Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quella Nuova ricerca

Numero di risultati: 78461

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (5 risultati)

se m'è buon di gire a quella petra / ov'è fondato 'l gran tempio

di fior di farina, mettasi sopra di quella olio, e ponasi dell'incenso.

la fior di soria, / a quella c'à in pregione lo mio core.

spirante odore. guarini, 171: quella ninfa celeste, / quella saggia amarilli

, 171: quella ninfa celeste, / quella saggia amarilli, / quell'esempio d'

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (2 risultati)

amici, 1-40: m'à donato a quella ched è flore / di tutte l'

volgar., 1-250: è in quella sentenzia, ovvero opinione, la quale non

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

stagione mandino sopra a fior d'acqua quella superfluità. foscolo, gr., ii-264

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (1 risultato)

un popolo giovane e fiorente si sostituì quella che convenivasi ad un popolo degradato e

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (6 risultati)

. asperso tutto di quei graziosi rette da quella « fratemizzazione », che s'intendeva in

, freddo, e insomma non hanno quella naturalità, e fiorentinità, come un fiorentino

per dir così, la quale a quella sorta di componimenti / nel mercatante fiorentino,

della casa, 5-iii-383: a'tempinità e quella forma comune e illustre che battezzavano nostri così

nostri così [alcuni] ànno scritto in quella lingua, come « lingua italiana »

i fioretti e la verdura. tien quella salute / del tuo poeta di grande eccellenza

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (3 risultati)

veste tua di lana / o vuoi tu quella di seta / a fioretti ressi e

questa non guarda sulla via, / quella si priva dei confetti. bocchelli, 6-420

un fioretto » alla madonna anche di quella confidenza sacrificata: -forse è l'ultimo

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (4 risultati)

la sua perdita d'un fiorino, che quella del compagno, quantunque sia di mille

di mille. algarotti, 1-452: quella nazione, diceva un celebre ministro, che

si troverà avere un fiorino in cassa, quella finalmente si rimarrà nel mondo padrona del

neri. alvaro, 8-269: intorno a quella convulsione le fumarole esili e bianche fiorivano

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (5 risultati)

de'fiori, / ch'amor fiorisca in quella nobil alma. boccaccio, dee.

avesse da favellare. anonimo, ix-827: quella dama tanto allegra stava / che nel

la meraviglia, ma era atteggiato a quella espressione che fiorisce col fiorir del pensiero

segnalarsi. maestro alberto, 5: quella cognosciuta, appariranno alcune cose di considerazione

libri, e, in partic., quella patinata); coprirsi di eruzioni cutanee

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (1 risultato)

nova, poich'io son lontano / da quella ch'ha d'amor l'alma fiorita

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (5 risultati)

: giunse tristano e isotta fiorita / con quella lancia che i tolse la vita.

inventori de'caratteri, non furono di quella fiorita antichità, con la quale noi

: mi giova credere, che 'n quella guisa egli [il bembo] abbia

visione compatta, genuina e libera come quella degli antichissimi artisti d'egitto, o dei

noi fa. viani, 14-43: quella cattura era riguardata dai pescatori come una

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (4 risultati)

nievo, 1-325: la fioritura di quella viola in aperta campagna era cosa incredibile.

l'aw. vita, che è di quella bella fioritura che diè il pascoli,

: la sostanza, le radici di quella prima e sola fioritura della sua vita

, 1-16-13: i lor nidi sicuri in quella siepe / i fiorancini fanno e i

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (1 risultato)

d'annunzio, iv-2-8: da allora quella immensa distesa d'acqua ebbe per lui

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (2 risultati)

iii-27: quando non ci foss'altro che quella [fatica] di succhiarsi le gridate

un terzo. -firma di garanzia: quella apposta da una persona diversa dal debitore

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (2 risultati)

, fondamento. leonardo, 2-84: quella parte dello panno che fia più lontana

propria rovina, la propria sorte o quella di altri). 4. rifl

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (7 risultati)

ama fisamente, della cosa amata, e quella affettuosamente desiderare, è cagione ch'ella

oggetto. piccolomini, 1-74: in quella gli occhi dell'intelletto, senz'altro

, la bontà e la possanza di quella conoscendo e la sua gran bellezza mirando

, una delle quali, simile a quella del pianoforte, serve per la melodia

collenuccio, 130: comandò per tutto che quella moneta di corame a quel prezzo da

tutti, venditori e compratori, in quella guerra si spendesse, promettendo per pubblico

stata una legge degna di sua clemenza quella di ordinare che il fisco non vincesse una

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (2 risultati)

intraprende la difesa di questo infelice con quella languidezza, colla quale si suole sostenere una

relativi periodi di riposo. -visita fiscale: quella effettuata dal medico fiduciario o da un'

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (4 risultati)

de'forti e de'poeti, / quella canna che fischia, e quella scorza /

/ quella canna che fischia, e quella scorza / che ne'boschi sabèi lagrima

giusti, ii-378: se fosse vera quella donnicciolata sul fischiare degli orecchi, a

? rovani, ii-475: ma in quella una scudisciata da cavallerizzo infierito fischiò e

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (4 risultati)

vera. fischiata per fischiata, meglio quella d'un paio d'amici che quella del

meglio quella d'un paio d'amici che quella del pubblico. nievo, 1-308:

d'annunzio, iv-2-5: alla fara quella mattina c'era un fischiettio di merli

toma all'orecchio l'affollato fischiettio di quella pianura di banchi e di tende dove avevo

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (3 risultati)

significato così complesso come mi apparve in quella circostanza. perché il fischio è il segno

emesso da una sirena (e specialmente quella di un treno o di una nave per

mia scrittura, avete voluto affrontare anche quella di quello storditone del mio ranieri,

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (3 risultati)

.. cadde la casa di borbone da quella invidiata grandezza che aff'animo de're

stata una legge degna di sua clemenza quella di ordinare che il fisco non vincesse

osservata e applicata la legge, specie quella penale o comunque di preminente interesse pubblico

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (11 risultati)

ha luogo nella psicologia empirica, perché quella distinzione è di natura filosofica.

è zero. -fisica applicata: quella che studia l'applicazione della fisica pura

l'astrofisica, ecc.) e quella che considera l'utilizzazione a scopo pratico

10-302: il chiodo su cui roberto batteva quella mattina era che la fìsica nucleare fosse

fisica teorica). -fisica pura: quella che studia fenomeni e leggi attribuendo loro

quivi un corso di fisica sperimentale a quella imperadrice. -fisica tecnica: quella

quella imperadrice. -fisica tecnica: quella che in italia, per convenzione,

, l'acustica tecnica. -fisica teorica: quella che si propone il coordinamento dei fatti

fenomeni nuovi. - fisica terrestre: quella che studia i fenomeni fisici concernenti la

molte carte / che l'arte vostra quella, quanto potè, / segue,

la medicina. non tutta, ma quella parte che non entra nell'arti fattive

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (2 risultati)

i-287: neanche ha ottenuto dai moderni quella stima che meritava, essendo smarrite quasi

da credere, perciò che alora in quella città era sospetto di morbo. e oltra

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (10 risultati)

molto limitati. d'annunzio, v-3-25: quella frenesia di attività morali e fisiche diventa

a. cocchi, 4-2-250: se poi quella tenuissima vita fìsica per sì breve tempo

sia all'uomo come alla donna, e quella di trovare ragioni di reciproca simpatia fisica

• teorici », distinta da quella degli « sperimentali ». -iron.

di una matematica ancora molto lontana da quella dell'onnisciente. = comp.

ed il secondo della rocca posta su quella cima fosse più tosto il vocabolo. roberti

marchi, ii-235: gente affacendata [quella di milano], che pensa a far

italiano è buffo. anche quando ha quella fisima di fare il porco comodo suo

dei generi e delle regole, e quella dell'arte che insegna la virtù e

, se la è l'aria buona quella che comanda. 4. ant.

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (4 risultati)

della fisiocrazia; chi fa parte di quella scuola economica. cattaneo, ii-1-181:

frenetico fisiologo, un appassionato esperimentatore di quella scienza sulla quale pesano tuttora così numerosi

molte menti ed in molte opere rimasta quella ch'era al tempo di galilei:

s. v.]: 'fisiologia', quella parte della fìsica la quale ha per

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (7 risultati)

/ bernardo amico mio, solo da quella / che ti rispuose a le tue

piccola fontana. - in partic.: quella a forma di colonnina, per lo

sp., 25 (435): quella testina bassa, col mento inchiodato sulla

. -grande fontanella o fontanella anteriore: quella posta nel punto di unione fra l'osso

di vita). -piccola fontanella: quella posta nel punto di unione fra l'osso

g. rosso, 1-14: quando quella enfiatura sotto al garetto appare dentro alla

polla, scaturigine, ecc., quella vena d'acqua che trova naturale uscita alla

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (10 risultati)

arte. palazzeschi, ii-829: anderò su quella piazza fantastica di san pietro,.

cino, iii-184-5: egli è secca quella fonte, / ne la cui acqua si

è,... mentre va irrigando quella terra con la sua acqua che scaturisce

preti, iii-176: i'giurerei che quella rupe amante / è di lei fatta,

amante / è di lei fatta, e quella fonte viva / è di pianto amoroso

e baciando bagnava or questa, or quella / col fonte di quest'occhi.

allora viene l'uomo, e spande di quella fonte, a poco a poco,

mano, / ed affogarono assai in quella fonte. poliziano, st., 1-89

ebbe fatte fare le fonti, in quella chiesa si battezzaro tutti quelli, ch'erano

777: conviene andare alla fonte donde quella lingua ha auto origine, altrimenti si

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (7 risultati)

ubertosa fonte de'fiorini / che surge in quella graziosa terra. sarpi, i-38:

1-79: or se'tu quel virgilio e quella fonte / che spandi di parlar sì

sembrava provenisse da una fonte più lontana che quella delle musiche. -centro di produzione

fonti classici, da cui fu tolta quella appellazione e quella mitologia, sono aperti ad

da cui fu tolta quella appellazione e quella mitologia, sono aperti ad ogni studioso

viva dell'uso, chiedere al popolo di quella forza ed eleganza nativa ch'ei per

per arrivare alla fonte di questa e di quella, ma non riusciva mai a trovar

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (2 risultati)

che festa c'incamminammo a foraggiare a quella volta. salvini, 22-287: son nimici

del frumento fu discreta, e buona quella del granoturco e dei foraggi. cassola,

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (4 risultati)

fila tutto il forame sangue, che tutta quella casa è sotto sopra. g.

alla metà del frutto, aprendosi in quella guisa che fa il fiore del melograno

appuntate - pretura foranea: quella che ha sede in un e delicate,

maniera forata cestoni, in: quella [acqua] del fosso...

