Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quella Nuova ricerca

Numero di risultati: 78461

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (1 risultato)

15-138: figurava la nostra vita per quella lettera, la quale è da noi chia

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (7 risultati)

), si ritirorono con poco onore di quella parte. sassetti, 2-43: mentre

essendo in sorte a lui venuto a guardare quella porta, cercò di alzare un riparo

cercò di alzare un riparo a 'ncontro a quella rovina. -imperversare (una pestilenza

peste alle costole, che fioccava in quella vicinanza, non mi parve gran fatto

parve gran fatto deliziosa la dimora in quella città. g. gozzi, 1-248:

onde 'l sanese... / in quella parte per soccorso fiocca. vita di

, cent., 78-70: e con quella pietà, che dal cuor fiocca,

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (3 risultati)

e la loro autorità era superiore a quella dello stesso pontefice massimo; a questi

* gualchiera a calcio ', è quella in cui certi panni più leggieri, come

. flanellina. deledda, ii-49: quella figurina grassa e rossa, vestita di

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (5 risultati)

sangue... costituisce l'essenza di quella frequentissima e pertinace e varia e poco

l'ossigeno, la poca spesa di quella beata villeggiatura. = deriv. da

a che fare con le grida forsennate di quella persona reale che dalle lettere impariamo a

il petrarca] ha ridotta in puro argento quella lingua che in man di dante avea

pianoforte e di due violini, fu rinforzata quella sera da un flauto e da un

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (1 risultato)

0 a tumore, di densità analoga a quella del pus, per la presenza abbondante

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (2 risultati)

da presso. fogazzaro, 2-207: in quella una voce flebile chiamò dall'alto:

sulle mie ginocchia, bagnato, in quella chiarità flebile, diventava più che mai straniero

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (4 risultati)

arbu- stive. -flemìngia vestita: quella che ha radici tuberose mangerecce.

tuberose mangerecce. - flemingia congesta: quella da cui si ricava il waras

acqua, i sogni sono correspondenti a quella qualità; onde sogna la persona,

: da polmoni ancora sia cavata / quella flemma viscosa, che si trova /

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (2 risultati)

: nella medicina di ippocrate e in quella antica in genere). fra

5-26: la nonna sedeva, con quella sua flemmatica dignità su qualche milione.

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (4 risultati)

sì come quello che era nato a ricevere quella passione. caviceo, 1-70: vuole

le sue dita la grana ruvida di quella tonaca nera che non aveva mai toccato

se stessa, ed è priva di quella flessibilità di giudizio, di cui tutti abbisognarne

: 4 flessibilità ', dicesi nel canto quella elasticità, morbidezza, e ondeggiamento della

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (9 risultati)

dante, conv., iv-xxiv-4: quella salita e quella scesa è quasi lo

conv., iv-xxiv-4: quella salita e quella scesa è quasi lo tenere de l'

la declinazione di sostantivi e aggettivi e quella dei pronomi; flessione verbale la coniugazione

sopravvento la cura della significazione sufficiente su quella -che è degli uomini superiori - della

iv-2-9: ma che superba fiera era quella zarra! alta e diritta come un albero

un'estate anticipata. bigiaretti, 8-147: quella flessuosità del lungo magro corpo, che

foscolo, dal quale apprese, parmi, quella flessuosità melodica e sfumata onde più fantastica

sottil, che agevolmente / offre di quella in vece, ove sia troppo /

flessuosi. savinio, 56: entro quella gabbia d'oro la signorina fufù si

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (1 risultato)

, ii-3: cercato ha sempre quella la mia vita / tenere in guerra e

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (1 risultato)

secondario: tessuto con costituzione simile a quella del floema primario, che si forma

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (3 risultati)

fiorai,... guardando tutta quella bellezza, quella ricchezza un po'triste,

.. guardando tutta quella bellezza, quella ricchezza un po'triste, floreale.

insolubile in acqua fredda e solubile in quella calda, reperibile in natura sotto forma

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (2 risultati)

: in benevento non si ravvisava più quella maestà e floridezza di prima. lanzi,

nel personale florido, ché, non poteva quella fresca carne scemare lì per lì,

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (2 risultati)

vivono floridi... non può esser quella oggettività catastrofica, ché altrimenti il loro

). sacchetti, 269: se quella leonina, ov'io son nato, /

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (3 risultati)

mi rannicchiava un poco nelle spalle, con quella stanchezza e floscezza, che in lucini

pianta, che fa un cartoccio come quella della bambagia, e dentrovi un fiocco

apprensione... veniva a turbare quella beatitudine; una paura che proveniva dal vedere

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (2 risultati)

di un titolo, e simili): quella quantità di titoli che non è in

sicuro. algarotti, 1-vi-92: per quella della crimea converrebbe loro [ai russi

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (3 risultati)

è poi necessario, per ben costruire quella storia, cercarne la rispondenza nelle arti

come certamente aria saputo, avria con quella dolce fluidezza di stile spuntata senza dubio

sustanza della sua polpa, e molto meno quella del pistacchio e della mandorla, non

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (5 risultati)

immobile; nonostante una fluidità simile a quella dei tamarischi o dei salici piangenti,

tempo » esser quello che coincide con quella specie di tempo agguagliato alla fluidità stessa

dell'aria. barilli, 2-36: quella valle immersa in tanta tenebrosa fluidità d'

eccita nell'animo un'impressione analoga a quella, che il moto de'fluidi eccita

1-810: volle misurare la sua mano con quella di stefano, giungendo palmo a palmo

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (1 risultato)

poca chiarezza. borelli, 20: quella belletta pienissima... si assomiglia

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (4 risultati)

differenza o flussione di una quantità variabile quella porzione infinitesima, cioè tanto piccola,

metodo di ridurre una quantità differenziale a quella quantità di cui essa è la differenza

delle flussioni, suole chiamarsi, è quella che versa intorno alle differenze delle quantità

, le quali ostruzioni sono cagionate da quella gruma, che il sangue nel suo

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (1 risultato)

e 'l riflusso de'miei pensieri, e quella irresoluzione la quale è stata, e

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (1 risultato)

sono dimostrate, consumò il chiarissimo uomo quella parte del suo tempo, la quale

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (4 risultati)

ii-513: vedeva ancora... quella tonaca fluttuante dietro la sua persona esile

ed allorché più fluttuante e piena / vedea quella di sangue orrida corte, / più

in tavola la questione più delicata: quella degli ospiti. tra fissi e fluttuanti

, anziché accrescere, diminuivano e raffreddavano quella fervida, fluttuante immagine di grandezza.

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (9 risultati)

parapetto nell'arene della libia, impedirebbe quella pericolosa fluttuazione per la quale si fanno

, mesce e confonde gli umori, in quella guisa che per lo agitamento dell'acqua

essere, la cui vita non è come quella ch'è in dilicanza di corpo,

disciogliere e rompere tutte le fluttuazioni di quella plebe incostante. giusti, 3-245: è

i-27: né furono mai salvi da quella fluttuazione di speranze e di timori, che

affetti. gioberti, iii-34: ne nasce quella fusione intima dei due componenti, quella

quella fusione intima dei due componenti, quella unità e armonia dei concetti, quella

quella unità e armonia dei concetti, quella fluttuazione dilettevole fra la gravità ed il riso

inerente alla costituzione di questo governo è quella continua fluttuazione di potere tra'diversi corpi

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (4 risultati)

. gnoli, 1-87: oh, quella chioma fluttuosa, / oh, quella

, quella chioma fluttuosa, / oh, quella fronte buona / voglio cingerle d'una

come la nostra fondare uno stato di quella sorte, vi dico che non avevi a

arena fluviale o marittima, se a quella sarà aggiunto la terza parte di testi

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (4 risultati)

ad esso. -fobia di situazione: quella che riguarda la situazione del corpo nel

nere, carat teristica di quella regione. -foca elefantina: elefante

in una [di quelle grotte], quella detta del « bue marino »,

poi ne fanno pasta, e di quella fogazze over torte. caro, 8-272

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (8 risultati)

tal fornace portassino alcuna roba, o a quella lavorassino. paolieri, 241: l'

: l'ultima visione che ebbi fu quella d'una fornace... coi focaioli

contiene i fuochi. -distanza focale: quella intercorrente fra il fuoco di una conica

in part.: in fotografia, quella compresa fra il centro ottico dell'obiettivo

in ragione della sua lunghezza focale a quella dell'oggettiva. -punto focale:

mare. -foce a delta: quella formata da detriti alluvionali, che prolungano

mare. — foce a estuario: quella in cui il mare risale la parte

la foce de la schirmia, ove quella le prese acque fontanili de l'apennino e

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (7 risultati)

contraria al genio e all'indole di quella nazione. d'azeglio, 2-386:

poeta è reazione del genio borghese contro quella specie di socialismo cristiano.

specificamente diversa da tutti gli altri, come quella che è il risultato della natura del

morte, perdendo quel naturale tornio, e quella pieghevolezza all'idee di ciascuno scrittore,

di gusto 0 di buon gusto fatta quella pittura, disegno, o simile,

parte della ragione, ma non da quella del genio. baldini, 3-186:

all'ingegno (e si contrappone a quella che è frutto di attività pratiche).

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (7 risultati)

popolo può essere dono di molti; ma quella di mantenerlo di voto a questa rivoluzione

, ii-2-158: si contenne scipione, perché quella giovane, quantunque bellissima,..

il genio del padrone, ad averne tutti quella profumata paga ch'e'n'ebbero?

spagnuolo e che abbia gran genio per quella nazione. saccenti, 1-2-230: ho

che si propone davvero, è di dire quella che gli par la verità, e

improntando le sue pitture e poesie di quella irrequieta tristezza che i tentativi di libertà

che abbandonato ogni altro studio tutto a quella si diede. -riuscire di genio:

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (2 risultati)

2-80: la vegetativa [potenzia] è quella che vivifica lo corpo, crescelo e

. salviati, ii-n-32: dal generare, quella [desinenza] nominan genitivo che par

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (4 risultati)

adreno genitale): eccessiva proson però quella / genitrice de'vezzi / sopitrice de'mali

materie prime, sia sulle cose da quella prodotte, e le vicendevoli permute non

tempo che intercorre fra una generazione e quella successiva. d'annunzio, v-2-730:

l'eternità del mondo, dicendo che quella platonica genitura e fazione del mondo s'

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (2 risultati)

popul genovese. varchi, v-66: quella [lingua] che usano nella francia i

can toni, 231: quella signora... mi era come cresciuta

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (3 risultati)

v-356: essendo così male trattato da quella gentaglia, egli [cristo] era scalzo

a. f. doni, i-275: quella sera prima, che io ebbi tanta

interpor fere e pungenti, / con quella securtà che porgea loro / l'antichissima legge

