aveva speso... assai più di quello che le sue rendite comportassero. monelli
poi fece divorzio e la licenziò come quello che ebbe opinione che la fusse stata adulterata
ma io la licenzio a voi: fatene quello ch'a voi piace.
pegno] e venderlo, licenziandolo a quello che più offerirà oltre la stima.
delli originari della valle canonica, e così quello della comunità di romano. cattaneo,
dare né il grado di licenziatura, né quello di dottore. 2. ant
levate, le quali, quantunque in quello idioma potessero avere gravità, sarebbono state
'starvi'e 'andarvi', ciò è in quello e a quel luogo, non però si
abito e dimandando di questo e di quello affare e rivelando le sentinelle e volendolo
confuso ed un tirannico e violento da quello d'un giusto e legittimo principe.
liei, avv. ant. in quello, in questo luogo; lì,
le leggi che le raffrenino. che fu quello che mosse a fare la legge licinia
egregiamente il suo scopo, che era quello di mantenere l'eguaglianza fra le fortune.
da chi offre un prezzo maggiore di quello alla stessa cosa stabilito o da altri
bisciattole a due suoi cittoletti, quello che noi chiamiamo a firenze l'alta
all'uscio del giardino della donna, e quello trovò aperto. lorenzo de'medici,
vittoria, andavano i capi inglesi considerando quello che fosse a fare. leopardi,
amor lo grava, / e in quello essa riman sola sculpita: / sì che
livio volgar., 5-68: certo quello è in noi grandissimo pericolo l'essere
agevoli a perdonare a'vinti, perocché quello esempio molti ad esperimentare la fortuna della
puono avenire, perché più lievemente danna quello che dinanti è proveduto. leggenda aurea
.). - lievito naturale: quello ottenuto lasciando inacidire per un certo tempo
: prepareremo il lievito, ch'è quello / che il nonno in casa ritrovò bambino
iacopone, lxxxiii-523: srbben te sai tener quello ke sigi, / tu camperai da
maritano una sol volta, e solamente quello che è il maggior de'fratelli, dal
sono nomi provenzali], guercio per quello che da'latini era chiamato strabo.
151: la superbia nacque in quello altissimo luogo del cielo empireo e di
altissimo luogo del cielo empireo e di quello nobile e alto legnaggio della angelica natura
g. villani, 1-18: a quello tempo era... signore [dei
anime più lignee e più chiuse, è quello appunto che viene da un lampo di
forte e spesso nauseoso, diverso da quello del carbon fossile; produce una fiamma
bibbia volgar., i-392: porrai in quello pettorale quattro ordini di pietre; nel
... alcuni dicono che questo è quello albero che in italia si chiama ligustro
il suo frutto è nero, simile a quello del sambuco. soderini, ii-186:
, / onde cadendo in breve e quello e questi, / fuorché pungenti spine /
alla edace lima e venerato morso di quello aggiungessero l'empio furore e il ferro
tempo l'indice della mano destra su quello della sinistra, imitando il movimento della
, e poi giudicatemi al fuoco e a quello che vi parrà ».
non rimaneva altro rimedio a protocorvo se non quello di economizzare le poche gocce di limaccia
. frugoni, v-443: lo stile di quello è tal volta limaccioso ed intoppa nella
399: era faceto bensì e motteggevole quello scrittore, ma duro nello stile e
o verdastro a macchie, è oculato; quello inferiore, bianco, è cieco.
moglie d'ogni altro impero che di quello del suo mondo muliebre, per lasciarle
] non fare né meno menzione di quello del bembo sopra la speranza, in cui
: chi più ruba è più bravo. quello dovea essere il mio pane. viver
i ritagli de'cuoi nuovi, e quello ancor più che si spicca da dosso alle
dello astrolabio, contiguo alla circunferenza di quello e nel quale sono segnati i segni
2. bot. fattore limitante: quello che, per la legge del minimo
alcuna novitade piena di spese, in quello medesimo limitare della rovinante lussuria avrebbero riparato
agevol cosa essere il peccare, e quello essere assoluto da ogni strettezza di regola
sarpi, vi-2-146: né può esserci opposto quello che si legge in tutti li libri
suo significato naturale, ma invece in quello che camuffa il francese 'se borner
sempre non in altro linguaggio che in quello de'legali. boccardo, 2-739: rispetto
12. finanz. cambio limitato: quello che deve essere pagato con un interesse
12. gramm. complemento di limitazione: quello che indica i limiti entro i quali
. -limite di elasticità dei materiali: quello oltre il quale non vi è più
20. commerc. limite di guardia: quello che permette a una ditta di rifornirsi
non può evadere. -concetto limite: quello che costituisce un'astrazione e un'esagerazione
10. tecnol. limite d'impiego: quello fissato per l'utilizzazione di uno strumento
prende l'integrale, talché l'uno è quello per cui l'integrale si annulla,
vederlo, anche alla sfuggita, in quello sfondo che era lo sfondo stesso della
altro il lemma... che quello avanzo della diatessaron, dopo che ne
che il male che si 'ama sia quello del prossimo; e questo tale amore
inondazioni. -geol. limo emipelagico: quello a deposito lentissimo che si trova nel
tengano alcuna quantità d'acqua, massime quello che è rosso over sanguigno, e
cui scorza emana un profumo simile a quello del bergamotto; è utilizzato in profumeria.
presso l'ora del ministrare, metti in quello succhio di limoni o di lomìe o
suo fusto diritto e sottile uguale a quello del giglio, e pieno di rosso seme
carità e pietà, e fa limosina di quello che guadagni del tuo sudore e de
11 merito principale di don calogero era quello di avver pensato a fabbricare una chiesa
tali poveri approvati e scritti sieno per quello dì limosinati. ibidem, 18: in
7. che ha un colore simile a quello del limo; giallastro.
muratori, 1-11: mettono in forse quello che ha voluto dire, ma forse
, armonia. panigarola, 3-ii-201: quello che nella poetica significa xóo|xo <;
bisogna che ci credi, perché quello a che uno ci s'è trovato non
: signor mio gentilissimo, farassi tutto quello che v. s. comanda, lindamente
svoli. subito la linda frescura di quello nobilitò la fronte, i capegli, il
al mare: - o vile, rendimi quello che mi hai ingollato! 5
10-177: e pare una maladizione in quello paese, e ancora pessima usanza de'
immaginare quanto possono alcuni appetiti, come quello del giuoco, perché esso non gli
quattro errori. il primo si è quello delle indivinazioni. il secondo è quello
quello delle indivinazioni. il secondo è quello de'malefici, ovvero malie. gherardi,
moretti, ii-235: il chirurgo è quello che fruga nel corpo umano, là
suo corpo di terracotta si snoda come quello di un serpe. l'invito,
famiglia -le politiche -le intemazionali, determina quello che egli considera 'benessere 'o
po'd'in- tontimento malestrùo rimastogli per quello scapaccione di madre natura, non è
, 2-129: io gli promisi mezzo quello che io aspettava, ma solo per
volgar., i- xvi-22: a quello che ll'uomo mettea avanti e induciea,
contrista come invidioso, della privazione di quello e del male, come malivolo,
nicodemo volgar., 46: lui è quello il quale avversario è stato a me
; famigerato. pascoli, 1-819: quello « zio » poi è malfamato. par
da barberino, iii-247: non bastava quello che mi fece el tuo bisavolo giovo
, 7-231: non volevo più stare con quello sporco di mio marito che, oltre
niccola che sopra la detta bisognia consigliasse quello che ne pare e riprendesse i ma'
. donato degli albanzani, ii-233: quello malfidato ostiero, non contento avere rotto
non credere esservi danaro il più malgettato di quello che si sacrifica in coltivare la
il tuo vergine occhio assomiglia / a quello della giovane donna / quando incipiente lussuria
'mi riduce ora opportunamente al pensiero quello malgrazioso e sregolato di chi parlando dice
s. santità volessi malignare e torli quello stato che, per essere suo raccomandato,
hai voluto in luogo di cortesia con quello usar malignità e disubidienza.
dante, inf., 15-61: quello ingrato popolo maligno / che discese di
sono un altro maligno ramo / come quello di nonno bastiano? / mi prese la
non è né buono né reo; ma quello che non è buono o reo,
, chiamato schigno. boiardo, 2-29-15: quello avia al scudo una serpe malegna,
maligno amaro e ironico sorriso simile a quello della vendetta eseguita da un uomo crudele
troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri maligne, di febbri pestilenti.
. savonarola, 7-ii-251: egli ha quello suo corpo che diventa marcio per li
. moretti, ii-235: il chirurgo è quello che fruga nel corpo umano, là
, 8-659: certo un maligno come quello poteva scambiare per pudore quell'imbarazzo,
di mordere e lacerare or questo or quello. c. i. frugoni, i-14-176
. passavanti, 261: quando quello omore che si chiama melanconia soprastà agli
. cicerone volgar., 2-76: quello che noi chiamiamo furore, coloro [i
giustinian, 1-161: amante, tu vo'quello / che fare non tei poria';
vaga, che somiglia un po'a quello stringimento di cuore da cui son presi i
la figliuola o, dandola, avesse quello a dispiacere e 'melanconia. non ardiva
: « pensieri tristi »; replicò quello dal fazzoletto: « voi ci volete far
umore è melencolico,... dage quello che la melencolia evacua, pillole inde
un uccello armonioso e buono, massime quello di nido; tal volta suol stare
onorato da lui ne'libri suoi, per quello ingegno melancolico, temperato, felice.
cornelia fuggirsene, ma prima vender tutto quello che poteva e farsi buona manica di
ciascuno faceva in detto e in fatto quello ch'egli sapea per alleviare questo infermo.
