Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quella Nuova ricerca

Numero di risultati: 78461

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (6 risultati)

vecchi e tardi / quando venimmo a quella foce stretta / dov'ercule segnò li suoi

più colla diversità de'costumi che con quella piccola foce di mare che ne la

ha impedito l'ingresso dell'eresia in quella da tutte le foci de'pirenei. sergardi

, xliii-165: tutto quel dì andò per quella foce, / che non mangiò né

la lucerna del mondo: ma da quella / che quattro cerchi giugne con tre

e attizzare il fornello, e con quella batteva come un disperato sulla manovella,

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (6 risultati)

che gli aveva detto: « bravo » quella volta che aveva ripescato l'orologio caduto

circostanti). -reazione di focolaio: quella reazione dell'organismo che si determina con

la parte più intima delle case, quella intorno alla quale si raccoglie la famiglia

il giorno. moravia, viii-220: quella radio, quella rivista, quei mozziconi

moravia, viii-220: quella radio, quella rivista, quei mozziconi di sigarette,

passione di emilia per la casa, quella sua aspirazione patetica, tutta istintiva e

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (3 risultati)

(i-119): dicendole poi come per quella fuocosamente ardeva, con accomodate preghiere la

era in lui generosità di virtù, quella che prima era focosità di natura.

. fra giordano, 195: quella parte dell'aria, che più s'

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (2 risultati)

. landolfi, 3-227: avevo scelto per quella notte di natale un enorme ciocco con

« e »; e poi dentro quella gobba dell'e caccia un piccolo erre e

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (6 risultati)

uno duro saxo la spalla dritta, quella se ruppe, ed essendose male medicato,

parere crollanti. deledda, ii-1081: quella grande camera alta e nuda arredata solo

[pietre] sono differenti, perché quella di v. s. è marezzata,

, e tira più al tondo, e quella di messer bernardo è più lunga ed

cavernosa, vegetale, era stata strappata a quella cuna. 5. matem.

forno, / che scaldava colei, quella gobbétta, / che non ben arrivando a

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (4 risultati)

.). leonardo, 3-351: quella parte d'acqua che riga il suo

soffici, i-54: giù per quella camminando gobbon gobboni, l'occhio intentissimo

star ritto sul terreno senza servirsi di quella per puntello. = da gobbo

minor quantità. ariosto, 43-155: quella vesta / che... / avea

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (1 risultato)

ad ora era scorso, da questa e quella ferita, per una causa o

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (4 risultati)

sono partito senza volervi dire addio perché a quella parola le lagrime mi gocciavano giù per

/ le quali, accolte, foran quella grotta. aretino, 8-35: gli occhi

di fichi quando sono maturi. -anche: quella che si forma nei punti in cui

tocchi la gemma, sicché non si spegna quella gocciola che suole di lei uscire.

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (6 risultati)

sanguigne. c. battoli, 1-49: quella [pietra] che sarà macchiata di

di gocciole accantonate sarà più salda che quella che le arà tonde, e quanto

goccia con la parte superiore appuntita e quella inferiore tondeggiante che compare sullo scudo (

sguazzava dentro, se la godeva in quella rinfrescata, in quel susurrìo, in

. cavalca, 19-206: di quella pietra incominciò a gocciolare un poco d'

rami, e quelli gocciolano, e quella acqua che ne cade è vino. a

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (3 risultati)

, 17-123: a madonna oretta parrà quella di messere giulio altra giacitura che quella

parrà quella di messere giulio altra giacitura che quella del suo gocciolone. f. porta

candele. pirandello, 5-180: in quella camera le quattro torce soltanto pareva vivessero

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (2 risultati)

aver debitamente goduto dei mille allettamenti di quella marina, a un certo momento del

e per rinfrescarmi e per godermi di quella divinissima vista più da presso.

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (7 risultati)

: omero... forse godette di quella maggior felicità o minore infelicità che possa

. monti, v-333: godendo egli quella di senatore, non può goder di quest'

mai il bisogno d'una libertà maggiore di quella che effettivamente godevo. -intr

sguazzava dentro, se la godeva in quella rinfrescata. baldini, 4-115: ungaretti se

moravia, ix-148: avevano trasportato in quella casa una grande quantità di provviste.

non sazia che la fame in rapporto a quella cosa; ma gode nella proprietà dell'

alberello,... o sotto quella più fresca e godevole dei filari di pioppi

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (4 risultati)

incomparabilmente più grata e più godibile di quella incresciosa ed amarissima su cui s'accesero.

disparto. fra giordano, 2-96: quella è la diritta cittade, e questa è

: solo da allora, quell'uomo e quella donna avevano sentito quale perfetto godimento sia

tipo ideale d'una società perfetta? quella in cui ognuno fosse nel pieno godimento de'

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (6 risultati)

ne'miei sensi e nel mio spirito quella predilezione di goditore e di scultore per

morte dall'adirato padre minacciatale, in quella, misera, incappò. tolomei, 2-42

goffaggine ridendo, m'apparecchio a darvi quella risposta che meritate. milizia, iii-26

solecismi pedestri, e da per tutto quella goffaggine ambiziosa, ch'è il proprio

la nullità, falsità e cecità di quella critica. 2. in senso

però, goffamente e pesantemente, da quella bestia triste che era. 2

vol. VI Pag.956 - Da GOFFANO a GOFFO (7 risultati)

questa parola) goffamente il nome di quella famiglia. lancellotti, 93: tutto

questa goffata vada nell'istesso mazzo che quella delle staffe. = deriv. da

sta, quare non si chiamerà italiana quella degli scrittori d'italia, o

meglio: pur durò fino a raffaello quella goffézza. 3. opera d'arte

diceva che l'imperatore non avrebbe fatto quella tal cosa senza il montecuccoli e che

, le forbici ignoranti delle censure, quella stolta vendetta che è la prigione pei

cosa mal fatta dal lato del governo fu quella di nominare ai primi gradi gente tolta

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (3 risultati)

macinghi strozzi, 45 (106): quella [fanciulla] da vernia mi piaceva

in gogna, / facendosi veder con quella aguzza / mitra acquistata con tanta vergogna

di artiglieria. biringuccio, 1-85: quella che mi par migliore è la gogna

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (4 risultati)

con la gola che si gonfiava come quella delle colombe. -per estens.

, 628: così ti verrà ristretto di quella sorte che tu vorrai che sia la

sterco. dalla croce, ii-78: quella parte situata fra le fauci e la bocca

me lo sono veduto davanti, con quella fàccia, non mi son più trovata

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (8 risultati)

ten scola; / la necessetate sola, quella sì gli è ministrata. fazio,

. dovila, 689: uscendo da quella fortezza posta nella estremità d'una penisola

onda. -gola diritta o lesbia: quella in cui la superficie delimitata dall'arco

convessa. -gola rovescia o dorica: quella in cui tale superficie è concava.

: la gola altro non è che quella parte per la quale s'ascende al

.]: * mezza gola ', quella parte del poligono che è tra 'l

, i-159: 'gola del bastione', quella linea che s'immagina condotta da un

attraverso le innumerevoli aperture e fessure di quella casa esposta a ogni intemperia, per le

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (6 risultati)

situato fra la zona di fusione e quella di lavorazione, ponendole in comunicazione.

, 2-181: 'gola'del pozzo, è quella muraglia che riveste internamente il pozzo per

alcune serrature che ha forma simile a quella del precedente, senza tuttavia possederne i

a una sporgenza di forma uguale a quella dell'altro battente, permette una buona

: immantinente bevè con tra suo cuore quella cotale acqua della lavatura a piena gola.

, xlvi-81: canzon, vattene dritto a quella donna / che m'ha ferito il

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (2 risultati)

piaggiare, doveva... riserbare quella parte [di quest'opera] al

. frezzi, i-17-85: andai chiamando quella dama, / come colui che una

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (1 risultato)

esca; e meritamente sei stato ferito in quella golaccia che ti ha tirato a questo

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (4 risultati)

di sotto in su, cioè con quella goletta, ma pure è differenziata,

sua lunghezza, come è per esempio quella di brest in francia. 7

pollo. -goletta a gabbiola: quella che ha sull'albero di trinchetto una

randa. -goletta a palo: quella che ha un terzo albero verticale (

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (2 risultati)

terra, chiuso fra due conche azzurre, quella del cielo e quella del mare.

conche azzurre, quella del cielo e quella del mare. d'annunzio, i-301:

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (3 risultati)

de marchi, i-109: doro a quella scempiaggine gli dava un golino colle sue

rarità insperata. pea, 1-121: quella gente... sembrava perfino tanto pasciuta

parso giusto, non crudele, che tu quella sera, passando davanti la vetrina di

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (3 risultati)

goloso. boccaccio, vi-158: mirando io quella turba sì golosa / di quel perché

113: co sier affenido / oidi quella resposta, / 'lo la varda de posta

, iii-149: ha la foglia simile a quella del gomero, ma l'ha più

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (4 risultati)

1-70: i mori... quella notte vennero a remo sordo per tagliare

ai banchi. -gomena maestra: quella principale di una nave. nievo

maestra. -gomena di rispetto: quella secondaria, legata all'ancora di rispetto

una scatola non molto grande, e con quella prese un mezo quaderno di fogli e

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (4 risultati)

canto la cesta de'panni sopra a quella si posò cor un gombito. l.

. rucellai, 2-117: gomito vuol dire quella parte che è dalla piegatura sino al

la sua stessa persona impegnata in quella. -costruito coi gomiti: rozzo

giusti, 3-162: io non difendo punto quella legge... che rendeva immagine

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (2 risultati)

giusti, 2-104: al ronzio di quella lira / ci uniremo, gira gira

sciolto un gomitolino, un capo a quella / ne calò giuso. fagiuoli, iv-146

vol. VI Pag.970 - Da GOMMA a GOMMA (3 risultati)

superfluità d'umori trasudan gli ulivi in quella provincia. beccaria, ii-568: continua

mattioli [dioscoride], 144: quella che chiamiamo volgarmente nelle speziane gomma elemi

nell'arte della scrittura, e in quella del disegno, serve al doppio uso,

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (2 risultati)

.]: la gomma edera è quella specie di ragia che ne'paesi caldi stilla

ed ha preso il suo nome da quella gomma che nell'arabia esce dalla scorza

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (4 risultati)

uomo e donna ricogliessi un gomor di quella manna, che era una misura,

cfr. boccaccio, i-519: « in quella notte similmente si trovò che quanti gomorrei

colpi di remo si allontanò solo solo da quella malaugurata costa. = voce veneziana

recarsi alla berlina. egli avrebbe compresa quella gonfalonata per una dimostrazione, per un

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (3 risultati)

repubblicano non ingrassa il porco come a quella de'motupropri. -ant. unione

indugio. sacchetti, 269: se quella leonina, ov'io son nato, /

. denina, vi-89: alcuni di quella famiglia ebbero nel 1313, e spesse volte

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (2 risultati)

, 2-2-66: il podestà o gonfaloniere di quella città... comandò ai soldati

alla fiamma d'una lucerna; e quella,... spirando, vengono

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (1 risultato)

personaggi. palazzeschi, 4-56: a quella finestra rimanevano fino all'imbrunire e oltre

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (3 risultati)

. baldinucci, 9-3-63: scorgendosi allora in quella parte di muraglia... gonfiato

per tutto il mondo; il che da quella gonfiatissima nazione è tenuto in gran conto

il vin, per confortar di dentro quella. g. gozzi, 1-36: e

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (1 risultato)

pascoli, ii-615: non è grandezza quella, è gonfiezza. -ampollosità, magniloquenza

vol. VI Pag.978 - Da GONFIO a GONGOLA (2 risultati)

