libero, paiono anche più fini di quella piuma bianca che esce di mezzo al
tommaseo, 15-243: or si dirà: quella legge di traduzione fedelissima, come serbarla
2-2-302: è cosa di stupore il veder quella lettera scritta con un carattere segretariesco,
-vocale libera o in posizione libera: quella con cui termina una sillaba. pascoli
. -imbarcazione libera di fianco: quella che si è allontanata oltre la distanza
di collisione. -libera di prua: quella che si trova completamente a proravia di
, e forse trapassati i termini di quella modestia che si suole e deve osservare
altre concezioni filosofiche (e specie in quella idealistica), consapevole accettazione, da
che non ubidisce alle leggi, libera quella che alle leggi ubidisce. sarpi, vi-2-195
en bonetate! -libertà morale: quella interiore, spirituale, che consente di
però buon padre spoglia / figlio di quella ne la gioventute, / se vuol
i signori,... inebbriati da quella licenziosa libertà che porta seco il dominio
. -disus. libertà legale: quella il cui contenuto è delimitato e,
volendo parlare della libertà giuridica distinta da quella di mal fare (che appellasi licenza)
: tutti sentiamo che la nostra causa è quella della civiltà, quella della libertà vera
nostra causa è quella della civiltà, quella della libertà vera, della libertà legale.
siamo figliuoli dell'ancilla, ma di quella ch'è franca e libera; per la
libertà, quanto meno o più lascia di quella partecipazione e quella disposizione ad ogni individuo
o più lascia di quella partecipazione e quella disposizione ad ogni individuo o cittadino
né i fiorentini di là, anzi quella fosse il termine e il confine tra la
parte più nobile, è sentimento di quella facoltà del libero arbitrio, la quale
legge, cioè per quanto e come quella prescrive, è il dritto di adoprare
. rezasco, 566: 'libertà pubblica': quella che appartiene a tutto il corpo della
il nazi-fascismo. -libertà di associazione: quella spettante ai cittadini di associarsi, senza
, la libertà del pensiero, e quella, che è la preziosissima di tutte
ceti intellettuali nel campo politico è stata quella delle così dette « libertà di pensiero e
una religione. -libertà individuale: quella spettante all'individuo nei confronti dello stato
-libertà religiosa o di religione: quella spettante alle persone in materia di religione
nella vita (in partic. in quella pubblica e in quella familiare) è esente
partic. in quella pubblica e in quella familiare) è esente da obblighi,
dai loro mariti garrite e prive di quella onesta libertà che loro si deve dare,
: si erano incontrati un istante in quella assoluta libertà, concessa tanto di rado
, la sostituzione di detta misura con quella dell'assegnazione a una colonia agricola o
, riscatto, in universale, importa quella di « libertà » ed è un affrancamento
la lor libertade. canigiani, 1-38: quella dolce virtù, che più s'apprezza
v.]: 1 libertà ': quella facilità di maneggiare il pennello, il
cose di sotto. leonardo, 2-81: quella cosa che fia più distante al suo
, ii-147: parlo di ciò con quella libertà che mi concede la molta esperienza
. francesco da barberino, ii-129: quella che vuol esser donna in magione,
all'altro facendo a questa e a quella mille vezzi l'uno peggio dell'altro:
a farla. goldoni, v-129: quella che oggi vi ama, non sarà
, / che ti conduce su per quella scala / u'sanza risalir nessun discende;
francia una gloriosa primavera d'arte com'è quella che dura ancora. serra, i-215
faceva ognor più comune, rallegrata da quella facile cor- revolezza di moti non consentita
a tutti i pericoli, perché in quella città non abitavano che bolscevichi e romanzieri
ix-159: la invitò a pranzo, per quella sera, escludendo, con assoluta sincerità
prospere che ornai surge sicura speranza che quella colonia debbe essere il desiderato mezzo per
. v.]: 'mare libico': quella parte del mediterraneo che bagnava le coste
dichiarativa. maestro alberto, 142: quella sentenza di plato esser vera è manifesto
bartoli, 1-162: che cosa è quella che ne faccia muovere per una gran massa
hanno perduto a'nostri giorni parte di quella stima grande ch'eglino acquistarono ne'secoli
veduto gli occhi d'un saggio legislatore in quella sì estesa libidine di giurisprudenza, che
riprese. tommaseo, 11-141: per quella libidine, ch'è fatta ormai sì volgare
libidinoso ha tanto forte la fantasia a quella cosa che egli ama, che non ode
gli vuoi persuadere che 'l si lievi da quella. guarini, 1-i-18: l'amore
campanella, 5-262: più vicina comparazione è quella del morbo libidinoso che muta tutto il
del tutto autoctoni. -libido oggettuale: quella diretta verso un oggetto esterno.
o narcisistica (o narcissica): quella rivolta verso la propria persona. -nella
chiamato da galeno libistico, sia quella pianta tenuta in più luoghi ne gli orti
, lii-522: quanto mi fu provisto in quella venuta mia fu per libito di vostra
e stile, che esce fuori da quella parte alla quale inchina il peso.
di questi s'intende, si è quella parte del cielo sotto la quale si
alzarsi e abbassarsi alternativamente verso questa e quella estremità; l'altro è il muoversi
, uniformare. alamanni, 5-6-25: quella parte /... al dì con
e d'ogni lite, / a quella autorità che, in molti e vari /
gli altri forestieri che andavano a veder quella libraria così ben fibrata nel numero,
blichista », sia accortezza o felice ingenuità quella che ha guidato l'eccellente libratore delle
, si potrebbe veder compendiata e significata quella di tanta parte del teatro italiano del
]: * libretto 'è quella specie di taccuino nel quale i pittori
, esigendosi la di lui firma e quella del padrone. einaudi, 1-582:
... si doveva mandar creditore di quella somma dagli ufficiali del monte sur un
cassieri siano tenuti nella volta vicina a quella de'libri scontri. -libro copiafatture
vitali contrasegnano l'età dell'aqua e quella del foco. tommaseo [s
nuova, 1-1 (41): in quella parte del libro de la mia memoria
scorze interiori del pino, o sia quella parte di esse dai botanici chiamata libro
mense imbandite di esacrabili vivande, come quella che apprestò licaone a giove.
anguillara, 6-25: questa calcola e quella il piede offende, / e,
acciocché un diritto sia possibile, è quella che risulta dalle leggi esterne dello stato
l'ottenne. fogazzaro, 12-x-227: quella sera... i servitori che
la muta licenza, si partì tutta confusa quella rea femina. guerrazzi, i-80:
quanti alla partita / fruir possiam di quella gloria serena / dove vedremo iddio trino
o a'lettori d'andarsene, o quella ch'e'prende da loro. carducci,
, forse sarebbe riuscito a prendere finalmente quella licenza tecnica, per cui si torturava
premunirsi per attendere a questa o a quella attività
non ho denaro, così per pagare quella licenza venderò a voi dei dolci,
plebe che non ubidisce alle leggi, libera quella che alle leggi ubbidisce. panigarola,
il fanciullino], temendo non con quella sua licenza mi guastasse qualche nesto,
faceva ognor più comune, rallegrata da quella facile correvolezza di modi non consentita al
licenza de'poeti è necessaria, e quella de'prosatori volontaria, per non dir
ombreggiando essi ancora con un lucido negro quella candida pallidezza, col darle maggior grazia
. p. fortini, i-317: aveva quella fan- ciulletta così bel volto quanto mai
lieto scherzando in questa parte e in quella, / al crin di berenice il
frate se non la cappa, né quella altressì è di frate, per ciò
, 25-142: subito io vidi trascorrere su quella lucida gioia una velatura di sospetto.
senso di tolleranza e di comprensione per quella sua toletta tirata a lucido.
ma luciferianamente profondo mi faceva credere che quella voce fosse davvero la voce del padre ch'
s'imbeve in brevissimo tempo totalmente di quella. g. del papa, 5-61
: fermati alquanto e volgimi / di quella fronte splendida / gli amorosi luciferi, /
la maraviglia con l'orore improviso di quella figuraccia nefanda. foscolo, xv-472:
/ avai più non si raccencia / quella rosa scolorita; / la sua lana ell'
de'greci. pascoli, i-839: quella è la difesa del giudizio dato da orazio
sarebbe usare i lucimetri, per riconoscere quella differenza di luce che essi valevoli sono
antiche e, in partic. da quella romana era considerata dimora di divinità e
un fievolissimo lucor verde, pensò che quella « candelina di percoraio » veniva a
lalli, 2-3-62: noi siam di quella razza eruditissima /... che la
/ e mancherà di giorno in giorno quella / vertù ch'aveva luculenta e bella
luculenta e bella. papini, iii-419: quella universale passione per le cose belle,
per le cose belle,... quella quotidiana apparizione e fioritura d'ingegni.
conquistato il milione andasse a portarlo a quella figura ludra di suo padre, un
. bocchelli, 1-ii-231: -sentendo dire quella parola di buoni della repubblica, m'
masina, perché non mi cacci di quella impresa, gli donarò spesso di quelle
fare le luganighe e le salsiccie di quella carne, come facciamo noi della porcina
boiardo, canz., 102: se quella altera me volesse odire, / che
e sera mangiare in brigata / di quella gelatina ismisurata. moscoli, vii-629 (
l'impresa come impossibile, o sia quella tal cosa stata data a un altro
d'una veste assai mezzana, / e quella tinta di color lugubre. monti,
. panzini, i-459: vedeva per quella strana risposta un'ombra lugubre distendersi sull'orizzonte
specie di sfinimento di cuore all'udire quella voce sarcastica e lugubremente giocosa. fenoglio,
precise e spu- tolla in faccia di quella meretrice che lui impudicamente baciava. boccaccio
cangiato sorte. tasso, 18-31: quella lui mira in un lieta e dolente:
: « or se'tu quel virgilio e quella fonte / che spandi di parlar sì
individualità del soggetto): egli, quella persona, proprio quell'individuo.
