Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quello Nuova ricerca

Numero di risultati: 50439

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

e nemica. -esame di pratica: quello, volto a dimostrare competenza e padronanza

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

poiché queste sono le radici di tutto quello che gli uomini sanno, la quale

pare essere buono architetto;... quello che fanno, se pure alcuna cosa

saper il fondamento e la ragione di quello che fa ha solamente una certa facoltà,

xviii-3-925: che s'obbligassero a dare quello che hanno, l'intendo grano,

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

librari. guarini, 1-57: per quello ch'io n'ho provato nello studio di

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

emo] e più degno di storia è quello appunto ch'ella tocca nella lettera sua

gliela negasse, anzi aiutasse a cacciarlo da quello stato. -dare in pratica, deputare

di circa a 80, ch'erano di quello presente reggimento. boiardo, 1-100:

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

in pratica procurando per questo e per quello,... ma che gli bastava

indugio. v borghini, 5-25: quello scrittore che avea trovata questa abbreviatura spesso

li ritragga interi, e poi finisci quello membro ti pare migliore, e quello

quello membro ti pare migliore, e quello coll'aitre membra metti in pratica, altrementi

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (2 risultati)

ii-447: il sepolcro, per dir tutto quello che penso, noi trovo di dimensione

dai fiorentini... et in quello vi feciono tanta praticaccia che loro in fra

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (4 risultati)

un sesto libro nel quale tratterò pratticamente quello che nei cinque libri si insegna teoricamente:

(supposta non guasta) si è quello di 'riconoscere 'questi enti per

moravia, ix-112: io non sono quello che si chiama una donna molto religiosa,

metterla in necessità di praticar di nascosto quello che non farà mai pubicamente? ruzzini

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (3 risultati)

volta come il prezzo fosse inferiore a quello che veniva praticato di solito in quella

il bologna in quei bassi rilievi praticar quello che ha praticato in quelli che adomano

sanno, perché non mi praticano, quello che sanno e veggono coloro che mi praticano

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (1 risultato)

di francia. et acciò che tutto quello che era successo tra loro per il passato

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (1 risultato)

e orbetello, pascendosi di pesce in quello stagno di mare. nannini [olao magno

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (3 risultati)

la quantità de'danai, ma dissi che quello fosse possibile si farebbe. rispose che

rimo e l'altro dilettosissimo, awegna che quello del contemplare sia più. ottimo,

primo e secondo grado, questo implicante quello. il primo grado pratico è l'attività

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (1 risultato)

atto pratico è molto meno peggio di quello che si crede, anch'io le

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

, poco esperto e prattico, come quello di cui la vita è breve ed

tirò da parte e gli disse in sostanza quello che aveva veduto della concorrenza del popolo

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (1 risultato)

sentiero tagliato nella foresta), e quello fu uno dei motivi che sì difficilmente ci

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (3 risultati)

da pastura non fa quell'effetto che fa quello delle stalle. -prato inglese

-prato inglese, all'inglese: quello seminato opportunamente con poche specie erbacee selezionate

/ mincio ricco e felice, or quello, or questo / prato di poesia

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (2 risultati)

quando che fu tanta la pravità di quello ambizioso, gaglioffo e scelerato teodoro e

della città di fiorenza, dando alla città quello che era più proprio degli abitanti,

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (1 risultato)

preallarme, sm. segnale che precede quello di allarme e che ha la funzione

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (5 risultati)

tanto utili e necessarie a l'intendimento di quello, ch'e'l'hanno chiamate o

da'padri a caratteri irrevocabili e da quello arguirà tutto il metodo della cosa.

ti farò del bene ancor più di quello che te n'ho fatto per il

davila, 80: per preambolo di quello che si doveva operare, fatto comparire

distinguere il momento dello scherzo da quello grave ch'egli assumeva talvolta col padre

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (1 risultato)

dando preavviso nel termine pattuito o in quello stabilito dagli usi. ibidem, 2118:

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (1 risultato)

precede il vaso capillare arterioso o segue quello venoso; metarteriola. = voce

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (2 risultati)

questo concorre un altro nome, cioè quello di 'precaria ', con cui

pratolini, 10-182: in realtà, tutto quello a cui diceva di interessarsi, con

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (6 risultati)

: contenti di un lavoro precario come quello dell'alaba stro.

, che rappresentano il perenne, mentre quello che sorge intorno, almeno fino a

civ. nel diritto romano e in quello intermedio (nel quale ultimo l'istituto

esercita a un titolo qualsiasi differente da quello di proprietario, come quello di fittavolo,

differente da quello di proprietario, come quello di fittavolo, di usufruttuario 0 di

delli secolari, le chiese però con quello crebbero in ricchezze in immenso; e questo

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (1 risultato)

molte preci biastemato ambiorix, che di quello consiglio era stato autore, da se stesso

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (2 risultati)

su un caso identico o analogo a quello in esame (e secondo il diritto italiano

(e secondo il diritto italiano e quello europeo-continentale in genere, non è mai

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (1 risultato)

: lo suo nome giovanna è da quello giovanni lo quale precedette la verace luce.

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (7 risultati)

piccolomini, 10-124: il principio è quello il quale, quanto a sé, non

cosa che lo preceda, ma ben doppo quello è atta ad essere o a prodursi

: grado... sommamente cospicuo era quello del- l'arcicapellano di corte, che

riferisce a un periodo storico precedente a quello dei celti; che ha origini risalenti

descrive un cono in senso contrario a quello della rotazione (e tale fenomeno può verificarsi

spostamento del piano dell'equatore rispetto a quello dell'eclittica, in seguito al movimento

descrive un cono in senso contrario a quello della rotazione della terra. d.

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (1 risultato)

non poteva ragionevolmente risponder altro che tutto quello che non è privato è pubblico e

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (1 risultato)

agli altri suoi pregi ha anche raggiunto quello che dai precettisti è maggiormente valutato,

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (5 risultati)

dare loro, altro che quello che per loro medesimi si sanno.

in via amministrativa. -precetto singolare: quello rivolto a una singola persona o a singole

con precetti esecutivi sulle ultime reliquie di quello sfortunato patrimonio. carducci, ii-2-200:

: vuoto quasi di sangue, e per quello che m'era uscito volonteroso d'uscire

m'era uscito volonteroso d'uscire e per quello che le saet- tuzze de'chirurghi m'

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (3 risultati)

b. cavalcanti, 2-291: il preoccupare quello che ci potesse essere opposto. v

chi ci obbliga a farlo tutto? facciamo quello che si può prontamente preoccupando quella parte

chiaramente vedere... essere verissimo quello che io poco anzi affermava, la

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (3 risultati)

potrebbe dire lo adversario e risponde subito quello che le pare. 3.

pensava essa, in quell'atto, con quello sguardo, se non a un nato

si dichiara d'avviso affatto contrario a quello del preopinante colletta. foscolo, vi-14:

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (1 risultato)

sali di calcio nel processo anteriore a quello di ossificazione definitiva (il tessuto mesodermico

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (3 risultati)

soldati al muro o, insieme con quello, il preparamento per salire, cioè

, anzi afferma di ponderar sempre maturamente quello ch'ei dice. carducci, ii-10-99:

i-concl. (i-iv-87): acciò che quello che la reina nuova dilibererà

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (5 risultati)

loro. forteguerri, ii-238: ecco quello che iddio a'suoi prepara, / albergo

viso, un atteggiamento: comporsi a quello più con artificio che con sincerità.

, mentre preparava l'esercito nacque in quello discordia tra siciliani e cartaginesi.

male a svolgere un mestiere umile come quello dell'usciere. -mettere in grado

marito o cesare o nulla: perché di quello che si può credere che gli sia

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (4 risultati)

l'accordo perfetto, al quale succede quello dissonante, in modo che il suono

tarda ceteris pari- bus in gietar di quello che l'uomo. ariosto, 33-42:

duca di ferrara] più che altro quello riscontro del muro rotto, cominciò a

il laberinto di creta. chi sarà quello che senza il filo ed altri preparativi

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (3 risultati)

nell'altra vita. cesari, iii-227: quello poi che ci resta a vedere del

gran dose di storditezza, ecco tutto quello che si richiede per comparire damerino francese

di 'vena angolare ', poi quello di 'facciale 'che conserva fino

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

atto preparato- rio del giudice delegato fu quello di citare le parti interessate ed i

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (2 risultati)

] mortale l'intelletto possibile, come quello che secondo lui era una preparazione nella

l'accordo perfetto, al quale succede quello dissonante, in modo che il suono

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (2 risultati)

], 23: non poco odorato quello [cipero] che nasce in toscana

ma non è però da preporre a quello che si ci porta di soria, per

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (1 risultato)

dell'amministrazione, con potere analogo a quello del prefetto; da costantino m poi

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (7 risultati)

nudo di lettere ch'egli non intendeva quello che leggeva, e quello ch'aveva

egli non intendeva quello che leggeva, e quello ch'aveva imparato recitava con grande audacia

prima mercurio che venere o questa che quello, come che poco importasse il registrargli

... avea la prepostarìa di quello paese. tommaseo [s. v.

avviene) in ordine inverso rispetto a quello dato o corretto o abituale.

autori latini. monti, i-5: quello che da lei desidero si è che ella

. m. ricci, i-75: quello che più si può piangere in questa

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (4 risultati)

preposti. d. martelli, 158: quello che il fuoco non aveva fatto lo

. eccles. parroco (in partic. quello a cui sia attribuita preminenza su altri

parrochi, ed è maggiore anche di quello di pievano. cantoni, 721: vuol

l'opre di tiziano da laudarlo di quello che non è possibile che essere possa!

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (3 risultati)

debole come in quegli istanti, sotto quello sguardo prepotente. moravia, xl-342:

altre forme di gerarchia, potrebbe (se quello sapesse ritrovare i suoi storici vanti)

del corpo, in partic. di quello femminile); che si muove con

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (3 risultati)

. nievo, 27: in generale quello era il regno dei furbi; e soltanto

: forse il mio sbaglio è stato quello di tollerare fin dall'inizio quelle prepotenze e

al secondo, e io leggevo pur quello; e così il terzo; e la

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (2 risultati)

di garibaldi] viaggi per l'italia e quello famoso a londra, colla delirante popolarità

prepuzio di panfilo mostra di non prezzare quello che colle parole ha sempre mostrato di

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (8 risultati)

determinare un riscaldamento preventivo, precedente quello principale per il quale 1'impianto è

una stretta identificazione del potere ideologico con quello statale. pasolini, 8-166: nel

a ritrovarsi nel modello vetero-cristiano, come quello dei simbolisti pre-rivoluzionari e tolstoiani.

il vescovo di roma, esecrando in quello di costantinopoli il titolo di monarca,

ecclesiastici al magistrato secolare, per tutto quello che possa bisognare al tener lontano il contagio

ipende il maneggio dell'armi e tutto quello ch'appartiene alfa sicurezza della provincia.