. v.]: 4 gonfosi', quella specie [di articolazione che non è

ciccioni e simili altri cancheri pesti di quella razza. lippi, 6-54: spine

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (2 risultati)

lunghe digressioni di critica letteraria, come quella contro lo stile gongorésco. gongorismo,

la più attraente e brillante, era quella della distribuzione dei premi ai bambini degli

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (7 risultati)

tratto. d'annunzio, iii-1-950: quella / spazzava tra due porte, con le

volanti. -gonna a paniere: quella, molto ampia, che si adattava

dispogliar questa fral gonna, / quanto quella piu presto me sia tolta / tanto piu

5- 140: delle quattro sorelle quella che portava gli occhiali doveva essere la

, non c'era dubbio: di quella col gonnèllo corto... e dell'

, 34-54: nel lucente vestibulo di quella / felice casa un vecchio al duca

badessa di quedlingberg [era] venuta quella settimana a strasburgo con le quattro prime

vol. VI Pag.981 - Da GONNELLINO a GONOCOCCICO (6 risultati)

avea veduta / cacciando appresso dove stava quella, / che sommamente a lui era

è stato sempre tra le gonnelle di quella sudiciona là. e. cecchi, 3-18

più di sposina che di ragazza, con quella gonnellona a pieghe sui fianchi, gli

sottanella (con partic. riferimento a quella indossata da ballerine, da pattinatrici,

in ispecchio per esser mirato continuamente da quella che egli amava, o in gonnellino

cosa; cioè, un mantello nuovo in quella forma mi disse soldo, e un

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (2 risultati)

altra parte de la via: dal primo quella via, dal secondo dei bottaccini,

, / si sciaguatta i calzoni in quella gora. frisi, 258: nel caso

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (5 risultati)

'la morta gora '; cioè quella palude stige, che è acqua morta.

altra famiglia, / solcando noi per quella morta gora. bracciolini, 1-11-57:

compagni. rovani, ii-69: da quella fonte corrotta [corte papale] derivano

parte della sua vita nel periodo di quella gora in cui visse l'italia tra il

rossastro nella parte superiore e biancastro in quella inferiore; coda ben sviluppata, munita

vol. VI Pag.984 - Da GORGA a GORGHEGGIO (1 risultato)

brevi, perché le lunghe ammettersi in quella musica, troppo più di tempo con-

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (4 risultati)

). pindemonte, 10-634: a quella piaggia, / che l'oceàn gorghiprofondo

di cammeo ingiallito della vecchia marchesa, quella sua gorgia quasi toscana... non

ti par di capire che spasimo gli sia quella posa. 3. ant.

tutto pieno di pietre preziose, sì che quella gorgiera vale bene due gran tesori.

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (5 risultati)

rapisce. barilli, 2-334: in quella luce densa e discorde le coppie dei

salto o gorgogliamento. leopardi, ii-285: quella mescolanza di dolore e di gioia.

i-389: educato e guardingo, con quella voce grave e gorgogliante che mancava dei

era quando teneva la nota, con quella gola gorgogliante. c. malespini

/ e gl'iracundi, gorgogliando in quella, / fanno sentir li lor grevi dolori

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (3 risultati)

, viii-3-10: 'venga medusa ', quella femmina, la quale i poeti chiamano gorgone

... e di strepiteggiare con quella sua flegetontea e gorgoneggiante locuzione.

di antozoi octocoralli di forma simile a quella dei polipi, riuniti in colonie arborescenti

vol. VI Pag.989 - Da GORNA a GOTA (6 risultati)

sono nella fronte del timpano, manda quella per li buchi o colombari del perno

alle fessure delle gome si applica con successo quella cenere di legno forte che usano i

in testa. panciatichi, 143: quella gorra la temuta chioma / cinse di

iv-2-110: l'antica veste gosipina era quella che ora chiamiamo di bambagia, e usavanla

con cotesti tuoi denti fatti a bischeri quella sua bocca vermigliuzza e quelle sue gote

: più non so se tu sii quella / che appoggiava la gota a questi poveri

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (8 risultati)

disse il soldano, e che significa quella gotata? signiore, disse il prenze,

v.]: 'gotata ': quella specie di schiaffo che dà 11 vescovo

, 9-213: un'arte, come quella di nicola pisano aderente al classicismo romano

. -stor. guerra gotica: quella intrapresa da giustiniano per riconquistare l'italia

(anche gotico, sm.): quella, appartenente al ramo orientale del gruppo

.; oggi noi parleremmo e scriveremmo quella o quelle tali lingue, e non una

: eccoli lì come niente fosse. quella è la contessa di robelletta, piena

, ii-9-37: oh che gotica esecuzione fu quella dei 'goti 'in parma!

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (4 risultati)

architettori del secolo xv a scostarsi da quella maniera tedesca, che gottica comunemente s'

la gotica figura del carabiniere reale poi per quella dell'apollineo adone. 4

più di tutte l'isola non-trovata: / quella che il re di spagna s'ebbe

parole gotiche. alvaro, 8-190: quella di parisina, in calce a un

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (4 risultati)

-gotta dei poveri o senza denari: quella causata da un'alimentazione insufficiente invece che

leggenda della beata umiltà faentina, 100: quella infermità si chiama volgarmente * papice '

per le sue manifestazioni patologiche, a quella riscontrabile nell'uomo e dovuta a depositi

. l. vernerò, 21: quella grappò con farne un sol boccone, /

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (5 risultati)

dovesse regolare la prossimità, cioè se da quella del testatore, che comunemente si dice

si dice del gravante, overo da quella dell'ultimo, per morte del quale si

. cicerone volgar., 1-232: a quella [terra] caggiono, per loro

24-18: avendo considerato come toro sparso da quella rena vien portato dalle acque piovane,

pagnini, 2-ii-181: sarà forse stata quella lastra di rame grave una libbra senza conio

vol. VII Pag.4 - Da GRAVE a GRAVE (2 risultati)

l'alpestre [acqua], o quella / che da monte vicin, cadendo grave

gravi e fiaccate da'vari strapazzi di quella giornata, pure studiò di più

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (6 risultati)

: con animo invitto e reale sosteneva quella grave sciagura. diodati [bibbia],

stonatura... venne ad interrompere tutta quella musica. bocchelli, 1-i-27: durava

, 19: era in padova grave di quella ultima infermità, che ce lo tolse

parole erano gravi. landolfi, i-438: quella impresa... m'era apparsa

la quale i gravi spartani posero in quella. carducci, iii-24-4: un grave signore

fusse uomo... ripieno di quella grave e severa disciplina degli antichi sabini

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (1 risultato)

aveva una ritonda e bilicata cassa, e quella / te se defenderia de follegiare. albertano

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (5 risultati)

, i-23: si teneva gravemente gravata quella famiglia della casa de'medici. c.

dubitato di offendere gravemente gli interessi di quella importante città. b. croce, i-2-195

1-178: ascoltò... gravemente quella preghiera. e. cecchi, 6-180

mortificati... dal graveolente di quella casa sempre chiusa. = voce dotta

pensier, che sovente erra, / quella gravezza perder che m'atterra, / e

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (10 risultati)

volgar., i-240: è da lodare quella fidanza, la quale esamina con certa

iii-594: poi nacque in casa nostra quella cosa un po'ibrida che fu la tragedia

, 4-568: il primo, onde uscì quella dolcissima armonia, nell'aperto cielo fu

gestazione stessa. -gravidanza a termine: quella che giunge al termine fisiologico della durata

-gravidanza abortiva: nella donna, quella che si interrompe prima del 1800 giorno

. -gravidanza prolungata: nella donna, quella che si protrae oltre i 280 giorni.

o fisiologica e complicata o patologica: quella che nel suo decorso è caratterizzata,

madre. -gravidanza uterina o tipica: quella in cui l'ovulo si annida nella

utero. -gravidanza extra-uterina o ectopica: quella in cui l'annidamento dell'ovulo avviene

.., sdegnata per gelosia di quella gravidanzia, impediva con la sua grossezza

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (4 risultati)

mai altra gravidézza di sentimento, che quella che abbiamo detto, né essa è per

-gravida di qualcuno: fecondata da quella persona. simintendi, 1-119:

gravido corpo. negri, 2-256: quella piccola sposa della sua età, dal

: è ben conveniente che sen vadino con quella sua prosopopeia, con quell'incesso gravigrado

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (10 risultati)

, 4-1-90: addimandiamo... gravità quella propensione di muoversi naturalmente al basso,

il peso, ovvero la gravità, è quella forza che fanno tutti i corpi terreni

. grandi, 5-2: la gravità è quella potenza o forza assoluta con cui i

. -accelerazione di gravità: quella che risulta dal rapporto fra la massa

marinelli, 1-23: alimentazione per gravità è quella che si ottiene piazzando il serbatoio del

vecchio, canuto,... con quella sua barba stesa e piena di molta

delle scritture... non dee a quella del popolo accostarsi, se non in

essere tormentato dalla lentezza e gravità di quella prosa. manzoni, pr. sp

della gravità storica. serra, i-128: quella cotal gravità degli aggettivi premessi al nome

al nome e collocati in simmetria, quella veste solenne di cose semplici, rendono

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (2 risultati)

. cagna, 1-161: sconvolto da quella scenata che gli aveva sconquassato la digestione

i corpi, e l'altro di quella stessa servilità ed egoismo per cui quei

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

laudavan molto. castiglione, 114: certo quella grazia del volto, senza mentire,

considerata la bellezza e la grazia di quella vedovetta? marino, 196: che giova

d'annunzio, iii-1-254: su tutta quella magrezza dura... tre cose mi

più graziosa? emendassene il mal garbo di quella vita? la mala grazia di quel

grazia 'di movenza... è quella piacevolezza di movimento la quale accresce la

, ma toccato una volta per sempre da quella grazia che, più che una forma

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

grazia della poesia coincideva in leopardi con quella che parve a lui dannazione; dannazione

e di cortesia, / girete a quella che m'ha 'n signoria / e dispogliato

25-20: né larelazion di grazie è quella / ch'ella usar debba al suo fedele

: si fecero molte processioni non solamente in quella città, ma per tutta italia,

grazia... diremo che sia quella per la quale si dice che chi la

che doveva concludersi sul terreno, ma quella volta i due litiganti si erano goduti le

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

nell'anima, la rende cosi pura come quella di adamo. pallavicino, i-726:

le ripulse. manzoni, 115: quella grazia che non è mai dovuta,

osserva la legge di natura, ignorando quella della grazia, non si nega il paradiso

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (7 risultati)

il nilo... viene in quella prodigiosa escrescenza che può render l'egitto

collodi, 134: alla vista di quella grazia di dio, il burattino senti

] che il dopoguerra non è poi stato quella grazia di dio che ci si aspettava

e allora voi vi meraviglierete che tutta quella grazia di dio potesse starsene rannicchiata sulla

, 4-449: ioseffo iudeo, che in quella guerra fue presente, e appo vespasiano

.. non sono ancor quattro mesi quella generai grazia a'banditi e dell'avere

. saba, 3-82: la grazia che quella giovinetta -forte quanto ignara -chiedeva (una

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (4 risultati)

piccola e misturata moneta toscana, è quella che nel suo valore più si approssimi

dovessono accompagnare in quell'andata, con quella donna che menavano. s. degli arienti

fino le parole e 1 sospiri in quella casa, ciascuno chiudendosi in corpo i

la sua giovine bellezza ha già perduta quella vereconda ingenuità che sola diffonde le grazie

