parentado: se pure non volesse attendersi quello che gli fa fare il villani co 'l
delle quasar e aspetto ottico simile a quello delle stelle. - o. s
città con ottime proporzioni di membri e in quello ridur quanto di ricchezza e magnificenza si
, conoscereste forse in me assai più cu quello che allora io conobbi in voi.
perdonare con l'aspetto la presenza, quello se la fece perdonare al primo sorriso
amarissime rimorsioni del lor bestialmente aver gittate quello che dovea, quanto la lor vita durasse
quanto fosse utile e bene a fare quello che io diceva, niente di meno non
impedito il camminare, soffriva dolore in quello ed in ogn'altro esercizio da far
tasso, i-20: in quanto a quello che appartiene a'ventiquattro ducati, io
ducati, io non ho fatto se non quello che non solo la necessità, ma
se voi avete reverenza e devozione in quello [ugolino], e voi adorate,
l'aveva rotta o lo scuso, come quello che dannare non la voleva..
e rispettivo credito) e specie di quello derivante da un danno risarcibile. -quantum
bevande di milano sieno il rovescio di quello che mi bisognerebbe, e forse le peggiori
grande danno che 'fiorentini faceano in quello di pisa, nondimeno noi non si
pone l'affecto disordinato! fidasi di quello che non si può fidare, aspecta ch'
anche pecchi, o ricag- gendo in quello medesimo peccato o in altro, fu valevole
. -con valore neutro: tutto quello che, tutto ciò che, tutto
della luna. vico, 4-i-848: quello stesso censo che, quarant'anni dopo cacciati
pdlone e della pallacorda e tuttora in quello del pdlone elastico e in dtri andoghi
quarantacinque giri, sm.): quello che gira sul piatto dell'apparecchio riproduttore
1943. -governo dei quarantacinque giorni: quello guidato dd mare- scidlo badoglio in tde
popolare formato dal partito comunista e da quello socialista, ottenne la maggioranza assoluta.
e dicata al principe andrea d'oria, quello che sia l'ufficio chiamato di quaranta
quando saremo a scrivere le cose di quello anno. f f
scudi quaranta mila. galileo, 3-3-210: quello [angolo] che ha per base
dì della dolente quarantena del mortorio di quello, spezzando un bastone
per vederne il fine... che quello di mettere in uarantena, cioè di
]: tutte le cause se devolvevano a quello siano remesse al iudizio de la quarantìa
per mostrare a chi avessi voglia di fare quello parentado che la città se ne risentirebbe
direi quarantottesca, perché goliardica sbracataggine di quello stampo noi non potremmo concepirla che rifacendoci
forse, un altro mezzo, oltre quello, chiarissimo, di mazzini, che consisteva
nel detronizzare tutti i re: c'era quello di avere un re solo. soffici
. cantù, 400: egli è quello che predicò la quaresima passata a santa maria
in pane e in acqua, con quello diletto e con quello appetito l'acqua bevuta
acqua, con quello diletto e con quello appetito l'acqua bevuta aveva...
in qualunque altro, suol dirsi che quello 4 è il suo quaresimale '.
per minorenni (con particolare riferimento a quello fondato a firenze nel 1677 da f
e, se mai fosse trovato senza di quello dagli esecutori della tramoggia, sarebbe tosto
garzo, xxxv-ii-308: quarra raguaglia: / quello non fa medaglia. testi sangimienanesi,
di grani o di licori (per quello di grani intehdo io ancor di sali,
i iureconsulti chiamare molte cose non da quello ch'oggi sono, ma da quello che
da quello ch'oggi sono, ma da quello che già erano, sì come domandano
s'appellan quarte: come / a quello awien ch'essendo a destra d'euro /
marzo del 1750 ed a tenor di quello io cominciai ad esigere dal signor d'
erano due quartaioni pieni di vino, quello da sei soldi e quello da dieci
di vino, quello da sei soldi e quello da dieci il litro. i quartaioni
tormento se ne pone più seme di quello per bifolca, cioè una corba e una
quartarolo, etc. pantera, 1-133: quello che sta a canto al vogavanti,
della razza meticciata e tre quarti di quello della razza bianca. quarteruòla,
desiderato; il quartetto per eccellenza e quello composto per due violini, viola e
modello di 'quartetto strumentale ^, quello in 'sol maggiore '(op
). pantera, 1-67: quello... di loro (vascelli]
successivi il significato si è ampliato in quello generico di porzione più o meno estesa
e capo, e subito si trova in quello. capriata, 991: andò il
degli eserciti stranieri, mentre in quello attuale dell'esercito italiano essa designa uno
e spaccia le proprie faccende, ha in quello il suo 'quartier generale '
s'egli si terrà il calcolo di quello che costano ai paesi ne'foraggi, negli
che vuol dire che allora è lecito far quello che altri vuol de'nemici presi,
alla signorina alessandra. -né più né meno quello che io faccio con lei: una
poter esser badessa, c'era anche quello di stare in un quartiere a parte.
quartiere di mezzania o del centro e quello di prora o di prua o prodiero
, cioè tutto l'albero di maestra e quello i mezzana colle loro vele.
quadri. si chiama 'gran quartiere 'quello che serve a chiudere la grande boccaporta
700: 4 quartiere di servigio ': quello che si fa in volta da quattro
4 vento di quartiere ': quello che spira favorevole, da poppa, ma
quartiermastro generale assegna a cia- schedun altro quello spacio di terra che gli bisogna. montecuccoli
[la cina]... di quello che è necessario alla vita e di
di qual termine fa che, passato quello, tutti si trovano provveduti e le case
nel periodo prodromico e all'inizio di quello esantematico. -quarta malattia venerea: malattia
d'uno spazio ipotetico, supenore a quello a tre dimensioni. è termine matematico
dedica esclusivamente al suo compito primario: quello di assicurare i rifornimenti ai combattenti italiani
borghesia con le macchine arricchì e divenne quello che ora intendiamo con la parola borghesia
mentre l'artigianato si proletarizzò e formò quello che fu detto per analogia il 'quarto
milanese, i-256: l'anno siderale è quello che comprende il periodo di 365 giorni
caso anche soltanto quarto secolo): quello che va dal 301 al 400 rispettivamente
ell'ebia tormento e vin ogn'anno quello che li à fogo s'ela no podesse
ne'primi giorni, ci mise tutti a quello che chiamano 'quarto di porzione '
io octobre in 1390 vino vermiglio di quello da valgiano some vi meno quar- tro
pezzo di artiglieria di calibro sottomultiplo di quello assunto convenzionalmente come unità di misura.
, libro, incisione in quarto: quello che ha tale formato. varchi
sulla nave). -ufficiale del quarto: quello che comanda gli uomini di un singolo
'ufficiale di quarto '... quello che comanda il quarto. verga,
da piccole. idem, ii-228: quello [il ligustro] da per sé si
à facto la grazia che io rega a quello che io rego o vero ò recto
piuttosto tenerla da lei e reggere a tutto quello che siam per fare. c.
porgere il proprio braccio a sostegno di quello di una donna nel cammino (ed è
sandrino vannelli, il secondo tenore, quello che doveva reggere la parte di arturo,
interrotti, fece con la forza propria quello che le reggiane non avevano potuto. carducci
popolare retto e ponga in luogo di quello la repubblica mista, nominata da lui
'una volta, si rimette a quello che è stato detto aa lui ne'libri
politico (con partic. riferimento a quello imperiale); periodo di tempo durante
di- spuose... don uberto quello che male acquistato avea, reamente dando
, conv., iv-xxrv-9: lasciando stare quello che egidio eremita ne dice ne la
atti e 'reggimenti di fuori mostrano quello che l'uomo è dentro.
amicis, xii-42: di prepotenti come quello, pochi; ma di rompiscatole infaticabili,
lo tenghino a mente ed insegnali quello verso che chi vuole fare parlamento vuole
..., cioè lo reggitore di quello navilio. -auriga. cesarotti
, un doppio punto di vista, quello che avrebbe dovuto possedere un intransigente avversario
possedere un intransigente avversario del regime e quello che avrebbe dovuto invece professare un fascista
antico, vecchio regime: in francia, quello prerivoluzionario (ed è calco o trad
, tanto nello stato di salute quanto in quello di malattia. si dice 'regime
. si dice 'regime grasso 'quello nel quale sono raccomandate le carni e
e i grassi, 'regime magro 'quello in cui sono raccomandati i legumi,
del latte. -regime verde: quello che prevede l'uso esclusivo di vegetali
2818: 'regime di comunione ': quello per cui i coniugi vivono in comunione
-regime dei canali, degli stretti: quello che regola la navigazione negli stretti e
>ossa passare dal regime della proibizione a quello della ibertà assoluta senza scuotere le basi
in italia. -regime aureo: quello basato su un'unità monetaria aurea con
concesso in prestito. -regime vincolistico: quello che pone vincoli di legge alla libera
si distinguono in 'regime equatoriale ': quello?? elle regioni equatoriali
solstizi; 'regime tropicale ': quello delle regioni tropicali, nelle quali le
secca invernale; 'regime continentale ': quello delle zone comprese tra i paralleli 250
); 'regime mediterraneo ': quello dei mari mediterranei, dove il regime
distinguono in 'regime continentale ': quello che si osserva sui continenti nelle latitudini
inverno; 'regime marittimo ': quello che si osserva negli oceani nelle latitudini
posto. sbarbaro, 1-183: è quello, il gotto della campagna,.
