del primo genitor poco costante, / quella cui di gustar fessi il divieto, /
i-205: trasferivan poi nelle proprie composizioni quella rigidezza statuaria, quella membratura, quell'
nelle proprie composizioni quella rigidezza statuaria, quella membratura, quell'entrare ed uscire di
quell'entrare ed uscire di muscoli, quella severità di volti, quelle attitudini di
scheletro, fra la sua volontà addestrata e quella forza congegnata, tra il suo moto
sua contesa mi rimembra, / di quella ch'io amare e servir soglio.
delle membra. batacchi, i-18: quella veste importuna a che non togli? /
corredato d'un piccolissimo ossicino, in quella guisa che ho veduto il membro degli
la sua scienza è da essere equiparata a quella del pittore, perché essa compone un
, appartiene alla terra come membro di quella. gualdo priorato, 3-ii-10: essendo la
l'essere più imperfetto, bisogna concepire quella serie di cause come una gradazione discensiva
le membra del mondo il battito di quella vita che intravedeva, e quietare così il
cui membra operavano a norma de'dettami di quella. bocchelli, 2-xxiv-196: ora le
dito, che si consideri separatamente da quella, si trova essere un tutto in
a trattare; nel terzo domando aiutorio a quella cosa che più aiutare mi può,
tutta: non membro in cui parte di quella si contenga. gioberti, 4-1-242:
vane ombre convien relegare... quella sorta di concetti, di cui sogliono
medesimi apertamente essere immondissimi spiriti, e quella teatrica teologia, spregiata e riprovata,
, feciono essere parte e membro di quella come provata ed eletta teologia civile.
. martello, 347: prenderemo della rettorica quella virtù ch'è atta a persuadere;
... siede etruria, di quella, sì com'io credo, principal membro
ancora in qualunque parte e membro di quella, chi con diritto occhio riguarda, tro-
g. b. doni, iii-1-27: quella [melodia] che è divisa da
181: 'particella'o 'membretto'si chiama quella o quelle parole che, stando insieme e
sanese, che è sorella carnale di quella, se non che si trova imperfetta d'
9-3088: mostrandone quel gran petto, quella schiena forzuta, que'membroni scolpiti,
ebbi la fortuna di poter assistere a quella memorabile seduta, che ancora dopo tant'
'. tarchetti, 6-i-619: suona quella sinfonia memorabile di hummel, le cui note
cecchi, 17-63: memma [è] quella terra molle mandarsi alle altrui preghiere,
il giovane, 9-433: fabio sfondò 'n quella picchiarlo duramente. memma. lippi,
torna cenere. viani, 10-78: quella schiezza legnosa di viso sembrava il memento
7-151: i cari peccatucci, senza quella buona strigliata di fine quaresima con quella
quella buona strigliata di fine quaresima con quella ripassata di mementomo, gonfierebbero a peccatacci
un dito / non alzarsi giammai da quella memma. a. m. ricci,
, aver non può soddisfazione pari a quella che trova nell'af- fisarsi al cielo
di nulla, giovanni. non sono quella memme che ti sei immaginato. perciò
sepoltura, fecero versi per porre in quella, testificanti e la scienza e alcun de'
infortunio generale, può essa far primeggiare quella d'un uomo, perché a quest'uomo
cordiale e probante fin ora scritto su quella memorabile donna [eleonora duse].
subito, le ore che seguirono a quella scena memoranda non lasciarono nella sua mente
fantasia di cose corporali, rappresentativo di quella cosa che vuol fare, e quando
è mandato alla virtù cogitativa e da quella alla memorativa. ottimo, ii-593:
s. agostino volgar., 1-2-60: quella memorata pesti- lenzia guastò roma..
luigi accompagnò la offerta di farmi vedere quella sala, balenò un compiacimento memore,
lasciandovi le pitture e le statue con quella parola memorevole: lasciamo a'tarantini questi
non l'avesse memorevole renduto a'futuri, quella l'avrebbe fatto. n. franco
nuova, 1-1 (3): in quella parte del libro de la mia memoria
4-2-30: vi sono tre memorie: quella dell'individuo che è la più labile,
più labile, ristretta e corta; quella del genere umano, che consiste nella
è più ampia, tenace e durevole; quella di dio, che versa nella presenzialità
i. alighieri, 233: di quella gloria, / dove nostra memoria / sopra
corte d'urbino, fui stimulato da quella memoria a scrivere questi libri del '
. alticozzi, 2-21: poi che morì quella buona memoria / del mio marito,
, i-274: fra questo tempo morse quella bona memoria di mia nonna. foscolo
,... ma stabilitomi con essa quella... che soleva aver già
sono cronache della nostra vita e di quella degli uomini coi quali abbiamo collaborato o
facendo prevalere la trattazione scritta su quella orale, è nel senso dell'introduzione di
ornai le tempie, / in memoria di quella ch'io tanto amo. s.
'togliere dalla memoria 'dice segnatamente quella memoria ch'è congiunta all'affetto.
, 2-i-81: godo che abbiate gradito quella mia memoriuzza. p. petrocchi
sogliono scambiare, non pertanto memoria è quella facoltà della mente umana con la quale
battaglia, la quale nel porto di quella fece bruto. floro volgar., 83
della memoria e fa i sogni secondo quella cotale disposizione. s. bernardino da
i procedimenti delle scuole medioevali o di quella di port-royal, potremmo chiudere queste divisioni
, perché gli distenda, dico di quella di ravenna et altri memoriali, che lo
di sfinge; appresso cominciò ad usare quella di alessandro magno;...
e catalano catalani nel 1265, quando governavano quella città; registro, cartolario..
senza data, a corredo degli statuti di quella città editi nel 1501, ha la
pesa: / alora febus, vegendo quella mena, / che per vaghezza a
io vo'gire a provare / se quella lapida io potesse levare ». 5
lavandosene, cura l'ulcere putride di quella. = voce dotta, lat.
almeno veduta? ». « nemmeno quella ». d'alberti [s. v
taglie, una dependente dall'altra, quella di sopra con due girelle e quella
quella di sopra con due girelle e quella di sotto con una, intorno alle quali
4: della guerra e menamento di quella e del modo e tempo...
/ acciò che prenda un po'di spasso quella. ber. machiavelli, 96:
colle giunto, / là dove terminava quella valle / che m'avea di paura
idem, par., 18-4: quella donna ch'a dio mi menava / disse
, nel quale piacciavi che io trovi quella grazia che da loro non ho potuta
menando questo mio fratei lebbroso / a quella donna al santo munistero, / tanto
di gran presunzione, come più tosto quella fanciulla passasse per piazza, pigliasse quella
quella fanciulla passasse per piazza, pigliasse quella come sua serva fuggitiva e menassela a
, 1-21: uno samaritano, facendo quella medesima via, abbattessi in costui e
rispose colui con una rassegnazione simile a quella di un animale picchiato. moravia, i-268
di stoffa. buzzati, 6-273: perché quella notte di capodanno quando lei è rincasata
a pensare alla degna opera che sarebbe stata quella di menare per donna una contadina.
a crollarsi mormorando, / pur come quella cui vento affatica; / indi la cima
se non boni? ristoro, 1-23: quella terra per la grandissima calura e per
ogni bando. acciainoli, 1-3-35: quella somma del danaio fu data quasi tutta
che faccia residenza nel fondo, e quella che sta e nuota di sopra,
pianissima via, non d'altra larghezza che quella che noi, qui dimoranti, diritta
machiavelli, 1-viii-239: n'andò per quella via ch'a pisa il mena. caro
de la giudea nel fine, / su quella via ch'inver pelusio mena, /
, a foggia d'un ipsilon: quella a destra saliva verso il monte, e
un punto ad altro e, possa quella linea, dei sapere menare dall'una parte
sua vita, sappiendo come sia fatta quella che tu per lei meni. capilupi,
promettete? voi menate passatempi, e quella povera gentil donna si risolve tutta in
bocca [il bicchiere] e lasciatovi quella impalmatura di pinguedine,...
ma in ispirito, la comunione di quella gente a piedi fiamminga che si pose in
le facte perdute. cino, iii-121-5: quella ch'orgoglio mena, i ferezza e
, 3-2-310: par che speriate di oscurare quella gloria, quale ella si sia,
loro altrimenti che per 1$ teste rotte quella pazzia. bellori, i-99: susanna
ad agnese che la spedizione veniva da quella parte. leopardi, i-206: gli
fosse mancata. soldati, vii-198: quella persona potrebbe usare lettere anche contro di
giudiciaria peritissimo e per l'arte di quella calculava le stelle, fieramente contra lui adirate
b. davanzali, i-24: minacciava quella notte di molto male, cui la
. a. molin, lxxx-4-81: quella providenza, con cui l'omnipotente mano di
botta, 6-i-502: sottentrava poi anche quella peste dell'esercito americano, vogliam dire
, significare. loredano, 3-92: quella destra, che mi porse il frutto,
desire, / di palesare a tutta quella gente / quel ch'egli ha fatto.
, n-iv-247: o come ardite voi per quella città ragionare la quale armata ardisce di
. brancati [plinio], 9-34: quella medesma conceptio [delle ostriche] esser
-figur. nievo, 580: quella breve meteora di contentezza famigliare m'era
bontempelli, i-207: dalle uscite di quella si vedeva minacciare un primo flutto di
gli era stato di grande aiuto in quella congiuntura a proteggere ed incuorare i minacciati
giamboni, 10-43: questa è forse quella cena che tu volei che la fede
[paolo] passò ad abitare in quella di un tito giusto gentile,.
.. chi cercate? -disse alessandro a quella marmaglia, e per dare maggior autorità
91): afferrò rapidamente per aria quella mano minacciosa, e, alzando la voce
, alzando la voce, per troncar quella dell'infausto profeta, gridò: « escimi
tale che mostrava l'insolente arroganza di quella nazione, non solo co 'l chieder le
minaccioso dracone. alamanni, 5-2-564: quella vacca è miglior che in ampia fronte
5-85: i repubblicani, per aprir quella strada che i confederati avevano serrata,
città, quando il ponte, con quella grata sorpresa che ne crea l'ameno
terra e delle acque viene mancando: quella a poco a poco si fa sterile
lo volse. cariteo, 22: quella per ch'io / ardo, quand'ebbe
si è minato la rocca di viadana e quella di canneto. botta, 4-811:
innanzi, senza accorgersene mina e indebolisce quella stessa istituzione che pur vorrebbe appoggiare.
