uccisa; ed io ti giuro, per quella salute la quale tu donata m'avrai
che t'awenne? / sei tu quella di prima? d'annunzio, iii-2-45:
, ci appiglieremo sempre... a quella de'più antichi. 10
: « trovamo la figura del corbo e quella dela gaiina e quella del cane »
del corbo e quella dela gaiina e quella del cane »; i-7 (12)
medesima ora dunque, e in quella istessa sessione dettai 14 versi elegi.
perfetta natura di pianta, e in quella le qualitadi eiementali maggiormente si partono dall'
secondo elemento circundatore della terra, e quella parte d'essa che fia fori della
e all'altra per assicurarle che scalar quella casa era un'impresa elementare, da
, i-1108: ognuna di noi veniva in quella scuola non solo per imparare, ma
fra giordano, 2-159: feccia è detta quella, che si fa di mischiamento di
; / risorge alla sua luce: a quella vita / magica, in armonia con
, ecc.) si potrebbe aggiungere quella del viaggiatore per amicizia. bacchelli,
un'eletta di guerrier fu scorta / per quella via sarai. gioberti, 1-ii-340:
di cui qui si discorre, è quella della determinatezza e compiutezza poetica, e
.]: * medicina elettiva ', quella che professavano i medici detti * ecclettici
eletti, /... per quella pace / ch'i'credo che per voi
. cino, iv-223 (102-23): quella vita eletta / per cui agli angioli
. scrisse e ci lasciò in eterna memoria quella terribil parola: 'noli altum sapere
vita dei sensi per consacrarsi intera a quella dello spirito: « maria adelaide è un'
. -in partic. elettricità animale: quella che può manifestarsi in qualsiasi tessuto animale
animale, e, in partic., quella prodotta da speciali organi, derivati da
grande ambo, ma d'ordinario più quella che questa. verga, 2-70: gli
in esse una virtù ancora analoga a quella del fluido elettrico. genovesi, 1-163
letterati,... sprigionando tra quella fuga di fantasmi giganteschi e grotteschi un
fra giordano [crusca]: su quella mensa erano vasi nobilissimi d'oro,
nello stesso tempo un'onda simile a quella dell'elettro. = voce dotta
onde dovute alla contrazione atriale e a quella ven tricolare. =
-in partic. forza elettromotrice: quella che, in una fonte di energia
atomo lascerebbe una configurazione elettronica corrispondente a quella del gas nobile di numero atomico immediatamente
nota ed antica del trattato dell'elettricità, quella che scorge principalmente ai fenomeni di essa
... e non giovarti in quella / orrida pena e sotto a'ferri
popolo bastan le parole, ed a quella del principe bisogna il ferro, non sarà
popolazione [della spagna] diminuiva e quella delle colonie si accresceva, venne obbligata
e traile preparazioni usuali è assai lodevole quella del proposto magistero. dizionario di sanità
michele e se ne sarebbe andata via di quella casa per impedire il male, se
di presentare una magnetizzazione spontanea analoga a quella del ferro e, se immersi in un
v-3-450: desiderai di ritrovarmi teco in quella deserta sterilità... non corrugata se
assai stimati, e gli vogliono con quella stessa ferrugine, se non, non valerebbono
, e non punto da paragonarsi con quella dell'acque minerali fredde dette ferruginee.
fredde dette ferruginee. cattaneo, ii-1-151: quella regione è copiosissima di ferro; anzi
: il medico guardò in torno tutta quella dolente famiglia che egli aveva nutrita d'arsenico
: la più [miniera] è di quella natura ch'ha il color ferruginoso,
vallisneri, i-x: bisogna riflettere sopra quella spezie di colla e di glutinoso bitume
, 51: mi pare questa età prima quella che da ogni parte sparge le molte
viag- getto da torino a cuneo per quella fertilissima ridente pianura del bel piemonte.
