, 1-26: volli io veramente fuggire quella pericolosa veduta: desiderosa l'anima di
l'egoismo, pericolo senza dubbio di quella dottrina, ma non punto suo carattere
e giusto giudicio di dio, ché quella città acri era piena di...
reverendissima della salute dell'anima e di quella del corpo obbligata, ché l'una
può imaginare più infelice e più dura di quella nella quale i corpi sono crudelissimamente tormentati
pericolosissima guerra potuto avrebbe offrir, come quella, un aspetto sì tranquillo e sì pacifico
brusoni, 1-26: volli io veramente fuggire quella pericolosa veduta, desiderosa l'anima di
-discesa pericolosa: nella segnaletica stradale, quella con pendenza superiore al 10 %, indicata
della propria salute, che pericoloso a quella de'cittadini. leopardi, iii-352:
. pen. persona socialmente pericolosa: quella che ha commesso determinati delitti o quasi-delitti
sicurezza e per la pubblica moralità: quella che, pur mancando le prove che
latitudine ma a longitudine opposta rispetto a quella delle terre conosciute (per gli antichi
di un organo. -circolazione periferica: quella che ha luogo negli organi e nelle
5. ling. vocale periferica: quella disposta lungo il perimetro della figura geometrica
si è ellittica, come si è quella degli altri pianeti: quindi talora è più
umiliato. foscolo, xviii-125: oggi quella divisa che pur fu italiana mi pare
(un'area linguistica ai margini di quella indoeuropea). = voce dotta
solo, eppure identica al pezzo udito quella sera, lo stesso accento atletico e superbo
anche a rina; e speriamo rompano quella specie di periodicità che sempre la disturbava
quel casone alle periodiche immancabili gravidanze di quella signora. 2. astron.
scelta biblioteca di questo principe si è quella che ha somministrato tutte le varie opere
esclusione, per lo più, di quella quotidiana). -in partic.:
giovane che si risolvesse ima buona volta quella che storici e periodisti chiamavano gravemente la
egli fu il principio e 'l fondamento di quella setta di filosofi i quali si chiamano
materia. galileo, 3-3-504: se quella, che vien chiamata corruzione, fosse
a opera finita ne vien fuori, con quella cótica, oltre che l'infamia de'
latini 'eventus in contrarium', non è quella che male intendono alcuni, cioè mutazione
dopo quali peripezie questa donna fosse capitata in quella piccola città, nessuno avrebbe saputo dirlo
beneficio maggiore dalla prattica moderna che da quella de gli antichi. campailla, 17-29:
sei colonne nella facciata davanti et in quella di dietro, e con undici colonne ne'
ed ogni uomo credette che moise in quella nebbia ed in quel fuoco fusse perito
per la sua bruteza se non vi fosse quella dilectione, e così venia ad perire
. boccaccio, 1-i-490: priegovi che quella vita, ch'io per voi porto
le notti più spaventevoli ancora, ridotta quella sede nobilissima a dover perire o per furore
1762 per incendio di una porzione di quella galleria, ed io la vidi allora rotta
mio padre e alla mia madre in quella villa, acciocché la loro eredità non
.. perirono le ricchezze terrene in quella distruzione. straparola, 5-5: le malnate
è la vita / i momenti scampar di quella cera. forteguerri, iv-379: son
dell'arte tua dugento scudi / per quella cantatrice. -scherz. essere vuotato
e a'danni / del vero addisse quella età migliore / che più pronta risponde a'
e dissipato il cuore, e toltole quella sua ingenuità natia, que'suoi modi
natia, que'suoi modi schietti, quella delicata peritanza che lumeggia sì bene in
voi confessiate di esservi peritato a nominar quella nuova cagione ritrovata da voi, come
nuova cagione ritrovata da voi, come quella che trapassa di troppo intervallo tutti gl'
si peritava a uscire di casa con quella [gonnella] che aveva addosso logora e
da peritissimi ingegneri, e, trovato che quella rocca aveva di molte imperfezioni, deliberò
fu peritissimo degli auguri, cioè in quella specie di divinazione la quale gli antichi
. segneri, ii-609: fiorentina fu quella vostra pia vergine de'carlini, la
come qualunque altro che si trovasse in quella età, e molto ammaestrato dell'umane e
animo, perché si fa perito per quella via. segneri, ii-pref.: tali
possono tutte le mogli trovarsi simile a quella cornelia..., donna formosa,
ciò che si riferiva alle gerarchie, sia quella ecclesiastica, sia quella militare, sia
gerarchie, sia quella ecclesiastica, sia quella militare, sia quella burocratica. 4
ecclesiastica, sia quella militare, sia quella burocratica. 4. sm. persona
il peritoneo degli animali bovini, ossia quella membrana grassa, sottile e ramificata di
e conservano, come la vesica e quella borsa nervosa, detta dai greci peritonio
lxxviii-iii-352: poi ch'a lei mi mandò quella pietosa, / fui ai suoi piè
, 6-327: tutti, ora, in quella macchina [della questura]..
peritura imago / da noi si miri quella spoglia viva. poerio, 3-556: tutte
dell'immortale noi opponiamo, in arte, quella del divenire, del perituro, del
con la porzione legnosa esterna rispetto a quella cribrosa (un fascio di vasi)
necroscopica (anche soltanto perizia): quella medico-legale su un cadavere fatta eseguire dall'
). mostacci, 146: quella ch'è di bieltate / sovrana in
perla tendente al bianco per pareggiarle tutte in quella lucentezza calda e rosata che i gioiellieri
carena, 2-21: 'perla viva': quella che rifrange profondamente e riflette vivamente una
catena che l'occhio spazia liberamente su quella 'perla delle alpi'. migliorini [
de'lirici greci e dell'antologia, quella perla che è a pag. 94.
nel canoro recitativo d'annunziano, in quella prosa tutta carne, morbida senza muscoli
). carducci, iii-5-241: e quella 'piaga che stride'sanguinosa non è una
lxv-122: non ha morte crudel furato quella / candida perla, preziosa e pura,
eccolo qui l'ingegnere... quella perla d'un ingegnere, buono di
. nievo, 3-82: così difende quella perla che gli ho affidato!
ai porci. pascoli, ii-1026: in quella epistola il verseggiatore incuora il poeta.
perla: rendere la realtà migliore di quella che è effettivamente. sbarbaro, 4-75
sulle spalle, nell'alba perlacea di quella fredda giornata invernale che a napoli era
romagna, e per l'appunto in quella città che fu chiamata l'atene delle romagne
difficoltà. onufrio, 99: in tutta quella musica fine e periata luciano sentiva come
che sarà, cavisi e spoglisi di quella pelle che ha d'intorno. =
e specialmente alle tende delle finestre, quella lucentezza lievemente azzurra che le donne chiamavano
a una temperatura leggermente inferiore a quella della trasformazione dell'austenite in perlite,
grossa è la picchiatura delle castagne: quella ammazza il cristiano. vien la sera
avendo nel petto certa picchiatura apparente che quella non ha. = nome d'
con bocchino di carta d'oro; quella te la picchiettavano leggermente sul portasigarette.
a tutta la ragazzeria maschile e femminile di quella strada di correre e venir a vedere
7-1233: si chinò, e dentro quella buca intravide una graziosa pollastrotta picchiettata bianca
consistenza ed estensione, come consumate da quella picchiettatura risplendente. -con riferimento a
favilla, la quale un gran monte di quella polvere accese. marino, 19-155:
non era rotto che dal filo di quella voce e dai picchi sonori delle lavandaie del
siri, iv-1-424: gli animi novitosi di quella nazione ad ogni picchio quasi focili mandando
intese un lieve picchio alla porta di quella stanza dalla quale una mano trasse i
, a cominciar dal piano terra a quella d'un secondo piano. moravia,
che cade. baldini, i-28: di quella grandine... ogni tanto si
, 59: quel cappuccio e quella fasciatura inferiore color di fuoco, quella
quella fasciatura inferiore color di fuoco, quella lucida scacchiera bianca e nera, che la
, da parte dell'erudito, in quella ricerca dell'inconseguibile! e quali miserie di
/ ch'un nano aviticchiato era con quella: / et era quel piccin stato
varchi, v-136: -nelle scienze v'è quella differenza [tra la lingua latina e
cupola di santa maria del fiore a quella non dico di san giovanni o di san
borgese, 1-155: metteva insieme fascicoli di quella sua scrittura discendente, che dopo la
prosa di altri nostri antichi scrittori a quella del machiavelli, ha un criterio certo
nobile e feconda. serra, i-293: quella poesia in sordina, quella povertà ostentata
i-293: quella poesia in sordina, quella povertà ostentata, quella rinunzia alla letteratura
in sordina, quella povertà ostentata, quella rinunzia alla letteratura, quel non so
da siena, 2-89: lassù si è quella [anima] eterna regina, /
piccino per non turbare in nessun modo quella scena ammirabile. -non osare trarre
presa una picciolissima ampolletta di vetro, quella empirono d'acqua di pozzo, e dentro
. milizia, viii-20: il gelo fende quella materia [argilla] fino nelle più
gli uomini, ma eziandio gli animali di quella città infino a picciolo vermine di quella
quella città infino a picciolo vermine di quella infermità morì. ariosto, 11-49:
/ sol con un legno e con quella compagna / picciola da la qual non
. trattato del ben vivere, 6: quella gioia [del paradiso] è sì
muratori, 4-175: l'anima è quella che appetisce, ma non è picciolo
donatore, ché non è picciola cosa quella che è data dal sommo iddio.
e fermare speranza di condurre a perfezione quella enorme intrapresa. 16. che
maraviglia se ne'prìncipi si ricerca perfetta quella potenza la quale nell'uomo, che
, 1-307: sperando egli forse per quella gravar poi noi in cosa di più
incresciemi che abbiate incomodato il mezzabarba di quella stanzia, la quale io non pensava di
... stilla in maggior copia da quella parte dei rami dove si attaccano i
e cade con la foglia, quando quella si secca e separa dalla pianta, ovvero
bartoli, 5-53: la terza tunica è quella che si chiama uvea la quale è
molti bottoni portare dinanzi; dicesi a quella che è trovata: « questi bottoni
bottoni voi non potere portare »; e quella risponde: « messer sì, posso
2-31: 'picciuolo, gambo': quella codetta metallica terminata in maglietta, per
. v.]: 'picciòlo': per quella staggia ficcata di distanza in distanza nelle
inverno... via lavinia era proprio quella delle tue tele. pavese, 5-107
simil. panino la cui forma richiama quella del piccione. 4. figur.
prudenzani, lxvi-1-112: altro, per quella sera, che arosto / de stame
di origine popolare, ha prevalso su quella originaria di 'cacciatori dell'etna').
