sieno due sorti di moto, uno è quello che si fa trasportandosi il mobile attualmente
luogo ad un altro, qual è quello degli animali...; e questo
5-61: moto successivo o temporaneo è quello col quale il mobile non può trasferirsi
riccati, 181: chiamo moto diretto quello in cui una stessa è la direzione del
moto e della forza; indiretto poi chiamo quello in cui altra è la direzion della
-moto circolare o curvilineo o curvo: quello di un punto o di un mobile
cerchio. -moto di alimentazione: quello compiuto daun pezzo in lavorazione su una macchina
. -moto di lavoro: quello compiuto dagli utensili durante la lavorazione di
futura risurrezione. -moto impulsivo: quello al quale è soggetto unsistema i cui punti
un corpo. -moto istantaneo: quello di un mobile che teoricamente percorre uno
papa, 5-61: moto istantaneo è quello col quale il mobile può giu- gnere
, 2-360: il moto composto è detto quello che participa dell'impeto del motore e
vibratorio, alternativo o di reciprocazione: quello che consiste in uno spostamento alternativo in
oscillatorio 'o 'vibratorio ': dicesi quello che ha luogo successivamente in due versi
regni romano-barbarici, in partic. in quello longobardo e in quello franco, forma
partic. in quello longobardo e in quello franco, forma speciale di protezione accordata
di più, l'ordine è diverso. quello di matteo è questo: poveri,
ricordi, mundicordi, pacifici, perseguitati. quello di dante abbiamo veduto che finisce coi
il quale l'ebba ad ingurgitare et a quello nuocere, e spezialiter nei primi zuorni
dai ginocchi di questo ai ginocchi di quello; e questi e quegli con sguardi saettanti
: quindi non rinvenne mezzo migliore di quello di abolire i consoli e creare nuovi magistrati
più costringenti. svegliò nell'immaginazione di quello fantasmi osceni, ma lo tennero piu
4. stor. soldato munifico: quello che prestava effettivamente servizio nella legione romana
. colletta, ii-35: incontro a quello esercito il generai mack accelerava i restauri
: la formazione dei magazzini e tutto quello che riguardava il muniménto dell'esercito..
quel luogo, e non in quello soltanto, ma in tutte le piazze
ragionando assennatamente e confermando vie più quello che noi molte volte siam venuti dicendo in
oggetti delle divisate fortificazioni vi è pur quello di « assicurare il 'munizionamento '
malevola. bruno, 3-177: siete quello che medesimo si rende sicuro e tranquillo
ogni uno / poi che seguito è quello felice [matrimonio]. /..
de'dieci di balia, 5-29: quello che non potesse la sua eccellenza debbe
è voce morta in senso analogo a quello che ora dicesi più comunemente * incerto
l'astronomia antica e medievale, di quello delle intelligenze celesti che determinano il movimento
aristotele ebbero opinione che l'animo fosse quello che muove prima grandissimamente.
: ereno sì belli i fructi di quello [pero] che subito mosseno appetito al
motrici de'nostri sensi più perfetti, quello che ci muove il senso dell'udito
venduto ad incanto, acciò che per quello esemplo fosse messo paura all'altre cittadi
cagione, cioè d'essere più unito quello ch'è solo prima in tutta la
, diletti e muova. ed aggiunse quello medesimo savio: insegnare è cosa di
(1-iv-872): vi priego mi diciate quello che sentite d'un dubbio il quale
dimostra lo proprio subietto, ma suppone quello. car iniziare un trasferimento
.. d \ m valoroso re, quello che egli cavallerescamente operasse in nulla movendo
muove con tutto il cielo igualmente con quello del sole; lo terzo, secondo che
; lo terzo, secondo che tutto quello cielo si muove seguendo lo movimento de la
bastasse più che non è bastato, mai quello lavorio di nulla si moverebbe. vasari
d'un seme nero, simile a quello del melanzio. domenichi [plinio],
il nome originario della prima, e diedero quello di 'demagogia ', 'oclocrazia
che ha aspetto o colore simile a quello dell'ocra (per lo più giallo bruno
con maggiore approssimazione l'anno lunare con quello solare in sostituzione della trieteride, composta
me ne piace la struttura, ma quello specchietto piano quanto è egli lontano dall'
si dice l'oculare, perché è quello che si tiene all'occhio. tommaseo [
'lente oculare ') quella lente, quello specchio o quella combinazione di specchi o
, ma al tutto, e da quello avere il suo libro dinominato, figurativamente
. sta sempre oculato... a quello che bisogna per tenere in punto il
avendo insieme coll'ufficio di capiagà anco quello di odabassi,... gli conviene
prima figura. nessun piacere sopravanza forse quello di essere da tutti invidiate. ma
pianeti, / questi la terra, quello il ciel gli squadra: / questi meste
: più odialmente noi abbiamo in abominazione quello che noi siamo costretti di vomicare per
uno de'vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati,
: colui che odia la verità è quello che giace nella tenebra del peccato mortale.
il nome del re è amabile e quello del tiranno è odibile. fr. colonna
vogliono gli odierni frati che voi facciate quello che dicono. gabiani, 9:
cono., iv-xiii-13: quanto odio è quello che ciascuno al possessore de la ricchezza
, 3-61: io non ho rimorso di quello che ho fatto: ho ucciso chi
fra le diverse classi sociali e soprattutto quello nutrito dalle classi più disagiate e povere
hanno ai renderci il cambio ingiustamente di quello che noi abbiamo fatto loro giustamente. g
esso vede o sé non avere conseguitato quello che altri, o altri quello medesimo
avere conseguitato quello che altri, o altri quello medesimo che sé. =
diversi, e perciò spesso interviene che quello che all'uno è gratissimo, all'
stato, d'essere almeno sfuggita a quello odioso di prima; ma glielo impediva da
l'interesse odioso ed usurario è propriamente quello che riguarda l'abuso verso la debolezza
offese. gioberti, 1-i-129: ecco quello che io scriveva a un amico.
de'papaveri spremute... de'quali quello è il migliore che è denso,
briganti, 21: appo de gli antichi quello [porro] era chiamato odorato,
categoria del bello, ma è come quello del gusto, dell'odorato. cicognani
va a lei per lo suo odore rende quello, ma eziandio a qualunque appresso lei
sentiva sulla sommità un odore simile a quello delle uova corrotte. d'annunzio,
egli non è pero da paragonare a quello vero e santo, il quale è nato
come l'ulivo e lo suo odore come quello dello libano. cavalca, 20-455:
. gozzi, 1-690: egli, oltre quello che s'è mangiato a tutte l'
da lui di non uscir, mentre che quello / tragga il morto gigante fuor pel
tant'altri odoroni sono tra gli odori quello che, tra i colori, il rosso
gomma... di cui si fa quello olio odoriferissimo che volgarmente si chiama belgioino
dilettevole ombra, senza esser tocco da quello, vi si poteva per tutto andare.
petrarca], i-129: tu fa'quello medesimo, acciò che tu noi sia odorifero
dall'odorifero, questi dovrebbe tutto in quello risolversi. 11. locuz.
moto più rivelatori. -odoscopio pilotato: quello nel quale sono i rivelatori stessi a
. bembo, 1-157: al corpo quello che è bastevole si dà, quasi
che sono una minima parte di quello stato; e quelli ch'egli offende,
di cristo, i-5-1: l'autorità di quello che scrive non ti offenda, se
., 10-7 (1-iv-892): quello che intorno a ciò più l'offendeva era
all'universo e alle necessarie parti di quello, ancora che in questo mentre alcuna delle
fanterie offesono in modo le cavallerie ducali che quello fu costretto a dare la volta.
con profondo e non erboso mare e quello di altezza sopravanzeranno e al settentrione o
il vin la stessa cosa: questo e quello / scalda il sen, leva il
lingue e con le traslazioni, si rimuove quello che offende dell'oscurità dell'enigma e
chi fa ciò, perocché maggior sozzura è quello ove tu 'l metti. dante,
pagania, dio padre risuscitò voi con quello, perdonandovi tutte le vostre offensioni.
59-18 (v -75): sotto a quello un elmo tanto fino / che non
medesimo peso, moto e forza, quello che farà maggiore strepito farà minore offensione
landino, 31: fioco propriamente è quello che e latini chiamano rauco, ma
l'animo dell'uditore si ritragga da quello che 'nnodia in quello ch'elli ama
si ritragga da quello che 'nnodia in quello ch'elli ama. 8.
quali s'ingegnano di maculare e rapire quello che noi offeriamo a dio con lagrime.
1-iv-151): quantunque egli ferventemente desiderasse quello che currado gli offereva...,
.., in niuna parte piegò quello che la grandezza dell'animo suo gli
e e omune, come quello di pisa, d'arezzo, di pistoia
prestabilita (e il suo scopo è quello di mettere l'offerente in grado di
di un prodotto a prezzo inferiore a quello abitualmente praticato o più confezioni o quantitativi
da per sé un pilastro ed in quello il santo avvocato dell'arte in una
che ogni anno, per la festa di quello, i consoli di quell'arte andassino
o in visitazione di prelati, di quello sei domandata, perocché è grande iniquità e
mezo si levar le offese, / e quello assedio tanto si disciolse, / che
bravura del falcone, ne'vantaggi di quello, nelle stratagemme di questo, nelli assalti
e spese del detto ospitale, se quello el quale fusse ricevuto non darà et
: io ti offero l'opera mia in quello che la ti venissi a proposito.