: in un mezzo di trasporto, quello rappresentato da un diagramma di velocità e
* * *, tradizionale residuo di quello dei suoi antenati quando essi erano padroni
fondo reginense: nella biblioteca vaticana, quello costituito dai manoscritti un tempo in possesso
, agg. tose. velo regino: quello più fine formato con stracci di seta
che lo stato regio sia più antico che quello d'ottimati non è...
gian natura / i più funesti eventi e quello strale, / che recar mai non
estingue lo stato e il governo di quello. 'consorzio regionale ': delle regioni
. che ha un nome derivato da quello di un paese. bono da ferrara
sua vita l'uguale, se non quello del giorno remoto in cui s'era
.]: 'regione italica ': quello dell'impero austriaco, il quale ha
paesi i cui regimi si modellavano su quello francese, in età pre-rivoluzionaria, i
di storia, da cui si registra quello che accade nello imperio durante il regno di
di che cosa vivea, sotto pena che quello che non mostrasse la sua polizza d'
/ intonato su quale la 'perduto quello strumento? 6. meccan. messo
n'è tavia (tuttavia), quello cade sotto lo steccato. quivi sono
giri vorticosi, quindi si ferma: quello è il tuo peso. 7
questo tributo, come si fa di quello della seta greggia all'uscita. gioia
... non è altro che quello che si paga di decima in un mese
leon battista fatto alzare il registro. quello ch'egli ha fatto di pianta è propriamente
beccaria, ii-813: costumi pubblici sono quello spirito di morale comune e di prudenza
. agostino volgar., 1-6-173: in quello tempo erano eccellenti regnami delle genti,
seguitare le peggiori... e quello che la ragione vuole è vinto dal
) dante, inf, 1-124: quello imperador che là sù regna, /
anni fra il governo d'algeri e quello ai tunisi. stampa periodica milanese,
e vitupero il [mondo] troviam quello di prima, regnando tuttavia fino tra
e, in partic., in quello di napoli). collenuccio, 16
giacomino pugliese, 188: di quello regno, ch'è lo più fino
stella di alessandro. -per anton. quello di napoli; l'italia meridionale.
n. 5. -regno cristianissimo: quello di francia. solaro della margarita,
servigi alla francia, non le rese quello di far trionfare nel cristianissimo regno i
regno ogni principato d'un solo, ma quello che i soggetti e i popoli di
vuole, bensì che debba fare solamente quello che gli è assegnato nella legge costituzionale.
morto, e viva il regno nostro, quello del popolo! 4. l'esercizio
loro tentativi non hanno altro oggetto che quello di rimettere in piedi l'esecrando loro
fanatismo ed innalzar su'di lui rottami quello della ragione e della verità. stampa
anatomia patologica e della medicina inattiva succede quello d'una saggia logica medica e d'
regno, l'altro si veste, quello si cava di dosso i ricchi tesori
critici prendono per purezza di sentimento religioso quello che è rigorosa osservanza di regole calligrafiche
non lunghi distesi brani di questo o di quello scrit- tor del trecento gli intendo leggere
hanno detto.. mi dicevano che quello era un casotto in piena regola..
. dir. potere, potestà regolamentare: quello di emanare regolamenti. codice civile
comunali). - regolamento militare: quello che contiene le prescrizioni tassative relative al
forza armata. - regolamento parlamentare: quello di ciascuna delle due camere che,
in partic. un passo, a quello di un'altra persona o al ritmo di
intento solo a regolare il passo su quello della ragazza. -dare la direzione
, e bisogna regolare il prezzo a quello che si porta, a fine che li
nell'uso civile e il metonico è quello con cui sempre sono stati regolati gli
e l'introduco nella radio. è quello che ci vuole per accompagnare e scandire la
. vero e regolare... è quello il quale consiste in specie da conservarsi
regolare gli altri si referiscono e da quello sono misurati..., non essendo
altro il moto regolare, se non quello che in tempi uguali fa spazi uguali et
fa spazi uguali et irregolare al contrario quello che o spazi diseguali passa in tempi
s. maffei, 7-301: tutto quello spazio..., che in questo
.]: 'polso regolare ': quello le cui battute lasciano tra sé intervalli
: guido ebbe a 'disdegno 'quello studio tanto paziente e umile quanto l'
avere un vaso più regolare pigliammo in quello scambio una canna da pistola e la facemmo
degli errori il più fatale mi sembra quello di esigere che un ordine sia eseguito colla
più. e il miglior metodo sarebbe quello di cercare di regolarizzarne 1'esistenza col
falsa, però che mostra di essere quello che non è, essendo ella veramente
castigar li delinquenti contro una legge a quello che l'ha statuita e alli magistrati
padrone mantiene grasso il cavallo, e quello del prencipe tiene vivo e ben regolato
regolate non abbiano in mira altro guadagno che quello della regalia. carducci, ii-20-140:
ed il più regolato e più bello è quello che è composto di ionico e di
mal va il governo dello imperio e male quello del pasturale. anonimo [de monarchia
quando non il fine della giustizia, ma quello di qualche interesse proprio sia il regolatore
all'officio della direzione generale, ma a quello della prefettura, tocca l'assenso della
regolatore nell'orologio è... quello di frenarne a così dire il movimento,
2). milizia, vi-105: quello [capitello] del teatro di marcello
carena, i-187: palco regolato chiamano quello di semplici assi, le cui commessure
malignità umana tra i molti suoi vezzi ha quello di tutto ridurre a un sol
'tre ', e in luogo di quello è posto e agiunto questa addizione,
intorno intorno d'oro, e a quello regolo una corona d'oro, lavorata a
l'ossigeno o con altra materia; quello in somma che non mai o raramente trovandosi
nelle parti più difese e più calde di quello. 5. dimin. regolétto
organismo in speciali tipi di coma, quale quello caratterizzato da glicosuria, respiro di kussmaul
: sentirei anco volentieri... quello che si osservi nello stretto di gibilterra,
del fiume dal sito dell'ingresso a quello del regresso, dal primo alla soglia
modo o nell'ordine inverso rispetto a quello normale. tesauro, 7-137: qual
di un treno in senso contrario a quello della marcia normale. 13. fis
di regresso di una curva 'è quello in cui la curva cambia vivamente di direzione
tale recupero { diritto di regresso: quello che spetta al garante - fideiussore,
egli abbia dovuto pagare al creditore o quello che spetta al condebitore che abbia pagato
. tavola d'amalfi, 1-260: quello patrone delle carate lo quale non volesse per
quanto arà sopportato spesa o danno per quello. machiavelli, 1-iii-1532: vogliamo per
elettrotecn. circuito o filtro reiettore: quello atto a eliminare o attenuare una data
e atomizzato per poter essere adempiuta per quello che è, nel processo reale.
di umanizzazione che subiscono le cose e quello inverso, di reificazione, che sembra
ricreare nuovamente e in modo diverso da quello descritto o indicato dall'autore un ambiente
gelli, 15-253: avendosi prima dimenticato tutto quello ch'elle sapevono, dove elle cercano
, ad ascoltare con pazienza anche quello che non piace e non si capisce
raggiunto 1 '* optimum 'o quello che egli ritiene 1 optimum 'di organizzazione
di vista del disarmo, sia da quello del reimpiego. g. scipioni [«
dalle pareti de'pori è minore di quello che i vapori avevano impresso alle pareti
, padova stabilisce un altro primato: quello del reinnesto del cuore nel torace di
in evoluzione. è un problema, quello linguistico, che non si trova nella
dimensione o in un contesto diverso da quello a cui fa riferimento. -in partic
uno medesimo ordine conservano, ciò è quello nel quale da principio furono ordinati dal
mi faccia grazie di farmi reintegrare di quello che ho speso di più delli ducati predetti
sono sempre mio parere che el reintegrarsi quello signore in buona amicizia fussi molto a proposito
del tutto il mezzo; / amor è quello poi che ne rintègra / e lega
con ammirazione rimirando, le parea che quello due volte da terribili folgori fosse rotto
che era, non gli parrà occupare quello di altri, non spogliare persona, ma
ma recuperare il suo e reintegrarsi di quello che già gli antecessori suoi hanno posseduto
randa overo della reintegrazione, e spetta a quello il quale sia stato una volta possessore
che supervacua e non necessaria fatica sarìa quello che per l'universo è manifesto,
-giudizio personale reiperse cutorio-. quello che usava strumentalmente un'a
convenzionale e legale, e anche quello che in stretto rigore si dice
, squarciato con ferri, lamentandosi che quello li era avvenuto prima per la tua reitade
. castelvetro, io-xi-218: 'quello ', che è vicenome acconcio ad
della quale non ha virtù che eguagli quello di saturno, palesa piu chiari i suoi
con farvi divenire autore a me di quello stesso bene che la vostra bontà vi
bono da ferrara volgar., 154: quello il quale ha preparata una volta quest'
mutande e tre paia di calzini: tutto quello che aveva (relativamente) in più
stessa misura. panni, 785: quello che si è detto dell'architettura si
ingua greca fosse relativamente così essenziale come quello della latina. 3. considerando le
di concepire la storia. uno è quello dei relativisti, storici e scettici, che
questa relatività, che le costituisce per quello che sono, è inchiusa nella loro
fin dalle prime battute, puntando a quello che ad essi è sembrato e sembra
stabilita con l'elemento reciproco o con quello da cui dipende e senza il quale
o a noi stessi, cioè che tutto quello che è noto a noi dipende per
ricchezza, pensava lui ripetendo senza avvedersene quello che gli aveva insegnato suo padre, è
la perfezione è sempre relativa; e quello la cui morale è superiore alla morale
anche solo relativo, sm.): quello che riprende, anche proletticamente, in
. non assoluto. -numero relativo: quello intero, razionale o reale, dotato di
maggiore ha per 'relativo 'minore quello della sesta nota, e ogni modo minore
minore ha per 'relativo 'maggiore quello della sua terza nota: così, il
, ma solamente messaggieri e relatori di quello sopra cui si stende la loro giurisdizione
egli non può assumere altro carattere che quello di relatore e di mero relatore.
laurearsi... il relatore, quello d'inglese, appoggiato anche da altri
normale, viene quindi da stem preferito quello di relazionalità emergente che prevede un impegno
valente campione che in firensa sia e quello che più mmichevolmente firensa disfarà ».
