Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quella Nuova ricerca

Numero di risultati: 78461

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (1 risultato)

persona). bontempelli, i-153: quella testa acidula [della zitella] rimaneva

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (4 risultati)

attaccò la febbre, quel mal essere, quella nervosa tensione di idee ascetiche e incivili

terrestre. spolverini, xxx-1-26: né quella men dannosa [acqua] esce,

ben presto avvelenati [quei luoghi] da quella specie d'aria mefitica che suol sorgere

mefitiche. d'annunzio, v-2-49: quella sublime fioritura del metallo è attribuita da

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

. salvini, xxxiv-71 di lei quella più presta, dalla sedia / morbida

. dante, conv., i-v-4: quella cosa che più adorna e commenda l'

luccio siila aveva quasi menato a niente quella cotale dignitade: cesare la rilevò. d

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (4 risultati)

mestola, quando si videro imbandita quella broda di mille sapori tornarono alle vecchie abitudini

carena, 1-120: 'manico ', quella parte dell'albero, verso la sua

a tempo! » si pensò di dire quella strega « ho dovuto metter in opera

molti spagnoli... restarono tutta quella notte a 200 e 300 in ordinanza andati

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (1 risultato)

altro e vanno di cima in fondo; quella striscia di terra che rivoltano si chiama

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (4 risultati)

è menatore di quelle foglie di che quella parte di terra si veste al tempo

... la vostra, cioè quella dei menatori e dei procaccini dell'ordine.

più affinità coll'idea del meno che con quella di menno pirandello, 8-212: don

della mia. govoni, 6-74: quella perfezione è sfigurata per sempre / è

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (2 risultati)

. nannini [petrarca], 52: quella fama è più illustre, a cui

cui alcun non può dar menda, che quella che è macchiata e si purga.

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (3 risultati)

5. agostino volgar., 1-3-28: quella prima mendacissima e disonestissima teologia non la

da me molti fondaro / l'onor di quella. galateo, 203: e1 regno

. c. gozzi, 1-6: quella forza medesima... tenne..

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (2 risultati)

se prima non rende o non menda quella così fatta cosa. consolato del mare

la mia biancheria era trascurata, siccome quella di un orfano;...

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (3 risultati)

39-vi-139: 'sacca'chiamano anche in oggi quella che portano sopra le spalle i frati mendicanti

: antica usanza ne dimostra che in quella parte si dee domandare giustizia nella quale albergo

. peregrini, 3-227: debole è quella potenza ch'è sforzata mendicare aiuto straniero

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (4 risultati)

, vi-167: zaneto mendicava raccomandazioni in quella casa. lucini, 4-281: avete

, se l'istesso dio, con quella sapienza non circonscritta dall'immensità, ha tessuto

arte, come la bellezza naturale che quella che s'acquista con mendicati colori. siri

e precisi, formano le bellezze di quella operetta. tommaseo, 15-188: a veder

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (1 risultato)

, 1-481: s'uniscono a formar quella celestiale azione dell'uomo molte e prestantissime

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (3 risultati)

3-62: ah! fuggire lontano da quella tua casa nemica, / dov'ero una

serenissimo principe, la compassionevole storia di quella dolente e mendica regina di napoli che

ata- nagi avea superata la considerazione di quella mendica povertà di lui, che dovea

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (1 risultato)

. cacce d'ignoti, lxvii-78: quella, che sapeva / il fatto utto

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (4 risultati)

: è una pretesa del tutto simile a quella del- l'indimenticabile borghese della commedia

fece quattro salti proprio alla meneghina con quella liretta fra il pollice e l'indice

; la sua posizione era superiore a quella dei semplici giullari, essendo impiegato fra

e de'menestrelli non accade parlarne: quella, se mai, è roba che spetta

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (1 risultato)

in fuori, si chiamano meniana, da quella colonna di menio. lami, 1-1-184

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (2 risultati)

ningea media 'o 'sfeno-spinosa ', quella che nasce dalla mascellare interna e n'

tartaro stibiato. oriani, x-21-264: quella meningite basilare tubercolosa non consentiva nemmeno di

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (2 risultati)

cioè lunette, perché erano fatte a quella foggia. 4. fis.

: 'menna', aggiunto di donna, dicesi quella cui non riesce bene veruna cosa.

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (5 risultati)

idem, inf., 14-26: quella che giva 'ntorno era più molta, /

era più molta, / e quella men che giacea al tormento, / ma

, 74: né mi par regula quella che dicon molti, che la lingua vulgar

natura meno stabile e costante che non è quella del cielo. -preceduto dall'art

le altre, in meno la presenza di quella grazia femminile che fa perdonare alla donna

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (5 risultati)

od altra delle storie giustapposite, con quella politica o filosofica o morale o

suo reame di molto meno valuta che quella che prima correa. petrarca, 105-60

serra, 1-i-148: che se a far quella [moneta] muove alcun utile,

! tutte alunne per bene, in quella scuola, e le sue piccine non dovevano

più al meno, recano nella poesia quella volubilità delle loro chiacchiere che si devolve

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (4 risultati)

salvini, 6-85: a tempo di quella battaglia, si troverà d'anni il meno

piedi, si voltano a guardare da quella parte donde s'annunziava l'inaspettato arrivo

latini, 3-65: ti priego per quella tua diritta mano, la quale.

della discrezione, d'essere, in quella società, come un vaso di terra cotta

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (2 risultati)

, senza indovinar precisamente il soggetto di quella visita, pure, per non so

di una data cosa: occorrere proprio quella, e nessun'altra, per il

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (3 risultati)

parola o mutarne la collocazione è distruggere quella espressione lirica o poetica. 2

fortuna spirasse ruina contro sauro, con quella menomanza e dibassa- mento del grandissimo uomo

la spagna, 27-5: per mezzo quella schiera oltre trascorse / 11 buon destrieri

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (8 risultati)

paura. parabosco, 2-17: con quella [la pazienza] si mencyna il dolore

] si mencyna il dolore, con quella si fa lieve ogni grandissimo peso. c

italia perdeva uno dei più forti di quella brillante schiera che... menomano alquanto

non menoma il dolore del dolente ricevitore di quella. libello per conservare la sanità,

, rettor., 105-2: riprensione è quella parte della diceria nella quale il parliere

quali pareano più tosto dal ceppo di quella semplicità antica recisi, che formati a

, 11-5: così pare manifestamente che quella amistade ch'è per utilitade e per dilettamento

dogi, andò a poco a poco menomandosi quella de * tribuni, sino a tanto

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (2 risultati)

strofica dell'ode corale doriese, come quella che dai cori vigenti a lungo nella

le pene, ma questa l'intiere, quella le menomate. 7.

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (4 risultati)

... t'ho conosciuto per quella rarissima gioia che sei. nievo, 656

pensiero né della sua borsa né di quella degli altri. imbriani, 2-38: al

imitazione di cristo... in quella cittadina aveva vissuto sessanta e più anni pregando

iv-415: * menopàusa 'dicesi quella fase della vita della donna in cui

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (3 risultati)

schiamazza. / ci menovasse or dio quella sciagura! francesco da barberino, i-220:

fu comandato che africano e tutti di quella mensa fossero tormentati e sospesi.

a esser più lauta e sontuosa assai che quella del re vostro. pallavicino, 1-299

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (7 risultati)

mensa, non ho voglia di ritrovarmi in quella sala fumosa, piena di chiacchiere.

oh beati quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si

95: quante per mezzo suo da quella mensa / del ciel dirivin grazie a noi

alla mensa di cristo e insieme a quella del diavolo. borsi, 78: ti

agnello svenato; né d'altra mensa che quella dell'altare poteva imbandirsi a chi deputato

e larga pietra, quanto appunto appariva quella della mensa dell'altare. carena, 2-91

ogni anno dalla sua cassa particolare a quella della mensa. carducci, ii-4-305:

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (4 risultati)

g. c. croce, 67: quella di voi che ha trattato di avvelenar

di avvelenar il re alla mensa, quella sia la prima a pigliare il legno e

con la saliva in bocca a sviscerar quella salmeria mensale, per cui tanti giorni

; ed è detta mensale perché fra quella e l'altra linea vi rimane uno

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (3 risultati)

. dir. canon. parrocchia mensale: quella che dipende economicamente dalla mensa di un

essar bandito de questa cità 0 de quella cità o luogo dove cometesse tal mensfatto,

segue di avere di mano in mano quella tal somma da disporre. tarchetti,

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (1 risultato)

figli, corse, staccò dal gambo quella rosa e istintivamente, presentandosi davanti allo

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (2 risultati)

che l'ovatta non sia altro che quella rimondatura di bozzoli, della quale anche

il giorno e la notte ora a quella taverna ora a quell'altra andando,

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (2 risultati)

né infelice desidero la mia donna, o quella a la quale si concede questo nome

o quel modo: in questa o quella maniera, in tale misura o grado

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (2 risultati)

, par., 31-129: così quella pacifica oriafiamma / nel mezzo s'avvivava

di nicplò de'conti, 139: in quella città [di ava] affermò esser

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (4 risultati)

il monte, né io, con quella furia lo salse; di poi allo scendere

occhio per aver modo di studiare se quella bestia fosse o no di convenienza.

dal notaio per vederli, e rasene quella parte. tasso, 14-526: li

prendersela. silone, 5-51: quella non era una bugia, era un modo

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (2 risultati)

una misura molto approssimata e lontana da quella che si ritiene normale. carducci,

sercambi, i-282: per modo di volere quella mettere a certo mai termine.

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (6 risultati)

paurose del mondo. molineri, 2-210: quella voce carezzevole, che solo i vecchi

lo modulava. pratolini, 3-81: quella sua bassa e calda voce che turbava

degli instrumenti anco in questo, che dove quella si trattiene nelle corde acute, così

: egli aveva amata nei primi giorni quella donna come si ama a venti anni,

infanzia a percorrere l'assiduo andirivieni di quella trafila analitica che modula nella prescritta forma

cancellar poi del tutto le vestigia di quella perenne disciplina, sicché non sopravivano indelebili

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

zarlino, 8-2-283: non chiamerò armonia quella solamente che secondo un certo ordine d'

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (5 risultati)

d'este, 72: il marchesini, quella sera cantò con straordinaria modulazione, sempre

nonna [la campana degli scolari]! quella perorante cautela avvicinava il male per gradi

una terribile modulazione, ben nota, quella d'un proiettile di cannone.

opere di costui [tiziano] scorgesi quella soavità di colorire che nasce dall'unione,

positiva). -modulazione parassita: quella che si verifica in un segnale ed

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (5 risultati)

ultrasuoni). -modulazione di direzione: quella ottenuta con deflettori ottici, costituiti da

la luce in una direzione perpendicolare a quella di propagazione. 14. stor

mediana nell'architettura greca e basale in quella romana), scelta come unità di

fr. martini, i-400: quella parte che resta dentro alla porzione,

lomazzi, 3-35: modulo è detta quella misura che si prende in prima,

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (2 risultati)

e centrale; hanno corporatura simile a quella del gatto; pelliccia nera con strisce

vescovo, quietata poi la furia di quella tempesta, avesse conceduto in feudo a'sopraddetti

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (1 risultato)

, ovvero sotto il letto? ma quella è, acciò sia posta sopra il

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (2 risultati)

la ragione del suo dissolvimento; poiché quella eccellenza la fa amare, l'amore la

a donna sara. era una tonaca, quella. la tonaca da seminarista di don

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (2 risultati)

non c'era verso che potesse proferir quella parola, e spiegar quell'intenzione, senza

la regina margarita per moglie, e che quella

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (2 risultati)

voi avete da prender moglie, e quella prender in moglie che 10 vi ho

tener per moglie la caterina, come quella che era stata già sposata ad artù

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (3 risultati)

li mantisi e de lo ancogine di quella moiere che fu del rosso munaro,

nemico / sodusse a rea maniera / quella primaria moglièra. bellincioni, il-41:

un po'ritorto, e qui a sinistra quella sua moglieraccia fatta di neve!

