qual cosa e agurio i romani presono quella insegna e arme. ceccoli, vii-
, 10-86: del duca di trasfordia è quella insegna, / dove è l'augel
convenevole insegna alla facuità delle lettere fu quella che levò il gentilissimo ed onoratissimo signor
, intorno, aveva assunto per lui quella inesprimibile apparenza di vita che acquistano,
può di libertà le avite insegne / quella vantar, non può vantare intatti /
dante, purg., 3-102: quella gente degna / « tornate » disse
b. tasso, i-iio: in quella parte / fate che volgan le pregiate
meglio i fondamenti che ci appartengono in quella nostra produzione scientifica del
si dovea chiedere con altra polizza a quella « lesina » del di lei marito.
solamente la parte dinanzi di velluto e quella di dietro di tela negra;..
impressione che mi lesinasse la parte migliore di quella sua modesta intrinsichezza ch'ero riuscito a
e tutta la cortina colle torri da quella parte. lesióne (ant.
vostre signorie eleggeranno volerla, quelle aranno quella città sanza lesione alcuna od alcuna ruberia
), fra la propria prestazione e quella della controparte, e la sproporzione è
ingiusta, e per conseguenza nulla, quella legge che non solo permette, ma
sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell'altra, e la sproporzione è
5. maffei, 5-5-155: da quella immaginaria pittura venne anche la carta di
le parole italiane messa a confronto con quella usata dal vocabolario della crusca (milano
è cotta nel suo umido, e quella nell'altrui. varchi, xxvi-1-163: la
breve estinse. granucci, 2-169: quella donna... che si ritroverà ad
[ginocchio] destro che si rovinò quella volta contro lo spigolo della letamaia nuova di
sarà la casa de 'l patrone, quella de 'l contadino,... la
, alle case di malpighi e galvani. quella, di galvani tenuta come un letamaio
dipoi abbruciata la terra tagliata, resta di quella cenere uno temperamento nella terra, miglior
: i... i ma quella è spazzatura ed un litame, / rispetto
qual effetto è da notare che in quella città si adopera non solo il letame de
trattato del ben vivere, 7: quella gioia [del paradiso] è sì grande
beicari, 4-161: la gola è quella ch'apre ogni serrarne / della lascivia
istudioso cultivamento ne'convenienti tempi, a quella posta letaminazion di letame. cattaneo, vi-3-105
d'una squisita letaminazióne, comparabile a quella del guano. = deriv.
acqua salsa contro alla litargia, se di quella si fregherà fortemente le parti di dietro
corpo politico non è presentemente soggetto a quella funesta letargia che lo dominava quando io
grande sbigottimento, un gran terrore, quella specie di letargia morale che cagiona una
j: * febbre letargica ': quella nella quale l'ammalato cade in letargia.
a mente, anzi v'è dentro, quella / ch'indi per lete esser non
pedal del rovere antico, e meglio saria quella che nasce sopra la noghera, la
, che tratta con tanto porchesco vilipendio quella dolce, quella degna, quella letificantissima
con tanto porchesco vilipendio quella dolce, quella degna, quella letificantissima creatura creata dall'
vilipendio quella dolce, quella degna, quella letificantissima creatura creata dall'ineffabile bontà per
, iv-5-34: cha sorte di allegrezza fu quella che mi letificò la faccia e l'
sommo sire / grande letizia annunzia a quella corte; / le sedie lor si debbon
partire senza farvi gustar buona porzione di quella letizia che gl'innonda tutta l'anima e
. g. gozzi, i-n-i77: a quella universale letizia mancava questa, del vedervi
del vano focolare al canto, / a quella fiamma tiepida e non vera.
straccavizzi s'awicinava a qualche donna, quella gli urlava: -sozzo, leto, fatti
n. 7. -lettera imprigionata: quella che, nei manoscritti diplomatici, si
maiuscolo. — lettera media o corta: quella che non è né ascendente né discendente
v. minuto. -lettera montante: quella che è di corpo superiore al corpo
figura del cerchio e la luna da quella del mezzo cerchio. idem, n-iii-1038
p. f. giambullari, 2-43: quella che propriamente si chiama lettera, è
nella quale esser debba nel principio di quella gli anni domini, l'indizione,
solo fa questo, ma vuole che quella scrittura per la quale si scrive quello
molte altre cose fuori del suono di quella voce di tale scrittura. guarini,
vero se la lettera dice * di quella fiera la gaietta pelle ', si
proposito. segneri, i-599: considera come quella beata terra, di cui si parla
emendato. rovani, 4-i-70: tra quella gioviale e sollazzevole compagnia v'era un tal
,... gli disse con quella voce di bambina golosa: -perché non mi
dolcezza si piglia d'andare a udire quella lettara? l. giustinian, 1-87
risposto lungamente alla vostra; giunta poi quella di m. giulio, ho risposto alla
efficace. -lettera di ragguaglio: quella che contiene informazioni dettagliate circa un dato
[rezasco], 295: ella scrisse quella lettera propria. botta, 4-845:
si stamperanno: le non arriveranno a quella contro al predicatore del vostro primo libro
petto una pergamena o lettera piombata di quella signoria [ecc.]. gualdo
: il luogotenente abbia... quella e questa autorità ci parrà alla giornata
impetrato. -lettera pubblica o magistrale: quella scritta da un pubblico magistrato nell'esercizio
. pitti, 3-108: ricevette da quella maestà lettere testimoniali della sua virtù
che ha udito di lei, e quella, scusandosi, fa a littera quello
questo capitolo non bisogna maggiore esposizione che quella che si farà a lettera.
suo uso, ma in quanto per quella guadagnano denari o dignitate. cavalca,
l'altre venire prima che a quella. idem, conv., il-x-n:
ma molti son quelli che possono aver di quella l'intendimento litterale. buti,
, talvolta, e più fondatamente, quella di pedanteria). tommaseo, 15-243
tommaseo, 15-243: or si dirà: quella legge di traduzione fedelissima, come serbarla
, 6-18: così dunque va letta quella poesia, come ima ballata, anzi
o 'letterale', 'equazione letterale ': quella che è espressa con lettere invece di
altro che la corteccia, licteralmente, e quella ricevono senza alcuno sapore. della robbia
perciò la preallegata, ma bensì quella che venne da noi espressa nella tavola
pallavicino, 1-298: onorò il cardinale quella mattina il cavalier saraceni ancora, chiamandolo
, 4-162: tra le nuove letterarie quella dell'opera di cicerone è grande e curiosa
teatro erudito adam rimira: / e in quella di scienze aula fregiata / i
letterario e di rettorico, che sotto quella forma vi sta tutto lui, tutto il
.]: 'gabinetto letterario ', quella stanza dove altri sta a studiare.
bocca e confessano di non saper parlar quella lingua che hanno imparata dalle nutrici insino
. a. cocchi, 6-21: quella veracità e le scelte cognizioni migliorano il
, tutti gli schemi e le risorse di quella che si usa chiamare letteratura popolare,
aleandro, 522: può parer ingordigia quella di colui il quale, dotato da dio
. seneca volgar., 3-xxix: quella litteratura, nella quale le prime lettere
5-367: guardi, una letterina come quella / non l'ha mai scritta il nostro
hai mai visto cosa più infantile di quella? 4. locuz. imparare le
fu posta una lettiera, ed in quella posero a sedere lo sposo e la sposa
menare, ov'era l'aguato: ma quella tua medesima ventura ti conservò e guardò
troia e de roma, xxviii-395: in quella notte airons annao allo letto de lucrezia
non so quanto bene e'si reggessero sopra quella che gli restasse di sotto. fagiuoli
letto e vestimento, contento perseverava in quella solitudine e al freddo e al caldo
procuste. b. croce, ii-5-197: quella critica effettivamente non si volgeva contro il
, / ch'io non temea d'aver quella giornata / da desiar la luce di
più liberale e magnanimo re che in quella età regnasse. guicciardini, iv-292: fumo
per mano questa cosa in cambio di quella, e l'altra, che ha più
liberali le vigilie dell'uomo, quanto quella del penetrar l'intrinseco de gli altri
. a. verri, ii-350: quella regina settentrionale che gettò spontaneamente lo scettro
cose create; liberale anco, come quella a chi è concessa libertà di formar ciò
(lentamente, secondo è desiderio di quella parte generosa, che appunto incominciò a
essere considerato con indulgenza fra le pareti di quella casa liberale.
esanimata e quasi anemica, qualche cosa di quella vita che sì promettente di glorie risplendé
stessa liberalissima. costo, 1-42: quella buona femina... era tanto piacevole
a sigillo di tutto il sillabo, quella ricisa e larga proposizione essere cioè dannanda
le imprecazioni la parte più numerosa è quella dei gaudenti, che professano liberalismo il
. carducci, iii-15-392: l'idea di quella storia uscita dall'impero si fece largo
: io non temo di affermare che quella crociata del liberalismo contro il clero campagnuolo
un'aristocrazia che data dalla conquista, quella dei * tories ', un'altra più
liberalismo vero dee concedere al tempo nostro quella centralizzazione, indispensabile allo svolgimento di tutti
.). balbo, 1-389: quella larga, lata carità di san paolo,
, ix-382: la vera liberalità è quella che stilla da sé senza essere spremuta.
