perché lo suo calore è simile a quello del fuoco. piccolomini, 7-66:
eccoti una coppa per la vittoria di quello schelmo a quattro rematori, dì quella '
, il trivio ed il quadrivio, / quello di ieri, d'oggi e di
dire ritondino; e questo è posto in quello luogo per spartire l'uno membro da
quadro, e perché dimostra meglio avere quello poco ritondetto in mezzo fra questo quadro e
i-iv-171: squadrone quadro di terreno chiamavasi quello che occupava lo stesso spazio di terreno
o quadretto ottenuto quadrettando due fogli (quello dell'originale e quello destinato alla copia)
due fogli (quello dell'originale e quello destinato alla copia) per riprodurre un'
] si lavorano per la fabbrica, tutto quello dove si adopera la squadra e le
le natiche in sulla pietra, che è quello appunto che soglion fare coloro che lavorano
: anche in questo spartito come m quello del 'nabucco 'il verdi ha concessa
vita di lisbona le pesci- vendole sono quello che erano le ciociare nella roma di un
che erano il quadro del reale, e quello spazio e quel tempo gli si sono
sindacale (e dal 1985 anche in quello legislativo), ciascuno dei lavoratori dipendenti
di pietra rossa, fra i quali su quello di mezzo, imbroccato con un quadretto
io ero tornato dall'esercizio del corpo a quello dell'anima, dalla quadrupedante e arcadica
re cristianissimo e della serenissima regina madre quello istesso giorno, e la mattina seguente
è perfetto l'ottonario, sì come quello che si compone dal quaternario duplicato,
chiamasi moltiplice o sub-moltiplice, ed è quello in cui l'antecedente numero, essendo maggiore
misura, prezzo quattro volte maggiore di quello dato o di quello iniziale. ariosto
volte maggiore di quello dato o di quello iniziale. ariosto, i-iv-271: -dovete
riferimento a un luogo più a sud di quello in cui si trova l'interlocutore.
: perché li antichi s'accorsero che quello cielo era qua giù cagione d'amore,
ad essi, cioè lo movimento di quello cielo, pieno d'amore, dal
-con metonimia. calvino, 7-31: quello strato esterno... stava allora assumendo
passaggio della materia dallo stato liquido a quello solido; ottuso (un volto).
probabilmente il primo passo dei chinesi sarà quello d'impadronirsi di qualcheduno dei membri della
: osserva « c'è qualcosa in quello che dite ». e sbircia me,
un certo profumo di canfora impastato con quello della crusca e dello strame si capiva che
, / qualcosina da mangiare. / quello che capita: un pollo; / quattro
concesse? leopardi, 26-70: a quello onde tu [pensiero amoroso] movi,
! pea, 7-452: quando poi quello si tolse il cappello, gli parve proprio
non s'arresta, e questo e quello intende. idem, par.,
di persone a casaccio: questo e quello. boccaccio, dee., 4-2
cavalca, 20-529: pognamo pure che fosse quello che tu di', la quale mai
conv., i-i-12: questo è quello convivio, di quello pane degno, con
: questo è quello convivio, di quello pane degno, con tale vivanda qual
pron. dimostrativo e relativo insieme: quello che, colui che. giacomo da
lagrime agli occhi, le dimostrò che quello era per lei un posticino proprio per
nel linguaggio della contrattazione collettiva e in quello che a esso si ispira la terminologia
morte che lo qualificò molto diverso da quello che l'aveva publicato la fama. salvini
alla sostanzia dell'oro e congelasi in quello. -intr. con la particella
è né giusto né ingiusto. è quello che è: un prezzo 'fatto '
, dicendo dover esser men grave di quello. b. fioretti, 2-5-137:
santo ufficio. breme, 1-194: io quello, mel perdoni esso, nella bilancia
nobili, di arrogarsi altro titolo che quello di 'magnifico signore ', e condannavano
idem, 1-12-1-35: l'altro requisito è quello dell'età, e questo dipende dalla
e conveniente il portare in questo luogo quello che di questi avvenimenti abbiano scritto anche
: credo, ancora, che sia felice quello [principe] che riscontra el modo
de'tempi; e similmente sia infelice quello che con il procedere suo si discordano
venne, e poi salette infino a quello. -con riferimento a doti artistiche
. (i-iv-20): acciò che quello che ciascuna [delle donne] dicesse senza
facendo dispiacere a altri, dubita di quello che gli potrebbe spesso intervenire. frachetta
gavacciolo mortifero indifferentemente in ogni parte di quello a nascere e a venire: e da
essere e nel predicamento della sustanza e in quello della qualità e in quello della relazione
e in quello della qualità e in quello della relazione. rosmini, xxii-146: le
. qualificazione. -complemento di qualità: quello che qualifica una persona o una cosa
certo impiego. -controllo di qualità: quello eseguito con appositi strumenti per verificare tali
finito). -coefficiente di qualità: quello che fornisce un'indicazione quantitativa sull'attitudine
ristretto, non si estenda, come quello, al mondo della natura. gobetti
lo specifico o qualitativo o assoluto; quello potenziale, questo attuale. b.
; la durata, eterogeneità qualitativa; quello può essere scomposto e ricomposto secondo una
. quallo2, v. quello. quallóra, v.
£en... sia en logo de quello commesario. ariosto, 5-13: dal
. bibbia volgar., v-753: quello che ode confessione... deve
andando al suo carico o ritornando da quello, non baci la mano al gran-signore che
lo meglioramento de la compangnia, e quello cotale che fosse richiesto e non venisse,
che arma certamente avanza, benché a quello non si debia dare il prezio; ma
terra, andarà in gloria; e quello che tu legarai, andarà legato nell'
quei giorni un nome impareggiabile a designare quello stato di generale apatia e sordità morale
, 2-191: 1 rabbini assicurano anzi che quello non era neppure il suo letto,
lo 'ntaiuto, / bella, da quello jomo so'feruto. dante, purg.
fra il numero delle particelle interagenti e quello dei fotoni incidenti. - numero quantico
fotoni incidenti. - numero quantico: quello che, esprimendo una grandezza quantizzata,
si conserva uguale a se stesso attraverso quello che scrive!... qui
luce, ecc. -sistema quantistico: quello descritto dalla teoria dei tuanti, con
in ciascun sedimento, ad eccezione di quello prodotto dall'acqua del tettuccio non infetta
compagnia. guicciardini, 2-2-98: tutto quello che in tanto tempo lorenzo spese superfluamente
. fu una piccola quantità rispetto a quello che per i mali governi...
concetto di quantità ontologica viene sostituito con quello di corpo, di cui la quantità è
.). -complemento di quantità: quello che indica quanto qualcosa sia grande o
'quantità 'intendono i matematici tutto quello che nel proprio genere è capace del
ristretto, non si estenda, come quello, al mondo della natura. gentile
; la durata, eterogeneità qualitativa; quello può essere scomposto e ricomposto secondo una
, lo specifico o qualitativo o assoluto; quello potenziale, questo attuale.
con valore di agg. relativo: tutto quello che, tutti quelli che.
è determinato, nulla importa che altri quello facciano over per bisogno loro per mercantare,
gli raggirava e contorceva pazzamente senza sapere quello che si facessero. 11.
qualche parte di tutta l'eternità sarebbe quello il quale veggiamo al presente.
lo scopo di tale comportamento essendo normalmente quello di indurre il destinatario a fare,
artificioso che induce in errore, sia quello conseguentemente tenuto dal soggetto così tratto in
membri cogli raggiugnimenti e raggiunsi questo e quello. cennini, 3- 205:
agli altrui suoi pregi ha anche raggiunto quello che dai precettisti è maggiormente valutato,
e la radici del montiplicamento radoppiare e quello adopiamento agiognare con l'una radici e
la magiore per la minore e, quello che ne vene, pigliare la radici cuba
eufemio da messina '] non raggiunse quello ottenuto dalla prima. 14.
comitato che in genova bisognerebbe raggiungere sarebbe quello che abolisse o meglio unificasse tutti i
membri cogli raggiugnimenti e raggiunsi questo e quello. = nome d'azione da raggiungere
che vuole e come meglio crede: quello che conta è il risultato raggiunto.
farà il mondo parlar vie più che quello / che il suo seme addoppiò raggiunto in
loro pareva che le cose raggranchiassono di quello da lui [braccio] avevano avuto in
s'era reso conto aelt accaduto e quello in cui aveva raggranellato lo spirito necessario
le armi e rivolere con la forza quello che, per la loro disunione e loro
12-250: un giorno narrerò la storia di quello 'scienziato 'che faceva rivivere i
grande. mezzanotte, 44: in quello spasimo, egli [il vecchio] raggricchiava
le sue parole tra il clamore di quello che continuava a svolgersi sul treno.
non rompere totalmente il filo, quando quello della lega non avesse potuto raggnipparsi.
più nobile l'orazione e più bella di quello che sarebbe stata a raggruppar tutti addosso
176: fu davvero un momento commovente quello del raggnipparsi della famiglia attorno al giovane
avendo perduto in un punto solo tutto quello che con grandissima fatica e risparmio avevano
egli trovare un mucchio di chiappole come quello delle diaboliche voci e delle diaboliche frasi
garzo, xxxv-ii-308: quarra raguaglia: / quello non fa medaglia.
conoscenze staccate e arbitrariamente disposte, di quello che un corpo intiero, unico e
, 14-ii-47: noi existimiamo che da quello tu sarai suto raggualiato delle cose di
ora teneva sollevato così da mirarvisi, quello a cui solitamente chiedeva di ragguagliarla al
fannio, mandami per lui a raguagliare quello che vi si fa. c. dati
parte che esso non fosse ragguagliatìssimo a quello di bruto. 7. informato
il quale era veduto che solo con quello si sarebbe più tempo pagata la guerra
in questa regia zecca in confronto di quello portato da milano dal sig. marietti
l'unità di un certo sistema monetario e quello di un altro sistema monetario o fra
o fra il valore dell'oro e quello di una certa moneta o, in un
, fra il valore dell'oro e quello dell'argento. -in senso generico: conversione
in paragone dell'argento fosse meno apprezzato di quello che porta il giusto ragguaglio di sua
. machiavelli, i-vu-289: si vedesse quello che i potenti secondo il catasto avevano
ragguaglio di coloro che, per pagare quello che non dovevano, avevano vendute le
non temere, figliuola, ma dimmi quello che tu aspetti qui, al ragguardaménto di
, n-10: non s'appartiene ragguardare quello che non è licito d'essere disiderato.
