c. i. frugoni, i-7-260: quella navicella, / che guerreggiò con l'
, una egloga del suggetto che per quella intenderete. e vi bacio e ribacio
l'annunzio, iv-1-906: avrebbe egli ribaciata quella mano lunga e scarna dalla carezza non
e ribatte e brevemente lo riconficca da quella banca perché stia più forte, si
vanagloria e baldore. petrarca, 308-2: quella per cui con sorga ho cangiato amo
opra de le ali tue disloggi, quella possa succedere con l'uso di suoi
di suoi piedi: di maniera che con quella medesima pre- tezza che da lei sarai
guerra, il traffico e la ricchezza di quella provincia. gorani, 2-i-47: il
italia e mercatante sono molto ricco, e quella ricchezza ch'i'ho no l'ho
non fini. broggia, 177: quella dir si dèe ricchezza che è soprapiù deltordinano
arrivare... ad ammassare rapidamente quella ricchezza che gli avrebbe poi permesso di
siena, v-157: la vera ricchezza è quella che non ci può esser tolta né
: la ricchezza nostra, intanto, quella che dovrebbe essere la ricchezza nostra,
in una ricchezza gelida e straziante come quella dei fogliami a margherite nero e argento
avea studiato quanto dopo costantino il grande quella lingua si scostasse dalla purità ed ortografia
, mettean la ricciaia a traverso di quella per non la scarmigliare. 3
mano a v. ecc.; e quella si degni raccomandarmi alli signori alessandro vitelli
i... i che gli tagliò quella testaccia riccia / con una pestarola da
3-118: milton si disse che da quella parte la vigna scoscendeva in una breve
: 've'che be'ricciolelli che ha quella fancella', usan di dire per 'fanciulla'nella
: la sola impressione apprezzabile era stata quella di una certa ricciolutézza del paesaggio.
(ora, già, non son più quella: / parlo del cinquanta sei)
/ (ora già non son più quella) / e la chioma ricciutella / fino
chiusi e fragranti, della scarola, quella a foglie piene e quella, più eretta
scarola, quella a foglie piene e quella, più eretta, chiamata 'ricciutella'
la ricciuta ecamède. foscolo, iv-302: quella
che si pensano che 'l camaleone bianco sia quella specie di cardo, simile a i
, / non la tua conversion, ma quella aote / che da te prese il
. guanni, 375: era in quella casa una regola generale, che a
. machiavelli, 1-i-249: per essere quella città [veio] ricca di contado,
io sposerò domattina madamigella emilia duport, quella bella e saggia guascona che abbiamo conosciuto
. i. da sanseverino, 1-80: quella cappella era bene ordinata e rica di
ch'io pareva / un rapace leon per quella casa. b. corsini,
. gozzano, ii-173: intorno a quella che rideva illusa / nel ricco peplo
genuina collezione di medaglie in italia era quella di apostolo zeno, che la fortuna,
il quale manteneva turgida liscia e pura quella sua pelle che molte donne più giovani
borghesia non sofisticata, la donna è quella delle pitture sui vasi antichi, col
la voce ricca di floriana alternata a quella di delfina più chiara. 14
: non era davvero una vita uniforme quella, ma varia, ricca, sempre
. piccolomini, 1-384: questa è quella gemma che dio grandissimo ha dato al
bondevolezza e nella facilità di spiegarsi, a quella ricchissima e fecondissima lingua [greca]
parise, n-173: chi poteva essere quella donna? una riccona certamente, da
con quel doppio, triplo visone e quella borsa. -con uso aggett.
: la bandiera rossa ricedette il posto a quella dello zar. = comp.
in inghilterra allo sbarcare, dove se quella canaglia te la può anche far netta,
... e l'altra per quella di padova... con ritirare le
volesse 0 sapesse. salvini, 39-i-40: quella è santa curiosità, quando uno,
dichiarare con qualche essempio quale differenza sia quella che faccia cognoscere le femmine buone da
... preposemo el desiderio de quella, recercammo da ciascuno el sacramento de
livio volgar., 1-269: quella paura costrinse i dieci compagni a ricercare
maggiore di tutte le cose umane e quella che ricerca maggior provvidenza e senno.
generale e l'otterrà se il favor di quella consente di racco- mandargnelo. chiabrera,
, 20-182: credo che sia altra melodia quella di una mano avventurata che fa le
fuor di posto. calvino, 12-25: quella che credevi una ricercatezza stilistica dell'autore
. v.]: i lavori di quella fabbrica assai ricercati. monete e biglietti
ricercato'. anche: 'come è ricercata quella signora! '. -compiaciuto.
caratterizzano tuttavia l'eroina poco ricca di quella virtù che deve in lei torreggiare sopr'
in disuso. algarotti, i-ix-80: quella tanto espressa purità, quelle ricercate particelle,
: colui che considera le vie di quella [la sapienza divina] nel cuore suo
non erano ricerchi con muscoli, con quella facilità graziosa e dolce che apparisce fra
vuole che alcuno accenda la sua da quella. vasari, ii-493: fu il
. / la donna si mettie fra quella pressa; / quella ria gente 'ndietro la
si mettie fra quella pressa; / quella ria gente 'ndietro la ricessa.
l'acqua d'ambra non era di quella fatta con la solita ricetta di spagna
grande la sfera di giove, quanto quella di saturno, assegnate per recettàcolo di una
da diversi spiriti acuti visitato, essendo quella casa d'uomini singolari e a virtù dedicati
impressioni. boccaccio, vlii-1-130: è quella parte [il cuore] ricettacolo di
1-ii-215: non v'era uomo in quella casa che avessi detta una parola aliena
, sieno tenuti e debiano per seramento quella cotale persona... condamnare 'secundum'la
vennero tre popoli delli più principali di quella contrada a domandargli perdono et a pregarlo
la cera o in altra cosa ricettevile di quella. = agg. verb.
passiva overo recettiva, sì come è quella della materia, e atta e possente al-
anteriore / stanza della duchessa; e quella porta / che pone entro il ricetto
] vi partite pur e gite a quella, / vostro antico ricetto e del mio
mondo e tutta la vittovaglia entrerebbono per quella parte, come per uno ricetto di
algarotti, 1-iii-301: essendovi innalzati in quella medesima età, per dare ricetto all'
chiaro vi si mira nell'aspetto / quella sincerità deh'uom dabbene, / che alla
sincrono tanto della stazione trasmettente che di quella ricevente. la capria, 1-239: elenca
che ciascheduna cosa valesse un tanto di quella e un tanto di quella si desse e
tanto di quella e un tanto di quella si desse e ricevesse in pagamento e
atta non e per ancora a ricevere quella età, quanto cogli esempi, che
inferiore che non ha altra autorità se non quella... di dar corso all'
... si erano dirizzati a quella volta con le genti che avevano seco.
è quel toro che si slaccia in quella / c'ha ricevuto già 'l colpo mortale
- ^ 8: riceverà nome d'istoria quella narrazione che, raccontando per esempio.
mirabilmente convenevoli le opere corinzie, come quella che per tenerezza, floridezza e leggiadria
manna a ricevere un venticello che da quella parte veniva. brusoni, 9-443: avendo
il fummo ricevessero, io la misi sotto quella scala. cornoldi caminer, 145:
si chiamava addirà; ma li uomini di quella citta nollo volsono ricievere. boccaccio,
ricevuti dagli apostoli e da'preti di quella chiesa. tozzi, vii-247: che
.. a pisa ne venne, e quella città dalla signoria e balìa de'fiorentini
alta qualità e anche la paternità, quella di fra bartolomeo. rintelatura, sf
6-89: veggo a queste parole rintenerirsi quella dura credenza di molti spirti. 6
escavazioni. carena, 2-122: 'rinterro': quella parte dello sterro che si pone nello
catena dell'austria si chiama venezia, quella della francia roma, che rinterzò poi con
dei cattolici, moltissimo come capo di quella potestà spirituale, che rinterzandosi con la
si rinterza. il primo solco, quella è la rompitura; si ridde a traverso
sospeso che stile e che materia sia quella. -rincarare un'affermazione. guerrazzi
giovane piacque. -rima rinterzata: quella per cui il primo verso di una
! mala cosa! ti rintichiscono in quella bottega: hai bisogno d'un po'
giovane, 9-727: che tromba è quella, che sì saltelloni / suona come
. cecchi, 3-91: rintoccava nella memoria quella musica triviale e spavalda della 'cucaracha'.
l'ambascia. daniello, 219: in quella tolomea... pistesso pianto non
a un tradimento, ricordarono d'aver in quella città le tre dette spie austriache arrestate
della morte. d'annunzio, iv-1-136: quella vita appunto in lui compie il miracolo
. segneri, iii-3-154: quanto fugge quella colomba la prima volta che nella
non gli bastava l'animo di resistere a quella vista; e piangevano, piangevano:
è più un segreto, il dircela quella verità tra di noi che non il sentircela
6-90: sotto barbaro piede / rintronerà quella solinga sede. pascoli, 104: qualche
5-59: come se il rintronare di quella voce avesse sganciato dei pesi penduli,
grandinare dei fucili si udivano soli in quella morta solitudine. 2. figur
, 2-13-4-366: se la parte sensibile quella si è che piglia il fuoco dell'ira
dell'ira..., in quella dunque si ha a domare, quella percuotere
quella dunque si ha a domare, quella percuotere e snervare si ha, ad
schiacciò e piegò due lamine, cioè quella deltoro e la prima dello stagno, ma
muna, essendo stata ritenuta e rintuzzata da quella dell'oro. soderini, i-195:
da questo picciol mare, è cagionata quella corrente che da cronslot cammina a hoghland
-rendere inerte. tassoni, xvi-578: quella parte che circonda la cassa del cervello
simile accorgimento di rintuzzare la tentazione con quella sorte d'armi ond'ella ci assale
contrario al mio, né rintuzzare palesemente quella fiera gagliardia del giovine. cinelli,
: queste cattive abitudini erano rintuzzate da quella pienezza di vita intellettuale che ci tirava
popolo). mascardi, 1-186: quella gran roma, che dalle mani di
rinomati combattenti, si volse a rintuzzare quella molestia, anghiari aveva tre pezzi smontati.