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (3 risultati)

/ le quali, accolte, foran quella grotta. fatti di cesare, 137:

intendere di poter sollevare e tirar fuori quella di fondo, come solleva e tira

loro voci suonavano pure e dolci come quella del forasiepe nei boschetti. 2

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (2 risultati)

mestola di legno forata al fuoco, dandogli quella forma et grandezza che si vuole.

colore. faldella, 3-234: in quella penombra notturna, forata dalle stelle in

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (4 risultati)

agricoltura). soderini, ii-216: quella [mortella] di spagna minuta con

era fermata dinanzi... a quella specie di parca terrestre che invece della conocchia

. pur forbice! / l'è quella bella. caro, 9-2-18: l'imbasciatore

/ ma forbice, l'è sempre quella bella. r. m. bracci,

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (6 risultati)

forbice (in par tic., quella usata per la toletta e per lavori di

certuni, senza tagliar con le forbicette quella parte della cavità che addentavano. magalotti

-figur. marinetti, i-194: quella [la dentiera] di coccodrillo del

, assunane insieme tante, che facci quella grossezza che vuoi i pennelli. bibbiena,

barbiere come un flagello di dio su quella barbaccia che non m'apparteneva più,

e rimonde da quel superfluo, da quella troppa scorza,... che impediscono

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (4 risultati)

regole alla nostra lingua e scrivere in quella forbitissimamente e in prosa e in verso

doppia festa si potrà poi pensare a quella forbita, netta e compita monarchia qual

che scrisse a mecenate, / in quella lettera sua così forbita. menzini,

con undici forbitissime galee il cimento con quella squadra cristiana che non era più numerosa

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (6 risultati)

e gli pongono sopra delle femmine, e quella nelle sue forche gli costrigne e concepe

vi-366: u'diavolo / è rimasto or quella forca? debbe essere / a dar

d'una forca, a guisa di quella degli scorpioni. -attaccatura delle gambe

riconoscere... il suo corpo in quella veste, quella forca delle sue braccia

il suo corpo in quella veste, quella forca delle sue braccia e delle sue gambe

bibbia], 1-40: dove è quella meretrice ch'era in questa forca di via

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (2 risultati)

1. nelli, 1-3-2: fu quella forcarella di testardino. -vezzegg. f

ai madieri della parte davanti e di quella di dietro della nave, i quali

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (5 risultati)

qual caso può essere rigida, come quella posteriore della bicicletta, elastica o telescopica

bicicletta, elastica o telescopica, come quella delle motociclette, semplice come il palmer

tu pianti innesti che vi sieno di quella bassezza che tu desideri, i rami già

cesare, 179: torquato di quella asta medesima ferì arielle per mezzo la

questa maniera forcelluta è forse simile a quella delle novizze veneziane. 2. figur

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (2 risultati)

guglielmotti, 721: 'forchetta'... quella mezza luna di ferro, o di

possanza, ma altressì de'suoi appostoli quella forchiuse, tanto d'intra loro medesimi

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (1 risultato)

ventre medio, cioè torace intendo tutta quella parte, che dalle coste vere è

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (2 risultati)

pronti di due cause contrarie ad abbracciar quella o questa, secondo che più gl'

da'forensi non era stata trattata con quella dignità e chiarezza che conveniva. pagano,

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (2 risultati)

bernardo da bologna, lxv-1-1: a quella amorosetta foresela / passò sì el core

delle sensibili forme, benigna, di quella bellezza appunto vestirla si studiò che nelle

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (2 risultati)

in una regione diversa o lontana da quella in cui è nato; che ha nazionalità

livio volgar., 4-137: era usata quella gente di scorrere in macedonia, ove

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (3 risultati)

., 4-9: tanta religione, e quella in maggiore parte forestiera, entrò nella

. — camera dei forestieri: quella che, in un'abitazione privata,

delle mie osservazioni. stuparich, 3-94: quella si fece scrivere il nome e il

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (3 risultati)

senza poterla ne l'aria pigliare, quella s'intendeva aver fatto fallo e perduto

son d'una pasta simile [a quella dei fagiuoli] i piselli, / pur

in modo della lettera v, e quella compagnia riceve, e d'ogni parte

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (3 risultati)

la sua capellatura, ma non già quella della luna, la quale pochissimo s'

per la sua rara forma o per quella che le era simulata dal suo vestito,

blande / forme di un uomo giovine, quella forma senile; / però che l'

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

per quelle sue forme eleganti, per quella sua gran bellezza. 3.

non sapevano conoscere che altra forma che quella di quel giardino gli si potesse dare

spazi che sono tra i rami di quella, tengono sicuri dall'urto de'nimici i

sfere, trapezi e tutta in generale quella plebe di forme geometriche che scappano dalle

pupilla per retta linea, così per quella medesima linea la sua forma se ne va

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

tant'altro lavoro. soderini, ii-216: quella [mortella] di spagna minuta con

succinti di serpenti e spiranti fuoco in quella forma che noi altri in europa dipingiamo

la divinità dell'etere splende per entro quella forma imperitura foggiata dall'uomo avido di

. e. cecchi, 1-171: quella particolare forma di danza che consiste nello

solean sul suolo / i cadaveri nostri in quella forma / che giace nelle selve /

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (8 risultati)

esterne da signorina, le quali in quella casa stonavano. de roberto, 473

quale, in bene e acrescimento di quella, ogni creatura, secondo la sua

quasi sempre rimangono, e, ricevendo quella del vizio, lo fanno divenir pessimo

... avrebbe sospettato che in quella testa, ora così ardente e fantastica,

i-25: la causa formale è poi quella figura che vogliam dire che dona in

o un'idea. -forma accidentale: quella che conferisce al soggetto qualità e caratteristiche

sustanziale e accidentale: sustanziale dicono essere quella che dona l'essere alla cosa,

come l'anima all'uomo; accidentale quella senza la quale la cosa arebbe ancora l'

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (6 risultati)

non dimeno produsse ogni cosa, perché in quella produsse le idee e le forme di

; e all'opposto ciò che partecipa di quella qualità chiamasi materia. le azioni esterne

incontro della volontà col quale è posta quella stima, a cui s'incatenano quelle affezioni

mutare la sostanza e la virtù di quella. galileo, 3-3-227: se alcun

1-iii-585: vedranno di trarre da lui quella lettera nella forma dissi ieri, per la

abbassa troppo in domandarmi la forma di quella lettera, che tanto meglio può concepir

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (11 risultati)

pareva che s'affannasse a far credere vera quella definizione del sarpi, essere l'ingegno

come unità astratta e morta, ma come quella concreta e viva che è della sintesi

dipesa dalla natura avara e deserta di quella terra. 23. ling. struttura

lingua nuova, in tanto che sia quella da questa distinta, come una specie

, o agevola una rivoluzione violenta: quella degli scrittori cade piuttosto sullo stile che

per loro si consideri... quella voce, che nome hae ad essere,

gravissima, dovea parimente quel carattere o quella forma che fosse nobilissima oltre tutti gli altri

; ma -perdonatemi l'orribile bisticcio -in quella mancanza di forma è la loro forma propria

esteriore. -forma verbale od orale: quella consistente nel pronunciare a voce le parole

l'atto giuridico. -forma scritta: quella consistente nel redigere per scritto le parole

che trasformano tutto il resto della vita in quella di un condannato a termine? deledda

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

] è in pulito lavorare / a quella forma e lega convenenti, / né per

, avrà il cocomero simigliante figura a quella del vasello predetto. -calco

: 'forma di quadro ', quella in cui si fanno materiali di quadro,

giordano, 3-3: forma non è pur quella del calzalo o della berretta. berni

.]: 'forma 'dicesi quella specie di cazzaruola di rame o di

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

: « julia era veramente in forma quella sera » diceva claudia. quarantotti gambini

sovrapposti in forma di vesti rendevano grottesca quella che avrebbe dovuto essere la delicata bellezza

, 5-21: imperterrito, egli sosteneva che quella era la vera forma che devono avere

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

e la vigliaccheria sono magnanimità romana di quella vecchia. -in forma, nelle debite

addobbasse / in forma tal che con quella gonnella / paresse la predetta vedovella.

forma: in quel modo, a quella guisa, sotto quell'aspetto, in quelle

lo 'm balia tenete, / et em quella forma bui gaudete, / angeli de

, 8: la tua persona in quella forma stava / qual rosa tenerella che al

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (4 risultati)

e. cecchi, 5-40: dentro a quella pastorale cristiana io mi sentivo come un

. ojetti, iii-292: vede, quella lassù è casa mia. se ripassa

: quando avrete formata una pasta come quella pasquale, ma con una libbra di strutto

. della porta, 2-249: non sai quella pergola di prosciutti, quei salsiccioni alla

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (6 risultati)

'ebbe occasion di levarsela d'avanti per quella volta. latti, 5-55: memme

. -differenza, distinzione formale: quella fondata sulle proprietà essenziali dei termini posti

formale di tutte l'altre, che è quella dell'essere puro e indeterminato, si

umana... si parte in quella che è puramente formale, la quale

quale si suol dire pura, e in quella che è misto di materia e di

universale. -morale o etica formale: quella che fa consistere la moralità nella conformità

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (5 risultati)

col nuovo regno sostituente ima nazionale unità a quella formale dell'impero. pascoli, i-157

citare davanti a sé i magistrati di quella città... affinché, se

v. gussoni, li-8-306: si gloria quella nazione che né anco tra gli eserciti

; tipico. serra, ii-338: quella mancanza di splendore alla sua frase,

rompa? moravia, v-381: con quella sua conversazione tutta formale e tutta convenzionale

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (3 risultati)

1-50: il formalismo militare, in quella fortezza, sembrava aver creato un insano

cui si può corrompere qualunque libertà, anche quella di professare una religione.

d'immissione... sono di quella sorta di formalità che imbarazzano la negoziazione

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (5 risultati)

senza esser veduto; non già con quella formalità, introdotta oggidì ne i personaggi

... bensì per goder di quella libertà ch'esentandomi da ogni suggezione mi

. serra, iii-435: egli rende esplicita quella esigenza della universalità, ossia della formalità

meraviglia '... quando seppe che quella ragazza accettò di prender marito, e

ima anteriore che esistesse, non abbolisse quella formalmente, allora la libertà ne sofrirebbe

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (1 risultato)

riterrebbe in sé, né mai di quella si formerebbe alcuna pianta. bruno

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (2 risultati)

natura, andamento, origine, di quella che attribuiva agli dei figura e qualità

come la voce è a ciascun popolo quella stessa, così ancora le parole,

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (1 risultato)

suo carattere. panzini, ii-101: quella gran villa, quando io ero povero

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (7 risultati)

non si dovesse finir giammai di rimoverne quella tela che lo ricuopre? magalotti,

. cominciò a emendare mettendo cera in quella forma. magalotti, 1-180: formano quella

quella forma. magalotti, 1-180: formano quella parte del corpo ché vogliono moscare (

formativa a contraere l'umana figura sovra quella materia di quel dono; e partonsi gli

disposizione del cielo che quivi influisce e di quella terra, hanno una virtù formativa di

conglutinare e transformare a poco a poco quella materia e darli la forma della pietra

. croce, i-3-10: coscienza è anche quella che è nell'atto stesso di chi

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (6 risultati)

cavalcanti, iv-42 (1-16): in quella parte dove sta memora / [amore

piacevoli. baretti, 3-3: in quella maniera l'uomo non iscrive all'altr'uomo

l'alma tua ben degna / è di quella d'augusto: elle son pari /

formato tra la condotta di maometto e quella di cristo signor nostro. mazzini,

cicognani, 9-201: automaticamente, seguendo quella specie di corrente formata dalla direzione dei

488). -casa non formata: quella in cui dimorano religiosi o sacerdoti in

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (9 risultati)

a scriver le cose de romani con quella maestà che a cotanta grandezza si conveniva.

