venuto una sì grande oradha / ke quella nave o el era fo tuta scave-
si vantaggia sopra la scritta, come quella che suol essere più circostanziata,..
con arte (una passione, soprattutto quella amorosa: con allusione alle arti della seduzione
che non ci si mettesse con tutta quella buona voglia che sapeva impiegare nell'or-
santa di metter la trama / in quella tela ch'io le porsi ordita
altri, con l'altre cose di quella età, se tanto viverò che io riempia
e tessuta, ci potrà servir per far quella veste nuziale e quella stola di gloria
servir per far quella veste nuziale e quella stola di gloria, con la quale abbiamo
anguillara, 6-25: questa calcola e quella il piede offende, / e mentre preme
: l'ordito ed il ripieno di quella tela mirabile che la divina provvidenza lavora
la vita fatta a pezzi, / quella che rompe dal suo insopportabile / ordito.
, 6-337: sotto il terroso insistere di quella copertura avrebbe dovuto cedere [la trave
sì all'ordito che al ripieno / di quella tela imbozzimata e lorda / l'occhio
di canape. baretti, 2-11: quella lor seta non potrà mai servire che
la cicatrice descritta dal signor lorenzini sia quella stessa che si osserva nei polli il
nei polli il primo giorno, e che quella zona sia l'orditura delle vertebre.
: l'ora del nascere non è quella che dovrebbe osservarsi per far le natività
seme l'albero si contiene, per quella virtuosa orditura che poi di mano in mano
siri, vii-901: procedeva l'orditura di quella negoziazione con la celerità che desideravasi.
diede grande speranza che si disfarebbe tutta quella prima orditura contra noi. f.
, né così netta cera come quella gittata in pani, e tiene cronco,
, cioè ordume, va secondo quella gittata in pani. = deriv
volgar., 3-39: ordunque fate rimuovere quella montagna o io v'ucciderò tutti
giamboni, 8-i-211: quando l'incantatore vuole quella pietra, dice sue parole, e
brancati [plinio], 9-54: in quella medesma villa antonia de druso posse certa
una orecchia nell'angolo del lenzuolo, con quella giocherellava. -ripiegatura del vertice
innamorato giovane. carducci, iii-3-115: quella sgualdrina vecchia / là su l'uscio,
caro, 12-iii-130: di voi tengo io quella memoria che mi detta il merito vostro
giacché egli esercitava una terza professione, quella dell'orecchiante. c. e.
, iii-258: la regina delle tegghie è quella in cotto di monte tifi, rotonda
che aveva una particolare forma simile a quella del condotto dell'organo uditivo umano ed
irregolarmente lobati, la cui forma ricorda quella di un padiglione auricolare; cresce per
magi, 18: guancia si chiama quella parte ove si trova l'orecchio che
telefonometrico con impedenza acustica pari a quella media dell'orecchio umano, che consente
giovani in queste nostre accademie? in quella dei suoi caracci l'arte s'insegnava
. fagiuoli, 1-3-159: v'è quella fantoccia di frasia che, sentendo questa
l'orecchio il gusto l'animo a quella lingua e a quel verso, che haregi
subito). zena, 1-84: quella scena fu l'ultima. prete lazzaro se
le cose della lingua e non per quella via che bisognava. -come gesto augurale
metterlo in mezzo a fargli costar cara / quella cosa di cui si vuol fornire.
aleandro, 1-25: allo stigliani piace più quella dolcissima semplicità che piacque all'orecchiuto arbitro
dua ingrati mezzi morbetti oreficuzzi, e feci quella testa, che si vede di bronzo
: il duca veniva ogni giorno in quella oreficeria per parecchi ore. ghirardacci, 3-148
formula latina (sostituita nella liturgia da quella italiana corrispondente 'preghiamo '),
v.]: 'oreografìa ': quella parte della geografia la quale tratta intorno
alla di lui orfanità si aggionga anche quella di vedersi pupillo della fede, senza
ii-28-74: tra asolo e bascian, da quella proda / un monte sta vedovo e
filosofia conforme al vostro cervello, fu quella degli caldei, egizzi, maghi,
qualche ispirata orfica lira / raggiò per quella tenebrìa di tempi / con la luce del
in italien). sbarbaro, 1-145: quella volta s'era tolto di seno per
per segarmi la vena organale, / quella, di cu'i'sono innamorato, /
j che questa è in via e quella è già a riva, / tanto ovra
portato da una rottura del vitale equilibrio di quella diffusa passione. -intr.
ed il pubblico italiano considerano poesia soltanto quella che si organa in forma chiusa e
si provò [la riforma], in quella sua prima età, più capace di
gli assegna un luogo ben distinto in quella storia dell'arte organaria ch'è tuttavia
parti organate in modo da poter ammettere quella estensione, frequenza, rapidità e metro
psichica e, in partic., a quella teoretica. -anche: organizzazione mentale.
eseguire gli atti di questa e di quella virtù che senza questi sensi non possono
trasformati dalla condizione di composti inorganici a quella di composti organici. p
un'opera di coltura non dissimile da quella pensata per il trentino dal battisti.
d'una specie. -materia organica: quella che è propria e costitutiva degli organismi
. dove consistea il principio ristorativo di quella generazione assorbita ed abissata da tonde del
diedero al loro alfabeto quel compimento e quella regolarità che lo rese universale e costante.
delle idee, qualora avesse, come quella delle nebulose, in sé la potenza
ebbe cresciuti i mali organici e da quella e dal crudo inverno del '50.
domanda [la critica classica], se quella proporzione è una misura artificiale e sistematica
di tutto il sistema legislativo, incominciando da quella parte che ne costituisce la forma organica
semplicemente organico, sm.): quella che, dando concreta attuazione a certi
della voce delli uomini; l'organica è quella che si fa con soffìto, siccome
che riguarda l'organo. -arte organica: quella che si occupa della fabbricazione degli organi
un automa o di una macchina da quella dell'organismo in quanto le sue parti sono
tendono a risolvere la finalità intrinseca in quella universale e a estendere la prima all'intero
criterio, sentivo che nell'organismo di quella casa c'era qualcosa di disarticolato,
g. b. doni, iii-1-51: quella sorte di zampogne, le quali suonano
sempre [dall'opera del romagnosi] quella potenza organizzante che tendeva inflessibilmente a costringere
dovendo esser la forma dell'uomo di quella natura e di quell'uso e azione
ulisse] errando in questa e 'n quella parte, / solcando tutto 'l mar di
ad agnese che la spedizione veniva da quella parte. tòcchi, viii-97: «
il castello. bicchierai, 1: quella parte dell'apennino che volgarmente chiamasi montagna
muratori, 7-1-379: grande obbligo ha quella città a'prìncipi estensi per avere
per una via, volse li occhi verso quella parte ov'io era molto pauroso.
sarà due giorni me n'andai in quella parte della città che dicesi 1''université
anonimo, i-562: meo core in quella parte / più sovente mi tira,
vederlo partire, non guardava mai verso quella parte della sala. -margine di
autor discrive, e alla ampiezza di quella, e similmente all'averla senza alcun serrarne
senza alcun serrarne trovata, possiam comprendere quella essere la via della morte. libro
di lucemburgh non fosse ricevuto a quella corte e far conoscere quanto
. croce, iii-27-24: al confronto con quella di parte liberale, [la storiografia
delle parti, con desiderio estremo che quella resti vincente e l'altra perda. ghirardacci
senza la mistura del sacramento o di quella spiritualità la quale si considera nel matrimonio
rettor., 131-13: questione è quella che. ssi conviene considerare sopr'a.
nella miseria, ma vede ancora in quella lite il ritorno certo alla prosperità.
piacer di ciascuna delle parti quanto di quella notte restava si sollazzarono. cesarotti, 1-
la parte: la parte chiamano i servitori quella misura di pane e di vino che
spagnoli] scansati da tutti, per quella naturale et odiosa parte loro di volere
. -parte principale, prima parte: quella del protagonista. castelvetro, 8-1-122:
io fo la parte del cuore contra quella de li occhi. ghislanzoni, 17-34:
spinto da tut- t'altra causa che quella che mi spinge: che è di dirgli
con forte legame di pena, se quella cosa contratta mancasse per misfatto d'alcuno
... rivolge in mala parte quella robustezza che devrìa alla virtù medesima servire.
...; l'altra parte è quella la quale riguarda il foro interno.
...; e la terza è quella la quale riguarda il foro esterno giudiziale
marta » dicesti « non curar di quella: / ottima parte ha eletta maria.
ciò n'è stato fra questa e quella lungamente quistionato, allegando ciascuna di esse
iii-28: * parte dominante ': quella cantilena che concerta, domina, propone e
i motivi, i pensieri musicali, e quella in somma in cui è stabilito e
. * parte reale ': è quella che eseguisce una cantilena totale diversa dalle
diversa dalle altre. 'parte stromentale': quella ch'eseguisce un suonatore. * parte
suonatore. * parte vocale ': significa quella parte che eseguisce il cantante.
in effetto la parte che canta è quella che predomina e signoreggia ne'concenti,
predomina e signoreggia ne'concenti, e quella del suono, la ministra e servente.