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (1 risultato)

dalla perduta gente / che a ragion quella, ed io ardo innocente. maia

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (5 risultati)

latini, 2-6: sentisti come fu guarnita quella terra di gente di cittadini? compagni

a capo d'ogni via / tutta quella gentaccia sfaccendata / ripeteva l'orrenda sinfonia

fisamente. fiore, 20-2: udendo quella nobile novella / che que'genti messaggi

447: novella canzon, prega / quella che senza intenza / tuttor s'agenza

di aiuto per fasciare la mia mana, quella bellissima gentile donna prese un suo fazzoletto

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (5 risultati)

... / non sai più quella del ritorno. gozzano, 894: ketty

siena, iii-50: solo la virtù è quella cosa che ci fa gentili. lorenzo

. martelli, 1-94: quest'è quella gentil che con un cenno / mi sa

era la più gentile persona che fussi in quella corte, mi diceva che non tanto

[il dramma], per essere quella lingua fatta oramai tanto comune, che non

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (6 risultati)

sveltezza e il vigor delle membra, quella giusta e gentile pienezza che fa bello

sensi). bettinelli, i-218: quella facilità [del metastasio] che chiamiamo

del metastasio] che chiamiamo naturalezza è quella appunto che fa bellissima la poesia de'

con quel suo tacco alto, con quella sua curva elegante, avea l'aria

e lucida questa pelle, che supera quella del più bel cavallo. foscolo, 164

villane da le gentile siano cognosciute. quella parte de la vesta, la quale

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (8 risultati)

i-57: diremo adunque « gentile » essere quella cosa la quale è bene atta e

delle scritture, giuliano, non dee a quella del popolo accostarsi, se non in

del suo bel fare, e maggiormente a quella infinita pulitezza et estrema diligenzia. vasari

ii-72: molto desiderò che si ricuperasse quella proprietà di parlare sì evidente e gentile

distendeano che in altra, sì come quella che è nel vero più vaga e più

. tenca, 1-101: di tutta quella schiera di poeti... il più

e farle ogni mal giuoco senza che quella si possa in alcun modo aiutare e difendere

lastri, 1-5-113: chiamo coltivazione gentile quella degli ulivi e delle viti, e

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (7 risultati)

tasso, 11-iii-718: superba febre è quella de l'animo che facilmente si sdegna

1-24 (66): non potendo resistere quella gentile molla alla sua villana forza,

e gentili. -lima gentile: quella che ha intaccature e sporgenze fitte e

g. cavalcanti, i-300: in quella parte ove favella / amor de le

della comunità religiosa ebraica (poi di quella cristiana); chi seguiva le dottrine

straniero. giamboni, 218: quella è la fede degli antichi, che si

cioè lo straniero, era nemico di quella nazione. d'annunzio, iii-2-91:

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (4 risultati)

leggiadro e gentilesco musino, col quale quella bella fanciulla fece innamorar di sé lo

contrapposizione alla religione ebraica, poi a quella cristiana); la sua dottrina, la

cieco gentilesimo. manzoni, 98: quella sapienza... ha rese tanto

premio delle virtù e messa in luogo di quella che succedeva in retaggio all'ozio ed

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (2 risultati)

libertà e tanta gentilezza, quanta era quella dell'anima sua, fosse rinchiusa e quasi

civile e raffinata. alvaro, 14-30: quella che chiamano gentilezza degli italiani non sarebbe

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (4 risultati)

dati, 114: quelle gentilezze, quella grazia, quel garbo, quel brio,

all'osservanza del miglior naturale e di quella imitazione giudiziosissima che ne insegnarono i greci

notabile in quasi tutti i rimatori di quella città... un'aspra originalità

pulci, 7-59: per gentilezza allor quella fanciulla / se gli accostava e diceva

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (8 risultati)

agnazione, gentilità e stirpe, a quella della famiglia attribuiamo solamente la nobiltà.

principali della gentilità non errorono, quando quella essere vera, salda, sempiterna e

tempo vidi cose strane e bestiali di quella gentilità. m. ricci, i-208:

in questa gentilità. tesauro, 2-64: quella sciocca gentilità adorava, ma non aderiva

ogni dì di maggior desiderio di trarre quella nazione... delle tenebre e della

non dovè così presto essere adoperato in quella funzione [nuziale] da'cristiani, né

personale. d'azeglio, 2-416: quella facoltà di locomozione... è diventata

la nobiltà. comanini, l-m-323: quella mistura di ritratti d'uomini profani con

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (5 risultati)

, 563: avevo in ordine di quella mia tinta nera, la quale

. redi, 16-v-59: è [quella del tettuccio] un'acqua gentilmente salata

lo sentì nominare per tenerlo morto in quella carneficina... operata dalla gentilomeria belga

gentiluomo. carducci, ii-2-189: tutta quella gentilomeria... per me è

e. cecchi, 6-61: quella tecnica tenace ed allo stesso tempo elastica

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (5 risultati)

io pregherei questo gentiluomo che mi mostrassi quella bella pietra che ei dice avere trovata

rinuccini, i-267: il vedermi in quella corte non omo forestiere o litigante, ma

uomini e le vaghe donne dimoranti in quella parimente con meco, udii muovere e

tutte le altre percosse il capitano fu quella diretta a sua eccellenza luigi carlo renato

alberghi, tanto per dare una sfogata a quella fregola di fare il gentiluomo.

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (2 risultati)

gli dà. soldati, 261: ammirai quella ruvida aristocrazia che è propria talvolta alle

: potrebbe stare contro alla genuinità di quella lettera. b. croce, ii-7-313:

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (1 risultato)

genuina senza dubbio, l'effusione di quella stretta di mano, come tra fratelli

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (5 risultati)

la scorza della terra fino a quella profondità, alla quale è permesso di arrivare

sé la geografia, la quale è quella che ne mostra, come in pittura

. gioberti, iii-93: per tal modo quella centralità politica che assegnammo all'italia,

egli ebbe di descrivere a lungo e con quella maggiore pienezza che i tempi comportassero.

bettinelli, 1-i-254: qui conviene allargare quella geografia letteraria da noi dopo il mille

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (4 risultati)

geologi un cimitero di ossa trovato in quella confluenza. 2. ant.

mezzo della terra, facendo sopra di quella alcuni punti, e dipoi riducendogli in

indige, / tal era io a quella vista nova. buti, 3-870: geometra

tondo, perché è provato da alcuni filosofi quella potersi trovare; galileo, 3-1-213:

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (3 risultati)

porta per farvi entrar alla participazion di quella onoratissima cognizione, senza la quale il

delle grandezze. manfredi, 2-1: quella parte delle matematiche che tratta della estensione

amore dell'occupazione e dell'ordine e da quella geometria d'abitudini e d'azioni che

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (3 risultati)

forse anche non riconosce altra grandezza che quella che si misura coi calcoli, e colle

: corrisponde così bene l'ordine di quella favola alla connessione degli eventi umani,

sparuta dura, asciutta ossuta... quella prosa tutta sparsa d'espressioni metafore frasi

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (2 risultati)

borgese, 1-195: gli pareva che quella civiltà [francese] avesse raggiunto una delineazione

lineare, di lunghezza sensibilmente superiore a quella del cubito umano (il quale corrispondeva,

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (8 risultati)

, una delle varie denominazioni date a quella moderna invenzione che chiamasi 4 diorama,

compiacqui a rievocare gli antichi ludi in quella intimità georgica. papini, 20-528:

magalotti, 9-2-18: capitatami la state passata quella galantissima georgichetta del sidro, il di

.]. giusti, ii-239: quella classe di georgofili... insegna a

.. sono presentati in tre biografie: quella del cavour, già letta con molta

molta lode dal lambruschini ai georgofili; quella del thuoar... e del niccolini

v.]: 4 geostatica ', quella parte della statica che tratta dell'equilibrio

acquifera che ha una temperatura superiore a quella media esterna (a causa del calore assorbito

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (1 risultato)

casselletta col garofano che le ha regalato quella bestia deu'armellino, e un'altra

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (2 risultati)

iii-162: fra l'eterodossia russa e quella dell'altra europa corre questo notabile divario

è la gerarchia sovrana degli angeli? quella solamente può raccogliere una tal parola e

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (3 risultati)

lenti gradi. -nessun capo militare, per quella tal venerazione di gerarchia che rovinerà ogni

dall'interessato all'autorità gerarchicamente superiore a quella che ha emanato un provvedimento, per

. tende a sminuire l'importanza di quella osservazione, dicendo che la questione «

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (1 risultato)

dire, che l'aguglia fusse di quella balia: ed altri come gierfalchi e falconi

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (4 risultati)

del nessun contegno di una parte di quella società, e per usare il gergo d'

com'io, alcuni anni in quella metropoli! alfieri, i-199:

voce gerla o zerla, per significare quella cesta in cui si porta il pane cotto

detto che ci bisogna... quella gran gerla di teologi? -a gerle

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (1 risultato)

cilicia, dicendo, che coloro di quella città, sì come essi

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (1 risultato)

alli germani, e al resto / di quella boreale orrida terra. garzoni, 1-340

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (3 risultati)

il dee fare a quel che lavora, quella terra riceve benedizione di dio. fazio

tattica. alvaro, 9-420: mi accorsi quella sera che in lei germinava uno scontento

del magazzino avrebbe favorito la germinazione anticipando quella che avrebbe dovuto avvenire al contatto della

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (5 risultati)

ii-54: il papa veduto germugliare in quella provincia cotale pemizioso seme [lutero]

vo'che tu creda, cioè che quella acqua ha sotto gente che sospira, vedi

pia, che non consente / che quella stirpe sia stirpata a fatto, / fa

discordie e risse / germo- glieran fra quella parte e questa. sagredo, 1-136:

3-3-7: sgombra, sgombra per me quella pietate, / che ti germoglia in cor

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (7 risultati)

. capponi, 4-307: se di quella grammatica ne uscisse qualcosa, non sarebbe

un impedimento, uno storpiato germoglio di quella ragione che si vorrebbe così promuovere.

anche quel libro vien dall'arabia, e quella religione è germoglio della religione d'àbramo

: alla testa... di tutta quella nobil brigata erano i frammassoni, rosacroce

dipintami negli scritti di cicerone e plutarco. quella che trovai sugli altari in milano mi

stava sopra una porta, volsi albergare in quella casa. tesauro, 2-564: gieroglifico

selvaggi, incolta e senza onore, / quella di felce vii pianta infeconda, /

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (2 risultati)

, intenderete anche, a ingarbugliarmi in quella matassa di stupide convenzioni sociali più geroglifiche

s. filippo, perché i primi in quella venuti da roma appartenevano alla casa di

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (1 risultato)

una parte della miniera, e soltanto in quella, c'erano dei gessi, i

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (3 risultati)

gessi: gipsoteca. -sala dei gessi: quella che, nelle accademie di belle arti

il padre... approfittando di quella disposizione naturale pensò all'accademia. ma

dar di gesso o di martellina a quella pittura d'andrea del sarto, che

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (1 risultato)

verri, i-3i5: quell'impeto, quella febbre che si annunzia col gesticolare,

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (8 risultati)

con certa monotonia. lisi, 188: quella [guardia]... era

provvedervi personalmente. -gestione rappresentativa: quella che si esplica in forza di un mandato

mandante. -gestione senza rappresentanza: quella in cui il mandatario pone in atto

essa soleva andare all'appalto a sorvegliare quella parte della sua gestione commerciale la più

, 7-486: una gran folla, quella mattina, all'annunzio dell'invito che

suo piano:... gestir lui quella nuova grande azienda letteraria. viani,

la gestiva la luna. e siccome quella notte pioveva, niente illuminazione.

oratore importa assai l'azione, cioè quella parte che appartiene alla pronuncia e a'

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (1 risultato)

salvatore giesù cristo. leonardi, 11-66: quella nazione... ne'tempi suoi

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (1 risultato)

ii-466: una certa bou- tourline (quella stessa che brigò per ficcare qui a pisa

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (3 risultati)

manzoniane, tommaseiane, can- tuiane: quella dottrina insomma di muta rassegnazione, di

aria alle lor case, intopperebbesi in quella nostra gran machina, da cui trasviata

è una delle più osservate fantasticherie di quella superstiziosissima nazione. 7. emissione di

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (7 risultati)

e della notte, allevando ed organizzando quella pianta nelle radici, nella corteccia,

gettando dell'acque rosa stillata in piombo in quella di foiano ella non s'intorbidò né

limpida e trasparente. brancoli, 4-255: quella bambina ora è una donna e rimpiange

rami, e quelli gocciolano, e quella acqua che ne cade è vino..

di terra... l'acqua di quella fonte, la quale cominciò a gettare

avevo sopportata parecchie ore, dico che quella mi gettò a letto. caro,

, 17 (299): toccano finalmente quella riva; renzo vi si slancia.

