carena, 2-131: 'rocca del camino': quella costruzione di mattoni che sporge dal tetto
: secca allegria che lega meravigliosamente con quella dei balestrucci che rigano indefessi l'aria
li era contraro, lo quale per quella gloriosa beatrice tenea ancora la rocca de la
. nannini [ammiano], 150: quella tra l'altre lode è maggiore,
mente addimandava. rosmini, xxi-30: quella naturai santità, che è in noi
: insieme una tenue lontana speranza: quella di 'guarire'lui, di scalfire, almeno
su quel masso di granito, su quella rocca inespugnabile che e il popolo, sarà
l'onorevole bonghi, il quale da quella stessa « domenica letteraria », che secondo
carogna, e volete dire che io sia quella che tale cosa abia fatto! »
gelsi, 73: la rocca è quella, acciò chi ognuno intenda, / che
d'annunzio, iii-1-551: levate via quella rócca, madonna / francesca, ché
sopravvivere. barilli, i-99: in quella enorme zanzariera che è la valle del
vero, si gettano alcune grosse bombe da quella banda, entro le quali vi sia
: la conocchia è la roccata, cioè quella parte di lino che prima si avvolge
, 13-51: ad aver prestato fede a quella vecchierella dimagrita, dagli occhi vividi e
, e girando continuamente di compagnia, quella che ha un dente di più resta
. bembo, 10-iv-202: è in quella medesima strada e cammino... un
civile di foggia o colore simile a quella ecclesiastica. gir. priuli, ii-391
la pellicola medesima dalla bobina carica a quella di ricevimento. 5. elettrotecn.
un rocchione, d'un pezzo di quella rocca rotta, avvisava un'altra scheggia,
mozziconi di candela, era un subisso di quella sinistra vettovaglia che al messico offrono nelle
. sermini, 337: prima pellaro quella anguilla con l'acqua bollita e cavaro
.. la signora jole, con quella pelle sudaticcia, quelle vene sporgenti,
, 2-274: 'roccia del cacio': quella corteccia più o meno dura che ricopre l'
dico caldarella alquanto, / e in quella strucharlo tuto quanto / azò ch'el
] si taglia con le forbicine rasente quella roccia che resta. soderini, ii-259
, e pure resa in giro: quella degli italiani dimessi, tosti e perbene.
2-122: se ne stavano chini a guardare quella bocca lorda di bava, quel corpo
tutta la sera sopra uno scacchiere e contaminar quella mano santificata con avanzar rocchi e spinger
. rime anonime, xxxvii-202: a quella talpa facciam tal romore / che ci
armi, / vorrei tirare il rocco a quella città là, / che tien sempre
mascagni era roco per aver diretto anche quella mattina una prova della sua neonata 'cavalleria'
dove nascose invidia il chiaro lume, / quella biltate e quel divin costume / ch'
faldella, 13-132: esce da loro quella letteratura tabaccosa e rococò, di un odore
: la forma 'femo'... è quella dei dialetti rodanesi, e quella che
è quella dei dialetti rodanesi, e quella che meno si scosta dall'ètimo latino
la fame aggiunse con la bocca a quella vitalba per rodegarla. = incr.
/ con sacrilego piè lanciolla: e quella / tre volte rotolò; tre volte scosse
. papini, 27-148: per sfuggire a quella tetra ombra, a quel rodente rimorso
gonfalon degli sciaurati, / figliuol di quella c'ha 'l cui sì rodente / che
lancellotti, 524: una gatta allevata in quella casa, cominciando a rodergli [al
, avrei io tolerato volontieri, ma quella della morte, che mi prescrive l'
verderame » e mettevine suso infine che quella mala carne se roda. landino,
, ove ogni luce è vana; e quella man, che sol poria far sana
. m. palmieri, 3-18-29: quella ordinata voglia che non rode / più
di fuori di casa, elvelle sono quella cosa che vetano la borsa e rodono
, ii-200: v'ha pagati a modo quella lesina del capobosco? colui non si
sinisgalli, 6-81: ero stato in quella chiesa e m'era parsa gremita di
tre. cesariano, 1-98: da quella parte si farà uno portico alla rodiana
: fu fatta dagli antichi menzione di quella sorte pesche, rodicine o duracine precoci,
la radice è ineguale, grossa come quella del costo, liscia e lucida, di
, 3-166: non altra voce che quella dei torrenti fragorosi, non altro lavoro che
avvenire non abbiano a sapere cosa fu quella vita; quel- l'abborrir di trovarsi
non poter fuggire il proprio nido: quella trista passione, quel rodio profondo e
: era un rodio nell'anima continuo vedere quella creatura venir su come selvatica, che
e la coccola sua e insieme quella sua gobba chiamata mirti- dano,
vegetazione dell'olivo e dell'agave con quella del rododendro. gozzano, i-343:
: io m'accorsi all'istante esser quella una corbelleria del generale nemico, spinto
muzio suo padre aveva saputo, in quella famosa congiuntura, far stare a dovere il
. rodope). di quella che dall'altra parte si ritrovava, era
l'aere, quando soffia / borea da quella = voce dotta, comp. dal
delli prigioni si fa, ha interesse in quella azione; per il che legittimamente roga
per la malsania, tenne in quella camera una matrona per non lasciarli congiugnere;
e per ottemperarvi. -rogatoria internazionale: quella rivolta dal giudice di uno stato al
le biade. -preghiera, soprattutto quella recitata durante tali processioni. d'
.. né più né meno che quella della cittadinanza; e fu soddisfatta con
: in capo di questo piano noi trovamo quella roggia d'acqua la quale cascava giù
saba, 5-420: spesso come un incendio quella fiamma / splende sulla città d'italia
l'antico edificatore... aveva lasciato quella parete morta, tutta colorata delle coste
a vercelli conoscono, il quale circonda quella città, e che è di sua
tre notai stesero un solenne rogito di quella popolare volontà. codice dei podestà e
decima bolgia, mostra primieramente come in quella, essendo maculati di rogna e di
. lastri, vi-220: la rogna, quella malattia che rende sì inquieta e sparuta
regione e, parimente, in iapan quella venerea infezzione, detta da molti mal
altre seccature e d'esser libero da quella rogna sino a tanto che la ricci
dottore, lieto di potersi esimere da quella rama d'una barba, prese a lavarsi
punto. lalli, 12-181: fu quella fiata / turno servito in su la
questa parte [il ventre] intender tutta quella regione nella quale si conservano le membra
chi sa mai quali segreti importanti teneva in quella sua borsetta di pelle tutta sdruscita,
. d'annunzio, iii1- 500: quella / vedova traversaria, / vecchia cagna rognosa
parquets'tornò a galla, più rognosa di quella dei debiti interalleati e dei crediti congelati
(per lo più con riferimento a quella usata nelr antichità classica per cremare i
e sarai meco sanza fine cive / di quella roma onde cristo è romano.
.): imboccare la strada opposta a quella che conduce al luogo che si vuole
figur.: comportarsi in maniera opposta a quella più indicata per ottenere il fine prefisso
questo mondo cieco / caduto se'di quella dolce terra / latina ond'io mia colpa
pascoli, i-385: fu un premio, quella pace dell'anima... e
modo; anche, se occorre, perpetuando quella dittatura che gli è stata conferita per
, 767: chi ti diede in man quella zitella, / vergine, romanesca,
il popolo romanesco serbano ancora fede a quella urbanità che e il nostro segno civile
le mosse a uno che, con quella ingordezza che va il frate al brodo,
von marées risente... di quella contaminazione d'ellenismo e romane- simo male
i mostri, le figure simboliche e quella pure di virilio erano state concepite dagli
dare alla figura del cristo morto e a quella della madre un'impronta tragica, giotto
della stirpe, della gente, di quella gente che, per iscarsa notizia e meditazione
periodo classico. pratesi, 1-405: quella grandiosa architettura ricorda la generosità del libero
romaneschi, a salire allora di corsa quella scaletta. -sostant. laude
quell'alto e rilevato luogo le rovine di quella città che per innanzi era stata di
molto caro agli altri che restarono da quella parte, essendovi fatta da'nostri una
del ventinove si levò dall'assedio di quella città senza far nulla. porzio, 3-119
ultima ed irrepa- rabil rovina che per quella pace a tutti ne veniva. vico,
meno di non compiangere... quella totale rovina e dissoluzione dalla quale è
molte diligenze per morti ficare quella reai casa: il conte per il rancore
di meno che la rovina totale di quella felice esperienza e di quel senso glorioso
7-io: senza che vi scemino a quella proporzione i carichi e l'altre spese
potrebbe immaginare quanto casem rimanesse addolorato di quella rovina? -catastrofe cosmica. moneti
garofano e su quel nastro, su quella vecchiezza imbellettata e infarinata, su quella
quella vecchiezza imbellettata e infarinata, su quella rovina d'ogni cosa, resa più orribile
: solo, un'immensa fame animava quella rovina, torturava gl'intestini ove le
modestia quanto simili usanze si disconvengano in quella città che faccia professione d'esser libera
i frati di san domenico, che in quella città hanno un venerabile ed antico monastero
delli eletti, sicché non temerà da quella innanzi niuno rovinaménto. 7.
profondità. il sole, che a quella otta luceva in tutta bellezza, per non
terra ch'andava fino al centro di quella, la qual rottura vuole che sia l'
tutto in sulla fortuna rovina, come quella varia. g. m. cecchi,
il vedremo precipitar giù a piombo da quella ad ogni altro inarrivabile altezza dove montò
. quasi luce splendiente procede, e quella de li malvagi è oscura. elli
erudite (la qual fatica appunto è quella che mi ha rovinato). rajberti,
a fruirne ora per riconquistare in parte quella salute che mi sono rovinato per voi
frate e sotto il suo nome abbattere quella forma di governo che vegliava, mentre
e per migliorare, non per rovinare quella libertà, la quale giudicavano in quella
rovinare quella libertà, la quale giudicavano in quella forma dover esser migliore e più diuturna
patirete dunque per questo poco veleno che quella razza ribalda mi rovini quel poco ben mobile
rimettere sotto l'antico dominio di savoia quella città, venne da inopinato accidente interrotta
chiama in via de'bardi una parte di quella contrada dove, dopo essere tre volte
che uno trovò una gran botta in quella vigna; forse è questa dessa
parapetto, onde il baloardo restava da quella parte intieramente discoperto. 2.