... la fuga sciolta è quella, la cui parte conseguente procede pe'
stessa e una delle linee laterali: quella maggiore si dice parte aperta, quella
quella maggiore si dice parte aperta, quella minore parte chiusa. -nel gioco del
la palla (e si dicono parte buona quella anteriore, colorata di bianco, e
colorata di bianco, e parte cattiva quella opposta, che, rispettivamente, provocano
, valuta alla parte', a venezia, quella il cui valore nei pagamenti pubblici era
i'mi sentia, / parte per quella estrema / riverenza che sempre i'vi
in ciò che si sentono cacciati di quella cittade e del luogo che soleva essere loro
la parte di molti suoi frutti, quella de l'angelo soperchia, tutto che l'
parte, nella sua vera vita, quella che conta, tu non ci metti il
ometteremo di notare un'altra singolarità di quella bella vita: che... non
per le cagioni accennate, e da quella de gli imperiali per lo difetto del
tasso, 17-137: quella onde pietro ebbe sì care prede, /
sue delicate, anziché farne parte a quella specie di viragine urlante. -assegnare
amministrano le cose pubbliche. -in quella parte: in quel momento. brusoni
esso di uesta avventura, comparso in quella parte un pedone ella villa con lettere
altre parti, portò a quella nobile compagnia materia d'altri discorsi che di
la impresa dello re carlo non fosse quella, se non profferirsi di bene metter
pigliare arme contro a francesco maria in quella guerra, e che essi si uscissino subito
, 4-2-41: è da dire che se quella familiarità è quella della quale si dice
da dire che se quella familiarità è quella della quale si dice nel cap. '
ribadiscono con formidabili percosse delle mani su quella specie di cuscinetto ch'hanno davanti.
commendare quanto più adopera per salute di quella. nardi, 20: gli diedero
, anzi tutti quelli che partecipano di quella poca vita che in italia si trova
le sue parole esaltano gli individui di quella casa perché non partecipavano dell'avarizia e
quanto ad alberto poi egli chiama mezzo quella cosa che participa tanto de la proprietà
tanto de la proprietà de la pietra quanto quella del metallo. gemelli careri, 1-vi-125
notte maggior quiete alle membra participare di quella che avea nel cuore. brusoni, 1-31
... dio ne partecipa di quella e noi siamo i partecipati.
quelle per vocabulo distinguente alcuno partecipante quella essenza. m. villani, 4-77:
è apparecchiata di maggiore eccellenzia, tanto quella cosa participa più iddio e più è
.. [dio] ne partecipa di quella e noi siamo i partecipati.
repubblica », 28-1v-1982], 35: quella dei trasporti torinesi è una rivoluzione democratica
attore famoso in una parte diversa da quella principale, seppure importante).
partecipazione dello stato ai profitti non riguarda quella tale partecipazione ai profitti che è conosciuta
di partecipazioni incrociate o reciproche per descrivere quella situazione, vietata dalla legge per gli
benché picciola, della felicità divina, quella republica fia più beata chi si accosterà più
: 'partecipazionista ': così si chiama quella frazione di un partito che è favorevole alla
interesse collettivo, l'aspirazione collettiva o quella par- tecipazionistica sono tutte formule atte a
dono, a ciò voi anco di quella giornata e dei suoi piaceri siate, leggendola
.. essere tutti insieme participevoli di quella uccisione. bandello, 2-15 (1-819
satirica, né a questa né a quella per tutto simile, ma della natura
io, dividendomi anche da'ghibellini stolidi di quella terra e non parteggiando che per me
il nome d'italiana ostinatamente negato da quella accademia alla lingua perpetuò le guerre civili
, 5-214: la inclinazione intellettualista di quella [letteratura europea] a disintegrare un
. cicerone volgar., 1-357: se quella cotale sentenza non parterrà a te.
cose divine e alle limosine che in quella si partenevano! -essere necessario,
cadendo a terra, fu sanato con quella erba: la quale minerva mostrò in
alcuni partenio ancora l'elsine, cioè quella che volgarmente chiamiamo noi parietaria per nascere
non di coriandro, né ha in sé quella tanta amaritudine che ha la matricaria overo
5-204: la civiltà, ch'ebbe in quella prima scoperta la sua partenza, può
viaggio. -bandiera di partenza: quella che viene inalberata a poppa allorché occorre
* bandiera di partenza ': è quella che s'inalbera a poppa per avvertire
/... m'à donato a quella c'à per uso / belleze ed
in cui sol gli dispiace l'uso di quella nazione veramente curioso d'accompagnar tutto il
fioretti di vite, 41: quella particella del pane era fatta carne a
lieva dentro da sé all'amore di quella beata visione e dentro da sé desidera
loro una particella dell'amoroso fascino di quella donna. montale, 12-123: meglio,
terra che le articole di questa penetrar quella. campanella, 4-234: utte le
di leucippo e di democrito, seme di quella tanto famosa filosofìa. -corpuscolo
quell'esemplare dell'umanità trionfante, troveranno quella pace che la natura promette ad ogni
il fare contr'a tempo masserizia di quella vita? grandi, 5-82: si
io non doveva contentarmi delle intraprese in quella particella della montagna. viani, 4-153:
diverse particelle. daniello, 41: quella negativa 'non'si cava da quella particella
: quella negativa 'non'si cava da quella particella * nullo ', che tanto vale
tutto (che è lo spirito) in quella stessa particella. -vicenda di scarsa
questa comparazione imita in qualche particella quella di claudiano. algarotti, 1ix- 80
claudiano. algarotti, 1ix- 80: quella tanto espressa purità, quelle ricercate particelle
seguente (particella proclitica) o a quella precedente,
ma '. -particella nobiliare: quella che congiunge il cognome con il luogo
ubbìa di convertire in regola del mondo quella che è la nostra parte o particina
: -che ti par, lidio, di quella regola, che ieri vi lessi,
o 'gerundivo 'chiamano i grammatici quella forte e sintetica forma verbale, propria
in alcuna particola della vera imitazione di quella cosa che con precisione si deve far
terra che le particole di questa penetrar quella. galileo, 4-2-83: nell'acqua.
comunione (ed è più piccola di quella usata dal sacerdote). -anche: ciascuno
il capezzale; ed aspettai. guardavo quella fronte pallida come il lenzuolo, tenue
sieno le varietà della specie umana, quella delli eletti aventi un titolo e una particola
titolo e una particola, e quella comune e vilissima dei borghesi e dei piazzaiuoli
un puro zelo che le muove a fare quella vita religiosa, ma il fine particolare
due minori, ma uguali, sotto quella. chiari, 2-i-10: la nostra amicizia
sulla particolare struttura del borgo, con quella piazza così erta che pare in procinto
snella, nel- abito cinerino, aveva quella particolare inimitabile eleganza che sol può dare
importante. pallavicino, 1-235: in quella guisa che non sarebbe meno improbabile il
aviso, per letere particular, come quella terra er in moto. nardi,
ogni anno dalla sua cassa particolare a quella della mensa. leopardi, iii-262:
esecutivi. -legge, legislazione particolare: quella che ha un ambito d'applicazione specifico
sorti delle leggi con le quali vive quella parte del mondo cristiano più civile che
, la divina, la naturale, quella delle genti, la civile, la canonica
altri profani. -società particolare', quella in cui alcuni beni restano in specifico
l'altra particolare. l'universale è quella la quale abbraccia tutte le robe e le
più persone... la particolare è quella nella quale... tra compagni
. fis. disus. fisica particolare: quella che studiava le proprietà specifiche di determinati
particolare 'si chiamò per lungo tempo quella parte della scienza naturale che tratta delle
. dicevasi allora 'fisica generale 'quella che si trattava delle proprietà comuni a
colle cose. bonghi, 1-189: quella sintassi è migliore da cui la lingua è
particola * ma ',... quella ha natura di ampliare e per così
: ebbi agio di conoscere più particolareggiatamente quella famosa megera. = comp. di
. castelvetro, 8-1-78: domando universaleggiata quella narrazione che narra per capi o per
o per parti; e particolareggiata domando quella che narra per membra o per cose
dei partiti per rialzare e far valere quella generale e fondamentale. einaudi, 3-150
, distinguendola dalla concezione religiosa e da quella razionalistica, nella quale primeggia la filosofia
e vera professione del cortegiano debba esser quella dell'arme. galileo, 3-3-181:
de'guasconi ed altre particolarità succedute in quella oppugnazione. documenti delle scienze fisiche in
consentimento ha a prestare a confermazion di quella, non al comun bene, ma
, 1- ix-100: più perfetta sarà quella poesia che nella descrizione saprà talmente particolarizzare
mia visione, un rivo rosso rigò quella sua pallida carne ributtante. alcuni frammenti
la giusta idea dunque della facoltà si è quella che la fa consistere in un atto
. d'annunzio, 1-546: particolarizzavano quella rappresentazione così che taluni giunsero perfino a
e novità. muratori, 5-iv-73: quella pregiata virtù dell'evidenza e particolarizza- zione
nell'atto stesso che, fuori di quella cerchia e prese per sé, esse
vero la immaculata e sincera fede di quella a tutti li uomini essere dato particularemente
agg. retor. costruzione partigenere: quella che dapprima enuncia una condizione complessiva,
morte dell'austriaca, facendosi parteggiana di quella d'oggi, cioè di neuburg, ebbe
d'un gentiluomo cossentino, che in quella città era di grandissima autorità e gran
, e per un tamburino aveva chiesto quella terra, per parte del duca e di
la nostra comparsa accorrevano essi ancora in quella parte. 2. stor.
velez, e ue'del lamego a quella dell'ambasciatore di francia. esarotti,
diventato partigiano di questa religione e di quella altra. giannotti, 2-1-152: è
e il settembrini esaltavano in confronto di quella manzoniana, e in ciò fare erano
partigiano e affezionato,... per quella sincerità di costumi che mi parve allor
d'onore che a lei pare che in quella mia esposizione io gli abbia fatto.
