Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quella Nuova ricerca

Numero di risultati: 78461

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (5 risultati)

tutta quanta la civiltà e gloria britannica da quella intromissione violenta dei forestieri ebbe cagione e

a milano, credo nel 1885, quella deliziosa e simpatica figura di donna ch'era

, ix-30 (122): disporrannola da quella celestiale altezza, nella quale la spaventata

gli audienti. betteioni, i-291: quella orante pallida, / a cui langue sul

venne un vento d'occidente che levò tutta quella moltitudine di quelli grilli. s.

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (6 risultati)

a quella mosca, il pongolo a quella vespa,

a quella mosca, il pongolo a quella vespa, la tromba a quella zanzala

a quella vespa, la tromba a quella zanzala, i lineamenti a quella foglia.

a quella zanzala, i lineamenti a quella foglia. c. i. frugoni,

in una 'pestilenza 'sul genere di quella di gaetano zumbo. ostinato in un unico

. giuglaris, 330: vedi tu quella bella machina dell'universo? or che

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (7 risultati)

ignorante. 5. antonino, 2-70: quella umanità comprende l'anima di cristo,

i più robusti e meglio organizzati vincevano quella dura prova e riuscivano uomini convenevolmente formati

composta e organizzata in altra maniera da quella della ragione. sinisgatti, 6-128: è

. galileo, 4-1-89: non perché quella ruota o altre machine faccino che con

di cui ella era organizata, da quella di dio, trapassava la misura di

letto, la faccia non ancora organizzata, quella trasparenza un po'livida della pelle,

. carducci, iii-26-338: appartengo a quella plebe organizzata bene, che ha pur fatto

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (3 risultati)

aalla cognizione delle meccaniche leggi e da quella anche più importante che ha per oggetto

quel punto in cui potè ravvisare che quella tale organizzazione democratica aveva bisogno di correzione

dir. internaz. organizzazione internazionale: quella costituita con accordi fra i governi di

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

per sé: donde, disimpiegata di quella funzione, ne ha atrofizzato l'organo

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

di se stesso e anche un po'quella degli altri. linati, 13-39: [

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

organi celestiali, overo il cibo di quella salutifera ambrosia, il cui savore non

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (3 risultati)

parola 'organologia] la preferenza anche sopra quella di organo- grafia da alcuni proposto.

non potrebbe essere comparata interamente a quella di nessun altro. = voce

della costruzione degli strumenti musicali, siccome quella che in essi considera non solo la

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (5 risultati)

agg. organotropico. -farmacologia organotropa: quella che studia i farmaci che hanno proprietà

polifonia originariamente a due voci: quella superiore riproduceva la melodia gregoriana,

superiore riproduceva la melodia gregoriana, quella inferiore seguiva per moto retto a inter

sono cattivi membri d'una società, quella in cui considerevole n'è il numero

2-218: 1 medici mi assicurarono che quella debolezza... è...

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (4 risultati)

gli uni addosso agli altri e iniziarono quella che poi appresi doveva essere un'orgia

, 2-108: villegas, il comandante di quella [squadriglia], simile a

orgia di rossi, nota tonale di quella sinfonia di colori, si veniva aggiungendo il

misura di lunghezza, che corrispondeva a quella ottenuta aprendo le braccia all'altezza del

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (2 risultati)

al mio amore. casti, 5-20: quella dama fierissima e gagliarda * / di

contribuivan pure a intervalli a scemare quella sua antica avversione: talvolta il ri

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

atteggiamento). tarchetti, 6-ii-259: quella donna sì forte, sì ricca di

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (5 risultati)

zion dei pagani attribuiva all'abolizione di quella festa la sterilità della terra. foscolo

, arcano. buonafede, 2-vi-179: quella prima tradizione costituì la dottrina esteriore degli

giusto che... si risarcisse di quella immobilità con le più pazze scorribande per

: il sommo e più pazzo delitto di quella rivoluzione fu senza dubbio l'uccisione del

mosca. g. raimondi, 6-139: quella primavera del 1929 fu pazza di venti

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (6 risultati)

, 1-617: proprio in vista di quella sciarpa di cui era pazza, ella

come passo. cavalca, 20-42: quella vergine fu sì malamente ferita e riscaldata

del convito e posti a mensa, quella come paza relaxata in riso e levatasi suso

che intese che disside- ravo stare in quella città, cominciò ad avere grandissima paura

non avevo fatto bene a venire a quella città. borsi, 2-168: anche

per gli abeti con la punta di quella sua ombra e figura di questa durindanissima balisarda

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (4 risultati)

, 1-2-145: la maniera quieta è quella che riduce l'animo alla tranquillità e allo

è una bandiera bianca sull'aria di quella rossa, e invoca gli stessi sfragelli,

peanite non è nova e proprio in quella parte ov'è la tomba / di tiresia

alla famiglia tayas- suidi (affine a quella dei suidi) e fornito di 38

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (3 risultati)

se non avessero altra pecca, hanno quella del far professione di sapere quel che

: una delle pecche capitali in lui era quella di amarmi come donna nel modo unico

fra quante pecche gli hanno scoperte, quella di disarmare i suoi uomini...

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (2 risultati)

medesimo grado la passione delle donne e quella del gioco. 2. contrario al

fra noi. pratesi, 5-90: prenderò quella lastra tonda con quelle figurine peccaminose.

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (2 risultati)

re né portatosi sinistramente inverso di quella, lo voglia fare liberare senza

ancora no 'l dicendo, pigliando come brieve quella sil laba che nel vero

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (1 risultato)

per arri non merita scusa [per quella ostinatezza che mal s'imputa agli asini

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

, si s'arma e guer- nisce quella carcere d'uomini superbissimi, che contro a

, senza scrupoli e senza reticenze, con quella stupenda facilità con cui i giovini gentiluomini

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (7 risultati)

per segarmi la vena organale, / quella, di cu'i'sono innamorato, /

la sua giovine bellezza ha già perduta quella vereconda ingenuità che sola diffonde le grazie e

la più bella er'io / di quella casa. grazzini, 4-145: gli spiriti

. girolamo volgar. [tommaseo]: quella cotale promessa ti richiederà il signore iddio

d'arme di modo che dubito che quella sua compagnia si dissolverà: il che è

è uno de quelli che vorrebe che quella ormai cominciasse a chiavare senza peccato;

deledda, i-127: rivedeva maddalena in quella stessa camera dove ora riposava il morto,

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

il bombo. landolf, 2-80: quella [vita] di tutti gli altri rispetteremo

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (4 risultati)

.. / empi, se puoi, quella ritonda peccia. bresciani, 6-xi-158:

[ragie] la più eccellente è quella del peccio e dello abeto. tansillo,

cattaneo, 6-2: si potrà far di quella ottimo giudizio se gli uomini di tal

e del pezzo. l'ottima è quella che risplende, è liscia e sincera.

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (11 risultati)

. -pece comune, minerale: quella che si ottiene come residuo della distillazione

-pece di lignite e di torba: quella ottenuta, rispettivamente, dalla distillazione del

], 92: è da sapere che quella che volgarmente si chiama pece di spagna

colofonia nelle speziarie, non è altro che quella specie di cotta. libro di esperimenti

-pece fossile, di carbone: quella ricavata dal carbon fossile. anonimo

1-10: prendasi di pece liquida quella quantità che piacerà torre, e altrettanto

n. 2. -pece nera: quella ottenuta dalla distillazione del catrame di legno

galipot. -pece secca: ottenuta da quella liquida per bollitura o essiccazione.

per cavi. -pece zopissa: quella che deriva dalla colofonia priva, però

ventitré anni ai trenta fu tinto di quella pece, sì che i gallicismi si

doveva essere un affar serio levarsi da quella pece. -mettere in pece:

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (5 risultati)

... e di pigliarsi lui quella pecetta della veronica. -seccatura,

, compatta, e lucentezza simile a quella della pece; è di origine primaria

dimandò ad un vicino: « chi è quella sconcia figura? ». =

della concentrazione salina interna in relazione con quella dell'ambiente (e si contrappone a

termoregolazione, adattano la temperatura corporea a quella ambientale. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (8 risultati)

novantanove nel deserto e va dietro a quella ch'era perduta, in- sino che

in anatolia... per ritrovar quella stessa passione [dei pratesi] golosa per

strascina mollemente, si volta a leccare quella mano. solaro della margarita, 230:

mano. solaro della margarita, 230: quella vile schiera de'settari...

0-329: andava regolarmente in letto con quella faccia di pecora, come si chiama?

incaricavano di far poi le vendette di quella sua pecorilità. bartolini, 19-73:

... non conoscono altra statistica che quella che numera ogni tre anni quante sono

oh beati quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (6 risultati)

nessuno mi ha capita mai, neanche quella pecora di miss clark che si ostina

parola disse della letteratura popolare, di quella letteratura che conta oggi tanti seguaci quante

lupo. idem, 246: 'matta è quella pecora che si confessa al lupo '

in questo sta davvero la imperfezione di quella forma della coscienza, nella quale morale

formalismo fino alla pecoraggine, e che quella, chiusa che sia nei deboli confini della

3-71: che per ogni dove tutta quella gente spegnesse quel resto di giornata nella

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

più suave il tuo / canto, che quella là, che di su alto /

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (4 risultati)

: mi sforzava di ricondurre all'ovile quella smarrita pecorella. capuana, 1-iii-113:

strascina mollemente, si volta a leccar quella mano; e non sa che,

3-73: il monastero, come tutti di quella regola, è poverissimo: mi parve

s'incaricavano di far poi le vendette di quella sua pecorilità. =

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (1 risultato)

cedere. straparola, i-173: tutta quella notte giacque con esso lui in amorosi

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

di risa, e alla loro risata quella di tutto il popolo pecorone fece uno

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (1 risultato)

., 38 (671): quella condizione de'pronti contanti guastava tutto,

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (1 risultato)

26: sia punito... in quella penitenzia corporale o pecuniale che parrà

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (4 risultati)

se può, se prima / a quella rocca non saliti in cima. agostino 'giustiniani

uno per cento sul valor totale di quella preziosa merce basterebbe a dar ventimila lire

crescenzio, 2-1-34: la pedagna è quella ove quando si voga tiene il remiero

tema e rivolgersi alle solite piacevolezze di quella pedagogheria contro la quale... il

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (6 risultati)

buon maestro! -pedagogia cibernetica: quella che negli ultimi decenni ha sviluppato lo

tratta la così detta pedagogia sperimentale, quella delle statistiche e delle inchieste. -come

punizione corporale fu tralasciata... quella così fruttifera pedagogia si arrese, dopo

[il professore] aveva sfogato in quella scelta una pedagogica libidine di dominare.

