. redi, 16-ii-224: 'prace quello spazio di terra che è tra due
cali e fonetiche, pur conservando di quello il carattere sintetico, che va invece
che va invece perdendosi, sostituito da quello analitico, nel corso dei loro ulteriori
, abbandonando il vecchio nome e prendendo quello di 'pragmaticismo '. = dall'
prete che avea detto la fistola e quello che avea detto il vangelo mi levaro suso
, ii-83: 'predella 'discende da quello nome 'praedium praedii ', che
un landeau nero e sul predellino di quello e dentro e in serpa delle figure
e chi a beccalaglio; / va quello a predellucce, un s'acculatta. note
male, di essere e manifestarsi per quello che è. amabile di continenzia,
io non poteva darmi pace all'idea che quello stupido animale fosse predestinato al possesso di
sventuratamente, erano giornali mal predestinati: quello che ebbe più lunga vita durò una settimana
varchi, 22-89: le quali cose nondimeno quello sguardo della previdenza, il quale tutte
vegnano e con prieghi meritino d'avere quello che tonnipotente iddio, anzi che il mondo
la mala opera; e nulla cosa impedisce quello che la mente perversa pensa. fra
, 31-6: tanto stimo io minor cosa quello che fai ora, quanto io veggo
ma non è ugualmente rifiutato dall'altre quello della grazia predeterminante? 2. sostanti
è davvero un 'mondo nuovo 'quello che ci prepara l'esperimento eseguito la
mal, predetto a questo e a quello. pallavicino, 1-239: così, quando
delle famiglie antiche de'fiorentini, e quello singolarmente che viene del suo esiglio predettogli
sul reddito fondiario. -estimo prediale: quello calcolato ai fini della predetta imposizione.
sollievo del personale, e poi a quello del predialista ossia possessore di stabili e
di portar loro un amore somigliante a quello che noi professiamo a noi stessi.
la tua voluntà » perché noi ignoriamo quello che ci bisogna e possiamo domandargli prò bono
legga le opere, disceme agevolmente dove quello stile s'intesse sul nulla o quasi sul
marsilio ficino, 6-179: l'uomo è quello ch'egli è per la forma sostanziale
predicamento della sostanza. il padre è quello ch'egli è per forma accidentale, la
, veduta l'opportunità d'eccitarlo a quello ch'egli sommamente desiderava, il persuase
sia vero, e io voglio glorificare quello iddio che tu mi predichi ». fioretti
, 5i- 231: scrivi, che quello che abbiamo detto sarà ad ogni modo
squittino, è suto ora fiero a disfare quello che aveva fatto: ché trovandosi nel
amore e tutti 1 miei pensieri in quello ch'io prenderei per marito. c.
, co 'l nome di cristiano, quello di vero filosofo di non ar
suolo dov'ella siede sia degno oltre quello che per li uomini è predicato e approvato
intervento francese. alvaro, 19-32: quello che predicò il futurismo come una reazione
morti, oro, tiranno / fatto di quello a cui ti fé suggetto / chi
e grandezza de l'animo tuo di quello che sempre ho sentito predicare. caviceo,
giurie ricevute e difficile al perdonare, contro quello che molti anni fa si predicava.
3-4: voi,... per quello che la fama ne predica, siete
predicar coll'esempio vale praticare pel primo quello che si consiglia di fare ad altri.
17-18 (215): se voi adorate quello dio che voi non conoscete, questi
nella forma, per ché quello che è predicato nella conclusione non è la
fare conclusione che il re cattolico non sia quello uomo che è predicato in astuzia et
siano computati tra essi termini, e quello che gli congiugne e unisce non concorra
divengono obbligatori nel decimoquinto giorno successivo a quello della loro pubblicazione, salvo che sia
corporative divengono obbligatorie nel giorno successivo a quello della pubblicazione, salvo che sia altrimenti disposto
difetto del nostro commercio librario è incontrastabilmente quello per cui sì malagevole riesce il far
: il giorno del santo natale è stato quello della pubblicazione di antiquario cesareo di don
eccellentissima moglie e monsignor arcivescovo, talché quello che doveva restare nascosto divenne una pubblicità
mouton- rothschild, il più pubblicitario, quello in cui più è curata la messinscena
sociale o della podestà pubblica non è quello di proteggere tanto le convenzioni legittime,
la guardia d'onore in uniforme e quello del pubblico impiego. -rivolto all'
/ oppone, e l'altro appropria quello a parte, / sì ch'è forte
sedici lettori pubblici di napoli, in quello del protomedico,... nel salario
, né meno ad alcun giusdicente in quello che s'aspetta al ministrar la giustizia:
al ministrar la giustizia: ma tutto quello che pretenderà dalla communità o fori giudiciali
ci priverebbe di quell'energia, di quello spirito pubblico, necessario cotanto a riparare
... e a canto a quello si facci la stanza per le scritture
2-9: veggono [i doganieri] tutto quello che le galee publice e le navi
del pubblico lazzeretto deglrinfetti, che bruceranno quello che occorresse e seppelliranno, accadendo la
conciestoro papa benedetto che atenesse di fare quello ch'egli avea giurato e sugielato di suo
, le tacemo. boccaccio, viii-1-47: quello di che io iù mi vergogno
fu chi gli disse che, se egli quello [cavallo] addiman- dasse, che
d'arte più accreditati, e fra essi quello di parigi, ormai divenuto importantissimo,
alla presenza di tanti suoi nemici: quello fu scandalo, questa è riparazione.
pargoletti nutrichi, e in occulto serva quello onde essa le menti de'sublimi intenditori con
.. onde sia nato che tutto quello che de'miei studi, per aggradire
-arco del pube o della pube: quello costituito dalle due ossa pubiche e dalla
115: impedimento dirimente ed annullante è quello il quale nasce dall'impotenza overo inabilità
del uale tratto, che fu quello della mia pubescenza, il desi- erio
solo pubiococcigeoanulare, sm.): quello costituito dai muscoli rilevatori dell'ano e
anche solo pubiofemorale, sm.): quello adduttore primo della coscia.
solo pubiombelicale, sm.): quello piramidale dell'addome. dizionario dei
solo pubiosottombelicale, sm.): quello piramidale dell'addome. dizionario
anche solo pubiostemale, sm.): quello retto dell'addome. dizionario
anche solo pubococcigeo, sm.): quello che costituisce la parte profonda dell'elevatore
solo puboprostàtico, sm.): quello costituito da fasci di nbre muscolari compresi
solo pubovescicale, sm.): quello costituito da parte delle fibre longitudinali anteriori
straussiano e lo strawinskiano e c'era quello che aveva maggior successo nei saggi, il
, la noce del collo scarno come quello di un pollo roso dalle pucette.
di ronco) traggono sua origine da quello vino detto puccino. domenicali [plinio]
esterni. campanella, 4-434: in quello [apparato genitale] nel maschio e
ultimo tratto dell'intestino. -anche: quello venoso situato dietro al pube e in
di quattro, tutti i libri perduti di quello storico; me ne mandò anche
perché siam discipuli trinagii, / da quello per consiglio pudenziaco / venia prima aristarco
'etteioni, iv-in: ferdinando leggeva in quello sguardo e in quel sorriso una dolcezza
: perché nel corpo altrui si può fare quello che appartiene non solamente a dolore,
non solamente a dolore, ma eziandio quello che appartiene a libidine ed a piacere;
, / e com'al fin po'quello è mancatore! goldoni, x-788: si
abissi. piccolo abisso in verità, quello che il pelo della pudicizia nasconde fra
due. moravia, xl-155: in quello stesso momento clara e umberto ci passarono
. restate in pace, ossa, che quello sì leggiadro e sì pudico corpo sosteneste
giove non tutti si atterrarono, ma in quello loro stupore i più risentiti, e
conservati a roma nei musei vaticani e in quello delle terme. stampa periodica milanese
richiudendola subito con un vago sospetto di quello che può essere la spudorata fantasia d'un
luce / ch'eo possa cantar a vuce quello osanna puerile ». savonarola, 66
aranno la coronetta eglino, morendo in quello puerile tempo? landino, 6:
nostro fare illusione a se medesimo di quello che ciò si dimostri in questo negozio
magalotti, 23-69: in ordine a quello che voi chiamate puerilità di riti e
vorrei conoscere, non per ringraziarlo, quello che ha inventato la pressione: quel manicotto
, a parma: venuto fuori ha formato quello stabilimento di che parlate, a parigi
u canadese, finito in carneficina anche quello. ojetti, ii-369: si ficca la
incommensurabile e a ragione l'emozione, quello che più mi nace è che le
senza un sospiro: suo figlio era quello dei pugni, era un pugile.
un maglione da atleta, pareva già quello di un pugilista di professione.
scrittorio. lancellotti, 3-99: per quello che si raccoglie da omero fino avanti
nella zona settentrionale e centrale e a quello ca- labro-siciliano nella zona compresa fra brindisi
precedeva la pugna, e gli urlò che quello era un marcar visita alla vigilia dell'
la prima pugna delle cause, cioè quello sopra che da prima contendono i parlieri
xix-14 (244): or se'tu quello buono uomo che presumevi di vincere tutti
riusciti a procurarsi, quel cuore e quello spirito pugnace e quello spontaneo eroismo che
quel cuore e quello spirito pugnace e quello spontaneo eroismo che in passato rifulse in famose
dir: per me si fece frate / quello sgraziato, o fecigli il dovere,
, biagio pensò entrare in tenuta di quello della suocera. -con la particella
veniva ad essere di dietro, prendeva di quello una pugnata di fave nere e bianche
più biscotto, ma polvere de quello con vermi a pugnate, perché essi
della lana di siena, 144: quello che 'l detto consellio ne ordinarà e fermarà
la spesa e l'altro del nome, quello sia fermo. -avere il
. f. badoer, lxxx-3-137: quello che più ha alterato l'animo di
29-xi-1986j, 22: il film è quello che volgarmente si dice 'un pugno nello
: se arriva uno con un pugnotto, quello non ha più bisogno di dottori.