a gran mal in cuore ho fatto quello che ella mi chiedeva; e l'ho
bevande. da ponte, 289: quello che la sorella aveva, per troppa
senso o di un valore diverso da quello autentico; giudizio sbagliato; interpretazione falsa
vita. di quella medesima natura sarà quello cotale figliuolo. burchiello, 2-45:
che niente o poco s'offendano da quello, siccome è malissia e albana e grilla
faba, xxviii-16: in per quello che noi avemo a fare via luntana
v-42: né io ho però dimenticato quello che insegna l'esperienza e tutta la
, ch'e'rectori possano e debbano quello cotale punire e condannare come lo'parrà
, l'uomo che è abbasso ossequia quello che è in alto, ma in pari
le ulcere difficili a guarire, cioè quello che proviene dalla intemperie della carne soggetta
proviene dalla intemperie della carne soggetta, quello che nasce per malizia del sangue che
per malizia del sangue che concorre e quello che ha origine dalla soverchia sua quantità
ciò appunto quando loro piace e di quello che loro piaccia. tu no,
tu no, fanciullo: tu dici sempre quello che vedi come lo vedi. essi
faceva un romore che si assimigliava a quello ch'è in san pietro e in santo
foglietta, 54: in te si verifica quello che si dice della volpe, che
: le parole sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde chi loda
o vizio agli uomini pericoloso, come quello di mordere, dar di calcio, di
comprese tra il ternario dell'incontinenza e quello della malizia, appartengano la prima all'incontinenza
gino, come maliciosi, per rompere quello ordine,... sì gli
egli aveva veduta la buona volontà di quello popolo, e che altre volte eglino
, perch'elli adopera perversa elezione in quello che elli fa, giudicandolo essere buono
di voi col cavarvi a forza di bocca quello che artifiziosamente volevi nasconderci. campanella,
metallo di color bianco brillante simile a quello del platino, non malleabile, e
della caviglia. -malleolo mediale: quello della tibia, sporgente dal lato interno.
lato interno. -malleolo laterale: quello del perone, sporgente all'esterno.
diventar ricco e potente?... quello che è uno sacrilegio e una vergogna
del merito maggiore, che sarebbe stato quello di giungervi mallevadrice della mia affettuosa attenzione
sta mallevadore, io 'l ti dico. quello iddio che neuno inganna, questi si
della repubblica di firenze, 11-117: quello che per lo comune di firenze si consentirebbe
sicurezza che il candidato manterrà in parlamento quello che vi dice o scrive. periodici popolari
mare. ma il suo mare essendo quello delle fluttuazioni di borsa, del metaforico legno
sufficiente ponderazione. mascardi, 3-43: quello sarà più savio che con la celerità
scienza,... non avessi sposto quello che puote l'arte, ma
che puote l'arte, ma quello che potea elli... ma perciò
natura che, se iddio togliesse loro quello legame del fuoco che gli tiene diritti
ora, che gli farò provisione di tutto quello che occorrerà; ma ho da far
... a mostrare che non sussiste quello sfregio postogli in fronte a forza di
il conte di pitiglano avere avuto da quello amico suo da faensa della malissima contenteza
iii-116: mi sono risoluto di mandar quello scritto in malora, giacché ad ogni
rosse per la vergogna, che è quello che voi dite? tasso, i-136:
paese sono egualmente segno de'malori di quello. rosmini, 3-261: niun malore
applicazione e dolermi solo della maloticherìa di quello stampatore. salvini, viii-220: e'
con malpagata sollecitudine si affaticava a procacciare quello strano imperio a carlo v.
fatica. pavese, 8-88: ma quello che veramente chiederebbe la pietà e il
un altro argumento già provato troviamo quello che testé dicevamo; parere la sua nascita
redi, 16-vi-296: io poi non so quello che le possa prometter di me,
gli giovò [a luigi gonzaga] a quello che volea meglio. berchet, 170
. b. croce, iii-32-260: quello che si chiama una filosofia malsana o
al movimento futurista e tanto meno a quello lacerbiano dal quale dissentivo profondamente vedendovi
uno strano fascino l'attrasse ancora a quello spettacolo, un bisogno malsano di sentirsi
gran male, non minore certo fu quello dell'essere malservito. bottari, 5-125
rispetto o suspicione lo dissuada dal fare quello che scopre essere il desiderio...
tutti i secoli molto chiaramente dimostra essere quello un malsicuro terrore, e non un
, mentre non aveva ella stessa saputo quello che la movesse, machinasse nuovi torbidi.
: ebbe lo mal sottile e de quello morì. tanara, 112: è sottoposto
più d'un episodio fra i molti, quello del cavallino maltolto. 2
più popolare forse della nostra letteratura o quello almeno che più si lascia andare alla
filo che sarà un poco men tondo che quello di prima, 6. letter
uomo pio e di buon carattere come quello se n'è venuto via, in un
parlano da due mesi e più di quello che ignorano è mirabile, e mi
: non è malva, non è oppio quello che noi spargiamo nei circoli, nelle
parlino allora, tu non sai poi quello che fanno insieme quando e'non ti vedono
natura che, se iddio togliesse loro quello legame del fuoco che gli tiene diritti
supponendo quale malvagio pensiero io castigassi in quello slancio. -ingiusto, iniquo;
, 3-20 (ii-374): cessò quello romore che gli spiriti facevano, di
. e'vennero a'portico, e quello tardarono più a desiderarlo che a prenderlo;
comunismo come ideale, ma mostreranno soltanto quello che il popolo russo è in uno
e anche con sapore aromatico simile a quello del moscato. trinci, 1-63:
anche: -sostant. di quello mirabile liquore, secreto di mio padre;
confusione è. boiardo, 1-13: come quello che aspirava alla tirannia, desideroso di
metter terrore agli altri a ciò che quello che operar non vogliono per amor de
ali son gialle e 'l cui canto rassomiglia quello del rusi- gnuolo; canta meno delle
al suo veleno / e a quello di ciascuno, che si mosse / per
voluto dalla madre di esso lorenzo, come quello che ella si pensava che fusse instrumento
curetico, perché a misura di quello i curi, ciò è i fanciulli e
generale il calore de'mammali sia uguale e quello dell'uomo adulto. g. torti
breme, 2-582: il vero significato, quello che i pedanti vanno a cercare mammaluccamente
(succedendo di mano in mano in quello ordine, non i figliuoli de'mammalucchi
ai fanciullo si dee donare, e quello che meglio e più valle, sì è
che meglio e più valle, sì è quello della madre, perciò che di quello
quello della madre, perciò che di quello medesimo dentro al ventre della madre è
savonarola, 8-i-422: da una parte di quello [trono] zaccaria e santa elisabetta
spirito morale e religioso, al pari di quello poetico e speculativo, respira male
mammoso [incenso], ciò è quello che ha la poppa, e questo
, 8-i-161: sappiate che 'l buturo di quello lago è sì tenente e sì appiccaticcio
giammai. passavanti, 200: anticamente quello medesimo dì che 'l papa era creato
soperchio di cibo o per mancamento di quello avvenieno, ed esser tutti vani si
quella differenza, imperocché a ciascuno basta quello che gli è dato. leggenda della
. tasso, n-ii-133: ciò ripugna a quello che pochi inanzi diceste, che l'
ricadendo per mancamento di legitimi successori maschi quello stato alla chiesa, di cui è feudo
degli inferiori a'superiori, ma ancor quello de'superiori agl'inferiori dice mancamento,
mortali, ricordandosi del proprio mancamento, quello che era uno divise in parti e
e fece più iddìi, accioché ciascuno quello onorasse del quale più avesse di bisogno.
esempio, acciò vostra signoria possi con quello supplir a qualche mancamento che io avessi
ippocrate volgar., 39: se quello apostema sparirà e lo suo sputo non
avessero commesso mancamento sì enorme, come quello di fuggire l'aspetto dell'esercito nemico
: dio conosce i miei mancamenti, e quello che ne conosco anch'io, basta
, sicuramente. rinaldeschi, 1-122: quello che dio vede, cioè di noi
diciamo del sufficiente, che egli è quello che senza altra compagnia fa la vita desiderabile
ricever del lume, la mancanza di quello. gualdo priorato, 3-ii-82: declinarono
e produce quello che l'oscurantismo produce: insincerità,
corte sua e costumi di quella, e quello che inverrete, raccontarete a me sanza
parola più comune e che generalmente significa quello che spezialmente e propriamente significa 'spegnere
re, elio assalì i figliuoli di quello con inganno. tavola ritonda, 1-416:
la buona usanza e 'l buon costume di quello palagio. sacchetti, 191-99: per
, egli ha torto. sappia tu quello che farà costì, dove non rimarrà
supra- scripti brevi acconcino; ed in quello ed in quelli adiun- gano e manchino
affare, ma d'un valoroso re, quello che egli cavallerescamente operasse, in nulla
/ che tu non mancherai questo né quello. storia nerbonese volgar., 11
ma qui con noi questo giorno, in quello che cominciato avemo, infino alla sua
assicuri subito che non si è perduto quello che spedii. dopo tanta fatica, ci
fare peccato e mancare con difetto da quello che l'uomo dee fare, si
fatte e differito il pagamento più di quello ch'ella stessa m'ha richiesto,
di lorenzo difese contro alli detrattori di quello. ariosto, 27-43: d'ira e
, no gli lascerò mancar nulla di quello mi fia possibile. carducci, ii-9-235:
antico: ch'all'avaro così manca quello ch'elli ha come quello ch'elli
avaro così manca quello ch'elli ha come quello ch'elli non ha. g.