, viii-290: salomone, nella dedicazione di quello, in presenza di tutto il popolo

2-1-28: 1 due primi ordini, quello cioè della nobiltà e del clero, avevano

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (2 risultati)

: tanto voleva dire come farsi di quello [il portogallo] assoluto signore senza obbligo

il consolo che i littori andassero verso di quello per prenderlo... in questo

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (6 risultati)

è differenza di prerogativa, essendo preferito quello, nelle nominazioni e ne'consessi,

più che l'altra si ritrova. e quello che dico della prerogativa, intendo della

i cittadini contano fra le loro prerogative quello di aver servito per qualche tempo lo

idem, 7-314: per volere intender quello che fosse la prerogativa de'giovani, ricorrete

la prerogativa de'giovani, ricorrete a quello che ne scrive asconio pediano nella seconda

b. croce, ii-1-295: in quello stesso limite di tempo... si

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (2 risultati)

. d. barbarigo, lii-13-20: quello che [i francesi] non ponno

e coloro replicavano che avevano comperato tutto quello che alla ventura tirassero fuora. loria

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

pugnale. -guanto da presa: quello, opportunamente protetto e imbottito, che

: quella pienezza di presa linguistica, quello stampo soffice e denso della frase che dipinge

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

che mandai a vedere il podere; e quello del melocchi è ragionevole buono; è

distinguono il tipo ad attrito volvente e quello ad attrito radente). -presa di

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

collegamento diretto fra l'albero motore e quello delle ruote, tale che essi ruotano

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (1 risultato)

uno leone, vero presagio della prodezza di quello valoroso figliuolo. collenuccio, 236:

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (4 risultati)

molto più che doveva sperarsene, ordinasse quello che parve casuale avvenimento, d'uscire

guerrazzi, 1-126: tu operi gravemente quello che il senatore gianni, uccellando,

altro motivo agl'interessati e curiosi che quello di congetturare e pres- saggire, ma

: tu hai da fare la guerra con quello che secondo la tua prudenza presagisci nemico

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

suo benissimo cavallo, come presago di quello che doveva avvenire al suo signore,

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (4 risultati)

alora le ne venisse voglia come presaga di quello che era, comandò a la fante

: questo buon vecchio è presago che quello sia suo figliuolo. alfieri, 5-10

mele e poi le cavalle, grosissimo è quello dell'asine, e perciò s'adopera

', il cui concetto doveva sostituire quello più incerto ed equivoco di 'idee fisse

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (2 risultati)

pontefice clemente ottavo. -consiglio presbiterale: quello composto da sacerdoti che rappresentano finterò clero

di sbandar l'esercito di farfaix, come quello ch'era di faz- zione e di

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (4 risultati)

al secondo grado gerarchico (intermedio fra quello di diacono e quello di vescovo) dell'

(intermedio fra quello di diacono e quello di vescovo) dell'ordine sacro cattolico

dì essa. cattaneo, i-2-441: quello tra gli architetti che sarà proprio deliberato

, i-873: in questi casi si sceglie quello fra i soldati paesani di cui s'

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (3 risultati)

come ad ogn'altra operazione divina: quello della prescienza e quello del decreto. galluppi

operazione divina: quello della prescienza e quello del decreto. galluppi, 1-ii-525:

, imperò ch'egli ricevono influenza da quello intelletto a cui e presente tutto sanza alcuna

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (2 risultati)

compilarono le leggi, non si deve da quello partire. muratori, 9-56: noi

di quel che scritto / avete voi con quello stài soave / che al diletto ed

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (3 risultati)

, venuta in quel luogo a udire quello ch'io attentamente udiva. ottimo,

: non può far né dire più di quello che gli vien prescritto da quelli.

essere impiegate in altro uso fuorché in quello prefisso dalla propria istituzione. il re

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (1 risultato)

di questa prosa bella, restasse separatissimo da quello della poesia. -in partic

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (2 risultati)

tirar più per questo verso che per quello, onde non si farebbe moto alcuno

; usucapione. -termine della prescrizione: quello stabilito dalla legge affinché si verifichi la

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (3 risultati)

di selezione per permettere l'accesso a quello che risulta libero fra i disponibili (e

medico, forse in assoluto, è quello di far diagnosi di 'aterosclerosi cerebrale '

0. rucellai, 2-9-8-22: quello che il gusto detta loro [agli

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (5 risultati)

altre some; / quando fu curio primamente quello / che, poi ch'egli ebbe

quel tempo frequentare i ministeri, e segnatamente quello degli affari stranieri (dove, entrando

re de'macrobi, in- struendoli di quello che a fare aveano e dandogli doni che

fare aveano e dandogli doni che a quello re dovessero presentare, che fumo un manto

già né blasmateme, s'io di quello che per me aggio prezento voi. novellino

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

lei. ghislanzoni, 16-146: dopo quello slancio di tenerezza coniugale,...

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (4 risultati)

tapprovazione. giacomo soranzo, lii-3-77: quello che è deliberato dalla maggior parte poi

il programma? molto più vasto di quello dell'anno scorso. di latino, avrebbero

, se sono bene intrattenuti, mostrano quello che di più raro ha sparso natura in

quando curiose e quando cospicue differenze da quello definitivo. -comportare, avere come conseguenza

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (5 risultati)

ma per paura era stato pigro a fare quello che gli era stato comandato, andando

è con certa solennità, presentandosi al re quello che ha da succedere al padre,

: in una sala di cinematografo si è quello che si è fuori, per la

un mare che si presenta bigio. quello era il sacro confine. -essere

mattoni: prendiamo cocci tegoli e tutto quello che ci si presenta. -essere presente

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (2 risultati)

siffatto giro sia in direzione opposta di quello eseguito precedentemente e che aveva fatto incrociare

assicurare i lettori ch'ei non è quello presentato loro dal signor de zerbi.

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (1 risultato)

scordavano volentieri i suoi ottimi saggi, quello quasi scherzoso su goethe padre, altri

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

schiamazzo; e da questo e da quello si bisbigliavano dieci nomi per la votazione;

, iii- xv-16: disse salomone in quello de'proverbi in persona che la sapienza

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (6 risultati)

presente. pascoli, 569: era quello, lo studio: una preghiera, /

magiur merito e virtude / de credar quello k'è absente / ke de quello k'

credar quello k'è absente / ke de quello k'è presente. scala del paradiso

. ugurgieri, 80: né era quello sonno, ma presenzialmente mi pareva conosciere

proposito presente, voglio dare a intendere quello che lo suo [di beatrice]

. castelvetro, 8-2-332: questo è quello che pare voler dire aristotele nelle presenti

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

. caterina da siena, iv-9: quello che non s'è fatto per lo tempo

, quanto ci scrivete aver fermo con quello scarpelhno della golfolina per le finestre e

, « non basta di guardare pur quello che è dinanzi a li occhi »,

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

potè più scampare, / lascia di quello che gli è più 'ncamato, / e

previa disposizione, vengano a gustar tutto quello che io sono per dire al presente.

bisanzio] assunse dal suddetto impe- radore quello di costantinopoli, che di presente tuttavia

151): ciò pare contrario di quello che io dico nel presente. poesie bolognesi

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (4 risultati)

suo fido sergente, / fece di quello alla figlia un presente. machiavelli,

, così splendiente, così chiaro? quello mondo che fu suggetto a noi non ci

pace faccendo... e in quello luogo presentemente diede sentenzia de'modi e

raccoglie, uno... si e quello che si trae dalla provvidenza che hanno

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (1 risultato)

ricompensa. aretino, xxvi-3-27: perché quello che al mondo vi sostiene / per

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (2 risultati)

in fondo non aveva altro obbligo che quello di presenza ai pasti e di non

nel sangue del suo discendente) compreso quello francese contemporaneo acquista... con gli

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (4 risultati)

di spirito ben gli fece conoscer subito quello che ferdinando andava a fare, capace anche

trova] un altro ricetto et à quello uso altra sala alquanto minore, chiamata

sia vero in tutto overo in parte quello che da tutti si dice communemente.

, conv., i-rv-n: questo è quello per che l'uomo buono dèe la

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (2 risultati)

(1- rv-415): destatolo, quello che presenzialmente a lui avvenuto era disse

z. contarmi, lii- 4-8: quello che presenzialmente non poteva fare, lo faria

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (3 risultati)

che tanto si fece piccolo che a quello presepio si lasciò comprendere. bibbia volgar

più antico esempio conservato si può considerare quello collocato nel cosiddetto * oratorio del presepio

improvvisamente un presepio carracci, sempre in quello stupendo paesaggio classico di poussin.

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

. sanudo, li-615: iddio sia quello ne preservi da la crudeltà de'barbari,

originai] -. originai peccato è quello de adam e se disputa se nostro

viii-235: pare molto più da commendare quello che, animosamente sopportando ogni difficultà della

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (2 risultati)

oggetto contemplato dalle patenti di privilegio è quello di costringere il fluido galvanico ad agire

e preservatóre e compitore della patria come quello di roma innanzi che fossero istituiti i

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (3 risultati)

ferito fa bisogno attender alla preservazione di quello, sì che non si corrompi o

pulazzo al palazzo del capitano reside, e quello cacciomo di palazzo. strafarola, i-26

giaceva e non dormiva, sentiva chiaramente tutto quello che faceva cassandrino. de luca

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (1 risultato)

nel secondo cerchio pose minos presidente di quello sopra i lussuriosi. -chi guida

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (7 risultati)

degli studi vostri, no inteso tutto quello che io disiderava intendere. bandello, 2-48

il piu breve compenso... fu quello di insinuare a nome del sovrano al

può partir l'argento dal rame, con quello bisogna che tempri il rame secondo la

romano sopra sé alquna volta confessa da quello di lassù essere ordinata. boiardo, 1-105

barajas, presidente di castiglia, in quello che tocca al governo dei figliuoli e al

non presidente al corpo, ma da quello, per sua negligenzia, soggiogata.

erodiana dà a questa presidentessa della turma quello di 'nocticula '. ojetti,

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (1 risultato)

esecutivo. -governo presidenziale: quello in cui il capo del governo è eletto

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (2 risultati)

che tanto amò la natura umana che quello ch'ella chiedeva, egli del proprio

loro scuola prospettiva, notomia e tutto quello che condur poteva nella strada più sicura e

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (2 risultati)

voti, nelli quali non va numerato quello del vescovo o del vicario generale il

tratto una presina di pepe, di quello che, dicono i vecchi, rinfresca.