, il melanconico / dell'ore banditor, quella che tanto / fu desiata in rauca
l'onorevole bonghi, il quale da quella stessa 'domenica letteraria ', che secondo
b. crescenzio, 1-538: essendo tutta quella parte colline di terra coltivata ed ove
alcune piante fra l'epidermide superiore e quella inferiore. -minatrice delle foglie di lillà
dal profano. brancati, 11-43: quella serva... lo tradiva con un
chiasso, per lasciarsi poi canzonare in quella maniera. [ediz. 1827 (
domandando il prezzo di questa o di quella cosa e, non offerendo niente
antichissima poesia favellano, due generi di quella rammemorano: uno pomposo e studiato,
vii-83: voi ve la rideste; allora quella io la credetti una minchionatura.
: la zia dov'è? dov'è quella minchiona? gramsci, 6-156: nel
.. avevano riconcentrato in sé soli quella felicità che dicevano di dare ai popoli
, iii-169: non sono mica più quella minchiona d'una volta, quando mi
, gli abbia fatto uscir di bocca quella esclamazione. calandra, 4-120: c'è
.. -oibò! non è gente quella lì. lasciatemi fare. ho pensato
la crudeltà di una donna. -ma quella è una bagatella. -mo l'è una
, 18-108: non sarebbe una minchioneria quella di tornare al paese a riprendere la
mon- tigiane. panzini, iii-478: quella, invece, che rappresenta roma non
dio. colori non ha che smorti quella eloquenza che non li prende dal minerale
egli averebbe potuto rettificare, quanto arricchire quella classe delle sue ricerche, se queste
vannozzo, 173: s'a quella dea tu piaci, ora t'ingengna /
la minestra asciutta, invece, è quella in cui la pasta o il riso,
vogliono cambiare minestra, quando è sempre quella. -condire una minestra: riuscire
nelle diete dell'età infantile e di quella avanzata, oltre che in quelle delle
scrivo è una mollezza di puntina che pare quella pastina da minestrina che si chiama semina
altre cucine conservandone il nome: propriamente quella minestra in cui entrano a compagnia,
: ero ito a mingere là da quella cloaca. savinio, 97: un
si dovesse per l'avvenire applicare a quella sorta di lavoro di miniare que'santini
iii-70: paolo zoppo... quella sciagura della città miniò in un bacile di
. bisticci, 1-i-398: in quella libraria, i libri tutti sono..
più, non più signore, vedete quella carta pecora! -come sta miniata bene
stimmate. iacopone, 1-40-132: quella altissima palma, / o'salisti,
supremo sopra 'l corso naturale / di quella mia nemica,... / per
c. i. frugoni, i-3-298: quella a i crini inanellati / toglie i
... gli diedero fondamento a quella bella e ragionevole coniettura che anticamente vi
mentre passano per gl'intestini, ricevono quella tintura nel duodeno e con l'uscire
, 1-iii-13: alla italia lasciano costoro quella laude, che togliere in niuna maniera
lo squillanti venne a nuove conclusioni: in quella miniera di stupenda e peregrina dottrina,
la minerà in cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro. cino,
tempo ci perdo. marino, xxx-5-5: quella ch'apro a'mortali / tra le
mai passate sei libbre di sangue giù per quella canna, che così fieramente si
che degli effetti; la loro causa è quella minima porzione di dio che è in
io mi riprenderò anche quel poco, quella minimissima parte dello spirito nostro che pareva
ghiberti, 50: la luce minima è quella che non si può dividere in numero
. magalotti, 21-13: sente prima di quella le minime alterazioni del freddo e del
l'opere de la carità; considerandosi quella come virtù morale, questa come teologica
gli lasciava prender una minima ombra di quella odiosa potenza ch'aveva aborrita nel suo
: se avete una minima parte di quella umiltà che si conviene alla professione cristiana
rosmini, xi-265: probabilità minima: quella piccolissima probabilità, che manca alla massima
. alcune tavole in san clemente, quella della natività del signore ne'minimi di
1-589: tal misura è il minimo in quella spezie di quantità. mamiani, 10-ii-246
muoversi tutti colla stessa velocità, perché quella moltitudine di minimi, che scenderà per
, 34-54: nel lucente vestibulo di quella / felice casa un vecchio al duca
che metter la provincia di massacciusset in quella condizione in cui già si trovavano parecchie
niuna parte costante, ma anzi a vicenda quella di ciascuno: e...
anche a distanza,... quella enorme limousine ministeriale tirata a lustro.
alla versione dall'italiano in latino sostituivano quella dal latino in italiano.
riuscita anche a me -inconcepibile la notizia di quella tale ministeriale, non posso dispensarmi dal
, qual più giusta e legittima signoria di quella del giudice, che non è padronanza
, ii-iv-11: con ciò sia cosa che quella che ha la beatitudine del governare non
questo corpo, che sarà diputato a quella regione e a quello ministerio del quale
tasso, n-iv-59: virtù di soggetto è quella ch'è atta ad ubbidire al principe
succedettero in londra, l'anson ritenne quella suprema carica [di capo dell'ammiragliato]
cassazione (la cui funzione è appunto quella di assicurare l'esatta osservanza e l'
anche voluto esplorare il calorico interno di quella lava. rajberti, 1-87: attende
piccola fiammella, e infra le ordinate legne quella appresa e posta di sopra la caldara
fé ne la sinistra: / che quella parte misera gli tolse, / che de
, 1-iii-157: insanguinai co'miei morsi quella mano che fu ministra della morte del
su l'europa e su 'l mondo di quella civiltà di cui la gente elleno-italica fu
, e portarlo avanti le porte di quella chiesa che 'l di voto padre dello
tra l'arte del far freni e quella del cavalcare. ministranza, sf
ten scola; / la necessetate sola, quella sì gli è ministrata. zanobi da
,... mi- nestravagli di quella povertà che dio a loro dava. benvenuto
malagevolmente gli possono essere ministrate, quantunque quella parte della lombardia, ch'egli tiene
spirito naturale, lo quale dimora in quella parte ove si ministra lo nutrimento nostro
sangue,... e di quella, sì come di fonte perpetuo, si
fiume ibero / i propri figli, in quella furia stolta, / gittàr la notte
di scettro. baruffaci, iii-58: quella sua mano maestra, / con appresso /
maggioranza e tanta forza, quanta era quella di filippo maria, avesse a ministrare
): ottenne a roma dal papa che quella chiesa fosse parrocchia e iuspatronato di esso
475: molto era accetta a dio quella sua umile carità di ministrare ai poveri
, mi tolsero soavemente quel cencio di quella camicia ch'avevo indosso. 19
: imaginai -dice egli - che sotto quella parola giacesse qualche argutezza. 6
dié buona speranza, conoscendo che in quella stagione era cominciato il tempo della grazia
in quell'occasione di conoscere a perfezione quella profonda deferenza che i giovani della società
non dovrebbono i ministri e professori di quella arrogarsi [ecc.]. cesarotti
potè il servo di cristo fuggire né anco quella [cura] di reggere altrui in
recanati, essendoli cambiata la stanza con quella d'ancona e l'ubbidienza dal ministro
aspetti emersi dai ritrovamenti archeologici, a quella micenea del peloponneso). panzini
genova e la maggioranza dei commercianti di quella piazza. = voce genov.
minorante: funzione che risulta inferiore a quella data. -successione minorante: serie di
la minoranza... è sempre quella che determina le rivoluzioni. carducci,
prima da un pensatore ardito, diventa quella d'una debole minoranza, poi d'una
fatta fautrice di una tesi diversa da quella che è poi risultata accolta dalla maggioranza
. periodici popolari, ii-681: felice quella nazione che vedrà nel suo seno minorare
passano per gl'intestini, ricevono quella tintura nel duodeno e con l'uscire
avrebbe giurato, guardandola in faccia, che quella sua prima bruttezza s'andasse minorando a
. le speranze della povera eugenia, quella sola resta - vale, che fosse
è così, con ciossia cosa che quella donazione [di costantino alla chiesa]
e due minori, ma uguali, sotto quella. papi, 23- 164: strinse
libbra di firenze sia più piccola di quella di milano, ma bensì che l'oncia
i cinquanta. segneri, ii-47: quella potenza con ragione si stima maggior d'
apportasse, sicché torni alla lega di quella moneta bianca. -che è di
pò aver maggior né minor signoria che quella di sé medesimo. savonarola, i-195
7-16: era presso gli antichi romani quella dignità d'imperadore minore assai di quella
romani quella dignità d'imperadore minore assai di quella del re. tasso, 4-43:
e la sua cultura evidentemente minore a quella di lorenzo e del poliziano ».
minore... minore è detta quella favella la cui materia è di vile cosa
che a quelle dell'intelletto e a quella che deriva dalla maggiore o minore attività
. petrarca, 116-4: pien di quella ineffabile dolcezza / che del bel viso trassen
lei disgiunto da questo fine, come da quella che vi è portata dall'istinto della
opera, sì già fatta, come quella che fosse a fare. bandello, 1-2
fin al seicento un'altra taverna, quella del 'crispano '. -meno
succedette ogni cosa con minor difficultà di quella che si erano imaginata. manfredi,
fare lo scambio dei nostri portafogli o quella delle nostre donne. -meno gravoso
fatiche loro? soderini, i-464: quella sarà sempre maggior comodezza e ti riuscirà
insulsaggine e nullità, e minore malvagità di quella ch'io m'aspettassi. mazzini,
la minore, sf.): quella che contiene il termine concettualmente più ristretto
matematiche, geometriche, fisiche), quella che è contenuta da un'altra ma
ordinato che in tutto gli uomini di quella fussero venti- quattro, dodici di quelli
virtù de'minori che fa resistenza a quella de'più possenti, co 'l motto «
poi tra lor mi reduxi / da quella parte ch'ai suoi minor tocca.
