... è a mio credere quella delle locuste di san giovanni battista, ribobolate
del bemi e d'altri simili di quella classe, ma come scrivono i toscani
.. la storia di costei e quella del feroce conte del sagrato. tornasi di
a ribollimenti e putrefazioni più pestifere in quella caldissima estate. lastri, 1-2-77: si
al cuore. redi, 16-vh-382: in quella parte il chilo ed il sangue trovano
10 spumoso sciampagna. pascoli, 816: quella vendemmia... ribollì scossa /
[ammiano], 32: paulo, quella infernale furia e crudelissima spia, ribolliva
l'insorgenza di nola, comunicando con quella di puglia. -con valore attenuato
fra il ribollito e 'l rincagnato andò quella volta. paoletti, 1-1-250: se
intiera e perfetta sanità, anzi migliore di quella che prima io mi godeva, né
: l'avaro e misero re a quella solitaria vista di rupi e torrenti non
per me non ebbe ribrezzo di pubblicare quella stessa canzone che fu l'origine fortunata
bocca nel ribrezzo, senza tuttavia lasciare quella mano. -con metonimia: situazione,
hanno dovuto rivedere quel ghigno ributtante, quella maschera mostruosa di ferocia e d'ingordigia
di questa sorte; ributtata prima da sé quella bestia, ma ritornando essa ad afferrarle
, per la somiglianza ch'ella abbia con quella. baldelli, 5-5-300: convenevol cosa
121: sprezzati generosamente i diletti di quella età e ributtate con severo ciglio le
salviati, 23-i-112: il dolor ributta con quella forza la qual per nuovo nome è
manuzzi [s. v.]: quella donna mi ributta... quella ragazza
: quella donna mi ributta... quella ragazza mi ributta colle sue smorfie.
con iscoruccio, da la bellezza di quella bocca ove tutti cozzano e'lor pensieri?
diventa sostenitore di una contrada diversa da quella in cui è nato (e ha
'ributtino'appassionato per una contrada diversa da quella nativa [eccj). accademia senese
il vasto bacino, o ricacciandole in quella bocca medesima [dell'etna] che
alla sua donna la spada; ma quella spada è fuoco che abbrucia lui.
carducci, ii-2-258: la sola letteratura è quella che fa le spese a me e
m'umilia. fracchia, 134: quella idea bizzarra, che gli era nata un
, non basso, ma di quella misura ch'ai bel viso richiedesi.
addosso e si rimischiavano, dietro a quella. 2. scendere verso il
macchina è mista con simile umidità a quella con ch'è mista la terra: la
che dopo te piogge buona parte di quella che è caduta sopra terra si rialzi
10-16: acciò che non possi più in quella malattia ricadere. boccaccio, dee.
uxi cum fron- toxa, anco da quella parturito da fresco tu non ti riguardi,
furono attraversati che, se non che quella era cosa di dio e maneggiata da
312: era piccolo della persona e con quella ricadìa addosso [una malattia della pelle
ciccioni e simili altri cancheri pesti di quella razza, li quali, più fastidiosa
, li quali, più fastidiosa che quella cosa nel letto, di tanto in tanto
, 729: 'ricaduta': nome speciale di quella secca sottomarina, che fa un secondo
l'umilissimo vecchio di essere osservato in quella pompa di grazie, abbandonò subitamente la
. da ponte, 302: varcata quella riviera, ricalcai le pietre a me
moto della terra contro alla terra ricalcando quella, poco si move la parte percossa.
] sia ripetuta e ricalcata e che a quella idea se ne sieno aggregate moltissime altre
pietro da morrone] ricalcava... quella benedettina, dalla quale si differenziava per
tuttavia ricalcitranti e ribellanti alla signoria di quella grazia. j. stentato,
, perché li buoi recalcitravano ed inchinavano quella. martello, 6-ii-272: la sola e
s'alletta? / perché recalcitrate a quella voglia / a cui non puote il fin
ix-2-251: non vale il ricalcitrare contro quella forza da cui non s'admette la
cavalca, ii-33: buona mormorarazione è quella della santa coscienza, la quale ricalcitra
o seguon la ragione o recalcitran contra quella. segneri, 12- 117:
ricalcitrata dal corpo dell'aria, e quella parte che resta in corpo non potendosi
vento contro alle correnti superficie, faccia quella tornare indietro. 2. opposizione
un'ora si potrà recalzare la pignatta con quella bragia che sta spargiata per il forno
poi di quelle arguzie, si appiccava quella ricercatezza che era la tendenza generale di
capuana, 1-i-321: l'orchestra ricamava su quella dolce melodia le cose più soavi e
dottorale ogni volta che ci si avvia da quella parte. 5. intr.
viole. d'annunzio, iv-2-5: quella mattina c'era un fischiettio di merli
d'annunzio, v-1-261: là per quella via litorale... le persone e
espressione ricambio del lavoro, che traduce quella ingl. labour turnover). -processo
livello artistico; una distinzione fondamentale è quella fra il ricamo in colore, di
aretino, 20-104: fu pur grande quella di colui che, mentre si scagliava in
che nel placar di frastagli e ricami quella divinità egli fu scarso assai ne'suoi
rendere merito. cino, iii-121-8: quella ch'è di grazia e vertù piena,
alcuni giovani gliela vennero a ricantare flebilmente quella romanza, al lume di luna,
verone, / ricantando ogni mattina / quella flebile canzone, / che vuoi dirmi
, ricantando, / vostro soggetto in quella vece sia / l'arte d'una
mio fare la storia e il quadro di quella malattia, prendendo i fatti e i
d. bartoli, 4-5-173: ripigliarono quella tante volte ricantata calunnia del valersi della
com'essendo una sera messa tavola e a quella assiso teodorico, fu portata fra l'
: lo stringerti a ringozzar da capo di quella minestra c'hai già mangiato a bastanza
finché non fece una recantazióne in laude di quella. carducci, iii-12-127: questa [
del boccaccio e dare invece al frescobaldi quella che la seguita, che è come
.. qualche cosa in contrario di quella che altre volte possiamo avere affermata,
gallo. imbriani, 6-176: in quella notte, il gallo, cervelluzzo di
di nuovo per altra mano che per quella d'un solo. 4.
capire. romei, 229: benedetta quella parola che di tanto cica- lamento abbi
ritorsione. carducci, ii-3-117: con quella gente lì bisogna andare a colpo sicuro
rottami di ferromanganese. -ricarburazione superficiale: quella relativa alla parte superficiale della lega metallica
al sole accanto si deono spelare di quella lanuia che hanno addosso, stirandola forte
tali concetti derivano la teoria distributiva, quella della rendita differenziale, quella quantitativa
distributiva, quella della rendita differenziale, quella quantitativa delle monete e la legge
risollevato automaticamente. -chiave dì ricarica: quella munita di un cannello, adatta a
e fato recargar li suoi cariazi che in quella ora erano zonti e montato a cavalo
: malipiero. musica esitante stremata come quella d'un vecchio carillon. ogni quattro battute
, ii-438: l'impenitenza finale è quella che ancora voi dovete... minacciare
vive e, morendo, ricascano sotto quella del padre. 13. prov
colla speranza di cominciare a ricattarsi in quella posta, dicono: 'vale del resto'.
lungo silenzio serbato, quando avrò ricevuto quella roba ora in viaggio. 8
, dallo sdegno della retta coscienza per quella vile e ricattatoria soperchieria, fu restituita
]; per le teste loro hai dipredato quella roba ed hai fatto che di nuovo
stanno a san guglielmo, luogo di quella campagna, non solo raccertano [assassini
dalle sue vendite. giuliani, ii-356: quella miniera... l'è stata
, malinconia quale è la vostra e quella del cavaliere che sta nella poppa.
: il vecchio parve meditare un poco quella risposta; cavò di tasca il fazzoletto a
'ricavi della fossa': le cose da quella estratte cavando. 2. somma
prima classe, giunse per se stesso a quella erudizione nelle lettere umane, della quale
paileu, una delle miglior terre di quella contrada, riccamente accasata,..
l'interesse storico a considerare come mai quella casistica si svolgesse così riccamente nel seicento e
al vizio dell'ira e rifrenazióne a quella. s. bernardino da siena, 57
d'acqua. caviceo, 1-97: quella notte con gran prosperità de venti giongessemo
. berni, 169: bisognerebbe aver quella caldaia, / dove il suocero suo
iv-i-n: per mia donna intendo sempre quella che ne la precedente ragione è ragionata,
la precedente ragione è ragionata, cioè quella luce virtuosissima, filosofia, li cui raggi
? berni, 24-5 (ii-231): quella donna forte / i due frate'con
diversi animali velenosi e lo versò adosso a quella anima e gli fu dato per sentenza
: mi trovo in un grandissimo quella degna moglie sua, mammata / suìlla.
, sì come avviene talora di rifruttificare in quella d'aver loco, / che certi
] foscolo si rifuggiva a confabulare con quella fantastica creatura di jacopo annoni. tarchetti
mi aveva pregato con insistenza ad abbandonare quella casa e a rifuggirmi, come aveva
manzoni, vi-i- 338: con quella subita risposta, il locke non faceva altro
il mare avesse voluto inondare la terra. quella notte fu tutta spesa in vegliare,
casa, non solo gli abitanti di quella, ma tutti i vicini ancora solleciti
aveva troncato per sempre... quella vita ch'egli aveva riportata salva da
ovata per dargli una figura più propria di quella che al presente si vede, dando
e perché è sempre facile il trovar quella ragione che si vorrebbe, si trovaron tutti
una bestialità senza più quel soffio e quella scintilla per cui ella potè divenire l'
) annunzio, iv-2-81: il ricordo di quella sterilità si destò in orsola torbidamente.
