. castiglione, iii-51: la vertù di quello ingegno se ammorza e resta impedita per
per pigliar e pesci che sotto a quello entravano, venne la piena con rovinoso
quando questi [iracondi] sono in quello precipitante furore, ignorano e non conoscono
furore, ignorano e non conoscono tutto quello che da se medesimi sostengono così adirati
stato quel medesimo che l'aveva precipitata in quello pericolo. loredano, 2-i-137: la
la troppa gran sete di allontanarsi da quello. -togliere, strappare bruscamente da
signora incrocia il suo grosso braccio a quello di rambaldo, e rimorchiandolo colle sue
al basso, / onde ognor biasimi / quello c'ho indosso / e quello celebri
/ quello c'ho indosso / e quello celebri / che aver non posso. pananti
, i-v-25: il sublime dell'omero è quello d'un incendio continuato che divora un
incendio continuato che divora un bosco, quello di ossian una folgore che scoppia,
3-175: sbalordito di se stesso e di quello che succedeva, ricadde giù nel sonno
biondo, xlv-140: questo membro è quello che fa precipitare noi altri, ci
de'suoi meriti, gittato precipite da quello campidoglio che egli prima con tanta sua
con la terza più grave: e quello stesso in queiraltro dove antepone la voce
foco / corron d'amor, ch'è quello stesso in tutti. martello, 6-i-316
cuore battere sul mio precipitosamente, come quello d'un viaggiatore che ha fretta d'
brusoni, 2-176: fabio, rivoltosi a quello strepito e veduta claudia nell'acque,
niuna sanità sempre reputa da seguire non quello che l'onestà e la ragione,
l'onestà e la ragione, ma quello che l'apetito persuade. guicciardini,
. palazzeschi, 3-231: a tutto quello che le dicevano rispondeva precipitosa con dei
agni, l'antigo enemigo chi era in quello serpente, venguo e confuso per la
nostre in mano a l'appetito, e quello seguitiamo per torte e scabrose vie,
discemere il sentiero de l'amore da quello de la voglia e del senso, onde
trat terò, oltre a quello che è detto, questo parlare, acciò
precipua stimazione è il mammoso, cioè quello incenso che ha la poppa. boiardo
vi-3-74: se alcuno, commosso, da quello che l'autore dice nel testo di
è molto più improbabile che segua precisamente quello a cui tu miri invariabilmente, che gl'
il che avendole precisamente negato martino come quello che abboniva ogni vanità e simile domestichezza
. stampa periodica milanese, i-188: quello ch'è certo si è essere
secolo il solo pompeo della barba è quello che con molta estensione enuncia le qualità
alcuni giri vorticosi, quindi si ferma: quello è il tuo peso.
consistesse la superiorità del suo lavoro su quello degli ufficiali ingegneri, che anzi erano
, osservabili con minutissime precisioni e, quello che più importa, ridotte a calcoli e
sopra un equivoco espresso, qual è quello di confondere il senso precisivo col negativo.
sua conscienza, che considerato tutto faccia quello che gli pare più giusto. tortora
parole e con preciso / latin rispuose quello amor paterno. buti, 3-498: '
coprirsi di tanto obbrobrio, quanto sia quello che giustamente a lui tocca se egli riceve
medici, i-3: l'onore è veramente quello che porge a ciascuna arte nutrimento,
di opposizione scritto in quest'epoca sia quello che gerolamo vida cremonese pubblica sulla '
preclara esequie nel cospetto delli uomini a quello ricco porporato fé la turba delli famigli
oltre segni caratteristici comuni, uniscono anche quello di fiorire al principio della primavera,
poi dante ebbe precocemente l'intuizione di quello che dovrà essere il significato ultimo di
vuole orare, ripensi e precogiti attentamente quello di che vuole pregare. bruno, 3-
. queste precognizioni sono alcuni princìpi di quello che si desidera sapere o intendere.
. carducci, ii-21-115: non sono quello io a cui si debbono sì magnifici
in tempo pre cedente a quello del matrimonio; prematrimoniale (con
dei possibili punti di disaccordo, oltre a quello classico della contraccezione: « si giustificano
de sanctis, ii-15-146: quello che genera la mia fede...
luminose. verdinois, 159: fu quello, nella stampa italiana, uno dei primi
, postasi alla bocca la sommità di quello vaporatorio strumento, applicato pria un carbon
ha da dire seconda, onde da quello che ha detto per congregazione è preillustrata la
richiama, con dimensioni molto ridotte, quello tipico della società dei consumi.
tasso di sviluppo di poco superiore a quello modesto... realizzato nel 1985 e
mie. firenzuola, 252: tutto quello... che io commetterò ne giuntimi
si arrischia di precorrere colle parole a quello ch'egli nel consiglio de'suoi pensieri prepara
o imperadrice, suole precorrergli, ma quello di brandilone qual folgore è entrato in
'un altro elia, non già quello 'qui venturus est 'nel giorno
chiama quirino, precorrendo, pare, quello che proponeva per lui il nome di
solo precotto, sm.): quello sottoposto a cottura con metodi industriali e
, acciò che sia chi voglia chi quello e queste leggerà chiaramente cognosca che non
ho... caro d'essere io quello che con gli scritti miei prevenga l'
cone, che prima avea equivocato, trapassò quello che forse non avrebbe passato quando non
danni). -giudizio delle prede: quello che si svolge avanti al tribunale delle
, 14-199: quando un vento impetuoso, quello che fa guasto nel verno crudo,
novità fece impeto e cominciò a predare tutto quello che ritrovava, insino agli usci e
, i-99: la casa con tutto quello che vi era dentro andò predata ed in
quella temperanza e per la continenza di quello predatore, in quanto che non fu
quella divoratrice bestia d'assaggiare niente di quello corpo morto. gonzaga, i-189: fo
, 33-108: se per mangiare o ber quello infelice / venia cacciato dal bisogno grande
il mio nome è scritto in rosso su quello del mio predecessore. -proprietario precedente
scienza in un periodo precedente rispetto a quello attuale o a quello di chi scrive o
precedente rispetto a quello attuale o a quello di chi scrive o a quello di
a quello di chi scrive o a quello di un particolare autore. boccaccio,
chiara e men valente. e questo è quello per che ciascunoprofeta è meno onorato ne
venuta di cristo nella vergine, per quello che comprender si possa, sentì [virgilio
è seguito tucto o la maggior parte di quello ha profetato. musso, iii-46:
con un suplizio molto più atroce di quello che gli fu profetato da alessio,
bibbia volgar., ix-536: essendo pontefice quello anno, profetò [caifa] che
villani, 7-121: avvenne al conte ugolino quello che di poco dinanzi gli
n'elegga uno, profetandogli che eleggerà quello che era pieno di terra, sì
greggi, i quali elleno (per quello che elle dicono) hanno tratti dall'arte
, 2-48: disse essere stato poco quello che platone avea de'divini furori lasciato
il vero tempo profetico del cuore, quello in cui si intravede esattamente l'avvenire
si compiè il terzo circuito del sole che quello addivenne che egli qui vuol mostrare di
a la carità al presente et è quello steva a san chimento e profetizò assaf
, iii-86: dicieno: profetizza chi è quello che t'ha percosso? cavalca,
] e repleto di spirito santo, disse quello glorioso cantico 'nunc dimittis servum tuum
avventizio dal peculio profettizio, e di quello si lasciò al figlio la proprietà, lasciato
, 298: non obbedire a quello demonio sterminatore, il quale t'ammonisce
nel più bel palazzo di memfi alloggiato. quello divenne un nume e questo un tempio
possono concedere e dare... per quello che a loro parrà che si convenga
fra il primo grado degli incipienti e quello conclusivo dei perfetti. - anche sostant
de'cominciatoli si può chiamare animale, ma quello de'proficienti razionale. scala del paradiso
] all'università per applicarsi formalmente a quello studio a cui più lo chiama o
vengono benissimo profilate tutte le figure e quello che è nel cartone sopra la tavola.
e del nuovo testamento: che in quello ogni cosa era sbozzamento e quasi confusione di
, per modo che il solamente proffilato in quello in questo apparisce distinto, espresso,
.. prese un foglio e sopra quello con un pennello tinto di rosso,
a determinare 1 due indici facciali (quello verticale e quello orizzontale). <
1 due indici facciali (quello verticale e quello orizzontale). <. figur.
giudicabile a colpo d'occhio, come quello di una faccia. -profilo
ecc.). -profilo supercritico: quello studiato per ridurre gli effetti della compressibilità
due di profilo in atto di dipingere, quello del 1863, e quello dipinto poco
dipingere, quello del 1863, e quello dipinto poco avanti la morte. bernari,
variazioni presentate dal profilo reale rispetto a quello geometrico. = voce dotta, comp
signori in sua balia, prese suo consiglio quello che n'avesse a fare. alla
bello né più profittabile sermone non era che quello nel quale si commendava la persona che
d'invito. sbarbaro, 1-207: per quello poi che delle finestre lui profitta,
navelli, 14-i-376: benché si replicassi tucto quello che in questa materia si posseva,
acquisto d'abito sì profittevole come di quello della temperanza. segneri, i-103: a
e consiglio più prudente o più profittevole di quello che nelle poche nghe vostre è compreso
gli occulti et alti suoi misteri e tutto quello che all'uomo condecevolmente s'appartiene e
profittevole molto l'oglio di mirra, quello di cera e quello di rossoli d'ova
di mirra, quello di cera e quello di rossoli d'ova. de notari,
tuo profitto immediato: perché rimunera sempre quello che a tutti è capace di servire
tutti è capace di servire; perché quello che dà soddisfazione, premia.
2. nel linguaggio comune e in quello giuridico tradizionale, guadagno, incremento patrimoniale
interesse. -stor. dir. quello depurato delle spese occorrenti per ricosti
, cioè in genere la sua utilità e quello che si poteva far di lui,
: il suo accidente è stato simile a quello che sopravvenne a me...