andare alla salita, / dov'è quella casina rovinata. mazzini, 23-221:
, un mio amicissimo che parte a quella volta ha tanto insistito per condurmi seco
colpa loro. carducci, ii-12-72: quella povera donna dell'edicola dei giornali sotto
sansovino, 141: vera lode è quella quando l'avvocato ricupera una causa che
persuaso,... privo cioè di quella dolce felicità del potersi immaginare eroiche,
varco e ha chetato con una carabinata quella voce di malaugurio. brancati, 4-47:
», 20-xi-1974], 3: quella profetizzante letteratura che è il 'doomwriting',
rovinosamente per terra la maggior parte di quella faccia del baluardo, gli oppugnatori stimarono
e tenuto fin colà su, da quella smisurata altezza piombò a capitombolo e fu rovesciato
l'ira del joyce cittadino mi ricordò quella di un toscano, così quella sua
ricordò quella di un toscano, così quella sua attività risoluta nel rovistare la propria città
forziero che ho meco in nave e quella valigia, e rovistato e voltomi sozzopra
pavese, 5-107: nuto rovistava in quella cassa: c'era un carico di libri
popolo vecchio. beltramelli, iii-35: quella sera camminavo lentamente nel paese ricco d'
scelgo quello ». « come? quella rozza? non sei veramente buon intenditore
dire se non rozzamente. eppure sentivo quella lingua gorgogliare entro di me, e
via da i preti, con dire che quella figura non aveva decoro né aspetto di
maggiormente alessandro nel suo capriccio di veder quella dama. giuliani, ii-212: gliel
svevo, 8-120: non poteva fallire quella burla per quanto rozzamente congegnata.
poi che gli è stato fatto star da quella / rozzetta della tancina a sessanta /
uno conosce facilmente le bellezze, e quella d'un altro con più difficoltà,
un altro con più difficoltà, e quella di qualche altro a nissun modo le può
ancora che de la lingua latina medesima quella antichissima tutta piena di rozzezza fusse più
nobile e conseguentemente piu da seguire che quella del secol buono, tutta piena di gentilezza
semibarbaro sopra vari soggetti e celebri a quella età, riescono illeggibili per la rozzezza
ducento: è rozzo sì, ma di quella rozzezza che cominciò a prevalere sul fine
, 8-1-456: 'aitopta... è quella rozzezza del poeta per la quale egli
in molte parti profonda, come fu quella hegeliana. c. carrà, 492:
la rozezza. piccolomini, 7-53: quella semplice rozezza e purità, de la
santo velame dei lor versi tanto adoman quella età dell'oro. cesarotti, 1-
preferibile d'assai per mio gusto a quella vernice di falsa gentilezza che la civilizzazione
148: il moro, per liberarsi di quella noia e seccaggine 0 per burlarsi della
. f. doni, 425: fecero quella gran machina di travi rozzi, con
lengueglia, 170: egli stava legato a quella rozza colonna col petto tutto sparso di
], onorio, io ridi / quella capanna dove il re del cielo / di
prima, ma poi successivamente prodotta da quella inabile, rozza e indisposta materia e ridotta
niente di manco è in potenzia a quella. n. franco, 3-88: imaginiamci
i-14-155: sono qua e là sparsi per quella piazzetta alcuni sassi e marmi rozzi,
. berchet, 1-201: uguale a quella della grecia fu la fortuna dell'italia
anche fra noi si deponga dal volgo quella dura e rozza grossezza di pensare e
., 6-10 (1-iv-569): in quella contrada... durandovi ancora la
, l'antica chiesa di san pietro e quella di san paolo che durò fino agli
uomo rozzo in sembianza, ma sotto quella ruvida scorza ci si asconde gran midollo
: greve sbigotimento e aspra pazienza è quella di alcuni che, mostrando ad altri i
manifestavano l'affetto sincero e disinteressato di quella buona gente. -indiscreto, invadente
, ardito..., buono di quella bontà pronta e quasi rozza che hanno
veramente porto all'autorità d'uomini cotali quella riverenza che dèe rozzo discepolo a gran
e elegger l'ottimo con giunger a quella vaghezza e leggiadria di stile ch'ognuno
, debbi con i debiti mezzi indirizzarla a quella bella strada che l'altre calpestano
e inesercitato ingegno ma il suolo fratto de quella prender debbi. lorenzo de'medici,
della balia. giuliani, ii-51: quella rozza pronuncia, quelle storpiature di vocaboli,
udiva una voce di donna, forse quella della madre di baba, gridare nel solito
memorie di un luogo già decaduto da quella gran fortuna che a'tempi di porsena fece
il discorso medesimo potesse imputarsi sottigliezza eccedente quella logica naturale e rozza che hanno
parte schermire. mamiani, 3-150: quella plebe,... perdendo il
città. verga, 8-436: per miracolo quella notte non gli avevano messo ogni cosa
rubacchiar la notte ve ne ha in quella corte poco meno di quanti ci campano
ancor di vita da goderli / con quella rubacuori in dolcitudine. martello, 6-ii-58
, 1-242: ella non poteva passare da quella via senza sentirsi dire, ora dall'
grazzini, 4-149: il caso sarebbe che quella assassina d'amore, ruba l'anime
mano una carta di valore uguale a quella tenuta scoperta in cima a uno di
dell'idolo, si pose in scompiglio tutta quella provincia, e sospettando che tal rubamento
, 2-xi-369: in una congiuntura come quella, rimasta unica padrona dopo dio, a
e ad offerirvi pace: / ma vogliamo quella secchia ad ogni patto, / che
un pugno di fave, di tutta quella roba, ei diceva: « che,
(1-iv-485): la mia casa fu quella che fu da guidotto rubata. storie
, tirannicamente occupò la libertà pubblica e quella, mentre visse, tenne occupata.
l'imperatore gli aveva dato quella govemazione perché la populasse e non perché
s'innamorò di lei; e per rubare quella, egli uomo possente mettendo agguati,
dirubata quivi. / qualunque ruba quella o quella schianta, / con bestemmia
. / qualunque ruba quella o quella schianta, / con bestemmia di fatto
poi che a letto fumo, io rubai quella servicina, la quali era nuova nuova
in così travagliata vita, com'è quella del matrimonio, non si deve contentar
facilità si acquista poi l'animo di quella di cui si ha con inganno rubato
l'automobile nell'atto di portarmisi via quella donna innanzi ch'io ne abbia potuto
: a redento quelle ghette cenerognole, quella falda e quella tuba da 'groom', rubavano
quelle ghette cenerognole, quella falda e quella tuba da 'groom', rubavano tutta l'agilità
magalotti, 2-68: vedi, nise, quella nube / che dal mar or si
non ce la rubano, di osservar quella ecclisse che voi osserverete in roma. pratesi
nel baseball, conquistarne una successiva a quella già raggiunta, senza l'aiuto di
impicca, bastona, il segnale di quella 'guerra a coltello', che tutti i governi
: poi che camillo per sua, in quella guisa che per a dietro stata sono
non robato piacer poi mai ligiadra / quella donna mostrare, in cui è racolto;
con una ferita assai grave che ebbe quella notte che fu preso. p
attraversa la mia mente, fors'anche quella di tanti altri cittadini e 'compagni':
quella navigazione per conto de'frumenti, calcolando i
56: senza quel greve apparire, quella densità carnale rabensiana. -influenzato dall'opera
testo contado. sarpi, ix-33: mentre quella regione fu sotto i re della stirpe
sessan- taquattro anni: ma nondimeno con quella sua rubesta e gagliarda natura, che
giacca de zappatore... e quella schiena così rubesta appariva in preda a un'
terra con là mano rubesta e menerollo in quella terra, la quale io promessi a'
, 2-63: io dico che in quella età rubesta / donna non era sì che
giuliani, i-309: -oh, dimmi, quella tua nuora ha finito di darti noia
. / simel parea ch'el fosse in quella sponda, / dove giungnea lor brandi
con un mazzetto di viole mammole quando quella tua faccia rubiconda e quelle tue membra
quali seguono una teorica quasi affatto conforme a quella che espongo in queste lettere, non
c. ferrari, 370: lasciammo tosto quella locanda, ove pagavasi un tubiere pel
fica la luna, ma la rubificazion di quella è difficile e grandemente fatticosa. a
, si apre e rompe in più parti quella prima scorza carnosa, e appare di
la luce all'aurora e al tramonto o quella stessa del sole); illuminato dalla
anco i colori al mar profondo / quella varia che in sen materia ei tiene:
-acqua del rubinetto, dei rubinetti: quella erogata dall'acquedotto, così com'è
venirsela a prendere fresca alla fontana: quella dei robinetti è tepida e disgustosa.
servono a distinguere la pietra naturale da quella sintetica e che, quando sono disposte
d. bartoli [tommaseo]: quella sì vaga diversità de'colori, che
e preziosissima. sacchetti, vi-65: quella catena bianca incatenata / che 'l corpo
. bandello, 2-22 (i-863): quella rosata bocca che sotto dui finissimi rubini
buonarroti il giovane, 10-896: ell'ha quella boccuzza rubinosa, / ch'a porvi
zotico tirato avrian la lingua di casa, quella fiata per prima di benedir m'awenne
'l cielo penetre in se stesso / quella pietate e quel fiero stridore 7 che
[dio- scoride], 695: quella rubrica sinopica è elettissima, la quale
è una terra rossa... quella sinopia che adoperano e'legnaiuoli è un'
nuova, 1-1 (3): in quella parte del libro de la mia memoria
di esse [lettere] restano senza quella rubrica et in conseguenza infruttuosi, non potendosi
tempo trovar la serie de'negozi con quella prontezza che ricerca il pubblico servizio.
vinattieri', nel primo regolo è casso quella dictione, cioè 'tre', e in luogo
altro merito che di saper leggere stentatamente quella misera messa, senza capirne un'acca
si trova in fondo ai fascicoli di quella rivista. viani, 14-445: sfogliando la
del consumato tempo. e ciò a quella ripresa buonissima che si rubrica: 'ballade
polo volgar., 3-289: quelli di quella isola [madagascar] sì. cchiamano
e dell'altro germe è ghiotta / quella ruca che, di macole nere /
andada a impizzarla? ho capio tutto. quella desgraziata, quella ruccola maledìa, xe
ho capio tutto. quella desgraziata, quella ruccola maledìa, xe stada quella che t'
, quella ruccola maledìa, xe stada quella che t'ha menà in camera i
piu profumata, la vera rucola è quella spontanea: l''eruca sativa'
nomi d'azione da verbi specialmente quella dei muri. frequent.
sugli astronauti, assomiglia un po'a quella dei cartelloni pubblicitari che si vedono correndo
dicie che « tutti uomin son portati a quella secondo la ruddura di natura »,
, amore, / a me non tocca quella / della mia geva bella? »
or sino a casa mona domestica, quella che sta là al canto alla macina
volete voi dire mona domestica mffa, quella vecchia grima? -sì, col malanno che
innamorò di lei; e per rubare quella, egli uomo possente mettendo agguati,
parole di alcuno avvenne che, sollazzandosi quella fanciulla,... presa incontanente
sapeva trascinare lentamente all'insidia di marcello quella preda. bacchetti, 1-i-491: una
potergli dare una delle mie alafe su quella faccia ruffianesca. periodici popolari, ii-186
, ii-186: in corto di giorni quella gesuitica spelonca, già predata e guasta
, ch'ella sapea essere abitatore di quella solitudine e di quel luogo padrone.
