assistere alla toeletta di eugenia. in quella povertà essa era una cosa di lusso
le quali, sì come, secondo quella opinione, è la idea della perfetta
del perfetto oratore, così è ancora quella del perfetto cortegiano. guicciardini, 2-1
allor cognobbi ben quanto prima era / quella che te più eh'altra oggi diletta
tutte le podestà possono multiplicarsi, come quella di conte, di marchese, di
io ne volevo troppo a causa di quella smania di essere perfetto. -fisicamente
che la sola republica cristiana è stata quella che all'ultimo il perfetto modo del
tipo ideale d'una società perfetta? quella in cui ognuno fosse nel pieno godimento de'
una prova, con particolare riferimento a quella processuale). de luca, 1-8-60
età perfetta, la quale tengono esser quella nella quale cristo morì, cioè di
da romolo incominciando, che fu di quella [roma] primo padre, infino a
scrittori dal primo ricever di dottrina attingano quella perfettissima aere d'eloquenza con molta gentilezza
sforzo non meno della magnificenza che di quella perfettissima architettura antica. cesari, ii-515
. giamboni, 10-40: perfetta è detta quella cena quando si pasce l'anima
quanto è più forte, e meglio è quella che si coglie nello sminuir della luna
si coglie nello sminuir della luna che quella che si coglie nel crescer di essa
essa, perché si conserva più tempo. quella è più perfetta che è più forte
: accorgendomi dell'effetto maraviglioso che producea quella musica, dal loro perfetto silenzio,
volontà. idem, 1-14-2-18: senza quella in caso d'incapacità per defetto di
ij. econ. impresa perfetta: quella che produce per il mercato non su
quelli tecnici. -libera concorrenza perfetta: quella caratterizzata dalla piena libertà e mobilità e
formano con leggi matematiche particolari, quale quella che definisce numero perfetto quello uguale alla
. aggiunta alla voce cadenza, esprime quella che porta la nota sensibile, e
: in qual sito mai del ventre di quella arcifecondissima gallina stavano adagiati e comodi in
bettini, 1-74: ammiro melanconico / quella splendida grazia / che si accosta al
politica, delle belle arti, aggiunse quella di aver prodotto galileo...
delle meccaniche. lanzi, 1-1-322: quella critica [antiquaria] che sola distriga
i-374: né con altre armi di quella de'sassi poteano i nostri difendere il detto
, come principe, l'atto di quella virtù che fa perfetto l'intelletto pratico
, perché sarebbe non senza oltraggio di quella bellezza che non amò mai cosa dipendente da
aveva nello sguardo chiaro e sicuramente azzurro quella sorte di volizione proterva, pressoché isterica
e perfezzionare nobili concetti d'intelletto è quella lingua che più assai della proboscide di
, maturare. bergantini, 1-257: quella pianta,... che se medesima
. g. gozzi, i-n-56: quella singolare equità nata con esso voi e
effetti non s'eran veduti subito dopo quella prima unzione, se ne capiva il
di quelle. carducci, iii-10-378: quella seconda famiglia poetica di tempre squisitissime che
loro non sia vera perfezione come sarà quella dei beati. dante, par.,
8-i-95: ogni cosa creata aspira a quella maggior perfezione in cui possa più ostentare
perfezione di dio esclude il progresso, quella del mondo lo include. c. e
delizia il vento autunnale lacerare e struggere quella perfezione, quella pienezza, quell'immobilità
autunnale lacerare e struggere quella perfezione, quella pienezza, quell'immobilità. -ant
i-215: non è vertute, ma da quella vene / ch'è perfezione (ché
. si pensa naturalmente a pitagora, a quella vera idea della perfezione ch'è l'
poi certo che l'arte medica non acquisterà quella perfezione che vanno tuttavia acquistando l'altre
, 2-2-22: l'avere... quella repubblica dominato il mondo non dimostra però
e mali, e non sono anco in quella perfezione di vita che furono quelli de'
italia, che ora vi fioriscono in quella perfezione che possano essere. vasari,
opere, pari nella perfezione, cioè quella di s. luigi di palazzo,
una composizione più vicina che un può a quella idea di perfezione a cui mira,
esser dotato di figura sferica, come quella che nella perfezione e nella capacità tutte
le strade però che ci conducono a quella son molte. boterò, 319: il
è rimunerato del denario numero, perché in quella perfezione della superna patria le nostre sette
dell'individuo. pellico, 2-25: quella bella fanciulla, educata con tutta la
quello sguardo incantato e rorido, di quella grazia timorosa che le dava un non
come un'ultima perfezione di lascivia, di quella sua dolce carne opaca e splendente.
lxxx-3-743: avendo l'occhio alla perfezzione di quella scrittura con tanta caldezza delle eccellenze vostre
di valore ternario (in opposizione a quella di valore binario ritenuta imperfetta).
a operare, a perficere, a consumare quella penitenza e contrizione spirituale, francesco aveva
/ se non mi facevi anco veder quella? baldi, 4-1-148: i fiorentini.
aggiunge adoratori. serao, i-955: quella testolina viperea..., che non
sainte-beuve è in perfetta regola, con quella sua somioneria prelatizia. si sapeva di dover
e forse che fu, il consigliere di quella perfidia, ma non si fosse accostato
da agnese, sentiva tanta rabbia di quella perfidia che aveva proprio bisogno di un po'
-per estens.: religione contraria a quella cristiana; dottrina eretica. g
si spanda / pe'paesi di francia quella gente, / e pe'liti di ilanda
ficino, 5-270: dimandasi qual cagione è quella che tanto tempo tiene i giudei in
guadagnarmi qualche cosa, loco e scontro di quella perfidiosissimamente promessa pensione e rubbatami per incanto
antropologico inventato da paolo mantegazza che insegnava quella perigliosa materia in firenze; e a
croce più perfida ed amara / è quella che ora porto sul mio sangue, /
liquido. cesariano, 1-156: ma quella acqua che fu dieta essere perfusa da
tormento né ambizioni; assolutamente diversa da quella che l'apparecchio perforò spiralicamente a 500
il torace, avesse trovato sulla traiettoria quella sua coscienza madida, fiacca, suppurante
tribuna e incontrò ancora il fuoco di quella maledetta lente che lo perforava. tobino,
secondo grado:... e quella che è più dura e di colore citrino
spezie di fratture, si vede anco quella ch'è detta perforazione, la quale
collocare mine e inserire sonde (e quella praticata a media o grande profondità viene
su una scheda. -perforazione numerica: quella eseguita su una scheda perforata per indicare
. musso, iv-305: ella è quella sposa immacolata, candida, rubiconda,
der giuso pe'gradi di quella scala tanti 'splendori', tante anime
di tale materiale. -pergamena vegetale: quella prodotta con carta di cellulosa pregiata,
: io scrissi in una pergamena con quella brevità che il tempo ricercava. marino,
. che ha arricchiti i solofrani è quella di conciar le pelli, sopra tutto le
pergamenato, agg. carta pergamenata: quella preparata con stracci di cotone variamente
conviene confessare che fino a paolo segneri quella del pergamo è stata uno scandalo la
savonarola, i-109: in cambio di quella [la sacra scrittura] si legano
ii-261: misteriosa... è quella lotta che intravenne tra dio e '
della porta, 2-249: non sai quella pergola di prosciutti, quei salsiccioni alla
uno quei gelsomini negli esili gambi di quella spiga a ombrello. saba, 386:
altra legge non meno universale sembra pur quella che gli animali rinserrino sempre nello stato
agg. geol. giacitura periclinale: quella propria degli strati costituenti una struttura nella
volgar., 1-1-143: distrutta troia per quella guerra e divulgato e cantato per ogni
pericolante. bocchelli, 1-ii-265: ricordò quella giornata in cui lei aveva partorito,
guarini, 1-32: mi par d'essere quella madre che, veduto il figliuolo pericolare
trovato ch'egli era il sostegno di quella cristianità e che pochi dì prima avea
. garibaldi, 2-7: non so perché quella donna cadde nell'acqua a testa prima
pericolava di stabilirsi e radicarsi irreparabilmente in quella stessa imperfezione d'ortografia.
, 29: i giganti furono di quella rea ischiatta che dio fece pericolare per
mentre che ci fu, iddio non pericolò quella gente. giuseppe flavio volgar.,
chiede, / la pellegrina longobarda, quella / ch'egli a salvar correa con
vita, così la paura è sicurtà di quella. n. franco, 5-26:
per dilettarsi pensa studiosamente della bellezza di quella persona di cui è tentato, e
passare ancora dall'idea dell'uno a quella dell'altra. -per indicare l'
quale idea ci si presenta all'immaginazione? quella di una 'persona collettiva'ossia morale,
del padrone o del re che chi porta quella di uno servo, ma solamente si
giro di pensieri risalta... quella persona di donna che compare al sorger del
comodo il cardinal in persona, in quella medesima stanza. g. capponi,
è sostenere la vergogna degli uomini che quella di dio, recandoci a mente quello
conv., iv-xiii-ii: quanta paura è quella di colui che appo sé sente ricchezza
, rosso, soffocato, con tutta quella sua personona che sussultava come un terremoto
bemi, 56-14 (v-6): rimase quella personaccia cionca / del braccio e
prestaste un poco del vostro gran cuore per quella sua gran personaccia.
lasciare nel loro secolo senza competitore, in quella guisa che tolse lucrezio dal mondo nel
da un autore o, anche, quella stereotipa di un particolare genere letterario.
poter entrare come personaggio nell'esistenza di quella ragazzina e di diventare per lei una
ariosto, 44-34: più giorni, quella compagnia, / con tomiamenti, personaggi e
maggiore, rappresentante sempre nella scena di quella corte il finto personaggio. 15
quella di neoburgo, sì per li riguardi generici
senza ricorrere ad altra autorità che a quella che gli viene dalla sua superiorità personale
solo personale, sf.): quella in cui vengono esposte le opere (
della creta, cretaccia ma proprio di quella vile su cui dio santo ancora non ha
e il pensiero del poeta, come quella e quello dell'autore drammatico nelle parlate
personale in prò d'ogni popolo di quella ch'abbia un bell'ordine. foscolo,
. attinente a una pena, compresa quella di morte, che si applica direttamente alla
ecc.). -nobiltà personale: quella non trasmissibile conferita per meriti individuali e
ancor sia personale, di maniera che in quella non succedano i discendenti suoi. de
9-251: certo ne'suoi 'ricordi'troveremo quella compiuta fusione che un uomo così personale può
21. arald. arma personale: quella che può essere usata unicamente dalla persona
o sottinteso (e si contrappone a quella impersonale) i. -nella lingua latina
la parola 'personalino'per 'figura': quella ragazza ha un bel personalino.