possa in esse [parti dell'acqua] quella sensibilità risultare, per la grandezza della
idea di un dato valor numerico sta quella della rispettiva grandezza, e quindi delle proporzioni
governo di minoranza. -lista minoritaria: quella, fra due liste di candidati
può assumere diverse connotazioni sociologiche, come quella deltemarginazione, dell'oppressione o, anche
, dell'oppressione o, anche, quella dell'opposizione intransigente, della contestazione radicale
la parte grave che l'acuta o quella di mezzo. 2. a minor
famiglinola si minuale e sì poveretta che in quella notte non faccia il suo cenone.
epicureismo galante di... quella generazione cui le ruine della rivolu
ecc. carducci, iii-15-149: quella leggerezza onde credeasi bacchetti, ii-196
senza pur levare il polverio; quella società, quella conversazione, quella vita
pur levare il polverio; quella società, quella conversazione, quella vita; che aveva
; quella società, quella conversazione, quella vita; che aveva a far con la
brusoni, 7-81: le parole di quella gentil damigella devono essere intese ad accrescimento
con li soi omeni, per tentar de quella banda per minuir le forze de li
fede delle sue guaranzie col mancare a quella degli ultimi solenni trattati.
la forza del popolo minuto e minuita quella de'padri. giusto de'conti,
fa da una gran lontananza legger quella scrittura, della quale sen- z'
pietà della verità con la v minuscola: quella « che ha parole ».
d'argia e sorella d'orbino era quella biondina minuscola, svenevole, lentigginosa. buzzati
in calzamaglia la famosa non era certo quella specie di minuscola e guizzante fata che
salotti minuscoli. pavese, 5-35: quella campagna era ben minuscola, un fazzoletto
che è stata levata de la mia minuta quella parte dove dice che tra vostra maestà
le minute de'brievi spediti da me, quella del brieve, l'esempio del quale
scuola e del comando eran trapelate a quella minutaglia di droghieri e macellai. brancati,
cattaneo, i-4: cosa pretende colui in quella casa, che cosa abbia detto un
ma né men pensare piccolezza minor di quella. muratori, 5-i-239: non dipinge
division di tutti i pesci marini è quella de'pesci minuti, dove sarà prima la
ed eran tutti e due felici di mangiare quella minutaglia, più che i pesci grossi
: pongasi un vasetto più alto sopra quella, bucato con un picciolissimo foro nel
crescenzi volgar., 9-39: se quella callositade [sulla gamba del cavallo] sarà
da me riprodotta con qualche modificazione a quella del biondetti. d'annunzio, iv-1-389
e ti sperde. tecchi, 5-57: quella minuteria pedante, meticolosa dello zio.
vulcanico contiene minerali di ferro ossidato e quella crisolite, che è tanto usata nei
d'un secolo morto, che in quella chiara luce mattinale formavano una ricchezza armoniosa
alla rozzezza de'sensi nostri, con quella stupenda incomprensibile minutezza, della quale devono
che il napoleone regge sulla mano, come quella che per la sua minutezza nuoceva al
de l'oratore, nondimeno spezzò tutta quella certezza, o più tosto minutezza o
bulini ha condotte le minutezze dell'arte con quella estrema diligenza che maggior non si può
g. gozzi, i-12-61: era quella [la zampogna] minuta e piccina,
minuto, cioè bene pestati, e quella polvere meschia con lo pasto bene caldo.
tanta ghiaietta, più minuta e bianca di quella che il cantoniere buttava a primavera sullo
. villani, 4-7: avvenne che in quella giornata, con- tinovando la processione,
ed estenuate. sbarbaro, 1-34: in quella entrò ginetta che mi venne cavalcioni sui
anche alla propria loro nazione e poscia a quella de'genovesi. brusoni, 605:
genovesi. brusoni, 605: terminò quella campagna di levante... qualche
2-103: la eloquenza molto meno ammette quella superstiziosa osservazione e schifa volentieri ogni fanciullesca
rientrare in cucina per dare ai padroni quella tristissima nuova dello sparimento della contessina.
, franca, a tocchi, come quella del bassano, di rubens, del tin-
tagiini, 2-256: se questa o quella donna [la balia o la madre
quell'alveo delicato, nella seta di quella intelligenza minuta e insieme vibrante, avrebbero
mestieri delle arti e in ispecie di quella della lana, ma non ascritti ad esse
cui si penuriava. -paglia minuta: quella, poco pregiata, costituita da steli
permuta della moneta di uno stato con quella di un altro, che avveniva tenendo
. milit. disus. artiglieria minuta: quella adatta a sparare proiettili di piccolo calibro
di due bilancie della maniera predetta, quella che ha il puntò dell'asse meno
fra l'altre rendite vi debbia esser quella del vino a minuto, la quale pro-
. fortini, i-174: trovò giù per quella [la scala] a sorte un
tutto carina. capuana, 3-62: quella figurina bionda e minutina lo avea colpito
170): in tutto il resto di quella giornata, gertrude non ebbe un minuto
minuto una giornata, / d'esser tra quella polvere e quel fumo. cesari,
minuti, sì che la sodezza di quella, in minugge conversa, che s'appella
solis '. viviani, 5-355: quella galante macchinetta... dimostrava per
: se miraste bene alla pregnezza di quella particella « né », vi trovereste dentro
« né », vi trovereste dentro quella forza che disgiunge l'uno di questi termini
8-972: ammiravan tutti la lindura di quella casa curata in ogni minuzia dalle mani
logoro e spelato dall'uso ne'bracciuoli di quella sedia. tommaseo, 15-162: rapido
donna: quel loro gusto della minuzia, quella cura leziosa, quella loro gravità nelle
della minuzia, quella cura leziosa, quella loro gravità nelle piccole cose, che
.. fu un'opera lenta, quella di lei, assidua, perseverante, fatta
, insistenza, pazienza, esattezza e quella minuziosità di particolari ch'è sagrificio più
i savi prendono dall'erario delle cognizioni quella parte che, quasi più bassa lega,
al grande commercio de'filosofi investigameli, e quella minuzzano e, accomodata a pratica popolare
carisma. fra giordano, 38: quella donna cananea, che si racconta,
frugalità filosofica in una sola, e quella più saporita e più necessaria, fermiamo
de'sozzi pensieri, desidera sì pigramente quella altissima purità del cuore che crede che
par., 9-95: folco mi disse quella gente a cui / fu noto il
/ a fin di morte per piacer di quella / e ie lo mio cor solea
, xv-301: l'apparente felicità di quella famiglia mi sembra reale, e mi
voi perdono, / la morte mia a quella bella cosa, / che me n'
molto che in sul vostro oggimai passi quella gragniuola, la quale pur ora cadde
mio prò dei discorsi e degli atti di quella gente. -fare sul mio:
formarsi nel somite, in comunicazione con quella celomatica. = voce dotta, comp
in cui la testa secondaria aderisce a quella principale mediante il muscolo mascellare inferiore.
v.]: 'miologia ': quella parte della notomia che tratta de'muscoli
pescicani, la prima cosa da fare è quella di buttar all'onda piatti, scatole
, la prova del carattere egoistico di quella politica. mannetti, i-217: il
nievo, 666: vi dirò che quella vita cosi miope e bracciante aveva allora
del nostro secolo, credevamo umanamente possibile quella piena beatitudine che avevamo sott'occhio.
del globo oculare. -miopia cromatica: quella in cui i colori possono essere riconosciuti
alla midriasi). -miosi paralitica: quella della pupilla per paralisi del muscolo dilatatore
iride. -miosi irritativa o spastica: quella serrata della pupilla per spasmo del muscolo
palazzeschi, 3-89: la sor'isabella usci quella mattina con un vestito di raso celeste
per l'influenza della volontà o per quella di vari stimolanti, de'quali fenomeni la
s. v.]: 'miotomia': quella parte della no- tomia, che ha
251: se 'l turco occupasse quella provincia, alla quale è da credere
da'tartari medesimi, conobbe oltremodo difficile quella impresa. p. verri, 1-iii-37:
galli] nostra terrazzana, trascurando per altro quella mira de'greci, che alle tenzoni
a prima mira. -a quella mira-, secondo quel modello o calco.
di vitto. laonde lucrezio, a quella mira, disse sul bel principio '
stati erano principalmente presi di mira da quella compagnia di propagatori di scandali che s'
specialmente di mira, e diresse verso quella via un'accozzaglia
milano ti donerà una spada mirabile e quella, se non ti riguardi, cadendo da
co- mandamenti del padre, stette tutta quella mattina alla mira di ciascheduno, e
lume, quando non fosse compartito sempre con quella uguaglianza e così alla spicciolata, come
dentro, lo ridussero nell'arabica e da quella fu posto questo suo pacifico arcidiàcono cittadino
atteggiarsi, tanta naturale bontà, con quella grandezza e altezza d'ingegno, con
grandezza e altezza d'ingegno, con quella profonda conoscenza degli uomini e del mondo
: è piaga invenerata et incurabile / quella d'amore e sai che mal si medica
d'un'altra gli adducono, da quella affatto diversa. giuseppe da rovato,
fu mirabile e magna cosa a vedere quella festa. fioretti, 2-21 (60)
sperienza, che, soffiandogli esculapio da quella parte dove sta il cuore, gli
; / stanno enn orazione / sopre quella gran penna / con granne devozione / (
gli angioli sono in tanto numero e quella corte sarà copiosa e cosi grande, dobbiamo
tenerci alle virtudi, acciò che non perdiamo quella visione mirabile e non pervegnamo a quella
quella visione mirabile e non pervegnamo a quella crudele visione de'dimonii, di quella
quella crudele visione de'dimonii, di quella turma pessima, che è la più orribile
altri dialetti o linguaggi, che forse è quella cosa che ributta dalla lettura di sì
i delicati, non conduce ella seco quella pellegrini tà che fa il mirabile,
latini, rettor., 162-19: quella causa è appellata mirabile, la quale
bonvesin de la riva, xxxv-1-682: quella è corona d'oro in l'eternai
di dio nelle mirabilissime api avendo posta quella virtuosa provvidenza che è senza difetto,
sentimento dei due uomini che assistevano a quella sfuriata era che ella fosse ancora mirabile
. pucci, cent., 61-23: quella assediò con più di diecimilia / e
fino a preferire una lezione diversa da quella che in ogni caso è la definitiva
grazia ricevuta. par che faccia mirabilia quella cara madonna. -avere una portentosa
, i-9-97: eccolo [dante] da quella sua immaginazione sempre... riscaldata
secondo piano, e con la direzione di quella pietra inclinata lo mandano mirabilmente nelle stanze
libertà e tanta gentilezza, quanta era quella dell'anima sua, fosse rinchiusa e
quantità di 'humus ', abbiano livellato quella superficie, rendendola piana e mirabilmente fertile
una visita e domandargli qualche soccorso in quella circostanza infelice, narrandogli la storia di
circostanza infelice, narrandogli la storia di quella donna, ch'ei conosceva mirabilmente.
