s'accorse che proprio dal fondo di quelle acque cupe saliva, s'increspava, si
arriva a vedere più combinazioni di tutte quelle sessan- taquattro case o stanze che formano
: il forno che si usa in quelle parti... è formato di due
ne'movimenti. salvini, vii-548: quelle che i franzesi chiamano 'coquettes '
scala del paradiso, 359: in quelle fatiche e tristizie facea loro patire movimenti
boiardo, 3-209: io ho cercato de quelle littere de miser -movimento ideomotorio:
tante di quelle navi veniva, dopo pochi giorni, segnalato
facendo forza a se medesimi, da tutte quelle cose che potevano scemare loro la grazia
apertura organizzativa e ideologica più ampie di quelle dei partiti politici tradizionali (movimento di
fra i suoi movimenti ed operazioni distinguere quelle che, potendosi chiamare proprietà della specie
motivo. cavalca [tommaseo]: quelle cose che son da dio hanno fondamento
de'venti generali e distesi che portano a quelle t>arti. giuseppe di santa maria,
! filippo! erano mozioni del sangue quelle ch'io presi per tenerezze d'amore.
fluido salmastre e lissiviali e analoghe a quelle della bile, mescolate con altre particelle
] di bufala, di cui fanno quelle palle ligate con i giunchi che si chiamano
due dita più lunga che non erano quelle de'frati, la fece mozzare. vasari
altra estremità d'una galleria una di quelle donne che mozzano il respiro e la
il respiro e la parola, una di quelle bellezze che sembrano fare il vuoto intorno
e produttrici del latte che dà quelle squisite mozzarelle, un vanto...
l'artefice? che fosse per baciare quelle mani, quali poco innanzi voleva veder
corpi impiccati o squartati o arsi, di quelle teste mozzate e sfigurate mi fa in
mozzato torrion. pratesi, 1-49: quelle voci erano venute da una casa posta
terzana o quartana o continua, e quelle si mescolino con la cera. belo,
, eh'erano poi quei monili e quelle monete che mi porgevano in cambio se non
: in quanto a me poi con quelle sue coscie d'oro e quel suo esser
dzzi. scalvini, 1-316: perché quelle ferite, e quelle mozze rbraccia,
, 1-316: perché quelle ferite, e quelle mozze rbraccia, e squarciati petti,
a osservarci e sta a capo di quelle torri mozze di vedetta fatte alzare da
fantesche e de'servi, ma per quelle che si adoperavano in quel concilio nobilissimo
son considerate da'filosofi, e de quelle prese in un modo limitato e appropriato
. » affannava un po'in quelle confessioni, sicché la voce gli veniva rauca
e aiutanti si trovavano quella mattina per quelle camere... gran cosa! menzini
, prevenirgli in silesia, ficcarsi fra quelle fortezze e far ivi cavillando una campagna di
d'inverno. baretti, 2-60: tutte quelle ciancie poi, che voi fate intorno
suo essere, quasi come i movimenti di quelle 'parti- celle 'atomiche (la
suol far l'incapricciato: / a quelle sue bravure furibonde / mucciano via le
pioggia fan che poi nell'acqua nascano quelle minime ed impercettibili piante che fanno l'
: fece venire le dette casse, e quelle fatte sballare..., vide
in terra. soderini, i-250: tutte quelle cose che patiscono di mucido, delle
pienamente ad intendere?... chi quelle del sugo nutritivo, della linfa,
sciogliere l'ingombro della mucillaggine incagliata in quelle parti. dizionario di sanità, i-175:
fradici commosso / o ti denno attagliar quelle poppacce, / poiché le guati,
le 'enne ', ripercosse da quelle cavità nasali costante- mente ingombre di muco
liquidi zuccherini, in colonie simili a quelle dei saccaromiceti, provocandone la fermentazione alcoolica
.]: 'membrane mucose ': quelle che rivestono i condotti, le cavità
'. ora si considerano tutte come quelle che formano una gran membrana mucosa che
che i turchi danno ai professori di quelle accademie che i principi ottomani eressero ne'
corpo umano. boccaccio, vili-1-53: quelle [scritte] pianamente dalla muffa purgate
, i guanti chiari e vai da quelle muffe dei marchesi di vattelapesca a chieder loro
a chius'occhi. varchi, 23-75: quelle cose che s'adoperano e sono tocche
dioscoride], 6: se saranno di quelle [radici] che naturalmente sono grosse
e lucente. le corna sono simili a quelle de'montoni. vive ne'paesi settentrionali
mugghiante greggia / e la belante a quelle cime là. papini, v-72:
a quegli sfoghi di erotismo e a quelle civetterie dell'io mughetto che i rimatori
tu non puoi fuggire quello strepito, quelle voci confuse, ricevile solamente negli orecchi,
questo vecchio. pallavicino, ii-61: quelle segrete relazioni de'successi tri- dentini.
uscito fuori pochi di innanzi a mugnere quelle terre acerbamente, dava più carico che
a ordine come san giorgi, sopra quelle mulone con le covertine pagonazze, o d'
225: perniones: voce grecamente significante quelle piaghe delle calcagna ulcerate dal freddo, che
v.]: mule dicono i chirurghi quelle pustole che procedono dal soverchio caldo,
la maniera più comune di viaggiare in quelle terre impervie. = denom.
possono avere il loro pregio; ma quelle di chiara incarnazione e di puro sangue
ii-72: fra le fave marzuole si trovano quelle grosse e quelle piccole dette 'mulette
fave marzuole si trovano quelle grosse e quelle piccole dette 'mulette '. =
accadono alle femmine per sola cagione di quelle parti che distinguono il loro corpo da
l'abito di femina, e con quelle mani ch'avevano domati e prostrati tanti
per la prontezza, per la vivacità di quelle prime illuminazioni... nelle quali
sapeva... che quei periodi e quelle ore erano stati i più infelici della
gli occhi, vide, tra tutte quelle mani d'oro mulinanti nel vento, la
pupille verso il soffitto di una di quelle mude... non abbia esclamato esser
ali di carta, a foggia di quelle de'mulini a vento, e l'usano
maggiori e minori secondo il bisogno, quelle imbrattate di smeriglio, con levare a
ebbe visto sul fatai molino / volgersi quelle ch'eran già ordite. 10
... - il marito dee far quelle carezze a la moglie che il pan
una persona, e in partic. quelle negative, ne condizionano e rendono prevedibile
/... / con caldo aceto quelle sien bagnate / e fare impiastro di
comporre cause gravissime, quali sono specialmente quelle di sangue, per via di molte
pozzetti, i-56: unicauli [diconsi] quelle [piante] che hanno un sol
... 'multicauli ', quelle che producono molti cauli o fusti dalle
hai, e non hai potuto avere, quelle tante qualità che si richiederebbono per riuscir
quali io trovo nel petrarca, e cinque quelle de'ternari. d'annunzio, iv-1-149
capuana, 15-172: hanno pure un ideale quelle povere creature [del verga],
lingua di un popolo si distinguono da quelle di un altro. d'annunzio,
, 3-i-115: le preghiere tali, come quelle ne'fini de'ragionamenti, non bisogna
di rovo). -gemme multiple: quelle che spuntano in due o più da
tutti li parenti valdarena aveva fatto, in quelle ore della notte incredibile e de'suoi
a trovarsi quasi tutti i giorni con quelle mummie, e che non ne avrebbe mai
anima sua: un'anima morta. quelle conversazioni serali nel salot- tino della signora
che esercitava funzioni di governo analoghe a quelle di un primo ministro o di un
contro le persone protette erano equiparate a quelle contro il sovrano, che pertanto avocava
consisteva dunque il vigore e la forza di quelle protezioni o mundiburdi, che si accordavano
. g. capponi, 1-i-105: quelle parole dove è detto... che
gregge. cantoni, 718: una di quelle ragazze che si degnano ancora di mungere
e passata dalle braccia dell'una a quelle dell'altra, che tutte per carezzarla la
a fare le leggi municipali, e secondo quelle vivere e governarsi. caviceo, 1-36
politica e amministrativa. -vie municipali: quelle che erano costruite e riattate a
ridurre a due classi; alla prima cioè quelle che si sa o si crede essere
costantemente vie militari; alla seconda poi quelle che sembrano fatte posteriormente dalle colonie e
, 1-51: né ti fidare molto a quelle tradizioni che non escirono mai del ricinto
della nazione. cattaneo, \ -1-27: quelle arcadie nelle quali lo spirito municipale e
. v. borghini, 6-i-20: quelle città... si chiamavano municipi le
colonie] condizione era invidiata anche da quelle città, che, incorporate con roma,
tu [pietà] rechi agli occhi quelle lacrime le quali più che altre meritano,
tanta premura nei governi ottomani di possedere quelle spiagge? per non veder chiuse le
di muster molte migliaia di tollari a quelle genti nefande, che fu cagione che gissero
peccato grande. delfico, ii-153: quelle sacre vergini per colpe carnali condannate dalla
varchi, 18-1-412: che volevan significare quelle voci imprudenti e insolenti; imprudenti e
da ultimo le infamie della religione e quelle della legislazione si combinavano, si avvaloravano
le congregazioni religiose lottavano contro una di quelle sterminatrici bufere che in francia, dalla
: nome che si dà pure a quelle lievi macchie bianche che vengono sulla superficie
questa misera condizione umana più precise di quelle che ci offrono i trattati di nefologia
mi sono tutto turbato, intendendo da quelle di vostra signoria che ella abbia patito dolori
sorte di persone, ma più in quelle che vivono più ad altri che a se
facilità che elle hanno a passare per quelle vie dell'orma. -legno nefritico:
, 8-700: tre mesi appena dopo quelle nozze, il padre, che aveva
, v-82: passamo... quelle [mura] che furono negate al divino
che le bellezze del corpo, e più quelle dell'animo, non siano doni d'
, no '1 negherò già io, quelle idee e quelle rappresertazioni furono storicamente necessarie
negherò già io, quelle idee e quelle rappresertazioni furono storicamente necessarie ad abbattere per
colui che ode, dèi dimostrare che quelle cose non pertiene a. tte neente
o de'privati o de'publichi. quelle de'privati sono il domandar il suo,
tu segua ingiusto ed empio / di quelle donne eh'a'figliuoli loro, / che
repubblicano, e scelsi tra le negative quelle che mi davano più anni e più
la conoscenza del magnetofono, sostenere tutte quelle iniziative che possono contribuire alla negativizzazióne della
.. che può temersi ragionevolmente da quelle che usano queste fogge di vestir tanto scandalose
'per via negativa ', ossia con quelle forme di dimostrazione che matematici e geometri
alcune correnti dell'esistenzialismo contemporaneo (soprattutto quelle che fanno capo ai tedeschi karl jaspers
senza nulla affermare né porre invece di quelle. sono rovine, non edificazioni;
storie 'excellentes 'non altro che quelle in cui i momenti positivi si seguono più
il quale generalmente ha proprietà analoghe a quelle dello zero matematico (una velocità.