, preso avendo el suo piacer di quella, / a tutti li altri poi la
gozzi, ii-199: sono certo che quella giovine venne con noi guardando me e
i-227: signor pietro unichissimo, nel levare quella poca nebia quale era nata sopra la
c. e. gadda, 13-161: quella porca ruffiana acqua lì è fuor di
che mi pare scritta dal polifilo in quella sua lingua d'oca, per darvi la
facia e descaciare omni altra infermità de quella cum radice agresto, cioè cocumero salvatico
suonati. carducci, iii-6-125: in quella faccia, che da natura mostrava il forte
famosa 'ruga della volontà'. lassù, quella ruga era tutto un programma di nuove scivolate
in più, la ghigliottina di mezzo, quella testa pesante dagli occhi obliqui che rotolava
alla distanza di una mezza lega da quella di sant'onorato dove mi trovavo. carducci
via. novellino, vi-77: in quella alessandria sono le rughe ove stanno i
alcuno luogo, avvenne che a tutta quella ruga de le case dov'elli era s'
a rogantino, perché le ha così quella maschera. = voce roman.,
egli eran presi, / cavalcò in quella parte, com'io rugo, / con
atterrato il tuo rughiaré et avessi spezzato quella tua rigida et inflessibile cervice.
cardini distorti / li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo son
e scomposto. brunelleschi, lxxxvtii-i-660: quella fantasia d'un senza scola, /
pecae. fra giordano, 1-79: sola quella carne preziosa di cristo che trasse della
guastassero e li uomini si comprendessero di quella ruggine. s. gregorio magno volgar
della tracia; e venutogli a noia quella barbarie e reggine che gli copriva e quel
fra noi, che tolga tutta / quella soavità, quella dolcezza, / quella armonia
che tolga tutta / quella soavità, quella dolcezza, / quella armonia ineffabile che
/ quella soavità, quella dolcezza, / quella armonia ineffabile che provano / due anime
, 6-166: si ritrovò con tutta quella ruggine in corpo dentro un sogno dalle pareti
a poco a poco ahi! sotto quella lenta / ruggine s'ammarci- scono.
, se gli è messo dietro con quella ronca rugginente che sta dietro all'uscio
, di sorte che dalla correzione di quella mala roba ne si ingenera nella persona
6-ii-521: nel porre la mano su quella toppa enorme, sporgente, le mie
fallo, / che, se di quella etade avventurosa, / che prese il nome
, ma belt... con quella sua voce rugginosa tornava di tanto in tanto
proprio dell'invenzione di un'illusione come quella teatrale, e nel fatto di essere inventati
vii-182: rotto è-il martello, rott'è quella 'ncugge / che solean fabbricar le
udiri d'iddio. lauro, 2-73: quella virtù che nel misto elle facoltà intellettuali
sdegno e di approvazione surse unanime da quella folla di generosi, e quel ruggito
ruggito e mormorio mirabile, massimamente in quella ora che altro romore non si sentiva
sentiamo come la voce sia diversa da quella borghigiana che aveva espresso o ancora esprimeva
in tutta la sera, si riscosse a quella sua urlata e gli mandò di sbieco
terreno, raggiunge una temperatura inferiore a quella del punto di saturazione, venendo così
esemplifica per nome l'autore primamente di quella qualitade de'peccatori che dispregiarono iddio col
. v.]: 'rugiada'diciamo anche quella sottilissima velatura che forma il vapore acqueo
.]: 'rugiada'è pur detta quella velatura di minutissime goccioline che fa sopra
. d'annunzio, v-i- 957: quella era la rugiada di pace per le nostre
domenico da montecchiello, 2-55: questa è quella sapienza de'cristiani e di tutta la
divina parola. giuglaris, 374: quella rugiada di grazie su l'ora terza trovò
come son quelli. vasari, iv-51: quella giovane più rugiadosa e più gentile di
esclamò la studentessa, « protesto contro quella rugiadosa e ridicola 'bas-bleu'austriaca! beviamo a
volte come una belva, esasperata da quella lunga spiegazione del marito. bacchelli,
abbandonato alle zanne, agli artìgli di quella. 2. per estens.
una penosissima vita aborrendo i baci di quella bocca disarmata di denti e gli abbracciamenti
, tutti canuti, e sparsi su quella faccia bruna e rugosa, potevano assomigliarsi a
che eccellente moglie mi sarebbe toccata in quella benedetta, da esserne strafelice sino alla
m bosina con quanto potè portare da quella mina, e comperò gran parte de'pascoli
/ che mena il suo cavai per quella strada / drieto a baiardo. caro
dante, inf, 12-4: qual è quella mina che nel fianco / di qua
una ruina di grandissime pietre, e da quella scesono nel septimo cerchio. p.
universale sterminatrice ruina sovrastar potesse somigliante a quella che nell'aprimento delle cateratte del cielo
di starsi in società, se non quella dei propri comodi, qual cittadino dovrà
della poesia, dopo apollo e raffaello quella della pittura... arresteranno però questa
, lo quale il confortò e sottrasse di quella ruina dov'elli cadea, cioè della
mare verso trieste, dov'era successa quella ruina. -ciò che è causa
che si venga ad aprirlo. ma quella eccellente e gloriosa moglie, da così inopinato
il comando, fu la mina di quella impresa. 10. condizione molto precaria
peccato del primo uomo... quella mina che si fa in occulto va innanzi
si fa in occulto va innanzi a quella che si fa in manifesto, quando quella
quella che si fa in manifesto, quando quella non si crede essere mina. fra
1-8: ruina troppo grande e irreparabile è quella che si causa quando gli uomini,
[agostino] vedeva minacciata e diroccata quella 'romanità'. -che tende rapidamente verso
2-1-259: poi rai- naron giù di quella mura, / come dui faggi sopra un
macigni addosso ai compagni, i quali accolgono quella valanga con uno scoppio d'imprecazioni.
tale / mmore immenso ne sorgeva, quella / minandosi e quel d'alto minante.
diventi potente, mina, perché quella potenzia è causata da colui o con industria
. del rosso, 270: durò quella cmdeltà [l'incendio a opera di nerone
molti nobili giovani e fecero la caccia di quella fera. forteguerri, 20-51: nobil
di quello che prima n'avessero per quella trista e disonesta tana, la quale
capella per udir messa, e zonto in quella, signandome, el vene un teramoto
terreni. machiavelli, 1-i-99: assomiglio quella [la fortuna] a una di
del poco cervello di questa e di quella, non altrimenti che il loro esser
: io, ch'all'amante mio di quella fede / mancar non posso, che
la più minata e dissoluta di quella. tortora, i-97: ancorché 'l clero
da quelli scacciate!, che per quella ramosamente scorrevano, percotendo ciò che s'
de'franchi. grillo, 405: quella roma, ruinosa e cadente sotto il peso
che manch'egli altro... perché quella sega a denti di rullo, o
, diciamo anco più espressivamente, perché quella sega a denti rullanti possa nel vostro concetto
solo di tanto in tanto pareva che quella mano impugnasse la bacchetta e facesse emergere
onda? idem, 988: era quella un'isola selvaggia. i...
dintorni; né può in esse sperarsi quella sottigliezza e precisione di linee che il
tiri. guglielmotti, 767: 'rullo': quella scossa violenta che il naviglio riceve
infino a ruma. sacchetti, 137: quella ciprigna, che l'antiche rume /
frugare, frugacchiare. che rumi in quella cassa? pascoli, 165: senza bisogno
armeggiare, annaspare è là rinserrato in quella stanza con la sega, il martello e
di oggetti. viani, 19-289: quella che teneva campione [a tombola]
de'castagni, talché chi passasse per quella faceva un tal rumiccio che di notte era
umori che travagliano spesso l'imaginazione di quella [pazza], questo è crudele da
). boccaccio, v-28: a quella [mandria], ruminante e stesa
quello dei ruminanti. fanzini, iii-292: quella buona gente si offerse ad attaccare i
sordamente un suo perenne sgretolio, con quella specie di tuono represso, fatto di
a russare. pirandello, 7-59: quella loro passeggiata principiava ogni volta con un
e pensò che la prima attività era quella di infilare un matlione. quale maglione
/ a. llui va, in quella parte / ond'egli à morte: ed
ruggito e mormorio mirabile, massimamente in quella ora che altro romore non si sentiva
sasso e fece grande rumore; e quella s'ascose dall'altra parte del pozzo.
l'altra a battersi coll'artiglierie con quella furia, strepito e romore che in
potuti udire. cicerchia, xliii-335: fra quella tur- b'un gran romor si leva
si leva: / « muoia iesù » quella gente diceva. sacchetti, 37-33:
gaeta, enea fé vele e passò lungo quella contrada ove abitava circe, e quivi
fece molto gran romore e volse vedere quella pietra pesta, ancora lui pensando che diamante
i romori / abbiam nostre ragioni in quella stese / con onesti rettorici colori.
