ridestate. -sciabolata a mulinello: quella inferta con un emanuele iii re d'italia
là intorno. cicognani, 1-102: quella aveva perduto non soltanto la femminilità,
s. v.]: 'sciacquatolo': quella parte del mulino ove l'impeto dell'
in quelle parti alle quali è necessaria quella comodità che si sia ratta nell'altra,
un veicolo che percorre nelle corrispondenti a quella e con uno sciacquatoro ap
quel piccolo rumore a ogni passo, quella specie di sciaquettio. 2.
giù sbracciato / si sciaguatta i calzoni in quella gora. note al malmantile, 7-19
andandogli cercando,... a quella torricella pervenne. l. to
dato da colui all'effetto risultante da quella tale agitazione, diciamo, della luce
. fu mestieri di pensare al ristabilimento di quella che per la preceduta sciagura in mezzo
ad una simile sciagura d'innondazione che quella ch'è fra ivanovitz e iessano- vitz
: l'altro è paolo zoppo, che quella sciagura della città miniò in un bacile
pauroso che i francesi gli machinassero in quella città qualche sciagura, tomossene in italia.
dentro è meso / e ligado streto in quella laiditade / quiste octe nome pone la
filglio en croce veaea: / da quella gente aitare noi potea / e forte piangea
cersi con la donna, come sentì quella fuggire, tutto smar sopra
donato degli alban-degli sciaurati, / figliuol di quella c'ha 'l cui sì rodente /
, di tanti incendi, non sia quella medesima per cui stimò salviano che riuscisse
moltissime parole che mandò fuori, in quella sciagurata sera: le molte più che
piastrelle di alabastro con il nome di quella sciagurata figlia del sole. moravia, iv-
voglio lavarmi il disonore col sangue di quella sciagurata. borgese, 1-209: in italia
la cat tedra in quella scuola. pirandello, 8-787: col sorriso
'bellum canapicinum', ma chi intenderà mai quella sciagurata scrittura iniqua? 7.
energie fisiche. fenoglio, 5-i-727: quella notte fu interminabile, gli uomini esaurirono
questa: il fare contila tempo masserizia di quella vita, la quale, se lo
i-iii-2 <) 2: altre ciance di quella sorte, le piùscialacquate, le piu insipide
anno, fornita a un di presso come quella d'un glio scialacquatore che abbia
di danari, a re di quella in cui rimproverato da zio peppe d'aver
, iii-271: una volta doppia che abbi quella di sotto pertusata con infiniti fori che
: c'è poco da scialarla in quella casa! pratolini, 8-92: pagava il
si dèe far fare la citema di quella grandezza che a lui diletta e che gli
che dà una vaghissima vista, oltre che quella vernice, senza punto esser brunita,
. stella, rimane / sol unica quella / che spare soltanto nel s. macchioni
mondo, potrebbe esser detto a noi quella parola che disse cristo benedetto de'giudei
quegli occhi smorti..., quella carnagione scialba. piovene, 2-118: guidato
la luce lunare, in contrapposizione a quella, vivida e dorata, del sole
antico favoleggiare dei volghi in mezzo a quella scialba realità d'una superiorità saccente e
, 4-21: la voragine della follìa risucchiava quella povera testa scialba. dalle gelide labbra
. -ci). lampada scialitica: quella dotata di dispositivi che indirizzano la luce
di tela..., ma sopra quella con un'altra anche di più,
. l. bellini, ii-12: quella è la stura, / lo sciupinìo,
che in mezzo alla fitta tavolata compendiava quella sera tutto lo scialo.
quando colpisce la ghiandola paroti- de e quella sottomandibolare. = voce dotta, comp
il nepal], perché diversamente da quella 'classica'ormai in pratica 'de- sciamanizzata',
di voler bene a poco a poco a quella sciamannata della ulla, che voleva venire
assommava ad una quarantina l'organico di quella embrionale brigata. m. ferrara [«
. fr. serafini, 403: quella notizia, che l'uomo acquista del
e degli sciami meteorici, segnatamente in quella delle lireidi. 7. fis
e uscita della sua camera, in quella sala venne dove costoro erano e, veggente
celle, le zaffate lontane dell'organo, quella sciampannata di vita, saettavano un atroce
: si doverà sciamprare, cioè abbassar quella parte della tenda che sarà cannonata verso
. pirelli, 76: con quella grinta escludo che tu ce l'abbia.
o scorretto. carducci, iii-25-200: quella canaglia che né meno sapeva storpiare un
che guardava in un cortile, da quella che assai alta era saltò in terra e
per cui mi fu chiesto, e quella povera femmina era sciancata, né si
italia, tanto si nutrisce di fumo quella generazione; le sciangate poi e vote
fare le finestre del primo piano in quella guisa, che figura credete voi che
che avrebbe fatta una filza di finestre in quella forma sciancate? temanza, 167:
bene si servava, senza mun dubbio quella repubblica, che 'l faceva, convenire andare
savinio, 22-78: bisogna credere che quella parte della nostra borghesia che frequenta i
- anche: sapore sgradevole. tafora fu quella di caligula, il qual, satollo di
innostra lingua vale sciagura, e non mai quella bruttezza che s'oppone alla leggiadria,
, leggendo gli scrittori ei dizionari, neppure quella parte della lingua che è fuori d'
. vico, 6-160: ove abbondi quella che i medici chiamano 'linfa',
, temperando l'amarezza del pentimento con quella sciapa e legnosa dolciura. tozzi,
: sora cornelia, / è così sciapa quella vostra 'amalia', / che non
s. v.]: 'sciarabottana': quella mazzalunga, vuota a guisa di canna,
non hai voluto neppur dirmi se ricevesti quella sciarpa, fascia o cravatta che rinviai
via larga. verga, 8-375: in quella semioscurità don nini sembrava addirittura enorme,
in partic., in italia, quella tricolore dei sindaci delle città o dei
funzionari di polizia in occasioni ufficiali o quella azzurra degli ufficiali di picchetto o in
si voglia stanza del petrarca, a quella istessamente citata sua lettera da madonna beatrice
v borghini, 6-iii-23: enea, dopo quella crudel fortunadella sua armata, se n'andò
a sonare il cembalo in colombaia con quella so'sciarrata. guerrazzi, 2-309:
cinico si fermò con sapore a sentir quella barruffa sciarrosa. = deriv. da
come irreale), l'unica sussistente è quella del motore. eco, 4-41:
a lutrec, si trovò sciuso di quella città. varchi, 23-48: un cinico
diretta proiezione del centro di gravità di quella donna. 3. medie.
. pigafetta, 3-2: trotina è quella cosa che sostiene tutta 2-86: giove
decreto, / cen porta la virtù di quella corda / che ciòche scocca drizza in segno
con quegli occhi di pazzospiritato, / con quella faccia gialla e spolmonata? » -lasciar
, / e il caval- lier con quella al fiume mena. lorenzo de'medici,
giuseppe flavio volgar., i-376: quella parte del popoloche desiderava l'ozio e la
13. scagliare una freccia, anche quella metaforica di cupido per far innamorare.
e la paura stava per scoccare da quella corda come una freccia. -apparire
più gli piace e di star saldo a quella parte che fa più al suo proposito
a. capobianco, 16: quella vida, che è per il lungo erta
: aspri notò con il dito alzato che quella bocca rosa aveva gli stessi colori del
, affidata alla guida poco sicura di quella volpe scodata della signora veronica, imbizzarriva
del re, e pur esso mangia quella minestra. passeroni, iii-115: tante quaglienon
paterna. sacchetti, 178-80: in quella mattina, andando a desinare e avendo
tu se'similealla bilancia, che pende da quella parte dove la scotèlla è più ripiena
proverbi toscani, no: 'mal beata quella scodella, dove sette man rastella'.
abbi il spiattellare. colore istesso di quella tenebra che è già nel suo cuore,
ii-103: poi pone in questa e 'n quella scodelletta, / lì la perla e
il centro della coccola, formando quivi quella scodelletta che serve di custodia all'uovo
, nonnulla che fanno il conforto di quella seconda abitazione che è per un impiegato
: ma ce n'è voluta, di quella strada che scodinzola e sembra che salga
, gambi, tagli di biscrome su quella carta di musica del cielo? d'annunzio
adattata a suo modo, / e porta quella al petto per iscudo.
ridotto in su quegli scogli dove è ora quella città, sa) dalle acque
. per altro il tenace attaccamento di quella povera gente allo scoglio sul quale la fortuna
ca'da mosto, 1-235: in quella boca, da ver levante, in l'
, preveggono e venti e sempre turano quella parte del covile donde il vento ha
che la prima potenza del mondo, quella da cui oggigiorno dipende il destino di
alle maniere scolaresche e ai modi più seducenti quella riservatezza e decenza che ne accrescono ognora
tare la scuola, in partic. quella dell'obbligo, e a scolare ama una
della scuola, in partic. di quella di istruzione primaria. -indice di
parte, non prenderà neente di quella dottrina e rimarrà vóto. francesco da
festa, / e che finita poi quella vignuola. 2. ant.
, se l'avvocato avesse riso, con quella sua faccia da seminarista, stretto in
scolastica. bacchetti, 2-xxiii-491: di quella bontà [dell'insegnante] approfittai vergognosamente
colle debite cautele di fuggire... quella scolasticità troppo cruda,...
vengono in studio a padoa, e da quella vita scolastica soavissima a tutti i gioveni
: non vi si ravvisa in alcun luogo quella smaniosa e scolastica argomentazione e quella pompa
luogo quella smaniosa e scolastica argomentazione e quella pompa periodica che, secondo plutarco,
sostant. zuccolo, 1-52: quella terza diffinizione medesimamente o sia d'
, i-4-308: tali sono gli effetti di quella scolasticafilosofia che in italia ha preso di recente
può ricondurre a essa. -teologia scolastica: quella che si avvale di argomentazioni razionali di
pallavicino, ii-313: chiamasi teologia positiva quella che si ristrigne a considerare le cose
quistioni e diffinizioni inintelligibili, quando tra quella nebbia di parole che tenevan luogo di
hanno perduto a'nostri giorni parte di quella stima grande ch'eglino acquistarono ne'secoli
alloradominasse le scuole, se però teologia può quella chiamarsi, la quale comunemente in altro
, anzi, credo, neppure a quella non soda, che di cotesto ibrido scolasticume
. linati, 30-105: guarda quella villetta rococò com'è piena di crepe
. montale, 6-274: era sole quella sudicia / esca di scolaticcio suifumaioli, /
mezzo dell'acquedotto, ma perfino di quella che si fa scorrere libera ai fondi
come è la colostra, che è quella prima scolatura doppo che ha partorito. a
la scolazione. sergardi, 1-282: a quella schifosa scolazione, / che dagli occhi
calzetta assente. verga, 1-354: quella era proprio un bel tòcco di bruna,
», maggio 1983], 21: quella generazione di militanti messa sotto accusa in
. manganelli, 10-162: a causa di quella omissione, egliha tolto ogni senso ad una
barbari, sono esaminate in questo libro per quella parte che riguarda il sistema criminale.
