saputo ch'ella vi fosse, e in quella trovarono alquante scritte, tutte per l'
, / al squarquoio volto, a quella / strana immagine di quadri.
xxv-1-329: credi che fusse ben condotta, quella povera figliuola, nelle man di questo
ma in apparenza... chi è quella muffétta vicino a tua sorella? -
avrebbe creduto di veder diventar così umile quella muffettina, dopo il fatto dell'altra
era un peccato sprecare una notte come quella, tepida e sensuale... andando
un po'di lingua italiana, di quella viva, fresca, azotata, non
1-642: or, da più notti, quella voce istessa / fatta è tremenda,
muggire. sannazaro, iv-75: pon quella vacca, che sovente mug- giola
il mare, / ma sotto a quella balza un sordo e fisso / muggito
volgarmente 'ulcera ', malattia analoga a quella del mughetto de'fanciulli, alla quale
, ricevile solamente negli orecchi, a quella guisa che si riceve il mugliar de buoi
dal vento racchiuso ne'voti sotterranei di quella rupe, replicando per più volte il
fama... ch'ella era quella sola che sapesse mugnere all'avarizia mia
e ininterrotto. marinetti, 2-iii-55: quella vetusta baracca le cui sdrucite e luride
e guardata, finché non era terminata quella visita. fagiuoli, 1-3-95: -voi
che rima e donna che sogghigna, quella ti tira e questa ti sgraffigna.
gioia le belle * mule 'triestine quella grigia sera del 3 novembre. quarantotti gambini
. varchi, 3-158: pantufola per quella sorte di pianelle che oggi alquanto più
esclude la modestia, la dolcezza e quella timidità muliebre che fanno il pregio,
città. pellico, 4-20: da quella galleria s'andava, per un voltone,
, nulladimeno per testimonianza de'molinari con quella metà fanno tanto lavoro quanto nell'estate
. doni, 143: quale è quella cosa che in questo mondo non sia fatta
pur ritorniamo del continuo intorno a mulinar quella medesima? b. davanzati, i-7:
mettere la mia immagine in mezzo con quella di loro, non mi sembra cosa
impressione che sto mulinando un lavoro su quella nobilissima donna. carducci, ii-2-271: mulino
s. v.]: 'mulinèlla': quella parte della chiave che è più
e di dar adito a chi per quella avesse voluto entrare in alcun luogo.
della volta assai sicuro, ma anco per quella bianchezza, che tiene il ventarello quando
d'ogni provvisione e sperava di conservare quella città. boterò, 6-145: lo
sur un mulino e con grandissima violenzia quella gira. 11. dispositivo per
, buona gente, / se in quella notte macinò il mulino. 16
acqua senza de'quali non si può fare quella torbidezza carica, della quale abbiamo bisogno
piegata in selletta. il colore così di quella come di questo morello bene; ancora
che è il mulo... e quella de'muli e mule non passa
specie dell'asino o del cavallo con quella del bue; ma generale è l'uso
neuna generazion di muli s'agguaglia a quella che nasce d'asino e di cavalla.
far chiudere un occhio alla questura su quella ridicola storia dell'ammenda,..
essenziali parti di quello, non però quella multifarietà induce in lei diversità essenziale separabile
di lunghezza non superiore alla metà di quella complessiva (un organo vegetale e, in
e i diametri di lunghezza uguale a quella del lato del poligono. = voce
le cose incomprensibili. musso, 148: quella bontà divina in se stessa è una
infinita e niuna creatura è capace di quella immensa plenitudine, però è da tutte
il fianco, /... / quella cui fosco dì par sempre bianco /
balainucci, 100: figura moltilatera: quella figura eh'è contenuta da molti lati.
rettilinee, delle quali la più semplice è quella che da tre linee rette comprendesi e
agg. statist. distribuzione multinomiale: quella rappresentata da termini derivanti dallo sviluppo del
7. biol. gravidanza multipla', quella che deriva dalla fecondazione di due o
11. elettron. valvola multipla: quella costituita da un bulbo che racchiude più
17. inform. unità multipla: quella costituita da un solo blocco di più
: la faccia era rattrappita e grinzosa come quella di una mummia. -con
lego. redi, 16-iv-407: quella mummia d'animale può essere che sia
cecchi, 1-2-499: oh! ecco quella mummia. i'vo'vedere / s'io
, non avendo prima potuto concepire come quella mummia vivente potesse spargere per tutto il
di pietra,... temendo che quella mummia messicana di zia flaminia scendesse davvero
, 4-319: voleva che sposassi per forza quella mummia di sua nipote. pratesi,
angoli lineari molto e molto maggiore è quella degli angoli solidi da essi lineari nascenti
polo, nominato da lei, aveva quella parte che li bisognava...
dopo la rinunzia ad alta voce nomina quella tal persona ch'a lui pare che
splendida vita e nominata, e in quella vece lo doveva sorreggere sulla scala infame
sua nominazione con gli altri iddii, verso quella crucciato..., l'ire
né. ha nominazione, ma sia per quella ragione cassa. sanudo, liv-191:
antipo- sero a qualunque altro che a quella cattedra destinar si potesse. biondi,
: di tutte le dignità ecclesiastiche di quella corona ha la nominazione il re, né
poesia] aggiunse poco di poi quella delle fistule, overo zampogne, e quella
quella delle fistule, overo zampogne, e quella de i nomi, overo leggi
vano una melodia simile a quella che regna oggidì ne'nostri teatri
nomografìa, corrisponde un'altra scienza: quella della formazione storica delle idee o leggi
: mae non se adcor- geva de quella gita / net emtemdeva de quella vita /
geva de quella gita / net emtemdeva de quella vita / là ove alessiu la marita
, « lo imbasciadore di spagna prega quella che si degni mangiar questi per suo
costretto a nascondere agli occhi degli altri quella mia felicità clandestina e codarda! carducci
, 6-113: noi aggirammo a tondo quella strada / parlando più assai
ebbe una grandissima paura di non provare quella stanga e non si tenne sicura insino
e vicenza. simintendi, 1-126: quella non rispuose altro se non: sia a
fama di sé negli annali amorosi di quella nazione. misasi, 7-ii-109: i
cibo destinata. tommaseo, 5-48: quella mesta pace / m'è più bella
a orare. petrarca, 100-2: quella fenestra ove l'un sol si vede /
altro in su la nona, / e quella dove l'aere freddo suona / ne'
]. ecco le ruote generatrici di quella troppa dolcezza: gl'insistenti accordi di
me sola, avessi il petto di quella beltà che voi avete predicato con quelle
del settembre 1961 » sei anni dopo quella di bandung, che rappresentò il primo
ameraf piu che deu sante mòneghe / quella per cui el me torment'e frusta.
, sceverata dalla non-arte e goduta contro quella. montale, 3-242: il pittore era
e scevera l'arte dei veri artisti da quella dei semiartisti, dei non-artisti e dei
potere, non che ingrossare, mantenere quella guerra. vico, 211: la morale
carducci, i-413: non che non riconoscessi quella parte di vero che in alcuna di
, chi professa una religione diversa da quella cristiana (islamismo, induismo, buddismo
della propria salute, che pericoloso a quella de'cittadini. leopardi, v-45:
insensibilità. sbarbaro, 1-78: in quella apparve una donna. stava in piedi
di gente alpigiana e male in arnese quella che il cercasse d'offendere; nondi-
3-141: è gran cosa a dire quella che io vi voglio dir ora, che
dell'altre cose 'ch'io vidi in quella giovial facella 'assai abbia ridetto
giorno dopo gl'idi e che quella religione medesima fosse osservata eziandio il
, agg. arte non figurativa: quella che si discosta programmaticamente dalla tradizione figurativa
grandezza d'uscita non sia proporzionale a quella d'entrata, limitatamente a certi valori
quest'ultima. -distorsione non lineare: quella rilevabile in un circuito in cui sia
che di queste due non-morali dottrine, quella delle utilità senza paragone alcuno siede più
senza paragone alcuno siede più bassa di quella de'sentimenti: perocché la prima e
. 3. carta nonnata', quella ricavata dalla pelle del feto di ovino
lumacone, scontroso... con quella pancia che ha preso l'aspetto di un
... insieme colla propria orazione quella che l'avversario avea scritta contro di
più che altrove in questo abbandono, quella leggierezza, quella grazia, quella docilità
in questo abbandono, quella leggierezza, quella grazia, quella docilità, quel non
, quella leggierezza, quella grazia, quella docilità, quel non so che di vago
libri forse di tutti i filosofi quanto quella d'immaginare un nonnulla che a mano
rovigo o i cittadini d'asolo tenessero quella medesima solennità in riverirsi insieme per nonnulla
e maturo, / e specchiera'ti in quella / che raggia e tanto è bella
nell'ottavo cerchio dell'inferno dantesco, quella riservata ai seminatori di discordie, di
anche 'francia di vichy '): quella che ai termini dell'armistizio del giugno
m. e f. -i o quella della terza persona plur. del presente con-
la nostra costituzione proibisca di eleggere a quella dignità un re o un principe regnante
pertanto non pare a me questa di quella sorte. foscolo, vili-io: quantunque
volgari] semplici ma mettete un poco quella semplicità con quella di anacreonte che pare
ma mettete un poco quella semplicità con quella di anacreonte che pare il non plus ultra
. castelnuovo, 2-169: ah, quella contea romana sollecitata per i mon- calvo
ma che era stato pure il papa di quella primavera italica, fece rifluire negli animi
. dante, purg., 7-57: quella col nonpoder la voglia intriga.
vostri che i nostri stupori; lungi sia quella nausea che naturalmente a vicenda provar dobbiamo
. ling. lingua non scritta: quella che si avvale esclusivamente di una tradizione
resistenza. carducci, iii-24-229: tutta quella paginetta ottava del signor guerzoni è un
1-i-652: e pur quel fasto e quella / sua fierezza m'alletta: in essa
fabbricato a secco e a umido, e quella della laminazione che può essere fatta per
. matem. disus. proporzione nonupla: quella in cui il primo termine contiene nove
: non so che cosa significhi sentenziare quella 'irreligiosità 'come 'nonvalore ':
': l'irreligiosità del voltaire e quella in genere del secolo decimottavo, della
ausiliarie della metafisica e precisa- mente quella che ha per oggetto le funzioni
precisamente, secondo e. stranski, quella che riguarda i fenomeni conoscitivi e ha
, fra l'altre, i norcini hanno quella di castrare i maiali, e detti
dei sargassi (e tali correnti sono quella del golfo, quella che lambisce le
tali correnti sono quella del golfo, quella che lambisce le coste europee e quella
quella che lambisce le coste europee e quella equatoriale che procede verso ovest).
