ch'apporta al tuo bel monte / quella ria musa, c'ha sì orribil muso
16-59: vattene pur, crudelj con quella pace / che lasci a me; vattene
greci, risuscitato nel xvi secolo, quella che nel canto fermo chiamasi * corda
, quali sono le forme, mediante quella maniera di pensare parziale, di cui
i-m-i: degna di molta riprensione è quella cosa che, ordinata a torre alcun difetto
partire una rissa e, prima che partisse quella, ne iniziasse un'altra. idem
data occasione di iniziare appresso di lei quella servitù che io desidero di perpetuare.
la negletta educazione, e la mancanza di quella iniziativa al dovere e all'onore,
buonarroti, 1 128: quella pelle... sul braccio destro riguarda
forti iniziazioni nel vallese, tra le altre quella di césar
dell'america). -iniziazione magica: quella in forza della quale certi individui (
infermiera se non in vago riferimento a quella iniziazione di cui ella era stata lo
negli innocenti occhi sbarrati e, in quella fabbrica d'ossa, l'inizio di
prese nella propria patria, e di quella, sì come a luogo più fertile
non si lasciò vincere dalle tentazioni di quella viltà che troppo spesso s'inlarva con
. sanudo, 50: da quella parte se vien di veniexia, barche
idea di acqua in tranquillo è inferiore a quella di onda in tempesta.
non piove quasi mai; pure in quella parte dove ha le possessioni è innacquata
e di fronde rivestesi... quella poi che in siccità e trascuranza ed in
si potrà temperare l'eccedente calore di quella [dell'aria] della camera con
fiume della pace l'abbon- danzia di quella pace, della quale non può esser maggiore
finalmente fermasi [il dado] in quella faccia, la quale sta rivolta in su
l'innalzamento della voce e l'abbassamento di quella, che non è la lunghezza della
monete superiore all'intrinseco valore, con quella industriosa invenzione che per la mutazione dell'
re clemente / può innalzar mia bassezza in quella guisa / che solleva dal suolo umil
è la sua sorella eternale; / quella che anco rapisce / la vita e la
coloro che accettano d'esser crocifissi su quella croce, fabbricata e inalzata dalle nostre
simil. dossi, 2-i-67: in quella città che esercita una specie d'innamoramento
non ho mai pace, / porta a quella del ciel simil la veste, /
col suono. nievo, 1-609: quella pace serena, quella sincera contentezza deh'
, 1-609: quella pace serena, quella sincera contentezza deh'anima, che piace
. pallavicino, 1-337: giovenale, in quella satira dove pose in contrasto il nome
no. dicono che si era innamorata di quella brutta ragazza, sua lontana parente,
e là tutta sola, contemplando innamoratamente quella solitudine piena di ruine e di memorie
mi eccitava a rappiccar un anello di quella catena che era rimasta per tanto tempo
senza alcuno affanno, / simile a quella ch'è nel ciel eterna, / move
de l'animo innamorato de la cosa a quella cosa. poliziano, 2-32: vedendovi
le nostre infinite debolezze, abbiamo anche quella di essere innamorati della nostra oscurità.
, i-3-122: ben vedea, che a quella innanti / incredibil beltà nuova, /
e sconosciuto pur camina inanti / per quella via ch'è più deserta e sola
aperta, come incantato; poi prese quella delle due stradette che conduceva a casa sua
. « più avanti, » rispose quella. [. ediz. 1827 (204
di fortezza è (dico) simile a quella innanzi detta, perché ella si fa
: era stupenda cosa a vedere, quella nave andare or di punta, or di
sul corso di porta orientale, in quella strada per cui era venuto adagio, e
. 1827 (606): in quella via, per cui era venuto adagio e
pregavano giove, la cominciò a dare con quella sua altissima voce ad intendere a que'
premio / sia questo, amor: quella beltà infinita, / che innanzi de
angiolieri, 8-14: ho en disamar quella bailìa, / c'ha 'l pulcinello
la morte, che amare o cercare quella cosa che le toglie questo dolce e dritto
ma e'si vuole essere savio e pigliare quella parte che è utile, e l'
(i-m): non c'è più quella furia ch'era dianzi; / anzi
era allora rassegnato ad andare innanzi per quella via, togliendo a guida quel buon uomo
dante, purg., 3-101: quella gente degna / -tornate -, disse
, che sempre portai al petrarca e a quella donna che con la sua bellezza gli
poco, gli diede cura di tirare innanzi quella fabbrica. quirini, li-2-307: sarà
una ruffiana in fare alzare i panni a quella fila- lana e innaspa-seta e agomitola-accia e
che l'unesco propone,... quella di una nuova dichiarazione dei diritti dell'
sono d'avviso che l'idea di quella dichiarazione appartiene all'astratto razionalistico del secolo
né maggiore pena né più convenevole che quella trovare della perversità e ostinazione sua medesima
la testuggine riversa] esserle di maggior patimento quella innaturai quiete che il travaglio dell'affaticarsi
boccaccio] incamminò la prosa italiana per quella via dell'imitazione latina, che è innaturale
« innaturali », come si considerava quella con la germania e l'austria-ungheria.
il bersaglio a tutti i colpi di quella gente, piccina anche nella innaturalità del vizio
egli può bene essere inavarato e morto da quella parte. ser giovanni, i-216:
lato, / e qual morio in quella gran tempesta, / e qual tra'piè
carena, 1-139: 'innescatura', quella piccola quantità di polvere che si mette
1817], i-175: 'innescatura'. quella quantità di polvere, che si mette nel
: sono adunque li orti di giove quella essenzia informe e inessa della perfezzione delle
in sur un medesimo domestico susino di quella sorte di frutti altrui voglia, ed a
ed il gran ritmo innesta / in quella vita. -concepire. g.
: essendo lo imperadore il fermamento di quella fede del qual sete il padre, vi
parola nuova nel vecchio contesto perché tutta quella pagina sottomano gli s'arrotolasse e chiudesse
bisogno di sospettare o diminuire o insozzare quella vita. bacchelli, 18-i-366: sei in
1-194: l'altra sua mamma era quella, l'altra sua casa la casa di
lui? si sentiva tutto insozzato da quella parola. govoni, 302: non
che non si vergognano di insozzirsi con quella immondezza. 2. tr.
: dopo due mesi d'orrenda angoscia, quella confessione del suo stato la sollevò,
sorpassando i gradi che lo disgiungevano da quella a lui dovuta sommità,...
menzione d'una corda sola intende solo quella che fa la inspessazióne del tetracordo diatonico
41-315: tutti in lodare si versano quella, che tien loro luogo d'inspirante
[i teologi] la prudenzia per quella potenzia che ha dio di infonder lo spirito
li rivolge. goldoni, ix-297: quella forza usate, / che v'inspira il
i-i-255: la prima deliberazione della reggenza era quella di comporre un consiglio per inspirare alla
alla fantasia. tenca, 1-101: quella letteratura... inspirossi alle grandi
ma venere sarà stata la inspiratrice di quella inconvenienza. salvini, 39-vi-35: o
ed applicò esattamente la sua bocca a quella del soffogato, e vi fece una
: 'inspirazione delle piante ', quella funzione delle parti verdi e fresche, per
ospitale l'inspirazione della riviera ligure e quella del lago dei quattro cantoni, entrambe
saxi. trissino, 2-3-155: udendo quella asperrima novella, / come una inspiritata
dito indice e così umido fregarlo sopra quella piumetta e levarla. = adattamento
crine? cesarotti, 1vii- 36: quella / varia d'aspetto instabil dea, cui
de roberto, 4-103: non amavo quella vita instabile, pensavo alla tranquillità delle
noi giace l'instabil suolo / di quella arena ognior da'venti mota. c.
fuoco di forlì. guidata da quella sola luce instabile e dolce, quasi di
essendo il maschio calido, naturalmente da quella qualità piglia la leggerezza, il moto e
, 1-iv-161: considerando l'istabilità di quella nazione,... col pretesto di
che non v'era instabilità che pareggiasse quella dell'imprese guerriere, non rifiutava di
costoro, movendosi instabilmente a questa ed a quella operazione, non pervengono mai all'
1-86: la prima cura di championnet fu quella dm installare 'un governo provvisorio.
i-442: né minore pareva l'impertinenza di quella orgogliosa iattanza, ch'egli avesse imbrattato
5-107: con geo josz installato in quella specie di osservatorio, non c'era da
il terren lavorato per diventar pane e premiare quella instancabilità di lavoro. instancabilménte
alla signoria,... chiedendo a quella instantissimaménte che, poi che del frate
ariosto, 31-70: nel volersi levar con quella fretta i che lo spronar de'fianchi
marx sapeva bene che le insurrezioni come quella del giugno, non precedute da alcuna
comunismo. g. bassani, 5-214: quella benedetta carica di reggente lui l'aveva
menzione di tutte le dignità che ebbe quella repubblica. g. f. achillini,
nella mia fanciullezza m'instillò nell'animo quella misera ombra di bellezza che m'offuscava
acciocché di là tu abiti e possegghi quella felicissima ed instimabile gloria ch'iddio l'
il premio delle sue fatighe consista in quella participazione di guadagno come per una specie di
il preponente. -azione institoria: quella esercitata dall'institore nei confronti del preponente
disposto per essere esasperato e instizzito per quella contesa, nascosamente di campo si fuggì a
una galleria, questa si fosse instradata verso quella pittura scombinata. -ambientarsi,
cima. galileo, 4-2-550: quella dicono essere l'ingiù della terra e
insù con tanta forza, quanta è quella colla quale la sfera n spinge le
subbio. nomi, 6-94: quella dice ha da stendere il bucato, /
, ecco a tutto mio danno venir meno quella uguaglianza di rapporti, da cui si
bel sole che allegramente scaldava; e quella salubre serenità dell'aria alta, un po'
: il primo modo è considerarlo come quella intelligenza che muove gli animi nostri ad amare
giro. le cose da vedere in quella prima giornata insulare erano molte.