creato, negli anni della guerra, quella banca quasi tutta con personale femminile.
due specie di personalità: la prima è quella per la quale noi abbiamo la reminiscenza
diversità delle sensazioni, l'altra è quella di separare da sé le sue proprie
dissociava la personalità politica del turco da quella dell'islamita. -diritti della personalità
potrebbero non esservi, per effetto di quella 'personalità', che è nel fondo di
, agg. bot. corolla personata: quella gamopetala irregolare con due labbra, di
..., misurando ogni tratto di quella personcina. 3. persona di
: che cosa aveva da temere da quella timidezza personificata? soffici, v-2-114:
careri, 2-ii-424: il cielo piano di quella stanza sembra profondo, mercé della dipintura
intelligenza robusta, fina, perspicace. quella donna aveva dell'ingegno. b. croce
se per chiarezza intenda la facilità o quella che da'latini è detta perspicuità, o
, lett. it., ii-24: quella perfetta obbiettività e perspicuità del mondo ariostesco
ateniese..., forse egli apprese quella proprietà, quella perspicuità e schiettezza di
, forse egli apprese quella proprietà, quella perspicuità e schiettezza di linguaggio che non
carlo... non mai rimetteva da quella perspicuità di mente e costanza d'animo
). salvini, 39-v-101: quella perspirazióne o traspirazione insensibile, che da
reverendissima che non cessi di persuaderlo con quella efficacia che suole e che si spera.
machiavelli, 1-viii-253: ascanio sforza, quella volpe astuta, / con parole suavi,
libidinoso ha tanto forte la fantasia a quella cosa che egli ama che non ode quando
gli vuoi persuadere che 'l si lievi da quella, ma parla disordinatamente. machiavelli,
lodata che, scrivendo ad attico, quella sopra tutto persuase. 6. servire
trattamenti e più puntigliosa e manco regolata di quella di germania, essendo ruvido l'alemano
. marino, 10-74: pandora è quella: il bossolo di giove / folle audacia
dividere in credenza e opinione; credenza è quella persuasione d'alcuna cosa che procede più
da altra prova; e opinione è quella persuasione di cosa che procede da pruove non
egli precipita la conclusione, creandolasi con quella potenza che noi sogliam chiamare della persuasione
persuasione non la spingesse a troncar subito quella sua orrenda, cosciente agonia.
nascono tutti i peccati, e massimamente quella falsa persuasion che l'uom piglia di se
non contrasta in un tempo se non quella porzione d'impressione altrui corrispondente alla superfizie
altamente pindaro, hai spesso in bocca quella sentenza da lui ben detta e persuasivamente
non ci riesco. mi manca forse quella duttilità, quella persuasività, quella insinuatività
. mi manca forse quella duttilità, quella persuasività, quella insinuatività che ci vuole
manca forse quella duttilità, quella persuasività, quella insinuatività che ci vuole.
persuasivo con tali donne, a cui dispiaceva quella sua scompassata magrezza. si / one
edizioni, la più persuasiva m'è sembrata quella del museo di groninga, ch'è
insidie, di assicurarsi la vita con quella del re di quanti saranno dalla parte
, il dissi persuaso da chi in quella occasione poteva esser giudice ed assicurato sovra
neutro, in una costruzione analoga a quella impersonale latina. castiglione, 246:
proprie affermazioni. carducci, iii-23-294: quella eloquenza persuasa... affrontava diritta
gran persuasore, l'aveva confermata in quella fiducia. = voce dotta, lat
par., 10-39: e beatrice, quella che sì scorge / di bene in
precedenza dei princìpi pertiene all'intuito; quella delle conseguenze alla riflessione. c.
4-103: « pur troppo! » sospirò quella pertica alzando gli occhi al cielo.
non c'era altri che lui e quella pertica sbilenca di agostino di nica.
(sì come nel pistrino si chiama pertica quella trave che calca) alle quali sono
falconi (e si dice pertica alta quella orizzontale e munita di una striscia di tela
una striscia di tela, pertica curva quella a semicerchio). petrus de l'
fissata in un foro del pavimento e quella superiore a un anello; è usato
lei difesa da un unico uomo contro quella canaglia sguinzagliata. -nell'antichità romana
l'uso della perticara. e pure quella sorte di terreno non richiederebbe altro.
un uomo grande; e compagna è di quella 'alpe animata'che dall'istesso poeta fu
cavalca, 20-40: sì fu pertinace quella donna che non lasciò ilarione, né
membra smorte. caporali, i-114: quella, ognor più sorda e pertinace, /
fino allora pertinacissimi idolatri, al veder quella gran carità... non abbisognarono d'
ha tutti. baldi, 4-2-204: quella infermità pertinacissima, sprezzando la forza di
da una dolorosa e pertinace infiammazione di quella tunica che nell'occhio si chiama adnata
pertinace. bersezio, 1-202: in quella ecco giungere il guardiano della casa vicina a
le zampe e con le zanne a quella pertinace vivanda, così difficile da smaltirsi
. firenzuola, 330: tenendo pur quella fune pertinacemente,... me
conceputa alcuna perfidia di nuovo errore, quella pertinacissimamente difendono. giovanni da samminiato [
la pace, per le sconfitte [quella gente] era più animosa. cesariano,
visse, perseverare con pertinacia grandissima in quella impresa. siri, i-331: il cielo
più saggie. alfieri, iii-1-58: quella fede che così ostinatamente cieca si osserva
niuna ira. cavalca, 20-512: quella [monaca], siccome buona e savia
pertinacia né ostinazione al mondo uguale a quella d'una indiavolata femina? lippomano,
, in somma, meno pertinente, di quella che vostra signoria mi mandò.
poteva schermirsi da giusto ripigliamento, come quella che lasciava troppo potere in mano
alla villa e quivi nelle cose pertinenti a quella essercitandosi, avvenne che un giorno.
quante elle sono, più cotanto cresce quella luce e gloria. e nota che
italiani si mostrarono sospettosi e impazienti di quella clausola della convenzione pertrattata fra il papa
ih-167: fra le pitture v'era quella dell'altare maggiore di mano di famoso
la loro giuntura pongono la punta di quella forte bacchetta... e ve
: il manigoldo, salito in su quella scala di mezo, piglialo [gesù]
io dante vidi la pietra livida di quella bolgia per le coste, per
gadda, 16-28: il beccafico vide quella natura morta del buonissimo pittor tomèa:
le quali sono dentro al corpo di quella misera [donna], la quale
pertugio che manda dentro la voce, quella certa rivoltura. campanella, 4-388: in
carducci, iii-20-33: forze operanti di quella poesia sono una sensitività eccitata fino alla
[il geloso] e perturba ognora quella persona che dice amare più che le
: la penai servitù è ordinata per quella legge che comanda che sia conservato l'ordine
ma si è, dicono, adottata quella di fucilare il primo che si permetterà di
i-373: i disegni che fatti aveva quella maestà di passare in italia per la
, iii-276: caterina ii manifestò bentosto quella sua smania d'intrigarsi nelle faccende altrui
da gran tempo i governi, inceppando quella [autorità] della chiesa, ne paralizzano
et irrefrenabili cogitamenti dalla inquieta mente, quella alquanto temperai. battaglini, 1663-25:
, non veggo io che ne segua quella conchiusione che tu ne traevi, che
de le tremanti e rotte mie parole / quella serena fronte perturbata. b. corsini
e oppinione bevuta da cattiva fontana è quella di tutti coloro che, lassando nella costituzione
la propria volontà traditrice e rubella è quella che ci porta il giudicio offuscato, il
e ch'hanno stimato i ministri di quella, si sono ritirati e divenuti loro nemici
(una forza). -funzione perturbatrice: quella che esprime analiticamente la forza suddetta.
medesime che dovettero avere i personaggi di quella storia. foscolo, xvti-151: ornai ornai
volgar., ii-13 (26): quella vergogna della mente e quella perturbazione de'
): quella vergogna della mente e quella perturbazione de'sentimenti operava in lui a
movimento ho udite le orazioni, e quella del tasso particolarmente; ma mentre voi
perturbazione da teodosio e da edoardo fu quella nuova ascoltata, che nell'interno fu
g. capponi, ii-140: per quella partita siena rimaneva in molto lunghe perturbazioni
provocata da cause secondarie o diverse da quella predominante (e in tale modo il
... se pertusi si fanno in quella durezza, dalli quali escono umori.
mar, bosco e deserto, / ma quella solitudine che vede, / gioconda è
: una parte della notte fantasticai su quella figura peruginesca. r. longhi,
gentile? r. longhi, 247: quella fortuita mancanza di eletti ingegni pittorici nel
ristoro, ii-39: li savi chiamaro quella via zona perusta, e potemola chiamare
4-1-181: dopo il quattordicesimo giorno di quella febbre fu adoperato il famoso febbrifugo peruviano
carducci, iii-20-33: forze operanti di quella poesia sono una sensività eccitata fino alla
quasi io mi lasciavo beatamente pervadere da quella musica vecchia e sottile. manzini,
sulla storia mirano e si risolvono in quella vasta immagine della guerra come marea di popoli
aerea disposizione reciproca a repercutere e multiplicare quella medema voce pervagando in vari modi a
delle cose..., fruiva quella dolcezza e quel giubilo che sente l'
gambe de lo inimico e pervegnano a quella parte del schinco dove terminano le polpe
il mare insorse, / né a quella irato un flutto sol pervenne.
umanità... tosto perverrà a quella cosa divina della quale dice sancto paolo
milletrecentoquarantotto. sansovino, 2-71: in quella foggia... d'agosto e
si può serrare la sua gioia con quella awertenzia, virtù e pulitezza che si perviene
primo suo disiderio è di pervenire per quella composizione in fama e in notizia delle
fortuna, non ella loro; ed a quella grandezza perverrebbero che immortai gloria procaccia ai
alle virtudi, acciò che non perdiamo quella visione mirabile e non pervegnamo a quella
quella visione mirabile e non pervegnamo a quella crudele visione de'dimonì. bibbia volgar.