. guglielmotti, 1304: 'picco': quella verga che, a differenza di ogni altra
al suo debitore: « c'è quella piccolezza, la vuol levare? » cioè
postale di risparmio, quasi che di portare quella piccolezza a una banca si vergognasse,
, ma eziandio per la piccolezza di quella conversazione saremmo commossi da molti danni.
la mia piccolezza, ricorderommi sempre di quella sentenza. f. corsini, 2-vi
volontà abbia ancor fatto alcun atto secondante quella tendenza. -timidezza, carattere pavido
fanno vergogna a un suo pari. quella parola fu una piccolezza e va compatita
nostri cari fratelli. pascoli, i-523: quella luce nasconde le piccolezze, appiana le
sole entra nel segno di cancer è in quella parte il dì molto piccolino. dominici
può esser da la cosa finita a quella che non ha fine, da la cosa
o aque o altre speziarie, che quella piccola cosa fa follare la forza al
quale parve disciogliersi fra le dita di quella mano. -bestiame piccolo: bestiame
avaro in una piccola casetta e in quella, in continua dieta per non spendere,
galileo, 3-4-215: io chiamo distanza mediocre quella d'una lega, grande quella ch'
mediocre quella d'una lega, grande quella ch'è più d'una lega, piccola
è più d'una lega, piccola quella ch'è meno. f. lana,
la libbra di firenze sia più piccola di quella di milano, ma bensì che l'
brancati [plinio], 9-15: in quella parte de inverno in la qual son
balbo, 1-156: chiamo causa piccola quella che viene dalla persona d'un uomo
; ama quello che si conforma con quella parte sensitiva piccola: non s'ama
sempre gli arnesi della piccola cultura, di quella che è propria dei paesi popolatissimi a
]: 'piccola cultura': si chiama quella che si esercita su piccoli appezzamenti di
e soprattutto di durata minore rispetto a quella che deriva dai brevetti per invenzioni industriali
.. 36-giomal. piccola cronaca: quella parte dei giornali quotidiani che è generalmente
nelle tonnare, la camera che precede quella della morte; camera di ponente (cfr
marina, 126: 'camera di ponente': quella che precede la 'camera della morte'.
entrati fra qualche giorno nello squallore di quella stamberga. solo a pensarci, ne avevano
forza di piccone, per acconciare con quella ghiaia gli stradoni della villa. berchet
41-220: scorre con istrepito e con impeto quella interrogazione che amore stesso, così piccoso
[s. v. piccosétto]: quella fanciulla è piuttosto piccosetta.
fiorentino, ii-35: la pece è quella che scola da e'legni che sono pieni
stanziata fra la foce dell'esino e quella del saline (o, per estens.
s. v.]: 'piceno': quella parte d'italia ov'è ascoli.
, brutto, senza denti, con quella pidocchièra lurida! pidocchierìa (pedocchiarìa
le dame ed i figli, si coricarono quella notte in terra, combattute e tormentate
saltar dentro, ch'ella gli roversò quella lesciva addosso per pelarlo. prati, i-300
sechi e falli bollire in acqua e con quella acqua aspergilo. c. manzini,
il caso lo getti, ne do quella cura che diedi di ciò che di me
gretta, più tisica, più pidocchiosa di quella usata dalla parte maggiore di quelle vossignorie
febbre continua la quale l'ottavo dì a quella medesima ora lo sconfinò. codice dei
tira, / e col piè vincitor calpesta quella / d'atterriti facchini atra procella.
un colle giunto, / là dove terminava quella valle / che m'avea di paura
par., 15-20: a piè di quella croce corse un astro / de la
alla fine del primo, che in quella consonanza finisce. f. scarlatti,
a piè, con vari tumuli in quella del mezo sotto la cupola.
eretiche, senza altro sussidio che di quella mercé onde iddio il provedeva. carducci,
quando have avuto da dormire o in quella o in sul banco, have avuto
per lo eccessivo caldo ch'aveva fatto quella notte si trovaron tutti quei della brigata
caro mio, la prima cosa è quella di metterti su un altro piede di
della golena si chiama scarpa interiore e quella dalla parte della campagna scarpa esteriore.
stella della testa [della croce] e quella del piede, quale è più lucente
-partenza da piede fermo: nell'ippica, quella effettuata con i cavalli fermi al nastro
carena, 1-295: 'piede dell'ordito': quella estremità dell'ordito, dove ai fili
bene pareggiarsi. -composizione in piedi: quella, composta in pacchetti o pagine,
altre parole: la composizione in piedi è quella in pacchetti o pagine che, messa
e perché avevo più volte sentito celebrare quella città, volli scorrerla da un capo
e a piedi, i cadaveri di quella famiglia furono d'ordine della sanità condotti
preso un così gran piede in toscana quella tanto salutifera operazione della inoculazion del vaiuolo
in italia riesce a non poca riputazione di quella corona. a. nani, lii-5-483
le cose, per le quali fu fatta quella legge, sono mancate e non sono
potesse accadere, mettessi mai fuor di quella porta piedi. siri, vi-626:
curano porre un sol piede fuor di quella strada. -levare, levarsi qualcuno o
lei don felice si rovinava; ma quella gli rinfacciava la sua famiglia, lo strapazzava
: camminare. giuliani, ii-335: quella notte era nera nera, buio pesto
. b. croce, ii-5-19: quella conquista è come il metter piede sopra
di kant, ma sogni necessari acciocché quella filosofia si regga in piede.
59): io tenni li piedi in quella parte de la vita di là da
91): afferrò rapidamente per aria quella mano minacciosa, e, alzando la voce
, alzando la voce, per troncar quella dell'infausto profeta, gridò: « escimi
il piedicróce, è più che tripla di quella delle braccia. = comp
, 122: 'piedestilo'e 'piedistallo': quella pietra che è sotto al dado, sul
liberarmene, dovevo mettere la dinamite a quella base e farla saltare. -condizione
... scaturiscono dalla folla di quella moltitudine corrotta che serve di piedestallo alla
ciglia, che erano scure e folte, quella piega del capo, facevano pensare ad
delle nature delle pieghe de'panni. quella parte della piega che si trova più lontana
devono esser netti di pieghe, accioché quella parte del corpo che spunta si vegga dar
: la scuola del nudo si alterna con quella delle pieghe. dannunzio, iv-1-962:
entrambi e aveva di nuovo sulla bocca quella piega macchinale. 8. per simil
terreno spugnoso. franzoj, 65: quella famiglia... fuggì...
, xxi-388: l'uomo virtuoso dà quella piega alla sua volontà che il porta verso
di lei poteva dare quell'atteggiamento, quella piega, quella forma, che meglio
dare quell'atteggiamento, quella piega, quella forma, che meglio le pareva e
. morelli, 431: i dissoluti di quella sorta aggiungono piega alla natura, provocando
il peccato. sannazaro, iv-312: quella sia certa che in ogni sua occurenzia,
non solo fu veduta in voi sempre quella cura e vigilanza che aveano poco prima i
poco prima i vicentini uomini sperimentata e quella penetrazione che, nelle pieghe più cupe
col suo criterio fino e giusto, con quella sua attitudine a scoprire le pieghe del
a scoprire le pieghe del cuore, con quella sua prontezza nell'awertire le lacune o
, si vollero assicurare di loro da quella banda e mandarono uno a venezia solo
piegabile, per qualunche linia, fori per quella ch'è contro al suo avvenimento.
sotto il cappuccio per scendere, con quella sola lieve strozzatura ai fianchi, fin quasi
senza spezzarlo, una forma diversa da quella rettilinea, applicando una forza a una
schiacciò e piegò due lamine, cioè quella dell'oro e la prima dello stagno,
, essendo stata ritenuta e rintuzzata da quella dell'oro. -sottoporre a lavorazione
la successione dei fogli colla segnatura e quella delle pagine colla numerazione. leopardi,
, 4-175: la sera cadeva su quella povera gente che piegava le spalle come
dispietato omega. erizzo, 3-266: quella natia umanità... per tutte
. frugoni, i-10-77: vinto da quella maestà che spira / questa tua fronte
, 3-283: appena egli spuntava in quella luce rosa piegava lo sguardo sull'ago
gioie, piegò sì l'animo di quella la quale già vacillava che promise dare
chiudono ogni altra via e lo piegano a quella che mena a concluder con me?
; mettersi in una posizione diversa da quella eretta, chinarsi, curvarsi, abbassarsi
per cedenza di terreno si piegano da quella parte dove egli cede. gnoli, 1-249
xcii-ii-322: ella [palla] piegarà verso quella parte nella quale riguarda il luogo in
commozione. baldini, i-592: per quella nenia mi sentivo piegar l'anima sotto
l'altra, quantunque debba sempre a quella ove è maggior onestà. m.
difendersi da per sé ed a piegar a quella bandiera che più lor piace. tortora
/ se tu non pieghi, vedrai quella spada / girar sanguigna per ogni contrada
quanto imprevisti. bemari, 3-329: quella parola 'che schifo'gli rimase attaccata alle labbra
ella / a questa parte e a quella / ratta si piega com'avesse l'ale
: dedicarsi ad altre attività distogliendosi da quella principale. fogazzaro, 1-250:
amor in questa parte e 'n quella / ferito uomini e dèi, piegando l'
l'ale, / perde sé, perde quella e perde iddio. -piegare
polvere per far asciugar la scrittura, perché quella polvere s'attacca e rimane dentro il
, 92: essendosi mossi per soccorrere quella parte che vedevano già piegata, venivano
, l-ii-96: se voi lo mirate in quella posatura, voi considerate in quello sforzo
il nome di giro, per indicare quella piegatura ad orlo di pelle sulla soletta
, i-56: per ordinario dànno a'figliuoli quella stessa piegatura molle ed effemminata che hanno
tornare et emendare al detto mercante tutta quella robba la quale sarà bagnata e maltrattata
partire fra sei mesi del dominio di quella città. deliberazioni del consiglio maggiore della
lettere del mercante, il qual approva quella lettera o lettere, entrando plegio per
cioè fatta a pieghe; ed è quella che dal centro sino al margine ora
lottatori,... piegandosi a quella parte dove gli tira l'awersario,
cinelli, 2-120: dove aveva preso quella finezza di portamento, quella grazia pieghevole
aveva preso quella finezza di portamento, quella grazia pieghevole di salcio, quella eleganza
, quella grazia pieghevole di salcio, quella eleganza gracile, la giovinetta?