giardino non generasse tutto quel diletto e quella maraviglia che i suoi partigiani promettono,
grosso: dal partigiano, cioè, di quella gran licenza che accenna, ed in
prò'la dilettevolissima traduzione d'omero o quella d'oppiano del poetissimo salvini. foscolo
allontanamento. -carta di partigióne: quella che attestava l'uscita da una delle
di partigióne com'egli sia partito di quella compagnia; la quale rinunziagione e carta
ordine quando muove l'aere e partesi con quella e l'aere muove col partimento del
cavalca, 6-1-408: vera morte è quella che non si piange, cioè partimento
particelle del giorno, riesce a quella età focosa... non che sol
cicerone volgar., 1-268: se quella mente, della quale questi consigli procedono
non credia, / lassa, veder quella dia / di tanto ismarrimento / che da
iii-3-303: ecco, io parto fra voi quella foresta / d'abeti e pini ove
li partì la testa, di modo che quella gloria vana fu fine della sua vita
giù nello stomaco mandatolo, beendovi di quella acqua sopra che parte i metalli,
via di trovare oro puro] è quella de la industriosa e sottile arte del partire
capelli e per la prima volta contemplando quella fronte serena, indice d'uno spazioso intendere
antiche cosmologie (in partie. a quella dantesca) che collocavano fisicamente e in
dante, par., 9-90: di quella valle fu'io litorano / tra ebro
per qual via? ci parte / da quella il fiume. f. s
lasso! proverbia pseudoiacoponici, 112: quella è bona amicizia ched ogni tempo dura
una rissa e, prima che partisse quella, ne iniziasse un'altra. boccaccio
sapere l'uomo partire lo suo disiderio da quella cosa da la quale e'non può
/ meco la vista, dritto a quella parte / dove l'un moto e l'
l'anima, partendo le potenze di quella, dice che l'anima principalmente hae
sentenza de la proposta canzone, conviensi quella partita prima in due parti. leonardo
non si puote partire. speciale e quella nella quale si considera d'alcuna cosa
altra che non si può partire è quella nella quale i dicitori studiano di provare c'
da partire la condizione della corte da quella del bordello. bandello, ii-904:
si viene partiendo la sua ragione e quella dell'aversario. -senza partire (
affrichia ut di buggea, >ossa in quella stare quanto elli vorrave, e possa e
per far a casa felice ritorno / da quella [roma], che de l'
mia,... / inanzi a quella che a me andar non lice.
volte dalla molta fertilità d'uomini in quella regione donde si partono. lorenzino, i-279
mondo). bonagiunta, xxxv-1-272: quella fiamma si parte da loco, /
li sospiri / pur aspettando, bella, quella dia / com'eo ritorni a voi
che si fuoro accorte / di me per quella che meco pian- gia, / fecer
per metafora, e quei che da quella sono discesi, germi, e il giovamento
germi, e il giovamento che da quella ne potesse seguire frutto, per non si
non si partono, sì intendono per quella che iddio è. cesari, ii-487:
partita l'obsidione, il papa dette quella città in feudo ad azzone estense.
ghislanzoni, 2-31: dal guardo mio / quella cara vision mai non si parte.
s'era partita e andata a trovar quella di rodolino, suo diletto amante.
partino da detto centro che sopra a quella faccino o vero includino uno angulo.
perfetta natura di pianta, e in quella le qualitadi dementali maggiormente si partono dall'
come si dice nel gergo dei cinematografari. quella mattina... erano state girate
carriera e passerete avanti del principe a quella guisa. -il momento della morte
ghislanzoni, 16-123: io andava in quella casa per cercare un onesto droghiere,
per lo loro libro de la tavola di quella conpan- gnia, sì come si contiene
ordine e per partita de libro di quella conpangnia. sanudo, 3-195: hanno [
avvertirvi che sulla partita trista, cioè quella del dare, c'è anche un
-partita coperta, figurativa o morta', quella priva di valore effettivo, che viene
partita doppia. -partita equivocata', quella che contiene errori di compilazione.
la medesima ragione le fecero tradurre in quella lingua, e con poca alterazione ne formarono
, 6-108: che cosa più ridicola di quella scusa, che una partita di satiri
chiacchiere. cagna, 1-160: era quella la prima volta che il buon gaudenzio faceva
atleti o squadre. -partita amichevole: quella che viene disputata al di fuori dei
nella pallavolo, frazione che si aggiudica quella delle due squadre che raggiunge i 15
(e l'intero incontro viene vinto da quella che si aggiudica per prima tre di
proposo puote l'uomo così arguire che quella cosa a. ffare dee essere tanto solamente
e per ciò colloro i quali dimorano in quella partita detono esere più sani e più
discendere appresso la morte in inferno in quella partita dov'erano i santi.
carena, 1-275: 'partita ': tutta quella quantità di fili che va a formare
, quando la inforni nelle padelle, quella quantità di manganese che va data.
partite, e l'esperienza è poi quella che le sigilla. -appianare una
a favore di una tesi per confutare quella che le si oppone. magalotti,
., 2-133: così vid'io quella masnada fresca / lasciar lo canto,
propinquo alla porta al prato, per quella se ne uscì. né prima fu veduta
della partita che ha da voi fatto quella terzana che a'giorni passati v'assalì
vita; / ché m'à donato a quella ched è flore / di tutte l'
, xi-1-39: la filosofia, e quella che specialmente si chiama analitica perché procede
non ha per ora occupazione migliore che quella di sentirsi da me raccontare partitamente le
i-171: egli, padrone oramai di quella ricca e popolata pianura che sta intorno alla
partitamente la resa prospettica dell'architettura e quella delle figure che vi abitano.
. compagnia, dovendo il guadagno di quella esser ripartito per rata a cadauno de'
suddetto appalto... fece a quella serenissima repubblica un'anticipata imprestanza di ducati
partito sanza trezze. pirandello, 8-130: quella chioma partita nel mezzo e ondulata su
posta... vide ch'iera partita quella isgranatura di quella spada. benvenuto da
. vide ch'iera partita quella isgranatura di quella spada. benvenuto da imola volgar.
to corte, / partito da servir quella d'amore. 9.
iii-73: erano tanti i raggiri di quella mente, tanti i sofismi di quell'ingegno
canto, ritardando la sua partenza per quella volta, veniva fondatamente a dubitare che
roberto, che univa a mille virtù quella senza la quale tutte le altre non
uomo e la femina può avere, cioè quella di paradiso perpetuale e quella di questo
, cioè quella di paradiso perpetuale e quella di questo mondo temporale, e tanto
favella gl'impedissero, sì che egli a quella dalla moglie riconosciuto non fosse, parendogli
a provvedere, per non restare a quella virtuosa cena svergogniate. lomazzi, 4-ii-304:
della vita politica e pubblica (compresa quella ecclesiastica) cerca di conseguire o di
e brave attrici della compagnia rivale a quella del sacchi, che doveva entrare nel
587: è più verisimile che si riduca quella provincia a miglior partito. -fase
re mio / non ho se non quella ch'espressa vi aggio: / però non
travaglia il governatore di milano in persuader quella altezza a mutar partito. gigli, 2-157
la loro parte, o di comprare quella del padrone per quel prezzo, patti e
ruzzini, lxxx-4-442: la massa importante è quella del denaro preso da'propri vasalli con
volse, con darlo ad enrico, sostentare quella sovranità che ad aperto partito conosceva restare
cicerchia, xliii-438: molto lo'parbe quella notte fosca, / star ben non
iii-2-998: hai tutta l'anima su quella mezza faccia. sei una pèsca partitoia,
: la più perfetta partizione di circolo è quella del resolver e esso circolo in sei
uffici pubblici. gioberti, 1-i-19: quella partizion del lavoro, che, adoperata
e l'altro genere è mescolato. di quella partizione il primiero autore è platone.
noi la grammatica più efficacemente didattica è quella che, non dissidendo dalla grammatica condotta
organo od altro simile strumento; e da quella, come base, partire accordando poi
sì viene partiendo la sua ragione e quella dell'aversario e dice: « questo fue
alli quaranta giorni nelli quali era cessata quella immondizia. boccaccio, dee., 10-8
membrane componenti il collo della vescica e quella parte della vagina che ad esso corrisponde,
guariranno le donne di parto in lombardia di quella superstiziosa opinione che allontana dagli odori soavi
scarlatti, lxxxviii-n-577: se mi fosse quella età concessa / di quel che sette
tommaseo, 11-28: altro parto di quella state, e non meno laborioso,
incamminarsi per una strada assai diversa da quella che farebbe di mestieri pigliare, quando
quella ove risiede la virtù genitale. l.
, la cui storia fa parte di quella persiana; continuarono, però, a
l'altre due il lunedì. per esser quella giornata mi pare che facesse troppo.
/ sen va sferzando or questa or quella donna, / perché più lieve 'l
sua! bacchetti, 1-ii-265: ricordò quella giornata in cui lei aveva partorito,
di carne e dopo liccandolo li donano quella effige appresso mai nullo possette inventare né
g. del papa, 3-80: quella polvere che, pigliando fuoco nell'aria aperta
cava nube scossa, / che a quella squarcia il sen che il partorisce, /
con gioia una ricca duna splendida partorisce quella ciminiera bianca che fuma nero nel cilestrino
divinità ha partorito l'anima tua e quella di tutte le altre creature. g
pasci la sterile [carne] e quella che non partorisce, e l'anima affamata
frasi tortuose, non riuscendo a partorire quella unica, semplice e diretta che lo
morire / non è se non splendor di quella idea / che partorisce, amando,
mente de l'amico, e da quella è prima partorita; ché la mente del
che riceva lo seme, non concepe. quella mente che prima la partorisce, sì
a vedere come e donde omero traesse quella sua lingua. bacchelli, 2-10: la
al sommo sire / grande letizia annunzia a quella corte; / le sedie lor si
per altro interesse, si separasse da quella unione. giannone, i-311: la qual
, [federigo] sì volle in quella spandere il suo veleno e fare partorire le
svevi e al principato con essi da quella lor dominazione avara e rigida.
sola parturizióne e pregnezza dell'uomo è quella dell'ingegno. papini, ii-1103: l'
... negli affusti di campagna, quella estrema traversa, che è alla coda
d. bartoli, 24-160: quella [prova] singolarmente paruta ad uomini
l. gualdo, 477: a quella meta sempre paruta impossibile, vi ci si
ha di sustanzia quanto la parvenza; quella che il volgo le contrappone, interna
di famiglia borghese che dava al deputato quella parvenza gioviale, ma ad amerigo ora
rende, / e per vivo candor quella soverchia, / sì che la sua parvenza
: la mia angoscia cresceva; e quella luce dubbia, e quella discesa tacita dell'
; e quella luce dubbia, e quella discesa tacita dell'ombra, e quei
e fallacemente rappresentare una realtà diversa da quella di cui dovrebbe essere l'immagine fenomenica
circolo appartenevano per la maggior parte a quella classe comunemente chiamata grossa borghesia:.
