ribadiscono con formidabili percosse delle mani su quella specie di cuscinetto ch'hanno davanti.
: queste osservazioni mi ribadiscono in capo quella mia opinione che dante sia chiaro:
pananti, i-12: fisso ribadito in quella pratica, / divenne veramente un capo
nome da una nazione, è che quella lingua sia ricevuta in tutta la nazione
ito nel cerchio del collegio divino con quella sembianza aurea con cui soleva andarsene ne
censura di scomunica o d'interdetto, quella contiene errore intollerabile ed è ingiusta e
nei corpi ricevevili di luce e diffusivi di quella. tommaseo [s. v
arrendevole, allar- gavansi al ricevimento di quella e poi, mantacando e ven- tolando
non s'infinse il visir d'imputare quella guerra al ricevimento nell'isola di candia de'
era seco andasse a gettare a terra quella casa ch'era apparecchiata per lo suo
esser già rimedio per i nostri restare in quella città. f. f. frugoni
-sala, camera 0 stanza di ricevimento: quella che, adeguatamente arredata, è riservata
faccia del dono dèe essere simigliante a quella del ricevitore, cioè a dire che si
iv-132: tu, o mercurio, di quella [anima] ricevitore, io ti
cui forza sia sempre pistessa, quale è quella del medesimo grave cadente sempre dalla medesima
; prenditore. -area del ricevitore: quella triangolare a disposizione di tale giocatore per
di ripresa e di proiezione cinematografica, quella su cui si riavvolge la pellicola.
-in partic. ricevuta di cassa: quella rilasciata dal cassiere che attesta l'avvenuto
di denaro. -ricevuta di deposito: quella che l'amministrazione di un deposito o
, a cui inviai una ricevuta di quella somma in nome di v. s.
voler più per alcun ben tutta gentilezza quella di lei in voler attribuir la qui conto
distinta dalla ricevuta per addietro e distinta da quella che riceve generalmente ciascuno. -per
, una sfumatura, accettate ciascheduna in quella sua tal forma da tutti quelli che
tal forma da tutti quelli che parlano quella tal lingua. -tramandato dalla tradizione
quiriti, i quali voi avevate in quella rovina ricevuta di fresco. lippomano,
dei confini reintegrarlo ancora dei danni per quella causa ricevuti. tortora, ìi-189: la
doppo, di tempo, udì come quella donna sopra detta moribonda riebbe la salute
della chiesa di san carlo al corso e quella dell'augusteo, che veniva a far
tenore. / govoni, 826: quella smania delle madri / che a gran voce
risposta, ma che, avendo inteso quella signoria la loro onesta voglia, penserebbe tosto
qua giù fui, / congiurato da quella eritòn cruda / che richiamava l'ombre a'
suoi, spinse altri 10000 turchi per quella parte per la quale avea inutilmente e con
uomo sulla terra, in opposizione a quella a cui sarà destinato definitivamente nella vita
malvagia sommamente scarsa e mancante; ma quella provvida repubblica nel maggior calore di atrocissima
col re. spero che betteioni vi respingerà quella lettera; se no, richiamatela.
curiosità destati a desiderar di sapere che quella tal cosa voglia significare. s. maffei
impeto, e però affatto mutue vi riesce quella bravura che si richiama dall'ira.
, i-12: la subitanea vista di quella forma di scarpe del tutto oramai disusata mi
ne avvide, e indarno richiamantesi di quella violenza alla giustizia di dio.
bottìcelli, almeno finché duri del botticelli quella interpretazione larvale, anglosassone, preraffaellesca.
che si compete ad uno scrittore si è quella di ringiovenire opportunamente le voci invecchiate e
distrazione. fracchia, 819: quella luce richiamò alla realtà benedetto. riprendendosi
baldi, 4-2-71: mentre si trovava in quella città, nella quale si fermò intorno
richiamata dallo strepito e dallo splendore in quella parte, trovossi la più confusa donzella del
, corse alle strida di beatrice in quella parte. da ponte, 384: gli
gli par di sentire il richiamo di quella remota età. alvaro, 20-108: non
a mano a mano che che leggeva in quella. moretti, ii-384: « sai
la grazia smeraldina con placidità eguale a quella del borghese che, dopo pranzo,
giac- ciuto e già sapeva che lelio quella come prigioniera richiedeva. mascardi, 1-386
sopramunto da la notte oscura / su quella strada. grafi 5-416: fece da un
tranquilli, la richiese piacevolmente se in quella camera si trovasse per avventura un poco
lady di ventidue anni, risplendente di quella prodigiosa carnagione, composta di luce di
sì me pare oscura, / vedendo quella faccia resplendente. pietro da bascapè,
vi-24: vaghe donne, quale è quella / che sia tra noi più alta e
: una nazione... di tutta quella gloria risplendente che dall'eroismo, dalla
la terra, avendo il lume privo di quella risplendenza solare e tendente al giallo sbiadato
mestier'è ch'io m'arrenda / a quella c'à splendenti / lo suo viso
lo adorono. bellincioni, 1-16: quella che nacque, o sol, con teco
nelle nubi quasi tendere un arco, quella circonscrisse. intorno al sole dal di sotto
destro si stende / a piè di quella croce corse un astro / de la costellazion
de l'amore divino in noi è quella che prima ne guida in la nostra felice
e del pezzo. l'ottima è quella che risplende, è liscia e sincera.
nimici soprastare con le spade nude da quella parte del muro che era rotta, e
ma veduto passar nel giardino, risplendendo quella notte assai chiara. g. gozzi
risplende, dice la reverenza essere di quella. s. bonaventura volgar.,
e ancora con giuda traditore, in quella medesima mensa e in quella scodella cenò
traditore, in quella medesima mensa e in quella scodella cenò. leggenda aurea volgar.
ella: / ma la modestia è quella / che vi risplende ognor. botta
aveva tanta santità, che risplendeva in quella faccia, della quale dice san tommaso
ogni sembianza di quel lusso e di quella soverchia grandezza che a que'tempi risplendeva
/... di questa e quella o dama o dea / ogni balcon risplende
, 1-316: lezioni che risplendevano di quella luce che tutti sanno.
la luce ellenica adorabilmente risplende come in quella frase, quasi gittata di trascorso, dov'
f. m. bonini, 1-ii-23: quella compita felicità che fra l'oscurità di
. contempla mentalmente con saviezza che da quella fontana eternale, purissima, risplendidissima e
la sommità; uno risprendore rimane in quella. 3. figur. bellezza
boccaccio, 1-ii-747: qui nel mezzo di quella [faccia] del prato rispondente finiva
: dentro girava un portico intorno a quella che si direbbe più propriamente chiesa,
« non sarebbe più onesto confessare che quella mia roba ti ha fatto gola? piovene
che non si sapeva, notò in quella i luoghi rispondenti e le frasi 0
, se non quando il moto di quella eccede il moto di questa, con la
parole, con la medesima vocale ch'a quella sillaba va innanzi, quando l'accento
: trovando il bembo in quegli esempli quella rispondenza d'articoli senza alcuna espressa ragione
in lui qualcosa di raro. « quella rispondenza così stretta fra colori e maniere
. llite e l'altra sanza lite. quella co. llite si è quella che
. quella co. llite si è quella che si fa domandando e rispondendo, sì
come diatetica, rettorica e lege; quella ch'è sanza lite si fa domandando
rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella presura. boiardo, 1-5-72: tu respondi
ufficiale di risposta a quella precedentemente ricevuta. documenti deu'amiatino
.. non notasse le parole di quella. -per simil. unirsi a
[23-i- 1861], 109: quella batteria tardò molto tempo a rispondere,
, compiere una mossa per controbattere a quella deh'awersario, in par- tic.
e miseria, usò la pariglia donando quella così grande ed insolita liberalità che io
per rispondere, come alcuni dicevano, a quella cortesia elvella conosceva di non aver meritato
, in quanto veramente storie o in quella parte in cui tali sono, si risolvono
dante, conv., i-v-13: quella cosa dice l'uomo essere bella cui
pone di molte marze, si trasceglie quella che vada al verso aella rama che si
ii-159: c'era per l'aria quella gravità sottile ed ebbra, quell'ignea,
quanto soavi! e per lo più con quella testura di terzetti che si rispondono alle
milanese, i-115: manifestò qui in quella sera ad una scelta e colta assemblea tutta
sera ad una scelta e colta assemblea tutta quella sua musicale perizia che risponde pienamente alla
la donna tenia suoi panni dinanzi a quella, ché non volea che fosse veduta
una camera oscura molto, sì come quella nella quale niuna finestra che lume rendesse rispondea
alcun mai salire, / però che quella parte del palagio / risponde verso alcune
: l'usanza di gua- sparri per quella stagione era di dormire in una camera
e delle case private che rispondevano su quella via tutta coperta dwbe odorose e di
fece fare la porta ghibellina e aprire quella via di fuori acciocché, per quella via
quella via di fuori acciocché, per quella via che risponde al palagio, potesse
di là pende tanto che ella risponda a quella di qua, non avere mai fidanza
le torri son tutte ugalmente. / quella di mezzo è del mede- smo sasso
maniera e con buona forma, servando quella gravità che a regina si conviene. straparola
prudentissima. tasso, 2-81: a quella parte poi dove protesti / la guerra
milanese, i-207: proprietà dell'eco quella essendo di rispondere molte volte il suono
quali son ripresi, non arebbe potuto quella opra fuggire di non cadere a terra
nella strategia militare si dicono risposta flessibile quella proporzionata alla gravità dell'attacco stesso e
gravità dell'attacco stesso e risposta rigida quella che mira a distruggere immediatamente e totalmente
1-18-13: esso zanzar non voi con quella fera, / ma fa risposta col
iii-43: al pari d'ogm grande opera quella di dante è 'una risposm, cioè
non posso aver un buon risposto / da quella che 'l mie cor più tristo
vicino alla compassata tedesca, le rispumeggiò quella lingua solo in apparenza sepolta.
la bocca, dentro gli riceve in quella [i figli] / finoacché lo
, ridire. nieri, 2-117: quella ragazza lì è come il mare, risputa
, 15-35: nume che il sannazzaro in quella poesia intrattiene con una trepida confidenza risquademandogli
una rissa e, prima che partisse quella, ne iniziasse un'altra. idem
della lettura, si dilatasse smoderatamente da quella del raziocinio, inventando nuove quistioni tutto
in sé racolta / aspetta per risor quella risposta / che se conviene a sua
poteva togliere dalla sua angoscia l'immagine di quella 'filastrocca di schertri'che il giorno
molto agitato. soderini, iv-269: quella rissosa libidine che talora hanno [i
primi giorni del mio nstabilimento alla patria quella fu di compiere l'operetta presente.