rintuzzargli l'ardire nelle difficoltà di prender quella piazza. frachetta, 663: il combattere
libero dalla diversione potentissima che pativa in quella parte la forza deltarmi regie e potendo all'
stesso. cinetli, 1 -105: quella gente senese scarna e acerba sembrava portare
ferire la dura pietra, dalla quale quella rintuzzata ritorna addietro. bibbia volgar.,
, già due partiti... anche quella sera... tutti si voltavano
.. davano quasi un sapore eroico a quella sua rinunzia al mondo, e le
sua rinuncia, che potria sol torre / quella speranza onde temea sì forte.
rinunziamo ad un orgoglio ridicolo e tenghiamo quella gente che basta, lasciando l'inutile all'
io rinuncio a descrivere la desolazione di quella famiglia: sarebbe compito superiore alla parola
pagargli del suo le guardie dei soldati di quella città con uesto che si collegasse seco
rinunziar somiglianti dilettazioni, ma solo per quella volta. carrera, xl-150: la
dipoi non avesse rinunziato l'arte e di quella non fusse stato privato, nulla paghi
giurisdizione del principe o, essendo sotto quella di un feudatario, la sua corte ha
e aviserete la corte sua e'costumi di quella, e secondo che inverrete, a
! la borghesia ragionevole e temperante, quella che si chiama nnunziataria! piovene,
marinetti, 2-i-446: un giorno di quella primavera torbida, e precisamente il i°
della terra e nnunciagione della signoria di quella. statuto dell'università e arte detta
dell'arte [della lana] farà quella cotal renunziascióne e poscia volesse fare l'
(per lo più con riferimento a quella compiuta da papa celestino v).
dell'arte dei vinattieri, 1-79: in quella medesima pena sia condannato ciascuno uficiale eletto
se mai qualcuno avesse tentato di rinvangare quella storia, mi sentivo di smentirlo con
, 4-224: non è a dirsi come quella callotta rinvecchinisse il bel giovane, che
io non vidi, mi lasciò in casa quella lettera di vostra signoria che non si
egli eran presi, / cavalcò in quella parte, com'io rugo, / con
damigelle della prencipessa... pregavano quella quiete alla loro amata che non potevano
iii-n-273: francesco petrarca ricorda con amore quella sua solitudine tra le fonti del sorga
... spetta... a quella sezione dialettale, cui non rinvengono le
fo segno. giuliani, ii-415: quella bambina... l'avesse vista
, e mi attaccai a farle rinvenire da quella prevenzione che ci faceva una ingiustizia sì
ora stanca e rinvenuta della meraviglia di quella corsa che pur le sembrava affatto miracolosa
molto e pregai iddio che mi concedesse quella palma e che la facesse rinverdire e fare
alla morte mia. ottimo, ii-567: quella pianta del legno della scienza boni et
rugiade. comisso, v-231: in quella giornata di pioggia avevo rinverdito come un albero
ferita niuna più facilmente toma a rinverdirsi che quella d'amore. aretino, 25-106:
già ne sostenne! / come da quella età che non rinverde / volammo a l'
fronda, / né vento questa o quella agita e sfronda, / né stende corso
: chi non ha ricevuto dalla natura quella delicata sensibilità che ci lega al passato e
ci sguazzava dentro, se la godeva in quella rinfrescata, in quel susurrìo, in
scie ancora segnate nell'aria dagli aviatori di quella guerra lontana. -richiamato alla
infinità di volte intorno al proposito di quella vulgatissima sentenza, perché ell'è d'
generale di questa terza storia rinverga con quella della seconda, terminando in una diatriba
tommaseo [s. v.]: quella speranza che vien dalla fede e che
di essere figlia di questa o di quella, d'immacolata o di gloria, e
: o se tu vedessi o coccio, quella sorga come l'ho io veduta,
nodo a una sola, avventurarsi a quella fra essi insopportabil miseria, anzi,
volgar., xiv-13 (182): quella medesima sollecitudine e perseveranza...
udienza si riduce a fissare la data di quella successiva. -dir. proc. pen
stampa periodica milanese, 1-457: a quella memoria e a quel rapporto mi piace di
è lo parlare della sapienzia, è quella che rinvigorisce e scalda sì l'uomo
il corpo, raccende in certo modo quella scintilla che è in lui del fuoco divino
andare a casa a dormire, aveva quella di fare una buona trottata a buon mercato
patito,... rinvigorì subito a quella notizia e all'abbraccio del figlio.
c. campana, ii-4-11-78: se quella prima e altiera ferocità viene sbattuta e
de sanctis, 9-189: amano in lui quella fede imperterrita, che in tanta discordia
maestra, quivi riposo il rimanente di quella notte; poscia, di buon mattino levatasi
davvero! molti anni sono passati da quella mia prima sveglia, quando tu d'
a piè del letto, e tòi quella spada e quelle calze rosate che vi
fanno, che par impossibile venir a quella maniera. pratesi, 5-364: non
1-219: l'ultimo che passò di quella gente / rinvolto nel tabarro fu il
luce inaccessibile e qualunque pupilla mortale a quella troppo animosamente s'accosta oppressa viene dalla
che tu ti se'creduto / mettere in quella manica, / uscinne per di sotto
uopo di essere spronato e rinzelato da quella pittima cordiale di mefistofele.
2-xvtii-181: uno de'principali magistrati di quella repubblica è il consiglio che si chiama
, 1-9-88: suwertissi ni- nive, quella che era ria, e fu edificata la
laudi la fior di bieltate, / quella che solamente d'un vedere / ch'om
rie sorgenti asconda. fagiuoli, xi-4: quella tirannia ria, / ch'usa agli
1-i-272: coloro che nascono dipoi in quella città o provincia che gli è venuto il
34: esser non pò che quella angelica alma / non senta 'l suon
ii-141: era grave condizione di battaglia quella de'romani, perché le navi de'barbari
deltuva, 104: udito ciò, quella beata donna / grazie al signor ne
un soffio, ah perché mai / quella rosa cogliendo un'aspra e ria / spina
rio. tavola ritonda, 1-261: quella lettera era stata fatta per riconfortare alquanto
compagnone, / molto gli seppe ria quella puntaglia. -di rio in buono
gianeiro o di gennaio, mese in cui quella baia simile alla foce di un fiume
andare che il perpetuo fiume; ampoi quella aqua de. rrio è di poco spazio
è di poco spazio di tempo, quella del fiume è perpetua. tasso, 12-34
sangue e sbocca in questa parte e in quella. -in espressioni iperboliche, per indicare
tutta la gente era in istrada, in quella asperrima strada che lo taglia dall'uno
concorra anch'ella alla generazione se non in quella guisa che piace a'medici, i
1-i-130: tiene qualche grado d'infelicità quella città che, non si sendo abbattuta a
è... un'esigenza: quella di riordinare le sale delle pinacoteche.
potrebbero avere un'importanza ben maggiore di quella che il primo riordinatore del materiale frammentario
operazioni di riossigenazione dell'acqua, come quella d'immettere aria liquida nelle fosse a grande
per li maggiorenti del nostro popolo che quella così fatta riotta senza capitano generale era
grida. giusti, 3-145: a quella riotta a'urli, di strida, di
e dura riotta incominciarono, e da quella accesi nell'ira, messo mano alle
. alvaro, 14-197: aveva già quella sua riottosità popolare, quella indomabilità,
aveva già quella sua riottosità popolare, quella indomabilità, che è il suo carattere.
, 995: è difficile da vincere quella loro riottosità a qualunque confidenza, quella
quella loro riottosità a qualunque confidenza, quella loro sospettosissima gelosia. a. dal lago
da padova volgar., i-xvt-23: a quella ragione riottosa che. ddicie che in
v'era al mondo più santa di quella d'isacco fl favorito di dio? eppure
già in fronte la corona / di quella terra che 'l danubio riga / poi
chi veneano da li gran fiumi de quella contrata, volcende perzò anthe- nore a
perzò anthe- nore a lo soperciglio de quella ripa fundare una multo bella citate.
alla fiumana il conducia; / a quella giunto, getta l'argalia. /
cristallo. pulci, 22-161: era quella città sopra una ripa / che soprastà dalla
vi pitterei. lalli, 8-45: in quella ripa dirupata e tronca, / che
. cesari, ii-233: ti mostra quella ripa dall'alto al piè messa quasi a
ch'i'ti porti ilà giù per quella ripa che più giace, / de lui
/ le squadre sue, rompendo or quella, or questa. 4.
fanno distinzione tra riva e ripa chiamando riva quella del fiume e ripa gli argini che
d. bartoli, 7-4-57: costava loro quella carità fame e sete, freddo,
iddio ben largamente ne li ripagava con quella preziosa mercé che agli uomini di spirito
pappa in capo'. esempio: bisogna vedere quella pettegola della bitina come si ripappa il
ch'era in perdenza, / da quella che m'avea tanto sdegnato. =
dolersi è quando l'uomo conosce che quella doglia ha virtù di medicamento e di
indicibile gaudio..., che quella grande allegrezza mi dettò che io non
cent., 82-29: nemico amico per quella fiata, / er riparar l'oltraggo
che la gente dello imperatore non venisse per quella parte loro addosso. s. bernardino
assalito, in processo di tempo non vinca quella fortezza che egli si è posto ad
psicologico. montano, 1-223: in quella creatura adorabile hai la difesa più efficace
d'aprile di quest'anno medesimo confermata quella città per monsignor di thoré, a nome
volse il colpo riparare, / ma quella volta non lo potè fare, / ché
/ ché la donna il ferì su quella spalla / dove prima l'aveva disarmato.
un pericolo. ariosto, 7-68: quella donna gentil che t'ama tanto, /
gentil che t'ama tanto, / quella che del tuo amor degna sarebbe, /
, vi-105: prega el signore per quella città [siena], però che è
e vorrei che tu accertassi di questo quella signora. emiliani-giudici, i-157: se malcautamente
una potenza maggiore nel parlar medesimo di quella che altrimenti sarebbe lor occorsa, o
volpe, sai, in ricordo di quella mangiata. un ambiente di lusso. dora
sponde di questo fiume, quando e quella [pannata] già si era riparata nel
di clara e le sorelle ripararono in quella torre fortificata contro il secolo turbinoso.
si ripara sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca.
frasca, ha quella che piove e quella che casca. = voce dotta,
più d'un'ora la difesa di quella ultima e difficile barriera. -che
o dei riparatori delle nazioni fu quella di liberare l'umanità dalla barbarie pastorale
: chi s'addormenta al suono di quella voce ha un riposo pieno di riparatrice tranquillità
anni all'opera distruttrice del tempo e a quella liberamente riparatrice della natura.