/ pensato avrei che 'l parvolino in quella / paglia mancar dovesse. s
egli è par zialissimo di quella casa. -con litote. non
sorella. pananti, i-30: se quella piace più, questa si duole,
e lo assicurò di commissione d'esser quella parzialissima de'drammatici di lui componimenti.
ciò che d'altra parte mi imponeva in quella occorrenza il dovere. -partecipe.
colla passione dell'amore, anzi di quella è parziale e seguace, ed ha più
spiacevole, o peggio urtante, a quella sola porzione del pubblico che oggi importa
che non sia parziale, ma con quella raggione con cui causa la rinovazione di
7. astron. eclissi parziale: quella in cui un astro appare oscurato solo
parziale o l'ombrelletta; ombrella parziale quella che risulta da'peduncoli secondari che escono
11. matem. derivata parziale: quella di una funzione di due 0 più
d'aragona, re di sicilia, e quella moderatrice dello zio del re, giovanni
quei luoghi ne'quali convenga soggiacere a quella fatica congionta con l'incertezza e col pericolo
fausti alle lettere eccitano ne'grandi ingegni quella feconda fermentazione senza la quale sarebbe loro
. fr. serafini, 276: quella odiosa parzialità, che potrebbe esser accusata
o più parti. -obbligazione parziaria'. quella in cui ciascuno dei soggetti attivi o
questo corpo, che sarà diputato a quella regione e a quello ministeri © del
tenere farò da'padroni e parzionari di quella nave. = dal lat. mediev
stessa retta. - geometria pascaliana: quella relativa a uno spazio grafico (detto
di bestie... e se di quella [pianta] vuogli seme, falla
abbrutimento). guittone, i-25-219: quella... già pascea veneno per
in un paese sterile, com'era quella falda dell'appennino, gli erano più
né può... durare lungamente quella guerra che non è pasciuta dalle medesime
17-3: egli pascette la sterile e quella che non partorisce e non fece bene alla
re assai spesso tutto solo entrar in quella ricca stanza e quivi per buono spazio di
in spagna di botrù che di pascere quella corte d'una negoziazione ideale per isprofondare
quanto posso 'nforzando 'l mi'lamento / per quella che si duol ne'miei disiri.
col lione non solo si diletterà di quella storia, ma ^ ascierà ancor l'animo
esaminare, se le dignità, che in quella corte si acquistano, vagliano i tuoi
. gelli, 17-181: parlerai con quella lepre che tu vedi che pasce all'
tu vedi che pasce all'ombra di quella quercia. caro, i-265: era in
angosciosa, amarissima voluttà che doveva provare quella povera sposina, già vedova prima che maritata
è del tutto spartito dal conoscimento di quella eternale. cicerchia, xliii-411: ciascun
mi avvicinerò alla vostra casa e pascerommi di quella vista che sempre è stata esca dolcissima
, e si pascono della delizia di quella vista, vedendo i nuotatori urtarsi testa
idem, 2-ii-102: questa vita tenne quella buona paggese di dolciata col vuovo di cassu-
e si riposa, l'invidia da quella che imaginò è pasciuta et agitata. goldoni
squadrone il suo comandante, incaricandolo in quella vece di procacciarmi il chianti e di
sieno el nervo e la vita di quella città e delle industrie de'quali la
di molte altre, nate al servire come quella al signoreggiare. 7.
profitto suo trar non sapesse / da quella che di lui fiducia s'ebbe? guerrazzi
). carducci, iii-17-331: con quella poesia tanto tempo pasciuta d'inezie e
giovanni, ii-149: egli or questa or quella scusa prendendo, s'ingegnava tener pasciuto
restringono le questioni del foro, a quella cioè del transito delle tre specie subalterne
la maggiore o minor facoltà, a quella dell'acque ed all'altra de'paschi.
. betteioni, i-379: vide in quella appunto / alcune starne pascolar fra l'
quieto. non esiste maggior somiglianza di quella che corre fra il pascolo e il
mondo di cultura pascoliana, che non fosse quella del livello didattico-elementare, hanno impedito una
vi-62: dall'abbondanza dei pascoli procede quella dei bestiami. carducci, ii-n-121:
si mettevano le legioni romane, da quella parte però che fusse più commoda all'
freddi, discipiti e languidi / con quella bocca che par che le chiocciole /
5-106: tutti i buoni temevano che quella furia, per trovar pascolo, si voltasse
la capria, 1-235: « la vedi quella tutta lilla col cane? » «
risa. tesauro, 2-430: addusse quella ragion metaforica del suo latrato onde tutta
tale festa si collegano numerose tradizioni come quella del dono, dello scambio di uova
, da pasqua d'uovo fino a quella di rose, gl'imbandisce quelle sanguinolenti e
pasquetta. -la domenica che segue quella di pasqua: 'domenica in albis
. fucini, 31: allegro come quella pasqua dalla quale aveva preso il nome
: quanao avrete formata una pasta come quella pasquale, ma con una libbra di
2. stor. lettera pasquale: quella che anticamente veniva inviata dal patriarca di
a vacillare nell'amicizia e inclinazione verso quella corona. siri, iii-558: da questa
rimuta, fino a che gli paia quella composizione passabile.
o 'passacaglia'. arbasino, 3-149: quella passacaglia di webern che vi ho fatto sentire
e mi abbelliva sommamente quel passaggio e quella veduta degli appennini assai meno orridi veduti
6-47: il suo mandato era appunto quella di spiar la gente al passaggio.
dello stige dante faceva prova di quella 'ira per zelum ', che nel
il vero, che col passaggio in quella parte avessero i collegati snervato il proprio esercito
sigoli, 170: è [rosseto] quella isola dove il re di francia si
avea facoltà di ricever dalla germania per quella parte nello stato di milano quanta gente ei
d'acqua. einaudi, 237: quella terra gli fa gola, arriva proprio
il sacerdote come fiume muove / a quella foce, o morte, ove è l'
, 13-210: i mobili, in quella visione, erano, nuovi, come
anche: il passare dalla vita terrena a quella ultraterrena. biondo, xlv-113:
il poema, e il passaggio da quella al soggetto, prepara felicissimamente lo spirito
traduttore italiano. carducci, iii-13-51: di quella narrazione, notevole tutta, paionmi più
opere di costui [tiziano] scorgesi quella soavità di colorire che nasce dall'unione,
molte voci e maniere particolarmente poetiche da quella lingua nella nostra. 24.
che stabilisce un passaggio ben graduato fra quella degli onnivori e quella de'mirme- cofagi
ben graduato fra quella degli onnivori e quella de'mirme- cofagi. 25
file di una formazione, sia che quella posteriore passi per gli intervalli della prima
per gli intervalli della prima, sia che quella anteriore passi per gli intervalli della seconda
né diminuirlo con tirata, per non far quella rad- doppiezza et offoscar la bontà di
: in armonia e nel contrappunto, quella utilizzata per collegare due note d'armonia
un concorrente per la linea che sarà quella dell'arrivo finale e che coincide per
e che coincide per lo più con quella della partenza. -passaggio in avanti:
che passarono tra ismenia e filiterno in quella sera, ma, come di cose
tempo l'opera fé passaggio, spezialmente a quella di vienna, e in tutte
vescovo d'oxima, faciendo passamente per quella contrada, sì capitòe làe.
, 16-25: quell'incidente, e poi quella sua uscita a teatro, gli avevano
permetteva di qua e di là che per quella riviera
le donne, alle quali infino a quella età non era fatto niuno ovvero picciolo
, affermo la più spedita strada e quella che in più breve tempo si passa
levare la gente dalla strada acciò che quella fosse spaziosa nel passare del gran-signore.
ciò da dettrarre dall'acqua delle piogge quella che passa in nutrimento delle piante.
la dose di sole due libbre di quella del pozzetto. 9. andare
tutti gli uomini degni eh'erano in quella provincia. di costanzo, 1-254: celebrate
migliore dopo questa passare, là dove quella gloriosa donna vive de la quale fu
un'area geografica diversa o lontana da quella abituale. g. brancati [plinio
questa parte della via e ora da quella attraversandosi, e talvolta indietro tornando,
si passa alla parola che seguita, che quella ch'è già detta un'altra volta
: convertirsi a una religione diversa da quella di nascita. b. davanzati,
-evolversi in una forma diversa da quella originaria (un genere letterario).
simili. -suscitare una reazione diversa da quella prevista, voluta o considerata normale.
negli appartamenti coniugali del droghiere pizzalunga in quella notte di misteri e di colpe!
baldi, 7-134: di sopra vi verrà quella loggia coperta... se le
tramezzar alpi, pirenei e deserti, da quella degli uomini, che consiste in un
con quel discorso suo pesante, con quella sua aria patetica, pareva che dovesse
passata e l'orizonte / si coloria di quella che ristaura / la luce con la
memorie intollerabili, tutte l'ore somiglianti a quella che gli passava così lenta, cosi
compì, d'agente, analoga a quella latina. dante, purg.,
la vanguardia nemica: e dato sopra quella poca parte che aveva già passato il
ciro di pers, 3-198: or quella spina or questa / passa, estremo
schiacciò e piegò due lamine, cioè quella dell'oro e la prima dello stagno
, essendo stata ritenuta e rintuzzata da quella dell'oro. soderini, iv-415:
, -disse lui, -mi hanno fregato quella volta. tu non sai quanti uffici bisogna
): mi par di vederla, quella casuccia, appena fuor del paese,
, ed alcun non ci farebbe sopra quella gran riflessione che conviene, essendo cosa
secretario maggiore. idem., 2-80: quella potestà solamente è stata aggiunta a gli
somma de quaranta scudi, possono moderare quella sentenza data. p. tiepolo,
. dante, conv., i-m-8: quella mente che prima la partorisce, sì
, ora dei pugni, mi passava tutta quella state assai più divertito del solito.
, 37 (644): di quella notte, non se ne rammentava che
comisso, v-77: passai una carezza su quella testa rara e dura. brancati,
ti vuoi mettere, pulcino! sì che quella vuol te! bradamante o si passa
odio teco, ma s'è passata quella burla in riso. d. bartoli,
da più d'uno: -avete veduto quella bella baggiana che c'è venuta? -
poco di sopra dette vo passando con quella brevità che è possibile. l.