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (4 risultati)

. metall. trattamento tecnico, precedente quello principale di sinterizzazione, effettuato allo scopo

riguarda la presistole. -tono presistolico: quello cardiaco in rapporto con la sistole atriale,

4-108: la campagna circostante partecipava di quello svilimento, priva del tutto del presmalto della

, facendosi a credere di dover con quello gran somma di danari guadagnare. giuliani

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (2 risultati)

sentimento. duodo, lll- 15-101: quello che suol avvenire ad un corpo pieno di

quell'amore che o in questo o in quello de'due amici si trova, ma

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (2 risultati)

aspetpresonn ambulismo. tando le novelle di quello che fosse accaduto in altre parti.

el non s'arresta, e questo e quello intende; / a cui porge la

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (3 risultati)

può dirsi che accada presso a poco quello che alla sibilla virgiliana. montale, 3-59

dal fatto di potersi dire: « rifarò quello che ho fatto e sarà press'a

a suoi porti, m'imbarcai sopra quello, montando in una piccola barca nella spiaggia

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (3 risultati)

pressatrecce dell'asse dell'elica ': quello sistemato sull'estremità prodiera dell'albero o

. ° pressatrecce del timone ': quello sistemato nel punto di passaggio della testa

fue la piue pressimana ciddate ched elli trovarono quello giorno. guido delle colonne volgar.

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

determinato estrinsecamente nella sua esistenza; e quello che è, lo deve alla sua

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

del pensiero, / più presso viene quello che tu fissi: / ombra e

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (4 risultati)

: avendo del tutto mutato proposito da quello per che andato v'era, fattosi

non cadde mio cavallo, sì come quello del conte d'universa, che la contessa

è, ma presso a otto anni dopo quello. idem, inf, 26-7: se

trovarono a un tratto molto più amici di quello che avesser mai saputo d'essere nel

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

niuno altro del nostro contado e in quello tempo copioso di cittadini degni, che

pressa amicizia con voi, non vi maraviglia quello né pure che è naturai conseguenza dell'

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (4 risultati)

l'ubbidiano; ma pure, in quello luogo leggiadro, non osava sedere, tutto

martello, 6-iii- 462: ben quello dio, che della medic'arte / l'

belletta. il migliore d'esso è quello che si chiama ateniese...

morire. firenzuola, 257: ma quello di ch'io mi era presso che

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (2 risultati)

conte s'impen nò. quello della giovinetta tremò sotto la pressura ferma

e gli facea più crudele e più insopportabile quello universale malessere della vecchia e crescente pressura

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (2 risultati)

fortemente di voi, se egli è vero quello che in qua si dice, cioè

: alda la bella, come vide quello [orlando], / per abbracciarlo le

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (3 risultati)

a uno alloro,... di quello alcuni rami colti, ne le fece

gli altri elegge al suo servigio, quello prestissimamente manda ove gli piace. giov

lo 'ngegno, gli venne prestamente avanti quello che dir dovesse. gherardi, 2-i-10:

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (8 risultati)

ungazione del paramezzale andando a terminare, quello di prora a piedi della ruota interna

continuazione. per estens.: anche quello simile a poppa. = dimin.

tempo meco, non ve abia facto quello onore che merita la prestanzia del vostro

.. cade sopra il capo di quello..., iustamente si chiama vincitore

de le vostre prestanzie e mansuetudine narrare quello che dolcemente el core me sviglia.

ccc d'oro per uno anno in quello medesmo dì. iacopo da cessole volgar.

i danari di francia venivano tardamente a quello che sarebbe bisognato, egli si mise

imposizione, dessero nome di prestanza a quello che essi non sogliono più rendere.

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (2 risultati)

, sm. stanziamento preventivo che precede quello definitivo. -anche: acconto sull *

d'oro. -monte dei prestanzoni: quello fiorentino in cui confluivano tali imposizioni.

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (3 risultati)

, in guisa che sia da lor conosciuto quello che esso ricerca? caro, 12-i-259

castelvetro, 8-1-199: io chiamo uomo civile quello che non ha imparata ritorica sotto la

cotali magistrati, parte operando manifestamente contra quello e parte chiudendo gli occhi e dissimulando

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

essendo per così dire impossibile che in quello non s'allentino e prestino le legature,

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (4 risultati)

l'oro prestato al comune, di quello che avanzò si fece tre tazze d'oro

la luna] e fa col prestato lume quello che l'altre [stelle] compiono

sborsato per ordine vostro a tal fine quello si è che vi devo per il mantenimento

: hai tu col giuramento prestato cancellato quello che hai prestato da lunghi anni al paese

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (2 risultati)

isola si recassero liberamente le vittuaglie in quello stato e che le sue navi fossero salve

pare che il metodo fosse analogo a quello degli antichi germani per cui nei terreni

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (2 risultati)

sete. giamboni, 8-i-210: quello [serpente] che ha nome presto

preste, et abbraccia e trita tutto quello ch'ei tocca. frachetta, 3-153:

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (3 risultati)

o gli parve, lo zio droghiere, quello del cantone del neri- no, che

un modello. sciascia, 4-124: quello che è forse il maggiore autore di

corpo morto, ne alle prestigie di quello egizio. selva, 3-149: il demonio

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (2 risultati)

che questo vedevano che parea loro vedere quello che non era. é questa arte

. / -giovanna d'arco, quello che vedete, / non è prestigio.

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (1 risultato)

, che più si fanno adorare di quello ch'essi adorino dio e perciò vogliono che

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (5 risultati)

l'offerta di un interesse più basso di quello corrente, è detto prestito patriottico;

pesos. -prestito forzoso o forzato: quello imposto obbligatoriamente (mediante legge o altro

non vediamo per ora altro mezzo che quello d'emettere o a nome della giovine italia

, 8-1-523: questa è la pruova di quello che era stato detto, che la

quando il loro numero sia minore di quello del sottraendo. 9. locuz.

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

non si convien. monosini, 239: quello che tu hai a fare, fallo

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

presto: / da mi tu cerchi quello / che non è punto onesto.

d. bartoli, 2-2-223: giurano quello non esser fallo dell'arte né lor

città si facessero provvisioni per opporsi a quello insulto, nondimeno fu tanto presta

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

giustiniani, lii- 1-212: ne nasceva quello che è necessario che nasca dalle mutazioni

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

acqua redusse, per presta averla se quello di che ella temeva avvenisse. leonardo,

.. sé offerse prestissima in tutto quello che a favore loro e in benefizio di

male non volersi partire, più anni tenne quello stile né mai mancò che l'avemaria

le principali graduazioni del movimento, di quello cioè che di tutti è il più veloce

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (1 risultato)

736: una parte dello ordinario, cioè quello che è detto presto-danaio del re,

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (10 risultati)

piacea nelli prossimi giuochi 'circensi 'quello 'presultóre '. fr. colonna,

. iacopone, 1-51-12: guardanno en quello specchio, vìd- dece la me'essenza

per la passata buona vita tua sapemo quello che noi presumiamo della tua seguente conversazione.

., 3-7 (i-iv-295): per quello che io pre- summa, egli se

presume. brusoni, 1-172: a quello che io posso presumere, egli sarà a

di denari,... per quello usciuolo onde era entrato il mise fuori

mi sia dilatato in questo ragionamento di quello che vi si richieggia: il che

ingiusta calunnia e poscia per dire ingenuamente quello ch'io presumo di coloro che lacerano

perché io non presumo di me tutto quello ch'egli ne sentiva. f. baaoer

filippo strozzi mediante un grande amico di quello, non perciò che il detto forestiere

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (6 risultati)

sapiente, quando io sapessi la metà di quello che il morino si presume di sapere

sua volontà, spregia il comandamento fattogli da quello idio. ariosto, sat.,

santità sia chiara, che io conosco quello che è vero, né mi presumo di

sue investigazioni. fracchia, 1040: quello che mi lascio alle spalle, mentre il

: elli è giusto che idio renda quello che dèe; e certamente dèe et è

; e certamente dèe et è tenuto a quello ch'egli à promesso; e questa

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (3 risultati)

. pascoli, iv-2-27: voi siete quello sfrontatissimo presumi- tore... ch'

aperto, se forse non dimandasse presontuosamente quello che a lui non si conviene, né

volgar., iv-26 (12): quello che de li iudici de deo no

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (10 risultati)

presuntuosi... vogliano pur sapere quello che non si può sapere. s.

tutte le cose, estimando tutto vero quello che a loro pare, falso quello

quello che a loro pare, falso quello che a loro non pare. solaro della

posono a sedere. citolini, 2-13: quello ch'ei dice contra questa lingua [

: presuntuosa cosa è d'impacciarsi di quello che s'appartiene a solo dio, cioè

: la prima è quando alcuno presuma quello che gli altri non presumono, preferendo

che dinanzi da'loro iguali o migliori quello non presu- miscono; la seconda specie

seconda specie si è quando alcuno presumisce quello che non è da presumere; la terza

essere dannati, poscia che noi nelle lettere quello che i romani uomini hanno schifato seguitiamo

e l'effettiva e totale inintelligenza di quello di cui discorrono. stuparich, 5-271

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (5 risultati)

arrogante pretesa di poter fare e pensare quello che si vuole o di essere comunque nella

si possino remettere, ma perché scacciano quello che eccita l'anima a penitenzia.

, hanno un forte legame probabilistico con quello ignoto; il procedimento stesso attraverso cui

di far prevalere il suo interesse a quello deltamministrato, si vale di questa presunzione

argenta, non sia niente di più di quello che è stato nel medesimo spazio dalla

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (10 risultati)

? nunquamne reponam? ', e quello volerlo mandare ad effetto. nardi,

alcuno umano proponimento, avvengono altramente di quello che l'uomo s'aveva presupposto. bonarelli

minore, ella non possa elegger se non quello che a lei s'appresenta per maggiore

per questa presupposizione più leggiermente si comprenda quello che di dimostrare intende. ottimo, ii-32

nel preallegato libro e tolle nel principio quello che dice santo matteo, vigesimo quinto

con petizione di principio e presupposizione di quello che deve provare. pallavicino, i1-52:

arenamento imputar suole in gran parte a quello spinto di mercanzia che l'arte della

'suoi figluoli, la prezura di quello da milano e mandato a divorare al

l'altra lunga contenente... quello che mi aveva parlato el duca.

la presura di niccolò, risolse voler esser quello che l'aiutasse. amari, 1-1-282

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (1 risultato)

che mi sarà imputato se lodarò ancora io quello [cacio] della mia [patria

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (2 risultati)

san marco, che lasciassero tórre loro quello corpo e trasportarolo a vinegia. masuccio,

secolare, in contrapposizione agli appartenenti a quello regolare. -anche: il clero secolare

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (3 risultati)

a madama, mettere il prete in quello di monsù. fanzini, iii-438: nelle

un proverbio che dice: bada a quello che il prete dice e non a quello

quello che il prete dice e non a quello che il prete fa. -a

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (2 risultati)

morto lo preste giane, e da quello die inanzi perdeo sua terra tutta.

informò la consorte, de'costumi di quello (fi già informata. li-ppi,

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (7 risultati)

sminuire un solo 'maravedis 'di quello che cava al presente dell'alcavala,

la ricompensa abbia ad essere conforme a quello che se ne caveria quanto ciascuno pagasse il

, 1-1-139: quale stipendio abbia quivi e quello che'ei pretende altrove io non so

essere ubbidito da carlo birago, governatore di quello stato. loredano, 2-107: chi

il titulo ereditario che lui pretende in quello ducato, giudica se gli appartenga ancora

del tutto alla guerra, domandava ai francesi quello a che sapeva che ei non potevano

l'appellazione, ogni volta che da quello, il quale pretenda che non si

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (5 risultati)

, con espressione che sia per tutto quello che potessero pretendere per la legittima o

doni, ma sì bene ti dirò quello ch'ei pretendano e vogliano dire queste parole

lavoro d'indagini. nemmeno pretendo che quello che dico sia proprio e infallantemente vero:

animo di restituire alla sedia apostolica tutto quello che in qualunque modo si dicesse essergli

altri segni da lui veduti, pretendenti quello che poi seguì, in su la quinta

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (4 risultati)

all'imperio del mondo e viepiù a quello delle sicilie, dopo aver travagliata la casa

ammette altro esercizio nel suo stato che quello della religione cattolica, ma questo lo

nel paese della forza, ma in quello della debolezza. g. m. buondelmonti

un riccio possa pretendere, che è quello d'esser cangiato in luminosissima stella.

