Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quello Nuova ricerca

Numero di risultati: 50439

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

orafo, passavano la vita loro con quello mestiero. cellini, 1-7 (36)

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

tua benedizione? ché egli non sa quello che tu dici? pallavicino, 6-1-267

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

ordine per le scale e nella sala: quello che poche volte si fa nel ricevere

quanta strana e diversa quantità di fructi quello uomo gentilissimo piantasse negli orti suoi,

2-3 (1-iv-117): diede ordine a quello che da far fosse. libri di

quanto poteva ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù e, dettogli che

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

mulattiere o padron di nave, in quello per cui ordine restano consegnate o caricate.

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (8 risultati)

inganni o intrighi deve badare bene a quello che dice. antonio da ferrara,

., lv-xvin-6: ultimamente dice che quello ch'è detto... tutto '

', cioè ordito e apparecchiato a quello che per innanzi s'intende. idem

a. manetti, 137: per quello che v'è fatto [nel palazzo della

palazzo della parte guelfa] e per quello che v'è ordito di drento e di

che... accaschi al contrario di quello che dalle cose ordite aspettar si potesse

. daniello, 462: quello instrumento che spuola e navicella si chiama

tela. bacchelli, 1-iii-460: in quello stanzone... trascorrevano le giornate d'

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (2 risultati)

governo migliore,... come quello che più si conforma all'ordito e al

ripieno assai più fine che non è quello del ghiaccio ordinario. i. riccati,

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (2 risultati)

, 3-5: altro diletto è quello che si piglia di contemplazione d'animo netto

cotale nelle orecchi d'a- meto quale quello d'atlanciade in quelle d'argo, egli

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

un affetto. bernari, 3-161: quello lì è... come posso spiegartelo

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (3 risultati)

iarba, come li venne all'orecchie quello che la regina didone avea fatto,

iii-217: avendo motivo di credere che quello che sto per narrarvi vi sia pervenuto alle

di nulla. lancellotti, 1-556: quello stare a dormire nell'una e nell'

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (3 risultati)

segreto. duodo, lii-15-200: di quello che le dice e opera il re,

viaggi, or di questo or di quello l'orecchie rompendo, non lasciano che

indipendentemente rifatta secondo il medesimo modello, quello così ovvio di occhiali. =

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

. -orecchiò artificiale normale o assoluto: quello con risposta acustica esattamente uguale all'audiogramma

re da sé cade in opinione di quello che egli avria voluto pregarlo. d.

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

la differenza del sentimento del pirchemero da quello di senofonte, il vorrei chiamar cieco

ristettesi di fuori, ponendo orecchi a quello che dicevano. simintendi, 1-213:

5. -essere duro, sordo da quello, da quest'orecchio; non intendere

non intendere, sentire, udire da quello, da quest'orecchio'. rifiutarsi di

orecchi a canto a l'uscio per udire quello che colui facesse. b. davanzati

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

qua s'è partito a questi dì quello iacopo dipintore che io fé venire qua;

, ne spargere subitamente negli orecchi altrui quello che l'uomo ha udito o vero creduto

, 3-3 (1-iv-260): tra per quello e per questo che nuovamente fatto ha

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (1 risultato)

parotite epidemica. guadagnoli, 1-ii-267: quello che fa specie anco ai dottori /

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (2 risultati)

ed attori. fogazzaro, 1-19: quello che faccio io lo potrebbe fare l'

li aveva avuti in dono da lesseps, quello del canale di suez, ed erano

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (2 risultati)

america settentrionale fra il periodo eocenico e quello pliocenico, comprendente circa trenta generi,

, ciò è appio di palude; quello che nasce in luoghi secchi ipposelino,

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (3 risultati)

vello di agnello semplice, ma con quello di più robusto animale ', sia stata

. biol. disus. virus orfano: quello al quale non è possibile imputare con

chiaro e vinoso, ma che fusse da quello superato... e vogliono alcuni

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

polarità mitica fra l'elemento dionisiaco e quello titanico, fra l'anima umana,

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (2 risultati)

: egli [l'architetto] ha anche quello [ufficio] non primo di dirigere

per lo moto del corpo, che fendea quello aere con maggiore impeto che non fanno

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (2 risultati)

, a questo gli organetti et a quello la lira. vasari, i-667: accanto

. 'organetto a tavolino ': quello in cui il manticello è menato dallo

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (8 risultati)

stessa, della tua salute: anche quello spasimo prolungato, periodico, può alla

trasformare elementi chimici dallo stato inorganico a quello organico, per mezzo del processo dell'

da organi. -corpo organico ". quello proprio di animali e piante in quanto

organico, appo i greci, si chiama quello [corpo] che ha i suoi

dotati di organi. -acido organico: quello caratterizzato da uno o più gruppi carbossilici

n. 1. -composto organico: quello costituito essenzialmente da carbonio e da idrogeno

, regno organico: l'insieme di quello animale e vegetale. -sostanze organiche ".

de la vertù da la quale trae quello ch'el vede, che è virtù

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (2 risultati)

di un'istituzione. -rapporto organico: quello, di natura istituzionale e interno a un

germania] in sostanza non insegnano che quello che si fa nei nostri licei, meno

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (5 risultati)

g. b. doni, i-287: quello che più importa e che dà occasione

degli organi. - genere organico; quello che comprende musiche, anche vocali,

sonare a conto di questo o di quello... quelle arie secondo si

in ciò che lo distingue specificamente da quello non vivente; secondo il pensiero di

il suo organismo aveva le linee di quello di un uomo forte, agile, sano

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (5 risultati)

in un organismo che corrisponde a tutto quello che io... penso ed

delle armonie. idem, 1-218: quello che ho chiamato 1 " organismo 'della

è uno chiamato il prete rosso, quello che fu musico alla corte dell'elettore,

si è dato questo nome, nonché quello di musico, perché cantando percorre tutti

maggior perfezione e di meglio proporzione di quello di tutti gli altri animali. magalotti

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (5 risultati)

bartoli, 9-29-1-63: provedimento di dio fu quello che men propriamente suol darsi alla natura

l'espressione dell'incosciente, ossia di quello che la coscienza ancora non ha organizzato

cosiddetto esterno. slataper, 2-261: quello che m'è di grande piacere è che

nel campo della produzione, sia in quello della cultura e in quello politico amministrativo

sia in quello della cultura e in quello politico amministrativo. 2. che

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (6 risultati)

nuovo allora creata, quando (in quello medesimo instante o punto) dicendo la

purissima vergine la carne e subito organizzato quello corpo in tutti i membri suoi,

: un cuore così bene organizzato come quello del mio caro padre azzoni. luini,

intervallo si trasporti il medesimo peso di quello che, senza tali instrumenti, eguale ma

, io proibirei il pugilato: anche quello dilettantistico. più che uno sport,

7. medie. trombo organizzato: quello che ha subito il processo di organizzazione

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (2 risultati)

simi- gliante al corpo di qualunque uomo quello di qual si sia difforme animale per

renderne il frutto ben più squisito di quello d'oltremonte. ferd. martini, 1-i-297

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (5 risultati)

-organo rudimentale', in anatomia comparata, quello che è privo di funzione e che

si congiungono li due organi, cioè quello dello stomaco e quello del polmone.

due organi, cioè quello dello stomaco e quello del polmone. ottimo, iii-n:

ondeggiamenti nell'organo del nostro udito e quello trovando molle e arrendevole, gl'imprimé un

dettato de l'ingegno, quanto a quello della mano, organo de gli organi.

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

iii-22-203: il secondo congresso italiano, quello di reggio emilia, scevro ormai di

con regole più opportune ed eque di quello imposto. einaudi, 1-155: esistono già

organi di chiesa. 'organo lirico': quello inventato nel 1810 da saint-pern a parigi

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

atomisti è una moltitudine di atomi come quello dei centripetisti una moltitudine di organuzzi.

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

è la co scienza di quello che siete, non codardi, non presun

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (4 risultati)

lingua e non di questo o di quello scrittore o parlatore. carducci, iii-5-465

8-1-72: io chiamo modo narrativo pieno quello per lo quale il parlatore parla in

vasta sala tutta senza risparmio dipinta in quello stile turchesco che ha la virtù d'infiammare

e ivi edificassero parlatorio per potere in quello fare suo parlamento. vita di cola

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (3 risultati)

conceda grazia di redurre a perfetta parladura quello che la sua intenzione ha posto o

entendo una parlatura tale et èmmi celato quello che vuol dire. m. adriani,

rettor., 52-22: fine è quello per cui cagione il parlieri dice compostamente

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

antico restò nell'uso, ebbe parmentier quello di una minestra. parménto, sm

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

tiphylo, sta'forte: / or sai quello ch'ai satiro intra- venne, /

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (2 risultati)

linguaggio plastico è sempre in ritardo su quello letterario di almeno cinquant'anni.

mi fu difficile scoprire ne'miei compagni quello che il padre aveva avvertito: una profonda

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (2 risultati)

ben nel coro stabile, ch'era quello doppo la cui cantilena seguiva l'esodo,

loro: acciò che gli uni tramutando quello che detto aveano gli altri dilettassero in

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

allargano della voce e più grati a quello dell'udito. foscolo, vii-

sia altra differenza in queste voci che quello mai non si scorda ciò che una volta

e '1 fratello con loro diliberarono che quello medesimo dì che pasimunda menasse efigenia,

medesimo dì che pasimunda menasse efigenia, quello ormisda menasse cassandrea. bandello, ii-

mio padre avessi sconce parole per quello che ancora si può ammendare?

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

arrestate tra 'l re di spagna e quello d'inghilterra era che 'l principe et

mi aspetti / e che manchi con quello di parola / per tre dì soli.

devi dirglielo. dirglielo e poi sopportar tutto quello che ti faranno. pensa a stasera

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

arte ha la sua parola e dice quello che le altre non possono allo stesso

il cui proprio oggetto sia non già quello di considerare questa nella sua formazione,

ti do la parola che tu ne facci quello che l'animo ti giudica che ben

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

desinare, ma alla prima parola domandorono quello che era di quel vino.

facendo invettive contra i vizi, dicono quello che molti secoli prima dissero altri e noi

dall'una e dall'altra parte avute, quello dì si consumò. -avere

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

cavò di sue viscere... fu quello che si verifica ogni volta.