. intorcetta, 60: tutto quello spazio di terra da dove era salita l'
di fare poesia in un modo diverso da quello che sentivo, ben più profondamente e
como male yo stareve se fosse in quello profundamento! = nome d'azione
corso degli studi suoi, profondando in quello delle leggi e de'canoni. bettinelli,
di morte il quale non patisca peggio di quello che ha fatto! -astrarsi
scaffalature intorno, e di là da quello profondavasi una regione nerissima e opaca,
capitano si profondasse nella sollecita attenzione di quello che aveva da ordinare e da operare
nella speranza che non siate pronta a quello che può succedere. poerio, 3-623:
cielo! non bastavami soltanto sapere che quello con cui diviso avevo il mio letto e
, a me avverrebbe non altrimente di quello che a verde pianta avviene, quando
mani: così lassollo, / unde con quello ramo prof fondono. -far affogare
la riva, 12: l'arsura de quello fogo tanto è desmexurata, / se
della diplomazia] presso un monarca, oltre quello de'complimenti e delle negoziazioni correnti,
de'complimenti e delle negoziazioni correnti, quello annoverava di manifestar colle opere la veracità
di alcuni strumenti misuratori di profondità quale quello usato da sommozzatori per conoscere la profondità
profondità sotto il pelo dell'acqua o quello usato per misurare la profondità delle scalpiture
, 1-ii-640: e1 corpo è quello che di più superfice è composto. il
tempo e comprendilo tutto, poi piglia quello che noi chiamiamo etade d'uomo e
di cui altro occhio non arriva che quello di colui a cui nulla è profondo
di nuccia era fuori del comune. ma quello di irma sembrava fondere l'arguzia
del mondo. savinio, 12-236: quello [dei melodrammi veristi] era il tempo
ponte relativo. -timone di profondità: quello che nella navigazione sottomarina e, per
(un organo, in contrapposizione a quello superficiale). fasciano di medicina volgare
parallelo. il profondo è quello in cui l'esercito è schierato a
questo sagramento ineffabile fia un rinnovamento di quello che gesucristo per noi patì se non
ricordo del personaggio, inevitabilmente associato a quello dell'interprete famoso, mi fece ravvisare
colore del ferro si manifesta più di quello non par forse credibile. idem,
1 più perfetto [lapislazzulo] è quello che ha color azzurro profondo, schietto
che gerarchia balorda! com'è scaduto quello che un tempo si chiamava profondo!
e quasi presagisse nell'animo esser lui quello per cui concitavasi m cielo sì gran
in libertà,... raccontando quello che gli era accaduto, sfuggendo alle
del paradiso, 180: discaccia da te quello come demonio, lo quale viene a
profonda la primavera, succedeva l'estate quello dei mirti scaldati dal sole.
tanto è profondo / ch'ai par di quello il poter nostro è nulla. caro
volgar., 81: è natura di quello luogo che tu lo giudichi per quelli
, mostrando la natura su in cielo quello che facesse nel profondo di bisogno.
con insene militari montoe a cavallo e quello, fortemente tocco ehi sproni, strabocchevole
fortemente tocco ehi sproni, strabocchevole in quello profondo menoe. boiardo, 2-68-8:
. iacopone, 39-6: guardanno en quello specchio, la luce che n'escia
mezo così proporzionato alle contingenze presenti di quello stato che, se fosse fin d'
profumatamente, come suol dirsi, che quello delle pensioni. a. cattaneo,
: sì signore, pagherò profumatissimamente tutto quello che sara di ragione. baretti,
non ri è pagamento più profumato che quello che si contribuisce alli musici, e ciò
che tutto ha il suo odore, e quello del fieno mi dava alla testa:
corte, gettano ria in una settimana quello che avranno accumulato in un anno;
rifflesso e compatimento di w. ee. quello che mi portò in varie e più
del mio valetto, ma, per esser quello di me più piccolo e scarno,
o dema- rato, la verità di quello che io ti adimandarò, perché sei
riproduzione compiuta nello stadio larvale anziché in quello adulto. = voce dotta, comp
una progenie... amano comunemente quello nome e quella memoria. -con
su questo libro per fare memoria di quello ch'io ò potuto trovare e sentire di
manto del vantaggio del sovrano inseparabile da quello della nazione. 2. chi
progetti tu vuoi; io farò sempre quello che vorrai. l. gual
, in par- tic., da quello del parlamentare o dei parlamentari che lo
ricorre all'università per applicarsi formalmente a quello studio a cui più lo chiama o la
agg. geogr. canale proglaciale: quello scavato dalle acque lungo una direzione parallela
':... così chiamasi quello scritto che contiene l'argomento di un'
programma può dar salute al paese: quello dei repubblicani e di quanti, anche non
. b. croce, iii-27-269: fu quello il tempo in cui nacque..
dell'intera collettività nazionale, non di quello di gruppi o categorie particolari.
generale. -programma pluriennale di attuazione: quello di cui, in conformità con la
il programma? molto più vasto di quello dell'anno scorso. di latino,
organismo vivente. calvino, 8-86: quello che avviene fuori conta per me solo
passi. -programma di libreria: quello contenuto in una libreria di programmi (
una fusione dello spirito della chiesa con quello del mondo progrediente hanno illuso se stessi
donato degli albanzani, i-275: essendo assediato quello castello da due capitani ed altrettanti osti
allo sviluppo, dirò così civile, quello militare? bacchelli, 21-263: quello
quello militare? bacchelli, 21-263: quello che cresce ma non progredisce è l'uomo
e riforme nel campo politico-istituzionale, in quello economico-sociale e anche in quello dei rapporti
, in quello economico-sociale e anche in quello dei rapporti civili, del costume,
il termine, che si contrappone a quello di conservatore, nel secolo xix designava
progressisti 'e, insomma, diversi da quello che sono. 2. agg
simbolo che le conviene: non più quello dell'antichità, che visse in un
a cui la costituzione prescrive si informi quello italiano: in base a esso le
apparente, per lo più riferito a quello dei corpi celesti) di tutti i
fermi gl'impeti progressivo e discensivo di quello, descriverannosi parimente simili linee paraboliche.
-dir. pen. reato progressivo: quello di natura più grave, il cui
finanz. piano di ammortamento progressivo: quello secondo cui un prestito viene rimborsato con
o termine del progresso della lite riguarda quello spazio di mezzo tra l'introduzione e
es senziale dell'uomo è quello di prendere conoscenza e di identificarsi con
per tal modo almeno feci qualche progresso in quello studio. mazzini, 20-233: in
riunire tre caratteri. il primo è quello di ripartire, per quanto è possibile,
classi di cittadini. il secondo è quello di non impedire il progresso della ricchezza
, se la chiesa questo libro o quello proibisce a'suoi figliuoli, e si faranno
per la fragilità del sesso più debole che quello degli uomini e più essendo frigide cu
pittura / a farsi modellar da questo e quello. foscolo, xi- 1-53: 1
ne'prìncipi laici... è quello che i sacri canoni hanno al continuo
e lasciar il suo libero arbitrio a quello esercito, il quale, volendo, ave-
garzoni, 7-522: il proprio ufficio di quello [del chirurgo] è appartar ne'
in scena, e conseguentemente, per quello che appar in questa particella, non lo
da marsiglia ad alessandria costa quasi quanto quello da genova a buenos aires.
il parere troppo moderato del pagano e quello radicalissimo del cestari, abolendosi per esso
. -dì, giorno proibito: quello in cui vige l'obbligo dell'astinenza
n. 2. -giochi proibiti: quello d'azzardo nei locali
e di metterli a vicchio in quello di firenze ch'era proibito loro. ariosto
non sia più tanto giovane, come quello che oramai si è fatto il gusto
si pagano più per la proibizione di quello,... la maestà sua però
s s o contraria volontà di quello dal quale provengono le rob- be,
fermi gli impeti progressivo e discensivo di quello, descriverannosi parimente altre simili linee paraboliche
proiettato nell'universo per giustificare in essa quello che gli faceva comodo, le sue
. fisiol. disus. moto proiettile: quello che è prodotto dalla contrazione delle pareti
il perpendicolo dille columne, tanto era e quello pretenso. cesariano, 1-98: le
agg. geom. piano proiettorio: quello su cui si proietta una figura dello spazio
piano proiettorio ed ortografo, che è quello che riceve la proiezione.
bocca da fuoco e piano di proiezione quello verticale che contiene tale linea).
quindi si chiama 'moto di proiezione 'quello che viene impresso in un corpo
l'aggiunto di 'orizzontale ', e quello di 'ob- bliqua '.
secondo uno dei metodi possibili (come quello della proiezione assonometrica, in cui gli
preternaturali che precedono il morbo et eccitano quello, e sono tre: la prima dimandata
, che, dopo lo sconquassamento in quello cagionato dal terremoto, sua maestà s'
1 18: tornando a quello che ho detto di orzo, è da
: scrive briennio il canto perfetto esser quello che di armonia, di ritmo e di
rapporto fra il valore della semibreve e quello delta minima (e si diceva maggiore o
. fuggirebbono [dalle donne], quello avendo fatto per che la deficiente umana
da siena, 141: virgo sacrata, quello infinito / figliuol di dio prega.
città, ma recluta i suoi membri fra quello che si potrebbe chiamare 'piccolo proletariato
da ogni vita propria collettiva organizzata era quello degli schiavi (e dei proletari non
schiavi) nel mondo classico ed è quello dei proletari e dei servi della gleba
di letteratura che mi riesce inespicabile: quello in cui si avverte, deliberata,
un ramo abbozzato, ma non simile a quello della pianta, almeno in apparenza,
più prolifico di tutti i bagni si è quello dell'astinenza. chi sfrutta troppo la
da lui prolissamente enumerati, manca appunto quello che più occorre di ricordare in italia:
xvii-178: eccovi, saggia isabella, tutto quello ch'io, non saggio in sì
. agostino volgar., 1-2-196: già quello che seguita è da vedere nel
, 83: resta ideale ed inutile tutto quello che sopra tal facoltà con molta prolissità
a lui guadagnare con la prolissità del negozio quello almeno del tempo che il manteneva in
, ii-43: verreste a volere tutto quello che vogliono gli altri amici, cioè delle
, sbattuti, sollevati nel rigurgito di quello stomaco capace, sviliti, franti,
1-1-85: non s'umiliò certo tanto quello pubblicano del vangelo, lo quale veramente
. il prim'uscio, a destra, quello / era. il mio duca brancicando
segretario della pro-loco, vero? » quello annuì. = dalla locuz.
