per le tante avvelenate parole che da quella ribaldaglia aveva ricevute, con giusta pena
diceva di darmi perché avea inteso di quella ribalderia. manzoni, pr. sp.
sua [di montezuma] ribalderia e quella de'suoi ministri era arrivata a mettere
la seta. firenzuola, 346: quella perversa femina vendeva a'lavoratori della contrada
loredano, 9-51: a che effetto mettervi quella ribaldaria su la faccia? 13
). malispini, 115: quella [insegna] de'guastatori era bianca
di trasgressioni alla legge divina o a quella morale; peccatore. -anche: chi
, le spie, gl'infami e tutta quella ribaldissima schiuma ch'era ed è ancora
empia congiura di catilina e prestò a quella setta di ribaldi m credibil
. manzoni, iv-391: doveva prima quella stessa assembla ricevere in quella stessa sala
doveva prima quella stessa assembla ricevere in quella stessa sala una masnada di donne raccolte
regno, facendo violenza al sovrano, quella somma gemma di libertà che mancava al
documenti apocrifi, e fin anche a quella lettera apposta a dante dal doni,
incantesimi avea ammaliata e cavata del senno quella povera gente, millantandosi d'essere qualche
ah padre! quel ribaldo / con quella sta impegnato: / voi siete l'ingannato
del mare e schernire con ribalde parole quella mia trista ansietà. alfieri, 5-47:
, perfettamente sicura di sé, con quella sua aria sempre un po'ribalda,
trabocchetto, trappola a ribalta ': è quella la cui bocca o entrata è nel
2-148: il romito su la dicitura di quella nicchia avea scavato un profondo fosso e
2-133: 'tavola a ribalta ': quella il cui piano si può allargare o
gesti e mosse macchinali di marionette su quella eccelsa ribalta. -insieme di
la signorina si dispone a beneficiare di quella pubblicità di rinesso e in- dinzza al
rovesciato, posto in una posizione opposta a quella iniziale oppure alzato o abbassato orizzontalmente.
. e anche qui v'è da precisare quella che certamente fu l'azione di masaccio
). -omologia di ribaltamento: quella intercorrente fra una figura proiettata su un
un piano da un altro piano e quella che si ottiene proiettando il secondo piano
minima scrittura: quell'ansia? / quella supplica? quella creatura? 4
: quell'ansia? / quella supplica? quella creatura? 4. dedito totalmente
registi del new cinema] contrappongono a quella che essi giudicano convenzionale, è un'
amata. alfani, xxxv-ii-613: se quella donna ched i'tegno a mente /
, rischiarato dalla grazia, scopriva in quella parola la verità che egli bandiva
. / longo tempo sbanditi / da quella nobil corte, / ora starà ribandlti
in alcune città una situazione simile a quella del luglio 1919, quando l'insurrezione
v.]: 'ribasso ': quella sorta di scemamente che si procede a
t ', ch'è derivato di quella voce: 'marabutti ', come son
. cellini, 609: con quella prestezza che tu hai dato col tuo martello
in su la detta madre, con quella prestezza e destrezza subito sollieva la mano
turchi, che da luoghi vicini per quella via affine di soccorrere la città ne venivano
essere musica 'sistaltica 'o contratta quella che non ribatteva le note o minor
. g. bargagli, 1-204: quella donna, gentilmente ribattendo, replicò che
ribatter che fan i venti che corrono quella costa, i portoghesi adesso non vanno a
suo ribattezzamento nazionale e liberale poteva cominciare quella della nuova, della terza italia che
perdita d'occhio ai due lati di quella che pareva una strada perfettamente lastricata e
orecchio). oriani, x-4-138: quella donna gli faceva ogni mattina [la
di ventre faceva due parti sonore in quella capellaccia dove si dava la battuta coi
il piano. carducci, iii-7-18: quella generazione..., prima ribellante,
tuttavia ricalcitranti e ribellanti alla signoria di quella grazia. -che si sottrae al potere
i medici, intiepidirono d'affezione verso quella casa. -venire meno fraudolentemente o
/ ella si fuggiria, sì come quella / c'ha 'n odio l'uomo e
favore a. c- coloro che da quella fedeltà si volessono ribellare. di questi
/ con gli altri entrai per forza in quella terra. davila, 163: il
conoscono né possono conoscere altra norma che quella dell'opportunità passeggera. albertazzi, 174
/ e non guardar potete in parte quella / o'stato sia giom'o semana
temendo l'aver qualche sberleffe / da quella gente perfida e rubella, i..
una vittima basta, ed 10 son quella. -feroce, aggressivo (un
com'io dico, nacque per incanto / quella persona di mercé ribella. sannazaro,
piega, non soffrono altra pettinatura che quella delle cinque dita della mano. c
è l'opera della mente, mentre quella del braccio non è che ribellione.
terra ch'andava fino al centro di quella, la qual rottura vuole che sia l'
colpa dia città e, sdegnato, scomunicò quella: nella quale contumacia stette quanto visse
/ e a casa l'aspet- tavan quella sera / con la compagna sua fida e
tratto per uno, andòe di drieto a quella medesima botte e trasse ancora con una
125: hammi questa ridotto a memoria quella altra sar- mentosa pianta taciuta dagli antichi
che maria richiuse e unse, / quella ch'è tanto bella da'suoi piedi /
petto. d'annunzio, iv-1-136: quella vita appunto in lui compie il miracolo
cavallo e così correndo si fitto dentro a quella apritura e subito la terra si richiuse
). d'azeglio, 4-i-128: quella maledetta tribolazione del nobile e del non
, maestro mio, m'avete insegnata quella regola e io sono stato discepolo obediente e
.. e non chiamarmi ignorante in quella cosa che così bene io ho saputa recitare
non riuscii a distinguere altra parola da quella. 4. tecnol. riciclare
della vostra mensa / alcune miche da quella cadute / e come seppi qui l'ho
muso del porco non è mobile e quella de lo elefante sì: questo perché
de lo elefante sì: questo perché quella de lo elefante si è come un lavro
ricca che alcuno degli altri; con quella ti riposerai e con quella, come mio
altri; con quella ti riposerai e con quella, come mio tesoriere, riccamente ognora
m'avea ricolto. lancia, i-222: quella medesima terra... vi ricoglierà
che andava intorno alla chiesa, cioè quella ricoglieva l'acqua del tetto.
potessi ricoglier la mente e il fiato, quella celeste briccona mi scappò dalla vista come
parte del prezzo e debbia il comperatore quella bestia ritenere; se il venditore non
una cristiana sopra sua roba e, quella volendola ricogliere per averla indosso il dì
: nel pensiero di f. galiani quella, rispettivamente, obbligata o libera che
quel piissimo principe per rendere a dio quella ricognizione di gratitudine a che un sì
autorità delli detti magistrati... fargli quella recognizione... secondo le fatiche
a ciascuno si dia... quella recognizione che al consiglio parrà opportuna.
delle difese costiere. -ricognizione elettronica: quella effettuata con apparecchiature elettroniche di rilevamento.
nell'arte militare si dà questo nome a quella operazione che ha per iscopo di esaminare
aerea (anche solo ricognizione): quella di tipo strategico svolta con mezzi aerei (
io intendo per [tragedia] intrecciata quella dove si fa il transito con la peripezia
d'alcuna persona vi si includa e quella che con greco vocabolo si dice peripezia.
una persona (per stabilire se essa sia quella accusata di un reato) o di
11. topogr. ricognizione trigonometrica: quella più un dogma libresco, veniva ricollaudato ogni
ti ricòllichi). ant. ricoriricolato quella statua perché non era venuta bene.
parso educatamente, ma francamente infastidito da quella che gli sembra una sottovalutazione del percorso
accenna- mento ad avo, che dentro quella settimana presentereb- bono amplissime oblazioni a'francesi
sen materno. fantoni, i-181: quella, onde palpito, nerina ha nome
14-12: pa- lomar ripassa davanti a quella bagnante, e questa volta
fusse ricolta d'alcuno principale, se quella ricolta fusse in dubbio del principale,
fusse in dubbio del principale, faccia quella ricolta a quello principale pagare quello debito
sulla petizione pona la recolta; e quella recolta sia de la compania.
guadagno al mondo ha, se non quella ricoltella. = femm. sostant
normalmente in commercio, è identica a quella umana naturale, ma ha il vantaggio
molecola è in qualche aminoacido differente da quella umana, e quindi in un certo
. giuliani, i-354: sempre con quella spina nel cuore, come si fa
carnevale passato, ma non mi sentivo più quella. d'annunzio, iii-1-1008: -io
., ricomincia sugli alberi e nei cespugli quella miriade di fiocchi bianchi.
in quest'anno ricominciata, simile a quella che principio ebbe nel 1348 infino nel
scommetteranno mille volte il giorno, con quella facilità con la quale si scuopre e
colpa passata che ella è presa da quella molto più gravemente che prima a ricommetterla
: l'industria manifatturiera ha pressoché distrutto quella della montagna, ma quest'anno di guerra
redìmi la spenta natura, / in quella che tèrrea ti veste / tua propria
una voce troppo austera dichiarò che con quella pubblica lettera augusto benso la ricompensa se
iv-1-66: tre, veramente, in quella vendita cardinalizia, erano le cose 'superiori':
, come dicevano li portoghesi, come quella di esaù di una scu- della di
, se la misericordia tua non è quella o che trascuri 'l mio peccato con la
o non mi apporti maggior fortezza di quella ch'in fin qua ho avuto,
perché è necessario ricompensare la brevità di quella con la celerità nostra. guicciardini,
sia data una nave in ricompensazione di quella c'hai perduta. pallavicino, ii-496:
che da questi monti ne sia stata tratta quella immensa quantità di metalli che perlomeno ricompensasse
9-272: nello stesso tempo, chiedo quella libertà che il signor batignani, da anni
due chiarissimi inglesi che non temettero dargli quella lode che gli si conviene.
re lo ricompenserà con accollarsi il servitore de quella, mai per alcuno tempo non me sono
la prima legge naturale; e ove quella viene meno, questa ricompie. dante
tentare la strada dell'armi aveva calcata quella de'ricomponimenti. = nome d'azione
tu va nella città sgomenta / con quella squadra a ricompor la pace.
