è la direzion della forza, altra quella del moto. algarotti, 1-iv-288:
, sembra più spedita e più facile di quella de'moti liberi. b. croce
che si mettono con esse e di quella umidità che risuda da i corpi umani.
l'ambizione che mi moveva ad accettare quella cattedra non fu già di dissotterrare una
come le mummie antiche, senza avere quella durezza di pietra che è dei corpi
ombelicale del neonato. -mummificazione fetale: quella subita fra il secondo e il quinto
arabe, e in partic. in quella persiana, genere analogo alla tenzone o
mai si vide una muncheria uguale a quella cui gli italiani dimostrarono da qualche tempo in
ma anche nel costrignerlo al pagamento di quella condanna che le carte dei mundiburdi aveano
munera, / e se verbena mai di quella pullula, / schiantata criderà: -cusì
è munta da sette fiamme, così quella lambenti dintorno come olmo avvinghiato da ellera
municipale. ferd. martini, 4-44: quella bestiaccia puzzolente e strinata si strascicava dai
, di farsi tosto a ricercare se quella famiglia era patrizia o plebea o ad
regionalista e federalista in contrapposizione a quella unitaria). gioberti, 9-i-198
di milano invierà una deputazione unita a quella di reggio al generale buonaparte, a cui
. e. gadda, 10-36: quella sovvenzione, quella borsa di studio, quel
gadda, 10-36: quella sovvenzione, quella borsa di studio, quel prestipendio,
linea alla loro sommità veniva soprafatta da quella eminenza che la soperchiava; ed era
munita dalle armi e dagli editti e quella invocata giornalmente per le faccende civili.
'provedremo in quantità, perché di quella aviamo trovato munito ogni cosa. tasso,
tali denti. svevo, 5-345: quella sua testa, nuda al vertice, ma
riserve sulla possibilità di riuscire a mantenere quella linea nel caso di attacco.
... con tale violenza si sparse quella gran fiamma per l'aere che ne
collettiva di munizione, più opportuna che quella di piombo, perché estensiva ai proietti
: premendo a'veneziani la conservazione di quella città, vi spinsero felicemente un altro
la canna della gola, e non quella dell'archibuso. fagiuoli, xiii-141: appena
: appena supplicai vostr'eccellenza / di quella a non volersene scordare / munizione da
verno perirebbono, ha dato la natura quella solerzia del provedersi co. lle maniere
un fuoco che disavvedutamente s'apprese in quella chiesa, stata piena poco accortamente di
cina per munizione a mano, cioè quella tanto famosa muraglia. pacichelli, 5-106
, i-49: leva dintorno / al ceppo quella terra che dal molto / produr sia
. f. frugoni, iv-127: contrasse quella seccaggine con cui facea inarsurar tutti.
quel pin. caporali, i-116: leggi quella elegia, che con gli opuscoli /
saranno moti insieme per la superficie di quella cosa visa propinqua, allora la opposizione
la opposizione di quel punto ciascheduno di quella cosa visa è la opposizione dei punti propinqui
ai quali non conferisce in modo alcuno quella cosa che è mossa. pallavicino, 1-327
, la coda rivolse, / e quella tesa, come anguilla, mosse. g
selva, 5-336: per vedere se a quella purità che dico ridotto sei o no
no, prenderai una bellissima vergine e quella spogliata nuda, guardala in ogni parte:
furono e fecero proprio il giuoco di quella amministrazione, la quale mosse di soppiatto
, 3-1 (1-iv-244): appressandosi quella, che mosse avea le pa
è mosso da cosi gentil parte com'è quella de li occhi de la donna che
di qualche altro colore ch'è a quella età poco conveniente, muovendo gli spettatori
sp., 2 (37): quella soverchieria di don rodrigo non poteva esser
tocca [orazio] i difetti da quella parte che movono al riso. luzi,
muovono le cose. nel pasolini agisce invece quella di non lasciar vedere che lo muovono
vehe- mente la forza delle lagrime che quella del canto, considerate che elle muovono
quale tornare nella patria, essendo quella serva, ma per ricu
tentare di far muovere la detta bolla in quella parte, di rimediarvi dal canto mio
/ di retro da maria, da quella costa / onde m'era colui che
/ sì ch'ogni spirito smarrisce in quella. petrarca, 264-53: ché dove
, inf., 12-7: qual è quella mina, che nel fianco /
. idem, 573: facendo con quella diligenzia detta, e'si comincia a vedere
p. cattaneo, 1-3: quella serà più trista acqua che starà più
in sé mistura alcuna / verso di quella, che nulla nasconde, / avvegna che
nuova, 3-2 (12): quella fu la prima volta che le sue parole
g. b. doni, iii-1-27: quella [melodia] che muove assai o
veloci si direbbe 'motoria ': e quella che muove poco e va più lentamente
abbaiando. borga, xl-103: con quella 'frusta 'manigolda e goffa, /
. landino, 80: dicendo di quella nobil patria dimostra dolersi d'averla offesa
: udita il valentino la novella di quella rotta, crucciossene più che mediocremente,
tarchetti, 6-ii-607: non hai più quella fede illimitata e sincera che si deve avere
si riprende. della casa, 646: quella che del mio mal cura non prende
gli offese un cavallo... a quella prima scarica rispose un'altra dell'americano
avvertite, diceva la madre, che con quella incisione delle vene potresti offendere l'arteria
oh creature sciocche, / quanta ignoranza è quella che v'offende ». straparola,
oh quanta, / quant'ignoranza è quella che vi offende! -ridurre da
reverenza, con ciò sia cosa che quella non offenda; sì come lo non vivere
non offende la vita, ma offende quella la morte, che è di quella privazione
offende quella la morte, che è di quella privazione. 21. rifl
purg., 33-59: qualunque ruba quella o quella schianta, / con bestemmia
, 33-59: qualunque ruba quella o quella schianta, / con bestemmia di fatto
tanto iniusta, tanto offendevole, come quella. = agg. verb.
. bertini, 5-3: avete veramente letta quella mia lettera supposta offenditrice di vostra degna
fortificazione). lorini, 171: quella [fortezza] poi che sarà posta in
è tollerabile e debile in comparazione di quella dello specchio gagliardissima e offensiva alla vista
concordemente insegnato, non può dirsi che quella 'guerra offensiva ', di cui parlano
l'offerta volontaria al tempio, quando quella impediva la sovvenzione del padre da dio
statuirno e ordinorno ch'a spese di quella si devino ogn'anno dare o mandare
. -offerta a fermo o ferma', quella che contiene l'indicazione di un
). -offerta pubblica di acquisto: quella, pubblicamente rivolta ai possessori di azioni
rilevanti sconti (e si definisce offerta libera quella valida indipendentemente dall'acquisto di un
di un altro prodotto e offerta condizionata quella necessariamente collegata all'acquisto di un prodotto
della messa si dice * processione offertoriale 'quella dei fedeli che al termine della preghiera
poi a'più secreti misteri che a quella parte che si dice offertorio cominciavano,
: or s'alle vecchie offese aggiunge quella / d'entrare in campo...
osservanza di essa ed alle pene che in quella si contengono, incontinente che tal levata
, servi et ama, / ché quella è degna rama: / fingi l'offesa
altra offesa / che tessermi contesa / quella benigna angelica salute. boccaccio, dee
legge professata dal delinquente, ma secondo quella di chi avea ricevuto il danno o l'
stato reo contro i congiunti, di quella reità che è compresa sotto l'offesa
, e indeboliscono con offesa della vista quella parte della facciata. 9.
azione. boccaccio, vii-272: sostenne quella [la fiera] alquanto queste offese
guicciardini, 11-94: la milizia di quella età era di poca virtù e di poco
in lui qualche cosa di offeso per quella lettera resa pubblica. moravia, xi-232
per lo più ettica purulenta che fa quella tabe o marasmo col quale sogliono finire
bilico del cavalletto, mentre il canova a quella avvici- navasi, essa cadde e poco
animi scellerati che temono il riscontro di quella bellissima vergine non meno che gli occhi offesi
pirandello, 7-96: sul verde di quella collina, gli occhi infiammati, offesi dalla
1-14: una tal quale consolazione di quella mia solitudine mi si era andata facendo
-con riferimento a religioni diverse da quella giudaico-cristiana. b. davanzati,
finestra per comodità di quei frati che ufiziano quella chiesa. baldi, 7-85: l'
-con riferimento a religioni diverse da quella giudaico-cristiana. desideri, lxii-2-vi-21:
-con riferimento a religioni diverse da quella giudaico-cristiana. pavese, 3-164:
-con riferimento a religioni diverse da quella giudaico-cristiana. l. frescobaldi,
rinchiusi, né perdere alcuna porzione di quella indipendenza di atti e di pensamenti che
mi negherà che questa sola destra sia quella che, logorando in mille guise tutte
: non v'era [a bologna] quella universale passione per le cose belle,
per le cose belle,... quella quotidiana apparizione e fioritura d'ingegni che
livio volgar., 6-347: sapeva quella essere officina di tutte le corruzioni del
sp., 19 (334): quella casa... era come un'officina
non andasse alle case di lorenzo in quella necessità, e ciascheduno sé e le su-
fazione (brutta parola, ma era quella che usavano), federigo rifiutò una tal
ella si ricordi di me e offerisca quella servitù, che ho con lei, al
. idem, purg., 18-138: quella [gente] che l'affanno non
, il potervi rendere un attestato di quella amicizia e di quella stima che ho
rendere un attestato di quella amicizia e di quella stima che ho nutrito sempre per voi
): imbolato avrebbe e rubato con quella coscienza che un santo uomo offerrebbe.
gnoli, 1-164: era gente viva / quella che al vetro immobile / il tempo
religiosi, ma eziandio civili, quanto quella dei sommi pontefici. tommaseo, 15-208
la prima fatica delle armi francesi fu quella che offerse loro la torre nella quale si
maestà per servirlo a proprie spese in quella giornata, erano stati da sua maestà
qualche testimone della servitù mia verso di quella, non ho trovato intra la mia
a rinnegar la fede e offerirsi a quella setta. 22. sacrificarsi,
ecc'ora un par d'occhi di quella grand'aquila del divino sole giovanni,
: l'udito non scoprirà così facilmente quella percossa dissonante, come farebbe se non
vista, per ch'era contemperato per quella ombra. b. pino, 5-4:
passioni. b. croce, iii-27-12: quella parola 'libertà 'senz'altra determinazione
e non ragionare! l'indagine è quella che offùscati il lume. 7
diminuirlo con tirata, per non far quella raddoppiezza et offoscar la bontà di detta
nella mia fanciullezza m'instillò nell'animo quella misera ombra di bellezza che m'
invidioso, seco propose con maggior liberalità quella o annullare o offuscare. s.
del mare aveva messo a dura prova quella sua terribile ferita al capo che l'aveva
, foschia. éeiteloni, iii-362: quella cospicua città, che risplende in italia
mosso tertulliano a stimare non essere stata quella una eclisse, la prende egli medesimo
poligone per cui si rende simile a quella d'un serpente. = voce
volgare 'o 'lingua serpentina 'quella pianta comunissima in quasi tutta europa che
distinte da una coda simile a quella della lucertola. = voce dotta
anche dalla coda perfettamente simile a quella de'ser penti.
letargo... alcuni pongono ofiti esser quella pietra onde si fanno i lavezzi.