agli odierni modi, avrete compreso che quello stupendo argomento, onde il filosofo da piccoli
che dicono che possono fare nel matrimonio quello che vogliono, che per certo sappiano
e che ebbero più lunga durata: quello d ^ egitto sotto tolomeo e quello della
quello d ^ egitto sotto tolomeo e quello della siria sotto seleuco. temanza,
suo ragguardo vede i cosa, vide quello spirito immondo, che non vedea lui.
non può essere se non in modo de quello vedeste a bus- seto. guicciardini,
..). piovene, 7-439: quello che ha portato i francesi sul canale
ragionamento seco la reina ginevra e a quello chiamato lancellotto, ad aprire questo amore
..., ebbi ragionamento di quello che dipignere s'aveva. calogrosso, 45
ciandonati d'un crocifisso per porre in quello non fu a 4. ci
non è verisimile che chi favella di quello che gli occorre, o che si sdegni
cypico tragurin con francesco duodo rasonato zerca quello voi far venendo li cavali dii conte
senza timore e pieni di confusione, quello che da fare fusse andavano tra loro
, un poco più salendo, conserva quello che comprese con l'occhio nella imaginazione
con don giovanni e che voi gli ragioniate quello che questi giovani vi ragioneranno e informeranno
4-ii-558: se vostra altezza non fa quello che si ragionò di fare in principio
: tutti quasi diceano nel loro uscire quello che nel cuore si ragionava, cioè lo
in questo verso... intendo manifestare quello che dentro a me l'anima ragionava
patrizi, 1-iii-231: facciam pruove di dime quello che nella mente ci si ragiona,
dà un piacere intellettuale così vivo come quello di ragionarsi i perché delle proprie impressioni
che ciascuno si mise a volere più di quello che doveva avere, s'andò dismettendo
il valore di una moneta ragguagliandolo a quello di un'altra, l'entità di un
baratto si debbiano ragionare e taccare lealmente quello che vagliono a danari e non più
che notammo non ne darà con certezza quello degli abitatori musulmani di tutta l'isola
rauco corno / e nel suo rasonar quello richiama. c. i. frugoni,
[s. v.]: quello che voi dite è cosa ben ragionata,
momento della fede è per l'appunto quello in cui si cessa dal ragionare e si
una specie di biblioteca ragionata di tutto quello che e stato scritto e pubblicato sulle
fare inquisizione delle predette cose e punire quello [ufficiale] che trovasse colpevole.
veduto più d'una persona servirsi di quello emblema spirituale, dove si pone una che
ar- aentissimo fuoco, e subito che quello lor manca, si muoiono, imperoché
non andassero con quella ragione e con quello modo che idio ab eterno lo'dié
cosa appartenente allo stato e per beneficio di quello nella guisa che diciamo che 'l padre
, perché non riconoscano altro dio che quello del proprio interesse. casalicchio, 394:
principe a fare qualcosa di diverso da quello che ogni principe e ogni particolare fanno
ragion dimostrative non vi assegno, / ma quello narro che per fede impetro. savonarola
dimostrativa provarsi, èaretti, i-346: quello che la natura vuole e comanda che
vuole e comanda che si faccia, quello assolutamente bisogna fare, anche quando ella
a sua signoria illustrissima la ragione perché quello [uomo] potesse star tanto sotto
ne la deserta grotta trovato e tutto quello che seco tramato aveva, la pregò a
: ciò che fa essere una cosa quello che è e non altro, secondo una
da se medesimo addimanda la ragione ai quello che dice, e di ciascuno suo
accidenti ha ragione di forma, e quello che dà loro la perfezione e la
: il dire ad alcuno: rendimi quello di che tu mi sei debitore, è
benvoglienti, cxtv-6-iq8: egli vorrebbe sapere quello che fruttano queste cattedre di ragione canonica.
cioè che il diretto e primo sia quello il quale abbia le ragioni ereditarie immediate
dal defonto, e l'obliquo sia quello il quale abbia le stesse ragioni per la
. agostino volgar., 1-1-124: quello che era loro licito per ragione dell'arme
i-484): usa l'imperio tuo e quello che la ragion de la guerra vuole
ti progresso comune delle tirannidi (perché quello che era usurpazione paresse ragione),
palazzo di giustizia (ed è noto quello di padova). -sala della ragione
mercatanti e 'l palazzo della ragione e quello del podestà e ancora la zecca.
dal canto mio, quando io sia quello che riceva torto da un suo gentiluomo,
l'indice dei prezzi delle merci esportate e quello delle merci importate da un paese.
e un altro à 6 pisani; quello da li bolognini li vole canidiare a
li vole canidiare a pisani, e quello dai pisani li vole cambiare a bolognini:
ho oro de più ragioni: de quello de 23 caracti, de quello de 21
de quello de 23 caracti, de quello de 21, de quello de 19,
caracti, de quello de 21, de quello de 19, de quello de io
, de quello de 19, de quello de io, de quello de 15.
, de quello de io, de quello de 15. 33. compagnia
danaro pattuitogli per quella condotta, ma quello che pretendeva appartenerglisi per ragione di dote
dice ch'elli àe fatto a ragione quello cu che elli è accusato. porcacchi,
: lo tegno saggio a canoscente / quello che fa suoi fatti con ragione. alberti
sempre, mettendosi in perpetuo oblio tutto quello che si era fatto e patito per
questa ribalda che con tanta sfacciataggine nega quello che è mio e di più si
di ragione ad alcuno suo creditore, e quello cotale che così fusse rinchiesto stesse contumace
detto ospitale e de li poveri di quello, ma sia di ragione nullo.
faccia venire di sopra, di ragione quello numero che v'è più volte dèe più
di ragione che alcuno ratifichi quello che non è fatto con suo mandato
dante, inf, 15-65: ma quello ingrato popolo maligno / che discese da fiesole
, ch'io lo farò ritornare a quello ch'elli dèi; ma a voi si
. giamboni, 4-96: leonida, quello chiarissimo re di quelli di lacedemonia,
assedio; ma non fece ragione di quello che poteva intervenire nel lungo assedio.
firenze tutto il contado e signoria di quello fino alle mura: e per le
intristisca, perché il sospetto solo che quello sia stato la conseguenza di altri.
per pagati. idem, 402: ponete quello [denaro] che mi avete dato
maestro gotfreddo rendesse la ragione di tutto quello che aveva proposto. loredano, 1-52
paura di motezuma e finissi d'intendere quello che importerebbe la pace di tlascàla per
a bocca o in scritto, che quello a chi lui domanda dia fideiussione di
agostino volgar., 1-8-203: come sarà quello che ora secondo le nostre ragioncelle pure
l'ultimo fine altro non è se non quello che tutte le sensitive cose, o
animi: patetico, debole, femminile quello di marta; pratico, ragionevole, in
, ragionevole, in certo senso maschile quello di nora. -per estens.
altro che legierà o legiere udirà quello che qui appresso scrivo, vegia e
scrivo, vegia e prenda esempro di quello che interviene a chi contro ad alcuno
è appellata ragionevole, perciò che di quello ch'è discritto si truova e se
paghi chi ha debito od in mano di quello del comune. ben dico e dissi
{ testi inediti, 73: provèi quello che vulì dare e fare: alò
ai forestieri che venissero a abitare in quello stato. carducci, ii-19-170: zanichelli
mandai a vedere il podere, e quello del melocchi è ragionevole buono; è
a far gagliardo il castello, e quello per li frangesi guardava con ragionevole presidio
, e ne trovò manco assai che quello valeva il ragionevole. -basato
parto verginale. varchi, 22-99: quello... che pienezza di vita
noi fatto da loro, egli è quello stesso che ci ordina di far loro,
di ragione ad alcuno suo creditore, e quello cotale che così fusse rinchiesto stesse contumace
: et intendo 'suo detto 'quello ch'elli disse o che. ssi crede
l'abbia; altresì intendo 'fatto 'quello che fece o che. ssi crede
grandemente dandogli danari ed aiutandolo in tutto quello che ragionevolmente potè. d. bartoli
iure patri successerit '. cioè: quello che ragionevolmente succederà al padre. machiavelli,
dice: - egli è venuto qui quello pòvero uomo di quello calzolaio per quelle
egli è venuto qui quello pòvero uomo di quello calzolaio per quelle 16 lire. dagliele
sia questa nostra considerazione a rispetto di quello che fu in verità fatto dagli angioli
? sai che è a rispetto di quello? e come a dire uno ragliare di
che noi facciamo, a rispetto di quello di là su. simeoni, 1-133
spoglio, ch'involarono, per mvolversi in quello et esporsi, come il ciucio della
sviluppo psicologico, e la generazione di quello che non si può porre a priori è
le anime a cui si apprende di quello che facessero le arpie delle vivande del
, 2-6: 'vestito ragnato ': quello che per lunga portatura spera in
viii-3-60: tra l'altre cose che in quello ragunaménto furono in bene di parte ghibellina
, cioè senza frutto, imperocché per quello che essi adoperano già essi non desiderano
li suoi baroni a consiglio e propone loro quello che ha sentito dagli astrolagi, e
): e là andatosene e sotto quello sporto trovato un uscio,...
uscio,... a piè di quello ragunato alquanto di pagliericcio che vicin v'
va attorno ragunando esempi e domandando a quello e a questo i nomi di coloro
neri dalla chiesa di santa trinità: quello che trattassono fu cosa molto segreta.
per buona ventura, finì più chetamente di quello che si fosse aspettato.
viii-1-183: quantunque l'uomo avaro abbia quello che gli bisogna, onestamente e in qualunque
luoghi settentrionali è cotal giudizio quale è quello delle città e dei tempi freddi ne'
scoride], 60: l'olio, quello della senape,... vale,
e, nel linguaggio sportivo, con quello di 'prova motoristica di durata o di
chiedendomi un nolo due volte maggiore di quello che si solea pagare.