al figur. boiardo, 1-37: quella regione... di rame e d'
giro ornai delle stagioni eterno / riede quella in cui bacco i frutti coglie, /
fu una singular constanzia e inaudita pazienzia quella del sanctissimo iob; dove non è
della medesima lettera. salvini, 6-47: quella che cammina accanto al satiro..
ma è però da dire principalmente di quella che è comune a tutti, ciò
. boccaccio, iii-i: questa è quella fiammetta, la luce de'cui belli
poi ricordai il sistema da me escogitato quella sera stessa, in
, dice che 'l sole era in quella ora della quale vuole fare similitudine.
con leni / giochi, sommesso a quella tirannìa. 5. prorompere animatamente
segneri, iv-19: non è sufficiente quella prima dige stione di cibo
, i-1-16: veggendo sì come ragionevolmente quella [opera] fervida e passionata, questa
corpo di una giovinetta, fervido di quella voglia, di quella gioia di vivere,
, fervido di quella voglia, di quella gioia di vivere, di crescere che
domenichi, 5-124: avendo egli bevuto quella mortifera bevanda, s'era talmente infiammato
fioretti, 2-13 (38): in quella orazione ricevette dalla divina visitazione sì eccessivo
per malizia, ma per impotenza d'abbracciar quella verità che fervorosamente desidero. carducci,
scombiccherare la sua « appendice », adoperando quella passione fervorosa, con cui aveva scritto
. pirandello, 7-413: ma tutta quella loro rivolta ideale contro i così detti pregiudizii
questo, aveva il suo sfogo anche quella vena della facezia rusticana, antica come i
col prepotente intuito del giusto, stigmatizzava quella libertà fescennina, tanto deplorata dal parini,
faccione / e l'occhio picciolino e quella fessa / che tieni ov'han la bocca
granate sue scopa la piazza, / e quella onde sgombrar le stelle suole, /
385): guardando la canna e quella veggendo fessa, l'aperse. ariosto
. n. degli albizzi, 30: quella conca usata / è troppo fessa e
ad ogni maremmana; / quand'ella suona quella canna vana / 'l battaglio par che
gadda, 159: non capivo perché quella domanda innocente, che si riferiva alla
tal che non si può sapere onde quella è passata. così ancora noi, tosto
sopra / mezzo spenta fornace alzasi, e quella / fende verghetta di fanciul per gioco
prov. la pentola fessa dura più di quella nuova: la persona malaticcia spesso vive
: la pentola fessa dura più di quella sana. fésso2, sm.
/ le quali, accolte, foran quella grotta. simintendi, 3-222: lo
dai fianchi. pasolini, 1-44: quella bocca rossa che pareva una fessura dell'
in camera loro, la camera attigua a quella dove dormiva lui: la porta,
levatone un mattone pian piano, per quella fessura avevano veduto laggiuso ogni cosa minutamente
di tutto per tirare anche lui in quella fessura d'inferno. -buco della
alberi di sua natura è meglio che quella che si fa con certe fessure si
mobili e fisse. -festa doppia: quella in cui si celebrano contemporaneamente due solennità
è doppia. -mezza festa: quella che essendo meno importante, comporta,
sforzatamente si cambiò nel viso, mostrando quella allegrezza e festa, che del tutto era
amore materno, percosso nel core / da quella festa immensa che l'alma natura intonava
idaspei lapilli. algarotti, ix-231: in quella composizione molto è lo sfoggio delle decorazioni
verri, ii-114: i barbari di quella regione accorsero all'atroce festa, e
che tumultuavano a festa non serbavano più quella voce che avea dilettato le sue orecchie
si smascella, / vedendo ferrautte in quella veste. / dolgono agli altri i
per lei. nievo, 1-168: quella vedete, fu una gran festa pel pierino
: tutto attraverso, tutto attraverso, quella sera, per guastargli la festa della
il piè delicato nel guazzoso terrume di quella sponda con suo contento. alfieri,
boccaccio, i-369: quivi gli pareva con quella festegge- volmente essere ricevuto.
valerio massimo volgar., i-146: meritevolmente quella gente di tracia s'acquistoe laude di
/ e festeggiò nel rimirar negletta / quella virtù, che procacciò vendetta. giordani,
finire, che sia al fine di quella venire; il quale, festegiando e i
tempo festereccio, verso il travagliativo, indica quella delle azioni civili, verso la religione
mi percuote e abbattemi; e tutta quella solennità dell'animo festereccio subito si converte
festevolezza della stagione valesse a ricondurre in quella casa la pace e la gioia.
