. fausto da longiano, iv-73: quella repubblica è perpetua senza tema di repentina
. sansovino, 2-79: fu sempre perpetua quella usanza nella repubblica veneziana che non avesse
altra cagione che si fosse tratto, in quella divenne perpetuo cittadino, e dietro a
monache, ma che però non vi sia quella clausura rigorosa e perpetua, attiva e
in sé mistura alcuna / verso di quella, che nulla nasconde, / awegna che
mondo si concretava... in quella perpetua accusa verso tutti: figli, amici
è posta su un luogo rilevato e da quella terra arrivano alcuni perpetui colli a una
fuora un fiume. porcacchia i-197: quella perpetua valle giace aperta e spaziosa fino
., 16 (289): quella paura di dar sospetto, cresciuta allora
tenuto sempre inchiodato sulla panca. in quella perplessità, pensò che il ciarlone doveva
scambievole perplessità arrivammo noi alla capitale di quella provincia e fummo dal governatore accolti con
moretti, iii-384: permaneva ancora nell'aria quella chiarità azzurrina delle belle sere primaverili che
... pareva esser proprio lui quella notte a sovvenire i perplessi. 3
siena, 1-6: perplessa tentazione è quella la quale per diversi vizi combatte l'anima
nella poesia di vittore hugo, in quella di heine. perquisitóre, sm
consapevole dell'attentato. acciocché dunque ancor quella fosse punita e si facesse la perquisizione
ingrati qualche volta..., quella volta, per esempio, che la
l'opinione di coloro che tengono che quella spezie di maiorana, che è più
alberti, iii-116: retta linea si è quella perscrizione addutta da un punto a uno
la più appassionata tutrice del cristianesimo, quella che ne fu la più atroce persecutrice
trafitta nell'anima, ma li sostenne con quella schietta impassibilità che sapeva attingere dalla coscienza
furono santi, per essere pieno di quella antica severità e austerità, ma non
antica, la ludovisia, la bellissima, quella che là entro dormiva come le sue
abbattere chi non è de'loro con quella persecuzione pertinace, inesorabile, che accompagna
poco a poco moderna la persecuzione di quella inesorabile noia che fa il fondo della vita
guerrazzi] altamente di sé, e quella persecuzioncella che avrebbe dovuto farlo sorridere gli
affatica / ed or questa persegue, or quella fera. salvini, 23-36: alla
di temperatura. - porcellana sanitaria: quella usata per apparecchi sanitari, che subisce
, 1176: 'porcellana cinese', quella che si fabbrica nella cina fin da
dato tanto alla porcellana cinese come a quella di sassonia e a quella di sévres.
come a quella di sassonia e a quella di sévres. 'porcellana di piemonte':
e superò fino a un certo punto quella, poiché per la mollezza della sua vernice
tenera', per essere più fusibile di quella di sassonia. la sua fabbricazione cominciò
, detto porcellana, a similitudine di quella. -mantello equino bianco con riflessi
7-60: che ha detto quel marchese a quella fantasia sfracassatoria de'porcellanogeniti e del vaso
noia la lor carne, ristucchevole come quella del tasso e di ghiro, sono scemati
capponi ed oche. cavalca, 19-221: quella santa femmina, vedendo passare per via
siamo di cristo; e ci arai quella stipa e quelle ghiande che ti si
la carriera. -lo? di quella?., fa porchera, non carriera
cacciarsi in corpo uno spiedo porchereccio da quella parte ch'egli ha la punta.
rauca... -scusi tanto che quella non è porcheria. son fave e
, xi-270: tanto fece che ottenne da quella donna selvaggia che almeno ripulisse un poco
, diavoleria. cippi, 5-8: quella porcheria de'guardanfanti, / che di
lo deve rimandare indietro. a monteguidi quella porcheria non la deve leggere nessuno.
gentile dev'essere stato lo scultore di quella graziosa porcheria lì. ojetti, iii-421:
buonarroti tl giovane, 9-45: e 'n quella occasion di molte intesi / altre sì
aspettarmi mille nuove porcherie per parte di quella gente modenese. chiaro si vede che
cassola, 3-12: erano cresciuti insieme in quella specie di cortile, lei, annita
discorsacelo che tratta con tanto porchesco vilipendio quella dolce, quella degna, quella letifìcantissima
con tanto porchesco vilipendio quella dolce, quella degna, quella letifìcantissima creatura creata dall'
vilipendio quella dolce, quella degna, quella letifìcantissima creatura creata dall'ineffabile bontà?
gozzi, 1-261: sarebbe stato meglio sacrificare quella porchetta della principessa. ogni disgrazia sarebbe
. porchettèlla. redi, 16-vii-24: quella porchettella ha fatto quattro altre sconciature:
ebrei, quando fu loro domandato con quella bella grazia perché non mangiavano la porcina
non sia me fatto che di menare quella porcinagtia, quella sbiraglia a casa mia?
fatto che di menare quella porcinagtia, quella sbiraglia a casa mia? beltramelli,
potea digerire la carne porcina, e quella prospettiva di una settimana d'assedio con
. la 'bolognese'è più piccola di quella di parma, ma non differisce nella
, fra cui è degna di menzione quella di garlasco, pezzata, voluminosa, e
o. region. terra porcina: quella costituita da tufi friabili. tecchi
iv-2-3: il branco de'porci irrompendo per quella bianchezza sollevava nugoli enormi. pirandello,
dura e delicata a mangiare, che quella dei domestici è umida troppo. anonimo
polito e non porco, che con quella ghiotta politezza venirà a comprare tutte le
vien piantato lui in quella fanga di sorte che non possea ritrame
corpo tozzo e massiccio e bocca somigliante a quella del porco, colla quale grufola nella
corpo di porco e la testa simile a quella della lepre. sta a sedere quasi
immorale, dalla cotenna più spessa di quella di un cinghiale, che ha mandato in
peplion, non molto più efficace che quella che si semina. di questa pongono
fatela bollir ne la ditta liscia e di quella lavative la testa et asciugatevi al sole
vincta isola riportorono ricca preda e in quella due nobili spoglie: cioè le porte
... venezia era oscurata da quella massa di porfidi roventi. 2
. petruccelli della gattina, 4-382: quella donna, che si spacciava per porfirizzata
, 23-261: quasi l'immaterialità sia quella porpora nella quale ogn'anima, che
è ricco di conchiglie fossili simili a quella del murice (un ammasso petroso)
del re e porsele la coppa. quella... ricevè il dono. cicerchia
perpetuo esser dannato a dovere stare in quella prigione, nella quale noi miseri tutto
xlvii-104: porgete a me tanto di quella [acqua] / che lavi il nimbo
e più pregiata, così ancora è quella che porge i vocaboli e fa che
uno degli spettacoli più graditi che porga quella nobil città. cesari, ii-23: beate
più da vivere. tolomei, 2-188: quella città non aveva poi paese intorno che
sia, e massimamente essendo congiunto a quella parte delle intestine, ove l'ultima
a marco aurelio, al quale porse quella magnanima apologia intitolata 'legazione a favor de'
di dovere porgere alli occhi delli uomini quella pena per testimonio della mente sua,
qualità del fatto e della persona che quella petissione porgesse. lapo da castiglionchio,
di convulsione, prima ancora che potessi porgere quella notizia all'aquilina, accomodando come avrei
: amalia, la più piccina e quella che sapeva porgere con maggior gaibo,
/ sì ch'ogne spirito smarrisce 'n quella. antonio da ferrara, 74:
paura porgere a'consideranti, pugnendoli in quella parte nella quale meno essere punti vorrebono.
nel petto dello uomo... e quella dello uomo più diletto porgesse alle donne
dolce concerto di violoni che propio pareva quella stanza un paradiso, tal dolceza
fatti sentimenti una nuova qualità e temperano quella loro naturai malizia. di costanzo, 95
fare contro il pacifismo è analoga a quella che si può fare contro quelli che
sfogazioni di sangue. salvini, 39-v-101: quella perspirazione e traspirazione insensibile, che da
la vita. foscolo, xvti-372: quella malattia si comunica facilissimamente con contatto e
il senso non arrivi alla cognizione di quella minima struttura dei pori delle glandule delle
la minerà in cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro. b.
: e la musica che viene da quella [stanza] sotto che mi tiene vigile
il legno communicato, che è atto da quella per ogni poro patire e infarsi.
del corpo. carducci, ii-9-164: quella donna spira moralità da tutti i pori
quel pulimento lucentissimo che si dà a quella sorte di pietre dure, che non
domenichi [plinio], 36-17: quella pietra, che si domanda poro,
fra cui è più frequente nell'uomo quella del porocephalus ar millatus,
chimici ci provano da un'altra parte quella proprietà della materia: così il volume
. -tecnol. prova di porosità: quella eseguita per accertare la qualità protettiva di
la terra porosa e l'esalazioni di quella a sé tira. marchetti, 5-271:
leggeri. -petrogr. roccia porosa: quella caratterizzata dalla presenza di numerosi piccoli vacui
in altro de le refression calorose, quella prima parte che si trova di sopra
parte che si trova di sopra e quella che giugne in ne la region fredda,
, più porosa, più respirante di quella dei francesi, ma anch'essa, per
uccidendogli, aveano servito a tignere loro quella sì bella porpora, della quale per
delli cani che il leccavano, che quella di quello maligno ricco, che morì
in man traendo una sonora lira, / quella gli porse. savonarola, iii-341:
ritrovarsi in qualsiasi parte ma lontano. in quella falsa gaiezza si risolveva la sua gioia
ma niuna con maggior mio gusto che quella del cardinal s. giorgio. non
descritte. palmerini, lx-2-156: arrossì quella, forse per far pompa delle amorose fiamme
dell'ombra del sicomoro / o è forse quella maschera sul drappo bianco, / quell'
de traverso, a bolle, in quella porpora atroce della sua vita: e si
rosso. malatesti, 2-10: colmami quella ciotola men labile / e portami,
16-i-13: su su mescetemi / di quella porpora / che in monterappoli / da'
di molluschi e con formula simile a quella dell'indaco. ramusio [oviedo]
ramusio [oviedo], cii-v-928: quella che egli vidde e ritrovò per scriverne
alcuni licheni. tasso, i-40: quella semplice conformità che si vede nel gran
s. agostino volgar., 1-1-49: quella preclara esequie nel cospetto delli uomini a
spasseggiano da purpurató satiro o fauno con quella spaventosa e imperiai prosopopeia. giuglaris,
per preferenza la salamandra acquaiuola, siccome quella che per la facile preparazione de'vasi
in branco pavoncelle / volarono e, quella sera troppo vitrea, / si ruppe con
nel pian da is sorbo, da quella porraccia, / una lepre pallino mi ha
che quanto noi ci mettiam dentro di quella sorta di vivande che la natura non ha
sacrificali, in par- tic. a quella eucaristica.
cameriere, uno de'più anziani di quella ignobile 'gargotte'ove s'andava a far
. casalicchio, 269: avendo impastata quella poca di farina, la posero a
è più temperata...; quella che ha posto non è sì buona a
uffizi all'ingegno delle persone, in quella guisa appunto che si vestono coloro i
gemma lucente: / ei, che di quella non ne sa il valente, /
: / -ecco, io parto fra voi quella foresta / d'abeti e pini ove
mostrava e protestava loro che, lasciando quella guardia, fuggivano invano. della robbia
di deludere la vigilanza de'custodi che quella iniqua m'avea posti. botta,
supporre che i miei genitori appartenessero a quella classe infima ed operosa del popolo.