2. archibugio alla raitra: quello, a canna corta, usato da
contatto dell'albero. -ago di ralinga: quello apposito per cucire tale cavo intorno alla
ben così recisa / e divisa da quello, ancor m'attegno: / ma qual
g. gozzi, f'5_i73: quello che oltre ogni altra cosa mi consolava si
cardinalato il nunzio di spagna e non quello di francia che tanto si affatica non
venuto? perché non ti curi di quello che hai comandato? tutto rallenta,
a fare intercapedine tra il petto sudato e quello inamidato. questa scena miseranda fu tutta
parte nello zoo di philadelphia, parte in quello del bronx (n. y.
. siri, ix-327: scorgevasi chiaramente quello scritto a nulla altro dirizzato che a
giamboni, 8-1-218: il nidacie è quello che l'uomo cava di nido e
e piglia per sicurtade. ramacie è quello che già è volato e ha preso alcu
lunare musulmano (secondo il corano, quello in cui avvenne la prima rivelazione);
cine e nelle cose alchimistiche; è quello istesso che noi chiamiamo bolo armenio
': piccolissimo ramaiuolo, e particolarmente quello che suole accompagnare la ghiotta. 2
, 2-45: il sapore era di sicuro quello del gesso dei muri. entrai nel
impieghi vasti e svariati (da quello originario nella fabbricazione di utensili,
monete, monili, statue a quello moderno e industriale nella produzione di
1-56: rame ab- brusciato è similmente quello che oggi volgarmente si chiama ferretto di
676: il migliore rame abbiosciato è quello che è rosso e che tritandosi si
stato felice e innocente di natura a quello di civiltà sempre più avanzata, ma caratterizzata
'spagna ', 186: orlando e quello che. lla batagia ha tolta / per
2. che è simile a quello del rame: rossastro (un colore
domenichi [plinio], n-15: quello [miele] del ramorino è spesso.
un ramerino: fare apparire migliore di quello che è. firenzuola, 949:
europa; ma io non credo punto minore quello che serve di vaso a una piccola
martello, secondo che il suono di quello è più grave o più acuto. tarchetti
alveo del ro e delle ramificazioni di quello. algarotti, i-v-206: dietro al suo
crescenzi volgar., 10-3: quello [sparviere] ch'è tratto del
: ov'è 'l gran mitridate, quello eterno / nemico de'romani che sì
s'era tirato su fino a formarsi quello stato. jahier, 162: che potenza
sotto il solo costanzo, aveva in quello stato di convalescenza fatto perdita del suo
... del governatore, ch'è quello che governa presentemente, et alcuni altri
fanno sentire perpetui rammaricatoli di tutto quello che avviene in questo nostro mondo
e il volgo palesemente si doleva come quello che ha manco considerazione e che, per
spazio. magalotti, 26-178: quello che c'è da vedere è una mano
celate agli uomini, che gli rammemorino quello che non pare possibile che egli sappia
non si puote che dolore grandissimo fusse quello della vergine nella passione del suo divino
noi dice aperto, bastandogli dire che quello che non avea anche potuto il dolore
figliuol sono, alquanto a ragione, e quello che giusta indegnazion mi fa dire,
è cagione a loro di questo e quello amare. e a quelli che da
che da questo vengono in rammentanza di quello, s'ama questo come immagine;
la fama di casa nostra e ascoltate a quello e'passati nostri alberti, uomini studiosissimi
7-io (i-iv-657): sonsi sopra quello tante altre cose e molto più belle dette
leggenda aurea volgar., 353: rammèntati quello che tu hai fatto a quello cristiano
rammèntati quello che tu hai fatto a quello cristiano ciré detto piero come fosse uno
quello che voi non vorreste che fosse fatto a
16: movevasi in atto d'eseguir quello che non pativa indugio fra 'l dirlo
. frugoni, vi-387: io son quello che infrango i cuori e li rammollisco al
verso il più lungo braccio del porto, quello di ponente, ancora senza banchina,
si ramorta nel solfo scolato, e in quello solfo s'incorpora in modo che muore
nell'ordinamento militare romano anteriore a quello centuriato, una delle tre centurie di cavalieri
romolo (e il nome deriva da quello dell'antichissima tribù che, insieme con i
del ramo dell'albore / ke mena quello frutto ke mena il pedale, /
/ di ramo in ramo, cosi quello in giuso, / cred'io,
ramo d'un albero, specialmente di quello che anche noi chiamiamo sambuco, a
principale, n. n): quello che costituisce l'impalcatura dell'albero.
albero. -ramo di secondo ordine: quello che deriva dal precedente e dal quale
fiorifero o fruttifero, ramo fruttante: quello che porta gemme da fiore. -ramo
, ramo foglifero, ramo legnante: quello che porta gemme da foglie.
occhi grossi. -ramo bastardo: quello inutile che cresce a spese degli altri
sono chiamati bastardi. -ramo buono: quello conservato nella potatura. spettacolo della natura
in grande numero. -ramo misto: quello da fiore e da foglia. -ramo
dio e sradicare tutti i rami per cui quello sfortunato amore si è attaccato alle sue
essi si riallacciano al primo ottocento, quello 'progressivo '. -ramo secco
a uno alloro..., di quello alcuni rami colti, ne le fece
strada per il ramo della galleria opposto a quello percorso dianzi. 8.
interiore, più basso, ed è quello di tutte le stanze o anditi che vogliam
sul pavimento. manzoni, v-2-353: quello che noi milanesi chiamiamo 'ripiano '
poveri di lione ed altri rami di quello stesso velenoso albero. silone, 8-258:
il numero delle prostitute è smisurato da quello che era sotto l'austria.
{ genesi 8, n), quello riportato a noè dalla colomba per indicare
.]: 'fusto ramoso 'chiamasi quello che si suddivide in molti rami,
o anche di uno smalto diverso da quello del corpo (una figura di cervo
operazioni). -angolo di rampa: quello che la tangente alla traiettoria di un
pietro et ebbe una turbazion che, in quello si aspe- ctava el sacramento, el
parole preso un rampicene di ferro, quello sopra la poppa de'rodiani, che via
giù nel fondo del mare e di quello il ritira sù. -ancorotto fornito
del ferro con la scala in quello appiccata e destramente incroccato, legiera
netto in capo ad un'asta e con quello andar toccando attorno attorno l'anima per
balia che cinzia fosse più ritrosetta di quello che ella pensava; nondimeno per questo
rampolli unicamente dal fatto artistico ed a quello unicamente si attenga e si riferisca.
vole presunzione di vana gloria, ma da quello rampolleranno frutti della spirituale scienza. cesarotti
! thovez, 1-125: è un errore quello dei giornali di attribuire ai germani l'
: lo spazio oltre lo specchio, e quello invisibile onde rampolla la voce dell'eco
, par., 4-130: nasce per quello, a guisa di rampollo, /
'l nome suo e suo difetto e quello del suo compagno e sua fama in vituperio
vettori, 55: un ramucel di quello [olivo] concedevano [gli ateniesi
, che emette un verso simile a quello dei grilli. lessona, 1237
. neri, 1-136: piglia orpimento di quello giallo ranciato bene. capuana, 1-i-153
, 218: scapolato... da quello affamato convito..., garrulo
v.]: 'ranciere ': quello fra 'soldati che per turno dèe
un numero che, in massima, è quello della serie. -capo rancio:
lato verticale è inferito all'albero e quello orizzontale alla boma. -in senso
37: ereno si belli i mieti di quello [il pero] che subito mosseno
apparecchiati ed ebbero randelli e strangolaronlo in quello luogo. p. fortini, 1-491
soffia da un altro rombo diverso da quello dal quale spirava. = dal
ha le coma granai e ramose come quello, non però così dritte, ma
: i ragazzi sono destinati, secondo quello a cui sono inclinati per il loro talento
manifestamente senza scopo, se si eccettuasse quello di un'avventura galante di basso rango.
. magalotti, 9-2-37: vorrei saper tutto quello che riguarda il rango che hanno tenuto
mando a vostra altezza due disegni. quello segnato a è d'una mia segreteria,
rangola. a. cattaneo, i-114: quello si può dire che ha orec
, che si confermo nella sentenza che quello fosse un popolo rangoloso, fastidioso,
a queste ceneri la loro attività è quello di aspergerle colle orine o colle rannate
prendere, con l'irascibil parte da quello in un cotal modo ritirandosi, si ristrigne
e quel ristrignimento e quel rannicchiamento è quello stesso che paura è chiamato. p.
e mosche si dilettano dell'odore di quello animale, ma quando se gli pongono
nel suo letto, lontano tre stanze da quello di federico. comisso, 7-312:
finocchio, il quale ci fa gittare quello scoglio così vecchio. -stazzonato,
temperato che si dileguarà al suo pianto, quello de'volti di molte dame che io
sue morsure nere. -ranno vergine: quello a base di acqua non bollente e
, di nitro, di oliva: quello mescolato con calce viva, in passato ritenuto
motti di rannodaménto spirituale, simili a quello che si udì sulla fine del secolo undicesimo
5-2-220: il mio principale scopo è quello di rannodare le idee secondo i naturali
il libro del thyssen si rannoda a quello ben noto del rickert. -impacciarsi
l'unico e vero rimedio si è quello di ammazzare i pelliccili, e per quest'
il lume della religione divina, anche quello della ragione si rannuvola e si smarrisce
riso, ch'è la rilucentezza di quello, abbuiato e coperto. pindemonte, iv-
il tonfo dei ranocchi nell'acqua da quello d'un sasso. -in contesti allegorici
la volta al cervello piu presto di quello che avrebbero fatto da sé, col
buono [il vino] e non di quello il quale / è nato in sulla
: 'c ': questo è quello elemento catarroso, il quale fa venire
dirsi dai modenesi 'rantica 'quello che in firenze è 'rantolo '.
