Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quella Nuova ricerca

Numero di risultati: 78461

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (4 risultati)

, 7-89: soltanto la menta (quella che chiamiamo menta rabdomante) continuava a

, la domestica è delicata e gentile; quella nasce alla campagna, questa, così

la cui molecola si considera derivata da quella del mentano per sottrazione di quattro atomi

lo conforta e lo consola. / in quella densa oscurità mentale / langue l'anima

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (3 risultati)

antichità delle scritture zenda avesta a quella delle ebraiche. = deriv.

che fai, mosca? », e quella dice: « ariamo ». s

mosca zezè. -mosca vivipara: quella che depone le uova o le larve

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (2 risultati)

tale categoria. moretti, i-349: quella poveretta chinava il capo senza un sospiro

di spie tutti i luoghi più popolati di quella costa, con ordine d'avvisare d'

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

mosche addosso /... -oh quella fia / la mancia per me,

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (3 risultati)

acqua d'agosto cadono le mosche; quella che rimane morde come cane. ibidem,

, 2-3-453: la carità è sola quella ch'el [il demonio] percuote,

produce un vino potente e squisitissimo è quella che si chiama 'moscadellata 'e può

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (2 risultati)

moscaio ': vedere il fin di quella cosa noiosa. baldovini, 2-76: esser

. magalotti, 1-180: formano quella parte del corpo che vogliono moscare (

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (3 risultati)

soderini, ii-329: desiderando d'aver quella rosa... che sia odorata

la carne del bellico una postema, e quella si taglia con tutto il cuoio,

adosso mille miglia, mille miglia di quella grossezza d'aria occuperà, sanza diminuzione

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (3 risultati)

aerate. -agg. uva moscata: quella prodotta da tale vitigno. fanzini

, 6-xiv-313: sopra le maglie di quella rete sono distese pelli di bue moscato

479: pendeva su noi la minaccia che quella giornata avesse a naufragare nella più

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (1 risultato)

, 9-32: sarà mai ver che quella gente cieca / voglia rin- novelar l'

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (3 risultati)

allungato a foggia di coda simile a quella delle serpi. vallisneri, i-122:

per servire a lui [amore], quella disservo / che sue moschette nel cor

alcuna moschetteria che, attaccando scaramuccia con quella del trincinone, la divertì tanto che

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (3 risultati)

... si fa lecito di disapprovare quella ordinanza, che teneva a'tempi di

immantinente voltan le bocche de'moschetti a quella [alla plebe], à che

v-1-8: un moschetto che gli percuote quella gamba già ferita d'archibuso. tensini,

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (2 risultati)

di que'pezzi che possono stare sopra quella parte di cortina che sarà presa per

la sua voce è quasi simile a quella delle capre e la sua carne è tenuta

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (3 risultati)

si cibavano di carne di ciuco, quella che cresce in bocca come il mosciame

fuoco avvampante. nomi, 2-55: quella voglia eh'avea si fa più tarda /

sempre scarsa, moscia e ignobile come quella di tanti ne son riconoscente, prima

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (1 risultato)

ventre peloso e rosso nel fondo, di quella razza istessa la quale vediamo giornalmente ronzare

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

altro di spignere lateralmente, ch'è quella forza che contribuita gli viene da medesimi

capacità propulsiva. fiacchi, 76: quella canna a lui [al razzo] fé

movimento effettuato a velocita ridotta rispetto a quella consueta (con riferi dante

a la giudiciaria, però che a quella de'moti e de gl'influssi mi pare

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

essendo il maschio calido, naturalmente da quella qualità piglia la leggerezza, il moto e

la saliva, / senza sputarla mai su quella faccia santa. brancati, 4-133:

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (5 risultati)

subitamente con brevissimi moti e mutazioni in quella del 'battagliare '. brusoni,

le repubbliche avessero quel medesimo animo e quella medesima voglia che uno principe, lo

, per letere particu- lar, come quella terra [padova] era in moto.

di siena, e mi hanno detto che quella città è in gran divisione e moto

bottari, 5-51: io mi lagnava di quella miseria che cade addosso a noi altri

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

dell'animo io credo che la sospensione sia quella che, se ben più non lo

1-104: se, dopo studiata tutta quella esteriorità ed interiorità del fatto e del

il suo moto tanto verso questa che quella parte. g. b. doni,

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (5 risultati)

dalla previdenza del sommo dio e da quella hanno giornalmente il moto suo.

questi artefici si ponessero avanti a gli occhi quella naturale e interna propensità che hanno i

ciascuna fèra selvagia e più errante di quella peccorella che va pascendo senza il suo pastore

monsignor d'umena che il popolo di quella città non si poteva tenire a freno,

vicoli di toledo, ci aveva colpa quella benedetta leva che s'era pigliati i

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (1 risultato)

noi giace l'instabil suolo / di quella arena ognior da'venti mota.

vol. XI Pag.8 - Da MOTOCOLTURA a MOTOPANFILO (1 risultato)

350 kg, di struttura analoga a quella dei motocicli, carrozzato a furgone,

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (5 risultati)

conv., iii-vi-5: massimamente conoscono quella [la forma umana] le intelligenze motrici

'però che sono spezialissime cagioni di quella e d'ogni forma generata. bufi

la forza motrice della sua famiglia, in quella casa tutto doveva funzionare nel tempo in

n. 7), che è quella che ne provoca il movimento, sia la

resistente e utile), che è quella che si oppone al movimento, sia

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (6 risultati)

si muove; e airei: se quella cosa si muove, 'ergo 'è

mossa da una altra cosa, e quella altra da una altra; ma

dunque si debbe locare e porre in quella parte che è più immobile di tutte l'

com'essi erano stati i motori di quella guerra. gualdo priorato, 7-113:

si congiunge a l'uomo come motore in quella guisa che il nocchiero si congiunge a

popolari, i-38: l'istruzione tecnica, quella cioè mercé cui le scienze chiamate a

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (1 risultato)

massa portata a una quota maggiore di quella a cui può essere scaricata (e

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (3 risultati)

costoro... motoria era detta quella che era più piena di comiche turbazioni

piena di comiche turbazioni, e stataria quella che meno ne aveva ovvero non cosi

. b. doni [tommaseo]: quella [melodia] che muove assai o

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (4 risultati)

o ghiacciate, di forma simile a quella di una motocicletta, munito di motore

] e fa rimbalzare molti sprazzi di quella motosa nequizia, nella qual è involto e

giova a neuno... avere quella preziosissima bellezza delle scritture, se,

uscita variabile a volontà, mantenendo costante quella del motore. 2.

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (2 risultati)

ottenere una velocità uguale o superiore a quella che darebbe il solo motore.

penetrare fra l'erba od anche sotto quella poca d'acqua o motriglia che

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (5 risultati)

e licenziosa, motteggievole, simile a quella che stipa le porte dei loggioni di

minturno, 274: che direte di quella [di orazio] motteggevole vaghezza?

, ii-28: gratissima nelle conversazioni è quella che con voce più latina che toscana s'

, xii-79: uscì finalmente in luce quella sua benedetta 'creazione 'o che che

rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella presura. filippo degli agazzari, 45

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (2 risultati)

sempre, a quella orribil cena /... ebro d'

di termine. cavalca, 20-424: quella sua misera, che teneva, se

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (3 risultati)

. b. fioretti, 2-2-23: quella donna che motteggiò la mellonaggine del re

motteggiati a simile vendetta, o a quella, ch'è la peggiore, di venir

: quale strana morale vi ha dettata quella scortese poetica let- teruccia al tuti indiritta

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (5 risultati)

parte, per la storia della filosofia, quella vio, le mosse.

tranquilla senza alcuno affanno, / simile a quella ch'è nel ciel eterna, /

le nuove cose evidente ragione dee essere quella che partire ne faccia da quello che

, senza contrasto, al voler di quella. tasso, n-iii-755: l'amore nasce

ballata, senza gir tardando, / a quella bella donna a cui ti mando,

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (2 risultati)

1364: * item 'si spende da quella camera ogni mese: a li guardiani

al dì d'oggi dai frammenti di quella famosa muraglia fabbricata da'loro antichi a

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (4 risultati)

invano': come se avesse parlato a quella muraglia. p. petrocchi [s.

. v. l: 'muraglia ': quella parte dell'unghia del cavallo che circonda

guglielmotti, 559: 'muraglióne ': quella giunta che nei bastimenti latini si fa

la ricchezza dei popoli; e a quella consistente in poderi e castelli, pressoché

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (4 risultati)

edifici. michelangelo, 1-i-365: se quella [la sua santità] vole fare

murata in santo pietro, dove a quella piacerà. b. davanzati, i-343:

lucia sulla strada di s. jacopo: quella ch'era già vecchia s'è abbattuta

domandò chi era che m'aveva messo in quella casa, e con che autorità io

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (1 risultato)

comportamento. jahier, 2-8: quella fatica redentrice di adamo ferroviere mi aveva

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (4 risultati)

credere, per levarloci dinanzi e torci quella seccaggine da gli orecchi, usiamo dire

riparare a'nemici, ma ridussesi in quella parte più alta della terra che si chiama

. serdonati, 12-562: ridussesi in quella parte più alta della terra che si

si fa menzione della 'murata 'di quella città. moretti, vii-53: ecco

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (2 risultati)

piovane]..., e quella fossa sia ben murata di pietre che

, io lo vedo murato in eterno in quella casa di quello ambasciatore della cavegliara.

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (1 risultato)

maggiormente espressiva del nuovo bisogno erudito, quella muratoriana. muratòrio, agg.