. bibbia volgar., ii-646: in quella terra dove ti porrai e morrai,
dove ti porrai e morrai, in quella son ferma di morire io con te.
già da non poco avanti si apparecchiava quella famosa armata che il re cattolico don
arte, debbia ciascuno essere posto a quella arte la quale più li piacerà e la
vanna e monna lagia poi / con quella ch'è sul numer de le trenta /
qui non ristagna / ch'è sempre quella del quarantanove, / voi ben sapete
che t'avesse sciolto / amor da quella ch'è nel tondo sesto? / o
non solamente lo sforza, autore di quella ruina, ma i viniziani ancora, che
le prove a cui lo posi in quella occasione furono le più barbare.
). iacopone, 39-41: in quella luce divina poner deformetate / fora gran
pose in costei e senza la vista di quella non gli pareva di poter vivere.
ii-261: e tutta sentimento colei; ha quella creaturina a rallevare, che bisogna vedere
desio e lo amore nell'avarizia, quella è lo suo amato, né può d'
non sarebbe stato un porre a repentaglio quella vita a lei cara?
vostra lezione, avendo posto amore a quella imitazione, come quello che vorreste che
ti faccia adoperare per evocare delle ricordanze quella forza che tu ponevi a dimenticare.
, io farei tirare il collo a quella pensione di roma, e la porrei,
cavalca, 20-40: sì fu pertinace quella donna che non lasciò barione, né
michelangelo, 1-iv-266: io intendo scultura quella che si fa per forza di levare
si fa per forza di levare; quella che si fa per via di porre è
, qual fusse la cagione che movesse quella bella compagnia che, secondo che pone il
veduto e ragionato è assai sofficientemente sopra quella particola che 'l testo pone. idem
la prospettiva] è una parte di quella scienza che è in effetto porre bene e
difetto..., immantanente quella cosa disertava, fosse cara quanto si volesse
è vertude [amore], ma da quella vene / ch'è perfezione (ché
stato quando 'l prese amore / per quella donna che sì mira forte, / come
essere morale virtude, ma aristotile dinumera quella intra le intellettuali. cavalca, ii-72:
, 11-304: nel nord v'è ancora quella schiettezza d'impressioni e quella capacità d'
è ancora quella schiettezza d'impressioni e quella capacità d'entusiasmo e di fede che
non più ed entrando i veliti in quella strettura e causandovi di necessità confusione,
l'una e l'altra, e quella che superasse l'altra resterà ferma.
. donato degli albanzani, 199: quella pagana donna per vanagloria potè signoreggiare allo
(1-iv-477): il dì davanti avean quella arca veduta e insieme posto che,
non fosse per essergli difficile, in quella quasiché fuga, mentre erano disordinati, il
. ariosto, 793: circa il porre quella taglia, mi par d'aver scritto
la sua moglie, aggiungendo al parricidio quella incestuosa libidine. b. davanzati, i-153
, 66-15: causa dice che. ssia quella cosa nella quale abbia controversia posta in
ima scienza, non rifinivano più se quella non avevano esaurita per ogni verso.
. caro, 10-141: io son quella, / io che l'afflitte lor fortune
di qualche altro colore ch'è a quella età poco conveniente, muovendo gli spettatori
voi tamquam ad medicum acciò mi porrigiate quella medicina che si ritrova nella vostra biblioteca sive
: propriamente, sucidume della testa; quella forforaggine che si forma sulla testa degl'
: dicesi porro, porretta o verruca quella sorta d'escrescenza carnosa che viene a'
, 22-3 (ii-188): a quella amica piacque più il colore / di quella
quella amica piacque più il colore / di quella palla e parvele più bella / che
, / come si parla, di quella giornata / fu pur una solenne tartassata.
: dicesi 'porro fico'o 'porrofico'quella sorta di piccoli porri o escrescenze carnose
guevara], 111-86: unto con quella unzione che nicodemo portò, lo lasciarono nel
indovinare, non sapeva star lontano da quella casa, era comparso sull'uscio.
similitudine delle case greche, tre porte: quella di mezzo figurava l'ingresso della casa
delle due porte essi escano, o da quella che è d'avorio, come i
, come i denti, o da quella che è di corno, come l'occhio
.]: 'porta intavolata': dicesi quella gli stipiti ed architrave della quale sono
sono scorniciati; e 'porta pura'e 'liscia'quella che ha l'architrave e stipiti senza
scorniciare. 'porta intelaiata'dicesi da'legnaiuoli quella dove non v'è altro che ossatura
1179: 'porta a faccie': quella la cui serranda, invece di essere in
porta pia a roma. 'porta bastarda': quella che ha solo la metà di dimensione
porticina... 'porta arcata': quella in cui all'architrave è sostituito un arco
sostituito un arco; 'atticurga': quella la cui luce va scemando verso l'alto
bugnata': ornata di bugne; 'civile': quella riservata al passaggio delle persone, non
-porta da via, di strada: quella che mette in comunicazione l'intemo di
v.]: 'porta da via'dicesi quella che mette sulla via. ora porta
, 10-318: non avendo appropriato nome quella rotonda fenestra che soglion sopra la porta
usasse andare in chiesa per tempissimo, quella volta ci si avviò un po'tardi
l'anno santo il seguente s'apra in quella, come in roma, la porta
maestra o ordinaria o primaria o pubblica quella più ampia e capiente, usualmente aperta
. si debbano fare le porti in quella porte della fortezza che manco può essere da
sortite... la prima è quella che si tiene sempre aperta, eccettuata
falsa porta ne la darsena e per quella entromo. theti [in dizionario militare italiano
ebbono fatto tutto 'l cerchio, vollono che quella fosse la somma delle porti: così
, 2-i-232: fu proposto di raddoppiare quella [gabella] delle porte, non già
aprire altrettante porte alla città, con quella ragione che venti frutterebbero il doppio di
. una delle più antiche porte è quella di volterra, città dell'etruria. carducci
4: sì piacque agli uomini di quella città che... la mastra
narrando della tua popolazione, che era pur quella di porta galliera, con quanta espansione
cambiare vita. tozzi, vt-758: quella casa era, e forse c'è ancora
nel mondo fosse... a quella porta così grande stretta avesse. dante,
virgilio aperta notte e giorno, ma quella del tartaro è chiusa e grande, e
formano un unico piano, mentre in quella di apertura si ripiegano una sull'altra
l'ingombro trasversale. -porta pneumatica: quella in cui l'aria è sfruttata come fluido
di volata o di doppia volata: quella rispettivamente a uno o due battenti che
vettura è vuota; e in più hai quella seccatura delle porte pneumatiche. bianciardi,
d'italia e per essere i cittadini di quella di molto oro copiosi e per produrre
essi in ogni modo il soccorso di quella piazza che era la porta e l'antemurale
in questo, cioè in far sì che quella parte del nostro corpo, che per
ma son tutti là, davanti a quella porta. -ammissione alla vita eterna
più degli altri ricercar l'apertura di quella porta. a. molin, lxxx-4-123:
l'alta rocca, ove dimora / quella ch'è in cima il cor per guardaporta
giardinecto, dolci mie sorochie, si è quella delli occhi. anguillara, 1-168:
quelle vene che, senza confluire in quella principale, si scaricano direttamente nel parenchima
quantità di porte come... quella dei cinerai nelle macchine a vapore,
dei cinerai nelle macchine a vapore, quella dei fornelli, quella dei depositi del carbone
a vapore, quella dei fornelli, quella dei depositi del carbone, quella detta
fornelli, quella dei depositi del carbone, quella detta di guarnitura, quella di estrazione
carbone, quella detta di guarnitura, quella di estrazione dei sali, quella della
guarnitura, quella di estrazione dei sali, quella della cassa del fumo, delle quali
guglielmotti, 675: 'porte del ponte': quella apertura nelle batterie basse dei bastimenti di
'porta di canapo': nelle tonnare, quella della camera della morte, la cui
estesa e delimitata da particolari strutture (quella del calcio è costituita da due montanti
con valore d'inter. alla porta! quella è la porta!: ingiunzione brusca
comando io; se non le piace, quella è la porta! pirandello, ii-1-1222
coloro che l'hanno poi ridotta a quella perfezione e grandezza in che la veggiamo
altro ente privato, in contrapposizione a quella normalmente svolta ammettendo la presenza del pubblico
a giusta voglia, se non come quella / che vuol simile a sé tutta
porta co'sassi e si doverebbe esporre quella santa sagra imagine e non c'è
ancora. secondo il gergo teatrale, quella sera avevano fatto porta da tre ore
io. -la porta di dietro è quella che ruba la casa: sono
, 62: la porta di dietro è quella che ruba la casa.
vita, e pochi son che vadano per quella; e ampia è la via e
morte, e molti sono che per quella vanno. 30. dimin.
torre che andarà ad bon fine, quella almeno lo dica al porta de quanto ne
i-867: anche ieri ho dovuto darle quella vestaglia di flanella rossa, che era
rossa, che era ancora portabile, quella che piaceva tanto a rodolfo. volponi
7-51: più che una donna, quella riflessa laggiù si direbbe un portacappelli.