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (2 risultati)

e l'amorosi soia, / e con quella sua grazia disgraziata, / pettegolando sempre

massaia, ix-203: trovata in casa quella buona donna, cominciò a farle mille

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (5 risultati)

da una norma estrinseca, com'è quella di sviluppare, di ornare più o

altro a voler dire sentimenti amorosi con quella grazia e con quelle moinerie che sa

filippo], tradissero la causa comune di quella. note al malmantile, 2-587:

ad una mola asinaria e non balzati su quella della fortuna cieca. -mola

questa disgrazia portata l'ultima ruina a quella città, se la quantità delle mole

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (3 risultati)

, che pane di grano; però quella che chiamavano mola ne'sagrifizi è composta

questo solo la donna nel ventre sente quella che è detta mola: questa è carne

ad animali. vallisneri, 1-126: quella [figura] non era che una mola

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (4 risultati)

, 106: pareva che l'alito di quella bocca gli mol- cesse il viso.

trinità confessa e adora / perché da quella tanto ben se molce. 0. ariosto

con i buoni trattamenti a'prigioni di quella nazione. l. adimari, 168:

1-1-361: se noi c'immagineremo esser quella palla una mole di acqua, si dissolverà

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (6 risultati)

: che mole di corpo! reggere quella mole. se quella mole vi casca

di corpo! reggere quella mole. se quella mole vi casca addosso. come si

. come si fa a andare lesti con quella mole? mazzini, 24-225: io

, 4-127: teresa a fianco di quella mole era diventata una vitellina vicino al

come sue meraviglie la mole d'adriano e quella fatta da agrippa e l'anfiteatro e

colà, sarebbe stata straordinariamente maggiore di quella di oggidì. romagnosi, 4-848: l'

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (7 risultati)

è così grave o è così importante quella materia altissima, sopra la quale io

di resistenza e di durata. cadde quella mole immensa per mancanza di base e per

l'imperio grande, egli modesto; quella mente sola d'agusto il divino stata

molecola attivata (o eccitata): quella in cui gli elettroni di uno o

configurazione di valenza. -molecola marcata: quella che contiene un radioisotopo invece di uno

degli atomi normali. -molecola polare-, quella in cui i centri delle cariche positive

diverso da zero. -molecola satura-, quella in cui gli atomi hanno tutte le

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (2 risultati)

anche se striato di contrarietà, come quella breccia dalle venuzze pervinca nel molecolare biancore

la qual dee premettersi, ed è quella di 'riscuoter la molenda '.

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (3 risultati)

donne parlano con una cadenza diversa da quella degli uomini, perché le son molesine

dosso, si levò in piede e presa quella in braccio, la basciò due e

l'incommodo che le do maggior briga di quella che richiede l'affare, per se

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (5 risultati)

che molestano il camino di madrid per quella parte. fagiuoli, vi ii-62: veramente

andrea da grosseto, i-140: di quella cosa che non ti molesta non te

], cominci ad essere molestato da quella passione, la quale tu avevi vinta

3-321: ora essendo molestata roma da quella infermità che vien detta da medici catarro,

non vi offesero e che appartengono a quella nobile schierar calvino, 2-148: al

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (6 risultati)

dapoi fra le coscie del cavallo e quella pigliando il cavaliero con la man destra

7: cavalcò il duca e, ritrovata quella, / disse: di quinzian se'

conte della mirandola pose già in roma quella conclusione che gli fu tanto per eretica molestata

seguitato né molestato dai nemici, passò quella medesima notte il fiume creusa. brusoni,

così offendesse le ragioni dello imperio in quella [italia] contro ad ogni molestatore

ricevere o le avessero molestate, distruggesse quella tal terra e gastigasse le genti molestatrici

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (3 risultati)

, 1-323: siccome la molestia è quella che fa meritare al tempo il nome di

il cirugico, accioché il liberassero da quella molestia con far di nuovo ammutolire la

tirare. beicari, 6-93: quando quella vergine volea uscire di casa sua e

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (5 risultati)

, / vorrei pigliare il cuor di quella bestia. -groppo, magone.

romola... fu percossa di quella molestia la qual in greco si chiama '

greve martire, / non gli pareva quella buona festa / e fra sé cominciò

a certe forme di detenzione qualificata come quella del locatario (e in tali casi

, soprattutto in quel pudore, in quella timidità, in quel mistero. deledda

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (5 risultati)

tua loquela ti fa manifesto / di quella nobil patria natio / alla qual forse fui

e monachi, desiderosi di liberarsi da quella soggezione, trovarono il modo, ricorrendo

uno credo mai simile doglia sentisse a quella ch'io sentii. s. bernardo

glioso, / molesto e tedioso / a quella per cui sol tanto favello. g

annunzio, iv-1-88: la presenza di quella donna gli era molesta, lo turbava,

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (1 risultato)

la gita più molesta, / vorrei far quella che si fa in panciolle.

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (7 risultati)

con tale erba si può forse identificare quella che nell'odissea ermes dà a ulisse

di tutte l'erbe secondo omero è quella che egli stima che dagli dii sia

. tasso, 11-iii-1105: parimente fu mia quella [impresa] de l'erba moli

timaristo, circa al far dormire e per quella condure un uomo a morte più velocemente

moli, ancora che non è in quella stimazione della chi- chi a.

, 684: la ottima molibdèna è quella che è simile al litargirio, gialla

una sensazione di untuosità paragonabile a quella della grafite, alla quale è molto

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (1 risultato)

faticare [flaubert] per ritirar fuori quella sua salace e corporosa natura molieresca e

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (10 risultati)

l'energia potenziale elastica effettivamente accumulata e quella corrispondente al raggiungimento, in tutto il

, tutti i lumi per alcuni buchi di quella si vedevano accesi. viviani, vii-328

tutti. -molla a rigidezza variabile: quella in cui la rigidezza cresce con il

). -molla a stantuffo: quella che permette la chiusura automatica di porte

a stantuffo. -molla ausiliaria: quella che serve a trasmettere l'azione di

, ha un'estremità fissa e su quella libera agisce una forza contenuta nello stesso

interna fissata all'albero del bariletto e quella esterna alla scatola che la contiene;

, intendesi la maggiore di esse, quella che in forma di nastrino di acciaio si

a frizione. -molla di ritiro: quella che serve a ricondurre nella posizione originaria

: 'molla di ritiro': così chiamasi quella molla che è annessa al campanello, perché

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (6 risultati)

. -molla di trazione e compressione: quella in cui le sollecitazioni determinanti sono la

in torsione. -molla maestra: quella che, sistemata contro la parte inferiore

154: 'molla maestra'e 'mollettone'è quella che comanda lo scatto delle batterie.

guglielmotti, 549: 'molla spirale': quella fatta da una filiera d'acciaio ravvolta

come coltelli e temperini, 'molla'dicesi quella specie di stanghetta fermata sul dorso del

in questo effetto, sicché senza di quella egli non potesse per alcun modo avvenire

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (1 risultato)

ne costituì forse la molla involontaria, quella che dà il via al meccanismo.

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (4 risultati)

e stava lì lì per prorompere contro quella schifosa genia. de amicis, xii-193

una granchiessa / che ha figliato testé tra quella mota. guglielmotti, 549: 'mollaia'

brich avea a lato, e con quella li dié di sotto innel mollame per

cede al tatto; ed è propriamente quella che è sopra il fianco. nomi,

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

mi levate l'acqua! scostatevi! mollate quella cima! -mollare a mano:

: ero impacciato e lusingato insieme per quella tempestosa accoglienza, la ragazza non mi

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (1 risultato)

forte. / - questa forte e quella piano, / l'una tira e l'

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (6 risultati)

in acqua a mollare; e gittata quella acqua, polle a bullire in altra acqua

pelle / si facea molle, e quella di là dura. maestro alberto, 120

entro è più molle e morbida; quella di fuori è più dura e più

delle voci. galileo, 3-4-335: quella sensazione che noi diciamo tatto,.

carattere di quelli che suggellano, secondo quella cotale forma e imagine prende figura.

arrende incrudelita, / senti che in quella guisa è la mia vita / nelle

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

e fina mentova strabone... quella di modana. arici, ii-97:

secca e di color più fosco che quella de'francesi, perioché essi son più

volli. fracchia, 45: quella mano tepida, molle e carezzevole, posava

passione, e da un languor mortale: quella bellezza

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

seccia, lo pulpo e li altri de quella generazione. m. adriani, 3-5-306

" 3o: 'memma': quella terra molle che quando la calpesti ti

ove i pagan le tele alzaro, / quella molle materia in sé raccolto / l'

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

a l'usato teco non dimora / quella ch'ogn'altro ardor dal cor mi

'esse'infantile, molto dolce: quella voce aveva delle intonazioni molli,

f. gadda, 6-117: da quella molle, calda, suasiva lettura, efficacissimamente

... né è possibile in quella forma molle e voluttuosa incarnare ciò che

ciò che di santo e di puro ha quella concezione. d'annunzio, vi-7:

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

scritto: fine. / di là da quella staremo / eternamente abbracciati, / come

vegetazione non è facile ed abbondante come quella dei molli climi, in cui tutto

b. croce, iii-27-23: da quella rivoluzione stessa [francese]..

suo cielo / fammi vivere, in quella io sono nato. govoni, 3-36:

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

virtù le strade ha corse / e 'n quella età che più vaneggia ed erra /

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

, n-iii-667: lasciarem da parte tutta quella musica la qual degenerando è divenuta molle

divenendo serva avvilita e non curata di quella musica molle ed inutile...?