acozaro con tutti colegati e dissono loro quello ch'io raportava. rinaldo degli albizzi
l'opere mie mostreranno il contrario di quello che e'dicono. c. garzoni,
fatta dal relatore di maggioranza o da quello di minoranza. falier, lii-3-3:
de li quarti. bruno, 3-433: quello... che ha fatto imaginar
'dell'uno è in relazione con quello dell'altro -giungeremmo a dipanare le fila
provincia del cataio, della qual dirò quello ch'io so per relazione di uno
sfruttando con una abilità ignota da noi quello che da noi per solito si relega nelle
lii-12-157: si vede manifestamente, per quello che si può conoscere dalli segni esteriori,
maggior religione e timor di dio di quello che è nelli cristiani, ringraziando loro e
loro operazione nel nome e volontà di quello dalla bontà del quale dicono, siccome
arebbono voluto che pier soderini avessi fatto quello che voleva far niccolò; ma e'
settario; ed è uso analogo a quello figur. di credo e fede).
il credente; ed è uso analogo a quello figur. di culto, idolo,
tedeschi in terra santa a similitudine di quello della religione di rodi; ma portano
consiglio si chiama degli ordini, come quello che, avendo il suo presidente che rappresenta
pruova delle fallacie del mondo, restituì quello che gli parve di avere sopra coscienza
[della ginestra]... era quello che in più gran copia mietevamo,
talvolta in me lo stupor religioso di quello statuario che, avendo trasportato la sera
del cattolicesimo e rigettato, insieme con quello dei santi, dal protestantesimo, è disciplinato
con precetti esecutivi sulle ultime reliquie di quello sfortunato patrimonio. cicognani, 3-214:
, le reliquie della guerra finisse con quello esercito il quale aveva. fausto da longiano
sì coperti / ch'io dissi: quello è certo un reliquiere. vasari, i-693
livido, emaciato;... quello squallido trasandato, piuttosto che un penitente
, una forma). -lago relitto: quello che a causa di movimenti tettonici è
colla piena marea, com'è costume di quello mare, e la sua gente rinfrescata
guardare da ciò, procedete allora in quello gradatamente, cioè passo passo, e legate
l. pascoli, iv-1-69: quello maravigliosissimo porten- tone, che..
: o quante fiade calipso se dolse quello affregarse e negà le acque esser convegnivele a
remeggio: con moto ritmico simile a quello di un remo. linati, 30-80
vogare. porzio, 3-279: oltre di quello che il regno paga in denari.
. v.]: remigio è quello spazio che è tra un banco e l'
avrebbe ricevuto in sé e poi dimenticato quello che aveva appreso in una preesistenza in
il momento platonico nel « ricordo di quello stato in cui l'uomo era tutt'
piovene, 8-51: lo stile è quello che si definisce ellenistico, e agli
e felon. castiglione, 3-i-1-199: de quello povero omo del terzola dio abbia remissione
beicari, 2-149: « fate di me quello che pare a voi »...
, 39-v-79: favorino filosofo ancora definì quello che si chiama favore presso gli uomini
le 'ngiurie? guicciardini, 1-68: quello che molti chiamavano bontà meritava più convenientemente
senato poteri ampissimi, s'eccettua però quello di « concedere remissioni di delitti,
(e tale atto si distingue da quello di rinuncia alla querela o all'esercizio
ad alcuno padrone per alcuno marinaio di quello che da esso padrone avere doverà.
rimandare te e avvisarti che ricorra a quello che scrive... bartolo da sassoferrato
proconsolo le reliquie della guerra finisse con quello esercito il quale aveva: e se supplimento
alcuna, se pria non se pervene a quello che se desidera. barbaro, 1-30
o della voce dal tono acuto a quello grave. g. b. martini
di febre, non di meno che da quello tempo in qua non sia pignorato.
che avea mandate a li inimici de quello littere falsificate con la mano del re.
.. / remo sensile ': quello il cui braccio tanto sporge che occupa
. 'remo alla battana ': quello senza manico, che, fornito di due
monossilo. 'remo da gondola ': quello che si usa laterale e solitario sur
direzione. 'remo da bratto ': quello che si usa solitario a poppa sbrattando
... 'remo allo scalmo quello che giuoca allacciato dallo stroppo ad una caviglia
verticale. 'remo a doppio scalmo quello che, in vece di allacciarsi allo
caviglie. 'remo a forcella *: quello che appoggia il ginocchio sopra caviglia forcuta
caviglia forcuta. 'remo a natola: quello che, senza scalmo ne stroppo,
e chiude colla falca. pkemo a portelli quello che esce da pertugi speciali per lui
le artiglierie. 'remo a posticcio quello che non posa sopra il capodibanda, ma
altramenti i suoi denari, ma con quello legnetto col quale guadagnati gli avea,
6046. panzini, ii-74: ecco quello che si mangia noi, guardate..
che ad impugnare ippo- crate in tutto quello che disse. = dallo spagn
, agg. log. giudizio remotivo: quello che svolge la funzione logica di escludere
vetturale o fabro s'adomandi alcuna cosa di quello che scritti sono o apparisce pe'suoi
ilo dell'organo. -plesso renale: quello nervoso vegetativo che segue l'arteria omonima;
l'arteria omonima; si origina da quello celiaco e riceve rami direttamente da quello
quello celiaco e riceve rami direttamente da quello aortico addominale, dai gangli più prossimi
..., che dolore vivissimo saria quello! redi, 16-v-367: quasi tutti
-infantilismo, nanismo, rachitismo renale: quello associato ad affezioni croniche del rene e
di bingen. -massiccio scistoso renano: quello antico della germania occidentale che si estende
bibbia volgar., ix-105: allora quello servo gittossi in terra...,
mie prime paghe te li rendrò con quello merito vorrai. anonimo romano, 1-103:
merito vorrai. anonimo romano, 1-103: quello martino abbe suoi fattori e fece tutta
questa sapienzia unitiva si rende a dio quello ch'è suo. petrarca, 364-8
che e'dicessino come lui giurava per quello iddio che governa ogni cosa, se non
santo francesco, la cui festa era quello cu, che gli rendesse lo suo figliuolo
, 239: avendolo nerone privato di quello onore di essere ascritto tra gli iddìi
lui e beneficiato, dèe però rendere quello che migliore può..., che
che migliore può..., che quello che è dissimile per sé si faccia
non sap) ia la mano manca quello cne fa la dritta, acciò che la
gli uomini e che gli uni dessero quello che manca agli altri, e iddio rendesse
conviene che] gli rendiate e in quello stato il ripogniate nel quale era avanti che
iv-519): niun dolore è pari a quello, a chi conoscimento ha, che
agli uomini fede della cristiana credenza, quello maggiormente risplende della carità.
, ii-122: quando è con misura detto quello che in parte ci tocca, rendasi
, iii-71: dio... è quello sommo giudice che drittamente dà e'giudici
a'superbi oppressori degl'innocenti e poveri quello che loro si dèe. baldi,
vendere la possessione per pagarla, puoi pigliare quello che la possessione rendea. arbitrato ài
apprezzino il sughero sardo a preferenza di quello, scarso del resto, delle ba-
un comandante meno fidato ancora. vedi quello che rendono. -produrre, generare
npetere un rumor continuato, come e quello che manda un fiume, il rende in
va a lei per lo suo odore rende quello, ma eziandio a qua
vero, ciacco? -sì, per quello elemento che cuoce e fa render odore agli
mirando possano sé far parere gentili, quello seguitando. -rifiutare, respingere,
soliti praticare gli antichi salvo che in quello ai scili, il quale, per
accio che per voi non si possa quello proverbio intendere che comunemente si dice per
4: costui [boezio] è quello sole che, col raggio del suo infinito
tre capi intese render fertile un palude quello seccando, come tua signoria a san
e alto e non troppo potente fia quello che renderà le particule de'corpi molto
la rendemo a pasquino che sta in quello di san filano a piè di san
della beltà. tommaseo, lxxix-i-407: quello specchio gentile, / che rendea terra e
dio, si rendettero cristiani, sicché quello fu il trionfo di gesù cristo.
egli trovasse la pastura egli perseverò in quello. pallavicino, 1-435: qual fu
casalicchio, 138: questo marito fece quello che fanno gli altri mariti, i
potestà di commandare a tutti li cristiani quello che stimano conveniente e di reprendere quelli
. nel linguaggio comune e anche in quello degli operatori giuridici, rendimento del conto
previsti sia dal diritto privato che da quello pubblico, in cui un soggetto (
', toma ad esplicare ed a dimostrare quello che ella aveva accennato prima confusamente.
. -remunerazione, salario a rendimento: quello calcolato in base alla produttività del lavoratore
, 1-i-570: fornì la capella di tutto quello che bisognava, e delle sua substanzie
201: or pensate che tesoro è quello che a lui [al soldano] debba
correspettivo di un capitale che costui a quello affidava, per modo che, morto il
prato, 231: dio d'amor, quello per cui m'ài / conquisa,
popolani renduto impossibile l'uso dei carri e quello delle carrozze ai signori. rène
occorrerà di parlar in renga, non dirò quello ch'io creda esser contra la verità
. pontormo, 34: ebi disagio a quello stare chinato tucto dì, in modo
: tolli argiento vivo e ugni con quello i reni e la coda del cavallo.
oficio di pontefice pigliare parte. ma quello lo faceva stare più renitente era il
figlia sua amavate e so / che quello sfortunato renitenza / aveva di conceder- vela
prodotto dalla mucosa gastrica (e quello dei vitelli lattanti costi tuisce
. segneri, iii-2-118: ricordatevi di quello che abbiam detto valere un grado solo
a coloro che si portasser bene in quello ufficio, e campando fossero liberamente e
aveva fatto subito assegnamento sopra; parendogli quello un reo buon uomo, proprio quel che
ad un prencipe che intende più di quello che io sappia dire, et informato come
venne appresso in reio consumamento, perché quello medesimo die che l'oste di mardonio fue
per fare lo meno reo, cioè quello onde meno danno ne possa seguitare. giamboni
piacevole alla bocca è il capo di quello. bibbia volgar., vli-122: disse
l'oste e cavalcare in su quello di pisa. 24. locuz
dispiacere fortemente. novellino, xxviii-843: quello donzello li fece la fica quasi infino
l'inconveniente di non aver giardino e quello d * un reparto ineguale.
la quale l'agente vicendevolmente patisce da quello contra cui agisce. = voce dotta
solo repellente, sm.): quello somministrato allo scopo di allontanare il sangue
è un passare, che è respingere quello in cui si passa; attrarre che è
questo elia che sta nella spelonca è quello che ancora è in carne e vive
. [tommaseo]: il cane di quello, non potendosi repellere a retro,
repellere a retro, entrò in carcere con quello. 4. evitare un pericolo
tutte le cose che glie vetano conseguire quello desidera; ed è chiamata questa forza
/ stame al mio laccio, e quello aurato e raro / strale, onde morte
antonio sì grande e mirabile che tutto quello edificio si commosse dal fondamento. guido
: chiamo io animo grande e interrito quello che regge e non si sbigottisce per e
trovai in pochi istanti così rapito da quello spettacolo nuovo, bello e repentino,
alcune cose del cielo, perché in quello di subito alcuna volta appariscono stelle.
pieno trattato. malagotti, 28-120: quello che c'era, era una gran
gran faragine di spogli di repertori in tutto quello che si può dire della santità e
di una televisione, in contrapposizione a quello di attualità (un'immagine, uno
la corona ca in la aurea massa de quello me- demo peso. =
. -componimento scritto in risposta a quello di un altro autore, in partic
vi viene bene, pure che ne seguiti quello effecto che noi desideriamo. tris sino
e poi tutti gli altri replicavano cantando quello istesso. lauro, 2-141: l'
replicò con migliore disegno e più diligenza quello che dipinto avea nel camposanto pisano.