vago aprile, / che uguagliar possano quella veloce / d'affetti subita motrice ed
nessun mezzo è mai benigno troppo / con quella nobil indole. 11.
rende gli uomini virtuosi, ma di quella virtù che sa resistere al timore, e
sa resistere al timore, e non di quella pieghevole prudenza, degna solo di chi
e più puntigliosa e manco regolata di quella di germania, essendo ruvido l'alemano
svegliato s'offuscò e s'insterilì in quella smania di piacere che la invase tutta
delicato. carducci, iii-6-4: in quella età esultò la poesia fin dall'agile
, delle novelle. linati, 16-6: quella prosa nitida, arguta, pieghevole,
la pieghevolezza a tutti i movimenti di quella. ojetti, i-659: uno mi mostra
mirabilmente riescono le telerie le quali con quella loro leggierezza e candore hanno la più
: v'era ancora qualche cosa di quella pieghevolezza, di quella grazia, di
qualche cosa di quella pieghevolezza, di quella grazia, di quella flessibilità che hanno
pieghevolezza, di quella grazia, di quella flessibilità che hanno le donne...
che tutti in lui riconoscono, con quella pieghevolezza a prestarsi instrumento passivo agli amori
, ma per ciò sarebbe stata necessaria quella pieghevolezza che a lui manca. de amicis
forma e stabilità alla nuova lingua e quella pieghevolezza ed evidenza che viene dalla necessità
domenichi [plinio], 6-17: quella parte che volta a levante si distende
in suo tempo si sono trovati a quella corte. foscolo, v-169: la
remonte (e, per anton., quella torinese). bonghi, 1-219:
la divisa di un collegiale simile a quella del vecchio esercito piemontese riporta per un
battaglia di bitonto fu una specie di quella battaglia di bisacquino o di corleone
bacchetti, 2-xxi-284: apprezzavo in lui quella cordialità discreta e delicata, un poco
le scale oscure dei grandi palazzi di quella roma dall'architettura piemontesizzante. 2.
nevi, supera più o meno largamente quella media annua; la massa d'acqua
il corpo di acqua comincia ad incontrare quella resistenza che cagiona l'acqua del mare
alcun poco per acquistare colla maggiore altezza quella velocità che perde sopravvenendo una nuova resistenza
e sbocca in questa parte e in quella. a. cattaneo, ii-51: che
o torquato: errar ne giova / in quella piena d'armonia. faldella, i-3-48
erano pienamente felici, perché non pienamente quella legge osservavano reggitori e popoli.
studi di conformare la sua vita a quella di lui. -con grande indulgenza
pascere l'intelletto e il senso con tutta quella pienezza e sazietà che più ricevere possiamo
la fanciulla è giovanissima, manca di quella pienezza di forme, di quella preparazione del
di quella pienezza di forme, di quella preparazione del corpo -direbbe un trecentista -ch'
fino al crescer e allo scemar di quella. lecchi, 2-302: dal quale
delizia il vento autunnale lacerare e distruggere quella perfezione, quella pienezza, quell'immobilità.
autunnale lacerare e distruggere quella perfezione, quella pienezza, quell'immobilità. -conseguimento completo
io non doveva contentarmi delle intraprese in quella particella della montagna. colletta, 2-i-323
gli fecero acquistare tutta quell'ampiezza e quella duttilità e quel giro e quella pienezza
ampiezza e quella duttilità e quel giro e quella pienezza che gli mancavano. carducci,
poeta moderno, modernissimo, palpitante: quella pienezza di presa linguistica, quello stampo
cominciarono la fune a tirare, credendo a quella il secchion pien d'acqua essere appicato
il dolce riso. ottimo, i-519: quella esce piena della camera del padre e
. alberti, lxxxviii-i-141: vedrà'vi quella che la danza mena, / qual è
boccaccio, iii-2-9: ottimo vento da quella marina / li tolse, lor portando
in tal caso, se si tratterrà di quella pensione la quale si dice volontaria senza
e là tutta sola, contemplando innamoratamente quella solitudine piena di mine e di memorie
lungo della sala erano due panche: quella della banda destra era piena di baroni
era piena di baroni del sangue e quella dall'altra banda era piena di prelati
propriamente una bella cosa, pieno di quella erudizione letteraria che oggi è rarissima da per
un ritratto di alessandro tassoni: vedete quella cera di galantuomo?... e
tratta di lanciare accuse contro questa o quella persona, vi si deve pensare bene
cimentato in guerra, ma pieno di quella superbia claudiesca. boterò, i-119:
giustizia, perciò ch'ella è migliore che quella de'nemici, ne dà ferma speranza
alla sua maestà facciamo procuratore che da quella con eterno essilio è iscacciato. bibbia
tuo impaccio. piccolomini, 10-328: quella parola ancora 'amaritudine'è fatta con l'
, 8-143: « piena di grazia quella galatea, del resto » seguitò il conte
anni di vita, ma non di quella vita robusta, no, di cui vedo
et in su l'uscio mi spoglio quella vesta cotidiana, piena di fango e di
., xi-13 (145): da quella paura di pena trapassiamo alla pienissima libertà
dispensato, da quell'infuora che abbia quella certezza piena, pienissima, indubitata (
, non potrebbero dare un'imagine di quella dolce ed insieme terribile chiarità attraversata da
sguazzava dentro, se la godeva in quella rinfrescata;... metteva certi respironi
1-ii-146: il barbacinti, nativo di quella parte delle marche chiamata, dai marchigiani
contrapposizione alla nuda proprietà, che è quella gravata da un diritto reale di godimento
. carli, 2-xiii-300: giusta permuta è quella... che tra contraenti non
i-538: intendo con quest'espressione di notare quella prova che i nostri forensi chiamano piena
non disponibili. -testimonianza piena: quella che attesta in modo completo e credibile
2-i-76: più poetica ancora trovereste voi quella lettera che scrissi a don luigi in
sono più compiutamente loro... di quella piena realtà rimane, s'intende,
di tutte sue parti composte, ma quella sarà piena che avrà meno alcuna di quelle
mio piato col palenzuola, con tutta quella più viva forza d'onorate parole e piene
pane. de roberto, 1-172: era quella la condotta di un marito affettuoso,
. moretti, ii-663: potevo scorgere perfino quella cosa magica che è sempre, di
un libro: dicesi comunemente rilegatura 'piena'quella in cui il dorso e i piani
letteraria. serra, iii-555: quella facilità e sensualità sinuosa [di baldini
62. tipogr. lettera piena: quella che occupa la spalla superiore e quella
quella che occupa la spalla superiore e quella inferiore del parallelepipedo di piombo.
mento fu un segretario di quella maestà, chiamato volfango hemerle, uomo
... la qual poi, quella dico che soprabondava al pieno della fonte,
l'architettura è basata sul 'pieno', quella francese è basata sul 'vuoto'.
principio il corpo già formato, diversa da quella di epicuro in ciò che..
non fussino percotendovi in piena ribattute da quella intere, ma più presto rattenutevi e
e fissi. de sanctis, ii-6-41: quella faccia bianca da canonico, quelle
, quelle guance pienotte, con quella fronte serena, con quegli occhi dolcemente penso
fr. colonna, 2-117: in quella primaria torre... abita..
., ii-x-6: non è pietade quella che crede la volgar gente, cioè dolersi
, xxv-i-682: la vergine maria / quella è dona de angeli, regina de sanctitae
e puose la mano sopra la stadera da quella parte dove erano i pochi beni e
gli aveva dimostrata una pietà forse maggiore di quella che usano gli altri padri verso i
nostra due significati. il primo è quella reverenza e quella osservanza che debbono aver
significati. il primo è quella reverenza e quella osservanza che debbono aver gli uomini a
pietate / verso la propria stirpe agguaglia quella / del pesce che siluro il greco e
fisar gli occhi nella cosa amata, con quella pietà ch'amore imprime in noi.
menala teco nella sua pietate / a quella bella donna a cui ti mando. dante
. giuliani, i-490: a vedere quella bimba come s'era trasfigurita, che
xliii-370: er'a veder sì grande quella pietà / de la donna e di
innun pezzo di marmo, e fecie quella pietà che si vede nella chiesa della
noi ci inginocchiamo in capitolo dinanzi a quella pietà che sta quivi, vedde jesu
lieta, / che prima avien di quella della pelle / fatto lor segretamente pietà.
è che pietà morta / truovi chi quella volentieri uccide. = dal lat
, / pianto mio, vanne a quella che deve / rimembrarsi di mia vita
quarto di vino, due 'sfilatini'e quella pietanza del giorno che egli si è
bocchelli, 2-xxiii-575: ci rifocillammo con quella pietanza di pollo dorato in cui l'arte
che c'è fra noi: di quella pietas virile, cordiale, comprensiva;
piovene, 6-100: anche facendole buona quella scusa della pazzia, non era tempo
natura era pietoso: / ebbe di quella tal compassione / che licenzia a ranaldo
cordoglio, dilettandosi d'amare la bontà di quella persona tragica delle cui miserie è pietoso
pietoso, non vogliate aver per me quella pietà, che avreste per una povera
valore / mosse de li occhi di quella pietosa / che si turbava de'nostri
trafugato da qualche pietoso, ma in quella notte morì. guerrazzi, 41:
a voi perdono / la morte mia a quella bella cosa / che me n'ha
alla sua maestà facciamo procuratore che da quella con eterno essilio è iscacciato.