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (2 risultati)

solinas donghi, 2-141: « se quello lì ha delle pretensioni su di te,

avrà per presuntuoso né per pretensore di quello che non mi si conviene. fr.

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (3 risultati)

. -soprattutto nell'espressione delitto preterintenzionale: quello la cui azione è compiuta volontariamente al

verificarsi di un evento più grave di quello voluto (e l'unica forma di delitto

evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente. ibidem, 584:

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (5 risultati)

1-117: temea [giobbe] dio con quello timore lo quale non lassa preterire niuna

tenza e scrivi questo decreto, acciò che quello ch'è statuito non si muti dalli

catzelu [guevara], ii-226: quello che [i vecchi] non preteriscono

rassegna. maestro alberto, 204: quello infinito movimento delle cose temporali sèguita per

vita immobile; e con ciò sia che quello figurare e agguagliare non possa, per

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (5 risultati)

la natura et al pretermissó corinto, quello loco de malea dee essere lassato.

114: sieno tenuti... quello che lassato fusse... far fare

, per non pretermettere in cosa alcuna quello che a me verso lei se conviene.

il piè suo non è di unghia come quello del cavallo, ma tutto d'un

, che io non dica cerca zio quello portendano li superiori. machiavelli, 14-ii-530:

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (4 risultati)

per intendere di ora in ora tutto quello che faccia il conte luigi, per sapere

il conte luigi, per sapere egli quello dovesse fare contro di lui. davila,

anco lo chiamarete preternaturale e violento, quello che muove il proietto grave all'insù.

conto in supplemento o in contraddizione a quello fatto dal cornino,... prendo

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (4 risultati)

che pretese avessi e ti sei contentata di quello scalzacane. -di poche,

eravamo arrivati a un altro portone come quello della vedova sebbene più piccolo e con

e sovratutto pei suoi monopoli, da quello esoso dei tabacchi a quello risibilmente preteso

, da quello esoso dei tabacchi a quello risibilmente preteso della cultura. -chiesto in

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

le armi in mano a questo ed a quello. gioberti, ii-244: gli scandali

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (2 risultati)

ispirati dalla somiglianza si sarebbero palesati per quello che erano: pretestuose giustificazioni per portare

... il desiderio di fondare quello che in francia si chiama 'le parti

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

della iscarperia che era pretore in quello paese. venuti, lxxxxvhi-ii-686: nobil

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (3 risultati)

. cicognani, v-1-96: diversamente da quello che in generale si crede, il nencioni

officio, appresso i vittoriosi romani, quello del 'praetor ', la cui galea

ad erode, da erode a quello / ritorni, il qual non trova in

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (3 risultati)

12-260: il balletto in genere, quello russo in ispecie, non è spettacolo né

: in recanati poi io son tenuto quello che sono, un vero e pretto ragazzo

pretto tipo del lazzaro..., quello [l'abito] de'suoi eredi

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (5 risultati)

anche solo pretùzio, sm.): quello prodotto anticamente nella zona di teramo.

landino [plinio], 298: quello [vino] d'apamea, città in

[plinio], 14-7: dicono che quello [vino] d'apamea si confà

gozzano] senso è totalmente diverso da quello della cultura teologica e preumanistica di dante

contraddittori di paolo vi di fronte a quello che si chiama male. da una

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (4 risultati)

, si camma con cuvers'ordine di quello col quale ai sopra si è cantinato nelle

anonimo [de monarchia], 174: quello... popolo il quale ad

in che operano. tommaseo, 15-102: quello poi ch'oltre l'unità dell'azione

-marin. vento prevalente: quello che, in un dato tratto di

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (2 risultati)

allevato, aveva aggiunto al suo cognome quello di baccher che poi prevalse.

prevalessero in quel regno, non so quello si potesse sperare. pallavicino, 6-1-119:

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (1 risultato)

favore, io facevo fare or questo or quello. groto, 155: l'ariosto

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (1 risultato)

che iddio fece colla natura umana prevaricata quello di che minacciò gli ebrei: « io

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (2 risultati)

uno scarto né un diverso esito da quello previsto dalla sua natura originaria, prevaricatrice

prevaricazione nel popol ebreo e gran parte di quello, lasciando el divino culto, si

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (2 risultati)

dalla bocca della verità, il veggiano quello che è detto allo uomo negligente il

eu'ebia formento e vin ogn'anno quello che li a logo s'ela no podesse

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (2 risultati)

dato vita, si sarebbe cangiato in quello dei vari e mobili aggruppamenti su particolari

3. dir. giudice preveniente: quello adito prima di un altro a cui

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (2 risultati)

, il quale li prevenne, riprendendolo di quello che fatto avea. ariosto, 37-75

egli avesse potuto lasciarvi e che per quello che non aveva, per la brevità

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (4 risultati)

lo scritto ed altro la stampa: quello... a suo favore previene,

la causa dal giudice dell'origine overo da quello del domicilio. -assol.

2. dir. giudice preventivamente adito: quello che per primo è stato investito di

, e negli altri casi davanti a quello preventivamente adito. = comp.

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (4 risultati)

di custodia preventiva, ora cambiato in quello di custodia cautelare) dall'autorità giudiziaria

tornasole. -compiuto in previsione di quello che dovrà accadere, prima che si

principe trapassato e un biasimo preventivo per quello che subentrava. bacchetti, 2-xxiu- 17

e si dice germoglio 0 ramo preventivo quello che si sviluppa da tale gemma).

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (4 risultati)

presente (già prevenuto in conformità di quello che li misteri et altri capi avevano

che non ti parti e dividiti da quello stato. anonimo [de monarchia]

cavalli il principe vittorio ad assicurarsi di quello stato. siri, iii-193: non

uno stato isolato: fra questi hawi quello di prevenzione. questo è tutto tutelare

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (5 risultati)

per ora io non farò altro che quello che quintiliano prescrive all'oratore quando egli

prima fusse la querela venuta innanzi, quello dovere essere all'altro preposto e preferito

l'ex segretario di stato kissinger e quello attuale shultz. = voce dotta,

ordine della natura, mettendo per principio quello che in tutte le cose umane suole

delle colonne volgar. [tommaseo]: quello solli- cito e prevedente re agamennone.

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (2 risultati)

. savonarola, 8-i-357: dio è quello che vivifica l'impio e chiamalo a

previa disposizione, vengano a gustar tutto quello che io sono per dire al presente.

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (1 risultato)

6: è un gioco equilibrato, quello preordinato dalla natura, con la luce

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (5 risultati)

canonico] appiccava conversazione con questo o quello dei canonici seduti ai lati del suo

condanne (e si diceva prevosto generale quello superiore per grado agli altri ufficiali,

6: tulio cesare andò in asia con quello isforzo che fare potè da sé e

federici, lxii-4-42: dubitando di quello che poteva intervenire, non volsi mai

tempo più 'preziosamente 'impiegato di quello che s'impiega in leggere ciò che è

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (5 risultati)

d'annunzianismo. vittorini, 5-317: quello che di realtà c'è in ognuno

, ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire dee in quanto puote

pregiosi. boccaccio, i-vi-194: essendo in quello [tesoro] molti e carissimi gioielli

et è tenuto cibo prezioso, più vile quello che al fondo resta. savonarola,

el cedro, el quale là in quello suo luogo proprio fa frutti suavissimi.

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (2 risultati)

che intra tutti i benefici è maggiore quello che più è prezioso a chi riceve,

non la risposta alle interrogazioni, ma quello che sentono e dicon tra loro è

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (2 risultati)

non si esaudisce sì facilmente, e quello appunto di bellini ne ha sofferto una

anche questi mestieri sono prezzabili, specialmente quello della cucina. giuliani, 3-131: se

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (4 risultati)

: io non so che errore s'è quello delle donne, le quali gli uomini

e essercizio che per arte, sarà quello più da prezzare. caporali, i-51:

lingua. s. bargagli, 1-79: quello che della beltà dell'animo oltre ogni

: sono prezzate queste immagini non per quello che rappresentano, ma per lo artificio

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (25 risultati)

di mettere parte in quel patimento o in quello danno che la nave e navilio ne

così lontano dal prezzo reale, da quello cioè che sarebbe risultato naturalmente dalla roporzione

o borsistica: prezzo all'ingrosso: quello che risulta da scambi fra produttori e

scambi fra produttori e commercianti (e quello risultante da transazioni fra commercianti e consumatori

originano, reale, primo prezzo: quello pagato al produttore di una merce.

di una merce. -prezzo amministrato: quello stabilito predeterminatamente da un'industria monopolistica,

, fatto, libero, privato: quello determinato dal puro rapporto fra la domanda

n. 8. -prezzo di apertura: quello di un titolo fissato nei primi quindici

nei primi quindici minuti di borsa (e quello fissato negli ultimi quindici minuti di borsa

n. 3. -prezzo di costo: quello pagato per ottenere una data merce in

). - prezzo di domanda: quello che il consumatore è disposto a pagare

un bene. -prezzo di emissione: quello pagato dal sottoscrittore di un titolo al

. 11. -prezzo di listino: quello fissato da un produttore ma suscettibile di

venditore. -prezzo di netto ricavo: quello ricavato da una vendita effettiva, depurato

della moneta. -prezzo ai requisizione: quello imposto d'autorità, in tempo e

equità, equo, legittimo, vero: quello che secondo concezioni economiche del passato,

prezzo dpusura). - prezzo imposto: quello prefissato dal produttore in misura uguale per

tutti i venditori. -prezzo marginale: quello dell'ultima dose scambiata di una merce

merce. -prezzo netto, effettivo: quello, depurato dello sconto, effettivamente pagato