di quello schelmo a quattro rematori, di quella * quadrireme 'che voi chiamate
la quale nordicizza irrimediabilmente... quella romanissima strada. = denom
: in ogni poesia popolare toscana mancano quella rozzezza e quell'ingenuità che caratterizzano di
poco nordico veniva temperato dalla presenza su quella stessa mensola della regina, della principessa
stor. guerra nordica dei sette anni: quella combattuta, fra il 1563 e il
ogni volta più si andava allontanando da quella alla volta del norveste. idem [castagne-
], 54: giunse alla costa di quella [isola], che discorre per
4. etnol. sottorazza norica: quella appartenente alla razza adriatica e diffusa in
etica, in senso lato, compresa quella religiosa, quella giuridica, ecc.
senso lato, compresa quella religiosa, quella giuridica, ecc., e,
allacciamento non vi fu altra norma che quella assegnata dallo spazio in cui pullulavano le
iii-215: non riconosce altra grandezza che quella che si misura coi calcoli e colle
proprio della sentenza del giudice sta in quella cosiddetta 'sussunzione ', onde si
castiglione, 226: debbo io governarmi secondo quella prima norma senza passar i termini del
a letto e procurasse di dormire per quella notte, che la mattina gli avrebbe
prese / su nel liquido sentier. / quella canna a lui fé gioco, /
rinnovar s'impari. mascardi, 2-331: quella vergine... che fu specchio
di 1 atm. -pressione normale: quella di 1 atm, e cioè di
pensava sempre, lui, a quella sua povera moglie bale strata
che prende come unità di misura non quella coerente del sistema metrologico seguito, ma
temperature che superano di circa ioo° c quella corrispondente al punto di trasformazione a3 e
goti: i quali occuporno quella peninsula grande ne l'oceano germanico anticamente
. contarmi, lii-4-235: in tutta quella costa di mare... è una
origine a una letteratura più antica di quella francese proriamente detta). - sm
. dir. concezione normativa del diritto: quella che considera il diritto un complesso di
(e tale concezione si contrappone a quella istituzionale). -potere normativo: quello
6. ling. grammatica normativa: quella che stabilisce in modo definitivo le regole
si contrappone alla grammatica storica e a quella descrittiva: v. anche grammatica,
per la strada, per effetto di quella 'opinione media 'che resta la
al normocito. -serie normocitica: quella costituita dalle cellule deri vate
, alla convergenza dell'aria polare con quella tropicale. 3. sm. lingua
di far le tartare e di cuocere quella composizione che dalle noci si chiama nosetto
politica che ricorda o si ispira a quella di gustav noske (1868-1946),
e. cecchi, 6-125: in quella sorta di nosocomio o penitenziario in rivolta
quale... annunzia nell'autore quella specie di malattia che orazio, tutto
misasi, 2-9: dopo un mese di quella vita intima e dolce nella solitudine di
vita intima e dolce nella solitudine di quella campagna, entrambi si sentivano di nuovo
con la storia, ma nostalgicamente, per quella pressione formidabile che gli pseudo-concetti esercitano sul
sua a consiglio. segneri, iii-1-105: quella stessa efficacia che si conteneva da quelli
occulte. butti, 345: tra quella moltitudine di fogli... emergevano
forme nostrane. misasi, 7-ii-103: quella croce d'oro che la contessa ha
: complesso di famiglie linguistiche, da quella indoeuropea a quella semitica, a quellaugro-finnica,
famiglie linguistiche, da quella indoeuropea a quella semitica, a quellaugro-finnica, ecc.,
di molta famiglia niuna altra persona in quella se non la mia fante trovando,
nostra repubblica. lambruschini, 4-144: quella statua medesima, legata dal ridolfi per il
dell'indole del nostro era... quella di non fare scalpore di ciò che
parve d'infausto vento aura molesta / quella che i traci pini / di propontide trasse
alsoggetto parlante. petrarca, 140-8: quella ch'amare e sofferir ne 'nsegna /
che fanno li nostri, né per quella somma. foscolo, iv-333: moltissimi
piacevami infondere il giovial nettare di quella prova nel selvatico cuore del nostromo
che li predecessori del bailo hanno fatto quella spesa che loro desiderano si faccia,
di ampiezza e di importanza inferiore a quella del saggio. stuparich, 4-276:
. g. capponi, 1-ii-212: quella inutile spedizione fu notata come grave scandalo
d'inchiostro e la stropiccia col sugo di quella midolla, si toglie via quella nota
di quella midolla, si toglie via quella nota. giov. cavalcanti, 186:
della sua cara donna, vergate con quella mano che egli ancor tocca non ha
. -nota coronata o fermata: quella scritta con un semicerchio in alto o
.]: 'nota coronata o fermata': quella scritta con un semicircolo sopra o sotto
-nota accidentale: in armonia, quella che non fa parte dell'accordo,
v.]: 'nota d'abbellimento': quella che precede la nota armonica.
si consuma d'amore ci pare di rivedere quella soave lalie... che illumina
sì chiara e distinta nota, qual era quella del martirio, a riputare e gridare
nota vera predominante di porta palazzo: quella gastronomica. moretti, ii-231: era
e ogni altra cosa notabile che in quella era cominciò a raguardare e a fermare nella
facile trovarne una di più notabile di quella rappresentata dall'attività di picasso.
delle ville, traile quali è notabile quella detta strozza- volpe,...
., 1-7-143: distrutta troia per quella guerra e divulgato e cantato per ogni
dalla sinistra alla destra dello scrittore sopra quella vocale, sopra la qual va la
notaio. brancati, 4-204: in quella casa... alla presenza del
notaio e della notaia... in quella casa io ero quasi sempre in uno
: voi avete da prender moglie e quella prender in moglie che io vi ho
dato il primo esempio in londra è quella in cui si dà avviso a'cittadini
ben le beltadi e le virtù di quella. fazio, i-14-52: in questo tempo
carte, / che l'arte vostra quella [la natura], quanto potè,
apparteneva, non notasse le parole di quella. rinaldeschi, 1-39: nota bello e
, ché queste lacrime si accoglievano in quella parte del cielo dello inferno (a
cosa sovratutto e la noto qui come quella che può dar ragione dell'abbandono in
fisso, continuo, orrendo, che quella donna volesse trascinarmi con sé nella tomba.
in questa riga in un senso ed in quella in un altro. manzoni, pr
, che nel principio son avidi di quella novità, notano ogni minuta cosa e di
novità, notano ogni minuta cosa e di quella fanno impressione. bandello, 1-27 (
alcun tempo a milano, e durante quella breve dimora, notava che le figlie
gerson, ma agli altri dottori di quella età e notarli di manifestamente erronei e
meridionali, con la medesima via, in quella divisione stessa del globo da me già
: vi sovviene, o chiaroviso, di quella sera? in quella sera, per
chiaroviso, di quella sera? in quella sera, per segno di fraternità latina,
, 30-138: quel suo fare burbanzosetto e quella sua personcina impettita e notarile. papini
vagliami cotal ragione e tanto più quanto quella sa che le carte in cui è notato
ruote che sono confitte nell'asse di quella segnata b c. baldelli, 5-2-106:
dignità pubblica che si può dare da quella corona. siri, viii-827: non.
paolo mattia doria... di quella generale trasformazione si dimostra, in una
di san bernardino] più distesa legga quella che ha fatta maffeo vegio in latino
n. 6). -notazione numerale: quella in cui i segni grafici indicanti le
di musica, e tutti i segni di quella scrittura. 'notazione boeziana ':
scrittura. 'notazione boeziana ': quella che era in uso nel v secolo
chiave ai basso. 'notazione gregoriana ': quella stabilita da s. gregorio nel vii
la diversità sostanziale della sua pittura da quella degli impressionisti puri, coi quali certuni
al lavoro. carducci, iii-13-51: di quella narrazione, notevole tutta, paionmi più
, sia tenuto de paleggiare e notificare quella al rectore, quanto più tosto potrà
lancia, 2-30: se... quella cotale persona accusata o notificata confesserae lo
il negoziante che mi era debitore di quella e maggior somma, con perfidia sconosciuta
rendite d'alcuno ribello... quella rendita debbia notificare e dinon- ziare dinanzi
questi formano i due 'aspetti 'di quella io appello diritto di notorietà.
se... nella prima esaminazione quella cotale persona accusata o notificata confesserae lo
sia universale notificazione, perciò nullo ignora quella esser cosa immaginabile e sensibile, la
o ver senso, ma per ragionevole concezione quella considera. -filos. nel pensiero di
: queste osservazioni mi ribadiscono in capo quella mia opinione che dante sia chiaro:
intelletto angelico conosce senza alcun argomento in quella guisa forse che voi mortali conoscete alcune
di misura certa, la cui notizia è quella ch'arreca compiacimento e gusto. genovesi
. s. maffei, 5-1-91: quella guerra portò a'romani la prima notizia
429): don rodrigo, fulminato da quella notizia così impensata, così diversa dall'
com'è la novella de la fiammetta e quella del dottore; a le mediocri aggiunga
ansioso un giovinetto. verga, i-149: quella ragazza, per esempio, che faceva
la terra, oltre a lasciar vacua quella gran parte del globo che allora non
altre notizie suppongono sempre dinanzi a sé quella dell'essere. 5. ant
dalla parte che è prima e da quella che è poi non si determina con due
e l'analisi del sentimento, ritorna a quella maniera temperata e vereconda dello stile dantesco
di ferro e di rame e di quella terra insipida. 2. figur
con la pupilla acuta la statoa di quella dea perspicace [la virtù],
e notomizzata da una profonda riflessione, quella non bastando senza questa, né questa
bastando senza questa, né questa senza quella. carducci, iii-10-397: i molti avvezzi
3-i-144: la notorietà di diritto, cioè quella che risulta da atto autentico e pubblico
non sono entrati... in quella cerchia di notorietà nazionale, e molto
e... le nostre erbe hanno quella forza medesima, ma non sì aperta
non scaldasse la freddezza del governatore né quella del luocotenente in remediare un pericolo tanto
e altresì sono quelli che studiano in quella altra mala arte che si chiama arte
sembra non essere stata tanto notevole come quella dei generi affini. munster che lo
d'inchiostro e la stropiccia col succo di quella midolla, sì toglie via quella nota
di quella midolla, sì toglie via quella nota. 2. figur.