, che è la prima radice di quella mala pianta, che dacché ci sono

condusse a noi i principali giovanetti di quella città a lui affidati. pascoli,

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

ma una pedanteria da collegio si è quella che vuol sottomettere il genere umano al

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (4 risultati)

varie specialità di salto; pedana di lancio quella circolare, di diametro poco superiore ai

e il getto del peso, e quella molto lunga per il tiro del giavellotto

combattimento (e si dice pedana elettrica quella che tramite particolari dispositivi consente di rilevare

. carena, 2-45: 'pedana': quella lista di roba meno fine che si

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (2 risultati)

1-2-3: voi mi parlate di quella lingua che insegnano i pedanti nelle scole,

, meglio, ha in dose scarsissima) quella qualità che è essenziale allo spirito.

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (2 risultati)

.. non fa veramente pensare a quella gente chiamata in causa, ma all'

ancora come uomo che si vendica di quella oscurità in cui giacque... ora

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (5 risultati)

: chi vuole che la lingua deva essere quella del trecento,... chi

: la pedanteria dei russi può superare quella dei tedeschi. moravia, xii-78:

ma una pedanterìa da collegio si è quella che vuol sottomettere il genere umano al pedagogo

egli è una pedanteria del mondo gentile quella tanta frega delle fogge straniere. foscolo

incontro di parole latine, che rendono quella poesia assai pedantesca. muratori, xiii-65

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

piccina e ridicola e sciocca e laida quella brutta e imbellettata pedantessa della staci che

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (5 risultati)

, 633: 'pedaruòla 'si chiama quella punta estrema abbasso delle vele di randa

appartiene. alla pedaruòla talora è unita quella manovra che si chiama cala ed alza

infamissime dipinte con un carbone, su quella tavola si mescolano le carte.

si figurava di sentire una pedata, quella pedata, d'alzar chetamente la testa

e, galoppando, in breve tempo quella, che a piedi caminava, sovragiunse.

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (6 risultati)

vanno seguitando mal volentieri le pedate di quella [la germania]. -mantenere

, agg. bot. foglia pedatifida: quella pedata, che ha la lamina divisa

agg. bot. foglia pedatolobata: quella pedata, che è divisa in lobi.

agg. bot. foglia pedatopartita: quella pedata che ha la lamina divisa fino

agg. bot. foglia pedatosetta: quella pedata, che ha la lamina divisa

fosse rissosa e manesca al pari di quella del pedemonte, aveva muso franco.

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (2 risultati)

questo tempo instituì il re di francia quella bella ordinanza pedestre di quaranta mila fanti,

, per quanto era fattibile, in quella maniera, andavano a zonzo..

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (3 risultati)

a quel picciuolo o piccolo piede o a quella parte a cui sta appiccato il fiore

al piede. onde arteria pedidia chiamasi quella ch'è una continuazione della tibiale anteriore

ron tutti quanti / ché poco gli piacea quella salita: / chi non ha scarpe

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (1 risultato)

tenuta cosa miracolosa e senza dubbio fu quella che spinse, come si dice,

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (2 risultati)

attaccare discorso. pratesi, i-ioi: quella fama le allontanava le donne e le

, xii-398: quell'idillio chiuso in quella cornice funebre mi faceva pensare..

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (2 risultati)

nella specie la quistione di fatto è assorbente quella del diritto, per questo perché il

masserizie, disse: « carmignano, vatti quella pedona ». carmignano, che sapea

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (5 risultati)

dottore che s'avesse imenio, pedonde quella mattina letto una breve lezione, sensa

soli pedoni, non le tolgono di quella robustezza ch'è inseparabile da un così fatto

iii-795: in certe ore del giorno quella contrada è piena di mondo, piena di

. brusoni, 6-278: comparso in quella parte un pedone della villa con lettere

e d'altre parti, portò a quella nobile compagnia materia d'altri discorsi che

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (3 risultati)

malatesti, 79: tina, to'quella testa e quei peducci / e metti

è attaccato il picciuolo, perché da quella banda si corrompono e putrefanno.

9-viii-185: nelle lunette e peducci di quella volta si ammirano, fra vaghissimi ornamenti

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (5 risultati)

colla coda guarnita di lunghi peli come quella del cavallo e con una lunga criniera sul

dorso; la testa assomiglia molto a quella del bufalo. i turchi usano i

che satireggia la semplicità umana, soprattutto quella attribuita al cristianesimo. bruno, 3-833

. bandello, 3-17 (ii-334): quella eccellente signora che oggidì con l'ali

cerimonie pegasee. mazza, ii-168: quella sgroppata de le muse a forza / portando

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (4 risultati)

in una piccola casetta, e in quella, in continua dieta per non spendere

iii-1-1004: qui, / dianzi, quella che gigliola chiama / serva con una

645): alzò gli occhi a quella figura così inzuppata, così infangata, di-

diacciare il sangue, barcollò peggio di quella notte ch'ebbe la fronte spaccata dalla lupa

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (3 risultati)

mi puoi far peggio / che di quella prigion chiuder le porte, / ove

, vii-168: ci convincemmo che su quella nave eravi un servizio un po'peggio

fosse peggio per cagione di cambio in quella terra. 25. con valore

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

accettarsi, se non altro per esser quella villa cosi vicina al loro paesetto:

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

poco a poco quest'ordine, uscì fuori quella oscurissima infedele generazione di monaci. boiardo

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (5 risultati)

uso a questo linguaggio, ci è quella del poter formar dalle voci il superlativo,

il contatore dei giri li raccolse in quella che nel medioevo si sarebbe chiamata gilda

alpinolo che credeva dover essere perito in quella mischia: figura- vasi i trattamenti peggiorati

a dante e al petrarca, su quella povera anima la religione gravava, e

anima la religione gravava, e da quella mente spossata nel decadimento della fantasia italiana

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (6 risultati)

, ch'è l'opposto almeno in quella azione, e tanto peggiore quanto son peggiori

verso la francia], capitando da quella corte all'imperator tutti li mali avisi di

veder qual sia peggior disposizione, o quella dell'incontinenzia o quella deltintemperanzia.

, o quella dell'incontinenzia o quella deltintemperanzia. tortora, 1-68: uno de'

condizione, a que'tempi, era quella d'un animale senza artigli e senza

i peggiori della sua esistenza: con quella rabbia contro i libri, che avrebbe

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (5 risultati)

l'erba, che era peggiore assai di quella che dall'altra parte si ritrovava,

, stilistico. castelvetro, 8-1-142: quella comedia o tragicomedia di plauto ha tanti

la guerra el peggiore e che de quella pace e de lo scambiamento de li prescioni

erano li romani ingannati, non lasciò quella pace a li romani fare. fiore

io faccio mi torna al peggiore / ver'quella che 'l me'cor ha 'n ubria

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (2 risultati)

scita... a comporre quella festicciuola. = deriv. eia

simili / di valute, serrate in quella camera / dov'egli ha chiuso la figliuola

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (2 risultati)

che colui abbia potuto sibilare nelrorecchia a quella donna. sassetti, 56: ier sera

: chi avrebbe mai creduto che da quella bocca medesima, d'onde uscirono sì

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (2 risultati)

. m. ricci, i-433: pigliorno quella parola che egli aveva detto per segno

santo uomo e di buona vita: e quella femina dicea tutto lo contrario; e

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (9 risultati)

babillonia e murò quella di pietre cotte con arena e pegola.

di pecola in questa camera appiè di quella buca, e dì e notte facea far

resterà al fondo la feccia, e quella s'addimanda pegola spagna. erbolario volgare

. son deputati... da quella divina arte che fa ancor bollire senza

tormentar questi barattieri (ripi- gnendo sotto quella con uncini e con graffi, che gli

chiamata da e'greci propoli, è quella che si ritruova intorno all'entrata che

tommaseo, sinon., 3542: quella pegola rossastra con che le pecchie turano

. guglielmotti, 634: 'pegoliera': quella barcaccia in- fornellata che porta la caldaia

pegolotti (così si chiamano i maestri di quella arte) i pini vecchi, che

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (2 risultati)

via de'pelacani si dice in firenze quella dove son le conce delle pelli,

. pelaccióne. baldini, 5-190: quella che gli sorrideva con dei den- toni

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (2 risultati)

189): l'ampiezza di tutta quella terra [l'egitto] gran parte dell'

in esso lago, a concorrenza di quella che fece agusto nel pelago da lui cavato

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (5 risultati)

nostra fortuna di bonacciare quella borrasca che sì lungamente e con tanto

. m'hanno... levato da quella mia tranquillità di vita e da

prima mia disgrazia; la seconda è quella a cui sarei sempre a tempo a

infinite passioni, di nuovo ritragge verso quella unità nella quale sola la perfezione consiste.

affetto la bontà di dio, da quella altezza discendiamo alquanto, e più al

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (1 risultato)

più profondi pelaghi de'suoi riposti pensieri quella dichiarazione che con tutta l'arte studiava

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (4 risultati)

alterna la vendita di un pelapatate con quella di uno stiracalzoni. bianciardi, 4-192

boccaccio, iv-135: ora questa ora quella serva rabbiosamente pigliando, a quale levate le

come le donne, diventano bruttissimi per quella fatica sola di apparir begli. vignali,

come si morde le labbra e si pela quella barbic- cia stenta stenta.

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (6 risultati)

quali pelano ogni anno, e di quella lana fanno ciambellotti. proverbi toscani,

malatesti, 79: tina, to'quella testa e quei peducci / e metti

vi-377: ècci crudeltà che agiunga a quella di coloro che pelano il culo a i

dosso, /... / quella cotal dovria l'uon mareggiare. sacchetti,

le fa essere lunghe, e spezialmente quella de'cherici che mai non ispacciano,

: non sanno essercitar altra dolcezza che quella con la quale possono pelar il suddito

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (1 risultato)

pianta che ha foglia fra- stagliata come quella del geranio ma non odorifero, con

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (2 risultati)

come interviene ora a coloro che hanno quella spezie pazza di mal franzese che si

ne sono di due sorte: e quella che si chiama alopecia...,

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (3 risultati)

p. foglietta, 115: in quella antica età non mangiavano di pelato se

eravi differenza dalla carne del capretto a quella del bue; dal pelato alla selvati-

: ci son le pelatore, che levano quella prima seta vana del bozzolo.

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (3 risultati)

dallo spedai ma fuori ancora / di quella terra, e fin dal territorio, /

v.]: paga la pelatura di quella te- sticciola. soffici, v-2-572:

levi ancora dai bozzoli subitamente con diligenza quella bava detta pelatura. gargiolli, 213:

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (3 risultati)

di un ricco avaro è uguale a quella di un * baghin da mer '.

addormentare il sesto, sempre attaccato a quella pellàncica cenciosa, che quando se la

. dante, inf., 20-54: quella che ricuopre le mammelle, / che

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (5 risultati)

e'venne a stirar la pelle di quella cosa in modo che ella enfiò.