vedi 'l mio amore e quella pura fede / per ch'io tante versai
luì, non che a una collana di quella sorte. = voce onomatopeica (dal
. sannazaro, iv-75: pon quella vacca, che sovente mug- giola;
. ottimo, i-481: è lulla quella parte del fondo della botte che dal
sua scienza enciclopedica, meno ciarlatanesca che quella di certi lulli odierni. b
nell'acqua tepida e lavinosi bene di quella arena, mettanosi in un vaso con tanta
: 'lumaca': spirale. dicesi di quella linea che gira intorno ad un punto centrale
punto centrale, allontanandosene sempre, come quella che è formata dalla parte posteriore del
], i-108: fecero grandissimo rumore quella notte con tamburrini, lummache, cornette,
. g. bassani, 6-92: con quella lumaca di giovanni bisogna avere pazienza.
divorano i lumachini... e quella piccola luna che guarda lassù. -lumachèlla
nel tegame così poco cotte? io quella lumacaglia 'un la mangerei neanco per
tali lumachelle amano la mentuccia e massime quella di roma. baldi, 576:
in esso la carta che non piace con quella del compagno, che è allatto,
ripeteva ancora quando lei aveva sostato in quella villa dei parenti del suo povero marito
. i e lume d'ogni spera / quella che m'ha e tien per suo
. g. cavalcanti, i-214: in quella parte dove sta memora / prende suo
, una camera oscura molto, sì come quella nella quale niuna finestra che lume rendesse
dinanzi una lampada accesa; / e quella di splendente e chiaro foco / rendea
e por te stesso in signoria di quella / ch'influisce ogni grazia, amica
vostra altezza si degni di por fine quella stessa alli miei grevi e inistimabili travagli
sù che visibile face / lo creatore a quella creatura / che solo in lui vedere
de'lumi. segneri, iv-118: quella fede... la quale in sé
aggiunga; / sì seco 11 seppe quella seppellire / che sola agli occhi miei fu
accordo l'università di perugia, o quella di padova, o qualunque altra più
il maggiore de'suoi piaceri, in quella età così priva di sperienza e di lumi
cose insieme fecero che [lucia] nascose quella circostanza importante. gobetti, 1-i-986:
allettante insorse un degli ingegni più spiritosi di quella scelta adunanza,... sfolgorando
gemelli careri, 2-i-221: dee riguardarsi quella del famoso renato des cartes, lume
, 85: i pittori chiamano lume quella chiarezza che ridonda dal reflesso dello splendore
case unite] dette i suoi lumi in quella quantità che ad esse abbisognavano. zannoni
che si può congetturare che ella fosse di quella razza di femmine che vogliono portar le
cellini, 1-52 (134): per quella cotal gelosia ismarrito quasi afatto il lume
lume, / vedrai te somigliante a quella inferma / che non può trovar posa in
: -non vedi tue la beffa che quella donna fae al marito? deh!
con arte. graf, 5-508: quella sconvolta nuvola di foco /...
lumie di valenza sono agrumi natii di quella città dove n'è copia, più delicate
1-427: nel fondo più cupo di quella coscienza, come al termine smisurato di un
cas sola, 2-531: quella ragazza ti sta riducendo al lumicino.
aprivano gli occhi. gigli, 2-158: quella è caterina benincasa, uno de'più
venne in particolare a far conoscere in quella divina operazione un raggio più risplendente della
machiavelli. rovani, 3-i-9: risalendo quella fase della letteratura europea che si chiuse
della città illuminata. si svagò in quella fantasmagoria di luminara. moretti, ii-283:
, vampe e falò, e in quella fantastica luminaria noi che venivamo direttamente dalla
per luminaria da mar per fitto di quella per anni cinque... ducati 620
la tassa di alcune arti, come quella de'marinai, pel loro collegio; in
della cappella della nunziata e dirimpetto a quella fece il medesimo un luminarie grande di
p. fortini, ii-46: tratto di quella cassetta una certa scatola assai piccola,
dell'olio col lumino va adattato in quella miglior maniera che a voi piaccia.
e l'ultima irresistibile pennellata, come quella che i pittori chiamano « lumini » e
laguna. moravia, iv-45: in quella bianca luminosità pareva che i mobili e
, sorridente d'un sorriso che in quella insolita animazione del sangue fu d'una
che noi chiamiano... luminosa quella [cosa] ch'è più chiara che
più chiara che l'oscura, luminosissima quella che sia più chiara della luminosa. caro
leonardo, 7-ii-51: ombra composta è quella la quale partecipa più dell'ombroso che
elmo luminoso / in fronte avessi, e quella spada al fianco! varano, 1-73
, 11-ii-9: aria del viso è quella che da la beltà è illustrata a differenza
grembo a dio scintilla e splende / quella che co'suoi raggi il ciel n'apria
: periodo della fase lunare seguente a quella culminante, durante il quale la luna
ricorcarsi, / che noi fossimo fuor di quella cruna. palladio volgar., 12-17
. per un mese 0 due darà quella che qui chiamano la luna di miele,
in sé mistura alcuna / verso di quella, che nulla nasconde, / avvegna che
, xii-319: rimasi pensieroso davanti a quella visione comica d'un popolo di lune
andiamo avanti, e come si fa con quella eterna luna? palazzeschi, 4-64:
mostrarono i seguenti molte esserne, comeché quella una dicessono oltre ad ogni altra ottenere il
, erano forzati talora ad allontanarsi da quella scuola. i. nelli, iii-123:
bologna la luna fosse un'altra da quella di firenze: il che si raccontava
le inchina. (pronostico. da quella s'indovinano le altre)...
, che esso non sarebbe cagione di quella nubilositade, a ciò provare ha indutto
sottile piastra di ferro, e a quella farai uno piccolo foro, e volgi la
che uno si prende da sé. quella che fanno i calzolai i lunedì.
, lunazione. intelligenza, 37: quella gemma in persia è trovata; /
1-48: il rosso non entrava in quella camera che con quel po'che ve
. carducci, iii-18-72: da quella parte la campagna è ancora selvaggia
cioè lunette, perché erano fatte a quella foggia. 15. ciascuna delle
un dato luogo conducono a un altro, quella che è più lunga, e ordinariamente
lunga alla lunga anche alla mia coscienza quella vita intrinseca e comune con una bella giovane
cavalca, 20-469: è usanza di quella contrada che, quando vanno alla lunga
in cui tanto di vanità fosse che quella di colei, di cui parliamo,
pastorello, tentò di svellere dalle radici quella verga di lesse, da cui dovevano
splendidamente di più vivande serviti, astutamente quella menò per lunga infino alla notte oscura.
g. m. cecchi, 52: quella buona donna, non veggendo / restituirsi
d'ingratitudine. massaia, iv-179: quella lungaggine ch'è il carattere distintivo delle popolazioni
proprio quello dell'altra volta; proprio quella mutria, quelle ragioni...
gomitolo (in più sobrie architetture) quella matassa di andirivieni e di visite.
) non è più alle mani del parini quella abominevole lungàgnola onde rimatori senza lombi strascicano
più vo- luntera / che non fa quella grosera / e durarà più longa- mente
co llui [il giorno estremo] cadrà quella speranza, / che ne fe'vaneggiar
neve l'impronta dei propri piedi fra quella di tutti gli altri. ungaretti, xi-125
nascere nelle terre e nei villaggi collocati lunghesso quella, la classe dei carrettieri e calessieri
la lunghezza per la larghezza); quella delle tre dimensioni di un solido che
i-ii-2-70: i cosmografi, considerato che quella parte della terra che essi credevano che
chiamisi d'accordo l'università di perugia o quella di padova. atanagi, xxxvi-180:
che hanno diversi nomi. la minore è quella che corre alla chiglia, e si
calcagnolo a calcagnolo. la media è quella che passa pel piano del primo ponte
]: 'mezza lunghezza ': quella del cavallo che arriva prima d'un
e facciamo a chi arriva prima a quella roccia ». « ma tu devi darmi
. casti, 3-53: si parla di quella specie di scimie e babbuini..
la linea del naso concorreva a formare quella grinta imperiosa che si può cogliere anche
s. 111. ma continuerà a darmi quella luce che posso aspettar dalla sua singoiar
l'inverno. bocalosi, ii-35: quella benemerita classe... non riceve per
nella vita dei popoli, come in quella degli individui, momenti solenni, supremi,
lunghe [le corti] e spezialmente quella de'cherici, che mai non ispacciano
sei un malcontento, altrimenti non faresti quella faccia lunga come la quaresima. pavese
che ha durata di emissione maggiore di quella di altri fenomeni fonatori detti brevi (e
altra breve. buommattei, 61: quella sillaba che, stretta più tra le fauci
che ha durata all'incirca uguale a quella di una battuta. fr. martini
guardar passi, per tenere in tempo quella nazione, che di natura è impaziente delle
prima è da sovenire a la vertù di quella. sanudo, lvi-154: la dieta
andò di lungo a la camera, e quella trovata aperta, come fu entrato,
segni, 209: credette, nel fare quella azione, giovare sommamente alla patria sua
sesto d'oltrarno era tutta bianca e quella di san piero sche- raggio a traverso
traverso nero e giallo... e quella di borgo addogata per lungo bianco e
, da quello lato k'è lungio quella ke noi komperamo da ventura. dante,
della repubblica di firenze, 6-77: quella casa piccola, ch'è lungo la chiesa
palagio... / appiè di quella frana, / lungo quello oliveto?
composto della rivoluzione del sole e di quella della luna. = voce dotta,
nostra terra tira a sé la luna, quella di giove rispetto a'suoi satelliti è
le sue mani coltivava quel loghicciuolo, e quella capanna abitava dopo al conquisto di tre
toscano, 31-17: si vanno in quella locora u elli vedeno usare le symie
splende, / provan l'altra vertù, quella che 'ncende. / lasso!,
fu a udire, disse il frate a quella più di tempo: « io vo'
resistente aria, e fa questo effetto quella quantità della polvere che si truova accesa
calcina in polvere e che la spesseza di quella ti guastassi l'aria, la qual
testa! / l'una dinanzi, e quella era vermiglia; / l'altr'eran
3-232: gli tolse dal suo luogo quella giuntura che è nelle natiche, e in
, specialiter l'uomo la dona, quella tochendo e frichendo cum le decta il
e in segreto ad un cavaliere, che quella tenea, disse così: signor mio
dipende dalla dignità della persona, non quella della persona da quella del luoco.