di peccati. bencivenni, 4-93: quella virginità è sacrificio e offerta a iesu
anni e mutar d'estetica, era quella di un nottambulismo veramente esagerato e di
, inf., 24-3: in quella parte del giovanetto anno, / che '1
', secondo la tradizione cristiana, quella in cui avviene la nascita del redentore
», risposero. « or portatene quella », disse il papa. gozzano,
-notte di valpurga, di santa valpurga: quella che precede il i° maggio e che
-stor. notte di san bartolomeo: quella fra il 23 e il 24 agosto
notte in campo nero, ritratta da quella che è nella sagrestia di s. lorenzo
d'un vialetto presso due tombe, in quella dolce notte d'aprile. pavese,
vecchio, e avendo tre notti fatte come quella che ho avuto nella passata, non
: che notte, povero renzo! quella che doveva esser la quinta delle sue
, di nozze; prima notte: quella in cui avviene la consumazione del matrimonio.
a qual punto ortensio sarebbe sprofondato in quella crescente notte, se un mattino,
suoi animali negli occhi, specchiarsi in quella profonda notte dell'istinto. vittorini, 2-174
squallida dal balcone spalancato a rischiarar torbidamente quella camera, in cui per uno perduravala notte
19. stor. notte dei cristalli', quella dal 9 al io novembre 1938,
spedalesco mi sfigurasse assai più che non quella mia reticella da notte, verde e
immaginò che 'l tesoro del re fosse in quella torre ch'era in mare, e
95 km, con struttura simile a quella dei cirri o anche ondulata a creste
e di gufi la dirittura de'raggi di quella infinita luce. alare fino
a buon conto, in cambio di quella ch'e'si promette, una nottolata
6-vi-6: che nottolata da cani fu mai quella per me! nievo, 1-233:
il quale con certi suoi scherzetti su quella mia nottolata mi fece venire la voglia
, volendo riferir tutti i discorsi di quella nottolata. = deriv. da
capo della trachea o asperarteria che è quella parte di quel canale che fa apparire come
stretta piastrettina di venni a rannicchiarmi sopra di quella [scheggia], semacciaio, la
gli domanderò: se egli reputi virtù quella a cui il cittadino è condotto come il
notturna tenebra, ad ir suso, / quella col nonpoder la voglia intriga. guido
12-60: pel duol ch'avea di quella che gli sparve, / come sparir soglion
segnasse il modo più sicuro per imbiancare quella sua maledetta pellaccia notturna. tecchi,
la questione di una realtà superiore a quella sensibile del mondo fenomenico).
sul monte: io voglio ora stare con quella ch'era smarrita. carducci, iii-16-62
, 28 (495): soldati di quella razza... si sarebbero
, se non quell'umiltà, almeno quella prudenza in questi nostri novatori? segneri
). de luca, 1-8-100: quella regola generale che in ciò si può
, ii-1338: contemplare la trinità è quella massima beatitudine a cui dante arriva dalla
e debiano... andare con quella compagnia degli uomini dell'arte che a
autori italiani rispetto al verismo è esattamente quella del teatro pirandelliano, non già quella del
quella del teatro pirandelliano, non già quella del romanzo novecentista europeo che sconvolge la
, novecentistica opera di sironi, con quella, così alta, di guttuso:
cui bisogni richiedevano una sollecita partenza per quella parte. mi mancò ogni speranza di
intelligenza, 151: évi femonoè, quella sibilla / che... /.
far de ciò longa novella, / quella disciolse ed ebbe a cavalcare, /
dirti il vero, ho tanto ciarlato e quella faccia di caldeo ha fatto tante pazzie
puttanesmo e rinaldo dire che maladetta sia quella crudele legge che punisce l'amanti adulteri
eli'è una novella da vegghie puerili quella che dicevano alcuni, appresso di plinio
com'è la novella de la fiammetta e quella del dottore. cebà, ii-31
onni presente tematica amorosa, quella storica, pa triottica e
e la morale il sodo: quella la superficie, questa il corpo, l'
bartoli, 2-3-164: è in quella corte un palagio che può dirsi il mercato
per lo più nella locuz. fare quella novella: compiere l'atto sessuale,
gli mosterrà. poi, al far quella novella, chiuse le finestre, una
vi-122: è ben dolce il far quella novella, ma non quanto la taverna.
576: 'novella '...: quella corda di riserva attrezzata presso l'
, 160: pessima generazione è ancor quella di questi chiacchiaroni e parabolani e vantatori
fermato novellamente in una giovane: quella non era convenevole al mio animo. giov
rando di non spiumarla: una ricchezza, quella lunga piuma un po'consunta,
esposizione. castelveiro, 8-1-450: quella [maniera di riconoscimento] che è
, qual fusse la cagione che movesse quella bella compagnia che, secondo che pone il
in romagna è intrato, a me per quella similmente gioverà d'andare alquanto spaziandomi col
so che in un recesso ermo di quella [valle] / si affatica a
una certa materna avvedutezza sul genere di quella della madre della niccolosa. -sostant
, 6-239: andarono insieme novellando su quella avventura insino a che si trovarono a
le gustavano più come innanzi, e in quella vece il novellare, l'andar dietro
castelvetro, 8-2-66: * novellesimo 'è quella oscurità disintendevole della favella la quale
ii-1-153: sai ch'è una gran seccatura quella degli autori novellini che hanno a stampare
novellista sentiva talvolta ancora negli ultimi anni quella commozione che spinge l'artista a creare.
: il duca, che non s'aspettava quella doccia fredda di erudizione, sentì smorzarsi
ciò abbondantemente li consolava, ricevendo da quella tenera cristianità certe che possiam dire novellizie
prima che celebra il sacerdote consacrato e quella che in memoria della prima esso celebra
più rilevato suggello lasciano sulla memoria di quella. carducci, iii-1-141: in queste
animi de'nostri prencipi l'amore di quella pace che doverebbe unire in un solo vincolo
000 nella numerazione araba e ix in quella romana); il numero, la
noverazione di tutto. ranieri, 1-i-211: quella geografia non era una scarna noverazione di
, ché sciai quanto el bramo: / quella noverca tua cerca fugire; / a
1-2-169: che diremo dunque? che quella donna sia la lor madre e qui si
/ de la noverca italia, e quella cruda / di dolore immortai sua mesta
. la sua pienezza è attesa come quella della decima musa. è riservata alle forze
fanfani, i-123: 'noveto': cosi chiamasi quella ope = voce dotta, lat.
: l'altra maniera del corporal sonno è quella dalla quale, vinta ogni corporal potenza
polo volgar., 3-22: in quella messer marco tornò d'un'ambasciaria d'
. castiglione, 69: seppi che quella parte del libro si ritrovava in napoli in
; questa è la vera opinione, non quella degli utopisti, dei ciarlieri, degli
questa sorte: ributtata prima da sé quella bestia, ma ritornando essa ad afferrarle co'
di bestie; e ogni particolare di quella fuga prendeva risalto dalla novità della proiezione.
vita di gesù cristo, 144: quella, quasi come isvegliandosi, domanda che
siri, iv-1-424: gli animi novitosi di quella nazione ad ogni picchio quasi focili mandano
riferimento alla vita terrena in relazione con quella eterna. busenello, 80: col
il qual silenzio da'pitagorici novizi di quella filosofia rigorosamente osservavasi. b. croce
setta de gl'idoli non potrebbon promettere quella virtù che non potevan negare eziandio ne'
alla sentenzia del novizio ladrone, trassero quella giovane di catena. p. fortini
necessaria e utilissima per simil negozio è quella figura che nominano commorazione. compagnia della
, 1-vi-167: i russi da quella banda sono ancora novizi nelle marinaresche
tal quale nozione degli effetti scenici, di quella che si chiama la teatralità. pirandello
de'nomi e determinare che cosa fosse quella che magia comunemente s'appella. romagnosi
e di congiugnere il matrimonio, in quella prima notte menò la moglie. giovanni
che l'arre sposalizie, date da quella parte che dà cagione che le nozze
nozze d'oro, le fosse spuntata quella barba. -viaggio di nozze', viaggio
: che notte, povero renzo! quella che doveva esser la quinta delle sue
gadda, 6-161: la ines, quella, dopo un po'de tempo era
, e ti prometto di parlare con quella chiarezza colla quale io parlava a'discepoli
tempesta. - nube d'acqua: quella composta esclusivamente da goccioline d'acqua (
). -nube di ghiaccio: quella che è composta esclusivamente, o quasi
: le lacrime che si buttano in quella casa passaranno le nubbe et arrivaranno a le
, 8-43: io guardando la volta di quella misera casuccia che ci albergava mi pareva
: 'colonna di nube ': quella che iddio fece comparire innanzi agl'israeliti
ha il cervello vano e trasparente come quella nubecola lassù, alla mercé d'un
che si dispone in forma simile a quella del fumo di una sigaretta. tommaseo
e terribile, che la nave facendo vela quella nubila ci seguitava, e fuori della
livio volgar., 3-164: preso a quella contrada chiamata canne pose annibaie il campo
un vento chiamato volturno massime regnante in quella parte, il quale per quelli campi
si ricordava di aver sofferto tanto per quella sua nubile condizione troppo protratta. buzzi
, che esso non sarebbe cagione di quella nubilitade, a ciò provare ha indutto lo
raro non sarebbe cagione di quella nubilositade, a ciò provare ha indutto10 oscurare
. nidiì. -curvatura nucale: quella che compare -giogo di nuca:
gonzaga, ii-53: s'io non trovava quella ianua aperta, l'immanissimo barbaro,
montale, 12-362: il pellerin appartenne a quella famiglia di poeti (da non restringersi
; nucleotidi). -struttura nucleare: quella che si rivela all'esame microscopico e
, n. -industria nucleare: quella che produce mate933, con gli scopi
movimenti collet- energia di legame nucleare: quella necessariativi, e quelli esterni possono essere eccitati
nucleare). -energia nucleare: quella che si libera nelle reazioni nucleari esoenergetiche
e nel linguaggio corrente, s'intende quella che si sviluppa nei reattori nucleari in
decadimento radioattivo. -radiazione nucleare residua: quella emessa per un lungo periodo di tempo
diversa dasessantamila abitanti, costituite da abitazioni quella urtante; la prima, ottenuta nel 1919
7. pitt. arte nucleare: quella che, in programmatica opposizione all'astrattismo
, ii-1-65: i critici, pur con quella lode, si sono voluti sbrigare della
si ha la vena più originale di quella poesia, tutta lirica e che tocca il
materia densa e solida, distinta da quella circostante, rarefatta e gassosa, dalla
tassodonte e regione anteriore più sviluppata di quella posteriore; comprende circa duecento specie fossili
ricavato facilmente il mezzo di venire a quella verità che non era stata nudamente espressa né
al solo mostrar nudata agli occhi altrui quella parte onde quella minaccia proviene,
nudata agli occhi altrui quella parte onde quella minaccia proviene,...