rifiutò una tal proposta in modo che quello depose il pensiero, e si rivolse altrove
dee., 2-6 (1-iv-152): quello che tu òfferi di voler fare sempre
turchi] le sentenze in favore di quello che più loro offerisce, non curandosi
scelsi questo de'miei libri, come quello in cui si contengono le materie più
posto che elli offerrebbono delle loro cose a quello deo che là fosse, et e'
camarlinghi debbiano dare a ciascuno, di quello de la compagnia, una candela accesa,
di cristo nel tempo del bisogno di quello che abbiamo. muratori, 7-v-12:
quilli del signor de piombino non so quello che me offerire, per essersi partito el
per poter condurre più facilmente a fine quello che egli aveva in animo di fare
ad far grazie ad chi la discoperse da quello offuscamento. = nome d'azione da
: io... nulla vedea in quello luogo offuscato. pigafetta, 3-69:
vicino al sole che, offoscato da quello, non può a noi manifestare i
. gherardi, ii-148: chi è quello di sì offuscato e ottuso intelletto che
vedete, istato si fosse, che quello mai veduto avesse? da porto, 1-158
moto, dolore et offuscazione, resposero quello esser * nganga ngombe ', cioè sacerdote
registro d'organo di timbro simile a quello di tale strumento. = dal fr
alterata, di aspetto simile a quello della pelle di serpente, di colore verde
sono differenti dal marmo ofite, perché quello ha similitudine colle macchie delle serpi,
; e lo farò narrando oggettivamente tutto quello che accadde, come se parlassi di un'
1-6: il punto di vista trascendentale è quello che si coglie nella realtà del nostro
in senso latino e classico, ecco quello che giotto introdusse d'un colpo nella
rivelazione, proiettato fuori di me sopra quello schermo spazioso perché la mia visione diventando
dell'uno e dell'io, nell'inglese quello del tutto e dell'altrui. svevo
che tutta la realtà oggettiva stia in quello che il senso offre. carducci,
essi siano destinati aa usi diversi da quello alberghiero. -dir. responsabilità oggettiva
gramm. complemento di specificazione oggettiva: quello che indica, rispetto al sost. da
stessa. -oggetto trovato: quello di uso comune, introdotto nelle composizioni
uno oggetto intensa, / che sol di quello, e mai d'altro non pensa
). -complemento dell'oggetto interno: quello rappresentato da una parola appartenente alla stessa
ad una tacita oggezione che intorno a quello che di sopra affermò, le imagini
. oggi in questo luogo e domane in quello quella allegrezza e festa prendendo che questo
il tempo suo: questo stamane, quello oggi, quello altro stasera. moravia,
: questo stamane, quello oggi, quello altro stasera. moravia, ix-24:
. -in un giorno corrispondente a quello attuale. petrarca, 62-14: reduci
che non si possono transmutare, quello medesimo che oggi avemo. g. villani
ne 'ntenda alcun leggiadro o a quello, se pur lo 'ntendesse, sappia
e mostrarci meno pazienti e umili di quello che siamo tenuti? = denom
disse: « oggimai potrò io fare quello ch'i ho più volte disiato »
lii-4-446: dei duchi d'italia, quello di savoia è in maggior considerazione senza
. aldobrandino di cambio, iii-13: quello [uomo] ch'è saputo mai
soperchio di cibo o per mancamento di quello avvenieno, ed esser tutti vani si
. licenza sì che io non taccia quello che mi punge l'animo ognora che
di questi che sia el superiore ha quello che l'inferiore e qualche cosa di più
: vede il cugino gli corre incontro. quello si volta, riconosce il giovine,
più vivo del cuore: o fussi pure quello io! foscolo, iv-300: oh
, donde gli avea cacciati allora allora quello 'oh, oh, oh 'del
udiva. - oi! -gli ripetè quello più forte, e presolo per un braccio
sia nel discorso diretto, sia in quello indiretto narrativo), manifesta afflizione fìsica
? r. roselli, lxxxviii-n-443: quello ch'occhio non vede o veder possa
dal simbolo q. -ohm assoluto: quello che equivale alla resistenza elettrica di un
rappresentato dal simbolo fì ass. -anche quello che equivale alla resistenza di un reoforo
per restare isotermo. -ohm internazionale: quello che equivale alla resistenza elettrica di una
un resistore normale. -circuito ohmico: quello formato da resistor i normali e generatori
., 8-6 (1-iv-704): domandato quello e quell 'altro se sapessero chi il
mani olandesi. -calendario olandese: quello, da appendere alla parete, formato
regione floristica olartica: in fitogeografia, quello che comprende le regioni temperate e fredde
oleaster) ', si distingue da quello domestico per avere i rami spinescenti,
sego e nel grasso di maiale, in quello dei semi di prezzemolo, nell'olio
busti di donna in oleografia vegliano su quello sfacelo. son due donnoni seminudi,
di sognare ad occhi aperti] e quello di vedere le cose oleograficamente, nei
, il balsamo di tolù e quello del perù. lessona, 1013
landino [plinio], 613: quello [latte] che è molto rappreso
il resto cuocono in pentole e quindi quello che va a galla è il butiro di
: il migliore [pane] è quello di tief, specie di miglio, ma
). disus. orto olerico: quello in cui sono coltivate piante oleracee.
vita, altro presumiamo in quella vita: quello che si piange pute; quello che
: quello che si piange pute; quello che si presumisce olezza. -essere,
eccitazioni nervose olfattive. -solco olfattivo: quello rettilineo che trae origine dall'angolo anteriore
d'alto, subito cade all'olfato di quello o si perturba. -effluvio;
; fra i vari tipi esistenti, quello ideato da zwaar- demaker consta di un
, attraverso le leggende cavalleresche, divenne quello del paladino orlando che, durante la
(e le altre forme di governo sono quello regio, che può degenerare in tirannide
regio, che può degenerare in tirannide, quello democratico che può trasformarsi in demagogia)
si ritiene, sul piano ideologico e su quello sociologico, che un governo di pochi
cavalcanti, 2-32: la dimocrazia dichiarò esser quello stato nel quale i magistrati distribuiscono per
distribuiscono per sorte; l'ogligarchia, quello nel quale i magistrati si dànno secondo
è servo. nievo, 215: quello che ora si direbbe il partito liberale
reggimento teocratico, in principio oligarchico secondo quello che era innato in loro, interesse
pochi hanno aperte più vie di commercio di quello che abbia tutto il corpo dell'arte
in concentrazione minima. -fertilizzante oligodinamico', quello che agisce in quantità minima e contiene
travaglio del parto. -oligoidramnio primitivo: quello che non consegue a rottura prematura delle
del liquido stesso. -oligoidràmnio secondario: quello che segue a rottura prematura delle membrane
. uovo oligolecitico: in embriologia, quello in cui il poco tuorlo presente è
ha un numero di costituenti minore di quello di un verticillo vicino (un verticillo
. lago oligomictico: in geografia fisica, quello in cui le acque hanno la temperatura
dal lato della domanda, sia da quello dell'offerta), l'oligopolio totale,
acquatico ^. - lago oligotrofico: quello tipico delle zone alpine, caratterizzato da
ollus (forma arcaica di ille 'quello '), col suff. degli avv
grida tutte le bestie che sono in quello contorno trae a sé. buti, 2-586
resto della grecia non conosciuto; altrove quello medesimo è alquanto più alto ed è
veniva segnato in un apposito registro con quello del padre e della città) consisteva
celeste] un bene, qual è quello di questa terra, soggetto a varie
spirituale e divino, non disforme da quello di eraclito e dall'etere degli antichi
più restare nascosta nel mio olimpo. per quello che vale l'ambiente in cui vivo
[di roma] e come dentro a quello si fece una fossa o buca tonda
olio, fra tutti i liquori, è quello che nel versarsi fa pochissimo romore e
e il loro prodotto meno pregiato di quello dell'olivo); l'olio di ricino
in oli di animali terrestri, come quello di piede di bue, di cavallo
un indice di iodio quasi uguale a quello degli oli non siccativi', si estraggono
di parti di essi (e, come quello estratto dall'oliva, sono detti oli
mense degli altari nella loro consacrazione; quello del s. crisma, mescolato con
cuore -diceva -è saldo, è sempre quello; -e, al parroco che accorreva con
i medici di pisa] come potentissimo quello dell'olio del tabacco. o. targioni
effetti con il fuoco come fa evidentemente quello che nasce in su quel di modena
lomazzi, 2-79: ora leonardo fu quello che lasciato l'uso della tempera passò
». « s'intende, è precisamente quello che ti chiedo ». come un
de porcellana con fuoco, e sopra quello mirra, storace e nacee,
giardin rendevano, che, mescolato insieme con quello di molte altre cose che per lo
villani, i-5-10: molto basso rispetto a quello dei fiori formatisi olia soave e diffondea
/ nativa ambrosia e non sulle piante; quello da mensa, raccolto per lo più a
[erine] è così mordace come quello d'una femminaccia da partito che olisce
di lunga conservazione; la raccolta di quello da olio, che avviene in genere fra
, 7-5-5: v'avvenne appunto come a quello che / andava a cor l'ulive
166: ècci ancora che quasi accenna quello stesso [che le olive siano da cogliere
.]: 'cauterio olivare ': quello la cui estremità cauterizzante ha la forma
nel viso, par più vecchia di quello che è per età. calvino,
, / appiè di quella frana / lungo quello oliveto? magalotti, 9-2-148: non
d'anni. lastri, iv-io: quello... che deve far maraviglia
con odore piacevole che si avvicina a quello della vaniglia. -olivo selvatico,
al nostro comune... e a quello di perugia. la spagna, 22-19
cioè del lume sopra naturale e di quello che e'fa; che le lascino
piante (con partic. riferimento a quello dell'ulmus campestris, caratterizzato da alburno
di non dar a uno parte di quello che ad altri si dà...
su l'altare dell'amore e in quello consumi ogni macula di pensieri? savonarola,
gli averi, il proprio sangue e quello de'loro figlioli offrirono alla pubblica salute.
conseguente costituzione di un ambiente simile a quello attuale, anche sotto l'aspetto climatico
sia nel campo etnologico sia in quello dell'antropologia fisica). =
- in partic. testamento olografo: quello privato, scritto interamente di pugno del
finito di gradi di libertà coincide con quello delle sue coordinate lagrangiane. =
volgar., 60 (74): quello è lo moscado, di che viene
. bembo, 10-x-152: coto è quello che è 'pensamento 'e '
inglesi in questo commercio, vi è quello della prostituzione delle schiave. oltraggiare
fanno poco orrevolmente, come intervenne a quello che accese il tempio efesio, e
, l'onore della mercatura vilipeso e quello dei mercanti in tante maniere oltraggiato e
desidera de avere; / e per quello aver conven fugire, / oltragio recevere
è a venire, graziosamente, conciossiacosaché quello che gli ha dato l'abbia usato
dittata et ad una medesima diceria, oltre quello che porta il testo di tullio.
