oceano indiano, è stato accecato da quello che agli esperti è parso un raggio
in tutto ciò vedevano il contrario di quello che era. -con uso avverb
orbi. leopardi, 281: questo è quello universal consenso / che in testimon della
abile, facile, ma orbo di quello scintillìo che affascina negli oratori francesi.
per questo [oggetto di tintoria] è quello detto da noi orcella e oricello e
...; ma or che veggo quello che far mi conviene, vivo com'
..., ma più alto che quello de'romani, i quali siccome avevano
orchestra (e fra essi sono famosi quello inventato e costruito da th. a
del pianoforte e dell'organo, e quello costruito dal meccanico viennese j. n
unito ad alcuni registri d'organo. quello è un organo portabile, composto di
lipso: genere però assai diverso da quello dello stesso nome di du petit thouars
degli sparivieri sono xvi, delle quali quello che si chiama circon, zoppo da
delle nozze e del bestiame. item quello chi si chiama triorche, perché ha tre
testicoli. lucini, 7-349: sembra che quello [l'asfodelo], secondo dioscoride
cui figurava sempre come in altre storie quello dell'orco. graf, 5-397:
è utile a fare zuffoli, come quello a fare zampogne. serpetro, 319
, fiumi, caccia e montagne, di quello che ridurre al giusto regime di pensare
durezza del pane d'orzo in confronto di quello di grano. tramater [s
soldi invola e gemme e drappi a quello. -letter. alveare. passeroni
semplicemente ordinale, sm.): quello che esprime la collocazione di un ente
veramente / che dio onnipotente, / quello ch'è capo e fine, / per
dell'ordinamento del mondo, che concorda con quello del genesi. v. cerchi,
vero si poteano dire di tristizia, per quello che n'è seguitato. g.
proiettato nell'universo per giustificare in essa quello che gli faceva comodo, le sue
tra li requisiti, alcuni considerano ancora quello che la collazione degli ordini si debba far
che obbediate ad esso niccolò in tutto quello vi comanderà. c. capello, lii-7-
). -ufficiale d'ordinanza', quello addetto all'assistenza personale di un generale
del re... variò da quello ci ha detto roano; ma in particolare
risponda. galileo, 4-2-104: come quello che bisogna ch'io legga con gli occhi
nelle librerie pubbliche e private, ordinerò quello averò trovato e lo manderò al signor
. betussi, xliv-327: venendo a quello che aspettate, vi dico che, ordinate
. firenzuola, 712: sai tu quello ch'io voglio da te? che tu
. leggi di toscana, 6-2: quello che pe'detti consoli circa le predette
orgia, 115: a loro ordinino quello salario el quale a li detti rettori.
fanno voti senza pur sapere né considerare quello che promettano, sì come è chiaro
poi v'è l'ultimo fine e quello conviene sia buono. a. f.
di farlo volentieri e con lui ordino quello che a fare o a dire avesse
uno terrazzano, ordinò in modo con quello che la notte davanti che si avessi a
beffa che succedeva miracolosamente, ordinarono tutto quello che far si dovesse per recarla a
trafficavano su quella miseria e avevano ordinato quello che fu detto 'patto della fame
vivere,... ordinariamente, lasciando quello che potria fare lo onnipotente iddio,
a considerazioni retrospettive, come per esempio quello del vi- scher per il suo
dei casi. -lavoro ordinario: quello che viene prestato dal lavoratore subordinato durante
. f. villani, i-413: quello ch'egli scrisse è tenuto per ordinarie
aveva ordinato un regime particolare diverso da quello del medico ordinario veronese: vivande ricche
, lii-4-126: il consiglio degli affari è quello dove il re usa la potestà assoluta
usa la potestà assoluta e il privato è quello dove l'usa ordinaria. 12
a banchetto tro- vossi più delicato di quello. d. grimaldi, xviii-5-438:
avemmo... la scatola con quello stupendo servizino, che abbiamo già adoperato
grave o più e meno acuto di quello che sempre fanno? -poco suggestivo
giudizio ordinario: nel gergo forense, quello proprio del comune processo di cognizione civile
finanz. azione o titolo ordinario'. quello che gode di tutti i diritti previsti
fra l'epifania e la quaresima e quello compreso fra la pentecoste e l'avvento
a derivata parziale). -flesso ordinario: quello
una superficie o di una varietà: quello la cui tangente (con riferimento alla
il periodo del servizio tranne che in quello iniziale di addestramento; licenza da 30
ordinario detto di tempo musicale, intendesi quello in cui la battuta è divisa in
'nei fenomeni della doppia rifrazione uniasse quello il quale segue nel rifrangersi le leggi
trattata. muzio, 5-no: in quello studio [di venezia] vacò una
le s. v. abbino rimesso quello ad lo ordinario, che per le s
dovendosi a parte far rincontro di tutto quello che si descrive e si spone nelle
razionale. giordani, i-7: quello che la greca eleganza e la romana
bene amministrato. savonarola, ii-i: quello luogo è più ordinatamente e mirabilmente recto
la nostra conoscenza, cioè procedendo da quello che conoscemo meglio in quello che conoscemo
procedendo da quello che conoscemo meglio in quello che conoscemo non così bene. cavalca
abbreviato all'uomo che sa, perocché quello insegna e questo ricorda. savonarola, ii-243
, 1-i-27: li stati ordinati come quello di francia è impossibile possederli con tanta
ordinate e prevedute secondo il consueto di quello che bisognava. bisaccioni, 1-137: sono
adeguati. dominici, 1-114: tutto quello avanzava loro sopra l'ordinate spese e
o disposto che si tenga contento di quello che l'uomo gli dà. a.
li sergenti prendere lo pane apposito, e quello purgare da ogni macula. romoli,
sia bene ordinata ed insegnata a fare quello ch'è da fare, sì che ciascuno
gunare e ai collegi prima, divisi da quello, prepose la legge ordinata. m
allegrezza e però non si può fuggire quello che di sopra è ordinato.
dee avere quelle disposizioni che sono a quello fine ordinate, sì come subiezione, conoscenza
. -insieme totalmente o linearmente ordinato: quello in cui si definisce una relazione d'
ordinato). -insieme parzialmente ordinato: quello in cui si definisce una relazione d'ordine
il consiglio municipale di vercelli e e quello di casale diressero in quel tempo molte memorie
1-15-1-343: l'ultimo atto ordinatorio è quello della citazione a sentenza, la quale viene
. dir. proc. termine ordinatorio: quello, stabilito dalla legge o dal giudice
un tessuto. gargiolli, 200: quello che importa sapere è come si faccia
: questo modo o vero regola è quello che noi chiamiamo repubblica, la quale è
bernardino da siena, 11-95: quello che ne'sacri concili è ordinato e
. s. antonino, 4-125: in quello luogo [in parlatorio] non vi
sapere... chi è stato quello di cotanta autorità che abbia potuto insti-
uno medesimo ordine conservano, ciò è quello nel quale da principio furono ordinati dal padre
tutto indipendente dall'ordine logico, poiché quello che è logicamente anteriore nella mente può
anteriore nella mente può essere simultaneo con quello che è logicamente posteriore, ma non può
, in alcune parti d'italia, quello che è più vicino alla platea. tarchetti
1-63: se il vescovo varadino e quello di strigonia, allettati da una quasi certa
. m. palmieri, 1-145: quello in che è posta la somma difficoltà
: superbia, invidia, ira; quello che per poco vigore, uno,
vigore, uno, l'accidia: quello che per troppo, tre, anch'esso
: lo primo [ordine] è quello de li angeli, lo secondo de li
e collegiale ch'essi vanno invocando sarebbe quello che diede alle nostre lettere il *
e nell'ordine della grazia: in quello della natura, comunicando la vita temporale
ove si può trovare maggiore ardimento che quello di colui che tutta la settimana intende
amore e vuole disonestare li comandamenti di quello e confondere li ordini costituiti per li
, 10-8 (1-iv-913): se con quello ordine che voi forse volete dire cercata
diritto romano e, rispettivamente, in quello dell'età intermedia, regolamentazione dei processi
rito religioso. baldelli, 5-2-103: quello [gioco] che fu qui in onore
, io avessi per trascurato ed inconsiderato quello della patria mia. 64.
amministrativi, ecc., che contrastino con quello -e in tale contesto si parla di
stesso ordine di prima dalla vista di quello scheletro di cavallo. 72. carattere
si sono scompartite in due ordini: in quello de'dotti e nell'altro degl'ignoranti
interesse dei propri aderenti e soprattutto in quello superiore della società e dello stato,
-ordine canonicale o dei canonici regolari: quello i cui membri uniscono la dignità canonicale
ecc.). -ordine monastico: quello la cui regola continua la tradizione del
et il principal tra gli altri è quello de cavalieri di san iacopo, l'altro
de cavalieri di san iacopo, l'altro quello di calatrava e l'altro è quello
quello di calatrava e l'altro è quello d'alcantara. lud. guicciardini [
portogallo e di spagna, invece di quello della legion d'onore spedito a quelle
). -dir. ordine amministrativo: quello proveniente da un'autorità amministrativa,
.). - ordine esecutivo', quello che impone l'esecuzione di un precedente
. 4). -ordine di carcerazione: quello emesso dal pubblico ministero per dare esecuzione
pena detentiva. -ordine di scarcerazione: quello emesso dall'autorità giudiziaria penale per ordinare
pagamenti). -ordine di portafoglio: quello impartito dalla direzione generale del tesoro al
, conv., i-xm-12: questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia
base al periodo della semina si distingue quello autunnale o vernino da quello primaverile o
si distingue quello autunnale o vernino da quello primaverile o marzuolo, mentre a seconda
, 258: il buon orzo è quello che è bianco e ben mondo. nutrisce
pesci. -zucchero d'orzo: quello cotto e poi suddiviso in quadratini (
5-5-305: osanna nella lingua ebraica vale quello che tra noi: « o signore
eo possa cantar a vuce, / quello osanna puerile. niccolò del rosso,
nere mensa per maniare, ma ciascheduno quello che manducava el maniava furtivamente. boccaccio
dee., 4-2 (1-iv-370): quello che egli poi mi dicesse, io
: soso... in pergamo fé quello eh'essi chiamano osarotèo, perché i
di particolari, specifici contesti giustificativi come quello scientifico e medico) né essere esibite
donna nuda. -gesto osceno', quello compiuto con le mani o con le
il viso dell'amore è osceno come quello d'un pagliaccio vinoso. palazzeschi,
limosine che continuamente gli dànno o con quello che guadagnano con sua industria. questi
, periodica (e circuito oscillante è quello percorso da tale tipo di corrente).