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

, 55: rispuose il cavaliere che quello giammai non farebbe, e diede la

della banda destra la fa passar a quello della sinistra. lippi, 9-37: di

accattare, è farsi dare la parola di quello che fare si debba.

in bocca a qualcuno', spiegargli dettagliatamente quello che deve dire. cavalca, 19-52

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (3 risultati)

a pianterreno nell'ascensore così simile a quello del palazzo sulla cassia, persino nelle

fare sull'animo del poveretto, quello che s'è raccontato. lo spavento di

, e vedrete quale sviscerato amore è quello che essi hanno ai loro simili: in

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (2 risultati)

: non è vezzo affatto moderno neppur quello di recare un gergo tra metafisico e mistico

simiglianza del volo dell'uccello con quello della corda (ma cfr. anche bremo

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (2 risultati)

zione o paranomasia... è quello scherzo di parole di cui i piccioli

ch'io rimasi per qualche istante in quello stupore che suscitano le manifestazioni eccessive,

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (3 risultati)

voi / già venerato, idolatrato, quello / che i parricidi, i parricidi stessi

omicidio, quasi stimasse questo esecrabile e quello impossibile. de luca, 1-306:

impossibile. de luca, 1-306: per quello che spetta a'giudizi pubblici, tra

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (1 risultato)

cavallotti nella parrocchia letteraria era pari a quello ch'ei suscitò più tardi nel villaggio

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (2 risultati)

sì 'ne'libri parrocchiali, fate quello che la coscienza vi detta.

: il buon paroco, e specialmente quello di campagna, offre l'idea più semplice

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (2 risultati)

lazzarone, che non ha inteso uscire quello ch'egli aveva giocato, ha cominciato a

sul rugoso volto del sacerdote, come su quello delle due serve, come sui pavimenti

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (4 risultati)

legati, formarsi un treno uguale a quello della più ricca nobiltà. giuoco

, il-xin-n: alfagrano... dice quello [diametro di mercurio] essere de

appropriata a significar un tutto, da quello togliendola, la portiamo a significar la

leve sonno allagò le stanche membra di quello obblio che discaccia in buona parte le

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

viene ad esser parte intrinseca e formale di quello; ma, come che drizza e

scamozzi, 3-ii-2: corpo s'intende quello ch'ha parti, come a dire tutto

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

8-1-498: domanda 'proprio'dell odissea 'quello che il poeta nel comporre 1''odissea

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

tigri con similitudini prese da uomini di quello che paragonare gli uomini ai leoni.

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

. serristori [rezasco], 242: quello che per ora a me ne occorre

.: schieramento di soldati opposto a quello dei nemici. giamboni, 10-86:

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

volono parte né podere da ver5aia né in quello da montughi quando uscirono di manovalderia,

padre, dàmmi la parte mia di quello che mi tocca, che tu hai.

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

papa gli desse nell'opinione degli uomini quello che per altre parti gli mancava.

il massimo numero intero che non supera quello dato (e si contrappone alla parte

il liuto, per sonarsi in su quello stromento tutte le parti, senz'altra

, 3-2-246: il contrapunto doppio è quello la cui parte acuta vien rivoltata una

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

sp., 15 (257): quello, reggendolo tuttavia, lo fece uscire

». petrarca, 209-13: con quello strai dal lato manco, / che mi

et è 'parte ', che vale quello stesso, detta nondimeno rare volte in

le guardavo, mi venne ricordato di quello iscrosciare che m'aveva fatto la mattina

reggimento della vita sua: tanto fue quello che le genti dey vizi dell'altrui

., 10-8 (1-iv-911): che quello che io dico sia vero e più

sia vero e più da commendare che quello che voi fatto avavate, riguardisi a

fusse certificato della verità e chi era quello che tenea in braccio, e po'dimandar

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

parte di star fermo, e iddio faccia quello che gli piace. -a

-separatamente. varchi, 23-77: quello che di già è passato si sta da

: segreto, particolare o diverso da quello ufficiale. guicciardini, iv-335: cesare

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

volontà. -pensate voi ch'io son quello che piglio mance? questa è l'altra

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

. dante, inf., 1-127: quello imperador che là su regna, /

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (3 risultati)

carducci, iii-8-371: vero è che tutto quello che il signor fanfani disse allora nel

iv-28: giampaolo... convenne con quello esercito di pagare diecimila ducati, concedere

cotanto c'insuperbiamo, della quale ancora quello che noi abitiamo è, a rispetto dell'

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (3 risultati)

i-io-102: secondo questa idea, tutto quello che compone l'uomo dee concorrere alla

matrimonio della figliuola del duca di lorena a quello della figliuola dell'arciduca carlo.

dà la metà di gioia che reca quello che con l'amico si partecipa.

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (3 risultati)

perciò cercar d'altro bene che di quello che dall'uomo può essere in questa vita

loro non si dice intelletto possibile come quello dell'uomo. leone ebreo, 119

popoli il più che si può, sia quello esposto ad esser di leggieri occupato da

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (3 risultati)

valli poco si discosta da quello. g. b. martini, 2-1-114

, il quale è detto supremo, come quello che con partecipazione di s. m

la participazione del guadagno a favore di quello che dia il denaro in una certa somma

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (4 risultati)

per la nave suo moto proprio è quello del passeggio e per participazione quello che lo

è quello del passeggio e per participazione quello che lo conduce in porto, dove

iii-io-140: cotesta partecipazione di dolore in quello stesso che ha di esaltazione mentale è

inviato a parenti e conoscenti (e quello funebre è di solito listato di nero)

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (6 risultati)

mus. commistione del sistema diatonico con quello cromatico, che determina il pareggiamento degli

, 3-8: l'ideale della nazione o quello dell'interesse collettivo, l'aspirazione collettiva

bibbia v'olgar., viii-577: quello che avea lasciati molti non sepulti esso

che, se formo desiderio, è quello di avervi partecipe colla francesca a queste vedute

di cattiva gente, che lui non osserva quello che a compagni promesso averà, e

attività politiche. guiniforto, 600: quello era il fuoco di eteocle così impaziente

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (2 risultati)

bacchelli, 2-xxiii-454: temo... quello ch'io stesso debbo fare di questi

, non si passa per conceduto se non quello che si vince per argomenti. papi

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

essendo montato in su la cima di quello et dipoi cadendo a terra, fu

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (3 risultati)

-lato partenze: nelle stazioni ferroviarie, quello attraverso il quale i viaggiatori raggiungono i

/ ciò che poria seguire / di quello che comenza, / ch'aia bella

suo moto, e nel figurato, quello da cui l'opera esteriore o l'opera

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (2 risultati)

-colpo, tiro di partenza: quello che si fa col cannone della nave

usato nei diversi stili tranne che in quello a dorso). 14. tipogr

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (1 risultato)

distinzione. carducci, iii-10-261: ne quello che di sì fatto argomento toccò il

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (6 risultati)

in questa speranza posti, ora facciamo quello che seguita, e siamo anche noi per

una particella catastale. -catasto particellare: quello che si fonda sulla individuazione delle particelle

catasto] è quello appunto che fece dargli il nome di

deriva dal verbo ritenendo il significato di quello... egli perciò si chiama

verbo, accenna brevemente alcun significato di quello. f. m. zanotti, 1-7-15

di cui le particole alle parti di quello corrispon- deno. monti, xii-7-81:

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

.. sì che si salvi, che quello consiglio non è da biasimare. sanudo

del giorno delle nozze, lucia aveva quello quotidiano d'una modesta bellezza.

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (8 risultati)

quanto poteva ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù; e dettogli che

traffici misteriosi. -stato particolare: quello che ha governo personale, essendo retto

medici, molto più saggi in mantenere quello stato particolare che non è questo popolo in

. -ant. abito particolare: quello che contraddistingue un ordine religioso.

pona, 4-124: presero partito di mandar quello alle guerre in fiandra, quell'altro

particolare', legatario. -legato particolare: quello che concerne solo singoli beni di un'

il particolare, cioè che particolare sia quello il quale sia istituito di certi beni

beni solamente, e l'universale sia quello il quale socceda in tutta l'eredità.

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

chiamano 'moto particolare 'nei corpi quello che ha luogo nella loro minime parti

uncerto, uncotale. -soggetto particolare: quello che indica l'appartenenza a una categoria

. medie. ant. paralitico particolare: quello che è colpito in una sola parte

per pagamento quando a questo quando a quello. 24. letter. attento agli

alla restituzione, ognuno è obbligato restituire quello che lui avesse tolto ingiustamente a'particulari

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

: nella gazzetta n. xcix ho letto quello che vi è stato scritto da due

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

osservazione. g. gozzi, 1-1: quello che abbiamo tuttodì sotto gli occhi ci

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (6 risultati)

muse, i loro nomi ponendo e quello per ciascuno in particularità si debba intendere

spazio comune della esperienza sensoriale? domina quello del senso più progredito o quello del

domina quello del senso più progredito o quello del senso più arretrato? del più

di altri uomini, concorsero a particolarizzare quello spettacolo imaginario nel quale m'indugiavo.

che si tocca e che si gusta, quello che s'intende da chi l'intese

., porteremo solo sopra il tappeto quello [giudizio] del mazarini. segneri

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (3 risultati)

dite, descrive particularmente le condizioni di quello che di dite si vedea fuori della ghiaccia

nell'ordine della battaglia si truova scritto quello che in tutta la storia generalmente e

vi faccia particularmente andare questo e quello, e che in genere sia invitato ognuno

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (5 risultati)

soderini gonfaloniere di giustizia, capo di quello, come uomo che partigianamente seguitasse la

dannosa partigianeria il magistrato più nobile, quello dell'istruzione, trasmutando un professore da

istruzione, trasmutando un professore da insegnare quello che sa a insegnare quello che non

da insegnare quello che sa a insegnare quello che non sa ì ferd. martini,

se si voglia parlare in lingua volgare, quello della partigianeria, delle informazioni inesatte o

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (4 risultati)

nemico ed il proprio, rapinavano tutto quello che appartenesse al nemico ed il riparto

, avrebbe potuto approvare un delitto come quello, che tendeva, era fin troppo

di gran momento, e massime se quello che assale ha partigiani e pretensioni in

l'instaurazione di un sistema diverso da quello vigente. -anche: sostenitore di una

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (3 risultati)

come non solamente studiosa dell'opera di quello [dante] ma affezionatissima de'suoi

so certo che è per sembrar paradosso quello ch'or dico a'partigiani della favella spezzata

per lo messo o messi dell'arte, quello die o il seguente prossimo che

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (4 risultati)

. seneca volgar., 3-122: in quello partimento e nascondimento che l'uomo fa

è però peccato mortale ogne partimento da quello, ma veniale. cavalca, 11-36:

volgar., 29: ora poi parti quello partimento, cioè 56, in 6

2 e'sono pa- nora 4 e quello 9, che ti viene del partimento di

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (3 risultati)

cromatico, il partimento più acuto è quello che dalla sesquiventesiama una passa per la

di malandrini, che... partivano quello che alla strada aveano rubato. ammirato

i-113: voglio che tu lavori tutto quello che lavorava mio marito e la ricolta

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

fiate un numero entra nell'altro e quello che avanza. lupicini, 3-33: faccia

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

molto durasse la vita di biancifiore, quello che narrato m'avete, n'avverrebbe;

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

in cui al distacco fisico si accompagna quello spirituale, affettivo); separarsi da

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

219: virgilio ripone la pompa di quello spettacolo nella mutazion della scena, cosa

era partita e disformata, eletto fu in quello altissimo e congiuntissimo concistorio de la trinitade

da errore e tornare a dietro di quello che uomo non diritto sentenzia.

partono dai pensieri loro infino a tanto che quello lavorio

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

che non ti parti e dividiti da quello stato. pontano, 355: noi mai

827: chi manda più tardi di quello che conviene il soccorso ai suoi collegati

ragione che partire faccia l'uomo da quello che per li altri è stato servato

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

ordine quando muove l'aere e partesi con quello, e l'aere muove col partimento

partono le spezie e la similitudine da quello muro bianco e vengono alla pupilla dello

ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire dee in quanto puote,

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

di soraconsoli, et alle partide notando quello i voi cerca i pegni. guicciardini,

[pietro bernardone] spendeva fuorivia tutto quello che angelo affidava alla sua tavola.

costante fra il totale degli addebitamenti e quello degli accrediti dei conti che costituiscono il

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

a una colonna che presso era a quello luogo e quivi l'aspettassono. sassetti,

nove giochi. -goal partita', quello che in un incontro di calcio ne

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

mia partita. non me ne intendo. quello che farete voialtri sarà ben fatto.