7. -prezzo ombra, di conto: quello non determinato dal mercato, bensì computato

a un modello economico. -prezzo politico: quello fissato da un ente pubblico, in

si parlava di prezzo corporativo per indicare quello stabilito dalle corpo- razioni). -prezzo

corpo- razioni). -prezzo pubblico: quello fissato da un ente pubblico, in

-prezzo sociale, quasieconomico, quasi-privato: quello praticato dallo stato nella vendita di un

interesse. -prezzo totale, globale: quello dato dalla quantità totale di unità monetarie

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (8 risultati)

quello dato dal numero di unità monetarie scambiate

- disus. prezzo di grazia: quello più basso del dovuto, concesso per

di benevolenza. -prezzo di opinione: quello derivante da una valutazione puramente arbitraria e

ed in conseguenza giusto de'grani è quello che risulta dalla proporzione la più estesa possibile

, 3-iii-18: il prezzo comune è quello in cui il compratore può diventar venditore e

prezzo più alto o più basso di quello che normalmente dovrebbe essere, per un

. -stor. editto dei prezzi: quello emanato dall'imperatore diocleziano nel 301 per

zecchini, e dalla pubblica cassa militare quello delle mensuali trentotto lire, benigno prezzo

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

che arma certamente avanza, benché a quello non si debia dare il prezio; ma

darà al piacere un prezzo maggiore di quello delle cose più nobili che solo possono

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (4 risultati)

ne fa scialacquo con questo e con quello. -avere, tenere a,

... erano imbarcate con tutto quello ch'aveva di suo mio marito. pascoli

le ricchezze perdute: tu hai - quello che è sopra prezio - amici trovato.

offerire sotto termini così sconci di pagar con quello la messa, che non ha prezzo

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (1 risultato)

mazzini, 38-219: la storia allora confermerà quello ch'oggi mormora, a scolpar chi

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (2 risultati)

.): nella metrica classica, quello asinarteto, risultante dah'integrazione di un

paese dove si adorava la figura di quello che noi chiamiamo priapo. sbarbaro,

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (2 risultati)

preso con altri assai romani. ed en quello tempo ch'esso era en prescione,

in prisone per animo di farli pagare quello che esso avia guadagnato. s. bernardino

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (2 risultati)

: vendendosi vino alle prigioni, oltre quello che sarà limitato, il capitano delle

quale l'anima rinchiusa per contagione di quello contrae diverse colpe e machiasi cu diversi

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

. pisani, xlix-72: l'amor è quello che in pri- son mi mena.

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (5 risultati)

apparato. segneri, ii-117: tutto quello che poteva mai risparmiare dal quotidiano sostentamento

. baldelli, 5-7-379: nacque in quello istesso tempo l'ordine de'monaci che

tuttavia esser prigiona di questo o di quello. caro, 3-2-232: avanti che s'

., iv-27: quando noi non possiamo quello che vol- liarno, allora sentiamo bene

i francesi diversi acquisti: l'uno fu quello della torre della chiesa dell'ospitale che

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (4 risultati)

libertà, sopra tutto per veder e abbracciare quello a cui dovevo la vita.

cavo la voglia; 10 dico di quello pizzicore che si gratta senza ugne, e

i quali dettero falsa nuova, che quello che gli andava per soccorso era il

il teatro ufficiale delle marionette a parigi è quello della comédie des champs elysées. nacque

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (2 risultati)

gli altri giocatori devono tentare di sciogliere quello legato senza fare rumore in modo che la

. meccan. attrito di prillamento: quello provocato da due corpi, a contatto in

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (3 risultati)

nel corpo, / è di bisogno pascer quello in prima, / e d'altro

prima il soggiorno in corsica, poi quello di marsiglia; viva la libertà! e

seme / o corpo genitale, essendo quello / onde poma si forma ogni altro

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (7 risultati)

ch'erano dentro a me; poi narro quello che dicea l'una e l'altra

può dire di questo paese, per quello che noi vedemmo e per l'informazione

che puosi prima di sopra si è quello della lussuria. tasso, n-ii-235: se

si può concordare in qualche modo con quello che poi è stato conchiuso. menzini

semplice imago e non più avvolta in quello, / che già l'occhio appagò,

stracciare, sul vedere se v'è tutto quello che si contiene nella vostra lettera,

torre alcuno difetto, per se medesima quello induce, sì come quelli che fosse

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (4 risultati)

e di parlare, che più non parve quello di prima. a. tiepolo,

il resto. l'occhio soltanto era quello di prima, e un non so che

poi non debba contare più che tanto, quello ch'e all'incontro lo stillato di

può essere ripieno di bambagia o di quello che l'uomo vuole, acciò che i

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (2 risultati)

, v-8 (57): crediamo che quello mondo primaio, che fu dinanzi al

xx anni o cerca è pezuore. di quello di 30. alfieri, xxxix-36:

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (3 risultati)

suole raddoppiar la forza agli eserciti, quello di cesare dovrebbe sentirne un tale vantaggio,

di carbonio). -catrame primario: quello che si ottiene per distillazione di alcuni

solo primario, sm.): quello che viene fatto percorrere dalla corrente inducente

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (11 risultati)

piccolo-mini, 7-56: il lume primario è quello che si causa dai raggi del corpo

primario e secondario. primario s'intende quello che percuote in quella parte del corpo

sta opposta al corpo luminoso... quello poi che d'intorno a questo lume

assume il comando d'un corpo separato o quello di una milizia particolare, senz'altra

capitano generale. -ingegnere primario: quello che sovrintende ai lavori di fortificazione di

l'arcivescovo di lione; di germania quello di salisburgo; di spagna quello di

germania quello di salisburgo; di spagna quello di toledo; della boemia quello di

spagna quello di toledo; della boemia quello di praga, della polonia quello di

boemia quello di praga, della polonia quello di gnesna o gniezno, ecc.)

nerazioni de'governi. il primo è quello d'uno re e di uno

uno capo. e1 secondo è quello de'primati e gentiluomini. e1

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (2 risultati)

'presenta meno somiglianze con l'uomo di quello d'altri primati. t. de

nasce l'erba, / dal gran fredo quello sì 'l conserva. -per estens

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (2 risultati)

di cessare il timore che ha di perdere quello che possiede di bene. alvaro,

grazia, leggiadria, felicità; e quello che costa una tale ascensione verso il

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (3 risultati)

kantiano, prevalenza dell'interesse pratico su quello teoretico nel senso che la ragione ammette

lo sport automobilistico, dove il primo è quello ottenuto da una macchina appartenente a una

una determinata classe e il secondo è quello ottenuto senza tener conto della classe,

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (1 risultato)

primo verso entra in materie differentissine da quello che il lettore si sarebbe aspettato.

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (1 risultato)

apuane cariche d'un azzurro diverso da quello del cielo, qua e là lacerate

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (1 risultato)

da la riva, io: come è quello mato e sempio ke guarda pur a

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (2 risultati)

dell'anno passato e come ho sbarcato quello di quest'anno,...

sergenti prendere lo pane apposito, e quello purgare da ogni macula. par che io

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (3 risultati)

questo sommo officiale convenia primieramente procedere da quello consiglio che per tutti provede, cioè dio

hai voluto in luogo di cortesia con quello usar malignità e du- subidienza, e

linea che faccia un angolo eguale a quello della primiera incidenza, per le ragioni suddette

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (2 risultati)

, filili risposto che elli togliessero per re quello il quale primiero egli trovassono andare al

giro del tempo e il terzo in quello dell'identità sovrastante all'estensione e alla

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (1 risultato)

esistente intorno a omero da secoli: quello del primitivismo e della quasi barbaricità del

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (2 risultati)

, su principi politici e sopra tutto quello della sovranità popolare, de'gesuiti primitivi

senza esser d'altro partito che di quello della total rigenerazione dell'italia e di tutto

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (2 risultati)

notte dei tempi. galanti, 1-34: quello ch'importa sapere si è che i

di una lingua primitiva si avvicina a quello che vogliamo dire del cinema.

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

solo primitivo, sm.): quello da cui si formano altri vocaboli per

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (2 risultati)

da me battezzati. leopardi, v-83: quello santo monaco, valentemente portatosi incontra il

! / come mi piacque a veder quello strazio / e veder frequentar la tua

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (2 risultati)

: usciva di camera et andava super quello andito di sopra al chiostro e andava

discorrere di costituente è ovvio il trapasso a quello che si stima il problema capitale o

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

passione. borgese, 1-67: tutto quello che non gli serviva pel viaggio lo

lavori mostrò di poter col bulino tutto quello ch'era stato possibile e glorioso ai

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

della troia si conosce in ciò che quello che fa nel primo parto non molto

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (6 risultati)

aria 4 cotanti di te. domando quello che ha per uno. -di animali

, alcuno esser dal primo, / da quello odiare ogni effetto è deciso. leone

, che è il secondo artifice di quello, non già in quel grado di bellezza

idem, viii-2-42: volle, per quello che io estimo, l'autore porre qui

, cioè che il diretto e primo sia quello il quale abbia le ragioni ereditarie immediate

dal defonto, e l'obliquo sia quello il quale abbia le stesse ragioni per la

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

chi lo stato potria conferire più particolarmente quello che s'avessi a travagliare colla città e

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

o ideologico. idem, xi-4: quello... che è il pnmo della

, il giro del primo mobile, ora quello de'pianeti rivolgendosi a destra, ed

dui occhi nella guardia del morso: quello dove si allacciano le false retine e

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

sarà nascosta. galileo, 3-3-468: quello a che egli l'applica poi nel

conservasi l'accento della prima voce, perdesi quello della seconda. f f

], detto anche 'primo è quello che non è composto da alcun altro

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (2 risultati)

regime repubblicano. -ramo primogenito: quello che discende dal primo nato di una

borboni: due del ramo primogenito, cioè quello rinnovato di luigi xvi, il secondo

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (2 risultati)

il fine delle belle arti si è quello di cagionar piacere e allettarci con esso

ravvisa. cassieri, 156: era quello... il giorno insulso in cui

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (2 risultati)

'mutatis mutan- dis ', che quello tenuto dal parlamento nelle lotte che la

esserne questo il motivo principalissimo che in quello per ogni sua parte vi spira

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

criminali peccata. giamboni, 10-50: quello è un vizio principale che s'appella ira

principalissimo fra gli spassi del popolo è quello di recarsi in gran pompa al santuario di

del re il cardinale di tumone, quello che a tempo di francesco i, avolo

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (5 risultati)

d'un concilio tutto quello che incidentalmente si dice in un decreto

rurali tutti, ma il principalissimo è quello di abilitare la terra a ricevere facilmente

vento che viene di verso levante diritto e quello che li vien rincontro del diritto ponente

in terra che in mare. ma quello che viene di diritto tramontana e quello che

ma quello che viene di diritto tramontana e quello che viene di diritto mezzodì sono di

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (4 risultati)

di haerlemme diede da pensar assai piu di quello che si era prima dato a credere

si possano meglio adattare, che sia quello il che è a tutti comune, che

dimenticando il principale amadore, potreste dimostrare quello che dimostrate, che il leale amore

stelle compagne. -cerchio principale: quello di raggio uguale al semiasse maggiore dell