: una specie [di donazione] è quella di donazione pura e semplice, la
liberalità presso le donne, quanto che quella, come qualità del corpo, è
, di radersi i baffi, perché quella peluria era indice manifesto di liberalità e
: non si pensa che patria è quella sola, dove l'uomo liberamente esercita,
all'opera distruttrice del tempo e a quella liberamente riparatrice della natura. d'annunzio
muratoria o « massoneria » (almeno di quella gallo-italiana), che è una setta
. guicciardini, v-153: liberatisi da quella obbligazione, convennono che quel re pagasse
può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta, anche se di valore uguale o
, e pregollo che lo liberasse di quella obbligazione in che egli l'aveva lasciato
punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera dalla pena
: tardi non quello annibaie, non quella oste venne a roma, acciò ch'
mura. segneri, 3-494: potersi liberar quella piazza per altra via, cioè assediando
, 3-177: quando francesco fu liberato di quella infermità che iddio gli avea data perch'
. dante, purg., 23-75: quella voglia a li alberi ci mena /
occhi della mente da queste tenebre a quella luce la quale illumina ogni uomo che
: liberatosi il conte di fuentes da quella diversione che, avevano suscitata i nemici ne'
e burle m'erano sempre addosso; sicché quella vita cominciò fortemente a rincrescermi, e
, 1-66: all'idea di affrontare quella creatura intatta, di svegliare e liberare quei
sua potestà dal coefficiente, cioè da quella quantità in cui essa sia per avventura
, 9-66: liberato da lor, quella sì negra / faccia depone il mondo e
.. e la mia arte, come quella del poeta, del pittore, del
. 9. -festa della liberazione: quella del 25 aprile. -esercito volontario di
tornava a dipinger co'più vivi colori quella notte, la desolazione così nera, e
manchesteriana 'o * liberista ', di quella scuola cioè che fonda la economia
'e affermare sola concezione scientifica quella del liberismo. bacchelli, 1-iii-122
a miglior natura / liberi soggiacete; e quella cria / la mente in voi,
cosa », cioè padrone di far quella cosa; che è quanto dire,
è quanto dire, « il far quella cosa sta in suo potere e balìa »
assai sovente e... da quella rete, / ov'esse più desian di
, 13-71: si misero vicini, quella giornata e quell'attimo, come due
, d'ogni tua legge: / quella che fu mia donna al ciel è gita
: prese un coltello e tagliolli tutta quella carne soperchia ch'egli avea agli occhi
luca, 1-4-1-8: una servitù è quella la quale importa lo stato della persona,
voglio che libero sia a ciascuno di quella materia ragionare che più gli sarà a
'fede di stato libero ': quella che attesta la persona non essere unita
come motivo dominante. in altre parole quella frase significava: « se lei fosse
leonardo, 2-188: dico essere più difficile quella cosa ch'è costretta a un termine
ch'è costretta a un termine, che quella ch'è libera... il
], 2-2020: repubblica libera [quella di venezia] che non ha mai
gioventù di trarre per forza di palagio quella presente signoria e francese'antonio nori gonfa-
v.]: 'professione libera': quella che, per la natura sua o
meno dipendenza dagli uomini e da'casi. quella dell'ingegnere è professione più libera che
dell'ingegnere è professione più libera che quella del medico; quella del medico,
più libera che quella del medico; quella del medico, più che quella del magistrato
medico; quella del medico, più che quella del magistrato: ma le più '
le professioni di natura intellettuale (come quella degli avvocati, dei medici, degli
la facoltà di poter studiare questa o quella scienza speciale, e colla facoltà di
condizioni, per cui l'uso di quella sia limitato o dipenda in parte dall'
esser tormentato dalla lentezza e gravità di quella prosa per modo che volendo seguitare,
mostra nel tener volto lo viso in quella, atto sforzato è quando contra voglia
croce, ii-6-126: azione libera è quella che il nostro spirito crea perché non
-libera volontà (o libero volere): quella in virtù della quale l'uomo ha
dalla vagina e dalle lamine cellulari che quella involtano. -separato, disgiunto, distaccato
ancora il delicato e giudizioso gusto di quella nobilissima dama, che con tanta lindura
le stanze sono assai buone, ma quella dove dorme è accomodata con lindura e
di quelle sue sonate, che per quella loro indicibil grazia e lindura ne fanno
proietto. 4 linea dell'asse ': quella che si considera passare nella canna di
bocca. 4 linea di mira ': quella che parte dall'occhio del puntatore,
linea del tiro *: quella via che percorre il proietto dal punto
fiume. -linea di massima pendenza: quella di una superficie topografica che ha come
485: 4 linea della chiglia ': quella retta che va difilata da poppa a
.. 4 linea di rotazione ': quella intorno alla quale si rivolge il bastimento
.. 4 linea d'acqua ': quella ch'è disegnata intorno alla carena d'
arriva alla linea di carico, minima a quella di galleggiamento. 4 linea del bagnasciuga
orizzontale. 4 linea di emersione ': quella ch'esprime la risultante tra la gravità
. 4 linea del fondo ': quella che termina il piano della sezione verticale condotta
prua. 4 linea dei fiori ': quella che contorna la curva passante e congiungente
indietro. 4 linea del forte ': quella curva orizzontale che corre in giro per
486: 4 linea capitale ': quella che parte dall'apice del sagliente,
: 'linea dell'altezza': quella che, cadendo sopra la linea del piano
. 'linea concludente ': quella che, tirata dalla sommità di
che, tirata dalla sommità di quella dell'altezza, scorre sempre equidistante a quella
quella dell'altezza, scorre sempre equidistante a quella del piano, fra l'una
. 'linea orizzontale ': quella linea tirata sul piano della prospettiva che sta
'o * linea del piano ': quella che prima d'ogni altra tira
dal fonte al e, una linea evidente quella sarà la giusta divisione. scamozzi,
flusso [elettrico o magnetico): quella tracciata in un campo (elettrico o
largo nella parte inferiore e stretto in quella superiore e sembra cadere in direzione del
di carichi piezometrici o linea piezometrica: quella che in un grafico congiunge gli estremi
condotte. -linea dei carichi effettivi: quella che ha come ordinate le quote dette
'linea di prora o fida ': quella retta messa verticalmente nella scatola della bussola
. 'linea di carico ': quella sino alla quale si è calcolato che il
, 486: 'linea di profondità': quella che, nello scandagliare il fondo, è
'o 'di massima immersione ': quella che non si deve superare per non
alla navigazione. -linea di posizione: quella segnata sulla carta nautica dopo averne determinati
, avvicinamento. -linea di registro: quella segnata sul piano delle macchine stampatrici per
la linea della vita era lunga; quella del cuore, invece, era breve
). - linea di partenza: quella da cui prendono il via i partecipanti
confine, barriera. -linea alessandrina: quella che separava idealmente i possedimenti spagnoli da
che non vi sia più nulla oltre quella linea? -geogr. linea della
la pupilla per retta linea, così per quella medesima linea, la sua forma se
1-71: * linea di corrente 'è quella determinata dal fluire della * corrente '
lavora. * linea d'ormeggio ': quella che esprime la direzione orizzontale di ciascuna
486: * linea di abbozzamento ': quella esprimente la direzione, secondo la quale
parte. * linea della rotta ': quella verso cui il bastimento cammina, ed
chiglia... 'linea di manovra': quella retta, nella cui direzione opera qualsivoglia
gran venerazione e affetto che tiene tutta quella communità verso questa sacra congregazione, e
mantiene nella linea della realtà o da quella si allontana. colletta, 3-i-265: il
contro la legge, e nemmeno contro quella che è la linea di condotta del
487: 'linea di ritirata ': quella che serve a un bisogno per ritornare
486: 'linea di difesa ': quella retta che, partendo dal fianco,
. * linea d'approccio ': quella trincera per la quale gli assedianti procedono
garanzia contro una possibile irruzione italiana, quella garanzia che una assai lunga e assai
2-373: dicesi 'vascello di linea 'quella nave d'alto bordo che per la
il mezzogiorno, l'ora elegante su quella linea tramviaria che restituiva la folla per bene
striscianti). -linea di alimentazione: quella collegata con una linea di contatto a
. -linea a forte attenuazione: quella di trasmissione elettrica progettata per avere un
onda o a quarto d'onda: quella la cui lunghezza è uguale, rispettivamente
, 4-500: io la pregai che quella mi concedessi la casa, ch'ella mi
e massima differenza, del propagarsi, quella tutta insieme in un punto, questo successivamente
non la prospettiva lineale, ma non quella de'colori. 4. sm
in organizzare con tanto artificio l'ali a quella mosca,... i lineàmenti
,... i lineàmenti a quella foglia. scaramuccia, 215: lo specchio
lineamenti, che vi scorgete, raffigurate quella colpa che a lei fu madre. g
domenichi [plinio], 34-8: fece quella che gl'artefici chiamano regula, pigliando
angoli lineari molto e molto maggiore è quella degli angoli solidi da essi lineari nascenti.
o è solida: se superficiale, è quella superficie che è contenuta da uno o
. -cibern. programmazione lineare: quella che permette di massimizzare o di minimizzare
variabili stesse. -unità lineare: quella, adoperata nei calcolatori analogici, in
- distorsione lineare di un amplificatore: quella che avviene negli elementi lineari di un
ridotta alla crudezza lineare somiglia un po'a quella che oggi si chiama architettura razionale.
lineando solamente. busenello, 74: quella man, che mai non fece errori,
mia commedia divenne alla vostra fantasia alterata quella che lineate nella pagina 26 de'vostri
una delta. -carta lineata: quella su cui è impressa la rigatura.
: l'altra foggia della reticulata è quella che, per lo riquadramento delle pietre
l'omettevano. tarchetti, 6-ii-58: quella linea della lettera u che si curva
per me ci fui le belle volte a quella incantevole fontana; ma una volta una
altra legge non meno universale sembra pur quella che gli animali rinserrino sempre nello stato
lungo il fusto; e, proprio, quella frattura umida di linfa aveva un aspetto
dei grigioverdi o rossoneri stangoni non era quella volta ascrivibile a privata impellenza, cioè
à8f) v -évo? plici che in quella maniera sua di procedere e di parlare au-
fisiche condizioni... l'obbligavano a quella specie di fantiasi degli arti e,
ed in carne colorita e sapida. quella che ora mangiamo è la sintesi di quella
quella che ora mangiamo è la sintesi di quella linfatica viridezza, di quella decorativa ubertosità
sintesi di quella linfatica viridezza, di quella decorativa ubertosità. 5. figur.