, 1-66: gli stati appartenenti a quella corona sono di tante forze che non
, e molti non sapeano perché era quella sedizione e quello romore. a.
di rivocarti dalla via delli errori a quella della verità. piovano arlotto, 242:
discordie, e poi l'ultima parte di quella finisca in pace e in tranquillità.
vescovo, andò là ambrosio per pacificare quella discordia. sarpi, i-1-150: li rumori
b. davanzati, ii-57: in quella città discordante che er li spessi mutati
l'ampiezza del segnale di informazioni e quella del segnale di disturbo in un punto
i quali levarono un gran rumore contro quella decisione di un generale perdono.
padre, levarono lo romore contro a quella, perché avea ingannato l'altre. cavalca
si continua a menare ed a fare su quella sventura. verdinois, 142: il
le turbolenze domestiche per le quali riusciva quella corona impotente a provedere ai conveniente assistenza
piede in cosa / che romoreggi in quella stanza ombrosa. a. cattaneo,
^ palchi, strepito grandissimo per abbassare quella porzion dì sedile che... sta
salire in gloria e di far romoreggiare quella virtù di cui egli è nel fondo
ci restò fin che non fu stufo di quella crispo romoreggiasse circa questo fatto,
che fatto avreste, se udito aveste quella bestia colla propria bocca favellare? » casti
, ché ben ognuno sentiva non essere quella annata da bagordi. l.
: la romorosa riforma d'alemagna e quella che... si andava preparando
, una gioia mondana d'avere scansata quella morte, con la quale essi stanno ancor
stolte declamazioni. carducci, ii-2-260: quella ladra smania di allargare i pensieri all'infinito
irrigidite nella forma runica a seggiolina, quella prediletta e prescritta da hitler e da
mansioni sono varie..., ma quella cui soprattutto tengo è di guida delle
perche è una mansione intellettuale, simile a quella del mio collega germanico odino, dio
la docilità, la quale si è quella che ci costituisce arrendevoli agli altrui sensi
qualifica, abbia diritto di accedere a quella superiore anche se non vi sono posti
. 6. -ruota a volta: quella costituita da razze strettamente unite intorno al
di scorta: in un veicolo, quella supplementare. guglielmotti, 762: 'rota
guglielmotti, 762: 'rota di rispetto': quella di giusta misura che i carriaggi dell'
-ruota indipendente: in un autoveicolo, quella non solidale a un asse rigido,
n. 44. -ruota matta: quella orientabile in ogni direzione girando intorno a
campare / poi che le piacque a quella c'à in podere / la rota
sciupi. -ruota a camme: quella costituita da due piste circolari fra le
velocemente. ramelli, 14: fa'con quella [ruota] voltare il rocchetto c
a denti dei trapani avevano, in quella luce incerta, un riflesso violaceo.
ruota. -ruota a sega: quella con una circonferenza a punte inclinate.
-ruota a o della vite: quella i cui denti ingranano su una vite
, 762: 'rota a vite': quella che intorno al subbio non ha né catena
n. 37. -ruota satellite: quella dentata che viene montata su un braccio
-ruota a colonna: nei cronografi, quella simile a un pignone. -ruota
solo dente centrale. -ruota cannona: quella che mette in moto le lancette.
o prima: negli antichi orologi, quella di ricarica. carena, 1-127:
oscillante. -ruota di scambio: quella che ingrana sulla ruota cannona.
motto proporzionato, per esprimere che in quella con gli essercizi si assotigliavano gli intelletti
ticale sulla cui gola e su quella di un sottoposto 'girelletto'è avvolta
si tira l'acqua, e con quella s'inacqua il detto giardino dove nasce il
-. 'ruota a bottacci': quella sulla cui circonferenza son posti bariletti
uscita. -ruota di fianco: quella motrice, costituita da tramezzi piani o
spezzate tossa con la rota, e in quella intrecciati vivi, e alzati da terra
aveva fatto cigolare tante mai volte, quella cara figliuola si ritrovò reginetta. vittorini
gran filza di giocate per questa o quella 'ruota', per tutte le 'ruote', da
lentamente dall'alto in basso; notissima quella gigantesca del prater di vienna (anche
quando, col santo ardire, / quella de la fortuna e del martire /
iv-2-896: ella sembrava emanare da sé quella stellante ricchezza d'azzurro e d'oro come
svincolare la lama da quellavimento suo avuto da quella signoria, parmi esser ben dell'avversario
: se bene si presuppone qui che quella religione che si ritira per gli esercizi
manifatture, l'industria, che seguirono quella mota primaria, intorno a cui s'
ruota carenata: nei carrelli fissi, quella munita di una carenatura che riduce la resistenza
-ruota sci: in alcuni aeromobili, quella accoppiata a uno sci con un congegno fisso
il modo di queste erogazioni costituisce appunto quella che si chiama dispensa delle acque. è
è da notarsi di più che quella che dicesi 'ruota del tempo'corrisponde all'
, 762: 'rota a corda': quella che avvolge un centi.
si usa uno stromento strepitoso detto in quella lingua 'het upelsel', che significa giuoco di
usa uno stmmento strepitoso, detto in quella lingua 'het upelsel', che significa giuoco di
di prora a sperone': quella di cui in passato erano munite talune navi
con le manipole, a similitudine di quella che si può vedere in ispmch esercitare
, ed è la ruota d'acqua quella quantità che viene tramandata da una cateratta
della lima da piombo, che è quella inferiore). 47. relig.
arretrato con la ruota anteriore rispetto a quella posteriore di un altro corridore, per
50. tipogr. ruota della forma: quella della linotype, dentata e munita di
nudiva la voce schiappata di federigo, quella di rota della signora dina e quella
, quella di rota della signora dina e quella bianca di filiberto. -essere
carro delle muse l'infima mota è quella che fa più strepito. -mettere
235: la mota più trista è quella che gnicca. -perché il carro non
colse, / chi mai non giunse a quella rupe estrema, / né verde fronda
lesioni varicellose precedenti. -rupia sifilitica: quella tipica della sifilide secondaria, caratterizzata da
abbia reso troppo severo e parziale contro quella scapigliatura, la quale 'dovette'abbandonare le
macedonia, della quale era re, quella lucida energia che l'impose al comando
, 83: aspirava a pieni polmoni quella fine ana montanina, sorridendo davanti al
come in un calderone, su da quella rotonda massa di membra e gonnelle,
per segarmi la vena organale, / quella, di cu'i'sono innamorato, /
agnspa; / e qual per forga contra quella ruspa, / piu crudel la trova
, vivendo a roma di ruspo a quella foggia, facea l'eroe da commedia.
sando a sole già alto vicino a quella tale pozzanghera, la donna bionda
scarico e leggiero. grazzini, 4-67: quella vecchiaccia ritrosaccia della serva s'è addormentata
. calvino, 3-9: tacque subito quella specie di mugghio marino che s'era
proprio mentre esce l'emerito russatóre da quella accanto. = nome d'agente
. che presenta una psicologia simile a quella esasperata nei sentimenti e contraddittoriamente problematica dei
situazione di leningrado: città fattrice di quella tale rivoluzione prole taria e
tito esitò un momento, ed in quella minima pausa il russio degli uomini aveva
fra le gonne della salohub, di quella russa color di cenere fredda con li occhi
nuotare, la quale non differisce da quella che appellasi « a guisa de'cani »
apparire di moda. l'impressione è quella che ho detto: l'america va al
nel far passare i suoi melodrammi per quella macchina tritatutto di broadway che può servirli
, de'vegetabili e de'minerali e quella de'corpi celesti, delle meteore e degli
, tanto più che la sua era di quella rusticale, cioè senza discrezione.
, sul finire, la forma di quella barella affatto grezza, di quattro assi piallate
»... alle quale parole tutta quella rusticana gente, picoli e grandi,
... che i pastorelli con quella santa semplicità rusticana lasciassero le care mandre
in prebenda. caraccio, 16-14: con quella avida brama i... i
alta... e comodamente, in quella possano dimorar i domestici tutto il tempo
dicean parlar volgarmente o rusticamente: e da quella tratto fra 'buoni termini toscani sonar nell'
rustichezza in questa tardità usata che non è quella che si possa levarne scusando. caro
volgar., iv-n (48): quella [la carne] si vuole rimbellare
ix-48: costà parleran poi / con quella rustichezza lor natia, / con quella
quella rustichezza lor natia, / con quella gorgia, con quel bel co'coi?