6-66: se tu, giustizia, quella sei per cui / l'eterne cose
molte lettere,... passava in quella sua opera per vera istoria essa novella
passo avanti per dire più tosto che quella gran torma di mali forse è poca
odio passa in cesare che ha introdotta quella nazione in germania, e s'accrescerà
ai patti. magnanima, ogni volta quella gliela lascia: si giudica in età,
passate che facesse dinanzi la casa di quella o gli spessi corteggiamenti con quelle disinvolture
mandonio spagnuoli dalla parte de'cartaginesi a quella dei romani fosse vero trasfuggio.
1827, (465): fece quella passata che sapete intorno a renzo].
s. v.]: 'passata': quella somma che si contribuisce da ciascuno de'
salsa come la marina dopo un purgante o quella del tettuccio. targioni tozzetti, 10-90
lì, da brava, a sedere su quella poltrona; in attesa.
non lo gastigare, lasciar correre per quella volta. 35. dimin.
-passatèlla. giuliani, ii-54: quella passatella (d'acqua) di iersera
vostra, ma si è passa- tata quella parte dove dicevi volervi repatriare.
mandar la boccia in modo che tocchi quella dell'avversario per rimoverla. = voce
da passar non sa vedere. / ma quella compagnia brava ed ardita / l'avea
6-18: esso [brunetto latini] è quella persona cui questo libro appella sponitore,
dee., 1-10 (1-iv-83): quella vertù che già fu nel- l'anime
e naturale della città nostra. in quella sono vivuti i passati nostri, in quella
quella sono vivuti i passati nostri, in quella fummo nutriti noi. bocchi, l-m-141
noi. bocchi, l-m-141: cicerone in quella nobile orazione... dice che
cattolico, ma allevato da picciolo in quella corte, dove fu paggio de're
d'italia... duro incontro in quella corte. -scambiato (un saluto
. pirandello, 8-254: camminò lungo quella zana fino a un primo passatoio.
accedere a una determinata condizione, abbandonando quella precedente (con partic. riferimento all'
passatori della morte; l'uno di quella a cui segue la morte dell'anima
morte dell'anima, l'altro di quella che conduce alla vita eterna: della
io... di ragionare oramai di quella ereditaria tirannide che da lunghi secoli in
o di porre qualche passeggera attenzione a quella medesima parte in altrui. capuana, 1-iii-183
verde piano intorno lo girava; / e quella dama, che era passaggiera, /
m. ricci, i-354: egli in quella città non aveva paura di nessuno nelle
... / narrin siccome tutta quella sponda / coprir le invitte schiere / de'
domenichi, 2-12: sacra maestà, se quella vuole levarsi una gran noia o trarre
scrivere. bacchelli, 1-i-466: con quella gran bontà di monsignore, eravamo arrivati al
, deputato del clero di portogallo in quella corte. 2. aggirarsi per
troppa passione il foscolo, per mettersi a quella distanza da lui, alla quale potrebbe
porta del monasterio. muratori, 6-80: quella o zitella o vedova,..
edelvoldo si rodeva, si lacerava a quella musica come fiera intigrita e si sentiva
parte a parte / ebber gli dei quella città fetente. tesauro, 3-5:
troppo liberamente. gioberti, i-279: quella nazione elettiva che si chiama chiesa.
sola libertà ti consentono i preti, quella d'imbestiarti dentro ogni infamia, ché
delle sue note, quando per contrario quella del basso con le sue vola e
basso con le sue vola e che quella del tenore e del contralto se ne vanno
senso di passeggiata cattiva, quanto in quella di troppo lunga. * ho fatto una
] '. soleva trovarlo passeggiatore su quella riva. c. gozzi, i-205:
rostagno, 27: l'amenità di quella valle... invitò loro e
, 1-iii-49: il passeggio regolare di quella porzione della gran piazza che ivi si
non so che passeggio: mi par quella mal nata bestia di bellerofonte.
un bel passeggio. garimberto, 91: quella gravità che i ginetti di spagna mostrano
e l'erba a certomondo, in quella primavera dell'anno da cui sperava dante
se sopra la stalla c'era sempre quella spalliera di uva passera. =
l'orecchio alla toppa e ascolteremo con quella indiscrezione di cui ha bisogno il lettore
tosso, n-iii-1092: nota parimente è quella [imprese] del passere solitario, per
mezzo di passetti. moretti, i-26: quella stanzuccia lunga e stretta che pareva
tutte con occhio passibile rimirare attente in quella luce. -paziente, rassegnato (
dote della passibilità corrisponde alla fortezza, quella della clarità alla prudenzia. 3.
: [gesù cristo] forse in quella medesima ora stava in orazione e diceva
realtà che avrebbe potuto essere diversa da quella che fu ha dato alle mie parole
luogo a un subito elevarsi, da quella fantasia passionalmente arguta che sbalza da un
... dà ai versi del ventadorn quella suprema e quasi magica efficacia. patini
certo che la cupidigia dell'oro, quella della potenza, dei piaceri del lusso,
dante, conv., iii-x-i: quella ballatetta considerò questa donna secondo l'apparenza
passionata. boccaccio, 21-20-4: con quella forza che puote, riceve con lia
xix-359: deliberai di diriggere se non altro quella misera insieme e passionata e
passionato andrà a giudicare non osserverà mai quella mediocrità che è posta fra il troppo e
molti uomini grandi furono passio- natissimi per quella ingegnosa favola dell'universo di cartesio.
: egli è sovra tutto passionato di quella letteratura italiana che più è condita dal gusto
dante, conv., i-1-16: quella [la vita nuova] fervida e
d'euripide nel fingere che achille facesse quella cerimonia del coltello. betteioni, iv-434
: 'passionato': dicesi dell'eseguire con quella espressione che conviene all'affetto ed alla
ogni dì nella messa in memoria di quella passione laonde si congiungon le genti d'
tanto saggio ed onesto, si sviluppò quella passione ch'avevo tante volte nel suo
sp., 2 (37): quella soverchieria di don rodrigo non poteva esser
altro affetto dee servire all'esaltamento di quella passione. tarchetti, 6-ii-73: aveva
quadrata rotundis; e tutto fanno con quella passione con cui i fanciulli maneggiano gl'
anche lui in quell'opinione o in quella passione comune, che la scarsezza del
sono mutabili ed apparecchiate alla passione di quella cosa che avviene ad esse o vuoi
. f. fona, 127: di quella [teoria] di giovanni grammatico,
casoni, 4-21: fu detta cosmografia quella [cognizione] che considera la machina del
passivo è quel che accenna passione in quella persona nella quale risguarda il verbo, come
cominciando da una delle più semplici e quella pigliando per sua definizione, passiamo con
1-341: passione: così vien chiamata quella parte del vangelo che si suol cantare
testa della ragazza la cattiva tentazione di quella passionaccia che manteneva l'inferno in casa loro
b. croce, iv- 1-64: quella proposizione non altro poi vuol dire, in
revelato, con una passività, che quella donna non ci ave- rebbe dato ricetto
gramsci, 4-85: la seconda esigenza era quella di allargare i quadri della borghesia come
282: lo stato d'assedio in quella città va rallentando e la popolazione mostrasi
in un luogo chiuso e coperto con quella sovrastante generale minaccia. -indifferente.
secco e l'umido, mancarebbeno di quella proporzione che necessariamente hanno con le attive
la materia: perché sono operative di quella operazione che si conviene a quel perfetto
ridotto a tale perfezzione dalla natura per quella cosa divina e ottima. bruno, 3-245
in occasione di vacanza, ha ritirato quella concessione che fece, che potesse avere voce
mala grazia, con indifferenza. tommaso avvertì quella resistenza passiva, e bastò per metterlo
, 27-59: sognai perfino, per quella via passiva, di giungere alla santità.
. - anche: che attiene a quella parte di un bilancio o di altro
siché rappresenti in tutto e per tutto quella persona. redi, 2-34: del prezzo
è l'attiva: la passiva è quella che si considera nella persona la quale
giorni ma di tutti i tempi, quella forza suprema è volentieri definita, compatita
diatesi verbale presenta una coniugazione distinta da quella attiva, nelle lingue neolatine si ricorre
verbo essere). -proposizione passiva', quella che ha il predicato espresso in tale
una sola voce, la quale è quella che io dissi che al passato si dà
si manifesta in una regione diversa da quella direttamente interessata. tramater [s.
: sotto entravano alla bara, e quella con frettolosi passi, non a quella
quella con frettolosi passi, non a quella chiesa che esso aveva anzi la morte disposto
avenente / madonna mia, / in quella dia / che mi ci adussi, /
cui l'orma dello zoccolo posteriore copre quella del piede anteriore, il passo accorciato
misura del piede, e con più piedi quella del passo, e con più passi
del passo, e con più passi quella dello stadio. v. borghini, 6-i-204
ordinario finché non t'ebbi abbracciato con quella effusione con la quale si abbracciano due
, presentimento. manzini, 8-80: quella musica così dichiarata... mi diventava
proporzionata alla sua piccolezza e si formava quella base che dovea garantirne la durata.
della maturità poetica di leopardi, di quella sua risorta poesia, non possono intendersi
: dalla critica del signor fanfani a quella del professore d'ancona è un gran
pellicola di 35 mm, con passo ridotto quella di 8 e di 16 mm,
di rivendicare un po'l'onore di quella antica poesia italiana che oggi è vezzo
prende piede contro la chiesa; e quella cede di passo in passo il terreno
..., perché ha in sé quella bella varietà di venture che di passo
dante, inf., 12-92: per quella virtù per cu'io movo f li
non gli pareva proprio di riconoscerla, quella 11. -danzare, ballare.