vedere la degna reparazione per lui in quella chiesa fatta. 3. compenso
). bruno, 3-610: da quella pena nella quale mediante l'errore siamo
bellica o dei danni di guerra: quella dovuta dalla potenza che ingiustamente ha provocato
a tale titolo dalla potenza sconfitta a quella vittoriosa. lampredi, 4-25: poteano
)... chiamano i meccanici quella rotella o cerchietto di metallo, di cuoio
riparia / e puolle prender l'uom quella stagione. = dal fr.
con l'ali il rade. / e quella ancor ch'è dell'erbose rive /
scampo e riparo al gran periglio / quella terra che 'l nil feconda e bagna
dante, purg., 8-97: da quella parte onde non ha riparo / la
inondazioni. machiavelli, 1-i-99: assomiglio quella [fortuna] a uno di questi
, egli pi brenta] allagherebbe tutta quella regione. crescenzio, 2-5- 535:
poi ripari, / tanta metterei gente in quella terra. andrea da barberino, ii-118
, 2-31-21: non si trova riparo a quella spada, / né vi ha diffesa
: raccontò allora com'egli fosse venuto quella sera per la solita visita al castello
, fo quale il confortò e sottrasse di quella mina dov'elli cadea, cioè della
de'prìncipi d'albania, e particolarmente quella del grande alessandro, che fu 1'
greco e l'ultimo riparo ch'avesse quella provincia contra l'arme tur- chesche.
fan riparo / sopra quest'acqua: quella di là noma / babilonia; l'
vedere in italia e altrove spiegarsi tutta quella pompa di arte pseudoreligiosa.
[al pubblico] della economia pubblica quella parte che più si congiunge alla privata
'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: quella cosa non si deve reputare preziosa o cara
i-379: i demoni si ripartiranno quella ciurmaglia tra sé, come appunto i corsari
appunto i corsari si ripartiscono in ultimo quella gente ch'han fatta schiava.
mille uomini, i quali dovevano guardare quella piazza e si sariano ripartiti a'luoghi
5-204: la civiltà, ch'ebbe in quella prima scoperta la sua partenza, può
fiorentino, e vuol dire a pagare quella rata che tocca repartitamente. tommaseo [
medesime. lanzi, i-166: par vedere quella lugubre scena...: i
opposte, mostran di fatigarsi intorno a quella sacrata spoglia e di rispettarla; la madre
e per quanto è l'estensione di quella comune. le regole di apprezzo che
influenza spagnola (a ovest) da quella portoghese (a est); linea alessandrina
-stor. dir. imposta di ripartizione: quella il cui importo complessivo dovuto allo stato
soggetti tassabili). -imposta di riparto: quella la cui suddivisione fra i contribuenti avveniva
v.]: dicon pure 'riparto'quella data estensione di territorio dove un esattore,
da samminiato [petrarca], ii-180: quella tua madre, nel cui ventre tu
sua felicità lo stato di milano da quella parte. goldoni, xiii-516: esco
, solo ripassar la gamba destra per quella strada e viaggio ch'ella fece nel salire
, 539: pagato di soverchie lodi di quella impresa felicemente condotta a fine il conte
fa gomito la scala, tutta / quella gente passata (e ripassata ogni giorno:
'ripatico': gabella della npa, e quella sul trasporto delle persone e mercanzie per
di fargli sposare delle figliuole d'odoardo quella che più gli fosse piaciuta senza pretendersi
e 26, e prima arrivò quella de'26, per le quale s'è
. febus-el forte, 2-38: udendo quella gente el pailadino, / parbe lor
secondo, tuo figliuolo ». e quella ripensa e riguardollo e rafigurollo. alberti,
medesimo impostasi d'aver trattato tanto crudelmente quella nobil città. = dal provenz
colui la sua penitenza e dio li fece quella dimo- stranza per lo suo ripentimento.
ripercorrere le mura e la finestra di quella stanza nella quale abitava ormai da sedici
mamma mia, che gli uscì da quella boccaccia! che moccolo attaccò. calvino
svolazzo de'suoi cipriati cupidoni. « quella vecchia ex-vacca sdentata! » ideò il pe-
così la nuova epoca della fantasia o quella della mente spiegata. rip ercòssa,
, e mostrava poche delle sue acque in quella parte occupata da molti legni. aretino
conbattuto, / a forza ceda a quella forza al fine / a cui de l'
ciò era lume di sole ripercusso in quella parte, e queste oppinioni con ragioni
po'lugubri. -ombra ripercossa: quella che si staglia su una superficie illuminata
leonardo, 2-177: ombra ripercossa è quella che è cir- cundata d'alluminata pariete
stelle. breme, io: a quella limpida voce virginale, ripercossa intorno dai
. llo ripercosse un'altra volta in quella fedita con quella medesima asta e così
ripercosse un'altra volta in quella fedita con quella medesima asta e così guarì.
aerea disposizione reciproca a repercutere e multiplicare quella medema voce pervaganao in vari modi a
, 5-106: gli astanti fremettero, quella voce cupa e solenne nel silenzio rotondo
teresa così diversa, così dissimile da quella ch'io l'aveva tanto intimamente conosciuta
, 31-46: un riflesso di tutta quella vampa d'insurrezione che scaldava il core alla
portò il caso che il saltello, per quella violenta ripercos- sione, tornasse addietro lasciandola
risposta in tonalità diverse ma vicine a quella fondamentale del pezzo. v
riperdero. de bonis, 9: cum quella setta ei cavalcò 'l piano / e
troia e de roma, xxviii-402: in quella contrada poi simpronius commatteo con anibaie,
cera ripesarla e, facendo il calo di quella, vede l'artefice se n'è
faccia vostra signoria reverendissima ch'egli repesca quella instruzione. v. borghini, 4-ii-370:
: che vita per amor di dio è quella di un vendicativo? che crucci al
la congiura. / vede ch'è lieta quella gente prava / e attende carlo intrepida
nessuna: tutti questi scandoli son nati da quella diavola della mia. io ho ripescato
1-187: la previsione... è quella che la previdenza nel profondo dell'ambagi
ripescare di sotto al cuscino della poltroncina quella mia mezza 'cleopatra', stata ivi in
, ch'importav'egli a lui d'affettar quella divinità che, per non esser mai
... affettatissima, perché ha per quella ripescate le voci di terenzio e di
i cenci... 'prima pila'è quella che serve al solo uso di pestare
'pila a ripesto'o 'seconda pila'quella nella quale si pone il pesto cavato
, quelli a questa niegano comunicargliele per quella ragione che sempre ripetono: 'auspicia esse sua'
,... il sentì ripetere in quella età, rispondendo all'invito della madre
, e mi raccomando a dio con quella cortissima preghiera ch'egli stesso insegnò a'nostri
, dolce e rotonda, simile a quella d'un piccolo flauto; ed avendo un
cosa sarebbe riuscita la pittura fiorentina, inclusa quella di leonardo medesimo, se a trenta
parole ch'egli chiamava parasite, cioè su quella specie d'intercalare, su quelle espressioni
iii-170: a voler intendere la potenza per quella del cielo, dante avrebbe ripetuto il
suoi e perpetui, se avviene che quella repeta ciò che diede, giacciono sbigotiti.
non avrebbe mai avuto ardire di ripetere quella potestà che aveva a loro sì facilmente
personale. vico, 4-i-771: oltre quella della fede, umana necessità è di
, n'ebbe in risposta che quella somma gli era dovuta per la pigione
: a costui avendo mandato olimpia, quella che fu madre di alessandro, lettere
probabilmente dal verbo 'ripetere'ovvero questo da quella, preso nel senso di 'contradire',
lo riassunse con arte tutta diversa da quella d'un bosch. ma non s'intenda
povera avventura la nostra, simile a quella di coloro che ci circondavano, ripetibile
s'è tant'altre volte ripetito) quella sillaba dove la voce s'innalza.
medici de'quali è pubblico ripetitore in quella illustre università, dopo tessersi per alcuni
due frasi..., ché con quella ripetizione par loro di fare intender meglio
la teoria della ripetizione dei movimenti e per quella della imitazione, devono produrre delle modificazioni
di un'azione d'attacco identica a quella appena eseguita. -rinnovata somministrazione di un
vi-914: lasciate un po'a vedere quella repetizione; / mostrategli l'astuccio;
due signori, per risposta a quella calda esortazione, guardavano ciascuno sul rispettivo
]: dicesi 'ripetizione sorda o muta'quella che non ha campana. 8
quel- l'obbligazione... e quella della repetizione dell'indebito, cioè che
.]: 'ripetizione':... quella che italianamente dicesi 'prova'. voce usata
. sonnas donghi, 2-66: quella camera, polonia l'aveva scelta
arte del regnare, ma ai loro sudditi quella di vivere. -rilanciato via via
sia npetuta e ricalcata e che a quella idea se ne sieno aggregate moltissime altre
commedia). goldoni, i-768: quella commedia può con franchezza esporsi al pubblico
, xliii-182: in tal chiarezza era quella [corona] formata / che giosafà saziar
ch'agli occhi mi ripiange / di quella naturai mi contradice. 2. intr
suoi ripiani di gradinate chiuse in alto da quella strana balaustrata coi tabernacolini pagani. calvino
12-116: lo consolò subito la vista di quella cittadina, tutta linda e severa,
crescenzi volgar., 6-14: quella [bietola], che si truova nei
, 1-372: essendo l'arte sua quella di scarpellino, si ripiantò alfe cave.
non lo facevo per ripicca; di quella lontana avventura non mi importava veramente più
e ribatte e brevemente lo riconficca da quella banda perché stia più forte, si
l'esperta balia. verga, 8-332: quella certa voce interna... gli
, 405: quelli e quali sono in quella arte dello ingannare buoni maestri subito frammettono
quel momento fui tanto duro da preferire quella accoglienza discinta, ciar- lona e sgangherata
352: la camera dei comuni e quella dei lordi sono spesso paragonate a due
allusione maliziosa e polemica in risposta a quella di cui si è stati oggetto.
