una quarta megera vestita da balia. quello sarebbe stato un bel piacere! 11
intiere e palpabili, non altrimenti di quello che la natura le'fa. batacchi,
d'ariento e che in denari, quello che valse meglio d'altre diecemilia dobbre
meglio ammazzare, che non io contentarti di quello che tu domandi. nievo, 426
, gittano mesi et anni in imparar quello che nulla dee loro servire; e troppo
grandissimi teatri ed anfiteatri infiniti; e quello ancora che era capacissimo di meglio che
dell'uomo sarà tradito; meglio era per quello uomo che mai non fosse nato.
le contrade / starsi scomunicato questo e quello / la meglio
devemo sapere che 'l meglio ucello è quello che ha grosso becco e negro,.
: «... dì almeno quello che io ti dissi quando tu mi dicesti
sp., 15 (257): quello, reggendolo tuttavia, lo fece uscire
se ne intenda: fate poi voi quello che vi torna meglio. mazzini,
poi ciò, sarà degno mostrare / quello che lo cor suo vole e desia /
ediz. 1827 (292): ecco quello che mi domanderanno, al meglio che
. dominici, 4-145: faccia dio quello si è per lo meglio e si
che esprimono rassegnazione a male minore di quello che avrebbe potuto incoglierci, o
ha un numero di stami inferiore a quello dei petali (un fiore).
elli incontinente fece partire la meità de quello del damigello suo. = deriv.
2. che è simile a quello del miele (un colore).
soderini, iii-446: il larice femina produce quello che i greci chiamano 'egida '
elle hanno, son buone a tutto quello che son buoni e'fiori. soderini,
delle mele granate e dei fichi di quello luogo tolsero. bencivenni, 5-19:
capua, 59: conviene affermare che quello [sugo] entro la loro carne a
seme nero, acuto et odorato. quello che oggi s'usa per la nigella non
all'altre. baldini, i-173: quello svoltava in su una faccia colorita come
alcuni melaspermion, cioè nero seme. quello è ottimo il quale è di veementissimo
dei datteri si scioglie nell'aria mescolandosi a quello delle spezie. -temperato,
ii-18: el maggiore [cardamomo] è quello che oggi si chiama meleghetta e grana
molti altri motivi di rancore quello di un crudele risentimento fisico.
al letto, avrei fatto con esso quello ch'hai tu cercato di fare con
leopardi, 280: questo è quello universal consenso / che in testimon della
berengario fra sé molti ripieghi, elesse quello che l'arte del governo aria suggerito ad
per la somiglianza del lor fogliame con quello del frassino; è caratterizzato dal calice
noi so dire. baretti, 6-167: quello di che hanno mediocremente, è della
dotata di consistenza e aspetto simili a quello del miele; impetigine. citolini,
: il paretonio e melino eran colori, quello bianco e questo giallo. domenichi [
miele. landino, 299: quello il quale chiamano melitite e dolce vino
pianura bassissima, di terreno differente da quello del monte, poiché è tutta di
mellificazione disseno li 'ndovini a latino che quello sciame significava grande gente, la
guido da pisa, 1-189: quello sciame significava grande gente, la quale
la pena che hanno le anime in quello pantano, che morirono nel peccato dell'ira
che congiungere il di lui nome a quello dei persecutori, mi sembra profanazione.
melo è arbore molto universale, come quello che quasi sotto ogni celo et in
melo. magalotti, 19-6: a quello / che 'l delicato troppo e peritoso
il calice ed il talamo del fiore quello si valuta. = voce dotta
dove io non so per me vedere quello che vi desideriate. 10 sono pure
i germani. tenca, 1-227: quello stesso ardore che lo traeva a soffocare
72-24: domandòlo qual scrittura dicesse quello che quel venerabile mellone aveva detto in
, ma a altre arti ministre di quello. tali parti sono la decorazione della
e che voi intanto poneste mente a quello che facesse la detta membrana. savinio,
sugosità; 'fusto membranaceo ', quello il quale o è appianato, come sopra
o membrane; 'pericarpio membranaceo 'quello le cui valvole sono piatte, sottili
padri dell'architettura. milizia, iv-202: quello che rimane dell'antica opera è serio
piatosa vicenda, essendo giovani, rendono quello che da'padri, essendo parvoli,
, v-237: questi fisici dicono che quello membro il quale l'animale bruto e l'
donne mestruose doventano fiochi, respondi perché quello om per lo annelito alli membri spirituali
di menjbra che di cuore, come quello che fra le armi siete nodrito,
sentire in questa parte, volendo per quello vocabolo « protesi », non di tutti
usano forarsi il membro virile e in quello foro, che fanno un poco più che
questo periodo. periodo semplice chiam'io quello che ha un sol membro; e debbesi
vogliamo chiamare. il fatto de'membri è quello che, avendo un suo corso intero
usato mi parto; nel secondo dico quello che è mia intenzione a trattare;
parere, volendo pienamente vedere e provare quello ch'è detto, ci conviene andare
questo libro compilato di sapienza, siccome quello ch'è istratto di tutti li membri
dovendovi intervenire il membro degli ecclesiastici e quello de'baroni, avrebbono di vigore superato
: d'uno stato puramente monarchico come quello di francia, ove il re è assolutissimo
. g. villani, 11-135: per quello membro di carità che lemosina si chiama
anzi che a questa più che a quello attenda. tasso, 14-62: o giovenetti
del poeta. bembo, 10-iv-14: quello ambasciatore, liberamente ricevuto e con ddfii a
wukas- sovich un giorno più tardi di quello che aveva realmente in animo. bernari
fa che tu abbi sì a mente quello che io fo ora, che tu non
, me n'avisi; imperò che a quello modo conoscerò quanto l'onore nostro,
poco. catone volgar., xxviii-192: quello che dispiace, ai tuoi compagni tu
di celare, acciò che non incolpino molti quello che a te solo dispiace. b
fue immesso nelle menti degli uomini da quello superbissimo spirito, del quale testimonia la
e da prender fuoco con questo e con quello, come capiti. pavese, 9-21
9-1: per meglio dare a intendere quello che ci va per la mente,
piagente, / -e poi guardai / in quello punto ed io mi 'namorai. latini
delle parole, acciocché meglio possi parlare quello che hai pensato. macinghi strozzi, 1-387
qui correndo, e non posi mente quello che egli si facesse. -imitare.
l'anima dove iddio gli faceva veder quello di che così troncamente avea parlato.
(94): dopo la cena, quello che pietro si divisasse a sodisfacimento di
, a cui chiaro parea aver veduto quello che disiderava della pazienza della sua donna
e sanza lettera, che non intendano quello ch'a loro si dice. boccaccio,
. menticore è una bestia in quello paese medesimo [l'india] con faccia
maestro alberto, 64: io niego quello esser bene, che avendolo noccia. or
contra di me, sì come di quello ch'ho mentito l'offizio di giove.
un invito inesistente. né sa quello che si dica. se ella fosse uomo
. degli albizzi, iii-406: temo che quello si può fare ora, non ci
fatto o si fa apparire per quello che non è o molto diverso da quello
quello che non è o molto diverso da quello che è; alterato artificiosamente, per
3. che si fa passare per quello che non è; che finge di
non è; che finge di essere quello che non è (e ne assume
ragioni, ti recheresti a vergogna di quello di cui le più fiate a mentita
sulla mano lo riconduce. ravvisa in quello occhi veraci e peli mentiti in questa
. l. quirini, 22: amor quello ti diede, / questo t'offre
,... mi attaccarci a quello andarsene a la bonissima de le massare,
: fu [vico]... quello zelantissimo rivendicatore della « mente pura »
che l'affare di guerra è maggiore che quello della città, lo maestro dice che
vico prese tempo di rispondere, mentre egli quello che il signor suo voglia che si
: non so che bel vocabolario sarà quello che pretende lo stigliani di darci,
, nel frattempo, intanto, in quello o in questo istante, in quello o
in quello o in questo istante, in quello o in questo periodo di tempo.
dinanzi a me uno tale uomo come è quello, figliuolo d'uno piccolo nano
sotto il premio, quasi un compenso di quello che pur troppo può essere una cosa
si aspetterebbe, in un libro come quello storico-descrittivo sulla città di napoli di g
traduce in oscurantismo... e produce quello che l'oscurantismo produce: insincerità,
* uno 'e più variato di quello delle chiese moderne. queste non presentano
si chiama allegorico, e questo è quello che si nasconde sotto 'l manto di
verità che ha, troppo più che di quello che ella fu, di menzogna sembianza
. per timore finge, menzognando, quello che non è. = denom.
. ma chi mente, conoscendolo, quello è bene menzognere. monte, xvii-
introduceranno sette di perdizione e rftga- ranno quello signore che gli ricomperò, menando sopra
o nell'esercizio dell'attenzione o in quello delle facoltà fisiche. -come appellativo
muse. acre e aromatico simile a quello dell'anice; caro, 10-219: ismaro
neve meotica, il mio passo a quello della sorella di giove, le mie labbra
di vita e di libera elezione in tutto quello che riguarda gl'interessi meramente locali.
[di michelangelo], con tutto quello che mi paresse degno o di maraviglia
, volgeva gli occhi or a questo ora quello. -in espressioni ellittiche.
. gozzi, 1-18: si cavò in quello stato la berretta, se la ripose
. guarda che non odi le parole di quello profeta. marco polo volgar.,
, 1-4-50: giunse l'alfrera, quello ismisurato, / con tanta gente che
popolo de'maraviglianti, così è grande quello degl'invidianti. simintendi, 1-205:
. g. gozzi, i-4-152: quello che più mi fa maravigliare, si
madre meravigliata, intenerita, affascinata da quello spettacolo stupendo. p. petrocchi [
la riva, 14: tanto è desmexurato quello zelo maraveievole / ke tuto lo
avrei fatto menzione se non per dire quello che, componendola, maravigliosamente addivenne,
erano non gridarono tutti, confessando che quello era il corpo di san marco.