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

pietra nera vedeva, si gittava, e quella ricogliendo si metteva in seno. livio

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (5 risultati)

sformata di vino. sassetti, 267: quella terra d'etiopia getta una calma,

d'oro. de sanctis, 7-33: quella lucerna gitta luce sulle mura intarsiate di

voi non potrà dire che, se quella grande questione non riesci a formare due

poter dare ad esse per via di correzione quella maestria e quella naturalezza, che si

per via di correzione quella maestria e quella naturalezza, che si dà ad un'opera

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

: e gitta un inimitabile chiaroscuro con quella rapida riflessione. cattaneo, iii-1-9:

riservando. i. pitti, 2-27: quella parte de'cittadini...,

,... non si getta a quella radicale negazione di sé, che è

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

. sassetti, 269: con quella così poca vela gettammo nostro conto che

brevissimo. garzoni, 1-543: di quella messe che in molti anni con grandissime

a pezzi. piccolomini, xlv-48: quella razza di gioveni... si pensano

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (4 risultati)

le avevo detto, sempre con quella idea di gettare l'amo: « bel

se cavò la beretta de capo, e quella come disperato gettò in terra. davila

con disdegno, getterei ai piedi di quella cupa deità [la divinità del gioco

spintone sgarbato, essa le gittò dietro quella parolaccia del marito della sua balia, quando

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

di fronte all'umiltà e grazia di quella forestiera, aveva creduto di scoprire in

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (2 risultati)

fu tanta e sì grande la foga di quella, che quasi tutta si ficcò nella

la nave nel mare egeo e disfece quella gittata con grande soffiamento. paolo da

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (4 risultati)

averlo davanti, alto, magro, con quella sua positura caratteristica, eretto sul busto

: * getteria più particolarmente dicesi quella stanza dove è il fornello da struggere la

ii-8-123: chi sa quanto fu tormentata quella povera psiche di carta in su e

era riuscito a scansare il gettito di quella forsennata artiglieria dello scandinavo. 2

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (3 risultati)

vagheggiare quel getto di carni radiose, quella viva e palpitante architettura umana.

in viso con un altro getto di quella ilarità spietata e mordente, ma il riso

gettare il maraviglioso ornamento di bronzo di quella porta. magalotti, 24-215: credo

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (6 risultati)

-figur. magalotti, 4-136: quella vogl'io celeste altera forma, /

davanzali, i-336: il tetto, in quella parte caricato di piombo, rovinò e

19. milit. arma da getto: quella che viene scagliata (lancia, dardo

(lancia, dardo, giavellotto); quella con cui si lanciano proiettili (fucile

: questro sgraziato... fece però quella rete, e prese a gitto venere

nato e forestiere framezzo a quella razza estranea -che pure si pretende diramante

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (1 risultato)

, richiedere l'esecuzione di un disco con quella canzone, di un cantante, in

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (3 risultati)

razza di stoia, / morbida come quella del leofante: / non credo che si

, nel cavano, e questo è quella cosa che chiamano ghetta. garzoni, 1-567

s. v.]: 'ghetta', quella materia fusa e scorrevole che neltaffinare l'

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (5 risultati)

appunto che fu inteso di fare con quella fabbrica, espresso anche nella notata inscrizione

g. gozzi, 1-161: fuggì [quella giovane] di casa la notte, e

ghetto, [parigi] era ancora quella di balzac, di victor hugo. e

cosa si farà certamente, perché leggevano quella lettera con troppa attenzione; ma in

, dove furono cacciati gli ebrei di quella città nel 1516, e gli altri ghetti

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (3 risultati)

profondità del burrato di gerione, e quella da malebolge alle ghiacce, che è

scialle, e non pensai che in quella ghiacciaia ella aveva dovuto pur starci tutto

caffè! manzini, 13-282: e quella strada? tutto falso, anche i fiori

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (3 risultati)

: io vi farò vedere il lardo far quella fossetta nel freddarsi anco di mezza state

ha una temperatura sensibilmente più bassa di quella del corpo e dà al tatto la sensazione

abbiamo del padre di nostro padre è quella di una creatura morta povera e stanca

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (2 risultati)

boiardo, canz., 59: né quella stella che de su ne stilla /

10. tipogr. impressione a ghiaccio: quella che è fatta senza indoratura sulla copertina

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (6 risultati)

pulci, 22-231: disse l'amante di quella più bella: / « hai tu

. fr. colonna, 1-2: quella pazienzia che fra tante offese / mi

avere rotto il ghiaccio tra la madre e quella donna, di cui la madre aveva

ancor pallido ma abbastanza efficace, entro quella camera di locanda. 3. che

lagrime lo bagna. tommaseo, i-424: quella sera ell'era sì ghiaccia, ed

, 11-57: la ferocia ghiaccia di quella testa dimostrava una giusta preparazione ad

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (3 risultati)

di esse [gioie] suol essere quella dove si veggono alcuni ghiaccioletti trasparenti.

camera, e, accostatosi al letto, quella morta gli pose a ghiacere a canto

opera proposta fino da principio si era quella di abbassare la foce del torrente cosia

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (7 risultati)

viani, 4-30: i cagnolini di quella brava gente si rivol tolavano

camminando per lo diserto trovamo quasi tutta quella giornata pianura e greto ghiaioso di diversi

filarete, 27: era tutta quella pianura ghiarosa. soderini, ii-263: il

lunga, più aguzza e men foggiata di quella della quercia. bracciolini, 1-5-31:

pietra... il prepuzio, cioè quella pelle che ricuopre la ghianda, cioè

grande, / popolo e cavalier, quella stagione. / ma tutto questo non valle

te vuol che si spanda, / e quella stimerai men ch'una ghianda / però

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (2 risultati)

de'guelfi è più nel piano, e quella de'ghibellini è tutta la potenza nella

moderna la palesa e fiorentina, / di quella trista età d'ire feconda /

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (4 risultati)

, nell'1 impostura ', e in quella sua cara ode a silvia, dove

. forse... gli ricorda, quella ghigna, un creditore molesto.

.. far « ghigna ghigna » a quella smorfiosa di una marchesazza d'alife.

ghignétta. carducci, iii-24-251: tra quella monnina schifalpoco... e questa

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (8 risultati)

di molti che mi videro acconcio in quella strana foggia. foscolo, xviii-291: occhi

renzo. abba, 1-200: quando quella signora si strinse al collo di quel

mansueto, quel giocondo / parlare e quella faccia sì tranquilla / celan mostri più

era sull'orlo della felicità, di quella felicità dalla quale tu mi guardi con

: quel misticismo impregnato di metafisica, quella metafisica del divino e dell'assoluto declinante

hanno dovuto rivedere que1 ghigno ributtante, quella maschera mostruosa di ferocia e d'ingordigia

421): subito gittò gli occhi a quella cassetta, dove era la detta statua

per gelosia. certo era stata lei, quella ghignosa. palazzeschi, i-136: una

vol. VI Pag.741 - Da GHIOTTO a GHIOTTO (2 risultati)

volte, ed esser letta, non per quella curiosa dolcezza di che son piene quelle

]. nievo, 517: era quella ghiotta di rosa che le ne dava ad

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (2 risultati)

diano, tratto da quel cuoco o da quella fantesca che, portandole lo spenditore in

intra le altre cagioni,... quella della ghiottornia del buono vino gl'indusse

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (1 risultato)

strette di maniera che nell'intervallo di quella sua dimora non potè operare che secondo

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (4 risultati)

ottenuto, che la mia gratitudine a quella fonte è stata espressa nel ghiribizzo che

stravaganze che riescan bene! in quella maniera che dice un nostro paesano, che

conte ebbe un ghiribizzo alla vista di quella banderuola rossa che svolazzavagli dinanzi agli occhi

bagordo. bocchelli, 1-ii-367: a quella compagnia piaceva troppo la « ghirigagna »

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (5 risultati)

adomata di speranze in grembo / di quella madre, or che farei? ghirlanda

uno, non riattacco né rinsaldo più quella che una volta era ghirlanda di amicizia

ghirlanda. -ghirlanda di spine: quella posata per scherno sul capo di cristo

in capo. allegri, 261: veggio quella avere, / fatta a gigli con

che io gli facessi un rovescio a quella sua medaglia, almanco; e questo

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (2 risultati)

, né si volse ancora spogliare di quella signoril ghirlanda. stuparich, i-41:

ancora... che totalmente deponiate quella falsa opinione, che 'l sole e la

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (3 risultati)

io vi giro / nel bel viso di quella che v'ha morti, / pregovi

di età, ecc.) indica che quella qualità ha raggiunto il suo pieno compimento

raggiunto il suo pieno compimento o che quella situazione è definitivamente in atto. boccaccio

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (4 risultati)

più anni, l'ho consigliata con quella fede e amore che debbe fare ogni

anni o tre: tutta è ita via quella e hai corpo novello. petrarca,

226: prender denaro, da quella donna! già, sarebbe stato un

, / e già già pensa a quella prima sera. carducci, 383: e

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (8 risultati)

della moltitudine ch'era a venire che di quella che allora v'era.

