Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quello Nuova ricerca

Numero di risultati: 50439

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (1 risultato)

da se istesso alcuna arte trae che quello che per artificio d'altri la imprende

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (3 risultati)

, vedi tu? chi compera spende quello superchio e stassi a rischio di non avere

col pontefice... per stabilire tutto quello che fusse da fare per la salute

dice essere rosso, perché si comprenda quello dirivarsi da quel fosso di sangue,

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (3 risultati)

, dei quali il primo, ossia quello ch'è situato nella parte posteriore, dicesi

, di un verde più chiaro di quello del fondo per la maggiore trasparenza; in

meno pericolosi per l'uomo di quello che si crede. noti tipi di questo

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (2 risultati)

modo o nell'altro la disapprovazione di quello stesso che tacendo ancora perorava per lui.

consiglio e sanzionata il 3 ventoso in quello de'seniori. peroratóre, sm

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (3 risultati)

piombo. piccolomtni, ii-84: di quello istrumento [gli architetti] si servano

si chiama piramide visuale, come è quello che cade dentro alla piramide visibile,

liceo e il problema che dimostravo, quello della perpendicolare a due sghembe.

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (1 risultato)

ottimo, ii-49: gienit si è quello punto del cielo che è appunto e

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (1 risultato)

aurea volgar., 717: in quello tempo era in gerusalem un mago ch'

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (6 risultati)

esser così bella e gloriosa a far quello, ancora che egli incorressino gran pericolo e

, che questo sol del caro sia quello con che si asciuga il bucato?

che si asciuga il bucato? o quello che secca l'erbe o che difende gli

, non così facilmente anteporrebbono questo a quello di religioso, fuorché solo quando volessero

2-96: resta ch'io finisca di dire quello che sopra tali articoli si truova perpetuamente

castelvetro, 8-2-98: aggiunto perpetuo è quello che significa alcuna parte che è perpetuamente

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (3 risultati)

tanto tornano in bocca a questo o quello. si imparano in treno dai rappresentanti

fatti far michelagnolo buonarroti, serviron per quello effetto sì bene che hanno meritato in

desiderio di tutte le creature vediamo esser quello di perpetuarsi. pallavicino, 10-ii-221: è

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (2 risultati)

, [desidera] potere perpetuarsi in quello stato e non avere a morire.

disegnava o perpetuarsi in quel governo o quello stato usurpare. boterò, i-168: non

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

doveano, non badando se non a quello che conviene al vero e perpetuo interesse dell'

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

comportato che i romani avessono fatto in quello luogo lo inverno ed eletto perpetua sede

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (2 risultati)

. castelvetro, 8-2-98: aggiunto perpetuo è quello che significa alcuna parte che è perpetuamente

fu loro risposto che gli achei prendessero quello che loro era permesso da lacedemonia e

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (3 risultati)

loro, era molto ploplesso e dubbioso quello dovesse fare. machiavelli, 14-i-183: desiderano

è causa ancora che, ordinandosi in quello più sicuro modo che si può, il

e dubbiose le risoluzioni in parigi di quello che nel campo regio elle fossero state.

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (2 risultati)

pianta sia il nostro pesco d'italia con quello albero che nell'ultimo di questo primo

perdonasse a'suoi persecutori, / con quello aspetto che pietà diserra. cavalca,

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (1 risultato)

intolleranza, al fanatismo crudele e a quello spirito persecutorio che anima spesso i forti

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (2 risultati)

penale. -reato perseguibile d'ufficio: quello contro cui l'organo della pubblica accusa

-reato perseguibile a querela di parte: quello contro cui l'organo della pubblica accusa

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (3 risultati)

il tuo vergine occhio assomiglia / a quello della giovane donna / quando incipiente lussuria

da longiano, iv-60: il popolo ama quello che... accompagnasi con omicidiali

sotto 11 piedi e non obbedire a quello che m'è detto, saperrei anche

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

della vacuità dell'arteria; vermicolare, quello che imita i movimenti d'un verme;

movimenti d'un verme; vibrante, quello nel quale l'arteria sembra che vibri come

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

: a quei giorni mi potei convincere di quello strano fenomeno morale che nel regno di

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (2 risultati)

essere lo stato naturale dell'uomo e quello è creduto più bravo che dalla sua

che si portava molto poltronamente, e con quello copertosi, si serrò alla volta dei

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (1 risultato)

gridare troppo noioso ad un galantuomo, quello gli disse: eh taci ormai, poltrone

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (3 risultati)

egli dicesse 'tu', gli torrebbe di quello di lui e farebbegli oltraggio ed ingiuria

e gli dette la via. e quello, subito scartati gli altri, andò ad

noi altre donne siamo poltrone, che quello che non possimo oprare con le artificiose

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (3 risultati)

scarsella che chiedere a questo ed a quello poltronescamente ciò che risparmiano. -pigramente

di far alcuna opera poltronesca: e quello che in termine di quindeci giorni laverà

ordini e capitolazioni della vita poltronesca e quello che gli occorse nell'andar furbacchiando.

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (1 risultato)

che dànno i lessici greci, insieme con quello di spazzature e di polvere delle strade

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

che di me altro possa avvenire che quello che della minuta polvere avviene, la

. piovene, 3-36: su tutto quello che mi stava d'intorno, si deponeva

tra il gruppo fotografico dei padri e quello dei convittori, il cartello 'qui

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

da polvere'o 'da impolverare': dicesi quello che è fatto di più fila di seta

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

» disse « si fa schifo; ecco quello che si fa! ».

degli oppositori, e tal altra a quello di sincerità, cioè contro il divieto

'caffè in polvere': a differenza di quello 'in chicchi'. arbasino, 3-353:

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (4 risultati)

cimenti di guerra. -non è quello che inventò la polvere: con allusione

di poca levatura: 'e'non è quello che inventò la polvere'. -non

liquilicia... si deba eleger quello che è tutta gialla dentro e quando si

a sufficienza, senza però intontirci come quello di agosto quando, per spirito di

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (2 risultati)

fatto con l'uva è autentico, quello fatto con le polverine non lo è »

gadda, 20-105: compito del presentatore è quello di rendere, del commemorato o dei

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (1 risultato)

quell'azzurro che molto non si scosta da quello che al presente si adopera, eccettuata

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (3 risultati)

non solo inesistente ma addirittura inimmaginabile, quello dei giovani, ha polverizzato questi strati

ore in lo axeto, e poi quello torefare e pistare, e quel polvere tuore

polverizzata produce con lo spirito di vitriuolo quello stesso ribollimento che soglion produrre le perle

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

non solo inesistente ma addirittura inimmaginabile, quello dei giovani, ha polverizzato questi strati

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

nero un po'torbido, polveroso come quello delle macchie d'inchiostro asciugate con la

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

c bassa, ma nel medesimo tempo quello della tromba n. = var.

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (2 risultati)

fané vino a mane e meti in quello vino ben specie dolze. brasca, 136

differenti per essere questo pomaro maggiore che quello delle giuggiole e aver la foglia molto

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

, indicò il pomellato bianco. -scelgo quello. comisso, vii-22: accanto alla pista

alla mano, altrettanto carnoso e di quello stesso rozzo colore rosso scuro pomellato di

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (4 risultati)

meno di quaranta canne, accioché in quello, essendo dalla batteria rumato il primo

nome per evitargli la noia di portar quello d'uno statista francese. palazzeschi, i-169

: veduto el denudato pecto, in quello mirano e sotto la mamella dal sinistro lato

pomerolo de la aguchia, e tracto quello fora, cognobeno apertamente el caso advenuto

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (1 risultato)

be'fatto e netto, come sta quello del leggio di duomo o meglio; tutto

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (5 risultati)

mosse, né dolio, discendendo in quello, / trovò, né alcun de'

che il latte dei vecchi non è quello che si trova nella mammella della mucca o

corno neve. boiardo, 1-12-27: mirabilmente quello arbor se apprezza, / ché sempre

: che andrà e procurerà di spiccar quello che compatisce l'anime innamorate. pascoli

tu n'averai mangiato, cioè di quello ch'io ti vieto di mangiare, di

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (4 risultati)

baldi, 96: il drago è quello / che guardò vigilante i pomi d'oro

dorato, d'oro, fatale: quello recante la scritta 'alla più bella', che

/ che il buono e il tutto è quello che non ha. d annunzio,

grande in ogni luogo, e così anco quello dei sidri, che sono vini di

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (1 risultato)

'nsegna alla persona od alla dignità cui quello si compete. 'pomo', poi

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (1 risultato)

questi libri scritti nella nostra lingua e, quello che è più necessario, di un

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (4 risultati)

che non si può adoprare altro che quello sopraddetto, purché sia preparato con simplicità

agostino volgar., 1-5-213: poi che quello superbo angiolo... quasi che

,... doppo la morte di quello, sprezzando il mondo e le sue

.. sarà mai dispiacere non avere quello che sia publico. p. del rosso

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

gentili stimandolo assai, ed avendo posto in quello il sommo bene, erano nelle azioni

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (4 risultati)

peso di verità, sono dai sapienti di quello secolo all'uomo attribuite. mascardi,

che non sia già sapere la lingua quello importa, ma bensì sapere la lingua bella

per pompa. machiavelli, 1-i-419: quello esercizio, quando pure lo fanno,

de'loro ministri, che è in quello luogo dov'erano la maggiore parte loggie

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (5 risultati)

e nel di cui perfezionamento facciamo consistere quello dell'uomo, sia miserabile e incapace

principalissimo fra gli spassi del popolo è quello di recarsi in gran pompa al santuario

immunità, per così dire. uno è quello che deve pigliare; se gli riesce

di pompare acqua dal serbatoio inferiore a quello superiore onde creare una riserva idrica per

sarà, alla fine, inferiore a quello di impianti importati dall'occidente. =

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (3 risultati)

può pompare dai parenti della moglie tutto quello che vuole. -attirare irresistibilmente forze

, marta e maddalena, 31: quello il quale ha posto il suo fine in

ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (2 risultati)

... di tenermi pure a quello stile che dalla natura mi viene, amando

e non immaginoso ma prosaico nome, quello della umana imbecillità, la quale ancora non

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (2 risultati)

di pompieri che prestano, fanno pure quello di guastatori; salgono su scale portatili

classicismo minore francese, così fu definito quello che, nella prima metà del sec.

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (1 risultato)

del pompierismo in genere, e di quello francese in ispecie, sta edmondo rostand

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (1 risultato)

non era altro infine che far volentieri quello che dee pur farsi e che,

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

sì fatta vita e con sì pomposa che quello che venne drieto potè dire: -io

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (3 risultati)

: sono alcuni che generalmente non approvano quello stile tanto pomposo, dicendo che vuoisi

ha da ricercare la causa dell'essere quello epitafìo stato messo da parte. zena

ghignone. serra, i-266: è quello che avevamo raccolto da lui che ci

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (2 risultati)

mandarino. -ponce all'inglese: quello preparato con rum e tè.