pascoli] a piena voce, con quella potenza spiegata e variata e consapevole dei

pronuncia). muratori, 5-iii-217: quella maniera di pronunziare il 'cha, che'

vennero incontro né tarde né rapide con quella andatura che mi era ben nota,

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

5-291: tirava fuori con tanta fatica quella sua voce molle, miagolante. -flebile

propri figliuoli, conciò sia cosa che quella prima età, tenera e molle e

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

minore /... / che fosse quella che pur feci io stesso [amore

oggetti. sacchetti, vi-135: con quella parola un colpo mena / del forte

. metastasio, 1- ii-41: -parmi quella la veste che teodora / diede a

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

. baldini, 12-23: il molle di quella pioggia e il brutto di quel fango

.. l'opera delle pietre molli è quella in cui le pietre, quantunque rozze

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

. dello istufato, cioè 'impantinala'in quella forma e mandala in molle. ramusio

più s'indura e grida / che quella nobil'agna (oimè) s'uccida

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (2 risultati)

. bruno, 3-918: non ho quella indole, quelle carni mollecine, quella

quella indole, quelle carni mollecine, quella pelle delicata... le quali integnono

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (2 risultati)

a me piaceva di più... quella impellicciata, dal passo elastico e diritto

rallegrarsi e, quasi sognare credendosi, quella come non fosse usano mollemente. seneca

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (3 risultati)

piccola molla. -molletta di richiamo: quella che serve a ricondurre elementi o parti

cesto al braccio sinistro, giù per quella corda si calla e quanto più presto

un'estremità e congiunte e fissate a quella opposta, che si prolunga in un ago

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (3 risultati)

è una mollezza di puntina che pare quella pastina da minestrina che si chiama semina

: il filosofo demonatte lo motteggiava di quella mollezza nel dolore. oriani, x-7-255

lui, sì proprio per lui, per quella mollezza apatica che metteva nella voce e

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (8 risultati)

: tutto... è spirante di quella mollezza che orazio dicea conceduta per singoiar

, austera, severa era lontanissima da quella delicatezza, mollezza e raffinatezza che splendeva

gozzano, i-1151: l'invettiva prosegue con quella intraducibile mollezza della poesia slava che dà

cosidetta « scuola storica » e poi di quella evoluzionistica e sociologica. 12

: 'vedi che po'po'di mollica è quella: vedi che mollica di posate ho

nel mollicchio grufolando e m'insegna che quella è la divina profondità a me preclusa.

una simil pelle mollicchiosa, come è quella di questi animali quando si mutano. idem

.. si sentì sotto a'fianchi quella cosa molliccia. -che ha scarsa

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (4 risultati)

, iii-55: è molto buona carne [quella del beori], benché sia alquanto

], benché sia alquanto più molliccia che quella del bue di spagna. soderini,

che il primo a ridere fu lui per quella stessa molliccia pastosità di carattere che lo

mi commosse perché pensai che lei, quella casetta di due stanze, se l'

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (2 risultati)

dì s'immolli [la fava], quella che poi nascerà miglior sarà da cuocere

si chiama da noi quello inzuppamento e quella mollificazione che • noi sentiamo

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (1 risultato)

1-66: bisogna... contro a quella prima durezza la forza, contro la

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (3 risultati)

noce. fanfani, i-118: 'mollone': quella molla grossa e robusta che è nei

landino [plinio], 575: quella che è così detta mol- lugine,

rappiglia e, struggendosi poi, lascia quella poltiglia e quel mollume. 4.

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (1 risultato)

gran fede congiunta a grandezza d'animo quella d'un molosso, ch'avendo incontra o

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (2 risultati)

vedere... che noi non ammettiamo quella sin qui ricevuta multiplicità d'orbi solidi

moltiplicità delle passioni amorose non è già quella che ci faccia conoscere le dolcezze del

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (1 risultato)

.]: 'moltiloba': di foglia, quella che ha molti lobi o seni ottusi

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

fede e specificar, come soggetto di quella, cose non specificate è dar nelli

e per conseguente è lucida ed è chiara quella parte. d'annunzio, iv-1-214:

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

di essa cosa tanto che perviene a quella parte dell'occhio che si chiama « cristallina

corte di giosafatte cresceva e multiplicava e quella del padre suo meni- mava ciascuno giorno

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (2 risultati)

questa, se conviene... quella purgare, guardendose da le cose multiplicative

aliquota, o vero moltiplicativa, si chiama quella la quale, presa alcune volte o

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (4 risultati)

produrre un'oscillazione di frequenza multipla di quella di un'òsci 11 azione data.

augumentata la magnificenza... di quella città; di che fare fede manifestissima

l'artefici vi può essere moltiplicazione e per quella moltiplicarsi il guadagno. f. buonarroti

infami. pinamonti, 352: quella moltiplicazione maravigliosa di pochi pani, iterata

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (3 risultati)

rispettivamente quella divisione o moltiplicazione, la quale si

raccozzandosi, non può aver di sé quella consapevolezza che... ne accresce il

reverenzia... a lui avevano quella moltitudine de'monaci che stavano per quello

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (3 risultati)

latini, 3-31: la signoria potè essere quella che si dava a privato da romore

, lett. it., i-433: quella forma scorretta, imperfetta, ma senza

regno, la ferocia e la moltitudine di quella nazione. boterò, 9-78: si

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (5 risultati)

altro che moltitudine di stelle fisse in quella parte, tanto pic- ciole che distinguere

, malgrado la vaghezza dell'aspetto, quella moltitudine di barchette venisse per festa o

si alleviò la febre, e però iudicai quella evacuazione non esser stata per forteza di

lorenzo de'medici, ii-67: fugga da quella immensa moltitudine / di tua oeneficenzia e

ogni unità ha qualche moltitudine ordinata a quella, e ogni moltitudine da qualche unità

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (6 risultati)

dante, inf., 20-55: quella che ricuopre le mammelle, / che

molta famiglia, niuna altra persona in quella se non la mia fante trovando.

): molta gente va per vedere quella imagine benedetta, la quale iesu cristo

. misasi, 7-i-228: molta di quella gente che dormiva, per riposar dalle

. dante, infr, 14-25: quella che giva 'ntorno era più molta,

'ntorno era più molta, / e quella men che giacea al tormento, / ma

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

conditi scrittori. siri, viii-979: in quella crisi... la penna del

i-111-1: degna di molta riprensione è quella cosa che, ordinata a torre alcuno difetto

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

ancor questo medesimo la natura? o quella intelligenzia che la guida? e con

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (5 risultati)

diligenze ch'egli fece per avanzarsi in quella gran catastrofe della corte romana e non

molto amplissima e recipiente a più genti che quella non era. guicciardini, i-147:

medesimo... osservi... quella particella 'molto'appiccata al superlativo e sappia

le donne quando fanno molto e volentieri quella cosa, con un uomo che gli

: già non vid'egli molto a quella volta, / ché, s'avea

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (2 risultati)

appartengono due specie viventi nel mediterraneo, quella comune (molva vulgaris) e quella

quella comune (molva vulgaris) e quella allungata (molva elongata); quest'

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (2 risultati)

fatta, poteva essere scusabile ch'io accettassi quella cattedra, come un partito momentaneo.

... si esauriva ora in quella donna, seduta lì per quale miracolo?

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

per la capacità di questa o di quella palude o lago non si fa continenza

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (16 risultati)

però pigliatene un'altra che sia come quella che già mi mandaste, anzi più

che fosse ancora assai più picciola che quella. che così sentono bene ogni variazione

: per peso non solo s'intende quella gravità ch'hanno le cose ponderose e

grandi, ma anco quel momento e quella inclinazione naturale d'andar ciascuna al suo

4-2-14: momento appresso i meccanici significa quella virtù, quella forza, quella efficacia

appresso i meccanici significa quella virtù, quella forza, quella efficacia con la quale

meccanici significa quella virtù, quella forza, quella efficacia con la quale il motor muove

grazia, 191: il momento denota quella potenza e quella abilità 'naturale che hanno

: il momento denota quella potenza e quella abilità 'naturale che hanno i mobili a esser

. grandi, 5-1: momento chiamasi quella forza relativa che acquistasi da una potenza

moltiplicando la misura di una forza per quella di una distanza. e in particolare intendesi

cui pendono o sono sorretti; ovvero quella pressione che fanno sui corpi sui quali

peso... dicesi anche di quella resistenza, colla quale un corpo solido

c'è più; andate, » rispose quella donna facendo atto di chiudere. «

subito non fu che d'esser rinchiusa in quella camera, sotto la guardia della donna

momento non fu che un rinchiudimento in quella stanza]. -all'

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (4 risultati)

sacrifici in quel sanatorio, e con quella intensità che gli dava la febbre gli

dello zio, rimasta aperta per caso quella notte il che poteva aver conferito all'ingresso

i-82: se miraste bene alla pregnezza di quella parti- cella « né », vi

cella « né », vi trovereste dentro quella forza che disgiunge l'uno di questi

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (6 risultati)

. -in città, sì, da quella mia zia, ch'era monaca di casa

cioè viene ad esser partita per mezzo quella stagione di penitenza) per un loro

conformazione che assai più si assomiglia a quella dei maschi, che non a quelle delle

voleva l'arescot... disgustar quella sorte di gente. -che è costituito

soggolo monacale. venditti, lxxvi-198: quella ciocca / che si ribella ai lini monacali

. leti, 5-iii-31: liberatolo da quella prigione monacale lo restituirono nella sua pristina

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (2 risultati)

dopo qualche stagione, quella monotona vita monacale, tra cella e

pori a 'n ciò fare imprendere a quella.. vuoi'i testi fiorentini, 211

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (5 risultati)

moderazione, ha sempre esclusa e vietata quella assoluta inattività 2. che comprende monaci

., 28 (269): secondo quella simi- glianza eh'a quel tempo gli

bocchin, fo una vocina / simile a quella d'una monachina. marinetti, ii-136

v.]: fare una monachina. quella monachina! aria di monachina. fare

petrocchi [s. v.]: quella monachina infilzata, èh! crusca [

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (2 risultati)

punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera dalla pena

centonovantottomila monaci, per assistere a quella insigne solennità misasi, 7-i-95: quel monaco

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (4 risultati)

?... allontanarsi subito da quella casa... -oh sì! e

fantasia mi par questa che non fu quella del padre arduino di pretendere che la

iii-72: mona colei, porgetemi un poco quella sporta. bronzino, 1-94: poteva

temposia la concezione panteistico-monistica di spinoza sia quella meccanicistica di cartesio). -anche:

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (3 risultati)

2. inforni. operazione monadica: quella che richiede un solo dato o operando

c. e. gadda, 18-266: quella unità che è il thesaurus e la

, ii-2-146: concluse che, se quella dottrina non si voleva ricevere come zenoniana

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (2 risultati)

un solo, s'attribuì solamente a quella signoria che si distende per molti

, 3-370: che lo spirito monarcale di quella provincia non sia fugace e non iscemi

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (2 risultati)

effettiva eguale eer lo meno a quella del monarca. galluppi, 1-ii-402:

di buon senso. la monarchia è quella che ci unisce, la repubblica ci

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (7 risultati)

signoreggiare con assoluto dominio l'universo, quella del pontefice romano si può dire per

1 -proem., 35: quella notizia, che abbiamo dell'istorie,

ci porta che la prima monarchia fusse quella degli assiri. botta, 5-11:

a un solo, s'attribuì solamente a quella signoria che si distende per molti paesi

occhi di grecia, allora che in quella era la monarchia del mondo, per

perverrebbe loro effettualmente la signoria di quella città, uno senza dubbio degli scaglioni

1098 ed in questo congresso fu istromentata quella bolla, di cui non vi è

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (2 risultati)

esaltavano l'onnipotenza del popolo, filmer quella dei principi; hobbes traeva il diritto e

, / giurorno per monarma alora in quella /... / di bresa non

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (4 risultati)

chiesa... si parerà con quella solennità maggiore che sia possibile,.