letti de'frati caduto era, e quello, quantunque isdrucito e stracciato e per vec
. lomazzi, 2-99: temperamento è quello che leva le soprabbondanze, le quali
rimangono parti che non si risolvono in quello, sono parti manchevoli o cose estranee o
genovesi, 2-109: libro manchevole è quello nel quale sono delle frequenti lagune,
, privazione. manni, i-57: quello che dee per mio avviso attutir la
mezzo di questo esame, dopo aver dato quello di fede, il poeta ritorna un
bene intendere, che io voglio esser quello, che di mia mano metta gli
mancia alcuna, ma stieno contenti a quello che per legge è disposto abbino per
sig. giovanbattista che prometta la mancia a quello sbirro a cui toccherà dar la corda
all'amico, acciò ne serva per quello che tocca a lui. i. neri
pirandello, 8-59: aveva ceduto a quello zoppo forestiere gran parte di quelle rocce
lato; / fecel mancino a maniera di quello [del marito]. carteggio inedito
lavorare, avere più forza e abilità in quello. * è mancino a vangare,
altro significato non potrebbe avere che quello di 4 inceppare le mani ';
se credeva di scrivere fra gli ottentoti quello che s'avvisa di dire, che
, conv., iii-vi-7: questo è quello desiderio che sempre ne fa parere ogni
, non riconoscendo altro onore particolare che quello dei cavalieri. 0. rucellai, 2-2-16-370
futuro mal predetto a questo e a quello. 9. erroneo, infondato
d'alquanto, / sia troppo oscuro quello a che intendi. dante, conv
leggende di santi, 4-73: in quello manco ch'ho commesso, di non sufficiente
. cecchi, 19-23: -e chi è quello che l'ha a scoprire? /
. nardi, ii-54: agevolmente approvano quello che manco intendono. caro, 12-i-185
, ii-i: quanto importasse a fortificare quello stato, fu in quei primi giorni
: le quali importeranno assai manco di quello che vostra signoria suppone, perché, detratte
di mantova. pananti, i-286: quello del mangiar sarebbe il manco, / il
morti- ficatissima. cagna, 3-379: quello scapato di paolini ber- gola, mancomale
dunque nella dissidenza questo deve cedere a quello o andarsene pei fatti suoi. -autorità
con diligenza esaminasse il caso e vedesse quello che si potesse fame. manzoni,
.. mandò per panni e in quello istante li fece tagliare e cocire ricca
avere osservata la fede, che per potere quello esercito passare. c. campana,
mandasser gente / contro allo 'mperadore in quello stallo. / e'fiorentin vi mandar
troppo mal fatta cosa e tu facesti quello che far dovevi di mandamelo come facesti.
far bene, che fu causa di quello che per lo avvenire si sentirà. caro
. varchi, 4-61: sottoscriveva tutto quello che malatesta, per non combattere, mandava
, e al figliuolo di laerte mandi quello ch'egli ha meritato. m. adriani
. / penso che là viveya a quello exempio / che dio le mandava di lassù
rilancia solitario in alto, / ma quello imita, che al fanciul compagno /
toccommi la mano e io poi sento quello odore in mano e sto un pezzo
35: io sì t'ameragio / per quello ch'è selvaggio: / dio li
la critica ha un obbligo solo: quello di entusiasmarsi », diceva candidamente un poeta
carletti, 159: essendo diversi quello [cappello] che portano li manderini
ojetti, i-229: altro paese che quello tra sassari e alghero: campi e
somma di denari, e furon da quello assoluti e liberati. de luca,
dunque nella dissidenza questo deve cedere a quello o andarsene pei fatti suoi. papi
, diretto. cesari, 1-1-342: quello che san luca non dice nella sua
il quale non empie con la vita quello che egli predica con le parole. boccaccio
dal petrarca della sua volontà, e di quello che fosse stato egli in ciò per
mandato dell'imperadore gli fu conceduto tutto quello che aveva ottenuto il duca alessandro da
indipendenza, come quelli arabi, da quello delfamministrazione fiduciaria per incarico e sotto controllo
amplissimo, pieno, plenario, libero: quello che conferiva al rappresentante i pieni poteri
c. e. gadda, 53: quello sbadiglio... da una
è il tasso della leggenda romantica, quello delle 'veglie 'e della eleonora,
duro e legnoso (per lo più quello contenuto nell'albicocca, nella pesca,
88: 4 lavoro a mandorla ': quello che è fatto e composto di tal
a eventi che hanno esito diverso da quello sperato. n. martelli,
, altrimenti detto mandorlato o ammandorlato, quello che è fatto e composto di tal
del mandorlo e dal nocciolo bucherellato come quello del pesco. soderini, iii-468:
nocciolo bucherato, non solcato come è quello del pesco. ma la buccia diventa
buonarroti il giovane, 9-749: che quello scellerato / assassino interesse, e quelle
mandra è rauno di pecore, così quello era rauno d'anime. petrarca, 207-43
di 4 giogo della bilancia 'e in quello mod. di 4 manovella '.
dio; né se noi non manducheremo di quello che è sacrificato alli idoli, non
, e quasi tutto era là bianco / quello emi- sperio, e l'altra parte
0. rucellai, 2-8-14-519: tutto quanto quello che nasce conviene che corporale sia,
lui ti lasci maneggiare e far tutto quello che vorrà; ma guarda non parlar
rifà; come se sapere che tutto quello che ho, che maneggio e che comando
pecunia, acciocché, avendo nelle mani quello che disi- derava, la mortale passione
e l'autorità di provvederle di tutto quello che bisogna per servizio e mantenimento di
articulo furono più errori, lo primo quello di sabello che tenne che fusse una
baciava, e forte si maneggiava di quello che poteva. machiavelli, 1-ii-172:
si maneggiavano per quelle nozze, fa quello che sogliono gl'innamorati bisognosi, piange
per fargli decretare prematuramente la sovranità di quello stato. frateili, 3-21: umberto fracchia
che ballando, non di meno fanno quello con noia e questo con tanto piacere che
maneggio di moltissimi autori, si è quello di riconoscere ciò che è trattato poco o
suo più feroce gusto, ch'era quello di biasimare, di accusare, d'inveire
che maneggi fossero questi, finse d'esser quello. varchi, 18-2-98: né volevano
delli spagnoli, sii l'istesso con quello del re. sicinio, 1-14: io
è... un caso comunissimo quello di un autore al quale a furia di
di fargli dire esattamente il contrario di quello che ha voluto. maneggióne,
1-240: mio fratello racconta di tutto quello che rubano i manenti. =
qui fin che piacerà alla maestà di quello che mi ha inspirato a fermarmici, e
e sei stato trovato meno assai di quello che tu pesavi. 4 phares ',
. redi, 17-103: 'manfanile': quello dei due bastoni de'quali è fatto
grosso che è sopra le botti e quello che è nel fondo del tino. cocchiume
lana. « se sapessete che manfano è quello lì ». furbacchione. cicognani,
volgar., 24-9 (303): quello giovane manforte david,...
... posto a combattere contro a quello gran battagliere gigante golia. =
. giamboni, 7-116: mazzafrusto è quello che ha asta lunga quattro braccia e,
o la maggior parte, aveano in quello tempo torri; e quelli che nolle
', in emilia è il bastone, quello che è il 'tortòre 'in
del vetro, 115: metti dentro tutto quello tuo sale e tutta quella gromma calcinata
verga, 3-45: ella lo sapeva benissimo quello che vole mangiadóre, v
bottegaio forestiero di quel luogo, quando quello gliel chiedeva, come che egli non
o di bestie, ma tutto quello che apparteneva a arme o a mangiamento
la sua fame, con mangiarsi tutto quello che potè di quel grano. lambruschini,
: la femina... tolse di quello frutto e mangionne; e diedene al
è finito, dovrei rispondere, ecco quello che dovrei rispondere, la sua sciabola
[al borbone] veniva vettovaglia di quello di ferrara: ma, avendola a pagare
un metodo critico un po'diverso da quello che per molto tempo la diffusione giornalistica
di fuori della scrittura, non aveano quello che si mangiassero nella considerazione di quella
. -avere tutti i vizi fuori quello di mangiare il fuoco: commettere ogni
]: * ha tutti i vizii fuor quello di mangiare il fuoco ': solo
mangiare e da bere, e di tutto quello che ci fa di bisogno per trionfare
, se l'anima vole dezunare e quello bene manzare e bere bene, sono dunqua
lagrime, / comprenderete finalmente / tutto quello che vi diranno / le mani gli occhi
: 'star senza mangiare ': in quello spazio di tempo che si suol mangiare
altri ornamenti, ma, contento di quello che dato gli era, più non chiedea
, 1-35: a dirvi il vero, quello che mangiano i principi e signori oggi
metafisica astrazione della intelligenza mangiativa non gode quello si crede. = agg.
, desta venere. pallavicino, 10-i-56: quello [cibo] fu vietato da dio
quei che vede, ma alle mani di quello che tocca? aretino, 10-33:
tra i frutti aciduli e rinfrescanti, quello a cui gl'indiani accordano la preferenza.
sfarinati o granulati. -mangime bilanciato: quello in cui sono contenute quantità di proteine
fase di allevamento. -mangime concentrato: quello che racchiude in poco volume un'elevata
nutritivi facilmente digeribili. -mangime integrato: quello costituito da residui -vegetali ai quali sono
sosteneva più altro pensiero che non fosse quello del cucchiaio, non avea quasi più
platone; questa è un eccesso e quello un difetto di ragione. la mania
lanzi... - « quello, sapete, è un tiziano;.
una manica appare di smalto diverso da quello dell'abito. -manica mal tagliata:
sene, ma prima vender tutto quello che poteva e farsi buona manica di
di pietro leopoldo anzi a punto per quello, è il paese più pettegolo e
piacevole alla bocca è il capo di quello [del porro], il quale voi
bernardo volgar., 3-44: discernendo adamo quello comandamento, maniconne, e diventòe disubidiente
al manicheismo della grazia e del peccato quello per commercianti della virtù e del vizio
, i dualisti se ne fuggono in quello religioso, affermandosi fondatori o restauratori di
oggi i nostri artisti 'manichino 'quello che un tempo dicevasi 'fantoccio '
manico, va nel canestro. (quello che non serve ad una cosa,
delle persone affette da infermità mentale e quello di pericolosità sociale di tali persone;
vorrei conoscere, non per ringraziarlo, quello che ha inventato la pressione: quel
torrò anco i manicottoli, e con quello t'acconcerò i batoli de'vostri tabarri
conv., ii-v-i: avvegna che quello popolo d'israel fosse in parte da li
quel suo faccione parve per un istante quello di un sempliciotto contrito e commosso,
disusata maniera degli uomini ch'erano in quello stormo, e ancora l'asprezza e la
e parerà che sia nato solamente per quello, e s'un altro, che abbia
e maniere di molte nazioni coll'isperienza quello di che colla lezione de'libri e disciplina
per nessuna singolarmente. cesari, 1-1-342: quello che san luca non dice nella sua
2-i-391: niun piacere può agguagliar giammai quello che si prende in riguardando le ben
la gravità avanza la piacevolezza, hanno quello ch'è de la maniera grave.