aculeus scorpionis '; e potemo entèndare che quello animale abia pognolone [var.:
in questa città una bona quantità de quello frumento puieso la fa conduere, serà
balli e amoreggiava con questo o con quello, gli voleva mettere una pulce nell'orecchio
altro, e nel viso che somigliava quello di rossini, cui fosse stata conferita,
, ma il misero di mio marito è quello che inganna se stesso e si vergogna
mastino e più volte la fece coprire a quello mastino, ed ella ingravidò di questo
e il re erminione, per vedere quello che poteva addivenire di questo animale,
: « beppe, bada bene a quello che fai:... te lo
5-188: che cosa dovevo fare? quello che faccio sempre: ho cucito, ho
le pulizie. balestrini, 2-232: quello non era il loro [delle guardie]
con la pulitezza fiorentina, ciascuno, preso quello che più al gusto gli aggradava,
fuora, ma non gli insegnano già levare quello dentro che è tutto superbia. leone
viene ad maculare da essi e così quello aere macula l'altro infino al spechio
figliuolo d'oemonia pulita, / con quello sforzo donde era possente / a mostrar la
uso del quale ci parla il manzoni è quello delle persone colte e pulite, non
e 'l più ritirato quale si era quello de'monaci, col nome di filosofia cristiana
, non si potrebbe né anche con quello seder pulito e commodamente al lor modo.
pulita? ma qui la gente vede anche quello che fai in casa. -farla
, e non capivo in me con quello scartafaccio sotto al braccio. pirandello, 7-1171
agenzia che manda i pulitori ma con quello che succede oggi devo star qui a
stampa periodica milanese, i-497: per quello che spetta alla terapia di questo malore
, 1-18: - qual colore è quello che da'latini è detto pullo? -puossi
riunito in questa degna parte di lombardia quello che forsi è diffuso per ogn'altro
come un'acqua pullulante, vide passare quello stesso baleno di bellezza che lo aveva
umor bagnato, ma eziandio coperto di quello per la maggior parte dell'anno, cioè
ogni suo potere il rimedio, acciò da quello non potessero un giorno pollulame disordini e
e reciso tronco e mozzi rami di quello che non appare pullula e manda fuori
tale elemento architettonico, a differenza di quello analogo delle chiese protestanti e dell'ambone
vide un pulpito, e dal parapetto di quello spuntar su un non so che di
in questo mestiero al par che in quello / abilità straordinaria avea. cattaneo, i1i-1-194
ed è de'sabbatini. egli, per quello che mi vien detto, è stato
e moralistico. cameroni, 1-186: quello stesso pudibondo pubblicista, il quale propugnò
e quella tepidezza tenera e selvaggia, quello spirito di libertà pulsante nella piuma soave.
avvicina in questo intrico, / è quello che mi colse un'altra estate /
reno e le gal- he, sperando quello misero che, per quella paura dintorno,
: il non resistere è moto, perché quello che cede alla divisione o alla pulsazione
ma il resistere è quiete, perché quello che non si lascia dividere o spingere
, 400: fu da molti giudicato che quello fusse stato un pulsone balestrato da
capitello, con partic. riferimento a quello ionico); dotato di tale capitello
fusto; pulvinulo. -pulvino motore: quello di alcune specie, che consente i
di leone del perù, più picciolo di quello d'africa. lessona, 1217:
ponte sisto o ponte garibaldi, fare tutto quello che si voleva senza paura.
esopo volgar., 6-34: dixe ad quello esopo: « tu se'un puncióne
la sua etade non dovea, con quello coltello col quale avea ben operato le
collegi di mescolare il detto isquittino con quello era innanzi. -perdere la punga:
di david in discordia del padre, di quello ch'avea fatto egli [beltram]
ora del più intenso passeggio serale, quello che precede la cena. 5.
catullo] volavano a ferir questo e quello. i più velenosi toccarono a cesare
, 5-2-256: questo misuri il gran, quello apra il sacco, / questo altro
10-408: questa parola 'sprone 'significa quello in- stromento con quale pungiamo li fianchi
odio e perché l'odio cerca scacciare quello che reputa male, vuole estenuare quella
sussurrando infamarlo con questo cittadino o con quello altro, o per detrazione lo punge
: « cinque mariti ài avuti: quello che tu ai non è tuo marito
paese più grasso e non exausto come quello, intendendo el de monferrato, de
e il sempiterno principio che il villano quello che dio comanda è di mettergli la nasiera
], perocché non possono contrastare a quello, che quello è il loro pungigliato.
non possono contrastare a quello, che quello è il loro pungigliato. = deriv
pungiglionate cne non sgarrano il segno; quello stridìo sfrenato di scuriade brandite a flagello
('a- culeatus *) » quello che ha punte o pungiglioni sopra la sua
organo el gusto; e intanto vien quello a sentire i lor pugnimenti, in
, cioè di tanto pungiménto quanto fu quello. seneca volgar., 3-17: ad
: il timo, così il nostrale come quello di levante,... è
: si andava tastando ora questo, ora quello spediente che pungolasse il popolo con maggiore
al pungolo dell'amore si aggiunse anche quello della gloria, sicché, sempre più
concittadino « il pungolo »? intendo di quello stampato sotto la 'ditta leone fortis
fra loro come mescolati sieno, avvegnaché quello ch'io dirò sia diverso da quella
conti di antichi cavalieri, 2-127: de quello che facto a fede amorosa aggio,
scemò a puni- mento / su per quello aspro desideroso alpe. bibbia volgar.,
capellano volgar., i-253: piacemi quello che piace a voi, ma priegovi
una volta, una sol volta, quello / che in un orecchio già ti dissi
malefatte / e premi i miei benefattori. quello / che gli compete non è affare
inoffensivi. mazzini, 32-78: non ammetto quello che dite della necessità in cui si
il peccato de l'ingratitudine è pur quello che acerbissimamente è vendicato. vico, 4-i-968
, v-80: il torrente non è più quello. la poca acqua ora è quasi
c., 124: in quello luogo [del carcere] poiché fu messo
giuocato da un altro giuocatore altinfuori di quello che ha calciato la punizione..
sprazzo, raggio di luce (anche quello puntiforme di una stella).
. -chiodo, in partic. quello con gambo cilindrico, per lo più
non potrebbe venire a fine, cioè a quello ch'egli a memoriato. zanobi da
: qualche 'punta d'oro 'in quello che scrivi c'è sempre.
, quando piglia la punta o diventa quello che i latini chiamavano 'vappa f o
un problema più generale: che è quello della possibilità, o meno, di
tommaseo [s. v.]: quello che con latinismo, il qual non
: in testa avevano un cappello come quello delli giannizzeri, differente solo nel non
di una grande pala d'altare, di quello speciale formato che hanno tutti 1 quadri
prencipe molto più in un'ora di quello che far saprebbe qualche punticèlla...
che non gli facessero mancare niente di quello che gli = deverb. da
del trecento si trova la pura favella e quello stil piano ed agevole di che abbisognano
g. villani, 8-56: in su quello fosso dal loro lato si schierare a
pello e chi ne laminava per far quello che si fanno li pontali per le
da tutti e in tutti i modi tutto quello che tu puoi, se tu dovessi
non il puntale solo, s'intenda quello essere colpo vano. 9. calza
due modi. l'un modo è quello che nella esposizione litterale dicemmo, cioè puntale
mira al polo artico e si affissa in quello. = comp. dì puntale2.
bersaglio (e si dice puntamento diretto quello eseguito mirando direttamente a quest'ultimo,
mirando direttamente a quest'ultimo, indiretto quello in cui si punta l'arma
5- 214: universalmente bisogna che quello che si scrive si possa facilmente e
modo l'altra fossa che seguita a quello. caro, 12-1ii-135: abbia un'asta
), né, tanto meno, su quello suo..., di lei
che punta sui maiali grassi, da quello romano, che puntava sul numero degli animali
tutto il fisico: sembra fagiolino, quello che al teatrino dei pupi ci prende
terra, perciocché a chi non sa altrimenti quello che sia una puntata di muro o
sto... era per l'appunto quello, tappato in casa con la pioggia
entrarono nell'isbà; il terzo, quello che aveva parlato, rimase fuori con
i precordi violacei. -elmo puntato: quello, sovrastato dal chiodo, proprio dell'
rese ancora con artifizio più rozze di quello che naturalmente sono, vermi- colandole e
gentile, quasi schivo, e punteggiale come quello degli aironi e delle cicogne sempre sull
prima che mi diceva: « nota quello che ti dice lessandra che acconsentire alle tue
diligenza ed è meno durabile assai che quello. tornielli, 485: quei sono i
tagliava non meno con la lingua di quello che punteggiasse con lo stocco.
); similmente si dice piano punteggiato quello considerato come l'insieme dei suoi punti
lo mezzo di linee punteggiate, e quello colla linea punteggiata dimostra la nota caratteristica
]: 'ricettacolo punteggiato ': quello che è nudo e coperto di punti
, come nel dente di leone; ovvero quello che ha de'punti o incavi ne'
, tranquillamente. savinio, 285: quello strano fiore... si piegò di
sorrisi discreti, un mondo remoto diverso da quello che giustino aveva immaginato. fenoglio,
paia, e ci paia e non sia quello. tobino, 5-199: era un
gente e più ignorante e più negligente di quello che si lusserò i copiatori. manni
si puntella, si rinsalda di notte quello che il nemico " abbatte di giorno.
spalle fu, per così dire, quello che piu si fece sentire dopo la guerra
d'ombra dell'antico, rimise a quello le domande delle provincie, di mantenere le
un'assoluta immobilità quando l'estremità di quello superiore arriva a contatto della roccia.
v.]: 'puntello ': quello dell'uscio, braccio di ferro o
cadde; susseguì il ministero torrearsa. quello portò male colle simpatie; questo cogli scoramenti
(105): amazzando quei capi, quello esercito, che era quasi in puntelli
retta (e il tiro di punteria è quello che deriva da tale tecnica).