, 119: beltà pietosa è finalmente quella / che a tutte l'altre beltà bellezza
e proprie virtù loro essere nominati a quella tal dignità, e perciò con la prudente
matrigna? della casa, ii-40: quella città... siccome savia madre
figliuola e della desolata consorte, che in quella tragica peripezia cadé semiviva sul viso del
: anzi ch'elli fossero fuori di quella cruna cioè fesso della prieta, la luna
e nerastri o del colore dell'ardesia. quella che viene dalla turchia è un'arenaria
carta bambagina, ben netto, sopra quella che hai tinta, e con prieta da
vi si stropiccia sopra il metallo e quella essendo nera rendene il colore spiccato e
di alcuni animali, e particolarmente da quella d'anguille. ha servito un tempo in
e levante, è formata d'ammassi di quella pietra arenaria friabile che volgarmente si chiama
steatite comune. stoppani, 1-94: quella varietà di schisto è detto steatite dai
'pietra serpentina': una pietra diversa da quella che chiamano serpentino. questa pietra è detta
ad esser con batteria intronata e rotta, quella si guasterà fino al luogo del cordone
fu tanta e sì grande la foga di quella [nave] che quasi tutta si
diventa preziosa e rara / tocca da quella man la pietra vile. cesarotti,
consequenza si muove secondo il moto di quella, ha tal virtù impressa quale non
contado di cremona ruppe, mandando sopra quella pietre sformate di grandine. -figur.
ch'importav'egli a lui d'affettar quella divinità, che per non esser mai
venier, lxxx-4 374: quella provinzia sarà sempre la pietra d'intoppo per
di carattere. boccaccio, ii-1-53: quella per cui piangi nulla sente / se
perfetto / lo sommo alto valor de quella petra / da qual non grazia più
dentro vi fosse: e trovò in quella molte preziose pietre e legate e sciolte.
agli agenti chimici (comunque inferiore a quella delle gemme, di cui inoltre non
panigarola, 75: è così importante quella materia altissima sopra la quale io vengo
v. rustico. -prima pietra: quella che all'inizio della costruzione di un
par., 16-145: conveniesi, a quella pietra scema / che guarda 'l ponte
grado, par che lo mostri chiarissimo quella pietra antica... che chiaramente è
e definitivo. bacchelli, 1-ii-329: quella tal pietra di tomba sul processo,
come sono i gambali, perché congelandosi quella pietra per il freddo, vengono a morte
guglielmotti, 654: 'pietra di sommersione': quella che oggidì si attacca alla torpedine per
, iv-617: senti la chitarra! rammenti quella sera? mi pareva d'essere morto
molto bene che dal conservarsi o perdersi quella città pendeva in gran parte o la sua
le colonne che reggevano i portici di quella città vedute furono di repenti stillar gocciole
importanza, e più gelosa, è quella del serrare la volta; e a tal
, 259: 'pietrangola'(valdichiana) è quella che si chiama anche stiaccia, sorta
pietra serena. vasari, i-103: quella ch'eglino chiamano pietra serena è quella
quella ch'eglino chiamano pietra serena è quella sorte che trae in azzurrigno ovvero tinta
fanfani, 1-75: 'pietra serena': quella pietra non molto compatta del colore della
vago viso lavarsi. era sì fatta quella fonte che ogni petrella nel fondo si
pietrerie, son riusciti ad aggiunger qualcosa a quella purezza essenziale. = deriv
fossilizzazione. vallisneri, iii-444: quella cagione petrificante, che, guidata dalla
le scavava i tratti e faceva di quella faccia molle e dipinta una maschera pietrificata in
a lui. pirandello, 8-1061: in quella, mi scoprii nell'altro specchio punteggiato
... avendo sempre palesemente avversata quella istituzione, non volle intervenire, né
, nonnulla che fanno il conforto di quella seconda abitazione che è per un impiegato
la bocca di quest'antro, in quella guisa / ch'egli a punto m'ha
petrone, quando se lavòe le mane sovra quella pilla. firenzuola, 233: arrivato
delle navi, alquanto però meno che quella di s. pier d'arena,
, come che sia più pietrosa e quella più arenile. granucci, 1-98:
a. cattaneo, iii-270: qual è quella terra pietrosa nella quale la divina semenza
: lo consolò subito la vista di quella cittadina, tutta linda e severa,
sua cara gemma..., in quella piccola petruzza portava in dito un gran
i primi ministri de'prìncipi per sostenere quella precaria autorità e grandezza, che se
nell'italia centro settentrionale, mentre in quella meridionale venne sostituito da quello parrocchiale)
solamente iuspatronato della prepositura di pomposa e quella della pieve di bon deno. g.
111. ma; e se veneva quella a questo milano, si sarebeno uditi sì
donne della regina parevano affascinate. da quella folta di gonnelle uscivano delle esclamazioni intermittenti
le dita in una posizione che ricordava quella di un sonatore, usato per punire
, i-3-134: dottrina dualistica (che è quella comune tra i professori di filosofìa ben
uzzo] cose allegre e perigliose, come quella volta che a causa del formaggio lui
ed io che non so stare a quella pigia, / mi ritiro in un canto
.. sulle prime egli la credette quella di una donna, in pigiama da
240): andavano urtacchiando e pigiando quella povera porta ch'era stata di nuovo
e le vesti a questo e a quella, / si corcar essi: alfin ei
, 1-25: in essi intestini ciechi quella materia pigiata e rimpinzata a segno tale
, 4-145: mi sento ancora pigiato da quella folla variopinta. de amicis, i-185
ammassato. cicognani, 3-193: vedeva quella camera occupata tutta dal letto imponente,
di arrivare, da una collera sorda contro quella strada... andavano ad arroventare
di liuto. allora tutti i pigionali di quella casa dove quello aveva alloggiato, furono
il vostro peccato: se nasce perché quella donna vi viene in casa sotto colore
. beccaria, i-448: piccola coltura quella che è intrapresa da un massaro o
pigionale. cantù, 3-136: quella serena vecchiaia, circondata di affetti,
genitivo vi sta a pigione, perché quella materia si prende indeterminatamente, cioè pietra
, se vi vedessero tutto solo in quella casa, ove ben sapete perdere il tempo
comare rosa e tornerò stasera. in quella cassa ci è pane e formaggio: pigliane
tutti gli altri che si muovono da quella di sopra, si stringe così fortemente
è più gelosa, cioè sente prima di quella le minime alterazioni del freddo e del
pezzo prima di decidersi a pigliarlo per quella miseria, ma intanto, come il
si valuti 100 ducati, resta debitore di quella somma per pagarla a qualche tempo determinato
mamma, per dargli a divedere che quella sua relegazione là lei l'aveva pigliata
avere la pace onesta e ragionevole, quella pigliare. a. f. doni,
sua sufficienzia fosse molta, e per quella in ogni parte, ove piaciuto gli
pigliare,... pur, quella tornata, che mai non doveva essere,
ripigliare lo stato mettere quel terrore e quella paura negli uomini ch'essi vi avevano
. del rosso, 246: avendo scelta quella ora per la migliore e più accomodata
che loro afferrino e combattino e piglino quella nave o navilio d'inimici.
, le seggiole dove sediamo, e quella finestrella colà, e questa mosca che
... innanzi lo 'ncendio di quella tremano e battono i denti. b.
pigliava dal capo sino ai denti tutta quella parte destra. celimi, 1-40 (109
ii-201: poveraccio! lo perdetti presto: quella benedetta maremma quanti ne piglia! cinelli
con un compasso ordinario l'intera quantità di quella [linea]. f. lana
o biasimare alcuno: pigliate poi voi quella opinione che più vi piace o giudicate
o più vie coperte da mettere in quella gente e munizioni, ogni volta che occorrirà
augurio e vedi se si può far quella cosa che io ho al presente nel
picciolo legno discendere volea, ma, a quella vicino, mareggiando con mal dotta mano
correva il fiume, l'altra a pigliar quella via la qual, serpeggiando a traverso
se avessero una sola moglie e di quella sola figliuoli. dovila, 16: vinta
piglia con la bocca dalle mammelle di quella persona che lo dà. -fiutare (
mattutina fa queste pietre lucide e tonde e quella della sera le fa torte e rosseggianti
molte forme diverse, fra le quali quella del gioco del pallone, della palla e
non vuol dir altro che drizzarla verso quella parte dalla quale vengono le sue prime
: sola la nuvola dell'amore proprio è quella che ce lo toglie [il lume
, pigliando essi per cagion del mio desiderio quella cosa che d'esso non è cagione
par che muova più della ragione, tenendo quella più del senso e questa dell'intelletto
due extremi e propriamente quando diciamo mezo quella parte la quale ugualmente è distante da
tempi ne'quali fummo giovani, perché in quella età, essendo ella molto piacevole per
pigliarà più voluntera / che non fa quella grosera. palladio volgar., 3-33:
ottimamente si pigliano. roseo, iii-35: quella pianta che così si pone piglia meglio
se medesima; 'item', volentieri con quella li vicini circunstanti pigliano amicizia.
de'viniziani essere si crede: dove se quella troverete, sia di vostro albitrio pigliare
. monti, 42: casa reale, quella si doveva badare a non importunarla troppo
vedere la cagione per la quale sopra quella cosa pigli consiglio. chiaro davanzati,
pigliare il fresco. baldini, 12-37: quella torre costiera all'ombra della quale le
ripresi a dire, se considerando meglio quella stessa ragione, le acque di sotto
a passeggiare sotto le lampade elettriche: quella luce gli pigliava i nervi e i
più largamente pigliandola ['appiccare'] significa quella sorte di pena che si dà ai
a sua figlia: / fa bene quella che marito piglia, / ma fa meglio
risponde carlottavo socchiudendo in un sorriso rotondo quella sua boccuccia a mammamìa.