. grande costellazione a sud ai quella di ercole, attraversata dall'equatore
del sangue nell'ar- terie sparse per quella più tenera cute che per davanti li
s. v.]: 'ottalmografìa quella parte dell'anatomia che tratta degli occhi
fanno, ed in ispecie in quella della cateratta. = voce dotta
cose che si ritrovano nell'anima in quella o formalmente o suggettivamente, oggettivamente o
, che a noi manca, per indicare quella operazione supposta dello spirito colla quale egli
.. onde questo filosofo appartiene a quella classe che altre volte ho determinata di
autori italiani rispetto al verismo è esattamente quella del teatro pirandelliano -non già quella del
esattamente quella del teatro pirandelliano -non già quella del romanzo novecentista europeo che sconvolge la
-san tommaso). piovene, 6-29: quella figura era sempre il me stesso della
afferma essere oggettivo, realtà oggettiva, quella realtà che è accertata aa tutti gli uomini
un gadda è oggettivo: quel dialetto e quella volgarità hanno funzione di neo-sublime, in
la differenza de'due oggetti pensabili è quella del sussistente al non sussistente, del sussistente
ritorna al pensiere il maraviglioso oggetto di quella gran fabbrica, in cui la magnificenza
gentiluomo fiorentino seppe venire a contrasto con quella degli antichi cesari. alfieri, xv-204:
del nostro animo. oggetto diciam noi quella cosa nella quale ciascuna cosa spezialmente rag-
si aspetta... in premio quella testimonianza della propria superiorità che, spontaneamente
sp., 15 (259): quella specie d'attrattiva, che alle volte
di germania prerogative, guadagna anco per quella di spagna, essendo tutto un sangue
fondata sopra la base di ben alti oggetti quella legge che impone l'ubbidienza di riferire
semanticamente chiuso. -teoria oggetto: quella che è studiata da una metateoria nelle
dar alla luce l'unico principe di quella casa. percoto, 154: aveva
passata, come si teme, in quella dei comuni, non sia approvata da questa
. 2. arte oggettuale: quella che si sviluppa intorno alla ricerca dell'
a ricevere il prezzo, oggi di quella possessione e domani di quell'altra.
oggi in questo luogo e domane in quello quella allegrezza e festa prendendo che questo tempo
morte, oggi io non ho se non quella paura che non può fuggire la imperfetta
cotesta vostra credenza è la medesima che quella dell'oggidianismo nell'altre cose intorno a'
avessero più particolare e propria virtù di quella che si abbia ogni uomo più triviale
di ogiva nucleare. -falsa ogiva', quella vuota, di lamiera sottile, adottata
l'appartenenza alla cavalleria pesante o a quella leggera). navagero, lii-12-49
molte altre cose, o è parte di quella generale. angiolieri, vi-1-337 (35-1
sul campanile l'ora ed era ognivolta quella del ritorno. = comp.
(1-iv-90): io veggio in quella [nella mia bellezza], ognora ch'
ventisette / dì forse ognuna più di quella grande / che nell'eneida sua virgilio mette
, qualsiasi. mostacci, 146: quella ch'è di bieltate / sovrana in
non ebbi mai moglie. -oh chi è quella / poveretta che sta là in quella
quella / poveretta che sta là in quella casa? tasso, 1-47: oh meraviglia
di cuore, poiché siete marito di quella brava signorina del terzo piano. d'
che fate laggiù! eh! a quella porta! oibò oibò! vedo, vedo
convienmi, lasso doloroso, / da quella gioia che 'n vita mi mantene, /
un resistore normale. -corrente ohmica: quella che percorre un resistore normale. -resistenza
un resistore normale. -resistenza ohmica: quella propria di un resistore normale. -
resistore normale stesso. -impedenza ohmica: quella propria di un resistore normale; la
la cui impedenza interna sia equivalente a quella di un resistore normale; qualsiasi circuito
sono puramente resistive. -perdita ohmica: quella dovuta all'effetto joule (v.
crittogame, più comunemente usato a indicare quella che infetta particolarmente la vite e che
e, in par- tic., quella causata dell'oidium albicans. -anche:
sì come dante distingue le lingue in quella di oi e di oc e di sì
oc e di sì, non altramente quella loro si doverà appellare lingua di z.
tra gli evviva e gli applausi di quella gaia frotta di signorine.
oilà! calvino, 9-182: cantaci quella canzone, -dice giglia, - quella
quella canzone, -dice giglia, - quella là, che sai così bene..
,... ma ancora in quella di cui si parla, oisé.
mettere insieme la * bizantina 'con quella roba e col gabardi e coll'italo
ispagna e altrove ancora, che sono quella d'olanda e quella di cambray bray,
, che sono quella d'olanda e quella di cambray bray, che però i
1919. -gastron. salsa olandese: quella fatta a base di rosso d'uovo
.): nell'industria della gelatina, quella cilindrica nella quale ruota un rullo orizzontale
). -razza pezzata rossa olandese: quella bovina con mantello bianco a pezzature rosse
agg. biol. eredità olandrica: quella legata a geni localizzati nel cromosoma,
, regione faunistica costituita dall'unione di quella paleartica e di quella neartica.
dall'unione di quella paleartica e di quella neartica. -regno floristico olartico,
mattioli [dioscoride], 105: quella parte sottile e oleaginosa [della resina
on niego che, putrefatto il legno, quella parte oleaginosa e quell'umor più grosso
le particelle oleaginose vengon portate via da quella. magalotti, 1-99: alito oleaginoso
oleandro; ha azione cardiotonica simile a quella dello strofanto. lessona, 1012
: sarà la casa de '1 patrone, quella de '1 contadino, la teggia,
]: 'olearea ': aggiunto di quella pianta dal cui frutto o seme si
'o 'fossa olecranica 'dicesi quella depressione della parte posteriore dell'estremità inferiore
e vegetali e ha azione simile a quella della vitamina h. gazzeri,
nella stampa e tintura dei tessuti; quella pura si adopera in medicina e per la
2. mitol. capra olenia'. quella che, secondo il mito, allattò
: tanto sono le fiore olente in quella grande citade [in paradiso], /
particolarmente estesa è la rete nordamericana, quella europea, quella sovietica e quella del
la rete nordamericana, quella europea, quella sovietica e quella del medio oriente.
quella europea, quella sovietica e quella del medio oriente. panzini,
250 c; fonde a 30-320 c e quella di buona qualità ha reazione neutra;
di altri liquidi con densità analoga a quella degli oli. -oleometro di laurot:
agg. chim. resina oleomodificata: quella che si ottiene per esterificazione di un
e tenere parti delle piante l'acqua e quella sorta di sali che a cagione del
la loro pelle tanto bruna e oleosa quanto quella di quasi tutte le donne dozzinali.
si arriccieranno pel ribrezzo al contatto di quella pelle viscida e oleosa, ove la
2-201: l'aria oleosa e vibrante di quella sponda del ticino. -caratterizzato
di 'prodigioso 'al fatto e quella d " inconseguibile 'a ciò ch'essi
e passante e ha consistenza simile a quella dell'olio (con partic. riferimento
dell'uomo, cioè del padrone. quella bella broda pioveva a fiotti sulle mie
in questa vita, altro presumiamo in quella vita: quello che si piange pute
, leggiadria. tarchetti, 6-1-6io: quella taglia slanciata e flessibile [della fanciulla
gustare e olfare per le finestre di quella. domenico da prato, lxxxviii-1-497: adunque
o interna o prima circonvoluzione olfattiva: quella che occupa la parte mediale del lobo
avanti fra la circonvoluzione olfattiva mediale e quella laterale. -stria olfattiva laterale: piccolo
cosa volete? io rispettai il dolore di quella bestia, né mi bastò il cuore
crescendo oliato. banti, 8-101: quella sua adolescente velocità, quel passo oliato,
bonariamente accigliato, gli occhi oliati di quella mescolanza di tenero e bilioso nella quale
cui sono incastrate rampolla dell'olio e quella dell'aceto (e talvolta vi si possono
venne riconosciuta come forma di governo oligarchico quella che si attuò, contro la volontà
, -siamo in mano d'una oligarchia; quella che napoleone chiamava * la tirannide avvocatesca
il papato, rinforzati nel potere da quella base. 3. che è
insolente come un giudice, ma con quella indefinibile e morbosa eleganza che è ancora
la pressione dell'ossigeno è inferiore a quella normale dell'atmosfera. =
; la flora è più ricca di quella eocenica, con predominanza di palme che
é per la forma cristallina analoga a quella dell'albite e per la sua composizione
-azione oligo dinamica: in batteriologia, quella microbicida, sviluppata da alcuni metalli,
agg. chim. acqua oligominerale'. quella minerale che a 180° c dà un residuo
l'oligopolio. -indeterminazione oligopolistica: quella che, in una situazione di oligopolio
confrontare la propria curva dei costi con quella della domanda, non riuscendo in tal
discrinie, ecc. -oligùria essenziale: quella causata da iperattività dell'ipofisi posteriore,
aumento di peso. -oligùria fisiologica: quella dovuta a insufficiente ingestione di liquidi o
attraverso altri emuntori. -oligùria ortostatica'. quella che dipende dalla stazione eretta.
territorio di una nazione anche diversa da quella incaricata dell'organizzazione dei giochi estivi,
di giove olimpico. savinio, 2-152: quella valletta si chiamava olimpia, e i
sanctis, ii-ii-io: è... quella quiete beata che i tedeschi chiamano olimpica
fa trovare nella rappresentazione... quella gradazione di tinte che rappresenta la stessa
, valore e l'olimpica fede di quella [repubblica fiorentina] non fusseron tali
de'quali è molto accosta a quella de'giuochi. questi... si
ordinaria, caratterizzata da densità inferiore a quella dell'acqua, in cui è insolubile
animali, per la densità superiore a quella degli oli essenziali', è un alimento
pirandello, 7-862: tutta la nottata, quella delizia lì. e fosse stato cattivo
, pigliano questo cocco e lassano putrefare quella medolla con l'acqua e poi la fanno
. d'annunzio, iv-1-228: in quella casa una sola finestra era illuminata,
la lunga per quest'olio e per tutta quella contrada non s'arde altr'olio.