un assassinarli. tengono essi troppo cara quella miserabil comparsa di nudità e di stracci
essa è riposta non poca parte di quella muta rettorica per cui fanno cavare dalle
pittoresche. d. martelli, 122: quella tela moderna era concepita proprio come la
la condizione de'buoni sia migliore di quella de'cattivi, perché le grandi e
dolce e più nobile del linguaggio umano, quella che inchiude l'idea del sacrificio scambievole
in cui un ragazzo siciliano pareva raggiungere quella nudità di mente e di sensi che aveva
è principio di spogliamento, principio di quella nudità ch'è desiderio di confessione e
di fatto del pensiero non è mai quella astrattissima di una serie puramente logica di
il poeta non ischiavo, ma signore di quella. de sanctis, iii-294: questa
una volta, e non più, in quella valle veramente chiusa, ove il sole
lineo sopra il corpo nudo; e quella gente il prese. ed egli lasciò
/ spunta, altra è grande già, quella il colore / perde, si secca
soprastare con le spade nude da quella parte del muro che era rotta,
: veduta una gran grotta, in quella per istarvi quella notte si mise, e
gran grotta, in quella per istarvi quella notte si mise, e sopra la
xii giorni che seguitano ad quelli nove quella materia si viene ad strengere insiemi e
alvaro, 9-241: egli ripensava a quella voce: era nuda, di quella nudità
a quella voce: era nuda, di quella nudità che porta sempre un'immagine infantile
dell'estetica, ma si è versato in quella della critica, e perfino sovente dell'
, austera, severa era lontanissima da quella delicatezza, mollezza e raffinatezza che splendeva
, 9-1-9: materia nuda è detta quella che non ha ancor ricevuta qualità alcuna
, x-143: non semini quel corpo in quella sostanza che dee venire poscia, ma
mamiani, 6-16: riesce sterile e difettiva quella speculazione che presumendo di dimostrare ogni cosa
pallavicino, 1-385: alcuni esaltano al cielo quella nuda povertà della vita contadinesca, povertà
diritto. gozzano, i-256: guarda / quella finestra dove / vegliava ad ora tarda
e dolorosa, quanto io resto per quella più nudo d'ogni umana consolazione.
nuda. vimirta, 17: in quella camera non si vede alcun splendore,
le accademie del nudo, e in quella de'ghisilieri tre volte ottenne il premio
quel ch'i sono diventa nugatorio, con quella giunta non necessaria che si frapone
, ed all'azione praescriptis verbis quella ridurre non si potesse, allora
pianura tutta seminata, ed in quella ho veduto li campi seminati.
e ora congiugneva la mano diritta con quella di giove. pulci, 25-125: rinaldo
, 3-1-99: parmi che la luna imiti quella colonna di nugole e di fuoco che
, vi-134: la sua umanità è quella nugoletta che ci assume a se a guisa
di condurre sì malvagia gente a fulminare quella repubblica la quale l'aveva alzato di
escludere qualsiasi eventualità o possibilità oltre a quella enunciata. tommaso di sasso, 68
quasi nulla era di luce / in quella affumicata e nera strada. s
idea del nulla è dunque congiunta a quella del possibile. labriola, 1-180:
ho per i vostri pari, è quella gioia purissima con cui applaudo al merito anche
275: rei che siamo, chi di quella lussuria, chi di quella ingiustizia,
chi di quella lussuria, chi di quella ingiustizia, chi di quel mal ufficio,
tosto per l'infelice [leopardi] quella malattia che lo accompagnò infino alla morte
dante, par., 31-77: da quella region che più sù tona / occhio
, incapaci. carducci, iii-24-53: quella nullaggine faccendiera... gravava con
per tutti. nievo, 1-658: quella [famiglia] che s'era allogata
pietà e misericordia nulla meno che eroica quella che conduceva tobia il vecchio per le
ha un'arte, intenda a trarre da quella tutto il profitto che può.
novello nella sua servitù volesse usar seco quella mercé che [ecc.].
i-301: questo giornale è scritto per quella parte di popolo che i magnanimi eroi
agli impicci ed agli imprevisti, ma quella scoperta di nullatenenza generale ci sbalordì oltremodo
senso che gli deve dire che, giacché quella tela è bella, è mettere in
, 3-71: che per ogni dove tutta quella gente spegnesse quel resto ai giornata nella
a volerla fuggire. carducci, iii-20-73: quella religione insegna la nudità deda vita e
la letteratura lombarda riduceasi più sempre a quella nudità, ove poco si può temere
o da un prelato è simile a quella episcopale). de luca,
motteggiano. leopardi, i-546: seguirà quella miserabile separazione fra gli scrittori vuotissimi e
così nullo che potesse innamorarsi. di quella ragazza così poco appariscente?
sarpi, vi-2-89: che vuol dire quella contradizione che tali editti sono nulli e
che dolorose prede / di noi fa quella ch'a nullo uom perdona, / e
santo nume [pane], / con quella divozion che si conviene, / ognun
dal ciel discendi. / con quella lira e in quel più ardente tuono /
iv-2-1172: ben era un'ora come quella, una serenità intenta e piena di
divina (con partic. riferimento a quella poetica). m. c.
figlio e 'n lei. / poi quella maestà donar lor volse, / che fa
[la grotta] non minor di quella cava, / dove del gregge suo
d'animo, accennò di esser per rendere quella rocca, purché gli fossero numerati.
di una moneta stabilito nei confronti di quella divisionale o nel cambio con la valuta
quantità di moneta metallica (contrapposta a quella cartacea). galanti, 1-ii-499:
si cominciò a separare la carne, quella, cioè, che doveva mangiarsi cruda da
cioè, che doveva mangiarsi cruda da quella che andava lessata o arrostita; e tanto
numerica '; 4 nota numerata 'quella che nella numerica ha i numeri espressi
: carceriere nelfanima, una volta accompagnato quella mattina alla porta l'ultimo numerato e
possibile disporle in una estensione maggiore di quella che occupava mentre stavano continuate e congiunte
sopra la lineetta dicesi il numeratore, quella di sotto il denominatore. mascheroni, 2-77
radice del denominatore..., poi quella del numeratore. = voce
(e corrispondealle forme più antiche, come quella romana, sostituite poi dai sistemi posizionali
classe dei concetti di tali enti e quella delle entità considerate) la quantità di
; alla concezione realistica si contrappose quella soggettivistica, formalizzata nella definizione cartesiana di
con regola estrema, può darsi che quella perfezione e quell'armonia definitiva abbiano suggerito
vogliamo... gli consegniate ad ognuno quella porzione moltiplicandi fissi, indica il
fila e il numero del luogo che in quella filamoltiplicazione dei valori dei capitali delle opegli
': da quell'uomo, da quella serie di cose; non v'è da
l'altre laudevoli usanze, fiorisce sommamente quella della primiera: qui ha ella la
analoghi, fondendo l'indicazione del reparto con quella della serie. ai sottocapi e ai
ghiberti, 50: la luce minima è quella che non si può dividere in numero
da vostra serenità (col fondamento di quella prudenza che tutto il mondo ammira fra le
vanna e monna lagia poi / con quella ch'è sul numero de la trenta /
de le varie sorti / con che quella inimica ognor ci assale) / che
v-5-271: brunelleschi ritrovava... quella misura e quei numeri che misteriosamente imparentano
via delle belle lettere, quanto per quella de'buoni costumi. groto, 7-27
aver partecipato così per far numero a quella gran pagliacciata quale ormai stava rivelandosi la
. l. bellini, 5-3-36: trascelgo quella sorta di terra la quale unica e
mio lavorarsi divenire e ridursi in tutta quella tanta e sì varia numerosità di congegnamenti e
e di tempere che risiedono in tutta quella tanta e sì varia numerosità di architettamenti
predicar della fede nostra... con quella libertà e con quel numeroso e scelto
. c. arrighi, 115: quella sera la conversazione in casa cellerovigo era
. idem, v-2-342: sei tu quella che danza, simile a un fior numeroso
: giunti che furono i due saggi a quella [biblioteca] ch'era numerosa di
qualche sorte di ballo, massime di quella specie che io dicevo, che è
acciò che tenesse sicura la campagna e quella guardasse da le incursioni de li turchi
a la poca diligenza degli scrittori di quella età che hanno solamente detto nummo di
alcuni che vogliono che la elatime sia quella pianta che chiamano alcuni moderni numolaria.
., lettera nundinale era denominata quella che indicava il giorno di mercato
codardia, nonché il mio affetto, temevano quella calma della donna ammalata...