l'andamento della corrente di scarica è quello di un'oscillazione armonica smorzata. 14
compiere alternamente il movimento sistolico e quello diastolico, pulsare. vallisneri, iii-320
oscillatore persistente o periodico si distingue da quello non persistente o pseudoperiodico a seconda che
, e voscillatore a frequenza variabile da quello a frequenza fissa a seconda che la
iii-424: moto oscillatorio... è quello che negli orologi dirigge il moto delle
ii-6-47: l'anima fa non secondo quello che vuole, ma secondo quello che trova
secondo quello che vuole, ma secondo quello che trova, cullata dolcemente dalle prime
. - indice quadratico di oscillazione: quello che si ottiene sostituendo la media quadratica
indifferenza fatalistica. baldasseroni, 232: quello storico,... scambiando 'la
il nome del primo magistrato era quello di 'merris tubtiks '. cattaneo, iii-1-165
. -il 'circolo osculatore 'è quello fra tutti i circoli tangenti ad una curva
ne può essere uno solo, come quello posto alla sommità dell'ascon, o
castelvetro, 8-1-306: gli essempi manifesteranno quello che pare detto peraventura oscuramente. francesco
, i dualisti se ne fuggono in quello religioso. e. cecchi, 7-100:
alcuna cosa dell'aversari, né questo né quello, si ch'a- pertamente tu non
oscurantismo (e indicò la chiesa) e quello (e indicò garibaldi) della violenza
leggenda aurea volgar., 1287: in quello cotale dì, ne l'ora sesta
563: dal pensiero della pisana passai a quello dell'aglaura che se stringeva meno s'
! daniello, 452: né tutto quello che l'antica e prima parente nostra èva
: io non penso dolce bene essere quello che è inamarito di urribile e mortale paura
monadi, dice leibniz: l'infimo è quello delle monadi materiali. ognuna di queste
). -anche in costrutto analogo a quello del cosiddetto accusativo alla greca.
: la ecclesia... si è quello sole che ci allumina e ci schiara
, 7-i-138: si vedrà in minor longiquità quello [colore] che sarà di maggiore
, ma l'oscurità di parole fa quello che farebbe il velame. patrizi,
regno infernale, in partic. a quello dantesco); che è in una
la notte, la quale è oscura, quello azzurro più oscuro. francesco da barberino
infra gli apparenti, infra i quali quello che è più lucido e splende più si
e splende più si chiama bianco e quello che è manco lucido e splende manco si
che il color verde degli arbori è quello che noi addimandiamo verde oscuro. r.
, che non avere facultà di mostrare quello che e'sono, e che con
, è il suo lume maggiore che quello de'filosofi che sempre studiaro...
, cioè favellando doppio o dicendo pur quello che si segue, o il detto
suo ridicendo, cioè non compiendo di dire quello che 'ncomincia. albertano volgar.,
guarda che la oscura fronte non nieghi quello che la mano fae. colui che il
volgar., ii-n (23): quello oscurissimo serpente non troverà in te luogo
se troverò un momento di senno sarà quello in cui butterò all'aria cartacce e
di giungere da un luogo diverso da quello della scena. tramater [s.
di trovar qualche occasione a ciò che quello con inganno ottenesse che sapeva non poter
nel cartellone di un teatro diverso da quello che l'ha organizzato e messo in
ispida siepe. borgese, 1-66: tutto quello che non gli serviva pel viaggio lo
tanto, / quanto veder si può per quello ospizio / dove sponesti il tuo portato
può per quell'ospizio ', cioè per quello albergo,... che fu
a un certo ospicio, l'osto de quello a un certo proposito li dixe ridendo
quali alcuni chiamano oxalide, prossimo a quello che si semina con foglie acquose,
di tutti i sistemi, soprattutto di quello renale. = deriv. da ossalico
altro impaccio non apportò al coro di quello che potè fare la grossezza di una
un senso di mistero, simile a quello che provavo bambino. -cornice, infissa
antico stato e l'antica destinazione di quello. d'annunzio, vi-187: l'ossatura
facile e pronto qui spegnere in noi quello che ci sollecita che ivi osse- cundarli
del mese di giugno quasi simile a quello dell'ebulo, ma molti da un fusto
amabile di continenzia, 78: quale è quello de'nostri antecessori che per propria virtù
, l'uomo che è abbasso ossequia quello che è in alto, ma in pari
per divina previdenza si crede che stia quello osservamento. giov. cavalcanti, 1-114
divina providenzia si dice che. ssia quello observamento. = nome d'azione
memorie, abbiamo il diritto di conoscere quello che del nostro autore può rimanerci.
convento degli osservanti d'ivrea era passato a quello di cuneo. -minori osservanti
parte dell'italia le sicure attestazioni di quello che promette erudito odierno scrittore.
sarà fabbricato per offerire sacrificio sopra di quello e per spargere il sangue. aretino
di alterar questo moto di taglie da quello che era la osservanza. de luca
trovano usati alcuni termini diversamente da quello che usa cicerone, e pur l'uno
e avuto esecuzione e messo osservanza in quello munistero. macinghi strozzi, 1-47:
santomero, dove mostrava la fronte a quello del re, ch'ingrossato di molta
baldelli, 5-4-230: evaristo pontefice fu quello che prima d'ogn'altro divise tra essi
forteguerri, iv-315: chi fa per forza quello che ha da fare, / guarda
, 8-x-273: racconterò... quello che ho osservato con uno de'miei
10-179: di questo corpo, per quello ch'io abbia osservato nella maggior parte delle
più gioviale ed aperto qual è pur quello di questo libro, consento quivi maggior
, dee sempre il dicitore osservare che a quello che dice e alla similitudine che pone
: i cittadini, che entravano in quello uficio, non atten- deano a osservare
costituzioni? ». machiavelli, 1-iii-1063: quello che nelle loro diete è deliberato è
volontà di coloro che spendono che a quello che si dovrebbe osservare.
sentenze morali volgar., 24: quello che tu hai promesso sempre l'osserva
ma se s'impone alcuna cosa per quello boto che si doveva osservare, è
siena, iii-243: non volse osservare quello che promesse nel santo battesimo, cioè
], osservati nell'istesso modo che quello del sole, si trovano forse,
lettore tanto impreveduto, tanto diverso da quello a cui eran destinate. leopardi,
non ci obbliga a nulla, perché quello / è un consiglio che, non osservato
13. mus. stile osservato: quello proprio della musica sacra del tardo sec
penetrare il vero sistema del mondo, quello stesso egli recò nello studio e nelle
delle feste degli apostoli fu, per quello che si dice, data per questo
cade sott'occhio. leopardi, iii-563: quello spirito di osservazione che tu notasti in
maggior forza sotto la zona frigida di quello facesse nella temperata, né obbliarono le più
in questi co- menti, cominciando da quello che ne fece esso boccaccio, tutto
-precisazione. saba, 1-109: tutto quello che ho detto rimane vero (o
,... nondimeno ugo fu quello che eseguì primo in fatti tale ordinazione
pericolo dei geloni, a seconda di quello che leggeva sui giornaletti illustrati. =
ossessivo. montale, 12-410: quello che infatti, ad una prima lettura
':... suole così dirsi quello stato in cui il demonio senza entrare
, non si scompagnò mai da quello spirito che l'immaginazione eccitata e quasi os
della filosofia moderna; nei quali -o sia quello dello hòffding o l'altro..
oltre al gruppo car- bossilico, anche quello ossidrilico. tramater [s. v
spagnolo. -olio di ossicédro: quello ottenuto per distillazione del legno di tale
. sono differenti nella foglia imperò che quello ch'ha ia foglia dura, appuntata e
e sono differenti nella foglia, percioché quello che ha la foglia dura, acuta
'ossico': nome da brugnatelli sostituito a quello comune di acido. = voce dotta
è ossidato. -numero di ossidazione: quello che esprime il numero di elettroni da
il passaggio dallo stato combinato a quello elementare. -ossidazione anodica: quella che
tale combustione). -cannello ossidrico: quello a doppia tubatura concentrica in cui avviene
in patologia dicesi 'ascesso ossifluente 'quello, di cui il punto di partenza
ma nascono del coito di diverse aquile. quello che nasce di loro è della generazione
di ossigeno; introdurre più ossigeno di quello normalmente presente. tramater [s
i più abbienti dei quartierini simili a quello abitato dal signor celestino, coi mobili
guarini, 1-34: il triangolo è quello che ha tre lati solamente...