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (5 risultati)

, l'istesso corso della carrozza è quello che aggiusta le partite, e l'esperienza

, collo stampo del nonno spagnuolo, anche quello del babbo italiano. ne è venuta

distintamente dichiarato a partita per partita tutto quello che rende ogni luogo e ogni gabella.

credito dal conto di un cliente a quello di un altro (e tale operazione

10-i-19: l'amore... è quello che ha da pareggiar le partite,

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (4 risultati)

, già più semmane, parte di quello che mi scrivi, ben che non sì

prende suo moto il corpo umano e tutto quello che alla notomia esteriore appartiene dee essere

, specifico. bembo, 2-82: quello che da'latini neutro è detto, ella

in italia ebbe piuttosto partitante, cioè quello di 'soldato di corpi irregolari, armati

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (2 risultati)

sistema russo della direzione partitica dall'alto o quello maoista della direzione delle masse dal basso

. piccolomini, l-ded.: primieramente quello che tocca alla natura ho diviso in

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

tre a cui più lor piacesse, e quello fosse papa. pulci, 27-

[per tradurre l'iliade] era quello di tradurre non pur il vocabolo,

più disperato degli scrittori mediocri è sempre quello di scomodare i fatti fondamentali della vita

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

m'à conduta. cavalca, iii-46: quello ha più merito che più ama,

farebbe con sei per cento più di quello che si cava dalla zecca di napoli.

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (7 risultati)

le cose loro iù care ma tutto quello che hanno più tristo. oriani,

del partito conservatore costretto a riapparire nuovamente quello che fu sempre, un partito liberale

deputato, che non appartiene generalmente a quello che si dice partito ministeriale, propone

, l'esito (in partic. quello favorevole per una determinata parte); il

. villani, 7-16: poiché per quello consiglio si vincesse, andava a partito

facto a scrutinio a bossoli e pallotte quello cotale partito. capitoli della compagnia dei disciplinati

orecchio a quel frate... quello a chi ei rende il partito ed a

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

di due sorti, uno, cioè, quello il quale si dice decisivo, overamente

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (2 risultati)

: che vuoi tu fare? tu vedi quello che costui dice, e puoi comprendere

nelle deliberazioni de'prencipi l'interesse è quello che vince ogni partito. -volgere

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (2 risultati)

', cioè narrativo ed attivo; e quello che dell'uno e l'altro genere

bacchelli, 2-xxiii-386: giotto paesista, di quello più nudo e scabro, meno naturalisticamente

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

troia si conosce in ciò, che quello che fa nel primo parto non molto

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (3 risultati)

parto delle ova, comincia a preparare quello anche con l'aiuto del maschio.

piccolomini, 10-420: viene ad apparir loro quello che dice orazio del parto d'una

caos fu il litigio, però che quello che prima uscì de la prima materia fu

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

un altro uccello, e particolarmente in quello della lodola, levatene o bevute prima

partoriva niente. siri, iii-222: quello che più si stima sono le sue [

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (4 risultati)

dallo istrano, però che tu non sai quello ch'egli partori- rae. a.

che non se spanna la mente da quello c'ha sentuto. bartolomeo da s

162): veduto che io ebbi quello sventurato in terra, subito pensai a'

piccolomini, 10-420: viene ad apparir loro quello che dice orazio del parto d'una

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (4 risultati)

discorsi umani stoltissimo è da essere reputato quello il qual s'astende alla credulità della

guglielmotti, 626: 'parruccèllo ': quello tra i calastrelli del sottaffusto da piazza

cantù, 2-273: le lungagne che quello consuma in de scriver una

parole e con preciso / latin rispuose quello amor paterno, / chiuso e parvente

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (1 risultato)

. pascoli, 16: un giorno fu quello, ch'è senza / compagno,

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (1 risultato)

, e il punto e atomo è quello che intese per il suo parvo, gemini

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (6 risultati)

, / traeste al cielo, e quello stil ch'ancora / ne'gravi anni canuto

paradiso, 161: avendo noi sozzato quello battesimo, lo quale ricevemmo in parvolézza,

un liquido oleoso dall'odore simile a quello del biancospino. tommaseo [

: l'autore seguitò ne la sua finzione quello che si tiene dei parvuli che muoiano

piatosa vicenda, essendo giovani, rendono quello che da'padri, essendo parvoli,

parziale. a. serristori, 329: quello... ha da fare l'

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (2 risultati)

so bene che molti consimili accadimenti a quello di aurelia furono, per la gloria

né si può rendere loro conto di tutto quello che l'uomo fa. a.

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (5 risultati)

composta. -invoglio o involucro parziale: quello che circonda esclusivamente l'infiorescenza che risulta

]: dicesi invoglio o involucro parziale quello che attornia soltanto l'ombrella parziale o

un solo ed unico fiore, ovvero quello che sostiene una sola fruttificazione, qualora

una divisione. -incremento parziale: quello di una funzione a due 0 più variabili

imprima le speranze e i timori a quello equilibrio ch'è l'ottima disposizione alla

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

mi sento un poco di parzialità per quello [sonetto] indirizzato al cavalier broschi.

che sarà diputato a quella regione e a quello ministeri © del quale egli si sarà

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (3 risultati)

2-1-2: le mie pecore pascevano quello che da'vostri iedi era stato

del pecora, lxxviii-m-23: gli occhi a quello sparver sanz'altra lena / volsi,

scritto: 'li uccelli del cielo pascono quello '. giov. cavalcanti, 128

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

nel corpo, / è di bisogno pascer quello in prima, / e d'altro

è il cavriuolo giovinetto... quello che tante volte fu pasciuto da te con

non debbono aver mai interesse diverso da quello del tiranno che li pasce.

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

sermone trapassa infino al core, ma quello ch'è bello e curioso sì pasce

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

(1-iv-152): se tu non hai quello animo che le tue parole dimostrano

d'oggi in domani gli pascea di quello. giannotti, 2-1-150: non vi essendo

, ruguma; e meglio gli pare quello rugumare che non è il pasciare. poliziano

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

si pasceva del solo pane, e di quello assai scarsamente. cesarotti, 1-xxiv-351:

gregorio magno volgar.], 18-41: quello il quale si vuole continuamente pascere de'

col vuovo di cassu- toro, con quello si pascea. l. strozzi, 1-54

così di quel che pare come di quello che è, è bene nel riformare uno

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (4 risultati)

nome di pa- scialichi, che sono quello di buda, quello di temesvar..

scialichi, che sono quello di buda, quello di temesvar... e quello

quello di temesvar... e quello della grecia. = dal turco pashalik

la persona sa, o crede, che quello confessore sia o per vecchiezza rimbambito o

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

tagliati obliqui verso i zigomi, che a quello stampo di giacobino dell'89 ben pasciuto

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

vento, perché egli non possiede ancora quello stesso sapere del provetto. -indotto

, giudicò che il mandare qui in quello tempo perverebbe più presto a farvi crescere

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (3 risultati)

evidente nel suo mondo georgico assimilato a quello dei * canti di castelvecchio '

cantore romagnolo. pasolini, 9-123: è quello del marin... un pascolismo

1-3-18: a pena si può navigare per quello stretto, tutto pieno di pascoli e

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

, godono di ravvisar ne'lor pari quello che deesi amare o abborrire. alfieri

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (3 risultati)

, vennero aggiunti altri riti, come quello del bere vino, del purificarsi con acqua

altri caddero in disuso, in partic. quello di indossare vesti da viaggio).

stata libera come una pasqua, per quello aveva telefonato a lei laide e non

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (6 risultati)

del grasso legnaiuolo, 1-37: disse quello che contrafaceva monna giovanna: « dio ti

governi, e in partic. di quello inglese. -pasque veronesi: sommossa popolare

resurrezione di cristo. -precetto pasquale: quello della comunione, imposto dalla chiesa ai

, non direi cosa alcuna che eguagliasse quello ch'io sento. leoni, 237:

ultimo vino. -agnello pasquale: quello che, secondo il precetto della religione

... venne con suo isforzo a quello. passavanti, 24: un dì

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (2 risultati)

(e pare che il nome derivi da quello di un sarto che aveva la bottega

in base ad altre tradizioni, da quello di un oste, di un

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (2 risultati)

che noi trovammo deliziosa, essendo stato quello l'unico saggio di carnovale. alfieri,

di questi avisi. idem, vi-136: quello di cui più preser diletto nel mondo

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

l'anno 480 a. c. fosse quello del passaggio di serse, si comprova

: 1 comandanti spagnuoli, imaginato quello appunto che n'era il vero, che

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

proprietà, a un soggetto diverso da quello che compie il transito stesso. -

specie di usufrutto legale, e particolarmente quello che spetta al padre o alla madre

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

della legge positiva acciò sia obligatoria è quello della publicazione nelle provincie, città o

solve nel movimento de la madre o 'n quello dell'avola e ne l'istesso modo

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

l'entratura ovvero passaggio e non facendo quello che s'aspetta fare a gli altri

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (1 risultato)

di fare istoria certa e particolare di quello che tanto seccamente dicono questi autori e

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (5 risultati)

cioè passamente di misura, cioè dare quello che non si dè, per non tenere

non si dè, per non tenere quello che non si dè. 9

9. elettrotecn. condensatore passante: quello con l'armatura esterna costituita da un

il telaio). -isolatore passante: quello utilizzato per fare attraversamenti isolati di muri