tre capitani con parecchi soldati accorsi a quella parte rimessero la zuffa del pari e
, / infin ch'egli è tra quella turba magna / che gli appostoli vede e'
una coppa piena d'aqua fresca et in quella metendo una certa polvere sua, la
possibile stringere tanto la carne da ristagnare quella polla di sangue. -assol.
scandinavia e divenuta, nel 1566, quella ufficiale dell'impero tedesco; tallero dell'
che sono infiniti, pagano 20 solai di quella moneta che cinquanta fanno un ristàllero,
ajl'ingrasso in una stalla diversa da quella in cui è stato svezzato (il
opera, per lo più identica a quella precedente o lievemente modificata.
d'amor, così traspare? / -può quella idea sol ristamparsi in cielo.
malispini, 9: gli romani albergarono in quella notte, quando la battaglia fue ristata
servi del modo e del governo di quella republica, diliberorono di fare nuovo re.
quattro e più mesi che ristette in quella pestilente città, v'ebbe assai che fare
aprile del 1530, dovette ristare in quella casa e morirvi dissanguato. -fermarsi
mia dicerìa, glie n'avea data quella speranza mi parve. nuti nell'
una parte prepositiva, di richieste per quella che sarà la ristesura. m. fuccillo
, 13-1-46: passata che fu quella settimana sì sterile e diserta d'ogni
monastero mi sarà scemato alcuna cosa da quella purità del cuore, starò contento del
in prosperità di vivere, hawi anche quella del ristoraménto deh'animo. 2
a milano alle 12 e 36. quella mezz'ora abbi la pazienza di passarla al
f. cetti, 1-i-10: da quella decadenza il rilevò filippo secondo col soccorso
pietade, andò inverso lui e dielli quella torta. quelli la prese; andossene con
ristorare del tutto la moneta, perché tutta quella che correva era stata enormemente diminuita e
: il duca senza difficoltà sampadronì di quella città che con tanto di gloria avea
si sforzò con somma sollecitudine di ristorare quella. botta, 4-132: favellava loro
, 1-iii-13: alla italia lasciano costoro quella laude, che togliere in niuna maniera
giovanni, onde ebbi tempo di ristorarmi in quella città alcun giorno. chiabrera, 3-63
si ristorasse alle case più vicine a quella porta per la quale era entrato. casalicchio
insieme dove consistea il principio ristorativo di quella generazione assorbita ed abissata da tonde del
sp., 6 (94): quella così inaspettata esibizione del vecchio era
cena a lui non niega / quella parte che le pare / ch'a un
la castità mantenuta per alcune settimane, in quella primavera così fervida, produceva ora i
paruta, 2-2-382: le cose di quella guerra furon amministrate con molto animo, ma
rimunerato del denario numero, perché in quella perfe zione della superna patria
3- 487: stranissima indipendenza è quella che gode pio ix tra tarmi tedesche
ristoratori e nei caffè, ma anche quella che indugiava nelle stazioni della metropolitana.
: molto si rallegrano gli arcieri di quella liberale cortesia e dono, il quale
: della resurrezzione diciamo ora che per quella è compresa la ristorazione di nostra vita
molecole abbiano già l'organizzazione simile a quella del corpo vivente a cui s'uniscono
ecc. -ristorazione rapida o veloce: quella effettuata con vivande preconfezionate o di semplice
b. pulci, 97: quella che fu cagion di tanto male / mi
funno delle case che piero brilla vendeo in quella ora e luogo a maestro giglio ser
e per ristori de'danni indebitamente ricevuti, quella quantità parrà alla signoria di vinegia li
illusi ebbero qualche ristoro dalla visita di quella donna. -dimostrazione di amore;
prende ristoro. passeroni, 4-10: quella rara cortesia, / e quel cuor
, 116: ridussesi a qualche ristoro quella provincia. giuglaris, 1-414: il ristoro
metto addosso; e per ristoro, è quella che soffre meno ritardo. gioberti,
. carducci, ii-9-203: tu seguitavi quella relazione, prima per far dispetto alla
nella poetica la prende più ristrettamente per quella mutazione che si fonda sopra qualche somiglianza
reggio posto di vostra serenità anche a quella cesarea corte. a. g. mocenigo
..., si riducono a quella sola porzione che giudicano necessaria al loro mantenimento
anch'essa de * capogiri, pure come quella che era in sul crearsi e s'
di essere apprezzati i due minuti di quella povera vedova. borgese, 1-190: sai
nuova classe borghese è cominciata a diventare quella che è: una mostruosa riserva di
essere angustamente e neanco strettamente; ma quella restrizione, perché richiesta dalla equità e
e teco errante in questa parte e in quella / la colorata peckinese ombrella.
caffè: ristretti » e aveva sempre quella voce truce e un pallore insolito, sul
tutte le altre occasioni si lasciò perdere quella di poter acquistare così numerosa armata ristretta
a favellare con guido, giunto in quella medesima mattina doveva partire dopo tre giorni
1-147: che in questa academia regnino quella concordia, quel piacere e quel utile
ma pure nelle spalle ristretto, così quella ingiuria sofferse come molte altre sostenute n'avea
gli uffizi altingegno delle persone, in quella guisa appunto che si vestono coloro i quali
in ordine di dorica architetura splendeano in quella bocca divina, lambite vezzosamente da un
si conosce che non vi è più quella libertà che soleva esservi; e acciocché
sopra 'l nostro emisperio, dove che quella [l'epopea] e più mesi e
contraria a libertà, peggiore assai di quella esistente, per riconvocare i collegi.
così parco ne gli ornamenti, che seben quella purità e quella brevità sua è maravigliosa
ornamenti, che seben quella purità e quella brevità sua è maravigliosa e inimitabile, non
: ardiscono di far conviti, ma in quella mensa apparisce chiaro il genio ristretto di
non trovava più nella vita ristretta di quella cittaduzza di provincia nessun pascolo intellettuale,
cui potesse ricorrere, se egli in quella mutazione s'intoppava un tantino. giannone
la ristretta importanza del bachofen, è quella sola che altra volta io definii,
di saltare e di muoversi, quale è quella che noi ballo chiamiamo, la saltazione
imparano volentieri perché maggiori comodità trovano in quella per esprimere i loro concetti,
scientifico-culturale nelle opere di questo genere e quella di faciloneria o dì scarsa preparazione culturale
che e'non si dovesse imprudentemente prendere quella impresa. -piccolo gruppo di persone riunite
generali alla compagnia dell'india orientale di quella provincia [la tregua] cominciarà un anno
trovati d'accordo nel dichiarare che in quella casa non era possibile divertirsi, che si
come il police grossi, nel cui vano quella strutta con un gonfietto, come se
, e il sugo più molle, come quella che gode di certa dolcezza, per
si schiva e si trova pessima anche quella buona vivanda. -pienamente soddisfatto,
diventavano ogni giorno più tristi, finché quella si diede affatto all'innngardaggine. verga
, solennemente imbarbarescavi or questa et or quella che in man di grandi s'abusava
da'suoi promotori più cospicui, con quella sicurezza, lucida e robusta, che
, 4-21: la voragine della follìa risucchiava quella povera testa scialba. -confondere
in cui la pressione sia inferiore a quella delle zone circostanti; attira i corpi
. buzzati, 6-221: al pensiero sentì quella cosa terribile come un risucchio di spasimo
il raffreddamento iniziale del liquido e di quella che ha luogo nel corso della trasformazione
tumore si vede un'escara simile a quella che si fa dal fuoco, e nel
627: gli speziali approvano per buona quella [scammonea] che, essendo bagnata con
lungamente a la vostra. giunta poi quella di messer giulio, ho risposto a la
e forse al solo tocco di quella mano la commessura coronale si risuggellò.
8. fis. risultante aerodinamica: quella derivante da tutte le forze agenti sulla
compossibile con la trinità delle persone; quella moltiplicazione di soppesiti, non offensiva della
dell'ultima biografia autorevole del rossetti, quella di doughty. landolfi, 15-73: ho
che fanno, come detto è, quella piacere sensibilmente. laudario urbinate, lxxxiii-542
altro che morte resultare? / in quella spero per uscir di pene, / né
una canna, non resultava, per quella, del vento buono effetto. bandello
costituita badessa del monistero di san michele di quella città. cesarotti, 1-ii-299: da
dicere si può. benivieni, xxx-10-101: quella a'cui felici e belli / occhi
sole per sette volte; e di quella forma lo vedranno i suoi discie- poli
ma è la terza persona di dio, quella in nome di cui progrediranno la chiesa
la chiesa e il genere umano. è quella in cui l'ispirazione divina si manifestò
, iii-16-227: il manzoni la fece [quella strofa] parere un'altra, aggiungendole
dire della resurrezione comune, e poi di quella de'buoni, e poi di quella
quella de'buoni, e poi di quella de'rei, chente resurrezione sarà di catuno
spirituale e santa, e simile a quella che viveremo in cielo, dopo l'
non resurrezione ma / il comiersi di quella vita ch'ebbero / inesplicata e inesplicabile.
e maravigliatasi disse: « rustico, quella che cosa è che io ti veggio che
, 42-22 (tv-8): presso a quella [fontana] la vaga morgana /
avea risuscitato / e tratto fuor di quella forma strana. / più non è drago
piccola fiammella e infra le ordinate legne quella appresa e posta di sopra la caldara
. d. bartoli, 42-iii-121: quella gran quistione... sopra tessersi
cent'anni dopo cristo se egli avesse negato quella chiesa, che noi confessiamo troppo aperta
io ebbi la fortuna di poter assistere a quella memorabile seduta, che ancora dopo tant'
che mi sentivo sospinto nel vuoto su quella parte cadente della mano di anarea.