è un grande e bello originale. quella, come s'ha a dire? biografia
a desistere da ogni nuova offesa durante quella guerra, è giusto, è dovuto,
canne. moravia, ix- 283: quella stanzetta, resa inabitabile dalle mosche, dalle
in verona e lodasse il signore di quella città, sono fatti de'quali, per
ridicolo con quel pigiama d'alcova in quella cella di convento. presi un pigiama grosso
disfaccia, aspetti di essere disfatto da quella, perché sempre ha per refugio, neba
equilibrata la pressione interna del locale con quella esterna del mare, per poter risalire
non si vedea la figlia, / quella amorosa stella refulgente, / che spesso
nel viso avampa, / come sia tutta quella vergogna, / perché l'opere sue
, / perché l'opere sue di quella stampa / vedere aspetta il populo et
riso. stampa periodica milanese, i-168: quella grande immagine dell'unità che poscia ravvivò
. ibidem [dante], i-202-12: quella mi disse: « molto gran merzede
], se volete, a quattordici anni quella dovizia delle più riposte erudizioni letterarie;
i-100: costoro sentono d'aver in sé quella virtù rappresentativa del bello che, rifusa
, abbiamo. sempre il nume in quella parte la quale è tra l'acqua che
varchi, 8-1-429: si chiama solco quella riga che fa l'aratro. pascoli,
andavo rassegnando a dare l'addio a quella ch'era stata la mia voce,
sole. boccaccio, v-262: in quella guisa che noi talvolta vegliamo, tra
quel dover camminare in riga, su quella guida rossa lungo tutto il corridoio, per
di persone, dalla riga d'artieri a quella di gentiluomini. forteguerri, 30-18:
sorte a casa d'un virtuoso di quella riga sarà un atto di magnanimità.
: se si può male ciò fare da quella >arte ove tosso si piega e china
-riga di base o di lettura: quella costituita da caratteri di corpo 12.
di corpo 12. -riga di piede: quella bianca che, posta a fine di
la segnatura. -riga di testa: quella in alto, che reca il numero
alla coda (e risulta simile a quella nera tipica del mulo). p
ci colga il rimorso: e in quella stanza / non sia nulla che libero
valentia che fé quello sparviere nel pigliare quella rigaggia, domandò la donna..
quel dì stette tristo e rigagliato di quella vivanda. rigagna, sf.
in ispalla e saltando del pari con quella soma addosso fossatelli e rigagni. camerana,
ai terra. silone, 4-162: in quella stagione il torrente era ridotto a due
, è anch'esso un rigagnolo di quella gran fonte di tutti gli affetti che del
galileo, 5-128: viene esplicata, con quella infelicità e con quello stento che mai
fulgeami già in fronte la corona / di quella terra che 'l danubio riga /
verazzano, lix-178: non posammo a quella [isola] per la prosperità del tempo
le si rigava tutta la pelle per quella sofferenza. io. intaccare non in
fischio della locomotiva righerebbe l'aria con quella padronale allegria della quale qui si sente
banchieri [tommaseo]: mostra è quella virgoletta rivolta all'insù posta in capo
via di nesto? magalotti, 19-26: quella, che dianzi dissi, in viva
: 'carta rigata': carta, come quella che serve per formare i quaderni scolastici,
della lingua vivissimo che si manifestava in quella strana rigatteria filologica, non potei trattenere
, 2848: 'rigatura all'acquerello': quella leggera che si usa per la carta da
, le quali rigelandosi hanno fatta da quella parte perire la corteccia. -impers
surrezione (in partic. quella del giudizio finale). cassiano
: muore sognando una società rigenerata in quella stessa casa dove si ordiscono i più
solo rigeneratrice, sf.): quella che consente di ottenere fibre nuovamente utilizzabili
sf. risurrezione (in partic. quella del giudizio finale). zanobi aa
onore alla rigenerazione del sistema politico di quella parte dell'europa che vive sotto i
della rigenerazione israelitica è strettamente unita con quella della rigenerazione italiana. leopardi, iii-682
indefinita dei denti veleniferi nei sementi; quella della coda negli orbettini, nei gechi
. carducci, iii-21-87: pure tra quella trista selva di torri mettean la gemma,
rimarreb- b'egli dentro del corpo solamente quella quantità utile delle libbre sei?
più fino... si rigetta tutta quella che è passata e quella non passata
rigetta tutta quella che è passata e quella non passata è l'arena fina.
... di ducento zecchini ottenuta quella disposizione senza la quale era rigettato per
non arrotavano altra sorta di gente che quella di campagna e rigettavano tutti quelli che
ch'esso non avea persona legittima per quella maestà. g. m. casaregi,
fronte, riapparve. deledda, v-442: quella testa marmorea dai folti capelli bianchi scarmigliati
rigetto del normale vincolo sintattico può determinare quella 'significanza'(per dirla con clive bell)
s. v.]: 'righinèlla': quella parte che è tra il saccone e
..; anche, familiarmente, quella parte che è tra il saccone e il
arpioni del terrazzo e venne su per quella righinetta e saltò dentro. tommaseo [s
'righinetta':... familiarmente, quella parte che è tra il saccone e il
avere posto. venuti, lxxxviii-ii-691: quella adorna e leggiadra cicatrice, / che
marsilio da padova volgar., i-xu-6: quella [legge] che fosse ordinata e
non me parve di minore laulde degna quella leggie che. ssì rigidamente minacciava e'
così. d'annunzio, 1-237: perché quella balaustrata di marmo così pretensiosa, quando
che colui che pregherà per perdonanza, quella con orazioni impetri e così acquisti la
lii-12-416: non essendo allevati né con quella rigidezza né con quella libertà ed insolenza con
allevati né con quella rigidezza né con quella libertà ed insolenza con che sono gli
, 735: 'rigidezza delle corde': quella resistenza alla flessibilità che cresce in ragione
alti, magri, rigidi, di quella rigidezza angustiosa di chi fa tutto a
della passione e le toglie le ubbie di quella insipida purità e di quell'intransigente rigidismo
lodevole della giustizia? nondimeno se con quella si ritrova la rigidità, fa che
fosse celato, ma veramente sapesse che quella gente giudea non si commovesse contro all'
carducci, iii-6-425: l'aria di quella città... pregna gli effluvi
sua forte e gran rigiditate / di quella ne tra'foco ch'arde e dura.
di penne, più facile è da levare quella di ferro per la sua rigidità e
per la sua rigidità e unittura che quella più lieve. cellini [manuzzi]:
ordine,... lontani da quella gelida e povera rigidità che per molti
12. elettrotecn. rigidità dielettrica: quella di un isolante che resiste a sollecitazioni
rigida, fece a bello studio che prendessero quella del vomero. -ant.
su gli occhi alle sue compagne; ma quella già essendo compiuta, il re con
..., bellissime donne, che quella medesima fortuna che alla maggior parte degli
con le parole. sannazaro, iv-126: quella che a meliseo sì altera e rigida
forastieri. muratori, 7-v-188: pure quella concupiscenza che giunse sovente ad alterare l'
rami d'alberi pei sinuosi rigiramenti di quella enorme coda [della tromba d'aria]
nessuno la toccasse e fosse rigirata in quella maniera da due venti contrari. misasi
rigirò a sé la sua macchina e comandò quella volgersi dal principio sanza principio et al
... è una stravagante fantasia quella di un popolo che tutto riceve e
musso, iv-158: è una imagine di quella processione che fecero maria e cristo andando
simeone e anna incontrandogli nel tempio: quella coppia va e questa viene, si
una cosa che, se non è quella che la fa, è almeno certamente di
costui... gira o questa o quella chiave sola, se una sola delle
1-ii-75: giurava [rocco] che quella nottata egli si trovava a ralagonia per la
che rigna e donna che sogghigna, quella ti tira e questa ti sgraffigna.
sola ed a tutti gl'individui di quella spezie, e sempre mai, come all'
e ferme. monti, 15-506: a quella guisa / che, in man di
il paesaggio dell'agro romano. in quella felicità lo rigodevano meglio. govoni
di codesta fraseologia e stile, riudii in quella prelazione cose che non udivo da lunga
confuse... per modo da risultarne quella forzata noncuranza dei nostri mali, quel
. muratori, 8-i-28: ricuseremo costantemente quella d'infiniti altri poeti, che non
si pensa sulla poesia, ella abbia quella forza sugli animi e sui cervelli che le
xliii- 361: fiume ai sangue e acqua quella piaga / versava con grande rigol e
e simili. il celimi ha applicato quella voce anche al rigonfiamento del corpo di
c. bartoli, 1-59-35: quella calcina è cotta a bastanza la quale
forma ampia e ricurva, simile a quella di un'ampolla. e. cecchi
: con quale maligna voluttà scopriva in quella povera faccia i guasti irrimediabili del tempo,
morrone] ricalcava... quella benedettina, dalla quale si dif
gente di maggior qualità, insieme con quella eziandio di maggior zelo nella religione cattolica
un paggio del soldan misto era in quella / turba di sagittari e lanciatoli,
quelle sono le celle di rigore; quella è la segregazione. monelli, i-43
del politico... limita e comprende quella del cattolico, evita la logica rigoristica
che non hanno forze bastanti per sostener quella cura salutare ma rigorosa colla quale si
dei lettori che, col defraudargli di quella, stare in così rigorose considerazioni. sarpi
, ma che però non vi sia quella clausura rigorosa e perpetua, attiva e
spazzarla, a raccogliere e a rigovernare quella poca roba che le avevan lasciata. d'
p. fortini, i-332: molto quella [corona] piacque a lo spagniuolo
luogo assai cuperto... per quella fiata altro non vidde da rigovernare e stato
al culto della poesia si innamorarono di quella rigovernatura di piatti danteschi. soffici [
re la lombardia, si riguadagnò subito quella reputazione che gli aveva tolta carlo.
certe opere; per questo andrei a riguadagniare quella bella città di roma. nievo,
., 31-92: così orai; e quella [beatrice], sì lontana / come
secondo, tuo figliuolo ». é quella npensa e riguardollo e ra- figurollo.
nostra, considerare la diversa faccia di quella, perché,... per tutto
chi... avesse riguardato solamente quella sua lunga contemplazione delle cose, facilmente
in animo di nuovo andare a cercar quella parte del mondo che riguarda me- zogiomo
tempo medesimo due batterie, una da quella parte che riguarda tramontana e l'altra
che riguarda tramontana e l'altra da quella la quale è vòlta verso ponente.
camminare. chi sarà? ma in quella / che riguardava tra un cespuglio raro,
fino al crescere e allo scemar di quella. -essere riferibile a qualcuno;
quando si propone una legge, veggasi se quella legge è necessaria e se riguarda al
, 83: mutrone è posto da quella parte della marina che riguarda verso lucca.