persona, non quella della persona da quella del luoco. baldi, ii-113:
gli si appartiene: il poeta in quella del filosofo, l'oratore del matematico
luogora: dalla nostra persona, da quella de'nostri adver- sarii, da quella
quella de'nostri adver- sarii, da quella delli giudici e dalla causa. chiaro davanzati
questo artificio dimostrò ne'poeti, e in quella seguì anzi m. tullio che aristotele
tempo; può non valer nulla con quella o valer molto senza. -luoghi deputati
per lo quale passò, e rimasevi quella apparenza de l'arsura. petrarca,
per propria virtù la ressono, volendo che quella ottenesse il primo luogo, avendo per
e intera / ciascuna disianza; in quella sola / è ogne parte là ove
luogo. bembo, 10-vi-232: ho mutato quella parola * l'empia sorte 'in
e stato di qualcosa: trovarsi in quella condizione. guittone, xxiv-53: tale
proposito mio,... essendo quella donna de barone sì grande e con tante
: in ogni caso non le mancherà quella [la grazia] di dio, se
ottanta anni dopo del de sanctis su quella pagina di dante, non ho avuto luogo
casa,... ed a quella, finita che fu la festa, fu
colui che faceva i dadi, pensando quella essere dignissima vendetta. buonaccorso da montemagno
di dare un poco di luogo a quella diavoleria, e la mattina di buon'ora
al papa ed al re per entrare in quella, sisto ancora e il re
raffaello. cesari, 1-1-53: questa era quella fede (raro dono di cristo)
servigi e il soccorso de'ciciliani per quella volta furono lettere confortatorie. -insorgere
universo? algarotti, 1-iv-277: tra quella nebbia di parole, che tenevan luogo
: seguiva una dolce curva guardando inebetita quella roba appesa e addossata alle colonne del
papini, 8-179: l'ingegno è quella mescolanza saporita di facilità, di ricerca
tiranno, tirannicamente governasse, credi tu che quella di tal luogotenentato dovesse dirsi dignità
luogotenente suo e legato apostolico per tutta quella isola. davila, 32: si concedeva
. lambruschini, 4-41: luogotenente in quella parte dell'esercito che prepara la fortezza
baldi, 42- 193: era in quella impresa luogotenente generale il marchese francesco gonzaga
: supponevasi pure di poter installarsi in quella luogotenenza il maresciallo di sciomberg. de
di continentia, 21: poi che quella affamata lupa ebe conducto a lo extremo passo
altrimenti non mi sarei più liberato da quella lupa. -donna malvagia.
-rispose camillo, -la balia. dunque quella lupa de la balia, -disse giulio
e questo nome si è dato a quella alterazione del legno per la sua natura
tesoro d'eleganza e di carne tra quella lupaia famelica di visi e paletò.
lupesca come la notte prima aveva studiato quella orsina. 3. figur.
seguito ad abitudine di giacitura analoga a quella dei bovini. = deriv. da
, 1-310: or che èe a pensare quella benignità e mansuetudine agnellina di gesù,
agnellina di gesù, quando istava tra quella crudeltà lupina? francesco da barberino, iii-118
animai lupigno, / sarebbe troppo a quella gran compensa, / e 'l tuo signore
sechi e falli bollire in acqua e con quella acqua aspergilo e mettilo al sole.
si fa la festa, e in quella ampia pianura / una fiera assai grande,
, 7-8: poi si rivolse a quella 'nfiata labbia, / e disse: taci
fra le perversioni collettive una fu pur quella dei lican- tropi, ovvero lupi mannari
eglino fanno la cervosia, mescolano con quella sorte di biadi l'erba che si dice
vada incontro a una sorte contraria a quella cui si allude in modo scherzoso (
(577): e dico, con quella baga- tella di cattura, venir qui
così corrotto da tener l'appuntamento con quella sera da lupi. palazzeschi, 3-173:
un altro risulta essere molto maggiore di quella creduta o indicata. tommaseo [s
computata in miglia, è molto maggiore di quella indicata. -provare il morso
con la speranza di mettere in sesto quella testa bizzarra. ma sì, il
desco dei lupicini; al quale nemmen quella sera, pover'uomo, non si
smagoria, s'addentrò nel fetidume di quella vita putrida e schifosa, per
ar righi, 3-89: quella donna, di primo aspetto, era una
fra contatti grossolani rabbrividendo dell'abbandono in quella lurida prigione. di giacomo, ii-851:
vennero ritorti contro di lei. ma in quella atroce guerra il lurido fantasma dell'inquisizione
cecchi, 5-220: il lurido diverbio di quella sera fu come lo spalancarsi d'un
uscita dall'antico panteismo asiatico, invase quella gloriosa parte del mondo, ed inalberando
e avendo fatto inguintana del sedere di quella lusca negretta che dianzi mangiò vetro a
c della bella lingua etrusca / crescere in quella parte ove l'è lusca, /
, luschino. aretino, 20-24: quella luschetta era una suora tutta sollazevole,
la cintola ascosa in mano, con quella prese il lusignuolo e disse: -ecco,
casa, ii-33: le lusinghe, e quella che molti chiamano l'adulazione sotto spezie
i conforti amorevoli, le efficaci lusinghe di quella onnipotente benignità. -preghiera insistente
mondo, che troppo v'amortano a quella seguire. benci, 1-11: hanno in
amorose carezze e losingarla, volendo che quella notte giacesse nel letto con esso lui
peccati della bolgia dei seduttori e da quella dei lusingatori, dimostra che ha in
. guarini, 89: egli, con quella / candida man ch'a me distrigne
triarlo [l'orpimento], metti quella quantità che vuoi in sulla tua pietra e
vuoi in sulla tua pietra e, con quella che tieni in mano va'a poco
e molce. alfieri, i-23: quella fasciatura... non mi facea
annettessi pure una qualche idea di gloria a quella ferita. betteioni, i-243: una
e col tempo ho perduto nel dolore quella parte di vita che due mesi addietro
ella mostrasse di rammentarsi i particolari di quella serata. moravia, xi-396: lei
in trar fra le tue spire / quella che voglia piangere ma rida, /
: lusinghevoli augelletti con dolcissimo canto rendevano quella solitudine in mille doppi più cara.
i compagni miei adocchiare or questa or quella delle donzelle, ed esse far loro
17-67: quelle lenti gli avvicinavano lusinghieramente quella vita e freddamente gliela vietavano e gliela
il germano. giannone, 1-86: tutta quella vasta regione dell'ultimo occidente fu abitata
eccezionali; ma in un angolo di quella, tutta rannicchiata su se stessa, una
, ondoso, e tra mezzo a quella marea verde, zolfina, ritta, con
: recisa così colle forbici della critica quella smodata e lussureggiante abbondanza, che in
corinto... la statua di quella [venere]... si vedea
immune / e rende frutte; e quella maschio dicesi; / femmina questa. zanon
2-xix- 169: la possa di quella fantasia che pare ardere e lussureggiare per
ensolfato foco ardente, / trista lassa quella mente, che tal gente ci ha 'lbergata
/ avidità di scuotere in amplessi / quella rossa lussuria / che nel tuo grembo
in guardia la gioventù cattolica? soltanto quella che mostra le gambe delle donne? i
cinquecentisti. de sanctis, iii-155: quella pompa epica non è una lussuria dello
: aveva la pelle tesa, come quella di un tamburo, sicché, malgrado tanta
avevamo in faccia monreale, sdraiata in quella sua lussuria di giardini. 5
così avuta la sanguinolente e terribil vittoria di quella misera gente infelice, stettero tutta la
potesse dir ricco un cittadino romano di quella taglia, le migliaia delle migliaia si riputavan
ero per scrivere una lussuriosissima attera a quella, de le superbe feste quale in vari
75: fu la vergine condutta / a quella di fetor lustra lasciva. =
, 7: hai tu veduto come quella ruffiana della madre l'ha fatta entrare
renderle monde e pure, e nemmeno quella del battesimo che cancella il peccato d'
guance bramano una bianchezza più rimessa che quella della fronte, cioè un poco ben lustrante
e strofinale benissimo in su quel legno con quella detta scaglia: la qual cosa fa
di color nericcio e filigginoso, eccetto quella di mezzo, la quale, essendo sempre
con gran desiderio si forzavano accostarsi a quella. firenzuola, 303: il lume della
già fatti. savinio, 10-131: in quella primavera del 1853, napoleone iii,
gli animali] non possono aggiugnere a quella incorporea luce, dalla quale è lustrata
, volendola usare, si pigli di quella che nereggia e lustra come vetro. g
, 951: che dirò io di quella allegra faccia, / che lustra come fa
/ e se ne incontra mai di quella tinta, / vuol poi chiarirsi, s'
di mischiarsi senza transazioni a... quella gentaglia, operai d'infima classe,
laerte si tiene la somma autoritade in quella [la disciplina militare]; laerte si
col baron famoso e saggio / e quella fonte chiara e lustreggiante, / ch'avea
sguazzava dentro, se la godeva in quella rinfrescata, in quel sussurìo, in quel
: molti anni prima... quella sua carne flaccida era lustra e compatta.
e l'ultima irresistibile pennellata, come quella che i pittori chiamano « lumini » e
anche a distanza,... quella enorme limousine ministeriale tirata a lustro.
vile spezie [di triglie] è quella che si pasce di mota e per questo
confusa notizia, ma quanto alla obedienzia di quella provincia, el fare la guerra non
, 20-79: -di che ridi? -di quella che diventò luteria per vivere in
cui molecola si può considerare derivata da quella della piridina per sostituzione di due atomi
..; e questo pare che sia quella spezie di piagnere la quale facciamo essendo
lutto. pirandello, 8-482: a quella lettera pensava pure... don buti
i pubblici lutti della città rendessero disdicevole quella privata allegrezza in casa del principe.
