tutti i gravami contro le franchigie di quella provincia. bocalosi, ii-147: principiate
, con tutto che una volta gravante come quella apparisse nelle sue fonti, con maschia
regolare la prossimità, cioè se da quella del testatore, che comunemente si dice
si dice del gravante, overo da quella dell'ultimo, per morte del quale
9. tipogr. lettera grigia: quella, in inizio di riga, la
peso di quel troppo grigio, di quella troppa severità del paese, che non
, 5-209: l'effetto che faceva quella creatura ignuda nella calda sera, sul lastrico
spenta dal grigiore degli ulivi, era quella del vento. tecchi, 15-67:
corpi estranei. -griglia di separazione: quella impiegata nell'industria mineraria per separare i
. -marin. griglia di carenaggio: quella usata per sostenere le navi nelle operazioni
tubo termoelettronico. -griglia di controllo: quella che controlla effettivamente la corrente anodica del
del tubo. -griglia di schermo: quella che scherma elettrostaticamente la zona fra griglia
e catodo. -griglia di soppressione: quella che ha la funzione di respingere gli
di ghirlanda, chiamano [nelle cartiere] quella parte della soppressa che è formata di
balordo e mezzo trafitto, grillante per quella strana comparsa, ricevette dalle mani di
che grilla, / e intorno a quella il fuoco violento, / che la
mai fu ga- gliardia di cervelli, quella dei loro fu dessa. -ella fa
intermittente). chiari, 1-iii-150: quella pistola ch'era fatalmente montata...
di pallottole 4 grillo 's'intende quella piccola palla che si tira per segno nel
, / la palla getta, indi su quella pende, / e in varie fogge
bandi, 104: con un console di quella risma non si sarebbe tolto un grillo
, ii-979: e chi 'l petto di quella non discorza, / e mira s'
della porta, xxi-11-448: ti romperò quella testa busa, priva di cervello,
1-i-398: m'hai fatto incontrare in quella vecchia grima, che ne menava seco la
porte e de le chiavi, / di quella entrata agevolò le frodi, / e
grimaldiano, agg. civiltà grimaldiana: quella del paleolitico superiore italiano, documentata
cosa pur di cavarti dalle grinfie di quella donna. -essere tra le grinfie
mauro per essere finito nelle grinfie di quella strega. -liberarsi, uscire,
,... un po'di quella grinta, di quell'ardore battagliero che alla
.. a me servì, in quella primavera, a levare le grinze dal ventre
829: 4 grippia di ferro ', quella che alcuni inferrigni moderni hanno principiato ad
, 829: 4 grippia ', quella corda che, legata da un capo al
salpare. -grippia da collo: quella che salpa l'àncora per il collo
.. di armare, per servizio di quella guerra, sessanta grippi de loro uomini
. govoni, 448: se per quella [gabbia] d'un grillo bastano
grisolita. celimi, 539: con quella arrogante loro voce direbbono che il grisopazio
intelligenza, 58: grisopazio sta 'n quella corona, / ed è gemma che nasce
sia nella forma originaria, sia in quella adattata: bleu e blu,.
una bevanda gentilissima e innocente, come quella che componesi di rum, zucchero,
', così dicesi pure dagli scultori quella pelle nericcia che si genera sopra le
. de marchi, i-109: a quella scempiaggine gli dava un golino colle sue
pon mente a quel graziano / con quella guarnacaccia, / con quella berrettaccia a
/ con quella guarnacaccia, / con quella berrettaccia a gronda. dossi, 28
2-iii-311: una stramba avanguardia diversa da quella francese e anche da quella moscovita mescola
diversa da quella francese e anche da quella moscovita mescola poeti scalcinatissimi belle attrici grondanti
appariva tra la nebbia fonda / e quella poca sdrucciolente e uncta / come el
sete che aveva, e non bastandogli quella che grondava dal canaletto di una tegola
cengia. soffici, v-3-194: su quella cresta pelata, intorno a quel grondone
che è simile, o quasi, a quella che si addo- manda gallazzone.
qual donna è da tenere donna? quella che fila pensando del fuso, quella
? quella che fila pensando del fuso, quella che fila eguale e senza groppi,
che fila eguale e senza groppi, quella che fila e non le cade il
da gradire? /... / quella che fila eguale e senza groppi.
con lestezza e garbo grandi, su quella funicella nodi e groppi, il snodava
non volendo soluzione violenta, quale fu quella d'alessandro magno nella soluzione del groppo.
mille al cor me ne strinse / quella candida man che pria t avvinse.
(o dei temporali ciclonici): quella che il groppo stesso segue lungo le
berni, 8-9 (i-209): a quella il pavimento s'assomiglia / a scacchi
grossa! / oh! che canzone è quella, da cantare / il dì de'
di pelle un poco più grossetta di quella degli altri otto paia. 4
42-53: piena d'un foco eterno è quella mazza / che senza consumarsi ognora avampa
e la funicella di dodici cubiti intorniava quella; ed eravi la sua grossezza quattro
sei. massaia, ii-1-757: introdotti per quella finestra sul muro di cinta, si
forti torri. boccaccio, viii-2-118: a quella [babilonia] tutte le mura riedificò
i'ricevetti, / e anco insieme per quella grossezza / che nello 'ngegno debole mi
dietro alla lingua parlata, e di quella, tolte vie poche grossezze, mi
/ pigliarà più voluntera / che non fa quella grosera / e durarà più longamente.
e la corteccia. boiardo, 2-14-27: quella pelle del drago è tanto grossa,
più sottile. sassetti, 267: quella terra d'etiopia getta una calma,
grossissima pioggia. domenichi, 7-35: quella medesima notte venne una neve grossa.
guardò nella stanza successiva, ch'era quella dove stava agnolo con la sua famiglia,
non ne può avere, e poi nasce quella cosa al fanciullo? berni, 56-31
.. riguardano come valore perduto tutta quella parte di spese che non si scialacqua
un medico antico e assai grosso di quella scienza. masuccio, 52: esistimo.
, voltatosi ad una cosa sola e quella sempre messa in opera, non la faccia
per quello i cittadini tenere ancora de quella grossa rugine degli antiqui. pallavicino, ii-567
tanto così egli come 11 pontefice verso quella famiglia. bottari, 3-1-56: con
miracolo gran dissimo, che quella età grossa ed inetta avesse forza d'
, i-194: la città mesta pareva quella de'tempi antichi doppo le grosse giornate
pochissima gente sarebbe atta a metter in quella città, piena di turba inerme, grandissima
n'aspettava una resistenza più dura di quella che poi ne seguì. marcello, 48
e tre in piedi, strizzati in quella calca di gente assai grossa.
: proponeva giulio varii temperamenti per terminar quella lite, la quale piccola in se,
stigliani, ii-278: 'gl'grossa si è quella che si proferisce non ammaccata ma con
lavata ammodo neanche in un'occasione come quella. baldini, 6-215: avere fatto tutta
. baldini, 6-215: avere fatto tutta quella strada senza il più piccolo incidente di
di quel genere, una fuga di quella sorta... ah! è stata
giorno fui sul * gebel 'tripolitano e quella che mi colpì fu la grossolanità dell'
sciatteria. carducci, iii-8-166: in quella grossolanità di espressione, in quella rappresentazion
in quella grossolanità di espressione, in quella rappresentazion naturale della * femmina 'che
d'annunzio, iv-1-833: la visione di quella mensa grossolana intorno a cui uomini dozzinali
fra contatti grossolani rabbrividendo dell'abbandono in quella lurida prigione. verga, 4-143:
garzoni, 1-799: i bergamaschi, con quella loro grossolana sottigliezza, lo deducono ad
grado mercè della carrozza, che verso quella parte con tanta velocità lo porta.
a muover quel tal corpo, con quella tal velocità, si ricerca che in esso
dello staccamento de'collegati dalla francia era quella che in corte cristianissima imprimeva il procedere
quello inganno, partendosi degli occhi loro quella brutale figura della cavalla, che 'l diavolo
, i-45: il nodrimento che in quella età si riceve, imprime un non
sue forme. linati, 16-76: quella moltitudine di piccoli orti, cosidetti di
naturali. goldoni, ix- 772: quella pietade istessa che voi m'usaste, io
continuo l'imagine della persona amata, quella imprime nello specchio dell'anima. galileo,
ben nella mente le particolarità tutte di quella. pascoli, 144: pensa:
lasciato il nome della serenissima repubblica a quella corte riverito, stimato. carducci,
stimato. carducci, iii-7-169: da quella iniqua mutazione delle paterne fortune, da
iniqua mutazione delle paterne fortune, da quella violenta perturbazione dei sogni suoi giovanili,
, xxxv-1-632: li virgini santissimi, quella amirabel schera / davanzi iesù cristo tutora
mondo. aretino, 21-124: quella vacca è più vecchia che 1'* imprincipio
, 3-1-429: è necessario (renunziando a quella simmetria che si vede tra le
infondato. l'improbabilità, far che da quella superiore sfera sieno che lo smiro
alcuna cosa di bene aggiunto., cioè quella tuarsi). pena la quale è
intermediari, una bella porzione di quella somma sarebbe andata diret tamente
per appollaiarci, noi, in quella, barattavamo le impromesse. -in
volea maritare, / e impromesso avea quella donzella. balbo, i-117: il re
1-65: era ridicolo sposare la figlia di quella madre e avere in certo modo
più rilevato suggello lasciano sulla memoria di quella. leopardi, i-964: ciascun uomo è
per l'impronta luminosa che reca di quella scenografica topografia dell'italia centrale. moravia
italia centrale. moravia, xiv-42: in quella camera, forse perché era quella in
in quella camera, forse perché era quella in cui viveva, lei aveva messo
spagna, e appunto l'altro giorno quella d'un socrate. -per estens.
all'effetto che sia sempre diversa da quella del marchio pubblico e da quelle di tutti
di san giovan battista, s'improntò quella dei santi cosimo e damiano.
