Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quello Nuova ricerca

Numero di risultati: 50439

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (3 risultati)

il grado del magisterio, avevano pur quello di essere stati ascritti al collegio della

militare [tommaseo]: mozzetto è quello in cui va confitta la cucchiara, il

, 18-2-235: come arebbe lodovico provato quello che gli intendeva di provare, se con

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (2 risultati)

dandogli delle mani dentro, e in quello che egli crede aprire il mozzicone dell'

veneziano, che prese il nome da quello di una famiglia che abitò l'edificio

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (1 risultato)

non è senza singhiozzo, / né quello che non rompa la parola: / e

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (2 risultati)

.: con questi nomi e con quello improprio di 'monoto 'è appellato

giovinastri ebber voglia d'andar a vedere quello stermi nato mucchio di noci

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (4 risultati)

che 'si scioglie 'in lacrime? quello è il filosofo. -parte del

in colmo, abbia ottenuto dal cielo tutto quello che di- mandogli mai...

senza badare a questo o a quello: chi le piglia son sue.

fatti malissimo, e peggio di tutti quello del tommaseo, che con la sua

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (1 risultato)

. albertano volgar., ii-184: quello che per sentenza del tuo animo sia

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (2 risultati)

e quel mùccido dei boschi era proprio quello che io attendevo. 8. figur

pur poca. pasta, 2-73: a quello [profluvio] che da troppa

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (1 risultato)

dizionario di sanità, i-175: tutto quello che può irritare con forza gl'intestini,

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (2 risultati)

rinnovazione della medicatura. -muco cervicale: quello secreto dalle ghiandole del collo dell'utero

membrane lubrificate da umore mucoso, come quello dello stomaco. muccosa intestinale. tarchetti,

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (2 risultati)

varietà più tenaci di muco, come quello delle cavità nasale e uterina.

a carico dell'apparato digerente e di quello respiratorio: i sintomi fondamentali sono l'

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (5 risultati)

mostra per queste parole l'autore che quello carcere avea prima nome la muda,

gli facea più crudele e più insopportabile quello universale malessere della vecchia e crescente pressura

penne, e in altri animali è quello del pelo o delle corna o dell'intera

, con muso appuntito, simile a quello del volpino, pelo corto sulla testa

arete visto e quasi toccato con mano quello che abbia ad essere di questo ladro

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (2 risultati)

pur presa la muffa / avea per quello così pazzo riso. 4.

già consumato dal tempo, successe immediatamente quello di signore. = deriv.

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (1 risultato)

, xxiii-511: altro immenso tesoro è quello delle moschee, che per altro il sultano

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (1 risultato)

, credendo che benti- voglio suo marito quello fusse, el muggine prese con mano

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (3 risultati)

odore soave più delicato e più vivo di quello della specie indigena delle contrade meridionali d'

. -colore bianco purissimo simile a quello delle corolle di tale pianta.

, 340: se tu non puoi fuggire quello strepito, quelle voci confuse, ricevile

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (3 risultati)

ordinanza gli eserciti, e come gli convenga quello epiteto di mugliare non altramente che si

): egli è in signoria del mugnaio quello che vuole che si macini, o

dello spedale di siena, 32: quello officiale al quale el... grano

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (1 risultato)

primi righi mugolando, intoppò subito in quello che cercava. landolfi, 2-126: la

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (2 risultati)

novembre. quarantotti gambini, 6-n: quello è frangisacchi, soldato come me, e

aere, roteano, poi ciascuna prende quello viaggio che più le piace. gherardi,

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (3 risultati)

ci passano reggono tersicore e melpomene; quello della vista tersicore, e melpomene quello

quello della vista tersicore, e melpomene quello dell'udito, operando sì che quello

quello dell'udito, operando sì che quello sia un grazioso piacimento e non mulciménto

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (2 risultati)

rappiglia il seme muliebre, e di quello si formano le membra e tutto il

parti che distinguono il loro corpo da quello dei maschi. -che deriva o è

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (1 risultato)

un affetto, o piglia forma da quello: quindi è frequente l'alludere alla

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (1 risultato)

a ottener per forza o con inganno quello ch'egli non aveva. mattio franzesi

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (4 risultati)

rocchetto della sagola misurata pel solcometro, quello sul quale si accolgono i trefoli filati

accolgono i trefoli filati nelle corderie, quello sul quale si filano e ordiscono le

al molinello e che le stanghe menando quello lo voltano, questo effetto ne nasce

per la misura delle acque correnti, quello di 'combes 'pel moto dell'

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (2 risultati)

comune forma a uncino;... quello * a molinello 'tra l'occhio

il giovane, 9-296: questo era dianzi quello star sospeso / mutar viso, ire

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (3 risultati)

, da cavallo o da mano, con quello debbia continuamente macinare o far macinare di

fiume vop un disastro particolare simile a quello imminente e generale della beresina, fino

: dicesi 'mulino da polvere 'quello che serve a preparare la polvere da

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (3 risultati)

a. cattaneo, i-28: quello non ha in testa altro che le

testa altro che le sue liti, quello nient'altro che le sue pretensioni; quello

quello nient'altro che le sue pretensioni; quello è un mulino che sempre sta sul

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (1 risultato)

; / e la cassa legaro sopra quello. / dalla caviglia il mulin giogo tolsero

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (4 risultati)

ma- scnile e raramente fecondo in quello femminile, nato dall'accoppiamento dell'

un composto di diversa natura, adonque quello che da questi si genera è totalmente

e conferito il benefizio per danari a quello lussurioso, avaro e supèrbo, a

lussurioso, avaro e supèrbo, a quello mulo e cavallo e a quel ribaldo prete

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (1 risultato)

del linguaggio giuridico, ma non di quello del codice).. 2.

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (1 risultato)

'molticapsulare ': aggiunto di frutto, quello ch'è formato di molte caselle.

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (2 risultati)

che è in mente del sommo opifice di quello, sia multifaria con ordine a l'

multifaria con ordine a l'essenziali parti di quello, non però quella multifarietà induce in

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (2 risultati)

inquietudini della vita... di quello che mi presentano le moltiformi prospettive delle

di dimensioni ma non è moltilàtero come quello del balzac. -che sa cogliere

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

il netto, andrei diliberando anche io quello che dovessi far della stampa. a.

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (1 risultato)

in battaglia tignevano e ferri delle lance con quello: nasce per tutto. e magi

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (2 risultati)

calvino, 8-84: un rapporto mentale è quello che interessa alcuni miliardi di cellule speciali

ropa che non vivono più che in quello stato di nevropa- tia perpetua che

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (2 risultati)

sue con francia se non s'andava facendo quello ch'ei ricordava, e specialmente che

che è in auge non meno di quello che soggiace. bacchetti, 12-157: -e

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (3 risultati)

in ogni villaggio su due palchi: quello degl'interventisti e quello dei neutralisti. marinetti

due palchi: quello degl'interventisti e quello dei neutralisti. marinetti, 2-i-801:

modo che non ha da temere di quello di loro che resterà superiore. ber ni

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (1 risultato)

.]: 'neutralità chimica ': quello stato in cui nessuna delle due parti

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (1 risultato)

appartiene né al sesso maschile né a quello femminile, che non è né maschio né

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (3 risultati)

* neutro ', aggettivo di fiore: quello che spite inatteso, che per i

sono: del maschio e della femmina. quello che da'latini neutro è detto,

. anche 'fiore neutro 'si dice quello che non ha basico dell'acido quanto

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (1 risultato)

(giacomo, i-li: in quanto a quello che io scrivo 'per me '

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (4 risultati)

valer men eh'una acciuga / e quello stipolar chiama vanezza, / dove a la

, a cui corrisponde la n in quello latino; come segno numerale, con

zaire fra il bacino del nilo, quello del congo e il lago ciad.

mirta- cee, con sapore simile a quello della canfora e della menta piperita;

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (2 risultati)

, giorno, ii-243: all'impeto di quello [del cibo] / cedan l'

, eroico, feroce, simile a quello tradizionalmente attribuito ai personaggi delle leggende dei

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (1 risultato)

proprietà di stimolare il centro respiratorio e quello vasomotore bulbare di natura riflessa; è

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (1 risultato)

debono comparer davanti de nui, averano quello li piaze et el suo cuor desidera

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (1 risultato)

] aggrandendo questa creatura, sendo che quello che operi in una l'operi in

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (2 risultati)

e ipotensive. -nicotinato di natile', quello costituito da cristalli incolori, scarsamente solubili

acido nicotinico. -cloruro di nicotinile: quello che si ottiene facendo reagire l'acido

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (1 risultato)

di notte come di giorno, e per quello, se si mangia il fegato

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (2 risultati)

e nidacie. il nidacie è quello che l'uomo cava di nido e che

crcscenzi volgar., 10-3: quello [sparviero] ch'è tratto del

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (1 risultato)

senna / all'alta voce, a quello orribil grido; / rimbombò il suon

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (3 risultati)

pigliare el distretto, ancora che in quello si possa introdurre milizia ad piè,

: sentivano li regni di spagna e quello di napoli e di cicilia molestia grandissima

al re per tenere un nido in quello stato. gemelli careri, 1-vi-216:

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (2 risultati)

meglio nel suo nido che in quello degli altri. ogni uccello fa festa

, il cui tema è affine a quello del gr. xvuaa 'odore di carni

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (6 risultati)

. andrea da barberino, iii-144: quello segno fu poi chiamato el neiello,

che hanno e'reali di francia e quello di buovo è come una crocetta di

« di che cosa? » rispose quello: « siam quaggiù per aiutarci l'uno

niente è voce che alle volte significa quello che in latino si dice * aliquid

i-iv- 365): se niente di quello amore che già mi portasti ancora in

sé medesimo. leonardo, 2-607: quello che è detto niente si ritrova sol

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (3 risultati)

... non prendersi per voi a quello di che ciascuna di voi meritamente teme

misera, che pur troppo è vero quello che aisse il bembo, che ad un'

, 23-23: siccome il senso è quello che impone questo silenzio alla fede e

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (1 risultato)

niente: essere meno importante rispetto a quello che si vuole aggiungere. magalotti,

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (3 risultati)

intendono di dio, ma nientedimanco di quello poco volentieri per carità alli prossimi insegnano

. e. gadda, 9-64: quello che colmò la misura della costernazione pubblica

sua nientemeno da lei meritata consolazione di quello che sia meritevole la cagione che la

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (1 risultato)

. tipogr. carattere tipografico derivato da quello definito * egiziano ', con asta

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (1 risultato)

rodah presso l'attuale città del cairo e quello dell'isola elefantina presso l'attuale assuan

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (1 risultato)

collo aveva un ornamento di carne come quello che sogliono portare i giovani e le

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (2 risultati)

quando uno cerca pure di volerci persuadere quello che non volemo credere, per levarloci

meno lontano [dei soldati] era quello sulla strada, a trenta metri da

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (2 risultati)

galileo, 8-xv-272: al ritorno vedrò quello che si potrà fare in proposito dello

: questo aveva un nasone spropositato e quello invece un nasino da buffetti, un vero