cambiarono in un rantolo, e anche quello si affievolì a poco a poco, con
e cessò. -rantolo crepitante: quello che si produce nell'inspirazione a causa
infarto, ecc. -rantolo tracheale: quello che si produce per la presenza di
rantolo che fa un remore simile a quello del sale che scoppia quando si getta
.. 'rantolo tracheale ': quello che succede nella laringe, nella trachea e
della pietra del frantoio lo consolava: quello era segno d'annata d'olio buono e
a sedam, non essendo conosciuto per quello che era, fu dalla longavilla con la
l'amplissimo chiostro; molto più però quello diviso in tre navi con 60 colonne e
e del miglio, perché, levato quello, vi si accomodano acconciamente. b.
cavolfiori. -olio di rapa: quello che si estrae dai suoi semi,
una rapa ': richiedere l'impossibile, quello che uno non à. 'denari
bene che ciascuno si limiti a fare quello di cui è capace. g.
uccelli è di buono augurio, come quello de'rapaci, ma quello de'notturni dai
, come quello de'rapaci, ma quello de'notturni dai superstiziosi è vanamente tenuto
rapace, / restituisci a me / quello che tuo non è. monti,
in una ardente for- naxe / ka quello volesse attende a quello inimigo ravaxe.
naxe / ka quello volesse attende a quello inimigo ravaxe. -come appellativo della
, con una corsa rapace discendevano da quello castello. 4. caratterizzato da
le fanno camminare. in tal maniera trasportano quello che possono e abbruciano quello che lasciano
maniera trasportano quello che possono e abbruciano quello che lasciano. f. erizzo e
i rami de l'arbore tenera in quello che la rapacità de le mani altrui spiccano
ogni cielo contenuto dentro da sé in quello medesimo tempo. -attrarre.
così sempre pregando che a lui addivenisse quello che fusse ottimo, ratto fu, acciò
/ costei a penne frecciò questo e quello. pananti, ii-45: la passera
un tempo molto ridotto o inferiore a quello presumibile; capacità immediata di operare.
tra quei miei compagni d'allora! quello che la madre trovò impiccato ai ferri
trovò impiccato ai ferri del letto, quello che aveva estasi e rapimenti mistici.
salvini, 5-i-402: tra i rapimenti, quello del signor canonico menzini nella * poetica
: in verità, mio caro, tutto quello che vi cade dalla penna è un
dal * tempo 'meccanico e dozzinale a quello lineo e creativo è nell'ultima parte
per avere per forza e per rapina quello che non si apartenea loro di ragione,
con rapina, truova cagione di occupare quello d'altri. guicciardini, 2-1-187: piace
d'occupare con rapina e violenta usurpazione quello che a commune utilitade gli altri con
e disse: « donna, questo è quello al quale / riparo alcun non è
boccaccio, iv-155: certo io non so quello che a lei si seguì di cotale
tenuto da servio; e mandati a quello gli ucciditon, non tenne meglio ch'egli
... con tanta dottrina spiegò quello che avevano 1 prelati cattolici consultato e
: secondo momento della funzione organizzatrice: quello che consiste nel rapire entro l'ambito
, lasciamo per lo più rapirci da quello. f. pallavicino, 3-ii-45: molto
in un tempo che non corrispondeva più a quello reale. 12. far
il temperamento e spinger noi medesimi a quello che per natura aborriamo, ovvero ritràerci
per natura aborriamo, ovvero ritràerci da quello a che la violenza dell'inclinazione ci
concilio di trento,... cioè quello il quale nasca dal ratto fin a
determinato movimento, in partic. in quello di un'orbita. landino [plinio
secondo che a caso giungevano vicini a quello esser portati in giro intorno di lui
giro intorno di lui e finalmente in quello morirsi, forse perché rapiti dalla forza
dio che ella si rimane ivi in quello medesimo luogo dove ella il piglia,
trovai in pochi istanti così rapito da quello spettacolo nuovo, bello e repentino, che
luciano], iii-2-122: egli era quello che s'accerchiava di satelliti, che
, allo scaffale dei bottoni, a quello di faccia e sull'uscio che mette all'
grand'albero di pistacchio femmina, cioè quello che porta solamente frutti, il quale aveva
, ritrovando il re ingiustamente adirato, quello a rappacificarsi astrignevano. rocco, 1-78
forte bacio al tuo calogero, come quello che t'ho fatto dare a lui una
questuaitro rappezzamento dite che si possa dire quello ch'essi non disser mai? piccolomini,
: per banchetto qui non s'intende quello de'ciabattini dove posano lesine, spago
g. capponi, ii-387: in quello [assalto] colpiva una pietra il braccio
capace di nuocere loro che non era quello con lui ora si rappiastra- vano.
iv-33: orsacchio era caduto sanguinoso; a quello sparo, a quella vista, gina
minutamente a riguardare et a considerare tutto quello ch'era in quella effigie di quel
. v borghini, i-iv-4-108: tutto quello che si è levato o mutato [
gli stecchi,... stracciavane quello ch'era troppo lungo;...
vi-85: paolantonio, mostrando dolersi di quello aveva fatto,... rificcandosi sotto
caro, 11-159: dice che basta quello che ha detto, eppur si rappicca
il parlato di pirro a fabrizio e di quello di costui al re... il
giusti, iii-369: giacqui un pezzo in quello stato di rap- pigliamento.
che riesce di sapore assai più dolce di quello fatto col caglio d'animale per rappigliare
. landino [plinio], 231: quello miele] che si rappiglia non è
, però ch'io sono fatto come quello che coglie li rappoli della vendemia nello
pelagio, uscisti de'tuoi chiostri per vedere quello uomo che mai non l'avevi conosciuto
mento di molti conteneva molto meno che quello che ci era detto innanzi,
., 3-43: raportando ciascuno quello ch'avea veduto, molto si ma-
mano e l'ingegno che rapporti tutto quello che vede l'occhio in sul piano (
dove ciascuno il meglio che sa rappresenta quello che egli ha da imitare, e,
di pietra o legno che manchi a quello d'onde si cava la figura o altro
vettori, 1-192: lione aveva in quello essercito per suo capitano federigo marchese di
alla seconda che se ne rapportava a quello che n'avevano detto gli altri; la
le mie intenzioni... e faccia quello che la sua prudenza e amore per
agnolo si doleva con più cittadini, e quello diceva come passionato, era riportato a
era riportato a cosimo il contradio di quello aveva detto, e di questi cattivi raporti
in partic. nell'ambito militare e in quello dell'impiego statale). 4
della tensione applicata all'avvolgimento primario e quello della tensione erogata a vuoto dall'avvolgimento
tu vogli vendere, espia per lettera quello ch'ella vale per dritta ragione e quello
quello ch'ella vale per dritta ragione e quello ch'ella puote avere d'entrata,
bene in stato di rapprendimento che in quello di rilasciamento. 2. figur
lui o sopra le genti della terra di quello cotale che portasse il sale a genova
molti e per la maggior parte, tuttavia quello resta rappresentabile et operativo in alcuni pochi
, ma facendo, non dicendo, quello che fa. quel che dice è favola
e uno rapresentamento e una similitudine di quello che dovea essere nel nuovo.
legislativa. sarpi, vili-128: tutto quello che [l'inquisizione] pretenderà dalla
del palio della balestra, xcii-ii-372: quello che sara dichiarato aver vinto il palio
trova o non il vantaggio di quello. cuoco, 1-222: poiché..
popolare. manzoni, iv-368: propose quello di 'rappresentanti del popolo francese '.
per vendere al minuto, ché per quello son buoni tutti, ma per assumere
guerra, ponevano a capo di tutti quello di sradicare il fascismo e il nazismo,
molto denaro ha il rappresentante di tutto quello che gli bisogna. egli dunque e ricco
principali doveri dei corpi rappresentanti, poneva quello di conservare la costituzione. -ant
ed è scambievole rappresentanza e raffiguramento di quello. foscolo, vt-706: non conoscendo
pensa a dire di mano in mano quello che gli pare che tomi bene alla propria
che implora da lui un sacrifizio, quello di accettare il ducato. -esternazione
rappresentare in pubblico la decima parte di quello ch'egli aveva predato. g.
d'una carta, tela o tavola quello che nasce dalla pianta, riferendo il
anzi ardire che spavento, affinché rifletta quello nei loro cuori ad avvalorarli, non
che il facevano parere assai diverso da quello ch'egli era veramente. pirandello, 8-493
: parlò quindi del matrimonio, di quello che rappresentava per lui.
officio di rappresentar questi pronomi: 'quello ', 'quella ', 'lui
. storie pistoiesi, 2-16: rapresentarono quello che fatto era per li consigli di pistoia
altro mezzo per rappresentar le ragioni che quello dell'armi. -rivolgere o
marionette che mi impressionò di più fu quello a cui assistetti a berlino poco prima di
di chi la porta, almeno di quello che si vuol rappresentare. piccolomini,
abbia da rappresentar achille, qual in quello che abbia da rappresentar oreste e così
più degno di succeder a leone di quello che da leone stesso era stato scelto
fusse... tenuto in carcere quello che rappresentava la persona di cristo in
può avere maggiore 'jus 'di quello che ha la persona da lui rappresentata.