/ i cenni del bel guardo allor che quella / di licor peregrino ai labbri accosta
. ventura rosetti, 1-167: con quella pasta [di corallo] improntate medaglie
d'annunzio, iv-1-598: rividi giuliana in quella luce dorata e tepida,..
austria]. nievo, 1083: quella crociata del liberalismo contro il clero campagnuolo
meretrici] imprimono il suggello dell'impudicizia in quella cera molle..., facilissima
impronti, non ha altra intenzione che quella di far il suo profitto. leopardi,
svillaneggiare con servili stigliani, 12: quella vi s'aggiunge... per poter
... non mi lasciar cadere in quella vergogna e improperio. savonarola, 7-ii-156
leopardi, ii-120: per bellezza intendo quella ch'è propriamente e filosoficamente tale,
è propriamente e filosoficamente tale, cioè quella ch'è con saba,
io che ci ho che fare, che quella sua donna ardita, venga a trovarmi
a trovarmi e a farmi sì impropriamente quella scornacchiata? = comp. di
. s. maffei, 5-4-16: quella improprietà d'alcun altro tanto diversa dalla
6-119: io qui ritengo ma quella di 'comune 'mi sembra affatto impropria
nostro esser metaforico ed improprio, in quella maniera che oggi alessandro dicesi sopravvivere nelle
beneficio terreno. bocchelli, 2-xix-453: quella polemica... avrebbe potuto essere
8. matem. frazione impropria: quella che ha il numeratore maggiore del denominatore
10-v-24: disperando di buona riuscita da quella parte, si rivolse ad un'altra
im- ma non pervenne a me quella ambasciata / perché canpreti nel modo ch'
che due giorni dopo, veduta calmata quella tempesta, improvidamente il liberasse. papi
e pienamente. d'annunzio, 1-49: quella strana figura di gentildonna s'incontra talvolta
misure dismisurate di versi a braccia, in quella stagione usi a versarsi com'e'venivano
come, in altri modi, accadeva sotto quella dei poeti improvvisanti) c'era artifizio
erano proposte farmi le ragazze, era quella d'invitare a mangiare quante più persone
che comincia la ventilazione, nascono in quella sala tanti zeffiri,... che
,... che... quella improvvisata rende a un tratto una frescura
una frescura così sensibile, e per quella stagione, dirò, così piccante, che
a tempo. muratori, 6-267: in quella improvvisata, in quelle circostanze e in
venosta, 59: erano bandiere improvvisate quella mattina, bandiere fantastiche, fatte di
morti improvvise. chiari, i-90: vennero quella mattina a parole che produssero una improvvisa
batticor mi nacque / nel metter fuori quella bagattella! saba, 276: che sia
122: essi, improvisi a quella venuta non che a quel- l'assalti
faccia alquanto, / come improviso udiron quella voce / e insieme entrare armato tutto
quante volte al giorno l'immagine di quella donna veniva a cacciarsi d'improvviso nella sua
le convenzioni. bruni, 22: quella novità de'pensieri che molti imprudentemente d'
latini, rettor., 76-9: quella maniera di concedere, la quale è
salute conducono. gioberti, 1-iv-239: quella sterminata zizzania... poscia si
con una certa timidità, che mostri quella nobile vergogna che è contraria della impudènzia
la precise e sputolla in faccia di quella meretrice che lui impudicamente baciava. guicciardini
significa femina impudica, luxuriosa, ma sola quella che per prezo divulga el corpo suo
s. carlo da sezze, iii-324: quella vera magnanimità che lui diede alli santi
a chiedere di abbeverar la sua sete a quella vitalissima piena che con impeto glorioso ingiovialisce
impulsione ed inflessione; e questa è quella contusione della qual ippocrate diceva che fossa
una plebe impulsiva, continua lassù, da quella cattedra spettacolosa. silone, 4-126:
ed invincibile tutto lo sdegno provato per quella gente frivola, inetta, malvagia,
angelica facea uno impulso e percotimento in quella contraria materia del palude di tristizia.
a ciapo che desse questi due pugni a quella sudicia arpia. muratori, 6-307:
bigiaretti, 8-161: dietro l'impulso di quella lettera dovrei agire; agire contro osvaldo
sia negli organi del corpo, sia in quella che chiamiamo imaginativa, da esterni impulsi
10-80: curiosa scuola... quella di almirante, dove la serietà dell'
un po'incuriosito e impuntigliato adesso da quella ripulsa - se vuoi...
ad ora ad ora tra 'l giorno in quella sala, e dopo un inchino profondo
... l'introduzione epidemica di quella specie di febbre maligna per lo più mortale
soprastare. buonafede, 3- 123: quella pudica greca nominata ippo, venuta nelle
totalmente il suo dio, posponendolo a quella carne vilissima ch'egli ha in dosso.
pudica. casti, 17-61: per quella corruttela oscena impura, / e quella indecentissima
per quella corruttela oscena impura, / e quella indecentissima licenza / col manto ricoprir dell'
ragguardevoli di bologna imputarono il tasso di quella satira, ed in sua assenza si andò
d'imputarsi. cesari, 3-1-228: quella infinita umiltà [di gesù]..
la più dura difesa, cioè di quella verità che l'intelletto per mezzo del
ha per oggetto il liberare il reo da quella imputazione. sarpi, viii-182: non
volta si aggiunse, lo ripeto, quella dell'operazione difficilissima, intricatissima dell'imputazione
operazione difficilissima, intricatissima dell'imputazione di quella parte di tributo prediale, che doveva
rendere puzzolente. iacopone, 12-26: quella puza estermenata, che lo 'nferno
non son più da mio zio, in quella bassura di prosa, spes- sàndomi l'
, vii-15: mettendo il piede in quella provincia, trovai tutto il terreno sparso di
amicis, i-249: in mezzo a quella chiesa... c'era un mucchio
corruzione morale. oliva, 280: quella fazione d'uditori, che voi confessate
scritto ennella legge; ma eo deggio oservare quella legge ch'a deo più piace.
dolcezza si gittasse via il principio di quella voce e solamente restasse 4 nel '
. a. rocco, 165: quella addizioncella 'in'... si apponga,
spera più tarda. petrarca, 23-150: quella fera bella e cruda / in una
quant'era il peggior farmi contento / quella ch'or siede in cielo, e 'n
stupenda. pananti, i-235: era quella sera proprio in estro. e. cecchi
pie verginelle / uscian cantando e 'n quella parte e 'n questa, /.
doveva mettere in gelosia tutti i negozianti di quella piazza. baldini, 9-40: questo
quando voi non vio / guardo in quella pintura, / e par ch'eo v'
turpe volto. tommaseo, 3-i-28: or quella luna... riflette il suo
in quadra, / che me apparirò in quella notte ladra, / principio de martiri
quale io ti dirò. e pellegrina in quella, ed io sarò teco. bibbiena
, inf., 24-1: in quella parte del giovanetto anno / che 'l sole
mesi i suoi cattivi costumi gli tolseno quella signoria che i cattivi consigli d'altri
le tempie, / in memoria di quella ch'io tanto amo. machiavelli, 71
alessandro perché fu composta in memoria di quella prodigiosa a cui ne'vasti conviti soleva prodigiosamente
abito diversa, in popol folta / fu quella schiera. s. caterina da siena
; / questa l'usò di corno e quella d'oro. marino, vii-
scopri tu in oltre appresso all'uscio quella donna in alto affare, tutta venustà,
, 25-98: se quello in serpente e quella in fonte / converte poetando, io
e... giudicarono messer filippo a quella de- gnità inabile. bembo, 10-v-318
inabili,... a mantenere quella solita pompa di seguito. g. capponi
difetto della giurisdizione overamente l'inabilità di quella persona, che non possa o non
mostrano di non conoscere altra poesia che quella dell'arcadia. moretti, i-802: nella
leggieri penetravan l'acqua e ne scacciavano quella parte che era proporzionata a i momenti
per inabilità al dividere la crassizie di quella. zane, li-2-287: risolsi di
accesa fantasia, per poi inabissarmi in quella fetente cloaca. niccolini, 1-1-3: dal
scernere la faccia de la terra da quella de l'aria. govoni, 987:
vita ch'era precisamente l'opposta di quella da lui sognata. savinio, 1-90:
nella carità s'immedesimano, e in quella, per così dire, innab- bissate
mortale inabitati fatta / vede ornai senza quella... / felicità che il suo
quivi la morte fuggendo dell'acqua, quella della fame o delle rapaci bestie ha
e selvaggi. de mori, 173: quella turba tutta... doveva stare
per tornare indietro ma si avvide che quella luce era inabitata e deserta.
. e. cecchi, 5-112: quella guardatura ostinata e laterale è simbolica della
non là, nell'aria, / quella che in mezzo del brocchier vi brilla
b. croce, i-2-36: quella inaccomodabilità, quel recalcitrare innanzi al penosissimo
così cascante di noia e con tutta quella trucia addosso, era inaccostabile, via!
: non volendo tu sofferire con pazienza quella sorte, che non puoi mutare, che
quando ella [la peste] è di quella d'oro in oro, / non
ad inacidirsi. rajberti, 2-130: tutta quella uvaccia finisce a infastidire la vista,
vallisneri, i-296: può anche in quella forte espressione scappare de'suoi alveoli qualche
0. rucellai, 1-iii-1-161: ricorriamo a quella marmorea derlo, dopo che avrò parlato inadeguatamente
, 1-18: della civetta, quella causa con la quale può intendersi solo parzial
23-221: non bisogna far tanto caso di quella o soddisfare (un obbligo, un
moderni non arriva... a quella inaffettata negligenza de gli antichi. leopardi
da tutto ciò che mi può inagrire quella dolcezza che dalle contemplazioni dell'eternità mi
v-2-58: quest'urto d'aria violento, quella inalazione potente d'ossigeno, quell'abbandono
stillare avessero pigliato pochissimo sale da quella campana, e per con
redi, 16-iv-34: tra tacque naturali solamente quella del condotto di pisa non inalba,
caratteristica del monte di san marino è quella di sorgere a un certo momento improvvisamente
del color di cui si veste / quella fede ch'è celeste? 2
che si teneva appuntellato sulla sciabola a quella vertiginosa altezza. -tenuto bene in
2-224: per fare una rivoluzione come quella russa, occorrono ricchezze sterminate, dico ricchezze
suo amore. d'annunzio, iv-1-435: quella profonda inalterabile malinconia ch'ella porta negli
serbi ad ogni ora ne'suoi primi anni quella perfetta subordinazion di se stesso al voler
conquista d'anversa, non potè contenere quella sua più che stoica inalterabilità, che
44: hanno già quasi sempre acquistato quella serena inalterabilità che difficilmente viene turbata.
perciò ha una potenza analoga, che è quella di tendere nel suo termine, e
dovesse renderlo inamabile alle donne, era quella appunto che le traeva a sé. moretti
.. m'hanno un po'inamarito quella gran contentezza. -intr. con
soffici, v-6-313: quell'arte, quella poesia... portano i segni
, inammendabile, dopo una visita come quella. = comp. da in-con valore
nel prostibolo è scon- venevol ed esecrabile quella impudenza onde s'infarda una femmina,
barba). intelligenza, 27: quella di cui laudar mai non m'allasso,
parte sta pallante, e lauso / da quella, i suoi ciascuno inanimando, /
ultimo verso le cose innanimate, come quella di ciro contra il fiume gindano o di
tra'quali scorgo gli inanimati, abbelliti da quella grazia che dalla loro forma sostanziale o
, i-471: è bruttissima e inanimata quella lingua che è definitamente matematica. idem
fuga. buonarroti il giovane, i-170: quella tromba, signor, ch'udì sonarsi
oh quanto maggiormente inanimisce e si conforta quella anima confederata in questa gloriosa vergine!