, un ramo ormai un po'secco di quella fioritura. = deriv. da

che forma la terra e che fa quella; egli è lo suo formatore e non

è lo suo formatore e non creò quella invano, ma formò quella acciò che fosse

non creò quella invano, ma formò quella acciò che fosse abitata. s.

confusione m'avete messo il cervello con quella vostra invenzioncina di far passare...

vostra invenzioncina di far passare... quella gran fantasia di ridurre a terra di

: sottile ipocrisia... è quella del tempo nostro: divisore o formatore

2-11-2-161: da questa s'impara poscia quella giustizia sovrana e dominante, la quale

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (6 risultati)

delle linee, maestra della superficie, quella che distingue i lumi, che finge

fatta e reputata divina e adorata per quella. giordani, ix-18: nel primo [

formazione de'comuni intorno al 1100 fu quella che costituì un popolo nelle varie nazioni.

come qui, ma antico, e di quella formazione che nel 1300 usava. targioni

la loro formazione. tenca, 1: quella fatalità, che pesò sulla vita politica

l'arcivescovo né il groppero medesimo di quella riforma, o avendo mutato opinione,

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (2 risultati)

cui efficienza numerica è molto inferiore a quella delle nostre formazioni. pavese, 4-267:

midollo spinale. -formazione della protuberanza: quella che è contenuta, insieme col lemnisco

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (3 risultati)

. soderini, 11-136: il fomentone è quella spezie di grano che si connumera

sterili; si distinguono due sottocaste, quella delle operaie che provvedono ai lavori del

del nido e ai rifornimenti alimentari, e quella dei soldati che provvedono alla difesa,

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (4 risultati)

bentivoglio, 5-ii-257: gran malignità è stata quella veramente della relazione fatta qua intorno a

. r. borghini, 2-82: quella canzone... dice: sentomi la

di gente. piovene, 8-31: quella folla pigiata di rivenduglioli e avventori.

zibellino? fra la rosa bianca e quella pasta vitrea che, simile a un

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (3 risultati)

migoni, / tal era a remirar quella canaglia / senza numero alcuno alla battaglia

montale, 6-274: ed era sole quella sudicia / esca di scolaticcio sui fumaioli

distintamente gli orrori veduti e sofferti in quella giornata, s'applicava dolorosamente alle circostanze

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (4 risultati)

, sensibile, e formidabile, è quella del giovane ardente e inesperto, ch'

3-463: si agghiaccia la turba a quella vista irruente di immanenza formidolosa. 2

inteso ebbi il caso formi- doloso di quella, volsi provare de pregare dio per v

forno. biringuccio, 1-52: quella buchetta di due dita che lasciaste per

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (2 risultati)

, terra di ragionevole grandezza, essendo quella delli loci vicini la più formosa per quanto

: non dubito io che, se per quella medesima forinola si potesse essere condannato varrò

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (7 risultati)

-formula risolutiva: in un'equazione, quella che esprime le radici di un'equazione

sui canali nostri. -formula altimetrica: quella impiegata per esprimere il dislivello fra due

il marino scrive in formola di pistola quella sua sua licenziosa invettiva.

. verga, 2-177: quel dubbio, quella timidità, quell'inquietudine che agitavasi confusamente

esso la spada, e giurando su quella come voleva il formulare [dei framassoni]

l. salviati, ii-1-72: forseché tutta quella lor lingua... ha in

; crogiolo. -fornace di riverbero: quella in cui il materiale viene trattato mediante

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (3 risultati)

: splendeva [un lume] in quella tenebria selvaggia / sì chiaro che vincea vampa

d. bartoli, 21-222: quella inestinguibile fornace dell'inferno. 4.

oimè) un moschetto, che gli percuote quella gamba già ferita d'archibuso.

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (4 risultati)

, egli è quello / dove sta quella bella fomaìna, / che fa que'buon

per altri modi assicurato il favore di quella persona che può dare impaccio a'suoi

di pane. percolo, 15: in quella casa ella lavorava dì e notte.

nievo, 1-175: era così arrendevole a quella sua compagna per una sola parola,

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (1 risultato)

potenza regale; sperarono veramente più da quella che dalla forza del popolo, nel

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (3 risultati)

provare, pagasse una multa uguale a quella che era prescritta pel di lei omicidio.

assai mi dorrebbe tesser tenuto autore di quella tragica fornicazione. -commercio dei beni

dii altrui. gelli, 15-11-192: quella donna che nacque con le sette teste

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (3 risultati)

ricche gioie per poter donare / a quella donna ch'elli ha en piacimento. g

, piglia vernice ordinaria, cioè di quella che si vernicia i fornimenti da spada

subitamente di prendere de'belli fornimenti di quella sacrestia. bisticci, 3-74: aveva

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (3 risultati)

personali). boccalini, ii-53: quella immortalità e quella eternità di nome.

boccalini, ii-53: quella immortalità e quella eternità di nome... solo

e possano... d'imporre quella quantità di pecunia infra la compagnia ch'

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (1 risultato)

cuore, che il gittò boccone su quella medesima figura che descriveva. longo,

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (3 risultati)

, ch'io torno per anche / a quella terra che n'è ben fornita.

, poi l'anima sensitiva, al fine quella ch'è fornita di ragione. boccalini

aveva ancora diciassette anni, ma per quella gravità, di cui erano ancora fomite

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (3 risultati)

nudi. redi, 16-1-26: vara vara quella gondola / più capace e ben fornita

di sorveglianza, la cui incombenza sarebbe quella di esaminare minutamente se i generi fomiti

per crescere gloria e ornamento alla città in quella congiuntura, dai privati possessori. d'

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (4 risultati)

gregorio magno volgar.], 6-30: quella cosa che è consumata dal fuoco,

ut clibanum ignis':... e quella parola * clibanum', che significa un

tale faccenda... assomiglia a quella del cuoco quando mette al forno la

dispendiosi, e la maniera di caricarli, quella delle fucine, dei mulini e altre

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (2 risultati)

una sottile piastra di ferro, e a quella farai un piccolo foro, e volgi

doppia, cioè a due fori, come quella di gallieno. bettinelli, 1-ii-194:

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (4 risultati)

e quasi a stento quella [l'aria] vi trapelasse. de

. pirandello, 5-55: quanti peccati, quella vecchia!... il vecchio

careri, 2-i-231: la colonna si è quella dirizzata nel foro, dopo la morte

e quello ecclesiastico (espressione analoga a quella latina utrumque jus).

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (1 risultato)

peccati, che è la stessa che quella di rimetterli, si estenderà a forze o

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (5 risultati)

d'amori. verga, ii-487: quella mota... girava sempre, notte

forsanche, mariù si sarà ricordata di quella prima notte di marzo del giorno che

voi. iacopone, 40-45: forsa quella scrittura ha sì forte costrutto, /

6 (92): era costui in quella casa, forse da quarantanni, cioè

venutagli alle mani una tavola, a quella s'appiccò, se forse iddio,

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (2 risultati)

di lui gli s'appressava, temendo non quella cassa forse il percotesse per modo che

ne avesse il signor pio / di quella vita breve e che sta in forsi,

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (5 risultati)

passioni senza ragione. manzoni, in7: quella turba era stata raccozzata da un tristo

spezzati. cantari cavallereschi, 173: quella dama sì bella, a maraviglia,

genere d'ignoranza. -età forte: quella della maturità; età adulta. -anche

e niuna etade è più forte che quella del giovane, né più abondevole,

l'elevatezza del linguaggio, e per quella sua aria di virilità e di dignità

vol. VI Pag.210 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

e ci vuole armati e forti, così quella ci voleva e ci vorrebbe inermi e

d'annunzio, iv-2-4: su tutta quella sanità forte serena giovine di piante,

vol. VI Pag.211 - Da FORTE a FORTE (3 risultati)

fuor ne'cardini distorti / li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo

peso, / che non la cede a quella, che d'argento / rassembra,

carena, 1-150: 'forte della lama', quella parte della lama che è tra 'l

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (3 risultati)

un coltello. pavese, i-194: quella sigaretta sapeva di miele, però era forte

cecchi, 5-11: una bellissima innovazione è quella delle corse notturne... dico

partire. boccaccio, i-215: né in quella casa mai altro che verno non si

vol. VI Pag.213 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

alcuni metalli. * calce viva ', quella che ammette una maggior quantità di rena

onesti come in genere i principi di quella casa, ma incapaci di forti risoluzioni

tutti i caratteri e i vocaboli di quella lingua. redi, 16- iii-3:

. lanzi, i-159: comparisce [quella pittura] la più dotta, ma la

vol. VI Pag.214 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

battesimo consista la nostra, e per quella fanno i lor giuramenti forti. alfieri

giuramenti forti. alfieri, 1-964: da quella sfacciata mia imprudenza di essermi in meno

diavolo. abba, 56: tornata mentre quella sorta d'alterco era sul forte,

. -finanz. moneta forte: quella nella quale il valore commerciale del metallo

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

ci dureranno. moravia, ix-263: quella camicia gli aveva fatto gola e,

e forti: là dove, senza quella h, hanno un suono languido e

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (1 risultato)

è forte malata. sacchetti, 21-6: quella pestilenza, come sa chi l'ha

vol. VI Pag.217 - Da FORTE a FORTE (7 risultati)

ii-1158: oh cara a la fortuna / quella che corre innanzi all'altre, e

opinione nel capo e fermonsi tanto forte in quella che non li caveresti mai. salvini

sì forte regna / sopra nel mezo de quella gran terra, / convirà che l'

le sopravegnenti pene delli amanti, perseverare in quella è molto grave, e, per

disiderabili atti d'amore, uscire di quella è durissimo forte. storie pistoiesi, 2-5

ii-65: già non fu sasso in quella grotta... / che non se

può negare che il tingere di michelangiolo in quella cappella è forte adatto al disegno.