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (2 risultati)

anche dal lito del mare: ma quella nelle murature e nei lavori ha questi

]... la dea murcia quella che oltre modo non lascia fare esso

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (3 risultati)

corpo è coperta d'una materia mucosa come quella delle murene. comprende una sola specie

2. reazione della muresside: quella caratteristica presentata dall'acido urico e dai

., 2 (37): aveva quella casetta un piccolo cortile, dinanzi,

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (4 risultati)

a due mesi nata, si trapianta in quella, ed anche tra le murice iole

/ non v'era dove, ché in quella cittade [bologna] / senza aver

., 37 (655): e quella sua famosa libreria? è forse ancora

una colonna all'altra, lasciarono solamente quella parte del muricciuolo che bastava a reggere

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (6 risultati)

muricciuolo di finestra che è in su quella sala. -ripiano di muratura.

de'loro bachi, non punto inferiore a quella che cavarono gli antichi dal sangue del

confortavano alquanti che intorno alle mura di quella spargesse murice di ferro e tutti i passi

in campo, usati a seminare da quella parte dove tomo ha sospetto dello assalto

, per le molte busse che riceve quella pietra ritta. d'annunzio, iv-2-

esso senapo e tostilo similmente e con quella grasseza che da esso distilla ti ungerai

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (5 risultati)

formule sacrali. caviceo, 1-73: quella divina compagnia camminando, sollaciando, modestamente

parlando, replicando e pudicamente mottigiando per quella ripa, or qua or là discorrevano

donna, né da altro era da quella diviso che da un sottilissimo muro.

a reggere il peso delle coperture, e quella muraglia ancora che è tirata allo intorno

sulle mura / che umidità corrose / quella che un dì vi pose / immagine

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (4 risultati)

proprio. e poi si tratta di quella che si faccia sopra il muro comune

glicinia che veste tutto il muro morto da quella parte si è... abbarbicata

: dipoi andorono a bibbiena, e quella presono e disfeciono le mura. dante

a l'alte fosse / che vallan quella terra sconsolata: / le mura mi

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (1 risultato)

costruito dal diavolo, per rendere impossibile fra quella gente il matrimonio evangelico. papini,

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (4 risultati)

e 'muro 'o 'letto 'quella che trovansi al di sotto.

entra con certe stanze nella donatagli da quella. d. bartoli, 2-4-

cinelli, 11-206: a forza di bistrattar quella bocca di muro, strattoni a destra

dominici, 4-68: o poveretta qualunque se'quella che hai avuto maggior sollecitudine d'entrare

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (3 risultati)

grazzini, 4-149: il caso sarebbe che quella assassina... della lucia mi

n. franco, 6-44: non consentì quella incomodità che suol ponere tuttavia il muro

qual rottura diede tanta grazia a quella tazza che la fece di maggior pregio assai

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (3 risultati)

alla poesia epica, e anche a quella elegiaca); nel mondo romano furono identificate

osò guatar negli occhi spaventosi, / quella fiera che striscia balza vola / parla

e continuamente parliamo, e finalmente con quella moriremo. porzio, 3-227: il

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (4 risultati)

. casti, 24-128: foglie larghissime di quella / pianta che musa o bananier s'

, i-128: vi hanno cominciato a piantar quella erba che diventa in un anno così

masnada di cesare intrassero per vedere et udire quella maraviglia. fazio, ii-26-64: ancora

! proverbi toscani, 85: trist'a quella musa che non sa trovar la scusa

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (2 risultati)

di cesare intrassero per vedere et udire quella maraviglia. = dal fr. ant

i. nelli, ii-416: quella che sta loro più nel cuore è il

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (4 risultati)

di femmina presontuosa e difettosa. 'guarda quella mu- sceppia, oh non pretende di

è troppo muschiato bianca quella vostra carne! / ve la teneste a

bigliettini muschiati saltellando sui propri ricordi con quella disinvoltura civettuola così accorante per la vanita

, i-13: si veggono ancora in quella bottega molto grandi vasi di confetti muschiati.

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (5 risultati)

acque del fiume. landolfi, 2-80: quella [la vita] di tutti gli

in fuora sotto il corpo, pieno di quella materia odorifera. lancellotti, 273

umbilico pieno di quel sangue feccioso e quella marcia mandata fuori, doppo qualche tempo

tumore: presa la fiera gli tagliano quella parte insieme col cuoio. le goccie che

e ridotto in polvere lo mischiano con quella propria quantità di quel primo, efficacissimo,

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (1 risultato)

f. negri, 1-14: trovai in quella selva tanto mosco rosso secco imbevuto di

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (5 risultati)

è d'un disegno svelto, se quella di apollo è d'un disegno muscolato.

tarchetti, 6-1- 308: a quella speranza di pronta libertà manifestata da luigi

] era rimasto nelle campagne perché con quella muscolazione di atleta non c'era stato

di esso, la giustezza delle proporzioni, quella parte che vi si ricerca di notomia

carne di bue e di pollo che in quella del montone. = deriv. da

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (2 risultati)

non erano ricerchi con muscoli, con quella facilità graziosa e dolce che apparisce fra

. d. bartoli, 9-30-191: quella corporatura presso che gigantesca, quelle gran

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (1 risultato)

legno da museo, e guidato da quella sorta di gente, si arrivò di fronte

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (3 risultati)

s'era preparato al primo piano di quella casa,... può comprendere la

degli uccelli..., intenderà quella come museruola che si mette al muso

carena, 2-212: 'musarola 'è quella striscia di cuoio che va sul muso

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (1 risultato)

, la parte del bracciale opposta a quella da cui viene infilato. 4.

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (10 risultati)

v. monodico. -musica muta', quella che, nel teatro antico, accompagnava

. -musica sacra o religiosa: quella che, senza essere strettamente finalizzata all'

strumentale (o a strumenti): quella scritta per strumenti (e si contrappone

formano la musica artificiata, che è quella armonia che nasce da simil istru- menti

: dicesi 'musica da ballo 'quella destinata ad animare i passi e i movimenti

ascoltar questa musèca / e a sentir trillar quella ribeca. brusoni, 2-142: qui

le verande, la sala da musica, quella da pranzo. -ant. serenata

sua maestà, i quali cantarono solennissimamente quella messa e risposono all'altre orazioni.

.. poesia [di jacopone] quella musica cupa e brusca ch'egli predilige

questa creazione è affidato per intero a quella particolarissima musica del verso. montale,

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (3 risultati)

musica, sto per dire, gradita, quella che lo levava d'im- iccio d'

baldini, 9-184: si sente subito che quella... è un'altra musica

colui che abbia leggiadramente messa in musica quella nobilissima canzone del petrarca, 'italia

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (3 risultati)

leggi sì musicali sì metriche che governano quella del petrarca. tarchetti, 6-i-622:

ripassando su tutti gli studi musicali di quella sua carriera prodigiosa, egli oteva ricostruire

languido suono di chitarra e abbandonandosi a quella elastica e musicale caduta, si trovò senza

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (5 risultati)

', che è in questa o in quella poesia. -che, nel proprio stile

. mia madre, forse perché quella dipendeva da un'ecces -letter

o fantastiche, noi potenza e uguale a quella per una emotiva simbolica di

carducci, iii-20-33: forze operanti di quella poesia sono una sensività eccitata fino alla

è pronunziata con una musicalità che ricorda quella del vernacolo vene = deriv

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (2 risultati)

euridice e l'abbandonamento di arianna, quella musicata da giacomo peri e questa da

muratori, 1-xvi-209: la musica, e quella particolar mente de'teatri,

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (2 risultati)

leggiadro e gentilesco musino, col quale quella bella fanciulla fece innamorare di sé lo

naturalisti scoperto hanno colla generazione dell'anguille quella d'ogni altro animale, affermandosi oggi

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (2 risultati)

parete]. giusti, 4-i-233: era quella fanciulla uno sgomento, / gobba,

da qualche briccone... forse da quella brutta lumaca del signor pubbia, che

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (1 risultato)

in persone che in aspetto non hanno quella prima grazia o venustà che dovrebbe

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (2 risultati)

stuparich, 3-191: in poco tempo quella casa musona di montanari aveva cambiato aria

: / cosa gli ho fatto a quella musoncella? betteioni, i-54: esser

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (5 risultati)

. ristretta al solo bel sesso: quella d'uno stato dvnimo che si potrebbe definire

casa non uscia, / in quella stando sì come musorno. sacchetti, 155

. bresciani, 6-xiv-84: edmondo in quella vece stava musorno, colle braccia incrocicchiate

a far tante musse come per esempio quella sgualdrinaccia della nietta che guardatemi e non

una passione. capuana, 1-i-141: quella sua bellezza che ti fa mussare il

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (1 risultato)

bianca: fatela fare sul modello di quella mossellina che ho ricevuta da parigi.

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (1 risultato)

musica di verdi ha barba e baffi. quella di leoncavallo porta dei mustacchioni, pari

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (2 risultati)

di comando che si fa seguire a quella di 'pari 'o 'impari

: 'muta':... quella quantità di navi e galere veneziane che

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (3 risultati)

muta di prediche domandatagli da'canonici di quella catedrale. zena, 1-604: venga

voce', passaggio della voce infantile a quella virile che si manifesta durante la pubertà.

: la muda... è in quella contrata una gran fabrica, dove si

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (5 risultati)

riferimento alla natura umana in contrapposizione a quella divina. giamboni, 8-i-21:

ci siano, in questa e in quella lingua, regole di mera convenzione, e

... e tale scala mutabile sarà quella che dalle medesime linee averemo trasversalmente stringendo

mare: guai a chi fida in quella bonaccia! -in relazione con un

pensare ogni stabilitade d'animo essere a quella mutabile. = voce dotta,

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (6 risultati)

peregrini, 3-4n: non è cosa creata quella che non è soggetta alla mutabilità.

. g. gozzi, 1-12: quella sua continua mutabilità e tramutazione [della

destò in me tanta meraviglia e si quella novità mi prese il cuore ch'io.

s. c., 35-2-2: quella generazione femminile a'vizi di mutabilitade è

una certa faccia fredda intagliata che sembra quella medesima sempre avrei più volte dato indizi

este, 193: l'esecuzione di quella vasta idea fu interrotta pe'grandi mutamenti

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (3 risultati)

a poco più che trecento passi da quella casa, e nel cuore del soldato

avrebbe mai supposto due ore prima che quella bella genovese fosse anche un pepino simile!

giamboni, 8-i-147: mutamento è quella opera di natura che fa mutare lo

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (4 risultati)

3-45: qual motto applichereste voi a quella dama là presso la porta, che fa

istituzionale consuetudinaria. giamboni, 10-72: quella s'apella la fede giudea:..

sperienza per frenar tanti sregolati movimenti fu quella di mutar la forma del governo e di

latini / dante a pisa, e quella 'nfamia tórre / dtjgolin conte e porre

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (5 risultati)

taco fu preso e levato via di quella provincia, cominciarono le cose d'ostorio

ch'io non aggia che fare / in quella parte ov'è sua dimoranza. dante

migliore argomento era che dire quale era quella donna che m'avea mutato. cavalca

cattivo? cavalca, 20-645: aspettiamo quella vita, la quale iddio darà a

dante, par., 18-5: quella donna ch'a dio mi menava /

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

vitella in alcun lato, / tenera quella vuol sempre di latte, / non qualche

. crescenzi volgar., 5-48: quella medesima acqua bollente gitterai sopra altre rose

no: a bruggia e così in tutta quella fiandra, vi si giuoca alla palla

vuole el brachieri tenerli l'acqua avanti e quella mutarcela spesso. caro, 2-639:

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (5 risultati)

che, mutandosi la moneta e specialmente quella de'conti sì privati che publici dal

mano alle monete e mutatele quasi con quella volubilità istessa ch'ella fa de'vestimenti