320: i genitori congiuntamente, o quello di essi che esercita in via esclusiva
156: tutte le navi che passano per quello mare conviene si rappresentino in questo luogo
soavissimo indistinto. bruno, 3-329: quello che fa la moltitudine ne le cose non
specchio, in cui rappresentativamente succeda tutto quello che succede realmente nella università delle cose
numero di iscritti ovvero di elettori pari a quello previsto per le rappresentanze di base.
il colono di calabria e di scilla e quello di lombardia ciò che si fa per
16. statist. campione rappresentativo: quello, opportunamente scelto, che rispecchia esattamente
persona non può avere maggiore jus di quello che ha la persona da lui rappresentata
è rappresentato in parlamento non debbe da quello essere tassato. mazzini, 77-219:
dovesse giudicarsi del merito della tragedia da quello de'rappresentatoli, una tragedia medesima sarebbe
come che è il coliseo e ancora quello che è a verona, sono a
, lasciatemi parlare, tanto più che quello che sto dicendo è al tempo stesso,
sua diversità, abbia un valore trascendente quello della pura rappresentazione estetica. b
persone. de sanctis, i-37: quello che manca al guerrazzi non è tanto
mentale uno certo caldo infuocato gittato da quello balestriere diavolo, il quale elleno credono e
il quale elleno credono e dicono che quello così fatto caldo essere caldo di carità mandato
22. dir. contratto di rappresentazione: quello con cui l'autore concede a un
, ecc. -diritto di rappresentazione: quello che deriva al cessionario (impresario teatrale
: dura quella cotale rappresentazione mentreché vive quello vescovo al quale furono una volta rappresentati
ogni officiale... debbia a quello officio andare... e di qui
dell'essere. (sentile, 1-4: quello cne noi pensiamo, cioè il nostro
prosegui.. ohimè! che ferro è quello? / - ferro di morte.
mam- moso [incenso], cioè quello che na la poppa: e questo in-
, rimutando il capo della mente da quello pensiero, un'altra fiata al vizio
il nome di autore, ché solo quello di collettor gli compete: ho detto
compete: ho detto male, ché quello solo di miserabil rapsodiator gli conviene.
19-58: nessun canto è meno melodico di quello dell'usignolo, è più rotto,
s'è fatto, ma sì bene quello che possa e si debba fare in futura
si muova verso l'occhio, e se quello si rarefà, questo parrà dall'occhio
greci, con candida pietra notarono come quello che appo loro fu le più volte
il fondo del rubino, gl'intervenne a quello come quando la cornacchia si vestì delle
58: per lavarsi poi spesso da quello untume, usarono molto più frequentare i bagni
132: 'raschiatura e rastiatura ': quello che si leva in raschiando. e
di un risultato irrisorio rispetto a quello sperato. p. petrocchi [s
, apparve corno cosa nova e maravegliosa quello grande e bello arco. p.
azione di ingannare o di far credere quello che non è. aretino, vi-31
vecchi sogliono pensar per tempo a sceglier quello che deve loro rasciugare le lacrime,
di non isporcarsi, ché, rasciutto quello, coprendosi di fango e di molto sudore
lungi sopra le gira, anzi che quello della luna cui ella rasentar algarotti,
hanno costumato di piantare per vero magliuolo quello che si spicca rasente il capo che
760: non è dubbio che, se quello stimatore che era per la parte mia
dugento scudi...; ma quello stimatore che dette gli otto...
1422: 'calcatoio a rasiera ': quello che sul piano esterno della capocchia porta
, si recò a raso, mettendo quello più del colmo nel raso e più da
elefante] non è di unghia come quello del cavallo, ma tutto d'un callo
con una perla. -raso operato: quello distinto per i disegni sulla trama.
7-909: si voltò di scatto, quasi quello strillo gli fosse arrivato come una rasoiata
materia plastica. -rasoio di sicurezza: quello nel quale la parte radente è costituita
bibbia volgar., vl-410: in quello die iddio raderà collo rasore tagliente,
s'insinua la 'gucchia ', quello che la maneggia la cava di quando
stesso trattamento. garzoni, 7-318: quello che era nominato l'imperatore da bologna
ràspete li pedi. batacchi, i-182: quello con l'unghie la cotenna raspa.
, attesoché raspavano et usurpavano troppo di quello del comune. rosaio della vita,
sedere, ch'elli non poteano raspare quello del comune, ordinonno e seppen sì ben
lire francesi all'anno, oltre a quello che raspa nell'amministrazione. -rimediare
paglia impastata di fango, quel bisbiglio e quello scricchiolio di bambini scalzi e di topi
sarà, ma più tardi chiarirà che quello che co'raspi bollirà. landino [plinio
uva (e, in partic., quello rimasto sul tralcio dopo la vendemmia)
volgar., ii-75: chia- mossi quello luogo neel escol, cioè raspolo di uva
che produce il pepe, è a quello somigliante che è detto da greci 'agnon
quando troppo s'ingrossano. del che quello [agalloco] che si trova a
affare finito, ma più recente di quello che significherebbe 'finito 'senz'altro
averà da rettificare in fra un mese quello ch'io in nome suo ho fatto.
del cinquecento (in partic. in quello popolare), corteo fatto per le vie
di copiator servile per noi, e quello di seccatore da dividersi con l'anonimo
, 213: l'inferno ideologico evocato in quello studiolo sgomentò chevalley più della rassegna sanguinosa
presto, nell'ottobre, rassegnava anche quello, ritraendosi dalla politica attiva. lueini,
governassero lo imperio e in compagnia di quello rassegnasse il popolo. -rifl. farsi
biasimevole vita circa il donare alli predetti quello che si dèe contribuire alli poveri di dio
, a cavalli, ad uccelli e simili quello che si dèe provedere allo afflitto di
.. a rassegnarsi al magistrato per seguir quello che sarà loro imposto dagli uffiziali.
: tucte l'annime che se partirò quello anno tucte se rasegnaro al porto dove el
interessava di tori. arrossendo più di quello che fosse: -mio signore -, rispose
senza levarsi le mani dai fianchi, quello sciagurato non si contentò di pensarlo,
, e rimane uno di dieci; e quello è detto capitano delle galee; e
2 giunsi in roma più tardi di quello che io averei voluto. idem, iii-
senza strepito di voce dica « chi è quello che mi ama e viene con me
. g. grimani, lxxx-3-888: per quello poi che riguarda il particolar interesse di
ed io non son que'che rasembri quello, / di dar tal colpo, c'
gran tempo ch'io desiderava accertarmi di quello che già letto m'era trovato in dubbio
si contentassero d'un titolo inferiore a quello deltimperadore e caduti d'accordo dopo vari rassettamenti
loro legno e tutti li instrumenti di quello per potere resistere alla futura tempesta.
gli dissi: « moglie mia, quello che doverà essere utile e grato a te
qual non poteva né doveva esser disgiunto da quello di rassettarla prima e ridurla a miglior
: possiamo, presupponendo che aristotele citi quello essempio, rassettare così il testo. l
, presa questa noce, / fé tutto quello prestamente a lei / ch'io t'
marini, i-237: egli, in quello scossossi ed in sé ritornato, si tenne
venir fatto il poter ragionar pienamente di quello che le vostre lettere toccano così scarso
re non fussi relaxato, che è quello caso nel quale potrete avere bisogno assai
amore si rassetta, allora toma tutto quello che si dimenticò a sangue cieco.
, i-o: 'vestito rassettato ': quello che è stato raccomodato. palazzeschi [
, la rassicurai. -cosa mi trova quello scemo, -disse allora.
ed assuefacessono li occhi alla vista di quello nimico: acciocché, vedendo una moltitudine inordinata
stagionatura sfibra il legno tristo e rassoda quello buono. -assol. landino [
io gli debbo tanto, ché a quello ha procurata e rassodata la speranza di
in neve. panigarola, 2-248: tu quello stesso sei il quale e rassodasti il
gesso da far presa, cioè di quello che si fa d'una pietra dolce
tenera di sorte che se ne fa quello che altri vuole, e dopo rassoda
ritornasi nello stato suo, allotta è quello salire che me- liora. l.
., 3-177: sì come idio è quello ch'egli è, così intorno al
toro, non per la qualità di quello animale, ma come bassa e pedantesca
la parte spiacènte, poiché non ha quello che ci fa spiacere la cosa rassomigliata
tali mezzi si andrà infallibilmente a produrre quello stato di rassomiglianza e di vera comune
a cui non resta altro moto che quello che le dànno i cani che se la
, 2-175: dopo ciò si rassuma tutto quello ch'egli può dire e fare,
del recinto, cioè un rastèllo come quello delle commedie, che si apre dal
2. che ha un suono simile a quello prodotto dai rebbi del rastrello nel raschiare
sbarcato, quanto potè in furia tutto quello che gli venne alle mani rastrellò e
òjetti, i-229: altro paese che quello tra sassari e alghero: campi e
307: noi chiamiamo rastrello non solo quello strumento dentato noto fra gli altri arnesi
nel quale incorrevano, fosse maggiore che quello da cui fuggivano, si tagliassero tutte
, 1425: 'rastrello ': quello steccato dinnanzi alle porte principali delle fortezze
: o voi ch'avete il rastrello e quello onorate, o guelfi maladetti! e
bibbia volgar. [tommaseo]: in quello di iddio raderà col rasulo acuto
lo circuito, e la rasura manderà in quello luogo medesimo dove son poste le pietre
ii-361: il celebre [quadro] fu quello che cominciato aveva per monsignor rezzonico in
al qual confida, pregandolo che di quello gli doni alcuno guadagno,..