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (1 risultato)

gente, per ciò che quelli erano quella gente che presero domizio dentro a la

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (6 risultati)

anzi di morir fortemente, che di quella, vivendo, spogliarsi. g

giubilo d'allegrezza. alfieri, i-83: quella prima impressione di parigi, mi si

somma acerbità. svevo, 3-620: proprio quella mattina ebbi un'idea che credo m'

ciò furono fortemente adirati; et in quella medesima notte presero per forza la

, 369: sospettiamo fortemente, che quella del codice cavense, non sia punto

, 354: secondo che per quella debole fievolezza le donne son meno animose

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (5 risultati)

, 2-87: la rigidezza della natura e quella severità natia che è così austera,

iii5- 31: io vado tratto da quella fortezza / d'amor che trasse pluto

corsono l'erminia di sotto, e quella presono e guastarono tutta infino alla marina

che sono frequenti e profondi in tutta quella regione, da poter essere con facilità

quale non è men lodevole che sia quella de gli eroi. boccalini, i-239:

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (2 risultati)

pittore che va dipingendo ne l'anima a quella similitudine le forme de la fortezza,

. l. frescobaldi, 2-327: quella moscheta quivi è fortificamento del loro luogo

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (4 risultati)

strada verso l'angiporto di lucca, e quella abbiamo fortificata di legname e bene sbarrata

. guicciardini, i-76: partita già quella parte delle genti d'arme della chiesa

. croce, 168: vedendo erminio che quella femina si era fortificata in casa,

dell'imparare, si generava in lei quella di dimenticare. 5. rendere

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (2 risultati)

provare, che fu la primaria, quella che fortificò tutte le altre circostanze favorevoli

poi nella fortificazione, continuando ancora in quella siano per dar luoco all'accordo di zanten

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (3 risultati)

iii-939: la casa più importante è però quella abitata dal canonico, di fronte:

fortuitamente occorre che la se spezzi, quella si può aiutare con stucchi usati da loro

. livio volgar., 4-505: quella laude acquistò [annibaie] d'avere

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (7 risultati)

rinaldo a questa, il saracino a quella. arici, i-107: poiché il sozzo

carlo, contrasta con cristo, e quella che noi chiamiamo fortuna è il voler

... puossi ancora intendere per quella intelligenzia che dispone e ordina queste mutazioni

credendo di non poter esser felice senza di quella, par che gli acrasioti vogliano dire

volger la sua ruota e sopra di quella pose talvolta in cima un soldato, un

, i-58: ella è utilissima legge quella che ogni uomo sia giudicato dai suoi

i-398: la narrazione poi è tutta quella narrazione e orazione del poeta, ove dice

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (5 risultati)

cosa da discemere, e da avere quella fortuna la quale gli dii dessero.

da te mi pare il preludio di quella eterna separazione che ci aspetta. bocchelli

in assisi, che una superba in quella bari di sciampagna. 8. averi

, a pensare come avevano mandato a mele quella bella fortuna. alvaro, n-186:

e tuoni turbò l'aria, et in quella tempesta a roma cadde un folgore su

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (2 risultati)

fare anch'io / l'amore. è quella? sta'. non è! è

. f. caetano, 15: quella galea sopra la quale egli si ritrovava

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (2 risultati)

. moravia, vii-65: decisi di tentare quella finta fortuna con le diecimila lire di

volgar., 2-266: l'avvenimento di quella guerra mostrò che la fortuna aiuta i

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (1 risultato)

stellata soma. bacchetti, 3-195: quella là [la cassetta postale] era studiata

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (1 risultato)

essere stata più vicina, che ora a quella città. ma se con un animo

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (2 risultati)

, che la prova dell'arme, in quella guisa fatta, non potea mostrare il

acquisto anche fece alla poesia italiana in quella fortunosa età ugo foscolo, quando dai

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (7 risultati)

. svevo, 5-289: poi venne quella foruncolosi che mi tiene in camera

abbandonate, non hanno altra soddisfazione che quella d'imprecare più spesso al primo uomo

della sua morte la famiglia e trasmetterle quella roba e cercar modo di uscire,

: gli pareva strano che una persona come quella si fosse fuorviata con un tanghero come

tanto dalla parte della mente, quanto da quella del cuore dei fuorviati, e sa

24: leggi quel libro di quella regina / chiamata ancroia, dama di guidone

egli non poteva comunicarle altra forza che quella del suo peso e la lasciò cadere sulla

vol. VI Pag.233 - Da FORZA a FORZA (7 risultati)

forza per ciò che essa dagl'infermi di quella per lo comunicare insieme s'avventava a'

colonne, 78: forza di senno è quella che soverchia / ardir di core,

et un'altra artificiale. la naturale è quella forza dell'anima per la quale noi

alunno non riceve. bocalosi, ii-169: quella forza di spirito e quella imperturbabilità.

ii-169: quella forza di spirito e quella imperturbabilità... forma quello che si

di volontà, questa persuasione, è quella preziosa dote che con un solo vocabolo

uomo celebra la sua libertà e riconosce quella degli altri, ora alleati ora competitori,

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (4 risultati)

l'altro sopportarono quel lungo supplizio, quella serie e varietà di supplizi, con una

migliore. piovano arlotto, 274: quella potenzia è sicura che mette modo alle sue

li peccati, che è la stessa che quella di rimetterli, si estenderà a forze

; ignorava che la sola forza è quella che fa ottener vantaggiosi trattati; ignorava

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (5 risultati)

nel teatro quegli effetti di forza e quella vivacità di chiaroscuro che a mettere ne'

voci, non hanno altra virtù che quella sola ab estrinseco, dell'essersi accordati

di tre quasi anime: cioè di quella che porge la vita; di quella che

di quella che porge la vita; di quella che dona il senso; e di

che dona il senso; e di quella della ragione. garzoni, 1-218:

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

all'effetto). -forza virtuale: quella considerata, in teoria, puramente in

vol. VI Pag.237 - Da FORZA a FORZA (28 risultati)

per eccitare la forza nervea muscolare. quella che è secondo l'asse del nervo

nervo o sia secondo la lunghezza sua, quella è la più possente. russo,

). -forza centripeta o centrifuga: quella diretta secondo un raggio uscente da un

idea anco della forza centrifuga e di quella che chiamasi repulsiva. paglini, 2-142:

su un corpo. -forza gravitazionale: quella per cui due corpi si attraggono in

peso, ovvero la gravità, è quella forza, che fanno tutti i corpi

-forza di massa o di volume: quella che si manifesta sul generico elemento materiale

a imprimergli. -forza d'inerzia: quella per la quale un corpo permane indefinitamente

v.]: * inerzia ', quella forza per la quale i corpi conservano

iv-21: cominciavo allora a sentirmi vergognoso di quella vita materiale in cui mi arrabattavo da

una specifica direzione. -forza elettrostatica: quella che si esercita nel campo elettrostatico su

, incostante, mutabile, com'è quella del fluido elettrico; sarebbe egli questo

fenomeno, e forse in grazia di quella data elasticità del fil di ferro si ottennero

. -forza molecolare o di coesione: quella che si esercita fra le molecole dello

]: * forza di coesione ', quella che unisce le molecole della stessa natura

all'esercito. -forza motrice: quella che dà luogo a un lavoro positivo

l. bellini, 5-2-241: morta forza quella si nomina la quale nel suo esercitarsi

non esser la forza viva, se non quella facoltà che nell'inerzia del corpo mosso

morta ', così sogliono i fisici chiamar quella ch'è impedita da un ostacolo,

o nel vuoto. -forza aerodinamica: quella esercitata su un corpo in moto relativo

fluido. -forza ascensionale o sostentatrice: quella che si esercita su un corpo immerso

). -forza assoluta o effettiva: quella che corrisponde al prodotto della massa per

solaio). -forza di contatto: quella che si produce al contatto fra particelle

diversi a contatto. -forza dissipativa: quella che provoca una dissipazione di energia meccanica

sia fatto deviare. -forza impulsiva: quella prodotta nell'urto di due corpi.

accelerazione di gravità. -forza posizionale: quella che dipende unicamente dalla posizione del suo

moto relativo). - forza resistente: quella che dà luogo a un lavoro negativo

un lavoro negativo. -forza ripartita: quella che si deve considerare distribuita in un

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (4 risultati)

il cor dolente ne'sospiri sui / per quella donna de la quale i'fui /

solecismi pedestri, e da per tutto quella goffaggine ambiziosa, ch'è il proprio

chiaro di ciò che si doveva eseguir quella notte. baldini, 5-50: le povere

guadagno il potere per cristo spontaneamente dar quella vita che tanto un giorno ha da

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (7 risultati)

: che cosa è barbarie se non quella condizione dove la natura non ha più

catene esser legata al nostro corpo che quella degli altri sia, e così di niuna

esser mai disoccupato. -di quella forza: di quel valore, di quella

quella forza: di quel valore, di quella importanza, di quella misura (ed

valore, di quella importanza, di quella misura (ed è, per lo più

: [deploravo] che un ingegno di quella forza si fosse lasciato cadere nelle tenebre

forza è che impressi / porti quella che sorge età dell'oro, carducci

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (6 risultati)

.. in questa inghilterra, è stata quella di vedere gli uomini fare in tanti

): quantunque non le fosse diminuita quella gran ripugnanza a parlar del voto, pure

., i-15: il caldo naturale di quella età a perdere comincia le sue forze

: l'asinelio,... masticando quella bruscola di fieno che i suoi fratelli

la relazione]... con quella confusione, con quella dubbiezza e con

... con quella confusione, con quella dubbiezza e con quello sbalordimento, che

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (1 risultato)

il marito pensò bene di far sosta quella mezza giornata per rimetterla in forze. landolfi

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (1 risultato)

dalla sua. forzare quell'interesse e quella simpatia, profittarne, ripromettersene rivalse,

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (3 risultati)

si era subito avvicinata, e, con quella voce forzata- mente umile, le aveva

milit. marcia o tappa forzata: quella che è più celere e più lunga

stanchi pel cammino fatto nella giornata e per quella forzata corsa, furono costretti fermarsi e

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (3 risultati)

foglia'o 'manna forzatella 'è quella che da per se stessa trasuda e

consona col personaggio e tuttavia spiacevole per quella inane forzatura da palcoscenico della vastità della

mentre la pertinacia scambievole rendeva più ambigua quella tenzone. = iter, di forzare

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (2 risultati)

6-87: il proveder l'uomo di quella mirabil forza che chiamiamo mente, intendimento

alla bice. boccaccio, v-248: quella lettera, che tu mandata avevi, tratta

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (4 risultati)

vigoroso, credevo di dover continuare in quella buona sanità per lungo tempo. pindemonte

d'intorno, mostrandone quel gran petto, quella schiena forzuta,... ne

, ebber quell'uggia di stomaco e quella foscàggine della vista, che accompagnano il

s'intende in diverse province dell'italia quella specie di rondine...,

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (4 risultati)

non ha timore, / segno è che quella luce in lui è fosca. delfino

s'i''l dissi, io spiaccia a quella ch'i'torrei, / sol chiuso

discordante, si salvò in seguito solo per quella seconda mano di lingua italiana che gli

. pea, 11-127: una storia quella di leontina raccontata a fosche tinte, come

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (2 risultati)

con meraviglia vidi che da essi proveniva quella fosforescenza. govoni, 7-14: una nave

increspato da una tepida brezza... quella sera la fosforescenza era vivissima. d'