-giacca alla marinara: simile a quella usata dagli ufficiali di marina, di

giacca (ed è di forma analoga a quella maschile). negri, 2-953:

, non voglio tralasciar di ridurvi in mente quella, degli amori della vipera con la

sercambi, i-225: così fu tractata quella ciptà...: vedere i

giacchettina di velluto /... in quella veste / con certi cascamorti / i'

in genere più corta e attillata di quella comune. -in partic.: giacca

stracciato, ma anzi porrei a dosso a quella una bona gamurra et a questo uno

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (7 risultati)

lo aveva portato dentro il chiaro di quella straordinaria giornata. -fermo in posta

sottomesso. campiglia, 1-491: quella corona [di francia] faceva sospirare

ancor fanciullo conobbe le inezie filosofiche di quella età, e la giacente fortuna della teologia

verità e la certezza propria, e quella di tutte le altre scienze a sé

chiusura dei conti. -giacenza monetaria: quella parte dei mezzi di pagamento di un paese

, mi dimagra come una larva, e quella orrenda mole di carta stampata mi pesa

palazzeschi, i-392: erano loro, di quella moltitudine informe dove ognuno va per fare

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (5 risultati)

volgar., 1-267: o era adunque quella [una città], allorquando le

, giace fredda nella sepoltura; e quella che tu vie più del proprio lume

era tutta così fasciata nella squisitezza di quella moda che allora sembrava apprestare le donne

, per sua cortesia, / che quella notte a giacer seco io stia. v

del cui amore quinzio moriva, convocata quella nel suo convito, giacendosi questa meretrice quivi

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (6 risultati)

la mia infanzia. / lassù in quella collina / ch'io riveggo di notte,

/ grieve è lo scudo, e quella pietra grieve. / non si fermò fin

ch'i'ti porti / là giù per quella ripa che più giace. buti,

parte è situato in un burrone; / quella torreggia con sublime fronte, / questa

a bene sperar m'era cagione / di quella fiera ». castelvetro, 4-195:

giace manoscritto nella vaticana) discorse quella congiura ne'giorni medesimi ch'ella fu

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (4 risultati)

e barbarici e di civiltà, finché quella nuova fase dello spirito europeo,.

. ser giovanni, i-43: di quella paura ne giacque più d'un mese

magion non face l'om ma omo quella; / dunqua vertù ben giace / in

questo per cadere, / ch'er'anche quella donna indiavolata, / e solea de'

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (3 risultati)

santo al signore. e legherai quella del legame giacintino, e sarà

mi cangiao /... / quella c'avanza giacinto e smeraldo / ed ave

mia donna amorosa. mostacci, 146: quella ch'è di bieltate / sovrana in

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (10 risultati)

composto di vari ingredienti e particolarmente di quella pietra da cui trae il nome.

di coloro nati e rallevati quivi in quella miserabile immobilità di giacitura, nella quale

ravvisare in lui punto delle disconcezze di quella giacitura da giumento in cui dianzi appariva

che differenza è dalla giacitura mia a quella di messer nicia. delminio, i-144:

quale issione si giacque, e di quella giacitura ne nacquero i centauri. gonzaga

, ii-17: non credo già io che quella giovane si contenti delle giaciture di quel

parole non vi risiedessero con decoro, che quella giacitura di periodo non tornasse bene,

nulla dandoci della poesia, ci tolgono con quella ancora la vera sentenza dell'autor loro

volgare in ciascuna voce è lunga sempre quella sillaba a cui essi [accenti] stanno

bandello, ii-1227: gli uomini che quella vuole, sempre che li vorrà,

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (1 risultato)

in 12 sette, tra le quali fu quella de'giacobiti, così nomati da un

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (1 risultato)

zoccola! » argomentò mentalmente. con quella giaculatoria si sentì rifatto brigadiere.

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (6 risultati)

. gialdolino. sorte, l-1-286: quella dolce e rosseggiante chiarezza ho io con

. a. cocchi, 4-2-194: quella [acqua] di foiano si fece

ma più torbida e più giallastra di quella di s. croce. c. gozzi

. buzzati, 1-155: simile a quella dei vecchi pareva essersi fatta d'improvviso

, 8-147: vedi di sotto a quella collina una vampa d'incendio lontano tingere

colori propri che suol dare il lume di quella bianca giallezza della luna alle cose che

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (1 risultato)

. petrarca, i-4-123: rimbombava tutta quella valle / d'acque e d'augelli,

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (4 risultati)

, era da credere che in grazia di quella vii canaglia molti di essi non si

la berretta gialla, per mendicar con quella svergognata adulazione il verminoso tozzo di pane

suscitano fra il nostro pubblico molta curiosità per quella loro aria appartata di 'jongleurs '

11. sport. maglia gialla: quella indossata dal corridore primo in classifica al

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (6 risultati)

conciosi a cosa che quel grasso e quella morchia che n'esce, fa fare

è cieco, o fa vista? piglia quella lì? quella brutta lì? quella

o fa vista? piglia quella lì? quella brutta lì? quella cisposa lì?

quella lì? quella brutta lì? quella cisposa lì? quella giallona lì? quella

brutta lì? quella cisposa lì? quella giallona lì? quella marciona lì?

quella cisposa lì? quella giallona lì? quella marciona lì? pasolini, 3-280:

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (4 risultati)

.. dona tutte l'alme a quella foce. / fa fra le giambe sue

(latinamente si direbbe satirica), quella dell'odio, dello spregio.

dalla sua poesia! sì, perché quella dei giambi e degli epodi non è

. e. gadda, 162: quella ricca borghesia milanese,...

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (3 risultati)

, che s'agguagliasse a questi di quella cosa, perché si conosce tale,

lui [giuseppe giacosa], con quella sua traditora bonarietà di gianduia, mi

al gambo ce la mettevamo di nostro, quella dei gianduiotti. cicognani, 1-52:

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (1 risultato)

cucagna, e con gran fretta / in quella parte corse indiavolato / e in su

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (2 risultati)

la società giansenistica è così ingannevole, come quella dei democratici: e nei due casi

che la libertà più importante non sia quella di chi governa. carducci, iii-15-328

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (4 risultati)

: zavorra, savoma: et è propio quella giarra che si suol porre ne'fondi

di rubino, ma non è mica di quella maniera; e quando ella è trovata

burchiello, 8: il gherofano intese quella giarda, / e i torchi fecion segno

moravia, xi-473: portando al giardinaggio quella passione eccezionale, non si curava dei

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (4 risultati)

, di meraviglia, d'ammirazione per quella sala da pranzo, per quella suppellettile

per quella sala da pranzo, per quella suppellettile da tavola, per quella splendida

per quella suppellettile da tavola, per quella splendida giardiniera in mezzo, tutta piena

soderini, i-252: graziosissima cosa era quella che accostumavano gli antichi giardinieri adulando i

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (3 risultati)

sopra quel nobile giardino di puglia, in quella nobile città di napoli. giusto de'

froebeliani col meno pos- sibil tormento di quella tenera età che vorrebbe sentire e godere

e. cecchi, 1-177: dietro quella chiesa, in un giardi- nuccio morto

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (4 risultati)

furon presi / a vettura i cavalli quella fiata, / uno cieco, uno zoppo

funzionale, soprattutto nell'abbigliamento femminile; quella maschile consta di una strisciola elastica che

che si allaccia sotto al ginocchio; quella femminile, per lo più, fa

propria gamba dicendo che egli farebbe che quella cinta o una simile fosse la cosa più

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (3 risultati)

m, con pannocchia di spighe simile a quella del panico. = voce

tanto la gibbosità del dorso, che quella dello sterno, corrisponde nel suo posto naturale

acutezza, e che stava presso a quella giovane beltà come il cane che ringhia sul

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (1 risultato)

. persona di statura molto superiore a quella normale e dotata di forza eccezionale.

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (2 risultati)

che ha statura molto più alta di quella normale (una persona); che

/ bisogna non la mia, ma quella cetra / con che tu [apollo]

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (5 risultati)

onorario alla divina, inchinandosi davanti a quella gigantesca sua statua d'oro. pananti

di mezzo stadio, lo spauracchio di quella gigan- tessa. pirandello, 7-1210:

gran gigantéssa, che giungerebbe a quella smisurata altezza delle monarchie universali.

, cioè gicaro, la sua radice è quella che si mangia. leonardo, 2-49

più semi. pascoli, 1481: presso quella palude solitaria, / una sera,

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (3 risultati)

corolla dicesi] rosacea... quella che ha molti petali eguali disposti in giro

. gigliosa e gigliacea... quella propria delle piante bulbose, composta per

che si dà da alcuni botanici a quella specie di giglio che volgarmente in toscana

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (4 risultati)

vede che non l'hai guardata, con quella faccia che pare un giglio, con

germanica. d'annunzio, iv-2-1235: quella inflessione della sua grazia...

diamanti portava addosso, volle con esso ricoprir quella serenissima dama. allegri, 261:

serenissima dama. allegri, 261: veggio quella avere / fatta a gigli con arte

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (4 risultati)

più volentieri 'terra giglia ', è quella terra naturalmente e in grandissima parte composta

: gigliosa o gigliacea... quella [corolla] propria delle piante bulbose,

son cavalli fiacchi, e fuor di quella, bellezza che porta la varietà del colore

patulo il vede né basso, ma di quella misura, che in bello viso si

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (2 risultati)

cioè tragica, comica e satirica, così quella della poesia lirica in altre tre specie

e di pinne ventrali e dorsali (mentre quella anale è molto lunga).

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (7 risultati)

in una volta e in un fiato a quella ribalda gimcana. pratolini, 10-402:

teccia è grigia, e quella dei rami glabra e giallognola...

tecchi, 10-61: quasi volesse reagire a quella morbida aria di gineceo, fauni.

storia passa dalla prevalenza del femminile a quella del maschile, da una prima età in

di due sostegni. -malattia ginecologica: quella che interessa gli organi sessuali femminili.

organi sessuali femminili. -posizione ginecologica: quella che si fa assumere alla paziente nel

allontanare la parete anteriore della vagina da quella posteriore. e. cecchi,

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (2 risultati)

rotto della cuffia con tanta franchezza per quella volta, mi detti ad intendere d'esser

, di cui grave è l'ombra come quella del tasso, che nereggia accanto.

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (3 risultati)

baccelline, e massime le ginestre, come quella detta scopereccia. -ginestra spinosa

gli uomini come le dorme, di quella lana grossa che trugiolano di quello bestiame

qùell'awi- luppatissimo ginestreto, egli abbandonò quella poveretta, che ne l'aveva fatto

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (3 risultati)

argento. nievo, 1-508: vendeva quella tela al cenciaiuolo per comperarsi qualche gingillo

: la sciagurata sentinella si scordò a quella vista la consegna e quando la femmina

sono strettamente scuole ginnasiali, sviluppo di quella prima coltura, che è comune non solo

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (1 risultato)

in molti casi: e la ginnastica come quella che indirizzi gli uomini alla fortezza.