gode di particolari proprietà, analoghe a quelle dei numeri reali inferiori a zero,
negative degli oggetti 'quelle nelle quali alle parti luminose dell'oggetto
vincendo la vergogna e l'orrore, / quelle incredibili parole / negatrici del sole e
che si niega. alfieri, iii-1-274: quelle virtù secondarie, che altro non sono
dell'uomo che proferiva a sant'elena quelle parole: 'per unità di letteratura,
di altri bisogni, altre sofferenze; quelle sofferenze che provengono dalla 'negazione '
a tollerare l'irruzione dell'austria in quelle provincie e pattuire il prezzo della tolleranza
. d'annunzio, v-2-532: una di quelle creature neghittose che torpono sotterra avviluppate in
muove. giamboni, 7-12: quelle [api] sono le migliori che sono
un fine libero e nazionale: poi quelle sdegnose e grandi anime d'alfieri e
i nobili ingegni... in quelle provincie meridionali tanto bestemmiate e neglette.
stessa, quanto insulsa e negletta per quelle bocche il cui cibo saporoso eran solo i
, 1-ii-308: l'abito mirando / di quelle donne, e ben che lor neglette
o signore, non è una di quelle pompose e vane raccolte tanto comuni fra
le quali piacciono e s'immaginano anche quelle che possono essere in qualche modo verisimili
ignorano, si negligentano e trasandano tutte quelle che dispiacciono. 2. non leggere
da quale scrittura di museo abbia raccolte quelle parole. ferd. martini, 1-iii-421
ritorca contro la parte negligente e morosa quelle stesse ragioni che il demanio produce contro
negligen- tacci dei pazzini hanno spedito tutte quelle copie così guaste. -negligentonàccio
le insegne deltosterie, slittava davanti a quelle che avevano l'apparenza di negligenza. palazzeschi
rappresentandosegli allora in nanzi solamente quelle ragioni che erano state neglette da lui
i-37: bisogna rinfocolare il pudore di quelle pulzelle: quell'idiota di sainte-agnès me
e per riscontri la più parte di quelle persone che hanno negoziato le cose di
. allora niente gli potran più valere quelle arti varie, con le quali ora raggira
ii-396: a cotal fine mandò in quelle parti arrigo peningo suo famigliare con varie
di manifestar colle opere la veracità di quelle dichiarazioni d'amicizia che si profondano ne'
, a molto ben riusciva. quelle interne tue negoziazioni, con le quali in
scritte a signori, ella sa che quelle de'negozi sono le più considerate.
le navi di negozio e in particolare quelle che navigano per l'indie di estraordinaria
. agostino volgar., 1-8-17: in quelle tre maniere di vita, che l'
, 7-ii-111: la superficie nera, e quelle ancora che più partecipano di essa nigredine
degli elei, che irti e densi adombravano quelle chine selvagge. d'annunzio, ii-551
schiavi negri dalle coste africane occidentali a quelle americane durante il periodo della tratta.
i-101: 1 legni di ronda di quelle stesse potenze, che facevano più chiasso
ore della giornata, ma specie in quelle dedicate al riposo, si ravvolgono in
si mescolano con le donne negre di quelle terre. d. bartoli, 9-28-71
a negro. piccolomini, xlv-20: quelle che hanno le carni smorte vestin quasi
in mano i negri avrebbe in pugno quelle nazioni. f. galiani, 4-67
presenta tratti o caratteristiche somatiche simili a quelle dei negri (una persona).
un patriarca, il quale governa le chiese quelle bande, e... il
diffusi ovunque, nelle acque dolci, in quelle salate, nei terreni umidi, sia
torinese, per virtù d'una di quelle mie epistole, egli mi aveva anche invitato
anche invitato a seguirlo in una di quelle sue tante scorrerie amatorie. -terribile
loro,... così ancora quelle qualità, che come instrumento dispor doveano
l'ombra delle inabitate valli, in quelle ridursi, e spesse volte nimicissime di
sie nimico a'peccati; a tutte quelle cose che nuocono sie nimico. petrarca
crescon le spiche, / e di quelle fassi il pane. 7.
e messe tant'arte e confusione fra quelle nencioline che il monastero era confuso e
malinconico ed orientale, molto somiglianti a quelle che si costumano ancora nelle sinagoghe dove
, 11-314: la musica suonava una di quelle lentissime nenie venute dai negri delle piantagioni
vede le sue macchie come noi veggiam quelle del sole, che ci paiono sottili
, gusterà in una poesia del leopardi quelle finezze che parranno affettazioni a un lettore che
avventizi a opera di cellule diverse da quelle di norma funzionalmente destinate a tale compito
g. ferrari, 55: quelle città che non progredivano, come firenze
. g. ferrari, 55: quelle città che non progredivano, come firenze
enunciati; le aree più recenti, quelle cioè delle province romanizzate più tardi rispetto
la classificazione di r. biasutti, quelle più recenti ed evolute per via di
parti di organismo completamente diverse da quelle esistenti precedentemente e asportate o perdute.
. volponi, 3-125: una di quelle escrescenze o neoplasie prodotte dalla ridondanza degli
v-5-12: opere migliori saranno da considerar quelle che più risentono di tutti gli andazzi e
anteriori rap- tatorie, simili a quelle della mantide, abita sul fondo degli
mezzo del quale facea ombra un mandrolo di quelle grandi senza pelo. citolini, 193
, fatto necessario... in quelle ultime contingenze del secolo decimoquinto e dalle
si voltava dalla parte di dove venivan quelle parole. d'annunzio, iii-1-777: né
, violarono quei confini, tentarono confondere quelle lingue, falsarono il disegno di dio
. peregrini, 2-197: niquitose appello quelle acutezze che portano sentimento contrario alle regole
voi non facciate bene i fatti vostri con quelle regine, che sono neracchiuole come piacciono
se è davvero storia, o in quelle sue parti che hanno nerbo storico, è
guerra civile, e sotto bruto prese quelle armi che male doveano reggere al nerbo
bartoli, 9-29-1-155: que'nerbolini, quelle venette, che tutto il corrono [il
fibrette, che muscoletti doveano dar movimento a quelle rotelle e a que'nocchi.
desiderosa da più nerborute forze che da quelle del vecchio marito esser nelle lotte del
le foglie dell'osciamoide sono somiglianti a quelle del gelsomino nostrale, un poco più
in circa, intagliate, simili a quelle del canape, divise in cinque o più
[dioscoride], io: rosse sono quelle [radici] della rubbia,
, così denominandole da'luoghi umidi ove quelle allignano. = voce dotta,
, 3-i-228: perdonate... con quelle altre sue mezze nerezze e
delle amarillidi, nel quale vengono comprese quelle che hanno le basi de'filamenti degli
le cui frondi sono più lunghe di quelle de i mandorli e più aspre. il
vorrà ella negarmi che qui non sieno quelle conchiglie? oh se ella me lo
era nerissimo anch'esso. una di quelle donne che interrogate sulla loro età possono
carezzare, schiacciare una donna, una di quelle donne
. pananti, i-m: poi con quelle sue man nere, impeciate, / le
tutto schifa, se non se in quelle provincie là 've s'usa il vino vermiglio
, inf., 5-51: chi son quelle / genti che l'aura nera sì
lettere scrisse a bianca sulle pagine nere di quelle segregazioni. -non propizio,
intrinseco alquanto scarso (a differenza di quelle bianche, totalmente d'argento o con
di argomenti, colse occasione dalla recita di quelle commedie per proporre, se non con
allora un modello di castità, con quelle sopracciglia nere folte folte, i capelli
del nerone, nessun godimento perverso di quelle distruzioni, di quelle carneficine. pratolini
godimento perverso di quelle distruzioni, di quelle carneficine. pratolini, io-in: 'you no
che dipingono a guazzo e non di quelle che incidono e scalpellano. 5
nelle masse delle strutture) e in quelle del periodo romanico, in modo da
vertebre quante son esse vertebre col raddoppiar quelle dell'osso sacro. campailla, 13-34
foglie, che chiaman nervi, e son quelle sparse costolette che in esse si rilievano
gotici ed alle separazioni ed ornamenti di quelle incrociature; così pure alle parti prominenti
. c. bartoli, 1-48: quelle parti che sono più vicine alle midolle sono
dure che le altre e più serrate; quelle che sono più vicine alla scorza,
[umido e secco] povere qualità da quelle continua- mente molestate ea oppresse essere affatto
e spessissime città, sonsi introdotte anco quelle cose che hanno snervato l'antico nervo
tutti e'mestieri. alberti, i-5: quelle medesime armi e mani trionfali..
armi e mani trionfali... furono quelle le quali discissero e disperderono ogni loro
moltissimo, ancorché di queste e di quelle la milizia sia il nervo, la
fatto e composto di quei nervuzzi e di quelle vendine le quali i medici chiamono fibre
della vista, combinandosi nelle sue operazioni con quelle diramazioni del sistema nervoso che formano gli
stupore, cussi comunichendo sua frigidità a quelle parte nervose, quelle rendendose stupide.
sua frigidità a quelle parte nervose, quelle rendendose stupide. trissino, 2-3-103:
da malattie o acute o croniche e da quelle massima- mente che diconsi nervose e cefaliche
duro piuolo. pasqualigo, 2-5: quelle [donne], ch'amano il buon
, 15-ii-172: strambe... son quelle fune, fatte d'erbe secche e
e altri pendaglioni che mettono intorno a quelle bestie che rintronava tutto quel paese d'
28-72: non vedi tu che nespole son quelle? verga, 4-348: il marchese
pensiero qualche cosa importante, qualcheduna di quelle che solevano occuparlo fortemente...;
forma. d'annunzio, ii-149: quelle vermene / che sorgon per nesto in
quegli ancora. massaia, i-139: quelle popolazioni..., anche convertite,
di bronzo, ancora per fare bene quelle due vittorie, che andavano negli anguli da
la storia di girolamo sermoneta e far quelle lettere, lavare i mischi, finir
e già non se podea nectare / quelle carni preziose / da li sputi obrubriose.
sanie e la marcia che usciva di quelle piaghe [di giobbe] che lui le
ferite del porco credendovi nettare, nettaste quelle della scelerata lancia di savinio. mascardi
artusi, 295: per cipolline intendo quelle bianche, grosse poco più di una
le triglie più grosse e saporose sono quelle di scoglio... dopo averle
barbaccie, destramente co 'l ferro si recida quelle barbette che hanno messe l'estate.
quello. masuccio, 39: vedendo quelle [tue virtù] de una sola
e tutte le sospicioni che avete con quelle avvertenze che per altre vi ho dette
de'nettarei suchi / il giel di quelle membra. imperiali, 4-473: [la
, nettata, un anno prima, di quelle femmine che all'onestà prepongono il guadagno
: afflitti dalla puzza e dal tanfo di quelle stanze, ove mai per la trascurataggine
: il disegno di raffaello veduto in quelle carte, che ora nobilitano i gabinetti
guerra si truovi privo il nemico di quelle comodità per le quali potesse offendere la
, i-214: il vetro, a dar quelle immagini così dilavate, vuol essere netto
soggetto / el me'ch'i'so con quelle m'accompagno, / monete sono,
piano, / pareano fatti, e quelle coscie bianche, / da fidia a torno
patiscono per la condizione di questa vita quelle perturbazioni delle quali non è netta la
è fatto con lealtà, senza alcuna di quelle che chiamansi sudicerie. b. croce
non avesser netto così fatto guiderdone, quelle abbronzarono, e in quello abbronzare, quelle
quelle abbronzarono, e in quello abbronzare, quelle esser così scoppiate, e, accioché
: ballavano sì maravigliosamente... quelle capriolette minute, quelle riprese nette.