.. e calpurnio ed i rimanenti in quella causa intricati maggiormente s'inanimirono. faldella
intercessione di vostra eminenza, inanimito da quella ineffabile benignità che ciascheduno ed io sopra
zacchi vince il tempo... con quella arguta, inappariscente, sostanziosa bontà
prima volta ritrovai socchiusa, in quella seconda mi riuscì inapribile. =
inarborare), agg. baraonda di quella casa, inappuntabile, anzi addirittura ant.
inarcamento ', parlando della chiglia, quella curvatura difettosa che talvolta piglia la colomba
interpretare come un segno di commosso ossequio quella che in sostanza era una manifestazione di
, tirisi a terra un rametto di quella, inarcandovela sin che cavi fuor la
, che erano scure e folte, quella piega del capo, facevano pensare ad un
buti, 1-850: quattro differenzie pone in quella pena: imperò che quale parimente sta
alcuno alifante saria potuto stare al paro di quella parte lucida, che gli scopriva il
credo, che gli paresse di medicare quella poca di bassezza, che potesse apparire
ardente... brucia ed inaridisce quella pianura. 2. per estens
f. frugoni, iv-127: quindi contrasse quella seccaggine, con cui facea inarsurar tutti
effetto, se non per quel segno di quella crocetta, che è cosa inartifìziosa molto
artistiche. segneri, iv-141: quella mutazione,... essendo sì inaspetta
gli trovò inartistica e impoetica, quella « romantica ». calvino, 1-
l'animo a considerazioni sì nuove soffocare quella voce, per far sì eh'essa muoia
senza lasciare alcun vestigio di essi su quella pietra, per cui strisciò. forteguerri,
immaginare al lettore: pensi egli a quella inaspettazione quante meraviglie, quanti stupori,
., 30-6-8: fame e sete per quella medesima cagione si dee schifare, perocché
: due stimoli possenti, in me da quella / dolce fragranza anco innaspriti, a
einaudi, 1-206: ardua impresa è quella di distinguere fra incremento nel gettito di
s'era ancor precipitata su di noi quella colluvie di tetre avversità che hanno inassenziato
intenerimento che n'ebbi, unita a quella inattesissima, gradevolissima e poeticissima del paese
pellico, 2-367: ho letto con rabbia quella insolente notizia letteraria, colla quale si
pura per la debolezza e inattitudine di quella. campanella, 4-232: dal moto poi
passive, cioè resultanti dalla inattività di quella più vera potenza che sopprime tutti i
tiva, ma porteremo i nostri desideri a quella libertà, che migliora la nostra natura
iii-7-146: qual sublime e doloroso spettacolo quella grandezza inaudita d'ingegno costretto a dibattersi
essere funesto. aleardi, 1-36: quella striscia / nova di sangue, che
lentini o guido delle colonne, 405: quella che pregio e belleze inavanza / e
a rischio la propria vita, e quella eziandio d'un amico intrinseco e carissimo
: l'altra specie di colpa è quella la quale non sia ordinata al caso,
un'assurda novità /... quella che tocca al contadino / che inavvertito
essa è una crudeltà, che può incacarne quella di nerone. n. franco
lettere. mazzini, 16-406: tutta quella generazione s'era incadaverita nell'ozio o
anima non ebbe più pieno trionfo su quella del corpo. questa era sparita affatto
corpo. questa era sparita affatto, quella spirava ancora con ogni suo splendore da
spirava ancora con ogni suo splendore da quella faccia incadaverita. tarchetti, 6-i-407: nell'
mezzo a una società incadaverita com'era quella delltmpero romano. -caduto nell'oblio
f. corsini, 2-46: navigando quella notte l'armata sopra alcuni banchi..
. giovio, ii-102: prego ben quella che si degni mirare se gli mette
e frequenti, in un'andata di quella sorte. soffici, v-6-426: correva
, 5-119: l'emilia diceva che in quella casa la meno incagnita era adesso santina
messe, con distendere sulla superficie di quella, con granate di scopa, lo sterco
al figur. sanleonini, 1-i-1-90: quella maravigliosa prudenza... in te
qual più si piglia o questa o quella. 5. intr. con
14: 1 arricciato '... quella seconda incalcinatura rubida che si dà alle
, 1-427: nel fondo più cupo di quella coscienza... s'era acceso
zucchette verdi sono altresì buone finché dura quella incalescenza della sera. = deriv
: ora una donna lì, in quella camera!... d'altronde,
cieco, 29-74: certo son che quella pover'alma / non cessa di gridar
sono incalmati. brignole sale, 6-264: quella che gliel comanda è legge di natura
. zucchelli, 385: in quella vicinanza di terra, tuttoché il vento venisse
fortuna tesser nato in gran patria come quella che co'simolacri della virtù può destare
indietro il piede / questa ordinanza e quella. cesarotti, 1-vii-200: rincula quei,
formidabile a tutta l'europa; cioè quella dei saraceni. pratesi, 1-225:
1-96: al suono continuo di quella monotona voce [del lustre provocò
: tre voci, più la quarta, quella del banditore stessa, si incalzavano a
il destro corno. garibaldi, 3-113: quella lucini, 4-265: quale magia
si riduce a due generi; cioè quella che ha l'anima uguale e cilindrica,
l'anima uguale e cilindrica, e quella che ha l'anima inuguale, incamerata o
e s'involtano e si serrano strettamente in quella pelle di così salda durezza. algarotti
camicia bianca, però dipoi fu chiamata quella fazione l'incamiciata. guicciardini, v-296
incamisati et tutti aguzati, perché con quella sua incamisadura erano soliti vincer. guicciardini
vogliono che la invenzione di dare alle mandorle quella tostatura e quella incamiciatura di zucchero sia
di dare alle mandorle quella tostatura e quella incamiciatura di zucchero sia dovuta al maresciallo
incamisati et tutti aguzati, perché con quella sua incamisadura erano soliti vincer. =
tentato di unire la sua corrente a quella del po di lombardia...,
boccaccio] incamminò la prosa italiana per quella via dell'imitazione latina, che è
siamo incamminati. manzini, 8-80: quella musica così dichiarata... mi diventava
si riduce a due generi; cioè quella che ha l'anima uguale e cilindrica
l'anima uguale e cilindrica, e quella che ha l'anima inuguale, incamerata
cannoni e colubrine; all'inuguale, quella che ha l'anima incamerata, cannoni
e d'ogni cosa, era cresciuta quella fanciullaccia, bramosa di vita comunque si
e forse mezzo aperta trovata, su quella, per così dire, s'incanalarono,
difficilmente [il castagno] si diverte da quella sua naturale e giusta incanalatura, producendogli
annunzio, iv-1-400: pensava ella forse che quella tristezza mi venisse da un'ombra del
interrotta famigliarità con gli animali resta sempre quella delle opere d'arte. -inveterato,
col burro. giuglaris, 4-393: in quella infermeria aveva sciugato in un momento le
fusorio. le figure che galleggiano in quella incandescenza sembrano d'argento, come le
vasari, i-419: questa fila, quella cuce, quell'altra
baionetta). botta, 4-785: quella valorosa gente..., caricati gli
[c'era] l'incannata, quella che dava più fresco e più profumo di
perelli, ii-126: la fossa magna e quella della barra erano in buon grado e
[de'musici] si annovera ancora quella del trasportare alcuna volta verso il grave
fatti di alessandro volgar., 77: quella imagine era fatta per tale incantamento che
quelli malefici a fare certe incantegioni sopra quella invasata, quel diavolo, che v'
assale [la strega] / con quella lancia d'oro onnipotente, / contro di
puosela sotto il soglio della casa di quella vergine. -figur. estasi,
: i sospiri e i singhiozzi di quella lunga ambiguità fra la voluttà, che
aiuterà »: e iddio permetterà per quella incantagione guarisca. ritmo nenciale, 210:
come in un incantamento. or tutta quella doviziosa colorazione svaniva a grado a grado
che traspariva da tutta la personcina; quella specie di incantamento in cui ella si
169: negar non posso già che quella figlia / non mi abbia incantato. carducci
... da principio moltissimi con quella maravigliosa sua vena. cesari, 6-
, iii-16-206: hanno una cotal punta di quella maniera che non manca quasi mai alla
estimando per cagione d'esso che in quella tavola dovesse essere alcuna virtù, forse
d'altronde confermato, non venne in quella corte creduto; la quale pareva dalle proteste
pavese, 1-8: pareva incantato da quella lucidità di cielo, che alleggeriva e velava
il bello, forse per ironia di quella sua faccia scura da animale di bosco
di quello sguardo incantato e rorido, di quella grazia timorosa che le dava un non
2-1-15: domine, falla trista, quella vecchiaccia incantata. oliva, 804: ove
fanno l'incantesimo. rettori, 37: quella giovane, se vuoi cacciar fuor la
che stava sopra agli uomini del trabocco, quella grande ossatura biancastra protesa su la scogliera
gola... sottrae alla libidine quella fucina ond'ella arma contro alla virtù due
borgese, 1-178: di lontano quella voce perdeva le sue giocondezze trillanti,
immobile e quel gran pianto arboreo e quella selva di fiori così delicata in quell'
o di preghiere si studiò di raddolcire quella piaga? magnanini, lvi-314: il
: i miei passi si diressero anche quella volta a quel luogo...,
fermo e lucia, 657: quella voce lo teneva immobile a quel modo che
azioni o a certe intenzioni, le toglie quella universalità umana, che è il suo
guadagnarmi qualche cosa, loco e scontro di quella perfidiosissimamente promessa pensione e rubbatami per
di volere tenere la detta mercanzia, abbiano quella parte del guadagno della mercanzia, al
f. f. frugoni, 5-454: quella beltà che si mette all'incanto,
protestò il cesi ch'egli diverrebbe seguace di quella nuova maniera, e che il fontana
ad atteggiarsi, tanta naturale bontà, con quella grandezza e altezza d'ingegno, con
grandezza e altezza d'ingegno, con quella profonda conoscenza degli uomini e del mondo
di questo vostro discorso, altro che di quella piastra dorata. s. maria maddalena
incapàronsi di fargli significare... quella parte soltanto di letteratura che studia e
. s. vegga don massimo incaparri di quella sua capicciola di reggio per una sottana
quanto venere, per esser più di quella remota dal sole. 2.