. f. frugoni, 1-178: quello ch'ei rispondesse replicar non lo so,
.. et avante che respondamo ad quello che ne scrive per dieta lettera,
ne scrive per dieta lettera, replicaremo quello che circa dicto adviso ne accade dire
fa ', 'fa ec. 'quello replicare due volte una dizione, si
parlate dizonestamente e avete fatto male a dirmi quello avete ditto. prete pasquino replicando li
ditto mia intensione e farai bene a fare quello che io voglio altramente io tei farò
proporzionato... e se in quello non sono portate dalle madri queste suddette
cattaneo, iii-298: il virtuoso è quello che ha l'abito della virtù, e
: io non posso avere tedio di quello che piace a voi e massime in questa
che è pericoloso specialiter l'uxo di quello quando sei pregnante. = voce
è stato morduto in roma, come quello che procuri la repressione dell'autorità di
nella specie ma simile nella ferocia a quello usato, sono appena due anni, in
panzini, ii-98: compresi subito da quello sguardo il mio errore: repressi le
buono intelletto. romoli, 269: quello ch'è chiamato caulo imperiale...
ignorante delie sue astuzie, ma riprieme quello che può; e quello, che egli
ma riprieme quello che può; e quello, che egli non può ripremere,
: avendo ella [agrippina] raffrenato quello abbotinamento che non aveva potuto reprimere il
non potendo (e da credere) quello spirito reprobo più penetrare il cielo, volle
quale il tedesco, poco attecchirono presso quello francese. einaudi, 3-151: come si
nascerà il finimondo, che è poi quello che vogliono certuni che la sanno più lunga
. baretti, 5- 158: quello che si operava in firenze repubblica si operava
lii-13-21: credono di poter fare tutto quello che vogliono con questa serenissima repubblica,
: due del ramo primogenito, cioè quello rinnovato di luigi xvi, il secondo
ad arturi, re di bretagnia, quello ch'à meritato. cavalca, ii-77
può sorgere un misto perfetto, come quello della repubblica d'aristotele. 4
repubblicano. bar etti, 5-158: quello che si operava in firenze repubblica,
buttitta, 1-19: anche il parroco sembrava quello di una volta ed era lo stesso
di una repubblica. -deputato repubblicano: quello del parlamento di una repubblica. -partito
: in tempi nei quali il combattere quello che si chiamava il partito democratico o demagogico
italia (partito repubblicano italiano): quello nato dal movimento mazziniano e dal collegamento
occorreva un termine che si differenziasse da quello usuale di 'repubblicano 'e servisse a
? l'essere così disperatissimo repubblicóne fu quello che l'indusse a scrivere il libro
. -elettrotecn. motore a repulsione: quello con corrente alternata monofase in cui la
di superbia si è riputare da te quello che se'e non da dio, e
grado e sia sempre pronto a far quello che se gli aspetta; e però sia
dovesse di leggieri far credere altrui tutto quello di che essi impresero a ragionare. groto
, i-vi-257: el fine suo non è quello adquisto o quella victoria, ma
5-47: padri coscritti, io sono quello consolo al quale no il mercato, nel
ossa avea trasportate, non avesse comandato quello luogo dove poste l'avea, volere
/ licenzia con un requie questo e quello. monti, x-3-553: su di me
donna, e sì gli expose tuto quello del re d'ungaria i aveva requirido
un buon giornalista, ritengo, è quello d'essere pochissimo giornalista. -ciò
irrinunciabile, per cui si riconosce per quello che è un ente o un concetto
il primo requisito d'un immagine sembra quello ch'ella possa concepirsi come reale.
, un legame diverso e superiore a quello dei trattati politici, degli armistizi e delle
della resa delrimprestito, io non so quello che a verona sia seguito, che da
esopo volgar., 6- i33: quello, resbigliato, arrecordandose del sonno, se
nel processo civile o la revisione in quello penale, la prima fase di tale
nel processo civile e la revisione in quello penale), la seconda fase di
: il terzo requisito... è quello della perpetua irreperibilità,...
cuoco, 1-52: in una monarchia, quello che nella giurisprudenza romana chiamavasi 'rescritto
grazioso [gioco di parole] è pur quello di clemente xi, quando a
, i-380: a simili suppliche dio fa quello rescritto: « nescitis quid petatis »
che vuol dir la superbia, è quello che spinge gli uomini a..
, risecando ed abbreviando in suo proposito quello che diffusamente avea trattato omero in altra
se io posso resecare cosa alcuna di quello che io ho a dire agli ateniesi.
n. villani, 2-607: tutto quello che è dalla morte di aci in poi
membri corrotti. galileo, 3-2-46: quello, che gli occhi loro comprendono nel riguardar
, di miscredenza. nieri, 2-118: quello lì trova le resie nel credo.
: funzionario (di rango inferiore a quello dell'ambasciatore) che rappresentava gli interessi
il suburbio operaio più o meno sembrava quello d'un tempo. ma transitando,
giorno sembrò ormai raccogliersi laggiù, in quello sfondo che ne era reso alquanto teatrale
a dì vini luglio lo risiduo di quello che la carta soprascritta dice: sono
in mancanza di meglio, contava di prendersi quello; o almeno che fossi un buon
teoria delle funzioni di variabile complessa, quello di una analitica / (z) in
il mondo e di giudicarlo: con quello sprezzo, con quella crudeltà astuta, in
non si possano dar più se non a quello stesso che ressigna il benefizio. bentivoglio
ministero di palermo e lo stipendio di quello che m'era unico mezzo di sussistenza,
per non litigare ho ceduto al nipote di quello che morse, avendo lui resignato,
disse: se così è bisogno, fate quello che voi volete; tollete delle cose
terra nelli nostri vasi e portate a quello uomo doni e un poco di resina e
infiammabili e resinose che lo conservarono in quello stato per lungo tempo. calandra,
e resistente a le strette leggi di quello, perché s'infanghi ne le dilettazioni
grave in alcun suo moto vien da quello offeso. galileo, 4-3-326: una percossa
, 7-1 (173): era in quello castello una giovanaglia da combattere, i
» floro volgar., 117: quello [mitridate] fece risistènzia quaranta anni,
s'è verificato; però doverresti credere quello che ora diciamo. machiavelli, 1-i-370:
, 2-63: si trattava di decidere se quello straordinario movimento popolare che si chiamava la
forze di compire e condurre a fine quello che si è tentato. ora io soggiungo
1-130: pierantoni la misurò tutta con quello sguardo d'acciaio freddo che non tollerava resistenze
, ché per lei si leva via quello male che si sarebbe fatto, e il
nel corpo della cupola e sotto di quello ancora si vedono, ciò sarebbe proceduto
onde dicono che, sicome non è carne quello che non è vulnerabile, cossi non
non è vulnerabile, cossi non è corpo quello che non resiste. bicchierai, 187
il punto di resistenza di govoni, quello che gli ha permesso, per qualche
fa di mistieri in prima di ricordarsi di quello che fu detto... d'
corpo, in un senso opposto a quello dello spostamento; si oppone a potenza
del bene, 22: dica questo e quello / ciò che lor piace, ed
ch'e'rec- tori possano e debbano quello cotale punire e condannare come lo'parrà
resiste al vizio, se ben da quello e superata, allora quei tali viziosi
le mitere, degli onori e di tutto quello che il demonio sa imaginarsi, ma
aggirarsi nel più vano dei regni, quello dei possibili che il destino ha scartato.
, vacuo... non è corpo quello che non resiste. g. l
chi vuol fabricare nel suo e resiste a quello che l'impedisca, ché però si
prigione, tolse per reso e prigione quello stesso che lo menava. buonarroti il
respettive del detto palatino come parimente a quello di polonia. = voce mediev
. sbarbaro, 4-61: lusingato, quello infatti si buttò subito alla lettura;
il periodo] col verbo: dovendo quello, secondo il sentimento di demetrio falereo
. guicciardini, iii-119: respirò da quello accidente tanto pericoloso il pontefice: dal
i-45: talora 1 fumi elevati da quello [morbo] venenosi e pestiferi overo respirati
riposo, come di poca lena e come quello che ha la respirazione assai difficile.
mi sono in questo respirar ricordato di quello che io le promisi. =
prontezza e respiro per il bene è quello che propriamente si chiama divozione.