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (2 risultati)

da coloro è schifato, e'quali a quella pugna discendono. b. segni,

ginocchiello. fracchia, 606: quella mia uniforme nera, tutta logora,

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (2 risultati)

di sopra. alamanni, 5-2-565: quella vacca è miglior, che in ampia

798: 'ginocchio del remo ', quella parte di mezzo del remo rigonfia a

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (5 risultati)

fiore, 215-13: quella sì tosto in ginocchie s'è messa,

le ginocchia mie, ed abbi di quella figliuoli. -passare, superare le

. e. gadda, 491: in quella mazurka stanca si richiudeva il malinconico giro

per terra, abbracciava i ginocchi di quella donnina misteriosa. de marchi, ii-528

a ginocchia piegate in terra per riassumere quella eretta. sacchetti, 157-53: levaronsi

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (5 risultati)

caratteri somatici femminili. -obesità ginoide: quella che si manifesta particolarmente nella parte inferiore

storia della salvezza in tre età, quella del padre (antico testamento), quella

quella del padre (antico testamento), quella del figlio (nuovo testamento) e

del figlio (nuovo testamento) e quella dello spirito santo (età attuale)

con quelle sue braccia giobbesche, con quella sua personcina allampanata, senza ariosità, senza

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (4 risultati)

da castiglione, 78: gran pazzia quella di colui che, con li zoccoli

a milioni, ad un'unica àncora: quella della cieca fortuna. 5

e giocavamo a immagi- ginarci che in quella conca sul sentiero del pino, tra i

m'ispiri tutt'altro, e giuochi con quella male avventurata parola, come faresti,

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (1 risultato)

prova a farle funzionare tutte fino a isolare quella che non giocava più.

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (5 risultati)

suo padre, durante i preparativi di quella partenza, che diceva: « io

ogni riflessione, accesa, abbagliata in quella fiamma di sogno. sbarbaro, 1-36:

gli chiesi come faceva a mantenersi in quella leggerezza di spirito. mi confidò che

i viventi è una sola; giuocata quella, è giuocato il resto. foscolo,

altri che avevano giocata e perduta anche quella. -giocare largo, al largo

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (4 risultati)

italia venivano per fare con esso di quella arte esperienza. chiabrera, 1-i-162:

la città si divideva in due fazioni; quella dei fautori del maestrelli, giuocatore abilissimo

, giuocatore abilissimo ed elegante, e quella dei fautori del puccianti, giuocatore di maggior

detestabile cosa el giuoco! vita inquietissima quella del giucatóre, sentina di vizi abominevoli!

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (2 risultati)

i mobili della stanza come confidenti di quella donna, giganteschi giocattoli strani, come

a braccetto l'arte « religiosa » e quella « d'intrattenimento »...

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (2 risultati)

se sono fatte con prontezza e con quella sagacità fina che sa cogliere l'espressioni

... prende co'sopradetti essercizii quella ricreazione che i nostri prencipi, quando

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

di vittorie riportate ec. come di quella d'azio, per cui s'istituirono

di che sorte era il gioco di quella sera. a. f. doni,

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

sala dei giochi o da gioco: quella riservata per gli svaghi e i passatempi

, ma almeno una parte notevole, quella che gli avrebbe servito a vivere un

e ridendo / canto amorosamenti / per quella falsa genti. c. ghiberti, 2-40

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

per certo la vostra lussuria ee maggiore che quella che hanno gli uomini. bencivenni,

. pucci, cent., 82-55: quella battaglia / più d'un ora durò

tagliò d'un sol colpo le viminate di quella ser- raglia, e poi fu loro

dell'ardito in giuoco col sapone su quella schiena che si contorceva e si drizzava

contorceva e si drizzava, felice come quella d'un animale che abbia ritrovato l'

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

, 2-98: attirano la folla a quella serie di elegantissime botteghe coi più recenti

la velatura inferita alle verghe e tutta quella riserbata nel magazzino. dizionario di marina

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

amorosi or con questa et or con quella, venite a me per giuoco.

2-4-347: si presuppone per certissimo che quella maestà proceda di sincerissimo animo e come

cui protagonista apparteneva... a quella famiglia sangermano che stava ormai diventando

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

seppe 'l gioco. boccaccio, ii-267: quella [la pecorella] presa, la

altri si valga in proprio vantaggio di quella confidenza. gramsci, 12-118: a

libertà dell'inghilterra non è stata di quella buona, e il re ne lasciava il

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (1 risultato)

ciascuno altro timore che provano; e passata quella, tornano fuori cantando e giocolando gli

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (3 risultati)

che non fosse stata a loro notizia quella radica, che, tenuta in bocca,

che, tenuta in bocca, operava quella strana salivazione,... non è

. govoni, 165: è sempre quella stessa casa grande / ch'io tante volte

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (14 risultati)

chi ricondurre in noi quel sereno, quella giocondézza, quella tranquillissima calma, che

noi quel sereno, quella giocondézza, quella tranquillissima calma, che godevamo pur ora

3-139: ti par giudizioso d'accostare quella tua vecchiaia biliosa a tanta vigoria e

borgese, 1-178: di lontano quella voce perdeva le sue giocondezze trillanti.

giocundità per tutta la nostra città di quella presa. aretino, 1-88: la giocondità

suol essere effetto della vecchiezza: essendo quella così per la sua vaghezza e giocondità

singolarità dello stile e della narrazione, quella famigliarità elegante, quella agevole e sicura

della narrazione, quella famigliarità elegante, quella agevole e sicura larghezza, quella giocondità

elegante, quella agevole e sicura larghezza, quella giocondità naturale. -in senso

. bertola, xix-4-828: trae allo scherzevole quella grazia, la quale spruzzi l'ingenua

affetto soave. tale per l'ordinario è quella di catullo e del la fontaine.

, lenimento. pallavicino, 7-147: quella giocondità che porta il medicamento delle malattie

., per rispetto della giocondità di quella vita, non dico a comparazione ma

soprattutto dallo starsi elleno strettamente attaccate a quella condizione in cui le pose natura.

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (7 risultati)

1-31: quelle pitture, quelle fontane, quella villa sono gioconde al senso di chi

tasso, 18-24: di novo s'udia quella gioconda / strana armonia di canto e

, giungeva a compungere di gravi pensieri quella società così spensierata e vana. d'

allietata con la loro insolita presenza, quella speranza di qualche ora tranquilla e gioconda

. boccaccio, vii-74: ciascuna di quella gioconda / e bella danza, gaia

[il parpaglione] diliberò volare in quella; e 'l suo giocondo movimento fu cagione

gioconda. marino, 1-128: ma quella solitudine, che vede, / gioconda è

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (2 risultati)

l'impero del mondo: e a quella virtù, cui nulla resistere doveva, erano

essere la lussuria delle femmine maggiore che quella degli uomini]. alberti, 207

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (4 risultati)

. teol. mor. bugia giocosa: quella che si dice senza altro scopo che

.. grotti avendo pendente dal rostro quella loro grandissima e sterminata giogaia di colore

ipotesi dei sessanta, non formerebbono che quella di venticinque tolleri se si avvilisse il

... / la vista volsi ad quella eterna fonte. gióghi (giògui)

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (1 risultato)

maggiormente vicina al sole, che non è quella delle più basse campagne, la sia

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (4 risultati)

nel terreno a un'altezza inferiore a quella normale di un uomo, sotto la

via, e mandoe lo giovane sotto quella, come sotto lo giogo, col capo

seguenti: * giogo ', quella spranga di ferro dalle cui estremità pendono

: guata con velocie mente chente sia quella cosa che tu ami, e trai il

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (1 risultato)

ad ogni voglia acerba, / da quella in fuor del mio dolce marito, /

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (7 risultati)

b. davanzali, i-326: andarsene a quella [a poppea] a sé conceduta

vii-31: mi preme donna barbara. quella è la gioia mia! pananti,

. -certo, e per causa di quella bella grazia, di quella gioia. verga

causa di quella bella grazia, di quella gioia. verga, i-442:

: -per me gliela lascio volentieri, quella gioia! oramai ne sono stufo.

.., vi scriverei lettere con quella effusione di cuore che si suole usar coi

ti produrrà la gloria mia, dimenticherai quella tristezza di cui ora ti sono cagione.

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (4 risultati)

: tu te ne andrai imprima a quella gioia / per cui fiorenza luce ed è

. e * raso delle gioie ', quella linea retta che tocca la sommità delle

o 'gioia ', si chiama quella che oscilla libera in tutti i suoi moti

mai di tanto prezzo, di quanto sarebbe quella pietra che bastasse a sì fatto paragone

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (2 risultati)

donne al più fiorito tempo / in quella parte fanno lor drappello. f. villani

gioiuso, / che m'à donato a quella c'a per uso / belleze ed

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (5 risultati)

la fior di soria, / a quella c'à in pregione lo mio core.

. bocchelli, i-18: aveva, quella bellezza, le grazie, la gaiezza,

. guicciardini, 2-95: pochi giorni dipoi quella incoronazione, il re fece in parigi

soffrirò che un mio servitore gioisca di quella bellezza che m'innamora? non sarà

, / provan l'altra vertù, quella che 'ncende. cellini, 1-4-32: era

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (1 risultato)

. faldella, 3-433: la mossa di quella processione di boari, armati di steli

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (2 risultati)

401: 'giornale di navigazione '. quella scrittura nella quale, ogni giorno si

moravia, 15-36: qualsiasi superficie, persino quella ristretta e convessa dei pali telegrafici,

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (1 risultato)

). gioberti, iii-223: quella scienza ciarliera, superficiale, giomalesca

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (3 risultati)

, e così oscuro ed intralciato, di quella proposizione. lami, 2-67: questa

(159): ciascun di noi tutta quella notte sogniammo diavoli. rivedendoci poi alla

mi strigneva che io dovessi attendere a quella impresa. g. c. croce

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (5 risultati)

. libro di sydrac, 16: quella montagna è lunga quattro giornate e larga

scura punta. / col vento tempestoso e quella stella, / la qual fedel mi

da cristiano; e si parla in quella gran giornata, nella quale il nostro sig

, i-469: sempre la prima giornata è quella che tutto vale nella guerra. machiavelli

lasciare a'foresi portare alcuna roba in quella terra, che a giornata solea abbondare della

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (6 risultati)

la migliore virtù della lingua latina è quella di coprire colle ampolle la vacuità e

guicciardini, 2-7-409: andrà domani a quella via: non so se si farà un

la faceva a sfamar tante bocche con quella giornatùccia di bracciante. -spreg.

uscir presto dai pericoli che temevamo per quella strada, ci fecero far giornatacce del

, secondo le idee che correvano in quella età. talora si mette la giornea e

raineri, 2-4-18: chi vuol veder quella vecchia ringalluzzita là dentro accarezzar leandro,

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (3 risultati)

durata è superiore di 3m 56 * a quella del giorno siderale (ed è

giorno / si ra- gunar, con quella quantitate / ch'ognun poteva. cantari

i-485: filocolo colle giovani uscì di quella, e al giorno chiaro rivenne.