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (11 risultati)

quello che viene garantito mediante una fideiussione,

ancorché si dica fideiussore, rispetto a quello in grazia del quale si sia obligato

dieci ducati è il principale; tutto quello che io per ragione del imprestido guadagno più

del principale, faccia quella ncolta a quello principale pagare quello debito al creditore.

faccia quella ncolta a quello principale pagare quello debito al creditore. nuovi testi fiorentini

il principale o sopra il bene di quello. de luca, 1-8-161: le regole

, come chiarezza. -accento principale: quello più forte, che cade sulla sillaba

di una conica. -infinito principale: quello di ordine maggiore in una somma di

. -in prospettiva, punto principale: quello che costituisce il piede della normale (

, trovò un fare ben diverso da quello a cui era accostumato. leopardi,

ii-214: fece uccidere tutti li princicon quello di ogni altro registro (e ha le

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (6 risultati)

il peso del reggimento e avendo tutti quello avuto, fuor che uno, debita cosa

. ulloa [guevara], ii-242: quello che un amico fa per un altro

privile ... e quello dono avesse il successore che 'l principale.

capaci di disposizione istorica e favolosa di quello che si siano le se moventi mobili

raro è chi veramente abbia più di quello che gli bisogna, dipendendo i bisogni

di loro. tommaseo, 15-26: quello che principalmente amiamo in orazio e nel

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (4 risultati)

latte, ed induce nella parte di quello sangue più puro, ed imprime la forma

puro, ed imprime la forma di quello membro, nel quale quello cotale sangue fatto

forma di quello membro, nel quale quello cotale sangue fatto spermo era essuto principalmente

così da mausolo, suo marito, ove quello era tenuto per gran principe, ch'

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (4 risultati)

governo secolare (in quanto opposto a quello spirituale). datinone, i-385:

da dio e dal santo imperio in quello, e questi sono dinominati guelfi, cioè

, moderato, politico, temperato: quello nel quale il principe non esercita un

in quella arte; e fuori di quello la subiezione pere, però che pere lo

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (4 risultati)

di lodare e benedire dio, ha quello specifico di dirigere i cori inferiori dello

una tradizione non riconosciuta dalla chiesa, quello di governare sulle attività politiche del mondo

: lo primo [ordine] è quello de li angeli, lo secondo de li

i quali quando dispongono agli altri soggetti quello che hanno a fare, quasi si

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (3 risultati)

, conv., iv-xxiv-9: lasciando stare quello che egidio eremita ne dice ne la

monopoli... fu donata a quello che si dice il fatto del principe,

, come nella sog- gezzione d'imitare quello che l'altissimo e vero iddio operò

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

.. negò di essere discepolo di quello maestro. panigarola,, 77: di

. pallavicino, 10-i-56: dove quello fu vietato da dio a'prìncipi del

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (1 risultato)

principe... al quale è seguito quello ad olio del prado.

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

che ha il titolo nobiliare corrispondente a quello di principe o che è figlia o consorte

. guicciardini, i-26: dio è quello che vi mena, con sì grandi

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (4 risultati)

loro conversione, non ritornassero sbigottiti a quello. pananti, i-237: sul principiar

e misurato e compartito e arbitrato in quello tutte quelle cose che a principiare e

i sapienti annullarono col principiar la disputa quello isdegno che il core gli aveva acceso nella

testa un cappello o berretto molto simile a quello delli giannizzeri, coperto di feltro rosso

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (1 risultato)

-sostant. scannelli, 73: solo quello ch'avrà co'talenti di natura anco

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (8 risultati)

: coloro che leggeranno quale principio fusse quello della città di roma e da quali

viene ad giongere a termine contrario a quello che era proposto. e la raggion

questo secolo sia nella storia dell'umanità quello che è il circolo polare nel nostro globo

infino a la fine, dissi loro quello che veduto avea, tacendo lo nome

oservò [niccolò v] in ogni cosa quello che aveva detto nel prencipio del suo

i princìpi di qualunque città e quale fusse quello di roma '. coloro che leggeranno

. coloro che leggeranno quale principio fusse quello della città di roma e da quali latori

meschini princìpi giungesse a tanto, di quello che ora con tanto aumento di forze

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

, si crea l'anima e infondela in quello corpo, incontantente ch'egli è formato

piccolomini, 10-124: il principio è quello il quale, quanto a sé,

che lo preceda, ma ben doppo quello è atta ad essere o a prodursi altra

a un gran principio animatore; lavorare su quello, ma senza fissazione.

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (5 risultati)

essa anima massimamente desidera di tornare a quello. idem, par., i-iii:

il resto. l'occhio soltanto era quello di prima e un non so che più

fuoco più ardente e più puro di quello che l'infermità ci andava a poco a

e proprietà el suo principio a tutto quello che da esso deriva ed a sé

orno è principio de lo effecto di quello sì come un muratore è effecto de la

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

solo uffizio di misura del valore, ma quello ancora di pegno equipollente al valore indicato

mazzini, 40-21: poco importa per quello che ho in animo qui di dire

xix e, in partic., in quello di mazzini, rispettivamente la forma istituzionale

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

contrasto con l'interesse nazionale e con quello di altre regioni. trattato che istituisce la

. del censore si potrebbe anche aggiungere quello di supplire al difetto delle leggi,

princìpi legali. -principio di legalità: quello, proprio dell'ordinamento giuridico degli stati

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (9 risultati)

con suppor nell'esempio ch'ei pone quello stesso che con esso vuol provare.

20. -principio del terzo escluso: quello secondo il quale non esiste un mezzo

1. -principio di ragion sufficiente: quello che esprime un condizionamento non necessitante.

da uno. guicciardini, 2-2-169: quello che da principio si sarebbe fatto con

dando or principio all'ordine toscano per esser quello meno ornato d'ogn'altro e parlando

prima della colonna come membro principale di quello, è da sapere che sorpa l'

istituire. leonardo, 2-275: vedi quello che arrota i coltelli girando la rota

un grande iscaglione della dota, da quello dicevano di principio. -essere

dell'armata di vostra serenità potessero sopra quello stato esser fatti duemila fanti, ritrovarono i

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (1 risultato)

rosicanti, con movimento orizzontale analogo a quello di una sega. = voce

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (3 risultati)

tua e non v'andare: ma quello che volessero dire a te, dicanlo alla

agostino giustiniani, 16: contiguo a quello in capo del prato la chiesia di

del priorato: sembra d'alabastro in quello sprazzo d'oro. 4.

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (3 risultati)

tenne ragionamento. mini, 27: quello che egli [dante] fece nel

sonare a capitolo, alli frati ragunati in quello mostrò ser ciappelletto essere stato santo uomo

. 2. -palazzo dei priori: quello in cui avevano sede la signoria o

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (5 risultati)

priore e piu degna è causa di quello ch'è posteriore e men degno;

è causa è priore e più degna di quello che è causato. 8

di s. giovanni], di quello avendol fatto far cavaliere. vita di

l'uno è inchiuso nell'altro, e quello che è inchiuso e contenuto dicesi posteriore

che è inchiuso e contenuto dicesi posteriore a quello che inchiude e contiene, per la

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (1 risultato)

minima, e dato un peso maggior di quello, trovare nel detto cilindro il punto

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (2 risultati)

proprio di un tempo anteriore rispetto a quello attuale o a quello di cui

rispetto a quello attuale o a quello di cui si parla. guido da

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (4 risultati)

restauratori di opere d'arte o di quello giuridico, per indicare il ripristino di

capellano volgar., i-253: piacemi quello che piace a voi, ma priegovi che

tra 'l movimento e la cessazione di quello, cioè la quiete. 2

, bere e vestire, più di quello che conveniva alla sua privanza...

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (4 risultati)

io avea amistà, ma voi sete quello che me n'avete privato e domandatomene,

amico, ché, posciaché è divenuto quello vostro nimico, incontanente si partì l'

anime di dio, per conducerli a quello riposo che ha in se medesimo.

vivo, / udiste voi unque simile a quello? / di me vi dolga e

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (1 risultato)

non offendendo a la veritade, quando quello che non è non si confessa, e

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (6 risultati)

per metà, poiché nulla ragionano di quello che appartiene alla conservazione privatamente de'popoli

de'popoli, e ragionano solamente di quello che riguarda in comune la conservazione di

glie di nicodeme re. e per quello amore e per quella pri

publicità e comunità e privatità, cioè quello dove si tiene la ragione universale,

publico ed è comune a ciascuno; quello del capitano e podestà e simili ufici che

privati e publici,... come quello del signore. privativa, sf

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (4 risultati)

non lascia vacuo alcuno, eccetto se quello medesimo, come in sito e luogo

l'oggetto, se infinitamente si referiscono a quello. -cossi sarrebe se questo infinito fusse

nativa, bisognosa di culto e di quello studio che le donne fanno per comparir più

quasi 'senza via ', e quello perché, volando per l'aere,

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (1 risultato)

alcun consiglio o aiuto, se non quello che dì per dì la divina benignità e

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

soddisfacimento. -disus. delitto privato: quello compiuto in danno di una persona non

, lii-4-126: il consiglio degli affari è quello dove il re usa la potestà assoluta

la potestà assoluta, e il privato è quello dove l'usa ordinaria. sansovino,

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (4 risultati)

contenti del nostro privato e mai desideriamo quello d'altrui, sarà mai dispiacere non

altrui, sarà mai dispiacere non avere quello che sia pubblico o perdere quello di

non avere quello che sia pubblico o perdere quello di che noi non facciamo stima.

se adonesti non mancherà da fare tucto quello che giudicherà apto a mantenere la quiete universale

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

e privatissimo suo, ma non può quello che vorrebbe. -che è addetto

g. villani, 10-86: per quello che poi sapemmo da'suoi [di

a cului che si vole apressare a quello che porgie a sovene a'privati e

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (5 risultati)

. s. contarmi, li-1-288: quello che una volta decide è immutabile:

per uno di provvisione in vita, oltre quello che hanno: il che essendo statuito

del mare. boccaccio, viii-1-173: quello luogo è salvatico, sì come privato d'

non è alcuna cosa vacua: ma solamente quello che non è e che è privato

acqua. leone ebreo, n: quello che si desidera, se bene manchi

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (2 risultati)

, si ritenga e custodisca diligentemente da quello che riceverà il palio e nell'anno seguente

come al peccato concorre una privagione di quello che dirizza al fine, cioè alla

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (5 risultati)

in atto non è privazione assoluta come quello della potenza, e però può essere

è nell'angelo, il quale, conoscendo quello che gli manca, lo desidera sommamente

1-8: se considerate il peccato con quello che lo fa, non è dubbio

che venga ad esprimere il contrario di quello che egli vuol dire, ché la lettera

nel linguaggio processuale (e specialmente in quello penalistico), attribuire per legge un

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (1 risultato)

quistione fra l'editore di savona e quello di genova. l'editore di savona

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (4 risultati)

l'altra specie di testamento privilegiato è quello dei soldati. g. r. carli

'credito privilegiato 'dicesi dai legali quello che va innanzi a tutti gli altri.