(la qualità più adoperata anticamente era quella ricavata dal seme di lino e, in
di lino e, in seguito, quella, anche raccomandata dal vasari, ottenuta
d'oglio e di nutrimento al lume di quella. graf, 5-881: come sto
quanta fatica egli era salito a quella gloria d'eloquenza. -dire olio
sono aspettato e non voglio mangiare altro che quella: fa'presto, dico »:
/ che m'ha cavato di cuor quella spina / che punge com'uliscono le
che sia / che senza p * na quella ha partorirò, / e de l'
. 3. -oliva orfana: quella caduta ancora immatura dalla pianta e
-domenica dell'oliva o delle olive: quella che precede la domenica di pasqua (
'qualche tinta verde che somiglia a quella naturale del frutto dell'olivo. d'annunzio
orizzonte con tre fasce di colori diversi, quella inferiore rosa, quella superiore celeste,
colori diversi, quella inferiore rosa, quella superiore celeste, ma quella in mezzo
inferiore rosa, quella superiore celeste, ma quella in mezzo d'un lievissimo umido verde
forma ellitticapiù o meno allungata, simile a quella dell'oliva odelle foglie d'olivo.
vigne e olivari attorno le mura di quella terra. = voce di area
gli ulivastri selvatici di buona riuscita è quella di seminare i noccioli nudi delle ulive
sua foggia [del garofano] è come quella del lauro: la scorza è olivastra
: vidi la duchessa sforza cesarmi, quella indimenticabile figura di gran dama, così
... / di qua da quella selva, / appiè di quella frana /
da quella selva, / appiè di quella frana / lungo quello oliveto? magalotti
è di forma ovale, simile a quella delle olive. = voce dotta,
la pagina inferiore biancastra e pelosetta e quella superiore di un verde tipico, lucente
più sicura e men fallace pianta è quella che noi chiamiamo 'infrantoio '.
... dopo di questa specie succede quella de''mo- raioli ', detti
: con tutto 'l core, e con quella favella / ch'è una in tutti
rinnegare la volontà propria, per fare quella di dio, è il maggiore olocausto che
rinnovazione ». fanzini, ii-93: quella leggiadra istriona fu vittima di illustri passioni
agg. petrogr. struttura oloialina: quella di natura vetrosa, caratteristica di rocce
agg. elmint. muscolatura olomiaria: quella, caratteristica di alcuni nematodi, costituita
indica i sostenitori della supremazia milanese su quella bolognese nella repubblica cisalpina).
): fu giustissima cosa che da quella radice del multiplicamento umano... ne
chimiche virtù, e fra le altre quella di consolidare le ossa fratturate; onde
insolente alterigia. carducci, iii-19-245: quella oltracotanza alienò alla metropoli gli animi della
'trascotanza 'ed 'oltracotanza 'quella poca cura che trapassa e tralascia le
un potere o una forza superiore a quella reale o riconosciuta al posto che occupa
veggono... le reliquie di quella razza oltracotata, gigantesca, titanica,
vostro volere e non gli gastigare con quella severità che meritava una tale oltracotata disamoraggine
-assol. moravia, iv-117: quella voce provocava, oltraggiava, insultava sanguinosamente
aispensatore delle grazie, lo oltraggiassero in quella forma, provocando la divina maestà a
verso l'imperio, di oltraggiar gravemente quella potenza ch'a tutti i pren- cipi
riescano tutti gli scorni in ignominia di quella sorte che ha pensato d'oltraggiar noi.
la cui persona, come immediatamente sostenta quella santissima umanità, così spezialmente si riconosce
della sacrilega mano, con che avea percossa quella del salvatore, gli furono tronche dal
, perché sarebbe non senza oltraggio di quella bellezza che non amò mai cosa dipendente
pensier grave, / quanta prudenza in quella mente alligni, / in man strignendo
subito, in una persona diversa da quella che era stata sinora. 12.
ciel dia viver tant'anni / e quella treccia d'or veggia d'argento, /
, 65-26 (v-210): infin che quella / fiera d'egisto a lui fé
conven che s'impetri / grazia da quella che puote aiutarti. buti, 3-849
. fazio, vi-11-81: ruth fu quella che a piè de la coltre /
iv-1-84: ella era là, oltre quella soglia. saba, 392: la vita
lasciarsi / oltra del giusto trasportar da quella. casti, 17-10: qualsisia religion più
i-46: essendo l'altre barche perite, quella ov'erano i fanciulli...
similemente la nostra lussuria è oltre a quella d'ogni altro animale dissoluta. macinghi
, ix-362: passando uno sacerdote per quella medesima via, e'vide costui [
vecchi e tardi / quando venimmo a quella foce stretta / dov'er- cule segnò
età avanzata, talora anche rispetto a quella giusta per adempiere a un compito determinato
: or dov'è, donne, quella in cui s'avvista / tanto piacer
su questa riva oggi a noi misteriosa come quella che inizia un'altra vita, la
/ va disturbando or questa cosa or quella. da porto, 1-307: la ragione
d'annunzio, iv-2-4: su tutta quella sanità forte e serena giovine di piante
, nella fabbricazione di inchiostri e, quella azzurra, per imbianchire sostanze giallognole (
. a questo essercizio fruttuoso molto in quella città d'albergare degli scolari oltramontani e
degli inglesi,... come quella oltremarina gente legge e rilegge lo * spettatore
sapere se questa 'consolazion 'è quella di buezio o pur un'altra, perché
aggettivale). sacchetti, vl-65: quella catena bianca incatenata / che
diletto dell'apprensione nasce dalla vivacità di quella e dallo splendor de'colori ond'ella
nella redazione definitiva dell'inno, con quella, oltremi rabile e oltresensibile
però dafni rallegrarsi dappoich'egli avea veduta quella oltremirabile bellezza scoperta. calandra, iii-234
[i saracini] dentro, e a quella stretta / ne fur morti di loro
., 16 (289): quella paura di dar sospetto, cresciuta allora
, 1-31: se prima giudicavasi malagevole quella felicità mondana, che convenia conquistare dal
per ottenerla fu il consentire a ciascuno quella maggioranza che pretende ciascuno. pati,
un gran re conquistatore che abitava in quella sua conquista oltre-mondana, nel vino.
2. che ha natura diversa da quella umana; celeste, divino.
sm. letter. realtà diversa da quella terrena (e si contrappone a mondo
(mondo). ma vi sarà inoltre quella del cielo (supermon- dio o oltramondo
di colore... il viso in quella nudità splendeva con una purezza d'oltremondo
gioberti, 9-ii-142: la nuova roma è quella dell'avvenire... nata nel
appartiene a una sfera superiore a quella umana; divino.
che, quando si oltrepassa, non è quella civiltà ma arbarie. moravia, 15-9
, con le sue vittorie e con quella perizia nelle cose della guerra...
della pecora non oltrepassa il gregge, quella dell'ape non oltrepassa l'alveare.
jaonia abbia avuta fra f giapetici europei quella medesima oltrepotenza di propagazione e diffusione che
azione degli uomini grandi e portano a quella oltrepotenza legittima che non s'è peranco
nella redazione definitiva dell'inno, con quella, oltremirabile e oltresensibile, della luce
. letter. esistenza individuale protratta oltre quella terrena, oltre la morte.
e il muto che risorge, / quella che scorporò l'interno fuoco / e colui
e una frotta di passeri svolò in quella luce d'oltretomba. = comp.
dire non da amica parziale né da quella donna infiammabile che siete, ma da persona
bontade e devozione. nievo, 3-28: quella bambina,... tra le
segno e omagio di mia servitù mando a quella una finissima scimitarra della prima bussula.
l'anno i'fo viaggio / dove dimora quella che è mia dea, / a
ciascuna: / questa è bionda e quella è bruna, / ricca è ognuna de'
di posa: e vuole ornai / che quella sia di suo dormir la stanza.
che ti dovessi mandare i sonetti che quella sera si sarebbono letti all'accademia?