era sembrato che i muri stessi di quella povera casa in lutto mi si stringessero intorno
scortati come malfattori,... luttuosamente quella com pagnia di tristi imbarcavasi
tutti luttuosissimo del passaggio, che in quella città fece, da questa all'altra
giordano [crusca]: non giovano a quella infelice anima le negre e luttuose vestimenta
tre piccoli si tenevano discosti, con quella spontanea sensibilità con cui i bambini evitano
scisma, e da questo... quella luttuosa confusione di cose e que'mali
fosse in colmo felice e simile a quella dell'eneide, saggiamente anco introdusse che
in un grande paese del sottoterra. quella luce luttuosa lo colpi come un preavviso
lutulento. piovene, 8-31: quella folla pigiata di rivenduglioli e avventori non ha
fiamma sia mischiato / materia lutolenta, quella offusca / e perde in un momento sua
, xvi-94: provò un insolito piacere a quella specie di lutulento sopore che essa [
* carbonchio sintomatico ', ossia di quella carbonchiosa infermità che suole manifestarsi col mezzo
la d ». ridemmo di gusto a quella geniale, se pur spicciola filosofia,
, esprime il passaggio dalla premessa maggiorea quella minore. b. cavalcanti, 2-93
lui si trova / serrato forte da quella saetta / ch'amor lanciò lo giorno ch'
per più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura, e scolorocci il viso;
/ la lucerna del mondo: ma da quella / che quattro cerchi giugne con tre
amico fedele e dell'amante; / quella del mendicante e del fanciullo! g.
io non posso negare che quello che disse quella buona vecchia non sia il vero
s'intenda. pindemonte, 204: quella tua celebre argia, che tutti /
un maligno... volle conturbare quella gioia suprema. -difetto, sospetto
giustizia, di purità, che lottavano con quella patologia o ad essa si avvicendavano,
quasi macabro effetto, come se fosse stata quella di un decapitato. pratolini, 2-246
aggiunto di danza, e specialmente di quella che dicesi danza de'morti, soggetto
disgrazie? non si contava per nulla quella del marito, che tornato finalmente dall'
intrepido de'disputatori; perché gran beatitudine è quella di non dubitare della sua scienza
/ si cala al buon mercato, a quella macca. note al malmantile, 1-116
astuzia d'altri, sia nel boccaccio quella novella di quel todesco che fotte a macca
': calmeria sino alla nausea, come quella che per disgrazia loro incontrano i bastimenti
fa'la pasta un poco più grossa che quella de le un'alternativa, un
maccherone. cagna, 3-33: to'per quella balena che pesa un quintale e mezzo
la istoria di balbo, ed inventore di quella sorte di versi » e salvini,
di ecclesiastici incolti e appunto degno di quella gente rozza ed ignorante, amante di
domandato d'ogni uno che cosa fusse quella, come uno veniva a parlargli, soleva
il pescatore, e accennando col capo quella macchia biancastra che aveva veduta la notte
g. c. croce, 66: quella serva che aveva portato il poeta massone,
libro una così grave macchia, come è quella ho trovato neanche una minima macchia di fede
uditola e parendole la mac quella io truovi alcune macchie sparse d'errori di
, 1-1 (i-12): conchiusero che quella ingiuria coli espressivi potrebbe condurre qualcuno a
passo, battendo le macchie, verso quella parte ove la rete stava, i tordi
: bosco ceduo. -macchia vernina: quella costituita da piante che nascono e inverdiscono
inverdiscono d'inverno. -macchia serena: quella costituita da piante estive. legge generale
cioè la macchia serena, che è quella che l'inverno perde la foglia,
almeno; e la vernina, che è quella che mantiene le frondi l'inverno,
viani, 13-169: -non è più quella masnada dai capelli alla « gasperone »
3-78: era stato lui a fare quella fotografia che poi sante s'era portato
, iii-10: mi par di dover soggiungere quella quistione, che tra cavalier trattar si
ripregata spada lui che dormia, in quella parte ove lo capo èe congiunto al
giammai pur col pensiero il candore di quella purità che non ha potuto violare la
nella strada degli uomini d'onore per prendere quella de'scellerati. fanioni, i-23:
di macchiare punto, e parte per quella sua schiva timidità, non sapeva,
piena fede coloro che si trovano in quella fazione. morone, 6: né crediate
nero salì a macchiarla tutta dinanzi a quella rivelazione della verità. 9.
lei compone essere cagione della conservazione di quella. firenzuola, 283: i templi rumavano
queste pietre lucide e tonde, e quella della sera le fa torte e rosseggiane
le lettere italiane, più macchiato di quella mollezza allettante e penetrante che pervertì moralmente
.. / appiè dell'orto ih quella macchierella. olina, 58: procurando che
signor mio, non chiamate voi stella quella ancora piccola macchietta bianca, per la
dirsi maggiore la carità dei beati in quella celebre gerusalemme, della quale la terrena
le opportunità. ariosto, 46-122: con quella estrema forza che percuote / la machina
. biondo, xlv-209: la catena è quella macchina di ferro che di più annella
strumenti di misura. -macchina affrancatrice: quella che serve per la timbratura automatica della
101: non sì tosto comparve nell'aria quella macchina di carità verso l'infermo e
sé rimove / con impeto sì fier quella bestiaccia, / che la solleva in
composta e organizzata in altra maniera da quella dellafabbricato, costruzione, monumento. ragione.
prima, pensando che un uomo finita quella gran sala e poter poi impiegarvi in quella
quella gran sala e poter poi impiegarvi in quella non potesse durar tanto a reggere lungamente il
la macchina reno più elevato, vide quella gran macchina del duomo d'un bel corpo
pugno di terra;... in quella fragile estremità fu per corpo
... lascia stare! questa gliendo quella sproporzionata affluenza e quell'orgasmo macchina
i-98: sfido io a non attingere da quella machina nostra eguale. / lo spirito è
rigirò a sé la sua macchina e comandò quella -struttura psicologica, carattere. volgersi da
: è così grave ed è così importante quella materia altissima, sopra la quale io
. michiele, lx-1-18: quali in quella notte fossero i sonni interrotti di questi
170): in tutto il resto di quella giornata, gertrude non ebbe un minuto
,... rallentare un momento quella macchina che, appena avviata, andava
sossopra il regno. sarpi, i-1-52: quella secreta prigionia del poma mi fa pensare
entrambi e aveva di nuovo sulla bocca quella piega macchinale. -sostant.
macchinale. ojetti, ii-182: anche quella macchinale indifferenza, a distanza ormai di tanti
genti fu oppresso un trattato che in quella città si macchinava, fuggendosi i congiurati
l'espugnazione d'asti, partì da quella città sull'imbrunir della notte co'prìncipi vittorio
un altro gran male ha macchinato contro quella misera: le ha dato a custode
, delli quali principalmente si serve in quella parte da noi sopra detta machinaria,
. baldi, 6-4: quella parte o spezie di loro [delle matematiche
spirto negar potrebbe o vita / a quella ciondolante macchinetta, / che, sviluppando
arte l. bellini, 5-2-21: quella macchinatrice [l'anatomia], di chi
i così detti pazzi posseggono anch'essi quella complicatissima macchinetta cavapensieri che si chiama logica
un termine inventato da'critici per significar quella parte che le divinità, gli angeli
. dossi, ii-153: quando guardo quella machinosa poltrona di damasco verde smontato,
badiali improvvisazioni dei suoi affreschi, mette in quella ripetizione delle « cose piccole » una
piovene, 7-223: la burocrazia americana e quella russa sono macchinose e immense; da
come il sovietico... è dunque quella disciplinata e insieme protetta, severa e
. c. gozzi, 1-1069: quella proposizione, ch'io pubblicai, e
va verso il troncone / a scioglier quella che lo chiama e prega. / ma
maccianghero... si dice a quella figura o edificio che, tanto nel tutto
a vanvera. burchiello, 2-30: quella allegrezza che produce bacco / ci trasportò
], iii-1-409: che felicità è quella! avere per amici i più grandi
posta a tante genti macedoniche circomposte a quella marina. dolce, 6-28: sei
partecipa alla cultura sorta dalla fusione di quella macedone con quella romana. arbasino,
sorta dalla fusione di quella macedone con quella romana. arbasino, 9-246: nascosto
strascina mollemente, si volta a leccare quella mano; e non sa che,
: descrive più specificatamente lo spavento di quella miseria: urli, bestemmie in diversi linguaggi
-e il nostro giorgetto qual parte rappresentava in quella macelleria? chiede donna petronilla, sempre
, morando, 250: in quella guisa edemondo rinacque da e or
per un'ammaccatura a un ginocchio: quella forsennata di bestia chi sa che macello
l'ampia faccia sbarbata a macello è quella d'un abate del quattrocento dipinto dal lippi
richiedeva 40 giorni di macerazione, quanto quella della tolfa ma in soli 20 o 25
dii mio infachinamento? s'io non trovava quella ianua aperta, l'immanissimo barbaro,
foste tanto macerate dalla sassea durezza di quella maledetta cama di mafra. e.
se vuoi in dura prigione macerare o quella morte con quelli tormenti che più ti
(ii-514): saprete poi come quella donzella / medicò bran- dimarte, ed
semplice acqua. magalotti, 22-72: quella prima grossa scorza stopposa, che fascia
senza ch'egli se n'avvedesse, quella sua vecchia abitudine, e un resticciolo di
abba, 30: romana o no, quella via era un macereto. de amicis
ripescare di sotto al cuscino della poltroncina quella mia mezza « cleopatra », stata
e cruenti. tarchetti, 6-i-503: in quella creatura riprovata che si è gettata alla
coltello ') il prepuzio, cioè quella pelle che ricopre la ghianda, cioè la
. pratesi, 4-50: avendo imparato a quella scuola anche a essere ipocritamente chiusi
io: egli è seguito laggiù in quella macìa di sassi. pananti, i-193:
grado di durezza, poco sotto a quella del diaspro. baretti, 6-147: ogni
.. si è fatta venire da roma quella sabbia chiamata 1 pozzolana ', la
. simeoni, 1-113: dico che quella [invidia] che nel magro o
viso. fagiuoli, ii-40: con quella tintura macilente / danno a creder d'avere
di dio venne con tanto furore divegliendo quella macina con movimento che quattro miglia pagani
che la spiegazione di tutto è in quella macina di cellule in moto, non
4-ii-480: questo errore mi spaginava a quella pena che patiscono coloro che si annidano
silvestro, 257: era menato lì ad quella colonna et ad quel petrone de
semenze picciole che hanno, e gettano quella polvere in certi bacini, che hanno,
togliete le accademie e ritornerà la bottega, quella dolce bottega dove, cominciato dal macinare
bechi, 1-100: se e quella laboriosa capacità forse unica del popolo italiano
intr. con la particella pronom. quella notte macinò il mulino. bandello, 4-14
piena: impiegare dentro di sé macinava quella rabbia. govoni, 1262: sembra mezzi
ed egli avrebbe dovuto tribolare il doppio quella mattina per arrivare all'ora della macinatura
macinazione del grano, non lo dà in quella delle fave, vecce o altre biade
non ricordava di aver mai visto a quella mensa. dessi, 9-31: andò a
prendere una mano o un piede da quella trebbiatrice, la gli maciulla braccio o
niente d'immediato, ma dipende da quella del macrocosmo. e. cecchi, 6-276
correttamente. -macrografia per impressione diretta: quella che si esegue appoggiando il pezzo su
considerare a questa occulta macula et a quella dare remedio in questa forma.