. colonna, 2-10: retro a quella inumana nota sencia mora cum veemenzia
. o come si direbbe da noi quella gran festa popolare con luminarie, suoni,
. pirandello, 5-60: passata quella furia infernale, la strada ricadde nel si
tutta dunque / perir vedremo in te quella sì arguta / festività che in blandi attici
e festive con quel fermo volere, quella costante applicazione,... io vi
festivo. castiglione, 277: in quella prima sorte di parlar festivo s'ha
e accanto al vasto mare bianco, quella folla era poco seria; aveva del formicaio
fa col margine una curva dolce come quella d'un festone. festóne,
per tutto. soderini, iii-256: quella [parte] del giardino a rincontro
una de le suore avea nel mezo di quella [tavola] composto un festoncello tutto
stagione s'incanta. pea, 7-357: quella casa lì in mezzo a tanta festosità
, sulle prime, festosità paesana, come quella che nasce dalla curiosità e dalla novità
: una di queste prime sere di quella che un festosissimo e arguto toscano chiamò
e festoso, l'orfanella era cresciuta in quella casa, come una pianta rigogliosa.
rime festose. ungaretti, iv-25: quella voce d'anima /... /
. cantoni, 70: infervorato da quella prima, ed unica, ed infinita
come una festuca dinanzi agli occhi di quella beata vergine. serra, i-28: dovè
scipione lavorò a rendere memore nel tempo quella sembianza adorata. 4. dir
[olao magno], 202: in quella estrema regione non vi cresce il lino
simil. savinio, 10-337-era paura quella che sentiva la signora poma, avvolta
ensolfato foco ardente, / trista lassa quella mente, che tal gente ci ha
come suda il poveruomo a cavargli su da quella poltiglia attaccaticcia barbottante e fetente della sua
4-2-199: che il modo di vivere di quella gente sia poverissimo ed immondo tra aliti
beicari, 4-161: la gola è quella ch'apre ogni serrarne / della lascivia
ch'ora di questa gente ora di quella / che già serva ti fu, sei
addentrò [il giusti] nel fetidume di quella vita putrida e schifosa, per isvelarne
semi rinnuova. caviceo, 1-59: quella notte non me fu manco molesta che
di un uomo il feto; / quella tomba d'aceto / un canto mi cercò
: volete che io dica... quella quando el lupo se obviò in una
. prole. campofregoso, i-34: quella terra la qual mai / non
novellino, 65 (202): quella quando cominciò ad affettare il pane col
solo e non mangioe lo pupillo di quella. tozzi, i-64: ella,
i listelli guardavo il sereno. da quella fetta mi pareva di conoscer tutta roma.
quello strumento tettasse il pane, benché quella spada possa servire, e benché serva
germania nella sua espressione più cupamente feudale quella che mi stava davanti. gramsci,
creare forme di convivenza che non sia quella feudale timorosa di tutto e di tutti
delle cose in diritto feudale è quella dei beni feudali e dei beni allodiali
alle rivoluzioni d'italia ed anche a quella di francia, ebbero finalmente un crollo
la valle d'aosta tiene in serbo, quella che più colpisce il viaggiatore e tormenta
su due piedi..., dopo quella solenne strapazzata di iersera! carducci,
le catene della mia natia servitù; e quella tra l'altre per cui, con
si ricoverò in sicilia nel feudo di quella famiglia. galanti, xviii-5-1033: vi
machiavelli, 395: il papa dette quella città in feudo ad azzone estense.