... il prepuzio, cioè quella pelle che ricuopre la ghianda, cioè

bene sperar m'era cagione / di quella fiera a la gaetta pelle. idem,

serpente] à si facea molle, e quella di là dura. boccaccio, vili-1-177

antonom., nell'uso moderno, quella di vitello, con il quale si confezionano

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (7 risultati)

a sfogliare alcuni libri giunti con la posta quella mattina: piccoli volumi legati in tutta

. -pelle bastarda o incrociata: quella ricavata da animali che provengono dall'incrocio

con unghie piccole e fra li diti hanno quella pelle che hanno le oche.

e, in par- tic., quella del tamburo). b. corsini

e foderata pelle... e sopra quella fondò acute e folte spine, a

pietoso ramarico inverso essa merla, pregando quella che, poi che lei li toglieva

diconla altrimenti * pelle ', ed è quella universale scurità che il tempo fa apparire

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

: gli sembrava..., per quella specie di complesso che sempre nutriva sotto

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (3 risultati)

gli chiesi come faceva a mantenersi in quella leggerezza di spirito. mi confidò che quando

, che si credono intelligenti, è quella spina che trafigge i valentuomini professori delle

commovente quel soldatone... con quella strisciolina di pellecchia fra le mani.

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (4 risultati)

. pigafetta, 251: partendone de quella isola de buru,... arrivassemo

sede di pellegrinaggio non meno visitata di quella che accoglie, all'orangerie, le

scassinate capanne e quasi niun vestigio di quella sua specula. foscolo, xvi-74: in

li acostò e dixe: -chi è quella giovene fiorentina che balla sì pelegrinamente? -

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (8 risultati)

e mali, e non sono anco in quella perfezione di vita che furono quelli de'

dialetti o linguaggi, che forse è quella cosa che ributta dalla lettura di sì

i delicati, non conduce ella seco quella pellegrinità che fa il mirabile? gioberti,

maniera la fatica e l'affanno di quella vecchierella pellegrina caminante. baldelli, 3-301

verone, / ricantando ogni mattina / quella flebile canzone, / che vuoi dirmi

6. nato in una località diversa da quella di chi parla o scrive, che

pellegrina. tassoni, 2-61: vedendo quella gente pellegrina, / ognuno a gara ne

labbro / a questa, e poscia a quella il color di cinabro. -proprio

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (5 risultati)

lingua di stranieri idiotismi e far comparire quella eziandio in pellegrina e strania foggia abbigliata

guicciardini, 3-227: nutriscono ancora in quella città per grandezza lioni, orsi,

anche perché appartenente a culture lontane da quella di chi parla o scrive.

molto pellegrino / la trassi fuor di quella gente brulla. c. dati, 46

tuo pellegrino cuore, me conforto che usarite quella clemenzia corno è debita usare in umanissima

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

terra pellegrina. caporali, i-94: quella città, sì illustre e pellegrina.

. peregrino1). -giurisdizione pellegrina: quella del praetor peregrinus, cioè del magistrato

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (1 risultato)

di maschio? e tornar pellegrina incognita a quella corte ove è stata con tanta riputazione

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (2 risultati)

.. voglio cavarle gli occhi a quella pellirosse ». -scherz. americano

, 2-303: bargiglio o bargiglione si è quella pelletica che dondola sotto il becco de'

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (5 risultati)

: ché così si chiama in firenze quella strada, nella quale sono le botteghe

pifferi a danzare innuna grande sala dinnanzi a quella stufa dov'io ero in sul

: me l'ha detto silenziosamente / quella dama in pelliccia di cincillà. arbasino

. carena, 1-263: 'pelliccia': quella coperta che si fa intorno al cono

, 431: la terza arte è quella de 'l pellicciare. ghirardacci, 3-170:

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (4 risultati)

pillicciòne intorno, sedevasi tutto pallido in quella seg- gia. a. casotti,

lodato, / per pillic- cion di quella c'ha le fosse, / non si

xii-546: la qual [mula] come quella che se bene era figlia d'un

terza tunica dell'occhio si fa di quella pelliccila del nervo, la quale viene dalla

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (7 risultati)

di cipolle. levano loro la scorza e quella pelliccila interiore, e poi le brostolano

et inorpellano con sofìstiche tonache o pelliccile quella falsità che dànno ad ingoiar come pillola

un bacolino. salvini, 41-253: quella infermità, che infesta la nostra cute

è eccitata, i quai nella cute quella pnirigine svegliano e quel fastidio che senza

qual si vorrà e livisigli il fele e quella pellicina che hanno addosso, e facciansi

, viii-3-112: il casso, cioè tutta quella parte del corpo che è di sopra

e delle budella, la quale da quella è divisa da una pellicùla, la quale

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (9 risultati)

figurata la... deposizione di quella pellicula di cristo nella circoncisione.

sarpi, vii-24: la talpa in quella pellicola che l'occhio ricuopre, ha un

un po'di ventolacchio (che è quella pellicola onde si spogliano le castagne nella

spogliato, e poi nasce vestito di quella pellicola che noi chiamiamo vulgarmente loppa.

con uno dei tre colori fondamentali); quella usata in cinematografia presenta perforazioni disposte

n. 5. -pellicola radiografica: quella usata in campo radiologico, in cui

7. tipogr. pellicola fotomeccanica: quella adoperata in campo grafico e che consente

l. bellini, 5-1-277: quella sottil pellolina che forma i bocciuoletti de'

mano. cellini, 3-42: con quella stessa pellolina si rammar- gina esso oro

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (4 risultati)

dei blastoidei, cistoidi, edriasteroidi e quella ancora vivente dei crinoidi. =

come la superficie palmare della mano o quella plantare del piede; è costituito da

inf., 12- 109: quella fronte c'ha il pel così nero /

del cavaliere bassanelli avevano cambiato molto da quella sera del 1859 passata trincando nella gaia

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (3 risultati)

si appiatteranno tra i foltissimi pelli di quella lana e si salveranno. e.

.]: 'pelo di nacchera ': quella specie di cordone o fiocco di pelo

o pelo, e nella terra mescolare quella. -filo di seta grezza, a

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (3 risultati)

disse e molti inganni / ed allegando quella autoritate / che più gli andava a

che desistesse dall'andar attorno per corinto in quella guisa cercando, con quel suo lume

che stiamo in questo mondan telo / quella moneta abiamo che si spende: / chi

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (1 risultato)

. n. agostini, 5-12-58: a quella capannetta condur- rotti / senza lassarti pur

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (4 risultati)

diminuzione della componente piasmatica e aumento di quella corpuscolare. lessona [s

tale regione. - guerra peloponnesiaca: quella che si svolse, in varie fasi

generato da caldo, cussi più manifesta quella esser calda. bacchelli, 1-i-479:

tratto, -tuo padre, ha sempre quella gran pelosità da liberale rivoluzionario? savinio

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (3 risultati)

! dante, inf., 20-54: quella che ricuopre le mammelle, / che

pelosissimi. cassola, 2-458: con quella faccia da teppista, quella voce cavernosa,

: con quella faccia da teppista, quella voce cavernosa, quel corpo membruto e

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (6 risultati)

muliebre. pea, 7-9: quella bocca bella e regolare sarebbe adorna di

.. di radersi i baffi perché quella peluria era indice manifesto di liberalità e

vergognandosi di mostrare l'intima peluria in quella luce da obitorio. -istol.

appena nati. redi, 10-iii-5: quella vana peluria... di cui subito

le aminee tutte la sola, ma quella che maggiormente di peluria s'imbianca. carena

dita carezzavo lievemente la peluria verde di quella coperta di lana. e. cecchi

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (1 risultato)

per pena, amore, / ch'io quella lingua sua le morda almeno. loredano

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (7 risultati)

è il parlare e scrivere corretta- mente quella lingua in cui parliamo e scriviamo. quella

quella lingua in cui parliamo e scriviamo. quella dico che ogn'uomo toscano ch'abbia

non conobbesi parimente il moderno onore in quella parte dove sotto pena d'indelebil nota negli

là dove dice 'aguaglianza 'intendo quella ragione che dae igual pena al grande et

morte morire; la pena privativa è quella la quale s'impone nelle cose esteriori

dei giudizii / marco gròtico inflisse a quella schiava. viani, 4-6: immaginarsi

rinovazioni si dànno ne'feudi: una è quella la quale, mentre ancor dura l'

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (2 risultati)

il danno ad intimare al proprietario di quella casa, minacciante di cadere, il

rispondere a quel singhiozzo inconscio, a quella pena che non s'è acquietata nel

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (6 risultati)

: mi faceva pena vederti star solo in quella casuccia isolata. d'annunzio, iv-1-120

, 10-8 (1-iv-918): di me quella pena piglia che le leggi m'impongono

, n. 3. -sanzione penale: quella stabilita per un reato.

coleo in grecia adimandando giustizia penale di quella rapina, i greci avere risposto che

rapina, i greci avere risposto che quella medesima ragione farebbono a loro che a essi

, i-625: la sanzione penale è quella parte della legge colla quale si offre al

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

poiché sempre piove sul bagnato, fu quella di fermare tutti quelli che avevano qualche

pinamonti, 483: conveniva ch'in quella soddisfazione v'entrasse dell'umiliazione e della

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (3 risultati)

non v'ha che sorpassi o pareggi quella d'un animo nobil e generoso che

nave la donne cantando, / presemi quella per cu'vo penando. boiardo,

palla]! » / ser noce in quella gli abracciò le reni. machiavelli,

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

bonsanti, 5-203: si inclinò da quella parte tutto di un pezzo..

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (3 risultati)

altra guisa pendente che al bue faccia quella buccia vota che gli pende dal petto

, per far meglio ridere, vanno con quella cami cia pendente e con

frutto o pagamento del peccato pendente da quella legge data a'primi padri nostri:

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (4 risultati)

, per intendermi con alcuni mercanti di quella città su certi interessi pendenti tra loro

boiardo, 1-43: intesi sopra a quella città essere un luogo pendente ove è

scopri tu in oltre appresso all'uscio quella donna di alto affare, tutta venusta

su la sua soglia rinnovata / di quella pietra ch'è detta serena /.

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (5 risultati)

[aristotele] manifesta la differenza fra quella elocuzione che doveva esser scritta e quella

quella elocuzione che doveva esser scritta e quella che ricercava l'aiuto de l'azione,

semplicemente pendenza di una strada si indica quella della linea d'asse, e con

d'asse, e con pendenza trasversale quella della retta tangente al profilo trasversale della

, 1-ii-443: per una linea come quella che si tratta di costruire la velocità è

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (6 risultati)

la pendenza di questo edifizio, come quella del campanile di pisa, si riporta da

ad aiutare il padre a torsi da quella pendenza e rimettersi in piedi su la

d'eccezzioni dilatorie o declinatorie vi è quella del compromesso,... della

buommattei, 188: avendo riguardo a quella pendenza nella qual si scorge alcun'operazion

in pendenza per loro sì travagliosa come quella di vedere in bilico i due regni di

di epicuro. papini, iv-1142: quella naturai pendenza verso le idee generali,

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (6 risultati)

, i-14 (11): acciocché per quella partenza si potesse congiugnere a dio più

e non basterebbe a perfettamente conoscere di quella beata trinitade. dante, conv.