, sm.): nel tennis, quello, per lo più teso, che

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (8 risultati)

di movimento un po'più vivo di quello del minuetto e di carattere pressoché simile

grandezza. mi negano il passaporto; quello già mandatomi da mia madre è per milano

di cavallo? -passaporto collettivo: quello rilasciato a un gruppo di persone che

durata del viaggio. -passaporto diplomatico: quello di cui sono muniti gli agenti diplomatici

servizio di stato senza essere dotato di quello displomatico. -passaporto nansen: quello che

di quello displomatico. -passaporto nansen: quello che, originariamente istituito per i profughi

, 1861-1930). -passaporto rosso: quello degli emigranti italiani nei primi decenni del

: vide in terra un campanello di quello che i monatti portavano a un piede;

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

paese, chiamava, per antonomasia, quello di lecco. d'annunzio, iv-1-10

panno lino e gettono la feccia e quello che è trascorso fanno passare. biringuccio

e lo setaccierò da per sé; di quello che passa ne pigliarò il suo peso

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

essa [l'america] voleva consumare tutto quello che era stato detto e fatto nel

nuovo e per lo più successivo rispetto a quello affrontato in precedenza in una conversazione

se passo dal vostro volume breve a quello denso della vostra sorella cinquecentesca sento tutta

anche uno stato d'animo diverso da quello precedente. lotario diacono volgar.,

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

nome di 'etroth 'parmi riconoscere quello di 'etrusci ', poiché, lasciando

il duca di longavilla, ignorante di quello che passasse in questa parte, accam-

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

dalla servilità venale degl''imbrattacarta 'quello di scrivere con magnifica verbosità commentari ed

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

torini, 331: passando dentro a quello non altrimenti che faccia il raggio del

il raggio del sole il vetro, che quello sanza rompere o forare passa. crescenzi

aurea volgar., 1400: domane in quello die starò dinanzi a la schiera sanza

gli pagano tutti questi vascelli nel passar quello stretto, egli viene a cavare la maggior

addoppia / 1'assettata lorica, e quello e questa / passò il rapido stral

f. negri, 1-178: fecero venir quello che doveva discendere nel fondo del mare

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

potuto indur mio marito a contentarsene come quello che, non avendo mai passati i

non senti'mai simil odore quanto era quello, el qual passava tuti li nostri perfumi

adorano il loro benefattori passa d'assai quello con cui i giusti figliuoli amano gli

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

il quale, passando più là di quello che potesse operar la mano, fece

colonne, 81: eo non credo sia quello ch'a- via, / lo spirito

, i-intr. (1-iv-17): quello che il naturale corso delle cose non

vita quante traversìe! a contare tutto quello che ho passato nel mondo, sarebbe

una testa matta. non credere a quello che dice. ne ha fatte passare di

madre. bernari, 4-250: se sapessero quello che sto passando adesso, se sapessero

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

azzurra, che pareva tal e quale quello dei bersaglieri. pirandello, 7-773: ai

ro- tundità de'cieli et in investigare quello che è molto più di sopra,

. martello, 408: non dirò quello che al fraticello saputello risposi. per

modi da alleggiare, o da passar quello. navagero, lii12- 45: se

e pigliano qualche libro, e con quello passano il sonno finché viene il tempo

e come intendente delle mercantie cognove che quello era sterco di cane, afermandoli che lui

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

tenghiam l'occhio a penna: / quello è venuto per fare il censore / ha

, l'altro dalla grazia di dio; quello chiamiamo 'pazzia', questo 'divin furore'

'pazzia', questo 'divin furore'; per quello in un certo modo l'uomo diviene

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

secolari in simili occorrenze, cantando sempre quello intercalare. -passare, essere passato

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (5 risultati)

di poi più espressamente e più particolarmente quello ch'ei voleva trattare. galanti,

e smanie spagnuolesche non dimostrino al volgo quello che si deve tener segretissimo. razzi

una fazione, da un esercito a quello opposto. frachetta, 899: veggiamo

galileo, 3-4-197: se ben egli è quello che si è lasciato trasportare a far

gran caso di lui, fuori di quello che riguarda il suo servizio. l.

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (2 risultati)

tre cigli se ne spiana uno, e quello è la passata (la porca)

grazia del tuono che si abbandona a quello in cui si entra. 31

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

in un periodo di tempo precedente a quello di chi parla o scrive (un

ha operato in un periodo antecedente a quello di chi parla o scrive. -in

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

: il più penoso ornamento mi parve quello del naso perche nella sommità e parte

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (5 risultati)

. caterina da siena, iv-9: quello che non s'e fatto per lo tempo

e d'un superbo legno e traente quello caricato, e d'uno acciaroso passatoio percosse

la parola, dae il tuo e ricevi quello di dio, manda fuori quello eh'

ricevi quello di dio, manda fuori quello eh'è passatoio e ricevi quello ch'

manda fuori quello eh'è passatoio e ricevi quello ch'è sempiternale. =

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

la terra sarà legato, e tutto quello che discioglierai sopra la terra sarà disciolto

morta, posta fra lalbero di maestra e quello di trinchetto. dizionario di marina

compresa tra l'albero di maestra e quello di trinchetto, la quale, per

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (3 risultati)

, che rappresentano il perenne, mentre quello che sorge intorno, almeno fino a

da un passaggero tra alcuni altri ritratti quello di dianea, principessa di cipro.

: pellegrino o sia passeggierò s'intende quello che paga il nolo di sua persona

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (2 risultati)

vide natan tutto soletto andar passeggiando per quello [boschetto]. livio volgar.

lui andando sempre presso le spalle ai quello né mai lo lasciava. aretino,

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (2 risultati)

cielo a tutte l'ore / in quello se ne sta sempre a sedere. muratori

dieci circuizioni ove e'sono per insino a quello luogo puniti. tassoni, 2-63:

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (3 risultati)

: napoleone i disse suo recondito disegno quello di passeggiare la civiltà armata pel mondo.

, iii-5-12: questo è, dicono, quello stile sommamente ricco d'alti pensieri,

anime sublimi, poiché a guisa di quello uccello delle indie del 'paradiso 'mai

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (1 risultato)

, sbuffato ch'egli ebbe, come quello che era buonissimo nuotatore, prese a

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (2 risultati)

sassetti, 7-38: a me intervenne quello che suole intervenire a chi ben presto

caratteristico del passero. -piede passerino: quello proprio di tale uccello, con il

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (1 risultato)

, sia donna, sia passerottino come quello, la papetta non manca.

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

, 1-84: l'ordine mezzano è quello il quale è traila passibilità e la impassibilitade

o pratico, che non coincide con quello morale e col concetto del buono.

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (3 risultati)

, veggendo i nimici feriti e pensando quello che era, ch'egli fossono passionati di

pazzi, ii-146: andò discorrendo tutto quello che essa santa agata fece e patì

. mazzei, i-431: ho inteso quello dite della vostra passione de'denti, ché

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

e di vincere le difficoltà, certamente quello spirito d'indipendenza, quasi di ribellione

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (3 risultati)

tutti gli muscoli, altro officio che quello della constrizione, non essendo la di

e degli issioni. minturno, 94: quello poema, nel qual è tale intenzione

', detto ancora 'tomolo '. quello di caserta e di alife è di

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (2 risultati)

uso passivo. bembo, iii-142: quello che ha ad esser verbo, se presente

si scosta di vantaggio dalla verità quanto quello dei mistici che vogliono felicitare l'uomo

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (4 risultati)

rappresenta l'elemento religioso della storia, quello, cioè, in cui il soggetto

mezzo di condurla a buon fine era quello di guadagnare l'opinione del popolo. mazzini

l'erede della cosa famigliare si dice quello il quale abbia la vera qualità ereditaria dell'

in cancelleria almeno tre giorni prima di quello fissato dall'art. 16, n.

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

n. 5. -lusso passivo: quello che si alimenta con le importazioni.

distinguendo l'importo delle azioni ordinarie da quello delle altre categorie di azioni; 20

ogni opera. segneri, iv-349: quello [dei beguardi e delle beguine]

poi subito il salto, andando con quello inanti. marchetti, 5-58: sovente

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

, d'ordinanza, misurato, ordinario quello regolare, che attualmente corrisponde a circa

per le truppe di montagna; passo accelerato quello più rapido, con una velocità oraria

circa 6 km; passo di corsa quello corrispondente a 90 cm con cadenza di

di strada. -passo romano: quello adottato dalle organizzazioni fasciste, a partire

-passo pendolare: nelle corse piane, quello caratterizzato dal sollevamento del piede verso la

detto ancora * tomolo '. quello di caserta e di alife è di 30

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

, che il verbo principal non fusse quello / de la dote. oddi, 1-13

non passa mai il tempo; ma quello è un gran passo \ tarchetti, 6-ii-646

qualche volta più triste e difficile di quello della morte. cassola, 6-184: gino

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, 596: 'passo variabile': quello delle pale dell'elica quando non sono

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

fra l'asse delle ruote anteriori e quello delle ruote posteriori di un autoveicolo.

1-2 (i-20): ariabarzane sarebbe stato quello che averebbe portatone il premio, e

i-676: un corso in leggera discesa è quello che dio fece per passeggiare a passo

passo procedendo ed ausando il gusto a quello che non gli bisognerebbe, cominciano,

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

passo mi dice come si governò a quello istremo punto. fagiuoli, x-122:

di vita. fagiuoli, ii-77: quello scialo, che si fa / di mode

a un pesante articolo statutario, ma da quello di met tersi al passo

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

più difficile o duro o peggio passo è quello della soglia o dell'uscio: le

, 280: il passo più difficile è quello dell'uscio. 33. dimin

fatto avessi più innanzi per aventura di quello che a te fosse stato richiesto, in

per evitar il passo delle spezierie per quello allo scalo di suez. cantini, 1-8-

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

ii-147: oltre a questo aveva, da quello lato che ella toccava e portichi,

indirizzati al più aperto varco, ciré quello dell'adige ne'monti di trento,

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (1 risultato)

7-50: scinta e scalza montò sopra a quello [cavallo], / a chiome

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

li-1-244: il confessore, che è quello che parlando al re di secreto potria

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (1 risultato)

: quand'ebbero bevuto un bicchiere di quello di buona pasta, il nano..

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

qualcosa di buono da mangiare oltre a quello che t'ho detto io, fallo.