vite che può avere un'attrice con quella che ciascuno vive giornalmente: un'insulsaggine
e nullità, e minore malvagità di quella ch'io m'aspettassi. =
la bocca. baretti, 1-155: in quella sua traduzione... gli ha
. foscolo, xvi-140: non posso lodare quella sua perpetua ed insultante umiltà. carducci
timor, quanto d'affanno / diè quella al lazio ed ai laurenti campi / insultante
2-41: di questa moltitudine si forma quella potenza universale, per la quale sogliamo
inventa crudeltadi oltre l'usato, / carica quella schiava per tutt'oggi / d'immensa
nevi e i ghiacci quasi insuperabili di quella provinzia. chiabrera, 1-iii-121: nel
sarà partito. mascardi, 2-128: quella difficoltà di tacere, che provò giuvenale
un istinto insuperabile la guida a riprovare tutta quella letteratura che si sforza d'imporsi alla
nel polmone, da insuperabile infiammazione in quella vital parte sorpreso, bisognò morire. buonafede
ammirazione che lei nella morte avessi superato quella bellezza che viva pareva insuperabile. foscolo
modo irresistibile. rosmini, xxvii-295: quella loro volontà, fra tali e tante
volle porre la sua sedia allato a quella di dio. francesco da barberino, ii-167
1-2: che altro, dico, fu quella ribellione... che insuperbirsi dell'
cadente da uno stilo imparate a rischiarar quella vita oscura, in cui marcite inutili
la tradizione rivoluzionaria del socialismo francese era quella insurrezionale del blanqui. 2. che
loro 'insurrezione '; ma qual fu quella dell'anno 1663, quando cesare la
di pesaro fu seguita ben tosto da quella di fano e sini- gaglia. cattaneo
/ rivolterà sul guscio, non più quella, / benché molto s'affanni, può
, più accademica e pedantesca che non quella del secolo passato. -immotivato (
impresa di malta, fu proposta nel consiglio quella di sicilia. 4.
e quasi al senso la insussistenza di quella vastissima mole di materia che secondo il
, 2-ii-76: si provava l'insussistenza di quella fama che... iva da
e zafferano. rire l'insussistenza di quella carta, tanto oprò che conlupparlo con
muovere partiti d'accordo. modi tenuti da quella fraschetta che... il solo pensiero
: da capo tu ti se'intabaccato con quella tua nella strada bianca di luna, deserta
, credendogli la testa colpire, come che quella un poco intaccasse, con parole brutte
rósa, ritirandosi in dietro, intaccherà quella spalla. passeroni, 1-33: degli
di terra,... dando loro quella fierezza e maniera che aveva dato michelagnolo
tozzetti, 1-87: intaccata... quella [foglia] che ha i denti rotondi
per estrarne la linfa, trovò che quella la quale gemeva dalla intaccatura di sopra
sane, farà un buon getto su quella intaccatura. 6. in falegnameria
, 7-124: fecero tal intacco in quella del vellada che la sbaragliarono.
.., possa et debbia quella cotale integina fare rivocare. statuti della corte
ovver lo suo re non è in quella? per che dunque m'hanno quelli
preziosa). intelligenza, 27: quella di cui laudar mai non m'allasso,
] di rozza forma si riducano a quella perfezione e bellezza che si veggono intagliati
una certa faccia fredda intagliata che sembra quella medesima sempre, avrei più volte dato
che le fanno esser buone e somigliare quella perfezzione che rade volte o non mai
non ch'altra figura / prenda, che quella ch'una volta prende. soderini,
purg., 10-32: io conobbi quella ripa intorno / che dritto di salita aveva
pare grande la figura da piè come quella ch'è in cima. poliziano,
. manfredi, stabiliscono l'altezza di quella sezione di piedi 9, ciò si dee
. serdini, 1-215: maladetta sia quella fontana / di poesia e ciascuna scienza
mal bestiuolo / che s'intanò e sparse quella pianta / che destinata fu con tanto
sentimento). muratori, 6-250: quella debolezza... dianzi non si conosceva
e la condizione della proposizione principale e quella della dipendente). novellino,
1-i-473: la finestra chiusi e non con quella serrata che far solea la notte passata
e più perfetta che cristo predicasse, è quella delle beatitudini,... intanto
non lascio parte alcuna di me a quella che fu stimata mia patria. f
migliore [radice dell'acoro] è quella che è più densa, bianchiccia, non
: quando m'era dato di giungere a quella porta, una vasta porta secentesca,
.. d'intarsio, attingendo in quella specie di memoria che i retori greci
l'aria viziata. bocchelli, 18-i-188: quella spregiudicatezza di locuzioni sboccate,..
limpide, lasciare intasatura veruna, né deporre quella torbidezza che non hanno. idem,
intascato questo, uscii pallido e pensieroso da quella stanza. de marchi, i-360:
marchesina e la governante si intascassero tutta quella roba. 3. tose.
della frugalità filosofica in una sola, e quella più saporita e più necessaria, fermiamo
si tolga la verecondia, le si leva quella rugiada che tinge di grana intatta la
tarchetti, 6-i-606: era bello, di quella bellezza intatta, sorridente, fiorita,
... a volersi conservar intatta quella insigne lode di prudenza che in tanti anni
intatta. boterò, 1-68: rimandò quella bellissima giovane intatta al suo sposo.
vino, e se questo fu lieve, quella fu grave. tare mamiani e mazzini
da l'ira del re per progredire in quella negoziazione con tradursi sua le faccie nostre
monti, 10-254: gran cancelliere chiamandolo in quella parte. magalotti, valicato il
/ volare i primi trattati d'allianza con quella corona. paciscegli giovenche, ancor del
spettacoli della natura [tommaseo]: quella lunga striscia di legno piegata in arco
9-4: ca 'l tuo ioco è 'n quella sorte / ch'è appresso a odir
555: domandò dov'era la camera di quella signora: e gli fu risposto che
l'instruzione di come si debba adoprar quella spada. 3. inizio,
). cavazzi, 482: ritrovarno quella meschina gente fra mille errori involta,
ricattatoria, / non castatrice (come quella dei vostri fratelli, eroi / di
lo studio integrale di essi, con quella che si chiama la critica o la
ma sono via via i presupposti di quella particolare storia che non è presupposta ma
operazione di integrazione. -equazione integrale: quella nella quale la funzione incognita compare sotto
metodo di ridurre una quantità differenziale a quella quantità di cui essa è la differenza
.. e la trascendentale, cioè quella parte della geometria delle curve che non
, distinguendola dalla concezione religiosa e da quella razionalistica, nella quale primeggia la filosofia
forma a mezza a mezza, e quella integra. leone ebreo, 377: la
enti. c. bartoli, 7-30: quella sorte di rotti non può integrare uno
il danno e spese che il patrone di quella nave ne averà sostenuto, quelli marinari
di firenze, 12-58: intenderai da quella signoria con che modi, patti e
, ma sì bene dalla visione di quella sua propria imagine che s'integrava con
diverse trattazioni: la prima, a quella del germe, e l'altra a quella
quella del germe, e l'altra a quella dell'albero nella sua robustezza e rigoglio
generalizzata e integrata qua e là con quella della grecia, si scorge nelle '
se non di risolvere la proposta questione per quella parte soltanto che riguarda la civile società
alla servitù civile, o sia a quella total dipendenza che bisogna considerare come l'
suo modo di essere. questa è quella funzione che abbiamo chiamata integrazione.
come dice un autore, se prima quella cosa, così imaginata, non vien
dagli altri sensi intrinseci ridotta in idea con quella integrità che si ha da produrre,
ricerca; ma perfetta non può essere quella cosa ch'intiera non sia. questa integrità
sé le due casse de'libri con quella integrità che si deve sperare dalla vostra bontà
. tasso, ii-258: guardate integra quella / che con tal magistero / immagine
una grandissima pira accesa, sacrificando in quella animali integri. d'annunzio, ii-
che dante cuopre; mia sul golfo quella dove approda, sceso dall'alpe, il
fè. canteo, 242: con quella integra fè che 'n te si vede
doviamo procurar la mente integra e liberar quella dai vizi. -che rivela purezza di
molecole abbiano già l'organizzazione simile a quella del corpo vivente a cui s'uniscono
: l'appetito intellettibile si volge a quella placibilitade, e questo cotale volgere si è
vegetativa ed ultimo la intellettiva, e quella è ordinata alla contemplazione della prima verità
fa uomo la sensitiva, la intellettiva è quella che ti fa uomo. pallavicino,
... ed è propriamente in noi quella parte più nobile dell'anima, per
e intendimento è operazione ovvero abito di quella potenza. tasso, 11-ii-5: l'
genovesi, 2-3: l'intelletto è quella potenza dell'anima per cui concepiamo le
ora spiegate, costituiscono... quella facoltà che chiamasi 1 intelligenza ',
ma ciò non era ancora un vedere quella intrinseca differenza fra l'operare dell'intelletto
e stanco. sercambi, iii-3: con quella pogo intellecto che dio m'à prestato
ogn'alto intelletto / alcun segno di quella / beltà che sempre a lui sta nel
quel consorzio di nobili intelletti, in quella palestra continua di studii e di discussioni
indicibile sostanza chiamata dio, poneva platone quella mente chiamata da lui intelletto, ovvero
degli esseri. carducci, iii-7-313: a quella [alla felicità temporale] perviene [
miei, abbia usato la metà di quella prudenza... ch'ho usato io
mansioni sono varie... ma quella cui soprattutto tengo è di guida delle strade
facilmente la poesia moderna inclina, come quella antica inclinava alla opposta forma degenerativa deh'
felicità dell'uomo coincide con l'esercizio di quella forza, che è la forza intellettualizzante
intellettualmente, faccendo l'anima conscia di quella parte di vero che rimaneva inavvertita, inefficace
gli oceani, la vita dell'etere, quella scintilla scoppiò o brillò prima in
donna appropriarsi, convivendo col marito, quella parte di conoscenza che a lei più
iii-xm-3: poi quando dico: « e quella gente, che qui s'innamora »
dio. ottimo, iii-113: intelligenza è quella per la quale [l'animo]
.. costituiscono, secondo me, quella facoltà che chiamasi intelligenza o intelletto e
il governatore dell'eritrea poco ben disposto a quella rettificazione del confine che era nello spirito
1i- 337: il caso successo e quella presa levavano rumore in città e nei
nissun altro ufficio e podestà, che quella di rendere intelligibili le cose. gioberti,
intelligibile cioè la intelligibilità sua propria e quella delle cose create. 2. che
delle potenze ragionevoli, a imitazione di quella grande mente universale e suprema, dove
mi domanda qual è miglior orazione, o quella di santa maria in perpetua, o
di santa maria in perpetua, o quella della intemerata. manni, 2-462:
reverenza che par che si mostri di quella santa orazione. i. nelli, 14-3-10
ma forestiere. pratesi, 1-236: quella grifagna madre della contessa...