276: le quali montagnette sono da quella parte del oceano che riguarda verso occidente
stata tocca dalla pietra calamita, e quella stando a galla, si rivolge e riguarda
galla, si rivolge e riguarda verso quella parte che per naturale secreto e virtù
milano ti donerà una spada mirabile, e quella se non ti riguardi cadendo da cavallo
suddetti attributi, l'ideologia francese e quella germanica abbiano non poco abusato. moravia
dipinti derivò indi quel florido colorito e quella sfumatezza che seppe unire con certo gusto di
non parve ch'elli fosse riguardatore di quella pompa, ma trionfatore. leonardo,
.. il gran maestro faccia in piccolo quella figura che ha in roma il papa
per bellezza e altezza furono molto riguardevoli quella di tosinghi, la quale era in
riguardevoli piazze, con l'appqggio di quella penetrar poscia più oltre. m.
riguardevole alquanto, ne lo studio di quella pongono tutti studi. baldelti, 5-2-74:
. 1. pitti, 2-27: quella parte de'cittadini... avevano,
vilam innocente. boccaccio, 21-9-26: quella parte che dello spazioso petto era ad
s'imaginò ch'ella andasse; e per quella, quanto il più puote, con
più tosto dalla principessa di toscana che da quella di neoburgo, sì per li riguardi
quegli ch'erano posti a guardia di quella parte a caso erano partiti per discorrere
dargli una catena assai più leggiera di quella della gente comune e concedergli ancora che
sodisfar con alcune paghe gli altri di quella nazione restati sotto l'ubbidienza dei capitani
vecchi e tardi / quando venimmo a quella foce stretta / dov'ercule segnò li
cesare volgar. [tommaseo]: quella [città] da tutte le parti
di riguardo l'aquila esser là sopra quella quercia poco lunge col velo negli artigli
primi secoli una concezione più accettabile di quella che se ne era avuta finora.
sia la signora beatrice... -è quella virtuosa di musica che è venuta a
, 19-10: la mia vita fu lungamente quella del bandito, anzi, avuto riguardo
campagna... non può intraprendere quella che chiamano grande coltura ed esigge capitali
negri, 1-233: non portano se non quella porzione di esse [robe] che
dinanzi a altre persone, tenersi in quella che chiamasi soggezione; ma questa dice
nel suo contegno non c'era più quella riguardosità delicata e sottile, quello studio accorto
, quello studio accorto e costante, quella vigilanza amorosa, quasi una sospensione continua
assai si potè riconoscere il rigurgitaménto di quella gente, derivato dalla loro naturale inquietudine
^ sem- rava fuori posto, in quella vecchia campagna dei faedis, rossa,
perché? perché non compiacersi piuttosto di quella rigurgitanza? = deriv. da
xv-607: la buona politica farebbe rigurgitare quella moltitudine agguerrita sopra qualche stato vicino.
a singhiozzare e a boccheggiare il rigurgito di quella scena. montale, 5-109: lampi
che non potea non averne un rilampo quella palestra ove ri- putazion tanta ei s'
aumentare la somma della puntata rispetto a quella del giocatore precedente. -anche assol.
mente che se avessi perso al gioco quella notte avrei avuto
la somma di un'offerta rispetto a quella degli altri partecipanti. 6. costruire
di una somma di denaro maggiore di quella del giocatore precedente. comisso, 12-175
offerta di una somma maggiore rispetto a quella degli altri partecipanti. 6. atteggiamento
de'nomi delle persone, e fortunata quella persona la quale si meritò una volta nel
, come abborribile e inso- portabile, quella lor rilasciatura profana. = nome d'
rumbold... abbia cagionato in quella capitale la gioia la più viva. b
4: è un'altra lezione dopo quella di cnemobyl, ma non si possono
fr. zappata, 244: io vieto quella dissolutezza, ma non vieto il lecito
più il privato cavaliere che sieda in quella mensa. piovene, 6-274: si rilasciava
cominciò a rilasciarsi nella comunità de'cristiani quella virtù che ne'tre primi secoli in
rilasciatézza ai morale che più non cura quella probità e quella onoratezza tanto ad essa
morale che più non cura quella probità e quella onoratezza tanto ad essa connaturale. gioberti
fece dell'affrica ben altra scuola che quella desiderata. einaudi, 555: si
nasce e si propaga... quella rilassatezza ironica che altro non è che
pratesi, 5-218: che non dovesse quella donna passare i trenta, glielo indicava una
: la loro posizione meno rilassata è quella di star sedute a gambe incrociate. del
relassata e paziente mostra patir ben volentieri quella morte e martirio. pirandello, 8-441
del convito e posti a mensa, quella paza relaxata in riso e levatasi suso
a una pratica molto più facile di quella del maestro. vita di cosimo hi
ciò che ha detto e ripeto che quella certa elasticità analogica, propria di ogni
per uno antonio grifo, omo in quella facilità prestantissimo; né era piccola relassazióne
lastricar le vie, che facessero rilastricar quella. cantini, 1-48-130: impongano a
. magalotti, 23-5: parlo di quella [perfezione] relativa alla mia sufficienza
un libro e, in partic., quella che consiste nel sostituire la legatura originaria
scolpita. leopardi, iii- 324: quella tal quale oscurità che nasce non da veruna
: se la mise ben in mente quella storia e me la recitava, che era
padre domenicano, il quale veniva per quella via che noi, ne sopraggiunsero.
varie ragioni. machiavelli, 1-i-478: quella prima [reputazione] de'parenti e
... certo ancora, se quella sua è una legge generale, non si
, essendo sì aspramente malmenata e conoscendo quella calla e veggendo molti cavalli senza cavalcatori
uomini cascare senza rilevamento, cominciarono per quella così fatta calla a fuggire.
, se la direzione di riferimento è quella del nord data dalla bussola, il
una disputa non molto più rilevante che quella della lana caprina, e dove che
proposito di battere banco sulla parola, quella sera, allorché il banco fosse stato
violentemente a quest'affetto inclinata e come quella che rare volte da passioni più rilevanti
più rilevanti preoccupata si truova, odierebbe quella rappresentazione ove non avesse gran parte la
637: da poi tirai le piastre di quella grandezza e grossezza che mi faceva di
/ chiamandola befana, / ne rilevasti quella zoccolata / che t'ha sì la
.. per se stesso obligato di quella così evidente ottimazione, non veggo di che
nd'era stato fuiuto avesselle multo relevate da quella sospicione. -discolpare, assolvere
da siena, 2-i1-841: maria è quella che v'ha rilevate, voi donne
non pecchi, ma maggior misericordia è quella di rilevare il peccatore dal peccato.
luccio siila aveva quasi menato a niente quella cotale dignitade: cesare la rilevò. aretino
i-5-150: questa parte di destra è quella che rese grandi servigi al paese;.
rilevava forte la reputazione della francia in quella corte. f. celti, i-ii-
costrinse nel rilevare il pieno concetto di quella scrittura dagli sgorbi sconnessi e rosicchiati che
sua lingua, parli con lui in quella maniera che parla cogli altri..
conciliar i ripieghi, che gli restituissero quella parte che non rileva dalla francia né
, è acciocché, per respetto di quella confusione, le persone s'abbino a
da seta] dormono la pelosina: ma quella dormita si conosce poco; altri otto
... e nel mezzo di quella a modo di due bollori si vedeva
: questo rillieva e non pesa, quella s'incende e non riscalda. -gonfiare
, e la sua è più di quella dell'imperatrice rilevata tre piedi e sei
rilevata tre piedi e sei più di quella degli elettori. g. de'bardi,
uno de'poggi ond'è sparsa e rilevata quella costiera. 2. allungato
suprema eccellenza del pittore, per essere quella parte sua propria di far le figure
c. levi, 6-153: in quella luce diffusa e fredda delle nuvole,
la grossa); se vien bene quella, si conosce alla sbozzolatura (quando si
barca salisse, a dolersi con lui di quella così rilevata ingiuria. firenzuola, 2-147
(e si dice strada in rilevato quella che poggia su tale solido).
. villani, 8-56: a traverso di quella pianura corre un fosso...
piazza e il fiume per impedire da quella parte i soccorsi di casale al forte.
de oro. michelangelo, i-rv-262: quella pare migliore pictura che più s'appressa
parte incusa delle medaglie, diverse da quella del rilievo. g. ferrari, 560
: bella e utilissima invenzione fu veramente quella dello stucco, col quale..
dolcissimo. baldinucci, 135: dicesi quella pittura aver rilievo la quale, a forza
battere la muraglia di terra senza battere quella di pietra. c. campana, 1-1-3-
25: mentre lotrecco si tratenne in quella provincia, con piccol frutto espugnò la
sull'immaginazione. bigiaretti, 8-9: quella circostanza, quell'episodio diventano veri per
, e fu fatto il rilievo per quella di fagagna, che trascorrerà a moruzzo.
, 5-3-106: iddio... è quella cosa sì grande che un sol suo
voi vi crediate accendere queste legna con quella favilla rilucente. tasso, 17-54:
un uccellino dalla coda più lunga di quella dell'uccello del paradiso e con le
della città. leopardi, 22-143: quella finestra, / ond'eri usata favellarmi,
io, trista, convertire / en quella vesta che per te, schernendo, /
ben da laudare cum pura mente / quella che sì riluce a tucta gente.
che aveva tanta santità che risplendeva in quella faccia, della quale dice san tommaso
preda agli eccessi a cui invano riluttava quella più intelligente ed elevata. pirandello,
strettamente; strettamente s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima
, con la medesima vocale ch'a quella sillaba va innanzi, quando l'accento
da malherbe e da boileau, ed anche quella, istituita da ronsard, che esige
tale omofonia. salvini, vli-3-12: quella [rima] del verso di nerone è
. la testura delle rime sola è quella che fa diversa la canzone, i
che è impressa la lauda dèe pur essere quella in che saranno impresse le 'rime toscane'
, tu non aresti detto dianzi a quella poveretta le crudeltà che tu le dicesti
: la di lei attività era ufficialmente quella di rammendatrice e rimagliatrice 2. neh'
e, le venne un gran male a quella figliuola, gli s'infiltrò nell'ossa
armi e consumata la mattina seguente in quella inutile aspettazione, aveva sul mezo giorno
cose che li disse, bellissima fu quella: 'nemo maiorem mercedem accipit quam qui
perché in quel tritura- mento e in quella mescolanza si muta la disposizione e la
vista la sua immagine altrimenti fatta da quella che in effetto è. fanzini,
dio mi rimandasse a fare penitenzia per quella cagione. della casa, 5-iii-72: sia
di qualunque sorta si fossero le cose di quella nave attenentesi a religione. foscolo,
andassero apparecchiando l'impresa che contra quella città si disegnava. alfieri, 1-67:
già a vostra signoria e le mandai quella canzone che le avea promessa ed alcune altre
a'confini a perugia, ed in quella sua stanza là fece certi trattati tra '
o contratto, accennano a idee da compire quella di cui si ragiona. b.