, non può se non confessare che siaella quella pianta chiamata volgarmente lingua cervina e perversamente
di cui la testa nel busto pareggia quella c'ha nella coda. = masch
più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura, e scolorocci il viso; /
, a scolorare quell'episodio ea non pronunciare quella parola. rebora, 3-i-18: la lontananza
i-62: a un volger d'occhio, quella [nuvola] siscolorava in ardesia, questa
. borgese, 1-178: di lontano quella voce perdeva le sue giocondezze trillanti,
lume non si vegga fuor che in quella parte nella quale direttamente il corpo luminoso
loro mani. leopardi, 17-71: quella bocca /... / dolcemente appressando
principe si scoloriva, si eclissava dietro quella di arconti. piovene, 3-127:
? de amicis, 23: è sempre quella, piccola, col suo velo verde
. de marchi, ii-447: in quella scolorita tetraggine com'era triste il vociare
colonna, 1-33: quei raggi caldi e quella chiara luce / m'infiammaro e invaghir
scolorite casalinghe. piovene, 14-117: quella signora scolorita, a cui badavamo poco,
forza che io resti scolpato, ove quella con ogni ragione con l'aureola della gloria
, 1-iii-564: né la natura poi di quella trama, né la ferocia stessa de'
1433, vera e onesta è quella mia iscolpazione, so che mi riporrete
sappiendobero di essere scolpite in marmo, trovo quella che un giortutta rarte di scolpire e
non è tanto forte impressione quanto è quella della pietra 0 del ferro, perché
, se mivai borbottando tra 'denti con quella vocina da ragnatele, io t'intenderò
colla lettura. palazzeschi, 1-335: quella faccia le si era tanto scolpita nella
: pensa, uditore, un poco a quella gente /... /.
... /... come quella era afflitta e dolente / veg- gendosi
, ma solamente s'avvicina la lingua a quella parte che dovrebbe percuotere, se si
piero della francesca] realizza inuna tranquilla plenitudine quella realtà metafisica che dà alle immagini una
tempi non producevano che figure guerresche e quella del medeghi- no ancorché variamente giudicata da'
e costumi tanto religiosi dei marinari di quella nave. alfieri, 12-72: o miside
prese il conte filippo, a cui quella notte toccava la scolta. s
pattuglie. -torre di scolta: quella che serviva di vedetta per segnalare parrivo
di farmi dipingere, ma che avevano quella di scoltrinarmi in materia di religiosità.
attingere acqua. caro, 12-i-74: quella che somiglia a una sferza è l'
ben di rado si vedeva lavorare in quella sua botteguccia, tutta scombiccherata di numeri
galleria, questa si fosse instradata verso quella pittura scombinata. -privo di ordine
l'anno passato coperti dalla notte assalsero quella legione, e voi con le grida
[luciano], iii-3-194: in quella battaglia contro i galati, dillo tu,
che gli scombussolamenti del regno inspirassero in quella corte il dispregio dell'autorità del re
quadrotta sempre più mi rendevo conto che quella prosa paradossalmente si sosteneva solo per virtù
carducci, ii-i- 220: vìen quella lettera, scombussola i genitori che fino
di motteggi e capricci salaci, ma quella frase mi aveva scombussolato. volponi,
martini, 5-54: non s'aspettava quella visita e ne parve, più che
scombussolato, velocemente cercando i motivi di quella imprevedibile confidenza. -privo di
e mulattiera, non pareva portassero a quella villa, ma piuttosto la sfuggissero inquiete
-scommessa a maschio 0 femmina: quella fatta sul sesso del nascituro.
combinare il socialismo con i valori di quella rivoluzione. flaiano, 1-i-711: di
la salvezza dell'anima propria, ma di quella altrui. 7. ant.
ma come il ferro e l'argilla di quella statua di nabucco hanno da scommettersi di
piùvigorosa e scommettendo un pizzico di tabacco su quella che farà il salto più lungo.
la candidezza d'animo colla quale conducevasi quella pratica. redi, 16-iv-154: un
in partic., in un'imbarcazione quella prodotta lungo le linee di giunzione delle
anime che sotto essa dicono scuotersi e cagionare quella 8. figur. preoccuparsi, turbarsi;
, ed essere erronica, e da quella si partirò e molto popolo fu scommosso
molto popolo fu scommosso e ritratto da quella legge. 4. stravolgere una lingua
furono tutti d'accordo di andare a quella casa, sebbene fosseparecchio scomoda.
dito su una pagina, come se quella da sola bastasse a rendere evidente lo
, iii-9-308: un'altra abilità, oltre quella del so eredi del gran
sì fortemente e rovinosa, con seguirne quella che morte chiamiamo. faldella, ii-2-26:
diletto trae sempre seco la noia e quella in sua vece sempre in noi lascia
scorgere in essi un non so che di quella naturai gentilezza che rade volte si scompagna
, 869: la natura, almeno quella degli uomini, porta che vita e infelicità
dalla modestia. salvini, v-3-4-11: quella accortezza che è scompagnata dalla giustizia è
opera di tanta vastità quanta ne comprende quella del signor bouterweck aveva bisogno di venire
sei parti necessarie all'edificio ed e quella che divisa tutto il sito d'esso
assegnando a ciascuno la propria parte o quella che si ritiene spettante, adeguata.
il governatore discese a trussiglio a riformar quella nuova abitazione e a scompartir il territorio
me non toccherà altra dignità, che quella, che mi sia da te conceduta:
o palazzo o altro luogo forte, quella parte farei che è scompartita per tenervi
, oltre all'immagine stessa -che era quella di un gesù dagli occhi azzurri e
. cervoni, 13: si scompensò quella giornata allegramente. = comp. dal
che usassero le parole proprie scompigliandole in quella guisa nella quale niuno in parlando suole scompigliare
non si vedea la figlia, / quella amorosa stella refulgente, / che spesso
e per nome lo chiama: / e quella voce tosto lo scompiglia / e il
avesse il senato viniziano che si scompigliasse quella confederazione per la quale era stata fatta molti
intessimento scompigliataménte ordinato di canali portatori di quella materia alle parti che è rifaci- trice
/ con sacrilego piè lanciolla; e quella / tre volte rotolò; tre volte scosse
le code ciondoloni, così, in quella scompigliata notte, tornavano i bravi al
sotto una legge ed un pastore con quella felicità di vita che li filosofi descrissero
scompisciare della carcresce proprio di avere scompletato quella bell'opera! 'c.
, 3: 9-33: oggi perfino quella vecchia e scompisciata copertagialla che chissà quale megera
: non mi piace che tu regali quella copia scompleta del 'canzoniere', che in mia
ha mandata, per incarico di bobi, quella sventata di mia figlia. boine,
caduta infruttuosa e per avventura offensiva a quella corona con risico dell'intero scomponimento de'
iii-9-308: un'altra abilità, oltre quella del sonare, pareva in lui meravigliosa a'
viso. govoni, 347: è sempre quella musica divina / che tu versavi per
, trovano preparata negli alimenti delle prime quella dose d'alimento di cui abbisognano.
d'annunzio, iv-1-727: quella bocca convulsa, amara, che si
parole e promesse di spagna erano a quella corte approdate, faceva credere che le
c. i. frugoni, i-3-298: quella ai crini inanellati / toglie icandidi ornamenti,
riconosciuto addirittura il sito, e con quella sicurezza esatta. manifesti del futurismo,
vegetali, si può calcolare eguale a quella prodotta dalla respirazione dell'uomo. ulllustrazione
tu non possa restringere a un tratto quella tua naturacela sì larga e scomposta nello
l'esecuzione spiri tuale è quella si faccia per mezzo delle censure, cioè
quali tolgono la comunione civile, non quella della chiesa. pagano, ii-122:
pregi, che la salvano in parte da quella scomunica collettiva. 7.
, lil-2-19: nella dieta imperiale, quella che abbiamo detto essere universale di tutta
muratori, 7-v- 353: in quella terza volta tolta fu a quel temerario finalmente
, che non l'avrebbe voluto a quella condizione, era costretta di tirarsi indietro
ho implicitamente confessato ch'io sono in quella scomunicata, derisa, compatita opinione,
casa scomunicata. verga, 3-233: quella casa del nespolo... nessuno
voi conviene separare la vostra responsabilità da quella di questi 'maledetti', scomunicati da dio
e altre bestie. abba, 1-44: quella salita scomunicata ci ha fatto rompere il
di palermo avevano saputo trovar rimedio a quella malattia scomunicata! -uno scomunicatissimo di
peccati che mi ha fatto fare, quella scomunicata, che altro. -faccia
cantano i salmie si amministra in alcuni tempi quella cerimonia scommunicata che chiaman sagra cena,
tanto schivo e ritroso d'udir nominare quella cosa non cui lordamente hai sconcacato quel
.. / come il gonnella, quella notte stessa, / era comparso al
segneri, i-537: una tranquillità qual è quella che si ritruova in una repubblica quieta
, iv-1-132: lo sperelli, senzasconcertarsi a quella furia, volendo evitare un incontro,
prossimo pericolo di quel giovane, di quella dama, di quel mercante, da
. mancarono molti soggetti di conto in quella nobiltà e venne la republica travagliata da
cupola riconosco più di ogni altra dannosa quella di rimettere la catena di legno,
niegativa andavano truovando questi 'princìpi', perocché quella fa le sue pruove per isconcezze, assurdi
squallido. massaia, xi-146: né quella gente si cura di togliere tale
tavola ritonda, 1-210: li cavalieri trapassano quella sera, lo meglio ched e'possono
suo cordoglio segreto fra il tumulto di quella vita di lusso odioso che disonorava sconciamente
ti sia menarti dietro per le strane scuole quella che tu sconciamente ami, ne seguirò
invesca, onde troppo sconciamentesarebbe da voi fatta quella perifrasi del tempo antico con questa vostra
cotale deliberazione, sconciava per ogni verso quella impresa. siri, 1-ii-272: con
lungo... la pagina quinta di quella mia introduzione, e confesserete che avete
ciò che credevano di abbellire, con quella che essi chiamavano 'forma letteraria'. lucini,
2-1-219: in qualche caso ti giova quella memoria [del beneficio], e muove
: quando la principessa concepiva, ancor quella pianta metteva un picciolo frutto; scote-
vano, si rassegnò a starsene là in quella sconcia positura eruttando: « questo è
sconcio dei contadini, colla persona stretta a quella di lei. serao, i-667:
. guarini, 1-i-39: rispetto a quella prima età, nella quale si viveva
cassola, 2-480: bernascoperdonate voi a quella maggioranza che si lasciò illudere ni
, elio [catone] non temè proferire quella virile sentenza contraria del comune errore.