: tirare di punteria si dice per tutto quello spacio che la palla può andare
che rode i canditi e le droghe, quello che va pellegrinando tra 'capelli e
ingarbuglia; onde mi si scordarà tutto quello che importa al caso mio.
, troppo vai su i puntigli di quello che ciancia il volgo.
, 6-140: quando tutti i sassi di quello che era del duca d'averio saranno
tempo per intendere di ora in ora tutto quello che faccia il conte luigi, per
faccia il conte luigi, per sapere egli quello dovesse fare contro di lui. g
era dolce e pieghevole con tutti in quello che lecitamente poteva, tanto rigido ed
non solo non mancheremo un puntino di quello che l'abbiamo promesso di fare, ma
punto (e, in partic., quello che si segna sopra la sbarretta della
, dèe astenersene e servar a puntino quello che imposto gli è. varchi, 18-2-450
puntino, senza preterire un iota, tutto quello che ordinato e comandato gli fosse.
... recitare certi ragionamenti atti a quello che noi intendemo di scrivere, li
la rendesse più bella e più garbata di quello che solea essere per l'innanzi,
punto. sbarbaro, 1-202: a quello che teneva ora in braccio, un di
, come s'avesse a vedere che quello era il fratellino. -sostant.
alberti, iii-114: el punto dicono essere quello che nulla si possa dividere in parte
n. 1. -punto angoloso: quello del grafico di una funzione non derivabile
derivabile in esso. -punto complesso: quello, in un piano o nello spazio
una coordinata è un numero complesso; quello immaginario. -punto critico: quello dove
; quello immaginario. -punto critico: quello dove la prima derivata di una funzione
. -punto di accumulazione, limite: quello tale che in ciascun suo intorno si
dato insieme. -punto di aderenza: quello che, per un dato insieme,
: in un quadrangolo piano completo, quello di incontro di coppie dei suoi lati
lati opposti. -punto di arresto: quello nel quale una funzione cessa di esistere.
-punto di contatto, di tangenza: quello nel quale le linee o i piani
sono tangenti. -punto di continuità: quello dove una funzione è continua. -punto
è continua. -punto di diramazione: quello dove due o più fogli di una
n. 12. -punto di inflessione: quello di flesso. -punto di intersezione:
di flesso. -punto di intersezione: quello nel quale due o più linee si
-punto di massimo o di minimo: quello estremale. -punto di ondulazione: quello
quello estremale. -punto di ondulazione: quello singolare nel quale una tangente ha con
contatto quadripunto. -punto di sella: quello non estremale dove le derivate parziali prime
stazionarietà, stazionario: in una curva, quello in cui essa non è crescente né
crescente né decrescente. -punto doppio: quello, di una curva o di una superficie
n. 5. -punto ellittico: quello di una superficie con curvatura totale positiva
, n. 14. -punto fondamentale: quello di una varietà algebrica che non ha
generico: in una varietà algebrica, quello che non gode di date proprietà definenti
di punti particolari. -punto generatore: quello il cui movimento genera una linea.
genera una linea. -punto goniometro: quello in cui una circonferenza goniometrica e il
. 8. -punto infinitamente vicino: quello che, in un piano o nello
in una funzione in formula di taylor, quello nei confronti del quale è calcolata la
altri. -punto mediano, medio: quello che divide un segmento in due parti
. 8). -punto multiplo: quello di una curva algebrica per il quale la
. - punto notevole, particolare: quello che, in una curva algebrica, gode
, gode di date proprietà rispetto a quello generale o generico. -punto ordinario:
n. 1. -punto reale: quello proprio o improprio di un piano o dello
singolare di una curva algebrica piana: quello ricavato da un'equazione della curva f
: 'punto di contatto ': quello in cui una linea retta tocca una curva
linea retta tocca una curva o quello in cui due linee curve si toccano.
. 'punto generatore ': quello il cui movimento genera una curva.
si può rassomigliare alla linea che da quello discorre, egli non è assurdo immaginare
, 27: la figura circolare ad quello medesimo punto, onde in prima comincia
'punto di un corpo ': quello in cui si immagina condensata tutta la
-punto archimedico, di archimede: quello di appoggio della leva. - anche
. il punto fisico 'coincide con quello che mr. lock chiama 'punto sensibile
, del centro, di mezzo: quello al centro del quadrangolo o finestra che
, perché, come hai inteso, quello è il punto centrico, el tuo occhio
del concorso, della o di distanza: quello principale. balainucci, 129:
l'estraneità affettuosa del forestiero, ma quello di chi... non ritrova il
una immagine egli ci presenta più di quello che è necessario per porcela innanzi sotto un
. 11. -punto di misura: quello di ruga della bisettrice fra una retta
perdita: nella teoria delle ombre, quello nel quale si incontrano i profili dell'
n. 1. -punto limite: quello nel quale concorrono rette che sono immagini
n. 1. -punto unito: quello che, in una corrispondenza di figure
composizione pittorica, non necessariamente coincidente con quello individuato dalle regole prospettiche. lanzi
a punto indietro: in celeriniensura, quello usato per collegare fra loro due stazioni
: nel tiro aereo o contraereo, quello dove il proiettile incontra l'obiettivo in movimento
-in oculistica, punto prossimo, remoto: quello dell'asse ottico rispettivamente più vicino o
ed anno siderale: il tropico determina quello spazio di tempo che il sole impiega per
punto di ariete o di libra: quello dell'equatore celeste per il uale
diurno,... ma tostamente contra quello, sì che 'l suo mezzo
a chiamarsi fermo, perche egli è quello che termina e chiude tutta la clausola
punto piccolo. -punto affettuoso: quello esclamativo. lombardelli, 132: da
2. punto appassionato, passionato: quello esclamativo. salvini, 41-486: il
. 2. -punto di ammirazione: quello esclamativo. dizionario universale delle arti e
n. 1. -punto domandativo: quello interrogativo. lombardelli, 121: ci
, / non dite: vada questo o quello vada. p. petrocchi [s
, inserimento del filo di ordito con quello della trama per formare la legatura.
. 4. -punto di impatto: quello dove un corpo mobile (in partic
supremo d'una guerra non molto dissimile da quello a cui marco leccio attende con tenace
scienzia che qui avere si può, e quello punto non passa se non per errore
stimato o corretto: il punto stimato è quello desunto per mezzo della stima, e
errori; ed il punto corretto è quello che si ottiene per mezzo delle osservazioni
in marina, chiamasi 'punto 'quello che la nave occupa sulla superficie del
... 'punto corretto ': quello che si ottiene per mezzo di osservazioni
per mezzo di osservazioni astronomiche... quello che si ottiene dal punto stimato,
a quella del rilievo precedente o a quello del rilievo successivo. stratico, 1-i-372
punto di partenza '... quello che si è scelto allontanandosi da una costa
dai quali si parte ogni mezzodì e quello di 'punto d'arrivo '..
anenti, 2-391: l'è ben vero quello che se dice, che la femina
d \ m dottore, / in canonico quello, in civil questo.
,... si debbe nondimeno stimare quello esser lo stato e il punto della
di loro. de luca, 1-15-1-68: quello... che riguarda la pratica
l'unico punto ch'egli inculcava costantemente era quello dell'odio all'austria. b.
... prendo di questa qua quello piacere che io posso. g. m
sermolino. a. manetti, 1-137: quello d'entro diceva: « vien qua
cose che disse? e questo e quello; e qua e là '..
, sul vedere se v'è tutto quello che si contiene nella vostra lettera, sul
di voi, se egli è vero quello che in qua si dice, cioè,
cameriere quacchere. cameroni, 1-186: quello stesso pudibondo pubblicista..., a
borsa de'sonagli che gli sbattea a quello modo nel quaderno. 11.
carena, 2-154: 'quademuccio ': quello scartabello su cui gli scolari scrivono giornalmente
uscio a tirarla giù a questo e a quello: a tutti gli dà la quadra
[dioscoride], 310: avenga che quello [basilico], che scrive serapione
muta e faccia e nome, e quello si dicea triangolo ora si dirà quadrangolo
al capo di buona speranza ed in quello fin al capo delle aguglie vi ha da
per costruzione e scopo molto affine a quello dei4 passaggi '. consiste in un circolo
luogo dei cerchi concentrici che veggonsi in quello. siffatta figura contiene adunque degli archi di
. l'uso del quadrante sferico è quello di risolvere meccanicamente taluni problemi di astronomia
fenomeni naturali. -barometro a quadrante: quello nel quale le variazioni di volume del
successivi, così che primo quadrante è quello compreso fra nord ed est, secondo quadrante
libbra antica, e così a proporzione quello de'trienti, de'quadranti e delle
delle artiglierie. -quadrante a livello: quello che consente il puntamento solo in inclinazione.
: 4 quadrante di artiglieria ': quello strumento, inventato da niccolò tartaglia:
più che il loro luogo topico è quello dove si scarican le ordure e le
. carena, 1-85: quadratino è quello il cui piano superiore è la metà
. -carattere, scrittura quadrata: quello dell'alfabeto ebraico usato attualmente, di
della repubblica. -berretto quadrato: quello indossato dai docenti della sorbona.