riuscendogli intollerabile lo stare aspettando oziosamente quella carrozza che veniva avanti passo passo, come
: marciare con una cadenza diversa da quella dei compagni. -più che al passo
del passo alla sua casa o stanza per quella dell'altro vicino, o pure che
aiutar insieme. bianchi, 1: né quella ch'ostinata i gioghi imbianca / dei
, il che s'intenda essere quando quella tal cosa si condurrà nello stato di s
neve ha già chiuso il passo da quella parte. calvino, 6-169: il
che, scoprendosi i passi difficili di quella, dal cattivo cammino con spazio di tempo
, dappoi che io sono innanzi a quella serenissima corona, la quale, come calamita
quando incominciava il passo si buttavano a quella caccia. -per simil. passaggio
] che erano stati immersi due ore in quella infusione, essendone cavati e messi fra
ottima una terra mediocremente rada, ma quella che dà passo alle piogge, o,
occhiata di passo? muovavi a pietà quella infinita sua pallidezza. -di
davide, era di tenerlo lontano; quella che fa egli all'angiolo, è che
bellieure per tagliare speditamente i passi a quella lugubre catastrofe, che andavano i sediziosi
di passoni, spe cialmente quella filiera di passoni, ove si tengono legati
scaldato a bastanza, vi buttan di quella pasta così liquida sopra e vi fanno una
s'arrende incrudelita, / senti che in quella guisa è la mia vita / nelle
di genova ', ed è più stimabile quella che ha poco colore e più trasparenza
verno mangiano carne lessa, insieme con quella vivanda che è detta 'cuscusu ',
da scrivere..., prendendo quella pasta così liquida come è quando i
quassù mi sento spogliare la lingua di quella pasta che pur troppo s'attacca conversando
pasta carnosa, fibre e vene di quella foglia. 14. miscela di
ancora scoperto sasso di pasta somigliante a quella de'sassi di * stone-henge '.
in marzabotto. il primo è di quella stessa pasta verde onde sono formati gli egiziani
e d'una finezza tutt'altra da quella, fin dove può arrivare la loro.
gente sia d'una pasta diversa da quella dei signori. b. croce,
m amia ni, ii-33: è [quella signora] vera e generosa pasta romagnuola
dire tu, che ti è tocco quella buona pasta d'uomo, che se gli
di germania prerogative, guadagna anco per quella di spagna, essendo tutto un sangue
): non avevano messo mano in quella sporca pasta d'intrighi].
ad una ad una dette pastadelle in quella acqua. = dimin. di pasta
d'incontrare un adone. figuratevi, con quella pasta frolla d'antero. 3
guglielmotti, 1261: « 'pastèca': quella ingegnosa carrucola, dove il canapo entra ed
, i-31: ha pasteggiato sempre in quella casa. betussi, 3-98: cominciò
vantaggio. verga, ii-289: quella me la pasteggio io! -burlare
io entro in fatto di arme faccio quella strage e quello sterminio degli esser- citi
bellori, i-178: federico restò preso da quella bella maniera la quale si conformava del
'è dei soliti pasticcetti gessnero-bertoliani. quella [ode] su la morte del
, come pennelli enormi, pasticciavano in quella tavolozza gelatinosa piena di carminio, di
maremmano... condotto docilmente per quella sana verdezza di pascoli in fiore da
. ghislanzoni, 4-124: come chiamate voi quella città di francia, famosa pei suoi
i-875: sono sempre solo, in quella casa: per divertirmi, abbrucio una pastiglia
a contatto, la cui funzione è quella di assorbire lo sforzo del taglio che
più ad grazia dii suo colorato che quella che in pastilli com- pacta, constricta
dioscoride... fa elezzione di quella rubrica sinopide che è densa, grave,
confezionata. carducci, ii-17-2io: quella pastina da minestrina che si chiama semina
il quale gli era dietro con quella dalla pestinaca muranese, s'accordaro di fare
quale per una scrofa avezza a mangiare di quella in un forteri sen fo grassa più
ii-303: noi si chiama la merenda quella che si fa fuori del pasto grosso
colazioni durante il giorno, di cui quella del mattino particolarmente sostanziosa (e sono
del mio signore si deggono esplicare in quella favella il cui suono s'intende per
: caro padrone, avete voi mirata quella bella giovinetta... ella..
uccellatore. sannazaro, iv-75: pon quella vacca, che sovente mug- giola;
. m. ricci, i-544: in quella riviera cadde il cavallo in una fossa
b. del bene, 2-52: con quella come pastoia, la fiera indole [
nievo, 1-134: se amava davvero quella colombina, deve consolarsi che la sposi
viii-2-133: dimorando in abito pastorale in quella selva, addivenne un grande e famoso giudice
forse che per tal rispetto non ricusò quella fiata il reggitor loro di esser, colà
malato. carena, 2-317: 'pasturale': quella parte della gamba del cavallo alla quale
volgar., iii-50: contemplarai a quella mangiatora la vergene matre e lo divino fanciullo
strascina mollemente, si volta a leccare quella mano. leopardi, 23-10: che fai
feroce non potrà esser... quella d'un popolo pastore e numida
ragione e giudizio, essendo preso da quella parte che rappresenta la sua formale e
brigata a discorrere e ragionar tutta insieme di quella nuova forma di eleggere i santi pastori
pietro sollecitamente ammonisce, dicendo: pascete quella gregge di dio che è tra noi
rose. jahier, 8: perché quella bestemmia il pastore - davanti la fossa
g. stampa, 109: è questa quella viva e salda fede / che promettevi
alimentari). -pastorizia nomade: quella con il bestiame che cambia, per
è applicato all'industria lattiera, a quella enologica, alle bevande analcooliche, ai
]... sembra privo di quella morbidezza che si vede con tanto piacere
sensibile, che le avete levate fuori da quella guisa spinosa di favellare che per lo
, non mancando a lui... quella morbidezza e pastosità che è cagionata dal
che il primo a ridere fu lui per quella stessa molliccia pastosità di carattere che lo
note profonde e nelle acute, di quella pastosità, di quell'ampiezza, di
l'aromatico che s'emancipa il più da quella pastosità che suol essere il maggior distintivo
stiantativa, nodorosa e fastidiosa, dove quella del fico è pastosa, liscia e
d'escogitazione baritonale pur essa, era quella pastosissima ed estremamente soave d'un grammofono
de'pastrovichi, che al mio arrivo a quella porta era in tanto pericolo di precipitare
la pastura del verno e ora per quella della state. dante, purg.
, 27: né sia chi creda che quella dimostrazione fosse per dover servire di pastura
rapto dell'amante il nascimento di amore, quella illustrazione dell'anima, la pastura di
al rischio che la fotografia della lettera di quella innocente... sia data in
para non mi lascia / pasturar più in quella gran foresta. andrea da barberino,
mia, voglio ire a pasturarmi di quella bella e verde erbetta che tu vedi
diede le mosse a uno che, con quella ingordezza che va il frate al brodo
di borchie d'oro a usanza di quella del papa. = deriv.
. pucci, 5-55: che s'accomiati quella paterina [una maomettana]. rinaldino
nella pagina inferiore e quasi glabre in quella superiore; fiori raggruppati in infiorescenze a
dalla prosa di livio o l'ibericità da quella di eneca. 2
la morte porta loro rispetto, in quella maniera che alcuni si fidano di portar
e patente. savonarola, ii-113: quella [via] che era alla destra era
ampli e patenti / trinciato il volto in quella guisa appunto / che si dànno i
infezioni o epidemie. -patente brutta: quella in cui si dichiara la presenza di
... è punto immutata da quella che i suoi predecessori hanno così patentemente
, che si levano e si mettono da quella parte che bisogna, massime quando s'
a tutti manifesto. savonarola, ii-113: quella [via] che era alla destra
assai patente e piacevole a camminare; quella che era alla sinistra parte era molto
ostarie abun- dantissime e molta gente per quella andava. = voce dotta, lat
categoria culturalmente e intellettualmente superiore a quella del pubblico, mantenendo nei confronti di
prese / per paterna potenzia / di quella maris stella. leone ebreo, 384:
de'nostri prencipi l'amore di quella pace che doverebbe unire in un
sopra l'acqua calda, se in quella si rivolgerà qualsivoglia panno di lino o
: di quando in quando con quella sua patetichezza diceva qualche parola alla si
ho deciso. casti, vi-104: con quella / sua gravità patetica costui / mi
con quel discorso suo pesante, con quella sua aria patetica, pareva che dovesse
infelice. e. cecchi, 2-7: quella luce di tramonto che conferisce, alle
quali pur sempre rinasceva l'idea di quella forma di amore. pirandello, 8-185
intenerì fino alle lagrime pompeo lagumina rileggendo quella sua patetica lettera. r. longhi
noto che e retorici chiamano orazione patetica quella la quale commuove gli animi degli auditori o
il patetico, come egli dice, quella profondità di sentimento che si prova da'cuori
-diceva la mia parte. - (quella patetichina ha pure la grand'arte!)
purga di silenzio; e cercassimo in quella purga deporre l'enfasi, l'iperbole,
altra no, ma può ubidire a quella, e in qualche parte la ragione è
un condannato. -anche: che pare quella di un impiccato sulla forca (la
... incontro la morte con quella costanza colla quale era vissuto. pananti,
hanno patimento. fucini, 65: quella bimbetta lì..., se la
freddo. d. bartoli, 13-1-30: quella vista, quel puzzo, quell'abbominazione
patimento intollerabile a tutti i sensi, quella infine mutola, morta e fracida imperadrice
bellini, 5-1-171: sentiamo patimento da quella positura del braccio. g. gozzi
e diconla altrimenti pelle, ed è quella universale scurità che il tempo fa apparire
dal tempo provenuta. algarotti, 1-iii-143: quella tanto preziosa patina, che solo il
far apparire a stupore tutte quelle macchie e quella stessa pelle e patina (come dicono
, i ciuffi delle giunchiglie, sotto quella patina argentea, prendevano una vecchiezza di
: un'altra rapsodia del west, non quella ingenua dei tom mix, ma eroica
: aveva il volto pallido, soffuso di quella patina dell'adolescenza che è come un
del corpo... abbiamo poi quella dell'anima, che certo paté le mutazioni
* morte 'non paté con esso lei quella manifesta contraddizione che la 'amarissima '
collocato nel limbo e non poteva in quella bolgia discendere. loredano, 2-279: le
, il bailo capello, residente a quella porta, ne fece gran querele non senza
è tuttavia la migliore e la maggiore quella parte che toccò a cesare.