/ affogheranno pria che dir parola / con quella fiorentina leggiadria. l
del corpo ed a noi altre femmine quella dello spirito. la ruvidezza del volto
non da altri che da'pastori: quella santa msticità pastorale era venuta dalle mandre a
alte selve tra li semplici armenti in quella prima msticità dimorava con la sua ninfa
spezie di donnole, per l'una intese quella che istà per le case, onde
a poco nelle plebi rustiche insieme con quella vernice di educazione che l'avarizia dei
, a sposare una bellissima giovane di quella casa, dispettata quella dalli amidei, perch'
bellissima giovane di quella casa, dispettata quella dalli amidei, perch'era rustica del
magrezza della indigestione, più rustica che quella della fame. m. palmieri, 2-26-8
questo mentre un forestiero / davanti a quella dotta radunanza, / qual, benché
, prese occasione franchilde, a cui quella maniera di vita rustica disgradiva, di
festa di ballo che mi diverta è quella pubblica, rustica, che si fa
stile della 'folie'rustica e collegate insieme da quella civil piacevolezza che, in vece di faceto
come ministro di vostra signoria reverendissima, quella spe- rienzia e quella pmdenzia del negoziare
signoria reverendissima, quella spe- rienzia e quella pmdenzia del negoziare di che ognun sa
e mstica. cavazzi, ni: quella civiltà nel prendere il cibo, di cui
suoi figliuoli piccoli in cercassia per imparar quella lingua e costumi rustichi, acciò che fussero
primitiva (in partic., di quella etrusca); è caratterizzato da proporzioni
comune, la prima sorte di feudi è quella che nobilita e rende il feudatario nobile
del petrarca, mentre era canonico di quella chiesa. cosa che, a molti spiacendo
dal tratto meno calligrafico e monumentale di quella 'elegante', ma non trascurato, individuabile
betussi, lxi-146: corso al rumor tirro quella tenendo in mano / chiama le squadre
rustico finisce in lui solo, ma quella d'un gentil uomo resta in tutto
occultamente lo pensamento e la opinione di quella maestà che ha creato e regge le
, o su- stantivamente il rustico, quella parte più riposta nelle case civili e
106: voglio che tu t'accosti a quella casa che tu vedi dipinta alla rustica
sei venuta. -ruta salvatica: quella spontanea, non coltivata, più piccola
montana e salvatica è più acuta di quella che si semina e di quella degli orti
acuta di quella che si semina e di quella degli orti: e imperò il suo
mattioli [dioscoride], 600: quella pianta notissima a tutta italia, che
, 402: chiamano parimente 'ruta salvatìca'quella che in cappadocia et in galazia d'
ricoperta da una scorza più legnosa di quella della rapa e di colore bianco o
baldelli, 5-7-384: essendo rimasta superata quella nazione [la prussia] la quale era
ucraina). ramusio, cii-iii-648: quella rossia, ch'ora è sotto 'l
. boiardo, cvi-520: quale è quella dongella tanto cruda / che non aprisse el
loro trionfo, quando attirano la folla a quella serie di elegantissime botteghe coi più stupendi
a lui si dimostraro anime beate in quella spera in forma d'una croce sfavillata di
la causa della sua rutilanza e di quella delle parti infiammate o affette da congestione
1870 da gresecke di formula simile a quella dell'acetilene; si trova allo stato
sono o sono della molto antica e di quella che più di ruvidezza in sé ha
,... divenuti schifi di quella antica ruvidezza di parlare, cominciarono ad
e il lume si duplicherà, perché quella parte di raggio, che andar dovea
, / visita il lago avemo e quella grotta, / là dove in parte ruvida
i sanesi dicendo: la vera lingua è quella che sta in casa loro, la
albertazzi, 43: desilva si compiaceva di quella ruvida ri sposta che le
fu l'aretino guittone, ed in quella medesima età il famoso bolognese guido guinizelli
ora dei pugni, mi passava tutta quella state assai più divertito del solito, essendo
6-145: erano tutte e due allegre, quella mattina, e allegre allo stesso modo
/ lieto ruzzando in questa parte e in quella. fagiuoli, rv-12: a ogni
coda, non avea più quell'alterezza né quella forza che soleva. bacchelli, 19-141
tacevano insieme, sospese sull'idea di quella fuga, di quel ruzzolare da un paese
la sua prima notte di morta, vide quella po -far cadere giù dalle
monelli, 3-166: non altra voce che quella dei torrenti fragorosi, non altro lavoro
. de roberto, 1-236: avverti quella sgualdrina di non mettere piede in casa
piccolomini, 10-274: la lettera vocale è quella la voce et il suono della quale
si fa sentire. la semivocale è poi quella che con tal intoppo ha suono o
'l movimento santo e giusto / di quella signoria vittoria avesse / contra di cesar
beata vergine tiene delfanime del purgatorio in quella rivelazione che ella fece a papa giovanni
sabbatina, nella quale il papa dichiara che quella sovrana regina... scenderebbe a
che paurose fole di quel luogo, di quella pianta, di streghe, di tregenda
stava contemplando il radunarsi e lo sciogliersi di quella combriccola segreta, con una specie di
per la festa dello statuto, accetta largamente quella stretta di mano gloriosa.
lecito d'accogliere le indecisioni fratellevoli con quella amorevolezza che conviene ai nostri democratici costumi
che 'l fiume gli asconde, / in quella parte onde caduto gli era / discende
qui la dividiamo in sabbia viva, cioè quella che è di puro quarzo e selce
e selce, e in sabbia morta, quella cioè che ha frammista della terra;
interrogarmi su cosa c'è scritto in quella sabbia di parole scritte che ho messo in
ombrellino di seta nera, dando a quella testa uno sfondo bruno dove il sole invernale
e piena di pietrelle piccoline; ma quella era rena sottile e sanza pietre;
appresso a questa [acqua] si è quella che viene di lungi dalle terre ove
cronica degli imperatori romani, 196: quella region molto sablonegna e in lo tempo
schivare i gorghi e le voragini e quella parte dell'alveo o letto del fiume che
giovanni crisostomo volgar., 3-29: como quella fa- brica e oura chi è fondaa
denota il culto de'corpi celesti, siccome quella di sabei ne dinota gli adoratori.
: fra queste [eresie] ebbe luogo quella de'sabellianisti... negava egli
nome di due differenti comunità religiose: quella ellenistica pagana di harràn in mesopotamia e
ellenistica pagana di harràn in mesopotamia e quella dei mandei dell'iraq.
anonimo romano, 1-103: in quella veniva sacca de pepe e de cennamo
39-vi-139: sacca chiamano anche in oggi quella che portano sopra le spalle i frati mendicanti
, cosa che poteva fare bene da quella posizione, come scrollarsi bene il vasel con
porci asini e vacche / stimati son da quella gente lazia. / se avessi di
ligato in carta, si partì da quella e s'andò ad unire tutto ad una
le sostanze minerali colla struttura simile a quella dello zucchero purificato e cristallizzato minutamente.
portali della fronte, per ritrovare in quella sfigurata mina almeno il piccolo volto d'
che contengono o sola miseria, come quella di davone in uccello, o sola
. gelli, iv-17: io ho quella diavola di mogliama e quel saccentino del
tal nuova guerra essergli fomentata contro da quella ciancia- trice e saccentuzza della ragione,
dedito alle appariscenze della carica, con quella saccenteria dei signori ai quali pare spesso
saccheggiamento dato dalla gente di borbone a quella gloriosa città. giannone, i-201: questo
: tal è stata a'secoli nostri quella di arrigo vili re d'inghilterra..
livio volgar., 2-420: avendo appio quella medesima vittrice dea delle battaglie celebrato,
, che di su le mura vedeano quella falsa vittoria, disfecero e corsero a
per saccheggiarlo. muratori, 7-v-55: quella città si gloriava delle spoglie altrui,
74: per te fu sachegiata / quella gente rabiata / per far tema che ognun
guidiccioni, 4-69: perché sappiate come fu quella cosa del sale che mi scriveste,
fatta libertà cominciarono ad essere temuti da quella classe di cittadini che non sono né
non farsi saccheggiare da questa e da quella. 4. imitare fedelmente,
culturali e dalla legge intemazionale e da quella dei singoli paesi come una pratica lecita
trovare la presente raccolta ^ minore'di quella stampata sette anni prima, ha ceduto il
.]: sacco della ragna si dice quella parte del panno dove rimane preso un
, pappagorgia. pratesi, 5-352: quella cachettica pelle... sotto il mento
. luzi, 11-31: acciambellato in quella sconcia stiva, / crivellato da 'quei'
e l'esteriore la vaginale, in quella guisa che i sacchi delle pleure circondano i
. guglielmotti, 768: 'sacco': quella velaccia che i piccoli bastimenti fanno sur
beira è un piccolo posto sprofondato in quella baia a sacco. -a sacca
, 4-11: or, se unirem con quella brava testa / la nostra forza indebolita
al male e al ben, con quella gente e questa, / farem come una
, et ambidui avesti dolce conversazione con quella. non lo avete messo in sacco
, 5: non è di misura quella [stravaganza] di colui che si serve
della sua dama; non è galante quella di quell'altro che, poi che non
badi che me sono accorto, ritiri quella mano ». di giacomo, i-371:
e coll'indice spiluccava a gran diligenza quella peluria fine e dilicata del petto, riponendola
si mettevano le legioni romane, da quella parte però che fusse più commoda all'
avrebbe dovuto proibire di portare in giro quella razza di peste; egli n'avrebbe
in un sacello, / vicino a quella gloriosa tomba. pascoli, i-310: presso
stessa in maniera molto più limpida di quella cui siete avvezza. documenti del concilio
gran balio del serpente 'knef'e da quella cantambanchina di sua moglie che facea la
, lii-12-449: il 'muftì'è di quella religione quasi il supremo sacerdote. giuseppe di
i sommi sacerdoti del popolo eletto portassero quella divisa per effetto di egiziana imitazione.
piazze, sicché per ogni dove penetri quella luce che riscalda e feconda ogni campo
mancasse sacerdotessa savia delli antichi costumi a quella dea. boiardo, 1-219: stando
si svolgono. foscolo, i-83: quella a cui di sacro / mirto te veggo
barbaro la potestà romana è ancora di quella un'idea e uno splendore.
n. 1. -regione sacrale: quella dorsale mediana corrispondente all'osso sacro,
o ne deriva. -confessione sacramentale: quella fatta al sacerdote, che ha valore
valore di sacramento. -grazia sacramentale: quella che viene conferita da un sacramento.
lanti e la faccia violetta, accennando a quella parte della camera, sacramentò: «
la congregazione stessa (e si distinguono quella fondata nel 1800 che professa la regola
delle adoratrici perpetue del ss. sacramento, quella istituita a bergamo nel 1881, detta
delle suore del ss. sacramento e quella delle sacramenfine
2-485: guardava verso po. non era quella la cupola delle sacramentine? era una
nella dottrina cattolica (e anche in quella delle chiese ortodosse), ciascuno dei
non usava giammai; e i sacramenti di quella tutti come vii cosa, con abominevoli
spiritualmente usuraio. verga, 8-361: quella era la moda di sposarsi adesso.
sfavillanti e la faccia violetta, accennando a quella parte della camera: « sacramento!
sacramenti possibili e di dirgliene quattro a quella carogna di uno zio. 4
dove era lei; e doppo, sonando quella zucchetta, chiamava la gente per congregarsi
ampula sopra l'altare, e di quella pigliò con uno stile d'oro uno
in una chiesa la messa, in quella ora che il prete sacrava il corpo
dire per qual virtù principalmente pensasse che quella donna... dovesse all'eternità esser
delfica ha anche una tal somiglianza con quella del simbrivio, nel lazio. non solo
o artistica. carducci, ii-2-214: quella isola [la sicilia]...