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

molto odiosa. colletta, iv-262: quella, inteso il felice annunzio, corse,

vol. VII Pag.93 - Da GUAGNASTRA a GUAIA (3 risultati)

pirandello, 6-295: come studiare in quella casa che cinfolava, gargarizzava, guagnolava

, iv-vi-19: a tutti si può dire quella parola de lo ecclesiaste: « guai

che forza avrebbe / se proferisse mai quella parola, / che in core han tutti

vol. VII Pag.94 - Da GUAIABAEGUAIABO a GUAINA (2 risultati)

, 115: il che manifestamente dimostra quella [tarlatura]... che si

prato breve, che è tenera come quella pasciuta innanzi il taglio del fieno.

vol. VII Pag.95 - Da GUAINA a GUAINA (2 risultati)

mi disse innell'orecchio, che in quella guaina era un bichiere d'argento e

, situato fra la tonaca avventizia e quella muscolare. -guaina radicolare esterna del pelo

vol. VII Pag.96 - Da GUAINAIO a GUAIO (3 risultati)

/ elena l'infamissima sgualdrina; / quella cagion de'fieri casi occorsi; / quella

quella cagion de'fieri casi occorsi; / quella di troia universal mina. / quatta

/ d'aver bisogno, fece a quella gente / girar la testa come un arcolaio

vol. VII Pag.97 - Da GUAIO a GUAIRE (6 risultati)

inconveniente. di giacomo, i-546: quella sera aveva l'aria d'uno a

primo punto, ch'io innamorai / di quella, che dilettasi di guai / darmi

vicolo, dove già si sapeva che quella malombra del fidanzato, fatto il guaio,

rimanga! pontano, 185: avendo da quella banda omne aptetudine ad offendere li tre

seccature. epicuro, 126: con quella tua falsa, empia dolcezza / ch'

stella, mi spuntasse nel buio di quella notte dalle sue stanze, ecco che

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (1 risultato)

manzoni, fermo e lucia, 301: quella povera ragazza... un

vol. VII Pag.99 - Da GUALCATO a GUALCITO (5 risultati)

; cfr. valchera. folta lana quella poco di lanugginella, non altrimenti gualchieràio

dial. gualcheràio, gualcheraro), era quella de la fanciulla, che quattro sottil fìluza

le mani il giornale. in quella luce la realtà, tutta l'esteriore realtà

anche 'gualchiera a calcio', è quella in cui certi panni più leggieri,

, 1-311: una penombra azzurrognola occupava quella gran camera chiara dove tutto è sbiadito e

vol. VII Pag.100 - Da GUALCITURA a GUALERCIO (4 risultati)

di quell'istinto di frode, di quella fecondità di bugie, donde sono impastate

in scorreria. malispini, 1-326: quella [insegna] de'guastatori era bianca

: benché gli fiorentini si fossero da quella banda non poco inoltrati con buono stormo

o di sopra, è sempre di quella rascia che si chiama 'libido dominandi '

vol. VII Pag.101 - Da GUALESIO a GUANCIA (8 risultati)

, i-4: contenta è tutto il giorno quella vesta / che serra 'l petto e

dagli occhi al mento, e specialmente quella su cui cresce all'uomo la barba.

un poco rossa si fece la guancia / quella fanciulla. del basso [baruffaldi]

aere, quando soffia / borea da quella guancia ond'è più leno. ottimo,

ch'è la più lena guancia che quella tra aquilone e ponente. benivieni,

', anco... dicesi di quella parte di ciglio o di lavoro campestre

castriotto, 18: guancia si chiama quella parte ove si trova l'orecchio,

.]: 'guancia 'chiamasi quella parte, per lo più alquanto incavata

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (4 risultati)

le guanciozze in cremisi di questa e quella fante. c. gozzi, 4-183:

un falcone, / gionge a traverso quella nel guanzale. n. agostini,

gelli, 208: 'guanciale'è quella parte dell'elmo che copre la guancia

i guanciali di lardo, fin dentro a quella sua cavernosa ossatura. -lardo venato

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (2 risultati)

. redi, 16-v-351: intenerita di quella sua figliuola gobba e sciancata,.

v.]: 'guancialetto', chiamasi pure quella scatola di latta in cui è una

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (1 risultato)

.. e la zuccheriera comune, e quella piccola guantieretta comune, perch'io possa

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (2 risultati)

a schiacciare una testa più soda che quella d'una ragazzina bionda. 3

acqua, e colali; e di quella acqua colata distempera la farina come tu

vol. VII Pag.107 - Da GUAPPONERIA a GUARDACARROZZE (2 risultati)

piuma di questi guaraguai è come quella del borni. = dallo spagn

. balbo, i-133: [quella istituzione divina] ha già raccolti

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (1 risultato)

dee., 1-5 (97): quella [novella], l'una l'altra

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (1 risultato)

guardisi ancora a san liberatore, / quella badia là presso a menappello, /

vol. VII Pag.112 - Da GUARDARE a GUARDARE (1 risultato)

di montefalcone, per non avere in quella parte a guardare. livio volgar.,

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (8 risultati)

, onde i marinai, che guardavano quella banda, spaventati da questa paura,

il rodano ed il po, situato a quella estremità della sua pianura, che guarda

., 2-7 (201): quella finestra alla quale allora era il prenze,

] a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri

mostra nel tener volto lo viso in quella... e allora sì guarda lo

e allora sì guarda lo dono a quella parte, quando si dirizza al bisogno de

sole, / lo mio cor ritornate a quella spera; / ché tanto quanto guarda

guardai, e non mi partii da quella. simintendi, 1-106: vide lentamente andare

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (2 risultati)

toscani, 19: dio ti guardi da quella gatta che davanti ti lecca e di

dio, che dai nemici ha che quella della fatica per mezzo della quale ha tante

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (1 risultato)

alcuni piccoli fiocchi in maggior numero che quella di s. croce, ma non

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (4 risultati)

. capponi, 1-54: non si usando quella guardia alla persona del papa, come

possono scrivere. firenzuola, 663: quella guardatura allegra e gioconda, piena di

con quel volto da satiro, con quella capigliatura da spaventato, con quella guardatura

con quella capigliatura da spaventato, con quella guardatura da energumeno. g. gozzi,

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (3 risultati)

i-420: negli occhi ci aveva sempre quella guardatura che a lui gli metteva le pulci

due corpi di guardia ch'erano da quella parte, si assalisse il campo. de

signor la si richiami al cielo / da quella guardia, ov'ei la pose in

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (7 risultati)

al governo il più vecchio e onorato di quella guardia, che si chiama * alderman

, che deputati erano alla guardia di quella. 4. figur. cautela

domani, s'era fatta a roma quella gran posizione, e poi, col

-guardia montante o smontante: rispettivamente, quella che inizia o che termina il servizio.

al lavoro. - guardia franca: quella che è in riposo. -guardia alla mostra

si ordina alla guardia montante di rilevare quella smontante. guglielmotti, 839: «

papa ad bologna, non potessi entrare in quella città se non con la guardia sua

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (2 risultati)

campo dei nimici e posese ad ascoltare in quella parte, ove le guardie del campo

e per essere tutte quelle case di quella città di legno di abeto, la

vol. VII Pag.121 - Da GUARDIA a GUARDIA (3 risultati)

guardia destra o falsa guardia è detta quella del pugile mancino che si protegge con

, iii-132: si somiglia questa guardia a quella che in alcuni luoghi di spagna si

j. gelli, 192: addimandasi 'fornimento'quella parte della spada che si compone di

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (5 risultati)

la dispensa / né far vista di quella / e pon ben guardia ad ella.

fu mandato commessario a pisa a guardia di quella città. tasso, 8-2-513: fidi

, per mettervi in guardia rispetto a quella buona lana di emiro. tecchi,

quelli che fossero i primi ad occupare quella bocca e mettervi la guardia, non

l'altra, e non credea che quella vendetta si facesse sopra lui. chiabrera

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (2 risultati)

in guardia, che hanno saputo di quella minaccia. -usare prudenza, circospezione

lì dall'abetina, dove andasse a finir quella giostra, ti vedo il guardia,

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (2 risultati)

fratello mio? boccaccio, vii-245: quella donna cui amore onora /..

l'avesse procacciata il vescovo, per levarsi quella seccaggine da dosso, di costoro che

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (2 risultati)

casamento. pratolini, 3-137: passammo quella notte... nell'androne dell'

l'impregnatore insieme. lippi, 5-8: quella porcheria de'guardanfanti, / che di

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (4 risultati)

il guardo / or non m'inganna, quella / è leu- cippe la bella,

4-442: sono sì strettamente legate insieme quella margarita e questa conca, che non v'

denari ierano ispesi per utili tade di quella famigla. marsilio da padova volgar.,

le loro sentenze civili... abbiano quella esecuzione e vigore come hanno le carte

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (2 risultati)

a guarire. foscolo, xvi-355: quella febbre [non] è ancor ben guarita

: tra la febbre delle punture e quella del raffreddore per il bagno, ne ebbe

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (3 risultati)

molte battiture ricevute avea, sì come di quella guerito, secondo la promessa dello abate

pon mente a quel graziano / con quella guamaccaccia, / con quella berrettaccia a

/ con quella guamaccaccia, / con quella berrettaccia a gronda. =

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (3 risultati)

. boiardo, 2-14-11: era adunata quella guamisone / di gente ardita e forte

delle gente d'arme, manca di quella spesa. gualdo priorato, 10-iii-49:

con una ufficialità pomposa e spettacolosa come quella murattiana, doveva presentare un pittoresco aspetto

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (1 risultato)

si ritirò la meretrice, ch'era di quella il maggior mobile. marcello, 92

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (3 risultati)

gente,... si condusse in quella parte. 3. munito di

, de i difensivi che possano onestare quella richiesta. siri, i-2: d'animo

rigaglie. viani, 14-458: quella carne bianca, drogata con bullette

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (6 risultati)

sempre timore e induce alnon paia a quella d'essere una dea? baldinucci, 1-30

orefice... attendeva a finire quella guarnitura e ornamenti a quel corno di

cavallo, e ognuno saliva sopra a quella bestia che giungeva dalla scuderia bardata dalla

). — guarnizione della testata: quella interposta, nei motori a combustione interna

che vogliono sempre tiranneggiare; né di quella guarza- maglia di popolo, che non

io sposerò domattina madamigella emilia duport, quella bella e saggia guascona che abbiamo conosciuto

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (2 risultati)

. e. non fa dar principio a quella muraglia della madonna della umiltà di pistoia

guastano. tassoni, vii-21: se quella [acqua] de'fossi e delle paludi

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (3 risultati)

guastandosi una canna, non resultava, per quella, del vento buono effetto. biringuccio

corpo, e tutte le infermità discendono da quella. passavanti, 219: una febbre

francesco da barberino, 192: migliore è quella [balia] / ch'ebbe il

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (4 risultati)

rappresenta, si dimentica tutto il resto, quella concezione rimane eterna, come l'ermengarda

latina s'è corrotta e guasta e da quella corruzione son nate altre lingue. foscolo

non impedisca germinando fuori, e che per quella non si guastino molti. s.

da siena, iii-102: egli è quella lebbra che tutte le virtù fa guastare.