se 'l vescovo u suo messo disforzasse quella persona a cui il iudicio fusse fatto di
a cui il iudicio fusse fatto di quella cosa ke iudicata 'l fusse, di no
ke iudicata 'l fusse, di no ricomparare quella cosa da la curie in neuna guisa
ma ricomperato coll'oro quel regno e quella corona. 2. riscattare, liberare
non partire quindi senza lo esterminio di quella terra. giannone, 1-i-329: avvenne
le sue, e molto ampiamente, con quella sua tanta bontà. balbo, ii-134
confessiamolo a gloria di quel popolo: quella bruttezza fu ricompra dalla magnifica difesa della
al riparo. serdonati, 10-36: quella città è alquanto più quieta che l'
ti fece la grazia'. e massimamente quella della recomparazione. chiose sopra dante, 1-299
diminuivano la forza delle voci per ascoltare quella unica che dalla grazia divina era stata
detto, avevano riconcentrato in sé soli quella felicità che dicevano di dare ai popoli
interessi personali. nievo, 55: quella cara contessa... erasi talmente riconcentrata
, gli bisognava togliere qualchi grani di quella uva ch'avevano acomprata in acri molti die
ghislanzoni, 17-92: dacché ho veduto quella donna, io ho cambiato natura;
poneva a sigillo di tutto il 'sillabo'quella ricisa e larga proposizione: essere,
, e fu il primo che di quella città ricevesse il sacramento della penitenzia e
, non siano privati della communione ma quella medesima reconciliati siano ricevuti, dando però
riconciliato con la vita, pago di quella realtà familiare che lo circondava e gli dava
riconciliazione. pavese, 4-123: in quella riconciliazione che elena gli proponeva col mazzetto
schietta e delicata impostazione plastica e per quella inconfondibile vibrazione lirica fatta di umiltà e
mora via, iv-67: quella compiacenza di leo che la chiamava '
fenoglio, 1-143: si ricondusse in mente quella veglia, in casa di aurelio il
ai pensieri tristi anche la vista di tutta quella fanciullezza gioconda. pascoli, i-120:
ripicchia e ribatte e brevemente lo riconficca da quella banda perché stia più forte, si
del 'segno'della tecnica della sceneggiatura è quella di alludere al significato attraverso due strade
dall'attività teoretica e a riconfonderla con quella pratica. 2. rendere non più
insolita cena, cantava e salterellava per quella lugubre tana. 4. placato
che gli uscì [al frate] da quella boccaccia! = comp. dal
prima l'origine comune degli uomini in quella... gran valle del tigri e
ombra, ricongiungere la mia anima a quella di lei così stretta- mente che nulla
sforzo, prese la destra di maria e quella di enrico schettini e le ricongiunse.
più discordanti generazioni, bene la intese quella antichissima età. mazzini, 69-144: ciò
: il suo animo malato d'amore per quella moglie, che nulla meritava e che
mani). bemari, 6-158: quella mano... discendeva dalla nuca
ricongiunsero ne'medesimi soggetti e si ristrinse quella catena cne per la malvagità o per
alla felicità dei riconoscenti, congiunta con quella dei riconosciuti. 4.
fatte ogni riconoscenza non abbominasse, fuor quella delle grate parole e degli affettuosi sentimenti?
5-158: come? un'amicizia come quella che c'era fra loro comanda pure
nega, dèe il parlatore prima recare quella riconoscenza al prò di sua cosa.
felicità o miseria. minturno, 43: quella riconoscenza è più mirabile alla quale segue
guardia, acciocché venga l'officiale di quella guardia bene accompagnato a riconoscerlo. baretti
, / vieni al mio seno. a quella docil mente, / a quel tenero
di venezia, riconoscendo in questo affare quella stessa virtù che aveva veduto per più
di poi nella vita di scipione quanto quella imitazione li fu di gloria.
in voi non riconosca né pruovi che quella di padre di tutti e di
forse anche non riconosce altra grandezza che quella che si misura coi calcoli e colle
] per nconoscerlo delle spese fatte in quella guerra. rettori, 49: vorrei averne
gli altri re e prìncipi cattolici riconobbero quella superiorità del sommo pontefice che riconoscea l'
el grado nella successione in maniera che quella gente non riconosce più il suo signore
a riconoscersi di una natura eguale a quella de'nobili. tarchetti, 6-ii-607:
avesse rinunziato l'arte, e di quella non fusse stato privato, nulla paghi
era una soddisfazione trasparente, simile a quella del matematico che ragionando ragionando sbuca al
rammemorassero e che per conseguente più tosto quella rammemorazione e quel riconoscimento che la imitazione
: vo'veder in tanto s'io trovo quella sfacciata di settimia per darle riconoscimento conforme
gnuoli, nconoscitori de'suoi servizi verso quella corona. fagiuoli, 1-1-276: orazio
s'ha da fare, non solo per quella parte, ma per altre diverse ancora
. floriani, i-io: s'accorse che quella parte necessariamente era sprezzata e per lo
, 168: essa li nascondeva con quella dissimulazione profonda che è data a quelle età
loro per terminare con sodisfazione maggiore di quella che aspettavano dalla spagna simile controversia.
non fece nel primo suo lavoro da quella foggia di lingua che si usa con
giamboni, 8-ii-352: riconto è quella fine del conto in che 'l parlator
. milizia, iv-288: michelangelo prese quella carta e con penna più grossa ricontomò
1053: né ebbe rispetto, vecchio in quella età, far una barreria sì fatta
cruna infermità gravissima..., che quella non gli era stata niente di danno
venendo la sentenza in suo favore per quella somma che sarà riconvenuto.
anche soltanto riconvenzionale, sf.): quella che il convenuto propone nei confronti dell'
peggiore del primo sì che, con quella ricoperta che sia possibile, difendimi da chi
porco. baldi, 4-2-99: fu quella tempesta sì furiosa ed orribile che, non
era mio padre. se l'avessi in quella età conosciuto, siccome la sperienza mia
che non tornano tu chiami / e quella che mi scopri e una sembianza / ricopiata
una fila di mattoni sfalsata rispetto a quella inferiore. spettacolo della natura, i-xn-24
dante, inf, 20-52: quella che ricuopre le mammelle, / che
così freschi, di quel rilievo e di quella forza che gli descrive il vasari e
cadavere di terreno, quasi che in quella maniera sepellisse il suo peccato. guerrazzi
f. fattucci, i-iv-79: fo ricroprire quella parte della casa che à la sala
le membra. petrarca, 127-36: quella dolce leggiadretta scorza / che ricopila le
in maniera tale che non può esser quella parte del recinto con ragione battuta se
una cateratta per la quale di quella camera si scendea in un'altra,
il fallo suo, si gittò per quella cateratta. zanobi da strada [s.
, ne dice alcune altre diverse da quella e quasi interpetra a rovescio o almeno
le parti, le quali hanno a ricoprire quella ossatura ed, insomma, quelle che
primo apparir pecore e agnelle / con quella spoglia impaurì e disperse. 23
cavalcanti, 1-119: la parte di quella prudenzia che è mestiere a conoscere i'
parte di prowidenzia è molto congiunta con quella parte memoriale, senza la quale mimona
celio nostro vicino che ella dice esser quella che aveva al collo quando fu fatta
sacri riti siano esercitati da noi con quella riverenza con cui trattò la vergine il
. subord. anonimo, i-608: quella mi disse: « troppo se'cortese;
, madonna mente, che voi foste quella che me lo mettesti alle mani, sì
162): so io che parla di quella gentile, / però che spesso ricorda
, / ingrato cor, recordati che è quella / che pre amar te se stessa
umanità. cornoldi caminer, 254: quella è una donna ripiena di ottime qualità
-conservare nella memoria collettiva o in quella storica. - anche sostant. leggenda
in somma, si ricordino gli oppositori quella bella dottrina del fracastoro. 4
dante, inf, 5-122: e quella a me: « nessun maggior dolore
delle vesti e degli altri apparati di quella fallace e perniciosa fantasia. bellincioni,
più di questo io so ricordare di quella notte tragica della mia puerizia.
che si doveva pagare dal mercante per quella intimazione fatta per mezzo dei donzelli della
è alcuna recordazione appresso el populo di quella età. 2. il ricordare
alla liberalità di chi lo ricettò in quella casa si mostra calda, schietta e
sempre ricordevoli delle cortesie fatteci da tutta quella gente. b. croce, iv-12-400:
che era un gentile e ricordevole ornamento di quella stanza.. sollecito.
aysler. massaia, x-42: si concluse quella ricordevole festa con una larga distribuzione di
m'è cociuta e cuoce questa che quella è passata via e nullo ricordo e sentimento
questo è un ricordo d'antica malattia. quella casa (malsana, disgraziata),
priamo, forria ancora in soa fermeze quella nobele e famosa citate de troia.
procurare che voi non aveste autorità con quella donna, la grazia della quale esso cercasse
buono, s'accostarono per a punto a quella fazione come la più potente, e
deliberato. -legge dei ricordi: quella genovese promulgata nel 1674, secondo la
per ricorcarsi / che noi fossimo fuor di quella cruna. -ritornare nella stessa
, 1-i-129: felice si può chiamare quella republica la quale sortisce uno uomo sì
sopra l'origine e il progresso di quella lingua che il nostro boccaccio chiamo fiorentina,
: l'opera di leonardo pisano e quella di fra luca... egli
avere preferito una sua morale più comoda a quella seguita da eugenio. lo si vedeva
anat. arteria radiale ricorrente anteriore: quella che si origina dall'arteria radiale e si
braccio. -arteria radiale ricorrente posteriore: quella che si origina dall'arteria interossea dorsale
interna o arteria tibiale ricorrente mediale: quella che si origina dall'arteria tibiale anteriore
regione. -arteria tibiale ricorrente anteriore: quella che si origina dall'arteria tibiale anteriore
ginocchio. -arteria tibiale ricorrente posteriore: quella che, incostante, si origina dall'
8. matem. serie ricorrente: quella nella quale ogni termine è formato da
di terrasanta. moravia, xiii-62: quella domenica cadeva l'anniversario del loro matrimonio;
necessaria e tan- t'utile come è quella degli orefici o per lo meno l'accrescimento
dì che mostrasse el gravamento predetto dinanzi a quella corte ove ricorrisse dicendo sé essere gravato
. ovidio volpar., 6-320: quella ch'è troppo sottile, prenda drappi
trafugato da qualche pietoso, ma in quella notte morì. giuliani, i-205: i
fuggir lui, lasciò qui loco voto / quella ch'appar di qua e sù ricorse
chiesa è diviso in tre navi: quella del mezzo ha sopra una ricca soffitta messa
la solita antifona da cantarsi quando ricorre quella tal festa. fantoni, iii-70:
pestilenzie. storie pistoiesi, 1-419: quella fumosità per spesso ricorriménto ritornò al detto
eccezioni dilatorie o declinatone, vi è quella del compromesso,... della
la sorte de'giureconsulti romani ultimi con quella de'dottori barbari ultimi. foscolo, vti-11
fo a voi come una prova di quella simpatia della quale sarei lieto di avere
in un vaso di rame collocato su quella lava, dopo tre minuti incominciò a friggere
e copiosi, la ragione è che quella richiede particolari doti d'ingegno, che
perché solo così sarà possibile procedere a quella ricostruzione dello stato che è da noi non
: solo in virtù degli universali filosofici quella che era pura intuizione e fantasia artistica si
a chi ha flusso colerico, e quella di latte vaccino è megliore e non nuoce
, purtroppo, il momento di vomitare quella ricotta libresca preparata e ingoiata con uno dei
dei pezzi dalla temperatura di rammollimento a quella ambientale, per evitare le tensioni interne
mento di riposo al fortunoso stato di quella città. guido delle colonne volgar.