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

fatto di arme faccio quella strage e quello sterminio degli esser- citi nimici che fanno

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

pasticcianti potrebbero dare un giuramento simile a quello che in londra diede un vinaio dinanzi

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (2 risultati)

mangiano pane, ma in luogo di quello il riso. 2. per

a consumarsi secondo il destino suo, quello cioè della sovrapposizione e del pasticcio,

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

fatta. che pasticcio! altro che quello del '15. palazzeschi, 10-149:

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

nella vasta sala tutta senza risparmio dipinta in quello stile turchesco che ha la virtù d'

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (2 risultati)

dei lettori a un pasto così magnifico come quello sarà. fagiuoli, vi-173: pasto

pasto e molto più delicato, per quello che mostra, che non è la

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (1 risultato)

si desse alloggio e trattamento; ch'è quello che sogliam dire in oggi 'mangiare

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (2 risultati)

inconclusivo di affrontare soggetti di contro a quello allusivo e metafisico da me tenuto ai

prima pagina e il cui scopo è quello di riassumere le informazioni politiche della giornata

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (1 risultato)

da padova volgar., ii-xxv-17: in quello senno, secondo il quale piena possanza

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

pascoli, 1-521: un pensiero serio è quello di gabriele. 'mi dedica '

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (1 risultato)

gozzi, i-16-14: non è il sole quello che si trova nel prologo in compagnia

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

innanzi un ideale buccolico e volessero secondo quello ordinarsi e pensare e poetare a modo di

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (3 risultati)

non obbedisse ad altro proposito che a quello del raccontare per divertire. 7

: passaggio graduale dallo stato solido a quello liquido, che si effettua con temperatura

13. metall. metallo pastoso', quello che si trova allo stato di incipiente

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (1 risultato)

somiglia al pastrano, meno ampio di quello, ma che suole avere due o

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (3 risultati)

] mi finge un vago pomo e quello infranto / porge di sozzo verme egra pastura

zucchelli, 109: tengo di certo che quello frutto porti 'l vanto sopra tutti gli

piedi di coloro che seggiono ricolgo di quello che da loro cade. boccaccio,

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (3 risultati)

la formalità delle parole non badando a quello che si è accennato, cioè che le

amistà si contrae con questo e con quello, / e alla curiosità si dà pastura

certi cavalli [uccisi] e di quello s'era pasturata. landino [plinio]

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (1 risultato)

antico restò nell'uso, ebbe parmentier quello di una minestra. -patata novella:

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (2 risultati)

3 e, in partic., in quello, ai area sett., di

galateo, 150: un altro in quello latteo fonte, immo aureo della eloquenzia

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (1 risultato)

patente edifizio / e gli occhi verso quello insù voltiamo. a. mocenigo,

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (3 risultati)

, 364: era un triste tempo quello per i lavori pubblici: mordini,

, e in par- tic. in quello primitivo, capo della famiglia di tipo

, si affrettò a giurare tutto quello che voleva io, e con parole sommesse

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

) o non ci sarà cambiamento a quello che già ti scrissi, o d'un

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (2 risultati)

6-179: essendo il papa e lo imperadore quello che sono per alcune relazioni, perché

chiare parole e con preciso / latin rispuose quello amor paterno, / chiuso e parvente

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (3 risultati)

l'amore divino a esso universo sia quello che 'l conduce nel suo fine ultimo

ogni paterna cura in aita di quello, e veggendo che rimedio nessuno

-governo, regime, stato paterno', quello in cui il sovrano, che gode

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (4 risultati)

negli animi: patetico, debole, femminile quello di marta, pratico, ragionevole,

, ragionevole, in certo senso maschile quello di nora. -che muove a

, i-270: chiamasi patetico o appassionato quello stile nel quale le accessorie tutte indicano

. v.]: dicesi muscolo patetico quello che più comunemente chiamasi obbliquo maggiore o

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (1 risultato)

espressiva proprio della tragedia, contrapposto a quello più tenue della commedia, detto ethos

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (1 risultato)

in scena, e conseguentemente, per quello che appar in questa particella, non lo

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (3 risultati)

nel patimento di tanto viaggio, muoiono in quello. c. campana, iii-6-16-184:

imprecazione e lo sdegno, ma non quello che solletica l'orgoglio solitario ed inutile

solitario ed inutile dell'intelligenza, bensì quello che è insieme amore e patimento ineffabile

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

v.]: 'patina ': quello strato d'olio di pesce, nero fumo

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (2 risultati)

1-91: tutti gli uomini patiscono di certo quello che ha ordinato il fato. b

. agostino volgar., 1-7-149: mangiò quello veleno nel cacio in casa sua e

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

di consenso e di libera volontà di quello il quale patisce la castratura, si dice

. de luca, 1-14-2-38: se quello il quale ha patito la forza del

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

di sentire, se egli potesse, quello che de'figliuoli fosse adivenuto. sercambi

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

,... chi sarà mai quello che vorrà lasciare gli aggi e le

sta sempre oculato... a quello di bisogna per tenere in punto il serraglio

in cui il massimo de'supplizi mi pare quello di soffrire la vista altrui. aleardi

tra i mali ai quel tempo, quello., che si pativa universalmente da

sorda ad ogni altro suono fuor che di quello dell'oro. tommaseo, 11-2io:

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

si multiplica e ci fa canini, e quello della tarantola in essa ci muta le

fiorentina può dire i medesimi concetti di quello scrittore brevissimo più brevemente. ora.

filosafi, 121: non imponere altrui quello che tu non potresti patire. boccaccio

si può patire, quanto debbe essere quello che consuma voi? -che si

pure un minimo iota si partiamo da quello che suona a primo tratto la nuda

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

. machiavelli, 12-135: m'importa poco quello ch'egli ha fatto innanzi a questo

una mia figliuola mi aiutasse, visto quello ch'ella fa, non mi arve

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

sì mirabil frutto? / e fassi quello, acciò che 'l ciel superno / una

l'economia con queste soverchie lunghezze, quello che aggiunse al busto lo leva la corrente

e non particolarmente a questo e a quello; che benché la nora taccia a

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

questo aveva sessanta gradi per salirvi in quello, e nella sommità di quelli si formava

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (3 risultati)

e, poiché questa vale più di quello, tira a credere e a far credere

cui il principal modo di cura è quello di praticare certe operazioni eseguite colla mano

2) perche il sospetto solo che quello sia stato la conseguenza di altri doveri e

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (3 risultati)

anche qui buono specchio, perché fu quello il tempo in cui nacquero il realismo

n. 32) non isomorfo a quello intuitivo di partenza in una teoria concreta

è uno apostema venenoso, el quale disperde quello che opera attorno li polsi del cuore

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (1 risultato)

: l'animo di trasibolo discorse da quello medesimo fonte di pietade verso la patria

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (1 risultato)

l'uomo dal pensiero della patria terrena a quello della patria immortale ove debbono quetarsi tutti

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (4 risultati)

alcuna quantità de turchi se adunava in quello loco per far co- rarie e depredar

patria: considerarsene cittadino, privilegiandolo su quello natio. bisticci, 1-i-476: egli

millantare un luogo d'origine differente da quello vero. de luca, 1-3-2-102

ben era ancora significatamente comandato che in quello razionale si dovessero scrivere gli nomi di dodici

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (4 risultati)

e vedrete il governo patriarcale, cioè quello della famiglia cresciuta a tribù, constare del

si confronteranno i due celebri sorrisi: quello del cigno di pesaro e quello del patriarca

sorrisi: quello del cigno di pesaro e quello del patriarca di ferney?

oriente sorsero altri patriarchi ortodossi, come quello di mosca, e si ebbe una

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

e vedrete il governo patriarcale, cioè quello della famiglia cresciuta a tribù, constare

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

più tosto si può dire a te quello che si dicie di coloro che sono patrocida

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (2 risultati)

di patrimoniale eredità sostenersi arebbe potuto di quello che a fare s'apparecchiava. mazzei,

patrimoniale e favorevole, e questo è quello il quale consiste nelle robbe e rendite

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (2 risultati)

della dote, ora abolito, e quello del patrimonio familiare, diretto al soddisfacimento

sopra il patrimonio regio, come sopra quello che più lor preme, che è

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (3 risultati)

il patrimonio zootecnico suo o per conseguenza quello nazionale alla metà di quello che era

per conseguenza quello nazionale alla metà di quello che era. piovene, 5-220: gravi

tommaseo [s. v.]: quello del marchese è un patrimo- nione e

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

patrio si sente il tedesco; in quello per la modernità più sfacciata e pel

solo patrionimico, sm.): quello che esprime l'identità di una persona o

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (4 risultati)

libertà, lv-143: il patrioto è quello che in un paese libero ripone la sua

formazioni partigiane per un periodo minore di quello previsto, sia prestando costante e notevole

ottobre 1943: il nome alternò con quello di 'patriotti ', mentre i

giorno all'altro, per effetto di quello studio, più intimamente, più patriotticamente

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (1 risultato)

stato con un interesse più basso di quello corrente (in situazioni di suprema necessità

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

detentori di tale titolo, cumulato con quello di magister militum, divennero di fatto

brevità laconica e la sua gelidezza con quello di patrizia gravità. 7.

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (2 risultati)

giacoppo, 1: perché si dice quello è buon figliuolo che ben patriza, non

(che distingueva molto più nettamente di quello attuale la figura del procuratore legale da

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

che generalmente (salvi casi particolari come quello del gratuito patrocinio) sta a base di

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

l'insieme dei privilegi (e anzitutto quello di designare, mediante * presentazione '

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (2 risultati)

.. che poteva render conto di quello che v'era dentro, fece cessare

detti patronimici, cioè nomi fatti da quello del padre o d'altri ascendenti..

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (5 risultati)

, la possa concedere e usarela, quello la pigliarà come fosse lo patrono.

gli efori; il presidente, come quello degli efori, ebbe la funzione di

. anche ironico: questi diede a quello del furfante, l'altro a lui

(440): è un signore quello, con cui non si può né vincerla

allusione al pareggio dell'anno solare con quello lunare; secondo alcuni, denom.

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (3 risultati)

e con giuramento promettergli la metà di quello che voi mi concederete. caro,

dice? / tal patteggiando vo con quello e quelle. -mettere un freno

interessati; qual, dell'albana, fu quello degli tre orazi e degli tre curiazi

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (1 risultato)

che il campo di sci, anche quello di pattinaggio. gozzano, i-745: in

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

mie mura luogo e nome migliore che quello de'figliuoli e delle figliuole. g.

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

i suoi diritti di sovranità e lasci a quello o a questi dominar sopra di sé

sociale e che il patto sociale è quello che garantisce la vita e le proprietà

di poterle scrivere di mano in mano quello che mi viene alla bocca. giuliani

, 4-36: per la fortezza di quello [castello] e che la strada vi

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (1 risultato)

morire che di piantare alcuno; prometti quello che tu puoi mantenere e non più

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (1 risultato)

della promessa, quello ti concederò che forse alcuno altro non

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (1 risultato)

pattume paludoso non conoscevano altro gusto che quello d'enfiare e di accoppiarsi.