del tempo, avrebbe cercato di risuscitare quella serata. -imitare un personaggio storico
cui doppo iddio debbio la mia vita e quella di lionardo, sì per la comune
fare resuscitare sparta e dare a cleomene quella riputazione che ebbe licurgo, se non
vasari [zibaldone], 5-256: quella chiesa, sì onorata e tanta antica
vita spirituale e santa e simile a quella che viveremo in cielo, dopo l'ultima
qual cosa ci è attamente significata in quella resuscitazione di lazzaro morto di quattro dì
fedeli e idolatri, che dell'esser quella vera risuscitazióne di morto punto non dubitarono
bembo, iii-466: a chi in quella guisa ama, le più volte aviene
, ove non si ripeta nel cerebro quella impressione o quel movimento da cui la
. a. cocchi, 5-1-118: quella donna grassa e svenuta, che morta
qualche autor ecclesiastico giunse a creder esser quella repoca dell'anticristo, idea che sgraziatamente
. ha avuto che si risvegli da quella parte un'altra guerra. sarpi, i-1-82
degli uccelli] voce, quella del gallo è risvegliativa. 2
anche veniva dolcemente invitato dai silenzi di quella placidissima notte, diè ricetto a mille
il cardinal ferdinando a non consentire che quella bambina fuori della potestà di lui fosse
ristretta importanza del bacho- fen, è quella sola che altra volta io definii, -e
risveglio dei pensieri occulti di una donna, quella specie di fermentazione che la può portare
.. minatori e sterratori solidi: quella strada era opera loro. -nel
che prosegue su una superficie contigua a quella principale, in partic. su una
, 228: conducono [le api] quella che chiamiamo ritace, la quale alcuni
b. croce, iii-22-51: mentre esercitava quella che egli [il sella] chiamò
quale egli avea solamente lasciata e levonne quella parte. -persona decrepita (come
, nel quale troverai la storia di quella margherita rassi, del cui delitto
o remota. siri, viii-476: quella gratificazione non... [aveva]
le proporzioni geometriche ed aritmetiche; ma quella maniera di giustizia che da pitagorici è
sforzati dalla necessità del tempo, schifando quella ritardanza che poteva apportar incommodo. galileo
e per avventura a schivar la giornata; quella della repubblica a levar ogni impedimento atto
gioir bramato. chiari, i-iii-b: quella soave tranquillità che tanto rese felici i
pintura e dovesse vedere la sustanzia di quella, dond'ella è finita, che
finita, che 'l disio di quella vedere gli sarebbe parte di pena, s'
ariosto, 41-75: di tal finezza è quella balisarda, / che l'arme le
seconda, / ché non corriamo a quella eccelsa meta / de le vittorie? e
e retardare. galileo, 3-1-36: quella palla d'artiglieria cacciata in su a
13. segnare un'ora arretrata rispetto a quella esatta (un orologio). -anche
una vibrazione più ostile e discreta: quella delle biciclette di qualche operaio ritardatario.
per la vita, se i ritardatari udirono quella voce che era destino non s'appannasse
trova una combinazione di elementi analoga a quella del- l''orlando furioso', ma
da ritardatari; e perciò senza neppure quella scusa che, un quarto di secolo
2-45: 'velocità ritardata'o 'residua'è quella che ha realmente l'acqua nel discendere quando
ovvero è l'intera velocità mancante di quella che vien levata all'acqua corrente dagl'impedimenti
sul campanile l'ora ed era ognivolta quella del ritorno. -dissuaso, distolto
rami, fuorché con un terzo di quella velocità colla quale hanno corso pel tronco.
-il segnare un'ora anteriore a quella effettiva. ojetti, i-365: giudicavano
cognizioni teoretiche, cioè a dire di quella malizia che verte, in date circostanze,
: 'ritardo': parlando della marea, quella differenza che passa tra il culmine del flusso
il giorno 30 la partita in ritardo, quella col bari, l'ultimo della classifica
tal convegna / non restò mai che quella insegna allotta / in terra cadde senza
. daniello, 91: è rosta quella palificata che si suol fare per ritegno dell'
/ di saldo ferro, che 'n quella ed in questa / parte spinto dall'onda
spezza ogni catena. guazzo, 1-237: quella eccessiva libertà delle parole e de'costumi
spaventevole. hawi nelle nostre ultime pubblicazioni quella tinta sbiadita e uniforme, quella piccolezza
pubblicazioni quella tinta sbiadita e uniforme, quella piccolezza di quadri, quella grettezza di
e uniforme, quella piccolezza di quadri, quella grettezza di idee, quel ritegno forzato
del coniuge, e in particolare da quella parola, 'impero', che magari non
e non ritrovandosi per certi suoi bisogni quella quantità di moneta che voluto averebbe,
non fosse men male dare a ciascun verso quella misura di sillabe che gli si richieda
solo un gesto di doloroso sgomento per quella gioventù del paese, viziosa, manesca
ci vengono sì begli esempi; che quella parte d'italia, col diffondersi di
potuto rinnovare la poesia, ritemprandola a quella fonte perenne [la bibbia]. soffici
mazzini, 62-21: noi predicheremo quella forinola non solamente come formola voluta dai
. porgere di nuovo la mano per stringere quella di un'altra persona. pavese
ragione, bisogna qui ritendere alquanto di quella forza che femmo sul principio alle nostre
ritenuto da una mano o scaricatore come quella che s'a- dopra nelle catapulte,
la tua forma, si usa ritenerlo con quella terra che ti è avanzata..
lancia schiacciò e piegò due lamine, cioè quella dell'oro e la prima dello stagno
, essendo stata ritenuta e rintuzzata da quella dell'oro. nannini [olao magno
partire, ma i bianchi ritenne presi quella notte, sanza paglia e sanza materasse
lo amore della patria le leggi di quella non ritenevano in italia, vi furono
facoltà di ritenere, si impediva però quella di acquistare. -mantenere la moneta nella
colui ch'erasi affezionato già troppo a quella deliberazione, in cui tornava quasi dallo
commesso, certo bene starà et in quella volta non se ne vada più innanzi.
di pace, è che prima convenga abbassar quella [potenza] del cristianissimo. algarotti
donna fae, non prega- rai che quella lo ti dica; ristrigniti e comporta:
, raccogliere si può che persona sia quella che corpo abbia e senta e si muova
tasso, 11-ii-137: dovendo noi ritenerci quella opinione secondo la quale stimiamo la gelosia
gelosia il male più grave, riterremo quella che la pone nel dolore. g.
stessi difficilmente possiamo tener dietro a tutta quella filza di cose: e come un fanciullo
casa, per dimostrar l'incendio di quella casa infelice ove entrano. ciro di
la madonna] sola ne ritenne / quella fede che noi sostenne, / infino a
., ii-xiv-7: lo cielo in quella parte è più spesso, e però ritiene
gelosie e di tutti i capricci di quella donna, ritenuto aveva il buon uso
o argomento. pallavicino, 8-126: quella chiusa dell'ariosto..., ove
.. rendono pregio ed ornamento a quella magnificentissima cappella, ed alla città di
quaderno qualmente avea ricevuti da ciascun cittadino quella quantità di danari. lud. guicciardini,
: se 'l nostro amor, se quella fede, / che darmi udio ogni vicino
attendassero fuori dello steccato. e in quella infamia e disonore, fino a certo
oraini. passavanti, 54: da quella ora innanzi, palesando santo domenico la
più maiuscole e mi è piaciuta più di quella che ci contò ien della padrona sua
la memoria che sempre ha ritenuta di quella benedetta anima di papa giulio. garzoni,
tutto sfracellò. bembo, 10-iv-164: quella parte del fiume [brenta]..
per una fessura tenuta aperta nel mezzo quella quantità d'acqua che pare che bene
e quasi egli era il rifinitore di tutta quella battaglia. 7. tenutario
della lingua, una grazia che a quella maniera non avrebbe ritentata, ma che in
la cunforta l'apetito e alcuna parte de quella manda a confortare la retentiva in fi
facilmente come fa il brocchiere per avere quella ritenitiva de'canali: con tutto ciò
garzoni che non hanno quello sentimento e quella ritenitiva che tu hai tu, che ne
: in vendetta de'mali pensieri che in quella parte ritenitiva ovvero memorativa stettono quando ordinò
... sei destinata nunzia ai quella morte di cui fosti cagione in parte
dover dar cossa alcuna, per esser sta quella retenuta [della nave] a benefizio
seguaci, non seppero imitar lui in quella virtù somma della filosofia, la ritenutezza;
verso la madre. erizzo, 138: quella [eufemia] essendo onestissima e dal
ancor che i romani, ritenuti da quella grandezza la quale pareva loro ricercasse la lor
, 1-iii-368: 'ritenzione'...: quella parte del soldo che non si paga
de questa exiona,... quella altra nobelessema e maravigliosa grande citate de
ritinto a popolo moderno, ma sotto quella vernice di modernità mal celava l'interno fradiciume
, i-797: contempla, figliol mio, quella paurosa megera in maglia giallodoro, le
non resse che per brieve tempo a quella povertà, a quel libramento, a quel
rallentato e ritira l'altra mano, quella è dessa che per l'aria ha trafitto
-badi che me sono accorto, ribri quella mano. deledda, ii-1060: l'uomo
: presto, libra quel tavolino, avanza quella sedia, porta via il telaio;
felicità. maestro alberto, 77: quella [la fortuna] inganna, costei
le menti di chi l'usa; quella lega con bugia sotto spezie di beni.
vostra patria, vogliatela abbracciare; abbracciando quella, retirarete nel vostro seno e sotto
, si è iello di misurare longitudinalmente quella porzione ta- w iata che rimane
di banco pagabili in moneta diversa da quella del nuovo sistema devono essere ritirati dalla
la fama di queste cose, ma più quella delle congiure di campagna, ritirò i
la corte a messina, come in quella città che è per incontro a l'
tutti i colori e le figure di quella ruota in cui l'ambizioso pavone aggira
dentro che se le venisse a dare quella più perfetta figura cilindrica. (
ogn'altro lavoro per le fabriche, quando quella non sia né troppo grassa né troppo
: rinaldo si ritira in tempo e quella schiva. manzoni, pr. sp.
contro a un'altra e in luogo di quella che fusse stracca o che cominciasse a
ritirava dagli affari, vi fu in quella voluta pubblicità... qualcosa di
maniera si avanza che, sparso per quella valle, la lascia nel ritirarsi piena di
dalla destra, perché la ruota da quella parte che pende il pagliuolo sarà la prima
la reciproca presa di molti vascelli e finalmente quella memorabile battaglia nel canal d'inghilterra l'
: quanto dovette faticare per ritirar fuori quella sua salace e corporosa natura molieresca e
dalla provincia di bari fece insorgere di nuovo quella provincia di lecce. manzoni, iv-470
ritirata è quando col tamburo si fa quella sonata per la quale i soldati intendono doversi
barbara o nella gran camera o in quella del consiglio per far fuoco sul nemico
de la plebe, così non lodo quella de'nobili, che ciascuno abiti ritiratamente
, 9-312: seguitate a vivere con quella verecondia e con quella ritiratezza che si
a vivere con quella verecondia e con quella ritiratezza che si conviene ad una vergine
subodorata quale natura superba e fiera sotto quella spezie di umiltà e di ritiratezza si nascondesse
urbino circa a le gioie ed in quella del duca ottavio sopra de'grani, ancora
. r. martini, 35: quella [abitazione], che da principio
circa a le gioie, ed in quella del duca ottavio sopra de'grani, ancora
un foglio. -macchina a ritirazione: quella che stampa contemporaneamente le due facciate.
nobile per collocarvi le persone civili è quella nuova, fabbricata vicina alla mia anticamera.
far di quelle scese brulle e di quella ristretta piana sassosa un podere modello.
