Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quella Nuova ricerca

Numero di risultati: 78461

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (2 risultati)

: essendo andato a taso, imperciocché quella città era stata precipua di fede verso gli

ii-219: mi sono occupato precisamente di quella costruzione morale alla quale il d'ovidio crede

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (4 risultati)

, dimorò precisamente nella casa vicina a quella dove abitava, ed abita ancora,

, senza indovinar precisamente il soggetto di quella visita, pure, per non so

castelvetro, 6-61: forza non precisa chiamo quella che fece tarquinio a lucrezia, peroché

mente per l'incapacità, non si possa quella adempire precisamente in quel modo che l'

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (1 risultato)

che anzi erano più svelti e possedevano quella precisione del mestiere che è a suo

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (5 risultati)

universali. s. maffei, 6-107: quella stessa diversità di costume che si riconobbe

di aver importunato un degno sacerdote in quella giornata di afa. brancati, ii-24:

il suo offizio e per servire a quella cristianità. belloni, 2-ii-45: dopo il

dannunziani, i coribanti della dea storia, quella che ha sempre ragione.

magiormente alessandro nel suo capriccio di veder quella ama. g. b. nani

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (6 risultati)

ossa gravi e fiaccate da'vari strapazzi di quella giornata, pure studiò di più il

più palpabile. borgese, 6-134: quella che non m'ha mai lasciato è la

, 1-61: forza non precisa chiamo quella che fece tar- quinio a lucrezia,

di questo sacrificio: l'una è quella / di che si fa; l'altr'

visi calmi di giovani erano affacciati a quella finestretta, donde sputavan giù quegli acini

. cantù, 3-225: là in quella masseria vedevo elisa, la più avvistata

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (2 risultati)

famiglia 'di parlare dell'avventura di quella commedia a parigi e di questa del '

sono due preclarissime familie e decoro di quella città. s. cavalli, lii-5-184:

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (3 risultati)

gentili mandò ben fuori a'tempi antichi quella preclara sentenzia: 'cognosce te ipsum \

ti sforacchieranno in mille parti, imperocché quella tua preclara maga... non ti

5. agostino volgar., 1-1-40: quella preclara esequie nel cospetto delli uomini a

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (3 risultati)

nel mollicchio grufolando e m'insegna che quella è la divina profondità a me preclusa

a dire al signor giacomo che a quella ragazzina tanto precoce, così dicevano,

con la schizofrenia. -diagnosi precoce: quella formulata prima che appaia evidente la sintomatologia

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (4 risultati)

fossero mai esistite. piovene, 15-93: quella tremenda primavera... coperse precocemente

giovanile o infantile o comunque anteriore a quella normale per dimostrare attitudini, qualità e

pecchio, 2-41: questa precocità è come quella de'frutti che si fanno maturare prima

parte, ma questa è poca precognizione per quella che abbiam promesso di voler dare di

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (1 risultato)

di pensiero che non sia pari a quella del leidressier. = voce dotta

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (5 risultati)

in tutte le provincie del regno con quella publica solennità che a suo luogo scrivemmo

se questa necessità non è, né anco quella preconoscenza potrà essere segno di quella cosa

anco quella preconoscenza potrà essere segno di quella cosa la quale non è. siri

: il paoli aveva preconosciuto napoleone, quella luce della mente nel torbo dell'animo;

luce della mente nel torbo dell'animo; quella folgore a freddo. savinio, 104

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (1 risultato)

un contratto. - responsabilità precontrattuale: quella della parte che senza fondato motivo interrompe

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (2 risultati)

[geltrude] a ricordarsi che dessa era quella che aveva fatti far loro [alle

è messo in possesso di una parte di quella gloria che nell'avvenire lo sta attendendo

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (5 risultati)

pugna, / né vana esser vedrem quella baldanza / che in sen riserbi e

e resa necessaria, la monarchia: quella monarchia che gli ordinari scrittori di politica

comprendere. -politi maggioranza precostituita: quella raggiunta con accordi in un'assemblea prima

almeno tre maniere. la prima (quella delle 'fiale ', dell''armonia

piovene, 7-487: coty stava benissimo in quella compagnia e faceva discorsi arguti. mi

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (4 risultati)

uomini la presente sanità: conserva quella e precustodisce il corpo da future

con navi larghe pose in preda tutta quella riviera. nardi, 190: annibaie,

: la più certa preda che facciano è quella degli schiavi, i quali vendono al

egli ci è empiuto da ercole per quella propietà di domare popoli e portarne la

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (2 risultati)

dell'umana miseria a'riguardanti, vergendo quella delicata nazione, avezza più d'ogni altra

, per non restare in preda di quella che rimanesse superiore) e approvando la maggior

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

la greggia si conduce e pasce, / quella onde pietro ebbe sì care prede,

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (3 risultati)

che dolorose prede / di noi fa quella ch'a nullo uom perdona, / e

scoprirla del suo panno funerario, vide quella cassa bianca di pioppo...

chioma e negra abbandoni, o sia che quella / stringa di nodi. graf 5-1171

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (1 risultato)

tempo l'eroe soggiogò li animi di quella gente predace. papini,, 2.

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (1 risultato)

dal tempio di jerusalem, quando predò quella città, e bevevano con essi, e

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (5 risultati)

dimentichiamo facilmente la conquista di ieri per quella di domani '. eravate i preda

salvini, 13-32: con dispietato ferro uccise quella / di giove il figlio, ranfitrionide

100: vassene poi per questa riva e quella / torme seguendo de l'amate piante

temporalmente nelle mani del tormentatore, per quella temperanza e per la continenza di quello

, in quanto che non fu ardita quella divoratrice bestia d'assaggiare niente di quello

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (1 risultato)

ignoto; e io non potevo associare a quella nozione le imagini relative senza mettere me

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (6 risultati)

porzione del figlio superstite al defonto quanto quella dell'unico figlio rimasto al predefonto e

dell'unico figlio rimasto al predefonto e quella de'molti rimasti all'altro. idem

, / ché stavan ginocchioni a questi e quella / del sacro aitar su la nuda

molti significati, ma qui sta per quella seggiola fatta a cassetta, la quale

': denominazioni che si dànno anche a quella cassetta con entro il cantero e che

j: 'predella di marmo ': quella che contorna, per più decenza,

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (3 risultati)

recavano chiuso nel petto i predestinati in quella sera di prodigio, su questo lido ove

sentito in una sola armonia, come per quella imagi- nazione d'inferno, la perpetuità

raggi di un filosofia redentrice. su quella terra, predestinata da natura a convegno

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (2 risultati)

finire del secolo scorso la francia udiva proporsi quella domanda: « che cos'è il

risponde con altra termi- nazione differente da quella di chi propose. 2.

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

mal soddisfatti, quasi tutti ricorrono a quella corte e per mettersi in grazia non

o proseuche,... mosè da quella d'egitto ebbe le genealogie che nel

[paride] si lasciò vincer da quella che gli propose la beltà.

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (7 risultati)

di dire della resurrezione comune e poi di quella de'buoni e poi di quella de'

di quella de'buoni e poi di quella de'rei, chente resurrezione sarà di

devi proporti di non riavvicinare mai più quella donna. quando il figlio sarà nato

destinare. marsilio ficino, 6-195: quella previdenza, che non può errare,

si muove; e direi: se quella cosa si muove, 'ergo 'è

mossa da una altra cosa, e quella altra da una altra; ma perché non

della fortezza non è guari diversa da quella che fino dai tempi di platone ci

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (5 risultati)

, quanto tu proponi alla volontà tua quella di dio e in ogni opera tua va

difesa della libertà ecclesiastica, non difendeva quella, ma la licenza delli secolari. morando

392: avendo in sua balia quella fortezza ch'era delle più importanti d'

chiamo essa egloga 'nemesi ', da quella potestà la quale, essendo come fabulosamente

della libra saranno proporzionali alli pesi in quella imposti, talmente che nel brazzo più corto

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (4 risultati)

. -imposta, tassa proporzionale: quella che, in base all'applicazione di

: l'utilità della proporzionale non fu quella di uno strumento di conservazione, come crede

8. mus. notazione proporzionale: quella adottata nella teoria medievale e rinascimentale delle

farà conoscere la quarta quantità che è quella che si cercava. galileo, 4-1-420

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (6 risultati)

rombo, mi presentarono nelle yor dimensioni quella medesima proporzionalità che io aveva osservato ne'

antichi musicali che la massima armonia fusse quella discordante concordia che virtualmente si trova in

. con addomesticare in qualche altra maniera quella difinizione di euclide e spianar la strada

lato di questa seconda ad un lato di quella prima. tommaseo [s. v

: intesa la misura del piede, a quella [pitagora] comprese tutto il corpo

felicità dell'uomo necessariamente finita, come quella che dèe proporzionarsi all'uomo stesso.

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (4 risultati)

. boccaccio, viii-2-187: arte è quella intorno alla quale non solamente l'opera

di venere, proporzionando gli effetti di quella stella incerti, introduce carlo giovane,

armonia della bellezza del corpo e di quella dell'animo, principate, oprate e

detti soldati esterni di fanti trecentotrentasei e quella de'pren- cipi e degli astati romani

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (6 risultati)

, 1-47-10: la composizione lodevole è quella bella unione delle parti le quali siano talmente

, iii-9-308: un'altra abilità, oltre quella del sonare, pareva in lui maravigliosa

noi la grammatica più efficacemente didattica è quella che, non dissidendo dalla grammatica condotta

(488): fosse.. quella naturai ripugnanza alla clausura, quella diffidenza

. quella naturai ripugnanza alla clausura, quella diffidenza de'poveri per tutto ciò che

il motto proporzionato per esprimere che in quella con gli essercizi si assotigliavano gli intelletti

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (7 risultati)

lino bianco, di dimensioni proporzionate a quella circonferenza. -che è di misura normale

che liberamente io mi prommettevo dispor di quella tutto quello che mi veniva in animo di

gran-visir, onde si trovava... quella porta senza personaggi proporzionati a tanto carico

della generazion dell'arbore, imperocché in quella proporzione si conviene delle verghe e de'rami

proporzioni della velocità del moto qual è quella della loro altezza. leone ebreo, 319

, 98: poiché noi ragioniamo dì quella proporzione che si truova nella quantità,

'ratio ',... è quella scambievole relazione o ragione che hanno insieme

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (6 risultati)

-chim. legge delle proporzioni definite: quella enunciata dal chimico francese j. l

la 'irrazionale ': la razionale è quella in cui una ragione o proporzione di

che tien il primo al terzo è quella stessa che tiene il secondo al quarto,

fanno per via di proporzione, come fu quella che fece pericle de'giovini che furono

il rubino della quarta si confanno con quella della bocca. stigliani, 1-4. 8

. 8: tiene appunto la meraviglia quella medesima proporzione verso gli affetti che tiene

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (8 risultati)

del tiranno sta sempre in proporzione di quella dei sudditi. giordani, ii-21: sino

dissimili di stato conviene, a conservazione di quella, una proporzione essere intra loro che

materia, servando quel medesimo ordine e quella medesima proporzione. 4. corrispondenza e

te la proporzione e conforme qualità di quella figura, eziamdio mora di quello crasso e

la proporzione del suo corpo degna di quella che segna il ritmo nella cavalcata fidiaca.

. ann. romei, 3-459: quella inf allibii mente e sapienza divina per

altro mezzo che la proporzione, volendo che quella fusse non solo di tutte le cose

organica del corpo umano) e a quella gotica, orientata a determinare quasi esclusivamente

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (5 risultati)

222: osservi [sul ricamo] quella proporzione de'membri, quella naturalezza de'

ricamo] quella proporzione de'membri, quella naturalezza de'gesti, quella vivezza de'colori

membri, quella naturalezza de'gesti, quella vivezza de'colori et in somma come

, perché tale è pesatta misura di quella proporzione che seconda minore da noi si

a l'estremità d'esso obbietto, e quella parte ch'è più distante, più

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (6 risultati)

'giostra ',... a quella sapienza del- l'imitare rimanendo originale,

ottimo, iii-5: nel xvii, di quella medesima spera e proporzione, e predice

disegno di legge di investire questa o quella proporzione del reddito netto, seguendo i

applausi di riso fu lodata / da quella dottorai congregazione, / e d'ordine

... ciò sia traslazione, e quella traslazione che egli domanda traslazione proporzionevole.

de la lunghezza della tagliata piramide a quella del tutto. de bottis, 32

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (4 risultati)

una parte propositiva, di richieste per quella che sarà la ristesura. in particolare si

collera e il fermo proposito di respingere quella proposta che le pareva quasi un insulto

accettato né voluto intendere una discussione su quella idea; che sarebbe passato a traverso a

proposito di che si tratta è diversa da quella d'aristotile e da'suoi princìpi.

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

governo di donna a proposito, di quella dubitando che cosa non avvenisse contra il

sé e come per giunta, da quella rassegna generale degli idiomi italiani. -eccessivo

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (3 risultati)

e ora in questa parte e ora in quella, non sapevano che dirsi o fare

si trattengono in empoli, alloggiati in quella propositura. pratesi, 5-300: la chiesetta

log. matem. algebra proposizionale: quella che ha come elementi le proposizioni.

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (3 risultati)

com'è dire: socrate siede; cioè quella dove è accozzato il nome et il

uno sia maggiore o più antica di quella dell'altro. corticelli, 3-ii-135:

ancora ch'egli era grandemente invaghito di quella corona per qualche proposizione fattagli da alcuni

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (3 risultati)

altri finalmente han rimirata questa faccenda con quella indifferenza con cui mirerebbero la proposizione di

ma... feci la proposizione a quella signora, che la accolse con esultanza

latini... appresso al prologo pongono quella parte ch'è veramente il prologo,

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (9 risultati)

mi si concede parlare prò o contro di quella; anzi la legge mi ordina uscire

vedere la cagione per la quale sopra quella cosa pigli consiglio, e di quella

quella cosa pigli consiglio, e di quella cagione dee tirare la utilità alla quale

utilità alla quale si puote venire di quella cosa per lo consigliare. paolo zoppo

fazione (brutta parola, ma era quella che usavano), federigo rifiutò una

si tolle, / tal mi fecuo 'n quella oscura costa. buti, 1-64:

le proposte non hanno altra legge che quella dell'istessa testura in che sono scritte

battuti. rotta di roncisvalle, 2-39: quella gentil dama fu risposta / colà do'

iii-60: 'proposta ': è quella cantilena principale che apre una fuga od

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (6 risultati)

e vedrai il tutto, però che da quella condiction d'uomini fu vota la cripta

gran ciamberlan dovea nomarsi, / e carica quella è di confidenza, / che del

iv-i-n: per mia donna intendo sempre quella che ne la precedente ragione è ragionata

la precedente ragione è ragionata, cioè quella luce virtuosissima, filosofia, li cui

di molte altre, fra le quali quella sia mescolata, è sempre il numero di

del mese d'agosto, / con quella gente ch'avien raunata, / usciron fuor

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (4 risultati)

in bitinia, ebbe una cura particolare di quella sorta d'edifizi che servono alla nettezza

primo anno della loro pretura per esercitare quella questione che la sorte a ciascheduno di

del nostro corpo, e son cagionati da quella parte la uale è più propiamente

1-14: stomaco significa propiamente appo i greci quella parte che essi medesimi chiamano ancora esofago

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (11 risultati)

sarà quella dove governa il popolo o la moltitudine

a ben costituire o mantenere in essere quella spezie di governo la quale si averanno proposta

volto indicavano che in altre età crera stata quella che più propriamente si chiama bellezza.

m'ha sì dipinta ben propriamente / quella donna gentil dentro a la mente,

: si ritrovò esser vero che propriamente quella notte attila era morto. buti, 1-27

, non fue tardo a rispondere a quella petizione e disse: « dinadamo,

8-68: chiamo... proprietà specifica quella che conviene a più individui ma in

muta la cosa, perché essa è quella che è per le sue proprietà. lessema

discorso tutta la sustanzia e proprietà di quella. tasso, n-ii-274: altri [negromanti

la figura del cerchio e la luna da quella del mezzo cerchio. bruno, 3-300

n. 3. -proprietà distributiva: quella per cui la moltiplicazione di un termine

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (5 risultati)

gesti dei giganti, se non perché quella regione di sua proprietà è disposta a muovere

le proprietari di essa e torla in quella significazione e servare quel stile e quelli numeri

comune a una gente o parte di quella, che però meglio direbbesi semplicemente proprietà

castelvetro, 8-2-28: io domando proprietà quella per la quale la significazione della arola

è solitaria d'una cosa, e usanza quella per la quale 1 significazione della parola

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (5 risultati)

una condizione supera le altre, onde quella viene ad esser stimata come proprietà e

ogni dissolutezza,... con quella libertà scapestrata che ad alcuni sembra proprietà

ch'egli sì ha penna angelica e in quella ha cento occhi; la seconda sì

del cavallo e ciascun cane quelle di quella del cane. muratori, 8-i-157:

due secoli, in chiave ideologico-polemica, a quella ideale, mitica o utopica, della

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (9 risultati)

comporta. -proprietà fondiaria o immobiliare: quella che si riferisce a un bene immobile

). - proprietà mobiliare: quella che riguarda beni mobili, specie se di

titoli di credito: proprietà azionaria, quella che ha per oggetto azioni di una

navale, automobilistica, ecc.: quella che ha per oggetto certe categorie di

disciplina che per certi aspetti si modella su quella della proprietà immobiliare. paoletti

letteraria o artistica e letteraria): quella che ha per oggetto le opere dell'

economico-patrimoniali di esso. -proprietà industriale: quella avente per oggetto le invenzioni, i

princìpi la proprietà letteraria in francia è quella del 19 luglio 1793. con essa si

può annoverare altresì la proprietà che e quella che affeziona l'animale a certe cose inanimate

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

fatta libertà cominciarono ad esser temuti da quella classe di cittadini che non sono né

: chiamo io qui proprietà non solamente quella che, parlando o scrivendo, non

.. per i capegli: ma quella ancora che, senza comporre le clausule

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (4 risultati)

e poi stimano e predicano per virtù quella manigolda che la estinse, quella ch'

virtù quella manigolda che la estinse, quella ch'ha trovato il mio ed il tuo

mio ed il tuo,... quella ch'ha varcati gli mari, per

e fa crollare quasi ritornasse ad essere quella che sempre fu: fango che il sole

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (2 risultati)

propria loquela. petrarca, 24-11: quella ingiuria già lunge mi sprona / da l'

propria via di dilettare, molto lontana da quella del poeta, o del giovare.

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (7 risultati)

caro, 5-58: chiamo legge propria quella per mezzo de la quale scritta si

. duro e aspro più che prima verso quella milizia, né concedendo cosa che domandassero

suna è più propria all'uomo magnanimo di quella c'ha per fine la grandezza.

l'immagine della virtù, ne'perversi quella del vizio, cosa tanto propria di lionardo

propria in alcuna cosa è amabile in quella... e quanto ella e più

vedeva una gioconda ilarità, talmente che quella casa certo dir si poteva il proprio

si potea. bembo, io-v-351: quella voce 'xenobium 'nella inscrizione non è

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (5 risultati)

da bologna, 1-21: grave è detta quella favella la cui materia è di gran

tanto simile a se stesso quanto gli è quella pittura. ed io per me non

: la gente propria è più semplice che quella delle parti al mezzogiorno; è più

ed esterna:... proria quella dei valloni, gheldresi e altri naturali di

la latina, l'altra straniera, e quella era la greca, così noi due

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

. m. dandolo, lii-4-36: in quella propria mattina uscissimo con monsignor ammiraglio,

quell'accidente che così propinquamente nasca da quella che, ad essa sola...

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (5 risultati)

è tutto ciò che entra a costituire quella specie o quel genere, considerata la specie

son proprio scene. / a veder quella diavola di memma, / la moglie d'

, con sicurezza trionfale, proprio a quella chiesa, dove, proprio per bocca di

; la mostrarono allo zio che rideva di quella vergogna. -ma se ti sta proprio

troppo seria della fanciulla all'annunzio di quella grossa fortuna di sposare il dottore, che

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (5 risultati)

compiersi d'un anno intiero, quella casa che è in città murata resterà

per qualunque privazione di cosa sensibile, quella di qualunque senso, eziandio se il

tica, rituale, magica forse per quella peculiare tendenza a estrinsecare in tutto ciò

l'acqua, ivi siede peschiera, quella terra così chiamata che è bello e forte

si può chiamare propugnacolo della cristianità da quella parte contro ai turchi. guarini,

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (1 risultato)

galileo, 3-1-65: si deve desolar quella fabbrica [della filosofia aristotelica],

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (4 risultati)

possono venire associate una volta per tutte a quella di un partito o di uno stato

della mano militare allacciata e propulsante con quella di alessandria. propulsare, tr

2-41: di questa moltitudine si forma quella potenza universale, per la quale sogliamo

in pericolo. refrigerio, xxxvtii-110: quella spada ch'a la messa / nella

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (4 risultati)

un arpione forza e portata maggiore di quella ottenibile scagliandoli con la mano; è

opposita se sarà carnosa, e per quella spingendo l'asta, cavarai la freccia

bussola (e si dice prora girodirezionale quella rilevata con un giroscopio direzionale).

questa è stretta e aguta, percioche è quella parte che va aavanti e che ha

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (5 risultati)

che con questo altro mezzo si prevale di quella somma che può esser necessaria ad ogni

proroga; e si dice proroga giornaliera quella concernente il rinvio di un giorno)

affitti), proroga degli sfratti: quella disposta con apposita legge (per rimediare

l'impresa d'africa, esso con quella cinese, e che dovè troncare per l'

era prorogata di settimana in settimana, quella piccola somma gli garantiva un mese ed

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (8 risultati)

delle parti non può dare o prorogare quella giurisdizione. 3. per estens

: può prorogarne le sessioni e disciogliere quella dei deputati; ma in quest'ultimo

avvedendosi con rimorso che non gli piaceva quella guerra prorogata, col gruppo che non si

, per cagione della loro connessione con quella principale o di mancata contestazione a opera

cagione ancora di sospizione legittima è stata quella che, a richiesta della parte, si

per il consenso delle parti e per quella che li giuristi dicono prorogazione di giurisdizione

delle febbri tra le altre cagioni addusse quella del 'propter aliquam partem affectam cu-

si era presa, sopraffacendola; di quella prorompente confidenza fatta a se e agli altri

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (5 risultati)

intensamente (la luce, in partic. quella solare). - anche al figur

degli uomini il loro carattere ideale, quella parte d'infinito che sfugge alle materiali

... giudicava che a tenere quella via che il cardinale proponeva si sarebbe differito

ed in risulta la lascivia, che da quella, come da fontana torbida, prorompe

pervenuto [il duca di mena] in quella città il nono dì di febbraio,

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (1 risultato)

immagini o idee... è quella che forma il regno ragionevole dell'uomo

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (7 risultati)

e la parola che vola dal labbro e quella che si annida nel pensiero e posa

, potè bene addurre ragioni per combattere quella risoluzione; che il re e il cardinale

scrive leopardi a suo padre, in quella famosa lettera, d'aver voluto fare prosa

arte '). -prosa rimata: quella che contiene vocaboli legati da rime.

da rime. -prosa ritmica: quella in cui sono studiata- mente inserite cadenze

.). -compagnia di prosa: quella che mette in scena drammi non musicali

. fin dal- antichità fu visto che quella distinzione non poteva fondarsi sopra elementi esteriori

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (2 risultati)

e dispiega, e bene intende / quella ch'in sé contien non lunga prosa:

d'amour '. faldella, i-2-39: quella fu poesia semplice ma splendida, epopea

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (5 risultati)

e rappresentativa. capriano, 1-18: quella istessa imitazione, che con quella nel

: quella istessa imitazione, che con quella nel verso si fa, si fa ancor

cui si descriveva l'ambiente familiare di quella ragazza. -che si esprime in

suo romanzo era finito, definitivamente; e quella lettera ne rappresentava l'epilogo prosaico e

il valore nella rappresentazione, e di quella mistica, che lo ripone nell'azione

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (3 risultati)

fazio, iv-14-19: poi dimandai se di quella prosapia / alcun possente e vertudioso v'

è lecito portare se non a descendenti di quella prosa pia. a.

, perche tutti questi regni ubbidivano a quella reai prosapia. -ciascuna delle generazioni

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (6 risultati)

prosapia de'goti discesero, usciti da quella penisola insieme co'goti, alla vistola fer-

e gloria di gran lunga inferiore a quella che si acquista dal consacrare all'eternità

gli scrittori... si attennero a quella maniera semplice di prosare che noi ammirammo

detestano, il poeta, quanto da quella di chi è disposto ad ammirarlo per astruso

). cantù, 2-21: quella vita prosastica di casa mia sconveniva troppo

i meglio prosatori e i meglio poeti di quella contrada. casti, i-2-252: quest'

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (4 risultati)

al proscenio, per decretare un trionfo a quella scena dello svenimento, che aveva preso

ribalta. faldella, ii-2-200: in quella sera, all'opera, le era parso

sugli alberi. la testa, simile a quella dei carnivori, è notevole per la

una faccia che, all'opposto di quella delle scimmie, è vellutata e prominentissima

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (4 risultati)

storia della vendetta di cristo, 14: quella penitenza che vi darà, sì la

io vostro prigioniere non mi toglie punto quella libertà che, quanto più sciolta ad

più deve proscior la lingua a protestare che quella, per esser legata, non è

borgese, 1-319: s'industriava a combinare quella 'vox populi 'che a suo

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (2 risultati)

appese tanti salvati, per intercessione di quella madre pietosa, dalle tempeste della terra

presto si trovò prosciolto da'travagli di quella oppugnazione. 6. che ha

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (1 risultato)

ch'ei serbi sul suolo straniero, quella d'affondare lontano sul mare lo sguardo

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (2 risultati)

pubblica verecondia col proscrivere da'matrimoniali giudizi quella indecente querela che sola era conceduta dalle

chiari, i-169: la moda ha proscritta quella selva di cartuccie puntellata

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (4 risultati)

, ella sarebbe stata molto simile a quella del triumvirato d'ottaviano, di marcantonio e

dove prima solevano persone nobili far tener quella maniera di milizia in molta stima,

animata da essa è la filosofìa cartesiana, quella cioè di cartesio e dei suoi prosecutori

né la lascierebbe libera nella prosequzione di quella bontà. 3. conseguenza.

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (3 risultati)

equivochi del nominato autore, particolarmente in quella parte che s'aspetta alla nobiltà della

linee parallele, senza i minareti. quella catena di promontori e di golfi lunati dava

all'imperadore il vescovo commendone a pregare quella maestà che il concilio col suo favore si

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (1 risultato)

senza confessarselo, proseguiva le massime di quella in italia contro chi, infrenatala in

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (4 risultati)

vti-19: sola la misericordia di dio è quella che l'uomo previene, proseguita e

cristo e per cristo non solo discende quella grazia che scancella quel peccato originale, ma

dice, tutte le febbri, ma non quella del dubbio il quale alla fine può

il tripolino apparteneva da tre giorni a quella setta, ne era entusiasta e cercava

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (2 risultati)

fondata e ferma fosse trinacria e a quella andando d'intorno ed essendo pervenuto non lontano

piegato il carro suo, n'andò in quella parte e, presa prosèrpina, la

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (7 risultati)

della messa. carducci, ii-8-311: quella concordia che ella sogna è un idillio

arcadia che sarebbe molto più noiosa di quella del crescimbeni e molto più immorale,

più acuta per una scarsa diapente di quella dell'ipodorio, o vogliamo dire che la

acuta per una superflua dia- tessaron di quella del frigio. bontempi, 1-1-75: aggiunsero

della poesia, almeno della prosodia, in quella sola parte che appartiene alla quantità delle

, pezzentaccio: hai fatto acquisto di quella vecchia prosodia che allora ti dissi?

commedia '. tommaseo, 14-312: quella stessa varietà che i 'versi alti e

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (2 risultati)

si deduce che al canto dovesse in quella lingua prestarsi meglio la misura ritmica che

inni. gandini, 1-ii-128: antepose quella maniera, sapendo oltre ciò che molte

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (2 risultati)

lei come scusare la conviene, scuso quella: ed è una figura questa, quando

5-76: la sua prosopopea è come quella d'un'oca romagnuola quando va per

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (7 risultati)

., 2-26: i tribuni, dopo quella vittoria, acciocché la plebe avesse di

abbandonarla, ricusarono assolutamente di privarsi di quella fortezza. zambeccari, 1-7: dopo

, 7-iv-50: non così prosperamente passò quella faccenda che si tenesse da tutti miracolosa

avvicinava alla fine il secondo anno che quella colonia era stata impiantata, e tutto

costante che le navi, mercé di quella, prosperamente se ne vanno all'indie

130: avendo combattuto prosperamente e recato quella guerra a glorioso fine, fu per essere

, non si può persuadere partirsi da quella. castiglione, 3-i-1-229: nui speriamo

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (5 risultati)

non prosperino, e come si spieghi quella specie di anomalia che si presenta nel vedere

1-ii-194: la terra è nera simile a quella della conca di asmara. ortaggi e

. giordani, ii-2-234: dio prosperi quella santa istituzione della cassa di risparmio. foscolo

avversa fortuna che la prospera giovi. quella incanna, costei ammaestra. colei prospera

prospera le mentì di chi l'usa; quella lega con bugia sotto spezie di beni

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (8 risultati)

teneva il piacevole piano, già vicino a quella parte ove il mugnone muore con le

o pigramente. ottimo, iii-122: quella cosa è mossa da dio, li cui

per aiutarvi. salvini, 45-15: quella giornata, avuto prosperevole vento, fornendo

: letizia, in quel lusso e in quella benedizione di aria e di ogni prosperevolezza

anzi n'abbiate paura, come di quella cosa che conduce l'anime allo 'nfemo.

: iddio conceda a v. a. quella prosperità che la virtù e la sapienza

transitorie e vane e per amore di quella vita eterna tutte se le pongono sotto

, per l'osservanza avuta sempre a quella corona. musso, ii-417: le

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (9 risultati)

non solamente lo sforza, autore di quella ruina, ma i viniziani ancora,

vittoria. g. moro, lii-14-357: quella cattività... gli causò poi

con allegrezza tra loro la prosperità di quella navigazione. casti, 440: le navi

nella coltivazione de'loro campi, ma a quella felicità ed estensione ancora di commercio che

felicità ed estensione ancora di commercio che ha quella saggia nazione fondato sopra tante provvide leggi

1-i-1: riordinare la colonia, avviarla a quella relativa prosperità che le è consentita,

: la prosperità del corpo non guasti quella dello ingegno. giovanni soranzo, lii-5-97:

8-605: il signor lavaccara, con tutta quella rosea prosperità di carne che gli tremola

per la di cui prosperità erasi istituita quella cerimonia. carducci, iii-5-475: era

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (3 risultati)

le norme della loro educazione sino a quella prospera età in cui si staccano lagri-

, 52: o compagni, seguiamo quella parte della quale la prima fortuna ci

ci mostra la via della salute, seguiamo quella parte la quale ci mostra prospera e

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (2 risultati)

che distribuisti, quell'azzione onorata, quella fede mantenuta l'ho pagata con darti

settentrionale è 'fulminante ', in quella meridionale 'prospero ', alterazione paretimologica

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (3 risultati)

principale della prospettiva. -deformazione prospettica: quella che subisce l'immagine reale per essere

non vede le distanze se non a quella maniera che si veggono in su'quadri

e ineluttabile prospettico: quello spigolo, quella forma si proietta in un mondo, fa

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (13 risultati)

abbi uno specchio e hello inanzi a quella cotale cosa che tu vuoi fare. e

vera, anz'è una dimostrazione di quella cosa che tu ritrai o che tu vuoi

, perché ella è una parte di quella scienza che è in effetto porre bene

le figure e l'altre cose, di quella misura che s'aparhene a quella distanza

di quella misura che s'aparhene a quella distanza che si le mostrano di lungi

'disse l'arte della prospettiva esser quella che ci rappresenta in disegno in qualsivoglia

alla vista ci appariscono, o veramente è quella che si fa nella comune sezione della

. non vede le distanze se non a quella maniera che si veggono in su'quadri

prospettiva è una parte importantissima, essendo quella che contribuisce maggiormente all'illusione..

/ piena di voli. il vecchio quella sera / dimenticò la dolce prospettiva. saba

la basa della pianta tanto lontana da quella quanto si vorrà far dentro a tal piano

). -distanza principale della prospettiva: quella che intercorre fra il centro di vista

da rappresentare). -prospettiva aerea: quella che si vale delle variazioni dei colori

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (8 risultati)

in simili arie fultime cose viste in quella, come sono le mon- tagnie,

l'occhio tuo e la montagnia, quella pare azzurra, quasi del colore dell'

la prospettiva delle tinte, diversa da quella delle linee: in questa le linee

orizzonte o del punto di vista; in quella il colorito va facendosi meno vivo e

'prospettiva di sotto 'nsu 'chiamano quella che rappresenta l'oggetto veduto all'insù,

(e prospettiva con quadro inclinato è quella in cui il quadro si suppone inclinato

p. fortini, iii-12: era in quella stanza con mirabile ingegno e maestrevole arte

per veder meglio che bello effetto faccia quella prospettiva. -mi

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (9 risultati)

tanto m'inganno che, bench'io sappia quella non esser altro che una tela piana

possibili in sì poca distanza ed in quella situazione topografico-scenica. - ant. ornamento

. baretti, 6-19: tu vedi tutta quella città e la sua cittadella..

perduta. buzzati, 4-120: molti borghesi quella sera affrettavano il passo verso casa,

non più verticale come le pareva ricordare quella dell'uomo, piantato su due trampoli e

si prolungavano in prospettiva, illuminate; e quella di mezzo terminava in un giardino fantastico

la prospettiva che fa la scena di quella monarchia. oliva, 359: per

per il fondatore d'una città che quella della sua futura grandezza? delfico,

potea digerire la carne porcina, e quella prospettiva di una settimana d'assedio con

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (5 risultati)

parte immediati. montano, 96: quella divina antichità cui non si stanca di

del convito senza rispetto alcuno, facendo quella la ninfa e quell'altro il gani-

/ si trovò solo in grembo a quella diva / ch'il gran foino partorì discalza

sua vera prospettiva: poterla conoscere per quella che realmente è. giuglaris, 2-797

. ciò che tornò a colpirmi in quella larga e dirittissima via... fu

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (1 risultato)

predominio che solevano godervi i ministri di quella monarchia. f. f. frugoni,

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (3 risultati)

. carducci, iii-21-181: nell'ozio di quella villa furono compilati i volumi dei '

consentono il passaggio dalla ricognizione generale a quella particolare, e dall'indagine qualitativa a

particolare, e dall'indagine qualitativa a quella quantitativa: esplorazione preliminare, spesso casuale

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (2 risultati)

passiflora fiorita. pirandello, 7-960: quella della camera, prospiciente il mare,

: la 'pros- semica 'è quella parte della scienza dei segni che studia i

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (7 risultati)

popolo, nella sua storia medievale e in quella della sua stessa riforma religiosa ed ecclesiastica

.. 9-29: la cui cura è quella medesima che del polmone prossimamente si disse

riduce sotto una sua natura differente da quella, dalla quale è compresa qualsivoglia delle

condensato in acqua, si avrà prossimamente quella che si trova tra tumido delle due

2-144: l'abbondanza apparente, cioè quella che contribuisce alla formazione del prezzo, cresce

e la casa dell'ospitale sia in quella città overo pro- ximana et in quella

quella città overo pro- ximana et in quella giacere non vorrae, perda l'abito.

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (2 risultati)

ogni barone e principe cristiano / in quella parte ha rivoltato il viso, /

prosimandosi el tempo già avea determinato fare quella quantitade. 4. avvicinarsi,

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (4 risultati)

argomentiamo soltanto dairac- correre dei valligiani a quella terra,... ma da tutte

e del suo sangue: siccome lot per quella prossimità è chiamato suo fratello, perché

. la 'prossimità 'adunque è quella parola mirabile che racchiude tutte le relazioni

tormentato negoe avere avuto alcuna prossimitadé a quella colpa. -simiglianza.

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (2 risultati)

. bibbia volpar., x-366: quella che mette fuora per tribuli e spine

proximi mei, ke ce non abbi quella dilectione ke mesemor domimideu commandao. dante

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (4 risultati)

morto ». e passando uno sacerdote per quella medesima via, e'vide costui e

ma non di quel giudizio né di quella esperienza né di quella sincerità...

giudizio né di quella esperienza né di quella sincerità... che convenga a

quali, essendo nella materia, dispongono quella. bruno, 3-390: l'optimo

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (1 risultato)

le tien dietro. la sua forma è quella di un prisma romboedrico presentante sei facce

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (3 risultati)

alla divinità. pafiini, x-1-74: quella lor fetida e tumida meschinità [dei

credenti], quei lor quotidiani tradimenti, quella lor nauseosa meccanicità di prosternatoli e salmodiatoli

di domandar perdono alla madre, ma quella prosternazione in terra e la presenza di

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (4 risultati)

la mente et offender l'orecchie di quella donzella col raccontamento di amori profani, di

orribile desolazione quanta forse basta a precorrer quella abominazione d'anticristo scritta in daniello.

hai tu a prostituirti vergognosamente, come quella fomicaria donna, in tutti i cantoni,

italiana. de amicis, 11-44$: quella vecchiaia che scherzava sulla strage e si

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (4 risultati)

parte sorda e cieca della sua natura, quella che fa del denaro il proprio strumento

, mantenuta. tarchetti, 6-i-347: quella fanciulla era onesta, quella fanciulla è

, 6-i-347: quella fanciulla era onesta, quella fanciulla è prostituta, qui sta il

negli scritti di cicerone e plutarco. quella che trovai sugli altari in milano mi

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (4 risultati)

autorità italiane. -prostituzione sacra: quella esercitata all'interno di alcuni santuari (

le miserie delle corti e ad astenersi da quella specie di vita sempre travagliosa e incerta

iii-25-196: quello smascolinamento del dolore, quella prostituzione della pietà, quella eiaculazione delraffetto

del dolore, quella prostituzione della pietà, quella eiaculazione delraffetto, continuanti nella lucentezza del

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (2 risultati)

la nostra patria infelice saprebbe trarsi da quella varia schiavitù che da tanti secoli ci

in occidente ella si prostra, / di quella forma ciaschedun la mira.

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (3 risultati)

.. sendo prostrato in terra da quella divina luce e divenuto cieco, lassò in

in terra si vide, ma cacciato di quella. 12. bot. che

iii-5-518: considerate... come quella volontaria abiettazione delle facoltà virili rispondesse..

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (5 risultati)

, non avrebbe ottenuto queu'ammirazione e quella fama smisurata. 4. l'

di rilevarsi da quell'avvilimento, da quella prostrazione, sentiva nello sforzo irrigidirsi,

carducci, iii-7-320: i protagonisti di quella che il poeta chiamò 'commedia '

poi la 'norma ', quella 'norma 'che in questi giorni si

sue qualità di realizzatore, ma per quella sua astuzia esterna e niente affatto eccezionale che

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (5 risultati)

appresso al prologo... pongono quella parte ch'è veramente il prologo, e

e catastrofe. tesauro, 2-123: quella maestà del parlar di giunone sdegnata,

ogniqualvolta si tratta di porre in cielo quella tanto gradita mediocrità altrui, che in nulla

ogniqualvolta si tratta di porre in cielo quella tanto gradita mediocrità altrui che in nulla non

ci avvisa della limitazione e imperfezione di quella nostra scienza, e così ci protegge dall'

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (3 risultati)

da se stesse protegge; / ed a quella ch'elegge, / quanto è docile

, impicca, bastona, il segnale di quella 'guerra a coltello 'che tutti

ogniqualvolta si tratta di porre in cielo quella tanto gradita mediocrità altrui che m nulla non

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (2 risultati)

351): « tu vedi laggiù quella carrozza! » le disse il signore.

ver, quei puri incensi, / quella vittima solo e quell'ariete / in cm

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (4 risultati)

ginque colonne, insino a dove / dopo quella milizia, andò ramingo / l'un

3. pianta coltivata in forma diversa da quella che le è propria, per simulare

4-vi-381: che direm poi del rotifero, quella bestiuoluccia acquaiuola che si può chiamare il

città nostra per la punizione ed espiazione di quella somma empietà che essa aveva commesso,

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

e anche empio se la provocazione è quella estrema, in punto di morte: ma

aveva nello sguardo chiaro e sicuramente azzurro quella sorta di volizione proterva, pressoché isterica.

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (3 risultati)

incantato. -in una costruzione analoga a quella lat., con l'accus.

marina a gran distanza giù giù per quella successione di piccole baie falcate e

la sua attenzione fu tutta protesa da quella parte. piovene, 7-390: tutti gli

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (3 risultati)

, ii-31: la mia migliore difesa fu quella di prendere le sue proteste in aria

costretto di rimettere in mano de'soldati quella città. gualdo priorato, 3-iii-95:

. a che servivano i paraocchi a quella bestia cui nessun sopruso avrebbe cavato una

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (2 risultati)

pedantismo protestante. piovene, 7-342: quella murata è la porta dei morti.

e protestandogli una sicura perdita di tutta quella gente, quando l'avesse abbandonata.

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (3 risultati)

per mare. tasso, 2-81: a quella parte poi dove protesti / la guerra

scongiurare. sanudo, xxxii-194: scrive quella maestà aver mandato a protestar al papa

di merce in quanto non corrispondente a quella contrattata. -nei contratti dei lavoratori dello

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (5 risultati)

unica origine di questo guaio, come quella che avea riscaldato il capo ad emilio e

e delle opere di misericordia, cioè di quella bella fiamma che il signor nostro si

ero accorta che non avevo protestato per quella frase poco rispettosa, mentre ancora alcuni

quale poteva riputarsi burgoyne sciolto da quella ch'egli stesso aveva flato. deledda,

sanudo, ii-359: vedendo la conclusione di quella subito manda uno a fiorenza a saper

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (5 risultati)

e con protestazioni i veneti proveditori di quella piazza, ma questi, conculcando co'

coloro che lo guardavano con protestazione che quella terra dovesse essere mantenuta colla libertà e

moglie, lietissima di aver avuto in quella notte così buon incontro che la sua fedele

..., fu forza al re quella protestazione accettare; e ne voller diploma

che si chiama l'assillo dice iddio che quella persona di cui sono quegli sì fatti

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (6 risultati)

palmieri, 5-14: io ho scelta quella [considerazione] che lo ingegno mi

9-83: sotto 'l protesto / di quella libertà c'hanno le fiere, / le

. colorazione protettiva: colorazione analoga a quella dell'ambiente e tale da mimetizzare un

si penta amaramente di avermi disgustato a quella maniera. bigiaretti, 8-272: ricòrdati

vedendo il palatino suo emulo prottètto da quella corona, convien tanto più unirsi con cesare

, non patiscano naufragio negli scogli di quella tirannide, avendosi a trattar con persone

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (3 risultati)

, 4-i-196: non si potè aver in quella confusione la vera notizia dello stato de'

per più d'un'ora la difesa di quella ultima e difficile barriera. d annunzio

di due turchi, in una notte come quella, era troppo allarmante per una donna

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (3 risultati)

come san- t'agata è protettrice di quella città dove ebbe il nascimento e la

tranquillo ed in pace, investì di quella ducea curraao di guamieri. -che presidia

capo del corpo germanico, surrogò a quella dignità e potenza se stesso col nome

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

medesimo pontefice fu con molti privilegi onorata quella [accademia] degli invaghiti, di cui

di spagna. pallavicino, iii-702: quella particella erasi cassata... a fine

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (1 risultato)

furono da noi tutte accettate, impose quella che nell'abis- sinia di protezioni italiane

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (2 risultati)

protezione diplomatica e consolare dei cittadini: quella che uno stato fornisce, attraverso la

a monsignor reverendissimo camerlingo, per esser quella terra in sua protezione. -nei

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (4 risultati)

case dei particolari si raccoglievano? dove quella generosa protezione alle arti e alile lettere

tutte le rivoluzioni e si gloriò di quella che fu denominata la 'settimana rossa

'protezione contro la corrosione ': quella che si ottiene applicando delle vernici sulle

abbati e monachi, desiderosi di liberarsi da quella soggezione, trovarono il modo, ricorrendo

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (3 risultati)

un funzionario. soffici, v-6-132: quella gran barba fulva e quella espressione protocollare

, v-6-132: quella gran barba fulva e quella espressione protocollare del volto lo faceva somigliare

dirlo che farlo », opinò con quella gelida ironia diplomatica, che trae la sua

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (3 risultati)

7-49: che miserabile stentatura è mai stata quella, dopo aver pensato così bene,

a ricevere la corrispondenza in arrivo e quella in partenza per compiere il servizio di

protocollo nel quale i 5 articoli, in quella guisa modificati, fossero trascritti letteralmente.

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (1 risultato)

certi di che ci farebbe intender meglio quella novella di giustiniano, in cui ordina

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (3 risultati)

proposero i medici di palermo per preservare quella città dalla peste nel 1575, meritano di

settata... non solo aveva veduta quella peste, ma n'era stato uno

lii-12-49: fa chiamare il protogiro di quella terra e casali più vicini, il quale

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (3 risultati)

diremmo, e purificano ad una e sublimano quella protoidea, quanto e conceduto alla debile

prima o protologia generale e particolare; quella che versa sugli ultimi è la scienza

altro più che uno svolgimento coordinato di quella naturale protologia che la intuizione e gl'

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (4 risultati)

a gara in questa parte e in quella; / i grandi, i protomastri,

è ancora detta protomedia, perché con quella ottengono il primato appresso del re.

co, con carica positiva pari a quella dell'elettrone e massa di poco

e massa di poco inferiore a quella del neutrone. piccola enciclopedia hoepii

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (4 risultati)

quieto e pacifico è lo luogo di quella somma deitade che sola sé compiutamente vede.

di napoli, dall'età normanna a quella aragonese, grande ufficiale del regno,

gli dia giurisdizione sopra li preti di quella chiesa e suo territorio. = voce

. quanto più gloriosa e degna sarà quella di noi stessi, li quali fummo contra

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (3 risultati)

di novo florido e frondoso manto ricoprisce quella ed invaghisce questo. 2.

, nella memoria di ritenzione e in quella di evocazione, nella massa e nell'energia

stridori giulivi, parea giusto il sovrano di quella corte topica e stravagante. a.

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (4 risultati)

della coda, dalla particolare muscolatura di quella parte e dalle proporzioni delle estremità posteriori

socialista. pasolini, 8-55: quella lingua [del primo gramsci] è

la poesia popolare conta due direzioni: quella letteraria, ossia il gusto tardo-romantico,

scientifica e decadentistica... e quella politica, con le sue due componenti,

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (2 risultati)

origine alla cavità buccale e non a quella anale come nei deuterostomi (e

qui ci vien fatto di domandarci se tutta quella abbondanza di chiaro e di scuro.

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (5 risultati)

le altre opposizioni e, insieme, quella che, col suo odio irremissibile, mette

dichiamo, e dell'altre che da quella, come da capo e prototipo esempio

buio e anticipare la notte e esperimentare quella che sarebbe stata quella prima notte,

notte e esperimentare quella che sarebbe stata quella prima notte, prototipa di quindici notti

precedenza della creazione delle anime rispetto a quella dei coipi. c. biagi

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (2 risultati)

per rinserrarmi in una vita morta, in quella vegetazione cne protrae di qualche anno lo

a uno scritto una data posteriore a quella precedentemente assegnata. carducci, iii-13-124:

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (5 risultati)

. carducci, ii-5-128: io, per quella benedetta ragione che non mi si assegnava

., piegando il capino spiumato verso quella parte, fa alla sconosciuta questo suo

... questa arguzia archetipa è quella il cui protratto intendiamo di colorir nell'

severità di bruto nel mantenere in roma quella libertà che elli vi aveva acquistata,

dove siede prò tribunali il magistrato di quella. carpellini [in carducci, iii-26-267]

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (1 risultato)

conche e mamme. cassieri, 30: quella densa luce pomeridiana risultava intanto adattissima a

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (10 risultati)

... sebbene levava poco di quella pietra durissima nel lavorarla e sfavillava sempre

1 ordigno con cui si possa alzar quella guglia, stabilire quella macchina, impedir quella

si possa alzar quella guglia, stabilire quella macchina, impedir quella rovina; ma

quella guglia, stabilire quella macchina, impedir quella rovina; ma nel venire alle prove

rovina; ma nel venire alle prove, quella fune non tira, quella leva non

prove, quella fune non tira, quella leva non giova, va in pezzi l'

. muratori, 5-i-365: notissima è quella immagine continuata d'a- nacreonte,.

per provare, andavano urtacchiando e pigiando quella povera porta, ch'era stata di nuovo

per prova, andavano urtacchiando e punzecchiando quella povera porta]. s. spaventa

sia miglior la fortuna degli uomini che quella delle donne. e io più che l'

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (7 risultati)

prima prova delle congiure, che è quella di conservare il segreto tra il numero

così passava, allegra e rumorosa, quella prima età, che spesso ci toma in

essere giusto, potesse volerla sottomettere a quella terribile pruova. stampa periodca milanese,

con la patente, / ci ritornasti quella volta a casa: / poi facesti la

beveva acqua senza riguardi, che in quella congiuntura dicevano pestifera. 4.

poteron aboraarsi, benché tre volte facessero quella prova. tortora, iii-472: avevano i

giove, / i'non potrei vestir quella figura / che questa bella donna fredda

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (4 risultati)

, 325: o bella pruova! accusare quella misera fanciulla e dar cagione a quel

pruova si congiugne alla proposizione et a quella della quale ella è pruova si riferisce

di questa regione mondana tanto piccola, quella che s'abita da animali conosciuti da

influssi celesti, perch'il piacer è quella prova a cui agevolmente ci lasciamo persuadere.

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

prova di poco rispetto alla fama di quella casa, se non si manifestasse scritto piuttosto

, la prova del carattere egoistico di quella politica. saba, 359: « or

comanda alla logica, e specialmente a quella parte che si chiama logica critica,

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (12 risultati)

consiglio tutti coloro che son nobili di quella citta, come hanno compiuto venti anni

suo baiardo piglia, / e di quella badia tolle un scudiero, / che con

e la civile certa, la civile è quella per la quale ogni persona di onore

la pruova civile pruova di ragione e quella degli abbattimenti pruova di forza, e la

prova dell'acqua bollente o fredda, quella della croce, quella del pane congiurato

bollente o fredda, quella della croce, quella del pane congiurato, quella dell'eucaristia

croce, quella del pane congiurato, quella dell'eucaristia. 8. competizione o

essere ammessi alla fase successiva o a quella finale di una gara. c.

'prova ': in aritmetica dicesi quella operazione colla quale si verifica se il

e viceversa. prova 'positiva 'e quella che si ottiene con la '

fotocopia. -prova siamese: quella con cui si possono ottenere diverse pose

e nel passato la prova volante indicava quella tirata con torchio a mano senza disporre

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (4 risultati)

prova tirata sul cliché del giallo, quella tirata sul cliché del rosso, quella

quella tirata sul cliché del rosso, quella tirata sul cliché dell'azzurro costituiscono la

chiamando amor ciascuno a prova / in quella voce che lo fa sentire. idem,

, i-3-122: ben vedea che, a quella innanti / incredibil beltà nuova, /

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (3 risultati)

sue sce- leritadi, essendosi divolgato che quella martina maliarda che gn. senzio mandava

le voci e i suoni propri di quella lingua e più che altrove le desinenze

, palegranza, la turbanza, e quella provanza per prova, più volte adoperata

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

emigrati, che sotto la volta di quella sala domestica parevano incedere sotto un arco

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

straparola, i-202: se voi siete quella [la morte], ditemelo per cortesia

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (5 risultati)

..., provando e riprovando quella dolcezza la quale essa prima altaltre solea biasima

ebbe una grandissima paura di non provare quella stanga, e non si tenne sicura

: la forma e la intenzione di quella ambasceria fu solo in due cose, per

isaac volgar., 1-30: ritornando a quella sporta, volendo provare le parole dell'

/ ch'è adobbato, / in quella c'à provato, / più di null'

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

che mostrasse el gravamento predetto dinanzi a quella corte ove ricorrisse dicendo sé èssare gravato

qualche fine. tasso, n-ii-515: quella donna alla quale aggrada d'esser amata

io e son proceduto con lui con quella gentilezza che si conviene. -conoscere

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (1 risultato)

desiderio di provarmi ancora a affaticarmi in quella professione tanta diversa da l'altre.

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (5 risultati)

una determinata persona. -prova provata: quella la cui veridicità risulta in base a dati

o da chi è in posizione simile a quella del giudice. -anche: verificato,

: non è vera, provata osservazione quella de'fisici che primo membro a morire

queste falsificazioni, ne altre scritture di quella gente vennero fino a noi, molto

predette due conclusioni dianzi provate apparisce che quella felicità principale che si raccoglie dal senso

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (3 risultati)

, / tutto è nulla respeto di quella / ch'i'ò soferta, gà sono

formaggio, a noi poco piacente: quella specie però che chiamiamo privatura riesce assai

, 3-23: s'armò... quella riviera / che da bom- porto a

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (3 risultati)

et a ricercarlo per annodarsi poscia con quella che li facesse più pingue condizioni e

poco riflettere che fra le politiche dottrine quella dell'incompatibilità de'nobili colle forme democratiche

mazzini, 20-169: v'è qui quella donna, madame st. elme, nota

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (3 risultati)

fiore / portar lo 'ncarco quando vien per quella. albertano volgar., ii-22:

comincia il pino a vestir di gomma quella nuda parte. redi, 16-ex-131: io

per prestare a vectura, quello o quella non debbia né possa prestare...

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (2 risultati)

d'alcuna delle ditte cose, se non quella della porta. statuti della corte

un diritto tanto propio che ne restò quella celebre divisione di ebrei e di genti,

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (3 risultati)

gurgite vasto ', dice egli con quella sua evidente energia nel primo dopo aver

energia nel primo dopo aver descritto in quella fiera burasca la sommersion della nave di

universali, pio ix aveva inviato a quella regina [isabella di spagna], proverbiata

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (3 risultati)

universali, pio ix aveva inviato a quella regina [isabella di spagna],

/ questa turba, signor, ma a quella image / che sovente in proverbio il

grave danno del faraone tuttavia rallegrate da quella gaia, ma ora inelegantissima anticaglia, dei

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

nominandosi proverbiosamente appresso i greci canzon caresca quella che non sia molto commendabile. garzoni

con iscoruccio da la bel- ezza di quella bocca ove tutti cozzano e lor pensieri?

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (2 risultati)

, 2-xiv-235: la prima beneficenza fu quella di ridurre sotto a un solo canone tutti

tralasciava tutte le formalità più convenienti perché quella cena fosse fornita d'ogni più scelta

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (10 risultati)

, tanto celebrata dagli antichi poeti, è quella rovincia dell'asia che, essendo situata

ch'era donna de le province a quella stagione, tutti li altri reami e province

argo principale tra tutte le città di quella provincia che al presente grecia è nominata.

l'opere sue; e dal re di quella provincia... è stato riconosciuto

lo più in affrica, perciò che quella provincia non è molto abondevole d'acque,

buono, diputato alla guardia di tutta quella provincia di persia. maestro alberto,

officio. luna, comm.: per quella strada ove alla verginella ebrea (che

vede scipione entrare in ispagna e con quella sua umanità e piatà subito farsi amica

sua umanità e piatà subito farsi amica quella provincia. de mori, 164: nella

stava in montepulciano con i cavalli di quella parte e alcune compagnie di fanti, scorse

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (6 risultati)

bordo da catania guglielmo capitelli prefetto di quella provincia, al solito poco contento degli

primazia immediata della chiesa di roma sopra quella delltllirio, provincia sotto cui erano comprese

una congregazione religiosa. -provincia religiosa: quella a cui è preposto un superiore e

recanati, essendoli cambiata la stanza con quella d'ancona e l'ubbidienza dal ministro

si dolse, dicendo alessandro già in quella età, nella quale esso era,

curiosità per le scoperte del mondo moderno, quella curiosità che in me si sta spegnendo

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (2 risultati)

giurisdizione del pricipe o, essendo sotto quella di un feudatario, la sua corte rinunzia

, 1 ditirambi ', il periodo di quella sua [del tommaseo] prosa intarsiata

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (6 risultati)

bene alla parte che ella ebbe in quella provincial letteratura toscana d'or sono dieci

può essere misurata con più esattezza di quella d'una grande città. 12

i-m: io... appartengo a quella infelicissima borghesia intellettuale e provinciale, storta

, che fu veramente magica, e pareva quella gran mole trasparente. g. raimondi

anni non era stata apparentemente diversa da quella di tanti giovani provinciali che calano a

luci, vampe e falò, e in quella fantastica luminaria noi che venivamo direttamente dalla

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (2 risultati)

pungente piacere nella meraviglia di scoprire, in quella provincialina vilma, una che fin dai

a ciò era necessaria una lingua come quella di catullo, in cui si trova il

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (1 risultato)

dante, infi, 12-93: per quella virtù per cu'io movo / li passi

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (4 risultati)

fra la donna e la parola. a quella, moralmente parlando, è lecito denudarsi

di tende militari, e sfidare in quella veste succinta e provocante gli inviti dei

reazioni. e in parte perché egli attizza quella violenza naturale con ragioni e procedimenti destinati

benvenuto da imola volgar., i-324: quella [lussuria di capua] provocoe a

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (2 risultati)

non si provocare col supplizio di lui quella feroce nazione. loredano, 2-243:

: conobbe fra queste [acque] solo quella del tettuccio e le attribuì la facoltà

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (4 risultati)

altra dichiarazione maggiore di quella che facevano l'armi ch'egli adoperava

reazioni. e in parte perché egli attizza quella violenza naturale con ragioni e procedimenti destinati

..., ma spinto da quella patema pietà che a'propri parti è solita

nella fede e non si partono da quella per le tribulazioni provocati dalli esempli precedenti

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (4 risultati)

dei quali assumevano in faccia alla forza quella certa aria di sfida provocatrice che sotto

. misasi, 2-120: nell'entrare in quella camera esse [le immagini] gli

la salsedine essere amica alla generazione come quella che per lo suo calore ed acrimonia

bere, e quindi attaccò la bocca a quella bocca che ancora tendeva il sorso del

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (4 risultati)

, 4-123: oscar notò nel suo quaderno quella risposta e non raccolse la provocazione ch'

forse più per un impulso a raccogliere quella specie d'invito o di provocazione della realtà

, ii-2-181: gioiazza credette di sentire in quella voce una provocazione; vide una sfida

col marito, che in faccia a quella provocazione durava fatica a contenere l'impazienza

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (3 risultati)

(e, in partic., quella giuridica) in ordine a una determinata materia

guardi, / vedrai che non sei quella che fusti heri: / però prevedi a

di decidere in tutte le questioni che a quella appartenessero. giordani, ii-69: oh

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

vescovi d'intorno per prowedere di vescovo a quella terra. ariosto, 14-8: bisogna

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

ciò che poteva bisonare all'acquisto di quella città. brusoni, 4-i-57: la repu-

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (5 risultati)

e maravigliosa festa m verona e a quella molta gente e di varie parti fosse venuta

un'altra scheggia / dicendo: « sovra quella poi t'aggrappa; / ma tenta

la sera a letto, disse a quella feminella: -vedi, donna, l'uscio

: provedendo le cinque spade, treova quella di messer tristano maggiore e più grieve e

tempo, si trovarono che, in quella pasqua cadea il detto delle lettere, che

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (4 risultati)

alla camera del papa e che contra quella niente si potesse provvedere, se non

il mare e alto molto, e quella finestra, alla quale alora era il

la solita antifona da cantarsi quando ricorre quella tal festa. foscolo, xii-633: non

, i-intr. (i-iv-io): in quella [pestilenza] non valendo alcuno senno

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

egli perderà quel porto e noi perderemo quella navicazione. bellori, 2-173: papa clemente

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (4 risultati)

di magiore guadagno di suo vicino abbandona quella propria onde e maestro e séguita quella

quella propria onde e maestro e séguita quella onde non a alcuno provvedimento.

, perché più essi ne abbisognavano in quella età tanto per costumi stemperata.

patria fusse questa salona, veddi in strabone quella essere un luogo in bitinia assai celebre

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (4 risultati)

. proweditore sia d'uno anno di quella quantità che parrà a li signori e camarlengo

delr opera si condusse a far fare quella catena o cerchio di ferro che dicevate,

terra ferma con titolo di proveditore di quella parte del polesine di rovigo e d'

ritolseno una alia in sé e quella condusseno a ferara con lo proveditore

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (3 risultati)

. martini, 5-53: titolare di quella cattedra, quando io giunsi a vercelli,

di munizioni. pallavicino, 1-515: quella repubblica la qual sarà meno operosa sarà

f. negri, 1-303: in quella stagione vanno prowedute queste genti di un

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (5 risultati)

i-360: allora incominciò [nell'uomo] quella nemicizia della ragione e della natura ch'

persone le quali erano poco provedute di quella politica che insegna la scherma delle offese

alcuna indietro per onorare sua maestà in quella così magnifica e nobile stanzia, come

glorie del serenissimo mio signore rifulge ancora quella di far nobilmente mantener provveduti d'ogni

le dette genti, avendo lasciato ben provveduta quella terra. c. campana, ii-105

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (4 risultati)

s. c., 57: in quella medesima notte, poco stando, andassono

savia e provveduta capitaneria di guerra [quella di messere aldobrandino], come ardita

legge julia provveduto assai, e a quella si rimetteva. prowènto, v

buonarroti il giovane, i-461: di quella parte dell'avere, che oltre all'

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (3 risultati)

di dio nelle mirabilissime api avendo posta quella virtuosa previdenza che è senza difetto,

provedenzia del maestro e dei frati di quella casa, o vero sia mandato ad

costumi e perché si conservasse fra loro quella buon'armonia e morale che cristo cotanto

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (8 risultati)

per ridurgli a quella perfezione che poteva rendergli meritevoli del regno

medesimo che la prudenza nello uomo, è quella cosa che ei dispone e ordina le

cose e le dirizza ad ottimi fini con quella provvidenza alla sublimità di cui non è

in organizzare con tanto artificio l'ali a quella mosca, il pongolo a quella vespa

a quella mosca, il pongolo a quella vespa, la tromba a quella zanzala,

pongolo a quella vespa, la tromba a quella zanzala, i lineamenti a quella foglia

a quella zanzala, i lineamenti a quella foglia. genovesi, 1-i-100: dio è

stravagante del destino o più tosto di quella previdenza li cui secreti si devono venerare

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (7 risultati)

m'era ancora avvenuto di dubitare di quella corroborante provvidenzialissima cosa che si chiama la

piccolo, per la imminente larva, quella balia provvidenziale. moravia, xiii- e

. massaia, ix-164: ualetta-mariàm, quella povera schiava che riscattai nel gudrù,

una natura abbandonata da dio, quella che manzoni rappresenta; altro che provvidenziali

pieni di birra e di latte. mangiata quella provvidenza che il signore inaspettatamente ci mandava

missione providenziale di roma antica, fu quella di riunire, di apparecchiare tutto il

, 61: la rivoluzione di vienna, quella di parigi; il passaggio del ticino

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (3 risultati)

la prowidenzialità della natura di rousseau e quella della storia del nascente storicismo per campire

vita. pirandello, 5-111: parve quella veramente al falcone una tremenda risposta della

ciel feria / d'arme ingombrando e quella parte e questa, / le custodite

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (1 risultato)

], i-v-930: mentre che quella barchetta andava con li messi del zuazo

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (3 risultati)

suoi e le fanciulle che si maritassero di quella prosapia recavano seco divieto nelle case dove

'l salamansiglia più di venti anni reggea quella cattedra infima in risguardo alle altre di

1-15-1-351: l'altra differenza notabile è quella della facoltà di rivocare i decreti interlocutori o

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (4 risultati)

separati, non annessi né dipendenti da quella convenzione. nicolò erizzo, lxxx-4-721: una

possibile, lasciandole il capo da frutto a quella lunghezza che bravamente può sostenere la forza

, si ritengono solamente alcune reliquie in quella funzione che nella curia si dice udienza

molte posizioni che si possono eleggere, quella sarà sempre la migliore che almeno provisionalménte

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

per aver pronta una buona banda di quella gente in ogni bisogno. pallavicino, i-194

la forza del popolo non era maggiore che quella del console. b. pitti,

, i-23: si teneva gravemente gravata quella famiglia dalla casa dei medici, per

.. sono tarde e non di quella utilità che si richiederebbe. ariosto,

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

fatto un beneficio come semplice, e quella del vicario resta la provisione del curato

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (5 risultati)

1-60: s'egli avesse contata a tizio quella provvisione che è solita contarsi in quella

quella provvisione che è solita contarsi in quella piazza per star del credere, sarà

e mostrarsi instabile senz'altra causa che quella d'un combattimento interno de'propri affetti

il paese tutto d'intorno che da quella tutto pendeva. b. segni,

p. maffei, 54: era tutta quella strada squallida e secca ed il caldo

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (3 risultati)

e si serve di poco non conosce quella sufficienza di che parliamo; e se

, aveva, con altre attribuzioni, quella principalmente dell'annona. idem, pr

questo mo'gli arà da vivere / quella prwisionetta continua / tanto il mese.

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (2 risultati)

per poterci dormire in cinque, in quella casa. -in modo informale.

armi di cui la guardia nazionale di quella piazza avrà bisogno. colletta, ii-74

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (1 risultato)

solo e precario, dolorosamente isolato, fra quella gente provvisoria, dalle sue pareti invisibili

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (4 risultati)

di molta prudenza, acciò possi con quella prevedere e sospettare della malizia degli uomini

erano le seguenti:... quella del commercio e delle provviste. guerrazzi

: ha spedito a sue spese in quella città molte provviste di viveri pel valore

affinché si venga a segno di cavarne quella risoluzione che parerà conveniente a negozio da

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (3 risultati)

luca, 1-12-3-46: la quinta specie è quella di più parochie in un'istessa città

estrema '. -prua piena: quella che ha le forme poco affinate.

dirigibile. -prua chigliata o stellata: quella di uno scafo d'idrovolante (fi forma

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (3 risultati)

occhi e mente corron di prua a quella vista d'infinità acquatica e atmosferica.

aumentando la velatura a prua o diminuendo quella a poppa. falconi, 1-7

, dispose che il gran maestrato di quella a'futuri duchi di firenze allora,

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (5 risultati)

373): o fossero mossi da quella svisceratezza servile che s'invanisce e si

si fece, assai con accomodate parole quella lodando, disse che meglio far non

assioma £ esser la voce del popolo quella di dio ', quanto l'infamia a

ed io mi lasciavo beatamente pervadere da quella musica vecchia e sottile, nella quale un'

che uno di questi lamenti sbucasse da quella sua bocca silenziosa e. prudente: egli

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (3 risultati)

de franza, al quale, come quella prudentissimamente dice, non è da imponere

nascono infiniti mali, che non nascono da quella degli omini; e però..

medesimo che la prudenza nello uomo, è quella cosa che ei dispone e ordina le

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (7 risultati)

bandello, 2-38 (ii-4): tacerò quella sua avanti il tempo matura prudenza,

di v. s. reverendissima, quella sperienzia e quella prudenzia del negoziare di

s. reverendissima, quella sperienzia e quella prudenzia del negoziare di che ognun sa

del mondo, che è opposta a quella di dio. guittone, i-3-229

sorpassando i gradi che lo disgiungevano da quella a lui dovuta sommità,..

senso affine a cauto, cioè di quella prudenza negativa e non virtuosa che consiste

non dubitiàn punto che, volendo interporre quella diligenzia che usati siete, otterrete quanto

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (5 risultati)

essere morale virtude, ma aristotile dinumera quella intra le intellettuali. bencivenni, 6-13

scienza e alla prudenza: delle quali quella è la discopritrice del vero che può in

alla nostra felicità; e l'altra quella che sceglie il più acconcio e il meglio

bartoli, 4-i-410: pigliavano la prudenzia per quella potenzia che ha dio di infonder lo

biglietti, a salvataggi di questa o quella impresa. pomilio, 4-269: era

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (1 risultato)

. fortini, i-246: margarita, come quella che temeva ed anco perché prudore si

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (3 risultati)

8-1092: il fresco d'ombra di quella poggiata a bacìo era saturo di fragranze

ariosto, 786: per satisfare a quella di quanto ella mi commise de li prugnoli

. idem, iv-2- 999: quella pruina che inargenta i petali delle massime

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (3 risultati)

: né vogl'io cinta di fiori / quella lira che s'intese / fasti e

pasquinate romane, 667: ma che, quella sua panza è troppo grossa, /

egli fugava dalla mente il pensiero che quella maledetta prunaia in cui s'erano cacciati avesse

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (2 risultati)

col fuoco. collodi, 509: quella era la strada delle fate, per

, iii-132: la siepe naturale è quella che si fa di roghi o altra sorte

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (5 risultati)

) ha origine dalla scorza e facilmente da quella si stacca senza lacerarla né offendere il

occhi: a sentire là in fine quella strimpellata da colascione, non mi sapevo

la maniera in cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro.

s'addimandano,... nella cute quella prurigine svegliano e quel fastidio che senza

. / e via più crescere / quella prurigine, / che, non mai sazia

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (4 risultati)

alquanto svanito di cervello, non poteva sentire quella marcia senza che un'irresistibile pnirigine lo

, xxvii-422: un'alterazione pari appunto a quella che ha sofferita la cute dello scabbioso

tronconi, 2-242: si sentiva attaccato a quella giovinetta... e..

d'olanda un impaziente desiderio di finire quella guerra. -annunciarsi, stare per

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (3 risultati)

a pieno, quel naturalissimo prurito, quella propriissima titillazione della carne da'suoi

d'una delle più solenni ruffiane di quella città, condottavi da un suo valletto

curiosità, un prurito della rappresentazione di quella sera che dovevano molto consolare l'abile

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (2 risultati)

così detto perché precipita il ferro in quella spezie di bleu che chiamasi 'bleu

pace del prusso, hassi qui anche quella del sassone: quindi gli francesi esistenti

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (1 risultato)

di questa infermità è molto diversa da quella che avemo detto, imperciocché non è

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (2 risultati)

poco la lunghezza del corpo eguale a quella della testa, le antenne son munite

dei vari 'cin cin ', di quella scemenza tra novecentista e pseudamente anglosassone di

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (3 risultati)

dotato di attività analgesica più potente di quella dell'aconitina. = voce dotta

. struttura apparentemente simile o uguale a quella dell'arco, ma di diversa natura

fondata sul giudizio di valore (come quella crociana), non si riconosce autentica

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (3 risultati)

, ma altre particolari alla qualità di quella poesia, che porge come un diretto

artistica senza averne la preparazione tecnica né quella culturale. -anche con uso aggett.

tre sorta, ma la più comune è quella in cui i frammenti sono riuniti da

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (4 risultati)

; ha funzione ipnotica inferiore a quella della codeina. = voce dotta

di azione affine ma meno specifica di quella della colinesterasi; si trova nel plasma

oratoria di mussolini e di hitler, quella della recitazione ispirata dello pseudo-colloquio con la

un film, è stata costruita rapidamente quella convenzione narrativa che ha fornito materia di

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (2 risultati)

. vuoisi altamente proporre alla meditazione di quella nuova scuola di pseudoeconomisti, la quale

italia. einaudi, 205: sinora quella prova, s'intende una prova seria,

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (3 risultati)

estetica. carducci, iii-25-405: quella che gli accademici chiamavano eleganza e i

rinnovar contro la vaccina gli esempi di quella guerra che mossero contro l'inoculazione.

le cellule della parte anteriore flagellate e quella della parte posteriore granulose, rotondeggianti e

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (3 risultati)

credo si sollevi a lirica creativa anche quella parte della cosidetta tecnica che pareva non si

si è che la seconda categoria, quella degli pseudoideologi, dei razionalizzatoli per lo più

mistiche, dalla coazione nazionalistica a quella confessionale. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (4 risultati)

non la menzogna comune, badi! bensì quella che noi chiamiamo pseudologia patologica: la

rinnovar contro la vaccina gli esempi di quella guerra che mossero contro l'inoculazione.

un prodotto dell'infiammazione, quale è quella che si forma nella pleurisia, nella

irlandese: il trapasso dall'età pagana a quella cristiana, scansando quasi sempre -wagner librettista

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (3 risultati)

di juan de maizena, lo affascinava quella capacità di assumere maschere, quella sottigliezza

affascinava quella capacità di assumere maschere, quella sottigliezza pseudonimica che sentiva così congeniale.

sembra voler affratellare la razza italiana e quella germanica, bisogna aver presente la funzione

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (2 risultati)

del melograno, con struttura simile a quella degli alcaloidi del tropano; si presenta in

penisola la cui lunghezza è inferiore a quella del collo. = voce dotta,

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (1 risultato)

è narrativo: la sua lingua è quella della prosa. la poesia vi è interna

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (2 risultati)

pseudoressia ': falsa fame, ossia quella sensazione morbosa di fame non proveniente da

influenza in russia. piovene, 10-8: quella voga pseudo-scientifica [della psicanalisi] mi

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (4 risultati)

, ma che riconosce eziologie diverse da quella luetica. = voce dotta,

attributi di dio) la cui forinola è quella del vecchio testamento: iddio è l'

rinnovar contro la vaccina gli esempi di quella guerra che mossero contro l'inoculazione.

8-23: essi portano dei caratteri nuovi a quella pseudo-unificazione che avevano dato all'italiano 1

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (3 risultati)

, prendendo nondimeno ogni dì più in quella confusione maggior auttorità e vigore i pseudo-vescovi

l'influenza febbrile / ola fabbrile o quella / del psicagogo. 3.

per la sua azione qualitativamente analoga a quella della cocaina e la minore tossicità,

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (1 risultato)

... probabilmente questo morbo nero è quella cosa che i moderni chiamano neurastenia o

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (9 risultati)

quale espressione dell'alterazione vegetativa centrale, quella che bini e bazzi chiamano « psichestesia

. così [psichiatria] chiaman taluni quella parte di scienza medica che concerne la cura

':... così chiaman taluni quella parte di scienza medica che concerne la

morale. -psichiatria forense o giudiziaria-, quella che tratta le infermità mentali con particolare

-psichiatria infantile o dell'età evolutiva: quella che ha per oggetto le psicopatologie dell'

organicistica: organicismo. -psichiatria sociale: quella che studia le possibili relazioni fra determinate

impressioni dell'organismo mal definite, a quella guisa che il sogno trasforma secondo la

poco a me: sento questo per quella telepatia psichica che si acutizza morbosamente nella

usate da tertulliano, grande avversario di quella setta. frutterò e lucentini, 6-280

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (1 risultato)

e da lui etty deve avere imparato quella particolare attenzione non soltanto alla voce delle

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (2 risultati)

con questa psicologia individuale, cioè a quella che chiamo una psi- codottnna.

paziente in una situazione fittizia che riproduce quella che gli ha provocato il conflitto psichico,

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (2 risultati)

del tutto diversa, come ad esempio quella dell'incomprensibile agire schizofrenico. = voce

uso moderno si intende per lo più quella effettuata con l'ausilio dell'ipnosi)

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (5 risultati)

della psicologia oggi molto in onore è quella che passa sotto il nome di 'psicologia

'secondo l'indirizzo psicologico: di quella psichiatria cioè che, affiancata a quella

di quella psichiatria cioè che, affiancata a quella prettamente organico-anatomica, ci deve dare il

funzioni spirituali del convivere sociale a quella stessa guisa che l'economia determina le

e il vico s'internava bramoso in quella parte appunto della storia nella quale, per

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (5 risultati)

lirica originale e nazionale in italia è quella di dante, per così dire, ontologica

, per così dire, ontologica, è quella del petrarca, certamente psicologica. pascoli

situazione psicologica da svolgersi per un romanziere quella di quest'uomo che era stato terrore

una incontestata grandezza, da pareggiare quasi quella della sua lirica, è nel romanzo.

desiderio di apparire singolari se non da quella inquetudine spirituale che si nota dal più

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (2 risultati)

dato alla falsa psicologia, cioè a quella imbottitura di psicologia apparente e accidentale che

passione: deiamorosa, ma anche di quella tutta speciale, introspettiva, che ha

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (1 risultato)

dipendono in ogni caso da anomalie di quella. c. ferrio, 1-357: giulio

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (2 risultati)

intossicazioni croniche (in partic. quella alcoolica), infezioni croniche e cerebropatie,

quel soggetto fosse nella prima età predominante quella data manifestazione di psico-sessualismo? =

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (2 risultati)

determinato fondamento anatomico, e corrisponde a quella di 'neurosi 'della neuropatologia. un

: mio campo pieno di fascino sarebbe stata quella tendenziosa area della medicina psicosomatica dove ogni

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (1 risultato)

d'oliva, mugillagine di malvavischio, cioè quella vi- scositade, mugillagine di silfio e

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (3 risultati)

riferisce allo psoas. -claudicazione psoatica: quella che presenta rotazione all'esterno dell'arto

di canzoni e di lodi; e quella degli altri col nome di 'psoghi '

ben fuse che credesse essere la scabbiosa quella che chiama aetio psora, della quale

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (2 risultati)

america, la cui fruttificazione assai assomiglia quella dell'olmo. af. a. marchi

così denominato dalla sua fruttificazione somigliantissima a quella dell'olmo. la specie più osservabile

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (3 risultati)

': famiglia di rettili sauri di quella tribù che da alcuni naturalisti e detta dei

dal ventre. la forma è ora quella delle lueerte, ora è molto allungata,

(e tale teoria si oppone a quella che vede l'origine di tale processo

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (3 risultati)

leotteri bostricoidei, affine a quella anobidi, di statura minuta,

. basterebbe. imbriani, 6-9: quella camagionaccia bianca e rosea; quella chioma

6-9: quella camagionaccia bianca e rosea; quella chioma di capecchio; quel flaccidume insipido

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (2 risultati)

baston pubblicamente? batacchi, ii-183: quella starna, che sempre ha dimostrata /

di manifestare pubblicamente la mia simpatia per quella incoscienza. la guardo traversare vacillante la

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (3 risultati)

che con la loro agevolezza soffermo che quella amicizia e congiunzione, la quale noi abbiamo

e fuggire ogni conversazione, se non quella che è di necessità per salute dell'anime

senza scrupoli e senza reticenze, con quella stupenda facilità con cui i giovini gentiluomini publicano

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (2 risultati)

. rebora, 3-i-243: a proposito di quella lirica ch'io ti trascrissi, sei

che fosse tenuto l'uomo di publicar quella donna che non fosse estraordi- nariamente capace

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (3 risultati)

, tenuto che sia stato fabbro di quella sua avversa fortuna. 3. reso

molti dabbene ebrei da tutte parti per quella festa, instituita da dio in memoria

cioè giudici, quando avessero stanziato in quella terra venti anni e possedutovi almeno lire

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (5 risultati)

di quella. guicciardini, 2-2-296: questa publicazione

che ciascun capitolo reca in testa è quella di pubblicazione sul giornale, ma sono pagine

: parve nel principio la pubblicazione di quella guerra prematura ed importuna per molti capi

, e alle giovani e vecchie civette quella di pubbliciste e filosofesse. foscolo,

, guardate casi, manzoniano fervente da quella scuola gladiatoria di manzonicidi che è la

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (4 risultati)

la signorina si dispone a beneficare di quella pubblicità di riflesso e indirizza al marmocchio

l'uso, ma non sono di quella maggior publicità che si richiede acciò si possano

si richiede acciò si possano dire di quella specie di regie o consolari o militari,

non fossero prìncipi in roma, serbare a quella città l'aspetto singolare che offre di

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (2 risultati)

devo e le rendo cordiali grazie per quella benevolenza della quale vuol anche darmi publìco

: io cito sempre il caso di quella fabbrichetta veneta che, avendo inventato un

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

: la nobiltà canadese, che aveva in quella provincia molta autorità, si lamentava di

con azzardo della vita, penetrasse a quella parte. g. venier, li-5-488

ho operato sempre... con quella desterità che conviene all'uomo pubblico. peregrini

] i lavori de'grandi maestri di quella età, non risparmiandosi a tal uopo

un privato, il quale faccia tutta quella scrittura falsa di pianta, con l'imitazione

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

nelle loro rispettive questioni, unissero anche quella d'inquirere sugli autori di questi delitti

come la figlia del capitano del porto, quella civet- tona continentale tutta lezi da scimmia

la repubblica ed una provvisione pubblica di quella, in maniera che sarà degna di

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (8 risultati)

i propilei, onde pericle ornato avea quella città e di cui si veggono ancora i

si debba vendere la sedicesima sezione, quella cioè che più trovasi nel centro del

l'ora. -industria pubblica: quella che appartiene allo stato o a enti

neri, xviii-3-972: ne seguirà che quella porzione di sussistenza pubblica che il governo

e toglie a difendere le parti di quella povera persona. brusoni, 508:

nimici della vettovaglia, ma a corrompere quella e guastarla, e così diceva che s'

è publico ornamento. bruno, 3-699: quella [fortezza] farà che dove importa

persona a potere andare a esercitarsi in quella facultà che più gli piaceva. beicari,

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

fa publica dimostrazione e professione quale è quella de'parasiti e offende meno e solo

roma del decemvirato fu nociva alla libertà di quella republica, non ostante fusse creato per

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

della seddia apposto- lica e di chi quella reggeva, e per detta cagione fu a

per essere presti con la persona a quella guerra; fecionsi ancora solenne processioni,

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (6 risultati)

: il principe... di quella gran citta, per provedere alla carestia degli

dalle tue faccende a casa, e quella [moglie iraconda] ti salta al viso

publico..., andava sottosopra tutta quella città. guidiccioni, 5-98: in

publico, acciò attendesse alla fortificazione di quella città. lottini, 158: 1

felicità altrui, e molto meno a quella del pubblico. cornoldi caminer, 96

(537): anche al pubblico, quella caparbietà di negar la peste andava naturalmente

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (5 risultati)

trattar con lei. alfieri, i-23: quella fasciatura... non mi facea

et essendo essi di gran seguito in quella religione, non dubitavano di non far

si puote immaginare, alla quale in quella prima età non fussino e in publico

appuntamento fisso con la pubblicità, non quella destinata ai consumatori, ma quella per gli

non quella destinata ai consumatori, ma quella per gli appassionati, i 'pubblivori

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (4 risultati)

riguarda la pubertà. -crisi puberale: quella che avviene nel periodo della pubertà.

delle femmine memphitiche? le zitelle di quella città, per la lor intempestiva libidine,

1215: dicesi pubertà ordinaria e pubertà piena quella che comincia a 14 per le fanciulle

sana, ricca, quasi inconsapevole in quella dovizia lussuriosa di verginità. c.

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (2 risultati)

-regione pubica: in anatomia topografica, quella di forma triangolare, sulla quale, durante

di alcune leggi romane, fra le quali quella del 471 a. c.,

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (8 risultati)

persone. dossi, 1ii-362: tutta quella marmaglia la quale pareva fatta pel carcere

e tra le schiume, / qual è quella superbia che t'innalza? cervoni,

hans memling con quel pomo cereo e con quella foglia trista che le copre 'le

. coperto da una peluria che ricorda quella del pube. d annunzio, iv-2-1127

si coprì la faccia con le palme. quella sua pallida nuca, pudenda come il

e della prostata. -regione pudenda: quella in cui hanno sede i genitali esterni.

genitali esterni. -vena pudenda interna: quella, duplice, satellite dell'arteria omonima

5. patol. ernia pudenda: quella perineale laterale che si manifesta ai lati

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (6 risultati)

: o se mi desse fra le mani quella pudibunda e fetente filippa! vorrei spelarla

andrò in un salotto verrà di nuovo quella signora a dirmi con pudibondo disdegno:

convenzionale). verga, 2-31: quella sera lo zio bartolomeo ritornò tardi dalla

rando rivedere quel tal lume dietro quella tal persiana; ma la persiana rimase

far donna avea tentato: / ché quella che da l'oro e da l'argento

si dirà donna pudica / se non quella che mai / non fu sollecitata?

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (5 risultati)

con molto oro ruppe la pudicizia di quella donna [danae]; e però si

], oltre il castissimo genio di quella signora, non i cento di lui

i volumini. moretti, ii-38: eppure quella fronte non si spianò, quella bocca

eppure quella fronte non si spianò, quella bocca non sorrise, quella voce non disse

spianò, quella bocca non sorrise, quella voce non disse parola. alla fedeltà

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (6 risultati)

muovere a venir la testa / di quella mandra fortunata allotta, / pudica in faccia

di santa onestà pudico lume / in quella nobil vergine sfavilla? stigliani, 2-63

qualcuno dei duecento tabarini che fiorivano in quella nobile colonia. 6. intimo

, chi l'avrebbe creduta capace di quella pudica riservatezza, di quell'abnegazione umile nascosta

di quell'abnegazione umile nascosta, di quella santa impostura portata tant'oltre da lasciarsi

appariscente. bacchelli, 3-234: in quella stagione [il glicine] era alla

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (3 risultati)

sempre pudorata, senza alcuna disonestà, quella è grazia sopra a grazia: bellezza con

7-35: le donne..., quella grazia atletica e gentile delle chiare e

è negli storici consuetudine sapiente e morale quella di associare fortemente il biasimo, di

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (2 risultati)

pulita / fuor d'ogni colpa fu quella puella. antonio di guido, lxaxviii-i-191

; e sanato fu il puello in quella ora. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (1 risultato)

a quelle. de iennaro, 51: quella dal pueril mio primo stato, /

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (2 risultati)

valerio fiacco e li greci in descrivere quella di giasone con tante favole meravigliose,

parte cattolica, messa al confronto con quella di parte liberale, svelava nel modo

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (5 risultati)

aspettava. -con querula lamentosità simile a quella dei bambini. pratolini, 9-977

., dovranno pur tenere come viziosa quella trasposizione di parole e quel giro di

preso in grande) si allontana da quella puerizia in cui tutto è singolare e maraviglioso

rimmaginazione par che non abbia confini, da quella puerizia che così era propria del mondo

che è dato avvertire alle scaturigini di quella corrente ideale prima del suo urto nel

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (4 risultati)

nella cavità dell'utero o parte di quella appendice carnosa e strettamente aderente alla placenta

dopo il travaglio, tornar nelle vene quella vita che dal suo petto fluiva nelle

'o 'tour- nure 'indicava quella gabbietta con cui le signore ampliavano,

è stato ucciso vicino al porto di quella città. lessona, 1216: '

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (3 risultati)

, 576: 'panna puggera ': quella che, in dipendenza dell'assetto velico

a vicenda una percossa per uno, in quella parte del corpo ove l'awersario chiedesse

del pugilato. moretti, i-349: quella poveretta chinava il capo senza un sospiro

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (1 risultato)

awilupar ed infiammar da l'amor di quella. 2. che è proprio

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (4 risultati)

, ma per tutti e rispondeva a quella parola: l'europa sarà repubblicana.

la soggiacente / idcua? chi loderà quella segreta / ombra che ricoprì l'amplesso ardente

i mali quando tu t'esercitavi in quella pugna della tua solitudine? abate isaac

mondo, niuna è più dura pugna che quella de la castitade. cesari [imitazione