sarà caricato tanto che non avrà, quello scuro o quel rosso, alcuna proporzione
': termine che si oppone a quello che noi diciamo manierona; ed è di
da una statua di legno dipinta. quello vizio si riconosce più dal tutto che
, benché singulare nell'arte, a quello che seguita un chiaro lume del proprio intelletto
e inalzare, affine di ridurlo in quello stato che farebbe, se pure allora
allora stato fosse modellato dall'artefice. e quello risentire diconlo anche ritrovare. 'maniera secca'
modo, che fa vedere più di quello che la natura nel naturale, da
zate queste imagini, non per quello che rappresentano, ma per lo artificio
, raffinato. cellini, 758: quello che sarà valente scultore e di buona
l-1-196: in ciò non appare ombra di quello che da'pittori oggi in mala parte
la natura, ma non hanno imitato eziandio quello che ella è solita di fare.
che ricordano le menzogne e la tirannia di quello che servirsi delle antiche servili maniere.
loro [dei pesci] è come quello del grillo a maniera di salto. forteguerri
essi accidenti ha ragione di forma e quello che dà loro la perfezione e la materia
manierato di ovidio ha molta somiglianza con quello di francia. colletta, 2-ii-10:
, e sopra tutto più vero di quello che paiono volere gli stecchet- tiani,
la natura e con i modelli che sostituisce quello di imitazione; l'amplificazione dei particolari
il suo criterio [del bellori] è quello della imitazione ideale, la quale si
e fronteggia i due vizi opposti, quello dei manieristi, che prendono a imitare
le opere dell'arte già prodotta, e quello dei materialisti, che copiano i modelli
moderni più sperimentati non sia per avventura quello che una di queste sere appunto da
prestazione d'operaverni [per essi è] quello che franca dai dazi le manifat
, né nemico a lui può parere quello che è sua manifattura.
fin divenne un talento proprio a'francesi quello di fare un libro. questo.
viene esplicata con quella infelicità e con quello stento che mai si possa immaginar maggiore
quelle parole anche in prosa e fargli dir quello che il poeta vorria, ci sarebbe
52): assai manifestamente apparve che quello che il naturai corso delle cose non
, 183: con le parole manifestiamo su quello che già abbiamo conceputo ne la mente
, 1-1: ben ti prego, per quello amore che m'hai portato e porti
dagli antichi n'è stato scritto riordinare e quello che di nuovo abbiamo trovato noi manifestare
: del raccogliere le mie coserelle farò quello che mi consiglierete. del titolo,
lo concetto umano, è virtuoso quando quello fa, e più virtuoso quello che più
quando quello fa, e più virtuoso quello che più lo fa. idem,
dei viventi, li manifesta anche in quello de'fossili. papi, 2-3-179: un
: tal frutto è buono che di quello il nocchio, / chi l'asapora,
12. rifl. farsi conoscere per quello che si è; esplicare la propria
: né per suo peccato né per quello del padre o della madre nacque cieco,
e della gentilezza d'inviarlo manoscritto. quello eh'è dipinto è 'tutto vero'forse;
» mi dico. « o tutto quello che desidera essere seguiterà a manifestarsi per
che la entusiastica è, diciamo prima quello che ne dice egli.
voce... è manifestatrice di quello che contrista e di quello che rallegra
manifestatrice di quello che contrista e di quello che rallegra. minerbetti, xxvii-4-21:
ed essere sottoposto, invece, a quello della magistratura. g. contarmi,
gregorio magno volgar., 4-66: quello che nella battaglia manifesta avea perduto,
tazio, io tratterò, oltre a quello che è detto, questo parlare, acciò
che'ti sia noto essere molto manifesto quello che a molti pare occulto. bembo
valerio massimo volgar., i-408: quello giovane manifesto e palese dato avea spesso
e le manile, cioè le corde di quello fascio o balla o fardello,
formato da tale fibra, meno resistente di quello di canapa, ma più leggero e
cortigiane alcuni manili, sì com'è quello che voi mi donaste. brusantini, 14-20
le anime a cui si apprende, di quello che facessero le arpie delle vivande
del letto e della tavola, o quello magari di grattarsi la schiena con una manina
sa [la natura] molto più di quello che ne possono mai sapere tutte le
ciò. che asseriscono, dimostrarebbe giustamente quello che andiamo dicendo. targioni tozzetti,
mille, e tra questi... quello ufficiale che essi grande maniscalco chiamano.
alla mano per ispigolare le frasi in quello non registrate, e ne spigolai delle
danno. stuparich, terreno, quello era sì duro ed agghiacciato, che né
t. alberti, 5: noi subito quello di premere il bottone perché la mannaia scendesse
ceppo e la manaia nel mezzo. a quello della ghigliottina. zuchelli, 326:
con forza il filo dell'una su quello dell'altra. -acer. mannaióne
degli antichi, mano si chiamava tutto quello che è dalla punta della spalla sino
sebbene il lavoro à diversa forma e quello delle mani è sommamente inferiore di eccellenza
di eccellenza allo intellettuale e ambedue a quello sublime ed evangelico della carità intorno agli
nella filatura delle lane più mani di quello che non faccia. 9.
soavemente. segneri, iii-1-127: tutto quello che ci avviene di prospero o di
portentoso. -anche al figur.: quello che ci vuole in runa situazione complicata
quattro e sei lesse lo scritto / quello infelice,... / ed ogni
per altro rispetto, sì certamente per quello dell'esser voi qui alla mano del giuoco
on. cosentino, giocatore impenitente, quello stesso cui scappò detto alla camera per
uguale non è pace, ma vince quello che è il primo a tirare. per
mani. giov. cavalcanti, 54: quello ch'è più utile, per dio
. alle mani: seguitisi con effetto quello che più v'è nell'animo,
cominciare, principiare a fare o dire quello che si è accennato. es.:
; prendiamo cocci tegoli, e tutto quello che ci si presenta. botta, 7-365
rivoluzionari quanto volete, avrete, per quello che è verità e audacia d'espressione,
espediente [per pulire il grano] è quello della ventilazione a mano. c.
altro grembiule, sciogliendo le fettucce a quello che aveva davanti. -figur.
agli sponsali il compimento, / ch'è quello che la sposa abbia la dote,
: i quali ammalati, saputo che quello maladetto medico s'era partito, tutti
xxvii-9-55: dicendo di mano a mano quello a che più che ad altro parrà
parrà che c'invitino, ci verrà detto quello che di sopra abbiamo divisato. testi
ragguaglierò v. a. di tutto quello che andrà succedendo. algarotti, 1-vii-194
-hai tu sentito quanto chiedeva della roba? quello è un rubare a man salva.
mano a mano che la posizione di quello si faceva più disperata.
.. avea possessione insino in su quello di vicchio; là dove tenea a sue
: alcuna volta gli veniva in pensiero quello ch'era vero, cioè che le
d'elio / come se non sia quello. boccaccio, dee., 2-9 (
del suo offizio, rendare rasgione di tucto quello che fusse pervenuto a le sue mani
loro obedienti. sacchetti, 188-81: quello che visse, bontà della trota che
altri libri usciti su tal proposito. quello del grimaldi non mi occorre, poiché lo
si parli meco, e che io ho quello negozio in mano. segneri, iii-1-52
varchi, 24-37: ella sa bene ella quello che le ho detto, e farollo
, in attendendo solamente a biasimar tutto quello intorno a che s'arrabattavano gli altri
consiglio a gran maestri, ti convien fare quello che vogliono, o bene o male
così siamo acconci a seguitare in tutto quello che tu porrai in mano. girolamo da
per lui a detto gualterotti non tanto quello che si apparteneva a loro, ma
si apparteneva a loro, ma ancora quello che s'aspettava a lui. michelangelo,
enea infiammi d'amore; ed acciocché quello ch'io voglio venga pienamente fatto, tieni
e1 non s'arresta, e questo e quello intende; / a cui porge la
,... inteso il motto e quello in festa e in gabbo preso,
e un altro pieno di bugie: quello de'danari ci ho tutto speso,
ci ho tutto speso, ed altresì quello de'veri ho tutto e speso e consumato
tutto e speso e consumato; restami quello delle bugie; non ho altro a che
sarai men pensoso e non sollecito di quello di domane. -intervenire, impegnarsi
mano io anteporrei il giogo suo a quello di ogni altro signore. siri, viii-694
affa paterna forza. algarotti, 1-i-49: quello che è in mano tua, è
alle mani con democrito, ora con quello insensato di platone; e si va
1-688: come suffeno, così vive ancora quello zotico del fratello maggiore di asinio pollione
perciò che, nel nominare questo e quello in vano, veniva a dar sospetto
fratelli, e vedi dove ti menano e quello che fanno di te: che può'
. avesse procurato di levargli di mano quello stato che, per la compra fatta
governo regio, poi si trascorse in quello degli amici. carducci, iii-6-256:
nel dare il vanto a questo o a quello, dovendo giudicare tra due cose o
cosa, ma la prestava fede a quello che la toccava con mano esser vero
: l'avete vista la differenza tra quello [grano] seminato a modo mio
voltarmi in mano con le vostre parole quello che le lettere d'ier mattina mi
, 248: niuna cosa, se non quello che darai, non promettere; imperocché
volte la lingua bugiarda... quello che tu vuoi donare, dàllo senza
dàllo senza speme di riavere. né quello che l'aperta mano diede, l'
1-122: così non saprà la man manca quello fa la diritta, perché la limosina
della perfezione della vita: è lo spirito quello che domina e salva il corpo stesso
almeno per quel che immagina) tutto quello che desidera: e se non ci
. -manometro a colonna di liquido: quello che serve per misurare la differenza di
a compressione). -manometro metallico: quello in cui la misurazione di pressione è
l'uso delle manumissioni e per conseguenza quello de'liberi o libertini e del giuspatronato
sacchetti, 98-131: subito porta a tavola quello e la suppa; e costoro cominciano
si dovesse entrare in palagio e in quello luogo ammazzarlo; alcuni altri dicevano che
diacceto non fusse manomesso coi tormenti subitamente quello stesso dì nel quale egli era stato
di trattato occupato quella città e manomesso quello stato di milano, come a lui
stotile e iscrissegli una invettiva contro a quello passo che dice 4 summum bonum '
uso delle manumissioni, e per conseguenza quello de'liberi o libertini. muratori, 7-i-257
cacaiuolo e fumene male- manoscritto): quello che contiene il nucleo narrativo di un
tirocinio (e si dice manovale qualificato quello che esegue lavori per i quali sono
poi il servo morì e il telefono, quello ancora con la manovella, prese a
in modo da non essere veduti da quello svescione che li aveva abbastanza seccati.