: si crede che sia la spina bianca quella specie di cardone salvatico che sopra alle
donna macula in ispecchio / e leva quella per piager di fore; / la
. fra giordano, 1-79: sola quella carne preziosa di cristo, che trasse
cose e, perché debbe andare a quella netta da ogni macula,...
. campofregoso, ii-17: io son quella una / che verità mi chiamo pura e
sani, gli occhi sani sono maculati di quella malattia, e molte cose per trapassamento
verme roditore. pea, 8-64: senza quella buriana di tuoni, la grandine avrebbe
sia casta. epicuro, n: a quella crudele è già palese / che mio
questo mondo; e mentre dimorò in quella senza maculare il corpo suo di peccato,
giustizia, di purità, che lottavano con quella patologia e ad essa si avvicendavano,
grave infamia, perché per sua pigrizia quella nave con i suoi cavalieri era venuta
] sapranno celebrar cosa loro, se prima quella del compagno non averanno biasimato, e
se con tante altre sceleratezze non avesse poi quella buona opera maculata. memoriale a s
non... ci sia maculata quella libertà, della quale il vivo oraeoi
cose essere al mondo al pari famose di quella, e che il meritan molto meno
savinio, 1-31: in fondo a quella via, dietro il vetro maculato di sego
e della sua armata, e non quella che spargevasi da richelieu per abbellirsene e
che non è potuto essere purgato da quella maculazione, è una carcere ed un
portoghesi giambo, è più grande di quella che nasce in goa. = spagn
dove vado io, altri ne mostrasse quella pietade, che di me mostrate,
: la sciagurata sentinella si scordò a quella vista la consegna e quando la femmina
, non poteva vivere senza vederla, quella sua madamina. gozzano, i-650: bella
colle madamine. tarchetti, 6-i-356: quella ragazza, paolina, quel prodigio di
paolina, quel prodigio di virtù, quella lucrezia rediviva nelle sottane d'una semplice
tu essere impiccato. il detto viene da quella campana, che in firenze era nella
di umettare; e dicesi propriamente di quella operazione farmaceutica, che consiste nell'umettare
incrudelita, / senti, che in quella guisa è la mia vita / nelle tue
: 'madia'. termine di artiglieria. quella cassa abbarcata come sopra, dove si versa
guglielmotti, 998: 'madia ': quella cassa ugualmente abbarcata per uso di incatramarvi
mano scottante, màdida e scheletrica, quella sana e forte di lui. e.
riparo del parapioggia; mi ricordavo di quella seconda volta che venni a trovarti sotto
il torace, avesse trovato sulla traiettoria quella sua coscienza madida, fiacca, suppurante
s. v.]: 'madia': quella sorte di cassetta di legno ove i
mie, vedeste voi l'altr'ieri / quella gentil figura che m'ancide? alfani
. / mandò la terza volta et udì quella / che: « madonna egli giuoca
a dar prova de'suoi talenti a quella corte, e con quanto suo profitto
18-2: io son tutto vólto in quella parte, / ove 'l bel viso di
della necessità virtù, farà quanto chiede quella madonna. ariosto, 25-56: uscimmo
madri più attempate, quali ne mostrorno quella gratitudine che ricercava la qualità dell'offerta
madonna dell'umiltà, il sagrestano di quella chiesa prese a raccontare le grazie e
e i miracoli che di continuo faceva quella santa imagine. padula, 573: le
.. discorreva da un pezzo con quella madonnina di coccio della mia lola.
mi eccitava a rappiccar un anello di quella catena che era rimasta per tanto tempo
: dione onoravano e cupido, / quella per madre sua, questo per figlio
abbia rinvenuto un marito. guai a quella madre di famiglia che non porrà questo
: iesù cristo... tornò quella sera medesima in betania, ed entrando nel
altre madri più attempate, quali ne mostromo quella gratitudine che ricercava la qualità dell'offerta
affetto unirà tutti i suoi cittadini a quella pace e unione che tutti i buoni
1-285: ho avuto campo d'osservare quella provincia madre degli antichi cimbri. botta,
autorità di tutti i poeti, ma bensì quella di molti filosofi, che unitamente ne
/ non la tua conversion, ma quella dote / che da te prese il primo
« la libertà francese sarà madre di quella dell'universo; bisogna distruggerla nel suo
scemerà in lui quell'ambizione irrequieta, quella brama d'agguagliarsi ai maggiori di lui,
-lingua madre (linguamadre): quella da cui derivano altre lingue, attraverso
febbre etica. -scienza madre: quella che fornisce gli elementi fondamentali ad altre
che l'intelletto umano potrebbe raggiungere, quella fenomenica, di là dalla quale si postula
[i vini] levi lor forza, quella acquistata dalla madre, che resta in
ne la buoca di la madre, quella fendere debbe la obstetrice. aretino, vi-
avevan infin segnata. bruno, 2-30: quella bagassa che è ordinata per rapresentar vittoria
ma sì bene, locuzione evitanda è quella di 'bolletta a madre e figlia '
'bulletta a riscontro ', cioè quella polizza, che si stacca da un
lontano dalla sua casa, lontano da quella sua madraccia, da tutti.
del 1637 predicatore nel famoso pergamo di quella madrechiesa. = comp. da madre
: riordinare la colonia, avviarla a quella relativa prosperità che le è consentita,
dicevo che era troppo bello, con quella nebbia su cui svettavano gli alberi, la
dottissimi volumi che l'ormino domestico sia quella odorata pianta, chiamata da chi sclarea
prima cose materiali e grosse si cantassero in quella maniera di rime, sciolta e
, nel secolo xiv, segue fedelmente quella del testo (il madrigale letterario)
, 2-113: i madrigali rassomigliano a quella sorte di poemetti che già si dicevano
: 'madrigaloni ': donna voi sete quella / che per gloria del ciel nasceste
: colà, sola, innanzi a quella tomba..., carmela minino
il sig. granduca la possi mandare a quella corte col corriero ch'ispedirà. viviani
d'una sua casa procuratore, che da quella con ettemo essilio è scacciato. povera
di regina; allora noi diciamo: « quella donna pare una maestà ». g
diavola. / -ben allevata, che è quella vedova / proprio una maestà.
... con quel volto, con quella constanza, con quella maestade stette,
volto, con quella constanza, con quella maestade stette, e così comandò, parlò
in siracusa, alzava gli occhi a quella statua di gelone, senza ammanto,
regnava nel bosco accresceva la maestà di quella solitudine. 10. splendore, fulgore
nelle opere sue, non solo dando loro quella grandezza e maestà che si vede ne'
pare) è grave e sparso di quella maiestà de'poeti antiqui. galileo,
resta nell'ombra; se non che quella facciata del salotto angolare che si presenta
piagneranno la morte d'un figliuolo, quella mostrerrà il suo dolore in atti e in
: ella m'indusse a farmi radere quella mia maestosa barba. parini, giorno,
passione, e da un languor mortale: quella bellezza molle a un tempo e maestosa
sì lodata nel principe dagli scrittori, come quella che gli concilia insieme l'amore e
a processione, / la non par quella dessa a la finestra. rota, 1-2-27
questo poema... ha in sé quella bella varietà di venture che di passo
aveva fatto cigolare tante mai volte, quella cara figliuola si ritrovò reginetta.
: chiamano le ragazze in firenze, quella dalla quale imparano il mestiere della sarta
maestra ': la moglie, come quella che dirige l'amministrazione interna della famiglia
(132-9): ciò mi fa dir quella ch'è maestra / di tutte cose
. guarini, 107: non se'quella / corisca sì famosa ed eccellente / maestra
della fossa una lastra, e sopra quella un suol di loppa, e quivi
.. si ravvisa un semplice sprazzo di quella cattolicità dantesca, quasi barbe che spiccano
obedienza. d'annunzio, v-3-466: quella specie di guidone quadro che issavano alla
. guglielmotti, 1000: 'maestra': quella corteccia larghissima di sughero che serve di
si chiamano maestruzze, dicendosi maestra a quella, in che si sostiene la rete per
li grecaleggia o maestraleggia, guardando a quella guardia davanti che stia con la stella
si tagliava a traverso il coperto di quella gran machina e non se gli avesse
dalla voglia del troppo guadagnare, indolorosirono quella pannina di maniera e a tanta malizia
comportavano in ritenere la loro maestade e quella del popolo romano. sabba da castiglione
cosa, e allora si proponeva d'innalzare quella imagine nella piazza, delegandosi il maestrato
mi pare l'entrata del sonetto con quella ingegnosa apostrofe al tempo. tommaseo,
che séguita non fu meno maestrevole che quella di messer dolcibene. a. f.
pontificale fusse da maestrevol pennello dipinta tutta quella pompa, postavi sopra un'iscrizione che
critica e piena con asafetida pesta dentro, quella fe'cucire per maestrevole. modo innella
da i-1-374: la caccia del cervo è quella caccia dove si vede un qualche nostro
. cattaneo, iii-184: quell'avertimento, quella ripren - mirabilmente,
con grande bellezza e grazia; sione, quella strettezza, son tutte maestrie del giardiniere
: ciò facendo onorerà l'obligo di quella gratitudine la quale mostrar debbo in verso la
34-5: e'ne fecer festa, e quella via / fecer, come color che
eccellentemente. boccaccio, vi-235: sopra quella [colonna] eretta / un capitei
funzione, almeno astrattamente, ben definita quella dell'educatore. gramsci, 1-26:
/ montar, pascendo or questa or quella cima; / e '1 mastro
delle leggi e domandavano per quale peccato quella pistolenza era venuta sopra loro. tavola
tommaso di aquino, solenni maestri di quella scienza che forma il pensiero. comisso
. cellini, 657: si piglia quella terra che serve per maestri di artiglierie
petra. boccaccio, i-103: in quella sala si vedevano ne'rilucenti marmi intagliate
niii- 668: lasciarem da parte tutta quella musica la qual degenerando è divenuta molle
di musica eccelente che voglia richiamarla a quella gravità da la quale traviando è spesso
di maggiore guadagno di suo vicino abbandona quella propria onde è maestro, e seguita quella
quella propria onde è maestro, e seguita quella onde non è alcuno provvedimento. frezzi
colui abbia potuto sibilare nell'orecchia a quella donna. buonarroti il giovane, i-247
strade, ordinò che non potesse niuno in quella città murare senz'ordine di giulio.