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (1 risultato)

: il secondo genere di palme si è quello che dà il vino e l'aceto

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (5 risultati)

: il 'nisangi ', cioè quello che segna li comandamenti del gran-signore,.

il 'beilerbei 'di grecia e quello di natòlia e quello del mare,.

di grecia e quello di natòlia e quello del mare,... tre '

, in modo che non è valido quello che non sia segnato col suo sigillo

oscillazioni ritmiche dei bulbi oculari '; quello dei salinari * orizzontale, di tipo

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (2 risultati)

e scritte alcune prose, nitidamente, con quello stile slombato degli arcadi e senza idee

che riconosciamo a penna per primo e quello di una nitidezza esemplarmente scarna della dizione

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (2 risultati)

naturali e de fattizi, e quello che e'chiamavono afroni tro

numerosi composti contenenti il gruppo nitrico e quello carbossilico. = voce dotta

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (2 risultati)

quali è presente il gruppo nitrico con quello alcolico (in forma solida o liquida

dei composti contenenti il gruppo nitrico e quello fosforico, adoperati come fertilizzanti; miscela

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

... 'àcido nitroso': quello che riesce dalla unione non satura dell'

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (3 risultati)

cosa, se non restituire a ciascuno quello che era suo. vasari, i-506

polo volgar., 3-167: or udite quello che questi malvagi fecero, perché neuno

: come quine presso funno arivati, quello fante intrò in novelle, e senza

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (1 risultato)

3-170: il marchese martinenghi mi scrive quello che v. a. vederà e

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (1 risultato)

va'a riposarti; e domattina farai quello che ti dirò ». tommaseo, 20-63

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (4 risultati)

, 4-141: noo! che c'entra quello... sono passati cinque anni

allora peronella: « no, per quello non rimarrà il mercato! ». g

2-1 (1-iv-98): io vi dirò quello che io avrò fatto e quel che

si stabilisce il sì o il no di quello per cui solo v'è o non

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (4 risultati)

di no 'vale: concedere, fare quello che altri ti ricerca. vittorini,

fondatore di un grand'impero qual fu quello degli assiri e signoreggiasse tutta la stirpe

e colui il quale conforma a l'essempio quello che procede da la virtù, e

ferite,... cacciò fuori quello nobile spirito con la sua mano.

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

4-ii-481: il valor proprio è quello che è nobile, e non la

. muratori, 8-ii-247: si trascura quello che aiuterebbe infinitamente il nobilissimo uffizio di

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (7 risultati)

non vi sia nulla di umiliante. quello che io ricevo dal greco, sarebbe

figura d'uovo non è nobile, né quello che ha figura di presso che piena

piena luna, però che non è in quello sua natura perfetto. e così manifestamente

di loro natura: e questo è quello che primamente si cerca, per meglio entrare

dannosa partigianeria il magistrato più nobile, quello dell'istruzione, trasmutando professore da insegnare

dell'istruzione, trasmutando professore da insegnare quello che sa a insegnare quello che non

da insegnare quello che sa a insegnare quello che non sa? alvaro, 14-204:

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

ragioni. boterò, 9-94: di quello che noi abbiamo detto se ne vide,

uso della lingua: in contrapposizione a quello comune, parlato); proprio della lingua

essendo uno il più nobil parlare e quello con tutte le nostre forze cercar dovendo.

nome di nobili patrizi, all'altra quello solo di nobili. p. della valle

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

assoluta sovranità. -feudo nobile: quello il cui titolare era esente, per

una galera con pieni poteri, eccettuato quello di comminare la pena di morte.

, oltre alla varietà delle divisioni di quello in coltivati, in vigne e boschetti

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (1 risultato)

atteggiamento o con un comportamento che ricorda quello dei nobili. i. nelli,

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (1 risultato)

ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire dee in quanto puote

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (4 risultati)

i nobilitati dal valor proprio che da quello degli avoli. dottori, 50: ti

, un livello più aristocratico rispetto a quello in cui socialmente e fisicamente vivi:

nobilmente '... esso veracemente era quello che per la obedienzia e per la

si sollevino al vero amore, a quello che insegna il dovere...

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (5 risultati)

salvi. idem, 9-217: per quello ammiraglio nobilemente ricevuti e fatta gran festa

le sue terre e tenute intorno a quello e 'l suo tesoro e arnesi, che

alla sostanzia dell'oro e congelasi in quello. bruni, 5: a polinnia,

nobilmente ':... per quello che noi diciamo perfettamente o troppo bene

8-ii-209: nobiltà non è altro se non quello che adorna il cuore in buono amore

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (4 risultati)

salito. leopardi, iii-245: per quello che appartiene allo stampare il mio nome

. 7. giamboni, 8-ii-208: quello che si diletta in nobiltà di grande

agumentata e cresciuta, lunghissimo tempo si è quello che la consuma. gherardi, 1-ii-418

particolari obblighi giuridici e sociali (come quello di prestare servizio militare a favore del

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (2 risultati)

tutta la nobiltà senese e di tutto quello stato. alfieri, iii-1-58: havvi

-grandiosità. borgese, 1-44: quello che era accaduto e accadeva in casa

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (3 risultati)

in poggi aspri e luoghi asciutti; e quello che in simil luoghi ecavato è riputato

riputato migliore,... come quello d'antycira: perché lo elleboro nero,

padroni e nochieri intendenti e domandò loro quello parea loro da fare. la spagna

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (1 risultato)

e batteràcci a nodo a nodo con quello bastone. pulci, 5-49: quel baston

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (2 risultati)

: tal frutto è buono che di quello il nocchio, / che l'asapora,

storto, pettinagli il cervello con quello. = dimin. di nocchio1

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (3 risultati)

. 2. colore simile a quello del guscio del frutto maturo del nocciòlo

sano si togliesse il midollo e scrivessi entro quello che ti piacesse. crescenzi volgar.

guarini, 1-iii-258: quale sarebbe mai quello sciocco che conducesse in palco un sacerdote

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (3 risultati)

. il 'nocciolo fondamentale 'è quello che va dal pian terreno all'ultimo

piano; il * nocciolo sospeso 'è quello che è spezzato al disotto dei ritti

incominciò ad essere famoso e frequentatissimo là quello studio della giurisprudenza, che fu il nocciolo

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (2 risultati)

ogni aere, sito e luogo, come quello che non rifugge i più aspri siti

po'd'aritmetica, ribadendoli nella memoria quello che m'insegnava, col solito metodo

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

il noce comune...; quello a guscio tenero...; il

il noce persico o persico noce è quello che con la regola detta di sopra si

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (3 risultati)

., i-5 (5): tutto quello che ci ritrae da essa [dalla

in firenze spedale degl'innocenti si chiama quello nel quale si mettono ad allevare i

noce persico o persico noce è quello che con la regola detta disopra si fa

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (1 risultato)

nel cuore. tommaseo, 21-119: quello che il machiavelli insegnava, del ritirare

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (2 risultati)

dolorosi o lesivi. -riflesso nocicettivo'. quello conseguente a stimoli dolorosi o a particolari

'quia petunt nocivum ', cioè quello ch'è danno; e questo è anche

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (3 risultati)

attribuiscono l'arco e la cytara: quello per dimostrare che sia nocivo, questa

ti sarò lealissima, e però dimmi quello che tu vuoi, ch'io ti sarò

notte è manco nocivo che non è quello della sera. beccuti, i-180: nel

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (6 risultati)

fuora alquanto del seme genitale più di quello che può la natura soffrire, le

luogo alla formazione di onde stazionarie, quello in cui l'ampiezza di oscillazione è

doppio biplanare. -punto doppio nodale: quello di una curva in cui le rette tangenti

7. anat. tessuto nodale: quello che costituisce i centri del miocardio preposti

10. ferrov. punto nodale: quello d'incrocio fra più itinerari, fra

il capo del filo incannato nel fuso a quello del lucignolo, uscente dal cilindro)

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (1 risultato)

un corno torto e a nodelli come quello di un caprone. d'annunzio, iv-2-900

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (13 risultati)

guglielmotti, 572: 'nodo semplice': quello che si compone con una volta e coll'

cravatta (con partic. riferimento a quello, tipico del moderno abbigliamento maschile,

nodi. -nodo a uccello: quello nel quale rimangono liberi i due capi

fissi centrali, il filo di destra e quello di sinistra. moretti, ii-483:

: 'nodo a bocca di lupo ': quello che risulta dal passare nel doppino di

guglielmotti, 572: 'nodo a bottone quello che si fa semplice o doppio all'

, 572: 'nodo a cappio ': quello che unisce due cime dell'istessa corda

-nodo a dente di cane: quello che si presenta difettoso e di forma

'nodo a dente di cane ': quello che fa risalti, punte,

doppio o triplo della margherita ': quello che nell'istesso modo addoppia la parte

572: 'nodo a occhio ': quello che forma un cerchio aperto nel mezzo

'nodo a testa di moro ': quello che aggiugne al precedente la condizione di

: ynodo a coda d'anguilla ': quello scorsoio, fatto per fermare la cima

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (17 risultati)

nodo scorsoio mandato aperto, per stringere quello a cui si appiglia (in partic

572: 'nodo di bolina ': quello scorsoio che si manda aperto per stringere

guglielmotti, 573: 'nodo ai bozza': quello che si fa con una corda piccola

guglielmotti, 573: 'nodo di catarda': quello che si conduce dalla drizza alla punta

573: 'nodo di gancio ': quello col quale si ferma una corda all'anello

guglielmotti, 572: 'nodo di garza': quello composto di occhio e di pigna,

573: * nodo di impiombatura ': quello che stabilisce unione intima, e permanente

guglielmotti, 573: 'nodo di intugliatura', quello col uale si uniscono per unione passeggera

guglielmotti, 573: 'nodo di ormeggio': quello col quale si legano le gomene alla

572: 'nodo di scotta ': quello che ferma le cime delle scotte,

... 'nodo doppio ': quello che si compone di più colli facendo

dalla risposta che si fa parlando. quello col quale una corda si allaccia sopra un'

opposta. 'nodo parlato doppio ': quello simile al predetto, colla giunta di

talvolta due cime della stessa corda. quello formato da due doppini in guisa che

dice, per contrario di permanente, quello che in più maniere sem- lice o

. v.]: 'nodo chirurgico': quello che si compone passando due volte il

arruffio (con partic. riferimento a quello che si forma nella chioma).