; e basta vederne il ritratto, con quella fronte a ripicco, gli occhiolini di
né si acconsenta che le mura di quella alle sgrottate e ripide balze finischino,
sul declivio ripido della collina, onde quella si protende, il pizzo ammucchia le
, 13-51: la prima via potrei definirla quella del ripiegamento dell'epica nell'elegia,
'i7, delcroix ha detto: « quella parata silenziosa di soldati...
faccia negli indumenti che sanno ancora di quella umanità per riafferrare ad occhi chiusi le
mula si spinge al basso, pure quella non tarda a ripiegare all'in giù
. 'il fiume fa una ripiegata da quella parte'. 2. ripiegamento di
tale che ripiegasi in tre giri, e quella degli ebrei d'un solo tubo retto
degli antichi poeti. la ripiegata è quella che consiste ne'periodi. e chiamo
ovidio volgar., 6-296: quella medesma venus giovane, quante volte si
, xvi-774: è il ripiego di quella meretrice che, per coprire uno sfregio
la moribonda per la sete col succo di quella. bettola, 181: il ripiego
al denar cauto ripiego, / verso quella città rivolse gli occhi. 9
: peggior nuova non potea giungerci quanto quella della ristampa de'villani in firenze;
scelta migliore o che si desidererebbe, ma quella che le circostanze consentono.
regione con altra gente al posto di quella che se ne è andata o che
i militari reggimenti è pur troppo invalsa quella ladra parolaccia del ripienare, quandoché col
curin vacuando. pallavicino, 1-575: quella breve mistura di tanti diletti suole spesso
. m. leopardi, 3-19: quella povera città tornata al riposo e alla
: in uno stante tutta s'oscura e quella luce, ond'era ripiena, non
carena, 2-274: 'frittata ripiena': quella nella quale, dopo che è quasi
rischio di veder una total separazione di quella chiesa dalla romana, essendo ora il
. baldelli, 3- 178: quella parte del caucaso... è ripiena
quest'anno, rovinò il vescovato di quella citta, fabrica sontuosa e ripiena di
baldelli, 3-247: da quella parte che quest'isola ri- sguarda il
consiglio. cornoldi caminer, 254: quella è una donna ripiena di ottime qualità:
. s'ingegnano di far l'abito in quella dottrina. panigarola, ^ -app.
quasi tutta la lirica contemporanea, specie quella dei giovani, è fatalmente condannata ad esser
fusse uomo... ripieno di quella grave e severa disciplina degli antichi sabini
con la ambizione, pare che e'sia quella disposizione che d'ambizione manchi, e
: mettiamo animi inzuppati e ripieni di quella religione. 27. composto di numerose
il nome di giro, per indicare quella piegatura ad orlo di pelle sulla soletta,
all'ordito che al ripieno / di quella tela imbozzimata e lorda / l'occhio guardingo
, contenuta fra la corteccia interna e quella esterna del muro stesso. c
pietra. baldinucci, 136: 'ripieno': quella parte del muro che è fra l'
g. b. martini, 1-2-6: quella disposizione che ritrovasi nelle parti di concerto
poteva schermirsi da giusto ripigliaménto, come quella che lasciava troppo potere in mano della
galileo, 3-1-174: è una vanità quella di alcuni che dicono potersi dal cavaliere
a dormire, la fantasia sognante ripiglia quella stessa interrotta azione e seguita a dilatarla con
con competente ordine e buon concerto di quella sua comme dia.
fatta legale, rendendo illegale e delittuosa quella dichiarata dal fascismo, che vanamente si
: ripigliai forza a poter conoscere chi quella fosse, che venuta era per medicarmi.
si trovava tuttavia aperta, spintosi a quella volta, entrò nuovamente nella città.
principio per ripigliar le raffredate confidenze con quella casa. -riacquistare la libertà.
ripigliassero la virtù di romolo, altrimenti quella città sarebbe diventata effeminata e preda de'
28. rispuntare al posto di quella tagliata o, anche, non del
, che par impossibile tener il filo a quella maniera: non si ripigliava mai:
un luogo: rimettersi in cammino a quella volta. forteguerri, 4-14: di
, 'a ripiglino'... pigliano quella quantità di noccioli che convengono: e
suo cammino sopravvenuta una lupa, e quella, più che l'altre due, averlo
. son deputati... da quella divina arte che fa ancor bollire senza fuoco
a tormentar questi barattieri, ripignendo sotto quella con uncini e con graffi, che gli
ecc. parini, 391: quella infelice ripiombò sul letto / di sue
su altri. speroni, 1-2-150: quella è certo bella arte d'un, che
pensarlo. ma assai più bella è quella altra, cioè che parli del tradimento,
prese per miglior partito di gittar via quella e di ripisciarvi un'altra volta.
cavalieri, / questa sanguigna spada è quella stessa / ch'il signor vostro disprezzo pur
ripopolare sovana, nemmeno loro scamparono a quella vendetta implacabile, vescovile. risorgimento liberale
il fieno, dicendoli: « io condurrò quella checca dove tu potrai ripuonere il tuo
per morto ed al capel- lano di quella strettamente raccomandato. b. davanzati,
tempo e con ordine; e ne nasce quella facondia che desiderate. botta, 5-471
anonimo [agricola], 29: quella istessa forza di vento distratta alza la
con certi fanti in una casa di quella contrada dove dettorino usava. pulci,
il credito o la stima', che è quella senza la quale uno è tra gli
andare a riporsi. graf 5-314: quella si ferma con le man sull'anche /
abbia a fare? porsi o riporsi in quella vera forma? 25. finire
antichi che li demoni non hanno ora quella forza che eglino aveano al tempo di prima
aver veduto 'propriis oculis'us- sir de quella città en marina, in ordenanza, gente
sempre il bianco; ci ho gusto che quella cavallina di meo riporti il palio.
stimato uno de'principali capitani che avesse quella maestà. tasso, 2-77: doppia
la cessione delle ragioni, se possa quella esercitare contro ciascuno di più obligati in
, 4-166: al nipote d'atlante in quella festa / (oltre al doppio piacer
che non sien da esser tenuti in quella riputazione che i nostri popinari antichi e
di non dover fin alla morte abbandonar quella piazza e di riportarsi in tutto alla disposizion
decisione altrui. sanudo, lvtii-277: quella maestà dechiarava particu- larmente li contrari potria
mortale. pascoli, i-388: quella vita... egli aveva cimentata nei
stragi ripugnanti del colera... quella vita... egli aveva riportata salva
sito di una terra vicina per fermarrisi quella notte. segneri, iv-542: chi ode
nei versi] questo riposaménto, quando quella voce in che esso si fa è comune
bacchelli, 1-ii-99: ognuno gli invidiò quella stanza chiara e riposante. soldati, 2-123
sopra dell'acqua immobile si riposa in quella guisa che spesse volte o navigi o travi
(simili a capelli ai donna) quella specie di alghe trasparenti che crescono nei
verità voi siete, / madonna, quella cosa / in cui sempre riposa / lo
rime, 1-l-42: voi pur sete quella ch'io piu amo!...
l'eternità e dal caos, riposandosi in quella sua eternità sentì tumulto nel ventre del
domenico da montecchiello, 2-34: innanzi che quella sapienza, la quale è dio beatissimo
del suddito giunge a segno che riposa in quella del superiore come in suo centro.
di far molto. beltramelli, ii-778: quella è gente che riposa sulla fortuna che
e vissono in quei secoli, in quella età ed in quelle stagioni, nelle
buio a chi desia vedere / e quella il rezzo a chi stanco riposa.
conquista d'amore, ci profondiamo in quella lettura,... fino a
è continuo;... ma quella parte del passo dove l'uomo danzando si
a riposarsi nel mugnone? dove c'è quella casina col gallo di ferro che gira
iii-840: l'acqua che è ferma; quella che riposa negli oceani e negli stagni
affanno aspetta. bonarelli, xxx-5-78: quella guancia pienotta, / cotest'ancor lanuginosa
commozioni... rallentare un momento quella macchina che, appena avviata, andava così
riposi, frase augurativa, pari a quella 'che dio gli dia eterna pace'. misasi
5: era ben manifesto quanto in quella terra io guadagnassi ogni anno, che
essere anteposta, e fra 'soldati quella di alcibiade. -calmo, sereno
non so se da lei o da quella riposata soavità autunnale o da entrambe mi
ed eguale. ojetti, i-172: quella riposata fede, o quell'illusione,
una dolcezza riposata che sentiva corrispondere a quella dei campi, l'ascoltava raccontare come
non abbagliante (una luce riflessa o quella del sole autunnale, un colore).
: sarebbe stato bello poter stare in quella casa tranquilla, fare quei lavori riposati,
quieto e riposato e civile godemmo in quella che i francesi ci permisero un istante
opinione appartengano, è diversa assai da quella che è suscitata inopportunamente da gente che
arte italiana. de sanctis, ii-6-244: quella vita del medio evo così ricca,
educazione degli asili [infantili] e quella che invochiam successiva s'indirizzano naturalmente a
in riposo, ma ora questa ora quella serva rabbiosamente pigliando, a quale
1-93: per la manifesta servitute de quella mia sorrella exiona, chi stai in
se non ha riposo? / è per quella che ha preso il posto suo,
bonvesin da la riva, xxxv-i-684: quella [la madonna] è conseio dre
quel secolo si persuasero esistesse in realtà quella mitica astrazione detta « investimento in titoli
, i-622: guardando vado e vegno in quella parte / ove credo che siate,
: s'indovina ancora della forza sotto a quella quietudine
, 1-256: fausto finse di non notare quella manifestazione di zelo, e il risultato
è detta camera di riposo del latte quella che nei caseifici è occupata da vasche
aver dato quel riposo alla cera di quella giornata o di due secondo la stagione del
da giacomo calisto, e si ritenesse quella divisione di capitoli, da lui introdottavi,
, sia nella comunicazione orale sia in quella scritta (e in tale caso viene
passo è composto. 'kiposo'io chiamo quella parte di ciascun passo che colle note
. /... / questa è quella nostra atene / dove già vivemo liete
i peccatori] di non esser per quella [confessione] tornati in grazia,
boccaccio, 9-49: niuno ripostiglio era in quella [cameretta], ogni cosa era
. e sbuffando, s'awiò verso quella che, delle tre, è la porta
, è la porta più solitaria di quella piccola e romita città. faldelta, ii-
tutti 1 secretissimi ripostigli della mente di quella donna. giusti, i-412: spesso,
questo semplice pensiero: che era incomprensibile quella sua fredda frenesia di complicare le cose.