) era la prima in guerra dopo quella del dittatore. i nostri scrittori usarono queste
d'artiglieria. machiavelli, 10-118: quella maestà, avendo qualche dubitazione rispetto al
in capo alla lista degli associati a quella edizione i nomi di luigi xvi e
e chero per maestro e duce / quella donna 'quae stabat iusta cruce '
cavalieri sapere e qual ventura loro per quella ora guidava. 3. per
sua confusione, il mescolare all'arditezza mia quella sommissione con cui mi prostesi a'suoi
, 4: sì piacque agli uomini di quella città che per lo suo amore sempremai
città che per lo suo amore sempremai quella città dovesse essere appellata troia, e
romagna, esclama contro a certe castella di quella provincia. cennini, 33: va'
, e, nei centri abitati, quella su cui si affacciano gli edifici più
che ella [l'anima] discema quella via maestra della verità e della virtù,
tragetti e scorciatoie. magalotti, 23-108: quella poca di comodità, che si ricava
stanza ad una temperatura di poco minore a quella di gradi i7> / 2.
o 4 pennone di maestra 'dicesi quella verga da cui pende la vela maestra.
si chiamano maestruzze, dicendosi maestra a quella in che si sostiene la rete per via
figlio mio. andare a mettersi con quella gente. sono tutti mafiosi e imbroglioni.
a difendere l'amico dalle seduzioni di quella maga ch'è la scienza pura.
lo dimostrano e ne danno segno evidente quella tosse cotanto eccessiva ed ostinata e quello
la magagna. pindemonte, iii-143: quella dolcezza... gli fu amareggiata.
sp., io (186): quella nuova virtù non era altro che ipocrisia
antiche magagne. quell'apparenza però, quella, per dir così, imbiancatura esteriore,
da padova volgar., ii-vi-10: quella disimilitudine o disomilglanza ch'è nell'anima del
i più truci e tremendi seguaci di quella politica, che lo inferno di recente
corpo... il rimorso di quella tal magagnétta della notte scorsa, perdette
e paolo, ii: a quella ruina del tempio si morì quaranta sacerdoti
di grossi. vettori, 90: in quella piaga, la quale non risalda mai
parti maledetto? bresciani, 6-viii-150: quella manina [della statua] la è magagnata
fesco dimoranza nel romitorio di grescio, quella contrada era molto magagnata di pistolenze,
reverendissima, poiché è al governo di quella città [mantova], ha tolto via
cecchi, 18-23: da qui innanzi rispiarma quella spesa / perché gli è vivo.
sarebbe pago. pascoli, i-388: quella vita ch'egli [cavallotti] aveva
dorato della luce che si logora, quella gente che usciva dal concerto ed era
presa (come da molti) per quella roba che sta nel ventre, per
i-49: leva dintorno / al ceppo quella terra che dal molto / produr sia
'cessò di fiorire, quando fu mietuta quella messe e portato via quel raccolto,
i. nelli, i-139: in quella stanzona bella... ora venia
, in ogni caso, deve superare quella dei voti contrari a tale proposta o
raggiunge appena, o supera di poco, quella richiesta dalla legge per costituire maggioranza.
alla legge, questa parte si è quella della * maggioranza ', ossia della pluralità
mentre né la maggioranza dell'essere né quella delle ricchezze o delle aderenze è cosa
di voi assai. bembo, 5-2: quella stessa occasione di far maggiore oppure la
desiderava. accettata adunque opportunamente e lietamente quella maggioranza, alla guerra se n'andò
, cominciò a pigliare or questa or quella, pigliandole per le treccie, mostrando
è la vostra? e che maggioranza è quella che tenete con noi? g.
: esaù,... in quella vendita così a buon mercato della primogenitura
.]: * maggiordoma ': quella dama che in certe corti soprintende alle
regno. muratori, 7-i-52: in quella [nella corte dei re longobardi]
apostolici, la quale oggi è sottoposta a quella dei beni della santa sede. il
chiamano, nei bastimenti da guerra, quella persona di fiducia allo stato maggiore,
fuoco tanto incavalcate che scavalcate, e quella delle cariche loro convenienti; l'altro
crollarsi mormorando, / pur come quella cui vento affatica. idem, purg.
: in un concerto di campane, quella più grande, che produce il suono
. fra giordano, 2-81: in quella etade ch'egli hae, egli è
non si converrebbe più essere maggiore in quella etade. romanzo di tristano, 223:
e più robusto, / ma a quella dama non andava al gusto. ballata
magiore guadagno di suo vicino, abbandona quella [arte] propria onde è maestro e
arte] propria onde è maestro e séguita quella onde non è alcuno provvedimento. libri
, 130: già vid'egli molto a quella volta, / ché, s'avea
si fa più sempre impertinente; e quella piccina più scaltra. bonsanti, 4-20
lume il tempo ne misura, / con quella parte che sù si rammenta / congiunto
po'aver maggior né minor signoria che quella di se medesimo. varchi, 18-1-166
108: i camerieri del duca in quella notte del dì sei di gennaio, non
maggiore della sua opposta: questa è quella probabilità la quale viene conosciuta dall'intelletto
mercé de la somma luce del cielo che quella allumina. idem, purg.,
miglior natura / liberi soggiacete; e quella cria / la mente in voi,
ineguaglianze che a quelle dell'intelletto e a quella che deriva dalla maggiore o minore attività
loro e sperandone grandeza, aderivano a quella fazione. per tutte queste cose provvedute
forza per ciò che essa dagl'infermi di quella, per lo comunicare insieme, s'
, 17-48: gli sarà concessa / quella ch'io posso dar maggior mercede:
cose non ha neuna maggiore lode che quella che tu hai acquistata nel presente giorno.
maestro, ricevuta la rigida resposta, per quella non gli scemò niente l'ardore,
nel petto dello uomo... e quella dello uomo più diletto porgesse alle donne
i-148: non è maiore ingiuria che quella che l'uomo fa, acciò che e'
e nullità, e minore malvagità di quella ch'io m'aspettassi. saba, 165
la maggiore, sf.): quella che contiene il termine maggiore.
comunemente per carattere distintivo della maggiore tesser quella che contenga il predicato della tesi,
termine maggiore. infatti questa suol essere quella che afferma o nega di più, e
caratteri distintivi della maggiore. ma tesser quella che abbraccia di più colla sua affermazione
essenziale. 41. marin. quella che, fra le attrezzature congeneri di
antenne principali. -nave maggiore: quella adatta alla navigazione in alto mare.
matematiche, geometriche, fìsiche), quella che ne contiene un'altra, ma non
, che ànno proporzione ad una terza, quella che à maggior proporzione è maggiore.
che à maggior proporzione è maggiore. e quella alla quale la terza à maggior proporzione
ordinato che in tutto gli uomini di quella fussero ventiquattro, dodici di quelli che
pare termine di un cerchio minore e quella di uno alquanto maggioretto. magalotti,
selvatico ', gli insegna, con quella voce! a sillabare. cinelli, 1-159
... in cotal maniera dante di quella città, della quale egli non solamente
una cospicua sostanza, una gran dose di quella virtù 0 di quel vizio..
fossero una colpa. pascoli, i-982: quella persuasione di anima semplice e quella ammirazione
: quella persuasione di anima semplice e quella ammirazione di anima buona valsero certo più
legge di nascosto nei libri, è quella che fa piangere la nostra casa. allora
alcuno adopera contra'maggiori, sì come quella fece uccidendo il re agamenon. giamboni,
per li maggiorenti del nostro popolo, che quella così fatta riotta senza capitolo generale era
, ii-130: così serva divene / quella che donna se tal non si tene,
: che maggioria sozza e vile si è quella di soverchiare altrui. leopardi, v-170
'maggiore della città', chiamata in quella lingua 'bolla'... il 'maggioringo
non segue la religione dello stato o quella della maggiorità, è tale assurdo che
in quanto lodare non si può, che quella loda non sia maggiormente vituperio. capellano
distribuire un certo che di benivolenza per quella già passata amicizia. tortora, i-78
anima nostra ', facendosi familiare di quella. proverbi volgar., 27: dinanzi
la vita nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente
derogare, ma maggiormente giovare per questa quella; veggendo sì come ragionevolmente quella fervida
questa quella; veggendo sì come ragionevolmente quella fervida e passionata, questa temperata e
solamente. b. segni, 11-25: quella ancora è stimata felicità che, non
nostra natura. -magia bianca: quella che tende al dominio delle forze naturali
probabilmente nasce dal termine negromanzia); quella, per mezzi bensì naturali, ma
sconosciuti al volgo. -magia nera: quella che si avvale di potenze demoniache e
, simpatetica, omeopatica o analogica: quella volta a provocare fenomeni eccezionali con atti
mentalità primitiva. -magia contagiosa: quella per cui le malie vengono operate per
quel certo religioso secreto che risultava da quella corrispondenza. tenca, 1-107: ben si
proprio linguaggio, ed ella vi perdette quella magia di colorito, quell'impronta schietta
sorte fu tanto simile... a quella di teodoro korner e di alessandro pétoefi
tiche stelle... illuminavano così magicamente quella su perba antica bellezza.