.. dovranno pur tenere come viziosa quella trasposizione di parole e quel giro di
in villa, per compor nella solitudine quella delle tragedie sue che s'intitola la '
over l'incontinente conosca parimente esser vera quella proposizione che il troppo cibo sia,
e pelo; / or questa, or quella sul mio capo accordo / all'intemperie
averà il cielo intempestivamente sepolto nel mare quella bella pianta, la quale egli stesso.
: dove quel volto sì severo e quella / vecchiezza intempestiva in verde etade?
che intempestiva brina / perdoni almeno a quella prima etate, / quando al giovin
algarotti, 1-vi-207: vengo a restituirgli quella somma reputazion di giudizio che gli viene
da fieri venti intempestivo assalto / da quella parte moverassi, dove / segnò cadendo il
iena sola urlar per rabbia / fra quella notte intempestiva. 8. con
maestro cominciava a comporre, ed era quella parte della notte che i romani dicevano
diete vele un'altra intenda, e quella spingeno in fora quando sono alla vela
pur non è superflua, ma necessaria, quella parola valore. muratori, 16-297:
la contabilità della cassa dei pani e quella della cassa degli ancoraggi. egli deve
: non bisogna far conto impacciarsi con quella divinativa ch'è dalla ragione, ma
ch'è dalla ragione, ma di quella ch'è dal divino instinto, che
chiesa di s. francesco e per quella di s. vittore presso la intendenza
vorrei piuttosto fregare quei di acqui, in quella intendenza, che tutti gli anni diventan
si scosse. pascoli, 207: quella picchiò tre volte con lo stelo / del
buon pittore per la meravigliosa bellezza di quella restarne ardentissimamente inamorato, sanza rispetto alcuno
ch'egli aveva inteso essersi incaminato a quella volta. gioacchino da s. anatolia
; / mae non se adcorgeva de quella gita / net emtemdeva de quella vita
de quella gita / net emtemdeva de quella vita / laove alesiu la marita: /
era in campo, e inteso avea di quella / rotta crudel che dianzi ebbe re
vogliono alcuni... che per tutta quella provincia si intenda il medesimo parlare dove
, offeso. già! così, quella della troia, era intesa adesso, a
che la giudaica, e che egli in quella era nato e in quella intendeva e
egli in quella era nato e in quella intendeva e vivere e morire. storie
. muratori, 8-ii-251: io intendo di quella scienza che appellar possiamo 4 filosofia universale
'n nostri occhi 'l sole; / quella che 'ntende suo fatto oltra 'l cielo,
se c'intendiam tra noi, sarai tu quella. mazzini, 55-259: urge che
l'italia, fu a trarre da quella e nomi e forme di dire forzosamente costretta
di certi ordini di beni, di quella che si chiama la ricchezza, ma non
che egli credeva che esso facesse a quella donna. [sostituito da] manzoni
2-4 (156): trovò in quella cassa molte preziose pietre, e legate
... la sua principale professione è quella di ospite: ospite ospitato, s'
la sentenzia della proposta canzone, conviensi quella partire prima in due parti. tavola
, / e facessi gran cose a quella fonte, / ma se non fussi stato
vogliamo vedere che cosa c'è in quella cassa. nievo, 609: si attendeva
orbetello, per acquistare quel luogo e voltare quella maremma tutta alli danni di fiorenza,
debo- letta mano che la penna in quella sostenere si potesse per volerti rispondere.
, non è ignorante della parola di quella che è madre d'ogni male. varchi
intendimento e l'opera a prò di quella rivolgere. leopardi, 224: lo statuto
leone ebreo, 30: non ostante che quella [l'anima intellettiva] sia prodotta
.. per intendimento di valicare per quella via l'alpi appennine. betteioni, i-514
avvede che eglino hanno l'intendimento in'quella donna. -avere un intendimento da
, avendo intendimento con qualche cittadino di quella. b. segni, 24: accostossi
sacco, ond'è uscito, / quella che morde i buoni sempre a torto.
mosso tertulliano a stimare non essere stata quella una eclisse, la prende..
, 1- 198: l'entrata pareva quella d'un antro, nel cui fondo
come un mezzo sacco di inimici a quella terra. -intorpidire, infiacchire
intenebrata. d'annunzio, iv-1-476: quella discesa tacita dell'ombra, e quei rumori
della folla di tanta nobiltà concorsa in quella città, a indotta del duca di
lavorare sotto una finestra il lume di quella addosso percotendogli, da quel lato tutto
: era la poesia dell'amore respinto quella di archilocho, della fede spergiurata; e
acqua ferma intenerìo le fondamenta: scolando quella, rovinavan le case. 2.
gostantino questo pianto, domandò che cosa quella era. fugli detto la cagione. per
d'annunzio, 4-ii-32: e su quella massa il sole metteva una radiosità tra
mamma amorosa, che, intenerita di quella sua figliuola gobba e sciancata, vorrebbe
3-14: guardò ancora più intensamente da quella parte, sperando che fosse un camion
. b. croce, ii-1-467: quella piccola dote di fantasia, ch'io
v-589: cicerone... vuole che quella preposizione 'in '[di *
: nostra intenzione è di trattare di quella parte di prospettiva, alla quale unicamente
dubbio che noi, se vogliamo a quella parola [porci] dare la convenevole intensione
volgendosi, sentiva su la sua persona quella persistenza e ne aveva quasi un vago
, porti lo scrittore ad esprimersi con quella particolare intensità. -vivacità, spicco
fuora il seme genitale. estensiva intendo quella la quale si piglia innanzi la emissione
. croce, i-1-454: il sublime è quella specie di bello in cui si perde
6. statist. grandezza intensiva: quella che rappresenta il numero (assoluto o
gesto e in ogni accento. ha quella voce calda intensa che dà le vertigini
più bella e meno amata? è quella / che di poco i tuoi sacri ozi
l'altrui vita / difende intentamente e quella e questi. chiabrera, 1-i-216: i
l'amata loro, alla presenza di quella, pieni di tremore e di stupore
lui, d'essere egli stato cagione di quella fessura che è nella cupola?
con leni / giochi, sommesso a quella tirannia; / e la sua leggiadria
al suono, cominciò ad andare in quella parte ove il sentiva. canteo, 50
dante, conv., iii-iv-3: quella orazione si può dir bene che vegna
questa polvere per ispandersi e per superare quella resistenza invincibile, facendo impeto con tutte
è ne la divina mente e, per quella, in tutte l'altre, massimamente
, over concettuale. buommattei, 66: quella parola cavallo non è segno del cavallo
non è segno del cavallo, ma di quella immagine intenzionale che si considera in astratto
soddisfatto a'suoi impegni, coll'intenzionare quella risegna. f. corsini,
corpo, che sia alla mercede di quella qualunque anima d'angelo o di demonio
fuggire la morte. petrarca, i-1-112: quella intenzion casta e benigna / l'occise
. avevo voglia anch'io di vedere quella pellicola. -in contrapposizione diretta all'azione
potesse proferir quella parola, e spiegar quell'intenzione,
altra scrittura appartenente al punto di quella, sarà un altro capo l'ac-
casa vostra, sul vostro grammofono, quella tale 4 ouverture 'o 1 adagio
s. agostino volgar., 1-7-51: quella pietra dello aiutorio è la mezzanità del
vede), la mente può intendere in quella prescindendo da questo. per questa maniera
confession / e multi zizunii feva a quella intenzion. malispini, 20: diede
, e ho inteso l'intenzione di quella signora. panzini, iv-342: 4
, non si ottiene né questa né quella intenzione. a. cocchi, 4-2-148:
pronunzi e le oda pronunziare correntemente senza quella intenzion d'accento e quel cader di
: con quel fine determinato, con quella precisa speranza. dante, conv.
di farla, fenno quella, perché, cantata la canzone, con
si ritornasse. ma io rade volte a quella intenzione la feci. m. villani
qualcosa: col deliberato proposito di compiere quella determinata azione, di conseguire quel preciso
non solamente l'opinione de lo imperadore in quella parte che le divizie tocca, ma
parte che le divizie tocca, ma eziandio quella del vulgo interamente, che solo nelle
cui le concezioni magiche rinascimentali utilizzavano quella di simpatia). -anche: relazione
coincidere la durata dell'anno astronomico con quella dell'anno civile). -anche assol
ch'egli chiamava parasite, cioè su quella specie d'intercalare, su quelle espressioni
da lui regolato non si accordava con quella dell'anno solare, stabilì che alla
o fascia. sinisgalli, 6-81: in quella chiesa... c'erano intercapedini
nel tubolare di una ruota, in quella intercapedine che lo divideva dal prossimo.
intercedente la getti, chi dopo di quella spinge il grave in sù?
di aprirla. ed è soltanto per quella che vivi un mese ancora.
del negozio; i passanti intercettavano continuamente quella sorgente di luce esterna. -assorbire
napoli] mandò a noi, e quella che noi mandiamo a lui. rinaldo
voglia mescolare la sua propia ragione con quella de'genovesi. marsilio ficino, 5-228:
alla versione dall'italiano in latino sostituivano quella dal latino in italiano, e gli esami
anche semplicemente interdentale, sf.): quella che si articola con l'apice della
cioè vietato l'andare più oltra con quella legge ne la quale erano stati infine a
, i-703: la qual armata tien tuta quella cro- sera interdicta, e quanti navilii
, per l'interdetto da lui lanciato su quella terra, vi cessino gli uffici divini
dito e dito. -membrana interdigitale: quella che unisce le dita del piede degli
(con riferimento a civiltà diverse da quella cristiana). -interdire di acqua e
israelitico. -zona di interdizione: quella in cui è vietato l'accesso.
irritazione improvvisa spingeva ora luca a forzare quella zona d'interdizione, cercando di ferire
poteva sottrarsi alla condanna, specie a quella capitale). floro volgar.