-estremo, ultimo respiro, ultimi respiri: quello o quelli che precedono la morte.
solo responsabile, sm.): quello incaricato dell'amministrazione e della custodia di
forza, rendendo l'operaio responsabile di quello che fa e di quello che non fa
responsabile di quello che fa e di quello che non fa ed assicurandogli una rimunerazione
è responsabile del proprio operato o di quello altrui e pertanto assoggettabile alle conseguenze sfavorevoli
tanti aspetti della burocrazia... quello della responsabilizzazione del funzionario ne costituisca uno
responsabilizzazione dell'uomo che troppo spesso e quello che spinge la donna a un uso completo
la merce, la qualità di essa e quello che ha pagato. -con signif
quanto un'altro, ma vi ho mandato quello che ho messo in cantina per
avere risponsione e ciertezza dagli dei di quello che volevano sapere. imitazione di cristo
vaticini e responsi degli dei che in quello tempo m diverse parti del mondo erano
apollo e certi altri risponsi dicevano che quello anno si espugnerebbe la città de'veienti che
- salmo responsoriale: nella messa, quello che segue la prima lettura.
chiamasi responsorio lungo, a distinzione di quello che si canta dopo il capitolo detto
la sustanzia, trovandole, intorno a quello e vari studi e molti argomenti provarono.
alcuni grani, chiamati grossi, come è quello colla resta nera, ravanese grosso senza
: un torneo sventolato e chiassone come quello che a rigor di logica avrebbe dovuto
consolatane philosophiae '[tommaseo]: quello mutato in tigre, per la mente razionale
4. che, insieme a quello indicato, illustrato, enumerato, ecc
ma se tu lo sostieni, dopo quello / tutto il restante ridurrassi a giuoco.
, nell'esposizione, nel resoconto; quello che si va a dire; quanto
., 31 (532): quello che già c'era stato disseminato da costoro
non restando el grasso di picchiare, quello di dentro tolse un bastone e corse
ruota mossa da violente braccio, rimosso quello, non resta di camminare. algarotti
magno volgar.], 6-37: quello... il quale in sé ha
. carafa, 91: li lochi dove quello nemico potesse andar, stiano lo più
405: a parte queste questioni, resta quello che veramente conta, cioè il valore
il viluppo e rannodamento. e tutto quello che resta di poi, s'intende
perir sparsa per terra. / ma quello, ond'ebbi in sì spessi sozzopn,
esistenti nel medesimo archivio. -essere quello che non ha ancora compiuto un
se potesse far qualche miglior partito con quello de la pensione, e così s'è
chi di noi farà maggiore punto, quello del putto sia il padre e il figliolo
quei ripari e ristauramenti convenienti al bisogno, quello si restituisse del tutto all'antica sua
farla risorgere [la villa] da quello stato d'abbandono in cui l'avevano lasciata
altra cosa arebbe fatta; pur, quello che lui in essa ha ristaurato, e
pane, e nessuno pensò restaurarli decorosamente di quello che avevano sofferto per la causa pubblica
restaurato; innamora tomi di quello, ho preso tempo e comodità di lavarlo
in fisica, l'indirizzo sperimentale contro quello matematico. -ricondurre alla forma e
guicciardini, 2-157: la ricolta presente di quello anno ci fu poscia per avventura maggiore
pareva che ciascuno parlasse per sé a quello che vedeva: la patria lontana,
natura ha preso per la sua indigenza quello che l'è opportuno a restaurazione delle
li loro tìdelissimi vassalli porranno prestamente fare quello sia la restaurazione del suo statu [
borboni: due del ramo primogenito, cioè quello rinnovato di luigi xvi, il secondo
patrimonio edilizio esistente, e più precisamente quello avente la finalità di risanare e conservare
degli sproni all'uno, cioè a quello sopra il quale egli stia a cavalcioni,
mano del re cattolico stesso il far restituire quello che non fosse restituibile. rebora,
., 10-4 (i-iv-876): liberalmente quello che egli soleva con tutto il pensier
): restituite subito a quest'uomo quello che ha portato: io non voglio
de luca, 1-6- 167: quello, il quale sia gravato di un fidecommisso
. gozzi, i-26-118: ho caro che quello che scrivo sia mio e di non
non dover tanto restituire a questo e a quello che nel libro rimanesse altro di mio
patria e gli altri che erano con quello stati confinati. bandello, 2-16 (i-822
ch'ei debba restituir il regno a quello che l'ha perduto per seguir esso
di crisi. bruno, 3-852: quello che per la sapienza non posseva essere
papa bonifazio. passavanti, 44: quello figliuolo prodigo e sviato,...
non sia più né meno di quello che bisogna e conviene per la restituzione dell'
del fiume dal sito dell'ingresso a quello del regresso; dal primo alla soglia
12. stor. editto di restituzione: quello promulgato dall'imperatore ferdinando li il 6
dir / per guardasse da falir, / quello me par che segur viva.
: ho moglie e figliuoli, e quello che guadagno col padrone basta per pagare
la liberazione il titolo venne sostituito da quello di 'giornale dell'emilia ',
nel 1953 (e tale titolo riprendeva quello del foglio fiorentino ii resto del sigaro
: caro papini, sono spiacentissimo di quello che è successo col « resto del carlino
fumagalli, 1874]: i resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti
in uso e in partic. in quello delle minchiate, ciascuno degli insiemi di
: poco o nulla avanzarla con voi quello il quale adesso vi dimandasse l'emosina per
esclamazione 'al mi'resto! 'diceva quello che vendeva gli agli, per indicare che
suo resto ', a chi è toccato quello che gli spettava. baldini, 5-151
vale dal resto ', cioè di quello che mi è avanzato. -rischiare
et a gli sciocchi, / e quello è un principio senza resto.
metterla in necessità di praticar di nascosto quello che non sarà mai pubicamente? zorzi
ristringerci al cibo semplice, se tutto quello ch'è in noi e fuori di noi
uno degli alfieri; il castellano assedia quello di filocolo con molta scacchi, e
sucidi autori di lombardia, principalmente da quello scapestrato cesarotti, vien dato ai toscani,
voler restringere il diritto di ragione a quello che presiede allo stato di natura dovea
cioè a ristrignere dentro a alcun termine quello di che dobbiamo novellare e davanti mostrarlovi
poeta soprano come è, non avendo quello che l'ha fatto e fa e
come gli altri de'prìncipi dell'imperio a quello della pace di vesfalia. g.
in un sol punto, che è quello dell'uno e quello dell'altro polo
punto, che è quello dell'uno e quello dell'altro polo. -richiudersi
in tutti gli muscoli altro officio che quello della constrizione, non essendo la di
parte del mare orientale, benché in quello per la sua ampiezza lentamente descenda verso
, insieme ristrettisi, consultarono tra loro quello che far si devesse. caro,
, questi si ristringe a consulta con quello. leopardi, iu-91: ristringiamoci tra
i-1-240: io pronostico fatti migliori di quello che si poteva sperare, perché li mali
in letterato, v'anderò scrivendo tutto quello di man in mano che mi verrà
non mi ristngnerò così a punto a quello che è proprio di quest'arte, opporre
marsili, 69: pongo per primo moto quello della corrente costante naturale fatta dal mincio
quali nettava e raffermava, sentendo con quello una asprezza e restringimento straordinario. nelle
pasceva del solo pane, e di quello assai scarsamente. -il sottoporsi a
dal punto di vista logico, sceglie quello che dà a una norma o precetto
imperiali d'innestare nel trattato d'imperio quello ai spagna come una condizione necessaria,
sempre non in altro linguaggio che in quello de'legati. nicolò erizzo, lxxx-4-723
, restando agli osservanti per convento metropolitico quello di santa maria degli angeli nell'istesso
questi pochi dalle tavole astronomiche qual sia quello, in cui cada un novilunio ecclitico il
patria podestà... si dice quello della restrizione della libertà del matrimonio,
si fa all'ordine naturale è certamente quello delle restrizioni e dei divieti nel commercio
di prezzi in uno stato: cioè, quello che nasce dall'accrescimento del numerario e
che nasce dall'accrescimento del numerario e quello che proviene dalle vere o dalle false
più inviolabile che gli uomini conoscano, quello d''associarsi '. cavour,
sembra voler dire tutto e dice solo quello che ti pare conveniente dire.
resumendo... in una parola tutto quello che di sopra ho detto, dico
sarai morto e resurressito, noi crederemo quello che tu dì. -in un contesto
cui gli uomini non hanno nessun potere oltre quello di grattarle un poco la schiena,
ingegnosa rete. palazzeschi, 6-14: quello che era stato l'asilo sicuro nell'
ciò del lume sopra naturale e di quello che e'fa; che le lascino
pallone. bisteghi, xcii-ii-349: quello che non manderà la sua palla sopra
in cima a una canna, trasportandovi tutto quello che è nel piccolo disegno, ed
concia a rete, sendo stato quello ch'io mi credeva ».
di quanti gastighi mi si potessero dare, quello che smisuratamente mi addolorava, ed a
. -punto reticella, a reticella: quello eseguito per confezionare tale merletto.
bibbia volgar., i-466: torranno di quello [animale], in cibo del
tenuto a riferire. -testimone reticente: quello che tace il vero circa fatti su cui
3. che non manifesta all'esterno quello che sente o pensa o le intenzioni
nodo in cui il ramo esce a quello in cui il ramo entra.
costruttivo, con partic. riferimento a quello in uso presso i romani dalla fine
9. tecn. cemento reticolato: quello che si ottiene ricoprendo di cemento una
rappresentazione (e il suo scopo è quello di fornire una serie di ascisse e
rappresentazione). -reticolato geografico: quello costituito dai meridiani e dai paralleli,
il punto di resistenza di govoni, quello che gli ha permesso, per qualche
, ma di un aspetto grasso, come quello della resina. tramater [s.