]: 'educazione monastica ': è quella che è data ai monaci per la

data ai monaci per la loro professione e quella che i monaci dànno a sacerdoti e

dànno a sacerdoti e a laici, e quella che altri sacerdoti o laici dànno,

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (1 risultato)

poliziano, st., i-8a: quella [vite] ancor monca piange a

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (3 risultati)

povera donna fosse rimasta... a quella notizia, necessariamente tronca e confusa,

una vita, non si assume anche quella di darle ciò che le occorre e di

.). bernari, 6-64: quella svergognata di moglie ogni sera per tre

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (4 risultati)

: state in pace con dio che quella è la principale cosa. se perderete la

neppure pel capo di chiedermi chi fosse quella preziosa creatura; una qualche mondana,

un poco di cielo per richiamarvi a quella che è la vostra più vera realtà interiore

gente eteroclita, proprio il contrario di quella che ci si sarebbe aspettato di trovare nell'

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (4 risultati)

bene, benissimo; ma se finse quella troppa umiltà per vanagloria o per aver meglio

il poveruomo si mise subito in capo che quella giovinetta non gli fosse entrata in casa

, 1-71: uesti, deluso da quella garbatezza mondana in cui ederico pareva

). tavola ritonda, 1-228: quella torre dovea cadere per lo primo tuono

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (5 risultati)

riempie qua- giù d'una parte di quella compita felicità, che fra l'oscurità

la lucerna del mondo; ma da quella / che quattro cerchi giugne con tre

(la vita, in contrapposizione a quella oltremondana, eterna); terreno,

uno per l'altro si baratta giusta quella loro tassazione o valuta ch'è loro

gl'intelletti puri come si truovano in quella corruzione mondana? -se non sono composti

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (5 risultati)

terza è quel legamento, quell'ordine e quella proporzione che la natura in tutte le

buccia liscia, che si monda come quella del fico nostrale. idem,

ed unselo, e di fatto / quella lebbra andò giù, come si monda

mese di maggio e di giugno e quella mondar da ogni soperchio e di disutili pam-

ingegnerebbe quanto potesse ed isforzerebbesi di levare quella cosa della bruttura e di lavarla e

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (3 risultati)

luogo publico, intese che qualunque avanti a quella passava chinandosi gli faceva riverenzia; onde

era una misera gente affetta di lebbra quella che iterava il lagno stucchevole..

vera, che... è quella dello studio in virtù, monda e mette

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (1 risultato)

... /... per quella vergogna ricevuta / gli abbrucia dentro e

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (8 risultati)

che non si cercasse altra purgazione a quella parte dell'anima che porfirio chiama intellettuale

che porfirio chiama intellettuale ed altra a quella che chiama spirituale ed altra ad esso

del corpo svegli anche l'idea di quella dell'animo; e perciò molti legislatori

idee della purità del corpo e di quella dei sentimenti. lanzi, 1-3-595: s'

mondezza governava gli arredi, onde rideva quella nitida povertà in una purgatissima pulitezza.

a vedere in tutte le moderne fabbriche quella tediosa uguaglianza, quella gretta e inelegante

le moderne fabbriche quella tediosa uguaglianza, quella gretta e inelegante mondezza (se mondezza

. oriani, x-4- 141: quella cucina era un modello di mondezza.

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (4 risultati)

dovere di mescolar alla mondezza della vita quella sapienza evangelica per la quale gli apostoli

il tetto? verga, ii-36: quella donna che vendeva i fichidindia, vedendomi in

machina mundiale e le cose che in quella sono a uso e comodo de la creatura

rinvengono ogni giorno più le ragioni di quella costanza e generalità delle leggi mondiali,

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (2 risultati)

civiltà italiana ebbe mondialmente più efficacia che quella magnifica di roma nella repubblica e nell'

astergere e mondificare il luogo donde scaturisce quella materia grossa e bianca, la quale si

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (2 risultati)

a ribatterla, peggiorata di tanto che quella che ricevette d'undici once di fine

mescola e ri mena, / onde quella se incorpora e s'appi

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (3 risultati)

sol la fera, / dentro passa quella spera / ch'è tanto splendidissima, /

ed integro alla sua discendenza e a quella serie di patriarchi che per semplicità e

a la porta decumana e così ancora per quella si cavavano le mondizie o brutture.

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

della specie comune,... sono quella che dà una spiga a 6 canti

d'oro mondissimo, acciocché ponesse in quella le tavole della legge. segneri,

sopra tutte maniere d'acqua si è quella che novellamente è colta di piova, se

avere in sé mistura alcuna / verso di quella, che nulla nasconde. pavesaio,

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

la luce del dì, e sia quella luce forte e non sia del sole,

mondi e netti. boccaccio, v-218: quella unica sposa dello spirito santo fu una

contante, la sua elezione e rarità è quella della monda e schietta semplicità, eh'

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

: non ci ho in questo fatto quella consolazione ch'io vorrei, perché mi

3-1-42: che tal circonferenza sia poi quella del mondo, o concentrica a quella

quella del mondo, o concentrica a quella, sì che il muoversi verso questa sia

verso questa sia un muoversi ancor verso quella del mondo, ciò non si può

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

il mondo cattolico, conviene parlare in quella lingua la quale sia comune a tutte

per intendere tanto la terra tutta quanto quella parte di essa che era nota prima

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

cinta del monastero. misasi, 2-219: quella solitaria campagna... sarebbe stato

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

] pose mano all'opera; e in quella tristizia del mondo gregoriano fu solo a

la vita mortale (in contrapposizione a quella oltremondana). faba, 64:

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

, io... abbo sovente udito quella tua chiarissima e santissima voce, che

duolsi non essersi per divino giudizio osservata quella, che noi diciamo ragion di mondo

questo mondo cieco / caduto se'di quella dolce terra / latina ond'io mia

/ voi dite, e io farò per quella pace / che dietro a'piedi di

ii-193: troppo la gran cosa è quella che domandate e, s'io la dicessi

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

poi ch'io cominciai / a dir per quella donna in cui errai. mazzini,

le piante di cedrarancio hanno origine da quella di questa villa, la quale da'

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (3 risultati)

pugliesi e gli altri italiani, in quella parte dove danno mondualdo, ovvero in

petruccelli detta gattina, 3-3-84: morendo, quella monellùccia restava dio sa a chi.

, se ragioni si volesser dire, da quella monellaccia. = femm. di

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (1 risultato)

dignità, risentisse adesso... quella dignità come un'a bitudine

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (7 risultati)

primitiva e che questa era simile a quella delle piante si son creduti autorizzati ad affermare

in commercio ». beccaria, i-562: quella merce... la quale,

avente corso legale. -moneta debole: quella che non è convertibile in oro o

stabilito che il denaro si ricevesse secondo quella quantità di fino metallo ch'egli ha

di conto, immaginaria, politica: quella che non è disponibile praticamente e serve

de'conti ', deesi intendere di quella colla quale si fanno i contratti,

: la moneta imaginaria... è quella che realmente non ha valore intrinseco,

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (12 risultati)

2. -moneta fuori di banco: quella valutata al cambio corrente del giorno sulla

-moneta ideale: che serve a sostituire quella effettiva, reale; che ha valore

da quello monetario. -moneta-misura: quella che, per il contenuto stabile di

monete. -moneta ossidionale: quella emessa in una città assediata, di

-moneta sana, solida, stabile: quella garantita da un notevole potenziale economico,

è costituita. -moneta sussidiaria: quella divisionale, con valori inferiori.

re assai spesso tutto solo entrar in quella ricca stanza,... pascendo

375): scudo si chiamava allora quella moneta d'oro che rimanendo sempre dello

noi permesso di credere una ridicolosa favola quella * moneta di cuoio '. -per

moneta bianca, moneta nera', rispettivamente quella d'argento, lucida e brillante, e

argento, lucida e brillante, e quella di rame o di bronzo, facile a

e simile la moneta prima e così quella dell'oro, che di ventitré e

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (6 risultati)

la regola più sicura... è quella di non ammettere nei pagamenti le monete

che rappresenta (e si contrappone a quella ideale). p. neri

di metallo diverso. -moneta incusa: quella che è incisa o intagliata (v

per le monete piccole, ed in quella quantità che sono bastanti per cambiare secondo

buono). -moneta nobile: quella pregiata e stabile, che può fungere

biglietti da mille... o in quella della giacca bianca, per gli spiccioli

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (5 risultati)

maggior potentato, non avrebbero conseguito forse quella vittoria, se molti de'fiorentini stessi,

: in questo mezzo proferitemegli per tutta quella poca moneta che io vaglio. tansillo

suo modo: perché questa sola è quella moneta che mi rimane da spendere.

conio, entità senza vita, fuorché quella di 'tenori 'o di 'bassi

una scrittura di ascetico fervore, finanche quella scherzosa cicalata a una confraternita (probabilmente

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (8 risultati)

noi, non già agli uomini di quella stagione, presso i quali erano moneta corrente

moneta, di pari moneta, di quella moneta o di tale moneta: ricambiare

parere che io vi volessi ricambiar di quella medesima moneta che a me avete donata

, perciò che egli [amore] di quella moneta paga i suoi seguaci che egli

, 746: mi ha pagato di quella moneta ch'i'merito. f. rondinelli

lui, ora egli ti ripaga di quella moneta che solo può spendere. baldini,

cattaneo, ii-325: dio ti paghi di quella moneta che tu meriti. -pagare

è la politica che riesce, cattiva quella che fa cilecca... facile è

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (1 risultato)

n. 12. -clausola monetaria: quella che in un contratto stabilisce la valuta

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (2 risultati)

nella zecca della fragilità e ribattuta in quella del disonore, quando non si-conservi di

smerciando oro ed argento monetato contro quella carta. -coniato (una moneta)