: l'uomo tiepido non giugne mai a quella scienza né a quella corona, a
giugne mai a quella scienza né a quella corona, a quel termine e frutto al
, movendosi instabilmente a questa ed a quella operazione, non pervengono mai all'acquisto
latini, rettor., 164-3: quella causa è appellata dubitosa nella quale l'
tanto crescendo che pervenne in fine a quella fiducia che ottiene tutte le cose da
46-3: pochi gazzettieri, appartenenti a quella gente trafficatrice della parola, rara per
fogli autografi del petrarca più ricca di quella pervenuta a fulvio orsini. 6
può se non confessare che sia ella quella pianta chiamata volgarmente lingua cervina e perversamente
tutto dì le perversava in modo che quella casa era diventata uno inferno.
redenzion futura: / ond'ei credette in quella, e non sofferse / da indi
santi l'immagine della virtù, ne'perversi quella del vizio. cattaneo, vi-1-290:
vizio. cattaneo, vi-1-290: in quella trista promiscuità... fra traviati
6-ii-340: io subiva... quella malia prepotente e incomprensibile che esercitano su
poeta di fondar i suoi concetti su quella condizione del traslato, in virtù della quale
storto. celimi, 856: con quella sua stravagante voce e con quelli sua
venne là. tasso, n-ii-384: quella maniera d'acquisti... che naturale
dei complessi, ella si è certamente quella della legislazione che dee guidare e secondar
e giù di moda suscitavano in lui quella stessa dolcezza, con inavvertito tranghiottir di
. può cadere:... grave quella è che d'ornata composizion di parole
magnifiche e sonore si fa; mezzana quella poi che di voci non così gravi
lo mio core tutto fu perzato di quella lanza. guido delle colonne volgar.
[tommaseo]: fu trovato, quella notte passata, lo re telamonio occiso allo
io che, al vedervi comparire in quella conformità, diventerà lesto come un gatto
ha conosciuto che una corona: / quella dei tuoi pesanti capelli neri. piovene,
sbornia. bocchelli, 5-215: dormì, quella notte, d'un sonno pesante.
, 8-272: agnese lo scorse, dopo quella frase e quell'occhiata pesante, nello
tiene del brivido e del fremito; ma quella danza è anche pesante, e più
dall'atmosfera pesante e infocata che riempiva quella sala. piovene, 14-201: non
, 14-201: non capisco perché, ma quella uscita del giornale doveva averli veramente irritati
intollerabili, tutte l'ore somiglianti a quella che gli passava così lenta, così
piacere e l'onore di sobbarcarmi a quella sua prosa egiziana più pesante di tutte
: la cagione più pesante innanzi è quella che io possa quindi racquistare la mia
origine loro. carducci, iii-25-368: quella nostra letteratura degli anni rivoluzionari e imperiali
rara volta bene, il più con quella trascuraggine smorfiosamente scorretta e con quella slombataggine
con quella trascuraggine smorfiosamente scorretta e con quella slombataggine pesantemente vezzosa che paion proprie delle
disposizione psichica onde i suoi libri presero quella forma involuta e prolissa insieme, trascinantesi
ferita alla gamba lo aveva ingrossato: ma quella pesantezza, che sentivo ora nel suo
legge discorrer la sua vita propria e quella con giudizioso occhio essaminare e, come
colpa chiama l'abisso miseria, secondo quella sentenza: abyssus abyssum invocat. e
liquilicia... si deba eleger quella che è tutta gialla dentro e quando si
. alvaro, 5-163: doveva essere quella che portava sempre un bimbo in braccio
sentite: / vi pesa il mantener quella figliola? / ve ne volete liberare?
pratesi, i-118: si sedeva a quella povera mensa sempre col rammarico di pesare
tarchetti, 6-ii 54: quella passione d'amore che pareva legarmi alla
si legge un simil errore fatto da quella repubblica già molti anni sono, che
la lettera dell'abaco, e leva quella confusione che hanno i pesatori che vendano
gli opportuni strumenti. -pesatura automatica: quella ottenuta senza l'intervento manuale,
nutrono. caro, 4-388: in quella guisa che marino augello / d'un'
v. stazione. -pesca scientifica: quella svolta, per scopi di studio,
magalotti, 22-47: sotto quest'isola è quella di daleca, dove è una pesca
.. 'riserva demaniale di pesca': quella stabilita a favore di enti pubblici e
: fu fatta dagli antichi menzione di quella sorte pesche, rodicine o duracine precoci,
indicare una tonalità di colore simile a quella della buccia o della polpa di tale
gregorio magno volgar., 2-74: in quella pescagione per la moltitudine de'pesci si
mangiatori di pesci e vivono quasi di quella loro abondantissima pescagione. g.
contro la repubblica di lucca, perché in quella città sono stati lasciati eredi di una
sopra la pescaia di rovezzano fin sotto quella della porta al prato. michelini,
, a torino, nei primi mesi di quella mia nuova vita, sul lungo po
issare de'pesi a qualche distanza da quella. tramater [s. v.]
da'paesani per entrata del principe di quella provincia. m. ricci, i-186:
tanta distanza dalla pazzia de'seicentìstì a quella di taluni degli odierni ciurmadori che pescano
nave ci convenne lasciarla a cronstat come quella che pesca undici piedi in circa e poco
che veniva adagio, contr'acqua, radendo quella sponda. scende subito...
datolo a lui. giuglaris, 374: quella rugiada di grazie su l'ora terza
possano pigliare de'pesci, non in quella forma che 'discepoli di cristo.
/ traean dal faro or questa riva or quella. domenichi, 2-24: mastro andrea
vari movimenti del loro corpo, in quella guisa che gli uomini nuotatori con diversi
sua carne grassa e saporita somiglia a quella del luccio e vien cucinata nello stesso
l'uscir chiuso. bisaccioni, 1-241: quella palude, che sosteneva il remo e
, di vendere pesci di cioccolata e quella di attaccare alle spalle pesci di carta
, è in proporzione doppia sesquilatera contenendo quella due volte e mezza. marino, 14-98
sciascia, 8-96: una donna come quella? ma chi non si getterebbe a
: con cura paziente e meticolosa, quella gente dispose alte armature ed enormi reti di
gusto. monelli, 3-16: abolire quella frettolosa prima visita al telegrafo, agli
contraddistingue. soffici, v-6-344: quella forma di governo affaristica, pescecanesca,
cottura, una forma allungata che ricorda quella dei pesci. - anche, in
forma stretta e lunga che è appunto quella di un ordinario pesce, può forse aver
giustino volgar., 534: in quella [terra] è fiumi correnti e
pescheria, tra l'altre, è quella / che solamente si deve onorare.
cosa di sopra all'acqua, stimando quella essere suo cibo. tavola ritonda, 1-223
cibo. tavola ritonda, 1-223: in quella valle sì era una peschiera, la
eccellenza tirerà ad uso d'uno ippodromo quella leggiadra corsa da la pischèra al casino.
un bastone invisibile dà una rimescolata in quella peschiera e i gruppi variopinti si riconfondono
, tollesse o frodasse alcuna cosa di quella cotale casa a la quale andasse, sia
valigie, è rimasta, almeno esteriormente, quella d'allora. -agric.
pescherie han mutato luogo, ma in quella ricorrenza i pescatori e le aspre pescivendole delle
, introdotta nel 1969 alla pari con quella spagnola. 3. moneta divisionale delle
inf., 23-70: per lo peso quella gente stanca / venia sì pian che
fa dare una cosa o un istrumento per quella tal arte accommodato e un solo tacitamente
come sa ognuno, otto anni che quella meschina, come se avesse nel ventre un
, acciocché, tirandole, pieghino da quella parte che vuole il giocatore. onde
un peso di lino o più a quella vecchia. messisburgo, 58: piglia mezo
misure (anche semplicemente peso): quella che anticamente si corrispondeva per l'uso
paesane. note al malmantile, 11-31: quella porzione di lavoro, che si dà
estrinseco fondato in quel valore ed in quella stima secondo la quale si suole spendere
, che non conosce altra legge che quella del peso e della proporzione, dipendente
(375): scudo si chiamava allora quella moneta d'oro che rimanendo sempre dello
determinata categoria. moretti, i-349: quella poveretta chinava il capo senza un sospiro
. portava con silenzio il peso di quella schiavitù. loredano, 2-195: le
gli olandesi e tutto il peso di quella assistenza si addossasse alla francia. de
che le tengo, ecco la cortesia di quella che mi accresce il peso con la
dovrà (il mercante] accordar loro quella condizione, la quale quanto ad essi
provai un assoluto bisogno di ribellarmi a quella schiavitù. pea, 5-58: il peso
alcun modo sia tratta fuori della carne quella mente, la quale per lo peso della
,... tu sei / in quella etate ornai che vi fa peso /
alla presenza di più persone, fu trovata quella di foiano un pelo più leggera di
di foiano un pelo più leggera di quella di s. croce. tommaseo [
suo gusto. il peso specifico di quella bimba convalescente, non rispondeva al suo
stadera. biringuccio, 2-52: si piglia quella quantità di minerà, che voi volete
lei in un modo meno violento, quella specie di influenza decisiva che il medico
efficace. cavalca, 9-134: sola quella confessione è di gran peso e merito
barbassori di corte e corredata di tutta quella pompa di cose che nei ragazzi lasciano
., 25 (431): quella difesa non sarebbe forse bastata, se il
. note al malmantile, 11-31: quella porzione di lavoro, che si dà
sua risoluzione e non lasciarsi smuovere da quella. quando ha messo peso ritto,
despina; / anzi che cagionava maraviglia / quella prontezza sua quasi divina.
colpiva la figura di lui, che era quella di un omone dal tipo nordico,
espressioni affettuose che si scambiavano tommaso e quella signora, senza curarsi di lei,
non una coltura..., quella è specialità di mio fratello...
per mia grandissima esaltazione seppi servirmi di quella medesima occasione. 2. in modo
cola di rienzo, 45: stette con quella nova sua donna forse un mese,
sospetto come affatto diversa ed opposta a quella seguita fin oggi dal suo paese e da
sale era di pessima qualità, di quella che si dà al bestiame. -sostanti
guarini, 105: non se'tu quella / corisca... /..