6-xiv-109: edmondo s'era incapocchiato in quella sua bizzarria. = denom. da
tutta forza tali maluzzi coll'incaponirsi in quella sciocchezza di dormir seppellita come un coniglio
un'erba trovare, ma incapparsi in quella non vuole che da gli occhi dell'
, e di poco fallò che egli quella una non fece tavola. n. villani
decrepite,... nasconderle dentro quella folta lor selva e incappellarle di sopra.
. frugoni, i-6-298: ciacco infelice, quella tal cosuccia, / di cui già
carta rosea, bagnava il divanetto e quella donna di un dolce lume colorito
mare; la migliore di tutte queste è quella di cava, ed è questa di
milizia, vii-352: altrettanto buona è quella [acqua] che in vene certe
a. pucci, 5-56: tutta quella gente incatenata / subitamente fece incarcerare.
la figliuola che gli veniva dinanzi con quella faccia desolata, e poi teneva il
. giuglaris, 170: visitate in quella torre di pavia l'incarcerato boezio,
essa, per difendere la vita sua e quella dell'innocente fanciullino incarcerato, diede di
livio volgar., ii-1-281: andate a quella quercia là e contatele l'ambasciata onde
garzia suo padre, reso vigilante da quella lettera che gl'incaricava l'onore, fu
imputandolo di aver procacciato d'impadronirsi di quella città. manni, 2-187: incaricando
: anche nelle cose minori, come quella dell'amnistia, gl'incaricati d'eseguirle
cima e incaricati di distribuire gratis tutta quella roba a noialtri italiani. 2
, oggi incaricato di quell'insegnamento in quella università, possa essere nominato professore straordinario
, con parole asseguire la dimostrazione di quella cosa che, quale sia e quanta,
preiudicio, e danno ale intrade de quella. nannini [ammiano], 91:
grazia che più s'inca- risca di quella che s'offre al prezzo di replicate instanze
e il verbo, ma non hanno creduto quella essersi incarnata e aver per noi patito
d'annunzio, v-1-769: io gli ricordai quella umiliazione luminosa che per la persona del
, tra le quali la principale fu quella... di nettare, incarnare e
scena dannunziana fosse in lui vivacissima, quella di essere entrato nelle grazie di una
nuovamente. d'annunzio, iv-1-916: quella moltitudine... aveva definitivamente incarnato
, 3-100: -il capitano fa a ponto quella stima del numero de'nemici, che
ottima disposizione, che tanto discenderebbe in quella de la deitade,... quasi
viii-2-97: cristo incarnato recò in terra quella celeste luce della dottrina evangelica, la
maggior rabbia. zambeccari, 1-7: quella parte del fegato... stava
nel medesimo stomaco. mazzini, 20-368: quella ragazza ha la lentezza incarnata, e
identificazione. d'annunzio, iv-1-351: quella incarnazione di una donna in un'altra
vive perciò nella sua eterna idea: quella che è morta, era nien- t'
, 2-92: era tardi, forse quella vita ormai era incarnita nella poveretta.
me alla golpaia,... faceste quella onorata resistenza... la qual
. note al malmantile, 2-842: quella carta grossa che serve per coprir libri,
sommo, le quali eran dipinte in quella guisa che io credo che voi abbiate veduti
1-119: incasella la sua famiglia, quella di teodoro; ripercorre la strada già fatta
m. cecchi, 1-ii-394: - e quella, che fia rascia? -cappa,
appresso a i greci la galla omfacitide che quella coppella in cui s'incassano le ghiande
e si forma l'udito: e quella massima, ove s'alluoga il celabro e
. corsini, 2-693: scoprivansi da quella parte due o tre canali di legno incassati
tien cara. linati, 20-233: quella nuda eroda rossastra... torreggiò
l'iride breve, gemella / di quella che incastonano i tuoi cigli / e
della verità, la sola degna incastonatura di quella gemma. 2. metall.
a voi l'incastrare sopra un gioiello quella perla maravigliosa..., non {
, che parevano safiri, incastrati in quella in un caston quadro, con molti rubini
cedri, avea deplorato il sacrifizio di quella chiamata dal foscolo divina generazione del primo
si congiunga. biringuccio, 1-81: formatone quella parte che vediate che esca e sia
del pregio suo... se in quella incastratura,
un'altra ne venga legata eguale a quella. -orbita, cavità orbitale.
... ne scapolava, compensando quella che frattanto sopravveniva. manfredi, 5-94
soluzione è composta da tre parole: quella che forma i * lati 'o '
ale 'oppure 'estremi ', quella del 'centro 'o 'cuore '
centro 'o 'cuore 'e quella che forma il 'totale 'o '
connumerano i tedeschi tra le consolide loro quella che chiamano sanicula..., le
/ e con una catena molto forte / quella gentil ebbero 'ncatenata. fazio, iv-1-29
detto filo la 'ncrocia, e in quella incrociata metti poi la seconda trafusola,
. tavola ritonda, 1-122: fue quella una catena la quale incatenò il cuore
né meno è bastante per costituirne felici quella virtù imperfetta che resiste alle passioni,
bonaccia tutte tre si teni- vamo sopra quella. guglielmotti, 883: 4 incatenare l'
a. pucci, 5-56: tutta quella gente incatenata / subitamente fece incarcerare.
l'arme del governatore; e in quella di don gonzalo fernandez de cordova, spiccava
ima maglia incatenata coll'altra, e quella coll'altra, ed in ogni maglia
salvatichi. a. cattaneo, ii-168: quella falce tagliente... cancellatela,
, 2-iv-123: coloro che attribuirono a quella psicologia un iddio materia e macchina senza libertà
tutta la fabbrica facendo girare le faccie di quella sopra il tamburo da una forte incatenatura
e fonti si fanno, sono di quella maniera che tacque ond'esse si raccogliono e
, che da loro al padre è quella differenza che è da beatrice a margherita
, ii-682: la sua voce era come quella di una zitella un poco incattivita.
magno, 95: di medea cruda è quella / statua, dov'hai tuo nido
un poco stette in dubbio il re se quella / periculosa pugna esser dovesse / commessa
fibre e nervi. bellori, i-212: quella figura non aveva decoro né aspetto di
vegno a scorgere quanto propriamente vi conviene quella generosa divisa, con la quale ornate
con un solo corinzio ben diretto. quella incavatina le dà grazia. =
l'orma che maometto ha lasciato su quella pietra quando se ne andò di questo
vasari, i-137: il cavo di quella statua, cioè la forma incavata, viene
dall'antica costumanza romana: essendo appo quella nazione simbolo di tal vizio la mano
in seno. massaia, x-132: quella grotta, incavata nella roccia all'altezza
papini, x-1-671: non era vita, quella, ma un quotidiano assassinio dell'anima
frugoni, vii-423: s'incavernò reciproco in quella potta di cui si chiuse dietro circospetto
gerusalemme palese, colorita, che è quella della vita araba, e una gerusalemme incavernata
. buzzati, 6-217: tu con quella storia di marcello mi fai sempre incazzare
/ la gente che nei andava / ad quella opera prava. de rosa, v-591-22
anzi incedere come non incedeva nessuno, con quella maestà e dignità imperatoria che ricordavano ancora
da siena, 83: sì grande è quella luce / ch'esce della serena /
splende, / provan l'altra vertù, quella che 'ncende. alberti, 1-8
incesa. caro, 16-54: a quella serenissima beltate, / ond'avete il
anche assol. grasso, 36: quella ortica punge, la incende. mattioli
, devastare. siri, vii-476: quella gratificazione non... [aveva]
. baldinucci, 9-7-27: diceva essere stata quella la prima invenzione, dalla quale fu
d'alte nuvole. banti, 6-97: quella porticina bassa, nel muro bianco di
più, sul piano spirituale, di quella che sosteneva bonifazio. -che esprime
piglia, che innanzi lo 'ncendio di quella tremano e battono i denti.