... quelle capriolette minute, quelle riprese nette..., che e'
talor non netta / in vergogna di quelle. -che ha margini ben visibili
contemplare lo spettacolo delle cose filosofiche, quelle baruffe mi resero attento, meravigliato e
uranio, con proprietà chimiche simili a quelle dell'uranio. = voce dotta
, secondo la quale le rocce (comprese quelle eruttive) si sarebbero formate come sedimenti
come diventerà senso quella polpa ganglionare con quelle sue fila- menta più o meno assottigliate
fila- menta più o meno assottigliate e quelle sue tuniche e neurilemi che le domandi
cellule nervose (in partic. di quelle dei nuclei ipotala- mici).
machine tirate da nervi, avenga che quelle cordicelle, che passano loro le membra,
dare parimente alle nostre genti e a quelle del duca vittua- glie e passo,
. -in partic. acque neutrali: quelle appartenenti a uno stato che si trova in
1-68: ora lo sorprendevano quelle contemplazioni panoramiche del passato e del ftituro
vengono alla luce più chiare dimostrazioni di quelle che sin ora sono uscite. canoniero,
trovati de'corpi molt'ambigui fra di quelle, che diversamente dimostrino miscugli: di legno
belligeranti e stati belligeranti e specialmente quelle che impongono agli stati non belligeranti di
si neutralizzano. baldini, 6-115: tutte quelle idee avute in prestito da varie parti
sensazione magnetica di diletto, una di quelle sensazioni acute e profonde che si provan
di mente. ariosto, 446: di quelle man, più che il latte candide
2-ii-240: quanto invidio ancora al presente quelle non poche che, con dieci e più
/ colle tue man di rose / quelle nevi odorose. praga, 2-16: il
con la nevrastenia della bilancia, scontavano quelle mangiate di tartine con purghe da cavallo!
che fortificar più che mai e rischiarare quelle verità eh'essi prendono ad impugnare.
intrecciano saldamente o si confondono talvolta con quelle dei burgundi oggetto del nibelungenlied, sia
medievali sia nelle rielaborazioni posteriori, comprese quelle peculiari della cultura e dell'arte del
: quegli anfiteatri, quegli obelischi, quelle gradinate ascendenti alle vasche immense con intorno
loro corpo e così simmetricamente scavate come quelle che s ^ ncontrano nelle pietre calcaree e
diconsi 'nicchi 'e 'nicchiettini 'quelle lucernette che si adoprano nelle illuminazioni.
fiume. lalli, n-74: in quelle angustie [il fiume] si rivolta,
d'una picciolina gongola, simili a quelle delle pórpore. garzoni, 7-555: la
alida] in laboratorio in attesa di quelle nozze cosi poco agognate, lavava svogliatamente
forse giustificata con argomentazioni affini a quelle degli gnostici, può essere interpretata come
alla quale corrisponde una fonazione normale in quelle notturne (ed è un disturbo di
coll'imbeccata. pascoli, 154: quelle canipaiole... che sembrano ninnare i
ed assai vispi. savi, 2-i-202: quelle (civette] per addestrarsi a volar
spezie diverse. spallanzani, 4-i-87: in quelle colonne non solamente esistono caratterizzati contrassegni di
per la maggiore affezione si partirono da quelle anime che con loro erano nidificate.
per gufi che nelle bocche di quelle trombe feciono nidio, stopparono i detti
ordine di luigi xii che voleva colpire in quelle balze un nido di ribelli orleanisti.
di cellette quadrate o esagonali simili a quelle di un favo. -nel linguaggio del
arrivati al ponte ad era... quelle guardie più diligenti delle prime, chiesero
voi, che presentate alla mia ammirazione quelle perle e que'diamanti...,
non falla niente un proverbio che è in quelle parti, il qual dice: «
): indietro tornandomene, arrivai in quelle sante terre dove l'anno di state
presa sugli animi furono, non già quelle seriamente filosofiche, ma le variamente passionali
popolazioni negre africane, in partic. quelle dell'africa centrale. = deriv
in comune con quelle dei nilo-camiti meridionali. = voce dotta
e così dicesi degli uccelli che frequentano quelle rive. r. longhi, 700:
delle culture protostoriche, documentato ampiamente in quelle dell'arte egizia, greca e romana
: oimè, che belle lacrime fur quelle / che '1 nimbo di desio stillando mosse
suo nimbo di gigli e di viole, quelle marce dolenti, e il pianto soffocato
foscolo, gr., ii-650: or quelle ninfe, che fra noi di tempe
potrebbe dire che abbiano qualche somiglianza con quelle crisalidi o aurelie o ninfe che
334: le parole audaci di quelle fanciulle, il suono delle loro voci
. ricettario fiorentino, ii-6: quelle [erbe] che nascono 6
la tradizione iconografica. da fiumi, eccetto quelle che nascono solo in simili luoghi b
una divinità sacra ai boschi. rassembrano a quelle della fava d'egitto;...
le cose che nascono e balia di quelle che vivono, divoratrice de tutti, celliere
spalla, carezzandola, quasi ninnandola con quelle parole. pratolini, 3-26: egli ricopri
occhi verso le nitide onde, per quelle vidi subito venire una barchetta. sacchetti,
minuti come insetti sul tappeto verde-grigio di quelle ampie pasture ondulate. deledda, i-658
molto lo accorgimento delli antichi che facevano quelle cose, che dovevano stare più vicine
avviluppava il tutto. onufrio, 29: quelle case, con la lor nitida bianchezza
provava adesso un piacere insolito a prolungare quelle carezze sapienti sulle belle forme nitide,
, 712: l'eccellenti nitrarie sono quelle d'egitto, imperoché solevano essere solamente tra
non altramente che ne le saline, quelle sottilissime e leggierissime parti, che vi
nelle medicine, e massime in quelle di dentro. dolce, 6-55:
10-iii-219: giravano anche prima sopra terra quelle particelle sulfuree e nitrose che produssero la
della cura delle malattie [tommaseo]: quelle acque hanno sapore e odore nitrosissimo.
, xxviii-15: neguno omo presuma de fare quelle cose, che no dè, o
malmantile, 2-49: si dicono cartacce quelle che non contano e che sono di niun
essa ballata... è una di quelle invenzioni e cantilene popolari che passarono di
o che valli sono elleno queste? quelle della luna no certo. bernari,
rondinelli, 1-22: si comandò a quelle case che vi mandavano [nelle strade
, 2-90: temer si dee di sole quelle cose / c'hanno potenza di fare
. imbriani, 1-50: era di quelle nobili creature che non sanno rassegnarsi all'ipocrisia
a vietarme / la buona spada o quelle nobili arme. 3. che
le parti nobili. senza toccare quelle che così chiamansi per decenza,
ciò non rifiuta lo 'mperio di quelle de'poveri. livio volgar., 5-4
luca, 1-2-230: il creare nobili quelle persone le quali, secondo il loro stato
dell'olimpo sublime, s'intramezzava fra quelle scoscese montagne. baldinucci, 9-vi-118:
le piante erano poche e meno nobili di quelle spinte avanti per mostra.
cessole volgar., 1-117: isbrigate dunque quelle cose che si pertengono alle forme degli
foscolo, vi-345: il muratori medesimo in quelle mille e più pagine in quarto della
: il disegno di raffaello veduto in quelle carte che ora nobilitano i gabinetti e
: perché l'effigi loro, come quelle di avi comuni a tutti, non
facoltà sue e nel libero espandersi di quelle sente la felicità e la dignità!
si cada nobilmente, piuttosto che prendere quelle vie per cui, quando si cade,
volgar., ii-91: tre navi di quelle ch'e- rano presso a utica
1-iv-84): questa ultima novella di quelle d'oggi... voglio ve ne
si provava la nobiltà delle contemplative, quelle prima e queste poi confuteremo. f
e alle cariche pubbliche e specialmente a quelle più elevate), economici (proprietà
quando nello scegliere le accessorie noi sceglieremo quelle che non sapranno suggerirci che idee non
dei lati più profondi e significativi di quelle figure d'artisti e di pensatori.