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (3 risultati)

unità, le prime parti son riservate a quello dei due popoli che saprà meglio disciorre

). sacchetti, 166-47: addoppia quello spaghetto e fa'nel capo tu stessi

guglielmotti, 572: 'nodo scorsoio': quello formato a cappio e laccio, così

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (2 risultati)

e più stretto che mai. sciolto anche quello. guerrazzi, n-i-45: col

il diaframma... simile a quello che volgarmente chiamasi nodo. imbriani,

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (2 risultati)

commedia non poteva essere più imbrogliato di quello erano allora le mie circostanze, quando

): duoimi assai, più di quello che tu pensi, camillo mio, che

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (1 risultato)

amanti strettamente legati di nodo amoroso che quello che uno patisce l'altro paté ancora

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (2 risultati)

volge quella nave intorno tre volte in quello medesmo loco e uno repente nodo di mare

neve e batteracci a nodo a nodo con quello bastone. carducci, iii-2-182: che

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (8 risultati)

o articoli... tutto quello spazio, che è dalle due ultime

l'astro passa dall'emisfero australe a quello boreale della sfera celeste, mentre il

celeste, mentre il nodo discendente è quello in cui si compie il passaggio inverso

(anticamente primo punto d'ariete) quello ascendente, e punto equinoziale d'autunno

(anticamente primo punto della libra) quello discendente; equinozi. -modo lunare:

l'eclittica col detto circolo mentre che quello sega... hanno immaginato gli astrologi

. capo per più nobiltà han dimandato quello di due nodi per il quale passando la

'o * boreale ', ed è quello a cui giungendo il pianeta col suo

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (1 risultato)

che dànno un suono armonico rispetto a quello prodotto dalla corda intera. tommaseo

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (1 risultato)

bacchelli, 1-i-74: avete mai sentito di quello che sotto la forca domandò « il

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (1 risultato)

periavven- tiziale, con spiccata predilezione per quello miocardico (e si tratterebbe, secondo

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (2 risultati)

o ovoidali, di volume variante da quello di una lenticchia a quello di una

variante da quello di una lenticchia a quello di una nocciola, mobili sotto la

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (1 risultato)

il santo era solito predicare; in quello stesso luogo, presso camposampiero (padova)

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (5 risultati)

come noi medesimi. patrizi, 2-113: quello amore che nominiamo carità, così quanto

noi siamo d'accordo noi, chi è quello... che possa contra di

àn fatto noi, l'ànno fatto per quello che li antecessori nostri ai loro fecero

.., siamo inchinati a valerci di quello che non è nostro. leopardi,

lo chiamo col nome francese, come quello sotto il quale, qui almeno tra di

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (2 risultati)

accendersi, né effondersi con quello degli altri noi come sono tutte le

parte dell'anno / senza noia consumi in quello stato. idem, 25-40: questo

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (1 risultato)

esseri diabolici. cavalca, 20-452: quello infermo fu liberato dalla noia dei demoni

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (2 risultati)

me ne dia noia ch'egli è quello che è da me più amato.

avere a pigliar noia ogni giorno di quello che avesse a mangiare, coceva il lunedì

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (1 risultato)

260: subito ti verrà a noia quello vizio che prima acconsentivi. ariosto, 4-22

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (3 risultati)

pensare del * paradiso perduto 'di milton quello che io penso della 'italia '

per lo carrigiare, ita tanto che in quello menzo non noia allo vicino. monti

! settembrini [luciano], iii-1-59: quello che ai romani era nuovo e piaceva

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (1 risultato)

. l. donato, lii-6-431: quello che sopra tutte le cose lo ha

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (1 risultato)

assai v'ebbe... a quello assembramento grande noisa de'feriti e dibattuti

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (2 risultati)

di contratto che si distingue sia da quello di locazione, nel quale il proprietario

ad armarlo e a gestirlo; sia da quello di trasporto, che riguarda il trasferimento

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (2 risultati)

cocchio viaggier da campagna, fatto da quello con ogni più esatto corredo ammanire per

bordeus tolse una nave a nolo per quello tempo che a lui piacesse. sanudo

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (2 risultati)

(e attualmente è in fase cadente quello dei popoli cacciatori e raccoglitori, mentre

dei popoli cacciatori e raccoglitori, mentre quello degli allevatori, come i mongoli,

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (2 risultati)

, / solo il dolore, è quello che mi ha fatta / matura.

mira ne'corni de la croce: / quello ch'io nomerò, lì farà l'

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (1 risultato)

troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri maligne, di febbri pestilenti

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (4 risultati)

nome è tra le parti che si varian quello per cui l'essenza e la qualità

n. 4). -nome aggettivo: quello che indica una qualità o un modo

bosporo] appresso dai greci significa propriamente quello che significarebbe appresso dei latini questo nome

in una poesia. -nome numerale: quello che indica la quantità numerica in senso

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (8 risultati)

siano. -giorno del nome: quello in cui cade l'onomastico. de

e mutato il nome d'ugonotti in quello d'un'altra specie e qualità d'

, o primi abitatori dellttalia, e quello di terreni successori ai essi non furono

nome, heath- field, era ben quello del luogotenente generale che fu l'eroe

i loro scritti ed articoli, e quello altresì che s'impongono artisti d'ogni

soprannome. -nome di religione: quello assunto con la professione religiosa dai membri

della contrada e de'costumi della donna, quello e più ne 'ntese che da

quella provincia non è carico uguale a quello dell'inquisizione; perché al solo nome

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (3 risultati)

ora a questo luogo e ora a quello altro, vinse [tarquinio] e domò

indica una ditta e si distingue da quello dei proprietari. -denominazione con cui è

344: quanto a dare il nome e quello rinnovare ogni sera e fare l'altre

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (3 risultati)

mandato da vostra signoria, sopra ad quello che vi aveva fatto intendere in nome

socialista a nome degli antifascisti e da quello stesso geometra picchiato da piero a nome dei

e no è in pregio di laudare / quello che sape ciascuno. -essere

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (1 risultato)

e poco savio, non volle seguire quello consiglio. ariosto, 16-45: mostra

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (1 risultato)

resusciti il nome e il seme di quello morto nella sua eredità. diodati [

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

il genio fisico della facoltà, quello che distingue il naturalista filosofo dal

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (3 risultati)

sm. nome scherzoso, diverso da quello anagrafico, con cui è nota o

cui veniva più frequentemente chiamato era pertanto quello di 'cuore nobile '.

complemento. -ufficiale di prima nomina'. quello che compie il servizio suddetto (in contrapposizione

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (7 risultati)

denaro (specialmente alla carta-moneta), quello invariabile che risulta dalla cifra su esso

ad analoghi titoli convertibili in denaro, quello che risulta segnato su di esse e

azioni di so cietà, quello segnato su di esse e che indica,

prezzo di mercato. -prezzo nominale', quello stabilito convenzionalmente (prescindendo, entro

una notevole entità). -anche: quello indicato da persone esperte come il più

valore nominale). -salario nominale: quello rappresentato dalla somma di denaro pagata a

valore convenzionale a cui è notevolmente prossimo quello effettivo di funzionamento. 9. filos

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (6 risultati)

del n. 1 e nel 1900 per quello del n. 3). nominalista

ideale, surrogarono il regno delle astrazioni a quello delle realtà. nencioni, 1-12:

e possegga un valore nominale pari a quello che costituisce oggetto dell'obbligazione, anche

nominanza aver non voi corale; / quello che dice voi tener celato. fra

ell'è vero per la voluntà de deo quello che la nominanza ve raportò. simintendi

donato degli albanzani, ii-237: venuti a quello luogo al quale non era ancora venuta

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (5 risultati)

degna vendetta. alberti, i-93: quello altro amore libero d'omni lascivia, el

,... io ho saputo compiere quello che gli uomini nominano dovere.

sp., 25 (440): quello da cui abbiam la dottrina e l'

non precedette. leopardi, iii-334: quello ch'io vi scrissi che l'iscrizione

atto è laido che non sia laido quello nominare: e però lo pudico e nobile

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (3 risultati)

così lo dimandano il re de'romani e quello di polonia, e per tale esso

., 25 (440): quello da cui abbiam la dottrina e l'esempio

alcuni, per licenza d'antichità, fanno quello iddio aver più figliuoli e da quei

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (2 risultati)

effetto, abbia retta- mente intorno a quello filosofato, purché egli nominata- mente non

.. non conoscono maggior diletto di quello dell'insultarci nelle materie letterarie e nominatamente

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (1 risultato)

causa de la propria fama è figura di quello che si conferma in altrui tosto che

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (3 risultati)

dell'egitto faraonico e successivamente di quello tolemaico e romano, costituita da una

da bisanzio il sistema giuridico o a quello s'ispirarono). salvini,

(e tale è l'ordinamento, come quello giuridico, dalla cui norma fondamentale dipende

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (2 risultati)

e tale è l'ordinamento, come quello morale, dalla cui norma fondamentale dipende

nompariglia grande o grossa nompariglia ", quello equivalente al corpo 96. carena

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (3 risultati)

i-3-288: non temere, ma ricordati di quello che fece a faraone e a tutti

giovanni dalle celle, 5-44: non vogli quello che tu se'piuttosto parere d'esserlo

: l'ombra... per tutto quello assalto / punto non fu, da

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (4 risultati)

oggidì si dipinge per modo che tutto quello che si rappresenta dalle tele sembra piuttosto

quali si vede e non si vede quello che mostrano: molta luce, molta

uscio, subito sospettano che non fosse quello che era. giov. cavalcanti,

20-32: gli quali [uccelli] quello così lungo e orribile [uomo]

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (1 risultato)

niuno dispiaciere m'è, va'e fa'quello che tu impromettesti, ch'io non

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (2 risultati)

l'abitante del borgo in confronto di quello della campagna, del castello, della

oriente estremo. graf, 5-476: in quello / la campana del chiostro ode,

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (3 risultati)

della scala diatonica. -intervallo di nona: quello che comprende nove gradi della scala,

savinio, 12-121: ora noi 'esaminiamo'quello che allora * c'incantava '[

promosso dal residente iugoslavo tito, da quello egiziano asser e dal pandit nehru,

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (2 risultati)

): non dovevi ai meno conoscere quello che gli ozi e le dilicatezze possano ne'

dilettevole ombra, senza esser tocco da quello, vi si poteva per tutto andare

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (1 risultato)

: per che assai manifestamente apparve che quello che il naturale corso delle cose non

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (4 risultati)

dentro vi si celi; ma che quello / un tal corpo apparisca, e non

sii, non dovevi di meno conoscere quello che gli ozi e le dilicatezze possano ne'

non esercizio e il disavvezza- mento quello che le sinistre indebolisce. =

antitesi all'idea dell'essere che con quello si fonde nella sintesi del divenire (

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (1 risultato)

. ling. fonema non integrato: quello che, in un sistema fonologico non

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (2 risultati)

uovo: con partic. riferimento a quello che si trova talvolta nella gallina sventrata

2-272: * uovo nonnato ': quello che, senza guscio e per anco perfezionato

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (3 risultati)

ciascuno secondo che gli piace e di quello che più gli agrada. ariosto,

rami dell'albero della fede, di quello della speranza e di quello della carità

, di quello della speranza e di quello della carità. lacopone, 1-84-62:

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (3 risultati)

ii-111-7: lo nono [cielo] è quello che non è sensibile se non per

il simbolo della poesia nuova che sostituiva quello dell'altra poesia non più nuova,

desiderio che tu mi hai dato è quello della felicità. -concordato con il sost

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (4 risultati)

non pertanto, per questo e per quello che poi ne seguì, ruggieri n'è

... di non far tutto quello che dal papa commesso gli fosse. marchetti

dee., 10-7 (1-iv-892): quello che... più l'offendeva

arrivato al non plus ultra in tutto quello che e'volle fare nell'esercizio dell'

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (3 risultati)

. -trattato sulla non proliferazione nucleare: quello firmato dagli stati uniti d'america,

tanto dal lato della fede come da quello della leggenda. -emissione di suoni

, non sapendo da qual parte esca quello che a noi tanto piace. anguillara

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (5 risultati)

(612): l'occhio soltanto era quello di prima, e un non so

maglieria tradizionale e, in partic., quello in cui le fibre sono tenute insieme

il diametro del sole è nonuplo a quello della luna. viviani, vi-183: pongasi

alcuna di se stesso per pareggiarsi a quello. tutte le spezie di questo genere

aquidotto. -non uso ultroneo: quello spontaneo, volontario. romagnosi, 4-1197

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (5 risultati)

anticolonialista per l'indipendenza dell'india, quello di m. l. king contro

razziale degli stati uniti d'america, quello dell'arcivescovo cattolico brasiliano h. camara

e del sottosviluppo nell'america latina, quello di b. russel per il disarmo

genovese lo scrittore di genova, norcino quello di pontremoli, e va dicendo.

semplicemente norcino, sm.): quello nero, verrucoso, con peridio e

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (5 risultati)

del piano meridiano locale con quello dell'orizzonte sulla sfera celeste dalla parte

dalla posizione della stella polare e in quello australe dalla posizione in cui il sole

ulloa [zarate], 27: quello [sestiero] che è posto alla

nord (anche semplicemente nord): quello che spira da settentrione ed è per

, detto anche massa magnetica nord, quello che in un magnete o in un

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (4 risultati)

tale clero è di qualità assai diversa da quello dei paesi europei e nord-americani. pavese

d'acqua che, in senso opposto a quello del moto di rotazione terrestre, la

eccoti una coppa per la vittoria di quello schelmo a quattro rematori, di quella

ad abundantiam 'della vergine o in quello della timida e sfumata 'giuditta 'di

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (2 risultati)

[g. acosta], 39: quello [vento] del mezo giorno o

giorno o polo antartico chiamano sur, quello che leva da l'occidente iemale sudueste

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (2 risultati)

norma di giudicare degli uomini non da quello a che le opere loro riuscirono (il

merito o colpa), ma aa quello ch'ei vollero e, quanto fu in

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (5 risultati)

morir si vegghi e dorma / con quello sposo ch'ogne voto accetta / che

termini del comandamento o pur far quello che a me pare esser meglio? caro

mattina gli avrebbe data la norma di quello che avesse a fare de'suoi tesori

: il secondo grado del lettore è quello in cui egli chiede qualche cosa di

mi sazio [o napoli] / per quello scempio e strazio / dove t'à

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (7 risultati)

concio che io dirò normale, intendo quello che è costituito d'escrementi vaccini e

vetta che presenta le minori difficoltà; quello che è abitualmente più seguito.

senza diramazioni laterali. -sale normale', quello derivato da un acido in cui gli

760 mm di mercurio, valore prossimo a quello medio della pressione atmosferica al livello del

-fianco normale: nelle pieghe asimmetriche, quello che presenta gli strati più antichi al di

24. ott. obiettivo normale: quello con distanza focale pressoché pari alla diagonale

diaframma di massima apertura (ed è quello che corrisponde maggiormente all'angolo visuale

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (2 risultati)

pellico, 2-58: famosissimo non era quello di roberto guiscardo avventuriere normando. callaneo

quella istituzionale). -potere normativo: quello di emanare norme giuridiche. -sistema

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (1 risultato)

chim. acido noropianico: quello che si ottiene per riscaldamento dell'acido

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (2 risultati)

il nome fatto di nuovo, è quello che non è mai stato nominato da

15-23: noi moderni vogliamo parer di sentire quello che non si sente o più di

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (4 risultati)

vulcani uno de'miei divisamenti è stato quello di sottoporre alla fornace i corpi vulcanizzati

23: il migliore [cipero] è quello che si ci porta di soria e

e di alessandria: ma, mancando quello, si può tórre del nostrano. citolini

quale pienamente io compresi al summo sole quello dedicato. 2. che è

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

male spargete e a noi crudelmente sottraete quello che inutilmente spendete ». -di

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (1 risultato)

9-197: ho visto subito che non era quello il posto, -spiegò riccardo. -non

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (2 risultati)

, composta in unv-83: -io ricorrerò a quello che voi negare non mi potete,

particolarmente, un poco di nota di quello che io volevo, acciocché meglio c'

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

mandò contesto culturale molto diverso da quello della nota niccolò. capponi.

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

degli albizi..., di quello che colla sacratissima maestà e gloriosissimo principe

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (4 risultati)

barde, combattendo e diguazzando; e quello cotanto che diceva, lo dicea con

testo poetico e, anche, in quello prosastico, dalla sapiente alternanzadi sillabe toniche e

, 1-440: ognuno giura comunemente per quello che usa...: e così

orecchie vostre, signori, le note di quello spirito canoro che, inspirando già sopra

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (2 risultati)

cantato per ogni parte eziandio alli fanciulli quello manifesto pericolamento suo, il quale per

la sua superficie, avanti che da quello si separi. mazzini, 30-218: è

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (4 risultati)

de librari, li quali non iscrivono quello che trovano ma quello ch'eglino intendono

quali non iscrivono quello che trovano ma quello ch'eglino intendono. storia di tobia,

da mio cugino mandato il notamento di quello che ha speso per voi. b.

ascosamente in una poliza il nome di quello che giudicherà esser più atto. [sostituito

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (2 risultati)

molto notato de sedizzione, tanto che quello offizio perdi de condizzione e credito.

supputazioni, sono andato notando diligentemente di quello di che infin ad oggi si tien

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (3 risultati)

non perché sieno infortunati, ma per quello di che fu piagato lo egitto.

fatti già dell'anno 1582, che fu quello della correzione gregoriana, anticipavano i luoghi

: al fine fu risoluto d'intendere quello che sopra ciò pensasse di fare la persona

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (1 risultato)

infelicità, o colui che ci vive o quello che ci more. 5.

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (1 risultato)

il quale è ad arezzo, proferendo quello che commesso t'abbiamo e notificando loro

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (3 risultati)

gherardi, ii-168: si determina che melissa quello sposo prenda che a lei pare e

vinceva la pertinacia degli ostinati ed operava quello che non poteva far l'amore della verità

da permettere che l'inquisizione vogli investigare quello che li greci operino o credino in

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (2 risultati)

ma in sostanza l'uffizio suo era quello dell'aguzzino. b. croce,

quale intendiamo e conosciamo il padre ed a quello abbiamo ricorso. trattato spirituale, 6

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (4 risultati)

supposte le nuove notizie anatomiche, con quello che gli antichi, vedremo chiaramente che

che gli antichi, vedremo chiaramente che quello de'moderni è più ragionevole, più

né infra i moderni, solo perché tutto quello che fa di pittura lo cava dagli

attuazione) di determinati delitti (come quello di aggiotaggio o, in tempo di

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (3 risultati)

tempo della quiete tenea dentro di sé quello che esso era, ma essendo percosso,

roma ne tiene in ragusa e sa tutto quello che perviene a notizia del papa.

privata che in pubblica fortuna, come quello che più desidera essere che apparire felice,

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (3 risultati)

in lui alcuni vizi, e in prima quello uno uasi in tutti e'preti

. egli fa parer bello allo amante quello che a tutti gli altri pare bruttissimo.

leggerai quest'operetta / attentissimamente e tutto quello / ben capirai ch'io ci ragiono

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (2 risultati)

e, in partic., di quello umano. vasari, i-862: scorticò

suo moto il corpo umano e tutto quello che alla notomia esteriore appartiene, dee

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

stanco ingegno. linati, 10-148: quello che non è noto si è fino a

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

fanno una via sotterra e vengono a quello luogo ove la torre il seguente die dee

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (2 risultati)

: la notte fu fatta per pensare quello che l'uomo debba fare il dì.

quale erano fanti ducento cinquanta, con quello impeto il presero. brevio, 32

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (1 risultato)

futuro mal, predetto a questo e a quello. chiabrera, 1-ii-365: soave rusignol

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (4 risultati)

« o che lo conosci? » e quello rispose: « s'è cellini,

tino della forza. -nottolino di arresto: quello che gilio, l-n-45: un

il nido sulla terra e rozzo come quello del nostro 'nottolone ', ed

ed anche le sue uova sono compagne a quello di detto uccello. = acer

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (2 risultati)

moretti, i-974: era quello un nodo di strade quasi zione

ore, e darotti la notola di quello che averai da fare. machiavelli,

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (6 risultati)

interchiusa nella presente, o informazione di quello che voi abbiate a dire a monsignore per

protocollo de'notai, come si appellò quello famoso di giovanni scriba, notaio genovese

intellettuale pura, che si contrappone a quello della sensibilità, cioè al fenomeno,

campo novale e riposato. novale si chiama quello [campo] che si semina di

che non debbano pagare le decime di quello che si raccoglie dalli novali. targioni

popolo '. -numero novantuno: quello che designa la miseria.

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (1 risultato)

volgar., v-16 (63): quello ch'è scritto delannotazioni sul decameron,

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (5 risultati)

quando un nuovo debitore è sostituito a quello originario che viene liberato, si osservano

dante, conv., ii-m-6: secondo quello che si tiene in astrologia ed in

operazione indicata e confrontando il risultato con quello reale, anch'esso ridotto; entrambi

2-1-32: del magistrato de'nove e di quello degli otto non bisogna dire, se

, lii-7-63: segue a questo magistrato quello dei * nove ', onoratissimo e di

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (4 risultati)

: fra gli altri quadri bellissimo è quello che è nell'udienza de'nove. instruzione

di almeno quattro piccoli mondi differenti, quello indigeno, quello miliardario pazzoide divenuto spiritico

piccoli mondi differenti, quello indigeno, quello miliardario pazzoide divenuto spiritico, quello novecentista

, quello miliardario pazzoide divenuto spiritico, quello novecentista che li sta tutti uniformando [

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (4 risultati)

soccorso. l. donato, lii-6-457: quello ch'ella ne cava di netto.

e seguono quasi tutti i giovani; cioè quello che mena per la voluttà. delle

rispose: « bernabò, io non so quello che io mi facessi del tuo sangue

e come quine presso furono arrivati, quello fante intrò in novelle, e senza che

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (3 risultati)

non fu trascurato di darne un cenno in quello scritto, indicandone gli autori che ne

di favola o racconto trasferiti a quello di ciance o di favella, hanno

, che dal papa era amato con dir quello che ordinariamente dice il volgo esser malaugurio

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (2 risultati)

, legarsi una calza e vantarsi di quello che a bocca gli viene e metterebbero

, volendo più tosto gittar via quello che al ghiotto concede, che, come

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (1 risultato)

di tutte cose e guardatrice di tutto quello che l'uomo truova novella- mente per

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (2 risultati)

a ciascheduno degli altri di dire liberamente quello che da dir gli parrà.

intenditor che novellatore, inteso il motto e quello in festa e in gabbo preso,

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (2 risultati)

fatta male, sarà pesante, sarà tutto quello che si voglia, ma non è

regalarmi. bergantini, 1-465: per quello spetta al gusto, accordo è fatto /

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (1 risultato)

ambito concreto, materiale, sia a quello spirituale, intellettuale, ecc.)