condannato in una situazione giuridica eguale a quella dell'interdizione giudiziale). codice penale
contraddittorio. bruno, 3-372: quella definizione è vana e confusa ed interemptiva
, analizzate tutte le cause che impediscono quella classe interessantissima di raggiungere un miglior destino
, quando mamma e figliole erano insieme, quella sembrava più giovane, quasi, di
par che debba interessare la cognizione umana quella parte della scienza naturale che spiega la vita
era ben naturale che s'interessasse per quella cara gertrude, niente meno de'suoi
: la presenza de gl'interessati è quella che porta calore a i negozi.
un tempo interessato negli affari commerciali di quella casa. panzini, iv-342: 'interessato
: una signora che si lascia far quella corte da un vecchio orribile e scempio
tenersi per la madre delle usure e di quella spezie di guadagni che da noi sono
, che degnate tuttavia di pagarmi di quella moneta ch'io così largamente ho speso e
: 'regola d'interesse ', quella che insegna a calcolare l'interesse delle somme
guerra contra a noi ingiustamente mossa, quella quantità che parrà alla signoria di vinegia
e tale nozione, talvolta contrapposta a quella di sforzo, ha importanza centrale in numerose
nel concetto dell'interesse, come di quella movenza interiore in cui il conoscere e
comisso, 7-292: brutta e miserella quella donnetta, accanto alla sua interezza di
. nat'era per la ostinazione di quella città, la quale, non avendo voluto
in duo pezzi lo straccia / a quella guisa che veggiàn talora / farsi d'uno
di pollo. piovene, 7-475: quella di périgord è una cucina basata sulle
e portatami piena delle onde interiori di quella fonte. soderini, i-176: la betula
, occulto. buonafede, 2-vi-179: quella prima tradizione costituì la dottrina esteriore degli
formali del ragionamento: dai quali, quella obbiettività stessa avrebbe dovuto ritrarre consistenza di
quei che vogliono trapassare i confini di quella perfezione la quale all'uomo è possibile
si cibavano di carne di ciuco, quella che cresce in bocca come il mosciame
, iv-324: vogliono trapassare i confini di quella perfezione la quale all'uomo è possibile
, interiorizzata e non puramente edonistica come quella dei toscani. 2. vissuto al
metallo lavorata interiormente a vite, applicarono a quella una bocca di schizzatoio con sua madrevite
, 164: or vivono gli uomini con quella interitade di mente, che di necessità
, iv-342: 'interlinea'dicono i tipografi quella laminetta metallica, che è posta fra
di un testo. -traduzione interlineare: quella in cui sotto ogni parola del testo
due, o al più tre capitoli di quella mattina, li leggeva nel diodati italiani
stiosa nel veder ridotta lì in parole quella che un giorno era stata vita,
cinzio, 2-149: quanto riuscì infelice quella comedia, che fu rappresentata solamente con
di sentenze interlocutorie, con esclusione di quella parziale, sono state abolite dal codice
e 1 " arresto 'pronunciato in quella... par interlocutorio e non definitivo
qualunque volta ella [luna] nascerà da quella banda dove nasce il sole e
che partecipa della natura sensibile e di quella intelligibile e costituisce quindi una mediazione possibile
. d'annunzio, iv-2-633: in quella notte alfine, dopo il lungo desiderio
redi, 16-ix-221: farò solamente menzione di quella cagione... che si risvegli
dicevasi allora, di san vito e quella di girifossi a proposito d'una strada
pagine precedenti ho tracciato per sommi capi quella che chiamerei la parte concettuale della mia
mirando, interminati / spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi, e
la sera sopra uno scacchiere e contaminar quella mano santificata con avanzar rocchi e spinger
, iii-xi-14: fine de la filosofia è quella eccellentissima dilezione che non paté alcuna intermissione
(la febbre, in par tic. quella malarica). c. mei,
'od anche 'intermittente 'si chiama quella febbre il cui accesso ritorna ogni terzo
organi interni. redi, 16-iii-118: quella sola auricola gonfiata si dirama come in
egli internamente ateista o poco lontano da quella empietà, con le allegorie e con le
per la navigazione. tasso, 10-33: quella grotta / più si dilata quanto più
suo cuore non debba ancor sapere / quella che in ogni nostra cura è ascosa
. nelle massime, nei costumi di quella illustre nazione. cesarotti, 1-xxxv-12:
si figurava di sentire una pedata, quella pedata, d'alzar chetamente la testa
» e internarsi tutto nello studio di quella e di questo. -immedesimarsi;
con l'appassionatezza di chi vive di quella data cosa e à l'ingenua illusione
ci ha dato uno splendido esempio di quella poesia, che s'interna ne'cuori e
più ritrosi secreti. piovene, 3-82: quella bragia e quel suono lo fecero rabbrividire
stesso. banti, 8-273: contro quella felicità si spuntavano acri rampogne, le
tale ordinamento giuridico. -comunità internazionale: quella costituita dai soggetti del diritto internazionale.
familiare e non dava più brividi come quella vaga e misteriosa dell'« internazionalista »
più psicologiche che politiche. la prima è quella europeista, non tanto per fiducia nell'
totale internecióne e ester- minio di quella tribù. = voce dotta,
la fantasia fra la potenza d'intendere e quella di sentire le proprietà de'corpi.
acqua che vi sta dentro; e quella parimente riceve nella capacità sua. tasso
; mare mediterraneo. -navigazione interna: quella che avviene sui canali, sui fiumi
della portineria. pratolini, 3-137: passammo quella notte... nell'androne dell'
esternamente non provassero più vita interna di quella ch'io provava allora. fogazzaro,
certo grado della propria formazione in rapporto a quella natura. e. cecchi, 6-341
sommi pregi di questo gran poeta è quella tanta pratica e profondissima conoscenza ch'egli
l'uomo interno si volgerà a considerare quella che si chiama vita esterna non sarà
8. metr. rima interna: quella che cade nel corso del verso.
che sono dall'altra parte opposta a quella del prolungamento, e chiamansi interni ed
non è formato d'altro che di quella semplice e pura rena che era quivi
ristretto il commercio de'suoi lavori a quella sola contrada, a quel solo paese dov'
: mentre si suicidava dall'interno subendo quella forza ostinata che lo addentava,..
* internodio 'chiamano i botanici quella parte di tronco o gambo ch'è
altra novità non vi circolava, se non quella dell'imminente arrivo del nuovo internunzio imperiale
. c. bartoli, 1-49: quella pietra che arà manco vene, sarà
ero di sorte assuefatto gli occhi in quella oscurità che dove prima io solevo leggere
, 387: quattro letti erano in quella riccamente ornati a seta e ad oro,
stermina, distrugge / morte e furor quella brigata intera. jahier, 73:
. vasari, i-502: levando via quella vecchiaia che avevano insino allora usato gli
ch'ella non si lamenti, come quella / che non ha avuto il suo
vano focolare al canto, / a quella fiamma tiepida e non vera. svevo
, esaminano gli avvocatori la causa con quella diligenza che si puote usare. pallavicino
, 2-47: ogni quantità maggiore di quella che si prende per l'unità, e
va innanzi alla multiplicazione, perché con quella sola e non già con questa gli interi
ne fu cagione che il libero stato di quella fu per verbigrazia cianuro. sione
pos'egli caccia, e a quella delli uccelli, e a quella delle fere
e a quella delli uccelli, e a quella delle fere, e pure in
spazi celesti, i pianeti. quella de'pesci era necessario avere chi le fiere
la maraviglia con l'orore improviso di quella figuraccia nefanda. cattaneo, iv-2-7
e finite, mai dal concetto di quella avrebbe potuto derivarle, massime ch'egli abolisce
possente a pervenire, senza interponimento di quella caligine da soverchio affisamento d'animo cagionata.
inferno. liburnio, 99: diapsalma è quella pausa e interponimento del silenzio che si
straniero l'interporre la sua sentenza a quella dei nazionali. b. croce, iii-25-
pontefice, affinché ottenesse una modificazione di quella legge. savinio, 2-252: penelope
, i-io: non prima arrivò in quella città, che, interponendosene piero, vendè
italia. tarchetti, 6-i-322: era sempre quella donna sozza e pericolosa che s'interponeva
] non voleva che alla visione di quella eternità s'interponesse alcuna immagine creata.
fra il sole e la terra, e quella dicesi congiunzione inferiore, o quando il
pregarlo, piacesse alla sua maestà, quella fusse mezana e interposi- trice nella concordia
., 46-29: causa dice che sia quella cosa nella quale abbia controversia posta in
ii-300: sopra tutte mi saetta / quella ch'usa qualche motto, / che
chiaro di ciò che si doveva eseguir quella notte. c. bini, 1-96:
697: io, che ben intendeva quella essere una licenza interpretativa di uscirmene dalla
, deliberazione. domenichi, 5-76: quella contesa ebbe questo fine: che le
del vecchio o del nuovo testamento: quella dei testi biblici, assunti come testi divinamente
come volontà oggettiva e autonoma rispetto a quella del legislatore; nell'ambito dell'interpretazione
conduce, si distinguono pinterpretazione dichiarativa, quella correttiva, restrittiva, estensiva, abrogante
issereitazione potevasi imparare. aretino, 732: quella bestiaccia di mastro andrea...
la chiamò comedia, non tanto per quella similitudine generale che dice il nipote, ch'
de'padri alla plebe, e che rimenò quella in roma, non si trovò alla
[il pretesto] di voler porre quella fanciulla tra noi come interprete, come
roseo, ii-36: morendo il marito, quella che rimanesse dopo il marito si dovesse
fa una incrostatura..., e quella lascia seccare; e così volta per
interrata, fatta far da mondeieux avanti quella della mezza luna di borgogna. brusoni
maggiore la sesta o la settima parte di quella di prima, quando ancora non si
interrito, servì per suolo di tutta quella strada. temanza, 66:
... de la cagione / di quella festa, e s'ella era solenne
-congiunzione interrogativa: quella che unisce alla prop. reggente una
ma confermante. -proposizione interrogativa: quella che esprime una domanda (e può
stessa poesia del nannarelli e due di quella del boschetti, che a me..
la cartilagine, formando... quella arricciata a uso di punto interrogativo. fagiuoli
immagine e, interrogati che santa fosse quella, risposero che era santa alberga,
cioè una santa nata nel cervello di quella buona gente. viani, 13-268: interrogato
dal maestro, domanda che voglia dire quella interrogazione. 5. osservato,
. vuole a forza scavar da voi quella verità che dee star sepolta. a
si promuove, quando si tratti di quella specie di testamenti che volgarmente si dicono
ma... la materia di quella fu interrotta. ariosto, 31-14: baiardo
considerazione. tassoni, 10-72: durava quella beffa lungo tratto: / se non che
accompagnato, sembra che sospenda e interrompa quella vita dell'uomo che consiste nel senso.