: la lingua italiana non può chiamarsi quella miseria di cento linfatiche parole con le
di cento linfatiche parole con le quali quella povera gente si arrapina a rattoppare gli
con tela sottil qual neve bianca / asciugan quella parte ch'è linfata.
medie. neoplasia avente struttura simile a quella dei gangli linfatici. -anche: tumefazione
. aperse ancor due diti; « quella per i lenzuoli, quell'altra per le
, e se gl'immerse / con quella àncora in gola [all'orca] e
rinchiuso, fuori che dalla parte opposita a quella donde lo suonano: e vi dànno
, ii-308: vedete là nell'oriente quella lingua di luce, che splende giorno
] ebbe a dire in lingua greca quella sentenza, che noi avemo in latino:
decoro. lorenzo de'medici, i-18: quella che è vera laude della lingua è
latina, l'altra straniera, e quella era la greca; così noi due favelle
]: 'lingua dominante ': quella che, parlata dal popolo e dal
consuetudini pubbliche imposta a tutti, ossiavero quella il cui uso è spontaneamente, a più
mio amore per la lingua nacque da quella lettura. -per sineddoche: popolo
. -lingua materna o madre lingua: quella della terra nativa, che s'impara
nessuno dei presenti? -lingua morta: quella che non è più parlata da nessun
.]: 'lingua morta ': quella che giace ne'libri o ne'monumenti
.]: 'lingua viva ': quella che parlasi comunemente da intere società,
, e diremo anche... di quella modestia che conviensi tanto alla studiosa gioventù
corretta. 'i pedanti chiamano buona lingua quella che sa di vieto'...
, linguaggio. algarotti, 1-iii-190: quella lingua sopra tutt'altre, che dee
da altro maestro che dalla natura, quella si è degli affetti. pasolini, 4-37
così appunto nessun altro che non sia di quella. 8. modo di parlare
ma che sapeva che tutto veniva da quella buona lingua di tommaso ginori, e
ignudo una notte e si dipinse tutto con quella biscia che tinge di rosso. baldelli
e riflusso del mare si copre e discopre quella lingua, in modo che ora pare
fiume, era quasi impossibile che per quella parte potesse venire infestata. brusoni,
che il nostro piroscafo potesse passare per quella stretta lingua di acqua. buzzi,
buzzati, '4-72: dietro quella povera lingua d'acqua, scolo di lavandino
n. 3. -lingua di fumatore: quella che presenta un eccessivo afflusso sanguigno e
s. v.]: 'lingua': quella piccola sampognetta con che si dà fiato
dante, inf., 14-27: quella che giva 'ntorno era più molta,
'ntorno era più molta, / e quella men che giacea al tormento, / ma
ch'avea pronte, / prontissima avea quella il paladino. carducci, iii-16-189:
moravia. xi-405: lo avevo sulla lingua quella cosa che volevo dirle, pensavo di
e non volevo che avesse a offendere quella povera rigoletta. -bagnare la lingua
. caro, 12-i-7: tirando a quella volta, meravigliosamente ci si presentarono avanti
ii-75: ma quell'* impruna 'e quella * forcatella di spine ', son
dante ed altri scrittori di pregio di quella età, e saper chiudere, quando
contro a quel divino poema e tutta quella etade. serdonati, 9-371: s'
... non è... quella parlata da'toscani d'oggi..
m. franco, 1-80: quella linguaccia che cinguetta in rima, /
moglie non potea, / che con quella linguaccia arcitagliente / sempre ingiurie novelle gli
pazienza sarà... mordersi arrabbiatamente quella linguaccia che ora parla sì scioccamente.
è linguaggio da considerarsi come parte di quella rispettabile lingua italiana che deve formare i
vicina la sgazza, disse inver di quella: o gentile uccello,...
dei popoli, rendono impossibile, assurda quella 'stazionarietà 'che tanti vorrebbero imporre
, 174: niente dimeno egli esce di quella bocca aperta una cosa bianca come una
: linguèlla o bocchetta... è quella cosa che rinchiude il foro per dove
alla fiamma d'una lucerna; e quella, o intera o in varie linguette
... non possono arrivare a quella forza,... a quella profondità
quella forza,... a quella profondità che nello scrivere di tacito si
: tali cose i settecentisti, con quella loro viterella e con quella linguetta,
settecentisti, con quella loro viterella e con quella linguetta, non potevano scriverle.
; ancia. galileo, 3-4-238: quella linguetta di ferro che, sospesa fra
uscendo con forza per la linguetta di quella canna [di un piccolo organo]
; glot- totecnica. -linguistica matematica: quella in cui i dati linguistici vengono formalizzati
schiera. -area linguistica: quella in cui si riscontrano determinati fenomeni linguistici
'lingulata'o 4 linguet- tata ': quella corolla monopetala che ha il petalo fatto
.: abbonda... di quella seta vegetabile nei suoi frutti, i quali
al tatto, meno pieghevole di quella di cotone, ma leggera e
leggera e bianca al par di quella; costa più cara. le signore ne
legione di sedici mila uomini: e quella legione fu chiamata linteata per la copertura
.. quando cesserai di avere in quella testaccia di rapa tanta superbia?
': voce di marinari antichi per esprimere quella scultura che adornava la prua dei
riparia, / e puolle prender l'uom quella stagione. sacchetti, v-266: liparia
fiere dov'ella ripara. e gli uomeni quella stagione la possono prendere. landino [
ne la iniqua, / silenzio puose a quella dolce lira. buti, 3-437:
molti metalli; e special- mente di quella che si fa aggiugnendo una certa quantità
che tre e mezzo fumo liquefatti in quella arsura. savonarola, 5-ii-69: e1
castiglione, 532: lo influsso di quella bellezza, quando è presente, dona
frigido e così si contemperano; e quella che è dura si fa convenientemente molle
, /... / tal era quella gente. magalotti, 19-3: fedeli
mio dolcissimo. ottimo, iii-279: da quella ora innanzi l'anima sua [di
potrà mai distinguere dal dannato; in quella guisa che il metallo, liquefatto nella
naturalmente, o mediante le incisioni, quella resina odorosa detta * storace liquido '
economica e, in specie, in quella bancaria, soddisfare integralmente un creditore versandogli
storia di stefano, 9-11: in quella cava mise un caldarone / di negra
d'italia e deliberata la ricostituzione di quella dei lincei, si potè leggere nei
questo differente dalla cantilena, che in quella si prorumpe nella liquidazion della voce.
mantenessero, non potrebbono mai giungere a quella forma di liquidezza e di fusione alla
materia terrestre] per fino che arrivano a quella parte piombosa, che non freda così
cade in nebbia odorosa e volante / quella merce di liquido giel. sergardi, 219
ciardini, 13-viii-9: quella degli alimenti è cosa liquida, ché
valerio massimo volgar., i-438: quella cosa parea fatta con poco liquida fede
negoziante, che mi era debitore di quella e maggior somma,... ha
vita o qualsiasi altro conforto, ma quella sera vi fui costretto. pascoli,
iii-107: l'incisione coll'acqua forte è quella dove s'impiega questo liquor corrosivo.
quel liquore / col qual più fiate quella dama altera / tanti baron avea mutati in
quali proffe- rano il balsamo, fiorirono quella notte, e diedero frutto e liquore
, giallognolo, di composizione analoga a quella del sangue, che scorre nei vasi
lire imperiali. la lira imperiale, in quella prima sua epoca, rappresentava nominalmente una
la quotazione della lira commerciale e non quella della lira finanziaria). -lira
vago mi sona / il dolce ritentir di quella lira. sannazaro, iv-74: colui
né apollo è in quell'aspetto e di quella membratura in che oggi si rappresenta;
lire. ariosto, 7-19: a quella mensa citare, arpe e lire, /
ne la iniqua, / silenzio puose a quella dolce lira. tasso, 14-9:
squarciata tona, / comparata al sonar di quella lira / onde si coronava il bel
gira. / ma fa'che in quella lira / che si convien a te seggia
fece quattro salti proprio alla meneghina con quella liretta fra il pollice e l'indice
. liricuzza. carducci, iii-23-124: quella dura 4 sinistra hegeliana', che deportava
si ha la vena più originale di quella poesia, tutta lirica e che tocca il
, agg. che ha forma simile a quella della lira (con partic. riferimento
più facilmente la poesia moderna inclina come quella antica inclinava alla opposta forma degenerativa dell'
borgese, 6-10: il lirismo disancorato, quella che con amena sicumera si designa da
al lirismo. d'annunzio, iv-1-312: quella strana onda di lirismo passatagli su lo
dell'antica commedia greco romana e di quella nostra cinquecentesca e della farsa popolare?
[tommaseo]: quindi si pone quella brancata di fila sur una tavola perpendicolare
ma senza taglio, per farne cadere quella poca di lisca più minuta che può esser
figura del gambo, e il corpo quella del cappello del fungo e serve per
tempo con un pezzo di resina, di quella che più specialmente chiamasi pece greca o
animale). simintendi, 1-178: quella lisciava lo discorrevole collo del crestuto serpente
ii-4-226: mipar di vederti irtene con quella gatta in collo dinoccoloni e zacconato per
. francesco da barberino, 218: quella donna che si leva / per lisciarsi
di 'figurino'. sinisgalli, 6-236: quella materia fulva, lisciata. 2
con la radice della curcuma, aveva quella purità di lineamenti che è propria delle
de sanctis, ii-356: lucrezia borgia, quella donna che tutti sanno, era una
, mi sento spogliare la lingua di quella pasta, che pur troppo s'attacca
quasi tutti gli scrittori gesuiti sono di quella fatta: lisciati, falsi, imbellettati quasi
sospiri, / che sono appunto in quella dolce calma, / quale a liquida
della porta, 5-37: -che comanda quella faccia liscia e stralucente? -liscia no
da ricercatezze. baldinucci, 81: quella sorta di lavoro nel quale s'adopera
dell'arte negra. buzzati, 4-529: quella specie di mono logo liscio
bocchelli, 2-9: la storia non è quella faccenda liscia e semplice e piattamente scientifica
g. belli, 454: al portinaio quella premura sbracata del messaggere di abboccarsi col
chiaro? g. capponi, 1-i-140: quella più liscia e popolare filosofia del buon
in modo che, quando tu butti sopra quella tua lissia, ch'ella possa colare
, i-306: piglisi alcuna quantità di quella acqua della quale desideri conoscere la proprietà
saltar dentro, ch'ella gli roversò quella lesciva addosso per pelarlo. dalla croce
pelle dell'agnella / e, sotto quella, del diavol la faccia. cavalca,
si lava in onda pura, / quella imagin ritien che seco nacque, / ogni
questa volta. bocchelli, 1-iii-616: quella dei verginesi è un'ingiustizia sporca,
, lenziuola. nievo, 1-255: quella sera la colomba, essendo occupata nella
govoni, 668: ho paura di aprire quella pioggia / dalla quale il tuo volto
: con quale maligna voluttà scopriva in quella povera faccia i guasti irrimediabili del tempo,
figura nel detto modo,... quella si debbe armare con le medesime listre
demostrare per demos trazione l'altezza di quella montagna, e dice che l'ascesa
destro si stende / a pié di quella croce corse un astro / della costellazion
impaziente di scernere su l'estremo orizzonte quella lista di luce grigia foriera del giorno.
