mio orator de- gnoi / a trovar quella diva alma isabella. nardi, 287:
è molto seguita l'oratoria funebre e quella delle preture e dei tribunali.
anco a me che, non si trattando quella materia teologica ex professo, si potesse
alla più bassa locuzion poetica, eh'è quella dei poemi drammatici
. piovene, 8-55: nel libano quella grande passione mi è sembrata spesso insincera
oratorio del detto ospitale, quando quella è sonata a la prima messa,
la fiumana, lasciato ordine che in quella campagna chiamata della croce facessero un oratorio
sarpi, vi-1-8: li cittadini di quella congregazione fecero tra loro una convenzione di
. letter. maniera poetica che ricorda quella di orazio fiacco, che ne riecheggia
determinato il posto della loro poesia in quella maniera lirica-classica e più propriamente oraziana che
suole... chiamarsi orazion mentale quella che fanno le persone dedite allo spirito
dante, conv., iii-iv-3: quella orazione si può dir bene che vegna
voi m'avete convinto e consolato / con quella nobile orazion latina * / provando con
fabio massimo che sconfortava i romani da quella impresa. d'annunzio, v-1-968:
disse che tolta via la gioventù rimase quella città come rimarrebbe l'anno senza la
reciterà 'l'orazione funebre 'di quella che è in agonia. -in
noto che e retorici chiamano orazione patetica quella la quale commuove gli animi degli auditori o
ogni parlare si divide, troverrà che quella che si chiama verbo è la catena
. ruscelli, 2-447: participio è quella parte dell'orazione che contiene in sé voci
decameron] che burla e sorride, quella che piange o che sanguina: dopo
gli facessi un'altra orazioncina peggio di quella, mi disse che le medaglie erano
farò a qualche modo che voi abbiate quella seconda orazionaccia scritta contro la mia.
brachesse bianche e larghe come sottane e quella sdentata faccia a cucchiaio lo fanno somigliare
ppiù perfetta che. lla privazione di quella o orbazione. = voce dotta,
si muove con una velocità minore di quella della terra. d'annunzio, ii-377:
... che noi non ammettiamo quella sin qui ricevuta moltiplicità d'orbi solidi
invocata e attuata da polibio, era quella storia più larga, più complessa,
iii-io: parlarono in aria i filosofi di quella felicità nostra divina, di questo nostro
: l'orbita nella mandibula superiore è quella cavità che contiene l'occhio, chiamata
nella musa. d'annunzio, iv-2-1028: quella vita natante che di continuo vibra nell'
dell'istru- mento si associava facilmente a quella della cecità. 2. gioco
percorso effettivo del corpo celeste, da quella apparente descritta sulla volta celeste rispetto alrosservatore
rispetto a un riferimento fisso, da quella relativa, cioè descritta intorno all'astro
quando la velocità angolare è pari a quella della rotazione terrestre e il veicolo appare
quelle parole, da quei gesti, da quella nudità, che la vita di andreina
: l'orbita nella mandibula superiore è quella cavità che contiene l'occhio, chiamata orbita
corpo celeste. -velocità orbitale: quella con cui un corpo, in partic
mammiferi separa la cavità cranica da quella orbitale, nell'uomo è costituito da ciascuna
era nella sua cità, ma fora di quella era totalmente orbo. del carretto,
/ rimasto esser ti pare, orbo di quella / parte di te via più gradita
: o un successore è dato a quella sede / che sia da lor concordemente
all'orba di tutti gli usi di quella e privo di spacciatura per se ne impipare
cose da orbo in questa parte e in quella, / perché adesso non vuole un
parte superiore del corpo è nera, quella inferiore bianca; presenta una mac
vi fu legata [angelica] pur quella matina * / dove venia per trangugiarla
orchestra, e quindici soldi fuori da quella, ma più della metà del parterre
orchestra, che è meno artificiosa di quella a solo. -grande orchestra:
a solo. -grande orchestra: quella costituita da un elevato numero di strumenti
entusiasmo. -orchestra piena', quella in cui sono presenti tutti gli strumenti
ambito ecclesiastico, la parte corale e quella strumentale che accompagnano le celebrazioni liturgiche,
quei bianchi, gialli azzurri violetti, quella stellante orchestra di forme aeree captava per
qui finisce la parte sua: ché in quella sonante orchestra in vano aspettereste un tono
. 19. - musica orchestrale: quella composta per la piccola e la grande
come di un senso orchestrale di tutta quella bella carne giovine. palazzeschi, 7-6
vittorini, 5-361: dobbiamo riconoscere che quella [storia sociale] sussurrata nella pittura di
pittura di longhi è completamente diversa da quella orchestrata in gol- doni.
provocare azoospermia. - orchite vaiolosa', quella che insorge nel decorso del vaiolo.
carena, 2-366: 'orcia ': quella fune che si lega dalla parte dinanzi
murca overo morchia. vuole che con quella s'imbiutino e dogli e torcia, acciò
': aggiunto di corallo, ch'è quella monopetala regolare priva di cannoncino, panciuta
misura dell'oro è la bilancia, quella dello vino è l'orciuolo. sacchetti,
scopertasi la faccia, della acqua di quella si fece in uno orcioletto recare.
vidde la fossa, / onde per quella a piombo giù tramaccia. ariosto,
col dente, rispose... esser quella dell'uomo giovane. lippi, 2-50
fracasso. -paura dell'orco', quella inconsistente, vana, propria per lo
con li pavion. boterò, 1-1-120: quella parte della scizia, ove abitano i
. della valle, 1-ii-131: ordù è quella parola che i nostri autori, parlando
dei migliori fucili del tempo avevano sopraffatto quella eroica popolazione. pirandello, 8-486:
del mare; e, forse, in quella sua bella spinta, l'abisso in
presto l'ordigno con cui si possa alzar quella guglia, stabilire quella macchina, impedir
si possa alzar quella guglia, stabilire quella macchina, impedir quella rovina.
guglia, stabilire quella macchina, impedir quella rovina. d. bartoli,
nel vero costui più d'ogni altro in quella solitudine inventando ogni dì qualche bell'ordegno
lo spalanca. bacchelli, 1-i-148: quella di fondo [macina], fissa,
, 10-1 (209): in quella isola fue edificato uno tempio con maraviglioso
tutti sì fatti ordigni, niccolò in quella creazione fu rieletto per gonfaloniere. b.
mirabil cose, / venite a veder quella, in cui già pose / natura e
, i-3-20: gli ordigni suoi sono quella smisurata cuffia, quelle maniche, que'veli
vedesti mai scena di artificio che uguagli quella in cui si trovano a sedere dall'una
siri, x-359: al viceré rivelò quella sola parte dell'ordimento ch'era pervenuta
specie volendo il signore col diluvio affogare quella malnata semenza che era tutta carne e
che il mondo non fosse più ab eterno quella massa di morta materia ordinabile e disponibile
provvidero che di notte tempo dovessero adempiere quella impresa: ma... perché
una regola da lungo tempo invalsa è quella di deprimere e di allontanare dalla marina
e'sanatori... fecero per quella cagione uno ordinamento che neun altro garzone
del suo reai tribunale l'amore che quella grande anima, arrigo iv, suo padre
che neuno può fare altr'arte che quella che fece suo padre. cassiano volgar
dell'emigrazione. periodici popolari, i-520: quella adunanza aprì..., per
di un'altra comunità politica (come quella internazionale); la stessa struttura giuridica
soppressione della lotta appartiene altresì... quella sorta di ordinamento liberale nelle relazioni dei
'e senza premio alcuno, eccetto quella candela la quale si dia all'ordinante
, elli considera tutta l'ordinanza di quella nel suo quore, che. lla torre
. detta dagli scrittori delle nostre arti quella bella ordinanza che si fa di più
l'insieme di questo disegno non presenta quella maestosa semplicità di ordinanza che si ammira
riputazione della ferocia e della ordinanza di quella nazione) di non gli assaltare.
indietro il piede / questa ordinanza e quella, e dove inchina / una schiera
s. barbagli, 1-128: furon da quella ordinanza d'uomini e di donne cantate
[l'uomo] nasce pure di quella medesima massa che originalmente fu tutta dannata
firenze], nati pure originalmente in quella patria, erano diventati abbondanti e potenti
e ottimamente pronunziata: la quale sarà quella che più s'avvicina all'antica de'
. scaramuccia, ded.: in quella [famiglia] che originò dalla germania
indugio e d'ogni lite, / a quella autorità che, in molti e vari
stalle, ma vi si trova introdotta quella a mantello scuro originaria della svizzera. savi
sono originari o domestici e natii di quella lingua che gli parla, o vi son
prosapia e la sublimità del dominio e quella gran felicità. -che preesisteva nel sito
, l'una... è quella dei narratori di eventi contemporanei. 12
. balbo, i-30: potenza [quella di roma] ammirabilmente originata e meritata
deve cominciare alla prima origine di quella, acciò più agevolmente possa essere inteso
cagione de la rovina e divisione di quella nostra città. marini, iii-12: giunti
compagni curioso d'intender l'origine di quella strage, colà tutti si drizzarono.
per me non ebbe ribrezzo di pubblicare quella stessa canzone, che fu l'origine fortunata
v.]: origine delle merci: quella che dicono non bene 'provenienza '
piglia con la bocca dalle mammelle di quella persona che lo dà, e ha
far il senso giudice o pur donargli quella prima che gli conviene per quel che
origliando. firenzuola, 691: chi è quella che sta a origliare? l'è
aveva vegliato tutta la notte oregliando a quella porta. d'annunzio, iv-1-19:
di cretti invisibili, dà all'uomo quella sicurezza che questi non può procurarsi con
. battista, vi-3-164: è questa quella tavola che..., /
origlierò in vece / posa sovra di quella / la guancia tenerella. monti, 10-193
distilla nella vesica e pel collo di quella pinto fuori. aretino, 20-28: dico
a sedere. cellini, 590: quella orina [dei fanciulletti]
più purgata e più calda che non è quella dell'uomo. ulloa [guevara]
lupi cervieri. aretino, 20-48: quella benedetta anima di mia madre solea dire
dei canali orinari. bicchierai, 70: quella del tettuccio... santorio santori
occhio nudo e di grandezza simile a quella della luna piena. ristoro,
pietra minore che la echite e come quella risuona di dentro. è piano nel toccare
fin dal 1735 ascritto a'nobili di quella città,... come oriundo pe
vulcanico contiene minerali di ferro ossidato e quella crisolite che è tanto usata nei lavori
ora sia. leopardi, iii-315: in quella stanza... io traggo tutta
pugno un pugno di arena minutissima di quella che si fila dentro gli oriuoli di
f. frugoni, vi-273: si dormì quella notte colaggiù dove non mai giunge il
accolti, 1-15: linea orizzontale è quella che, partendo dall'occhio e,
: termine di prospettiva, e dicesi quella linea che stando al livello dell'occhio
fd parallela alla ql, e si avrà quella linea che chiamasi linea orizzontale.
sbarbaro, 4-31: la lavagna era quella, orizzontale, del liceo.