colle mani sui fianchi: cosa voleva quella matta? esse erano pronte a soddisfarla
, iii-13-124: certo il bembo con quella incontentabilità, per la quale passava per sette
una tasca interna della giacca o in quella posteriore dei pantaloni per portare con sé
intervento'si riferisce a un ente o a quella parte dell'attività di un ente che
misasi, 6-ii-64: come confortato da quella risoluzione si alzò, mise nel tiretto
della città, e alla fortificazione di quella parte, ov'era la cittadella, la
splenica, la vena mesenterica superiore e quella inferiore). = deriv.
della cancellata, la nostra copia di quella innocua rivistuola non so se parrocchiale o
., 78-7: e [pronunziazione] quella scienzia, per la quale noi sapemo
per casa una veste ovattata; e quella veste ovattata di stoffa a fiorami gli
cavallo], soprattutto il portamento di quella coda... e poi l'orecchio
licenza maritale, seguitate a vivere con quella veracondia e con quella ritiratezza che si
a vivere con quella veracondia e con quella ritiratezza che si conviene ad una vergine
portamenti vostri in parma sono stati tali che quella città tutta vi desidera, e 'l
mondo, collegata la di lui potenza con quella de'barbari portamenti del reggimento turchesco,
, e si dice nota fuori di portamento quella nota che ne eccede di molti gradi
leggenda aurea volgar., 1444: quella, faccendo miserabili portamenti e mettendo voci
punto disposto il groppone a ricever quella spolveratura, ho preso il portante e
di metallo bruto, lo condusse verso quella delle due cere non ancora rivestita della
prende (il vetro già ridotto a quella forma) per il fondo, lo soffia
marinetti, 1-21: 'ala spessa'è quella il cui spessore supera notevolmente le necessità
curiosità, non era che zucchero vanigliato quella polverina bianca per scandalizzare le gemelle nel
, nonnulla che fanno il conforto di quella seconda abitazione che è per un impiegato
/ tego fo sancto ioseppo, / quella onesta conpagnia. a. pucci, cent
di risparmio, quasi che di portare quella piccolezza a una banca si vergognasse,
o sia portata (che è quella quantità di mercanzie che si permette a
trent'anni non era stata apparentemente diversa da quella di tanti giovani provinciali che calano a
odore: / elio si leva, in quella parte tene. pigafetta, 3-190:
permette che siano portati denari fuori di quella provincia. giacomo soranzo, lii-13-200: ben
i'ti porti / là giù per quella ripa che più giace. cavalca,
dio n'ha dato ad ire dirittamente per quella strada che porta al cielo.
occhi vostri onestamente e prendete exenplo da quella dolce vergine madre del figliuolo di dio
con un atteggiamento di curiosità gelida a quella sua alterigia, tradita o meglio ostentata in
botta, 6-ii-336: per cooperare con quella difesa che dalle batterie di terra si
t. contarini, lii-6-199: da quella [parte] vi corre il fiume
. sercambi, 2-i-56: lo conte quella riguardando disse: - il vostro nicchio
viso 'l porto, / e son di quella ch'è 'l fior di beilesse, /
, / che pur dinanzi non mi veggia quella / per chi scolpito amor nel fronte
legge / ch'ei debba darsi a quella / che 'l nome porterà d'esser più
: per reverenza dei suo padre paolo quella tonica portava pure le pasque e '
, che rende soave odore. ma quella che più del resto, per quanto
canzonetta, porta esti compianti / a quella c'à 'n bailìa lo meo core.
è dubbio che l'anima non sia quella che conosca, giudichi e senta tutte le
delle quali vittorie quanto questa sia di quella più malagevole, non porterò la salda
del padrone o del re che chi porta quella di uno servo; ma solamente si
perché la necessità non portava indugia, in quella medesima notte e con quelle medesime guide
, avara terra, / ch'abbracci quella cui veder m'è tolto. trissino,
7-i-425: questa dissomiglianza esteriore non è quella che porti essenzial differenza fra i popoli
che non la lingua degli scrittori cambi quella del popolo e s'introduca nel popolo,
popolo e s'introduca nel popolo, ma quella del popolo vinca quella degli scrittori.
popolo, ma quella del popolo vinca quella degli scrittori. amari, 1-iii-317: la
, come portava il corso naturale di quella filosofia, un tema di dimostrazione pei successori
per le misura degli adorabili ottocentisti. quella loro minutezza mentale, quello spi
tutti lo sanno che porta male con quella sua faccia storta e quei suoi occhiacci biliosi
lancia, i-222: o troiani, quella medesima terra, la quale dalla radice
strada. jahier, 126: morirebbero per quella nappina o per mostrare che non ha
: figlia di questo amor proprio è quella vanità naturale, da cui siamo ordinariamente
agevole per venire dal tirolo in italia è quella che da bolzano per trento e roveredo
molto giovare alla società, sebbene in quella non si possono portare le parole fin
può cavare da quelle, non tagliando con quella insieme la tavola alla quale essa
vicario di potere portare alcuna arme, quella polizza debbia rappresentare. b.
alle lettere, non tiene l'ultimo luogo quella che le sole nazioni, i cui
, 2-8 (1-iv-197): venuta in quella contrada una pistilenziosa mortalità, quasi la
, quasi la metà della gente di quella se ne portò, senza che grandissima parte
firenzuola, 762: che cosa è quella ch'i'veggio? il padrone n'è
clavicembalo] e si raffigura regolatore di tutta quella strepitosa armonia. -coinvolgere eccessivamente
che non si calchi altra via che quella da esso seguitata e che si riguardi
roma. boterò, 13-1-332: quella [roma] empie gli animi di
con bocchino di carta d'oro; quella te la picchiettavano leggermente sul portasigarette.
carena, 2-37: 'portasigari'chiamano quella custodia o astuccio che i fumatori portano
: in normandia ha in porto di grasse quella sua gran nave di gran portada,
che non un passavolante, imperò che quella, co'sua balzi, danneggia assai el
giorno d'oggi per farsi leggere in quella materia bisogna essere scrittore e pensatore di
dello scritto del maroi è superiore a quella del tema particolare che a pieno illustra
per esser soddisfatto. d capitano con quella lista sotto gli occhi andava tramischiando al
lezione che do di ciascuna epigrafe è quella che ho tratta io medesimo da'monumenti;
menti sante / create a trasvolar per quella altezza. -portato via: tolto
d'avere a difendersi per se stessi da quella guerra. tortora, ii-13: corse
elle son degne di riferirsi, basterà sol quella che inviò alla madre, e portata
difesa della libertà ecclesiastica, non difendeva quella, ma la licenza delli secolari.
. contiene doglia dell'amore prima portato a quella persona, sdegnandosi d'essersi tanto invilito
arco. così analogamente dicesi 'arcata portata'quella in cui si fanno le 'note portate'
. somma portata di un documento: quella che risulta da un titolo di credito o
berchet, conc., ii-299: allorché quella povera antelope, che or cammina lenta
piaza respondere per lo portatore de quanto quella averà fatto per mio amore. sanudo,
avisano col nome dii spirito santo, in quella ora monsignor di lutrech, lo illustrissimo
govemador e loro provedadori esser intrati in quella terra, e li hanno parso expedir
/ libera il prence la colomba; e quella, / che de'secreti fu rivelatrice
di dottrina. leandreide, lxxviii-ii-314: quella portatrice di tua pace / lictera iscricta
stata fatta; ma in sodisfacimento di quella ti priego che tu m'insegni come tu
, cii-v-784: la loro portatura è quella stessa con la quale nascono, perché.
, per non far ridere la gente con quella strana portatura in testa. m.
gessi, 187: l'apparizione di quella 'dahabia'mi sembrava sospetta. quando passò
cerca zio quello portendano li superiori. quella caxa fo sotto sagitario, e discorendo
anno facilmente potria succedere l'intrata de quella caxa in stato. soderini, i-33
roma e il contado suo; e già quella mortalità era simile a un portento.
, senza saper qual cosa / siasi quella però che gli sgomenti. chiabrera,
suo proposito, parlò delle imperfezioni di quella macchina. d'annunzio, v-1-391:
portenti per raggranellare settimanalmente danaro necessario a quella cosa che accennava più sopra. caroselli,
.. non era stato possibile procurargli quella polvere portentosa, egli, senza saperlo
12-80: all'angoscia dei tre, quella mitezza della giornata sembrò portentosa non meno
, per dime una, soltanto lui quella sera aveva visto le zampe di capra?