absenza la camera ha privileggio d'elegger quello meglio le pare. siri, iv-1-26:
hebraicarum quaestionum ', e considerino se quello è tutto terenziano. ottimo, i-160:
d'orsi per cambiamento di professione, quello, sì, amico paride, l'ho
lasciasti; e poi ho veduto che quello era il prologo e il primo atto si
che più mi prolungo io in raccontar quello che a ciascuno può essere manifesto?
per che non altramente si vede promeritare quello che provoca epsi. vasari, xci-iii-
certe condizioni ed entro limiti rigorosi, quello di risarcire i danni patrimoniali derivanti dai
. doni, 4-30: io fui quello che gli fece promessa che la maestà vostra
un azzurro uguale e compatto, senza quello sfumare all'orizzonte che da noi è
di vita e di gioia, in tutto quello squallore. michelstaedter, 374: la
definitivo, ebbe in una prima redazione quello di 'fermo e lucia ')
168: credendo essi popoli esser vero quello che lui predicava, che niuno nella
e lo costrinse... a divenir quello d'un poeta che seppe conciliare il
: libia cioè l'africa se dice aver quello nome d'una femina del paese che
sa distinguere il momento dello scherzo da quello grave ch'egli assumeva talvolta col padre
più importanti sono quel di seroà e quello denominato eldorado. sono ambedue promettentissimi.
naturalmente di dire la verità e servarli quello che giustamente li promette. iacopone,
anno o xvm mesi che vengono per quello medesmo pregio de'fiorini dieci. capellano
maggior vituperio alla femmina che non servare quello che promette. la spagna, 30-13
se potesse, ritornerebbe e direbbegli novelle di quello che egli disiderava. ariosto, 26-01
simile principe non può fondarsi sopra a quello che vede ne'tempi quieti...
darò luogo che sarà vie migliore ebe quello ch'avete perduto. cavalca, 20-23:
domenico da montechiello, 2-95: questo è quello che 'l signore promise agli apostoli dicendo
, -che il mio sproposito sia stato quello di volervi bene, e di promettermi
anno voti senza pur sapere né considerare quello che promettano, sì come è chiaro
siena, iii-243: non volse osservare quello che promesse nel santo battesimo, cioè di
. ammirato, 15: questo è quello che noi promettemmo di mostrare nel principio
dee., 3-7 (i-rv-299): quello che a voi convien promettere e molto
. cesari, 1-2-263: vedrai se quello che ti promisi avverrà: se già tu
a pena la terra toccano o tutto quello ch'io in quel divinissimo viso contemplo,
l'appetito del generare, se non quello stimolo gagliardo de'sensi, quella concupiscenza
dei giovani prometteva molto di più di quello che, in seguito, non abbia
dovete sperare, ma ancora promettervi tutto quello che voi medesimo vorrete, se e studierete
io mi prommettevo dispor di quella tutto quello che mi veniva in animo di fare
si poteva promettere della repubblica fiorentina tutto quello desiderasse. di leo, 197:
vale entrar mallevadore o dar sicurtà di quello ch'è obbligato a far colui per
onde venga il nome di 'vanga cioè quello strumento di ferro con cui si cava
ix-1-294: nel loro stile trasfondono tutto quello che sentono. la loro anima sì nelle
il miglior partito in generale è sempre quello di darlo in proprietà e non quel
all'ambiente delle sigaraie clandestine o a quello molto più vasto e promiscuo delle meretrici.
e cose. - trasporto promiscuo: quello di persone e cose, effettuato con
, 1-14-4-71: l'altro requisito è quello della giustizia della tassa o contribuzione, acciò
riconoscevano il legame dei figli: quello matrimoniale non andava oltre una voglia mutevole
di cecilia sarebbe stato assai diverso da quello in cui vivevamo, promiscuo, informe
che non ti parti e dividiti da quello stato. -voto battesimale.
uomo di rendere a dio in osservare quello che gli ha promesso, siccome sono
calidissimo et astuto,... governò quello regno anni quaranta o più, e
socialista a nome degli antifascisti e da quello stesso geometra picchiato da piero a nome
canonico apportator di questa: il quale è quello che fu prima promotore di questo negozio
se quelle quattro stanze aggiuntevi operino tutto quello ch'io vorrei. e di questo potrà
soddisfece, il quale avea rimesso assai di quello ardore ch'egli mostrò aa principio,
il principal promotore di questa sollevazione e quello che diede più animo al duca di
: deh, perché non ho io di quello stile / che fa immortali rendere gli
carica. sarpt, iii-237: in quello [decreto] si conteneva che, vacante
modi propri di un ceto superiore a quello d'origine. bacchelli, q-394:
. zeno, iii-383: questo è tutto quello che ho fatto contro di lui,
, posto di maggiore responsabilità che non quello di autista. -rifl. elevarsi
, 45: l'argomento principale era quello delle dimostrazioni che si volevano promuovere con
goldoni, ix- 192: otton fu quello / che promosse il ripudio, ed or
de'suoi parziali. mascardi, xii: quello ch'ho detto fin ora non ha
dottori di collegio assistenti interrogarono, per quello spazio di tempo che parve a ciascuno
cossa asperità gie fa gram nocumento, quello promovendolo a pianzer. b. fioretti,
ceteris pa- ribus 'in gietar di quello che l'uomo. -convertire.
ch'è simigliante al serpente, e con quello becco prende egli la sua vivanda e
ha in com menda in quello di parma e pigliare cotesta di poppi.
mai ch'io fosse prona / d'ingannar quello ch'in saver avanza / tucti i
paragone il meno prono alle esagerazioni, quello dell'unità più prono, quello di
, quello dell'unità più prono, quello di libertà pronissimo, indefinitamente prono.
efficiente di questo libro si mostra in quello pronome dimostrativo ad occhio, 'hic
l'accento della prima voce, perdesi quello della seconda: '(fissegliele, recheràmmisi
, tu, esso, questo, quello, costui, lui, colui '.
, lo avea puoco estimato e pronosticatogli quello che non solamente a lui poteva intervenire
... potremo pronosticare molto di quello che abbia a succedere in questo nuovo
stato astretto, in luogo di pronosticare quello che poteva sperar la serenità vostra dalla
, i-1-240: io pronostico frutti megliori di quello che si poteva sperare, perché li
si pronosticavano un governo più duro di quello che altri si credeva sul principio.
leopardi, 1050: ancorché s'awerasse quello che i diavoli indovini hanno pronosti
chi così vestito nascea dicevano, prenosticando, quello cotale dovere essere fortunato e ricco.
e propri accidenti, e predice over pronostica quello che sarà del morbo o in bene
ligandosi a memoria lo eclipsi stato in quello giorno e molti altri prodigi in cielo
di lui morte tanto pronosticata, non so quello che seguirebbe di quella piazza. passeroni
nostra misura, cerchiamo dunque di vedere quello che ribolle nella caldaia dell'arte.
si verificherà manco di questo che di quello. betussi, xliv-117: alle volte bisogna
un pronostico generale di tutto l'anno quello che sarà, stabiliscono prima qual sia
annunzio, iii-1-542: guido bonario, quello di forlì, / è un astro-
il pronostico, cioè predire e antedire quello che sarà il morbo. pallavicino, 1-46
ippico d'un noto giornale sportivo, quello che faceva i pronostici. 7.
impresse. gucci, 2-339: in quello monte [sinai] si trovano le pietre
avesse o facie, / che se'quello om che di vantagio n'ài. c
prontezza e respiro per il bene e quello che propriamente si chiama divozione, ch'è
tempo di risposta ', che è quello che intercorre fra l'applicazione della grandezza
dove gite / e pocu fatigarete / ad quello che acquistate. storie pistoiesi, 1-409
e di molti altri nobili e disse loro quello che sentiva contro a sé e che
sarei molto volentieri stato lo stampatore di quello. parini, mat. [1763]
lingua ai vituperi di questo e di quello. -istintivo, impulsivo (la
sua azione. guicciardini, 2-1-300: quello poco di bene che ci [i francesi
, senza priego aspettar, pronta a quello in altrui virtuosamente operare che in sé
, accadendo spesso che... quello che ti pare fatto a caso o
non erro, uno fra i principali è quello che nasce dalla smania di applicazioni pratiche
da permettere che l'inquisizione voglia investigare quello che li greci operino o credino in
sanza essere domandato lo dono, dare quello. bibbiena, 1-21: occorrendo alcuna cosa
prontissimo intelletto, avvisava in un subito che quello che gli si offeriva poteva aprirgli la
. 30. cemento a pronta: quello che acquista compattezza in pochi minuti.
metà dello stato di castro confinante a quello della chiesa e dichiarato d'avere in
ritruova, piu tosto si contenta pagare quello interesse che non avere danari per suplire
che ciascuno sia in pronto ad intendere quello che legge; dipoi, che sia
dipoi, che sia atto a proferere quello ch'egli ha apparato. -verificarsi
era e come non era andata, quello se n'era partito per l'altro mondo
un orecchio e uscivano dall'altro; quello di napoleone, più facile a ritenere e
egli la riteneva inconfessabile, per quello sgomento con sudor freddo che lo assaliva
giudizio finale dopo la morte o a quello universale. lemene, lf-209: gesù
del suo regno d'inghilterra, fu da quello pronunciato legittimo re di francia e fu
per la ricuperazione di quello. nannini [ammiano], 228:
virginio, virginio menò la fanciulla a quello luogo dove la volea pronunziare, e,
da uno sapientissimo giudice, lo quale quello che era ingiusto, quasi più leggiero,
leggiero, pronunzioe per giusto, e quello ch'era giusto, come fedele e
69: io guardo in giro, e quello stende il rosso / polverino su l'
, dimandare o consentire una cosa è quello che significa e dimostra la azzione o la
per fresco esempio, recatevi a mente quello che voi novellamente vedeste cogli occhi vostri
vide la cosa esser passata più inanzi dì quello ch'egli averebbe voluto. dovila,
). cantù, 496: su quello veniva disponendo ogni cosa il manigoldo,
. cicerone volgar., 5-51: quello medesimo pronunziatore de la legie senpronia,
e poi delle sillabe e parole, in quello principio, imparasse la vera e perfetta
ricolta di stare a ragione e di pagare quello che fusse giudicato. statuto dei mercanti
, per sua pronunziamone non volse difinire quello iudizio. sercambi, iii-134: il
niente, poiché si assume per principio quello che principalmente e in qui- stione.