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (2 risultati)

gloria, e viene parimenti a significare quella divinità, della quale cristo era chiaro,

vera forma. -scada a giorno: quella la cui ossatura portante (pilastri e

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (3 risultati)

. botta, 4-21: così sorse quella chiesa anglicana, i cui ordini si

nel conferire gli ordini sacri, e quella usata in abissinia dall'abùma salàma, ci

: stette la donna, e gli altri quella sera / con gran sospiri, dolorosi

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (5 risultati)

non piace 'illuminazione a giorno 'quella che un tempo si diceva *

caro, 2-1-53: l'ultima vostra è quella dove mi dite delle -medaglie, che

4 porre in giorno ': ché quella vale 4 tenere in pari ', cioè

gio- seffisti ', sarebbe da intitolarsi quella sètta valdese che non riconosce altri matrimoni

lancia contro il conte di nongomeri, quella dell'avversario venne rompendosi nella sua visiera

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (2 risultati)

d'abbandonar per sempre la città, quella sera agivano su di me in modo

applicazione degli elastici alle scatole, fin quella!, ecco, se n'era incaricato

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (3 risultati)

a lancie, e bene armati in quella parte, ove loro giostre e loro

/ con la qual giostrò giuda, e quella ponta / si ch'a fiorenza fa

i, i due sovrani giostratori di quella guerra avventurosa e memorabile.

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (3 risultati)

versi che seguono perde un cotal poco quella giottesca leggiadria di atti decenti che arride

iniziava nell'opera dei giotteschi ed in quella dei miniaturisti, un avvicinamento della tradizione

f. pigafetta, 3-2: trutina è quella cosa, che sostiene tutta la bilancia

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (4 risultati)

di vivere cotanti anni quanti corpi avea quella polvere: e dimenticai di domandargli giovani

rammarico, e anche la considerazione di quella vita giovane, e fiduciosa tanto da

d'annunzio, iv-2-4: su tutta quella sanità forte serena giovine di piante,

ammazzata, trovandola grassa e giovane, quella mandò ad un suo buon cuoco.

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (2 risultati)

, che non mi voglio affannare di quella sua giovanescata 1 = deriv.

duole / tu porterai novella / a quella giovanetta donna bella / che più bell'è

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (3 risultati)

dante, inf., 24-1: in quella parte del giovanetto anno / che 'l

mi sentii penetrato dalla soavità celestiale di quella forma giovanile. -per estens.

cicognani, 3-127: i capelli avevan perduto quella giovanilità ancora in rigoglio e s'eran

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (4 risultati)

era già vecchio. zeno, xxx-6-175: quella faccia sua così pienotta, / che

busone da gubbio, 219: questa è quella grazia che è giovante, / la

consentir ciò che par maraviglia. arein quella casa. tino, ii-247: i

rappresentata da certi diavoli d'istrioni, questa quella. idem, purg., 22-68:

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (6 risultati)

. boccaccio, ii-1-2: tu se'quella / che se'tutto 'l mio bene

la luminosità intensissima (inferiore soltanto a quella di venere), di struttura liquida

la neghino un poco, se possono, quella fatale congiunzione di saturno con giove.

feste era grande carico, però rimase quella solennità. = lat. iovis diès

i costumi romani della repubblica, con quella inintelligenza che un tempo si ammirava come

. ovidio volgar., 2-45: quella giovenca [elena], di che

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (4 risultati)

1-294: una virtù io aveva; quella di resistere ai grilli della gioventù e

. bibbia volgar., viii-85: quella gioventù che venne con lei e quelli

e per controllare il contegno generale di quella « gioventù ». landolfi, 8-27:

brancoli [plinio], 9-34: quella vivacità [delle perle]...

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (8 risultati)

par., 18-70: io vidi in quella giovial facella / lo sfavillar dell'amor

la sua morte è misteriosa e solenne come quella degli antichissimi eroi ellenici che d'improvviso

ciancie, le novelle... costituiscono quella sorte di pazzi che pazzi buffoneschi nominiamo

trovare, e mi rasserenarono tutto con quella lor cerona gioviale. guazzo, 1-132

. gozzi, i-300: trovava in quella giovane... un accoglimento gioviale,

! e pur facendo suo prò di quella vita giovialona, diceva ad ogni poco

non si sarebbe mai più sospettata essere quella del citaredo, del giovialone, del

corretta, di costume cristiano, con quella giovialità di volto e di cuore che è

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (6 risultati)

: ballata giovenzella, / girai a quella c'ha la bionda trezza; / ch'

del regimento, abbi cattiva giustificanza di quella città. anguillara, 3-235: or

sozza venuta, e avea tutta quella grazia perduta, che nella giovanezza

partì... per impiegarsi in quella parte ove pareva più necessaria l'opera

pene e pregiudizi, ne'quali per quella giovinezza o incontinenza umana potesse..

amorose). cicognani, 9-15: quella seconda giovinezza della moglie era penetrata in

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (3 risultati)

, iii-12-4: v'è tale periodo in quella operic- ciuola,... v'

f. pigafetta, 3-2: trutina è quella cosa, che sostiene tutta la bilancia

« phuè! ». e specialmente quella povera giraffa che era ai suoi piedi

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (1 risultato)

s'era intestato, come presidente di quella società cattolica, a promuovere processioni e

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (3 risultati)

, 5-208: chi sa quante girandole quella testina ha già fatte, quando le scoppia

... e più forti contro a quella della marca, la quale fu

33): renzo, che doveva aspettarsi quella mossa, e stava all'erta,

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (2 risultati)

turchi, arabi e persiani che abbiano quella data forza di garretti, quella vigoria

che abbiano quella data forza di garretti, quella vigoria di schiena e quell'elasticità di

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (6 risultati)

mila ducati? montanari, ii-291: quella città non girava in commercio de'mercanti

girava in commercio de'mercanti più di quella somma di 800. 000 scudi. bandini

indovinavo, e girai il discorso da quella parte. 16. mutare,

ira. lancellotti, 89: con quella graziosa similitudine o parabola l'andò girando

: un che di terribile penetrò in quella pupilla castana che si mise a girare

da intorno girando / la bella fata a quella fresca fonte. caro, 5-631:

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (3 risultati)

dea, / fe', saria poco a quella che si gira / sopra quel prato

rimembrar del primo giorno / ch'i'vidi quella a cui sempre ritorno / con tutti

, non la sappiamo pigliare né onorare, quella grazia e quello ambasciadore che cristo ci

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (2 risultati)

e virtù, quale tutta escie di quella grasseza, che poi al caldo ingialla e

avete visto la madonna del giotto e quella di cimabue? da far girar la

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (2 risultati)

, 620: chiamarono i latini ricino quella pianta che i greci chiamano cici:

di qualsiasi portatore. -girata restrittiva: quella contenente qualche clausola che limita gli effetti

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (2 risultati)

., 20 (338): quella [strada] che, a gomiti e

una scaletta semibuia a giravolte, come quella di un campanile. pascoli,

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (2 risultati)

tu eri: / tu formasti parole in quella bocca / da fare i monti gir

morte già non pò salire / a quella alteza dove sta rapita; / sotto sé

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (6 risultati)

girelle, noi toscana è quella che... signore; /

mano di pizzicagnolo. bresciani, 1-ii-226: quella iacopone, 24-136: ecco lo verno

razzi matti. percoto, n: in quella sera sali che far porria

semente, in iscambio sassetti, 211: quella girella di cacio non è ancora comdi

. chiamati girelle. redi, 16-ii-156: quella testa l'aereo spazio, ostentando il

son ritrovato girellando per l'italia, quella di napoli è senza dubbio la più

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (1 risultato)

e scherz. sassetti, 173: quella girellona [nave] non si è riveduta

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (2 risultati)

industriose mani / il giro avean di quella stanza ornato / da ricchi palchi a'luminosi

fede. pindemonte, 2-423: in quella scese / di largo giro e di sublime

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (3 risultati)

giri e le mortali rote / di quella fèra mostruosa, alfine /...

giri di parole. panciatichi, 102: quella povera pellegrina, quale tu descrivesti con

ha gittato via dalla prosa italiana tutta quella vacua sonorità, tutti quei riempimenti e giri

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (5 risultati)

: l'aeroplano, dopo averci mitragliato quella prima volta, fatto un giro per

a fresche fonti. manfredi, i-30: quella donzella / d'amor rubella / vada

ornai de le stagioni eterno / riede quella in cui bacco i frutti coglie. rosa

, iii-248; ebbe fortuna al giuoco, quella sera... al primo giro

compie a una media oraria superiore a quella di tutti gli altri concorrenti. -giro

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (1 risultato)

in giro. le cose da vedere in quella prima giornata insulare erano molte. buzzati

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (2 risultati)

traiettoria più ripida e velocità minore di quella di un aliante. =

, or tutta gioia or mesta, / quella rocca ha dodici gironi. giov. cavalcanti

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (3 risultati)

di quel burrone era strana; come quella di due mezzi imbuti affiancati, separati da

jovine, 357: mi piacque tanto quella passeggiata mattinale che non dissi nulla,

. dossi, ii-176: quella frotta folleggiarle di ragazzetto, che,

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (5 risultati)

... vanno sceverati in tutto da quella farragine di strenne popolari che innondarono in

la vita. bembo, 10-iii-107: quella gita e quel ritorno gli ultimi di

abusi, / che facil gita è quella dell'inferno, / se vi si va

; / mae non se adcorgeva de quella gita, / net emtendeva de quella

quella gita, / net emtendeva de quella vita / là ove alessiu la marita:

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (2 risultati)

com'era dolorosa la vostra gaiezza in quella gita di piacere! pea, 1-45:

uno di loro, che devozione era quella; ei mi rispose: quegli sono

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (3 risultati)

: guardisi ancora a san liberatore, / quella badia là presso a menappello, /

, 12 (214): « giù quella gerla », si grida intanto.

volger la sua ruota, e sopra di quella pose tal volta in cima un soldato

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (1 risultato)

/ a far motto correva lì in quella. -giubbina; giubbino (sm

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (5 risultati)

propriamente all'altra vita, mostrasi per quella parola che disse iddio a iob,

tutta la paga o buona parte di quella. non perché il salario senza l'

2-211: le lagrime erano commoventi su quella faccia da ritratto antico, posata gravemente

laude ti rendo con giubilazioni / per quella grazia la qual tu mi dai. beicari

atti fugaci e di segni del sentimento; quella del sentimento e dello stato. nievo

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (1 risultato)

l. salviati, 11-55: fruiva quella dolcezza e quel giubilo che sente l'

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (2 risultati)

detti popolani] sono un capolavoro di quella giuccàggine che ignora persino se stessa.

legge ebraica (e in partic. quella dell'antico testamento). -al

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (3 risultati)

, rettor., 92-24: giudicaménto è quella contraversia la quale nasce de lo 'ndebolire

apparecchierà nella misericordia, e sederà sopra quella della verità nel tabernacolo di david,

giudicante. b. croce, iii-25-352: quella del gaeta è e resta poesia,

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (4 risultati)

quest'ossa e nervi istessi, / quella tal moglie a cui giungerai d'essi?