8. filol. trasmissione orizzontale: quella che avviene per contaminazione fra codici che
una buona dose d'isterismo, anche quella malinconia, quella rassegnazione, quella '
d'isterismo, anche quella malinconia, quella rassegnazione, quella 'orizzontalità ', che
anche quella malinconia, quella rassegnazione, quella 'orizzontalità ', che della musica
alzarsi e abbassarsi alternativamente verso questa e quella estremità; l'altro è il muoversi
cattaneo, 8-19: l'orizzonte è quella circunferenza circulare intesa nel cielo che con
che noi, essendo a loro apparente quella metà del cielo che a noi si nasconde
piante. lorini, 192: orizzonte è quella superficie piana che non inchina verso il
sia tirata alla distanzia, e dove quella toccarà le linee che vanno a l'
fra loro. pavese, 4-137: quella specie di sordo rancore in cui s'era
orizzonte luminoso in cui nasce il sole di quella gloria che, nodrita dal tempo e
1-i-131: finalmente comparve sul nostro orizzonte quella fortunata epoca che dovea donare alcun riposo
tipo di macchina, analoga a quella per cucire, che confeziona l'orlo
assodamento di una repubblica la quale garantisce quella più larga libertà domandata negli anni innanzi e
ammendue le mani gli orli della cassa a quella guisa che far veggiamo a coloro che
semicirculo, ovvero orlo rosseggiante, con quella pendente punta in guisa di balascio.
bini, 1-53: è fina davvero quella carta, e indorata sugli orli.
1-270: la prima [medaglia], quella per veianius, ha 'giovanni pascoli '
, forma che maometto ha lasciato su quella pietra quando se ne andò di questo
animo. lanzi, i-134: di quella prima educazione per tutto il corso della
si frodato / ch'io mi fidai in quella falsa volpe, / orma'sono insegnato
ormeggiarsi ai pini della città alta e quella di riprendere la via del mare.
che sembra vogliano strappare gli ormeggi di quella casa trasformata in veliero. 3
. bembo, 10-ix-376: vi rimando quella mostra dell'ormisin verde che mi piace,
dottissimi volumi che l'ormino domestico sia quella odorata pianta chiamata da chi sclarea,
campo pieno di fascino sarebbe stata quella tendenziosa area della medicina psicoso
bersezio, 118: ciò avviene per quella medesima ra gione che,
9-viii-185: nelle lunette e peducci di quella volta si ammirano... vaghissimi ornamenti
de la guerra, / fé trarre a quella giovane la vesta / et ogn'altro
tullio] che è [elocutio] quella scienzia per la quale noi sapemo giungere ornamento
, secondo che voi mi commetteste, quella scrissi così a la grossa senza ornamento
e di tutti gli ornamenti filosofici di quella carta,... ne fecero improntare
, ma ancora perché è ornamento a quella famiglia come la fronde a l'albero
tutti che avessi a essere ornamento di quella degnità e della chiesa di dio,
ornamento, ché questa parola corrisponde a quella con la quale il chiamavano i greci
ornamentuzzo. roberti, vi-1-17: per quella vedova divota... dovevasi con
e nell'ornarsi, non però con quella tanta accuratezza che si vede nel re
mente de l'amico, e da quella è prima partorita... quella mente
da quella è prima partorita... quella mente che prima la partorisce..
parigi ornollo. fanioni, ii-76: quella vii salma, che floriso pasce /
che il nome di gotica, dato a quella cattiva maniera d'ornar gli edifizi solamente
de'miei. guasti, iv-290: quella famiglia... murò nel secolo
, 2-1: niuna altra forza che quella della poesia avria potuto... uomini
ne deriva. petrarca, 344-6: quella che fu del secol nostro onore, /
tu sei pur desso / che ornasti quella man che m'ha ligato? aretino,
, rettor., 4-19: è rettorica quella scienzia per la quale noi sapemo ornatamente
la forma ornatamente composta risponde bene a quella forma di fuori pacata e rimessa che
19-200: non per nulla veniva da scaria quella genia di scultori e ornatisti comacini.
delle sue abbominazioni? soldati, v-162: quella mano calda, bianca, morbida,
: dette il guasto, discorrendo per quella bellissima regione e ornatissima di ville. venuti
10 darei per quel palazzotto, con quella poca penisola, bagnata da quel lago
giuliano dati, 41: niente di manco quella terra / era di vari fructi molto
90: estiman [gli amanti] quella persona che amano essere sola al mondo
al poeta l'aver sentita a qualche tempo quella passione che nel suo componimento ei vuole
g. b. doni, iii-1-27: quella [melodia], che usa un
condimento, si dirà semplice; e quella che usa molti passaggi ed ornamenti che
: e quanto alla lingua, in quella ch'io parlo, o fiorentina o toscana
di ciascuna cosa, convenevolmente aconcio a quella cosa. e. cecchi, 5-40:
machiavelli, 1-viii-253: ascanio sforza, quella volpe astuta, / con parole suavi,
della virtù è ella la stessa una con quella del parlare, dantele grandezza?
dante, conv., i-in-8: quella mente che prima la partorisce [la
rassem- bra in tutte le parti architettoniche quella delle terme. v'è differenza solo
'ornato 'dicesi fra gli artisti quella parte della pittura che insegna il modo
e grata all'altissimo e atto di quella bella virtù che si appella religione il cooperare
dio. cattaneo, ii-1-296: tutta quella suntuosità degli edifici fu una enorme imposta
idea del genio e del carattere di quella lingua che fu madre della nostra,
e bella occasione pigliar in presto da quella qualche ornato, qualche cosetta che possa
fosse irato, / tener, vedendo quella vecchia, il riso: / che gli
senza avere una propria necessità funzionale oltre quella decorativa; decorazione. d.
e metamorfiche). -orneblenda basaltica: quella che si riscontra nelle rocce effusive,
quali la struttura del bacino è simile a quella degli uccelli, le ossa pubiche portano
, per la somiglianza della struttura con quella degli uccelli, in par- tic.
sia ampia e grande, che per quella passi acqua mediante un canaletto lastricato,
a raggera, in forma simile a quella della zampa di un uccello.
de'loro frutti ricurvi in fuori offron quella del piede d'un uccello; hanno
corpo) stilla in maggior copia da quella parte dei rami dove si attaccano i
d'oro usata. tasso, 9-57: quella [la fortuna] che, qual
anni della vita del bembo. e quella fu l'età dell'oro di cian.
ricco che se fosse solo a possedere quella ricchezza, e quanto più si dice
, per distinguere la parola malata da quella sana. -esemplare per il contenuto
francia s'era già partito / con quella bella lancia d'oro in oro.
: quando ella [la peste] di quella d'oro in oro, / non
romanacci di piuttosto greve loquela, ma quella sera tutto era oro. -del
fra mano..., questa è quella volta che io mi fo di oro
te vuol che si spanda, / e quella stimerai men ch'una ghianda / però
lucida delle due guardie nommate; e quella stella è detta orologiale. =
scappamento, che ha due funzioni, quella di ricevere la forza del rotismo e
del rotismo e trasmetterla al bilanciere e quella di fare muovere le ruote solo attraverso
elettronico che accorda la propria frequenza a quella di un diapason, formando una tensione
s'incontrano, la quale è parallela a quella che viene tirata dal centro d'un
arte / che ornando svisa; non quella / che fuca, minia ed orpella /
orpello dei vapori, si levava in quella direzione. 2. per simil
orpello di romanzo. leopardi, i-89: quella miserabile lussuria di epiteti, sinonimi,
, cosa per altro scellerata che guasta quella lingua orrendamente. ungaretti, xi-272:
mente. cammarano, xc-286: di quella pira l'orrendo foco / tutte le
violenta. serafino aquilano, 303: quella ingannata, afflitta e miseranda / donna
uno schifo orrendo mi prendeva pure per quella gente sui volti e sui corpi della
nella polvere, ammucchiato ai piedi di quella muraglia, si staccò dalla finestra.
della margarita, 47: vidi tutta quella turba di settari forsennati prorompere in grida
maestro alberto [tommaseo]: di quella cosa ch'èe antiqua e consueta nullo
il decaduto] si sente gettato in quella misera vita. 3. formato da
veste, ché non è orrevole / con quella gammur- ruccia che sdicevole / sarebbe ad
di persona! / uh! che dirà quella povera donna / come la sa di
ii-376: principalissima cura sua dee esser quella de'lini e delle tele e delle
specchio sì lucido, sì lampante, di quella divinità che aveva in se stesso.
in questa carne tribolata i denti / di quella orribile orca. galileo, 1-1-298:
: grazie rendo a li dèi che quella orribile / furia non veggio. s.
razzi di fuoco che apparivano intorno a quella. falier, lii-3-13: orribile impeto
ciglio! petrarca, iv-1-5: partissi quella dispietata e rea [la morte],
: una signora che si lascia far quella corte da un vecchio orribile e scempio,
. trattato del ben vivere, 5: quella penitenza [in purgatorio] è molto
spagna orrebel guerra. ariosto, 12-52: quella battaglia... /..
tesauro, 2-ii-223: gli effetti di quella benignità non si videro se non apresso
le piante / inverso il tebro, e quella orribil gente / ne fia pensosa.
pezzo. forteguerri, 4-51: con quella mazza orribile e tremenda / dà [il
stupri, negli adulteri, negli incesti; quella di priapo ne l'orribilità del membro
priapo ne l'orribilità del membro, quella di venere ne la carnale lascivia.