v-5-259: tale 'contaminatio', generatrice di quella sconclusionatezza e melensaggine di dipinti che dovrebbero
. grazioso e amato cittadino di quella divenne. ovidio volgar.,
fiore [dante], i-59-2: se quella cu'richiedi ti rifiuta, / tu
fiore [dante], i-59-4: se quella cu'richiedi ti rifiuta, / tu
dentro vi fosse; e trovò in quella molte preziose pietre e legatee sciolte. sercambi
, non essendo la donna in casa landone quella sconficcò. aretino, 20-102: il
raccomando a quegli cinque paternostri e a quella iniuria che fu fatta a cristo e
... le torbide passioni sollevatesi quella mattina a tentare un'ultima disperata riscossa
una propriacreatura in embrione, per non perdere quella massima valuta sociale di una personalità completa
.. volevano imbattersi, per forza, quella sera stessa, in quel placido e
opera di tanta vastità quanta ne comprende quella del sig. bouterwek aveva bisogno di
: siccome da esse sproporzioni ne nasce quella sconformità e confusione agli occhi nostri, così
silenzio che incombeva dall'altro lato su quella solitudine sconfortala. de roberto, 1-102:
, che tasteggiava di rabbia contro a quella dell'altro. 2. figur.
de'pazzi, vi-255: aveva sentito quella gran pena ne 'l petto, circa a
bacchetti, 2-xxii-183: questa è addirittura quella tanto famosa scongiurazionedi morti alla quale prese parte
ti guardi gli occhi », come quella parte che è e dèe più cara essere
finito la recita delle litanie e cominciava quella degli scongiuri. 4. per
pirandello, 8-222: con gliocchi fissi su quella goccia d * olio galleggiante, la malanot-
si mise a borbottare incomprensibili scongiuri, e quella a poco a poco cominciò a spandersi
. gozzi, ii-175: in vetta a quella scala di tavole v'era una finestrella
costrinse nel rilevare il pieno concetto di quella scrittura dagli sgorbi sconnessi e rosicchiati che
sconnesso, irresoluto, velato, senza quella linda semplicità, senza quella nervosa nudità
, senza quella linda semplicità, senza quella nervosa nudità, che son tanto care agli
fuori con affermazioni che bastano a sconnettere quella tesi. 3. rendere politicamente autonomo
vessillo imperiale... e ripugnanti a quella oppressiva unità. 4.
l'animale, già divenuto più grande di quella spoglia, l'abbandonava e ne sortiva
. bonfadio, i-180: o beata quella terra la quale quest'uomo raccoglierà,
onesto da bologna, i-67: né quella sconoscente mia nemica, / c'ha d'
amore ingrato e sconoscente, e chi sarebbe quella che pronognite ama? -sostant
e non guardava parraggio, e per quella cascione era encol- pato e detto sconoscente
/ evoca pel disgusto mio supremo / quella che fu da tutti posseduta / nel
, ch'io sappia, altra traduzione che quella sciocchissima di costantini, fatta non dal
s. maffei, 10-iii-103: se quella saetta fosse venuta dal cielo, avrebbe
. nello stato veneto parimente strepitosa fu quella di cataro;... in lombardia
di ferro sulle loro teste, e quella scarica avrebbe sconquassata la goletta se avesse
un'arcodella lettiga, a guisa di laccio quella attaccata, vi mise dentro il collo
in bologna fucilato insieme ad altri di quella banda. prima d'essere ucciso,
elliti i fedeli di religioni diverse da quella catto- ica, i peccatori morti in
buonarroti il giovane, 10-957: quella fraschetta della tancia mia, / quel
con le formiche. alleato, con quella sconsideratezza che gli è propria, da non
di coloro e non mi lasciar cadere in quella vergogna. caro, 12-iii-72: gli
d'un'acqua... torbidicciae per quella causa avevano ischericato quella punta, vedendolo
.. torbidicciae per quella causa avevano ischericato quella punta, vedendolo io di quella sorte
ischericato quella punta, vedendolo io di quella sorte, certo l'arei isconsigliato a fare
, forrìa ancora in soa fer- meze quella nobele e famosa citate de troia.
rivelò al suo servo il pericolo di quella nave solamente accioché sconsolasse l'amico scoprendolo
m'accorgo che tu sei caduto in quella stessa malattia d'animo che mi afflisse
alla propria vita ormai finita, a quella appena incominciata della figlia, ma non
dei bagni, ci avevano abbandonati su quella spiaggia sempre più sconsolata. e
giugnemmo dentro a l'altefosse / che vallan quella terra sconsolata. 2. per
pioggia). sassetti, 267: quella terra d'etiopia getta una calma,
e risaltano: sconsonanza non inferiore a quella delle fiere di circe, ch'era
appalto..., fece a quella serenissima repubblica un'anticipata imprestanza di ducati
il duca d'essere stato costretto in quella occasione di scontentare sua maestà. parini,
uscire da roma in una giornata come quella. -travagliato, tribolato.
a intingere il suo sovversivismo naturale in quella disposizione che volgeva l'animo di molti
continua la quale l'ottavo di a quella medesima ora lo scontino, cioè che molto
aprosio, 1-14: favola una è quella ove l'azzione principale non s'imbastardisce
quel gesto che l'uomo fa e quella voce che manda scontorcendo la bocca e
maga e alla sua setta: / quella vie più che mai s'ange e s'
orribili si morì. tarchetti, 6-i-76: quella sera i tre fortunati eredi di gubart
pirandello, 7-987: circolava intanto in quella sala, nell'attesa che i posti
: la quale [medusa] si è quella femmina scontorta che è sotto i piedi
/ che non più la sua effigie e quella stampa / saran nelle fatture simiglianti /
. amari, 1-iii-677: cominceremo da quella ch'esser doveva, ed è la migliore
delle figure: l'una quasi uguale a quella delle nostre carte d'oggidì; l'
da levante si percuote e frange con quella che viene da ponente, della quale
terra, e quando lo topo fu in quella magione si scontrò in un altro topo
digiuno ». passavanti, 117: se quella cotale persona che si deve confessare
, viii-2-116: 'così quel fiato', cioè quella bufera, ne porta 'gli spiriti mali
carica d'acqua, a scontrarsi con quella che, scesa dall'alpi, recava angustia
. berchet, 219: ecco in quella i mori, i mori! / la
terzo zomo il serenissimo re zonse in quella terra scontrato da li oratori de la
di que'nomi mi contendevano fin'anche quella illusoria armonia che i poveri poeti sentono
pezzo, sicché non possa muoversi verso quella parte. guglielmotti, 804: 'scontro':
de la camera sua in scontro a quella de la bella donna,...
segaligna e insieme bizzarra, ma di quella bizzarria senza intelligenza, molto simile alla
d'annunzio, v-2-321: pur in quella specie d'ilarità scontrosa, troppo mi parve
mattane che per poco non iscontur- bano quella pace che qua giù dùraci eterna senza avere
guardia della sim- plicia alla partenza di quella furfantona della balia. l. pascoli
vedutaegli la sconvenevolezza ch'esse portavano seco in quella guisa, le ridusse in versi,
xxxv-i-105: troppa altereza - è quella che sconvene; / di grande orgoglio mai
del secolo scorso la francia udiva proporsi quella domanda: « che cos'è il
lagrimevoli miserie. salvini, 39-iii-45: quella bella greca... fu cagione per
grave crisi economica. nostre idee di quella civiltà. -rivoluzionare totalmente un canone
autori italiani rispetto al verismo è esattamente quella del teatropirandelliano, non già quella del romanzo
è esattamente quella del teatropirandelliano, non già quella del romanzo novecentista europeo che sconvolge la
sconvolse la bella, benissimo ravvisando in quella sfrontata l'infame professione ch'essercitava
mezzogiorno, si sconvolse il terreno in quella parte della calabria ch'è confinata da'
. -con d. bartoli, 6-4-158: quella furiosa tempesta,... a volerne
non è possibile a ritornare nel mondo quella ignoranza e bestiale pazienza che diede lieti al
scoordinati nel parlare, non ragionano più con quella ragione che durante l'inverno erano riusciti
sconvulsioni del suo pencomisso, ii-283: quella notte sognai per la prima volta siero
? e sì dura e nodosa che di quella si fanno ottimi nappi, = deriv
. d'annunzio, v-3-642: dov'è quella barba di scopa? quell'irta pipaccia
gadda, 6-247: il manico di quella sudicia di una scopazza, tutta lappole
mio padre, e come io abitassi soletto quella casa senza neppure una serva che scopasse
affogare. de'mori, 1-175: quella politezza del signor orsino... si
, 467: né più leggieri odore ha quella coregge e come fue lapidato.