, cioè 'rettangolo se è minore quello di questo, dirassi 'am- bliconio'
hiama dioscoride oxilapato, cioè lapazio acuto, quello che nasce nei luoghi paludosi et acquastrini
. chim. acido ossinaftoico: quello che deriva dall'acido naftoico per sosti
. giamboni, 10-27: in quello luogo [nel cervello] hanno [
fanno li stranieri... con quello ch'è osso dell'ossa mie,
: v. ossobuco. -osso conditolo: quello del prosciutto crudo utilizzato per rendere saporita
n. 15. -osso mendoso: quello saldato con suture fatte a scaglia di
dove tosso della gamba si congiugne con quello della coscia. fasciculo di medicina volgare
sacro (anche semplicemente osso): quello impari, simmetrico, di forma piramidale
gaio officiale còrso si prendeva beffe di quello spettro che si frammischiava coi suoi ossi sporgenti
r. roselli, lxxxviii- 11-443: quello ch'occhio non vede o veder possa /
): pensando che a lato a quello o forse a dosso sarebbe se- pellita
rimetta di nuovo, più pari a quello che si può; e se li ossi
e hanno tosso grande e più grosso di quello delle olive. alamanni, 5-3-454:
osso duro, è una donna che sa quello che vuole e non vuole. prisco
suo proposito. giusti, 4-ii-414: quello è un boccone che m'allega i
carducci, iii-20-181: di centenari, da quello di dante in poi, se n'
estremo sacrificio. guicciardini, 2-2-43: quello che lui fece per sé, non
cavi. - osta da gancio: quello che serve quale ricambio in mancanza dell'
dell'altra. -osta della mezzana: quello usato per orientare l'antenna di mezzana.
di cristo. fiamma, 1-46: quello è il male che fa il signore,
naturalismo]... manca di quello spirito scettico che solo è ostacolo al
nannini [ovidio], 13: quello dio dov'è eh'in sì begli anni
, / tutta provincia perdi sol per quello. = voce dotta, lat
della sfera, [aristonio] disse che quello era tosto del sole, facendo rider
gli osti con benevolenza caritativa, che in quello punto del tempo che si stende in
se possete, e fatela arrecare in quello luogo ». -chi offre ospitalità
che i bartolini hanno fatto incetta di quello paese, e che manca loro casa
oste in macedonia contra filippo re di quello paese. boterò, 1-1-239: il
correndo uscirò in un gran prato; e quello / avea nel mezzo un grande e
e cerca in questo luogo, in quello, / qual tortore solinga, il
e v'alza or questo, or quello. -il corpo, in quanto
/ con mensognia e ostende / propio quello unde lui danna vertate. bianco da siena
mandò il tesoro, diminuito molto da quello che soleva essere: perché è manifesto
. f. frugoni, 2-31: fu quello in un giorno solo, per farne
tratta fuori indurasi ancora, sì come quello, comeché quando non è a debita
sull'arto più corto per parificarlo a quello sano. -osteotomia di appoggio: operazione
, essi andavano all'osteria e apparecchiavano quello che facea mestiere. andrea da barberino,
, i-36: l'osterie dànno a quello che viene albergato una schiavina e una
stalazzo carissimi, quasi del terzo più da quello di lombardia e d'altre parti.
a recanati] poco più hanno di quello che si son portate dalla natura, se
efficacia era di natura tanto diversa da quello che comunemente chiamavasi persuasione che platone non
in suo nome vi comando che di quello s'appartiene all'anima vostra voi non
, 7-35: notabile detto e strano fu quello di messer ridolfo, e come che
, mentre non è vinto di loro quello che è il più, cioè la volontà
. assaltare il dominio di lucca, e quello predare, guastare, minare ed ardere
ritenuta degli stessi, tenendo tesato quello di sopra vento. sono 'manovre
che tutti i posti furono sforzati, salvo quello di raus, sotto il quale si
in ogni occasione farebbono sempre ostinatamente tutto quello potessino contro a questo stato.
solo un dolore era comune ai vinti, quello di non essere morti. rimproverati della
vinceva la pertinacia degli ostinati ed operava quello che non poteva far l'amore della verità
... ha fede diventa ostinato in quello che crede, e procede al cammino
e poi all'eticità senz'altro; ma quello resisteva ostinato ai loro sforzi.
dieci anni fra il governo d'algeri e quello di tunisi. rosmini, 5-2-970:
dee chiamar constanzia. guicciardini, 95: quello che dicono le persone spirituali, che
pisa, 1-44: indusse dio tutto quello dì e la notte lo vento dell'ostra
. brancati [plinio], 9-53: quello primo attribuì el sapore multo bono a
abbiamo altro motivo di trovarlo ridicolo che quello di non esser nati ostriche anche noi.
dinota un dolore nell'orecchia, spezialmente quello nelle parti più addentro del meato auditorio
può interessare sia l'orecchio esterno sia quello interno; otoflogosi. tramater
pun ta, simile a quello della volpe, coda folta e pel
de quella intrare a sua otolità e farne quello ch'elo vole. 2
, gli fece tagliare il capo e quello fece gettare dentro a un utre che
d'ottimo e soavissimo vino, di quello gli asini caricò. g. m.
otre dello scemo gabigge, per fargli cantare quello che non avete coraggio di dir forte
mario al suo veleno / e a quello di ciascuno che si mosse / per
otricolo dell'orecchio. -nervo otricolare: quello che si diparte dalla macula acustica delfotricolo
a fotta di vespro, poscia tene quello in mano infine ad otta da ire in
troncando con opportuni piani gli angoli di quello regolare. -gruppo dell'ottaedro o ottaedrale'.
potria s. m. star peggio di quello che sta, perché in effetto non
e venuta l'ottava, non si sa quello sia seguito, né qui si sa
un mondo armonico e finito, come quello di platone e di aristotile. carducci
e nel mostrarglielo, disse egli che quello dimandava e ne comprò un'ottava.
estremo, e che contenesse tutto, fosse quello dove le stelle fisse sono, cioè
-ottavo cerchio: nell'inferno dantesco, quello riservato a coloro che agiscono con frode
, quando io sapessi la metà di quello che il morino si presume di sapere
litro (con partic. riferimento a quello usato per contenere vino); ottavino
-edizione, libro, volume in ottavo: quello composto con fogli di sedici pagine,
statuto dell'arte dei vinattieri, 1-61: quello che per loro consoli, consiglieri e
partito in tra loro a squittino in quello modo, il quale sarà sopra le predette
dante, conv., iv-rv-n: dio quello elesse a quello officio. però che
., iv-rv-n: dio quello elesse a quello officio. però che, con ciò
che, con ciò sia cosa che a quello ottenere non sanza grandissima vertude venire si
grandissima vertude venire si potesse, e a quello usare grandissima e umanissima benignitade si richiedesse
umanissima benignitade si richiedesse, questo era quello popolo che a ciò più era disposto.
. de luca, 1-9-3-16: tutto quello che ottengano i fratelli e le sorelle
parti dell'elemento trasmutato si figurano in quello, prima che si tramuti la sostanzia
altro che per un dono gratuito di quello spirito. muratori, 6-275: i mortali
, i-29: vincendo siamo ottenitori di quello che noi vogliamo. g. fabrini e
se credeva di scrivere fra gli ottentoti quello che s'avvisa di dire. cesari
oggetti, deve proceder del pari con quello della prospettiva. guasti, iii-82: se
angelico o umano [ingegno] fu quello dell'ollandese che, pur a'nostri giorni
monsignor di lansac ottimamente informato di tutto quello che si è fatto. galileo,
rispose: « non dicendo se non quello che tu perfettamente saprai ». boterò
azioni degli sciocchi. leopardi, i-n: quello che omero diceva ottimamente per natura noi
, 7-251: altro grado di governo è quello degli ottimati, cioè di coloro che
, 210: chi avesse detto che quello [il sentimento dell'inevita- bilità della
col suo superchio, e solo a quello arriva / la man che ubbidisce all'
come il vostro parrebbe il medesimo che quello di vinegia, perché non vi è una
una diversità sustanziale; e però se quello è ottimo,... questo sarebbe
quelle co 'l vapor solo del vino muteranno quello in colore verde ottimo e lucente.
quando che sia; per ora tutto quello che si può fare di parziale,
, uno per ciascuno e due per quello di montagna..., ai quali
ai unì, dopo il 1495, quello del popolo, eletto con doppio grado
di aspetto si mile a quello dei ratti, con coda rivestita di
dalla prosa l'ottonario: ma non quello cantilenato con l'accento sempre sulla terza
dell'ottave sia molto più antico di quello che vogliono alcuni. = voce dotta
che ha preso un colore simile a quello dell'ottone. jahier, 3-29:
volgar., i-xix-9: la vertù di quello privilegio [della donazione di costantino]
segneri, 5-6: faranno in sustanza quello che vorrà fiorio, ottogenàrio, ma vigoroso
usato nei calibri medi ed è analogo a quello delle armi portatili).
strozzi il giovane, 1-88: poco avrebbe quello impedimento curato o vogliam dire quella ottusione
che naturalmente in tutti gli uomini per quello si produce la lassitudine, la debolezza e
, i-802: un fanciullo provvisto di quello che si chiama genio ha meno bisogno
genio ha meno bisogno di vedere di quello che n'abbia un altro d'ingegno
veramente che non conoscemo altro senso che quello ottuso degli animali e delle piante tardo e
più ottuso, grossolano e gravoso; quello delle vite degli uomini è più depurato,
alberti, iii-14: l'angolo ottuso è quello che sia maggiore che il retto.
ha forma o aspetto volumetrico simile a quello di un uovo; tondeggiante e allungato
: pongo fra i nidi a capanna ancora quello dello scricciolo, quantunque esso non abbia
, come coibente e come imballaggio; quello di cotone serve alla preparazione del cotone
, infino là ove dice: « ma quello il quale s'arma ». cavalca
di fine. petrarca, 247-9: quello ove questi aspira / è cosa da
, conviene essere prima quelle1 perfettamente in quello essere. -in espressioni correlative:
g. acosta], 39: quello [vento] del mezo giorno o polo
giorno o polo antartico chiamano sur; quello che leva da l'occidente iemale sudue-
firenze in essere ricetto d'uomini e quello di pecore e d'agnelli, è posto
o d'altronde che per la porta, quello è il ladro e non è
sotto l'ovina pelle e non si truova quello si crede. moneti, 216:
si desidera nel suddiaconato... è quello del titolo sufficiente... per
delli odierni accademici ingegni, odi aristotele quello che nel primo libro degli elenci dice
rigidità. arbasino, 3-61: quello grasso è il regista del film, lino
intende seme di bassilico citrino, cioè di quello che ha le foglie strecte: ma
indiani d'oggidl è ben differente da quello degli antichi, i quali si applicavano
, subito ordinò che fusse proveduto tutto quello che hira era venuto a domandargli.
acri desideri: fra gli altri, quello della moglie, perché gli s'era negata
): non dovevi di meno conoscere quello che gli ozi e le dilicatezze possano ne'
ozio litterale truovo alcuno diporto, perché in quello si ragiona e parla dell'altra
armati animi con più onesto ozio che con quello delle lettere corrompere. bembo,
beccaria, i-113: io chiamo ozio politico quello che non contribuisce alla società né col
sono la vittima; che essendo privo di quello stimolo della vita attiva ch'è la
.. il lavoro e l'industria di quello che sostenere la miseria e la oziosità
presentemente un quinto almeno più povera di quello che era nel secolo xv. 2
per vagheggiarla. visconti venosta, 190: quello sciame di pitocchi, di oziosi che
al mio avvenire e tanto meno a quello del mio paese. 6.