curioso e istruttivo. -oltre a quello che: senza contare che. boccaccio
: per ciò che, oltre a quello che egli [guido cavalcanti] fu un
il nome proprio de'cittadini, aggiunger quello del padre, dell'avolo, del bisavolo
della casa, 5-iii-1-46: chi è quello che tanto oltre sia o che così vicino
, disse a rinovardo: -oltre fa quello c'hai detto di fare. pulci,
ille, ant. ollus 'egli, quello '). oltreacché (óltre
dei plaustri e dei bovi, di quello strumento precipuo della coltivazione che erano gli
fare a prode, sia ancora oltragrande quello tu abbi. = comp.
schiatta oltramarina, domandando quello regno, prontamente ottennelo per sua industria
', scritto appunto a imitazione di quello 'spettatore ', potrebbe parimente migliorar di
, se questo universale volesse assomigliarsi a quello degli inglesi,... come
, 4-218: che creai tu essere quello azzurro che nella cima dell'aria sembra
e del sacro, in opposizione a quello materiale o storico; ultraterreno, soprannaturale
tre a cui più lor piacesse, e quello fosse papa. a. manetti,
grazioso, ma sente del secento e, quello che peggio è, pizzica dell'oltramontano
potersi contare in numero maggiore rispetto a quello enunciato (anche con riferimento a soggetti
3-2-15: noi vogliamo antivedere... quello che dee avvenire, o oltrepassare con
o oltrepassare con gli occhi dell'intelletto a quello che dev'essere. -passare
d'annunzio, iii-1-1091: mirabile fato, quello del superstite domatore di fiumi! per
celeste o divino, in contrapposizione a quello terreno. f. f
. soldati, 2-187: sposo bianchi-mina: quello che tu sarai, forse, tra
, v-2-288: fu il grasso omacciotto quello che gli rivolse la parola pel primo:
: ahimè / l'omaggio solo è quello che ti piace; / che su tutte
dovesse andare più superba, quanto fu quello ch'ella ricevette da carlo ix, re
so / come tu faccia a far quello che fai, / io penso che nel
cui l'asse maggiore è doppio di quello minore, i paralleli sono rettilinei e
ad un modo di rappresentazione usato per quello scopo. le regioni sono figurate in
è sopra lo umbelico overo distante da quello per spacio di quatro ditta. la terza
[il remora] gli descrisse tutto quello che a poveri e barbari nomadi degli
. ariosto, 14-64: in ripa a quello, a una fresca ombra e bella
ottimo, ii-467: noi non siamo in quello spec chio, né alcuna
ma l'ombra nostra, che in quello corpo terso e pulito si riceve, ne
, 13-ii-294: io non aviso tutto quello che si dice..., parendomi
occhio del pensiero, / più presso viene quello che tu fissi: / ombra e
e che abbia preferito la quiete a tutto quello che averebbe potuto acquistar di più.
. della casa, 575: di quello che l'uomo ha veduto nel sogno,
della malinconia, donde prima ella pareva quello dell'allegrezza... né si vide
fabule velati per delectare chi legge, di quello ercule tebano sotto umbra di fabula superare
se uno di coloro rivolesse e domandasse quello che è suo, tu stesso,
, tu stesso, rimanendo nudo con quello poco che tu avessi fatto da te
.. ed imperlante noi non siamo in quello specchio, né alcuna cosa di noi
ma l'ombra nostra, che in quello corpo terso e pulito si riceve, ne
del suo erudito dilettantismo cosmopolitico poteva competere quello umbratile e timido del nostro delicato provinciale
, 1-43: diremo... tutto quello essere disegno che s'esprime per simil
colore diverso (nero o azzurro) da quello delle figure. -sm. ombreggiatura
con comprimente di terra... quello impedimento cessano [le viti].
in che parte il sole in quello stesse. tassoni, viii-2-51: in un
. filare te, 180: in quello luogo con la penna o col pennello
d'acquerello scuretto molto acquidoso e di quello dare per gli scuri...
, si sbattimenta, cioè ombreggia con quello acquerello. gemelli careri, 1-iv-4:
, comporre. firenzuola, 539: quello che dice cicerone della scavità del colore
nella copia un non so che di quello spirito che sostiene ed anima l'originale.
nero magnano, quando passa / con quello scampanìo sopra il miccetto; / ossia
s. v.]: 'ombrellino': quello che si porta nelle sacre cerimonie per
di materiale impermeabile in numero pari a quello delle stecche (e può essere di
distesa nell'apertura. -ombrello pieghevole: quello costruito con asta e bacchette allungabili a
l'ombria pigliando, / di quello amor lo prese morte strana.
corpo ombroso o vero opaco è quello il quale non à luce e non dà
rimbaud. alvaro, 18-85: tutto quello che era fatto dagli uomini era ombroso e
nel discorso diretto, sia in quello indiretto nar rativo),
costituito. cavalca, 19-290: quello che di tarsilla mia zia...
a qualche altro suo connazionale, e pigliarsi quello di omeopatico, giacché le sue dosi
produzione patologica di nuovo tessuto simile a quello finitimo o a quello della struttura in
tessuto simile a quello finitimo o a quello della struttura in seno alla quale si verifica
ne'medesimi nómi, come stanno in quello: « tu a costui vivo dicesti male
vi dà per mangiare. quest'è quello che '1 signore ha comandato, raccoglietene
bianco nel rito latino e rosso in quello ambrosiano, e con le falde anteriori
l'antro omerico, a differenza di quello che platone descrive nella sua repubblica.
, malgrado tutti i sistemi, come quello del digamma eolico ec., si trovano
plur., tempi omerici): quello nel quale sarebbero accadute le vicende dell'
non identificabile con sicurezza scientifica, a quello in cui tali vicende divennero oggetto di
stile omerico. foscolo, xv-148: quello starsi sempre su le peste degli epuloni
, per più e varie ragioni, quello che per benignità d'essa, e vostra
radio. -antropol. indice omeroradiale', quello che esprime la lunghezza relativa del braccio
quali deleteri influssi settentrionali è possibile ascrivere quello spirito di omertà e di * compa-
, d'ottima dottrina, o leggendo quello che gli passati hanno scritto o scrivendo
a'romani trenta dì continovi, salvo che quello si omettesse si potesse con un altro
dimensioni ridotte, ha foggia simile a quello usato dalle persone adulte. arbasino
senso tanto diverso e quasi contrario a quello che essi ne cavarono: essi tanto grandi
delle cose che avvengono, hanno a fare quello che 'l soldano in francia. firenzuola
ciò udendo il buon omicciato, come quello ch'era di pel tondo, se lo
importava meno lo spettacolo sulla scena che quello in platea. diceva che le piaceva
nascere 'ex putrì': sentimento simigliale a quello di paracelso, che pretese darci ad intendere
che non sono morte e le scaglia su quello che stentatamente vive. 12
, vedendo queste cose, dolsesi di quello che fatto avea. bibbia volgar.
nel linguaggio legale, omicidio): quello commesso con dolo, cioè con coscienza
di esecuzione). -omicidio colposo: quello commesso involontariamente ma per colpa (cioè
norme preventive). -omicidio preterintenzionale: quello commesso involontariamente ma a causa di atti
-dir. pen. omicidio del consenziente: quello, volontario, commesso su un essere
. -omicidio a causa d'onore: quello commesso in danno del proprio coniuge,
potendo più sostenere tanto omicidio, quanto quello ajas principe già facendo...
uomo di questi cotali, volendo leggere quello capitolo che fu fatto per la morte
... e volendolo rendere a quello che gne lo aveva venduto, e colui
'stile, facondia, tono omiletico 'quello scrittore che, ragionando di cose morali
, se le donne alcuna volta fan loro quello onore che essi meritano. zeno,
sei troppo piccolino: / non sei quello che mi va ». 4
viso, d'uomo, come sarebbe quello d'un nanino. 5.
quella cictà,... rifiutato quello nome come male ominoso a una cictà
-in partic. peccalo d'omissione: quello che si commette con il non fare
, cioè il peccato della omissione e quello della commissione. ulloa [guevara],
-che cos'è peccato d'omissione? -è quello che si commette tralasciando di adempire alcuna
né gioco / de loco -altro che quello / c'al cor piacesse e abella
vivo e mittilo in uno bacino, e quello con sputo di omo e con cenere
, per cui chi rimane con quello solo in mano, perde. 'fare
son impiegati dugento omini. per far quello scasso gli ci voglion cent'omini.
altri che in firenza stima. 'quello è un omo! ha studiato molto,
più omo '. / che prende quello ch'ell'ave in disire.
desti, dicendo: « come sirave / quello ch'intendo? ben p.