: già era venuto il mattutino di quella notte nunziandolo la stella della vicina aurora
faccione / e l'occhio picciolino e quella fessa / che tieni ov'han la
del popolo romano, ma ancora di quella nunziatori. rappresentazione della risurrezione di gesù
il 1610 col telescopio, fra cui quella dei quattro satelliti di giove (detti
erano un lampo, nunzio di tutta quella tragedia interiore. carducci, iii-4-90:
eglino avessino ricevuto da'nimici, perché quella regione noceva con fiumi salsi, e
si vide in fatto quanto noce alla città quella autorità, che i cittadini per
dacché il mio beppe portò in casa quella nora, non ho più bene!
della figlia di faraone che, veduta quella cesta nuotante, la fé condurre a
e tira dall'altra mi faceva strada fra quella boscaglia nuotante. -casa nuotante:
una tortura mista di voluttà nell'aspirare quella emanazione sana, con la lingua nuotante
. redi, 16-v-296: in quella guisa appunto che suol avvenire a certi
unghie piccole e fra li diti hanno quella pelle che hanno le oche. sarebbero
/ rivolterà sul guscio, non più quella, / benché molto s'jaffanni, può
: i miseri... che sopra quella erano, essendo già il mare tutto
6-ii-149: il lucignolo d'onde proveniva quella luce nuotava in un bicchierino ripieno d'
altri ne sorgeranno forse dalle ossa di quella stessa generazione umana ». tommaseo,
sia maggior che 'l piede che in quella vóta nuoti. g. gozzi, i-23-146
burrascoso pelago delle umane vicissitudini somigliano a quella coppia a vicenda felice e miserabile che
pur là gagliardamente, ché questa è quella volta che a dispetto de'nostri nemici noi
1-131: tentò una nuotatina in mezzo a quella siepe d'uomini. = deriv
nuotatoio o notatoio de'pesci. e quella vescica o unione di due o più
loro grande svantaggio, e fu in quella zuffa gravemente fedito e preso azzolino.
ulive l'incorporino, in modo perciò che quella composizione stia a nuoto sopra le ulive
al paese per spargervi la nuova di quella cassa da morto, che picca- rone
dati, 4-162: tra le nuove letterarie quella dell'opera di cicerone è glande e
, la quale però non riesce di quella esquisitezza che si predicava. mazzini,
dentro un ambito parziale di realtà storica, quella tipicamente nuovayorkese -che, è vero,
poi che a letto fumo, io rubai quella servicina, la quali era nuova nuova
tu 'l saprai bene. - dice quella: -io non so che tu ti di'
che le mie opinioni fossero riferite senza quella misura f f iusta
la to corte / partito da servir quella d'amore, / dove degli anni mei
iii-114: 1 nuovi viaggiatori impallidiscono a quella vista. sanminiatelli, 11-87: 1
. si è per lo più sostituita quella elogiativa, in relazione all'onestà,
nuova legge, e per virtù di quella legge discacciò tutti i vizi. cavalca,
nuove, che non si può empiere quella gola. ariosto, 5-67: io non
ch'avea fatta, sanza pensare, quella femmina. g. cavalcanti, 1-211
indige, / tal era io a quella vista nova. cavalca, 20-434: questa
, l-n-399: si dice comedia nuova quella che mai più non fu udita da
le nuove cose evidente ragione dee essere quella che partire ne faccia da quello che lungamente
, / tal mi fec'io 'n quella oscura costa. idem, purg.,
e la vivacità dei sentimenti e prendono quella nuova e più sensibile forma che solo
da poco tempo (in contrapposizione a quella precedente). s. caterina de'
nuovo segno a v. r. di quella fiducia che ho dell'amor suo.
che il nuovo. piovene, 7-136: quella del marigny è la borghesia à la
41. esci. questa, quella è nuova o nuova di zecca!
via. carducci, ii-14-6: oh, quella di non voler pagare è nuova!
anche grammaticalmente diventare una parola sola, quella di 'trascendentale 'o altra che
pianto; / ma per lo peso quella gente stanca / venia sì pian, che
, compreso fra la conquista cartaginese e quella romana). nuragus, sm.
nuse, che è nella specie di quella de'rospi: e se ne trovano in
ammonitoria e nute- tica o riprensoria: quella per dare precetti di virtù, questa
tuoi [di maria], ma quella / che il genovese divinò, nutrica /
allattò i... fanciulli e in quella un pecoraio del re, eh'avea
[maria] vede nel suo diletto figliuolo quella propria carne che essa nutricò col suo
che essa nutricò col suo proprio latte; quella la quale ella concepé e tenne nel
figliuole in casa nostra, che al manco quella sarà nutricata di vezzi e questa disciplinata
battaglia. ariosto, 8-58: servosse in quella terra, con tal chiosa, /
la terra nutrica erbe salutifere e quella medesima nutrica erbe nocievoli. palladio volgar.
uomo la [anima] vegetativa è quella che vivifica el corpo e crescelo e nutricalo
f. porta, 4-8: non sei quella tu [o lucerna] per cui
marta e maddalena, 117: tutta quella provincia si convertì perfettamente, e furono
. ginstinian, 1-353: tu sei pur quella dona / che me nutrica e tiene
l'esemplo. chiabrera, 1-ii-412: quella fiamma superna è l'intelletto / e l'
aveano voluto la pace pareva loro che quella pace fosse loro guerra, perocché erano
per dilettarsi pensa studiosamente della bellezza di quella persona di cui è tentato, e questo
onesto da bologna, lxv-23-8: quella scognossente mea nimica, / ch'à
i fiorentini..., restando quella republica nelle mani di uomini nutricati nella
nata da una rupe e sì lungamente in quella solitudine nutricata e cresciuta, sfuggisse le
del mal fare tronca ogni possanza; quella del bene nutricata. 6.
e allo sviluppo quanto può essere quella londriota, che viddi a westme-
vera gelosia tiene alcuno delli amanti: quella che è vera nutricatrice d'amore.
a lui nutrice. mascardi, 1-186: quella gran roma, che dalle mani di
era più ricca e più nutriente di quella delle modeste trattorie che adesso frequentavo.
torna costà ogni tanto, se vuoi ritrovare quella nutriente incantata pena di giovinezza. manzini
natura della cosa nutrita: adonque se quella è composta bisogna el nutrimento sia composto
nella convalescenza del tifo, quella terribile avidità di nutrimento vitale in tutte
: le pecore amano l'erba tenera: quella spontanea dei pascoli, specialmente dei monti
è la più salubre per esse; quella dei boschi dà loro poco nutrimento.
di sé attrae con le sue radici quella parte d'ogni elemento che gli bisogna.
, 550: procura di ricever degnamente quella carne e quel sangue da'quali prenderà
e si struggeva se mancasse alimento a quella generosa virtù del suo cuore.
è naturale, e puosi dire esser quella la quale naturalmente in noi si richiede
i costumi delle nazioni al nodrimento di quella sapienza che alle lettere tanto giova e
o con la facoltà propria o con quella di lei. p. tiepolo, lxxx3-
se avessero una sola moglie e di quella sola figliuoli. algarotti, 1-v-224:
, ne udire / pur ragionarne in quella età, sostenne. guicciardini, i-323:
presa la materia, la quale mutano in quella arte del corpo che viene nodrita
. tasso, n-ii-361: assata quella prima età che di latte è nudrita e
armenti. forteguerri, 22-60: in quella notte si colcò vestito / il mesto ricciardetto
: non ogni bevanda nutrisce, ma sol quella ch'è sugo vitale come il vino
essendo eglino in bologna e nutrendosi con quella dolcezza del sangue vostro bolognese la qual
., 199: ah sì! da quella / religiosa pace un nume parla;
'l suo mezzodtevano nutrir la guerra (fa quella parte. g. michiel, ii-4-293
sue opere in generale tu non iscorgi quella specie d'intelletto che non comprendendo il
lità, un'attitudine). in quella città si può pagare che quasi non si
operazioni -sentire, nutrire e tutto -sono per quella sola, e questa è per sé
refezione, cezione aristotelica e in quella scolastica dell'a ..
li era per questa parte intender tutta quella regione nella visina, sempre elli era storpiato
9. bot. soluzione nutritiva: quella costituita da sali inorganici (detti sali
la insegni, anzi in cambio di quella si legano molte vanità bene spesso su
femore. -arteria nutritizia del perone: quella che si origina dall'arteria peronea e
omero. -arteria nutritizia della tibia', quella che si diparte dall'arteria tibioperonea o
nella stessa pianta da... quella parte eh'è esposta al sole si cavano
è alquanto più rara e perspicua di quella delle montagne. boccone, 232:
costoro. boiardo, 1-287: di quella polvere si fece una nuvola. poliziano
furono arse e guaste e minate da quella mala nuvola [degli spagnuoli].
pareva più esaltante... quanto quella di una sala da ballo. quel
da ballo. quel turbinante tessuto, quella felice nuvola di luci, di voci
14 (140): era come quella nuvolaglia che talvolta rimane sparsa, e gira
infinita nuvolaglia. svevo, 8-463: in quella stagione e a quell'ora si sarebbe
villani, 4-7: avvenne che in quella giornata continovando la processione il cielo empiè
risento in queste parole gli echi di quella nobile scuola toscana, una dignità,
sentimenti dolorosi. biondi, 36: quella faccia pria nuvolata dal duolo, poi
piacerebbe a taluno prendere metaforicamente per dinotare quella maniera transalpina, onde, per affettazione
se vuoisi una parola anche propria, sia quella che il davanzati coniò: 'palinfraschi'
sulle pozzanghere. pavese, 1-66: quella notte era nuvolo e tiravano lampi di
e verno. stigliani, 2-66: quella faccia, a cui son nei le stelle
chiari cavalieri. pindemonte, iii-143: quella dolcezza... gli fu amareggiata.
iii-175: fermati alquanto e volgimi / di quella fronte splendida / gli amorosi luciferi /
1-6: la tentazione dubia si è quella che non lassa mai l'animo certificare
. g. gozzi, 3-5-122: di quella testa sono uscite in questo tempo le
piacerebbe a taluno prendere metafisicamente per dinotare quella maniera transalpina, onde, per
]: se il raro fosse cagione di quella parte nubolosa, apparirebbe ora da l'
vita di novelli sposi e anche di quella coniugale e matrimoniale (con partic.