si presentava subito un'altra citazione: quella della costola amputata in gioventù per il
e for- monne una favola che contiene quella parte come un'az- zione intera la
calcate che furono bastevoli a liberarlo da quella tentazione venerea per il rimanente del viaggio
.. e tutto il rimanente di quella mattina consumò in cercargli. ottimo,
di s. alessio, xxxv-i-25: se quella remanea, / ore audite sanctu alessiu
marittima, 63: nullo difetto vera in quella casa [di elisabetta] / perché
per lo quale passò, e rimasevi quella apparenza de l'arsura. crescenzi volgar
. secchi, 3-16: si pensa quella isgraziatella ch'io mi rimanghi per le
la vittoria di cui si rimane a quella parte che degli avversari, correndo,
io dirò tra la venuta di iano e quella d'èrcole suo bisnipote rimanga pure ogni
. saba, 3-72: la casa rimase quella di due poveri vecchi.
dante, par., 13-60: quella viva luce che sì mea / dal suo
venendo a destra per fianco illumina da quella parte la figura del sacerdote col manto bianco
naturalmente disia la sua perfezione, sanza quella essere non può l'uomo contento,.
rimase imperio e giurisdizione che aveva sopra quella, la prosciolse da ogni giuramento ed
: in cerchio movendo alcuna cosa, quella parte verso noi accostando, e parte da
. doni, 4-80: udendo il marito quella musica, pensò subito alla sua bertuccia
moretti, i-390: gli pareva che quella stupidella [la monaca di monza]
le altre così mobili e irrequiete, fu quella d'uno che s'associa al buonumore
manzini, 18-66: il viso rimangiato da quella gran corsa e dah'orgasmo, quando
più rimarcabile per l'estensione occupata come quella dell'islanda del 1783. a. verri
lxxx-4-227: temevano che lo scopio di quella formidabile potenza dovesse inferir danni rimarcabili a'
tra la negoziazione che ora facevasi e quella che ordinavasi dal re in tempo del concini
rimarchevoli delle loro cont rade, produsse quella mirabile perizia. seriman, 1-88: nel
alcuno de'precedenti, li avanzi con quella dignità che valga a ricondurre sulla retta
della versificazione tedesca, chiaramente distingue in quella lingua le due spezie di accenti che
di affetto, ma per l'attaccamento a quella specie di rimario della vita che aveva
bel comodino per 1 poeti è siede / quella signora giovanna, che, vedova, /
vergognato di rimaritarsi dopo 4 mesi con quella medesima cui faceva l'amore maritato,
truova la moglie rimaritata, dèe esser quella sua moglie o no? b
faccia, ma quanto all'animo rimasa quella ai prima, venne trasportata dormendo in casa
; la quale recata, formò con quella la parte della barba che mancava,
21: essi insieme col cibo rimastican tuttavia quella indi- gesta loro politica. faldella,
. faldella, i-5-177: se in quella gloria di inni, di processioni, di
.. mantenevano e accrescevano sempre più quella disposizione. p. leopardi,
stato degli ossami e d'altri rimasugli con quella scrupolosa esattezza che a lui è consueta
che segno la facoltà di vivere con quella legge, o co'rimasugli di quella
con quella legge, o co'rimasugli di quella legge, fosse un privilegio, una
secondo la metrica romanza (contrapposta a quella classica, quantitativa). latini
tempo. de sanctis, ii-8-50: quella sua [di brunetto latini] enciclopedia non
mente: strette s'intende pur per quella concordanza che nell'ultima e penultima sillaba
non operassero cosa alcuna coh'armi in quella campagna come pur troppo conghietturavasi, si
porto avere ridutta, traguardo da capo quella da inopinato et importunoso turbine in alto
s. agostino volgar., 1-3-51: quella teatrica e favolosa teologia discende da questa
borgese, 1-19: gli pareva che quella fucilata con cui cominciava la guerra non
). comisso, 7-144: da quella casa con molte ragazze a questa con
tramutarsi, volgersi nella situazione opposta a quella desiderata o auspicata. m. villani
alle madri: sulle quali rimbalza di quella pena ben più che la vergogna e il
v-182: è ancora nel mio cuore quella risata: e riempie in questo momento la
alvaro, 16-67: la faccenda di quella interruzione a teatro, durante la rappresentazione
lei provata... era stata quella di aver potuto, a milano, ad
l'arsi della sua voce parea percotere quella schiuma bionda con la forza del sasso
: nelle principali borse estere, comprese quella di wall street nelle prime battute,
di stoppa? pea, 7-15: quella rimbambita di mia madre faceva meglio a
pallavicino, 1-457: quindi avvenire che quella parte di mondo quasi ribambita vada disperando
ci conosco né ci ritrovo più vestigio di quella roma antica che ci lasciai ha già
egli intenerisce di presente e, ammollendosi quella durezza, rimbambola. 3
il vecchio principe rimbambolito volesse appunto con quella parola chiamar l'animale presente e non
mi rimbendo e mi ribarbo, come in quella mattina di novembre. =
della ragione tutta spiegata, che è quella stessa del filosofo, non si vede
suo solito / con l'invenzione di quella sua commedia, / che fu di lui
a chi le dalle grida di quella pettegola, mentre si gioca ». dava
camicia e d'essere il rovescio di quella. dossi, 3-13: questo signore teneva
. cantù, 2-213: chi è quella vecchia dipinta e rimboccata che vispa e
di carne. la quale poteva essere quella terra gialla e cretacea che gli stava rimboccata
'rimboccatura', 'rimbocco'della calza: è quella ripiegatura che si fa nel lembo superiore delle
viviani, 1-18: di comando di quella serenissima altezza, visitò anch'esso,
finto, rimbocco finto, pedana': quella lista di roba meno fine che si cuce
carena, 2-11: 'rimbocco della calza'è quella ripiegatura che si fa nel lembo superiore
può condannare l'oratoria catapla- smica o quella tutta rimbombaggini. = deriv. da
che raccolga le due doti diverse di quella dell'ariosto e dell'altra del tasso:
in quale maniera desiderava di comportarsi in quella occorrenza. muratori, cxiv-14-228: or vegga
di terrore. pirandello, 8-322: quella casa, tanto tranquilla un tempo,
nell'anima mia e mi trasse da quella specie di letargo. zena, 2-148
.. contraffà quando tomo grida con quella grida, e se l'uomo dice
e se l'uomo dice 'a'e quella rembomba 'a', e così ciò che l'
priorato, 9-1: eccoti un simulacro di quella fama che, d'ogni parte rimbombando
e quindi da ogni parte ad assaltar quella già rovinata piazza. morando, 335:
della rata del sovrannominato balzello che a quella provincia era toccata. 2.
delle spese fatte dal re cattolico in quella guerra. de dominici, iii-13: a
tomo / giù per le scale a quella gente nuova / che voglion rimbottare ogni
in detto costato tutte ci purificavomo in quella acqua, e diventavamo tutte pure.
caro, n-127: il male è che quella sgangheritudine della pioggia, che dice il
che nel tendere gli occhi avidi a quella atrocità rimbnvidisce e compiange. idem [
che li portava entrambi allagloria, era quella di rimbrottarsi eternamente di non sapere dipingere
: l'aquilina venne a cognizione di quella mia scappata giovanile, e non vi dirò
onte. carducci, iii-5-81: non era quella carità oltraggiosa che getta al povero il
befane / fan di lor mostra: e quella sola basta. / deh rim- bucate
loredano, 2-150: fece pure rimburchiare a quella parte alcuni vascelli carchi di munizioni da
'l suo solito, / coll'invenzion di quella sua commedia / che fu da lui
smorfiosa sensibilità delle donne. egli credeva quella disgrazia rimediabilissima. 2.
si voltano con l'armi contro a quella terra innocente, non per volerla saccheggiare,
pubblica felicità altro non intendiamo, se non quella pace e tranquillità che un saggio ed
ciò vedevano e non potevano rimediarvi, quella nobilissima libreria che con magnificenza rema.
da pazzo è fuggire i colpi di quella santa mano che col colpire risana; coll'
e predissero la loro dannazione, né a quella poterono rimediare. a. f.
essendosi ribellati i fidenati ed avendo morto quella colonia che i romani avevano mandata in
fu ch'una grande fame prese tutta quella contrada e l'uomo di dio, abbiendo
] volesse guardata e mantenuta in sé quella povertà che sì teneramente volea rimediata negli
altri legni minori, deliberò di consumar quella fortificazion con fuochi artificiosamente lavorati, i
cosa che l'ordinare un arsenale di quella grandezza e di quella importanza non è cosa
un arsenale di quella grandezza e di quella importanza non è cosa di mediocre giudicio
lxxx-3-301: pochi [servitori] sono di quella prudenza, valore e bontà ch'ella
rendutomi l'aspetto miserabile e dispregievolissima tutta quella gran parte dell'uomo che è la
va spremendo uno sfilaccio insulso / da quella cetra longobarda e spuria. foscolo,
distrugge 1 cor doglia e pietanza / di quella donna iena di corrotto, / la
arà risguardato quello e certificato, e quella forma sarà stata rememorante della forma sua
forma sua appresso alla comprensione, cognoscere quella in quella cosa visa ed avvenisse essere in
appresso alla comprensione, cognoscere quella in quella cosa visa ed avvenisse essere in essa mutazione
essere in essa mutazione manifesta, comprenderà quella mutazione, appresso alla mutazione ed alla
canzoni, di cui la più famosa, quella che dì e notte risuonava dal faro
le toniche dell'aria... quella di sopra è calda,...
di sopra è calda,... quella di mezzo è fredda, per lo
per lo rimescolamento che si fa in quella de'vapori e de'nuvoli, però
lasciati liberi. cicerchia, xliii-340: quella ria gente allor iesù rimena / a casa
rimenare [le pecore], in quella piaggia lassù, non le voglio; petulanti
magno volgar., 2-32: quella resurrezione del nostro redentore fu nostra festa
pensiero di voler rimenare in casa sua quella dignità che da ben quattro secoli era
lo stramba? -benissimo. / -e quella che si tien sua moglie? -ditemi /
mediocre grandezza. magi, 88: quella creta delle colline,...