vescovo, quietata poi la furia di quella tempesta, avesse conceduto in feudo a'
gozzi, i-231: chi averebbe predetto che quella favilla fiabesca dovesse debilitare l'andazzo dell'
gozzi, i-231: chi averebbe predetto che quella favilla fiabesca dovesse debilitare l'andazzo dell'
bambini, ch'egli attingeva appunto da quella sua miracolosa freschezza intima. piovene,
l. bellini, v-251: bisognò in quella parte non una materia dura, rigida
a quella calura d'agosto. e. cecchi,
pensiero cresce maggiormente la virtude, e quella dell'altra parte si fiacca. trissino
è nulla di nobile da realizzare, quella forza priva di contenuto si corrompe e si
: la più giovevole [impresa] quella di cogliere tarmata nimica, batterla, e
gravi e fiaccate da'vari strapazzi di quella giornata, pure studiò di più il
.). alfieri, i-190: quella lungaggine e fiacchezza di stile, ch'
né fiacchezza né cose tali, ma quella proprietà degli attici tanto famosa e lodata
anche cognome di parecchie famiglie (come quella del poeta orazio). fiacco2
i-43: come mai quel saldo giudicio, quella viva orazione, quelle fiaccole di parole
delle volte mirai mantenuta all'ultimo da quella delle furie. -incitamento violento, perturbante
. nievo, 689: vidi raccendersi quella fiaccola della fede che m'avea guidato sicuro
riagita. b. croce, iii-10-23: quella stessa università di padova dove poi l'
grida, è bene presentarle un modello di quella forza, di quella fermezza vera,
un modello di quella forza, di quella fermezza vera, che sta nel saper lottare
che, chiamandosi, prendessero piazzichi di quella terra per la quale passavano, e tosto
opera. tarchetti, iv-32: uscii da quella casa mentre gli orologi della città suonavano
fiamma libera. -fiamma ossidrica: quella prodotta dal cannello ossidrico, bruciando l'
tagliare metalli. — fiamma ossiacetilenica: quella che si ottiene dalla combustione dell'ossigeno
un affetto sentito e profondo, non a quella fiamma fosforescente e fatua che abbaglia soltanto
come lei, nel cielo, / di quella fiamma, che con sé li mena
accende l'animo a virtude, e quella fiamma nel cuore delle valorose persone non
. mascardi, 2- 98: quella fiamma d'ardire, c'hin alto importunamente
ogni riflessione, accesa, abbagliata in quella fiamma di sogno. alvaro, 5-65:
crollar, sì mormorando / pur come quella cui vento affatica. idem, par.
, la sacra fiamma dei versi, quella che fa cantare le giovinette al chiaro
alta speme di ammorzar col pianto / quella, che tra'miei figli arde, funesta
rosse. -fiamma di ritorno: quella lunghissima che alzano le navi da guerra
254: 4 fiamma di ritorno': quella che, per antica tradizione, è alzata
: 4 fiamma ', dicesi anche quella paniera intessuta di ve- trice e coperta
per onta e dispregio di lei tutta quella notte feceno un romore da torno a la
pensar ci bisogna... di ammorzare quella fiamma, che ha già le migliori
fiamma rende / e per vivo candor quella soverchia, / sì che la sua
, al lume di una candela, esponeva quella roridezza di fiamma. -vivacissimo
dapprima avea spalancato tanto d'occhi a quella sfuriata; poi avea chinato il capo,
che vegna acceso dall'ardor intenso di quella. gemelli careri, 2-ii-109: egli non
, e'lo pose appunto nel mezzo di quella stoppa; la quale, come fu
se non fosse sopravvenuto chi potè impedire quella vendetta. carducci, iii-15-275: l'
fare che la sua luce somigli a quella del sole, sì la farai tale
la lampada di vita / accesa a quella ch'alia tua s'accese.