cavalca, iii-47: la carità è quella veste nuziale la quale ci conviene avere
tessuta, ci potrà servir per far quella veste nuziale e quella stola di gloria
servir per far quella veste nuziale e quella stola di gloria con la quale abbiamo
l'accento acuto: ó), quella che risulta dall'apertura maggiore o larga
una serie, l'unità che segue quella designata con la lettera n. 7
gli acquistò [a giotto] in quella città e fuori tanta fama, che
piave, xc-248: questa o quella per me pari sono / a
: « canaglia matta, / lasciate quella secchia ove prim'era, / o la
di acqua viva. gioberti, 4-179: quella lunga striscia di falde erbose, campate
, 5-75: via lavinia era proprio quella delle tue tele:... in
oasi deliziosa a cui si rifugiava in quella procella d'incubi. gozzano, i-350
parente, / d'abèl suo figlio e quella di noè, / di moisè,
ch'i bei piedini volse a seguir quella. obbedienteménte (ant. obedienteménte
impero. birago, 583: a quella parte inclinerà l'obbedienza dalla quale sarà
365: fu egli oratore destinato da quella maestà per venire a suo nome a
. e qualuncue non obedisse, porti quella pena la quale piacerà al rectore et
rectore et al suo vicario dare a quella persona, considerata la qualità de la
un avvertimento e un risentimento dell'anima quella esitazione ch'io ebbi, la sera
»). carducci, iii-7-445: quella fiera voce e soave che...
trentino espugnate rispose « obbedisco », quella voce è muta nei secoli. pirandello,
non bevevano [i frati] di quella acqua se none una volta el dì,
voto obligante sì strettamente a dio che non quella che solo da una libera umiltà si
il buon garbo e la maniera obbligante quella e che può rendere amabile uomo e donna
la memoria de'servigi è fragile, quella delle ingiurie è tenace. boccaccio, i-303
maniera ch'egli non ti possa negar quella nuova grazia. muratori, 7-v-202: veggasi
ragazze. -siete mica obbligato, -fa quella. -non lavoro per obbligo.
al pianto, godeva le delizie di quella solitudine ch'è il paradiso di quei cuori
, xxiii-437: ogni sasso precipitante da quella balza tra via urtava in altri che,
.. tuttavia in certi casi, oltra quella volta, è l'uomo tenuto di
obrigherrò come sua santità vole e darogli quella sicurtà che domanderà qua in fiorenza.
cui si obbligavano al retto governo di quella chiesa. cesari, ii-404: voi
, se ottiene vittoria, di sacrificargli quella persona che, ritornando egli a casa
-67: qual fede le promettesti tu? quella che tu avevi a me promessa?
la cessione delle ragioni, se possa quella esercitare contro ciascuno di più obligati in
vili-1-5: conoscendo io me essere di quella medesima città, avvegnaché picciola parte,
amata che sopra tutte le cose a quella disidera di piacere. giov. cavalcanti
: fra le altre infermità, aveva quella di porsi limiti e date, di diventarne
facolta de'baroni, cittadini e paesani di quella provincia, et all'incontro del bene
strade, dalla piazza dalla chiesa e da quella gran sagrestia che per di più lo
altri giorni talmente obligati al culto di quella sovrana maestà che altra men che santa
obbligato che non permette di scorgere che quella porzione delle visite che passano. bonsanti
: che cosa è iddio? egli è quella cosa sì grande che un sol suo
è sapiente e buono infinitamente, allora quella necessità diventa morale o, voglia dirsi
volentieri e pregollo che 10 liberasse di quella obbligazione in che egli l'aveva lasciato
lasciata l'opinione propria, aveva seguita quella dell'altro autore, non avendo per altro
insita nel mondo; e l'eterna è quella che gli uomini medesimi, secondo una
.. e de li 20 vi farò quella obbligazione che mi scriverete. caporali
dal suo conseglio per l'interesse che quella corona teneva per l'obbliga- zione d'
asti e per la preservazione delli amici di quella in italia. -in relazione con
6-1-28: religione è detta... quella obbligazione per la quale leghiamo l'anime
spirito santo e della fede di cristo dissolve quella colpa e obligazione nell'anima di colui
essa, ma che me ne stringesse quella naturale obligazione che mi dà tesserle nato
sebbene la colpa nella moglie è maggiore di quella del marito in riguardo alla prole,
che fosse possibile tuttavia la contrattazione in quella città, fosse lecito per quattro anni
prevenzione che può essere disposta accessoriamente a quella gini, abbia avuto sua causa
, 1-20-46: fuga ingegnosa o artificiosa è quella che contiene in sé qualche obbligo,
, 40: sedete un poco su quella colonna che scuopre la marina, per amor
ragazze. -siete mica obbligato, -fa quella. -non lavoro per obbligo.
che la missione di amleto, come quella di oreste..., è la
percuotere o uccidere, e ciascheduno di quella con fiero sangue sanza cagione si fa
gli venne... tanto timore di quella che il sangue gli ricorse subitamente tutto
tra le quali fu primiera e principale quella che stava già dietro alla basilica ai
gli oberati, cioè indebitati, mente quella colonna, quell'obelisco! cosi detti dall'
tediosa e oberata di costrizioni come sempre quella dei cadetti di nobili famiglie.
fr. colonna, 2-49: questa è quella che accusa la nefanda avarizia, rapace
quale tolse alla sua fronte principale tutta quella maestà che il genio di bramante e
sotto [del letto d'arno], quella di sopra ancora dovrà concedersi. fra
[dei miracoli] a uno a uno quella rimazione, quel processo, che voi
pronom. passare dalla forma lirica a quella narrativa; estrinsecarsi. e. cecchi
forma subiettiva e l'obiettiva: che quella si pensa infinita soltanto in questa,
formeranno una linea che sarà pianta di quella. 7. milit. disus
obbiettivo '(anticamente 'vetro obbiettivo ^) quella lente che in uno strumento ottico è
mio mitragliamento durati quasi un'ora a quella medesima altezza contro 'obiettivi scelti con
obiettive ed odiose, come si dice quella per causa del delitto per il quale se
il popolo] tanto lo obietto a quella libertà che non si può sperare di fargliene
caro obbietto / de'voti suoi, quella che fu pocanzi / suo lavor,
1-226: essa... a quella parlantina rispondeva con obbiezioni convenzionali e sorrisi
vergognandosi di mostrare l'intima peluria in quella luce da obitorio. 2.
, 2-43: ho voluto farti partecipe di quella frase con la quale 'lepidissime eloquentissimeque
vescovadi alla sede romana e renderle a quella soggette, in segno della qual soggezione
. ariosto, 35-41: come vi compar quella guerriera, / di porla a morte
...; e con oblazione, quella petizione e la mano del fanciullo involgano
osereste voi condannarmi per aver profittato di quella oblazione spontanea? 7.
'smaltati per oblazione pubblica, di quella voglia si sentan venir la bava.
dalla voce d'orfeo, così da quella delle lor donne, lasciano e obliano
/ che lo tornare, quando sia quella ora / ch'io raquisti lo tempo c'
ciavacca, xxix-17: non degg'obbriare / quella che sormontare / mi face la natura
, / perché obliasse l'arme in quella corte. molza, 1-404: esci di
136: non m'oso lamentare / a quella che 'l meo cor non pò ubriare
se non fino al punto da obliare quella piccola delusione d'anni prima.
colmar e pappa / obbliatore e di quella stregonia / ov'oggi udito ho aire /
utile, oltre che bella, che cimentare quella vita per la patria.
lui parte del dio: / me quella aspetta che gl'imbelli e i prodi /
blanda che lambiva la ghiaia. e in quella duplice sensazione ella pareva gustare una voluttà
niveo dei denti... ambedue in quella blandizia languivano felici, obliosi. tèrèsah
. ma, d'improvviso, su da quella specie di tranquillità obliosa scaturiva un nuovo
finestra, che un poco obliquamente imboccava quella strada, tirata una archibu- sata.
obliquò di tanto da allontanarsi nuovamente da quella mèta che non aveva nessuna fretta di
ghiberti, 137: se la superficie di quella cosa visa, la quale il viso
la differenza che si osserva è soltanto quella dovuta al cambiamento di obliquità delle stesse
seco, a uso di barca, quella parte dello edilìzio che per loro si
. aleardi, 1-178: veniano in quella vagolando a volo / festivo e obliquo due
in più, la ghigliottina di mezzo, quella testa pesante dagli occhi obliqui che rotolava
più onesto, / che satisfare a quella voglia obliqua. d. bartoli, 9-23-
e oppinione bevuta da cattiva fontana è quella di tutti coloro che, lassando nella
sua la parte del compagno procaccia e quella negli agi e nelle piume disidera di godersi
seguace di marte. foscolo, vi-308: quella idea metafisica è più a mio parere
, ora in obliqua, or in quella che porta ammirazione, or in quella
in quella che porta ammirazione, or in quella che dimanda. castelvetro, 8-1-77:
e non obliqua, rendono più breve quella durata di tempo. -non retto
coordinati non ortogonali. -piramide obliqua: quella in cui la retta che congiunge il
che nasce o muore è maggiore di quella parte dell'equinoziale che vien su o va
, 225: la sfera obbliqua è quella nella quale l'orizzonte tagli ad angoli
i corsi de le stelle, ma quella del giro obliquo ch'egli [il sole
andando dall'eminenza della fossa triangolare a quella della conca; è innervato dal nervo
. -linea obliqua del femore: quella rugosa, situata sulla faccia anteriore del
. -linea obliqua esterna della mandibola: quella sporgente della faccia anteriore del corpo della
: 'foglia obliqua ', si dice quella che ha la base orizzontale ed il disco
verso un lato; 'foglia obliqua ', quella che con la base guarda il cielo
geol. faglia obliqua: in tettonica, quella che ha un andamento non parallelo e
. marin. corsa, rotta obliqua: quella di un'imbarcazione che navighi con deriva
90®]. -resistenza obliqua: quella che il liquido esercita sulla carena di
'fianco secondo '...: quella parte della cortina che può difendere la
dalla posizione della prima nota fino a quella dell'ultima, sia in senso ascendente
. a. cattaneo, i-105: quella parola dio, sia in retto, sia
più non volge voglia, / ma quella oblisce come nel calare / quel vero obli
2. psicanal. azione obliterante: quella esercitata da una parte dell'apparato psichico
degenerativi dell'arteriosclerosi. -pleurite obliterante'. quella che è in grado di condurre in
dell'unità senza conservare il possesso di quella della pluralità. ci votiamo a un
, fu tentato da alcuno di ravvivare quella scrittura quasi oblitterata con nuovo inchiostro e
, possano senza defecto de oblivione ad quella satisfare, acciò nesciuno sia che presuma
delle cose passate ed all'approvazione di quella, era concessa agli ugonotti senza eccezione di
prendesse / l'anima e 'l corpo in quella fruizione / ch'ogni appetito era in
viva per nessun modo la memoria di quella nefandità con risposte e confutazioni. ella
disuso. manzoni, v-2-479: è quella tassa di mesi fa, che ad
un marito; poi appresso fu accomunata quella religione a tutte maniere di femmine, e
di firenze, 12-122: significando a quella [a sua beatitudine] che ogni
mondo quell'antico e proprio valore e quella prudenza che con il tempo s'era quasi
misure di templi, conveniente è allucidare quella delle celle oblonghe e crociate.