potestà sciolta di far male, tutta quella autorità che gli è data per fare
la povertà pessima, mi vivo mercé di quella libera virtù che, avenga ch'io
, le quali..., eccetto quella del primo canto dell odissea', che
. giamboni, 8-i-48: per quella grande pesta di quella grande uccisione fu
, 8-i-48: per quella grande pesta di quella grande uccisione fu appellata la città di
bemi, 19-7 (ii-119): tanto quella percossa lo travaglia / sopra l'altre
vostro stato sarà tutto pesto / da quella nuova gente che traligna. testi,
la salsiccia fina, / che gli tagliò quella testaccia riccia / con una pestarola da
di cadmo abbominata, / ché per quella mandai carca di fiera / peste la morte
2). -peste nera: quella caratterizzata da emorra gie multiple
quel fiato e quel vapore, / quella puzza, quel tanfo e quella peste /
/ quella puzza, quel tanfo e quella peste / far vomitarvi le budella e
.. a patire ogni dì continuamente quella grave infermità e peste dell'usura?
le memorie della infame repubblica e purgare quella parte d'italia della peste desolatrice di
2-93: l'ufficiale passeggiava sacramentando contro quella peste di malnati vagabondi da forca che
ti scaglia animoso, e dalle navi / quella peste [i troiani] allontana.
volta, maledetta peste, / se quella tua linguaccia ha ancor finito. ghislanzoni
anno, esclama l'amico eufrasio, quella peste di un ragazzo. moretti, i-484
quanto piccina e ridicola e sciocca e laida quella brutta e imbellettata pedantessa della staèl che
beveva acqua senza riguardi, che in quella congiuntura dicevano pestifera. -che si
. qual fusse la cagione che movesse quella bella compagnia che, secondo che pone
pestifero tempo. -pulce pestifera: quella che è portatrice del bacillo specifico della
6-284: su quel taglio e su quella puntura s'applicano poi delle filacce intinte
. contarini, lii-4-235: in francia di quella gente, e per la qualità del
mostrando ugual volontà e paura di toccare quella vivanda pestifera. serdonati, 9-55:
nelle case di civita non ci sarà quella che... è da considerare
non si dicesse che laggiù, in quella città pestifera, come da per tutto,
cosa è certa; socrate è pestifero. quella gioventù che indaga, dubita, discute
bacillo della peste. -pulce pestigena: quella che con la sua puntura è in
). domenichi, 5-46: essendo quella nazione desiderosa fuor di modo del vino
parole sentiva già i primi sintomi di quella malattia che lo teneva allora inchiodato sul letto
eresie fu sopra tutte l'altre pestilentissima quella degli ariani. ciampoli, 155:
professa e diffonde una religione diversa da quella cristiana o una dottrina ereticale (una
baldelli, 5-7-389: il cominciamento di quella così pestilente setta maomettana e delle sue
, quello uom pestilente soggiunse ch'in quella infelice giornata egli l'avea cercato per
n-13: nel 1348, quando fu quella acerrima pestilenzia, morirono, secondo scrive
più orrende stava devastando l'italia, quella che il manzoni descrive nei 'promessi sposi'.
non basta la gioventù a regger in quella pestilenza; c'è morto pezzi di giovanotti
. batacchi, i-151: a venere costò quella licenza / un altro abbraccio, un'
, onde a poco a poco risorge quella influenza la quale si vede pur troppo
i popoli in fazzioni, che è quella pestilenza acerbissima che in breve tempo consuma
campate da pestilenzia, la quale è quella cosa che manda idio pure per li peccati
. 5. credenza religiosa diversa da quella cristiana o eretica, giudicata come un
non era men sospetta ch'or sia quella de l'eresia luterana. bruno,
, le quali ènno domestiche pestilenze a quella gente, stimolavano i suoi animi. buonaccorso
. del bene, 1-28: pessima è quella [acqua] di palude che striscia
che striscia con pigro moto; pestilenziale quella che sempre in una palude sta ferma
pestilenziosa. betussi, 182: in quella guerra amendue de pestilenziosa infermità assaliti morirono
, 2-8 (1-iv-197): venuta in quella contrada una pistilenziosa mortalità, quasi la
, quasi la metà della gente di quella se ne portò. storie pistoiesi, 1-417
. pallavicino, i-203: veggendo che quella pestilenziosa pianta [il luteranesimo] stendeva sì
moda di tabacco... si è quella di dargli l'odore di caffè abbronzato
infestavala d'incaminarsi contr'acqua, ver quella parte. cesarotti, 1-xxviii-67: la
son tutte peste e indolenzite pei sobbalzi di quella maledetta diligenza. pratolini, 2-282:
volto). alberti, 358: quella sì facta vicina mia non...
1-68: 'pesto'...: quella molle pasta in che si risolvono i cenci
e poi ne fanno pasta e di quella fogazze over torte. mattioli [dioscoride]
nell'asia meridionale, fra le quali spicca quella detta petaurista petaurista, i cui
astore, 59: falli peticta gorgia de quella carne per tre iomi. francesco da
. credete voi forse che sia orazione quella che si fa a'signori? no,
alla messa nel santo evangelio rispondendo a quella petizione che gli aveva fatta la madre
che i sudditi andassero a studiare in quella università. -ordinazione, commissione (
mai trascurare la petizione, ch'è quella che vi fa ricco. pascoli, ii-661
. invero il mistico ugo dice che quella orazione contiene sette petizioni contro i sette
, disse: «... quella [cosa] che a me adimandate,
: non fue tardo a rispondere a quella pitizione e disse: « dinadano, certo
ha la foglia non troppo disuguale a quella del fico quanto alla fazione, ma
iii-602: irminda si era espressa con quella esagerazione che è propria delle donne quando
il piangere, l'arrossire, questa o quella attitudine di laura, un pensiero acuto
pasolini, 9-313: unilinguismo petrarchesco, cioè quella lingua assoluta, e quasi astorica nella
4. metr. canzone petrarchesca: quella in cui ogni strofe è composta di
agosto fa bollire la nona d'oggi che quella di ieri. caro, 11-88:
xxvi-1-249: febo non vidi mai, né quella gente, / ch'a questi gran
farebbe inorridire se tu 'l vedessi con quella camiscia affumicata, con quel cappello incenerato,
, con quel cappello incenerato, con quella barba rabuffuta, orrida, ispida, setosa
annunzio, iv-2-791: dolce e terribile sorte quella di gaspara stampa! conoscete le sue
archibugi da posta e moschetti, e in quella verso fiandra anche quattro pietrere. crescenzio
. jahier, 74: davanti a quella fredda tavola, nella camera non sua
8-739: la rivede come in sogno quella saletta gialla da pranzo della casa patema
6. stor. pace del petrolio: quella conclusa a bucarest tra le potenze centrali
lo sfenoide. - sutura petrosfenoidale: quella formata dai margini anteriori della rocca e
sfenoide. onde 'sutura petrosfenoidale'dicesi quella che è posta tra il margine posteriore
una pietra. landolfì, 20-57: quella pietra rugginosa / o quella ruggine petrosa
, 20-57: quella pietra rugginosa / o quella ruggine petrosa / lasciata dagli etruschi su
193: arrivati in cima a quella pettata, si presentò un lungo tratto
al moto. specialmente dicono gli idraulici quella parte più larga ed estesa di una
l. veniero, 20: con quella sua grazia disgraziata / petegolando, sempre
repente / saltar dall'uscio, là quella carrucola / si girerà per voi: non
, di satira, fiorì passabilmente in quella società mezza e mezza. -inezia
ci fa mai pensare, come talvolta quella di verdi: « ma questa non è
b. croce, m-23-379: quella interpretazione, che viene svelando una sorta
rispose; solo rensini, ammiccando con quella sua malizia pettegola, disse all'orecchio
4-134: voi avete parlato innanzi a quella pettegola e li avete messi tutti in
quelle pettegole che la vedevano insieme con quella lì. bocchelli, 1-iii-648: di lì
il figliolo a casa! a me rimandarmi quella creatura perché aveva le mani sudicie!
: la pettia, secondo aristide, è quella per la quale si conoscono quei suoni
caselle divise da linee, delle quali quella di mezzo dicevasi sacra, donde i pezzi
. guglielmotti, 645: 'pettiera': quella parte inferiore dell'arcaccia di poppa,
sasso e legno, e per quella stringitura ne venga il sangue in pelle
refredare con la orina, e quella urina dandola a bere. domenichi [
, male. landolfi, 2-61: a quella finestra si fa d'improvviso una fanciulla
le zolle. nievo, 1-33: quella somma non l'avrai mica sprecata tutta a
i-299: si risuscita dal suo sepolcro quella troppo famosa compagnia dei ciompi, composta
, se usano costì le pettinature come quella della de sanctis, voglio dire dei
[s. v. capecchio]: quella materia grossa e liscosa che si trae
. zeno, ii-56: ho veduta quella critica fatta contra 'messer sattutto', e
a quel giovan merlotto / figliuol di quella vedova tapina. note al malmantile, 3-60
.. per questa parte intender tutta quella regione nella quale si conservano le membra
veramente che ella rappresenti in ogni parte quella che chiama plinio al xix capo del
/ la rondine marina, e questo e quella / stridendo vola. d alberti [
. guglielmotti, 646: 'pettinicchia': quella specie di seghetta che si adopera a
in ramo senza pure immaginarsi che in quella macchia vi sia dei panioni. tarchetti
ha il simile in odio egli di quella / vicinanza par lieto. govoni, 79
. carena, 2-213: 'petto': quella striscia addoppiata di cuoio che va sul
una persona. boccaccio, 9-71: quella medesima [lettera] a molti in
antico e venerando edifizio, furiosamente lo difese quella magica penna di vincenzo monti e se
o al triplo sarà questa maggiore di quella del fianco, al duplo e al
ch'egli intricasse il suo spaccio per quella parte. giuglaris, 1-251: noi
alto valore / mostrando più che mai quella mattina. 25. prov.