comune e più stimato fra noi è quello di andomo, fatto con ciliege amarasche
chiara separa il colore delle parti superiori da quello delle inferiori; vive in tane sotterranee
in un periodo di tempo inferiore a quello in cui viene normalmente corrisposto al titolare
: ci nvendeo queste terre e finio quello afficto ratificando quella vendizione. g. villani
sempre d'esser ingrandita dalla fama più di quello ch'è, credette essere la mità
lingua non fa altro ufficio che ratificare quello che già hanno promesso gli occhi,
. carducci, iii-21-06: era un secolo quello contristato da guerre lunghe e feroci,
verità. de luca, 1-14-2-38: se quello il quale ha patito la forza del
3-247: ho visto quanto me scrivi di quello mathè furfanto che hai lie in prigion
conte di nogarolo... fu quello che portò la ratificazione de la tregua ai
io averò per rato e fatto tutto quello che faranno. leopardi, 234: ratto
il matrimonio rato e non legittimo è quello che si fa tra 'fedeli e
sforzava con sollecita industria di rataccare insieme quello [stame]... assicurandolo
da la parte dell'occidente. questo fu quello il quale ratacò la fede che veniva
se per sorte filandro si pentisse di quello che vi ha scritto e volesse rattacare
proposito che non ha che fare con quello che è detto negli altri, acciocché la
saziato lo 'nfermo animo, si è quello dolore da. rrattemperare con parole. gherardi
rosmini 2-254: tre momenti, quello della rattenenza per la quale la funzione
molecole viventi nella sfera della vita; quello dell'assimilazione...; quello
quello dell'assimilazione...; quello della spontaneità motrice-vitale. = deriv
f 287: l'uomo savio medita quello che sta per dire, rattiene la
a rattezza move è engiura, e specialmente quello che specta al padre de l'omo
, xvi-6 (194): quando quello invidioso della carità avrà sparto sentitamente i
ordini se non con difficultà, ancora che quello impeto manchi: il che rattissimo fanno
creusa non portò seco augurio simile a quello che asconde in sé lo andarsene in cielo
ra) ita, in qualunque modo quello seguisse, anche con vio- e
il quale è secondo il numero; eziandio quello ch'egli è oltre il numero della
ciò tre movimenti. il primo è quello per lo quale la forma del bello
bello, è rapita al godimento di quello. bruno, 3-983: sai bene che
una cosa sola! bisogna vedere anche quello che verrà poi, la pentola da mettere
genovesi, 2-109: libro rattoppato è quello al quale sono stati aggiunti qua e
o rattore, che sa che tutto quello che possedè suo padre è di male
acquisto, non può pigliar la dote da quello. galateo, 155: meglio saria
9-714: la 'nvenzion trovai io di quello oncino / che s'allunga e rientra /
concilio di trento,... cioè quello il quale nasca dal ratto fin a
le persone che lui più amono. quello benignissimo raptore non vuole altro da te
.], 3-33: qualunque è quello il quale desidera ai soggiogare in se
era la fine che doveva fare, quello era il suo destino. 3
rigato dì lacrime press'a poco come quello di yvonne, un visuccio rattrappito,
riportare via. arrighetto, 248: quello che tu vuoi donare, dàllo sanza
dàllo sanza speme di riavere. né quello che l'aperta mano diede l'on-
nelle radici della quercia e passano in quello. = voce dotta, lat
raucedine il cui suono era ben altro da quello di un'ora fa, -fra
donne mestruose doventano fiochi? respondi perché quello om per lo annelito alli membri spirituali e
landino, 31: fioco propriamente è quello che e'-latini chiamano rauco.
penitenze anco si domi, sot- traendole quello che le piace e facendole sentir quello che
traendole quello che le piace e facendole sentir quello che le dispiace, finché perda l'
. tornaquinci, 18: sodo corpo è quello e la raunanza de'membri e robusta
dismisura si distringe: / questo è quello che pinge / molti in servaggio. albertano
era raunata: 7 maria magdalena, in quello stato, / iesù cristo andò a
legato medesimo, discorrendo i capitani in quello stato di cose ciò che fosse da farsi
a terra, con lacrime oravano quello che costituì il suo popolo in eterno
mandra è rauno di pecore, così quello era rauno d'anime. cronica pisana,
reubarbaro non si trova nell'india che quello della china il quale da'persiani è detto
reubarbaro non si trova nell'india che quello della china, il quale da'persiani è
alcuni grani chiamati grossi, come è quello colla resta nera, ravanese grosso senza resta
tra i grossi [grani] conta quello colla resta nera, il ravanese grosso senza
se ispessavano. giuliani, i-389: quello del getto (il sasso che non è
agnello ravennate, al quale farò succedere quello de'vostri 'anecdoti 'greci che qui
di arme, faccio quella strage e quello sterminio degli esserciti ninnici che fanno le
del poeta, sì che potè vedere quello che egli volea. de sanctis, ii-13-319
: dio no li atoe. e quello re diede battaglia e sconfisseli tutti.
dei quali r autrice ha voluto ravvicinare quello di corinna,... erano vinti
animo: ah! ah! questo è quello! di qui nascevano quelle lacrime!
anche, occultamenti; individuare precisamente per quello che è o che rappresenta, per
in un senso determinato; riconoscere per quello che è, nella natura più o meno
. rifl. ritornare in sé, ridiventare quello di puma; ricredersi, pentirsi.
ferita o di una cicatrice, asportandone quello malato. 2. per simil.
6-205: mi sforzavo anche a quello che non avevo fatto mai, ravvivare la
una similitudine ciò che avea detto di quello strisciarsi che avea fatto virgilio. bonghi,
: mancando il denaro, che è quello che ravviva le produzioni e le manifatture e
: il commercio del levante rawivavasi, quello delle colonie prodigiosamente estendevasi. b.
imperiali, 4-133: così lasciammo ravvivato quello / che fu sì mesto già,
/ perché nessuno se ne awegga, e quello / in una carta poi lo rawolgete
e... rawolse con quello 1 piedi della santa. -figur.
tuo idio tante volte più distenersi di quello che io t'ho co'miei essempi dimostrato
], 41: eleggerai... quello [amomo] ch'è fresco,
gentile e di garbato, lasciando indietro tutto quello che può descriversi facilmente da ogni ingegno
un materialismo più assai funesto e abbietto di quello del xviii secolo, dacché quest'ultimo
discorso che non sanno raziocinare e da quello che si vede al presente discorrere e
commisura ormai all'ideale romano-umanistico o a quello classicistico del secolo di luigi xiv o al
degli uomini teoretici e splendidi ragionatori è quello di procedere per raziocinio analitico; il carattere
degli uomini prudenti e sagaci operatori è quello di procedere per raziocinio sintetico. carducci,
tu sei inclinato. savonarola, 7-i-253: quello che l'angelo dice è sempre razionabile
d'un cristianesimo che non è propriamente quello mistico e medievale ma razionabile e cordiale
, 8-ii-223: l'uomo razionale è quello che opera il lume della ragione,
il lume della ragione, e tutto quello che fa lo fa con ragione. piccolomini
: quando lo filosofo dice: « quello che pare a li più impossibile è del
fuori, cioè sensuale, ma di quello dentro, cioè razionale. s. bernardino
princìpi matematici. cesarotti, 1-i-270: quello spirito di ragionamento che in tutti gli
. acust. disus. intervallo razionale: quello il cui rapporto è espresso da un
1-15: -che intervallo sarà... quello che è contenuto da tal proporzione?
ii-114: 'intervallo razionale ': quello che si mostra coi numeri in ordine
per x. -punto razionale: quello le cui coordinate sono numeri razionali.
ricco nel rinascimento e nell'illuminismo e quello della trascendenza sempre più evanescente, non
voi giovani avete un unico dovere: quello di razionalizzare il senso di imbecillità che
è stato più 'inventivo 'di quello della razionalizzazione? anche troppo inventivo,
l'esser razionale di modo che tutto quello sia realmente che non è fabbricato dall'
che non è fabbricato dall'intelletto, e quello sia razionalmente che vien formato e finto
: scopo del razionamento non è soltanto quello di garantire a tutti i consumatori una
. f. rondinelli, 1-58: quello che era dato a chi prendeva il
il maestro della camera del re è quello che paga le razioni e dà incontro alle
raimondi, 5-137: prendi alla giornata quello che ti capita: ma quel poco di
in una giornata...: quello, consumalo tutto: sarà la tua razione
e non naturalistico e immobile, come quello di razza. manifesti del futurismo,
e, sul suo modello, di quello fascista (dal 1938 al 1945) e
: ispettore generale per la razza, quello preposto all'applicazione politico-amministrativa dei provvedimenti per
, i-1-46: quando ad avignone, quello ch'io so è che, avendo l'
birbanti! se lo mangiano in un boccone quello scomunicato di mio figlio! pirandello,
cattiva razza. patrizi, 3-296: quello che inferisce nel primo pre- supposito che
segnato da striature di colorè diverso da quello di fondo; screziato.
sottile e allungata di colore diverso da quello di fondo; striatura, screziatura.
che ad ogn'un se ne dava di quello che addimandava, o lo volesse bianco
, a questo storcendo i grappoli, a quello vendemmiando, senza ciò, innanti.
e con l'avversione in blocco verso quello che, con una forinola sommaria, egli
sta di sopra ai singoli partiti, a quello liberale nel senso particolare ora schianto,
veduto quanto sarebbe onorevole ed utile che quello nobile eser cizio del fare
sarebbe minor lume di questo che di quello, perché fussin più corpi che avessino
è un certo baccherozzo che ha naturalmente quello rilucente razzo al culo. -riflesso,
(per lo più con riferimento a quello luminoso e seducente della donna amata).
: se monstrare pur non me voli / quello ardente razo, / quelli zentili bey
cognoscimento è quello il quale per esercizio d'intelli- genzia
', volgarmente 'congreve ': quello che è lanciato per incendiare magazzini,
mai posto in scena, si sacrifica tutto quello che può veramente dare ossa e carne
finale razzo di spropositi, rispondente a quello iniziale, il congresso ha avuto col
sono belli, più che belli; quello che un po'li diminuisce è il sentire
spaziali. -razzo vettore: quello usato per accelerare fino alla velocità e
, 1: un esemio macroscopico è quello degli stati uniti, dove il dollaro
umano e dipingere le infinite facce di quello in ogni argomento da lui preso a
, 20-166: siasi quel che si pare quello che fa agire un cane verso il
] il becco lunghissimo senza comparazione di quello dei picchi, con il quale razzolano
di moti cn'è il fondamento ai quello stato che si chiama salute, tutta l'
, mai nessuna voce non troverebbe che quello sprimesse che i latini chiamavano inetto.
cursoncello è questa: razzuolo si chiama quello lasciato corto alla lunghezza di uno o due
forse, un altro mezzo, oltre quello, chiarissimo, di mazzini, che consisteva
nel detronizzare tutti i re: c'era quello di avere un re solo. b
oste in macedonia contra filippo re di quello paese. dante, conv.,
di corona. -re giurato: quello che, avendo prestato il prescritto giuramento
-re grande: nell'età intermedia, quello che nel suo dominio territoriale non riconosceva
. re divino, sacro, taumaturgo: quello al quale erano connessi particolari caratteri sacrali
, da scena, della novella: quello che non ha nessuna autorità (ed è
arconte re: nella magistratura ateniese, quello che presiedeva l'areopago, come successore
ebrei] ciò per maligna conseguenza da quello ch'egli si diceva essere il re de'
re della festa, del convito ': quello che vi tiene il primo posto,
'decameron 'di giovanni boccaccio, quello dei tre giovani che guida, giunto
. -nel gioco dei birilli, quello più grande e di punteggio più alto
, con piumaggio di colore simile a quello della quaglia ma con le penne remiganti
). il suo colore alquanto somigliante a quello delle quaglie e l'abitare spesso con
, a chi s'aggiudicherebbe per primo quello cne fu definito un boccone da re
debole, insomma l'esatto opposto di quello che la politica economica di reagan sta
seconda offesa. parise, 5-281: forse quello che mi manca è la capacità di
in se stessa voleva pure riagire contro quello spavento. soffici, v-2-18: non permette
crollò punto, ma con sagacità coperse quello che apertamente mtendea. -per simil.