con forte viso la coppa prese, e quella scoperchiata, come il cuor vide e
: scoperchiati quei sepoltivivi, / uscir di quella tomba, chi per mano / a'alcun
pubblicato dal mai non mi parve più quella. mazzini, 51-264: non è la
dio che lo potessero vedere gli occhi di quella ragione, alla quale pretendete di fame
. ojetti, i-317: parlava con quella voce gattesca tra naso e gola che
ardita fronte / voleano andare a far quella scoperta. siri, iii-387: fu
le mani ancora, lasciando scoperta solamente quella parte che non impedisca toccar loro il
tutti soffiassero scoperti, / come in quella u'nessun si vergognava. pea, 7-84
troppo scoperti. tarchetti, 6-ii-275: quella creatura è d'una irritabilità portentosa,
contrarietà, il menomo urto bastano a provocare quella catastrofe che oggi vi ha tanto spaventato
il sole non percuota allo scoperto in quella tagliatura. -giocare a carte scoperte-
nievo, 169: anche quella sera toccò al capitano sandracca e a
nel fondo, levato il braciere, quella che stillò o che si attaccò a'lati
che serviva quel fante negro, rispose chescopettava quella veste e le città per nettarle d'ogni
e felice in vita, e dopo di quella ancora operare che la resti per molti
le ioscine. ha azione analoga a quella dell'atropina, ma starsi a la
acqua era venuta fuora né spintavi da quella che s'era rarefatta dentro al vaso nelcongelarsi
è una domenica nata male. scoppiata quella bomba, dicono in mezzo a via
lassa! ah me isventurata! / che quella è stella; per dolore -sorgere
non in sua terra, ma da quella a principio scoppiati e nati, vivo,
cimentato in guerra, ma pieno di quella superbia claudie- sca: molti segnali scoppiano
franco, 7-73: quale sarà poi quella [donna] sì zotica e sì scoppiata
ripetuti scoppi. pratesi, 5-201: quella fiamma, col lieto suo scoppiettìo,
orecchio delle parti dell'aria collisa da quella tal cosa che produce il tuono, secondo
amari, compagni, i quali accolgono quella valanga con uno scop1- 1-121: falso
al diletto. idem, i-25-223: quella turba allo sparire del vecchio...
collo. d'azeglio, 1-142: quella benedetta carabina non so che difetto interno
ciò sia che per scoprire più di quella muraglia che vien dentro il fosso non ne
che, essendo ella in contrapeso di quella bilancia della pace universale che la potenza
o alcun rapace uccello, corrono a quella volta e gridano, onde servono ai
penetrar con gli occhi della mente tutta quella scienza che d'essi aver si puote.
l'anno 1559 in valladolid. quella meretrice che, per coprire uno sfregio che
, 5-ii-278: la prima cosa che quella luce feroce scopriva erano le canne delle
coperto dalle nuvole, non riscalda con quella forza che quando scuopre visibilmente i suoi
di luce, che uscì d'improvviso per quella apertura e si disegnò sul pavimento oscuro
avrebbero scoverto l'ufficiale dei bersaglieri di quella notte? soffici [in boine,
omne luo- co e paise lontano da quella citate per quatro iornate se poteano be
veduta prin cipale, si debbe per quella banda cominciare a scoprire con la virtù
maestrevoli colpi tolga via quelle scaglie e quella inutile massa e soverchia che le sta
nell'alta burocrazia... hanno scoperta quella sua tresca di pochi giorni alla moglie
per grande fondo mettendo la ponta da mare quella di fuora e scovrendola dal molo e
per commissione del re di francia in quella città. de'mori, 1-82: egli
: a molti segni scoprivasi fino in quella età sì piccola la felicità del suo ingegno
, qualsivoglia pompeo che vedevano scoprirsi in quella ben ordinata repu- blica. fogazzaro,
l'amore. nardi, ii-166: quella generazione di cittadini... nella
un così oscuro e strepitoso fenomeno di quella illustre città. algarotti, 1-x-149:
classica (e in partic. in quella greca), che è diretto a schernire
quando esula dai limiti del lecito, costituisce quella particolare perversione nota come 'voyeurismo'ma che
.. per quello scetticismo terribile, per quella disperanza della virtù, per quello scoraggiamento
massaia, xi-142: il primo segno di quella dolorosa diade fu che le guide,
, delusione. alfieri, iii-1-132: quella stessa apparente sua non cu- ranza sarà
, ii-158: erasi trovata soggetto a quella diseguaglianza diraccolte che ora scoraggiscono l'agricoltore,
elena..., al veder sempre quella fisionomia scorata, sentiva mancarsi d'animo
xi-1176: io non ho colpa / se quella volpe vecchia di mio padre, /
« eleonora tu sei, ma non sei quella ». / delusa, scorbacchiata,
baretti, ii-51: non chiamo invenzione quella facile facoltà di scorbiccherare un sonetto.
non ci star da lei, da quella scorbutica, vieni, ti do una bella
scorciassero la a testa, tutta quella roba non gliela poteva dare. pirandello,
10-49: io son pronto a scorciare ancora quella prima novellina, anche a costo di
estesi... secondo che questa o quella parte campeggia o si scorcia, spunta
in sul collo... con quella ferma venustà con cui risiede sopra la sua
e ricordare... la possa di quella fantasia che pare ardere e lussureggiare per
mai inciampare o travolgersi e cadere per quella scesa, tanto in pendio e dirupata
capanna, tanto che s'era trovato a quella in cui mettendo il capo su la
di fianco. pulci, 21-73: quella imagine... /...
e sopra il destro piè si posa quella, / sospeso avendo la sinistra gamba
, in niuna cosa dalla religione, di quella done gli obblighi. -anche in
« perché se non feco notte, quella bellidissima die che perdiemino? ». bestiario
chiamasse con altra voce, cioè con quella dell'uomo e non conla divina e dolce
parlare. fra giordano, 3-39: in quella vita beata diparadiso, se ci avesse pur
uno peccato, pur uno, tutta quella corte, tutta quella cetera scorderebbe.
uno, tutta quella corte, tutta quella cetera scorderebbe. 2. intonare
di uno strumento ad altezza diversa da quella normale per facilitare o per rendere più
per non durare fatica di limare di quella bella parte e porlo in su quello se
occuperebbono roma, i pontefici, per evitare quella predizione, fecero seppellire vivi due uomini
è minore, il scrofano è maggiore: quella ha del nero, questo ha del
nero, questo ha del rosso; quella è manco stimata, e questo più;
manco stimata, e questo più; quella non è in uso se non appresso la
vii-367: lui forse, ringalluzzito da quella scorfana che gli si aggrappava al manubrio,
; / lo scorge dalla splendida prascritta da quella del foglio acchiusovi. tenca, 1-125:
gli alberi. ed è delle mie poesie quella in cui meno si scorga l'imi
2-44: tu cerlupis, 3-18: quella monarchia ha scorto le più orride chi solo
e i costumi e le virtù di quella gran dama. muratori, 6-345: perché
nel tuo petto è nata / di saper quella che si vede appresso / di tanti
tanto che difforme / non sia da quella fé che ql ciel ce scorge. sannazaro
stranieri] a confessare che danoi mosse primieramente quella sì chiara luce che balenò a'loro
qualche città, dove più antica si scorge quella illustre denominazione. giordani, iii-86:
com'è possibile che non abbiate scorto chea quella fronte rugosa, a quel ciglio irsuto e
rugosa, a quel ciglio irsuto e a quella faccia pallida, poco, anzi nulla
parsevi bel zoc- co / scorzerme a quella che me dovea disfare! marino,
, par., 10-37: è beatrice quella che sì scorge / di bene in
316-7: sua vita subito trascorse / quella che già co'begli occhi mi scorse,
perché io,... in quella escursione sul parini, ho usata di
, poesie di occasione, venute con quella, passate con quella, sopratutto i
, venute con quella, passate con quella, sopratutto i panegirici a re, a
baccelline e massime le ginestre, come quella detta scoppiereccia e quella che scornabecco o
le ginestre, come quella detta scoppiereccia e quella che scornabecco o ginestra quadrata comunemente si
farla ridere, ancora seguitava di fare quella scornacchiata. fagiuoli, 1-4
407: che ci ho che fare che quella sua donna ardita venga a trovarmi e
a trovarmi e a farmi sì impropriamente quella scornacchiata? 2. scritto, discorso
nostra fede al tutto splende, / e quella de'giudei per lui si scoma.
non fossi io pur mai stato / di quella ond'osa ei l'ama- tor spacciarsi
purg., 10-33: io conobbi quella ripa intorno / che dritto di salitaaveva manco
chi crede / che la realtà sia quella che si vede. cassola, 2-393:
partecipa della natura dell'aglio e di quella del porro. volgarmente detta aglio porrino
al suo cuore'di legno: badiamo a quella famiglia scoronata, a quel vascello
scoronata, a quel vascello sfasciato, a quella medicina muta. 5
. papini, 40-40: aspettavano in quella funebre pace gli steli scoronati.
: modo di incenerare gli scorpioni. togli quella 4. locuz. mettersi gli
'scorpioide': in botanica, si dice quella cima unipara in cui la ramificazione ha sempre
assicurato che sia stato puntura di scorpione quella di cotesta giovinetta? poiché non credevo
dagli scorpioni. faldella, i-4-43: quella 'pietra livida di fori', ricca di zanzare
nel mare sardo sono lo scorpione e quella che fu già da rondelezio e da altri
eili se volesse volgiare e salire en quella parte; e la parte derietro, come
9-148: chi potrebbe oramai scorporare da quella musica versi come 'voi lo sapete o mamma'
, con le coste ed isole, da quella selenitica ed aurorale schiarita ricevevano e subivano
così scorporato dall'aria, da tutta quella diafanità cristallina, eccolo ormai puro contorno
tutto governata con le comuni leggi di quella. = nome d'azione da scorporare
terriero, che oggi hauna sola afflizione: quella dello scorporo. c. levi, 3-17
a tratti, ha uno sprazzo di quella loquacità febbrile, scorrazzante in vasti e
ubbriachi da una taverna, passar da quella ad un postribolo, atterrar l'uscio delle
certamente, in tanto tempestoso mare, di quella quasi scorredata barca, s'egli non
veleno, che ebbe per opera di quella de'mozzi, cne fu poi scorreggiata.
; e il gaglioffo buffone si istette quella notte il meglio che potè in quello lenzuolo
aver passato dei mesi ossessionato daltimmagine di quella bambinaccia belloccia e chic, forte di
allasala del costa, e nel confronto di quella studiosità insoddisfatta e quasi acre, fin
serve e de'servitori, così fece quella turba allo sparire del vecchio. borsieri
lingua). tolomei, 3-109: quella [lingua] che voi cercate scorre
, 83: alcuni scrittori di prospettiva diconoconcludente quella linea che tirata dalla sommità di uella
uella dell'altezza scorre sempre equidistante da quella el piano. 6
savigliano i loro fini, uscì da quella terra e, scorrendo con l'esercito su
esterne a scorrer gagliardamente in italia e quella saccheggiare, mettere in preda, ardere
soccorre. brusoni, 135: tra quella rocca e il castello di annone scorre il
, scorre con istrepito e con impeto quella interrogazione. pananti, ii-229: 1 nostri
ora era scorso, da questa e quella ferita, per una causa o per un'
leonardo, 2-177: ombra dirivativa è quella che si spicca da'corpi ombrosi e
di tessaico, apmetastasio, 1-ii-897: quella fonte che perenne e chiara / parecchiando
quali più dolce del mele, come da quella del pilio nestore, la favella e
ore non iscor- rono mai, in quella piazza bianca che sembra un camposanto.