1-365: a fine di stabilir perfettamente quella gran proposizione ch'io pronunciai, mi

di lassù si rendeva perfettamente conto che quella zona era la foresta piana inframmezzata di

potenze sensibili che lo rendono suscettibile di quella perfettibilità maggiore. delfico, ii192:

modo potrebbe, percioché dal godimento riceve quella perfezzione onde perfettivo si chiama. b

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (7 risultati)

, par., 33-105: a quella luce cotal si diventa, / che volgersi

accoglie in lei, e fuor di quella / è defettivo ciò ch'è lì perfetto

né meno cossi, come questa o quella, buona. galileo, 4-3-7: astraendo

renato cartesio abbia tolto da questi libri quella sua dimostrazione della esistenza di dio appoggiata

eroica in sua ragion perfettissima, siccome quella che è un parlare muto per atti o

vile e di poco valore, eccetto quella che si ritruova attaccata alla schena,

onore, / tuttor si trova in quella cui disio. -sommo.

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (4 risultati)

fortuna, o sì veramente vogliam dire quella nostra contraria istella, toglie a perseguitare

-colpire il reo (una condanna, anche quella eterna). giuseppe flavio volgar

piazza, fu lungamente perseguitato in sogno da quella immagine, per cui tutto tremante si

nel passare de'fiumi chi va innanzi quella parte tenta d'abbattere che prima ha passato

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (3 risultati)

, 1-93: vedutasi la fanciulla anche in quella onesta libertà perseguitata né volendo a patto

di qualche trattenimento. patrizi, 2-62: quella fortuna che con continue e gravi disavventure

, 503: non fu fatta vendetta di quella rebellione per la discordia dei due fratelli

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (1 risultato)

petti / de le tue adoratrici, e quella legge / c'or novella perservi,

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (4 risultati)

, n-iii-ioio: propriamente noi chiamiamo pertinacia quella non lodevole disposizione de l'animo per

tarchetti, 6-i-605: non aveva ricevuto quella dolce e perseverante educazione della famiglia che

». garzo, 19: in quella sua signifìcansa / fu la sua incominciansa,

: la preseveranza nelle buone opere è quella che è solamente coronata dal signore.

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (7 risultati)

francia, gl infervorava nella perseveranza di quella domanda. -tenace resistenza.

dell'impruneta, 1-25: in quella tale mattina che si trasse fuori della pieve

utilità della cosa, sempre persevera e tiene quella via. guittone, i-15-31: no

letto e vestimento, contento perseverava in quella solitudine e al freddo e al caldo

visse, perseverare con pertinacia grandissima in quella impresa, sempre con nuovi e più stupendi

se ne andrebbe volentieri, acciò che quella sotto il suo governo non capitasse male con

buona fortuna. tarchetti, 6-i-625: in quella sua stessa inazione egli si era serbato

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (5 risultati)

loda. boccaccio, viii-1-130: è quella parte [del cuore] ricettacolo di ogni

nostra passione e perciò dice che in quella gli era perseverata la passione della paura

condocto con fortuna al pevero / tra quella gente ove non ha persevero, /

l'alto). -persiana avvolgibile: quella formata da stecche di legno o di

verdi che producevano il più bell'effetto su quella massa bruna. pascoli, 195:

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (3 risultati)

riferimento sia alla persia antica sia a quella medievale e moderna). pulci

nella battaglia navale di salamina e in quella terrestre di platea. castelvetro

persiana (con partic. riferimento a quella delle iscrizioni achemenidi databili dal vii al

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (2 risultati)

di mandorla, o, più precisamente di quella mandorla che si trova nell'interno del

partì sì e per siffatto modo che in quella notte lo campo de'fiorentini non abi

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (13 risultati)

1-164: se ne andò imbronciato, che quella persistente gioventù cominciava ad allarmare. tecchi

delle dottrine letterarie e a sottrarlo a quella gelosa e persistente preoccupazione che lo conduceva

francesi hanno attaccato la retroguardia! » e quella voce divenne persistente. 5

organismo vegetale). -foglia persistente: quella che rimane verde per un tempo superiore

9. elettr. corrente persistente: quella che si diffonde con continuità in un

10. fis. oscillazione persistente: quella di ampiezza costante. persistenteménte

: la dulcamara lascia nella bocca di quella nostra piccola mandriana una persistenza di soavità

rimanere, tanto più che nessuno di quella infame casa lo seguirà più. b

volgendosi, sentiva su la sua persona quella persistenza e ne aveva quasi un vago

operazione persiste, adorna se stesso di quella virtù che perseveranza è detta. belli

persisto e non rimetto / punto di quella pena che scelsi al giovinetto. botta

, iv-1-375: perché giuliana persistesse in quella meravigliosa forza di sacrificio, bisognava ch'

mi forzò a goder la sua casa quella sera che mi fermai in lodi,

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (4 risultati)

conchiglia e la palmetta ionica persistevano in quella suppellettile domestica. io. rimanere su

i-501: quando ho potuto sviticchiarmi da quella gente e mi son trovata a fronte

al postulante che quell'istituto, che quella banca, che quell'ufficio non ha

: se non fosse stato per lui, quella creatura, che pareva il resultato di

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (2 risultati)

e fissi. io stavo perso in quella doppia profondità, cupa eppur limpida come

porre, in vece di colonne di quella natura, figure in guisa di schiavi,

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (2 risultati)

potere affermare che gli spiriti siano: dico quella cosa che noi chiamiamo spiriti, cioè

. d'annunzio, v-1-261: là per quella via litorale... le persone

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

b. croce, iii-14-73: quella che forma oggetto di studio pel critico

esamina, e allora si vede che tutta quella roba è 'ritagliata'nella materia di una

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

dee., 2-7 (1-iv-170): quella finestra... guardava sopra certe

. dante, lxxvi-3: degli occhi di quella gentil mia dama / esce una vertù

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

non vidi, mi lasciò in casa quella lettera di v. s. che non

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (2 risultati)

la disciplina non era molto esemplare in quella caserma: si entrava e si usciva come

le due estremità superiori di una biga o quella d'un ago con un albero.

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (3 risultati)

il maestro portulano e il tesoriere di quella isola. f. badoer, lxxx-3-99:

portolano, / mi perderei arreso a quella forza / che replica la vita.

/ che era la uscita fuor di quella piaccia. serlio, 7-34: davanti

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (1 risultato)

milizia, iv-328: finalmente in luogo di quella superba porta, che gli architetti non

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (9 risultati)

una ugual porzione. bonati, 47: quella canna, messa in un'acqua stagnante

comparvero nella sala due camerieri ed accesero quella porzione di candele che tutt'ora erano spente

ne'palchi, strepito grandissimo per abbassare quella porzion di sedile che, corrispondendo alla

. berchet, 60: in quanto a quella porzione de'versi che si riferisce al

1-70: per qualche porzione scavando in quella parte l'arco v'inseriscono dentro un

composta, eccentrica, spirale o involta: quella che con varie porzioni circolari sopra diversi

il vizio scoperto non vale per acquistare quella buona fortuna che tu di', senza

rinchiusi, né perdere alcuna porzione di quella indipendenza di atti e di pensamenti che

degli effetti; la loro causa è quella minima porzione di dio che è in noi

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (9 risultati)

che ciascuno conferisse per pagamento della taglia quella porzione che gli piacesse. serdonati,

presa la sua porzione, andava spilluzzicando quella assegnata al re di spagna. balbo,

se ne starà, riputato pazzo, di quella poca porzione che il padre gli ha

egli ad usare in prò degli altri quella porzione di beni comodi e grazie a

per la porzione dominicale, cioè per quella parte del prodotto che naturalmente al padrone

padrone appartiene; e l'altro per quella tangente che si deve al signor sovrano,

frati, che, non bastando loro quella porzione delle decime che aveva ordinato loro

bellissima libreria... ordinò sopra quella libreria imo sacerdote con buona porzione,

4-1-181: dopo il quattordicesimo giorno di quella febbre fu adoperato il famoso febbrifugo peruviano

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (14 risultati)

assegnandone una conveniente porzione al mantenimento di quella parte di famiglia reale che rimasta è

anno 1762 per incendio di una porzione di quella galleria, ed io la vidi allora

chiari, 1-iii-49: d passeggio regolare di quella porzione della gran piazza che ivi si

roncola e di palazzago e sopra tutta quella di albenza. d. sestini, 35

si direbbe che gli uccelli occupino soltanto quella porzione di cielo che è investita ancora dai

ruben e di gad et a meza quella di manasse le quali avevano già avuta

in uso i greci di chiamar 'longobardia'quella porzione del ducato beneventano che ne'secoli

è tuttavia la migliore e la maggiore quella parte che toccò a cesare. p.

esso viene la battuta a cadere sopra quella porzione del passo nella quale il danzatore

spiacevole, o peggio urtante, a quella sola porzione del pubblico che oggi importa

osservabili. sopra ogn'altra riflessibile è stata quella nell'incontro del regresso delle truppe,

una paletta di rame..., quella polvere muta colore appoco appoco. ramazzini

lunga abitudine, l'unica cosa necessaria è quella d'avere coperto l'estremità superiore del

avere coperto l'estremità superiore del petto, quella porzione insomma che s'accosta al collo

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (8 risultati)

una porzione / vi fa appunto di quella vivanda. -farsi le porzioni da

paga, una esuberata porzioncina de'penetrali, quella che volgeva ad austro sue muffe,

querela a firenze per li porzionieri che quella ultimavano. fu biasimato tale atto et

fu biasimato tale atto et insulto per quella excelsa signoria. g. cambi, i-2-195

, / vedrai te somigliante a quella inferma / che non può trovar posa

di posa: e vuole ornai / che quella sia di suo dormir la stanza.

volumi, / e non mi chiedaresti quella cosa / ch'io non ti desse

mai non vede posa, / infin che quella cosa / che lo fa tempestare /

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (7 risultati)

sì lo comincia a baciare, sì come quella che per lui non trovava luogo né

io mendico e solo, e di quella esca, / ch'i'bramai tanto,

: l'accento è... quella sillaba dove la voce s'innalza, e

ima psicologia più delicata... di quella che aveva lasciato supporre, preoccupandosi forse

, 8-666: « quanta villania in quella posa » esclamava il letterato, « ma

letterato, « ma finirà col soffocarlo quella sciagurata ». d'annunzio, i-298:

stava, a occhi chiusi, in quella posa che le avevano prescritta e nella

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (1 risultato)