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (7 risultati)

guastassero e li uomini si comprendessero di quella ruggine. s. caterina da siena

mi ha conciato il vestitino nuovo, quella canaglia -disse la signora, che ci

b. davanzali, ii-281: entrò in quella camera, e vedendo tutti stare attenti

che i musici chiamano armonia, ch'è quella unione del concento delle voci. s

... sempre sottovoce, con quella discrezione che è propria dei marinai,

batallia vencesse de tristano, per poter quella malvangia guastare. bibbia volgar., ii-

: fece un violento sforzo per annullare quella nota falsa che gli guastava gli ultimi

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (4 risultati)

e perdonando a quella si guasta con questa foscolo,

girare il mondo in questa parte e in quella, / per guastare ai meschini i

guastò mai alcuna cosa '. accennano a quella dolcezza di modi la quale esprime bontà

anche un'assisi d'antica età, quella rocca d'una genia empia e superba,

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (2 risultati)

territorio nemico. malispini, 1-326: quella [insegna] de'guastatori era bianca

diocleziane è la gran sala di raunamento; quella che ora è chiesa della certosa.

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (3 risultati)

a gran colpo con un'asta / quella ferrata porta, mezzo rosa / da'tarli

soddotta e guasta. bocchelli, 12-25: quella sapiente umilia- trice 1'accoglieva [la

: 'terra guasta'o 'arrobbiata', quella che si lavorò prima che fosse compiutamento

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (4 risultati)

sicuramente nella viva contraddizione delle idee, quella del progresso e dell'avvenire: quella

, quella del progresso e dell'avvenire: quella sieguono, quella amano. verga,

e dell'avvenire: quella sieguono, quella amano. verga, i-249: sei una

degli albanzani, 123: essendo stata quella una delle sibille, credesi che ella fosse

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (4 risultati)

, i-333: guata, manetto, quella scrignutuzza, / e pon ben mente com'

grossa terra de'bolognesi, posta in quella parte che guata ferrara. bibbia volgar

piè del monte / cécer, da quella parte che 'l sol guata / quand'è

l'altra. pananti, i-442: su quella rupe che il fumante flutto / bieca

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (3 risultati)

ben fatte grotte, et in fra quella guazando si taceva. luigini, xlv-293:

per scovar qualcosa intorno all'imbroglio di quella notte. [ediz. 1827 (189

delle cagioni e della riuscita del guzzabuglio di quella notte]. giusti, iii-64:

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (6 risultati)

che parea la devozione, / e guazza quella come imo anitrino, / e faceva

rimandovi la moglie del farsetto / di quella carta che si fan le vele, /

, / co 'l solito guazzetto / di quella sua secrezion mucosa / che si chiama

871: va al barlazzo, / con quella tua commedia in guazzeroni.

una paglia per succhiare il guazzetto di quella prima pigiatura. -con significato osceno

xxi-1-339: beato colui che ha quella bella virtù di sapere ordinar quando vuole

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (3 risultati)

il piè delicato nel guazzoso terrume di quella sponda. giannone, 1-iii-278: o l'

il tempo, alzò gli occhi a quella figura così guazzosa, così fangosa.

e cordiale offerta del buon longanesi, quella cioè del suo legno e della sua

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (2 risultati)

: mentre noi ci si intrippava di quella grazia di dio, sarti si vuotava

dietro più crudeli / che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa. codice marucelliano

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (1 risultato)

soddisfazione ci dev'essere, ad andare con quella. è anche guercia. -obliquo

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (15 risultati)

la città tutto quel giorno e tutta quella notte. m. giustinian, li-5-199:

si svolge una guerra. guerra coloniale: quella che veniva intrapresa dalle grandi potenze per

-guerra d'indipendenza, di liberazione: quella che si combatte per liberarsi dall'asservimento

che la guerra d'indipendenza del vietnam e quella dei paesi arabi contro israele facevano una

. religione. -guerra di successione: quella combattuta fra grandi monarchi per la successione

di eredi diretti. -guerra rivoluzionaria: quella che si prefigge la conquista del potere

-guerra santa (o sacra): quella che viene intrapresa in nome di princìpi

una chiesa. -al figur.: quella che si fonda su ragioni e scopi

, biologica, batteriologica, chimica: quella che fa ricorso ad armi atomiche,

chimici. -guerra bandita, dichiarata: quella che si intraprende dopo regolare dichiarazione.

, intestina, intrinseca, parziale: quella che si combatte fra gli abitanti di

. livio volgar., 5-187: quella città per diritto di guerra s'aspettava

— milit. bandiera di guerra: quella in dotazione a ciascun reggimento dell'esercito

in tei quel grande animo e degno di quella madre, che dovesse generare il più

chiama, quel tratto di paese o quella provincia, entro la quale il capitano disegna

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (24 risultati)

la guerra civile? -guerra convenzionale: quella che si combatte con metodi e mezzi

. 9. -guerra di diversione: quella che si attua attaccando il nemico in

-guerra di logoramento, di trattenimento: quella che ha lo scopo di stroncare il nemico

845: 'guerra di trattenimento '. quella che si fa stancheggiando e trattenendo il

battaglia. -guerra di movimento: quella condotta con rapide e improvvise manovre.

-guerra di posizione o di trincea: quella in cui gli avversari si affrontano per

-guerra esterna, forestiera, straniera: quella che si svolge tra stati e popoli

. -guerra manifesta, aperta: quella che segue una regolare dichiarazione o si

. -guerra minuta, sparsa: quella che si conduce, specie in montagna

, 845: 'guerra minuta ', quella che si fa fuori dell'ordinanza,

, 845: * guerra sparsa ', quella nella quale una delle parti guerreggianti,

armi ordinate. -guerra mondiale: quella che coinvolge le maggiori potenze e si

disturbo. -guerra offensiva o difensiva: quella in cui si attacca per primi il

[tommaseo]: guerra particolare è quella che volgarmente è detta duello.

-guerra permanente (o perpetua): quella che dura sino a quando non si

non si raggiungano gli obiettivi prefissati; quella che non accenna a finire, di

vedeva andare. -guerra reale: quella che avveniva fra due sovrani o due

]: 'guerra reale'... è quella che si fa tra due re o

di tattica. -guerra sotterranea: quella che prevedeva l'uso di mine,

845: * guerra sotterranea ', quella nella quale le offese e le difese si

grandi assedi. -guerra tavolata: quella che sfocia nella pace, senza che

di disturbo. -guerra totale: quella che fa ricorso ad ogni mezzo lecito

.. era la plebe succeduta a quella che era stata maestra di guerra e

benché si preferisse la guerra, come quella che da per tutto ha graduazioni maggiori.

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (6 risultati)

baccanale. / questa una gleba, e quella un sasso afferra, / poi fa

alfin l'atterra. nomi, 2-51: quella lancia d'oro il getta a terra

voi ed insiememente la pace: pigliate quella che più vi piace. metastasio, i-34

porto, avara terra, / ch'abbracci quella cui veder m'è tolto, /

minore è la guerra di fuori, che quella d'entro. gelli, 15-50:

/ quando è spinto sì forte / che quella umida sorte / ne viene infino a

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

da gubbio, 1-255: gli cittadini di quella... menarono a uno tempo

corda avinta, / di me, veggendo quella spada scinta / che fece al segnor

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

impresa di governare a prò della repubblica quella guerra. -gridare, protestare,

poich'ebbe molti cavalieri avuti, / in quella parte per soccorso fiocca. -implicarsi

: si ristrinsono insieme i fautori di quella parte, a... tentare ogni

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (3 risultati)

: catilina con alquanti de'maggiori di quella compagnia... guerreggiavano molto malamente

conti di antichi cavalieri, 1-69: in quella stagione se guerreggiava tebaldo con guilielmo che

crtisca]: per attutire l'ansietà di quella gente, guerreggiatrice e instabile. nardi

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (4 risultati)

e che si seguitasse di fare a quella città una guerra guerriabile, che così

ant. guerreggiato. -guerra guerriata: quella che si combatte con scaramucce, azioni

animo di intraprendere su per le montagne quella * guerra guerriata o piccola guerra '

adriano, « che per pace di quella e regola della religione, per le continue

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (5 risultati)

vedere; e lei s'andava schermendo con quella modestia un po'guerriera delle contadine.

. d. bartoli, 21-160: quella mano guerriera che, per isconfiggere i

il gusto... che poteva darmi quella sua guerriera fermezza di dimostrarmi ancora una

segno di pace in mano vengo per quella a voi, a'quali guerriere mai

7-597: è una quotidiana guerriglia, quella che combattono le ragazze da vent'anni in

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (5 risultati)

l'allegoria gufesca è l'istessa con quella, ch'usò il caro ne'sonetti mattaccini

sopporta a stento la luce (anche quella della verità, della bellezza, della

fagiuoli, i-94: gode nel vero lume quella luce, / la quale a certi

guerra mondiale dalla marina tedesca e da quella italiana. 6. dimin. gufolino

secunda ne la buoca di la madre, quella fendere debbe la obstetrice overo la comadre

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (7 risultati)

. -e le guglie? -di quella di san pietro fatene un ariete e

ma sotterrata assai, che è come quella di s. pietro di roma e forse

quale scolpivano i loro ieroglifici. maravigliosa fu quella che sisto v, per opera di

. lasciollo a una grua. quella montò alta; il falcone si

'gugliata ', * agugliata ', quella lunghezza di refe o di qualsiasi altro

- gente così, degli operai; in quella casa. -figur. letter.

1-283: 'gugliata, agugliata *, quella maggior lunghezza di filo che trae la

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (3 risultati)

disturbi veduto avevano le pareti interne di quella immensa voragine. scalvini, vi-61: fuggitivo

si trascorre). -guida interna: quella di un'automobile la cui carrozzeria è

guida a sinistra o a destra: quella di un'automobile nella quale il volante

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (3 risultati)

: io ebbi ventura di leggere di quella descrizione l'esemplare elegante, che di propria

regione, un'intimità più segreta, di quella offerta dalle guide gastronomiche e dai ristoranti

fondata e condotta la fuga, è quella parte della cantilena, che serve di

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (2 risultati)

debbano considerar la natura dei discipuli e, quella tenendo per guida, indrizzargli ed aiutargli

, guidatrice, e si dice comunemente di quella bestia di branco che guida l'altre

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (4 risultati)

io possa avere / l'amor di quella sol che m'è in calere, /

/... tu con pietà se'quella / che doni pace a chi di

me 'l guida, e ria / quella, ond'ei senza me star sol sostiene

. grazzini, 4-559: si vedeva quella bellissima dea, con molta maestà sedendo

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (6 risultati)

1-168: romita e stanca si sedea / quella, in cui sparse ogni suo don

, iv-1-99: io vi giuro, per quella verità che mi guida, che da

, speravo di trovare un poco di quella calma di cui avevo bisogno...

guida, e da lui si rammenta / quella virtù ch'è forma per li nidi

un metodo. cellini, 699: quella virtuosa regola, usata con pa- zienzia

se ben loro ignoranti dell'arte, quella gli guida di sorte che le mane di

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (4 risultati)

, come donna e guidatrice si vedeva quella bellissima dea... guidare i

, xii-263: lo rassetta / con quella paga ond'egli guiderdona / del reai

a lavorare in pisa, perché in quella città erano le sue opere conosciute e

con gran numero di danari, come quella di certi loti da gneo domizio.

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (3 risultati)

de'liucci volgar., 129: di quella [della trachea] non possiamo secondo

g. capponi, 6-59: quella germanica estimazione del guidrigildo, per cui

d'un romano valeva la metà di quella d'un franco, basta per sé a

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (1 risultato)

i-52: l'anno passato, accademici, quella buon anima della gotta...