... della arte della guerra quello che io ne intenda. condivi, 2-155
. 5. antonino, 2-133: quello uno solo talento che gli fu dato
che ha nel discapito della nazione, ha quello particolare di vedere infruttuosa ed oziosa la
. facesse suono delettevole od altro, quello suono... si dovarebbe udire
. si dovarebbe udire e altra guisa quello suono sarea ocioso. cavalca, 1-70
ruota calettata su un albero che non sia quello motore, né quello condotto.
che non sia quello motore, né quello condotto. 19. prov.
labbro inferiore (organo attivo) a quello superiore (organo passivo) ottenendo,
sì felice digiuno non è mica l'aere quello che supplisca loro il necessario pabulo ed
e il suo frutto, ch'è quello che si usa nella medicina, areca.
lato / e mi consolò or con quello, or con questo; / e,
parlava pacato, e padre mariani era quello che strillava. stuparich, 5-412:
. pancrazi, 2 ^ 92: quello corse, e dinanzi a tanta grazia
pacchiatori che facesse a'pugni con quello irone, omo abiettissimo, qual
exemplare lo breve... e quello... in qualunque luogo. dizionario
la prima guerra mondiale, insieme con quello analogo di pace punitiva, per criticare
bi- biena... è stato quello che ha fatto fare la pace civile.
vanno, e uno solo calle è quello che noi mena a la nostra pace.
iesù criste. -bacio della pace: quello che il clero si scambia prima della
paci. -segno della pace: quello che viene scambiato fra i partecipanti alla
magistrati o funzionari il cui compito era quello di conservare la tranquillità interna della città
'orfeo '... sia propriamente quello che il poliziano « in tempo di
gli altri, per i vostri figliuoli, quello l'avrete ascoltato, quello non v'
figliuoli, quello l'avrete ascoltato, quello non v'avrà dato pace, quello
, quello non v'avrà dato pace, quello v'avrà eccitato, costretto a pensare
che? pòrtatelo in pace, ché quello che stanotte non è potuto essere sarà
a. ttanto che. lli abitanti in quello insieme pa- cieficamente intra. lloro vivettono
stipulati da v. e. si annovera quello di castel - giorgio per pacificare papa
con la soppressione di questo o di quello, ma con la persuasione di tutti.
5. agostino volgar., 1-8-62: quello che è perverso conviene che sia eziandio
potenti ottengono spesso dall'inimico più di quello che speravano, però chi è su
socialista a nome degli antifascisti e da quello stesso geometra picchiato da piero a nome
già ogni cosa pareva pacifica e quieta di quello che toccava ai pubblici movimenti. sanudo
molto pacifiche. guicciardini, 2-2-33: quello non fu governo libero... né
fratellanza degli uomini come può starsi con quello spirito d'intolleranza che perseguita gli uomini
rotta la pace e gli dicevano come quello riserbo non conservava i pacifici patti,
duca. moravia, xi-252: io sono quello che di solito si chiama un pacioccone
riso di lei tutt'altra cosa da quello della zia jole: un riso bonario
della padella ': quando si perde quello sopra di che si aveva fatto assegnamento.
) si trasceglie [l'olio] da quello [vaso]. =
a letto. -padiglione maestro: quello riservato al comandante delle truppe.
parterre, il teatro dei burattini. e quello richiamò tante altre baracche e giostre e
latini de'tempi bassi cominciarono a nominare quello che prima si dicea 'ten- torium
digradante nel senso della larghezza e in quello delle testate. 15. anat
da un numero di falde uguale a quello dei lati della base (e ciascuna
o a 'quattro acque 'dicesi quello che pende da quattro lati.
... fa un pane simile a quello che si fa nel padovano.
-padre adottivo o secondo la legge', quello che ha adottato un bambino. -padre
-padre carnale, vero o naturale', quello i cui figli sono nati al di fuori
-padre putativo o di puro nome: quello che è ritenuto tale senza essere in
mette nelle mani del fabbro che faccia quello che a lui piaccia, così, padre
forse non aveva più uomini che di quello fossero degni. eglino furon chiamati padri
], sono venuto qui a referire quello che sentono sopra el breve e le lettere
è amore solamente. e quale? quello ch'e tra 'l padre e 'l figliuolo
che si concepisce nel divino essere -sia quello che nel linguaggio della cristiana sapienza dicesi
riprenderlo e accusarlo alla libera e protestargli quello che avvenire gli debba non si mutando
4-30: sembrava [il cortile] quello di una fattoria, popolato di galline
giogo della fortuna) sopporti pazientemente tutto quello che si fa dentro l'aia e nella
che è padrona del resto, anzi quello a cui servizio pare a mille segni incontrastabili
chiari, 2-ii-230: bisogna dire che quello fosse il mio momento più critico,
panciute sulla pietra delle finestre terrene e quello star tarchiata tra le altre, tutto
civili il termine del padronato diverso da quello delle chiese e de'benefici che oggi
padronale, più sontuoso e ampio di quello usato da un domestico. baretti,
prendi il padrone [mussolini]. quello viene dai vostri paesi. 6
padroni li portoghesi, si trattennero in quello a spogliare li nemici. mazzini,
e nochieri intendenti, e domandò loro quello parea loro da fare. rinaldo degli albizzi
leopardi, iii-181: in ordine a quello che mi scrivete, ch'io dia
di padrone? signor sì, perché quello ch'ella serviva gli è morto. tommaseo
.. goda la vista sollevata di quello che sia all'intorno e sia più sana
... fecondo d'intuizioni come quello delle scienze empiriche, ma diversamente da
). - fieno di padule: quello, alquanto grossolano, che cresce nei
del buchner, assai curioso di conoscere quello che il nuovo materialismo avesse pescato di
: diremo forse meglio 'paesaggio 'quello che occupa tutto il quadro, e
il quadro, e 'paese 'quello ch'è l'accessorio d'un quadro.
. -disus. paesaggio assoluto: quello che costituisce il soggetto di un quadro
e, in partic., di quello del soggetto parlante o a cui fa
quelle genti. cebà, i-31: quello che giova maravigliosamente ed all'esercizio della
messer anichino di bongardo faceano in su quello di arezzo insieme con gl'inghilesi.
occupando novara per operare contro torino, quello sarebbe con una sola tappa padrone della
atteggiamento etico e politico dei cittadini e quello dei loro rappresentanti istituzionali. carducci
dall'appartenenza al mondo capitalista o a quello socialista, fondano la propria economia su
e scientifico-culturale moderno inferiore rispetto a quello dei paesi industrializzati, in quanto tendono
(con uso anto- nomastico): quello in cui si è nati, cresciuti,
paese dipinto,... ma quello che suole dai pittori trascegliersi per essere
, che nei paesi ha espresso tutto quello che con tal arte è possibile a rappresentarsi
: diremo forse meglio 'paesaggio 'quello che occupa tutto il quadro, e
tutto il quadro, e 'paese 'quello ch'è l'accessorio d'un quadro
, d'andar fino alla fine di quello, e scoprir paese nuovo.
il pittore che fa di fiori, quello che fa di paesi, il gettatore in
quale pagare e ritenere si de'per quello defecto. -fare paga: retribuire
in contanti, a pronta cassa: quello che ha luogo (in denaro o titolo
della merce. -pagamento al bisogno: quello che prevede l'indicazione di una terza
-pagamento all arrivo, alla consegna: quello che viene compiuto dal compratore al momento
. -pagamento all ordine, anticipato: quello compiuto all'atto dell'ordinazione di una
. -pagamento a rate, rateale: quello che il venditore concede che venga fatto
, decorso, frastenuto, ritenuto: quello non effettuato a tempo debito. -
n. 7. -pagamento in natura: quello che si compie mediante prodotti o prestazioni
scambio. -pagamento maturo, scaduto: quello che, per scadenza dei termini, è
è diventato esigibile. -pagamento parziale: quello effettuato in proporzione dell'opera eseguita
appalto. -pagamento posticipato, ritardato: quello effettuato dopo un certo periodo rispetto alla
pagamento al cambio della prima girata: quello a cui è tenuto il compratore per regolare
-pagamento per intervento o per occorrendo', quello compiuto per conto di uno degli obbligati
. pagamento libero, pagamento vincolato: quello (ordinario) in forza del quale il
diventa incondizionatamente proprietario e, rispettivamente, quello secondo cui, in base alle clausole
, quietanza. -luogo di pagamento: quello in cui il pagamento deve essere eseguito
si sa egli come andorono le cose di quello suo banco, al quale si voltorono
e dintorni ha un significato diverso da quello di solito registrato (cioè « soldato
). ottimo, ii-410: in quello libro tu parli paganamente delle colture e
mondo pagano, in partic. di quello greco e romano, o, in
pagania, dio padre risuscitò voi con quello, perdonandovi tutte le vostre offensioni. lamenti
egli ha respecto, che fé lui e quello, / puoi dir che ben faccia
il risorgimento de'morti a rovescio di quello che credevano i cristiani, i quali
alcun muro separa il mondo degli uomini da quello degli animali e degli spiriti. vittorini
impegni di pagamento. -ammalato pagante: quello che è tenuto al versamento di una
di beneficenza). -pubblico pagante: quello che, per assistere o partecipare a
dagli abbonati). -socio pagante: quello che, a differenza del socio onorario,
tenuto pagar il salario al marinaro in quello loco dove le mercanzie pagheranno il nolo
per non tardare... a pagar quello che io debbo alla memoria de così
: nulla si paga più caro che quello che si compra con le preghiere. proverbi
il raccorre da un cattivo pagatore tutto quello che si può. pirandello, 7-584:
natura universalmente debitrice e pagatrice fedele di quello ch'è necessario. fagiuoli, ii-184
: era apparecchiato di dare pagatore perché quello giovane manifesto e palese dato avea spesso
casa le mie ricevute per lacerarle, quello gli restituirà il suo 'pagherò ',
giallo chiaro tendente al bianco, come quello dello stelo del grano maturo. -
altri fossero una paglia a paragone di quello. algarotti, 1-ix-66: quale aridità
è... ferro, ma paglia quello che alla tribolazione non raffina ma consumasi
speculazioni e congetture son le paglie di quello scultore che ci ha dato anche del
da siena, 146: pone mente a quello che dice el vangelo dicendo che tu
quando uno è molto importuno addimandare e quello ch'è chiesto dar non pò né vole
dà la sicurezza che io sia proprio quello che lei immagina? » « tutto.