, / de la prim'ora a quella che seconda, / come * 1 sol

possa tutta in sé mutarsi, / quella milizia del celeste regno / che procedeva

io non mi posso mutare, perché quella maledetta m'ha legato. pagliaresi,

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (5 risultati)

in burgos e io mi addirizzerò a quella volta per la via di barzalona ché così

genti d'altro idioma, quale è quella che dovesse essere più altera e più variata

1-55: - come l'ha guardato quella ragazza! -ha detto il mio inconsapevole

si le muti la voglia / a quella che m'à fatto tanto male. anonimo

sp., 24 (424): quella voce, annunziando che la volontà era

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (1 risultato)

. dante, lxxiv-io: né quella ch'a veder lo sol si gira /

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (7 risultati)

b. davanzati, ii-57: in quella città discordante che per li spessi mutati

] magnifica e mutatrice dell'idiotesimo è quella che usa i nomi stranieri. perticavi,

, ii-384: se la foglia adoprata fu quella indicata, e non più, si

.: solo la grazia mia è quella che è ferma e stabile. savonarola,

dell'altre, e fattosi in questo quella mutazion che si fa in tutte le cose

: alle repubbliche toscane doveva premere che quella di parma non fosse una mutazione di

a me è incerto che mutazion fosse quella. siri, iii-679: l'amore di

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (8 risultati)

affini. -bot. mutazione gemmaria', quella che, verificandosi in una singola gemma

ma avvenuta spontaneamente. -mutazione direzionata', quella che si può determinare in una coltura

. perché dal suo arrivo nell'utero prima quella parte e poi tutto il corpo della

a impedire... o mitigare quella pessima mutazione che sovente in noi suol

e intensa. sacchetti, 3-18: quella vista o quella mutazione fece il re

sacchetti, 3-18: quella vista o quella mutazione fece il re, come prima

letterati... senza altra predica che quella del suo esempio fecero maravigliose mutazioni di

già sono più di mille anni, di quella grandezza a declinare alla quale con maravigliosa

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (5 risultati)

bocca dell'avo e del padre a quella del nepote e del figlio. leopardi,

possa dire mutazione e perdita di gran momento quella che viene ad osservarsi fra i primi

molti riguardi nel clima di quella città. d'annunzio, v-1-84:

mutazioni avverse e felici e fatti passati di quella. boccaccio, vili-1-116: la sua

regno. carducci, iii-7-169: da quella iniqua mutazione delle paterne fortune,.

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (7 risultati)

che produsse un pieno popolar governo in quella città. monti, iv-199: sappi.

ad essa. pasolini, 8-39: quella che per altre nazioni è stata un'esperienza

: vera mutazione... è quella che si fa di uno stato contrario

carceriere],... è quella da un casco a una berretta.

scena. brusoni, 929: seguirono in quella corte diverse mutazioni di scena che diedero

. nardi, ii- 166: quella generazione di cittadini che nella prossima mutazione

singole attitudini. mamiani, 3-439: quella eccellenza stessa speciale di attitudini e di

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (7 risultati)

e d'inghilterra, si precipitava in quella di francia. parve a tutti, ed

: mutazione di fave o di voti: quella mutazione che avveniva ne'consigli, quando

de'beni immobili. bufi, 1-212: quella [intelli- genzia] che dispone e

trapasso o trasporto che si fa di quella dall'uno all'altro, nelle vendite,

si dovesse porre tra queste mutazioni anche quella che si fa quando per un contrario

elle sono nazionali, e non di quella dove elle sono straniere. montano, 260

... considerano la mutazione per quella varietà di sillabe che si fa in

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (4 risultati)

persona, e parmi che stiano a quella condizione che stanno le lancie spezzate in

... fugì la gente e quella puoca che restò venne a buttare innanzi a

tormentarlo a pari della languida mutevolezza di quella donna. cicognani, 13-141: da ciò

irritato con lei, all'infuori di quella maledetta mutezza che, prolungata, poteva

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (1 risultato)

i diavoli dell'inferno diedero a cristo quella divinissima lode che fosse il fìgliuol di dio

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (4 risultati)

di ciò contento persuadesti moltissimi a imitare quella mutilazione. -mutilazione volontaria', autolesionismo

. tecchi, 15-123: a causa di quella mutilazione di due dita in una mano

quel vuoto subitaneo sotto le rotaie e quella mutilazione del ponte. montano, 73:

morale era offeso il sentimento politico da quella mutilazione inflitta alla francia di due sue

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (4 risultati)

sua concreta universalità, e non da quella mutila ed arbitraria storia che si raccorinforza,

facciamo, la nostra possanza si debilita e quella degli infideli si i così ben lor

savinio, 1-57: il cielo toscano, quella notte, era mutilo luogo scoperto, prese

su la piaza. machiavelli, 1-iii-1635: quella muti- nazione che feciono le loro fanterie

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

. mascardi, 2-201: avete mai udito quella muta imitatrice dell'altrui voce eco?

: sempre più si era invaghito di quella bellezza innocente ed angelica, di quel cuore

riman ciascun a quel parlar, a quella / orribil faccia, muto e stupefatto

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (6 risultati)

fidi amici. carducci, iii-7-445: quella fiera voce e soave che...

del trentino espugnate rispose -obbedisco -, quella voce è muta nei secoli.

e il muto che risorge, / quella che scorporò l'interno fuoco / e colui

tempo si raduneranno tuti e cani di quella terra: e se tu terrai sotto el

la muta licenza si partì tutta confusa quella rea femina. gravina, 25: con

): d'averla sulla carta tutta quella conversazione, con parole mute, fatte d'

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

attività artistica e, in partic., quella poetica). filicaia, 2-1-185:

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (6 risultati)

, e in particolare così è dispiaciuta quella in 'um 'come troppo muta

; e però il primo, onde uscì quella dolcissima armonia, nell'aperto cielo fu

elli domandò segnale da dio ed ebbe quella mutolàggine per segnale da dio.

al popolo che sotto il velo di quella mutolézza coprivansi alti misteri. cesari,

frustatore d'italia, e che dirupi quella immonda tua stalla e ritorni nelle tenebre

lud. guicciardini, 3-180: in quella terra... fu condotta l'anno

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (6 risultati)

sordo, cioè dava questi effetti a quella creatura ch'egli teneva. -per indicare

che non possano vedere, e di quella tragga alcuna similitudine. bibbia volgar.

. b. davanzati, i-187: quella celeste anima non è scesa in coteste

, ignobili. bacchetti, 12-109: quella sua mutola desolazione amara e frigida.

. d. bartoli, 13-1-30: quella vista, quel puzzo, quell'ab-

patimento intollerabile a tutti i sensi, quella in fine mutola, morta e fracida imperatrice

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (5 risultati)

proprio quello dell'altra volta; proprio quella mutria, quelle ragioni. tommaseo [s

far bene. / se no, con quella mutria: /... / «

: gli scrissi che la piantasse con quella tanta austerità filosofica, con quella mutria moralistica

con quella tanta austerità filosofica, con quella mutria moralistica da riformatore, ed imitasse

io possa seguitare dopo gli scherni di quella brutta mutria, di quello spocchioso.

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (3 risultati)

pirandello, 5-677: giustino, seccato di quella mutria persistente della moglie, scrollò le

è prestata su una base diversa da quella dell'assicurazione sociale; la struttura sociale

venezia ha sempre passato ottima corrispondenza dopo quella mutuale lega contratta. = dal

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (2 risultati)

loro servidore senza salario, a prestarli quella somma di danaro, con obligo di

: debbo ora umiliarmi a dire che quella mia dottrina altro non era se non

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (5 risultati)

una prestazione assicurativa (del tipo di quella che si ottiene in base a un contratto

mutuo: restituire una somma uguale a quella ricevuta in prestito. -econ. mutuo

il mutuo possa ricevere il frutto di quella cosa che non è più sua. g

altro modo per conto di lui sino a quella somma che potrà importare la spesa che

importare la spesa che vi vorrà per quella parte da lui promessa. galanti, 1-ii-195

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (4 risultati)

di quegli che vogliono questo corito essere quella terra la qual noi oggi chiamiamo corneto

riscuote le rendite e regali per tutta quella provincia. romagnosi, 10-534: la

colombi, 2-171: chiunque avrebbe attribuita quella morte disperata ad un amore, tanto

. papini, 42-227: mi piaceva quella sua figura [di einstein] di

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (2 risultati)

carattere di una riforma pratica simile a quella ch'ebbe luogo nel levitismo e. nel

intendi ancora per te e a te detta quella parola che disse l'angelo a lotto

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (3 risultati)

però, cosi com'è, vuol seguir quella e presentarsi a monsignor borromeo, pregandolo

1 franceschi, assalendogli al continuo in quella giornata,... tegnendoli a badalucchi

redi, 16-i-148: nacchera significa ancora quella sorta di conchiglie marine che da plinio

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (3 risultati)

di scaglie biancastre con lucentezza simile a quella della madreperla. bossi, 242

: simile a questa [malta] è quella la quale chiamano natta. nasce circa

] principalmente del vedere nella provincia ecbatana quella apertura della terra, la quale come da

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (2 risultati)

notte più piacevole e più placida di quella. pecchio, conc., ii-433:

di sopra i tacchi sciatti bebé tutta quella ciccia ovarica naneggiava incontro alle ruinose altitudini

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (2 risultati)

guglielminetti, 2-120: è troppo bianca quella vostra carne! / ve la teneste a

s. v.]: 'nannodia': quella cantilena che usasi dalle nutrici

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (2 risultati)

, quale era grande e nana, di quella lor mala maniera franciosa. grazzini,

rapporto di subordinazione della cultura moderna a quella classica, di cui è ampiamente debitrice

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (3 risultati)

del napoleone? tarchetti, 6-i-377: quella ragazza sarà mia fra otto giorni:

impadronirono di ragusi, nissuna ragione contro quella pacifica ed innocente repubblica allegando, ma

mi sarebbe pesata la vita dopo quella circolare sovrana... che

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (1 risultato)

prosa di livio o l'ibericità da quella di seneca. papini, iv-377:

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (6 risultati)

a te comparisca meglio in testa di quella che tu hai, acciò che tu possi

hai, acciò che tu possi accompagnare quella tua bella riverenza alla napolitana con una

men nociva; quamvis sia aperitiva, di quella manziar può e moderate. dii napione

si stacchi a grano a grano, quella nappa comparisce piccola cosa, ma se

1-231: nappa in lingua nostra significa quella spiga ravvolta in foglie, la qual

per compagni miei / dietro colui con quella nappa grossa, / perciò chiamato naso

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (1 risultato)

7. medie. emorragia a nappo: quella che si manifesta, in partic.