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (1 risultato)

fra il principio creatore degli spiriti e quello della materia, con la conclusione di

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (5 risultati)

. -coraggio della paura ", quello che è suscitato da situazioni di estremo

volgar., 1-109: non è beato quello uomo che vive in paura. d'

tali che fanno spesso effetto contrario a quello che si disegna. di costanzo, 1-395

e liberare i prìncipi dalla paura di quello che col riponerlo in una nazione niente

, se bene con qualche paura di quello che gli poteva avvenire. viaggio di j

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (3 risultati)

andare altrove per pochi giorni ad aiutare quello slancio dove ve ne è più bisogno

la signoria e per metterci paura di quello stato. 5. giovanni crisostomo volgar

confronto. fagiuoli [tommaseo]: quello [voto] di non aver pur un

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

loredano, 7-58: -chiamo lungo viaggio quello di colui che ha disnato a terza

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (2 risultati)

mirabilmente lavorato; / e sotto a quello se pose a dormire. brasca, 119

partorire, a fine che ciascuno intendesse quello non esser parto suppostizio. castiglione,

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

battito sempre crescente aspettando e paventando quello che avvenisse. leopardi, 24-35: piacer

già tardi. alvaro, 14-135: quello che noi paventiamo, la dittatura comunista

io faccio sentore, / non paia quello ch'io vorei celare. petrarca,

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (3 risultati)

voce tua, leva'mi suso paventoso di quello clamore. landino [plinio],

gregorio magno volgar. [tommaseo]: quello fuoco, lo quale dividerà li santi

dannati in quell'ul- tima esaminazione di quello paventoso giudice. papini, 40-11:

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (2 risultati)

d'oro, nel quale si possa gettar quello che si caverà delli paveri moccandoli con

il balestro; e per simile modo quello de'pavesari, l'uno gonfalone bianco col

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

, per avventura venne che innanzi a quello de'fiorentini venia uno bellissimo fante bene

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

uso della toscana favella, ma è quello che i grammatici dicono p

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (1 risultato)

. filangieri, i-302: se tutto quello che si doveva fare dalla francia si

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (2 risultati)

aloè. trovasi ancora la lagrima in quello per se medesima appiccatavi. il perché

e in quel loco che ordina, in quello met- teno li pavioni del re.

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (3 risultati)

velenosa erba tutto bagnò, pensando che quello giorno per tale operazione si vedrebbe vendico

congensis), di aspetto simile a quello dei pavoni asiatici, ma di dimensioni

12. stor. trono del pavone: quello dello scià di persia; il regno

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (2 risultati)

oj * a di questo, ora di quello autore, le più volte alla rovescia.

io tutte queste cose le intendo per quello che sono, e per ornamenti femminili

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (3 risultati)

conosce che vergogna crescerebbe al suo amico quello ammonendo o menomerebbe suo onore, o

tedaldi, 34-14 (67): quello iddio che ci notrica e cria, /

tanto arrida [il giudizio] a quello che ha frenato il fervor della libidine

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (3 risultati)

fu paziente d'uno che gli negava quello che gli aveva a dare. moscoli,

che spirano un fiato di morte / come quello di malati pazienti! -docile a

: quando un paziente moriva, tutto quello che aveva di buono serviva a racconciare

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (2 risultati)

percussione... viene prodotta da quello de'due suoni che muovesi in dissonanza

; pa ziente è poi quello ch'ai primo taglio dell'agente corre

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (2 risultati)

1-21: esso [gesù] è quello che promette la fortezza nel cominciare, pazienzia

che abilità. -in partic.: quello che consiste nel ricostruire un'immagine accostando

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (3 risultati)

ne'tuoi panni, ch'io sento quello che passa nel tuo cuore. ma

, quasi raccomandando a sé di tenere quello che fugge. giuliani, ii-184: bisogna

e tra sé deliberò di dargli di quello che andava cercando. della casa, 695

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (5 risultati)

gli raggirava e contorceva pazzamente senza sapere quello che si facessero. moretti, vii-240

lassa quel che egli ha per acquistar quello che è in mano d'altrui, me

, ben mio, in vece di quello sciocco, che in vano attende il frutto

, i-602: a credere che dio è quello da cui procede la religion cristiana,

che venivano a vedere pazzeggiare questo e quello. giorgio dati, 1-98: all'

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (4 risultati)

o pazaroni, a volere cre- dare quello che non avete niuno atacco di ragione!

differenza niuna cava le vene, e quello con maturo consiglio e giudicio le va

, l'altro dalla grazia di dio; quello chiamiamo * pazzia ', questo '

che più s'osserva nella pazzia è quello d'un pensare, d'un concepire

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (3 risultati)

che fanno i più, le disse tutto quello aveva a fare nel suo governo.

lo suo peccato per esempio di chi fa quello o peggio. leggenda aurea volgar.

i-69: soleva considerar come una pazzia quello che dicono i cappuccini per iscusarsi del

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (8 risultati)

nelle pazziette d'immaginazione, questo è quello ch'io credo troppo difficile. -pazziòla

gl'infermi, solo i pazzi dicono tutto quello che pensano, tutto quello che sentono

dicono tutto quello che pensano, tutto quello che sentono: libri aperti, anime

in amore. -pazzo lucido: quello che, nella sua follia, ragiona

-pazzo lunatico, a tempo: quello che è colto dalla follia solo di

, si mostra pazzo, / in quello punto, il senno non ispanna.

xjlloa [guevara], i-99: quello c'ha troppo e spende poco si chiama

spende poco si chiama scarso, e quello c'ha poco e spende troppo si chiama

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (2 risultati)

pur presa la muffa / avea per quello così pazzo riso. g. gozzi,

speranza, niuno più folle consiglio che quello che a crederle conforta nessuno. i

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

una voglia pazza di comprare tutto quello che ti piaceva; e poi non potevi

stile). metastasio, 1-iv-585: quello di essersi difeso dalla contagione del pazzo

pazzo e turgido stile allor dominante e quello finalmente di aver liberato il coturno dalla comica

. centone. sassetti, 7-173: quello che s'avvera, lo prova aristotele

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (3 risultati)

fu sì malamente ferita e riscaldata di quello giovane d'amore inverso di lui che

. i pazzi e i fanciulli posson dire quello che vogliono. pazzi e buffoni hanno

medium di dio. landolfi, 8-198: quello era uno scherzo da ammalata, da

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (2 risultati)

detto così dal suono che fa quello sbuffamento. 2. boccata di

altro 'terminativo 'a rovescio di quello, che ha tre brevi nel principio e

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (2 risultati)

accioché, udendo poi da questo e quello gli errori e le pecche di loro,

il figlio. caro, 11-143: quello spagnuolo... ritornò al confessore a

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (4 risultati)

boccaccio vero e che ancora regna e quello dei quaranta [annr quello del peccaminoso

regna e quello dei quaranta [annr quello del peccaminoso capolavoro. alvaro, 15-

del suo principe, e secondo quello si governi. 5. bargagli,

fare della nostra ragione avrebbe da essere quello di riformare la nostra natura, di radrizzar

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (4 risultati)

l'argomento peccava nella forma, perché quello che è predicato nella conclusione non e la

criticare il dialetto de'sanesi. -da quello che voi dite mi pare che i fiorentini

vergognosa, ma è tiranno, facendo quello che è officio de'privati e non suo

e populi verso lui, intromettendosi in quello che è officio solum del principe.

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (6 risultati)

. mortale1, n. 26) da quello veniale (v. veniale),

notte non attendeva ad altro, come quello per lo quale mezo l'ompotente idio voleva

1-8: se considerate il peccato con quello che lo fa, non è dubbio che

derelitto e corrotto, e soggetto a quello stato che i teologi chiamavano di peccato

città di dio. -peccato riservato: quello la cui assoluzione è riservata al papa

e'peccati sieno detestabili e brutti, quello della ingratitudine sopra tutti gli altri fu

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (5 risultati)

; / e così guadagnava onestamente / quello che poi spendeva nel peccato. giusti

non volere a te né a me di quello a che naturai peccato mi tirava,

tanti bei nomi non si leggesse pur quello di mustoxidi? -menzogna, bugia

1253 fra i molti suoi peccati non ebbe quello di scriver trattati d'alchimia e di

di comporre così scellerati sonetti come è quello pubblicato dal crescimbeni. borgese, 1-134

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (3 risultati)

alquanto del peccato della fortuna, confessato quello esser vero che diceva fineo, prestamente

: a'suoi rivolto il re, sentendo quello / c'ha detto astolfo, dice

gran signore. tassoni, 6-60: quello sforzo aprì la piaga e sparse / l'

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (4 risultati)

da siena, 894: chi è quello a cui è detto? è detto al

incarna- cione,... de quello sancto sangue sanctissimo che vui avi pagao

: 'peccatore pubblico ': chiamasi quello che notoriamente persevera nel peccato ed incorre

terrena spoglia e peccatrice, conoscer perfettamente quello che ha la sedia sua, non solo

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

tal per la rena giù sen giva quello. bufi, 1-386: 'le peccatrici

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (1 risultato)

il giovane, 1-153: spesse volte a quello [la fortuna] empie la peccia

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (1 risultato)

e vecchi, ognuno era involto in quello peccato. sai perché v'erano infino a'

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (2 risultati)

villa di tivoli, sul modello di quello di atene. tommaseo [s.

v.]: un pecile simile a quello di atene, fece costruire l'

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (2 risultati)

volgar., ix-393: qual è quello di voi, il quale avendo cento pecore

che bruca / pel mondo questo o quello cespo d'erba. -faccia di pecora

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (2 risultati)

l'aveva trattato come l'ignoranza di quello aveva meritato, e scoperta molto garbatamente

garbatamente la pecoraggine e poco intelletto di quello. aretino, vi-53: andiamo,

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (3 risultati)

dunque sotto le spade... quello stupido pecorame di popolo, poiché è

far le pecorelle, / e questo e quello e quell'altro tagliavano. boiardo,

carnesecchi, 106: ora staremo a vedere quello che dio vorrà fare, attendendo a

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (2 risultati)

un nastro di seta: tratte da quello, s'eran lasciate ricondurre docilmente all'ovile

sua e del marito si rimase; e quello che l'aveva trattata a suo modo

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

lo destina a un uso diverso da quello istituzionalmente previsto a profitto proprio o altrui

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (4 risultati)

: 'divorzo': lo spartimento e maxime quello dalla moglier con el marito per qualchi loro

scartabelli e di protocolli, rispondendo esser quello il ricco peculio de loro ingegni.

della casa; un figlio di famiglia quello che non è suo peculio. f.

avventizio dal peculio profettizio, e di quello si lasciò al figlio la proprietà,

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (3 risultati)

a un tal piccolo peculietto, di quello che abbi altri a una splendida eredità

un giorno rimediavano della pecogna pure per quello successivo, allora col cavolo che andavano

cauzione de pegno. sarpi, vili-102: quello che sopra tutto importa è che la

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (4 risultati)

par che desideri di comparir pomposamente in quello stato non pecunioso. 2.