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (4 risultati)

ojetti, i-361: bisogna aver veduta quella mattina la faccia di badoglio, piatta

cedono alla famosa vitella mongana o a quella di soriento. -sf. aretino

leandro si è trovato in mezzo a quella mongana da latte della signora isabelle e

è il pietoso che m'amazzi? quella plebe snaturata e feroce ridea di tanta

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (1 risultato)

. e. gadda, 6-129: con quella luce nei baffi e negli zigomi,

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

sogno atroce. dal monile / divampa quella gran capellatura / vostra, fiammante nella

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (3 risultati)

maria maddalena e l'altra maria e quella di salomone al moni- mento, e

ci debbe commovere l'amaro pianto di quella santa maddalena, vedendo... la

è una grandissima pietra la quale fu quella che e giudei posono dinanzi all'uscio del

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (1 risultato)

fama, si fece nome specifico di quella sorta di bastimenti corazzati e rostrati,

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (3 risultati)

da'cani si fosse impedito co'soli latrati quella sceleraggine che non dissuasero i monitori de'

bembo, 5-24: molti di quella dovere essere l'ultima notte, mossi

necessarissima alla scommunica, e che ha quella relazione a lei che il processo alla

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (6 risultati)

vanna e monna lagia poi / con quella eh'è sul numer de le trenta /

, ii-303: mona questa e mona quella, / attendete a lavorare / e non

urania / ci vorrebbe a lodarti o quella smania / che fa la poesia tanto

presi a gabbo /... / quella monna sputa tondo, / gran cratere

', il quale propriamente si è quella quantità di lino o lana o cosa

. carducci, iii-24- 251: tra quella monnina schifalpoco (come dicevano i cinquecentisti

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (1 risultato)

di una migliore visione monoculare rispetto a quella binoculare. 2. forma di

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (3 risultati)

spazio determinato, ten eva quella consonanza che si cercava. questa forma

ne adduce,... si è quella che con una sola corda non possiamo

. con le sue foglie si fa quella specie di tabacco detto 'brasile '

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (2 risultati)

colore solo. lomazzi, 4-i-88: quella [pittura] che ancora dura,

.. 'visione monoculare 'dicesi quella che ha luogo valendosi d'un solo occhio

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (3 risultati)

monodia lamentevole di saffo, ma per quella monodia la quale platone distinse contro alla

si deve riputare la monodica, o sia quella più semplice, detta 'stile recitativo

, detta 'stile recitativo ', o quella più ariosa, come il sonetto:

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (2 risultati)

e umana nel cristo, riconoscendo solo quella divina; sorta nel secolo v a

la natura umana fu come assorbita da quella divina: dottrina dichiarata eretica.

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (1 risultato)

genere tragico, la virtù del coraggio e quella della prudenza, la famiglia monogamica e

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (1 risultato)

le case altissime,... quella notte, rischiarate e arabescate, a

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (1 risultato)

, ma forte, oltre, tanto oltre quella storia. 4. elettron.

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (2 risultati)

discorso. cassola, 3-193: continuò quella specie di monologo, interrotto appena da

parlare solo lui; rimani attaccato a quella bocca; ma quando gli hai volte

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (1 risultato)

oggi, è quel genio meschino, quella gretta schifiltà intellettuale, per cui si

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (3 risultati)

dubito che non v'intervenga come a quella mona onesta che, vergognandosi di nominare

col suo cognome, disse « bartolomeo di quella cosa che pende da quell'altra »

che la era ben altra cosa con quella vispa di nini. = comp

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (2 risultati)

due piccole ruote libere, di cui quella anteriore orientabile con un manubrio; si

altezza di cotesto serenissimo prencipe è pur quella che suole e de'essere, non

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (2 risultati)

simili, poiché essendo tutto ciò contro quella naturai liberta che dalla legge si concede

specie più nociva de'privilegi si è quella che forza l'industria in uno stato

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (2 risultati)

a una potenza economica assolutamente superiore a quella dei concorrenti. - anche: monopsonista

: nelle questioni economiche, come in quella dell'esercizio delle ferrovie, liberisti che

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (2 risultati)

aggiunta non vuoisi pigliare... quella delle rime variate, in luogo della monorima

assolve sia alla funzione portante sia a quella di rivestimento (un'automobile).

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (2 risultati)

(389): -me? -disse ancora quella voce, significando chiaramente in quel monosillabo

con lui. cassola, 3-193: continuò quella specie di monologo, interrotto appena da

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (6 risultati)

. gioberti, 1-iii-442: eresia [quella degli al- bigesi] assai più sottile

assai più sottile, pericolosa e rea di quella dei maomettisti; perché un dualismo

dell'unità senza conservare il possesso di quella della pluralità ci votiamo a un *

carattere di una riforma pratica simile a quella ch'ebbe luogo nel levitismo e nel

in cristo di una sola volontà, quella divina, costituente l'elemento d'unione

reazione monotettoide: reazione, analoga a quella monotettica, di leghe binarie, caratterizzata

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (3 risultati)

silenzio che incombeva dall'altro lato su quella solitudine sconfortata. de roberto, 3-30

tedio è inevitabile, non solo per quella somiglianza di cadenze,... ma

, per romper la monotonia / e quella noia di star sempre chiusi, /

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (3 risultati)

. rajberti, 5-5: con quella enorme congerie di precetti che invadono tutto

. pananti, iii-79: sebben quella musica sia monotona, non si può

viaggetto per vedere tali meraviglie? sempre quella vita stolida e monotona, sempre.

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (2 risultati)

. baretti, 3-81: fu perduta quella bella battaglia di rosbacche, dove i

opinione sua [del bigazzi] che quella del giusti. papini, iv-

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (3 risultati)

d'annunzio, iv-1-762: sola da quella eguaglianza si levava la montagna apponendo allo

più bella voce del mondo. era quella del modesto assistente, che presso il

1-554: volli mostrare all'amico come quella montagna morenica fosse distintamente tripla.

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (5 risultati)

montagne, non abbia maggior inclinazione di quella del reno in 38 miglia di pianura

promette ad sua santità i due terzi di quella montagna in suo favore. -mal

volta che saliva le scale, massime con quella montagna addosso. soldati, vii-47:

come un ruscello torbido dal seno di quella montagna d'uve. comisso, 1-188

di frutta. pratolini, 3-58: quella notte ero molto stanca, e nel

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (3 risultati)

aveva scosso il sangue e la fantasia come quella povera montagnola che odorava di fieno e

, d'un'industria già montanaresca, quella dei tini, mastelli, bigonci e bigonciuoli

... hanno le loro abitazioni in quella parte della spagna che guarda verso aquilone

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (5 risultati)

tunisi] che città era tra'cristiani quella fiorenza che facea i...

svoltare e fermarsi davanti alla porta di quella casa. 4. tipico, caratteristico

belle? ottimo, ii-549: né quella giovane, la quale elli nelle sue rime

nelle sue rime chiamò pargoletta, né quella lisetta, né quell'altra montanina,

, né quell'altra montanina, né quella, né quell'altra, li dovevano gravare

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (2 risultati)

suonare, rotta la campana montanina, quella che 22 anni addietro era stato condotta

massa marittima, xliii-220: quando trapassar quella vi'aera, / che 'l vangelista l'

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (5 risultati)

montana e salvatica è più acuta di quella che si semina e di quella de

di quella che si semina e di quella de gli orti. stigliani, 2-127:

, 1-211: io stavo perso in quella doppia profondità, cupa eppur limpida come

ordine di messaggi ardenti! rileggevamo ieri quella meravigliosa enumerazione di roghi montani accesi dalla

fa bene un po'di riposo in quella prosa logica e serrata! pascoli, 836

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (2 risultati)

pinse / con un sol cenno su per quella scala, / sì sua virtù la

[il falcone] a una grua. quella montò alta; il falcone si misse

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

tomba / montati de lo scoglio in quella parte / eh'a punto sovra mezzo

in alto. leonardo, 2-282: quella [nebbia] di sotto, che monta

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

fretta / il sole ad incontrar su quella vetta. d'annunzio, iii-2- 1106

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

la miseria... montava in quella povera casa con la tetra fatalità di

calare. algarotti, 1-iv-43: credette quella nazione dovere anche in questo seguir l'esempio

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

gran fregata di portogallo, che era quella che il rais montò di poi, ed

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (4 risultati)

di sangue e non di connivenza a quella famiglia sangermano che stava ormai diventando o

volevo zitti tutti, perché le note quella sera mi piacevano pulite. cassieri, 132

due fuste leggieri di ladroni che corseggiavano quella spiaggia. zucchetti, 372:

altri travagli, perché, montando tutta quella isola, entrammo in questi mari d'india

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (6 risultati)

andare, le quali a comparazione di quella, dove doveano andare, sono scale

prese la volta della persia, da quella banda che per entrarvi faceva di mestiero

d. bartoli, 9-252- 68: quella che qui chiamiamo girandola, una montata

sì fatta fortezza, sì come era quella di fiesole, sul capo, giudicavano

di piombar cadavere della paura / dinnanzi quella montata livida di spettri.

prendo (ahi sventura!) in mano quella pistola ch'era fatalmente montata e,

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (3 risultati)

prima luce, nell'angustia opprimente di quella sudicia vettura intanfata, fece apparire come

finire in tutti i modi per domattina quella montatura. cancogni, 105: l'

78: è ben inverosimile che, con quella montatura di testa, quel giovane siasi

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (3 risultati)

arrighi, ni: è la montatura di quella casa,... è l'

. dante, inf, 27-53: quella cu'il savio bagna il fianco,

città di monte o collina, ad altri quella del piano posta in terra ferma,

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

, la quale un gran monte di quella polvere accese. p. fortini, i-39

con fede viva, per virtù di quella santissima croce, che la volontà nostra

guintzelli, xxxv-11-455: voi pur sete quella / che possedete i monti del valore

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

dell'emisfero boreale, attigua a quella di boote. piazzi, 1-28:

. / primo, 'del monte di quella cittade, / ch'ogni danaio,

di altri più antichi istituti pii di quella città 16. stor. ciascuno

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (1 risultato)

sengnoria cotanto monte, / quanto fa quella che l'amor nom parte / da

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (4 risultati)

tenessero saldi ad ascoltare un parolìo di quella natura senza sentirsi sconvolgere gli stomachi o

vinificazione del chianti classico, mai in quella del montepulciano. 2. vitigno

popol monterchiese / il suo quartiere in quella parte avea, / ed orlando orlandinl

scrittore milanese carlo porta sia superiore a quella di un discreto montiano. montiano2,

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (2 risultati)

di vivere cotanti anni quanti corpi avea quella polvere. boccaccio, ii-382: soliensi anticamente

ed un monticello di brace accesa, quella fiera si getta più volentieri nel fuoco

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (1 risultato)

più del giorno. parte / di quella ancora, ad occhi aperti sono / il

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (3 risultati)

2-211: il nostro amico balbo, con quella poca furia che ha, ti puoi

basalti... compiono e chiudono quella scena, mirabile a contemplarsi così dall'

ogni banda a flagello, viene in quella prodigiosa escrescenza. a. cocchi,

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (2 risultati)

prima a discernere, nel buio di quella tetra sala, se non l'argento

vestito colla montura dei ribelli boemeschi di quella fin di secolo: cappellone nero, cravattone

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (3 risultati)

3-ii-106: è soltanto la scultura monumentale quella che merita di partecipare all'arte grande

colonne fosse dalla parte di dentro e quella sulla piazza fosse per errore il rovescio o

composizione... il saba raggiunge quella costruzione tutta oggettiva monumentale e distale della

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (1 risultato)

dolorosa sceglieva tra le undici bare innominate quella che sta per discendere nel monumento.