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (5 risultati)

carli, 2-xiii-28: cosa pertanto significa quella espressione di omero per ispiegare il prezzo

di rienzo] una ciurmeria e per quella fu buono di trarre dalle borse dei

de11 * gallie è nominata provincia narbonese quella la quale è bagnata dal mare mediterraneo

india. è una scorza simile a quella del sicomoro. abbrusciasi per far buono

non all'artista ma al primogenito, quella madre adorata che si converte in uno

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (5 risultati)

sedere zitto zitto, e indulgere a quella narcosi, a quel vizio. montale,

di sudore spuntava sul sopracciglio. e quella stilla mi suscitò l'idea del sudor

: a un tratto, in mezzo a quella quiete narcotica, scoppia un grido selvaggio

i-1-192: prevalse [nel medioevo] quella teoria narcotica dell'arte moralista o pedaeogica

condannati e si mescolò un narcotico a quella bevanda di fiele e di assenzio che la

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (2 risultati)

menzini, i-306: la vaccherella in quella falda piana / gode di respirar dell'

/ con sagrilego piè lanciolla: e quella [la cagnolina] / tre volte rotolò

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (4 risultati)

, / se non è spenta in te quella pietade / ch'aver di me solevi

con forte legame di pena, se quella cosa contratta mancasse per misfatto d'alcuno

narrommi! / narrommi la beltà di quella greca, / ond'uscl tanta guerra;

due porte. erizzo, 50: a quella i suoi pensieri e tormenti amorosi narrava

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (3 risultati)

il fondamento della loro buona intelligenza con quella corona. gualdo priorato, 8-37; -restrin-

viviani, 5-1-341: obbedisco non già con quella evidente ed ornata narrativa, la quale

un film, è stata costruita rapidamente quella convenzione narrativa che ha fornito materia di

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (6 risultati)

cronologico. boccaccio, v-47: a quella, che al suo destro lato sedea

addolcire il cuore e non si volle da quella lezione partire per infino che al fine

a spazzola, non si scompose affatto a quella narrazione dell'infermiera. -in

longhissima narrazione era venuta intesi sopra a quella città essere uno luogo pendente, ove

, rettor., 104-19: narrazione è quella parte della diceria nella quale si dicono

e questa si nomina propriamente narrazione, quella col nome comune all'una e.

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (8 risultati)

luogo poco necessarie, per venire a quella solita conclusione. -documento ufficiale di carattere

nartece ', secondo il magri, era quella parte della chiesa, presso la porta

due sorti, narteca chiamano i greci quella che cresce in alto, e nartècia quella

quella che cresce in alto, e nartècia quella che sta sempre bassa.

: tanto la forma del corpo che quella della loro testa assomiglia molto a quella de'

quella della loro testa assomiglia molto a quella de'porci marini. così detto dai

448): il detto ribaldone con quella sua vociaccia, che ei la sonava

si commuta la pena di morte in quella dei lavori forzati in scatoletta, piccolo

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (4 risultati)

, così bianchiccio com'era, con quella bocca di rosicante, con quella voce nasale

con quella bocca di rosicante, con quella voce nasale. pirandello, 5-283:

, dal class, nàsus singular laude di quella. vasari, 4-ii-298: io questo altro

gli era vaporato fuora di ritorno in quella specie di criptorutto nasativo che tien dietro

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (2 risultati)

1-5-96: certo per la grandezza di quella colpa la dannazione mutò la natura in peggio

angoli lineari molto e molto maggiore è quella degli mente (un fatto,

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (4 risultati)

donna che si trovasse giamai sì come quella alla quale nella sua nascènza marte non

, 174: vena similmente [dicesi] quella na- scenza de'metalli e pietre che

per fine se non la corruzione di quella repubblica, la nascènza della quale sì

e vissono in quei secoli, in quella età ed in quelle stagioni nelle quali la

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (4 risultati)

. ariosto, 2-31: io parlo di quella inclita donzella, / per cui re

circum circa'l'origine dell'asino e quella dell'uomo pare come quella del tevere

dell'asino e quella dell'uomo pare come quella del tevere e dell'arno, che

; e dalla sorgente dell'uno a quella dell'altro ci corre poco più d'

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

infiniti mali, che non nascono da quella degli omini. sassetti, 115: moltiplicando

letteratura, e la storia sua è quella d'una sequela, più o meno lunga

dalla penna: e fra l'altre quella che a v. e. è cotanto

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (4 risultati)

518): nel castello, tra quella moltitudine, formata a caso, di persone

sviluppò, s'innalzò nell'aria di quella sera di montagna. -scoppiare (

sarebbe venuta in regno, oltre di quella che per il guadagno nascea al mercante

ardire, affermando per niuna altra cosa quella tempestosa fortuna esser nata, se non perché

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (2 risultati)

] infinitamente mi dolse per confermarmi in quella openione ch'è nata in me da molti

ne'declivi gradi, / allor da quella stella tu principia / che adrona è

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (4 risultati)

. eguagliando l'altezza del suo nascimento con quella de'suoi talenti e del suo gran

hanno il lor nascimento vespertino, come quella del settanta- sette, e altre mattutino

conterà per l'innanzi il nascimento di quella pregiatissima residenza. p. verri,

, questi tre princìpi consecutivi pose di quella: la natura, i rozzi cominciamenti senz'

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (5 risultati)

ragioni vedere si può, le quali mostrano quella civitade imperatrice [roma], e

v'ha, e ciò è che in quella, la quale primieramente ha stato e

di doglie e di eroismo più vasta di quella accumulata da tutti i secoli umani,

, se non che si dà con quella voce principio e nascimento alle parole

di nascita. sbarbaro, 1-145: quella volta s'era tolto di seno per me

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (4 risultati)

la nascita del nostro io, cioè quella coscienza di esser qualcuno di unico e

proprietà e dimostrazioni si scorgono manifestamente in quella linea. vittorini, 5-214: la

redi, 16-vii-125: il piano di quella tavola è tutto foltamente tempestato di minutissimi

* nascito ': natività ed è quella figura o quel calculo che fanno gli astrologi

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (2 risultati)

perché il dominante nasconde in sé rinchiuso quella cosa nella quale egli domina.

veduta. jahier, 18: per quella tua parola di bene, le donne

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (7 risultati)

perché nascose / questi il vocabol di quella riviera, / pur com'om fa de

, benché n'hanno pochissima, ma quella pochissima trasparisce. 7.

castiglione, 124: si po dir quella esser vera arte che non pare esser arte

interesse di ripigliare più vive le spezie di quella giocondissima età, m'ha fatto ripigliare

dinanzi e entrando sotto acqua, volle come quella sott'acqua seguitare. -rendersi

ben m'ancide e confonde / quella per cui son miso a lo morire,

buca sotterra avea fatto, / e sopra quella forato un gran masso: / quivi

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (3 risultati)

il corpo in alterazione si risolve e quella forma, che innanzi avevi, si

; se incontra una statua ritta su quella vetta, scompare per cinque minuti,

in sé mistura alcuna / verso di quella, che nulla nasconde. =

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (5 risultati)

lo cercavano. moravia, ix-59: quella casa... era sepolta tra gli

tommaseo]: rimuovere il nascondiglio di quella bruttura. manzoni, pr. sp.

restava di cercare in ogni camerello che in quella casa fussi, parendoli quelli luoghi assai

giocondo e affabile, acciocché, allettati da quella piacevolezza, vi scoprano tutti i nascondimenti

maligno ed avaro, tacendo a voi quella cosa che non si vuole tenere celata

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (5 risultati)

un'occulta pratica di metter la città per quella parte in mano del re, col

qual trapela, quasi nascosamente, da quella soavità. -simbolicamente, allegoricamente.

.. come imagine di quella del mondo, nascosamente è figurata di

senza intelletto, quanto di male sotto quella poca di bella apparenza stea nascoso.

comandò alli fanti a pie che tagliassino quella selva che v'era, acciò che

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (5 risultati)

donna e nascondersi sotto il letto di quella. g. bentivoglio, 4-709:

si piglia con la bocca dalle mammelle di quella persona che lo dà, e ha

circolò a un certo punto: che in quella grande città c'era una donna,

, 7-172: qual follia volendo morta quella principessa e, potendo usare il veleno e

ed io mi lasciavo beatamente pervadere da quella musica vecchia e sottile, nella quale

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (3 risultati)

che vi faccia una naseide più grande di quella sua rotonda, e che ogni libro

che vi faccia una naseide più grande di quella sua rotonda, e che ogni libro

, tosategli tutte le pinne, eccetto quella della coda, lasciandogli la testa. crusca

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (1 risultato)

quasiché, per sentir bene l'odore di quella frutta e distinguere la sua perfezione,

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (7 risultati)

. v.]: naso dicesi altresì quella coruncola conica che il tacchino maschio ha

: il naso della lucerna, cioè quella parte della quale esce il lucignolo.

il monti. -a sinistra, su quella selletta, subito a sinistra di quella

quella selletta, subito a sinistra di quella specie di naso! 7. aeron

coperta dell'orecchione... di quella capacità e forza che se gli conviene;

carena, 1-97: 'naso'o 'dente': quella parte della forca che è prominente al

mente che 10 continui d'andare da quella puttana della malvezzi? voglio che mi caschi

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (1 risultato)

naso di vera carne e dimenticano che quella tela moderna era concepita proprio come la

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (3 risultati)

da buffetti. pirandello, 8-839: quella specie di perpetuo letargo filosofico..

manico, la conochia saranno uniforme a quella della ruota maestra. -congegno

talor raccogliendo e talor meco / or quella nassa risarcendo or questa, / or d'

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (1 risultato)

loro; ma non cresce però a quella procerità, e chiamasi volgarmente nasso.

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (4 risultati)

. che è di forma simile a quella di un nastro; piatto e allungato (

. guglielmotti, 1125: 'nastrino': quella specie di fettuccia o salsicciotto fulminante,

di limitata larghezza (non superiore a quella di una mano), liscio o operato

veduto partir tela d'argento / da quella bianca man più ch'alabastro, / da

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (2 risultati)

di liquido li basta e che in quella col panno sia premutoli vermicelli fissi e

sp., 20 (338): quella che a gomiti e a giravolte,

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (2 risultati)

destro si stende / a piè di quella croce corse un astro / de la costellazion

mai visto acqua di pari trasparenza a quella che scopro avvicinandomi al porto. vediamo

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (2 risultati)

esperienza consim- bola si sa che pareggia quella gran bestia in tutt'altro che nella

, ii-7- 194: tu scrivesti quella lettera il 27 luglio, proprio il

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (7 risultati)

ancora non adulta, cioè essendo ancora quella bellezza imperfetta, nacque amore, cioè

cioè nacque nello angelo desiderio di avere quella bellezza perfettamente. betussi, 3-166:

un tratto d'incontrare gesù errante in quella stessa notte, in cui il mondo

definizione di tale data, coincidente con quella della festa romana pagana del solstizio d'

quelle vie, da questa casa a quella, per godere della raccolta festa degli

linguaggio avea del continuo in sqa bocca quella serafica verginella, di cui tu celebri

, a mio giudizio par che sia quella di coloro, li quali avendo natali

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (1 risultato)

padova con tanto splendore di gloria che quella celebrata città stimerà sempre non meno il tempo

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (1 risultato)

, un far vedersi in piazza / quella mia corsa piena di spavento, / col

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (3 risultati)

e gli uccelli che 'l volano con quella maraviglia medesima, con la quale colui

che pur nata va alla superficie di quella vita vacua, sensuale, ciarliera, il

il percosse nelle natiche, perciò che quella parte sola del corpo le armature non coprivano

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (7 risultati)

non credeva ai suoi occhi. perché quella nudità era di donna: un liscio

5-1: se noi volgemo il cielo in quella parte opposita là ov'elli [gli

natica', avere una età doppia di quella corrispondente al numeroenunciato. p. foglietta

tra lor fece richiesta. / in veder quella faccia disonesta / riser le muse e

e de'cluni, tanto mal conformato per quella sorta di footing. idem, 16-51

conchiglia robusta, globosa, simile a quella delle chiocciole terrestri. = voce

fiancuta e naticuta, quanto può essere quella londriota, che viddi a westmester.