-ponce livornese, nero, turco: quello preparato con caffè e rum.

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (2 risultati)

circostanzie del buon giudicio il caso di quello e il fatto di questo; ponderiamolo

di discorrere ponderatamente con gino, ed è quello che per la sua assenza e per

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (5 risultati)

, di nimico stratagemma accortosi, sa quello caricar su 'l dorso del compagno con

che la provvidenza gli aveva assegnato, quello di demagogo, utile come stimolo,

, più pesa un'occhiata ridente di quello che una 'filippica'ponderata di questo

vallea lo mandasse la strige: perché quello non era il metro né del gufo

, come pure il nuovo dritto per quello abolito dell'acquavite. = nome

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (2 risultati)

da prete e da orefice? per quello la minuta ponderazione del bene e del

corpi d'equal moto e grandezza, quello che fia di maggiore ponderosità darà di

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (2 risultati)

: / fu cagion che fermo stessi / quello orazio a sì gran pondo / e

a bavare e a frignar per terra, quello dell'anno avanti vo'dire: ché

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (3 risultati)

cicerone volgar., 1-74: a quello curio, sedendo al fuoco, abbiendogli

grande pondo di oro presentato, rifiutò quello. giuliano dati, 45: de la

, / ch'io ti mostrava, quello [amore], ove me stende,

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (1 risultato)

pondo. agostino giustiniani, 124: di quello anno fu molestata la città da universale

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (2 risultati)

di sigillatore della sacra penitenziaria, indi a quello che dicono ponente o sia relatore delle

anni il passo al ponentino fresco, quello che faceva tremare tutte le tende dei

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (3 risultati)

ancora nelle cave del rame si truova quello che chiamano pompholige e spondio, che

d'astrologia [crusca]: esso è quello che si rivolse del cielo dopo 'l

il buono ponitore della legge si è quello il quale fa regole universali. dante,

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (3 risultati)

ville tra 'l fiume dell'era e quello della senna..., sì ordinò

paese, chiamava, per antonomasia, quello di lecco. carducci, iii-3-311: sette

/ fu cagion che fermo stessi / quello orazio a sì gran pondo 7

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (8 risultati)

-ponte a bilico o a leva: quello levatoio che ruota a metà della propria

. -ponte girevole o girante: quello che, posto attraverso un canale navigabile

(ed è famoso, in italia, quello di taranto, costruito nel 1886 e

.]: 'ponte girevole': quello che in taluni arsenali e in taluni

o viceversa. -ponte scorrevole: quello mobile in cui il tavolato scorre orizzontalmente

). - ponte di equipaggio: quello militare usato per il superamento di corsi

, 672: 'ponte di corda': quello formato con una quantità di canapi congegnati

l'impalcatura. -ponte a collo: quello i cui elementi portanti sono conficcati nel

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

il ponte di sauty in serie e quello in parallelo, il ponte di sauty a

15. geogr. centro di ponte: quello sorto nelle vicinanze di un punto in

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (31 risultati)

navi da guerra, a cominciare da quello superiore, si distinguono il ponte di

e corvette... 'ponte intero'è quello che si stende da un capo all'

su taluni tipi di navi mercantili, quello sovrastante al ponte principale, e che

, in talune di esse, coincide con quello di coperta. 'secondo ponte': negli

navi mercantili si chiama 'secondo ponte'quello che sta immediatamente al di sotto del

sulle navi mercantili si chiama 'terzo ponte'quello sottostante al 'secondo ponte'. -passerella che

peninsola. -biglietto di ponte: quello che su navi-traghetto consente di effettuare una

dei ponti'. -falso ponte: quello situato sotto il primo ponte di un'

mezzoponte. -passeggero di ponte: quello che, su determinate navi, non

piroscafi. -ponte a curio: quello sopra il quale vengono trasferite imbarcazioni da

girelle. -ponte a graticci: quello fatto di graticci o di stuoie,

. -ponte arcato o inarcato: quello deformato in senso contrario rispetto alla curvatura

strafico, 1-i-357: 'ponte arcato'è quello ch'è deformato nel verso contrario della

-ponte corazzato o di protezione: quello che, rivestito di lamiere, protegge

motore. -ponte delle imbarcazioni: quello su cui vengono poste le scialuppe di

e. -ponte di arrembo: quello che veniva usato nell'arrembaggio e che

di batteria: sulle navi da guerra, quello situato sotto il ponte di coperta.

di batteria': sulle navi da guerra quello sosttostante al ponte di coperta.

. -ponte di bordo libero: quello a cui viene riferita l'altezza del

]: 'ponte di bordo libero': quello cui viene riferita l'altezza di bordo libero

-ponte di calafato o volante: quello sospeso usato per sostenere gli operai addetti

di corde: nei bastimenti mercantili, quello formato da corde intrecciate con cui si

mercantili. -ponte di comando: quello situato al di sopra di tutti gli

poppa. -ponte di coperta: quello intero che chiude superiormente il bastimento;

v.]: 'ponte di coperta': quello scoperto completo da poppa a prora,

comunemente il nome di 'ponte di coperta'a quello ad essi sottostante e cioè al 'ponte

passeggio'... 'ponte di riparo': quello sovrastante al ponte principale, che corre

riparo... 'ponte tenda': quello sovrastante al ponte di coperta e sostenuto

di o del corridoio o primo ponte: quello che sulle navi da guerra è situato

di corridoio': sulle navi da guerra, quello sottostante al ponte di batteria.

passerella. -ponte di stazza: quello che, nella misurazione della stazza,

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (7 risultati)

di protezione o il ponte corazzato, quello di coperta nelle navi con un sol ponte

. tra i ponti della nave è quello che, nella misurazione della stazza,

). -ponte di volo: quello proprio delle navi portaerei, sul quale

v.]: 'ponte di volo': quello di cui sono dotate le navi porta-aerei

. v.]: 'ponte scoperto': quello superiore che talvolta coincide col 'ponte di

giuoco ancora che chiamano del calcio e quello del ponte di pisa e le giostre e

ponte luce: nei teatri di posa, quello praticabile su cui vengono posti gli apparecchi

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (1 risultato)

appunto fa l'ufficio di ponte ed insieme quello di canale; ma se la medesima

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

io parlo di uno spettacolo, quello del teatro antoine, dove sartre tiene

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (3 risultati)

il capo di banda di un lato e quello dell'altro, onde dare agli uffiziali

vomito e sono confortative dello stomaco se in quello dimorano. romoli, 255: h

: serpente pontico fu detto da giovenale quello che custodiva il vello d'oro in

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (4 risultati)

neve... questo credo io esser quello che noi in italia chiamiamo armellino.

da ponto dove le bestie ingrassano di quello e per questo si truovano sanza fiele

solo pontico, sm.): quello superiore del miocene superiore rappresentato da una

avanguardia sparuta del iv corpo, ch'era quello italiano comandato dal viceré eugenio. comisso

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (1 risultato)

nostromo). crescenzio, 2-1-93: quello [comito] della capitana dicono pontificale

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (1 risultato)

e i traiani era meno florida di quello che poi divenne sotto il dominio de'

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (3 risultati)

trafugarai di mano a questo e a quello; la seggiola pontifica dimostra gli onori

attracco. -pontile di carico: quello specificamente attrezzato per consentire l'imbarco di

non era il ponte definitivo., quello che aveva calcolato lui, al politecnicoin

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (6 risultati)

ormeggio. -pontone a vapore: quello che è attrezzato con una draga a

, da carenaggio, da carenamelo: quello munito dei macchinari necessari per fare inclinare

canali. -pontone posa massi: quello, di notevoli dimensioni e con struttura

carena, iii-62: 'pontone da scogliere': quello sul quale si trasportano pesantissimi massi o

scogliere. -pontone per salpare: quello attrezzato per sollevare dal fondale ed estrarre

e col traino degl'ingegneri vi sarà quello dei ponti. codemo, in:

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (5 risultati)

gente gridava. ottimo, iii-223: nota quello che la donna dice qui che lietamente

populazzo al palazzo del capitano preside, e quello cacciomo di palazzo. trissino, 2-1-297

colla campana chiamarli né ammonizione che a quello ignorante popolaccio facesse, deliberò di qualche

drappo negro, e con una parte di quello cuoprono il viso. n. franco

eccellente signore, che pensiero balordo fusse quello d'alcuni popolacci, appresso gli antiqui

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (5 risultati)

ammiraglio ebbe loro fatta relazione di tutto quello che apparteneva al beneficio e al popolamento

degli abitanti effettivi di una regione e quello degli abitanti che essa è teoricamente in

primo devoto del più popolare dei santi, quello il cui sangue santissimo ribolle due volte

nel monte ianicolo, essendo capo di quello canuleo, tribuno del popolo.

se non per debito e interesse di quello che tutto giorno si è cerco contro

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (6 risultati)

, i-3-209: accorsero i popolani a quello spettacolo, arrampicandosi di masso in masso

, su princìpi politici e sopra tutto quello della sovranità popolare. b. croce

e i poeti di quelle caggiono da quello alto grado di favore popolare dove erano

, inteso come ceto sociale intermedio fra quello elevato della nobiltà e dell'alta borghesia

della nobiltà e dell'alta borghesia e quello inferiore della plebe, soprattutto nell'età

, dirizzano sì l'animo loro a quello per forza de la necessitate che ad altro

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

dimandare, al quale il signore domandò quello che andava facendo, questo disse che

segni, 4-109: popolare stato è quello dove massimamente s'usa l'ugualità. albergati

albergati, 268: seguirà che in quello stato, da poco numero anco di

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

(uno scrittore, in contrapposizione a quello dotto). gioberti, 1-i-29

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

si vede dare alle monete diverso da quello tariffato dalle leggi. 17. con

tosto che lo voglia vedere ozioso in quello eccellente ed alto delle buone composizioni e

banche libere. -credito popolare: quello concesso a piccoli imprenditori, artigiani e

; lo scopo di tale istituzione è quello di combattere l'analfabetismo e di permettere

lire per ogni alunno promosso, figuriamoci quello che succede. -università popolare:

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

un numeroso pubblico. zena, 2-209: quello stupendo poema dello sciopero così vero,

dell'aprile del 1924, a cui seguì quello di don minzoni e la progressiva soppressione

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

non ne cercate altramente gli scrittori, a quello del popolaresco uso tenendovi, senza passare

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (2 risultati)

neuno può essere grazioso se non dispregia quello che fa impazzare i popolarii.

difetto delle idee popolari è per lo più quello di esser vaghe, senza limiti,

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

. periodici popolari, i-630: fu quello appunto il tempo che segnò un'epoca

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (2 risultati)

, popolato di sedici mila appestati; quello spazio tutt'ingombro, dove di capanne e

in là, nel cortile che sembrava quello di una fattoria, popolato di galline

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

e, se volete, anco buona per quello che fa il mercato. emiliani-giudici,

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (4 risultati)

non li piacea nelli prossimi giuochi circensi quello presultore. giov. cavalcanti, 1-114

iii-25-317: il popolo, e intendo di quello che noi ordini dirigenti chiamiamo talvolta nel