. machiavelli, 1-vii-576: né di quello si possono addurre vizi che maculassero tante
, vastissimo. alberti, i-5: quello imperio maraviglioso sanza termini, quel dominio
fu formato l'uomo, o vero che quello meraviglioso maestro de le cose fece costui
un grado di potenza molto superiore a quello dell'uomo comune. 8. che
.. avea scritto per ordine di materia quello che di più piccante e maraviglioso avea
75: il massimo mio diletto era quello di leggere naturalmente storie meravigliose e commoventi
ibidem, 82: tanto è mercante quello che perde, che quello che guadagna.
è mercante quello che perde, che quello che guadagna. ibidem, 200:
non abbiano in mira altro guadagno che quello della regalia; perché altrimenti disperato ogni
, non che 11 loro, anche quello d'altrove. chiari, 2-55: c'
sei, cara: del tuo e di quello degli altri. -spacciare, divulgare
il proprio albergo, si rivolse a quello di scamandronimo, e quando saffo vi
positiva cambiale. — interesse mercantile: quello che si corrisponde per prestiti di capitali
678: 'porto mercantile 'si dice quello che è specialmente deputato ai bastimenti di
porto marittimo a goro e di ingrandire quello fluviale al lagoscuro, e di far
modo che non rimase neppure per intiero quello che presentemente costituisce il fondo delle ferme
arenamento imputar suole in gran parte a quello spirito di mercanzia che l'arte della
o di mercanzia, che è quello che pesa il restante delle robe o
delle nozze. allegri, 99: quello è questa, per denari o spasso,
biade il vercellese, / e di quello più cupido e più avaro, / e
se vuoi ch'io gli baratti a quello. fr. zappata, 103: sciocca
: è [il corpo del peccato] quello corpo della morte, il quale,
morte, il quale, ritraendoli da quello celestiale sguardo, li mena alle
informatosi che la venditrice facea mercatanzia di quello che toglieva al marito, volle,
2-31: fra'suoi quattro mercati, quello del pesce è provveduto di storioni e salmoni
v.]: 'mercato di bestiame': quello in cui delle bestie si fa
refrigerazione. -mercato rionale: quello che serve un singolo quartiere della città
bella della giornata. -mercato ribandito: quello che si svolge in un giorno anticipato
, 625: * mercato ribandito ': quello che per qualunque causa si rimetteva ad
la nave, facendo ciascuna mercato di quello che più gli piacevano, ferno i fenici
mercato azionario, mercato dei capitali: quello in cui operano gli istituti di credito
condotta. — mercato nero: quello che, in un'economia controllata dallo
o meno clandestino. -per estens.: quello che si instaura fuori dei canali istituzionali
non ho che a rammentare alla camera quello che accade sui mercati terzi, sui mercati
abbraccia lei, e donaronsi l'arra di quello che a quel punto non si poteva
per me a lui sia confermato / ben quello e peggio dio li lasci avere
il gonnella: -ella non può costare quello che non sia grandissimo mercato. gir
re nella metà di mompelieri, per quello pregio che il re di francia volle,
palpabile che il sommo de'beni è quello che si compra nel mondo a miglior
, pietose, hanno operato in me quello che non hanno mille fiate potuto operare
un'arte trovata dagli uomini per sopperire a quello che non ha potuto far la natura
modo covertamele s'infingea di non volere quello che volea, per venire in animo di
far altro ch'espettare i mandati di quello che m'imporrete. d. bartoli,
grandezza il disco solare, ed anco quello della luna, l'apparente piccolezza delle
, iv-315: chi fa per forza quello che ha da fare, / guarda attorno
precetto che la destra mano non sapesse quello che operava la sinistra: mercé che
debitore a'sacerdoti magi della mercede di quello che io ho da loro apparato; vi
oltramontani. imperiali, 4-296: con quello che 'l merta e che no 'l merta
4-5: rivedrenci nel ciel su presso a quello i che de'suoi servi arà giusta
ha posto tutta la mia beatitudine in quello che non mi puote venire meno. petrarca
si aggiunse ed il guadagno di gente di quello bisognosa e che perciò a mercede si
poria. guicciardini, iii-232: seguitando quello che i medici aveano promesso, per mercede
sposo, e ama e uniscesi con quello che non dee... ed è
, ch'era tutta atta a quello ufficio, e sì le disse: io
(e nel linguaggio politico-culturale e in quello polemico di ispirazione marxista del secondo
a monsignor contarino e trovo essere vero quello che dite del maglaianes, che andò
era. -mercoledì santo: quello della settimana santa in cui, durante
: questa ha le foglie bianche, quello l'ha nere, c.
di questo male, dimmi anco di grazia quello che ti soviene de gli unguenti ed
4 mercuriale 'altro senso non ha che quello di mercurio, medicina. boccardo,
, ma un mercurio, mi persuasi che quello potesse riuscire più proprio che più chiaramente
, che lo primo che numerano è quello dov'è la luna; lo secondo è
dov'è la luna; lo secondo è quello dov'è mercurio. idem, par
calomelano. — mercurio crudo o metallico: quello estratto dal cinabro mediante arrostimento. —
8-viii-85: perché non potremmo dire, quello esser ritornato in un solo continuo, ma
popolo ha chiamato 'poesia 'tutto quello che di idealmente aggiunto alla vita (come
. e. gadda, 6-165: quello spregio der labbro, come a dì:
della colazione. passerotti, iii-277: quello, che si ha da fare, a
avendo ragionato d'una merenda che in quello orto ad animo riposato intendevan di fare
dalle parti), ma quando granisce anco quello di mezzo, sono annatone, e
di mezzo, sono annatone, e quello si chiama la 'merenda'; e se
che è sola in sulla punta, quello è il merendino. = dimin
e chi a beccalaglio: / va quello a pedrellucce, un s'accu- latta
accordandosi più fanciulletti e fanciulline a portare quello che è dato loro per merenda; ed
: siccome altresì della meretrice, che quello ch'ella guadagna, s'è ben
meretrice. buti, 1-386: di quello lago esce uno fiumicello che passa per
volgar., i-275: se domandassi quello che dello amore delle meretrici sentiamo, diciamo
giovine, tosto che gionse alla porta di quello, alzati gli occhi alla imagine di
sudditi tolerano mal volontieri di vedere che quello che cava da loro il prencipe lo
meretrice imbiasmando omne poletezza et apprichio de quello, demandando esso che se poria aggio-
cancelliere, il tuo pier delle vigne, quello che già tenne le chiavi del tuo
a, non si appagano tanto di quello che è, quanto di quello che pare
di quello che è, quanto di quello che pare. aretino, 1-103:
solennissimo sta- lone da femine, esendo quello che ordinò in casa luoghi meretricii agli
d'ossa di cristiani; collo lungo come quello di un fiasco, appare sull'oceano
stridente del mergo, in contrapposizione a quello ritenuto melodioso del cigno). stigliani
ne i pali che dico: e quello che va di mergullo, va sotto l'
sono grandi o trasversali, imperoché per quello passa il cibo ed il bere, il
sta sotto la linea meridiana giustamente e quello di ponente ef maestreggia. galileo,
; che ha andamento fondamentalmente parallelo a quello dei meridiani terrestri, che è orientato
del tabernacolo. buti, 3-720: quello clima che è verso la parte meridiana à
la parte meridiana à maggiore lunghezza che quello che seguita lui verso la tramontana.
'di certo'pagare il settimo più di quello che ho,... contro la
luogo si dice meridiano superiore, mentre quello che passa per il nadir di un
ogni volta che il sole giugne a quello sopra l'orizzonte, ci fa il
, 531: 'primo meridiano astronomico': quello che sovreggia sul segno dell'ariete, dal
per rodi e lisimachia; più tardi quello delle isole fortunate, nelle canarie)
geografico militare italiano è considerato meridiano fondamentale quello che passa per il cippo dell'osservatorio
per tutti gli stati detto meridiano è quello di greenwich (londra). fino
carte francesi il primo meridiano adottato era quello di parigi. -meridiano di carrington:
': il medesimo che meridiano e quello che ordinariamente si dice il mezzo dì
meridiano, cioè lo circulo meridiano è quello che divide l'uno emisperio e l'altro
, e però questo mutar meridiano con quello che ora è il mio orizzonte,
, 1-15: pare che la terra sia quello corpo ottuoso 10 quale si pari dinanzi
quel regno ascende a 766. 310, quello dei meticci a 3. 578.
1-986: il merismo... è quello che spezzando il tutto in più parti
ogn'una, ascrivendo a ciascuna tutto quello che le è proprio. =
, o meristele, che si staccano da quello centrale al di sopra delle foglie cotiledonari
, che all'accrescimento longitudinale aggiungono quello intercalare o radiale, che determina l'aumento
, 1-10: accadendo il bisogno, fa'quello che richiede la speranza che in te
ch'i'poss'avere, / prendendo quello avere / ch'io posso e 'l
almeno una scorsa. poiché non è quello che conta meno, anzi. se
non ci mancasse la competenza, sarebbe forse quello da meritare la maggiore attenzione.