, 35: questa allodola capelluta è quella cui attribuiscono facilità di sanare i dolori
pignatta, o vero fattane decozione e quella presa molte mattine. 6.
paglia in becco non ti curassi di quella posta [un innamorato da pelare]
che contra 'l tuo figlio / fatto quella temendove forte: / e se tuoi prieghi
disformano la giovenaglia campagnola delle domeniche da quella dei giorni feriali. pirandello, 5-116:
borghesia non sofisticata, la donna è quella delle pitture sui vasi antichi: col nasetto
giuliani, i-396: la canapa, tanto quella del fiore che il piglio, si
ed animale, ma dicesi più comunemente di quella di natura animale. e. cecchi
in marzabotto. d primo è di quella stessa pasta verde onde sono formati gli
ricco, ricco, che sia salito in quella altezza che starebbe bene un gran povero
300 persone, con un'armatella pigmea di quella di barbarossa. garibaldi, 1-301:
la pigna di pietra viva in che finiva quella galante cupoletta... era anch'
per una scrofa avezza a mangiare di quella in un forieri, sen fo
e getta lo sguardo in mezzo a quella pigna di pagode e abbaini e fienili,
oddi, xxi-ii-253: vota quell'urinale e quella pigna da cacare, e poi fa
trovandosi il duca d'anghien alla trincea quella stessa mattina, una pignata di fuoco gli
quei marroni che le femo schizzar di quella brusta fra le cosce. 6
la rivista. soldati, 2-402: quella stessa esattezza che metteva nel lavoro e
dai fucinatori neri,... quella cotta, gnucca pasta a furia di rovinarle
di gemona et il marescalco di udene e quella cità zerca certa iuridizion per una pignora
mai a divedere né fastidio né piacere di quella loro invasione, benché m'irritasse specialmente
de'pigolanti costituisce un passaggio naturalissimo da quella dei tenuirostri a quella dei rampicatori.
passaggio naturalissimo da quella dei tenuirostri a quella dei rampicatori. pigolare (dial
g. m. cecchi, 401: quella vedova / era ad ogn'ora attorno
vedova / era ad ogn'ora attorno a quella fausta / a pigolare e chieder che
oziosità e di pigrizia, sì come quella che ad altro che al ventre non serve
la pigrizia e la nullità di quella gente. carducci, ii-12-89: non ti
ii-12-89: non ti scrissi altro dopo quella prima lettera autobiografica, per la mia
cose, camposoldani. cioè, su quella che egli chiamava 'elasticità morale'del
rii spagnuoli si saprebbono ben prevalere di quella pigrizia della francia. giordani, xiv-13
spigner per gli angusti obliqui seni / quella pigra marea che allaga e stagna. vallisneri
accade ad alcuni dopo l'uso di quella come le durezze o dolori di corpo,
). ruscelli, 4-28: pigliane quella quantità che vuoi e fanne prima il
di parlare alla repubblica per far riuscire quella diversione e lamentarsi del loro pigro procedere
si dice pila a ripesto quella che lavora ulteriormente la pasta, pila
pasta, pila a sfiorato quella che la raffina nell'ultima fase).
tale che non si può descrivere, cadde quella gran macchina [del ponte di pisa
pindaro. carena, 2-67: 'pila': quella colonnetta o pilastrino quadrato che gli antichi
]: 'pila'e 'massa'è quella quantità di lino, di letame o d'
ghislanzoni, 15-157: al contatto di quella pila di femmine il disgraziato trasalisce,
la scossa prodotta dalla pila differisce da quella cagionata dalla bottiglia di leida in ciò
detti soldati esterni di fanti trecentotrentasei e quella de'prencipi e degli astati gomani computati
. pilao è parola che propriamente significa quella specie di cottura. redi, 16-vi-103:
nel quale, se i popoli vinti di quella s'erano portati valorosi e forti,
dall'alto adriatico] più verosimile pare quella di ricondurre il termine a una base
e se piloto, a pileo, cioè quella baretta che i dotti e litterati sogliono
acqua benedetta. giuliani, i-90: in quella officina vi si lavorano delle pilette per
un lago di melma. anche da quella parte non venivano che i vetturali degli studenti
mille singulti di nausea, per vomitar quella cosa ostica. ramusio, iii-177: d
cose non andavano tanto bene come in quella di sopra. -pillola anticoncezionale o antifecondativa
, per anton., pillola): quella, costituita per lo più da sostanze
4-319: -chissà per chi è destinata quella pillola, dio liberi!.. -pensò
o povero merlotto: / ti piacque quella pillola indorata; / or gusterai l'amaro
professore sudava freddo al pensiero di fermare quella melliflua vena per offrir in cambio la
, signor, con che stomaco trangiottii quella pilola che non era di angelica ma
ha dato medicina in pillole per esser quella prudente, per benché non sia officio di
e inorpellano con sofistiche tonache o pelliccile quella falsità che dànno ad ingoiar come pillola
ho neppur dubbio! assai conosco / quella sensibil alma. -eppur un dubbio,
la frittura mia men mi pillotta / di quella, onde una moglie, / che
di goffaggini. idem, ii-309: quella 'storia'..., non ha garbo
baretti, 3-253: non farò fiato di quella tanto indiscreta pilottatura di latino che fa
, che ha azione farmacologica simile a quella della pilocarpina. = deriv.
qual si ficcano comunemente i razzi di quella, né si volta intorno a la
intorno a la cavicchia, ma con quella insieme si va voltando attorno.
e scoperto che il re stava imbarcato su quella nave sdrucita, u capitano di fregata
ferd. martini, 4-218: chi in quella sand « che si rifugiò a nohant
non parmi sia venuto... in quella maturità di giudizio che si vuole a
.. e non si poteva navigar per quella banda. 3. tecnica necessaria
le questioni che le capitarono fino a quella del diritto al lavoro. dico piluccò
. v.]: levami di qui quella piluccona. 2. ant
garofano ('caryophyllus aromaticus'); di quella dell'essenza eterea di cannella bianca ('cannella
vi mando una pianta de pimpinella de quella che produce il 'chermesin'. pisanelli
è qua innanzi con quel timone e quella pina ed ha avvolto al braccio quel
: tutte l'effigiate da gobria in quella insigne pinacoteca sembravano tante palladi poiché premean
o pino salvatico non è mai di quella procerità che 'l domestico. scamozzi,
. e con evoluzione semantica analoga a quella di cazzetto, dimin. di cazzo.
padrone (e, in partìc., quella dei vetturini). perdonati [d'
puoi tu lasciarti bazzicare intorno de'pinchi di quella fatta, buoni a nulla..
che ti dovessi mandare i sonetti che quella sera si sarebbono letti all'accademia? l
-ode pindarica: nella letteratura italiana, quella che, modulata nei primi tempi con
? « si rinnoverà la gioventù sua come quella dell'aquila ». e. cecchi
di macchia. -per anton.: quella di ravenna. dante, purg
/ questo sol l'occhio porta a quella altezza / ch'a pingere e scolpir qui
con quel pennello il tuo gesso su quella cera. -tracciare una linea.
le tremanti e rotte mie parole / quella serena fronte perturbata / stringersi in pieghe il
che puoi renovella. / semilimente è quella / vostra dolze acoglienza che fór pense,
opra, altro effetto, / che non quella, che molto, / senza giudizio
/ dotto pittor rassimigliar al vero / quella beltà, ch'ogn'or col mio
saba, 5-458: più ti sta bene quella piumolina / che dell'azzurro dell'aria
afforzarà l'uno l'altro, e en quella ora lo cielo de l'ottava spera
ben con l'occhio attingile / di quella sozza e scapigliata fante / che là si
alibech e maravigliatasi disse: « rustico, quella che cosa è che io ti veggio
, tutta roma sembra felice, di quella sua pingue felicità giunonica e gioviale che
monti alla pianura / pingue, ed a quella ove nell'aria è il male,
tutti i colori, prima di arrivare a quella sua pinguedine beata. bocchelli, 19-267
se l'ha tolto di bocca e lasciatovi quella impannatura di pinguedine che può ben servir
lodare dio è significato e figurato per quella pinguedine delli sagrifici, la quale,
in un dato tempo una copia eguale a quella che vi entrava, stante la resistenza
nel periodo riproduttivo una temperatura superiore a quella corporea. f. galiani,
], 9-31: lo più piccolo in quella generazion se chiama 'pinnotèra', perciò è
, la torta, la pinoccata paesana; quella e soltanto quella. = deriv
la pinoccata paesana; quella e soltanto quella. = deriv. da pinocchio1.
sua figura è presso a poco come quella del dentice, ma di colore più
delle forche per doversi giustiziare, in quella che il manigoldo stava per dargli la pinta
, usata frequentemente da'fanciulletti toscani per quella piccola 'mancia'o 'mercede'che si
. luca da caltanissetta, 335: quella superstiziosa gente,
, punteggiare. pirandello, 6-232: quella nuca... così grossa e liscia
dante, par., 33-131: quella circulazion che sì concetta / pareva in
a piacere se aveste del seme de quella pianta massima del cortuso scritta e penta
donna che giace sì venta? / sarebbe quella ch'è nel mio cor penta?
l'onorevole stado / che possedean in quella pinta tana. lomazzi, 237:
, ii-368: dicea essere stato da quella alcuni pinctori, fra li quali gli
di sopra indorata, / e in quella tenea la fé. -in pintura
, ecc.). -pinza universale: quella con punte piatte unite a un
. -pinza a denti di topo: quella fornita di un dentino da un lato e
i tessuti). -pinza a dimora: quella usata per l'emostasi definitiva che viene
l'intestino. - pinza emostatica: quella usata per l'emostasi provvisoria per lo
color della pinza di farina di castagne, quella nera. = var.
: m'ho a risentire se mi pinza quella / cimice di pantilio? m'ho
2. fis. pinzetta a tormalina: quella a molla alle cui estremità sono poste
è pinza e riempiuta, qual è quella / del giunco gramignoso; ed altra
, ii-94: l'unica sua intenzione è quella d'avere domani a sera il suo
6-xii-229: vada a far la corte a quella pinzocchera della marchesa giuliana. tommaseo,
solamente considerata la virtù sua, ma quella degli antenati e delle donne, la
e la persona di sua santità in quella miseria che questa pia e devota repubblica
intenzione. beicari, 6-382: abbandonò quella nobile e pia opera della ospitalità,
poi le sculture di michelangiolo, né quella pia e verginal tenerezza che move dai
sia ». dell'uva, 104: quella beata donna / grazie al signor ne
, 12-451: qual può esser peggior di quella che del continuo accompagna l'argomento di
, / tal che dalla prima ora in quella ch'io arsi, / mai vidi
da voi, viscere pie, / quella ancor vi s'aggiunga, c'ha da
, ch'io ve mirai, / quella mia prima fede et amor pio, /
farsi ogni giorno. bandello, ii-1094: quella / de l'èrebo figliuola e de
liberalità dell'eminentissimo antonio barberino, preoccupando quella d'ogn'altro, somministrò decente sostento
più pio. pascoli, 52: quella notte i tuoi vecchi un dolor pio /
distinzione tra la imperfezione della volontà e quella della solennità per la validità de'testamenti
si versa. -pioggia acida: quella resa tale dalla presenza di acidi (
sono due stagioni di pioggie, cioè quella dell'inverno tropicale, che abbiamo anche
una pioggia. -pioggia di sangue: quella costituita da acqua torbida e fangosa,
di sangue. -con riferimento a quella composta di acqua putrida, grandine e
, con par- tic. riferimento a quella che distrusse sodoma e gomorra secondo il
del ghetto. -irrigazione a pioggia: quella effettuata con l'immissione a pressione in
. v.]: 'pioggia'è anche quella specie di lumiera che si pone nelle
mitol. pioggia d'oro, preziosa: quella in cui si tramutò zeus per sedurre
umido cielo, per osservare donde veniva quella sì dolce e quieta pioggiarèlla di maggio.