. moravia, vii-180: siamo proprio quello che ci vuole.., due

2. agg. argento popolino: quello usato per coniare tale moneta, con

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

privatamente nelle città deve essere stato pur quello che avvezzò e dispose i popoli perché

ii-i-6: sì come vedere si può in quello canto del profeta che dice che,

idem, inf., 15-61: quello ingrato popolo maligno / che discese di

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (6 risultati)

-cittadino del popolo: quello appartenente all'ordine popolare.

così non userei il consiglio del cento né quello del populo né del comune.

di bizogno a riparo di lucca; e quello che a loro piacea, così dentro

mai firenze godette stato più prospero di quello che corse sotto il 'secondo popolo'.

le cinque giornate senz'altro grido che quello di 'viva l'italia! '. carducci

latina... e massimamente di quello popolo santo nel quale l'alto sangue

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (5 risultati)

plebe. latini, 3-81: anticamente quello grande romano domizio, tribuno del popolo

creda la eccellenzia del signore magnifico che quello che io dico del popolo sia come

s'aveva a intendere per popolo francese? quello che si chiama il terzo stato?

mezzo uno essempio col quale facciamo manifesto quello che diciamo, spende molti versi nella

. al concetto di popolo si accoppia quello di libertà, ed in questo sistema

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

identificare il concetto di unità nazionale con quello di proletariato). bacchetti, 1-iii-621

guido da pisa, 1-260: in quello che laocoone così parlava... ecco

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

senza posa. si fermò a guardare quello strano popolo vegetale, che viveva con

d'italia » per ritornare poi a quello originario; ha cessato le pubblicazioni nel

che repugni a questa mia opinione con quello proverbio trito, che 'chi fonda in

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (4 risultati)

. ricettario fiorentino, ii-32: lodasi quello [muschio] che nasce in sul cedro

che nasce in sul cedro, di poi quello de'popoli. mattioli [dioscoride]

il colore del caffè e latte e quello delle tortore domestiche: a sinistra un

, 7-43: pigliamo i 'dansarinos'per quello che sono: una piccola casta,

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (2 risultati)

e per tanto popone che non sapesse quello che tutti sanno gli uomini della villa

balia] guardava con occhio di compiacenza quello, che le si era addormentato alla poppa

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (2 risultati)

che iulio drento al cor sentito ha quello. vespucci, 1-66: tutti scampanio,

stata promessa una grande mercede, se farete quello che vi ha insegnato questo spirito.

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (1 risultato)

7-604: se ne andarono dietro a quello, il padre prima,...

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (1 risultato)

gelato. ojetti, ii-563: se quello che ascolta gl'importa poco, lavai

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (4 risultati)

può far pensare a un populismo storico (quello contro cui polemizzava lenin) o a

) o a un populismo sentimentale (quello di cui mi accusa salinari): ma

per definire un concreto movimento storico (quello che vedeva la rivoluzione come un prodotto

redi, 16: ii-224: 'prace': quello spazio di terra che è tra due

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (2 risultati)

quando mettesti le mani a fare or quello, or questo. nomi, 9-83

circa mezo boccale de succo e misi in quello altro tanto olio e molto sale e

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (2 risultati)

decoro de la persona, ma a quello del poema. f. f.

.. da porcaio arrivò ad essere quello che fu. papini, 27-157: ero

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (1 risultato)

contiene quest'ultimo ossido in cambio di quello di potassio. 'porcellana smaltata':

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (4 risultati)

, / qualcosina da mangiare. / quello che capita: un pollo; / quattro

io invece non ebbi altro incommodo che quello di riportarle a casa alcun poco allungate

nostro dei mugnai, quel del porcello, quello sull'acqua e sul fuoco.

. grazzini, 2-331: benedetto sia quello speziale di sul ponte a rubaconte.

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (3 risultati)

coppe piene: dev'essere una porcheria quello spumante. -farmaco sgradevole o inefficace.

nostro da porlo in un mazzo con quello de'paesi ove la coccarda del re vien

. uno dei più bei quadri è quello di gerveux grandissimo rappresentante le bambine alla

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (5 risultati)

carne, oltre tutto quello che si potesse imaginare di domestico e

, con allusione allo stridìo simile a quello di un porcellino. porcilaia

porcile. idem, 18-199: so io quello che ho dato di me per fare

imaginano quale schietta ilarità susciti in noi quello spettacolo di sopracciglia corrugate, di pugni grassocci

mentre s'ingegnano riempire e tener grasso quello stato di porcina, per u mal

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (3 risultati)

nutre per elisabetta un amore superiore a quello che il guardiacaccia nutre di solito per

grugno loro, essendo in alcuni simile a quello dei cani e in altri simile a

dei cani e in altri simile a quello dei porci. -che si riferisce

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (1 risultato)

libre lxxxx. sercambi, 2-ii-186: quello anno con gran fatica cilastro avea insalato da

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (5 risultati)

c. e. gadda, 6-102: quello che je premeva, a ingravallo,

non hai fuggito il porco, com'è quello: 'che merda fa di quel che

dato ad intendere a il re che quello era tutto quello che si poteva fare in

a il re che quello era tutto quello che si poteva fare in argento e

mangiare dovette esser duro come fosse stato quello che cantò a san pietro.

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (1 risultato)

o per ira o per altro, quello che il suo avversario, aspettando il

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (1 risultato)

). biochim. pigmento porfirinico: quello di colore rosso bruno risultante dalla soluzione

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (1 risultato)

con tutte le vivande che erano in quello e porselo al servo suo, dicendo

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

/ e con gran reverenda porgi a quello / questi altri tuoi consorti, e sol

(1-iv-188): consiglio e aiuto in quello che io vi dimanderò mi porgiate.

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

, il quale forse è maggior di quello che lei ne rende per i raggi del

nazione, le tue cose mirabili e quello che hai operato in me. dovila,

servendo per tenere in fede or questo or quello, secondo che gli rappresentava il bisogno

., truovasi appena la terza parte di quello essercito, col quale ei passò il

terra dura. ariosto, 24-103: quello african tosto risorge / e doppio il

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

grado simile. leopardi, i-76: quello che ho detto nel principio di questo pensiero

che dirittamente intendono e bene, e quello che intendono con sufficienti parole sanno bene

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

fare come testé fo io: insegnare quello che l'uomo sa di bene, ammonire

inf., 8-112: udir non potti quello ch'a lor porse. idem,

noi fu porto tutto il contrario di quello che voi ne porgete, e questo ne

, e questo ne mosse a fare quello che ornai non può tornare adietro e che

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

del prencipe, l'altro del letterato: quello offre protezione, questo porge fatiche.

non vi ha cosa che più di quello [il sonno] porga alle affaticate membra

molto in fuori, percioché quando eccedono quello che ragionevolmente loro si conviene, oltre

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (5 risultati)

. croce, 172: -chi cerca saper quello che bolle nelle pentole altrui, ha

alvaro, 9-176: era un lavoro lungo quello che vi si era accumulato sopra:

da un altro già dimostrato e coincide con quello che altramente dicesi corollario. lessona,

). disus. metodo poristico: quello che permette di determinare tutte le possibili

che. ffu di magia di perella e quello che. ffu del lanbardo, vero

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (1 risultato)

di 'fanfulla', ha superato tutto quello che in questo genere seppero escogitare i

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (3 risultati)

e penetrabili dal foco o dal calor di quello? d. bartoli, 11-123:

discontinuità di un campione di terreno e quello della stessa quantità di terreno secco.

di molti vermi; al poro vaginale, quello genitale soprannumerario femminile nei vermi).

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (2 risultati)

solo poromerico, sm.): quello ottenuto da un tessuto garzato e ricoperto

quanto alla porosità, se ella è quello che voi dite, cioè una scontinuazione

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (3 risultati)

da esso pesce si divide e fa quello ofìzio col pesce che fa la pece col

: se il corpo sarà pieno, evacuar quello, essendo capace evacuazione o con la

. -edil. calcestruzzo poroso: quello ottenuto da un impasto ricco di elementi

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (4 risultati)

di panni neri e per riscontro a quello un altro di porpora e di panni

che fu molto migliore la morte di quello santo povero, che morì intra le lingue

cani che il leccavano, che quella di quello maligno ricco, che morì intra la

non essendosi mai sin allora vestito di quello. oliva, 225: da'chiodi si

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (5 risultati)

santa maria, iii-26: la calma di quello stretto canale, ove risponde il picciolo

preclara esequie nel cospetto delli uomini a quello ricco porporato fé la turba delli famigli

più preclara nel cospetto di dio a quello piagato povero fece il servigio delli angioli.

densità: nel colore, porporeggiando egualmente quello delle arterie che quello delle vene.

, porporeggiando egualmente quello delle arterie che quello delle vene. papini, i-1186: fuor

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (1 risultato)

12-112: lo re d'ungheria in quello medesimo dì, a dì 24 di gennaio

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (2 risultati)

che hanno un colore verde, simile a quello del porro. = voce

ponendole sotto lo capo suo. dormì in quello medesimo luogo. cicerchia, xliii-344:

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

grosso di cinque overo sei libre e che quello sia ben cotto, cioè che stia

, ma di sorte che tu conosca quello non ti debba cascare. pananti, i-113

, e l'altra: « pon qui quello », e l'altra mi toglieva la

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

canale e, giunto alla sponda di quello, si pone in atto di balzare nell'

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

. cronichetta lucchese, xxviii-904: in quello anno lo imperadore si levoe da melano

e per le granne nevi che abero in quello tempo, perdio molti elefanti e molti

voi né verso voi stessi altramente disposti di quello che il comun padre da voi s'

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

giustino volgar., 511: fu posto quello regno da armenio. -installare

ha posto tutta la mia beatitudine in quello che non mi puote venire meno.

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

sé che non conosca... quello medico essere poco savio, che innanzi che

... ponga 11 capo a quello ha fare, iscrive bene. castiglione,

posto amore a quella imitazione, come quello che vorreste che questo poema, del quale

perduti molti danari sopra un cavallo, attendeva quello che dovesse succedere di quattro zecchini che

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

degl'impedimenti che quel savio pone in quello suo libro del combattere. francesco da

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

com'elli non potesse accattare per sé quello che santo andrea poteo così agevolmente.

. cesari, 1-2-241: fu saputo quello che nessun s'aspettava, paolo aver avuto

non veggiam nella donna amata altro che quello che vi pognamo del nostro.

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

: chi non vede come, posto quello spazio di soli quattro passi e non

simiglianza, non è però da amare di quello amore di carità, no; potendo

d'amore di carità, ma di quello amore ch'è detto amore di concupiscenzia.

. seneca volgar., 2-184: di quello che l'uomo fu indotto e costretto

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

onorio, ma tosto s'intese di certo quello aversi posto nome clemente. b.