morti e di percussioni, quanta era quella che era nelli dannati puniti nella nona
, 5-ii-75: scampare di non stare in quella orribilità dello inferno. carducci, ii-8-217
vesuvio gridava orribilmente nelle tenebre rosse di quella spaventosa notte. 5. con
e pendenti. socci, ii-1-732: quella solitudine, così bella nella sua orridezza,
: gl'ingannati, mirando solamente a quella esterna orridezza che la volontaria povertà nel
è ancora dissipata l'aura medioevale, quella specie d'orridezza devota così profondamente caratteristica
e mi abbelliva sommamente quel passaggio e quella veduta degli appennini assai meno orridi veduti
galea, nella quale orrida stagione corse quella burrasca che si sa, con perdita
principe... per servar quella maestà grave con autorità conveniente diviene austero
farebbe inorridire se tu 'l vedessi con quella camiscia affumicata, con quel cappello incenerato,
, con quel cappello incenerato, con quella barba rabuffuta, orrida, ispida, setosa
et irta. cusano, i-158: quella selva di peli orrida e scura, /
riti ed ordini della sua religione, in quella orrida corda stava gran parte della santità
, 2-xi-382: gli orridi stupendi di quella valle romita e senza sole, con le
xxvii-1-6: chi sa che... quella locuzione, schietta e senza liscio veruno
: nulla giova a togliermi di dosso quella timidezza, quell'imbarazzo che...
sua mano. la qual cosa vedendo, quella misera diventò tutta rigida come pietra per
meditazioni...: in faccia a quella invenzione disparve l'orrore del voto che
umane che a tratti si udivan mescolate a quella musica, ma oscenamente rotte e alterate
più distintamente gli orrori veduti e sofferti in quella giornata. petruccelli della gattina, 4-416
avrebbero pochissimo che fare coll'orrore di quella sua mente, colla qualità del suo
tra le virtù della vecchia generazione, quella che fa più orrore ai giovani è il
splendore di eloquio, con cui adornò quella favola orrorosa, ha dello shakespiriano.
andrea da barberino, 1-80: in quella caverna dove egli albergò la notte aveva una
, come la notte prima aveva studiato quella orsina. 2. che ricorda
/ porla campar, se ver è quella usanza, / che 'n- grassa per
, enea fé vele e passò lungo quella contrada, ove abitava circe, e quivi
e dopo, ficcandolo, fi donano quella effige appresso mai nullo pos- sette inventare
la madre. fogazzaro, 2-169: quella poveraccia di marina, neppur quella conoscete,
2-169: quella poveraccia di marina, neppur quella conoscete, signor orso.
e bianco, e non giovarti in quella / orrida pena e sotto a'ferri
. fracchia, 807: chi è quella vecchiettina che balla con quel magnifico orso
, viii-iii: la canzone dell'imperatore e quella del re saranno accompagnate da due lettere
aspo grande, detto alla calavrese, cioè quella seta fatta condurre o valicare per ordire
aspo grande, detto alla calavrese, cioè quella seta fatta condurre o valicare per ordire
[plinio], 14-3: né quella [vite] che si chiama ortampelo ha
divinissimamente solo di gelosia di non perder quella corte. = deriv. da
volgari. serpetro, 242: quella che l'accosta chiamò 'mimosa ortense',
; una specie annua o bienne è quella romana (urtica pilulifera), alta
dimostrammo che si fa in egitto di quella, molti altri rimedi ci porge..
chi la tocca, s'insinua in quella guisa che l'api e simili insetti
sottili di fetido odore e ritrovasene di quella c'ha nelle frondi una machia di
la semente, altro biffolco / ha quella, et io n'ho sol tribuli e
la forcza loro è mordace con prurito e quella medesma quale è de la urtica terrestre
quarantotti gambini, 13-107: -perché fai quella faccia? -gli domandò catina..
la guerra d'indipendenza del vietnam e quella dei paesi arabi contro israele facevano una
atlante ci vorrebbe l'omero: / con quella gente è un maneggiar l'ortica.
, patrone, misura il passo: quella ortica punge, la incende.
più sodo, perché io posso cantare quella canzone che dice: sentomi la formicola in
e a cui vestigi da lungo adoro, quella proprietà e virtù tutta sua,
indivia, una è la salvatica, quella che è chiamata cicoria, e l'altra
e l'altra domestica, che è quella de gli orti. soderini, ii-3:
. pulci, lxxxviii-n-316: dinanzi a quella madre stette un'ora / che '1
malatesti, 69: tina, con quella grazia che tu suoli / ieri,
acqua sul pentacloruro di antimonio o da quella dell'acido nitrico su composti antimoniosi.
di ortocromatismo. - emulsione ortocromatica: quella ottenuta mediante l'aggiunta alla soluzione di
laboratorio. -lastra, pellicola ortocromatica: quella ricoperta da emulsione caratterizzata da ortocromatismo.
elemento pagano; e poi gli faccia quella operazione per la quale origene volle assicurarsi
una determinata religione (in partic. quella cattolica). -anche: dottrina ufficiale
1054 (còn partic. riferimento a quella greca e a quella russa).
. riferimento a quella greca e a quella russa). verdinois, 247:
di una religione, in partic. di quella cattolica. petrarca volgar.
dottrina religiosa, in partic. di quella cattolica. fra cherubino, 4-115:
resto della proposizione mi turbò alquanto, ma quella espressione 'spoglie mortali ', che
roma, trasferito però in seguito a quella di costantinopoli, per quel che riguarda
, iii-142: la religione dei russi è quella che i preti romani dicono greca scismatica
lossodromica 'e 'ortodromica ': quella che sia diretta ai punti cardinali, o
la cui matrice trasposta è uguale a quella inversa (e il gruppo costituito da tali
gruppo ortogonale). -proiezione ortogonale: quella svolta su un piano o su un asse
all'asse stesso. -simmetria ortogonale: quella in cui la direzione delle corde che
linea ortogonale fin alla circonferenza, di quella longhezza che vogliamo che sia il radio
d'interpunzione. - ortografia diacritica: quella che utilizza segni grafici interponendoli o ponendoli
ii-1-5: quanto poi all'ortografia di quella copia, ell'è... dura
comandoli ch'usasse ogne sua diligenzia cerca quella pianta del novo pino. ramusio, i-46
.]: 'ortologia':... quella parte della grammatica che insegna il modo
nudo orrendo, ortopedico, che sommergeva quella che un tempo era stata la mia
, 2-365: 'orza ': quella corda che si lega nel capo dell'antenna
la prima a calarsi sui bozzelli come quella di trinchetto e di buompresso, i
a orza: in direzione contraria a quella del vento, controvento (con partic
la donna che vinta esser desiderava, quella di peso amorosamente basciandola portò in camera
sotto nome d'orzata passa più comunemente quella bevanda che formasi con seme di popone
succede volontario, sforzando il bastimento da quella parte, col governo delle vele e
morta. -panna orziera: quella che consente alla prua di un veliero
.]: 'panna orziera ': quella che fa venire il bastimento all'orza
orzo dei topi, forse per mangiarsi eglino quella che nasce in su i tetti nelle
ovvero orzola, altro non è che quella specie d'orzo detto dal tabernamontano trimestre
esperimenti di caterina sforza, 35: tolli quella acqua e mettila in uno parolo e
membra sue. filicaia, 2-2-108: quella, che ai martìri / colonna il ter-
non l'avrebbe osata per timore di quella unione. c. e. gadda,
ch'eo non m'oso lamentare / a quella che 'l meo cor non pò ubriare
man vedrassi / cinger l'italia ornai quella corona / che al suo crin glorioso unica
, come pennelli enormi, pasticciavano in quella tavolozza gelatinosa piena di carminio, di
, 6-344: versava il petrolio da quella lampa d'ottone su le membra oscenamente
.. a tratti si udivan mescolate a quella musica, ma oscenamente rotte e alterate
elezione più oscenamente e sfacciatamente immorale di quella. di giacomo, i-l: era sempre
diavolo certamente doveva trovarsi in mezzo a quella gente, tanto se ne mostravano spudoratamente
/ quando il sipario alzava sulla scena / quella sua gonna oscena. -che
, avendo l'anima senile cullata da quella bocca che appariva di una malvagità oscena
si rinnoverà l'infamia di parrasio con quella oscenissima tavola di meleagro e d'atalanta
figli e le mogli, aveva ridotto quella schiava a rifugiarsi nel suo paese d'
mai vidi una luna così limpida come quella sospesa sulla chiesa della santissima annunziata,
, 361: emilio non sapeva capacitarsi di quella chiamata...: era quindi
tremare sotto il tempo medesimo, altrimenti quella voce sarebbe alla musica inetta e falsa.
da qualcosa. moretti, 15-12: quella lacrima oscilla, cade sul registro mentre
: la romanza dell'uhland appartiene a quella poesia artificiosa per voluta mancanza di artifizio
di pesaro fu seguita ben tosto da quella di fano e sinigaglia, non che
l'ipotesi fondamentale del mio lavoro: quella d'un'in- cessante oscillazione dei nostri
ri monta, simile a quella dell'acrobata su la corda tesa.
fisiche facoltà, e non s'insinua quella oscillazione di fibre, che nella continuità
che la non si può sciogliere più da quella prima involontaria oscillazione. piovene, 14-13
in numerose applicazioni, tra cui anche quella relativa alla lettura delle profondità nella scala
determina nel manicotto una pressione uguale a quella media dinamica delle pareti vasali).
funesti alla causa nostra, quanto giovano quella degli avversari. gioberti, 14-297: la
iscrizioni dell'italia meridionale peninsulare), quella degli antichi umbri (attestata dalle tavole
annunzio, 1-490: le immagini di quella prosa [di carducci]...
quale ha potuto rendervi meno schiavi ritornandovi quella libertà d'istituzioni che il maledetto oscurantismo
bellissimo artificio d'oscurare la verità usa quella scrittura, mandandoci sempre a vedere fiumi
e mortale paura, né prosperevole volutà quella la quale la paura oscura.