ma di un aspetto grasso, come quello della resina e di alcuni bitumi, e
quella di filosofia, il cui scopo era quello di abituare i discenti a cogliere gli
, un nome che è umile come quello che nelle passate istituzioni scolastiche indicava una
credo che abbiate fatto con lui tutto quello che mi diceste voler fare. se
2-11: sia la retorica facuità di vedere quello che è accomodato a persuadere in ciascuna
ritrovare in ogni spezie di cosa tutto quello che è possibile a persuadere. castelvetro,
arte, con partic. riferimento a quello scritto da aristotele, fra il 329 e
aspirazioni solo rivolte al passato, e quello che è peggio fiero della propria angustia
. raimondi, 3-351: pensate a quello che furono, per leopardi la cosiddetta
, dirizzando le sue parole non a quello per cui dice, ma verso un
tale diritto. - retratto litigioso: quello che ha come oggetto un credito al
lo avesse ceduto. -retratto successorio: quello che, secondo il vigente codice civile
o due tanti più grande di quello del vicino, il quale doveva venderglielo
cortona, 1-17: che sirà a vedere quello dolce nostro re- demptore, el quale
foscolo, e voi li retribuirete secondo quello ch'io proposi e che voi accettaste
equivalenti meriti retribuire. magalotti, 9-2-3: quello che farebbe demeritarmi la mia temerità deve
: figliuola misera di babilonia, beato quello che ti ritribuirà la ritribuzion tua, beato
carcere: il premio piu degno, quello di trovare mutate le condizioni, onestamente
lo... vescovo troilo di quello che fatto aveva e inducerlo ad essere
e h uomeni già passati, ma quello della retribuzione verrà die iudicio. beicari
: figliuola misera di babilonia, beato quello che ti ritribuirà la ritribuzion tua, beato
modi di godere dei beni vi ha quello di cederli a tempo, mediante retribuzione:
di là l'affitto delle case, quello delle terre, l'interesse dei capitali.
imporre per farlo seguire subito dopo da quello di 'retrivo 'e di * reazionario
secondo un significato recondito (contrapposto a quello letterale o evidente). chiaro davanzati
di retro gitta. buti, 3-375: quello che va innanzi si volge a quello
quello che va innanzi si volge a quello dirieto, e però dice 'a quel
o adibito a deposito, attiguo a quello destinato al pubblico. moretti,
: grado di officiale generale corrispondente a quello ai maggior generale dell'esercito. guglielmotti
ecc.). -effetto retroattivo: quello proprio di una legge o di un altro
le virtù retroattive, e, come quello della penitenza, è una tavola dopo
allestimenti scenici. montale, 7-250: quello che ho davanti agli occhi è il
oscurissimo dov'egli caccia alla rinfusa tutto quello che non conviene alla sua vetrina estetico-teoretica.
, quanto nell'addattare all'uso di quello i comodi delle ignobili retro camere per
partenza; muovere in senso contrario a quello di avanzamento. donini, lii-14-180
cavallo: sembra egli tanto antico quanto quello per gli uomini. foscolo, ix-1-499
), agg. rizione separato da quello della suppurazione, perché sovente egli è
calcio] si svolge sulla falsariga di quello della lega inglese, e cioè:
7-43: pigliamo i 'dansarinos 'per quello che sono: una piccola casta,
sistema di mosè potrebbe considerarsi, come quello di tolomeo, che sebbene a forza d'
speranze vaghe, senza nessun fondamento. quello di questo anno è pieno di dolori vivi
un livello professionale e retributivo inferiore a quello già raggiunto. l'illustrazione italiana [
un fatto in un tempo precedente a quello in cui si è svolto realmente.
una parola in un periodo anteriore a quello indicato da un dizionario storico di una lingua
, in un periodo storico anteriore a quello reale. pasolini, 17-454: l'
scientifico a un tempo precedente rispetto a quello comunemente accettato o stabilito. la
una parola in un periodo precedente a quello indicato da un dizionario storico.
agg. anat. spazio retrodentale: quello esistente fra l'ultimo molare e la parte
anche apparentemente, in senso contrario a quello del moto apparente del sole sull'eclittica;
da le viscere invia l'effluvio a quello. 5. figur. allontanarsi
4-45: fa di mestieri che tutto quello avanzo mostri retrogradazione nel pianeta. crescenzio
di 'retrogradazione 'mentale, simile a quello che dovremmo fare se volessimo tornare a
geocentrica, in senso contrario a quello del sole sull'eclittica o anche all'ordine
sarà venuto fatto senza awedervene in leggere quello che ho detto di sopra incidentemente su'
5. che scorre in senso opposto a quello precedente o normale (un corso d'
i-102: l'impeto del mare superava quello della corrente, la quale, retrograda
narrazione epica in ciò sia diverso da quello della istorica: che questa racconta successivamente
ordine inverso. tassoni, xvi-154: quello che si verifica in uno o in due
retrograda e sibillina; e mi avvedo che quello che dico ha l'aria di sembrare
sottovento. il terzo ufficiale generale è quello che comanda la retroguardia.
: in enologia, sapore alquanto diverso da quello immediatamente percepito che permane in bocca
comune presso di noi, cioè di quello delle sete. questo commercio non richiede
indietro, in senso contrario rispetto a quello normale di avanzamento (anche nell'espressione
tutte le cose vanno al contrario di quello, che elle dovrebbono andare.
hanno forse aggiunto in qualche maniera a quello che avrebbe potuto essere, nudo e
o di luisa ferida sarebbe diverso da quello di una retrospettiva di fran
una data o a un tempo anteriore a quello ritenuto o fatto ritenere vero fino a
bot. disus. sonno retrovergente: quello in cui le foglioline delle foglie composte,
chiamasi da'botanici 'sonno retrovergente 'quello in cui le foglioline della foglia composta
tale che l'asse del collo e quello del corpo tendono a portarsi sulla stessa
debbano di nuovo tradurre nella lingua di quello; affinché dopo, paragonando il dettato
dopo, paragonando il dettato dell'autore con quello dello scolare, questi veda come avrebbe
vocabolarii non conoscono la retroversione. solo quello di napoli, che si dice del tramater
del liceo e il problema che dimostravo, quello della perpendicolare a due sghembe. calvino
io: « non dargli retta a quello scemo., non sa quello che dice
a quello scemo., non sa quello che dice ». bernari, 3-95:
, ha sempre qualche cosa da dire su quello che sarà. p. leopardi,
. v.]: mi maraviglio di quello scapato che trovi una ragazza che gli
, 2-481: la cuna e tutto quello che occorre per il piccolo e forse
intorno. marsilio ficino, 6-m: quello che pirro chiama la fortuna, noi
sospetto de'nostri non lasciava rettamente giudicare quello che conveniva. b. fioretti
tai moti giovano allo augumento, essendo quello in certo modo esercizio della persona:
non sia circonciso, non mangi di quello. b. segni, 11-182: avendo
7. balist. rettangolo di dispersione: quello tangente alla rosa di tiro dei proietti
termine rettangolo: in un polinomio, quello che contiene il prodotto di due variabili distinte
, il termine per lo più indica quello dotato di lati consecutivi diseguali).
la presaga grandiosità, non appartengono a quello 'per la morte del padre '
morte del padre ', ma a quello che si intitola 'zante '.
, cioè mercurio preparato, mirabilmente rettifica quello. 5. rimettere in piena
averà da rettificare in fra un mese quello ch'io in nome suo ho fatto.
rattificazióne del luogo offeso ed il rimovimento di quello che è corrotto. campanella, 4-532
raccogliendo in breve tratto molta pendenza fan quello d'una cataratta distrutta.
pubblico o di atto privato, di quello che viene corretto; peraltro la rettificazione
più popolare di questi schemi mitologici, quello che ha partorito una più lunga serie
fano l'angulo son piane, allora quello angulo si chiama angulo piano e,
. 1. -movimento rettilineo: quello di un punto o di un mobile
. longhi, 1-i-1-249: in temperamenti come quello di orazio, come bene si spiegano
p b. segni, 11-193: quello pertanto fia non buon consiglio, ma
che conseguirà per via del mezo utile quello che stia bene e come e quando
, 3-295: moto retto dell'acqua è quello, che dal fiume viene fatto con
semplici uno esser il circolare, cioè quello che si fa intorno al mezzo, e
all'insù e alringiù, cioè àltinsù quello che si parte dal mezzo, all'
si parte dal mezzo, all'ingiù quello che va verso il mezzo. campanella,
di battaglia. l'ordine retto è quello in cui i soldati sono schierati sopra una
e continua. l'ordine obliquo è quello nel quale una delle ali dell'esercito
1-iii-133: il retto [ordine] è quello col quale i soldati vengono schierati sopra
, 2-159: quarto [moto] è quello delle spezie delle cose che si spargon
e rettitudine. guittone, 7-3-246: quello ch'è retto e onesto con vertù
, 2: adiungendo e sminuendo tutto quello che con loro recto iudizio vederano essere
della retta ragione, che resti sospeso quello che non eseguito reca danno sì,
i fatti medesimi, resterebbe da desiderar quello che non si potrà ottener mai; e
pref: ti conducerà per li sentieri di quello un filo continuato d'avvenimenti amorosi,
dal nocivo o dal contrario o da quello che trapassi il retto dell'arte poetica.
filarete, i-ii-644: il retto è quello che in un tondo perfetto il suo centro
interessa. -cono circolare retto: quello che ha il vertice sulla perpendicolare alla
v. seno. -triangolo retto: quello rettangolo. ottimo, iii-391: triangolo
solo retto, sm.): quello che esprime il soggetto (e si contrappone
astinenzia de guerra. tassoni, 12-24: quello che io dico a voi, dico
cornette a uno de li scolari de quello studio de fare una certa orazione in
il malfattore va in rovina per voler di quello che regge il mondo ed è sconosciuto
un esercito. giamboni, 7-92: quello è in ogni modo da schifare che
che da molti alunni in lode di quello si recitarono, recitai anch'io un mio
, rettosigmoidoscopio. -rettoscopio di tuttle: quello impiegato nella ispezione deltampolla rettale.
al tratto inferiore del sigma e a quello superiore del retto. = comp.