abbastanza? vai, e fa'portare quella roba di sopra. nievo, 1-vi-411:
a pioli o a piolo, che è quella di legno o di metallo, portatile
e, un pochino più su, quella dei piccoli proprietari. 8.
caviglia'(con evoluzione semantica analoga a quella del lat. custos 'custode'e
con tant'empito e tanta trascuratezza in quella parte che sdrucciolò dal cavallo nell'acqua
f. negri, 1-303: in quella stagione vanno provvedute queste genti di un
leggier; ma piomba al fondo / quella delle chiar'acque, e vi sormonta
, / montati de lo scoglio in quella parte / ch'a punto sovra mezzo
xi-20: se poi non avessero concluso quella pace da burla vicino alla tomba del
, 8-21: su per giù come quella ragazzaccia piombata dal continente nel suo paesello
al buio. pirandello, 8-582: quella sera stessa, allorché il lume di
/ più tosto a me, che quella dentro 'mpetro. marino, 1-17-81:
più visto la mia effigie riprodotta su quella lastra piombata. -appesantito con piombo
/ che i birri cavon giù di quella tomba, / che par la bocca dell'
dell'altezza, di modo che sopra quella cadano piombati e perpendicolari tutti li muri
, 1-121: lo spondio, oltre a quella brizzolatura di bianco e di piombato vario
per gutare acqua e foco per defensione di quella. baldi, 565: hanno [
si uccella per lo fresco e con quella per lo caldo. = femm.
là pende tanto che ella risponda a quella di qua, non avere mai fidanza.
pieve del villaggio. giuliani, 1-6: quella è la cassetta che mi serve per
cassa di piombo, piccola, come quella di un bambino. -in similitudini
quello de lo piombo fa altrettale / a quella per cui questo m'è avenuto.
pie verginelle / uscian cantando e 'n quella parte e 'n questa, / ricche di
linguaggio de'chimici chiamasi 'piombo corneo', quella massa di color bianco bigio che forma
il piombo bianco. biringuccio, i-114: quella materia untuosa e viscosa..
cosa inanimata. petrarca, 29-27: quella, in cui l'etade / nostra si
le due son grosse e rade e quella del mezzo sottile e fitta ed ha
posizione, superficie verticale, parallela a quella determinata dal filo a piombo (per
nella principale piazza o a canto a quella. vasari, i-756: arrivando a lui
. al buon papa non sowenedo più di quella ismania... mi disse:
ottiene. - correzione in piombo: quella effettuata dal compositore con l'uso delle
curvità dell'altezza, di modo che sopra quella c aggi ano in piombo e in
pezzi in tre batterie, sicché battano quella di mezzo a piombo perpendicolarmente per ismuover
. cesari, ii-233: ti mostra quella ripa dall'alto al piè messa quasi
pietre che sciolgono a poco a poco quella continuità di muraglia tanto necessaria a sostener
lentamente. zena, 1-495: quella sera nella palazzina della duchessa d'olevano
. pirandello, 7-102: ai piedi di quella scarpata, dalla parte di dietro,
valeri, 3-100: pioppette, mi sovviene quella morbida e asprigna / mattinata di marzo
è frase usata dai marinari per dinotare quella maniera di alberatura che si compone tutta da
, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te prese
mettendo la parte erbosa sopra l'erbosa e quella dalla terra sopra la terra. serdonati
ancora per picciolissimo spazio di tempo senza quella, per cavarsi del semenzaio con essa,
cantina, intrattenerlo a primavera et a quella piantarlo nel terreno a far seme.
li occhi e colla bocca in su quella piota di merda diè per sì gran forsa
con una sola piotata di terra e con quella trasportate in su 'l sodo solo,
: in una tavola... era quella dipintura di iuppiter, quando per ingannare
solo piovana, sf.): quella che, caduta sulla terra in forma
vari usi (e si contrappone a quella di fonte o attinta dalla falda acquifera
su la sua soglia rinnovata / di quella pietra ch'è detta serena, /.
argento inumidita dai piovaschi / di quella dolce notte. = deriv.
faccia della luna. da prima, tutta quella gran pace luminosa piovente dal cielo sul
e di maggio piove sottile e tutta quella che di state discende è buona.
detta casa dovesse piovere colla gronda in quella corte. beicari, 1-141: ordinò
alla ragion naturale si possa fare che spezzar quella parte che è finta difendere gli abitanti
: la terza spezie dei laghi è quella che, raccogliendo tacque che piovano e
membri, 64: se non avesse piovesto quella aqua, morivimo tutti de sede.
? goldoni, ix-877: perché su quella testa un fulmine non piove? carducci
piovevan dentro ogni volta m'affissavo in quella sua patetica povertà di germogli.
che in te si conduca quel tesoro e quella luce che dio ha preparata per li
, i-11-231: tosca lingua, tu se'quella / che puoi, messa al gran
di cenere, in partic. a quella che nella bibbia (genesi 19,
il suo modesto chiarore sul capo di quella gente..., allora solo il
: chi sta sotto la frasca ha quella che piove e quella che casca. giusti
la frasca ha quella che piove e quella che casca. giusti, 4-i-308: il
comporre... con servirsi di quella piovuta nel buon tempo. n. franco
e vissono in quei secoli, in quella età ed in quelle stagioni nelle quali
, 4-ii-360: piovuto in mezzo / di quella maramalia, io non le nego /
benissimo che duecentocinquantamila lire, piovute in quella casa, rappresentavano una caduta di stelle.
cavo per permettere l'aspirazione; in quella comunemente usata nei paesi occidentali, un
751: -chi? quello zotico, quella testa di pipa? -esclamò massimo indignato.
gli altri sbandati continuavano a giocare a quella pippa di gioco, tutti allaccati.
a discorrere riaccendendo di tanto in tanto quella benedetta pipùccola. -spreg. pipàccia
d'annunzio, v-3-642: dov'è quella barba di scopa? quell'irta pipaccia
, che produce le frondi laurine, sia quella che oggi si ritrova in tutti gli
di pipistrello che mi regalò altre volte quella lingua di vipera che tu sai.
operazioni che fece berenice sopra serafino fu quella di tagliargli le pipite. pirandello, 8-835
legni..., gittò sopra a quella vasi d'oro e d'argento. morone
pur troppo, i nati dell'uomo in quella primavera, erano arsi tutti insieme in
la vita. cammarano, xc-286: di quella pira l'orrendo foco / tutte le
grida., lassù.. « di quella pira.. » l'aria del 'trovatore'
, 1-171: il medesimo avviene in quella [insegna] del pirale posto nelle fiamme
piramidalmente colmo. baretti, 6-241: quella torta io la tagliai in sottili fette,
le grandiose linee inferiori, sino a quella selva di guglie che le coronano e alla
-stor. battaglia delle piramidi: quella vinta da napoleone sull'esercito egiziano il
, cioè la potatura a piramide e quella a ventaglio. 9. anat.
ecc., mentre è detta piramide regolare quella che è retta e ha per base
una gabbia e fanno quanto si dice quella pirramide visiva. p. cattaneo,
. che contiene strutture cicliche simili a quella del pirano (una molecola, un
. un disequilibrio traile due nazioni da quella forza che prima della guerra avevano. galanti
1-280: i più erano ragazzi che in quella parvenza di disciplina militare della gii si
nel cuore della turchia, che eccitarono quella gran potenza alle vendette. -usato
va una curva irregolare come quella di lei in cerca della piria
figlio giuseppe era il prudente deposito di quella letteratura pirica.
soprastà alla città di sola, abbrusciando quella pietra che si chiama pirite. lauro,
. crivelli, 1-i-19: così per esempio quella [parte della fisica] c'ha
. baldelli, 5-1-64: chiamasi piromanzia quella per la quale col fuoco si fanno gl'
di pemuzzi. capobianco, 15: quella [manovella] si farà appoggiare sopra a
[manovella] si farà appoggiare sopra a quella cavicchia o pirone di ferro, il
s. v.]: 'pirrone': quella parte del torchio che immediatamente preme il
sulla riva del mare, qualche volta su quella de'grandi laghi, ove corre colla
nei... produssero quella interrotta zona d'emersioni piros
, ii-80: questa varietà della colofonite è quella che il sig. hauy ha chiamato
'l vagire noi si manicasse, instituirono quella danza che fu detta pirriche ed enoplio,
alle marcie e ne'campi marziali esercitavano quella terribile e faticosa pirrica, cioè quella
quella terribile e faticosa pirrica, cioè quella danza militare in cui si facevano in cadenza
giambo uno spondeo, ma il potere per quella medesima mutazione fare ancora d'un trocheo
2-i-505: ben lungi dal pervenire a quella veemenza o demenza di conclusioni più che
i-140: 'pisaggine': suol dirsi ad accennare quella specie di cascaggine che produce il clima
vole cambiare a bolognini: e cambia a quella medesima ragione l'uno che l'altro
, ne chiese anche altri cinquanta di quella medesima sorte. pantera, 1-16:
con la pastorale: si dimostra non essere quella giunta per ancora alla sua perfezione.
di discoride. lastri, 1-3-176: quella specie [di orobanche] che chiamano 'ramosa'
cicorea: come è ancora della medesima spezie quella [pianta] che chiama teofrasto.
leopardo, i topi incontanente in quella parte abondano, e tucti gli pisciano adosso
roma giunse, nel cospetto / di quella donna stava dall'un lato, /
guinzaglio / e salti in questa e 'n quella libreria, / fiutando, com'il
che ha forma o figura simile a quella del pesce imbriani, 7-107: un
ricettarvi maiali. pavese, 7-64: quella sera mi disse che aveva paura di averci
entrava prima, quando l'angelo muoveva quella acqua, era sanato. v. borghini
nella probatica piscina e che gli apportava quella virtù di sanare gli infermi, tornassi
pioggie e fonti si fanno, sono di quella maniera che tacque ond'esse si raccogliono
morte sua si venderono e'pesci di quella pescina. g. brancati [plinio]
vale essere in quello stato e in quella operazione che più si desidera o più
versar dalle finestre il liscio / questa di quella, e riempir di piscio. forteguerri
[il paesaggio] andasse benone: con quella ruggine e il paglierino delle distese di
alle frasche conduco or questa, or quella. -acer. pispolóne (v
, 1-242: ella non poteva passare da quella via senza sentirsi dire, ora dall'
sapore amaro; pissoceros viene sopra a quella secondo la forma di quegli che impecino,
rincofori, la cui più comune specie è quella del pino. sembra aver tale denominazione
lavorava alla costruzione della nuova strada: quella che avrebbe congiunto cecina alla pineta.