l'osso mirabilmente. mazzini, 6-298: quella che chiamarono la commedia dei quindici anni
che i mirabolani seni, over de quella contrà chiamà sen, è de spezia
giuseppe flavio volgar., ii-73: quella regione [di gerico] di tal
a i tebaide d'egitto e a quella parte d'arabia che divide la giudea
l'illustre mirabolano che fu plutarco con quella famosa storiella dei giovani spartani che si
il de man abbia preso dal veblen anche quella sua mirabolante e grossolana concezione di un
, i-298: è [in bacchelli] quella vitale mescolanza di stile illustre e familiare
quelle trovate, la mirabolante eleganza di quella interpunzione, la leggerezza del tocco,
sbalorditi e smarriti, e protestavano che quella predicata dal direttore dell'avanti! e
, così ancora possono talor dispensarsi con quella autorità sublimissima che compete ad un sommo
che leggesti d'apollonio tianeo e di quella così mirabil mensa de'gimnosofisti e de gli
cartomante zamira], poi, di quella così trepida aspettazione della moltitudine le cadeva
amante. varchi, v-151: quello in quella età sì giovanissima è un mostro e
: questa è la mia figliuola unica, quella / che si può dir ch'è
, la volubilità, la voluttà di quella musica rinnovavano e rinfrescavano a miracolo in
venire a galla, e i miracoli di quella signora glieli diceva lei.
, chiamata a sé una montagna e quella non obbedendolo, stimò egli bene d'
e frutti sopra, e dimostra in quella pianta esser da fare di molte ignude tavole
fa perché non intende la cagione di quella, e però noi, vedendo le cose
negativa). carducci, ii-3-321: quella ballata di monaldo da soffena, che
l'altre col tutto, sicché ne nasceva quella bella armonia. pascoli, 1-503:
fra giordano [tommaseo]: fece quella miracolosa ecclesia di santa sofia. grazzini
tre ingredienti, dirò così, che formarono quella miracolosa medicina preservativa, la quale mi
. egli potrebbe forse dire, a quella che è smarrita, qualche parola miracolosa.
di sovrintendente alle scuderie, analoga a quella del conestabile nell'occidente medievale).
la tua specialità. piovene, 7-258: quella materia solida, quella sostanza positiva,
, 7-258: quella materia solida, quella sostanza positiva, che era stata identificata
lazzaretto diede opportunità di far parlare anche quella che l'era stata compagna; poi
in terra. savonarola, 5-i-362: quella cosa è miranda che ha la causa
vivran da fiere ponendo in oblio / quella umiltà, di cui cerco pur io /
inf., 4-86: mira colui con quella spada in mano, / che vien
, / miri fisso nelli occhi a quella mia / nemica, che mia donna il
in sonno acquete i miei desiri / quella, nel cui poder gli pose amore
pupilla per retta linea, così per quella medesima linea la sua forma se ne
con una cotal guardatura amorevole come è quella che fa il gatto al topo, sicché
disiderava. caro, i-334: mirate a quella sua chioma, se non par di
dì ch'io ve mirai, / quella mia prima fede et amor pio, /
se questa elegger tento, / miro quella, e già mi pento. romani,
mirare in elio. dante, xx-75: quella virtù che ha più nobilitate, /
là su la mira, / é quella gente che qui s'innamora / ne'lor
ruina troppo grande e irreparabile è quella che si causa, quando gli uomini
esaminando le immagini di que'luoghi e di quella persona, prima ivi impresse colla meditazione
, i-21-78: se ben miro a quella fama egregia, / ond'ha il
piede innanzi. crudeli, 1-144: quella varietà di oggetti che si comprendono,
ariosto, 9-72: non mira orlando a quella plebe bassa: / vuole il fellon
. francesco da barberino, iii-268: quella [superbia] ti turba / forte
sé quando le piace, / a quella guisa retta donna face / quando si
alternare pazientemente la compagnia di origene con quella di san bernardo. bonsanti, 5-37
né bisogna mirare che adesso tu abbia quella forma da servo che volontariamente tu sei
egli non s'attendeva a staccarsi da quella specie di ricovero, sotto all'archetto
ogni virtù. petrarca, 29-27: quella in cui l'etade / nostra si mira
, 620: chiamarono i latini ricino quella pianta... percioché del tutto si
, di veder ricomparsa all'intento nostro quella celeberrima statua, mirata già dall'addormentato
di uomini. speroni, 1-2-61: di quella impresa,... d'aver
overo aspalaro. boiardo, 7-49: quella stagion, che fu detta felice,
occhi e la mia fantasia, è quella del poeta alfredo jarry, il mirifico autore
arabeschi. mentre cercavo nel mirino, quella strillava, strillava di far presto.
agg. bot. funzione mirmecofoba: quella della cera che si trova su determinati
tutta la sua gente ed ancora tutta quella di achille; ciò furono li combattitori mirmidoni
di ammirazione e di rispetto davanti a quella grande cosa, che era la chiesa
dea, / fe', saria poco a quella che si gira / sopra quel prato
albero di arabia: ancora che a quella de tempi nostri non si convenghino tutti
possi per la vera usare. eleggesi quella che sia grassa, ragiosa, rosseggiante,
eroiche, la mirra delle resurrezioni eroiche, quella stessa forse ond'erano intrise a miracolo
a miracolo le bende di lazaro, quella incorruttibile -lacrimata e lacrimante -che basti a
carlo da sezze, iii-512: per confortar quella divina fonte / li dan vino mirrato
v-2-704: italo conci era mirrato con quella mirra dell'amarezza e della poesia, che
la costanza de'miei fedeli, con quella mia fulva mirra conservatrice di patti,
giove capitolino sei vasi da bere di quella materia... e di quella medesima
di quella materia... e di quella medesima hanno fatto... vasi
mortella e la coccola sua, e insieme quella sua gobba chiamata mirtidano, la rododafne
. che ha la forma simile a quella della bacca o della foglia del mirto
simbolicamente la poesia, in partic. quella amorosa, i poeti d'amore, la
cipressi: abbandonare la poesia amorosa per quella funebre. della casa, 724:
cantii, 2-635: se misantropia è quella che fa, non odiare gli uomini
1-ii-244: nessuno avrebbe mai creduto che quella madonnina immacolata... potesse far
città, la miscela del caffè espresso era quella famosa che ha la réclame su ogni
quanto a me, debbo dire che quella miscela di sangue di langa e di
. ferd. martini, 1-i-38: quella miscela di bianchi e neri nella scuola
infanzia a percorrere l'assiduo andirivieni di quella trafila analitica che modula nella prescritta forma
cancellar poi del tutto le vestigia di quella perenne disciplina, sicché non sopravivano indelebili
e ballavano ed espressero insieme col gesto quella miscela di favole, che dall'anzidetto
, giornalisti... e in quella miscellanea i tipi più spiccati e caratteristici,
1-306: nella ditirambica, la quale fu quella prima miscellanza di favole,..
veramente litigio. sermini, 364: quella terra ha pochi uomini; non si
e pensava che al dimani molta di quella gente che dormiva, per riposar dalle
per le già dette alla mischia, quella lascerò stare. della casa, 2-2-47:
e malatesta porta, ch'entrarono in quella mischia, ripresero qua e là occasionalmente
anche alla guardia l'apostolo paolo con quella sua terribile e fulminante spada. montale
la quale abitano; saranno ripiene di quella mischia. 8. mescolanza confusa
) tenore e grave, ne fiorisce quella armonia e quel concento mellitissimo.
. maffei, 5-2-458: malamente a quella nazione attribuiscono quello che la nostra religione
germaniche, sottostà per molti rispetti a quella dei popoli pelasgici. -convivenza di persone
alcuna volta ne'versi loro la rima e quella fra le altre parole mischiare in maniera
alla pittura de'propri sentimenti venga mischiando quella altresì delle illusioni ch'egli scientemente fa
donato degli albanzani, 320: acciocché quella... non si mischiasse con
di voi: più vi mischierete con quella gente e più avrete a pentirvene, più
l'acqua superiore non si continuare con quella di sotto. -confondersi.
atte, 105: figliuolo, sappi che quella nebbia nella quale sono istato e in
penso della luce di verità, ma in quella luce si meschia una nebbia di disperagione
621): eppure era così: quella figura veniva a mischiarsi con tutte l'
conte a battifolle infino allora e di quella gente che non avea retto. intelligenza
: lavorano da muratori, innalzando con quella • materia mischiata alla terra i murelli
umana e divina, di cristo o quella umana e animale di alcuni mostri mitologici
casca / giù la gran luce mischiata con quella / che raggia dietro a la celeste
vuoi cognoscere la buona pietra, togli quella che vedi sia più piena di colore
.. né fu né fia che quella de la gente latina... e
.. tanto più in mezzo a quella via mischiata e dritta. 9
e pregiudizi che a lui pareranno mischiati con quella scienza o arte o con la maniera
o arte o con la maniera d'insegnar quella scienza o arte che sarà stata
. d. bartoli, 9-23-189: quella gran meretrice... l'apostolo
duomo di firenze, facendovi riporre in quella vece altre di mischio. s. maffei
tenere parti delle piante, l'acqua e quella sorta di sali che...