mire incrociate dei mitragliatori sulla lista di quella luce. 4. porzione di spazio
lastricate di selci assai picciole; e quella di mezo, per commodità de'cavalli,
di sabbia. cattaneo, vi-2-73: guardiamo quella lista di paese, che, sopra
... / così n'andava quella lista doppia / di vaghi e vaghe
-categoria. tansillo, 1-82: quella nausea del mar, che alquanto attrista
vero ch'io gli son debitore di quella somma, ma mi trovo anche in grandissima
perché appartenenti a fazione politica avversaria di quella impadronitasi del potere. -anche: elenco
croce, iii- 22-51: mentre esercitava quella che egli [il sella] chiamò
parte destra descende per il traverso di quella a basso alla parte sinistra. v.
scarso aggetto e, in partic., quella che serve a segnare sulle facciate degli
o la milizia di uno stato da quella degli altri. lapo da castiglionchio,
e l'altro, spazio che in quella città godeva della * franchigia anco negli
1-vi-245: tra le prime deliberazioni risonò quella di proporre al re la demolizione di
fondo della lista, / e in quella proporzion sta la moneta; / ed il
del resto, ho perduto da vero stordito quella tal listina che m'inviaste; ma
di che porgete a me tanto di quella [acqua] / che lavi il nimbo
bernardino da siena, 850: curiosità è quella di colui o colei che usa ogi
listini di vocaboli, giacché se in quella cartella si trovassero per caso de'fogli
di francia viene chiamata lingua francese; quella di que'di spagna, spagnuola,.
più. ciro di pers, 195: quella lite ch'ardea, / se non
. proc. civ. lite temeraria: quella in cui l'attore risulta aver promosso
llite e l'altra sanza lite. quella co llite si è quella che ssi fa
sanza lite. quella co llite si è quella che ssi fa domandando e rispondendo,
come dialetica, rettorica e lege; quella ch'è sanza lite si fa domandando e
gli vieti, / tanto che questa o quella lite accheti. bandello, 1-25 (
nelli [tommaseo]: mi fece perdere quella literella. milizia, ix-203: sono
si trovavano in una condizione intermedia fra quella dei liberi e quella dei servi.
condizione intermedia fra quella dei liberi e quella dei servi. muratori, 7-1-255
giallastra. giusti, 2-166: era quella fanciulla uno sgomento, / gobba,
vogliono appellar alla camera o esser da quella uditi, acciocché sien più comodamente spediti
oltradi, 5: voglio andare / a quella che tornar mi può te in gioia
. giustino volgar., 502: quella gente àe ingegno superbo, liticoso,
di 'acido ', serve a denotare quella sostanza particolare di cui si compongono principalmente
a rispetto del mar litorale, ossia di quella parte di mare che bagna le sponde
la preda certa litorale, / e quella vana segue furibonda. c. campana,
d'annunzio, v-1-261: là per quella via litorale... le persone
dante, par., 9-88: di quella valle fu'io litorano / tra ebro
cioè abitatore del lito del mare di quella valle. speroni, i-3_i55: le
: litotomia si chiama comunemente da'periti quella operazione di taglio, per mezzo della quale
pranzo un litro di vino annacquato con quella famosa acqua. pavese, 7-128: mangiavo
di questo genere, sono più note quella a foglie d'issopo, detta anche
vedere una umbra infernale mal purgata, quella belleza per la venuta del ministro iustiziario
(distinguendola in varie sezioni, da quella dei figli della lupa a quella dei
da quella dei figli della lupa a quella dei giovani fascisti) e svolgeva attività
di struttura fonetica e grammaticale simile a quella del sanscrito; si scrive in caratteri
altra lima e le liture di quella mano sarebbono in quel libro state per
, si esalterebbe e si gonfierebbe di quella varietà di culto, nella libertà del
fu fatta in lingua 'ghez 'e quella delle rubriche in lingua amarica volgare.
un canto liturgico. -lingua liturgica: quella usata nel culto pubblico di una religione
che una danza fosse presa, e quella menando la lauretta, emilia cantasse una canzone
paga di colonnello, mentre mi spetta quella di generale di brigata, ossia liva pascià
è orizzontale. -livella a forchetta: quella che viene appoggiata, mediante piedi biforcuti
seravalle è assai più alta che non era quella della golfolina. guglielmotti, 489:
.. * livella a squadra ', quella più perfetta, con due regoli ad
a squadra e cerchio 'si dice quella che, formata come la precedente,
'livella a bolla d'aria ', quella formata di un cannello di vetro chipso
. 'livella ad acqua ', quella che, per mezzo del liquido in lungo
di 4 humus ', abbiano livellato quella superficie, rendendola piana e mirabilmente fertile
in sen le infuse gran parte di quella / immensa forza che il mondo livella
non affliggeranno il fondo se non per quella porzione di rendita annuale che avanzerà.
: al mezzo... ho confitta quella cicogna antica, affinché stesse ferma,
i piani terreni degli antichi edilìzi di quella città. colletta, 2-ii-148: un foglio
sanza moto diace di pari riposo con quella che nel suo livello situata fia.
colà, sarebbe stata straordinariamente maggiore di quella di oggidì. targioni tozzetti, 6-16
i piani terreni degli antichi edifìzi di quella città. gioia, 2-1-141: la graduale
commercio inglese si metterà a livello con quella delle altre nazioni. mazzini, 11-224
men gravosa maniera di ottener sovvenzione è quella di assoggettarsi a livello;..
lividezza del crepuscolo, in fondo a quella stanza d'amore, tra le quattro pareti
a dimostrazione che l'acqua sia torbida e quella torbideza sia nera ed oscura. dante
, la faccia non ancora organizzata, quella trasparenza un po'livida della pelle,
, le domandò con ammirazione che cosa quella fosse. aretino, 20-189: tu
, 9-104: non era una bella vista quella carne floscia, con le lividure delle
portava livrea di velluto rosso e giallo; quella dell'arciduca, d'argento e di
uguale modo. patrizi, 1-11-66: quella poesia sarebbe a livrea divisata di perfezione
colla lancia in resta, va contro quella statila, saracino chiamata, e procura con
: eccitare. palazzeschi, 7-205: quella scappava e si contorceva, e loro
a fin di morte per piacer di quella / che lo mio cor solea tener
ciò che. bruno, 3-311: quella... che esplica lo che tiene
10. con funzione analoga a quella dell'agg. dimostr.: quello
3-8 (344): il quale affermava quella solersi usare per lo veglio della montagna
sing. questa, co- desta, quella cosa; ciò (in funzione di compì
una bella roba, / onde venne vestita quella loba. = var. region.
: dicesi * lobulo del nervo vago 'quella picciola eminenza situata al lato esterno ed
. ricettario fiorentino, 1-107: quella sorta di medicina che gli arabi chiamano
pettorale ', quella preparazione che si fa colle mandorle dolci
cavoli 'o 'di gordon ', quella composizione di sugo di cavoli rossi,
ella non è locale e temporaria, come quella di molti altri poeti antichi. botta
... abbia usato la metà di quella prudenza, astinenza da ogni piacer giovanile
avevan no tizia veruna di quella specie di traffico che si pratica in
mostrano ciò che prova un calabrese innanzi a quella natura. 10.
. topica. salvini, 39-ii-223: quella parte di essa dialettica,..
pinuccio, va'di sopra, e piglia quella locanda ch'è sulla tavola. piglia
faccia che piaccia lo meo servimento / a quella ched in
non ha voluti, e nella locagione di quella casetta. palescandolo, 126: da
casetta. palescandolo, 126: da quella cosa della quale non si trapassa il
tutto il corpo dei locati, a quella tale locazione ascritti, così essi non
3-75: il giovane aveva udito discorrere di quella piccola epopea di loccaggine inveterata.
, 2-51: la nascita del cartesianismo e quella del lockianismo sono... due
conciliare la vantata tendenza al progresso con quella tirannia che comprime gl'intelletti per ridurli
segue la dottrina di lui, o a quella s'accosta. dall'aggettivo il sostantivo
di lì. bonagiunta, xxxv-1-272: quella fiamma si parte da loco, /
ad oggi, la mia massima aspirazione fu quella di costruire una macchina che percorresse le
che la macchina a vapore ha ricevute, quella traduce l'espressione aristotelica xò xivtjxixóv xotxà
da un luogo all'altro, ma inoltre quella, di cui sono parimenti dotati,
cioè grilli. boccaccio, v-37: quella angusta / fatica del salir le fa
la polpa minuta e facciasi una composizione come quella delle tommaselle, overo, con essa
battista, ii-204: la locuzione è quella espressione che si fa de'concetti dell'animo
delminio, i-318: locuzione figurata è quella per la quale noi vogliamo quasi mostrare la
delminio, ii-21: locuzion propria è propriamente quella maniera di congiunti con verbo, che
bestiale. idem, 1-1-35: per quella infermità, alla quale diletta la dolce
parrà forse ad alcun che 'n lodar quella / ch'i'adoro in terra,
d'annunzio, i-267: chi loderà quella segreta / ombra che ricoprì l'amplesso
migliore fra le loro piccoline, con tutta quella irrefrenabile e santa gaiezza « che pareva
12-5: quello sarà lodato di quella fortezza per li arbitri, ne'quali
, 125: ecco che si trafisse con quella spada saule, già prencipe di sì
principato ad imitazion della celestiale. siccome quella si distingue in tre gradi d'angeli
e maldicenti. tasso, n-ii-351: quella fama che peraventura non poteva derivar dal
latini, 3-29: egli fu in quella parte dove tu fusti e dove fu
delle parti del divino ufizio, cioè quella che si recita dopo il mattutino. cesari
essere parte di quel poema, di quella tragedia, di quella loda nella quale si
poema, di quella tragedia, di quella loda nella quale si sarebbe veduta sì
gli pareva l'ora di arrivare a quella gentilizia per riceverne la lode..