a roma sogliono essere di marmo in quella sala portentosa erano di calce; e i
suo merito. tarchetti, 6-ii-275: quella creatura è d'una irritabilità portentosa,
i-262: a me pare intuizione portentosa quella di dante nel fare del paganesimo buono
l'altro, come a suo tempo quella di dante. -molto significativo, evidente
ambrogio chiamasi chiesa porticaria o porziana quella ch'è fuori delle porte della città o
sei, alta nove, e vicino a quella una porticiola da sportellare, pur nella
soli pedoni, non le tolgono di quella robustezza ch'è inseparabile da un così fatto
aprì una porticciuola nana, accanto a quella del campanile, e schiarò con una
trovata una altissima e fortissima torre, in quella rinchiuse la delicata e formosa spoxa,
non lassando adito alcuno ad entrar a quella se non, ne la sumità de la
tane hanno una porticina, pure di quella poltiglia secca d'erba, una porticina
: in quelo portego chi è in quella via chi va a san cremento stete
città una piazza il doppio maggiore di quella di salamanca, che ha portici d'
si riduce a poche strade... quella di po co'portici è alquanto triste
portava. brusoni, 2-174: stavasi quella sera passeggiando sotto i portici del suo
e troppo oscuri vegli / diede già quella setta / che dal portico fu stoica detta
ed i licei. algarotti, 1-ix-228: quella, che a pochi conosciuta un tempo
in carta. becelli, 1-118: quella porta / che pone entro il ricetto
con tappezzerie scure, con enormi portiere di quella stoffa cosiddetta 'murale'. e. cecchi
che non aveva amicizie (guardarsi da quella con la portiera, lingua avvelenata e
per alcun tempo a milano, e durante quella breve dimora, notava che le figlie
d'orléans, 115: si è da quella ordinato alle portinare che in avvenire
maria vergine] aveva nome madonna clausura: quella era la portanaia, ché mai niuno
di sopra, chiamata portinario, e quella parte bisogna legare forte, lasciando lo
perduto. invano cerchi qualche scampolo di quella stoffa ambrosiana che diede manzoni, cattaneo
s'aspettava di udire la sua voce quella mattina che scese, col paletò buttato
sonante come nacchera; e valeva pur quella verga colla quale accompagnava la battuta sulle
poco altro che a dar penitenza a quella misera gente. vico, 4-i-887: la
... in taluni porti, quella parte adibita all'imbarco e sbarco del
'porto di rilascio': chiamano i marinari quella stazione ove essi si fermano, non per
tappa fondamentale nella vita interiore o in quella di relazione; condizione di sicurezza, di
monti, x-4-695: sola tu sei quella / che con anima sicura / nel gran
en estante è resorto, / en quella boce pare ke li dia vita; /
porto di salute ne meni, e quella è esso iddio. s. caterina da
fare porto a caffa e darebbono loro quella immunità e fondaco e franchigia ch'avieno
dei doria, / non cerchi tu quella che a quarto eresse / magra colonna /
cura principale di questo consiglio deve essere quella di far osservare per tutto il regno le
e non vogliono adoperare altra logica che quella naturalistica, classificatoria e matematizzante, la
, non si accorse [schopenhauer] che quella sua contemplazione pura non è immaginabile né
conviene non dimenticarla: è lunga quanto quella della stessa filosofia. = dajl'
parole. e. cecchi, 13-145: quella è una concezione
de angliterra ha perdonato al clero di quella ixola, per la contravenzione che aveano
permette che siano portati denari fuon di quella provincia. catzelu [guevara], 1i-129
e finanziaria. -prammatica fìlangieria: quella emanata nel 1418 dalla regina giovanna ii
abolire presso di noi. questa è quella che preferisce nella successione dei feudi la
arricchire un estraneo, questa legge è quella che ha cagionato la rovina della famiglia
, istituti, moda, abitudini e quella cieca e fortuita azione delle prammatiche, degli
: ho sentito più volte pronunciar da quella bocca [di aurelia], che fu
la grazia d'onorare un giorno di quella settimana la casa sua, dove sua madre
d'un libro che ivi lasciato avevo aperto quella mattina medesima. a. m.
ama la scienza a buon mercato, quella che si fa chiacchierando, fondandosi sulle parole
torre da m. ro nicolò orefice quella mia prasma che ormai deve esser legata.
e catastrofi spaventosi, perché difettano di quella grande virtù, su cui non mi
musica per lo più con riferimento a quella anteriore al sec. xix, condotta secondo
una mezza tinta di ocraceo carnicino; quella del cappello si conserva bianca più a
, 10-967: perché dove fa capo quella via / 'n un certo pratellin che sta
pratense o altra bizaria, perché ha quella sua bella siliqua retorta e fatta a
coltivazione dell'erbe pratensi a danno di quella del grano. settembrini [luciano],
spontanea (con partic. riferimento a quella nordamericana compresa fra la catena delle montagne
tempo e danneggiata in ogni sua parte quella provincia bagnata da bei fiumi, smaltata
: cioè quelli ch'erano in su quella prateria, e questi erano li armigeri.
fu sorte favorevole che si trovasse allora in quella città, ch'è sua patria,
non potea non creder vera e divina quella nuova religione che per sue leggi e
una dottrina. aretino, v-1-395: quella dote... mi diede il cielo
e si stamperanno: le non arriveranno a quella contro al predicatore del vostro primo libro
vati suso e va'in ninive, in quella grande cittade, e predica in quella
quella grande cittade, e predica in quella la predicazione ch'io ti dirò. savonarola
parve sorpreso più assai di sé dopo quella risposta che prima non tosse aall'inge-
, nata a torino, prediletta alunna di quella scuola di ballo e della nostra,
dove le donne facevano la veglia in quella notte e informatele dell'accidente e dell'
dice chi tutto predice, cioè dice quella altezza nella quale il dire tutto e
vita che le fu spenta non è solo quella temporale, ma la eterna.
prima, all'invasione di questa o di quella malattia. -doglie o dolori
contagionisti, si affrettava a dire che quella che chiamasi predisposizione non è che un vasto
il secì- naro era predisposto, da quella intimità, alle confidenze amichevoli. pirandello
del futuro, la cui sostanza è quella immaginazione stessa, mancandole ogni fondamento logico
(a parità di dosi) a quella dell'idrocortisone nei cui confronti è meno
(a parità di dosi) a quella del cortisone nei cui confronti è meno
d'onore. -clausola predominante: quella che preliminarmente cita l'applicazione delle disposizioni
la fede una santa caccia demòni: ove quella predomini, non vi è pericolo che
alquanto di terra, che domina con quella. malvezzi, 8-62: bisognerà..
di germania prerogative, guadagna anco per quella di spagna, essendo tutto un sangue,
cominciò a dar prova al mondo di quella naturai ambizione e desiderio di novità che
, peroche egli non era posseduto da quella sirena d'incontinenza da cui erano predominati i
però da quelle insieme tutte: / sol quella ch'ha predominazione / ritiene il nome
eroica complessione, che in lui cagionasse quella tanta appetenza di bere. ang.
predominio terrei. di grazia, 190: quella divisione, che della gravità semplice si
semplice natura degli elementi depende, laddove quella a predominio dalla mistura de'quattro elementi
di quella misteriosa gente preellenica che popolò l'isola
preexistente della quale lui le fa, dando quella forma della scodella e del piattello a
forma della scodella e del piattello a quella terra. mengoli, 31: quando
miei ardori fidi e informi / a quella forma preesistente, accesa / del mio
cosa ha dato all'unità d'italia quella armatura dello stato di polizia, preesistente,
: tale credenza è strettamente legata a quella della metempsicosi, secondo cui l'anima
ii- 196: qual cosa è quella 'praeseminata materia ', quel '
benissimo. bonghi, 1-39: se quella sintesi d'idee e d'affetti che formano
al pulci al poliziano e che essi a quella attingessero. gozzano, i-1050: le
la sola casa che mi resta / è quella che sarà prefabbncata / in un sol
di un'opera. -prefabbricazione pesante: quella che impiega in prevalenza calcestruzzo armato e
armato e laterizi. -prefabbricazione leggera: quella che usa soprattutto l'acciaio per costruire
e sono contenti a quanto per parte di quella excelsa signoria s'è domandato. sanudo
angelo conti, non però lavorata come quella del suo prefatore gabriele, sentivo la
domandò che prefazio era quello che cantato quella marina aveva. magri, 1-162: nel
: f prefazio ': musica di quella orazione. -per estens. preghiera
, i-164: dante... prese quella rozza realtà degli ascetici e volle fame
., alle quali urbano ii aggiunse quella della beatissima vergine l'anno 1095.
discretiva o avversativa e non già significante quella preferenza o, diciam meglio in nostra
, diciam meglio in nostra lingua, quella preminenza a cui ora viene indebitamente stiracchiato
: alcuni satrapetti... pretendeano quella preferenza legittima che sol è dovuta a chi
del prete gli parve piucchemai preferibile a quella del soldato. d'annunzio, iv-1-167
: fu preferito di soffrire l'errore di quella piccola infezione. p. leopardi,
roma, uno de'primi magistrati di quella città, il quale la governava in
collegi (e talora n'ebbe proprio quella cura / ch'ha del ragghiar degli asini
(non vedere li digni spetaculi che in quella si faceveno, sì an
dominatore di altri jacobis, prefetto di quella missione, abbisognava del mio popoli.
e secondo le che storiche come quella ambrosiana a milano precise direttive del governo centrale
che prov (prefetto delvambrosiana) e quella vaticana a rovede (secondo poteri ampiamente
popolo; ora che è più vile che quella prefettura? leggenda aurea volgar.,
con tanta e sì universal soddisfazion di quella magnifica cittade e popolo vi siete portato
, quando era consigliere di prefettura in quella città formava la gioia dei salotti.
lario, e il cavalier vismara a quella di mantova. stampa periodica milanese, i-260
gli italiani, mancano quasi sempre di quella immediatezza di concezione ed attuazione realistica umana
ancora l'esercizio gratuito di parecchia di quella prosa immaginosa, la quale meraviglia, quando
potrà, tuta coscienza, dichiarar per quella parte alla qual egli si sentirà più
né potrebbe del resto fare altrimenti in quella metrica e in quella melodia, che
fare altrimenti in quella metrica e in quella melodia, che, essendo prefigurate, egli
la coscienza morale in atto e simile a quella in atto del poeta, che abbandona
ma anche nel costringerlo al pagamento di quella condanna che le carte dei mundiburdi aveano
grandessa terrena,... come quella che crea, pascie e regge visi,
perforazione. leonardo, 2-190: quella aria luminosa, che penetra e passa
teoria dello sviluppo embrionale, opposta a quella dell'epigenesi, secondo cui il nuovo
, fu poi abbandonata a favore di quella dell'epigenesi e ripresa soltanto da alcuni
, e gli sovvenne / quanto già quella madre [la patria] avea premlso /
dell'imperadore, si sforzava di tirar quella republica nell'amicizia del re. boterò,
. anat. fibra pregangliare: quella che ha origine nel sistema nervoso centrale,
persuasive non vinsero lo sguardo pregante di quella piccola ragazza che m'incrociò.