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (2 risultati)

, i-47: non si mancò di avere quello che si aveva innanzi, e si

. - enol. vino novello: quello prodotto con l'ultima vendemmia e vinificato

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (1 risultato)

stessa famiglia) di uguale nome, quello vissuto dopo: il giovane, junior

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (2 risultati)

di nove giorni (in partic. quello in cui si svolgono i novendiali).

a poco parlar / et a tenir pos quello k'el ha tollegio a far.

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (3 risultati)

all'impero e non avesse questa con quello combattuto. domenico da prato, lxxxviii-1-524

sta nell'anima razionale, ed è quello col quale noi annoveriamo perché i bruti

ed eziandio fanciulle avere sostenuto con letizia quello che voi, uomini grandi, non

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (2 risultati)

33. -dì, giorno novissimo: quello del giudizio universale (anche al plur.

spiritum 'un altro elia, non già quello * qui ventu- rus est 'nel

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (2 risultati)

. giamboni, 160: verrae quello novissimo, verrae lo die del giudicio

, vicende. cesari, 1-1-312: quello che insegnaron gli apostoli, da cristo

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (3 risultati)

-congettura, intendimento che modifica o annulla quello immediatamente precedente nel processo di elaborazione di

che differenza fosse tra questo pagamento e quello che fu così biasimato nelli tempi che

passando per le contrade, dicendo esser quello il segno che non erano mazarini, si

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (3 risultati)

ora in ora con le novità di quello che avviene. fagiuoli, iii-51: scrivi

s. vittore volpar., 63: quello che è cosi da qui innanzi incomincia

delle novizie che gli sovvenne di loro quello che si dice: 'adolescentule dilexerunt

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (5 risultati)

per bocca dello abate di stare in quello abituro del monastero. filippo degli agazzari

i-69: soleva considerar come una pazzia quello che dicono i cappuccini per iscusarsi del

i suoi pari giovenetti e novizi in quello luoco, volendo fare il dovere,

il dubbio dell'uomo incolto non è quello dell'uomo colto, il dubbio del

, il dubbio del novizio non è quello dell'addottrinato. -ant. giovane

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (4 risultati)

e finivano col perdere la nozione di quello che dovevano fare in quel mattino.

ogni altra cosa consideriamo quale effetto sia quello che si opera nella frazione di un

nell'uomo quando ha dimenticato tutto quello che ha appreso. essa, comunque,

non s'intende altro convito se non quello che si fa per cagione di matrimonio.

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (1 risultato)

avventuriero che le fece violenza; e da quello sconcio nacque l'egoismo. faldella,

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (1 risultato)

iii-43: provato di sopra che, se quello raro trapassasse tutto il corpo lunare,

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (1 risultato)

, la oscurità, quello raro non sarebbe cagione di

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (1 risultato)

una commissione direttiva e da un turale, quello contenente l'isotopo 235 in propor

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (1 risultato)

10-45: la famiglia era il nucleo di quello stato economico (appunto contadino: il

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (1 risultato)

nubi; sono in numero inferiore a quello dei nuclei di condensazione, ma hanno

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (8 risultati)

). citol. rapporto nucleoplasmàtico: quello che intercorre fra il volume del nucleo

ottimo [in etruria, 2-185]: quello che si muove dalla nucrea, cioè

o * nocetta ', ed il frutto quello di 'nuculana '. =

o 'nocetta ', ed il frutto quello di 'nuculana 'o * nuculanio

e di un dente anale, analogo a quello dei bucardi. appartengono al terreno parigino

officio mio più tosto el riferire nudamente quello che io ritraggo che confortare a quello

nudamente quello che io ritraggo che confortare a quello che io non intendo bene. salvini

avrebbe saputo raccontare sinceramente e nudamente quello che aveva veduto e sentito.

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (4 risultati)

vi furono artisti che la rappresentassero: quello che v'era, il male e l'

cercherà alcuno utile più sodo che non è quello derivante da tali scritture nudamente publicate

principio quasi si mostra non dissimile a quello che pur da natura nudamente viene.

ancora quel viso sfrontato e convulso, quello sguardo nudato, quel respiro bruciante.

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (1 risultato)

che fare? se alcuno lo vede in quello stato di nudità, può nascere uno

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (1 risultato)

d'un altro contrasto, cioè di quello che prova un occhio avvezzo all'infinita

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

un sasso, / firenze, a quello per la cui virtude / tutto il

contatto con la carne, opposto a quello fornito di pelliccia. boiardo, 1-32

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

presto d'un baleno or questo or quello. fortis, xxiii-474: lo stari-svat (

998: in chimica 'fuoco nudo 'quello in cui l'azione si dirige immediatamente

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

hanno con loro ornamento alcuno, se non quello che lor dà la sua stessa proprietà

'come diverso e più pregevole di quello 'nudo ', non si è ristretto

uno dei due [cinema]: quello, comunque, di cui in questa remota

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

che noi... ci partiamo da quello che suona a primo tratto la nuda

senza spiegare o anticipare in modo alcuno quello che al seguito di una tale notizia potesse

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

genere artistico). -nudo eroico: quello che pone la figura umana nuda,

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (4 risultati)

ritragga interi, e poi finisci quello membro ti pare migliore, e

membro ti pare migliore, e quello coll'altre membra metti in pratica.

'per che dica al padrone o a quello a cui doveva regalarsi il bicchiere,

questo mio tetrastico de la nugacitade di quello da non nominare alberto, fondato sopra

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (2 risultati)

possa trovare la. cciertanità di quello ch'egli domanderà. varchi, v-651:

gioton: e delli capi di quello, dopo che son ben maturi e secchi

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (1 risultato)

neghi. foscolo, vii-174: tutto quello che esiste è in natura, e

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (6 risultati)

, da cui solo viene tutto quello ch'egli ha di bene. de sanctis

nel suo cospetto. foscolo, xiv-21: quello che oso di offrirti in me,

dio, dove ogni cosa compare per quello ch'è, non siano da tanto quanto

iv-xxvn-15: ciò tanto è contrario a quello che fare si conviene che nulla è più

31-7: questo era nulla a paragon di quello / ch'io vi diro, ma

e in ogni cosa operando il contrario di quello che van predicando le lettere, le

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (1 risultato)

nulla intimidito, anzi eccitato maggiormente da quello sguardo e senza stornare gli occhi dalla

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (3 risultati)

/ brami di tor colei di mano a quello, /... /..

nel seno di dio '; lasciando quello * sbramare il cuore 'tutto civettolamente

un altro più verisimile, cioè in quello di qualche assassinio macchinato da persone furtivamente

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (2 risultati)

parto è generalmente più laborioso, sia in quello medico-legale, per escludere, con l'

di tutti i panteisti logici è appunto quello degli antichi. il loro dio è

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (1 risultato)

tuo partito, disperato e nullo / quello di gracco. mazzini, 5-462: noi

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (2 risultati)

troiana, xliii-372: nullo si potea di quello montone apressare che incontanente non fosse morto

cuore il simulacro di ennio consacrato come quello di un nume. d'annunzio,

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (4 risultati)

partecipazione de la beatitudine, la quale è quello che è la divinità, e però

, uso ed abitudine del solerte editore quello di andare pietolando a destra e a sinistra

, per la cui participazione, come quello, chiamar mondo si possa, per

valore concreto (e si contrappone a quello assoluto o astratto).

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (2 risultati)

fuoco di questo da 'l fuoco di quello non differiscano in spezie e in natura

primo si chiama numero numerante, cioè quello col quale annoveriamo, come 1,

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (4 risultati)

dio d'altra substanzia che non fu quello del pane del profeta elia, il quale

conto) un dì prima di quello che mostrano le tavole e 'l numerare

altro sesso, numerandogli senz'altro ordine che quello col quale sono da esso [dottore

, che lo rimo che numerano è quello dove è la luna. parto, i-8-5

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (3 risultati)

secondo la terminologia di derivazione aristotelica, quello rappresentato materialmente dagli oggetti; numero concreto

. v3: dicesi * basso numerato 'quello che si usa nella specie a'intavolatura

espressi e non sottintesi; 'accordo numerato'quello che si esprime effettivamente co'numeri e

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (3 risultati)

spazi vacui. brusoni, 7-273: per quello che io abbia osservato de'costumi di

de'ministri e operari della curia è quello delli cursori del papa, li quali

si monta, se non dinomina da quello o infra quello'. 'galileo, 1-2-170

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

avevo una disposizione naturale grandissima per tutfol quello che riguardava operazioni numeriche, entità e

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

, 1-3: il numero abbondante è quello che, raccolte le sue parti, fanno

galigai, 1-13: numero diminuito è quello che le sue parti giunte fanno meno

, 1-3: il numero diminutivo è quello, che, raccolte le sue parti

quantitativo di enti o di fenomeni, sia quello di grandezze, fattori, indici,

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (10 risultati)

mero indice a base fissa: quello in cui ciascuno gli anni del

indice a base variabile o mobile: quello in cuicarcerati. onde segnatamente di questi dicesi

numero tale. giuliani, riferito a quello immediatamente precedenteii-187: poi il maggiore venne all'

il miozioni). -numero indice completo: quello che berretto verde, il mio numero.

alla visita li scartino. buzzati, quello calcolato valutando soltanto un campione5-177: come un

dezze. -numero indice semiologico: quello che 4-16: attaccare le mostrine

. -burocr. numero di controllo: quello apposto su documenti o schede per verificare

doppioni, ecc. -numero d'inventario: quello che viene attribuito a ciascun oggetto elencato

un inventario. -numero di matricola: quello che contrassegna ciascuna persona iscritta a un

v. telaio. -numero marginale: quello impresso, iscritto in margine di una

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

-inform. numero auto controllato: quello la cui esattezza, in occasione del

unita, il cui valore è relativo a quello delle altre cifre che compongono il numero

'. denziali o adibiti a uffici, quello che contrassegna -milit. numero distintivo