etica epicurea pare dedotta certa legge di quella setta, che sia indifferente o anche
bianco giallastro con macchie brune in quella inferiore, bianco sul mento e sulla
senza rumore. pasolini, 3-71: tutta quella umidità che aveva preso, gli aveva
da questa classe e riposti in quella degli anfibi, nella quale colloca altresì le
una scala logaritmica. -equazione logaritmica: quella in cui l'incognita figura sotto il
ed esponenziali. -funzione logaritmica: quella in cui la variabile dipendente è uguale
sperduto nello sguardo, guardare da quella loggetta in un mattino i boschi estivi
dipingere una camera in castello, da quella banda che guarda verso il lago,
più dappoco sensale che pratichi / là in quella loggia. galanti, 94: i
lo più nella faccia davanti ed in quella di dietro della casa; e si
, 9-47: dentro alla città da quella parte puosono uno campo con padiglioni,
-in partic. logica formale: quella che, prescindendo dai contenuti, studia
ragionamento si compie. -logica materiale: quella che studia i rapporti del ragionamento con
fra la struttura razionale del pensante e quella del pensato, il termine significa anche
che i cosi detti pazzi posseggono anch'essi quella complicatissima macchinetta cavapensieri che si chiama logica
verità non posso astenermi dal sorridere di quella mia loica, nondimeno m'è forza
ci fa da una gran lontananza legger quella scrittura, della quale senz'esso noi
, in due specie: la prima quella che si arreca alla società del genere
società del genere umano; la seconda quella che si procaccia al proprio cuore.
non vi ha altra conoscenza se non quella rappresentativa (o sensibile, come anche si
la logicità intesa in modo adeguato, quella dell'universale concreto. -nel linguaggio comune
greco 'fisica '[si chiama] quella parte ove si tratta della inquisizione della
'razionale 'ovvero * loica 'quella nella quale si tratta come si possa
3-i-42: l'imparzialità logica assomiglia a quella d'una bilancia che regge pesi uguali.
vane ombre convien relegare... quella sorta di concetti, di cui sogliono
. chi antepone la conoscenza teorica a quella pratica. salvini, v-432: logici
panzini, iv-383: 'logistica ': quella parte della strategia che riguarda l'approvvigionamento
de'plebei del trecento, e in quella c'invitassero a scrivere, non vedendo
se gli va poco a poco logorando quella parte dell'unghia che ho detto.
g. gozzi, 5-29: da quella parte onde l'inchiostro scende / le nostre
di grano. landò, 26: quella più felice si reputa che meglio delle
quel che s'aveva a dare a quella fausta / in più onorata gente.
di un atleta. foscolo, xvii-154: quella salute che tu, mia cara
non v'ha fantasia più stralunata di quella che si mette a lograr gli spiriti dell'
a furlì. campiglia, 1-53: quella città o fortezza che può mandare
lo stesso che 'logoratura ', ossia quella poltiglia che resta nel truogolo della ruota
lasciò di secco in secco, con quella sottanella di raso giallo logaro. dolce,
: il pover'uomo è logoro, e quella donna lì, ch'è nel massimo
. -ci). scrittura logosillabica: quella in cui accanto a logogrammi sono presenti
. frankl, che parte dal vertice di quella piramide a strati a cui si può
borsi, 1-103: in mezzo a quella loia [avvocati, notai, procuratori
.. e radere dal collo quella loietta nericcia. = deriv.
gesuita. periodici popolari, ii-186: quella gesuitica spelonca, già predata e guasta
. caterina da siena, 82: quella lolla pareva grano e non era. mattioli
essi piglian per cibo non altro che quella sorte di pesci che noi chiamiamo calamai
da dolore e difficoltà ne'movimenti di quella regione della spina che è detta
596): vi traspariva... quella bellezza molle a un tempo e maestosa
lombarda (o di pontida): quella che si strinse nel 1167 per fronteggiare
avevano combattuto. -ii lega lombarda: quella stipulata a mosio presso mantova nel 1226
, il poter leggere nella sua lingua quella lacera bibbia, che sta attaccata
ariosto, cinque canti, 2-122: or quella pianta or questa in terra mette /
, perché sol cingevano i loro lombi di quella corda. manzoni, v-3-438: se
) non è più alle mani del parini quella abominevole lungàgnola onde rimatori senza lombi strascicano
adomanda lombolo schinale, e nettisi di quella pellicina che ha incirca, e de'
. redi, 16-vii-36: ripiglierò quella vanga e quella zappa, con
redi, 16-vii-36: ripiglierò quella vanga e quella zappa, con le quali dall'
fiancuta e naticuta, quanto può essere quella londriota che viddi a westmester.
un bene? pirandello, 8-233: di quella sua longevità s'era fatta a poco
2-18: l'arte più grande è quella che si adatta meglio a forme schematiche
un prevalente sviluppo della lunghezza degliarti rispetto a quella del tronco e da ridotta ampiezza toracica
eccezionalmente allungato e la taglia superiore a quella media della razza o del tipo scelto
non solo di italia ma longinqui da quella, con ammirazione cognosciuta e stimata.
7. bot. disseminazione longinqua: quella in cui i disseminuli vengono portati (
di simmetria bilaterale. -sezione longitudinale: quella che ha direzione parallela al piano di
direzione del vettore elongazione è parallela a quella di propagazione. (tommaseo [s
5. geogr. valle longitudinale: quella che decorre parallelamente alla catena montuosa.
geol. foglia longitudinale o direzionale: quella la cui direzione coincide con la direzione
o est). -longitudine astronomica: quella che si ottiene, per misurazione diretta
(anche semplice- mente longitudine): quella definita da un sistema di coordinate,
quello fondamentale). -longitudine osservata: quella calcolata direttamente, durante il corso di
di altri astri. -longitudine stimata: quella calcolata, durante il corso di una
, c'indicherà la loro distanza da quella, la quale chiameremo longitudine delle stelle
-longitudine galattica di un astro: quella definita da un sistema di coordinate che
all'equatore celeste. -longitudine geodetica: quella riferita alla superficie del geoide e calcolata
e livellazioni). -longitudine media: quella di un astro nell'ipotesi fittizia che
dal nodo). -longitudine suworbita: quella di un pianeta definita dalla somma della
fosse stata fondata. salvini, 30-2-18: quella codetta che s'appicca all'e per
né i fiorentini di là, anzi quella fosse il termine e il confine tra la
guinizelli, xxxv-11-455: voi pur sete quella / che possedete i monti del valore
-che sai tu, lasso? forse in quella parte / or di tua lontananza si
, senza nessuna probabilità di ritorno, quella lontananza, che fin allora le era
la principal cura dell'armi e con quella gente che si giudicò necessaria più alla difesa
lontananze del cielo estivo, e da quella vasta trepidazione delle acque emana un libero
, 1145: gli esuli lontanare vedean quella / gran nave. d'annunzio,
tornare in pace / pel lontanar di quella turba folta. pascoli, 133: donde
mia vita più tempo si lontanasse che quella di dandona o zenofanzio non fece,
, le quali tutte mi hanno portato quella satisfazione che portano taltre vostre; e
. unica creatura animata che si scorgesse in quella vasta solitudine, una mattolina gorgheggiava la
che diviso e lontan sono / da quella ch'amo, ameraggio ed amai. chiaro
solea lontana in sonno consolarme / con quella dolce angelica sua vista / madonna. tasso
azzurro,... perché sempre quella [parte] che più a noi è
, conviene che sia più oscura di quella ch'è lontana. tasso, n-iii-560:
vicino, ancorché incerto, opera più che quella del più lontano, ancorché maggiore e
: e pure la carta, né solamente quella d'orazio, dura talvolta più lontana
dessi, 7-43: si era innamorata di quella brutta ragazza, sua lontana parente,
dirò con ingenuità che nel quinto verso quella parola di torrenti mi pare servir alla rima
e ve ne parlo però con tutta quella libertà che m'accorda la schiettezza mia e
molto; poco curava la vita, e quella che dovea menare era troppo lontana e
,... silenziosi, dominati da quella luce eguale, ascoltando le voci fievoli
m'ha sì dipinta ben propriamente / quella donna gentil dentro a la mente,
: lontano lontano la collina finiva in quella punta pelata. -in espressioni esclamative
): stese la mano a prender quella dell'innominato. « no! » gridò
lontano da me voi: non lordate quella mano innocente e benefica ». landolfi
potrebbe participare, se mai giungesse a quella cima di civiltà, dalla quale meno d'
, ma tuto dir cortese, / di quella a cui tesser vostro è palese,
rifà lontano. ariosto, 11-9: quella, che s'era già fatta lontana,
il motteggiatore di parrasio alludesse più tosto a quella bacchetta che adoprano i nostri pittori per
spogliato, e poi nasce vestito di quella pellicola che noi chiamiamo vul- garmente loppa
o 'gluma'o 'pula'... è quella coperta propria dei fiori delle gramigne,
pianura del pratese, i ciliegi; in quella del pistoiese, 1 gattici. o
. -che dici tu? dico che quella lingua non si chiama loquace, ma solo
-ronzante. landolfi, 2-79: quella [la vita] di tutti gli altri
, mentr'ella sen tace, / fassi quella del volto sì loquace / che 'l
avrebbero certamente reso intollerabile la permanenza in quella casa. 6. sm.