. giamboni, 8-i-201: queste sono quelle che l'uomo chiama perle, le
della forma operante; la quale in quelle cose ch'hanno materia opera meglio e
animali e di minor numero rispetto a quelle che conosciamo noi, anzi che queste avanzano
conosciamo noi, anzi che queste avanzano quelle non solo in numero, ma ancora in
carattere. serra, ii-34: a quelle cose volgari [petrarca]...
quel suo collo a vite, con quelle sue mani di tematico dalle nocca levigate
la sua nocchia selvaggia, come sono quelle di qua. 3. bitorzolo
i rachitici] distender sotto i banchi tutte quelle gambe fasciate, strette fra le stecche
, che muscoletti doveano dar movimento a quelle rotelle e a que'nocchi. -tutto
. soderini, iii-36: in generale tutte quelle piante che producono i lor frutti secchi
d'essere esposte ai venti, e così quelle che sono nocchiose, come la mortella
, 1-55: il pevere longo è come quelle gattelle che fanno le nizzole quando è
dimensioni variabili, anche in rapporto con quelle del frutto; guscio. palladio
: va', piglia un nocciolo di quelle belle pesche da san giumignano, e póllo
fusa- roli. vettori, 74: quelle [ulive] ancora verdi si mangiano
picciolo, altre n'hanno due e quelle fanno poco mosto. p. cattaneo
disse: l'anno venturo farai succider quelle viti là in fondo, e smozzare
, di scorze di noce e di quelle forme di noce, quando s'è
re: perché l'ottima spezie di quelle chiamano persico e basilico, ciò è
.., oggi le thasie e quelle d'alba sono in prezzo, e due
nascon di semi e di lor noci che quelle che si pognon di piante o di
pane, / e cominciar da quelle puoi sicuro. artusi, 56:
316: le noci iuglandi, ciò è quelle che propriamente chiamiamo noci, sono compagne
carta: ed egli pareva fiero di quelle sue due nocelle come ercole della sua virilità
giudicanti ristora le fatiche guerreggianti, in quelle con le severe leggi de gli uomini,
della sorella nocente con tutti que'vezzi e quelle dolcezze che permetteano i disagi d'una
tutti i fulmini della divinità adirata sopra quelle teste nocenti e contumaci che ricusavano soggettarsi
i giocatori, e ciascuno tira verso quelle con una noce che si chiama bocco
cose passate, ma studiànci di passare quelle che restano. dominici, 1-4: chi
. crescenzi volgar., 5-18: quelle [noci] che di novembre porrai
più mortalmente in queste parti e in quelle. a. molin, lxxx-4-127: nell'
superficie nodali 'ecc. quei punti, quelle linee o quelle porzioni di corpi vibranti
ecc. quei punti, quelle linee o quelle porzioni di corpi vibranti che stanno in
non fece... le mani con quelle sue nodature e muscoli e gl'ignudi
corde rappresentavano combinazioni di parole, come quelle che sono rappresentate oggi, nelle varie
ferma. le tirelle troppo lunghe e quelle dei bilancini ai carri d'artiglieria si
riesce un vero nodo gordiano. spiegami quelle reticenze, e allora potrò spiegarmi anch'
ricusa. lemene, ii-256: prendi quelle catene, / onde con ferrei nodi
occhi, troppo cari i nodi di quelle bionde chiome, troppo soavi le ferite di
consolatore. egli dice, qui, di quelle parole che ai superstiti sciolgono il nodo
del mio soggetto il voler parlare di quelle monarchie ove... il corpo de'
il fiero ardore. boccaccio, vii-165: quelle trecce d'or che m'hanno il
. seriman, i-43: se voi abbandonate quelle mura dove aveste la nascita, non
comunicazione e stringere di nodi per- manevoli quelle longinque colonie colla madre patria, onde
massimamente per mezzo delle bande paesane di quelle due province, alle quali la cosa toccava
trabecolato di fibre aventi caratteri differenti da quelle del miocardio comune, di diametro complessivo
le nodora. intelligenza, 208: con quelle spalle piane e sì ben fatte,
danno il nome di fibre intellettuali a quelle che sono ministre delle nostre idee e
volgar., 3-109: sappiate che quelle canne sono grosse più di. iij
e non i giunchi; / perché quelle vestite e questi ignudi / e serch'
nome, fa le foglie quasi simili a quelle del pioppo... il mirabile
/ che vantan sé del disinor di quelle. 38. costr. nodo
vi giungono devono avere somma uguale a quelle che se ne allontanano); primo
9-523: egli stan pur benin con quelle borse / di raso al collo e que'
latini, rettor., 196-11: quelle cose, le quali indegnano l'aversari
noi oscani verisimilmente tramandato sia una di quelle voci che allignarono nella gallia portatevi da'
esempi e cose simiglianti riempivano le pagine di quelle opere destinate a formare i belli spiriti
che dall'esame di tale sentimento nascano quelle conseguenze che molti filosofi hanno stimato di
indigesta trascrivendo di quando in quando su quelle gravi pergamene i versi alati della leggera ballata
tra l'altre mie noie quali sieno quelle due cose che aver mi convenga, se
, i-intr. (1-iv-23): di quelle cose che alla vita bisognano in questi
a noia ai mezzaiuoli, perché rispetto a quelle le fan poco vino. lippi,
ci netti, 1-131: ai granturchi specialmence quelle be- stiacce [i cinghiali],
. / e non vi noia ancor di quelle torri / la prigionìa! settembrini [
tuoi proemi. dante, vii-45: quelle cose che a voi onor sono /
altra cagione non ci divenisser noiose, quelle non giudico da mutare. cariteo,
alcuno molesto e noioso, sia di quelle noie che ricreano l'animo degli spettatori
papini, i-1098: in quelle sale buie si affollano e si accalcano
nel considerare che un po'di roggiada, quelle lagrime eh'essa spruzzava per suo diletto
del brutto mal francese / vedi in quelle boriose feminelle / che le mode del gallico
suole avere principio dalle ulcere di quelle parti e dallo scorbuto: flagella specialmente i
lingue plurisillabe più diffuse nell'asia sono quelle delle tre stirpi in gran parte nomadi che
chiamerà nomata- mente, i costumi di quelle congnossciendo per loro confessione.
che dirò di quel nombolo, di quelle bragiole minutamente tagliate, morbidate nello istesso
: non meritano il nome d'istoria quelle narrazioni che non trattano negozi di stato
scintilla di spirito di dio, e di quelle di lucifero in abbondanzia. baldelli,
darlo alle guardie di fuori diverso da quelle di dentro. m. c. bentivoglio
non siano sicure, di valersi di quelle de'medesimi magistrati secolari, quando però
innoncentissima, parecchie massime del tenore di quelle del segretario fiorentino. papini, 5-10
vo'far nome, che abitava in quelle parti. -farsi, levare nome
risoluzione elessi questa strada di proibire solamente quelle poche prediche [del savonarola] che in
rimettere il salvatore rosa ha cagione in quelle maledettissime note illustrative, nelle quali il
vuol dire questa tanta diversità di rappresentare quelle grandi monarchie che a loro tempi ebbero
tolto, e quali persone abbiano compito quelle prodezze. da parte mia non nomino
, lingua più di ogni altra comune in quelle parti, fu il principe di spagna
sul monte due mila ducati per una a quelle due fanciulle, i quali guadagnassero per
, cioè cadute o cadenze, sì come quelle che mostra che caggiano dal predetto nominativo
radiotelegrafico, composto di lettere differenti da quelle del nominativo a bandiera.
la realtà, in contrapposizione a quelle riguardanti gli aspetti particolari e concreti di
naturali in windelband, in contrapposizione a quelle dello spirito o storiche); norma
b. croce, iii-9-117: tra quelle scienze [della natura] ve ne
indio s'apparta e raccoglie, come quelle donne che allattavano, la sua espressione
. salviati, ii-1-72: forse che quelle loro novelle guise, che essi chiamano
di quella beltà che voi avete predicato con quelle vostre artificiose parole, e io non
due dita della tremula destra una di quelle fulve monete che son vittime cordiali al
parte di vero che in alcuna di quelle critiche era: non che non sentissi
essere estraneo a quel fatto, a quelle parole proferite; e pur nondimeno sentiva
ha caratteristiche fisico-chimiche per nulla simili a quelle proprie dello stato metallico, in quanto
allo stella perché me lo crocifiggesse fra quelle tante schifezze del suo giornale, se
le cattive e le buone cose e quelle che son mezzi del bene e del male
paiono degne di farne conto: ma quelle che sono nonnulla o di pochissimo momento
mostrare macrobio..., equiparando quelle a'canti delle otto spere del cielo
della loro altezza, il diametro di quelle di dentro si farà il nono di loro
arte nautica, succede alle volte che quelle macchine che navi chiamiamo non possano resistere
certa semplicità di modi, privi di quelle apparenze e di non so che mentito
scienze dello spirito in contrapposizione a quelle cosmologiche che riguardano le leggi della
pro prietà farmacologiche simili a quelle dell'adre nalina ma non
esperto nelle operazioni di litotomia e in quelle di cataratta (nei sec. xv-xviii
7. stor. guerre del nord: quelle combattute per il predominio sul baltico dalla
1-i-312: coltiviamo il naturai germe di quelle virtù che più sien fatte per noi
men nordico. -civiltà nordiche: quelle preistoriche, presenti nei paesi baltici (
in acqua e dotati di proprietà analoghe a quelle dell'efedrina. = voce
norma / avanti agli occhi e da quelle imparate / ad ubbidire al re ed egli
statue de'moderni scultori, ma di quelle solamente che per la varia simmetria delle
cambiata in una perfezione opposta, senza quelle mezze misure... che sono proprie
. -condizioni normali di un gas: quelle di un gas che si trova alla
nazioni non sono restate di passar in quelle parti per provar la loro fortuna,
ulcere degli alberi, e particolarmente in quelle degli olmi malaticci. il suo tipo
e. cecchi, 5-549: attraverso quelle pitture ora si confidava con la candidezza e
la trascrizione, il resultato incarnato di quelle sensazioni ed esperienze, lo stesso tempo
bene che a lui vanno più a gusto quelle del paese, le quali sono intese
*... si diede ad avvilire quelle dei nostri paesi e a mettere in
e nostrali... nostrali diciamo quelle che sono nate con la nostra lingua.
maniera di agire de'fuochi sotterranei con quelle del fuoco nostrale. 9.
non solamente il poco panno che con quelle [lane], ma il molto che
petto sembra di nostrana fattura, di quelle che solo le nostre donne usano. bontempelli
tenere caro le cose nostre sole e quelle che sono nate e allevate nelle nostre
tesoro di tutti que'lumi e di quelle cognizioni tutte che guidano le genti pel
251: quellobenedette stampe e troppo creduli a quelle chiose e così ch'egli crede / per
adversari si è dire delle loro persone quelle pertenenze per le quali l'uditore sia a
pure., 15-101: vendica te di quelle braccia ardite / ch'abbracciar nostra figlia
maggior ordine poi da montesquieu, che quelle gare stesse fra la nobiltà ed il popolo
idee di chi parla o scrive e quelle di tale personaggio); suddetto,
., 17 (303): dopo quelle prime accoglienze, bortolo tira il nostro
passava intanto dalle braccia della badessa a quelle d'una faba, 58:
'l giogo imporre / vedeansi a prova a quelle genti infide. m. cavalli,
mi è accaduto nel mio soggiorno in quelle parti. giannone, 1-i-38: quei che
d'oro o alzando la mano piena di quelle note che qui sono chiamate 'biglietti
v.]: 'note giudiziarie ': quelle onde ser- vivansi i giudici per pronunciare
suffragatorie 'o 'di suffragio ': quelle che usavansi per dare il voto, e
note già ritornava, al tenor di quelle, altresì come ella, la lingua
i. frugoni, i-15-122: metti fuor quelle note maestrone / che faccian di stupore
la valle insieme con essoloro, sempre quelle medesime canzoni dicendo che essi dicevano;
. tasso, 13-8: disse, e quelle ch'aggiunse orribil note, / lingua
questa sua commedia note, però che quelle rime fanno sonare i versi e ren-
. i. frugoni, i-2-294: quelle che dettami / benigna musa liriche /
perché? -perché se hai da aspettare che quelle fanfaluche diventin fatti... -ti
una marchesa diversificano a chiare note da quelle della marianna. -avere per nota
dall'antica semplicità della musica con introdurvi quelle fughe, quelle volate, que'ritornelli
della musica con introdurvi quelle fughe, quelle volate, que'ritornelli che sono oggidì
, notarèlla. redi, 16-v-48: quelle noterelle marginali veggio chiaramente, che furono
. trascrivere il notabene che compendia quelle leggi: 'onde facilitare le mansioni
la prima donna del mondo, tra quelle notabili doti che le possono dare perpetua fama
. sanudo, ltv-124: intra venuti dopo quelle prime lettere alcuni notabili eventi de guerra
nelle vittorie le morti de'prencipi sono quelle che le fanno notabili. -ant.