. sono i rappresentanti più insigni di quella bella scuola... a cui
d'accordo l'università di perugia o quella di padova. flaminio, 32: giudichi
natura dal diametro del sole. e quella oscuragione vedemmo incominciata in oriente e venire
così vemente e prodigioso l'empito di quella eruttazione che, non solamente nelle città
210: onde ha la luna quella sua oscurezza / in mezo al volto
accesa dal fuoco: chiaro è che a quella lucidezza precede una negrezza o dirò oscurezza
negrezza o dirò oscurezza del pabulo di quella luce. 3. figur.
tra la direzione delle cose politiche e quella dei dogmi religiosi; nessun esame,
oscurità de la luce che fere in quella parte del corpo. bruno, 3-440:
lo conforta e lo consola. / in quella densa oscurità mentale / langue l'anima
, 8-2-66: 'barbarismo 'quella oscurità disintendevole della favella la quale nasce
le nostre infinite debolezze, abbiamo anche quella di essere innamorati della nostra oscurità.
anima riempie quagiù d'una parte di quella compita felicità che fra l'oscurità di
novella si dolsero, veggendo apertamente per quella la loro preda mancare. r.
in nera cornice un giglio pare / quella sembianza adorna. pascoli, 577: l'
una camera oscura molto, sì come quella nella quale niuna finestra che lume rendesse
salivamo le scale lambiccate e oscure di quella vecchia casa. -con riferimento a regioni
i-72: cecilia! sì bellissima oggi è quella / che a suoi begli occhi el
latini, rettor., 165-2: quella causa è appellata oscura nella quale l'
a me, ma alla malagevolezza di quella cosa si conviene imputare. dante,
gli sono tutti coloro che di leggere quella opera si dilettano. castelvetro, 8-2-32
costui con l'oscuro presentimento che da quella parte avrebbe trovato una via d'uscita
fa triste e i giorni oscuri / quella che n'ha portato i penser miei.
? c. bini, 1-59: quella oscura solitudine. fogazzaro, 1-714: temo
. quasi luce splendiente procede, e quella de li malvagi è oscura. elli
perché io mi tenni indegno / di quella serenissima presenza * / scrittor di così basso
nella nostra sustanza medesima, sin a quella parte di sustanza che s'afferma immateriale
il conte rinaldo si era salvato da quella rovina e dal disonorevole patrocinio del cognato
non oscura. erizzo, 3-137: quella città che per innanzi era stata di
, 156: ben fu senza pietà quella alma ria, / quell'alma iniqua,
, queste... ricrearono con quella loro favella che appiana ogni tumidezza,
da può'prolungare la coniunc- tione, quella tochendo pur cum le mane le mamelle e
ottenuta con rinvenimento a temperatura intermedia fra quella di formazione della troostite e quella di
fra quella di formazione della troostite e quella di formazione della sorbite. =
liquidi che hanno concentrazione molecolare diversa da quella del plasma sanguigno; osmonocività.
vestivano serica porpora; e guai a quella che essendo violata fosse stata osa di
. ospitalità. sacchetti, 1-569: quella sera [il cavaliere] aveva a
è accolto senza cerimonia e trattato per quella sera come tutti gli altri della famiglia
non sapendo come passare il tempo in quella polverosa città dell'interno della sicilia,
(418): il cardinale voleva con quella visita rendere onore alla sventura, all'
cavaler. savonarola, 8-ii-414: in quella primitiva chiesa erano molto dedite le persone
2-609: una prima condizione si e quella di non concedere ai vecchi ed agli
3-95: la sua principale professione è quella di ospite: ospite ospitato, s'
, missionario d'ottime parti e paroco di quella catedrale. massaia, i-58: fummo
od anche commendatore chi aveva scovata quella idea veramente peregrina, e rinunziare ad essa
di questo ospite e serrale là dentro in quella cameretta. s. razzi, 328
dei mali? piovene, 14-99: quella del friuli, anche una volta, era
una casa o in un alloggio, quella destinata stabilmente ad accogliere i visitatori.
3-15: sarebbe veramente una dura condizione quella della bella firenze, se le restasse tolta
, ch'ogni peccato allibia> / distrugger quella setta che s'affibia / la corda ch'
nannini, 1-128: pisone volse aver quella riverenza all'ospicio che fu avuta da
spodaro, e tempo che dura quella potestà. nievo, 792:
: l'oxalida non è altro che quella che chiamiamo noi acetosa. montigiano, 98
noi acetosa. montigiano, 98: quella [rombice] che chiamano oxalide per essere
1-69: timoteo cogellio fu inventore di quella bevanda detta oxissalma: la quale si faceva
: veggo a un tratto / rastrellar quella mensa / e da gran furia ugnun
, 3-i-462: alzai la cortina di quella scena, la bara bastevole ad insassirmi
di paglia. d'annunzio, iv-1-962: quella grande ossatura biancastra protesa su la scogliera
, le coste e il baglio, quella longitudinale la chiglia, il paramezzale, la
corrisponde in tutto e per tutto a quella del monte di fiesole. santi,
, le quali hanno a ricoprire quella ossatura. redi, 16-vi-311: ho sentito
parve a un tratto che io potessi di quella materia almeno comporre l'ossatura d'un
esso, la giustezza delle proporzioni, quella parte che vi si ricerca di notomia,
v.]: 'osseina ': è quella sostanza organica e cartilaginosa che si estrae
nel cartxmifero lasciarono la vita acquatica per quella terrestre, derivavano dai pesci ossei polmonati
riverire. magalotti, 7-110: quella parte di casa strozzi che mi fate
4-101: mi rallegro meco medesimo per quella gran parte di giubbilo che ridonda nell'
se però si guarda con diligenza sotto quella paniosa e lubrica mucellagine che la spalma
: ogni volta che io mi ricordo quella sentenza di nicolò machiavelli, che a
croce, i-2-11: il motivo di quella critica era il rispetto meticoloso dei fatti
la scrittura sacra e la natura, quella come dettatura dello spirito santo e questa
la superstizione. piccolomini, 10-266: quella che instruiva gli istrioni nei gesti e
e quasi fideiussore del- l'osservanzia di quella cosa. machiavelli, 1-iii-201: come
lasci servar color che son con lei / quella maniera, modo e osservanza, /
. la quasi figliale osservanza con cui quella giovane lo trattava riusciva come un sollievo
. alamanno rinuccini, 1-228: avuto quella unione confirmazione del presente sommo pontefice e
riccati, 257: osservate solo che quella dimostrazione che avete fatta in due corpi
, almeno, non si osservarebbe in quella parte. davila, 311: non sortì
inanimato). leonardo, 2-81: quella parte dell'aste che ha più lontana
di ferro, di pietra non osservano quella supposta proporzione, suo danno, noi
di pace. simintendi, 1-163: quella... si volge al suo sole
euripide, os servando in quella non solo la disposizione in tutto del
sono bene ubriachi, ciascuno si piglia quella femina che meglio gli pare e isfogano la
: dagli oracoli cristiani ebbe origine sostanzialmente quella ricca suppellettile di cognizioni osservative, sperimentali
della neve, per reve- renzia di quella, è costituzione osservativa che nella vigilia
accordo o confederazione che... quella della pace fatta del 29 a bologna e
della pace fatta del 29 a bologna e quella della lega del 30 in tempo della
lungo ozio ed una intera quiete in quella nazione che dee progredire nelle scienze;
dei complessi, ella si è certamente quella della legislazione che dee guidare e secondar
de le stelle non avesse potuta prevedere quella vittoria, se ben non così agevolmente
(o meglio di non-poesia) è quella didascalica, psicologica, sociologica, di
i-29: non si ricorda il breme di quella osservazione filosofica che è pur vecchia,
molte voci e maniere particolarmente poetiche da quella lingua nella nostra. corticelli, 91
medesime. b. croce, iii-15-201: quella asserita considerazione della storia letteraria nella civile
mania. svevo, 8-447: quella bella figura retorica del raulli, del
'fa di sé è imperfetta, in quella è perfetta. guerrazzi, 18-79:
, 18-79: da pochi giorni su quella fronte appariva un segno indelebile, e
avrei voluto parlare di una esposizione, quella del pittore odilon redon alla oran- gerie
conserva i propri caratteri psichici, e quella in cui il demonio entra nel corpo di
accontentava di portare attorno, ossessivo, quella sua faccia di malaugurio. -di animali
suffragio universale. palazzeschi, 1-543: quella foga che si trovava in corpo
organico che contiene la funzione ossidrilica e quella aldeidica. = voce dotta, comp
se sei venuta coll'intenzione di mostrarti quella brava ragazza che sei, ossiavéro per
agg. chim. acqua ossiazotica: quella satura di protossido di azoto. lessona
contiene sia la funzione acida, sia quella ossidrilica. = voce dotta, comp
: produrre una colorazione rossastra simile a quella del metallo ossidato. comisso,
il bosco era di castagni e che quella ne era la conseguenza. inventai una
traspirazione avevano attraverso le radici così ossidato quella terra con la loro linfa rossastra.
la cupola riversa e come impressa in quella fascia argentata che rapidamente si ossidava.
a quello elementare. -ossidazione anodica: quella che si ottiene, per mezzo di
macchia di colorazione rossastra, simile a quella dei metalli ossidati. di giacomo,
macchina bellica). -corona ossidionale: quella di gramigna, offerta come premio al
gli assalti e da tutte l'ossidioni quella città. g. corrèr, lii-6-165:
partita l'obsidione, il papa dette quella città in feudo ad azzone estense.
e constante, o della morte de quella signifera sedizionaria depopulatrice del nostro amore,
un'azione che si può paragonare a quella d'un altro gas, detto 'ossido d'
). - fiamma ossidrica: quella che si ottiene con la combustione di
principio trovasi contenuto in quantità inferiore a quella necessaria per produrre un ossido propriamente detto
ossificazione dei tessuti. -diatesi ossificante: quella caratterizzata da un'accentuata tendenza allo sviluppo
, perché traspariscono affatto le pareti di quella cavità che han poi da diventare pleura
alvaro, 8-298: una natura sottile come quella del mediterraneo lavorata dalle piogge dai venti
meno tipiche. -ossificazione eterotopica metaplastica', quella che si svolge in seno a tessuti
neoplastica, eteroplastica o per sostituzione: quella encondrale che ha luogo per sostituzione della
. -ossificazione per incondrale, periostale: quella condrale che avviene alla periferia di un
-medie. camera a ossigeno: quella di piccole dimensioni, a chiusura ermetica
necessità terapeutiche. -tenda a ossigeno', quella di materiale plastico trasparente che viene applicata
voleva quell'ambiente, o meglio, quella mancanza d'ossigeno, per proclamare la
mortina] è la latifolia, ciò è quella che ha le foglie larghe; nella
]: 'ossitono ': aggiunto di quella vocale e di quella parola che ha
: aggiunto di quella vocale e di quella parola che ha l'accento acuto.