a tutti questi mandati... con quello zelo che varrà a meritarmi la simpatia
, si vergognò di fare al monaco quello che egli, sì come lui, aveva
dilettano di riprendere, che riprendono ancor quello che non merita riprensione. bandello,
meritano la grazia. muratori, 10-i-189: quello... a che la facondia
la soccorri, per avventura tu farai tornare quello reame alla fede di cristo. ser
mai tanto bene che lo meritassi di quello ha fatto a te. n. villani
merita, se drento con pazienza sopporta quello che di fuori mostra. -meritare
regni, ma alcuni con diminuzione, come quello che restituì a deiotaro; e bench'
sostenuti da'parenti e dagli amici di quello dovevamo dare in firenze; il quale
io peccai; che cosa trista per quello m'avvenne? però che l'altissimo è
talento piena, dove era attesa da quello. foscolo, xiv-248: io mi credo
in quel luogo, e non in quello soltanto, ma in tutte le piazze
[il vescovo filippo] poturo impetrare quello che ricevette, sicché, essendo egli
maniera l'aver anticipatamente fatto per elezione quello che si dovrebbe fare in ultimo per
concetto di merito, che differisce da quello di gratitudine perché ha riferimento all'opera
l'abito donatogli dal viceré, rivestendo quello di pescatore con tratto d'animo veramente
, tutta piena di buoni ricordi e di quello amore il quale m'avete sempre portato
delle mie qualità, ma niente più di quello che io porto a voi. loredano
): chi volesse più propriamente parlare, quello che io dir debbo non si direbbe
che s'aoperano... e perché quello cotale le usi non le consuma perciò
mie prime paghe te li rendrò con quello merito vorrai. galigai, 1-42: merito
vorrai. galigai, 1-42: merito è quello che d'una quantità di denari in
della causa; giudice di merito, quello che pronuncia anche sulla verità dei fatti
quistione, e dopo la esaminazione giudichi quello che la legge o talora l'equità
dato merito e fatto servizio per ricevere quello che ora mi fai? -dare
. crescenzi volgar., 10-3: quello [sparviere] che fu preso quando
dal vulgo, non solamente a sé quello onore, ma eziandio a'discendenti da
esigua quantità della produzione. non dimenticherò quello servito per ultimo: un taglio di
dilettossi, / che con questo e con quello a zucca rotta. =
. bencivenni [crusca]: raccogli quello sterco che fanno i merlotti, quando
il luogo dell'iniquità che quello del compiacimento, no, ma per
detto, e con gran preghiere ho auto quello di luglio: ma il gentilissimo signor
l'altro si rimutano dalla loro natura in quello che vince e supera, e tuttavia
fate più, perché da me avete sempre quello prometto, e più e manco secondo
aspettano come tempo di redenzione... quello in cui per folle usanza si permette
costretto ad accattar un meschino cavalluccio da quello o questo. -con uso avverb
duri effetti della povertà ci è ancor quello di vedersi non rade volte i meschini
un insuccesso, pigliarsi per concessione graziosa quello che non ci si volea dare per
cambini, lxxxviii-i- 367: meschino a quello, il qual farà l'opposito / ch'
in preda allo sfrenato appetito, per quello saziare si privò in un'ora di quanto
eretici, li quali peccano contro a quello che tiene la chiesa, sposa di
chezza dear micciana / a quello schifo che sta si 'norsato.
altra tanta terra ben mesedato / e de quello glie ne dà quanto ti pare,
con lo sguardo smarrito, dimandare a follia quello per cui la scienza era muta;
porta seco il mescolamento di più olio di quello si conviene. redi, 16-ix-126:
generi dopo il mescolamento e fermentazione con quello della femmina quando il feto sia perfettamente
miscela di colori di base per ottenere quello di tonalità desiderata. -anche: sovrapposizione
cesari, iii-303: tocca qui dante quello che gli dolea dell'aver ricevuto a
del circo dei galli non rassomiglia a quello di nessun teatro. è una mescolanza
la realità degli eroi di ossian di quello che i romanzi di turpino e deu'
gilio, l-n-89: chiameremo noi pittore misto quello che fa una leggiadra mescolanza di cose
collegi di mescolare il detto isquittino con quello era innanzi. calmeta, 41:
con le ridicole, interrogato dal papa quello che dicesse la corte di questo fatto
come loro, a tentar di fare quello che essi dicono deve fare un uomo vero
valore recipr. guicciardini, 1-6: quello stretto il quale... impedisce
domandare il primo minima cosa sopra a quello che si trattava o negoziava. cattaneo
789: non rimaneva altro partito che quello a cui ricorrono in simili occasioni tutti
dal pavimento del granaio, altrettanti a quello del piano di sotto e mandar giù
il seme del maschio, mescolato con quello della femmina, servendo l'uno di
... si crede migliore che quello d'asina, non pretto ma mescolato con
bugno, / s'egli eran mercatanti in quello spazio. boccaccio, v-93: [
, quanto più mescolato si truova con quello delle più chiare e regie famiglie dell'
mescolata e in confuso, evaristo pontefice fu quello che prima d'ogn'altro divise tra
parole uno slancio di devozione per quello che aveva parlato così. o
morte e a la corruzione, sì come quello ch'è mescolato de'contrari, volle
. 2. pane mescolo: quello che si prepara impastando farina di frumento
... il seme è simile a quello del grano, ma più piccolo,
, 151: no mi piace d'essa quello dire, / ch'eo ne fosse
di ventinove giorni che si contrapponeva a quello di trenta, detto mese pieno.
ne sarebbero passati se non fosse accaduto quello che accadde. borgese, 6-91:
mesencefalo. 3. animale mesencefàlico: quello (per lo più un cane o
origine mesenchimale (e in partic. quello connettivo e cartilagineo); si manifesta
gozzi, 4-228: tor via quello che stagna nelle vene del mesenterio e chi
, / per far più saporita / quello pignato pien di sapore. bruno, 2-56
che presenta il diametro longitudinale pari a quello trasversale e un indice cefalico compreso fra
.. dicesi 'mesocolo iliaco 'quello che ravvolge la s del colon;
del colon; 'lombare destro 'quello che tiene fìsso il colon ascendente;
colon ascendente; 'lombare sinistro 'quello che tiene insito il colon discendente;
tiene insito il colon discendente; 'trasverso'quello che serve d'attacco al colon trasverso
superiore (detto copertura sedimentaria) e quello inferiore (detto sima), che
e nelle orine diabetiche) e in quello vegetale; si presenta in cristalli bianchi
quell'angolo...; nella seconda quello che conviene al numero della tangente,
la mesomeria. -stato mesomerico: quello che corrisponde all'equilibrio fra forme elettronicamente
intermedio fra lo stato solido cristallino e quello liquido amorfo; è caratterizzato dalle stesse
. piovene, 8-51: lo stile è quello che si definisce ellenistico, e agli
sono provvisti di stilo medio rispetto a quello dei fiori longistili e brevistili.
tendine e dirette dal foglietto parietale a quello viscerale della guaina mucosa del tendine.
mesovario. — margine mesovàrico: quello aderente dell'ovario, che riceve i
e non sentono il vero sacrifizio di quello divino immaculato agnello gristo giesù. di
quel latino lì che mi fa paura: quello è un latino sincero, sacrosanto,
crisma, l'olio dei catecumeni e quello degli infermi. -messa d'argento o
altro vestimento,... siccome quello del diacono, quando è parato alla messa
sollecitamente numerando gli giorni, trovarono che quello era lo termine di trenta giorni che lo
ne'versi e nelle prose parimente è quello de'musici o vero cantori, i
, e adorano con fedeltà di superstizione quello. intanto il gregge razzola, bruca,
. ochino, 200: sai quello che gli comandano e insegnano [a monaci
, si credette fermamente che egli fosse quello a cui era mandata. grazzini, 2-4
.. / e furo altri infiniti in quello instante / da tali messaggier portati a
, ma solamente messaggieri e relatori di quello sopra cui si stende la loro giurisdizione
messaggero (o catena messaggera): quello con cui si riporta l'azione di un
fedeli. -in partic. messalino festivo: quello contenente, oltre alle parti fisse della
che ad alcun commodo de'sudditi, è quello che rende malagevole la messe dell'amore
, per cosi dire, nella maggese di quello. papini, iv-770: dopo aver
l'antico titolo di missere e abbandonare quello dell'altezze e delle serenità, mentre
appellato col 'dominus 'o con quello di 'messere ', titoli allora ai
. malispini, 20: ebbe nome quello vescovo messer gualterano. matasala, v-
. caterina da siena, v-10: quello che voi faceste con timore per placare
nel letto e, abbracciando il dottore, quello basciò e ribasciò mille volte, facendogli
'messer di santa maria nuova 'è quello che per sollazzo ne'festevoli tempi dell'
col nuovo verbo: tra questi è quello del futurismo. pirandello, 7-316:
paragonando il martirio della nazione polacca a quello di cristo, consideravano la polonia investita
messicano: tacchino selvatico, progenitore di quello domestico. 5. sm. lingua
fattisi chiamar plebe, ardivano nella pace quello che in guerra non si farebbe.
al malmantile, 5-56: il messo era quello che portava le citazioni civili, pure
consapevole, mestamente ma serenamente, di quello che succede dentro di me.
il mastio idolatrato da la femmina è quello ch'è addobbato dalle insigne del momento:
, l'un via uno, e tutto quello che vien dall'uno. -maneggiare
uno inpiastramento è la manco. ma quello che mi dole, che questo tristo mi
umili mestieranti. mestiere vile è solo quello che esercitasi con intenzioni e atti vili
le nove nazioni; de'quali mestieri quello delli amiamoli è importantissimo e salutifero.
di ciascun governo, ma ancora a quello di ciascun ceto e di ciascun mestiere che
forza è 'mestiere '; e quello del capitano venturiero è ancor peggio *
non ti saparà consigliare se non di quello che ella sa. * tractant fabrilia
1-4 (i-58): giacomo, tutto quello che aveva ridotto in danari, si
edotti dei perizione o avvilimento maggiore di quello ch'io soffro vico'versi miei portare
due sbocchi di sangue. bel mestiere quello di re. -ciò che compete
tesoro di cipro e per cagione di quello mestiero il senato avea comandato che non
altra volte fece, costoro lo svergogneranno in quello modo che richiede il mestiero. della
baglia, / prendo del su'mistero / quello che m'è mistero, / e
, dirizzano si l'animo loro a quello per forza de la necessitate, che ad
troppo più tempo arei di mestiero che quello d'una lezione sola. soderini,
i'ho loro mostrato, e di quello pane ch'è mestiere a così fatta
insino alla fine, ma insino a quello luogo che fa mestieri. giamboni,
, rispose: « se voi crepate di quello che ho visto il papa, tanto
atteggiamento o un comportamento diverso da quello tenuto abitualmente. c. i
a questi tali meritamente si pò dir quello che una valorosa donna in una nobile compagnia
pianeti, / questi la terra, quello il ciel gli squadra: / questi meste
. leopardi, 3-140: assai da quello / che ti parve sì mesto e sì
mesto / cangiando a suo bel grado or quello or questo. -fare mesto
]: 'mestola 'si dice a quello strumento di legno col qual si giuoca
. si cerca il più adatto, quello che è più uomo degli altri. e
giovane, i-144: quel mestolon, quello svenevol, quello / sgarbato pisellaccio.
i-144: quel mestolon, quello svenevol, quello / sgarbato pisellaccio. giusti, 4-i-257
, stati in mestrina, refe- riteno quello hanno visto zerca le aque. gir.