69-128: una razza d'agricoltori popola quelle contrade notabili per onestà, dignità,
elle non fossono cagioni di queste tribulazioni quelle cose che noi dicemmo. ottimo, i-267
girolamo volgar., 79: queste sono quelle [donne] le quali in pubblico
debbe l'occupatore di esso discorrere tutte quelle offese che gli è necessario fare e
gusti. arbasino, 37: notare quelle due: impiegate, si capisce oltre
nel loro segreto condannano l'uso di quelle voci e maniere che noi condanniamo:
contrade ove sono e il prezzo di quelle. cesarotti, 1-xxxix-165: di tutte le
con l'aggiunta di altre righe a quelle indicanti il 'fa 'e il
sul terrazzo, la confrontava mnemonicamente con quelle degli anni passati, si aggrottava.
: se tu ne dicessi vero, quelle parole, che tu n'hai dette in
il ripescarla e il trarnela fuori di quelle tenebre e scoprirla agli occhi de'mortali.
intorno le persone più principali del regno quelle cose che mi son parse più degne della
biasimo merta. varchi, 7-609: fra quelle proposizioni grandissime che i greci chiamano assiomi
l'intelletto], ma conservante in sé quelle prime comuni dal cielo infusegli notizie.
non vi regnino delle notizie false di quelle cose onde sogliono accendersi delle passioni false
notizie false, esagerate o tendenziose'. quelle con cui, rispettivamente, si riferiscono
buon dio! e che perdite non furono quelle che privarono di notizie sì degne da
bene spesso egli crede e chiama ottime quelle cose delle quali mai non giunse a vederne
giunse a vederne migliori, e immense quelle che a sua notizia son le più
.. vide... una di quelle sue note compagne, che la guardava
principio dalle cose più note, venendo da quelle alle manco note. sarpi, vi-3-19
tossa sue. allegri, 160: di quelle [ottave] per tanto, che
foscolo, xv- 225: se quelle 'lettere'acquistarono alcuna grazia presso a'lettori
discipline:... tu vedrai quelle spiranti notomie, que'mobili sepolcri,
zampe posteriori più lunghe e potenti di quelle anteriori, dalle orecchie grandi e dalla
ciò che il vitriolo sovente presso di quelle ritrovasi e a notomiz- zarlo vedesi composto
fatto. de luca, 1-5-1-112: in quelle parti, nelle quali si vive con
in que'siti e di far quelle azioni che vegliando sogliono prati
lei sola [la luna] vide quelle due ombre nere su la ghiaia gialla
antica e da uomo superiore tante di quelle osservazioni fisiologiche e psicologiche su la prima
an- gel suo tra quelle frotte, / che centomila ne fece morire
cartilagine ha le deformi ali, / e quelle senza piume a l'aria spande /
a'colori del manto la mestizia di quelle frondi che anche nel tremolio spiravano flebilità
che vi servono adesso quelle nottolate e quelle lucernate d'olio consumate
che vi servono adesso quelle nottolate e quelle lucernate d'olio consumate da voi sulla
notturno azzurro, e si beve tutte quelle stelle. saba, 337: quanto ha
rimpiccinito perché stesse a bell'agio in quelle tane che chiamiamo palchetti, se l'hanno
arte della sua giovanezza a dimostrazione di quelle composto, più cose appo la moltitudine
più animati nella sezione centrale rispetto a quelle estreme. tommaseo [s.
turno sono prese dalla s. scrittura, quelle del 20 guicciardini, 13-vii-75:
16-vii-242: ho veduto la notula di quelle del 30 dal vangelo). libri,
fagiuoli, 1-4-187: non son care quelle cose che si controvertono, quando alla
. dir. canon. decime novali: quelle corrisposte sulle terre messe a coltura e
: quando lo zio gaetano scomarve, quelle serate persero il novanta per cento del
io non invoco ed una / di quelle nove immaginate suore / non sei per
corrono per i nove mesi, più quelle che ci sono nei nostri nomi. se
a ira per parole, / ma quelle sole / ricòle che son bone, e
per male, e però ti disse quelle novelle. 4. discorso vano
bene s'io sono stata femmina da quelle novelle. s. antonino, 4-210:
, io mi credo che poche sarebber quelle che v'atendessero. ramusio, iii-69:
'l canto di quei lumi era di quelle; / chi non s'impenna sì che
viani, 4-15: anche le madri, quelle che da anni avevano i figli agli
teatro vogliamo rappresentare o pure ottimamente usare quelle che gli antichi trovarono. g.
miei figlioletti,... in quelle serate d'inverno nelle quali si novella
l'uno dell'altro che si faceano a quelle battaglie. fazio, i-14-22: in
1-iii-83: quando il freddo non rinchiude quelle genti in casa, se ne stanno
159: non sono... né quelle né queste... canzonette burlevoli
ad una finestra una femmi- netta di quelle che tendono i panioni e il vischio a
: il successore [di francesco] su quelle novellizie del regno si
marinari per indicare bene con siffatto aggiunto quelle loro manovre o corde secondarie che stanno
baylon, il santo protettore delle ragazze, quelle cui esse fanno la novena per trovar
perché ve ne ha sanza novero di quelle chè sono più belle che il sole.
successi dell'uomo e del mondo e quelle azione per cui il tempo si collega coll'
, 1-138: non son del crocchio di quelle sette persone / così comprese dalla solenne
piante antiche e folte, / e 'n quelle solitudini selvagge / sempre a sé nova
passate nella femmina, doveano all'incontro quelle della femmina essere nel maschio passate. sciascia
dieta solenne per trattar del rimedio di quelle novità. -provvedimento punitivo (anche nell'
con la vostra: che siano di quelle ubbie, di quei riscaldi della mente
come le chiese ancora, in particolare quelle de'gesuiti, che ne hanno tre,
e le starne novizie, poche son quelle che scampan la morte. d'annunzio
vale altro che conserva e guardia di quelle prime nozioni... che come suo
dilettante; perché non ne possedeva soltanto quelle nozioni generiche, e quel vocabolario comune
legendo ^) si denominarono in prima quelle narrazioni speciali o di martiri o di
, 1-40 (no): in quelle piacevol nozze in tutta la sera non si
: dico specialmente a le noze de quelle che senza sapore engravidare non se puono
gesù. manzoni, ii-565: a quelle pure / nozze aspirar più non poss'io
così sarebbero qualche cosa di simile a quelle che chiamansi 'nozze 'da'toscani
. alfieri, iii-1-314: ecco disperdersi quelle folte nubi d'armati che, roma ingombrando
nubi mai aveva pregato la laide di comprare quelle pastiglie non sapeva neppure cosa fossero.
distanza... è la coscienza che quelle plaghe ai tinta neutra, quelle nubecole
che quelle plaghe ai tinta neutra, quelle nubecole, quelle distese fumose e chiazze
ai tinta neutra, quelle nubecole, quelle distese fumose e chiazze...
2-ii-240: quanto invidio ancora al presente quelle non poche che con dieci e più lustri
ungaretti, 9-99: o fogliame, se quelle / mortali tu proteggi, /
molto lodata nella città d'asti e in quelle parti. = var., di
da acido desossiribonucleico (mentre rimangono incolori quelle formate da acido ribonucleico). =
chimiche fra le varie sostanze nucleari e quelle citoplasmatiche. 4. fis. che
ad alamogordo il 16 luglio 1945 e quelle che distrussero hiroshima e nagasaki il 6
-legislazione nucleare, leggi nucleari: quelle biologia, medicina, ingegneria),
sono le sorte de'dattili. numererò quelle che mi son giunte a notizia senz'alcun
9-357: 'risvegli 'è una di quelle composizioni rarefatte il cui capolavoro è forse
capuana, 15-172: hanno pure un ideale quelle povere creature, che è certamente il
. g. moro, lii-14-355: quelle poche [galee] ancora che..
internome sistema spinale. quelle del vago. -nucleo della radice discendente diale
; le cellule presentano struttura analoga a quelle della colonna vescicolare di clarke. -nucleo
dimensioni alquanto superiori, dell'ordine di quelle di una goccia di pioggia.
si nudino, il vino che di quelle si fa meno acquoso sarà, ma più
di pelle d'animali, coprì con quelle la nudità d'adamo e della donna.
e altre persone che potrebbero scandalizzarsi di quelle sue nudità. 6.
onesto, e fu altrettanto guardingo in quelle che dovevano collocarsi sopra gli altari, nelle
miseria. tarchetti, 6-1-433: quelle parole tronche, rapide, disordinate, mi
adornare in qualche modo la nudità di quelle pareti. montale, 7-225: la
dall'indumento idoneo. -parti nude: quelle che, secondo il costume corrente,
non te ne andassi brancolone e frugone per quelle erbette? saba, 23: guardi
e dove il nudo mio cor, con quelle ale / che amor ne impenna,
6-ii-506: non poteva osservare senza disgusto quelle sue gambe [del pavone] nude
quali abitano sopra agli assiri, fanno quelle di legno di salco e di pelle
a venti a trenta per ognuna di quelle cellette, o accovacciati sotto i portici
dette mute... delle mute poi quelle che superficialmente muovono lo spirito sono dette
lo spirito sono dette nude, e quelle che di dentro con forza il traggono son
il traggono son chiamate irsute, ma quelle che di mezzo fanno medie sono appellate.