rode le ossa. -pinza ossivora: quella utilizzata per asportare frammenti di osso,
niano, medico rodiotto, fu inventore di quella bevanda detta oxizaccara, fatta di zucchero
di creta che compongono le colline di quella provincia. -con riferimento a parti di
: alcune volte discende tarma fino a quella rara sostanza che è fra la prima e
come nel mezzo, onde ne resulta quella sostanza spugnosa che nei suoi interstizi riceve
le figure di donne da lui vagheggiate quella mattina presentavano una strana somiglianza colla sognata
della sua forza liberatrice sta proprio in quella sua delicata virtuosità di scomporre i pensieri
s. v.]: 'osso quella parte della ralinga di caduta compresa tra
tra la brancarella d'inferi- tura e quella del terzaruolo e che resta in bando dopo
croce, iii- 22-51: mentre esercitava quella che egli [il sella] chiamò
. fagiuoli, v-145: v'avete quella rabbia di studiare / così fitta nell'
, 11-114: egli ha senza sua fatica quella lingua nella culla e nelle fascie apparata
d. bartoli, 43-4-315: quella privilegiata nave... campò assai
. giuliani, ii-87: oh! quella sì, che il dolore se tè fitto
, magro all'osso, volle conturbare quella gioia suprema. -mancare di ossa
quale mi scriveste ultimamente, acciocché se quella si perdesse, questa, che non ha
eh'è nell'orecchio non vuole stimarsi quella della materia, cioè dell'ossopietra,
: costui era alto e magrissimo, di quella magrezza ossuaria e combusta che fa pensare
ancora in piedi, di tenere in piedi quella sua grande macchina ossuta contro l'affievolimento
ricompariva quasi quasi una serietà adulta: quella serietà irremovibile che prende l'uomo e il
'si dice... anche quella parte della penna dove è legato il
binari è diversa (più larga) da quella di tutte le ferrovie dell'europa.
osta- culo fori d'essa barca che quella fata in detta barca. ceresa,
vi si cuopre da una sottil cordicella quella assai gran fiaccola che pareva non doversi nascondere
eroica, veramente, cioè, simile a quella degli ariani. -impedimento che un
a ostacoli. - ostacoli alti: quella dei no m a ostacoli maschili e
dei loro fratelli, e stanno in quella corte ostaggi della sincerità dell'animo loro.
non n'ò soveni- mento / da quella c'ave in guida / mio cori e
nella città di mantova come in quella di cremona la camera di commercio sarà
che moltitudine de'romani fue morta a quella stagione,... quando ciascheuno era
? b. pitti, 1-39: in quella casa non era femina, solo uno
fede a l'oste, ei lesse quella parte che era appartenente al frate.
; e nuova gente ognidì sottentrava a quella che lasciava l'oste.
gode egli di mirar quel moto e quella / turba. -azione tentatrice del demonio
gli uomini mi avrebbero osteggiata essi stessi quella felicità che mi veniva tutta dalla natura
di jerico. serdini, 1-29: quella [donna] ancora umil farei, /
donne terrai in tu'ostello, / quella sedia fia fatta per tua stanza. ariosto
di piacerei / ché 'n tutto vói quella laude compiere / c'ha- ccominzata per
la tua statua vivrà.;. / quella che i gigli delle membra ostende,
riflessione alla logica astratta, eh'è quella dell'idea. 2. che
..., avendogli fatto insieme veder quella lettera ostensiva di ringraziamento sopra gli uffici
, ma la più diffusa attualmente è quella a raggiera. baldinucci, 9-xviii-99
massaia, ix-203: trovata in casa quella buona donna, cominciò a farle mille
pare sovente tensione e sforzo, e quella potenza, che sempre ostenta se stessa,
2-vii-44: berengario turonense, educato in quella disciplina, abusò della dialettica e della
8-1-95: ogni cosa creata aspira a quella maggior perfezione in cui possa più ostentare
superbo. buzzati, 6-59: in quella tenuta davano un'impressione di ostentata disinvoltura
con un atteggiamento di curiosità gelida a quella sua alterigia, tradita o meglio
dal cerchio dei propri interessi, e quella sua ostentazione e sfrontatezza lo infastidivano.
panigarola, 3-ii-392: ostentazione ventosa è quella di golia, che tutto fonda sopra
iii-32: essendosi divulgata dal- l'entraghes quella scrittura o per ostentazione o per scusa
di voi può ricordarsi... quella regina degl'inglesi elisabetta: dalla cui
, le quali non servono che per quella semplice ostentazione, passa tutt'il popolo
. c. papini, 132: tutta quella ostentazione di divise negli staffieri. birago
a fronte l'uno dall'altro sopra quella campagna. 6. locuz.
colla sua virtù superiore a non farne quella ostentazione e pompa che meritano.
trasmissione normale dalla parte esterna a quella interna dell'orecchio, mediante la trasmissione
s. v.]: 'osteografìa': quella parte dell'osteologia la quale tratta de'
la sua composizione chimica, analoga a quella della parte minerale delle ossa.
.]: 'osteologia ': quella parte dell'anatomia che tratta dell'ossa del
dalla suddivisione del corpo in due zone, quella anteriore ricoperta di uno strato osseo,
anteriore ricoperta di uno strato osseo, quella posteriore rivestita di squame; la bocca
s. v.]: 'osteotomia': quella parte dell'anatomia che tratta dell'incisione
l'osteria della stella, e non bastando quella pianta, sotto cui eravamo, per
ci volse / l'ostessa, ove alloggiammo quella notte. castellano, xxxiv-289: io
io pur lo conterò ». così quella ideale forma pregnante e inviolabile il prosaico
dio gradite. segneri, 3-480: quella notte... fu passata da'calvinisti
: la seconda [setta] è quella di zuinglio, che... in
v.]: 'ostia magna': quella che si mette nell'ostensorio e si espone
archi, della cupola, irraggi tutto da quella piccola ostia come dalla luna la lunga
':... così chiamasi ancora quella destinata a coprire il mandorlato o simili
reale (ah purtroppo non è come quella di cristo nell'ostia), così
col condimento suavissimo del parlar poetico adombra quella macchia, sicché si gusta il dolce
vinegia riveggio e tal mi sape / quella sua oscena libertà posticcia / qual dopo
mille singulti di nausea, per vomitar quella cosa ostica. -acremente aromatico.
anzi la più sublime delle feste, quella della passione e risurrezione di gesù, pensi
solitudine ostiense. -porta ostiense: quella che, nell'antica roma,
: 'ostiense'...: aggiunto di quella porta di roma d'onde si
/ ch'ella è del dormi ostier quella scrignuta. cellini, 1-68 (164)
italia altro scandalo non c'è che quella [monaca] napoletana la qual si fece
o ragion alcuna, ci par fra loro quella differenzia vedere che fra l'orsa ed
lucia, 40: pensò che a quella casa benché discosta alquanto dall'abitato, pure
offese dalle ostilità e quindi chiama offensiva quella guerra che si dirige a riparar le
si dirige a riparar le offese, difensiva quella che è diretta a respingere le ostilità
da me riputata un soavissimo tratto di quella eterna providenza, fra noi scherzante.
nuovo giorno palpitava con maggior forza, quella mattina una fascia di vapori covava ostilmente
viii-1-14: il quale come che infino a quella ora avesse a tutte [le consolazioni
7-i-63: chi volesse tenere ostinatamente che quella scomunica valesse, sarieno eretici. bembo,
il nome d'italiana ostinatamente negato da quella accademia alla lingua perpetuò le guerre civili
cose grandi, ed è ostinatissimo in quella setta. duodo, lii-15-211: il signor
questo fuoco. pindemonte, ii-499: quella neve anco che suole / seder su voi
tunisi. rosmini, 5-2-970: indi quella lotta ostinata e rabbiosa fra la società
i-253: allora i bersaglieri, inaspriti da quella resistenza ostinata, abbatterono le porte delle
: noi vediamo gli sforzi ostinati di quella scuola, non ancora concorde d'intento
, me ha impedito di andare a berlino quella mia febbre. d. sestini,
manzoni, fermo e lucia, 605: quella specie di spavento che si prova al
/ mel disse apollo e mel giurò per quella / sempre ostinata gioventù sua bella.
pertinacia né ostinazione al mondo uguale a quella d'una indiavolata fe- mina? citolini
adriani, i-74: non sapeva che quella cosa la qual dee sopra tutte l'
causa, o almeno occasione, di quella sommossa, veniva ora a cercar d'acquietarla
con ogni calore alle risoluzioni vigorose contro quella città. botta, 6-1-189: non si
costoro chiamano ostracina overo ostracosa, è quella che appare... senza profondità
nell'acutezza e nel ristringere, come quella che si chiama geode. domenichi [
levarono poi del tutto l'usanza di quella pena, la qual fu così detta dall'
che una irregolare e leggiera collezione di quella loro bava ostracopea informe in non dissimile
le porpori di diversi colori, e quella tintura è delle sue carni. ramusio
boccaccio, iii-11-29: fu la sommità di quella pira / d'un drappo in ostro
bene applicate comparazioni e similitudini son di quella maniera che dante doveva tacere, per
venti che dal di fuori possono per quella parte penetrare in toscana sono i. il
. mercante in persia, ii-84: quella [porta] di vers'ostro è murata
ma presero posizione in esso, instaurando quella tattica ostruzionistica che fu l'assillo del
maggiore pressione interna per la diminuzione di quella atmosferica); otodinia. dizionario
a tubo, dalla forma simile a quella di orecchie. tramater [s
, col suo stomaco delicato, con quella sua otite cronica. = voce
race, manda la voce simile a quella dell'omo agghiacciato per il freddo,
, suppl., in: 'otoiatria': quella parte della medicina che si occupa delle
le trovavano con altri: ma solo quella ch'era vera moglie, con la
e poxedere et in la poxisione de quella intrare a sua otolità e farne quello
chiama otonna, e che ella nasca in quella parte d'arabia verso l'egitto.