: lo veggo ancora... con quella faccia sfidatrice e quieta, con quelle
1-348: 'pectorale': vien così chiamata quella gemma che porta il vescovo avanti il
ritenne pettoreggiando lui, non lasciandoselo da quella volta manzi più accostare, ma ferendolo
del torace. -pettoriloquìa afona: quella in cui si avverte il rinforzo della voce
tutta intiera pel tubo cilindrico applicato a quella cavità. questo fenomeno succede negli etici
. quarantotti gambini, 4-126: con quella tunica rosa, eneo, pettoruto,
di lunghezza interme dia fra quella dell'archibugio e quella della pistola.
dia fra quella dell'archibugio e quella della pistola. guglielmotti,
una scuola dilettevole. alfieri, i-46: quella parrucca, divenuta immediatamente lo scherno di
alla sua presenza sentivano una specie di quella, dirò pur così, verecondia, che
stati tirati a significato osceno, ma quella ancora che da petulanti ingegni potrebbono facilmente
stato era la sì vantata letteratura italiana di quella età. 8. che
.. non le voglio rimenare in quella piaggia lassù, non le voglio; petulanti
altrui piacevolmente quanto d'assoluto era in quella persuasione. beltramelli, iii-764: passai dal
delfico, iii-587: non è la filosofia quella meretrice garrula e petulante che nelle blandizie
, / petulante, argentina / ha quella campanina / che manda tutti via! palazzeschi
muletto... recalcitra contro a quella giumenta mammelluta, cui grondano ancor di latte
. battista, n-319: trattavasi in quella [commedia] petulanze lascive per isvegliar
, vizio mediterraneo e orientale, di quella plebe mescolata, che aveva disgustato diocleziano
radici delle peucedanee ed in ispecie in quella dell'imperatoria. lessona, 1124: 'peucedanina'
a sceglier che vale? / peuh! quella che viene, viene!
con la voce, le galanterie di quella pevera di ser giovan iacopo. saccenti,
la quintana: / ch'altri avrà quella peverada spessa. a. f. doni
ha condocto con fortuna al pevero / tra quella gente ove non ha persevero, /
pigliarà più voluntera / che non fa quella grosera / e durarà più longamente /
se non là, nell'aria, / quella che in mezzo del brocchier vi brilla
s. v. j: 'pezza': quella per i mestrui. -pannolino
laidi, 8-141: né già mezentino, quella buona pezza, / in modo alcuno
doverreste vergognare e dolere di non esservi di quella, già è gran tempo, spontaneamente
putinari. v borghini, 6-iii-96: a quella che si dice pezza gagliarda ne soprapposero
robbia] si è qualcuno esercitato in quella sorte di scultura, non è però
vecchio, d'andrea e degli altri di quella famiglia. botta, 6-ii-335: a
ii-2-291: un suo motto satirico circa quella nobiltà, spesso pezzente ma sempre fastosa
un pezzente, non sapeva staccarsi da quella illustre porta. pavese, io-m:
: povera e semispogliata la filosofia, quella che, se ben porge, accioché non
, pezzentàccio, hai fatto acquisto di quella vecchia prosodia che allora ti dissi?
differenza tra la nudità di pezzenteria e quella di comodo. serao, i-484: mi
suso, certo diresti questa calamita è quella pietra che fa stare suso il ferro
francia dell'oronzio, ma molto più poi quella in nove pezzi o tavole che il
. ciriaco, sedete un poco su quella colonna che scuopre la marina, per amor
pezzo, se si vorranno ingoiare tutta quella roba. manzoni, pr. sp.
che di membri sarebbe e gli mancarebbe quella rotonda e piena e leggiadra composizione che
del genere lirico, un altro in quella della satira, un terzo dell'epica
di valore; ma avrei preferito perder quella, anziché il medaglione. -opera
una moneta. cieco, 22-49: quella ancella fé tanto con suoi vezzi /
una macchina che può essere sostituita a quella rotta, inservibile o consunta dall'uso
guglielmotti, 1293: 'pezzo di costruzione': quella parte di legname o di ferro,
, e pennoni. 'pezzo di riempimento': quella qualità di legname o di ferro che
aretino, 20-285: squadrando sempre questo e quella e quello e questa, apposto un
maresciallo de'carabinieri -il pezzo grosso di quella società -giovane napoletano, biondo, buon
aiuto a sua maestà cesarea et ottenga da quella, sopra il numero che si ha
dire che io non disegniassi uscire di quella prigione di quel pezzo. -di
n. agostini, 5-5-67: disparve quella porta in un istante / e tutto
a parte, distrugger l'effetto di quella specie di magia ottica che cangia i
scampo, / ch'ai dispetto di quella meretrice / io ti farò restar in
indugiare un pezzo, tanto passi di quella infamia. aretino, 10-33: né
un pezzo prima di decidersi a pigliarlo per quella miseria. -da molto tempo.
: mi portai da me a pezzolate quella poca roba. capuana, 1-ii-148: egli
un succhio in quel muro, rasente a quella pentola, e poi lo turava con
4-147: cominciate a far pezzolini di quella carta. domenichi [plinio], 9-51
bellezza fisica delle forme è congiunta con quella de'colori, si vengono per tale
diparte della mente / l'imagine di quella creatura, /... / e
, iii-23-13: la somma piagenza / di quella donna c'ha tanto valore. lemmo
il segreto della signora di pompadour, quella 'beauté sans traits'che può avvivarsi d'
tasso, n-iii-748: direi ch'amor è quella prima piacenza o quel primo piacere che
27-82: quando mi vidi giunto in quella parte / di mia etade ove ciascun dovrebbe
gran possanza e il molto ardir di quella [bradamante] / non meno a
ferrari non l'ho letto altra satira che quella de * musici, la quale li
plaze quel desia. novellino, vi-234: quella fece il suo piacere, e tanto
gli fosse piaciuta, egli si fermava a quella invenzione di natura, senza altrimenti esercitare
la brama di trovare il vero, quella di piacere. v bellini,
piace -non vorrei incontrarmi per via con quella persona -mi fa paura.
l'offizio, ciascuno si accompagna con quella che più gli piace. sansovino,
e non umana. petrarca, 100-2: quella fenestra, ove l'un sol si
in su la nona, / e quella dove l'aere freddo suona / ne'brevi
questo talmente assuefatti che ognuno vive con quella libertà che gli piace. menzini,
intrare, sia recevudo e amissi in quella se zascaduno tale fiolo pagi solamentre soldi
le piacque [alla sorte] a quella c'à in podere / la rota di
ma ditemi, se vi piace, da quella donna cui voi amate siete voi amato
e di non mancargli nelli suoi affari di quella protezione che si spera da lei in
rivivere nella imaginazione viziata l'eccessività di quella vita. serra, ii-551: la ragion
latini, rettor., 162-8: quella causa è onesta sopri all a quale
m'ha chiarito vostra cortesia / di quella cosa ond'io era 'n erore: /
benedizion ne doniate, acciò che con quella, sì come con più certezza del
dell'etica materialistica dell'illuminismo e di quella sociale dell'utilitarismo; nel pensiero moderno
d giorno e la notte ora a quella taverna ora a quella altra andando, bevendo
notte ora a quella taverna ora a quella altra andando, bevendo senza modo e
debbi con i debiti mezzi indirizzarla a quella bella strada che l'altre calpestano,
tasso, 3-5: al gran piacer che quella prima vista / dolcemente spirò ne l'
. ghislanzoni, 2-31: il suono di quella voce armoniosa / un eco di piacer
di non frequentare troppo la veduta di quella cotale persona. forteguerri, 14-11:
, 264: noi andavamo a piacere per quella terra ferma per vedere el paese.
condiscenda piacevole a'prieghi miei, con quella forza che ne'beni dello amico usar
gismondo. castiglione, 343: a quella che vive in corte parmi convenirsi sopra
più discordanti generazioni, bene la intese quella antichissima età, che simboleggiando narrò vinti
salita). savonarola, fl-113: quella che era alla destra era via assai
assai patente e piacevole a camminare; quella che era alla sinistra parte era molto
molte ostarie abundantissime e molta gente per quella andava. scamozzi, 2-312-27: le
una bella e dilettevole selva e in quella andar cacciando e aver presa una cavriuola
giovane, 10-947: passata che l'è quella furiaccia, / l'è tutta dolce
confortavo certamente per lo testimonio che in quella sua ultima infermità, piacevoleggiando a'miei
tanta la sua piacevolezza e bellezza che quella giovana che con lui una volta usata
zanotti, 1-4-99: noi chiameremo piacevolezza quella virtù che aristotele chiamò còrpa ^ cxia
ritorno. serdonati, 9-46: con quella maggior piacevolezza e diligenza che potesse,
dell'aspetto, percioché essi non hanno quella vaga piacevolezza. -l'essere
re di tessalia, alcuni a cercare quella fanciulla, inamorati della piacevolezza del luogo
, mi scrisse a questi giorni che quella [peste] di lisbona era migliore
ragionari, vincerei con la piacevolezza di quella vita tutte le gravezze de questa.
tranquilli, la richiese piacevolmente se in quella camera si trovasse per avventura un poco
che a letto fumo, io rubai quella servicina, la quali era nuova nuova,
lo avessi saputo. così godetti piacevolmente quella notte con molta più mia sadisfazione che
: l'appetito intellettìbile si volge a quella placibilitade, e questo cotale volgere si
reina, sì che la reina in quella notte si ingravidoe. razzi, 3-191:
dante, conv., i-v-13: quella cosa dice l'uomo essere bella cui le
[amore] m'ha donato a quella < fà per uso / belleze ed
in esso la carta che non piace con quella del compagno che è allatto, è
lanzi, 1-4-17: propose in quella vece di riconoscere nel bassorilievo perugino un
della 'piada'. -piada di polenta: quella impastata con farina di mais.
ampula sopra l'altare, e di quella pigliò con uno stile d'oro uno poco
corpo. cavalca, 19-305: in quella mortalitade che fu in quella città,
19-305: in quella mortalitade che fu in quella città, or sono tre anni passati
mie piaghe, e fra l'altre quella del cuore, il quale mi sento oppresso
faccia / che questa gii si saldi e quella piaga. goldoni, x-194: forte
di là si tragga, / lascia sempre quella piaga / che una volta egli formò
d'annunzio, iv-1-394: e in quella e nelle altre, rabbrividendo per ogni
che sono i giornali, e specialmente quella piaghissima che è il bestiale « carlino *
di ragazzi cattivi. nieri, 345: quella [donna] era peggio delle piaghe
volesse dedicare la sua scienza a sanare quella piaga delle nostre regioni. -inconveniente
accenno a quello scioperato vagabondo, a quella creatura perduta, a quel costamagna che
piaghe mie, affine che vi diate quella medicina che vi parerà dicevole e necessaria
ove ogni luce è vana; / e quella man che sol poria far sana /
amato sonno. michiele, 2: per quella piaga, onde trafitto io moro,
che maria richiuse e unse, / quella ch'è tanto bella da'suoi piedi /
tutte le potenze dell'umana natura da quella prima colpa furon piagate; ma la prima
signorie vostre eccellentissime si degnino di concedermi quella catena che da sua maestà mi è
meschinità. de sanctis, iii-286: quella idea... gli ha [a
fosse stato dato d'una lancia in quella parte, dove fue dato a cristo
s. v. piaghino]: curatevi quella piaghina, che non s'inciprignisca.