a detto coro. galileo, 3-3-395: quella [immagina zione] che
fusia, e annullato, poi, da quella clodia, di rimandare i pubblici
era l'usura più vituperata, siccome quella che soldi e mezzi soldi esiggeva da'
dal normale logorio. -obsolescenza programmata: quella provocata deliberatamente con l'immissione sul mercato
ha gli aspira- menti obstrusi, perché quella cernere per niuna licenza consente quanta e
pazzi, vi-181: opera d'amore è quella che fai dello spirito tuo, obumbrando
divisione che si fa delle lingue nominandole da quella particella colla quale affermano, come
d'oca, percioché hoc in quella lingua tanto significa. carducci, iii-9-5:
ghislanzoni, 4-124: come chiamate voi quella città di francia, famosa pei suoi sal
politiche maneggio la penna d'oca con quella intrepidezza con la quale un giorno maneggiavo
sorta d'uccello da cui si trae quella lanugine che da'francesi è detta '
manzo si vendesse danari otto la libbra, quella di vacca danari sei,..
che recano varie figure, fra cui quella del volatile; stabilita la posta e
che mi pare scritta dal polifilo in quella sua lingua d'oca, per darmi la
e insinuargli una morale verità estratta da quella, per così dire, occasionale meditazione
-sostant. tecchi, 2-51: quella dunque -rimuginava samuele - non era la
savinio, 2-14: nivasio dolcemare ha che quella proposizione sia come lampo che rischiara la
. ha cercato, neficio ricevuto da quella occasionale terra nativa. attraverso alcune scene vigorose
: tordetta causa (tesi analoga a quella empirista, chenando donde sono mosso per questa
occasione è il principale, e fuori di quella tutto si fa non solo infruttuosamente,
, 1-xxvii-220: navigò tosto a quella volta ove c'era occasione di danneggiar
. vasari, 4-i-57: l'altre sopra quella che dipi- gneva nell'altro tondo era
di transizione dalla sfera dell'idea a quella della realtà). giannotti, 2-1-89
. morosini, lii-6-257: questa casa e quella di montmorency... tengono in
, ma e'dovea pure considerare che quella era stata occasione e non cagione, e
, e che se non avessero trovata quella, n'avrebbeno un'altra trovata,
personaggi e co'più chiari ingegni di quella città. ungaretti, xi- 228:
più bello, e che non perderò punto quella occasione. navagero, lii-1-298: con
ciascheduno che legge non può penetrare in quella picciola occasioncèlla preveduta dall'autore o fatta
voce, / insin ch'io giunga in quella valle oscura, / che tu raffreni
inexplebile e perfida avarizia, ha occecato quella tanto summa ed excellente parte.
(351): -tu vedi laggiù quella carrozza -le disse il signore. -la
oscure. pirandello, 8-342: e quella barba incolta, già quasi grigia, cresciuta
sulle gote che sul mento? e quella faccia pallida e grassa? e quelle
, che si trovavano giusto collocati in quella distanza ch'è necessaria perché ingrandiscano gli
: fin da quel punto congegnatosi da quella parte un simil vetro occhiale, quello poi
nell'espressione paio d'occhiali o in quella disus. occhiali di conserva, con
, mirano ogni cosa a traverso di quella loro idea. manzoni, pr. sp
. / ha gran perfezion quella de'sarti, / perché a chi ben
guarda senza occhiali / ell'è sol quella che ci fa diversi / e differenti
quando era piccina. / e quando fa quella proibita cosa / si volge, e
: ad onta del suo vestito nero in quella casa si riconosceva in lui alla prima
ti dànno un'occhiata se non hai quella potenza che irradia. -in meno
sì grande luce e odore, che quella sua maestra e la compagna caddono in terra
s'entrava. tecchi, 9-136: quella visione di cervi e di caprioli,
bottoni (e per anton. indica quella del bavero sinistro della giacca, in
. compariva ogni giorno, movendo lentamente quella sua floscia pinguedine e girando intorno con
e nella libraria dicesi 'occhietto 'quella brevissima indicazione di un libro che si
guerrazzi, 13-56: nella scozia, quando quella baldracca della fortuna tornò a fare di
filo e per segno, dovrà essere quella dei romanzi fiume, tutto fatti e
spirito santo, e se stesso essere in quella unione, qual creatura potrebbe mai comprender
tutte le forze dello spirito, atteggiate in quella loro forma particolare che si chiama l'
guarda come getti / gli occhi 'n ver quella / e d'ogni acto t'astieni
più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura, e scolorocci il viso. idem
che la venga sciolta; vien tutta quella canapa bella e distesa; ha più
, i-108: per passare gli occhi di quella via selliciata, [gli spagnoli]
obbligato che non permette di scorgere che quella porzione delle visite che passano.
egli si ha penna angelica, e in quella ha cento occhi. macinghi strozzi,
salvini, 23-94: vaia pelle [quella del gattopardo] e colore luccicante, /
redi, 16-i-15: madre gli fu quella scoscesa balza, / dove l'annoso fìesolano
viscontessa di tours... è quella signora così celebre per bellezza e per
occhi di grecia, allora che in quella era la monarchia del mondo, per
, 10-318: non avendo appropriato nome quella rotonda fenestra che soglion sopra la porta
è forata da un immenso occhio come quella del pantheon. -ciascuna delle lastre di
occhio di bue. fogazzaro, 7-289: quella di destra [porta] guardava sullo
, 580: 'occhio'chiamano gli artiglieri quella piccola apertura che è nelle bombe, nelle
437: 'impiombatura a occhio ': quella che si fa con un capo solo
quello la cui grandezza è maggiore di quella che è tenuta per ordinaria. arneudo
cui altezza è circa un terzo di quella della testa del carattere, riserbati alle
quello la cui grandezza è minore di quella dell'occhio ordinario. -dimensione orizzontale
opera, si già fatta, come quella che fosse a fare. idem, inf
giuliani, ii-320: quando si dovette vendere quella selva (di castagni), m'
ad occhio abrazzo. sacchi, 2-4-33: quella misura e divisione medesima del tempo,
non ci si arrischiava certo sul campanile quella volta. -con assoluta evidenza,
di mose, 11: andava seguitando quella cesta lungo el fiume,...
iv-149: abbiate l'occhio / sopra quella fanciulla. c. e.
, iii-514: usciti che fummo da quella tana sinistra, tirai john, compieta-
dalle cattive arti o false lusinghe di quella bertella. -a vista d'
. d. bartoli, 2-3-169: quella novità d'un così pubblico e solenne
ne li occhi m'era, / quella eh'ad altro intender m'avea chiuso.
giannotti, 2-1-49: il ferruccio deliberò levarsi quella molestia d'in su gli occhi e
poteva levarsi dagli occhi l'immagine di quella finestra. -levare a occhio qualcosa
mercé dell'arte tua dugento scudi / per quella cantatrice che per certo / ce l'
terra non mandi ogni stendardo / di quella gente che là giù si trova.
alamanni, 7-ii-384: io vorrei qui quella bestia di tonchio... / ché
chiuse. poliziano, 1-747: guarda quella da canto: 'e'non fu mai '
spinetta, e facendo l'occhiolino a quella montagna che vedete laggiù... come
non ci voleva molto a indovinare che quella testina aveva le sue idee...
mare verso trieste, dov'era successa quella ruina; e vedeva sempre suo figlio
: scoprirono un bellissimo infante, che quella illibata aveva partorito e allattato alla insaputa
. bossi, 11: occhiuta dicesi quella [agata] che presenta diversi cerchi
cura scrupolosa delle robe proprie, come quella che nei costumi induce una tal quale occhiuta
: fra le provincie de'chini, quella di canton è più occidentale. tasso
/ fremevano gli euri, e in quella parte e in questa / l'onda
* occidentale 'cominciò a dirsi, quella di maggiore e questa di minor peso.
ufficiale marxista- leninista che viene contrapposta a quella detta capitalistica e borghese); la
pite. -arteria occipitale: quella che trae origine dall'arteria carotide esterna
dell'osso corrispondente. -regione occipitale', quella corrispondente alla proiezione della squama dell'osso
2. antropol. curva occipitale totale: quella craniometrica mediana che è compresa fra il
asse. dicesi 'articolazione occipitoassoidea 'quella che risulta dall'unione mediata dell'osso
la fronte. - curva occipitofrontale: quella craniometrica mediana che va dalla radice del
. -occlusione del diverticolo di meckel: quella acuta e cronica che può verificarsi secondo
(ed è detta linea di occlusione quella che passa per i punti di contatto
indica il fine). ritorno: quella che si estende oltre la depressioned'este,
4). -consonante occlusiva affricata: quella che si articola con metastasifricativa anziché esplosiva;
difficoltà. sannazaro, iv-311: quella sia certa che in ogni sua occurenzia
imperatore potere e rissoluzione d'estendere a quella parte la frontiera per meglio assicurarsi.