(ant. vena) mestruale: quello che lascia passare il sangue delle mestruazioni
giamboni, 8-i-161: il buturo di quello lago è si tenente e si appiccicaticcio
non già assolutamente, ma relativamente a quello che per bocca esce alle donne.
. f. frugoni, iii-420: quello era il procinto dell'estro mestruo di
'méta 'nella pianura ha solo quello [senso] di fatta umana. baldini
: ognuno che giuocare vuole, metta quello gli piace che egualmente si metta.
75): sempre co'poveri di dio quello che ho guadagnato ho partito per mezzo
dello stato di castro, confinante a quello della chiesa, e dichiarato d'avere
insieme compongono il tutto; non già quello che ugualmente è distante da'suoi estremi
dover dare per la metà diletto di quello che con guiscardo ebbe ghismonda. r.
troia e de roma, v-166-259: in quello fiume era uno compatre, ke ne
l'ebbe per la metà meno di quello che buonamente valeva. cellini, 1-57
verticale. -'metacentro longitudinale ': quello relativo alle rotazioni compiute intorno ad un
quello relativo alle rotazioni compiute intorno ad un
rispetto al seguente), paragonabile a quello di un campo di grano mosso dal vento
di un evento in un tempo posteriore a quello a cui appartiene realmente (e può
si lavorano a metadia, si è quello di cambiare frequentemente di lavoratore.
col lume naturale e in quanto quello si estende. b. cavalcanti,
visi, a guardarli bene, come quello del generale hay, portano, almeno metafisicamente
, metafisicando, la notizia apparente di quello che trasale ogni via di scienza.
spirito attribuendogli un essere diverso da quello che è il suo unico e genuino.
ente, cioè che si debba in quello considerare quel che è e quel che
se fosse il bello, piacerebbe più quello che fosse più bello e così andrebbe
, 210: chi avesse detto che quello era un male temporario e speciale sarebbe stato
tributo opprimono i popoli più ancora di quello che non faccia un tributo sinceramente richiesto
accostaménti fra il mondo dello spirito e quello della materia. -poesia metafìsica: quella
era tuttavia necessario prefiggere alla storia, e quello vero non si era ancora rinvenuto,
fanno loro finzioni e sotto metafora dicono quello, le più volte, ch'è di
parlare per metafore è tanto proprio quanto quello che si dice « proprio ».
una virtù naturale per riuscire a fare quello che i giganti facevano con la possa
simiglianza, a un concetto diverso da quello significato nell'accezione propria o, anche
linguaggio della ragione: il metaforico è quello della passione. carducci, iii-3-116:
il mare. ma il suo mare essendo quello delle fluttuazioni di borsa, del metaforico
il servirsi, il ricorrere corico'. quello ottenuto eliminando una molecola stantemente, frequentemente
a darci la via, sì che per quello passiamo. f. f. frugoni
lergiche, a un antigene che non sia quello a cui è specificamente sensibilizzato.
gli altri studi di questo prelato fu quello delle cose naturali, e specialmente delle
enormi ittiosauri che si affollassero verso di quello per andarvisi a tuffare. faldella, iii-51
percepibile mediante auscultazione, simile a quello prodotto dal metallo percosso. 15.
metallo. cesi, i-83: quello... che più m'ha data
ed elettrica, calore specifico inferiore a quello dell'acqua; hanno peso specifico vario;
pubblico). -metallo colloidale: quello che, immerso in un liquido disperdente
-metallo comune o ignobile o vile: quello che, in confronto dei metalli preziosi
quanto il suddetto piacere è distinto da quello che ci è portato o dalla qualità
di getto di metallo, dilettandosi in quello. p. giustiniani, 7: ha
lo stagno. -metallo base: quello su cui si effettua la saldatura.
-metallo di collegazione o di aggiunta: quello che in una lega viene aggiunto
gli altri studi di questo prelato fu quello delle cose naturali e specialmente delle metalliche,
vedere le figure degli oggetti differenti da quello che sono; cioè maggiori o minori
piacevole e del vago che non ha quello, benché con esso convenga aver del
-passaggio di una parola dal senso proprioa quello metaforico. cesarotti, 1-i-66: i
dei capelli, violento e piatto come quello del pianoforte, uscito di registro
subiscono per passare dallo stadio larvale a quello adulto: nell'orga- nismo si verificano
grado di differenziazione maggiore o minore di quello originario). mamiani, 10-ii-581:
agg. istol. tessuto metanefrogeno: quello che dà origine al metanefro nell'embrione
(e si dice metano naturale, quello che si trova misto con altri gas
petroliferi e metaniferi; metano alluvionale, quello che si forma per decomposizione di sostanze
organiche nelle paludi; metano biologico, quello che deriva dalla fermentazione anaerobica di masse
masse di rifiuti; metano industriale, quello prodotto con la distillazione dei combustibili fossili
di: « di là, oltre quello che può concepire la mente », l'
2-128: il piede... è quello che si stacca dalle natiche sino all'
dell'arto anteriore sia al metatarso di quello posteriore). = voce
che indica un composto più complesso di quello originario, e proteina (v.
di un nucleo: in fisica atomica, quello che si riferisce a un livello energetico
si forma in un punto diverso da quello iniziale. malpighi, 1-236:
con un nome nuovo e proprio, quello di metastoria. = voce dotta,
(e in partic. sono importanti quello di piombo, usato nella preparazione di
ceramica e di isolanti elettrici, e quello di bario, che per le proprietà
differenziate in almeno due strati, quello esterno, con funzioni protettive e
funzioni protettive e sensoriali, e quello interno, con funzioni digestive,
diritto di possedere beni immobili né quello di contrarre nozze legittime con una
chi vive in un luogo diverso da quello in cui è nato; chi è originario
per combinare il corso del sole con quello della luna. = voce dotta,
tuo cuore basterebbe, credo, anche quello che tu, così vivamente, chiamasti «
moglie, è vero, ma quello 'allora 'non è del gioco.
costituisce i meteoriti. -ferro meteorico: quello che è contenuto, unito col nichelio
corpo alla deriva, strawinski liquidò ancora quello che c'era di liquido e, rimasto
. v.]: 'mese meteorologico': quello la cui durata corrisponde al soggiorno apparente
quel regno ascende a 766. 310, quello dei meticci a 3. 578.
sapore pungente, di odore che ricorda quello del cloroformio, solubile in acqua e
. acido metilarsonico: acido corrispondente a quello arsonico con il radicale metilico al posto
, di saporebruciante e di odore che ricorda quello del cloroformio (ed è usato come
, incolore, di odore che ricorda quello dell'acetone, impiegato come solvente per
in acqua e di odore che ricorda quello delle fragole (ed è usato in profumeria
liquido incolore, con odore che ricorda quello del miele, solubile parzialmente in alcool
metodica e di buona dottrina che non so quello vi si possa opporre o replicare.
infilzate). galileo, 8-iv-298: come quello che bisogna che io legga con gli
della natura, alla tensione amorosa, a quello che voi dite l'eros.
primavera. ojetti, ii-563: se quello che ascolta gl'importa poco, lavai prende
* stampa antica ', alla mia sorella quello di 4 buona statua 'ed a
di 4 buona statua 'ed a me quello di 4 salvatico '. tommaseo [
del metodo. - centromediano metodista: quello che nello schieramento tradizionale aveva, al
classificazioni, delle definizioni, o in quello più raffinato delle superazioni, e lavori.
vero. -metodo critico o trascendentale: quello, introdotto da kant, che consiste
deontologico '. -metodo dialettico: quello, promosso dall'hege- lismo e dal
forma di dialogo. -metodo diretto: quello seguito nella dimostrazione della verità nel campo
; il modo 4 indiretto 'è quello di prendere la sua contraddittoria, cioè l'
è evidente. -metodo eclettico: quello (praticato da cicerone, dalla scuola
n. 5. -metodo matematico: quello deduttivo sintetico, risalente a euclide e
mondo interno. -metodo positivistico: quello (adottato da compte, spencer e
stesso ». -metodo scolastico: quello, tipico della filosofia scolastica, basato
30 ii 'sillogistico *, che è quello che procede in forma di rigorosi sillogismi
loro elementi costitutivi. -metodo assiomatico: quello (impiegato dalle scienze teoretiche e,
se il risultato dell'esperimento coincide con quello supposto, l'ipotesi si trasforma in legge
in legge). -metodo sintetico: quello di deduzione, risalente a euclide e
non è... il metodo storico quello seguito dal sig. constant: ma
invecchiati ». -metodo psicologico: quello che, nelle scienze che trattano il
argomentazioni. -metodo storico: quello, proprio di alcuni indirizzi delle scienze
metodo artificiale 'ed 'arbitrario 'quello nel quale si sceglie indifferentemente tra tutte
linguaggio e, in partic., quello della scelta di un'unità nella catena
si può seguire lo stesso procedimento o quello di sostituzione). -metodo di sostituzione
, con le parti aliquote, a quello del tasso domandato (e si differenzia
che abbia questo trattato, mentre in quello non ha proceduto con metodo di dottrina,
paragone dell'argento fosse meno apprezzato di quello che porta il giusto ragguaglio di sua
pallavicino, 10-i-35: ottimo consiglio mi parve quello che mi fu comunicato dalla p.
un concetto con un termine diverso da quello proprio ma a questo legato da un
ritrovati. i. mazzoni, 1-78: quello [tropo] che prende l'effetto
si mette una parola per un'altra, quello scambiamento figurato di parole chiamano metonimia.