e stucchevole. pea, 3-218: quella loquacità sciocca le dava noia. gioberti
xxxviii-169: senti'la voxe / di quella bocca uscire, / che ben parea
a petrarca, xlvii-105: non seguitando quella ninfa trista / ch'alzò contro le muse
la tua loquela ti fa manifesto / di quella nobil patria natio, / a la
ad agnese che la spedizione veniva da quella parte. [ediz. 1827 (127
ad agnese che la spedizione veniva da quella parte]. svevo, 8-356: stava
non avrei cambiato la mia vita neppur con quella di un lord. crusca [s
si lordano. nievo, 1-667: quella terriciuola di cui accennava è sparpagliata a destra
): stese la mano a prender quella deu'innominato. « no! » gridò
lontano da me voi: non lordate quella mano innocente e benefica ». fogazzaro
di peccato. massaia, vii-190: quella nave, che, per aver servito
altri legni, che mai lordavansi di quella turpe macchia. 4. coprire
veduta balenare o questa o quella lordarèlla che io soleva menar meco, mi
quali, rigelandosi, hanno fatta da quella parte periré la corteccia. 3
: bagnato poi dall'acqua, cominciò quella lordezza, già inumidita, a calare
, mordace e velenosa può essere stata quella che ha informato erode della nascita di
, come se voi foste i lordi di quella macchia di cui né pur siete forse
diletto sposo fusse private del sapere di quella verità e quello non fece la mia bocca
tanta distanza dalla pazzia de'seicentisti a quella di taluni degli odierni ciurmadori, che
sopra tutte maniere d'acqua si è quella che novellamente è colta di piova, se
terribile e orrendo, coperto, in quella fogna di morte sotto il voltone,
. il povero medico, tutto impastato in quella lordura, si destò. castelvetro,
né puote altro imaginare, salvo che quella lordura e diformità procedeva per causa di teo-
, e ad asciugare nei suoi escrementi quella vivente lordura, gli ardeva davanti un gran
. le loretane pare abbiano appreso quella foggia di vestire dalla loro madonna.
.. i e 'l vispo tidorin con quella lornia / spilungonaccia della california.
romore. bembo, iii-336: raunata quella sciocca gente, bisognava insegnar loro il
(277): loro mi posono in quella bruttissima caverna sopra detta, dove era
eccitazione gastronomica; che loro, di quella roba, non ne assaggiavano di certo
boccaccio, iv-36: se'divenuto mio con quella certezza che gli amanti possono essere dalle
curato. d'annunzio, iv-1-244: quella stupenda facilità con cui i giovini gentiluomini
che di me usaste, che voi siete quella / in cui altezza e gran valor
guglielmotti, 492: * losca ': quella apertura cieca e aggrottata nella poppa
sguardo di lei e il sottile sorriso di quella bocca slabbrata. = deverb
a destra una lieve loschezza come se quella fosse la pupilla sempre « intenta ad
* linea lossodromica e ortodromica ': quella che sia diretta ai punti cardinali, o
: in su l'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e
, xxii-7: tanta è la maestà di quella celestiale manna che neuno, il quale
una limpida proprietà; ma pure in quella limpidezza vi sarà tramischiato qualche loto di
quando il fiume cresce, nascie per quella acqua grandissima quantità di gigli, i
, e la cuocono, e di quella fanno pane; arrostito, la radice
13-17: la medesima africa, in quella parte che guarda verso noi, produce
maturità e contenente una polpa simile a quella della giuggiola comune. 4. per
cielo: non per miracolo, ma perché quella non era pura acqua da potervisi affondare
judo. boccaccio, viii-3-213: quella parte del teatro, dove questi giuochi
cui fu la vergine condutta / a quella di fetor lustra lasciva. marini,
, da quell'idea vaporosa, da quella sorta di equazione insolubile la quale venne allora
dilettosi, / c'è il mondo: quella cosa tutta piena / di lotte e
possa esservi altra forza che non sia quella data dall'orgoglio. -complesso delle
poeta... si divertiva con quella sfida alla tavolozza, con quella lotta puerile
con quella sfida alla tavolozza, con quella lotta puerile tra l'abilità della parola
/ ch'un nano aviticchiato era con quella: / et era quel piccin stato
lippi, 7-12: o meo, spilla quella botte, / che t'hai per
lottatori,... piegandosi a quella parte dove gli tira l'avversario,
delli senatori e degli altri magistrati di quella republica. a. cattaneo,
mazzo un buon lotto di prodotti di quella famosa rivolta letteraria dei pezzenti. bernari
il mio richiamo alle armi, avevano disperso quella brigata di giovani sui quali saccuno più
: fu preferito di soffrire l'errore di quella piccola infezione,... confidando
, il che essendo, dà segno che quella torbidezza proceda da acque che, per
i loggionisti. bocchelli, 2-xix-617: quella mordacità che fa tanto cordiale effetto sul
fazio, vi-6-91: vidi l'ombra di quella lubra eccelsa / che per amor fe'
la mia lubricità non era superiore a quella che fermenta nella maggior parte degli uomini
come fluvida e lubrica, scorre a riempier quella cavità improvvisamente nata. marchetti, 4-244
tocca rendere meno tentatrice e men lubrica quella che conduce alle sterili lauree.
furore della zuffa non era certo inferiore a quella voluttà passiva che le altre donne cercavano
... sono poi anche piene di quella lubrica morale che tende ad imbagasciare il
36: il ragazzo va in quella casa a far le versioni latine ed
all'orifizio della tetta enorme, per quella boccuccia, diresti: è impossibile entri
mente cortese. palazzeschi, i-511: quella voce piana dimessa, e così discretamente
mi pare che abbia queste proprietà: quella che chiamansi intonazione o cantilena o canto
. borghini, 6-iii-293: per toccare di quella [moneta] de'nostri vicini,
nostro,... al datario quella pezza che asciuga catarri, dico luchesina.
... era facile accorgersi che quella gente aveva camminato tutta notte digiuna e
domande a farmi capire la pazzia di quella grande idea, che per un momento
bagliore. martello, 415: quella lima, la quale soverchio lucicore da
codèmo, 120: sì, certo quella è la svelta figura di un
cornice di rame, il ritratto di quella morta, là, sul canterano. moravia
schiacciata, e mostrasi alquanto somigliante a quella del pesce, di cui porta il nome
la palesa e fiorentina, / di quella trista età d'ira feconda / cui
roberto, 8-228: chi lo vide in quella memorabile festa, vestito del rosso lucco
tal passo grave il piè, / qual quella palla sul toccare il re. govoni
, 49: la prima luce è quella la quale dipende principalmente dal corpo lucido
e come fu che ciascun d'essi a quella / orribil luce vinto era rimaso.
: una luce spettrale, più viva di quella del baleno, inondò per qualche secondo
/ ch'io non temea d'aver quella giornata / da desiar la luce di
prole un bello inno mandava / a quella diva luce. -raggio.
ver risponda. fantoni, i-181: quella onde palpito, nerina ha nome, /
? boccaccio, iii-i: questa è quella fiammetta, la luce de'cui belli occhi
bui? / chi ne rivolge a quella luce, a cui / tornando è la
iv-i-ii: per mia donna intendo sempre quella che ne la precedente ragione è ragionata,
precedente ragione è ragionata, ciò è quella luce virtuosissima, filosofia, li cui raggi
le religioni positive sono raggi debolissimi di quella luce che il filosofo solo può lusingarsi
scoprire. jahier, 126: morirebbero per quella nappina, o per mostrare che non
penso della luce di verità, ma in quella luce si meschia una nebbia di disperagione
qualche ispirata orfica lira / raggiò per quella tenebrìa di tempi / con la luce
2-20: quanto l'età nostre e quella da venire li sia obbligata [a michelangelo
ha luce dalla famiglia, dee procurar quella che nasce dalla virtù. fagiuoli, xiv-16
sue, [la lingua greca o quella toscana] / né qual dell'altra
voluto toglierti dalla luce, sottrarti a quella ressa che il mondo incominciava a fare intorno
): avendo egli [giotto] quella arte ritornata in luce, che molti
18-3: quand'io son tutto vólto in quella parte, / ove 'l bel viso
dante, par., 13-55: quella viva luce che sì mea / dal
più interna, lo trovò, entrò in quella, si chiuse dentro. d'annunzio
ravvisare tra la materia del sole e quella del nostro globo argomentando dai fenomeni della
viii-164: il decimo sesto capitolo, in quella parte che tocca il non rimettere prigioni
g. p. maffei, 22: quella povera subito quindi senza uno stento mandò
'. - * vogliamo la luce in quella faccenda ', spesso spesso sbraitano in
potrebbero dire, con la lingua di quella nazione che dicono di rappresentare * chiarire
non abbuja anziché rischiara? è proprio quella del buon prete cuio, che con
disparte 1 passi torse, / ché quella faccia alzar, già sì orgogliosa, /
115): avendo egli [giotto] quella arte ritornata in luce, che molti
la massa dei capelli e viso in quella lucetta rossa muovendo le riabbassarlo. bianciardi
27-988: io godevo ogni forma di quella bellezza provvida e lucente: in una
: e così impaurite caggiono, e quella le prende. 6. figur
esser caro che se con più valore quella facessi divenir più oscura. ceffi,
. tasso, 11iii- 1069: di quella [grandezza] di cipro non appar vestigio
] di cipro non appar vestigio, quella di scozia e quella d'ungaria sono quasi
appar vestigio, quella di scozia e quella d'ungaria sono quasi sparite a'nostri
sono quasi sparite a'nostri giorni, quella di francia, già lucentissima, ci
dante, par., 13-56: quella viva luce che sì mea / dal
di lontananza, e gli brillava dinanzi quella lucentezza riposata e dorata d'un calar
iii-25-196: quello smascolinamento del dolore, quella prostituzione della pietà, quella eiaculazione dell'affetto
dolore, quella prostituzione della pietà, quella eiaculazione dell'affetto, continuanti nella lucentezza
, e specialmente alle tende delle finestre, quella lucentezza lievemente azzurra che le donne chiamavano
parti d'oriente fuggita, se non quella sola la qual noi chiamiamo luci
toma. fra giordano, 3-53: quella notte lucèe... e fu dì
me per la somma piagenza / di quella donna c'ha tanto valore. canteo,
lxiv-in: misero me, ch'io so'quella lucerna / che se consuma e ad
viene ad esser la scultura, e da quella tutti gli eccellentissimi pittori, ogni cosa
farvi distinzione di versi e senza adoperar quella necessaria lucerna critica che ora si vanta
perché, rispose l'artista, con quella lucerna, con quel soprabito e con quegli
iii-670: la lucerna... è quella che riceve a scolar l'olio nel
entro uno dei divisati bigoncioli pieno di quella pasta. tommaseo [s. v
essendo (s'io ben avviso) toscana quella voce, vo congetturando ch'egli formata
con essa il naso della lucerna, cioè quella parte della quale esce il lucignolo.