come morbide di questa madonna e di quella signora. -assol. aretino
che fecero que'vecchi all'abate per quella scomposta maniera di sedere, a poco
diguazzando egli tutta la rete, quella più se 'nviluppa. quando si straccia,
cominciava a farsi scuro che gli vedeva quella testa china sulla macchina, si sentiva dentro
vostra a me gratissima, e con quella molte cose, delle quali ve ne
maniere liriche d'allora, rimodificandole con quella veste tutta spirituale ed animata ch'ei
quegli rimescolamenti io perdei una figlioletta di quella età che giacomin dice. stefani,
porsi la lettera di suo padre e quella ove la pisana raccontava i rimescolamenti di
strassinazo proprio e non degagna corno è quella che mi hai mandata. manzoni,
: non ci costringete perdio a rimescolar quella storia di vergogna e di sangue.
ossa e mi scuoto levandomi innanzi a quella tela, tutta rimescolando in me la storia
hanno dovuto rivedere quel ghigno ributtante, quella maschera mostruosa di ferocia e d'ingordigia
mostruosa di ferocia e d'ingordigia, e quella mano, quella mano che ha rimescolato
d'ingordigia, e quella mano, quella mano che ha rimescolato tutta la bruttura del
3-8: diventava vile al suono di quella voce che lo rimescolava tutto. verga
anch'esso volentieri si fosse rimescolato in quella zuffa. -intromettersi. davila
or con questa cattiva femina e or con quella rimescolando. landò, 1-7: guàrdati
a tempo e con ordine e ne nasce quella facondia che desiderate. buonafede, 3-42
dalla mia bocca un solo tratto di quella cortesia ciarlatana che si chiama 'complimento'
forse -chi sa? -ancora per via di quella rimescolata prenatale. 4.
rimescolio di tutto rimescolato, ché quella poverina gli faceva pietà. sentimenti
che l'aveva sconvolto tutta la mattinata, quella specie di astuto, faccendiere,
dei brancati, 4-197: dopo quella volta con la tedesca, nix,
patema, il rimescolo, il freddo di quella prima notte stuono che ne è
, a cui inviai una ricevuta di quella somma in nome di v. s.
il suo offizio e per servire a quella cristianità. stampa periodica milanese, i-39
la rimessa laterale). -anche: quella effettuata dall'arbitro, lasciando cadere la
sera [2-v-1989], 22: quella domenica in cui pareggiarono a san siro contro
266: qui v'è dipinto ettorre in quella pressa, / che va faccendo grande
rimesse e vergognose ciglia / (come quella che tutta era modesta) / rispose
tribola, ch'altro fa che rimproverarti quella tua vita che meni, o rilassata o
padre e sentì che libeccio veniva da quella parte, fece un vocino rimesso e
, sarei allora più rimesso nel ribattere quella critica fuor di proposito e d'ogni
mandi la palla, non già con quella furia,... ma più rimessa
guance bramano una bianchezza più rimessa che quella della fronte. dolce, 6-64: l'
7-71: non ben rimessa ancora da quella crisi violenta, eleonora entrò nell'aula
indizio che il regno non sia in quella desolazione che è tenuto, ma ormai
, 14 (240): era come quella nuvolaglia che talvolta rimane sparsa, e
carena, 2-5: ^ rimesso'chiamano quella rivoltura di roba che, nel cucire
s. v.]: 'rimesso': quella parte che si mette dentro gli orli
il rimestare. rovani, 4-ii-124: a quella specie di rimesta la fanciulla
iv-42: dopo aver rimestato un pezzo quella farina dentro un vaso, aspettano che la
cui s'astenesse più volentieri che da rimestar quella storia. de roberto, 4-13:
fasciculo di medicina volgare, 16: quella colatura mettila sopra al fuoco ad bullire
. soderini, i-421: tolta di quella acquosità o morchia... mescolata
mescolata con terra cretosa, e questa e quella bene rimesticata insieme, impiastri l'offesa
, 7-12: rimise il suggello a quella [lettera] e rimiselasi in borsa di
villani, 7-12: rimise il suggello a quella [lettera] e miselasi in borsa
e si sotterra ben fonda passando a quella mancante con i due rami che si troverà
], avendo impegnata la cappa in quella farina, non potendo così tosto omettersela
occasione maggiore di rifarsi del danno di quella che la trascuraggine de'vincitori, quasi
reno ove era prima, massime avendo pagato quella sboccatura duecentomila ducati. -figur
vili-164: il decimo sesto capitolo, in quella parte che tocca il non rimettere priggioni
, la etade che è sicca remette quella umidità superflua e fa quella carne esser
sicca remette quella umidità superflua e fa quella carne esser più temperata. fasciculo ai medicina
, di rimetterli colle impressioni fisiche in quella calma o tranquillità dalla quale facilmente traviano
sicura pace essere il rimettere in francia quella stirpe di prìncipi che per tanti secoli
che. ila tua vittoria ci rimetta in quella cittade onde noi siamo fuori per te
che il pentimento in cuor rimise / quella virtù che ne fu tratta a forza.
. leggi e bandi, xlvuì-g: quella terra, che nel votare e rimettere
della partenza della >resente, per rimettervi quella che vi spetta. tommaseo s.
, lxxx-4-39: nato il prencipe a quella monarchia è ora rimmesso al tempo avenire
rimettevano in lui tutto il pondo di quella repubblica. fausto da longiano, iv-173
, ne dèe rimettere la cura a quella previdenza che sa de'nostri medesimi errori fa-
assoluzion plenaria a tutti quanti / con quella autorità che m'è concessa / dal mio
beccai ferraresi, 238: vègnage quella pena predicta la quale è dieta de sovra
persisto e non rimetto / punto di quella pena che scelsi al giovinetto. -con
rimetterla e che assai più urgente è quella dell'agar mush. pirandello, 8-264:
, da anni appannati di celeste, quella notte avevano rimesso in giallo.
in lo sal- vatico che sia de quella groseza. b. davanzati, ii-402:
buono stato l'università di roma e quella di napoli.
gli ha solo imperfettamente, essa con quella forza medesima, onde tenta di metterlo
a sapere che ti sei rimesso con quella lì ti tiro una schioppettata.
volte, volendo svolgere il re da quella impresa: per quel dì non venne
: per rimettermi dalla spaventosa sorpresa di quella notte, ci vollero due ore di
, né ci sapassai, e a quella si rimetteva. de luca, 372:
delle più frequenti e delle più solenni quella di rimettere le private contese al duello
concesse che in santo apostolo rimettessi insieme quella servitù che parea che i dodici anni
per non rimetter piede mai più in quella casa. sbarbaro, 5-122: lo sposo
, 1-ii-325: questa perdita fu grave a quella religione, pure con aiuto del pontefice
noi giudichiamo che non sia da seguire quella leggerezza del trabocchevole sa- ramento, così
, e per saper che gente era quella e la loro abitazione, vi mandò
uovo simile ad un'altr'uovo, perche quella similitudine, per quanto grande ella sia
. alfieri, iii-1-189: la gloria è quella stima che il più degli uomini concepiscono
che il mondo glie ne tributa; quella tacita maraviglia con cui lo rimira.
astretti rimirar in sua maestà e dipender da quella. 21. fare riferimento, prendere
addosso e si rimischiavano, dietro a quella. = comp. dal pref.
, 39-i-178: riasciuttata di poi quella medesima terra e rimi surata
acqua. biringuccio, 2-78: pigliano di quella [terra] che possono avere,
248: si mette a rimodellare con quella poca cera. -ridipingere un soggetto
. idem, ix-1-397: colpa di quella inquietudine che nelle menti vigorosissime agita affollatamente
sulla lingua parlata, e precisamente su quella parlata dai fiorentini colti.
533: l'opera di leonardo pisano e quella di fra luca... egli
di fresco. cicognani, 13-418: quella dimora riadattata per lei, rimodernata,
antico o precedente adeguando la lingua a quella dell'uso contemporaneo. salvini
maniere liriche d'allora, rimodificandole con quella veste tutta spirituale ed animata ch'ei
viene piglia la terza parte, imperocché quella ti mostrerà la grossezza propostati.
. piovano arlotto, 30: tutta quella acqua si guastò in forma che il pozzo
. giambullari, i-384: col baston quella selva rimonda / sempre al diritto, per
e rimonde da quel superfluo, da quella troppa scorza, da quelle fila- menta
che l'ovatta non sia altro che quella rimondatura di bozzoli, della quale anche
una pietra, gli lasciò andar sopra quella testuggine, perché la vi si spezzasse
rimonte (anche solo rimonte): quella addetta alla selezione dei cavalli da impiegare
costa che è maggiormente sopravvento o verso quella che è più interna. stratico,
ch'è più a sopravvento, o verso quella ch'è più addentro nelle terre.
dentro la boemia verso kenigsgratz per sorprendere quella gente imperiale smontata, che in quei
b. davanzati, i-33: maladisse quella rabbia fatale, che rimontava non per
reparto di cavalleria), per sostituire quella perduta. l. melzi, v-7
'etiam'passata una fusta grossa, e quella fu remorchiata e messa a carena al loco
volontà, si era pensato spingerli su quella via con arti mutuate ai gesuiti..
marin. dell'età intermedia e di quella moderna indica la barca a remi con
del rimorchiatore. -banchina da rimorchio: quella, situata lungo fiumi, porti o
rimorchio': nei fiumi e canali, quella su cui uomini o quadrupedi, mediante
tipo ne ha solo tre, con quella anteriore orientabile), è adatto alla
stato causa, o almeno occasione di quella sommossa, veniva ora a cercar d'
visse donna paola fino alranno 1732 con quella tranquillità che le potea permettere..
possa meglio cimare. 'rimorsétta dentata': quella il cui lato retto è fatto a
dalla coscienza rimorso, conosce sé in quella dannazion dovere cadere, se di quello,
carducci, iii-23-372: praticando così con quella poesia che altri tratta come cosa rimorta
/ rimossa in altra parte, / quella di ghibellini, / per guerra di vicini
appariva manifesto che dovesse avervi luogo in quella sera qualche cosa di eccezionale. graf
rinchiuderlo in fossa; / ma prima quella con la treccia fasci, / né l'
camera dei pari del regno ed a quella dei comuni. leoni, 156: tre
udiva una voce di donna, forse quella della madre di baba, gridare nel solito
senza stare a discorrere i motivi di quella risoluzione, né a perder tempo in
. quasi un rimovimento o slontanamento di quella povera vocale cui tocca a essere elisa
del biliardo, ritorno della pallina su quella che l'ha colpita per prima.