). -muscolo quadrato dei lombi: quello situato ai lati della colonna lombare. -muscolo
, 4-3-35: il numero quadrato è quello che nasce dalla moltiplicazione di un altro
vuole tenere modo in multiplicare numeri o quello medesimo in dividerli, necessario è che
lo diametro del circulo e in trovare quello del quadrato. fibonacci volgar.,
guarini, 1-32: quadrato si dice quello che ha i lati eguali e gli
). algarotti, i-v-214: come quello che non avea seco cavalleria, [
. quadrato equivalente: in aerodinamica, quello che, posto in direzione normale al moto
facendo il quadrato del suo numeratore e quello del suo denominatore. -con riferimento
in 'perfetto ', ed è quello le di cui parti prese insieme lo compongono
e il cui spessore è uguale a quello del corpo tipografico usato. arneudo [
al sole fa un angolo retto con quello condotto dalla terra all'astro. le
il numero degli angeli, e di quello non fa lite. biringuccio, i-72
persone che vuole fare innamorare (mentre quello di piombo provoca disamore o odio)
che iulio drento al cor sentito ha quello. bronzino, i-105: amor, ben
iché mi gridò dietro: - fa'presto quello che devi fare. rrisi di sprezzo
, ma un fiume meno quadresco di quello a v., come il ticino e
abbia ricusato di spiegarsi categoricamente: è quello di sapere la natura precisa del proietto
altro problema affrontato e risolto è stato quello della 'compatibilità 'del disco quadrifonico
cavalieri di s. stefano, 1-180: quello che... accompagnerà i questionanti
c. si è pertiche 3 e per quello deltad. pertiche 3.
1: quadrilungo, rettangolo oblongo, è quello che ha li quattro angoli retto opposti
gli costasse, peroché, in tutto quello spazio di due mesi, appena ebbe
voli dal paese dell'awelenante birra a quello dell'imbalsamato vino, e che quella
conte duca e non se l'è dato quello del re perché sua maestà ha pensiero
del sole... e in quello die tutta la luna quartadècima, per
il frontispicio. vasari, 1-3-203: quello che gli diede nome [a donatello]
a donatello] e lo fece per quello che egli era conoscere, fu una nunziata
trovata in francia. piccolomini, 10-282: quello ag- giungimento o scemamento di lunghezza o
adoperato in palese ma io non so quello che me ne segue in segreto '.
persone dei figliuoli, andò cadendo altresì quello economico sugli acquisti dei figliuoli, onde
compra e vendita: contratto affine a quello di compra- vendita, ma non completamente
scambio di denaro contro denaro, anziché quello di merce contro denaro).
. nel diritto civile romano-giustinianeo, in quello comune dell'età intermedia e nella
. i principali quasi-contratti sono: i° quello che risulta dalla gestione volontaria di un
, che trae seco il reseconto; 2° quello che risulta dal pagamento di una cosa
. nel diritto civile romano-giustinianeo, in quello comune dell'età intermedia e nella codificazione
neutrone del nucleo in modo simile a quello della diffusione elastica su un nucleone libero
il legno viene usato come succedaneo di quello della quassia amara. d'alberti
lei tronco, dei rami e sopratutto quello della radice sono di sapore amaro intenso,
). chim. acido quassico: quello che si ottiene per idrolisi acida della
solo quassio, sm.): quello ricavato dalla quassia amara (e in
parlo quassuso è uno altro giuoco che quello io ti dico fuora di qui. g
unità equiolienti. - ritmo quaternario: quello prodotto dal- altemarsi di due unità in
in levare. -periodo quaternario: quello costituito da quattro frasi. 8
agg. stor. feudo quatemato: quello registrato e descritto in appositi quaderni o
greco così nel campo del pensiero come in quello dell'azione finì con demostene, alessandro
nel primo degli decretali, imper quello che mise nella di- vinitade non
, corno solea. é vassene su quello monte, quato quato. m. palmieri
1-103: è una prova del rimorso / quello star quatto quatto, e se di
benissimo » disse il marchese. « è quello che ci vuole.. cacio sui
imitazione del francese luigi 'quattordici 'quello del secol d'oro e dell'al-
. nievo, 1-343: ripose quello zecchino nella tasca colla quattrinaglia per
diverse, quali il quattrino fiorentino, quello bolognese, papale, bianco, nero
si fece una lege che di tutto quello riscotevano avevano uno quatrinó per lira.
volte si maravigliò il piovano de'tristi quattrini quello prete pigliava dell'offerte e delle candele
si è avuto è molto inferiore a quello che era stato promesso. pananti,
suoni successivi. moneti, 2-107: quello che più lo fece alterare e muovere
18 octobre in 1390 vino vermiglio di quello da valgiano some vi meno quattro megi
olandese. -trattato delle quattro potenze: quello stipulato durante la conferenza di washington nel
e iiii ricevano el fiorino dell'oro per quello che corre e vale ne la città
miniature quattrocentesche era completamente diverso da quello delle stampe popolari marsigliesi. -che ricorda
riservati sia al settore maschile sia a quello femminile). s. jacomuzzi,
guerra mondiale dall'esercito austriaco e da quello tedesco. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-3700
che finiscono i di lui versi in quello: « e sempre l'alma e dio
2-10 (i-rv-225): mai dentro a quello uscio entrò né sabato né venerdì ne
parla, cotesto è buon compagno, quello è uomo savio ', ma si dèe
quelché, pron. indef. quello che, ciò che. guglielmini
1598. = comp. da quello e che1. quelchesisìa, pron
quelle, forma femm. di quello. quellerìa, sf. tose.
, scenaccia. = deriv. da quello, sul modello di grulleria. quélli
, quiglie, quili, quillv, oggi quello e quegli si adoperano dinanzi a
, gn, ps e x, e quello ordinariamente si ende dinanzi a vocale:
orologio: m'immagino che dovesse esser quello di trezzo. leopardi, 22-21: che
faccenda. idem, 28-29: quello spedirò dopo dimani per la via
, le quali facevamo gran vista di dovere quello anno assai uve fare. firenzuola,
diletta / più caramente; e questo è quello strale / che l'arco de lo
al suo disonesto servigio, poi che quello aveva usato, accioché occulto fosse, quegli
... di seco tenerla in quello onore che sua sorella. -con
re di portugal in una carta fatta per quello eccellentissimo uomo martin di boemia. granucci
[s. v.]: 'quello ': in forma di vocativo,
cose che mi pareva di non essere più quello. -tale, simile, uguale
sua costa. petrarca, i-1-128: quello è giasone e quell'altra è medea
(102): lasciamo fare a quello lassù. non volete che sappia trovar
a voi: la volevo dare soltanto a quello di sopra.
e si mettono a discorrere, e quello mi guarda. -con riferimento ad animali
/ chi più crede aver cervello, / quello appunto è che non n'ha.
che non c'è più, era quello che sapeva le nostre cose, e aveva
[s. v.]: oramai quello lì sarà sempre scellerato fino alla morte
. de amicis, i-624: anche su quello lì correva una voce: si diceva
. -quello... e quello: l'uno... e l'
aretusa ovidio, / ché, se quello in serpente e quella in fonte / converte
p. petrocchi [s. vj: quello potrà salire e quello scendere la scala
. vj: quello potrà salire e quello scendere la scala della fortuna, e esser
quella co'piedi fa- cevan rumore. quello e queltaltro. quello rideva, quel-
cevan rumore. quello e queltaltro. quello rideva, quel- l'altro urlava.
: vertù d'animo grande congiunta a quello che no inferma né muta, né infermare
cavalca, ii-8: molto è perfetto quello il quale in lingua non offende.
e il alestrieri, eredi di quello v'era di meglio nel fondo del
di antichi cavalieri, 2-68: en quello tempo appresso quelli d'espagna e de cartagine
). storie pistoiesi, 1-3: quello della parte bianca che l'aveva battuto
stato capitano loro, per amore di quello si partirono e lasciarono la zuffa.
da bianchi come da razzetti, 'quello 'di storia e filosofia, si era
[ricchezze] chiama boezio, in quello 'de consolatione ', pericolose.
indicando connotati, contrassegni, affari: 'quello dal naso lungo; quella dalla bazza
bazza, dalle scarpe sciolte; era quello del vino '. 13.
[s. v.]: 'quello ': per accennare persona, di
nome. 'vo'far come disse quello; vo'lasciare il banco e il benefizio
e il benefizio. si farà come quello: quando saremo stanchi, s'andrà a
'... 'mi lasciano come quello '(mi piantano solo). '
piantano solo). 'rimase come quello '(stupido, disingannato)..
disingannato)... 'diceva quello ', citando un proverbio o un motto
noto. e anche: 'dirò come quello. farò come quello ': come
'dirò come quello. farò come quello ': come si suol fare. periodici
'da ora in là, dico come quello: ognun pensi per sé, e
e dio per tutti. dirò come dice quello. fo come quello, quando si
dirò come dice quello. fo come quello, quando si dichiara d'adattarci..
... 'son rimasto come quello! ': com'un minchione. '
minchione. 'mi lascian lì come quello! '. pirandello, 8-659: certo
, 8-659: certo un maligno come quello poteva scambiare per pudore quell'imbarazzo, e
[s. v.]: 'quello ': la moglie antonomastica- mente il
moglie. 'poverino, ci ò quello a letto che sta proprio male '.
è più quella, non è più quello 'non è più lui o lei;
suo essere... 'è quello medesimo che lei mi descrive '(quella
persona) 'mi dice che è stato quello '(quella medesima persona).