portano alla placenta. -vena ombelicale: quella che porta il sangue arterioso al feto
un di quei peccatori transfisse questo vermicello quella parte, onde prima è preso nostro
. beltrafnelli, ii-42: io ero, quella notte, come l'ombellico del mondo
di spoleti posto quasi nell'umbilico di quella. guerrazzi, 4-391: 34 milioni
insassiti funghi. tommaseo, 11-117: quella conca fiammante, a verdi liste fregiata
: 'piante ombriate 'chiama linneo quella famiglia di piante che hanno i fiori
dalla parte di un astro opposta a quella del sole. -cono d'ombra della
mezza luminosa e mezza scura, e quella parte oscura dicesi ombra. -scarsa
esistenza terrena; nella tradizione cristiana, quella di un santo era considerata miracolosa)
considerata miracolosa). -ombra retta', quella prodotta da un corpo opaco posto perpendicolarmente
perpendicolarmente all'orizzonte. -ombra versa: quella proiettata su una superficie ideale perpendicolare all'
oppone che privi la luce, con quella insieme fugge. giov. cavalcanti, 34
, 692: la festa dei fanciulli e quella delle signore, delle quali intervennero più
così bella... le parve quella immagine [riflessa nel lago] ch'ella
sempre di questa qualche ombra e di quella qualche indisposizione. anonimo [agricola]
1-6: la tentazione dubia si è quella che non lassa mai l'animo certificare
.. ad ciò che si tolga via quella ombra e opinione trista che si prese
levate queste ombre, forse che sfumerà quella trattazione d'accordo, del resto pieno
animi de'nostri prencipi l'amore di quella pace che doverebbe unire in un solo vincolo
parte cattolici, che tuttavia son tolerati in quella città. marchesa colombi, 33:
vita è un'ombra che passa, ma quella è vera vita che si guadagna per
retro. nardi, 41: ei contendevano quella non essere guerra...,
fatiscenti di giotto nella cappella bardi (quella peruzzi ancora scialbata) che i restauratori
venire a noi sotto l'ombra di quella sacratissima ostia, sendo che appunto lei
di mezzelune e di controguardie e con quella enorme cittadella che le rizza sopra la testa
più o che è molto diversa da quella che è stata (anche nell'espressione ombra
allegrezza son io, ma non già quella, / quella non già ch'ebbe qui
, ma non già quella, / quella non già ch'ebbe qui sede e trono
4-165: ah è proprio l'ombra di quella che fu. una vecchia magra,
per gli abeti con la punta di quella sua ombra e figura di questa
28. telecom. zona d'ombra', quella in cui è alquanto difficile o impossibile
, il cui capo ha doppia forza, quella dell'onestà e quella della fermezza del
doppia forza, quella dell'onestà e quella della fermezza del carattere, non è stato
fa come gli avvocati: piglia dell'idea quella faccia che giova all'argomento e gitta
mente che avrebbe potuto giocarci, con quella bambola. -mettere sott'ombra di perpetuo
, 4-3-124: questa è la dimostrazione di quella proposizione che nel principio de'nostri ragionamenti
, come la schiena; del pesce, quella che sta all'ombra, come la
e bianchi... facevano di quella testa una scultura di statuario, a cui
in sonno acquete i miei desiri / quella nel cui poder gli pose amore, /
un velo di malinconia poteva ombrare talvolta quella bella fronte antica, que'cerulei occhi miti
: ogni volta che tale ricapitava per quella scaletta ombrava come un puledro.
iv-281: perché il landino ombrò in quella voce 'sesto ', dico che è
le parole e tutto per aver ombrato in quella replica. 22. locuz.
il verace lavamento, e tutta quella cosa vecchia e ombratica disfece e
grave pater familias. bacchelli, 10-53: quella presenza di spirito gliela invidiava, da
. palmieri, 2-17-14: così pensoso in quella ombrata vista / alquanto soprastecti.
gadda conti, 1-642: si accese quella luce ombrata, che pare renda ogni
di tenebre. bellincioni, i-16: quella che nacque, o sol, con teco
dichiarare che sono quelle nulla di paragonabile a quella d'una buona madre in con il mento
ora da questa, or da quella signora / cortesemente sono visitati / e trattenuti
bettinelli, 1-i-254: qui conviene allargare quella geografia letteraria da noi dopo il mille
ritrar con linee d'ombreggiante inchiostro / quella che 'n bei colori, in vivi lumi
ombreggiando essi ancora con un lucido negro quella candida pallidezza, col darle maggior grazia
..., lumeggiando ed ombreggiando in quella maniera che le parti richiedono. lanzi
corpo, il quale le comporranno di quella soavità del colore il quale gli è
fr. de marchi, 1-139: quella linea che forma il bello- vardo significa
carducci, iii-12-291: per la sostanza quella canzone [del poliziano] è già
fa costui? / che arme è quella / che tanta gente ad un colpo scapezza
poliziano, si., 1-84: quella [vite], tessendo vaghe e
ombrelliferi e rimaner sola con cybo era quella, trovandosi a piedi in carovana, di
un nido composto da tre camere: quella inferiore serve per la guardia, la superiore
., i-164: prese [dante] quella rozza realtà degli ascetici e volle
di bianco a nero, simile a quella sia nelle cose dal luminoso all'ombroso.
dottore... sentenziò gravemente che quella gamba doveva dolere, perché la si era
. -to simboleggia la velocità angolare e quella della pulsazione di un fenomeno periodico.
per la navigazione aerea bidimensionale e per quella marina. 7. fis.
'simile al padre': in contrapposizione a quella degli omeusiani: òpoiouoios tq> ilatpt 'simile
vanni, pronunziò ne la chiesa quella famosissima ome lia. varchi
direttivo fu scritta quattro giorni prima di quella del sella; non fu poi potuta
a scribacchiare la sua omelia: senza quella falsariga non si sarebbe riuscito a imbastire
guine destro. tommaseo, i-388: sotto quella pelle fre mente di voluttà
] mi son riuscite molto grasse in quella parte che si chiama la rete e
fra la circolazione portale dei visceri e quella della parete. = voce
idem, 42-311: mi vorrete togliere quella omeopatica porzione di affetto che son riuscito
]: 'medico omeopatico. che professa quella dottrina. faldella, i-5-266: per curarsi
, giacché le sue dosi sono proprio di quella giusta misura che non fa né bene
rotocalco qualsiasi e chiedere ai fatti organizzati quella dose omeopatica che conducesse senza scosse alla
. tarchetti, 6-i-327: di qui quella turba di viziosi illustri che aspirano manifestamente
concentrazione salina interna costante (indipendentemente da quella dell'ambiente esterno). =
al verso la rima, la quale è quella figura e ornamento che i greci chiamano
il riso, la risata, come quella degli dèi riuniti a convito alla vista
cantoni, 227: sarebbe andata a ripescare quella timida risatina che io le avevo fatto
vostro capitanato. ariosto, 15-80: di quella impresa promettea / tor sugli omeri suoi
centesimale tra la lunghezza del radio e quella dell'omero. = voce dotta
comportarsi non da soldato, e di quella possibile omertà da parte della donna.
[maniera di spirituali pastori] è quella di coloro li quali, d'ottima dottrina
colpa, neanche apre più le lettere di quella tal persona. tarchetti, 6-ii-624:
bonvesin aa la riva, xxxv-1-682: quella è corona d'oro in l'
avvenne per caso che uno possente di quella città avea per confine una pezza di terra
paracelso, che pretese darci ad intendere quella non meno empia che ridicola maniera di
19-57: il padron narrò lui che quella riva / tutta tenean le femine omicide
. g. chiarini, 150: a quella infida / moglie or andate a dir
sè esser stato il manigoldo e omicida di quella,... si sentiva scoppiare
. ariosto, viii-88: sia renovata quella consuetudine e pacto... che
la verità pura, acciò che, quella intesa, con la tua solita giustizia
punito con una pena ridotta rispetto a quella del comune omicidio volontario solo se la
, ovvero di ciascuno l'ode, quella buona openione. guido da pisa, 1-65
a sedere che de'luoghi secreti di quella uscirono soldati, che ammazzorono giovanni e
bella di tutte le donne, pronunziò quella memorabile, immutabile ed eterna sentenza:
caso, quando era consigliere di prefettura di quella città formava la gioia dei salotti.
monti, 445: l'emblema vivente di quella gran milano a papà eran parsi gli
spaventa, conciosia cosa che elio di quella mi abbi parte ominosamente monstrato minitante.
: può essere che e'fondatori di quella cictà,... rifiutato quello nome
nel tempo stesso ho sicura notizia che in quella inviata a don scarpa vi sono numerose
funzioni e, in partic., quella di buono d'ordine commerciale. arneudo
quale due [sagitte] exerci- tando quella dell'amoroso incendio, il sicofanta felso
nella bieca storia degli òmini, in quella dell'omo individuo, come in quella
quella dell'omo individuo, come in quella d'ogni aggregazione di òmini.
, altezza, profondità) commisurata su quella di un uomo; misura dell'altezza
magion non face l'om ma omo quella. bellincioni, i-148: diciamo or questo
: non si vede negli scritti italiani quella integrità e omogeneità di lingua, che
del tutto svanita nella misura in cui quella storia meno aveva del suo proprio carattere
sortire in seno al non differenziato e quella della continuità persistente fra i differenziati,
.., non aveva altra via che quella della conquista e dell'assimilazione da parte
da aristotele per il primo che intendesse quella forza che oggidì chiamiamo 'affinità '
. -cha ha indole affine a quella di un'altra persona. foscolo
una forma di governo più omogenea a quella della francia. -che, rispetto
17. fis. resistenza omogenea uniforme: quella che si riscontra nella sezione di un
) (e funzione positivamente omogenea è quella per la quale tale identità è valida
dottrina dell'omogenia o la narrazione di quella maniera d'origini. =
dee precedere ogni altra, sarà certamente quella di proporzionare e omologare fra se stesse
giudiziaria (o, in materie particolari, quella amministrativa) dichiara o accerta la conformità
elementi corrispondenti (e omologia affine è quella con il centro all'infinito, omologia
il centro all'infinito, omologia ortogonale quella in cui la direzione del centro all'
, 1021: 'anatomia omologica ': quella che si fa aiutandosi non solo dell
attuato dalla di lui atmosfera, acquisterà quella che chiamo elettricità omologa accidentale, cioè
elemento nuovo è di struttura simile a quella perduta; è contrapposto a eteromorfosi (
, 13-321: quell'ompne, con quella barba di pecora, cominciò a frignare
tessaglia. e. cecchi, 5-196: quella fra- gilezza, l'omonimia col gonzaga
di frequenza zero. -impedenza omopolare'. quella relativa alla componente omopolare del sistema di
sapore amaro, con azione analoga a quella dell'adrenalina. = voce dotta,
articolazione alveolare fricativa che segue immediatamente a quella alveolare occlusiva. = voce dotta,
dicono 'omozigoti '(rispetto a quella coppia genica o, per estensione,
da danari trenta l'uno e quella da quindici danari di buono argento di
borghini, 6-iii-323: certo è che quella [moneta], che là [
d'un'oncia o pollice di acqua a quella quantità di essa che, essendo uscita
per oncia d'acqua piemontese s'intende quella quantità di acqua che entra, per
manzoni, fermo e lucia, 469: quella carezza di protezione amorevole che in milanese
teneva appesa al capezzale, dispose con quella aprirsi le vene e così lasciarsi morire
cicognani, iii-2-290: la raffaella prese quella valigina: pesava un'oncia.