vasari, 4-ii-72: mentre il cavallo fuggie quello animale che par che segli vogli con
accostarono al picciol legno di landolfo e quello con picciola fatica in picciolo spazio..
tu sentito quanto chiedeva della roba? quello è un rubare a man salva. muratori
e apparecchia ec. a questo mansionare fa quello che l'autore dice infra, capitolo
uffizio del mansionario fosse lo stesso che quello dell'ostiario, cioè custode della chiesa.
il mansionatico era [una tassa] per quello si voleva [al re] per
perciocché non sono di minore importanza di quello che si siano le soprascritte mansioni,
piovan che aveva al lato / e in quello che in 'prò tempore'faria.
suo avversario. magalotti, 1-24: quello... avevano riconosciuto la francia,
grisone, 1-11: userete... quello a voi parerà in suo correggimento più
; moderato. giamboni, 8-ii-40: quello ch'è veramente mansueto, sì si
veramente mansueto, sì si adira di quello che dee, e con cui, e
e voialtri li quali disiate onestà, per quello che mi paia vedere, questa giornata
docile ai comandamenti di dio; in quello evangelico, con riferimento a una delle
aspetto di tiberio grave e mansueto, quello di caio torbido ed iracondo. manzoni,
dei francesi. giordani, xii-17: quello che alle cose tue convenga tu lo
, e fu egli di tal qualità che quello che per gli inglesi era stato commesso
ingegno, oprate il naso, / e quello voi dirà che sol desio / d'
: un viso da maria accostato a quello del cristo esanime, in una deposizione di
non ha mantello. / ginocchiatevi a quello / e a santa maria. de
certa che medici e medicine e tutto quello che è stato possibile di fare per la
e non essendovi mai modo, perché quello omicciuolo il meglio che potea la governava
tale professione... con assegnarli quello stipendio che sarà conveniente e necessario per
assai / chi sa ben mantenere / quello c'ha primamente conquistato. giamboni,
, si ruppe il meditullo, cioè quello che mantene le rote, e cadendo
ii-2-267: bisogna che ti avverta che quello stefani è un gran farabutto; tiene
8-ii-103: tuttavia fu tenuto buono uomo quello che bene si mantenea contra alli dolori.
schiavi suoi vicini, gli aveva recati a quello che non potevano più mantenersi, né
aiutarli in mantenimento, né in lasciargli quello poco che ho. serdonati, 9-167
piano vero ed esatto consegnasse alla moglie tutto quello che serve al mantenimento della famiglia e
e che la moglie sapesse e vedesse quello che si ha e quello che si può
sapesse e vedesse quello che si ha e quello che si può. nievo, 739
quanto poteva ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù. leopardi, iii-917:
loro chiamano caravelle, con mandate ardita mente quello che più v'è in piacere. sopradetta
, serio, sacerdotale, sottile come quello di una faina, soffiava come un
s. caterina da siena, v-10: quello che voi faceste con timore per placare
in me,... non quello che lorenzo fosse un ipocrita ed avesse
si chiama allegorico, e questo è quello che si nasconde sotto 'l manto di queste
, scrittore, disegnando colla penna manualmente quello che ne lo ingegno vostro si truova
12. matem. calcolo manuale: quello eseguito con procedimenti ordinari di conteggio e
, analizzata freddamente, e prescindendo da quello che dice, tale lingua può apparire
. cuoco, 2-i-231: avete fatto quello che farebbero gl'iddii istessi, se abitassero
di poco fine gusto; e tuttavia quello è un manufatto pratico. papini,
se trova sempre manuscristo perlatto: e quello, nel caldo e ne le grande
sandalizare, metendo per 1 onza di quello scr. 74 1 di sandali. pulci
sostentamento. spallanzani, ii-150: per quello che concerne la manutenzione, ho l'
a manutenzione della fede promessa al re quello che per nuovo accidente egli risolveva di
, 1-4-1-132: nasce che, se bene quello il quale sia in possesso d'
la proibizione, ogni volta che quello, il quale ne pretenda la
così amò poi talamo detto e da quello giorno innanzi si portò corona delle sue
sono nel vocabolario del manuzzi che in quello dei due manzoniani mancano. carducci, iii3-
paganesimo oggimai pare aver più nome che quello de'maomettani. g. gozzi,
al molto russante fratello, cavò leggiermente quello che da noi non si rammenta senza
alberti, i-289: teseo, quello che superò el tauro maratonio, fu
., iv-xm-3: altro desiderio è quello de le cento marche e altro è quello
quello de le cento marche e altro è quello de le mille. conti di antichi
argento ricevuto, oltra cento marche, quello che ho distribuito in far vari piatti,
fuoco prodotto col gaz ossigeno non è quello che fa nascere i vulcanici fuochi.
: il primo vescovo di toscana è quello di luna che marca con li genovesi.
. rinaldo degli albizzi, i-565: quello è de'migliori castelli che tenga e quello
quello è de'migliori castelli che tenga e quello che meglio marca al fatto nostro.
lettera 20, 30, 40 giorni dopo quello dell'arrivo che vi è marcato sopra
rifece con il dito sul suo volto quello di figallo nei suoi lineamenti marcatissimi.
il re, desideroso della quiete di quello stato, mandò per ordinarlo, secondo il
, titolo nobiliare ereditario, intermedio fra quello (superiore) di duca e quello
quello (superiore) di duca e quello (inferiore) di conte (e in
caro, 12-ii-136: ora a tutto quello che voi possiate aver detto, e
3-70: il difetto... era quello... di sballarle un po'
e pute, dèi sapere allora che àe quello male della fistola. m. savonarola
modi per garantire completamente un esercito è quello della marcia scaglionata, ma non sempre
rotazione dell'elica in senso contrario a quello normale. 23. tecn.
marciare per due o per quattro; quello di sfilare per tre, per cinque
giorni per la sua tavola, e quello poco aveva era marzis- simo et pieno
. savonarola, 7-ii-251: egli ha quello suo corpo che diventa marcio per li maligni
lei, marcia. svevo, 6-545: quello lì era marcio fino all'osso che
lo scopo tuo, di insegnare non quello che sia vero, ma quello che faccia
non quello che sia vero, ma quello che faccia danno al papa? vico
nell'ozio, cominciarono a dilettarsi in quello. ariosto, 357: il meschin non
mesi, e mi pareva un onesto mercato quello di pagar colla vita una boccata d'
; questa sempre ama d'essere esercitata in quello che è utile et onesto, migliorando
scolo se ne può accorgere. questo è quello che chiamasi irrigazione. g. visconti
si possa infistolire, fino a tanto che quello che vi è di lacerato e marcito
e a mille a mille pullulare in quello / orridi vermi tra marciume ed ossa.
. g. bassani, 5-148: tutto quello che vedeva attorno a sé portava impresso
lascino alli nati attaccare altro marco che quello della corona. -marca di valore o
. d. bartoli, 5-262: quello che chiamano chi romano e chi marco
altri mari e fiumi e fonti e in quello ritornano. -per sineddoche: l'
landa solitaria. -mare sporco: quello che, in rapporto con le condizioni
in cotal affronto togliendo uno de'princìpi quello che l'altro ci darebbe, si debiliteranno
i moti dell'acque, e si farà quello stato che vulgarmente si dice essere il
si possa ancora chiamarlo un mare grosso quello che abbiamo. e. cecchi, 6-398
voce: color verde che tira a quello del mare. carducci, iii-3-330: su
mare di fama si può dir quello che senza fine risorge dalla memoria del suo
negletti cadaveri all'aperto / su per quello di neve orrido mare / dilacerar le belve
osservar ivi che mare in tempesta sia quello. leopardi, i-22: ed ecco
. ritorna a dio, sì come a quello porto onde ella si partio quando venne
travagli, dove non trovi altro porto che quello de'fantasmi e delle immaginazioni. tommaseo
gran mare della vita, afferrarsi a quello che ci può tenere a galla.