. papini, vi-211: di quella indifferenza, di quella apostasia, di
, vi-211: di quella indifferenza, di quella apostasia, di quella caparbia e crudele
indifferenza, di quella apostasia, di quella caparbia e crudele rivolta [dei cattolici]
e misconcezioni -si può bensì dimostrare come quella famigerata varietà [dei sistemi] sia minore
dezamare. carducci, iii8- 77: quella benedetta nazione [la francia]..
la francia]... è pur quella che le cose nostre ignora e misconosce
sentito in una sola armonia come per quella imaginazione d'infermo, la perpetuità spirituale
2. che professa una religione diversa da quella che è ritenuta l'unica vera e
da questo una quasi generale miscredenza e quella luttuosa confusione di cose e que'mali che
di chi professa una religione diversa da quella che è ritenuta l'unica vera e
giordano, 5-33: pura è detta quella cosa che non ha in sé mescùglio
assarino, 2-ii-491: quantunque concorressero in quella gran cittade [roma] torrenti di
regola di miscuglio: in computisteria, quella che permette di ottenere il prezzo medio
. e metall. regola del miscuglio: quella che permette di calcolare rapidamente le rispettive
vegnenti dagli occhi addiventino una, in quella prima cosa che sente, acciò che
capelli canapini di lucrezia borgia e di quella misella coricata nella camera vuota della casa
: non mai mi reputerò sfortunata, perché quella son io da cui gl'illustri gracchi
, iv-2-361: ebbene, signore, da quella sera io mi sentii legato a quel
s. m. c. fosse quella che volesse pensare a'i mezzi opportuni coi
la saccheggiarono ed ammazzorono gli uomini di quella, con miserabile spettacolo di calamità.
era sopra modo miserabile la faccia di quella città, miserabile aspetto degli uomini ridotti
potendo o non credendo poter fuggire quella furia che loro teneva dietro,.
propagava in molti: così andavamo morendo in quella miserabile infezione. tasso, i-270:
. adriani, 1-ii-57: lo esser di quella città era divenuto miserabile, non si
scritte cento lettere. leopardi, i-89: quella miserabile lussuria di epiteti sinonimi, riempiture
lagrime e di tribolazioni non par più quella. buzzi, 68: tant'aria serena
una miserabilità di fronte all'alterezza di quella donna aristocratica. 2. profonda
sanudo, lviii-665: rimasi in zupon e quella in uno camisoto e scalza e miserabilmente
e questi si ripartivano per testa tra quella immensità di sudditi e con tanto rigore,
giam- bullari, 1-81: volle, quella sopr'eminentissima caritade, che l'uomo
. segni, 8: raccomandare a quella maestà la sede apostolica, conculcata sì
va anche a poco a poco scomparendo quella special classe di antica nobiltà italica,
confitto? serafino aquilano, 303: quella ingannata, afflitta e miseranda / donna,
non ha altra croce nel mondo fuor quella di essersi dedicato alla più miseranda delle
a tanto che per miserazióne divina cessasse quella peste. maestro alberto [tommaseo]
e la misericordia pur anzi chiesta. è quella puramente che corre sempre tra gli atti
con voce tremanti ed unite, diceva quella compagnia il 'miserere ', salmo di
., 28 (490): rivide quella turba più rada e più compassionevole,
ediz. 1827 (494): rivide quella turba più rada e più miserevole]
ad essere scritta al- l'infuori di quella romanza. carducci, iii-27-287: troppi
arte. d'annunzio, iv-1-957: quella voce nuova... schermiva con sì
dolore, pensa la miseria loro e quella di brocco. guittone, xlix-113: oi
misera è più nobile, che quella che è priva di ragione e di sentimento
uomo. fiamma, 1-3: in quella parte ove io più chiaramente veggo spiegata
realtà che salta fuori: ed è quella dell'autore, che, attraverso il proprio
nobiltà d'animo, albergante ancora in quella miseria. muratori, 10-i-132: né già
sofferire d'invernar sotto le tende in quella stagione. giordani, ii-1-240: una
iii-23-259: la lingua italiana non può chiamarsi quella miseria di cento linfatiche parole con le
miseria di cento linfatiche parole con le quali quella povera gente si arrapina a rattoppare gli
una gran cosa tornare a casa con quella miseria, un pesciolino che poi il
miseria, usò la pariglia, donando quella così grande ed insolita liberalità. c.
così gloriosamente sospinto dietro a fortuna da quella gran vela delle orecchie: d'una occhiata
cassiano volgar., 1-15: da quella parte incorse più in cagione d'offendere,
conv., ii-x-6: non è pietade quella che crede la volgar gente, cioè
forza quel perenne commercio colla parola eterna, quella familiarità continua con gesù e con sua
atto; ed arrossì, pensando forse che quella sua misericordia mi sarebbe parsa una esagerata
gran misericordia fare e la sua vergogna e quella della figliuola tòr via. s
olmo. d'annunzio, iii-2-1079: quella misericordia dal manico d'oro, quella
quella misericordia dal manico d'oro, quella di francesco guinigi il ghibellino, che nostro
2-200: la predica del frate, quella strana / voce, che scuoter tutta
misericordia fare e la sua vergogna e quella della figliuola tor via, dandola per moglie
pietosa egli [dante] aveva dipinta quella donna, come nel libro di boezio
petrarca], 104: nerone, in quella ultima notte, misera e terribile,
voluto incontrarli: mi avrebbe fatto troppo pena quella loro misera vita, naufragata nell'inerzia
i miseri mortali aperse 'l vero / quella che 'mparadisa la mia mente. cavalca,
, incompiuta. carducci, iii-26-195: misera quella scuola, e miserissimi quei giovani che
. perché l'università popolare sia rimasta quella misera cosa che è, e non
ii-202: non può trovarsi crudeltà pari a quella di chi si vuole ingrassare col pan
]: la miseria sovente meno misera è quella che concerne le cose occorrenti alla vita
miseri del porto, ma la vita di quella geate è limpida, sana, trasparente
frate se non la cappa, né quella altressi è di frate, per ciò
suona lo stesso. crudeli, 1-162: quella femmina, che è educata nella opulenza
i rai, / e innanzi a quella far suoi duri lai, / se come
idolo mio. tarchetti, 6-i-347: quella fanciulla era onesta, quella fanciulla è
, 6-i-347: quella fanciulla era onesta, quella fanciulla è prostituta, qui sta il
, i-590: m'attirava in modo irresistibile quella sua serenità emanante dalla persona miserrima.
giov. cavalcanti, 13: se quella cosa contratta mancasse per misfatto d'alcuno
difetti e degli errori / faccian in quella pur gran misfattori! buonarroti il giovane,
è da noi generalmente educato con tutta quella cura che si dovrebbe. =
vari o analoghi modi si presenta in quella che egli chiama l'ala sinistra o l'
'nperadore e altre cose iddio comanda, quella mispre- gione, dé l'uomo ubidire
i tesori del re di coleo. quella ciurma di pirati ed assassini (benché di
portalettere mi consegnava la nostra copia di quella innocua rivistuola non so se parrocchiale o
automobile italiana era alla stazione. c'era quella della missione militare inglese.
gran venerazione e affetto che tiene tutta quella communità verso questa sacra congregazione, e
compimento della missione generale dell'umanità. quella missione costituisce la sua nazionalità. la
, non hanno altra missione se non quella generale che è di vivere umanamente, cioè
sola morale universa. gentile, 2-i-163: quella del maestro non è una professione,
... tutta se stessa in quella missione o milizia. -con valore antifrastico
, 6-ii-29: passai tutto il rimanente di quella sera... diviso tra la
faceva nascere in me l'idea di quella missione fatale che pareva esercitare:.
missione ', che ulpiano insegnò esser quella cui l'imperador concedeva terminati gli anni
anche sustantivamente 'missiva ', dicesi quella che ordinariamente è scritta su un solo
svevo, 8-459: mi guardava con quella sua faccia pallida, grassa un po'
rodin... si rivelò in quella circostanza una specie d'illetterato che vuol
mente, e non pertinacemente, disse quella parola. = comp. di misteriale
sapienza... noi parliamo in quella sola maniera che di lei può parlarsi,
bene come tu possa parlare misteriosamente di quella emergenza da torino. g. bassani,
misteriosa da gli egizi e simile a quella de'raggi del sole; anzi con questo
4 raggi del sole ', solevano da quella nazione esser nominati. panigarola, 1-33
, di dover lasciar. cadere in terra quella domanda misteriosa di renzo. piovene,
purché misteriosa sia) da tener con quella così fatte rappresentazioni, ché anzi affermo
invoca luce di pensiero. bella soluzione quella dei misteriosi o degli scettici, che
, ecc.) assai diversa da quella che l'aspetto esteriore lascerebbe supporre.
il privilegio esclusivo o la privativa di quella sola sapienza che gode del buio e
anche, per estens., in quella ebraica), trascendono le semplici verità
non saviezza di questo secolo, né quella de'prìncipi di questo mondo, i quali
menando questo mio fratei lebbroso / a quella donna al santo ministero, / tanto fu
ma mutabile, acciocché quegli che in quella tal natura buona non volessino stare, si
della coscienza del singolo, contrapposte a quella ufficiale degli dei della polis, rivolta
bocca e confessano di non saper parlar quella lingua che hanno imparata dalle nutrici insino
aventura come le prelature del tuberà o come quella bella gentildonna, con chi quell'amico
loro muta, enigmatica vita indipendente da quella delle persone. alvaro, 2-115: il
, xxx-4-284: mostra, ti prego, quella benda ch'opra / sì forte contro
ii-300: sopra tutte mi saetta / quella ch'usa qualche motto, / che vi
le misure e l'artificio admirabile di quella [costruzione della 'commedia '] e
: chiude lo auttore nel fine di quella stanza sotto brevissime parole altissimi sensi della
tale accorgimento ne'più segreti misteri di quella cotanto utile disciplina. buonafede, i-59:
accorsi che la vita aveva fatto di quella ragazza viziata una donna; forse con
con lucia potrebbe rivelare qualche cosa di quella donna che era per lui un tristo
discordia tra l'espression delle labbra e quella degli occhi genera il mistero; par che
indovinare i misteri e i pasticci di quella gente, inventarci la storia più stramba.
: gran meraviglia che una donna di quella forza abbia i suoi misterietti d'amore,
e, in partic., in quella cattolica, scienza teologica che tratta della
, con regola estrema, può darsi che quella perfezione e quell'armonia definitive abbiano suggerito
, purché sappiate essere misticamente gentile con quella monaca che scenderà meco ad accompagnarmi.