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (3 risultati)

alla natii, ovvero stanziali in quella potesteria o capitanato manutenzione del tabernacolo

tua loquela ti fa manifesto / di quella nobil patria natio / a la qual forse

usata l'averci, perciò che conosco quella esser molto castigata e bella. varchi

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (3 risultati)

zucchero in bocca per la dolcezza di quella semplice e natia eleganza, di che

della nostra condizione veniva dalla antiveggenza di quella natività, dalla minaccia dell'intruso.

natività del nostro redentore, l'altro in quella de sancto gioan battista, perché in

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (3 risultati)

alla edificazione di roma, e da quella infino alla natività di nostra città.

tasso, 11-ii-381: sì come giusta è quella mercanzia qual porta le cose ove mancano

trae utilità, così assai ingiusta è quella la qual, comprando le cose native

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (4 risultati)

alla sede terrena, in contrapposizione a quella celeste. s. agostino volgar.

celissa insegnò lor il modo di fare quella nerezza totalmente svanire e di ritornare a'lor

avere per certo che nell'india pure quella sapienza non era 'nativa 'ma '

[petrarca], 74: in quella pietra... regia (per usar

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (2 risultati)

guglielmotti, 1125: 'nàtola ': quella specie d'incastro nella scalmiera che è

e da'dottori leggi, parendogli bona quella dilla cazzaria e da cervici, bi-

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (10 risultati)

all'umano, che trovò giovanni trullo in quella natta a castel gandolfo. linati,

divina disposizione, non avea sparta quella bestialitade in tutti gli uomini igualmente

dendo ', cioè platone, 'quella ', cioè anima, * quinde '

* quinde ', cioè da quella stella, 'esser decisa ', cioè

per forma la diede 'cioè quella anima al corpo ch'ella vivifica e fa

omo. marsilioficino, 3-30: quella potenzia del generare, la qual

iv-26: la natura naturata è quella inclinazione che spinge qualunque cosa al

: sotto la parola natura si vuol intendere quella forza vitale e produttiva, per

e difende (quanto può il più) quella cosa, qualunche ella sia, della

opera cosa nessuna se non in virtù di quella, tanto che la natura particolare o

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

diversi doni di natura celebre e famosa quella parte d'italia ch'or è detta il

di queste a poter mai supplire a quella, la necessità della natura alla felicità dell'

quali resistenza umana non si differenzia da quella animale. -in senso generico: le

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

, / col cor negando e bestemmiando quella / e spregiando natura e sua bontade.

natura morale, che la natura morale è quella della volontà, e questa è l'

legge di natura e legge scritta. quella di natura è un sentimento. brusoni,

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

incosciente importa abbassarla a natura (a quella irrealtà e astrazione che con tal nome

lo foco j... i e quella fiamma si parte da loco, / encontra

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (5 risultati)

sono le nature e le potenze di quella, in una sotto una semplice sustanza

lo viso, sì scampava il malato di quella malattia. boccaccio, vili-1-93: vogliono

hannoquivi comunemente inteso gli antichi giureconsulti quella stima e denominazione che le viene assegnata

de'luoghi alti, e per considerare quella de'bassi si pongono alti sopra e'

greca, dovranno pur tenere come viziosa quella trasposizione di parole e quel giro di periodo

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (5 risultati)

in acquistando né fu né fia che quella de la gente latina. machiavelli,

bisogna essere principe, e a conoscere bene quella de'prìncipi, bisogna essere populare.

sansone intrò in una vigna presso a quella città a far l'opera della natura

a. cocchi, 5-1-78: è verissima quella celebre sentenza d'ippocrate, le nature

era fatta natura, dacché traeva quella sua giovine vita nel carcere.

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

, specialiter l'uomo la dona, quella tochendo e frichendo cum le decta il luoco

[il mare], / infin che quella cosa / che lo fa tempestare /

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

dir io che, al vedervi comparire in quella conformità, diventerà lesto come un gatto

alberi di sua natura è meglio che quella che si fa con certe fessure si

aria. g. gozzi, 422: quella naturaccia trista... ha però

attrazione e, in partic., da quella di gravità. latini, rettor.

spirito naturale, lo quale dimora in quella parte ove si ministra lo nutrimento nostro

e a dio fusse impossibile il conferir quella velocità che voi dite immediatamente, ma

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

perché se ci si prova a formulare quella religione o quella filosofia soprastorica e perenne

ci si prova a formulare quella religione o quella filosofia soprastorica e perenne e naturale si

dar luogo alle ipotesi affatto poetiche di quella scuola. 5. che ha

... per questa parte intender tutta quella regione, nella quale si conservano le

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

è molto più naturale che non è quella de'porci o ctaltro animale che studiosamente

simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente. comisso,

per costituzione favorevole al commercio s'intende quella... che protegga e promuova le

sostanze gassose (e si distingue da quella solforosa, ferruginosa, salsa, magnesiaca

confezionate per il consumo corrente o a quella preparata con apposite polveri che la rendono

è più gelosa, cioè sente prima di quella le minime alterazioni del freddo e del

naturale 'si dice a distinzione di quella cavata per via d'artifiziata distillazione o

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

ben giudicare d'una donna, guardi quella quando solo sua naturale bellezza si sta

tutta la considerazione è alla forma di quella cosa. poliziano, -109:

rispettare i loro dritti e per punire quella nazione che ardisse di violarli.

certa diffusione graziosa e spensierata qual è quella conversazione, l'altro ha una vibratezza

antica di ordinar gli anni civili è quella di regolarli col solo movimento del sole

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

avuta avete, la quale sempre con quella debita lealtà che buon servidore dee a

simile a se stesso quanto gli è quella pittura. vasari, i-891: dopo,

): tra l'altre naturali cose quella che meno riceve consiglio o operazione in

di vita è anch'esso un rigagnolo di quella gran fonte di tutti gli affetti,

genero: quindi riguardava le cose di quella casa come sue proprie; ed era

ed era ben naturale che s'interessasse per quella cara geltrude, niente meno de'suoi

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

altra artificiale... la naturale è quella forza dell'anima per la quale noi

del corpo... artificiale è quella scienzia la quale s'acquista per insegnamenti

tutte le arti esige un particolare talento, quella certa 'classe naturale 'insomma.

: dottrina umana * naturale 'chiamo quella che l'uomo,...

la vita eterna: in contrapposizione a quella terrena, nella concezione cristiana).

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

.. chiamò astore, giovane di quella famiglia [dei manfredi] ma naturale

di cui godea come figlia e a quella de'figli di cui non era più madre

. castelvetro, a-180: naturale chiamo quella maniera di persone che è tale per

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

* innaturali ', come si considerava quella con la germania e l'austria-ungheria.

de gl'istrumenti: la naturale, cioè quella che si serve delle sette voci naturali

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

il pedante, sbigottito, fuor di quella casa trovandosi, della quale prima gli

. la grazia non sol ti rende quella mondezza, che avresti posseduta nel primo

e parte fatta / di fantasia, con quella miglior forma / che ha saputo chi

cuore trafitto, fatta capitare al magistrato di quella città, posero molti eh'erano circoscritti

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (1 risultato)

di una città o terra, ma quella ancora di un regno, o provincia,

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (6 risultati)

ammettono altra realtà al di fuori di quella del mondo fisico e considerano tutto il

cultura naturalistica e matematica, cioè appunto quella forma... che si esplica

. capponi, 1-i-139: venuta di germania quella dottrina che in lingua loro essi appellano

e del panteismo nel xvi, come quella che gli ha presentiti e prevenuti ed ha

, 5-1-156: i naturalisti, per quella loro innocente abitudine d'osservare e d'intendere

lui, la sua natura, ossia quella natura che si raffigura dal punto di

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (2 risultati)

.., e non ricevono diversitade per quella, che è semplicissima, ma per

, la quale, come è priva di quella, si può dir priva de lo

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (3 risultati)

pinse / con un sol cenno su per quella scala, / si sua virtù la

essendo il maschio calido, naturalmente da quella qualità piglia la leggerezza, il moto

son della legge adoperano, non avendo quella cotale legge, essi medesimi sono a

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (2 risultati)

, non può interessare il coltivatore che quella che ha una vegetazione più pronta,

grande che dalla cima del becco a quella del piede supera diece spitame ed altrettante

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (1 risultato)

nomi, non fu usata arbitrariamente da quella antica gente [dei piceni].

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (4 risultati)

moderna sembra ormai definitivamente orientata verso quella potenza che si concreta nel possesso di capitali

. alfieri, iii-1-54: falsa chiamando quella brama d'onore che non ha per

sostenere la vostra gloria o di promuovere quella di dio. monti, 5-12: era

di essere annoverato fra gli altri baroni di quella imperiai corte. giannone, 1-iii-369:

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

, ii-403: molti stendardi e bandiere per quella entrata e nella onoranza di molti cavalieri

nostra nell'andito degli uomini, e con quella onoranza si potè fare, non passando

m. dandolo, lii-4-36: in quella propria mattina uscissimo con monsignor ammiraglio,

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

, 4-94: consolata e paga / è quella tomba cui di pianto onora / l'

. porcacchi, i-310: ha usato quella rabbia nel dire che lo spinse a

cognati, / e pòrtati con loro in quella guisa / che tu vorresti ch'altri

deve in quanto che n'è di quella un domestico e famigliare esempio.