tosto la recovrerremo: / un vilan de quella villa / sì 'n ge n'à
738: me stesso ricovrai, perdendo quella: / quella eterna nemica d'onestate,
stesso ricovrai, perdendo quella: / quella eterna nemica d'onestate, / tromba d'
(149): ricovrai la vista di quella donna in sì nuova condizione, che
ricovrar l'armata grossa, e particolarmente quella flotta di caramusali, saicne e vascelli
. b. davanzati, i-283: quella esser giornata, esser battaglia di ricoverata libertà
, iii-1-250: era pure la stessa italia quella che, più secoli dopo, tutto
pistoiesi, 1-156: quando ebbe avuta quella fortezza, entrò m carmignano per forza
alla casa, un carrettiere era ricoverato quella sera. -sostanti vico,
grandi, troppo avrebbe che contrastare con quella che quotidianamente si fa della ragion di
egli non s'attendeva a staccarsi da quella specie di ricovero, sotto all'archetto
ricovero. baretti, 6-236: in vedere quella tanta gente accorsa alla fiera il cuore
le membra agli uomini, sentirli con quella dolorosa voce gridare misericordia, e pur
. c. carrà, 144: quella buona pittura ricreante che costituisce una delle
con cibi delicati e preziosi vini e quella a la primiera beltà e fortezza ridotta,
savinio, 22-78: bisogna credere che quella parte della nostra borghesia che frequenta i
artistica e, in partic. attraverso quella drammatica. pirandello, ii-1-965: ebbene
[tramater]: io odo per lezione quella notabile parola e molto recreativa dell'anima
claustrali, 420: la contemplazione è quella medesima dolcezza che dà gio- conditade nell'
, rinnovato. rebora, 3-i-226: quella morte che è in ogni attimo rimbalzo
oltre ah'ammaestramento, si ritrae da quella lettura. bacchelli, 5-7: il clinico
giovani uomini che furono loro compagni in quella ricreazione, e a'servitori e alle fanti
, avrei già letta la vostra epistola e quella di pindemonte. me ne riserbo la
suo spirito illustre, ha bisogno di quella recreazione la uale consiste ne l'
perché quando l'uomo fusse lì a quella dirittura potesse pigliare un poco di recriazione,
io voglio pur dir qualche cosa di quella beata resurrezione per ricreazione di tutti noi.
per maometto io ti caverò per forza quella lingua con che tu parlasti sì aspra parola
estraersi dalfarmate di piemonte non trovatisi a quella impresa, et in seguela gente non
quale non poteva ricredersi del contrario, come quella che si tira più coll'orecchie che
8-73: fu la prima volta, quella sera, che potei credere di avere
per la perdita di claudio né per quella di canne? rezasco [s. v
e tessersi arreso al nemico o senza quella prova, per viltà di cuore o per
a riconoscersi di una natura eguale a quella de'nobili: in conseguenza della qual
ripensamento. pascoli, it1040: se quella sublime cantica era già, poco
, 24-14: così stette l'ordine di quella:... chi perdesse,
... se, considerando meglio quella stessa ragione, le acque di sotto
bucefalo] medesima ombra, ricresciuta con quella del cavaliere e amendue insieme formate come
gran corpo di mostro,... quella era che, spaventandolo, il facea
in dubbio d'avere a conseguire da quella conquista ricchezze immense. -reso più intenso
conferendo al malato un'espressione simile a quella del riso sardonico. fanzini [
ognora, / ricucia o che da quella il auol rimova. zambeccari, 1-9
fantasia, per ricucire i buchi di quella terribile giornata. 9. giustapporre
di certo non si può parlare di quella ricucitura [fra i partiti comunisti sovietico
si vedessero riempite di persone partigiane di quella corona, con incularsi o deprimersi tutti
, se si cuocono in acqua e quella prima cocitura gittata via e nell'altra si
infermità, lo mantenni in padova a quella università pel corso di due anni.
signor, non si rattristì vostra eccellenza di quella perdita che non si può ricuperare,
cerebro una stupefazione la quale non solamente quella notte ma poi parecchie dì il tenne
braccia una cosa vinta da lei e quella nel suo obbedire trova intoppo, hai ordinato
sansovino, 141: vera lode è quella quando l'avvocato ricupera una causa che
: ricuperare una partita...: quella che si fa in un giorno fuori
mentre che io penso, perdo subito quella quiete d'animo nella quale mi sono ricuperato
che è del combustibile, una centrale come quella della comegliano s. a. deve
quale meravigliosa energia di recupero era in quella donna! pochi giorni prima sull'orlo della
a quello previsto, in sostituzione di quella non giocata per avversità meteorologiche (anche
ricuperare] -. partita di ricupero: quella che si fa in un giorno fuori
c. felici, 89: circa poi quella mentula marina, io la ritrovai fra
alla nuova terra..., quella nominarono cumme. landino [plinio],
venne dalla piazza di staffiere portato a quella di gentiluomo e di capitano e finalmente di
chi sposa la propria opinione ricusa sempre quella degli altri. manzoni, iv-83: in
né il parodi fossero consapevoli che, in quella loro assennata ricusazione, essi ricusavano né
stette saldo. erizzo, 3-119: quella essendo onestissima e dal debito freno della vergogna
: vorrei avere la voce divina, quella che scopre le tombe e fa levare i
troppo impietosa, cinzia? " sono quella che sono,... volendo essere
il parodi fossero consapevoli che, in quella loro assennata ricusazione, essi ricusavano né
, i'ti prego, per virtù di quella / ch'è de la mente tua
un uomo di cinquantanni passati che aspetta quella, quella cosa? =
uomo di cinquantanni passati che aspetta quella, quella cosa? = deriv.
: è mai possibile, pensava, che quella ragazza ridanciana, tanto buona di cuore
savinio, 27-236: da lontanissimo arrivò a quella sua fierissima certezza la voce ridanciana del
intontita in mezzo a loro, come quella che per la sua innocenza non può molto
che vi sia molto di ridanciano in quella lettera. cantoni, 636: furono
un'altra copia ordinaria d'esso foscolo: quella che mi desti l'ho ridata io
sonetto del petrarca:... con quella sua acquicella freschissima e lieta che se
appariva manifesto che dovesse avervi luogo in quella sera qualche cosa di eccezionale.
, 8-2 (i-iv-675): era quella che meglio sapeva sonare il cembalo e
ancor oggi in alcuni luoghi del nostro contado quella sorte di ballo tondo nel quale le
, introduce la sua turpe iattanza fra quella ridda rosea di fianchi voluminosi.
lattea uva matura /... / quella ridda di nudo turbinante / della siracusana
risuona la famosa orazione di anna? in quella stessa piazza dove i due si dettero
cariddi, / che si frange con quella in cui s'intoppa, / così convien
riddi. misasi, 2-120: nelrentrare in quella camera esse [le fotografie] gli
in alcuni luoghi del nostro contado, quella sorta di ballo tondo nel quale le
ai quali negan fede, dandola in quella vece ai tranellieri. 3.
la cosa che più mi tentava, quella che m'era parsa fin dall'infanzia la
fiori: la pesca appunto e proprio quella chiamata 'bella di cesena', una pesca
ridente! de pisis, 3-45: quella mattina, come per incanto, rideva sui
, sulla cupola del panthéon e su quella degli invalidi, su quelle del sacré-coeur
ovidio volgar., 6-520: en quella volta algun ridando disse. ser giovanni,
tali azioni apparisca e si riconosca sempre quella regia maestà. da ponte, 1-559:
. ottimo, iii-228: dice che quella bellezza che appare qui nel nostro ridere è
. grazzini, 9-369: perché in quella scongiurazione il frate diceva cose da far
accorse in forte punto / per me dolente quella che m'ancide / che 'l dolce
tanta mirabile leggiadria che mai simile a quella si vide. ciampoli, 65: benché
impresso, / né uno solo di voi quella gradisce? bertola, 3-90: la
de'conti, 139: in quella città affermò esser piu botteghe, le quali
ch'era la donna della spiaggia, quella sua amante per ridere. -prendere
di non rider sotto i baffi, di quella bella riuscita. guadagnoli, 1-i-47:
dei forestieri. nievo, 1-373: quella vivacità, messacisi nel sangue, avea ridesto
templare? d annunzio, iv-2-78: quella sensazione le ridestava i fantasmi di altre
nell'alma a sgomentarsi ancor vicina / quella superba vision risorge. = pari.
pieno significato? nessuno vorrà affermare che quella sfumatura, di cui ora abbiamo una crepuscolare
. patrizi, 1-iii-89: ridevole cosa è quella che, per salvare ch'ogni poesia
mia opinione, e falsa e ridevole quella de'tanto celebrati lambicchi. bottari, 3-1-
, cum due facie per uno, quella dinanti ribidonda, la posteriora lacrimosa.
la risposta che ti aànno loro sarà quella buona. = comp. dal pref
di più persone contenea molto meno, ritenne quella più tostamente essere venuta e il mandare
l'irra- gionevolezza e la ridicolaggine di quella censura, provocato dalla materia non potrò
mi divertiva così bianchiccio com'era con quella bocca di rosicante. beltramelli, iii-811
ad ascoltarlo, rassicurati che nulla in quella casa sarebbe mai avvenuto. -goffamente
gobbone, fu un sonaglio / chi su quella ospite mia / un ridicolo ragguaglio /
: il che faceva anche meno tollerabile quella ridicola situazione, onde, liberato finalmente il
per far meglio ridere, vanno con quella camicia pendente e con le calze aperte,
qualità di simil componimento; e in quella vece vi soprabbondano concetti e discorsi speculativi
canossa del comercati come suo servidore in quella amplissima carta che mi fu ieri mostrata
. filangieri, ii-399: quale è quella che ha fatto loro sì opportunamente impiegare
cose, ei sa coglierlo e renderlo con quella bontà comica che è l'anima aeh'
: ancorché plinio... attribuisca forse quella sanazione ad alcune ridicolose cirimonie e superstizioni
in tuono di sermone e con tutta quella gravità e magistralità della quale può esser
quintiliano e generalmente nell'arte retorica esser quella del ridicoloso e delle facezie.
dalle cose del grillandaio, michelagnolo prese quella carta e con penna più grossa ridintomò una
di bicci dove è la consegrazione di quella chiesa fatta da papa martino quinto.
pittore fiorentino giovane, il restante di quella storia. 2. tinteggiare di nuovo
algarotti, i-vn-96: spero trovar ricoperta quella co- pietta della cena dei servi,
è più paesisti e que'pochi hanno quella maniera francese ridipinta, pesante e nera.