, ma il lume celestiale esce di quella foce sola, la quale giugne quattro cerchi
una nativa tendenza superstiziosa, ella trasformava quella figura, la ingigantiva e la vestiva
ovale del suo viso pallido ed affilato in quella cornice d'un nero lucente acquistava un'
. nencioni, i-i: misticismo è quella dottrina che professa una pura e disinteressata
eccelsa nel suo principio: cioè da quella sollevazione di mente che si chiama misticità
alla madonna / che ardeva sempre in quella stanza / mistica compagnia. vittorini,
conseguenza alla fantasia che gli abitatori di quella boscaglia o di que'dirupi fossero fiere
. giusti, 4-ii-360: ma in quella che s'appresta il sacerdote / a
le voglia con tali segni elevare a quella contemplazione ch'è detta 'infusa ',
detta 'infusa ', cioè a quella che, consistendo in un segreto commercio che
è] uno dei primi autori di quella che chiamasi teologia mistica, che è riguardata
loro futuro, non era apparsa ancora quella striscia improvvisa di sangue che doveva uccidere
il senso mistico dalla leggiadria mostrata da quella donna nel far veduta di lavarsi,
onde la cantica delle cantiche, cioè quella pastorale amorosa, divina e mistichissima '
leggi, per tenerle, sempre in quella severa custodia, colla quale prima delle
noi un'atmosfera divinatoria simile forse a quella in cui respirano i mistici; e,
definizioni [del futurismo] io prediligo quella data dai teosofi. « i futuristi
moretti, vii-737: le pareva che quella straniera la guardasse in viso in un
sassi nati nelle radice de'monti, con quella mistione di varie spezie, sì come
galileo] la fabbrica e uso di quella sua ingegnosissima bilancetta, per la quale s'
di quelle cose varie, quel decoro, quella armonia, questa temperanza che risulta di
armonia, questa temperanza che risulta di quella proporzionata mistione si chiama bellezza. vasari
mistione alcuna di qualsivoglia materia, è quella prima e sostanziai forma donde vengono tutte
tutto governano. leonardo, 2-84: quella terra che fia più mista coll'acqua,
dante, par., 8-59: quella sinistra riva che si lava / di
di tutte le cose fossero, e quella diceva chiamarsi « caos ». delfino,
al piano, ove si combatteva, quella nebbia mista con impetuosa pioggia e grandine.
un paggio del soldan misto era in quella / turba di sagittari e lancia- tori
da accettare come non peggiore certamente di quella delle meretrici e dei lenoni che il
il dolor misto. tasso, 18-31: quella lui mira in un lieta e dolente
, misto d'odio e d'indifferenza, quella specie d'affezione che può darsi tra
cittadini, 2: mista finalmente si nominò quella lingua che, dopo l'ampliazione deu'
tempo appoco si attutisse e si smorzasse quella mista commozione che dentro al mio cuore quelle
la competenza istituzionale dello stato e sotto quella della chiesa. -patronato misto: quello
la competenza del giudice civile sia sotto quella del giudice ecclesiastico (e la stessa
sé la qualità di feudi nobiliari e quella di feudi patrimoniali, possono trasmettersi soltanto
che colpiscono sia la ricchezza immobiliare sia quella mobiliare. -servitù miste: quelle (
solamente per l'angolo rettilineo, e non quella generale per questo e per gli altri
]: 'linea mista 'dicesi quella che è composta di linea diretta e
a gli elementi, ai misti / quella virtù ferace, / quel nutrimento, ond'
nondimeno è l'istesso come se da quella parte medesima fosse posto quell'oro puro che
e con essi muravano, dividendo con quella mistura le pareti di pietra cotta.
dentro era vota et era acconcia con quella mestura che s'acconciano le bambole todesche
in sé mistura alcuna / verso di quella, che nulla nasconde. boccaccio, dee
, i-112: fattone una mistura, con quella avvelenava le sue armi. cariteo,
frascariucce. landò, 26: quella più felice si reputa che meglio delle altre
. baldi, 167: vedendo ornai quella mistura [la polenta] / nulla
ai bei tempi di roma, con quella bella mistura di radicchio e di garofani
di storia e di fantasia... quella consacrata dai migliori modelli del genere.
timori accompagnati fanno una mistura simile a quella che da gli amanti è sentita.
terra, e per essa misura ritraevano quella del sole. cavalca, 20-44:
e struttura, colle misure medesime di quella di loreto. periodici popolari, ii-58
che una difficilissima testa, ancora che in quella si contengono tutte le misure del corpo
città, posta da augusto acciò da quella si prendessero tutte le misure. s
: è [prospettiva] una parte di quella scienza che è in effetto porre bene
figure e l'altre cose, di quella misura che s'apartiene a quella distanza
di quella misura che s'apartiene a quella distanza che le si mostrano di lungi.
figure son fatte con maggior misura di quella della pianta. s. maffei, 5-5-165
, per l'angustia della strada da quella parte, non si gode con l'
i corsi de le stelle, ma quella del giro obliquo ch'egli [il sole
, il poter leggere nella sua lingua quella lacera bibbia, che sta attaccata alle
e 'l barbieri calate le brachi, quella misura le misse della quale 11 volte fe'
missero di dare ogni anno a'detti frati quella medesima misura d'olio e fecero comandamento
olio e fecero comandamento che fosse data quella quantità da le sue rede. g.
la misura propria dell'animo suo misurando quella dello altrui animo. boterò, 9-75:
la misura de l'età, ma con quella de la ragione, ch'è giustissima
sanctis, il-n-n: è... quella quiete beata che i tedeschi chiamano olimpica
fa trovare nella rappresentazione... quella gradazione di tinte che rappresenta la stessa
i membri [nella pittura sono] quella proporzione e misura che hanno fra sé le
, / non aspettando fine naturale / di quella in cui natura / mise tutta misura
misura della perspicacia comune dell'uomo, in quella che appellasi prima vista ed ordinaria attenzione
che ora sono dee temer di scemare quella religione che il merito loro, trascendente
con altri, non serbando verso d'essi quella misura d'operare o parlare che la
dell'autorità e della giurisdizione, paolo quella della scienza. il che è da
misura: nella vendita di immobili, quella in cui il bene è venduto con l'
misura effettiva dell'immobile è inferiore a quella indicata nel contratto. se la misura
. se la misura risulta superiore a quella indicata nel contratto, il compratore deve
della greca, per la imperfezion di quella misura di tempo, che nelle nostre
aleandro, 1-255: misura poi è quella indicazione de'tempi che dal maestro della
: la * misura 'accenna a quella divisione che in musica, colla scorta
piede umano. 'misura giusta 'è quella quantità di spazio di cui uno de'
il colpo. * doppia misura * è quella distanza che separa gli schermitori l'uno
scopo, qualora la misura applicata sia quella della sorveglianza speciale della pubblica sicurezza [
erano a misura come fatti a posta per quella camera. a. f.
or io me n'vado / con quella libertà che sol mi lascia / la tua
e più no. ariosto, 27-120: quella [la natura] non può far
non dee avervi altra parte, fuor quella del disporre e ordinare ragionevolmente e con
bene fondata e soprabbondante; ma con quella medesima misura colla quale misurate, a
: l'aggiunta dell'estraneo dolore fu quella forse che colmò la misura; e morte
il giorno e la notte ora a quella taverna ora a quell'altra andando,
all'orizzonte, riducendone la superficie a quella del piano orizzontale che gli serve di base
e simigliantemente nel secondo modo, però che quella vicinità, o essere due cose l'
e de tremore senza mesuranza; / a quella porta nesuno non s'asegura / né
terra, e per essa misura ritraeano quella del sole. giamboni, 4-296: mandati
elli indige, / tal era io a quella vista nova. statuto dell'arte della
presenza di più persone, fu trovata quella di foiano un pelo più leggera di quella
quella di foiano un pelo più leggera di quella di s. croce. leggi di
di un'elettricità tanto debole, quanto quella cui sono destinati a misurare simili strumenti
lume il tempo ne misura, / con quella parte che su si rammenta / congiunto
vari pensieri, misurai quanta era lunga quella notte. pallavicino, 1-436: quanto
muratori, misuravano li loro lavori con quella misura che li antichi chiamavano decempeda..
ultima delle accuse fatte al poeta fu quella di non saper misurare i versi.
mano nel resto. nievo, 1-658: quella [famiglia] che s'era allogata
contiene ogni azione, e perciò essa è quella nozione che ci mostra e che ci
conv., i-xi-20: però che con quella misura che l'uomo misura se medesimo
caterina da siena, i-223: con quella misura che egli misura ad altrui, sarà
qui fia repente. tasso, i-281: quella parte de la città e de la
a provarsi, io ben misuro / con quella eterna rigidezza, onde armi / l'
di un'altra grandezza maggiore, quando quella misura questa esattamente. molteplice si dice
si dice poi questa maggior grandezza di quella minore, da cui alquante volte è
equità il violentarli... per osservar quella regola: che vuoisi odiar misuratamente,
sua forza rigoglio e con aperta fellonia quella somma giurisdizione non perturbi, in vece
, era il più perfetto modello di quella morale moderazione e misuratezza.
rigore stilistico. leopardi, i-89: quella miserabile lussuria di epiteti, sinonimi,
il lontano. castelvetro, 4-59: quella [l'epopea] ha il verso misurato
misura certa, la cui notizia è quella ch'arreca compiacimento e gusto. g
, egli rispose la prima, che era quella misurata. pallavicino, 1-557: l'
: qualunque cosa avesse poi a patire in quella casa, il buon prete non n'
far altro che aver compassione di lei, quella compassione tranquilla e misurata. carrer,
desiderio è misurato in questa vita a quella scienza che qui avere si può, e
natura angelica, e terminato in quanto a quella sapienza che la natura di ciascuno può
andare là misuratori, e darli di quella del possente allato a lui tanta quanta tolta
che egli sia giunto al fine di quella cotal cosa? e. danti,
detta torre sarà maggiore dell'altezza di quella. tasso, 13-i-558: misurator de'
vel misurazione si faccia, guatando a quella, s'adopera questi razzi extremi. patrizi
. -ott. misurazione a distanza: quella effettuata mediante il telemetro. buzzati
sua misventura ha già prevista / in quella d'imeneo face e balista, / a
virtuoso, misvenuto in necessità, che quella d'aver bisogno d'un furbo, ingrandito
, 8-717: un'anima simile a quella del pipistrello che si desta alla consapevolezza
che nel rimanente d'italia, in quella parte nondimeno che tocca la stampa,
, un per me immortale alito di quella fragranza dell'animo, dal vecchio telegramma
il cielo s'era rasserenato, assumendo quella dolcezza tenera, inesprimibile, del cielo dell'
sino dal tempo mio primo / io quella mite tua musica ascolto. moretti,
. cocchi, 4-2-228: può propagarsi per quella viscera nei vasi aerei e produrre in
nei vasi aerei e produrre in qualche parte quella più mite polmonia che chiamasi bronchiale.