'l pò comportare. 17. quello, colui (come antecendente di unaprop.
il battimento fra il segnale ricevuto e quello dell'oscillatore locale, nonché da un
armonico. mamiani, 10-i-197: quello che unifica in noi intrinsecamente e omogeneamente
; la durata, eterogeneità qualitativa; quello può essere scomposto e ricomposto secondo una
costanti. -corpo termodinamicamente omogeneo', quello in cui per ogni elemento di volume
è omogeneo, come non lo è quello dei proletari. giova, almeno, tra
più d'un sol getto, di quello che l'italiano sia. -fondato
: nel finito bisogna che... quello che è omogeneo escluda una serie innumerevole
difetto grave se il carattere principale, quello del parroco di campagna, allucinato dalla
era... omogeneo anch'esso a quello che io chiamerei il suo
questo mondo che sa presto eliminare tutto quello che non gli si confà.
il legno delle gimnosperme, contrapposto a quello, eterogeneo, delle dicotili, in
due metà; negli organi pari, quello del lato sinistro è l'omologo di
del lato sinistro è l'omologo di quello del lato destro. da una specie all'
intercede tra il termine più basso e quello che sussegue immediatamente. lessona, 1021:
tessuto omologo', tessuto morboso analogo a quello di organi in condizioni normali. lessona
fra lo strato occupato dai gonidi e quello occupato dal micelio (il tallo di un
agg. chim. legame omopolare: quello che s'instaura fra due atomi che condividono
. -stato omozigote di un gene: quello che si determina rispetto all'altro gene
croce, iv-12-205: l'altro pericolo, quello degli ignoranti che teorizzano, giudicano,
a 28, 41 cm3 e in quello americano a 29, 57 cm3);
antichissima proporzione di valuta, cioè che quello che valeva un'oncia d'oro puro
sminuito il pane diece oncie meno di quello che vivente masaniello si vendea, saltando
once, cioè scarso di peso, come quello che non è nato di giusto,
, (il catasto), « come quello ch'è ingiunto e formato per cabala
seguitar il vento e con quello scorrer fino a marsilia, stimandosi tra
nel po; /... / quello ancora una gente risorta / potrà scindere
a falde concentriche o ondose. tale è quello che i pietrai chiamano alabastro agatato o
, lxxxviii-n-279: volle e comandò in quello stant / per suo ligistro fosse scritto apert
silenzio smanioso si propagava, simile a quello che torce gli alberi fra l'una e
19: da canto dritto è quello luogo pericoloso che ha nome scilla; c
move, farà nel fondo contrario moto a quello della superfizie. 4.
, 2-2 (1-iv-107): per quello usciuolo onde era entrato il mise fuori
: gli abati furono nel secolo decimottavo quello stesso che nella e dopo la rivoluzione
1-iv-200): essi fanno ritratto da quello onde nati sono: essi son per madre
di voi donassi un regno, quale è quello ond'io la corona attendo, non
, l-10: ciascuna crederà veracemente / quello onde sono state miscredente, / che null'
di sentenze, 1-8: non fare quello onde tu sia in dubitanza sia bene o
acque. giorgio dati, 1-137: quello che s'era veduto negli ondeggiamenti e marei
ondeggiamenti nell'organo del nostro udito e quello trovando molle e arrendevole, gl'imprimé
ho del mio essere è simile a quello che può avere un uomo il quale,
oggetti, ondeggianti tra l'esotismo veneto e quello asburgico. 20. che
i ricchi] mai ad urtare a quello scoglio fatale della pietra del sepolcro,
qua e là. papini, 28-203: quello che sopra ho detto intorno al contrasto
, continuo, ineguale, simile a quello delle ondulazioni d'un liquido.
sima. jovine, 2-265: quello che avevano di fronte era un
. v.]: dicesi moto ondulatorio quello di un mezzo nel quale ogni particella
in sicilia. sassetti, 408: quello anello non aveva già bisogno di navi onerarie
particolari previste dal diritto pubblico e da quello tributario come in materia di tributi consortili
robbe antiche cento scudi d'entrata, se quello il quale ottiene il privilegio l'aumenti
l'onestà della cosa: onde tutto quello che s'addirizza, che tende alla virtù
'ne'limiti dell'onestà 'e intendiamo quello per l'appunto che si richiede per non
ma sì bene al populo, perché quello del populo è più onesto fine che
del populo è più onesto fine che quello de'grandi, volendo questi opprimere e quello
quello de'grandi, volendo questi opprimere e quello non essere oppresso. guicciardini, 2-1-356
alcuno, tanta onestade giungea nel cuore di quello, che non ardia di levare gli
di loro stato e di lui temeano, quello feciono allora dire per non innanimarlo contra
donna o fra questa e i parenti di quello; costituì impedimento dirimente a contrarre
; / e così guadagnava onestamente / quello che poi spendeva nel peccato. leopardi
.., usando la tirannia di quello [comune] tirannescamente, ne furono
dico che 'qual donna gentile non crede quello ch'io dico, che vada con lei
onestamente seppe compose il corpo suo sopra quello. zanobi da strafa [s.
sbarbaro, 4-16: l'aveva messo in quello stato la vista d'una coppia:
di firenze, 1-22: confortateli a quello detto abbiamo, e che nelle domande
e perché il vostro viso mi è parso quello di parigi. siri, ii-275:
colore onesto di qualche depredazione in su quello di pisa o sotto qualche nuovo disegno
... così molto meno ricusa quello di medico, eh'è sì onesto.
l'altre donne con meco / di quello onesto manto / ch'ella hae con seco
quale è più grave disiderare viziosamente: quello medesimo intendo del toccamento e di qualunque
, 4-ii-90: vi ricordo di parlare con quello intagliatore per conto di perugia; e
, 4-208: sarà suono d'onesto ottone quello dal charlevoi. 20.
3-15: il male dello uomo è quello che è inonesto: e quello che è
uomo è quello che è inonesto: e quello che è il suo bene, è
5-49: l'onesto... è quello eh'essendo per se stesso eligibile,
è anco degno di lode, o vero quello eh'essendo bene, è anco dilettevole
semplicemente onfacino, sm.): quello che si ricava dalla spremitura delle olive
uso de'sani, e di questo quello è il migliore che è nuovo, odorato
mordace. c. durante, 2-317: quello [olio] che si fa delle
arteria vitellina. -canale onfaiomesenterico: quello che unisce l'intestino embrionale alla cavità
aggettivale. cantu, 355: quello è un uomo fi. 'avessi inteso ieri
onice ', per il colore simile a quello delle unghie; cfr. il fr
e propri manuali di sogni, quale quello di artemidoro di daldi.
retrattile di piccole dimensioni, simile a quello dell'onisco (con partic. riferi
staio de orzeo. faba, 53: quello ke farave omne die per la vostra
da'grande alegresa. alberti, i-93: quello altro amore libero d'omni lascivia,
quel punto un buon traduttore, siccome quello che saprà instituire un più esteso sistema
distinguere il 'comico poetico 'da quello 'buffonesco 'o da quello 'satirico
poetico 'da quello 'buffonesco 'o da quello 'satirico ', la comicità che
. de luca, 1-15-1-68: per quello che appartiene alla prima parte dell'incompetenza,
molti partiti che mi si offrono, ho quello di un giovane signore veneziano..
corpo lunare: aspetto onninamente simile a quello che fanno in terra le valli incoronate da'
età sua astutissima, di sorte che quello che si mette in animo, o
assoluta, l'infinito attuale (non quello dei pitagorici); e quindi è sinonimo
il tuo partito, disperato e nullo / quello di gracco. mazzini, 3-108:
di ottener un tal fine se non quello stesso ch'è onnipossente tra gli uomini,
è sfoggiato in attributi, non escluso quello, esplicito o sottinteso, d'onnipotente
dei tibetani] la bontà del cuor di quello [fedele] per essere onnisciente e
polo volgar., 3-44: orano quello fuoco come dio. storia di tobia,
un'ora determinata (in partic. quello trasmesso sul territorio nazionale dalla radio o
a un asse fisso, uguale a quello delle lancette dell'orologio. 4
4. -orario ferroviario di servizio: quello destinato al personale di macchina, di
sp., 8 (123): quello su cui meditava in quel momento don
, oratoria. ottimo, ii-22: quello replicare due volte una dizione sì ha
stanza un grande armario, e in quello / un picciolo oratorio e un altarello,
con arricchimento di elementi narrativi, da quello in latino, che rappresenta l'evoluzione
'. sacchi, 3-36-128: ammettendosi in quello gli spondei in luogo del piede giambo
e modesta. foscolo, xv-148: quello starsi sempre su le peste degli epuloni
mestiere, dirizzano sì l'animo loro a quello per forza de la necessitate, che
dovrebbe tuttavia concedere le prime parti a quello che è meglio assituato in ordine alla
consorzio del tuo diritto, facesti urbe quello che prima era torbe. praga,
le satire scritte ne'tronchi, ecco quello ch'io pronunzio per parte di giove.
disse: -or bene: -e andò a quello da ricasoli. = comp
1-398: il merito speciale dell'amico era quello di essere stoffa d'orbetto di prima
, nel giuoco, circuivano e illudevano quello a cui toccava di rincorrerli bendato.
nel comportamento umano e in partic. in quello sessuale. panorama [12-1-1981
dell'europa e dell'america settentrionale; quello di mare è dato da varie specie
il punto orientale, e parte di quello vien recato per una fossa fatta a mano
, antico titolo carolingio che equivaleva a quello di duca di austrasia. 11
3. che ha un atteggiamento analogo a quello attribuito tradizionalmente ai popoli orientali.
comprese fra il periodo detto geometrico e quello arcaizzante, nelle quali appaiono determinanti le
piovene, 215: adolescente, ero quello di ora: solo si trattava d'
impero d'occidente con la dismembrazione da quello d'oriente. foscolo, xii- 617
si congiungono li due organi, cioè quello dello stomaco e quello del polmone. fasciculo
organi, cioè quello dello stomaco e quello del polmone. fasciculo di medicina volgare
er aprir l'orificio dell'utero quello stromento che viene a avicenna chiamato
organo (e si dice orificio aortico quello fra il ventricolo sinistro e l'aorta,
sinistro e l'aorta, orificio mitralico quello che unisce l'atrio sinistro e il
dovrà essere imputato: essendo conforme a quello del testo originale. guasti, iii-100
boris vian che finge di averlo tradotto; quello annunciato come l'originale americano è invece
,... ricoppiando da tanti originali quello che trovo di buono in me stessa
la causa produttrice. leopardi, i-1340: quello che altrove ho detto della lingua æl
torrentello. / tutto il tuo corso è quello / del mio pensiero, che tu
e render la ragione perché questo e quello effetto in tal forma avvenga. c
concetto fantastico dell'origine delle cose in quello della loro origine ideale. -processo
dal giudice dell'origine, overo da quello del domicilio. -ascendenza.