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (5 risultati)

risoluzione... di darsi piuttosto a quella repubblica che soggiacere alla tirannide di valentino

del tempo, non lesse mai in quella università. g. raimondi, 3-1:

maggiori soddisfazioni nello scrivere questo romanzo è quella di dedicare con esso alla memoria dello

le tante qui registrate, poniamo pur quella con cui si dice che un tale

lazzi e i salti di lancillotto e quella scenetta col padre cieco messa lì da shakespeare

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (1 risultato)

mattioli [dioscoride], 120: quella specie di rovo che va ser- pendo

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (3 risultati)

un altro movimento, ciò è di quella mora o spazio o indugio o bada

liberarsi da quel morto gravame, da quella gelida mora. sciascia, 8-127:

. salvini, 6-125: quella mora o buffoneria in uno atellanico essodio

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (4 risultati)

portoghesi, a'quali si debba contare quella paga che chiamano moradia.

frutto nero tondeggiante. -uliva moraiuola: quella prodotta da tale varietà di ulivo.

rosmini, intendo solo di accennare a quella parte di esse che si collega colla

nostro autore passionato nella giovanezza sua di quella passione che comunemente si chiama amore,

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (5 risultati)

: l'uomo morale vive appunto di quella filosofia, che si oppone a tutte

dividere in fisica e morale, delle quali quella riguarda il corpo e questa l'animo

interezza mo rale soffriva di quella sua lotta interiore. gozzano,

essere morale virtude, ma aristotile dinumera quella intra le intellettuali, awe- gna ché

specificato. moretti, ii-1054: in quella casa ospitale ci si struggeva per milano

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (11 risultati)

la correlazione e la dipendenza) a quella libertà ch'è sua propria e ricercasi

delle passioni. baretti, 1-73: quella lubrica morale, che tende ad imbagasciare il

turco per gli spiriti superiori: eppure quella povera testa tiene su molte cose.

, la vera circe dell'umanità, quella che l'ha rovinata. -morale

infligge la legge sia la stessa che quella che nasce da'rapporti delle cose;

legislatori delle volgari opinioni, e di quella tal nazione inspirano. gioberti, 4-2-488

la morale universale è unica; è quella della natura e di dio. rispetto

della sua morale politica era rigorosamente conforme quella dell'uomo. non tollerava discorsi frivoli

cacciatrice e feroce non potrà esser dunque quella d'u 1 popolo pastore e numida

pastore e numida; questa non sarà quella ddi'agricol- tore, né questa potrà

tore, né questa potrà paragonarsi a quella delle prime dispotiche aristocrazie. foscolo,

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (2 risultati)

credi che t'agiti e ti sollevi quella forza che ti oppone ai miei fini

torini, 139: si provederà di quella quantità di tavole di larice o di

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (3 risultati)

tutti logicamente infondati e tutti agevolati da quella sorta deplorevole di coraggio che, schivando di

morali, che fanno come detto è, quella piacere sensibilmente. zanobi da strata [

agenti. d'annunzio, iv-1-916: quella moltitudine... aveva definitivamente incarnato

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (2 risultati)

carducci, ii-8- 313: con quella sua bava di parole sbiadite intesse la

che cagiona diminuzione de'popoli, come quella dell'uomo per la perdita de'capelli.

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (1 risultato)

uomo, nel vero si può dire quella bestia, la quale da ciascuno si

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (5 risultati)

. salvini, 39ii- 187: se quella parte dell'uvea tunica... avrà

, 1-iii-480: ebra la gente di quella smisurata dolcezza delle parole, a punto

così consumate rimasero: l'una fu quella che nella piazza di san marco è,

dua ingrati mezzi morbetti oreficuzzi, e feci quella testa, che si vede di bronzo

re minos con la corte sua in quella gravità e maestà che si tiene che

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (2 risultati)

: le palle dell'artiglieria percotevano in quella bambagia, e per la morbidezza sua

, s'andasse sensibilmente comprimendo, in quella guisa che, per esser battuto lo

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (4 risultati)

, permise che quel primo compiacimento, quella amorevolezza passasse in desio amoroso. f

iv-1-426: arrossì, pensando forse che quella sua misericordia mi sarebbe parsa una esagerata

o delicatezza di pensieri e di parole in quella delle donne e degli amori e in

i-35: [ha il petrarca] quella morbidezza e pastosità che è cagionata dal

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (5 risultati)

quelle trovate, la mirabolante eleganza di quella interpunzione, la leggerezza del tocco,

camminato immerso ancora nella gelida morbidezza di quella spianata candida. 16.

d'entro è più molle e morbida; quella di fuori più dura e più

sì vemente era il dolore che massimamente quella dislogatura del piede gli cagionava, che

: egli [il panunto] ha quella midolla bambagiosa, / morbida, crogiolata

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (1 risultato)

razza di stoia, / morbida come quella del leofante. -morbido di barba

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (4 risultati)

via le unioni, i velamenti e quella patina tanto preziosa che lega insensibilmente le

trovandosi un poco lontano, si vede quella carne tonda morbida senz'ombra;..

nel canoro recitativo d'annunziano, in quella prosa tutta carne, morbida senza muscoli

morbida che possa essere sufficiente a refrigerare quella ali- dezza che mostrate di sentire in

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (5 risultati)

m. adriani, i-382: ritirando alquanto quella troppo lenta e troppo morbida maniera di

. papini, 27-694: avrei voluto che quella mano si fermasse ad accarezzarmi, a

la mia pena col tepore morbido di quella palma pallida che sapeva d'incenso.

gli uomini robusti e le donne con quella delicatezza che convien loro. l. quirini

malsano. milizia, ii-234: tutta quella spiaggia e campagna era abitata; ora

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (5 risultati)

pelle del viso e in seguito su quella del collo, del tronco e degli

qualche maggior gravità, e che come quella si diffonde in piccole pustole dalla faccia

quel giovanotto è pien di morbino; quella fanciulla ha un gran morbino indosso.

. frugoni, iv-113: [in] quella provincia... non v'ha

caro, 12-i-7: tirando a quella volta, meravigliosamente ci si presentarono avanti

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (4 risultati)

panzini, iii-652: questo morbo nero è quella cosa che i moderni chiamano neurastenia o

dove prendesse tanto sangue in mezzo a quella faccia morta. 2. in

da credere, perciò che alora in quella città era sospetto di morbo. grazzini,

credo che questa infermità sia al cavallo quella che all'uomo chiamano tisico. trattato

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (1 risultato)

miasma. vasari, ii-22: in quella stanza era il morbo degli animali morti

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (5 risultati)

il vago tormento di una pungente curiosità: quella del fanciullo verso la vita che lo

di essere cresciuto d'importanza, possedendo quella ragazza di un temperamento così acre e

pestilenziali. serao, i-184: in quella umidiccia, sciroccale mattinata di autunno,

febbricitanti, i cui mali si aggravavano in quella temperatura morbosa dei mali giorni napoletani.

cultura, ma di scarsa o nulla quella dell'arte propriamente detta. moretti,

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (4 risultati)

una chiavetta. calandra, 4-225: quella morbosa attrattiva... ci conduce

l'orecchio con un profondo turbamento a quella voce nuova che schermiva con sì aspri

del matto, quasi direi, in quella ragazza. fucini, 708: questa

acquerello, conciosia cosa che quel grasso e quella morchia che n'esce fa fare al

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (2 risultati)

, / e co t crudo martel quella mordace / onde si stringe, onde si

marine] è mordace con prurito e quella medesma quale è de la urtica terrestre

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (3 risultati)

gressivo. borsi, 1-203: quella fiducia / riposta in me / -che

alquanto di mele rosato o dubitando di quella sua debile calidità, il siroppo o

loro mordacità contra degli uomini che per quella che manifestano contra gli dei. botta

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (1 risultato)

imbruniva. serra, ii-303: in quella tetraggine di nuvole e nebbia mordente dei

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (6 risultati)

sì la precise e sputolla in faccia di quella meretrice che lui impudicamente baciava. petrarca

fa'... amore / ch'io quella lingua sua le morda almeno. cantoni

una granchiessa / che ha figliato testé tra quella mota. vincenzo maria di s.

ei si mordono, e dassi loro quella forma che al buon conciatore pare di

verucci, 1-10: il taglio di quella spada morda, attossichi, succhi,

asta volando,... in quella parte dove la fibbia dello scaggiale morde

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

cui altra cura stringa e morda / che quella di colui che li è davante.

a. cattaneo, iii-186: quanto morde quella povera anima il peccato commesso! forteguerri

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (4 risultati)

vedremo... senefonte aver invidia di quella gloria ch'egli s'aveva con l'

: il panis... morde quella preminenza ch'egli [robespierre] si arroga

acqua di agosto cadono le mosche; quella che rimane, morde come cane: gli

acqua d'agosto cadono le mosche; quella che rimane, morde come cane.