chiamare una lucerna semplice, qual era quella di psiche, ma il candeliere che
, per lo ardor che porta seco quella età, ogni donna bella. buonarroti il
: da tempo immemorabile s'accendeva quella lucernina sotto la cappa quando si
che ella vi stenda, oh, quella è la morte cotidiana! a riosto,
; / te insidia giovinezza, / quella il lacciòlo d'erba del fanciullo. quasimodo
pirandello, 7-299: come! con quella lucertolina t'eri messo? =
com'e'luciava, appena è passata quella signora! = denom. da
di templi, conveniente è il lucidare quella delle celle oblunghe e crociate. lorenzo
uno conosce facilmente le bellezze, e quella d'un altro con più difficultà, e
d'un altro con più difficultà, e quella di qualche altro a nissun modo le
io mi meraviglio e m'innamoro di quella dovizia inesauribile di be'modi, di
dovizia inesauribile di be'modi, di quella lucidità e di quella forza, onde gli
modi, di quella lucidità e di quella forza, onde gli scrittori più recenti
da siena, 1035: non adorare quella lucidezza che vedi del calice, non
dell'umore acqueo, dal quale prendono quella lucidezza,... come si
a esplicazione, tuttavia andremo tentando, con quella maggior lucidezza che potremo, di render
[franklin] attribuisce a questa temperanza quella lucidezza d'idee e quella prontezza di
questa temperanza quella lucidezza d'idee e quella prontezza di concetti che gli fecero fare
e oscura non mi lascia discerner con quella lucidità che suole esser propria delle ragioni matematiche
so come a certi momenti tu smarrisca quella lucidità di giudizio e quella perspicacia gentile
momenti tu smarrisca quella lucidità di giudizio e quella perspicacia gentile che è pure un bel
: nell'angoscia e nell'errore di quella sera d'inverno, tra la confusione
lucide. ariosto, 3-14: era quella arca d'una pietra dura, /
occulti meati trasferirà le lor ceneri in quella regione, affinché nel giorno della
della terra, nella quale però tutta quella parte di calore accidentale, che vi
le tuniche del ventricolo salvini, 39-v-101: quella per- spirazione o traspirazione insensibile che da
dalla natura a cotal fine, cioè di quella vescichetta che hanno in corpo, la
e trapassando il meato uditorio, trovò quella parte che tuttavia serba il nome di
: delle quali [scienze matematiche] quella parte che considera i momenti della gravità
.. non che intorno a tutta quella parte di meccanica applicata coi princìpi della
di alcune leggi fondamentali, com'è quella d'inerzia, che cioè un corpo in
, 1-5-222: meccanica pure si nomina quella scienza che considera 11 movimento de'
fisica generale non impropriamente si è sostituita quella di meccanica, scienza che appunto si
forza alla resistenza ha la proporzion contraria di quella che hanno le distanze tra il sostegno
l'aiuto de l'arte; ora quella porzione de l'arte che soccorre a
quelli anni alla meccanica: intendo a quella meccanica pratica e spicciola che va dalla
, 1-9-28: ovvero... in quella lucerna v'è posto meccanicamente per arte
v'è posto meccanicamente per arte umana di quella pietra asbesto, ovvero è fatta per
mediocremente e finiscono nell'ultima scena, quella del parricidio, senza che quest'ultimo
, brutalità. papini, 27-83: quella lor fetida e tumida meschinità, quei
meschinità, quei lor quotidiani tradimenti, quella lor nauseosa meccanicità di prosternatori e salmodiatori
meccanicizzante, è una poco acuta domanda quella che è stata mossa sul perché non
2-85: veramente è propizia all'umano vegetare quella inerzia del cervello da cui non esce
ch'eccede la figura che dentro a quella si racchiude, con esercizio meccanicissimo, accompagnato
, viene in diritta conseguenza che appresso quella universale anima niun pensiero e niuna cura
.. l'immobilità loro propria con quella degli avvenimenti. gioberti, ii-205: la
resistenza dei terrapieni contra le incamiciature e quella delle volte contra i muri. balbo,
come si deve, per iscienza meccanica quella che riesce in teorica a far computo
e meccanica, senza sapere che sotto quella sono uomini, interessi, passioni. carducci
, xxv-230: dico forza « meccanica » quella che si manifesta nell'urto delle parti
. industr. pasta meccanica di legno: quella che si ottiene sfibrando il materiale legnoso
'quadratura meccanica di una curva 'è quella che risulta non dal calcolo ma da
a. cocchi, 5-2-1: quella medicina... traendo le sue
v.]: 'medicina meccanica': quella che si occupa della struttura, delle parti
l'ordigno con cui si possa alzar quella guglia, stabilire quella macchina, impedire
si possa alzar quella guglia, stabilire quella macchina, impedire quella rovina. intorcetta
guglia, stabilire quella macchina, impedire quella rovina. intorcetta, 97: andò [
animale, già divenuto più grande di quella spoglia, l'abbandonava e ne sortiva
meccanismo che gli sembra immodificabile, e quella francese oramai una scontentezza cronica. quarantotti
era stata come soffocata e nascosta sotto quella, in gran parte fittizia, che
nostre potenze debbono comunicare tra loro con quella proporzione e con quei riguardi che c'
bonsanti, 4-32: s'allontanò con quella sua andatura regolata dall'istintivo meccanismo d'
un meccanismo con cui si agisca su quella vita. -intr. con la particella
., i-12: quando ti accosti a quella poesia che dante chiama « aulica e
mano; sostituzione della forza muscolare con quella motrice, in partic. per compiere
se il padre atanasio tratterà meco con quella civiltà e con quella onorevolezza con la
tratterà meco con quella civiltà e con quella onorevolezza con la quale io ho trattato
si fuoro accorte / di me per quella che meco piangia. idem, inf
meco sanza fine ci ve / di quella roma onde cristo è romano. petrarca,
ossiacido aromatico la cui molecola deriva da quella dell'acido benzoico. = voce
genuina collezione di medaglie in italia era quella di apostolo zeno, che la fortuna
come oggetto ornamentale. -medaglia annuale: quella che il papa fa coniare ogni anno
quando la detta tua medaglia sarà condotta a quella altezza del rilievo che tu vuoi che
infuriando contro certe meschinerie governative, come quella che istituendo nel '65 la medaglia militare
]: * medaglia dei deputati': quella data al deputato, ogni legislatura. '
]: 'medaglia di presenza ': quella che i francesi * jeton ',
e quelli intervenuti volotariamente doveva essere soltanto quella che unicamente ai primi fosse assegnata la
la corona, la medaglia della madonna e quella del papa, da lui portate sempre
e fra le più celebri sono ricordate quella che riproduceva il cervo della dea artemide
cervo della dea artemide a efeso e quella con l'effigie di alessandro magno)
considerata posteriore e meno importante rispetto a quella che presenta l'effìgie o la figura
in ordine un rovescio mara- viglioso per quella medaglia che tu vuoi fare. vasari,
con la madre della testa, e con quella del rovescio, si stampano medaglie di
lorenzo, che è il duomo di quella città, fece il medesimo [vellano]
ancora si veggiono alcune, e particolarmente quella di quel papa, e quelle d'antonio
sua bocca parola più elogiosa. con quella gli ha appuntato la medaglia, lo
poiché lo vedeva in peregrinaggio gli mandava quella elemosina; ciò fu di medaglietti di
finisca il mio medagliaio; et in quella piramide vi vorrei parecchi cassette, et
accattar voti, né attaccamento soverchiante a quella che allora si chiamava « la medaglietta
come l'estetica l'intende, e quella dei saggi, dei medaglioni, dei ritratti
: medea è nera, trovata da quella fabulosa medea. dolce, 6-55: di
e de le figliuole tue, non quella che io in nome suo ti richiesi,
io in nome suo ti richiesi, ma quella che ti parve, mandarli..
; immedesimare. loredano, 2-i-14: quella è vera amicizia che, nata da
posso dir tarlato, / che di quella vuol dire un servo amico; / amico
unicamente per... involarsi a quella maledizione chiamata uniformità o medesimezza. spallanzani
.: anzi più oltre, v'era quella medesimezza, onde fra due individui distinti
, o diversità non aviene per prendere quella medesima favola che abbia presa un altro
e 'l valore in questa e in quella. sarpi, viii-249: veduto insieme nelle
,... ed anco ricuperata quella che soleva aver già con la marchesa
cosa medesima, né altra differenza fra quella con questo ritrovarsi, fuorché nell'esser
. 3. stesso; proprio quella persona, precisa- mente quella persona;
; proprio quella persona, precisa- mente quella persona; egli in persona (è in
1-2-112: tutto questo fece la carità; quella carità che paolo medesimo insegnò essere paziente
455): lucia ringraziò la madre di quella pronta e liberale condiscendenza, con una
, v-410-38: ma a zoe che quella meesema mare de misericordia aprovo lo fiolo
pupilla per retta linea, così per quella medesima linea la sua forma se ne
. idem, par., 26-19: quella medesma voce che paura / tolta m'
punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera dalla pena
: se... io avessi imitato quella maniera di scrivere che in lui [
nel qual giorno fu la città assalita da quella parte medesima del baloardo dell'evangelio e
medesima del baloardo dell'evangelio e da quella del mare, dove i cattolici fecero
camera apparecchiatagli nel menò, e in quella co'suoi medesimi lasciatolo, a far
già parlato; proprio questa, cotesta o quella cosa; anche ciò, perfino ciò
d'aver nel suo consiglio alcuno di quella compagnia. d. sestini, 76:
medesmo insegnò lo spermento, / a quella che l'avea 'n sua segnoria. p
. i. per esser cosa pia, quella mi perdoni s'io sono stato lungo
eccesso della seconda alla terza; e quella linea di mezzo dicesi media armonica. temanza
media sia necessariamente g solreut, dove quella del dorio è alamire. idem,
essere la media particolare di ciascun tuono quella che io sono ora per dirvi. g
principale o mediano. -sezione mediale: quella che passa per il piano mediano o
.]: * linea mediana ': quella che separa il corpo in due metà
mediastino anteriore * troppo poco storiche. quella parte anteriore del mediastino che ricetta il timo
un'azione, non e 4 posteriore 'quella parte che trovasi vicino alla colonna vertebrale
due cose significanti un'altra cosa, quella che immediatamente significa è prima di quella
quella che immediatamente significa è prima di quella che mediatamente la mostra. fr.