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (5 risultati)

occhi, di un colore indefinibile in quella luce tumida della stanza, erano pieni d'

fissò uno sguardo ebete, smarrito su quella superficie che si stendeva a perdita di

allorché gli occhi si furono abituati, quella larva di cencio, nella quale vagamente s'

savinio, 1-49: il tipo di quella donna dall'anima fosforica, e smagliante

: ch'eran fiamme innocenti, e a quella eguali, / per cui splende e

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (7 risultati)

come riducente chimico. -anidride fosforosa: quella che si forma bruciando il fosforo in

misura della sua vita, e dentro di quella fossa giacendo si ripara dall'asprezza dell'

per questo giudicio di dio caggiono in quella fossa ed in quello lacciuolo ch'eglino

(322): erano allora per quella contrada fosse, nelle quali i

di fognature. -fossa a fuoco: quella larga da 20 a 80 cm, profonda

anche, semplicemente, fossa): quella praticata nei depositi di locomotive nelle rimesse

anche, semplicemente, fossa): quella scavata ai piedi di una fornace in cui

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (9 risultati)

e condurla sempre più dentro terra da quella parte di fiandra sino ad un luogo

dentro a l'alte fosse / che vallan quella terra sconsolata. idem, purg.

argine o bastione fortissimo, per tutta quella traversa insino sul mare di ponente.

prossimo morto. -fossa carnaria: quella in cui, in passato, venivano

collettiva. - in partic.: quella destinata alla sepoltura di chi non possiede

contiene un organo. -fossa sopraclaveare: quella che si nota sulla superficie esterna del

base del collo. -fossa sottoclaveare: quella che si trova sulla superficie del corpo

bacino. -fossa prespinosa o sottoclaveare: quella della faccia anteriore della scapola. -fossa

scapola. -fossa sopra e sottospinosa: quella della faccia posteriore della scapola. -fosse

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (2 risultati)

alla fossa, non tornerete più in quella casa nimica al cielo. pirandello, 7-209

ispalla, e saltando del pari con quella soma addosso fossatelli e rigagni. moravia,

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (2 risultati)

fossette al mento. verga, ii-174: quella fossetta che fate sulla guancia, ridendo

la ricordo..., con quella fossetta al mento. d'annunzio, iv-

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (4 risultati)

anni, che cosa il principe con quella gente d'intorno; e di tutta questa

li accoglie al varco, tutti a quella guisa. l'invito all'amore si è

fuggiva ad ogni processo di fossilizzazione e quella tomba, fresca di venticinque secoli di

notte fia ben guardato, imaginando che quella oculta via esca, come ragionevol cosa

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (2 risultati)

e pericolosa. folengo, ii-26: quella trist'alma è giunta in ripa al

compiersi della reazione. -reazione fotochimica: quella provocata o favorita dalla luce o da

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (9 risultati)

spintone. -ma va a farti fotografare. quella, io non la voglio neppure

fotografiche. -fotografia a colori: quella che riproduce anche i colori del soggetto

si vuole fotografare. -fotografia aerea: quella che fornisce immagini del terreno riprese dall'

. — fotografia astronomica o celeste: quella che applica i metodi fotografici allo studio

. -fotografia in bianco e nero: quella che fornisce immagini in cui i colori sono

fotografici. -fotografia all'infrarosso', quella che, per mezzo di particolari procedimenti

o scientifiche. -fotografìa all'ultravioletto: quella che impiega i raggi ultravioletti ed è

luogo. -fotografia di scena: quella che viene scattata durante o immediatamente dopo

o una ripresa cinematografica. -fotografia-ricordo: quella che viene scattata a una persona o

vol. VI Pag.259 - Da FOTOGRAFISMO a FOTOMAT (1 risultato)

questo procedimento. -fotoincisione al tratto: quella usata per riprodurre disegni

vol. VI Pag.260 - Da FOTOMATRICE a FOTORAMA (5 risultati)

mitragliatrici degli aeroplani. metria eterocromatica: quella che studia e con = voce dotta

luminosità di un astro, confrontandola con quella urtando su appositi elettrodi detti dinodi

ficiale. -fotometria fotografica: quella che esegue bilità trova applicazione soprattutto nella rivela

. grafica. -fotometria fotoelettrica: quella che si = voce dotta, comp.

: la fotonovella storica in costume, quella sì che è bella. = voce

vol. VI Pag.261 - Da FOTOREAZIONE a FOTOTRAUMATICO (2 risultati)

di un organo, e in partic. quella della cute, all'azione dei raggi

è l'atmosfera luminosa del sole, quella cioè dalla quale partono i raggi luminosi

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (2 risultati)

c. e. gadda, 10-132: quella lì per liquidare un malvivente non ha

loro figli? ma a chi serve quella fottitura generale? = deriv.

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (1 risultato)

sete. foscolo, xi-1-41: quale fosse quella sì fatta lingua parlata fra'sei secoli

vol. VI Pag.264 - Da FRA a FRACASSARE (3 risultati)

di milano. alvaro, 7-42: fra quella coppia era più bello il maschio.

. / -questa pesa cento, / e quella ben dugento. / -tu se'una

da terra, nel più alto luogo di quella gran concavità, già producitrice di molto

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (6 risultati)

bruno, 3-616: oggi vien rotta quella catena di delitti e fracassato il ceppo

migliaia delle persone che concorrevano intorno a quella sua colonna, due volte il giorno

fracassò d'un tratto allo scoppio di quella risata il mio orrore, l'incubo di

tutto spezzato e fracassato nel fondo di quella. caro, 7-279: ai portici

, perch'io ho viso di trovare quella povera fanciulla fracassata. dottori, 1-270:

-, lo consolò subito la vista di quella cittadina. -per simil. e

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (8 risultati)

vide, rotta e fracassata, / quella schiera fortissima perire. gabrielli, 45-65

botta, 5-269: ma sopraffatti da quella prepotente forza, rotti, fracassati,

loro immaginazioni alquanto riscaldate dalla lettura di quella 'frusta'. monti, 10-8: quale

tanto. i più si appagavano di quella facilità, di quel fuoco, di quel

fuoco, di quel fracasso, di quella turba di gente che riempie le sue

corte] un fracasso di bene in quella lettera, che vostra grazia l'altro dì

tanto fracasso la movea / che fuggiva ciascun quella ruina. giusti, 2-132: calò

è finita: quando son nati con quella smania in corpo, bisogna che faccian

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (3 risultati)

8-249: gli veniva a mente, allora quella sua figliolina morta che, pur così

piedi. linati, 13-63: in quella un camion carico di sacchi ci passò davanti

si vedessero de'piccoli serpentelli nati su quella corrotta fracidezza, oh questo non mi

vol. VI Pag.268 - Da FRACIDO a FRACIDO (1 risultato)

la luce fraterna del martirio carsico, quella che accompagnava i convogli dei feriti giù per

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (1 risultato)

è caduto fradicio. levi, 2-292: quella strada diritta e scivolosa era funesta al

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (1 risultato)

/... e qual fu quella che 'n la strada in gonna / sola

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (4 risultati)

sottilissimi vetri. dessi, 7-112: in quella casa il posto delle donne era occupato

conoscere la sua grandezza, e di quella acceso desia non poco esserne fatto partecipe;

allora l'abbandonava. manzini, 8-n: quella diffusa fragile tenerezza che succede alla crudeltà

amistade. e. cecchi, 5-196: quella fragilézza, l'omonimia col gonzaga,

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (3 risultati)

, la banalità, la sfacciataggine di quella roba, che sta insieme e si

pisacane, iii-175: il fragore di quella rivoluzione [francese] servì a risvegliarci

segneri, ii-409: la podestà laicale è quella che si regge sotto il contegno orgoglioso

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (3 risultati)

, e il grande impero / di quella roma, e l'armi, e il

non avrei mai potuto allora imaginarmi che quella mia personificazione un giorno sarebbe balzata dal

, 12 (215): « giù quella gerla, » si grida intanto.

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (3 risultati)

della vista del desinare pensassero tristamente a quella buona parte di appetito che rimarrebbe intatta

lati. tommaseo, i-374: con quella semplicità d'affetto e d'orgoglio,

, / che pur dinanzi non mi veggia quella / per chi scolpito amor nel fronte

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (3 risultati)

e lo fuoco. vallisneri, i-263: quella stessa [tela]... sovente

lo più non hanno altra brama che quella d'appagarlo e impiegano la loro predilezione

adamitica. d'azeglio, 4-49: quella scellerata genia... provoca, batte

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (5 risultati)

da lunge scoprendo la terra, a quella con ogni studio per suo scampo si

in vigore, se non frammenti in quella parte d'italia che fu sottratta all'

in seminario, di radunare i frammenti di quella storia, che conoscevo soltanto a spizzico

truova ancora qualche frammento, come in quella sfinge, che fu trovata pochi anni

de sanctis, iii-152: tutti mordevano quella vecchia società per un verso o per

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (1 risultato)

affare... per riguardo di quella povera ragazza. -intromettersi, intervenire in

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (1 risultato)

di privati ed oscuri interpreti, formano quella tradizione di opinioni che da una gran

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (3 risultati)

.: e mio nonno notò che quella frana era tutta di sassi male ammucchiati.

e nero /... appiè di quella frana, / lungo quello oliveto?

il capo, senza dire una parola sotto quella frana di vituperii. 6

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (5 risultati)

la brevissima di tutte le strade è quella che mostra le cose per modo che la

aiace] avea portate l'armi in quella guerra, e perciò domandava ranni d'

sta francamente e farotti vedere / che quella che non ha li doni in fretta /

, 21: la seconda franchezza è quella ch'hanno i prod'uomini e religiosi ed

appena fu francata sul trono, abrogò quella stessa legge giurata da lei pochi giorni prima

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (6 risultati)

invocazione; ma... con quella bella e sonante parola, la bocca

cosa un poco mi franca, e quella è la mia innocenza. -rifl

ii-6: e ben si francò lo scocto quella giornata viareggio. = deriv

amore erano stati inverso la republica, quella medesima francagione e quella medesima sicurezza,

la republica, quella medesima francagione e quella medesima sicurezza, che ebbero i vicentini,

: fu deliberato che... quella francagione, che essi aveano di tutte le

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (1 risultato)

alla morte. baldinucci, 2-3-297: in quella [chiesa] del monastero di sant'

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (6 risultati)

56-4 (v-2): diventerà di fatto quella un mostro, / piena di mal

più al francese. castiglione, 248: quella gravità riposata peculiar dei spagnoli mi par