due fonti, questo della metonimia e quello della sineddoche. beccaria, i-255:
panzini, iii-127: le faccio osservare che quello era un bacio speciale, come un
a una metrica. -spazio metrico: quello in cui sia possibile associare a ogni
enunciati gli elementi. -problema metrico: quello proprio della geometria descrittiva, che ha
: io non so che pensiero sia quello del poveraccio che vuole essere tenuto per
: discrive per comperazione la fervezza di quello luogo e dice * sanza metro ',
ve n'ha di varie maniere. quello di luigi spolen consiste in due lamine
vista teorico e generale, sia da quello delle applicazioni pratiche (e abbraccia l'
fra il valore internazionale dell'oro e quello delle singole valute nel sistema del cambio
badare più all'aspetto quantitativo che a quello qualitativo. ferd. martini,
valutare l'aspetto quantitativo a scapito di quello qualitativo. zena, 2-152
patronimici ', cioè 4 nomi fatti da quello del padre o d'altri ascendenti '
nimici ', cioè 4 nomi fatti da quello della madre ', se ella era
della musica. oggi il più usato è quello che porta il nome di malzel,
tossendo al rovaio. papini, 27-340: quello stato, che avrebbe dovuto essere specchio
nazionale (un territorio: rispetto a quello dei possedimenti coloniali e, in genere
ti pare; poscia mitti acqua anzi a quello, in la quale se bagni.
non bianco, in sostanza fosse pur quello che con l'istesso applauso facciamo ancora
per poter aiutare il suo cavallo, come quello delli compagni, con mettere qualche chiodo
borrace, la quale mi faceva quello effetto medesimo che mi arebbe fatto l'acqua
, / poiché parato fu con tutto quello / che si richiede allo spirituale,
bene e male, misse l'uomo in quello orto per lavorarlo e guardarlo. grazzini
(397): mi domandò chi era quello che m'aveva messo in quella casa
, perché gli faccia alcuno servigetto sopra quello, noi ne pagherà però. bibbia
trovar presenti a metterlo in possessione di quello stato. vasari, i-857: pose
vicariato di sanminiato, e dipoi in quello di pescia, per fare le mostre delli
da montalbano volgar., 119: quello serpente... avventossi addosso il gigante
libro dei vangeli, gli sarebbe dimostrato quello che a dio piaceva di fare di
. bonaventura volgar., 1-229: in quello medesimo punto fue creata l'anima e
misa. bibbia volgar., v-673: quello che mette sua speranza del tutto nel
filippo di sciarra de'gai- tani, quello che dichiarerae. -lasciare in potere
saracino a quella. aletifilo, 8: quello che io tanto caramente ho comperato,
del duca e alla consolazion di lei quello compenso mettessero, che per loro si
nel re adoardo d'inghilterra e in quello di cicilia. velluti, 58: feciono
: quanto alla maria, ha fatto quello che può fare di mettere quelli danari nello
siena, 99: convenevole cosa è che quello el quale nella sua sanità serve et
e mette tempo, acciocché possa vedere quello che è il meglio. giov. cavalcanti
anno primo avanti l'epoca cristiana è quello che immediatamente precedette il primo dell'era
per avanzo, ed è un'errore quello che alcuni commettono con far corrispondere al
arte, soldi uno per lira, di quello che riscuoteranno, da mettersi a uscita
due soldi o circa, più di quello se ne aveva a cambio. manzoni,
: sì, sì, viva ferrer! quello che ha messo il pane a buon
fatto a tristano, e diceano sì come quello signore che mise quello uso in quella
diceano sì come quello signore che mise quello uso in quella isola sì fue giogante ed
potenzia d'alcuno tiranno, furare e sforzare quello delle pacifiche persone. cronichetta d'incerto
bocchette de'pori, tira indifferentemente tutto quello che ella trova. forteguerri, 8-96
lo servigio dell'anime, abbracciar tutto quello che si dee, che per la
adulterio, che misse la moglie a quello che lui avea messo quell'altra. machiavelli
., ii-xn-2: misimi a leggere quello non conosciuto da molti libro di boezio
io mi metterò in aventura per trovare quello cavaliere, per sapere suo nome, sed
375: messisi in arnese di tutto quello che a gravi e buoni religiosi fusse
: la eloquenzia delli mettenti a vedere quello che diceano, furono li mirabili,
, 2-3-11: a neuno mette bene quello volere far che natura gli niega. m
maniera che più giovar potesse a trarne quello effetto che ad esso mettea bene che
suffragio nel * 96, si appigliò a quello universale nel 1907, con la speranza
topi: / e niun vuol esser quello / che poi metta alla gatta il campanello
un poco più grande di danari di quello che comporta la borsa che al presente
miserie, di chi stenta a pagare quello che deve, vien fatto di mettersi sull'
sapendo si stanca / vostro pensier di quello ond'io sì doglio. guittone, 1-8
passa dal lavoro del contadino mezzaiuolo a quello del mercenario. gobetti, i-i-
... comunicare fra loro; e quello in cui un caso fortuito aveva condotto
466: 'albero di mezzana ': quello poppiero dei bastimenti a tre alberi e
, 631: 'picco della mezzana': quello per la randa dell'albero di mezzana
me e voi madama la reina? dite quello che a voi piace, ché per
liberarlo di così gran pericolo vi scuserà quello che avete fatto. bizzarri, 18:
coloro co'quali tu usi, ed a quello indirizzarli: e ciò si vuol fare
vengono distese tra l'albero di maestra e quello di mezzana, ed è allacciata allo
lettera, nel quale apparisca scritto tutto quello che si trovi nei propri originali.
idem, 386: il luoco opportuno sarà quello che si chiama la mezzania, tra
in questa compra, maggior paga di quello che i compagni gli diedero, o da
, e saremo salvi; e ciò che quello, il quale ci ricomperò per tua
virtù, essendo ciò vero solamente quando quello della mezzanità trascorre a lusso e non si
olmo, lavandone spesso il capo, fa quello medesimo. dante, purg.,
1-86: ai [venti] mezzani, quello che è tra levante e marino domandano
male. patrizi, i-ii-83: quello che vero non è, o non è
cosa mezzana. tuttavia il mercato è quello che acconcia il tutto.
indole mezzana e senza concetti, se togli quello culla, / tutti son. cesari,
quali contemplate e intellette guidano nella notizia tore quello quale non bene intenda che forza ogni lume
termine comune... mezzano termine è quello che, essendo preso due volte innanzi
. per ciò che il termine mezzano è quello che regge e fa procedere il sillogismo
del papiro bianco né ancora ha ricevuto quello del nero arso. leonardo, 2-48:
questa opinione che ciascuno scrivendo debba secondare quello stile che la natura gli porge,
quanto da dio riceve, e solo quello che da dio riceve, e come mezzano
ragionamento seco la reina ginevra e a quello chiamato lancellotto, ad aprire questo amore
e tolto il lavoro e fatto loro quello scorno, non avendo lavori tanto utili
, non avendo lavori tanto utili quanto quello, messono mezzani a filippo che ritornerebbono
, 3-741: che accidia può essere in quello che, cominciando da mezo giorno,
grani o di licori. per quello di grani... sono queste:
e risulta meno sfarzoso e impegnativo di quello da sera o da gran sera).
fra l'amore d'una spagnola e quello d'una persiana o d'una russa?
mezzadrice o conservatrice, ke neuna in quello peccato caggia. = voce dotta
l'oste aveva posata, insieme con quello, sulla tavola, disse: « il
fiasco andasse del vin di cisti e di quello un mezzo bicchiere per uomo desse alle
falsificato da'cristiani, non sia più quello. casti, iii-145: le persone
intendere al senatore tutto il rovescio di quello ch'era stato. marinetti, 12
agli avvocati, citando questo, citando quello e pagando sempre le spese per tutti
serrerai ben l'uscio da via e quello da mezza scala e quello della camera
via e quello da mezza scala e quello della camera e, quando ti parrà,
b. segni, 9-296: mezzo è quello che sta doppo un'altra cosa ed
a mezzo tempo vogliano costoro che sia quello a i repoloni, de'quali sul parare
181: 'mezzo baglio 'si chiama quello che non giugne da banda a banda
, 44: il mezzo tempo si domanda quello che si tira quando il nemico tira
si muove dall'accordo di tonica a quello di dominante; semicadenza, cadenza sospesa
o tre corde, a differenza di quello normale che ne aveva sei.
d'ogn'altro dell'artefice è riconosciuto quello [ritratto] che in verona nella
guerrazzi, 16-54: io sono mezzo di quello che venni qua, tanto mi hanno
mulos guapos', in un luogo come quello, vagliono un mezzo perù, poiché con
semplici uno esser il circolare, cioè quello che si fa intorno al mezzo,
e all'ingiù, cioè all'insù quello che si parte dal mezzo, all'ingiù
che si parte dal mezzo, all'ingiù quello che va verso il mezzo.
terra e l'antichtona], ponendo quello essere più nobile corpo che l'acqua
grande mare e vie aspre erano in quello mezzo. boccaccio, 21-12-23: nell'infima
contro a me dando al tuo fratello quello che io gli avea negato, cioè
mezzo... e in soma di quello che si ricolse da fitto e di
da siena, i-12: questo agnello fu quello mezzo che in su la croce satisfece
questo bello ordine e pigliandosi per fine quello che è stato dato per mezzo,
la pace, tanto si deve a quello proferire, quanto il fine a'mezi.