propagare anco negli altn generi di quantità quello che io dimostro nel genere delle linee
vantaggio coltivata e di vantaggio stimata di quello che presentemente lo sia. lastri,
suo corpo propagarsi buono come per casa quello del pane. ungaretti, iv-55:
ventricoli, non è però argomento che quello sia luogo affetto,... perché
tanto tornano in bocca a questo o quello. si imparano in treno dai rappresentanti
sopra capo. e quando egli ebbe cavato quello che gli parve, et egh il
, i-6-q: in uno uomo proviamo quello che disse l'apostolo,. che non
dio, non auomo. e, quello di che nulla si può esprimere maggiore,
occulti della geometria. davila, 268: quello che si propalava delle segrete dissoluzioni del
che andiate sempre propalando a questo e a quello le discordie della famiglia, almeno tenetele
una determinata varietà, per es. quello con cesura epica dopo la sesta,
... non faticò molto a imparare quello che già sapeva da un pezzo.
la coniug.: cfr. volontà di quello che adimande. pendere
, mi fece rissolvere a far tutto quello ch'egli voleva. scaramuccia, awert.
quello de'francesi, che aveva ristesse malatie e
, 15-116: un mondo, come quello d'oggi, poco propenso ad accettarne l'
fr. colonna, 3-10: quando a quello loco properante era giunto, altronde apparea
trasparente, di odore forte che rammenta quello defl'ammoniaca. si scioglie nell'acqua e
ha un odore fosforico particolare che rammenta quello di pesce, soffocante, di sapore
che compito del principe era ritenuto fosse quello di nominare e dare autorità ai magistrati
magistrati ed agli altri pubblici ufficiali; non quello di remunerarli. -per estens.
mmate coppe, / poscia di quello stuol, che rassomiglia / rsemidee che
tanto tempo e spesa come va in quello delle indie orientali.
: quel pezzo di carne che proviene da quello spermate è materia propinquissima. savonarola,
d'essi è in modo simile a quello che gli è propinquo che facilmente saltano
influisce una cosa, ella proceda da quello stesso, senza ordine o previdenza d'
la zuffa. papi, 1-3-190: quello stato è propinquo a ruina.
muoveranno d propinquo simile, ancor che quello non sia 11 suo primario e principd
). chim. acido propiolico: quello organico monocarbossilico insaturo, la cui molecola
). chim. acido propionico: quello organico monocarbossilico saturo con tre atomi di
e dà un odore sgradevole analogo a quello del 'saltcraut '. non si scioglie
nuovo annuncia già essere fatto nel signore quello che il testamento vecchio predicava dovere essere
funzione dell'equilibrio politico, non di quello economico. entrano in gioco fattori di
nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare
va a grandissimo pericolo, come sarebbe quello de la confusione de la natura e
e mirare l'arato, ma sempre mirate quello che vi bisogna di fare per conservare
da 'o alcuni di questi che quello, perciocché... tutte sono
perché n'elegga uno, profetandogli che eleggerà quello che era pieno di terra, sì
ricchezze di dio e dello spirito. eleggete quello che vi piacerà. bonarelli, 1-198
, ella non possa elegger se non quello che a lei s'appresenta per maggiore,
l'altro senza, non volesse anzi quello che questo? -esporre un indovinello
: il giuoco del qual ragioniamo è quello che per diletto si propone e si
de la lana et in esso proponare quello che sia da fare sopra 'l facto de
cuore contradice e mi isconforta di fare quello di che ho piena voglia. strapa
dio ha altre fantasie che non ha quello che è sanza tale grazia, e
è l'assentir che fa l'intelletto a quello che se gli propone da credere.
. fauno [platina], xxxi-701: quello discinto e pallido instava e, se
] ad essere contenti a vivere sotto quello imperio che dalla sorte è stato loro
loro queste novelle e adomandò consiglio di quello ch'avesse a fare. diatessaron volgar.
quale chiama in aiuto venere e propone quello di che vuol favellare. bandi antichi
detto suo confermato e risposto pienamente a quello che l'altra parte ha proposto o potesse
uno essem- pio col quale facciamo manifesto quello che diciamo, spende molti versi nella
: del raccogliere le mie coserelle farò quello che mi consiglierete. del titolo,
convenienza alla sua base, sarà a quello proporzionale. tartaglia, i-92: se
corpo passare dallo stato di quiete a quello di movimento, quando
patrizi, 1-iii-243: perché tutto è quello che parti ha...,
infinita durazione e tempo infinito, perché in quello il tempo massimo, cioè la grandissima
naturale proporzionalità. boccamazza, i-1-388: quello che veramente significa bontà è bona proporzionalità
ad ahc. galileo, 3-3-208: quello che accade circa l'illuminazione del corpo
appresso questo per dodici anni ogni anno quello proporzionalmente ne toccherà. = comp
all'accrescimento della popolazione si proporzionasse quello del commercio stesso. -per simil
sociale, che saranno, per esempio, quello individualistico o liberistico che si dica o
individualistico o liberistico che si dica o quello collettivistico e comunistico e tutti gli altri
dico nei coipi umani non e altro che quello che di sopra si disse, cioè
domandò qual di governo più lodasse: quello, rispose, che proporzionatamente riguiderdona i
scapo del loro fusto sino al terzo di quello ugualmente grosse, ma da detto terzo
accidentale... il proporzionato è quello che si dà communemente a tutti i
io mi prommettevo dispor di quella tutto quello che mi veniva in animo di fare.
: alfimportanza di tanto negozio, come quello d'agitazioni sì grandi in italia,
misura il diametro di un albero, cioè quello della sua maggior grossezza. =
contesa, / ché tal proporzione avea con quello / che con un orso un semplicetto
antichissima proporzione di valuta, cioè che quello che valeva un'oncia d'oro puro valessero
pagano il diritto di proporzione e pagano quello di dimensione, ma, come società,
medici, e pagati tre volte tanto di quello che ai suoi inizi. l'aumento
un'entità, aumenta nella stessa misura quello dell'altra (proporzione diretta), oppure
o il valore di un'entità, quello dell'altra diminuisce (proporzione inversa).
ch'io truovo di ciò -, e quello ch'è mosso o vero informato da
portarvi infinito e a loro a proporzione di quello ch'in apparenza mostrano portarvi. b
un uomo. galileo, 3-2-46: quello che il puro senso della vista rappresenta è
attribuiscono l'arco e la citara: quello per dimostrare che sia
qualità di quella figura, eziamdio mora di quello crasso e materiale corpo, quale prima
proporzione tra loro, così è beilo quello animo le cui virtù fanno tra sé
il poeta... si serve di quello intervallo nel dar proporzione a la sua
bellezza (e tale concetto coincide con quello originario della simmetria, in quanto rapporto
; il sistema proporzionale più antico, quello egizio, si fondava su un reticolo
il resto. da porto, 1-81: quello che far gli ho veduto di sconveniente
deba paradola d'un astro, come quello che regge le proporzioni e inflessioni delle
bellezza tanto la dilettazione che è in quello... è maggiore senza proporzione
mattioli [dioscoride], 238: quello che chiamano ippace è cascio cavallino e
argomento. delminio, ii-34: parimente quello istesso è forza di proponimento, forza
altro provvedimento giuridico. -referendum propositivo: quello con cui si sottopone all'elettorato l'
: avendo del tutto mutato proposito da quello per che andato v'era, fattosi
lo riceverebbe; e se morisse in quello stato senza pentirsi come si è detto,
spiegò il suo pennone, cavalcando in su quello di lucca. piovano arlotto, 203
fine e a che proposito è stato scritto quello che egli ha letto per valersene a
proposito presente, voglio dare a intendere quello che lo suo salutare in me vertuosamente
dimandare, al quale il signore domandò quello che andava facendo, questo disse che
fa una orazione in proposito di quello che si ha a trattare nel parlamento.
desti ch'erano con lui omandato di quello ch'egli parlava, rispondea a proposito,
molto a proposito son chiamati secchi; e quello di bisenzone, perché non serve al
(i-246): fate poi voi quello che il meglio vi parrà e più a
alla grandezza della chiesa si aggiugnesse anche quello stato. vasari, 4-ii-4: star costì
; idoneo. machiavelli, 1-iii-1507: quello jacopo cienturioni solo non è a proposito
della scrittura a mio proposito, sì che quello testo, come tu vedi, non
che dei plaustri e dei bovi, di quello strumento precipuo della coltivazione che erano gli
, 363: per tornare a dir quello che fa a proposito del sonetto,
beni, 68: il soggiunger 'quello 'con quel che segue rende mostruoso
'la qual cosa intendo di raccontarvi quello 'è un uscir di proposito e
e le lettere, che sono in quello orlo d'intorno, tutte son indirizzate
nella for ma, perché quello che è predicato nella conclusione non è
proposizione maggiore dall'intelletto speculativo e sotto quello aggiunge la particolare ch'è opera sua
da esso obbietto con equale angolo a quello della percussione. questa medesima è provata
tira dal tempo della proposizione overo da quello della consecrazione, senza badare se la chiesa
movendosi con un proprio moto conveniente a quello che si richiede alla proposizione o favola
, come l'altare dell'incenso e quello degli olocausti, tutte queste cose, tutte
proposizione, cioè che questa parte propone quello di che si ha a trattare in tutta
più inviolabile che gli uomini conoscano, quello d'associarsi. ferd. martini, 5-143
rifiutò una tal proposta in modo che quello depose il pensiero, e si rivolse
., i-concl. (i-iv-88): quello che pampinea non potè fare..