i-310: il primo scrupolo si è quello dell'origine di questi nostri vermi. r
essere molto attivo. algarotti, 1-viii-5: quello che si sa della notomia è troppo
grosso balestro e d'un superbo legno traente quello caricato e d'uno acciaroso passatoio percosse
19. gramm. complemento d'origine: quello, solitamente introdotto dalla prep. da
serratura, ecc.) per udire quello che altri dice. pataffio, 5
uscio e porgere l'orecchio per sentire quello dicono. g. m. cecchi,
dormito col culo scoperto? » così diceva quello a sua madre. « andate
si dice, andare in oringa per quello che abbiamo in casa. g. m
] si ferma, subito attorno a quello incomincia ad unirsi e più o meno a
tragedie, elle si potrebbon recitare tutte infra quello spazio di tempo che misura l'oriuolo
me fatte, nascono da uova deposte in quello da una spezie di piccolissimo moscherino.
facce riceva i raggi ch'escono da quello: ma dove il primo è orizzontale e
il punto sud e come verso positivo quello orario. 11. sf. linea
visuale bellissima dei piccoli laghi che precedono quello trasimeno. 2. figur
danti, 2-32: orizzonte razionale è quello che divide il mondo in due parti eguali
, ovvero orizzonte obliquo, si dice quello che... non divide i detti
albero rotante, in partic. di quello orizzontale della ruota idraulica di un mulino
(e si dice orlo a filza quello fermato con punti radi; orlo a impuntura
con punti radi; orlo a impuntura quello eseguito togliendo uno o due fili del tessuto
del tessuto; orlo a punto nascosto quello in cui i punti restano all'interno
arrotolato, girato, frullato, tondo quello eseguito su tessuti leggeri con una lieve
lieve arrotolatura del lembo; orlo piano quello il cui lembo è ripiegato in piano
due: l'una si conosce per quello ultimo orlo quale chiuda la superficie e
dante, purg., 11-128: quello spirito ch'attende, / pria che
pratica, le signorie, non importava quello che fussino, perché a ogni modo avevano
sulla polvere. vittorini, 5-26: quello che io noto più forte in tutti
il tonfo dei ranocchi nell'acqua da quello d'un sasso e le orme dei
n. franco, 3-83: questo è quello che intraviene a chi segue torme de
volte ha messi qua entro, e quello che peggio è, fatto salire in
oramai, suo danno: oramai basta quello che abbiamo detto, io voglio che da
in su questo ed ora in su quello. 4. locuz. ormeggiare
si affrontò con la nave gallerana in quello di siena nel porto di s.
597: 'ormeggio di posta ': quello che serve a tener fermo il bastimento
porto. -'ormeggio di prua ': quello che si adopera a tenere il bastimento
. -'ormeggio di poppa ': quello che si adopera a tenere il bastimento dalla
5. elettrotecn. palo di ormeggio: quello che, oltre al peso di un
tasso, n-iv- 277: era quello ch'avea il giuppone d'ormosin leonato.
del poema narrativo certi motivi ornamentali e quello precipuo che fu desunto, tra l'
carducci, iii-14-349: qùella stessa elocuzione, quello stile, dirò anzi, nella sua
del giorno delle nozze, lucia aveva quello quotidiano d'una modesta bellezza. d'
ornamento di parole e di sentenze a quello che noi avemo trovato et ordinato.
iii-13-157: il più insigne ornamento di quello studio e il propagatore più utile ed
ornamento [i prìncipi] eguale a quello de'baroni de'grandissimi regni.
il vestire fosse ornato e diverso da quello che si porta il giorno. g.
ornata la tua mente ad osservar puntualmente quello ch'abbiamo detto,...
ornato 'come diverso e più pregevole di quello 'nudo ', non si è
più disotto determina ancora per bel nome quello che non sia equivoco. onde se
et a la gola il pose, scannando quello non altrimente che si facino li bechi
elementi decorativi. -disegno d'ornato: quello che ne rappresenta le varietà impiegate in
nel palazzo quirinale del papa e in quello dei lancellotti ha spiegato un ottimo gusto
: il magistrato, propriamente inteso di quello ufficio che ha carico publico sopra una cosa
che questo non togliea la vista a quello. s. maria maddalena de'pazzi
lui allora, guardando / e dimostrando quello al sartore / che meglio gli stia.
e per lo sviluppo delle foglie precedente quello dei fiori, bianchi, odorosi e
piatta e composta di piccoli tubi verticali come quello dell'oricteropo; i piedi d'avanti
tratti di oro di bologna, di quello, voi m'intendete, che diventa rosso
di seta e di broccato d'oro, quello... fece condurre al re.
dal suo sommo quanto si diparte da quello vigesimo quarto grado o vero carato.
dei nonni. -oro basso: quello contenente una percentuale di fino inferiore a
a cui è destinato. -oro battuto: quello lavorato a martello e ridotto in lamine
veleno. bibbia volgar., iv-453: quello che dirà cosa più savia, darà
prezioso. simintendi, 2-25: in quello fue tessuto traile fila lo lento oro
metallo. nievo, 545: quello che raffigurai perfettamente fu a capo d'
buono, imperò che elli va contro a quello che elli ha già promesso. ficino
econ. oro merce; oro moneta: quello trattato come merce (bene oggetto di
dei metalli preziosi e, rispettivamente, quello trattato come denaro (per lo più
della vita economica. -oro paramonetario: quello che non è destinato alle necessità monetarie
giornalistica). -oro sterilizzato: quello che ha funzione di bloccare gli effetti
: né il rame dei cronachisti né quello ben lucidato dei filologi sostituirà mai toro
non si può dipingere come tutto nero quello che contiene anche dell'oro.
17. chim. oro colloidale: quello che deriva da soluzioni diluite di sali
ramo d'oro, il quale è quello del qual scrive virgilio che senza quello
quello del qual scrive virgilio che senza quello non si può andar a vedere il regno
: se ho qualche vizio, non è quello di dare scandalo; sono liscio,
e non sorbire le frottole come da quello sciocco di villetard: e sopratutto tener
giornali ridivento pubblico ingenuo e prendo tutto quello che è scritto per oro colato.
articolo della legge. non tutto è oro quello che luccica; in questa gente niuna
. non credesse che fosse oro tutto quello che risplendeva. b. croce, iii-27-264
bilabiata, con labbro superiore bilobo e quello inferiore trilobo; gli stami sono 4,
ant. che ha colore simile a quello dei semi della robiglia: gialliccio.
l'orobo, o vero ervo, è quello che in toscana si chiama moco,
iii-125: ne'passati anni calamitosi in quello di scandiano... i poveri contadini
). 4. meccanismo simile a quello degli orologi, che è utilizzato per
per misurare il tempo, regolato su quello siderale se è astronomico e se è
orologio: m'immagino che dovesse esser quello di trezzo. guerrazzi, 2-521: cavai
, a contrappeso o a corda: quello che funziona mediante una catena che sostiene
: 'orologio a peso 'dicesi quello la cui forza motrice è rappresentata da un
-orologio a molino, a ruota: quello formato da un meccanismo che agisce mediante
carena, 1-124: 'orologio a molla': quello in cui la forza motrice e prodotta
-orologio a pendolo, oscillatorio: quello in cui l'organo oscillante è un
elettrica alternata. -orologio a quarzo: quello composto da un generatore piezoelettrico a
il quadrante. - orologio atomico: quello costituito da un oscillatore piezoelettrico correlato a
diaframma orale di grado vocalico e con quello rinovelare aperto; vocale nasale. =
tirata dal centro d'un occhio a quello dell'altro. in questa linea gli
gallina posto in nell'acqua, e quello fa stare in luoco oscuro infine a la
s. agostino volgar., 1-2-203: quello che si sforzano dimostrare di quello piccolo
: quello che si sforzano dimostrare di quello piccolo intervallo di tempo che fu tra
/ gli oroscòpi babiloni, / onde quello che t'accade / possa meglio indi
pompa delle parole, vuol mostrare che quello che è orpello sia oro, ciò
oro pello e chi ne laminava per far quello che si fanno li pontali per le
p. es. del tasso, con quello di virgilio, si può considerare come
, l'attuale wagner regista risolve tutto quello che può in giochi di luce.
ulloa [guevara], ii-141: quello che 'l mondo vende nella sua bottega
ha l'obbligo di educare, ha bensì quello di essere educato ed onesto.
/ che carlo si togliea per oro quello. muratori, 6-316: la ragione
è simile a una zolla; eleggesi adunque quello che risplende, di color d'oro
la rugine quando si getta sopra di quello qualche cosa adustiva, come sale,
1-564: in ogni altro foro che in quello di gesù cristo, se non fu
macinghi strozzi, 1-517: ho quello stagno, ch'è bello, ed ho
fanno poco orrevolmente, come intervenne a quello che accese il tempio efesio. m.
donato degli albanzani, i-443: in quello spazio di tempo... orribile terremoto
: io non penso dolce bene essere quello che è inamarito di urribile e mortale
peste. tarchetti, 6-ii-203: mirando quello stinco io ricostituisco tutto il mio scheletro
pensai fuggire l'orribilità e amaritudine di quello avea veduto. guiniforto, 587: gli
offende il senso estetico (o anche quello logico); privo di ogni buon
ascoltano, disponti tu a dir di quello che a te più giova che si ragioni
g. artom, 314: quello che qualcuno chiamava già ironicamente il partito
coperte. - orso del collare: quello di colore nero caratterizzato da una fascia
, assai ricercata. -orso labiato: quello caratterizzato dal lungo pelame nero e da
/ e così guadagnava onestamente / quello che poi spendeva nel peccato. pananti
filo s'incammina il ragno e di quello si serva per primo filo dell'orsoio della
). firenzuola, 263: quello ortolano al quale io aveva poco avanti
che preso getta un grido simile a quello del porcellino. stoppani, 222:
più nere: e 'l seme come quello del lino, ma minore. l'altra
toccati, provocano un prurito simile a quello della pianta. -ortica di mare:
agg. bot. pelo orticante: quello il cui contatto produce irritazione della pelle
non era appena uno staioro, e in quello poco terreno avea posto quasi d'ogni
, agg. geom. triangolo ortico: quello che ha per vertici i piedi delle
bibbia volgar., ix-580: in quello luogo dove iesù fu crucifisso era uno
crucifisso era uno orto; e in quello orto era uno monumento nuovo, nel
7-75: un punto rimase all'oscuro: quello della religione, ch'egli ha affermato
l'orto del sole, ch'era in quello emisperio dov'è nel nostro emisperio l'
che presenta tasse dell'uovo coincidente con quello dell'adulto o dell'embrione allo stadio
mentre s'incontra un sesso profondo in quello del secondo ordine. = voce
di tutti i valori umani fuori di quello economico. banti, 9-251: discussioni politiche
calici sui de argento fatti e butavanno quello in terra per avere li tabernaculi e
-in partic. dizionario ortoepico: quello che indica l'esatta pronuncia delle
magnetismo di intensità minore rispetto a quello dei materiali del suo gruppo. =
per indicare il suono, diverso da quello abituale, assunto da una determinata lettera
parlar della ortografia del libro, in quello non vi ha fermezza niuna. luna [
piano proiettorio ed ortografo, che è quello che riceve la proiezione ed in cui
serebeno ottimi consultori. grasso, 31: quello dice che qui cercano la merce e
uscia d'esso muro, se non solo quello grazioso ortolano el quale trovò la peccatrice
/ ad questo in terra, ad quello in paradiso. mariano da siena, 74
mul- tiplica in molti germogli come fa quello che è chiamato asce. crescenzi volgar
e sono in numero doppio rispetto a quello degli elementi di ciascun verticillo).