il concetto del mezzo suppone già noto quello del fine. poiché mezzo si definisce
fine. poiché mezzo si definisce: quello che ha virtù di cagionare in qualche
mezzo, la vorreste per serva per quello irrepugnabile argomento ch'adduceste pur dianzi,
a vederne parte. fagiuoli, 1-4-431: quello sguaiato del cavaliere, che mezzi così
mez- zuccio contro l'insonnia parrebbe piuttosto quello che tale propriamente non è affatto,
, né altro mezzo restare se non quello di continuare una giusta e necessaria guerra
con giorgi. -mezzo di fortuna: quello che sostituisce i servizi pubblici nelle zone
e mezzi per bilanciare le fortune di quello che l'italia; la nazione confischerà
e con larghezza di mezzi, tutto quello ch'era necessario. -mezzi camerali:
parola. de amicis, ii-603: quello che gli manca [a ulisse barbieri]
forma visibile del color del mezzo e di quello de la pupilla. idem, purg
non declinerà né da questo lato né da quello; ma procederà oltre seguitando la prima
altro geometrico. il mezzo aritmetico è quello che è posto fra due determinati estremi et
a mezzo la penultima stagione / canta quello e compone. carducci, iii7- 33
all'ambito fisico e concreto, sia a quello spirituale o affettivo). dante
e gli altri animali che erano per quello [giardino] e che a lor sedenti
alla lega nostra, non è fatto quello conto di lui che gli pare conveniente.
la vista di lui alla metà di quello che vorrebbe. g. gozzi, 99
ogni cosa riuscito a tutt'altro da quello a che erano ordinati. cesari, 3-5-199
si concluse che si stessi a vedere quello accordo aveano fatto e'malatesti con niccolò
, e la donna accorgendosene, accioché quello non avvenisse, corse oltre presta,
: « quanto siamo noi di lungi a quello paese donde voi mi levasti? »
pazzi, vii-85: per tornare a quello che dicevo e non fare tanti mezzi con
[il latte] che sia in quello mezo, cioè né troppo ispesso né troppo
neri; e dio li pasce, in quello messo, di rosata. boccaccio,
avendo brevemente l'autore levato di mezzo quello che ad alcuno poteva far scrupolo intorno
, con mettere in mezzo questo e quello! b. davanzali, i-246: samio
giambullari, 1-68: intorno al fusto di quello [candeliere] erano i tre rami
): sempre co'poveri di dio quello che ho guadagnato ho partito per mezzo
per timore delle genti che erano ragunate in quello di modena o per rispetto della amicizia
giudizio che si porta sul fine con quello che si deve portare su i mezzi.
; sud. giamboni, 8-i-121: quello [vento] che viene di diritto
] che viene di diritto tramontana e quello che viene di diritto mezzodì sono di
baldinucci, ni: * mezzombra 'diciamo quello spazio che è tra 'l lume e
parve al salvagnoli. era un abbate quello che faceva delle questioni curiose. «
pagana [sul mito di psiche] che quello di questo mezzoprete semicristiano [lo zanella
i deputati che gli erano intorno se quello fosse il « cappellano dell'estrema »
a mezzo del corpo della lettera si è quello che ancor ritiene il nome di mezzo
come me, per restare mezzoretta con quello che per la sua aria disoccupata,
occhio, si fanno l'ultime figure di quello basse, come alcune teste bassissime,
d'occupare con rapina e violenta usurpazione quello che a comune utili- tade gli altri
bellissimo mezzo termine per la conversione di quello sfortunato. gigli, 2-157: non
delle arti, si usa a indicare quello spazio, per lo più sulle porte,
: sono uomini, i padroni di quello sconfinato paese del sole, ma forse
un difetto grave se il carattere principale, quello del parroco di campagna, allucinato dalla
ma tutte sono state leggieri a rispetto di quello che ella mi fa al presente.
vedere il padre mio; e da quello amore e da quella tenerezza che io a
io non ti ho detto infino a qui quello che io ti dirò, non è
mi cercavo di fare se non tutto quello che il re commandava. brusoni,
farnetico dicendo questo, ma invece so quello che mi dico. -in posizione enclitica
, a cui corrisponde la m in quello latino; come segno numerale, con
al tenore di metallo prezioso inferiore a quello degli * argenti rossi ').
un coverchio ad essa arteria simile a quello del mantice. gemelli careri, 1-v-362:
sulla povertà di santo francesco, 2: quello 11 quale non cura le cose terrene
. spallanzani, 4-iii-118: smuovendo poi quello sfasciume, si trovano quasi intatti i
unito uno splendore metallico, che emula quello dell'oro e dell'argento; ma la
le scale e alzati li occhi, vide quello armato e di paura tutta la scala
valore / nel cor che ad amar quello in tutto è volto. g. b
bertini, 1-39: volete esser voi quello che faccia a bizzeffe delle lettere e
nero magnano, quando passa / con quello scampanìo sopra il miccétto. = voce
giovan matteo di meglio, lxxxviii-n-154: quello [la gotta] è un mal
morti del contagio; ma dev'esser quello senz'altro, che fu l'ultimo
infierì il più micidiale dei terremoti, quello di messina. mazzini, 5-303:
dire ch'egli era micidiale di quello morto. boccaccio, dee., 7-4
innociensia om micidaro? idem, i-20-137: quello è micidaro de se stesso, che
. arrighetto, 236: non sai tu quello micolino che la scienza a scuola diedeti
agg. chim. acido micomelinico: quello ottenuto per riscaldamento di una miscela di
che profondasse dentro all'ingordissimo ventre di quello... a questa razza di
questa razza di gazotti che parlano di quello che non sanno e che si cacciano
1-ii-216: il mondo non è più quello, e sono fiere scarse, fiere svogliate
dispositivo alla sua volta il grosso uomo, quello che era più nero e atto a
unità economiche, in contrapposizione a quello riguardante l'attività economica di una collettività
, di cui le particole alle parti di quello corrispondeno. garzoni, 7-374: l'
. apparecchio (con funzionamento analogo a quello del fluorometro) atto a eseguire analisi
nonio. manfredi, 1-152: quello strumento che chiamasi micrometro...
di cui si fa uso presentemente è quello di azout. tommaseo [s. v
ridotte e con schema ottico analogo a quello del diascopio o dell'epidiascopio, atto a
protallo maschile endosporico, più piccolo di quello femminile, che comprende una sola cellula
, che confermano con l'esperienza quanto quello immaginò con l'acutezza de'suoi pensieri
il lavoro minutissimo in genere, come quello del miniaturista e dell'orafo, non
solco fonografico più sottile e fitto di quello normcile, che permette di effettuare su
fregavela su per la carta e torrai via quello che vorrai. ramusio, iii-47:
canaan... e pigliò di quello cedro e del seme della vite, e
nostra midolla penetrando trafigga l'anima di quello che amore fa. catani, xxxix-i-117:
cerebello / e i cannei midollar stipola in quello. a. cocchi, 4-2-246:
si togliesse il midollo e scrivessi entro quello che ti piacesse, e poi lo
.. il midollo rimaneva inacessibile a quello stesso tardo e insipido progresso a cui
orecchie dagli ambasciadori di questo e di quello. -ricercare qualcuno fino all'ultimo
labbra d'un color più vivo di quello d'un midollone di cocomero venduto alla
, accioché fossero a prò vedersi di quello che loro occorresse. = var
-miele selvatico (o selvaggio): quello prodotto da api non domestiche. -miele
api non domestiche. -miele vergine: quello che cola dai favi prima che questi
le sue grandi spese di sé, quello che di sé le torna alla bocca in
vos non vobis mellificatis apes 'con quello che segue, e vale: le
o i campi) altrui; mietere quello che non si seminò: godere i frutti
. bibbia volgar., ix-146: quello che aveva avuto uno talento andò,
. v.]: 'mieti quello che non seminasti ': vuoi approfittare senza
divano con due vecchie amiche. -mietere quello che (o come) si è seminato
natura e i nimici. adunque mietete quello che voi avete seminato. l. carbone
seminerai, cussi mederai. -raccogliere quello che si è mietuto: subire le
due o tre anni fa! adesso raccolgono quello che hanno mietuto. -mietere
la parola: imperò che altro è quello che semina, e altro larghi lampi /
falci mietitrici sulle / spighe ben è quello che miete. cantando, 169: io
cibo e congrega nel tempo della mietitura quello è bisogno per la vita sua. crescenzi
cereale). nardi, 342: quello che d'intorno si trovò maturo e
non degnerebbe di riconoscere neppur per prossimo quello di farina dolce che girondola per le
a tristo, mi fece far tosto quello che io avea a fare; e arrecatasi
, conv., i-xm-12: questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia
stadi, e lo stadio è in greco quello che noi appelliamo migliaro e che'franceschi
il miglio tedesco valeva circa 7500 m, quello austriaco 7586 m, quello danese 7530
m, quello austriaco 7586 m, quello danese 7530 m, quello svedese 10
7586 m, quello danese 7530 m, quello svedese 10. 688 m, quello
quello svedese 10. 688 m, quello norvegese 11. 295 m).
ma con questo miglioramento, che dove quello è tutto confuso e senza alcuna distinzione
trattare lo meglioramento dela compagnia, e quello cotale che fosse richiesto debbia pagare danari
tempo della vita nostra si perde tanto quanto quello che si dà al sonno. g
degno vien poi, la miglioranza di quello non de'far pregiudicio a la bontà
migliorare mia memoria, ciò che in quello dì io abbia detto o udito o fatto
della divinità un concetto molto vicino a quello de'monoteisti. -presentare in modo
quel mutamento di viaggio, che in quello modo sia tenuto lui migliorare li marinari
pare impossibile che vi stieno; e quello che gli dovrebbe più spaventare è che
e la coscienza di questo o di quello stato è espressa nella 'laetitia '
con facilità il governo vostro migliorerà da quello che è di presente. gobetti,
affezion d'animo né con miglior modo di quello che io ho trattato. alvaro,
non poteva essere migliore come politico di quello che lo fosse come storico. d'annunzio
cibi, che i cibi sono fatti a quello fine. dante, conv.,
onesta, come anco per essere in quello riposta più libertà e miglior ardire.