'non si conosce più, a quello che era '. mazzini, 28-138:
della « gazzetta italiana » non è quello citato da gioberti, che fu poeta
. garibaldi, 3-127: « io sono quello » è il preambolo ordinario con cui
mio cambiamento e non mi riconoscono più per quello. montale, 1-54: se un'
come il vostro parrebbe il medesimo che quello di vinegia. boterò, 9-108: se
levate il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro, si misero a
posta nel lambico fatto a foggia di quello co 'l quale si cava l'acqua
no è in pregio di laudare / quello che sape ciascuno. ritmo cassinese, xxxv-i-9
tabia me'nde abbibazio / e'ddico'nde quello ke saczio, / c'alla scriptum
. machiavelli, 1-i-187 tu.: quello che sia da notare nel caso de'
come pensarlo soltanto / d'avere io quello che le sassifraghe non hanno / né
venire da raugia per mia fante e quello ò speso per lei n'appare ricordo
di coipo, ma spesso disfà la sera quello conclude la mattina. caro, 12-i-17
caro, 12-i-17: gli dissi a bocca quello vi avesse a dire. tommaseo [
v.]: si curi subito con quello le ho detto. gli è convenuto
detto. gli è convenuto fuggire con quello aveva indosso. carducci, ii-2-218:
a volermi informare a suo tempo di quello ti scriverà il mamiani. -in frasi
faba, 47: per lue farie quello che per la mia persona. boccaccio
i-iv-22): faccendosi a credere che quello a lor si convenga e non si disdica
): niuno v'era nel paese che quello valesse che egli. 16
si partì da todi e passando per quello di perugia, ardendo ed abbruciando,
si levò con le sue genti da quello di cesena e andò in quello di
genti da quello di cesena e andò in quello di urbino. machiavelli, 1-i-441:
112: erano a cavallo in su quello del duca. tommaseo [s. v
]: s'andò a caccia su quello del sor marchese, e di lì si
marchese, e di lì si passò su quello del conte nostro amico. ora siamo
del conte nostro amico. ora siamo su quello della chiesa d'artimino.
romore di gente, leggieri ci sarà quello che cerchiamo trovare. -piacque a tutti l'
fa certi non deviare per pervenire a quello: al quale, dopo non gran quantità
: li due fratelli, ordinato di quello di lui medesimo come egli fosse onorevolmente se-
, che un povero monattuccio assaggi di quello della sua cantina? vede bene:
bevvi un bicchiere, ma proprio di quello. pascoli, 1-47: l'altrieri
i bicchieri avvinati e una bottiglia di quello governato dalle mani sacre del poeta che
di aragoste e un bel bariletto di quello. 18. eufem. sterco
molza, xxvt-2-21: perché non ho di quello un pezzo tale / che far bastasse
: avendo del tutto mutato proposito da quello per che andato v'era, fattosi
s. v.]: 'a quello non si indurrà mai '(sottinteso
, tu m'hai offesa, e a quello condotta che io ricca, nobile e
compia, ma sempre importante. * quello è stato un discorso! quello è
* quello è stato un discorso! quello è vero valore! '...
esclamazione di cose da ammirarsi: 'quello è un ragionare! un farsi intendere!
è un ragionare! un farsi intendere! quello si chiama scrivere!...
si chiama scrivere!... quello che dev'essere. 'una volta
poesie sul serchio! l'inno, quello sarà bello! -periodo di tempo
domandò con fermo riso e con salda voce quello che egli a lei domandasse. idem
menar le mani e non so a quello che io mi tengo che io non le
. capponi, 2-563: domandarono gino quello dovessono fare. machiavèlli, 1-i-128:
machiavèlli, 1-i-128: domandandolo alessandro di quello che quelli abitatori riverebbero. berni,
uomo a cesare, gli manifestò tutto quello che si trattava. v broghini, 6-iii-
., 1-1-14: non è però vero quello che ses s iita: che
reci. -in quella, in quello, in su quella: in quel momento
g. villani, 10-59-2: in quello la gente di messer filippo puosono il
lorenzo de'medici, ii-36: in quello i'sento / suonare un zampogna dolcemente
vene in quel punto. -per quello: a dire il vero. p
s. v.]: 'per quello ': per dire il vero. 4
per dire il vero. 4 per quello, è bellissimo. sempre d'accordo,
è bellissimo. sempre d'accordo, per quello '. -quel che posso: conforme
n. 24. -di, da quello o da quel che: dopo un comparativo
, di ordine e di potenza da quello che gli erono antiquamente. betussi,
: fanno credere tutto il contrario di quello ch'è stato. carducci, iii-7-336:
la trasfigurazione ideale dell'umano meglio di quello facesse il petrarca nel personaggio di laura.
-in quella che, in quel o in quello che; in quel punto che
e la antonia si levaro appunto in quello che titone, becco rimbambito, volea ascondere
cantando. -per quel o per quello che: secondo che, in rapporto
, 1-2 (i-iv-52): per quello che io estimi... mi pare
10-8 (i-iv-905): io non so quello che la mia amistà ti dovesse esser
. v. j: 'siamo a quello di dover risolvere '(sottinteso:
. -pigliare, prendere qualcuno per quello che è: considerarlo obiettivamente (anche
7-43: pigliamo i 'dansarinos 'per quello che sono: una piccola casta,
, agg. chim. acido quercetico: quello ottenuto dall'azione degli alcali sulla quercetina
legno di tali piante (e soprattutto quello del rovere, che, grazie alla notevole
terreno). baldini, 14-227: quello che nell'esaltazione del momento carducci ha
polipodio nasce in diversi luoghi, ma quello che nascie in su la pianta alle quercie
che non era appena uno staioro e in quello poco terreno avea posto quasi d'ogni
e del tè nero; differisce da quello che si estrae dalla noce di galla in
uno monte chiamato mambra, dove era quello querco soto el quale sedendo abraam vide tre
al marchese restò solamente il dolersi di quello che pativono le genti sue, nella qual
, se la chiesa questo libro o quello proibisce a'suoi figliuoli e si faranno questioni
g ualche cosa contro di te. quello che hai raccontato è roba a querela
faceva mestiere che i querelanti mostrassero in quello che la città fusse oppressa e ingannata.
interesse del piemonte del pari che di quello del querelante vicino.
, che hanno prese a lavorare, quello che era quattro stara di semente l'hanno
il caziche, conducendo per suo patrino quello di zem- poala... entrarono
non partirsi dalla verità dice il contrario di quello che il produttore credeva, onde il
, che si querula, non è poi quello che tocca di più. = denom
una lamentela. cavalca, 10-296: quello che è queruloso e mormoratore non è
: nel terzo quesito avevi domandato di quello che dice l'apostolo. g. de'
era il converso di un'altra quando quello che era quesito nell'ima si poneva
quando il notaio fu venuto, disse quello re cortese: -scrivi ch'io obligo l'
però che si debba deferire molto a quello che sia ricevuto in quel paese, essendo
potere della cosa amata talvolta pensare, che quello che porgere potesse alcuna dell'altre due
cavalieri di s. stefano, 1-180: quello che presumerà in alcun mondo, colore
] benivolenza e conversazione, e usato quello diliberando, interpretando e questionando. cavalca,
e quistio- nato, disse sé di quello fare, che fatto avea, avere nell'
si dovessono perdere o vero che per quello peccato si do- vessono perdere, e
non sia un elemento del genio, quello che dà l'impulso ai grandi ardimenti.
riguarda il tipo di volgare da scegliere: quello illustre di dante; il toscano e
capitali della storia della lingua italiana, quello dei rapporti fra il toscano e l'italiano
signore, affermò iermissimamente ch'avea fatto quello male. iacopo da cessole volgar.
palagio, et ivi insieme si favellavano quello che voleano: e lasciando la contenzione
autunno molle e 'l verno aspro, e quello che si chiama mutazione è combattimento.
, la corte sia tenuta andarcene e quello che perderà la questione sia tenuto pagare
dell'universo, voi supponete per noto quello che è quistione, cioè che la
medico, « chi è padre di quello giovene? » respose la regina e non
v. borghini, 4-236: vorrei che quello stampatore o chi volesse pigliarne la question
ma tanto ti do di penetensia che quello hai serbato ritegni e di'una avemana
. 6. in correlazione con quello, indica, fra due concetti espressi
odo stormir tra queste piante, io quello / infinito silenzio a questa voce / vo
o un po'briccone? e questo e quello. carducci, iii-4-187: a quella
357: dite che io sia questo e quello, pur che voi non mi chiamiate
tori entro una mandra / or salta a quello in tergo e sì gli scava /
e della flora. -in contrapposizione con quello: l'uno o l'altro.
che lo uomo voglia attribuire a sé quello che è di dio. lauro,
materialismo più assai funesto e abbietto di quello del xvm secolo, dacché quest'ultimo
. io. in correlazione con quello, mette in risalto confronti e contrapposizioni
sul contrario, e di questo in quello e di quello in questo, non solamente
e di questo in quello e di quello in questo, non solamente quel giorno
]: 4 non è né questo né quello 'vale: non è vero per
non queste quelli. -questo e quello: l'uno e l'altro, entrambi
/ che ne fece ammirare e questo e quello. g. correr, lii-6-170:
el non s'arresta, e questo e quello intende. boccaccio, v-246: ha
: -so'più bel che questo e quello. aretino, 20-285: squadrando sempre
: squadrando sempre questo e quella e quello e questa, apposto un bel pezzo
. berni, 83: veniva questo e quello, e gli diceva: / «
, diventano preda di questo e di quello. i. nelli, i-43: dir
i-43: dir male di questo e di quello. tommaseo [s. v.
: 4 andarlo dicendo a questo e a quello ': a parecchi, a troppi
e facendoli gridare viva questo e viva quello. carducci, iii-27-139: ancora passeggiavo chiacchierando
egli mi dimandava di questo e di quello, tutto curioso di ciò ch'io raccontassi
. date in affitto a questo e a quello, divise a pezzi e bocconi,
. professarsi amico di questo e di quello,... e intanto giù,
208: che sopra ciò non possono quello che si credono costoro...,
. v.]: questua dicesi anche quello che si è raccolto questuando, come
erano stati privativi de'patrizi come fu quello della questura e de'tribuni militari,
dei carbonai, poco più in là quello dei lupi. -in iscrizioni
essenzia e dell'altre separate intel- ligenzie quello che per umano ingegno qui se ne può
, e l'altra: 'pon qui quello '. -in sostituzione di imprecazioni
tempo fa, che ero andato a quello illustrissimo duca per faccende di messer nicolò
10-98: qui dice aristotele che tutto quello che possiede l'epopeia possegga parimente la
: qui o voi non avete inteso quello che io scrivo o, se l'avete
: come quine presso funno anvati, quello fante intrò in novelle. -qui
gonfaloniere e dall'uso della città a quello dell'oste e quanto questa cosa fusse tutta
barberino, 1-51: superbo vassallo, per quello iddio in cui io ò tutta la
luogo '. qui2, v. quello. quia, sm. invar.