. lanzi, i-166: par vedere quella lugubre scena...: i pii
opposte, mostran di faticarsi intorno a quella sacrata spoglia e di rispettarla, la
sicura, / sacratissima ancilla incoronata / da quella sapienza, eterno amore, / per
aiuto. luna, comm.: per quella strada ove alla verginella ebrea, che
. salvini, v-3-4-11: fame di quella sacrata? e la plebe cuce: 'di
sacrata? e la plebe cuce: 'di quella sagratina'(e i plebeismi non sono
canto mio, ero decisa ad andarmene quella notte stessa. -impiegare una persona
ghislanzoni, 7-71: che vuol dir quella smorfia?.. / comprendo, o
de roberto, 1-171: ostentò da quella sera di non fasciarla un momento,
visione molto più chiara e obbiettiva di quella che potevo averne io. -diminuito,
tutto il paese un corso di commiserazioni per quella poveretta così sacrificata, messa così da
, sicché da indi innanzi non fusse quella ch'era stata, ma sì vivissima porpora
2-16: mandò la colomba, e quella tornò con un ramo d'u
il banto sacrificio dinanzi al quadro di quella ragazza? -in senso generico:
/ di questo sacrificio: l'una è quella / di che si fa; l'
: con tutto 'l core e con quella favella / ch'è una in tutti,
né udir si possono senza lagrime, talché quella santissima città potè molto ben conoscere come
; santificato. aretino, iv-6-251: quella lode con che si puote celebrare in
nievo, 1-vi-191: io riposi sacrilegamente quella ciocca di capelli nel mio portafogli ove
fantasticare il bersaglio e il varco aperto in quella intatta integrità. = comp
. g. villani, iv-1-25: quella [rea silvia], trovata in sacrilegio
l'unire la memoria di leopardo a quella svergognata creatura. ojetti, i-761:
cortina? /... / forse quella del vescovo mal dritto, / sacrilega,
/ con sacrilego piè lanciolla: e quella [la cagna] / tre volte rotolò
signora sua mamma? e come fu quella disgrazia? che s'è messo a
acichelli, 5-435: carica prelatizia è ancor quella... del maestro del sagro
in lacerha, i-223]: è sacra quella cosa che se ne va alr aria
e sagra / si trova ancora per quella regione. sannazaro, iv-79: cominciammo
e 'l profano. algarotti, 1-ix-201: quella mescolanza che fece il trissino del profano
ne'cardini distorti / li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo son
, santa veterana! ». allor quella massaia aprì le braccia: / con molta
quinci scoperse la sacra figura / di quella dea cui ella più amava, / e
giovarla e promuoverla, siam sacri a quella. 10. che contiene ed
sacra della proprietà privata, perché su quella niun sovrano ha potuto impor leggi,
e vissono in quei secoli, in quella età ed in quelle stagioni, nelle
impazienza. brancati, ii-9: in quella faccia, un peccato sconcio, la
4-i-282: quindi si cava... quella terra tanto celebrata dagli antichi medici,
1285: 'articolazione'o 'sinfisi sacro-iliaca': quella di ogni faccia laterale del sacro coll'
che si estende dalla zona scapolare a quella sacrale. baldinucci, 104:
, / ben posso andar sicuro a quella impresa / senza tema di morte o di
la sacrosanta carità d'amore, / dico quella verace / che duo voler un face
legge a'sacrosanti imperi, / or di quella città rivolge il freno. g.
del concilio tridentino] sacrosanti decreti in quella parte che riguardava la riformazione della disciplina
cxiv-4-64: credetemi pure sempre vostro con quella ingenuità e amore che mi vi consagrai fin
potesse giudicare anche stasera in virtù di quella sacrosanta freschezza e purezza di cuore, della
. c. arrighi, 3-99: quella roba... che tu nascondi non
e afle vertebre. -articolazione sacrovertebrale: quella fra la quinta e l'ultima vertebra
e alle vertebre. 'articolazione sacrovertebrale': quella del sacro colla faccia inferiore dell'ultima
vertebre. onde dicesi articolazione sacrovertebrale, quella che congiunge l'osso sacro all'ultima
la liberazione. la arte assegnatagli è quella di robespierre. p. levi, 9-34
moravia, 23-186: il commissario con quella pignoleria sadica in sostanza mira a 'impressionarcr
ancor più diffamata e sbeffeggiata che non quella di 'filosofia', la parola 'estetica'; e
, saduchimi ed altri simili, circa quella continua metamfisicosi, cioè transformazione e transcorporazione
una pallottola con il suo saeppolo in quella casa dove ei voleva e perché di quella
quella casa dove ei voleva e perché di quella avrebbe (essendovi fanciulle) mogliera.
venir per l'acqua verso noi in quella. libro dei sette savi, 38:
di lui si trova / serrato forte da quella saetta / ch'amor lanciò lo giorno
ii-581: il piaggia, a cui piacque quella disinvoltura, le regalo un pezzo cu
di penne e di saette lanciategli da quella donna straordinaria. -occhiata intrepida.
, perché anch'io conosco per prova quella saetta dello star lontani. -sciagura
i pensier vani, / volendo umiliar quella saetta, / che mal per noi s'
tentazioni trovò il crudelissimo nimico a ferire quella invittissima fortezza. felice da massa marittima
ordine pubblico. cam-piglia, 1-52: quella città era non una picciola spina nel
venne uno grande tuono e saetta in quella chiesa. boccaccio, 9-57: piova il
un altro sarebbe caduto per terra sotto quella saetta, tu invece sei lì dritto come
una umanità superiore, meno infetta di quella dove m'ero ritrovato a vivere..
il potamogeto che mi ricordi ora di quella pianta non volgare che dalla forma delle foglie
bartoli, 7-12: seno rivolto chiamiamo quella parte del mezzo diametro, intrapresa dal
guardò giù tra le sbarre, a quella moltitudine di lumi multicolori, guardò il saettante
. i sopra tutte mi saetta / quella ch'usa qualche motto, / che vi
1-4-60: voi venere siete, e siete quella / che i raggi d'oro innanzi
della luce elettrica e l'accendersi di quella solare. -far brillare, far
e calmare, dopo averla scossa, quella testa impazzita dalla gioia, che lo saetta
cura della padrona di casa... quella be- stiaccia puzzolente e strinata si strascicava
presso o lontano / torre fondata in quella viva pietra, / ch'ogni edificio uman
attraversavano saettando. fenoglio, 5-i-683: quella spettrale sospensione, ora rotta dal sibilo e
3-50: venuto a piè del campanile di quella chiesa per spazio d'una saettata di
. quando sono saettate, mangiano di quella erba, ed incontanente salta lo ferro
era davvero magnifico di poesia alpestre dentro quella cornice di dolomie solenni, in quell'
e palpitar di 2-42: egli quella sera cenò con apolline. ma fu apolline
fulmini (con riferitro pareti nude di quella camera tristissima. mento a giove).
, 1-70: chi non sa fare incontanente quella che egli ama saettatrice, fingendo che
a parlare cacciava fuori la punta di quella sua lingua terribile, che pareva la saettella
piaggia di roma... e in quella arrivati, fe- ciono armare una saettìa
... una saettìa comperarono e quella segretamente armarono di gran vantaggio. gherarai
arno, insieme con una saectìa, quella che và condocti e'grani. tasso,
s. v.]: 'saettìa': quella spezie di triangolo su cui la settimana
ragion delle parti al tutto, quale è quella del tutto alle partì, poiché questa
di pergamo..., congregati in quella parte gli arcieri, i frombollieri e
forte, / quivi si ferma, e quella vuol contendere; / e trova saettume
: nella poesia greca e latina, quella formata da tali versi; si distinguono
italiana, indica la strofe che riproduce quella greca minore con tre endecasillabi e un
anche solo saffica, sf.): quella composta da tali strofe. n
sentimenti e di una passionalità affine a quella della poetessa greca. -anche sostant.
volgar., 21-1 (363): quella che regnava con molto sagace ingegno si
a la sagace / c'è veramente quella differenza / ch'è da la cosa vera
avrebbono voluto con gran fermezza o conservar quella sorte di libertà che godevano o,
sarai a godere degli acquistati doni di quella, lo partire dal suo amore non
due lingue fa saggiamente a scrivere in quella ch'ei meglio sa. cesarotti, i-xxix-40
saggiar l'oro, s'arruota su quella pietra e si conosce il colore,
chiusi in borse o sacchetti sigillati con quella impronta o suggello che veniva ordinato per
qualche altra bevanda per rinfrescare, poiché quella saggiata non ad altro valea che a
che la natura della donna fusse da quella deltuom differente? baldi, i-48:
sazo. boiardo, 1-27-39: come quella che era saggia e trista / coperse
questa fa solamente le cose che vede, quella fa ancora le cose che non vede
nel cranio, inselvatichito nel viso da quella barbieria sagginosa, ma ancora con quella
quella barbieria sagginosa, ma ancora con quella sua andatura spavalda. =
saggio immune. / la tua pupilla è quella 'un fanciullo. stuparich,
prove frequenti e saggi ben certi di quella virtù militare che vince il mondo. g
loro punto più accentuato un saggio di quella che chiameremo non eloquenza, ma schermaglia
. f. doni, 307: con quella cenava onoratamente da principe con musiche,
quando si dà una piccola porzione di quella mercanzia che si vuol vendere, acciocché il
un numero di copie... in quella carta che tra i molti saggi era
non uscivano d'altra zecca che di quella di dio: onde egli n'ebbe da'
. n. franco, 3-113: con quella fretta che da la scarsità de l'
come l'estetica l'intende, è quella dei saggi, dei medaglioni, dei ritratti
30 per soma. baldasseroni, 479: quella prima emissione ebbe luogo difatto con mediocre
di saldezza sociale ed è ostacolo a quella specie di lento suicidio collettivo che vien
quando si dà una piccola porzione di quella mercanzia che si vuole vendere..
parietali). -sezione sagittale: quella determinata da un piano passante per l'
, donde per la astuzia de ulisses quella ingiuriosa sagetta venna a troia.
una sagitta da la parte denanci verso quella de drieto e divide le parte anteriore
. astron. costellazione zodiacale collocata fra quella dello scorpione e quella del capricorno, ri-
zodiacale collocata fra quella dello scorpione e quella del capricorno, ri- conoscibile per otto
chiamavano gli aerei) e, sotto di quella, attaccata alla sagoma da una fune
la sagoma della iscrizione in foglio con quella in ottavo della sposizione della medesima.
non le faceva perdere [a marta] quella umiltà scontrosa sino all'orgoglio.
gli occhi dalle loro scrivanie per 'gustarsi quella sagoma'. p. levi,
: « oh che c'è egli in quella sacra? » « e'v'è la
cavalca, 6-1-215: per la sua reverenza quella parte del tabernacolo nel quale dio si
inquisitori; a me credo si sparagnò quella sagra, perché speravano di sgomentirmi e forse
per un'altra sagra: non per quella dell'indolente, sì per la sagra
cielo ci stia cadendo addosso sciogliendosi in quella sagra felice e cattiva di neve appenninica.