; ed il tuono... è quello la corda maggiore del quale supera la

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

, si può ancor numero domandarsi di quello. -per estens. ant. grandezza

gira lo ambito dello aggregato, fa quello numero che lui dice delle miglia ventimila

coadunare lo numero delli cento iurati et in quello proponere le liste. guicciardini, i-124

forlì [in rezasco, 691]: quello che sarà estratto, non potendo per

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

il vecchio, 121: dicesi volgarmente quello ch'è il vero: che 'l guadagnare

in alcuni rari casi di lingue primitive quello di trialità e quattralità (numero triale

gli esempi di messer giovanni innocentissimo è quello di accordare il genere maschile col femminile,

, e il numero del meno con quello del più. rosmini, 2-1-88:

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

: l'armonia, ovvero il ritmo era quello che conveniva, oltre del metro,

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (2 risultati)

. numerétto. pananti, 1-415: quello che il facea meglio apparire / eran

21-20: se ciascuna sillaba, in quello spazio ch'ella suona, vivesse e

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (2 risultati)

numerosi gli astri nelle sue cere di quello che vibrino le sfere ne'loro lumi

, il vostro messer francesco petrarca fu quello egli, essendo stato oltra ogni credere

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (2 risultati)

coniettura, io credo che questo nummo sia quello che propriamente chiamarono 'denario ',

assi; ora è generale vocabulo, quello ch'in latino e in vulgare ancora diciàn

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (5 risultati)

si è quindi cangiato questo nome in quello di 'nummaline ', perché si presentano

agg. dir. testamento nuncupativo: quello fatto oralmente (senza uso di forma

scritti la sua ultima ordinando volontà, quello fecie compuose e ordinò in questo modo

, e l'altro si dice nuncupativo. quello della prima specie ricerca necessariamente la scrittura

l'altra specie, del nuncupativo, è quello che si fa senza scrittura, cioè

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (1 risultato)

al re e nunziò ch'era fatto quello ch'avea comandato. cavalca, 21-94:

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (1 risultato)

bergamo in venezia (un uomo anche quello!) ha fatto intendere al senato

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (4 risultati)

le sue leggi egli stesso guastando, quello ch'egli con l'armi difendeva, con

non mancò... di dire tutto quello che seppe in iscarico loro, tacendo

che seppe in iscarico loro, tacendo quello che conosceva poterli no- cere, come

, or non mi nuoce; / quello che mi toccò, più non mi tocca

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (4 risultati)

nuotanti nel sonno. verga, 1-348: quello sguardo e quel sorriso nuotanti nell'agonia

gli animali mi interessano tutti: tutto quello che vola, tutto quello che striscia,

: tutto quello che vola, tutto quello che striscia, tutto quello che nuota

vola, tutto quello che striscia, tutto quello che nuota. -con riferimento a

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (1 risultato)

travagli, dove non trovi altro porto che quello de'fantasmi e delle immaginazioni. mamiani

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (1 risultato)

, fra il dir toscano moderno e quello de'migliori secoli, mi par fatta

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (1 risultato)

avere accordato urbino, e che tutto quello stato si è rimesso liberamente nelle mani

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (4 risultati)

. arrighi, 3-161: non era quello il caso del nessuna nuova, buona

fa... di costui quello che tu hai fatto nuovamente del

al primo, cede al peso; e quello che prima è fabricato, appoggiandosi a

che prima è fabricato, appoggiandosi a quello che dà luogo, a poco a

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

: come uomini nuovi, non intendono quello che si fanno, se non quando comprendono

ma il più nuovo ha miglior sapore e quello delle olive verdi è più sano.

che verdeggiasse d'erbe novelle mi richiamava quello su cui avevo una volta veduto mommolo

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (5 risultati)

nuovo che l'istoria possa aver ripurgato quello che di troppo sottile intro

da più d'un quarto d'ora quello spettacolo, novo per me, di rustico

nuova la navigazione de'portoghesi, chiamandosi quello che si trovava in oriente indie,

, s'applicò parimenti il medesimo nome a quello che si scopriva per la corona di

. vasari, ii-24: lionardo portò quello strumento ch'egli aveva di sua mano

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (5 risultati)

un valore semantico inconsueto, diverso da quello usuale. foscolo, vi-354: vittorio

-principato nuovo: nel 'principe'machiavelliano, quello non ereditato ma conquistato (sia con

ardigò, vi-445: uno studio come quello della filosofia, sopra tutto coll'indirizzo

essere quella che partire ne faccia da quello che lungamente è usato '. idem

molto più bello e splendido e nobile di quello che cogli occhi della carne si vede

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

del pensiero idealista e marxista e di quello freudiano, propugna una radicale ridiscussione dei

sciagurata / che sforna il parto e quello iniqua ancide, / nuova medea.

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

stessa famiglia) di uguale nome, quello vissuto dopo: il giovane, iunior

. boccaccio, vili-1-60: o leggendo quello che gli passati hanno scritto, o

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (1 risultato)

e inextimabile ordine creato il tutto, così quello cum icol nuto rege e guberna.

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (4 risultati)

, ma in quanto è notribile, e quello cotale cibo fa l'opera di questa

tedaldi, 1-1 (67): quello iddio che ci notrica e cria, /

in cui sull'opera si sta, ma quello ancora che in riposo uno vive,

16-26: ogni animale si nutrica di quello gli conviene. -con riferimento alla

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (2 risultati)

eri bambino. leopardi, v-85: quello buon vecchio avevasi notri- cato infino da

... non spense col suo sangue quello fuoco che era sempre nutricato con perpetua

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (2 risultati)

pregandola a volermi dar parte di tutto quello ch'ella potrà sottrarre e giudichi necessario

-soddisfare. ceffi, xli-4-61: quello eh'è istato fatto non si può

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (3 risultati)

per lo gusto si riceve e prende quello che per la potenzia nutricati va s'unisce

donato degli albanzani, i-451: quello oste notricato al male e alla fatica

un rapporto affettivo simile a quello paterno olone. materno).

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (1 risultato)

fibre della vescica] col peritoneo con quello s'unissero, a forza del sugo

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (2 risultati)

d'assalire il quartiere dello strozzi e quello degl'italiani nel medesimo tempo. zanon,

possibilista e determinista, si foggia su quello di coloro che lo nutrono, cioè

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

. bibbia volgar., i-85: quello servo che è nato e nutrito in casa

e nutrito in casa vostra, come quello è comperato di fuori, sia circonciso.

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

di esse in tutto il regno nel fare quello loro bevanda detta birra o cervosa.

ventre non era vana, e che quello non era più da gli altri membri

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

in ogni cosa operando il contrario di quello che van predicando le lettere, le

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (1 risultato)

mia cara teresa, che somiglia a quello di un uomo il quale di ricco e

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (1 risultato)

obliqui verso i zigomi, che a quello stampo di giacobino dell'89, ben pasciuto

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (2 risultati)

con paglia fieno e biade, di quello che lo sia quando si nutron con

acceso e dalla speranza del piacer in quello nutrito, ci impregna l'anima d'

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (2 risultati)

finalmente si ottenne anche in questa parte quello che si volle dal re e cessarono

permesso di edificare la città in quello luogo dove nutricati furono [romolo

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (2 risultati)

truova sopra terra. adunque si parte da quello medesimo luogo [dal corpo] e

del vivente. varchi, 8-1-47: quello [sangue] del quale si fa la

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (2 risultati)

. brusoni, 673: sollevandosi in quello emergente così gran nuvola di fumo che s'

dubio questa nostra vita più tranquilla di quello che abbiamo. cebà, 1-8: tra

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (1 risultato)

dal suo viso maschio e quadrato come quello dei giovinetti che l'attorniavano usciva una nuvoletta

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (1 risultato)

un forte soccorso... fu quello che dileguò il nuvolo de'nimici.

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (4 risultati)

quivi è il bene nuziale, e quello male si fa veniale per lo bene nuziale

, provedi al macello e le beccarie quello ch'è di bisogno, e con li

, n. 11. -volo nuziale: quello proprio di alcune specie di insetti nel

contrarre matrimonio. -premio di nuzialità: quello che il datore di lavoro può concedere

vol. XI Pag.705 - Da O a O (2 risultati)

) semitonica; il secondo è anche quello proprio del nome della lettera (un'

era, prese un foglio, ed in quello, con un pennello tinto di rosso

vol. XI Pag.706 - Da O a O (1 risultato)

quel novello impeto. goldoni, iv-846: quello svenimento, vero o finto che fosse

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (2 risultati)

i dolori miei mi parlava più chiaramente quello di aver sconosciuto per tanti anni la

obedienzia è virtù per la quale facciam quello che giustamente n'è comandato. dante,

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (2 risultati)

il mio letto unito / poggiava a quello di mia madre. un poco / t'

nuova né fatta ad altro fine che ad quello. di costanzo, 1-222: i

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (6 risultati)

così elevata a uno stato superiore a quello suo proprio. bergantini [s.

, 135: se tu obedirai prontamente a quello che ti dirò, di già hai

una guancia: « tu obbedisci a quello che ti dico, va bene?

dante, conv., iv-iv-7: quello che esso [l'imperatore] dice

essere obedito e ogni altro comandamento da quello di costui prendere vigore e autoritade.

e da nulla parte spontanea, quando quello che fa chi fa obediendo non avrebbe

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (4 risultati)

avanti vi partissi di costà, con quello ordine che a voi pare più bello

promessa d'obbedire alla cieca in tutto quello che sarebbe loro comandato.

passate per la mente certe idee su quello spadaio, così obbligante. -come

desi] più obligantemente di quello che si era fatto in riguardo

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (4 risultati)

benché ribelle. muratori, 10-i-49: quello che è più abbominevole o strano,

giovane colui cui essa amava di più, quello di più obbligarsi cercò. benvenuto da

obbligare questi mercanti ad fare se non quello che pare loro. gelli, i-91:

esercizio del trillo; un'altra in quello de'passaggi; un'altra negli studi delle

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (3 risultati)

ad alcuno era accaduto offenderlo, promettendo quello a tutti stare neutrale, né si obligare

più obligarsi o a questo o a quello, / pensò bastar per amendua il

lasciò patire alcuno minimo bisogno, a quello sarai obligatissimo. ariosto, 3-71:

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (4 risultati)

la di lui valuta, resti obbligato quello che l'ha accettata a pagarla.

in solido obbligato,... quello eh'essa dovea verso lui magnificamente fare,

vi sono obligato a rendere ragione di quello che si è costumato in asia.

uomo non obligato ad altra funzione di quello aella caccia. alvise contarmi, lxxx-3-982

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (4 risultati)

,... si dispuose a far quello che messer gentile domandava. macinghi

tu la misura del benefizio da quello solo che costa a chi te lo fa

, s'el abesognasse, u, per quello ch'el no è mistero,

non poterg essere chiamato da'prìncipi di quello regno..., perché, sendogli

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (4 risultati)

lo debito obbligato a'fiorentini e per quello di messer mastino, fiorini centomila d'

obbligato sia il sito, come era quello della suddetta casa della vallicella, serrato

v. s. e che le scriva quello costeranno. galileo, 1-1-177: la

della legge positiva acciò sia obligatoria è quello della publicazione nelle provincie, città o

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (7 risultati)

previdente relatore vorrebbe or sostituire a quello di tutta la lingua fiorentina, richiesto

seneca volgar., 2-100: in quello furore fuggi in casa del suo servo

la obbligazione del restituirgli, e, quello che egli molto più stimava, la satisfazione

la creazione di arrigo e fare tutto quello che a sua maestà piaceva. d

che cos'è peccato d'omissione? è quello che si commette tralasciando di adempire alcuna

[guevara], i-5: se quello eh'è solamente re ha obligazione per

inchiostro). velluti, 5: quello che io ho trovato per carta, di

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (2 risultati)

quello torno, che donato, bonaccorso, cristiano

il nostro comune, mosso alle richieste di quello di perugia, fece sindaco un suo

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (4 risultati)

, voglio esser condotto da ferrer. quello lo conosco, so che e un galantuomo

ponno nella vita civile agli uomini quello, senza dubbio, si dé giudicar supremo

lii-5-304: tanto voleva dire come farsi di quello assoluto signore senza obbligo di conceder ai

il verace intendimento della canzone non è quello che apparisce dalla sua forma amorosa,

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (3 risultati)

, ma conbindo altoviti, per pagarmi in quello modo che mi la frequenza della scuola

spagnuoli: questi per coniunzione e obligo; quello per potenzia, avendo coniunto seco il

1-vi-46: loro signorie avevono preposto a quello officio uno che aveva poco obligo con la

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (1 risultato)

io mi conosco in obligo di riferire quello che dalli giuristi sopra ciò si dica.