di altri che avevano giocata e perduta anche quella. -recipr. boine,

saporiti, / di propria man con quella / ghirlandetta gentil, che fu serbata /

... magnanima, ogni volta quella gliela lascia: si giudica in età,

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (1 risultato)

collocazione storica che una personalità, come quella di sade, esige da chi,

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (3 risultati)

di s. chiara, 49: in quella grandissima infermità nella quale era di continovo

giudicare, a giudicarne da questa o quella cosa: in base alle prove e agli

e agli indizi forniti da questa o quella circostanza. carducci, iii-6-81: a

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (4 risultati)

di scritture, che abbia somiglianza con quella di qualcun altro giudicata di poco pregio

leggo que- st'altra, e in quella facilità di far meglio trovo lena e

ancora nella nostra presenza 11 capitano di quella oste e giudicatore de'nimici, e

. carducci, ii-7-186: leggila [quella poesia] e poi non legger altro

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (2 risultati)

parte. molineri, 1-109: a quella lotta prendevano parte il sindaco, il

propongo la giudicazióne una o più, cioè quella sopra che io voglio fondare il mio

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (1 risultato)

, allora che si tolse a'dogi quella giurisdizione e si diede ad esso; onde

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (4 risultati)

disgiunta da altre funzioni sociali, come quella di ministro del culto e di maestro

fu giudicata da me la bellezza di quella mano che è amata eccessivamente; perché

de'nostri baci / meritamente sia giudice quella / che la bocca ha più bella

giusto giudice, dette la vittoria a quella parte che avea ragione. giov. cavalcanti

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (5 risultati)

boccaccio, i-136: tratta fuori di prigione quella mattina,... venne tacitamente

pare... che non sia necessaria quella citazione giudiciale, la quale si ricerca

i-662: marco cicerone, che sollicitava quella sentenza, vestiasi le veste giudiciali.

della giustizia. -porta giudiziale: quella presso la quale gli ebrei amministravano la

tentare un romanzo giurìdico da contrapporre a quella gàllica peste del giudiziale romanzo, il

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (8 risultati)

intra le genti ragione, mostrando per quella catuna parte sua intenzione e la ragione

primaria massima... si è quella di giudicialmente procedere, professando che le

al notaio... non esser materia quella da atti giudiciari. beccaria, ii-372

, 10-53: questo è l'onore di quella notabile giudiciaria potestate. ottimo, iii-176

v. ufficiale. -polizia giudiziaria: quella che, alle dirette dipendenze dell'autorità

al giudiziario. -porta giudiziaria: quella accanto alla quale, presso gli ebrei

altra prova men facile a prepararsi era quella de'duelli giudiziari ne'quali la legge

dico della giudiciaria però, ché a quella de'moti e degl'influssi mi pare

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (3 risultati)

perché veggiono altri avere quel giudicio e quella opinione ch'egli hanno di loro medesimi

virtù di resistere, o che abbiate quella di saper fingere. manzoni, 41:

1-29: tu possa ricevere misericordia con quella adultera, della quale è scritto nel vangelo

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (4 risultati)

voi giudicherete, sarete giudicati; e con quella misura che voi misurerete altrui, sarà

.. è un lavoro fatto con quella serietà ed accuratezza che è pregio de'

investigherai se tutto il campo sarà di quella medesima qualitade. leonardo, 2-96:

semi di lino. banti, 8-196: quella regale disinvoltura..., a

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (7 risultati)

viii-722: come! avete dato a leggere quella lettera a carlotto? a carlotto?

la mia giovinezza ha patito anche troppo quella brama dell'irraggiungibile. e tempo di

nieri, 400: bimbi miei! quella fu una tragedia! quello fu uno

rio; / poi la novella giunse quella sera. g. bentivoglio, 5-i-129:

di qua. beccari, xxx-4-300: quella ninfa bella / che tu speravi pur

, i-135: guardava or questa o quella donna volendo da se stesso fare giudizi

(370): avendo veduto il re quella mia opera, vidde in essa tanta

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (1 risultato)

dissennatamente. giusti, i-158: quella civetteria semi-bacchettona... fece perdere

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (3 risultati)

a parte il ridere; / pon quella lira tua fatta di giuggiola; / montan

svestirmi! vorresti che mi svestissi con quella giuggiola di tempesta che abbiamo alle spalle

la giuggiolena nuoce allo stomaco, e quella parte masticata, che riman tra denti,

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (4 risultati)

cui scorza non poco si rassomiglia a quella della vite. baldinucci, 68: 'giuggiolo'

osso occipitale, che forma, con quella analoga del margine posteriore della rocca petrosa

. p. venier, li-5-564: rimessa quella libertà, che la francia si era

italiani, soprasterebbe un veicolo di dipendenza di quella casa. soffici, iii-367: egli

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (2 risultati)

la febbre cosa da signore / per quella estrema sete ch'ella ha seco, /

25). -riforma o correzione giuliana: quella mediante la quale venne introdotto l'anno

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (2 risultati)

in quella notte di pericolo. carducci, 359:

s. agostino volgar., 1-1-130: quella bruttura delli detti e delli fatti del

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (4 risultati)

, e così viene a sapere di quella specie di giullaresco la quale da cicerone,

, 2-6: si pigliano due giomelle di quella terra, che è nel fondo,

ventriera piena di luigi d'oro. a quella vista urlarono di gioia e ponendo alquante

con giumelle: in quantità corrispondente a quella che può essere contenuta nel concavo delle

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (2 risultati)

bartoli, 929- 2-76: ricordivi di quella fortunata donna, la madre di mosè

o su piccole stuoie; felciata (quella a base di latte di bufala rappreso

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (6 risultati)

m. villani, 8-88: in quella furia giunsono il proposto, e tagliaronlo a

sì tosto fuggire, che paganin non giugnesse quella ove eran le donne. piovano arlotto

1-27: giusta cosa è che da quella [ragione] guidati non allentiamo in

de'cani sono due. l'una è quella de'levrieri da giugnere e da cacciar

altra arena; / ch'a morir quella via dritto ti mena. gelli, 17-169

nel secondo, cioè facendogli reputare che quella sia offesa colà dove ella non è.

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (7 risultati)

, 10-112: non giunge persona a quella riva, / che per un giorno vi

da siena, 6-3: giugnendo a quella ch'ha 'l viso rosato, / con

chi stava per giungere avrebbe reso indimenticabile quella notte. -in partic.:

ariosto, 43-156: la novella giunse quella sera. tasso, 2-47: qual

alcuno del pubblico bene fosse potuta giungere quella verità. monti, iv-232: né il

la fama ti giunga dell'evento, / quella che ti donò l'opra dedàlèa.

giunta era l'ora estrema / di quella breve vita gloriosa, / e 'l dubbio

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (3 risultati)

noi quest'ossa e nervi istessi, / quella tal moglie a cui giungerai d'essi

geloso. ojetti, i-300: quella giunone vasta e gioviale ci offrì

, rettor., 74 * 7: quella questione iudiciale del genere èe appellata assoluta

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (1 risultato)

, novanta probabilità su cento, è quella stessa che mecenate, con la giunta

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (3 risultati)

, fra cui la più importante è quella di controllare (anche sotto il punto

lega tra la corona di francia e quella di portogallo. gir. giustinian,

: la flotta di nuova spagna e quella di terraferma... vanno alla

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (4 risultati)

parve strano che io m'accorgessi di quella giunteria. aretino, ii-103: a un

della giuntina che potei vedere non ritrovai quella esposizione. bocchelli, 6-272: ed

509: abitava in una casa giunta a quella di paolo manuzio. p. della

/ l'udir ci terrà giunti in quella vece. 4. ant.

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (1 risultato)

e non mi piace compagnia diversa da quella ch'io soleva avere. 16

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (6 risultati)

le sue giunture. simintendi, 1-96: quella combatte per levarsi col diritto corpo:

maniera di parlar figurato; ed è quella figura appunto che dai greci fu detta

verbo vi si vuol intendere, proprio di quella, alla quale non si confà il

5. telecom. linea di giunzione: quella che collega due centrali telefoniche o telegrafiche

: era egli consolo di roma quando quella giura si fece. testi fiorentini, 143

capitolo de'canonici di san martino di quella città, che era feudo ecclesiastico governato

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (2 risultati)

che non li impiccasse, o a quella che li mettesse sulla gogna di ministri

. seneca volgar., 2-148: quella vergine è disonesta e debbe essere privata

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (2 risultati)

lei due anni a compimento / in quella torre abitasse e non più. guerrazzi,

non si può fallire, e così quella mattina con molti trattenimenti buona peza si

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (8 risultati)

. preti, iii-176: i'giurerei che quella rupe amante / è di lei fatta

amante / è di lei fatta, e quella fonte viva / è di pianto amoroso

iacob, dicendo: al seme tuo darò quella. beicari, 5-61: disse il

guelfa e promise mai essere contro a quella insegna, ma sempre favoreggiarla dovunche si

. livio volgar., 2-454: quella legione fu chiamata lin- teata per la

, 1-2: tolsela per moglie, lasciando quella avea tolta e giurata. francesco da

giurare la donna di donati, e quella delli amidei lasciò stare. boccaccio,

spreti, o che messer hermes rifiuti quella ch'egli ha giurata degli orsini e

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (6 risultati)

: lo attestano i soldati francesi in quella memorabile liberazione e resistenza di pisa giuratisi

chiama spergiurare. simintendi, 3-120: quella crudele raguarda colui che parla e che

se tu non mi giuri in faccia a quella vergine » (e accennò una immagine

re d'inghilterra non avea colpa di quella morte. boccaccio, dee., 2-9

244): ti giuro, per quella salute la quale tu donata m'avrai,

è diventata vecchia, la non può più quella fatica. n. franco, 2-37

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (3 risultati)

.. di aver a che fare con quella trasparente scioccona. -con riferimento

gelosia: parola nuova... udita quella mattina, tra le tante di un

prima istanza. compagnoni, i-32: quella santa e meravigliosa istituzione dei giurati che

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (2 risultati)

a casellio per esser coloro particolarmente in quella essercitatissimi. garzoni, 1-676: i

popolo all'amministrazione della giustizia (specie quella penale) per i casi più gravi

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (4 risultati)

giuridiciale e negoziale. giuridiciale è quella nella quale si quistiona la natura

ho eletto d'ad durre quella parte dell'orazione di cicerone in difesa di

che, dove non pena mertasse per quella non avere veduta, che marito n'

veduta, che marito n'abbia per quella vedere. giov. cavalcanti, 12:

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (6 risultati)

è esercitata dall'autorità statale o da quella ecclesiastica si parla di giurisdizione civile e

spettanti rispettivamente all'autorità legislativa, a quella esecutiva o ad altra autorità giudiziaria autonomamente

su determinate materie. -giurisdizione ordinaria: quella costituita dall'insieme dei giudici ordinari,

tipi fonda- mentali di comunità indipendenti, quella politica (stato) e quella religiosa

, quella politica (stato) e quella religiosa o cristiana (chiesa),

all'autorità di comunità religiose diverse da quella cristiana). trissino, 1-6:

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (2 risultati)

giurisdizione sovra le bellezze dell'anima, quella del corpo sarebbe oggetto di disprezzo,

di tutti. foscolo, xvii-141: quella buona signora, dicendo le sue cose

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (3 risultati)

la parola 4 suus ', su quella massima che 'l genere maschile contenga ancora

il sacro suo ornamento, simbolo di quella severa imparzialità che n'è l'essenziale attributo

di questa s'appartiene a me, perché quella è fatta d'usura e di rapina

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (2 risultati)

parte dell'eredità o del legato con quella che spettava a chi sia venuto a

, da luogo e a luogo, o quella dello stato in luogo).