a ristri- gnere dentro a alcun termine quello di che dobbiamo novellare e davanti mostrarlovi
far de'sonetti stentati e a dir quello che non vorrebbono dire. baretti,
ancora oggi si vede la rendita di quello propostato, ma era tanto avaro che
5 nel ricettacolo k, e da quello si conduce poi per far o fontane over
di proposto / narrarvi io solo tutto quello ch'altri / assai di punto in punto
di roma, avea la prepostaria di quello paese. nardi, i-255: alli 21
si dèe gloriare, se non di quello ch'e suo. s. caterina da
. annotazioni sopra il decameron, 6: quello che qui e altrove è stato per
per- cioché propriamente 'suono 'è quello che procede dalle cose insensate, come
procede dalle cose insensate, come è quello della campana, del tuono e simiglianti
parola proprietà non significa se non che quello che cosi è proprio d'una cosa
la sua forza per la propietade di quello corpo a cui ella si congiunge. buti
dimandando a tutti gli uomini e le donne quello che quelli sapeano della proprietà e virtù
l-ded.: avendo io in animo per quello che convenga a me di far la
convenga ciò che don virginio attribuiva a quello del chiabrera: aver elle per proprietà
tra l'altre sue proprietà, per quello che appaia, n'ha quattro notabili.
la sua forza per la proprietade di quello corpo a cui ella si congiunge. è
nel mondo le quali l'usanza di quello si è il loro consumamento, come
a cui sono prestate, e perché quello cotale le usi, non le consuma perciò
, co- m'ellino usano (fi quello nella scienza de'fatti civili. g.
proprietà pubblica, non contenti di rubare quello che essi chiamano la proprietà privata.
quanto al terzo problema, ch'è quello giuridico, il plagio rimanda alla teoria della
furto: il primo usurpatore fu quello che piantò una siepe attorno al suo campo
linguaggio del diritto feudale (e in quello, che a esso ancora si ispira,
re nella metà di mompelieri, per quello pregio che il re di francia volle,
ridondava, per li loro misfatti, in quello stato. -in proprietà:
, ma recluta i suoi membri fra quello che si potrebbe chiamare * piccolo proprietariato
, lii-5-312: il quinto di tutto quello che si cava è del re, ma
ghislanzoni, 18-67: d suo aspetto è quello di un agiato proprietario di campagna.
corona di francia la infante isabella e quello che fra 'prìncipi francesi, compresavi
questo è dio: adunque dio è quello, / non l'angiol, che ne
rara. g. gozzi, 1-2: quello che abbiamo tuttodì sotto gli occhi ci
per mantenire lo onore e utile de quello comune voria spandergli del sangue proprio,
ci accorgiamo che il valor proprio è quello che è nobile, e non la posterità
tuttavia esser prigiona di questo o di quello. castelvetro, 8-1-45: usato ufficio
, 3-3-6: proprio è di savio che quello che in ciascuno è ottimo, egli
parlare per metafore è tanto proprio quanto quello che si dice 'proprio '.
proprio ed uno translato. il proprio è quello di comando di un sovrano obbligante uomini
del suo fucile, credessi poter schifar quello che non han potuto milli uomini savi!
v borghini, 4-ii-195: quanto a quello che mi dite della duchessa, ella
concedere a'tumultuosi, veterani e propri quello che insolentemente dimandano; meglio è licenziarli
: il pellegrino dice aristotile esser tutto quello che si separa dal propio. a.
religiosi di s. giovanni di dio, quello di s. angelo a nido e
di s. angelo a nido e quello della pazienza cesarea. percoto, 177:
.]: dicesi 'calice proprio 'quello che rinchiude un solo fiore; 4
un solo fiore; 4 invoglio proprio 'quello che appartiene a ciascun fiorellino componente l'
l'ombrella; 'ricettacolo proprio 'quello che sostiene una sola fruttificazione; '
20. dir. dominio proprio: quello che deriva dalla proprietà piena e diretta
. dir. pen. reato proprio: quello compiuto da chi ricopre una determinata posizione
altro è proprio. il proprio è quello che conviene ad una cosa sola,
ed in atto, lui proprio, quello cn'e dipintori oggi dicono prospettiva.
proprio, egli è di grande utilità come quello che è cagion d'industria.
un proprio relativo. il proprio assoluto è quello che non è altro che proprio,
un gudesse de proprio per le texere e quello che la magor parte vorà, cusì
ed ogn'altra sorte d'infelicità che accettar quello che a tutti gli altri parea gran
] proprio viva, / se tiri quello spago parla. -con valore asseverativo
fui più fortunato io con la cina di quello che doveva essere quarant'anni dopo il
è 'disconfessare'... quando quello che non è non si confessa, e
propio, necto di debito, tra di quello di sua mollie e del nosso che
ducato d'asterich e gran parte di quello di soavia. diodati [bibbia]
voglia machina o propugnàculo per custodia di quello. p. cattaneo, cxx-209:
concede a un waremondo con altri privilegi quello di costruire liberamente castelli torri con merli
mio vallisnieri, il quale ha scoperto anche quello dell'alga marina e della lenticola palustre
nati suoi. bembo, 10-iii-123: quello che essi fatto aveano non perciò esser
ne truova magiore... che quello de'forti propulsatori delle battaglie.
alla raccolta, è ancora in cirese quello letterario-filologico, con quel particolare sentimento di
forma si distingueva il propulsorio maschio da quello femmina). dalla croce, ii-96
poppa volta dalla banda della prora di quello. d'annunzio, iii-1-1198: rudu,
buti, 3-192: non avendo fatto anco quello per che v'era ito [in
al congedo, e temporaneo e rinnovabile quello di 'praefectus fabro- rum '(
mare: - o vile, rendimi quello che mi hai ingollato! -iniziare
in firenze 'teatro di prosa 'quello ove recitansi commedie e tragedie e drammi
nuova italia era terminato e si entrava in quello ordinario, del lavoro economico, e
vicini e dalla pesca, offrissero avventurosamente quello che le botteghe vendevano
nome accoppia, chi sa perché, quello prosaico e ridicoloso di po della gnocca,
uno è riuscito di qualche valore: quello dell'ariosto, il poeta dei prosaici.
dicendo d'aver fatto prosapere al re quello che li conveniva fare. -in
alla formica; e se più rara in quello / che nell'altra è la strage
colloquiale e inferiore per dignità letteraria a quello propriamente poetico. redi,
-palco o palchetto di proscenio: quello prospi- cente alla ribalta. faldella
degli spettatori,... è quello che attira sempre l'attenzione delle ballerine
un sistema dentale compiuto, simile a quello degli insettivori, di mani e piedi
di prove. faldella, i-4-201: quello della regia fu un processo che si riprese
fatto l'esame di proscioglimento, perché quello lo fanno tutti, anche i più bravi
5. agostino volgar., 1-9-61: quello che è scritto... s'adempie
cotesta luce di cantina era identico a quello della creta che prosciugava aspettando d'andare al
, conservata con lo stesso metodo di quello cotto. tavola ritonda, 1-34
da'triumviri, si dèe credere con quello amore e fede avergli porto non meno
: la quale risposta tanto valse che quello animo [di marco antonio], proscrittore
. benefizio in grado speciale finalmente per quello che fu l'ultimo della lugubre lista,
modo di rigenerare il genere umano è quello di proscrivere la carne e non mangiare
da'triumviri, si dèe credere con quello amore e fede avergli) rto non
tra me stesso e la differenza tra quello ch'io sono e quello che io
la differenza tra quello ch'io sono e quello che io fui, col mostrarvi la
e cioè non è tanto tantitesi di quello quanto piuttosto la prosecuzione logica e l'
fuori il coltello sopra il tribuno, costrinse quello, impaurito per lo subito caso,
hanno i ministeriali ed hanno di più quello di proseguirli senza interesse personale
vietato. la guardia lo avverte; quello prosegue. e la guardia giù legnate a
ammirato, 1-i-145: dal che congetturando quello esser il suono a quel male appropriato
proseguiva, uno smarrimento vertiginoso, come quello che doveva aver provato il muratore nel
insieme debbano e possano proseguire contro di quello che sicurtà sarà e contro gli suoi beni
l'andare e lo stare. non so quello che di certo però se ne proseguirà
d'un altro suol chiamarsi episillogismo, e quello che ha per sua conclusione la detta
doveva star lì a prosmirare e spiare quello che di vedere non gli era lecito.
un differenziamento superiore, più complesso di quello degli altri tessuti dell'organo in cui
. guazzo, 1-80: sì come quello, credendo còl ritegno d'acquistare gravità
pestilenza e non si guasti col tempo quello che dovrebbe prosperare, io dico i
che bemardone prosperava, che gli riusciva quello di cui non s'era mai dato
, innanzi alla sua morte s'accorse quello essergli niso che nelle prosperità dimostrava.
e mangiavo di quelle raditure, e quello mi bastava per due o tre giorni.
insopportabili, nel loro utile assidui, in quello degli altri negligenti e spesso infedeli.