tutti gli altri colori e si dà a quello che lo veste grande impresa di coraggio
e savi suoi, addomandò consiglio di quello ch'avesse a fare della scrocchia sua costan-
il quale è detto supremo, come quello che con partecipazione di sua maestà provvede
plinio], 277: chiamasi unguento reale quello che usano e re de'parti.
pezzo reale per difesa, considerando che quello è molt'atto a levar via uomini
i paranchi. -porto reale: quello protetto dai venti. g. rambelli
carcerarono, edificate lo anno 1296, e quello edificato lo anno 1251 con spesa realissima
platonico nel sermone xvi, ma in somma quello ch'egli scrive mi par più reale
ai forestieri che venissero a abitare in quello stato. einaudi, 1-284: se
. -contratto a efficacia reale: quello che incide direttamente nella titolarità di un
a credere... che tutto quello che ne'tempi trapassati [sulla terra
virtuale; e si dice fuoco reale quello dove si forma tale immagine).
bene, il nostro interesse, o quello della persona con cui trattiamo, o l'
-proprio (il significato, in opposizione a quello figurato). segneri, ii-28
un elemento archi- tettonico, opposto a quello finto). bellori, iii-20:
-nel linguaggio del commercio, campionereale: quello estratto dalla partita che è oggetto della
campioni tipo. -peso reale: quello che indica l'esatta quantità di merce
o convenzionale). -valore reale: quello intrinsecamente posseduto da beni materiali nel libero
e di rame. -salario reale: quello considerato nell'effettivo potere d'acquisto,
12. matem. numero reale: quello razionale o irrazionale. -radice reale:
-piano, punto, retta reale: quello rappresentabile per mezzo di coordinate espresse con
. -disus. suono reale: quello del registro di petto (con riferimento
è in tutto l'istesso realgare con quello che si fa dall'oropi- mento cavato
, mentre con realismo borghese si intende quello dei grandi narratori ottocenteschi); dopo
anche qui buono specchio, perché fu quello il tempo in cui nacquero il realismo
puramente narrativo di walter scott, né quello analitico e psicologico del manzoni; non
e psicologico del manzoni; non è quello ideale di giorgio send, né il
. moretti, ii-613: carducci era quello che non ammetteva che uno scrittore in
cecchi, 2-103: molti serpenti, da quello di èva a quello di valéry,
serpenti, da quello di èva a quello di valéry, da che mondo è mondo
risoluzione del concetto realistico di natura in quello idealistico di costruzione che lo spirito umano
contrarie e che confutano la realità di quello che dal poeta s'esprime.
108: dopo (molto dopo) quello di morire, il solo pensiero che
cose da dirci è... quello che volta le spalle alla realizzabilità.
cui si soleva usare, ma in quello di 'rimettere in efficienza '. pratolini
pur tale da rendere una immagine di quello reale. c. carrà, 507:
dal concetto di materia, né da quello di forma, ma da quello di realizzazione
da quello di forma, ma da quello di realizzazione, la quale dipende dall'
s'abbi realmente, il desiderio di quello produce una certa incitazione e un certo
nel modo e per le ragioni medesime che quello storico le narra. foscolo, xii-624
vedere e tu lo sceglierai fra hitti quello che ti piacerà più, perché se
ci tieni a avere un quadro mio oltre quello regalato alla tua signora voglio che sia
in persona, de facto, incontenente a quello caitano del cui redocto l'avesse tratte
elletto confermazione ascrivere, e. ssanza quello re non essere alquno né. rre dovere
coscienza; il termine corrisponde a quello del lat. mediev. coniato da
che tutta la realtà oggettiva stia in quello che il senso offre. b. croce
realtà storica? e poi, per quello che abbiamo capito noi, adelchi è un'
d'annunzio, iv-1-72: diceva mentalmente tutto quello che poi le avrebbe detto in realtà
latini, rettor., 138-3: quello è malizioso fatto il quale è molto
sì dispuose... don uberto quello che male acquistato avea reamente dando,
manzoni, fermo e lucia, 260: quello ch'io vorrei che tu prendessi non
un profeta, col fingere in altrui quello stesso reato, trasse fehcemente il re a
ombrosi era... assai minore di quello che tien vivo e fa cre
dal 1789. ghislanzoni, 17-50: quello scoppio di ilarità eccitò la reazione del
15-101: l'altro pensiero poi, quello del suo paese, suscitava in lui una
17-28: resta ancora un filo, quello che avevo cominciato a svolgere all'inizio:
; risposta. -tempo di reazione: quello che intercorre fra lo stimolo e la
si voglia parlare in lingua volgare, quello della partigianeria, delle informazioni inesatte o
, con riferimento a settori diversi da quello politico-sociale. pasolini, 9-327: quanto
un'azione comunque esercitata da questo su quello, a norma del terzo principio della dinamica
così nello stato di moto come in quello di riposo. così un cavallo che
trovando lo ribosto aperto, intrando quello, non avendo considerazione de te alcuna,
manovra eseguita in modo inverso rispetto a quello abituale). guglielmotti, 1430:
poi partire le radici del numero per quello recamento de li censi a radici;
e la radici de la radici, de quello che ne vene, varà la cosa
nessuna, o intellettuale o manuale, come quello che era uno signore molto dabbene et
, non abbiano a rimaner privi di quello emolumento. ma io credo che un
gli schiavetti che avevano presi e tutto quello che aveva ricapito. garzoni, 1-544:
di dar ricapito alla sua faccenda senza pensar quello che e'si potesse volere. cravaliz
d'uno che sia buono, e di quello bèi mentre che basta. cieco,
, di dove recano certo legno come quello che si chiama verzino. -introdurre
la disordinano ma ella disordina loro, perché quello ch'ella erca da altri lo tira
penetrare il vero sistema del mondo, quello stesso egli recò nello studio e nelle
è il punto orientale, e parte di quello vien recato per una fossa fatta a
: quando noi facciamo dalla nostra parte quello che noi possiamo, awegna che poco possiamo
vtii-3-60: tra l'altre cose che in quello ragu- namento furono in bene di parte
si rimane. bembo, 2-3: quello [ragionamento], alla sua verità
fi occhi per la sua vicinanza e vedrà quello che io mi taccio per non abominare
, i-vni-224: miglior partito sarebbe stato quello che aveva preso quel grandissimo ingegno della
ma fatica diligente e fedele, accioché quello che spartita- mente è detto per molti
suo giudizio, non acquetavasi se non a quello che recava con sé il più
modo, più ristretto insieme che non è quello che reca l'epopeia. loredano,
perfezion recava. algarotti, i-vm-205: quello che a prima vista pare essere alla
forza nostra noi gli avamo recati a quello che non poteano più e aveano perduto
suoi vicini, gli aveva recati a quello che non potevano più mantenersi né difendersi
camino e più sicuro in casa. quello che ti reche e impute a danno t'
bastevoli, recatevi almeno a questo, che quello che molti migliori di voi già soffersero
, t'avviserebbe, e così me, quello vi fussi di suo. -recare
questi argomenti nuovi e di recare in luce quello che la natura ascose. -recare
, non sia tenuto alla detta pena per quello uno o due torselli.
detto recatóre gli fosse notìficato... quello cotale acquisto di quegli...
di quegli... beni e quello scrivano cessasse di scriverlo...,
troia da recavo, e da recavo quello solea dir spesso una medesima cosa en
2-84: lo accidente è quasi accidente a quello e recedente da quello a cui ei
quasi accidente a quello e recedente da quello a cui ei s'accompagna. recèdere
seguente, ma debbono riputarsi appartenenti a quello in cui realmente succedono. 8
-archeol. strato più recente: quello più vicino alla superficie. -geol
vi dà sempre un'immagine migliore di quello che realmente si fa. -so fare
6-972: il segnore di pontho, di quello luogo, fu fortemente fedito e in
lo ricesso dell'acqua il passo per quello poco spazio che era tra l'isola e
suoi occhi bizzarri e interrogativi, recise quello sguardo fino alle radici. -ribadire
ricidendo, cioè non compiendo di dire quello che 'ncomincia. s. bernardo volgar
e cominciato a dire altro, lascia quello ch'è cominciato e non va più innanzi
un nuovo reato della stessa indole di quello per cui ha già riportato condanna,
arte supplire, recingendo con tal muraglia quello spazio che a tal città fusse conveniente molo
, [il delfino] offerea ad quello el suo dorso, qual avea da salire
. -ottenere un compenso (anche quello del paradiso), una soddisfazione morale
quadrata de legno o vero metallo e quello excavando a modo de una scutella..