che chiamino mercé per cortesia / a quella, ch'è la fior de le confiate
segno è che poca stima faceva d'aver quella cosa che dimandava. poliziano, st
servare più gravità dell'uomo e dovere essere quella ch'abbia d'essere pregata. guarini
priego per l'amor di dio e per quella amicizia ch'e tra noi, che
si fermi 7 nel porto almen per tutta quella ottava, / acciò che ben conforti
sulla piazza deserta. / ci sarà certamente quella donna per strada / che, pregata
: prego sire deo / che 'n quella guisa ch'eo / moro, chi morir
gozzano, ii-265: sposare vorremmo non quella che legge romanzi, cresciuta / tra gli
. 1... i ma quella che prega e digiuna e canta e
ricerche e lavori pregevoli nferen- tisi a quella disciplina. -particolarmente appropriato. e
le orecchia et accepta le pregane de quella con la orecchia ma non con lo animo
richieste. simintendi, 1-77: quella, preghevole, distendea le 'nchinevoli
8-ii-179: nulla cosa costa più cara che quella che è comperata per preghiera. chiaro
serao, i-1041: perché la pregava quella crudele donna? chiarina non l'avrebbe
inerme, / pal- lade scesa su quella riviera. brusoni, 2-70: io me
da gesù. -preghiera dei fedeli: quella che, nella celebrazione della messa,
un'invocazione comune. -preghiera eucaristica: quella che nella celebrazione della messa viene detta
grande varietà). -preghiera liturgica: quella riservata al servizio cultuale di una comunità
buovo, e'mio preghieri / fecion quella battaglia cosa vana. meditazione sulla vita
nel giudizio dell'imitazione, * che quella imitazione sarà più pregiabile la quale ha un
il senno del garzone e fecero per quella cagione uno ordinamento che neun altro garzone
del sole patrio: ma si pregiano in quella vece della espressione semplice e passionata di
locano ne'tempi. tassoni, 3-47: quella terra d'amor, di gloria ardente
pregiata escellenzia. orio, lvi-91: quella virtù, che sì beata stende / l'
b. tasso, i-io: in quella parte / fate cne volgan le pregiate
turbolo, 1-i-198: in questo cade quella masima assentata e ricordata da antonio sola
quasi per salario del peccato. e quella, ricevendo il pregio, disse:
truova sanza fare profonda cava, ma quella del gran pregio è profonda. sermini,
ciascuna: / questa è bionda e quella è bruna. casti, 6-53: oh
primieramente mi avrebbe cattivato l'animo per quella eletta facoltà ch'egli [socrate]
ogni opera, sì già fatta come quella che fosse a fare. vasari, iì-9
che pregio trovano [i bambini] a quella carota sfuggita al carro della spazzatura!
per altra via si sono ampliate che per quella del mare, come pisa e ravenna
acquistò presso l'universale quell'autorità e quella grazia che concilia favore e pregio ai
alcun conto, neppur gran pregio può meritare quella scritta per più secoli ancora dopo l'
nell'ultimo sono gli amari frutti di quella passione i cui pregi sono disonestà
di sottigliezza ed ipotesi per mostrarsi in quella vera gloria che non deve cercare
, 24-15: così stette l'ordine di quella [battaglia]: /..
comica che non è altro se non quella certa vivacità dei personaggi ottenuta col mezzo
po'l'orecchio il gusto l'animo a quella lingua e a quel verso che ha
, i loro pregi o beni in quella maniera che esse hanno tessere. svevo
fosse d'essenza a fatto diversa da quella de'quattro elementi. marchetti, 5-181:
è per queste leggi che noi acquistiamo quella moderazione di sentimenti tanto avuta in pregio
gli dovessi assimigliare qualcosa, gli assimiglierei quella misericordia dal manico d'oro, quella
quella misericordia dal manico d'oro, quella di francesco guinigi il ghibellino, che
in un confronto. alamanni, 7-ii-26 quella, obliando ogni valore antico, /
mai girar l'occhio su alto in quella congerie sterminata di mondi e costellazioni per
universale, tutte le piazze (trattane quella di vercelli) sarebbono restituite all'imperadore il
intenzioni, certo è ch'io trovo in quella lettera mol- t'arte per trarti al
egli parla sia infame o biasimata in quella tal causa o d'altra condizione che
logico-giuridiche di priorità-dipendenza) dipende da quella di un'altra questione o causa detta pregiudiziale
o amministrativo). -questione pregiudiziale: quella che, in un pregiudizio (o
prima in quanto dalla sua decisione dipende quella di altre questioni (e in genere la
la cognizione della causa principale ed in quella si soprasede. de luca, 1-15-1-74:
ad una questione pregiudiciale, quale era quella se le assemblee, nate dallo statuto,
discutere una forma di governo diversa da quella determinata dallo statuto medesimo. cavour,
esclusione pregiudiziale). -condizione pregiudiziale: quella a cui si subordina la possibilità di
di aprire trattative. -clausola pregiudiziale: quella che, in un contratto o in una
ch'ottiene la casa d'austria sopra quella di francia, benché appresso spiriti volgari
, il quale acremente si dolse di quella republica, che con uno sopramodo precipitoso
ribasso del regno d'ungheria, giacché quella che è in attività nelle altre province dell'
vicina, né via maestra accanto, poiché quella ne * gran caldi vomita maligno tossico
, ebbe un istante di repulsione per quella 'bastarda '. d'annunzio,
quali... hanno, rispetto a quella sacra immagine, molti strani pregiudizi.
confidai che l'ingegno e prudenzia di quella signora, la virtù della quale io
.. che in tuo padre si calmasse quella smania che gli è venuta di viaggiare
giuridici). -trascrizione in pregiudizio: quella a carico di un determinato soggetto.
palesato non esservi molto che sperare da quella parte; non saranno inferiti maggiori pregiudici,
istato di sostenere i diritti vostri in quella maniera che giudicherete migliore. guerrazzi,
e della vostra anima, esser di quella [legge] essecutore, a voi sta
: alcune parole si profferano alto, e quella nota si dice acuta; alcune basso
altra e alto e basso, e quella si dice circonflessa e più pregnantemente dai
questo vivificante amore... nasce quella pregnanza perpetua e feconda nell'essere del
268: la nostra lussuria è oltre a quella dyogni altro animale dissoluta. neuna pregnezza
aere. carducci, iii-5-i$: come quella inerte pregnezza di vento rumoroso per cui
i-82: se miraste bene alla pregnezza di quella par ticella 'né '
ticella 'né ', vi trovereste dentro quella forza che di sgiunge l'
, i-vi-310: essendo ecuba pregna di quella pregnezza della quale ella partorì paris, le
della sorella, / e seco in quella essendo rinserrato, / la prese e disse
le femine revolgendosi supine, e di quella concipeno e fannosi pregne. komoli,
prema di frutto dei tralciuzzi secondi, quella, senza dubbio ferace, vuol destinarsi a
formare molte tragedie, e nondimeno di quella parte sola, perché è pregna ai molte
stea. cesarotti, i-rx-06: a quella vista alzossi / pregno di mille strida
iride] illirica è buona, ma quella solamente... che nasce in luoghi
luoghi salva- tichi fra terra, percioché quella della maremma si vitupera per esser troppo
. carducci, iii-6-425: l'aria di quella città..., pregna di
: questa giovane va per un fine in quella spelonca e le parole di lei,
e cicerone. casti, 5-20: quella dama fierissima e gagliarda, / di
b. aariani, 1-ii-245: rimase quella città per questo caso pregna d'odio
carta nella quale era annotata la divisione e quella con molto furore squarciò. fed.
: parola etta per emfasi intendiamo quella la quale è gravida e pregna e
nulla cosa più cara si compera che quella dove i prieghi si spendono ». idem
né tucti preghi né tucta forza, ma quella autorità e reverenzia che ha ad avere
menando questo mio fratei lebbroso / a quella donna al santo munistero, / tanto fu
dignitoso portamento! quanto è mai serena quella fronte! si direbbe ch'ei pregusta
una immensa dolcezza, pregustando già quella immensa quiete, quell'ozio, quella
quella immensa quiete, quell'ozio, quella malinconia. borgese, 1-54: presentiva
-antonio amantissimo a me, io son quella cleopatra la quale con queste tue disusate
tribali o arcaiche o comunque preindustriali e quella moralità -ormai intrisa di moralismo -della società
verso halberstat, ne fece di quella impresa abortire totalmente il pensiero. zucchel
si resusciti lite da mettere in parte quella città. 2. preconoscere (
la terza dignità tra le cinque di quella chiesa, nelle processioni et in altre
per un attimo come il possente artefice di quella * deshumanización del arte 'che
25-124: quella sorta di preistoria del mio essere fu un'
quei tempi, che io chiamerei preistorici, quella regione dovette popolarsi di diverse razze umane
126: 'archeologia preistorica ': quella scienza che studia l'uomo quale era
sainte-beuve è in perfetta regola, con quella sua somio- neria prelatizia. si sapeva
, dimorò precisamente nella casa vicina a quella dove abitava, ed abita ancora, il
venga ammessa in corso la moneta forestiera, quella si apprezzi meno di quanto importa la
d'uso a forbirsi 1 labbri con quella parola fattorino. 4. posizione
, da una ignominia., anteriore a quella prelazione magnificatrice. -figur.
intende vendere). -prelazione agraria: quella spettante all'affittuario (o al titolare
proprietario intende vendere. -prelazione ereditaria: quella spettante ai coeredi in ordine alla quota
, non ho voglia di ritrovarmi in quella sala fumosa, piena di chiacchiere;
, 3-134: alla fine di quella rievocazione celestino appariva afflitto: « a-
, 'preliba, cioè antigusta di quella vivanda 'che cade della vostra mensa '
, 4-145: mi sento ancora pigiato da quella folla variopinta in cui si faceva largo
autorità dell'abito e forse più con quella dei gomiti, qualche ievano in ritardo
innamorato. de sanctis, ii-1-47: serbai quella novella tra le mie carte più prelibate
4 adone 'erano podagrosi è da fame quella stima che si farenne d'uno che
, oggetto di una contabilizzazione diversa da quella corrente, il cui valore è stabilito
ciò ancora non pioveva; ma era quella calma preliminare più spaventevole della tempesta,
si riferisce a una questione che precede quella principale e condiziona la possibilità di risolvere
prese nel corso del risorgimento e adotterà quella di repubblica. einaudi, 3-148:
pro- fungarsi. gioia, lv-93: quella folla di movimenti molti- plici che
tradizione e l * arte critica di quella, parecchi dotti dell'isola vi attesero
altra fattura, come il torchio e quella trave che preme l'uva detta preio.
ii-315: per preludio ci può servir quella immaginazione che tanto era familiare a s
preludi della persecuzione come nel decorso di quella. g. zeno, li-2-
non solo i generali e capi di quella nazione, ma afflitti oltre misura tutti
, ogni addio è il preludio di quella eterna separazione che ci aspetta. balbo,
una e l'altra affettazione accennavano già quella brama di novità che, quando viene al
, premandò con quattro- cento cavalli verso quella parte il signor di s. maurizio.