risalire alla causa, in opposizione a quello a priori o propter quid, che muove
scendere agli effetti, in opposizione a quello a posteriori o quia, che muove
quiescente. 'soldo de quissenza 'dicesi quello che la generosità del presente umanissimo governo
al tempo de'lor ricolti pagano quietamente quello che ricevettero in fede. martello,
mattina gli avrebbe data la norma di quello che avesse a fare de'suoi tesori.
precedentemente pattuiti fra il governo italiano e quello austriaco relativamente alla controversia sull'alto adige
altri allo stile affezionati e volti / quello stimano ingegno; e se lor paghi /
la mossa fortuna; poi pagare de quello che avete commesso con pena non simile
il re d'inghilterra e quietarlo di tutto quello ch'egli a cesare addimandava, si
dopo ch'egli intesero la morte di quello e a'suoi editti non dovere più ubbidire
là qualmente ei far debba, quando di quello ch'e'cerca egli ha in se
seguisce che '1 punto ovvero centro sia quello mezzo al quale vanno le cose gravi
stati tenevano, con la quietazióne di tutto quello gli do- vessino per il tempo passato
riso di d'annunzio è lo stesso di quello d'allora, più breve. allora
, poiché un moto avanti origine a quello dato avrebbe. galileo, 3-1-219: la
paziente nel letto ben coperto, e quello sia umile e molle in camera oscura,
impazienti, più sazi di vincere di quello che fossero stanchi di perdere i loro
moglie che ella ordinasse e facesse tutto quello che più le era a grado. boccamazza
ricevere le sue grazie, non già in quello d'inazione e di passività, bensì
avranno tanto che basti: e, quello che piu importa, faranno quiete le
e senza lo strepito e tappiauso di quello quasi teatro di donne e de cavalieri.
, 623: noi non si badava a quello che potesse dire la gente e si
, 3-390: il primo principio non è quello che muove; ma, quieto ed
appetito ch'è 'n ciascuna parte di quello nono cielo, che è immediato a
nono cielo, che è immediato a quello, d'essere congiunta con ciascuna parte
d'essere congiunta con ciascuna parte di quello divinissimo ciel quieto. idem, par.
quilio, quillu e quilo, v. quello. quilò (chuilòga, quillò
a gustarlo, che tenerezza di latte è quello! d'ora in là (quinci
misura, numero cinque volte maggiore di quello a cui ci si riferisce.
cerca con gli altri; subito ed in quello punto mi sentii sì alleviato che quello
quello punto mi sentii sì alleviato che quello dì feci tutta la cerca, e continuai
verso quelle parti onde do- veano quello giorno prendere il loro cammino i suoi po
a un altro filatoio, discosto da quello forse quindici miglia, e lo presentò,
una tuta grigia con il collo stretto come quello che portavano i fanti del quindici-diciotto
tuo dolore..., di quello che sentirai quind'innanzi. bartolini, 18-66
tal modo almeno feci qualche progresso in quello studio. = comp. da quindi
volgar., 404: or andate a quello sasso dove voi troverete postovi suso tre
, il che è assai più spesso di quello che la nostra lontananza non pare che
'dietro le quinte 'per accennare quello che si fa o si dice dagli uomini
, e si dice accordo di quinta quello i cui due suoni estremi comprendono tale
rimettesse per lui a'detti gualterotti non tanto quello che si apparteneva a loro, ma
si apparteneva a loro, ma ancora quello che s'aspettava a lui per sua
g. acosta], 66: summa quello che si aveva quintado fino all'anno
in altre casse regali, e senza quello che si è consumato nell'argento corrente
boccalini, i-qo: soggiunse tacito che quello ch'egli avea detto era il sugo
ne l'animo mio lo lodo, come quello che credo ch'in questa professione ci
poco attaccato ai titoli sostituisce al primo quello di « giornale filo- sofico-politico »:
al terzo dì delle none quintili: e quello dì fu da quindi innanzi servato solenne
ridurre una ghianda a perfetta quercia in quello stesso tempo. = v.
? o una camera con tutto quello che vi sia dentro, vi si
un suono superiore di una quinta a quello prodotto dalla corda vuota. -anche con
quinto della scotta di maestra ': è quello tra i uinti di bilanciamento che risponde
4 quinto della mura della maestra ': quello tra i quinti di bilanciamento ch'è
poppa. il quinto dell'arcaccia è quello che ha un deviamento maggiore degli altri
g. acosta], 130: tutto quello che possono dire tutti i libri di
pietro: e anco per la corte e quello che vi si deliberava. trasmutato il
quivi quella festa, quella aìlegranza, quello piacere che noi potessimo, senza trapassare
sterilissimo, né si possono nutrire di quello che nasce quivi; hanno a avere
quiviritta era con molti cavalieri armata come quello che si credea andare incontro ad alessandro
peccatori alla penitenza coi quolibeti, e quello per buone dozzine di linee faceva sempre
in cui alessandro avrebbe finito col far quello che rimproverava agli altri, coll'intaccare
piemontese (1855) e poi da quello italiano (1866-67) imposto sui redditi deli
reddito nazionale. ottieri, 3-54: quello è toccato di guerra, dottore. rientra
lo giocasse facendo crescere la quota ai quello buono. 8. tecn.
deluse, in un mondo com'è quello di dio: cioè rifiuto di questo
in sardegna non è assolutamente identico a quello che vige in terra ferma, perché
. jovine, 5-418: luca gli raccontò quello che aveva fatto durante restate a morutri
divisore maggiore di un'unità almeno di quello del polinomio dividendo. -insieme
della divisione del numero dei votanti per quello dei seggi attribuiti a una circoscrizione elettorale
fra il totale delle reti segnate e quello delle reti subite da una squadra; può
u casatico..., oltra quello lo quale in del breve dei dicti fondachieri
londra e che non è inferiore a quello delle indie orientali. de marchi,
denari vi. balducci pegolotti, i-76: quello che confessato vi si trovasse scritto,
ti ha salvato. » e in quello stante egli ricoverò la vista.
manuzzi]: il giumento rabbioso fa quello che il pazzo, e maggiori cose,
: -deh, vacche, che quello debbo dire di voi, dite di me
specie di mutismo! moravia, xi-362: quello che mi faceva più rabbia quando lei
: raccontano essere fonte multo chiara in quello dove eglino occultavano cristo da la rabia
sconfìtta di monteaperto, xxviii-943: veramente quello cavallo pareva uno drago che volasse per rabbia
corpo montare in modo di uomo, con quello pasturale fomìa il suo desiderio. s
nelle vene tutta quella rabbia di foco e quello splendore! 17. furia distruttiva della
.. i rabbini assicurano anzi che quello non era neppure il suo letto, ma
a forcella. -rabbino capo: quello che viene scelto quale capo da una
barca sprofondasse e gli sparisse dagli occhi quello spettacolo crudele. moravia, 25-253: timoteo
ne mostra l'autore per una comparazione quello che il minotauro allora rabbiosamente facesse,
cape, basta dir della feccia di quello scorrettissimo popolaccio, la maggior parte disperati
fiumana di gente ad aggredire questo e quello; e s'accorse che quei signori
, che roinato avea l'altare, quello giorno istesso infermò, e divenuto rabbioso come
. soffici, iii-586: in quello stato d'incertezza, di smarri
padroni hanno chiamato 'poesia 'tutto quello che rabboniva gli sfruttati e rendeva loro
. p. fortini, iii-426: era quello a modo d'un filosofo, con
d'ascoltare non avesse vinto d'assai quello di parlare. leoni, 628: donò
ii-311: a dì 24 del passato significai quello era ocorso del soldam piccolo e come
2-482: così l'erario della corte e quello della chiesa, come due tigri sorelle
buccia spessa, da polpa dolce in quello veronese e acidula in quella del
l'aco nel suo raccamo... quello che al poeta... piacque
6-140: quando tutti i sassi di quello che era del duca d'aveiro saranno
nella memoria, nel ricordo) o di quello che si discute o si sta leggendo
muratori, 14-28: io vorrei raccapicciar tutto quello che il nostro buon galvano fiamma dice
l'amore una bella raccapitulazióne di tutto quello che esso mi aveva mostro, dalla
daccapo, rifatto. -vino raccappellato: quello che si ottiene mescolando mosto con vino
una gioia diaccia, raccapricciante, perché quello cui aveva assistito era accaduto al soldato
zolfo giallo di sicilia, miglior di quello di tutt'altro paese, trovasi nell'
. -carpire e fare tesoro di quello che si vede e sperimenta per usarlo
di s. maria nuova, dico quello in cui raccettansi le donne, dalla parte
vegga di racchetar l'ira di quello sciocco. redi, 16-ii-16: ella [
parendoli di respirare e di godere, quello è sogno e non vera e naturale
in detta compagnia silenzio... quello che fia prima a restare di cicalare
rachétta alla distesa, e ultimo è quello da rachétta con la corda. idem,
di replica se io non volessi pigliar quello di rallegrarmi seco della celebre vittoria riportata
affatto d'un nuovo ramo d artiglieria, quello delle racchette da campo, mentre
10-317: avendo voluto significare e nominar quello instromento che, di panno o di seta
nome, lo chiamaron col nome di quello instromento da campo che si domanda padiglione
ogni essere attuale creato, in tutto quello che dentro al concetto suo non racchiude
in pochi versi e preme il succo di quello ch'era diffuso per ben due o
/ io so in quel 'ma 'quello che si racchiude; / mi avete
racchiuso tra u golfo di squillace e quello di s. eufemia. 2
mia figliuola, non già so io quello che mi debba fare: vo'che finisca
io ci ho qualche premura, non per quello che possa fare io, che sarà
sucio è più dolce che non è quello delle supreme labbra, percioché non solo egli
il raccorre da un cattivo pagatore tutto quello che si può. instruzione a'cancellieri
gli parlò alcuno che si partisse da quello mal contento. ariosto, i-iv-692:
luogo cercate le statue delli antiqui in quello suo palazzo che edificava sotto il capitolio.