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (5 risultati)

, i-300: io mi ricordo che in quella città dov'io nacqui si faceva un

molza, 1-266: l'alte bellezze in quella parte, / come stelle nel ciel

della sventurata venezia onoravano con tanta gloria quella repubblica. mazzini, 30-199: ho

si sforzò il re di onorarsi di quella vittoria con l'entrar trionfando e con

nella poetica si fusse onorato, se quella, per suo fine, fusse da lui

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (2 risultati)

f. m. zanotti, 1-9-6: quella determinazione non fa che molte e molte

aspirante, anziano di retrovia, con quella assurda piccozza onoraria in astuccio di cuoio

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (2 risultati)

de'riguardanti vaghissima. del potersi con quella onoratamente le cose scrivere, fancene segno

voluta confessare ingenua- mente e dirmi che quella versificazione cagionava loro noia, ma non

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (3 risultati)

falso distinguerò dal vero, falsa chiamando quella brama d'onore che non ha per

la quale mi dimostri la differenza da quella medesima a gli stessi meriti. brusoni,

all'imperadore. di costanzo, 1-102: quella pace per tutta europa si giudicò molto

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (9 risultati)

che v'è piaciuto fare di me in quella orazione vostra. cellini, 2-7 (

m'andate procacciando, e massimamente di quella del camaiano. nannini [ammiano]

tolomei, 3-108: questa non è quella che noi cerchiamo né quella di che ragioniamo

non è quella che noi cerchiamo né quella di che ragioniamo né quella di che

cerchiamo né quella di che ragioniamo né quella di che a sì onorata mensa disputar si

furono spediti attorno tutti i membri di quella che il popolo chiamava * onorata famiglia

esterne occupazioni disciolto, vi ricoprite di quella veste che fu splendidissimo premio a'meriti

gli furon date, nientedimeno udì anco quella onorata sentenza della sua assoluzione. chiari

, con infinite lodi, il gonfaloniere quella comune volontà; offerendosi, con tutto

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

. morelli, 272: la scienza fia quella che ti farà venire a'sommi e

ho lasciato al carico di bailo in quella porta il clarissimo cancelliere zane, signor

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (2 risultati)

amata. petrarca, 73-32: in quella etate / ch'ai vero onor fur

farò sua maestà in poco tempo padrona di quella provincia. guarini, 1-257: l'

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

combattere, domina l'esercito e costituisce quella forza di coesione che lo rende impenetrabile

particolare ch'egli portava agli uomini di quella sorte, diedesi col governatore della marca

a ciò è ragione, però che in quella tutto l'onore della seguente sua vita

l'onore? cantoni, 30: quella povera nonna, che era tanto antica,

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

momento che il prete ci fa fare quella firma a piè dell'altare. soldati

ricchezze. ariosto, 1-70: fu bradamante quella che t'ha tolto

più grazioso. dante, xxix-20: a quella guisa retta donna face / quando si

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

scusandosi mustafà di non poter andare a quella impresa con speranza di riportarne onore, stante

rallentato o ritira l'altra mano? quella è dessa che per l'aria ha

grandezza puote avere l'uomo maggiore che quella de la virtuosa operazione, che è

non saprei a qual persona, dopo a quella a cui debbo l'onor della sacra

quando sta per raccogliere il frutto, quella legge va via, non ha neppure

elevata propria delle nature create superiori (quella umana, quella angelica).

nature create superiori (quella umana, quella angelica). dante, conv.

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

conv., iv-v-5: questa progenie fu quella di david, del qual nascette la

parte inferiore del punto del capo e quella superiore del cuore. 34. gioc

stra benedizion ne doniate, acciò che con quella... noi possiamo insieme,

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

procede dalla strana e diffidi natura di quella nazione, la qual loro chiamano libertà,

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

, pigrizia, o anche in onore a quella che chiamavo poesia.

e per onore di cavalleria e per quella cosa la quale voi più amate in

: guardisi ancora a san liberatore, / quella badìa là presso a menappello, /

418): il cardinale voleva con quella visita rendere onore alla sventura, all'

desire / mi desti d'ubidire / a quella

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (1 risultato)

operate, non senza originalità s'incomincia quella scuola, onorevole in italia, che

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (4 risultati)

intrinseca... dei magistrati è quella di servire la società: servigio onorevole e

del medesimo federigo, molto onorevole per quella repubblica. leopardi, iii-1125: considero poi

una casa più onorevole e capace che quella ove siate, e 10 v'arei

casti, 15-63: un barboncin puranche in quella farsa / fece onorevolissima comparsa.

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (8 risultati)

. m. cavalli, lii-3-141: quella provincia, ancorché abbia titolo di regno

, seiti tu così tosto dimenticata di quella onorevolezza delle tue nozze e di quello

: il farnese in pochi giorni ricuperò quella piazza, lasciati uscire i francesi con ogni

tre anni da che ella è qui in quella onorevolezza che m'è stato permesso dalla

), li-7-73: fui regalato con quella onorevolezza maggiore che sia solito di fare

redi, 16-v-165: si consigli con quella dabbenaggine e con quella virtù che risiede

si consigli con quella dabbenaggine e con quella virtù che risiede nell'animo suo con tanta

secondo e, dettogli se voleva accettare quella carica, don secondo accettolla parendogli siccome

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (7 risultati)

, di darle prestamente de'miei denari quella dote che voi medesima a maritarla onorevolemente

in una cassa di piombo e quella fece murare nello altare maggiore della

civile di savoia. io rinunziai a quella onorificenza e all'annessa pensione. pirandello

da si grande onorificenza, qual era quella di avere in rettore lor proprio quello

dell'erario fu sempre pareggiata a quella d'intendente generale d'azienda,

università,... fu a quella nominato e mandato egli, con lettera di

di più specie, poiché una è quella la quale simbolizza con la cattedralità,

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (2 risultati)

/ con la qual giostrò giuda, e quella ponta / sì ch'a fiorenza fa

, i-119: il giovanetto guardava affascinato quella donna corrucciata, fremente, gelosa,

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (1 risultato)

alzarsi, intorbidata / d'un tratto quella celestiale fronte, / e fuggendo a occidente

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (6 risultati)

scienze, e la cui validità condiziona quella di ogni altro ambito speculativo);

operazione che egli possa far sulle medesime è quella di paragonarle fra loro e conoscerne il

intera da questi paragoni dipende; quindi quella che con un vocabolo tecnico chiamasi ontologia

, xiv-12: l'ontologia universale è quella scienza che tratta dell'essere in tutta la

: nel pensiero di antonio rosmini, quella che considera l'essere come essere in

: nel pensiero di antonio rosmini, quella che ha come proprio oggetto le particolari

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (4 risultati)

2-103: la terza parte dell'analisi è quella che scompone le stesse idee che prima

6. biol. patologia ontologica', quella sostenuta dal patologo russo rudolf virchow (

è puramente relativa alle intelligenze finite è quella che noi diciamo trascendente formale, perché

ontosa fuga. da ponte, 299: quella sua asserzione d'aver dati al figlio

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (1 risultato)

l'altra vuole che sia l'astrazione quella che lo produce: ma i primi

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (1 risultato)

. varano, 255: tal che quella reai donna, cui giusto / duolo squallidi

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (3 risultati)

di nuovo assorto, opacamente, in quella sua singolare attesa. = comp.

nullo per qualsiasi radiazione o relativamente a quella di una determinata natura e lunghezza d'

l'intensità di un raggio incidente e quella del corrispettivo raggio emergente o, anche,

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (5 risultati)

d'occhi riarsi /... / quella madre costretta ad appiattarsi / nell'ambiguo

del sensorio facevano la nota di quiescenza in quella fisionomia senza rilievo. bernari, 7-209

: non v'era più anima in quella opacità di vetro, come non v'è

cervelli paralitici si era opacitata la domanda se quella strage avesse uno scopo qualsiasi, una

non c'eri, è così opaca quella finestra della cucina che non si vede la

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (7 risultati)

di quello sguardo incantato e rorido, di quella grazia timorosa che le dava un non

un'ultima perfezione di lascivia, di quella sua dolce carne opaca e splendente di quanti

, caprar, colà come verdeggia / quella piaggetta e come l'aura e l'ombra

] con la voce del popolo, quella voce opaca di creatura nata e vissuta

praga, 4-69: ciò che udii quella sera, nel silenzio opaco e tristo

, nel silenzio opaco e tristo di quella cucina, vorrei potere e saper ripetere

gli venga, ormai così spesso, quella idea, con un arresto improvviso che lo

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (2 risultati)

. essi contavano sull'america opaca, quella delle campagne, degli uomini di affari di

meraviglia nuova, insieme col suono di quella prosa buona di razza. che

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (5 risultati)

, per via della nebbia, a quella dei riflettori che dal loggione precipita sul

lontane, quasi sospese e diffuse in quella opalescenza. -opalescenza critica: quella

quella opalescenza. -opalescenza critica: quella presentata dai gas che si trovano a

può dividere in due grandi categorie: quella degli 'oggetti in movimento 'semoventi o

etero- moventi,... e quella degli oggetti messi in moto da meccanismi.

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

po teva lasciare in libertà quella poverina. misasi, 6-ii-25:

illazione di ciò che implicava e importava quella richiesta, ossia la sommissione di rosalia

segneri, i-161: la grazia concomitante è quella la quale oi ti accompagna di mano

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

di pene involto, / merzé per quella donna, che tu miri, / d

volta per alcuno il porlo eziandio in quella maniera. -fuor d'opera:

ritenere la degnità e le regioni di quella sedia non pretermetterebbe. pasqualigo,

. avvertimenti di maritaggio, 14: quella femina [ha buoni costumi] ch'

agogni a migliorare la condizione e rendere quella tal data opera che gli è commessa

il discorso. baldelli, 5-3-137: quella vera prole di romulo, nelle continue

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

, 7-12: o meo, spilla quella botte / che t'hai per l'opre

qui vedere sì strana mortalità, raddoppierassi quella in voi col sapere essere questa opera

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

nuova ', non intendo però a quella in parte alcuna derogare. petrarca, 20-6

: come avvisò sant'a- gostino in quella sua opera d'oro della città di dio

, suo rito, sua fede, quella grande rapsodia moderna che muta la storia

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (7 risultati)

tra lo alveo della fossa e fatto di quella grossezza che egli possa sostenere il carico

percosse può resistere l'opera circolare che quella con le linee rette. serdonati, 9

. 'opera di demolizione ': quella così fatta che, dovendosi abbandonare dai

bisogno i canonici per le loro adunanze di quella sala, fu la biblioteca condannata a

. lambruschini, 4-122: egli a quella pia opera legò nel testamento cento zecchini

corpi delle galee per dar loro da quella parte maggior capacità, acciò che possano

588: 'opera viva ': quella parte della carena che nella posizione normale

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

venuto il tempo di veder in opera quella spezie di reggimento che nelle buone menti

non ne seguire profitto alcuno, affermarono quella non essere infermità ordinaria

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

.. ricordava come gli ordigni di quella complicatissima macchina che serve a fabbricare la

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (4 risultati)

questo mio capitolo vi degnate accettare con quella amorevolezza che l'altre da me indirizzatevi

avere trovati [gli dei maggiori] tra quella popolare moltitudine di quelli iddìi che sono

vostro premio non è... in quella poca moneta che vi fu data.

finale, l'artefice o vero operatore di quella massimamente dee essere da tutti obedito e

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (3 risultati)

di lavoratori dipendenti, e soprattutto a quella dell'impiegato il quale, per la

classe ricca, sfuggire di paragonare quella classe e la sua. pascoli, i-170

senza refusi. quasimodo, 2-13: quella che non si dolse mai dell'uomo /

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (2 risultati)

che filippo fussi capo maestro principale di quella opera. cellini, 2-98 (472

che m. lepido, cui toccò quella provincia, s'elegesse un operaio a fare

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (6 risultati)

l'arte sua... ne facesse quella copiosa quantità che li lor libri,

che non bene accolgono la verità; in quella della zizza sentimento).