iii-xi-14: fine de la filosofia è quella eccellentissima dilezione che non paté alcuna intermissione
patiscano appellazione. galileo, 3-1-498: quella prima generai proposizione... a me
qualunque cosa avesse poi a patire in quella casa, il buon prete non n'avrebbe
santa melania come vi potesse patire [in quella tomba] e che vita fosse la
leggenda aurea volgar., 658: ancora quella che potea patire appena i dolci ammonimenti
ti puoi immaginar la maggior pena di quella che si paté colui che non ha tempo
ritondetta, s'avisò qual dovesse essere quella cosa della quale ella patisse maggior difetto
più, anzi lavori colle sue mani quella cosa che sia buona che abbia che
cattaneo, 6-2: si potrà far di quella [acqua] ottimo giudizio se gli
528: se l'attitudine a recitar quella parte sarà maggiore in taluno che per
cavernosa: non parrebbe a vederlo con quella sua aria di mingherlino che paté!
il verbo, ma non hanno creduto quella essersi incarnata
-region. la madre che ha patito: quella dalla quale si è stati partoriti,
che dopoi accidentalmente sia divisa, che quella parte, nella quale cade il pozzo
patireste di scrivergli una lettera consolatoria come quella che il boccaccio scrisse a pino de'rossi
giovanni crisostomo volgar., 1-1-166: quella gloria della trasfigurazione non mostrò elli [
ad intendere che tanta e tale fosse quella di cielo, e non più, ma
assoluto del vitto: oh, in quella casa non patiscono. non si lascia
]: questo vino ha patito. quella roba al foco patisce. r.
della repubblica coll'esercito all'espugnazione di quella piazza, più per obbedire al comandamento
. birago, 791: fiandra è quella che più la fa patire [la
moglie che i subditi non potevan patir quella fanciulla di lei nata, informato un suo
ii (1980), 128]: quella [acqua] tosto se padiva e
la sua passione e morte patita in quella sua santa umanità, redento la creatura
animo, accennò di esser per rendere quella rocca, purché gli fossero numerati, come
o denuncie, è andata in disuso quella condanna delle spese patite dall'accusato innocente
era questo idolo dei più principali di quella terra,... e così il
, 1090: 'patologia generale ': quella che riunisce le considerazioni comuni, se
1090: 'patologia chirurgica ': quella che si occupa delle malattie, lesioni
strumenti. * patologia speciale ': quella che studia una ad una le varie specie
medica 'o 'interna ': quella che si occupa particolarmente delle malattie curabili
lessona, 1090: 'patologia comparata': quella di cui l'oggetto è lo studio
, di purità, che lottavano con quella patologia o ad essa si avvicendavano.
patologica, se per patologica s'intende quella che dee dirigere il medico ad applicare
: a me dispiaceva e dispiace di quella condizione patologica in cui puoi o non puoi
scolastica? oh dio, non fate quella fisionomia patologica. -con sineddoche:
la coscienza del governo non corrisponde a quella della società, presa nel suo complesso
scono gli entroeunti questo è, che in quella specula centrica nel patore iato del
tua loquela ti fa manifesto / di quella nobil patria natio, / a la
in roma di grecia è somigliante a quella che da grecia uscirono i cureti in
italia. l'incostanza è simile a quella della patria d'omero, perocché ogni
fatta a caso per breve tempo, come quella de'navicanti, ma è fondata dalla
di isotta, fu anch'ella di quella gentilissima patria di verona.
, iv-2-411: la virtù di stirpe, quella che nella patria di socrate nomavasi '
. alfieri, iii-1-56: patria è quella sola dove l'uomo liberamente esercita,
educare questo popolo che e la nazione; quella nazione italiana, quella patria alla quale
la nazione; quella nazione italiana, quella patria alla quale abbiamo tutti dedicato i
si partecipa con l'ansia del desiderio è quella che si ama. costituzione della repubblica
-patria natale, nativa, di natura: quella dove si è nati, contrapposta a
di civiltà, seconda patria, che è quella in cui, per caso, per
, oltre che bella, che cimentare quella vita per la patria. -per
perdere non si potea con lui, quella mano si li campasse. -retorica
lievano gli occhi della mente loro a quella luce della verità alla quale eglino eran creati
loro desiderio niente intendono alla contemplazione di quella eterna patria. idem [s.
nostra mente è infiammata dell'amore di quella patria spirituale, allora tale amore si guò
regorio magno volgar.], io-io: quella mente... considera quella luce
: quella mente... considera quella luce della patria di sopra...
... già la luce di quella santa patria avea mandato il suo splendore sopra
74: se morremo, andremo a quella patria beata dove non
; purché si ripona il tesoro in quella beata patria, niente curando della fama e
grandezza avesse a sterminare e guastare tutta quella patria. v. quirini, lii-6-44
celsitudine vostra non è sì mala come quella dei prìncipi, né è ancor sì buona
che allora studiava in bologna, in quella nobilissima patria. 5. carlo borromeo
alcun senso di più politico governo in quella patria. 4. il luogo,
di noi tutta versa in far ritorno a quella. muratori, 9-7: filosofi e
pubblico bene, procacciando al loro popolo quella felicità che è possibile nel mondo,
si vende [il frumento] in quella patria. -per estens., con
arezo, egli aveva fatta sua patria quella, dalla quale egli aveva avuto tutti gli
a uno cittadino, e questa era quella ch'era a lui patria.
a mio giudizio, par che sia quella di coloro li quali, avendo natali popolari
voler più essere seguace od amico di quella persona, di non appartenere o non volere
appartenere o non volere più appartenere a quella compagnia e simili. -servire la
ch'aveste,... al dassezzo quella pugna perdeste. fra giordano, 3-141
che, secondo la tradizione, è quella del sacrificio d'àbramo, il patriarca
topografo e bersagliere, diventato patriarca in quella grossa e negra famiglia errante, finì
patriarca de'greci, dua principali di quella religione. dolce, l-1-159: è oggidì
piede due preti. cesarotti, 1-xviii-219: quella muta e
sommità e due minori ma uguali sotto quella. massaia, viii-47: precedeva la
di s. paolo fuori le mura e quella di s. lorenzo fuori le mura
baldini, 9-182: al contatto di quella vita ancora patriarcale la sua poesia si
situazione di leningrado: città fattrice di quella tale rivoluzione proletaria e marxista che la
storia passa dalla prevalenza del femminile a quella del maschile, da una prima età
, fece gittare in mare, in quella forma che si gettano i patri- cidi
di dio. nardi, 14: quella femmina dopo una sceleraggine cominciava a pensare
cittadini e il rivolgimento dello stato di quella città, ebbe per merito condannagione grande pecuniale
ogni anno dalla sua cassa particolare a quella della mensa. [ediz. 1827,
contasse ogni anno dalla sua cassa patrimoniale a quella della mensa]. einaudi, 2-281
solo patrimoniale, si.): quella, stabilita per lo più in casi eccezionali
che si trovasse altra maniera d'esigere quella contribuzione. = voce dotta
i debiti. novellino, vi-76: quella ricchezza chi'hoe, no l'ho di
non fu in uso altra legge che quella del più forte, si commisero attentati d'
a rispetto di questi regolari non entra quella necessità la quale si scorge nelli che-
antico patrimonio, secondo affermavano, di quella corona. -per meton. la gente
visconti di genova; nel quale caso quella unione appellavasi in pisa ed in lucca
francia e con la sua insegna e con quella del patrimonio, cioè delle chiavi.
mantova, lucca, parma e reggio e quella parte di toscana che oggi si chiama
filicaia, 3-35: è pur questa quella riverita e sempre gloriosa academia che già
[s. v.]: quella famiglia ha un patrimonione. =
ma della patria libertà, come in quella delle lettere niente cedono agli antichi.
v-5-596: non aveva fiatato durante tutta quella guasconata patriottarda. gobetti, 1-i-792:
libero d'ogni traccia retorica e di quella infatuazione pindarica e patriotticheggiante per la quale
2-ii-199: parlerebbe della causa pubblica con quella onorata libertà e probità patriotica e con quei
distinzione fra la persona del padre e quella del figlio, arrivavano ad affermare che
sostituita, su decisione papale, da quella meno insidiosa per l'autorità centrale di
ringrazio intanto quel patrizio nume, j quella patricia deità ringrazio. alfieri, 4-126:
attuale la figura del procuratore legale da quella dell'avvocato), professionista legale con
ad altro che a patrocinar cause in quella barbara lingua e con quelle maledettissime scritture
di tornare in patria e patrocinare da sé quella causa. bernari, 3-174: valente
agg. biol. eredità patroclina: quella per cui i discendenti posseggono esclusivamente o
1-93: chiamo essa egloga nemesi, da quella potestà, la quale essendo come fabulosamente
poso o pensione, per quella specie di patronato che un tempo
à, del prenze terreno se congnosca avere quella possessione nunque altressì della reale possanza allungare
e. nneciessità, e a quelli quella possanza debba patronia (cioè aiuto),
e una figlia femmina, e in quella spagnola aggiungendo i suffissi -ez e -iz
vano affatto la libertade a quella santa sede. = denom.
istituzione di men dubia bontà si è quella dei 'padroni dei liberati ', ossia
ebbe... quasi altrettanto importanza di quella che baudelaire poco prima ebbe in francia
l'abbate anche fuori del grembo di quella congregazione. leopardi, iii-634: circa
del presente pontefice... di divider quella diocesi in due patroni. 4
di coraggio. moretti, vii-654: quella parola, 'rinunciataria 'non 'pattamòlla
banca rotta semplice e di quella fraudolenta. = voce di area
di coscienza mal sicura, e preludiarono a quella serie di smorfie e temporeggiamenti che ci
.. per patteggiare al minimo prezzo quella raccoltina de'poeti tedeschi. ghislanzoni, 118
per diffidenza, ma per amore di quella labilissima memoria sua onde ella va soggetta a
foscolo, x-331: temendo che in quella tante edizioni, quantunque non mutilate,
piede nell'animo. lupis, 101: quella promessa di deità, che patteggiò l'
bensì alcune [leghe] anche dopo quella di pontida, ma patteggiate tutte per
ampio significato, che non si fa di quella di contratto. ii. i contratti
larghezza e cortesia traesser patto / con quella che sa ben la vecchia danza.