il canto della signora annetta ti sanerà appieno quella piaguzza da cui devi sentirti lacerare il
, ch'era con me, tosto di quella / mi piagò il sen vaga beltà
, 9-324: io, io son quella che ho ucciso il tuo nobile padrone,
tutte le potenze dell'umana natura da quella prima colpa furon piagate; ma la
piagato quegli che dicea di se medesimo quella parola, della quale sì m'ammiro:
ri. i -288: così partissi da quella fontana, / lui a la china
mira, caprar, colà come verdeggia / quella piaggeria, e come l'aura e
, vii-561 (16-7): quest'è quella vertù, la cui grandezza / sopra
lusingato. siri, x-ii: quella nobiltà s'inorgogliva, ed insolentiva maggiormente
declivo, / guglielmo fu, cui quella terra plora / che piagne carlo e
valerio massimo volgar., i-145: meritevolmente quella gente di tracia s'acquistoe laude
famoso e temuto... per quella ciabatta che buttò sul grugno a un poltrone
acconcio di non trovarsi così sulle braccia quella scempia piagnolosa. petruccelli della gattina,
... d'aver visto in quella caserma tutte le gradazioni del dolore e
e 'bigi'. guicciardini, vi-153: quella parte aveva poca fede ne'dieci e
: essendo [botticelli] ostinato a quella parte e facendo (come si chiamavano
la parte piagnona..., cioè quella del frate. oriani, x-7-169:
ombra d'un sospetto di piagnoneria, di quella particolare piagnoneria artistica ch'è uno fra
marinetti, 2-i-319: verrà completamente abolita quella atmosfera di piagnucolamenti e di mani aggrappate
d'ofena, sicuro d'aver per quella notte almeno scongiurato ogni pericolo, era
dietro la pineta e, sparsa in quella, l'effimera città balneare coi suoi villini
nievo, 15: il conte, udendo quella voce piagnucolosa soffocata dalle pieghe delle vesti
marinetti, 2-i-431: silurai personalmente, quella sera, il discorso piagnucoloso di bissolati
specifica caratteristiche particolari. -pialla doppia: quella con ferro e controferro. -pialla limatrice
controferro. -pialla limatrice o lima: quella la cui suola è costituita da una lima
una lima. - pialla scempia: quella con il solo ferro. giuliani,
: la qualcosa tutto è contraria di quella che fatto avea virgilio, avendo egli non
si distinguono la piallatrice a filo e quella a spessore, dotate di differente tipo
quella pelle, vengono a ricavare ne'pori di
in tutti gli altri casi, è quella che conta; il diritto viene dietro col
dolcibene s'acostò co. lla barbuta a quella dell'aversaro e, alzato la visiera
nell'orecchia, la ritornò in vita da quella che era giudicata morte. marini,
: chi, primo, aveva pronunziato quella sibilante parola? qual'era la persona che
, o mi pare, ben distinta da quella dell'artista. il che se meglio
giosafatte, 42: fu ordinato in quella cittade per signore uno barone, il quale
'l dì quelli monari mi togliono anche quella poca acqua con frasche e poltronie che
.. avea briga mortale, e per quella andava sempre armato di panziera e di
de'calzolai suddividevasi propriamente in due, quella de'scarpari e quella de'pianellari.
in due, quella de'scarpari e quella de'pianellari. pianellata (pianellada)
extratellurici, con orbita esterna rispetto a quella dei pianetini, e interni, inferiori o
pianeta con la bina voglia / per quella spera onde viene tal lume, /
cannocchiale] era una nerezza diversa da quella del cielo di fuori. e in
colle giunto, / là dove terminava quella valle / che m'avea di paura il
la metafora di una parola, come quella che il nostro autor ci dona per idea
8-48: la pianeta di saturno e quella di marti in quello anno s'erano congiunte
ventura, ch'è dura, è quella che membro, / e 'l mi'pianeto
con massa di gran lunga inferiore a quella dei pianeti principali e invisibili a occhio
e della luna. magalotti, 9-1-76: quella dell'ombre de'pianetini in giove è
essendo veduto di sotto, accresce per quella sua pianezza assai l'opera e la
l'argomento che fan coloro che defendano quella pianezza [della terra], dicendo
a lumaca et incannellate, ma da quella parte dove si versa l'acqua,
l'acqua, piana: non dimeno quella pianezza, per la quale l'incannellature
: queste cattive abitudini erano rintuzzate da quella pianezza di vita intellettuale che d tirava
volgar., iii-50: contemplarai a quella mangiatora la vergene matre e lo divino fanciullo
passa. svevo, 8-421: per lei quella figlia sempre piangente era un vero ingombro
due lagrimette rasciuga, non è anima quella che non si faccia pietosa.
ancora io te ne cangi, / se quella con ch'io parlo non si secca
dal vento piangon tonde, / subito vidi quella altera fronde / di cui conven che
vuoto, sotto il solaio, in quella stanza tenebrosa su cui la pioggia piangeva le
d'amore. petrarca, 353-10: quella cui tu piangi è forse in vita.
. lo spavento sì grande in tutta quella città ed in qualunque sesso ed etade
piango tanto il non poter vedere / quella che di mia vita era nutrice, /
.. condennata e punita a morte quella buona vecchia di vizia, madre di
masinissa e la morte di sofonisba e quella di canace e di macareo, e
cadeva. giuliani, i-29: in quella casa ci sono stato a delizia;
., 22-53: s'io son tra quella gente stato / che piange l'avarizia
zena, 1-89: a una pianginònna come quella lì, due schiaffetti dati a
sovietici non studiano e non predispongono anche quella deh'influsso occidentale (per quello che
: il nostro commissario si insediò in quella rocca di castelnuovo che ai suoi occhi
sgretolio di note acute e rimbalzanti, quella grandinata pianistica. savinio, 12-195:
circostanze). - biblioteca piana: quella raccolta dal papa pio vii, ricca
non poteva maravigliare di vedermela sfuggire per quella via. pascoli, 7: che sia
che la echite, e, come quella, risuona di dentro. è piano nel
e menore: la magiore si è quella che si dimanda serpentaria perché ha certi segni
la minor si dimanda aaron et è quella che ha le foglie piane. bergantini,
: 'piano': aggiunto di foglia, quella che manca di pieghe, onde,
ii-308: quell'espressione da sfinge sembrava quella di chi propone, con modi estremamente
annodata? e che la piana è quella che non ha né riconoscimento né mutazion
vi narrerò la cosa piana: / quella dal drago morto era morgana. ariosto,
donava salute / co gli atti suoi quella benigna e piana. cino, iii-135-4
. tasso, n-ii-251: io, udendo quella voce così piana e così soave,
per sentire sul collo il carezzìo / di quella vostra mano, o castellana, /
vostra mano, o castellana, / di quella vostra man sottile e piana, /
perder la colomba senza fele, / quella per cui lo spirito d'amore /
. i. alighieri, 100: quella [stella] che va più piana,
un turbine improvviso. palazzeschi, i-511: quella voce piana dimessa, e così discretamente
proiezione piana quadrata: in cartografia, quella cilindrica modificata. 15. ant.
n. 8. -proiezione piana: quella sopra un piano. -sezione piana:
sopra un piano. -sezione piana: quella eseguita mediante un piano. -trigonometria piana
verso l'altra si va a congiungere con quella in un medesimo punto. crescenzio,
. 1. - cucitura piana: quella doppia per vele di tela grossa.
per la pesca. -legatura piana: quella effettuata per unire due parti di cavo che
24. tipogr. macchina piana: quella inventata nel 1799 da l. n
continua. -macchina a pressione piana: quella in cui l'impressione si ottiene per
inf., 23-71: per lo peso quella gente stanca / venia sì pian che
cominciano pian piano a mettersi dentro prima quella stella de sovra e poi l'altra.
sai tu, lasso? forse in quella parte / or di tua lontananza si
che me ne sono accorto, ritiri quella mano. gadda conti, 1-527: col
? / piano, voi, con quella culla! / che non pianga il bimbo
didascalia mezzo piano, abbreviata mp; quella effettuata a un grado inferiore, con
piano è monotono e solo coperto da quella prosa di messi che rallegra la cupidigia
la faccia superiore di un solaio e quella inferiore del solaio sovrastante (e si
trova una combinazione di elementi analoga a quella dell''orlando furioso', ma è su
o fondo di risonanza chiamasi ne'pianoforti quella tavola di legno sottoposta alle corde,
1-270: la prima [medaglia], quella per veianius, ha 'giovanni pascoli'nell'
-piano astrale: materia più sottile di quella presente nel mondo fisico (nel linguaggio
meglio dell'uso del carro, che in quella di monte. soderini, i-110:
: 'piano-cilindrica (stampa) ': è quella che si effettua mediante pressione di un
lenticulare... 'lente pianoconvessa'è quella di cui una superficie è piana e
. crivelli, 1-i-243: 'lente pianoconvessa'è quella di cui una superficie è piana e
maggiore, unito con l'ipotenusa, quella che dicesi coda, onde ha il nome
n. 1. -pianta madre: quella da cui si ricavano talee e polloni
stato spontaneo. -in partic.: quella che funge da portinnesto per una varietà
suo frutto... imperò che per quella disobedienza l'omo fu privato de la
e, credendo che la bellezza di quella pianta producesse parti uguali in bontà,
tal donna cangiata in pianta, con quella stessa maniera di pensare onde certamente vennero
francesco xii... e di quella di san dominico xii altri.
cioè pianta di mano, che è quella colla qual s'ugne. d.