abbracciamento ben scosso e musicato sgorghi tutta quella preziosa vita, si versi tutta quella
quella preziosa vita, si versi tutta quella gemmante vita, si sparga tutta quella
quella gemmante vita, si sparga tutta quella fiammante vita su per le mura di schifanoia
mezza roma (popolazione) trasse a quella banda. alcuni pochi per arrecar soccorso e
le cose mirande: la fiammata di quella idea gli splendè nell'anima, quando il
rovente. folengo, ii-57: era quella stagion fiammata ed arsa i che 'l
di boreale alba i mortali. / quella freme, e le nuvole in chimere /
quell'accecante riflesso del cielo incendiato, quella presenza fiammeggiante e silenziosa del sole.
. boccaccio, vi-193: pareva in quella scilla fiammeggiante / dell'amor di minòs
le condizioni natu rali in quella sua anima accesa e fiammeggiante di dio
istinto alle mie stelle di desiderarsi in quella casa dove gli splendori non si eclissano o
avendo giorgione da castel franco messi in quella città i modi della maniera moderna più
/ che ci brillava accanto; / e quella fiala che alla tua bocchina / piaceva
violette. -fiammella funebre o funeraria: quella che s'accende in onore dei defunti
ch'ogni acuto veder si spegne in quella. galeazzo di tarsia, ix-648:
. canigiani, 1-19: benevolenza è quella che s'accosta / dal lato dritto
noi grato, e tanto più sacro quanto quella nobile vita par seguire con sua modesta
non sia un bruto o un delinquente quella fiammella esiste, arde, ma si cerca
/ tu, valorosa donna, tu sei quella / che sola puoi il mio foco
fregati al muro o altrove da quella parte, si infiammano. ce n'è
3-435: certo non è dubio alcuno che quella fantasia de gli stelliferi, fiammiferi,
nell'italia settentrionale è fulminante, in quella meridionale prospero, alterazione paretimologica di fosforo-
più bella [veste], / quella di panno d'oro / fodrata d'armellini
autunno: son note squillanti / in quella mesta tinta fiamminga, / son come
la corona della bellezza acquatica. ma quella dell'eleganza la daremo ai fiamminghi,
nel sapore acutissimo da questa clematide disuguale quella che volgarmente chiamiamo fiammola, quantunque ella
.. dare una forte fiancata a quella sua mula di fantasia, e farle saltare
brescia avete anzi arrestata e deviata quella spedizione, cane, iv-55:
scortato. anguillara, 13-251: in quella patria enea vuol che si smonti,
; se tu avessi visto com'era lieta quella bestiolina! come anelavano i suoi piccoli
austria più torbida e più pericolosa di quella da noi abbattuta. ojetti, i-51:
, inf., 12-4: qual è quella mina che nel fianco / di qua
, che già il re per assicurar meglio quella frontiera verso la francia, ridusse in
sen- z'altra distinzione, s'intende quella parte che dalla cortina si parte,
cosimo... intorno intorno a quella città [arezzo] disfatto con molti edifici
compagno al fianco, passò la porta di quella casa. nievo, 1-359: di
era sempre ai fianchi e le faceva tutta quella abbietta servitù che uomo possa far a
, proteggerlo. parini, xviii-109: quella [mano] il mio fianco resse,
[tommaseo]: fianconata si è quella del belluardo, la quale si divide in
fiancuta e naticuta, quanto può essere quella londriota che viddi a westmester. gamerra
in via san cristofano o in quella del giardino. = dalle millanterie dei
: non avendo altra munizione, se non quella che portavano nelle fiasche, dopo aver
oh, quante volte son passato su quella strada cantando, con il mio fucile
non si è voluto toglier di mente quella cacca di repubblica, ad onta degli enormi
in uno fiaschettino l'acqua stillata, quella tutta bebbe. carducci, ii-4-348:
fiata 'che significa 'volta ', quella che i latini dicono 'vicem',
-questa fiata, in questa fiata; quella fiata, in quella fiata: in
questa fiata; quella fiata, in quella fiata: in questa o quella circostanza o
in quella fiata: in questa o quella circostanza o occasione. panfilo volgar
panfilo volgar., xxviii-199: en quella fiada madona venus sì disse: -la
che non ricercarebbono più di parlare offra quella fiata, per darli sodisfazione, e
. cavalca, 19-280: vedendo, quella sua femmina, che questo s.