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (2 risultati)

gambe lisce. brancoli, 3-54: quella pupilla castana... si mise a

più giorni e più per questa e quella via, / in bisca, in ghetto

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (7 risultati)

. — in guisa che; in quella guisa che: introduce una prop.

di scompigli e di guerra: in quella guisa / che con alto bollor risuona e

cervello, a quel modo, a quella guisa / che questi nostri fottiventi fanno

fanno. marino, 4-219: in quella guisa che dopo le mèsse / ventilate

di belletto il corpo della statua, in quella guisa che le schiave preparano all'amore

in (o a) questa o quella guisa: così, in tal modo,

prende, / e resta seco in quella guisa appeso. leopardi, 29-67: in

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (5 risultati)

mare ancora fresco e guizzante lassù in quella cittadina montana,... pareva

419: i pesciolini grigi guizzano vispi per quella nitidità fresca d'acciaio. deledda,

e un rubarsi a vicenda di tutta quella famigliuola d'argento vivo. comisso, 1-160

lei un uomo. pirandello, 7-289: quella cosina bianca gli guizzava, abbaiando,

26-200: brandisce e guizza in aria quella sua folgorante asta. monti, 3-24

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (2 risultati)

antichi. dalla croce, ii-78: quella parte situata fra le fauci, e la

voi de'miei; ma la gumedra in quella lingua del gran cane vuol tanto dire

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (3 risultati)

non possiamo vedere se non manna. e quella manna si era come seme di coriandri

hanno virtù di ristrignere, e massimamente quella buccia che è tra la scorza e

la scorza e 'l legno, né meno quella che è tra 'l guscio della ghianda

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (4 risultati)

in bocca avia, / e poi che quella vedeva allargare / e'lo metteva nel

giusti, ii-152: il guscio di quella poltrona grande si può levare senza sdrucirlo,

di bronzo, maggiore del vivo, e quella poi con due gusci sottilissimi vestì d'

, e faceva traboccare le bilance da quella parte. guerrazzi, 2-52: nel

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (1 risultato)

troppo severo e poco gustante di quella alta maniera. gustare (dial

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (7 risultati)

vivo con lei e con me in quella stagione più che in questa. a

mai io gustai prigione, insiuo a quella mia età dei trentasette anni. p.

mondo, / contemplando, gustò di quella pace. s. degli arienti, 106

nella mente una mirra fantastica atteggiata in quella guisa che la vedeva il poeta.

secreto e solamente... per gustar quella divinità ch'io credo che nella musica

sfere, perocché delizia ineffabile dee esser quella di tanto suprema lira, quando orfeo

memoria che tiene di me, e quella dell'opinione che ha v. s.

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (2 risultati)

la morte della lor natività, vedranno quella salute. 17. prov.

una delle scene mie più gustate è quella dello scoprimento di lindana fatto a milord

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (6 risultati)

un boccone diminuisce un tal poco per quella volta l'avidità di mangiare e un sorso

. domenico da montecchiello, 56: quando quella cosa s'assaggia, lascia più ampia

disgusto al palato. baretti, 6-246: quella gente, il cibo, se lo

quanta mutazione di sé lei ricevessi in quella fornace della fervente orazione, e in

quegli gusti che riceveva, e in quella fruizione divina la bontà superna quanto raddolcissi

v. s. che gusto ci desse quella vista. m. ricci,

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (3 risultati)

col gusto della mente il dolce di quella manna celeste, come farebbe chi tenesse

più note della natura, o di quella audacia pericolosa che la trapassi anche di una

di gusto o di buon gusto fatta quella pittura, disegno o simile, la

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (10 risultati)

nostra strada. scaramuccia, 38: sotto quella gran cupola pure del medesimo tempio ritroverai

e più robusto, / ma a quella dama non andava al gusto. l.

orlando e più robusto; / ma a quella donna non andava a gusto. lorenzino

corta, ognun fu tratto / da quella tomba, e rimirò la luce; /

mi desse occasione ad apporvi in fine quella nota, dove io mi cavavo il gusto

mangiato mai tanto e così di gusto come quella sera. -di cuore, con passione

: gli era stato di gusto che in quella memorabil notte fossero stati tagliati a pezzi

bussola s'illanguidiscono e pigliano in fastidio quella funzione, la canaglia dei fecondatori invece

, 6-120: fu sulle tavole di quella barca che presi gusto all'aria aperta.

di cui era capace nella professione di quella somiglianza. -venire a gusto,

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (2 risultati)

avrebbe più concesso di masticare cosi gustosamente quella carne. 2. figur.

comune patria. giocosa, 73: quella parte passiva e condiscendente che gli era piaciuto

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (2 risultati)

broncocele. -medie. tosse gutturale: quella dovuta all'irritazione della laringe e del

in cina. -pronuncia gutturale: quella che tende a formare i suoni nella

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (4 risultati)

nondimeno vi segnano lo h per mostrar quella origine; e così fanno in *

ancora il < i> greco volendo conservar quella origine: onde scriveno * nimpha,

possibile legge di distribuzione delle velocità è quella di maxwell. 5. matem.

eraclea pontica e nelle monete francesi di quella di la rochelle; sormontata da una

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (1 risultato)

. boito, 1-1079: per entro a quella storia, un vapore d'oppio,

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (1 risultato)

altra immaginazione o falsa congettura devo dichiarare quella del mio « hegelismo », quasi

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (2 risultati)

perché i suoi sudditi non erano di quella qualità né di quel valore ch'erano loro

aggressione, si sarebbe infranto cozzando contro quella resistenza. = deriv. dal nome

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (4 risultati)

distinta nella grafia, come è in quella di altre lingue, in i (

e semiconsonante che hanno pronuncia simile a quella della vocale ma più serrata e che

come che essi la e vi ponessero in quella vece, lettera più acconcia alla lor

: quando la parola finisce in consonante e quella che ne viene appresso comincia da s

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (2 risultati)

uomo. mancini, i-210: di quella bocca i stessi marmi, audaci, /

: pensa bene che tu di tornare en quella forma, che tu vide stare l'

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (4 risultati)

[del quarzo] si assomigliava a quella dell'umor vitreo della membrana detta '

la di cui trasparenza si assomigliava a quella dell'umor vitreo della membrana detta '

vitreo dell'occhio. -membrana ialoidea: quella che contiene l'umore ialoideo. -canale

che differenzia è dalla iacitura mia a quella di nicia. = variante di giacitura

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (3 risultati)

, la cui principale funzione è quella di cementante del tessuto connettivo.

fomiti di una conchiglia simile a quella delle chiocciole e di un appa

sopra gli zaffiri, e porrò quella pietra preziosa, che si chiama giaspis.

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (5 risultati)

ni, la cui scala era uguale a quella dell'ipofrigio. = voce dotta

fare una anatomia dell'anima corrispondente a quella del corpo. = voce dotta

, vistoso. landolfi, 2-54: quella iattante e stomachevole sodezza delle anche.

e sussistere, e ciò ordinariamente senza quella iattanza, che accompagna la vana ed affettata

preso. ottimo, iii-377: è iattura quella cosa che si gitta fuori del legno

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (4 risultati)

fu cacciato, dopo la iattura di quella; dove ritorna, quando la riacquista.

voleva, partisse pure così sarebbe finita quella terribile iattura che aveva addosso.

prosa di livio o libericità da quella di seneca. ibernato (part

che ella apparisce lunga quattro dita a quella sorte di uomini, che si

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (2 risultati)

ibero. giannone, 1-86: tutta quella vasta regione dell'ultimo occidente fu abitata

agg. antropol. razza iberoinsulare: quella costituita da dolicocefali di statura media,

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (7 risultati)

sono distribuiti con una geometria differente da quella originaria. = deriv. da

suo dovere sarebbe stato di aiutarli a superare quella loro ibrida condizione di sradicati. calvino

: la signora riprese a nuotare in quella sua ibrida maniera. -ambiguo, pieno

: la vera tragedia di pirandello è quella dell'ambiguità; il suo panorama è

feste celebrate il 20 del mese, come quella dei misteri eleusini, quella in onore

, come quella dei misteri eleusini, quella in onore di apollo parnassio e quella

quella in onore di apollo parnassio e quella commemorativa di epicuro, celebrata dagli epicurei

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (1 risultato)

quando l'uomo volava e desiderava ritornare a quella primitiva condizione. icàstica,

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (1 risultato)

bocchelli, 11-70: il mosaicista rappresenta quella « similitudine del signore » dell'antica

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (2 risultati)

pallavicino, iii-316: essendo surti in quella età gl'iconomachi, cioè gl'impugnatori

dice che tanto si può intender per quella il prezzo di * cento bovi animali '

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (2 risultati)

bot. idrofilo. -impollinazione idatogama: quella che avviene attraverso l'acqua.

della iddei- tade... e quella della umanitade [in gesù cristo].

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (6 risultati)

non dimeno produsse ogni cosa, perché in quella produsse le idee e le forme di

morire / non è se non splendor di quella idea / che partorisce, amando,

presa per i sensi: ma veggono quella nella imagine già formata dalla loro anima,

del perfetto oratore, così è ancora quella del perfetto cortegiano. n. villani,

(nel modo suo proprio, cioè in quella maniera che l'essenza di un ente

concetto astratto, e la formazione di quella del concetto concreto o concetto puro o

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (6 risultati)

infinite altre. un'idea fantastica dicesi quella, che rappresenta il suo oggetto sotto

. -idea morale o normativa: quella che ha per oggetto il comportamento etico

nella forma del concetto e da questa in quella affatto riflessa delle idee normative.

o misteri. -idea vuota: quella del cui oggetto non conosciamo né l'

quale bisognava lottare, l'idea che in quella lotta io avrei potuto far la mia

immediati delle facoltà animali e particolarmente di quella potenza della mente che consiste nel sopprimere

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (6 risultati)

631): e vostra madre, quella povera agnese, che m'ha sempre

che comporta. 'principale ', quella che è propria a far la base

una composizione. 'secondaria ', quella che è destinata allo svolgimento dell'idea

letame, fa gallina, perché di quella ha l'idea. 17.

del cielo. tarchetti, 6-i-568: quella sua testa di giove, que'suoi

erano già stati scritti e rappresentati in quella città, per formarmi un'idea di

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (9 risultati)

manca del tutto. della pace in quella famiglia non ve n'è nemmeno l'

tommaseo [s. v.]: quella canzonetta ha delle belle ideine. idem

, ideina gentile '... 4 quella giovanetta ha una bella ideina '.

tommaseo [s. v.]: quella del taglio dell'istmo di suez è

più ideale di tutte le nozioni è quella dell'essere. labriola, iii-106:

algarotti, 1-iii-13: alla italia lasciano costoro quella laude... di essere la

gode altra quiete né altra felicità che quella che ci può promettere una speranza ideale

. goldoni, iii-655: il male di quella giovane è ideale; crede aver male

una incontestata grandezza, da pareggiare quasi quella della sua lirica, è nel romanzo

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (4 risultati)

scelta o l'ideale... è quella eccellente avvedutezza con cui il pittore sceglie

schiller, della teoria dell'arte con quella del bello. bernari, 8-145: ii

, i coribanti della dea storia, quella che ha sempre ragione. 3

singole, non hanno altra missione se non quella generale che è di vivere umanamente,

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (2 risultati)

nel suo tempio sublimeremo, idealizzando, quella gentil figura di fanciulla italiana.

storica veramente. carducci, iii-7-111: quella lirica vive tutt'ora,...