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

di offerirli in sacrificio la metà di quello che ritrovato avesse, entrato dentro un

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (1 risultato)

badoer, lxxx-3-90: si pongono intorno tutto quello che si trovano avere, dicendo ciò

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

più piacevole alla bocca è il capo di quello, il quale voi generalmente, da

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (1 risultato)

1-i-280: riavemo il mulo e faciemogli cavare quello porro. colombre, 1-iii-30: le

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (1 risultato)

noi. sercambi, 2-ii-118: per quello sportello, la mattina castagna per la

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

, caratterizzato da maggior decoro costruttivo; quello che immette in ciascuna delle stanze principali

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

. (1-iv-27): io non so quello che de'vostri pensieri voi v'intendete

più si esigerebbe alle nuove porte di quello che si scapitasse alle vecchie, onde

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

: poeta, io ti richeggio / per quello dio che tu non conoscesti, i

paesi disabitati, nutrendosi di frutti e di quello che pigliavano alla caccia. tommaseo [

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

essere che non fussi stato tenuto secreto quello discorso etc., perché io non

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

pochi anni, potè stare a fronte con quello della sublime porta. nievo, 612

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (1 risultato)

s. v.]: 'portabanda'era quello che portava il segno o vogliam dire

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (1 risultato)

ha provvisto un tirare a similitudine di quello che io feci fare a un mio

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (2 risultati)

peppe l'elettricista, che fa suppergiù quello che faccio io, il portacarte.

e, in partic., in quello ciclistico e ippico, l'atleta o

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (2 risultati)

per porvi e trasportare altrettante bottiglie; quello in cui si trasportano fiaschi chiamanlo '

portafogli. -ministro senza portafoglio: quello che è investito (come tutti i

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (2 risultati)

al portalettere che al ritorno mi riferisse quello che ne avesse fatto; qual anco

: non mi rammento d'aver visto quello ch'ella m'aveva fatto l'onore

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (2 risultati)

e il bello è che si arrabbiava se quello non lo capiva. 2

a'baroni che no li insegnassero spendere quello oro, ma sollicitamente avvisassero il suo

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (4 risultati)

di giacoppo, i: perché si dice quello è buon figliuolo che ben patriza,

terza colla nota fondamentale del basso, quello di quinta quando forma quinta e così

di quinta quando forma quinta e così quello di ottava. tommaseo [s. v

in esso vive e more, / de quello cibo piglia nutrimento. 13

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (2 risultati)

corpo umano). -muro portante: quello su cui grava il peso delle volte o

trovò non avea fretta, come ebbe quello che imaginossi il correr de le poste

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (1 risultato)

o più obiettivi permettendo la scelta di quello adatto. -anche: custodia per

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

murmure blando. montale, 1-115: quello è forse, arsenio, / nell'

pensato: il tenente fa così con quello perché gli ha portato. -offrire

l'avei, fa'che vivi contento di quello che li temporali portano.

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

, 7-251: altro grado di governo è quello degli ottimati, cioè di coloro che

non fa el padre, perché in quello lei ha durato più fatica in portarlo e

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

poi ripiglierà la sua forma perché ritenerà quello potrà portare [di zolfo].

si adatta il traguardo di sfera minore di quello che sarebbe proporzionato alla lente colma solitaria

. montano, 1-57: ripenso a quello che mi han detto di lei, alla

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

portar mai diadema che splendesse come splende quello che folgora nel capo di colui che

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

a godersi il ponentino della capitale è quello dei funzionari delle categorie inferiori, significa

uno dì m'ha dato di guadagno quello che tutti li notari di siena non m'

camera bassa; perocché il popolo si è quello che, portando la maggior parte del

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

martello, ché non venga pertusato da quello, ma l'argento soprapostovi lo defende dai

ch'elli era acconcio / d'andare a quello stormo senza fallo, / sì gli

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

rinaldi degli albizzi, iii-349: veggio quello si contenea nelle lettere perdute: poco

cadde; susseguì il ministero torrearsa. quello portò male colle simpatie; questo cogli

ottocentisti. quella loro minutezza mentale, quello spi cinìo di aneddoti fuciniani

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

del suo cervello, e voli dove quello ne lo porta. pindemonte, ii-463

questo secolo sia nella storia dell'umanità quello che è il circolo polare nel nostro

lui nel paradiso della dilettanza, acciò che quello operasse e custodisse quello.

, acciò che quello operasse e custodisse quello. 33. gioc. nel

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

, il pastore alla fine pensò che quello non era più un nemico, poteva

più vale una tua unghia che tutto quello che lui potesse fare. -assumere

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (4 risultati)

detta di punto in bianco, ed è quello spazio che la palla cammina per linea

: il giudizio de'drammi, come quello d'ogni altra rappresentazione teatrale, è sopra

. la mente di nostro signore sopra quello ch'è successo fin qui. caro

andare ad ogn'ora mendicando da altri quello che far da te stesso si potrebbe con

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (2 risultati)

priori... s'abbia ad observare quello e quanto sarà, in una volta

. originario di un luogo diverso da quello in cui si trova (un vegetale)

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (5 risultati)

quelle parti è presso a poco come quello che noi chiamiamo forno di campagna,

-usabile in un luogo diverso da quello dove si produce (una forza,

portatile, e questo farebbe pel nostro paese quello che hanno fatto le macchine a vapore

, essendo nel caso detto il manco difficile quello di cento una libra, per quello

quello di cento una libra, per quello si ha da misurare la impotenzia sua

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

, / quanto veder si può per quello ospizio / dove sponesti il tuo portato

venuto nel primo piano dei problemi politici quello che. in ragione della sua eminenza

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (2 risultati)

. megafono (con particolare riferimento a quello in uso sulle navi e nei porti

.]: 'portavoce':... quello [strumento] usato da alcuni sordi

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (3 risultati)

. -stor. portello (anche quello dei cannoni). sanudo, lviii-367

intanto si aprì un portellino a quello d'onde usciva torrida testa, e dal

carboniera. -portello di carico: quello usato per l'imbarco di merci di

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (2 risultati)

usi di bordo. 'portellóne di carico': quello attraverso il quale si caricano e scaricano

sforzesca, che io non dica cerca zio quello portendano li superiori. quella caxa fo

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (1 risultato)

una dramma al peso / osi di quello a sé temprar bevanda, /..

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (2 risultati)

di don nicola è rimasto unito a quello del primo impianto d'illuminazione elettrica nel

. t. alberti, 65: quello che rende superbo e grave detto serraglio.

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (2 risultati)

favorire il portico di san pietro o quello di san luca. gigli, 7-1-283:

dalle scuole filosofiche, in partic. quello in cui esercitò il suo insegnamento zenone

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (1 risultato)

dell'ascensore, dal banco del portiere a quello della direzione. piovene, 8-30:

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (2 risultati)

v-2-327: non mi rammento d'aver visto quello ch'ella m'aveva fatto l'onore

sai, forse l'hai già notato, quello che ci fa anche da cocchiere e

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (4 risultati)

che differente parlare di questo gentil portinaio da quello che, in termine somigliante, udirono

di sotto; e de la pena di quello che forzasse el sopradetto portonaio. ser

: « andiamo ad annunziare al re quello che abbiamo trovato »; andoro- no

: tornando al mesenterio, dico che quello bisogna elevare, acciò che appresso possa vedere

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (4 risultati)

punto d'incontro fra il trasporto terrestre e quello marittimo; vi trovano sede, attività

che elli offerrebboro delle loro cose a quello deo che là fosse, et e'medesimi

, iv-xxviii-2: lo testo intende mostrare quello che fa la nobile anima ne l'ultima

ritorna a dio, sì come a quello porto onde ella si partio quando venne

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (23 risultati)

, 1-ii-266: 'porto artificiale': è quello fatto da molti fabbricati nell'acqua e da

dei più grandiosi di tal fatta si è quello di kronstadt in russia. ma siffatti

guglielmotti, 678: 'porto artificiale'diciamo quello edificato a grand'opera per avere uno

'porto chiuso': un porto chiuso è quello la cui bocca, in talune condizioni,

, 1-ii-267: chiamasi ancora porto chiuso quello la cui entrata è molto lunga e tortuosa

v.]: 'porto di delta': quello situato nel delta di un fiume.

, 1-i-365: 'porto di fiume': è quello ch'è situato alle sponde di un

porto marittimo a gora e di ingrandire quello fluviale al lagoscuro. -porto di

. -porto di marea o sbarrato: quello che, avendo la bocca ostruita,

parrilli, 1-ii-266: 'porto sbarrato': è quello la cui bocca è ostrutta da scogli

: portasseno. -porto interno: quello che penetra nell'entroterra usando estuari di

porto marittimo a goto e di ingrandire quello fluviale al lagoscuro. -porto naturale:

arte supplire, recingendo con tal muraglia quello spazio che a tal città fusse conveniente

parrilli, 1-ii-267: dicesi porto naturale quello cui la mano dell'uomo non contribuì a

marsa scirocco nell'isola di malta, quello di maone, nelle baleari, quello della

quello di maone, nelle baleari, quello della maddalena in sardegna, quello di

, quello della maddalena in sardegna, quello di tolone in francia, quello della spezia

sardegna, quello di tolone in francia, quello della spezia in italia. guglielmotti,

. guglielmotti, 678: 'porto naturale': quello formato, scavato e riparato dalla natura

. v.]: 'porto capolinea': quello dal quale ha inizio l'itinerario di

navigazione. -porto d'armamento: quello dove si esegue l'armamento della nave

v.]: 'porto d'armamento': quello dove la nave mercantile eseguisce il proprio

.]: 'porto di rifornimento': quello dove si eseguisce il rifornimento di combustibile,

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (8 risultati)

(e porto di rilascio forzoso è quello a cui si approda in caso di necessità

]: 'porto di rilascio forzato': quello dove si approda per casi di forza

e separato con moli e banchine da quello riservato alle navi da guerra.

, 1-i-365: 'porto mercantile': è quello ove gli stabilimenti relativi sono destinati unicamente

: 'porto da traffico o mercantile': è quello riservato esclusivamente alle navi che esercitano il

678: 'porto mercantile': si dice quello che è specialmente deputato ai bastimenti di

678: 'porto militare': si chiama quello con grand'arte acconciato e difeso,

. v.]: 'porto sportivo': quello destinato alle navi da diporto.