... /... a quella tenerezza d'aria / cenila, dove
bocchelli, 1-iii-524: sentendo la stretta di quella mano, con princivalle a faccia a
un palmo, l'ansare affannoso di quella bestiaccia, e ne sentiva perfino la
... forse avrebbe pensato che in quella casa fosse qualcuno all'ultime fiatate.
avrei detto prima che ti proteggesse da quella fiatatina di fresco che sarebbe venuta nell'
441): era sotto il cesto di quella salvia una botta di maravigliosa grandezza,
, dal cui vene- nifero fiato avvisarono quella salvia esser velenosa divenuta. frezzi,
cose che dànno frutto in quella; e dà lo fiato alla gente
pallavicino, 7-263: i titoli, quella materia di tante arduità, di tante
, raggiungere una temperatura bassissima, quale quella registrata da un esperimen- tatore occasionalmente solerte
mescolate insieme, caddero con empito sopra quella moltitudine ch'era apparecchiata per combattere,
d'amore fosse in lui fin d'allora quella verginal purità. alfieri, 1-401:
la morte di esso calvo, ma quella di lodovico balbo suo figliuolo e di
vasari, i-549: le figure di quella maniera erano svelte e fatte con grazia
fiato in declamare contra l'istituzione di quella università o contro chi la regge, vi
porte e de le chiavi, / di quella entrata agevolò le frodi, / e
del cervello non hanno più in alcuno quella loro primitiva regolarità. sbarbaro, 6-13:
in crisi un'altra industria primitiva, quella che consisteva nel fare i cordami e
salso. trattato delle resistenze, 4: quella tal qual forza che connette le parti
soltanto con il corpo ma anche con quella sua fibra interiore che sinora si era
provocatore dell'opposto speglio / si dipingea quella esultante festa / de le fibre; e
speranza per l'avvenire. ora sento che quella cara impossibilità va tutti i giorni diminuendo
i-42: il brio e la varietà di quella divina musica mi fece una profondissima impressione
spasimi atroci deve aver sofferti nel silenzio quella pian- ticina sentendosi infracidare ad una ad
sufficiente parte acquosa, che non offrano quella condizione d'increspamento fibroso, dietro la
partecipa alla natura della fibra e di quella della cartilagine. nome dato ad un
. secondo la struttura dicesi: semplice quella che non si dirama...,
..., fibrosa... quella che produce molte sottili barbette.