di 'usura ', ed era quella di solamente un per cento, approvata dagli
là sovra cariddi / che si frange con quella in cui s'intoppa. idem,
disonesta, / da la prim'ora a quella che seconda /.. fora sesta
in onda. marini, i-63: puote quella afferrar il lido, ma per la
...: una volta avvezzatisi a quella onda di stile e di verso,
bartoli, 1-74: la sua linea sarà quella che corrisponderà pari per tutto al disegno
fazio, ii-5: si ch'io potessi quella treccia bionda / disfarla a onda a
, 5-83: manca solo la parola a quella spalla che emerge dall'onda furiosa del
di colore o di lucentezza diversa da quella dello sfondo) che si ottengono a
. b. croce, ii-2-40: quella torbida ma possente efficacia... scuote
l'oscillazione avviene con direzione coincidente a quella di propagazione. -onde trasversali: quelle
cui l'oscillazione ha direzione perpendicolare a quella di propagazione. -onde elastiche: onde
,... provava questa o quella lunghezza d'onde. -numero d'
velocità del suono è normalmente inferiore a quella del proiettile sparato, esso viene percepito
il governante: /... / quella conto non tiene di timoni, /
, dopo le prime vivande, intorno a quella mensa. 7. manifestazione, insorgenza
egli si abbandonò, con riconoscenza, a quella consolazione. linati, 18-198: egli
fioriscono tra quell'ondata passata e quella che verrà. einaudi, 1-319: alla
viii-41: parlava sempre a voce bassa, quella sera, sorri deva spesso
, lunghi c ondati sembravano, in quella carezza di luce, qualcosa di angelicamente
la coda assai corta, cilindrica come quella degli altri ratti, in luogo che l'
nacque in bando? leopardi, 22-142: quella finestra, / ond'eri usata favellarmi
/ ch'io non temea d'aver quella giornata / da desiar la luce di sant'
e offici degli uomini, e da quella parte onde lo vede più debole e
bassanza. doria o semprebene, 435: quella c'avanza giacinto e smeraldo / ed
/ più ti splendea la lira, / quella onde a 'l padre caddero / sovente
dei poggi ond'è sparsa e rilevata quella costiera. d'annunzio, iv-2-497:
: amore è uno continovo penserò / di quella cosa ond'omo è disiuso. caccia
di cui. fantoni, i-181: quella, onde palpito, nerina ha nome,
alessio, 13: tutti gli infermi di quella cittade, e onde fussono, che
chi sa che faria quell'inumano! / quella tenera coppia ne temea / la vendetta
genti vinte: / onde s'innebria quella turba eletta / di voluttà, di gloria
suo cavallo e in tal modo affrontar quella gente. piovene, 7-345: si ha
folclore latente e come insabbiato. onde quella presenza fisica del 'ter- roir '
qui umimpulsione, un'opera personale, quella d'ildebrando presente e potente.
chiome ondeggiamenti. onufrio, 12: in quella corsa sfrenata, le sue gonnelline bianche
e nel percuotere per questa o per quella via, ad eccitare ondeggiamento in quel
. b. corsini, 20-23: quella reggia /... a mano a
petrarca, i-2-172: glauco ondeggiar per entro quella schiera, / senza colei cui sola
). algarotti, 1-ii-50: appunto quella proprietà che hanno i corpi di premere
noi il sentimento della luce; e quella, ond'essi fanno brandire e ondeggiar l'
schiene. baldini, i-7: roma, quella sera del 22 maggio mentre uscivano i
già da qualche anno il segreto di quella mente condotta a ritornare sopra di sé
cor traporta. allegri, 5-23: quella tenera opinion di burro...
peso la caravella sopra gli scogli di quella aspra costiera. = femm. sostant
annunzio, iv-1-163: per andrea quella signora alta e ondulante sotto il mantello
il citostoma (e ha funzione analoga a quella delle ciglia e dei flagelli).
movimento leggero. faldella, iii-56: quella ninfa da fornello strizzò l'occhio e
si confuse abbracciato alla fanciulla. sotto quella sua taglia piena ad un tempo e
sue forme. serao, i-112: conservava quella ondulazione della persona così seducente sotto lo
vasta ondulazione di timide voci benigne tutta quella chiara immensa campagna. 11.
: era la poesia dell'amore respinto, quella di archilocho, della fede spergiurata;
. c. gozzi, ii-245: quella terribile ondulazione, che dilatandosi va rovesciando
esistenza di chiari motivi, particolari a quella industria, i quali giustifichino l'onere
onere imposto alla generalità in favore di quella industria. bacchelli, 1-iii-652: se
risplende, dice la reverenza essere di quella; e così come questa è bellezza d'
che la partorisce, come ordinato a quella, è onesto e lodevole. pallavicino
paulo guinigi che si dovesse collegare con quella comunità, ogni volta con buone onesta
sia apresso una sepoltura, che di quella ne vuol fare una imagine, impastata
nella legislazione della chiesa latina e di quella orientale numerose furono le variazioni riguardanti l'
punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera dalla pena
che mi nominate... e quella di cooper. buzzati, 1-36: mi
di iacopo di zarino, caporale di quella casa, era mal contento, avvegnaché
cagioni, dei difensivi che possano onestare quella richiesta e guardarla dalntitolo d'arroganza.
germe, donde elle uscirono, e quella dei nobili rami, dove furono investate
, almeno col proprio sangue, onestare quella indecorosa fine, uscivano a bersagliare una
chiama il cotale: onde tanto manca che quella voce sia disonesta che anzi serve per
ingenita loro pietà e per onestar meglio in quella maniera ogni conclusione d'accordo, che
salvatore farina,... toccando quella corda degli affetti di famiglia che già il
della venustade: la quale amicizia è quella che si conviene solo ai virtuosi e
sposi] il pranzo e si stia tutta quella giornata in una onesta ilarità. f
un libero / sdegno ti dia / quella poetica / malinconia, / per cui non
bandello, 1-21 (i-255): era quella camera... assai accomodata per
, 2-150: non senti'mai uscir di quella bocca se ponea cura, /
pie verginelle / uscian cantando e 'n quella parte e 'n questa, / ricche di
figiovanni, 31: io vorrei che quella notte, che fu avanti a quella
quella notte, che fu avanti a quella, mi fusse stata l'ultima, mentre
: dico essere più grave ragguardare viziosamente quella cosa la quale è più grave disiderare
li occhi fitti pur in quella onesta. carducci, iii-1-149: il sasso
accasamento. vedutasi la fanciulla anche in quella onesta libertà perseguitata né volendo a patto
a mandare i suoi manoscritti, in quella onesta calligrafia di ebanista probo, che
forma di ombelico. -onfalea diandrici: quella con semi eduli che hanno sapore
mandorla. - onfalea megacarpa: quella con semi eduli e sti
molanti. -onfalea triandria: quella i cui semi sono eduli dopo
posano gli stami, che ricorda quella dell'ombelico. onfalectomia, sf
v.]: * onfalismo ': quella centralità e quell'importanza di cui l'
quasi centro ideale dell'italia bella in quella guisa che l'ònfalo di delfo era fatto
on / alomesen terica: quella che prende origine dall'aorta pri
verisimile, overo che sia una specie di quella: ma il suo colore non è
notati. baldinucci, 107: in quella parte di questa pietra, la quale è
d'annunzio, 4-ii-19: guardò quella piccola mano dalle dita lunghe, dalle
. v.]: 'onice ': quella raccolta di marcia che trovasi nella camera
volgar., i-29: quell'oro di quella terra [di havi- la] è
dalla seta, tiene più presto che quella delle foglie della sera e quella del bombice
che quella delle foglie della sera e quella del bombice siano bambacine sottili overo onichino
propria dell'unghia. -sostanza onicogena: quella che, nella matrice dell'unghia, costituisce
nome che dànno i moderni chiromanti a quella parte dell'arte loro che consiste nello
, overo che sia una specie di quella: ma il suo colore non è
il suo distretto et omnimoda giurisdizzione di quella al patriarca. de luca, 1-15-1-68:
sorti o specie; primieramente, cioè quella la quale manchi così nell'atto come
: o se mi desse fra le mani quella pudibunda e fetente filippa, vorrei spelarla
fato o ver fortuna instatile / o quella mobil stella del capriculo / o el
tanto minima che non volessero che sotto quella fusse occolta secondo tutte le raggioni. a
coscienza di sottostare a qualcuno e riacquistata quella della mia forza, mi sentivo onnipotente,
pronti. buonarroti il giovane, 9-519: quella eloquenza adopra ardita e impronta / ch'
magalotti, 2-76: frulla in giro quella clava, / ch'è sì brava
: il fracassa terribile l'assale / con quella ancia d'oro onnipotente, /
: il davanzati, padrone assoluto di quella onnipotente lingua fiorentina. -che non
d'un imperatore è maggiore assai che quella d'una persona privata; ma e questa
una persona privata; ma e questa e quella è nulla in comparazione aell'omnipotenza divina
. balbo, 5-195: che ne risulti quella che voi chiamate pratica teoria dell'onnipotenza
seduzione credeva egli esistere in lui, quella della sventura, ed egli vi attribuiva l'
essa aveva pagata la beneficenza fatta da quella gente alla sua famiglia. d'annunzio
idea del perfetto ambasciatore andremo considerando in quella guisa che del perfetto oratore marco tullio
conven che s'impetri / grazia da quella che puote aiutarti. tommaseo, 5-10:
. bocchi, l-in-141: cicerone in quella nobile orazione, la quale egli orò
365: fu egli oratore destinato da quella maestà per venire a suo nome a
: se potessi dimenticare lo spettacolo di quella vita orgo iosamente epicurea.
4-47: non è veruna virtude se non quella che se ne va avanti orgogliosamente intra
la via, e poi a casa quella sera. ma adesso era ancora più libera
diverse attività e in partic. in quella sessuale. - macchina orgonica'. dispositivo
apparecchio che permette di ingabbiare e concentrare quella che wilhelm reich ha chiamato energia vitale
dal di cui frutto preparato si cava quella materia tintoria, che si vende col
morto marito, per fargli in morte quella compagnia che aveano tenuto in vita.