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (5 risultati)

porto, e noi gli avavamo ragonato di quello ch'è in santa croce. ghirardacci

, dove non trovi altro porto che quello de'fantasmi e delle immaginazioni. poerio

buzzati, 6-122: capisce che proprio quello è il suo vero profondo desiderio,

: compito dei tre compari era dunque quello di non far languire la discussione e

questo che è venuto adesso ciercò prima quello che io avevo a firenze, che

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

siamo giunti a buon porto; ecco quello che fu detto dalle arpie nell'isola

ne trarrà poco frutto a comparazione di quello che si desidera, perché è tempo

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (4 risultati)

prammatica sanzione per antonomasia), come quello emesso a bourges il 7-7-1438 da carlo

i rapporti fra stato e chiesa, quello emesso dall'imperatore carlo v il 4-11-1549

della successione nei paesi bassi e soprattutto quello emesso a vienna il 19-4-1713 dall'imperatore

, il prammatismo e l'empirismo sono quello che sono in quanto non conoscono e non

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (1 risultato)

introdur nel regno libri stampati fuori di quello senza licenza, fu da ciò data occasione

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (1 risultato)

parata, di gala; diplomatico, quello che il capo del governo dà al

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (1 risultato)

altra lingua non ha il nome di quello che i greci chiamano fico, perché alga

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (2 risultati)

: come quine presso funno arivati, quello fgnte intrò in novelle, e sensa

il grande merito di piero fu infine quello di comprendere che era necessario arginare il serpeggiamento

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (3 risultati)

: non si potè temperare da voler quello dello statuto pratese che lui non era licito

ii-211: il secolo decimo-settimo può dirsi quello della specolazione, il decimottavo della pratica

del disegno ed è la ragione di quello, la quale in sapere la cagione

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

voi le ragioni e voi sapere sempre quello che fa. -intervento, prassi

cuna circa gli atti giudiziali, mentre per quello che si è accennato nella pratica civile

infinta sagacità ordinò con lui assai di quello che volle senza turbare i cittadini.

e ci. leopardi, iii-447: quello di cui vi prego quanto mai osso

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

al confronto di questo, appare ora quello che adopera il direttore con altri simili

far la pratica. pavese, i-29: quello scarso bagaglio di studi,..

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (1 risultato)

: donna che predica il bene o quello che a lei par bene, con

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (1 risultato)

7-298: io parlo di uno spettacolo, quello del teatro antoine, dove sartre tiene

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (2 risultati)

.]: la coscienza di sapere quello che meritato avevano era loro stata in luogo

riferimento a un rapporto familiare, a quello fra sposi, fra amanti, fra amici

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

d'austria ed altri ed anche di quello dey zecchini di roma, mentre è cosa

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (7 risultati)

inusitato effetto infra 'mortali, di quello con alcuna dimostrazione o in segno o

.]: dicesi ^ predio urbano 'quello che sia manufatto, come sono le

tutte queste cose sapete ual è? quello che io ho predetto e scritto due anni

mostrerebbe loro in che modo si dovesse quello cotale monasterio ordinare. marsilio ficino,

altro giornale nascerà per seppellir quello e giganteggiare sulle sue rovine. -assol

mente, riuscire a tempi nostri interamente tutto quello che predisse il signore della fine del

di lui, predisseli che morrebbe di quello coltello. trissino, 2-3-230: in

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (1 risultato)

mettere a punto perché sia possibile compiere quello che si ha intenzione. tommaseo

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (2 risultati)

1-i-275: il carattere dell'italiano, quello che predominava negli scrittori approvati e in

ricevino pensioni, ha genio assolutamente predominante quello dell'imperatore. leopardi, i-1322:

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (4 risultati)

marito e quanto sia grande e frequente quello che per fatto sogliono avervi su'mariti

melancolico calao e naturale, qual è quello che a punto conviene all'eroica complessione,

di nuovo dal grado di librettista a quello di poeta. de roberto, 10-238

nella determinazione della assemblea il predominio di quello che si diceva, e che anch'

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

volgar. [crusca]: diceva quello iddio degli iddìi a'discepoli suoi, i

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (1 risultato)

avrebbe ricevuto in sé e poi dimenticato quello che aveva appreso in una preesistenza in

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (3 risultati)

fabbricato industrialmente in un luogo diverso da quello in cui sarà successivamente installato (un

è stata adoperata con due significati: quello di periodo cronologicamente anteriore al fascismo e

di periodo cronologicamente anteriore al fascismo e quello di periodo di incubazione del fascismo (

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (3 risultati)

il rigido viso gli domandò che prefazio era quello che cantato quella marina aveva. magri

istituto e il modo, cioè di troncar quello che in esse [costituzioni] trovavano

prefazione dell'onore di vostra maiestà che quello che avete ordinato è contra la giustizia

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (4 risultati)

dell'acqua. buzzati, 1-2io: quello che importava era andarsene. ognuno,

di preferenza, dolore di preferenza: quello che nasce da un tale modo di

a peccare. pinamonti, 195: quello che iddio si merita e più richiede

ogni elettore può dare, in aggiunta a quello già da lui dato alla lista prescelta

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (1 risultato)

è differenza di prerogativa, essendo preferito quello nelle nominazioni e ne'consessi che prima

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (3 risultati)

e passò sconosciuta et il commissario di quello luogo dissimulò conoscerla. bibbiena, 256

scolari l'unico rimedio che resta, quello della polizia prefettizia, perché non sempre

governatore è un nome equivoco corrispondente a quello che gli antichi chiamavano prefetto. ciro di

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (3 risultati)

e delle suppellettili superficie risguardavo che quello non con ragione, ma con forza

'prefetti 'e gli intendenti di circondario quello di 'sot toprefetti '

degl'imperiali sospetti giocando il proprio e quello de'poveri. -prefetto di polizia

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (3 risultati)

che mi prefigo la serie di tutto quello s'è potuto raccogliere dalla povertà d'

forteguerri, 28-92: all'orecchio tutto quello disse / che far dovea, come

preparamenti non dovevano prefiggersi altro bersaglio che quello di aiutare la conclusione d'un buono

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (1 risultato)

accettato, se non di identificarsi con quello nato dalla resistenza, almeno di riconoscerlo

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (5 risultati)

questi risieda in un distretto diverso da quello deltapparecchio da cui si effettua la chiamata

e più specificamente si dice prefisso interurbano quello che occorre formare nel caso di comunicazioni

caso di comunicazioni interurbane e prefisso internazionale quello necessario per effettuare chiamate in paesi esteri

piena aeroplano in aeroporto; auto-che assume quello di automobile in autostrada; foto-che assume

di automobile in autostrada; foto-che assume quello di fotografia in fotomontaggio, ecc.)

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (3 risultati)

ad inferno. idem, i-20-69: quello antico grande nemico nostro, che di

formato, nel seme maschile 0 in quello femminile prima della fecondazione, da cui

quali intorno a tutte le stanzie di quello piano si possi intrare e pervenire dove

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (2 risultati)

per amore il progava ke gli desse pur quello k'egli gli avea dato di dote

, però ch'io non dubito che quello di che io vi priegherò...

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (2 risultati)

: farai tutte le cose per le quali quello forestiere avrà pregato. fra cherubino,

.]: vi prego por mente a quello che fate. -in prop. fortemente

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

, conv., i-vm-18: caro costa quello che si priega. fiori di filosofi

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (2 risultati)

a te, constretto con portamento di quello animo che né la vita ritenere volle

finita anche di limare e polire, quello stile pare a me poco pregevole e poco

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (2 risultati)

concessione è quando l'accusato non difende quello ch'è fatto ma addo- manda che

sapendo di non avere nessuna potenza su quello che era accaduto o stava per accadere

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (2 risultati)

ti far riprenditore / ca fora se'di quello che contendi, / ca 'l meo

è più lungo e più fino che quello dell'altra. 5. degno

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

k'arà facto o consentito a quello cotal debito, si debia perdere in quello

quello cotal debito, si debia perdere in quello anno lo pregio e la provisione e

le piace, ma le debba dare quello che risponde al suo pregio intrinseco o al

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

qualche pregio, il primo pensiero fu quello di conservarne le opere. b. croce

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (5 risultati)

sua fanciullezza antepose a qualunque altro pregio quello della verginal corona. c. i

i quali non hanno altro pregio che quello di essere usati da un qualche autore

: in plauto il sommo pregio è quello della forza comica che non è altro

egli volle unire il pregio della fedeltà a quello del miglior metro eroico italiano, mercecché

verginità come ragguagliando il nostro giudizio a quello che ne ha fatto iddio.

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

io un sol cedrato intendo di darvi quello che più d'ogni altra cosa ho in

ci fussimo sforzati di farvi contenti di quello che poco fusse aùto in pregio da

e no è in pregio di laudare / quello che sape ciascuno. -essere nel

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (3 risultati)

boiardo, 3-261: non è già quello che se fa qua a li suoi

ammette altro esercizio nel suo stato che quello della religione cattolica, ma questo lo pregiudica

gli altri prìncipi. galileo, 5-261: quello che io desidero da vostra signoria illustrissima

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (3 risultati)

143: questo capitolo non preiudichi a quello capitolo che concede che i signori possano

nostro se ci apphcassimo per professione a quello che, saputo, può fruttare o poco

, avvertendoli di non punto pregiudicare a quello che si ritrovava conservato, ma che solo

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (3 risultati)

discorrere pregiudicatamente e considerar come barbaro assoluto quello ch'è solo barbaro relativo.

so certo che è per sembrar paradosso quello ch'or dico a'partigiani della favella spezzata

, non ac- quetavasi se non a quello che recava con sé il più vivo

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (2 risultati)

il mondo delle utilità ed esaltare in sé quello della contemplazione... non si

inperocché 'il detto di sopra con quello che segue, è atto pregiudiziale al sig

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (1 risultato)

pregiudizio più comune fra gli antichi di quello di riguardare i sogni come forieri di qualche

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (2 risultati)

commise. pallavicino, 10-1-260: tutto quello che vostra eminenza riputerà di poter fare

vorrei, signore, che mi scriveste quello che nel vostro ridutto si ragiona di me

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (3 risultati)

che troppa censura è il volere sindicare quello che per tanti secoli non è stato

può rimovere con meglio mezo, per quello che vedo, che con l'

semanticamente piu povero viene sempre preferito a quello semanticamente piu pregnante. -dotato di significato

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (3 risultati)

di concetti la spiritualità della natura è quello stesso di tutta la storia della filosofia

giamboni, 26: per la sozzura di quello sangue, che ha la femmina nella

di buon colore, megliore assai di quello che è la gravida di femena.