la midolla, e in luogo di quella metter la otriaca, e rilegare diligentemente
tanto fiato a gonfiar la pelle di quella piva utricolare ch'è il nostro valente
levò per vedere chi era che a quella otta pichiasse. caro, 12-i-80: raccomandatemi
otte. -otta di vespro: quella del vespro. trattato di falconeria volgar
ebbon rotta / e il povero ebbe quella spillatura, / e vedendo per lui passare
chi la considera attentamente stimar si potrebbe quella grand'opera. crusca [s.
fermi / nel porto almen per tutta quella ottava, / acciò che ben conforti
lirica, probabilmente come variazione toscana di quella siciliana e napoletana, caratterizzata dall'avere
fosse men male dare a ciascun verso quella misura di sillabe che gli si richiede
si esegue sonando la nota fondamentale e quella posta alla distanza di tale intervallo.
insieme congiunse la bellezza del corpo con quella dell'animo, che rende stupore non
, la penultima delle sfere celesti, quella delle stelle fisse. ristoro, ii-25
stellato, che è l'ottavo secondo quella opinione. carducci, iii-7-324: nel
nell'ottavo cerchio dell'inferno dantesco, quella riservata ai consiglieri fraudolenti (ulisse,
monetazione che possa farsi in milano e quella degli scudi, con la frazione di
e il velo, che fino a quella sera gli aveva ottenebrata la coscienza,
. nulla valsero a rallegrar alcun poco quella d'irene. borgese, 6-58: buone
]: dimanda d'essere disposto a quella cognizione, e prima quanto alla remozione
gran contestabile et esser il primo di quella parte, strinse la pratica. giorgio dati
alla morte], devono appartenere a quella classe d'uomini le cui facoltà intellettuali
, riveder più non mi lice / quella che di bellezza optenne il regno. aretino
, 10-i-182: ella viene a conseguir quella lode che otterrebbe un artefice il quale da
abbiate quindi potuto ottenere nel colloquio privato quella fede ch'io non potrei trarre se non
, e dall'altra parte sarebbe troppo ampia quella che dànno alcuni ottici di gradi novanta
i-146: il suo sire, in veder quella / del tuo manto opra novella,
/ chi sovra gli altri artefici di quella / primeggiando ottimeggia, abbia il suo
bene ammaestrato. varchi, v-94: quella locuzione non solamente è assai buona,
la cristiana religione sono stati optimi testimoni quella essere vera. bandello, 1-15 (
boccaccio, iii-2-9: ottimo vento da quella marina / li tolse, lor portando
'od 'otto in cifra 'quella fasciatura le cui circonvoluzioni s'incrocicchiano e
nello stesso giorno della settimana successiva a quella a cui ci si riferisce. mazzini
onufrio, 243: in mezzo a quella babele... si agita una
la cara sigaretta fra le labbra, quella sì era poesia! pirandello, 8-400
affacciare si possano all'eccelsa porta di quella stanza felice, dove il gran signore
8000 nella numerazione araba e vili in quella romana); il numero, la
molto capace e dove il corso di quella pigliar potesse velocità equabile e regolare.
. a. cocchi, i-280: quella ottuagenaria età che, sulla fede degli
luca, 141: la sesta età è quella della vecchiaia, la quale..
il numero otto. -proporzione ottupla: quella in cui il primo termine contiene otto
, rispettivamente sulla faccia interna e su quella esterna, che terminano sul grande trocantere
avrebbe quello impedimento curato o vogliam dire quella ottusione d'ingegno. redi, 16-ix-329
220: rappresenterò in quest'offizio quella cote, la quale benché ottusa e
'ottuso': agg. di foglia, quella che in luogo di terminare in punta,
ottusa l'anime de'bruti che in quella notte cimmeria ogni favilla di conoscenza viene
). de jennaro, 101: quella età che de ciascun furore / chiamato
, et in particolare così è dispiacciuta quella in um come troppo muta et obtusa
1-ii-140: se non che mettendo al sole quella composizione di varie polveri, con che
: angolo che ha apertura superiore a quella di un angolo retto e inferiore rispetto
b. davanzati, ii-277: tutta quella lode dura un dì o due,
indice e '1 medio e cavar lor fuori quella prima pelle e membrana che si ritruova
: egli aveva amata nei primi giorni quella donna come si ama a venti anni,
fusto non ha le foglie, ma in quella vece squamine ovato-deltoidee succiliate. o.
modo che l'ovatta non sia altro che quella rimondatura di bozzoli della quale anche qui
frenetiche ovazioni con cui furono accolti da quella gente è difficile, poiché l'espansione di
1-616: non guardar potete in parte quella / o'stato sia giorn'o semana
18-8: io son tutto vólto in quella parte, / ove 'l bel viso di
, una camera oscura molto, sì come quella nella quale niuna finestra che lume rendesse
a pena loco / ove entrar col destrier quella guerriera. tasso, 14-73: a
dante, par., 12-46: in quella parte ove surge ad aprire / zefiro
. borgese, 6-53: pace come quella color cenere, / che siede infine
iv-11: oimè! quanto inganno sotto se quella pietà nascondea, la quale..
morto marito, per fargli in morte quella compagnia che aveano tenuto in vita.
, 21-69: con quel furore e con quella tempesta / ch'escono i cani a
del senso, ma la memoria o quella notizia che s'ha per fama e
quelli ch'ama non voi disinore / di quella parte ov'ha lo 'ntendimento.
letame puzzolente si convenne curare, ove quella del tuo caldo col freddo della odorifera acqua
si fanno allo 'ncontro, a quella meno m'attengo che sia più
[f. colombo], 113: quella innumerabile quantità di isole fra le quali
, bucherellato, di forma simile a quella dell'uovo, che viene riempito con
. che è di forma simile a quella dell'uovo. vallisneri, i-78
la vita terrena (in contrapposizione a quella ultraterrena). antonio da ferrara,
s'allontana dal gregge, cerchiamola noi quella pecora, e una volta ricondotta all'ovile
papini, iii-126: dante non fu quella 'coscienza netta 'che immaginano gli ovini
che immaginano gli ovini idolatri ma neppure quella mezza canaglia che altri vorrebbe.
vi-299 (6-13): ho en disamar quella bailìa / c'ha 'l pulcinello eh'
approssimato, o ha forma simile a quella di un uovo (cioè è un solido
, agg. che ha forma simile a quella di un uovo: tondeggiante e allungato
412: 'àmigdalina 'vien detta quella struttura, che risulta da parti ovoidi unite
corpo, oggetto di forma simile a quella di un uovo più o meno regolare.
, agg. che ha forma simile a quella di un uovo, più o
m'adduce. boccaccio, i-34: in quella maniera che tisbe seguì il suo misero
tra le giuste cause si stima ancora quella della pace e della quiete per comporre qualche
,... ma sì ovviamente quella tappezzata di pelle di zebra e fornita
infamia dell'ordine prima e poi a quella di frate antonio, disse alla fine
guardando se avesse smarito l'usso de quella, se obviò in dui de quilli
da firenze, ai>bia finalmente a varcare quella breve distanza che da firenze la sequestra
, ii-406: la classe produttiva è quella che lavora, la classe sterile, inutile
è quella che non lavora, che vive oziando.
. dalla croce, i-60: quando quella formica passa il suo principio, amministra
: il re, per la puntura di quella parola risvegliatosi dall'ocio e da'piaceri
giuseppe flavio volgar., i-376: quella parte del popolo che desiderava l'ozio e
, iii-21- 181: nell'ozio di quella villa furono compilati i volumi dei 'monumenti
la lingua franciosa, l'ho tradotto in quella. manzoni, pr. sp.
riuscendogli intollerabile lo stare aspettando oziosamente quella carrozza che veniva avanti passo passo, come
di oziosità e di pigrizia, sì come quella che ad altro che al ventre non
migliorar la lor condizione, qualora vi sia quella mira fissa che più volte abbiamo detto
boiardo, 3-8-15: ni feraguto, quella ardita fronte, / né il re agramante
. alfieri, 4-87: l'ingegno, quella sovrana dote de'mortali, negletto ed
d'annunzio, iv- 1-804: in quella solitudine benigna, in compagnia di quella
in quella solitudine benigna, in compagnia di quella donna appassionata, quale vita avrebbe egli
maggiore cosa questa povertà con fatica che quella oziosa meditazione delle scritture e la infruttuosa
sua metà, ecco che sotto di quella restano del tutto oziose le deboli centine
verona ed altrove ho riconosciute reliquie di quella coltivazione su i colli e i monti
dì del iudicio. oziosa parola è quella che non fa utile a chi l'ode
cura stringa e morda, / che quella di colui che gli è davante '.
era alquanto timidetta in comandare, come quella ch'era usata ubidire alla madre,
di joppe in giaffa è provenuto da quella legge filologica, per la quale le lettere
accesa dal fuoco: chiaro è che a quella lucidezza precede una negrezza o dirò oscurezza
negrezza o dirò oscurezza del pabulo di quella luce, quale, a poco a poco
coscienza di uh empio così perduto sarebbe quella che dovesse posar più pacatamente. cesarotti
compassione, la quale turba qualche volta quella pacatezza. foscolo, xvii-124: non
: rispondendo alle parole febbrili di lei con quella sua pacatezza gelida, urtante, ma
l'ardore. papini, 27-408: quella pacatezza ghiaccia, quella inumana calma,
, 27-408: quella pacatezza ghiaccia, quella inumana calma, quel totale abbandono nell'indifferenza
francia male ci confanno colle paccatezze di quella di vienna. -indifferenza.