, se non li dichi / qual sia quella virtù che 'n ver l'amichi /

carducci, iii-20-32: forze operanti di quella poesia sono una sensività eccitata fino alla

que'signori che allora sulla scena arricchiron quella festa...: operanti nell

: aggiunto operante è quello che significa quella parte del tutto la quale, posta

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (5 risultati)

; determinare una realtà nuova o modificare quella esistente, portare a termine, fare

., iii-ix-4: come sorella è detta quella femmina che da mio medesimo generante è

ebraica e la celtica; e forse da quella radice medesima è 'arare ',

il vasari, operate mentre passava di quella città per con dursi ad

914: come sant'agata è protettrice di quella città dove ebbe il nascimento e la

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (3 risultati)

piatto / il ferro e non oprò quella rovina / che col taglio averia di certo

lii-522: quanto mi fu provisto in quella venuta mia fu per libito di vostra celsitudine

, a coprir la man gentile / di quella che amo con sì caldo zelo,

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

e con tradimenti e con falsità contra quella operanti? nardi, i-121: questi

bardi. ungaretti, xi-258: raffigura quella guerra civile... in mezzo

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (3 risultati)

/ che questa è in via e quella è già a riva, / tanto ovra

... maggiormente si ostinavano in quella ribellione. marchetti, 5-75: le

di benivole stelle operatesi nella concezione di quella cotale che questo dono riceve.

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (5 risultati)

natura corporea, tornando di poi in quella sempre circular- mente. 3

, spera e teme; anzi perché quella vita esteriore di recanati è a lui

senza attrattiva, tanto è più operativa quella sua vita intima concentrata e condensata.

nella tradizione filosofica classica e medievale, quella che, secondo platone, ha un

, 10-x-346: la vita operativa è quella che per sua contemplazione può pervenire all'opera

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (4 risultati)

operativa: nella critica d'arte, quella che ideologicamente, in una prospettiva marxiana

8. log. logica operativa: quella che, creata da p. p

dopo aver superato la fase sperimentale e quella di collaudo, viene assegnato in dotazione

operato; e questo modo avviene in quella arte che ha il fine nella cosa fatta

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (3 risultati)

uditori della legge, ma li operatori di quella saranno giustificati. guido delle colonne volgar

col pennello non dipignesse sì simile a quella che non simile, anzi più tosto

roma... non vi fu mai quella copia di scrittori, ché ciascuno savissimo

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (4 risultati)

il rasoio passando gelido e impetuoso fra quella triste panna... toglieva al mio

finale, l'artefice o vero operatore di quella massimamente dee essere da tutti obedito e

... che fosse il mastro di quella facoltà che dicevamo imperatrice e patrona di

n. 1. -ferita operatoria: quella provocata dall'intervento chirurgico. -letto,

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (5 risultati)

farci acquistare stima di noi stessi è quella di ragionar frequentemente sulle operazioni nostre.

(e, in partic., di quella umana) o attività, o,

: è necessario che ci vergogniamo di quella sorte di mali che in noi o

mattina, quando si levava, / faceva quella dolce operazione; / prima d'

, i-9: per buona repubblica intendo quella che si stabilisce per fine la felicità civile

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (5 risultati)

essere dui amori, uno nato di quella venere che fu figliuola del cielo, e

, dilettissimi in cristo iesù, come quella che è regolata dalla divina sapienzia, procedono

.. di queste 'operazioni 'è quella che il conaillac chiama 'memoria'; la

-influsso astrale. ristoro, 3-1: quella parte [del cielo], che sarà

, nominandone un'altra che abbia con quella una relazion qualunque, di natura, di

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (5 risultati)

soto via, e hasse visto che da quella matina a la sera è cresute le

disdicevoli, quando più loro non frutti quella comoda dell'andar birbantando. i. nelli

estrema e più difficile operazione si è quella di costruire la scienza tutta de'materiali

finale, l'artefice, ovvero operatore di quella, massima- mente dee essere da tutti

savonarola, ii-238: ricorditi tu di quella parabola che altra volta ti dissi,

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (3 risultati)

latini, rettor., 162-21: quella causa è appellata mirabile la quale è

: litotomia si chiama comunemente da'periti quella operazione di taglio, per mezzo della

elemento pagano; e poi gli faccia quella operazione per la quale origene volle assicurarsi

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (2 risultati)

va a stare in una villa vicina a quella della sua amata,...

la leggenda dell " operazione sturzo 'a quella del * veto a giolitti ',

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (3 risultati)

abbandonato ogni altro studio, tutto a quella si diede e cominciò a colorire e copiare

vellutata di galanteria e di operetta, quella penombra che richiede lumi e gioielli,

penombra che richiede lumi e gioielli, quella dolcezza viscerale che era la caratteristica di un

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (3 risultati)

desto ed operoso. pallavicino, 1-515: quella repub- lica, la qual sarà

prole un bello inno mandava / a quella diva luce. cattaneo, vi-1-252:

, che... compresi, in quella, nell'anima il tutto con modo

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (5 risultati)

, nei pressi di holborn, in quella graziosa galleria che si chiama, se

ordine. erizzo, 1-33: avendo quella prima cagione, a guisa di reina che

garzoni, 7-288: tu sei pur quella opigena che aiuti le donne gravide;

opigena che aiuti le donne gravide; quella februale o februata, che col marchese

col marchese purghi il femmineo sesso; quella fìuonia c'ha virtù di ristringere il

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (2 risultati)

la spoglia opima. gosellino, 1-24: quella candida man che tante opime / spoglie

quanto l'anima vostra sia piena di quella cristiana mansuetudine che vuol persuadere e non

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (4 risultati)

quegli i quali, avanti che a quella pervenissero, morirono. s. agostino

maestro alberto [tommaseo]: quella promozione non sarà opinativa ma più tosto

si considera la virtù di natura, e quella che propriamente è detta virtù.

e ben fortunato nelle ispe- rienze di quella; fu, dall'altra banda, uomo

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (7 risultati)

uomini che, chi volesse argomentare per quella parte a lui piacesse, liberamente potesse

negante. dov'è da considerare che se quella convenienza o ripugnanza non si vegga chiaramente

sorella dosolina era senz'opinioni o di quella dell'ultimo a parlare. silone,

, dove ciascuno può tenere e difendere quella opinione che vuole. bembo,

castelvetro, 124: opinione è quella persuasione di cosa che procede da pruove

qui appresso commodissimamente il comin- ciamento di quella così pestilente setta maomettana e delle sue

, lii-13-365: li popoli, intendendo quella guerra esser giusta secondo l'opinione del

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (7 risultati)

prima da un pensatore ardito, diventa quella d'una debole minoranza, poi d'

malagevole a tollerare sia la moglie, quando quella... s'abbatte ad esser

assomiglia la voce d'un popolo a quella di dio, perché si vede un'opinione

un dato popolo. in esso primeggia quella che chiamasi opinion pubblica la quale consiste

cui è sorta una nuova potenza, quella dell'opinione pubblica... il governo

, per la strada, per effetto di quella 'opinione media 'che resta la

alla plebe seminando varie opinioni sinistre intra quella. m. barbaro, lii-4-156:

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (5 risultati)

lo duca che, perseverando lui in quella bona oppenione di pace la quale lui ci

largamente la opinione della maggior parte, quella è deliberata. a. tiepolo, lii-5-130

stima che si fa della cosa, sia quella che si faceva pregiare [ecc.

opinione di animosità e di prudenza in quella nazione e lo feceno loro capo de la

più udito, come ha del tutto perduto quella grande opinione di guerriero che aveva data

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (3 risultati)

di dio. redi, 16-iv-366: ho quella mia opinionaccia che la cagione efficiente dei

che questa setta fosse un rampollo di quella dei valdesi. = voce dotta

con l'estremità anteriore convessa e con quella posteriore concava (e l'articolazione avviene

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (1 risultato)

la cui pelliccia è meno pregiata di quella del didelphis virginiana. -opossum australiano',

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (2 risultati)

termine indicatogli. carducci, ii-18-100: quella signora scrive disperata e furibonda. sono

di queste leggi è stato d'oppilare quella sorgente perenne che portava tutte le acque

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (5 risultati)

ebbe alcuna alterazione; attendese ad togliere quella oppilacione li è remasa. collenuccio,

patologica. brignole sale, 5-91: quella opilazion gialliccia, che noi ci studiamo

gran dolor di testa, / e quella sì molesta / oppilazion, che non per

[la sincerità] verso di te da quella che tu osservi nel medicar altrui da

vegetali; l'azione è analoga a quella della morfina: è usato in medicina

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (2 risultati)

a torto la difacuità de'prìncipi a quella loro divisata riformazione, sì di lode

travi oppongono alla venuta della torre, e quella dal muro della cittade discacciano. crescenzi

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (2 risultati)

mostrava e protestava loro che, lasciando quella guardia, fuggivano invano. bandello,

in loro è, contrastano con quella e come nemici se le oppongono tuttavia

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (3 risultati)

opportunamente al bisogno per la custodia di quella terra. bibbiena, 1-90: scrivemo

perduto si racquistò. tasso, ii-34: quella che gli era vietata era la pianta

né è degna del nome di grazia quella che non è opportuna, tanto valendo

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (12 risultati)

stata appunto essa la cagione principale di quella nettezza, ai quella precisione, di

cagione principale di quella nettezza, ai quella precisione, di quell'urbanità, di quell'

urbanità, di quell'universalità, di quella finezza, di quella vita, di quella

universalità, di quella finezza, di quella vita, di quella speditezza, di

quella finezza, di quella vita, di quella speditezza, di quella opportunità, di

vita, di quella speditezza, di quella opportunità, di quella varietà, in

speditezza, di quella opportunità, di quella varietà, in somma di tutti quegli

quelle anime tutte atterrite, e che quella fosse opportunità di far del bene tanto

dar subito opportunità a renzo d'adempire quella sua magnanima promessa, fu una bambina

lazzaretto diede opportunità di far parlare anche quella che l'era stata compagna. lucini,

, ragionamenti dimenticare, grandissima parte di quella notte..., tutti meco

. a chi fabbricasse una particella di quella basilica, quanto a chi desse l'opportuno

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (4 risultati)

capponi, 1-ii-103: livorno prestava a quella opera sovvertitrice campo e materia opportunissima.

a ritenere la dignità e le ragioni di quella sedia non pretermetterebbe. g. gozzi

comparse a napoli e a roma, in quella erudizione che opportuna o no egli accumula

scorge che delle tre operazioni dell'intelletto quella sola del ragionare è sproporzionata alla prima

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (6 risultati)

. lorenzo de'medici, i-75: quella parte dell'ochio che si chiama 'cristallina

il cristallo,... riceve quella tale forma della cosa che si vede,

opposite, se non averanno contenzione per quella causa, laveranno per l'altra.