. sono nemico delle guerre, ma quella fu una giostra, una sagra,
c. arrighi, 3-282: quella porticina dovette essere varcata per forza dalla
, 12 (223): a quella vista, chi si maravigliava, chi sagrava
rabbuffato, contro di lei, per quella maledetta passione di andar fuori prima del
. salvini, v-3-4-11: fame di quella sacrata, e la plebe dice 'di
sacrata, e la plebe dice 'di quella sagratina'(e i plebeismi non son da
che sia fame, anzi sagratóna, quella de'due signori... in materia
il governo feudale e si estinse, così quella regione che era il teatro della servitù
guisa dell'antica grecia. simili a quella nell'indipendenza e nella forza, dissimili
/ del sagrestano. pirandello, 8-130: quella mattina, entrando in chiesa, era
forzieri. manno, 1-20-25: quella faretra avrà che cola pende / e di
dànno il pane cotidiano si è pienamente quella detta da'tagali yoro... e
: si fecero signori di molte terre di quella, insino a tanto che da'romani
sicuro da ricovrar tarmata grossa e particolarmente quella flotta di caramusali, saiche e vascelli
guglielmotti, 1541: 'saica fluviale': quella specie di barcone a vela e a
vada serrata alla vita a guisa di quella veste detta già saglio. giov.
silenzio senza giustificazioni valide, se non quella che invecchio. 3. stor.
signorile e in seguito borghese, è quella di soggiorno o di ricevimento.
molto maggiori degli altri e per aver quella forma che capacissima sia, acciò che
, cioè la chiave de la chiostra, quella de le sala terresca, quella de
, quella de le sala terresca, quella de la cucina. frottola di tre suore
scolastico). -sala dei professori: quella di raduno dei docenti di una scuola
biliardo: in un locale pubblico, quella occupata da tale gioco. montale,
nel reparto ginecologico di un ospedale, quella in cui si svolgono le operazioni ostetriche
sepolcrali e vi mantiene ancora un raggio di quella luce di cui essi erano così avidi
: 'sala dei modelli o garbi': quella stanza grande degli arsenali ove sono i campioni
guglielmotti, 771: 'sala d'arme': quella stanza nella casa di barone, di
queste [donne] concepire e partorire con quella fecondità che fanno le pecore, cui
fa dell'erba cali, cioè di quella che si fa la soda. dalla croce
: termine dialettale di specialità gastronomica di quella città, come la mortadella di bologna
racconsolata: imperò che voi sola siete quella che potete ritrarre mia persona da morte a
marco polo volgar., 3-81: quella vena si cava e stringesi insieme e
rosso con quelle macchie di verderame, e quella pergola d'uva salamanna, ce li
, si dà loro un tuffo in quella medesima salamoia. g. c. croce
sugomera. gelli, 7-357: quella salmistra di mona ginevra, che non mi
giusti, v-115: a proposito di quella scioccheria,... ho scritto
sta gione, scontratasi in quella dei bizantini, la ruppe, e pre
cane del cavalier piccarone, turco, quella brutta bestiaccia... più di venti
, la linea dei 'ripetitori del maggio'e quella della 'lunga marcia attraverso le istituzioni'.
di pane... più tonda è quella che si chiama balanite, e per
giustizia e di carità a valersi di quella medicina, la quale è la più sicura
che non poteva né doveva confondersi con quella di coloro che la società, lo
27-740: ero l'esecutore salariato di quella legge che puniva l'omicidio coll'omicidio
salario si può e debbe chiamare eziandio quella porzione del ricolto che piglia per sé
, egli fingeva di comperarlo lui con quella somma che spediva a venezia, e
ii-46): gerone, tu desti pur quella volta un bon salario a la tua
lo salasso cadeno in angossa e per quella multo se debilitano, e imperò quelli tali
si trovava chi, al solito, per quella settimana dovesse 'pagare la tassa'.
sangue; la vena solitamente prescelta è quella mediana della piega del gomito; dopo
videro in francia due terribili disfatte, quella nazionale che pesò sugli intellettuali borghesi e
, il temperamento, la sanità di quella. = deverb. da salassare
la salata e de la quantità di quella. messisburgo, 4: persciutti, sommate
8o e il * 90 rinnovarono in quella taverna salata e affumicata la satira politica
la testa come un guanto e mordere quella carne viva, molle col sapore salaticcio
un'organizzazione corporativa del governo modellata su quella fascista. a. tàbucchi,
stanno pendenti a guisa di un ramuscello di quella specie di salcio che chiamansi piangente o
che non hanno forze bastanti per sostener quella cura salutare ma rigorosa colla quale si vuol
un de'lati; vederai subito a quella concavarsi e curvarsi con convessa torsione inverso
famoso nell'lndie il tabacco, hawi quella di saldar le ferite. -guarire
non vi essendo né alberi né sassi) quella terra tanto celebrata dagli antichi medici,
di saldare regolarmente le difese anche da quella parte. -ant. sodare un
importava di ristabilire, saldare, con quella stretta, un rapporto di dignità, d'
, 8-67: sognò... quella notte... importune cannonate che venivano
, inevitabile saldatura della tradizione nostra con quella romana. calvino, 8-162: sceglie
siamo ancora ben lontani dau'aver ricostituito quella saldatura fra artista e collettività, presupposto
della memoria, alle quali acquistano fede quella vivacità di spirito così soblime, quella
quella vivacità di spirito così soblime, quella saldezza di così occhiuta prudenza, quella
quella saldezza di così occhiuta prudenza, quella così universale, e profonda cognizione di tutte
né ha la saldezza pari alla sottigliezza quella vostra speculazione, signor marchese, che le
. c. carrà, 231: quella del raynal è... una maniera
i due pittori contendessero per mostrare in quella operazione maggior saldezza e franchezza di mano.
.. si è fatta venire da roma quella sabbia chiamata 'pozzolana', la quale s'
spada pesante, salda in pugno, su quella che francesco gli tendeva per omaggio e
, 1 ciechi all'incontro vanno con quella stessa sicurezza il dì che la notte
i grani. bacchelli, i-325: quella donna formosa, piuttosto morbida...
dal passo saldo e poco elegante; quella saporosa donna più forte che graziosa,
riempiva di una ebbrezza molto simile a quella che dà lo 'champagne'. -fisso
così bella... le parve quella immagine, ch'ella credeva cosa salda
gran voce cridava. leonardo, 7-ii-226: quella figura ch'è più presso all'orizzonte
. che sola l'amicizia onesta è quella che con gran difficoltà si discioglie, per
la fede e la mente tua fissa in quella che hanno avuta i santi e sono
g. stampa, 109: è questa quella viva e salda fede / che promettevi
, ma, se poteano, di sorpassare quella novella invenzione. foscolo, ii-24:
per forma in- citan voi ad amar quella / gloriosa figura, in cui richiusa /
volere e uno stesso non volere, quella è salda e vera amicizia. g.
fra voi tutti sia, / e quella ferma sempre e salda stia. di costanzo
altrui, si conserva ella per gran tempo quella ima- gine intera e salda. alfieri
s'ha da ascrivere alla sinistrezza di quella nazione che alla buona volontà de'popoli
più eroismo umano nel vecchio boero incontrato quella notte a parigi che in tutta questa
stucco né di marmo, sentitosi fare quella amorosa violenza,... non potè
. de luca, 1-225: non basta quella prova la qual nasce da una
, la bilancia del commercio estero o quella di pagamenti intemazionali). bianciardi
usanza occidentale dell'economia di mercato, quella dei saldi invernali. 6.
povero abitante del mare fu gettato in quella per cuocersi; di là tolto, fu
colori di sangue, di vino, quella acqua ardente, quello sale, quelli
e tenere parti delle piante l'acqua e quella sorta di sali che a cagione del
che di cefiso all'acque / da quella grazia nacque / che rebener lattò,
, 7-280: le confesso tuttavia che in quella settimana gongolai nel sentir ripetere al dottor
/ ché io per me non terrò quella via, / ma in dime ben non
bisogno di sapere se in quel numero di quella rivista c'è proprio col nome mio
una mandola, e accordatala scoltamente con quella mano che poco avanti avea dato il
nell'isola dell'elba ed in quella del giglio. = etimo incerto.
: il disgraziato usciere, che portò in quella sera quel decreto e che poche ore
nostro lato si apparecchiò una saletta con tutta quella decenza che si potea più, degna
cagione della sua lucidezza, simile a quella del cristallo. trattato delle mascalcie,
del collegio de'sacerdoti sali: in quella religione ebbe l'augurio dell'imperio.
birri stava in posta, che cosa era quella che portavano. ghirardacci, 3-13:
la più bella porta con strada salicata è quella che va in adrianopoli. 2
un certo salicato / che mettea in quella. salìcchia1, sf. bot
nello stesso tempo una essenza isomera a quella di trementina e un corpo analogo alla
generico di acido, serve a denotare quella stessa essenza che si chiama anche idruro
fiera. a. cocchi, i-145: quella specie di alsirie che chiamano 'spergula marina
angeli del signore salienti e discendenti per quella scala. ibidem, viii-266: la
volontà e dalla mia potenza era sorta quella traboccanza di vita in fiore, di vita
di un cigno! ». ella portava quella sera una guarnizione piuttosto saliente. verga
ghislanzoni, 16-239: i contorni salienti di quella testa erano una fronte calva sfolgorante di
passa alla parola che seguita, che quella, ch'è già detta, un'
. -in partic. porta salinaria-. quella attraverso cui passavano i venditori di sale
sale per entrare e uscire dalle città o quella presso cui avveniva il commercio del sale
assai breve energia eruttiva... quella di paterno dicesi la 'satinèlla'.