, non eran poste dal poeta in quella cantilena quelle sorti di versi o ver

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (2 risultati)

alla pronunzia, affinché in questa o quella sillaba più o meno si fermi,

/... tu non seguitasti quella usanza, / volesti in grande altura

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (1 risultato)

: che miserabile stentatura è mai stata quella, dopo aver pensato così bene, di

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

se s'era posata a san giorgio. quella volle negare, ma tanto la scalzoe

e siede e sorge e smania in quella stanza. martello, 6 -1

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (5 risultati)

plutone è questo, e proserpina è quella / ch'a lato se gli posa.

sta ferma. piccolomini, i-21: quella stessa causa che induce...

gr., 39: d'improvviso / quella soave melodia che posa / secreta ne'

dell'augumento, della vecchiezza e morte di quella, et in che finalmente si posi

sugli scudi. fracchia, 45: quella mano tepida, molle e carezzevole,

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (5 risultati)

cristo posa male, e le gambe di quella figura vestita di giallo, che è

è la chiave d'italia: per quella via si scende per tutto questo braccio,

che tutto suo corpo e animo a quella giostra imparte, non l'aprisse sì

spirito, in quel punto / che quella donna mi degnò guardare, / e

, 103: ester, avvolta in quella vestaglia bianca dai ricami d'oro, con

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

stessa, pur non avendo mai posato per quella foto, abbia finito per persuadersi che

mi dimostrare / li occhi suoi belli quella intrata aperta. cavalca, 20-133:

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (3 risultati)

: amedeo ogni tanto levava gli occhi a quella vista circostante, li posava su un

alberti, 2-92: sempre fu grata quella pittura in quale sieno i corpi con

vuote fra la possata del re e quella di s. a., assisa sopra

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (4 risultati)

posata del mezzogiorno, e così a quella della sera. pananti, 1-88:

.. non meritano che vi si faccia quella gran posata che per alcuni puri scolastici

paulina, i-13: la posata è quella quando il cavallo senza movere li piedi alza

levare di mano occupa due tempi di quella [misura] che la tesi o posata

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

è l'ira dell'uomo, ma è quella semplice volontà di punire chi è meritevole

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (4 risultati)

per dormire più posata e più rientrata in quella clausura di commozioni che è il sonno

6-714: quello scatto... e quella domanda avevano avuto l'effetto di farla

i cervelli insofferenti della tattica e di quella moderata pausa onde andar alla radice non sono

de'signori che si credono intelligenti è quella spina che trafigge i valentuomini professori delle

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (5 risultati)

tai luoghi, im- peroché troverà che quella che sarà tolta molto discosto dalle foci

, tutta panno e possatura, come quella che era il fondo dell'ultima passata d'

canali più liberi dalla gruma e da quella posatura che il sangue in quelli del

, l-ii-95: se voi lo mirate in quella posatura, voi considerate in quello sforzo

migliore non è possibili immaginare, sicome di quella del s. giovanni, ch'è

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (3 risultati)

-che sai tu, lasso? forse in quella parte / cor di tua lontananza si

iii-16 (21): volea cum quella gente procurar de taglar la dita riva e

questo regno e poscia decorato anche di quella dell'imperio. g. gozzi, 1-18

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (7 risultati)

casa di lei, poscia che essa fu quella che salvò gli esploratori nostri. marino

4-117: conobbi allor chi era, e quella angoscia / che m'avacciava un poco

tartaro, che spinto il suo rivale / quella bellezza si godea contento, / a

'pocha- desca'corrisponde in molti francesi a quella 'melodrammatica'in molti italiani.

il « progresso » di napoli per quella feroce perseveranza nella sua infaticabile mediocrità.

clara la faceva risovvenire ogni due mesi di quella parte di famiglia che viveva a venezia

: in un pioscritto chiedeva notizie di quella mezza rivoluzione che c'era stata a

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (3 risultati)

epigrafe et, la posidioniese iioe, quella di caulonia po§illipi§mo, sm.

, poteva nascere una filosofìa dell'arte [quella del croce] che identifica l'arte

ma la sua onestà non era come quella delle altre donne oneste: era un'onestà

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (3 risultati)

dal positivo. soffici, v-5-201: quella perfezione ritmica e quell'animazione...

suoi popoli; chiamasi ancora legge naturale quella con la quale gli uomini nascono,

le religioni positive sono raggi debolissimi di quella luce che il filosofo solo può lusingarsi

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (11 risultati)

-teologia positiva: quella che studia in forma affermativa e dogmatica

pallavicino, ii-313: chiamasi teologia positiva quella che si ristrigne a considerare le cose

'etica'd'aristotile, ma non con quella dottrina disputata delle virtù:..

oggetto di meglio scoprire il positivo di quella facenda. -con uso neutro.

la democrazia italiana, intendo specialmente di quella democrazia ragionatrice e positiva alla quale io

dominata dalla scienza, che segue a quella metafisica e a quella teologica. carducci

che segue a quella metafisica e a quella teologica. carducci, iii-27-166: può

tempo mio, come 'romantico'e 'sentimentale'con quella del tuo, o 'positivo'; dureranno

era 11 tempo che questa parola e quella scuola facevan furore. 6.

dimostra lo spirito positivo e sobrio di quella nazione. gioberti, i-v-114: uomo

fosse maggior perfezione non aver alcun affetto a quella soavità, nondimeno l'amarla moderatamente non

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (5 risultati)

fosse preso in questa piuttosto che in quella espugnazione se non per la parte che in

ferma e positiva idea di progredire in quella con alacrità. solaro della margarita,

solaro della margarita, 38: disgraziata quella monarchia che, appoggiandosi al solo onore

elettricità positiva: carica che corrisponde a quella ottenuta strofinando il vetro con un panno

di lana e, nell'atomo, a quella del nucleo. p.

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (11 risultati)

materia, che ha massa pari a quella dell'elettrone e carica elettrica positiva;

i-105: mi pare più bella foggia quella di far porre li corritori nella positura

lupis, 3-103: essa entra in quella confusione di gente con una positura intrepida

conosciuto questo, si puote andar investigando quella parte alla quale si debba l'uncino

imbroglio ». / come sta bene in quella positura! bersezio, 1-235: quella

quella positura! bersezio, 1-235: quella positura parve recare conforto non poco all'

con un de'bracci mostrava di reggere quella parte che tocca alle colonne: innell'

non arebbe fatto / mezzo peccato in quella congiuntura, / benché poi dopo si diede

si diede del matto / in ricordarsi quella positura. carducci, iii-9- 221

positura meno concitata o più comoda di quella in che gianciotto trovò i due cognati

che può commettersi... in quella identica positura con cui si pratica la

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (4 risultati)

instru- mento. bonati, 47: quella canna, messa in un'acqua stagnante,

altra speranza ai generali inglesi fuori di quella di dare l'assalto e snidar di

snidar di viva forza gli americani da quella forte positura. guerrazzi, 2-628: il

, non eran poste dal poeta in quella cantilena quelle sorti di versi o ver

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (3 risultati)

2. astron. astronomia posizionale: quella che determina le posizioni e i movimenti

rispetto del moto, percioché destra è quella parte dalla quale ha principio il movimento

postazione fissa. -posizione di resistenza: quella su cui è organizzata la resistenza a oltranza

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (8 risultati)

). -posizione genucubitale, genupettorale: quella in cui il soggetto poggia sulle ginocchia

o seduto o in piede, prendendo quella posizione in cui spero di trovar meglio

una posizione dolorosa, così angosciato di quella malattia e della sua impotenza che non

seguenti: 'posizione in seconda'chiamano quella in cui la giuntura del pollice della

rivolte verso terra; 'posizione in terza'è quella in cui il pollice è volto in

a sinistra; 'posizione in quarta'è quella in cui il pollice è voltato al di

operaio, diciam noi, debbe procacciarsi quella interna felicità che non è privilegio delle

di conoscere la verità, né in quella si procede con dimostrazione ma solo con

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (3 risultati)

]: 'posizione amministrativa della nave': quella che, nella marina militare, viene assegnata

zero. la grande loro scoperta fu quella d'aver dato alle cifre il valor di

per posizione). -posizione debole: quella davanti a consonante muta seguita da una

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (6 risultati)

i'ricevetti, / e anco insieme per quella grossezza / che nello 'ngegno debole mi

caporale,... indispettito per quella posola dell'istruzione appioppatagli dal capitano.

. v.]: 'posologia': quella parte della scienza medica che determina la dose

martini [in panzini, iv-533]: quella pososa della duse. arbasino, 1-53

ad una e poste in mezzo di quella mezolera in un piatto da loro chiamato

grande; e finita una, levano quella e gli ne portano un'altra, essendo

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (5 risultati)

mondo e puosposo- no ogni cura per quella del mangiare e del bere. s.

la mente / e gli occhi a quella angelica figura, / postponendo ragion, senno

, fermo e lucia, 629: in quella confusione e in quel bisogno di soccorsi

io sono il padrone assoluto di tutta quella bellezza inestimabile che tutti disprezzano e pospongono

limitato, grazioso... in quella [la chiesa] di san domenico non

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (4 risultati)

bocchelli, 2-xix-169: la possa di quella fantasia che pare ardere e lussureggiare per

ha possa il cuore / d'esprimer quella che per te m'inonda / turba d'

mi sento crescer tale, / per quella ch'ha mie posse in sé raccolte.

con sua schiera trasse a ferire tra quella prode gente e giunse con tanta possa

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (2 risultati)

braccia fronzute, gremite di frutti, in quella gioia odorosa di aria e di luce

dell'uva, 72: non altrimente quella nobil alma / di qua, di

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (4 risultati)

sopra possa. graf, 5-576: quella voce crebbe, modulata in un canto

. nannini [ammiano], 150: quella tra l'altre lode è maggiore quando

al governo rivoluzionario, torre ai comitati quella dittatoria possanza che si avevano arrogata e

ricchezza e possanza, sebbene capo di quella famiglia fosse un uomo assai formidabile.