: popoli orientali... invasero quella provincia. franzoj, 35: io le
orientale: razza umana affine a quella mediterranea, diffusa soprattutto in iran
i-158: egli sarebbe rimasto impassibile con quella maschera d'indifferenza orientale che è la
, i-4-187: come, diceva egli con quella sua grande enfasi orientale, cadendo a
6. balist. direzione d'orientamento: quella presa come origine per calcolare l'angolo
parlare perdono i sensi, perciò conobbe quella nuova orientazione, la seguì coll'occhio
dell'arte, la francia non ha quella necessaria orientazione filosofica e storica che non
del cielo dalla parte d'oriente di quella d'occidente, e divide lo cielo in
tendente al bianco per paraggiarle tutte in quella lucentezza calda e rosata che i gioiellieri
orientale dell'impero romano, separata da quella occidentale in seguito alla morte di teodosio
il lume si fa scemo, / così quella pacifica oriafiamma / nel mezzo s'avvivava
permettere un flusso di portata uguale a quella effettiva, senza tener conto dell'attrito
. forteguerri, 16-70: tagliava a quella [bestia]... à ora
di fuori grugnendo alla mentovata cuticula e quella poi trapassata per gl'innumerabili suoi piccoli
può intervenire però che essa è di quella che pugne gli orifici delle vene.
la menta. ojetti, ii-118: quella pizzeria era diventata famosa anche nel mondo
le immagini di que'luoghi e di quella persona, prima ivi impresse colla meditazione
vi mando, e forse che trovata quella lettera originale, si troverà la
come dal fuoco di mostrare a don diego quella lettera originale. documenti sul parentado medici-gonzaga
delle più ricercate e necessarie doti per quella funzione la quale... non
io non potrei dire che cosa fosse quella musica, quale la sua impronta originale
che aveva fatto fin da giovinetto in quella scienza -passione finora unica, esclusiva della
basse accuse, rispondeva rattristato, giustificando quella eh'essa diceva originalità di lui.
pende di ciò che non pare che quella persona che. ssi conviene muova la
che. ssi conviene,... quella con- stituzione à nome translativa, però
del diritto suo, secondo che da quella banda calò il fondamento. romoli,
penda più da questa che da quella parte, dirassi perpendicolare alla linea sog
sua testa pendeva dal lato opposto a quella della moglie. bonsanti, 4-173: s'
storia della filosofia primitiva, specialmente di quella che pende al misterioso.
: se di porpora ardente, se di quella / che pende in nero che vago
.. a due fanciulle... quella bionda e quella bruna: la bionda
fanciulle... quella bionda e quella bruna: la bionda a pagliocco ch'era
dì parea che voresse co9é'adoso a quella cella. baldi, 51: altrove siede
. / tu pendevi allor su quella selva / siccome or fai. gnoli,
guìa. cesari, 6-106: credo a quella maniera che alcuna volta il bambolo pendendo
... / e questa e quella et altra crepatura. /...
salga sul dorso di superga e da quella nobile e sacra pendice si guardi intorno
questi pendicei e putrei saxi, per quella divisione tra uno e l'altro, si
/ non si faccia quel limo e quella borra / che uligine suol dirsi dai latini
prima sorte [delle scale] è quella che non ha scaglioni, ma si saglie
a sdrucciolo; e l'altra è quella per la quale si saglie per gli
inflessione fra la parte più elevata e quella più depressa della stessa. dizionario
, purché nell'arida terra o in quella ch'è posta a pendio ovvero a chino
7. alpin. traversata pendolare: quella che si compie eseguendo un pendolo (
2. astron. teorica della pendolazione: quella formulata nel 1907 da h. simroth
il pendolino costruisce il suo nido con quella leggiera peluria che trovasi intorno i fiori del
quello matematico, di lunghezza uguale a quella del raggio terrestre, utilizzato nella teoria
: vestono con una scuffia simile a quella dei giannizzeri, col pendone di metallo in
unisce la faccia inferiore del fallo a quella anteriore dello scroto. morgagni,
: la bella cantatrice... coh quella sua faccia, con que'suoi occhi
faccia, con que'suoi occhi, con quella sua voce,... non è
1-72: 'pènero ': è veramente quella parte dell'ordito che rimane senza esser
pirro, quasi presa roma, ragguardoe quella dalla rocca penestrina. v. borghini,
a massimo nelle fibre, allo scorrere di quella carta, ogni cui lettera recogli una
avere composizioni di qualche elegante poeta, quella corno cosa divina e sacra in li
ascoso e che sapeva gl'intimi penetrali di quella e quanto valesse. 6
che, nell'essere adoperato, sparse quella camera un odore sì vivo, spiritoso
sono graziosi e soavi; neri di quella chiara e dolce negrezza o vero azzurri;
amore e di fortuna, nelle angustie di quella camera con quei sentimenti di cordoglio e
le lettere italiane, più macchiato di quella mollezza allettante e penetrante che pervertì moralmente
acciò che li corpi possino conseguire in quella la possibile unione de li penetranti animi
cattiva impressione negli spiriti penetranti di quella corte. gigli, 5-9: tutte le
. leonardo, 2-542: oltre a quella neve resoluta che la state ingrossa li
state ingrossa li fiumi, gran parte è quella che penetra per le dette fessure de'
grandi, troppi avrebbe che contrastare con quella che quotidianamente si fa della ragion di stato
3-54: un che di terribile penetrò in quella pupilla castana. -in partic
ogni cosa. aretino, v-1-463: quella eccellenza di intelletto e quella capacità di
v-1-463: quella eccellenza di intelletto e quella capacità di spirito con cui la natura
gregorio magno volgar., 2-2-3: veramente quella voce penetra e trapassa ne'cuori degli
vita: / via più nel cor quella doglia penètra, / che raggela le lagrime
volle per astio romper la volta di quella basilica e lasciar le vestigia della forzata dimora
chiari, i-58: al suono di quella campana ero sì accostumata che non arrivava
, che predicavano semplicemente, perché avevano quella grazia del spirito santo penetravano le voci
. d'annunzio, iv-2-347: fu quella la prima volta ch'io la guardai
suo acume d'ingegno aver egli penetrato quella materia. capuana, 15-198: il
poter penetrare l'inesplicabile fenomeno che distruggeva quella vita. savinio, 459: tu,
per l'italia antichi cori pregiatissimi in quella età, ma inviliti dipoi, quando
nel non esser l'oggetto... quella identità che è l'autocoscienza; nel
, 2-ii-76: si provava l'insussistenza di quella fama che, apertamente sparsa dal chrichì
, a ritirare dal vizio, questa che quella. goldoni, i-956: sono penetrata
avanti al suo penetratóre, quanto è quella che se ne riserva di dietro a
atto sessuale. moravia, 24-155: quella mimica... alludeva così esplicitamente
un'ordinaria penetrazione, mille metri cubi di quella, quando se ne lasci disperdere men
per certo: conoscerai tu stesso con quella penetrazione sovrana con cui sai indagar gli
la medicina; ed è veramente inutile quella guasta e mancante che è sparsa nel
desiderare specialmente in questa commedia dell'ariosto quella profonda penetrazione dell'anima umana che del
. fondamentale per intendere gli altri è quella di penetrare nella loro realtà spirituale; e
ferita in alcun modo, ma tenga quella aperta con lichini, pulvilli, penicilli
3. stor. guerra peninsulare: quella combattuta nella penisola iberica fra il 1805
io darei per quel palazzotto, con quella poca penisola, bagnata da quel lago
alfieri, iii-1-250: codesta penisoletta è pur quella che da prima conquistava con l'armi
la madre, la maharajana kritagma, fu quella che andò penitente fino ad anuradhapura
la faccia conversa, dove è conversa quella dei penitenti: a dio.
l'abito di monaco e si ritirò in quella grotta, conservando però, sotto quella
quella grotta, conservando però, sotto quella penitente veste, tutte le passioni e
da anagni per la via casilina a quella santa e terribile roma...,
dice « contenti », percio- ché quella penitenza, che non si facesse con contentamento
o per altra provenzia, / a quella facea voto, per paura, /
la sua regola ricalcava... quella benedettina, dalla quale si differenziava per
secreto suo predestinò ed elesse ad avere quella beata vita. s. girolamo volgar
o pubblica, in seguito si affermò quella privata, consistente in preghiere, opere
sia tenuto di dare a chi contrafaesse quella penetenzia che a lui parrà. codice
impregio- nato e intende di farvi portar quella penitenza che le parrà convenevole e che
penitenzia, purché e'fusse persona a quella edificazione utile, dentro a quelli edilìzi
della seggiola? pananti, i-214: quella pittima vera, quel rabbino / dell'
i birilli e la sponda opposta a quella del giocatore. 12. locuz.
poco altro che a dar penitenza a quella misera gente. -ridurre a mal
facciamo penetenza, / che possano fugire quella grave sentenza / e guadagnim la gloria
re. lippi, 5-64: in quella cella / molt'anni in astinenza ha consumati
voi dite pure, rimaneva edificata tutta quella tenera assemblea di giovani ed amabili penitenti
mostruosità rituali. d'annunzio, iv-1-904: quella [donna] vestita d'un sacco
6. dir. caparra penitenziale: quella che ha la funzione di corrispettivo del
caparra data o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuta. =
senza tempo alcuno me vogli servire de quella che senza penitùdine è statuito ne la
balestrieri di gubbio, xcii-11-376: vinca quella [freccia] che sarà più vicina
fatta parte de alcuno metallo e mettila per quella via donde viene il fiato.
idem, par., 25-49: quella pia... guidò le penne /
penna e con lo inchiostro con tutta quella pulitezza che al bel disegnare si conviene
memoria de'secoli passati perisse, ma quella, secondo la loro penna, mantennero
il nome d'italiana ostinatamente negato da quella accademia [della crusca] alla lingua
papini, x-1-563: la mia sorte fu quella medesima di tutti gli uomini di pensiero
crescenzio, 2-1-25: la penna è quella parte [dell'antenna] verso poppa
d. bartoli, 4-5-132: tutta quella notte si tennero sul volteggiare: allo schiarire
filare per la molta viscosità seccata in quella: e facendo di quel filo una
facendo di quel filo una veste, quella non si abbruggia nel fuoco, anzi si
monda e riluce: et è forse quella che chiamano penna di salamandra.