. cardarelli, 6-76: una lettura [quella di shakespeare] che ripresi più tardi

, 2-20: altri popoli che scrivano in quella lingua [il provenzale] essi non

mente. baretti, 2-179: china rispettosamente quella tua testa..., né

3. caratteristica e qualità affine a quella del popolo francese. piovene,

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (6 risultati)

opera del vostro nome, francheggiato da quella singoiar bontà di cui l'e. v

di vino, non potendolo bere con quella franchezza colla quale si beve in europa

. dante, conv., i-v-5: quella cosa che più adorna e commenda l'

vanno cantando al buio, per fingersi quella franchezza di cuore che si sentono di

nelli, iii-426: un amante debbe togliervi quella libertà che vi è conceduta da vostro

, né mai osiamo di alzarci con quella negligente e sicura e non curante e

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (5 risultati)

, la volubilità, la voluttà di quella musica rinnovavano e rinfrescavano a miracolo in

compagni,... amatori di quella dolce libertà e franchigia che da gli antichi

poter essere badessa, v'era anche quella di alloggiare in un quartiere a parte]

la natura feudale, e che assuma quella dell'allodiale; atteso che ciò camina quando

voglio che a pisa eglino usino con quella sicurtà e franchigia che mai ci ebbono

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (2 risultati)

gallia il reno, / poi che quella occupò, facea pensiero / di porre

facilmente fra loro. -letteratura franco-veneta: quella letteratura cavalleresca, che, ispirandosi ai

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (2 risultati)

. dante, inf., 27-54: quella [città] cu'il savio bagna

. lorenzo de'medici, i-192: quella crudel fèra / la qual calcato avea

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (5 risultati)

, ii- 15-42: egli appartiene a quella scuola che... ha gittato

ha gittato via dalla prosa italiana tutta quella vacua sonorità, tutti quei riempimenti e

. bruscaccio da rovezzano, ix-243: quella spada, che fa giusta guerra,

le trombe tutta l'acqua, anche quella della sentina. -franco veleggiatore: buon

compreso fra la superficie del suolo e quella dell'acqua freatica, la cui altezza

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (1 risultato)

dovevo fare, in un frangente di quella sorte? orioni, x-25-181: egli non

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (4 risultati)

teso per salvare la dignità, per quella speciale serata abbandonava addirittura la punta del

e opre, / fu 'l pane a quella benedizion fratto! alberti, 307:

del piede. tasso, 11-85: da quella / parte che volse [la torre

45-86: chiama la morte, e in quella si conforta, / che l'ostinata

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (2 risultati)

cariddi, / che si frange con quella in cui s'intoppa. ottimo, i-iio

da levante si percuote e frange con quella che viene da ponente, della quale ripercussione

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (2 risultati)

fronzoli... carina, con quella frangia di capelli sul naso! d'annunzio

, i-327: o quanto voluntera vorrei vedere quella mattina del « te deum laudamus »

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (3 risultati)

scogli e con essi e co'frangimenti di quella cozzare i miseri marinari. vallisneri,

[gherardini]: pensate s'ella vuol quella seccatura e quel frangisedere sempre alle costole

frangere (con partic. riferimento a quella delle olive, nel frantoio).

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (4 risultati)

la ruina del mondo figurata / con quella statua, che già stando in piede

che passa. bocchelli, 1-ii-407: quella spietata insidia del ghiaccio... a

della freddana. sbarbaro, 4-88: in quella che fu la sala,..

per traslato addimandaronsi * franto- pini 'quella specie di spade, di cui questi *

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (5 risultati)

i mille, dei numeri di tariffa e quella maggiore delle lettere dell'alfabeto in che

lorini, 87: solo esse palle frantumeranno quella materia e perderanno la lor forza cascando

a prendere una lepre viva, sùbito quella si affrettava a battere la testa

nuovi nati si sarebbero successivamente divisi frantumando quella proprietà in pochissima terra per ognuno.

di siffatti lavori? credo, per quella inveterata abitudine di frantumare l'istruzione e

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (2 risultati)

a. f. bertini, 2-179: quella satira di settano sferzante lo stampatore di

quali fanno danno. come so una; quella del frappare i panni non è ben

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (4 risultati)

nessuno che si frapponesse fra me e quella tale donna che mi piaceva.

, 7-ii-215: delle foglie delle erbe, quella sarà più frappata che sarà più presso

l'autore ha a bella posta negligentata quella eguaglianza rimettono a la discrezione del lettore.

mascardi, 390: di tocchi e quella precisione di contorni nelle frondi, che a

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (5 risultati)

campagna avevamo gradita la frasca, in quella, pur troppo, non c'era

9-5 (371): scrisse in su quella carta certe sue frasche. sacchetti,

all'altro, senza stagnazione, mercé quella forma diretta, senza frasche che servano

s. maffei, 161: quella frasca /... non ha per

: diceva di non voler più badare a quella frasca, ma ci badava tanto,

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (8 risultati)

altro che a passar da questa a quella ricreazione..., dal ballo al

sempre una creanza... a quella figliuola..., non l'ha

-chi sta sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca:

frasca, ha quella che piove e quella che casca: chi si ripara dalla pioggia

4 chi sta sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca '

frasca, ha quella che piove e quella che casca '. proverbio che significa:

che vien giù dalle nuvole, e quella che gocciola dall'albero stesso; ossia

e'pampani, e, rivolti verso quella parte gli occhi, sentì come piangere.

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (3 risultati)

frascherie, ma..., vedendo quella indiana sfoggiata in una bottega, se

vera pania,... come quella de'panioni da pettirossi e delle paniuzze

di libri [il timpano] è quella parte del carro del torcolo...

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (7 risultati)

. così primo o de'primi potò quella frasconaia. -accolta di persone frivole e

, 1-146: dite i vostri sensi con quella libertà più propria del mio core che

volsuto dare in publico questa opera con quella frase e ortografia con la quale mi fu

queste vite [dei santi] in quella frase semplicissima e istessissima nella quale dai

vedendo la diversità della loro frase da quella degli altri aurei,... hanno

di fargli significare... quella parte soltanto di letteratura che studia

! » urlò l'ingegnere, toccato in quella parte sensibile del cervello ove il fraseggiare

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (3 risultati)

... della medesima tempera di quella del consaputo sonetto... ed il

.. / appiè dell'orto in quella macchierella: / arrecherotti un po'di

veramente simili a quelle del frassino fa quella non volgar pianta che chiamano i moderni

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (5 risultati)

che fosse ben cincischiato un tozzo di quella corda. -per simil. e

! / -che vuol ei dir con quella frastagliata? buonarroti il giovane, 9-74

: voltandosi indietro, vide all'orizzonte quella cresta frastagliata di montagne, vide distinto e

3-47: si fece una risatella amara a quella sparata, con la bocca piatta che

. d. bartoli, 9-28-2-108: quella rozzezza dell'abito fra- stagliato dalla vecchiezza

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (2 risultati)

36: tu fai l'amore con quella frataia della tancia. p. fortini,

berni, 155: ell'è sol quella che ci fa diversi / e differenti da

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (1 risultato)

sto qui a fare il frate e quella si fa sbattere. -fare qualcuno frate

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (3 risultati)

mi pregò... per quella amicizia / e fratellanza che era stata sempre

o fratellanza delle classi, fu quella che fece la libertà, la forza,

d. giovanni d'austria predò in quella sua memorabil caccia di va- gliadolid la

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (1 risultato)

: con vigore esercita la collera e quella passione che si educa nella frateria.

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (4 risultati)

dire esser egli fratello ben degno di quella virtuosissima fraterna che ha dato pubblico saggio

che priva il reo... di quella quasi fraternità che la società inspira.

carducci, iii-6-272: succedevano scene di quella fraternità e gaiezza tutta propria de'vecchi

fiorentina tutte le rivoluzioni erano dirette da quella « fraternizzazióne », che s'intendeva

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (2 risultati)

ii-42: la speculazione moderna nacque da quella del medio evo, e fu fratesca

la maggiore, e la più potente fu quella, che dipendeva da fra girolamo,

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (6 risultati)

, 171: davanti ah'immagine di quella vergine, il di cui nome desta i

. sannazaro, iv- 79: quella che 'n mille selve e 'n mille fratte

dietro eletto coro, / passar colà per quella fratta angusta. l. quirini,

che veniva adagio, contr'acqua, radendo quella sponda. [ediz. 1827 (

/ spuntavano, com'or, su quella fratta. pascoli, 45: roggio nel

parabosco, 7-17: vanne adunque con quella maggior prestezza che puoi e io fratanto

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (3 risultati)

bembo, 5-1-86: il piano di quella valle, impedito non tanto solamente dalle

da un trauma. -frattura diretta: quella che si produce nel punto stesso sul

agito il trauma. -frattura indiretta: quella che si produce a distanza dal punto

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (5 risultati)

tosto fraudato, che mettere in dubbio quella fede. 2. sottratto al

, a li quali offiziali se facesse quella fraudazióne o vero sottrazione. sagredo,

vi-n-208 (2-10): femmin'è quella che ogni fraude affetta; / femmine

la fraude, che è naturale in quella gente, occultava col volto eccellentemente la

famoso aveagli morto? nievo, 393: quella stupida e frodolenta oligarchia s'accorgerà finalmente

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (4 risultati)

lesione personale o aggrava le conseguenze di quella prodotta da un infortunio. -insolvenza fraudolenta

a fare pace, accio che sotto quella pace importino tradimento e frodolènza. ottimo

4-271: rimanean contenti gli avversari a quella depravatissima professione, anzi, dicevano che

ebbene, tal sia come voce propria di quella scienza. svevo, 5-65: il

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (5 risultati)

e opre, / fu 'l pane a quella benedizion fratto! / a lo'ne

di esse è uguale a tante volte quella parte della seconda, indicata dal secondo

rapporto). — frazione propria: quella che ha il numeratore minore del denominatore

minore del denominatore. -frazione impropria: quella il cui numeratore è maggiore del denominatore

monetazione che possa farsi in milano è quella degli scudi, con la frazione di mezzo

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (2 risultati)

dovrà giungere fuori del muro nel mezzo di quella figura che averà segnate l'ore per

] un poco, ma vedendo / quella vecchia ciabatta / con una pertica piantata

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (4 risultati)

, i-44: dalla vitrea chiarità degli spazi quella luna agghiacciata, quelle frecciate dell'orsa

, 4-552: ma o che da quella parte si facessero freddamente gli offizi,

compagnia di raffaello da urbino si continuò quella fabbrica assai freddamente. milizia, iii-356

poca perizia. leopardi, i-45: quella lingua che purché faccia intendere non cerca

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (3 risultati)

la caldaia nel nero fusse tiepida per quella prima freddatura, che sarebbe il suo fondamento

d'esser odiato è più sciagura: / quella freddezza più l'amante aggrava. roberti

credere che il silenzio fosse rispetto e quella freddezza esterna fosse indizio dell'incendio concentrato

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (7 risultati)

sopra dovetti concludere che... quella freddezza nascesse dalla passata loro corruzione

francesi soltanto a roma, ne deriva quella uniformità che scorgesi in quasi tutti i

contraria al genio e all'indole di quella nazione. alfieri, i-93: io trovava

è a temperatura sensibilmente più bassa di quella ambiente o inferiore a quella normale del

bassa di quella ambiente o inferiore a quella normale del corpo umano; che dà

umano; che dà una sensazione contraria a quella del caldo. giamboni,

. palladio volgar., 1-5: quella è pessima generazione del campo quando è

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (1 risultato)

(una luce, in partic. quella della luna o delle stelle, un colore

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (8 risultati)

, com'è di gennaio / in quella part'u'non può 'l sol levante.

giovanni dalle celle, 4-1-85: ma quella naturale impotenzia, ch'è nel freddo

sta la poesia fredda, che è sostanzialmente quella d'imitazione. -per estens.

di città. d'annunzio, v-1-194: quella stanza è fredda e bianca come un

25. zootecn. spalla fredda: quella di animali domestici quando ha movimenti limitati

gelo più volte i nemici di soccorrere quella terra. pananti, ii-304: il freddo

interi e saldi; / terra è quella ond'io ebbi e freddi e caldi.

cominciarono li réligiosi a parerli d'essere quella bella mano, e quelli che facessino bene

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (2 risultati)

1-220: io non caddi mai in quella bugia... altro che bugia

mese, venne il dì posto, quella mattina freddotta e poco appresso il natale.