premanente ch'abbi la scultura, imperoché quella ch'è sola di marmo è sottoposta
]: 'istruzione premarinara ': quella impartita ai giovani iscritti alla leva di mare
: parve nel principio la pubblicazione di quella guerra prematura ed importuna per molti capi.
vannozzi, i-253: 'proposito 'diciamo quella risoluzione con la quale operiamo premeditatamente e
assai... da poter difendere quella parte da uno inopinato assalto, perché ad
miglia d'aria ammassata, e però quella superficie non premuta punto, ascende scacciata
là? » e corso alla cesta e quella levata, vide il giovinetto. m
1-5-227: nel barometro... quella colonna di mercurio, che sta sospesa
galleggiandovi sopra. figiovanni, 33: quella imagine di te che ti partivi, mentre
, 1-35: vedetelo la in mezzo a quella massa di popolo, che lo preme
il prencipe tomaso di premere, con quella ansietà e sollecitudine che meritava una piazza di
principio dell'argumentazione, non son causa di quella. sarpi, vii-56: la certezza
più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura, e scoloracci il viso; /
favello, sì mi parla incontra / quella ch'aio servita ad ogne punto. gallo
10-303: il chiodo su cui roberto batteva quella mattina era che la fisica nucleare fosse
pensiero nelle circostanze più terribili di quella giornata. [ediz. 1827 (
questa divisa militare, / simile a quella delle guardie vostre, / tra i soldati
non era possibile la terra istesse in quella forma... e fu fatto signore
non cede di un punto né a quella di genova né a quella di gaeta
punto né a quella di genova né a quella di gaeta? brusoni, 6-397:
della speculazione, credette bene, per quella occasione, di rincarire del doppio il
il cane dalla posizione di tutto punto a quella del mezzo punto. -piccola
4: le tre portate dell'artiglieria sono quella del punto in bianco, la quale
tra due note eguali egli fa valere quella che precede, il doppio di quella
valere quella che precede, il doppio di quella che segue. il punto di divisione
punto arrivi l'amore nelle donne di quella tempra? pratolini, 9-85: non
., 4 (62): a quella vista lodovico, come fuor di sé
.. ogni dì si porgeva a quella turba recipiente limosina, tanto quanto era
tomba, / montati dello scoglio in quella parte / ch'a punto sovra mezzo
molte braccia, e nel fine di quella è attaccato un pezzo di sughero o legno
fatto costrignere per sapere come capiterebbe in quella oste, mendacemente rispuose e disse:
o- gn'altra fecero punto fermo in quella dell'ovato di paolo. -di
senza miseria... si aggiunge quella del fresco su qualche terrazza ventilata o
hanno voluta confessare ingenuamente e dirmi che quella versificazione cagionava loro noia, ma non
cosa, cioè un mantello nuovo in quella forma mi disse soldo e un gonnellino
scari, che gli era stato apparecchiato con quella grandezza che ad un re di francia
/ con molta gente, e in quella parte è giunto. botta, 5-323:
sp., 24 (424): quella voce, annunziando che la volontà era
. malatesta malatesti, 1-161: se quella amistà la qual per carmi / più volte
moleste queste nozze / per amore di quella forestiera? / - nulla affatto.
] una casa volubile... e quella nel tempo estivo e caldo volgeva a
un discorso la maggior separazione, dopo quella del punto. pirandello, 8-413:
a poco a poco, scarna e taglia quella puntolina; e fa'la temperatura grossa
vetro, secondo che si guarda questa o quella parte. documenti delle scienze fisiche in
giovio, ii-164: così dico che quella mi ha tutto consolato con questa risposta
sollevarlo in tutto o in parte da quella infermità nella quale presentemente si trova e
lì per sgusciare dall'orbita -non scorgessero quella miseria: perché dietro l'impulso del
puntualità delle forinole senatorie, ma in quella consumavano il loro studio e la finezza
era naturale, le stesse alterazioni di quella del disegno. nello stesso tempo che
. spaventa, 1-56: non è verità quella che consiste nella puntualità immediata dell'oggetto
puntualità immediata dell'oggetto; non è quella che consiste nella puntualità immediata dell'io
nella puntualità immediata dell'io; non è quella che consiste nella puntualità immediata della coscienza
imitar puntualmente l'ortografia de'greci o quella de'latini o quella del petrarca
greci o quella de'latini o quella del petrarca, del boccaccio e di dante
azzioni di s. genaro, tutelare di quella chiesa, in vero molto pontualmente condotti
bartolini, 3ì-225: puntualmente, a quella data ora del mattino, ella venne a
abbia a trar qualche puntura / da quella spina acerba e maledetta. fusconi,
6-284: su quel taglio e su quella puntura s'applicano poi delle filacce intinte
na, ed essendo una notte con quella a sollazzarsi, gli parve sognando,
pareva di ricevere d'aspre punture in quella parte che con la natura della donna
cebà, ii-28: gratissima nelle conversazioni è quella che con voce più latina che toscana
campo che quell'inerzia snervante, quella sospensione nel vuoto, lo stillicidio di quel
con gravissima puntura di cuore d'avere quella perduta ascoltava. buti, 2-173: '
: riscaldatosi un giorno oltre modo in quella sua periodica visita che mi faceva, si
puntuta. pirandello, 8-732: in quella birreria, sul marmo d'un tavolino,
martoriata. fenoglio, 38: la vedete quella villa coi muri color celeste e il
la mula a punzecchiare, / e dipartissi quella digrignata. soderini, iv-235: si
la donna si lasciasse finalmente persuadere da quella muta eloquenza, perché, difatti,
sopracciò. a me era antipatico con quella sua aria di superiorità; e lui,
per provare, andavano urtacchiando e pigiando quella povera porta. [
per prova, andavano urtacchiando e punzecchiando quella povera porta]. 6.
l'altre parti che si commettono a quella. sassetti, 2-38: il ferruccio,
, 2-38: il ferruccio, con quella maggior sollecitezza che fusse possibile, attendeva
suoi stessi negozi a ben considerare 'quella invenzione dei punzoni e delle matrici e
per passatempo. moretti, vii-567: quella era la prima bambina che a quattro
guardate come sa regger bene l'ombrello quella pupetta! ». deledda, v-306:
insetti olometaboli dalla condizione di larva a quella di insetto; può essere libera,
reliquie del diavolo, le rivoltavano in quella medesima e in altre coperte, facevano figura
sospetto di una relazione tra me e quella puppatola marcata p. a.? bersezio
sua nerina. giacosa, ii-293: quella pupattola non saprebbe innamorarsi. oriani,
anche la compagnia tòfano, riflesso teatrale di quella esistenza futile e sfaticata, è considerata
. g. raimondi, 1-60: quella fu ragione contro la poesia dell'abruzzese,
e perturba ognora [il geloso] quella persona che dice amare più che le
il tutore. goldoni, x-49: quella figlia che meco / ritrovaste, signore,
allegri, 5-33: se gli accademici di quella [crusca] poi, che al
diafana, e di bere a questa o quella mammella latte d'ignoto e fresco pericolo
militare. imbriam, 4-249: in quella maniera, appunto, che ci sono
venire, sono rapiti con ferventissimo cuore a quella infuocata orazione che non si può comprendere
per cui mi fu chiesto: e quella povera femmina era sciancata, né si potea
a'soldati deve puramente parlare, e quella è vera eloquenza in ogni luogo che
quello che dio vi donava per mezzo di quella consolazione vi darà puramente per se medesimo
non sia permesso di giungere al colmo di quella da me tanto desiderata meta. vita
.. tale era presso a poco tutta quella gente. pirandello, 8-160: pensai
gran volontà di lodarla, non perché quella aggia di bisogno de l'altrui lode per
trovo la minerà in cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro. idem
ossa gravi e fiaccate da'vari strapazzi di quella giornata, pure studiò di più il
questo dio malo, ei si amerebbe in quella parte che egli mostrasse bontà in cessando
voi la buona e santa volontà, quella che è signore di questo muro, che
cielo vogliono andare e che vogliano fare quella dunssima e asprissima pugna, sappi che
le vera bellezza dell'anima, ma pure quella de'corpi. dante, conv.
conv., iv-xiii-ii: quanta paura è quella di colui che appo sé sente ricchezza
causa de- lectamo, / tutt'a quella binia lo trobamo, / e. ppuru
non molto dissimile dall'oglio bianco: quella si vede nelle grand'ulcere, quando cominciano
da peccati. carducci, ii-4-267: quella stamperia nistri mi farà dare, ben
la prima volta la vera ame, quella bianca: e anche altre cose, come
bontempelli, 7-46: il viso in quella nudità splendeva con una purezza d'oltremondo
forinola..., di maniera che quella purezza e astrattezza
questi trucchi non vi davo maggior importanza di quella che vi dessero i miei testi,
raccolti e falsare tutto l'aspetto di quella nuova dimensione che cercavamo d'intrawedere.