, 3 (55): lucia interruppe quella questione, annunziando che sperava d'aver
guicciardini, i-227: esser prudenza il sostentar quella città, se non altro per interrompere
d'annunzio, iii-2-1033: udendo da quella voce nominare il suo nome, ella
, 3-ii-87: la peste entrata in quella città conturbò gravemente il gusto della quiete
giurisdizioni... interrompe o distrugge quella legge di continuità, al certo necessaria
cosa ad un tratto fu rimutata in quella penisola,... le tradizioni
fattamente, che non si poteva girar tutta quella strada. tausilio, 1-21: ora
in etica. alfieri, 1-1073: quella languidezza... nasce da interrompimento
risoluto di ritornarsene temendo qualche interrompimento a quella felicità. muratori, 6-60: se poi
ora que- st'interrompimento. vorrei sentir quella lettera. cesari, ii-239: questo
esso. baldi, 3-3-50: con quella giunta veniva a continuarsi lo stato della
nella supposizione del cartesio, quanto in quella del mallebranchio. milizia, i-337:
, iii-879: rimaneva la campagna tutta da quella parte sicura dall'inondazioni, scolando tacque
nelle cose quella stessa impronta di verità interiore, quello
, la continua e l'interrotta. quella era seguita, e questa era mescolata
lucini, 9-116: lo stato dovrebbe essere quella « opera pia », le leggi
entra da una coppia di morsetti e quella che esce dall'altra coppia; è
nato per grazia speciale, ma perché quella signora avevaio concepito dopo otto anni d'
alcuni giorni, senza altra interruzione che quella del sonno e dei pasti.
la trascuraggine de'padroni suol nascere da quella interrozzione del loro possesso che portano le
intercorrente fra due scalmi e corrispondente a quella fra due coste consecutive; spazio intercostale
e sì se remacinava, e de quella qualche persona se sostentava. e mai
larghezza è la dimensione transversa... quella intersecante ad angulo retto. varchi,
una vita volante al di sopra di quella della popolazione che cammina. montale,
copernico e gli altri astronomi tutti, è quella che si considera nell'angolo fatto nell'
. biol. linfa o liquido interstiziale: quella parte del plasma sanguigno, che,
come nel mezzo, onde ne resulta quella sostanza spugnosa che ne'suoi interstizi riceve
dolce quant'altra cosa mai, fuorché quella morte che consacra le speranze dei viventi
che consacra le speranze dei viventi, quella che fa la luce, e la mano
. capriata, 975: cresceva in quella di francia la speranza di gettar nuovi
ma che anche fornito fosse di tutta quella attività motrice che alla rapidità della circolazione
ora, continuvando il mio dire a quella lite che nacque quella volta per intertenimento,
mio dire a quella lite che nacque quella volta per intertenimento, avrebbono voluto alcuni
alberti, ii-152: prudentissimo ulisses non volle quella molestia quale e'potea deporre sanza interturbare
tre specie, continua, come è quella della semplice favella, intervallata, quale
nell'intervallo dal quarto al quinto, quella che poteva apparire onoranza al poeta si
navale, intercorre fra una nave e quella che naviga al suo fianco. -intervallo
compongono appartengano alla scala diatonica o a quella cromatica; intervallo melodico o armonico,
pronunzi e le oda pronunziare correntemente senza quella intenzion d'accento e quel cader di
tutti di lungo intervallo si sono da quella bella coppia allontanati. ariosto, 7-40:
delle stelle superi quasi d'infinito intervallo quella del resto del cielo: il che
9-144: gli errori commessi durevolmente in quella disciplina procedettero... dall'intervenimento
e'salti in un'altra, e di quella in quell'altra, tanto che gli
vi-19: aggiate per certanza, / per quella fede, amor, che porto voi
, commedia vera meritamente si dee dire quella, a cui intervenendo gli ascoltatori,
: sostengono che i tebani intervennero a quella guerra. saba, 1-54: il
fuorché una sola, in cui dimostrisi quella così grande e così mara- vigliosa e
né la lega dei popoli, né quella dei re: ogni nazione s'isolerà,
, 53-109: pensò di far sì che quella novella gli valesse qualche cosa, dicendo
ammonendoli tutti che non si accostassino a quella vigna però che così fatta botta era
libera inghilterra, non le fa subire quella interversióne che, costituendo un partito politico
inferiore del corpo di una vertebra e quella superiore della vertebra sottostante, separate dal
iii-739: l'incubo vero glielo destava quella terribile intervista con sé stesso.
abboccamento ', per che bastino invece di quella vociaccia italo-gallica. betteioni, iii-250:
spicchio dell'arme ducale lo scudetto in quella del padre suo. prati, ii-51:
sempre la gomera che dà, tagli quella che passò, e così mai resta
, ha interzato le galie con omeni di quella isola, doman si lieva per soraveder
terzo, la somma che restava era quella dell'estimo. = nome d'
con questi due stati, costituì con essi quella che si disse * intesa ',
. croce, ii-14-185: la serie di quella storia è sempre solo approssimativamente determinata,
che ne sia ripresa: / onde di quella intesa -vi stea a mente. cicognani
, 1-1114: prima colpa e grosseria fu quella d'inteschiarsi a comporre un ballo che
dante, conv., i-v-5: quella cosa che più adorna e commenda le
. pellico, 2-165: trovandoti con quella dama, non mostrarti inteso di niente
valuta intesa ', pagare cioè in quella moneta o di quel valsente di cui
inteso disegno e bel lavoro, se in quella incastratura medesima, dalla quale la smarrita
, un'altra ne venga legata eguale a quella. spallanzani, iii-262: il zante
stata l'isola da noi veduta dopo quella di corfù; oltre l'essere in una
artigiana. carducci, ii-8-313: con quella sua bava di parole sbiadite intesse la
intessimento scompigliatamente ordinato di canali portatori di quella materia alle parti che è rifacitrice di
esse, e d'egual sottigliezza a quella della quale sono i canali intessitori delle radici
s'era intestato, come presidente di quella società cattolica, a promuovere processioni e
tra la stampa del primo volume e quella del secondo, per riguardo all'intestatura
anco tre altre bocche, superiori a quella, nello stato della repubblica. castelli
il po minacciava di rompere, tagliare quella intestatura, per il quale taglio sgorga
egli avesse il suo solito sfogo da quella parte. s. maffei, 7-365
tutto il fiume e il farlo entrare in quella imboccatura, quegli si accerti che niuna
e semmai, un po'noiose per quella intestatura delle donne buone a voler sacrificarsi
potea digerire la carne porcina, e quella prospettiva di una settimana d'assedio con un
sia, e massimamente essendo congiunto a quella parte delle intestine ove l'ultima digestione
mentre passano per gl'intestini, ricevono quella tintura nel duodeno. monti, 4-667
giacché senza questo concorso ci esiste appunto quella membrana del tuorlo che si trasforma in
politiche... hanno intiepidito un po'quella curiosità scientifica, quell'amore alla scienza
piè levatasi e trattasi la corona, quella in capo mise a panfilo. ventura rosetti
, che so? si sarebbe intiepidita quella infiammata tua cupidigia. leopardi, v-21:
pirandello, 8-421: sentivano il conforto di quella stanza familiare, illuminata, intepidita dal
può intignare, intarlare, invecchiare; quella [di dio] non mai.
: si rodeva, si lacerava a quella musica, come fiera intigrita. 2
. petruccelli della gattina, 3-2-46: a quella intima... non vi
bellezza, sia la causa principal di quella, onde per fruirla estima essere necessario
, o se non altro d'accettare quella che voi spesso mi presentate.
ch'esso contenga l'ultimo atto di quella funzione, cioè il fissare o intimare i
trovarsi tutti in edemburg all'apertura di quella assemblea intimata per il 16 di febbraio
del rosso d'accusare l'intimatore di quella. 3. letter. promotore
vento in cartagine mi trasportò. dovea pur quella spiaggia risonare la fama delle mie imprese
usasse materialmente la forza. usava soltanto quella della intimidazione morale. vittorini, 5-
erode, a mantener libera da ladronecci quella provincia e raffrenarvi i tumulti interni,
della 'psiche 'giapponese, poi di quella cinese. manfredi parla con acume del
? non era forse possibile, anche quella stessa sera, d'un tratto,
di penetrale. pascoli, 151: quella volta, insieme coi frammenti del *
regione, un'intimità più segreta di quella offerta dalle guide gastronomiche e dai ristoranti
ben disposta per compire nel ventricolo perfettamente quella gran parte che essa ha nello scioglimento
: è l'unità dell'intimo senso quella che mi fa avere contemporaneamente presenti e
leopardi, ii-59: certo è sempre varia quella scrittura che può esser sempre propria,
che quell'abbracciamento, quell'adesione e quella union intimissima col suo dio, che
di non so qual cripta piena di quella presenza potente che sorge dalle reliquie venerate
nell'orecchio mentale il susurro fantastico di quella stessa voce, e sentirne parole ripetute
sangue fusse stata accompagnata, arebbe a quella di ottaviano e siila renduto similitudine;
, sendovi uno grande foco, che quella cosa ch'è più propinqua a detto foco
cellini, 1-124 (285): quella mattina che io l'ebbi [il
di monna barbera) / voi arete quella ladrina di zuchero / in braccio,
, 6-284: su quel taglio e su quella puntura s'applicano poi delle filacce intinte
ore che poteva ancora indugiare; con quella brezza, con quella brina, vestito
indugiare; con quella brezza, con quella brina, vestito così, c'era
ix-120: con l'inverno, essendo quella località a quasi mille metri, l'acqua
stesso. brancoli, ii-56: in quella ragazza analfabeta, la percezione della verità
che il capo, sedia principale di quella vanità maledetta, se le gonfia come
pensarvi. idem, 6-x-201: a quella vista intirizzì. 4. diventare
. di giacomo, i-389: su quella pietra s'era fermato un insetto, un
, principio dello stile moderno, come quella dell'alfieri fu termine dell'antico, quella
quella dell'alfieri fu termine dell'antico, quella prosa mostra il sangue refluente al fine
già intirizzito s'infocava ancora alla fiamma di quella sera, che tante lagrime versate poi
maggior parte o intisichisce o non dà quella ricchissima spiga che risponda ai voti dell'
cose tanto malagevoli a dirsi nobilmente con quella felice gentilezza ch'ai secolo nostro rende
: anco le nazioni tenute scarse di quella verità che conduce a operare il bene
s'erge luminosamente al di sopra di quella torma di grammatici che fanno intisichire la
cercano d'intitolarsi felici, contentandosi di quella fortuna della quale non sa contentarsi niuno
, / che con sospir non corra a quella ascondita / valle, che dal mio
intolerabile servitù! baldi, 3-1-142: lasciò quella città in preda ad un'orrida ed
d. battoli, 13-1-30: quella vista, quel puzzo, quell'ab-
patimento intollerabile a tutti i sensi, quella in fine mutola, morta e fracida imperadrice
piccola quantità di pecunia per lucca; per quella medesima poco di poi s'ingegnavano di
, iii-525: la scelta dei testi, quella dei commentari, la correzione tipografica
, 7-311: dite che l'abitazione in quella casa vi era resa intollerabile da questa
nostra non può patire lo splendore di quella eternità che sopra di noi intollerabilmente riplende
ancora come uomo che si vendica di quella oscurità in cui giacque. 4.