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (6 risultati)

ch'io lasciar volesse d'ubidire / quella che pregio e belleze inavanza. cino

subietto, loco e dimoranza. / in quella parte mai non à possanza / perché

: siccome quelle costituzioni e special- mente quella di venezia sono fatte pel vantaggio di

a. lloro paresse, d'inporre quella quantità di pecunia infra la compagnia ch'

imperò che idio no gli à tolta quella possanza che gli diè in cielo in

e, per così dire, imbestiata quella carne che il divin verbo, per nostra

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

, o del soggetto e deu'oggetto, quella è insuperabile, immortale ed eterna.

possanza di produrre li uomini neri in quella regione. poliziano, 1-748: sdegno o

gran possanza e il molto ardir di quella / [bradamante] non meno a carlo

possanza di macedonia, ma eziandio di quella di tarsia. angioletto, ii-72: li

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

che ella la comprende sì che solo a quella stia attenta, e ogn'altra possanza

è legata quasi in privazione, e quella sciolta. -potenza creatrice di un

signoreggiato da niun'altra possanza che da quella della vostra bellezza: questa sola tien

del mal fare tronca ogni possanza; quella del bene nutricata, e insomma l'

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (4 risultati)

. gherardi, 2-ii-109: di ragione quella [melissa] non possedea, perché l'

ragione; e se per altri giuridicamente quella si possedea, rendila al principale possessore.

turbolento desilvà ebbe il desiderio di possedere quella donna, quasi lo tentassero tutta la

maddalena: era desiderio di far mia quella bellezza, di

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

, io non facessi qualche menzione di quella bella esperienza, fatta da v. s

questo ti convien per fermo avere / che quella è vertù vera / tener la mente

mi chieggono qualche cosa, fo loro quella grazia che mi domandano; e queste

, 7-31: i francesi possedevano eziandio quella parte d'italia dove ora è melano.

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (6 risultati)

si pregiava e credeva sé ben fortunata quella chiesa a cui toccava il corpo di

dio, senza menzogna, quale è quella così bene avventurosa dama che vostro amor

fruire compiutamente ciò che altri ama, in quella guisa che ad esso è più a

natura umana, assai diversa / da quella che fu prima al secul d'oro

latina, l'altra straniera, e quella era la greca, così noi due favelle

interpreti coi lapponi, non perché intendano quella lingua, ma percmé alcun lappone parla

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (1 risultato)

di quei stati dànno per confino a quella provincia da la parte di oriente il reno

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (4 risultati)

imper- ciò è chiamato greco, perché quella parte de italia, posseduta da'greci

a barattare la qualità di possessore con quella di posseduto. -asservito, assoggettato

si può dire che abbia peso di virtù quella orazione che non è posseduta dalla perseveranza

lo risguardo nella sepoltura, vi veggo quella da me tanto amata e non posseduta

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (6 risultati)

innamorò di lei; e per rubare quella, egli, uomo possente, mettendo

parole di alcuno avvenne che, sollazzandosi quella fanciulla, seguendo gli armenti di suo

. idem, i-255: verdomaro re di quella gente, possente di grande oste.

cotali, e quanto ancora sia maggior quella di coloro li quali, sé più che

della margarita, 45: sì quella forma di governo conviene al possente impero

produrrebbero così possente incantesimo... senza quella disinvolta proporzione che qui hanno tra loro

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (5 risultati)

di morte lungiamente. boccaccio, 9-69: quella medesima [lettera] a molti in

più gravi pensieri e la poderosa dottrina con quella stessa agilità graziosa con cui un equilibrista

xliv-167: loda... modestamente quella parte che è in lei più lodevole.

, intrepido. sannazaro, iv-186: quella reai, possente, intrepid'al- ma

un possente fiume, il quale da quella parte chiudeva il sasso della foce.

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

, dopo 'agit'e in fine, e quella dopo 'agit'così marcata da allungare la

fuoco d'amor serpe talmente / che quella istessa man, ch'in pria lo

grado che sopra l'orizzonte sale in quella ora che alcun nasce, secondo quello cotal

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (2 risultati)

clientela. de roberto, 9-262: quella parte della possessione era un boschetto ceduo

la mea, sovra la possessione di quella, e la trovò ancora molle e bagnata

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (4 risultati)

parole: « io tenni li piedi in quella parte de la vita di là da

meco molti atti di possessione di tutta quella costa. b. segni, 153:

corte e riposatovisi tutto il giorno, quella sera medesima se n'andarono il gonfaloniere ed

e rimetterla in arnese e trarla di quella cattività di star con altrui e senza gran

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (4 risultati)

: desinò [cosimo de'medici] quella mattina nel palazzo, quasi pigliandone la

e poxedere et in la poxisione de quella intrare a sua otolità e farne quello ch'

s. caterina da siena, 286: quella anima... distende le braccia

v. specificazione. -frase possessiva: quella il cui predicato esprime, con il verbo

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

al compratore e gli duoni il possesso di quella. boterò, 9-65: l'abbondanza

a diritta, a mancina, tutta quella roba di suo legittimo possesso. codice

costituto possessorio non può tener luogo di quella specie di possesso che è suscettibile di

, e vi mantiene il maranotto per conservare quella giurisdizione. de luca, 1-1-121:

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (6 risultati)

vostra da san luigi. questa è quella ch'ha la prerogativa e l'auttorità,

certo spese d'ogni sorta per poter ottenere quella giustizia dalla quale doveva essere rassicurata nel

, 4-i-432: il congresso di vienna, quella gran presa di possesso della diplomazia,

restò non solo stabilito il possesso di quella città che già aveva capitolato, ma

qualunque femmina e gli fu ampliata con quella sola che ei si fosse scelta e glie

sono inette a partorire la felicità, come quella che nel possesso risiede. ù possesso

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (5 risultati)

cielo e pronunzia con gran possesso: quella, che è là, è la

gloriosamente entrata siate al sicuro possesso di quella. -acquisire le idee fondamentali (nel

3-65: il duca di parma a quella corte è stato trattato d'altezza da

prima dell'andata del signor principe a quella corte v. a. era in possesso

signore. caro, 3-1-406: benché quella commessione sia bastante a far che ne

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (2 risultati)

essendovi cosa più facile da eseguirsi di quella ch'è ben possessa. possessóre

tempi e della fortuna de'possessori di quella corona non diede luogo a somigliante pretensione

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (4 risultati)

a barattare la qualità di possessore con quella di posseduto. 6. che

la sacrosanta carità d'amore, / dico quella verace / che duo voler un face

dignitosa in tutto, certo più degna di quella cui essi ti hanno invitato? carducci

è a l'altre venire prima che a quella. ancora, posto che possibile fosse

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

non ci è appresa dall'intelletto con quella certezza ferma che si dovea, per

idem, purg., 3-77: per quella pace / ch'i'credo che per

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (5 risultati)

dal buio della nostra privazione, guardiamo a quella vita di prima, quando dormivamo nel

, o da affermare il contrario a quella, come tu fai. ariosto, 34-24

, i-559: solo dai campi apprendi quella che camillo cavour chiamava la filosofia

tra la teoria e la pratica, quella tra la visione del possibile e del

possibile è semplicemente possibile, scevro di quella realizzazione di sé che è pure l'esclusione

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (1 risultato)

senza disordine. tommaseo, 15-95: quella possibilità che da aristotele s'intendeva non

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (3 risultati)

perché non è di conoscere questa o quella parte soltanto, ma tutto il conoscibile

è il male...; quella tra bianca e gialla il metaforico appetito

pascoli, i-599: noi raccomandiamo che quella sorveglianza che il ministero esercita, non

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (8 risultati)

eccelso stato poteva aspirare che non a quella stentata condizione di moglie d'un possidentùccio

che sopravviene all'invernata, e riesce quella di marzo. targioni tozzetti, 7-90

querceto, pometo. fucini, 215: quella bella posta, tutta a viti scelte

pone. idem, 1-313: 'posta': quella quantità di semente che si pone in

bartoli, 16-3 119: quella virtù della primiera sua vocazione, avversa,

inconsolabile scontentezza, d'uno stare in quella sublime posta come in luogo violento.

due passeggieri che andavano a zonzo per quella via e parevano attenderlo da qualche ora

e parevano attenderlo da qualche ora a quella posta. -positura, posizione idonea

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

le più ristrette. cantoni, 761: quella è una stalla! a volta e

'posta semplice'può significare... quella che è limitata da'battifianchi e può

accogliere un solo animale; 'posta doppia', quella che è limitata da'battifianchi ed è

in polvere e che la spesseza di quella di guastassi l'aria, la qual va

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

toccata a me una posta accanto a quella toccata a carlo ridolfi. cinelli,

penale. -caccia da posta: quella praticata restando appostati in un determinato luogo

via di bologna non è sicura, quella della garfagnana lunga, difficile e senza

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

successa la partita del signor duca, che quella mi avea spazzata una stafetta a posta

questa legazione, usando nel viaggio tutta quella diligenza che ho potuto. sarpi, ii-221

cocchi, iii-546: non potei per quella posta rispondere. chiari, 5-112: si

quando poi la posta portò la lettera di quella che essi chiamavano ancora 'la signorina'e

. a che servivano i paraocchi a quella bestia cui nessun sopruso avrebbe cavato una

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

onori del ricevimento in una cucina di quella posta. p. petrocchi [s.

a rattenere lungamente un discorso rientrato di quella posta. 12. region.

tutte le poste della decima... quella somma e quantità d'accatto ch'egli

-posta fogna, infognita o vana: quella che non veniva pagata dal debitore.

fossero, cioè vane e non risquotibili, quella somma e quantità d'accatto ch'egli

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

: tutti i sorici e lironi di quella abbiano auttorità e anco libertà, perché

i-iii1538]: la posta nostra e quella di iacopo sono i 2 / 3 di

esso e lo esercito suo. conoscendo come quella era l'ultima posta della sua patria

gli accosta / perché sempre adocchiata ha quella posta. beccuti, i-139: io

salvezza dell'anima propria, ma di quella altrui. -sfida. forteguerri

..., / accetta allegramente quella posta. -bersaglio di un tiro

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (11 risultati)

ammonire fra una posta e l'altra quella gran fanatica del campanile di giotto e

-pesca di posta o a posta fissa: quella effettuata gettando le reti in un determinato

: nell'armonia e nel contrappunto, quella usata senza preparazione (anche nella locuz

fogli; è detta invece gran posta quella formata da 500 fogli). -posta bianca

la 'gran posta'. 'posta bianca'dicesi quella formata dal 'levatore'coi fogli, senza

, inf., 29-19: dentro a quella cava / dov'io tenea or li

, 113: co sier affenido / oidi quella resposta, / 'lo la varda de

certe tanagliette fatte a posta, con quella lor polvere mescolata con olio. ghirardacci

, quel vuoto rumoroso delle idee, quella nebbiosa fumosità che non dà né luce,

, odono messa e stanno san za quella, guardano festa e sì la rompono

17-79: io non vo'se non quella [bolla] di colui che ne tolse

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

, 126: la poesia è come quella cosa / bizzarra, che bisogna star con

ma non pel mio padrone; ché quella cosa non riuscirebbe. -a posta sua.

sua posta... era ribellata tutta quella contrada. giov. ca

né si pò imaginar la crudeltà che è quella de lo avere andare a stare a

volandogli ora in questa e ora in quella parte del corpo. a. cocchi,

, -disse alessandro, che in tutta quella sera aveva conservato il silenzio, stando

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

che subito cavalcasse per le poste a quella volta. tassoni, 2-22: il baldi

nievo, 414: dichiarò di voler partire quella notte stessa da venezia per ritirarsi fra

moglie de ambrosino e l'usso de quella col serrarne de la chiavatura chiuse.