/ s'infiamma, e sotto a quella infausta luce / rosseggia immensa l'iperborea
farebbe inorridire se tu 'l vedessi con quella camiscia affumicata, con quel cappello incenerato.
bocchelli, 2-xix-169: la possa di quella fantasia che pare ardere e lussureggiare per
v'ha un bello incensiere, e inciensano quella tavola. dominici, 1-146: saranno
reliquia d'un santicello si fa torto a quella di quel santone. bocalosi, ii-25
saggio nel cammin suo dura / costante: quella instabil dea che spesso / suol chi
umido, avvolgente, ci tratteneva in quella stalla cordiale, che l'afrore del
, però che tra le rame che quella gomma producono stanno serpenti con l'ale
tutti i fornimenti... consecraron quella ecclesia. cavalca, 18-195: il vostro
visita alla sua amica an- dreana, quella che passava per la donna più saggia e
spiriti servili si trovarono mescolati, ingenerò quella mania di incentramento simmetrico, quel bisogno
un po'ritorto, e qui a sinistra quella sua moglie- raccia fatta di neve,
intorno come caprioli, e incerchiati da quella moltitudine, e mettendo tutta la terra
. -in costruzione ellittica (analoga a quella dell'accusativo alla greca).
d'aria, come quelli che di quella solita scambievolezza non sanno ragione alcuna,
: nell'angoscia e nell'orrore di quella sera d'inverno, tra la confusione
la più salutare risoluzione, che era quella di munirla [la piazza] senza
si divide in due maniere, in quella che è per incertitudine d'elezzione di
d'elezzione di significato interno e in quella che è per incertitudine d'elezzione di
educarlo. dopo il '48 non avete più quella scusa. 5. che rivela indecisione
che la indole dei vetturini si accosti a quella dei bardotti: la stizza, figlia
bartoli, 1-71: la muraglia incerta è quella nella quale le pietre roze si congiungono
siena, 111-173: stiavi a mente quella fanciulla, che vi fu raccomandata,
: così incespicavano a'primi passi di quella trattazione li svetesi corroborando i sospetti della
(ii-233): perché non ho io quella vostra incessabile, candida, latina e
volgar., ix-30 (122): quella celestiale altezza, nella quale la spaventata
: stette [il carducci], in quella realtà inferiore, terribile, in preda
industria di tessere / ambagi di parole come quella / belva che il figlio incesto /
altro modo di fare si conobbe che quella fabbrica era una bottega ed un traffico
e ridendo / canto amorosamenti / per quella falsa genti / che mi vanno inchirendo
malipiero, 106: ristoro avrò da quella alta umiltade, / ch'a sé mi
dante, purg., 6-71: e quella non rispuose al suo dimando, /
borsi, 1-103: in mezzo a quella loia sono a posto / come donzella
, 1-995: l'inchiesta amministrativa è quella alla quale ricorre l'amministrazione pubblica allorché
potere sentire più il vero da che movea quella inchiesta e per avere più tempo a
(152): una domanda su quella materia... l'avrebbe imbrogliata non
1827 (149): una inchiesta su quella materia... l'avrebbe messa
ha se non quanta le presta / quella fiamma ch'intorno amor le avventa.
l'inchiesta della perfezione par simile a quella d'un tal romano imperadore che andava
, 6-16: toma inefficace e manchevole quella speculazione che sopprime affatto la inchiesta della
/ ad armeggiar per la cittade in quella. / più dì duróne ivi la
. soldati, ix-303: aveva condotto quella piccola inchiesta soltanto per potere...
nievo, 1-324: messosi fiduciosamente a quella inchiesta,... sembravagli che
tale ingiuria, / quando feristi a quella una inchina. = cfr. inchino2
anche a bere alli tuoi cammelli, quella è colei che tu apparecchiasti al servo
umil voce e con sospir pregando / quella ch'ormai a la mia lunga guerra
, 6-ii-224: l'arrestarsi improvviso di quella trabacca sdru- scita fece sussultare le nostre
n. franco, 5-8: in quella valle veramente chiusa... il
., 22 (371): a quella chiamata che risonò nel silenzio generale,
, servientexo, senza malinanza, / a quella donna che li altre avanza / de
resto de'mortali, goderà che a quella prerogativa, ch'egli possiede, s'
pensiero / in questa parte 0 'n quella / ondeggiando trabocchi: / segui chi vince
, iii-84: è [l'umiltà] quella virtù che costrinse e inchinò dio a
, 3-74: come t'avicini / a quella rocca sì ch'ella si scopra,
1-105: la più lodata pianura è quella che, un pochetto inchinata, non
, i-419: delle quali [viti] quella che è posta sopra gli arbori
esaminate le 'nchinazioni de'fanciulli e, quella seguitando, si viene a qualche protetto.
... s'imprimeno pian piano in quella età tenera certi cattivi costumi, difficili
pur tu esaminare se le dignità che in quella corte si acquistano, vagliano i tuoi
pianta, e esso bo'corre a quella, e con gran furia v'inchioda
da lontano inchiodava uno sguardo fatale su quella ragazza. -rifl. restare vincolato profondamente
sp., 25 (435): quella testina bassa, col mento inchiodato sulla
abba, 1-130: lo trovarono inchiodato da quella maledetta palla bavarese. c. e
., 16 (289): quella paura di dar sospetto... l'
seggiola senza rendermi conto della sofferenza che quella posizione mi procurava. -serrato, stretto
alza, alza la fronte / da quella massa d'or che 'l volto inchioma.
resiste all'azione del tempo e a quella degli acidi e degli alcoli.
: mi rincresce per 10 smarrimento di quella sua risposta di essere stato privo di
ad alcuna cosa, inchiude desiderio di quella. giuseppe degli aromatari, 82:
linguaggio umano [l'amore], quella che inchiude l'idea del sacrificio scambievole
collenuccio, 1-123: non sei tu quella, nel cui cor si inchiuse / il
, tanto è più laudabile questa che quella, aggiungendosi che in questa s'inchiude
.. si significa o piena inchiusióne di quella cosa a cui particelle quantitative s'aggiungono
18: l'altra proprietade di quella luce si è ch'è luce inchiusa
trasfurme in bianco marmo? / quale fo quella fattura / che sì forte me ha
tale inciampa la torre, e tal da quella / parte che volse a l'impeto
pel condotto,... inciampò in quella linguaccia di ciolla. sbarbaro, 4-15
furono inciampi insuperabili al corso prospero di quella conquista. brusoni, 135:
inciampo / non preghi per iscampo / quella madre pietosa / che è tutta graziosa.
, desse in inciampo, allorché interpretò quella entelechia una continuata e perenne mozione.
due soli familiari, s'incamminò a quella volta, e senza inciampo alcuno vi
un dato soggetto è resa possibile da quella previamente proposta da un altro soggetto (
e introducendo un'idea accessoria rispetto a quella espressa dalla frase in cui è inserita
ghiberti, 50: la prima luce è quella la quale dipende principalmente dal corpo lucido
nosco..., / poiché da quella parte, onde ne piace / partirne
incidente, non ci fate caso, quella sconsiderata non sa quello che si dica
suole stimare mal governo l'opporsi a quella dimanda e l'assumervi le dispute.
celebre ambrogio spinola, mandato per raddrizzar quella guerra e riparare agli errori di don
che morì dopo pochi mesi, in quella stessa guerra che gli stava tanto a
incidentemente profferita dalla parte, e su quella strepitano senza prender sosta. aprosio, 1-135
so, il venir a definire matematicamente quella che gl'inglesi chiamano l'incidenza della
loro incidenti. -relazione di incidenza: quella che intercorre fra due enti geometrici che
posto l'idea dell'eroe per sostituirvi quella del canto. carducci, iii25- 94
. alvaro, 7-289: quell'ansia e quella preoccupazione... incidevano la tua
. lucini, 5-38: mi arricchii di quella intensità di luce e di ombre che
. govoni, 6-142: l'immagine di quella ignota donna /... /
questa c'invia gl'individui, e quella la specie con tutto il corteggio della
in altra guisa, / che per quella di cifere e d'enigmi. /
passando con l'aratro per mezzo a quella specie di piccolo ciglio o spi
1-572: questa terra si dispone a quella guisa che la dispongono i fìguli,
prendetori ebbe suo diletto, imperò di quella arte fue molto incignoso, suttile e buono
. [tommaseo]: il fomite di quella concupiscenza e radice della malizia nella carne
della fabbrica meridionale, fu costruita con quella circospezione e cautela che si esigeva per
cresce la pancia, a lui cresceva quella gobba a vista d'occhio.
/ o fronde o fiori in quella stagion ave, / e l'aura più
auriga che scopo avesse l'incinto di quella tresca. = variante di cinto2 (
vita nuova 1-1 (41): in quella parte del libro de la mia
] forsennato..., incipriato di quella polvere nera opaca in tutto il corpo
incipriatura del polverone quasi così azzimato come quella mattina. marotta, 4-15: una
mia bontà non era che debolezza, quella inerzia che inciprigna i mali.
derivazione ed un chiaro raggio di quella increata e incircoscritta sapienza incirconcisióne,
fiorentino, 1-47: è meno da biasimare quella [manna] che è fatta per
è fatta per incisione de'rami, che quella ch'è fatta per incisione de'tronchi
una delle arti liberali, ed è quella dell'incidere in rame o altro metallo
levata una sillaba del mezzo, per quella figura che i latini chiamano grecamente 4
incise altrimenti separate, e conservarle in quella unione sì che fussi nelle ferite e dislocazioni
sua ne la colonna, / contraria a quella che già v'era incisa / a
1-xl-95: la lusinga più cara è quella di vedermi inciso nel di lei cuore
ogni dito che si consideri separatamente da quella si trova essere un tutto in se
. bottari, 1-330: chi vede quella stampa col nome dell'inventore e dell'
praticare incisioni. -sala incisoria: quella dove si sezionano i cadaveri per eseguire
dagli avversarii che li faccia riunire, quella lega farà pochi progressi. passeroni,
. m. palmieri, 1-14-29: quella ragion che fu nell'alma insita / impera
da spruch per... incitare quella lega contro a'svizeri. caro,
, la tarditate e la velocità: quella vi stabilisce il senno, questa vi
polsi ed appressò la sua faccia a quella di lei così ch'ella ebbe in su
bellezza incitati, girano eternamente d'intorno a quella, e girando muovono i cieli.
suoi pugni non erano zuccherini, e quella marmaglia incitosa gli aveva pure gustati,
fanno ', e stava incitnillendo per quella screditata donzella. 2. tr
orlando innamorato 'finse l'inciuccamento di quella colonna della cristianità per una civetta della
, dietro a sola una parte di quella dare sentenza. -per estens.
tessermi partita con termine così incivile da quella casa, ove non m'erano preparati
incivilimento »: questo è tatto, quella il risultato. rosmini, xxi-132:
diventare civile. salvini, 30-2-33: quella gran parte di nuovo mondo che ancora
uomini, ancorché sia la medesima che quella degl'irrazionali, s'incivilisce con la
un insolente a perderle il rispetto in quella maniera, dissimulando per allora l'indiscrezzione
si narra che... avesse da quella mossa inclinante a civil guerra disconfortato lo
4-2- 193: il colore di quella [acqua] di foiano apparve inclinante
bon cono- scidore, / poi quella dov'è fermo lo disire / nostro per
cosa dura me è paruta a creder quella che da te è stato tanto amata si
: siro fia retroguardo per dare sussidio a quella banda che inclinassi. botta, 5-325
era presto per... soccorrere quella parte che inclinasse. 12.
verso quella pozza di sangue che brillava per lei
secondo piano e con la direzione di quella pietra inclinata lo mandano mirabilmente nelle stanze
masserati bene inclinato a gl'interessi di quella corona. a. cattaneo, iii-182
grandi, 5-137: la resistenza respettiva è quella forza con cui resiste alla direzione di
parti sopra il sostegno, tratte da quella potenza che, con direzione o parallela
inclinazione, non vi vengono ammaestrati per quella via che gli conduca speditamente al termine
romano imperio dalla divina provvidenza collocata in quella region d'italia, dove la fortezza
inclinazione di eleggerlo ma per consumare invano quella mattina. soderini, iii-529: avendo l'
: il petto delicato eburno / pinsi di quella a cui tanto dispiacqui / un tempo
giovare all'uomo di governo; come quella che, ponendogli innanzi i diversi aspetti delle
arco dell'altra. leonardo, 2-243: quella punta della piramide, che dentro a
: sua signoria sola, o chi quella deputassi e non altri, possa..
salire. bruno, 3-774: tiene quella vedova saetta incoccata a l'arco. l
in circa a cento stomi, e in quella di sotto o tramezzo,..