1-ii-437: era stato deliberato di costruire quella che si chiama una coronella, cioè un
(detti strumenti ritmici) contrapposta a quella per strumenti a fiato (o organica
a fiato (o organica) e a quella vocale (o armonica). ottimo
della voce delli uomini; l'organica è quella che si fa con soffiti),
interrompeva, a quando a quando, quella gran quiete col suo 'chiù'ritmico. deledda
di versificazione). -poesia ritmica: quella caratterizzata da tale metro, come la
neolatine e germaniche (e si differenzia da quella metrica o quantitativa, come la poesia
versificazione oscillante fra la metrica quantitativa e quella ac- centuativa adottato in roma antica per
maggior osservazione che di certa cadenza. quella fu usata dagli uomini di studio e
zacinto'] stroficamente in forme diverse da quella del sonetto, e dietro la sua
cuore; dalla rotazione del sole a quella di un atomo elementare. molineri,
dell'orchesi. e di essa 'ritmopeia'quella parte che considerò l'ordine de'tempi
o metri, si chiamò metrica; e quella che contemplò l'ordine de'tempi dell'
base quantitativa. piccolomini, 10-266: quella che instruiva gli istrioni nei gesti e
la natura de'piedi e de'metri, quella del ritmo eziandio è dichiarata. in
più alta e più (ufficile come quella di un jiménez o di un lorca.
ritmo del mio sangue, s'incideva quella musica umana d'una persona sola in
, iv-2-575: era... da quella improvvisa rappresentazione, per l'imagine e
: e sarà l'ultima ebbrezza / quella che ci canterà a martello nelle tempie
scienze, che segue ritmo diverso da quella delle lettere. -alternanza di corsi e
i caratteri propri della musica ritmica e di quella sinfonica (una composizione musicale).
nozze inteso / come di quella età richiedea l'uso. d. trevisano
innumerabili geni di grazia cercamo impetrar da quella. panigarola, 1-179: cominciò ad introdurre
-stor. questione dei riti: quella sorta e dibattuta nei secc. xvl-xviii
incatenati già mai: ma recherà ciascheduno quella specie di componimento che più gli andrà
ben pensare nasce altresì nella giovine moglie quella indifferenza lodevole e quella modesta dissimulazione ch'
nella giovine moglie quella indifferenza lodevole e quella modesta dissimulazione ch'ella mostra col suo
o sì di vocaboli eccellenti facunda, sarebbe quella che interamente potesse li nobili abiti e
, i-442: come restai salvo di quella malattia, non lo volli più ritoccare [
il san giorgio, che ha di quella mano o aria che io voglia dire fiamminga
ed alcune ne rifece di nuovo, come quella de'conviti, degli adulteri, della
'palpitante d'attualità'. non di meno quella ritoccata mi ci vuole, per essere
volte. leopardi, iii-25: eccetto quella del primo canto dell''odissea, che
della tua ricordanza; adoprerò a nobilitarmi quella stessa forza che mi darà la memoria
esso leone gli tolse dal suo luogo quella giuntura che è nelle natiche, e in
poi ch'ebbe il suo cantar fornito quella / de l'èrebo figliuola e de la
dei lettori, e ha sembianza / con quella image clvil pennel ritorce: / per
sé ritorce tutta la mia cura / quella materia ond'io son fatto scriba.
, un peccato su persona diversa da quella che l'ha commesso e, in
molto necessaria alla conversazione, et è quella, la quale non solamente con la facilità
a gli ascoltanti; e sì come quella dà segno della bontà, così questa rende
, iii-220: conviene... che quella parte di compagnia che ha pareggiato o
narrava che sopra tutte atrocissima pena era quella deltanime, che pensavano d'essere scampate
tanta virtù mancar gli potea, che quella poca egli non tornasse a raccogliere per tornare
dicerie debba scrivere; e specialmente dirò quella la quale egli in parlamento dopo il
una volta, e ributtarlo in quella patria ormai irrecuperabile da cui, come
d'annunzio, iv-2-q2o: si stupì che quella parola e quel gesto si fossero partiti
sospiri / pur aspettando, bella, quella dia / com'eo ritorni a voi,
ancora retomao a lo riempio. a quella retomata lo remore forte incalzava per le buce
de'ricchi sen partono: e frattanto quella stessa ragione, per cui esse partono
un'altra volta e ritorniamo a godere quella seconda vita che ci è data.
ritorni a assopirmi. fracchia, 133: quella idea bizzarra, che gli era nata
principio ritornando, dico che questa donna è quella donna de lo 'ntelletto che la filosofia
popolo le leggi e gli ufizi di quella carità che porta il nome di fraterna.
, ho fatto il medesimo anche di quella dell'arlecchino. graf 5-886: la non
, da indi a poco, morendo quella sua nipote per la quale era così avara
affezzionata cameriera. giuliani, ii-422: quella bussata che ebbi sabato, fu poco
piccolommi, 1-346: essendosi tra loro rotta quella egualità che si dèe conservar nelle commutazioni
tuono ritornano in una similitudine, sia quella la similitudine istessa e la stessa luna
rivera - s'adoma; / di quella c'om spera / d'amore ver'era
nella comunità tua e ne'poveri di quella che mi è detto che hanno alimentare
, e'vennono a essere ritornati sotto quella linea che, tirata da levante a ponente
taglia alla statua e metti in essa quella fune per la quale pendeva la statua e
toccandoli e movendoli in qualunque verso serbano quella posizione che venne loro impressa, senza
/ dell'invidiato serto, e a quella destra, / che mel cinse pietosa,
uffici e solleciti e frequenti per ritornare quella grandezza [...] dove
il corpo, raccende in certo modo quella scintilla che è in lui del fuoco
.. di menzogna sembianza; e quella nella mente m'ha ritornata l'avere
core avendo voler grande lora come potesse quella guerra a pace retomare. bibbia volgar.
. cosmico, 1-151: io voria che quella dea over dio, che dispone di
acciò che non si perdesse del tutto quella missione. scannelli, i-xxii: doppo la
. boccaccio, 1-iii-508: uscito di quella città, nella qual mai tornar non
quando la parola che segue comincia da quella in che la precedente finisce come qui
graves, si è già congiunta con quella dell'ammiraglio dixon. ungaretti, xi-141
primo respiro pe'romani. ritornati da quella gran costernazione, crebbero cuore scemando di
, se forse non gli è rimasa quella ne la quale dopo i terzetti seguono
luca ebbe il timore che qualcuno, vedendo quella andiera uscire dai suoi calzoni, potesse
così finalmente s'accorsero e seppero che quella non era un'acqua di ritorno derivata
voce veneziana, ell'annalista malipiero, quella che accusa ercole d'aver avvelenato eleonora
e polemiche. -ritorsione doganale: quella effettuata da uno stato nei confronti di
nel suo oltraggioso discorso, se non quella di una dispettosità singolarmente accanita, angusta
esser tessuta di periodi, sì com'è quella degli scritti d'isocrate, di gorgia
piovene, 191: gli parve, in quella luce, di veder brillare le conchiglie
che ripiegasi in tre giri, e quella degli ebrei d'un solo tubo retto lungo
, me li fa serrare intorno con quella treccia più ritorta d'una corda stramba
ben ritorti in fine, conciosiecosa che quella ritortura e intenzione ha del veemente, là
ritorti in fine, concio- siecosa che quella ritortura e intenzione ha del veemente,
lech walesa ha scritto la sua storia e quella ai 'solidar- nosc'. 2.
callistene innanzi agli altri lo ritrasse di quella disperazione della morte. serdini, 1-96
: dico che intra tutte le bestialitadi quella è stoltissima, vilissima e dannosissima,
, fra molte sciocche istoriette accadutemi in quella prima età, ne allegherò due o tre
una certa semplicità che molto ritraeva da quella degli antichi filosofi. carducci, iii-28-5
/ ritraie indi gioi'fina; / a quella ch'io avea / traea, da
sua, che la cura di soprawegliare quella scoperta e di dirigere e proseguire gli
avendo ritratta da lui altra maniera di quella che dal padre, che dipintor fu.
collo sparviere. né mai mi piacque quella commune usanza d'alcuni, e'quali
europa hanno colle indie occidentali e tutta quella quantità d'oro e d'argento e di
di kortesia. sacchetti, 102: da quella madre antica non ritrai, / ch'
. a. pucci, ii-53: quella vena si cava e strignesi insieme e
parlare franzese, cominciarono a gridare in quella lingua: « fuggi, fuggi »
: sono in pensiero, per rispecto di quella grossissima artiglieria (alla quale non potria
dal mostrare l'usato suo valore in quella battaglia. b. fioretti, 2-5-58:
. non si cura di parlar secondo quella verità, per la quale non profitterebbono i
il loro pensiero si ritrae infastidito da quella solitudine e da quel silenzio severo.