: ove ovidio fa che lucina era quella che l'impediva il parto; alcuni
quel tale affare. pellico, 2-25: quella bella fanciulla, educata con tutta la
divise quasi nettamente in due sezioni: quella che si potrebbe dire del pragmatismo logico
si potrebbe dire del pragmatismo logico e quella del pragmatismo psicologico o magico.
e venerando edifizio, furiosamente lo difese quella magica penna di vincenzo monti e se
questa legge... si è appunto quella che comprende il gran fenomeno della bottiglia
, re de'batriani, trovatore di quella iniqua arte, molto l'aumentò e insegnò
alla virtù maginativa, la quale è quella che rappresenta a quelle cose la virtù
note al malmantile, 2-683: in quella notte [avanti al giorno dell'epifania
. de'rossi, 2-4: in quella tanto magnifica e splendida festa dove si rappresentò
della morte come il duca di borgogna quella della vita. saluzzo roero, 2-ii-109:
stare, / o farmi andare in quella magione / nella quale i'non so
, firmamento. canteo, 403: quella stella per guida e per timone /
nostro volgo: e cercarono pe'libri quella sola lingua che essi dicono illustre e
, 21-9-13: elli vede all'una, quella che più in sé estima eminente,
, s'awisò con li denti troncare quella zanca [del granchio] la quale così
lamech onde fu nato, e in quella nel tempio di un'arca messo, e
latini, rettor., 33-18: quella maniera ch'è in fatti si sono
donato degli albanzani, 39: così quella che era stata innanzi moglie,
presa la maestà del re, servò quella e lo magisterio della milizia. floro volgar
per oncia magistrale di acqua s'intende quella quantità d'acqua che entra per pura pressione
1817], ii-14: 'magistrale': quella linea che indica la figura del recinto primario
'magistrale'si adopera dagl'ingegneri per distinguere quella cinta di muro d'una fortezza,
inferiore; e si aggiunge pure a quella linea colla quale segnano la sommità di
obliga a parole anche sue, abbia mai quella padronanza del pergamo, quella magistralità,
abbia mai quella padronanza del pergamo, quella magistralità, quella veemenza variabile secondo i
padronanza del pergamo, quella magistralità, quella veemenza variabile secondo i bisogni che giova
questa sera ella pigli ancora due cucchiai di quella medicina ». panzini, ii-409:
ultima pagina. tanto è bellissima cosa quella narrazione, e tanto magistrale il volgarizzamento.
loro adunanze, dovranno esser vestiti con quella sorte di abito magistrale in forma di
che voi diciate; imperò che in quella ora vi sarà dato quello che voi
riconosciuta necessaria per l'impressione se non quella licenza che le nostre leggi comandano che si
studiare prima in gramatica e poi in quella scienza di che elli intende d'esser maestro
a governar bene la nostra repubblica da quella de'veneziani. giannone, 306: offerendomi
i quali occupando vari magistrati ed amministrando quella repubblica, mi offerirono tutto il lor favore
fece da altri esercitare; cioè in quella forma di magistratura comunemente in uso nelle
, esercitando solo dal mio domestico recinto quella magistratura di opinione, che hanno gli
, bisogno; suona così espressivo con quella sua cadenza sdrucciola, diminutiva a un'
buon'distrier coverti a maglia / in quella taglia -saran per niente: / qual
una maglia incatenata coll'altra, e quella coll'altra, ed in ogni maglia
delle sue impressioni più forti fu appunto quella di una gamba di ballerina, calzata
ch'ella non vedeva ben chiaro se quella era una rete, fare altrimenti le
suoi e passa per le maglie di quella... quello che passa per
mettelo nel buco, e mette questa con quella. 2. ciascuno dei piccoli occhielli
maschio, perché in lei non si scorge quella varietà di colori che sopra del maschio
lontana dai fucinatori neri... quella cotta, gnucca pasta a furia di
che fornisce pure una spinta supplementare a quella data dalla gravità. guglielmotti,
maiolo perché ne crescesse una vite come quella del vicino. venne su un bel nulla
fu magnanimamente rifiutato da consalvo, con quella voce memorabile; desiderare più tosto di avere
caro, 5-50: la magnanimità s'intende quella che fa gran benefizi, e
che fa gran benefizi, e la magnificenza quella che fa grandi spese. sarpi,
galileo non era un magnanimo! ei vendè quella sua vasta intelligenza ai potenti della terra
i-301: questo giornale è scritto per quella parte di popolo che i magnanimi eroi della
buon uomo de 'l marito, come quella che è magnanima, liberalmente compiace a
dar subito opportunità a renzo d'adempire quella sua magnanima promessa, fu una bambina
nella parte superiore e rosso vino in quella inferiore; è stazionario e diffuso nelle
la loro voce, o ad ascoltar quella minaccia. furono dunque appellati 'magnani
era venuta da due soli giorni in quella casa solitaria, col marito e con
/ ne'suoi moti diurni, / in quella guisa / che magnetica massa il ferro
[i camaleonti] istrumenti metereologici -come quella ballerina da calendario barometrico, il cui
loro una particella dell'amoroso fascino di quella donna, come entra nel ferro un
gioia magnetica a con templare quella pienezza di carni, quel collo di diana
sangue erano troppo invasi dal magnetico di quella donna per concedergli di desistere dall'immenso
. fagiuoli, 1-6-233: farò diventar quella carta in cotal modo incantata che con
fattura. cinelli, 2-201: in quella tensione degli animi, pareva che un
la cupola riversa e come impressa in quella fascia argentata che rapidamente si ossidava.
magneto- elettricità] ed anche per indicare quella parte della fisica che ne discorre.
la generazione che sale di rado loda quella che discende ». pasolini, 8-248:
essere segretario di un'accademia, mandato da quella a visitare la sua magnificàggine e
all'entrare nel tempio meraviglioso, in quella luce grigia e diffusa, fra quelle volte
e retta la città di pisa, e quella magnificata con pace in grandi ricchezze de'
magnificata la città per due parti più di quella che prima era. -allargare,
. due solennità, due importanze, quella degli affari trattati, quella del pasto
due importanze, quella degli affari trattati, quella del pasto succulento, sembrano rispecchiarsi una
una ignominia... anteriore a quella prelazione magnificatrice. in tal caso la gratitudine
preponendo il governo la salute propria a quella d'altrui. 3. che
una ignominia... anteriore a quella prelazione magnificatrice. = nome d'agente
suo genere grande. e magnificentissima è quella che è grande nella cosa grande.
, ad imitazione delli antiqui, procurando quella cosa vianesio bolognese, vice camerlingo del
ignazio, dimostrerovvi in esso adempiuta magnificentissimamente quella promessa che fece dio, allor che
i-295: don giovanni d'austria, dopo quella gloriosa giornata di lepanto,..
, conv., ii-111-11: questa è quella magnificenza de la quale parlò il salmista
ringrazio la divina magnificenzia e non meno quella se degni avermelo dechiarito. leopardi,
, 1-i-410: anche i poveri godevano quella magnificenza del ricco, non la invidiavano:
magnificenza del ricco, non la invidiavano: quella spesa fatta a pubblico benefizio e spettacolo
magnificenzia del presidente che fine ha 'uta quella moderazione dell'acqua, che alla mia
muratori, 7-ii-13: gran magnificenza è quella del duomo di milano, di san marco
una e l'altra di costumi differentissimi; quella pone ogni cosa nel di fuori,
sentimenti o d'altra risposta che di quella de'legami del parlare. panigarola,
, e perciò non è atto a ricevere quella magnificenza e perfezzione la qual uomo di
canzoni politiche, quantunque non emerga per quella magnificenza di immagini, veemenza e sublimità
, lumeggiando e tratteggiando ogni parte con quella splendidezza che per lui si è potuto
tommaseo [s. v.]: quella cena era una magnificenza. nievo,
più sozze divennero, crescendo i vizi con quella grandezza dello imperio. machiavelli, 1-iii-267
ordinato affetto intorno al denaro; ma quella del magnifico, mirando la cosa stessa,
sicurtà di scrivere e di ricordare a quella la promessa fattami a l'ultima partita,
lavorava alla costruzione della nuova strada: quella che avrebbe congiunto cecina alla pineta. sarebbe
, relativo. ungaretti, xi-241: quella [anversa] che era, sotto
esaltare la costanza e la pudicizia di quella che si era guardata da lui. tasso
una irreprensibile compostezza. il contrasto tra quella magnifica creatura e quel rigido automa era
, le misure e l'artificio admirabile di quella [opera]. -per estens
differenze quantitative in corpi di stelle di quella spera, appellando prima differenza, seconda,
anco decima grandezza? -magnitudine bolometrica: quella che si ottiene misurando con un bolometro
di una stella. -magnitudine fotografica: quella che si ottiene mediante osservazioni fotografiche,
emulsione ordinaria. - magnitudine fotovisuale: quella che si ottiene mediante osservazioni fotografiche,
di sensibilità il più possibile simile a quella dell'occhio umano. -magnitudine radiometrica:
dell'occhio umano. -magnitudine radiometrica: quella che si ottiene da terra usando uno
e le infrarosse. -magnitudine visuale: quella ottenuta con osservazioni visuali mediante un fotometro
poi, venendo dalla semplice lunghezza costituita quella magnitudine che si chiama linea, aggiunta la
. agostino volgar., 1-5-10: da quella adunque che s'accosta a dio,
ci bagni / l'anime nostre di quella rugiada / che fa in cristo crescere
fu mirabile e magna cosa a vedere quella festa. malpigli, xxxviii-58: io
quasi eri el mio sposo, / son quella che cum ti prima ragiona. bellincioni
suo spirito illustre, ha bisogno di quella recreazione la quale consiste ne l'udir di
becco, pregò esso muro, per quella grazia che dio li aveva dato dell'
18-98: correndo / si movea tutta quella turba magna. petrarca, iii-1-78: da
e le pendici / per molti tempi quella turba magna. giov. cavalcanti,
i quali, per quella notte almeno, non avevano mietuto vittime
invitato / fu il dey d'algeri a quella magna festa, / ch'ei prese
officio loro, con le donne in quella guisa si congiungono che voi uomini solete
. marmitta, 52: si vedreste anco quella bella imago / che in me scolpio
resuscitare con l'arte maga della poesia quella che non avete più. 5
di lavorare uno magolato quando, udito quella voce, stupì l'uno e ismemorò
ogni cosa. fiacchi, 135: quella, che una magona erane in pria,
tommaseo [s. v.]: quella è una magona (ci si trova
, 1-46: dalla forcella della gola a quella del magon o vero stomaco, un
donnole, le bisce strisciavano fitte entro quella gramigna abbarbicata al mattone. jahier,
tedesca. baretti, 3-99: di quella vostra magrana periodica tanto ostinata 10 non
della casa, 5-iii-336: ebbe per moglie quella de'gianfigliazzi, una cotal magretta che
armata, e prometteva di meglio con quella sua magrezza scattante e il viso di sparviero
dentro. alberti, 2-90: in quella figura, in quale fusse il viso
gli si erano straordinariamente ingranditi in quella magrezza. moravia, xii-315: il denaro
, i-31: considerò il re che quella non era città che potesse sostener un
. m. fiorio, 326: quella arena de'fiumi,...