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (2 risultati)

. rosmini, viii-62: ideazione chiamiamo quella funzione della mente, per mezzo della

e identifica la dottrina del regno e quella dell'uomo, la politica e la

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (5 risultati)

tutt'uno. achillini, 1-231: quella morte... s'identificava anch'ella

facoltà d'amare è come identificata con quella di poetare. di giacomo, ii-772

-disse perentorio uno dei due agenti interrompendo quella faticosa identificazione sociale. 4

persona ', dicesi dell'essere una persona quella tale appunto di cui si tratta.

dubita per qualsiasi ragione se sia o no quella dessa. idem [s. v

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (2 risultati)

e. cecchi, 8-165: in quella infinita congerie di maschere funebri,.

. cattaneo, v-2-279: l'ideologia è quella parte di filosofìa che osserva le leggi

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (1 risultato)

garbo agreste e gentilmente austero, di quella naturale ritrosia che conferisce un carattere sobrio

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (2 risultati)

esattezza in parole ogni suo pensiero durante quella passeggiata se ne avrebbe un idillio sublime

degli scrittori tende continuamente a separarsi da quella che si parla, e a divenire

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (3 risultati)

vallisneri, ii-497: è nota quella celebre idiosincrasia del nostro stomaco..

dalla nascita. d'annunzio, iv-1-782: quella vecchia beghina, quasi idiota. silone

, i-499: nulla idiotaggine è maggiore che quella di questi conversi alchimisti, che vogliono

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (5 risultati)

castelvetro, 4-259: chiarissima è quella [favella] che è composta de

magnifica e muta- trice dell'idiotesimo è quella che usa i nomi stranieri.

comune a una gente o parte di quella; che però meglio direbbesi semplicemente

12-47: si davano nel gomito con quella specie d'idiozia collettiva che può travolgerli

della quale si conoscono quattro varietà, quella di siberia, la vesuviana, la magnesiana

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (6 risultati)

, vi-203: la borghesia d'oggi -eccettuata quella idolatra del dio denaro -à curiosità e

] verrà adorato dagli stolti per quella beltà natia che gli risplende su

. frugoni, 3-i-369: non sete voi quella au- relia che pur testé si vedeva

(con riferimento a religioni diverse da quella cristiana); adorazione di santi o

). giamboni, 218: quella è la fede degli antichi, che si

lo culto ido latri© di quella montagna, della qual montagna è nella

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (3 risultati)

che soppiantava la religione della chiesa con quella dell'umanità. 3. ammirare con

non è alcuna cosa, essendo simolacro quella imagine la quale è fatta a similitudine

overo che tuttavia è, et idolo quella figura la quale non è a sembianza di

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (2 risultati)

suscitare in noi delle affezioni consiste in quella relazione che hanno tutti gli esseri reali

ottenerli, perde di quel valore e di quella idoneità che ne fanno la stima.

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (1 risultato)

3. medie. dieta idrica: quella nella quale l'acqua costituisce l'alimento

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (1 risultato)

[galileo] gittò le basi di quella parte deh'idrodinamica, che versa intorno

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (1 risultato)

la sua leggerezza, assai maggiore di quella dell'aria, allorché essa è pura.

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (1 risultato)

, che presenta una composizione simile a quella dell'acqua marina. =

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (1 risultato)

forze medesime del vino melato... quella che si tiene preparata e riposta,

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (4 risultati)

, ileotifiche. pratolini, 10-222: con quella pancia che ha preso l'aspetto di

sottocutaneo (ed è particolarmente nota quella della cavità addominale, detta anche

la indivia e bevendo la cocitura de quella. boterò, 6-134: il farnese

nella cavità toracica in maggior copia di quella che può essere ripresa dalle vene assorbenti

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (3 risultati)

trova impiego nell'industria tessile, in quella dei coloranti e in tintoria.

che possiede sia la funzione ossidrilica sia quella acida. -con uso improprio:

prodotto dalla dissociazione dell'acqua o da quella degli idrossidi o basi; ossidrile.

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (1 risultato)

con foglie di forma simile a quella del fegato, che può essere identificata

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (3 risultati)

bariti, 9 * 252: proprio quella domenica iellata, il caso si ripetè

iena sola urlar per rabbia / fra quella notte intempestiva. massaia, i-134:

niccolini, ii-13: ben conosco / quella togata iena a cui nel sangue /

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (3 risultati)

fui a camporeggiano, gli otto di quella vicaria mi pregaro del medesimo per tutti

nel comando predomina il carattere sacerdotale: quella del papa è una ierocrazia. =

bocalosi, ii-106: la religione cristiana e quella dei gentili medesimi si sono servite pur

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (2 risultati)

pubblica 'ex toto corde ', come quella d'isaia, d'ezechia e di

che dànno annualmente una mortalità superiore a quella delle più orribili battaglie, senza che

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (1 risultato)

ruberie e con tradimenti e con falsità contra quella operanti? cariteo, 353: la

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (3 risultati)

balbo, ii-121: si pose allora quella massima fatale 'sint ut sunt aut

ut sunt aut non sint ', quella massima forse irreligiosamente superba e non ignaziana

, ii-159: c'era per l'aria quella gravità sottile ed ebbra, queirignea,

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (2 risultati)

ignito, / sta dentro fermo presso a quella spera / la quale è d'ogni

è alcuna gentilezza, si conferma in quella bassezza d'animo e di costumi,

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (2 risultati)

, i-95: malgrado l'ignobilità nauseante di quella camera, malgrado tutto quel sangue sparso

3-181: non poteva far a meno di quella donna a costo di qualunque ignominia.

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (5 risultati)

prendesi sempre in mala parte, come quella che viene da proprio difetto, ed

una tal cosa, la volle in quella maniera, e l'eseguì, in mezzo

: poi vidi... / quella che per lo suo diletto e fido /

. giambullari, 7-89: o qual sarebbe quella / mente sì stolta, ingrata et

quel sciocco del cuoco, quell'ignorante, quella bestia, quel demonio incarnato. pratesi

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (4 risultati)

e la fantasia le si sollevava su quella ignoranza. cassola, 2-162: era stata

creature sciocche, / quanta ignoranza è quella che v'offende! boccaccio, dee.

unicamente perché giudico ed opero come se quella conseguenza non fosse. e. cecchi,

desidera d'empiersi di cibo, così quella d'empiersi di sapere. genovesi,

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (4 risultati)

petrarca, xlvii-183: qual ignoranza è quella che t'offende / e fuor di grazia

prensioni fatte nel tempo finito, che ricevere quella dura reprensione nel tempo infinito. varchi

44-14: or rinaldo lontan dal padre, quella / pratica imperiai tutta ignorando, /

, disinteresse. buonafede, 1-ii-176: quella rozza mole indigesta, agitata per semi

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (1 risultato)

la violazion della non stipulata, quanto quella della convenuta autorizzano del pari a muover

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (1 risultato)

ed alla terra, da non potere infreddare quella tonica dell'aire, la quale avemo

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (5 risultati)

dalla messa notturna, avrebbero trovato in casa quella gran sorpresa. pavese, 5-123:

giunta a l'uscio, lo bussa con quella sicurtà che lo picchiano le padroni dei

tutti, che ora la verità di quella mortale passione sgorgava infrenabile. panzini,

11 senato avrebbe desiderato che tutta quella nazione infrenabile degli uscocchi in altri luoghi

senza confessarlo, proseguiva le massime di quella in italia contro chi, infrenatala in

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (5 risultati)

la preminenza unificatrice romana nei tempi di quella elaborazione dommatica,... non

rimoti villaggi sono il vero elemento di quella. = voce dotta, lat

, 353: sol col pensiero pensando a quella [acqua] sol sento innescarmi.

ad infrigidarlo et umettarlo e sperano levarli quella febre da dosso in pochi giorni.

, i-306: piglisi alcuna quantità di quella acqua della quale desideri conoscere la proprietà

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (3 risultati)

diè motivo a de'fervidi ricorsi di quella provincia. infrigidire, tr.

anch'essa fredda, / non avrà più quella virtù sì attiva, / né tanto

: l'altra ragazza,... quella più dall'aria d'infrollita nel viso

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (2 risultati)

e fra drea n'abbiamo a dire / quella canzona? -e che vuoi tu

e infrunita la fronte, voltosi a quella inviperita: -madama, disse, con chi

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (3 risultati)

è il principale, e fuori di quella tutto si fa non solo infruttuosamente,

medico venuto. pallavicino, 1-266: quella indifferenza con cui avrebbono preso a disputare gli

vendere né in comperare, né in quella cura infuggibile di provvedere del pane di

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (3 risultati)

gl'infu- lati europei, che coronavano quella mensa sovrana per renderla episcopale. f

.. voce molto acconcia per esprimere quella quantità di biancherie, che i marinari,

pure infondibolo a quel fiore o a quella parte ch'è simile. bergantini, 1-227

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (1 risultato)

: il governo non aveva missione da quella infuori di ricevere i bollettini dal campo

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (6 risultati)

di cosimo duca. montano, 146: quella forza che mi viene di lassù infuria

infuria- tivo ', trovasi detto di quella parte torbida del vino che ha la

tutte le vele infuriata, e come che quella era molto più grande e ponderosa,

il consenso della ragione, ribellandosi da quella. carducci, ii-12-11: tu non

s. v.]: 'infusibilità', quella proprietà che ha un corpo di

percioché così si ricoglie da loro tutta quella parte solutiva separata dalla terrestreità che hanno

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (2 risultati)

] con infusione di chermisi o di quella lagrima che comunemente sangue di drago si

iii-38: si menzionava come usanza di quella età il comunicare i fanciulli immediatamente dopo

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (5 risultati)

capace, atte a quell'uso. / quella è maggior di tutte, in che

, 8-43: vidi nella carrozza nera quella bionda giovinetta gracile e fervida allontanarsi infusa

sciroppo rosato, il qual prepari / quella malignità, ch'è loro infusa. magalotti

ha forma si mile a quella degli infusori. -larva infusori- forme

da molti altri autori, ed in particolare quella già fatta dall'eruditissimo giuseppe lanzoni.

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (2 risultati)

. monelli, 2-529: prima di quella esperienza potevo sentirmi, come dire?

contro natura; è una mattia come quella di insaccare la nebbia o di ingabbiare

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (3 risultati)

un'ora ingaglioffandoci... tra quella bestiale clientela. papini, iv-66:

. fr. martini, i-23: quella [chiusa] dell'uscita [del fiume

sia] di tale altezza che insino a quella dell'entrata, pelago e ingalazzato tenghi

vol. VII Pag.1009 - Da INGALLUZZATO a INGANNAOCCHIO (3 risultati)

baldanza che per modi e movimenti rassomigli quella del gallo. idem [s.