si rimpalma. bresciani, 6-111-14 ^: quella corvetta era poi calata nella darsena per
sentimmo ad un tratto intorno a noi, quella sera, e che ci aiutarono a
[s. niccolò] dell'autore di quella. -intr. con la particella
iii-27- 359: voi, con quella sintassi, con quella logica, con quella
: voi, con quella sintassi, con quella logica, con quella lingua che vi
quella sintassi, con quella logica, con quella lingua che vi rimpastate, avete il
legno della pianta; poi coll'annesto a quella misura (che sia tal quale la
, e da fareste a dar quella cosa a rimpedulare. guerrazzi, iv-254:
-che fai, mosca? -e quella [posata sul corno del bue]
non altra cagione ne scrivo, se non quella per cui plinio ottimamente giudicò che fosse
di s. francesco mi ha rimpiacevolita quella gita. = comp. dal
al letto di morte mi toccò e per quella lo rimpiango sinceramente. soffici, vi-132
, 7-66: l'attacca alla fune in quella guisa / ch'egli era prima,
. -io n'ho un'altra dietro a quella siepe, dove adesso vo a rimpiattarmi
pea, 7-333: lei affannava, con quella pancia grossa sotto la quale il bimbo
rimpiattavano nell'uggia e nell'oscurità di quella giornata semipiovosa. barilli, 8-71:
di gran lunga superato da un altro in quella tal cosa di cui si parla,
da un bracco fatto rigirare un pezzo in quella vicinanza non vien dato segno di sentirne
tessa simonetti. cornotdi caminer, 254: quella è una firenzuola, 949:
più non si porta tanto abitualmente. quella parte, la formula complessiva risultante è -
sostituzione di qualcos'altro. equivalente a quella data. a. boni, 837:
i-12: determinato si abbia qual pena quella rimpiazzerà di cui si tratta. pisacane,
ii-1-6: ora che mi sta innanzi con quella sua faccia rimpiccinita, rugosa e tranquilla
: il giorno rimpiccioliva le proporzioni di quella contrada. brancati, 4-126: il
, si contrasse, si annullò in quella stretta di poderosa virile protezione.
faldella, i-2-286: il giovanetto rimpiccolito da quella furiale stortura di interpretazione si scusò:
[s. v. j: a quella sgridata è rimasto rimpinconito. rimpingere,
t'ho io detto che la dieta è quella che l'ha a guarire? voi
redi, 1-25: in essi intestini ciechi quella materia pigiata e rimpinzata a segno tale
la poesia parmense fu ritratto di quella coltura e di quella corte: bigotta e
ritratto di quella coltura e di quella corte: bigotta e lasciva, sma-
de amicis, xiii-196: la roba in quella casa pare che ci rimpolli, che
coteste bestemmie e a pender dal labbro di quella vecchia mummia. 7.
non parlo degli oltraggi che le faceva quella taide, strapazzandola peggiore di una schiava
paradosso la invasava tuttavia: ed egli quella natura rimpro- sciuttita e insieme infradiciata dall'
punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera dalla pena
perdute due anime, cioè la sua e quella di colei, costrinseli il beato giovanni
panegirico sia mascherata la satira e che quella lode altro non sia che un'occulta rimprovera-
in rimprovèrio di quei poeti e di quella lingua, non pur in laude della latina
accioché la memoria e il rimprovero di quella nelle lor coscienze gli stracci, ingoi
). dalla croce, ii-2: quella frattura nella superficie del l'
ant. rimunerazione, ricompensa (anche quella eterna). cavalca [crusca]
]: non attendono altra rimuneranza che quella del paradiso. = deriv. da
dissemi che volea ch'io prendessi per moglie quella femmina. trissino, xx-1-105: quel
: quel libro viene dall'arabia e quella religione è germoglio della religione d'a-
partite che meritavano una lunga discussione, cioè quella di beni ecclesiastici esenti e le esenzioni
per la cieca orrida notte / per quella parte ov'ha il cor gioia e
ne la sua più secreta camera e da quella remosse tute le altre persone, gitasi
giuseppe flavio volgar., i-376: quella parte del popolo che desiderava l'ozio
venire non dovea né potea iddio da quella produzione rimuovere. idem, purg.
, svegliata, cominciando a gustare di quella perfetta bellezza, tosto rimove i sensi
e poi a pisa ne venne, e quella città dalla signoria e balìa de'fiorentini
ognora, / ricucia o che da quella il duol rimova. metastasio, 1-iii-18:
polo volgar., 3-39: fate rimuovere quella montagna o io v'ucciderò tutti,
questa sia, rimoversene non si possa quella. minturno, 388: propriamente e
si contenti... fargli almeno rimurar quella porta, affine che i suoi libri
legati. varthema, 15: c'è quella torre in le mura de la terra
porti / son remurate, se non quella sfatata / che fu principal causa de
era rimurata di mattoni, e per quella darci l'entrata della città. modesti,
a perdere il nome; ed è quella che si chiama oggi s. biagio.
se ne leva via et in luogo di quella che se ne leva s'aggiugne un'
sillabe o di più, che non è quella che se ne toglie. -trascrizione erronea
, / e quivi or questa or quella cosa volve, / cento ne piglia,
risolve: / questa mette da parte e quella lassa, / e quella che lasciò
da parte e quella lassa, / e quella che lasciò di nuovo piglia; /
fu rinovato e rimutato e ridotto in quella forma nella quale il veggiamo al presente
rimutare la condizione della cosa pubblica e quella dei privati, pone in agitazione gli
firenzuola, 219: né fu cosa in quella città che, veggen- dola io,
dola io, mi potessi persuadere elvella fusse quella stessa ch'ella era in verità,
che tutto fusse per incanto trasmutato in quella forma e che le pietre, nelle auali
che guardava il mare, quanto su quella che guardava la montagna.
d'acciaio (la lama) con quella di ferro (il manico) per fabbricare
, massimamente allorché io metteva a confronto quella mia prima fiamma olandese con questa seconda
cappelliera ch'era sciolta e folta come quella d'un angelo di melozzo, violetta come
, suscitandogli un inestinguibile ardore carnale per quella donna non più sua, risvegliandogli nella
ma non tutti vengono in fatto a quella rinascenza per cristo, sì che tutti
e semplice maestà dei tempi romani, a quella dei nostri do- riesi e alla bellezza
chiaro davanzati, 74-14: voi siete quella cui son servidore, / onde rinasce
f f cipi d'imperio a quella casa. menzini, ii-118: il dolor
morte, cioè rinasce alla vita, perché quella morte mistica è una natività.
soltanto. voi mi avete rinato con quella cara letterina che m'avete scritta.
contraria, quanto allo esteriore, a quella che fino all'ora tenuto aveva che
età oscura e alle età successive come quella barocca, considerata di decadenza).
giuliani, i-494: vedermi davanti rinata quella creatura, a dirlo non c'è
. pratolini, 9-770: presto, quella lama di luce aveva ripreso il suo splendore
in lui era verace e tamore per quella donna era in lui rinato veracemente.
bontempelli, 7-69: si scostò che quella rinavigava verso il mondo dei sogni pomeridiani
: quando in seguito alla malattia fece quella faccia rincagnata, gli occhi cisposi, la
occhi cisposi, la mandibola cascante come quella di un ebete, pensai subito:
sua torpida ombra come di atmosfera propria quella triste età: scheletro danzante, mostro
siconda pestilente condizione e malizia si è quella di colui che va a la rincagnata.
fra il ribollito e 'l rincagnato andò quella volta. -mirare a la rincagnata:
vecchio). cinelli, 2-85: quella maestrina, una vecchietta rincalcagnata, raccorcita
innanzi in quel costume burlesco e con quella tuba torta e rincalcata,...
facendo la parte di sotto entrare in quella tana, e rincalzaronla perché stessa ferma
della via; lo sbudellano a sassate in quella goia di igo e di sangue.
: l'autore..., descrivendo quella impresa di saladino, rincalza metafore e
del granturco), che lo sorreggono; quella è la rincalzatura. stampa periodica milanese
io le darei un po'di rincalzo con quella di un uomo non meno di lui
d'arnesi e più di senso priva / quella razza vilissima, che sente / dietro
l'esercito cristiano consisteva quasi soltanto in quella fila schierata e che le forze di
che mettesse là e di rincamminarsi da quella parte, subito dopo essersi rinfrescato.
levò in piedi. s'era mossa quella porta. ma era il gatto. apparve
« oggi », 5-xi-1959], quella che era stata un'attrice si rincantucciò in
: che poi non possiate comprendere come quella bonissima religiosa..., dopo patito
sp., 12 (210): quella qualunque raccolta non era ancor finita di
guarii. / così vai sceverando or quella or questa, / fin che 'l cembol
tare in scripta, e con quella scripta farli rinchierare al messo deh'
suoi nelle mani della repubblica e a quella con paura e con fremito si rinchinasse.