delle medesime. bonsanti, 5-227: quella pelle, piena di finissimi solchi e percorsa
>rimavera salina. bacchelli, 5-184: quella vita leggera, fe- ice, salina
crudeli, 2-144: fa conoscenza / con quella giovinetta: / se la fa sedere
. g. bianchetti, 1-296: vedete quella montagna dall'opposto lato, oltre il
, 2-181: essere solo in casa con quella donna gli faceva salire il sangue alla
: buon padre spoglia / figlio di quella [libertà] ne la gioventute, /
76: ma chi sa? forse quella, / che pare inevitabile sciagura, /
greca, incanalava le proprie ispirazioni in quella ricerca. 15. ripercorrere a
core, / né più salir potiesi in quella vita, / per ché di questa
repubblica: a il quale grado sanza quella manifesta opposizione non sarebbe mai potuto salire
.. cominciò... di quella grandezza a declinare alla quale con maravigliosa
quale perverrebbe loro effettualmente la signoria di quella città, uno senza dubbio degli scaglioni
una cattedra alquanto superiore alle nostre, quella di s. pietro. ghislanzoni, 7-36
famiglia di condizioni sociali più elevate di quella da cui si proviene.
ottavia che l'avea fatto salire a quella famiglia. stampa periodica milanese, i-217
che per né possa risalire fuor con quella agevolezza che v'è dentro salito.
mio salgo la valle del vecchio con quella pazienza che l'arte esige sempre dai
studi. moretti, iii-533: quella fanciullina gentile e ostinata era stata
il saliscendi di tutte le porte, quella spranghetta orizzontale che s'alza con un
nella sala passava in mano avendo, quella aprì. 2. movimento alterno
lassi, 7 onde ne gìan per quella via fiorita / lenti or movendo ed
). vasari, iii-466: da quella parte dove sta il senatore, che
dante, conv., iv-xxiv-3: quella etade [la gioventù] è venti
v-861: agostino... aveva debellato quella 'libido'che l'aveva posseduto per sedici
l'energia erogata dal secondario maggiore di quella applicata al primario. 18. sport
, sia strapiombi o tetti, rispetto a quella in libera, che utilizza unicamente sporgenze
l'un l'altro, contrapposta a quella in solitaria, in cui lo scalatore avanza
senso della maggiore pendenza, contrapposta a quella di sbieco, in cui si procede
naturale. -voce di salita: quella che va crescendo. g. b
cavalli e disporre le frenature per affrontare quella salitaccia. = femm. sostant
bocca e averebbero voluto esser state in quella scaramuccia, stimando una eccellente e gran vittoria
glandule parotidi. -fistola salivare: quella che si forma nel condotto escretore di
saliva. magalotti, 9-2-222: quella radica che, tenuta in bocca,
che, tenuta in bocca, operava quella strana salivazione. morgagni, 31: crederei
bile? machiavelli, 1-i-236: quella sentenza sallustiana, posta in bocca di
porta salaria, giungeva quasi sino a quella pin- ciana; appartenuta prima a cesare
faceva portare per italia e fuori de quella ancora in molte parte le salme del
161: si fé il corpo gravar di quella salma / onde di mille imprese ebbe
sì gagliardo che potrà sostenere in spalla quella salma limosa che gli porta il reno e
mi diede anche un'altra incombenza, quella di vestire la salma di raso bianco,
a 275, 08 1, e quella di alessandria, pari a 213,
simile alla baderna e non differisce da quella che per essere più piccola e meno
tano una concentrazione salina inferiore a quella del mare o anche della pioggia
... « non hai in mente quella deliziosa favola salmastra di gabriele d'annunzio
padre orsi avea bisogno di mettere fuori quella truppa di padri sostenitori della bugia per
avea a fare innanzi cmella salmata, quella scampanata contro i moderni co'ss.
mai obbedienza maggiore né più difficile di quella di isaco, che era preparato nel
mente e'salmeggiava, ringraziando dio che per quella via che meno pensava l'avea condotto
a'terrazzan pareva esser felici / per quella e per la morte de'nemici.
questa l'animo senza il condimento di quella; ma la foltezza è la scalca che
. /... / è rimbomba quella via / di confusa melodia /
di costumi. citolini, 302: sotto quella [division] de le persone troverete
..., che cosa mangiammo quella sera: e cioè una minestra di riso
dei, festa e concento, / quella stella su in ciel salita sia, /
otto tuoni regolari. 'salmodia irregolare': quella che dipende da un tuono irregolare'.
da un tuono irregolare'. tal è quella del salmo 'in exitu israel de aegypto.
far referire siffatta costruzione di teatro a quella che i mo- emi avevano inventata,
: modulato su una melodia simile a quella dei salmi (un tipo di musica)
smarrire a noi la fede in te: quella lor fetida e tumida meschinità, quei
meschinità, quei lor quotidiani tradimenti, quella lor nauseosa meccanicità di prosternatoli e salmodiatoli
della trota di un colore simile a quella dei salmoni mediante mangimi a base di
maggiore pregio alimentare e valore commerciale di quella tradizionale con carne bianca.
salnitro e polvere non sarà fatta con quella diligenza ed arte che i signori polveristì
d'oro, che vale molto più di quella da schioppo. -infatti anche nelle
sardi, 70: raccolta... quella quantità di tali acque sainitrose che
cui avevano già parlato a filippo, quella in cui adolfo de sonnaz apriva il
che era fuggita con un altro, quella donna eragli divenuta diabolicamente necessaria...
tappezzerie scure, con enormi portiere di quella stoffa cosiddetta 'murale'che fa ora la
orciolata, a cinque petali, simile a quella del mughetto (da cui la denominazione
, o mangiando l'erba o con quella ridotta in polvere salpimentanao, mi varrò
), ecc. -per anton.: quella di pomodoro cotta a lungo con aromi
opere disparatissime sempre che sieno condite da quella rara salsa che si chiama l'ingegno
lo prete disse che le dovea vastare quella salsa che avea aùta la notte almeno
lace predetta o che sia una spezie di quella. assarino, 4-12: questi,
folto pelliccione intorno, sedevasi tutto pallido in quella seggia: dalle sponde della quale,
perle... che a rispetto di quella è [siena] questa città come
fango over terra arzilla, lascia in quella ogni salsedine. mattioli [dio- scoride
si possi avere, e se pure di quella per necessità bisognasse valersi, debbesi m
abitanti un salso temperato, lontano da quella pura salsedine che rende gli uomini così
se forse pure alcuna particella è in quella, alcuna paroletta più liberale che forse
aretino, 20-17: egli, presami per quella mano con cui io teneva il salsiccione
di sodio (l'acqua, in specie quella marina). -acque, onde
, 1-3: se è acqua salsa come quella del mare, ben si può fare
, ch'ai mondo mi volsi a quella terra ove tevaro entra in mare e
guarisce poi cordiale o pittima / da quella umidità salsa e marittima. d'annunzio,
sempre nelle piante in quantità superiore a quella della soda. = voce dotta,
1-3: se è acqua salsa, come quella del mare, ben si può
, 1-104: « pare un saltabastóni con quella giubba corta », disse il dottore
. passare dall'uso di una lingua a quella di un'altra. cini,
correre che faceva saltabellando e schiamazzando a quella maniera da spiritato era parte in ossequio
recidere le zampe, bruciare le ali a quella scellerata mosca!... ora
riverso a pancia all'aria - proprio come quella tartaruga li. 3. stor
è la proporzione della cosa mossa con quella che muove; e s'efla [l'
un saltapìcchio. calvino, 3-48: in quella confusione se non era facile ammazzare un
morire! -io? le tue sorelle, quella che fosti, il tuo passato che
una cavità. petrarca, ii-1-143: quella greca che saltò nel mare / per
capanna: / mentre questi zimbella, quella tira. bonsanti, 4-166: egli si
): disfatto il gruppo e visto quella quantità di danari, [domicilia] saltò
dalle tue faccende a casa, e quella ti salta al viso com'una fiera per
e'salti in un'altra, e di quella in quell'altra, tanto che gli
, imbronciato con la vita che gli usava quella angheria. cassola, 8-54: alle
da saltare, pare a me, come quella che non può ricevere gli ornamenti poetici
-di animali. novellino, xxviii-875: quella allettò la gatta, e missela nella
25-263: ecco, inoltre, sempre da quella magica valigia, saltare fuori un pigiama
mettevano un certo che di cupo carnevale in quella stan- zuccia buia, ottusa, dove
. politi, 1-584: 'salterello fiorentino': quella carta strettamente legata in molte pieghe,
ma la prima era puntata, perché quella di mezzo valeva soltanto la metà cu una
che anche dicesi lana bagnata, chiamano quella di pecore che, prima di tosarle,
seriman, i-168: era giunto in quella metropoli un celebre saltatore, che per
giudico esser tra i saltatori maggior parte quella che non imita che quella che imita
maggior parte quella che non imita che quella che imita. serpetro, 53:
possono scorgere nell'arte saltatòria ed in quella de'suoni. salvini, 6-70:
neologismi. de sanctis, iii-108: a quella prosa boccaccevole e pedantesca foscolo ha sostituita
è quel toro che si slaccia in quella / c'ha ricevuto già 'l colpo mortale
la quale la caccia da sé; e quella giunta al suo corso e ripercossa dalla
. gozzi, i-23-211: talora guardo quella libreria, / o per dir meglio,
saltella e desia. breme, 71: quella teresa era pur così gaia una volta
. cecchi, 3-91: rintoccava nella memoria quella musica triviale e spavalda della 'cucaracha'che
al piano. e, sorreggendosi con quella sotto l'ascella, a saltelli, raggiunse
quale la caccia da sé; e quella giunta al suo corso e ripercossa dalla ripa
, correndo e quasi saltelloni, giù per quella viottola storta e sassosa, per non
il giovane, 9-727: che tromba è quella che sì saltelloni / suona come campana
torso formano un'allitterazione tanto gradevole come quella che ci viene da una semplice fuga
dell'insegnante non faceva per lui più che quella di sacerdote. aveva bisogno dello schiamazzo
., 21 (356): a quella voce, la vecchia fece tre salti
, e nuovo intoppo / incontra in quella, onde di nuovo sbalza: / così
margine della radura in direzione opposta a quella verso il fiume, cominciava una fila di
alla morte, dalla vita terrena a quella ultraterrena. giacomino da verona, xxxv-i-628
caratterizzata da temperatura costante, da quella profonda, dove la temperatura diminui