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (1 risultato)

venire all'uomo, e per amore di quello patire obbrobri, villanie e molte necessità

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (1 risultato)

ponendo co'santi padri che innanzi a quello erano nel signore obdormiti. = voce

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (2 risultati)

i termini principali erano tre, de'quali quello del mezzo era il più degno di

sepulcro tanti obelisci quanti nemici avea morti quello che era sepulto. b. segni

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (1 risultato)

per verità egli sia tuttaltro. quello era obiecto, falso, ma per

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (1 risultato)

: il 'new york times ', quello che ci dà sempre lezioni d'obbiettività

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (9 risultati)

un punto obbiettivo e tener dietro a quello. 8. ott. ant

si dice l'oculare, perché è quello che si tiene all'occhio; il secondo

di un occhiale da pugno, e quello dell'uomo all'obbiettivo d'un occhiale

in sé l'obbietto conosciuto rappresenta e a quello sì è per ogni lato conforme che

voi perduto il sentimento, giudicate di quello ch'è obietto del sentimento, cioè

muovelo la fantasia, che è mossa da quello obietto della carne, perché la se

da esso obbiètto con equale angolo a quello della percussione. marmitta, 95'. se

il candore. algarotti, 1-i-39: quello amore... ne'terrestri obbietti

, 3-306: il moto riflesso è quello che nasce dalla percussione del moto incidente

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (2 risultati)

all'obbietto propostogli ci trasporta, quanto quello fa che è dalli sproni e dalla sferza

in feste. d'azeglio, 1-141: quello bestemmiava; mio padre...

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (3 risultati)

più bel palazzo di memfi alloggiato. quello divenne un nume, e questo un tempio

, 27-370: era l'unico sacrificio [quello dei fanciulli] che veramente potesse piegare

446: tratta... quello si dovesse fare, perché tali oblazioni

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (2 risultati)

al capezzale. butti, no: fu quello d'attilio valda con la contessa pieri

e tutta la vertute: / in quello punto mi è aviso ch'io moia

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (2 risultati)

/ e qualcuno si oblia / ad ascoltare quello che voi dite / alle piccole stelle

parte, /... / ma quello universal che 'n ciel comprese / membrando

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (1 risultato)

il problema dell'oblio è gemello di quello della memoria, perché l'oblio è il

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (2 risultati)

, per certo a sovenirci ora di quello, poeti e versi ricordandoci, di

dechiarato il matrimonio e la prole nata di quello legittima; il che obliquamente fu un

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (2 risultati)

. -per un fine diverso da quello apparente (con partic. riferimento all'

se tu guardi al lato opposto a quello ove il conte linati sta, vedi il

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (3 risultati)

forma coll'equatore terrestre e con quello celeste (e il suo valore attuale è

(e ha lo stesso valore di quello dell'obliquità dell'eclittica). ottimo

: scoperto il nemico piu grosso di quello s'aveva supposto che per obliqui sentieri scortava

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (3 risultati)

e col delitto s'adoperava a conseguire quello che gli era negato dalla giustizia obliqua

più elevato non ha altro fine che quello che ha l'amore il più ignobile

che questo vuol andarvi diretta- mente, quello per vie illusorie ed obblique. serra,

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

del medesimo sasso. -cono obliquo: quello a base circolare, in cui la

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (14 risultati)

sfera obliqua ovvero orizzonte obliquo si dice quello che, non passando per i poli

inferiore del capo (della testa): quello triangolare, situato nella regione profonda della

è innervato dal nervo sottoccipitale e da quello occipitale e consente la rotazione omolaterale del

del capo (1della testa): quello sottile, appiattito, triangolare, situato

o maggiore o obliquo esterno dell'addome: quello largo e irregolarmente quadrilatero, situato

innervato dai nervi intercostali inferiori e da quello ileoipogastrico e ileoinguinale del plesso lombare,

minore o obliquo interno dell'addome: quello largo, appiattito, situato nella regione

innervato dai nervi intercostali inferiori e da quello ileoipogastrico e ileoinguinale del plesso lombare;

maggiore o obliquo superiore dell'occhio: quello situato nella cavità orbitaria, composto di

minore o obliquo inferiore dell'occhio: quello sottile e nastriforme, situato nella cavità

. -muscolo obliquo del padiglione auricolare: quello pellicciaio, rudimentale, situato sulla superficie

rispettivamente il tubercolo tiroideo posteriore superiore e quello anteriore inferiore. -linea obliqua della tibia

il significato, ma alcuno accidente di quello: come da 'io ''

più conciso e perciò oscuro, è quello appo zenofonte. -alternato (la

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (10 risultati)

: 'rotta obliqua -impatto obliquo: quello in cui l'angolo, che misura

-tiro obliquo: nelle navi da guerra, quello diretto verso la prora o la poppa

in ritirata. -vento obliquo', quello che soffia in direzione non perpendicolare e

; ed è detto vento obliquo stretto quello che spira tra la prua e il traverso

il traverso, e vento obliquo largo quello che soffia tra la poppa e il

ha un andamento non parallelo rispetto a quello delle forze avverse (una disposizione tattica

], 1-iii-133: obliquo dicesi quello [ordine] nel quale una

a sinistra. -passo obliquo: quello compiuto dal soldato quando procede verso sinistra

], 1-iii-180: chiamasi passo obbliquo quello che si fa dal soldato camminando di

vie da nuocere a'tuoi nemici, e quello che per diritto non puoi, conviene

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (1 risultato)

suggello dell'uva fu presto obliterato, quello della croce rimase indelebile. papini, vi-

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (2 risultati)

che per alcuna oblivione abia preter- misso quello debito del scrivere che a la mia servitute

uffizio di misura del valore, ma quello ancora di pegno equipollente al valore indicato

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (8 risultati)

: clemente sesto, pontefice, tutto quello che leggeva una sola volta riteneva così

dà materia di non lasciare in oblivione quello che seguita. f. vettori,

di francia. et acciò che tutto quello che era successo tra loro per il passato

trattato, così che non sussisterà più quello di passarovitz, e per tanto saranno

parlare, non come oblivioso, ma come quello che ben si ricorda di ciò che

non oblivioso de'benefizi in me collati, quello che sia per tua salute e conservazione

sono portati indietro ed i carichi di quello innanzi; quelli sono obliviosi e sonnolenti

oggi il tuo mondo. / solo a quello devoto, / da un rotondo /

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (3 risultati)

tra 'vari stati degli individui, quello per esempio di ebbreità, benché più vivo

duca di urbim obsèsso im bibiena, quello lassò ussir con salvo conduto.

v.]: 'obsonatore ': quello schiavo che provvedeva i viveri;

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (2 risultati)

trovare se potrebbe, ad comparazione di quello che in me veracemente se trova,

ancilla tua a quell'amore, a quello spirito d'amore, che nella vita

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (3 risultati)

di lussuria o simile, è simile a quello che ha le cataratte in su li

giano esso e commendano li altri, massimamente quello di lingua d'oco, dicendo

, dicendo che è più bello e migliore quello che questo. varchi, 3-335

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (2 risultati)

monti, 415: pela l'oca, quello, senza farla gridare. -sapere da

, cioè sta sapore simile a quello della castagna. gaiucci [acostai

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (5 risultati)

: stimo preferibile l'insegnamento occasionale a quello ordinato, in sul cominciare dei corsi

, cioè come possessore della robba a quello obligata, il eso si stima parimente

dio. mamiani, 10-ii-33: quello... che è accettabile nella

immaginazione e occasionato dalla apprensione sensitiva di quello. 2. per estenà.

dagli dei vi è al presente offerto quello che con molti voti potresti da loro impetrare

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

insieme il tuo canto e in luogo di quello verrà il pianto, a cui succederà

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (2 risultati)

avere occasione di venire in favore di quello, impegnatagli la fede sua di eseguir

cotali magistrati, parte operando manifestamente contra quello e parte chiudendo gli occhi e dissimulando

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (3 risultati)

troia e de roma, xxviii-421: in quello tempo aparse un ocello in egitto,

boiardo, canz., 131: mira quello ocellin che par che senta / de

: il padrone nell'accennarle or questo or quello adoera va certi occhiacci da basilisco.

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (3 risultati)

la loro curiosità. arbasino, 38: quello è un impiegato al catasto, si

da quella parte un simil vetro occhiale, quello poi tenne sempre fino all'età di

baldinucci, 109: dicesi dente occhiale quello che à corrispondenza con l'occhio.

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (1 risultato)

occhiali. pavese, 1-109: - quello che non capisco, - dico alla

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (2 risultati)

superflue e non avrebbero aggiunto niente a quello che ci dicevamo con gli occhi.

. -anche: lo spazio visto, quello compreso dalla facoltà visiva di una persona

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (2 risultati)

occhieggiare or con questo ed or con quello. bacchelli, 2-xxiv-278: era ammirato

ciascuno d'essi condurre a suo prò quello che l'altro per sé operasse.