: il migliore [carbone] è quello che si dimanda fatto a pagliaio, in
stanza? » « la pagliata » disse quello che leggeva la carta « è
mai mangiato erba, cotto con tutto quello che c'è den tro
colore giallo chiaro, simile a quello della paglia; paglierino. brusoni
2-2 (1-iv-103): a pie di quello ragùnato alquanto di pagliericcio che vicin v'
colore giallo chiaro, simile a quello della paglia (in partic. nelle
. caracciolo, xviii-7-1058: il pagliettismo è quello che sempre per addietro si è opposto
, ecc. -paglietto a trama: quello utilizzato per coprire i cavi corridori e
lancia. - paglietto lardato ", quello di grandi dimensioni nel cui intreccio sono
dalle artiglierie nemiche. -paglietto turafalle: quello lardato e con uno strato di tela
stiva fra l'albero di trinchetto e quello di maestra, e che era utilizzato
, tra l'albero di maestra e quello di trinchetto, sul quale si poggiano
che volevano scriver bene imitarono del dannunzio quello che era più facilmente imitabile, cioè le
avemo pensato di disobligarci in parte di quello che vi dovemo che ci obligate di
con estra dosso rialzato come quello delle costruzioni sa cre indiane
d'annunzio, v-2-88: penso a quello specchio che io portavo appeso dietro la
fare il paino quanto vuoi, ma quello non è pan per i tuoi denti »
: faremo uno cerchio sì grande come quello de l'orizzonte o quello del mezzo cielo
grande come quello de l'orizzonte o quello del mezzo cielo, lo quale cerchio
. ella [medea] cosse in quello l'erbe segate nella valle di tessaglia
quattro dita, il maggiore di dodici; quello si chiama palaeste, questo spitame.
nelli stagni putridi. bacchelli, 9-362: quello [lago] di ledro..
o pubblico (anche solo palagio): quello in cui avevano sede la signoria o
potestà. -palagio del popolo: quello che nella repubblica mista ospitava il capitano
-capitano del palagio dei priori: quello che comandava i cento fanti, addetti
corto della testa e non dissimile da quello dei gallinacei, alquanto compresso verso il
da pesca simile alla manaide, di quello stesso taglio e armamento ma grande assai
'palangréso, pelangresa 'e quello d'alto mare anche * filaccioni
vantaggio. -palata a secco: quello che si dà senza tuffare i remi
come sbirri. citolini, 452: quello poi che s'aspetta a'sudditi verso
. -cardinale, prelato palatino: quello facente parte della famiglia pontificia.
di una città, occupando con quello tutto lo spazio che è tra
o condotto palatino posteriore o discendente: quello verticale formato dalla giustapposizione dei due solchi
. - muscolo palato faringeo: quello che costituisce il pilastro posteriore delle fauci
agg. anat. muscolo palatoelosso: quello compreso nel pilastro anteriore dell'arco glossopalatino
lusso, e subentra gradata- mente a quello palazziale ottocentesco, che oramai sta invecchiando
, non ogni palazzo intendiamo, ma quello dove risiede il prencipe e la corte
altra speranza o per altro servigio che per quello di monsignore illustrissimo nostro. foscolo,
uomini, tanto sa il populo di quello che fa il governo,...
si dovesse nella fine della guerra fare quello che il palazzo di firenze facesse. senarega
ottanta. -palazzo del popolo: quello che nella repubblica mista ospitava il capitano
, fra i quali, in firenze, quello progettato da arnolfo da cambio e cosi
/ del palazzo e gli di'che pigli quello / palchetto che è nel tempio,
di costituire il sostegno del pavimento di quello sovrastante (e tale termine, a
verde. -palco a tetto: quello che delimita inferiormente lo spazio sotto il
]: * palco a tetto ': quello che viene per primo dopo il tetto
v. palcomorto. -palco regolato: quello che inferiormente è rifinito con listelli di
carena, 1-224: 'palco regolato ': quello in cui i conventi o commessure delle
trine e tre palchi; palco morto quello che si dice in piemontese * sopanta
..; 'palco di mezzo quello che è a una distanza intermedia tra
, 2-141: ha voluto eziandio saper tutto quello che a tal professione [l'architettura
/ adocchiando dal palco or questo or quello. galanti, 1-ii-287: il teatro di
spazio in ogni villaggio su due palchi: quello degl'interventisti e quello dei neutralisti.
due palchi: quello degl'interventisti e quello dei neutralisti. -pista da ballo
abitabile (con partic. riferimento a quello immediatamente sottostante al tetto). -in
v.]: pappo paleaceo dicesi quello eh'è formato da laminette lineari;
che gli pareva l'imagine stessa di quello ch'egli aveva nell'anima.
). biol. endemismo paleogenico: quello proprio delle specie più arcaiche.
lo sterno si accosta alla forma di quello delle lueerte. 2. disus
. 3. far scoprire per quello che è (in relazione con un
13. rifl. farsi conoscere per quello che si è col comportamento, col
rispondere, luciani si sarebbe palesato per quello che era. -in relazione con una
aveva sprezzato e che avesse per certo quello di che aveva dubitato. =
quella stessa impronta di verità interiore, quello stesso segreto palesato. montale, 9-102
, 2-419: nel foglio seguente, alzato quello di imelde assicurandomi che la luce traversandolo
, conv., i-x-9: quanto quello elli di bontade avea in podere e
troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri maligne, di febbri pestilenti.
ii-xn-10: volta la parola fittizia di quello ch'ella suona in quello ch'ella 'ntende
fittizia di quello ch'ella suona in quello ch'ella 'ntende, per la passata
divino sermone... tiene in palese quello donde esso possa nutrire i parvoli,
parvoli, e nel segreto si riserva quello, donde esso levi in ammirazione l'altissime
palesamente. amabile di continemia, 106: quello che sia per tua salute e conservazione
: all'esercizio dell'antica palestra fu quello del ballo sostituito, perocché il ballo
dosi butta continuamente con la padella de quello olio che se frige sopra le ova
s'appella, non ha altro sostegno che quello di questi due ossi che hanno nome
ad animali. cervio, lxvi-2-81: quello che ti resterà sopra la forcina,
: 'paletta ': specie di maniglia in quello dei lati verticali della fraschetta che è
sì che fra loro intrigati abbraccino quello spazio e lo riempino. =
ripiegata, e nasconda nella terra cavata quello ch'egli ara tratto del ventre.
(e si dice paletto d'assicurazione quello che può essere azionato per chiudere anche
agg. chim. acido palicurico: quello ricavato dalla corteccia di piante del genere
quanto la signoria vostra me scrive per quello che me demonstra esservi querelata quella magnifica
per noi carpesani che inferiscano preiudizio a quello paese. daniello, 91: è rosta
palinodia. mi tocca a ritrattare tutto quello che la mia esperienza campagnola di questo
chiese del messico è la controparte a quello spirito di sovrumana crudeltà il cui palinsesto
trafugami di mano a questo e a quello; la seggiola pontifica dimostra gli onori
più grosso e meglio riparato, siccome quello che circondato da profonda fossa e da
16, con un pallone simile a quello del calcio, da due squadre di cinque
a indicare rispettivamente il voto favorevole o quello contrario (ma anticamente il colore nero
sì, non mi lamento mica per quello... mi tieni bene, mi
gli capitava la palla al balzo, quello scoteva l'acerbe e le mature, veh
tempio. floro volgar., io: quello [numa pompilio] primo diede gli
giocatori e ha un regolamento simile a quello del calcio; ogni incontro si svolge
: lo primo exemplo che pone è quello della stella pallente all'apparire del sole.
è stato anche un altro incontro-corrida, quello fra solo- mon e higueras, due
menzogne l'interno suo turbamento per alleviare quello della figliuola? percoto, 459:
colore e d'una simulata imagine di quello vero onore. guicciardini, vii-222: non
manto del vantaggio del sovrano inseparabile da quello della nazione. foscolo, ix-1-525: or
ii-69: il suo fiore è somigliante a quello dei cocomeri, di color pallidiccio.
palline dicendo, invece del numero, quello che il numero fa secondo la cabala.