, se a lui già scorsa / quella vaga stagion, se il suo buon tempo
ii-81: di ognialtra provisione era più necessaria quella di armarsi per la guerra, nella
da lontano. colletta, iv-155: in quella libertà nuova mancando l'abito nel dir
che la massa molti- licata per quella velocità con la quale il corpo scorrereb-
con la quale il corpo scorrereb- e quella lineetta che va a dirittura verso il centro
un'ora e più ci volle a finir quella pagina malaugurata: 5 percorrere in armi
galee andasse a scorrere e saccheggiare tutta quella spiaggia. manzoni, iv-439: bande di
i-389: anch'essa andò a chiedere trepidante quella lettera al postino che ne scorreva un
europa, egli è necessario che noi scorriamo quella parte della terra che vien bagnata dal
: eccovi, signori, da me scorsa quella pittura. che vorreste di più?
lodassi il pittore? perciò scorsi quella pittura. -condurre, portare a
pellico, 2-25: la vita stessa, quella carriera spinosa ardua, ove tanti oggetti
g. gozzi, 1-21-223: intanto quella che da'petti sgombra / de'mortali ogni
rosso, 1-238-39: dòlemi che tua vita quella prema / ch'à de la rota
lui. emanuélli, 1-155: in quella occasione, la penna scorreva facilmente sul
da qualche fuggiasco la storia terribile di quella scorreria soldatesca che dopo aver insozzato tutto
374: che sublimità di cuore in quella semplicità di stile, in quella scorrettezza
in quella semplicità di stile, in quella scorrettezza di lingua e di grammatica ed in
di lingua e di grammatica ed in quella calligrafia uscita ancora infantile dalle mani tremule
el scrivere cornoper li vocaboli, per tanto quella mi ara per escuso parlando io del
i 'l aissi: io spiaccia a quella ch'io torrei': se questo non è
nel pozzo. muratori, 7-i-201: quella voce è scorretta, e vi si dèe
anche un po'letteraria; ma di quella letteratura plebea, la quale non sopravvive
dello'spicilegio ravvennate'. tommaseo, 11-239: quella [raccolta], eseguita in milano
disegno. memmo, 187: quella [porta] dorica, che [il
poppa contiene una camera scoverta, come quella di tutti1 palischermi, ed è armato sulla
. porta, porta stagna a scorrimento: quella il cui battente scorre lungo una guida
usata su talune navi, invece di quella del tipo a cerniera, che ha il
farmi neanche un pezzetto di strada con quella macchina, e tanto meno a roma
scorriconfortavano alquanti che intorno alle mura di quella dore. spargesse murice di ferro e
teco. tassoni, 2-6: vogliam quella secchia ad ogni patto, / che ci
ama, se non vede lo scorruccio in quella faccia che piange la morte del cuore
di esser bue pigro ed inabile a quella pruova. g. b. de'rossi
le altre tre dovranno essere sostenute da quella forza che impedisce lo scorrere per detto
scorsa almeno a tutti quelli che trattarono quella materia di cui pensò di comporre un
mie congetture. faldella, i-2-193: dopo quella scorsa di 2. diarrea. esemplificazione
, ancora l'anno scorso, con quella vecchia definizione d'esordio: 'il nostro
molt'anni insieme, / e dire a quella addiosenz'altra speme / di riscontrarla ancora per
tirata alquanto la carne in alto, quella con alcun filo strettissimamente legavano: di
. trissino, 2-1- 188: quella damigella che or v'esorta / non verrà
è tanta gente afflitta e morta, / quella sprovista forse esser credea / di guardia
avrebbe voluto anch'egli esseredella partita, ma quella signora... gli fece..
99: parmi che la luna imiti quella colonna di nugole e di fuoco che
statistici si un'anima altrettanto amorosa: quella di tua madre. possa arrivare ad un
sua professione, e di farsi con quella anche un po'di scorta. einaudi,
dio... scorta felice a quella d'imperio, dalla quale sono poi
alesta, uno spirito d'uno uomo di quella terra, il quale di poco era
altezze, larghezze e scortamento e lineamento di quella. baldinucci, 167: ne'luoghi
tromba nel muso del porco nonè mobile e quella de lo elefante sì; questo perché quella
quella de lo elefante sì; questo perché quella delo elefante si è come un lavro grosso
aretino, 20-274: « ella vidde quella faccia di rose, fattetutte vermiglie nel combattere
che comincia il pino a vestir di gomma quella nuda parte. 2.
mattioli [dioscoride], 88: quella parte dell'abeto che fuverso terra è senza
.. vedeva adesso per la prima volta quella invasione e distrutta la soglia sotto l'
quella sua dolce voce tremante aveva appena potuto dire
onesto da bologna, i-67: quella sconoscente mia nemica, / c'ha
che scusandosi celso di avere fatto loro quella scortesia, come benigne risposero che avevano
anche vessatorio. boiardo, 2-3-46: quella dama io dispiccai / di tanta pena
superi, scortesissimamén guesta è quella sì scortese / che ad ognun levò il
., nell'industria della cellulosa, quella eseguita con la scortecciatrice sui tronchi prima
sempre la villa, mirmicon mio, quella che fa il contadino scortese, onde è
madre d'iddio che per me facesse quella onesta vendetta che a lei pareva. tasso
, perocché scorticavasi uno schiavo e di quella pelle vestitone. un altro, lo
dolce, 9-5: iscorticar la pelle a quella bestia / avreigià fatto. -spolpare
pietoso ramarico inverso essa merla, pregando quella che, poi che lei li toglieva e
me, averci voluto... che quella attrice fosse tombolata da vero giù per
pela. dalla croce, iii-18: quella ulcera che prima scortica la parte esteriore e
e poi anco la corrode differisce da quella che va serpendo. fenoglio, 1-i-1668
van via le unioni, i velamenti e quella patina tanto preziosa che lega insensibilmente le
formule d'imprecazione. incontrar va'tu quella bandiera, / che se 'n riede a
via con le caldaie di broda, vedi quella che la mattina a buona otta
ginestra è nota ad ogniuno. pigliasi di quella el seme e dura anni dua la
incorrotto, ma ancora senz'alcun segno di quella scorticatura e della testa tagliata, e
organizzatore chi mai fosse il proprietario di quella casetta, e lui, guardandomi scandalizzato.
loro stile è in tutto analogo a quella scuola: sveltezza nelle figure, piegar
mi puoi far peggio / che di quella prigion chiuder le porte, / ove già
simigli diparole scorte. sacchetti, vi-134: quella gridando con parole scorte / vendetta chiese
facondo e scorto / e 'n risguardar quella beltà suprema, / il prende.
e nel linguaggio dei petrarchisti, da quella degli occhi della donna amata).
passi ciechi, scorti dolcemente / da quella man suave e dilicata. di leo
i lor volti e le lor voglie / quella propor- zion dolce regnando / che regna
no a sua altezza e intanto esser da quella conosciuto di benché alcun figliuol non ho
scorga novella / e po'farà radixe in quella / e lasal lungo fuor del tereno
e scritto il suo nome in quella scorza. pigafetta, 4-50: fano
bulbo (con partic. riferimento a quella degli agrumi usata in cucina e in profumeria
la prima scorza, che è come quella delle ova d'oca. betussi, 193
asciugano al sole tante fiate, fin che quella scorza sia divenuta ben dura.
di fuori [del calco] cioè quella della prima forma, con sì fatto modo
scorza e spiritai sottilezza, dentro a quella prodursi. 6. pelle umana
ch'ancor mi sforza, / e quella dolce leggiadretta scorza / che ricopria le
mi dia viver tant'anni, / e quella treccia d'or veggia d'argento,
uomo rozzo in sembianza; ma sotto quella ruvida scorza ci si asconde gran midollo
lui, la sua natura, ossia quella natura che si raffigura dal punto di vista
de amicis, i-691: mi stupiva anche quella loro lingua spagnuola come snodata e alleggerita
, / e che me tocche de quella dolcezza, / che sta rechiusa en lui
. algarotti, 1-vii-237: ha illustrato quella pratica che si tiene in alcune parti
. pascoli, 5-179: -eh! quella fucilata! - ha scorzato / un ramo
foglie o scorzi congiunti e accostati a quella. 2. per estens.
escorzonera (dal catal. escur-temendo non con quella sua licenza mi guastasse qualche f
si scoscende. caro, 2-1026: in quella guisa / che d'alto monte in
villa si chiama il castagno, e quella con tutte le case, persone e
incile. carducci, iii- 2-22: quella cura che ogn'or dentro mi piagne /
corre!... donde viene loro quella meravigliosa coerenza di movimenti, quell'accogliersi
di bestie; e ogni particolare di quella fuga prendeva risalto dalla novità della proiezione.
alla gran buca, ancora udiva / cadere quella fiera e dare scosse / per lo
nelli, 1-20: non era più quella, la casa, la campagna che
), l'intensità (scossa strumentale-, quella avvertita solo dagli strumenti sismici; scossa
dagli strumenti sismici; scossa leggera: quella simile alle vibrazioni causate dal transito dei
alti delle case; scossa forte, quella in cui gli oggetti appesi oscillano e
gli alberi stormiscono; scossa molto forte quella che provoca spaccature nei muri e cadute
e cadute d'intonaco; scossa disastrosa: quella che produce spaccature nel terreno e crollo
di molti edifici; scossa catastrofica: quella che determina la distruzione totale degli edifici
quale si propaga (scossa sussultoria: quella diretta secondo la verticale del luogo;
verticale del luogo; scossa ondulatoria: quella in senso orizzontale; scossa rotatoria:
in senso orizzontale; scossa rotatoria: quella derivata dall'incontro di onde di provenienza
travagliando paria e la marina, flagellassero quella casa con sì terribili scosse che pareva
, ii-372: il pensiero che in quella tragedia era in qualche maniera implicata anche
, ii-4-14-131: trovandosi per tante scosse quella milizia molto fiacca et indebolita di numero
un certo che di cupo carnevale in quella stanzuccia buia, ottusa, dove tutto
per le strade, negli scossoni di quella vettura pubblica sgangherata, non capivo nulla
. lei si voltò e mi disse con quella sua voce di bamsoderini, i-438:
con un ferretto o bietta pur lui dimenava quella spada -ridicolo e bravo come solo d'
611): rivide con altrettanta gioia quella forma, quel frate medesimo; lo vide
a poco a poco si scostò da quella, / e il suo amare trasportò in
dalla bocca d'uno sbirro, anziché da quella d'un frate, tanto sono piene
s. v.]: 'scotennato': quella parte delgrasso che si spicca dal porco colla
ora che mi narraste qualche cosa su quella terribile indiana che porta il triste soprannome
natura, 1-ii-176: quindi si pone quella brancata di fila sur una tavola perpendicolare
ma senza taglio, per fame cadere quella poca di lisca più minuta che vi può
un lino scotolato. magalotti, 22-72: quella prima grossa scorza stopposa, che fascia
mano scottante, madida e scheletrica, quella sana e forte di lui. quarantotti
, giunse ad edoardo il calore di quella invidia. pavese, 4-203: una cosa
di un savio padre di famiglia è quella di far de'debiti se essi son necessari
e leggiadria delle di lui osservazioni su quella mia infelice 'cleopatra'farebbero ben bene ridere
voialtri miscredenti! pavese, 4-148: quella testarda ritrosia mi scottava. p levi,
sulla riva a contemplar la riva opposta, quella terra che poco prima scottava tanto sotto
s'era sentito il coraggio di pronunciare quella parola che durante il giorno gli scottava
la signora poma a rivolgere a paracelso quella domanda che le scottava la lingua.