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (1 risultato)

sempre, senza priego aspettar, pronta a quello in altrui virtuosamente operare che in se

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (3 risultati)

quelle in un nappo, dove era quello... che ber si dovea:

sostant. moravia, 22-261: tutto quello che dici può avere, ha senz'

ha da dire seconda, onde da quello che ha detto per congregazione è preillustrata la

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

fosse affetto al debito pubblico ed in quello prelativamente erogato, sotto la ispezione di un

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (2 risultati)

costituzione di pio xi del 1934, quello a cui appartengono i patriarchi, gli

, imperocché la castitade è prelata di quello arbore. d'annunzio, ii-578:

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (1 risultato)

imagi- nosse, a ciò che con quello, sotto nome de reliquia, e centinaia

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (1 risultato)

, ma comincino dal superfluo, prelevando su quello in proporzione dell'avere di ciascuno ciò

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (2 risultati)

aschi di vino più prelibato di quello che in lombardia si chiama vino della

prelibate; per lungo tempo mi parve quello un capolavoro. borsi, 2-43: la

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (2 risultati)

paesi terzi per adeguare il prezzo a quello, più alto, dei prodotti europei.

di costituente è ovvio il trapasso a quello che si stima il problema capitale

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (1 risultato)

usare la vita è nostro, e da quello dipende il futuro, al quale noi

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

preludeva il candore de'campi, con quello dell'onde spezzate, alla candidezza di un

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (2 risultati)

sia per accoppiare a questo titolo ancor quello d'imperator de'romani. -prefigurazione

che avviene in un tempo precedente a quello del matrimonio; che precede o prepara

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (2 risultati)

numero di cristiani mantenga vivo in sé quello che sembra prematuro per il mondo.

, vui-1-49: avendo molto davanti premeditato quello che fare dovesse, nel suo trentacinquesimo

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (4 risultati)

quando con le parole ma- nifestiano su quello che già abbiamo conceputo ne la mente

mente è quasi premere el sugo di quello che abbiamo conceputo. pulci, 12-3

pochi versi e preme il succo di quello ch'era diffuso per ben due o tre

spirito santo, e andava daendo di quello latte; e colui il premeva e mettevale

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (3 risultati)

allegrezza; e vedendo giesù, conobbe esser quello che egli aspettava. di costanzo,

al cor; ma più che questo e quello, / gli preme e fa sentir

randello, 1-9 (i-121): quello che più mi preme e mi sta su

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (8 risultati)

non isporca le mani a nessuno. quello che non posso capire è perché le premano

[guevara], i-102: sopra quello che dice,... dico che

adesso, non mi domanderete nulla di quello che vi premerebbe più di sapere per commuovervi

: or quanto più onestamente si crede quello che insegnarono li santi e veraci angioli,

insegnarono li santi e veraci angioli, quello che li profeti per spirito di dio dissono

li profeti per spirito di dio dissono, quello che esso il quale li premessi nunzi

premessi nunzi predicarono salvatore da venire, quello che li apostoli mandati per tutto il mondo

agg. chim. colorante premetallizzabile: quello, a mordente, adatto a formare

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (6 risultati)

e palpitante dalla disperazione che non so quello ch'io mi ponga sulla carta, e

mette a fronte un altro da premetter a quello sopra il buon uso della critica in

ad amore di verginitade, e in quello stato la premise e mandò innanzi a

: potrebbe dirsi che 'onesto è quello il quale è spediente al genere umano che

a consigliare. bellori, 2-117: quello... che era sommo incitamento

profitto immediato:... perché quello che dà soddisfazione, premia.

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (3 risultati)

non godeva niun altro gentiluomo, solo quello ch'era cit- tadin romano. m

il libro italiano attualmente in uso e quello mandato da vienna parmi sufficiente a determinare

conienti dell'etica possa prendere la preminenza quello del galluzio. -dare la preminenza

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (1 risultato)

atti onesti e virtuosi, né per quello si debbe operare. guicciardini, 2-1-n

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (10 risultati)

possono solo profittare. -primo premio: quello assegnato al primo classificato o al vincitore

« vedi? » dico fermamente « quello è il prossimo immancabile premio nobel per

a premio fisso mi pare abbia dimenticato quello che costituisce la principale differenza fra di

. assicurazione, -premio del credere: quello percepito da una banca per affari di

-marin. premio di sicurtà: quello pagato per il naviglio e per il

e per il carico. -premio legato: quello pagato per l'intero viaggio di andata

.]: 'premio legato ': quello che proviene dall'assicurazione per l'andata

: 'premio di sicurtà ': è quello che si paga per l'assicurazione fatta

un bene. -premio di avviamento: quello che viene corrisposto dall'acquirente di un'

. -premio emissione, di rimborso: quello che è costituito dalla differenza fra il valore

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (12 risultati)

: 'premio di incoraggiamento ': quello stabilito allo scopo di far progredire un'

del naviglio nuovo o alla sostituzione di quello vecchio. 11. indennità speciale

a- zienda anche contro il proprio e quello degli altri che lavorano. l.

». -premio di natalità: quello corrisposto in occasione della nascita di un

premio di acceleramento, di allestimento: quello spettante al noleggiatore che riduce i tempi

partenza: nelrautomobilismo e nel ciclismo, quello assegnato a tutti i partecipanti a una

tale versamento. -contratto a premio: quello per cui una delle parti si riserva

risolverlo. -contratto a premio diretto: quello che riserva al compratore la facoltà di

recesso. -contratto a premio indiretto: quello che riserva al venditore la facoltà,

contratto. -contratto a doppio premio: quello che riserva a uno dei contraenti la doppia

di un numero di seggi superiore a quello attribuibile proporzionalmente. 14. locuz.

trova applicazione nel valvolame navale e in quello che regola la condotta di liquidi,

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (4 risultati)

risaie, effettuata in periodo precedente a quello della monda per estirpare le prime erbe infestanti

letter. mondo mitico anteriore rispetto a quello storico. montale, 13-12:

gruppi] in un ceppo distinto, quello dei pre-mongolidi, perché nel ramo dei

tra il gusto del pubblico 'e quello dell'artista non si può spie •

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (6 risultati)

economicità. moravia, 22-261: tutto quello che dici può avere, ha senz'altro

possesso di presente, che a quello che l'abbia di futuro nella sola speranza

uno de'due personaggi, la biblioteca di quello passi in uso dell'altro.

. castelvetro, io-xi-218: 'quello, che è vicenome accon

medesima intutto che del dimostrativo pronome 'quello ': cioè additar la cosa presente,

xvi, 1-61: padre beatissimo, quello che dice cristo, s. paolo,

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (4 risultati)

vocazione ed illuminazione e persuasione interiore, quello chiamiamo premozione morale e ropponiamo alla premozione

, a far questo o a far quello, a farlo in questo o in quell'

attivo nella volontà è sostanzialmente identico a quello dell'attività primitiva, ne segue che,

premure né fatiche né spese per ridurre quello ad una maestosa decenza. fucini,

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (3 risultati)

non c'è tempo più assolutamente inopportuno di quello della gioia viva. ghislanzoni, 17-45

quei lettucci delle famiglie piccole e modeste! quello del- l uomo liscio e scomodo.

del- l uomo liscio e scomodo. quello della donna con un cuscino di pietra

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (4 risultati)

ordinari premurosi desideri della gioventù si è quello di vedersi tolti d'attomo aio,

all'inferiore che questo si prema contro a quello. e non è dubbio che quando

catone volgar., 1-44: pruova quello che tu possi compiere, acciocché la

le susseguenti mie operette... per quello che esse vagliono, schifando la mala

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (3 risultati)

d'elezione, ma d'affinità, quello che la sorte destina forse dal tempo prenatale

il demonio. guittone, i-20-66: quello antico grande nemico nostro, che di

sergenti prendere lo pane apposito, e quello purgare da ogni macula. fiore [

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

il soldo al suo mangiare, di quello da casa per impiersi bene mettea.

fiori difilosafi, 173: con quello viso che si prendono, con quello sono

con quello viso che si prendono, con quello sono da lasciare e da perdere le

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

in proposito del pegno, che da quello non si possa prendere utile alcuno dal

legnate. alvaro, 20-20: tutto quello che si vedeva intorno, ballo, cinema

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

., iv-xm-13: quanto odio è quello che ciascuno al possessore de la ncchezza

i governatori e centurioni, se non vogliono quello che essi, tantoché tutta quella armata

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

1327. tarchetti, 6-ii-252: bastarono quello sguardo e quella mestizia. da quel momento

fatto prendere da quartilla? guàrdatene; con quello sguardo trasognato ha già sotterrato tre mariti

lo 'ngegno, gli venne prestamente avanti quello che dir dovesse. idem, dee.

, gli altri congiurati udendo, fecero quello di che erano convenuti. boterò,

guerra è bella! » emilio ripeteva automaticamente quello che era abituato a sentire in famiglia

che lo suo amor m'apella / quello che m'à conquisa. galliziani o rinaldo

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

col quale presono tanto spazio quanto fu quello che di poi si comprese con tutto el

e le mura de le case da quello lato non vanno a dirittura, ma vanno

u boldroni, sia tenuto ponere in quello luogo uno sacco di lana.

soluzioni, ipotesi, teorie e argomenti quello che, secondo un determinato criterio e

per sottile e savio consiglio, prenderò quello che più sarà degno. macinghi strozzi,

matera de lo mio parlare sempre mai quello che fosse loda di questa gentilissima.

. m. cavalli, lii-3-103: quello che per comodità prima facevano ora,

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

o anziché a questo porto approdare a quello. -seguire una linea o un indirizzo

amica, per cui io avea immaginato quello spettacolo, che contra me. castelnuovo,

inspirava il cavaliere alessandro, ch'era quello che dava gli ordini, pagava i salari

: qualunche altro che legierà o legiere udirà quello che qui apresso scrivo, vegia e

apresso scrivo, vegia e prenda esempro di quello che interviene a chi contro ad alcuno

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

: dolciata, che sa che vuovo è quello che 'l vespa ha succhiato, fra

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (9 risultati)

7-130: come fu 'n terra giunto quello umore / del fiero sputo, nell'

loro 'n bene dell'arte, e quello che vi si prendarà per le due parti

163: ingegnoso e bel ripiego fu anche quello ch'egli prese in ritrarre antigono.

uno scudiscio in mano, percosse con quello un suo nemico: con- ciossiaché si

1-140: egli prese l'oficio e fece quello che dovea fare io. paolo da

bibbia volgar., x-363: niuno prende quello onore di se medesimo, ma quello

quello onore di se medesimo, ma quello ch'è chiamato da ino, sì come

vi testimonio che gli è vero quello che 10 vi ho detto, prese il

i miscredenti] nulla operassero di quello che è vietato dalle leggi degli uomini,

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

miseno. g. venier, lxxx-4-361: quello ch'ha maggior potere è l'oranges

lume. capellano volgar., i-133: quello amore è eletto lo quale prende suo

soa luce prende. boccamazza, i-1-446: quello che escie dallo ucello per via di

essendo uno il più nobile parlare e quello con tutte le forze nostre cercar dovendo a

una ventina di specie di lettori! quello ch'entusiasma l'una, lascia indifferentissima

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

. bibbia volgar., v-778: quello che saviamente prende la scrittura, elli

caccia. piccolomini, 10-133: tutto quello che costoro... dicono in modo

uno canestro di roze, virgilio in quello canestro di roze intrar dovea ed ella lo

e prenderanno loro piacere; e dapo'per quello medesimo modo si ritomere'. bel gherardmo

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (3 risultati)

bisciaccole a due suoi ritto- letti, quello che noi chiamiamo a firenze l'altalena e

parte soprana è più da lodare che quello della parte sottana. castelvetro, 8-2-241:

comunemente chiamano 'lavorante ', è quello dei due lavoranti che stanno al tino

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (1 risultato)