, il tuo gatto, e vedrai quello che gli capita. -sciogliere o
: èssi vólto ad redentore e a quello desidera servire, in modo che.
le diede il papa vescovo e dispuose quello di pavia e tolsegli la dignità del pallio
lo più di forma oblunga in quanto quello sferico, sotto un forte vento,
facto a scrutinio a bossoli e pallotte quello cotale partito. sercambi, i-273:
argento vivo e la cavano bianca di quello che si è attaccato all'oro.
sport. il gioco del rugby o quello del calcio americano. moravia, 21-338
si gli mostra in su la palma che quello che si gli appiatta. varchi,
fiori? « che? » proprio quello che lei aborre e nella sua forma più
fa i datali, ma non è quello medemo. e de questi albari non
in 2 over 3 luogi, e quello buta una aqua beretina del color del squaron
ricchi. -zucchero di palma: quello ricavato dalla linfa di talune specie (
'l te ne porti dentro a te per quello / che si reca il bordon di
e decisero che la palma andrebbe a quello dei due che fosse riuscito a spogliar
in forma piramidale, quasi simile a quello dell'amaranto, il quale si chiama fior
a l'istrumento esatto, / e quello osserva, allor cresciuto a tale / che
cresciuto a tale / che sembragli palmar quello che appena / parea diansi eguagliar minuta
detti sandoni: e propriamente sandon grande quello che reggeva i due palmenti delle macine
, 63: la paimera, cioè quello alboro che fa le nose grande de
sacrificio colato molto oro, fece di quello fondere forme di lunghezza di sei palmi
il terreno a palmo a palmo, quello causerebbe strettezza di viveri e questo lunghezza
struzzo (e palo di ammarro è quello collocato nel punto in cui la linea
d'uno largo scarpello, e con quello fregherai supra quelle creste del bronzo che riman
careri, 1-v-135: più stravagante si è quello [uccello] che gli spagnuoli dicono
comune o liscio (mustelus mustelus) e quello stellato o nocciòlo (mustelus asterias:
intiere e palpabili, non altrimenti di quello che la natura le fa. saraceni
. serra, iii-16: quanto a quello che mi preoccupa presentemente spero di poterti
? g. gozzi, 1-464: odiano quello che non conoscono e, credendosi di
fuoco] esservene non prima conobbi che quello, alquanto fumante, nascoso sotto la
: ti fai abbracciare e palpare da quello zoticone, che è proprio un'indecenza.
in questi ultimi mesi, hanno superato quello ch'io, nei momenti più neri,
nuovo m'esaminò. io gli dissi quello medesimo e sanza palpare. -tremare,
e muscolari, più ampio e mobile quello superiore, più ridotto e meno mobile
superiore, più ridotto e meno mobile quello inferiore, che, posti anteriormente al
asconder si volesse. rebora, 3-i-47: quello fa- more] che mi turbina nel
chiuso e palpitante dalla disperazione che non so quello ch'io mi ponga sulla carta.
pensiero, palpitante come può esser quello di sentirsi in piena armonia con l'
brancati [plinio], 9-58: alora quello [il pescatore] lanciando lo amo
s'ode il canto delle lodole e quello delle cicale e il palpito delle vele
tremulo. -anche in costrutto analogo a quello greco dell'accusativo di relazione. f
arrighi, 90: scommetterei che quello smemorato di mio fratello s'è dimenticato
son ridotto ancora a dovermi contentare di quello stile. = dal fr.
: il peggior pesce che si mangi è quello che si piglia nei paludi e in
vili-1-252: chiama ora 'palude 'quello che di sopra chiama * fiume '
prese la via di smolensko: fu quello il primo del grande infortunio. nella
sono due spezie di tralci: quello che mette in sul duro e
natura. boiardo, 3-154: quello è il capro di pan il nostro idio
. fa il suo fusto altissimo, come quello della ferola, circondato da bianca lanugine
altri benefici effetti, produca anche quello di diminuire una emigrazione che priva
intreccio fitto (di aspetto simile a quello degli omonimi cappelli) e usato per
nazionalismo panarabo di origine non diversa da quello ebraico, ma con antichi sottofondi di
... che tra gli altari in quello medesimo luogo dove e'sacrificava, non
landino [plinio], 276: quello [unguento] che si chiama panatenaico
280 passi, largo 60, e in quello appunto si celebravano i giuochi panatenei famosi
di tavole duro, disagiato, come quello dei soldati alla guardia e dei marinai
'pancacciere, pancacciaio': così chiamasi quello sfaccendato che passa gran parte del tempo
... quel pancacciere stiantagirandole di quello scioperato. carena, 2-138: 'pancacciere,
'pancacciere, pancacciaio ': così chiamasi quello sfaccendato che passa gran parte del tempo
detta appo gli antichi pancarpia, a quello si può attribuire che in ogni maniera
a scegliere una pala infornatrice, tralasciando quello stupido coltello da pan-cassetta. =
gramsci, 11-58: il proletariato torinese è quello che ha dato il maggior numero di
che, pancia a terra, su quello strapunto d'erba, non ne potevo
nel lembo posteriore di vestito lungo, come quello delle donne. 7.
pancina '. palazzeschi, 8-155: -voglio quello spicchino di limone! / -no titì
.; il 'pancino * è quello che più dà nell'occhio...
, ma assunse aspetto pressoché simile a quello odierno nel sec. xix (ed
, 1-224: 'palco regolato ': quello in cui i conventi o commessure
lavoro (con partic. riferimento a quello del falegname: e indica per lo più
comandava che ponesse la mano in su quello, e con la spada colpiva a cui
olio e della vinaccia; e parimente quello di sopra le cosce, pe 'l quale
. guglielmotti, 616: 'pancone': quello sporto di legno che forma il sodo
sensuale (l'amore, contrapposto a quello spirituale; e come tale era epiteto di
volgare, 1-4: se dice che quello che porta seco lo acoro non li viene
non poezano pigliare... excepto quello che è ordinato... per la
. originario è, secondo alcuni, quello di 'bastone di pasta dolce ',
, 1-337: 'pan buffetto ': quello che è di farina sopraffine.
, 1-337: 'pan caldo ': quello che di poco cavato dal forno,
dura poco. -pane comune: quello confezionato senza condimento e in pezzature medio-grandi
svolgere così. -pane in fiore: quello lievitato al punto giusto, pronto per
carena, 1-337: 'pan raffermo ': quello che non è più fresco, e
pane soccenericcio. -pane stantio: quello divenuto duro e muffito perché troppo vecchio
carena, 1-337: 'pane stantio': quello che, fatto da troppo lungo tempo
carena, 2-279: 'pan lievito ': quello la cui pasta fu lasciata lievitare,
spiano. -pane di gabella: quello fatto fabbricare dall'autorità, il cui
molti danari. -pane di guerra: quello confezionato con accorgimenti per risparmiare sulle materie
mcmxvii. -pane di piazza: quello che anticamente era preparato e venduto a
arrancare con maggior lena sul remo di quello che essa, china su di un
ciò ch'i'ho loro mostrato e di quello pane ch'è mestiere a così fatta
,... ma insieme con quello gli diede un dolcissimo e saporito pane
che... pane del governo è quello dei forzati. -pane patito
da campare alla meglio vale non solo quello che si guadagna, ma quel che
. si dice quando uno rifà agli altri quello che hanno fatto a lui. d'
e versanti ripidi (ed è famoso quello di rio de janeiro, in brasile
pan per coppia ': più di quello che non era sperabile. -aver mangiato
all'altro. -cercare pane migliore di quello di grano: v. grano,
cena a uno esser più valente di quello, e, come anco familiarmente si dice
-divorare il pane altrui e sbocconcellare quello di casa: essere amante più impetuoso
appetito il pane altrui, sbocconcellando a quello di casa ». -domandare il
che 'pane del re 'era quello dell'ergastolo. -mangiare il pane
una signora, preferisse incrudelire ferocemente contro quello di cui per tre anni aveva mangiato
fare il paino quanto vuoi, ma quello non è pan per i tuoi denti »
sp., 8 (123): quello su cui meditava in quel momento don
men attento a lodarlo che '1 sarto di quello a vestirlo. segneri, ii-356:
, fornisce un olio molto somigliante a quello delle nocciuole, e si usa come commestibile
onore della s. croce e quello di s. tommaso d'aquino composto
avrò sarà un panicciuolo ben piccolo e quello tutto muffato. = deriv. da
-ant. paniere di rilievo: quello in cui venivano raccolti i rifiuti e
lo più a quella comparsa infilzate in quello sterminato paniere che s'assomiglia a una feluca
quel panerello e tiratolo dentro, guardai quello che v'era, trovai sotto un sottile
. fanfani, i-130: 'panieróne': quello dove si mette l'insalata e si
sopra, sbuffato elisegli ebbe, come quello che era buonissimo nuotatore, prese a fare
contadini. carena, 2-279: 'panméscolo': quello che è fatto con farina di frumento
vorrai fare. soderini, iv-227: di quello appannamento che fa da per sé il
ratti a salti e sussulti, finché successe quello che doveva succedere: una panna.
onore e cortesia ed umanità, non essendo quello [san francesco di marmo] finito
panneggiar di rafaello è più lodato che quello di michelagnolo. vasari, i-571:
dosssarsi l'intero lavoro, ma al più quello di tre o quattro di tali pannelli
al seme, ad modo che è quello dell'uovo, ne'secondi sette di aopera
modo se'tu fatto cieco? rispose quello: essendo giovanetto era marinaio, e navigando
che darà fastidio. -panno mischiato: quello confezionato con tessuti di materiale o colore
e disse al servo: « chi è quello uomo che viene per lo campo incontro
: mi pare che più conveniente sia quello ponere drieto tal taglio in le peze over
, toltosi dal capo il diadema a quello s'appese per istrangolarsi; ma non
sul banco de'giurati in faccia a quello del viceré,... congiurarono insieme
lo spago] al letto suo, quello sotto i panni mettere. documenti per la
di panno. -con riferimento a quello di colore verde dei tavoli da gioco
2-272: 'uovo col panno 'dicono quello che talora la gallina fa senza guscio
; l'altra si ha tre panni; quello del mezzo grande e molto fitto,
el panno che vi è e secondo quello misurerà e'suoi disegni. -fare
moglie, comincia a parlar così: * quello là '(ed accenna il maggiore
. bibbia volgar., vii-495: quello di damasco è lo tuo di tiro,
.. mettendole in candido pannolino e quello scotendo, non vi lassano alcuna macchia.
il cielo). -panorama molle: quello costituito da una semplice tela, senza
, senza colorazione. -panorama semirigido: quello formato da una tela opportunamente colorata.