-di animali. bocchelli, 4-152: quella medusa ingalluzzì tutta quanta ma, incredibile

finezze dell'arte, ma le dà quella maggior vistosità che può, affine di farsi

vol. VII Pag.1010 - Da INGANNAPASTORE a INGANNARE (2 risultati)

insieme una verità apparente o volgare. in quella ha la sua bellezza effettiva che non

bocca o d'una faccia simile a quella di donna. 4. cogliere

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (9 risultati)

carducci, iii- 9 * 389: quella lettera gotica, molto ben formata o calligrafica

il dolce e fugge l'amaro, quella medicina con qualche dolce di fuori involta

occhio s'inganna, parendoli più chiara quella [delle parti] ch'è men chiara

inganna il loro giudicio, che estiman quella persona che amano essere sola al mondo

il pensiero degli uomini, figurassero loro quella pienezza di non intelligibile felicità.

maggiorenti del villaggio... stentava quella sera a prendere l'abbrivo delle chiacchere

; e ingannammo la vita ricordando / quella morte, cantando / dei misteri veduti,

speranza d'ingannare il senso crudele di quella giornata; di ingannare me stesso, tentando

, ad ingannar la via, / quella ch'io le mandai rozza elegia. govoni

vol. VII Pag.1012 - Da INGANNATIVO a INGANNATORE (3 risultati)

. segni, 209: credette nel fare quella azione giovare sommamente alla patria sua,

,... si ricoverarono speditamente in quella piazza. 4. deluso nelle

. serafino aquilano, 303: quella ingannata, afflitta e miseranda / donna,

vol. VII Pag.1013 - Da INGANNEGGIO a INGANNEVOLMENTE (2 risultati)

[il papa] volle prender da quella congregazione... nominavasi ingannevole,

pallavicino, 10-iii-210: specialmente s'adatta quella ingegnosa similitudine del cristallo ingannevole. scannelli

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (4 risultati)

vuole ingannevolmente darci ad intendere che sa quella lingua tanto da tradurre pope. carducci

. infedeltà. petrarca, 219-6: quella c'ha neve il volto, oro i

. gozzi, i-12- 185: allor quella poveretta / tribolata allodoletta / riconobbe con

granata la parte di sopra, e quella di sotto con cristallo, e con certa

vol. VII Pag.1015 - Da INGANNÓSA a INGANZARE (1 risultato)

risoluzione dell'accordo di dominante diversa da quella tipica della cadenza perfetta, ossia sull'

vol. VII Pag.1017 - Da INGARELLARE a INGEGNARE (1 risultato)

v.]: 'ingarzullito 'per quella visita. cavacchioli, 26: la

vol. VII Pag.1018 - Da INGEGNATO a INGEGNERE (4 risultati)

contento avere, / da lui m'ingegnerei quella sapere / fabbricare, la qual temprata

giunti furono alla riva, / e quella donna, che campar s'ingegna,

porti. segneri, iv-699: se quella [persona] rubasse in casa,

quegli ingegneri fondarono di comandamento della regina quella sepoltura in forma quadrata, presso alicarnasso

vol. VII Pag.1019 - Da INGEGNERESCO a INGEGNO (4 risultati)

si dee tener conto, come di quella che tutto ad essi ha liberalmente insegnato

esigerebbe altri pensieri né altre operazioni che quella d'istruire il perito ingegnere dell'intenzione della

178: dico ingegno... quella parte dell'animo che, speculativa,

... altro non è se non quella virtù e forza attiva con cui l'

vol. VII Pag.1020 - Da INGEGNO a INGEGNO (8 risultati)

: dico ingegno,... quella [parte dell'animo] che, in

entusiastica passione che anima lo spirito, quella vita ed attività dell'anima, quella forza

, quella vita ed attività dell'anima, quella forza di diffusione, la quale produce

conoscenza facile e piacevole in contrapposizione a quella severa della dialettica. -facoltà inventiva

mai fosse a tanto ingegno, quanto in quella / mostrava ogni figura lì distinta.

ingegno e forze cercava frutto conseguire con quella del suo amore. guarini, 129:

e preparato, tutt'altra cosa le pareva quella dalla lingua che pure aveva appreso di

del guarini, e d'altri di quella setta potranno risvegliare se non altro gli

vol. VII Pag.1021 - Da INGEGNO a INGEGNO (3 risultati)

morte d'un uomo su la punta, quella d'un acutissimo dente, questo d'

1-250: la vivacità... è quella che fa i popoli famosi d'ogni

colui dalla sua brigata e trarlo a quella parte. graf, 4-45: e già

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (5 risultati)

al figur. petrarca, iii-1-6: quella leggiadra e gloriosa donna, / ch'

chiave ubbidiente, / ch'a quella che 'l signor vuol ch'ivi regni.

, 25-61: quest'ultimo parlar fu quella chiave / la qual con mille ingegni aperse

, e che l'opera di lawrence, quella della woolf, quella di joyce siano

di lawrence, quella della woolf, quella di joyce siano individuate come opere d'

vol. VII Pag.1023 - Da INGEGNONE a INGEGNOSO (2 risultati)

volgar., 21-1 (363): quella che regnava con molto sagace ingegno,

in ora. tommaseo, 15-430: quella maniera di lirica pensata, e affettata,

vol. VII Pag.1024 - Da INGEGNOSO a INGEGNOSO (5 risultati)

birago, 791: fiandra è quella che più la fa patire [la monarchia

che possa aver forze per sostentarsi contra quella gente ingegnosa e indefessa in una guerra

, fermo e lucia, 392: quella inquetudine che avete provata, l'avrei provata

sp., io (186): quella contentezza era simile alla bevanda ristorativa che

, furbo. giamboni, 48: quella virtude... rende l'uomo scalterito

vol. VII Pag.1025 - Da INGELAMENTO a INGELOSIRE (4 risultati)

1-i-54: persistete voi... in quella vostra ingegnosa, ma non per anche

e non cede né poco né punto a quella del cervello delle vitelle di latte o

l'umidore... arriva in quella aere fredda e concelata, onde allora diviene

. g. bentivoglio, 4-1571: quella parola di religione pareva posta immaturamente,

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (4 risultati)

. reina, i-294: terra è quella nostra carne,... ma ingemmata

dico la celeste e la elementare: quella ingenerabile, incorruttibile, inalterabile, impassibile

, però che'figliuoli che 'n quella ora ingenerassi, corrono rischio d'essere malatti

mosche. b. davanzali, ii-526: quella umideza... ingenera tarli o

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (4 risultati)

, rettor., 90-25: questione è quella con traversia la quale s'ingenera del

sperto in guerra, ma ingenerato di quella superbia claudiesca. bernardo accolti, 1-40

peccato). ottimo, i-519: quella esce piena della camera del padre,

: la frugalità pareva cosa ingenerata in quella famiglia. ingenerato2, agg. disus

vol. VII Pag.1029 - Da INGENERE a INGENTE (3 risultati)

ingenerosa, volgare, qual si è quella degli egoisti. moretti, vii-673:

la quale le ruppe dallo stato di quella somma e ingenita dirittura. s. giovanni

la vostra logica... è quella della vita, e voi non potete averne

vol. VII Pag.1030 - Da INGENTILIMENTO a INGENUAMENTE (2 risultati)

con una vena di malinconia, di quella che ingentilisce e fa più sapida la felicità

utilità che sarebbe riuscito, se effettivamente quella terra fosse stata... meglio

vol. VII Pag.1031 - Da INGENUITÀ a INGENUO (4 risultati)

annunzio, iv-1-342: godeva ingenuamente di quella cara intimità segreta,... in

ragazza e scherzò molto sulle ingenuità di quella vita. -con riferimento alle grazie

... narrato il fatto, con quella ingenuità che avete sempre ne'miei scritti

: io senza avvedermene ho fatto in quella lettera una ingenuissima confessione del nostro ordinario

vol. VII Pag.1032 - Da INGERENZA a INGERIRE (2 risultati)

bella e grande città di cartagine, e quella antiqua, ingenua e nobile libertà ridusse

umanità scompagnata dalla divinità, ed in quella sola si fermino. magalotti [tramater

vol. VII Pag.1033 - Da INGERITO a INGESSATURA (8 risultati)

scienza ingerita, la scienza intrusa, cioè quella scienza che l'anima vi viene allora

non pretese mai di torgli al vizioso quella sua affannona ingeritura, con cui, fac-

carnicci tela lina; e poi sopra quella ingessavano per lavorarvi sopra. r.

letto, nella rubrica degli oroscopi per quella di domenica, sotto il suo segno zodiacale

. fagiuoli, 1-2-179: v'è quella [una panca] dov'io seggo

e di poi con colori temperati con quella si conduce tutta l'opera. baldinucci,

grandezza, tinto di polvere di carboni da quella parte che si posa sopra l'ingessato

* ingessatura 'dicesi anche da'magnani quella parte di un arpione, o simile,

vol. VII Pag.1034 - Da INGESSIRE a INGHILESE (1 risultato)

il suo braccio era inverosimilmente lungo in quella ingessatura. moravia, xii-344: il caso

vol. VII Pag.1035 - Da INGHINARE a INGHIOTTIRE (3 risultati)

ogni spurcizia che si butta fuori di quella, la inghiottono. domenichi [plinio]

stanchi volatori abbassàr l'ale / e quella terra calpestàr che inghiotte / puro e

di persone. moravia, iii-187: quella porticina... non si apre che

vol. VII Pag.1036 - Da INGHIOTTIRE a INGHIOTTITO (1 risultato)

con diligenza e con pazienza, inghiottendo quella poca amaritudine sanza la quale non si può

vol. VII Pag.1037 - Da INGHIOTTITOIO a INGHIRLANDATO (4 risultati)

figur. segneri, iii-3-100: quella sentenza, che per modo di nutrimento

[la cometa] è più accesa di quella di quest'inverno, e intorno non

, 'l dimonio alora si trasforma in quella mente in forma di luce. sermini,

., 13-81: virgilio mi venia da quella banda / della cornice onde cader si

vol. VII Pag.1038 - Da INGHISTARA a INGIALLITO (2 risultati)

sustanza e virtù, quale tutta escie di quella grasseza che poi al caldo ingialla e

/ perché 'l petto t'ingialli quella croce / che denigra la fama più

vol. VII Pag.1039 - Da INGIARDINARE a INGINOCCHIARE (3 risultati)

spento. pirandello, 6-17: da quella triste contrada maledetta dai contadini, costretti

cattiva impressione che poteva aver lasciato durante quella momentanea sconsideratezza... veniva.

dato altri che i poeti, e quella smania violentissima di comporre, non altri

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (1 risultato)

inginocchiate, che furono le prime di quella maniera fuora de'palazzi, ferrate,

vol. VII Pag.1041 - Da INGIOIARE a INGIUCCHIMENTO (4 risultati)

pericolosa ancora. salvini, 16-546: quella / a achille nèttar nel petto ed

o benedetto, / che cosa è quella che mi piace in voi...

chiedere di abbeverar la sua sete a quella vitalissima piena che con impeto glorioso ingiovialisce

, xxiii-437: ogni sasso precipitante da quella balza tra via urtava in altri che

vol. VII Pag.1043 - Da INGRIPPATO a INGIURIA (4 risultati)

con l'ingiunzione di mostrare... quella fotografia, per il riconoscimento. comisso

pubblica autorità (in partic., da quella giudiziaria) in via provvisoria e urgente

che ila tua vittoria ci rimetta in quella cittade onde noi siamo fuori per te

poi incominciato. petrarca, 24-7: quella ingiuria già lunge mi sprona / da

vol. VII Pag.1045 - Da INGIURIATORE a INGIURIOSO (2 risultati)

. viani, 19-270: amedeo per quella sua faccia ingiuriata dalle crivellature del morbo

più libera e più assoluta potenza di quella che il re suo fratello ingiuriosamente ricusava

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (3 risultati)

secolare guarda l'atrocità e punisce maggiormente quella che è più ingiuriosa.

allegria, lo sgombrin tutto / di quella oscura, ingiurosa nube / di cittadini

[manzoni] defraudare gli spettatori di quella sublime lezione, de'dolori che trae

vol. VII Pag.1047 - Da INGIUSTO a INGIUSTO (4 risultati)

/ ed in questa ninfa e in quella, / perché, ingiusto a ogni altra

opere ingiuste. cellini, 869: a quella maggior, sola, eterna luce /

so mai in che fondino certi casisti quella larghezza, per la quale ingiusti suppongono

27-108: poi che l'usata ira cacciò quella / vergogna che gli avea la faccia

vol. VII Pag.1050 - Da INGOFFARE a INGOIARE (1 risultato)

quei cibi nuovi e strani, ma ingoiavano quella roba con una certa voluttà. govoni