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (3 risultati)

studio, e com'è ita giuso / quella che in caldea ancor si guata.

la confermazione del vescovo non potè acquistar quella rettoria. botta, 5-261: un ricchissimo

antichi professori della lingua latina, significando quella preminenza padronale, la quale restava sopra

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (3 risultati)

il più delle volte almeno, secondo quella. nievo, 1-334: iddio la ricompensi

o l'età filosofica che succede a quella poetica. c. e. gadda,

sebbene presenti qualche estrinseca simiglianza con quella da noi sostenuta, sostanzialmente ne è diversissima

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (5 risultati)

col qual ordine si giustano benissimo per quella via. 2. accomodare, assestare

pienissima di cognizioni, e sovrattutto di quella giustezza di mente che prevale tanto al

riga e del compasso. acquisteranno così quella giustezza d'occhio, la quale è

nell'anima la rende così pura come quella di adamo. pallavicino, i-819:

del tegumento, abbi cattiva giustificanza di quella città. grazzini, 2-9: tutti

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (2 risultati)

mai giustificare, per non essere modi in quella republica da poterlo fare. boccalini,

li parve buon mezzo per far questo quella sua non mai più udita giustificazione per

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (6 risultati)

diede la stessa giustificazione che aveva fornito quella sera al convito: di avere incendiato il

sorta di codificazione,... come quella del * corpus iuris 'giustinianeo.

, 432: la giustizia particolare è quella che attende al ben particolare fra persona

tesauro, 4-293: giustizia distributiva è quella che nella distribuzion de'beni del publico

di chi riceve. la commutativa è quella che serba la uguaglianza aritmetica nelle commutazioni

ed una obbligazione scambievole, espressa in quella prima e solenne legge della giustizia che

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (4 risultati)

il peccato originale un difetto opposto a quella perfezione che abbelliva adamo innocente, e

gentilissima a gloriare sotto la insegna di quella regina benedetta virgo maria. -sole

nel senso di quell'armonia, di quella giustizia che governa le anime e le

legge (in partic., di quella penale) con un procedimento sommario (

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (7 risultati)

sua spezie di giustizia molto diversa da quella de gli altri stati, e ponendo

andai incontro a la nequizia / di quella legge il cui popol usurpa, / per

consanguini tà dello sposo può te avere quella sposa per moglie, né niuna della

della legge, in partic. di quella penale (e comprende, oltre all'autorità

mi venne voglia di visitare di persona quella 'congregazione de'bianchi della giustizia '

delle forche per doversi giustiziare, in quella che il manigoldo stava per dargli la spinta

m. cecchi, 19-37: -oh / quella giustizia non arriva. -i'voglio

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (3 risultati)

-bilancia o libbra della giustizia: quella che regge astrea, simbolo di imparzialità

porta che è dipoi la pretoria è quella onde i cavalieri si menano alla giustizia de'

cosa potrebbero lasciarci i morti? forse quella forza di vivere che essi stessi smarrirono

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (3 risultati)

. da giustiziare, con desinenza analoga a quella del part. fut. pass,

lastricar le vie, che facessero rilastricar quella, perché egli era una vergogna che

della porta, 2-15: sto come quella che sta confessandosi che d'ora in ora

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (2 risultati)

troncate tra le ganasce di ferro di quella trappola giustiziera. alvaro, 14-127:

parigi. zanella, ii-47: sol quella gloria è vera / che il giusto del

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (2 risultati)

e somma sapienza / si può dir quella del re, che si regge /

: secondo il tradizionale insegnamento cattolico, quella che si fonda su cause legittime,

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (2 risultati)

di non adirarsi e di trovar giusta quella fermezza di risoluzione. g.

e l'utilità che ritorna dell'uso di quella al giudicio di alcun uomo da bene

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (4 risultati)

la sveltezza e il vigor delle membra, quella giusta e gentile pienezza che fa bello

già, in parte, il centro di quella vita industriale che si vorrebbe tenere a

carattere incerto e la sprezzabile pusillanimità di quella quasi-opinione, che i giornali han convenuto

c. gozzi, i-300: trovava in quella giovane... uno spirito d'

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

, primo giusto. tasso, 8-2-805: quella de'fedeli antica speme, / ch'

sono la consi- gliativa parte, e quella che rende ragione e che fa il

servidore l'avvertì che non accadeva far quella spesa, poiché in casa ve ne

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (2 risultati)

dell'aprovate regole della chiesa, / e quella fatta che letta le sia / e

5-566: in una [grotta], quella detta del « bue marino »,

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (2 risultati)

i crudeli ozi del volgo, fu quella, siccome lieta festa, ornata di

: la radice del gladiolo, e quella massime che è nella parte di sopra,

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (3 risultati)

accrescere in lui desiderio e passione circa quella cosa nella quale l'altro gli impedisse.

andato suggerendogliela e inculcandogliela caldamente, con quella miserabile finta di dargli un parere disinteressato

porre davanti alla donna, sé mostrando quella sera svogliato, e lodogliele molto.

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (4 risultati)

guardavi, / che deo ce contemplavi 'n quella carne velata? cavalca, ii-148:

e letter. egli, questa o quella persona; esso, questa o quella cosa

quella persona; esso, questa o quella cosa. -in alcuni casi dell'italiano

/ e capelli svarianti d'anilina / quella madre costretta /... a vendere

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (1 risultato)

che veste tutto il muro morto da quella parte, si è... abbarbicata

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (2 risultati)

. a. cattaneo, ii-312: vedete quella polvere, quasi dissi animata da quello

che sia al mondo, può dirsi quella dalle filippine in america...

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (9 risultati)

padroni di tutto il mondo, per questo quella palla fu presa per simbolo dell'imperio

ottavo, l'ultimo dei pontefici di quella età politicamente grandi, mostravasi alla città e

viene poi l'occhio, il quale in quella parte di ritondità, ovvero globo visivo

nella cavità dell'utero o parte di quella appendice carnosa e strettamente aderente alla placenta

giro del globo. nievo, 1-539: quella povera tesoruccia!... dire

, non andai, per allora, oltre quella prima infelice prova. 15

: i venti persecutori della polvere, quella con gruppolenti globosità levano a balzo infra

mista con i rosseggianti raggi solari di quella penetratori. galileo, 3-3-158: le

rossi del sangue. -resistenza globulare: quella presentata dai globuli rossi all'emolisi.

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (2 risultati)

acquosa, e i globuli rossi, restando quella indietro [ecc.]. a

imbecillità del concetto, e con lei quella di chi ridice, nel- l'ecolalia

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (7 risultati)

, né priva secondo l'uso di quella età di gloria militare...,

come elementi sicuri, la gloria letteraria e quella militare. -buon nome, rispettabilità

, 720: la gelosia di conservare quella città e la gloria del difenderla lo

lo 'm balia tenete, / et em quella forma bui gaudete, / angeli de

pio / son io qui essaltato a quella gloria / che non si lascia vincere a

la quale cosa e'possano pervenire a quella gloria che mai avrà fine. giov

gloria 'viene adoperato talora a significare quella manifestazione che fa di sé iddio in

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (3 risultati)

di lui. sarpi, vi-1-219: in quella chiesa... s'era usata

materno, percosso nel core / da quella festa immensa che l'alma natura intonava

nostra non è più tanto infettata da quella sorte di libri intitolati * rime 'o

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (4 risultati)

dire la messa festiva dell'ottava, quella appunto che avesse la gloria e 'l

ottimo, ii-ii: « tratta » di quella [gente] che aspetta di gloriarsi

gentilissima a gloriare sotto la insegna di quella regina benedetta virgo maria. bianco da

, l'anima sua fusse tratta a quella beata contemplazione di vedere messer gesù,

vol. VI Pag.933 - Da GLORIATO a GLORIFICATORE (1 risultato)

da credere che altra risposta facessono da quella che la ragione ci mostra. carducci

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (6 risultati)

di tutti i cristiani, che pigliomo quella parola che egli aveva detto per segno

mostrarci come la toscana lingua non è quella che tra l'altre meriti il nome

'... tuttavia fiorisce gloriosamente in quella città. 6. ostentatamente,

svevo, 3-698: però dinanzi a quella porta m'arrestai per un istante ad

. bibbia volgar., vi-432: quella babilonia, cittade gloriosa nelli reami e

apparì glorioso. savonarola, iii-246: di quella gloriosa anima di cristo n'uscì uno

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (6 risultati)

l'altra ignominiosa e piangente; quella beatificata, questa tormentata dalle lor proprie

tutta quanta. savonarola, ii-269: quella anima che sarà risuscitata ad gloria vivificherà

libertà, cum quello onore, cum quella reverenzia ed amplitudine, che merita la vostra

pernice coi tartufi, e nelle sue parole quella morte diventava gloriosa. -che

.. / miri fiso nelli occhi a quella mia / nemica. sacchetti, vi-35

abracciamento, e preso per la mano di quella fue allogato nella sedia la quale per

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (2 risultati)

della lingua all'epiglottide, sollevano ed allontanano quella della glotta. = voce

ha riflettuto che trisulce è stata detta quella lingua, benché non 10 fosse,

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (5 risultati)

che fanno i margini della glottide cioè di quella fessura che entra nell'aspera arteria o

. e. gadda, 550: in quella stagione d'amore la sua voce era

]: 4 glottologia',... quella parte della fisiologia che tratta della formazione

pancreas, che ha azione opposta a quella dell'insulina e mobilizza il glicogeno del

dei glucosi! pratolini, 2-38: quella figliola ha bisogno di glucosio.

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (4 risultati)

ii-487: tega, per parentesi, è quella lisca della spiga che i botanici chiamano

t'altro che ammirevoli e meravigliosi: quella piccola proboscide ch'è il naso,

. - pasta, pastina glutinata: quella che contiene glutine in quantità superiore alla

di virgilio da quel glutine e da quella congegnatura di voci, che gli fa

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (2 risultati)

1-55: cotesta lievitazione o fermentazione è quella che scema in gran parte il glutine

gnacchere per provocare difensori ad indirizzare a quella parte... i tiri del moschetto

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (2 risultati)

centrale degli insetti ed è unita con quella sopraesofagea da un angolo periesofageo,

più note sono la sanguisuga comune e quella del cavallo (haemopis sanguisuga).

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (1 risultato)

legge allontanarsi. manfredi, 3-328: quella parte della prudenza, che chiamasi gnome

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (1 risultato)

destino, / e vincitrice fa'quella benigna / stella, che alzato m'ha

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (2 risultati)

citolini, 213: sono particolari di quella sola spezie, come la gobba de

, 2-209: * gobba ', chiamano quella parte rilevata e tondeggiante e che è