. d annunzio, \ -1-436: quella sera che sul campo di san nicolò
di pianta al lentisco, avendo egli quella fazione e la foglia un poco maggiore,
pistacchi e ad osservare il fine di quella turbolenza. boccone, 282: del maschio
): dicesi volgarmente 'pistacchio di terra'quella pianta che i botanici chiamano 'arachide'
accorsi che per sincerarsi del mio spirito quella dama non avrebbe dato un pistacchio.
], 477: e greci chiamano pistana quella che tra l'ulva noi chiamamo sagitta
parti. taglini, 2-83: quella minutissima polvere, che sta sopra gli
voce non ha da essere languida come quella di un'infermo o d'un medico,
d'un medico, né canora come quella d'un trombetta che publica una grida
assai maggiore semplicità, poco differente da quella che dalle pistole di cicerone, di
gattina, 3-3-85: io dovevo condurre quella scimiuzza stridula a roma e consegnarla a
pistole di cicerone; cresciuti, lasciano quella lingua abbandonata da parte, tanto che in
cui il marino scrive in formola di pistola quella sua licenziosa invettiva, la qual si
lxxxviii-i-313: amico ascolta: / per quella cosa sola ti scongiuro / che può la
soldati reduci, com'anche a waterloo quella dea sia stata veduta correre su e
una cintura lucida di cuoio e a quella attaccate due pistole. imbriani, 9-19:
munita di una canna più lunga di quella dell'arma normale; è alimentata da
produrre una detonazione elettrica, simile a quella che produce un colpo di pistola.
con alcune tramesse di casi avvenuti rende quella lunghezza pistolare men tediosa con dolcissimo condimento
delle leggi e domandavano per quale peccato quella pistolènza era venuta sopra loro. fazio,
i'non mi posso partir dad amare / quella che m'odia e niente degnare /
medicare con opportuni rimedi e levar via quella pistolenza onde era in parte miserevolmente infettato
secondo che dicono i savi, è quella persona una pistolenzia grandissima del suo paese
mandiamo commissari nostri con amplissima commissione a quella volta. agostino giustiniani, 160:
tutto disfatta e distrutta, e per quella cagione si levarono buoni e grandi cittadini
uno: onde i franzesi, da quella sorte di scoppietti da lor chiamati pistoletti
guicciardini, 2-135: i franzesi, da quella sorte di scoppietti da lor chiamati pistoletti
la suspizione per avere io veduto di quella che produce la radice lunga un palmo e
dioscoride], 361: altra pianta è quella che ne suoi volumi dipinge il fuchsio
che occupava la mazza o pestone dentro quella canna. dalberti [s. v.
marinaresco: la parte mobile della tromba, quella cioè che entra nel tubo o corpo
, nome che da noi si dà a quella specie di molino ove si macina il
39-vi-239: per musica intendendo non solamente quella particolare, che nella proporzione de'numeri
ora niuna [notizia] più certa di quella: empedocle professava il pitagorismo, il
questa a la materia s'attribuisce e quella a la forma. bruno, 3-881:
muover guerra a la dottrina pitagorica e quella de'filosofi naturali? cebà, i-45:
oglio e di nutrimento al lume di quella. documenti delle scienze fisiche in toscana
: non è da considerare come matematismo quella forma di filosofia che, apparsa nell'
dottrina da metter fuori intorno afi'anima che quella di farla constare di elementi al tutto
c. e. gadda, 19-14: quella collina e quel primo e dolce monte
quando la polizia dello stato italiano, quella che portava in testa i 'pitaletti'di tela
donne grasse. esempio: 'ecco lì quella pitanzona della sora rosa. se tu ingrassi
, pitale. garzoni, 7-343: quella, poi, che sta incatenata presso a
pianzipane, la quale fece l'altr'ieri quella bella botta che, avvicinandosi un garzone
, ma di capacità assai maggiore di quella delle scimmie, forti arcate sopraorbitali,
cagna, 3-81: guardando attonito quella faccia gialla, maschera grottesca di pitecoide
... non è altro che quella pianta chiamata dagli speziali esula maggiore..
-non vedete che si pitizza con quella vecchia? idem, 10-313: nell'interno
tirava i capelli alla figlia, e quella coll'ugne graffiava i vetri: -sei stata
. tecchi, 2-174: quando passa quella strega della pimpa, che va rasente al
resto del viaggio fino a casa, senza quella maledizione di pitoccare il pane agli usci
7-387: la carlotta, vedendo che quella pitocca raccolta da lei stessa,
alle botteghe dei fornai, per avere quella libbra di pane che basti quel giorno all'
: solamente i pitocchi giocano per risparmiare quella lira. 4. persona parca di
'pitocco', cioè un beatone, ma di quella categoria indicataci di sopra dallo zio del
favorite sotto vari rapporti: v'era quella afflitta dal mercantilismo, quella disonorata dall'
v'era quella afflitta dal mercantilismo, quella disonorata dall'analfabetismo; nell'una imperava
l'avarizia, come schiavi fatti di quella, sempre sono stati tenuti malvagi,
state ad udire gli oracoli tuonanti da quella cattedra di verità. 2.
! facci pur su una croce. quella pitora lì le crede tutte.
, che pittato sta a'piedi di quella stanza con la madonna e san giovanni.
, che risguarda i monti pirenei e quella parte del oceano che s'appartiene alla
ben mal si consiglia / chi per quella s'aggira, / ché se niente
guarisce poi cordiale o pittima / da quella umidità salsa e marittima. cestoni, 283
di pedante. pananti, i-214: quella pittima vera, quel rabbino / dell'
3-230: mi è dato tra 'piedi quella pittima di tonino, e non mi
il prevosto non veniva a patti per levarsi quella pittima d'addosso. castelnuovo, 1-296
: stamane le signore eran libere da quella pittima cordiale della tedesca. giocosa,
pitima sul stomego porlo rider? 'con quella pietra o macina sullo stomaco, può
, e molle e pieghevole fino a quella; il piede alto, snello con
ogni arte, a fine di nobilitare quella patria il più che potessi. leonardo,
anche nell'espressione pittore letterista o in quella disus. pittore d'insegne).
modesta passione di circostanza, vestita di quella eloquenza pittrice che a me fu possibile
pittore; par fatta dal pittore. quella bambina, così carina, par fatta
uno o dell'altro elemento; come quella, che un tempo ha avuto fortuna
in mezzo alle note patriottiche 10 colpisce quella pittoresca dei preti e dei frati, i
alla cina, e ci ha dato di quella pittura una cognizione preferibile a quante ce
pittorico che le curvature accidentali non presentano quella varietà e nitidezza di prospettive di che
dossi brilla ancora di qualche raggio in quella variante... che prende il nome
buono imitatore della natura che sbandì affatto quella goffa maniera greca e risuscitò la moderna
, l'osteria del pennello, proprio quella che mariotto albertinelli... aperse
dettagliucci di condimento -la pittura fiamminga e quella olandese ci si sono ammattite -e guardiamo
belle pitture e delli belli ornamenti di quella chiesa. petrarca, i-4-165: rimirando
loro pitture non avere quel rilevo e quella vivacità che hanno le cose vedute nello specchio
levan via le unioni, i velamenti e quella patina tanto preziosa che lega insensibilmente le
sulle mura / che umidità corrose / quella che un dì vi pose / immagine una
5-129: su tutte le porte, in quella sala, c'erano delle pitture di
parte fatta / di fantasia, con quella miglior forma / che ha saputo chi l'
veniva a taglio una pittura commoventissima di quella morbosa gelosia senile. tarchetti, 6-ii-361
.]: 'pittura sottomarina': quella che si applica in bacino alla carena
con buono intento, resta padrone di quella tavola, non essendo attaccata al muro
il bozzetto è una caricatura, come quella amenissima di rufo, che si fa tanto
i suoi tumori, intendendo per pituita quella parte della massa del sangue di temperamento
terra dalla parte del sud piucché da quella del nort, fosse questa restata nelle
. lla par driga, / in quella gloria benediga, / la qual zama'no
tornata, dopo la tua partenza, in quella piazzetta fredda e ventosa?
ha una entrata di molta considerazione in quella città, la qual anco sarà maggiore quando
dante, inf., 14-25: quella che giva 'ntomo era più molta,
'ntomo era più molta, / e quella men che giacea al tormento. catzelu
più rada. leonardo, 2-417: quella parte dello obbietto oscuro d'uniforme grossezza
, 74: né mi par regula quella che dicon molti, che la lingua vulgar
neuna che si truovi nel mondo, e quella c'ha i piue ricchi fedeli.
ruma è una scala, / verso di quella, agevole e aperta. g.
signor ranche il quale non volle di quella poetica natura scorgere altro che la più
di mille scogli. machiavelli, 1-vti-91: quella memorabile rotta... presso a
, sì dice della congiunta, dicendo che quella causa è congiunta nella quale àe due
più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura e scolorocci il viso. idem,
battaglia,... e fu in quella isconfitto il vescovo e sua gente e
tutto ciò che poteva dire intorno a quella lettera. 10. altro,
va il cuore a dover andarmene di quella casa, dove sono stato tant'anni
italia. firenzuola, 284: baciandolo con quella più tenerezza ch'ella poteva. caro
... alcuno esser virtù / quella che, il meno e 'l più /
rendutomi l'aspetto miserabile e dispregevolissima tutta quella gran parte dell'uomo, che è
eseguite e spiegate nell'ente che eseguisce quella essenza. mamiani, 10-ii-439: nessuna
, 2-47: si consideri... quella voce... come e per
per la balla di pisa e per quella di firenze; tutte le altre vadano
del cielo, e forse in parte quella degli uomini, che... oltre
immagini non pareano intagli, ma pareano quella propria persona o cosa è in quello proprio
più innanzi o dietro che concedesse quella cotale stella, la quale...