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (5 risultati)

]. m. fiorio, 197: quella [terra]... che

riscalda e mordica;... quella che ne ha così poca che a pena

ottimo, son molto buoni, perché quella mordicazione gagliarda... provoca l'

ma perché raccordatosi che egli arde per quella persona et è da lei offeso nel

da un subbito desiderio di vendetta in quella che la possiede, adopra quelle armi che

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (2 risultati)

quei ragazzi sono chiamati dall'equipaggio con quella voce confidenziale »; cfr. anche

delle università italiane, e specie di quella bolognese, in contrapposizione all'interpretazione della

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (1 risultato)

. livido. dossi, iii-214: quella folla dalla tinta pantrito e dalle fiacche

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (6 risultati)

. pascoli, 73: egli alzò quella mano, morente: / di caldo

morente: / di caldo s'empì quella mano... / o mio padre

la bocca / dipinta / giungeva a quella del morente. -di animali.

all'elvira che non pensi tanto a quella gatta moriente se non già morta.

m. adriani, v-346: annullata quella prima compagnia, chiamata da essi la

un'altra, non inferiore a. quella in morbidezze, in delizie e dispendio,

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (4 risultati)

son deliberata saper a chi tu desti quella lettera. lalli, 4-39: driopi,

ritrosa, / non so se le piacesse quella tresca. — fare il

ogni cosa gli riesca, / ché quella fa l'uom sì di virtù pieno /

uovo, che tutta roma ti fa intorno quella moresca che si suole veder far dagli

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (2 risultati)

sempre, essendo stata messa in fondo quella nave, dove ella era, da

fra barbari. -romanza moresca: quella che fiorì in spagna nei primi anni

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (2 risultati)

. d'azeglio, 5-i-104: di quella saracina se ne può discorrere? come

ne può discorrere? come avea nome quella bella moretta, con que'panni attorcigliati

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (2 risultati)

di morfina. d'annunzio, iv-1-495: quella fronte pallida,... chinandomi

di sudore spuntava sul sopracciglio. e quella stilla mi suscitò l'idea del sudor

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (1 risultato)

? rigutini, 1-112: 'morga'è quella stanza per lo più annessa a uno

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (2 risultati)

nannini [ammiano], 102: quella moria... nel principio della

che sposassi, almeno in chiesa solamente, quella ragazza. pancrazi, 1-194: i

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (3 risultati)

., 4 (62): a quella vista lodovico, come fuor di sé

moribondo, il canto delle preghiere secondo quella musica, cui era stata data regola

rezzo moribondo di quelle piante stagnava in quella foresta densa. fogazzaro, 1-518:

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (3 risultati)

, con estensione del significato analogo a quella di mòra1', cfr. anche la nota

maestro alberto [tommaseo]: orfeo con quella eloquenza e predicazione sua costrinse li uomini

. pasqualigo, 2-65: chi è quella mal morigerata pecora campi che con tanta

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (4 risultati)

pianta [d'ulivi] è quella che noi chiamiamo infrantoio. questa riesce

. dopo di questa specie succede quella de'moraioli, detti in alcuni luoghi

cantavamo la canzone di sante caserio e quella, sboccatissima, del giovinotto che in

figliuoli; la quale è fatta da quella spezie d'aquila eh'è detta

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (2 risultati)

moderne, il 'morione 'è quella alta e ampia copertura di testa che portano

de'visdomoni, 255: forte fuc quella ora / che nel mondo venire / mi

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

morire / non è se non splendor di quella idea / che partorisce, amando,

il piacevole piano, già vicino a quella parte ove il mugnone muore con le sue

: le palle dell'artiglieria percotevano in quella bambagia e per la morbidezza sua perdevano

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

mi pare cosa pur molto dura che quella meco si muoia. baldi, i-123

, poiché se un sol raggio di quella luce vi balenasse sincero dalle mie ciglia

325: o bella pruova! accusare quella misera fanciulla e dar cagione a quel

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

xxvi-65: prego sire deo / che quella guisa ch'eo / moro, chi morir

, 264-107: agli occhi depigne / quella che sol per farmi morir nacque, /

arbasino, no: villana da morire quella biondissima della fuoriserie bicolore che prima di

firenzuola, 667: alessandro muor di quella vedova. pananti, ii-119: o

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (2 risultati)

. 'à dato cento lire a quella vedova? di certo vuol morire '.

finché non si more se ne impara. quella vecchina non voi morir, perché ne

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (5 risultati)

medicina spirituale, e non parlo di quella sola che con l'arte moritoia s'

tutti sarebbe stato dato di godere. quella pace romita. e del resto, se

di creare dieci di tali luoghi, quella nuova, quella a cui forse essi davano

di tali luoghi, quella nuova, quella a cui forse essi davano inizio con

non propriamente da valachia, parte di quella che ora è detta rumenia, ma

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (2 risultati)

cominciò a crollarsi mormorando / pur come quella cui vento affatica. 6.

mento, ne incolpa l'ingordigia di quella, senza riflettere che per lo più se

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (3 risultati)

, 11 (197): quella invasion de'bravi, accidente troppo grave e

gagliardamente che fosse stato levata da quella cura un uomo cattolicissimo per mettervi

è gran dubbio che si abbia tirata quella fatalità. mormoratóre (ant. mormoradóre

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (2 risultati)

inchinata, ammirata, adulata, per quella certa molle tolleranza che è una delle

). simintendi, 1-94: quella [l'invidia], vedente con occhio

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (1 risultato)

aura / e mormorar al mormorio di quella, / lieve percossa, la cadente

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (1 risultato)

ombra lieve può prendere a un tratto quella consistenza reale, micidiale, che ne

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (4 risultati)

l'arme del governatore; e in quella di don gonzalo fernandez de cordova,

anni? venti? quante cose in quella testina mora. -che è tendente allo

altro, accanto! / e tra quella allegria di grilli mori / come passava

ii-492: gittossi [tisbe] sopra quella medesima spada; il sangue misto de'due

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (3 risultati)

con fermo credito che, portando addosso quella materia di superstizione, abbia d'avere una

termini dovuti. -morosità tributaria fraudolenta'. quella accompagnata da manovre fraudolente onde impedire che

tasso non avesse poi fatto altre, quella corretta amenità di verseggiatura [del '

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (6 risultati)

pecca altresì con le compiacenze e con quella rea qualità di dilettazione che si chiama

si va in permesso, torna a esser quella della morosa. pavese, 8-109:

-moro sino. bizzarri, 27: quella pulcherrima morosina, quella luna, quella

bizzarri, 27: quella pulcherrima morosina, quella luna, quella stella mattutina che conoscete

quella pulcherrima morosina, quella luna, quella stella mattutina che conoscete. = da

fosfatica crisolito, e particolarmente a quella varietà che è colorata in verde bruno o

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (7 risultati)

tra l'altre indisposizioni fortemente incomodato da quella della moroidi, che, se prende buona

una nuova costruzione o il prolungamento di quella già esistente; am- morsatura, addentellato

o pezzi di muro sportanti in fuori di quella muraglia, alla quale dee congiungersi altra

: quando [mi- chelangiolo] vide quella parte del ballatoio della cupola andò su

l'arco in una morsa, alzava quella palla e, lasciandola ricadere, osservava

morsa. -morsa da tubi: quella in cui, per assicurare la tenuta

non muoiono mai. -morsa universale: quella che permette di orientare il pezzo in

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (1 risultato)

... / sorriso amaro a quella sconosciuta / la preda delle bianco-azzurre morse

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (1 risultato)

serpente,... subito si taglia quella parte offesa, senza aspettare che sia

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (5 risultati)

.]: 'foglia morsicata ': quella che non termina in punta, ma

. v.]: 'radice morsicata': quella che non va a terminare in punta

dette [vipere] che a tagliar quella parte di membro dove è la morsicatura

morsicatura senza comparazion fa maggior dolore che quella delle vespe di spagna. li

. g. raimondi, 5-257: quella del cagnolo che morsicchia e sciupa il

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (2 risultati)

contrario si credette immune / da infezion quella ch'essi han morsecchiato. pindemonte,

bocca. coloro... dicono: quella serà la carta tua; e seguendolo

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (4 risultati)

, purg., 33-63: per morder quella, in pena e in disio /

.]: 'morso ': quella quantità di cibo che si spicca in una

tutte le erbe e mi faccio dare quella che guarisce i morsi dei ragni.

della tenaglia. -tenaglia da morso: quella che serve per afferrare un oggetto senza

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

di vedere la simplicità de'costumi in quella natura, non alterata dal desiderio d'avere

certo che gli estremi morsi / di quella ch'io con tutto t mondo aspetto /

avendo dato prova nel romanzo di tutta quella lealtà e franchezza, che lo rendono

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

vertenza, avrei... imbrigliato quella de l'amore che vi porto.

posi in bocca un duro morso / a quella falsa iniqua e disleale [la vanagloria

longhe fatiche cum sostegni. / questa è quella rason che morso metta, / e

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (2 risultati)

: la piaga, la quale infino a quella ora per la sola morsura m'avea

, si dà loro un tuffo in quella medesima salamoia. gli in

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (5 risultati)

e tenera che sarà possibile; quella de'prosciutti sarebbe la migliore; levategli

il suo fiato era la vita, in quella mortàggine. = deriv. da

colore giallastro, simile al butiro, e quella serve non meno per ardere nelle lucerne

. -stor. tassa dei mortai: quella che i conciatori fiorentini corrisposero nel secolo

di pozzolana, poneremo due parti di quella e una di calce e faremo nella fossa

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (2 risultati)

tiro ricurvo. -carretta del mortaio: quella usata pertrasportare l'affusto. guglielmotti,

fama più estesa, più stabile di quella che ottenne omero. foscolo, gr„

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

sprezza, non fulmina, il cielo quella bellezza mortale che pretende paragonarsi alle sue

dante, par., 31-74: da quella region che più sù tona / occhio

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

, per lo più in contrapposizione a quella eterna: anche nelle espressioni letter.

questa... amorosa unione è quella che, facendo perfetto l'amore dell'uno

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

qual è quel toro che si slaccia in quella / c'ha rice vuto

lo più ettica purulenta, che fa quella tabe e marasmo col quale sogliono finire

iii-2-7: peccato mortale... è quella trasgressione, con la quale uno fa

nella morte corporale e nella possibilità di quella spirituale. beicari, 4-94: l'

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

e mortale paura, né prosperevole volutà quella la quale la paura oscura. cariteo,

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

mortali, erano un giuoco appo di quella ch'ella sentiva per lui. leopardi,

299: il re si rivolge a quella parte, conosce i segni mortali del suo

chi sarà quel fortunato mortale che sposerà quella dote con quegli stinchi e quel naso?

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (2 risultati)

che dànno annualmente una mortalità superiore a quella delle più orribili battaglie, senza che di

. giamboni, 8-1-235: in quella parte ov'elli [gli avvoltoi]

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (1 risultato)

delfico, i-179: roma aveva bisogno di quella operazione medica, chiamata trasfusione: bisognava

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (5 risultati)

fuggirla ardire. pallavicino, 1-333: quella gran libertà che morte ha nome.