perso il carattere di tributo, assumendo quello di pagamento di un servizio, e

villani, 4-36: per la fortezza di quello [castello] e che la strada

d'azione dall'ambito della scuola a quello dell'attività lavorativa, del tempo libero

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (3 risultati)

l'interesse suo è più largo di quello della pedagogica individuale, così più largo è

pedante o sia pedagogo dei figliuoli di quello. piccolomini, 1-101: un così fatto

. ottimo, ii-197: pedagogo è quello che cura dello scolaro sì in costumi

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (2 risultati)

uno pedale di pero che era in quello, e portollo via, e fe-

tavole le quali acconciamente si fanno di quello in molti lavorìi. battista, i-429:

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (10 risultati)

dice pedale di risonanza o del forte quello, situato a destra, che fa

pedale a una corda o del piano quello, situato a sinistra, che nei pianoforti

di smorzamento del suono; pedale tonale quello che, in qualche strumento, tiene

corrispondenti sono stati lasciati; pedale centrale quello, situato al centro, che ha

si distinguono il pedale della frizione, quello del freno e quello dell'acceleratore).

della frizione, quello del freno e quello dell'acceleratore). cicognani, 1-169

istallato (e si dice pedale di sicurezza quello, di tipo meccanico, costituito da

transitando un convoglio; pedale di occupazione quello che, trasmettendo la flessione della rotaia

di via impedita; pedale di liberazione quello che, con analogo meccanismo, agisce

un animale (in partic. a quello di un mollusco). = voce

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

, e raccontare poi in lunghissimi conversari quello che la gente gli aveva detto. montale

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (2 risultati)

. monti, iii- 182: quello di bologna per ciò che risguarda la mia

: il parlare in voce egualmente che quello de'libri, adoperato da'tuoi cerretesi

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (2 risultati)

della lingua, etc. non è quello che credete: qui v'è un nugolo

. b. croce, iii-9-211: quello spirito professorale e pedantesco, che in

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

latini e latinismi alla pedantesca in tutto quello che ei dice. = deriv.

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (3 risultati)

era. sannazaro, iv-58: dintorno a quello [fonte] non si vedea di

ponte conduce dal livello del terreno a quello del piano percorribile o della carreggiata.

prontezza e diligenza secondando le pedate di quello..., finalmente l'arrivò.

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (1 risultato)

3. geogr. ghiacciaio pedemontano: quello, caratteristico dell'alaska, formato da

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (1 risultato)

, / d'arme guernito e di quello uscì destro / col brando in man

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (1 risultato)

pedestre. carducci, iii-17-391: dissegli quello esser parini. stupì l'imperadore che

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (1 risultato)

continuazione della tibiale anteriore; muscolo pedidio quello che è situato nella regione plantare del

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (2 risultati)

che avviene nello stadio larvale anziché in quello adulto. = voce dotta, lat

di un sistema di rotelle simile a quello degli orologi, che viene usato per

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (2 risultati)

por cacchi, i-417: dentro a quello spazio stavano tutti gli armati: quinci

.. al sicuro non è più di quello nel quale un pedone cammina due passi

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (2 risultati)

l. frescobaldi, 2-18: in quello paese sono molti pedoti, cioè conoscitori dove

passando il rosso mare, uscissero da quello con secco piede, avendo la notte

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (2 risultati)

fatto il fondamento,... sopra quello si suole fare il zoccolo o peduccio

. onde dicesi capreolo o viticcio peduncolate quello che nasce dal peduncolo; glandule peduncolati

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (1 risultato)

a coda di cavallo, o con quello di vacca grugnante od à muso di

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

sarebbono andate peggio in sua assenza di quello che sono andate in sua presenza.

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

poeta, io ti richeggio / per quello dio che tu non conoscesti, / a

ho io de'peggi? 'ma quello che i giuocatori dicono 'il peggio '

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (4 risultati)

e del suo procedere, e, quello che era peggio, passandogli innanzi,

eravi un servizio un po'peggio di quello che si trova sulle barcacce arabe.

: si debbia levare del primo costo quello che la moneta fosse peggio per cagione

che si farebbe mandar subito. con quello, alla peggio, camperebbe, giorno

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (3 risultati)

ulloa [guevara], ii-195: quello diventa scoria, o ver zolla, il

s. m. star peggio di quello che sta, perché in effetto non ha

. 21. -il peggio passo e quello della soglia o dell'uscio: v

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (4 risultati)

lato e il pegioramento del podere e quello che pagai ne'debiti. -diminuzione del

sanità, ma solamente è tornato in quello stato nel quale si trovava, prima che

'l peggioramento della divina leggie che a quello che per li preti erano indotti ellino

quegli goti crudelissimi e ciechi peggiorando di quello che dovevano megliorare con furia e per

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (3 risultati)

, i signori di guisa, antivedendo quello che poteva facilmente succedere, s'erano

. leopardi, 3-141: assai da quello / che ti parve sì mesto e sì

parte del valore intrinseco pur restando fisso quello nominale (una moneta); deprezzarsi

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (4 risultati)

la ritrovò anche in peggiore stato di quello che gli ambasciadori suoi avevano narrato,

noi possa fare la filosofia si è quello di svelarci le vanità della vita,

del genere umano. barilli, i-321: quello di invecchiare è il peggior errore che

le cose sue stimi tu venda testé quello che potrebbe più oltre serbare? che

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

bevande di milano sieno il rovescio di quello che mi bisognerebbe, e forse le

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (7 risultati)

: il pegno convenzionale... è quello il quale per convenzione si dia dal

; il pegno pretorio... è quello il quale col rimedio del salviano,

dei crediti. -pegno navale: quello che aveva come oggetto una nave;

, quandoché sia, un equivalente a quello che fu dato per aver questi pezzi

bibbia volgar., i-198: io soffereroe quello che tu vuoli, se tu darai

, per fino a che mi mandi quello che tu mi prometti. disse iuda:

1-5-1-104: in proposito del pegno che da quello non si possa prendere utile alcuno dal

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (2 risultati)

-disus. pegno ricaduto, transatto: quello che, scaduto il tempo per la

qualche amorosetto pegno, / l'acceptar quello è cosa da magnanima / che questo suol

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (2 risultati)

portasse. petrarca volgar., iii-50: quello suspenge ora lo nobile animo per tutte

fu un'arra e un pegno di quello ch'ei doveva spargere in croce.

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (1 risultato)

i lucchesi un loro giuoco simigliantissimo a quello dell'oca. 2. figur.

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (2 risultati)

40-23: questo il rigido marte, e quello il flutto / del pelago rapisce.

, i-4: nel segreto si riserva quello donde esso levi in ammirazione l'altis-

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (2 risultati)

magno volgar., 3-96: in quello che propongono di navigare per l'alto

doria, 105: questo ordine è quello, che la umana mente, sparsa e

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (1 risultato)

parte dorsale è nero bruno cupo; quello delle parti inferiori bruno cupo sbiadito,

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

, non mi vai mica via con quello stroppo di pelandracce? = adattamento

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (2 risultati)

2-i-87: se tornasse, intrate in quello rinchiuso che mai non s'apre se

, e dietro ben le tiene / quello sparviere e in tempo momentano / dette

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (4 risultati)

dire l'abate gioberti, senza dire quello che la si fosse, né egli

, dell'albanese e dell'italico o quello introdotto in italia e nelle zone dell'egeo

. domenichi [plinio], 15-30: quello ancora, che si chiama dafnoide,

un pulpito, e dal parapetto di quello spuntar su un non so che di convesso

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (3 risultati)

, elle si smagrano perché gli viene quello affetto grande dello amore delli figliuoli,

[guevara], i-113: se fa quello che con simili vecchi come voi sono

e noia ora a questo ora a quello né potendo stare a freno in modo

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

ha il colore della cute diverso da quello della razza bianca. carducci, iii-3-31

la testa e chiese: -ma per quello che c'è stato e che vi ho

sedili, ecc.) e in quello dell'abbigliamento (con riferimento alla pelle

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

le pelli pagassimo la metà più di quello valeano. alvaro, 20-98: le

: un lustro vivo, al pari di quello che la politura dà alla pelle de'

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

fisico un po'più profondo che non quello determinato da qualche bacio, allora sì che

pare che sia più in pelle di quello che si ricerca da noi, perché l'

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

tagliar colletti su la pelle di questo e quello. -tirare in pelle: riproporre

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (4 risultati)

parte delle braccia, a modo di quello dei pellegrini. in alcuni luoghi chia-

e fu nel tempio domini e in quello di salamone. cavalca, 20-591: lo

letterati e commediografi... era quello, piuttosto che un viaggio, un

, 6-106: ho l'istinto contrario a quello della talpa, e il / meglio

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (2 risultati)

saria immaginato l'occhio pellegrinante che fosse quello il palazzo, favoleggiato da romanzieri,

un luogo (in partic. quello natio) a causa di persecuzioni, soprusi

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (3 risultati)

la lingua de'latini ci debba esser quello che già fu loro la greca,

il guadagno e le merci, per unire quello come premio, che invigorisce le arti

è macchiato d'un piccolo difettuccio, quello di esser retrogrado. -ostico, astruso

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

: il pellegrino dice aristotile esser tutto quello che si separa dal propio. muratori

e non costruisce nido in quanto usa quello abbandonato da specie diverse (cfr.

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (6 risultati)

). piovene, 7-340: forse quello cne ho visto di più simile ai

oleoso, incolore, con odore simile a quello del vino; è tossico ed è

loro; ed eglino, pella virtù di quello sangue, divennero vivi. e quello

quello sangue, divennero vivi. e quello ucciello è appellato pulicano. buti,

: sacro potrebb'esser l'amore, come quello di cristo verso l'uomo, che

la superficie esterna dei denti vicini a quello che si vuole estrarre, mentr'esso vien

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (3 risultati)

, 26: come fossi grande fatto quello de'veienti, mostra l'assedio per spazio

per sé la facitura degli oriuoli, quello del vasellaio l'arte del tingere,

del vasellaio l'arte del tingere, quello del tintore fa il pellicciaio. carducci,

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (5 risultati)

uno gentile uomo di consiglio e manifestogli quello che sapea del fatto. algarotti, i-vi-

letti de'frati caduto era, e quello, quantunque isdrucito e stracciato e per vecchiezza

un pillicion nero a rivescio, in quello s'acconciò in guisa che pareva pure un

corda, / acciocch'or questo or quello ei graffi e morda. /..

anatomica (con partic. riferimento a quello delle dita dei palmipedi).