74-43: alla fine tutto lacero, come quello che avea poco prosperità, ritornò col
.: tutto pieno di allegrezza, fo quello indizio a v. b. del
. c. carrà, 392: era quello il momento nel quale, per una
volte ho veduto l'uomo prospero o quello che usa alteramente della rigida ragione svergognare
e tranquilli, tutti ben diversi da quello scorso. -caratterizzato da prosperità,
il cargo di la basta, portenao quello gaiardamente. 2. che ha forme
piana. -linea, piano prospettico: quello che riunisce gli oggetti destinati ad apparire
questo tempio. corradori, 6: quello che è da procurarsi specialmente si è di
stesso senso del decisivo e ineluttabile prospettico: quello spigolo, quella forma si proietta in
propio [filippo brunelle- schi], quello ch'e dipintori oggi dicono prospettiva, perché
, che è la importanza di tutto quello che di ciò s'è fatto da quel
possibile e agente; io lascio stare quello che. lla metafisica co. lle
-cerchio di distanza della prospettiva: quello, tracciato sul quadro, che ha
lontano fallo meno profilato e più azzurro, quello che tu vuo'che sia più in
là altrettanto fallo altrettanto più azzurro; quello che vói che sia cinque volte più lontano
consisteno in altro che in fare apparir quello che non è. bellori, 2-72:
alle inquietudini della vita... di quello che mi presentano le moltìformi prospettive delle
-in prospettiva: in lontananza; oltre quello che si vede dappresso. galanti
delicato potea far venere al figlio di quello d'uno scudo ove si vedevano scolpite
a fin che non sia parte di quello che non sia messa in prospettiva.
lancellotti, 1-283: troppo vasto pensiero è quello di voler far bene a tutti.
gani- mede;... quello si mette in prospettiva per far vedere la
specchio nel quale si scorge tutto quello nel piano che prospettivamente è possibile a vedere
tica di salinari e altri era viziata da quello che lukàcs, in una intervista concessa
ora, voi conoscete maestro aristotele, dico quello maestro aristotele il quale è sì buon
altri tempi. cellini, 758: quello che sarà valente scultore e di buona maniera
tempio delle arti, ho voluto visitare quello della natura: non ho risparmiato fatica,
, antonio mise la chiave nella toppa di quello più in prospetto alla scala.
lora egli riguardante co l'animo prospicantìssimo quello che devea venire, cioè che le
raccoglie in brievi parole... quello di che prossimamente s'è parlato.
andarono allo re duca ed ebbongli rinunziato quello che que'due cavalieri nobili avevano fatto
punto del mio parere, né di quello de'miei compatrioti. -che vale a
prossimana notte il re vide per sogno quello ch'elìi aveva chiesto; la mattina
dieta né regola di medicina, ma tutto quello che desidera dare li si vuole.
prossimano è al conoscimento chi saviamente conosce quello che debbia addo- mandare. muzio,
antenato). velluti, 5: quello che io ho trovato per carta di miei
vaglia, che un prossimano, perciocché quello si fa per giudizio, questo per necessita
se non del ventre e (fi quello che al ventre è prossimano. -che
vedere si può che scrive tullio in quello 'de amicitia ', non discordando
] centomila ducati per ri- compenso di quello che arebbono auto a contribuire nella guerra
« vedi? » dico fermamente « quello è il prossimo immancabile premio nobel per
notabile in ogni parte... è quello di genova seguito ne'prossimi tempi.
scorso, dovessi formare un conto di quello rileva il mantenimento di tutto l'esercito.
essere costretti ad un sacrificio simile a quello fatto a parigi nel maggio dell'anno
. sbarbaro, 1-273: mi giungevano con quello scampanìo fievoli e spersi belati, prossime
lito del prossimo mare, e in quello luogo posero una città la quale elli
passò oltre. ma uno samaritano, facendo quello medesimo cammino, abbattéssi in costui e
alle mani de'latroni? » e quello rispuose e disse: « certo colui
, senza giovare al prossimo in tutto quello si può e debba, è quello
tutto quello si può e debba, è quello che mina la carità e la cristiana
, dove tu leggi? ». e quello rispose e disse: « ama il
sua stabilità. idem, ii-1: quello luogo è più ordinatamente e mirabilmente recto
e comodissimo pel quale si viene a quello a che come ultimo fine tutte le nostre
spinselo per la pianura che a'piè di quello da una parte per lungo tratto si
aspetto delle lor figure, e prima è quello che è detto faccia m pilastri,
è detto faccia m pilastri, dopo quello che è detto prostilo e l'amfiprostilo
tiene le colonne che seguono lordine tu quello di mezzo. milizia, iii-387:
da'grandi. carducci, iii-25-196: quello smascolinamento del dolore, quella prostituzione della
al vescovo, ed ai piedi cn quello prostrato, domandò di nuovo perdonanza e misericordia
dal peccato. cavalca, 20-53: quello che avvenne anche ad uno [monaco]
del protagonismo sul suo vero ruolo che è quello di fornire un servizio. 2
foscolo, xvh-219: il protagonista è quello che tutto opera come otello, maometto,
otello, maometto, filippo; o quello per cui tutto è operato come ifigenia,
. e. gadda, 6-102: quello che je premeva, a ingravallo, era
proposizione, cioè che questa parte propone quello di che si ha a trattare in
, 2-212: il ragionamento ontologico è quello che ci avvisa della limitazione e imperfezione
a lui quanto tempo era stato in quello diserto. [sostituito da] manzoni,
benivieni, 1-134: questo sia / quello olocausto ver, quei puri incensi,
lago, separato per un golfo da quello di gravedona. ibidem, i-303:
perpendicolo dille columne, tanto era e quello protènso. idem, 3-195: sopra
lasciare in mezzo tacque ardente; / e quello, un dì che sola ritrovolla,
giovanni crisostomo volgar., 1-1-209: quello giovane... s'incorniciò un
non era riuscita a far di lui quello che aveva sognato, cioè un ragazzo religioso
entro i confini del modenese era compreso quello spedale. cesarotti, i-xxxiv-98: premessa
tratta... non nuoce a quello in favor del quale furono liberamente accettate
. -polit. voto di protesta: quello dato a un partito minore o estremista
(e si dice partito di protesta quello che raccoglie tale voto). -protesta
come intendente delle mercanzie co- gnove che quello era sterco di cane, afermandoli che lui
, 5-135: or dopo avervi rammemorato quello che voi stesso avete protestato e fatto
que'pochi quatrinelli spesi per me in quello del cremino, protestandovi di nuovo l'
risposto protestandogli la mia gratitudine e dichiarando quello che farò in caso di rifiuto.
medesimo deliberai piuttosto di tacere che scnvere quello che la natura niega e quello che
scnvere quello che la natura niega e quello che la verità protesta. -denunciare
non vorrei ripetere se non poco di quello che altri ci hanno scritto sopra.
valore della selva era enormemente superiore a quello delle cambiali protestate. 2.
, v-23: io vi risponderò tutto quello che ne saperò, senza farvi più
lei, con protestazione anch'egli che quello non era rendimento di grazie per lo
di dimandar prima soddisfazione al nemico di (quello che da esso pretende e, venendogli
, ben alle diverse nature lor conformi: quello di pompeo altiero, superbo e minaccioso
pompeo altiero, superbo e minaccioso; quello di cesare benigno, clemente e moderato
ragione, da un gonfaloniere di compagnia, quello di far preferire le vie di mare,
. ojetti, i-20: ho capito quello che voleva dire il giovane ministro e
a prendere acqua a una fonte di quello loco per mostrarla sotto ad altro protesto
-dir. intemaz. stato protetto: quello che, in un rapporto di protettorato
verso i prepotenti comandanti inglesi; lodevole quello del finzi comandante il caprera e del capitano
puoi a tua posta volere da me quello che più t'aggrada. tommaseo [s
. ed elettron. dispositivo protettore: quello che protegge un circuito da tensioni o
: 'protettore ':... quello che dicono 'protezionista ', cioè
passati repentinamente dal sistema di protezione a quello di libertà, ma manteniamo ancora un
5-52: parlò quindi del matrimonio, di quello che rappresentava per lui. disse che
... io vi darò in quello similmente chi vi guiderà con ragionevole ordine
-nel linguaggio giuridico e in quello comune quando si riferisce alle realtà giuridiche
. -ministro per la protezione civile: quello che, a partire dal 1981,
-agric. bosco di protezione: quello conservato per il consolidamento o la difesa
: tessuti tegumentali, in partic. quello epidermico e quello sugheroso, o altri
, in partic. quello epidermico e quello sugheroso, o altri costituiti da organi
'protezionismo è il sistema contrario a quello della libertà del commercio ed origina il suo
, darà loro fra un anno diritto a quello straccetto azzurro. -che fa
della lana di siena, 207: quello medesimo sì s'osservi ne'protocolli o vero
quel che e'facesse e così i testimoni quello che egli hanno a testificare; e
successo felice ch'entrar mi fé in quello studio ingannoso. a pena vi fui
, abbreviato in prot.): quello assegnato nella registrazione o nella classificazione e
di stato dei paesi firmatari (come quello che fissa norme di diritto intemazionale o
pubblico (e, in partic., quello diplomatico) di uno stato, specie
-nell'espressione ellittica ufficio protocollo: quello che si occupa del ricevimento e della guida
, agg. statisti intervallo protoconcezionale: quello che intercorre fra il matrimonio di una
.. ma il suo linguaggio era quello di un protocristiano. g. giudici,
all'uffizio loro come i protomedici a quello di vigilare sulle farmacie. 3
italia e dall'affetto alla scienza, quello d'aver fatto scolpire a sue spese
20: l'atomo più semplice è quello dell'idrogeno, formato da un solo
, svevi, angioini ed aragonesi con quello del viceprotonotario d'oggi, ristretto alla sola
fare di quel protoparente de li agnelli, quello che primieramente fa da la terra uscire
da la terra uscire le smorte piante, quello ch'apre l'anno e di novo
nostra suprema proposizione: dio è ineffabilmente quello che è, quando si accogliesse per
chiamarlo, che ogni cosa è necessariamente quello che è. = voce dotta,
spropositato parer di catone l'ebbono [quello di seneca] in tanto orrore che
metallico sommamente diviso, uale sarebbe quello ottenuto dalla riduzione del cloruro 'oro
della sostituzione del sesquiossido di ferro a quello d'alluminio, nel tipo di composizione
a difetti fisici o morali: esempio tipico quello di falco morti, il primo allusivo
quanto più si sa il prototipo o quello che si ha da imitare, tanto piu
fondo, era 'etrusco 'anche quello: se pur ammorbito e infiacchito e più
comune che sarebbe forse eccessivo rovesciare: quello che fa dello scrittore americano il prototipo
tolosa. pratesi, 5-482: quello stato interessante o desolante di marcellina, benché
valido per un tempo maggiore rispetto a quello prefissato (un accordo). leoni
doppi ad epilogo protratto, come fu quello del ventisette, la si alimentò [la
mercatanzia di fiorenza alcune virtù, in quello stesso luogo dove siede prò tribunali il
emerge talvolta ad un livello superiore a quello del banco argilloso contenente la lignite, ed
l'interesse di questo sia in opposizione con quello del tutore. è pur tenuto di
certa ironia, su due piani: quello dell'autobiografia, dell'autoritratto, della proustiana
autoritratto, della proustiana memoria; e quello della ricostruzione oggettiva, però condizionata da
erizzo, 3-174: il magistrato è quello che ha in guardia la giustizia: il
mia che col dire d'altrui, et quello che io intendo più tosto lo compresi
danari, di sollevar gli abitanti di quello popoloso borgo. de mori, 101:
pruova. borsieri, 248: fu quello il primo giorno che noi cominciammo a
non ho, mio dio, che quello de'miei delitti, altro valsente che quello
quello de'miei delitti, altro valsente che quello de'vostri doni, che son tante
dè), / combattendo ogni errore or quello or questo: / libertà (gallo
se press'a madonna mi trova / quello gentile amor che va con lei, /
(i-iv-208): io non so quello che io mi facessi del tuo sangue,
fatti per lo popolo e massimamente di quello ordine che dice che l'uno consorto
, perdimento, magagna over tolta di quello cavallo dinanti al capitano della guerra.