è dedicato vorrà senz'altri princìpi fuorché quello della buona volontà iniziarsi nelle umane cognizioni,
in un impegno non meno disperato di quello di chi volesse mettere tutta l'acqua
., -porto di marea: quello con un'apertura verso il mare che
: il rumor della folla cresceva come quello della marea. cardarelli, 156:
stesse cause e gli stessi effetti di quello marino, ma con valori trascurabili non
figur. bocchelli, 9-210: è quello un campo di battaglia dove mareggiò il
tra il servizio de'buccheri o tra quello delle porcellane, ci vuol pure in su
sì come la più bella donna, per quello che egli mi dica, che sia
a l'autore, comandandoli che per quello oscuro camino che aveano
cose da fare, sicché sappia comandare quello che si dè fare. sercambi, 1-ii-572
o venale chiamato pan tondo, siccome quello detto alla marescialla, è appunto di
con la prima repubblica e sostituito da quello di generale di brigata. -nello stato
-per estens.: grado simile a quello dell'esercito francese, comune ad altri
designa i sottufficiali di grado superiore a quello di secondo capo. ghislanzoni, 4-40
, i sottufficiali di grado superiore a quello di secondo capo (sergente maggiore)
, sinuosi, di colore diverso da quello del fondo, che si possono trovare
i-132: che bel palagio bisogna che sia quello... dove si calcano co'
della margherita': prezioso pei marinai, quello col quale si mantiene in forza una corda
doppio o triplo della margherita ': quello che nell'istesso modo addoppia la parte
margarita, e però questa lascia e quello coglie. monti, 4-3-35: virgilio
l'oro nello stabbio di ennio, in quello degli scolastici il leibnizio, e noi
di colore o di aspetto diverso da quello dell'intera parte (con partic.
differenza fra il prezzo di acquisto e quello di vendita di una merce. -econ
che fatta gli avea poco davanti a quello accidente tagliare. zanobi da strato [
... in « un mondaccio come quello; dove tutto è lecito, perché
. medesimo, dicendo che 'l sonetto era quello che favellava. cicognini, xxx-n-44:
gerarchia araldica, veniva subito dopo a quello di duca e godeva di dignità quasi
, -non s'eran mosse dai luoghi dove quello che amavano era morto. cardarelli,
ottave. gavazzi, 567: quello che rendea non so se maestoso
brasile in america, il più soave è quello chiamato marimba. lo descrisse nella sua
, con debile conducimento, entra in quello. cavalca, ii- 128:
di coperta: nella marina militare, quello che compie lavori generici di manovalanza a
che per argomento marinaresco non possendose a quello reparare, ad una piccola spiaggia vicina
ad altri pratichi della mari- narezza di quello che si dovesse operare per diffendere i
vestito alla marinara, quasi comico in quello scialbo di luna. -secondo il
, grigio, verde) simile a quello del mare; ceruleo. linati,
oltre al marino se ne ritrova di quello che nasce ne'i fiumi ne'i
241: un leggerissimo odore simile a quello che ha il sai marino quando si
xxviii-434: retornao a roma e fece quello tempio, e fecerlo dedicare ad onore de
alzato a marin, tossine poi / uscito quello che poteva uscirne. -avere del
p. fortini, ii-486: mentre che quello così 10 cercava, vi corser molti
, egli di subito riceve qualità da quello e si guasta. così se l'anima
. carducci, ii-6-286: mi spiace che quello sciagurato del turrini sia venuto a importunar
segnato * exotica & curiosa ', « quello sulla ma- riologia del cardinal newman.
11 teatro ufficiale delle marionette a parigi è quello della comédie des champs elysées. nacque
bandello, 1-53 (i-611): quello che più d'ogn'altra cosa la
detto latino, il quale latino ruppe quello maritaggio e diedela ad enea e dicesi
anni maritali. -cognome maritale: quello assunto dalla moglie col matrimonio, in
: marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; poi
si maritò a catone, e in quello stato si significa la gio- ventute.
può dire che fuse maritata a quello eccellentissimo sposo, ciò fu il nostro salvatore
guglielmotti, 1039: 'gancio maritato 'quello che afferrato l'oggetto ha le stanghette
xxviii-392: le vicinanze intorno, odenno quello male fatto [il ratto delle sabine]
la marittima e solamente li dovea rimanere quello che era infra terra. boccaccio, viii-3-119
lavoratori, comprendente il personale navigante, quello addetto ai servizi portuali e il personale
stagione. -geogr. clima marittimo: quello caratterizzato da una debole escursione termica,
fuoco che si dice che nasce in quello e che v'abita dentro. cellini,
[verde] marmoroso perché il marmo in quello resiste alla maritùdine della calcina..
tono mellifluo. dossi, iii-303: quello però che non passa... -e
cucine di comunità (è tipico quello portatile usato nelle cucine dell'esercito).
vista delle non lontane posizioni nemiche, quello era il terreno delle lotte mai finite.
casacca... es.: « quello si che è il re dei marmittoni;
dea stare. dante, xliii-72: saranne quello ch'è d'un uom di marmo
marito, ché fu cagione il sapere quello giuoco che 'l suo marito di lei
lui modo trovarebbe d'averlo: e chi quello non sa fare e vanne a marito
novo si ponno far dal canto nostro per quello fratello del marmorario che ci la vendette
bello. 7. colore simile a quello del marmo misto. dolce, 1-57
nascono colori... è ottimo quello che chiamano attico: il prezzo è
« cosa ti senti? ». quello non rispose. « oh! dico a
più inferiore [pascolo] si è quello del marmuoio o sia terreno occupato da
nasce nell'egitto ancora maron piggiore che quello di lidia e ha maggiori foglie e
egitto ancora il maro, peggiore che quello di lidia, con le foglie maggiori e
medesimo modo; ha il fiore simile a quello dell'origano, e le foglie sono
.. * maroso corto 'si chiama quello la cui base svolge poca lunghezza relativamente
travagliata. 1 maroso lungo ': quello che relativamente all'altezza ha larga la
punte; e così ferro a due marre quello che n'ha due sole. d'
mese e l'anno / venne da quello inganno. compiuta donzella, xxxv-i-434:
detto di colore, vale simile a quello del guscio del marrone, cioè lionato
suo ed avere buon occhio a tutto quello che bisogna, e'guadagni si fanno
40-22: questo il rigido marte, e quello il flutto / del pelago rapisce.
km (poco più della metà di quello terrestre), la massa, la superficie
ii-111-7: lo quinto [cielo] è quello di marte. idem, inf.
moravia, i-299: aveva sempre odiato quello sciocco fracasso [del gong della cena]
continuando a leggere, t'innamorerai di quello che cosi giustamente si chiama 'candore
dolore muto, periodico, monotono, come quello dei nervi che volgarmente dicesi tic.
260: egli s'acorda questo con quello, e quello con quell'altro, e
s'acorda questo con quello, e quello con quell'altro, e martellansi e fannosi
in fronte un bacio pudico, come quello che di molte gemme pregiabili aveal'arricchita,
tecnici, presenta un effetto analogo a quello che si produce col martello nel ferro
e martellatore delli umili, non sapendo quello che si fa, fabrica loro corone
ecc., e così non producerà quello metallo, che vuole alterare, a perfetta
getti di cemento un aspetto simile à quello della pietra naturale. = nome d'
s. v.]: 'martellino': quello che batte le ore negli orologi da
landino [plinio], 366: potasi quello [sermento] che di prossimo produsse
vittorini, iv-25: piangeva un bimbo, quello che aveva corso in su e in
senescalco,... fattosi dar da quello che lo seguiva, che per questi
forma d'uman aspetto or questo or quello. cellini, 2-25 (636):
. d'averla sonante... quello tempo fussi consueto si dànno sonanti simili
eravamo arrivati a un altro portone come quello della vedova sebbene più piccolo e con
tagliar colletti su la pelle di questo e quello. 15. anat. il
nel timpano battuto / articolati ed implicati a quello. n. villani, i-6-116
distaccato dal calcagno, contro cui, quello zoccolo, batteva la pianta a martello,
e aveva martello de l'assenza di quello. roseo, i-125: mai essendo
in dui, anzi in uno tutto quello che si può sapere in dar martello,
attenti, gridan,... / quello è venuto per fare il censore,
v.]: * martello ': quello che tengono al finestrino i vinai.
/ e se i pazzi volessin provar quello, / e conoscessin la lor malattia,
non è buono. stia a martello è quello di dante. gioberti, 12-i-229: le
considerandogli non si lasci indurre a scriver quello che non può star a martello ed
si martira, / che non sa quello che la sua signora / ha dentro il
loro martire parenti fuori quello di essere nati. nievo, 790:
pietro e san paolo, ed in calcedonia quello di sant'eufemia...
usciti di fiorenza trattava tradimento, e quello per martirio gli fecion confessare. paolo
poveri sudditi. muratori, 8-ii-50: quello [l'accademia] è luogo da dilettare
io v'induca a martirizzarvi in cercare quello che giammai non troverete, perché non
l'animo, che sia contento di quello che ha, senza martirizzarsi per quel
stessa in modo che, prima d'ottenere quello che avrete sperato, sarete passata per
ora di prima. -martirologio romano: quello della chiesa latina, pubblicato nel 1583
di strazio tanto in questo vaso e in quello. 2. figur. tormentare
da anni un dolce amore, e per quello si martora. = denom. da
quel martoraccio di mio fratello gervaso, farà quello che gli dirò io ».
a dimenarsi con tanta galantaria, che quello che tocca i tasti al gravicembalo non
, 1-24: al martorèllo, cioè a quello a cui corre il cambio e non
questo, pienamente mostrando ciò che per quello avvenuto ne fosse. salvini, ix-25
non poteva immaginar mezzo più sicuro che quello di nascondere le memorie delle sue iniquità
zecchini, e dalla pubblica cassa militare quello delle mensuali trentotto lire, benigno prezzo
tentativo più insistente [di claudel] è quello di convincere l'animo fervido di gide
se questa similitudine ti rapporta alla mente quello stampato di marzocchi alla divisa, che
gli altri grani, bianco, perché se quello che si semina nel principio della state
jche mi sarà imputato se lodarò ancora io quello della mia, che si fa in
servigio, io era povero mascalzone con quello in dosso e con quelle povere armicelle
. segneri, iv-34: ancora in quello [verme] convien che sieno le
se ne potesse fare. e credo che quello fosse d'alcun gigante. s.
oro sottile, e dissero che, per quello che n'avevano potuto a i segni
e varie veste si contrafanno e paiono quello che non sono. castelvetro, 3-81
. presto ci caveremo queste maschere e quello che è grande sarà piccolo e quello che
quello che è grande sarà piccolo e quello che è piccolo diventerà grande. giovio
magalotti, 9-1-86: grandissimo affare è quello che m'avete conferito; io però
maschere, e maxime non sapendo alla fine quello né per chi l'uomo se lo
e in partic. nel baseball, quello che indossa il ricevitore, che è
e disvestendosi gli abiti che gli facean parer quello che non erano. g. m
. varchi, 8-2-185: non so vedere quello che nuoqere potesse averne fatto menzione,
vanno anche mascherate le donne e perciò quello il lunedì delle donne volgarmente è chiamato
creati, e udii ch'essi dicevano quello che dite voi, ma lo mascheravano
per tanti anni che il cielo sia quello che si rivolga in ventiquattr'ore e
uno scudiscio in mano, percosse con quello un suo nemico: conciossiaché si giudicò ch'
il fine del 'mascherarsi ', è quello di godere incognito il divertimento del teatro
.. questo, un'aria così; quello, un'aria cosà...