/ le mie parole, quanto converrassi / quelle scovrire a la tua vista rade.
molto lontana. montano, 1-115: di quelle parole in cui la commozione gode di
, i-203: nude voci chiamo io ora quelle che non hanno con loro ornamento alcuno
666): io credo che anche quelle nude e ruvide pareti, e l'impannate
fu morto, nudo e privo di tutte quelle delizie, ogni cosa sua mi parve
sulla nostra pelle dolorose punture, passammo quelle ore di notte nella più penosa condizione
stentatamente. lustri, 1-2-64: tutte quelle cannuccie più sottili e minute che non
dir si suole di quei vescovi di quelle città che sono in mano d'infedeli,
di quei piaceri, il ridicolo di quelle aspirazioni, la sorgente crudele di quei
in una porticina posta in una di quelle viuzze tortuose nel centro deda città,
sua deliberazione d'a vere quelle censure per nulle. g. bentivof>lio,
quale ora prestano adorazioni non inferiori a quelle che si dànno a cristo. fantoni
suo costume, / mi diran, quelle birbe di cozzoni, / ch'ell'è
ne'concordi numi ', cioè tra quelle concordevile anime che erano numi, cioè iddii
: quando lo zio gaetano scomparve, quelle serate persero il novanta per cento del
gli dicesse i misteri loro numerali esser quelle leggerezze che poi si sparsero tra il
ne mettono, sogliano i naturali rispondere quelle frazioni diminuite dal cambio nel numerario straniero
una denominazione di un maggior numerario di quelle monete, di modo che lo stesso
, di tutte le famiglie che in quelle si trovano. = femm. sostant
avvenga che io mi conduca a scrivere quelle eziandio degli altri santi che rimasero indietro
suo egoismo numerico e arido a una di quelle furfanterie sciocche e vili, che sembrano
vedute 475 persone, * tamen 'quelle che vi erano, che non passavano
e d'ogni vaghezza manchevoli e destituite quelle cose che al primo aspetto dispiacenti a
tanta numerosità..., sono quelle... ch'assassinano e distruggono
le definizioni della religione, non eccettuate quelle che ai giorni nostri hanno incontrato fortuna
del bene, 1-119: così pur quelle, il cui frutto, durevole ai tempi
mi è stata ultimamente mostrata una di quelle monete d'argento, comprata in sicilia dal
-leggi nummarie: nel diritto romano, quelle promulgate contro la fabbricazione e lo spaccio
. denominazione di alcune monete successive a quelle in uso a roma, come i pezzi
segni, 11-106: ricchezze chiamo io tutte quelle cose il valore delle quali è misurato
ultimo giorno dell'anno. una di quelle lettere indicava i giorni di mercato o
. bibbia volgar., ix-171: quelle con timore e grande allegrezza presto uscittero
... nella quale intervennero tutte quelle sue creature che sono state fuora in
(e tale funzione poteva cumularsi con quelle più propriamente diplomatiche). girolamo
per lo nunzio delli miracoli tuoi e quelle che non sono nella regione romana saranno
, con grandi provvedimenti, rimediavano che quelle cose che più potessino loro nuocere,
sodisfazioni che nuocono si possono paragonare a quelle medicine che aggravano l'infermo invece di
nuoccia, il sentire in se stesso quelle passioni che vuole esprimere, tuttavia molto
e ultimamente perché quegli già deboli beveano quelle avidamente, e nocendogli parevangli dolci.
... s'incominciarono a appiccare a quelle cose che per ventura lor si paravan
rena, metterle in acqua fredda e quelle che nuotano getta via e quelle che
e quelle che nuotano getta via e quelle che affondano son sane. crescenzi volgar.
stagni con frondi che si rassembrano a quelle della fava d'egitto:..
nuota, / perché 'l peso di quelle non pareggia. baldinucci, 106: nero
colle piacevoli gabbie; e sempre di quelle cercano dischiudersi, e per l'aria spaziosa
, 4-15: anche le madri, quelle che da anni avevano i figli agli sbruffi
perché s'interponesse nuovamente all'aggiustamento di quelle turbolenze. magalotti, 13-12: il
tutti e tre passar novamente davanti a quelle facce. d'annunzio, iv-1-125:
più subbi e più fili che non quelle da me finora vedute e prestava altri offizi
xliv-160: è da considerare che tutte quelle donne che, avendo poco riguardo alla lor
troverà scritta qui sotto è una di quelle che, se bene me ne ricordo
pallotta. leopardi, 34-227: su quelle [città] or pasce / la capra
volta, -tutti gli altri vanno in quelle belle case nuove.
industria del diavolo, siccome nuovo di quelle cose. boccaccio, v-87: se io
: io aviso ch'egli debba far di quelle risa che usiamo di far noi quando
e dalla vista delle vestimenta adorne di quelle moderne e bizzarre guarnizioni che non seppero
gente nuova e inamabile come devono essere quelle pinzocchere. de amicis, ii-527: è
proem. (1-iv-5): in quelle [menti] conviene che con grave noia
, / candide queste, e verdeggianti quelle; / e 'l sol, che
altri la rivestono, così il tempo quelle prime parole fa cadere e l'uso altre
che di nuovo s'aveano usurpate di quelle che apparteneano all'imperio.
: essere accanto a persone diverse da quelle con cui si era in precedenza.
nutrica gli animali pascendo continentenente e da quelle non solo di bere mandando infinite necessità in
dio e nutricando la mente umana in quelle. nannini [ammiano], 148:
al ciel la tua mente sincera / infra quelle sustanzie seperate / ed anime beate,
- biol. cellule nutrici: quelle che hanno la10-i-165: non reputo che al
città oltramontane... che in quelle della sua nutrice toscana e delle provincie
, caprette mie, / fate con quelle a gara e di bel pelo / e
dei cibi] per i corpi animali sono quelle del terzo ordine d'una composizione e
a forza del sugo nutriente che a quelle parti giugneva. -crema nutriente:
sani intelletti venerabili, conciossiacosaché elle sieno quelle onde noi prendiamo i primi nudrimenti.
sono state invece, il mio nutrimento, quelle letture ». -educazione ricevuta.
francia, abbandonando qualsivoglia altro progresso in quelle provincie, più tosto che tralasciar di
i-85: cavando con l'unghia or quelle or queste / radici, la meschina [
non sotto i prìncipi nutriti, perché quelle nutriscono gli uomini virtuosi e quegli gli
accarezò e nutrì, onde son uscite quelle tant'opere che noi veggiamo. muratori,
fanciullezza, così tu hai dovuto palpare quelle loro illusioni. angioletti, 1-88: capitò
firenzuola, 320: dal quale piovono quelle oscurissime acque le quali...
le madri vedevano in cospetto loro contaminate quelle vite che con tanta cura nodrite avevano
delle dittature, altrettanta incredulità nutriva per quelle taumaturgiche delle moltitudini in politica, aborriva
prima d'ogni altra [arte] quelle certamente converrebbe coltivare che servono agli usi
che servono agli usi necessari, poi quelle che servono al commercio, e infine
che servono al commercio, e infine quelle che servono al lusso tollerato e che
le quale tagliano le commare e per quelle vene corre el lacte allo umbilico della creatura
2-i-240: le [potenze] naturali sono quelle co. lle quali noi comunichiamo co'
4. anat. arterie nutritive: quelle che irrorano, fra l'altro,
pure in anatomia 'arterie nutritive 'quelle arterie che s'impegnano nei * fori nutritivi
e, in partic., in quelle idroponiche; l'assorbimento di tali sali
2-216: si levino al sugo nutritizio quelle istesse spoglie acri e saline dalla cui
. anat. arterie nutritizie del femore: quelle provenienti dalle arterie perforanti dell'arteria
perone. -arterie nutritizie del polmone: quelle che traggono origine dall'arteria toracica e
polmoni. -arterie nutritizie dell'omero: quelle che si originano dall'arteria omerale o
campestri son migliori e più saporite di quelle degli animali nodriti in case. g.
acqua, duco. svevo, 8-170: quelle case grandi abitate da gente semplice,
scelto drappello,... nodrito a quelle piene sorgenti di virgilio e del petrarca
nutrito. gelli, 10-25: di quelle cose che noi ci nutriamo, di
cose che noi ci nutriamo, di quelle siamo ancor fatti, e...
ancor fatti, e... di quelle cose che noi siamo, di quelle
quelle cose che noi siamo, di quelle ci nutriamo: il che non significa altro
pare rosso, tingere in rosso tutte quelle nubole che pigliano lume da esso sole
una schiarita ma insufficiente, con tutte quelle nuvolacce sfrangiate e stracciate che stavano sospese
il temporale c'è già stato, quelle nubi ancor minacciose ne sono soltanto un
nuvoli di locuste, le quali in quelle regioni si gettano sopra grandissimi tratti di
gambini, 10-391: che cosa sono quelle masse nuvolose, scure, laggiù?
e patente possa navigare o contrattare per quelle parti. magalotti, 3-71: dove urtino
assoluta) di qualsiasi possibilità diversa da quelle enunciate. latini volgar., i-74
andavo a riposare nei parchi, in quelle grandi oasi del * popoloso deserto 'di
suo autore forse non le vedeva in quelle oasi melodiche che noi abbiamo chiamato '
commandino. pioverle, 3-203: in quelle passeggiate presi una maggiore familiarità col cane
sarebbe stato conoscente, né obediente a quelle. -sciolto, fluente (un
regulati non hano cussi frequente bissogno di quelle [pillole] e quelli di cui il
di mutare abito ed obedienzia e fra quelle battaglie si trovava a lucca. guerrazzi
de firenza... cum tutte quelle preeminenzie, prerogative, privilegi, emolumenti
de luca, 1-1-88: si tratta di quelle religioni militari nelle quali si professino solamente
cose che derivano dalla volontà loro che quelle alle quali sono obbligati. a.
211: arelida, scordatasi affatto di quelle mestizie che dovevano a forza obligarla al
, i-59: negava di mettere in pericolo quelle città se insieme con gli altri i
gravissimo giuramento si erano obligati ad servare quelle per dieci anni. machiavelli, 1-iii-412
machiavelli, 1-viii-171: si obligò a quelle condizioni che infra loro solennemente erano state
definizioni della fìsica differiscono in questo da quelle della matematica, perché quelle sono obbligate
in questo da quelle della matematica, perché quelle sono obbligate di adattarsi ed aggiustarsi col
alle leggi e d'un popolo incatenato da quelle, si vedrò più virtù nel popolo
senza grave pregiudizio del pezzo. quindi quelle voci od istrumenti, che contengono ciò
di lui essare facto richiamo sopra a quelle cose e denari e pecunie sopra le
obbliga di pagare una somma a chi quelle carte presenterà; credito delle fruttanti
il marito, e la moglie in quelle cose che sono contrarie o di qualche
tonduto, e con somma pazienza sostenne quelle persecuzioni ed obbrobri ed acerbi dolori.
gli insulti, le violenti personalità di che quelle mie pagine sono sì obbrobriosamente lorde.