areometri, e consisteva nel versare sopra quello spirito una goccia d'olio d'oliva
effettuata con un metallo più pregiato di quello predisposto per 1'emissione ufficiale.
alcune poco accorte nominino assai spesso disavvedutamente quello che, se altri nominasse loro in
inf, 8-114: udir non potti quello ch'a lor porse; / ma ei
refettorio, e l'ò provate in quello ornamento, e fan divinamente. chiabrera,
e quando sei su uno diverso da quello con cui voli abitualmente il tuo corpo si
abi morto, respondi averlo occiso per esser quello in fastidio e per che imbratava futi
a contrario, dicendo che andava per quello diserto per provare sua ventura. donato
la colpa sua da un altro cantone in quello modo, cioè di rimbalzo, che
: questo male cred'io che sia quello stesso che i nostri antichi chiamavano il
un viaggio o due a terranuova ha durante quello spazio provato sotto quel crudo cielo le
prova senza passione move solamente, ma quello che si sente con ansia sprona altrui
: quel messer giulio de'libri ha fatto quello ch'egli ha saputo per provare al
del comune di s. manno era quello di provare da tempo immemorabile la sua
anonimo, i-606: ché 'l core è quello che mi face amare; / e
, 1-ii-317: questo esempio non pruova quello che noi intendiamo di pruovare, che
inediti, 73: linde provèi quello che vulì dare e fare: alò verà
questo prova volontieri il riso, in quello il canape e il lino vengono felicemente
.. voleva maritare e donarla a quello cavaliere che meglio proverà. giov.
passione di cristo, ci lievino a quello regno che noi non vedremo con li occhi
a dire 'amante ': / è quello che l'amore fa possante, /
e l'altro provatore. narratore chiamo quello al quale si presta fede senza altra prova
e tale è ristoria. provatore chiamo quello il quale ha la narrazione per proposizione
mattioli [dioscoride], 240: quello [latte] di bufala, di cui
awegniono a provazione di noi, perocché quello che dio esamina, commenda in noi la
si vendesse a prezzo alquanto superiore a quello che venisse a costare il grano,
. ghislanzoni, 18-22: si fa quello che fanno tutti, si dànno altri nomi
elegge sopra tutte le cose d'abbracciare quello che ama. tonni, 359: da
di uno spedizioniere... da quello proveniva odor di salamoia; del vino tenuto
lucchese, 136: guit- tomi di quello che io avea avuto per lui dal provento
b. del bene, 2-10: quello che ha la città vicina, finché [
o mula per prestare a vectura, quello o quella non debbia né possa prestare.
, 2-71: ho creato erario generale quello di salerno, al quale rispondono tutti gli
trasfonde nel suo provento; e se quello è divino, questo dèe essere sovrumano,
: ki perde da l'una parte, quello omo che ha cognosenza / almeno da
, iv-xi-10: fosse piaciuto a dio che quello che addomandò lo provenzale fosse stato,
bestiale, assurdo e persino ridicolo come quello che da così lungo tempo faceva quel
li muri di roma, per ventura in quello tempo ritornando le coorti con l'aiutorio
s'usa quando alcuno non attende a quello che attendere debbe, e proverbiando si
questo acciò che per voi non si possa quello proverbio intendere che comunemente si dice
.. che tu non facci vero quello proverbio che è nella bocca di molti,
natura essere nemica mortale del vacuo e quello come sua peste e distruzione abbonire. algarotti
sporchi e osceni e profani, registrati in quello da quegli scostumati accademici, i quali
finora nell'insegnamento della geometria come in quello dell'algebra. ojetti, i-99: il
da vìne- gia e quale in su quello da genova e quali sono in fra terra
che avanti a agrone avevano remato in quello paese fumo e descendenti di lido, figliuolo
è stato difficile a'fiorentini a fare quello poco dominio che hanno, che a'viniziani
si aggiungono a uno stato antiquo di quello che acquista, o sono della medesima
d'alquanto merito, e io non sono quello che credono. bibbia volgar.,
, si articolavano stati pre-unitari, come quello sabaudo) e nell'ambito delle quali
egitto], e temendo di ridurre quello in forma di provincia...,
le rimase, leggermente mutato in quello di provenza. -nella tarda età
del tutto, dal piombo in fuori. quello che si fusse la cagione nollo iscrivo
, e ponendo assai commodamente, per quello che di tali ragionamenti mi restava ancora
governavano e simili. -editto provinciale: quello emanato dal governatore di una provincia romana
a quelli che alle vostre leggi ubidiscono quello che essi far debbono.
che nel clima pittorico del 1860, in quello di trenta o quarant'anni più tardi
impedirono al romanzo del manzoni di diventare quello che in fatti non è, un'opera
fanfani, i-144: 'provino ': quello strumento che serve a misurare la bontà
, cedimento improvviso, paragonabile a quello di un provino d'acciaio in un test
6: è un gioco equilibrato, quello preordinato dalla natura, con la luce
sua professione, che non è inaucere a quello medesimo peccato una persona secolare. boccaccio
[le donne]... di quello adoperare che possa provocar gli uomini con
senonché iddio faccia conferà il loro nimico quello che o eglino non possono o essi
, 2_i'355: così gravemente offende quello che ricevendo le bastonate non ringrazia,
ricevendo le bastonate non ringrazia, come quello che non provocato se gli oppone.
giudichi chi sia men modesto, o quello che, per tassare chi mai non l'
, e i testimoni li avrei mandati quello stesso giorno. pratolini, 9-
d'elitropio bianco preferito da silvia, bensì quello, più gentile e più immediato
, possieda o veramente abbia in mano quello sopra di che può cadere la lite.
voce una provocazione; vide una sfida in quello sguardo sorridente ed accivettante. gli turbinavano
simo spese l'entrate delle abbazie in quello che si doverebbe. mazzini, 92-269:
, 92-269: primo nostro dovere è quello di separarci apertamente, dichiaratamente, dalle
casi ingannarsi col prendere per effettivo contagio quello che non è e provveder per tempo
è conoscimento presente il quale ordina di quello che dèe seguire. -dare disposizioni
1-7-4-7: il legitimo [tutore] è quello al quale la tutela sia dovuta per
siane preveduto. cavalca, 20-126: quello abate ordina che sieno proweduti di pane e
122: mi provvide di tutto quello che m'abbisognava per viaggiare con la
ne l'altra piccioletta luce ride / quello avvocato de'tempi cristiani / del cui latino
miracole de roma, xxviii-432: in quello loco fo tem plum veste
te lo tempo dell'orazione tempo di prevedere quello che hai a fare, né tempo
ceschetta, che intende il luogo e quello ha preveduto che era molto agevol cosa
puono avenire, perché pio lievemente danna quello che dinanti è proveduto. tasso, n-ii-372
ii-37: sì gran popolo quanto era quello di ierosolima stava tutto el giorno sopra
per gli sposalizi, eccetera; ristampar quello di mano in mano, il quale
: non fu punto più debile providdimento quello di messere benedetto degli alberti, né meno
ad conservactione dela nostra republica che fusse quello che da'romani fu stabilito contro alle
che sur- ga, è di necessità quello tòr via con severi provedimenti e con
. -ant. provvedimento dei denari: quello che impone un tributo. guicciardini
stimarsi vero provvedimento del cielo contro a quello che l'insensata gente follemente s'immagina
con riferimento sia all'uso moderno sia a quello storico di tale titolo; e nell'
tu mi chiedi, fratello carissimo, quello che mai non vidi chiedere a veruno al
essere rilasciato per tutto dicembre, pagando quello chiariranno i proveditori della camera, in
due di questi quattro posti, cioè quello del vice-bibliote- cario buoni e del coadiutore
l'aut- tontà di provederle di tutto quello che bisogna per servizio e mantenimento di
guglielmotti, 1383: 'provveditore ': quello tra i serventi di un pezzo che
altari, gli iddii che aveano conservato quello imperio [di alba]. certo sì
vorranno dare a chi n'ha bisogno quello ch'io l'ho dato per grazia e
preveduta, ch'io già mi abbraccio con quello, le cui nozze felici non si
piazze o bazar sono provvedute di tutto quello che produce il paese. stampa periodica
la maraviglia che recò nell affrica propria quello spettacol nuovo d'un'oste immensa,
dalli prencipi. gualdo priorato, io-ix-22: quello fu il fine di lion di bouttilier
questa previdentissima carità della patria venia che quello medesimo massimo pontefice..., isforzandosi
chiama previdenza: cioè di prevedere a quello che debbe venire et avisare il fine di
de l'inimico e 'l stato che quello non ebbe alcuno detrimento. guicciardini, iv-241
disprezzabile che la paura: ed è quello de'negozianti ed altri uomini dediti a
si possono usare. delfico, iv-24: quello... che si vorrebbe far
questo fatto, prese lo intendimento di quello che dovea intervenire della provedenza delli dii
ant. feudo di patto e provvidenza: quello meno lunga scadenza, la morte.
dei medici, alla collalore simile a quello del paese ove vive, cioè ora scuro
cottolengo, che io formarsi a quello [al carattere] dell'uomo.
del lavoro dello scercnief, come di quello che può maggiormente cattivare la nostra attenzione
e crede che ciascuno disideri e ami quello che egli ama. torini,
ristorare i più deboli e a tutto quello in fine cne alla sicurezza del campo ed
alla prigione dov'è aiolfo e togli quello fanciullo che gli è nato e recalo
russi dal rigore del loro clima si è quello di poter conservare le proprie prorigioni.