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (4 risultati)

un pezzo, se si vorranno ingoiare tutta quella roba. tommaseo, 11-241: ingoiarsi

e inorpellano con sofistiche tonache o pelliccelle quella falsità che, danno ad ingoiar come pillola

18 (310): come rimaner in quella villa, in quel paese,.

sua casa silenziosa. fratelli, 1-59: quella sera tutto l'edificio appariva deserto e

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (3 risultati)

337: fu ben vera dissimulazione di vizi quella di tiberio quando, levato che si

sono la tua essenza verace, ma quella facoltà per la quale... brami

l. dati, 1-4-14: passata quella [foce] trovai damiata: /

vol. VII Pag.1053 - Da INGOLLA a INGOMBRAMENTO (2 risultati)

difficoltà incontrate e subite da lui in quella difficile laboriosa costruzione una delle prime..

delle prime... fosse appunto quella di voltare la sua cupola con sicurezza

vol. VII Pag.1054 - Da INGOMBRANTE a INGOMBRARE (3 risultati)

giov. cavalcanti, 356: tutta quella parte della proda del lago, della

il petto, nel presentarsi, cinto di quella fiorita corona, umilissimo, ad onorato

delle tende e de'padiglioni che tutta quella valle... ingombravano. davila

vol. VII Pag.1055 - Da INGOMBRARE a INGOMBRARE (6 risultati)

sacchetti, 209: canzon, a quella adulterata seggia / ne va', e di'

il ciel feria / d'arme ingombrando e quella parte e questa, / le custodite

a poco imparai a stemperare sulla carta quella materia grezza di sensazioni, di sogni,

l'anime de'bruti, che in quella notte cimmeria ogni favilla di conoscenza viene

miglior modo ch'io potessi a diradar quella nube di tristezza che le ingombra lo

di 60 anni, cinque re di quella casa, quattro dei quali, ferdinando i

vol. VII Pag.1057 - Da INGOMBRIME a INGONNELLATO (2 risultati)

riducevano la testa piccola e lustra come quella d'un manichino. 4.

ingonnellati tremando? d'annunzio, iii-1-363: quella sinistra figura di madre...

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (7 risultati)

e quasi tutta la spalla, che a quella era congiunta, e la tranghiottì ingordissimamente

diede le mosse a uno che, con quella ingordézza che va il frate al brodo

, libidine. aretino, 20-308: quella ingordézza, che mostrò nel principio d'

, 3-197: serà per questo piena quella vasta / ingordigia d'aver? firenzuola,

aleandro, 522: può parer ingordigia quella di colui il quale, dotato da dio

di gittarsi al collo del ghiottone con quella propria ingordigia che si gitta un riarso

-come personificazione. manzini, 18-19: vide quella luna bislacca, annusò l'aria,

vol. VII Pag.1059 - Da INGORDINA a INGORDO (3 risultati)

sorte una più acerba pena / di quella che si dice ne l'inferno / portar

che similmente / ruggier fosse e marfisa in quella gente. mattioli [dioscoride],

ogni sorta di compagnia, ma specialmente quella gaia e familiare dei visi noti.

vol. VII Pag.1060 - Da INGORDO a INGORGAMENTO (1 risultato)

g. bassani, 4-121: con quella bocca larga 4 ingorda ', con quegli

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (1 risultato)

moveva dallo occhio sinistro pei mescolarsi con quella che se gli affigeva nel mezzo della

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (1 risultato)

mise la testa ne la strozza / quella fiera malvagia e puzzolente, / e

vol. VII Pag.1063 - Da INGOZZATA a INGRADUABILE (3 risultati)

maniera di teorie, chi questa chi quella, e insieme le più contrarie. settembrini

fu una grande impresa in mia vita quella... d'ingozzare voglia o non

vocabolo è però ancora adoperato per indicare quella operazione chirurgica, mediante la quale si

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (2 risultati)

biringuccio, 1-153: a volere fare di quella [polvere] delle artigliane mezzane,

ed asciuga. rusconi, 26: quella [polvere] per artiglieria s'ingrana

vol. VII Pag.1065 - Da INGRANATO a INGRANDIMENTO (1 risultato)

, 24: pigliò delle due strade quella che andava a casa sua, mettendo innanzi

vol. VII Pag.1066 - Da INGRANDIRE a INGRANDIRE (3 risultati)

ingrandisco, il più vantaggioso da quella generosa facilità, ch'è il

sisto adornò insieme e rese più magnifica quella basilica, onde il fontana spianò ed

. servirono a rinforzare e a ingrandire quella paura speciale dell'unzioni. pascoli,

vol. VII Pag.1067 - Da INGRANDITIVO a INGRANELLATO (4 risultati)

colorato. landolfi, 2-22: in quella i due occhi cominciarono a muoversi o

grandi vedute e diminuite nell'altezza di quella sala, nella quale con molto artifìcio s'

dovrà il suono del verso conformarsi a quella grandezza et ingrandire alcun poco. g

di v. s. illustrissima nel riguardare quella mia scrittura, si è servita di

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (2 risultati)

è molto più naturale che non è quella de'porci o d'altro animale che

oltre alla proprietà d'incrassare, ha anche quella di rinfrescare ed astergere.

vol. VII Pag.1069 - Da INGRASSARE a INGRASSARE (2 risultati)

8-9 (322): erano allora per quella contrada fosse, nelle quali i lavoratori

/ porìa campar, se ver'è quella usanza / che 'ngrassa per tenere

vol. VII Pag.1070 - Da INGRASSATIVI a INGRASSO (4 risultati)

.., non potrebbe muoverli da quella ostinata natura di trovar da dire ad

l'onesto fornaciaio ingrassava anche lui di quella vita di bugie ben riuscite. nieri,

640: anche salvini si compiace di quella volgare virtuosità nell'imitazione dell'uomo fisicamente

patria fusse questa salona, veddi in strabone quella essere un luogo in bitinia assai celebre

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (7 risultati)

sapeva come ei si vendicava contro a quella città ed a quelli cittadini che l'avevano

altra volta le genti de'fiorentini in quella città, ove furono mandati 300 cavalieri

è ogni sorte di servitù, ma quella senza fallo più miserabile a persona d'ingra-

vinca pervinca che si ritruovi, è quella che si fa addurre di spagna..

: nessun mobile [era] in quella stanza; solo, a due angoli,

di ferro o di legno, acciocché per quella i rapaci uccelli entrar non possano volando

allentano le catene e lasciano calare tutta quella parte ingraticolata la quale, abbassandosi,

vol. VII Pag.1072 - Da INGRATICOLATURA a INGRATO (4 risultati)

, a due terzi del fondo di quella stanza, corre a un pie'd'altezza

piedi, e sopra le maglie di quella rete sono distese pelli di bue moscato di

impietà. de luca, 1-9-1-105: quella presunta revocazione... nasce dall'

, 7-89: o qual sarebbe quella / mente sì stolta, ingrata et ignorante

vol. VII Pag.1073 - Da INGRATO a INGRATO (3 risultati)

: assai di morte / vita è peggior quella che sposo odiato / soffre languendo a

ne vede incontanente disidera gli abbracciamenti di quella, ed è dimentico, ingrato del

è dimentico, ingrato del servigio ricevuto da quella di prima. l. giustiniani,

vol. VII Pag.1074 - Da INGRAVARE a INGRAVARE (2 risultati)

guardare come si metteva il tempo in quella estate ingrata. 8. che reca

buona femina che liberata l'aveva, a quella donò tanti danari, che ella si

vol. VII Pag.1075 - Da INGRAVESCENTE a INGRAZIARE (5 risultati)

la cera. campofregoso, i-34: quella terra la qual mai / non sent'

: addivenne che una giovane vergine di quella contrada fece fallo e ingravidò. bibbia volgar

9-483: assunta, la moglie, è quella che c sempre stata: una macchina

avvide esser d'un gener differente / quella straordinaria gonfiatura, / cioè quel tal gonfior

coito precedente la ingravidazióne appetiscono ancora dopo quella. = deriv. da ingravidare

vol. VII Pag.1076 - Da INGRAZIATO a INGREMIRE (3 risultati)

così ingrechito montar in bigoncia e profferir quella difìnitiva sentenza del primato fra'tragici italiani

. viani, 14-458: molti di quella moltitudine... fecero buon viso

mi parve che uno degli ingredienti di quella voluttà fosse incanaglirsi, poter essere trattata

vol. VII Pag.1077 - Da INGREMITO a INGRESSO (1 risultato)

venti quella bestia tenta / penetrar telmo e ingremir la

vol. VII Pag.1078 - Da INGRESSORE a INGROMMATURA (2 risultati)

5-53: pare incredibile che, dietro a quella faccina ingrinzita, sorgano, si disfacciano

pasolini, 3-135: fronte ingrinzita come quella d'un vecchio. -di animali.

vol. VII Pag.1079 - Da INGRONCHITO a INGROSSANTE (3 risultati)

, per attendervi l'ultima scena di quella tragica ingroppatura. = deriv. da

s'incuoca. delminio, i-78: quella dimostrazion si fa per lo ingrossamento della

). redi, 16-v-419: se quella pituita talvolta ingrossa e inviscidisce, tale

vol. VII Pag.1080 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (5 risultati)

sassetti, 159: altre cose sopra quella piazza non sono da ingrossarvisi per costà

, tirata alquanto la carne in alto, quella con alcun filo strettissimamente legavano: di

che la mette, acciocché, rimasa quella virtù nel piede di quella pianta, possano

, rimasa quella virtù nel piede di quella pianta, possano col tempo nascervi più

s'ingrossava, si diffor- mava come quella d'una idropica. slataper, 2-455:

vol. VII Pag.1081 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (6 risultati)

ditto. seneca volgar., 3-115: quella bonaccia che prima m'avea ingannato,

,... di qualità che quella città non potette mai ingrossare d'abitatori.

percossa. biringuccio, i-i 77: quella sustanzia che è ne la miniera,.

, compresse o stirate; e se quella pituita talvolta ingrossa e inviscidisce, tale

olore; lo quale, toccato da quella, ingrossò. 16. aumentare

presti. carducci, iii-18-m: in quella ode all'italia... è il

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (5 risultati)

fanno all'ingrosso: quand'hanno provata quella soddisfazione, n'hanno abbastanza. giusti

attuale e possibile dei secoli selvaggi è quella del chiericato, che in virtù del suo

, 239: si andava allora raffigurando quella lucia contegnosa, ingrugnata, severa, se

accorda assai meglio colla bontà veritiera di quella selvatichezza trista e ingrognata ch'è troppo

: beco, non potendo affatto sgozzare quella dormita che nencio aveva fatto con la moglie

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (4 risultati)

de roberto, 467: tutto il giorno quella faccia ingnignita! ingnillire, intr.

bernari, 7-176: ma perché vuoi inguaiare quella povera ragazza? moravia, xi-211:

'; passarlo con l'infìlacappi in quella cucitura a filza che chiamasi guaina.

morte d'un uomo su la punta, quella d'un acutissimo dente, questo d'

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (4 risultati)

..., si separano facilmente da quella dura guaina, nella quale l'osso

il dolore] aveva iniziato in lei quella disillusione lenta e pensierosa, ma attiva e

, 1-29: o che volete far con quella fazasse la cavicula dextra; e

maseo [s. v.]: quella mamma ingobbia il suo bambino lucertole, posti

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (1 risultato)

e avendo fatto inguintana del sedere di quella lusca negretta,... fu