] e commendano li altri, massimamente quello di lingua d'oco, dicendo che
dicendo che è più bello e migliore quello che questo. -dotato di una
37: ereno sì belli i fructi di quello [pero] che subito mosseno appetito
considerare dove sono meno inconvenienti e pigliare quello per migliore partito. ariosto, 10-107:
fare della vostra scoperta miglior uso di quello che io ne ho fatto, ma
darò luogo che sarà vie migliore che quello che avete perduto. dante, purg
le cose sue stimi tu venda testé quello che potrebbe più oltre serbare? che credi
alla presenza del dio che spirerebbe poi quello che fosse per lo miglior del suo
più e il meglio l'ho ritirato; quello che ho sempre fuora en mignàgnore,
stretto del suo e volentieri pigli di quello d'altri. f. f. frugoni
del suo e volentieri pigli di quello d'altri. a. casotti, 1-6-17
si dice nel dito anulario, cioè quello che è allato al dito che vulgarmente
mignone 'sia intravvenuto come a quello di 'drudo ', che, essendo
si stabilisce in un territorio diverso da quello di origine (un popolo, un gruppoetnico
paese straniero o in un luogo diverso da quello natio, per lo più alla ricerca
luogo di provenienza e immigrazione rispetto a quello di arrivo); le cause del
differenza fra il numero degli immigrati e quello degli emigrati. -migrazione pendolare: spostamento
neutrone veloce dall'istante di formazione a quello di riassorbimento come neutrone termico (e
liquore che butta un arbore della forma di quello che fa dattoli; ma non è
pietra miliare, si sapeva ormai tutto quello che il destino può riservare. tecchi
? sanudo, xxxi-461: avea sopra quello una cappa di panno bianco fatta al
); compiere il servizio di leva o quello volontario nei ranghi di una specialità delle
do un urtone a un militare. quello si gira e attacca lite.
'-va militare. avrebbe un desiderio: quello di andare a firenze. cassola,
(e indicò la chiesa) e quello (e indicò garibaldi) della violenza
vincere annibaie, abbracciandolo colle sue lascivie quello che per arme era non vinto.
gadda, 6-231: verso lunedì, poi quello zelo un tantino fresconcello delli carabinieri s'
de l'essercizio de l'arme, di quello de le lettere e de le altre
che lui ami l'avversario, cioè tutto quello di bene che è in lui.
alessandro volgar., 46: in quello tempo un gran principio, ch'era
colpo su uno straccio d'uomo come quello? -dare a intendere. -
si monta, se non dinomina da quello o infra quello. galileo, 3-1-9:
se non dinomina da quello o infra quello. galileo, 3-1-9: qual proporzione
conoscere il vulgo, e già da quello / mille miglia lontan sente rapirsi /
stata le mille miglia lontana dah'immaginarsi quello che era cominciato a succedere in lei.
mille anni di dovere essere a far quello che questo maestro scipa andava cercando.
, e i sei che restano debbono contenere quello spazio di tempo che deve durare il
le nazioni già principiandosi a formare, quello che di buono producesse l'impero germanico,
delle porzioni di piano, ragguagliati a quello dell'intero edificio, devono essere espresse
tempo, o secolo, di quello in che si ragiona. —
che comu- namente ricerca la proporzione di quello membro. fasciculo di medicina volgare,
e quando ci si voglia render conto di quello che esso dovrebbe significare, non è
tra il significato di « imitazione » e quello di « rappresentazione ». soffici,
grado di provocare uno stato simile a quello caratteristico di particolari condizioni fisiologiche o a
caratteristico di particolari condizioni fisiologiche o a quello dovuto a stimolazione di determinate sezioni del
un marrone rossastro che sembrava mimetizzato su quello delle foglie morte. mimetizzazióne, sf
.. i mimici scarpe piane e quello abito che l'età, lo stato,
in numero uguale o doppio rispetto a quello dei petali, riuniti in densi capolini
sfera di azione della mina ': tutto quello spazio intorno al centro del fornello sin
, ii-26: 'pozzo della mina'dicesi quello scavo perpendicolare o obliquo, che si fa
è un grosso villaggio -mentre il centro è quello di una gran città. sì una
tra il clima ben caldo di spagna e quello di munster, umido e freddo.
tanto onore si riservasse, quanto fu quello dov'egli giunse e con che egli
e minaccevolmente, ma veracemente detto da quello iddio, il quale i loro dottissimi predicano
tempo passato, ma lusinghiere illusioni di quello avvenire. mazzini, 58-138: il
d'insurrezione, carlo alberto a concedere quello statuto, ch'oggi né re né
giuoco delle lusinghe ha dato occasione a quello delle minaccie, overo delle bravate, quando
profonde. zanghera dubitano che sia quello stesso velo d'acqua, quel rigagnolo
arcivescovo e cominciato a mi- naciarlo di quello aveva fatto, sempre rispose avere fatto
peggio, se il tuo aiuto 0 quello degl'iddii non ci soccorre. caro,
bonaventura volgar., 1-127: non temere quello che minaccia la scrittura a coloro che
, non potendo avere da quei mercatanti quello gli aveano promesso, mandò per noi
in verità. machiavelli, 1-vii-392: quello che tanti pericoli e tanti minacci di
avere ricevuti il breve a lui e quello alla s. ia [signoria fiorentina]
dal secolo xv; simile a quello dei tarocchi; germini. -anche: le
lui. faldella, 8-35: poterono indurre quello scombussolamento parlamentare, cioè sbalzare la commissione
vuol dire uno che non fa meno di quello che fanno gli altri. verbi grazia
vanno al buio, e danno in quello / che si reggon col brachiere.
rognoso, merita più sode staffilate che quello al quale vien la rogna per natura
di grani o di licori. per quello di grani intendo io ancor di sali,
n. 5. -minerale coltivabile: quello che si presenta in un giacimento in
. cecchi, 6-105: nel contrasto fra quello sguardo scintillante di curiosità e quelle mani
male descritto... si è quello che consiste in minestre di brodo di carne
[le feste]; stà mò a quello che fa le minestre il concederle.
avessimo uno papa a proposito, che quello asino del baroccio pagherebbe forse la minestra
1 fiorentini plebei; ma dicono in quello scambio: ei bietolone, minestrone,
disegni figure, fogliami, lettere o quello che tu vuoi, in carta,
di taglio per lo più corrispondente a quello della moneta metallica e di formato ridotto
tre sono i giardini poetici italiani: quello del poliziano, quello d'armida, quello
poetici italiani: quello del poliziano, quello d'armida, quello d'alcina,
quello del poliziano, quello d'armida, quello d'alcina, ch'è una miniatura
abeti. cassola, 5-69: -è quello? -domandò l'amico indicando un aeroplano
il lavoro minutissimo in genere, come quello del miniaturista e dell'orafo, non venne
compresa l'utilità del ferro, produssero quello in figura acuta, atta a tagliare.
africa altro sale non si truova che quello che si cava delle minere nelle grotte
piace a questo il cantare, a quello il suono, / e queste le miniere
: * termometro a minima 'dicesi quello che indica in una maniera durevole la temperatura
congegno complicato degli orologi, che in quello stesso momento, altrove, per tanta
: a ciascuno sarà riputato talento eziandio quello poco che ha ricevuto, quantunque sia
m'allegro di voi di ciò che quello per l'avventura, per sola libertà
pensando, un commen- tarietto simile a quello del giovine sassone; non parlerò di
[diavoli] sperassin rivedere / di quello amor le minime faville, / ancora sarebbe
guicciardini, ii-273: consultandosi per i senatori quello che in tanto caso fosse da fare
impedisce; non dico mortale, ché quello profonda; ma io dico se fosse in
] può oltrepassare il limite minimo e quello massimo stabiliti per ciascuna specie di pena
minimo mezzo 'è lo stesso che quello della ragione sufficiente applicato alla provvidenza.
'o 'menomo possibile 'è quello che si deve assegnare alla spiegazione de'fatti
: differenza fra il semitono maggiore e quello minore. g. b. doni
v.]: 'intervallo minimo': quello ch'è più piccolo del minore o
del mare. sacchetti, v-20: quello che non faceste a uno de'miei
, 3-103: quando alcuno vuole che tutto quello che egli ha detto vada innanzi,
, villa,... di fare quello si contiene in presente grida [su
8-160: si credette un concetto ministerialicida quello esposto allora dall'on. zanardelli, che
onorata madre lattare il proprio figliuolo e quello sovvenire d'ogni caritativo ministerio. caro
che sarà diputato a quella regione e a quello ministerio del quale egli si sarà fatto
f. soranzo, li-1-122: trattò tutto quello che toccò al suo ministerio con grandissima
. agostino volgar., i-4-67: quello che noi diciamo che del numero d'essi
voce. a. monti, 82: quello dell'insegnamento, specie dell'insegnamento classico
il ministero della vita togliamo del suo quello che egli del nostro tolse. castiglione,
del ventre non era vana, e che quello non era più da gli altri membri
ecclesiastico, ancorché sia stato posto in quello nuovo ministerio politico. r. zeno
stata sempre divisa in due parti: quello del marchese suddetto e quello del marchese
parti: quello del marchese suddetto e quello del marchese villa, il quale per
ciascun ministero, a cominciare da quello più antico, con i numerali
giore forse di niun altro quello che pur avviene talora anche ne'
anche ne'paesi esperti, dico quello de'ministeri di coa lizione
che lui pensasse far per sé tutto quello che sia utilità del popolo. tasso
sacco il doppio e più se volete di quello che il calice pesa e tornateci questo
ministra della cucina, per usare con quello [poco di foco] l'ordinario suo
da dio onnipotente, si può far quello ch'è impossibile farsi dalla natura,
ministrai, il secondo de'cafaggiai. per quello de'ministrai, crederei che fosse l'
e in molti servitori e in cavalli grossi quello che si dee ministrare a'poveri.
i e ministra l'umor, se quello manca. -preparare, allestire.
sanza alcun consiglio o aiuto, se non quello che dì per dì la divina benignità
fare opera di venire alla perfezione di quello stato esercitandolo nel miglior modo che richiegga
presso l'ora del ministrare, metti in quello succhio di limoni o di lomìe o
contro le communità né a giusdicente in quello che s'aspetta al ministrar la giustizia
diritto ministrato visibilmente dai papi, ma quello invisibile per cui dicevano regnare.
settimana anzi ch'io mi partissi di quello monasterio, chiamò a sé uno uomo
scala del paradiso, 109: compera quello stato coll'oro della umilità e colla
e chi era solamente ministro a fare quello che per voi e vostro padre gli
arditi ministri delle sue enormità, e quello di cui era solito servirsi per la
de'ministri e operari della curia è quello delli cursori del papa, li quali formano
direttamente responsabili del proprio operato e di quello dei propri sottoposti di fronte all'organo
governo e per dare all'anima sua quello scorcio di vita che ogni dì più
perpetuamente scorgevasi. botta, 6-i-96: quello che in altri governi, dove tutto
, mentre nel regime monarchico-parlamentare e in quello re- pubblicano attuale aveva e ha il
i ministri delle potenze estere possono far quello che vogliono: non riesciranno a farmi
vile ministro. metastasio, 1-ii-114: quello strale, / che recar mai non seppe
piaceva il vino,... con quello, sì come con ministro di venere
ale, / che lascieria di lungo tratto quello / celer ministro del fulmineo strale.