baldinucci, 9-ix-188: graziosa cosa fu quella che gli al caravaggio, troppo
avventurati furon quelli che poterono uscire da quella scena d'infernocolle gambe appena scottate o riarse
morte di mascheroni, a cui unisco quella di parini, verri e spallanzani, me
delusione amorosa. nievo, 1-286: quella buona giovinetta era scottata troppo sul vivo
all'inferno. pratesi, 5-407: quella povera gente,... quasi non
di far nuove costruzioni a causa di quella solenne scottatura. gramsci, 11-242:
possibili, proprio la persona giusta, quella che occorre, che fa al caso;
chiesi al suo amico dove aveva scovato quella strana stupidella. 4. trovare
cavaliere od anche commendatore chi aveva scovata quella idea veramente peregrina. rebora, 3-i-165
.. doma e scozzona alla meglio quella sua bestia e così diventa capace di più
: fu... all'attrito di quella dura realtà che di selle di bardature come
la scranzia. idem, 2-270: a quella vecchia gibba, scranzia e tossolosa ma
politi, 1-605: 'scriare'senese: quella forza che si fa di raccorre il
boiardo, 1-15-33: il conte vede quella dama adorna, / che ad alta
del mio contenuto non abbisogna per di quella in sospensione attraverso il manzoni,
, aveva fatto un effetto immenso fra quella scrematura di 'snobs'. 3.
che acceleri e sregoli il moto che sana quella parte o queiraltra mantiene, saggio consiglio
, 8-491: mi raccomando rimpasto di quella calce., vedete come screpola nell'intonaco
ge darà lo grande screvago / in quella scuira tenebria / cum demonii in compagnia
sanguigni, i ranuncoli aurei screziavano tutta quella vivente verzura avida di umore. marinetti,
ii-411: anche il collo, segnato da quella screziatura che chiamano « collana di venere
12-20: sullo splendente pallore scuro del volto quella bocca poneva la grazia incongrua di uno
casi adoperato e sopra le riformagioni di quella per alcun tempo fu scriba. sansovino
a sé torce tutta la mia cura / quella materia io credo di poter confidare
, 1-vi-518: non puoi credere come dopo quella lunga e convulsa scribacchiata la penna mi
bacchetti, 1-iii-422: s'era infatuato di quella speranza scribacchina. c. e.
stampare colle solite ciaciare che dentro di quella settimana sarebbe giunta la flotta, e fin
pretendendo d'assidersi presumeansi anch'essi a quella mensa erudita. = nome d'
oscura. morante, 3-216: tirai fuori quella mia carta da mille, che ancora
di tomba. pirandello, 8-771: quella rabbia certe volte era tanta ch'egli
stiocchi, / il segreto scricchiolettio / di quella fruscia il castagno. idem, 449
divino. pria salute, su quella di filippo -per sfogarsi un poco.
savinio, 57: dal fondo di quella scuderia pianistica, arrivò monti,
, 10-85: così a lungo rimanevo in quella nuovo arrivato, nacque e si udì,
lo riempirono? gozzano, i-241: quella che porta le chiome lisce sul volto rosato
sotto e di sopra, puose sopra quella l'altro tagliere, sì che quasi
mia figlioccia: ecco perché avevo assunto quella forma esosa di vecchia scrignuta, cisposa,
: un, c'ha veduta / quella caramella, diceva: « per dio!
dio! / ch'ella è deldormi ostier quella scrignuta ». boccamazza, i-1-508: de-
cavalcanti, 1-li-1: guata, manetto, quella scrignu- tuzza, / e pon'ben
ecco a dividere / vien nel più bello quella calda scrima. migliorini, 6-121:
fu necessario il risolvere l'uso di quella spada con cui simili groppi d'amore
di conveniente grandezza e il ravanello di quella dispiccato intorno. 2. per estens
che riguarda ciascuna delle situazioni (come quella di legittima difesa) la cui presenza
causa di una particolare situazione, come quella di legittima difesa. = var.
causa di una particolare situazione, come quella di legittima difesa). scriminatura,
significare che una tal cosa è proprio quella stessa e non altro. es.:
non la collezione prediletta da paperone ma quella di titoli fuori corso che hanno ormai
bacchelli, 2-xi-145: non però che ripudiassero quella profilassi e la sua economia eminentemente funzionale
religiosa tanto in sé grave, com'è quella del natale, non ponesse sull''
pietosi detti pregando umilementé / che tutta quella gente / che poi la troverranno / che
ch'ella vi fosse, e in quella trovarono alquante scritte, tutte per l'
fece e, preso il suo suggello, quella suggellò e al diaule la diede.
... scrivere o promettere a quella... persona che contenta fosse della
. latini, rettor., 49-20: quella [parte della scien sociali
e chi dice voler comprar questa e chi quella; e quando semo al pagamento mi
di occasionecol titolo 'iuvenilia', mi mostrano in quella discorde fisionomia di erudito, aneddotista,
. idem, par., 16-15: quella che tossìo / al primo fallo scritto
ferd. martini, 4-16: trovarono in quella camera la copia di un testamento scritto
autor discrive, e alla ampiezza di quella e similmente all'averla senza alcun serrarne
senza alcun serrarne trovata, possiam comprendere quella essere la via della morte.
tuo padre, nel quale forse egli supporrà quella c'amor facea, / ché
non avrei più riveduto quei luoghi e quella cara gente. zena, 3-64: lo
laude cortonesi, 1-iii-224: in quella nobel cittade / scriptose'[san gherardo]
applicarla allo scritto, perché metterla a quella occupazione pareva loro la si dovesse confondere
domenichi, 7-128: dicesi che a quella voce si diedero in scritto sei mila
iscritto tutta la mercatantia e il pregio di quella, l'altezza d'uomo o poco più
: preferiva, dopo la stravaganza di quella mattina, spiegarle ogni cosa; e chiederle
e vendere tal mobilia a somiglianza di quella d'ebano, sia adoperando legname nero,
altro scrittore non si truova che in quella forma trattato n'abbia, assai manifestamente
. -agg. mano scrittrice, quella con cui si scrive. carducci,
: sono avvezzati a pagar poco da tutta quella miriade di scrittorini che vogliono farsi un
disegni di og punto per quella sua meschina arte si crede un gran che
86: abbiamo scrittoroni i quali e stata quella di rassomigliare a quel portentoso giardino hanno
. landino, 16: la scriptum è quella che si fa ricordare e però sogliamo
la scrittura cinese). -scrittura fonetica: quella i cui segni rappresentano suoni singoli (
scritture alfabetiche). - scrittura geroglifica: quella degli antichi egizi, basata su immagini
di una parola. -scrittura alfabetica: quella basata sulle lettere dell'alfabeto, che,
quale si fonda. -scrittura latina: quella basata sull'alfabeto latino, adottata dai
greca. -scrittura fonetica: quella che si avvale degli alfabeti fonetici e
. v.]: scrittura fonetica: quella che cerca di riprodurre la pronunzia il
comunicazione segreto. - scrittura speculare-, quella che presenta un orientamento invertito rispetto all'
: 'scrittura speculare'o 'scrittura a specchio': quella che va da destra a sinistra e
brando, osservò che la scrittura di quella offeriva svolazzi e rifioriture di penna,
seguito inciò la scrittura di questo libro e quella d'altri che sonomolti e buoni.
furono veduti gli scritti di tacito e in quella preziosa gioia, in quel compendio della
. statuto dell'arte deglioliandoli, 3-154: quella cassa, conpiuto il suo officio, con
a tutti gli uomini, e ciò è quella delle scritture. galileo, 1-2-361:
soddisfatta; era contenta di aver accettato quella scritturétta. -scritturina. fanzini
fanzini, iii-80: certo non è quella scrittura vibrante delle signorine della buona società
può cavare costrut professori di quella scienza procurar per se medesimi di
pen che vi ha mandata quella mia scritturacela, che v'ha poi
non aveva voluto a nessun patto discendervi quella volta, benché fosse anche essa fra
il detto scrivano della detta scrivanìa e dar quella a chi parrà a loro.
prima macchina entrata veramente nella pratica è quella inventata nel 1867 dah'americano charles lathmann-sholes
. carducci, iii-8-157: ricordo sempre quella figura di donna che nel mausoleo di
mettere in rilievo... che quella specie di scisma linguisticofra l'italia colta e
spettacolo delle cose fatte dagli uomini eccellenti di quella [la civiltà della natura, i-xil-242
]: il che è nato per avere quella mantenuta la lin 2.
tra l'altre sue rime, scrisse quella canzone dove piange la morte del petrarca.
aveva già scritto molto sul viso di quella donna, la fatica e forse il
erede l'aveva interessato nell'utile di quella pubblica servitù. -per estens.
città di toscana, in massime in quella di firenze, si parlano de'dialetti più
. cicognam, 3-246: a quella luce il perito esaminava e dettava allo
non gli sarebbero tutte sfallite, poiché quella ch'ei sparò contro di sé prese fuoco
forte, da farle scrocchiare tossa di quella manaccia scana, 408: chiunque, abusando
. chiabrera, 3-133: io pingerei quella giovinetta snella efarei una o due coppie di
senza merito. borgese, 1-174: quella lode, anche quando la riconobbesincera, gli
protesto che quanto io scrissi figuratamente in quella lettera della 'sampogna'non fu per lui
sequestrare quella scrofa della mia madre adottiva,
questi piccoli tubercoli sieno... di quella specie farle sputare un bel po'
. f. frugoni, vii-520: rassembri quella putta scrofonadel mentidero, che non magnava la
tubercolosi delle ghiandole linfatiche talvolta associata con quella delle ossa e delle articolazioni; si
veicolo). verà, uscite di quella città; e scrollate la polvere delli piedi
: forse aveva abbordato la maestrina bella, quella ovviamente se l'era subito scrollato.