: del raccogliere le mie coserelle farò quello che mi consiglierete. tenca, 1-57
un luogo, acciocché si renda più grave quello che si dice. dante, conv
che ho letto, pare che fosse quello di metter l'intercalare sette volte di
princìpi i quali costituiscono la essenza di quello, e quindi computando raccogliere sino al-
31. dimostrare di aver inteso per quello che più o meno esplicitamente significa una
. frateili, 1-392: egli raccolse quello sguardo. silone, 4-123: oscar
, con in- fignevole occhio raccolsi in quello nulla bellezza alla mia simigliante vedersi.
la mia potenza di volizione e direttala a quello scopo, attesi che lo spirito del
. cavalca, 20-620: erano in quello medesimo luogo, cioè nel cenacolo,
fosse chiamato parricidio, aggiugnendo che in quello dì non si raccogliesse mai il senato
prov. cavalca, vii-155: di quello che l'uomo semina, di quello
quello che l'uomo semina, di quello raccoglie. boiardo, i-24-55: colui pianger
o tre anni fa! adesso raccolgono quello che hanno mietuto. idem, 812
di fede / e gli altri obbietti a quello occulta e adombra, / se attento
, 12 (210): era quello il second'anno di raccolta scarsa.
il pensionarlo non possa tirare più di quello che duri il tempo della sua pensione,
: per quanto giudicare si poteva per quello che appariva di lui [serpente] sopra
. gramm. ant. dittongo raccolto: quello in cui la vocale dolce è preposta
più ristretto insieme, che non è quello che reca l'epopeia. ulloa [guevara
a righe. -fare buon raccolto: quello degli sciacalli, che si
di monaci la quale iera presso di quello luogo, e raccomandollo assai a li monaci
si raccomandò, -dicendo che mi renderebbe quello che aveva di mio. / a f
e'si fusse preso tempo a considerare quello a che e'si metteva, mi
agli asmi della letteratura italiana: a quello di fra jacopone al cui raglio si raccomanda
ii obligato a invigilare alla conservazione di quello che per mantenerlo l'aveva l'avolo
stesso e di udir la voce di quello che parla dentro di noi: non troppe
io vi priego abbiate per racomandato e quello vogliate trattare come la mia propria persona
all'uomo interiore solamente, ma a quello che è coperto ancor dallo esteriore.
il suo programma, che parve accostarsi a quello del crispi di democratizzare la monarchia.
mala legge dell'alcaram, traendo in parte quello ch'a loro piacque del vecchio testamento
, i-210: che cancaro venghi a quello adopratore delle forficette, qual volse ch'io
li disegni si mostra, bisognerebbe guastar quello che s'è fatto fin'a ora.
garzoni, 7-522: il proprio ufficio di quello [del chirurgo] è appartar ne'
che è violento per guastare, non quello che è per racconciare, si debbe riprendere
: credendo li guelfi di pistoia che quello che dicea loro m. filippo fosse vero
totile, ma attila, come ha quello del boninsegni, si potrebbe pensare che
: parlando di pigionale, dicesi di quello che, dopo aver dichiarato di congedarsi,
per fallimento. machiavelli, 1-iii-1507: quello jacopo cienturioni solo non è a proposito
e non racconoscen- donelo, sì come quello che io altra volta veduto non avea,
: perché conobbe che ella aveva trovato quello che ella si era andata caendo, meglio
: ma mi racconsola che, rispetto a quello che io ne sono stato fuori,
306: proferito il voto, o quello che a lucia parve tale, ella
nella tragedia, sia molto differente da quello che accasca nell'epopeia.
cosa e di sommo stupore mi pare tutto quello che mi avete racconto. boccaccio,
certi uccellini e miracoli, perché se quello fussi stato vero, non si saria
tenui son questi tormenti a paragone di quello che appresso racconteremo. muratori, 7-i-456
mia amorevole sorella mi riduce a memoria quello che intervenne ad un mercatante genovese.
vedi, ovvero notare di là da quello fiume gange, ovvero chi nell'altre
, usare di immagini multiple, mediante quello che io chiamerei il raccorci- mento delle
che vi convergono (in partic. quello che gira intorno a roma, denominato
contenuto incontra la arete del contenitore, quello fra le tensioni super- ciali fra il
. contrarre. leonardo, 2-223: quello dipintore che arà cognizione della natura de'
, 306: proferito il voto, o quello che a lucia parve tale, ella
osti tra il fiume del reno e quello della mosa nel luogo detto avurone..
12-ii-88: se bene io vo raccozzando tutto quello che voi possiate avere avuto di male
potrei farvi una confidenza, comunicandovi tutto quello che mi passò per la testa ieri da
raccozzata simile notizia, ei si vedrà quello che occorre mutare. 4
porpora insieme e un certo splendore di quello colore d'oro. l. salviati,
costantino,... aveva in quello stato di convalescenza fatto perdita del suo miglior
. 2. acido racemico: quello tartarico. tommaseo [s. v
... detto di fiore, quello ch'è portato da quella specie d'infiorescenza
ma bensì scambiare dal gelsomino selvatico a quello di catalogna. 2. che
che essere il sistema del manzoni, è quello del padre bresciani, per dime uno
uomini da dietro alitavano radamente e con quello stesso respiro parevano appoggiare le parole di
: al giudice bucarelli il cui compito è quello di scoprire cosa fece esplodere il dc9
pegola navale e, generalmente parlando, tutto quello che può chiudere e stagnare i passaggi
: bisogna che sia come arione, quello che salvò le muse nelle tempeste e raddolcì
bonghi, 1-157: è un pittore quello che, guardando all'impressione visiva che
. parini, 557: badate eziandio a quello 'estremo infallibile fine ', che
un'attenzione, un affetto simile a quello di cui si è goduto in precedenza
precedenza, o un comportamento identico a quello tenuto un tempo. maestro rinuncino,
avuto un numero ai deputati uguale a quello degli altri due ordini riuniti insieme (ed
rettori di fatto sia riscossa per tutto quello dì che consigliato o detto alcuna cosa contra
contra questo statuto fusse; e da quello dì inanzi radoppi la detta pena.
si raddoppi la schiera, sicché in quello furore quegli, a cui sogliono rispondere
cantari, 78: il saluto a quello han raddoppiato: / per lo saluto
doni e chiarifica il caro amico; e quello che gli ha dato colla faccia il
di bello la virtù, ma anche di quello ch'ella ha ai sì difficultoso,
al poeta. sacchi, 3-5-67: odo quello [accento] di rinforzo in '
quantità, di un numero uguale a quello originario; reso, fatto doppio.
d'oggi non fu in nulla diverso da quello di allora. -costituito da
). baldelli, 5-1-42: per quello che si vede affermato da diodoro e
biano mandare a esecuzione e a effecto tucto quello che per li consellieri, con
memorie scritte, ma bisognerebbe valersi di quello che l'uno dice dell'altro e
continua. -raddrizzatore meccanico: quello costituito da uno o più contatti connessi
ha dato principio alla navigazione, è stato quello che di cono cataste,
e de ligare no radegando elio né quello che tene lo logo suo. panfilo volgar
l'acqua con un volo radente come quello del gabbiano che insegue la preda natante
.. /... / è quello che mi colse un'altra estate /
(disus. fregamento radente): quello prodotto dal moto di strisciamento di due
.. avevano per usanza, in quello scambio, che il marito radeva alla
molto e mangiavo di quelle raditure, e quello mi bastava per due o tre giorni
si deve accontentare della gramigna e di quello che il falcetto rade nei fossi.
piccolo pino per sostentarmi della scorza di quello, radendo via la parte ruvida esteriore
9-8-4: malagevole si rade dal cuore quello che li rozzi animi hanno apparato. petrarca
della campagna, domandando tiro di striscio quello che la va radendo, e di ficco
anche solo radiale, sm.): quello in cui i fili delle tele della
. 9. trapano radiale: quello in cui il mandrino e gli organi
noi ben bene fissaremo l'occhio in quello [sole], scuopriremo ch'ha verso
, i-219: il radiasta deve esprimersi in quello stile parolibero... che già
* agosto è un punto di perseo, quello di novembre è nel leone. in
di minore e di maggiore tesa che quello de l'altro. cavalca, 21-17:
.]: 'trattamento radicale ': quello che consiste nell'assalire il male nel
, 785: sur un temperamento radicale come quello del fanciullo di caravaggio, è appunto
compiacere al partito dei wighs od a quello dei radicali. leoni, 476: il
dei 'radicali 'sorto tutt'insieme contro quello toiy e quello whig proponevano riforme in
sorto tutt'insieme contro quello toiy e quello whig proponevano riforme in ogni parte della vita
tra il parere troppo moderato del pagano e quello radicalissimo del cestari. bacchetti, 2-xxiii-569
: distingue accuratamente il partito progressista da quello radicale. oriani, x-7-3: rappresentanti
del corpo della radice, che è quello che occupa la parte media del caule
in 'perfetto ', ed è quello le di cui parti prese insieme lo compongono
sono uniti fra loro molto più intimamente di quello che essi lo siano cogli altri elementi
selezione avviene sia nel campo pratico che m quello teorico congiuntamente, con un rapporto tanto
]: 'fusto radicante 'dicesi quello che getta radici, come nell'ellera e
vostra vertù. e se radicata è da quello, la quale è non mutabile sonmo
, 39-v-141: grazie al cielo che quello di lunga mano radicato abuso si è svelto
.. massime il caprifico, come quello che non patisce di radicazione né di scabbia
specie diverse, dei radicchi, da quello verde e tenero che sembra aver dimenticato
radici inestricabili. pavese, i-29: quello scarso bagaglio di studi, che ha
sistema cifrato. sarpi, i-1-168: quello che averà da decifrare piglia le iarde
poiché queste sono le radici di tutto quello che gli uomini sanno. rosmini, xxvi-55
vive legato al proprio passato, a quello di suo padre, di suo nonno,
uniscono a formare un tronco nervoso: quello anteriore, detto anche radice anteriore,
del midollo spinale e si unisce a quello posteriore, detto anche radice posteriore,
: poi sempre piglia la radicie di quello, cioè di 400, che è 20
quale, in sé montiplicato, fa quello medesimo numero. cesariano, 1-9:
dalla radice d'un quadrato, è quello il qual si genera dalla multiplicazione doppia d'
da montemagno il giovane, 2-5: quello amplissimo imperio della nostra città di roma,
l'amor di questo è l'odio di quello. in su- stanza dunque e radice
che si preferisca il bosco di seme a quello di pianta, secondo la natura degli
di carbone. ottimo, ii-8: quello pianeto che conforta ad amare, che è
visibile, venghi ad introdur la specie di quello nel senso interiore. -ciascuno
, venghi ad introdur la specie di quello nel senso interiore. 4.