9-314: l'unilinguismo petrarchesco, cioè quella lingua assoluta, e quasi astorica nella
membri della camera dei pari e di quella dei deputati che godono maggior stima, ed
visitare i maiali, la sua specialità era quella di cavare i denti. -disus
una purga di silenzio e cercassimo in quella purga deporre l'enfasi, l'iperbole,
me come a togliatti, che con quella cerimonia io avessi trangugiato il calice della
spaventarci un'anima sola, trattenuta in quella purga severa per poco d'ora, che
andava puntellando la stanza de'padri in quella corte contro al sovente crollarla che gagliardamente
informativo far apparire una qualità che cagioni quella eccettuazione, la quale sia purgàbile dell'
nardi, i-122: il predetto frate venne quella mattina a predicare accompagnato da buon numero
per quei luoghi feriti si purghi alquanto quella acqua. rusconi, 40: il
dell'aere, quando soffia / borea da quella guancia ond'è più leno, /
conobbe fra queste [acque] solo quella del tettuccio e le attribuì la facoltà
vederà la vena dela fistola, e quella dèi tagliare e porgare bene, e con
meglio che puoté dal già corrotto sangue quella purgata, conobbe quella non esser mortale
già corrotto sangue quella purgata, conobbe quella non esser mortale, e ai maniera oli
muratori, iii-40: si segni immediatamente quella casa, acciocché subito sia purgata coi
avvenire, notando poi con altro segno che quella è purificata. arici, i-238:
. cattaneo, 6-10: purgasi anco con quella [facqua marina] il capo da'
parte del buccio, poi nuovamente da quella della carne. 7. levigare
pensieri. guidiccioni, 5-114: con quella medesima medicina con la quale ho discacciati
ritornato in vita chi era morto, con quella istessa ho voluto tentare di quietare la
sono naturalmente opposti tra loro: perocché quella purga la mente da'pregiudizi della fanciullezza
di giosuè. michelstaedter, 712: quella dialettica non è un'eristica dove l'
, essa non potrà mai purgarsi da quella opinione, in cui è venuta, quantunque
accusa di villano e rischio di buscarmi quella di sfacciato. b. croce, iii-10-231
vuole approvare altra maniera di tragedia che quella la quale, secondo lui, è di
si può credere che la verità sia quella che lo sforzi ad affermare. se
beatitudine per purgare la innocenzia sua con quella fronte che sogliono scoprir coloro che non
con dolcezza dell'uno e dell'altro quella pulificando venia. g. stampa,
prose e volgarizzamenti, essendo allora lode quella del secolo non degli scrittori. g
si può rispondere, se non che quella era di maggiori pene, cioè infernali
nelle meditazioni degli esercizi spirituali, in quella lor parte ch'è propria della via purgativa
a proccurarci il riparo, se non quella che diciamo ascetica e dello spirito.
non esser ben purgata, perché in quella si trovano i vermi e le tignuole.
naturale. baldini, i-799: contro quella luce ridente e tra le pareti che hanno
gli altri corpi naturali, pare che quella figura gli convenga ancora che di tutte
..., si voteranno per tutta quella parte di loro che sopravanza la linea
è più purgata e limpida qual è quella dei chiari fonti over quella che scende
limpida qual è quella dei chiari fonti over quella che scende dalle sommità dei monti rompendo
aria di san silvestro, confinando con quella di roma, non è meraviglia che
uomini che faccia dimenticarla de'servitori. quella di gradoli, per esser più lontana
farvi orinare su a fanciulletti, perché quella orina detta si è più purgata e più
purgata e più calda che non è quella dell'uomo. agostini, 24: che
sostener questa mole, sarà grandissima quella di rappre sentarne alla serenità
il divario tra la musica d'apolline e quella di marsia. c. i.
a vedere una umbra infernale mal purgata quella belleza, per la venuta del ministro
di francia viene chiamata lingua francese; quella di que'di spagna, spagnuola,.
la sta, quare non si chiamerà italiana quella degli scrittori d'italia, o che
neglesse la cosa, e non mise quella cura e diligenza che aveva messo il
figlia è dello stesso purgato inchiostro di quella scritta alla regina. 18.
mondezza governava gli arredi, onde rideva quella nitida povertà in una purgatissima pulitezza.
s'incendia purgatrice, ad uso / di quella vita morta / che ti chiude la
il giovane col capo coperto, sotto quella, come sotto un giogo, passare
non posson con- dur l'uomo a quella felicità e a quello stato della somma e
ciascuno fallo, ch'elle lo ritornano in quella innocenza nella qual fu creata da dio
.. frate giovanni con grande diletto quella beata schiera di santi, sì gli fu
detto frate infermo, e che di quella infermità dovea morire; ma non così di
che questa materia del peccato veniale insieme con quella della sodisfazione sono le due basi sopra
anime venute fuori del purgatorio. tutta quella confusione di gridi, di pianti, di
che si presume trattasse materia affine a quella dello 'spaccio de la bestia trionfante
cavalca, 21-146: quel romito ebbe quella morte dura per purgatorio d'alcuni piccoli
moribondo, il canto delle preghiere secondo quella musica, cui era stata data regola da
sacchetti, 230-65: io credo che quella notte gli fosse un purgatorio,
sferza di fune e d'una purgazione come quella che fece cristo al tempio di gerusalemme
. è per noi che speriamo con quella purgazione essere ammessi a vedere iddio. g
pone tutti i viventi, e de'morti quella parte che a temporale purgazione è deputata
capitani e dei re ch'avevano fatta quella guerra, quasi come l'ultime furie
il riso. ed appunto col riso quella enormità dal gualtieri fu confutata e quel
e di suprema importanza, ed è quella che cerca e studia gli schiarimenti le
la prima di queste funzioni si è quella della purgazione del rivo. secondo l'intelligenza
sotto di questa parola si suole abbracciare quella operazione mediante la quale si tiene sgombro
vegetali. ma tuttociò opera e compie quella gran purgagione, quella nazionale patologia donde
opera e compie quella gran purgagione, quella nazionale patologia donde uscirà la salute.
e necessitade... dice tulio che quella maniera di concedere la quale è per
prove fisiche di vario tipo (come quella del ferro rovente). giovanni dalle
fu trovata da'secolari, come s'è quella del ferro rovente e dell'acqua bogliente
e ancora della fredda, e di quella che si fa quando due combattono insieme,
cioè che giacobo si dovessi diffendere con quella battaglia che si domanda duello. gemelli
usata allora. -purgazione canonica: quella che consiste in un giuramento o in
con dolcezza dell'uno e dell'altro quella pulificando venia. -scongiurare gli effetti
pronom. leone ebreo, 72: quella prima parte di questo globo che è
, pensa soltanto a purificare per sempre quella creatura, annegandola nelle acque della fonte rer-
purifichi la condizione del fidecommisso, trasmette quella sua speranza o ragione al suo figlio
muratori, iii-40: si segni immediatamente quella casa, acciocché subito sia purgata coi
avvenire, notando poi con altro segno che quella è purificata. a. cocchi,
induce o favorisce la rigenerazione morale o quella culturale; rigeneratore (in senso cosmico)
, alla presenza di tutto 'l popolo quella croce gittò aa prima alcune stille e dipoi
non alli quaranta giorni nelli quali era cessata quella immondizia. boccaccio, viii-2-152: fu
). massaia, iii-38: quella feccia inoltre e quella vinaccia contenendo
massaia, iii-38: quella feccia inoltre e quella vinaccia contenendo ancora molta sostanza vinifera
virtù (mentre la purificazione attiva è quella compiuta con atti volontari di mortificazione e
mesi, per anni, un darlume di quella beatitudine che non sapeva raffigurarsi e conosceva
ella aveva tenuto gli occhi intenti a quella giovine esistenza vittoriosa come a una forma
, anche rigidissimi grammatici e puristi, senza quella stitichezza e secchezza insoffribile. baretti,
. baretti, ii-272: lascio andare quella vergognosa sua [di carlo gozzi] trascuratezza
i puristi, riscuotono applauso generale da quella parte della nazione che giudica per istinto
casa, iv-280: il cardinal con quella purità sua naturale ha scritto liberamente ogni
,... gradirà per lo meno quella purità e quel candore onde, senza
, non lasciate ancora passare senza confermazione quella parte che s'appartiene alla riputazione di
materia, mai nell'immaginata purità di quella non vi avrebbono i nostri filosofi riposti
sopra per avventura accadeva, perché in quella città i buoni spiriti intendono bene questa
ma non la fo ne meno di quella che qui si chiama purità e che
all'illustrazione degli antichi testi di lingua è quella di far più ricco e di ricondurre
, benché in essi non si vedesse quella purità propria della lingua romana che rare
2-15: quintiliano, sebbene non ebbe quella purità del parlar romano che ebbe cicerone,
disegnate dallo istesso bottchardono, non hanno quella purità dell'antico che si ravvisa nei disegni
. puritanesca soltanto all'esteriore e sempre quella del fine che giustifica i mezzi.
il mio puritanismo, che trapelava da quella tinta cristiana e mostravasi offeso da certe impatriottiche
per ripigliare l'antica religione romana quanto quella che correa allora che i puritani o
che faccia residenza nel fondo, e quella che sta e nuota di sopra sia
debbe riempiere [la forma] di quella pura terra che tu arai cavato della
/ i segni di lor piaghe in quella impresse. marchetti, 5-208: liquidissimo
. e lo si ritirava pieno di quella preziosa fanghiglia. non allo stato puro
una purissima acqua. romoli, 331: quella è acqua buona che...