faranno benissimo a togliere dagli studi filologici quella magrezza e quel non so che di
quantità di tessuto adiposo molto inferiore a quella normale (per costituzione congenita, per
pavese, 9-84: toccai le dita di quella mano magra, e tra il riverbero
maggior parte una gattuccia magra, covando quella, occupava. tanaglia, 2-791:
bisogna. allegri, 126: quella misera pagnotta, ch'e'bacalari nostrali,
milizia, vii-69: architettura elegante è quella in cui sono impiegate forme leggiadre ed
una fossa, e poi la riempi di quella medesima terra che ne traesti, e
. cellini, 657: si piglia quella terra che serve per i maestri di
.]: 'terra magra ': quella che è composta per la maggior parte
26: 'calcina magherà ': quella che è mescolata con troppa più rena
acqua grossa che l'acqua magra, come quella resta affetta di maggiore velocità di questa
acqua sopravveniente al fiume grosso che quella la quale sopravviene ad un fiume magro.
che la indole dei vetturini si accolti a quella dei bardotti: la stizza, figlia
e magri assai. serra, i-175: quella delicatezza un po'magra e disuguale e
ne'cardini distorti / li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo son
di fiera brama, riversare al suolo / quella cittade. -in prop. interrogative dirette
chi vide mai tal malattia / di quella, che sorpreso hame lo core? dante
tante, e specialmente del genere di quella che gli stava al fianco. pratolini,
i-440: se vuoi vivere alle spalle di quella povera ragazza, sei un maiale ve'
volete ch'io gli dia? -di quella lungo il muro. -confetti, o
i-113: entrarono per la porta di quella cittade, dicente: mainò si farà
bocca dell'aquila, la ragione di quella condanna? mai no. mazzini,
maiolicata a fiorellini rossi e verdi con quella ridicola stampigliatura in corsivo nero.
seminatovi il mahiz, in breve raccogliono quella barba che fa per entro 'l terreno
fior di farina di mayz, che è quella che le dà quell'agretto. lastri
/ che sé dovria mai sempre blasmare / quella che l'accogliesse in suo piacere?
, ii-7-98: si sfrondi nella composizione quella gran selva di maiuscole. panzini,
in un piano di maizzali, ove dormi quella notte. idem, iii-360: non
missionario per uso de'cristiani cattolici di quella provincia. 2. agg.
3-85: tutti lo lasciavano a strigliare quella mala bestia della folla. pirandello,
per razza e per latte, e quella di toro o vitello che abbia fatto
vitello che abbia fatto mestiere, e quella di capra, di pecora e di becco
becco macellati sani. è pure malacarne quella di bestia macellata in stato di malattia
bestia macellata in stato di malattia e quella morta repentinamente o soprapparto.
: e chi sa che... quella locuzione schietta e senza liscio veruno,
i malaccorti prencipi italiani si servirono di quella zeppa spagnuola, che talmente entrò nella
uno stolido stampatore, credendo veramente mia quella tragedia, avea messa mano a una
di dio e della santa trinità, per quella nolli potrà incontrare niuna malacòsa né
nelle altre doti del dire, pure in quella della proprietà e purità sono maravigliosi.
e da'longobardi rovinate, incremento ricevette; quella [roma], col far franchigia
a tollerare sia la moglie, quando quella... s'abbatte ad esser
la sua potenza e la veemenza superi quella di ciascun altro: e per poco non
. girolamo volgar. [tommaseo]: quella tua madre è malagevole; ma costui
a me, ma alla malagevolezza di quella cosa si conviene imputare. ottimo, ii-471
la malagevolezza loro sia per cagion di quella voce obbietto. -in senso concreto:
farvisi. bocchelli, 2-xxiv-212: senza quella discordia avrebbe potuto compiere il suo disegno
/ noi stiam bene a coiami in quella vece. d. bartoli, 16-1-157:
virile. boccaccio, v-241: quella le conviene in alto levare, quando
memoriale, venne capriccio ad argostia di leggerne quella parte che si poteva senza disigillarla.
nel nostro cervello. carducci, iii-6-340: quella crudel cortesia e quel funesto onore di
un battaglione di milizia quar- tierato in quella città; e da che vedo soldati,
da un pezzo, si pigliò per quella covata tardiva l'ultima botta. pirandello,
; che c'è fra lui e quella malandata? malandrà (malàndria)
sesso malandrino. graf, 4-163: quella che vi cammina [lungo la via]
iv-182 (48-8): deh, malannaggia quella terza spera, / perché con tra
magalotti, 9-2- 189: per quella stagione, dirò così piccante che per dame
e selvaggio. pavese, 7-64: quella sera mi disse che aveva paura di
ti farò ben correre; / chiama quella ebria. -o ebria. / -o malanno
sapere che fridiano fosse stato messo in quella camera, si rivoltò ai suoi ed iratamente
li rifà a modo suo, non chiamava quella taverna che col nome della malanòtte.
cuoco era stato preso in aiuto per quella sera, un venerabilissimo fossile di più
era a servire questi malati, appiccandosi quella malattia [la peste], o infetti
[la peste], o infetti di quella medesima corruzione, incontanente inalavano e morivano
vie più avvelenata dal calore eccessivo di quella estate, gli misero addosso una febbre
era sdraiato, con maggiore sveltezza di quella che si sarebbe supposta in quel corpo
carducci, iii-5-288: dallo stato malaticcio di quella contrae questa il morbo che poi mollemente
quei suoi pallidi occhi riflessivi e tutta quella sua fragilità quasi femminea. -caratterizzato
, [carducci] non poteva accettare quella sbrigliatura di sentimentalità e sensibilità, quella
quella sbrigliatura di sentimentalità e sensibilità, quella malaticcia aspirazione al vago, al brumoso
la difendo da tutto, tranne da quella gente, perché, sia essa mortificata ed
bronzo dorato. landolfi, i-153: quella era una giornata di sole malato e
malato fa divenir sano. / di quella malatia chi n'è malato, / ciò
sanctis e croce] paurosamente affetti da quella salute che ha nome mediocrità, scorgono nel
è d'altra parte assai simile a quella del libro precedente. le stesse visioni
vini prelibati. grazzini, 2-14: quella volta [la donna] mangiò da sana
: ho riconosciuto la voce del padre, quella voce che in un giorno d'aprile
/ k'el n'à zà unca quella malatia, / s'el plas a deo
. landolfi, 8-17: la solitudine, quella turpe e vergognosa della malattia, dell'
che ci occorrono, per trattenerci di quella malattia [il peccato], di quella
quella malattia [il peccato], di quella inimicizia, di quella disgrazia. muratori
], di quella inimicizia, di quella disgrazia. muratori, 6-293: l'ambizione
. de sanctis, i-72: in quella vita priva di operosità, egli si gitta
vecchia né la nuova fede, né quella tradizionale del passato né quella razionale del
, né quella tradizionale del passato né quella razionale del presente. lucini, 2-103:
, iv-555: una malattia nazionale come quella arcadica non si estirpa in due anni
dalle spese anche lui. il colse quella malatietta di adesso, che attacca come
manca il canterale. borgese, 1-285: quella stessa malat- tiaccia che s'era procurata
massaia, x-56: per tener viva quella malaugurata discordia, non si contentavano del
. carducci, ii-7-274: poco dopo quella malaugurata lettera ho cominciato a scrivere qualcosa
all'italia. papini, 27-964: quella malaugurata sera della festa io promisi alla
emiliani-giudici, 1-198: l'entrata pareva quella d'un antro, nel cui fondo
varco e ha chetato con una carabinata quella voce di malaugurio. montale, 9-127
di malaugurio. moravia, ix-103: quella, con la solita voce di malaugurio:
accontentava di portare attorno, ossessivo, quella sua faccia di malaugurio. -che
: la città,... con quella enorme cittadella che le rizza sopra la
paragonarsi con molto adeguato confronto, a quella malaugurosa bonaccia che precede lo scatenarsi della
] specie più famelica degli strozzini, quella che s'attacca al sangue dei poveri:
e. v. e, per quella riverenza che le tengo, la esorto che
si tolsero seco il giovane siciliano con quella malavoglia con cui altri si assume di
capriccioso. ariosto, 22-76: quella male avezza /... v'avea
questo difetto per malattia, com'è quella del malcaduco o d'altra pazzia che
tagliò una gamba del letto invece di quella del malato; tantoché, rovinando il
dolorosa rammemoranza all'amoroso poeta si è quella dei regali malcollocati e dei versi buttati
dalla non meritata morte, il re da quella tiranna passione e se medesima dall'altrui
due cocentissimi dolori dell'averla lasciata [quella donna] e di trovarmi assai peggiorata
sanesi... non avessero malcondotta quella città. rovani, 3-i-151: a quattordici
). manni, xiii: fecero quella malconsiderata beffa. = comp.
come aderente, ad essere ricevuto in quella. lippi, 4-6: né per
di non poter vivere in casa loro con quella dignità e sicurtà che pareva loro si
. galeota, lxiv-86: malecontente fo quella iomata / che io misero partente te
guanto, a far uffizio che in quella città si concedessino almeno tre chiese a'cattolici
si colorò di malcontento. la vista di quella foglia cadente, di quella rosa brancicata
vista di quella foglia cadente, di quella rosa brancicata gli dava fastidio.
sdraiato su quel suo ingegno e su quella sua dottrina come un cignale sur un
, e un'aria da mascherone per quella grande bocca maldentata e quel naso spiaccicato
vecchia e quel della nuova, perciocché quella, ch'era tutta piena di maladicenza e
altra casa in quel salvatico / che quella grotta, insaccavi da pratico. targioni
siete maldisposta. cassola, 2-524: quella sera era maldisposta. ghersi se
aveva sincera intenzione e amore netto verso quella giovane che gli serviva. papini,
fama, dice che mal si lusinga per quella strada e c'ha brama anzi del