, 1-169: la scena susseguente fu di quelle, che, secondo dante allaghieri,
e già non se podea nectare / quelle carni preziose / da li sputi obrubriose
dove lungo tempo erano state sepellite, quelle gran machine, dagli antichi nominate obelisci
atene. algarotti, 1-i-62: tra quelle brune ombre [dei boschetti] biancheggiavano
accartocciata. masse obese e palpitanti rammentavano quelle dei visceri, o di certi cocomeri
.. non poteva... dare quelle instantanee provvidenze che sono d'obice ai
precedente. ma l'urbanistica raccoglieva obbiettivamente quelle memorie e le ricomponeva dentro alle aiuole
a valutare obbiettivamente il peso che in quelle insulse chiassate avevano avuto le nostre,
più,... ma di quelle poche intese dall'intelletto umano credo che
non è altro se non la somma di quelle cose ultime che l'uom vuole e
cose corporali coniunte a'sensi, senza dubio quelle dello spirito sariano maggiori delegazione assai che
sariano maggiori delegazione assai che non sono quelle della carne e del senso. varchi,
di necessitate, sì che etterne cose siano quelle che esso ama. idem, purg
ospedale, assoggettandosi a regole simili a quelle della dedizione in servitù e ricevendo in
non erano queste oblazioni meno gradite di quelle. f. negri, 1-85: io
io gli professo per l'obblazione fattami di quelle carte. f. s. estevan
conoscitor d'amore, ma tosto da quelle diviso i loro affetti obliava. casti
colle piacevoli gabbie; e sempre di quelle cercano dischiudersi, e per l'aria spaziosa
giov. cavalcanti, 107: quelle tante e sì perverse diavolerie facevano agli
/ così al viso mio s'affissar quelle / anime fortunate tutte quante, / quasi
pensavo la felicità di vivere in una di quelle belle casette fra tanta quiete di natura
de le ricevute ingiurie, o vero quelle con animo magnanimo e cesareo perdonare e
, 68: non parliamone più; quelle rimorte / poniam larve in obblio.
don adriano era l'angelo tutelare di quelle valli: spesso le percorreva, e
che una deviazione dal loro retto cammino di quelle specie lucide o luminose che, per
scorrerie subitamente, ma, trapassando a quelle parti oblique del paese, commandò che
le parti di mezzo, cadendo sopra quelle i raggi obliquissimi e sopra queste ad angoli
: quando carminella la pinzochera, con quelle sue labbra sottili e violette che si
violette che si stiravano nel discorrere, con quelle occhiate oblique e false, lo andò
oblique, rinnoverebbe nella chiesa di cristo quelle funestissime scene che si videro alzate nel
albergati, 174: republiche rette saranno quelle che al commodo de'sudditi si troveranno
in tutte le sue parti sparso, per quelle vie che per avanti essere fonti del
o come superate dalla cristiana in tutte quelle fattezze che formano sembianza di verità.
saviezza dell'eminentissimo legato di ferrara per quelle provvidenze che il caso può meritare.
cono retto). -coordinate oblique: quelle cartesiane in un riferimento con assi coordinati
fatte con ordine diretto, come di quelle che son composte con l'obliquo, le
, dice: « tante figure sono in quelle, piane, concave, lunghe,
413: il più delle volte quelle nozioncine verbali [del catechismo].
avere molti altri compagni, perciò che quelle cose ree che tu farai, tutte
di riverirvi di presenza e di considerare quelle tante virtudi che, con larga mano,
sola passata d'un archetto solo di quelle celesti lire percosse da mano angelica, come
sue rime, se ben oscurate da quelle di francesco petrarca, gran restitutore della
essi con la terra furono coperti e quelle sepelite con l'oblivione. della porta
. martello, 1-68: voglio cercar quelle carte le quali, trovando così come son
documenti, di malversazioni e prevaricazioni come quelle che vostra eccelenza mi svela e denuncia
e caratteristiche quasi del tutto simili a quelle attuali intorno alla metà del secolo xvii
città francesi di mare, e specie quelle della costa della normandia, versavano a
io allego qualche autorità in favore di quelle parole e figure che alcuni chiamano obsolete.
ogni poco dal passaggio sovr'essi di quelle. 2. circonfuso, colmo
e come eccitatore degli addormentati ingegni, quelle [l'alt e virtù] da
furono ingannate, dalle quali (essendo quelle consagrate alla dea giunone) i romani,
dal clangore e strepito delle alie di quelle, marco manlio. m. adriani,
stesso colore e della stessa forma di quelle dell'oca domestica. idem, 2-iii-24:
tante che non ge potrei raccontare. quelle ch'ora mi vengono in mente, oltra
io oserei pregarvi di non farmi quelle dimostrazioni in denza stabilita nei casi
per una originale disposizione e costituzione di quelle sostanze. ardieò, ii-251: è
si dilunghi il sacerdote] da tutte quelle [operazioni], le quale per
, ci ha fatto rispolverare un poco quelle opere. -andamento. magazzini
la poesia in versi ha perduto tutte quelle occasioni sociali che la facevano pubblica e
tener aperti gli occhi e levar via quelle occasioni che gli par che prestino la via
gelli, i-101: quante saranno fra voi quelle [donne] che sieno atte a
la chiesa il suo occaso anche in quelle parti orientali ove era nata. de roberto
provar se vedeva, e mostrava al popolo quelle occhiaie vote e abbruciate. pindemonte,
quella faccia pallida e grassa? e quelle occhiaie gonfie intorno agli occhi acquosi?
della geometria, senza gli occhiali di quelle precedenti notizie ch'ella è solita di
doppi apparire maggiori le sue cose di quelle eh'erano in effetti, suppliva a'diffetti
all'avvenire. pindemonte, iii-6: quelle prime occhiate nei secreti della natura.
tutte le cose alte tolgono la vista a quelle che sono più basse. lalli,
voluto anche dare un'occhiataccia a quelle cruscate e stacciate e 'farinature e 'nferrignerie
me ne pregio... e di quelle 'macchie 'mi tengo come altri
, ecc. giorgi, 45: quelle punte, o stili di ferro, che
[dioscoride], 176: metelle chiamano quelle [noci] che sono da ogni
dell'anno passato: grida fresca; son quelle che fanno più paura. sapete leggere
: per entro gli occhi d'una di quelle mie manette passarono un bastone di ferro
cento. baldinucci, no: occhi diconsi quelle belle macchie rotonde che à nella coda
presa, che non perderà una di quelle sue azioni, anche minime, e idealmente
nulla da potere apporle, avendo tutte quelle parti che si richieggono ad una lettera
piastre, a similitudine od imitazione di quelle che gli antichi fecero di pietra. m
: presso i costruttori, ciascuna di quelle aperture o spiragli, per lo più rotondi
hanno in generale tre occhi, salvo quelle a canale, che ne hanno uno
, 41: fra quegli strati incontrai di quelle pietre che hanno il nome di occhi
-in alcune scritture, in partic. in quelle corsive (come l'inglese, la
rivolto l'bcchio alle matematiche, come quelle che, per esser quasi affatto smarrite
alle esigenze commerciali anche e specialmente a quelle di cultura. -osservare con particolare attenzione
389: abbi l'occhio / su a quelle serve, ché chi sta con simili
, lii-13-4io: mi disse al partir mio quelle arole che, finché la terra gli
alle cose sue, io tratti prima di quelle del prencipe d'oranges suo padre,
che pensano, essendo avarissimi anco di quelle cose che loro non contano, dover
regioni settentrionali, molto più comune in quelle centrali e meridionali. savi,
le piume delle parti superiori nero-grigie, quelle delle inferiori bianche tinte di rossiccio,
sì che vi faranno all'amore; quelle tope e que'sorci che per di sotto
non avevano all'arrivo del colombo in quelle parti né ferro né cognizione alcuna di lui
s'irradiano. pascoli, 763: quelle trombe erano terra / concava, donde il
fondeaffittarli pochi purché conduttore ria, quelle che possono essere generate dall'e
. giudicai ch'ella avesse una di quelle naturali occorrenze da cui potesse agevolmente sollevarsi
occurrenzie di tempi, maxima- mente con quelle persone alle quale siamo propensamente debitori.
stampate a una a una, in quelle diverse occorrenze. landolfi, 2-159: gurù
concomitanti. machiavelli, 59: quelle altre [città] che, se le
le scale se ne vennero; e quelle scendendo, occorse lor pasimunda. ariosto
esserci. corticelli, 223: sono quelle che accennano aggiungi - mento alle cose
romana, voglio contro a essa discorrere quelle ragioni che mi occorrono. bandello,
tortora, i-4: i semi di quelle eresie... assai violentemente infettarono la
casa s'abbia solo ad amministrare e proveder quelle cose che alla sola necessità del vivere
1-i-129: io comincerò a discorrere sopra quelle cose occorse. sarpi, i-1-103: monsignor
sp., io (174): quelle buone madri non sanno nulla dell'accaduto
ediz. 1827 (171): quelle buone madri non sanno nulla dell'occorso]
altro si risolvè di andarsene occultamente in quelle parti. -clandestinamente. filippo degli
b,... è manifesto che quelle parti, delle quali la a b
ed altri storici e libellisti insinuarono che di quelle grotte egli [tiberio] si serviva
averà da essere il corpo, ed occultare quelle parti che non si possono vedere;
ecco che a giudizio vostro quelle verità, che sono la sostanza di
b. segni, 9-43: in quelle cose ancora s'occulta l'ingiuria.
nelle sue corti... molte di quelle finezze occultatrici dell'animo?