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (3 risultati)

leggenda di s. domenico, 134: quella posta era enfiato dentro nel lato dritto

pazientemente che il cielo tornasse a concedermi quella consolazione. ferd. martini, 1-i-9

nelle terre e nei villaggi collocati lunghesso quella la classe dei carrettieri e cadessieri.

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (1 risultato)

marsili, 143: in quella notte l'agà suddetto postò i cannoni

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

un rapporto sessuale. -prova postcoitale: quella, effettuata a poche ore dal rapporto

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (12 risultati)

, sf. disus. data posteriore a quella effettiva. = dal fr

di credito, una data posteriore a quella di redazione o di emissione degli

un documento qualunque una data posteriore a quella in cui fu redatto. 2

un'opera a una datazione posteriore a quella generalmente riconosciuta e accettata. =

contrassegnato con una data posteriore a quella di effettiva redazione o emissione (uno

apposta una data di emissione posteriore a quella effettiva. migliorini [s.

assegno postdatato': con data posteriore a quella vera. arpino, 9-139: e se

. fornito di una datazione posteriore a quella generalmente accettata (un avvenimento, un'

. apposizione di una data posteriore a quella effettiva. 2. per estens

. determinazione di una datazione posteriore a quella generalmente accettata. = nome d'azione

la benignità e la pazienza di leggere quella parte della mia seconda lettera. genovesi

con la macchina pubblica. si ricorda quella che posteggiava sempre davanti al municipio?

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (1 risultato)

dal bellico, una postema, e quella si taglia con tutto 'l cuoio, e

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (2 risultati)

ordinò non so che ricetta, per quella postemazione, sai, che io ebbi.

non la materia mutando e deficiendo, quella postergo. siri, 1-iv-294: esibì

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (6 risultati)

, la cui architetonica bellezza si posterga quella della triforme e bicornuta luna. imbriani,

dorso di cristo... andò quella famosa peccatrice senza peccato, quando stava

per venir in chiaro se l'aria sia quella la quale, servendo di foglia alla

d'una lente di cristallo, rifletta quella seconda immagine a rovescio più offuscata e

che i globi posteriori / prestano in quella calca a'pizzicotti, / apprestando alle

esca, / son lo spasso miglior di quella tresca. de amicis, xii-292:

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (6 risultati)

.. come veggono che sia vera quella cosa posteriore, cioè questo conseguente,

, si credon con ingannevol sillogismo che quella prima cosa, cioè quell'antecedente, sia

... talmente, che a quella tale anteriorità o posteriorità nella quale ciascuna

poi non mancasse che non si compiesse quella promessione di dio, se non che,

quanto appartiene alla prosperità terrena, in quella terra permanesse la gente ebrea per successione

esser soggetta ai servi dei servi di quella dei fratelli. -per estens. l'

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (1 risultato)

solo la distinzione genera l'opposizione (quella opposizione che i persistenti dualisti introducono immediatamente

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (1 risultato)

da acqua, e nella bocca di quella pose un cappuccio in sul manico, e

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (7 risultati)

vinegia riveggio, e tal mi sape / quella sua oscena libertà posticcia, / qual

un'altra norma di operare migliore di quella; troverete a voi vicina, nello stesso

onore, amore, libertà operavano in quella vita posticcia, come in quella pacifica

in quella vita posticcia, come in quella pacifica società, con perfetto riposo ed

doni, 3-171: dante bravava passeggiando per quella selva e diceva: burchiello, burchiello

girava intorno al cortile ed appresso a quella una conserva d'acqua che si ragunava quando

l'altare, di legno dorato, di quella maggior bellezza che si può, vien

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (1 risultato)

, 2-xxiii-101: se arrivassi a comporre quella tragedia, bisognerebbe dunque abbandonare l'accompagnamento

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (3 risultati)

solitario presso alla rocca, e per quella entraro molti di sua gente di castruccio

della postella e di santo frediano ed in quella di san giorgio. varchi, 18-2-51

, porticina secondaria, in contrapposizione a quella principale (e il battente che la

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (3 risultati)

mario o di siila, / né quella che da lepido ed augusto / e marcantonio

si trova in fondo ai fascicoli di quella rivista. 4. figur. osservazione

. ottimo, iii-54: postilla è quella imaggine nostra che ci si rappresenta in

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (2 risultati)

. gozzi, 4-252: turpino in quella villa / ferma la dama e assai cose

tengo appresso di me una coppia di quella edizione dal cav. ercole bottrigari bolognese

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (5 risultati)

la corrispondenza dei clienti e a impostare quella in partenza. = deriv. da

croce, i-2-347: la nuova filosofia fu quella dei tre grandi pos&antiani, il fichte

apparteneva (la tendenza più tradizionale era quella di considerare tali atti in linea di massima

febbrile... prelude insomma a quella classificazione topica della pittura che sorge fatalmente

il servizio militare. -istruzione postmilitare: quella impartita in alcuni stati a militari in

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (2 risultati)

]: la parola 'postmoderno'condivide con quella 'moderno'almeno una caratteristica, cioè la

immantanente fue sanato. leonardo, 2-84: quella terra che fia più mista coll'acqua

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (9 risultati)

10-126: prima voglio che mi dichi di quella virtù ch'è posta prima di sopra

cose poste in altrui lingua e commendare quella, credono più essere ammirati che ritraendo

: aggiunto operante è quello che significa quella parte del tutto la quale, posta,

edificio e perfezione de cose che per quella si possono ritrovare, l'auditore devo

, avvisa che la questione principale non è quella del trasformismo posta dall'on. minghetti

trasformismo posta dall'on. minghetti, ma quella della fiducia o non fiducia nel gabinetto

, acciò che non si procedesse per quella fallacia da meno conosciuto al più conosciuto

la reale infinità della natura non è quella che inesattamente ci s'immagina come già tutta

modo di pensare del naturalista, ma quella che si viene realizzando attraverso lo svolgimento

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (5 risultati)

uomo sopra la lingua dovea necessariamente esser quella di cogliere ad imitar il rapporto posto dalla

fu udito dire che andava a trovar quella in cui era posta ogni bellezza e nobiltà

era posta ogni bellezza e nobiltà; quella che i desii d'ogni uomo accendeva;

che i desii d'ogni uomo accendeva; quella che lieto e felice poteva rendere ciascuno

/ ch'abbandonar voluto non arebbe / quella sua giovinetta. davila, 123: la

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

potenza indipendente dalle cose, analoga a quella della dialettica. -spazio concettuale.

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (7 risultati)

oratori ecclesiastici. tarchetti, 6-i-625: in quella sua stessa inazione egli si era serbato

in esso tutta la nazione, poscia quella parte della gran famiglia che occupa gli

tutto vivo, senza speranza! nemmeno quella del riposo e della pensione per gli impiegati

per gli impiegati in paga, nemmeno quella dei posti vacanti per gli impiegati a

al postulante che quell'istituto, che quella banca, che quell'ufficio non ha

6-il-563: il signor bartolami aveva avuto quella torta in dono da un applicato che aspirava

'scrittore';... da quella, e non dalle cattedre dantesche,

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

matem. funzione del o di posto: quella che dipende dalle coordinate spaziali del punto

strenne, coi magi., con quella raggera di fili d'oro sotto al bambino

faccia rossa come una ciliegia, e per quella sera finì così. -fare

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

hemingway avrebbe potuto far posto anche a quella sommessa e piuttosto poetica, con ali da

3-29: sopra il cantonale c'era anche quella fotografia formato cartolina che mara s'era

ch'io lo vedessi, gli parlassi quella sera stessa. la sua vista, una

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (3 risultati)

postuma all'uomo che non cercò se non quella. ella tiene così poco posto!

invitato, che aveva chiesto alloggio per quella notte non avendo trovato posto nella locanda

ora / io non ricordi e pianga quella terra / dove lassai la mia sancta fenice

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (9 risultati)

, già trattata con acqua post-rasura, e quella luce scoprirà d'improvviso l'esistenza di

a scivolo, abbandonatosi il cacciatore-viaggiatore a quella tale specie di logorrea cui si dànno

, par., 16-147: conveniesi a quella pietra scema / che guarda 'l ponte

a quel modo, era forse anche stata quella di evitarci il contatto col resto dei

in loco coverto, non molto da quella [piazza] distanti, per evitare

alla sentenzia del novizio ladrone, trassero quella giovane di catena: la quale in

.). breme, 1-198: quella stessa intuizione logica che ricusa di fissarsi

contemplazione di quel sovrumano postribolo, di quella celeste suburra, di quelle interminabili gerarchie

e la lingua un'arme che in quella cote s'arruota, noti lo stiguani che

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (1 risultato)

ridurre a teoria diversi postulati estetici che quella scuola... aveva posti solo

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (7 risultati)

algebrica data. -formula di postulazione: quella che consente di ottenere tale numero rispetto

. aggiunto di via, ed era quella che passava presso ostilia. =

postuma all'uomo che non cercò se non quella. ella tiene così poco posto!

... e i loro intelletti da quella foglia da quel fiore e da quel

maestro, saranno condotti nelle opere a quella acutezza, a quella fiamma e a

nelle opere a quella acutezza, a quella fiamma e a quell'opulenza inchiusa.

, 182: anco resterà dopo la morte quella fama postuma nel mondo, per chi

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (6 risultati)

una nazione (con particolare riferimento a quella italiana, raggiunta nel 1861).