. -eccles. altare privilegiato: quello che, per concessione del papa o

. moretti, i-970: giù da quello svolto, la strada gira non facile tra

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (2 risultati)

ognuno non avesse che due amici: quello che gli dice, e quello a cui

amici: quello che gli dice, e quello a cui ridice la cosa da tacersi

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (3 risultati)

'un uomo che chiamava privilegio quello di servir gli appestati, perché lo

e non credere che cristo ti dia quello previlegio lo quale non diede alla madre

potenza in ben altro modo che non quello della conquista. pirandello, 5-495: la

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (1 risultato)

fate di lacrime un rivo, / piangendo quello ch'è di vita privo. b

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (1 risultato)

dolcezza primiera, esse conobbero alfine in quello sguardo tutta la loro grazia declinante.

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (1 risultato)

306): più mi tornava al prò quello piccolo novero di piccioli che non fa

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (2 risultati)

motivi per l'affermazione è maggiore di quello per la negazione, la proposizione affermativa

gioberti, i-ii- 180: probabile è quello che ha qualche prova plausibile, benché

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (3 risultati)

restaro offesi. rosmini, xxvi-453: tutto quello che riscuote il suffragio di più dottori

chiamai diffinizione, m'hai fatto avvertito di quello che nel principio io doveva avvertirti,

caieta. del giudice, 2-92: forse quello che più mi piace delle cose di

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (3 risultati)

probabilmente con la mobilità della terra di quello che si faccino i tanti accidenti del flusso

d'oggi sono probabilmente mutati di molto da quello che dante udiva parlare. manzoni,

delusione possibile aumentava, per contrasto, quello di una voluttà probabilissimamente immancabile e imminente

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (3 risultati)

fede e ad indurre l'auditore a credere quello che noi vogliamo persuadergli: le quali

padre natale ne solea aire per giuoco quello non esser collegio, ma casa (

diletto si è con probità riposarti in quello che con diletto tu ài preso e

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (5 risultati)

causa declamando..., lietamente quello [tempo] passavamo. f.

pensiero deve superare per procedere oltre in quello svolgimento in cui è la sua vita,

tommaseo [s. v.]: quello che dicono quasi figuratamente: 'è

indeterminato 'o ^ locale ': dicesi quello di cui possono dare varie e diverse

. 4 problema teorematico ': è quello il quale nell'espressione sembra un problema,

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (2 risultati)

fotografia delle cose, e aperto a quello della verità come un eterno problemare,

avesse bisogno dell'appoggio del poeta di quello che un ricco e potente gentiluomo avesse

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (2 risultati)

, / né patirà per aver oro quello / sia maculata la sua fama onesta

sole viventi (l'elefante africano e quello asiatico), caratterizzate dalla presenza di

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (2 risultati)

ultima- / mente venne, m'afferma quello essere / di tre giorni partito. cellini

. iacopone, 91-82: en quello che gli piace te ponere te piaccia

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (4 risultati)

e al golfo della spezia si è quello di procacciarmi alcune qualità di pesci che

con piatosa vicenda, essendo giovani, rendono quello che da'padri, essendo parvoli,

italiani a procacciarsi un governo repubblicano come quello degli stati uniti. idem, 06-183

onesto e avrei guadagnato assai più di quello che frutta rono i miei

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (2 risultati)

già si procacciavano di sapere di me quello che io volea del tutto celare ad

non sentendolo ricco da trarre da lui quello che la loro avarizia prima si pensava

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (3 risultati)

, omo più tosto a voler di quello del compagno che del suo ad altri dare

lui malcontenti e di gagliardia di pari quello che il comune di pisa cercava,

. idem, li-138: vi scrivemo quello che ci occorse, e non essendo

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (1 risultato)

: col primo procaccio, che sarà quello de'30, la repubblica scriverà al

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (1 risultato)

il simbolo della poesia nuova che sostituiva quello dell'altra poesia non più nuova, rappresentata

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

, osserveremo facilmente che nelle nostre sensazioni quello che è moto e per conseguenza fisico

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (8 risultati)

, i quali, come avvenne di quello che uscì in questo tempo, non erano

due lati aguzzo, acciò che in quello ferisca tutta la gente. dominici, 4-78

giunto al suo termine gli coceva fieramente quello uno dei diti che doppo al grosso procede

bocca è proceduto il mele contrario a quello di gionata, poiché, gustato, dona

maggior religione e timor di dio di quello che è nelli cristiani, ringraziando loro

loro operazione nel nome e volontà di quello dalla bontà del quale dicono, siccome è

. l. frescobaldi, 2-23: quello nominare franchi procede da'franceschi, ché

palladio, 1-23: la radice quadrata di quello che procederà da detta moltiplicazione sarà l'

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

è veramente grande. guicciardini, 95: quello che dicono le persone spirituali, che

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (4 risultati)

carducci, iii-17- 401: in quello stesso anno pietro verri aveva pubblicato nell'

come pensarlo soltanto / d'avere io quello che le sassifraghe non hanno / né

tra i due frontoni esiste di certo. quello di pelope ed enomao precede l'altro

di enunciati. -procedimento di valutazione: quello che consente di decidere fra due grammatiche

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (4 risultati)

procedura civile, codice di procedura penale: quello che stabilisce le norme relative ai procedimenti

di per sé è grave ed è quello che poi conta. -navigazione di

sm.): nella metrica classica, quello di quattro tempi, costituito da quattro

altri piedi. - verso proceleusmàtico: quello costituito da almeno un piede proceleusmàtico.

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

amor digiuna / siede l'alma di quello a cui nel petto / non si

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (1 risultato)

linneo) dal più piccolo sino a quello cui chiamano gigante. savi, 2-iii-116:

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (4 risultati)

nefandezze del secolo decimo, in quello sfracellarsi della monarchia..., in

grandi. filangieri, i-675: per quello che riguarda il dritto del re nel

cioè di prendere la informazione, e quello di accusare. e quell'importante carico

un processante comprato che scriveva nelle carte quello che il demonio gli dettava..

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (2 risultati)

, con un mormorio grande simile a quello dell'api, escono processionalmente dalla terra

, intorno, facevano un rombazzo come quello d'un alveare disturbato, seguitando a

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (2 risultati)

aristotile nel quarto de l'etica e a quello di ullio in quello de li offici

etica e a quello di ullio in quello de li offici, la larghezza vuole essere

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (5 risultati)

essendo manifestato che era profeta fu adempiuto quello che di cristo aveva predetto il suo

passa trent'an- ni, pensi ognuno quello che di lui si può nel processo della

dell'attuale capo della politica, incidendovi quello indelebile di quattropani, va al di là

è il concetto di tempo, ma quello di 'svolgimento 'o 'processo '

ambito pratico e, soprattutto, in quello letterario o artistico o scientifico; tecnica

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (5 risultati)

il processo della differenza, e questo quello. -processo all'infinito, nell'

amministrativo o disciplinare. -processo canonico: quello che si svolge davanti all'autorità ecclesiastica

autorità ecclesiastica. -processo di beatificazione: quello che ha lo scopo di accertare se

o esecutivo: nella procedura civile, quello volto ad accertare una situazione giuridica ed

pronuncia di condanna e, rispettivamente, quello volto a dare esecuzione concreta, in

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

insiemi fatteno autentico processo fabricare e de quello a tutt'i prìncipi cristiani copia mandatane

riferimento sia all'ambito giudiziario sia a quello amministrativo; e si può anche riferire

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (1 risultato)

galie di barato, qual è sta quello portò la peste in questa terra.

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (6 risultati)

sviluppo forte e vigoroso, simile a quello della cima medesima. =

a rispignere mdrieto tonde e chiamati per quello procimi e gli altri erano sottoposti a

che, se le nostre genti entrassero in quello così fatto chiuso, che irrimediabile era

volle che le sue genti si fermassino in quello cosi rinchiuso procinto. g. rucellai

aveano affossato e steccato con bertesche tutto quello spazio che dalla guscianella verso pontetetto mena

°c e il diametro pari a due volte quello del sole (e con tale denominazione

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (2 risultati)

, le relique della guerra finisse con quello esercito il quale aveva. leggenda aurea volgar

con regole più opportune ed eque di quello imposto; insistemmo per l'unione colla

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (4 risultati)

riconoscerlo [il gran lama]. quello di scigaze publicamente lo nega.

volle regolar i matrimoni ed impacciarsi di quello che non se le appartiene, si

di ottima coscienza. mamiani, 10-ii-477: quello... che il nostro discorso

. cesariano, 1-126: ultra di quello sono [le acque] apetente e

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (6 risultati)

commetta, sicché il mandante si dice quello il quale dà l'ordine ovvero la commessione

commessione, e il mandatario si dice quello che lo riceve e che nello stesso

i-243: con maraviglioso procuramelo fece che quello vilissimo officio nella cittade di tebe era

a sua maestà ogni cosa e di quello che mi viene senza mio procaccio o

. fra giordano, 113: questi era quello angelo che procurava che l'orazione di

questo fatto: che mi rispondete voi a quello che io vi dissi ieri? buonaccorsi

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (4 risultati)

messer giulio piacentino pittore, procurando da quello la risposta. -occupare un posto

della tristizia e delle male arti di quello il quale le procura, facendosi in

in alcuni secoli si procurerebbero concordi con quello del lilio e in alcuni altri con quelle

uno onesto per armarci contro i pencoli di quello. -attirarsi un danno, una

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (6 risultati)

qualunque ottimo figlio; se no, quello che doveva accadere e non è accaduto

in materia di religione e dubitando di quello del re, uniti col duca di nemurs

più presto il ben lor proprio che quello del regno procuravano. guicciardini, 2-1-

fama fu procurata a studio, perché quello luoco era pericoloso per il campo del

bolla da potere ben vivere: questo è quello che io vorrei da voi; ma

volterra, per dar ordine a tutto quello che vi bisognasse... e come

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (2 risultati)

: -di che vi diè la gabella quello di quel porco? crescenzi volgar.,

il procurare i libri sibillini, di quello che voleva rapportasse. 20.

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (5 risultati)

commetta, sicché il mandante si dice quello il quale dà l'ordine ovvero la commes-

sione, e il mandatario si dice quello che lo riceve e che nello stesso

, 77: il procuratore generale e quello preposto a determinati affari non possono stare

niuno di questi effetti opera, siché quello a cui si conceda, niuna ragione acquisti

procuratore per avere la visione netta di quello ch'egli voleva. -in partic

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (1 risultato)

-stor. procuratore dei poveri: quello che esercitava il gratuito patrocinio a vantaggio

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (1 risultato)

. catzelu [guevara], i-12: quello che ora noi chiamiamo procuratore del popolo

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (1 risultato)

, che la ragione e lo imperio di quello reame era appresso a voi. cicerone

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (1 risultato)

il carico il qual portano o caricar quello che prendono, pongono la lor proda alla

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (1 risultato)

determinata). -vento in proda: quello contrario, che ostacola la navigazione.