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (2 risultati)

. -punto occhiello o a occhiello', quello con cui si orlano le asole,

carte. -amo a occhiello', quello il cui gambo inizia con un piccolo

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (2 risultati)

, il suona: sai tu chi è quello? / gli è mattutino alla chiesa

un'altra 1 " occhietto '; quello è brevissimo cenno dell'argomento

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (8 risultati)

un unico tipo morfologico (che è quello noto nell'uomo), raggiunge la

sostituire, unicamente con scopi estetici, quello mancante, o da applicare a bambole

torno... preso il posto di quello andato in cateratta. -batter

vede né cuore d'uomo può pensare quello eh'è apparecchiato da dio a coloro

non fu mai intelletto che potesse intendar quello che intese lei; né mai non fu

lei. r. roselli, lxxxviii-11-443: quello ch'occhio non vede o veder possa

ii-2-123: beati gli occhi che veggono quello che voi vedete. montale, 1-58

scale e alzati li occhi, vidde quello armato e di paura tutta la scala cadde

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

a gli altri suoi effetti, a quello s'attacca la testiera ed il barbazzale

occhi nella guardia del morso: quello dove si allacciano le false retine e che

e l'altro nel b. in quello dell'a se metterà lo stroppo, che

. note al malmantile, 2-637: quello [anello] delle padelle si dice

l'occhio della traversa del te, quello del perno di manovella, quello dell'

te, quello del perno di manovella, quello dell'anello a vite e simili.

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (9 risultati)

tra l'altre sue proprietà, per quello che appaia, n'ha quattro notabili.

. carena, 2-265: 'brodo digrassato': quello cui è stato tolto il grasso,

^ 12: la statua (per quello che si dice) tosto che il raggio

un occhio di stelle / ci spia da quello stagno / e filtra la sua benedizione

lavoro, non c'è altro occhio che quello delle stelle. 9.

gemma o occhio... è quello svernatolo attaccato per lo più al caudice

cioè dell'innesto a occhio, di quello a bocciolo e di quello a spacco

occhio, di quello a bocciolo e di quello a spacco. spettacolo della natura [

d'agosto. perché c'è poi quello a occhio aperto, che si fa di

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

di nominar l'intelletto occhio, perché quello che nel corpo è l'occhio nell'

artisticamente o politicamente o, anche, quello a cui si è legati da più

hanno aggiunto il ducato di angiò, quello di berrl e il paese di turrena,

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

17. antropol. occhio mongolico: quello caratteristico della razza gialla, con rima

tagliare un gran tondo, e in quello fece porre tanto brocato d'oro bellissimo e

sia foro (il quale riesce in quello spazio che vi resta tra essa pila

sviluppa la voluta del capitello ionico e di quello composito. p. cattaneo,

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

). -occhio di una bigotta: quello attraverso cui si fanno passare le ride

531: 'occhio d'una bigotta': quello in cui passano le ride. le bigotte

, 1-78: 'occhio grosso ': quello la cui grandezza è maggiore di quella

, 1-78: 'occhio ordinario 'dicono quello la cui altezza è circa un terzo

. idem, 1-78: 'occhio piccolo': quello la cui grandezza è minore di quella

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

fosse altro bene di lui se non quello che voi vi vedete ad occhio delle religioni

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

bene iddio che qualunque di voi mangerete di quello pomo, s'apriranno gli occhi vostri

. g. gozzi, 1-1: quello che abbiamo tuttodì sotto gli occhi ci pare

diverso il reggimento moderato de'viniziani da quello de'tedeschi..., cominciavano a

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

nipoti facciano la caricatura de'nonni. quello che suole accadere della religione, della

religione, della filosofia, delle opinioni, quello accadde della cavalleria, quando cadde sotto

rimasto a guardare con tanto d'occhi quello che gli parlava così. -contentare

sarà una folla sulla strada che guarderà quello che facciamo noialtri. -farsi vedere

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

iii-1-10: non basta di guardare pur quello che è dinanzi a li occhi, cioè

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

mai gli occhi da dosso e che tutto quello che ho messo in carta t'ha

. -non pensare più innanzi di quello che si ha davanti agli occhi',

perché essi non pensano più innanzi di quello che hanno davanti agli occhi.

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

pare che sia grave, a comparazione di quello diventerà leggieri. aretino, 1-11:

longiano, iv-60: il popolo ama quello che serra gli occhi a'cattivi et

bisbigliare e a guardar di sott'occhio quello, lasciato solo in un canto.

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (1 risultato)

, 7-ii-9: il biondo apollo e quello / che già l'occhiuto augel dormente ancise

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

: / vo'contare / e narrare / quello che ricor dare / potrà

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (2 risultati)

formalista, buttò via con l'involucro anche quello che conteneva e tolse alla città

imperio d'occidente con la dismembrazione da quello d'o- riente.

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (8 risultati)

posto per linea retta a rincontro di quello, e l'eoo da oriente,

dell'occipitale). -lobo occipitale: quello cerebrale situato posteriormente a quello temporale in

occipitale: quello cerebrale situato posteriormente a quello temporale in forma di piramide triangolare con

. -muscolo occipitale o epicranico occipitale: quello che, situato nella regione posteriore del

epicranica. -grande nervo occipitale: quello che costituisce il ramo posteriore del secondo

mente occipitale, sm.): quello piatto, impari e mediano che costituisce

osso omonimo. -seno occipitale ', quello durale che può essere impari, pari

occipitale di questi ultimi era più largo di quello dei primi. 2. antropol

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (7 risultati)

. e dicesi 'legamento occipitoassoideo 'quello che si estende dal dutto basilare al legamento

all'opistion. -diametro occipitofrontale'. quello cranico che congiunge la radice del naso

. ramo occipitomeningeo dell'arteria vertebrale: quello collaterale, intracranico, che si stacca

e il mento. -diametro occipitomentonièro: quello cranico che congiunge la protuberanza occipitale

dell'epistrofeo. -legamento occipitoodontoideo medio: quello impari e mediano, teso dalla parte

picciolo, poiché non è maggiore di quello del pavone, con un corno in testa

nuovi sentimenti e l'ideale nuovo in quello che aveva di più sottile e di più

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (3 risultati)

. nardi, ii-309: che aiuto può quello sperare nelle occorrenze della guerra da chi

tanto un gladiatore che per appetito di quello occorse in una infermità poco meno che

qua ed ora di là, guardando tutto quello che me occorreva, desiando di vedere

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (1 risultato)

vedendo chiamare matteo da tutti coloro a quello che occorreva, tutto invasato quasi per

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (2 risultati)

del verbo divino, la vita di quello, le cose occorse nella sua morte e

dio, perché per spirito santo concepirai quello che il tuo parto farà virgineo e

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (2 risultati)

ladro, disse: costui solo è quello a chi niente sta serrato né chiavato in

, ricordandosi del comandamento del maestro, quello santo corpo seppellirono e occultarono, sicché

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (6 risultati)

fede / e gli altri obbietti a quello occulta e adombra, / se attento

sommo sforzo, acciò che elio occultasse quello ch'elio pensava. s. caterina

questa cagione, che alcune particelle di quello continua- mente si vanno ad occultare,

si vanno ad occultare, ma non istimerai quello già mai morire. campania, 4-93

sostanza questo contratto è l'istesso che quello della compra e vendita, il quale

dugento indecomparire bisogna che sia simile a quello dell'occultarsi. moniati... gli

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (2 risultati)

volgar., 1-6-196: or che è quello che si chiama il testamento vecchio,

dante, 'al vero gran dante, quello dell'inferno ', ma dal modo

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (5 risultati)

gran forza contra i demoni e, per quello che si legge de l'occulta filosofia

2-2 (1-iv-104): ricordatasi che di quello uscio aveva la chiave, il quale

ii-15-316: la storia narrerà non pure quello che ha fatto l'inghilterra in palese,

ogni stil fia incolto / a par di quello, e di nessun sostegno. cesarotti

-dir. civ. vizio occulto: quello la cui esistenza non è facilmente riconoscibile

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (5 risultati)

la occulta deità, che tien di quello incommutabil cura, che ne purghi, lavi

dante, conv., i-x-9: quanto quello elli di bontade avea in podere e

conoscente. bonfadini, 18: per saciar quello toxico occulto che lui nel animo aveva

v'era in lui affetto, nemmeno quello per la madre, che non patisse di

ogni peccato in pubblico è maggiore che quello che si fa in occulto. m.

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (5 risultati)

le ragioni e far pervenire in comune quello gli fosse stato occupato. ordinamenti di

vivere con rapina truova cagione di occupare quello d'altri. f. vettori, 1-61

passi questo mio petto, il quale quello scelerato [tarqui- nio] primieramente occupò

[troni], ma è dato loro quello altro. tosso, i-279: di

il mantenerci due fazioni... di quello che averla tutta ubbidiente e sottomessa.

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (3 risultati)

esemplificato, cioè che, per esser morto quello il quale naturalmente fosse il primogenito,

1-9 (i-123): dinanzi a quello [uscio] stava un gran tinaccio

, sicché i franceschi non poteano scorgere quello che gl'inghilesi si dovessono fare.

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (2 risultati)

certe figure, dove i'ocupai tutto quello giorno. jjlloa [guevara], iv-67

vita. leopardi, 947: dico quello [bisogno] di occupare la vita

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (3 risultati)

curo... di sapere tutto quello che sarà abbaiato da i botoli ringhiosi

del trattato... [è] quello della restituzione dello occupato. -per

fra la muraglia di detta compagnia e quello di chiesa. -per simil.

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (3 risultati)

mestiere, dirizzano si l'animo loro a quello per forza de la necessitate che ad

.. superiore... a quello nazionale. -che presenta un evento

o me lasso, che ora intendo quello che occupato nel piacere del peccato e

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (5 risultati)

virtù e fortuna che si mantengano in quello stato, il nome di tiranno cade

è inferiore, in proporzione, a quello degli uomini. 2. medie

che, ordinariamente spendendo molto più di quello che abbiano come avezzi a vivere con

mirano ad altro che all'occupazione di quello d'altri. amari, 1-1-255: per

altezza ', lusingandosi di autenticare con quello e giustificare la loro occupazione.

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (5 risultati)

è il mezzo meno costoso, tutto quello che hanno dovuto costruire.

attività lavorativa o professionale, sia a quello del divertimento). - in partic

che prendono troppo briga e troppa occupazione di quello che poco frutta. macinghi strozzi,

mostra di non sapere e non dicere quello che sa e dice. daniello,

sapere o veramente di non voler dir quello che però dice tuttavia. 12

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (2 risultati)

8-195: l'uomo più oceanico è quello * trasmutabile per tutte guise '.

12. meteor. clima oceanico: quello caratteristico delle regioni bagnate dall'oceano e

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (6 risultati)

: conciosiaco- saché tutte tacque procedano da quello unico fonte mare oceano. l.

altri mari e fiumi e fonti e in quello ritornano. bembo, 5-73: quello

quello ritornano. bembo, 5-73: quello che gli scrittori oceano chiamarono non essere

oceano e in mediterraneo. oceano è quello che abbraccia la terra e la cinge

un tal atto di tener dio per quello che egli è, cioè per un oceano

ragione un oceano di poesia giocosa, come quello dove fiorirono il pistoia, il berni

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (2 risultati)

, fratelli, che nello uscire di quello arsenale io era più sbalordito di una trottola

. 16. radiotelegramma oceano: quello trasmesso per i militari di navi da