. 9. fatto apparire diverso da quello che è; alterato, modificato esteriormente
. v.]: dicesi 'fiore mascherato'quello che ha la corolla irregolare rassomigliantesi in
cellini, 1-14 (49): oltra quello che io ritrassi, di mio arricchilo
mezzo tomaio che rimettesi quasi sempre sopra quello che è rotto per meno spesa,
hanno il colore del muso diverso da quello del corpo, gli si mette nome
magna come il fladro, che è quello che ha quelle belle vene mascherizzate,
un vezzo al collo, fratello di quello donorno 'in solidum 'il re di
i-328: patetico, debole, femminile quello [l'animo] di marta, pratico
pratico, ragionevole in certo senso maschile quello di nora. piovene, 7-501:
venti. levi, 2-272: in quello studio, puramente materiale e oggettivo,
uso improprio). -apparato maschile: quello costituito dall'anteridio, dallo stame e
fa seme è detto maschio, e quello che non fa seme è detto femminino.
il mastio non nutrica il figliuolo, quello mastio sanza differenza vae a molte femmine
, 1-3 (31): « quello che idio mi dà, sempre m'è
domenichi [plinio], 12-14: quello [incenso] ch'è tondo si
conosciuto per maschio, quando vorrai osservar quello che t'insegnerà questa testa. alfieri
di sesso maschile. -fiore maschio: quello che possiede gli stami. bencivenni
; il maschio è reo, ed è quello che è lungo, nero e grave
la testa di moro: ed anche quello sguscio al piede che si 4
finitore). -maschio campione: quello adoperato per la lavorazione e il controllo
. -maschio a passata semplice: quello adoperato nella lavorazione meccanica, in quanto
ferro: questo detto mastio si è quello che veramente si domanda vite. galileo,
madre e madrevite. il mastio è quello che passa per la chiocciola: le
il mascolo, leggiermente ed egualmente imprimendo quello del craneo e sito opportuno.
scrittore curi o ricerchi altro pregio che quello che nelle giostre e nei torneamenti si appella
animo suo: -se io posso nascondere quello, la masnada mia ne potrà stare bene
daniello, 247: 'masnada 'vai quello che brigata e compagnia di gente a
antonio la santità che, pienamente di quello impossessatasi come comandante e signora, sprezzò
questi eleggono il gonfaloniere, scegliendo sempre quello che loro par meglio. lippi, 3-56
imperatore] come per una briglia di quello stato [di milano] e per
buona armonia da sé, indipendentemente da quello degli strumenti. crusca [s.
e similmente del colore, e se quello s'allontana da te alquanto spazio,
alquanto spazio, tu non conoscerai chi quello si sia, perché manca la qualità
rapporto fra il peso alla partenza e quello all'esaurimento del propellente di un missile
, ferite. moretti, ii-258: quello [il rasoio] è uno strumento
oltra modo per la presenzia obscura di quello e per l'abondanzia del sangue che quivi
e la pigrizia, e rallegrati con quello beato simeone e con quella venerabile donna
massaiòla e che non si prevalesse di quello che aveva terminato la condotta..
ogni sustanza; e masserizie e arnesi quello dì e l'altro, eziandio le case
giustino volgar., 465: in quello luogo trovò molto oro e argento per
in cose superflue, né meno risparmiare quello che è necessario. grazzini, 2-32:
né danaro e fare di questo e di quello il migliore uso che si possa.
delle colonne doriche... è quello che si aspetta agli edilìzi più massicci.
f. f. frugoni, iii-504: quello sol s'impara dalla filosofia massiccia e
dal punto di vista orografico e da quello geomorfologico. boccone, io:
condizione o situazione si trovi questo o quello. b. croce, i-4-180: se
269: voi farete cortesemente a fornir quello che così bene avete, giuliano,
: dovere noi riportare a questa signoria quello che avete in com- messione, e
massime che basta per sua difesa vedere quello che voi gli apponete in contrario.
l'interesse di ciascuno è legato a quello di tutti, così, procacciando la felicità
carrette. casalicchio, 354: o quello che mostra d'aver la cognizione delle
, ii-96: il governo libero è quello fatto ed accettato dalla massima parte del
matera e per la massima distanza da quello. -che è di maggiore o
entrare sopra vento e col favor di quello refrettere alla già lasciata altezza, se
in cui il massimo de'supplizi mi pare quello di soffrire la vista altrui. soldati
]: * termometro a massima 'dicesi quello che indica in una maniera durevole la
ordinamento borghese nel campo politico e in quello economico, e la produzione della ricchezza
togliere in prestito a questo o a quello scrittore francese decadente certe forme in voga
dentro 'l teatro, su 'l suolo di quello posava con certi selvatichi gradi e massosi
del proprio ingegno, cuocendo e masticando quello che hanno studiato, finché si converta
ne masticava d'ospedali, e sapeva quello che doveva dire e che doveva fare,
l'ozio disagiato e penoso, eccitavano quello sgorgo d'umori e di parole impazienti
che ciedesi perduto e che avvicinavasi a quello degli elefanti per la struttura. esso
seno laterale. * foro mastoidèo ': quello ch'è posto dietro l'apofisi che
più drieto al ben proprio che a quello del suo re. ranieri, 1-i-115:
si può confettare e mettere in mastura quello è sì vicino e chiaro, « maxime
menata in giro con un piede da quello istesso che lo suona, e ne seca
2-364: prese un sacco, e con quello alla mano incominciò a rovistare per la
la matassa degli stoppini, non omesso quello che aveva mezzo consumato, un mozzicone di
, lxxv-352: io mi sento / quello che sono veramente: / un grande
immaginano quale schietta ilarità susciti in noi quello spettacolo... essi sempre più
. s. maffei, 182: quello che parla con lei / è forse un
anzi che no, negligente, come quello che s'era tutto dato alle scienze matematiche
monade » di leibniz, che non a quello dei puri matematici come dedekind e cantor
s'aprono i cassoni dell'andito e quello di stanza da pranzo che ha il materassino
vii-388: ce l'ho con te per quello che sei... un grassone
credono possa trovarsi altro essere se non quello che essi trovano nella materia. mazzini,
matera e per la massima distanza da quello. s. caterina da siena, 222
a chiarirsene il ragguagliarne il concetto con quello della materia in cui s'incarna, e
el stomaco a poco a poco e quello chilo si diffunde per le parti del
le parti del corpo e parte di quello si converte in superfluità, come urina
: poste tutte le altre cose eguali, quello stato avrà maggiore introito che manderà al
delle materie lavorate, che non si abbia quello che ne manda meno o che non
insegnare. 'materie d'obbligo ': quello che lo scolaro è obbligato a studiare
stabilire, sì che questo dipende da quello, perché se quello non li porge materia
questo dipende da quello, perché se quello non li porge materia, esso non
è materia d'acquistare nominanza e a quello primo di confermare la sa- pienzia
23. gramm. complemento di materia: quello che indica l'elemento o la sostanza
si formerà di proposizioni, fondate in quello che per lo più accade, e
sue pelli non esser topi e dispose quello di certo vedere. -in materia
4-113: in materia di gusto / quello che piace, è giusto. manzoni
una medesima cosa: perciocché altro suggetto è quello del senso letterale e altro quello del
è quello del senso letterale e altro quello del senso allegorico. savonarola, i-210
e pieno. il pensar formale è quello nel quale si adopera l'essere puro senza
quel lavoro piacevole. borgese, 1-93: quello lo afferrò per il collo e lo
non sarebbe scempio quel fiorentino che ignorasse quello che intende un materiale? bocchelli,
cattolicismo s'accompagna di pari passo a quello della nazione e finisce coll'indifferenza congiunta
di positive o naturali, od anche quello esclusivo di scienze, ma che io chiamerò
). -disus. reato materiale: quello che, per realizzarsi, non richiede
. gramm. ant. aggettivo materiale: quello che indica la materia di cui un
un organo assai materialetto, come è quello del mio naso. p. petrocchi [
-industr. nucl. materiale arricchito: quello nel quale è stata aumentata la quantità
di un costituente. -materiale impoverito: quello in cui la quantità di uno o
uomo ha il concetto del pensiero e quello dell'estensione materiale. dovrebbe riferire il
pur hanno superato il materialismo contenutistico e quello biografico. = dal fr.
croce, iii-23-224: il suo criterio è quello della imitazione ideale, la quale si
e fronteggia i due vizi opposti, quello dei manieristi, che prendono a imitare
le opere dell'arte già prodotta, e quello dei materialisti, che copiano i modelli
economia schiavistica », l'età medievale con quello di « economia servile », e
altro, denominando a piacere come inizio quello che include tutti o quello che è-incluso
come inizio quello che include tutti o quello che è-incluso in tutti: rpl o lpr
il potere di salvarci, alla ragione quello di perderci: materializzandosi nel cattolicismo,
per tal modo dal vico, che fu quello zelantissimo rivendicatore della « mente pura »
e pieno. il pensar formale è quello nel quale si adopera l'essere puro senza
1-170: maternamente te admo- nisco di quello che sequire poteria. tommaseo [s.
incompatibilità fra l'organismo della gestante e quello del fèto. = comp.