una civilizzazione media, com'è ora quella della spagna. bocchelli, 1-iii-233: s'
i-267: vorrei avere la voce divina, quella che scopre le tombe e fa levare
: intollerante la malata della temperatura di quella sorgente, senz'approvazione del medico volle
bonariamente accigliato, gli occhi oliati di quella mescolanza di tenero e bilioso nella quale
in fondo a cui pur sempre bolliva quella sua tirannica intolleranza d'ogni possesso imperfetto
anitre; le quali, seccatasi loro intorno quella incrostatura, non traspirando,..
girellino. fr. serafini, 317: quella parete d'ezechia fu quasi una vaga
intonaco. palladio, 1-4: quella [arena] di fiume è buonissima
diedero a scrostar la muraglia, levandone quella superiore intonacatura di tavole, colà appunto
): erano da pochi momenti in quella positura, quando scoccò la campana.
voi avete improvisamente ridotta a tanta magnificenza quella sorta di poesia che l'altro giorno
, v-191: vidi anche la medicina in quella adunanza starsi con sostenutezza, intonata,
.. avevano con essa, come quella che spendeva troppo fasto e intonatura.
butti, 459: saliva pianamente per quella distesa inclinata, tra l'intonsa verzura,
trascorre. misasi, 3-85: da quella sera così memorabile per lei, in cui
l'intontimento che precede il sonno fu quella sera terribile. govoni, 951: la
intontita in mezzo a loro, come quella che per la sua innocenza non può molto
che vi sia molto di ridanciano in quella lettera. misasi, 2-198: rimase
, 1-86: restò come intontito da quella lettura. pavese, 6-87: piangeva da
a cui potesse ricorrere, se egli in quella mutazione s'intoppava un tantino. gritti
, 6-148: nel- l'uscire di quella valle intoppammo in un'avventura assai mala
per aria alle lor case, intopperebbesi in quella nostra gran machina; da cui trasviata
de'suoi lettori l'orizzontale rotazione di quella danza celeste, e avendo già detto
cariddi, / che si frange con quella in cui s'intoppa, / così convien
non conte. marino, iii-192: tra quella casa e questa / era il confin
un intruso, trascurato da tutti, in quella rosa di beati -in ciò che dice
ha interruzioni né intoppi, finché è quella che si suppone che sia, il lettore
seguir possa / il suo camin per quella strada troppo: / incontro avrà di gente
per troncare le difficoltà e intoppi di quella corte a'suoi desideri repugnanti, stimò
di orlando e ferraù, 2-24: a quella porta orlando sì li guida, /
qualche buono annunzio... per quella sua nipote, avendosi a maritare.
lira d'orfeo dorata e bella, / quella raccolta baldanzoso e lieto, / la
dei pozzi], si mescola con quella dei medesimi, intorbala e vi mescola qualunque
miasma della lussuria montava dall'imo attossicando quella bella e forte adolescenza d'uomo.
più innocente, che s'insinua in quella materia, e la mescola e l'intorbida
abituato alle tranquille discese dell'ombra, in quella declinazion serena dell'estate, ora si
ma che l'affetto intorbidasse in lei quella volontà d'essere bella. govoni, 6-157
costor mi van di nuovo intorbidando / quella quiete ch'io teneva certa. caro,
parlare a'capitani, m'ho visto intorbidare quella speranza che avevamo di far calar questi
bastasser queste [manchevolezze] a intorbidar quella squisita chiarezza [del poema],
. f. bertini, 3-317: di quella famosa radice americana che colà chiamasi "
cantata, ma duri e strani in quella da leggere. -rendere brutto,
; / perch'amante ed io giungemmo in quella, / che non fu mai la
. castiglione, 315: dà qua quella candela e veggiamo se forse gli si
/ che in me s'intorbida / quella superna / luce, che aprivami / le
anche adesso. pavese, i-67: quella nettezza di decisione... mi s'
farlo a vita, e tanto intorbidorono che quella provisione non si vinse. v.
tutto che l'autore fosse avidissimo di quella quiete che da gli spiriti inchinati a gli
87: in un medesimo amplesso, quella luna di miele cominciò a intorbidarsi.
te che custodisci sempre limpida e copiosa quella vena di lingua, ch'io ogni
e che sì, giulio, che quella gran ventura andrà alla grascia.
, dagli lato, / e se in quella contrada / è gente che la guada
e aver contaminata la città festeggiante con quella pubblica morte. g. gozzi,
) di quell'uomo: ma insieme quella uniforme non mai agitata e non intorbidata vita
potesse trovare... l'alloggio in quella parte. 7. offuscarsi
a licambe, de'quali avea intorta quella fune funesta ch'anche chiamavasi * qui-
intorcergli ad altra nuova via contraria a quella per la quale incitati e tratti seguivano
di filosofia. correr, 2-464: quella campestre semplicità non doveva dar maggior rilievo
. (149): quivi intorniando quella [valle] e riproveggendo tutta da capo
intorniata dentro dell'altra, conviene che quella che rinchiude, tenga quella rinchiusa.
conviene che quella che rinchiude, tenga quella rinchiusa. bartolomeo da s. c.
miserie intorniato, non riconoscevano dentro a quella scurità il bel lume di sua virtù
tasso, 11-86: occupando questa e quella via / dispon le guardie intorno a l'
è intorno a'piaceri che non è quella che è intorno all'ira. guazzo,
nostri anco, / quand'io conobbi quella ripa intorno /... / esser
di mare. ariosto, 43-155: quella vesta /... / vedea per
, ed al troncon del pino / quella de lo argalia vidde appoggiata. foscolo,
, 9-296: l'aria, che su quella rocca è sempre mossa, si intorpidiva
5-53: viene dunque la terra da quella parte che guarda la sala grande, la
queste prendono una direzione affato diversa da quella che naturalmente dovrebbono seguire. =
, che la cuopre e tiene unita quella carne che si divide, come una
o di fontana fredda e cruda, percioché quella crudezza e freddezza intorzola la vinaccia.
intenzione [del carducci] sarebbe stata quella di praticare la prosa come antidoto e
intossicazione esogena). -intossicazione alimentare: quella provocata dall'ingestione di cibi contaminati da
di mente). -intossicazione criminosa: quella derivante dalla somministrazione di sostanze tossiche a
provocare l'aborto. -intossicazione medicamentosa: quella derivante da uso erroneo o eccessivo di
la virtù dominatrice della giustizia, in quella guisa che della prudenza addiviene, intra
umida e fresca, / correano a quella voce i cavriuoli. 7.
, innamorarmi, quasi intrabiccolarmi essendomi andata quella tal femina a traverso, cioè a
. b. croce, i-2-48: quella peculiare forma di scetticismo logico che fa
è compreso fra la parte legnosa e quella floematica di un fascio vascolare in un
, per separare la parte mobile da quella fissa; traferro. = comp
se alcuna cosa allegorizzando è omessa, quella non per negligenza, ma per non conoscere
, ognuna delle parti è bella di quella bellezza ch'è propria del canto fatto secondo
,... si sentiva vuota di quella serietà che anche le reazioni possono possedere
. magalotti, 23-246: ha [quella legge] radici... intralciate e
lisimaco. salvini, 39-ii-78: in quella limpidezza [di linguaggio] vi sarà
però moltissimo la lingua greca, da quella nativa, nuda, schietta, spontanea.
al comune, era intraméssa la copia di quella che mandarono al signore di bologna,
buonarroti il giovane, i-418: sopra di quella [cartella] intorno del gran diaspro
memorie strazianti e la disperazione solenne di quella madre? 5. figur.
annunzio, iv-1-175: si mise per quella successione di scale e di terrazze intramezzate
di una molecola. -condensazione intramolecolare: quella che si verifica fra due parti di
una stessa molecola. -ossidazione intramolecolare: quella che si effettua in un composto con
dal composto stesso. -respirazione intramolecolare: quella in cui una molecola è ossidata con
dove intransitivamente si appoggiano, precedono naturalmente quella parola donde si fa il passaggio in
ombra, ricongiungere la mia anima a quella di lei così strettamente che nulla più
finanziaria del bilancio dello stato, né a quella volevano. il re se ne
trappolato nella torretta. trieste: quella di guglielmo oberdan. 2.
, 38: 'congiunzione'...: quella che si fa di pietre con pietre
nelle fabbriche gli uni agli altri in quella maniera che si farebbe, se alcuno
parte di essa dh, presa in quella medesima proporzione, che hanno le parti
guido già s'intrasente qualche nota di quella polifonia di accorata mestizia che traboccherà dal
forse un'altra potrebbe destare in me quella invincibil rovenza che ora intrasento appena?