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (6 risultati)

dicea della gran freddura che avea aùto in quella camera, e quanto n'era diventato

crolla e membri, ma non di quella che con geloso tremore m'agghiaccia i

lingua vale sciagura, e non mai quella bruttezza, che s'oppone alla leggiadria

che mette in corpo il sole, in quella freddolosità che il tuffatore sente a guardar

al mondo una pittura freddolosa è proprio quella. = deriv. da freddo

mi passò; la seconda angelicanza: / quella mi mise ghiacciare. filarete,

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (1 risultato)

lago maggiore. carducci, ii-15-234: quella gente, avendo la frega dell'arte,

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (3 risultati)

capate. baretti, 2-412: a quella cordicella i compagni suoi... legano

17-81: accostandosi alla botte, a quella si [il lupo] cominciò a grattare

è similissima al latte, ed è quella che essi pesci, allorché fregano con

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (6 risultati)

in fondo gliene fregava di cosa facesse quella ragazzina dove andasse e con chi? landolfi

parini] dovè fregarsi anch'egli a quella nobiltà e arruotarsi alla moda. soffici,

si sarebbe fregate le mani magari se quella carogna della padrona fosse venuta ginocchioni a

e pulita di seppia, di quella che gli orefici adoperano per impron

egli con tutta la maggiore chiarezza che quella titillazione, anzi il senso del tatto,

giovio, i-137: dio dia a quella collo saldo, gamba non falsetta,

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (5 risultati)

5-459: alcuni operai, saliti su quella scala, staccavano dall'insegna i gigli

l'arte. testi, i-46: quella man, che con filati argenti / seriche

due obelischi,... or fregiano quella via, l'uno a manca e

catene de la gentilezza, dico che sete quella che mi pareva impossibile che voi foste

o marchettata di stagno sul cuoio attraversa quella veste e gonnella, che lungo gli

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (4 risultati)

e di prudenza, delle quali fino in quella tenera età si dimostrava freggiata. giannone

boccaccio, iv-127: pensa, se quella come adirata la dimandi ti seguisse,

fregiato, / per farmi comparir fra quella gente. 6. sm. tipo

l'altezza del fregio, e per cinque quella della cornice... il fregio

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (7 risultati)

. manzini, 8-11: mi piacque [quella calligrafia], nitido fregio su una

. beltramelli, ii-400: così, quella sera, aspettavi don adelasio, alla poca

della prima sua predica il segneri con quella gravità ed altezza di stile, che

scorta a'le mie fatiche e concederle quella luce che altri conceduta non farebbe giamai.

, vi aggiunge il fregio unico di quella facondia scientifica che infertilisce e infiora la

mi mandava uno de'primi gentiluomini di quella città, tutti contanti. gallani, 52

tu sia libero, e scarco / quella fronte serena, / che molle sembra al

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (7 risultati)

, tanto per dare una sfogata a quella fregola di fare il gentiluomo. de

* fregolo 'poi è non solo quella raunata che fanno i pesci nel tempo del

'fregolo ', oltre al significar quella radunata che fanno i pesci nel tempo del

che veramente ci fa intolleranti e fremebondi per quella sventurata contessa, è l'infesta combinazione

questi versi si vede una sconciatura di quella rapida e pittoresca e fremebonda terzina.

fuochi d'etna sbuffante; vie più quella / fremente e inferocita in triste fiamme

. verga, i-119: guardava affascinato quella donna corrucciata, fremente, gelosa,

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (5 risultati)

boccaccio, v-87: io stetti in quella alquanto non altrimenti che la timida pecora

un ritratto sbiadito, per poche righe di quella scrittura nervosa e fremente, sorge nel

iv-2-1270: o chiaroviso, come dimenticherò quella veglia d'amore sul vostro suolo fremente

d'amore sul vostro suolo fremente e quella carola selvaggia -vera danza pirrica - dei

, se cavò la beretta de capo e quella come disperato colomba in amore. fracchia,

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (4 risultati)

3-228: lo vidi [il fuoco] quella notte adirato; aveva egli contesto

di ritentare. de sanctis, i-174: quella tempesta di pensieri e di immagini che

che il marito le facesse poco onore in quella conversazione. jahier, 273: gli

poco immaginando da che cosa mi venisse quella veemenza, e come fremessi di vederla

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (1 risultato)

e fremisca, prevedendo ch'in quella tribù sarebbe eretta la generale idolatria

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (1 risultato)

. il fremito dell'unica macchina, quella da cucire della sarta. -potenza

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (3 risultati)

di più secoli, frenando almeno, con quella sola forza che hanno le verità conosciute

, che non conosce altra legge che quella del peso e della proporzione. monti

terzo finto dall'arte imitante, che sarà quella della pittura. = deriv

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (5 risultati)

1-351: 'frenello'... dicesi anche quella parte della briglia, cioè quel cuoio

. 'frenello dello scalmo ', quella cimetta onde si tiene legato lo scalmo per

marchi, i-92: immaginò alla sua maniera quella scena di aspettazione, di pianto,

vedere se a caso si fusse nascosto in quella stoppa e essendole entrata quella frenesia nel

nascosto in quella stoppa e essendole entrata quella frenesia nel capo si volse chiarire se

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (6 risultati)

frenetico fisiologo, un appassionato esperimentatore di quella scienza sulla quale pesano tuttora così numerosi

di terrore (per chiamarla così) quella che agita al presente la fiandra.

è tormentato da quel martirio, da quella frenesia, da quella rabbia detta gelosia

quel martirio, da quella frenesia, da quella rabbia detta gelosia. cesarotti, i-410

, la vedresti, o poeta, quella tua popolare poesia ricaduta negli accessi della

postosegli accanto, / per cavarlo di quella frenesia, / di quelle strida e pianto

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (1 risultato)

trescone. e. cecchi, 8-44: quella disposizione a godere d'un nulla,

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (3 risultati)

arila, 235: è anche vero che quella parola [epp ^ jv] oltre

tale malattia portasse la pazzia. oggi intendesi quella specie di alienazione mentale ch'è febbrile

lei sol mirar, non questa cosa o quella. ariosto, 30-71: doralice istessa

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (6 risultati)

communanza, per la propria salute di quella, è necessario che sia o uno o

venere,... si vedeva quella bellissima dea, con molta maestà sedendo

gallia il reno, / poi che quella occupò, facea pensiero / di porre alla

, i-135: una legislazione severa [quella della crusca]... metteva

ancor più singolare, in mezzo a quella baraonda senza scrupoli e senza freni.

di maniera che tutta tombolar gli fece quella scala. dottori, 164: se

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (3 risultati)

tommaseo [s. v.]: quella che chiamasi scienza frenologica è minuzzolo di

però, quasi sempre corrugata, di quella gentildonna, e certe protuberanze che,

.]: 'freno'o 'frenulo', dicesi quella piegatura membranosa che allaccia e ritiene un

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (5 risultati)

commerci publici, arricchiscono or questa or quella delle province dove e'trapassano. tasso

che il volgo per abitudine frequenta, in quella magistrale e permanente della natura ci conduce

esser consunto. rovani, ii-197: in quella casa dove assiduamente frequentava il marchese

, giacché appunto la vostra compagnia fu quella che mi determinò a frequentarla di più

da siena, 91: quale anima è quella la quale vuole avere vita, frequenti

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (5 risultati)

per lo frequentare de'pensieri li viene quella cosa a memoria. francesco di vannozzo

del carmine, verrei condotto così a quella di s. martino,...

il contrario, e sono i cittadini di quella frequentati in marcatanzie e in arti.

gli abitatori di questa e'frequentatori di quella sien un piattel di que'medesimi. baldinucci

gente, parvegli di lasciare al tutto quella cella. leggende di santi, 3-206:

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (7 risultati)

per la salute dell'anima e per quella del corpo, perché costringeva a frequentazioni

sarpi, vi-7- 219: in quella chiesa come nelle altre, s'era usata

danari e di ricchissima supellettile, essendo quella città, per la frequentazione della mercatura,

apertamente scorgersi nell'acqua,... quella con una continua distillazione e frequente picchiare

[dell'istoria] è far acquisto di quella prudenza, che solo si beve dalla

i fiumi] frequenti e profondi in tutta quella regione. testi, ii-215:

di mercanzia,... con quella utilità che si può aspettare da simil transito

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (4 risultati)

li mandò, e comandò, che infra quella i taren- tini i più frequenti luoghi

sapeva se si trattava dell'effetto di quella scalmanata o se era proprio febbre,

che così frequente ei facevano, e per quella via gli arebbe liberati da quelli impii

, né si vedeva su per i rivellini quella frequenza che alle altre ore era solita

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (1 risultato)

di non frequentare troppo la veduta di quella cotale persona, con- ciossiacosa che la

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (5 risultati)

di codeste serate estive passate frescheggiando in quella dolce luce vespertina. viani, 19-162:

vestito ed addobbato, fu posto in quella bara fasciato intorno con molta freschezza,

in qualsivoglia altra, ride e spira quella freschezza della natura or sempre awizzata.

ammirai la freschezza della carne simile a quella dei giacinti bianchi e rosa quando, a

, si scrive un po'meglio. ma quella che oggi è andata perduta è la

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (5 risultati)

, canz., 59: quella stella che de su ne stilla / fresca

umida e fresca, / correano a quella voce i cavriuoli. e. cecchi

fosse per lui ogni altra stagione che quella caldissima che correva. monti, x-5-57

nel sale (carne, special- mente quella di porco). carletti, 31

insieme in una massa consistente, come quella che si vende col nome di *

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (5 risultati)

purg., 2-130: così vid'io quella masnada fresca / lasciar lo canto,

la costa. buti, 2-50: * quella masnada fresca '; cioè quelle anime

, dissi in sull'istante mille cose a quella donna veneranda. nievo, 1-560:

fresche e purpuree viole, / che quella candidissima man colse. della casa, 5-i-16

fiori; / divisa tai colori / quella per cui io sto fresco e gioioso.