: l'ottima postura del prato è quella la quale abbia sopra sé rivo che corra

pietra nel centro dell'arco che 'n quella postura gli facea il corpo. brignole sale

: smovendole [le rane] da quella diritta postura ed incurvandole, facevano forza

è l'aria che la spigne in quella postura e pochissimo in questa. guiducci,

virtù... d'indirizzarsi a quella medesima plaga ove han rimirato per lungo

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (6 risultati)

e lucia, 492: vegliò fermo tutta quella notte: quand'anche i pensieri non

subito che vide comparire li svedesi a quella parte, si mise sua altezza in

riferisce alla postura. -attività posturale: quella svolta dai muscoli per il mantenimento della

ingegno mio,... quanto quella poca se sia, al postutto ella è

la generazione de la vergine, ma quella di gioseppo, il quale de la

anche solo postvelare, sf.): quella consonante che trova il suo punto di

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (3 risultati)

com'è la serva? bisbigliò - quella rossa.. potabile? -leggero,

, siccome i più magri capponi vanno in quella del re, la di cui squisitezza

la potagione uscita da me non fosse quella che si sperava da lei, incolpisi

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (3 risultati)

: maniera di potare che somiglia a quella del cono, e denota assai bene la

, /... / e quella gente, a cui mal far diletta,

si sarebbero messi in tre a temperare quella matita, e che forse, a furia

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (6 risultati)

ridolfi, ii-320: diremo potatura preparatoria quella degli olivi giovani, diremo potatura produttiva

degli olivi giovani, diremo potatura produttiva quella degli olivi adulti. la potatura preparatoria degli

una conocchia. -potatura secca: quella eseguita prima del risveglio vegetativo della pianta

della primavera. -potatura verde: quella eseguita in primavera o in estate come

; snaturamento. papini, ii-586: quella potatura spietata che il croce esercita sul

spezie negli stati de'pochi potenti ha quella medesima corrispondenza che ha la tirannide negli

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (3 risultati)

inquisizione contra alquanti potenti, fu biasimato di quella medesima cosa della quale egli faceva inquisizione

appresso a loro ordini, ubbidiva a quella parte la quale secondo gli accidenti de'

: s'accostarono per a punto a quella fazione come la più potente, e fecero

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (6 risultati)

. guido da pisa, 1-238: quella è la vostra antiqua madre e terra potente

rimediare a'disordini che potevan seguire in quella levata in faccia di così potente nimico

nevi e i ghiacci quasi insuperabili di quella provinzia. t. contarini, lii-5-435

fra giordano, 5: dimmi qual è quella cosa la quale è più potente?

più potente? dicono i savi che quella cosa, la quale hae più di

la quale hae più di contasto, quella dicono ch'è la meno potente. dante

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (12 risultati)

quali fu detto natura, è verissima quella celebre sentenza d'ippocrate: le nature

-che ha un'efficacia superiore a quella normale (un apparecchio, uno strumento

gerson, ma agli altri dottori di quella età, e notarli di manifestamente erronei

potenti. idem, 11-104: da quella fede affettuosa e sapiente, da quella

quella fede affettuosa e sapiente, da quella potente e pensata semplicità, da quella

da quella potente e pensata semplicità, da quella verità di natura non soffocata dai molti

pigiava innanzi dai portici; e in quella confusione la figura della regina mi passò avanti

poesia più vera di questo paese sia quella delle voceratrici. una poesia che scoppia

, nuda. buzzati, 6-2ip: quella notte gli ignoti ragazzi la trasformavano [la

avranno indovinato che... da quella sua bocca pallida sarebbero uscite le potenti

venire il governamento e la guardia di quella terra al comune di firenze. boccaccio

certo [il succo gastrico] non farebbe quella soluzione de'cibi che opera, vedendo

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (1 risultato)

. ricettario fiorentino, 1-39: eleggersi quella [gomma] che è ragiosa,

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (4 risultati)

di presente potentissimamente da più bande a quella impresa. sarpi, vi-1-84: non

oso dire, non a ragione, di quella risposta, come d'una scappatoia.

rosso scuro, la potentilla fruticosa e quella grandiflora con fiori vistosi di colore giallo

non poco nelle fattezze sue all'agrimonia quella pianta che molti chiamano potentilla, quantunque

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (9 risultati)

ordine che prima, perciocché, scoprendo quella debolezza che dianzi non si conosceva,

la virtù potrebbe... smarrire quella potenza di carità e di speranze che

ciascuna cerca di esser la prima, dicendo quella: io son prima in potenza,

attiva, per la quale il soggetto di quella può operare; e in passiva,

nell'idea di causalità e quindi in quella di creazione, che è il primo

l'anima, partendo le potenze di quella, dice che l'anima principalmente hae

boccaccio, 1-vi-85: la ragione è quella parte dell'uomo nella quale si dee

si truovano. marsilio ficino, 3-30: quella potenzia del generare, la qual chiamiamo

e del vigor loro, come da quella la quale conosceva che tutti gli agenti e

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (13 risultati)

vivamente la realtà e potenza dello spirito: quella realtà che si manifesta infatti come potenza

che si manifesta infatti come potenza; quella potenza che fa dell'uomo,

dell'anima secondo la teoria platonica: quella razionale (v. razionale),

razionale (v. razionale), quella irascibile (v. irascibile, n.

. irascibile, n. 2) e quella concupiscibile (v. concupiscibile, n

le sue [dell'anima] luci: quella della verità per la porta de la

la porta de la potenza intellettiva; quella della bontà per la porta della potenza

potenza di natura o vero bontade da quella data. idem, par., 10-18

conseguirsi dagli uomini... questa è quella perfezione che s'acquista alle potenze dell'

1-5-167: potenza... chiamasi quella facoltà che l'uomo ha da natura

le potenze della mia vita io sostenni quella vita che stava per spegnersi. sanminiatelli,

potenza mancasse a dio, gli mancherebbe quella gioia ch'ei gode, allorché, rappresentandoglisi

la potenza di dio è necessaria, quella del mondo contingente, perché l'una si

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

terra inginocchiossi. leonardo, 2-346: quella percussione sarà di minor potenzia che sopra

4-3 (1-iv-383): la potenzia di quella [acqua avvelenata] fu tale che

: l'unica potenza della parola è quella della viva parola del filosofo, come

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (6 risultati)

gli lasciava prender una minima ombra di quella odiosa potenza ch'aveva aborrita nel suo

cose. dove l'arte di lusingare è quella di riuscire, ed il segreto di

settentrionale o per il piemonte o per quella che radetzki chiamava, con settecentesco rispetto

m'ave 'n potenza, / e quella ch'è d'onne valor valenza / perdono

potenza d'un imperatore è maggiore assai che quella d'una persona privata; ma e

una persona privata; ma e questa e quella è nulla in comparazione dell'omnipotenza divina

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

in tanto numero e antichissime dimostrano avere quella terra... avuto potenza di famiglie

essere posseduta come beatitudine, se non da quella potenza di cui è oggetto il bene

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (11 risultati)

erano davvero e prepotevano, prima fra tutte quella di garibaldi stesso. 22

e si distingue la potenza istantanea, quella media e quella attiva, cioè riferita all'

la potenza istantanea, quella media e quella attiva, cioè riferita all'intervallo di

-potenza di griglia o di schermo: quella dissipata in calore dalla griglia oppure dallo

della potenza de alla potenzia / e quella della velocità gk esser una medesima. g

, 5-1: potenza si appella tutta quella forza assoluta che, indipendentemente da qualunque

applicata ad una macchina e di resistenza a quella che la macchina è destinata a vincere

cavalli-vapore (e si dice potenza continua quella erogata in continuità, distinta dalla potenza

riferita a brevi periodi, potenza fiscale quella teorica, ottenuta con una formula che

potenza bruta, che, privata di quella assorbita dagli attriti, dà la potenza

minerale con la sua ganga, potenza ridotta quella teorica formata dal solo minerale utile)

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (8 risultati)

le staffe cortissime rompere la lancia con quella facilità che fanno i guerrieri ben serrati

(e si dice potenza frigorifera lorda quella riferita a tutti i corpi interessati dal

il solo fluido raffreddante, e da quella utile, riferita solo al corpo da

corpo da raffreddare; potenza frigorifera nominale quella sviluppata da una macchina che funziona fra

bisogno che continuamente ha dell'autorità di quella sede, e per non causar qualche

. piccolomini, 10-100: quel timore e quella compassione, che purgazion ricevono dalla tragedia

, non son quello stesso timore e quella stessa compassione che son mezo a purgarle

: non c'è maggior potenza dì quella che si fa una forza della propria

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (3 risultati)

e uso potenziale. rosmini, xxvii-294: quella grazia... di adamo e

accidentale, integrale. la divisione potenziale è quella che si fa del genere nella specie

un'opera di coltura non dissimile da quella pensata per il trentino dal battisti.

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (6 risultati)

operazione che si compie ne'sacramenti è quella della comunicazion della grazia, la quale

: l'esigenza nel momento presente è quella di ridurre al minimo tutto ciò che

una forza centrale la cui direzione è quella della congiungente e la cui intensità dipende

baldini, 12-82: e un'eleganza, quella [dell''orlando furioso'], tutta

intenzione di sottolineare visibilmente la enormità di quella proposta. baldini, i-307: in

): certo di lei si potea dire quella parola del poeta omero: « ella

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

volete longe et ipso le farà con quella mesura. item lo dicto serratore vole

. v.]: 'se poteste rendermi quella piccola somma', per eufemismo dicesi sapendo

chiesa di corinto ed il piccolomini per quella di cesarea. gemelli careri, 2-i-31

già l'avea veduta fare compagnia a quella gentilissima, non poteo sostenere alquante lagrime

pò aver maggior né minor signoria che quella di sé medesimo. sannazaro, iv-326

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

le dieci di sera quando ponemmo piede in quella casa. gozzano, ii-176: scendiamo

/ non è se non splendor di quella idea / che partorisce, amando, il

, 1-i-627: mostrando le miserie di quella città e il male che ne potrebbe venire

sua, par che si accosti a quella opinione, dando per esempio della commedia

la facoltà di volere. con altre dieci quella di potere. montale, 2-43:

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

scita, / questa può in spagna e quella in inghilterra. -nelle espressioni

telefono udii quel medesimo respiro mozzato e quella medesima compressa speranza che mi avevano spinto

., 11-103: l'arte vostra quella, quanto potè, / segue, come

voi dite, e io farò per quella pace / che, dietro a'piedi di

uffizio una buona quantità di quattrini con quella coscienza che potea, questi venne a

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

6-i-270: credo che la mediazione di quella signora possa molto, possa tutto,

la cavalla, che molto male potea quella soma, giunsono alla magione del gentiluomo

, non è / un'ombra ma quella io sono. / potessi spiccarla da me

franca. boiardo, 1-9-25: a quella bestia salta sopra al dosso, /

14 (248): vuol dire, quella faccia: comanda chi può e ubbidisce

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

, / poi che le piacque a quella c'à in podere / la rota di

): così oltra ogni misura di quella m'accesi che mai più non è stato

iii-181: lui è sotto il potere di quella serva. -padronanza, controllo dei

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

ariosto, 23-54: era con lui quella fanciulla, quella / che ritrovò ne la

: era con lui quella fanciulla, quella / che ritrovò ne la selvaggia grotta

di mano di esso damor, levò quella parte del foglio ov'era la sottoscrizzione e

del foglio ov'era la sottoscrizzione e quella incorporò sopra un foglio fresco mentre si formava

., 28 (488): quella diffidenza de'poveri per tutto ciò che vien

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

altre. montanelli, 155: quella frazione dell'aristocrazia la quale, imbevuta

da due camere: il senato e quella dei deputati. ibidem, 5: al

potere legale per una finalità diversa da quella per cui la legge ha stabilito il

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

di luce diffusa da una superficie e quella che vi incide. -potere diottrico:

calore raggianti diffusa da una superficie e quella incidente sulla stessa... 'potere emissivo'