anni, fatto pianta di lor guerra quella provincia, [i musulmani di spagna]
sviluppo pianimetrico. -pianta a pettine: quella in cui da un corpo di fabbrica
simili e parallele. -pianta centrale: quella in cui le strutture sono organizzate intorno
rispondenza simmetrica. -pianta longitudinale,: quella che si sviluppa in modo simmetrico rispetto
, alla voce greca alludendo, pianta quella parte del disegno che ci dimostra il
.. la casa... con quella somma si sarebbero posti gl'interessi in
baldinucci, 122: pianta dell'edificio: quella parte del suolo sopra la quale posar
tal donna cangiata in pianta, con quella stessa maniera di pensare onde certamente vennero
: la vera paura di luigi era quella, dopo ogni fuga, di vedersela
. de luca, 1-15-2-210: tutta quella scrittura falsa di pianta. c.
dante (ch'ei prese di pianta da quella che scrisse lionardo bruni d'arezzo)
rudolph, copiata di sana pianta da quella che enrichetta vogel aveva scritto prima di
spasimi atroci deve aver sofferti nel silenzio quella pianticina sentendosi infracidare ad una ad una
cagioni, con altre grandi impromesse, quella della ghiottomia del buon vino gl'indusse
piantàgine in toscana centinerbia... ma quella che chiamano acquatica produce le foglie più
: i cartaginesi un giorno intimarono a quella gente antica, focea od etnisca che fosse
alla plebe povera... tutta quella spaziosa pianura tra l'ebora e 'l
turchi con gran bravura due insegne sopra quella fortezza e sforzandosi per lo ponte di
penne bagnate a dar sugli occhi / di quella gente e vi pianti sua insegna.
quel dire che vien piantato lui in quella fanga di sorte che non possea ritrame
: avendo lutrec piantato l'artiglierie a quella città, la cominciò a battere con
delawara. carducci, iii-22-190: i francesi quella notte stessa piantarono le bombarde tra il
si sogliono fare nella facciata dinanzi et in quella di dietro della casa. d.
tante opinioni e spese superflue, riducendolo a quella bellezza e perfezione che nessuno di questi
gente che gli diede animo di piantare quella città. sassetti, 131: se
tal donna cangiata in pianta, con quella stessa maniera di pensare onde certamente vennero
). zena, 1-521: magnifica quella berlina di gala,... ma
: quale fu più ardita impresa, quella di annibaie di partirsi di spagna, traversar
dove era il forte de'romani, o quella di scipione di passare in affrica in
. onesto da bologna, i-40: quella che in cor l'amorosa radice /
: quante volte al giorno l'immagine di quella donna veniva a cacciarsi d'improvviso nella
egli gli aveva fatto torto, piantandolo quella sera. a. f. doni,
pure all'ultimo beffato coll'uscirsi di quella casa per un'altra porta et ivi
. bacchetti, 2-i-667: se non era quella confusione che hai mostrato, ti piantavo
. boito, 260: ha piantato quella bamboccia della sua sposa una settimana innanzi al
dove cristo assiso riconosceva i peccati di quella villa. forteguerri, 29-54: la mia
fanno ristorare la cappelleria e poi sopra quella vi fabricano un coperchio di metallo fatto a
virtute, che. lla polvere de quella, piantata suso una postema o en altra
combattere e d'armi: non potendo quella gran gente in luogo stretto le lunghe aste
ha voluto per perfezionare la prosperità di quella monarchia... una parte scompaginata
di apollinaire si presenta, ormai, come quella di una personalità ben formata e piantata
di dover udir l'altra, e quella altra mai non comparisce, sì che uom
1-41: la savia donzella aveva fatta quella torre e quello abituro in tale valle del
ancora lo ringrazio che, come che quella mia pianticella e talletto avesse a vivere e
cresceva spontaneo nei boschi, donde poi quella gente cavava le piantine e le coltivava
cadea. tasso, 3-18: a quella, in vece di risposta, viene /
e puosela sotto il soglio della casa di quella vergine. guido da pisa, 1-47
una sottile piastra di ferro e a quella farai uno piccolo foro e volgi la
modo proveduta di battaglieri che i vostri quella mattina vi ricevettero danno e vergogna. citolini
120): giunsi dal papa e squadernatogli quella piastra d'oro, dove era già
v.]: dicesi eziandio piastra quella che in alcuni luoghi gli sbirri ed i
/ che far comparazion non si può a quella, / perché frusberta e cortana anco
della serratura': termine de'magnani, quella lastra di ferro sopra cui gli altri pezzi
'piastra a cassetta'dicesi pur dai magnani quella parte della serratura che chiude in sé
a vapore. - piastra tubiera: quella a cui sono fissate le estremità dei
lor grossezza, sotto la superficie di quella. imperiali, 4-699: su la sua
piastra d'appoggio o d'armamento: quella collocata fra la traversa e la rotaia.
que'guanti, e voi adesso con quella piastrella di cacio. 4.
delle piastrelle di alabastro con il nome di quella sciagurata figlia del sole. c.
e bianche, tirato a cera, con quella sua cautela un po'legnosa da piccolo
, iii-969: quei ricci si usano, quella polvere bianca si usa, quei piastrelli
vitelli a decifrare quell'imbrogliatissimo piastriccico di quella sua benedetta lettera, e vi durai
... / beltà pietosa è finalmente quella / che a tutte l'altre beltà
quel devoto guardiano fu tanto dietro a quella vedova e tanto romor le fé intorno
francesco dice che non dee rispondere a quella legge ma a quella di francia. novellino
dee rispondere a quella legge ma a quella di francia. novellino, vi-139: o
ispezione sopra i loro costumi venne ancora quella cosuetudine introdotta fra 'cristiani di non
viene da 'vadium', e significa propriamente quella promessa che le parti tra loro fanno
vergine, v-410-39: a zoe che quella meesema mare de misericordia aprovo lo fido per
bella clemenzia, che assai / di quella abbiamo e di lei più non dico.
alcun altro facesse già mai: lèvati quella spada da canto e passami con essa
parole. de iennaro, 59: quella che pietà sempre disgombra / dal fredo
. -stor. gabella delle piatte: quella che, nel sec. xvii,
, 649: 'piattabanda':... quella striscia di lamiera spianata che si apre
: non trovò il modo di mettervi quella piattaforma della tramvia con la giovinetta al
il mezzogiorno, l'ora elegante su quella linea tram viaria... il bellissimo
allo sperone. -piattaforma delle gomene: quella che costituiva il fondo della camera delle
, 650: 'piattaforma': nella marina, quella chiusura di forma spianata, che è
esterno (e piattaforma giroscopica inerziale è quella che comprende accelerometri che misurano le accelerazioni
piatta forma infra la porta nuova e quella di san sepolcro. siri, iii-858:
, 649: 'piattaforma angolare': quella che ha le due facce e il
dei bastioni circostanti. 'piattaforma ritirata': quella che si costruisce nell'angolo della tanaglia
chiama anche piattaforma superiore per distinguerla da quella inferiore, che è fissa al ponte
. piattaforma di lavoro o elevatrice: quella che, innalzabile idraulicamente per mezzo di
terreno del fondale. -piattaforma mobile: quella che permane esclusivamente in condizioni di galleggiamento
nel campo di gioco del baseball, quella che si trova alla quarta base.
d'incontro. palazzeschi, 3-287: quella notte precedeva gli addii. domani sarebbero
mitra, la religione di iside e quella di cibele. 17. programma
che alla infelicità del soggetto si aggiunge quella del modo in che ho dovuto trattarlo.
della quale lui le fa, dando quella forma della scodella e del piattello a
forma della scodella e del piattello a quella terra. documenti visconti-sforza, ii-306:
psiche] nasconderai un pungente coltello da quella parte del letto dove diaci, et
piatteria è di porcellana, cominciando da quella del re a quella del più infimo
, cominciando da quella del re a quella del più infimo artiere. salvini,
quindi le ricchezze immense de'cittadini di quella repubblica, che mangiavano in piatterie d'
scritta a geroglifici minuziosi... quella piattezza lunare, il color di sasso consunto
-chiglia piatta: nelle navi metalliche, quella che non sporge dal fasciame con la
di marina, 164: 'chiglia piatta': quella delle navi metalliche quando non sporge,
con la parte larga, non con quella sottile. -anche con valore avveri »
-cinem. e fotogr. luce piatta: quella che colpisce frontalmente il soggetto, rendendo
molto banale, / senza magia; quella che gli operatori / chiamano 'piatta'.
comisso, vii-122: la solita folla, quella di tutte le grandi città informe,
tavola, presso alcune famiglie, come quella di abba desta, sono impiegati poi
vivanda (e, in partic., quella che si consuma dopo la minestra)
non ha per ordinario altra spesa che quella della sua casa, la quale è
, richieseli che volessero pronosticare intorno a quella rosa. guerrazzi, 1-397: ai
vede segnata f, e per via di quella si fa voltare la madrevite. guglielmotti
giocatore che punta una somma pari a quella che è virtualmente in gioco. -ant
il piatto subisce un movimento dovuto a quella delle due pressioni che viene a prevalere
del comune. bratteati, 4-170: quella piattola di marraro ha chiesto un mese di
nostra a far ordinare la camera, acciocché quella povera giovane e quel figliuolino si cavino
piattola. aretino, 20-345: in quella parte u'son dolci i bocconi /
non ti pelo, un tratto, / quella barbaccia nido di piattoni, / non
gli farei una statua grande in su quella sua bella piazza. palladio, 3-16:
/ qualche ragazza, / teco ancor quella / cerca menar. manzoni, pr.
città. -nella sfera politica e in quella privata. c. bartoli, 6-28
alla piazza bassa, e non a quella da alto. galileo, 4-1-171: le
, hanno fabricato al di fuori di quella piazza borghi così dilatati che ben si
: a questo gioverà ancora molto lasciare quella parte dietro la muraglia e il terrapieno,
di lione a venezia dieci per cento per quella volta, perché ognuno si serviva di
volta, perché ognuno si serviva di quella piazza. g. m. cecchi,
sassetti, 159: altre cose sopra quella piazza non sono da ingrossarvisi per costà
per il loro riscatto gli diedero polizze su quella piazza per scudi 30. 000 a
cui si fa il paragone di quotazione e quella in cui risiede l'arbitraggista (e
materia alquanto oscura, cioè simile a quella delle gran macchie che si veggon con
è universale, anzi è solamente in quella parte dove generato è, intanto che
noi il vedremo in una parte di quella e non in un'altra. landino [
casa: / d'ogni piacer è quella piazza priva, / u'sol di mal
gli abitanti emigrano d'inverno e di quella stagione ogni villaggio è piazza franca.
restando vuote fra la possata del re quella di s. a., assisa sopra
v. j: dicesi piazza di foraggio quella porzione di foraggio che viene assegnata a
puramente nominale, la cui paga integrava quella del comandante del rispettivo reparto.
così stempiato, così grigione, con quella piazza che gli si allarga in cima
ghilini [rezasco], 53: possedeva quella casata una piazza...,
dessero una copia sola, come di quella del tasso ne son piene le piazze
far gridare il suo nome, con quella cattura addosso? -passeggiare le piazze
. piazzàccia. nievo, 1-vi-117: quella piazzacela del duomo in cui la vista
galera. de roberto, 435: quella roba avrebbe dovuto servirgli per tracciar piani
bocchelli, 2-xxiii-249: quand'egli ebbe quella nomina,... le sobillazioni
sieno le varietà della specie umana, quella delli eletti aventi un titolo e una
un titolo e una particola, e quella comune e vilissima dei borghesi e dei
vilissima dei borghesi e dei piazzaiuoli, quella dei plebei insomma. 8.
mise un gran respiro, quando vide quella piazzetta libera. ghislanzoni, 4-73: le
bande suonavano sulla piazzetta pedrocchi e in quella delle biade ad onore del generai ferrari.