chiamata la sabatina, la menò di quella camera nell'agiamento, e da sé a
. moravia, i-276: « cosa voleva quella ficcanaso qui in camera tua? »
archit. milit. linea ficcante: quella che condotta dall'angolo del fianco di
nel gioco del calcio azione ficcante: quella che penetra in profondità nella difesa avversaria
bibbia volgar., ii-577: in quella ora i figliuoli di ammon, tutti insieme
radici in giù nella terra, acciocché di quella, siccome dallo stomaco, traggano nutrimento
le mani pigliando l'aste, su per quella andava, e col feritore il ferito
si passi il duolo che patisci per quella de la quale stai male, è incredibile
trovato che la metafisica vincesse di molto quella poca e cattiva che il boccaccio ha
, iv-2-9: ma che superba fiera era quella zarra! alta e diritta come un
nel capo e fermonsi tanto forte in quella che non li caveresti mai. baretti,
fu tanta e sì grande la foga di quella, che quasi tutta si ficcò nella
desiniamo a piè pari, senza che quella fiera di mogliama lo possa spiare. b
volte. d'annunzio, iii-1-411: quella gente era senz'armi. ai primi
... serve per esprimere che quella tal cosa fu data per maggior prezzo di
tempio di giove ottimo massimo, da quella parte dove ora è il tempio di
mare ancora fresco e guizzante lassù in quella cittadina montana, ficcata nella crosta dell'ap-
228: aven canbiato co lui tera. quella che diede noi si fue un peso
maturo. bibbia volgar., vii-34: quella gente mangerà lo tuo pane e le
b. croce, i-4-57: quella teoria è una foglia di fico, messa
che presenta una struttura simile a quella della clorofilla. =
, confermava sempre più il pubblico in quella stupida e micidiale fiducia che non ci fosse
): confermava sempre più l'universale in quella stupida e micidiale fidanza che peste non
toscana, per farlo confidente; giudicando quella tale fidanza essere più necessaria per averlo condotto
oltre misura ». / allor rispuosi per quella fidanza, / e madonna mi diè
2-443: i sanniti sotto fidanza di quella nebbia, quasi come fossero ascosi in un
i-11-5: trattandovi così dimesticamente e con quella fidanza e sicurtà che tra amici veri
a quanti erano artisti vivi, fornirono quella di tutte pitture antiche e de'quadri
dispiacere de'fiorentini. faldella, 3-299: quella fidanza allargò il cuore a stroffognin.
l'esser noi due qui soli ne porge quella fidanza e quella commodità che tu vuoi
qui soli ne porge quella fidanza e quella commodità che tu vuoi. l. adimari
: risolvo di mettermi in marcia a quella volta per sorprenderla, parendomi più sano
manzoni, 81: è forte / di quella forza che gli abbiam fidata; /
infine, per lui, il potere acquistar quella terra a così modico prezzo, che
lor donzelle / si fidàr molto a quella antica etade. tassoni, 303: parenti
e. cecchi, 7-64: da quella loro tranquilla curiosità si capiva quanto nella
1702: 4 fidato 'riguarda piuttosto quella fedeltà la quale vieta il far male
quale vieta il far male, che quella la qual viene da affetto profondo.
testimonio e quasi fideiussore dell'osservanzia di quella cosa, e chi rompe un sacramento
i-96: lei s'abbandonava fidente in quella pace delle cose. c.
batteva il sol di roma irradiando / quella testa fidiaca, ove era impresso / un
e bella. domenichi, 5-52: quella medesima fortuna... dianzi non era
oracoli veraci. varano, 28: con quella che al labbro ognor gli arride /
vada a pagare '. 'in quella bottega non fanno a fido ',
pur similmente che per via di trattato quella città dovesse cadere in man sua. muratori
vendetta sarebbe venuta da sé, peggio di quella che lei o gli altri avrebbero
: il vecchio cacciatore aveva nell'anima quella radice d'ogni virtù che è la fiducia
non avessi più dentro di me quella fiducia ingenua che hanno tutti i
e instarsi in cella, e quella con cui un gruppo di maggioranza propone
iddio. panigarola, 1-145: a quella donna che già era stata fatta salva per
un'altra persona, ma per essere quella incapace, si faccia fiduciariamente a favore
, si faccia fiduciariamente a favore di quella persona la quale ne sia capace.
autorità emittente). -circolazione fiduciaria: quella della carta moneta, o anche dei
fiduciaria (o mandato fiduciario): quella esercitata, per un determinato periodo di
... il fiduciario assisteva impensierito a quella manifestazione, e scrutava il forestiero che
nievo, 1-324: messosi fiduciosamente a quella inchiesta, oltre all'utile che gliene
, / che altra nel mondo a quella non è equale? bandello, 1-17 (
, e ti farò quei basci di quella dolcissima bocca parer più amari che assenzio
cistifellea. leone ebreo, 91: quella prima [parte] contiene li membri
póntano igualmente; e però pria / tratterò quella che più ha di felle.
i-116: la romana ottavia, / quella sì forte e al ben oprar fedele,
): vedendo dall'una delle parti di quella molto fieno, in quello s'andò
sottile, ma la fronde somigliante a quella del trifoglio; che per pastura delle bestie
. dossi, 255: in quella sera, ei centellava il riposo dopo
bene sperar m'era cagione / di quella fera alla gaetta pelle / l'ora
verso il giardino, appare simile a quella d'una fiera presa in una rete.