., della teca durale 0 di quella cranica). = comp.
colte di costumi e d'ingegno che non quella intrattabile e barbara di canton.
ciamente navigavamo la morta gora, cioè quella palude stige. testi non toscani,
belle e le più nobili giovani di quella città, consumavano tutta la notte in
allegramente col berni e farvi intrattenere da quella tanta sua piacevolezza. g. gozzi
e'cittadini. alamanni, 6-1-107: quella ha fra noi più pregio e lode,
, intrattenerlo a primavera, e a quella piantarlo nel terreno a far seme. algarotti
fermò a rimirare da un luogo eminente quella famosa città. -rimanere in attesa.
oltre alla somma del denaro speso in quella levata, il suo intrattenimento mensuale ascendeva
, li cavavano a due a due di quella in travata e li lavavano. moretti
d'intravedere quali soggetti vi fossero in quella città, che potessero esser ben atti
, ii-9-306: il riposto motivo di quella loro repugnanza era che nei fatti, così
di italia inchiuse come in germe in quella nuova fratellanza de'più eletti suoi figli
capponi, 1-i-279: non era per quella età altro avvenire, che la rivoluzione.
ad un nuovo indeterminato; ma a quella sua visione- manca la virtualità dell'elemento
vi dico ch'egli si rallegra più sopra quella che sopra le novantanove le quali non
quasi pare che voglia personalmente intravenire a quella guerra. siri, v-2-648: si componesse
tacca si viene a unire, e con quella si intraversa come se proprio uno avessi
e nessuno s'intraversi al corso di quella. soderini, iv-i7: al partorire [
, 3-1-170: s'io metterò sopra quella tavola due frecce in tempo che spiri vento
legname. d'azeglio, 6-74: quella gente ha, come si suol dire,
dante, par., 13-57: quella viva luce che sì mea / dal
innamorarmi, quasi intrabiccolarmi, essendomi andata quella tal femmina a traverso, cioè a
meridionali... recano nella poesia quella volubilità delle loro chiacchiere che si devolve
. segni, 9: la favola è quella che il fatto ci rappresenta. chiamo
postasi a cavallo, s'inviò a quella parte senza aspettare d'essere intrecciata.
il pezzo lavorato accavallando ogni maglia su quella precedente. 3. per estens.
non le ha schivate: e orazio in quella sua nobilissima epistola ad augusto vi ha
uno, non riattacco né rinsaldo più quella che una volta era ghirlanda di amicizia o
la qualità degli alberi e de'virgulti di quella, li quali doveano essere antichi,
, xvii-127: v'era bensì in quella sala... la chioma la più
propriamente per cotesto genere di poesia: quella che ghidino chiama 4 serventese caudato semplice
sogno, in cui una persona ora è quella, ora un'altra, e si
la scempia. io intendo per intrecciata quella dove si fa transito con la peripezia
12. metr. rima intrecciata: quella per la quale in una quartina il
già lavorato eseguita accavallando ogni maglia su quella precedente. 9. agric. legatura
questo stromento. lupis, 146: trasmuta quella ricca corona in un intreccio di bronchi
degli affetti. tenca, 1-203: quella tragedia [francesca da rimini] mancava
e tutte ilari; / e questa e quella avevano un intreccio con un soldato.
e dentro il veleno vi distemperò, e quella a la bocca postasi, intrepidamente tutta
cosa essergli richiesta da costei, che quella alla qual essa pensava, giurando,
cui il vizio e la colpa rinvengono quella energia ed intrepidezza che converrebbero alla virtù
a sinistra, benevoli e sicuri, con quella punta l'intrepidezza che d'un colpo
politiche maneggio la penna d'oca con quella intrepidezza con la quale un giorno maneggiavo
è la forza dell'animo, ed altra quella de'nervi. cattaneo, iii-3-38:
... non solo aveva veduta quella peste, ma n'era stato uno de'
descrivendo le distanze e le situazioni con quella intrepida autorità con cui le van disponendo
ardite. di brente, 5: quella vista della opulenza per una parte,
e intrepida difesa. tasso, i-276: quella buona relazione ch'io posso dar in
la sincerità di quel valoroso gentiluomo, quella medesima credo ch'ei possa dare de
: 'libera l'anima mia': siccome quella che si accosta agl'intricamenti di questo
intendeva ch'egli intricasse il suo spaccio per quella parte. l. capilupi, 105
la morte è poco più amara che quella selva, assai chiaro appare lei dovere essere
non volse arrischiar tanto nelle tenebre di quella notte. bergantini, i-2-136: lascia
per gl'intricati labirinti delle strade di quella maravigliosa città, pervenuto ad un sottoportico
essersi così la loro lingua slontanata da quella che si usava nel secolo vili e
signore redentore... ha voluto quella religiosissima anima apresso di sé, per farla
dei balconi e delle finestre donde venisse quella voce serrò il pugno. 4.
dico. passeroni, 6-63: quanto più quella infelice [la pernice] / si
troverai, e distempera ovvero intridi con quella polvere, sì che facci panicci ben
'l desco intrise. segneri, iii-3-299: quella balia,... per divezzare
di veleno. bocchelli, 2-xxv-228: quella dolcezza di morire sarebbe, senza quell'affanno
ha raccontato quell'ipocrita, queirintrigante, quella serpe? -di animali.
mia vita, e più participa di quella gloriosa luce nella quale non è com'esser
peli intrigano fra i stecchi / che con quella bocco- dano in sinistro. lica sciapita
notturna tenebra, ad ir suso; / quella col non poder la voglia intriga.
l'attenzione. bacchetti, 13-23: quella lite era invelenita e intrigata dai molti
davanzali, i-248: s'intrigò in assediare quella città, potente, vettovagliata e forte
più belli o i più bellicosi, di quella innumerabile, perché intrigata e bisbigliante,
posso io dirti d'una città di quella natura, dopo avervi passato appena tre
importanti [provvisioni] solamente, con quella maggior brevità e chiarezza che saperremo,
overo interiglio della pecora, massimamente da quella parte ch'è inverso gli arnioni,
e con mostri,... ma quella che ci dà lume e non ombra
si cambia la moneta di rame con quella d'oro con uno per cento, e
. — commedia d'intrigo: quella il cui interesse consiste principalmente nella complessità
4-11: che nome onesto merta d'avere quella vertù che, versando fra viziosi intrighi
. tarchetti, 6-i-322: era sempre quella donna sozza e pericolosa che s'interponeva
e ce ne volle a far capire che quella carta scritta valeva meno della carta pulita
, tu se'la sua vaga. e quella a lei: anco tu. citolini
quasi che questa resurrezione fosse preceduta da quella di cristo. -porre,
. pallavicino, 1-531: i titoli, quella materia di tante arduità, di tante
5. borghini [tommaseo]: quella ostinazione stessa, che voi calunniate,
intrinsicarlo così un poco e lasciasse un poco quella sua vergogna e timidità da canto.
. che di nuovo c'intrinsichiamo in quella compagnia che è sempre stata nimica del
, integrante. guidiccioni, 2-1-240: quella prima [cosa], la quale fa
dalla quiete del sonno: ma in quella sempre e insaziabilmente riposerete. b. croce
alcuno della sua imaginativa, se prima quella, così imaginata, non vien dagli altri
intrinseci ridotta al cospetto dell'idea con quella intregrità ch'ella s'ha da produrre
intrinseco sapore. ramusio, iii-203: quella [perla] che è rotta, si
e chiare, come fanno quando in quella via è alquanta d'umidità rivocata. g
dal capitolo di colonia, arcivescovo di quella chiesa, nella quale elezione, nate
a dar prova de'suoi talenti a quella corte. leopardi, iii-467: conoscete
meno intrinseca e la più nuova in quella gheldra era la più indignata. -sostant
quasi a dire, consulta su tutta quella matassa di cose. montano, 1-297:
né mai si vide compagnia intrinseca quanto quella. alberti, i-282: di dì in
fra chi fuori si vede escluso da quella ieri tanto intrinseca domestichezza e consuetudine,
faccia fredda, intagliata, che sembra quella medesima sempre, avrei più volte dato
e toccata la quidità e essenzia di quella gienerale e intrinsica. landino, 91:
guarda di lontano el vizio, non conosce quella sua intrinseca natura. savonarola, 99
persone non si può affermare in dio quella eccellentissima carità che si ragiona. tasso
terra. b. fioretti, 2-4-43: quella tragedia... sul principio,
i-119: [i francesi] non conoscono quella semplicità così intrinseca come estrinseca dello stile
materialisti. -causa intrinseca: quella che agisce all'interno del soggetto indipendentemente
e in niuna cosa dalla religione di quella scordante. castiglione, 163: rare volte
intrinseca, non già l'estrinseca, cioè quella che nasce dalla legge e dal fatto
più liberali le vigilie dell'uomo, quanto quella del penetrar l'intrinseco de gli altri
noi, che sappiamo gl'intrinsechi di quella corruzione, intendessimo quale fussi lo accomodato
che andarono per maggiore ai confini che quella di domenico e dei fratelli. caro,
il dì s'avvicinava onde doveva pagare quella somma di denari,... con
modenese di ispirazione guelfa in contrasto con quella degli estrinseci, che nel 1282 incominciarono
4-81: mentre noi ci si intrippava di quella grazia di dio, sarti si vuotava
pasqua, avendo pacomio, per festeggiare quella solennità, preparato un poco di sale
, trentotto torri di legno, smaltate di quella splendentissima lor vernice intrisa in diversi colori
alla via dove con te intristisco, / quella che additò un piombo raggelato / alle
buon terreno, o dall'aria di quella mente che gli produsse, malmenati in altra
come fatta complessione è molto differente da quella figliuola mia, ammaestrata da 10 scozzonato
, 1-105: la più lodata pianura è quella che, un pochetto inchinata, non
travagliato... e tale è quella maniera che nelle persone introdotte nelle comedie
tade,... ma solamente quella nuova, introdotta per il nuovo disordine
leopoldo. mazzini, 64-63: per quella servile disciplina introdotta novellamente nelle file dei
altra cosa di più molto differente da quella, e non introducibile nel corpo per
viene allo 'ntrodu- citore altra lode che quella che gli può dare l'averla usata
che mi arete perdonato qualunche cosa si sia quella che è suta causa de la tardanza
questa o quell'esca e questa o quella bevanda nelle proprie viscere, avessero qualche
., i-xix-4: loro comandò predicare quella verità la quale elli avea insengnata e in
la quale elli avea insengnata e in quella gli avea introdotti. savonarola, i-172:
determinante. fagiuoli, 4-159: da quella povertà, che quasi fusse l'introdutrice
egli ha tenuto in menare a fine quella sua finta favola. pallavicino, 8-211:
d'amare è come indenti- ficata con quella di poetare. g. bassani, 3-34
, è spropositata significazione che a quella voce danno nelle provincie dell'alta italia.