o minor mole della calcina non è quella che fa l'attaccatura, ma è
acust. e medie. ascoltazione mediata: quella che si compie per mezzo di strumenti
conclusione (o deduzione) mediata: quella che si ricava dalla premessa maggiore mediante
e mai da quel mezzo e da quella perfezione non si partì. s. agostino
6-ii-192: egli addusse di voler porre quella fanciulla tra noi come interprete, come
p. verri, 3-11-191: mediatori sono quella classe di uomini i quali s'interpongono
non ottengano in giudizio altra fede che quella di semplice testimonio e non abbiano alcun
mediazione. ma la vera relazione è quella che è in sé mediazione. papini,
6-ii-563: il signor bartolami aveva avuto quella torta in dono da un applicato che
magnanima principessa... rappresentare in quella scena del dolore mille personaggi diversi di
di far male alla madre, a quella smorfiosa della medica arri, che non la
straniera anco alla grecia, sì come quella che fu portata quivi da'medi nelle guerre
a parlare della medica, come quella che dà il prato più produttivo
). caro, 5-115: quella [l'ira] si medica col tempo
frumenti. g. raimondi, 1-127: quella lupinella, che punge d'odore come
girolamo volgar. [tommaseo]: in quella parte nascosa dove e'medicamente conserva la
dolersi, è quando l'uomo conosce che quella doglia ha virtù di medicamento e di
serà atorno la orechia qualche ulcerazione, quella medica cum l'aqua di melle.
hanno male ne gli occhi, con quella gli medicano. campofregoso, 1-69:
. girolamo soranzo, lii-10-67: in quella famiglia vi è stata sempre qualche persona
non conosco alcuna certezza, come in quella del lanciare o del medicare o del guerreggiare
sono ammazzati. banti, 9-79: quella mattina di prima estate dopo l'arrivo di
1-iii-528: se l'attitudine a recitar quella parte sarà maggiore in taluno che per
meglio che si potrà, e particolarmente quella della picciolezza, valendosi...
medicati che poi si stavano ricomponendo in quella specie di telaietto l'avevano sempre interessata
e anco il cisti, e cava fuori quella quantità di umore che puoi, e
la ricostituzione (e si dice antisettica quella eseguita con garza e cotone impregnati di
cotone impregnati di disinfettanti antisettici; asettica quella applicata con materiale sterile).
malati;... 'dommatica', quella che mira a ristabilire un legame ragionato
'anatomico-fisiologica 'o 'organica ', quella fondata sull'anatomia, sull'apertura de'
la patologia; 'sintomatica ', quella che presta attenzione esclusiva ai sintomi nello
v.]: la medicina analitica è quella che si propone di studiare le malattie
ed essa è veramente medicina sintetica come quella che si propone di conoscere l'effetto
3-2 (ii-160): fiorivano in quella città [bologna] gli studi de la
sono purgati. deledda, iii-298: dopo quella notte anche rosa cominciò a star male
medicina ', da noi s'intende quella bevanda solutiva che si beve colla preparazione
allora impasta quelle cose, ciò è quella medicina che vuoi imbiancare e fare dolci
in ispagna, e 'l corpo infermo di quella provincia aveva bisogno di medicine veementi ed
presente a questo dolore, perché in quella medesima notte venne a firenze certissima novella
come il grasso adoperava; soggiungendo che quella medicina giovamento né profitto alcuno gli recava
condannata come erronea, si trova in quella stessa la medicina della sua erroneità,
, par., 20-141: così da quella immagine divina, / per farmi chiara
g. capodilista, 223: in quella [città] spesso frequentava el nostro
colla religione, acciocché più fedelmente da quella rozza e testereccia nazione si osservasse.
la minerà in cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro. seneca
o aque o altre speziarle, che quella piccola cosa fa tollare la forza al pianeto
1-5: l'altra schiera, che è quella de'medici, ha giurisdizione sopra il
delle anime svolge un'azione analoga a quella svolta dai medici nei riguardi dei corpi
in ispagna, e 'l corpo infermo di quella provincia aveva bisogno di medicine veementi ed
medico. (perché il medico da quella conosce presto il male)...
/ di crudel, d'inumana / quella medica man che lo risana. parini,
'medicofisico'vale filosofo che attende principalmente a quella parte di fisica che concerne alla salute
insegnasse il modo più sicuro per imbiancare quella sua maledetta pellaccia notturna. levi,
d'un romanzo moderno non può esser quella d'un romanzo medio-evale e, tanto
romanzo medio-evale e, tanto meno, quella d'un romanzo greco o romano o
e arbitraria critica degli accademici o da quella sentimentale dei medievalisti. idem, iii-27-136
mezzo tra la bellezza e la privazione di quella. savonarola, 6-1-199: e1 bianco
dal cervantes. -età media: quella che va dalla giovinezza alla vecchiaia,
compare sia nella premessa maggiore sia in quella minore del sillogismo e ne determina la
mine medio. -proposizione media: quella che si assume come mezzo per conoscere
come sua prossima ed evidente conseguenza, quella non si può dedurre dalla prima con
mezzo della quale s'arrivi a vedere che quella c'è contenuta veramente, e però
se si trovasse in questa o in quella determinata condizione (e si chiama così
). anat. articolazione mediocarpica: quella che collega le ossa della prima fila
, 3-4-215: io chiamo distanza mediocre quella d'una lega, grande quella ch'
mediocre quella d'una lega, grande quella ch'è più d'una lega, piccola
ch'è più d'una lega, piccola quella ch'è meno. pacichelli, 1-171
prima cosa ch'io ne farei sarebbe quella di realizzarla tutta e costituirmene un vitalizio,
or presupponete, signor agostino, che 'n quella guisa che cesare, se le cose
nel non voler mettere le mani in quella scrittura ma unicamente perché, a lavorarvi
'dora 'la seconda edizione dopo quella del '65, il che in tanta scarsezza
. cagiona qualche senso di dolore in quella parte. mazzini, 75-281: con
posto si fosse a scrivere, e quella sempre nel suo mediocre stato avesse,
nel commercio e venuta ad alloggiare in quella casa solitaria per godervi in pace la piccola
: udita il valentino la novella di quella rotta, crucciossene più che mediocremente,
com- posizion dei contrari; dove che quella li concilia solo in apparenza e dà
altre cose bisogna sapere e governarsi con quella prudenzia che è necessaria compagna a tutte
ancora in una fortuna assai limitata, in quella che orazio chiamava aurea mediocrità, bastavano
vasari] una quantità considerabile di figure con quella prestezza e mediocrità che fa il carattere
mediocrità. c. campana, i-1-14-44: quella città che, per testimonio di molti
,... se ne resta in quella mediocrità che può giudicarsi bassezza, considerato
, voglie, instituti e opere tenere quella mediocrità qual tanto piace a'peripatetici filosofi
passionato andrà a giudicare, non osserverà mai quella mediocrità che è posta fra il troppo
bellissimo stato, quanto uomo che avesse quella età, di famigli e cavalli, osservando
di famigli e cavalli, osservando nientedimeno quella mediocrità che debbe usare uno cittadino.
più salutifero. guarini, 2-135: quella mediocrità, quell'onestà, quella discrezione che
: quella mediocrità, quell'onestà, quella discrezione che tra nobili si costuma,
fronte o con poca discrezione, sia quella che vi governi. f. rondinelli,
si compiacque di poter adorare in disparte quella fausta figura demoniaca che veniva a visitarlo
stipendio tutt'altro che misero, ma quella mediocrità di vita portava con sé la
morgagni, 117: difficilissima cosa è quella che dalla mediocrità mia si ricerca,
che ho per i vostri pari, è quella gioia purissima con cui applaudo al merito
mia mediocrità, il mio nulla, è quella lealtà e fermezza di carattere con cui
delle grandi imprese è e fu sempre quella delle mediocrità che credono ragionare, perché
superiori spiriti, accusando coloro che spaziano in quella lucida sfera, d'esser troppo desiderosi
2. fonet. consonante mediodorsale: quella per la cui articolazione il dorso della
). moretti, i-349: quella poveretta chinava il capo senza un
pompeo agrò volle godere un momento di quella prima vittoria, guardando acutamente.
, acciocché da l'esemplo suo eccitati, quella meditando, impariamo la via del paradiso
recapitato, non sapeva come, a quella bimba. -celebrare poeticamente. c
te, chauvelin bella. / tu quella sei che medito / sul plettro,
/ sul plettro, e tu sei quella / ch'eterna renderò. 6
copia; parlando sempre, si svapora quella bile generosa che fa sentire, pensare
la mia vita di qui è veramente quella che si confà al mio carattere un po'
il penetrare colla veduta della pietà in quella divinissima casa. 3. che predispone
nuova disposizione del sapere, in luogo di quella scienza che si partiva. ammirato,
, cioè la facoltà di analisi e quella di sintesi. foscolo, v-144:
meditazione ', che è frutto di quella o che la richiede. -scrittore
suole... chiamarsi orazion mentale quella che fanno le persone dedite allo spirito
seduto, 0 in piede, prendendo quella posizione in cui spero di trovar meglio
civiltà del mediterraneo, ora particolarmente a quella greco-latina. marinetti, 2-iii-7: lina cavalieri
6. bot. flora mediterranea: quella che si adatta e predilige climi asciutti
. boterò, 6-144: per essere quella piazza nella parte più mediterranea de gli
del quarto 'fu il dazio pagato in quella città per ogni cosa che vi
avesse visto la testa di medusa. quella faccia mi fa l'effetto della testa
in poesia 4 teschio di medusa 'dicesi quella piccola parte della costellazione di perseo,