, albanese, tusculano, sabino e quello delle sante ruffina e seconda, oggi estinto

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (1 risultato)

possano subitamente, come spiriti venendo a quello cotale luogo, prenunziare l'awemmento di

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (3 risultati)

futuro, né quindi anche pronunziarti infallibilmente quello che gli uomini sieno per fare e pensare

stava in sulla rocca, prenunziava di quello che vedea venire da lungi. idem

: noi non vogliamo prenunziar qui arditamente quello che, se è, dovrà apparire dall'

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

omero è di tutti i gran poeti quello le di cui maniere e i di cui

stormento musico, ora tacendo mentre che quello suona, ora rispondendo quando il punto

: or ti rimembri, bella, a quello punto / ched io ti presi ad

ritorna. cavalca, 9-43: egli sa quello che ci è di bisogno e provederacci

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

allora. tavola ritonda, 1-517: quello punto, lo re artù e sua

passo mi dice come si governò a quello istremo punto. boterò, 299: nelle

e punto morto interno o inferiore: quello rispettivamente più lontano o più vicino all'

, 695: 'punto morto ': quello che non ha virtù ne moto;

, 3-7 (i-rv- 302): quello che io voglio niuna altra cosa è se

dipoi combatte con l'aspido e da quello con tale armadura si difende e sta alla

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (10 risultati)

caratteristiche. -econ. punto critico: quello che distingue fra fasi o livelli differenti

partic. punto critico dell'inflazione: quello che segna l'inizio della diminuzione del

utilità. -punto di cournot: quello del maggiore vantaggio per un monopolista.

ai costi. -punto di svolta: quello che segna l'inizio di una fase

, non ho trovato che niuno rilevi quello in che stava il punto della difficoltà e

rifinizione. -punto di cottura: quello nel quale un cibo è perfettamente cucinato

, 6-397: giurami... liberamente quello ch'io ti domando e non fallire

. repere. -punto dolente, doloroso: quello la cui compressione causa dolore ed è

-in sartoria, punto di vita: quello dove il corpo si stringe sui fianchi

. -fonet. punto di articolazione: quello nel quale

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

: 'uscio a bilico ': quello la cui imposta... non è

'punto d'onore 'nell'araldica è quello vicino superiormente al centro dello scudo che

linguaggio giornalistico, punto pesante): quello risultato dal livellamento delle precedenti differenziazioni

: 'punto velare ': chiamasi quello in cui s'intersecherebbero due rette, delle

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

e isotta] si congiunse, in quello punto lo scudo aperto sì si saldòe sì

cristianissimo. d. bartoli, 2-1-185: quello in che tanto si affatica platone.

porpora né bisso vestire, però che quello ricco, che usava porpora e bisso

il tuo canto et in luogo di quello verrà il pianto. metastasio, 1-i-113:

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

esser vero a punto il contrario di quello che veramente stimar si dee.

e non dormiva, sentiva chiaramente tutto quello che faceva cassandri- no; e quantunque

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

arrischiava egli a far punto altrimenti di quello che il generale gli proponeva. -fare

: il movimento era continuazione naturale di quello che aveva preceduto e accompagnato la guerra

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

: sta sempre oculato... a quello che bisogna per tenere in punto il

sicuro su per lo trabocchello; e quello ch'aveva lo 'ngegno in punto lo fé

e un gonnellino pagonazzo e un farsetto di quello medesimo e camice e altre cose che

ventitré ore e darotti la notola di quello che averai da fare. commedia di

mio, mettiti in punto a pigliar quello. aretino, iv-6-90: 1 primi

poi che non sono stato consolato di quello ch'io domandavo, che io ricorra da

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

raccolta / quando chiamò, per tutto quello assalto / punto non fu da me guardare

. sacchetti, 192-67: io fo quello che tu mi di'; io non so

buona favella non è punto minore a quello d'una buona abilità. parini, giorno

., ii-95: perseverando nondimeno in quello né per cotale riprensione di punto mossosene,

, è di grandissima stupefazione l'osservare quello che sta ancora accadendo. -con valore

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (2 risultati)

coloro che hanno realmente amato nella pittura quello che bisognava amare anzitutto: 'la pittura

limitare il concetto della zona franca a quello di un punto franco nel porto propriamente

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (2 risultati)

degli altri, cercheremo di voltar verso quello la cortina fatta a forbice o, secondo

piu freddo, e nel mezzo puntuale è quello che puoi dire o caldo e freddo

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (5 risultati)

. segneri, i-117: è vero che quello sarà un giudizio universale di tutti,

i capitali]; né, come quello, possono alla scadenza del prestito richiamarli

di bellissima naturalezza. scaramuccia, 18: quello che maggiormente li faceva stupire era (

lascerò fuora in caso di stampa tutto quello che ho scritto su que'due argomenti

debitori usano la dovuta puntualità nel pagare quello che devono. f. f.

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (2 risultati)

frate e andai al re e di poi quello o quanto seguissi poi io noi sapevo

(anch'esso puntualissimamente alla somiglianza di quello di gierusalemme scolpito e collocato),

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (3 risultati)

nella cute i un moto contrario a quello del sangue. giuliani, ii-385:

qualche persona che ne abbia avuto di quello men pestifero. -con metonimia: spina

scarpione, se s'ugnerà la puntura di quello, e similmente alla puntura della rateila

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (4 risultati)

egli [fromondo] fosse incorso in quello che a me veramente pare grave errore,

a coloro che 'l dimandaro che era quello che 'l travagliava, così in quello tempo

era quello che 'l travagliava, così in quello tempo rispose: « però che la

la vedova d'un bracciante caduta in quello stremo per essere stata cacciata da lui

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (1 risultato)

considerare il nasetto schiccio del padre o quello puntuto e ah'insù della bella madre

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (2 risultati)

7-52: per fin ch'i'non ho quello, / può'far pensier ch'ogn'

che vi prendete di punzecchiar questo e quello e di vivere sol del piatire potrebbe

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (3 risultati)

t'allegri di becchina / o di quello che spesso sen rincoia, / consigliarne

mondo, in tutt'altro paradiso da quello delle cento e più culle, in

donna col viso tondo e colorito come quello delle bambole di gesso o che ha

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (1 risultato)

simili bambolini. verdinois, 51: quello di don placido baker era ed è un

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

tutti gli stimoli, in partic. a quello luminoso. tramater [s. v

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (1 risultato)

il suo rispetto, non tanto per quello che dentro di sé si crede, quanto

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (6 risultati)

contadine], / perché non san che quello umor puppevole / fa che lustran le

tempo passato o nel presente o apparecchia per quello che dèe venire, sono rapiti con

, 7-205: ricordandosi [deianira] di quello che l'avea detto nesso, gli

le mie parole e la sentenzia di quello che io parlo: puramente sempre vo

tra messer cosimo bartoli e me quello stesso giorno che voi nuovamente fuste rieletto

credete. ma confidatevi e tenete che quello che dio vi donava per mezzo di quella

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (2 risultati)

volgendogli la fortuna il volto, né quello né questa e stato bastevole. metastasio

vie d'u-n passato, men vecchio di quello dei classicisti, pur sempre passato:

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (5 risultati)

il quale ad ogni modo designava di conchiudere quello che dopo è seguito, tentava con

e dentro vi si celi; ma che quello / un tal corpo apparisca, e

le inducesse ad ampliare, elle potessono quello ch'elle avessono occupato conservare. guicciardini,

campo damasceno a le ix ore puro de quello die che nel dicto paradiso eranno intrati

del grasso legnaiuolo, 1-137: diceva quello che contraffaceva il grasso: « pure

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (1 risultato)

di bene per me è sempre stato quello di curare il risultato, senza occuparsi della

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (1 risultato)

; sgommatura. -certificato di purga: quello che indica le sostanze estranee riscontrate nell'

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (3 risultati)

cartaginese ricevere giusti purgamenti. è per quello spirito religiosissimo crudelmente tormentato che cartagine fu

. segneri, ii-74: quantunque sia quello un fuoco purgante, non istimate però che

sergenti prendere lo pane apposito, e quello purgare da ogni macula. testi fiorentini,

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

il grano battuto, riservando per seminare quello che per gravezza e grandezza sua troverassi

il serviziale purgativo, il sale è quello che purga; se si vuole il rinfresca-

, hai purgato, hai fatto tutto quello che facevano gli squadristi. -rifl

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (6 risultati)

un coveremo ad essa arteria simile a quello del mantice e di sopra vi fece

). fra cherubino, 4-63: quello tempo... che la donna sta

sé che non conosca... quello medico essere poco savio che, innanzi che

ava di quell'agrezza del sangue senza guastare quello. altri. -alleviare.

acre, che quel d'un vivo crociuolo quello con cui purgasi l'argento, quello

quello con cui purgasi l'argento, quello con cui purgasi l'oro. galanti,

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

e sarà santo de'santi: chiunque toccherà quello, quello sarà santificato. dolce,

de'santi: chiunque toccherà quello, quello sarà santificato. dolce, 7-9: non

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

9-76: avevano certe facce, spece quello lungo, che assomigliava a za-la-morte in

cribro, l'acqua non scolò di quello, ma si ristette, sicché, se

appresso il contanni, mostrando dispiacere di quello che alcuni pochi tristi contra il voler

, iv-155: certo io non so quello che a lei si seguì di cotale fallo

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

ardire di pensare non che di scrivere quello che de le mo- niche ho posto

volentieri offerirei alla morte, acciocché tutto quello che voi foste per commettere di sceleratezza

passione. boccaccio, iv-117: veggo quello che la corona caduta del tristo capo

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (6 risultati)

medicamento purgativo s'intende presso i medici quello che discaccia dal corpo affetto gli umori per

il serviziale purgativo, il sale è quello che purga; se si vuole il rinfre-

purgativa umilità è richiesta e voluta da quello altissimo il quale caccia fuori i potenti

6. dir. giuramento purgativo: quello prestato allo scopo di eliminare uno sospetto

vasco, 580: il giuramento purgativo è quello che si presta da una delle parti

passioni, e l'arrivo agli elisi quello della via unitiva onde la mente va ad

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

. tra li più purgati fonti è quello delle minere dell'alta ungheria, le quali

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

ticone tra gli altri suoi pregi ebbe quello di conoscer se stesso. carducci,

è secca la vena della ricerca, ma quello che si fa nell'arte non è

). caviceo, 1-46: in quello istante fu chiamato il littore, quale

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

pittagorici ammettendo la trasmigrazione deltanime, tutto quello che fanno di bene apparente si è

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (3 risultati)

infami. fr. corner, li-2-30: quello dell'inquisizione [consiglio] assiste a

fu del nostro peccato cagione, di quello è stato agrissimo purgatore. salvini, 40-

le umane colpe in corpo consimile a quello che aveva adam prima che peccasse.