per gl'intricati labirinti delle strade di quella maravigliosa città, pervenuto ad un sottoportico
ritornato dunque il p. prefetto con quella buona nuova, ci preparammo tutti con
ariosto, 34-54: nel lucente vestibulo di quella / felice casa un vecchio al duca
tre volte. nella prima apritura occorse quella parola che disse cristo nel vangelo al
... nella seconda apritura occorse quella parola che cristo disse agli apostoli. ariosto
nessun valore, poiché la minore proposizione di quella è falsa. g. michiel,
il suo sommo fattore, / che quella notte gli occorra tant'alta / e
la cappa del mondo... sta quella leva pontentissima e iniziatrice del moto universale
alla porpora come ancora suol occorrere in quella del maestro di camera. -ant
fatti amanti... può solamente occorrere quella suprema amorosa felicità che nella unione di
occorresse ancora difender qualche opinione contra a quella d'uno altro, fallo più modestamente
di poi la notte occultamente gli cavavono quella trista di cella e ponevangli quella buona
cavavono quella trista di cella e ponevangli quella buona. guicciardini, i-9: per questo
del defunto nunzio varese tiene per anco vacante quella nunziatura. niccolò erizzo, lxxx-4-730:
non comincerebbe allora ad averla, ma quella occultamente preesisterebbe. -con l'indicazione
oscura la terra con l'ombra di quella, tutto il cielo compartito e ornato
cassiano volgar., xvii-15-211: per quella bugia, con -coprire, riparare
, l'una sopra l'altra, di quella altezza che averà da essere il corpo
vuole occultarmi, quanto più prontamente, quella sua mestizia, animosamente sormontarla, perche
piu mula si spinge al basso, pure quella non tarda a ripiegare all'in giù
c. i. frugoni, i-4-85: quella virtù che nel suo cor s'occulta
: qui potrai vedere quanta iniquità è quella della maladetta lingua che fa che il
cabalistici che attribuiva ai vari episodi di quella cantica, che raffigurava nel suo lavoro
secreto suo predestinò ed elesse ad avere quella beata vita. -inesprimibile, ineffabile
i veneni. lauro, 2-108: quella scienzia [l'alchimia] non procede
, i-136: esclamò esso sovente contro quella specie di occulta o privata legislazione,
condizione era in questo assai peggiore di quella dei popoli vinti. periodici popolari, i-361
quali eran mai le cagioni occulte di quella partenza subitanea? -inedito.
, 4-162: tra le nuove letterarie quella dell'opera di cicerone è grande e
. c. gozzi, 1-809: in quella stanza occulta / vedrai d'inestimabili tesori
qualche infiammazione. arici, i-227: quella [pecora] al certo segreta ira consuma
premi ciascuno a palesare i colpevoli di quella atrocità, i quali rimasero occulti,
popolo che fraude occulta si contenesse in quella, la lasciassero finalmente proporre e andare
iacopone, 1-56-83: la mentale orazione, quella occulto rènno a deo, / e
, è conforme all'interesse collettivo quella politica, ossia quella norma comune
interesse collettivo quella politica, ossia quella norma comune del contratto collettivo in virtù
, 1-2-139: succede anche in quella terra, la quale per qualche tempesta o
, occupò e tenne el principato di quella città sanza alcuna controversia civile. di
occupano le frontiere del vostro regno da quella parte. g. grimani, lxxx-3-914:
, 1-iv-112: stava l'imperadore entro quella vaga loggia, seduto alla tartaresca, sopra
credo che il mondo soprannaturale sia da quella occupato se non per momentanea usurpazione,
chiari, i-20: la moglie era quella che occupava in gran parte la sua tenerezza
miniate, io mi rimango sola con quella che io voleva. galileo, 1-1 ^
io aveva in questi uomini mi occupava quella pura speranza che io deveva aver in dio
ed occuparsi in una cosa facendo in quella tutto quel che fa bisogno. galileo,
ortes, xviii-7-64: chiamo libertà nazionale quella per cui uno si occupa volontariamente,
[cesare] la libertà publica e quella, mentre visse, tenne occupata.
malizia si compiace nel vedermi occupato in quella ignoranzia di donde sarei fuora se, nel
. g. gozzi, i-6-82: quella grassa nebbia che poco prima tenevami gli
, 70: • alla virtù di quella [bevanda] occupato, assalito subitamente
elio [catone] non temè proferire quella virile sentenza contraria æl comune errore.
. colletta, i-176: godeva di quella pace clemente, quando occupato da malattia
: tra l'altre pene suol esser quella del decuplo o del nonuplo o altra
simile somma grande, stimandosi piccola pena quella del duplo o del quadruplo che si trova
sindacali. nardi, 41: contendevano quella non essere guerra o nimici coloro che
occupatrici dei banchi della fila centrale, quella ai fronte alla cattedra. -abitante.
adducitrice d'amare sollecitudini, ciascuno naturalmente quella s'ingegna di fuggire con ardente disio
a la bonissima, ecco a me quella gentil creatura del sogno. pisanelli, 45
tiraneggiassero [valtellina] e introducessero in quella l'eresia per mezo di predicanti, condotti
cagli che lo avvisava dell'occupazione di quella città. t. contarmi, lii-5-430
ortes, xviii-7-64: chiamo libertà nazionale quella per cui uno si occupa volontariamente,
l'abbiano) e non perdere assai di quella naturalezza e integrità di cuore, le
i-245: l'occupazione della società, come quella che offre la società francese, riempe
e a dormire ancora una volta in quella sua casa oceanica. marinetti, 2-i-743:
7-287: gherardo si guardava attorno in quella sala oceanica dove nel vuoto glaciale risaltava
oceanico. cicognani, v-1-19: in quella 'casa sul mare 'appresi l'
. 521 mj, generalmente superiore a quella dei mari mediterranei, dai quali si differenzia
d'essa cuopre e bagna / e quella terra che soperchia tonda / esce fuor d'
famosi, e il grande impero / di quella roma, e tarmi, e il
mediterraneo, si vide grande alterazione in quella corte, parendo loro a torto essere
seguita sino in sul lito oceàno / da quella parte ove soffia borèa / a euro
scappar di mente l'andamento ochesco di quella che era la lirica del tempo.
vada al ciacco, apollo grida, / quella turba iniqua, infida, /
l'imagine dell'oclocrazia, cioè di quella republica nella quale è più dtente la
giustizia e delle leggi, ne nasce quella sorte di governo detto oclocrazia, cioè l'
691: la ocra elettissima è quella che è leggerissima e del tutto gialla
famiglie, la più nota delle quali è quella a cui appartiene il polpo).
figli], appena sbucciati, son da quella [l'aquila] presi e messi
in dubbio d'avere a conseguire da quella conquista ricchezze immense, ritornando l'immaginazione
in ragione della sua lunghezza focale a quella dell'oggettiva. brancati, 4-72:
vetro 'o 'lente oculare ') quella lente, quello specchio o quella combinazione
) quella lente, quello specchio o quella combinazione di specchi o di lenti che negli
f. frugoni, iv-524: sovrintende a quella rinomata libraria, qual argo per l'
.]: 'oculistica ': quella parte della scienza medica che si riferisce agli
'barbiton ') e diffuso in quella latina (soprattutto nell'opera di orazio }
sue prime odi [di orazio] quella a chloe, come si vede da
1-421: la seguente oderella è fattura di quella cecca r. di cui ho registrata
alli odianti? ben seresti riputata di quella muliebre legereza da le quale sempre fosti
, / fermati un minuto a salutare / quella che non si dolse mai dell'uomo
ed un monticello di brace accesa, quella fiera si getta più volentieri nel fuoco che
stesso: o quanto maggior luce è quella di dio! bembo, iii-374: né
di satelliti. carducci, iii-18-337: quella odicina per nozze, insuperabile fra le
per invidia o per desiderio di prendere quella possessione! cavalca, 21-16: il
delle parti, con desiderio estremo che quella resti vincente e l'altra perda. della
occupato l'animo mio ch'io ami quella e desideri che m'hae in odio
più odio teco, ma s'è passata quella burla in riso. d. battoli
21-7: il cavallier si specchia / in quella faccia che sì in odio gli era
poeta dell'amore è tutto odio per quella razza. -in odio a o
malizioso o crudele caro, 5-179: quella sacerdotessa..., non volendo che
ariosto, 23-124: quel letto, quella casa, quel pastore / immantinente in
, di odiucci, di sdegnucci siccome quella degli eunucomachi. = voce dotta,
l'idea del diritto si dilungò da quella del dovere, tanto più il diritto si
. maffei, 5-2-379: volle fatalità che quella medesima cittadinanza romana, per la quale
alle famiglie. carducci, iii-17-28: quella dello scrittore francese rimase una calma osservazione
incongruità nella moda, l'odiosità di quella gran linea retta che va dalla pianta
proibire i libri che aveva fatti su quella materia, ma passa sovente a proibire
e mi lasciai baciare ed abbracciare da quella donna odiosa. -con sineddoche
. livio volpar., 1-48: quando quella odiosa tempesta fu passata, il popolo
all'animo, perché si fa perito per quella via, quantunque insieme ripugni e desideri
da sì funeste larve proccurasse allontanarsi da quella città e da que'luoghi a lui già
l'uccisione del re passato, persuadevano quella del presente e contenevano molte altre cose simili
38-69: s'alle vecchie offese aggiunge quella / d'entrare in campo a porle
: allorché tebaldo scese a genova dopo quella po'po'di odissea, trovò subito,
fare sul parini si può indovinare da quella che fece sul vecchio suo conoscente,
, sf.): in sismologia, quella che rappresenta i tempi di arrivo ai
figura del corpo è simile a quella del cocodrillo. il capo è meno
perché si paragonò la sua forma e quella di un dente. 2.
s. v.]: 'odontologia': quella parte della notomia che tratta de'denti
pure porterà pomi artifiziali odoriferi e o quella o questi andrà odorando e fiutando.
, ii-77: tosto odorò come in quella nuova sfera di cose si potesse divorare
, i-243: in calda acqua stemperando / quella mistura, l'odorò di trito /
guanti molto odorati solo aveva conceduto a quella nazione alla quale grandemente puzzavano le mani
portassi adosso mille miglia, mille miglia di quella grossezza d'aria occuperà, sanza diminuzione
punta, perché s'indovina / che quella sia senz'altro la cucina. a.
e santo, il quale è nato di quella venere,... figliuola del
chi è colui che 'n mano ha quella pesca / e per piacer talor sì se
meglio piacer al suo amante, entrò quella sera nel bagno e tutta con saponetto odorifero
vostri fiori non frali al primo frutto di quella pianta sì bella, così regia e
sentire un odore gratissimo che nasceva da quella terra odorifera. bracciól'ini, 1-8-36:
non traspira, ma non. già quella del calore, che trapassa per tutti
rose. fr. colonna, 2-96: quella del guttu- rio baiula, tanta aqua
. s. elettromagnetico, corrispondente a quella di un punto in cui l'unità