la forma ornatamente composta risponde bene a quella forma di fuori pacata e rimessa che notavamo
: la soave e pacata figura di quella nobile donna spesso mi riappare. pavese,
. g. bassani, 3-158: quella pacata fiducia in un futuro lombardo e
la voce del mio brilli è sempre quella, limpida, pacata. -che
... 'pacchina 'è quella che fa al caso. -vezzegg
un uccel grifone con una pancia come quella del nostro pacchebotto. a. verri
di stael -la sibilla di coppet -di quella ciarliera pappagallessa in turbante e calze blù
8-156: poi scannare una scrofa, e quella cotta, / farsi all'aitar di
guerreggiato; accordo. -pace falsa: quella che si verifica solo in apparenza in
guerra in corso. -pace finale: quella che pone fine a ogni tipo di
differenza e contesa. -pace forzata: quella che non si attua volontariamente, ma
una terza potenza. -pace libera: quella determinata senza condizione di tempo o di
, assoluta. -pace di mare: quella che pone fine a una guerra svolta
guerra svolta in mare. -pace onesta: quella ottenuta mantenendo l'onore e la giustizia
porto di pace. pace sì, ma quella che regna a varsavia. fu la
par., 15-148: fu'io da quella gente turpa / disviluppato dal mondo fallace
3-134: si trovava così bene, in quella pace degli angeli, e le donne
delinquenti che vogliono godere il benefizio di quella... chi ha o arà
/ e non v'è misericordia se non quella dell'estrema pace. 10
sono l'archetipo di questi ordini; quella pace di questa unità; quella gierarchia
ordini; quella pace di questa unità; quella gierarchia di questa republica.
legame della pace... questa è quella gloriosa pace che caccia dell'anima la
pace. -divinità della pace: quella venerata dai greci con il nome di
pace dacché don michele ebbe messo loro quella pulce nell'orecchio. -riuscire a
., i-111-4: con buona pace di quella [di firenze], desidero con
umile. giuliano de'medici, 114: quella ch'ai mio cor dà
più volte. idem, 3-29: quella notte si dierono insieme quel piacere che
. dante, viii-8: non conobber quella... / ch'è la maggior
distene, / ch'aggio in ver quella, in cui tegno speranza, / ch'
pace. idem, 366: in quella casa è poca pace, / ove gallina
: fu tanta la pace e dolcezza di quella morte che pacificò e addolci tutte le
sperimentato che le difficoltà della guerra in quella parte erano quasi insuperabili, si sono
dimenticare la loro adesione assoluta data a quella circolare pacificatrice ch'io diedi poco dopo
per chi erano liberi, entrasse per quella come dator di vera giustizia e come
del portogallo e della spagna: riescita quella, è più nulla. g. bassani
pio vene, 7-90: quella normandia verde, pacifica, ricca di
o mio figlio, la mia vita e quella di tuo padre fu consolata e pacifica
lume si fa scemo, / così quella pacifica oriafiamma / nel mezzo s'avvivava
, dalla virtù feroce resa intrattabile, quella grand'anima malagevolmente sarà discesa al discreto
quasi sempre s'esaltano e concludono in quella grande litania, in quella lentissima marcia
concludono in quella grande litania, in quella lentissima marcia processionale, che ha per
quieto e pacifico è lo luogo di quella somma deitade che sola sé compiutamente vede.
fabbricata nello stesso tempo e ricalcata su quella di 'guerrafondaio '.
sorriso canzonatorio. faldella, i-5-220: quella beatitudine paciona e meren- dona resaci appunto
profumo di pacciulì. panzini, ii-164: quella mimi bolognese che sapeva di paciulì!
. -pianura o valle padana: quella situata fra le alpi e l'appennino
interessi umani. piovene, 15-93: quella tremenda primavera... coperse precocemente
2-300: non apparteneva... a quella piccola borghesia padana, da cui era
4. zoot. razza bianca padana: quella bovina con mantello bianco, allevata per
goldoni, vii-287: alto con quella testa: il petto in fuori:
1-327: 'padella 'dicesi di quella parte della campana da stillare dove si
una situazione peggiore, più difficile di quella in cui si trova. boccaccio,
2-ii-198: folaga... mangiato ebbe quella grande padellata di macaroni. burchiello,
: 'padiglione della lancia ': quella gronda di ferro che a guisa d'imbuto
17. archit. volta a padiglione: quella con linea d'imposta piana e continua
del fiore] a padiglione, come quella di s. giovanni di fiorenza. guarino
23. radiotecn. antenna a padiglione: quella filare per onde lunghe, utilizzata un
alla lor vita, o benedetto, / quella che un uomo, non so chi
nessuna delle terre che vidi, tranne quella in cui dormono i miei padri.
, iv-v-10: fu [romolo] di quella [roma] primo padre. idem
maestro / con la sua donna e con quella famiglia / che già legava l'umile
: essendo lo imperadore il fermamente di quella fede del qual sete il padre, vi
, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te prese il
materia altra opinione e intenzione che quella che hanno i più santi e
il padre spirituale gli assicurò che neanche quella volta egli aveva commesso peccato mortale,
-pronunciando formule rituali e in partic. quella del segno di croce. cielo d'
raimondi, 2-251: la sua voce, quella di una volta, di fanciulla triste
nei memoriali fin ora percorsi, mi pare quella che leggesi in uno del 1288.
continue schermaglie fra la cortesia piemontese e quella siciliana. soldati, 2-254: mancavano
la percossa, l'altra il modo di quella. la percossa offende la persona;
primiera o ne'tarocchi o pur in quella che si fa talora fra voi donne,
vertù de'duri smalti, / che quella del diamante, se non fosse /
tra minerva e nettuno, cioè quando quella con la percossa dell'asta fa nascere
suo moto dell'alterna contrazione, cioè quella percossa che dicesi pulsazione. -ciascuna delle
. castelvetro, 8-1-533: è vocale quella che senza percossa ha la voce udevole
settima, l'udito non scoprirà così facilmente quella percossa dissonante. -accento forte
, 161: premesso... a quella banda don antonio sotello con buon nervo
tua corona. trissino, 2-1-362: quella è venezia, gloria del terreno /
non per questo si doverà stimar turbata quella ornata felicita. -come figurazione allegorica
soldorono gente. straparola, ii-187: quella eccellente e gloriosa moglie, da così
materno, percosso nel core / da quella festa immensa che l'alma natura intonava
col calcio dell'asta, e da quella cosa che da tal percuotimento nascesse si ponesse
angelica facea uno impulso e percotimento in quella contraria materia del palude di tristizia.
]: 'percotitóio': nome speciale di quella piastra di ferro a cerniera, presso il
di lei, e gli percotevono in quella degnissima corona. arici, iii-346: col
!) un moschetto che gli percuote quella gamba già ferita d'archibuso. caro,
, 1-5-222: meccanica pure si nomina quella scienza che considera il movimento de'corpi e
aria. ariosto, 1-39: di quella aventura il fine attende, / né
abitino retroverse fin oltre l'avambraccio, quella piccola birba di tibullo si affanna a
dell'artefice percuota di modo che in quella percossa l'udito ne venga alquanto offeso
, e poi le tre parti di quella divisa in quattro, riconobbe la consonanza
, ini., 12-5: qual è quella ruina che nel fianco / di qua
. m. villani, 3-42: in quella tempesta una folgore cadde in roma e
: venti e pioggie spaventose talmente percossono quella città e quella provincia d'intorno che
pioggie spaventose talmente percossono quella città e quella provincia d'intorno che i popoli,
dante, par., 12-49: in quella parte ove surge ad aprire / zefiro
terra col mo- riente petto, trasse quella medesima lancia della calda ferita.
percuota in questa parte e n quella. fagiuoli, viii-53: mi bastona la
subitamente, quasi come cosa orribile, quella percuoto fuori di tutto l'ordine de
, ripigliò il padre andrea, è quella opposizione appunto ch'io m'accingeva d'esaminare
terra, e stammi sopra / con quella spada ond'elli ancise dido, / amore
a questa [acqua] si è quella che viene di lungi dalle terre ove abbia
sabbione, e ben chiara, ma quella che corre per pietre è migliore acqua per
/ meco la vista, dritto a quella parte / dove l'un moto e
di morti e di percussioni quanta era quella che era nelli dannati puniti nella nona
ch'eccede la figura che dentro a quella si rinchiude. delminio, ii-46:
suprema eccellenza del pittore, per essere quella parte sua propria di far le figure
magno volgar.], i-n: per quella percussione si schifa la colpa che potesse
che potesse venire, non si purga quella ch'è passata. donato degli albanzani,
. piccolomini, 10-275: quanto a quella rcpoa ^ ox-f), di cui
del suono prodotto. -percussione ascoltatoria: quella eseguita contemporaneamente all'ascoltazione del torace o
del corpo. -percussione di soglia: quella svolta battendo piccoli colpi su un plessimetro
nello spazio intercostale. -percussione digitale: quella eseguita abitualmente percotendo con un dito di
esaminare. -percussione diretta o immediata: quella svolta percotendo diretta- mente con un dito
piramide. -percussione indiretta o mediata: quella eseguita frapponendo fra il corpo e il
o un plessimetro. -percussione palpatoria: quella eseguita con le dita per constatare la resistenza
.. nel perseverar della sincopa perde quella vivacità c'aveva nella prima percussione.
il tale! 'dicendo quel motto o quella sentenza o quel verso che più gli
appoggio del suo ben che cade, / quella a pigliar del percussor vendetta. monti
semplice e in composita: semplice è quella che è congiunto il motore col mobile
da cortona volgar., xxi-736: per quella percossa si dibatterono i denti sì fortemente
quella percossura e per lo dolore de'denti.
va vittorioso; / or resta a me quella di pa- lemone, / il qual
supponevasi, dal tenere danari rinserrati in quella, ma dipendono dal potersi comprar senza
, chvera in perdenza, / da quella che m'avea tanto sdegnato.