. f. corsini, 2-223: quella venerazione e servitù che si poteva promettere da
qualche allettamento si è fatto correre tra quella nazione mercenaria; ma la francia con
dei santi barlaam e giosafatte, 92: quella donzella... lo re avenerio
una canna... e in quella fessura rinchiuderai la rosa e lassa ricongiungere la
, la filosofia medesima, e particolarmente quella de'costumi, rinchiuse e comprese socrate.
rinchiudere: gli umori concorrono a quella parte, e convien lasciarli colare sotto
, la sua città avesse perduto assai di quella antica virtù,... fu
norme precise. bonghi, 1-189: quella sintassi è migliore da cui la lingua
nella meditazione e seguire i comandamenti di quella musa velata che conferisce allo spirito una
conferisce allo spirito una grazia simile a quella detta abituale dai teolori? piovene,
boiardo, 1-14- 11: dentro a quella citade era rinchiuso, / e fa soletto
era rinchiuso, / e fa soletto quella ardita guerra. b. davanzati, ii-176
giorno né notte non si vede che quella d'un lumicino d'una picciola candela.
non siano privi della molta dottrina che in quella è rinchiusa. -espresso in
generosi, ma sì bene... quella virtù, che è dentro rinchiusavi,
dappertutto. bechi, 2-299: quella stanza impregnata d'un tanfo di rinchiuso e
. davanzati, i-42: segeste fu a quella guerra tirato dagli altri; ma non
stabilita da latreille, che corrisponde a quella de'rinoceri o rostri- comi di dumeril
tutto mi eccitava a rappiccar un anello di quella catena che era rimasta per tanto tempo
tu non vuoi ch'io mi rincontri con quella persona. -ricongiungersi. d
gubbio, 1-209: l'altra parte, quella de'più correnti cavalli, pone a
camere per i priori e alla rincontra quella dei servitori loro. totomei, 2-223:
se in questo caso si manca di quella gloria che s'acquista nello esser solo contra
.., alquanto più ingrossata in quella parte nella quale comincia a risaltar più
di ferrara, il che renderà immune quella città dalle vessazioni di tutte le parti.
quali non di molto è dissomiglievol da quella dei poeti, che favoleggiano e,
parte superiore del becco più corta di quella inferiore. = voce dotta, lat
): all'entrare si sentì preso da quella suggezione e i poverelli illetterati provano
ma come mai.. -e a quella vista si rincorava tutta. gnoli,
più appropriata alle verginelle che non è quella delle rondini e delle navicelle.
: e'pisani rincorati feciono ripari da quella parte, in modo che per la via
in campagna aperta, non sapessero in quella giornata batterne soli dugento.
che si rincorrevano schiamazzando in mezzo a quella confusione. pratesi, 5-279: si
g. gozzi, 102: quella vita cominciò fortemente a rincrescermi. dazeguo
sca. cennini, 3-10: con quella ragione t'incomincia a usare in sul
di questo vulgo ignorante, nata di quella, non veramente come figliuola che dalla
.. saria più rincrescevole essa via che quella di sancta ka- terina. -duro
bel naso a la sete golosa / quella crusca [il tabacco da fiuto] sì
. cattaneo, 11-98: agli antichi parve quella notte, nella quale nacque ercole,
dentro vi favellano nel nativo linguaggio di quella città [venezia], mi fanno
te s'ordisca? siri, vi-294: quella gelosia sì... tormentava [
e motteggiando ti offendano, sta'in quella scrima che usa chi scherza con l'
dacier, il quale, rincresciuto di quella lezione, ha di lui formato giudizio ugualmente
, 6-194: il cugino sospira, con quella sua aria eternamente rincresciuta, come se
. ognuna si rincriccava, credendosi esser quella che il signore desiderava. contile,
2. incrociare di nuovo la spada con quella dell'avversario. oriani, x-6-194:
, raddrizzatosi, rincrudeliva in proporzione di quella forza che lo tenne curvo e oppressato
di quel sangue, della virtù di quella morte, ché altrimenti le mie ferite
in mantova, il bombardamento di quella città, l'abbandona- mento di goito
ben mi morse 'l granchio: a quella volta / subito rinculai, dietro a
la casa della ballerina aperta, entra in quella e si salva. imbriani, 7-62
disordinata la cavalleria francese da'moschettieri, quella, rinculando prima gagliardamente e poi voltando
pietrisco. -in posizione opposta a quella di marcia. pea, 1-168:
questione per ottenere una regolamentazione diversa da quella risultante da un precedente accordo; ricontrattare
questione per ottenerne una regolamentazione diversa da quella risultante da un precedente accordo.
mattoni antichi del palazzo di bologna da quella brutta toppa di marmo bianco.
.. a me la mia viltà e quella della patria rinfacciare. galileo,
fermo l'ostinazione loro a volerla tirare a quella impresa ch'era così mal riuscita.
, 8-161: dietro l'impulso di quella lettera dovrei agire: agire contro osvaldo
/ ha giurato che dren- to a quella soglia / non metterete piè, se non
quale s'acquistasse molto più onore che quella vergogna stata non era. oliva, i-3-
! mala cosa! ti rinfichiscono in quella bottega. = comp. dai pref
portare spada; / ma questa è quella volta che rinfiora. -aumentare,
isvagarmi un po'con qualche spasso / da quella tanto cupa gravità, / con ch'
conta le finestre e riconosce in quella di angolo la sua stanza. tec
cui cecilia lo rimeritava, ignara di quella passione e di rinfocolarla colla gentilezza e
plebe impulsiva, continua lassù, da quella cattedra spettacolosa. -intr. per
504: ebbi un'intenzione analoga a quella che ti duoli non avesse lo z
, jesu gli disse che gli rinfondeva quella purità e rinnovava in lei quella unione
rinfondeva quella purità e rinnovava in lei quella unione che gli conferì la mattina propria che
d'annunzio, iv-1- 136: quella vita appunto in lui compie il miracolo della
fortezza pensata è mettere continuamente alla prova quella vera. -armare una nave,
ognuno, ardito e fiero, / quella battaglia rinforza e comincia. da porto,
, 1-204: rinforzata la battaglia a quella banda nella quale non era batteria alcuna
1-171: venne, a rinforzargli in testa quella disperazione, la festa di san lorenzo
.. i sta nel tuo sen quella possente mano / che ti move, ti
ti guida e ti rinforza: / quella obedisci, e ogni timor fia vano.
titolo di acconto o tutto o parte di quella prima anticipazione stessa. -aiutare
il padre con mille artificiose lusinghe da quella fede, senza la quale è impossibile
a riceverli. muratori, 7-iv-499: quella parte di cittadini ch'era forzata a
, i-120: la pasta è ancora quella stessa [cantante] di due anni sono
che fu gran sorte a non perdersi quella notte in quelle secche alcune galee.
nuova gente della battaglia, fu sostenuta quella da questa e continuato più ferocemente che
in valtellina accio impiegasse il tempo di quella sospensione in riparare e rifortificare i forti
detta fascia o cornice e termina in quella che sta immediatamente dopo gli orecchioni:
per spegnersi. guazzo, 1-64: quella liberalità è simile al rinforzo del lume
rinfrancamente delle fatighe loro, è data quella quiete e riposo che porta il sonno
v-2-58: quest'urto d'aria violento, quella inalazione potente d'ossigeno, quell'abbandono
discorsi di questi primati rinfrancano in parte quella tenue e dirò pusillanime opinione che ho
il vino] quell'igneo vigore, quella forza, quello spirito: spirito vivacissimo
possa rinfrancarmi delle infinite spese che per quella ho fatto fin ora. aretino, 25-6
si vanno rinfrancando dei debiti fatti in quella lunga e dispendiosa guerra. zucchetti,
ai quali troppo dura cosa deve parere quella felicità che consiste nella moderazione..
andati a rinfrancescare le liti risuscitate dopo quella rovina della restaurazione, epoca di noia
nn- franto, e le feste con quella a dama o a fiori.
si piglia rinfrescamento di vivere per tutta quella costa abitata e popolata nelli porti di
e di pura rugiada / questa e quella contrada / rinfresca. gesualdo, lxv-130:
ai pensatori moderni. alvaro, 7-171: quella classe media rinfrescava la tendenza umanistica meridionale
loro nell'animo l ^ abborrimento ai quella vita e gl'incentivi della natura e
d'uno uomo sono poco durabili, perché quella virtù manca con la vita di quello
tedesco, / e gli altri numi a quella merendina / la cotta rinfrescar della mattina
racconti, di tutta, insomma, quella letteratura, se posso esprimermi così,
hanno varie virtù di sanare questa e quella malattia, ma la più pregiata, la
e, perito el cuore, perisce quella non potendo durare el calore ch'è
nella nave per rinnovare la fodera in quella parte che era nelle cubìe e che può
tranquilli, la richiese piacevolmente se in quella camera si trovasse per avventura un poco
presso alle loro dame, et in quella notte si fece ogn'altra cosa che dormire
che mettesse là, e di rincamminarsi da quella parte, subito dopo essersi rinfrescato.
a la volta d'abruzo per condur quella poca doana aveano e rinfrescarse di qualche
sento si rinfresca e si rinnova / quella feruta la qual ricevei. imperiali, 3-49
e de'tedeschi, / con tucta quella gente di galizia, / con sancto padre
167: dio, chi verrà a quella altegga / nella gloria eternale / et avrà
f. colombo], 42: cavarono quella notte una bo- netta, perché il
ci sguazzava dentro, se la godeva in quella rinfrescata, in quel susurrìo, in
si può dire quanto fuoco di sdegno accese quella nnfrescata. -figur. purificazione dell'
solinas donghi, 2-111: la mia, quella della nostra villa, aveva ricevuto la
saluzzo, non trovando né ancora per quella parte forma di passare al soccorso di
. becelli, 1-109: volean fare quella mane / maccheroni e mangiarseli sul fresco
mora l'armata del rinfresco necessario, quella notte si vennero al porto. idem
anche alla fresca fugge. / così fu quella musica pagata / e do il rinfresco
iv-i-11: per mia donna intendo sempre quella che ne la precedente ragione è ragionata,
la precedente ragione è ragionata, cioè quella luce virtuosissima, filosofia, li cui raggi
sue amano rinfronzirsi anche nel disordine di quella fatica. 5. abbellire con opportune
: tutti... vanno su quella passerella in salita alla rinfusa e a
, i-5-216: tentò invano di interrogare quella severa adunanza per avere dichirazioni politiche nette
onufrio, 243: in mezzo a quella babele, dove c'è tutta la
il saverio e quanti seco venivano su quella nave. tommaseo, 2-iv-166: l'
, sì che non vi fu momento ai quella notte che non credessero andar sotto.
alla ii-301: potessi almeno veder accasata quella figliuola! in rinfusa, come se presi
più nobili raunanze quando se gli moveva quella pazza immaginazione, repente ringalluzzava e stendendo
il suo figlio di latte, ché quella tenue fortuna a lei pareva un patrimonio
di essere stato il primo amante di quella ragazza. tozzi, iv-85: l'
raineri, 2-4-18: chi vuol vedere quella vecchia ringalluzzita là dentro accarezzar leandro,
appresso, perché non riuscisse quasi gorgonea quella tale opera, si ringentilisce con la
cristo. lucini, 11-146: per quella fanciulla che lo aiutava come un uomo
7. diventare liscia e morbida come quella di un aristocratico (la pelle)
e marchi, ii-505: era quella stessa figura elegante, bionda e delicata
il tribunale, l'assemblea politica, quella dei cittadini. novellino, 5 (
, come disse egli medesimo, su quella nuova ringhiera, è immediatamente circondato da
gran folla. tommaseo, 19-51: su quella ringhiera dove sedette il dì di nostra
e ne scese oppressore nostro, su quella gioverà che riceva gli omaggi debiti a
: oratore. foscolo, vi-212: quella è inutile e perniciosa costituzione che fondata
sultani dalla mano del padre e da quella del figliuolo si lanciavano tazze d'argento.