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (5 risultati)

, 26: v'imprometto che di tutto quello che voi acquisterete per forza d'arme

bene in prode d'altrui e d'udire quello, cioè che è affabile. m

animo. giamboni, 7-43: quello maggior cato... più alla repubblica

viltà... perché prodezza ardisce quello ch'è da ardire. guittone, xlv-13

, i-231: il predicto signore ferie quello impiccare con alquanti compagni: della cui

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (2 risultati)

quale... è a spendere quello che non si convenga. moscoli, vii-646

nelli cherici... però che quello ch'è di dio prodigalizzano al loro

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (1 risultato)

siri, vii-1171: né voleva parlare di quello che avea adoperato la francia in tutte

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (5 risultati)

s. agostino volgar., 1-2-28: quello apolline 'cumano, combattendo li romani contro

dissono che cotal prodigio era apparito in quello medesimo idolo nella guerra tra antioco e persia

e certi prodigi, i quali dimostravano quello che dovea infra pochi dì venire dentro roma

animo del padre di seftah, come quello d'ogni piccolo o grande, umile o

suoi pigliassero monasteri, come avevano fatto quello de'certosini. f. f. frugoni

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (2 risultati)

il suo scudo rappresentato da omero, quello scudo ch'era il prodigio deltarte e l'

.. ». alla quale parola quello cotale prodigio incontanente fuggendo, cadde quasi

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (3 risultati)

genio quasi divino non più alto di quello del galilei è collocato dalla fama e le

trovano il prodigioso o l'inconseguibile in quello che non è che regolare o necessario

, contra i legami naturali e contra quello che vogliono le ragioni del sangue,

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (2 risultati)

del prodigo perché noi merito. tutto quello che spendo, lo spendo nella casa

alla prima dignitade. passavanti, 44: quello figliuolo prodigo e sviato...

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (3 risultati)

qualcuno. imperiali, 4-296: con quello che 'l merta e che no 'l

: marcia, perché fu più di quello che doveva prodiga del suo onore, fu

. bonaventura volgar. [tommaseo]: quello proditore nequissimo simulando esser amico. cicerchia

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (1 risultato)

volgar., 3-146: fecero ricorso a quello, cioè che dal popolo si creasse

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (3 risultati)

in ciascun sedimento, ad eccezzione di quello prodotto dall'acqua del tettuccio non infetta

del sommo producente ne la produzione di quello. segneri, i-737: il ben delle

da voi prodotte come potenti a farci veder quello che senza loro non si vedrebbe.

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (2 risultati)

rendere un considerevole prodotto maggiore ancora di quello che aver si possa da qualunque altra coltivazione

g. michiel, lii-4-395: tutto quello che si chiama il dominio del principe

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (4 risultati)

, essendo incerti del vergaio, come ancora quello delle ricolte, col prodotto delle quali

ha rimborsato le spese fatte, cioè quello che ha anticipato, speso o consumato.

deriva da investimenti all'estero e sottraendone quello di operatori stranieri che esercitano sul territorio

delle suddette scorte, il restante è quello che si chiama prodotto netto ossia ricchezza disponibile

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (3 risultati)

darle in succinto un piccolo saggio di quello che al padre pietro è riuscito d'appurare

lui per essere prodotta e inferiore a quello. piccolomini, 1-2: il prodotto è

riproduzione. cavalca, 6-1-404: consideriamo quello che la creatura è per dono del

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (1 risultato)

i-21-154: non è prod'omo né vigoroso quello che muta come fortuna...

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (4 risultati)

inusitato effetto infra 'mortali, di quello con alcuna dimostrazione o in segno o

luca, 1-14-2-101: l'altro effetto è quello della patria podestà... con

, riceve lume dai raggi solari e quello reflette sopra la terra, producendo il

s'abbi realmente, il desiderio di quello produce una certa incitazione e un certo

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

nuovo essere..., ma quello che riceve lo esser e l'attualità è

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

madonna delvimpruneta, 1-23: in quello tale consiglio generale, per li nostri correttori

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (1 risultato)

. compresa l'utilità del ferro, produssero quello in figura acuta, atta a tagliare

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (3 risultati)

impresa ha raggiunto ly'optimum 'o quello che egli [l'imprenditore] ritiene 1'

di conoscenza che gli erano evidenti: quello che concerne il fine pratico del benessere

concerne il fine pratico del benessere e quello che riguarda la produttività divina.

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (3 risultati)

. strato produttivo: in un lago, quello, corrispondente alla zona pelagica illuminata,

niuno di questi effetti opera, siché quello a cui si conceda niuna ragione acquisti sopra

l'arte la stessa natura a produrre quello che di per sé non produrrebbe. modificatoli

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (4 risultati)

primaria del passaggio dal mondo organico a quello inorganico. -produttori primari, secondari:

non partirsi dalla verità dice il contrario di quello che il produttore credeva, onde il

che avesse un concetto assai analogo a quello di mosè. l. bellini,

, considerandosi in rispetto del generato tutto quello che si ricerca nella concezione, non

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (6 risultati)

quello della continuità, il principio dell'armonia sensibile

il principio dell'armonia sensibile uscisse da quello dell'eccitamento, il principio dell'intelligenza

, il principio dell'intelligenza uscisse da quello della armonia sensibile. labriola, 1ii-141

un universo tecnicistico e puramente terreno è quello in cui può svolgersi secondo la propria

'che è diventato antistorico oggi è quello che si manifesta nell'appropriazione individuale della

se stessa con produzioni mostruose, di quello che qualor senza ostacolo seguendo l'usate sue

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (3 risultati)

oggetto solo il prodotto interno, non quello di paesi terzi. filangieri, i-136

le cose, di lasciare ai suoi vicini quello di trasporto. 8. opera

un'opera da mettersi a confronto con quello che pensato ed eseguito avea nel genere

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (4 risultati)

con il nome delle parti e di quello che si tratti; la disposizione, cioè

; e l'esecuzione o sia effettuazione di quello che la stessa condanna o assoluzione contenga

in nostra iscusazione, veniamo ad esporre quello che quivi principalmente inteniamo. malpighi,

, e per questo ne fece levare quello proemio, e fece uno proemio a papa

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (4 risultati)

nel proemio di questo editto si biasimava quello di luglio come scandaloso e di difficile esecuzione

levar il proemio delle loro plenipotenze come quello che giustificava la necessità della guerra dal loro

1-iii-73: il proemio della legge chiamasi quello in cui il legislatore dimostra la cagione

troppo lungo proemio per impetrare da voi quello che io sono per chiedervi.

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (2 risultati)

michelangelo]: primo, forse, quello d'una nuova fuga dalla città vinta e

che congiungere il di lui nome a quello dei persecutori mi sembra profanazione. e

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (5 risultati)

, il 'manuelino 'degli architetti, quello dei cuochi e quello dei decoratori non

degli architetti, quello dei cuochi e quello dei decoratori non sono che distorsioni e

profanazioni del 'manuelino 'vero: quello dei pirotecnici, ch'era 'in

opera di • io non manco di quello. togliete il profano, e incontanente

finì ne'primi secoli dopo cristo in quello scetticismo che è il sepolcro della stessa

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (2 risultati)

fu sepolto. -bene profano: quello non ecclesiastico, che non ricade sotto

: 'profano 'propriamente si chiama quello luogo il quale alcuna volta fu sacro,

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (3 risultati)

: 'profano 'propriamente si chiama quello luogo il quale alcuna volta fu sacro

fatti nemici nel bene, fecero tutto quello che poterono per difendersi, per non

e osceni e profani, registrati in quello da quegli scostumati accademici, i quali

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (2 risultati)

quali alla edace lima e venenato morso di quello aggiungessero l'empio furore e 'l ferro

sua provenda. sacchetti, 175-43: su quello lastrone missono molti cavoli, i quali

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (3 risultati)

di cibo. sercambi, 2-ii-186: quello anno con gran fatica cilastro avea insalato

quanta insolenza lo sbirraccio infame di bergamo e quello stolidamente furioso buaccion di copermio (giumenti

sannata e strappava crosta e midolla. quello che incicciava, col forchettone, i rocchi

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (3 risultati)

il dolce collo acerbo ', cioè quello che v'avea entro [nel discorso]

entro [nel discorso] delettabile con quello che proferea d'awersitade e d'esilio.

mille che con lui fosse, volendo quello che proferto gli avea attenergli, fatto

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (1 risultato)

duca valentino qualche motto sublime, come quello profferito dal giureconsulto egregio milanese, gia-

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (3 risultati)

costui è ancora molto di lungi da quello che dimostra e professa. g. f

.. professarsi amico di questo e di quello,... e intanto giù

all'altrui sfacciataggine la presunzione di chieder quello che indarno è sperar d'ottenere. bocchelli

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (4 risultati)

professionali. -studio professionale: quello dove un libero professionista svolge la propria

filosofia)... è da unire quello di julius lange, valente storico danese

professionali e sistematici. -esercito professionale: quello formato da soldati che servono in armi

partic., nei sistemi militari moderni: quello costituito esclusivamente da volontari. gramsci

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (1 risultato)

acciò il possesso gli giovi, e particolarmente quello di fare la professione della fede e

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (4 risultati)

ottimo, 1-8: qui palesa virgilio quello che era, quello che già fu

: qui palesa virgilio quello che era, quello che già fu, onde fu,

nella professione della prospettiva, imperocché da quello si comprende il muodo come si fa la

bisticci, 1-i-450: sendo dotto a quello modo, cominciò a tradurre, e

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

in questo secondo caso gioverebbe sostituirlo con quello più corretto di 'capitalista 'e non

, in un ambiente assai particolare, quello del cinema. bianciardi, 3-

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (4 risultati)

la prima cagione che ti fa perdere quello [lo stato] è negligère questa arte

. b. croce, iii-9-211: quello spirito professorale e pedantesco, che in germania

per lì nessuno poteva capire se era quello professorale, quello di un'infermiera, un

poteva capire se era quello professorale, quello di un'infermiera, un altro.

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (2 risultati)

questo affare del professorato voglia andare come quello dell'elettorato. belle parole, grandi

che questa ca- gion sola dell'esser quello spirito dannato lo rendeva degno di ogni

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (1 risultato)

, conv., ii-v-i: awegna che quello popolo d'israel fosse in parte da

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (4 risultati)

1-225: non può essere scettro da re quello che nonna un occhio in cima;

30-1 (125): pigliando quello cominciamento di geremia profeta. bibbia volgar.

: sì come vedere si può in quello canto del profeta che dice che, ne

lii-12-168: credendo essi popoli esser vero quello che lui predicava, che niuno nella