, 6-113: noi aggirammo a tondo quella strada, / parlando più assai ch'i'
, riuscirà pure veridico in caso che quella succedessi, la quale può ancora succedere
s. v.]: ridiscese da quella altezza a cui si era per merito
quante non riuscii a rendertene, per quella zoccola, e ora ne ridiscuti ».
penna e con 10 inchiostro con tutta quella pulitezza che al bel disegnare si conviene
, egli, ribelle in vista, richiamo quella al dovere. verga, 7-880:
la vinta era spenta, non avendo quella che regnava più paura che la ritenesse né
orizzonte luminoso in cui nasce il sole di quella gloria che, nodrita dal tempo e
.. [le rane] da quella diritta postura ed incurvandole, facevano forza
sua commozione per una battaglia eroica quanto quella delle termopile, sebbene anche più sfortunata
, imitandone non l'eleganza solo ma quella felice ancora e seduttrice ridondanza che lo caratterizza
, 6-276: « sì », fece quella. era una frullona di medio taglio
baldinucci, 85: 1 pittori chiamano lume quella chiarezza che ridonda dal riflesso dello splendore
, dicendo 'io non mi ci voleva quella coda io'dove un 'io'et il 'mi'
anni dopo la morte dell'autore, quella medesima a cui si è attenuta la
si ricercan molte cose, perché a quella infinita liberalità d'iddio si conviene che
che la propria perfezione morale, cioè quella dignità morale che ridonda nel soggetto quando
, 9-30-140: leggetene colà sul fianco di quella rupe, che fa ndosso al porto
fanciulla con cibi delicati e preziosi vini e quella a la primiera beltà e fortezza ridotta
, 5-336: per vedere se a quella purità che dico ridotto sei o no,
no, prenderai una bellissima vergine e quella spogliata nuda, guardala in ogni parte
ottener carro e cavalli, vidi ridotta quella delicata donzella a salir meco a piedi
di figure dal naturale, ridotti con quella rara perfezzione di stile che in pochi
del primo volume de'suoi 'atti'antiverrà quella del mio manoscritto, così penserei di
boterò, 9-36: si levano in quella sera i dieci dalla sala dove il senato
per l'opinione che si tenea che quella terra fosse inespugnabile. -raccolto insieme
regina de'stregoni. / questa è quella sì scortese / che ad ognun levò il
sia il signor contarmi d'intorno a quella disputa che seguì ieri. f. fona
, iii-719: considerato l'importanzia di quella ixola, qual bisogna, ora ch'
l'estrema difesa dopo il cedimento di quella più ampia. -in partic.:
monta a cavallo e va verso a quella assembraglia tutto solo. andrea da barberino,
fortuna, o più tosto il ridrizzo di quella. gualdo priorato, 930: prudentemente
marmi del suo sepolcro, comeché di quella inscritta e di questo circoscrittole egli avesse trovato
5. astron. nebulosa riducibile: quella in cui si possono distinguere, con
un'equazione). -frazione riducibile: quella semplificabile, in quanto numeratore e denominatore
nella posizione normale. -ernia riducibile: quella che può rientrare nella cavità addominale.
/ questi m'apparve, tomand'io in quella, / e reducemi a ca per
il sole. boiardo, 3-18: ecco quella che il giorno ce riduce, /
lui va né mai si vole andare a quella parte dove lui se sforza redume,
, 57: pigliasi ogni castrica, come quella che fermasi sopra gli sterpi, con
: hanno i re di spagna posseduto quella provincia molti anni pacificamente, et essendovi
: se vorrà riducere lo imperio in quella dignità e potenza che era, non gli
ombra e le belle orme / de quella che me fa sì mortai guerra / reducela
raccordate voi che ieri, ragionando sopra quella incertissima marca che apportava calvino della purità
non fosse né altra sorta di guerra che quella di ridur tosto col maggior possibil danno
di siena, altrui porgeva sospetto di voler quella repubblica sotto vari colori alla sua ubbidienza
). sarpi, i-1-93: da quella di vostra signoria delli 18 agosto,
questa maniera: da prima quattro capi a quella foggia e poi cinque, e di
, i-3-56: da tutte le parti di quella menavano le braccia quasi innumerabili lavoratori,
. botta, 6-ii-265: già avevan ridotto quella rocca nella condizione di un'assai buona
moli di stato conviene, a conservazione di quella, una proporzione essere intra loro che
separati, non annessi né dipendenti da quella convenzione, atti che negli ultimi mesi
, lo ridussero nell'arabica e da quella fu posto nell'ebrea da uno del
a capo non trovo miglior via di quella che insinua vairone, quando in lingua latina
fu rinovato e rimutato e ridotto in quella forma nella quale il veggiamo al presente
quale avendo propostasi materia assai breve, quella accresciuta d'episodi e ricca d'ogni altra
egli la sconvenevolezza ch'esse portavano seco in quella guisa, le ridusse in versi.
o ne'cartoni; e che finalmente quella parte che riduce a poco a poco loro
.. e conosciuto da poi che a quella grandezza che io l'avevo a ridurre
guittember germano, trovò leon battista a quella similitudine, per via d'uno strumento,
da una in fuori, ch'è quella ch'io riduco in quelle due parole:
come il po siasi ultimamente sdegnato contro quella forza che tentò di ridurvelo.
che venga a compensare il valore di quella. 42. intr. per
per tempo al palazo, eccoti apparer quella. contrasto giustmiano, 28: redurome
ora è mestere che nui se redugamo a quella ande costa de montagna con nostra zente
narrar la caccia, io mi riduco a quella. f. f. frugoni,
che quasi misier lo re se redusse in quella medesima opinione. testi non toscani del
di pace è che prima convenga abbassar quella del cristianissimo. g. gozzi,
operazioni matematiche. galileo, 3-3-30: quella disugualità che nella sfera retta si ristorava
di vestfalia chiuse il fiume. e quella che era, sotto carlo v, la
lucido. bonarelli, 1-225: perfetta è quella cosa alla quale tutto il rimanente del
pirandello, 8-650: s'era ridotto in quella misera, avvilente condizione di galoppino,
più tutto lo stato della chiesa da quella banda in maggiore pericolo. gualdo priorato
parte del papa e monsignore di bourlemont per quella di francia, vennero in pochi giorni
parma] al fonte della sorga ritornato, quella nobile opera ['africa'] a fine
rinettarle e finirle, le ridusse a quella perfezzione che al presente si vede.
visse, perseverare con pertinacia grandissima in quella impresa, sempre con nuovi e più
danari da trattenersi, poteva facilmente ridurre quella città a stretto partito. -ridurre
riduttore cinematografico ha, in genere, quella particolare forma di pazzia che si esplica
moglie del conte di pontieri, come quella a cui la contea di campagna, perché
anno 1648. balbo, i-275: quella riduzione delle genti italiche durò né più né
osservare ciò che si andava maneggiando in quella reduzzione per ostare in quanto le fosse
che fosse possibile in soccorso di quella piazza minacciata d'assedio dal turco.
di più. avuta ch'egli avrà quella reduzione che potrà, instate voi a
quest'ultimo dalla forma di ossido a quella di metallo. 20. cristall
dimensione dei cristalli di un minerale e quella delle particelle derivate dalla loro comminuzione.
..., la rieccita o da quella è reciprocamente rieccitata. foscolo, ix-1-494
d'una parte vinta, rieccitò giovenilmente quella grande anima. faldella, ii- 2-287
avrei rieccheggiato allora e rieccheg- gerei oggi quella parola. b. croce, lv-ii-34:
la pittura greca toccò una perfezione sopra quella della scultura. piovene, 15-46:
l'anno in cui erano entrati in quella stanza. 5. corrispondere ritmicamente
ripassando di là nel 1850, aveva visto quella chiesa, riedificata di pianta da monsignor
.. in cotal maniera dante di quella città, della quale egli non solamente era
la occasione... di guadagnarti quella città... perché da lei sarai
problema della società moderna, come di quella di ogni tempo, è problema di
caratteristiche, la nostra epoca ha anche quella delle rielaborazioni musicali. si rielabora monteverdi
b. segni, 206: niccolò in quella creazione fu rieletto per gonfaloniere. badoaro
contengono una filosofia speculativa sostanzialmente identica a quella dei samanei, ed esprimono temanatismo nei
al riempimento della fossa, se di quella avrai abbondanza. piccolomini, i-45:
... sono tutte opposte a quella che è sola retta, come vizio a
ciò che è secondo natura, in quella parte ove si fa il riempimento verrebbe
errori non principali... è quella che contiene gli errori che distruggono e guastano
presso. celimi, 667: awertisci che quella terra che io dico mescolata con la
... là si debbe riempire di quella pura terra che tu arai cavato della
giardino e riempì la cavità precipitosa di quella costa. buonarroti il giovane, 9-607
che gli fosse riempiuto un bicchiere a quella sorgente. d'annunzio, iv-2-573:
, iii-121: poi inginocchiatosi sfodero a quella vecchia con la sua voce baritonale la più
79: la fuligine dello incenso è quella... che ha propria facultà di
levò senza destarlo [adamo], con quella delicatezza che si può presupporre in una
d'annunzio, iv-2- 1192: vedevo quella farina selvaggia attaccarsi alla pittura recente del
dall'atmosfera pesante e infocata che riempiva quella sala. -intr. con la
di riempire d'orzo le mule per portar quella miseria, regina tal quale era!