insudiciarsi, conciarsi, e dicesi di quella sporca maniera di mangiare che tengono alcuni
di mangiare che tengono alcuni somigliante a quella dei maiali nel trogolo. 4
già stata introitata una somma maggiore di quella constatata. c. e. gadda,
di napoli introito, per lo che quella povera e questa ricca dovrebbe essere di monete
si lamenta. battista, ii-277: quella parte, che precede il primo introito del
altare di santissimo tempio, corsono a toccare quella mano conservatrice della patria e vincitrice de'
messa. muratori, 16-187: comincia poi quella parte della messa che si chiama l'
che più si intrometteva e dominava era quella di starmene su di un carro. nievo
potrebbe prendere da'cuoiai; e per quella intromettere le milizie. berchet, cane.
resse, benché fussi buona; / quella d'astolfo non si dicrollava, /
1-166: il contadino restava intronato da tutta quella sapienza che scivolava dalle sue spalle come
. boccaccio, viii-3-91: * in quella... c'ha ricevuto già
a stare sostenuto, ed appunto con quella gravità, con cui s'intronfano le bestie
buonarroti il giovane, i-261: quella e questa / stanno per azzuffarsi,
il suo insediamento; lettera intronistica: quella che il vescovo novello scriveva ai suoi
non pur spiegata la sua carica di quella città, ma spediti più editti e lettere
, agg. bot. antera introrsa: quella in cui le due logge che la
limitazioni] e la più frequente è quella a favore de'monasteri di monache,
.. e la sua introspezione precorre quella di joyce. cicognani, 13-145: ormai
grandi fasci di luce, e la spaventi quella povera anima... ho letto
anche il movente economico, a intrudersi in quella ch'egli avesse pensato come una vendetta
pure intruse tutto il suo aristotelismo con quella felicità de'tristi malati, che ognuno può
, ma insomma voleva intrudere a forza quella idea di peste in tutto. cattaneo
una interiore reale virtù della mia natura, quella cioè di intrufolare il naso in alcune
speciali, sempre secondo le indicazioni di quella sonnambula. levi, 6-213: nelle
delle parole che sono fedelmente additate da quella h malarrivata; e per odio d'ogni
stati, onde, per mantenersi in quella illegittima intrusione, devono per conseguenza procurarsi
d'annunzio, iii-1-1044: è per quella che ha preso il posto suo,
, quest'intrusa? stuparich, 4-62: quella scampanellata... vi annunzia l'
quel biglietto] e ora le sillabe da quella regione scaturivano e sonavano una per una
, perché la casa viene in tu quella via larga, e in quella faccia
in tu quella via larga, e in quella faccia non v'è altra porta che
faccia non v'è altra porta che quella, sì come in quella da fronte
altra porta che quella, sì come in quella da fronte. redi, 17-97:
gadda, 15-206: devi intuarti in quella eh'... hai abbindolato.
ravviluppato, che non partecipa punto di quella soleggiata intuitività e baldanza di vita che
rosmini, xxvi-295: chiamo certezza intuitiva quella nella quale io veggo immediatamente la necessità
: * certezza intuitiva ', quella che irrecusabilmente persuade del vero, o
felicità d'ingegno,... non quella fede che trasporta moralmente le montagne,
con intuito femminile, aveva indovinato che quella cosa che volevo dirle non le avrebbe
. rucellai, 2-8-12-407: essendoci stata data quella porzione di ragione in consegna,.
. croce, ii-2-217: intuizione designa quella forma dello spirito che produce le verità
fissai lo sguardo... su quella lamina di marmo, e mi assicurai che
via più crescere [sento] / quella prurigine, / che non mai sazia,
la indole dei vetturini si accosti a quella dei bardotti, la stizza, figlia della
e l'odio smisurato che portavano a quella nazione. f. galiani, 4-173:
l'isola del pianto era nomata / quella che da crudele e fiera tanto /
mori. c. bini, 1-130: quella impostura era troppo inumana. montale,
gli si ponesse un'altra volta intorno quella bestia del ne- pote, conoscendo per
l'una sola delle due conosce, e quella sola ubbidisce ed ascolta...
legge barbara inumana, / anzi a quella di dio tutta in dispregio, /
de'... doveri sociali, e quella vendetta era più applaudita che era più
ebbe et inumano. serdonati, 9-303: quella maniera di pena parve...
defunto nunzio varese, tiene per anco vacante quella nunziatura. tommaseo [s. v
9-264: figgeva l'inumidito occhio in quella immensità. 3. per
egualmente distante e dall'inurbanità e da quella servile passività che lo dispone ad essere
e di tutti gli altri a scusare quella inurbanità. luini, xxiii-152: il sapere
... si 'inurberebbe 'davvero quella vastissima area de'prati di castello,
chiome dei pioppi. barilli, i-259: quella mattina... era straordinaria
collegi, i quali per la maraviglia di quella ora inusitata tosto furono ragunati. da
bandello, 1-9 (i-124): quella sera egli poco cenò, essendo ebro d'
, imprevisto. domenichi, 5-348: quella guerra, mossa per un certo fatai
intorno al matrimonio era ormai press'a poco quella esposta da sigone caprajo, nel '
l'uova. gemelli careri, 2-i-15: quella [strada] di cesena e forlì
cadente da uno stilo imparate a rischiarar quella vita oscura, in cui marcite inutili
crate, eraro tutte biasimevoli, eccetto quella del nilo... quelle de'
, tra la casa e la strada, quella corte. poi, forse presentendo l'
alla baronessa di che si trattava. quella inuzzolì: -e perché non mandate me
inuzzolisce in alcuni, quanto in altri quella di pescare. = denom. da
vendicar la morte del fratello e l'altro quella del figliuolo. f. f.
e le altre ore sono tutte invase da quella piccola ora. 7.
mal difesa. panzini, i-69: per quella breccia... invase e dilagò
: fu un momento... di quella felicità invaditrice, predace, superba,
, 1-120: parea del core uscir per quella piaga / ogni viltà e farsi in
l'invaghimento della pisana per lucilio avea fatto quella strada stessa appeso alle corregge posteriori della
invaghirà la bell'aria, che altro quella non sia, eccetto il cerchio d'un
invaghisce me non meno che voi con quella sua tanta purità, naturalezza e correttezza
medesimo pontefice fu con molti privilegi onorata quella [accademia] de gli invaghiti,
l'autorità competente, per lo più quella giudiziaria, accerta l'invalidità di un
a sciogliere una tal questione, sarebbe quella della validità o invalidità del primo matrimonio
assicurazioni, si distinguono vinvalidità totale e quella parziale (a seconda che escluda del
capacità lavorativa), vinvalidità permanente e quella temporanea (a seconda che lo stato
tempo), l'invalidità generica e quella specifica (a seconda che essa si riferisca
fazio, ii-42: mi lontanai da quella imagine, / per cui la vista
, da meritare la pensione più alta, quella riserbata ai grandi invalidi e simili.
la sua fede accessoria e confermatrice di quella. ochino, 189: sono anco
nova investitura a re luigi, dicendo che quella che avea avuta da clemente, che
mi diede anche un'altra incombenza, quella di vestire la salma di raso bianco
sp., 22 (373): quella svisceratezza servile... s'invanisce
delirando immedesimò la causa del soggetto in quella del metodo. idem, 1-127:
. alfieri, iii-1-56: patria è quella sola, dove l'uomo liberamente esercita,
cui non è maggior patimento: attrista quella invariabile monotonia delle stesse cose, e
: uno monaco giovane, il quale in quella messa aveva cantato il vangelio, forse
cose ti invasa e, portato da quella confusione di cervello, ti fa dire
il fantastico terrore che la invasava sotto quella gran luce bianca, in quella terra
invasava sotto quella gran luce bianca, in quella terra ignota brulicante d'una vita così
tucidide nove volte, per invasarsi nella mente quella sua brevità. algarotti, 1-x-262:
diavolo certamente doveva trovarsi in mezzo a quella gente, tanto se ne mostravano spudoratamente
quelli malefici a fare certe incantagioni sopra quella invasata, quel diavolo, che v'
invasato; « almeno avessi tu fatto quella tua salsa: che maledetto sia il
e come storditi, stettero tutta quanta quella notte coll'arme indosso con grandissimo sospetto.
al réveillère lépaux l'essere invasato in quella sua teofilantropia. manzoni, fermo e
tra lui e lo spirito invasator di quella infelice, rimase a un tratto dalle
913: 'invasatura'si dice di tutta quella travata commessa in modo da formare il
sp., 11 (197): quella invasion de'bravi, accidente troppo grave
. maffei, 6-300: questa è quella massima fatale, o marcello, che costa
a divedere né fastidio né piacere di quella loro invasione, benché m'irritasse specialmente
-invasione pacifica: quella compiuta dagli spettatori per festeggiare un importante
, / avea il cor stretto di quella regina / ne l'amor d'esso d'
può intignare, intarlare, invecchiare; quella non mai. cavalca, 20-56:
. g. gozzi, 5-29: da quella parte onde l'inchiostro scende / le
riputazione d'annibaie cominciava ad invecchiarsi e quella di scipione fioriva. -perdere efficacia
fiorentini] trassero essa nostra lingua a quella dignità ed onore che ritien tuttavia per l'
così giovane come ella era quando viveva quella eterna memoria. baruffaldi, i-112:
timbro, invecchiandola, vuotandola, come quella di chi geme sotto le macerie.
il nuovo invecchiarà il primaio, ché quella cosa ch'è antica e vecchia, sì
che egli il più de le volte in quella morrà. firenzuola, 155: diede
regno di napoli. sarpi, i-1-184: quella regione..., ancora non
: col tempo ho perduto nel dolore quella parte di vita che due mesi addietro
portarle, cresciute... per quella trascuranza che nasce da un invecchiato abbattimento.
talvolta invecchiata. giusti, iii-291: quella tosse invecchiata e peggiorata più volte, mi
di far conti invecchiati, / mostrisi quella vostra amplia pietate, / et in quella
quella vostra amplia pietate, / et in quella virtù sien terminati. f. f
: diede la sua orina in vece a quella della moglie. lippi, 6-91:
un'usanza... profittevole sarebbe quella di fare gli affitti a lungo tempo.