, i-424: questa rana che 'spiccia'è quella che si ritrae sotto...
l'oca furono ritrascinati in fondo da quella slitta eccezionale, la cui velocità era
rebora, 3-i-243: a proposito di quella lirica ch'io ti trascrissi, sei
rinviato, e che vivrò e morrò in quella fede. potessi così mantenerla viva o
nella coscienza. landolf, 14-58: quella tal voce del giardino, ritrasparita dal
desolate elucubrazioni e ormai rifattasi distinta, quella voce che sapeva soltanto di pigolare e
messer beltramone con sua gente e con quella de'fiorentini cavalcarono sopra il contado di
li sarà elli bene leggiere ritrattare di quella che, per lei osservare, con
se medesimi si fanno menzogneri, ritrattando quella verità che hanno porta a noi e porgonla
lxxx-4-675: nacque ch'il nerbo di quella venisse meno col licenziamento dei veterani, che
nel mostrare che fosse diversamente, tutta quella soggezione di lei e quella interna ripugnanza
diversamente, tutta quella soggezione di lei e quella interna ripugnanza che può provare chi si
ripetè vivamente il pittore « stavo ritrattando quella signorina inglese che aveva passato qui l'
: esso sta a castelvecchio, in quella piazzetta, in quella casa affumicata che
castelvecchio, in quella piazzetta, in quella casa affumicata che tu ritrattasti. i
che tu ritrattasti. i ritratti sono in quella libreria grande dello studio.
iv-2-6: altra soddisfazion non richiedo che quella dell'universal ritrattazione di tutto ciò che calunniosamente
e di riputazione che per mezzo di quella imagine gli è attribuita. condivi, 2-31
parte fatta / di fantasia, con quella miglior forma / che ha saputo chi l'
se medesimo della suavità, e di quella celestiale infusione della letizia spirituale.
i-104: il riccetto se ne andava da quella parte, con le mani in saccoccia
passare ancora dall'idea dell'uno a quella dell'altra; ma questa idea invece
sta in equilibrio tra due esigenze, quella della persona ritratta che vuol consegnare gli
dal manzoni. niuna storia, nemmen quella splendidissima di botta, può arrivar a
altri umile. bersezio, 9: quella corte ha visto i giuochi del padre
gravi tribolazioni, che voi tolleraste con quella alleggrezza che infonde lo spirito santo.
un milione. baldasseroni, 479: quella prima emissione ebbe luogo difatto con mediocre
michelagnolo col fumo lo fece parer di quella medesima vecchiezza ch'era l'esempio.
gli altri che la veggono, dicono quella tal pittura non rassimigliar al naturale.
facti de le sectile asse: e così quella retraczióne parerà avere eleganzia e venustate.
si alza, poi s'allarga: quella misura che si fa alzando è detta grossezza
alzando è detta grossezza del grado; quella che il piede calca e s'allarga per
vitruvio ritrazzione del grado; io chiamerei quella altezza e questa larghezza del grado.
accento non può esser dovuta che a quella tendenza. 5. ott. ant
121: questa sorta di mulini è quella che chiamasi de'mulini a ritrecine.
piene di messicani tutte le strade di quella parte di città che era loro rimasta
la povertà di tre, o quattro mesi quella mia frottola ditirambica, ricresciuta, come
). carducci, iii-18-344: quella frase quel motto quell'ima- gine ritroneggiano
, di modo che sin ti meghi quella grazia medesima sufficiente, la qual'è necessaria
troppo alla comune invecchiata credenza e a quella malnata ritrosaggine che noi uomini abbiamo a
e motteggiando ti offendano, sta in quella scruna che usa chi scnerza con torso
loro. oriani, x-4-202: in quella vita di agiatezza raffinata giorgio si svestiva
mai venuto di fare, trattenuto da quella ritrosia che non gli faceva mai rivolgere
ed ha la delicatezza e ritrosia di quella. merita dunque le prime cure e
4-60: pensate grossamente che diresti di quella ritrosa moglie, la quale quando el marito
non ritrose che si erano lanciate in quella vita effimera e lussuosa.
10-320: perfino la primavera aveva in quella mattina una sua lentezza ritrosa e tardiva
ci ha dato uno splendido esempio di quella poesia che s'interna ne'cuori e
... come ha fatto per appicciare quella robetta, se non ha mai lavorato
: 'robetta'o 'farina di terzo velo': quella che per finezza e per purezza tiene
cantù, 3-225: là in quella masseria vedevo elisa, la più avvistata
: per mantenersi la vita gli ci vuole quella robina che vada volentieri e qualche comodo
dare scintille. -economia robinsoniana: quella del singolo individuo isolato che produce per
specie di tritico 0 grano, ed è quella che noi comunemente chiamiamo grano duro.
del senatore nella forma, attesoché non ha quella forma di robbone lungo a piedi che
nella costruzione navale,... quella forte travata intorno intorno al naviglio, che
parole per cancellare fatti sì pemiziosi contea quella corona, tramati dal duca congiuntamente col re
re di francia, lo roborava in quella opinione. idem, 1-v-421: i
mostrarono a'seguenti esserne molte, comeché quella una dicessero, oltre ad ogni altra,
chiuse ultimo l'occhio et andò in quella gloriosa vita ch'è sanza fine.
. -in partic. robotica industriale: quella che si occupa dell'automazione dei sistemi
mi lasciar più godere in appresso di quella robustezza d'idiota ch'io mi era
la mia coscienza e tenutomi luogo di quella costanza di quella robustezza che talvolta mi
e tenutomi luogo di quella costanza di quella robustezza che talvolta mi mancavano.
: lasciò qui sfuggir lampi precoci di quella filosofia applicata alle lettere che, bambina
esser trattata manco nobilmente dagli uomini che quella del vostro cuore dal cielo. butti,
. « ah, la lietta! quella un po'robusta? ». arbasino,
anni di vita, ma non di quella vita robusta, no, di cui vedo
truova a felice amare atta, quanto quella de'già fermi e robusti uomini. nardi
dai contadini; molto più robusta di quella dello stato. -che è saporito
mangiata). piovene, 14-99: quella del friuli, anche una volta, era
cuore che far ti vorrebbero vergognar di quella razza e del tuo tralignamento in essa
germi di misantropia che la mancanza di quella fede genera nell'anime più robuste,
opposti tra loro: perocché... quella infievolisce la fantasia, questa la richiede
vuoisi, per avviso di lui, assegnare quella balìa ch'esercitano sopra gli altrui affetti
, ardito..., buono di quella bontà pronta e quasi rozza che hanno
(di notte mai non se apre quella porta): / tra fiori e rose
come compagno, sì come se giustamente in quella regnasse, occupò la ròcca della città
le vivande per forza di fuoco prendano quella crosta che tende al rosso.
le donne in firenze chiamavano 'rose'quella macchia che teodoro aveva infissa nella pelle
un intruso, trascurato da tutti, in quella rosa di beati « in ciò che
simbolo della casa di york e di quella di lancaster, rami rivali della famiglia
, essendo stata la corona sempre in quella discendenza, sebbene vi sono state molte
. 38. maglia rosa: quella del corridore che è primo nella classifica
/ s'allegra d'essere vivo / in quella hice di rosa. pascoli, 800
al tramonto. pasolini, 12-175: quella religione 'che non ha altro principio /
una carrozza elegante si arrestava seralmente a quella porta, la signora ne usciva e vi
. targioni tozzetti, i-290: rosacea: quella [corolla] chefanciulla che sembra un rosaio
scompagnate da spine, mi adattai a quella nuova condizione, e tentai cavarne il maggior
ceccardi, 2-343: non s'impauri, quella ro- succia, a le nere /
foglie ridotte / a tondo, in quella guisa che le tiene / il fior giulivo
precedente seguono / volentieri, son di quella partita / e rosacei s'appellano. tramater
rimasta quasi generale nella lingua francese, quella in 'aro'e in 'aio'non è
nome perché sono in un porto di quella terra che si chiama così. queste sono
i buddisti contano cicli di giaculatorie; quella di 100 grani con la quale i
dell'unione fra la porzione ossea e quella cartilaginea delle costole, sono visibili e
eccellenza tirerà ad uso d'uno ippodromo quella leggiadra corsa da la pischera al casino,
differenza fra la gradazione della borra e quella del rosso chermisico, eccetto però che le
tendente al bianco per pareggiarle tutte in quella lucentezza calda e rosata che i gioiellieri definiscono
il carnicino, qualcuna più pallida. quella di stefano era lievemente rosata, come una
gote,... ma da quella vittoriosa bellezza la quale è interna luce
estremità del guanto e la lana, quella pelle nivea, un po'rosata al go
/... /... quella che porta le chiome lisce sul volto
ii-179: oh quanti rosati castelli edificai quella notte! gatto, 1-120: senza traccia
pasqua la maggiore, / l'altra è quella di natale, / l'altra è
. trissino, 2-1-5: poi sopra quella [camiscia] ancor vestì il uppone
masnada di cesare intrassero per vedere et udire quella maraviglia. testi fiorentini, 204:
, con leggerissima sfumatura, colora tutta quella zona di cielo che sovrasta e fa
mi pareva, più puro e roseo da quella parte. faldella, i-5-11: ogni
tronconi, 2-69: io me ne uscii quella mattina munito di due lenti rosee,
un'ombra così lieve che pare / quella del pesco, quando primavera / gli fa
: 'rosetta o rondella'chiamano i meccanici quella rotella o cerchietto di metallo, di cuoio
divertiva, così bianchiccio com'era con quella bocca di rosicante. r. bonghi,
. non sapeva che dire, per quella grossa spina di bastianazzo che ci aveva
dopo una settimana senza cambiarsi mai una volta quella sua maglietta blu rosicata dal sole,
: nelle ore in cui erano soli in quella soffitta, si misero a rosicchiare con
gli altri e le altre rosicchiavano tenaci quella mattina intorno allo scoglio e a qualcuno
aretino, 20-200: che crepaggine è quella de una femina occupata nel piacere,
, manzoniane, tommaseiane, cantuiane: quella dottrina insomma di muta rassegnazione, di
percuote a gran colpo con un'asta / quella ferrata porta, mezzo rosa / da'
era già roso così tanto dal fascino di quella donna da aver perduta la facoltà di
. guglielmotti, 760: 'roso': quella piccola insenata, a guisa di golfetto
sanguigni, i ranuncoli aurei screziavano tutta quella vivente verzura avida di umore. ungaretti
testo o coperchio di terra, oltre quella che è sotto il vaso, e-così
dormire più posata e più rientrata in quella clausura di commozioni che è il sonno
età prima [del fanciullo] esser quella che da ogni parte sparge le molte
, 7-55: la quistione legata a quella della così detta 'violenza'come metodo dogmatico,
tulipani dell'a- borrito stile 'liberty', quella rosolìa del buon gusto che è dileguata
dapprima nella forma rosoli (che trascrive quella fr.), poi in quella
quella fr.), poi in quella con terminazione italianizzata rosolino (sul modello
modello di chermisi-cremisino) e infine in quella più recente rosolio-, difficilmente accettabile l'
'de la polvere del rospo': quella lo poi mettere in un vaso lutato
del rospo'od anche formica al piede quella malattia del cavallo che tecnicamente è appellata
mando un pezzo de marchesite aurea, quella con la scaglia grossa aurea; vi mando
aurea; vi mando doi pezzi de quella argentata e stellata, un rotto e un
e un intiero, doi pezzi di quella bitominosa che vederete: gli è una cosa
su l'arricciato. alfieri, i-49: quella carrozzata di lei e delle sue dame
i guanti sdruciti e troppo larghi per quella mano tutta pelle e ossa. d'
infocate. d'annunzio, v-1-241: quella sera, nell'uscire dal teatro rovente,
ad questa nimpha panni verdi, ad quella bianchi, ad l'altra rossati.