e l'uretra. -muscolo rettouretrale: quello che nell'uomo si estende fra il
lo sfintere uretrale. -triangolo rettouretrale: quello compreso fra il retto e l'uretra
e la vagina. -setto rettovaginale: quello membranoso posto fra il canale vaginale e
membranoso posto fra il canale vaginale e quello rettale. -sfondato rettovaginale: quello che
e quello rettale. -sfondato rettovaginale: quello che si costituisce per riflessione del peritoneo
e tale sistema, si contrappone a quello introdotto da erasmo da rotterdam);
non altro male può volere indicare che quello, cui modernamente è stato il prima
muscoli intercostali chiamasi 'pleurodinia ', quello che s'appalesa nella regione lombare '
nella regione lombare 'lombagine ', quello che si limita ai muscoli del collo
: guarda [il nemico] incuriosito tutto quello sconquasso, fumando la pipa dell'armistizio
a crescer anche di titolo, assumendo quello che ancor oggidì usa con loro il
vero il reverendissimo cardinale di trento è quello che ha più autorità di tutti li altri
certe condizioni. -feudo reversibile: quello che deve tornare alla corona se nella
generatore. -mecc. meccanismo reversibile: quello in cui la trasmissione del movimento avviene
così sopra il patrimonio regio come sopra quello che più lor preme, che è lo
al figur. landolfi, 8-165: quello che volevo dirti... si riferiva
ormai in molti punti si discosta da quello su cui lavorarono l'adriani e l'amyot
scomunica molti de'libri nuovi, e quello di wilson particolarmente m'immagino che sarà
elemento della sua 'propaganda ': quello revisionistico. a. garosci [in cronache
un ritorno, di nessun genere: né quello fatalistico della accettazione della realtà così com'
accettazione della realtà così com'è, né quello alle posizioni revisionistiche. revisóre
a l'esempio di virgilio e meno a quello di omero... ma gli
del mondo protestante (e specialmente di quello di lingua inglese) fra la fine
stasi. soffici, v-6-106: fu quello uno dei suoi momenti di riviviscènza; ma
grazia la può rivocar con causa, ma quello che è convenuto e concordato è irrevocabile
atto della marca... fu quello che fu posto innanzi dai negozianti della
s. caterina da siena, i-224: quello servo iniquo... aveva ricevuta
dei servi di ferrara, 217: quello che andoe de fora fia revocao in mego
seda in genochiuni, lo quale corega quello de turi i deffeti e de le negligencie
di rivocare innanzi agli occhi della mente quello che non sanno. boccaccio, viti-1-97:
revocato con singoiar esempio ed unico in quello impero. de luca, 351: alle
e, fra gli altri, è quello che non venga sotto le revo- catorie
per proporre la rivocazione delle sentenze è quello stabilito per appellare dall'articolo 485.
ottimo, iii-504: il creatore pose quello [il cielo] causa e principio
che la provvidenza gli aveva assegnato, quello di demagogo, utile come stimolo,
di legno nuovo che si sovrappone a quello vecchio. forteguerri, 16-86: finalmente
di cui è riempito il mondo è quello che ferve contro all'innocenza, da lui
superiore è sostenuto da sugheri, mentre quello inferiore, munito di piombi, striscia
. corti, 102: d'un tratto quello che è accaduto riaccade dentro la mente
a piagnere la morte del defunto, e quello poi che più gli aggrada, se
1 ricordi di quando eravamo fanciulli, quello compreso di certe notti tormentosissime ma per
cuore / d'osso ti regalò - quello che tenne / l'indomani il tuo petto
pirandello, 8-291: a chi diceva? quello era già andato a riaccoccolarsi sul greppo
catullo, che aveva assalito così'fieramente quello che egli aveva chiamato 'magnum ',
portavano, e si fermò alla porta di quello che si comunicò, e poi lo
per le sue bambine e per lui tutto quello che mi sarà possibile. ottieri,
ma neppure i suoi domestici possono accusar quello, per la costituzione 'si civiliter '
colui che disfiora la vergine le toglie quello bene che mai non può racquistare.
di non saper replicar di più di quello si trovava da lui scritto su questa
namento gli ebbe in se stesso, come quello che si aveva connaturato pur riadattandolo estrinsecamente
prendere rispetto ai finti problemi, è quello che si designa come scetticismo e agnosticismo e
staccarmi maggiormente dalla vita, mi riaffezionò a quello ch'io aveva già abbandonato?
mi metta negammo un sentimento simile a quello d'angoscia. riaffiorare (rajjiorare
suoi profilati e dei suoi bulloni, quello che non perdona mai i tuoi errori e
importante or da questo e or da quello, tutti riscaldati dal vino. lanci
questa ribalda, che con tanta sfacciataggine nega quello che è mio, e di più
ricchessa in terra chesta chi trova, quello che. llui donata l'àe non rechede
pone cristo nel vangelo la similitudine di quello villico che fu accusato al suo signore com'
fare opera di venire alla perfezione di quello stato esercitandolo nel miglior modo che richiegga
, a me pare che esso sia principalmente quello che nasce da certe passioni che movon
tolto la buona volontà né lo intendere quello che sia da essere amato. g.
, gran dose di storditezza, ecco tutto quello che si richiede per comparire damerino francese
sanza la diliberazione de'xxiili, e quello cotale che si volesse ammonire fosse in
allora; e questo richedimento duri insino a quello tempo che l'avello fosse compiuto.
tolli la gravezza del corpo nostro che è quello mezzo perverso che sempre ha ribellato al
nostro comune, mosso alle richieste di quello di perugia, fece sindaco un suo
iv-11: desidero che il primo consenso sia quello della damma...: dopo
prima richiesta e confesserà il debito o quello che li sia addo- mandato, comandingli
absen già overo per altro modo per quello messo chiamato fare non si potesse, del
di figure e di fiorentini per allogarle a quello che fussi el meglio, dopo più
trattenuto in arresto poche ore prima era quello stesso di cui la signora aveva fatto richiesta
il consiglio grande, furon creati da quello ottanta cittadini consigliatori della signoria, che
de'nervi..., onde per quello richiudiménto non puote lo spirito liberamente
si spoglia dalla scorza, è simile a quello animale che chiamano ricino. 0.
ricino (ant. olio ricino): quello ricavato per spremitura o per estrazione dai
così denominato dal frutto che è simile a quello del ricino. questo genere è composto
piedi di coloro che seggiono ricolgo di quello che da loro cade e conosco la
per la dolcezza ch'io sento in quello che a poco a poco ricolgo,
d'errore. ottimo, iii-669: quello grado de'beati ch'è presso al circu-
dice cristo ne'sua sacratissimi evangeli: quello che semina l'uomo, quello ricorrà
: quello che semina l'uomo, quello ricorrà. serafino aquilano, 295: chi
bocca, si provvedeva ogni anno di quello del priore rucellai. -per simil
disse gesù a'suoi discepoli: ricogliete quello che è avanzato, ché non si
piano. filarete, 1-ii-465: in quello luogo [del muro] ricigneva colla cornice
la mia cosa io stessi, e ricormi quello mi bisogna. goldoni, vii-287:
son contenti che le signorie loro a quello obstaculo mictino mille, millecinquecento o fino
sì ricoglie. giamboni, 144: quello che qui si dà, con cento
star a udire e vedere e ricogliendo quello che loro piace, senza essere obbligate
diece cieli siano, de fi quali quello di venere sia lo terzo. g.
ricogliendo il mio dire, si vuole considerare quello che è della vostra opera a eseguire
che io vada in questa materia ricogliendo quello che io stimo aver trovato di buono
cura loro è di ricoglier e governar quello che ogni anno avanza delle cose che
gran bigonce di pania in spalla ha quello / e poi gabbie quegli altri,
contrario a un altro; opposto a quello sperato (un fatto, una situazione)
che servivano al loro scopo, a quello cioè di far la spia,..
tendenza generale; in modo opposto a quello dei predecessori. dante, xxx-9:
balia che cinzia fosse più ritrosetta di quello che ella pensava. aletifilo, 31
dismette: / e già languida permette / quello che selvati- chetta / ritrosetta / non
capelli che cresce con verso opposto a quello delle altre. d'annunzio, iii-2-1020
conseguente, dal geometra, che a quello inseparabilmente >recede. f. m.
statua di marte cadde in amo e in quello dimoro tanto, quanto la città si
altro rimedio che distrazioni potenti e tutto quello che in recanati non si poteva mai
coltivato da altri, tempo gittato sarebbe quello che tu vi spendessi intorno, se
al nativo villaggio, / vi ritrova quello che c'era: / l'odore di
come già ebbe di uno altro di quello amico, gli ne faro un presente
né per sua maggior disgrazia altri che quello si ritrovava. cristoforo armeno, 1-274
un animale in un luogo diverso da quello in cui è stato precedente- mente incontrato
abbiamo ritrovato m effetto molto diverso da quello che se lo avevimo presupposto.
parecchi giorni, m'incresce non potere far quello ufficio che merita la virtù vostra e
, 27-86: venne a ritrovar che quello / che le tolse la spada era
baldelli, 5-2-122: il mantice, cioè quello strumento col quale si raccoglie il vento
in marmo, di subito si ricordasse di quello che è in quel ritratto rappresentato.
, riuscendo per avventura men lunghe di quello, in quel sito, si richiedevano,
mia, che se tu obedirai prontamente a quello cne ti dirò, di già hai
, lii-3-105: mi bisognava parlar sopra quello che lì si diceva e ritrovar ragioni per
per natura sua è molto mal disposta, quello che né io sapevo né loro volevano
chi guardia non si jrende / di quello che dispende, / in cui lo mette
, 2-ii-100: cassutoro dice: -qual è quello ape- tito che sì fieramente vi percuote
che hanno in riverenza il suo nome e quello de la sua casa imperiale e degli
serdonati, 9-392: io crederei essere vero quello che dice antonio galvano in quel libro
un ritrovo. capuana, 1-i-143: quello che non può scorgere dalle fredde linee di
loro d'essere stati scostumatamente, immaginando quello il re dovere essere. g.
: non potendosi né anco sostenere ritto per quello appoggio, il re lo sostenne con
la via ritta / da mucciar da quello 'mpiglio. fra giordano, 5-3: così
va di sotto, il ritto quello che va di sopra. baldinucci, 137
e l'altro, e mentre quello è fresco mettono fra esso per fregi e
di persone che non ben si disceme quello che sia, e che si voglia,
). -movimento religioso, parallelo a quello di oxford, che si sviluppò a
e. cecchi, 13-287: quello che hanno questi soldati inglesi è un
pascoli, 376: ronzare udiva quello sciame d'oro, / e la sua
dello sconcerto sono comunque indubitabili. da quello che ci offrono i cosiddetti 'escapists'.