). carducci, iii-6-236: vedete quella cera di galantuomo? quella fronte alta
: vedete quella cera di galantuomo? quella fronte alta, serena, mitemente increspata verso
la letteratura seicentistica torna a pennello a quella di questo secoletto miterino. 2
... le prime tracce di quella sensitività e di quella mitezza di mente,
prime tracce di quella sensitività e di quella mitezza di mente, che informarono l'
la immortalità dell'io trascendentale; non quella in cui si è fantasticamente irretita
mitigamento dell'ira contrario all'incendimento di quella, saputo le proprietà dell'ira,
dell'isle mi duole, privandomi di quella comunicazione che aveva ogni quindici giorni con
: s'egli trapassasse i termini di quella prudenza e modestia civile, che anche
: né agli stessi malfattori è negata quella pietà che li salva dalla disperazione, che
fra giordano, 1-64: che condizione fosse quella d'adamo, che sapesse tutte le
). passavanti, 84: imperocché quella pena del purgatorio non è proporzionata alla
, cioè il prete,... quella pena si mitiga e temperala e falla
1-9-82: perché... con quella perfettissima santitade e con quelle preci mondissime
o per mitigarla o per fiorire più quella elocuzione o per dichiararsi meglio, siamo forzati
aggiugnere qualche altra simile e conseguente a quella. castelvetro, 3-49: non si
e. gadda, 556: e quella dell'architetto?... non era
nel proceder con ordine a riparare a quella prima, vengono per necessità le seguenti ancora
: si ritrovò... vicino a quella grotta donde uscivano quelle così orrende voci
pecchi, 12-77: quel riserbo, quella fermezza, mitigata da una bontà pronta
, 2-139: stavo là, solo in quella stanza da pranzo fresca, alla luce
è lingua di moderamento, sì è quella della buona femina e di mitigagióne e di
più comuni... di irrazionalità è quella per cui ci si abbandona ciecamente al
la tendenza principale della stilizzazione popolare è quella verso il mito: tendente a restituire
è probabile che scivolassero senz'accorgersene in quella curiosissima fra le tante illusioni e manie
ella ricorresse anche più di frequente a quella cara mitografia greca. b.
e taluni di loro paiono fare di quella una storia, e di questi una
i libri sacri dicono che gesù ruppe quella porta, dicono che era chiusa. e
: il confronto della mitologia greca con quella degli altri popoli può esser curioso e dilettevole
ninfe e le altre leggiadre forme di quella mitologia arcadica, e i silvandri e
per esperienza e per logica, che quella non è teoria ma mitologia, non
di sensazione e percezione prende le mosse quella di conscio e inconscio psichico, la quale
errore, che è l'inversa di quella testé esaminata e che meriterebbe il nome
; nella chiesa cattolica di rito greco quella di una corona chiusa in alto e
figura di forma allungata, simile a quella del copricapo episcopale. galileo, 1-2-227
per lo più di forma simile a quella della tiara orientale). anguillara,
mitra e la sua corona di pampini con quella di lauro. settembrini [luciano]
in gogna, / facendosi veder con quella aguzza / mitra, acquistata con tanta
de'capelli impongono una mitretta, come quella de'nostri vescovi, se non in
mio mitragliamento durati quasi un'ora a quella medesima altezza contro « obiettivi scelti con
mire incrociate dei mitragliatori sulla lista di quella luce. alvaro, 11-237: in
cosi tre voci, più la quarta, quella del banditore stesso, si incalzavano a
in seguito nella civiltà ellenistica e in quella romana. = voce dotta,
mitrati decisero in consiglio d'inviare a quella volta tutto il loro esercito. carducci
che avesse il mitrito, specchiandosi in quella cresta. ottimo, ii-555: ismeraldo
cinque famiglie di batteri, fra cui quella mixobatteriacee. = voce dotta, lat
esausto dalla fatica mnemonica e più da quella mimica. bocchelli, 2-v-663: sulle
vigilia di una grande rivoluzione tecnica (quella delle macchine utensili a controllo mnemonico)
2-i-200: al mnemonismo riesce... quella sorta di educazione materiale, che spregiativamente
luce / chi collui si conduce / per quella derit- tura che si scrive. colombini
cosa mo vorreste ch'io scrivessi a quella filosofessa in favor vostro? monti,
questo mondo cieco / caduto se'di quella dolce terra / latina ond'io mia
sanminiatelli, 11-183: rideva di me quella donna indifferente che avevo accanto e si
: così, in questa o in quella maniera. lorenzo de'medici, 5-7
polizza di alcuna mobba, benché in quella avesse partecipazione, presentarsi per comprare alcuna
sopra, faceva il fatto suo con quella che gli piaceva, in presenza di tutti
l'aurea saetta appar comuna / apo quella di piombo, quando strinse, / e
briev'i. fracchia, 56: quella macchia bianca, senza né forma né
ch'ai presente possiede le ruine di quella famosa città è tutto per lo contrario mobile
dalla vagina e dalle lamine cellulari che quella involtano. g. gozzi, 1-269:
1-i-367: là dove è in uso quella che dicesi gran coltura, tutti i capitali
fondiaria, dell'imposta sui fabbricati, di quella per la ricchezza mobile) riducendo via
] che si volgessi in firenze in quella forma, che si dice ancora a creste
adorni ancor signor giustizia nobile, / quella che sol con volto d'or dipignersi,
grandi, 5-1: velocità si chiama quella proprietà relativa del moto che nasce dal
ritirò la meretrice, ch'era di quella il maggior mobile. a. cattaneo
struttura caratterizzante. cuoco, 2-ii-3: quella che noi chiamiam 'dialettica'sarà l'eterno
dal centro della terra k, determinerà quella del primo mobile un altro punto d
velocità diverse e di lunga inferiori a quella del primo mobile si muovono in una direzione
; / non pagherò (è probabile) quella del macinato. 8.
tutta la specie umana, non apportò quella rigida disciplina che può convenire alle cose
, che gli mando, come quella che è fondata sopra la mobilità della terra
eccitazione. leopardi, 871: in quella specie d'uomini, la vita dei
egli chiama loro « riso », in quella vispezza e mobilità per la quale egli
fanciulli. d'annunzio, iv-1-461: tutta quella mobilità [delle rondini] alacre ed
ilare intorno alla casa chiusa, tutta quella vivacità di nidi intorno al nostro antico
sono destinati. firenzuola, 578: quella fossa che circonda l'occhio...
impiastro, per meglio dire, per quella concavità, o a ritenerlo per la
volto vivessero d'una vita estranea, con quella frivola mobilità che contrastava alla scolpita fermezza
espressione sempre variata. bonsanti, 4-254: quella fisionomia piena di mobilità...
carducci, ii-8-3: attingi dall'animo tuo quella forza che, rimesso che siasi dalla
, mutato il sito delle battaglie, quella medesima fortuna ch'egli avevano provato in
loro comunicato, entrando ed uscendo con quella celerità e frequenza che vi adducono i
que'nervióciuoli,... dotati di quella elasticità o contrattilità o, in una
come una irritazione sorda l'assaliva contro quella mobilità nervosa, contro quelle onde acri
ordine nemico. oriani, x-7-213: quella mobilità e capacità ad atteggiarsi prontamente sopra
visconti venosta, 338: in quella mattina poi m'erano arrivate parecchie guardie
che la mobilitazione non si compiesse con quella celerità atta ad affrontare immediatamente sui confini
guerra. alla mobilitazione militare fa riscontro quella civile, cioè tutti i cittadini non
si presentò alla mobilitazione delle quadriglie fu quella degli innamorati fradici. piovene, 7-185
a ricami neri, azzurri e verdi; quella della figura a maschera sferica, imita
n. secchi, 3-62: benedetta quella bocca / che menzogna sempre scocca /
quando sono moccieche o cervelline o come quella ch'ebbe filippo, si sia mentre
gottifredi, xliv-299: vi sovviene di quella ballorda di livia, la quale,
faccia, il mocciarèllo credette che quella fosse la ninfa di quel fonte; onde
, 4-44: egli prese a sfoggiare tutta quella sciocchezza di parole e d'attucci che
ghiacciato] ha una crosta, come quella del tabacco, mocciosa, che sta intorno
: credi che fusse ben condotta, quella povera figliuola, nelle man di questo vecchio
.]: 'moccolaia ': quella cera che cola lungo le candele, i
delle fioche zaffate di luce rossiccia su quella festa allegra come un mortorio. de
il moccolino de l'ostia, cioè quella particella che se n'era levata) si
dissi che io accenderei un moccolo a quella croce per il quale io speravo che
lucerna accesa chiaramente e ardente, a quella ch'è spenta, e non v'è
usano alcuni di esprimere con questa parola quella parte del lucignolo della lucerna o dello
moco, la cui pianta si rassembra a quella delle cicerchie. magazzini, 72:
. comisso, vi- 272: quella donna, quella serva di casa, aveva
vi- 272: quella donna, quella serva di casa, aveva i capelli
la fulminea proda, / che in quella i figli albergano / della volubil moda.
milioni -di produrre in questa o in quella direzione; e le stagioni d'arte
a quell'amore del meraviglioso, a quella moda del racconto ciclico che predomina nei
del secolo di lucilio e giudicò che quella che era forse maniera corrente di quotidiano
né di manzoni, ma tutto al più quella di gua- dagnoli. -costume,
classi è rappresentato dal valore centrale di quella che comprende il più elevato numero di
movimento profondo. buzzati, 6-100: quella folla di ombre ignote che le fa
e giù di moda suscitavano in lui quella stessa dolcezza,... che
: nelle dottrine panteistiche ed emanatistiche, quella per cui tutte le cose non sono
della tonalità moderna. armonia modale: quella che si avvale, contemporaneamente del modo
, risuscitato nel sec. xvi, quella che nel canto fermo chiamasi corda fondamentale.