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (3 risultati)

mia fresca e novella, / a quella che di tutte è la corona,

). dossi, 184: in quella, uno scarpiccìo e un suono di

speranza. serra, i-144: ma quella semplicità nel lasciar cadere certe parole fresche,

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (2 risultati)

tosto comparir sopra terra il frutto di quella sua prima fatica, fonda leggiero e

abito di vescovo, che è in quella chiesa in fresco allato alla porta che

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (3 risultati)

, per lo frescóre dell'acqua di quella fontana, sono arboli freschi e fronduti.

tratto una frescura così sensibile, e per quella stagione, dirò, così piccante,

furia in terra... e in quella fretta gli venne fallato un ramo,

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (7 risultati)

., 34 (606): vista quella bestia sciolta e non guardata, accanto

simili. 'frettazza a mano ', quella semplicissima che si dimena col pugno.

. * frettazza a manico ', quella che è pur confitta sur un bastone.

. 'frettazza a corda ', quella che si dimena con lunghi cavi, legati

. 'frettazza a cilindri ', quella sulla quale si fanno dimenare e premere

* frettazza di gomma elastica ', quella formata in figura di mazzabecco con un

di volontà d'antonio s'era fatta quella fretteria, che s'aveva indovinato dovere essere

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (3 risultati)

il marchese beuf generale delle galee, quella carica era stata frettolosamente conferita al barone

, ritrovò nello scrivere frettolosamente, ed è quella dello stile. leopardi, 903:

): sottentravano alla bara, e quella con frettolosi passi... portavano.

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (1 risultato)

né presso la bontà o gentilezza natia di quella, né appo l'acuto giudicio

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (2 risultati)

disordinata. d'azeglio, 1-154: quella solita lezione di disegno di tutte le

, 600: curiosa si avvicinò a quella fricassea di metallo e di coccio. soffici

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (1 risultato)

quando tu l'arai fatta rossa con quella discrezione che io t'insegnai alle monete,

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (2 risultati)

stessi attosca. dossi, 64: ma quella,... lo confonde talmente

. d'annunzio, v-2-321: in quella specie d'ilarità scontrosa, troppo mi

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (10 risultati)

ciò che ha una temperatura inferiore a quella dell'ambiente e procura una sensazione contraria

ambiente e procura una sensazione contraria a quella prodotta dal calore. ristoro

l'acqua, i sogni sono correspondenti a quella qualità; onde sogna la persona che

per la frigidità del marmo, in quella bocca, a quello sognatore punse quel dito

essa vicinissima, ammortiti dalla frigidità di quella, la qual grossezza non arriva alla

essendo il maschio calido, naturalmente da quella qualità piglia la leggerezza, il moto e

nello scansa- frasca era frigidità nativa di quella sua asciuttezza. = voce dotta

che ha una temperatura molto inferiore a quella dell'ambiente; che procura al tatto

bel paradiso. sannazaro, 12-213: quella che a meliseo sì altera e rigida /

alvaro, 13-24: se le sanzioni di quella pioggia durassero, [la terra]

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (3 risultati)

e rugoso. ariosto, 8-31: quella rara bellezza il cor gli accese, /

secca, autunnale e melanconica: e significa quella ch'è dal principio de'quaranta due

davanti ai passi di calpumia e a quella sua mutola desolazione amara e frigida.

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (3 risultati)

la musica frigia e la lidia, e quella che di queste è mescolata, sono

chiamata frigia è della natura medesima di quella che si chiama pirite. usola sempre

, iii-97: elli avea per suo vestire quella mattina uno frusone sanza alcuno segno di

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (3 risultati)

moravia, xi-180: una macelleria come quella, con le pareti di lastre di marmo

subito a riva, è migliore di quella dei motopescherecci, che rimane più a

cui temperatura di fusione è inferiore a quella dei singoli componenti. tommaseo [s

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (2 risultati)

cristallino. biringuccio, 1-42: in quella fornace di riverbero si fa la fritta del

; semplice, per esempio, è quella 4 in foglio 'alla fiorentina che quando

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (10 risultati)

-frittata alla campagnola o frittata verde: quella che si ottiene aggiungendo alle uova crude

rane palustri. -frittata avvolta: quella che, dopo la cottura, si

rotolo. -frittata doppia o ripiegata-, quella che si ripiega a metà, dandole

rognose. -frittata in zoccoli: quella che si prepara tagliando prosciutto a piccoli

in zoccoli. -frittata rognosa: quella arricchita con pezzi di carne secca.

, fiorentina o frittata in foglio: quella a base di sole uova e formata

altri perché farà un'altra frittata come quella che fece nel 1821.

alla squadra de'cuochi ora soggiugne / quella de'battilani assai famosa. g.

. papini, 79: frittella diciamo quella macchia d'olio o altro sopra alcun panno

punto, / vendetta e strazio di quella frittella / che n'è cagione.

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (6 risultati)

... avrebbe voluto nascere figlio di quella che aveva la bottega vicino alla loro

bocchelli, 9-329: là si mangia quella candida frittura di pesce e calamari e

osti è saporita e stimatissima, particolarmente quella che si dice frittura bianca, a

dice frittura bianca, a differenza di quella del fegato. i. nelli, 17-

frittura mia men mi pillotta / di quella onde una moglie, / che sem-

, 3-99: ecco ch'egli l'amò quella terra carsica e friulana, carnalmente.

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (9 risultati)

verga, 2-108: rimase sbalordito da quella esplosione violenta di un sentimento inesplicabile che

esplosione violenta di un sentimento inesplicabile che quella donna avea celato sotto la frivolezza,

ti fai frivoli- tade, e a quella / umil dinanzi le ginocchia inchini.

ammiseriti. nievo, 120: quella che parrà a taluni frivola e cocciuta ostinazione

giovane che scherza con una donna, quella ci par serissima, e questa frivolissima

l'atto di fede, il testamento di quella società leggera, frivola, egoista,

agg. econ. disoccupazione frizionale: quella che deriva dalla scarsa mobilità dei lavoratori

l'una parte coll'altra, e di quella frezióne uscìa suono e canto molto dilettevole

nel mezzo non sente altra resistenza che quella la quale nasce dalla sua adesione alle parti

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (7 risultati)

spade lucenti. magalotti, 19-43: infin quella frizzante / della scuola a i giurati

soderini, i-495: succi il vino quella sustanza, perché oltre a quello lo facci

, che danno adito e passo a quella materia frizzante [il seme genitale],

sodo profitto ne avrete ricavato altro che quella poca quantità di sentimenti acuti e frizzanti

desiderare che non impedisca 11 ritorno di quella frizzante giocondità onde per l'ad- dietro

sì lieto. gozzano, 622: anche quella sera, alla mensa degli ufficiali,

o di acuta irritazione, simile a quella provocata da continue e sottili punture;

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (6 risultati)

lucia, 492: vegliò fermo tutta quella notte: quand'anche i pensieri non gli

cor con maggiur izza, / che quella che conquise bonifazio: / benigno aspetto

f. frugoni, vii-426: risero a quella drizzatura d'arguta faccetudine i cinici.

non rispondevan le corde or questa or quella diversamente, secondo il diverso chiamarle che

la virtù descrittiva,... aveva quella del frizzo, di quel frizzo o

frizzo, di quel frizzo o di quella soia che dir si voglia, tutta milanese

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (3 risultati)

. foscolo, iv-452: le spalle di quella sterile rupe... frodano le

sì frodato / ch'io mi fidai in quella falsa volpe, / orma'sono insegnato

ne 'l soffio de le cose, in quella / pace, io senta cader la

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (3 risultati)

mediante parole). -frode cattiva: quella commessa con l'intenzione di ingannare per

). -frode scusabile o difensiva: quella con cui si fa uso di inganni

bernari, 5-305: chi gli vede quella lettera in mano..., ne

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (2 risultati)

dappocaggine. carducci, iii-24-54: quella spolpata frollàggine rimessa in ghingheri liberali

sua figura ha sempre spiccato come quella di un uomo onesto e anche forte.

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (3 risultati)

dei viceré fulminava il barone contadino con quella parola, con quell'insulto che diceva la

in cui visse, in mezzo a quella razza sfatta, di cui egli rivela i

che per gusto molto si accosta a quella sorte che dicesi pasta frolla. pananti,

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (1 risultato)

, / e i capei vidi far di quella fronde / di che sperato avea già

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (5 risultati)

8: la tua persona in quella forma stava / qual rosa tenerella che

. firenzuola, 920: ve'come quella [viola] biancheggia ridendo, /

degli albizzi, ix-71: che chi di quella veste / delle frondi d'amor prende

tagliare e ritoccare con difficoltà; poiché quella fronda era il vivo del mio saggio

, ma ancora perché è ornamento a quella famiglia come la fronde a l'albero.

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (1 risultato)

ventura. salvini, 12-1-256: tutta quella / truppa cacciando a frondose macchie,

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (3 risultati)

quine per lo frescore dell'acqua di quella fontana, sono arboli freschi e fronduti.

anteriore dell'aponevrosi epicranica e, in quella inferiore, sul contorno superiore delle orbite

6. biol. sezione frontale: quella condotta secondo piani perpendicolari all'asse dorso-ventrale

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (5 risultati)

utraque parte '; il semplice chiama quella pietra che, essendo un poco più lunga

gentile. carducci, iii-6-125: in quella faccia... l'uso della

la sua fronte si cinge ancóra di quella malinconia sovrana che era la sua bellezza

: « or se'tu quel virgilio e quella fonte / che spandi di parlar sì

dante, inf., 12-109: quella fronte, ch'ha il pel così

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (2 risultati)

e ponti. leopardi, 29-53: a quella eccelsa imago / sorge di rado il

: posizione o fila di fronte: quella secondo cui i soldati (o i

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (2 risultati)

perpendicolo. boccaccio, ii-224: da quella parte che 'l sol guata / quand'

morando 207: fu talmente umiliata e depressa quella repubblica... che più non

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (7 risultati)

seguitarlo [mercurio] all'entrata in quella regia di morte, nel cui frontispizio

gli antichi scolpire qualche fatto segnalato di quella deità a cui dedicavasi il tempio.

assai grandi e significative in lode di quella persona. 4. figur. la

fare progressi notabili in nissuna parte di quella larga frontiera. carducci, iii-25-278:

sostegno. meriini, ii-143: in quella celebre questione... un detto

: nelle opere di difesa fluviale, quella che segue il corso di un fiume

6. elettrotecn. frequenza frontiera: quella che, in un filo elettrico,

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (2 risultati)

oltre la forma triangolare, assunse anche quella a timpano spezzato in alto, aperto

esso inferno, che chi entrava dentro a quella lasciasse ogni speranza di averne mai più