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (3 risultati)

iustizia rendere a dio e al prossimo quello che è suo. gelli, 15-i-27:

dur l'uomo a quella felicità e a quello stato della somma e vera beatitudine,

revelazioni si faceva su le dita: e quello diceva a la morte sua esser salito

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (4 risultati)

moruello malespina. castelvetro, 8-1-334: quello che io dico... ha luogo

troppo grasso né troppo magro: costringi quello con purgature di gallina.

v.]: 4 purgatura ': quello che si cava delle cose che si

che abbia partorito. ottimo, ii-15: quello uomo che intende a partirsi dal peccato

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (4 risultati)

qui dell'anime così riversate si dichiara quello che fa l'avarizia. tommaseo, n-123

volgo abbiamo imbevute intorno al bene, quello vero e unico bene estimando che nell'onesto

trattato delle mascalcie, 1-91: in quello die si purgherae il cavallo, e questa

. mattioli [dioscoride], 759: quello che chiamano farico è simile nel sapore

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (5 risultati)

se stessi perché niun'altra persona mangia di quello ch'ella porta. fasciculo di medicina

clradiviene, sì che non si puote fare quello chessi dèe fare... la

che il sospettato interesse non prevalse a quello della veracità. -purgazione della contumacia:

oltra il palazzo pubblico de'signori e quello del potestà, non si contano né

di purgo 'chiamasi in alcuni luoghi quello che si ottiene ponendo in un tinello

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (3 risultati)

maledecto chi ne fo cagione / guastarme quello albergo de cervagio / che m'era sì

pregheremo la occulta deità che tien di quello incommu- tabiì cura, che ne purghi

vale nessun mirto a purificarlo, neppure quello insigne del foro. 3.

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (1 risultato)

terzo è della trasmessione, cioè che quello sostituto, il quale muora avanti

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (1 risultato)

ennon appresso salim, imperò che in quello luogo erano molte acque: e venivano

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (3 risultati)

fatteno autentico processo fabricare, e de quello a tutt'i prìncipi cristiani copia mandatane

diffusi nel regno vegetale e in quello animale, e compren denti

e più precisa- mente in oggi 'quello zelo scrupoloso di alcuni uomini di lettere

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (2 risultati)

, oltre al valore documentario, attinga quello di vera opera d'arte. piuttosto che

il genio della lingua italiana non era quello del vocabolario della crusca. egh volle

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (1 risultato)

: °carate ': peso chi per quello se devide la purità del oro per 24

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (2 risultati)

parini né del foscolo: e neanche quello del leopardi, sebbene può parere che

pudore. rebora, 3-i-47: quello [amore] che mi turbina nel petto

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (5 risultati)

. in questo mondo stanco di puritanismo quello che un giorno era visto come difetto

caratterizzato da un austero moralismo simile a quello proprio del puritanismo (un tipo di

tratta di un cattolicesimo socialmente diverso da quello europeo, fortemente puritanizzato.

mandata di fuori..., e quello che rimane nel fondo sia menato intra

e salgliesse a scaglione. / et in quello emisperio alta e magna / che tocca

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (3 risultati)

la notte oscuro, / né di quello era loco da causarsi; / questo

. idem, par., 28-38: quello avea la fiamma più sincera / cui

di volto più puro e più nobile di quello del daudet. d'annunzio, iv-2-451

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (3 risultati)

solamente la pelle dell'oro, e con quello stesso ammarginano a tale che viene a

/ l'oro uro del capo in quello argento, lesti, ii-55: il puro

che il fuoco gli nocesse o che in quello coipo vergine cadesse pena. pagliaresi,

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (6 risultati)

oh la grazia e la ricchezza di quello stile così bene capita e analizzata da

elementi pratici (il piacere artistico, quello che deriva dall'amicizia); non turbato

, fra quelli del senso, come quello della musica, è puro et onesto.

ch'appaghi più l'uman desio avanza quello che si ntrova tra due anime scambievolmente

amiche? forteguerri, ii-238: ecco quello che iddio a'suoi prepara, / albergo

che è in tutto e per tutto quello che è, con esclusione di qualsiasi

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (7 risultati)

sobrio] più il puro pane di quello che già gustava nella gioventù i più

più santamente 'l vero, di modo che quello che io ho detto di questa bellissima

è tutto il puro vero, e quello che n'ha ditto il bandinello si è

verità. g. bassani, 6-06: quello che dico è la pura ventà.

], 33-15: il diavolo vide quello che con bocca potea pigliare, ma non

bocca potea pigliare, ma non vide quello ché gli dovea forare il gozzo e la

-che non si preoccupa di altro che di quello che fa. c. carrà

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

-piede puro: nella prosodia latina, quello che mantiene inalterata la struttura originaria (

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (3 risultati)

è il condizionale. il puro è quello per il quale l'erede istituito senz'

principio morale ottimo perché semplicissimo, come quello che non conterrà se non la forma

ogni una poco, ché l'una è quello che si trova per il lavar de

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (2 risultati)

loro querelle. il maggior è pero quello delle grand'estorsioni de'commissari militari e

vede né cuore d'uomo uò pensare quello ch'è apparecchiato da dio a coloro che

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (3 risultati)

, 9-37: la summa laude è ad quello che sia in lo guardar per dricto

: glisomiro, veduta la fanciulla in quello stato e 'l sangue (contrasegno d'un

: anco il color candido, sì come quello che alletta l'occhio, alle volte

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (4 risultati)

, agg. chim. acido purpurico: quello prodotto dall'ossidazione dell'acido urico;

, fra i quali il più importante è quello ammonico, noto con il nome di

avverandosi nella donna, purtroppo, quello che ne leggiamo nell'* ecclesiastico '

ridice: pur troppo teme ciascuno che quello che a lui piace ad ogni altro

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (4 risultati)

essendo rimasti contenti della ripartizione e di quello che loro era stato asse- piato,

'fanfulla ', ha superato tutto quello che in questo genere seppero escogitare i

? pusigno '. ella vuol dire quello spizzicare che si fa dopo cena di

quella voce pusigno. ella vuol dire quello spizzicare che si fa dopo cena di

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (4 risultati)

quegli che vuole lo troppo, e quello che non vuole è detto pusillanimo. cavalca

ogni mia pusilanimità, me promesse che tutto quello fosse de bisogno per el prefato compimento

(172): lui sapeva bene che quello atto di pazienzia non era stato per

pusillo, che non sa lui a pena quello che lo'bisogna. landino, 366

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (6 risultati)

o l'ateismo rigoroso e perfetto -non quello ipocrito e monco dei pusilli scettici d'

: il rimorso di coscienza, che è quello propriamente che grida poiché si è fatta

ii-39: que'pusilli... tutto quello credono esser oro che riluce. pallavicino

: la carità dèe rimediare eziando a quello scandalo che nelle scuole è nominato de'

è poi tenuto / tutto il carico di quello / che ora giace nell'avello!

oh pensiero che mi agghiacciava più di quello che non riuscisse a far la mattina tutta

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

sacri [tommaseo]: questo è quello figliuolo putativo di josef fabro e della

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (4 risultati)

titolo putativo). -matrimonio putativo: quello nullo, ma contratto in buona fede da

e grande interesse prevalente, qual è quello della comune sicurezza, sforza inevitabilmente a far

un'attività il cui principio dipenda da quello di un'altra attività è, sostanzialmente,

lo donzello trasse là e, vedendo quello che sardo avea, disse: -messer,

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (6 risultati)

putidissima lingua. alberti, i_3$2: quello che tu concederai a uno putido gaglioffo sarà

assaggiato una sola gocciola... quello tragrande amore e disiderio, ch'elli averebbe

nostro terreno, proposi in primo luogo quello di lentisco o sia sondro..

sondro... in terzo, quello di coccole d'alaterno, detto legno

odori; / e putisce questo e quello / d'ingratissimo odor di ravanello.

nel frutto della retribuzione ci diventi grasso quello che qui per penitenza ci putiva.

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (2 risultati)

alla conservazione del proprio che ad appropriarsi quello d'altri. petruccelli della gattina,

mondo se trovarave, 7 apresso de quello odore grande pudore farave. della

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (1 risultato)

pute, dèi sapere allotta che hae quello male della fistola. trattato delle mascalcie,

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (1 risultato)

non più biscotto, ma polvere de quello con vermi a pugnate,...

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (1 risultato)

se soverchiava il venereo sale, mancava quello d'una casta minerva e perciò putridiva

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (3 risultati)

patrizi, 3-376: è sofisma putrido quello che si soggiunge: -et essendo il

4-217: -bene, è esattamente quello che tutti volevamo, -disse johnny agli

di fiori freschi tra cui si allungava quello sfacelo di carni giovini, quel putridume di

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (2 risultati)

dei crateri secondari e forse più pericolosi, quello dei colonnelli e dei capitani, dove

che queste putte, quando verranno a quello atto della sponsa- lizia, che in

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (2 risultati)

/ sputtaneg- giando sempre or questo or quello. sanudo, lm-372: fo morto

la moglie ha pudica, bee con quello: / ma non vi può già ber

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (2 risultati)

a me uno tale uomo come è quello? la spagna, 4-5: ferraù

giunge nelle mani a questo e a quello. monti, iv-418: è già

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (2 risultati)

296: le perfide puttanelle, con quello sforzo che le possono il maggiore, ti

. l'imputtanimento del secolo è quello che tiene il borga lontano dalla forca e

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (1 risultato)

ché 'l vole dir villania a questo e quello: e poi non sa pur aprir

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (2 risultati)

parse al re et alla regina che quello putino fusse dato in governo a gulielma

g. villani, 9-20: in quello assedio si corruppe tana per la puzza

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (2 risultati)

diavolo. filippo degli agazzari, 14: quello che [il diavolo] gittava per

, et è detto letto però che in quello l'anima si riposa. i peccatori

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (1 risultato)

non più biscotto, ma polvere de quello con vermi a pugnate, perché essi

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (4 risultati)

del monastero di cripta ferrata e di quello di salvatore di messina. dei manoscritti

.. fece tutto il contrario di quello che fan costoro che così strettamente si legano

sempre più alto grado, pare che quello dove è gli puzza. l.

vuol tornare al suo letto, e scambia quello. / va con la mano sopra

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (2 risultati)

in là, nel cortile che sembrava quello di una fattoria, popolato di galline,

7-231: gli ultimi furono due preti. quello che guardò il numero era miope,

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (2 risultati)

. c'è un puzzo più tetro di quello delle cattive coscienze? papini, 27-332

bruciato, tramanda un puzzerello simile a quello che molto più potentemente tramandono le parti

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (2 risultati)

descrive la pena che hanno l'anime in quello pantano che morirono nel peccato dell'ira

dai ginocchi di questo ai ginocchi di quello. lombari, 4-68: con un gran

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (1 risultato)

: sencia morula trasfixe... quello dilla mia pyrrothricha polia e nel suo