[re- zasco], 566: quello officio ricevere sia constretto a provigione de'
ed ebbe da la sacra maestà tutto quello che seppe domandare. papi, 1-2-170:
provincia aveva il suo rappresentante esclusivo di quello stesso negozio e a questi spettava la provvigione
ciascun a uxurare impari, / ché quello è el modo da inpir la scarsella.
corona. bibbiena, 40: pensate quello faranno franzesi quando saranno in savoia,
data al conte jacopo e le terre e quello che dava al conte brocardo che la
la camera gli paga con una polizza quello che domanda. m. adnani, jli-334
. verri, 1-ii-10: ho riferito quello che il milanese sire raul ci lasciò
[rezasco], 530: vedendo quello li signori della previsione...,
saputo trovar altro modo per sostenersi che quello di farsi gli agenti e prowisionieri de'
., vtii-566: era aùso di dire quello, il quale era provisore della sua
di questo programma? signori, è quello che oggi da tutti si chiama 'il
incontriamo il mio compagno di scuola, quello che vantava le maravigliose risorse di un'
uomini, che talvolta è più di quello che ci possiamo credere o imaginare.
michiel, lii-3-417: piacesse a dio che quello che abbonda là non mancasse a vostra
(e sia nel linguaggio canonistico sia in quello civilistico il termine era spesso usato con
prestabilita). -vento di prua: quello contrario, che ostacola la navigazione.
-castello di o da prua: quello situato nella parte anteriore dell'imbarcazione.
parte tra l'albero di maestra e quello di trinchetto, onde vengono a farsi
dietro al più gagliardo, ma a quello che fusse più prudente e più giusto.
mio. casalicchio, 590: quello che ho visto far io a cavalieri prudenti
bene in prode d'altrui e d'udire quello, cioè che è affabile. cavalca
: portandosi prudentemente, faccendosi amici di quello del signore, fu poi da loro ricevuto
guerra di mano in mano secondo che quello gli commetteva, lo faceva meno circunspetto
prudentemente gustando la natura mia, tutto quello parlava, tutto quello ordinava e tutto
natura mia, tutto quello parlava, tutto quello ordinava e tutto quello operava che io
parlava, tutto quello ordinava e tutto quello operava che io a bocca appena non
trovato di lì ad una mezz'ora quello di cui cercava. pratesi, 5-279:
piacque mai loro [ai romani] quello che tutto dì è in bocca de'savi
el benefizio del tempo, ma sì bene quello della virtù e prudenzia loro, perché
brusoni, 4-i-51: nulla mancando per quello che toccava alla prudenza umana di provedere
iacopone, 39-21: guar- daranno en quello specchio, ridde la mia pruaenza: /
per li suoi popoli, come quello che, inclinato anzi al sicuro della
prudenza, non mi vogli biasimare per quello che sono per dirti, presumendo di
non di tutte le parole ed a tutto quello che si dice è prudenza credere
individuali per tutelare i sociali, questo e quello che io non oserei così tosto decidere
conviene per forza rimettere il lettore a quello che se ne va discorrendo nel '
: c'è il ricatto del silenzio e quello della paura... e c'
la tua condanna a morte, per quello che hai fatto morirai -la richiuse, la
/ io so in quel 'ma 'quello che si racchiude; /, mi
alta e più cupa di colore di quello che non è nel rimanente di detti prati
perché, ha un odore affine a quello della pruna o susina. =
pruno e la scorza de la radicietta de quello spesse fiade e siano cotte in vino
maliarda, / per far fiorire a quello i pruni in mano, / a
mania. panigarola, 4-289: per quello che appartiene a roma, se bene
per prurito insanabile dì curiose questioni, quello che da cristo era instituito per vincolo
iv-m: il prurito del verseggiare pareggia quello della rogna, se pur noi sorpassa
solito prurito delle femmine di non poter tacer quello che sanno. bresciani, 3-208:
, 2-i-200: mi sono prolungato più di quello che avessi in mente, e pure
da un esercito nazionale, erede di quello prussiano che primo ruppe la tradizione ingloriosa
doppi, opinò che il radicale di quello, in tali composti, fosse rappresentato
fortini, i-112: faceva non altromenti che quello che una certa rognia asciutta si truova
del margine dei denti incisivi superiori su quello degli inferiori (ed è la condizione
. e propria piuttosto delle rocce di quello che dei minerali propriamente detti. i
è attribuito a un autore diverso da quello vero (un'opera letteraria o artistica,
. che ha comportamento chimico simile a quello degli alogeni (il radicale tiocianogeno)
. insieme di quadri morbosi simili a quello della cirrosi epatica, da cui si
parte, et altri che, non facendo quello che deono, ado prano
senso di soffocazione, simile a quello che ha luogo nel krup; è
che si presenta sotto un aspetto diverso da quello di cui abbiamo l'idea ed in
, noto sotto un nome diverso da quello vero dell'autore. e
pubblicato con un nome che non è quello dell'autore. legge 22 aprile 1941
sotto falso o finto nome, siccome quello di 'crittonimo 'a chi ne
2. sm. nome, diverso da quello vero (cioè da quello risultante dagli
diverso da quello vero (cioè da quello risultante dagli atti di stato civile) sotto
una persona si crea per sostituirlo a quello vero nei rapporti pubblici, mondani. -anche
che dovesse aver pensieri, io sono quello. = voce dotta, comp.
2. fis. fenomeno pseudoperiodico: quello rappresentato da una funzione pseudoperiodica.
un siero differente o no da quello del pus, possono tenere sospesi elementi anatomici
veva essere un'altra cosa da quello che è tanto facile da trascinare
bot. frutto, pericarpio pseudospermo: quello che non si apre spontaneamente per la
un gruppo di fatti così cospicuo come quello che nell'ultimo secolo e mezzo s'iscrive
ant. tipo di copertura simile a quello denominato testudine. cesariano, 1-70
. medie. quadro clinico simile a quello dell'uremia, soprattutto per le manifestazioni
o degli pseudovalori e si impone sempre quello della cultura dominante.
basa su un principio costruttivo simile a quello della pseudocupola e si sostiene per gravità
; ma nel farlo mette in moto quello stesso meccanismo che da una tale luce ci
che uno dei due fedeo, non quello che se n'è andato a insegnare a
a torino, ma l'altro, quello che sa tutto su tutto, ha confessato
... sarebbe... quello di poter disporre d'un personale psicanalizzato,
morale o in diagnosi di ordine psichiatrico quello che dovrebbe essere un mero giudizio storico.
adottarono le riforme già applicate a firenze fu quello di s. servolo a venezia,
il ritmo psichico del dolore non è quello del piacere. d'annunzio, iv-1-39
pneumatici ', i moderati avviliva con quello di 4 psichici '. queste erano
qualcuno oggi preferisce al termine di psicopatici quello di psicodegenerati. = voce dotta,
riconducibili sia al regno animale sia a quello vegetale. m. a.
, esercitata sul sistema nervoso anziché su quello muscolare. gramsci, 1-36: la
intestinali, la fame d'aria (quello strano disturbo del ritmo del respiro per
pensiero è spesso del tutto diverso da quello dell'immagine che può apparire contemporaneamente
di scrittore. -romanzo psicologico: quello che si caratterizza fer il particolare rilievo
puramente narrativo di walter scott, né quello analitico e psicologico del manzoni; non
e psicologico del manzoni; non è quello ideale di giorgio sana, né il realista
sand. pascoli, 7-43: se quello che scrivi in lettere ad amici, tu
, 22-27: entrò a sua volta in quello che i filosofi, i ragazzi di
bloccarsi. -psicologo d'azienda: quello che opera in un ambito aziendale fornendo
qualcuno oggi preferisce al termine di psicopatici quello di psicodegenerati o di personalità psicopatiche.
alla psicoprofilassi. -parto psicoprofilattico: quello effettuato da una gestante preventivamente sottoposta
bellica e traumatica); allorquando invece quello stato si presenta ad intervalli, a crisi
non si può dire che io sia quello che si chiama uno psicosomatizzato- re,
. compito del terapeuta è al contrario quello di collaborare con il paziente ad acquisire la
a differenza dagli altri metodi psicoterapeutici, quello della psicoanalisi tende ad agire non sopra
sussistere fra il personaggio del medico e quello del malato viene a sostituirsi con una
ha il pregio della coerenza di formazione né quello d'uniformarsi all'uso intemazionale.
il cui frutto piacevole è analogo a quello del pomo-granato e per aver come questo
[spasimo] proviene da alcun veneno, quello sia cavato fuori e poscia ridotto il
linguaggio umano non sarebbe fondamentalmente diverso da quello dei pappagalli che ripetono parole in modo
lombari, al loro corpo, a quello della ultima dorsale e ai legamenti intervertebrali
voce ottusa e d'uno strillo somigliante a quello del gallinaccio. m. a.
classe di piante di aspetto simile a quello delle felci, note soltanto da resti
larghe e appuntite, muso simile a quello di un cane: da qui il
omoplata e un osso coracoide analogo a quello degli uccelli, ma mancava la clavicola
america. noto genere di essa è quello degli zonuri. = voce dotta
: assorbe l'odore assai simile a quello che sviluppano le ptomaine e le leucomaine
un giovane, mostrando aldacemente non temer quello, onde il giovane li rispuose che
premio a ciò fare indotto, cominciai quello poeta pubblicamente a leggere. bisticci,
ordine della signoria e in favore di quello che si propone, perché, se si
re francesco e da altri ancora, per quello che si dice pubblicamente. marini,
1-4 (i-58): giacomo, tutto quello che aveva ridotto in danari, si
la persona di bertone era degna di quello e di peggio, ch'egli era pubblicano
], ii-76: niente altro è tutte quello che noi parliamo, salvo che una
molte preeminenze. duodo, lii-6-337: quello poi che ha maggior numero di voti e
tomaso. c. campana, 2-47: quello che più nocque a carlo truchses fu
comune ove è stata pronunciata, in quello ove il delitto fu commesso e in
ove il delitto fu commesso e in quello ove il condannato aveva l'ultima residenza.
tutto il regno nel decimo quinto giorno dopo quello della loro pubblicazione, salvo che nella