in uno istante fece tale uccisione di quella gente, che trovò nelle case più
perché si serviva e serve tuttavia di quella del padre. papi, 2-1-13: egli
son le vere e principali parti di quella massa, bisogno di cosa ch'a guisa
. sacchi, 1-4-6: parlando di quella spezie di canto dove quattro semiminime (
speranza, talmente che fondandoti in su quella o tu fai una spesa in vano
, salito il primo sulle mura di quella città e gittatovisi dentro con terribile intrepidezza,
particella pronom. dominici, 1-135: quella teneruccia mente si riempie del modo del
accettato richiesto, non richiedente, e con quella sfidanza di se medesimo la quale in
: l'occupazione della società, come quella che offre la società francese, riempie veramente
altri, con l'altre cose di quella età, se tanto viverò che 10 riempia
v.]: persona che, in quella casa, società, accademia, assemblea
acqua, in forma di navicella, arieggiante quella aldobrandina, sta dinanzi al portichetto,
che, quando molt'importa, sia quella carica, per dove passa il giro di
i volumi. leopardi, i-89: quella miserabile lussuria di epiteti, sinonimi,
la rienpitura, che li fanno avere quella volontà e cresciere lo menbro.
v.]: 'rientramento': forma di quella parte del corpo la quale rientra in
]: foglia rientrante o rientrata dicesi quella che nell'apice o estremità superiore termina con
a venti, non ci rientro. con quella botteguccia ci si contenta: ci si
dei gran fatti, de la insolenzia di quella fortuna che ri ha tenuto sutto.
, collocandosi nella propria sede o in quella occupata in precedenza o assumendo la posizione
e i coltellac- cini, opposta di quella di 'metter fuori la forza di vele'.
'rientrata'... si dice di quella curvatura artificiale dei fianchi in un bastimento
da longiano, iv-265: non sei tu quella boemia c'hai duo denti manco,
rientrata aveva nutrito un tempo, con quella sua versatilità. g. bassani,
accento profondo e libero, si deve a quella riforma rientrata, riassorbita nell'ortodossia,
della navicella, la più inattesa sarà quella del rientro. a causa della pioggia,
modo con la stecca alla nostra che quella rientra come in dentro e fa un
di più soggiunse che giudicava impossibile per quella stagione unirsi li transilvani co 'l turco
tanto dalla parte de'veneti che da quella de'turchi. manzoni, vi-1-405: riepilogando
e col puntale dell'ombrello ne riequinbrò quella che era rivoltata. 2.
la terra di sotto, mandano giù quella della superficie tritata dall'erpicatura precedente.
stato, che il giolitti riesprimeva in quella delle 'due parallele che non devono incontrarsi
alla testa di un esercito, riespugnava quella tale metropoli, riconquistava quel tale regno
saranno ur gli stessi gridi; / quella gioia, per gli stessi soli; /
di favole strane e suggestive, come quella della battaglia di stenyclarus, combattuta fra
i suoi particolari, di concentrarsi in quella rievocazione,... occorrono rare disposizioni
.. una via di mezzo, quella cioè di allearsi colla nazione vinta, chiedendole
uomo o col rifacciméntó a'turbatori in quella cosa la quale è del loro sollevamento
ma con altrettanta simile ed equivalente a quella. salvini, 41-128: apollo..
da un ingegnoso all'àrgonave, non a quella che s infranse tra le simplegadi,
si riposa infino sette anni e allora quella medesima seminagione da capo si rifà.
ed alcune ne rifece di nuovo, come quella de'conviti, degpi adulteri, della
, avevo presentito i difetti che in quella stanza furono da te trovati, come
cristo e quel medesimo peccato si è in quella medesima cosa, cioè, in cristo
ristorare del tutto la moneta, perché tutta quella che correva era stata enormemente diminuita e
... s'avisò che ruggieri quella avesse beuta e per ciò loro fosse parato
tornarsi in baviera per rifare lo esercito quella vernata. spandugino, 172: avendo
sbatter la lingua per rifar saliva dopo quella gridata. -riformare una parte del corpo
gesti di quando gli venne in bottega con quella cabala. manzini, 10-74: per
, nell'arcipelago, danno grandissimo per quella venezia che gli inglesi da gran tempo ammiravano
vita o una posizione sociale affine a quella goduta nel passato. dessi,
g. giudici, 9-50: vorrei rifarti quella gioia che volava / a quel tempo
vi rifarò. leandreide, ii-13-33: quella portatrice di tua pace / lettera iscritta
: a vederlo, dava a supporre quella grande astuzia di cui lo facevano capace i
rifeceno e ripinsonsi verso la compagnia, e quella cacciarono infine al fiume dell'adda.
rifaremo, e con molta usura, ai quella perdita. algarotti, i-vi-iii:
dirò ne l'arte, ma in quella ch'io credo arte. tenca, 1-214
opera letteraria. carducci, ii-3-285: quella è rifattura, almeno, del cinquecento.
iscorgere dal più lungi possibile se mai quella luce non facesse rifavillare per le
della maturità d'un popolo dovrebbe esser quella della rifazione del suo codice.
prop. temporale implicita (analoga a quella delrabl. assol. lat.) e
particolari lo incuriosivano poco in paragone di quella moderata disposizione di spirito ch'era comune
... proprio al termine di quella stessa giornata dovessero subire una brusca smentita
, 39: porsi loro dette lettere e quella di vostra paternità reverendissima dissi la leggessino
conto... delle qualità di quella provincia. baldasseroni, 235: il primo
essere fin d'allora della sovranità di quella insigne repubblica. manfredi, 3-141:
non si riferisce solamente agli abitatori di quella parte che in oggi è toscana,.
, avendo nella ratificazione sua riferitosi a quella che appariva per scrittura,...
e ne sono per rendere la ragione per quella mede sima via che esse
meno a talento suo la mezza luna da quella palla, e tornarla a rifermar come
sopraditi signori veniziani e fiorentini, con quella conduta, soldo, prestanza e provisione,
4. arald. croce rifessa: quella che ha il piede suddiviso in tre
; / farem far delle riffe / a quella nobiltà, / d'orioli, d'
e riffa ruffa, / questa a quella fe un iccasse ed un sette; /
francese. idem, iii-32-231: in quella pratica, non disperde e spegne la
vero, signora bertela? ». quella annuì. l'angeloni rifiatò. 3
il cercar di farlo muovere / da quella oppenione era un dibattere, / come si
diparte, / ma pur m'aiuta quella che rifiglia / nel cor, dov'ogni
dolce mia regina », / respose quella vecchia scozzonata / che mai dir 'pater
non rifinano di chiedere ora questa ora quella cosa. carducci, iii-8-374: 1
a trattar una scienza non rifinivano più se quella non avevano esaurita per ogni verso.
/ eo lasso no rifino / per quella che 'l meo core / va pensoso infra
rifiniva continuamente il progetto di sfilare da quella mappa, ormai sfrangiata e piena di
uno': mangiargli ogni cosa: 'quella donna 1'ha rifinito'. -spossare,
: che partito prendere per difenderci da quella noia di sonetti con che egli mi rifinisce
. inibirmi / e questa cosa e quella e ancor quell'altra; / e mai
sacchi, i-124: bondin, quando ebbe quella promozione, non rifinì dal renderne le
1-47: dacché io presi a sistemare quella benedetta casa arruffata, credetemi pure,
stelle d'oro, ma sì ovviamente quella tappezzata di pelle di zebra e fornita magari
.): nelle costruzioni stradali, quella utilizzata per spianare, pressare e lisciare
ai cibo, va a tastare anche quella degli altri. 4. sport
/ con esso ben ben schiuma / quella spuma; / e al rifiorirne,
, rifiorì la carne di lui, come quella di un bambino. c. i
pia fanciulla. carducci, ii-21-243: quella dimora è sacra per me; e deve
corpo e vita alle astrattezze speculative con quella tua ricca immaginazione che rifioriva ogni cosa
tener per certo che la delicatezza è quella che rifiorisce la bellezza di una donna
, i-493: ci stava troppo bene in quella casa la mia vittoria! c'è
brando, osservò che la scrittura di quella offeriva svolazzi e rifioriture di penna,
musica e, in partic., in quella che accompagna le rappresentazioni sceniche del maggio
, / che giudice fu fatto in quella mischia, / e dopo che l'ha
nascosto. giuliani, ii-183: carina quella vecchia!... guarda nel-
attentato contro la camera essi davano a quella lettera di garibaldi, che consigliava il
maestro degli altri in ciò, vivendo quella acquistò, sempre rifiutando d'esser chiamato
. costei temeva già da un mese quella visita e non avea più il coraggio di
: ella si era rifiutata a lui, quella prima notte che avevano dormito ad anacapri
, che noi senza indugio spediamo a quella volta i desideri. troppo ci peserebbe il
la vitella in alcun lato, / tenera quella vuol sempre di latte, / non
: molto combattuta... è quella / che il novello amator caccia e rifiuta
gli fé nel mezzo a tante squadre / quella bestiaccia rifiutare il padre. pratolini,
proprio ambito. castelvetro, 8-2-220: quella cosa che è rifiutata dalla poesia,
darò, faccendovi la notte compagnia, quella consolazione che vi dovrebbe dare egli.
vile scacciata dalle loro scritture aremmo a quella preposta. lanzi, 1-1-322: voci tralasciate
. bibbia volgar., x-366: quella [terra] che mette fuora per
remoti secoli ragiono. algarotti, i-vin-31: quella cristina o perché non serve più
osteria. alvaro, 9-479: era quella che arrivò in un cesto, dove era
rifiuto alcuno guemito e forte castello in quella via o vero luogora, facciavisi uno
. sopra ogn'altra riflessibile è stata quella nell'incontro del regresso delle truppe.
si partono dagli occhi e vanno a quella cosa che si vede e la ripor-
occhi, quasi informati della forma di quella tale cosa. p. cattaneo, cxx-449
urta contro la terra, e questa è quella luce di riflessione per cui noi vediamo
terra è di gran lunga più efficace che quella della luna. -attitudine dei
si degni compensare, per riflessione di quella intelligente potenza la quale a me a
per niente altro più ti fulminerà con quella orribile sentenza. vico, 4-i-891:
non facendovi riflessioni. sacchi, 2-12-45: quella parte del passo dove l'uomo danzando
qualsivoglia riflessione,... ma quella che si volge sopra noi stessi e che
2-2-41: per riflessione lockiana io intendo quella facoltà, che ha il nostro spirito di
certezza che oggi o domani, forse quella notte stessa, nel sonno, lo
stile, tra l'arte di percezione e quella di riflessione, tra il puro naturalismo
riflessionùccia. carducci, ii-8-313: con quella sua bava di parole sbiadite intesse la
concetto predicabile] è l'applicazione, quella, cioè, che applica il discorsetto
parte è l'autorità, per confermar quella spiegazion riflessiva che per altro sarebbe parsa
suoi riflessivo, che non poteva a quella forma acconciarsi. -preciso, particolarmente
procede dalla vista reflessiva, ma da quella che è caggionata dal mezzo tra la potenza
. idem, par., 33-128: quella circulazion che sì concetta t pareva in
ghiberti, 50: la prima luce è quella la quale dipende principalmente dal corpo lucido
refratto. vedesi diritto, guardando diritto quella cosa che l'uomo vuole. vedesi reflesso
provava una pena riflessa non dissimile a quella che avrebbe provato se dinanzi a lei
propria appercezione. bruno, 3-708: quella semplicissima intelligenza non si dice intendere se
giuridico la cui funzione primaria e diretta è quella di regolare l'organizzazione e l'attività
di lume il quale m'entrava in quella infelice caverna per una piccolissima buca.