mai aspirare a divenirlo lui, per quella benedetta disgrazia di non saper tener la
sociale nel secolo decimottavo non tolgono che quella società sì in italia sì in francia
senatore tanno avanti, trascurò di riportare quella frase uscitagli così calda di penna ventidue
della malleveria e dessi di penna a quella carta degli lxxx fiorini d'oro
quegl'insigni censori avessero dato di penna a quella gran farragine di finti màrtiri. algarotti
tra l'opere d'alberto, / quella che tosto moverà la penna / per che
praga fia diserto. buti, 3-550: quella [opera]... che tosto
vittorio amedeo impugnò la penna per dilucidarli quella trattazione e mettere in cheto l'animo suo
non voglio che rimanga nella penna che quella notte furono lasciati ignudi i fanciulli. fazio
. p. levi, 3-117: quella volta ho capito subito che era un
di foglie. pascoli, 1-570: quella famosa mimosa dai fiorellini a pennacchietto rosa
fa- bricata e per i pennacidi di quella guardando di sopra il vascello l'arborano
] dallo scriver ch'essi fanno con quella pennaruòla sempre a canto che somiglia alla
giov. cavalcanti, 202: sopra a quella gente s'abboccarono i due pennati eserciti
sia dell'agnocastro, come / pennata quella della lunga veccia. -formato
7-63: sfogarsi intende, e a quella veste bigia / vuole un po'meglio
il san giorgio, che ha di quella mano o aria che io voglia dire
migliori pennellature o condurre a maggior perfezione quella casa rustica fabbricata dalla natura. carena
con parole pennelleggiarti lo incendio di che quella notte arsero le mie viscere! siri,
in mezo a quell'ale l'insegne di quella fanteria, dopo le quali eran due
comperarlo. bernari, 6-154: in quella stanza c'erano, oltre ai liquori,
è fra cristiani arte più viva / di quella, in che si mescola il pennello
gabinetto messo a stucchi dorati, da quella galleria ornata di scrigni e quadri dei
raggi di una diversa radiazione, come quella elettromagnetica, elettronica, ecc.)
farsi, / pensi che contro a quella lancia in resta / tal rassembrasse il
, i'ti prego, per virtù di quella / ch'è de la mente tua
o qualche pennino luogo... quella eminenzia, che era scoscesa et erta,
serrati sotto un vago pennoncello / verso quella foresta cavalcando / chi fosse stato sovr'un
un monticello / la lor bellezza in quella rimirando, / sariegli il sol paruto
in caccia. sacchetti, 269: se quella leo nina, ov'io
tagli e punte mena; / ma quella è più che con pennuti dardi /
il cielo / drieto ai- orme di quella, il cui bel velo / cenere è
que'tant'altri pennutelli, di cui quella provincia abbonda infinitamente. = deriv
ondeggiamenti e scosse. idem, 100: quella che si chiama 'penombra 'altro
v.]: 'penombra ': quella parte dell'ombra che è illuminata da
s. vi]: 'penombra ': quella parte dell'ombra, che è illuminata
trovarmi solo qui a bologna: senza quella vostra presenza e compagnia amorosa e quegli
nel firpo]... assomiglia a quella inaugurata da pa- cot in piemonte,
, gli scorci, i contrasti di quella 'tragedia compressa ', come il d'
ostaggi. d'annunzio, i-815: oh quella notte!... in cento
uso, a forbirsi i labbri con quella parola fattorino. -tortuosamente, in
disposizione psichica onde i suoi libri presero quella forma involuta e prolissa insieme, trascinantesi
penose che eterne a leonilda le ore di quella notte. brusoni, 949: il
stagione convenientissimo della settimana, che precede quella che, gran settimana e settimana penosa dagli
violenza, con partic. riferimento a quella subita da cristo). -anche:
concettualmente complessa. tommaseo, 15-430: quella maniera di lirica pensata e affettata e
non immaginabile una sua vita diversa da quella che conduceva. moravia, 16-16:
se si divide tutto il pensabile tra quella parte dell'essere che si può dire
lo stesso uomo, in generale, e quella parte che costituisce il resto del pensabile
e mente e tutta pensagióne / per quella ch'amoroso mi fa gire. bondie
sottilmente vo- lemo guardare lo vero, quella passione non nasce d'alcuna cosa fatta
pensagióne nell'animo presa di cosa veduta quella passione procede. 2. terrore nell'
leniini o guido delle colonne, 405: quella che pregio e belleze inavanza /.
ricuperò [la coscienza], in quella sua spossatezza estrema, senza passare per
n-13: qui si parte il conto da quella prima parte del prologo nella quale tulio
si conviene ad aprire la sentenza di quella parte ne la quale contendono in me
occultamente lo pensamento e la opinione di quella maestà che ha creato e regge le
, 8-1-172: sentenzia o pensamento è quella invenzione per la quale, manifestata con
deve costar loro una continua autovigilanza. quella tenuità di pensamenti e di movimenti,
mi par questa, che non fu quella del padre harduino di pretendere che la
/ che lo tornare, quando sia quella ora / ch'io raquisti lo tempo
il cardinale nel proposito di non partire quella notte dal convento del carmine. g.
la reità æl misfatto volontario, senza quella che ora chiamasi 'premeditazione ':
non esilio, ma permutazione appellar dobbiamo quella che, costretti o volentieri, d'una
2-xix-291: col solito stile laconico di quella pensante nazione: pagare, soggiunse, e
suol distinguersi la facoltà di pensare da quella di ben pensare. pochi, senza
! pensa! pensa come rimase a quella notizia! '. d'annunzio, iv-2-375
soggettiva, del vico, nel quale quella scienza, per così dire, si era
campo non può esser altra se non quella della riflessione e del 'pensarci su
questo modo che si venga a narrare quella tal novella senza avervi pensato sopra.
giunchi, con la quale era legato a quella macina, mi diedi a girare con
non avesse pensato che io avessi fatto quella finzione di quel ladro sol per rubar io
o ne accade un'altra, o quella stessa si verifica in modo diverso dal
potessi veder mia figura / simile a quella del dimon terribile, / pensomi ch'
darci buon tempo. savonarola, 13-4: quella anima è gentil e peregrina, /
mi pensava di darti copiuzza / di quella donna che miri fisuzzo. fiore, 204-12
del provvedere il pane; e vostra quella di provvedere il vino (trattandosi di
; / e scarso molto d'ubriare / quella che mi fa pensare / la notte
. alfieri, iii-1-127: nep- pur quella era una mente seppellita nell'ozio degli studi
continuità di fatto del pensiero non è mai quella astrattissima di una serie puramente logica di
dette certe cose che non si accordano a quella eguaglianza di stima e a quel consentimento
preventiva redazione scritta. -commedia pensata: quella all'improvviso, non recitata secondo un
intellettualistico. tommaseo, 15-430: quella maniera di lirica pensata e affettata e
2-xiv-370: in tali circostanze, con quella sapienza che è degna di un popolo libero
per la permanenza e. dduramento di quella. -facoltà di pensare, mente
non n'ò soveni- mento / da quella c'have in guida / mio core e
spirito, in quel punto / che quella donna mi degnò guardare, / e vennesi
mio penser in parte ov'era / quella ch'io cerco, e non ritrovo
ritorna al pensiere il maraviglioso oggetto di quella gran fabbrica in cui la magnificenza d'
gentiluomo fiorentino seppe venire a contrasto con quella degli antichi cesari. metastasio, 1-i-90
capponi, 1-ii-454: è una recente filosofia quella che a dire 'pensiero 'intende
la potenza dalla quale procedono le idee e quella dalla quale procedono i corpi. spinoza
quale procedono i corpi. spinoza chiama quella 'pensiero 'e questa 'estensione
ne la mente grave / mi reca quella che m'ha 'l cor diviso. idem
in pensier segnore n'era / di quella gioia, che di gioia passa / ogn'
la forma dalla materia ma fa servire quella a questa, e la sola verità
amore è uno continovo penserò / di quella cosa ond'omo è disiuso. rustico,
... onde i pensieri di quella sono tutti astratti, i concetti di
, interminati / spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi, e profondissima
, di manifestargliele dispose del tutto e quella cacciar via. e... per
tolle, / tal mi fec'io 'n quella oscura costa. a. pucci,
/ in questa parte o 'n quella / ondeggiando trabocchi. bruni, 169:
donna..., lasciata star quella da cacavincigli, se 'l pensier non
che interrompesse quegli intervalli reggimen- tati, quella monotona sembianza d'un camposanto.
cotidiani pensieri del governo e stato vostro quella sottile et esatta discussione che si ricercaria
constanzio l'animo e 'l pensiere a quella donna,... per aver
belleze e l'onore / e non se'quella ch'eri. boccaccio, dee.,
pensiero, ma la vera strada che a quella è indirizzata. -ipotizzare. berni
quel pensiero e promi- serti d'uccidermi quella notte. pulci, 13-30: questo
: e1 grasso, coricatosi in quella proda et entrato in questo pensiero, diceva
ghislanzoni, 17-126: leoni, per quella specie di venerazione poetica che egli professava
pensiero che tu la meni stasera in quella casa. ariosto, 43-184: edificar
trarre i compagni miei dalle mani a quella maga di circe. -io ti ricordo
lo hai detto tu che sei andata da quella barbara, e che ti sei levata
, ii-116: io mi figurava che quella lettera andasse smarrita, perché sulla busta non
pensiero è la posizione di montevideo e quella conseguente della legione. capuana, 14-124
nel suo cielo stellato di tommaso, quella sfioccatura di raggi nevosi, quella pensile
, quella sfioccatura di raggi nevosi, quella pensile primavera di gigli luminosi. segneri,
campania, 8-114: il sole in quella candida spruzzaglia / i colori de l'
/ farà il sanese nunzio / con quella croce pensile / al turco più terribile
dunque credibile che questo ingegnoso medico inventasse quella maniera di far
: fu... finalmente pensionato quella infame figura del conte pacta, commissario
luogo opportuno, essendo i pensionari di quella chiesa tutti morti. de luca, 1-132-
suoi pensionari, e certo può dire quella maestà che ogni denaro sia benissimo impiegato
vita e la corona senza dubbio da quella nazione. 2. sm.