2. geol. classe modale: quella che contiene il maggior numero di elementi
per porre la grandezza delle stelle, perché quella che fosse della prima grandezza, ha
figur. salvini, vi-2-162: quella sola lingua... si rende.
da quest'arte, diede alla pittura quella perfezione di rilievo e di rotondità ch'ella
arte di modellare, ma era molto scaduta quella di fondere. d. martelli,
con l'avvicinarsi della primavera, vedeva quella terra modellarsi secondo la sua idea.
via i poeti, stimati da lui a quella pre- giudiciali. leopardi, i-259:
; ricalcare. magalotti, 23-70: quella maniera di culto, del quale questo
si dee tener conto, come di quella che tutto ad essi ha liberalmente insegnato.
le parole significanti la civiltà espressa da quella. -figur. formarsi un
comisso, v-183: a sette anni, quella vera reclusione era opprimente per il suo
a ammirare, ancora una volta, quella figura: la schiettezza del petto, delle
di modellare, ma era molto scaduta quella di fondere: e le forme di questi
). capuana, 1-ii-393: quella figura di dònna sembrava non riuscisse a
la modellatura dei cieli di cézanne e quella dei nudi di michelangiolo: erano tutte
una donna sui trent'anni, bella di quella bellezza minuta che guadagna molto ad esser
larghezza scultoria. de roberto, 9-44: quella mano era d'una modellatura perfetta,
delfica ha anche una tal somiglianza con quella del sim- brivio, nel lazio,
, mettendone in valore ora questa ora quella risorsa. non altrimenti si muove e
in una legge cosi santa qual è quella a cui ha servito di modello la vita
ciò che scrisse a mecenate, / in quella lettera sua così forbita, / ove
industria pellegrina. cuoco, i-37: quella francia, che ci si presentava come un
maltrattarli e deporli, scrisse clemente a quella chiesa a nome della sua sorella di
canzoni politiche, quantunque non emerga per quella magnificenza di immagini, veemenza e sublimità
o d'otto, piglisi una parte: quella serà modello. el quale modello serà
modello da me fatto avere in sé quella simetria, quella corrispondenzia, quella conformità,
fatto avere in sé quella simetria, quella corrispondenzia, quella conformità, quale s'
in sé quella simetria, quella corrispondenzia, quella conformità, quale s'appartiene al principiato
, 99: 'modello ': quella cosa che fa lo scultore o architetto per
tre navate con un nicchione che termina quella di mezzo e forma la cappella maggiore
una figura di marmo, fare per quella un modello, che cosi si chiama,
di stucco, purché e'possin mostrare in quella l'attitudine e la proporzione che ha
piano cominciava a dargli la forma di quella figura o figure che lui voleva fare
ordini di scancie, per modello di quella fabrica. -porre in piccolo modello
dalle spelonche? pellico, 2-25: quella bella fanciulla, educata con tutta la
è lingua di moderamento, sì è quella della buona femina e di mitigazione e di
si dee far la cerimonia si parerà con quella solennità maggiore che sia possibile, e
volgar. [tommaseo]: intrandone quella cittade, con gran moderanza si andavano
1-185: la ragione... è quella che, come regina delle nostre operazioni
deposta la veste umana, si trasferiva in quella bestia a chi ella vivendo si era
3-86: lorenzo de'medici, che moderava quella repubblica, era da infermità soprapreso.
, di doviziar la memoria, ma quella di moderare la volontà, di dominar
eccessi di tante sensualità, per non offendere quella riputazione che mi ho acquistata più co
dottori, 77: io pur son quella / merope stessa, e sono / figlia
. mazzini, 45-31: tutta quella moderazione è dovuta a sirtori; ma
il corpo, raccende in certo modo quella scintilla, che è in lui, del
la moderata refezzione su le sponde di quella. muratori, 10-i-100: ci obbliga egli
egli ad usare in prò degli altri quella porzione di beni, comodi e grazie
esser caro che se con più valore quella facessi divenir più oscura. livio volgar
in costumi poco moderati e, lassando quella modestia temperata che tanto lor si conviene,
: comandò... che si usasse quella temperanza e riserva che né anco dalli
, queste avversitadi iqtervennono, quando in quella repubblica si faceano le cose con giusta
4 vigs '. papi, 2-3-135: quella parte della convenzione... dice
la forza della repubblica quanto accre- scevan quella de'tiranni, onde abbatter quindi a poco
.. e accettando... quella massima la quale afferma starsene effettivamente gli
burocrazia,... hanno scoperta quella sua tresca di pochi giorni alla moglie
sì grave, né capace di procedere con quella moderazione con la quale procedendo e dentro
l'invidia. pallavicino, 1-385: quella nuda povertà della vita contadinesca...
, se non la perfetta eguaglianza, almeno quella moderazione di beni che in una gran
l'idea della repubblica italiana, e quella stessa dell'unità statale di tutta la
. ma, se egli appartiene a quella scuola per il concetto religioso e il sentimento
per l'intensità del traffico, di quella infernale modernità americana di cui avevo sentito
la gradazione nella pittura, e anche quella che io chiamerei la 'modernità '
sostant. svevo, 3-664: in quella stanza pochi conoscevano il bach ed io
è stata medesimamente sottilissima invenzione e utilissima quella di trovare il modo col quale noi
ha detto doversi la letteratura efficace, cioè quella che vien chiamata romantica, fondare.
e sverna. tasso, n-iii-749: secondo quella [definizione dell'amore] del bembo
gentiluomo pensò subito che, quanto più quella soddisfazione fosse solenne e clamorosa, tanto
costituita per portare alla conoscenza del pubblico quella musica modernissima che, perfino a parigi
un'opera figurativa, in contrapposizione a quella dell'arte classica o, comunque,
d'esser chiamata perfettamente nobile, né quella de gli ottomani fra le moderne,
suoi princìpi. gioberti, 1-iv-19: quella letteratura così rustica ed informe vinse gli
e conduce, beato a colui che con quella virtù lo porta in pace. venuti
adoprano concetti ossia pseudo-categorie materialistiche, come quella marxistica, che identifica l'età antica
generico, in un'età posteriore a quella classica); che si verifica o si
aveano indi a poco i turchi aggiunta quella di lenno, le quali moderne conquiste
delle letterature dialettali, se non a quella modernissima, essendo in lui l'uso
o, anche, in età posteriore a quella classica). dante, par.
., 1-10 (116): quella virtù che già fu nell'anime delle passate
li moderni non si puote trovare per quella ragione alcuna transmutanza. m. frescobaldi,
somma de quaranta scudi, possono moderare quella sentenza data, dalla quale a loro sia
stato appellato, e scancellare parte di quella, se così lor parrà. tasso
, 2-i-164: il poeta futurista deve avere quella tipica passione per la vita di oggi
storia, mentre sapeva bene non essere quella che una traduzione annotata, che modestamente
valente e sforzato nell'arme; e come quella fierezza par maggiore accompagnata dalla modestia,
forma angelica. castiglione, 86: quella modestia e grandezza che tutti gli atti
, 2-125: troppo larga fu però quella licenza datali dal re [a bertoldino]
un vergognoso rossore. si compiacque di quella modestia che le manifestai col silenzio,
licenziato prima / l'ipocrito pudore e quella schifa / cui le accigliate gelide matrone /
erano in tutto contrari alle leggi di quella città. loredano, 2-251: in
): lei s'andava schermendo, con quella modestia un po'guerriera delle contadine,
gli lasciava prender una minima ombra di quella odiosa potenza ch'aveva aborrita nel suo
rimesse e vergognose ciglia / (come quella che tutta era modesta) / rispose:
più bella voce del mondo. era quella del modesto assistente, che presso il
l'imperio grande, egli modesto; quella mente sola d'agusto il divino, stata
testa, / al volto, a quella angelica modesta / voce, che m'adol-
/ perch'ei gli pose [rinaldo] quella rete in testa, / gli dà
dico, di matrimonio o di quella modesta conversazione che nelle nobilissime corti non
, 1-ii-2-261: cominciò poi a stomacare quella licenza tanto sfrenata e, moderandosi a
trovate al loro transitorio in roma, quella segnata a è molto modesta per cornice
modesta d'apparenza e di prezzo, quella [l'edizione] pubblicata un anno
fama e che, per virtù di quella tanta sua fama, molti giovani poetini
di machiavelli, e tra le altre quella che spiega la perdita di tutti gli
particella pronom. soderini, i-101: quella acqua poco fredda,... concentrandosi
percioché dell'avergli sbanditi, avvegnaché con quella modificata e cortese maniera che usò,
non serva al nodo d'intreccio fra quella e la stanza consecutiva. pascoli,
giungere a segno di non dirsi più quella, è cosa sulla quale non pare
pontefice, affinché ottenesse una modificazione di quella legge, che loro sembrava gravosa e
di esso. delfico, ii-43: quella mal nata modificazione dell'amor proprio,
, fermo e lucia, 12: quella maniera che dominava in tutta la letteratura
e molto meno prodotta; ella è quella di prima, nella stessa quantità;
, oggettivazione. romagnosi, 18-133: quella sperienza, la storia, le scienze
che all'interno, al contrario di quella del vignola. modiglióne,
sestari, per usare i vocaboli di quella lingua; ciascuno de'quali sestari contiene
faccia sicuramente per provare agli avventori che quella tal 'sarta'è una 'sarta che non lavora
, che egli credeva che esso facesse a quella donna. giov. cavalcanti, 57
giudicarlo: con quello sprezzo, con quella crudeltà astuta, in cui la malizia
e a te. castiglione, 429: quella via che deve pigliar il cortegiano per
con un certo modo del viso sbeffino quella legge, anzi l'abbiano in odio.
fosse, né altra sorta di guerra che quella di ridur tosto col maggior possibil danno
si viene a unire, e con quella si intraversa come se propio uno avessi
bene e ornatamente secondo i modi di quella lingua, perché, a voler dire le
del favellare che sono nella consuetudine di quella nazione della quale noi rappresentiamo il linguaggio
: questa cosa [la terra] è quella la quale massimamente ciba e muta i
. b. croce, iii-22-132: con quella alleanza, essa, l'italia,
e niuna cosa immoderata mai piacque a quella eterna equitade. fabbri, 39:
croce, i-3-197: tra gli errori di quella filosofia [di hegel] e
dovessono fare. piccolomini, 4-4: quella parte del corpo del sole, che a