ben munite trincee... ma quella perdita [degli ingegni più addottrinati]
né i fiorentini di là, anzi quella fosse il termine e il confine tra
più nobilissima. massaia, vii-126: quella [la via di tagiurra] è difficile
popolo d'israele; si ricordano soprattutto quella con noè, il cui simbolo fu
l'arcobaleno apparso dopo il diluvio, quella con abramo, di cui la circoncisione
cui la circoncisione fu il sigillo, quella con il popolo in egitto, accennata da
egitto, accennata da ezechiele, e quella, spesso considerata l'alleanza per antonomasia
(503): -andremo bene a salutar quella brava gente, -disse agnese..
forma ellittica. pananti, ii-153: quella tanto si raccomandò / ch'ei disse
3-340: era raggiante don pietro, perché quella... era anche la '
pattona '; e pensa che in quella misura che ti pagano gli altri, son
eh'erano stati con lui a fare quella nobilissima opera che a cavallo nel levare
saggieri con moneta mandata e pattovitala, quella isola agli achei rendè. landino,
pattovire che pompeo e gli altri di quella famiglia cessassero dall'armare dentro al suo
cominciarono a partire i franzesi per a quella volta, lasciandosi capua dietro alle spalle
d'una vergogna e d'una umiliazione di quella superba natura immacolata. -sudiciume organico
esser mortale a quelle varie specie e a quella infinità di animaletti ne'quali, come
-poltiglia. rajberti, 2-131: tutta quella uvaccia finisce a infastidire la vista.
di quel pattume, volevo dire di quella lingua poetica. -cosa inutile, vana
eato. patullarsi nell'ozio. in quella vita di michelaccio ci si patulla.
patulo il vede basso, ma di quella misura che in bel viso si chiede
359: è un resto di quella mia paturna d'una volta...
a quelli del signore del castello che quella notte ha fior di paturnie. -per
dossi, iii-327: quel buio e quella patùrnia [del ritratto] son nientemeno
2. dottrina religiosa (soprattutto quella cristiana, attuata specialmente dal monachesimo
pericolo e disperate. -paura fisica: quella profondamente radicata, istintiva e invincibile nei
. jahier, 126: morirebbero per quella nappina, o per mostrare che non
in paura degl'id- dii, perocché quella era una cosa la quale più potrebbe
di non molestare gli alti pensieri di quella. tommaseo [s. v.]
[s. v.]: dopo quella malattia è decaduto da mettere, da
se n'erano fuggiti di paura a quella inopinata comparsa. -essere in paura a
vien per fermo avere, / che quella è vertù vera / tener la mente
etti, quell'odorino di fenolo, quella paurina di morire. -paurùccia.
24 (406): al cessar di quella paurac- cia, s'era al principio
grande terrore ei [gesù cristo] paurava quella povera compagnia. = denom
volse [beatrice] li occhi verso quella parte ov'io era molto pauroso, e
amore. d. bartoli, 1-1-103: quella tenera età suol essere oltremodo paurosa di
al nostro cuore una considerazione paurosa di quella pena della quale il di- vin giudice
io, vedendo prolungarsi la pausa dopo quella gran chiacchierata mezzo maomettana. verga,
altro (e viene detta pausa piccola quella, di assai breve durata, posta
apprezzano normalmente fenomeni sonori; pausa grande quella, più lunga, che divide il ii
del ciclo cardiaco seguente; pausa compensatoria quella che segue l'extrasistole ventricolare ed è
l'extrasistole ventricolare ed è superiore a quella di un ciclo normale
via che puccini suonava e cantava, quella musica fatta di pause, di sospensioni,
di semibreve). -mezza pausa: quella che ha una durata corrispondente a una
, ossia la sospensione dell'esecuzione di quella parte in cui trovasi cotal segno. ogni
. così chiamasi pausa di una battuta quella della semibreve; mezza battuta quella della
battuta quella della semibreve; mezza battuta quella della minima; quarto, quella della
mezza battuta quella della minima; quarto, quella della semiminima; mezzo quarto oppure ottavo
semiminima; mezzo quarto oppure ottavo, quella della croma; respiro o sedicesimo,
della croma; respiro o sedicesimo, quella della semicroma; trentaduesimo, quella della
, quella della semicroma; trentaduesimo, quella della biscroma; e sessantaquat- tresimo quella
quella della biscroma; e sessantaquat- tresimo quella della semibiscroma. d'annunzio, iv-2-
inverso. -disus. pausa generale: quella sormontata dal segno della corona.
fermata '. -grande pausa: quella comune a tutti gli esecutori sia strumentali
verno immite; ed io, proprio quella sera che tu mi scrivevi con tanta
che all'im- prowiso avengono e loro quella apportano. guarini, 98: per
). petrarca, 29-28: quella in cui l'etade / nostra si mira
ammaliata e grave / all'apparir di quella luce, e l'onda / s'acquatta
guidi, i-126: quanto è folle quella nave, / che non pavé /
elementi difensivi, con funzione analoga a quella degli scudi. - anche: impavesata.
degli scudi... 'pavesata': altresì quella bastita formata ai parapetti con canali o
: 'pavesata '...: quella moltitudine di banderuole messe in lunga filiera
si è detta e si dice ancora quella moltitudine di banderuole d'ogni colore e
cima di maestro la propria bandiera o quella del sovrano cui si vuol rendere onore;
propizia agli occhi. einaudi, 526: quella tradizione... ha permesso venti
: la parte dentro, sentendo che quella gente venia per cacciarli della città,
gadda, 6-259: la pavidità procedurale di quella che nel 'barbiere 'è denominata
, / che stampate vedeansi / in quella veste nobile, / eran tali e
umida e fresca, / correano a quella voce i cavriuoli. saba, 68:
, avrebbe camminato sul pavimento lucente di quella piazza incantevole. valeri, 3-34:
contralto nelle parti serie... e quella di pavona nelle scene gioiose, sono
figli... da un pezzo attendiamo quella che sola ci hai preannunziata..
lui sie avea molti paoni, che in quella contrada n'hae piue che in parte
ca'da mosto, 1-17: atrovasi in quella pavoni salvazi, fra li qual sono
forte ch'ella sembrava emanare da sé quella stellante ricchezza d'azzurro e d'oro
: chi sa se, sedendoti a quella mensa d'oro prima di stender la mano
. martini, 4-187: non uscii quella volta a pavoneggiarmi per le vie di
dominio fia, / con bosco in parte quella ordinerai / ch'agli uomin più difficil
'annunzio, v-1-255: era [quella di mia madre] la voce della
, 1-81: la paziente pizzuga sopporta quella casa d'osso che la natura gli ha
, 20-583: egli lo liberrebbe di quella tentazione, ovvero lo farebbe forte a
leva di sotto la femmina et a quella che è più paziente si dà un più
attiva si converte in passiva, ma quella sola la quale ha paziente proporzionato,
soggetto nella diatesi attiva o, in quella passiva, dal complemento di agente.
che la faccia di quell'altro, quella grinta senza colore, io la conobbi chinata
delle quali vedrete sempre ridere molto più quella parte degli spettatori che è dello stesso
di me ho portata pazientemente, ma quella della mia madre portar non posso.
lui della sua paciènzia, siccome di quella di giobbo. ariosto, 1-iv-113: più
secondo che dice santo agostino, è quella per la quale sostegnamo i mali con
, 1-2-18: la via che intraprendeste è quella appunto / di mortificazione e pazienza.
arriverai a far nulla di andreina. quella è una donna che non puòpiù cambiare.
volgevasi a me, quasi si dolesse di quella sua infermità, e mi ringraziasse della
chi va in francia per trattar con quella nazione fa bisogno che porti seco tre
nel perseverare. aretino, 20-17: quella medesima pacienza, che ci ha chi ammaestra
denominazione regionale di alcune piante fra cui quella appartenente al genere melia (melia azedarach
. guglielmotti, 633: 'pazienza': quella rastrelliera di caviglie che sostiene il gran
s. v. l: pazienza se quella che costa tanto caro fosse libertà!
-enfiteusi pazionata: durante il medioevo, quella concessa solo per tre generazioni.
, venuta a pazzeggiare là in mezzo a quella cortese allegria. -con riferimento alla
vii-631: armeno se ritornasse in su quella pazzerella!... guarda se le
vena del 'lavorare stanca 'con quella, pazzerellona e realisticamente intonata a un
, 4-137: le sue speculazioni, in quella borsa pazzerellona ch'e la vita di
: arte non fascista sarà al contrario quella intonata alla stramberia, al pazzerellonismo, al
d'azeglio, 5-i- 200: quella giovane... è mezza pazzericcia,
la sua mano mi tolse e presesi quella scritta. bandello, 1-30 (i-386)
non era cosa da rifiutarsi pazzescamente in quella astinenza. 2. esageratamente,
in fondo gliene fregava di cosa facesse quella ragazzina dove andasse e con chi?
, 1-83: era... quella una pazzia temporanea proveniente da una fiera
lessona, 1092: 'pazzia penitenziaria': quella che si sviluppa nei penitenziari, negli
repubblicano monarchico. -pazzia transitoria', quella di breve durata, che si riteneva
/ che tu non creda già mai quella cosa / ch'esser non può, e
questo è né si può paragonare a quella mania, cioè a quelle furiose fazioni
. servirono a rinforzare e a ingrandire quella paura speciale dell'unzioni. borgese,
maravigliosi effetti che riuscire si veggono da quella pazzia d'amore che furore si chiama
, la quale, come ha svaporato quella sua prima bizarria, s'anni- ghittisce
convertono in pianti. piccolomini, 10-90: quella sorte di minori errori abbraccia la commedia
solamente come s'introdusser tante pazzie in quella provincia. bruno, 3-136: quando
tanta distanza dalla pazzia de'seicentisti a quella di taluni degli odierni ciurmadori, che
). -festa dei pazzi: quella che nel medioevo, nonostante l'opposizione
ciaschedun paese / ch'abbin pazzia di quella buona foggia. / io lascio andare
affliggi perché non trovi fra gli uomini quella virtù che forse, ahi! forse
: ero già deciso a uscire solo da quella camera: deciso, intendo, con