pacichelli, 1-601: carica molto cospicua è quella del pensionàrio di olanda, oggi il
suoi amici occhialuti, gabriele galantara, con quella sua aria di mefistofele addomesticato e pensionato
da poter fare a meno anche di quella. -la somma di denaro corrisposta in
duna pia radunanza, cui si appartiene in quella città la cura di premiare il merito
un beneficio ecclesiastico. -pensione ecclesiastica: quella che può essere riservata ai soli ecclesiastici
pensionano. de luca, 1-13-2-io: quella pensione la quale si riserva sopra li
dice più strettamente ecclesiastica, che è quella la quale si riserva a favore de'
, 1-iii-70: godetene al- men voi quella parte che a me ne toccherebbe, con
di lavorare (pensione di guerra: quella corrisposta dallo stato a chi ha riportato
pensione agli artigiani, ai commercianti'. quella erogata ai lavoratori autonomi che, per
organizzazioni previdenziali; pensione sociale, quella erogata dallo stato, attraverso appositi enti
, iii-358: la ma- gatti, quella famosa puttana di caleagnini, esiliata a
anni in 40 scellini alla settimana, quella dell'individuo solo è fissata in 24 scellini
poca per il contadino in confronto a quella dell'operaio? moravia, xi-23:
da meritare la pensione più alta, quella riserbata ai grandi invalidi e simili.
o lasci pensoso chi passa, più di quella che sfreccia, socchiudendo la persiana,
mia di voi pensosa, / con quella pena che l'è faticosa. cantari
poesia. gozzano, i-237: c'è quella che s'informa / pensosa della scelta
informa / pensosa della scelta, / quella che toglie svelta / né cura tinta
sul giudizio che potrebbe rampollare intorno a quella infelicissima creatura. ber nari, 5-no:
parlante e amica di begli indugi in quella ratta, pensosa e schiva delle sue
razza simpatica degli stupidi schietti, ma a quella antipatica degli stupidi pensosi.
l'età pensosa, che successe [a quella del petrarca], impose / un
addossato, per così dire, a quella facciata aggettava nel cortile. era una specie
agg. zool. simmetria pentaradiale: quella propria degli echinodermi, le parti del
concorre tanta gente circonvicina al perdono di quella chiesa che vi si saranno talora contate
, nel uale gli ebrei celebravano quella solennità in memoria ella legge data a
. metr. cesura pentemimera: quella che cade dopo la quinta quantità
avia. chiaro davanzali, lii-15: quella che solamente d'un vedere / ch'om
è degna di meraviglia la costanza di quella nazione che in tre anni..
legge 29 maggio 1982 n. 304, quella che va sotto il nome di legge
, 8-i-184: anche se tu metti su quella cotal fossa una pentola di terra secca
e ci pare non venga mai come quella dell'amore. fanfani, i-134: 'l'
pentola. ruscelli, 1-189: in quella bella sentenza d'aver la carne molle
, chi è che non rida leggendo quella bella repetizione che voi quivi fate di
. -la pentola fessa dura più di quella nuova', v. fesso1, n
mia creta sia molto vile, come quella che è raccolta in su le vie e
secolo, la cui forma cilindrica ricalcava quella di una pentola rovesciata; era provvisto
mio solito e tranquillissimo quartiere ritornerò a quella santa ed aurea mediocrità del mio pentolino
. lippi, 3-69: costei è quella strega maliarda / che manda i cavallucci
con le urine. -pentosùria alimentare: quella causata da abbondante ingestione di taluni frutti
mente penultima, sf.): quella antecedente all'ultima (e se riceve
, strettamente, s'intende pur per quella concordanza che l'ultima e penultima sillaba far
. livio volgar., 1-39: quella moltitudine non poteva più durare che per
quanto in quelle di penuria, scancelleranno essi quella marca odiosa che insino ad ora hanno
e le penurie, / che porta seco quella vita umile, / pensando molto peggio
letteraria di assai momento nella penuria di quella età. -scarse occasioni o possibilità
vi possa essere nel mondo fortuna migliore di quella che diede dio a'fedeli suoi servi
scialacquo dell'abbondanza. breme, 5: quella vista della opulenza per una parte,
d. carli, 230: penuriava assai quella insigne città per il molto popolo.
si guardarono più in fondo; e quella pentola penuriosa diceva più d'ogni parola
bello di redentore, dunque non vive più quella vita affaticata, penuriosa, penosa ch'
della chiesa. moravia, iv-96: con quella sigaretta penzolante dall'angolo della bocca,
. fracchia, 753: abbandonandosi a quella elastica e musicale caduta, si trovò
. pratesi, 5-454: egli credeva quella disgrazia rimediabilissima. e così era infatti
più dal cervello, a cominciare da quella della sua nascita. 6.
capelliera... sciolta e folta come quella d'un angelo di melozzo, violetta
botte penzolone. fagiuoli, v-57: quella vostra patente preziosa, / che fa noto
, 1-21: la testura magnifica è quella... che si fa di peoni
entrantina, salata e spiritosa nel parlare « quella è una pepa! ». malagoli
ravenna, dovuta alla forma simile a quella di tale oggetto. moretti, vii-374
di romanticismo, non riusciva a gustare quella semplicità quasi nuda. lucini, 4-269
a somiglianza del basilico e larga come quella che nella spagna chiamano caranfoli. soderini,
contro il mal caduco e contro a quella cecità che da'greci fu detta àuaùptoaic
granello di pepe. moretti, ii-397: quella di mezzo, la più bassa di
, 7-280: le confesso tuttavia che in quella settimana gongolai nel sentir ripetere al dottor
molto carnose e gustose, e in quella verde, impiegate in gastronomia per insalate
posto due ore prima che quella bella genovese fosse an che
alluvionali. - per anton.: quella d'oro. gemelli careri,
pepiti di oro più celebri si citano quella trovata in australia del peso di 42 chilogrammi
stimata l. 134. 000, e quella trovata in california di 60 chilogrammi e
chiamano peplion, non molto più efficace che quella che si semina. mattioli [dioscoride
peplio, non molto più possente che quella che si semina, della quale si contano
offerta. patrizi, 1-iii-342: in quella processione si portava il peplo o il
portava il peplo o il manto di quella dea. salvini, 48-91: quando
un bel cielo pagano. / intorno a quella che rideva illusa / nel ricco peplo
digestione. - ulcera peptica: quella gastrica e duodenale, la cui genesi
entro luogo. giamboni, 8-1-180: quella che corre per pietre è migliore acqua
, 14 (240): era come quella nuvolaglia che talvolta rimane sparsa, e
retrocessione di 4000 croati già incaminati per quella volta. manzoni, pr. sp.
né per bandi e pene forti rimuovere quella mala consuetudine di trarre e'sassi el carnasciale
, v-18: ricuperandosi genova vi avesse quella superiorità che vi soleva avere per il
le donne. capuana, 1-ii-127: quella notte, tra pel frastuono di tutta
dice tulio che materia di rettorica è quella cosa per cui cagione... s'
dante, ini., 1-107: di quella umile italia fia salute / per cui
gioiuso, / ché m'à donato a quella c'à per uso / belleze ed
preferiva, dopo la stravaganza di quella mattina, spiegarle ogni cosa; e
da per sé ed a pregar a quella bandiera che più lor piace. galileo
o estensione. fazio, i-6-57: quella parte tenne / ch'è grande per le
terra delle primizie (la quale è quella delli sacerdoti e de'leviti e della
per più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura, e scolorocci il viso.
, 29-66: era a veder per quella oscura valle / languir li spirti per diverse
'l suo dimoro / in asia fu e quella parte tenne / ch'è grande per
/ voi dite e io farò per quella pace / che dietro a'piedi di sì
vi giuro per la testa mia e per quella / del mio caro figliuol, eh'
per l'amor di dio e per quella amicizia ch'è tra noi, che facciate
, purg., 33-61: per morder quella, in pena ed in disio /
re di portogallo, dicendo di tenere quella fortezza per lui, aspettando che li
. gli s'appressava, temendo non quella cassa forse il percotesse per modo che
ho pur visto le mie vendette di quella treccola rancia, che mi vendeva le
lezioni, insiem colla propria orazione, quella che l'avversario avea scritta contro di
/ mestier'è ch'io nvarenda / a quella ch'à splendienti / lo suo viso
] per addietro era perabondantissima (come quella onde si coglievano tutte le cose
in ogni facultà. boiardo, 2-119: quella falange di alessandro magno che aveva peragrato
ed indicati da vari loro aderenti nemici di quella casa, a ritenere tutte l'entrate
la terra. cesariano, 1-151: quella [formica] che lo extremo circuito
e d'ardito, ma peravventura anche quella di temerario e di poco pio. e
, x-2-34: lavoro alle due antologie: quella di giudizi su dante e quella
quella di giudizi su dante e quella di pagine manzoniane... sto in
conti li faceva a un tavolino in quella stanza, e mi pagava a percentuale.
opposizione d'essa non si avvedrà allora quella essere percetto in questo che se colui comprende
a quota alta e irreale, in quella specie di sogno capovolto che è il
specie della certezza fisica, cioè di quella che risguarda i sussistenti, sono pure
. la certezza 'razionale-fisica 'è quella che si deduce dalla certezza percettiva mediante
pronunzia o la percezione, ci voleva quella coscienza ritmica. -comprensione, intuizione
dalla caserma vicina / allora, anche quella mattina, / perché si mise a
reggere in vita / chi poi di quella consolar convenga? saba, 89: perché
sbatter la lingua per rifar saliva dopo quella gridata, e poi disse, ma più
di fiandra a sovvenirlo perché e'facci quella impresa. ciro di pers, i-372:
gli effetti non s'eran veduti subito dopo quella prima unzione, se ne capiva il
una radunata di fabbricatori di ipotesi, quella gente stregata dai 'perché '.
. bembo, 10-iv-29: perciocché molta neve quella notte era caduta, l'assalto in
nella estinzione de maschi fosse in vita quella principessa. leopardi, v-121: per
solo con me, rimise un poco di quella sostenutezza e mi diede il perché e
mi diede il perché e il percome di quella loro venuta a venezia. pratesi,
sor doardo. pavese, 4-96: quella strada l'aveva troppo percorsa nei più
posteri diranno meglio di noi quanto di quella giovinezza s'infondesse in quel cuore vecchio