, ii3- 113: non ricevei mai quella lettera di cui tu mi scrivi.
incontro quivi perdettero e poco mancò che quella trappola non fosse te rovina di dafni
tra galee e navi, andò a quella impresa e se ne ritornò con aver
caso fusse perso el capannato, per quella via te fortezza non possi essere offesa.
aion torna alle prese / e in quella baruffata il martel perde. -con
donna, per ricucirgli un bottone a quella cintola. perde i calzoni. 4
essa si sia o per non volere quella seguitare. idem, inf., 3-18
che mai si satolla; questo è quella parte che a la donna fa perdere
per endo di zelo in quella esattezza di disciplina, in quella severità
zelo in quella esattezza di disciplina, in quella severità di costume che facea la vera
vecchio, perdendo la dolcezza, acquista quella forza piena d'austerità ch'egli chiama
spunta, altra è grande già, quella il colore / perde, si secca e
... molto aveva perduto di quella riputazione e di quel rispetto nel quale
ambe le parti, ma più da quella dei villici, perché in loro era
spositori vogliono che aristotele parli qui di quella ri- conoscenza delle cose la notizia delle
che vi diè moisè, al dassezzo quella pugna perdeste. cavalca, iii-14: come
, 4-343: -voi siete tutte gelose di quella donna! - disse egli alla fine
scaverò quegli occhi torbidi, / poi mieterò quella lingua pettegola, / quella che m'
poi mieterò quella lingua pettegola, / quella che m'ha perduto e fatto misero /
perdute due anime, cioè la sua a quella di colei, co- strinseli il beato
>aese e di castiglione, perché guasta, quella tempesta, e vigne e biade loro
determinata cifra o percentuale in meno di quella precedente o nominale. leoni,
un quotidiano. pioverle, 14-156: quella fretta, quella mania di uscire in
pioverle, 14-156: quella fretta, quella mania di uscire in tempo per non
-ci ho pensato, -disse, con quella voce rauca. - non serve. ho
perdere si dovessero, non producesse in quella fiori. paganino bonafè, xxxvii-137: or
ché quando intrar ge l'ò veduta / quella pianta poi s'e perduta. soderini
disarmato vassello? segneri, ii-323: quella furiosa tempesta per cui già tutti si
navigazione di ferrara, sarà ancor persa quella di bologna, per quale comodamente s'
537): anche nel pubblico, quella caparbietà di negar la peste andava naturalmente
quali dolcemente perdendosi vengono a formare insieme quella tanto bramata dolcezza e nerezza, da
opera maravi- glioso è il veder tutta quella pittura non avere principio né fine,
calve rupi. moretti, ii-753: quella stradetta di campagna che non si sa
.. raggiava fioca perdendosi nell'ampiezza di quella stanza. -figur. essere
, 220: vedi come si riconosce tutta quella bella effige della sua santissima madre madonna
giordano, 5-270: che pena dè essere quella de'peccatori, che vedranno c'hanno
solo che non perdesse la testa in quella baraonda. pirandello, 5-277: ogni
egli non si era mai perduto dietro a quella mela marcia. silone, 4-22:
, 4-in: la cucina nostra somigliava quella di apizio e ti giuro, eureta,
l'estremità della mascella superiore curva e quella dell'inferiore troncata, lingua molto piccola
, ma io dico che 'l perdimento di quella gloria molto è più amaro che 'l
queste accrescere o sminuire senza perdimento di quella sua prima, naturale grazia. castelvetro
ella è potenzia, saria forza che quella materia che si trova in cielo,
volgar., xvii-15 (211): quella dalila, la quale per utilità de'
economica. -contab. perdita nascosta: quella che viene occultata nel bilancio e negli
la separazione e per la perdita di quella parte alla qual lungo tempo visse congiunta.
virtù maoista, come del resto di quella confuciana, c'è l'idea della
v.]: 'perdita ': quella dell'appetito dicesi anoressia; della memoria,
di esso seguitò ai là a due giorni quella della contrascarpa, difesa anch'ella men
, 6-i-541: spinto howe sempre da quella fatale necessità la quale fu la cagione
la riconciliazione del duca di savoia con quella corona offesa dalla guerra fatta dal duca
ai genovesi a rischio della perdita di quella republica. 9. fuoruscita incontrollata,
sonno al pensiero che quelle perdite e quella febbretta che ogni giorno l'assillava alla
se pur non fu ristrigni- mento di quella che v'era) succhiandosi in quello scambio
una parte considerabile della forza, come quella che è impiegata alla compressione delle fibre e
investita in una negoziazione di cambio e quella ricavata. -perdita di copertura: v
e perpetua inimicizia, e benché da quella gliene sia finora successo poco bene,
però una costantissima opinione di continuare in quella. g. ramusio, lii-15-325: montò
galea, nella quale orrida stagione corse quella burrasca che si sa, con perdita
o predato. 'perdita della nave': quella che dipende da naufragio, rottura, preda
e di grano e di solitudine arcana di quella terra. -a perdita d'
tutto. ojetti, i-537: se quella proporzione tra la superficie ignuda e la
perdizione estatica. idem, iii-25-354: quella del gaeta è e resta poesia, nata
in perdizione e ancora quelli che abitano in quella. vangeli volgar., i-4:
piangere innanzi a dio la sciagura di quella innocente cristianità. -in perdizione (con
rovinosamente. d'annunzio, v-1-436: quella sera che sul campo di san nicolò
un malato. montano, 1-257: quella sua placida incoscienza e serenità io l'
ricorditi tu, per lo vangelio, di quella famosissima peccatrice c'ha nome maria,
. matteo ricci per chiedergli perdonanza di quella loro perversità. goldoni, iii-304:
, perdonatemi la parola, non è quella di circostanze imprevedute: è quella di
è quella di circostanze imprevedute: è quella di non aver tenuto l'accordo preso con
ferita della lingua che 'l vitupera che quella del coltello. o. rinuccini, 94
potuto, si sarebbe punito con severità di quella sua deficienza che non sapeva perdonarsi.
/ perché [gesù] a sé quella iaga [la circoncisione] ei non
perdonò alla propria patria per aggrandire per quella via il duca alessandro. l.
che dolorose prede / di noi fa quella ch'a nullo uom perdona. r.
che intempestiva brina / perdoni almeno a quella prima etate, / quando al giovin
di mio padre, pensavo, era quella del bambino cacciato fuori di classe, il
donativo o vogliam dire volontario dispogliamento di quella satisfazione e piacere che potrebbe pigliarsi l'
aprir le carceri, per crescere con quella gente facinorosa le sue aderenze. botta
. pascoli, 11-661: non bisogna quella preghiera per loro [le anime purganti]
': il giorno distinto a ciò in quella chiesa, accostandosi ai sacramenti. moretti
: ella rispondeva con una voce dolce come quella dei perdoni di bretagna: « anche
. l: 'perdono 'dicesi anche quella piccola elemosina d'un quattrino o simile
, vennero a mano a mano reggendo quella parte del diritto penale che è la
. la differenza fra questa voce e quella di 'lesa maestà 'si è che
monache, sanno cavare dalle rispettive discipline quella perdurante fermezza che li fa indenni dai
maestro alberto, 122: in contrario, quella cosa per che la diuturnità delle cose
alla perdita delle sustanze di fuori sopravvien quella d'una intrinseca parte di loro, quella
quella d'una intrinseca parte di loro, quella che, nel perdutamente amarla, nel
. d'annunzio, ii-274: su quella lordura / l'anima mia ne'miei
in toscano che smarita se chiama quella cosa la quale benché non si truovi,
sia si debbe ritrovare, e perduta è quella che non si ritruova né si
infine pur pute; / la terza è quella che in mar piove e resta;
perduta è questa; / la quinta e quella ch'io mi perderei / a battezzare
parole dette per persuadervi a non ischifare quella opportunità di onore. cesari, 1-1-248
doglia dell'amore prima portato a quella persona, sdegnandosi d'essersi tanto invilito
e contava quella giornata per perduta in cui non avea
). carducci, iiì-12-4: da quella vertebra può moversi alle ricerche del sistema
. stavano a tutte le voglie di quella gente perduta, che intronava loro gli
e perduti. pratesi, 5-95: su quella gente è la collera del signore.
velocità intera e la ritardata, ovvero è quella porzione di velocità che è di tanto
dagl'impedimenti. -potenza perduta: quella che, in una macchina o in
redentore ovvero che desidera di ritornare a quella eterna patria, questo così ammaestrato sotto 'l
. subito vestire conforme all'usanza di quella città dove sono arrivati, forse per
verità sovrana come l'imminente sole di quella divina e remota patria ideale dove peregrinò
tanto amica di novità, che come quella mi dimanda sempre istorie peregrine, non
peregrinate / me for cagion de perder quella luce j tanto nel tuo voler fur consacrate
: / cercando andava or questa or quella corte. boccalini, ii-55: apollo
le verande, la sala da musica, quella da pranzo... passo
a destinazione. guarini, 1-220: quella lettera, che v. eccellenza mi
colà del fernandez finì la peregrinazione di quella vita. cuoco, 2-ii-49: la
antichità, la romana. peregrino di quella nuova religione, egli...
6. nato in una località diversa da quella di chi parla o scrive; che
di peregrine scienze, quanto ripieno di quella grave e severa disciplina degli antichi sabini
, quei peregrini princìpi di morale, quella tendenza d'associazione e di carità, non
tanto amica di novità che, come quella mi domanda sempre istorie peregrine, non
xxiv-17: la natura di goethe non è quella mistica ed entusiastica di schelling, né
mistica ed entusiastica di schelling, né quella portentosa e nevrastenica di wagner, ma
nevrastenica di wagner, ma piuttosto è quella salda, scrutata, peregrina, ma
il quale all'altre peregrine qualità univa quella di tornar spesso la sera a casa ubbriaco
iv-108: ristorar non può né darmi quella / che cieco mi lasciò senza il suo
vostra signoria illustre, come unica imitatrice di quella reale magnificenza di mecenate, di liberalità
e ben le so dire che anche in quella miniera ci sono materiali da cavare per
, elevato. emiliani-giudici, i-42: quella lettura, fatta da uomini 'lettori
bonvesin da la riva, xxxv-1-684: quella [la vergine maria] è conseio
che sussiste fra la portata minima e quella media di un fiume durante il periodo
finì col sembrargli irreale, composta di quella materia della quale son tessuti i ricordi
, che è più labile ancora di quella che ci turba nei sogni.
scritto che, o via da casa quella tartaruga, o via lei. cicognani,
dell'aforisma è nella perentorietà, come quella dello sgherro nel ceffo. =
: cosimo era lì mezzo stordito sotto quella valanga di notizie e d'affermazioni perentorie,
costoro scampavano incontro a morte: anzi a quella co'lor crudi e quasi velenosi funghi
forza interiore [lo stile] che quella che gli viene dalla natura perentoria, dottorale
, tutte le febbri, ma non quella del dubbio il quale alla fine può
non la nascondono. bigiaretti, 8-69: quella sua generosità era a volte un po'
attuare la perequazione, in partic. quella tributaria o quella monetaria.
, in partic. quella tributaria o quella monetaria. bacchelli, 2-xxii-128
sofferenza provocata dall una sia uguale a quella provocata dall'altra; riparazione di un
spalliera e così alla luce centrale si sostituì quella del comodino, dal cerchio più ristretto
, idest la acuitate che perexe fora de quella minima pupilla oculare la quale virtute consiste