. cattaneo, iii-3-184: talvolta su quella desolata scena si posa una luce rosseggiante,
aurora paiono di essa composti, così quella dolce e rosseggiante chiarezza ho io con biaca
dipinto). leonardo, 2-202: quella cosa ch'è privata interamente di luce
, sendovi uno grande foco, che quella cosa ch'è più propinqua a detto
le valli, e per le balze / quella [la fiera] l'inferma plebe
'l santuario dantesco il commento rossettiano esser quella che apre più porte. 2
la seconda specie [di rubini] è quella che chiamano balascio un poco rossetto,
. ovidio volgar., 6-767: quella [progne] si convertì in rondine
i vampi delle arsioni e parendo loro quella chiarità diffusa con tranquillissimo e candidissimo lume
pesanti. targiom tozzetti, 12-5-122: quella del tramonto). continua la gita per
se vuoi tignere di color rossigno per quella quantità di fogli detto ai sopra, togli
fiume cabur non è del colore di quella dell'eufrate, ma rossa e dicono esser
, allora, perché si era perduta quella palla buona, che ha gettato anche
anche la racchetta per terra, in quella terra rossa del campo. -con
rosso terra. -carne rossa: quella di vitello, di maiale, di cavallo
di piazza cavour era tutto invaso da quella invidiabile folla bonacciona del quartiere di prati.
volta ». ariosto, 3-14: era quella arca d'una pietra dura, /
piena e traspariva, gli disse con quella voce di bambina golosa: « perché non
più rosso per lo sole che per quella [la passione amorosa], il sostenesse
miss melton, più in là, scuotendo quella sua viva testa fiammeggiante in un'accensione
fiorito di oleandri, scuotendo nel riso quella testa ora deturpata dal diurno cappello maschile
di bene. -cifra rossa: quella che indica, nel linguaggio contabile,
dei grigioverdi o rossoneri stangoni non era quella volta ascrivibile a privata impellenza. 2
aurora è non la stella, ma quella luce e quel rossore che nell'oriente
istantaneo. d'annunzio, v-1-271: era quella [voce] del modesto assistente,
proprie case. varano, iii-454: quella schiava, / tanto negletta agli occhi
chiese a una figlia di guardare. mentre quella le rispondeva che v'erano delle gran
: sono... le fosse come quella parte del legno bianchiccia, e la
alla rosta degli alberi, veniva ad illuminare quella testa leggiadra. 3. barriera
acque. daniello, 91: è rosta quella palificata che si suol fare per ritegno
, di qui vede la porta di quella stanza. sulla rosta... avevo
. v. scoria]: 'scoria': quella materia che si separa ghino i pulcini
nociva: quamvis sia apperitiva, di quella manziar può e moderate. a. briganti
vivere la polenta; contentatevi dunque di quella. settembrini, 1-55: mi faceva trovar
o la murale. -colonna rostrale: quella che veniva eretta nell'antica roma per
taglio diritto, chiamasi per somiglianza 'coltello'; quella che piegasi, 'svoltatura'; quella che
; quella che piegasi, 'svoltatura'; quella che va oltre alla svoltatura, '
oltre alla svoltatura, 'scarpello'; quella che indi in poi è uncinosa, 'rostro'
del color di cui si veste / quella fede ch'è celeste? guerrazzi, 2-67
...: la cicoria (è quella che gli erbolari chiamano rostro porcino)
di cantacroy e delli due figliuoli con quella avuti, fosse (nonostante la sentenza
anche solo rotabile, sf.): quella su cui possono transitare veicoli e autoveicoli
. -rotaia a gola o a fenditura: quella che ha una scanalatura per consentire il
riprese si tenta di trovare scampo da quella lotta pratica nella teoria e nella scienza
incavata con la parte inferiore liscia e quella superiore striata a raggiera. bossi
cui, in cerchio movendo alcuna cosa, quella parte verso noi accostando e parte
che possegga e maneggi la chiave di quella conserva di spiriti che, scaturendo dagli
finita, riuscir potesse / viva da quella a rivelarne il fatto, / diersi
, la più semplice ed elementare, quella offset e rotocalco. e
5. radiotecn. antenna rotativa: quella che ruota intorno a un asse verticale
rotazione del cielo e della terra, quella esteriore rapidissima, questa interiore più lenta
rotazione. fenoglio, 1-i-1275: in quella mezza rotazione jo- hnny scorse durando,
de'suoi lettori l'orizzontale rotazione di quella danza celeste. -spostamento circolare
spiccatamente esempi di leggi, basterebbe rammentare quella della rotazione delle forme politiche, ciascuna
6. archit. cupola di rotazione: quella progettata applicando il principio geometrico dei solidi
carica d'effetto'o 'con effetto'diciamo quella palla che ha appunto una rotazione eccezionale
uno stelo di gelsomino nell'incorniciatura di quella finestra:... i suoi
nostra carrozza tra le innumerabili che verso quella parte roteavano. ghislanzoni, 271:
. biundi, 372: 'rutata': quella pesta fatta dalle ruote delle carrozze o
968: la sua duplice vita, quella del libro e l'altra della rappresentazione
ii-895: 'rotella': nello sci, quella parte dei bastoncini che è costituita da
e senza peso, bianchissimo, di quella rotella del nimbo che va rivolgendosi intorno
degli speroni, poche gemme rutilavano fra quella confusione di colori. moretti, i-353:
: il basco non sapeva niente in quella pratica, andava avanti col piè disarmato,
, s'era messo proprio bene con quella scervellata! alla signorina mancava una rotella.
darei volentieri la mia stupida esistenza per quella di un pazzo dello stabilimento dufour,
vicina in calzamaglia la famosa non era certo quella specie di minuscola e guizzante fata che
dopo la testa æl ministro fece rotolare quella del re sul palco ferale.
porta molina. molinari, 2-214: quella camera... dava sopra una
machiavelli, 1-vi-239: quanto a quella novella di totto, la mi dispiace
arrotolate insieme. baruffaldi, iii-61: quella grattuggia rècami, / zappi soavissimo,
gli occhi e 'n questa parte e 'n quella / scorge diverse e 'nsu diverse basi
a tutti, s'intenda incorso in quella pena che a noi parerà. sansovino,
bergantini, 1-253: fu già addosso a quella / che tremava e che, da
, perché gli distenda, dico di quella di ravenna. ceredi, 42: pietra
7-56: non ci volge la luna sempre quella metà la qual volge al corpo solare
: il nostro romantico avrebbe pensato a quella singolar prova dell'inferiorità de'negri che
. emiliani-giudici, ii-212: ammaliati da quella inimitabile facilità di stile, da quella dolcezza
da quella inimitabile facilità di stile, da quella dolcezza e disinvoltura di verso, da
tacca in mezzo e sono corti, andare quella [statua] rifondando per sino che
suo stile... molta somiglianza con quella di coluto, trifiodoro e gli altri
un po'meno ntondata e uniforme che quella dei soprallodati scrittori. carducci, iii-5-298
1-7, 7: 'rotondata, rotundata': quella [coda] in cui le timoniere
, 326: disparuta al parer di ciascuno quella statura sarebbe la quale, soverchiamente ritondeggiando
-di forma sferica o simile a quella di una sfera. lapidario estense,
che è di forma sferica o simile a quella di una piccola sfera. anonimo
e ritondetta, s'avisò qual dovesse essere quella cosa della quale ella patisse maggior difetto
fra giordano [crusca]: quella stessa rotondezza che hanno le pallottole di
essere firmamente serrata in se medesima siccome quella ch'è ritonda. la ragione perché,
di dodici ore e... lasciarono quella ritondezza che parea naturale e divennero piani
la maggior altezza sua, che è quella del tiburio, di proporzione doppia al circolo
che crea la rotondità, poiché riduce quella rotondità che egli fa dal non essere
vinci... diede alla pittura quella perfezione di rilievo e di rotondità ch'
periodo, la sonorità, l'abbondanza è quella che mi dà la vita. foscolo
quale il tempo e l'uso daranno quella forza e quella rotondità che non si
tempo e l'uso daranno quella forza e quella rotondità che non si possono conseguire a
figura ai cerchio o approssimatamente simile a quella di un cerchio; tondo, circolare.
ritonda. leonardo, 2-162: in quella faccia che non vede il sole sia
spiraculo retondo. piccolomini, 10-318: quella rotonda fenestra che soglion sopra la porta principale
della pelliccia segue, grosso modo, quella stessa dei cappotti di stoffa. spalle
. che ha forma cilindrica o simile a quella del cilindro (un oggetto, uno
forma sferica o tondeggiante, simile a quella di una sfera (e, in senso
di membri sarebbe; e gli mancarebbe quella rotonda e piena e leggiadra composizione che
. algarotti, 1-x-381: nel numero di quella mia prosa ci era un non so
, in formule rotonde e sonanti come quella detìrarte per l'arte'. 6.
così rotonda lingua dati, ma in quella de'loro maestri fenici. varchi, v-443
fazione ghibellina dei tomielli, opposta a quella guelfa dei sanguigni, nella città di
fazione de'tomielli, ghibellina, opposta a quella de'sanguigni, guelfa; nominazioni del
con la capitana, che fuggì da quella grandissima rotta. cesarotti, 1-xvii-292:
primo vigore, e punto non giovò quella rotta: forse fu di danno a'
a san lorenzo, alle corti et a quella di san casciano. tommaseo [s
rotte col cardinale borgia prima che partisse da quella città. a. cattaneo, i-74
rompere le mura della città appresso a quella porta; e fattane la rotta che
le navi che non si accostino a quella parte. 8. locuz.