in smanie. cicerchia, xliii-340: quella ria gente con rabbia siscrulla. pirandello,
ragazza dette uno scrollo, come se quella parola fosse stata un fulmine. d'
prosapia e la donna è borghese, quella poveretta s'è tolta una croce ad
cade romorosamente: così pure quella molesta sensazioneprodotta sotto ai denti dalia rena,
potente scroscio metallico. pavese, 4-304: quella notte la passai rivoltandomi, tremando ai
, 98: 'sgonnella le pagnotte': è quella straduomo nuovo erano gli architetti intenzionati di
insieme... 'radice scrotiforme': quella che vien formata da due tubercoli carnosi
con lo smagrimen- to possa guarire di quella rottura per la quale scende l'intestino
, 28-51: beata lei, che in quella forma di conversare che ella si è
valerio massimo volgar., i-295: quella medesima gente rimedio; tanto più
bandiera. -liberare una mano da quella di chi la stringe..
prima impressione fu questa: comediavolo, da quella bambinona brutta, da quel fagotto di
, 1-437: sgusciò dalla porticina in quella strada-cortile, e mia moglie gli teneva
non averà timore, / almen da quella sponda, ov'ei si piega, /
per sgusciare dall'orbita - non scorgessero quella misena. fenoglio, 5-ii-159: gli
rainaldo; / oimà se mixe en quella parte. 2. scoprire.
bravata. c. marzocchi, i-45: quella del parterre d'oronon è brutta; quella
quella del parterre d'oronon è brutta; quella del parterre d'argento non mi sgusta;
parterre d'argento non mi sgusta; quella del parterre di marmo, mi piace tanto
finoli [scott], 1-iv-95: quella giovane! recateci una foglietta di vino
ii-71: lasci per compiacere a voi quella giovine la sua modesta ritiratezza, lasci
montale, 15- 29: come quella chiostra di rupi / che sembra sfilacciarsi
gli alti quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane deripari de'nemici nostri
3-2-83: nella nostra leggiadra favella ne derivò quella cocon quei sette nomi notissimi: ut
, munale maniera di dire: 'in quella casa vi si sente', il che ut
volesse dare; e sì scampò a quella volta. dante, inf, 17-4:
era la sì vantata letteratura italiana di quella età. d'annunzio, i-392: astìoco
chi dirigge il commercio d'una nazione quella dev'essere di renderla il più che sia
muovere a venir la testa / di quella mandra fortunata. bambagiuoli, 56:
coordinare la prop. subord. con quella principale. documento molisano, v-18-22:
pur sì; ma non aeque bene con quella a quattro come con quella a otto
bene con quella a quattro come con quella a otto. -se sì,
(i-130): ah sì! da quella / religiosa pace un nume parla.
ascoso, / in braccio a quella vergine, / sovra quel sen pietoso,
muzio, 1-113: bella pare a me quella di- stinzion fatta da dante delle lingue
? formata di pasta più dolce di quella del marito, sente per organo di
... onde alli sibariti nacque quella rotta. musso, ii-527: mangiavano
, ii-527: mangiavano locuste, ma quella loro povera mensa era più cara che le
, la posidioniese..., quella di caulonia. = voce dotta,
nel vestirsi, gelo nel correre a quella benedetta università, siberia assoluta in quelle
rimoti /... / moriam per quella gente che t'uccide. / dolcissimo
i-156: chi, primo aveva pronunziato quella sibilante parola [assistito]? qual
e veloce. bruni, 428: quella [girandola pirotecnica], che va,
colui abbia potuto sibilare nell'orecchia a quella donna. crudeli, 2-200: noi
. intelligenza, 151: évi femonoè, quella sibilla / cheridicea li risponsi d'appollo.
magnifica è savia e discreta, come quella che ha avuto così buona maestra. s'
, lvii-67: scherzar si viddero / in quella sera all'au- re / con voci
, con una gioia crudele, in conspettodi quella lotta, schiamazzava a tomo in cerchio.
da qualche fuggiasco la storia terribile di quella scorreria soldatesca... i vituperi,
masnada di sicari doveva aver commesso su quella povera vecchia che sola era rimasta ad affrontarli
. sicario di originali, osa con quella mano vilissima, che la saponata faceva
deserto; e emperciò li savi chiamaro quella via zona perusta. cronica degli imperatori romani
questa o di quell'acqua, non è quella che cagioni la cor- rozzion d'essi
la siccità e introdotta la umidità, e quella terza cosa è soggetto dell'uno e
. galileo, 4-2-304: la siccità sarà quella qualità per la quale i corpi si
eroica complessione, che in lui cagionasse quella tanta appetenza di bere. g. del
la vera padrona di casa, siccome quella che aveva sculacciato il signor padrone nelle
da che 'l ciel vole, / anzi quella a cui più che altra dispiace /
indiretta. dante, lxi-14: se quella in cui li mie'sospiri si stanno,
un proliferare di siciliane solo pallidamente paragonabilea quella che fu la moda dell'ortodossa dopo il
. poesia siciliana, scuola poetica siciliana: quella che fiorì in sicilia nei primi tre
'ó'con 'ù'non offende più di quella di 'é'con 'è'o di 'ó'con
). salvini, 6-70: quella saltazione, che fu propria delle satiriche
torturato dalla satiriasi... tutta quella sicinnide grottesca di scheletri slogati in gonne
semibacchati circuivano. salvini, 6-70: quella saltazione, che fu propia delle satiriche favole
in tirannide, come appresso delti sicioni quella di mirone in quella di distene.
appresso delti sicioni quella di mirone in quella di distene. = voce dotta
dell'ombra del sicomoro lo è forse quella maschera sul drappo bianco, / quell'effigie
, ii-166: pareva uno spirito bizzarqual quella palla sul toccare il re. passeroni,
d'ungari e sassoni, compongono tutta quella nazione. piccola enciclopedia hoepii, 1-iii-4117
, 1-i-129: felice si può chiamare quella republica la quale sortisce uno uomo sì
sicura', in forza di sustantivo: quella tacca dell'acciarino, sulla quale,
attenzione, lo più che ne dà quella regola di giudicare che è un gran
13-7: io vidi a roma intrar quella superba, / che va tra 'fiori
odio teco, ma s'è passata quella burla in riso. - con
: alessandro le ferimenti a chiarir vero quella esser chiamata di dio, e si-
di vista, sebbene non superassi mai quella che noi chiamiamo la 'distanza di sicurezza'
. 1. -rete di sicurezza-, quella che nei circhi si distende sotto i
accordo di uscire in qualchesia modo da quella incertezza e trepidazione. mazzini, 41-197
norme che regolano l'attività della polizia; quella vigente in italia è il testo unico
mura di san dionigi, e si teneva quella città per sicurezza alle spalle. g
esigenza della legalità a deliberazioni sociali con quella, non meno perentoria, della sicurezza
non si scarichi maggior acqua in arno di quella di presente nelle massime piene. romagnosi
f>er maggior sicurezza cominciato da quella parte ch'è piùegata colla presente costituzion delle
e che non sappia, non usaremo quella sicurezza; ma, dandole pianamente, c'
tanta segureza / ke tanto fosse inboldido in quella spagu- reza, / ke non cadesse
questo spazio medesimo a metter in atto quella più o meno distorta idea che si
che vivono con noi, e sopratutto di quella dei critici, oggi di tanto maggiore
non hai cognizione di questa e quella malizia, faccia quanto può il tentatore,
quanto può il tentatore, che per quella parte tu sei sicuro. alfieri, 9-34
fratelli, 5-171: le conversazioni con quella donna dai giudizi chiari e sicuri.
ancora che un poco più salvatica sia [quella strada], ella...
e protestandogli una sicura perdita di tutta quella gente, quando l'avesse abbandonata. crudeli
il bersaglio (un'arma, anche quella metaforica della satira). dudleo,
: disse di non essersi impegnato in quella negoziazione che per meglio penetrarla e poi
avuto gente,... al sicuro quella piazsoderini, i-443: la sicura è
infermo per disperato, soggiugnendo che in quella notte sarebbe morto del sicuro. tommaseo
che, dice lo scrittore, è quella dello studio in virtù, monda e mette
in sicuro, cominciammo a cercar di quella del tempo preciso dell'agghiac- ciare.
timor, dopo la noia, / vien quella sicurtà, vien quel pia
, così la paura è sicurtà di quella. f. degli atti, 136:
crocione, 4: ca verso quella di venezia, e non solamente promettendo
voglio che a pisa egli usino con quella sicurtà e franchigia che mai ci ebbono.
occorrere. di costanzo, 1-163: quella moltitudine di gente era non manco noioso peso
i-24: l'avversario re... quella notte sopr'essa [montagna] per più
i-16: il duca di milano rimaneva separatoda quella lega, la quale più di dodici anni
veneto a concorrere con gli altri a quella determinata posizione del triplice confine. goldoni
da lui per la straniera. / ma quella che non fu tocca dov'è?
famiglia. -bandiera di sicurtà: quella con cui si va a parlamentare.
della provincia, ma sopra ogni considerazione quella delle leggi è importantissima, perché in
: non si pensa che patria è quella sola dove l'uomo liberamente esercita e
; e acadendovi cosa alcuna, ne pigliate quella sicurtà che di voi medeximo faresti.
gli altri oficiali della giustizia alloggiati in quella vicinanza, arrestarono rodomonte, al quale
. ciro di pers, 3-319: quella ch'in terra piangi in cielo è
si fa in etiopia con gocciole varianti quella la qual chiamano sideropecilo. ramusio [
si fa in etiopia con gocciole varianti quella la qual chiamano sideropecilo. =
ferro e del solfo costituirosso adoperato da quella donna nella fabbrica: se ne poterono
/ e la virtute non transpare in quella, / pero che nacque sotto un
sollievo nella regione collinosa alle spalle, quella normandia verde, pacifica, ricca di
. passeroni, 3-77: nel veder quella siepaglia, / fra sé disse il
. -siepe viva o naturale-, quella formata da arbusti verdi. soderini
soderini, iii-132: la siepe naturale è quella che si fa di roghi o altra
da siepi. diffuso vociare, quella siepe scintillante di baionette, quel selciato
'l siele, che così si chiama quella materia grassa liquida che da per sé
acqua del tettuccio e a poco a poco quella bevanda fattasi strada ammollì, raddolcì e
: il cocco, nel quale, oltre quella delicatissima polpa, che come un latte
, che presenta una composizione identica a quella del plasma. fasciculo di medicina volgare
più sicure e più correntemente praticate sono quella del widal per le diagnosi del tifo e
e ha una mobilità elettroforetica corrispondente a quella delle a-globuline. = comp.
animali appartenenti a una specie diversa da quella del ricevente. g.
costa orientale dell'isola, ma anche quella del sifaka coronato ('propithecus diadema')
detta impropriamente anche eredo lue) -, quella trasmessa per via transplacentare da madre a
soffici [in lacerba, iii-102]: quella magna ammirazione per i tedeschi..