, anche in modo sfumato, da quella predominante. -anche: colore cangiante,
tenace riflesso incisa: s'io rincontrassi quella veneraccia sfrontata, che fa del mondo
risposta è invertita o comunque differente da quella normale. -riflesso patologico: quello che
la signorina si dispone a beneficiare di quella pubblicità di riflesso e indirizza al marmocchio
. b. croce, iv-12-27: quella formola: 'a ciascuno secondo i suoi
uno o dell'altro elemento, come quella, che un tempo ha avuto fortuna,
), runa... è quella dei narratori di eventi contemporanei, ai
per venir in chiaro se l'aria sia quella la quale, servendo di foglia
d'una lente di cristallo, rifletta quella seconda immagine a rovescio più offuscata e
delle tende, l'agitazione disperata di quella fiammella, che 10 specchio pallido rifletteva
traccia; non serberà traccia domani di quella d'un altro. barilli, i-288:
tarchetti, 6-ii-217: né crediate che quella frazione [di gamba amputata] non
meglio, non rifletta sopra di me quella sensazione. -per estens. corrispondere
leonardo, 2-525: l'onda titubante è quella che percote nelle rive opposite e da
operazioni loro, quasi piegando e riflettendo quella linea, la quale è imperfetta, a
sua [del manzoni] dottrina è quella naturale e necessaria d'ogni letteratura,
rifflettendogli che la russia non poteva conservare quella piazza senza grandissimo dispendio. cantù,
luogo determinato vi guarda, fuor che quella parte qual si riflette dall'acqua rettamente traposta
un'eco in tutti gli abitanti di quella valle. 9. ant. deviare
tal palla si riflette alquanto, ed anco quella del piano soggetto, nel ritorno delle
, prospettiva in genere ed in specie quella appartenente alìi specchi e a're- flettimenti
e da due misuratori di potenza, quella incidente e quella riflessa, ed è
misuratori di potenza, quella incidente e quella riflessa, ed è usato per ottenere
s'era fatta natura, dacché traeva quella sua giovine vita nel carcere: il
un'onda amorosa rifluirgli al cuore: quella era la mano ch'egli aveva tante
e riflusso del mare si copre e discopre quella lingua, in modo che ora pare
il suo scemare tre o quattro miglia di quella costa. g. bentivoglio, 4-272
segneri, ii-83: se la luna sia quella che, con flusso e riflusso continuato
l'acqua trattenuta in maggior altezza di quella che conviene alla sua quantità acquista considerabile
, et iubilami il core avere inteso quella essere restituta nel suo pristino essere.
generoso, con la lucerna nfolgorante a quella ciurmaglia audace, onde gli allucinò come
delle colonne volgar., i-87: a quella perdenza e vergogna, la quale fo
li suoi figlioli e vassalli e de quella nobelessema e famosa citate de troya.
carattere. faldella, ii-2-200: in quella sera, all'opera, le era parso
guadagnato? puoi aspettare, sai, che quella lì ti rifonda della stoffa.
rosmini, ix-351: la sola persona è quella che può avere il sentimento intellettuale d'
, esce intanto degli occhi allo spirito quella forza che noi chiamiam luce, la quale
politicoideologico degli anni sessanta e settanta, quella destinata a incidere su certe strutture di
riforme di struttura conservando o restaurando proprio quella struttura che volevamo riformare. l.
di puntare sulle riforme di struttura e quella di mettere in moto direttamente le masse per
autorità papale, a cui veniva opposta quella della bibbia, prevedevano il distacco dalla
riformata di zwingli a zurigo e in quella ispirata alle idee di calvino che da ginevra
di tutte le mode, ch'è quella della libertà ed uguaglianza. 8
necessità più e meglio di me da quella gente brava e buona che si raccolse
di mutazione, né maggior ritardanza di quella, per non esser quivi infermità, stanchezza
memoria la veduta effigie, e una con quella essere la conobbe. sannazaro, iv-50
aperti, e i guelfi partitisi di quella, si ragunarono ad empoli ambasciadon e
anciani di bologna che 'l desiderava reformar quella citade e meterla in libertà. guicciardini
vizi quando licurgo si mise a riformar quella republica. cesarotti, i-xxi-115: l'autore
nardi, ii-256: così fu riformato da quella il governo della città. b.
operare dagli ordini e dalle istituzioni di quella, se non fosse per riformarle e
politica, religiosa o economica diversa da quella dominante. periodici popolari, i-768:
in una chiesa la messa, in quella ora che il prete sacrava il corpo di
, narrativi ed esplicativi) e ritoccò quella dei sillogismi. c. carrà, 542
pochi giorni... non parevo più quella di prima. parini, 508:
e tanto meno a brutte amiche come quella di ieri che mi fece le coma
della cosa,... 'causa'chiami quella che concorre alla produzione delle cose
e per le quali i ministri di quella sono ordinati. 2. che
distacco di alcuni ordini, fra cui quella dei minori conventuali) ed è nota
, i-1017: mi venne in mente quella commedia comporre che il teatro comico'è
or che gran miseria e cecità è quella della creatura a vedere, sé creato all'
tura, che mi pare quella d'uno aristippo reformato. -trasformato
mi venni a intrudere come riformator di quella disciplina della quale io non avevo notizia
legge, consacrando la propria autorità con quella d'una legge superiore ed eterna,
pensare alla reformazione e buoni ordini di quella. g. bentivoglio, 4-68:
avevano partonto i suoi sacrosanti decreti in quella parte che riguardava la riformazione della disciplina
. giordani, ii-80: troverai dappertutto quella gravità e quella pura eleganza greca che
ii-80: troverai dappertutto quella gravità e quella pura eleganza greca che anche in roma,
b. segni, 174: rifortificata quella terra e lasciatala con buona guardia,
qual mutamento, disegnando chi governava rifortincare quella città, feciono michelagnolo sopra tutte le
costituito dai licci, la cui funzione è quella di spingere i fili verso il basso
nuovo. giuliani, i-344: sotto quella chiesa corre un fiume, e bisognò
di loro rifrangenze / sopra e sotto quella fluida quella cristallina pelle. cassieri, 222
rifrangenze / sopra e sotto quella fluida quella cristallina pelle. cassieri, 222: era
cui mandano segnali la realtà visibile e quella latente. = deriv. da
. r. longhi, 1064: quella loro [degli scrittori ottocentisti] minutezza
quindi i popoli, che ben soggiacquero a quella potente parola, ma sempre reagendo sopra
vedere al sole, ci facesse apparir quella chioma. lubrano, 2-210: l'universo
cattiva impressione che poteva aver lasciato durante quella momentanea
barbaro, 14: prospettiva in generale è quella che dimostra tre ragioni del vedere,
ciole, che, spargendo il lume in quella più densa parte del cielo, vengano
] è rifredato, non evapora più quella umidità. -che ha subito una diminuzione
. savonarola, 7-ii-37: la umilità è quella che refrena lo animo, e per
gli remi e accostano la nave a quella riva. rinaldeschi, 1-88: né 'l
dante, par., 8-58: quella sinistra riva che si lava / di
dì parea che voresse cagé'adoso a quella cella. -rilievo del terreno in pendio
-due stanze e una stalla -la capra e quella riva dei noccioli. 8
giunge a riva. cattaneo, v-1-304: quella medesima spinta vitale, che si manifesta
ingolfare in alto e veder discorrere con quella libertà ch'è propria de'buoni eruditi
e guarda dove vengono ucelli: in quella parte deve essere il tuo ucello.
: questo è quello che aveva vivamente sentito quella donna, che sorpresa dall'amante nelle
, in vece di prendersela contro di quella donna infedele, che vuole ingannare ad un
mostrare che si fosse molto rivalutato di quella infermità con dire ch'egli ornai caminava
chiesa di argentina... anche quella di colonia a cui era stato postulato,
la legge del garibetto ed a rivalidare quella de'dodici come salutifera. sarpi,
si sia mai venuto a capo di quella rivalidazióne, e so ben che la colpa
l'università di napoli in rivalità a quella di bologna. = voce dotta,
si potesse avviare verso una ripresa. quella ripresa... che mai si verifica
masse in stato di lotta attiva, sta quella apparsa in 'vie nuove'. g.
volesse che tutto si rivanghi e rivegga quella sentenzia, mai non udi'cosa che piu
stanza che sette anni vinse quella battaglia. frezzi, i-9-148: fàtti
, 40: costei si partì in quella benedett'ora, che mai l'ho rivista
mio penser in parte ov'era / quella ch'io cerco e non ritrovo in terra
gia riveggio, e tal mi sape / quella sua oscena libertà posticcia, 7 qual
nuova e più valevole investitura, che quella da innocenzo concedutagli stata non era.
fossero revisti li conti alle confratemità di quella città, per non esser state maneggiate le
per la intecessione di maria e di quella che sì stretti ci à legati, ci
. / che ti possa esser mozza quella gamba, / prima ch'io ti riveggiaf
pepi o altra cosa, però che quella volta stato non ve ne sarà, il
in cucina, facendo il conto di quella parte dell'eredità dello zio che spetterebbe
. moravia, ex-160: ricordo benissimo quella scena perché mi è rimasta impressa nella
, quel vuoto rumoroso delle idee, quella nebbiosa fumosità che non dà né luce
quale ella adesso lo vedeva, anche perché quella non era la sua vera fisionomia.
gli si rivelò un oscuro incitamento contro quella felicità. 14. scoprirsi (
di kant; ma sogni necessari acciocché quella filosofia si regga in piede. mazzini,
. pavese, 10-193: invece di quella naturale evoluzione da poesia a poesia che
. d'annunzio, v-1-721: in quella notte senza stelle la gruccia dell'eroe
arte. carducci, ii-10-135: anche quella di aver sempre sempre a fare il
: libera il prence la colomba; e quella, / che de'secreti fu rivelatrice
sogghigni gongolanti e rivelatori, avessero tentato quella sera, di aprire gli occhi al
la filosofia non ammette altra rivelazione se non quella che 10 spirito fa a se medesimo
alti che paressero dover cader giù, in quella dovesse fargli serrare. muratori, cxiv-14-280
le nostre due anime, sprigionate per quella virtù d'estrinsecazione che è la proprietà delle
esegeta comprendeva ippolita tutta la grandiosità di quella rivelazione tragica. c. carrà, 326
l'aveva guardata stupito, quasi offeso da quella rivelazione. stuparich, i-126: neranz
me, essi ebbero la rivelazione di quella zona sterile e fredda che li sovrastava
e sarebbe un vero peccato distoglierlo da quella per venire ad annoiarsi da me.
non piccola, e non minore di quella dei letterati. faldella, 1-2-
attendere per alcun modo alla rivendicazione di quella città, insorse uno dei suoi maggiori
buoni spettatori, perché non vada sciupata quella loro lagrimuzza iniziale, se ci fu.
ceti intellettuali nel campo politico è stata quella delle così dette « libertà di pensiero
è portatrice. pasolini, 17-328: quella forma di marxismo « rinnovato » che
la dinamica dei gruppuscoli, e di quella che possiamo chiamare la nuova rivendicazione.
l'appalto del macinato, aveva ricevuto quella rivendita di sali e tabacchi, che aveva
partì ruggier, ma non rivenne / per quella via che fe'già suo mal grado
costernato sembiante protestarle sensibile il sentimento di quella incidenza così funesta, suppose d'averlo
or vedete sin quanto siamo trascorsi da quella occasione; mi par tempo di rivenire all'
vescovi, occupati in vari uffici di quella corte, arebbono compensato a dismisura il
, ma molto arguta e ingegnosa è quella de * semplici colori, senza figura niuna
e secondo l'esigenza delle nature create in quella ragione riverberante. 3.
uomo, anzi quell'idea, anzi quella fede, il cui nome nell'aurora dell'
la riverberante memoria della mia lontananza da quella persona. 7. acust.
, che vari ne ritiene, e a quella riverbera e trasmette. martello, 6-ii-438
f hiacciata, marco precedeva di corsa quella poca luce am- ulante che i fanali
galileo, 3-1-101: il sole percuote in quella parete; di lì si reverbera nelle
costante che la ricchezza de'sudditi formava quella dello stato: e che non era
una nube che appanni il sereno di quella luce che dalla coscienza dello scrittore si
finestroni. misasi, 7-i-133: a quella luce sinistra che si riverberava di un
altrui. pecchi, 10-334: era, quella luce avvampante, una strana luce,
da una luce riverberata, cioè simile a quella che esce dell'acqua o de lo
, 1-139: et era di tanta luce quella celeste faccia, che reverberata nel coltello
cambio -osservai, girando l'occhio per quella officina di voluttà chimiche e di faticosi piaceri
tutto da lui prende tale luce quale è quella la quale nascere dalla reverberazione dell'acqua
minuta... affinché su per quella arena possino disporre l'uova e quivi
della parte. prospettiva in generale è quella che dimostra tre ragioni del vedere,
poco meno che al buio, ma quella sera ci rischiarava il riverbero dei grandi
la discordia del parlamento, riverbero di quella della nazione, spaventano i veri amici
compiacenza mia era puramente un riverbero di quella di maria. -manifestazione esteriore,
26: eppur chiudesti un'anima / in quella sorda testa, / lo sento,
lo sento, e n'è riverbero / quella tua fronte mesta. rapini, 27-379
rapini, 27-379: in fondo a quella tana di tufo, che puzzava di
gno / a visitar voi no, ma quella mia / novella donna, come amor
, ii-884: si volse poi in quella parte dove / dopo l'aurora il sol
tre pater e tre ave; il che quella fece prostrata inginocchioni davanti alla reliquia e
ha una entrata di molta considerazione in quella città, la qual anco sarà maggiore
servizio il fomentare l'animosità de'turchi contra quella nazione, poco men cattiva de'medesimi
: con questa fiducia, e con quella di rimanere licenziato in 'osculo sancto'
colla signora cognata mi obbliga ad attestarvi quella esuberanza d'inestimabile stima, con cui
, par., 7-13: ma quella reverenza, che s'indonna / di tutto
tucti preghi né tucta forza, ma quella autorità e reverenzia che ha ad avere el
e riverenza. manzoni, lv-380: quella maggioranza, composta per la massima parte
maria della neve, per reverenzia di quella e costituzione osservativa che nella vigilia della
venerare nella fronte di esso un fonte di quella luce, che dal divino volto,
-adorazione e culto di religioni diverse da quella cristiana. a. pucci, cent
,... gittò sopra a quella vasi d'oro e d'argento. caro
, e non ebbi alla santa domenica quella reverenza che io dovea. g.
potè contenere la maestà e la riverenza di quella festa. -rispetto per la chiesa,
si deve in quanto che n'è di quella un domestico e famigliare esempio: il
manca insieme ogni nostra riverenza verso di quella e ogni obbligo d'osservarla. mamiani
ordini, leggi che gli tengono dentro quella o quella società. -prestigio di
leggi che gli tengono dentro quella o quella società. -prestigio di un'istituzione
verecondia col proscrivere da'matrimoniali giudizi quella indecente querela, che sola era conceduta dalle
: cesare... quella reverenza usi a pietro, la quale il
-contro riverenza: eseguita in risposta a quella di altri. cornoldi caminer,
, 170: le ragazze, invidiose di quella sua bellezza, le lanciavano, incontrandola
feci molte volte migliore andata, che quella feci isproweduta, seguendo la reverenza di
e vostra paternità il potrebbe aver da quella parte. l'altra richiestomi, non ho
, non ebbe il torto di chiamar quella scrittura stampata alla macchia, e di riprenderne
polo volgar., 3-269: di quella polvere s'ungono i. molte parti del
parlerà sicondo quel nobilissimo grado in che quella è involta, io la riverirò e
la riverirò e parlerò a lei con quella sommissione che io fo al duca ».
regali d'egitto e incontinente cominciò tutta quella gente a chiamare il nome suo e riverirlo
fatto il suo sacrificio, si tornò per quella medesima via lieto e sicuro colla speranza
da un gran bisbiglio che sollevossi fra quella turba all'udir leonilda, il cui
volle... il saverio riverire quella felice terra e singolarmente il casale di
da una gran moltitudine che concorse in quella lacrimevole occasione. -sm.
la scorse, e più la scorse / quella collina che fra tutte altera / del
, i conforti della vita civile e quella tendenza all'unità che preparò un mondo a
personamente qualcosa. verga, 1-240: quella povera suor maria., mi aveva incaricato
, 5-160: pensava di rimettere a nuovo quella bottega: fare imbiancare a sue spese
fare apparire un'azione meno grave di quella che è. e. cecchi,
altra, la vostra attenzione, come quella che apre la ragio- nissima del presente
una corteccia d'arbore ovvero scorza di quella medesima larghezza, e ficchinsi e'picciuoli
crisostomo volgar., 3-29: como quella fabrica e ovra chi è fondàa e
a iè dell'altare, si tagliava quella cioccia di capegli che i riapponesi portano
schiumare la pentola che riversava, da quella brava massaia che era. -far
. giudici, 9-50: vorrei rifarti quella gioia che volava / a quel tempo
e cultura dell'ottocento fosse riversata in quella [di vico], fondamentalmente secentesca.
4-1-129: riversò tutto il merito di quella ombile strage de'ventimila uccisi sopra la
egli diceva, mentre che fu prigione in quella città, trattato villanemente da lui,
lui, operò di maniera che tutta quella mina si riversò sopra il capo di colui
. p. nelli, ii-8-38: quella nostra mola ismisurata, / mola,
funereo sudore. marradi, 385: quella bruna testa, / che passò fra i
subitamente ad una fante esser vegnudo; quella torbada mese li cavedi reversi. -irto
era un grazioso spettacolo vedere, sotto quella zazzera di giovine lucida e pettinata e fatta
in mano, avvicinandosi a la culla e quella trovata riversa e di già il tenero
anche i salici di rami riversi, in quella luce irreale, erano bianchi.
fra le quali [medaglie] io ho quella del gran re alfonso in zazzera,
de'midonì a chi fosse prima entrato in quella citta quando, a pena azzuffati con
: ben lo cono- ber tuti a quella voce: / dietro se mise a lui
diede con le mani nel petto e quella riversone fece cadere. = deriv
riverta; sia mirata da le rene quella le cui spalle piaceno. -caduto
segnori, sì che ciascheduno si duole di quella caduta. 2. figur.
s. v.]: 'rivestimento': quella crosta di mattoni, di piote o
in molti; così andavamo morendo in quella miserabile infezione... passò dio
levarsi egli trova a piè del letto quella montura. come la riveste, trovandovi una
grossi], non si può non amare quella pietosa dolcezza che riveste le sue creazioni
non apportò [il diritto romano] quella rigida disciplina che può convenire alle cose
dante, par., 12-48: in quella parte ove surge ad aprire / zefiro
n-iii-687: questa fonte, quantunque non sia quella maravigliosa di tivoli... può
d'una sottile membrana, continua con quella che soppanna il vuoto dell'utero. calvino
: la superbia di una puttana avanza quella di un villano rivestito. pasquinate romane,
a massimo nelle fibre, allo scorrere di quella carta, ogni cui lettera recogli sua
: perché nascose / questi il vocabol di quella riviera [l'amo], /
luce; e, fortificata la rista in quella riviera, in quei fiori inebrianti,
del loro tripudio. baldini, i-64: quella strada, anche di prima mattina,
avean potuto / prender li greci di quella rivera / parte nessuna. ovidio volgar
. / appresso a giosafà, in quella nvera, / a una giomatella,
giomatella, allor volonne / e giosafà quella navella vera. storia di stefano,
capi tutt'a due di seguito grande in quella città e nelle sue riviere, e
. pulci, xxx-11-7: indozzar possa quella male vecchia / che tutta notte sta
brienne tutta da noi rivilicata, né in quella del cardinale mazzarini riuscì d'awenirci nella
pompe una quantità d'acqua superiore a quella che penetra nella nave attraverso una falla
nave colla tromba supera la quantità di quella che entra nella nave. 9
cena, bensì la sete; per quella sera si facesse alla meglio, nel dì
un cenno, e sorridendo: in quella / l'anima rivivi ch'era già
brusoni, 5-200: data una revista a quella casa, che trovò disabitata, uscì
moravia, 18-11: « per piacere guardiamo quella rivista ». « quale rivista?
. « quale rivista? » « quella lì » - « una rivista per soli
con numeri berneschi o collo spirito di quella che da'francesi si dice 'mauvaise plaisanterie'
è bona fede, non è neanche quella delle rivistine di minoranza che pretendono di
sbarre della cancellata, la nostra copia di quella innocua rivistuòla, non so se parrocchiale
petto verginale con la rivivente imagine di quella che le aveva carezzate entrambe nel tempo
a dire, elli tratterà ora di quella gente a chi si puote dire viva,
puote dire viva, perciocché tende a quella via che è eterna e senza fine.
. foscolo, iv-351: ringrazio nondimeno quella mente che, mescendosi all'universo degli
i popoli, che ben soggiacquero a quella potente parola, ma sempre reagendo sopra
'l poggio d'arno fiorito, / quella che dorme presso ne l'erma solenne
scudo una mosca, non solo per quella causa che ci ridesse a chi derideva sua
, 12-200: verso sera... quella luce si fa viola / come sangue
: la mossa loro fue simulata sotto quella cagione di rivolere la corte del papa per
l'uso e per lo meditare in quella. buonaccorso da montemagno il giovane,
i-xxv-37: sovvengati, o tesifonte, di quella clausola, 'altrove non mai'volgila e
gemma lucente: / ei, che di quella non ne sa il valente, /
, la coda rivolse, / e quella tesa, come anguilla, mosse, /
giasone la vecchiaia, / dir altro quella favola non volse, / se non
pietra del sepulcro ebbe rivolta / e sopra quella lapide sedea, / avendola dal monumento
portando all'esterno la parte opposta a quella dritta logorata dall'uso. -anche con
fra giordano, 1-139: per ritrovar quella dramma rivolse e tramestò tutta la casa
sermone a la canzone medesima e a quella parlo. idem, infi, 5-115:
rivolge. f. lana, 68: quella paglia, naturalmente ritorta a modo di
/ ha rivolta la punta in lodar quella / nemica mia, per cui m'arrabbio
era più che fare de negozi durante quella guerra. a. verri, ii-295:
, poteva aver scala per andar a quella dell'anima, e poi a quella
a quella dell'anima, e poi a quella dell'angelo che la governava e finalmente
dell'angelo che la governava e finalmente per quella ancor de'cieli a dio.
luna o d'altra stella, né quella d'un perfetto rivolgimento di tutte le stelle
già in mano il meglio spettante a quella città, né voglio fermarmi ai rivoli,
oppressi dalla mancanza del danaro insieme con quella de'viveri, machinassero qualche rivolta a
volgar., 353: nella rivolta di quella rottura, quasi in mezzo l'altezza
filarete, 1-i-345: ivi proprio in quella rivolta era una fonte, intorno alla quale
si perde un poco, entra poi quella acqua che entra nel ramo del po di
, facendola un po'più coagulata di quella della tavità, e la versa nel
ogni modo, rivoltandoli ancor io, trovai quella del n° 4 che meco presi.
ella in tanta tristizia cadde e di quella in tanta ira e per conseguente in tanto
ii-355: bisognava togliere al pensiero di quella cosa qualunque potere e attrattiva, lo
stirava un braccio. pavese, 4-304: quella notte la passai rivoltandomi, tremando ai
, 1-v-231: la vela è come quella che noi chiamiamo 'latina', fatta di stuoia
inghilterra. carducci, ii-10-135: anche quella di aver sempre sempre a fare il maestro
piovendo il fuoco da cielo, tutta quella impia contrada si rivoltoe in cenere.
quarta facciata dell'opera di sincero è quella rivoltata verso le contingenze della vita da lui
galatea'. la favola è press'a poco quella del- faretusa'rivoltata e duplicata.
naso. tarchetti, 6-i-339: quella estremità di guancia rosea, pienotta,
. bartoli, 7-12: seno rivolto chiamiamo quella parte del mezzo diametro intrapresa dal principio
la lancia] nel rivolto tergo / quella s'interna, gli travarca il petto,
. deste, 72: il marchesini quella sera cantò con straordinaria modulazione, sempre
, 29: gli un- gheri in quella, rivolti indietro e non serrati od uniti
grandi di sicilia la camera laterale attigua a quella di levante. 22.
dietro materia di grande scandolo e rivoltura di quella terra, come al suo tempo racconteremo
, 2-5: 'lasciatura, rimesso', chiamano quella rivoltura di roba, che nel cucire
assalito, assai meglio, chi fuori di quella rivoltura fosse, il numero e le
e da lontano i galli annunziavano lievemente quella prima rivoltura del tempo. ii
popolo può essere dono di molti; ma quella di mantenerlo divoto a questa rivoluzione non
volevano rivoluzionare l'arte in opposizione a quella allora celebrata in venezia attraverso le esposizioni
, 2-130: il fatto è che tutta quella uvaccia finisce a infastidire la vista,
, xi-271: se rivoluzionaria si appella quella politica, la quale ha per iscopo di
: l'opera di cézanne appare come quella dell'ultimo esponente dell'epoca antica,
marchi, iii-1-155: seguirono alle emozioni di quella notte giorni di febbre cocente e di
di guerra, e'pare sempre che in quella la virtù militare sia spenta. guicciardini
: in un poscritto chiedeva notizie di quella mezza rivoluzione che c'era stata a roma
, successivamente alla rivoluzione sovietica e a quella cinese, con l'appoggio politico-militare di
rivoluzione, con uso antonomastico): quella che in francia, a partire dal
suoi piedi. -rivoluzione russa: quella svoltasi in russia nel 1917 e negli
sistema democratico. -rivoluzione cinese: quella che portò nel 1911 all'abbattimento del
primo compito. -rivoluzione dei garofani: quella condotta dai militari e notevolmente pacifica che
la cavalleria. -rivoluzione borghese: quella operata dalle classi mercantile e imprenditoriale nel
riutilizzazione della cultura borghese. -stor. quella avvenuta in cina negli anni 1964-1968,
laburisti nel 1945- rivoluzione romana: quella che, nella roma del i sec
che non sapeva a che cosa attribuire quella rivoluzione nelle sue stoviglie. -scompiglio che
, non potrebbono esser quivi ed avere quella forma che hanno, senza tante rivoluzioni
sacri [tommaseo]: quello terremoto e quella revoluzione della pietra [che chiudeva il
e lo dissecca e dicono che per quella rivoluzione della macina scaldata si ha acquistata
pantera, 1-185: non spirando in quella stagione venti fastidiosi, né essendo cattivi
il re fu sconfitto e cacciato per quella parte dove il fiume eoo discorre con
la prima è lo primo verso di quella, ne la quale si inducono a udire
savinio, 12-353: è rotta dunque quella santa alleanza musicale che da qualche tempo
8-249: al bombichi che passeggiava per quella stanza, inghiottito dall'ombra e subito nvomitato
e degl'infermi. deh come era bella quella cosa, a vedere andar marta ammaestrando
brulicante e inconsapevole, come potrebbe essere quella di foraminiferi, rizopodi, eliozoi nei loro
ndino [plinio], 469: quella [iris] d'illiria è di due
: si chinò, rizzaffò la buca per quella sera; ma ormai convinta che il
de'pendoletti si può anche ridurre a quella parte della mia legge universale d'inducimento in
bartoli, 4-i-410: pigliavano la prudenzia per quella potenzia che ha dio di infonder lo
pertica con una colomba in cima voltata verso quella parte ove erano morti. mazzini,
rizare una bandiera. domenichi, 5-76: quella contesa ebbe questo fine: che le
per vagheggiare il luogo dove è ita quella santissima anima, gira gli occhi in aria
la aecta via da altra parte, debbia quella via acconciare e fare en tal modo
: nella congregazione di valembrosa et in quella di camaldoli vi sono nuovamente rizzate scuole
/ cratillo, e accompagnando ai gesti quella / voce di corvo nera al par del
: senza che la poesia è come quella cosa bizzarra che bisogna star con
riferimento alla superficie del mare o a quella terrestre viste dalla prospettiva di un aereo
di bestie, e ogni particolare di quella fuga prendeva risalto dalla novità della proiezione
carducci, ii-2-232: era goffa pretensione quella di certi signori che, non a
e averlo non poteva, è quella della eboli: vana, volubile,
/ che simile non era allora a quella. rappresentazione di rosana, xxxiv-722:
. foscolo, 1-275: mi faccia far quella dozzina / di camicie, onde mandole
per mezzo dell'interprete, che in quella cassetta si chiudeva robba sacra e casta,
animai lupigno, / sarebbe troppo a quella gran compensa. straparola, iii-239: andatosene
vuol dire che quando va a gabinetto quella roba gli esce tinta a campione, non
tuo di farne almen due articoli di quella roba dantesca: uno solo o
iv-18: questo zodiaco è invece di quella roba che ogni editore ti pubblica purché
cifra particolarmente cara ai compositori italiani, quella del fiorentinismo medioevale: roba da inglesi
fatte ieri: a un signore di quella sorte! oh che birboni! e la
sul serio di una., roba come quella., non aveva di meglio a
, 271: per un attimo, quella notte, la morte fu di nuovo
, si levò in piedi e presa quella in braccio, la basciò due o tre
, 2-5-: dove la mettevano tutta quella robaccia indigesta che egli doveva far cucinare
anno conterrà certo molta robaccia; ma quella robaccia ci ha da essere, altrimenti la
era un vero scherzo. con tutta quella robaccia che aveva fatto passare per capolavori
per gli operai che andavano dietro a quella robaccia dei socialisti e a quel ciarlatano del