iii-2-198: il demonio, per vendicarsi di quella rotta sì obbrobriosa e sì orrida che
mira a raggiungere una meta diversa da quella che egli avrebbe l'obbligo di seguire
che mi venisse fatto di metterlo su quella rotta. -mettersi in rotta,
: la malizia de'muratori nel chiudere quella porta ci avea gittato del rottame di
, / le quali, accolte, foran quella grotta. s. gregorio magno volgar
anno 1762 per incendio di una porzione di quella galleria, ed io la vidi allora
rotte et arse. ariosto, 5-10: quella parte del palagio / risponde verso alcune
mina è una scala, / verso di quella, agevole e aperta. prezzi,
finestra che guardava in un cortile, da quella che assai alta era saltò in terra
loro altrimente che per le teste rotte quella pazzia. -figur. straziato dal
nubi sul colle. calandra, 3-95: quella nuvola d'oro così bizzarramente rotta,
molto pellegrino / la trassi fuor di quella gente brulla, / e sana e salva
minore, e iù accorta, che quella impetuosa e brusca e rotta di •
rotta, e qui viene raunata tutta quella, che per le terre vicine si trova
ito per paura di veder rotta quella quiete. 20. reso mosso
le facilità della russia sono lo avere da quella parte vibourg, piazza ben fortificata e
dal giardino. molineri, 2-131: quella luce uniforme e diffusa, quell'immobilità
versi rotti e divisi in più parti appaia quella misura medesima che, divisi non essendo
i-297: rotta e caduta in terra è quella speme / che mi faceva andar fiero
speranze aver dèe rotte, / fuor quella dell'eterna vita beta. -troncato
rotta e non perfetta, ma a quella continua e perfettissima hanno rivolto il pensiero
beveva finché la mano dell'uno cercava quella dell'altro. il gelo era rotto
va innanzi dia multiplicazione, perché con quella sola e non già con questa gli
l'autorità pontificia 7744 volte maggiore a quella dello imperatore e del re e lascia
ed amala, se sai, / quella vecchiaccia piena di rottori. 4
portato via quattro molini che servivano a quella piazza. muratori, 7-i1-124: gran rottura
ne venne nel piano: ancora appare quella rottura o vero mina del monte.
terra ch'andava fino al centro di quella, la qual rottura vuole che sia
i-io (53): incontanente che quella aigua tocà la coxa inferma, ogni
pace fra la parte autrice della violazione e quella a danno della quale essa è stata
spagna di non apparire i primi rompiteli di quella pace che, sdruscita già in varie
avevo saputo della tragica rottura d'equilibrio in quella famiglia: un fallimento, la morte
sua santità per trattare delle emergenze di quella corona, che si vede in procinto
non suo mal animo l'avea a quella rottura introdotto. f. corsini, 2-49
scandali. chiari, i-90: vennero quella mattina a parole, che produssero una improvvisa
trasmutare a significazione allegorica le rime per quella donna composte. capuana, 6-95:
poi tanta rottura, massimamente aviluppandosi in quella intricata algebra
sembrerebbe nel croce un residuo proprio di quella teoria romantica ch'egli va confutando -e
di rovaio. piccolomini, 7-18: da quella parte soffia il vento borea, dal
freddo, capriccioso, aveva baloccato con quella neve fina. riccardi di lantosca, 2-7
come loro. senza più quel rovello e quella smania del denaro, perduta quella speranza
e quella smania del denaro, perduta quella speranza di agi e benessere che lo
dei giudizii / marco gràtico inflisse a quella schiava. -tostato. soderini
lo sforzo a cu i lo costringeva quella posizione atroce. ungaretti, i-85: mi
elmo, che dalla mattina infino a quella ora avea sempre portato in testa, sotto
: non finivo mai di lustrarla [quella fibbia], talché mi doventava calda,
senz'essere nominato, di far dissuadere quella femmina rovente sopra una tale impresa.
come una profonda fossa fusoria... quella sera, nell'uscire dal teatro rovente
[donna] potrebbe destare in me quella invincibil rovenza che ora intrasento appena?
13 (226): aprire quella prima folla, rovesciarla a destra e a
furia indomabile, era giunto a rompere quella folla compatta. d'annunzio, iv-2-47
teogo- nosti, così potrebbe rowesciarsi tutta quella interpretazione da non rimanerne intero un solo
: temo un po'per despina; quella furba / potrebbe riconoscerli, potrebbe /
indirizzare la palla dalla parte opposta a quella verso cui si è voltati. -anche
fanzini, ii-584: gli parve che quella diva che si rovesciava, spasimava,
loco, vi si rovesci addosso tutta quella vanità che così vanamente avete raunata per
le mie si rovesciavano nelle viscere di quella fanciulla. ghislanzoni, 1-14: tutte le
bui sull'infedel sorìa / si rovesciò quella bufera umana. leoni, 169: tutto
abba, 1-114: cì rovesciammo a quella volta quanti eravamo là attorno. verga,
lo stomaco. palazzeschi, ii-744: quella zuppaccia puzzolente e tenebrosa che invece di
che in querele inofficiose et inefficaci appresso quella corona, che rivesciò tutta la falta
indirizzando la palla dalla parte opposta a quella verso cui è voltato il giocatore.
. la posizione di chi tira e quella del portiere avversario determinano una grande varietà
rovesciata lungo la strada e sedevano su quella. fracchia, 935: luccicano le
ghiaccia e così disposti che, per quella freddura, ch'è in quello luogo
gianelli, i-36: 'armonia rovesciata': è quella in cui il suono generale o fondamentale
calcio, indirizzato dalla parte opposta a quella verso cui è voltato il giocatore (
o un abito, la faccia opposta a quella che è o deve stare in vista
pelle de'piedi di gatto, e quella, rovescia e piena di crine,
crusca, 231: dicesi il rovescio quella parte del panno che nel vestimento va di
. 'colonna rovescia'o 'd'ordine rovescio'quella che ha in fronte il drappello,
in un oggetto che ha due facce, quella che non è o non deve stare
considerata posteriore e meno importante rispetto a quella che presenta l'effigie o la figura
: non presi la via principale, ma quella specie di sentiero che, sebbene il
, gittandone loro un rovescio addosso da quella cima? tommaseo [s. v.
ecc!) partendo dalla parte opposta a quella della mano che impugna tarma. -in
signore ch'io sia il rovescio di quella che sono. sassetti, 75: io
tra la velocità del sangue arterioso e quella del venoso. nella sistole il sangue
: era un'italia nascosta che sfilava per quella sala, il rovescio di quello che
hanno una curvatura nel verso contrario a quella degli altri membri. -bolina di
: 'fortificazione a rovescio':... quella che traspone tutti gli ordinari saglienti a
una traiettoria verso il giocatore diversa da quella deltandata e, toccando un'altra palla
, nulla nimica nebbia potrà nuocere in quella vigna. ser giovanni, 3-57:
venir in chiaro se l'aria sia quella la quale, servendo di foglia alla superficie
d'una lente di cristallo, rifletta quella seconda immagine a rovescio più offuscata e
-in una posizione totalmente opposta a quella normale o a quella abituale (anche
totalmente opposta a quella normale o a quella abituale (anche con riferimento a un
un segreto istinto gli fece indovinare che quella carrozza aveva qualche cosa da fare con quella
quella carrozza aveva qualche cosa da fare con quella donna per cui egli si sentiva
la sciabola partendo dalla parte opposta a quella della mano che impugna tarma.
giovanni crisostomo volgar., 3-48: romaxe quella no- bel citae corno un tiggon de
/ scalzo per via spinosa, in quella guisa / che il profeta mosè giva al
: si dice che, avendo egli quella città espugnata e presa, se n'andò
: un'idea fissa sorgeva da quella insensibilità torpida di prima e si andava
sollievo nella regione collinosa alle spalle, quella normandia verde, pacifica, ricca di
trascorsi tra la caduta di roma e quella di costantinopoli. -risolto (un
figliuoli e descendenti e a chi resta di quella stiatta. lanci, 4-99: io
potuto intendere) che il principio di quella [casa ottomana] è nato da certi
quasi sanza macula d'anima, e di quella nasce legittima ischiatta. g. morelli
: la parola ripetuta più spesso era sempre quella, 'maya', picchiandosi con l'
e dell'altra schiatta, cioè di quella che appartiene alla terrena città e di
che appartiene alla terrena città e di quella che appartiene alla celeste. 4.
1-i-47: 1 buoi aratori di quella parte comunque della medesima schiatta degli altri,
un individuo ch'ei conosceva appartenere a quella numerosa schiera di servi prostituti, che il
figura di diavolo che un letterato di quella schiatta. periodici popolari, i-561:
di collera, fratello mio, in quella topaia, dove sono sepolto. bacchelli,
della caterinuccia, che poi ci venne quella ischiavetta da barzalona è migliorata e sta assai
se ben portava con silenzio il peso di quella schiavitù, parlavano però ad ogni modo
nominerei forse tacito da che vedo che in quella conversazione il guasto della eloquenza viene imputato
che insensataggine è mai... quella di far perdere ai giovani dieci o
dell'angiolo della morte, cioè con quella grandezza e robustezza che ognuno di voi ha
privare della libertà personale o anche di quella politica. alvaro, 7-256: fino
assunzione del papato avessi continuato di favorire quella parte la quale, per avere lei
piano e luogo di caccia, essendo quella parte, dove prima si posero ad abitare
multo scozzonata, prattica e intendente, quella compitamente informò de quanto a fare avea
sempre più rinfor- zaronsi le grida di quella schiazzamaglia. rovani, 4-i-36: colle
cheramento... taccia per difettosa quella parte della dottrina aristotelica la qual tratta
del suo maestro, e, schiccherando or quella cosa or questa, la mostrava al
. redi, 16-v-142: vi farei quella bella comparsa che farebbe tra le pitture di
prima applicazione di lui ancor fanciullo fu quella di schiccherare in carta fantocci, animali
, immagino, sarà occorsa l'awentura di quella tal maschera.
con la coda; dipoi crescendo con quella si batte le schine. manzoni, fermo
le bisacce degli altrui difetti innanzi e quella dei propri su la schiena, estimandosi il
: finalmente il prevosto di monticella, quella schiena di gesuita, quella pelle di reazionario
monticella, quella schiena di gesuita, quella pelle di reazionario,... fu
allo schienale, ferma pulce, / quella sua casettina moderna di balocco.
tatti- lismo), sensibilità che sostituisce quella facciale (visiva uditiva).
il vostro lanzo valoroso / gli fece quella bella ripassata. arpino, 11-15:
del cavallo (ed è particolarmente dannosa quella localizzata verso il ginocchio, che
che mi truovo addosso, oltre a quella degli anni e de la servitù, che
capelli o sangue coagulato o altra cosa e quella cavi fuori. = var
in alcune schiere di ugonotti che da quella parte s'andavano rau- nando, lasciate
, / franceschm nostro, e tutta quella schiera [dei rimatori d'amore].