.. all'opera politica che incorpora quella tendenza. tozzi, ii- 358:
magie e visioni. ghislanzoni, 233: quella donna... non era sua
,... sicché pertanto ancora quella eternità incognita con sue manifeste parole lusingandoci
padri, non saranno loro incogniti in quella eredità eterna. s. gregorio
che poteva. d'annunzio, iv-1-50: quella bocca giovenile ricordava per una singoiar somiglianza
prima e oscuro, acquistò riputazione in quella città, dove tutti li altri clari
quei pochi momenti che si trattenne in quella capitale vi osservò un perfetto incognito.
quattordici schiavi. carducci, iii-13-7: quella società di gente mista di profughi e d'
proprio domicilio presso una comunità diversa da quella d'origine. s. bernardo volgar
di maniera che in breve tempo abbandonò quella, vedendola guastare. -per
a lungo, con l'occhio incollato a quella fessura. cicognani, 3-131: lo
vede e provvede, -mormorò, sempre con quella sua voce incolore, monotona, la
di palmina, la ritenne lieta di quella sorte che ella per amore dell'oro
6-3-14: soluzione [del dramma], quella che dura dallo incolpaménto della morte infino
punito. ottimo, i-9: mostra quella bestia che più lo im- pedia,
stringevano affettuosamente quelle membra, premevano quella casacca avvezza a portar l'armi della
i quali, uniti insieme, a quella parte del mondo che, incolta della vera
4-332: l'incombente [posizione] è quella che vien fatta sopra terra, ed
al suo vicario, il quale volentieri accettò quella faticosa incumbènza. marco foscarini, li-6-449
in sé, e anco se gli leva quella ontuosità che 'l fa incendibile, e
civiltà incominciante. idem, iii-28-172: quella redazione, nel sec. xiv incominciante
so veramente se mi convenga di usurparmi quella licenza, che in voi con me
altro che diritto, dico di trattarvi con quella familiarità colla quale vedete che incomincio.
», / virgilio incominciò, « per quella pace / ch'i'credo che per
vestir d'erba, / parmi vedere in quella etate acerba / la bella giovenetta ch'
incominciò a non scorgere in lui primieramente quella prontezza che egli soleva avere verso il
dovea elli incuninciare il suo exordio da quella ragione dalla quale elli più ferma nel
cittadine, / le quai s'incominciàr per quella legge. testi fiorentini, 193:
i compagni miei adocchiare or questa or quella delle donzelle. [soppresso da]
gran papa politico, e incominciatore di quella gran contesa papalina o guelfa o italiana,
idem, vi-11: proporzione irrazionale è quella relazione che è tra due grandezze incommensurabili
è tra due grandezze incommensurabili, cioè quella la quale con due numeri esprimere non
di roma era incommensurabilmente più dolce di quella di firenze. carducci, ii-9-108: ma
. montale, 3-258: scommetto che quella è appena una ghiandaia...
magno volgar.], 2-20: quella virtù... tutte le cose mutabili
muta il pensiero da questa cosa in quella, ma tutte le cose vede incommutabilmente
bencivenni [crusca]: in quella regola vivono molto incomodamente, e però
increscemi che abbiate incomodato il mezzabarba di quella stanzia, la quale io non pensava
: in quel punto lo sborso di quella somma l'incomodava. 4.
per incomodar parigi, al quale da quella città andavano i maggiori soccorsi di vettovaglie
trovava, andava con piccole fazioni incomodando quella piazza. g. bentivoglio, 4-789:
vicino alla morte e il freddo di quella stagione cruda e contraria raddoppierà le difficoltà
, iv-2-312: fra'calori velenosi di quella stagione cadevano infermi i soldati, e
colà, in piedi, in mezzo a quella gran ressa, in una
... cancellare a suo conforto quella larva incommodissima di marito. b. croce
nimici dalla vettovaglia, ma a corrompere quella e guastarla, e così diceva che
farlo col minor incommodo di sudditi di quella, che fosse possibile. loredano, 2
, / e disse: -più di quella ti commendo, / la cui morte a
assicurano d'un'altra vita né di quella sovrana incomparabil felicità, vorrebbon forse..
xxiii-518: di tant'altre celebratissime parti di quella incomparabile città altro ora non si mostra
donna che mai nascesse, anci di quella ch'è la sola, unica e bella
una vita nuova incomparabilmente più intensa di quella che avevano vissuta, agitava tutte le
: la cristiana religione, che è quella di quasi tutta la europa, non
. magalotti, 22-41: io dirò quella [opinione], che mi pare
i-472: fra le politiche dottrine, quella dell'incompatibilità de'nobili colle forme democratiche
quando insorgano dolorose ma irreparabili emergenze, quella della separazione consensuale dei coniugi per incompatibilità
, o la carica di deputato e quella di senatore), o di rivestire
di senatore. -incompatibilità giudiziaria: quella che riguarda il magistrato, per quel
un granello di arena è uguale a quella d'una montagna. non misura le dimensioni
competente per il consenso delle parti e per quella che li giuristi dicono prorogazione della giurisdizione
[crusca]: per la sua morte quella fabbrica rimase incompiuta. plutarco volgar.
o di un sol termine, è quella che è espressa da una o più lettere
diminuita, la burocrazia statale sconvolta, quella del partito distrutta, alcune province in
siri, x-940: erano di sentimento che quella legge, che la francia voleva imporre
calore cercherà di vincere il freddo di quella, e con la sua siccità l'umidità
incompossibili. l. bellini, 5-2-140: quella mente [era] fatta apposta
, 2-150: non senti'mai uscir di quella bocca se non parole onestissime, e
, con una incomprensibil proporzione, fanno quella grata unione, quel decoro, quella
fanno quella grata unione, quel decoro, quella temperanza che noi chiamiamo bellezza. chiabrera
, iii-2-13: qual ingiuria maggiore di quella che si fa al creatore, mentre si
quel libro viene dall'arabia, e quella religione è germoglio della religioned'àbramo; lo
foreste, ove appellano per nomi divini quella incomprensibilità che adorano. l. bellini,
in altri. segneri, iii-2-17: quella gloria la quale ha dio per fine
né la fragilità dell'alabastro, né quella del vetro de'nostri fiaschi, che rende
alvaro, 15-40: nei suoi modi era quella incomunicabilità con gli uomini, come se
anche a me inconcepibile la notizia di quella tale ministeriale, non posso dispensarmi dal
ingegnerò io di fare sul punto di quella apparentemente disperata inconcepibilità di come un agente
condizione. galluppi, 276: a quella condizione primitiva, che non ne suppone
l'affermazione dell'esistente condizionale dee accompagnar quella dell'esistente incondizionale. = comp.
condizionata nella condizione, o questa in quella, è quel che dicesi incondizionato,
pure se sono risoluti di morire con quella inconfessi. a. cattaneo, ii-341:
. bellini, 5-2-140: pare adorabile quella possanza da cui vengono nella mente dell'
incongruità nella moda, l'odiosità di quella gran linea retta che va dalla pianta
di maggiore importanza e più gelosa è quella del serrare la volta [del porto]
, 1-55: -come l'ha guardato quella ragazza! ha detto il mio inconsapevole
crudeli... in ogni caso, quella loro crudeltà è inconsapevole. alvaro,
la lingua a pronunziare il cominciamento di quella canzone? = comp. da
della inutilità e inconseguibilità del fine per cui quella persecuzione [dei cattolici da bismarck]
2-480: riprese cortès l'alvaràdo di quella precipitazione e della inconsideratezza con cui aveva
più mortai tossico nasconde il demonio in quella sagra particola, che ricevono quest 'inconsiderati
donna e nascondersi sotto il letto di quella. né diede indugio al suo inconsiderato pensiero
ostante il suolo inconsistente ed umido di quella città. g. capponi, 2-418:
, oltre la mireille occhialuta, anche quella... quasi inconsistente e quasi
, 9-3-382: acciò si vedesse che quella [pena] posta ora per lo
previde che il cugino avrebbe risposto a quella sua altera e inconsulta affermazione, trascinando
mani incolpevoli di questo... premevano quella casacca avvezza a portar l'armi della
: ricercate la progenie de'principi o quella de'longobardi? l'una che prima da
; la quale incontanente poi che partorì quella, morì. caro, i-299: incontanente
studenti,... per correvano in quella radiosa mattina le vie di trieste;
: fu questa l'oscura certezza che scatenò quella gioia mostruosa..., incontenibile
, iii-13-124: certo 11 bembo con quella incontentabilità, per la quale passava per
esibì con la saliva in bocca a sviscerar quella salmeria mensale. lucini, 4-41:
infiniti mali, che non nascono da quella degli omini. tasso, n-iii-929:
: voi, se vi pare, rimproveratemi quella stessa incontinenza de la quale io vi
lodi. carducci, iii-10-437: con quella incontinenza dello stampare che negl'italiani cede
, da due a cinque ore, quella o quelle parti del corpo soggette ad allergie
rodrigo possa aver fatto qualche scherzo a quella creatura, incontrandola per la strada,
tosto svegliano nell'immaginazione la ricordanza di quella cosa in cui sola ordinariamente si trovano
poi tale adunanza, convien difenderla da quella disavventura che incontran tant'altre divozioni,
poiché venir dal mes- saggiero / con quella secchia udì l'amica gente, / tolta
mi so bene. / è di quella che fùstiga i miei spirti, / d'
que'liti pervenuta, nei quali era quella della repubblica, né dubitarsi che elle
incontrano, essendo l'una nel fine di quella parola che va innanzi e l'altra
va innanzi e l'altra nel principio di quella che segue. cattaneo, v-3-248:
italia è là, a mezzogiorno, oltre quella distesa azzurra... là il
v. s., che quella del nuovo cardinale che si portò di
pittura impacciata, stentata... è quella che incontra ottimamente tra i letterati.