medesime del vino melato... quella che si tiene preparata e riposta,
canti e suoi riposti luoghi, come quella che non chiede altro ch'essere rapita
luoghi riposti / stanno, ed in quella valle ov'essi stanno / nuovi sogliono
di gloria tutti gli animi ben composti. quella scopre e rivela le cose ignote;
gli aperse. salvmi, 39-i-40: quella è santa curiosità, quando uno sottilmente
la durata di una estate, che è quella del governo tambroni. tutto, nella
che io ho voglia e fretta di quella faccenda che vi mandai a chiedere non ier
basso (l'aria calda, da quella fredda). leonardo, 2-573
al desiderio del re per progredire in quella negoziazione con tradursi a venezia per intavolarvi
sua pietra intento il pellegrino / a quella voce, e tra la nebbia cava
alla figura del cristo morto e a quella della madre un'impronta tragica, giotto ha
nella cavità toracica in maggior copia di quella che può essere ripresa dalle vene assorbenti
mio giudicio pareva in essi reprensibile, con quella stessa bocca con cui ne ho esaltate
migliore argomento era che dire quale era quella donna che m'avea mutato
, rettor., 104-34: riprensione è quella parte della diceria nella quale il parliere
né comprendere, in vederla passare da quella gravità riprensiva ad una gravità tutta compunta
narra il boccaccio, che volea / riprender quella sua bizzarra suora; / e dell'
devision e de le prese e represe de quella sono absen- tadi, alguni contra lor
azioni accompagnate avea, esprimeva eziandio ottimamente quella muta aringa. il giro de'periodi,
tien mente riprende chi combatte; / quella ripresa non tegno a valenza. magalotti
vi dissi in occasione di rispondere a quella ripresa ch'io stimai bene di prevenire.
vantaggi (guadagni). quando fu scavata quella miniera, si faceva poco frutto da
attribuito a cino, iii-20-4: di quella cosa che nasce e dimora / ove
era un applauso irrefrenabile, immenso a quella bandiera drappellata con libera destrezza e scagliata
cappella peruzzi fu ripristinata dal marini, quella de'bardi dal bianchi. e.
che l'artista dà al contenuto. quella forma non si può ripristinare, sfugge agl'
: è tutta una ri- pristinazione monumentale quella che si prepara a pesto.
grazia e la reprobazione de'giudei che quella delroliva e dell'olivastro. 2.
troppo rigoristico. e da una favola come quella d'angelica vorremmo torcere il volto quasi
me riprodotta con qualche modificazione, a quella del biondetti. b. croce, i-4-20
tanto per la parte anatomica, quanto per quella delle esperienze, le quali non possono
trovi, la fotografia del piccolo berto, quella la riprodurrei assieme al saggio sui versi
più larghe, tutti i periodi di quella del 1789. g. ferrari, i-128
seconda vita, o risusciterà, se quella non è stata riproduzione, ma morte
sia la generazione o riproduzione agamica, quella che si compie senza la fecondazione di
. la più comune ed usitata è quella che procede dalle annue riproduzioni della terra
di assentimenti parziali per restituire alla terra quella libertà che le è necessaria, perché
la riproduzione di valore è... quella quantità di prezzo che ha la derrata
stimavano li ministri de'prencipi collegati a quella corte che questo tentativo del nunzio mirasse
a suo modo le beatitudini, fondendo quella dei pacifici in quella dei mansueti e ponen
beatitudini, fondendo quella dei pacifici in quella dei mansueti e ponen dola
per terza contro l'ira; ponendo seconda quella dei misencordi, contro l'invidia;
l'invidia; e sopratutto pronunziando ultima quella dei puri di cuore, perché a questi
ecc. simil favore a firenza, quando quella verso el san martino se degnasse venirce
una promessa, in partic. di quella che dio fece agli ebrei in quanto
terra di ripromissione è da cercare che quella di gerusalem..., onde per
, onde per figura fu detto che quella era terra di repromissione che menava latte
calunnie e le più tendenziose notizie come quella 'radek contro lenin'. = comp
del governo appena vinta si eseguisce, quella del popolo può restare impedita dal governo
gli si dà modo di aderire a quella creazione e di riproporsi intellettualmente quei fini
, ma tutte in riprova manifesta di quella dannabile superstizione. = deverb
[f'uomo], provando e riprovando quella dolcezza la quale essa prima all'altre
arrende incrudelita, / senti che in quella guisa è la mia vita / nelle tue
mondo, fisando sempre gli occhi in quella calamita riprovata, non perde la tramontana
dottrine. tarchetti, 6-i-503: in quella creatura [il disertore] riprovata che
subitamente, quasi come cosa orribile, quella percuoto fuori di tutto l'ordine de
nelle piazze e fra i disordini; quella che si arrogano i partiti politici per
l'appunto il figlio del comandante di quella piazza. riprowedére (ant.
. (1-iv-585): quivi intorniando quella e riproveggendo tutta da capo, tanto parve
dì era più alla ellezza di di quella conforme. filarete, 1-i-81: io voglio
, anche ora, di aver ripudiato quella ignobile condizione di portatrice di feti.
arte sarà eletto ad alcuno uficio per quella arte, e quella elezione non sia
alcuno uficio per quella arte, e quella elezione non sia proibita, overo che 'l
e tradizioni giuridi- co-religiose (fra cui quella pagana, quella ebraica veterotestamentaria e quella
co-religiose (fra cui quella pagana, quella ebraica veterotestamentaria e quella islamica) mediante
quella pagana, quella ebraica veterotestamentaria e quella islamica) mediante cui il marito,
all'affetto, atte a colorire con quella vena di facile poesia che è in esse
, 7-385: giubbino, liberatosi da quella stretta di mano che sentiva molesta e ripugnante
evento). pascoli, i-388: quella vita... egli aveva esposta tra
gli scintillavano in cima alla testa sotto quella pioggia ripugnante, letterariamente ripetuta e uguale
è l'ubbidienza di cui discorrono? quella che si rende al creatore o quella che
quella che si rende al creatore o quella che si porge alle creature ripugnantemente alla
lui il maggior incomodo de'forestieri che quella sacra cerimonia aspettavano. metastasio, 1-i-386
, 2-1-142: la capacità io chiamo quella rimotissima disposiziaone o, per meglio dire
de'colori semplici, ma anco a quella de'composti. s. per
ci dà sì tenue dilettazione che di quella senza gran ripugnanza saremmo pronti a privarci
indusse a farlo. alfieri, i-23: quella fasciatura... non mi facea
pure una qualche idea di gloria a quella ferita. manzoni, iv-410: la
, 6-ii-29: passai tutto il rimanente di quella sera... diviso tra la
faceva nascere in me l'idea di quella missione fatale che pareva esercitare. d'
borghesi, ad onta delroscura ripugnanza per quella canzone così genuinamente, tremendamente russa.
il fianco, per dimostrare che non amava quella famigliarità. cicognani, 9-32: è
da longiano, iv-81: prosontuosa è quella che ripugna al voler del marito e
fiore scolpito ne l'istessa / pietra di quella soglia
vuole la signora flaminia, ha da far quella parte. -ma perché questo? -tant'
ispe- dirmi s'ha a chiamar ignoranza quella di un uomo il cui animo ripugna
. m. fiorio, 209: se quella [vena d'oro] sarà abbondante
si liquefacela, egli si piglia di quella un centinaio (intendo di pesi piccoli)
b. cavalcanti, 2-101: restaci quella che essi chiamano 'collectio', alla
più lagnarsi del ritoccare, passiamo a quella maledizione del ripulire le pitture e del
netto e senza immargini, e poi quella segatura ripulire molto bene col coltello o
dubbio di concedere che questa, da quella illuminata, abbia poi potuto ripulirla e
in una corte ripulita e delicata come quella d'augusto non avrebbe adoprato tante rozze e
statue. pratesi, 5-175: per finire quella generale ripulitura della cosa,..
uno sciocco rispetto a virgilio: ma pure quella enorme differenza che passa fra loro,
. nelli, iii-364: non ha tutta quella ripulitura e gentilezza che converrebbesi ad una
intendere a se stesso d'aver tolta quella sua perpetua e ripullulante contraddizione, [condil-
tutto l'egoismo e la illiberalità di quella, imitar non ne sapeva il rispetto
: ella soffriva... di quella gioia ch'ella sentiva in fondo a lui
inghilterra, per la repulsa data da quella regina al maritarsi con l'arciduca carlo
: il suo animo malato d'amore per quella moglie, che nulla meritava e che
mondo... possano salire a quella infinita purità... senza purgarsi
34: l'altra foggia detta reticulata è quella che per lo riquadraménto delle pietre o
giuliani, i-255: dove è ora quella segatina per riquadrare il legname, v'
congiunse la facciata dell'appartamento principale con quella delle stanze del magnifico. marini, 117
fa del diametro del cerchio, ha quella medesima proporzione ad esso cerchio che ha il
parlandosi di stanza, vale dar loro quella tinta che piace più facendovi altresì vari
d'oro, lasciava tra il colmo di quella e se stesso una...
fanfani, 1-61: 'lambii': quella fascia che i riquadratoli di stanze fanno
firenzuola, 549: disegnateci anche quella riquadratura della figura, cioè della larghezza
il fregio sia occupato in parte da quella riquadratura per mettervi dietro della scrittura.