5-50: la magnanimità s * intende quella che fa gran benefizi: e la magnificenza

che fa gran benefizi: e la magnificenza quella che fa grandi spese. e gli

e non è acconcio a stare in quella guisa. pallavicino, 1-433: per opposito

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (2 risultati)

xxiii-520: il bailo voleva seco trasportare quella pesante reliquia del culto gentilesco, ma

e delle istituzioni. -opposizione costruttiva', quella che, pur non approvando le linee

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (5 risultati)

4-iii-481: l'opposizione vera, feconda, quella che deve esistere in ogni sistema rappresentativo

saranno moti insieme per la superficie di quella cosa visa propinqua, allora la opposizione

la opposizione di quel punto ciascheduno di quella cosa visa è la opposizione dei punti

solo la distinzione genera l'opposizione (quella opposizione che i persistenti dualisti introducono immediatamente

', cioè lesione nell'opposito, è quella nella quale occorre che '1 capo in

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (2 risultati)

e io quassù nell'altro, quella delle opposizioni. b. croce

forse pezzi del vecchio abito delle scuole quella dialettica insidiosa, quell'abbattere l'autorità

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (4 risultati)

1 lati. grandi, 8-10: quella poi [figura quadrilatera] che ha

, ch'è l'opposto almeno in quella azione. pallavicino, 8-103: è più

rifuggire che al magistrato di quella arte che gli governava. b. segni

l'usura fusse alleggerita per aver fatto quella legge d'una oncia sola, i

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (5 risultati)

a marradi domandarono la fortezza, e quella con le bombarde e con le saette fortemente

mia stella, mi spuntasse nel buio di quella notte dalle sue stanze, ecco che

quanto è facile l'entrare nelle viscere di quella nazione! percuotere costantinopoli, sedia e

ii-7: pace chiamar non si dee quella trista tranquillità che nasce da una conosciuta

crebbe l'odio suo d'italiano contro quella corte della quale sapeva la feroce oppressione

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (3 risultati)

san miniato e negò ad oppressione di quella disegnare la fortezza che gli comandava alessandro.

di non molestare gli alti pensieri di quella, ancora che io sia opresso da

molte corporali imperfezioni, le quali sopra quella dell'età più che settuagenaria mi tengono

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (1 risultato)

, 1-59: la plebe solamente era quella che da gran carestia oppressa si ritrovava.

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (2 risultati)

oppresso e serrato dai dolorosi spettacoli di quella orrenda città. leopardi, iii-191: mio

questa vita si può assi- migliare a quella di colui il qual, sentendosi oppresso

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (5 risultati)

d'infortunio e di oblio: / quella che tra scali e depositi in sé accolse

,... si sentiva vuota di quella serietà che anche le reazioni possono possedere

mia vita / -tetra cosa opprimente -a quella nera / volta, sotto alla quale

opprimente che da principio aveva loro incusso quella signorile presenza. pirandello, 5-39:

di tutte quelle cure opprimenti, di tutta quella paurosa vigilanza? parise, 5-309:

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (4 risultati)

quale ella fusse e vivesse regolarmente secondo quella, cibandosi e bevendo solamente tanto che

la temperata vita lungo tempo temuta da quella maestà fosse in tanto fermo possesso,

all'azione della luce del sole su quella delle stelle). 5.

pittoresca per volgare simmetria di forma è quella che si intitola da s. michele

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (3 risultati)

buona speranza di me e migliore opinione di quella che, senza alcuna mia colpa,

che molte volte non conviene fidarsi di quella sicurtà la quale ordinariamente viene stimata la

, figlio di emor euso, prencipe di quella città, ardentemente se n'accese e

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (4 risultati)

e più promosse le virtù santissime che quella della confessione? forlani, lvi-312: così

tempi, appaion privi questi scrittori di quella purità e vaghezza che sì soave rendono

-quali eran mai le cagioni occulte di quella partenza subitanea? -invano egli cercava di

piaza, quasi una rocca: opprimesse quella gioventù scelta che e'teneva per suo

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (4 risultati)

di oppugnarla. nardi, 325: da quella parte che oppugnavano i romani, l'

la repubblica francese del 1891 non è quella di dieci anni fa...:

tempi, appaion privi questi scrittori di quella purità e vaghezza che sì soave rendono

ad essa cede? carducci, iii-5-51: quella società italiana... alla potenza

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (2 risultati)

in italia principio e l'oppugnazion di quella che a noi da straniere e lontane

alcuna oppugnazione, perché i gentiluomini in quella republica sono più in nome che in

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (5 risultati)

contemporaneità della elezione dei deputati e di quella dei senatori, si può essere candidati

trapassavan d'una in un'altra, in quella guisa... fanno talora questi

a qualche cattedra, e specialmente a quella di lettere umane. spallanzani, ii-185:

fanno rappigliar bene i vasi al fuoco con quella digestione che si noma optesi.

caldo optético non si può cavare di quella: e questa materia per tale disposizione

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (3 risultati)

osservava di lunga mano con avidissimo occhio quella città opulente. zanon, 2-xvii-153: molti

: questa è la requie opulenta: quella che nasce da una ricchezza totale. salvini

. 2. società opulenta', quella dei paesi di capitalismo avanzato, nella

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (7 risultati)

d'annunzio, iv-1-80: passando su tutta quella mitologia come un vento su un giardino

annunzio, iv-1-21: il cuoio aveva preso quella tinta calda e opulenta che ricorda certi

al commercio. crudeli, 1-162: quella femmina, che è educata nella opulenza

marmorei monumenti. di brente, 5: quella vista della opulenza per una parte,

sono [nei musei vaticani]: in quella dorata promiscuità, in quella principesca opulenza

: in quella dorata promiscuità, in quella principesca opulenza, e direi addirittura in

principesca opulenza, e direi addirittura in quella geologia di culture sovrapposte e stratificate.

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (2 risultati)

quale negl'intelletti fecondi e studiosi cagiona quella opulenza che la parsimonia ne'ricchi, era

alberti. caporali, i-116: leggi quella elegia, che con gli opuscoli / di

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (8 risultati)

'. -ora di vespro: quella del tramonto del sole. ritmo di

cinque '. -ora astronomica: quella che in un luogo si computa da

si può scegliere una delle tre, quella più rispondente alrora del giorno.

alla liturgia, in partic. a quella della messa. arneudo [s.

.]: 'ora civile ': quella che si conta, da zero a

, vera del primo meridiano ': quella dei vari tempi riferita al primo meridiano

e quasi tutte l'altre nazioni usano quella da mezzo giorno a mezza notte..

ridurre le ore di ogni paese in quella del proprio, senza calcolo minuto.

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (7 risultati)

gabbana bianca. -ora di punta: quella delle ventiquattro che costituiscono il giorno,

(e, nell'uso corrente, quella in cui il traffico dei veicoli è più

ingrigia. -ora panica ", quella in cui la natura si fa specialmente

, vivo, da quel picchio e da quella voce tolto all'agonia alla quale già

leggere sul campanile l'ora ed era ognivolta quella del ritorno. montale, 2-100:

delle ore: negli orologi meccanici, quella che aziona il movimento sul quadrante della

dal dì. verga, 2-120: quella pallida luce sembrava versare onde di non

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (9 risultati)

con un aumento di retribuzione rispetto a quella dovuta per il lavoro ordinario.

per quanto visse di poi, memorabile quella scarsa ora, ché sol tanto gli fu

generale passare la vita o parte di quella. piave, 11: libiam ne'lieti

bene sperar m'era cagione / di quella fera a la gaetta pelle / l'ora

salasso si loda... è quella della mattina non subito dopo il sonno,

-marin. ora dell'ammaina bandiera', quella in cui il margine superiore del disco

'ora dell'ammaina bandiera ': quella del tramonto del sole e precisamente l'

. -ora x 0 zero: quella convenzionalmente stabilita per tinizio di un'operazione

da l'amor, donna fina, / quella ora non seréno / che donaste sostegno

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (5 risultati)

-l. 'ora del giudizio: quella in cui dio giudicherà il mondo (

il mondo (e, metaforicamente, quella di ogni resa dei conti).

tarocchi. -l'ora terribile: quella del giudizio, particolare o universale.

è veramente l'ora dell'italia, non quella che proclamò il fascismo quando si accinse

uno il suo tempo fisso nel fare quella cosa o quell'altra. -fuor

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (3 risultati)

nel periodo 31 marzo-io giugno, e quella di cessazione, compresa nel periodo 20

). -equazione dell'ora inversa: quella che esprime la reattività in tale unità

destro si stende / a piè di quella croce corse un astro. leggende di santi

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (2 risultati)

a un'ora possano venire, veramente quella che viene per retta linea ne la

ne la punta de la pupilla, quella veramente si vede. g. villani,

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (4 risultati)

. giuliani, 11-88: oh! quella sì, che il dolore se l'è

ora il vitale umore / fugge per quella via ch'agli occhi mena. guarini,

ora dice tulio che ermagoras appellava questione quella cosa sopra la quale era controversia intra

, 24 (411): quella lontanzanza che fin allora le era stata così

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (3 risultati)

1-79: or se'tu quel virgilio e quella fonte / che spandi di parlar sì

governo..., credi tu che quella di tal luogote- nentato dovesse dirsi dignità

iv-132: tu, o mercùrio, di quella ricevitore, io ti priego per quell'

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (3 risultati)

prima. -ora allora: in quella eventualità, allora davvero. fra

ed un'ora / che gli soffiò ai quella selva fuora. boterò, 11-146:

sul tempio dei misteri oracolari, e quella, fra tutte la inesauribile, che

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (5 risultati)

si traevano da fonti sacre (come quella di apollo a ciane in licia),

ottime, e la sua voce come quella d'un oracolo, per la stima grande

da divinità sia proceduta, si e quella che si chiamò cresmi, che sono oracoli

gli oracoli de'profeti, notissimi a quella gente? pindemonte, 2-224: ecco

e che egli fu in somma a quella apparizione e oracolo ubidiente. l. pascoli