compasso. goldoni, viii-841: prendete quella roba e portatela a casa, ma
stavano intorno, incontrò la morte con quella costanza colla quale era vissuto. ungaretti,
eserciti... opposto per argine quella brama virtuosa di pace, la quale le
, li si fanno incontro li cittadini di quella, così a la nobile anima si
istorietta troiana, xliii-375: quando irre di quella isola seppe la venuta de'greci,
16 suoi paggi. monti, x-2-176 ^ quella che incontro torreggiar si mira,
modo alcuno porre a l'incontra a quella di platone. metastasio, i-iii-n:
trovò... così duro incontro in quella corte che, mostrando in ogni parte
lei a perdere 1'incontro, con quella caterva di doppi falli che aveva messo
di queste circostanze m'incoraggia a richiamare quella degli * arretrati 'della mia pensione
amore inconturbato, di oblìo terreno che dà quella fuga. lucini, 1-94: sulla
: io non iscorgo inconvenevolezza veruna in quella proposizione: il principe è più ricco
caldezza. tasso, n-ii-361: percioché quella prima età abonda di calor naturale,
e vilissima. buommattei, 87: se quella [la natura], quanto al
dire una grandissima inconvenienza: che per quella ragione che la parte di settentrione è piena
di grandissima moltitudine di stelle, e per quella medesima ragione dee essere la parte del
crusca]: per lo avvenimento tutta quella gente divenne molto incoraggiata, e fece conoscere
[crusca]: per lo avvenimento tutta quella gente divenne molto incoraggiata, e fece
a volere ragione. pirandello, ii-2-392: quella testa di mulo di calabrese, invece
vuol fare? quando uno è di quella incornatura? = deriv. da incornare
... voglio incorniciarla d'argento come quella del re. piovene, 7-443:
di lei s'incorniciava troppo volgarmente in quella di tutta la famiglia. =
, i-470: mi permettevo d'indugiarmi in quella cameretta come se sapessi che non mi
uno stelo di gelsomino nell'incomiciatura di quella finestra. 2. schema,
musso, 210: cessò del tutto quella cruda tirannide del romano impero, e fu
testi, 3-496: la perseveranza è quella che incorona tutte l'altre virtù. tommaseo
la vedrai incoronata come vera imperadrice di quella gloria. baldinucci, 9-xvii-122: fece
giglio. g. averani, iii-141: quella parola 'sertis '...
vostro cielo / restò, taurini, quella bianca croce, / ora lucente nell'azzurro
già incorporata, ponghiamo di vetriolo, quella libbra d'acqua... si
la propria sostanza nel circuire e incorporarsi quella degli altri. — 'dir
morte, fosse unita ed incorporata a quella di spagna. siri, v-2-527: il
d. bartoli, 4-3-272: per migliorar quella città, ricca di gente e povera
fasciculo di medicina volgare, 16: quella colatura mettila sopra al fuoco ad bullire
sola superficie. baretti, 6-20: quella sabbia chiamata * pozzolana '..
poco a poco era andata incorporandosi a quella che veniva titolata villa a palazzo.
altra). alfieri, 5-37: quella più che regia adunanza [gli stati
vide una grande ed universal rivoluzione: quella dei comuni..., figlia e
mallo... è incorporato in quella bucciolina che chiude dentro a sé la
. v. borghini, 6-iv-167: quella [chiesa] di san salva- dorè
per virtù del calor naturale, così quella incorporazione spirituale si fa col caldo sopranaturale
carne, acciocché comprendiamo in noi medesimi quella perfezione, nella quale siamo stati compresi
[gli animali] aggiu- gnere a quella incorporea luce, dalla quale è lustrata la
-leggero. cicognani, 13-31: quella piccola e formidabile donna dal passo incorporeo
flavio volgar., ii-118: sarebbe tutta quella legione incorsa in gran pericolo, se
v-177: iulio cesare... in quella medesima infamia incorse, nella quale voi
da ogni convenienza, e incorso in quella forma di stil che si chiama fredda.
per uno fortuito avenimento che incorse in quella mattina, quando quasi nell'aque perita vediesi
1-14-4-123: la censura della legge è quella la quale s'incorre per qualche delitto o
marsilio da padova volgar., i-xvi-19: quella ellezzione per la quale il principante con
fanno [i prelati]; che è quella cosa che ha guastato e guasta l'
e presto. nardi, 6: quella grave e severa disciplina degli antichi sabini
, 32: conservar fin all'estremo fiato quella nobil condizione che vi han conceduta la
uomini di questa vita mortale. giovanni quella [lingua ebraica], e fattovi scrivere
rottibili. sarpi, vii-33: è incorruttibile quella cosa che come sono scomparse tante famiglie
poco che 'n la mente traluce / per quella emmagen, che vèn chiaro (una
, 6-i-550: mi confortava... quella confidenza ii-112: oh lei bennata, che
infatti contiene minor quantità di metallo di quella che in principio le è stata per legge
machiavelli, 1-i-178: fu felicità grande quella di roma che questi re diventassero corrotti
loro corruzione fusse passata nelle viscere di quella città: la quale incorruzione fu cagione
di manifestare pubblicamente la mia simpatia per quella incoscienza. la guardo traversare vacillante la
ch'ai presente possiede le mine di quella famosa città è tutto per lo contrario
amava, sia pur leggeramente, questa e quella. -per metonimia. guarini
s'anco non lo schernivi / con quella insidiosa ed incostante / bocca, che
di commetter la sua salute medesima e quella de la sua patria a la fede africana
. giordani, iii-62: credo laudabile quella pietà che nasca in cuor grande e
in cuor grande e forte; non quella che alberga ne'deboli, percioch'ella è
palazzeschi, 1-625: fui attratto, quella volta, dall'espressione incostante che quello
, intorno alle suddette materie, a quella del secolo di catone. muratori, 7-iii-254
isvagarmi un po'con qualche spasso / da quella tanto cupa gravità / con ch'io
colonne, 78: forza di senno è quella che soverchia / ardir di core,
l'altra sua figura era... quella di un gentiluomo, la barba ben
, 18-50: tutti i santi di quella patria eternale sono santi e giusti per
sono santi e giusti per partecipazione di quella sapienza increata, e non per comparazione
comparazione che si possa fare a essi di quella. meditazione sull'albero della croce,
, i-220: [sant'agnese] ebbe quella carità increata che continuamente ardeva e consumava
incredibile la pigrizia e la nullità di quella gente. d'annunzio, i-697:
all'idea di possedere una camera come quella, pulita, ordinata, chiara, odorosa
... se no, quando di quella uscisse, lo incredulo popolo non ne
cecchi, 5-321: al fenomeno di quella inflazione verbale cominciata col romanticismo, e
rivedrai vivo, né più / increscerò a quella che t'acconcia / il letto e
ha'tolto, / amor l'ucciderà 'n quella paura / ch'accende 11 pianto del
son certa, appien mi debbe / quella di pria tornare. allor sarotti /
: miracolosa, ma vera metamorfosi è quella che del regio uccello, detto fenice,
fosse stato senza vedere l'ombra di quella nave che fu chiamata argo. tartara
alquanto per... andarvi maggiormente quella noia e increscevolezza scemando, che poc'anzi
anche fra noi si deponga dal volgo quella dura e rozza grossezza di pensare e
1-352: ebbi l'idea di troncar quella visita incresciosa, ma non volevo offendere in
,..., che non offrano quella condizione d'increspamento fibroso, dietro la
testa canuta e severa del generale, quella fronte che le sofferenze e i dolori
: non poteva venir la primaria riflession di quella parte di mare di già increspata
, 7-365: rimase lì ferma, ma quella mano il cui dorso si era asciugato
lira d'orfeo dorata e bella, / quella raccolta baldanzoso e lieto, / la
falso, incrinato, la viva impressione è quella che ho detto, e io non
-voi venite dalla città -ella disse con quella sua voce sonora ma pur velata, in
condizione disposti a fare e a ricevere quella stessa maniera di riflessioni per incrociamenti di
, 1-317: * incroci amento ', quella specie di graticolato che formano tra loro
capuana, 6-84: non dovevo sposare quella donna, per l'onore della nostra
l'errore / del prigione e per lei quella canzone / non vale il ghirigoro d'
incrociavano. vittorini, 6-81: a quella stazioncina tra le canne s'incrociò un
10. metr. rima incrociata: quella per la quale, in una quartina
all'incrociatura della via de'benci con quella de'tintori e de'neri,.