, i-1-240: io pronostico fatti megliori di quello che si poteva sperare, perché li
siri, iii-1024: aggiunse un altro che quello prendevano le provincie su l'immico era
riunioni pubbliche, locale speciale e tutto quello che le associazioni hanno qui. a.
v.]: 'punto di riunione': quello, eneralmente espresso per mezzo delle coordinate
, / e poscia, riavutosi da quello: / -che mi vai, disse,
concentrato e più valido e si può forse quello ottenere che opererebbero moltissimi piani.
adriani, 1-i-411: all'imperadore, per quello che mostrava di voler fare, cioè
oggi prevalente nel design dei riuniti è quello di realizzare strutture essenziali e di ingombro
sull'area della continassa c'era anche quello, dichiarato, di 'riqualificare'e
comune impresa. machiavelli, 1-ii-204: quello che... faceva per l'
iscampo del fanciullo, e per refuggio a quello avere, se male gli avvenisse.
o sia foro (il quale riesce in quello spazio che vi resta tra essa pila
gozzi, i-1-174: io non so quello che voi vogliate dire, ripigliò il
giannacca, ma ci starò volentieri per vedere quello che ne riesca. rosmini, 5-1-100
insieme, e ne facea riuscire tutto quello c'hai udito. fucini, 4-180:
, riuscire a'tempi nostri interamente tutto quello che predisse il signore della fine del
quello che fosse succeduto, armò trecento de'suoi
ci tengo. non m'è riuscito vedere quello vecchio (e mi sarei contenta anche
dove vuoi riuscire? -vuò riuscire che quello, che cercate è impossibile. algarotti
conforto e il più caro premio per quello che ho detto ho fatto ho scritto
pisa. non sono riuscito: era quello che segretamente desideravo: perché io temo
alla gente d'arme, e riuscivagli quello ch'egli aveva disegnato, se la
da tutti dell'arcivescovo, e per quello che io l'ho trattato mi pare
riva e il suo odore si fondeva con quello delle alghe. montale, 1-129:
... sopra la riva di quello ben dodici gru. collenuccio, 25:
questo si tiene al comperatore appunto di quello, che si vende la mercatanzia.
del quattrocento, 147: pensa da quello loco occupato andarsene sempre a riva riva
e a'compagni che si partissono di quello suo rivaggio. fatti di cesare, 226
, 1-ii-2855: 'diritto di rivaggio': quello che si paga al guardiano cruna riva
volgar., 6-099: e chiamasi rivale quello cotale che. ssi intende in colei
cornoldi caminer, 176: questo è quello che aveva vivamente sentito quella donna,
luogo si conosce ch'è più di quello che si è speso; partito in tutta
sanabile con la dispensa o revalidazióne, è quello del vincolo di un altro matrimonio valido
di cui il più importante è certamente quello della mancanza di buona volontà del governo
tenere un libro e notare in esso tutto quello che alla giornata faranno. rezasco [
5 (74): non rivangare quello che non può servire ad altro che a
, iv-320: quando mi s'affacciò quello sciagurato, quantunque da tre anni quasi
: forse egli, dall'alto di quello stradone, non avrebbe mai più riveduto la
werther sente condensato il dolore di tutto quello che perde e non può vedere che la
e me rividi / altr'uom da quello che gran tempo apparsi. -individuare
uomo s'affatica per rincorrere e rivedere quello ch'egli ha già imparato. s.
ci conviene stamane vedere e dichiarare quello che dice giovanni nello apocalisse...
raccolti all'ufficio delle biade e da quello saranno revisti. c. arrighi,
conobbi', facendo ingrato e scortese quello da lucca, e non quello da
scortese quello da lucca, e non quello da pisa. tommaseo [s. v
rappresentare in pubblico la decima parte di quello ch'egli aveva predato.
... il quarto officio generale quello del reveditore, che con assidua diligenza rivedeva
soccorrea e sosteneva con le sue spalle tutto quello edificio che mostrava di dover cadere
bene si pensa sottilmente... e quello ch'e mosso o vero informato da
. elucidano volgar., 156: quello è traitor ki revella le cosse secrete
ch'egli non rivelerebbero in parte alcuna quello che ivi avessero veduto ovvero udito.
si rivela per caso è più sacro di quello che ottieni in deposito dalla fiducia altrui
. -far conoscere una persona per quello che realmente è, nella natura più
noi stessi. cicognani, 13-16: quello slancio, quel singhiozzare... rivelavano
il figliuolo, secondo l'usanze, e quello finalmente in qualunque modo è fatto libero
ne presentassero il delfino reale: documento quello della rivendicata autorità popolare e della diminuita
: fu [vico]... quello zelantissimo rivendicatore della « mente pura »
cosa la 'rivendica', la reclama aa quello che lo ha ingiustamente spogliato, o da
che lo ha ingiustamente spogliato, o da quello che la ritiene attualmente. codice di
alla cauzione confiscata, risulta inferiore a quello dell'incanto precedente, l'aggiudicatario inadempiente
di nuovo al principato; e da quello di grado in grado si riviene verso
uomo più anziano distolse gli occhi e quello più giovane li dilatò. 2
procede dall'istesso principio da cui procedette quello au'ingiù,... ma quello
quello au'ingiù,... ma quello all'insu del ribalzo viene dall'estrinseco
le auali, percosse dal lume, quello, a similitudine del balzo della palla
splendore della luna è un riverbero di quello del sole. -al figur.
maiorca ove erano famose vaserie, venne quello di 'maiolica', usato fin oltre la
lave in un fuoco più energico di quello della fornace vetraria, quale fu quello di
di quello della fornace vetraria, quale fu quello di riverbero in un fornello chimico.
specchio di riverbero così perfetto, come quello che pel suo svolgimento letterario rltalia possiede
increato delle cose padre / conosci e quello riverente adori. cesarotti, i-xxi-
spesso a loro succede / d'adoprar quello al ballo e questo al gioco. felice
, riverentemente s'inchinavano, s'imaginò quello esser l'imperadore. aretino, 20-155:
ora le racconterò riverentemente... quello che le ho scritto a pieno.
. servito riverentemente da questo e da quello in cento minuzie. 4.
coloro che sono in alcuna dignità faccian quello onore che si conviene. dante, par
discordia fu questata. ottimo, ii-386: quello è religione dell'uomo in verso dio
giustino volgar., 91: era quello per la florida etade, per la
che ve lo spinge, debb'essere quello della riverenza verso l'eroe ch'ivi
uomo di rendere a dio in osservare quello che gli ha promesso, siccome sono
prendesse il suo pilastro, e in quello facesse fare la figura di quel santo,
bestie che è licito a imolare a quello idio e, fatta una grandissima pira di
modo di umiltà necessario alla salute è quello che io mi sottometta del tutto e
tronco biancastro e bitorzoluto più grosso di quello di qualsiasi altro albero del giardino,
offerirle prontamente l'opera sua in tutto quello che ei vale. a. campana,
della loro [chiesa] si guardano in quello luogo di fare o dire cose disoneste
un giovane addenta la rivergola ch'è quello strumento che usano anche in versilia chiamandolo
tra il sangue regio delle medesime e quello dei pascià, che sono tutti schiavi;
queste mie chiome canute, ma fa'quello che vuoi, ché di poco m'averai
alvaro, 5-190: noi chi comanda, quello riveriamo. -in relazione col compì
. nardi, ii-309: che aiuto può quello sperare nelle occorrenze della guerra da chi
. prima d'ogni altra cosa determinare quello che si ha da fare intorno al
calcolo moderato, seicento volte più di quello che sia necessario alla conservazione della nostra
è un banco de sabion: infra quello sono passa d'aqua e score el
molti punti d'italia e non può riversare quello che non ebbe mai.
qui dell'anime così riversate si dichiara quello che fa l'avarizia. -che
cotal modo che era rivolto a dietro quello suole essere davanti. -fatto a rovescio
7. far apparire il contrario di quello che è in realtà. cino
, inciso nella roccia, sem- rava quello d'un viso supino, colle chiome riverse
ordine). -anche: opposto a quello che dovrebbe essere (una situazione).
imagine d'ildebrando? il riverso di quello che fu scritto sotto alla imagine di servio
. g. visconti, 2-102: quello il quale alcuno offende / volendosi acquistar
miseria ne doverà revertire che, siando quello paese de zelanda tanto fertile e abondevole
attenuato ideale, che non reverte mai, quello che si è sempre cercato di ottenere
spogliossi l'abito donatogli dal viceré rivestendo quello di pescatore con tratto d'animo veramente
non educato non può piacere se non quello che si conforma precisamente colla sua abitudine
ho fatto vedere al signor colonello che quello si faceva per suo ordine era vano
chi poteva dirlo? / che produrrà quello scheletro rivettovagliato di carne? / chi
volgar., 6-720: cioè per rivincere quello cn'è perduto. esopo volgar.
fratesca impudenza. monti, xlf-6-389: quello che parla è guido del duca,
rivista che si vuol fame argutamente in quello stesso giornale. betteioni, iv-397:
organo si innesta ancora sul corpo di quello stato. e. bettiza [«
un astro all'altro, io cercherei quello di riscattare dal tempo e mettere in
contiene un calore assoluto quasi triplo di quello che contiene il regolo. se pertanto col
/ correa egualmente in questo lato e in quello. graziani, 136: fa correr
, e per ingiuria propose di rivolere quello che per parole riaver non potea. esopo
, avendo pria voluto sapere aa brida quello che volea aire. fenoglio, 1t-1892
. girare una o più volte portando sopra quello che sta sotto, a sinistra ciò
, con qual voce i latini dicano quello che da'toscani molto usatamente valore è
ed ora di là, guardando tutto quello che me occorreva, desiando di veder
devolvere qualcosa a uno scopo diverso da quello prestabilito. d'este, 7
per un fine riprovevole, opposto a quello previsto; trasformare un bene in male
/ il siniscalco falso e traditore / mandò quello tossico e lei ne incolpò.
suo contemplare medesimo e la bellezza di quello, rivol endosi sovra se
era due che contrattavano della saggina. quello che comprava gli è parsa che il