i vigneti in file lunghissime su per quella schiena ritta e scoscesa. capuana, 1-i-138
cavalieri, 2-83: se trasse en quella parte con certa gente scelta, la
un'acqua... torbidiccia e per quella causa avevano ische- ricato quella punta,
e per quella causa avevano ische- ricato quella punta, vedendolo io di quella sorte,
ricato quella punta, vedendolo io di quella sorte, certo l'arei isconsigliato a
che non nascondo a veruno, eccetto quella del primo canto delfodissea', che ritoccata
mio padre e come io abitassi soletto quella casa senza neppure una serva che scopasse
, v-95: servire a dio con quella purità e strettezza tanto sublime e alta.
di esporre con schiettezza il vero motivo di quella visita inattesa. moravia, vtii-226:
tra l'accademia e il costoro verismo quella schiera di paesisti pose, tuttavia, qualche
può di gran lunga dire che sia quella sobrietà e precisione e semplicità stretta degli
per lo più degli ornamenti e insomma quella robusta secchezza e schiettezza attica. lucini
della cassa e trovarono quel corpo in quella cassa intero senza niuna macula; e
non ha anco più ne la persona quella delicatezza de le carni che era usa d'
ell'era grande e schietta, come quella / grandezza richiedea, e gli occhi e
ch'ella sia detta graziale; e quella che per magrezza par male, chiamata sia
di vena. alvaro, 9-293: quella ragazza era svelta, agile, schietta,
indora. stuparich, 5-104: su quella pelle schietta ella si spalmava, davanti a
ii-1-282: a sentir la schietta narrazione di quella morte, a me fra le lacrime
allontanarono però moltissimo la lingua greca da quella nativa, nuda, schietta, spontanea.
e schietto. alfieri, iii-1-102: quella specie di governo sotto cui essi vivono
testimonio di testimoniare, palesare vel notificare quella così fatta cosa. pallavicino, 1-34
incresciosa, / entrò là dove è quella brutta cosa. schifanza, sf
parole dette per persuadervi a non ischifare quella opportunità di onore. alfieri, 4-26
: parevagli desiderare ismisuratamente di potere toccare quella immagine e di costringerla tenacemente nel suo
, cxxi-ii-49: perché tu espiassi ancora, quella tua bella cosa è stata accompagnata da
tua bella cosa è stata accompagnata da quella schifata del papini. = femm
ditela pur setta, per essermi in quella sempre soverchiamente piaciuto. bacchelli, 13-238
volta che l'ho fatto. quella carogna, quella iettatrice, quella
che l'ho fatto. quella carogna, quella iettatrice, quella schifènza, quella
fatto. quella carogna, quella iettatrice, quella schifènza, quella delinquente. morante
quella iettatrice, quella schifènza, quella delinquente. morante, 3-175: perche non
appestata. giuglaris, 8: aprite quella cassa. deh, che puzza! deh
schifezza! deh, che carogna! quella bella zazzera dove è volata? quell'occhio
, ogni masserizia sparita, e in quella vece nelle case, un impatto di
ma naturale; vedevano sfuggirsi dalle mani quella personalità infantile ma grande, che era
s'aggiungeva il sospetto, non forse quella virtuosa schifiltà mascherasse un'accorta spia del
. s. barbagli, 1-282: quella armellina danneggia e distrugge ogni cosa colla
donna pareva essere una strana disarmonia in quella cameretta. gioberti, ii-27: né
né giova giustificare la schifiltà dei nobili quella differenza di educazione che corre fra loro
-per il suo difetto di non saper vincere quella tale schifiltà naturale che tante volte le
.. non cheterei alle risposte di quella schifiltosetta. bacchelli, i-60: maschio,
este... aveva diminuito in quella desolata popolazione il isogno della pulizia
pea, 1-74: gli faceva schifo per quella peluggine rossa e quel lattime sulla testa
ma, signor conte, e se quella s'ostina a dir di no? »
che fai e che hai fatto: co'quella mignotta de francese che avevi in albergo
., cosi fiero, come reggere a quella pozzanghera? ojetti, iii-53: che
coteste sciocchezze, ch'una giovane di quella fatta si dia ad un vecchio schifo
che mi tiene / che non ti peli quella barba schifa / e lorda. d
prima / l'ipocrita pudore, e quella schifa / cui le accigliate gelide matrone /
saluti da lungi, sarà schifo di quella gloria volgare ch'è nelle piazze pubicamente esposta
: 'schifóne': accrescitivo di schifo. quella schifona. o schifóne! = dal
, e per saper che gente era quella e la loro abitazione, vi mandò
s. v.]: schifo è quella barchetta o battello che si porta nelle
disconverrà che... io chiami quella mia vela 'volta a vela alla fiorentina
che la montagna fosse tutta coperta di quella bestia schifosamente vellosa, ma forse bestia
una, mi supplicava di non togliergli quella sua orrida vita, quell'effimero e turpe
accennarmi una novella più schifosamente prosaica di quella in cui immette e si conchiude la
ke mangian tego insema. / pos quella ven questa oltra: s'entro mangiai
ii-530: quest'uomo a furia di bere quella schifosa acquavite non sa più quel che
[nel carcere della vicaria] tra quella gente ammucchiata in camere senza luce.
rado si spreggia e si va dietro a quella che tanto si biasima da 'santi
ii-1-282: a sentir la schietta narrazione di quella morte, a me fra le lacrime
l'atmosfera politica d'italia unita a quella di questo schifoso inverno mi hanno avvilito e
fazio, iii-5-30: noi ancora per quella provincia / era- vam iti e cercato
/... / l'una è quella, e con più nobile gente, /
la compagnia,... ma quella vista, cui, come a ghiottoneria,
rossa come una ciliegia, e per quella sera finì così. pea, 7-372:
attenzione. stica, che per quella ci pensava il pubblico a far loro ac
shocchi, / il segreto scricchiolettio / di quella rella sul declivio che finisce nel rio
s'incammina nel quartiere settentrionale dove abitano quella porta / ch'io chiuder fèi in pena
. vasari, 1-3-451: oltre quella parte che riceveva il cristo f
comparse quelli sei pezzi de artellaria con quella banda italiana e schiopetta- ria che venia
grossi fasci di paglia che ardevano sotto quella cappelletta. lisi, 184: all'arrivo
e xvii con canna più corta che quella del moschetto e adatta a lanciare pallottole
gli è saltato lo schiribizzo di far quella gita, quella spesa. =
saltato lo schiribizzo di far quella gita, quella spesa. = comp. dal
è fornito d'arte, farà o quella o alcuna dell'altre ben concordi sonate,
canalao, 195: schiuse l'imposte di quella finestra che la precorsa sera trovò disserrata
aria schiuse un poco, silenziosamente, quella porta. gozzano, ii-98: dalle
sì, che egli le aveva schiuso quella via e le aveva dato modo d'in-
andare, / schiudendo 'l career mio con quella chiave / che diè mercurio al troian
indole eccelsa voi svelate a noi, / quella, ch'avendo il tardo tempo a
una schiuma mille volte più splendida di quella da cui nacque la voluttà dei mortali
da tonde fece schiuma: e cu quella nacque venere overamente nacque del sangue di
il nerbo / del viso su per quella schiuma antica / per indi ove quel fummo
schiuma e non boglia e toli ben via quella schiuma. crescenzi volgar., 1-10
., 1-10: prendasi di pece liquida quella quantità che piacerà torre, e altrettanto
.. i guarda le torre e spreza quella altezza, / battendo e denti a
il diavolo che fosse lì poco lontano quella schiuma del guardacaccia. c. arrighi
magalotti, 9-1-10: gli scambiereste per quella schiuma di ferro che così rovente si trova
che la rallenta, simile forse a quella che fumigava intorno al corsiero schiumante e
antica, la ludovisia, la bellissima, quella che là entro dormiva come le sue
schiuma e non boglia e toli ben via quella schiuma, e quando serà ben schiumato
(che gli si è levato tutta quella robaccia che ha di dosso, la
marinetti, 2-i-396: aveva seguito anch'io quella nera marea umana, schiumosa di faccie
in suso, / guarda iesù: in quella grande stretta / da ogni cibo s'
trovato schiuso. ottimo, ii-460: quella moltitudine, che si mostrò molle, cioè
e mirabil parte di questa fortezza è quella di non cedere al foco e d'andare
: molti però trovarono, fuggendo, quella morte che combattendo valorosamente avreobero potuto schivare
: quando riprendo la mia, laudo quella del prossimo, e riprendendo quella del
laudo quella del prossimo, e riprendendo quella del prossimo, laudo la mia ».
ottima una terra mediocremente rada: ma quella che dà passo alle piogge e,
ho eletto di recare il ragionamento in quella maniera de'dialogi, i quali a'
. che presenta una fenomenologia analoga a quella della schizofrenia (e tuttavia manca di
, / perché dall'ossa rotte a quella e a questa / e dalle gemme dello
palazzeschi, 4-170: quel frullino, quella trottola, quel gran di pepe,
b. davanzati, 1-68: germanico quella notte sognò di sagrificare: schizargli di
quei marroni che le femo schizzar di quella brusta fra le coscie. galileo, 4-1-167
, 4-100: il cavalier che da quella [carrozza] è schizzato, / era
messa, pensò di far sì che quella novella gli valesse qualche cosa, dicendo
ammonendoli tutti che non si accostassino a quella vigna, però che così fatta botta
e la schizza molto lontano, in quella maniera appunto, che sogliono schizzarla i camumi
ponte, arabella stava schizzando sull'albo quella parte dell'abbazia, che usciva nell'
il sangue schizzato sui muri a ottobre in quella bella avanzata. -proiettato,
. bartoli, 1-1-145: credesi che su quella medesima pietra morisse, peroché ella si
malmantile, 3-14: 'schizzatoio': cioè quella grossa canna di stagno o d'altro metallo
ragione il giovine arciduca di beffarsi di quella civica e degli schizzetti rugginosi coi quali
purismo linguistico. manzoni, vi-1-576: quella stessa schizzinosità che noi abbiamo in alcuni
il fiele. soffici, v-2-326: quella cosa lì! dio mio! perché far
appena la consideri: essere schizzinosi in quella parte di lingua che si conosce,
cecchi, 17-63: schizzo e zacchera è quella terra molle che andando ci salta su
1-55: lunedì feci quello braccio di quella figura di testa che alza e lasciala
indietro compiuto dalla biglia dopo avere colpito quella avversaria. tommaseo [s. v
esso schizzo siano [i buchi] in quella parte che avanza fuori della ventosa e