, 1-49: la balestriglia delli marinari è quello che gli astrologi chiamano radio astronomico.
altora e la più bassa luogo di quello vuoi misurare. -per estens.
nessuno in alcun luogo è peggiore che quello che si chiama radio, cioè raggio
21 cm emesso dall'idrogeno, a quello prodotto da molecole organiche estremamente complesse,
un divertimento ascoltare da casa propria tutto quello che avviene, si canta, si
westerbork. altri strumenti assai potenti sono quello sovietico sulle montagne del caucaso e il ra-
e semplice fenomeno oggetto di studio a quello di strumento analitico di grandi possibilità.
di luce. ottimo, ii-8: quello pianeti), che conforta ad amare,
, 100 e mille volte più di quello, che ci si rappresenterebbe quando se gli
raccoglie dati -molto più in alto di quello che è il limite d'altitudine raggiungibile da
], 3: pochi argomenti come quello del fading hanno tenuto occupata l'attività
. in un circuito di radiocomunicazioni, quello dei due termi nali che
e mangiavo di quelle raditure, e quello mi bastava per due o tre giorni
cappi ai fili dispari dell'ordito e quello annesso ai fili pari, getta nell'intervallo
poche figure e de poche stelle a quello respetto. boine, cxi-iii-203: collinelle colorate
tre-quattrocentesco, chi-147: nientemeno, de quello che me scrivite che io raduno gente
grattugiato. ventura rosetti, i-53: quello sapone così raduto di fresco adoperato sì
, o bocciata di striscio, e quello che la esclude.
il testo per altri scopi rispetto a quello per cui fu originariamente composto, ecc
ii-725: il giorno dopo, che era quello di pasqua, si raffazzonò dia meglio
usarsi oggigiorno debba essere per l'appunto quello della nazione viva, non raffazzonato in
il cristianesimo puro e cattolico, non quello raffazzonato dallo scisma e dell'eresia.
di giovanni fattori, si ritorna ad essere quello che si era prima delle raffazzonate estetiche
, parlando di pigionale, dicesi di quello che, dopo aver dichiarato di congedarsi,
i quali nettava e raffermava, sentendo con quello una asprezza e restingimento straordinario nelle gingie
.]: vento a rafiche è quello che non continua, ma s'interrompe
ed è scambievole rappresentanza e raffiguramento di quello. = nome d'azione da raffigurare
e al volto e alle maniere per quello che a lui aveva servito di paggio
cui deve servire. il più comune è quello del legatore dei libri e del cartaio
dico... che dante, in quello che noi l'udimmo toccare la vaghezza
..., ma principalmente per quello del vedere in tanta quantità d'oggetti
illusione... di sentire che quello forse era il modo più raffinato di
bandi lucchesi, 169: l'apportatore di quello argento minore di lega della soprascritta moneta
volesse pagare le spese della raffinatura di quello argento ch'elli apportasse. e.
, lxvi-2-267: fate un intingolo come quello de'piccioni alla cittadina. quando l'avrete
e'fondamenti che possino bactere cesare, quello che importa molto è la roptura di là
è ridotto a nulla, e con quello è raffreddato l'interiore. sarpi, i-1-44
non essendo sostenuto da una virtù ordinata quello loro furore nel quale egli speravano, né
speravano, né avendo, mori di quello, cosa in la quale ei confidassono,
in la quale ei confidassono, come quello era raffreddo, mancavano. de sanctis,
contenere o padroneggiare il desiderio (soprattutto quello amoroso o sessuale), l'ambizione,
morte di sua cara cosa, purché quello dolore si raffreni col freno della ragione.
, rifinimento o piuttosto raffronta- mento di quello che nell'una e nell'altra a suo
viene al raffrontaménto del detto esempio con quello che a lui incontrò, cioè che
.. non sap- piendo essi medesimi quello che si vogliono, stanno sempre in
fanno, senza sapere il perché, quello che veggono fare alle pri- maie,
e del ridolfi vi piacerà d'aggiungere quello stampato dal cesarotti e intagliato a rabeschi
di fantasie storiche la propria candidatura a quello di milano. = fr. rafistoleur
ra gazze alla pari è quello indicato dalle canonichesse di san- t'
del matrimonio. -nome di ragazza: quello di famiglia, con riferimento a una
; e una ragazzùccia le portava tutto quello che le occorreva per vivere. baldini
sempre ragazzate simpatiche. moravia, 12-170: quello che hai fatto non è davvero una
mostrarsi in un aspetto affatto diverso da quello d'un patrizio togato, per far
le signorie loro mostrarsi più ragazzesche di quello che hanno fatto, rendendo solenne e
mandava a volte un ragazzetto scalzo, quello del berta, a portare dei biglietti a
stretto luogo racchiuso. castiglione, 3-i-1-325: quello mio ragazétto che è lì, vorei
2-52: s'è fatto avanti per marina quello sventurato del ragazzo ratti.
averla. olina, 41: quello che nella campagna di roma si dice
fosse stato il solo altro suo esemplare, quello regalatole dal ragazzotto del giardiniere di roggio
come i bambini, era stata curiosa di quello che il seme del cardo selvatico rivela
stesse in una raggiera di spropositi, di quello abbian fatto in due pagine del critico
. maestro alberto, 4: costui è quello sole che, col raggio del suo
si tramuti e non divenga un altro da quello che era. z. valer esso
apprenda li contorni et altri accidenti di quello, e questi istessi riduca con l'imaginazione
sottintendendo che il fine è pur sempre quello estetico e spirituale, senza di che non
si scoperse diverso l'aspetto delle cose aa quello ch'era stato prima che la battaglia
messer anichino di bongardo faceano in su quello d'a- rezzo insieme con gl'inghilesi
c. arrighi, 51: appena scambiato quello sguardo, un bravaccio ne'trent'anni
rilevato. soderini, ii-277: in quello spigolo, che sarà il più rialto
è cagion bastante per escludere questo e quello dalla repubblica de'buoni. pananti,
bandi, 29: nella mattina di quello stesso giorno, francesco crispi e nino
al livello della strada (in genere quello sovrastante il seminterrato). buzzati
8. passo rialzato: nella danza, quello eseguito alzando il ginocchio e distendendolo.
10. archit. arco rialzato: quello la cui superficie interna presenta una freccia
nostra passata. boterò, 9-94: di quello che noi abbiamo detto se ne vide
padrona. cicognani, 13-8: riandava quello che era passato dalla sera avanti: le
guicciardini, 2-2-80: alla fine potremo riandare quello che ci occorressi; però seguitate
cui troppo lungo tempo pareva esser stato quello che della presenza di lui si resto
si fermava, quasi si pentisse di quello che andava facendo o che andava pensando
in partic. il tempo presente con quello passato). carducci, iii-27-27:
alla storia dello stato feudale, di quello assoluto, monarchico o socialista che sia
, il quale è detto supremo, come quello che con partecipazione di sua maestà provvede
sicuro e dichiarato e datato, è quello dell'innamoramento del petrarca in santa chiara
la statua], logorerestila, renderesti quello avorio incotto, riarso con quelle calcine
. gregorio magno volgar., 1-198: quello cuore duro è riarso dal durissimo fuoco
di milano per tornare nel governo di quello. siri, x-332: entrò dentro
l. bellini, 5-1-47: tutto quello che intanto si disfà e si consuma
ma l'affetto soverchio alle vanità è quello che le spigne a vestir sì pomposamente.
avesse sotto un altro mistero, cioè quello di riassicurare cortés, perché così marciasse
retrogradazione 'mentale, simile a quello che dovremmo fare se volessimo tornare a credere
impossibilità che un moto così veemente come quello del comunismo fosse vinto dalla violenza o
mutato abito, o piuttosto ho riassunto quello che portai da fanciullo. qui in roma
assai leggere: tanti anni sono che quello imperio ha tralasciato la milizia navale, che
balìa... per dare principio a quello governo con terrore... confinorono
rò solo quando e'si volle ordinare, quello che fu indicato neccessario fare, e
che fu indicato neccessario fare, e quello che io indico bisogni fare ora,
più efficace e più casto per riassumere quello che secondo lui doveva essere il concetto
lapersona del morto e facendo riflessione a quello che, secondo la sua condizione verisimilmente
, neanche il tempo di riattaccare, quello mi richiama. la capria, 1-136
edificio adattandolo a un uso diverso da quello originale. maironi da ponte, 1-i-74
'riattare ', ma sarebbe preferibile quello di 'ricostruire '. stampa periodica milanese
2-26: il piano superiore era appunto quello riattato ad appartamento d'affitto. gazzetta
altra, da un lato a quello opposto: una strada, una piazza,
di dio non sonerà che alcuno riabbia quello ch'elli stesso s'ha tolto. cesari
: qui è da notare che tutto quello che parlano i sospiri predetti in questo sonetto
in un dirotto pianto, e fu quello che mi fece un po'riavere. carducci
chiabrera, 3-176: riavutomi e dato quello ordine agli affari miei che per me
son vostro tanto, quanto è tutto quello che 10 son mio? allo 'ncontro
colla campana chiamarli né ammonizzione che a quello ignorante popolaccio facesse, deliberò di qualche
motore, parte in senso contrario a quello preso prima. 4. intr.
namento gli ebbe in sé stesso; come quello che si aveva connaturato pur riadattandolo estrinsecamente