, che aver si debbe, di quelle cose che sono segrette nella religione.
esatta cognizione dei periodi e moti di quelle stelle, a fine di fabbricarne le
segreti degli dii. piccolomini, 1-93: quelle cose le quali, ancor che
magia; occultistico. -scienze occulte: quelle comprese nell'ambito dell'occultismo. de'
debbono fare in luogo occulto, e quelle che brutte non sono in palese.
da bene sono conosciute e semplici, quelle del ribaldo sono occulte e infinitamente varie
signori della città. alberti, i-5: quelle medesime armi e mani trionfali, le
innumerabili populi,... furono quelle le quali discissero e disperderono ogni loro
cattaneo, 1-23: potranno meglio in quelle [piazze] ciascuna nazione vender le
nostro (badiamoci bene) non dirà quelle gran parole ai soli ricchi non caritativi:
la luce occupando la stanza rese lontane quelle parole. -ingombrare, ostruire.
vien lor la barba / ad occupar quelle polite guance. chiabrera, 1-iii-269: gelida
anni, aveva tendenze affatto opposte a quelle della madre. era taciturna, non
/ e me occupò cinque anni in quelle ciancie. caro, 12-iii- 247
(624): il suono fiacco di quelle voci, il pallore e la languidezza
, stimate frivole e basse taluna di quelle che a noi paiono degno cibo de'
, debbe l'occupatore di esso discorrere tutte quelle offese che gli è necessario fare;
e chiamaronsi 'occupazioni ', come quelle degli animali selvaggi, de'pesci,
romagnosi, 18-162: si scelgono sempre quelle occupazioni le quali al minor incomodo possibile
verga, 5-90: era una di quelle opere gigantesche che sembrano innalzate in un
si generano le silique, simili a quelle del iusquiamo, piene d'un seme
tipo al genere, poco dissimili da quelle del pero; hanno il calice inferiore
legge decretato intorno alla forma di tutte quelle tavole ove publico o privato contratto si
lettera * cameriera '. propriamente quelle che servono alle femmine del sultano.
la punta del fazzoletto ad alcuna di quelle odalische. 2. disus.
veramente destinate a produrre effetti duraturi son quelle che si riassumono nel concetto della didattica
registrate aveva ne'miei giornali [quelle variazioni], siccome è mia imprete
avvegna che indistintamente; poi viene distinguendo quelle cose che a lui sono più amabili e
per dieci. perché? perché in quelle sette tanto stoffo e buono ariento era
più disagiate e povere nei confronti di quelle più ricche e privilegiate (e costituisce
dante, inf., 13-8: quelle fiere selvagge che 'n odio hanno /
, ma passa sovente a proibire tutte quelle opere che non contengono cosa alcuna di
d'annunzio, iv-1-274: andrea vide quelle mani odiose sciogliere il nodo su la
si ha d'avvertire che non si veggano quelle mischie tanto apparenti senza i debiti mezzi
... con una insufficienza di quelle che sono le qualità più materiali e ordinarie
., 148: fatta la lega fra quelle due cittadi, poco innanzi odiosissime intra
per indicare le sostanze antiodontalgiche, cioè quelle che si suppongono dotate della proprietà di
vennero in parole di tagliare a pezzi quelle genti e di fare il marchese re di
la cavalleria da argo a guardia di quelle città. sagredo, 1-427: odorò
le impressioni di ciascuno: e poi sopra quelle formar le sentenze in universale.
questa bisogna, odorava di scemo a quelle eccellenze. sbarbaro, 1-120: strambo
, 1-636: i mercanti le detestano [quelle donne]; le fiutano, le
degli angnoli! che cosa è in quelle? certamente ivi è odore di vita,
che, essendo la romana lingua e quelle de'barbari tra sé lontanissime, essi
odorifere e chi diverse maniere di spezierie, quelle al naso ponendosi spesso, estimando essere
vien condotta in portogallo gran parte di quelle spezierie, odori, medicine e gioie orientali
: l'uno parloe e disse: -in quelle palle ardiamo ambra e aloe; onde
8-9 (1-iv-748): sappiate che quelle camere paiono un paradiso a vedere, tanto
berne poco. leopardi, 933: quelle cose odorifere che sono buone a mangiare o
altre pasture così acconciamente si dànno, come quelle del predetto salume, perché odorose,
sopportare [ci bisogna] con pace quelle cose che sono contra all'animo nostro e
, 5-103: si sentì schiaffeggiata da quelle parole che sulle labbra di don jacopo
quando quelle trattazioni vogliono diventare, mantenendo l'incoerenza
allé armi bianche, per distinguerle da quelle usate per difendere la persona come lo
, non restando però di offenderci con quelle loro saette avvelenate. galileo, 4-1-
adriani, i-73: facendo caio cesare rifare quelle scalee..., alcuni lavoranti
/ preme infatti e s'offende / di quelle bende / in che l'hai stretto
vi fermate,... su quelle dolci? -in partic.:
traduttori suoi così inette cose come son quelle, e in materia massime di cui
, 123: poich'io dante intesi quelle anime offense dal peccato di lussuria.
fra le variazioni del prezzo di mercato e quelle della quantità offerta (anche nell'espressione
strada dovranno esser fatte distinta- mente da quelle del mantenimento decennale. baldinucci, 9-xviii-64
offesa colpiva tutto l'esercito, e quelle parole erano una menzogna. moravia,
da difesa o da offesa: e quelle da difesa hanno da coprire colui che
coprire colui che le porta, e quelle da offesa sono per offendere l'avversario
s'intendevano l'arti della guerra, né quelle offese o quei ripari che insegnò la
, 10-133: non v'è in quelle officine l'affollamento delle nostre: quei
delle nostre: quei giganteschi forni, quelle forge ciclopiche, quelle colate incandescenti hanno
giganteschi forni, quelle forge ciclopiche, quelle colate incandescenti hanno pochi officianti, ciascuno
opera in riguardar l'opere, e quelle che nell'officine e quelle che nello armamentario
opere, e quelle che nell'officine e quelle che nello armamentario. ariosto, 17-134
in disciplina, / l'una di quelle... /... /
sessanta e largo diciotto, con tutte quelle accommodate stanze e, come dicono i frati
indica in partic. quei medicamenti e quelle preparazioni che sono confezionate dal farmacista stesso
che trovava e conoscendo essi che fra quelle ne erano delle vere officinali...
donne, ognuno, offeriva prontamente tutte quelle cose più preciose che avevano per tale opera
a'suoi patroni a magior cose che quelle usa. caro, 12-ii-304: m'
grazia appresso uno principe farsegli incontro con quelle cose che infra le loro abbino più care
effetto, sia offuscata gran parte di quelle pitture ch'egli fece. manzoni,
dissonante, come farebbe se non vi fossero quelle parti che l'offuscano. 2
faccia stimare mimesca né che gli offuschi quelle parti in cui il poeta si è affaticato
come eccitatore degli ador- mentati ingegni, quelle [le alte virtù] da crudele obum-
barlume di umanità e di ragione in quelle circostanze. papi, 2-1-7: niuno sarà
lamento delle cornette e che finisce con quelle tre bòtte d'ofleide, che paiono
due sole frondi, del tutto simili a quelle dell'elleboro bianco.
teorici, meno che mai, -ma quelle poesie nelle quali l'artista riguarda con
, 8-95: se ne sono aggiunte a quelle [cognizioni] molte altre prodotte dal
1-iv-84): questa ultima novella di quelle d'oggi... voglio ve ne
oceano infrante, e allagate di flutti quelle campagne dove oggigiorno è il mar mediterraneo
montale, 2-94: ecco / ancora quelle scale / a chiocciola, slabbrate,
, nell'epoca nostra, i pinnacoli di quelle maestose cattedrali che salivano verso le nuvole
fatto oglia putrida delle favole eroiche e di quelle di esopo. magalotti, 23-87:
, elena! finalmente. era in quelle parole così profonda l'espressione dell'angoscia
/ udire quei tranquilli / arpeggi, quelle fughe, quel tuo canto, / quei
.., fattosi alquanto più a quelle [gru] vicino, gridò: «
: a pedro, nel passar tra quelle due file di micheletti, tra que'moschetti
disse; -ohi, trombin, di quelle che tu non hai mai cacciato.
: molte stanno intorno al morto di quelle donne che piangono i morti...
. fra giordano, 3-76: quelle cose le quali e per le quali
di arma di difesa, indipendentemente da quelle che somministrano loro gli aculei della dorsale
poi il telaruolo dove troverete, da quelle di bambagia in fuori, tutte le maniere
possiede proprietà fisiche e chimiche simili a quelle dell'olio (con partic. riferimento a
le cui frondi sono più lunghe di quelle de i mandorli e più aspre.
produce olio. - piante oleifere: quelle che in alcune parti, specialmente nei
ad oleografia. misasi, 2-115: quelle donne, quegli amori son come le
in qualche subitanea raffica, / ferisse quelle mezzetinte con una cruda illuminazione oleografica.
altro acido che le allega, esser quelle pochissimo resistenti, e queste assaissimo alla
). baldinucci, 9-xiv-210: tanto quelle [tele] abbozzate da ottavio che
[tele] abbozzate da ottavio che quelle abbozzate da mario hanno sortita poi la
. montale, 3-121: una di quelle donne che interrogate sulla loro età possono
grave e oleosa che fece eco a quelle parole, la teresa riconobbe la voce
. -cellula olfattiva ", ciascuna di quelle situate nella parte superiore della mucosa pituitaria
, né mi bastò il cuore di trafugargli quelle spoglie tanto dilette a lui e così
, ii-528: voi non potete entrare in quelle stamberghe desolate, o ricchi! e
: scorgeva [maturano] un riflesso di quelle filosofie avveniristiche che potrebbero avverarsi solo in
una sostanza: con riferimento sia a quelle a molecola complessa, quali ormoni,
moderne: l'uso plur. riferito a quelle antiche è raro e, comunque,
allora delle olimpiadi', nel caso di quelle moderne, invece, è molto frequente
cui sede era l'ade e a quelle dei culti orgiastici e misterici),
alle olimpiadi antiche, sia a quelle moderne). -per estens.: partecipante
è dovuta a un olio volatile. quelle sostanze che si distillano dagli speziali e
: un giovanni da bruggia, pittore in quelle parti molto stimato,...
da cortona, 1-39: poco valse a quelle cinque vergini stolte la loro virginità,
s. caterina da siena, i-74: quelle vergini savie consacrate a cristo..
quando tu cogli le olive / guarda quelle che son cative. testi fiorentini,
al gusto troppo amare... quelle ancora verdi si mangiano in due modi,
intere, alquanto bianche, simili a quelle dell'ulivo; i fiori piccoli, quasi
essi pezzi riscontransi, la forma di quelle tenaglie accennate da vitruvio, con le
delle foreste d'olivi, poiché veramente quelle olivete sono vere boscaglie. tommaseo,
perché le loro ulive, più grasse che quelle degli altri, fanno di molta morchia
quando tu cogli li olivi / guarda quelle che sono cative. -il legno
approssima per saper novelle, così feceno quelle anime a dante, e però dice: