Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quella Nuova ricerca

Numero di risultati: 78461

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (3 risultati)

come un rampollo de la dialettica e di quella pratica che tratta dei costumi, la

e le osservazioni per governare e migliorare quella massima industria delle strade ferrate. b

. lampredi, 2-13: incominciando da quella parte teoretica della etnisca filosofia, la

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

si faceva in parigi, perché in quella città si lavora più che in dieci altre

mondo e dove si fa assai faccende. quella pratica assicura tanto quelli che lavorano che

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (5 risultati)

grandissimo uomo... di costui è quella meravigliosa battaglia presso a platea..

a tumultuare in chiesa, fugendo da quella con dire che stava per cadere.

: niente vi ha di più sconcio di quella lor comune pratica di mangiarsi le finali

pietre forti... non può fare quella pratica nell'arte che si conviene;

fantasia figurativa l'unica sua moralità: quella di non esser altro. e di

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

, in undici anni che vi stette, quella passata che gli ha sempre poi dato

. gherardi, 1-ii-416: questa età è quella che è più perfetta universalmente in ogni

, per la pratica che avea di quella costa, si sforzava di accordar con le

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

tenuto dalla nobiltà, si mostrava da quella alieno, rendendo, come si suol

537): anche nel pubblico, quella caparbietà di negar la peste andava naturalmente

giovane, gl'intimarono di desistere da quella pratica, ché altrimenti male gliene verrebbe

ditto, e con esso aveva menato quella ditta pantassilea, sua prima pratica.

/ che aombrar nella biada! è quella vedova / una lucrezia romana, una porzia

: or rinaldo lontan dal padre, quella / pratica imperiai tutta ignorando, /

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

dal sec. xv, prevalse su quella di consiglio de'richiesti). -pratica

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

qualche riservo: di che può fare fede quella sottile invenzione di tenere, con ordine

altr'opera / non ha fatta di quella ch'egli è solito, / io non

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (5 risultati)

via puramente matematica... è quella di prescindere da tutte fe circostanze estrinseche

limitazione forse perché, non essendo praticabile quella provincia per i difetti del suolo e

sp., (338): quella parte che guarda la valle è la sola

si precipita fuori dalla medesima inseguito da quella larva persecutrice. 6. sm

la piu pratticabile e più civile è quella de'sassoni, molto dediti alla cultura de'

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (6 risultati)

pretendo d'essere infallibile, ma per quella praticaccia del mondo.., insomma,

raccontò siccome gli amori della fanciulla con quella praticaccia fossero proceduti, non ostanti consigli

essa l'assieme delle cose ed acquistarne quella cognizione che basta per poterla in seguito

: praticamente, la vostra missione è quella di: spargere nell'emigrazione siciliana le

savonarola, 1-54: mi afforzarò di quella [la sterilità] fare alquanta menzione,

buona dottrina, lassendo il compimento di quella a'medici praticanti. ricettario fiorentino,

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (4 risultati)

di poter praticare la loro virtù con quella loro massima assai più dura che ferro:

quello che veniva praticato di solito in quella zona. 2. usare,

quei tempi in francia per cavar da quella corte vantaggio a'propri interessi),

intenzione [del carducci] sarebbe stata quella di praticar la prosa come antidoto e

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

. m. cecchi, 254: quella vedova / gnene diè [del matrimonio]

se avessero una sola moglie e di quella sola figliuoli. zilioli, iii-116: una

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (9 risultati)

corpo e dalla gentilezza de'costumi di quella gentucca, donna lucchese. bellori, 2-400

, 392: avendo in sua balia quella fortezza ch'era delle più importanti d'europa

la sua fede, si temerà sempre di quella republica, dell'autorità de'magnati e

: dài costante e silenzioso esempio di quella bontà da me più spesso predicata che praticata

origine vera della lingua e l'altra a quella della nostra poesia, dove vedrete che

, iii-1-54: vera all'incontro chiamerò quella brama di onore che altra ragione e

7-iii-49: credevasi dovuta questa venerazione a quella nobilissima lingua che la chiesa romana e

spagna ferdinando suo suocero per non avere quella maestà voluto ratificare l'accordo per lui

, lx-1-10: ella gli fece intendere che quella sera stessa doppo la metà della notte

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (4 risultati)

volgare che la sola pratica della vita sia quella del manare, bere, vestire e

pràctico e teorico ', e conseguentemente quella vulgar divisione della medicina in teorica e

gli deviamo molto, avendo egli in quella rozzezza de'tempi aggiunte tante cose alla

1-ii-128: io mi son essercitato più in quella maniera di musica che prattica si chiama

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (5 risultati)

come oggi si dice: e da quella regione limpida, ove incontaminate scintillano alle

io le volevo un bene da matti a quella donna. -nell'uso effettivo, nelle

ma più civile che non fosse poi quella della spagna cattolica, ma più pratica che

cattolica, ma più pratica che non quella della panteistica germania. -sensibile esclusivamente

ii-1038: la pratica noticia in parti è quella / che più che specular profitta e

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

congiungono coll altra distendendo oltre al principio quella voce che coll'antecedente avrebbe dovuto aver

uscita chetamente fuori del giardino, come quella ch'era pratica del palagio salì le

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (4 risultati)

dell'avvenire. rapini, v-523: quella morte -e quale morte! -prendeva,

non disprezzo degli uomini colti, non quella separazione tra essi e gli uomini pratici,

motivi che sì difficilmente ci fece varcare quella terribile selva 'de las antas '.

una conferma della banalità di discussioni come quella del beveridge è che, quando si

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (2 risultati)

che aveva insulsamente indossato tante volte in quella sua commedia coniugale. -medico che

56: tanto sono le fiore olente in quella grande citade, i...

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (3 risultati)

., 20 (338): quella parte che guarda la valle è la sola

sercambi, i-124: li fiorentini, vedendo quella brigata, resero la via della prata

prato ': appropriato dai marinai a quella parte di acqua che è coperta di erbe

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (1 risultato)

corpo di cui egli si nutrica, con quella pravità s * attenua et esce fuori

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (6 risultati)

idem, par., 9-25: in quella parte della terra prava / italica che

esempio seguendo tutti gli altri signori di quella casa, per dimostrarsi altrettanto alieni ai pravi

diverse polizze, operò in guisa che cessò quella prava opinione contra il francese e la

e falsa opinione dell'anima umana stimando quella perire insieme col corpo. pulci,

/ la gente che vi andava / ad quella opera prava. 6. che

corpo di cui egli si nutrica con quella pravità s'attenua et esce fuori per

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (2 risultati)

accetta, quel vi niega, / quella cosa ha del buon, quella ha del

, / quella cosa ha del buon, quella ha del pravo. = voce dotta

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (2 risultati)

a vostra magnificenzia, acciò che quando quella sia d'animo che questi tristi si

dell'anima umana), distinta da quella rivelata e indimostrabile (per lo più

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (2 risultati)

berretti a falde ricadenti sulle spalle, in quella galleria di ritratti preantonelleschi ch'è il

i-56: questa virtù... è quella che fa abun- dare...

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (4 risultati)

cui partire per conoscere e statuire se quella citta sia d'allora m poi retrocessa

, 161: premesso... a quella banda don antonio sotello con buon nervo

uno e l'altro premezano del piano di quella. vocabo lario nautico [

operazion del premiare è volontaria, ma quella del punire non procede assolutanmente da la volontà

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (7 risultati)

. d. bartoli, 5-161: quella tanto solenne dichiarazione ch'egli avea fatta

, agitando le due spanne, con quella voce grave che suol prendere nel dì della

simile / pensa quell'uccellino / che beve quella goccia d'orecchino / dal bocciuolo d'

guscio fragile; e questa varietà è quella che i galanti nostri vicini chiamano '

semplicemente premilitare, sf.): quella impartita ai giovani prossimi alla leva per

piacere che ci fosse mio zio con quella cintura dorata, la sciarpa azzurra e il

gelata mattina festiva del gennaio 1939, quella che era alternativamente piazza d'armi e

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (2 risultati)

impera- dor guarda, che preminenzia è quella del genero suo? tie- polo,

mascardi, 2-186: non è bisognevole quella isquisitezza di scienza che si vorrebbe in

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (9 risultati)

dalla casa di savoia, è stata quella che siano nominati i suoi duchi vicari perpetui

poter pretendere con fondamento posto maggiore di quella di venezia, allegando in essa molte

sopra si cava, al padron di quella si dà la nona: e niuna mina

preminenzia de la nona, eccetto che quella da basso. -in senso generico

e hanno per male ch'alcuno pigli loro quella sciocca preminenza. buonarroti il giovane,

ai preminenza. ghislanzoni, 17-45: quella sera il marchese ebbe la preminenza.

discretiva o avversativa e non già significante quella preferenza o, diciam meglio in nostra

, diciam meglio in nostra lingua, quella preminenza a cui ora viene indebitamente stiracchiato

l'idea che prende il suo luogo è quella del canto. pavese, 10-200:

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (7 risultati)

di più specie, poiché una è quella la quale simbolizza con la catte- dralità

pascoli, i-384: fu un premio, quella pace dell'anima, dovuto al martòro

dei pedagogisti, ha una funzione analoga a quella del castigo, come azione sussidiaria alla

. pascoli, ii-661: non bisogna quella preghiera per loro [le anime purganti]

alla beatitudine. cantoni, 634: quella già grossa parte del popolo che gli

lascierà ingannare né dilungare dalla società di quella eterna patna, quando udirà che fabrizio

. el popolo era lor premio, e quella parte della plebe che non avessi

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (2 risultati)

che giuocano nella seconda estrazione, in quella cioè in cui si assegna il premio

interesse. -vendita a premio: quella promossa per incoraggiare la vendita di un

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (3 risultati)

la mia debole soma, e con quella, non per le grosse città ma

pegno 'in diversi giochi fanciulleschi dicesi quella cosa che viene depositata da que'giocatori

.. pervenuta poi in mano della giustizia quella roba, se sarà stata nel fondo

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (1 risultato)

in patologia dicesi 'diarrea premonitoria 'quella che precede il colera e che in tempo

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (4 risultati)

': la morte accaduta avanti quella d'altrui o avanti a certo tempo ideato

duolsi non essersi per divino giudizio osservata quella che noi diciamo ragion di mondo,

qualità degli alberi e de'virgulti di quella... in quanto dice 'forte

. premo zione fisica: quella che interviene nelle azioni na

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (2 risultati)

che era parso il vero eroe di quella giornata, la rivoluzione servita da lui

polpa saporitissima, ed ardirei dire migliore di quella del cacao. questa cresce in siti

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (2 risultati)

popolo le leggi e gli ufizi di quella carità che porta il nome ai fraterna e

ed invitandomi a, desinare, mi ridomandò quella carta; la ridiedi lietamente. manzoni

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (6 risultati)

al più celere e pronto ritorno, a quella volta speditamente per la via di piacenza

ritenere una sola, resterebbe la metà di quella resistenza che dalle due congiunte dipendeva.

di rompere le loro mura ed introdurli per quella via non più pratica o premuta da

aggiunsi sopra la seconda, credendo con quella levarmi la pnma. pirandello, 7-263

d'opera. piccolomini, 10-375: tutta quella guerra... sarebbe ella riuscita

riflessioni mirabili..., come quella di valerio massimo, avendo prenarrato il

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (3 risultati)

a la pulcella / la puose, e quella guar'non si contese. boccaccio,

.. se tu 'l prendi / in quella parte ove per uso umano / la

marsia prendente la cennamella e usante di quella. poliziano, st., 1-46:

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

noi ci inginocchiamo in capitolo dinanzi a quella pietà che sta quivi vedde jesu cadere in

, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te prese il

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

: dimorato che pa- lamides fue a quella corte più giorni, sìe prende commiato

lengueglia, 1-302: protestando di rendermi quella emirena ch'io poco dianzi le avea donata

si predichi in esortazione del popolo a prender quella indulgenza. 17. ottenere un determinato

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

per invidia o per desiderio di prendere quella possessione! leggenda aurea volgar., 1004

1004: dopo queste cose, abbiendo quella gente barbaresca occupato la terra santa e

vogliono quello che essi, tantoché tutta quella armata di ventiquattro legni fu presa o

lia, per vedere le femine di quella regione. la quale quando la vide sichem

figliuolo di emor eveo, principe di quella terra, amolla e presela e dormì

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

, 6-ii-252: bastarono quello sguardo e quella mestizia. da quel momento le nostre

attrattiva che vi era in me, quella da cui le donne sono prese assai

e bene odorifero, e in quella pongono il vino che vender vogliono.

risguardi belli, / e non conobber quella (mal lor prenda) / ciré la

fu ch'una grande fame prese tutta quella contrada. beicari, 6-20: la febbre

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

increspava appena il risucchio della corrente: quella corrente che portava al largo, che non

sana parsa sterminata anche a ovidio come quella che prende 52 ottave. papini, iv-1189

prenderlo per il collo e gettarlo in quella condizione che tanto temeva. piovene,

l'innalzamento della voce e abbassamento di quella che non è la lunghezza della medesima.

in obbligo di parlare distin- tissimamente di quella, come ho parlato dì questi. vico

a domandar pace e minacciare di partirsi di quella guardia, non si componendo. dalla

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

città dei doria, / non cerchi tu quella che a quarto eresse / magra colonna

muratori, 7-ii-4: perché massimamente da quella contrada si prendevano una volta i muratori più

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

orco, / che apposta presa avea quella sembianza. lemene, i-223: pren-

belle pitture e delli belli ornamenti di quella chiesa. v piccati, 246: chi

altro mancavaie [all'immagine] che quella spuma, la quale, mischiata col

, per la quale egli abbia perduto quella della sua spezie, perché non sanno

dogliosa. cavalcanti, i-214: in quella parte dove sta memora 7 prende [l'

che e'non si dovesse imprudentemente prendere quella impresa. f. d ambra,

sotto colore d'essere andato a visitare quella provincia. d. bartoli, 4-2-78:

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

dei maggiorenti del villaggio... stentava quella sera a prendere fabbrivo delle chiacchere,

e 'l calore; / e poi quella virtù che vien da alto / virtù gli

cautele che prendono contro i cattivi è quella di conoscerli badando agli indizi che gli

, che era delle persone della famiglia quella cui era più specialmente obbligato, ne

il diritto di cittadinanza a thom; ma quella città era allora sotto il governo polacco

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

, in cui fisso riguardando, a quella similitudine indirizzava la mente e la mano

prender lingua, seppero dai guardaconvogli che quella straordinaria fermata era dovuta alla manovra del

che piuttosto abbiano preso dalla volgare e quella barbaramente latinizzata e grecizzata che dato essi

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

prendeva / il quanto e 'l quale di quella allegrezza. boccaccio, 1-ii-682: sì

pena con morte dolorosa / volete a quella gioia convenire * g. cavalcanti,

, tanto è mi- stieri che perdi quella di dio. dante, xiv-6: certo

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

prenda. ghislanzoni, 16-291: quella notte non potei prender sonno. franzoj

sonno. franzoj, 87: camminammo verso quella voce e vi trovammo infatti verzato che

, cioè di quelle cose che precedettero quella parte o le vennero dietro. sempronio,

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (2 risultati)

, quantunque ben certo involontaria, di quella desolazione, e, nello stesso tempo

rivali in vece di prendersela contro di quella donna infedele che vuole ingannare ad un

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (2 risultati)

il vecchio e grande caprifico (da quella parte la città era prendibile, esso

.]: 'via prenestina ': quella che da roma conduceva a preneste.

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (1 risultato)

damasco i giardini e di mileto; / quella rosa che poi nel fortunato / grembo

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (5 risultati)

consolatane philosophiae '[tommaseo]: quella prenozione non sarà opinativa, ma piuttosto sem-

terra. savxnio, 22-332: a vedere quella ragazzina attempata, sola e sperduta fra

.. al pari di tutti di quella famiglia, è un animale fisso, provveduto

infelici per il re dell'esito di quella sinistra pendenza. 2. segno

cotale luogo, prenunziare l'awemmento di quella cotal persona. passavanti, 131:

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (2 risultati)

paura in che entrano gli abitatori di quella casa che tutti via se ne fuggono

vera e la più comunemente ricevuta sia quella che si dia luogo alla prevenzione,

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (2 risultati)

alessandria per filadelfo, ottenne, con quella medesina persuasione che le schiudeva l'animo

facciamo quello che si può prontamente preoccupando quella parte che può essere esposta a tutti

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (2 risultati)

guidano i loro passi due preoccupazioni, quella di mangiare bene, vivissima in ogni francese

, vivissima in ogni francese, e quella di spendere meno. -segno esteriore

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (4 risultati)

preordinato nel quale si diffinisca dal vaticano quella proposizion confidataci da maria! cesarotti,

saprà conciliare i diritti dell'umanità con quella trista ma necessaria rassegnazione alle arcane leggi

del fatuo parisiense, ed anche perché quella buona regolazione abbia possuto procedere dal dettame

ossia 'prepaleozoica ', precedente a quella del protogino. = voce dotta

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (1 risultato)

nelle loro angustie, e non conoscono che quella tribulazione è la mano di dio.

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (4 risultati)

e rimessagli in pisa pel bisogno di quella guerra che andava preparando il ferruccio.

ferruccio. tassoni, 2-61: vedendo quella gente pellegrina, / ognuno a gara

l'animo alla fede non è come quella che da'filosofi è chiamata specialmente sapienza

preparare così una generazione più virtuosa di quella che le diede la vita. parise,

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (2 risultati)

inanimato. campofregoso, i-34: quella terra la qual mai / non sent'aratro

lo condussi. torricelli, ii-3-271: quella furia d'acqua, che nel medesimo

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (2 risultati)

ci comprendeno. castiglione, 241: quella fama che par che nasca da molti giudici

meditare: cioè porre la cosa sotto quella luce, come lo scienziato sottopone il

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (5 risultati)

1-i-482: veniva di poco il matteucci da quella parigi dov'era stato in mezzo alle

quando questa sia l'ora sua, con quella preparazione e disposizione che si ricerca.

-azzardò alla fine il feudatario, avvezzo a quella preparazione oratoria. borgese, 1-171:

la fanciulla è giovanissima, manca di quella pienezza di forme, di quella preparazione del

di quella pienezza di forme, di quella preparazione del corpo -direbbe un trecentista

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (3 risultati)

a lasciar prezzare la moneta buona con quella distinzione che merita la sua preponderanza.

il nostro paese dee sforzarsi di meritare: quella che dà l'ingegno, la civiltà

ottimati. periodici popolari, ii-681: febee quella nazione che vedrà nel suo seno minorare

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (8 risultati)

rustico sarebbe di gran lunga preponibile a quella del luppolo, la quale ognun sa non

fuggirti quanto si può la privazione di quella; nondimeno non essendo perpetua ed avendo

il suo ambasciatore sia ben veduto a quella corte, ove dona e spende assai

sia, di portar oltre / da quella soglia scelerata il piede. / ma me

ch'a nostra morte torre, / a quella sponte si volle preporre. 6

conducteri, pre- posemo el desiderio de quella, recercammo da ciascuno el sacramento de

guerra e pace. sassetti, 47: quella arte * significazione di concetti 'è

, si significa o piena inchiusione di quella cosa a cui tali particelle quantitative s'

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (1 risultato)

e non mi pare. era proprio quella della nostra vecchia prepositura, dove sono

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (2 risultati)

che sia necessario chiamarla mia foggia di quella lingua ond'ella deriva...

il rimandare questo capitano di nuovo in quella carica dalla quale fu ingiuriosamente levato.

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (9 risultati)

nemico interno gli aveva fatto pensare che quella terra fosse piccola, scialba? com'

futuro nuove autorità prepotenti ed universali siccome quella d'aristotele, le quali inceppino gli

nel secolo prepotenti, con- trapporvisi con quella forza generosa ch'è propria dell'uomo

il grosso marito calvo e accigliato, quella grossa cugina povera, corazzata da due poppe

, mi era antipatico con quegli occhiacci e quella bocca prepotente che non stava mai zitta

dell'ultinmo secolo era molto simile a quella dell'inghilterra presente: un'aristocrazia prepotente

fatte od in corso di farsi in quella costituzione. g. capponi, 1-i-173:

, se mai, doveva essere per quella mimi, soltanto, per quella mimi

essere per quella mimi, soltanto, per quella mimi prepotentona, che mai e poi

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (3 risultati)

a dire! quando comparisce in casa quella poveraccia della su'moglie trema come una

, allora, dovrà darla vinta a quella ragazzaccia che a quest'ora avrà preso certo

affliggi perché non trovi fra gli uomini quella virtù che forse, ahi! forse non

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (2 risultati)

davvero e prepotevano, prima fra tutte quella di garibaldi stesso. 3. agire

.. così in alcuni luoghi appellasi quella coperta da letto, imbottita di ovatta,

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (6 risultati)

botticelli, almeno finché duri del botticelli quella interpretazione larvale, anglosassone, preraffaellesca.

v-5-22: le influenze straniere, da quella del preraffaellismo inglese a quella del simbolismo

, da quella del preraffaellismo inglese a quella del simbolismo elvetico e del secessionismo bavarese

, 'dandy ', tardo nepote di quella esausta civiltà di terza mano che,

pallida bellezza preraffaellita della contessa enrichetta, quella solida ragazzona del popolo faceva pensare a

... eugenia berti, con quella sua bianchezza neutra d'ostia da comunione,

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (3 risultati)

periodo precedente una rivoluzione storica, come quella francese e quella russa (una società

rivoluzione storica, come quella francese e quella russa (una società, le varie

nome e molto più dalle prerogative a quella dignità concedute. muratori, 7-iv-401: essendo

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (5 risultati)

poter pretendere con fondamento posto maggiore di quella di venezia, allegando in essa molte

questa città in prerogativa la conservazione di quella corona reale, guardata in una torre

diede le voci e furono nominati da quella consoli quinto fabio massimo la quarta volta

hanno idea di nazionale rappresentanza, di quella bilancia dei poteri, di quel governo misto

calidonia sentivano la voce della natura, quella deha prerogativa galleggiante ne'corpi loro;

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (4 risultati)

eletto di starsene più quieti col favorire quella sentenza verso cui pendono più numerosi suffragi

confermando così a roma col suo voto quella prerogativa che da gran tempo le accorda

essa scuola in quel grado e in quella prerogativa che hanno gli altri principali istituti

rom. centuria, tribù prerogativa: quella che, nei comizi, aveva diritto di

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (3 risultati)

ch'hanno l'ufficio, con quella amorevolezza che si suol ristorare i cani

. d. bartoli, 1-1-43: per quella evangelica rete..., che

. pananti, ii-63: poi fatta quella presa così bella, / s'invitano il

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

di distanza dal nostro autore, definisce quella di fourier « una passione senza desiderio »

poeta moderno, modernissimo, palpitante: quella pienezza di presa linguistica, quello stampo

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (3 risultati)

così a milano numero dodici prese in quella scorza che con felice ed infallibile esito

sono questi malumori fra parenti? per quella miseria che vi devo? sì, una

mandato una presa di cosacchi a disfare quella testa di liguri. -gruppo di

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (3 risultati)

'uoco che hanno un valore inferiore a quella dei trionfi o altre carte da presa

mescolamento, uso. la presa è quella mediante la quale è dato al musico

dì cento / paresse d'esser con quella alle prese, / pur sofferta.

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (3 risultati)

che veniva sulla scena, diversamente da quella dell'altra volta, non si trovava

toma alle prese, / e in quella baruffata il martel perde. -venire

con sì fallaci presagi l'avesse promossa a quella guerra col prometterle l'acquisto d'un

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (5 risultati)

che il suo santo nome faceva in quella provincia o in presagio del molto più che

presagio del rimanente della nostra vita in quella età da natura date. guidiccioni,

3-149: passiamo... in su quella pendice / qual sopra al fiume adombra

insogno mi fu presagita la vista di quella donna da me tanto amata. stieliani,

idea de'molti presenti incomodi suoi con quella degli splendidi e tranquilli vantaggi che arditamente

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (6 risultati)

: so che la mamma ritornò da quella sua ultima visita, angosciata, perché pare

tempo innanzi desiato / questa copula avea quella presaga: / de l'avvenir presaga,

1-i-119: subito mi presagì il core che quella fosse la risposta del palatino, perocché

alessandrino di far paragone tra questa con quella insegnata e presagita da que'filosofi. guerrazzi

intera, e forse in piedi, quella frondosa pianta d'olivo, da cui strappò

di passarli sopra alla sprovvista e fame quella strage o presaglia maggior che si potesse

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (3 risultati)

, / a guisa del parlar di quella vaga / ch'amor consunse come sol

v.]: 'presalario ': quella forma di aiuto che si dà

in precedenza. -messa dei presantificati: quella celebrata con ostie consacrate in una messa

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

per ripigliare l'antica religione romana quanto quella che correa allora, che i puritani o

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (3 risultati)

magri, 1-364: si chiama presbiterio quella borsa di or- mesino con dentrovi venticinque

ciò che si chiama libertà o di quella tal forma di governo prescelta e che

nel forziero di milichio che non era in quella casaccia dove sono mille bagaglie, mudandi

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (3 risultati)

venire non dovea né potea iddio da quella produzione rimuovere. cavalca, iv-9: udite

, ed erasi steso per audacia di quella sua scienza in cose proibite e non

una via puramente matematica... è quella di prescindere da tutte le circostanze estrinseche

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (3 risultati)

, 6-66: se tu, giustizia, quella sei per cui / l'eteme cose

. che la faccia di queiraltro, quella grinta senza colore, io la conobbi

pirandello, 7-805: credevano che di quella passeggiata non si potesse assolutamente fare a

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (4 risultati)

prescritta dalla legge comune, consiste in quella la quale si dice insinuazione. manfredi

gire il concorso della pasqua de'fedeli con quella de'giudei e degli eretici quartadecimani,

i-244: egli basterà che si scopra che quella legge che i moti de * pianeti

* pianeti del cielo governa sia simile a quella che a voi prescrive le lunghezze delle

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (5 risultati)

sollevarlo in tutto o in parte da quella infermità. algarotti, i-vm-75: sosteneasi.

3-2-55: vorrebbono estender l'autorità di quella oltre ai termini ch'ella stessa si prescrive

, avrei io tolerato volentieri, ma quella della morte, che mi prescrive l'essere

lemene, i-230: il ciel se a quella gloria, onde sei degna, /

che difficilmente si può ridurre alla pratica quella pretensione che sogliono avere alcuni ordinari d'

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (1 risultato)

: 'presella ': per la cavalleria quella parte della briglia che, nel cavalcare

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (1 risultato)

persona (ed è costruzione analoga a quella del lat. donare). guittone

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

non n'ò soveni- mento / da quella c'have in guida / mio cori e

lii-12-49: fa chiamare il protogiro di quella terra e casali più vicini, il quale

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (4 risultati)

, presentono a * primi signori di quella metropoli. guerrazzi, 2-394: eleggono il

; ma i suoi, forse per quella grazia festosa di presentarli,...

quieto senza niuno motto, presunse che quella imagine presentava la provincia di roma. intelligenza

potevano tollerare la nostra pace e di quella avevano timore, presentò a'nostri la

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (6 risultati)

i compagni, non solamente il mostra quella crudeltà contro a quinto fabio...

.., ma di molte asprezze quella terribile che, chiamato e ripreso aspramente

di scale per montar muraglie, e quella che vedi in due parti è da serrare

dell'albero di bompresso, parallelamente a quella del flocco, introducendone la cima nel

introducendone la cima nel cannale doppio di quella ed incappellandovi tutte le sue manovre ferme

dice essere stanco della vita del brigante, quella vita non fare per lui, volersi

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (1 risultato)

ne nasca la figura che si pretende in quella pietra. manzoni, pr. sp

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (3 risultati)

o della stella del caffè concerto, quella che avanza tra il coro delle sue

anni non era stata apparentemente diversa da quella di tanti giovani provinciali che calano a

pascarella. sbarbaro, 5-75: ammollito da quella pace..., come avrei

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

ritorna in mente / quel bel piacer, quella dolcezza e gioglia / che il cor

la staffa, et è, presente quella / che cotant'ama, per uscir di

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

narrata una novella che io subito scrissi, quella ho trascritta e per il presente staffiero

nuova ', non intendo però a quella in parte alcuna derogare. documenti della

consorte: per la presente significo ad quella corno el signor duca mio è in

rimedio). canteo, 265: quella immaculata, umana salma, / che

, è al tuo cor presente / quella bionda signora? -che è oggetto di

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

in lingua d''oco 'e in quella di 'sì ', noi non troviamo

, 2-3-125: si volea fuggir con quella donna / fuor del castel ne la presente

'l cardinale procedevano per rie molto differenti: quella allo stato presente delle cose attendeva,

si può credere che la verità sia quella che lo sforzi ad affermare. carducci

, come dicono gli fisici, con quella misura ch'ama la forma absente, odia

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

). bibbiena, 38: quella [la lettera] da milano conteneva

me gioia tutora: / presente fia quella ora / ch'io vi trarò di doglia

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (6 risultati)

stava / in gran dilettamelo / con quella che m'amava, /...

avversità trovare via, e certo niuna altra quella onde entrò v'era al presente.

anonimo, i-571: in ora molto foi quella gioiozo; / ed ora di prezente

diventare mai uomini pratici, almeno in quella sfera d'azione cui mirano di presente.

innaffia non sia fredda mortificante, come quella che di presente è attinta de'pozzi.

visione, di presente a dionigio vescovo quella manifestò ed in presente al...

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (6 risultati)

e bella coppa d'oro e messo in quella il cuor di guiscardo, per un

: chiese [cristo] bere a quella gente: / un duro presente li fiero

coppii d'oro, / e yn quella il morto cor misse a più iscomo.

ivi era che a'prigionieri che passavano per quella terra e suo distretto...

2-xxiv-423: voi avete conosciuta pasqualina, quella graziosa cameriera...; gustai

dante, conv., i-iii-8: quella mente che prima partorisce [la lode

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (1 risultato)

ciampoli, lo mandò a invitare a quella corte con onorato stipendio. scenari della

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (5 risultati)

savio re pone il suo reai solio in quella parte del suo regno nella qual conosce

o una donna dei popolo, con quella sua sobrietà d'antico toscano serio,

rigatini, 1-126: nell'analisi chimica di quella sostanza fu riconosciuta la presenza di princìpi

secreti a te ho legata: / quella che si dibatte in sé e par quasi

più lo imponeva [il rispetto] con quella sua maestà ai presenza. grafi 5-1035

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (7 risultati)

camera di parata, ma stare in quella di presenza, che noi diremo del

, un circuito elettrico di esaltazione di quella gamma di frequenze). 9.

fantasmi delle sensazioni avute nella presenza di quella donna. buzzati, 6-158: senza

arlia, 432: 'alla presenza di quella disgrazia non seppi che cosa risolvere.

groto, 2-52: baccio da lungi quella man d'avorio, / che spero di

foss'io [la madonna] stata quella sepoltura / e. lla quale t'abbo

era persona di presenza, / se non quella donzella che gli guata, / che

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (6 risultati)

azione cattolica] addirittura quattro anime: quella 'popolare ', quella 'elitaria-intellettuale '

anime: quella 'popolare ', quella 'elitaria-intellettuale ', quella 'formativa

popolare ', quella 'elitaria-intellettuale ', quella 'formativa ', quella 'presenzialista '

', quella 'formativa ', quella 'presenzialista '. presenzialità, sf.

, e che l'una di esse, quella a cui l'altra è presente,

., o anima mia, abbraccia quella mangiatoia e quel presepe di quel bambino

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (3 risultati)

natale (esempio più celebre fra tutti, quella organizzata da s. francesco a greccio

mandatari, per ispogliar gli uomini di quella vita alla cui istituzione e preserva tanto

e preserva tanto s'affacendò et invigila quella natura che sospira i suoi germi divelti

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

studiavano li primi ministri a stabilirsi in quella et a tenersi lontane le occasioni tutte

v. s. attenda a preservarsi quella sanità che gode di presente. oliva

, 7-139: ella cantò, e di quella notte preservò il dissolversi / per darla

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (6 risultati)

pigliamo... la prima parte, quella dividendo in preservativa e curativa: preservativa

è l'unico e preservativo rimedio contro quella gelosia che fa veder torto. turbolo

ricevere medicamento almeno preservativo e conservativo di quella poca di salute che ha. siri,

ingredienti, dirò così, che formarono quella miracolosa medicina preservativa la quale mi tenne

. massaia, iv- 116: quella prevaricazione..., che sì larga

connessa una sentenza sì orribile qual è quella o di eterna pena o di eterno premio

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (3 risultati)

5. tecn. lega preservatrice: quella che protegge una superficie metallica dalpazione nociva

persona o di un gruppo o di quella politica di una comunità, di uno

. opera della preservazione della fede: quella istituita dal papa leone xiii nel 1900,

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (2 risultati)

, 26: le provincie, toltane quella di terra di lavoro, amministravansi da presidi

ben disporre i fiori naturali si leghi a quella di saperli artigianalmente imitare. leoni,

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (1 risultato)

del presidente del consiglio si distingue da quella di altri capi di governo di regimi

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (2 risultati)

s. germano et in la presa di quella fu ferito angelo marruffo, ch'era

delle funzioni del presidente della municipalità sarà quella di convocare i parlamenti della sua popolazione

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (4 risultati)

in paese per la solenne occasione, teneva quella sera la presidenza dell'innocuo conciliabolo reazionario

conciliabolo reazionario. -presidenza onoraria: quella di cui si viene investiti a titolo

con l'estrema sua azione ': quella di abbattersi e di morire, sul sedile

mente la presidenziale, sf.): quella addetta alla protezione di mussolini e dei

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (4 risultati)

possa le loro colonie, e singolarmente quella di cipro. botta, 5-292: passando

mici, tolse via il restante di quella milizia. sarpi, viii-137: nel

brusoni, 131: appena comparso in quella parte il ghillini, gli aprirono i

-pena del presidio: nel medioevo, quella che consisteva nei lavori forzati di sterro

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (8 risultati)

gran contestabile et esser il primo di quella parte, strinse la pratica e rese la

una città di tanta conseguenza, lasciata quella carica, si ritirò nella piccardia alle

io favorisca alla libertà, si dichiara per quella legge medesima che gli amici di virginio

così il presidio della libertà sarà in quella fermato, se non varierà per le cause

dio attenda a ristorarsi e vivere con quella allegria con che soleva quando eravamo in

desidero, ma levarmi fuor delle mani di quella che tanto m'affligge. pascoli,

sono inetti almeno alla retta amministrazione di quella. manzoni, iv-467: la sala

. v. potuto presiedere in tutto a quella nostra seduta. borgese, 1-174:

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (2 risultati)

vii- 86: presiedea vacuna in quella città infetta e fetente, così addonata

d'accademie, sapreste voi nulla di quella presieduta a livorno dal conte vargas spagnuolo

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (2 risultati)

diletto, che quel danaro, che quella grandezza per cui s'induce a peccare

campare / poi che le piacque a quella c'à in podere / la rota di

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (10 risultati)

poi (delle due sorelle), quella era proprio una bellezza fiorita; vista

, 91: venne un caporale di quella maladetta compagna e entrò nel monastero:

. all'entrare si sentì preso da quella suggezione che i poverelli illetterati provano in

. e persistè nel suo convincimento che quella non fosse la via nella quale la germania

, 2-183: federico restò preso da quella bella maniera, la quale si conformava del

busta, per mandartela la sera stessa, quella sciagurata ode: gli leggo quella:

, quella sciagurata ode: gli leggo quella: ne va preso: vuole che gli

va preso: vuole che gli regali quella copia. moretti, ii-428: tutto preso

angelo conti, non però lavorata come quella del suo prefatore gabriele, sentivo la

corte e riposatovisi tutto il giorno, quella sera medesima se n'andarono il gonfaloniere

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (4 risultati)

: una questione spesso agitata è stata quella di sapere se l'acqua di neve presa

presa di lieo, né dipende da quella. porcacchi, i-64: egli,

spedizione, cioè di darsi piuttosto a quella repubblica che soggiacere alla tirannide di valentino

preso in grande) si allontana da quella puerizia in cui tutto è singolare e maraviglioso

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (5 risultati)

gran pressa / di gente fé concilio in quella temporanei a socrate (come gli

essi restano solo borsa di fiorini cinque in quella pressa gli era stata tagliata frammenti.

forte si manifesta l'anfrastuono confuso di quella folla, esprimevano il voto cotipatia

(60): nel frastuono confuso di quella = voce dotta, comp. dal

tratto invasa, e non potendo ella in quella pressa affissarle midollo spinale.

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (2 risultati)

commissioni, fra le quali pressantissima fu quella di dovere al suo ritorno condur con

la bambina stava a occhi chiusi, in quella posa che le avevano prescritta, e

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (4 risultati)

volgo inconsciamente non ammira nel romanzo che quella straordinaria finezza e semplicità d'elementi ch'

nell'esercizio della voce per fare in quella profitto con prestezza e schifare la viziosità

o recipienti fluidi con pressione superiore a quella di esercizio, per verificarne la resistenza

pressione, generalmente idraulica, superiore a quella di funzionamento normale, mediante speciali pompe

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (8 risultati)

sempre che la mole rimanga uguale a quella di prima. fanfani [s. v

sieno liquidi, e sensazione dolorosa in quella parte in quel tempo e ad ogni

dèe cercarsi nella non equabile pressione di quella parte a cagione del duro cranio e

. ed esercita una pressione eguale a quella di questi ultimi con minore dispendio di

di molti impianti tecnici. -pressione critica: quella necessaria per liquefare un gas quando si

quantità d'acqua sopra il livello di quella che pareggia l'altezza del solido,

d'infermiere, e che oggi vestono quella di sott'ufficiale macchinista torpediniere, non

, 1-23: alimentazione per pressione è quella ottenuta con serbatoi piazzati anche al di

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (15 risultati)

atmosferica, barometrica, dell'aria: quella esercitata dai gas atmosferici, che si misura

ministero, di questa o di quella consorteria. de marchi, ii-602: vedesse

addomesticamento e di addestramento, pari a quella che si adopera verso gli animali che

indica tali valori, pressione di forzamento quella che provoca l'intaglio delle corone di

delle corone di forzamento, pressione massima quella a cui può resistere l'arma)

nel mondo antico non era simile a quella del mondo moderno. essa si svolgeva

tutta quanta a livello naturale, come quella degli animali. 8. medie

. medie. pressione arteriosa o sanguigna: quella esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie

e si dice pressione massima o sistolica quella corrispondente alla sistole cardiaca, minima o

alla sistole cardiaca, minima o diastolica quella che corrisponde alla diastole, differenziale la

i due valori). -pressione venosa: quella del sangue contenuto nelle vene, che

/ di retro da maria, da quella costa / onde m'era colui che mi

vento fugge, ed essa spare in quella. s. caterina da siena, i-64

. maestro alberto, 17: allora quella più dipresso vegnen- do, nell'estrema

novellino, 49 (94): in quella notte si prese ad andare ad una

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (5 risultati)

il suo debole sotto la scorza di quella grandezza. -nelle vicinanze, in

/ il quanto e 'l quale di quella allegrezza. / presso e lontano, lì

guardisi ancora a san liberatore, / quella badìa là presso a menappello, / giù

sessanta braccia... dipresso a quella torre a novanta braccia si ha una porta

scopertasi la faccia, della acqua di quella si fece in uno orcioletto recare.

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

suo parto, prego iddio che sia con quella facilità che desiderate voi medesimi, e

sole presso al tramonto illuminò all improvviso quella scena. misasi, 5-125: eran

18-30: i'sono stato seco in quella terra / ormai presso a quattr'an-

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

netta, e mettivi dentro un poca di quella tempera. d. buoninsegni, 1-i-331

bella, / ché sempre intorno a quella / o la madre o la fante

1-iii-1633: la più pressa via è quella del sasso, la quale è giudicata da'

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (4 risultati)

nervosa, cioè la prima orditura di quella macchina, è l'organismo di nostra

dalle necessità di famiglia era in sul vendere quella sua indivisibile madonnina. 5

: l'industria manifatturiera ha pressoché distrutto quella della montagna. -con una negazione

venne presso che fatto di perder con tutta quella se stesso. = comp. da

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (8 risultati)

, la morbidezza della sua carnedel cuore di quella donna. nievo, 352: era un

ov'io / contemplo al fin che quella pianta alligna / ond'avrà frutti il

r. longhi, 412: in quella pressura dei gesti si veggon le teste

venuto in lunedì e più che tutto quella reazione morale che scatta da tanta misera

a noi dopo quei nubilosi giorni di quella universal mestizia,... dopo la

/... / contraria de quella ke per nomo se clama, / cità

le pressure esterne del monastero, ma quella lotta interna, il doversi dire: -amo

cessato il terrore propriamente detto, continuò quella pressura, in minor grado e in

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (5 risultati)

: il calpestio e l'odore di quella gente inquietarono il vigile animale, e si

acchetti, 1-185: l'inerzia di quella città sì popolosa, sì vivace,

viaggio... e non ostante tutta quella villana pressura, il venerando vecchio non

regolata e in ogni punto superiore a quella dell'am- biente circostante (ed è

, l'amica di tanti anni, quella prestabilita dalla mamma. ji.

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (3 risultati)

2-5-47: detto gli fu poi da quella gente / come il ladro l'annel tolse

. cellini, 573: facendo con quella diligenzia detta, e'si comincia a vedere

: prestamente intese la volontà loro e quella seguì. niccolò del rosso, 1-242-34:

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (3 risultati)

cosa prestantissimo uomo, bene che in quella età che morì era molto riputato.

: di vero, s'uniscono a formar quella celestiale azione dell'uomo molte e prestantissime

un che d'allegro e prestante in quella corsa. e si sarebbe detto fosse il

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (5 risultati)

risultato soddisfacente. anonimo, xcii-i-320: quella magna ancora che da li ispani si

piedi della ruota interna di prora, e quella di poppa dietro al dragante. guglielmotti

palmieri, 3-21-8: questa ragione è quella che conduxe / ne l'uom la parte

era in estrinseco, torsi col protestare quella essere ubbidienza sforzata a cui si sodisfaceva

. f. pagnini, i-12: ora quella parte della somma che prendevasi da'cittadini

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (6 risultati)

delle prestanze. -prestanza a perdita-, quella non produttiva di interessi né registrata al

v. vanto. -prestanza parziale: quella imposta soltanto a determinate categorie di cittadini

rezasco], 3-535: gli darà quella prestanza che avranno gli altri capitani.

uffizi all'ingegno delle persone, in quella guisa appunto che si vestono coloro i

veniva alle mani. serao, i-955: quella testolina viperea che sapeva sempre tutte le

in una piccola casetta, e in quella, in continua dieta per non spendere,

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (5 risultati)

dava, e con le fatiche di quella vivevano assai agiatamente. archivio di stato

.., ma s'è contentato di quella notizia delle cose che l'uso comune

, i-72: a sue parole prestarono quella credenza che prestare si suole a'sogni degli

dio). serdini, 1-155: quella benignità che 'l cor m'infose /

mondo terreno], perciò che di quella presenza stabile [di dio] alcuna

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (8 risultati)

pietade alla patria, ma eziandio rivocò quella che fuggiva del petto degli altri.

solo quelle leggi o provvisioni che da quella generale assemblea state siano risolute. calandra,

d'este, 170: venne intimato a quella gioventù dal generai miollis ai prestare il

non si possa né debbia dare copia di quella carta, o vero alcuna escepzione d'

e ragionato è assai sof- ficientemente sopra quella particola che 'l testo pone, mostrando

amica. castiglione, 133: hanno quella grazia e venerazion che l'antiquità presta non

, ecc. buonafede, 2-iii-199: quella medesima voglia di lodare o di

? idem, 5-15: fosse tua vita quella che mi tiene / sulle soglie -e

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (2 risultati)

una prestaservizi a ore; ed anche quella poco presentabile. = comp. dall'

53: nella inutilità dei soccorsi prestati in quella lassitudine profonda... vi è

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (2 risultati)

.. / tuto è nulla respeto di quella / ch'i'ò soferta, gà

nelle vantardaggini loro certi citrulli, conoscerete quella tendenza, la quale è di essiloro,

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (7 risultati)

o l'atto qualunque di garanzia. quella del deliberatario sarà trattenuta fino al momento

carducci, ii-5-128: io, per quella benedetta ragione che non mi si assegnava

proprio di una fase cosmica anteriore a quella caratterizzata dalla presenza delle stelle.

peplio, non molto più possente che quella che si semina, della quale si contano

2-112: in lavorare la istoria aremo quella prestezza di fare congiunta con diligenzia quale

[gli uccelli]... con quella vispezza, quell'agilità, quella prestezza

con quella vispezza, quell'agilità, quella prestezza di moti indicibile. pancrazi, 2-145

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (6 risultati)

materia predetta, dechiarando ciò che significava quella lettra s, che da molti fu estimato

caramelle dai vasi di bottega: con quella sua lestezza... da prestidigitatore di

, lo stesso... di quella sorta di lotterie di cui la maggior parte

ministri. b. croce, iii-22-53: quella nanza, che fu detta 'allegra

del talento italiano, dico eziandio in quella tale destrezza che agli occhi del volgo sembra

dalma prestigiatore. carducci, iii-10-316: quella ragione che persuade i prestigiatori, a rivelare

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (5 risultati)

.. e con l'aiuto di quella faremo che un vostro servo o amico pigli

il capitan concluse / in lui da quella insolita vergogna, / poi disse:

gh altri successivi e variabili, riconosce in quella la voce della verità, in questi

, 6-255: aveva dato anzi a quella bambina, che non era sua, il

illusi ebbero qualche ristoro dalla visita di quella donna. misasi, 6-ii-98: il

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (5 risultati)

non sono già implicite nella idea di quella cosa, ma son cercate quasi a prestito

un'altra idea che si combina con quella. c. bini, 1-175: la

una storia, mentre sapeva bene non essere quella che una traduzione annotata, che modestamente

sarebbe capace di presentarsi tranquillamente, con quella faccia di monaco beato, in casa

2. in ora precedente a quella normale per talune operazioni quotidiane. -in

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

moto veloce. leonardo, 2-81: quella parte dell'aste che fia più lontana

pucci, 5-15: la reina in su quella fu presta / e mise mano alla

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

un poeta presto ne lo scrivere e quella d'un prencipe pronto nel donare sono

maestro alberto, 77: tu vedi quella [la prospera fortuna] sempre ventosa

umile e bassa / vatene presta a quella che amo tanto. serafino aquilano, 201

fu tanto presta la venuta di quella gente espedita e con poco carreggio d'

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

mente presta passo a chieder conto di quella gente. -per estens. che

presta, è assai più bella / di quella che s'acquista / con lungo tempo

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

frugoni, i-13-190: or dov'è quella al mio soccorso presta / virtù feroce e

tutti i caratteri e i vocaboli di quella lingua,... in sì diverse

per accorrere ai casi improvvisi e soccorrere quella parte che inclinasse. faldella, i-4-14

fidanzato, attendi attendi ancora, / quella per cui sospiri non è presta.

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (2 risultati)

idea del genio e del carattere di quella lingua che fu madre della nostra, onde

o bella occasione pigliar in presto da quella qualche ornato, qualche cosetta che possa veramente

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (3 risultati)

venire associate una volta per tutte a quella di un partito o di uno stato

quieto senza niuno motto, presunse che quella imagine presentava la provincia di roma.

deve presumere che sappia ciò che in quella notoriamente succede. manzoni, iv-342: che

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (3 risultati)

] riguardo alla sua condizione e a quella ai messer gerì, non gli pareva

stesso che non fa, pur che quella presunzione non passi alla temerità. guicciardini,

prova il ritrovatore di quel ritratto che quella dipintura derivar deve, com'è

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (2 risultati)

, le seggiole dove sediamo, e quella finestra colà, e questa mosca che mi

il giorno seguente, mentre appunto regnava quella presontuosa fiducia, anzi in molti una

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (9 risultati)

sé essere uno scelerato, corrompe e guasta quella fa a 'forfait '. si colpisce

è la presunzione. la presunzione è quella che nel considerare in dio trappassa i termini

leggi da lui prescritte: la speranza e quella che gli ritiene. foscolo, xvii-80

presunzione assiste alla validità, e a quella come a regola devesi differire. f

-presunzione legale o di legge: quella stabilita direttamente dalla legge (nel senso

prova contraria). -presunzione semplice: quella stabilita dal giudice, nelle materie in

concordati. -presunzione legittima, legale: quella valida, giustificata. pallavicino,

levare tarmi, non vi riposiate sobto quella fede, presubponendoli disarmati. ariosto,

anco sia sempre nel suo grado ai quella perfezzione che ha da esser il verso

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (6 risultati)

della quale lui le fa, dando quella forma della scodella e del piattello a

forma della scodella e del piattello a quella terra. leone ebreo, 8: così

si muove; e direi: se quella cosa si muove, 'ergo 'è

mossa da una altra cosa, e quella altra da una altra; ma perché non

perché passa certi termini di mediocrità, quella sprezzatura è affettata e sta male,

rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella presura: di che il giudice turbato

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (4 risultati)

e tutti quelli che erano con lui in quella presura che aveano fatta de'pesci.

: avevagli [al fanciullo] dato quella crudele bestia [il lupo] i primi

calvi per sancto nicolao de spano tuta quella presura. 9. bot.

medici, 5-27: ballata, vanne a quella villanella, / malvagia, ingrata,

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (5 risultati)

da'portatori portate, di dietro a quella: e, dove un morto credevano

a paolo ornai tempo da tornare a quella chiesa di antiochia di siria, da

cui era con barnaba stato mandato a quella mission fra i gentili, s'affrettò (

intanto i preti e i frati, con quella decenza che ha fatto aire la sfacciataggine

la repubblica francese del 1891 non è quella di dieci anni fa...

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (2 risultati)

il quale non ha altra riputazione che quella d'aveme avuto ai tempi di papa

giorno. - non hai con te quella camicia. -c'è bisogno di averla?

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (4 risultati)

vennero [a bologna], fino a quella del prete ianni, il quale mandò

. si pagoneggiano, e dicono con quella buona donna: i miei antichi feciero,

di lucemburgh in favore dei pretendenti di quella casa, quale si diceva non esser

dozzine di pretendenti, si avvicinava a quella età che suol essere per una fanciulla il

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (1 risultato)

altri giorni talmente obligati al culto di quella sovrana maestà che altra men che santa

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (4 risultati)

abbandonar le fortezze d'africa, sparagnando quella spesa, poiché non si può ottener il

. corresse immantinente a dimandargli che pretendesse quella faccia così fuori del suo costume scolorita e

zerella continuasse a trovar gusto a eludere quella impazienza. forse essa pretese d'aver

il pontefice, che delle ragioni di quella città o sentiva o pretendeva altrimenti, era

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (2 risultati)

cravatta come la sua, e con quella perlina, non me la metterei di certo

carducci, ii-2-232: era goffa pretensione quella di certi signori, che, non a

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (1 risultato)

costantinopoli, per aver un magistrato in quella città e usar della loro pretensione ne'

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (3 risultati)

coniugale. d'annunzio, 1-237: perché quella balaustrata di marmo così pretenziosa, quando

quieta e solinga amenità e bellezza di quella e di tant'altre spiaggie e scogliere prima

reato la cui conseguenza era maggiore di quella che il colpevole, nel commetterlo,

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (4 risultati)

compilazione dell'ristituta 'non era fatta quella legge novissima con la quale oggi si

, che non si può ritractare né quella preterire. pulci, 25-68: l'anima

ogni uomo, il quale preterirà per quella [terra], sarà stirpefatto e moverà

lxxxviii-i-564: sempre si languisce / in quella valle di lagrime piena, / e qui

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (3 risultati)

hanno nella formazion loro diversità grande da quella che hanno tutti gli altri tempi de'

ciò che pur dice. bella è quella di comificio: 'non dico te a

volgar., iii-43: conciosia cosa che quella soglia de lo mare sia chiusa denanti

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (4 risultati)

metafisici. -medie. mobilità preternaturale: quella osservata in un osso lungo fratturato o

son poche. -pretesa giudiziaria: quella fatta valere in un giudizio. -pretesa

giudizio. -pretesa punitiva dello stato: quella fatta valere dallo stato per mezzo del

: la faccenda importante nel momento è quella della svizzera minacciata dalle pretese della francia

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (3 risultati)

. b. croce, iii-22-67: quella vigilanza pretesca e gesuitica... s'

se [il bianchi] parlava di quella che egli chiamava 'casa pretesca ',

degli abati intriganti, delle dame di quella società pretesca e curialesca romana su la

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (2 risultati)

nel loro secolo senza competitore, in quella guisa che tolse lucrezio dal mondo nel

fermissimo parere che la comedia pretestata fosse quella che noi chiamiamo tragicomedia. b.

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (4 risultati)

ammazzava un suddiacono era di 30 cavalli, quella del preticidio di 60, quella dell'

, quella del preticidio di 60, quella dell'omicidio d'un vescovo di 90.

. carducci, iii-17- 28: quella sua condizione tra il precettore e il domestico

alla preti na 'dicesi quella manica che è abbottonata stretta alla

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (2 risultati)

messe. / che se non era in quella nobil classe degli imborsati, così non

questa eccelsa e leggiadra virtù / e quella cerchi, prenda, ami e abracci

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (5 risultati)

ed era come una rocca addosso a quella città. b. davanzati, ii-41:

urbana dei pretoriani (in partic. quella costruita da tiberio nel 23 d. c

anche solo pretoria, sf.): quella sulla quale era imbarcato il comandante della

-porta pretoria: nell'accampamento romano, quella aperta davanti al pretorio, opposta alla

]: accompagna memoriale dei deputati di quella città per la soppressione delli due birri denominati

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (2 risultati)

si oppone / il papa ramo e quella sua pretraglia / che pretende, o

pretta scamonea. zambeccari, 1-15: quella fossetta erasi tutta quanta ripienissima di pretta

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (5 risultati)

tranquilla. soffici, v-o-359: a quella [arte primitiva] s'ispirano, a

[arte primitiva] s'ispirano, a quella si riallacciano, verso quella s'ingegnano

, a quella si riallacciano, verso quella s'ingegnano di risalire, come a sorgente

lì per afferrare il pretto significato di quella parolona f romantique '],.

della pretura. pascoli, i-299: in quella stessa via è la pretura: si

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (8 risultati)

(con partic. riferimento a quella italiana, raggiunta nel 1061, e

dell'umana simpatia. manzoni, iv-320: quella passione così viva, così prevalente,

[delle monadi] non s'incontri quella dimostrazione piena e patente che esponemmo di

. -psicol. idea prevalente: quella che nel processo di ideazione si afferma

non determinata prevalenza di questa o di quella, ma tutt'e due egualmente intese dai

. quel ro- more di verso e quella prevalenza della forma che più tardi generò

prevalenza dell'economia regolata o statale su quella della libera iniziativa e concorrenza. r

la pressione del liquido all'uscita e quella all'entrata. panzini, iv-540:

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (7 risultati)

). cavalca, 9-25: quella è pura orazione, contro alla quale

, te al nostro ben, te a quella, / incontro a cui non prevarran

pittura [le grottesche] prevale, come quella che è manco bisognosa dlndustria e più

tradizioni, riferite da pausania, prevalse quella del serpente pitone ucciso dalle freccie d'

: prevalendo la gravità dell'acqua a quella per la quale il mobile va a basso

mi si oppone / il papa ramo e quella sua pretraglia / che pretende, o

sottraeva dagli uomini la giustizia originale e quella particolare assistenza stabilita sopra di noi da

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (3 risultati)

villa forse anco prevale / nella bellezza quella del gerini / che nel mugello non ha

che con questo altro mezzo si prevale di quella somma che può esser necessaria ad ogni

nome di colei la chiamino per cui quella piaga cne il prevaricamento della prima madre

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (4 risultati)

adultera a cristo, poiché, se quella avea prevaricato, io non ho contaminato il

. a tanto fine vuoisi in chi governa quella volontà efficace che non lascia speranza ai

divina legge prevaricare e ai precetti di quella non ubbidire. sarpi, vi3- 83

e cum una voce molto fiaca da quella finestra disse: « pa- pam habemus

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (4 risultati)

passarono dah'armata cattolica sotto navarino a quella turchesca... il che processe e

ufizio di critico, ben più funesta di quella contro cui se la prende il sig

, ancoraché sia preceduta da suggestione e quella inclinazione dell'appetito, non v'è

-scandalo. massaia, iv-116: quella prevaricazione... larga ferita aveva

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (2 risultati)

di manifestare la consolazione che sentivano di quella richiesta. ungaretti, xi-16: quest'anno

con il clarissimo successore mio per imparar quella lingua. costituzione della repubblica italiana, 80

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (1 risultato)

, la mia preveggenza mi dicevano che quella guerra non poteva evitarsi, che la

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (7 risultati)

lo ben che t'è donato, fai quella cari- tade / che per tua primitate

dante, par., 25-51: quella pia che guidò le penne / de le

, 20-30: volendogli incominciare a dire di quella giovane così inferma, antonio gli prevenne

apparire a gran passo un uomo da quella parte, il qual prevenendomi espose come il

sezze, iii-528: andaremo considerando come quella beatissima vergine, che già era stata

velocità del circolar movimento previene e preoccupa quella inchinazione. ciro di pers, 3-231

nelle scritture che pavvenimento del signore disperderà quella tirannide non se ne contentino aspettando quel

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (1 risultato)

per qualla di fiorenza, dico per quella che prima mi possono prevenir nelle mani.

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (4 risultati)

. -in partic. carcerazione preventiva: quella disposta (sotto il nome di custodia preventiva

carcere preventivo). -censura preventiva: quella esercitata dagli stati autoritari su libri,

, 1190: 'cura preventiva ': quella che si fa eseguire ad un malato

, 1-1i-18: pareva che, senza quella pipata preventiva, il canonico non potesse

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (2 risultati)

differenza tra l'acqua di foiano e quella di s. croce. chiari,

ma la mia vena poetica non è più quella, e mi duole altamente la troppa

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (2 risultati)

generali d'eccezioni dilatorie o declinatorie vi è quella del compromesso,... della

di previamente distinguere gli umori che in quella si formarono. cattaneo, iii-4-286:

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (1 risultato)

leggi costituzionali di un popolo si è quella di sapersi persuadere che qualche cosa bisogna

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (2 risultati)

vale come esperienza futura alla luce di quella passata, che ha carattere condizionale).

sarebbe ispessita e fissata, e in quella previsione gli uccelli annidati nei due ippocastani

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (2 risultati)

di canonici, o immediatamente inferiore a quella dell'abate in un monastero.

una pomata di leziosa letteratura, di quella che ai tempi miei, per esempio

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

un tartufo di mare inverosimile, ha quella violenza che fa più paura: è

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (5 risultati)

). bruno, 3-21: con quella preziosa mano che contenea dodeci anelle in

lxv-122: non ha morte crudel furato quella / candida perla, preziosa e pura,

e holle intralasciate, / sì come quella cosa / ched è sì preziosa / e

e nulla cosa e tanto preziosa quanto quella per la quale tutte l'altre si

, xlv-i-190: poco curava la vita e quella che dovea menare era troppo lontana e

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (5 risultati)

tanta affluenzia di virtude ch'ebbe in quella preziosa umiltà di cristo. poesie bolognesi

neppur pel capo di chiedermi chi fosse quella preziosa creatura: una qualche mondana,

e preziosa,... era proprio quella... che il carducci meno

parte di alceste; un burattino sguaiato quella di jarba ed una preziosa indurita rappresentare

, come mai si potrà dir ricchezza quella che lo è solo nella felicità,

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (2 risultati)

. f. frugoni, 3-i-420: con quella medesima rete che, tratessuta pria d'

giambullari, 7-89: o qual sarebbe quella / mente sì stolta, ingrata et ignorante

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (3 risultati)

bellori, 2-611: al tirar di quella fune, si stirano le braccia del

il quadro], specialmente prezzando più quella pittura di l. 500. martellini,

, non è una concezione politica seria quella dei mandarini sindacali:... essa

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (3 risultati)

.]: dicesi 'prezzemolo selvatico 'quella pianta che i botanici chiamano 'arethusa

il cuore che del cuor mi esca quella sua sprezzatura che più prezzevole appo gli

non ha lo prezzo per lo quale quella cosa si dà? nuovi testi fiorentini,

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (5 risultati)

le paresse troppo gran prezzo per conseguire quella dignità l'onore della nipote, quanto

ugurgieri, 156: se ora fusse quella giovanezza, certamente 10 sarei venuto [

s'affaticano a vogare per non aver quella vergogna da esser trattati da donna,

: stimo di poco prezzo i raggi di quella beltade che accendono gli animi effeminati.

: mi piace in questo luogo toccare quella vulgare quistione in ella quale si domanda

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (5 risultati)

, benché in essi non si vedesse quella purità propria della lingua romana che rare

intendere le cose proprie e particulari di quella lingua che è più in prezzo.

venderli da sezzo. belloni, 2-11-6$: quella specie la quale per difetto di proporzione

copia passerebbe nell'altro dominio per estrame quella moneta che anderebbe in quel primo in

... la penuria e l'abbondanza quella che mette in prezzo e avvilisce le

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (1 risultato)

terra cesse in proprietà a faraone, eccetto quella de'sacerdoti, quali non furono sforzati

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (4 risultati)

dante, purg., 32-84: vidi quella pia / sovra me starsi che conducitnce

vene: / per lor si porge quella fede in pria / da l'una e

manotto davanzati, ciii-204: non pria quella donna agli ochi apparse / ch'io

pesci, per lo più inclusa in quella dei serranidi. = voce dotta,

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (4 risultati)

d'èrcole... potrai vedere in quella epigramma di vergilio, lo quale fé

', forse perché usitato ne'canti a quella deità; composto di gliconio e di

. tarchetti, 6-i-596: e noto come quella venere destasse passioni d'amore violentissime.

fallica.. vallisneri, iii-444: quella cagione petrificante... forma i

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (3 risultati)

. berchet, 259: ecco in quella la sbirraglia / soprawien che li prigiona

, confortando ciascuno a desiderio di godere quella immortalitade, la sua- vità della quale

. 2). -prigione militare: quella in cui vengono detenuti i militari condannati

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (5 risultati)

incarcerata. -prigione cortese o libera-, quella che consisteva nella detenzione in una normale

i governi autoritari del secolo xix, quella destinata alla detenzione, a opera del

qualcosa. giacomino pugliese, 190: quella che voi mi mostraste / là,

restituiscono la libertà ai suoi cani da quella prigione. malaparte, 7-85: quella

quella prigione. malaparte, 7-85: quella mattina mi recai con svarstròm a veder

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (5 risultati)

, / e diè le chiavi a quella mia nemica / ch'ancor me di me

de lo 'nfemo: / pensa 'n quella prescione: non esco en sempiterno. giacomino

misero. l. quirini, 95: quella bocca gentile / de'argoletti alati

podestà che si impiccasse per non dare quella allegrezza alle forche. muzio, 1-87:

lingua del paese e non ay paesani quella de'prigioni. fausto da longiano, iv-69

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (6 risultati)

come lei, nel cielo, / di quella fiamma, che con sé li mena.

io son prigione ed infermo; e da quella parte da cui sperava la libertà è

] tacerà nella sua reggia, / come quella contessa castiglione / bellissima, di cui

l'orrore / del prigione e per lei quella canzone / non vale il ghirigoro d'

per pietate, 7 che noi ritorna in quella pregionia. documenti visconti-sforza, ii-231:

felici? foscolo, xii-626: in quella fuga il cappello di un suo compagno

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (4 risultati)

son prigione ed infermo; e da quella parte da cui sperava liberta è derivata

ad uscirne. sarpi, i-1-52: quella secreta prigionia del poma mi fa pensare

rinfrescando loro nell'animo l'aborrimento ai quella vita e gl'incentivi della natura e

sguardi, non era in nulla scemata quella fatale fierezza. se dio vuole,

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (3 risultati)

àmore e di fortuna nelle angustie di quella camera con quei sentimenti di cordoglio e

prigioniero che non lasciasse accostar niuno a quella prigione. giulio strozzi, 2-27: come

, / a riveder va questa porta e quella, / e poi che nulla di

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (5 risultati)

e tirandola a scatto: è insomma quella che nel resto della toscana chiamano '

allora tutta la gente gridarono merzé - quella ch * era nella chiesa e perdonolli la

) -37: molto cortesemente mi rispuose / quella che di me prima avea riso.

: la mia abitazione non pareva più quella da cui ero in prima fuggita. pecchio

... quasi altrettanto importanza di quella che baudelaire poco prima ebbe in francia

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (6 risultati)

, e in prima sempre fu grata quella pittura in quale sieno i corpi con i

anni non era stata apparentemente diversa da quella di tanti giovani provinciali che calano a

del bue... posta prima di quella non meno vasta del trifoglietto. fenoglio

i-iii-i: degna di molta riprensione è quella cosa che, ordinata a torre alcuno

una rissa e, prima che partisse quella, ne iniziasse un'altra. idem,

abitare in firenze, non prima arrivò in quella città che... vendè quelle

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (1 risultato)

). pirelli, 16: -vedi quella? più mulo di un mulo -.

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (2 risultati)

che per si- curtade e osservanza di quella ne volea in mano istatichi e primaiamente

: esistenza terrena dell'uomo rispetto a quella escatologica. dante, inf, 7-41

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (3 risultati)

procedono dagli sugget- ti, non secondo quella raggione de l'essere primario e fondamentale

de l'essere primario e fondamentale di quella forma e vita spirituale, la quale me-

caule, della foglia e della radice quella che risulta dalla disposizione di tali tessuti

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (2 risultati)

primario s'intende quello che percuote in quella parte del corpo colorito che sta opposta

particolare, senz'altra dependenza fuori di quella del capitano generale. -ingegnere primario

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (2 risultati)

terzanelle e d'ogni sorta fiori che di quella stagione son primaticci. soderini, ii-173

precocemente attivo. carrer, 2-464: quella campestre semplicità non doveva dar maggior rilievo

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (3 risultati)

) rimaticcia e frammentaria, fosse sempre quella di conci- iare, nella sua opera

è così congiunta la causa sua con quella di s. pietro... che

iv-1-685: gustarono... in quella del cardinale donghi la mutazione delle parole

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (9 risultati)

compagnia di antonio rastopulo, poi in quella di suo padre e di carlotta poivaro

annunzio, iv-1-421: la primavera, quella bontà dell'aria, quella nobiltà dei

la primavera, quella bontà dell'aria, quella nobiltà dei d'essere fronzuto

, iii-15-155: modena... in quella estate di s. martino, in

estate di s. martino, in quella pnmavera de'morti che fu la metà del

mi ricordo tutt'a un tratto di quella bella figura, perché non me ne tomi

! / virginia, ti rammenti / di quella sempiterna primavera? -vegetazione ricca

/ non segnò il bianco piede / di quella donna altera, / che 'n dolce

non sono bastate per dare ospiluoghi, quella placida trasfigurazione di tutte le creature turale con

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (6 risultati)

che era stato pure il papa di quella primavera italica, fece rifluire negli animi

. leopardi, in cui si rimpiange quella capacità di abbandonarsi all'illusione di trovare

troppo, i nati dell'uomo in quella primavera, erano arsi tutti insieme in

all'età delle nozze e i giovinetti a quella deltarmi si abbracciavano uno per uno,

gioioso. boine, i-94: quella musica così primavera, canto d'angioli

primavera: dichiarare un'età inferiore a quella effettiva. cantoni, 268: -quanti

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (4 risultati)

amore così gioiosa, così primaverile, quella che aprì una parentesi d'ebbrezza nella

all'idolo vizilipu- ztli, che in quella lingua significava 4 dio della guerra', e

che fa vedere a bastanza il genio di quella nazione. alfieri, iii-1-59: al

la fama di una città, ne quella di un uomo. mamiani, 10-i-274:

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (1 risultato)

, 269: abentare talento / in quella cui tanto amo, / cioè lo dolze

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (9 risultati)

: ne la giustizia primieramente si ricerca quella egualità la qual e per degnità e per

che era, primieramente, lecito a quella età felice per l'arte: oggi la

boccaccio, viii-1-40: pos- simano a quella gloria pervenire, la quale egli e morendo

subidienza, e de le figliuole tue non quella che 10 in nome suo ti richiesi

in nome suo ti richiesi, ma quella che ti parve, mandarli: cosa in

con cibi delicati e preziosi vini e quella a la primiera beltà e fortezza ridotta

erizzo, 2-1: noi sappiamo che quella primiera inculta e roza età niuna altra forza

e roza età niuna altra forza che quella della poesia avria potuto ridurre a più mansueta

inginocchiato. malecarni, xxxix-i-200: tutta quella brigata era ivi acolta / da una

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (6 risultati)

leo, 210: nel fin riddi quella / del niquitoso amor nemica fera, /

. onesto da bologna, i-40: quella che in cor l'amorosa radice /

interni canaletti, si congiungano sempre in quella parte ove son soliti di parteciparsi adequatamele

dell'umanità. faldella, ii-2-4: quella di lorenzina era davvero una leggiadria ben

del tutto ignaro della primigenia intumescenza di quella parte. berchet, 1-141: la facoltà

, membrana più esterna dell'ovulo, quella che il funicolo o cordone vascolare unisce

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (7 risultati)

centuria di marcio gomellino, fosse anco quella di detta città. varano, 1-502:

2-317: aggiungnesi a questi da molti quella [figura di costruzione] che i greci

/ lo ben che t'è donato fai quella caritate, / che per tua primitaté

lo ben che t'è donato / fai quella caritate, / che per tua primitaté

stesso) lo sviluppo e la volgarizzazione di quella melanofilia, ossia di quella mania per

volgarizzazione di quella melanofilia, ossia di quella mania per l'arte negra che trent'

giunta, nel suo tremolare, a quella smemoratezza senile che annuncia la primitività.

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (7 risultati)

la chiesa del monte, francescana. quella ingenuità, quella spogliatezza, quella primitività

del monte, francescana. quella ingenuità, quella spogliatezza, quella primitività che erano a

. quella ingenuità, quella spogliatezza, quella primitività che erano a lei così care.

pervenne a dare alla vernice di mastice quella ulteriore perfezione che le mancava per ringiovanire

più quel fuoco della primitiva chiesa e quella buona sementa che li santi seminorono col sangue

che sopprimendola violentemente e rompendo per intero quella unità, v'è bensì aggregazione di

accompagnata dall'idea dello spazio o da quella del tempo, così queste due idee

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (3 risultati)

: l'origine dei russi, come quella di tutti i popoli primitivi od aborigeni,

sarà all'ultimo quella nazione che possederà il più di materie prime

civiltà che sono giudicate arretrate rispetto a quella attuale dell'europa o che di questa costituiscono

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

e pere, prima che sian venuti a quella condizione che li rende sani e piacevoli

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (3 risultati)

mosse un lume verso noi / di quella spera ond'uscì la primizia / che lasciò

è ancora dissipata l'aura medioevale, quella specie d'orridezza devota così profondamente caratteristica

sono consacrate a napoleone liberatore, a quella gloria improvvisa e guerriera che sorgeva come

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (5 risultati)

e disonesta, / dalla pnm'ora a quella che seconda, / come 'l sol

solo prima, sf.): quella, delle otto ore canoniche in cui si

di sopra al chiostro e andava per quella iscala in chiesa, e quivi diceva matutino

nel corso del risorgimento, e adotterà quella di republica che fu vagheggiata sul cadere

notte (letter. prima sera): quella in cui tradizionalmente avviene la consumazione del

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (7 risultati)

così passava, allegra e rumorosa, quella prima età, che spesso ci toma

, sino dal tempo mio primo / io quella mite tua musica ascolto. dannunzio,

immediatamente successiva all'addormentarsi (ed è quella del sonno più profondo). -anche

ulloa [castagneda], i-99: quella notte, reso il quarto della prima

battelli per una terra che pensava abbruciar quella mattina, perché aveva avuto aviso dalle

italiano seppe col suo potente ingegno formulare quella cantica divina che resta come il primo

vita nuova, 3-2 (12): quella fu la prima volta che le sue

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (10 risultati)

milanese, i-316: la gratitudine fu quella che lo mosse [carlo boucheron] a

, iii-23: si deve far scelta di quella semenza di quella fava che nacque prima

deve far scelta di quella semenza di quella fava che nacque prima dall'altra, perché

, perché è molto migliore; dico quella del pnmo fiore che quella del secondo

migliore; dico quella del pnmo fiore che quella del secondo, ea il secondo miglior

fondo del vaso e gittasi via leggermente quella prima acqua e vi se ne rifonde

anni avari / tosto m'han tolto e quella antica forza / che mi fea pronto

-con riferimento alla vita terrena rispetto a quella eterna. -anche: dove si trascorre la

maniere delle favole. la prima è quella che ha l'ignoranza e 'l disvolere senza

navagero, lii-i- 306: in quella impresa intendo ch'egli fu sempre primo nei

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (8 risultati)

alla positura della mia persona, a quella di giuliana, alle cose circostanti. pavese

de luca, 1-2-139: succede anche in quella terra la quale per qualche tempesta o

in suo tempo si sono trovati a quella corte. stampa periodica milanese, i-323:

che ne l'anima non sono in quella pura unione ma con qualche moltitudine o diversità

mostrarono i seguenti molte esserne, comeché quella una dicessono oltre ad ogni altra ottenere

parente, / d'abèl suo figlio e quella di noè. idem, purg.,

tocchi de'fiumi è l'ultima di quella che andò e la prima di quella che

di quella che andò e la prima di quella che viene. s s

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (9 risultati)

domino zulian di calin di primi di quella città e molto marchesco. ariosto,

camera: in un sistema bicamerale, quella senatoriale. dizionario politico popolare, 56

. dizionario politico popolare, 56: quella dei senatori si dice anche 'prima

dice anche 'prima camera ', quella dei deputati 'seconda camera '.

10-126: prima voglio che mi dichi di quella virtù ch'è posta prima di sopra

primo luogo deeshper mio avviso, a quella del principe di parma. fagiuoli, iv-45

dove fra le donne del primo rango quella si crede la più distinta la quale

... essere la prima bellezza quella del sommo sapiente e intelligente e la seconda

sommo sapiente e intelligente e la seconda quella del suo intelletto e somma sapienzia. g

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

immediata, è la continuità: non quella dell'uno, ma quella che ha in

continuità: non quella dell'uno, ma quella che ha in sé risoluti i molti

quelle della verità la maggiore delettazione è quella della contemplazione della prima verità. bruno

altre notizie suppongono sempre dinanzi a sé quella dell'essere. mamiani, 6-128:

idem, purg., 32-24: quella milizia del celeste regno / che procedeva,

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (4 risultati)

: in uno strumento a corde, quella di intonazione più acuta. tommaseo

il principe illuminato, a vienna, quella sera, inebriàtone alla prima, lo volle

le doveva chiedere una qualche cosa, quella che più mi potrebbe soddisfare, e che

623: null'altra speranza coltivava che quella di essere alla bell'e prima impiccato.

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (5 risultati)

nel mostrarsi. boccaccio, vii-203: quella vezzosa dea venus, sorella / ch'

, 6-199: cesare... quella reverenza usi a pietro, la quale il

bellissimo tentativo, e felice, di volgarizzare quella sacra poesia de'nostri progenitori o fratelli

gli altri si univano ad esaltarla sopra quella dell oc ', che nondimeno continuava

, remisso e dissoluto, che è quella che male ti partorie, e qua'

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (5 risultati)

per unir con vincolo più stretto a sé quella casa, si concluse matrimonio tra don

potesse creare per prima una società come quella da lui sognata e per la quale

l'inghilterra, né una scienza, come quella da lui coltivata, per la quale

il primonato di alessandro pallavicino si acquistò quella più durabile grandezza che i regnanti non

, 7-435: primonato [dante] di quella lingua che è la primogenita fra gli

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (2 risultati)

, il croce rischiava di inclinare verso quella teoria della simpatia immedesimata...

ogni arte, non vi si travede però quella goffagine di forme e di tratti che

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (3 risultati)

3-i-69: non è vita più vitale di quella che nasce dall'accesa confluenza di spinti

, iv-567: il linguaggio stesso di quella assemblea col re, ne'primordi della

luce sono poco o niente rispetto a quella buia uguale infinità dei primordi o degli

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (6 risultati)

circa la dottrina del nolano, perché quella del copernico... non è sicura

e vera professione del cortegiano debba esser quella dell'arme. bandello, 1-14 (i-151

cose bene. la questione principale è quella del tempo, che non so come

funzione sostenuta). -parte principale: quella sostenuta dal protagonista di un'azione scenica

, se non ave- ranno contenzione per quella causa, laveranno per altra. manfredi

me dicesti ch'io dovesse darti / quella lettra in sonetti e dichiararti / el suo

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

argo principale tra tutte le città di quella provincia che al presente grecia è nominata.

d'uno epiteto di grande eccellenza, in quella guisa appunto che da noi si prende

grandezza del re e al nome cu quella corte..., elesse studiosamente,

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (6 risultati)

... era persona principale de quella cità e sempre è stato veritevole servitore

, di casa principale tra i feudatari di quella provincia, passò al servigio di casa

chiamano moglie legitima la più principale e quella che è più amata dal marito. benzoni

di toledo e agli altri principali di quella impresa. -chi sostiene un parere con

25. astron. stella principale: quella che in un sistema stellare ha massa

del negozio principale, si deve assumere quella del possessorio. -in partic

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (5 risultati)

fusse ricolta d'alcuno principale, se quella ricolta fusse in dubbio del principale, faccia

ricolta fusse in dubbio del principale, faccia quella ncolta a quello principale pagare quello debito

la plebe ed ora i principali di quella terra, finalmente per fame se gli diede

issa, / tutti tre principal di quella terra. pigafetta, 124: questi

: il primo e più imporcipali di quella religione. varthema, 132: conveniente cosa

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (6 risultati)

il vescovo, il quale è principal di quella famiglia. c. campana, i-323

, i-323: si assembrarono i principali di quella setta in montalbano, e quivi deliberaron

grecia e investigando trovò i principali di quella nazione essere i lacedemoni e gli ateniesi.

già il furbesco e il contorto, ma quella libertà, quel candore, quella semplicità

ma quella libertà, quel candore, quella semplicità pensata e accurata ch'è il

suo studio per farla grata, sia quella che averà col suo principe. fausto

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (1 risultato)

: artemisia regina... fo quella chi diede principio alli sepolcri mausolei,

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (1 risultato)

di quelle, in quelli mestieri ed in quella arte; e fuori di quello la

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (6 risultati)

ella è valorosissima: onde essi estimavano quella et insegna di principato et augurio di vittoria

mostrarono i seguenti molte esserne, comeché quella una dicessono oltre ad ogni altra ottenere il

], 72: tiene il principato quella mirra che si chiama trogloditica, così nominata

. rondinelli, 1-9: essendo la peste quella che tiene il principato sopra tutte le

lia, per vedere le tornine di quella regione. la quale quando la vide sichem

figliuolo di emor eveo, principe di quella terra, amolla e presela e dormì

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

lui con tanta costanza seguitato, né quella patria dove era nato prencipe, né

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

principe nella 'cenerentola ', siccome quella che non era affatto acconcia a'suoi

quelle, in quelli mestieri ed in quella arte. idem, inf, 27-85:

sanctissimi apostoli. giuglaris, 374: quella rugiada di grazie su l'ora terza trovò

. buonafede, 2-iii-64: ippocrate giunse a quella eccellenza che non fu agguagliata né prima

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (5 risultati)

dell'imperatore. castelvetro, 2-75: quella appellazione di principe di gioventù, che

0 marinaro. idem, 365: beata quella città / che ha principe che sa

scialare principescamente. giacosa, 170: quella era la via sacra, la sola

, con dame, con cavalieri e con quella benedetta usanza di cambiar forchette ogni boccone

voi può ricordarsi, tra molte, quella regina degl'inglesi elisabetta: dalla cui ambiziosa

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

della mia / principessina aspasia? oh quella sì / ch'era pazza per me.

proprietà singolarmente dello sul sollevato di quella lingua, [il libro] riuscì

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (6 risultati)

quali avevano il priore fatto capomaestro di quella fabbrica. bizoni, 138:

, tutta la considerazione è alla forma di quella cosa e però vi dissi che dobbiate

un evento. muratori, 7-iii-446: quella diversa maniera di principiar l'anno molto

e in che grado lui risegga in quella. aretino, 22-87: acquetandosi la celeste

-in una costruzione passiva analoga a quella personale latina. sanudo, lviii-455

come finiscono. pirandello, 7-39: quella loro passeggiata principiava ogni volta con un

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (3 risultati)

alfieri, iii-1-103: sarei anche sforzato in quella mia prefazione di aggiungervi che quegli ordini

sua intenzio ne, affermando quella collo principiato edifizio. guicciardini, 13-ix-181

ed innocenzio. magalotti, 23-56: quella fede..., principiata in lui

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (6 risultati)

sia vivere un principino alla corte in quella età, in quel grado, e non

come un principino: la sua, quella che sarebbe stata la sua stanza,

si sia per più secoli mantenuta in quella città. vasari, ii-97: essendo per

più un principio. pascoli, i-115: quella sera e quest'alba si sono viste

si sia per più secoli mantenuta in quella città. ariosto, 32-82: la

udito, come ha del tutto perduto quella grande opinione di guerriero che aveva data

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (8 risultati)

è altro che il primo istante di quella durata successiva che tempo si chiama.

condotta genevera e quali siano stati in quella acerba palestra 'suoi progressi, quali al

principio d'un canale intendo quel punto ovvero quella linea nella quale, prolungandosi il piano

capo e coda. principio si dice quella parte dove ella è nata; fine

parte dove ella è nata; fine quella dove ella finisce. -sorgente di un

può assegnare o notare una parte di quella sì piccola che un'altra minore non

, 75-9: dispositio... è quella scienzia per la quale noi sapemo ordinare

benivolo o docile o intento... quella maniera de exordio è appellata principio quando

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

, 12-308: perfetta non può essere quella cosa ch'intiera non sia. questa integrità

che rende intelligibile e riconduce all'unità quella loro molteplicità e mutevolezza che appare alla

si crea l'anima di necessitade, perocché quella anima è creata per cagione del corpo

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (7 risultati)

tutto vede / vedi 'l mio amore e quella pura fede / per ch'io tante

del sole, l'uomo averebbe forse adorato quella materia come principio del proprio essere.

dice euclide, lo punto è principio di quella, e, secondo che dice,

dice, lo cerchio è perfettissima figura in quella, che conviene però avere ragione di

, cioè 'autore ', sanza quella terza lettera c, può discendere da due

elezione, / per recarne conforto a quella fede / ch'è principio alla via di

b. davanzati, i-287: in quella occasione i due giovani riscontrandosi, neron

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

alcuna arte, ma che ella sia quella che giovi e porga aiuto a tutte

. a. guarini, 70: di quella filosofia che de'naturali segreti è sagace

iii-1-131: intendo qui per virtù 'quella nobile ed utile arte, per cui

allora voluto sentire veramente l'importanza di quella discussione, avrebbe riconosciuto che non si

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (8 risultati)

paese. -legislazione di principio: quella che, anziché regolare minutamente una determinata

di essi. -legislazione per princìpi: quella che (secondo una recente proposta volta

si muove; e direi: se quella cosa si muove, 'ergo 'è

è mossa da una altra cosa e quella altra da una altra; ma perché non

mobile naturale vada crescendo di velocità con quella proporzione che si discosta dal principio del

, i- 360: allora incominciò quella nemicizia della ragione e della natura ch'

la logicità intesa in modo adeguato, quella dell'universale concreto. -rapporto numerico;

elli indige, / tal era io a quella vista nova. -ciascuna delle premesse

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

che solo può guidare al conoscimento di quella importante epoca della società.

-fare principio da qualcosa: incominciare da quella. g. m. cecchi,

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (6 risultati)

principi: all'inizio, agli esordi di quella particolare vicenda; allora. -anche:

: si figuri che allegria fu per me quella! non bramavo altro che di essere

il quamaro austnaco ridivenne camaro italiano in quella notte; e che da quella notte

italiano in quella notte; e che da quella notte prese principio l'impresa italiana di

tuo arguas me ', / sr quella caritade e vero amore / che mosse il

è anche dentellata come una piuma simile a quella dell'oca di america. sono belli

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (4 risultati)

, partecipa della strattura dei felini e di quella delle mustele, sebbene nei caratteri generali

narra il boccaccio, che volea / riprender quella sua bizzarra suora / e dell'istesso

prima volta nell'affresco e dipinse forse quella 'pietà 'che ancor oggi si

, che cercano tuttavia di simigliarsi a quella di cristo imitando il suo largire de le

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (3 risultati)

messa, pensò di far sì che quella novella gli valesse qualche cosa. bonavia

botto la lezione. cicognani, iii-2-202: quella domenica -la domenica delle palme -a dir

, quando vedevano tratti alcuni priori di quella setta, li chiamavano i priori del borsellino