, e duro è il fato / di quella speme che sotterra è spenta. idem

del giorno de la sua morte, ché quella volle consimigliare con la vita sua;

1-24: cotesta tua vita, troppo da quella che la natura ci propone lontana

, la raffigurazione più diffusa è stata quella dello scheletro armato di falce o del

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

bellissima fanciulla alata che ti apparve in quella scossa d'amore. gozzano, i-1023:

alla mala morte del corpo, ma a quella ch'è troppo peggiore, dell'anima

piccina 'il mancare del tisico: quella onde sfacevasi l'italia nell'andato secolo

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

mille morti sento, né per tutte quella una sola particella di diletto m'è

patite, se non la metà di quella gloria e di que'premi che sono debiti

morte, e molti sono che per quella vanno. guittone, xxvii-24: quanto deo

a tutta l'umana generazione, sì come quella per la quale campiamo da etternale morte

) come pena principale sostitutiva di quella capitale (e allora comportava l'esclusione

epoca post-medievale) come pena accessoria a quella della detenzione o dell'esilio (eallora comportava

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

indegna. -morte naturale: quella effettiva di una persona, che comporta

linguaggio criminologico e comune moderno: quella dovuta a una causa naturale (in contrapposto

notizia. -morte ab intestato: quella che avviene senza che colui che muore

anche. -sentenza di morte: quella che condanna alla pena capitale.

del cervello). -morte epatica: quella che si determina improvvisamente, in seguito

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

-morte fetale o prenatale o intrauterina: quella del feto durante la gravidanza. -morte

intendendo la confraternita, o taluni di quella. * l'oratorio della buona morte '

37. statist. probabilità di morte: quella che un individuo di una data età

testa da morto fosforescente, e sotto a quella una scritta parimenti di fuoco: «

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

a fin di morte per piacer di quella / che lo mio cor solea tener

ardente. bembo, 10-iii-399: in quella medesima cura e ministerio a morte recarono

, 9-72: non mira orlando a quella plebe bassa; / vuole il fellon

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

subito, che tu ci arrivi prima di quella carrozza: già la viene avanti col

su lei sentenza di morte, e che quella mistura di veleni da prendere a gocce

. v.]: quell'uomo, quella donna fu la sua morte.

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

mia sospira e dice: / « per quella moro c'ha nome beatrice ».

innocenti... è durezza simile a quella de le colonne del marmo.

anche nel campo della critica, quantunque quella benedetta forma ancora risuoni nelle accademie e

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

-sentire il gelo di morte: provare quella sensazione di freddo che preannuncia il decesso

idem, viii-157: dopo avere sorbito quella bevanda, e respirato quell'aria ci sentimmo

nell'ultimo della morte, e scampato da quella, solo per combattersi dalla famiglia;

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (3 risultati)

;... la stretta è quella che si chiama di spagna o tarentina nera

senza fiori. zuccarelli, xxxvi-101: quella di mortella, quest'altra di bosso

: come donna e guidatrice si vedeva quella bellissima dea [venere] con molta maestà

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (2 risultati)

carne 'o 'lana morticina ': quella di pecora morta di morte naturale.

venivano a colare tutte l'immondizie di quella città e tutte le cose mortacine, nella

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (4 risultati)

. f. giambullari, 5-149: quella vendicativa e mortifera pioggia cominciò il ventunesimo

la guerra. botta, 4-1140: sollevossi quella mortifera e devastante inondazione, frutto del

ed era uno spettacolo doloroso e solenne quella mesta pazienza sotto a tanti e così

in quai tempeste andò poi a terminare quella mortifera calma? salvini, 39-v-113:

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (8 risultati)

effetto del privato lusso si è che quella pubblica stima che nella semplicità del modesto

è l'opera della mente, mentre quella del braccio non è che ribellione:

credeva fuor d'ogni dubbio che piglierebbono quella città,... se lutrec,

v'ho messo. pasqualigo, 207: quella invidia... mi sparse d'

l. salviati, n-n: per quella mia primiera consolazione [il dispiacere] non

superiore... mi aveva sottoposto a quella influenza soave e mortifera dalla quale sentivo

3-iii-101: dangulfo, alla leggitura di quella mortifera epigrafe, non sapea qual partito

innaffia non sia fredda mortificante, come quella che di presente è attinta de'pozzi

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (6 risultati)

il signore mortifica e vivifica ': mortificò quella che abbondava in figliuoli. biondo,

[ltezza] di mortifi care quella città e vi mandò a tal effetto due

ambidue facendo molte diligenze per mortificare quella reai casa: il conte per il rancore

canto del mare s'aggiungono nuove opere a quella fortificazione...; sicché se

fortificazione...; sicché se quella cittadella mortifica gli abitanti di pilmouth da

: il trovatore séguita cantando, con quella sua pompa di suoni e di rime tutta

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (3 risultati)

suoi tralci mortificati. lastri, 1-2-42: quella parte di tralcio così mortificata può probabilmente

, sulla strada, ecco apparire in quella luce mortificata del cielo rannuvolato e afoso

e vide mortificata la sua confidenza con quella medesima intrapresa che professava di avere in

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (8 risultati)

l'uomo di primo acchito e, con quella sua spietata certezza di colpo d'occhio

3-ii-444: profondea la mortificata donzella sotto quella foggia sì abietta, a guisa di

taceva. panzini, i-694: io guardo quella figura mortificata di donna. c.

come se fosse lui il responsabile di quella fuga verso le vette. -umiliante,

, troppo suona inferiore e discorde a quella perfetta armonia d'arte che è la

mortificazione della sua carne... venne quella benedetta anima in breve a quadrarsi e

mortificazione. salvini, 302- 39: quella cristiana mortificazione... fa tutta la

senza toccar purgatorio, per non sentire quella mortificazione in privarsi di quei danari, de'

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (4 risultati)

cilicio. d'annunzio, iv-1-904: quella [donna] vestita d'un sacco

alla evidente mortificazione del principe per quella domanda inopportuna, era rimasta come ap-

10-iii-12: si spiccarono i francesi contro quella fertilissima isola e senza contrasto (poiché

chiari, 1-ii-23: tanto mi disgustò quella fanciullesca imprudenza che non potei a meno

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (4 risultati)

nera, congiugale... e di quella spezie cluacina. oggi è altra distinzione

altra spezie è la latifolia, cioè quella che ha le foglie larghe; nella selvaggia

ramose. credo che la congiugale sia quella che oggi si chiama nostrale. è

piace, / che mal per noi quella beltà si vide, / se viva e

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

son dato, / quand'io non veggio quella dolze spera, / che ne

a quelli maggiormente vengano le pipite che quella poco di carne morta, che è attorno

morta a la mortificata. la morta è quella cosa che. mmai non fue viva

... subiva b fascino di quella natura splendida e morta. vittorini, 1-69

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (7 risultati)

e. cecchi, 1-177: dietro quella chiesa, in un giardi- nuccio morto

d'un secolo morto, che in quella chiara luce mattinale formavano una ricchezza armoniosa

, 65: come diciamo acqua viva quella che corre, così acqua morta quella che

quella che corre, così acqua morta quella che non corre. leonardo, 2-304

usiam con ragione di nominare acqua morta quella che da sé non corre e non è

, 1-240: dichiara qual porta fu quella, dicendo che fu quella sopra la

qual porta fu quella, dicendo che fu quella sopra la quale vide scritti certi versi

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (7 risultati)

, i-615: nel salottino c'era sempre quella luce pallida di luna morta. e

un bieco e morto / silenzio ingombra quella gran ruina. landolfi, 13-134:

appetito sfrenato colla volontà perversa forma poi quella tirannia che san paolo chiamò legge del

si considerassino rispettivamente, ciò è come quella è mezza morta, e questa viva

]: 'lingua mezza morta 'dicesi quella che trovasi ne'libri e che si

balbo, 6-57: vedesi in dante quella differenza tra gli studi morti e i

foscolo, perciò colti non in mezzo a quella loro profanazione, ma nella loro verginità

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

iv-461: vanne a casa, e quella / povera donna morta di timore / consola

porte: delle quali è l'una quella di che di sopra è detto e della

: 'opera morta ': tutta quella parte del bordo che sta fuor d'

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (6 risultati)

memoria. bisaccioni, 3-150: morirono in quella fazione più di mille bavari e 1500

sonata, gli venivono appunto i piedi di quella morta a percuotere nella testa. tassoni

non resurrezione ma / il compiersi di quella vita ch'ebbero / inesplicata e inesplicabile,

testa da morto fosforescente, e sotto a quella una scritta parimente di fuoco: '

quattro fiere l'anno... quella d'agosto, il dì 4 d'agosto

agosto, il dì 4 d'agosto. quella di tutti i santi, il di

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

ancora la franca di cinque anni fa! quella è morta e sepolta.

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (6 risultati)

rammentava d'aver veduto nella valle uno di quella razza, né vivo, né morto

nel giudizio di questa causa se non quella condizione di persone che si pascono,

morti per ogni altra cosa che non sia quella. -per uomo morto: passivamente.

, 4-31: tutti ri maser morti in quella zuffa. papi, 2-1-100: un

vuol dire che il guadagno ricavato da quella che si vende non basta a compensare

non basta a compensare il danno di quella che resta. -chi vien dalla fossa

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (7 risultati)

. i funerali [di masaniello] con quella splendidezza e pompa maggiore che sapessero inventare

maggiore che sapessero inventare e che trascese quella che praticavasi ne'mortori de'prìncipi anche

, iv-75: i preti soffiano in quella ignoranza per non perdere il guadagno de'

. d'azeglio, 1-471: venne dunque quella trista e ripugnante discussione colla parrocchia per

a che il padre launez avea inalzata quella terra sua patria, gli celebrò un'

delle fioche zaffate di luce rossiccia su quella festa allegra come un mortorio. -da

. fenoglio, 92: non farmi quella faccia da mortorio. arbasino, 11-

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (4 risultati)

[del collegio], gelida come quella di un sepolcro, mi fasciava come

, disadorno. nievo, 325: quella sua casaccia umida scura e quasi ignuda

sì aperto e leale doveva accomodarsi di quella oscurità, di quelle apparenze così nere

detta religione riscuota il mortuario, cioè quella rata de'frutti si raccoglie dopo la

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (2 risultati)

cimurro. — morva chiusa o occulta: quella polmonare. - morva nasale: moccio

c. bartoli, 1-58: quella [rena] sarà cattiva, la quale

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (5 risultati)

folta, lunga e fluente, come quella attribuita a mosè dall'iconografia tradizionale (

della vendetta di cristo, 40: in quella cella era la passione di cristo tutta

bagnare di chiara d'uovo battuta, di quella che metti oro in sul vetro;

si trovi, essendo che, dove quella fatta di colori col tempo si consuma

hanno risuscitata. baretti, 3-239: quella cosa a cui si dà il nome

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (3 risultati)

saletta dalle pareti coperte di teschi, quella mummia di generale messicano, compagna alle

: chiede gli sie dato... quella provisione... che paressi e

quelle petruzze con tale avvedimento, che quella ch'è composizione di ben dieci mila