-sostant. pellico, 4-20: da quella galleria s'andava, per un volto-
volevo vederla, nessuno lo vorrebbe, quella sifilitica. 3. figur.
creduto, non è quella medesima che sifio o fasganio, benché
plinio], 559: lonchite non è quella medesimache xifio o fasgomon, come molti credono
una musica cimbrica, teutonica, / quella lingua sicambrica, antiarmonica. sigambro
s'anche di veder balenare intorno a lui quella spada che fece indietreggiare il re degli
all'uscita del cantiere per andare a quella della manifattura; dopo aver parlato con
il vino. -sigaretta medicinale: quella preparata con foglie o polveri di droghe
vedere in altri quei calmi indugi e quella placidità spirituale che sono necessari all'autosigarettista
tutta la guardia mia voi piglierete / e quella al monumento collocate, / e custoditel
signatoria, perché signava o sigillava con quella. s. maffei, 4-34:
sigilla. 'gli sigilla bene da collo quella giubba'. 6. figur.
partite, e l'esperienza è poi quella cne le sigilla a coloro cne non volessero
magalotti, 21-109: vogliono dire che quella prima crosta, che si fa della
mola volgar. i-9: questa è quella prima chiarissima professione che segnòe augusto cesare
in lei a una potenza simile a quella che acquistano, invecchiando, certi vini
. sbarbaro, 1-78: in quella apparve una donna. stava in piedi
non vi essendo néalberi, né sassi) quella terra tanto celebrata dagli antichi medici,
non è tanto forte impressione quanto è quella della pietra o del ferro, perché è
tale figura fu zione. sostituita da quella del ministro della giustizia,
orrendo gioco. patrizi, 2-62: quella fortuna che con continue e gravi disaventure mi
soglie di una nuova eresia estetica, quella dell'arte 'che si tocca col dito',
dell'arte 'che si tocca col dito', quella della forma (fatto spirituale) che
segnare una rete, in partic. quella della vittoria. il campione [9-i-1961
e costante, o delia morte de quella signifera sedizionaria depopulatrice del nostro amore
francesco da barberino, 347: diremo di quella [fanciulla] ch'è pervenuta in
1-45: ben fae chi vieta di fare quella cosa che dubita, o dricto
ranti e gigli, posti in mano a quella dea padrona degli formale. orti,
sanza ragione. garzo, 19: in quella sua significan- sa / fu la sua
d'annunzio, iv-1-970: dava egli a quella musica [del mare] un orecchio
diffinizione d'una cosa è dicere ciò che quella cosa è per tali parole che non
che se tu le rivolvi tuttavia signiffichino quella cosa. dante, conv.,
non intendendo che volessino dire o significare quella parole, subito cominciò ad esclamare e
dio non solo fa questo, mavuole che quella scrittura per la quale si scrive quello che
mostrato a dito, quell'onore e quella riverenza significata dai presenti co
figura del cerchio e la luna da quella del mezzo cerchio. s. maria
rotta e non perfetta, ma a quella continua e perfettissima hanno rivolto il pensiero
.. entrambe le linguistiche saussuriane, quella del significante (pur prevalente) e
del significante (pur prevalente) e quella del significato. 6. per
ancora l'esercizio gratuito di parecchia di quella prosa immaginosa, la quale meraviglia,
lo sbattitodelle tende, l'agitazione disperata di quella fiammella, che lo specchio pallido rifletteva
scienza, non ha saputo evitare: quella cioè della 'soggettività', definita da husserl
ricordava d'una mia parola detta in quella sera, conferendole nel ricordo una significazione
più. -significazione stretta: quella letterale. pallavicino, 1-97: in
intendere dame che cosa pare a me di quella dipintura e qual è la sua significazione
: io rtii figuro che l'una fosse quella dei medici, e l'altra di
del saluto. calzabigi, cxxxvii-177: quella barona / della signora madre / l'
spende... /... quella è la stura, / lo sciupinìo
segneri, ii-360: perde di nobiltà quella dama la quale si congiunge con un
feminella e di fecciosi costumi ed a quella casa dove libero nacque, e si
fu molto bene riconosciuta dalla signora di quella casa, che, lasciatele riposarsi, se
non prendi, o non mi dài quella signora, / quella ch'or io pretendo
non mi dài quella signora, / quella ch'or io pretendo a gran ragione /
servigio gli aveva io solamente raccolti in quella assemblea, presi in questa forma risoluta-
. g. bargagli, 1-204: quella donna, gentilmente ribattendo, replicò che
;... la sesta, che quella sapienzia sia principalee libera e non sottoposta,
e non sottoposta, ma signora e come quella che comandi e non sia comandata.
qual delle virtù sia la più nobile e quella che alle altre dà corona, dove
: tutto è nato per non essere in quella provincia alcuno signore di castella, e
essi ignorantissimi; e spesso udiva loro ripetere quella usuale massima dei nostri nobili di allora
miei signori. brusoni, 1-12: precedeva quella mestissima compagnia un cavalliere che dal proprio
i-268: ciò che più mi rapiva era quella suacompostezza di gran signore della cultura che non
s'intenda fatto del suono ch'esce di quella. dante, purg., 11-22
guadagnarono la nave vota de'signori di quella. brusoni, 395: vittoria e presa
capo fatto, ch'egli sarebbe signore di quella parte d'italia che da montefeltro insino
in altra lingua se non se in quella che ne sei signore, che è quanto
.., perché deve essere molto forte quella virtù che trasmuta in pietra i corpi
educazione dell'animo e la seconda a quella del corpo. signoreggiare (ant.
azzo da esti la città di modena e quella di reggio, le quali per lungo
dico per fede mea / che sembri ad quella dea / che venus è chiamata,
signoreggiava il re di tingitana allora tutta quella parte d'africa che sta sopra il
re il discepolo. mazzei, i-139: quella casa, ove la fante signoreggia la
alto sasso era fondata, / qual signoreggia quella gran pianura. trissino, 2-3-224:
treno ancora lontano, in corsa verso quella conca della val d'astico che la
all'incontro da più nobil fiume bagnata quella città. -trattenere e regolare una
: è anco vanità il dire che quella forza eccessiva, che avrebbe una massa
e signoreggiarla, se non per via di quella che pochi compagni trova: se non
.. zani, 199: quella pagana donna per vanagloria potè signo
mese] chiunque nascemuore, / ché signoreggia quella stella trista [saturno] / che
fratello non si sia potuto difender da quella malvagia febbre che a questi giorni così
, secondo quei paesi, signoreggia da quella banda e difende la gran fiumana del
neuna cittade, neuna casa fue che di quella generale reggiata. pistolenzia
trovai sciolta la compagnia, e per quella sera si pensò di ritornare a casa.
compagni,... il mostra quella crudeltà contro a quinto fabio. s
maniere, delle quali la più degna è quella del re e di governare cittadi e
noi stretti sì per l'antica amicizia con quella stirpe tenuta e sì per la parte
tu poi non il vasellaio di fare di quella medesima terra uno vasello viso amor mi parve
non usava sempre a male di quella eccessiva signoria. de amicis,
cesari, 1-2-242: paolo, essendo in quella sebben cortese prigione, non potea con
. giamboni, 10-68: convertissi a quella legge tutto '1 mondo e trassesi l'
bascapè, v-187-20: si me adriga in quella via / ke plaga a toa gran
sua età, ma non arrivata ancora a quella pacata signoria dello strumento, a quella
quella pacata signoria dello strumento, a quella chiarezza argentina di tastiera che verranno più
non si pò avermaggior né minor signoria che quella di se medesimo. giannotti, 2-1-141
alle cose da lui dette altrove, con quella sua signome è dal primissimo mattinare a
mente che da principio aveva loro incusso quella signo frugoni, i-3-83:
tò, con quel suo facile eloquio e quella sua signorile diappresso ne la medesima fenestra
appariziosuo superiore e signore. ne. quella sua figura delicata e signorile destò un mur
sua madre aveva qualcosa di signorile, ma quella terezza, soprattutto come carattere attribuito alla
pulci, 2-13: snella non russi saracina quella, / non fu mai foltissima: non
con ciò, o fossero mossi da quella svisceratezza servile che s'invanisce e si ricrea
da padrone sui buffi mobili signorili di quella ch'era stata un tempo la sua casa
era in per- denza, / da quella che nravea tanto sdegnato. l. giustinian
le dita signorilmente lunghe nella vitalità di quella chioma che esalava il profumo naturale dell'
... rispettae riconosce la superiorità di quella classe che, signorilmente vivendo, gli
natura, dicendo che la legge è quella che ha fatto questi servi e quei liberi
vedere la chiesa di s. giorgio, quella di s. marco, l'altra
marco, l'altra della salute e quella degli scalzi. in quella occasione il
della salute e quella degli scalzi. in quella occasione il padre martinoni favorì e fece
capimastri chiesero licenza di parlar male di quella città: fatte le nobilissime eccezioni, la
... può godere li privileggi di quella città come cittadino? signornò, e
nelli, ii-303: sappiate che ci è quella po'di differenzafra coteste signorone di gran figura
! che dice, vossignoria? unasignorona di quella fatta col figlio d'un vile zappaterra?
, 6-iv-115: in toscana trovarsi in quella lega pisa ed arezzo, ed alcuni altri
morso, / tutta in coro strillò quella coorte; / e memore colei,
forte / che l'immane sua voce in quella gara / pareva la cascata di niagara
. salgari, 23-73: intorno a quella specie di trono, stavano quattro vecchi