acquisizione di una qualificazione professionale superiore a quella detenuta, attraverso corsi di preparazione appositamente
s. v.]: risacca è quella rivoluzione che fanno tonde del mare quando
aver sempre saputo che si sarebbe giunti a quella specie di risacca tra collina e città
nervi tagliati. vettori, 1-90: in quella piaga, la quale non risalda mai
. n. agostini, 5-12-93: quella percossa fu spietata molto / e tutta
4. geogr. erosione risalente: quella che si manifesta lungo i corsi d'
nome della parte. prospettiva in generale è quella che dimostra tre ragioni del vedere,
, è mista con simile umidità a quella con ch'è mista la terra: la
ci convenne lasciarla a cron- stat come quella che pesca undici piedi in circa e poco
tanto resplende / che ti conduce su per quella scala / u'sanza risalir nessun discende
hanno soldi, ma lei è rimasta quella che era. -conoscere nuovo splendore
in lui quel tremore antico / e / quella povera / umbilicale carità / per ogni
ebbro a succhiarla / quell'acqua, quella notte, / a scendervi con le sue
un prato; come il pesce gustava di quella erba, immantinente risaliva nel mare:
maravigliandosi di tal cosa, tolse di quella erba e assaggionne, ed immantinente si
che per sé possa risalir fuor con quella agevolezza che v'è dentro salito,
, e posta nel suo lume, quella figura comincierà a piacere a noi tutti
quello della percussione. idem, 9-5: quella cosa che caciava l'aria, trovando
alta; / pondo il mercurio in quella ha violento, / acqua in questa
, 85: i pittori chiamano lume quella chiarezza che ridonda dal riflesso dello splendore o
sua giovanile bellezza risaltava in mezzo a quella comunità di contadini, pastori, artigiani
troppo esteriore. algarotti, 1-ix-80: quella tanto espressa purità, quelle ricercate particelle
non risalta troppo, ma dimora in quella semplice eleganza o gentilezza di parole e
basso, che veniva a conrispondenza di quella di sopra, posi un zocco. caro
d. bartoli, 1-4-142: se in quella foga di corso toccavamo alcuna punta di
. graf, 5-576: nova- mente quella che della vita è duce / e ona'
corpi dell'acqua è la stessa di quella che fa saltare un corpo urtante in
alcuna. bonghi, 1-127: a quella naturale rappresentazion del pensiero che costituisce il
di bestie; e ogni particolare di quella fuga prendeva risalto dalla novità della proiezione.
saluto altrui. bembo, 5-138: quella medesima acclamazione subito fu loro in risposta
, risalvando solamente alla corona di francia quella superiorità e quella ricognizione che altra volta
alla corona di francia quella superiorità e quella ricognizione che altra volta fu approvata.
altre che per due vie, resalvando quella de li mercanti, non so che
594: non appena ebbi ricevuto quella inaudita rivelazione ogni mia apparenza di male
immensi patrimoni. -potatura di risanamento: quella compiuta per eliminare i rami malati di
un piede, / ch'ognor su quella parte andò sciancato. f. m.
et essendo chiamata a curarlo, come quella che nome aveva di guarire gli affaturati ed
nell'uomo un'impotenza assoluta, è quella di rimanere lungo tempo sotto il predominio
in ispagna, e 'l corpo infermo di quella provincia aveva bisogno di medicine veementi ed
una ricetta può avere miracolosa efficacia, quella dell'unificazione politica ed economica: questo
abbia, / di farlo risanar di quella rabbia. castiglione, 3-i-1-299: non
salute, si pentì di aver data quella limosina a'poveri. chiari, i-202:
reso salubre. soderini, i-389: quella terra freddosa e piena d'umido,
uso comune nel pistoiese e su per quella montagna. idem, lvii-28: la
. cagna, 3-179: quando sentiva quella vocina infantile scendergli nel cuore, egli
perfetta ubbidienza che si ritruovi, ciré quella a cui basta risapere l'inclinazione o
autori italiani rispetto al verismo è esattamente quella del teatro pirandelliano, non già quella
quella del teatro pirandelliano, non già quella del romanzo novecentista europeo che sconvolge la
porta di continuo ad acqua chiara di quella ripa fralissima con averla scavata.
fatte agli occhi, rompendo in mille pezzi quella carta che gli costituiva a un perpetuo
1762 per incendio di una porzione di quella galleria, ed io la vidi allora
preghiere... certo che dopo quella fatica era giusto che domandasse per ricompensa
caffè e latte e si risarcisse di quella immobilità con le più pazze scorribande per
di quel populo, e colla preda di quella città riunirsi gli animi de'soldati,
legnami navali volesse, ricusò dicendo che quella selva era sacra alla difesa della patria
la radice s'appigli o risarcisca, / quella distintamente è da notarsi: / che
di simplicità e re- sarcita come era quella di pietro. oliva, i-2-136: da'
cantoni, 227: sarebbe andata a ripescare quella timida risatina che io le avevo fatto
. gadda, 20-55: era succeduta, quella risatóna ber- lacca, col progresso delle
partecipato, con risatine più educate di quella di gina, al piccolo duello fra lei
di colpo il moro dicendo, con quella sua risatina maligna: « toccato di nuovo
era subentrata un'esaltazione in cui risbocciava quella gioia della vita connaturale al mio essere
calde o facilmente riscaldatali, cercatele fra quella gente. bacchelli, 1-i-479: in
corpo un'efflorescenza minuta, simile a quella che a molti suol venire nel colmo
migliore pei brodi è quella degli animali adulti, ma non vecchi,
sole coperto dalle nuvole non riscalda con quella forza che quando scuopre visibilmente i suoi
a poco a riscaldar la giovane e quella stropicciare. buonarroti il giovane, 9-446
" 39i: riscaldando il gran signore a quella impresa con termini di religione e di
può essere dono di molti; ma quella di mantenerlo divoto a questa rivoluzione non
tunica origine di questo guaio, come quella che avea riscaldato il capo ad emilio
sulla faccia e la persona lo sguardo di quella donna a riscaldarlo. -rendere di
tua sferza mi cominciò a percuotere in quella parte dove la mia umanità aveva più
ex. zia v. a, pregando quella che, parendoli, voglia etiam replicare
, 1-5-229: nascendo il calore da quella agitazione,... niente si maravigliano
quell'uomo ottuso ed insensato, quale quella vaga e dispersa immaginazione, quale quello
avesse mai veduto oltre modo in quella sua periodica visita che mi faceva, si
allora il disse a la fante, e quella superficie tonda e sfuggente, ma via via
tanto lodato, / per pilliccion di quella c'ha le fosse / non si riscalderìa
espedizione dei bisogni della guerra, eleggere quella città. -crescere di tono,
caldo. campofregoso, i-34: quella terra, la qual mai / non sen-
zoffi e i vivi / argenti in quella terra umida e molle: / dove
quale... ricordava, in quella stanza, riscaldata da un buon fuoco,
nel vino: « fate intendere a quella poverella » (così disse) « che
e per conseguenza neppur poteva mostrar piu quella vivezza e quello spirito, da cui
cose di roma e farebbe raffreddar in lui quella pietà che tocca a sua santità più
mi umilierò a lui, anche a quella donna se occorre. mio padre potrebbe darci
ghislanzoni, 18-106: ora, con quella sommerta nel portafoglio, il bravo uomo
tempesta andava or sopra questa e or sopra quella città con l'esercito facendo gran danno
spiegò che la sua freddezza notoria riscattava quella che era considerata innocente 'modernità'. montale,
ciascun che terminata / fosse con pari onor quella contesa; / e rivolean la secchia
: giustizia e amor, alto levando quella / croce, terror degli empi,
fuori più che fosse possibile che da quella che ne bramerebbe una più stretta riscelta
questa fu uscita, ella riscese in quella stanza a terreno quasi per ricercarvi le tracce
... tu pendevi allor su quella selva / siccome or fai, che tutta
sua corte, come un'ombra di quella luce che sola rischiara l'anima.
bellezza sfolgorante. petrarca, 344-6: quella che fu del secol nostro onore / or
di loro. montano, 244: quella parola rischiarò una sensazione che m'aveva
cadente da uno stilo imparate a rischiarar quella vita oscura in cui marcite inutili e neghittosi
colui... che orna e rischiara quella terra che misurò. 15. rendere
mai qualche principe si fosse impossessato di quella repubblica, questo poteva essere uno stecco
duraro e'bussi e la tempesta in quella chiesa più di dodici notti, et ogni
genitori s'eran levati e vestiti con quella lieta furia dei fanciulli che si preparano
e rasserene, / vedendo in voi quella faccina allegra. v franco, 336:
: le case altissime..., quella notte, rischiarate e arabescate, a
lo cuore vengono...; di quella lordura... escie una aire
rischiare la vita pur di uscire da quella situazione di immobilità o di attesa senza
a ginevra col titolo di ambasciatore appresso quella repubblica per accreditare con queste speciose apparenze
esecutore esperto. casti, vl-43: quella trista mi dà caccia, / don piastrone
. caro, 7-195: or questa è quella fame, / ultimo rischio ad ultimar
, e quasi saltelloni, giù per quella viottola storta e sassosa, per non
che non deve portarci né a sostenere quella legge a tutti i rischi, cadendo
dai romori, per non mettere, in quella confusione, la loro maiestà a rischio
rosa della mia venere, volendo pur quella vita ad onta di fortuna serbarmi che
alessandro lui se pose a risco / per quella gente ch'era alla campagna, /
, 1-89: sarebbe una malintesa necessità quella che assicurasse appieno deu'essere il men buono
la bocca quando dogliono i denti, leva quella pena. redi, 16-iv-170: per
.. era rappresentata tutta quanta in quella caldaia enorme di speranze guerriere, i
sono, al suo confronto [di quella di cristo], travestimenti di personaggi,
biringuccio, 1-107: allora v'agiugnerete quella quantità di stagno che pensarete che meglio
, 41-428: ci veniva insinuato [in quella lezione] i novelli tanto decantati metodi
, se vuoi che si faccia per quella via che si è detta prima.
che io ho voglia e fretta di quella faccenda che vi mandai a chiedere non ier
di riscontra pare che si ridica anche quella medesima parola? 2. locuz
, citano cicerone secondo i numeri di quella antica divisione..., sicché senza
molt'anni insieme, / e dire a quella addio senz * altra speme / di
che regnava fra la mia famiglia e quella di un signore della corte: fece il
vascelli, d'intendere umana voce in quella immensità taciturna. 11. per estens
può vedere, riscontra molto bene con quella menzionata da plinio. s.