: veramente dal cielo origin ebbe / quello spirto che in man pose a cleante
il sentimento d'onore si disgiunge da quello di paternità: il regime è matriarcale.
il titolo di matrice e all'altre quello di filiale. pacichelli, 2-19:
disposti de ligarve meco matrimonialmente, che quello de voi ch'acquisterà l'altro per
acquisterà l'altro per opera d'arme, quello abbia ad essere el mio marito e
: sai tu chi è imeneo? / quello che matrimonia le donzelle. baretti,
di vita. -matrimonio per procura: quello in cui uno dei due sposi, trovandosi
conceputo in peccato mortale, più che di quello che è conceputo nell'atto del sacramento
, era un matrimonio con le chiarine quello che lei stava per fare. codice civile
3. dir. matrimonio civile: quello regolato esclusivamente dalle leggi dello stato,
religione cattolica). -matrimonio religioso: quello regolato esclusivamente dalle leggi di una determinata
anche semplice- mente matrimonio concordatario): quello regolato dal diritto canonico e celebrato davanti
che cosa dite del lucemburgh? -oh quello è il giardino dove vanno a passeggiare
, né altro nome gli conveniva se non quello di matrona. 3.
costava ogni indirizzo procurato, davano anche quello del secondo piano della villetta.
sm.): nome derivato da quello materno; nome materno adottato per completare
la quale a certi giuochi, come quello di bazzica, si fa contare quanto
le risa in sommo: e con quello « ah, ah, ah » che
me'de gli altri le bellezze di quello. d. bartoli, 9-29-1-229: quando
accidia, che tu stessi non saprai quello che vorrai o fare o dire
, e anche, come si vide, quello di un torello da macello. salì
., 146: avendo quello già signore regnato tre anni, era
quieta, fece presunzione che tutto quello che ella li aveva detto l'
. iacopone, 39-34: guardanno en quello specchio, vidde la mia forteza: /
son mattie. giannone, 2-i-432: quello di che a ragione molti stupiscono è
amanti. carducci, 690: quello che cercai mattina e sera / tanti
nuove. castelvetro, 4-34: significa quello che i vulgari dicono fare la mattinata
volgar.], 10-29: tutto quello che l'uomo adopera innocentemente costoro si
sbandeggiamento qui torni,... in quello stato il ripognate nel quale era avanti
bel matto. berchet, i-54: quello shakespeare è un matto senza freno. borsieri
che 'l vuole dir villania a questo e quello, e poi non sa pur aprir
della contrada e de'costumi della donna, quello e più ne 'ntese che da bernabò
, portandoli seco al mulino, chè già quello era il loro vero mestiere, il
del detto matto un'altra cartaccia da quello che dette il matto. calvino,
en- toppa 'l matto, / perde quello in un tratto / ch'avea acquistato
, non contar nulla, essere in europa quello che è il matto nel giuoco de'
sali sono utili a gli occhi. quello che viene di cappadocia in mattoncini fa
acqua, si dissolve, ma non quello che è cotto. g. villani,
sole. -ballo del mattone: quello che si balla con un ritmo molto
muro alcuni archi di aperture fatte in quello e rimurate poi non alla medesima grossezza
: * muro d'un mattone 'è quello grosso quanto un mattone nella sua lunghezza
mattone 'o 'di testa ', quello che è grosso quanto è un mattone
generico e compassato...; quello di dainelli è un mattone. savinio
di venere due fiate rivolta era in quello suo cerchio che la fa parere serotina
, il suona: sai tu chi è quello? / gli è mattutino alla chiesa
riprenderlo e accusarlo alla libera e protestargli quello che avvenire gli debba, non si
fin doman, perché se intenderà meglio quello farano i nimici e si potrà poi
il migliore [muschio odorifero] è quello che si matura nella sua vescica nell'
maturava ancora fieri propositi pel capo, quello almeno di uccidersi non la molestava più.
dignità d'un sentimento squisito, di quello che d'anno in anno la maturava
quale ancora sta pertinace e repugnante a quello al quale debba essere obbediente. e per
non c'è il peggior frutto di quello che non matura mai. p. petrocchi
tess. grado o indice di maturazione: quello che una fibra tessile possiede in rapporto
adolescenza dato è... quello per che a perfezione e a maturitade venire
angiolini, 267: manchester ha tutto quello splendore che può avere una città subalterna
: nell'ordinaménto scolastico italiano e in quello di altre nazioni, esame di stato
prò e giova. boccaccio, v-159: quello medico è poco savio, che,
che tu abbi un aco grosso e con quello apri li luochi che son chiari e
del ventre non era vana, e che quello non era più da gli altri membri
si diffuse sopra i due volti, quello maturo della madre, quello puerile della
volti, quello maturo della madre, quello puerile della figlia.
, del giovanile, del piccante; quello ha del temperato, del virile, ed
cannella, uscirà vino maturo, che sarà quello dei grani delle uve più condotte,
mia libertà tardi restauro, / pò quello in me che nel gran vecchio mauro /
di mausolei (quasi ad imitazione di quello fosser fatti) si prendessero il nome
tempi, con movimento più lento di quello del valzer; nacque nella regione di
e di francesca, come egli rompeva quello delle bestie. -letter. il dardeggiare
, 73: ma non è questo qua quello che mi condusse alla mazza? dio
. giamboni, 7-116: mazzafrusto è quello che ha asta lunga quattro braccia e
dar mazzate strane, / a questo e quello spezzando l'elmetto. aretino, 1-168
e di qui è forse mazzeranga, quello instrumento che i nostri lavoratori adoperano a
il loro profumo di un giorno a quello eterno del libro. de pisis, 3-44
mai porta ', e vale che quello che è disposto in cielo convien che
2-364: prese un sacco, e con quello alla mano incominciò a rovistare per la
la matassa degli stoppini, non omesso quello che aveva mezzo consumato, un mozzicone
nuto sapeva tutti i giochi ma preferiva quello di nascondere e indovinare la carta, di
: « de'mazzi d'anguille appiccate a quello anello ». -groviglio di
mila cavagli ridotti al poggio a caiano in quello di pistoia, capitano messer giovanni aguto
2-673: 'mazzo'... è propriamente quello che adoprano 1 bottai a cerchiar le
ministro ch'era quivi per iscan- nare quello animale. note al malmantile, 2-673:
grani, chiamati grossi, come è quello colla resta nera, ravanese grosso senza
e della terra più stentato di quello. = dimin. di mazzocchio
panni d'arazzi; ma non hanno quello mazzocchio: ché vecchia che sia, porta
: faresti bene alla tornata mia serbarmi quello mazzocchio e cacciarmelo infino al naso, perché
il profumo delle loro pellicce e segnatamente quello delle violette, poiché tutti i manicotti contenevano
: non dissimile a questo effetto è quello del mazzuolo degli scarpellini, il quale
, scultore. cellini, 764: quello che m'è di continua necessità la
onore / ferir me de saetta in quello stato, / a voi armata non mostrar
io non mel sapea, che 'n quello stato / così cantando, e 'n
ed aldighieri è a me cugino e a quello. tasso, 12-75: di testimon
a me trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere me
. -meandro divagante o instabile: quello che cambia facilmente direzione a seconda
il passaggio. -meandro incassato: quello in cui l'erosione delle alluvioni si spinge
corso fluviale. -meandro morto: quello strozzato alla base in seguito a
solo il lumino. io vo con quello in mano. svevo, 8-726:
con segni chiari e espressi l'acqua di quello pollare et ensudare. fr. colonna
cui le parti- celle alle parti di quello corrispondono. gioberti, 4-2-364: ii
suono emesso. -megafono elettrico: quello costituito da un microfono, un amplificatore
di là dalle vostre provincie e riguardare quello che accade nel rimanente della penisola.
voto infinito, che non raffiguro in quello degl'irrazionali. rosmini, xii-16: primieramente
voi sacio me vederei giamai, come quello che tutti i mei pensieri termino in
per inganni del demonio gli fa vedere che quello che ella dice allora e sa,
l'altro; ma osservangli mentalmente. ma quello che ha promesso di compire la vita
relazione fra due esseri, cioè fra quello che esercita il dovere e quello verso
fra quello che esercita il dovere e quello verso cui l'esercita, e questi due
. l'acquatico s'appella mentastro, quello delle montagne si chiama nepitella. rappresentazione
che le vocali non si proferano con quello empito o sforzo o mossa di bocca
, con la sua mossa impetuosa, quello che mai altro pontefice, con tutta la
se n'era uscito in parlamento che quello non era stata mossa di popolo ma di
: scambiate il punto di partenza con quello di arrivo, le mosse colla meta
: ogni cosa riuscito a tutt'altro da quello a che erano ordinati. malpighi,
benigna evacuazione. palazzeschi, 1-645: quello che disturbò un tantino le cose fu
nel tintoretto. bettola, 1-84: quello fra gli angioletti che posa la destra
324: voleva egli in ogni cosa esser quello che desse il principio e la mossa
cuore. moravia, vii-129: quello che faceva la donna dimenava i
[pantasilea] venne in aiutorio di quello [ettore] contro a'greci a sì
d'abraam, padre suo, in quello tempo guastarono implendoli di terra. m
nostro comune, mosso alle richieste di quello di perugia, fece sindaco un suo cittadino
[il vomito nero] diverso da quello ch'egli è veramente, tassandolo di
disegnano ogni giorno un mustaccio diverso da quello d'ieri. saccenti, 1-2-116:
. seppe mettere in nove mostacci tutto quello che m. tullio mise in un
presenza. aretino, vi-528: in quello uno stuolo di turbe con barleffi rincagnati
un bel mostacciuolo, o mostaccino, quello che v'è dipinto?...
punto di vista fisiologico e anche da quello commerciale, è lo zucchero invertito,
perde il nome di mosto ed assume quello di vino nel punto che incomincia a
e fece far loro una mostra avanti quello. tasso, 1-65: già le squadre