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (3 risultati)

perci, eran detti dai romani da quello stridere che fa- ceano quelle pelliccile,

confessano il cacio, cioè dicono tutto quanto quello che hanno detto e fatto a chi

. m. cecchi, 1-1-79: per quello che io n'ho ritratto, dandole

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

qui mostra folco quanto la influenza di quello pianeto potè in lui, ché dice che

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (7 risultati)

i-156: ispartì [laban] in quello dì le capre e le pecore e'porci

... presso i cappellai s'intende quello eh'essi possono ridurre in feltro,

penne esce certo pelo sottile, simile a quello de'sorci. -per estens

pelomorto', nel linguaggio dei conciatori, quello eli dimensioni ridotte e resistente che deve

finezza). -tessuto a pelo: quello che, a causa della particolare tecnica

si differenziano tre piani di frattura, quello di sedimentazione, detto pelo del verso,

, aetto pelo del contro, e quello posto perpendicolarmente a essi, detto pelo

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (3 risultati)

, murando alcuni disgiunti piloni framezzo a quello sfasciume, gittandovi poi degli archi dall'

. giovio, i-286: quanto a quello mi dicete della speranza della pace,

tu già vestivi 'l manto / di quello pelo ch'ebbe 'l buon virgilio;

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

cuore un pelo folto e duro come quello del montone. -avere il pelo

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (2 risultati)

ha tentato e havvi messo a vedere quello che mai non potrebb'essere: ché s'

, ecc. è atteggiamento da intellettuale quello di prendere a noia le discussioni troppo

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (1 risultato)

che vedi che abiano messo / quello pelon che va da si stesso.

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (2 risultati)

palla per rimanere in gioco, e quello di ribattuta; e alquanto diffuso anche

del terz'ordine, perché armati di quello scudo picciolo e leggiero chiamato pelta.

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (1 risultato)

sono di poco nerbo, e per quello istare in molle viene a smaccare e poi

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (3 risultati)

, segando il ramo orizzontale del pube e quello ascendente dell'ischio. 2

. gregorio magno volgar., 2-3-15: quello angelo apostata insuperbendo percosse eziandio se stesso

non volersi partire, più anni tenne quello stile né mai mancò che l'avemaria fallisse

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

bandello, 1-7 (i-100): quello che a lei apportava penace dolore era

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

codice penale militare di pace e in quello di guerra: v. anche codice,

contra simmaco. boccaccio, 1-iv-13: quello [il limbo] vogliono essere separato

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (1 risultato)

usanza suole essere de'miseri di volere quello che maggior miseria loro arrechi, infino

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (1 risultato)

importante, nei tempi più antichi, fu quello di lavinio in quanto, secondo

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

giustizia sia a tutta prova, come quello che non pencola per la mala fama

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (1 risultato)

di due pendenti da distanze diseguali, quello che è attaccato a più lunga corda non

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (2 risultati)

-per anton. torre, campanile pendente: quello di pisa. piovene, 5-322

, 265: nel terzo luogo è quello [il nardo] di candia..

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (4 risultati)

doi pendenti sino a terra, come quello delle nostre vedove. -ciascuna delle catenelle

molte cose traposte in mezzo, ripete quello che aveva detto di sopra e lasciato

ben montar suso per la mina di quello scoglio, percioché egli giaceva in costa,

incerto, se ne stava in pendente di quello che si avesse a fare.

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (3 risultati)

. ferd. martini, 1-i-63: quello stesso comando del genio... ha

conto in supplemento o in contraddizione a quello fatto dal cornino, e che è

? mirate, mirate che bravo tincone è quello che fra le coscie gli pende.

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (4 risultati)

, iii-31 (13): dolése de quello che faito avea, ma non sì

, rispose: non dicendo se non quello che tu perfettamente saprai. s. caterina

il numero delle quali corrisponde perfettamente a quello dei pianeti uniti al sole ed alla

così è che cristo reputa dato a sé quello che si dà al povero, disse

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (4 risultati)

gridò: « dica un po'a quello lì che mi lasci stare. e tutta

magno volgar. 1, 4-21: quello veramente perseguita la colpa sua il quale niente

fratellanza degli uomini come può starsi con quello spirito d'intolleranza che perseguita gli uomini

: se tu guardi al lato opposto a quello ove il conte linati sta, vedi

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (4 risultati)

, ii-9 (22): ammaèstrati di quello senno lo quale tu, perseguitando,

monete d'argento è sempre più sicuro di quello delle monete d'oro, tanto facili

lettere, nelle quali sia il contrario di quello che mandò aman, nemico de'giudei

. riescono ad un esito contrario a quello che si propongono. -inseguimento.

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (1 risultato)

domandare di lelio, stette fermo in quello medesimo proponimento. bibbia volgar., x-188

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (1 risultato)

ama iddio trovandovi diletto e consolazione. quello amore è buono,... ma

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (2 risultati)

la venuta di questo viaggiante; ed è quello del porto di tanta tela d'olanda

. v.]: 'porto canale': quello stabilito sul tronco inferiore di un corso

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (4 risultati)

la sua sanctità... dette a quello abate, che era portogalese, una

dai marinari portoghesi,... quello amico del qual v'ho detto affermò aver

de'coriandoli, che è grato quanto quello di vainiglia, soppestatene un pizzico e,

buon viaggio: -al qual grido sentitosi quello uomo buono toccare il cuore, aperta

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (4 risultati)

di questo portolano è lo stesso che quello dell'edile presso i romani. fu questa

dato dall'onorevole senatore la marmora, quello cioè di far preparare delle carte delle

fossi marinaro d'acqua dolce sapresti che quello è il portolano che ogni navigante dell'

. cecchi, 5-152: m'immagino quello che ha finito allora d'ammazzare l'

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (1 risultato)

le quali fatiche si ridussero a raccogliere quello che il ramo, il cartesio e

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (3 risultati)

albanense, tusculano, sabinio e quello delle sante ruffina e seconda, oggi estinto

che v'ebbe un porto maggiore che quello delli ateniesi, chiamato pireo, e fatto

ebbe nelli luoghi più a dentro di quello alcune profondissime stanze per le navi.

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

nostra con la porzione intellettuale non fa tutto quello che può, perché è inceppata in

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

infinito e a loro a porzione di quello ch'in apparenza mostrano portarvi, ché

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

possedit me'. spallanzani, iii-239: quello che non potrò compiere qui in pavia

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (2 risultati)

: d'uno stato puramente monarchico come quello di francia ove il re è assolutissimo,

vi vanno tutte periscono, però che quello luogo non ha mai posa. gravina

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (4 risultati)

un simile studio d'artificiosità continua è quello che volgarmente si chiama 'posa'ed

menzogna civile. bocchelli, 2-xix-204: quello che è d'impostazione eroica nei personaggi

sa distinguere il momento dello scherzo da quello grave ch'egli assumeva talvolta col padre

hai stamane motteggiato e ora veggiamo che quello che disse federigo è vero, che

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (1 risultato)

, 5-222: questo [piede] è quello che si conviene alla fine, perché

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

, 1-i-513: in questa parte previde cosimo quello doveva venire e previdelo inanzi che né

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

[dell'elefante] e posandosili adosso; quello arrappa la pelle e fra le pieghe

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

di sé ed attoniti si stavano a quello spettacolo. tommaseo, 2-iii- 78

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

libraio, pigliare un libro, vedere quello che fa al caso e posarlo.

, sorrideva a questo, accennava a quello. manzoni, pr. sp.,

ho del mio essere è simile a quello che può avere un uomo il quale

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

piovano udire messa e fare colezione: quello cancelliere si consumava, né averebbe voluto

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (2 risultati)

della fermata, si spandeva subito per quello e per i circonvicini. [ediz.

centro della gravità... e similmente quello che si muove, dimostrare insiememente il

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (5 risultati)

sola terra ben battuto e posato, di quello che sia per essere uno fatto in

furo posati e invigoriti ed ebbero passato quello grande disagio e quello grande dolore ch'

ed ebbero passato quello grande disagio e quello grande dolore ch'eglino avevano auto dinanzi

c'è sempre, nelle famiglie, quello più posato e quello un po'più rivo

nelle famiglie, quello più posato e quello un po'più rivo.. calvino,

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (4 risultati)

). firenzuola, 220: guarda quello andar posato, che, voltosi donde

posata riflessione. pirandello, 6-714: quello scatto... e quella domanda

ben nel coro stabile, ch'era quello doppo la cui cantilena subito seguiva l'esodo

e della bilancia, e di tutto quello che conviene fare ad un corpo umano

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (2 risultati)

che si avea dell'usare l'acqua di quello, fu data la commissione ad un

in quella posatura, voi considerate in quello sforzo l'angustia d'un uomo rivolto

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (5 risultati)

questo sempre più morbido e paffuto, quello incartocciato come una vecchia cartapecora abbrustolita sulla

stata scudo dell'esercito dell'imperatore contra quello dei suoi nimici e difesasi con tanta

. gozzi, 1-18: si cavò in quello stato la berretta, se la ripose

ha sentito o letto, poscia, quello che fece alessandro il magno verso la

ciascun di costoro amarla molto, poscia quello avevan fatto sì come appariva, che

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (1 risultato)

: simil dolore non si sentì mai a quello che io ho poscia portato che io

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (2 risultati)

il primo..., convenne far quello che mai più gli era succeduto,

aver la sua venuta altro oggetto che quello d'assicurare la persona et i stati

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (5 risultati)

, positivamente e negativamente, identica a quello scrivere. b. croce, ii-9-

a meri miti e simboli); quello lo subordina. il razionalismo è superficiale,

ultimo cospicuo esempio storico di empirismo, quello che di augusto comte prese nome di

, secondo cui il solo diritto è quello umano-positivo, cioè quello stabilito in modo

solo diritto è quello umano-positivo, cioè quello stabilito in modo effettivo ed empiricamente accertabile

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (4 risultati)

del pubblico edificio normale, e di quello moderno e razionale, per completare positivisticamente

tutti i corpi esser gravi, dicevano quello che si muove in su esser spinto

, ma non così il piacere, consistendo quello nell'eccesso o nel difetto di tensione

se colui che viene così sforzato ammazzasse quello che gli fa violenza, andrebbe impunito,

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

perché so da chi furono scritte. quello che è di 'positivo'e d'* ufficiale'

sentirlo da te, che alla lunga sei quello che ne deve sapere più di tutti

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

nord (e si dice magnetismo positivo quello dovuto a tale polo).

osservatore), che si contrappone a quello negativo. 19. gramm. espresso

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (1 risultato)

si traesse e li traesse d'impaccio facendo quello che il buon re di francia roberto

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

685: positura intendete voi peraventura quello che fa il numero nell'orazione e

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (6 risultati)

celeste (e si dice angolo di posizione quello che ha il vertice nell'astro ed

i due poli, triangolo di posizione quello che ha come vertici l'astro,

per sorte nello aprirlo ci battemmo a quello luogo dove e'tratta del sito e

clima. -angolo di posizione: quello usato in geodesia per stabilire il punto

: il nostro pezzo da battaglia sarà quello da 6... il nostro pezzo

nostro pezzo di posizione, che sarà quello da 12, sarà accompagnato dall'obice da