.]: * incrociatura', dicesi a quella parte dell'ancora curvata in arco,
potete incrocicchiar le braccia e sorridere di quella forma ridicola, e della vostra superiorità
o del tenore passa al di sotto di quella, rispettivamente, del contralto o del
m. palmieri, 2-16-2: quella infinita voglia che raguna / in nella
d'esso, sì che calpestato in quella parte, si sollevò in tutte l'altre
metta l'altre lastre di lavagna a quella storia che manca sopra la statua di
di dante. pirandello, 6-391: quella dura scorza secolare di stupidità armata di
. è diventato il calco ambulante di quella statua. non se lo può più scrostare
gli entrò per la ferita e, quella incrudelita, e per aver perduto molto sangue
arrende, incrudelita, / senti che in quella guisa è la mia vita / nelle
della vittima. -vittima incruenta: quella che si offre in un sacrificio incruento
farsi su nel ciel tesauro / con quella man che l'adipe incruento / offre,
per tale processo. -incubazione naturale: quella praticata dalle femmine degli uccelli e dei
tasca cutanea ventrale. -incubazione artificiale: quella praticata, a scopo industriale, mediante
crepatura, che non si scorga su quella crosta, ridotta più fragile negli ultimi
tedesco sangue, sovrapponendo anco nel diritto quella porzione che aveva in sé tutta ormai la
il maturare d'una pratica s'insignisce di quella capacità di perfettibile macerazione che la capitale
. galluppi, i-i- 227: in quella modificazione particolare, che si denota col
'incubo ', oggi s'intende per quella oppressione e soffocazione che talvolta si prova
le punte dello strame, / è quella che matura incubi d'oro i a
rotto è il martello, rott'è quella 'ncugge / che solean fabbricar le dolce rime
.. per le lunghezze ordinarie di quella corte. idem, ix-274: posta su
incuffiata della mar chesa tremolava quella mattina più del solito. -che
subordinata alla potestà ecclesiastica e soggetta a quella ». muratori, 7-v-202: non
andato suggerendola e inculcandogliela caldamente, con quella miserabile finta di dargli un parere disinteressato
iii-25-139: insiste sul carattere nazionale di quella pittura [dell'800] e inculca di
c. gozzi, 1-1087: per quella indispensabile incoltura, che apparisce ne'scritti
venti che gli abbian battagliati o vero da quella banda incotti dove si sia posata l'
gli s'era profondamente incupito per tutta quella guerra d'odio e d'invidia. stuparich
corrucciato. civinini, 7-53: quella, tutta incupita, cogli occhi fissi,
forza, il sergente rumor, con quella sua maschera ironica, senza mai visioni
che è piaga invenenata et incurabile / quella d'amore e sai che mal si
, onde a poco a poco risorge quella influenza, la quale si vede purtroppo
, 13-318: ho voluto risparmiare a quella persona, il cui ritratto è sul vostro
la lingua e i canali del naso, quella distesa di sotto per ricevere l'incursioni
su- stanza del vaso, ascenderanno per quella dell'acqua, senza dubbio, urtando
'l terreno, / ella nel grembo suo quella si pone, / con cui suol
fatto tutto quello ch'era necessario perché quella penna di quel peso di quella lunghezza
perché quella penna di quel peso di quella lunghezza, di quell'incurvatura...
, v-592: malco gli s'accostò con quella reve renziale incurvatura del gran
disciolga [le piante] e a quella / che il ciel le diede libertà le
nella parte incusa delle medaglie, diverse da quella del rilievo. = voce
., 26 (445): benché quella dignità presente, quell'aspetto e quel
grande,... uscendo di quella terra tre cose tanto principali e necessarie a
divise lo spettro solare, ed è quella che sta tra l'azzurro e il
indagazióne tacita. bembo, 5-1-157: quella contrada... molti secoli sopra
partorir potesse. beccaria, 1-41: quella ingenua indagazióne della verità...
, i-25: indarno si chiama esser quella cosa che non conseguita el fine suo
[s. v.]: quella speculazione, invece di arricchirlo, lo ha
manco ho avuto alcun sussidio: e quella sappia che io sono molto indebitato. panigarola
iii-3-205: indulgenza è una partecipazione di quella smisurata ricchezza, che i santi e
nella civile, e di questa in quella? carducci, iii-25-260: nello scadimento
imperfezione, fu secondo me, quella che ho detta,... cioè
notte. sbarbaro, 1-155: a guardare quella sua fronte regale, pareva impossibile.
: non deve essere aperta e indebolita quella parte la quale ha da tener diritto
, rettor., 92-24: giudicamento è quella con traversia la quale nasce de lo
siena, iii-27: solo il peccato è quella cosa che indebilisce l'anima.
sp., 24 (424): quella voce, annun ziando che
tedeschi indebolirono, tutte le terre di quella provincia con minore riverenza del principe si
indebolita la memoria e il ricordo di quella sconfitta. poliziano, 1-599: e'non
indecenti e immodeste lascivie l'avanzo di quella notte trascorsero gli accesi innamorati. rosa
i persecutori. casti, 17-61: per quella corruttela oscena impura / e quella indecentissima
per quella corruttela oscena impura / e quella indecentissima licenza, / col manto ricoprir
persona). pirandello, 8-599: quella vesticciuola celeste... la fa
sorgente di luce * indecomponibile '; quella però ch'è emessa dal sodio acceso
. f. frugoni, 4-439: concorre quella somma bontà con indiffettibile assistenza, con
pari di essa, perché indivisa da quella dote che si chiama indefettibilità e inerranza
possiamo una volta metter la bocca a quella cannella di grazia indeficiente. panigarola, 2-342
templazione. magalotti, 23-56: quella fede... dura e durerà
questo vivificante amore... nasce quella pregnanza perpetua e feconda nell'essere del
: è, difatti, qui quistione di quella medesima proprietà precipua del linguaggio poetico che
, 155: forse tu ricorderai / quella luce indefinita. 4. che
, 3-152: quando si esegue con quella minuzia e diligenza o si è sulla
, non essendo però esso rimescolato con quella, ma quello, che vien da lui
trattato. segneri, iii-3-72: finalmente quella pazienza, che con immenso vantaggio mostra la
quale a me pare rimasta soda in quella parte che si favella, e non si
: è indegna del nome d'amore quella passione che non ha altro fine che
quale a me pare rimasta soda in quella parte che si favella, e non si
. galileo, 3-1-165: movendosi quella pietra d'un moto indelebilmente impressole,
quelli o quello che stesse in quella bottiga, cella o vero cantina.
sono di una ignoranza incredibile, privo di quella vescica piena d'aria, se non si
scamozzi, 2-344-2: si chiama catena quella trave che va a livello da mura
hai pianto sui venturi mali indeprecabili di quella gerusalemme che pure stava per assassinarti.
. verb. 1-ix-100: più perfetta sarà quella poesia che nella de mento
mondane venture dispensatrici, quale è or quella che indestinò prima la dolce necessità de'
che si produce; ma sol da quella che determinatamente gli è contraria. buommaltei
altra delle tendenze dei poeti puri, dopo quella di non esprimere ma d'indeterminatamente suggerire
, 4-i-95: una cosa indeterminata è quella di cui non può né affermarsi,
di sotto del quale si considerasse correre quella tal quantità d'acqua, per trovare
cui determinazione estetica è per l'appunto quella indeterminazione. 2. irresoluzione, mancanza
vita di federico ii fu deterministica o quella di napoleone indeterministica. indetonabilità, sf
l'indetta- menti ordinanze e detto di quella [legge] scritto è [il vangelo
: i'ho indettato la fante di quella buona femmina, che dica che voi siate
, quando voleva usare più autorità di quella che le leggi gli davano, potea
principe eugenio, di scriver la storia di quella guerra. cattaneo, iii-2-215: i
, x-28-174: qualcuno cominciava ad osservare quella signora seduta indivotamente, mentre tutti stavano
. -in correlazione con quinci: da quella parte, là. tasso, 20-56
in là. -al figur.: da quella somma in su, oltre quella somma
da quella somma in su, oltre quella somma. dante, inf.
il nerbo / del viso su per quella schiuma antica / per indi ove quel fummo
cominciò a crollarsi mormorando / pur come quella cui vento affatica; / indi la cima
: morì dopo pochi mesi, in quella stessa guerra che gli stava tanto a cuore
: aggiate per certanza, / per quella fede, amor, che porto voi,
... e di statura uguale a quella degli europei. foscolo, xvii-146:
1-18: molti indiani stavano sparsi per quella riviera. idem, 1-25: videro donne
della pretesa ebrea certa energia, come quella dell'indiano che scalpella il teschio del
costellazione dell'emisfero australe, posta sotto quella del sagittario. g. l.
teco la mortai vita saria / simile a quella che nel cielo india. settembrini,
riso / di quella pace chei superni india. fusinato, vii-
è pertinacia né ostinazione al mondo uguale a quella d'una indiavolata femina? pasqualigo,
più indiavolati. pratolini, 9-984: quella ragazza era un'indiavolata?..
piacevoli, gentili, e non di quella maladetta razza,... con una
alzò il dito e disse: -è quella -si serve d'un atto, d'un
. indicomo cusì dover advenire come particolarmente quella stella pronosticava. muratori, 7-v-310:
ponte, 208: parlommi spontaneamente di quella donna,... e mi indicò
politiche e fisiche d'un tal paese implica quella della 5. chim. sostanza
segmento proporzionale all'intensità luminosa in quella direzione. = femm. sostant
aleandro, 1-255: misura poi è quella indicazione de'tempi, che dal
sua operazione. pascoli, ii-1495: è quella, una quasi inconsapevole e involontaria
egli le dava... raffreddavano quella fervida, fluttuante immagine di grandezza.
, suggerimento. delfico, iii-588: quella è l'epoca in cui...
indicibile sostanza chiamata dio, poneva platone quella mente chiamata da lui intelletto, ovvero
indica e molto se ili avenia bene quella vestitura. 2. agg.
poco progredito. balbo, 4-505: quella religione filosofica... non seppe
detto già indietro, questa pratica è quella scienza che dimostra che sia da fare
], 9-8: egesidemo scrive in quella medesma città de ialiso un altro piccolino
empie vero li operari di quella opera siano sottoposti a cura o
. usato per indirietro, ma in quella liberazione e stato di leopardi
con riferimento ad una sola, e quella una esser ferma / sì che, come
23-252: non si va all'indietro con quella mede- avere lacune in una determinata materia
a mantenersi, o ad innalzarsi che quella delle ricchezze,... coloro che
delle volte un effetto non esce da quella cagione che è indifferente a produrne innumerabili
che alcun degli altri, ma esce da quella che alla produ zione di
iii-23: ottimamente hanno avvisato di sopprimere quella quistione che agl'indifferenti venia in fastidio,
. castelvetro, 4-30: nomino indifferente quella maniera che non giudica quello che narra
/ alla febbre smorzata che agita / quella luce d'acquario. bigiaretti, 8-172:
se stesso quell'amore, quell'odio e quella indignazione morale di cui è incapace.
. campailla, 1-11: quando con quella forza onnipotente, / c'ha di
che sia indifferente avere questa o quella religione positiva. ferd. martini,
ben pensare nasce altresì nella giovine moglie quella indifferenza lodevole e quella modesta dissimulazione ch'
nella giovine moglie quella indifferenza lodevole e quella modesta dissimulazione ch'ella mostra col suo
: affettano un'indifferenza anche maggiore di quella che hanno in realtà, e questa autorizza
.. han rimirata questa faccenda con quella indifferenza con cui mirerebbero la proposizione di
e delle credenze risulta nell'età nostra quella specie di generale pacatezza e longanimità inverso
. legge dell'indifferenza dei prezzi: quella per cui in regime di libera concorrenza
e indifferenziata, ossia attualmente inesistente, quella moralità, la quale nella seconda diventa esplicita
; autoctono. piccolomini, 325: quella [città] solamente si dee dir