la morte del trovatore e dispensatore di quello è rimasto ad elisabetta manilla, vedova
novella: paranco di riserva posto presso quello principale per poterlo sostituire nel caso di
numero delle caviglie da spostare o su quello dei giri da fare compiere alla ruota
/ e solazzevole: / sempre son quello né mai son altro, / oltre ogn'
quaranta dì si fa da mietere, e quello che si tiene in serbo per farne
il pane: con partic. riferimento a quello che, secondo il racconto evangelico,
, che non lo stringe più di quello porta il peso del corpo, e poi
era un cittadino d'assai autorità in quello tempo, et aveva una causa d'uno
dicono la cagione della mala contentezza di quello e della sua ribellione essere stata per
). boiardo, 3-219: per quello ho inteso da vostra excellenzia, ha
perché, fin al suo segno o a quello del periodo, sempre pende l'intendimento
uguale, senza pendere un capello da quello che era la vigilia. 10.
entrare gente né vittuaglia, se non quello che si prendeano in preda nelle pendici e
tal per la rena giù sen giva quello. / lo fondo suo ed ambo le
le bisciaccole a due suoi cittoletti, quello che noi chiamiamo a firenze l'altalena
'ad * altalena ', dicendo quello significare propriamente il dondolarsi ch'altri fa
carità di brice, / e dica solo quello che ci dice / la vecchia pendoletta
svolge nel tempo con andamento analogo a quello del pendolo; che si ripete a
pendolare', nella tecnica delle costruzioni, quello usato come particolare tipo di appoggio.
ritmiche del corpo. -ritmo pendolare', quello, proprio del cuore, caratterizzato dall'
piano verticale. - pendolo compensato: quello composto, costruito in modo che la
moti armonici. -pendolo di foucault: quello sferico di grande lunghezza, fatto oscillare
-pendolo reversibile o invertibile di kater: quello usato per la misurazione assoluta dell'accelerazione
gravità terrestre. -pendolo di lejay-holweck: quello col baricentro posto superiormente al centro di
: multipendolo. - pendolo invertito: quello composto, montato in modo che il
di rotazione. -pendolo di schuler: quello matematico, di lunghezza uguale a quella
elevata precisione. -pendolo di torsione: quello costituito da una piccola massa sospesa a
a tale posizione. -pendolo magnetico: quello di torsione in cui la massa è costituita
di un elettromagnete. -pendolo idrometrico: quello sospeso al di sopra di un corso
sparse nei nostri mari, come in quello dell'india e dell'america.
alba- nense, tusculano, sabino e quello delle sante ruffìna e seconda, oggi
e penetrabili dal foco o dal calor di quello, che pur è cosa sensibile che
io quanto so e posso per apprendere quello che ne'penetrali, ne'più secreti secessi
un altro senza accrescere la mole di quello, sì che, fatta la penetrazione
penetrante insieme non occupino spazio maggiore di quello che occupava il primo per sé solo
tra i mali di quel tempo, quello che sopra ogni altro intaccava la vita
di dominanza così concepito è attenuato da quello di 'penetranza '(vogt)
nell'intima camera del re e vedere tutto quello che si fa e sentire tutto quello
quello che si fa e sentire tutto quello che si parla. tasso, 11-ii-
demoni non è grosso e terreno come quello de li uomini, ma etereo e sottile
la succingente membrana che interiormente avolge tutto quello, detta pleura. morgagni, 267:
bartoli, 1-2-107: proseguì a scoprirgli quello che mulinava nel cuore, di che
che ognun faccia come prima / da quello ch'io così scorgo al difuore. c
ebbero in sorte da lui, segnatamente quello di penetrare con uno sguardo nei cuori e
allora aiuta a fare, mostrando per esemplo quello che egli mostra con parole. sacchetti
non è mai penetrata alcuna dubitazione contra quello che a rasone ne dictava. castiglione
, 1-555: non potendo... quello spirito reprobo più penetrare il cielo,
non penetra né trapassa ovvero commuove ancora quello intimo della tua affezione, il quale
tarlature de'codici. ghislanzoni, 17-106: quello sguardo mi penetrò il cuore come la
esempi, non persuade meno: ma quello che viene da gli entimemi commove e
veg- giamo e con l'intelletto penetriamo quello che sia di simile tra le cose
penetrare il vero sistema del mondo, quello stesso egli recò nello studio e nelle
niente meno nemiche del genere umano di quello che sia creduto oggi da chi più
insieme, e non guardare solamente a quello che ne appariva di fuora. spontone,
altri. firenzuola, 390: come quello che molto ben conosceva l'umana fragilità
altro, senza accrescere la mole di quello, sì che, fatta la penetrazione,
penetrante insieme non occupino spazio maggiore di quello che occupava il primo per sé solo.
è sommamente conveniente al chirurgo percioché con quello va ricercando la profondità di alcun'ulcera
seni del cuore, con acutissime punture quello ferivano, anzi trapanavano da ogni lato
da luogo o tempo, 'maxime 'quello di idio, e più che tale
situazione attuale che il miglior ringraziamento è quello di dirti che la tua amicizia varrà
il tipo più energico e usato è quello g, che esplica azione chemioterapica di
per la quale l'uomo punisce in sé quello che si duole avere commesso.
veduto più d'una persona servirsi di quello emblema spirituale dove si pone una donna
questo la penitenzia, dannando l'artefice quello che avea fatto. bembo, 1-41:
di andare a messa. non solo quello, mi ha risposto, ma anche l'
3. -tribunale della penitenza ", quello che amministra tale sacramento (ed è
imperocché in questo libro si dimostra chiaramente quello che si richiede di fare e quello di
chiaramente quello che si richiede di fare e quello di che altri si de'guardare,
quel numero che noi pecchiamo, per quello medesimo numero ricomperiamo i peccati facendo penitenza
penitenziero maggiore, acciò lui ne facesse quello che conveniva. fanfani [s. v
a questa buona persona parte alcuna di quello che la detta penitenzieria gli ha conceduto.
giorno e notte, e si dice che quello che acquistò il padre con la spada
meno ardite le penne degli ugonotti di quello che si fossero l'armi. lancellotti
: non compresoci [nel salari] quello facci la penna. g. m.
ch'era il suo lavoro, e a quello solamente, vale a ire:
mio genio. segneri, iv-345: quello... di che sopra tutto avrei
scrivere ho ritratta la penna e lasciato quello che dir vi volea. -scrivere
di traduzione] a mettere in pratica quello che avevano appreso, a spiegar le
. allegri, 159: pareva a quello, mentre che e'lasciava il terren
cima diffuso. nievo, 545: quello che raffigurai perfettamente fu a capo d'un
il mastio idolatrato da la femmina è quello ch'è addobbato dalle insigne del momento
dicesi... seghettato... quello le divisioni del quale sono intaccate nel
... pennato... quello che ha le sue foglie fatte a penna
mai non fur vivi, e quello picciolo tondo che è disegnato circa alla
circuizione è posto a denotare che sopra a quello luogo a perpendicolo è l'isola di
l'ombra del marmo era cerulea. è quello un marmo che a vespro fa il
sapendo [dio]... quello essere, increato ed eterno, questo temporale
riflessione. da ponte, 296: quello ch'ora m'accingo a raccontare sarà
può essere forse stato meno circospetto di quello che si doveva, massimamente se tali
, perché questo deformarebbe la figura e quello la farebbe tralignante dall'essemplare. de
è appunto il carattere di virgilio, come quello di ubens è un franco pennelleggiare e
volgarissimo tra 'difetti, quale è quello d'apparir pennelleggiato con que'falsi e
è per gli uomini, ed è quello dove con sì leggiadro e casto pennello sono
di pelle gialla ove sta a pennello quello che basta per il soggiorno di due
vita. dise lo donzello: -ell'è quello lo qualle è sotto quello penone.