6-iv-314: è la medesima cosa di quella che avvenne poi al tempo di alessandro
salciccia fina, / che gli tagliò quella testaccia riccia / con una pestarola da salciccia
chiusi in borse o sacchetti sigillati con quella impronta o suggello che veniva ordinato per
in maniera da accostare assai al cavicchio quella parte di forbice. in questa maniera si
di virtù particolari, che spiccano in quella rivoluzione,... ma altri momenti
... ma altri momenti di quella rivoluzione, ne'quali potè, e formarsi
e per potersi poi a piacere disporre di quella, si riceve riscontro o per via
[s. v.]: chiudi quella finestra, se no con questo riscontro
indegna d'esser posta in riscontro a quella d'un buono scrittore. 21.
che tanto più lenta viene ad esser quella di cui si parla quanto minori sono
onde si toma in cielo / riscontro ad quella onde iravamo scesi. vasari, ii-65
petrarca volgar. [manuzzi]: in quella parte dove il fiume coo riscorre con
di provinciali stava alle riscosse vicino a quella porta. -con riferimento a giochi di
, cioè vane e non risquotibili, quella somma e quantità d'accatto ch'egli pareva
: soventemente operano tutto coll'impulso di quella violenza e precipitazione che un de- spotico
compromesso, e in tutte si vede quella riscrittura dell'ideologia che è, da
dentro un gagliardo presidio, e da quella parte molestando i veneziani riscuotevano molte angherie
: l'alfieri è il poeta di quella rediviva umanità italiana, che il suo genio
[i francesi]... da quella opinione si riscuotessero, in cui erano
e guarda, o patria mia, / quella schiera infinita d'immortali, / e
. d. bartoli, 2-1-33: quella vernice, senza punto esser brunita, sol
stesso criticar dai toscani: bisogna strizzarli quella risecchita genia, perché gemano qualcosa di
ambasciatore di francia, che resede a quella corte, affirmava esser già accordato con
: pigli... l'oppositore quella porzione di sangue nero che rissiede nel
poscia augumentandosi il caldo, piglia fuoco quella liquefatta materia e, squarciando la detta
abita e in che grado lui risegga in quella. spallanzani, 4-iii-545: che le
forma sostanziale, per essere la forma quella che a sé determina gli accidenti.
governo, giudicava che, a tenere quella che il cardinale proponeva, si sarebbe differito
, 1-281: or tra questi estremi risiede quella fulgentissima virtù della verità.
qualcosa e, in partic., quella di nomina). guicciardini, i-375
, 24-6: oh quanto mi piace quella casa, come risiede bene!
: augusto,... principe di quella prudenza che ogni uno sa, non
la nostra cultura è talmente indivisa da quella [greco-romana], e l'unione ne
rimedio, / dieder la terra e quella disfèr tutta, / infino a'fondamenti
arme e di cavagli; / e 'n quella terra fac- cendo riseggio, / com'
: non fare la riseca maggiore di quella che è nel predetto teatro. soldati,
[s. v.]: quella risega o avanzamento di muro del fondamento su
di recidere anche quello e di ridurre quella diletta animina al beato isolamento dell'estasi
ix-176: avo dispiegò tutta la serie di quella negoziazione fin allora, i nodi che
ch'era risegato lo monte et in su quella sega era la cornice seconda.
: 'incapestratura':... è quella risegatura che fa tal volta il capestro alle
9-807: essi di fatto, / con quella autorità privilegiata / data loro ab antico
ormai svogliata, / tu se'presso a quella noia / ch'è il sospir della
èettini, 1-311: risensai quasi subito da quella pazzia. -uscire da uno stato d'
dal suo tramortimento, si fosse in quella guisa assicurata per riposare. monti, 15-
morte apparente. colletta, iii-69: quella misera disotterrata, trasportata come morta in
vendetta e al carico onorevole risentimento, quella averà da fare don francesco secondo l'
che grande volontà e prontezza di difender quella città nacque nell'a- nimo di ciascuno
oggetti estranei allo scopo e prepararlo a quella situazione nella quale vuol essere, perché
esclusivamente i tocchi e i risentimenti di quella passione che si descrive. delfico,
. d. bartoli, 9-31-1-138: quella diversa situazione delle gambe, quel risentimento
, alloppiato del beveraggio, dormì tutta quella notte sanza mai risentirsi. lorenzo de'medici
sonno dalle memorie e dall'immagini di quella realtà troppo somigliante a una funesta visione
sforzo dell'anima moventesi ad uscir da quella maggiore e peggiore di tutte le servitù,
giovane che cominciò a risentir de'tremori in quella gamba e a riputarsi indemoniata. fogazzaro
con la vita, anch'egli, in quella parte dove quello è offeso. monosini
: quando corre tempo sinistro, e quella città [catania] e messina e
da un lato che da altro, quella parte più oppressa dal peso s'è risentita
antesignano imitandone non l'eleganza solo ma quella felice ancora e seduttrice ridondanza che lo
concetti e per la sostanza nascosta che per quella armoniosa legatura di parole ch'esteriormente risente
avanti apollo, invece di esser di quella sua gloriosa azione lodato, contro la
11-48: aveva un carattere risentito, quella bambina, e già da piccola una volontà
dal disgusto che dato aveva grandissimo a quella maestà carlo duca di savoia co 'l
il gran segreto della pittura, di quella arte bella dell'inganno. spallanzani, 4-ii-238
dolcemente perdendosi, vengono a formare insieme quella tanto bramata dolcezza e fierezza da cui
de'secoli? tenca, 1-203: quella tragedia mancava in parte dell'elemento drammatico
lettere al bembo, cxvii-38: ringrazio quella cominci a pigliare possessione di questo animo
accennare... quale e quanta sia quella... incomprensibile beatitudine che ci
subord. dolce, 9-41: a quella bestia / dirai, ch'io mi riserbo
. in quanto a questo nella savoia come quella dove la nobiltà e più infetta,
l'animo alla fede non è come quella che da'filosofi è chiamata specialmente sapienza
que'riserbati riti... acquistarono quella forma che ha quindi caratterizzati i misteri di
il cicerone, il quale con quella boccaccia di pellicano vociava la spiegazione dei
. segneri, ii-64: risolvasi quella dama, quel cittadino, quel cavaliere
diverrà, avanti al gran pubblico, quella verecondia che abbellisce ogni bellezza. svevo
e fatta far una cassa, in quella, senza che nessuno se n'accorgesse,
, 18-3-166: filippo... aperse quella cassa nella quale egli aveva messi i
, e in cambio di danari riempié quella cassa di carboni e altre lordure e
vista del vegghiare ciò che sopportò con quella del dormire. -sbarrare gli
tosto che fosse voce d'uomo giudicata quella che fuori se n'udìa uscire.
noi faremo passi 196 e tanto contiene quella aia e in questi termini riserra il maestro
è poco fuori dell'acque a piè di quella palma? - veggo. -nell'uno
il signore della chiatra per difesa di quella città, più popolata che forte, nel
sopra le difficoltà e sopra i vantaggi di quella domanda. 13. ant.
ricca porta èsse inviato, / ma dove quella fosse non appare; / il sasso
io... sono stato sepellito in quella guisa che e a me e a
una certa quantità di materiali o di a quella che rappresenta il capitale sociale; si sud
farla capace di tutta la finezza di quella dell'uomo, senza mai però dargli
di determinati rapporti o materie (come quella penale, quella elettorale o, in
rapporti o materie (come quella penale, quella elettorale o, in genere, quelle
parla tu in vece mia ». ma quella aveva le sue buone ragioni per affettare
15. ferrov. locomotiva di riserva: quella tenuta a disposizione in caso di incidenti
la prima sia la più forte, come quella che ha da fare e sostenere il
deh, che abondanza di dolcezza è quella che tu riservi per dare a'tuoi
materia non ho potuto sinora avere tutta quella informazione che è necessaria, mi riservo
. e. cecchi, 5-312: in quella grassa città di provincia, egli era
la propria del paese fatta di birra: quella è la più
che alcuni dicono anche 'confidenziale', chiamasi quella che l'intenzione espressa o implicita dello
guicciardini, 111-166: nel qual tumulto quella parte che si dice la cittadella, separata
di poter riservirla. salvini, 39-vi-120: quella cirimonia del ringraziare è cosa frivola e
bartolini, 18-49: aggiunge che, se quella pignatta venisse posta al fuoco della legna
dei franchi, galerana detta, / in quella degna ed onorata schiera / la donzella
del 1812... e risguardare quella isola come un regno separato da quello
:... ma la superbia è quella che risguarda e appetisce la proprietà divina
sociale. d'annunzio, iv-1-5io: quella dedica scritta sul frontespizio del 'segreto'.
suoi discepoli ordinò che tutti uscissero di quella stanza e lui lasciassero da solo a solo
sono situate [le isolette] in quella parte del mare oceano che il vento di
. che risguarda i monti pirenei e quella parte dell'oceano che s'appartiene alla
all'essenza, / ché su in quella sta fundato il vero, / e non
era posta nella più debil parte di quella, non vi lasciò mettere il fuoco
'l salamansiglia più di venti anni reggea quella cattedra infima in risguardo alle altre di
. mi parve addirittura una presunzione risibile quella di maddalena. montale, 13- 69
sola ed a tutti gl'individui di quella spezie e sempre mai, come all'uomo
suoi concetti avrebbon dato materia ad esercitare quella che è la più pronta facoltà dell'
estera invaghisce in eccesso risica disconoscere di quella medesima i pregi veri e deturparli con imitazione
: parendo a'dieci della badia che quella stanza fosse risichevole,... mi
e della cina, 70: correva tutta quella cristianità anco molto risico e travaglio.
ingiusti altresì contro dio, rivoltando sossopra quella comunicazione universale che la sua altissima provvidenza
arrabattono su per le corde insaponate di quella gran cuccagna che si chiama la gloria.