è credere che iddio voglia che si riceva quello che vieta dare. betussi, xliv-33
ordine cavalleresco, in partic. a quello gerosolimitano. p. del rosso,
modo che somministrandosi insieme le provmcie reciprocamente quello di cui ciascuna abbonda e alle altre manca
. pico della mirandola, 18: quello amore che amicizia si chiama ha opposita
verrà rivocato al momento che sia rivocato quello del governo ligure. cavour, i-445
, xxxix-ii-82: magnanimo signor, per quello amore / che mi lusinga e comanda ch'
a un danno inflitto come vendetta per quello subito. b. davanzati, ii-220
se ben così recisa / e divisa da quello, ancor m'attegno. caporali,
. carena, 1-9: vestito riciso, quello che per lungo uso o per
, e forse l'unico, si è quello di misurare longitudinalmente quella porzione tagliata che
bonghi, 1-157: è un pittore quello che, guardando all'impressione visiva che
spaventò il regno di siria e difese quello d'egitto. 0. rucellai, 2-8-3-311
, dicendo messer giovanni: « pensa quello che tu credi faccia più per te
credi faccia più per te, e quello seguirà ». mamiani, ii-285: non
recitante. bembo, 1-100: chi è quello... che... non
parole. il corago, 57: quello è stimato buon recitante in scena che
, prima che avesse finito, trovava quello che cercava. silone, 8-53: col
della natura, si deve fare tutto quello che è verisimile. stampa periodica milanese
la cambara del re e, salutato quello, recetò la causa soa sopre le
un magistrato il quale avesse cura di quello ch'a i poeti tragici facesse,
sozio ha il diritto di veto, e quello di chiedere guarentigia. visconti venosta,
spesso non hanno altro valore che quello dell'illustre sudiciume dei secoli.
positiva, acciò sia obligatoria, è quello della publicazione nelle provincie, città o
propone nel termine di giorni tre da quello in cui fu pronunziata o da quello della
da quello in cui fu pronunziata o da quello della notificazione nel caso di contumacia.
mondo lenzuolo, sopra lo quale reclinaro quello sacro corpo. 3.
trovato brevemente il patre, intese esser quello ultre la vecchiezza geloso e avaro fuor de
di seicento. faldella, i-4-30: quello di ponza era sovratutto un reclusorio militare.
nell'organizzazione delle forze armate a quello del giuramento), destinata all'apprendimento
come corpo scelto i bersaglieri e formò quello degli alpini, e, per le
dei sindacati fascistici o corporativi avveniva come quello di qualunque pubblica amministrazione. e.
il loro numero, non si recluterà quello degli avversari. a. ant
, si cominciò a maravigliare, come quello che non era uso a vedere se
in assai ragionevole disciplina, e massime quello di san francesco, dopo essersi introdotti
e quanto più spremi fuora... quello che tu hai riposto nelle più recondite
per un avaro il miglior divertimento è quello di contar danari per nasconderli in un
e sotto le chiavi del mistero tutto quello che riguardava l'amministrazione della giustizia.
. che m'induce- vano a dirgli quello ch'io dissi; ma non ho voglia
militare [tommaseo]: reculata è quello spazio che si dà alle piazze de'baluardi
figliuolo naturale, acciò che possa redare quello del padre. s. girolamo volgar.
essere verbale (cioè di parole) in quello che di- cie: « peccanti dinanzi
colui che è redarguito da altri, che quello che altri redarguisce, perciò che chi
né manca chi redarguisca... tutto quello che si dice di costantino e di
ecc., dei militari oltre che quello che il cervello suggerisce bizzarramente per le
la ruota », ma di positivo ho quello solo ormai, 400 / 500 lire
tanto fanno, quanto elle credono per quello o ornamenti o abbracciamenti guadagnare; da
è omogeneo, come non lo è quello dei proletari. giova almeno, tra
come ente dinamico, in contrapposizione con quello, statico, formato dal complesso dei beni
spendeva in gozzoviglie. -reddito fisso: quello percepito dai lavoratori dipendenti.
capite. -reddito lordo: quello formato dalla totalità dei frutti ottenuti dal
periodo di tempo. -reddito netto: quello depurato della quota di ammortamento da destinare
. dir. trib. reddito agrario: quello derivante l'esercizio di un'impresa agricola
amareggiavano questo soggiorno e ci facevano ridesiderare quello delle minori città d'italia redente e
: se... troverà più di quello che importi la spesa del riscatto
un grado di autonomia esattamente simile a quello di cui godeva sotto la dominazione ungherese
], io: censo irredimibile è quello che non si può redimere con restituire
doglianze soffrire di dover restituire più di quello ne ha ricevuto. cattaneo, iv-2-265:
rezasco], io: censo redimibile è quello che si può redimere ogni volta che
105: lo... cavallo in quello medesimo luogo anco si rattenne e,
al dolore e cosi in poter di quello s'era lasciata trascorrere che, quasi in
trasporta, mi pare che l'ira sia quello. -avere in mano, reggere
è di due maniere. l'uno è quello primamente ridotto al coltivamento, e l'
ridotto al coltivamento, e l'altro è quello al quale è bisogno di redire a
in nobiltà di antecessori sia sì è quello che tullio disse: le grandissime reditadi
con gran difficilità, a vendere tutto quello che li toccava della redità patema,
cosa terrena della lussuria, la quale eredità quello iddio celestiale ricomprò col suo sangue proprio
da lui prodotto, con redizione di quello ne l'unione de la sua somma
sempiterno ch'è degno di lode a quello signore ch'esso sempiterna e guarda.
mosto: più giorni la città redoleva di quello e elei tini ferventi, acri alle
: il reducismo, ogni reducismo, compreso quello partigiano, è finito. 7.
sue forze. caro, 15-3-39: quello che importa più, pare che si tenga
conti appartenente al grado iniziale o a quello immediatamente successivo (primo referendario) del
debbo prepararmi a un concorso difficilissimo: quello di referendario al consiglio di stato.
gozzi, ii-41: l'unico passo era quello di far ammutolire la attrice come una
ecc.); il referendum obbligatorio e quello facoltativo, a seconda che il ricorso
rappresentativi); il referendum abrogativo e quello approvativo o propositivo, a seconda che
per anton., il referendum): quello che venne tenuto in italia il 2
'd'una metafora, proprio per quello slittamento del valore referenziale d'un termine
'd'una metafora, proprio per quello slittamento del valore referenziale d'un termine
hai tu veruno forestiere? » e quello rispose: « oh certamente ». e
ssi diede in cibo, ché in quello è ogne cibo di vita d'anima,
in una chiesa già fondata, si dice quello della refezione, overo della restaurazione,
mezzo del passaggio dallo stato liquido a quello di vapore e viceversa; ha come
liquido. giamboni, 96: quello ricco, che era nel ninfemo,
a soffiar su 'l male, e quello, sentendosi refrigerare, per esser mammolo si
turbine, con un circolo perfetto come quello del sangue. 2. fluido refrigerante
refrigerazione, per virtù della scamonea ottiene quello che la desidera. comanini, l-iii-344:
caldo e lume del sole, cossi in quello caldissimo e lucente son quei che vegetano
tua, però che 'l prete fa quello ufficio in persona di tutti i fedeli
. masuccio, 168: venuti a quello che d'amore per ultimo refrigerio si
di contentarsi l'un l'altro di quello che più bramavano per refrigerio de'loro
non vi ha cosa che più di quello [sonno] porga alle affaticate membra
etc. etc.) ma anche da quello del testo. 2. figur.
diciam subito, accademico e formalistico: quello cioè che avrebbe preteso di trascurare la
oltre la paga, il terzo di quello li avanza in camera preditta, e
amorosetto pegno, / l'acce- ptar quello è cosa da magnanima, / ché questo
volendola usare, meglio sarebbe a refutare quello che è preso. storia di stefano,
i francesi] ci avran rubato tutto quello che volete: i prìncipi nostrani ed austriaci
potendo essere altro che un ser- pentaccio quello che, a regalare di un pomo bello
vi-49: in quanto al cartone, è quello regalato al fratello di papini.
stato il solo altro suo esemplare, quello regalatole dal ragazzotto del giardiniere di poggio a
una reggenza allevò alla casa di savoia quello dei suoi duchi che per primo cinse
. g. michiel, lii-4-351: tuto quello che è appartenuto all'ospizio è passato
anonimo romano, 1-153: era in quello riempo in roma uno conte cacciato dallo
di cesare, fra'quali il principale è quello 'circa sacra ',..
come uno mezzo foglio regale, e quello ferma bene dianzi a li occhi tua.
statura mediocre, di presenza regale e per quello che alcuni affermano, simile alfultimo re
chiesa, credo perché non si sentisse quello che facevano. magalotti, 23-
: fu il signor re don filippo iv quello che si slegò da tutti i nostri
costumi..., estimando sua regaglia quello ch'era mancamento di giurisdizzione. de
-nel regno di francia e in quello di napoli, diritto del sovrano di
: è forse manifestazione d'animo cattivo quello scherzo vol gare? non
al suo popolo eletto, si è quello di dar buoni e saggi pastori.
iv-xxvii-6: questo [la saggezza] è quello dono che salomone... chiese
v-237: ti dirà... quello che 1 fiorentini dispongano dello stato della
tommaseo [s. v. j: quello che in certe università d'italia dicevasi
v.]: vascello reggente è quello che camma drittamente et egualmente, e
non ha talento né meno di maneggiare quello della conocchia. -per simil. governo
nel tendere un inlore aggetti): quello diffusosi in francia intorno al ganno
. con i creditori quanto basta quello luigi xv, caratterizzato dal progressivo ab
pesime, e li arrighetto, 218: quello fanciullo il quale male resse le venti
s. girolamo volgar., 163: quello iconomo in tal modo tutto regge e
ciò ch'aveva al mondo, con quello che lui la tenesse in casa sua
: di niuno consiglio è da giudicare quello componitore il qual a caso si dà a
9-15: grave responsabilità in che maniera quello spigolo, quella sagoma dovranno aggettare sul
. marco, 160: il sole è quello che reze el tuto.
, 150: si dice ancora ago quello che regge la calamita dell'oriuolo a sole
. lacofone, 39-29: guardanno en quello specchio, vidde mia temperanza: /
perché, fin al suo segno o a quello del periodo, sempre pende l'intendimento
altri strumenti, e pure egli è quello che gli regge tutti. 43
vita, per l'ambito fisico e per quello spirituale (ed è in relazione con
: ingiegniatevi d'acresciere giustamente o mantenere quello che voi avete, acciò che voi vi
grandezza di fabio alessandro bichi per aver quello stato a sua divozione. -avere sede
, i-331: né anco è re quello che è nato figliuolo di re e
dante, inf., 1-127: quello imperador che là sù regna, /
un altra ragione, ed e quando quello che si deporrà sulla scarpa delle sponde