-ell'è quello lo qualle è sotto quello penone. pulci, 17-27: in pochi
il suo pennone, cavalcando in su quello di lucca. -dimin. pennoncello
colli conseglieri: li altri gonfaloni seguiscano quello del suo terzo per tempo de romore o
parola vola. boccaccio, iv-100: quello che più e meglio era a costoro era
5-929: tu sei tra i pennuti / quello che chiamano un corvo. gozzano,
segneri, iii-i- 127: tutto quello che ci avviene di prospero o di pen-
bandello, 1-32 (i-397): quello diceva a la morte sua esser salito
): un altro studio penoso era quello di far sull'avvenire un disegno che gli
vi pensa, perché si sente per quello pensamento tutti i suoi desideri compiere. paolo
t'ha recato a buon pensamento e a quello c'hanno li omini savi, che
la mente de tutti, se non che quello fantino fusse conservato. la spagna,
'l mese e l'anno / venne da quello inganno. guittone, 1-i-287: amistà
elabora un'opinione. -pensiero pensante: quello che attua la otenzialità del pensare.
un'andatura... meno disforme da quello che si potrebbe dire il tipo letterario
dal 'giornale del popolo 'per indicare quello che gli inglesi ben pensanti dovrebbero e
voi che udite, quanto senno fu quello di aristotile a esser condutto a una cavestrella
riceversi alla umana società. che è quello che 'l seldeno non pensò mai, perché
più ad ogni altra cosa che a quello che si fa, messer roberto nel
di cristo, iii-53-5: presto io penso quello che mi diletta. montale, 1-92
giro de'secoli il più strano / fu quello inver che nelle età passate / offriron
latini, i-1604: pensati davante / quello che dir vorrai. idem, rettor
al piede, prima d'aver pensato quello che possa nascere. saba, 98:
, 10-58: non basta ai considerare solo quello che si vede coll'occhio; ma
erché essi non pensano più innanzi di quello che anno davanti agli occhi. galileo
si levarono come se avessero ormai fatto quello che dovevano e si guardarono in cagnesco
. fausto da longiano, iv-230: quello che con molto pensiero han raunato per
giudicio, pensorensi che silvano avesse fatto quello omicidio. lod. buonarroti, 1-i-8:
fu discoverto. cellini, 4-1-242: quello che più mi doleva... si
, il cavalletto... saltò quello che è impossibile a credere. tansillo,
pellegrini e de'poveri ordinari che a quello de'poveri malati. g. b.
haerlemme diede da pensar assai più di quello che si era prima dato a credere
delli predetti uscocchi e promise che di quello che era passato fin qui con essi
di me male; e iddio ritornò quello in bene, acciò ch'egli esaltasse me
fare. bisogna pensare un pezzo a quello che s'ha a fare una volta sola
pensare così chiaro e così preciso come quello del metastasi ©. 3
bonissima pensata. caro, i-217: -sai quello ch'io penso ora? che noi
femminile, più delicato e grazioso di quello de'maschi, ne ritraggono certe pensate
. risolvendo innanzi tratto di servirsi in quello di tutta la sua facoltà pensativa per
chiansì assai pensativo tutto il giorno di quello che aveva da fare, gli parve
da dio pensato e ordinato, fosse quello de la santa cittade. mare amoroso,
; e la vita e verità di quello sta nell'atto di questo. piovene,
la memoria costrigne l'intelletto a formare quello che si proffera, dando lo 'ntelletto alla
, sublimando il genio nativo, quello strumento caratteri stico delle nazioni
bue-alla-moda avvenne... come tra gentiluomini quello delle carte da visita...
definitivamente con kant), fino a quello specifico di attività propria di una precisa
precisa facoltà dello spirito umano; a quello di pensiero discorsivo, che non s'
lo caratterizza ed esprime; e a quello, proprio deltidealismo, che ne afferma
là l'essere e voglio passare da quello a questo, non posso, perché il
pensante; e la vita e verità di quello sta nell'atto di questo. gramsci
(nel senso di equilibrio razionale e in quello di razionalità astratta) e in quanto
arno ampio cammina. -primo pensiero: quello che sorge improvviso, non preceduto da
ha messo in opera ciò che sa da quello che oltra il sapere ha più volte
intra lo pensiero del suo nutrimento e quello che li era contraro. idem, inf
i pensieri di caterina ii fu ardentissimo quello di abbattere l'impero dei turchi e
condurre un pensiero tanto difficile quanto è quello che rappresenta un'unione di sei figure
tesauro, 8-91: chiamo un pensier solo quello che si riduce ad un solo mezzo
un ordine e in un corpo tutto quello che di esso regno si ritrova scritto.
affanni. fausto da longiano, iv-230: quello che con molto pensiero han raunato per
. non aveva il maggior pensiero di quello dell'interesse proprio. muratori, 7-v-308:
ci ha qui guidati; io non so quello che de'vostri pensieri voi v'intendete
la sua maggior parte la ripetizione di quello che col titolo 'miei pensieri di varia
gongolando tutto del piacere, ricordandosi di quello che la fante gli avea detto,
lo vuoi, non lo vedrò che quello che occorre per restare accanto ad alice
(i-lv-94): intendo di raccontarvi quello che prima sventuratamente e poi, fuori di
loro et a noi basterà aver fatto quello che conveniva. -lasciare a qualcuno
cose non siano in peggior stato di quello si trovano, poiché per grazia di dio
altro scoppia, / così nacque di quello un altro poi / che la prima
si trova a un livello superiore a quello del terreno circostante a causa dell'accumulo
contrappone lo svantaggio della tassazione ed anche quello della notorietà dei compensi. = deriv
machiavelli, 1-i-23: dove posseva lasciare in quello regno uno re suo pensionàrio, e'
nostri tempi. idem, viii-102: quello che sopra tutto importa è che la pensione
accompagnati da gran pensioni. tal è quello di avere un sì grande padre spirituale,
di pensione... conviene anche a quello che si dia dalli prìncipi e dagli
pensione... conviene anche a quello che si paga per la pigione de
sarai men pensoso e men sollecito di quello di domane. la spagna, 6-10:
. porta al collo uno pentàculo (quello che se sia non so). g
in- strumento di quattro corde, pentacordo quello di cinque. v. galilei
agg. zool. stadio pentacrinoide: quello proprio di una fase dello sviluppo di
dita (un arto, in specie quello dei vertebrati terrestri). 2
uguali). -pentagono regolare stellato: quello che si ottiene congiungendo a due a
il metro non è suo; e quello è un plagio: già li conosceva questi
anche semplicemente pentapartito, sm.): quello che può contare su una maggioranza parlamentare
di colonne, o portico, qual fu quello cominciato dall'imperador galieno, che dalla
a punti. - pentathlon moderno: quello introdotto nel secolo scorso in svezia,
andrea da barberino, i-246: in quello anno si fecie alla penticosta grande corte e
: ci ho gusto, sai, per quello sciocco... ora se ne
sul passato anche dei cosiddetti irriducibili, quello di « rosso » è l'autentico interrogativo
pentito della storia del terrorismo, racconta quello che sa. a. galante garrone [
dire contro di loro [le donne] quello ch'io non vorrei aver detto per
una cosa sola! bisogna vedere anche quello che verrà poi, la pentola da
, 65: il ganea amoloco, per quello che concerne alla venerazione ae gl'idoli
bella repetizione che voi quivi fate di quello: aveva adone, avea la carne molle
è dentro alla pentola toccherà a quello, il quale, bendato, la colpirà
giuoco. dipoi, destinato a sorte quello che deve essere il primo a romperla
croce, 172: chi cerca saper quello che bolle nelle pentole altrui ha leccate
papà a settant'anni suonati, e con quello che sta bollendo in pentola, continui
trarne vantaggi. verga, 4-210: quello lì è un... pentolàccia!
: va'e togli uno barile piccolo di quello artefice, cioè del pentolaio. bandello
saliti l'uno sulle spalle dell'altro. quello in cima reca uno striscione di carta
cima reca uno striscione di carta; quello di mezzo un pentolone di colla.
per dì e uno sacco teneva tutto quello che avevano nella cella e nello loro
grande del grano, fece iscrivere tutto quello ch'era in pescia. ariosto, 1-iv-102
de'sacri beni. segneri, ii-196: quello che vi fa riputar sempre di essere
per comune accettazione tra noi soglia dirsi quello in cui il prezzo delle biade risale ad
maestra e, dall'altra, a quello di trinchetto e usata per sollevare pesi
. -penzolo delle aste di pasta: quello attaccato all'asta di pasta per ormeggiare
di maestra e per l'altra a quello di trinchetto, avente nel mezzo una
che tinge di un roseo, simile a quello dei fiori della peonia. lessona,
fonatorio che emette un cigolio simile a quello del macinino per il pepe. montale
nome col quale i medici umoristi indicavano quello stato della malattia in cui la materia
per esser più acuto e piccante di quello delle molucche ha grandissimo spaccio per alemagna
idio, e puonvi mente, che quello che tu hai robato in robarie,
. luca. micheli, iii-1-364: per quello che mi dissero alcuni paesani, tutta
anno portato processionalmente all'acropoli e sostituiva quello dell'anno precedente; fu usato nella
. anat. dutto pequeziano: quello che nel basso ventre raccoglie il fluido
, le quali acconciamente si fanno di quello in molti lavori e ancora sparge molto in
tutte le gente che sono incontrate per quello viaggio dove si porta lo morto, tutti
cutale signo, e per lue farie quello che per la mia persona. anonimo,
). faba, xxviii-14: per quello che no sono sufficiente a grazia rendere
usate le satire scritte ne'tronchi ecco quello ch'io pronunzio per parte di giove.
nel parlare, abbia vita è: 'feci quello che per me si poteva '.
dante, inf., 1-126: quello imperador che là su regna, /
poeta, io ti richeggio / per quello dio che tu non conoscesti, / a
, fermo e lucia, 76: quello che più importa sarebbe di far succedere
/ ed io sì t'ameragio / per quello eh'è salvagio. buggerone da palermo
padre, gir donde li fu fatto quello insulto. pirandello, 7-234: ra
per darla. marchetti, 5-57: tutto quello / che fin qui s'è prodotto
denari! era un affar serio anche quello! l'avvocato de'provinciali si grattò la
di padova, con dupplicato stipendio di quello che avevo per addietro.
2. arald. scudo perale: quello di forma ovale, appuntato inferiormente,
], 263: alcuni chiamano paraticon quello [bdellio] che viene di media.
ride], 76: chiamano alcuni peràtico quello [bdellio] che si porta di
quadro che già era stato presso quello del bassano collo cato.