meraviglia se altamente in lui tutti apprezzano quella dolce e colorita espressione. barilli, 1-88
lxv-122: non ha morte crudel furato quella / candida perla, preziosa e pura,
la libertà del paese: a mantenerci su quella ci basta la buona compagnia della pura
lo sguardare / e lo parlare -di quella criatura, / che per paura -mi fece
provarsi, io ben misuro / con quella eterna rigidezza, onde armi / l'alma
me crudel natura, / che per celarmi quella man ch'io bramo / degni vi
aurea volgar., 952: quella salendovi suso disse: « jesù cristo,
è pura a la sagace / cè veramente quella differenza / ch'è da la cosa
io me stimai felice cacciatore / vedendo quella cerva bianca e pura: / però levato
or par che giunga al suon di quella tromba / che 'l pietoso troiano a
puro zelo che le muove a fare quella vita religiosa, ma il fine particolare di
diafana e pura come l'atmosfera di quella notte d'estate. montano, 140:
disonesta, / da la prim'ora a quella che seconda. laude cortonesi, 1-i-394
i-23-42: noi l'amor de'vicini e quella pura / amistà che nel cor
6-i-206: nulla di più incantevole di quella scena...: i sogni
. molineri, 1-81: in mezzo a quella pura gioia, a quella calma di
mezzo a quella pura gioia, a quella calma di sacra solennità, avrebbe osato gregorio
laura in chiesa;... quella vista gli fece tanto più impressione,
studi, erasi tenuto puro di tutta quella licenza di costumi che ha reso trista
, 220: ora nessuna pittura quanto quella del seicento realizza in pieno il 'puro
che non sia filosofia pura, di quella insomma che non si legge. labriola
nel secondo senso e deteriore, è quella senza partecipazione operosa o senza il congiunto
, i-3-256: è una sana tendenza quella che l'economia mostra a costituirsi come
eloquenza] e servar le regole di quella lingua nella qual si ragiona o scrive,
: chi vuole che la lingua deva essere quella del trecento e chi gli par di
i puri davvero volevano che dovesse essere quella di tre soli autori; chi, invece
sentenziosa. -vocale pura: quella che è preceduta da altra vocale (
sieno le varietà della specie umana, quella delli eletti aventi un titolo e una
un titolo e una particola, e quella comune e vilissima dei borghesi e dei
vilissima dei borghesi e dei piazzaiuoli, quella dei plebei insomma. gozzano, i-442
28. fis. forza pura: quella che, almeno teoricamente, dovrebbe agire
29. matem. derivata pura: quella di ordine superiore o quella parziale seconda
pura: quella di ordine superiore o quella parziale seconda di più variabili, rispetto
de li fiumi, e l'altra è quella de la industriosa e sottile arte del
troia e de roma, xxviii-391: in quella die [della fondazione di roma]
del sole la fiera / (dentro passa quella spera / k'è tanto splendidissima)
36. stor. asta pura: quella, priva di punta e ornata con
veduto partir tela d'argento / da quella bianca man più ch'alabastro, / da
, fresche e purpuree viole, / che quella candidissima man colse, / qual pioggia
ad alma pace / simile apporti a quella cn'al cor riede, / membrando il
gli traluceva una tinta purpurea simile a quella che colorava le nuvole compagne al tramontare
martiro. tasso, 3-18: a quella, in vece di risposta, viene /
di roma era incommensurabilmente più dolce di quella di firenze, non però non ricominciava la
minor efficacia, fra 'quali in quella particolar cura determiniamo uno come il sommo
andar d'accordo, perché tu appartieni a quella vecchia nobiltà, con tutti i quarti
, x-4-135: le case, purulente di quella muffa che pare una malattia vergognosa dei
o povero ottavio, ti veggo intrigato a quella voce? pusigno '. ella vuol
o povero ottavio, ti veggo intrigato a quella voce pusigno. ella vuol dire quello
la prima ualitade de'peccatori li occorre quella de'pusillanimi. andino, 28:
. corsini, 2-463: facesse vergognar quella gente dell'essersi lasciata opprimere da sì
vaccina portata dall'europa, quanto da quella presa dalle vacche indigene. ghislanzoni,
dolorosissimo. -pustola maligna: quella tipica del carbonchio. giornale agrario toscano
, v-199: e nota ai campagnuoli quella malattìa, conosciuta col nome di pustola maligna
incutevano paura quegli occhi spiritati, quella faccia pustolosa, quel tono di voce aspro
, quando era consigliere di prefettura in quella città formava la gioia dei salotti. pirandello
mia povertà: né il bacio di / quella ch'io so, né della gloria
sotto la forma dell'uomo, e quella altra sotto più ignobile, verbigrazia sotto la
chi sa perché ai pulpiti siasi affettata quella forma puteale? 3. che
trattato del ben vivere, 7: quella gioia [del paradiso] è sì
. - chiama la cameriera, è quella putifarre che ha aperto la finestra.
. palazzeschi, 9- 159: quella smania di apparire e sparire, di presentarsi
j: senti putiferio che è questo! quella fogna è un putiferio. =
la quale non ha per fine che quella nuda liberta che pute di democrazia, non
drittamente fa l'uomo bestiale, perocché quella vergogna ha che l'animale. siri,
cella l'umore e si comincia ad empir quella di materia sanguinea e poscia comincia ad
e farsi tumida; e nasce in quella una calidità putredinale; e questo è il
sugo, che, non potendo per quella parte offesa e debilitata digerirlo e trammutarlo
svilirsi. de roberto, 4-183: quella immagine ideale portata ge
quale conserva il corpo: né, quella essendo in lui, se può mai putrefare
fame e dalla sete. e non usando quella gente sotterrarli, putrefacevansi all'aperto.
fr. andreini, 15: si putrefà quella mente che nell'ozio sepolta si
suddetti attributi, l'ideologia francese e quella germanica abbiano non poco abusato putrefacendosi,
m cavalli, lii-12-281: credo che quella potenza, co- m'ella cominciasse un
i-vi-47: scorticavasi uno schiavo e di quella pelle vestitone un altro, lo portavano
persona viva ci è in mezzo a quella moltitudine. borgese, 1-53: erano commedianti
con consiglio de'suoi amici aperte, quella la quale aveva il titolo dvessere in essa
, foglie e fiori, veduti lungo quella strada e per quelle campagne, e che
de sanctis, ii-353: machiavelli comprendeva che quella 'corruttela 'che lo circondava era
dolci. piovene, 7-508: quella degli acini attaccati dal parassita, nel
), con evoluzione semantica analoga a quella di cavalletto. pùtreo, agg
pendicei e putrei saxi, per quella divisione tra l'uno e l'altro si
se ne fa una putrefazione e da quella putrèzza sono generati li capilli bianchi.
ricordo d'odore di putridero, di quella cripta dell'escu- riale dove lo scheletro
te? quel tuo bel ceffo? / quella sucida barba? quell'orecchie 7
? quell'orecchie 7 caprigne? e quella putrida e bavosa / isdentata caverna?
anni me ne disperai affatto è stata quella delle febbri che si chiamano comunemente putride
la toga che lasciai nelle mani di quella putrida lenocinia. f. f. frugoni
una fisonomia particolare e si perdono in quella putrida vegetazione comune a tutti i paesi
fantasmagoria, s'addentrò nel fetidume di quella vita putrida e schifosa, per isvelame
, introduce la sua turpe iattanza fra quella ridda rosea di fianchi voluminosi.
porta. c. gozzi, 1-349: quella puttèlla... la gera la
. croce, 1-5: -qual è quella gatta che dinanzi ti lecca e di
arroge la puttana e el gigante drudo di quella, dove per la puttana intende la
. sercambi, i-225: così fu tractata quella ci- ptà, che chi quella vidde
tractata quella ci- ptà, che chi quella vidde, non era sì crudo che non
, disse: « et è questa quella puttana di cui tu t'innamorasti ».
5: che mal abbia vappido e quella puttana de mia moglie. g.
in mente che io continui d'andare da quella puttana della malvezzi? voglio che mi
altrettanto non faccia della nuova film, quella puttana porca sfondatissima stroiazzata vacca d'una
d'improperi: -bastardi, figli di quella cagna impestata di vostra madre vacca sporca
petrocchi [s. v.]: quella puttana di sveglia m'à fatto cilecca
: egli, veduta balenare o questa o quella lordarella che io soleva menar meco,
il barone e dalle male arti di quella puttanaccia di filomena. soldati, 2-470:
avanti e indietro, la scena con quella puttanaccia della christis. -vezzegg
volgar., 289: il detto di quella puttanuzza fu molto cortese e sollazzevole.
, voi al 1848 corteggiaste la chiesa, quella vecchia meretrice, che ha sempre puttaneggiato
propriamente dimostrare che come fu racontata da quella puttanella? frine colla sua bellezza da
, abbracciare quel famosissimo marino e stringerò quella bocca che spiega sì soavi rime.
uno ordine, quel briccon pedante e quella furfante puttana, di farmi uno spavento.
puttanesco. pasquinate romane, 558: quella porca / giulia sorella tua, [
i-311: dèe paziente- mente portare che quella usi puttania, da poi che, conoscendola
una patria e che, ingrato a quella, se n'è ito per molti anni
ito per molti anni a mangiarsela in quella de'suoi nemici, mantenendosi una putta-
e in che grado lui risegga in quella. fasciculo di medicina volgare, 19:
focosamente, come si sul fare in quella fanciullesca età. pascoli, 909:
erano li alari in questa forma fatti: quella parte che sostenevano le legne erano di
, 1- 55: martedì feci quella testa del putto ch'è china e cenai
iv-74: si consideri... quella grazia e ilarità che nelle sue composizioni mise
a gulielma, aziò che lui in quella tenerella etade prendesse quelli costumi angelici chi
quel fiato e quel vapore, / quella puzza, quel tanfo e quella peste /
/ quella puzza, quel tanfo e quella peste / far vomitarvi le budella e
puzza maggiore. baldini, 6-12: quella puzza dello zio salerno non c'era modo
puza intollerabile e vituparosa che esscie di quella carne che si comincia a corronpare?
e risplendente. giuglaris, 8: aprite quella cassa. deh, che puzza!
. cavalca, 20-31: stando in quella navicella, sentì una grande e non
partì; indi fece conoscere a tutti quella puzza che egli aveva sentita era puzza
. carlo da sezze, ii-210: quella puzza o male odore che rendono li demoni
tra sé dicesse: io non vedrò quella pussa. masuccio, 236: vanno
tutto bianca et equale, però che quella è buona. zanobi da strata [s
di essere al mondo a cagione di quella puzza che ammorba oggidì la nostra povera
suoi per banchi con quel fasto e con quella puzza che intenderete venendo a roma.
dietro, con quelfal- bagìa, con quella puzza, con quel palo in corpo]
tu... ippanda se'? tu quella ip- panda / ch'era un ciel
simili furfanti, a li quali ben sta quella sentenzia del mio barbato girolamo: '
sp., 16 (278): quella domanda di bergamo... gli
, se l'individuo, che ha scritto quella carta di faccia, mi fosse vicino
-domandò abdon. bernari, 3-286: quella carogna mi manda a dire che se
di foglie e di tronchi, come quella di un bosco di autunno. pavese,
redenzion futura: / ond'ei credette in quella, e non sofferse / da indi
e in niuna cosa dalla religione di quella scordante. machiavelli, 1-ii-136: benché gli
di sozzura di polvere, perocché dentro da quella sono molti i quali servono al puzzo
nobiltà patrizia. carducci, ii-2-189: quella triade pisana fa uggia agli altri e
. non importava che faceste tanto puzzo per quella piccolezza. 10. bot
: guarii. / così vai sceverando or quella or questa, / fin che 'l
. p. fortini, iii-495: quella [la pelle] del volto qual v'
tocco, a quella vista, a quel puzzo. casalicchio,
cura della padrona di casa... quella bestiac- cia puzzolente e strinata si strascicava
aretino, 20-260: che crepaggine è quella de una femina occupata nel piacere che si
! brancati, 4-116: vuoi che quella bestia uscisse di casa, così puzzolente
ballonzolanti cavalieri e dame, agghindati secondo quella moda balneare che tanto somiglia alle foggie
putivano, la zanina non lasciava vivere quella sua compagna e ognora la ripigliava e proverbiava
tollerare; et erano come... quella puzza o male odore che rendono li
puzzose. jahier, 74: davanti a quella fredda tavola, nella camera non sua
comincia a prendere ed a volare, muovesi quella puzzura; e non potendo uscire per