sciabordare dell'acqua attorno al bonello e quella specie di ringhio frequente, (piando ne
per molti secoli aveva allignato in vallemagna quella razza di signorotti castellani,...
mi paiono un saggio assai rilevante di quella satira tra individuale e di famiglia e
si compete ad uno scrittore si è quella di ringiovenire opportunamente le voci invecchiate e
un oggetto. beltramelli, iii-501: quella stessa sera [il calzolaio] prese
pervenne a dare alla vernice di mastice quella ulteriore perfezione che le mancava per ringiovanire
se trova dirissata sopra una fontana, e quella vi si lassa cadere dentro, e
politica, economica, culturale simile a quella positiva del passato. boccalini, i-21
gola ed in risulta la lascivia che da quella, coma da fontana torbida, prorompe
: lo stringerti a ringozzar da capo di quella minestra c'hai già mangiato a bastanza
riccardi, 90: dovette ridursi a quella 'cosa'lì e, ringozzando ogni disgusto,
esame di coscienza mi ha fatto ravvedere da quella implicita severità verso la chiesa, le
. lorenzo de'medici, i-69: quella [mano] che 'l cor mi
18: beneeta scia e. llaudata / quella virgine beata, / multo si'rengranciata
a le mura vi converrebbe ringrossare a quella medesima misura che quelle quattro nngrossaste.
nuovo, e persistendo alfa espugnazione di quella, furon necessitati i fiorentini a levare
gli offrì l'altra mammella, ringuainando quella già svuotata. 3.
manifesta in genere dopo ripetuti episodi di quella acuta; le riniti allergiche o vasomotorie,
e che illanguidisca la forza del suo favellare quella frase..., anzi gli
ciglione del fosso, saremo sicuri che da quella parte non sarà allagata perché, gonfiando
, gonfiando tacque, si smaltiranno da quella parte dove non sarà fatto l'argine.
dovesse 'n prima sicurarmi / di quella che m'ha mort'anni fa sei
stampa periodica milanese, i-360: si richiede quella forza, a tutti rarissima, di
religiosa e, in partic., a quella cristiana, sia a dio stesso o
il rinnegare la volontà propria per fare quella di dio è il maggiore olocausto che
-apostata da una religione diversa da quella cristiana. - anche sostant.
12: io son disposto, se quella vecchia della balia mi vuole servire,
, 9-116: le due versioni (quella ufficiale del rinnegato politico e quella ufficiosa
(quella ufficiale del rinnegato politico e quella ufficiosa del pessimista) sono state in seguito
crucifiggi », ognun gridava, / quella gente rinnegata. 6. rifiutato
la lettre', per dir così, con quella sicurezza di non rinnocare, propria agli
com'è attaccato bene, si leva quella fasciatura, perché farebbe un nocciolo che
simile alle parti rinnovabili e dividerlo in quella stupenda minutezza che già s'è detta.
copertina). -cambiale rinnovabile: quella che, alla scadenza e ove non
sponsali ed ai mortori, 2-437: quella medesima osservazione e pagamento s'intenda e
la voce per il lato profondo è quella che è meno vicina al nostro complessivo
giovane [orazio] col capo coperto sotto quella, come sotto un giogo, passare
spazzar dappertutto. pirandello, 8-582: quella sera stessa, allorché il lume di
costui sotto spezie di santità fossero in quella provincia rinovate le predette opinioni. manzoni
1-ii-140: ecco ch'io non son quella che pensavate, ma son vostra amica
, jesu gli disse che gli rinfondeva quella purità e rinnovava in lei quella unione
rinfondeva quella purità e rinnovava in lei quella unione che gli conferì la mattina propria che
in carlo molte illusioni: per esempio quella di rinnovarsi. -corroborare fisicamente.
rinnuova nell'uomo esperimentato i benefici di quella prima inesperienza che tu sospiri. c
involti gli maomettani, non impedì a quella setta di rinovar le scienze nel mondo
puramente usici sugl'intellettuali e metafisici è quella di copernico che al pensatore rinnuova interamente
piena e la rinnovai per l'appunto quella mattina. de amicis, i-72:
aspirante, anziano di retrovia, con quella assurda piccozza onoraria in astuccio di cuoio
la materia... è sempre quella, non si rinova, non si muta
l'erba tutta rinovarsi: / ché dove quella mette il picciol piede, / l'
/ che disser contr'a iesù 'n quella corte: / -quest'uom ha detto che
posto e rinnovato. tolomei, 3-125: quella nave, la quale per lunghezza di
la rapi- sarda discese alla stazione con quella povera scialletta non rinnovata da anni e
. stampa periodica milanese, i-115: quella giovine signora corradi... si
di firenze che in niun modo di quella terra si dovessono travagliare. de luca
giorni prima che termini la locazione, altrimenti quella s'intenda rinuovata per altretanto tempo.
pascoli, i-509: qual parte sarebbe stata quella dell'italia non solo rinnovata ma rinnovatrice
zione, mostrarà che, mentre durarà quella lunazione, sarà rinnovatrice raccontare e imitare
sf. rinnovamento più vita, cagionata da quella specie d'interrompimento datole, o
l'essenza di una rinnovazione spirituale come quella compiuta dal romanticismo in europa e in italia
energia politica militante francese, ma anche quella delle altre nazioni, sebbene intellettualmente siano
innovazione. tolomei, 3-125: di quella [lingua] ragionaremo che con minor
ha la rinnovazione dei voti religiosi e quella delle promesse battesimali da parte dei fedeli
. stampa periodica milanese, i-450: quella strozzatura [del lago di como]
della precedente, ma la sua durata è quella stabilita per le locazioni a tempo indeterminato
una nota in doppio originale conforme a quella della precedente iscrizione in cui si dichiari
si dànno ne'feudi: una è quella la quale, mentre ancor dura rinvestitura
pena sia in uso, o pure quella che per legge o stile particolare vi sia
avviene una di quelle grandissime colle quali quella stessa legge universale, che fa servire costante-
santa evangelica e apostolica vita? quella, ancorché impoverita mole, / agevole ti
, / però che fui segnor di quella rosa, / per cui mi gno,
corsini, 9-32: sarà mai ver che quella gente cieca / voglia rinnovelar l'amaro
la sua corteccia e spesse fiate rinovellar quella fedita, perocché columella cuce che.
columella cuce che... per quella fedita la vite produce germoglio.
la antica discendenza della sua famiglia da quella de'patrizi di siena, et alora
trova dirissata sopra una fontana, e quella vi si lassa cadere dentro, e voltasi
vostro stato sarà tutto pesto / da quella nuova gente che traligna.
il diluvio. aleardi, 1-492: su quella / soglia deposto il peritoso e mesto
secolo la gioventù fiorita: più dolce è quella dello spirito. se grazia divina vi
.., nella felice coltivazione di quella [lingua] rinnovellatore della gloria del
interrompe la coltivazione dei cereali per intraprendere quella del mais, della patata, della
con due comi e le altre due quella dei rinocerotini unicorni; alla prima sottofamiglia
pelle delle specie attuali è nuda, mentre quella delle specie fossili era rivestita di un
'fama': la tromba in boca, quella di fuoco in mano, el mondo sotto
/ e via più crescere / quella pnirigine, / che non mai sazia,
frugoni, vii-46: la vera gloria è quella che non consiste nella vanità della rinomanza
.]: d'una fabbrica. quella del rosolio maraschino, che ha nome da
sul mezzodì, la aotta bologna ridiventava quella che è chiamata anche la grassa:
. moravia, ix-345: l'acqua di quella sorgente era rinomata ed era la sola
grande e così nuova da potersi paragonare a quella dei veri eroi dello spirito.
, dal confronto della sua storia con quella di giacobbe, risaltava da questa una
salvato in questi dì non abbia / quella vergin di kent, che tanto avea /
diaframma che separa la cavità nasale da quella orofaringale e che è formato dalla parete
palla di un giocatore, battuta da quella avversaria, va a colpire il pallino o
farebbe toccando tre mattonelle prima di colpire quella sua quale si giuoca.
ogni tanto rinsaccarli; se no, con quella roba soffice s'empie troppo presto.
s s lassù, da quella cattedra spettacolosa. b. croce, ii-14-159
uno, non riattacco né rinsaldo più quella che una volta era ghirlanda di amicizia
opera con gli stessi strumenti, ed è quella della raffinata scaltrezza, che punta sulla
uomini come il bello, creature come quella donna? certo gli stenti di tante
prende piede contro la chiesa; e quella cede di passo in passo il terreno
carducci, iii-25-180: dagli esili tornò [quella generazione di patrioti] a rinsanguinare delle
nella sua giovinezza, sì che rinsanguina quella fedita. foscolo, iv-383: lorenzo,
io, già rinsanicato il cuore da quella ferita,... spando a te
rinsavite. alfieri, i-108: ancorché quella bellezza mi si fosse mostrata fin d'
pareva una torta di panico; e quella pasta non si sapeva di che sapore
/ come solea la casta diva in quella / felice età per alte ombrose selve:
, finiva così sotto gli occhi di casati quella classe nobiliare che per l'africa si
più durevole famiglia umana, che è quella dei contadini, ricevevan dalla gran contessa
fra le quali non è l'ultima quella del rinserramento dei grani presso i particolari.
della sorella, / e seco in quella essendo rinserrato, / la prese e disse
alla festa campestre, bevevano anche loro quella bell'aria aperta, e adesso, rinserrati
supponevasi, dal tenere danari rinserrati in quella. spallanzani, 4-iv-384: scoperto il
nel core fra gli urli strazianti di quella povera bestia che si sentono lontano un miglio
v.]: s'era levato di quella tresca, di quella cricca d'imbroglioni
s'era levato di quella tresca, di quella cricca d'imbroglioni, da quella casa
di quella cricca d'imbroglioni, da quella casa di signorotti vigliacchi: c'è
, come se temesse proprio di perderla, quella sua povera testa. deledda, ii-528