, va- lentiniano vidde una gocciola di quello spargimento in sul mantello e, adirato
ministro ch'era quivi per iscan- nare quello animale. ricordati, 1-8: molti ministri
solito de'ministroni, il non ammettere quello che non dipende da loro.
di danno -del io per cento rispetto a quello che sarebbe seguito, allorché si fusse
avventura o peggior filosofo o peggior uomo di quello che forse non sarò stato. idem
in cui ciascun termine è inferiore a quello corrispondente di una data serie. minoranza
in prussia. pascoli, i-293: quello che dell'« ideale » non si vedeva
: il nostro torto... era quello di ritenerci membri dell'unica minoranza che
lor animo di domandare con insolenza maggiore quello che sapevano non essere di buon cuore
medicina] va considerato in primo luogo quello importantissimo della purgagione minorativa, che consiste
scrivere ad un modo contrario a quello della propria coscienza è un minorato spirituale
dalla lombardia e dal piemonte più di quello che vende, ben volentieri i lombardi
, perché eguale dignità e sapienza è in quello che manda ed in quello che è
è in quello che manda ed in quello che è mandato. 5. matem
sacrificio colato molto oro, fece di quello fondere forme di lunghezza di sei palmi
essendo appeso nella minor distanza, e quello si muova molto, pendendo da distanza
luogo ha un valore convenzionale inferiore a quello assegnatogli altrove. g. r.
bandi lucchesi, 169: l'apportatore di quello argento, minore di lega della soprascritta
volesse pagare le spese della raffinatura di quello argento ch'elli apportasse, sicché torni
cose nostre, minore in mole di quello de'bandiera. 11. che
] vivino, sebbene è minore che quello che ella ha dato all'uomo, vivon
mio, io mi maraviglio forte di quello che voi avete fatto, a non
: i tre aspetti finora descritti compongono quello che si potrebbe denominare lo shakespeare minore
animo un fatto così evidente com'è quello dell'esser i minori dell'europa in
il qual sono il più giovane, quello ch'ò minor esperienza degli altri,
ché perfettamente è compilata e terminata in quello tanto testo che ne l'arte vecchia
ciclo o pure nel presceglier fra molti quello che è soggetto a minori inconvenienti.
in una sequenza ordinata di elementi, quello che è all'ultimo posto.
due termini estremi del sillogismo, indica quello concettualmente più ristretto, che ha perciò
e vedrete quanto e'sia differente da quello: nell'altro si trovò la
: chiamarono gli antichi musici minor semituono quello avanzo del diatessaron, detrattone due tuoni
maggiore e minore: cioè, maggiore quello che ha la terza maggiore e minore quello
quello che ha la terza maggiore e minore quello che l'ha minore: non rilevando
non perda lo suo debito né di quello sia frodato. cantini, 1-4-332: donne
: gli agenti si guardarono, perplessi. quello che era rimasto a sedere si alzò
, 211: 'minorista': non dirai di quello che non ha avuto che gli ordini
che si trova in minoranza rispetto a quello dominante o vi appartiene (e il
bibbia volgar., ii-269: tutto quanto quello ch'io ti comando oggi solamente
peluria vegetabile. quanto quello muove o cre 7.
,... grandemente compunti da quello spettacolo infelice, chiesero a quei marescalchi
sacre [i pittori] solamente rappresentano quello che si truova essere proposto dai santi
non aggiongendo né minuendo né alterando punto quello che da essi è stato approvato.
loro, però che, sappiendo essi quello che piace ai loro prelati, ri-
e quello del minusiere benedetto leardi per la sveltezza
abbia alcuno panno lano o lino, e quello panno distendere a buona fede. gregorio
diverso per colore o per tipo da quello usato per il resto del capo di
dante, conv., iii-1-8: quello che è dissimile per sé, si
mostramento, il quale ha luogo quando quello che è già detto di sopra brievemente si
detto di sopra brievemente si ridice e quello che seguita più brievemente si mostra.
amore] à ferir me de saetta in quello stato, / a voi armata non
poi liale ubidente / li fu da quello giorno / che mi seppe mostrare / la
mostrando ', il quale ha luogo quando quello che è già detto di sopra brievemente
già detto di sopra brievemente si ridice e quello che seguita più brievemente si mostra.
: le parole sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde chi
mostre per lo oratore, non feciono quello frutto che meritamente dovevono fare. caro
intenzione di ritentare con altro sistema, quello cioè di bande armate che occupassero i
] tutte le profezie del mondo e quello che doveva essere in fino alla fine
quanto un granello di panico, rispetto a quello che è. f. m.
necessitade lo dono, acciò che in quello sia pronta liberalitade, conviene essere utile
rola, ii-106: hotti monstre che quello che io ti ho predicato è la
molti, vi mostrerò brevemente qual sia quello che più, secondo me, alla
a ogni insegnare convenga, tuttavia di quello insegnare è più propio che ricerca l'
e mostrarebbe loro in che modo si dovesse quello cotale monasterio ordinare. vasari, i-118
gli lascia aver pazienzia d'intender tutto quello che la ragion mostrerebbe. -esemplificare
dio, per intendere il senso di quello che scriveva quella mano nella pariete del
usa quando elli caccia, e chiamasi quello freno temperanza, la quale mostra lo
e malagevole a cavalcare, e quanto quello di romagna è agevole e destro a loro
mostrassi la coordinazione de l'amore di quello, dal primo a l'ultimo. machiavelli
prima particola di questa parte, che mostra quello per che potemo conoscere l'uomo nobile
580: per mostrare con lo effetto quello che coi conforti aveva dimostro, ragunò
del suo essi li o, mostrando quello essere ingiusto. romanzo di tristano,
il regno, o essere morto da quello come stupratore della sua moglie. tasso
renitenza dell'aria, è contrario a quello che l'esperienza ci mostra, vedendosi
questi due suppositi e parti di uomo in quello stato beato erano colligati in le spalle
: le parole sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde chi
, volendo mostrare di avere a cuore quello che avea promesso a'cattolici, fece per
: la tradizione poetica italiana incomincia da quello splendido periodo in cui una famiglia principesca
52): assai manifestamente apparve che quello che il naturai corso delle cose non
luce assai mi si mostrava, è quello ragionatore del quale io dico. idem
. 32. farsi conoscere per quello che si è col comportamento, col
fingere, simulare di essere diverso da quello che si è (in relazione con
parlieri / lì ha loco assai, e quello / che mostrar se sa bello i
, pred. fiore, 11-11: quello schifo si ha sempre in usanza /
in quello stato, che egli truova l'uomo alla
truova l'uomo alla morte, in quello il giudica, come si mostrò in giuda
bene. a. neri, 1-184: quello sarà smalto giallo bello assai per smaltare
mustrata / en tanto sì reluce / a quello lume tratto. 3.
salamone discorsa, e il suo essere di quello liberalissimo mostratore a chiunque per esperienzia ne
di tessuto o di colore diverso da quello del resto del capo di vestiario,
. fiamma, 135: mostro è quello propriamente che è fuor dell'uso commune
di conseguire alcun fine e nollo consegue, quello propriamente si chiama mostro. sassetti,
. ramusio, i-419: andando in quello deserto, vedono molti monstri e fantasme
245: per le quali scempietadi già so quello che, veggendo questo monstro, diranno
recente estremo di questo aitale- nìo, quello delle forme che vivono quasi mostruosamente per
fu confuso ed illogico al pari di quello che aggiunse mostruosamente all'impero di francia
5-271: ho un bel guardare, è quello che è, una mongoloide. le
volle regolar i matrimoni ed impicciarsi di quello che non se le appartiene, si vide
doppiamente disacconcia il suo cadavere simile a quello di tizio. -caratterizzato da colossalità
e d'andromaca, ma che in quello di ercole è assoluta- mente insoffribile.
nacque, e nolli significò cosa buona quello mostruoso riso. f. scarlatti, lxxxviii-11-559
strato etnico amerindo arcaico, simile a quello fuegino. tramater [s.
un altro prelato di maggior potenza di quello che sia il barone o la
di'questo odore, ma per rialzare quello qualunque s'avessero i panni...
a sorte questo medesimo odore, anzi pur quello de'vasi di terra cotta bagnati,
6-128: inteso da alberta più minutamente quello che gli aveva motivato la mattina istessa
l'animale al muoversi e a cercare quello che gli è conveniente, dilettevole e utile
, dilettevole e utile e a fuggire quello che gli è disconveniente, dispiacevole e
3. dir. errore motivo: quello che consiste in una falsa rappresentazione della
fretta 'm'ha fatto sentire che tutto quello che può essermi caro mi s'accosta
strettamente lo svolgimento della musica con quello del testo letterario. -motivo dominante:
'bello che avrei, tra altri: quello della lunga meditazione nei lunghi anni di
reazione emotiva. paruta, 2-2-404: quello che mi fa... temere che