, non fosse del valore di quello che praticò il buffon. -senza
il cuore di scoprire l'indignazione di quello e peravventura alla debita ubbidienza farlo ritornare
v'era paesano alcuno, che per quello luoco avanti dì passasse, che non signasse
percepibile a loro soli, corse parallelo a quello recitato. c. e.
e sia durato l'aspetto, comprenderà quello essere quiescente e se l'aspi- ciente
si ostinasse a vestire delle stesse forme quello che nella mobile evoluzione de'fatti e
non chiameremo... gran suono quello che nasca da percossion di lana, né
le gabelle percette. -frutto percetto'. quello che è stato raccolto, percepito (
nuova, 2-5 (8): in quello punto lo spirito animale, lo quale
: perché li antichi s'accorsero che quello cielo era qua giù cagione d'amore
orafo, passavano la vita loro con quello mestiero. ariosto, 1-16: perché
: la nostra religione ha pochissimo di quello che somigliando all'illusione è ottimo alla
79-15: non àe mostrato ragione perché quello sia genere et officio e fine di
mansuetamente cominciò a voler riscuotere e fare quello per che andato v'era. vita
aveva ragione non ci capiva meglio di quello cui si dava torto. -se
, percioché ad un de'suoi passati quello addivenne che molti credono che a lui
, utile e convenevole fu più per quello cammino procedere che per l'altro.
che sia tesoro, / se non quello che tragge 'l cor di pena / e
duolo '. qui si può comprendere quello, che poco avanti dissi, venire a
avanti dissi, venire a ciascun senso quello che da essi si percepe. s.
dei treni. -premio di percorrenza: quello assegnato ad alcune categorie del personale ferroviario
.. da tendini vigorosi, come quello delle donne di savoia. piovene,
. -biglietto di libero percorso: quello che consente di usufruire gratuitamente di un
fide nelle gare ciclistiche o podistiche, quello il cui svolgimento è ignorato dai concorrenti
-percorso misto: nelle gare ciclistiche, quello che si svolge su un tracciato differenziato
-percorso netto: in un concorso ippico, quello compiuto da un concorrente senza abbattere alcun
nelle gare di sci da fondo, quello tracciato in zone accidentate e attraverso boschi
nulla giovandogli lo scudo oppostole, fu quello in due diviso. salvini, 48-139:
dal sole, e ragi che da quello si riflectono diventono sanguigni. benivieni,
fiorentini, per non essere forte come quello de'viniziani. siri, x-331: quei
nuova città. baldinucci, 9-xxi-41: quello strepitare sconcertato e roco, irrilevante e æl
lu- perci eran detti dai romani da quello stridere che fa- ceano quelle pelliccile le
onde lo percosse co'la verga e quello subito si aperse. f. galiani
il taglio del coltello in essa, quello non si sgrani o si rompa.
io dell'esser venuto a vedervi di quello che v'ho dato percotendo la vostra
accento sopra la cascata, che a quello alzamento seguita, viene a percuotere.
saetta celeste, con rovina grandissima di quello edificio. b. segni, 122:
nostra cosa in qualche parte somigliante a quello ch'accasca della luce del sole, la
sola ci percosse l'orecchio, e fu quello 'strai 'della seconda strofe.
bellezza troppo altiera di se medesima a quello sovente si riduce che se stessa con alterezza
urgente di tutti i bisogni, qual è quello di alimento, potrebbero trascendere a quelli
delle somme più celebrate e massime da quello che porge san tommaso in ogni suo
2-ii-100: cassutoro dice: « qual è quello apetito che sì fieramente vi percuote?
presume di sana mente, si- ché quello il quale per annullare il testamento allega
al vecchio male, / come a quello animale / che campando ha percosso nella
parve me che quivi fosse / in quello sfavillar che 'nsieme venne, / si come
da esso obbietto con equale angolo a quello della percussione. baldi, 6-7:
la percussione che fa il vento in quello che gli osta e l'impedisce, mentre
savonarola, 10-403: io ho fatto tutto quello che si può per medicarvi e guarirvi
percotendo con un dito di una mano quello dell'altra appoggiato completamente sulla parte
, xxiv-9 (303): quello giovane manforte david, posto a combattere
david, posto a combattere contro a quello gran battagliere gigante golia, senza dubbio
piu. latini, i-468: per quello peccato / lo loco fue vietato /
ad giove, peroche è ucello ad quello consecrato. fra cherubino, 3-136:
pasquino fu rilevato e fatto medicare e di quello comune cacciato. storia di stefano,
. perse lui ancora una gran parte di quello che portava seco. gemelli careri,
meato sutterraneo angusto dalla rocca o ricetto a quello, accioché, quando per caso fusse
il vigore degli occhi; ma, quello che par miracolo, ha perduto il
la nostra schiavitù, racquistando con l'oro quello che stolidamente e vilmente hanno perduto con
serse, / altro melchisedèch e altro quello / che, volando per l'aere
disse gesù a'suoi discepoli: ricogliete quello che è avanzato, ché non si
da certaldo, 2: a non ritenere quello che leggi e che t'è insegnato
, ne perderanno un altro per vedere quello che e'sapranno fare alle mie mani,
lo diportto. giamboni, 10-12: quello buono pensamento è stato affogato solo perché
della bagliva di galatina, 244: quello che perderà la questione sia tenuto pagare
molti danari sopra un cavallo, attendeva quello che dovesse succedere di quattro zecchini,
la fortuna volle che i fiorentini ottenessero quello, per avere perduto, che forse
1387) [rezasco], 1-15: quello partito, overo proposta, una fiata
consigli e perderonsi di lungo; ma quello del sozzini ebbe molti più lupini bianchi
. assedio di montalcino, 1-35°: quello che reca maraviglia si è che, lavorandoci
prendo su me tutto, e non quello. ho peccato di passione ma non di
e profondità. vasari, ii-589: quello che è in quest'opera maravi- glioso
scendono nel tamburo, continuano sotto di quello per lo spazio di alcune braccia verso il
nulla! landolfi, 2-160: tu sei quello che ci avrebbe tutto da perdere,
stupore e per lo spavento dimenticandosi di quello ch'ei volessero lasciare o portare e
modestia femi- nil comporta, / a quello scioperato perdigiorno, / perché non ti
, perdimento, magagna over tolta di quello cavallo. giovanni da samminiato [petrarca
mutabili e mortali faccia sì non essere quello che era, che non se ne
, che non se ne faccia di quello ciò che conseguentemente essere ne dovea.
. ttrapassante la leggie evangielica, e in quello perdi morante crimine per quello
quello perdi morante crimine per quello giudicie sarà punito. = adattamento
maggiorenne, no? e posso fare quello che mi pare. = alter
: desiderando almeno avere della ancilla sua quello che sì vedeva non potere avere di
et ornatissimo convito, acciò che per quello invitato venisse a desmenticare la morte del
del mio occhio destro, che è quello che ha fatto le tante e tante,
di tanti e così preziosi tesori di quello sopraumano intelletto, hanno consolandosi da ringraziare
contrascarpa, difesa anch'ella men di quello che doveva essere. birago, 500
de'suoi capitani non aveva fatto mai quello che papirio nelle vittorie voleva fare.
; sciagura. giamboni, 53: quello guadagno, laonde l'uomo è male
di quella che v'era) succhiandosi in quello scambio tant'acqua. guglielmini, 83
segna. brusoni, 6-71: quello... di noi che prima resterà
di lui o a distruggere insieme con quello la forma ezziandio del governo. gualdo
: non è onesto pigliar consiglio di quello che debbo far io, quando vanno i
. gemelli careri, 1-iv-299: però quello che gli mena a perdizione è la
mia pena, e l'angosciosa / di quello sventurato ormai ridotto / al rischio di
, perdona a costoro che non sanno quello che si fanno ». carducci,
: « perdonatemi, voi non fate quello che voi dite ». oddi, 1-34
perdonasse a'suoi persecutori, / con quello aspetto che pietà diserra. boccaccio,
3-54: fa'... di costui quello che tu hai fatto nuovamente del nobilissimo
ii-io: si dice nello evangelio di quello signore che perdonò i mille talenti al
furore starà immobile tonnipotente iddio, e quello che noi volle conoscere perdonatore, sì lo
1-1-103: leggiamo per 10 vangelo che quello simon fariseo, essendo dimandato da cristo
avendo ellino che rendere, più amasse quello cotale perdonatore: rispondendo elli: parmi
lealtade è seguire e mettere in opera quello che le leggi dicono, e ciò massimamente
esuli. pirandello, 7_i375: ma quello del perdono, perbacco! il famoso
mettilo nella possessione, perocché conviene che quello tale sia libero; e se non
dalla sua a questo e a quello. -indegno di perdono: inescusabile
e da cavallo in scozia per difender quello che restava non reso dagl'inglesi e
buonafede, 2-i-367: già è perduto quello che delle cose d'etiopia scrisse diodoro
consigli di luigi de santis... quello è un uomo perduto, che non
tu hai inchinato l'animo a credere quello antiquo proverbio, che vivere in peregrinàggio
], 7-2: perocché qualunque è quello che conosce la grazia del nostro redentore
industria, il commercio delle idee con quello delle cose. -propagarsi successivamente da
sol diverso, ma pressoché opposto a quello della loro origine. 9.
... questa sancta opera con quello piacere e amor ch'io ve la mando
che hanno il significato commune a significare quello che è della lingua loro e quello che
quello che è della lingua loro e quello che è della lingua strana.
io sia stato assai più temerario di quello si deggia permettere ad un naturalista,
che proviene da un luogo diverso da quello in cui attualmente si trova; che
riferisce a un contesto culturale diverso da quello nazionale. gherardi, ii-io: lasciamo
li fece menar nel tenitoro / dentro quello steccato peregrino, / e da l'
bevande. salvini, 39-i-138: è svogliato quello stomaco che, disdegnando i cibi
sabbato del signore, imperciò che in quello dì cessò da ogni sua operazione.
. e guarda che tu non facci in quello die alcuna opera servile, tu e
, che rappresentano il perenne, mentre quello che sorge intorno... fu un'
, 48: per fiume perenne intendiamo quello che non resta mai affatto asciutto e in
un intellettualismo perentorio, costei, come quello di non poche delle nostre migliori scrittrici
effetti; ed è termine perentorio solo quello così espressamente qualificato dalla legge o dal
, 18-i-17: vorrei conoscere... quello che ha inventato la pressione: quel