6. milit. alto panoramico: quello munito di un cannocchiale con lente a
chiama anche « pandorato », cioè quello tagliato a fette, messe nell'ovo
l'unione del sapere storico e di quello razionale. = voce dotta, lat
abbottonatura. manzoni, v-2-619: ecco quello che bisogna che tu porti con te
nei tempi del passo e specialmente in quello di primavera. frequenta i letti dei
a travagli incomparabili... beato quello che potrà essere spettatore di simili tragedie.
le sucide onde / già scorgere puoi quello che s'aspetta, / se 'l fummo
la pena che hanno l'anime in quello pantano che morirono nel peccato dell'ira
grida tutte le bestie che sono in quello contorno trae a sé. pulci, 14-81
. [cibele] feceno li romani quello mirabile tempio che anticamente ebbe nome panteon
panteónne uno spauracchio / è appresso a quello, sì per le pitture / sì per
, un ambiente che pare pantografato su quello siciliano. = deriv. da
accompagnamento e commento; lo scopo è quello di imitare con i gesti azioni reali
sala. questo è semplice ballo; quello è ballo mescolato colla 'pantomima ',
gianetti, iii-21: 'pantomimo ': è quello il quale fa professione di rappresentare al
: 'pantondo gravido 'dicono i fiorentini quello tagliato in due per il largo, messovi
paolo iii (e l'incisione di quello della zecca di perugia è attribuita al
adunque da guardarsi da costoro percioché tutto quello che dicono o fanno è con fraude
, preceduto dal nome proprio o da quello assunto all'atto dell'insediamento. latini
sole, e, macinandole, fanno quello che chiamano chugno, che così si conserva
sorrisi [di leone xiii], quello che di lui spariva sotto il 'papale
schietto e sincero; che dice sempre quello che pensa. pratolini, 9-1174:
fogazzaro, 5-63: l'onest'uomo quello che fa lo dice, alla papale.
che il papalin non ha che far con quello. 7. locuz. più
: i fotografi cinicamente scatenati, soprattutto quello chiamato paparazzo, e da allora il suo
anni. -gioco del papasso: quello, diffuso nella firenze del xvi secolo
: essendo il papa e lo imperadore quello che sono per alcune relazioni, perché
materialismo più assai funesto e abbietto di quello del xviii secolo... il
agg. chim. acido papaverico: quello ricavato dall'ossidazione della papaverina. tommaseo
per impossessarsi della città di gali era quello di eliminarne i cittadini più importanti e
lasciarmi trarre dalla sua a questo e a quello. -con uso aggett.
2-273: * uovo col panno 'dicono quello che talora la gallina fa senza guscio
apporre il suo ritratto, più piccolo di quello impresso sullo scudo, da cui
come il papiro d'una candela, quello che dinanzi alla fiamma viene oscurando in
ghiottone. amenta, 83: quello ch'è guasto di toccar non oso /
, su pino e ottuso quello altrui. = femm. sostant
carrello era pieno di medicine. e quello inferiore, di pappagalli e padelle di varie
da pappa: persona che ripete meccanicamente quello che è opera altrui. f.
favellare come i pappagalli: non intendere quello che altri favella. -imparare,
negozio per saper ben intendere e riferir quello che gli sarà detto per non parlare
pigliano l'imbeccata da questo e da quello e vanno a seminare scandali e contumelie.
tocco di cignale. verga, 8-240: quello lì e un... pentolac-
massime di chi non si cura di quello che la moglie si faccia, e per
che non ha altro scopo che quello di condurre una vita allegra e
i'vo peregrinando, e questo e quello / mi son d'intorno e fanmi pappolate
,... ma dicono in quello scambio: « ehi, bietolone, minestrone
la intende, viene lo iniquo e piglia quello che è seminato nel cuore suo.
caratteristiche. barbaro, 400: quello [taglio] che taglia il cono con
compiono dal momento del concepimento o da quello della nascita, nella fase dell'accrescimento
'metto in parallelo un piano con quello di una generatrice '; cfr.
, che per modo d'ipocresia pare quello che non è e mostra quello che
ipocresia pare quello che non è e mostra quello che non sa. m. palmieri
simiglianza, a un concetto diverso da quello significato nell'accezione propria o contestuale.
curva parabolica. -moto parabolico: quello che si svolge descrivendo un arco di
elementi uniti coincidono. -punto parabolico'. quello di una superficie in cui la curvatura
solido). - cilindro parabolico: quello quadrico in cui una sezione piana è
improprio: paraboloidico. -specchio parabolico: quello la cui superficie riflettente ha la forma
traslazione. - paraboloide di contatto: quello iperbolico tangente a una superficie rigata lungo
quest'ultima. -paraboloide di rotazione'. quello ellittico, generato da una parabola che
le banchine dei porti. -parabordo fisso: quello di legno o di altro materiale che
l'appannamento). -parabrezza avvolgente: quello che si estende anche lateralmente, consentendo
1912. -paracadute a fessura'. quello dotato di fenditure nella calotta, aventi
effetto stabilizzatore. -paracadute ascensionale: quello munito di ugelli di eiezione dell'aria che
per addestramento. -paracadute a strisce: quello costituito da un numero variabile di strisce
collegamento. - paracadute a ugello: quello con calotta munita di aperture o ugelli
di emergenza, ausiliario o pilota'. quello azionabile dall'utilizzatore in caso di avaria
dall'utilizzatore in caso di avaria di quello principale. -paracadute estrattore: quello di
di quello principale. -paracadute estrattore: quello di piccole dimensioni utilizzato per l'apertura
piccole dimensioni utilizzato per l'apertura di quello principale. -paracadute stabilizzatore', quello utilizzato
di quello principale. -paracadute stabilizzatore', quello utilizzato per stabilizzare la caduta di un
). astron. moto paracentrico: quello proprio di un pianeta che si accosta
, il protettore, il difensore, quello senza la cui protezione è vano anche
. malattia con quadro clinico simile a quello del colera asiatico ma causata da altri
a quest'uso anzi che a quello di parare il sole. camerana,
immagine il mondo sensibile); in quello aristotelico, esempio; archetipo.
iv-488: 'paradiso di maometto ': quello che nel corano è promesso ai buoni.
movon di paradiso. giamboni, 10-12: quello buono pensamento è stato affogato solo perché
luciano. tavola ritonda, 1-223: era quello luogo lo più dilettevole che fosse al
sapienti ideologi promettono... quello che se la signora lupacchioli non lo
. raimondi, 3-351: pensate a quello che furono, per leopardi la cosidetta
le bestie non hanno altro paradiso che quello di questo mondo e non è dato loro
non è dato loro altro diletto che quello delle carne. papini, ii-864: dev'
luigino non ci è più; dopo quello ch'io ti diceva di lui, esso
4-368: non credendo altro paradiso che quello degli amplessi amorosi, altro non cercava
a lione nel 1543 e seguita in quello stesso anno dalla confutazione del libro de'
il paradosso di cramer sulle cubiche e quello di poncelet sulle curve). 10
; ha un peso specifico inferiore a quello dell'acqua, nella quale è insolubile
costoro. piccolomini, 10-68: di quello ho abondantemente discorso nella mia parafrase del
diritto. baretti, 1-220: tutto quello che egli dice di cicerone, di
difenditori. intelligenza, 184: in quello stormo soldati e gentili, / mi-
eccezionale,... paragonabile soltanto a quello del 1903. = agg.
dé esser purgato da lo foco: / quello è lo loco da paragonare.
paragonavasi l'animo di lodovico manino a quello dell'egregio padre di lui, e dice-
bilancio di una famiglia si fa paragonando quello ch'ella possiedeva, scomputati i debiti
possiedeva, scomputati i debiti, con quello che possiede, scomputati pure i debiti
si hanno il paragone di fiandra, quello di prato, ecc.).
aranno a fare tutto dì paragone di quello che vagliono. oddi, 1-153: quel
: ella è una trista ubriaca né sa quello che si dica. se ella fosse
è tatto e il risultamento o coscienza di quello. la 'comparazione'concerne piuttosto le
e fatemi chiamare al paragone e vedrete quello che ne saprò dire. gualteruzzi, 43
somiglianze e le differenze degli oggetti in quello quasi spazio conchiusi. le teste deboli,
di paragone: in una comparazione, quello costituito dal secondo termine preceduto da un
che ha forma o aspetto simile a quello del segno di paragrafo (e ha
ambito di ordinamenti giuridici stranieri (come quello tedesco), articolo; nel '
di non sapere o disdegnar di dire quello che appunto allora manifestiamo. toscanamente dicesi
che abitavano il quartiere marittimo, cioè quello del porto. essi pendevano pel governo
il seme leggiermente ritorto, simile a quello del fiengreco, di modo che par simile
non: 'quando noi non sappiamo quello che noi dobbiamo fare, questo solo
un membro si move nel paralitico, quello conviene che 'l mova contro natura.
ghislanzoni, 10-20: prego iddio di infonderti quello spirito di tolleranza che, accoppiato al
linea o in un piano parallelo a quello di riferimento; secondo una direzione parallela
di sotto del conoscere intellettuale e di quello che con terminologia scolastica si chiamava il
paralleli (e si dice parallelepipedo retto quello in cui le facce contigue formano un
opposizione al parallelepipedo obliquo; parallelepipedo rettangolo quello retto che ha per base un rettangolo
di calce color grigio turchino simile a quello di alcune ardesie,... divisibile
con lo sguardo un cammino parallelo a quello seguito dalle impronte del duca misterioso.