, bacche e un altro paio di quella risma se ne vanno a quell'osteria che
riso e fallo bollire assai, e quella decozione cola in panno lino e lascia seccare
risa, / ché non degna seguir quella canaglia. g. visconti, i-6-69:
gesualdo allora disse di sì, per levarsi quella noia, per sgravio di coscienza.
e trattasi la corona dello alloro, quella piacevolmente mise in capo ad elissa.
di una suola nuova al posto di quella consumata (una calzatura).
carena, 2-14: 'scarpa risolata': quella cui fu rimesso un nuovo suolo,
: la suola applicata in sostituzione di quella logora; il prezzo che costa.
mare, anche nella direzione opposta a quella di un primo viaggio o più volte
dovere. rimasi dunque un poco zitto in quella oscurità minacciosa, finché il sentimento del
finché il sentimento del positivo ridicolo di quella posizione, ma specialmente i risolini delle fanciulle
sarebbe un risollevare da morte a vita quella famiglia. = comp. dal pref
barbe. ma per loro è propriamente quella che è tenera e soffice, resolubile e
che lavora sul puro empirismo visivo e quella che avrà per fine la trascendenza dell'organismo
egli la còlerà e mondifica il sangue di quella. erbolario volgare, 1-148: la
quali una trova e l'altra giudica. quella che insegna trovare da'greci è detta
detta topica, da noi locale, e quella che regola il giudicio da loro e
tra gli elementi e il cielo, che quella del moto naturale. -metodo risolutivo
, 1183: la condizione resolutiva è quella che verificandosi produce la revoca dell'
iuta la città di volere difendere e conservare quella libertà che per singulare grazia di dio
risoluta, franca a'tocchi, come quella del bassano, di rubens, del
perdere oncia di tempo s'accostasse a quella parte. benvenga, 245:
, viii-1-256: 'la terra lacrimosa', cioè quella valle d'inferno, o per li
, o per li molti pianti che in quella si fanno, o per l'
ridono e piangono, e in mezzo quella del baro che tra le dita del piede
condotta futura o, anche, per quella di altri organi, enti o soggetti
si piega. montano, 1-43: quella libertà che difendevo con tanta astuzia e risoluzione
il corpo in alterazione si risolve e quella forma, che innanzi avevi, si nasconde
parti si fa in questo e non in quella. campailla, 10-28: la massa
cose essere state cagione della risoluzione di quella repubblica. idem, i-ii- 267
conoscer la verità d'una proposizione, quella nelle sue premesse, come in sua causa
data al papa, di fare per lui quella impresa er la resoluzione del suo matrimonio
porremo questa, che risponde a quella nella quale euclide c'insegna, proposti
): equazione la cui soluzione agevola quella di un'altra più complessa. piccola
l'aere, quando soffia / borea da quella guancia ond'è più leno, /
assai presto a risolversi l'impeto di quella procella. giuliani, i-204: tra il
il corpo in alterazione si risolve e quella forma, che innanzi avevi, si nasconde
fioretti di vite, 193: veggiendo quella... che neuno de'fratelli
si aggiugne, oltre alla riputazione che quella cosa gli arreca, una audacia e confidenza
de guastalla fra antonio superbo mandato per quella e madona magdalena torella. sanudo, lviii-379
, in modo da sconvolgere via via quella vecchia società e dare vita e forma a
la più perfetta partizione di circolo è quella del resolvere esso circolo in sei settori equali
conoscer la verità d'una proposizione, quella nelle sue premesse, come in sua
dividono la critica, quali ad esempio quella che verte sulle origini di nicola pisano,
solo quelle leggi o provvisioni che da quella generale assemblea state siano risolute.
/ di dar l'assalto al mur da quella parte / che vagheggia del tebro le
, più non aspetta, / ma da quella a la sua stanza congiunta / l'
con la sua proporzione, perché, con quella legge de la strettezza che mi fu
.., onde non ha in sé quella grazia che la prima, perciocché la
piena libertà su e giù portarsi a quella consonanza che più le tomi in acconcio
si taceva e lasciava col tempo svanire quella falsa credenza. condivi, 2-61: venuto
ci sguazzava dentro, se la godeva in quella rinfrescata, in quel susurrìo, in
lucia, 615: ed ecco, da quella parte appunto venire un frastuono sordo,
la sua prima significazione e si piglia quella di un « inno alla lidiana »,
: la risonanza del concavo legno, / quella soavità, quella armonia, / che
concavo legno, / quella soavità, quella armonia, / che chiuse tebe e sforza
misteri divini fu bollata come scetticismo. di quella maligna rinomanza non mi dolgo, che
una tromba di automobile, suono, in quella città, proibito. fenoglio, 1-i-1564
, / e 'l romor loro facean quella valle / tutta mirabilmente risonare. sacchetti
alma, che fai? or questa or quella corda / soavemente dentro al cor resona
negli orecchi e negli animi di ciascuno quella sentenza: « niuna cosa è che meriti
nella intenerita anima non fuggevolmente risuona, quella guadagnava ogni cuore alla &iorgi. c
mucini / l'abracciò sì che pier quella [palla] aban- dona, /
delle onde. tesauro, 2-37: quella famosa fonte... per lo spazio
: non tutti viveranno, cioè di quella vita, la quale, pero che è
età dell'oro resurgente e la fine di quella del ferro. f. f.
a dire, elli tratterà ora di quella gente a chi si puote dire viva
puote dire viva, perciocché tende a quella vita che è eterna. -in
m'accorgo che tu sei caduto in quella stessa malattia d'animo che mi afflisse
, i-1122: nulla è piu misterioso di quella voce che si ripete a distanze successive
divino, onde a poco a poco risorge quella influenza, la quale si vede pur
d'iddio, dopo la quale desidero quella di vostra altezza. muratori, 6-414:
col far sì che si credesse risurgere quella parte, fece per ogni terra rimetter
tra la forma del governo distrutto e quella che si vuole stabilire, tanto più incerte
moveranno subito parimente le loro; e quella virtù che in essi per sì inaspettata
nell'alma a sgomentarsi ancor vicina / quella superba vision risorge. cattaneo, vi-1-304
: la settima [età] si conterà quella nella
e di decadenza (con riferimento a quella carolingia, al periodo successivo all'anno
i benedettini] i primi autori di quella felice rivoluzione intellettuale e civile, che
; e ci era pure in fondo a quella negazione la coscienza di un mondo nuovo
che dannose... il fragore di quella rivoluzione servì a risvegliarci dal nostro letargo
risorgiva e propaggine dell'arte, di quella antica, amara, esasperata, sardonica,
, 637: s'era d'estate e quella vita aveva pure le sue risorse.
nessuna risorsa, oltre l'esercizio di quella bottega di 'vino e liquori'. sbarbaro,
i-ii: il mio popolo possa ottener quella ricompensa che ha tanto giustamente meritata..
, a ventiquattr'anni, e con tutta quella sua compostezza di suora, aveva ancora
, mettendone in valore ora questa ora quella risorsa. buzzati, 6-22: lui poteva
dir parola, alquanto stette / in quella guisa. poi risorta alquanto, /
... di ragionare oramai di quella ereditaria tirannide, che da lunghi secoli in
persona in una direzione opposta rispetto a quella in cui si è precedente- mente mosso
di donde la maestà sua pensò cacciar quella del vostro imperadore. m. adriani,
83: se la luna sia quella che con flusso e riflusso continuato spinge
le credenze, è risospinta di là da quella del sesto anniversario di una impresa navale
suo acume critico spinto e risospinto verso quella via nella quale non potè entrare.
le baciate bellezze or questi, or quella. / ribacia, e poi sospira
si può o si potrà risostituire con quella semplice di 'storia etica'o di alcuno
morte di giosuè carducci mi fa risovvenire quella di giuseppe rovani. -in relazione
; si risovvenne che al di fuori di quella era il lazzaretto. borgese, 1-357
uso intr., in costruzione analoga a quella del lat. 'parcere'. p
s'aspettavano, intenti alle loro tele, quella feroce persecuzione. pascoli, 251:
non offuscati dai vapori del vino, tutta quella umanità. gozzano, i-724: lidia
: il maggiore de'suoi piaceri, in quella età così priva di sperienza e di
: avrebbe dato qualche cosa per risparmiarsi quella vogata attraverso tanta laguna. -in
cultura e d'ogm arte, fuorché di quella dello sterminio, poss'io sperar ch'
uso intr., in costruzione analoga a quella del lat. 'parcere'. tortora
se la mia morte vale a placarvi, quella solo si tenti; ma risparminsi ornai
, 1-3-87: fu condotto questo lavoro a quella fine e perfezzione, senza rispiarmo alcuno
geniale rispecchiamento della luce omerica, [quella tradotta dal monti] è senza dubbio la
foco, / appressandosi un poco / a quella fredda, ch'io sempre sospiro /
patria, esponendosi ad evidentissima morte per quella, nondimeno essendo resperso di veleno di
, agitando le due spanne, con quella voce grave che suol prendere nel dì della
rispettabilità non sapeva come contenersi davanti a quella sfacciataggine. -ambiente rispettabile.
bella soddisfazione debba essere per una ragazza quella di sposare un uomo che non la
dicevano galba troppo vecchio e avaro, e quella sua già da'soldati celebrata severità gli
g. bentivoglio, 4-1305: da quella di fiandra più che da tutte l'altre
che tu di'ch'è cagione di quella varietade, fosse, come tu di',
sospetto poco rispettivo, ardente nel favorire quella libertà che essi vogliono, amico e
assoluta non può essere sforzata, ma quella che per rispetto ad alcuna cosa puote bene
voto della religione ad avere e possedere quella ultima felicitade che e beatitudine; ma la
grandi, 5-137: la resistenza respettiva è quella forza con cui resiste alla direzione di
parti sopra il sostegno, tratte da quella potenza che, con direzione o parallela alla
/ vieni al mio seno. a quella docil mente, / a quel tenero core
/ porrai del tuo avere / con quella scripta e segni / che vedi che convegni
a la facilità del discente e per quella via menarlo che più a lui sia lieve
se non quei primi, avendo respecto a quella degnità di mantenerla nella sua riputazione,
per le cose che accadono. è quella che si chiama la volontà di dio.
, in quanto che n'è di quella un domestico e famigliare esempio: il
manca insieme ogni nostra riverenza verso di quella e ogni obbligo d'osservarla. tortora,
la gita sua in ispagna come per quella del cardinale in lombardia, ebbi rispetto
, restando molti di loro alieni di quella fazione nel- intemo. avisi del giapone
origine di diverse famiglie tutta altra di quella che si crede. o vani rispetti umani
pratesi, 1-325: anche il fatto di quella mattina dimostrava ch'ella poteva passare ogni
credealo ed avealo per fede, e per quella fede operavano. francesco da barberino,
particolari rispetti, non procedesse con tutta quella sincerità che si conveniva. idem, ii-7
, erasi deliberato di fornire in bologna quella ceriminia. f. soranzo, li-1-131:
più impurispetto io vi pregai a rendermi quella lettera, che m'avete stinto di natura
mondo sono una beffa a rispetto di quella quando la femina usa con l'uomo.
sarà più inclinato colui che vorrà acquistar quella virtù. sassetti, 398: paiono
la causa perché lui non volse dare / quella sentenzia fuo per buon rispetto. bibbiena
ero accorta che non avevo protestato per quella frase poco rispettosa. -in espressioni
latini, rettor., 61-18: quella questione si è diffinitiva perciò che.
. ila forza, cioè la significazione di quella parola e di quel nome si conviene
sa delle furiose tempeste che dormono sotto quella infingevol bonaccia... né de'