e quelli sempre piuo gridava, e quella rimase di castigarlo. boccaccio, v-192
, v-188: siati cara la vita e quella, quanto puoi il più, t'
più! 'per esprimere che di quella cosa o qualità ce n'è troppo.
circostanze mi è divenuto piucché mai impossibile quella scelta di prosatori che ebbi già in
del prete gli parve piucchemài preferibile a quella del soldato. carducci, iii-19-108: i
sincera, profonda che ci mantiene piucchetutto quella pace serena, quella sincera contentezza dell'
ci mantiene piucchetutto quella pace serena, quella sincera contentezza dell'anima che piace poi
dicono... peluria, è quella quasi calugine, o piuma corta, rada
sua la parte del compagno procaccia e quella negli agi e nelle piume disidera di
esser doveva. /... or quella piuma abborre. v. colonna,
salamandra, con alquanto umido untuoso da quella inseparabile, e questo vi mantiene il fuoco
s'appella,... di quella membrana che la testa dentro come una tappezaria
impudiche e falsamente avere nome di vergine; quella d'essi che più valorosamente si diporta
fuora il grifo, con allegrezza simile a quella di colui che spunta al sommo del
avea, faccendo quine assai di quella trista materia... e passato
s. v.]: 'piumétta': quella parte dell'embrione che tende ad inalzarsi
più volentieri. ugurgieri, 149: quella nave, piuttosto che 'l vento e
vostra mi cavi la stizza di leggere quella mia vita: cioè mi mandi il libro
fiata mi concedi un baso / in quella guancia, qual persutto, rossa,
cui non dico già, ma in quella fossa / di tue mammelle sin al bosco
vescovo] poiché venir dal messaggiero / con quella secchia udì l'amica gente /.
. ricchi, xxv-1-297: chiude quella bocca di ranocchia; / ché,
e piatta. -in partic.: quella salata, di farina di grano, condita
è bello sostituire a piada... quella cara pizza che i napoletani si meraviglierebbero
sopra la quale distenderemo un poco di quella mistura. magalotti, 7-46: vedendosi
... ma non ci sembra nemmeno quella soporifera 'pizza'ch'è parsa ad alcuni
avanti e indietro, la scena con quella puttanaccia della christis. 3.
già comandato anche per me? -sì, quella pizzaiola che ti piaceva ieri, no
, di mia morte gracchia, / siccome quella che 'l mio core fiede / e
lapidario estense, 166: la polvere de quella valla alla pizatura del scorpione e d'
pizzetto candido era l'unico ornamento di quella faccia emaciata. moretti, iv-816:
copia stampata in roma, ed è quella che mi son fatta venire per la posta
presso alle loro dame, et in quella notte si fece ogn'altra cosa che dormire
rapa per cercar modo di condurmi qui quella ragazza, se no, per dio,
gesualdo! -strillò il marchese limolo con quella sua vocetta acre che pizzicava. -
vedetelo, che fa il cicisbeo a quella novità d'oltremonti. de sanctis, iii-287
oltremonti. de sanctis, iii-287: quella che ci pizzica e ci stimola è la
capo, te ne ricordi, da quella pettegola della faustina. -con riferimento
lasciò mai posare. pizzicollo sempre con quella suggestione: che farai tu di tanta roba
il giovinetto errante nella nebbia fumosa di quella città eretica pizzicarono malvagiamente il cuore del
figliuolo. la sua maniera pizzica molto di quella dello scamozzi. goldoni, vi-892:
. erotiche. verga, 3-152: quella strega ha il diavolo che le pizzica
.]: 'pizzicato': dicesi di quella persona nella quale sieno rimaste le impressioni
luchino, d'averti veduto uscir di quella pizzicarla: vuoi tu pagarmi il vino?
che, chiamandosi, prendessero pizzichi di quella terra per la quale passavano; e
la riduce in polvere; poi di quella polvere prende un pizzico e lo
. verga, 4-314: tornò su quella birbonata di sminuzzare le terre del comune
suoi compagni quale scempio non facesse di quella misera: e dandole mostaccioni e tingendole
piattino la tinta, lo pizzicherà con quella, ordinando a tutti il silenzio e
e pesci, e quali, tocchi da quella, sentono il pizzicore e per questo
pieno del pizzicore dell'orma, / quella tremula vecchia / cammina con la testa
» e delle polemiche, che bellezza quella sor'emilia di papini. che sapore
dell'ira, si è residenza di quella. 6. desiderio di cibo
che non debba trovare anche te, quella capace di toglierti il pizzicore!
è maraviglia se tanta perdita abbia causato quella avversione negli animi de'francesi, aggiunto
mano] a questa, / a quella dava dietro un pizzicotto, / ad altra
finse d'interessarsi al paese e a quella barca chiamata 'andreana'...
francesi trasparenti fra i pizzi ciarlavano in quella loro gamma canterina sempre uguale e sempre
: nel plurale pizzi si dicono altresì quella parte di barba che scende sotto gli
, 1-81: la paziente pizzuga sopporta quella casa d'osso, che la natura gli
ella sia, priego da ora, con quella voce che a'miseri più esaudevole è
dolce è legno di vita, ma quella che stempera sì guasta lo spirito, cioè
che gli animi di tutti sono a quella disposti e accesi. -che ospita sacrifici
se la mia morte vale a placarvi, quella solo si tenti. vico, 4-i-851
risposta. d'annunzio, iv-1-312: quella strana onda di lirismo passatagli su lo
, acciocché con discordia non entrassino in quella città onde si conveniva vivere pacificamente.
tempo i tronchi secolari... quella bellezza non placò la scure dell'uomo
stacchi con esattezza... e quella piaga si cuopra con altra scorza o
contorni di questa combacino coi labbri di quella, la scorza avventizia si salderà colla circostante
: condiloma sifilitico. -placca opalina: quella mucosa del cavo orale propria della sifilide
pagine autobiografiche, 'ditirambi', il periodo di quella sua prosa intarsiata e placcata di vocaboli
s. v.]: 'placchè': quella doppiatura che si fa applicando una lastra
d'esse spiegava come avesse avuto origine quella divozione: ch'era sito il giorno d'
di sicurezza: in una serratura, quella che si oppone alla rotazione di una
chiave la cui mappa non corrisponda a quella della serratura stessa. = dimin
corpo luteo gravidico. -placenta acereta: quella in cui, per l'abnorme potere
la tunica muscolare. -placenta aderente: quella che aderisce intimamente alla parete uterina senza
, bilobata, dimidiata, doppia: quella i cui cotiledoni sono riuniti in due
. - placenta circumvaliata, nappiforme: quella marginata in cui l'anello di fibrina
formare un cercine. -placenta cirsoidea: quella i cui vasi sanguigni presentano varicosità.
sanguigni presentano varicosità. -placenta emocoriale: quella in cui i villi sono a diretto contatto
il sangue materno. -placenta emoendoteliale: quella in cui scompare l'epitelio coriale e il
roditori). - placenta endoteliocoriale: quella in cui il tessuto coriale giunge fino
vasi sanguigni materni. -placenta epiteliocoriale: quella che aderisce all'endometrio senza infiltrarlo in
in alcun modo. -placenta fenestrata: quella che presenta interruzioni di tessuto placentare.
vasi sanguigni fetali. -placenta incarcerata: quella che rimane nella cavità uterina durante il
contrazioni uterine. -placenta increta: quella in cui i villi giungono a infiltrare
il miometrio. -placenta istmica primitiva: quella previa causata dall'annidamento istmico dell'uovo
dell'uovo. -placenta istmica secondaria: quella previa in cui l'uovo è inserito normalmente
in profondità. -placenta marginata: quella in cui per il prevalere dello sviluppo
essa. -placenta membranosa, diffusa: quella sottile e con la superficie di inserzione
inserzione molto estesa. -placenta multilobata: quella costituita da più di tre lobi,
in varia misura. -placenta onfaloidea: quella propria di alcuni marsupiali in cui vengono
del sacco vitellino. -placenta panduriforme: quella bilobata in cui i due lobi sono ravvicinati
foggia di violino. -placenta percreta: quella in cui i villi s'infiltrano nel miometrio
uterina. - placenta previa centrale: quella che ricopre parzialmente o totalmente l'orificio
interno. -placenta previa laterale: quella il cui margine inferiore non raggiunge il
uterino interno. -placenta previa marginale: quella il cui margine segue il contorno dell'orificio
orificio uterino interno. -placenta riflessa: quella con persistenza dei villi a livello della
della decidua capsulare. -placenta ritenuta: quella non espulsa perché aderente o incarcerata.
aderente o incarcerata. -placenta sindesmocoriale: quella in cui l'epitelio coriale, per
membrana. -placenta trilobata, tripartita: quella costituita da tre lobi separati più o
fra loro. - placenta velamentosa: quella in cui il funicolo si inserisce a
separati. -placenta zonaria, anulare: quella la cui area di inserzione è estesa a
, iii-441: 'placenta'chiamano i botanici quella parte affissa al frutto alla quale è
quale è attaccato il seme, perché in quella sta preparato il primo nutrimento del frutto
. e fa'una placèntula e fa'quella cuociere in cienere calda. galateo, 197
: per il fatto di guardare da quella specola sospesa sul vuoto, era talvolta un'
quando questo con apostolo zeno fiorì, quella era placidamente esinanita. =
di placidezza: la sensibilità dolorante in quella parte del mio corpo eccitava le intuizioni
quest'è che l'alma priva / di quella inenarrabil placidezza, / con cui molce
piena di scherno. pratesi, 5-270: quella placidità e dolcezza d'animo..
voluto coraggio! montano, 1-257: quella sua placida incoscienza e serenità io l'
1-126: noi due, dissero con quella superiorità placida e un pochino sprezzante che
la sua nazione gli diminuisce assai di quella reputazione che gli si converria. malvezzi,
coi costumi placidi e modesti e con quella onestà che sempre ha da componer tutte
presente. pirandello, 6-634: in quella testa lì... potevo mettere tutti
sarebbe il tuo, vedendo, com'io quella concavità sì grande e sì spaventevole,
anche veniva dolcemente invitato dai silenzi di quella placidissima notte, diè ricetto a mille
dannunzio, iv-1-421: la primavera, quella bontà dell'aria, quella nobiltà dei
primavera, quella bontà dell'aria, quella nobiltà dei luoghi, quella placida trasfigurazione
aria, quella nobiltà dei luoghi, quella placida trasfigurazione di tutte le creature per