, 3-1-423: di questi cerchi massimo è quello che vien disegnato da un punto egualmente
a loro soli, corse parallelo a quello recitato. -nettamente separato, distinto.
nel suo partito non credeva più nessuno: quello di ricostituire in parlamento la tradizionale maggioranza
celeste o terrestre con piani equidistanti da quello dell'equatore e perpendicolari all'asse del
omero è di tutti i gran poeti quello le di cui maniere e i di cui
si paralogizza. sassetti, 7-443: quello che più gli muove [i bramini
facile cristallizzazione e per l'insolubilità di quello d'argento. = deriv.
di scegliere? che esiste solo in quello spazio meta-meta- paramentale che gli sta sopra
vista (paramento al rustico', in quello lapideo a seconda della disposizione si distinguono
a corsi regolari o irregolari', in quello laterizio il paramento a cortina, con
, non hanno per carattere differenziale che quello che può esistere fra le due varietà
: non è uno stato d'incoscienza quello in cui vivono tanti scrittori francesi:
agg. disus. popolo paraoceanita: quello che è stanziato sulle rive del mare
un fosso dalla parte nostra e dove quello si teneva come al sicuro. de
un pulpito, e dal parapetto di quello spuntar su un non so che
e racchiude uno spazio, dividendolo da quello circostante. -in partic.: la
216: il letto dell'era è quello che necessariamente dal fondo presente si alzerà
servire a quest'uso anzi che a quello di parare il sole. carducci, ii-17-106
tieni -gli dice -para mano ». quello para mano: un corpo diaccio peloso
fieno e accavallarsi con questo e con quello; sposandosi per burla e facendo le viste
. de'bardi, xcii-1-147: quello che gli è a lato andrà a
5-152: alla cantonata vede pararglisi dinanzi quello scintillante catafalco nero e rosa.
all'asse. - raggio parassiale', quello che forma un angolo molto piccolo con
vezzo volgare, che sempre ritorna, quello di dir male della critica e bene della
mostruosità gemellare si sviluppa a spese di quello che è capace di vivere da solo
dell'oro in un rapporto diverso da quello della parità; ciò si verifica in
un corso fisso, diverso tuttavia da quello della parità monetaria, onde tale regime
fece l'atto di tirargli un pugno e quello a sua volta abbozzò la parata.
dir messa, provvidde far lui solo quello che a lui e al cherico s'
... stava parato e intento a quello che egli aveva in animo di fare
volta presi, non recederà giammai da quello è dovuto da un fedelissimo amico:
carena, 2-163: 'parato a sopraccielo': quello le cui cortine pendono da un sopraccielo
). bot. movimento paratonico \ quello che in una pianta è determinato da
signore u consuli ke saranno di fare quello ke '1 suo consillio ava- rae inposto
che non gisse alla vattalia. e quello prese la paravola sì corno da femina.
le quali chiamano parce, e per quello dimostrano el principio, el progresso,
ix-92: davamo a questo ed a quello qualche tela ed altri piccoli regali;
passò dallo stato di energia chimica a quello di energia meccanica. = dal fr
l'animo temperato quando ritiene l'uomo quello che si conviene. albertano volgar.
del sonno con la mentale tristizia a quello de extremità spento m'avea che più respirare
scamozzi, 1-324-36: parchi, come quello della regina cornara presso ad asolo di
.). -in partic.: quello, per lo più autotrasportato, destinato a
ecc.). -parco mobile: quello destinato alle grandi unità, che provvede
. soprabito (per lo più quello maschile). cicognani, 2-119
sia all'ambito materiale, sia a quello morale o intellettuale, in relazione con
sia all'ambito concreto, sia a quello astratto e ideale; e, storicamente,
mal pareggi. cariteo, 99: quello splendor che 'l sol pareggia, / nascondendo
e l, vtoun solo può essere quello che col proprio peso pareggi la resistenza
porlo in luogo del destro, avendo quello inarborato alquanto innanzi,... lo
-soddisfare pienamente. ugurgieri, 198: quello suo [di didone] primo marito
-contrastare validamente. ammirato, 1-ii-224: quello sopratutto sia certo argomento di quel che
10-i-19: l'amore... è quello che ha da pareggiar le partite,
/ volsero (sciocchi) pareggiarsi a quello. 10. assol. ant
l'efficacia del diritto ateniese o di quello mosaico sul romano, come usavano i
[la morte] non si sa mai quello che ci può essere; e appunto
più alto, perché è cosa immensa quello che si ascende, che al mio
aerenchima. -parenchima assimilatore o verde: quello presente nelle foglie e nei fusti di
clorenchima. -parenchima di riserva'. quello le cui cellule trattengono varie sostanze di
grassi, amido. -parenchima secretare: quello che presenta fessurazioni o canali nei quali
determinato organo senza che ne sia intaccato quello connettivo di sostegno. olivi
contento rompere il parentado e dare a matteo quello dovea avere di dota. f.
. lo indovinello, lvii-37: in quello tempo quel donzel cortese / che passato
una ragione: / messer, di quello dongello è gran dannaggio, / e
pucci, ii-274: non è vero amore quello ch'è tra congiunti e tra cognati
6-64: un piacere molto parente di quello che ne vien cagionato da chi dà
parente, se anche alla lontana, con quello degli antichi senesi. bacchetti, 1-iii-61
distinzione tra il lato del padre e quello della madre, atteso che in quello
quello della madre, atteso che in quello della madre camina l'istesso che nella legitima
l'istesso che nella legitima, e quello del padre non si stende oltre il secondo
10-236: « sono meno romanzesca di quello che speravi » concluse. « una tizia
fiamma, 22: chiamò egli chaos quello stesso che gli ebrei chiamano thou:
. nasce finalmente tra il neofito e quello che prima del battesimo lo ha catechizzato
carducci, iii-9-28: s'inginocchiava dinanzi a quello che, cavaliere egli stesso, lo
gloria del sangue parentesco, quanto di quello del nemico. -provato per un
i-241: per li parentevoli lidi rivolgendo quello che volesse dire apollo, rammemorossi che 'l
sed io faccio sentore, / non paia quello ch'io vorrei celare.
: noi moderni vogliamo parer di sentire quello che non si sente o più
fede. boccaccio, iv-79: per quello che già molte volte a me paruto
n'è stato scritto riordinare, e quello che di nuovo abbiamo trovato noi manifestare.
: pareva plausibile che si portasse dietro quello sgabello da spraccarsi come le zampe di una
andai da. llui e me domandò quello mi parea delle cose che avea viste.
gherardi, ii-168: si determina che melissa quello sposo prenda che a lei pare.
di venere due fiate rivolta era in quello suo cerchio che la fa parere serotina
: io rispuosi in salutare: / « quello ch'io sono, ben mi si
a punto come se uno dimandasse a quello de l'ordinario parere, dove è
provincie e delle forze e armi di quello imperio. castelvetro, 10-xi- 322
1-15-1-83: l'assessore necessario si dice quello il quale... si dia ad
voi che sia qui per fare? quello che faceva a parigi: giuocare, perdere
spingere il sangue con impeto maggiore di quello che possano sostenere le pareti de'vasi
/ sendo in cammin, si volge a quello effetto. vasari, iv-54: ha
che ella abbia, troppo più che di quello che ella è, di verità sembianza
-voglio violetta! voglio violetta! a quello stupido pargoleggiare, rosa non potè tenersi
li pargoletti nutrichi e in occulto serva quello onde essa le menti de'sublimi intenditori
palazzeschi, 1-530: chi sa mai quello che si pretende di nascondere in quei
chi parli per lo pargolello: ma quello in che e'si fida l'aiuterà;
. landino, vili: conosceremo certamente quello che col consenso di tutti e gravissimi
cappi ai fili dispari dell'ordito e quello annesso ai fili pari, getta nell'
brissac e il signore di martiga, quello per l'ardire, questo per la
ovest (e si dice binario pari quello da esso occupato). 16.
(e si dice coro a voci pari quello che le utilizza). 17
temperate. il primo essempio sarà di quello che si chiama pare, il quale
anche qui buono specchio, perche fu quello il tempo in cui nacquero il realismo
più bello e sereno al pari di quello si mostra iscurato. ariosto, 15-15:
non passassono più là che al pari di quello poggetto. vita di f. brunelleschi
senza addoprar le mani, e di quello con la corsa. lippi, 5-7
del pari, non esito a chiedere quello che altri è pronto a concedermi.
, / ma batte i denti, e quello e questo guata. marino, 1-2-49
in pari tempo che la costernazione assidua, quello starsi a spiare tutti i momenti gli
le minori stelle. caviceo, 1-230: quello che d'ogni saf f ùenzia
saranno coloro che s'ostineranno ad amare quello che non può essere meccanicamente riprodotto in
l'importo dei punti buoni e pagano quello dei punti perduti; e si dice fare
azione o oggetto con cui si ricambia quello altrui, per ringraziare di un beneficio
d'ardre essere stato alla pariglia di quello di crotoi. -fare la pariglia
porta meno scorrevole, meno pariniano (quello sui cui margini c'è mancato poco
alla mese,... ed in quello occupa l'emituono la prima regione dall'
popolo ancora come buono, osservandosi in quello la parità e la libertà. lottini,
circostanze, ti partorirà tanto merito quanto quello fatto a un nimico. carducci,
ambasciatore in spagna con ordini di trattar quello di lei con intiera parità. 16
. malispini, 23: era in quello tempo uno luogo il quale si chiamava il
più agli interessi dei deputati che a quello della nazione. originariamente significò lo studio
conseguenza. biondi, 1-i-29: quello che fu conchiuso nel negozio è che
gualdo priorato, 3-i-21: egli fu quello che dispose gli animi de'parlamentari di
sviluppare il proprio potere a detrimento di quello monarchico; era costituito da rappresentanti dei
che nel gorgheggio spicca più la voce di quello che in un'aria parlante.
paradiso, 90 [var.]: quello frate era uno grande parlantièro e
] intende parlar male il parlar diverso da quello a cui gli è piaciuto di dare
giacomo da lentini, 50: di quello viso -parlane la gente, / ché nullo
4-32: quando sarà tempo, tu vedrai quello che io farò e dirò. non
ho chiamati [gli angeli] ad udire quello ch'io voglio, assegno due ragioni
, conv., ii-v-i: avvegna che quello popolo d'israel fosse in parte da
avvenire. bruno, 3-124: in quello voglio che s'abbia riguardo alle pardi
lo meo dir parlo chiuso, / perché quello in lui chiuso / vidivi quazi fiore
fra giordano, 1-90: questo altresì è quello arbore che cristo parla in altro luogo
fanno vile 10 parlare italico e prezioso quello di provenza. idem, purg.
che lo scopo del parlare è appunto quello di farsi intendere. -insieme dei versi
pensiero del poeta, come quella e quello dell'autore drammatico nelle parlate dei personaggi
. il maggior numero dei parlanti è quello che autorizza un vocabolo. p
grande parlatore, e sapea bene dire quello volea, e baldanzosamente. bandello, 1-9
dove dicesse la cagione per che in quello luogo erano ridotti e poi il suo consiglio