: s'aggiunga a questo... quella vera dissolutezza propria dell'intelligenza a
sì fatta guisa però che pareva che quella picca fusse una sua arme. sabbatini,
.. in sì gran picca contro quella nazione che, giurata la sua mina,
fate l'opposizione per la picca di quella contravvenzione. pirandello, ii-1-1004: allora
frugoni, vii-36: fa'conto che quella botte fosse una drogheria dove si spacciavan
50: una frescura così sensibile e per quella stagione, dirò, così piccante,
piccanti o la satira, che a quella somiglianza s'acconciò, avere in mira
tacito. pallavicino, 10-i-15: con quella acutissima conclusione, le ha condite col grato
... concorrono ad aggruppare sopra quella iniqua nazione una congerie di terribili eventi.
applicazione e di star d'attomo a quella buona gente e col piccarla d'onore,
ec. insomma di straordinario che ha quella tale malvagità, picca e piace e
romper la muraglia nova, per contra quella i hanno picato. -sparare.
molta acqua, tuoni e lampi che faceva quella notte. -bussare. a
: 'piccaréssa':... quella bozza di canapo o di catena che
da un satanico desiderio di misurare con quella fiera ed appassionata penelope la forza del
intento a bombardare con occhiate da satiro quella carnosa fortezza che era la martina,
capo, né può esser stata altra che quella picchiapetto, spigolista, uccide bambine della
. govoni, 2-16: rividi ancora quella bambina: / inginocchiata nella polvere,
timore, né pure ci sovverrà che quella persona sia passata all'altra vita.
/ fa che a più d'un di quella impresa incresca. vita di gio.
caro vi sia venuta sotto agli occhi quella po'di lettera al siries, nella quale
al siries, nella quale ho data quella picchiatèlla al lastri. -picchiatina.
(e si dice picchiata in candela quella con traiettoria verticale o prossima alla verticale
di dio, e chiunque è in quella dee così essere da ogni seculare violenza
, i-380: con podestà simigliante a quella che il popol romano diede a pompeo
legge della comunità delle mogli: non come quella della repubblica di platone, ma dando
potestà a qualunque uomo di servirsi di quella donna che più gli tornasse in grado
quale abbia facoltà di far legge contraria a quella che già vi sia, ché però
bene, io aveva allora profondissimo in quella solitudine... il sentimento della
sol non possa niente; / vuol che quella che mi dà / la visibil podestà
, 7-ii-7: perché il sacerdote ha quella potestà e quello carattere impresso tanto forte
messa, è tanta la forza di quella sua potestà che faria quivi consecrare el
., i-270: la podestà di quella vendetta non era sua, ma dovea essere
chi ama una tal parte et a quella compiace, ché inverso d continente e
conterò la gesta di mongrana, / quella de'nerbonesi e sua potestà / che assai
mio carissimo. canteo, 265: quella immaculata, umana salma, / che del
di perfezzione e di capacità simile a quella. pasquinate romane, 437: ora che
, i-174: se i popoli vinti di quella s'erano portati valorosi e forti,
cornuto, / che fu cagion di quella pace rotta / e che prima avventò lo
, un furbacchiotto / ch'era di quella squadra il capitano, / come vide
di terra non ordinaria, di quella da far potti e pallottole tenacissima
ant. farfalla (in partic. quella del baco da seta).
piaga sociale! marchesa colombi, 1-93: quella poveraglia... s'alzava all'
iron. periodici popolari, ii-460: quella classe di cittadini che si ritiene
, 21-68: con quel furore e con quella tempesta / ch'escono i cani a
garzo, 20: sancta chiara già inver'quella / sancta donna poverella. dante,
vergogna, vedendosi esser stati burlati a quella foggia. marino, 1-12-234: o
quest'ora che ti piace è come quella / povera amante rassegnata ch'ebbe /
amore. carducci, ii-1-175: a quella poverella di lezioncetta non copiata da nessuno
/ con la mente sfrenata e crede quella / esser ben sommo con credenza vana
se diletta, / non la riduce a quella / pace, che che fu quand'
, la musica, e fino a quella poveretta della poesia, hanno più influenza
l'amore. dico bene? secondo me quella poverina ama o ha amato qualcuno che
oltre le storie particolari dell'ordine, quella della loro letteratura e non è raro
: povera e semispogliata la filosofia, quella che, se ben porge, accioché non
. guarini, 375: era in quella casa una regola generale, che a
e rada. cinelli, 2-97: quella povera, lì, per terra! da
dice tulio... 'sapienzia tacita'quella di coloro che non dànno insegnamento per parole
tal moneta di lega che non è quella di tutto argento. oltre che toma sempre
di aria è in eccedenza rispetto a quella che sarebbe sufficiente per ottenere la combustione
vili-1-5: conoscendo io me essere di quella medesima città, avvegnaché picciola parte, della
, sovra; / e sì che quella sconsolata povra / sen va dogliendo che
povera testa, come per cacciar via quella specie di ottusità che la fasciava.
1-842: m'è venuta la nostalgia di quella mia povera chiusa, asilo di pace
il molini è mezzo disposto a ristampare quella mia povera traduzione del 'faust', alla
bai', dei vari 'cin cin', di quella scemenza tra novecentista e pseudamente anglosassone di
aperta, come incantato; poi prese quella delle due stradette che conduceva a casa sua
attende dagli altri: condizione analoga a quella di totale dipendenza che si verifica nell'
ci aveva fatto il mio assegnamento su quella gallina! è proprio vero, chi disegna
; l'affogò al primo colpo (quella gallina), e via col boccone in
et in su l'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e
dell'uomo che manca del superfluo e quella dell'uomo che manca dell'essenziale.
quanto più possiamo i fedeli all'amore di quella cosa chiamata dai nostri padri teologi 'povertà
donativo [copia di alcuni versi] e quella del donatore e il fastidio ch'io
intenzioni e il languore dell'espressione, in quella musica vaga di risonanze e di echi
la povertà di tre o quattro mesi quella mia frottola ditirambica, ricresciuta...
perché tal povertà non sia simile a quella di san basilio, san benedetto e san
introdutta nel loro regno, con scacciare quella di cristo. alv. contanni, lii-4
. e. cecchi, 5-547: in quella squallida geometria, la rinuncia e la
mestieri anch'io del compatimento altrui in quella età, se vi arrivo e se perdo
. viani, 14-458: molti di quella moltitudine, assuefatti a condire i pasti
de sanctis, ii-13-271: un catastrofe come quella di bruto sorride alla sua immaginazione quando
a un determinato soggetto, rispetto a quella facente capo a un altro soggetto)
or che le pecorelle voglion bere / a quella pozza ch'io ti vo'aspettare,
ricca per un buco va nelle pozze: quella povera si rimanda a un altro lavaggio
non si conoscono in mantova, in quella maledetta città delle pozzanghere e delle rane
questo lago che rousseau amava e che amava quella sua ripugnante madama di varens..
.]. verga, 8-143: quella pioggerella ch'è caduta ha ridotto la
che impraticabile]. verga, 8-143: quella capanna era tutta una pozzanghera rosso cupo
. così fiero, come reggere a quella pozzanghera? fogazzaro, vi-125: mi
braccia bianche, le sopracciglia folte, quella pozzetta sulle guancie quando sorrideva. pirandello
: chiamavasi ai tempi del governo veneto quella macchina di tavole fatta a foggia di
: / grieve è lo scudo, e quella pietra grieve. belo, 7:
passo alla sua casa o stanza per quella dell'altro vicino, o pure che
: dove gli apparì lo signore in quella notte, dicendo: io sono iddio d'
], 430: il pozzo di quella minerà, onde sono stati quasi a tempi
altra cosa grave, io dico che quella pietra non andrebbe oltre, anzi si terrebbe
capo e tutto lo pelai, con quella crudeltà che usa chi gli ha dato un
dalla sua progenie, lì, tra quella gente pacata e tenace, s'era temprato
: era già la voce di pugliese quella che gli parlava nella coscienza, come
moglie gli aveva dato, dicendogli che quella lettera era una calunnia dei suoi nemici.
, 681: 'pozzo della sentina': quella infima parte del naviglio dove colano e si
cieco, 20-55: il primo vaso di quella fontana / era composto d'alabastro fino
per diverse fontane, e particolarmente per quella della grotta dei pitti.
. serao, 3-215: in verità, quella campagna romana la sgomentava: quella solitudine
, quella campagna romana la sgomentava: quella solitudine, quella sterilità, quel gran
romana la sgomentava: quella solitudine, quella sterilità, quel gran fiume torbido,
l'avvocato spiegò di non aver comprato quella terra con l'intenzione di continuare a coltivarla
smaltitoia del cesso, a differenza di quella degli acquai. targioni tozzetti, 2-275
purgarla dalla terra e da'bruscoli; quella cade nell'acqua di cui è coperto il