/ che sempre vi difenda / da quella fera orrenda / aspra nimica ria /
, se stanco sotto le battiture di quella fiera, con le mia strida.
dolgo? parini, 299: or quella fiera, che non vuol mirarmi / per
soprattutto altingrosso, di durata superiore a quella del normale mercato (ed è spesso
raduno si svolge. -fiera del bestiame: quella riservata alla vendita del bestiame.
, iv-86: nulla altra cagione, che quella de le scritture, mi farà trattenere
suonate le dieci; e vedo in quella casa una fiera perpetua di visite femminine.
d'altro; sempre la fiera da quella parte. di giacomo, ii-645:
vi si sarebbe continuato ad abbattere in quella singolare vita movimentata e sonora che ne ha
schiera sta. svevo, 1-251: quella testina, portata sempre fieramente ritta sul collo
/ con gli occhi fitti pur in quella onesta. castiglione, 314: uno dei
folgorando, / [l'aquila] percosse quella sì ferocemente, / che dal capo
io / non le tema mostrare / quella ferita dond'i'vo dolente. romanzo
morto fieramente: / sopra legata sta quella dolente. bocchelli, 13-361: quasi
cortese volgar., i-125: dentro a quella camera avea quattro tombe, troppo ricche
si mise subito alla ricerca, a quella ricerca, che, per la qualità sola
scttenbrini [luciano], iii-3-178: quella donna è fieramente mascolina. carducci,
valerio massimo volgar., i-157: in quella medesima provincia quinto fabio massimo, desiderando
marcomene. castiglione, 199: come quella fierezza par maggiore accompagnata dalla modestia,
delle muse, e niente portato per quella marzial fierezza che si chiama valore.
comprese quanto ci fosse da rispettare in quella fierezza ingenua e lieta di non aver sentito
, ii-146: vedesi in quegli apostoli quella fierezza ed ardire celeste che suole il
disposizione ottima, ma il colorito manca di quella fierezza lombarda che darebbe l'anima al
alcuna filosofia umanato ed impietosito potrebbe nascer quella truculenza e fierezza di stile con cui
quei tempi, di quelle parti, di quella * gente selvaggia ', tiene talvolta
caraffine d'essenze... in quella di pomi si sente tutta la fierezza dello
l'isola del pianto era nomata / quella che da crudele e fiera tanto / et
. f. negri, 127: produce quella [la zona torrida]..
un pastore chiamato cacco, abitatore di quella contrada, fiero di forze, invaghito della
. d'annunzio, iii-1-578: già con quella banda scura sotto / il mento e
, 1-3: sentenza troppo fiera sarebbe quella la quale vietasse ai gentili spiriti d'
, che poco si tenne che in quella ora non andasse a porre a ferro e
voce pietosa... reclama contro quella fiera deliberazione. mazzini, i-81:
mostrommi l'arma sua più fera, / quella onde marte et ercole ha conquiso.
amato marito. grazzini, 2-257: messe quella un fiero grido, e a un
deh, che paese fero / trovai in quella parte! dante, inf.,
avevano raggentilito il fiero castello, e quella che ora appariva sopra uno smalto di
venne la notizia delle prove sostenute in quella fiera giornata dal principe di piemonte e
la madre dell'eterna vita. / deh quella grazia, o vergine, che
giammai dalle tue mani uscita, / quella nel fòro giorno a me prepara.
davvero. era uno stupendo modello di quella fiera e ardita bellezza delle donne siciliane
, 1-98: drogo sentiva di avere quella notte una fiera e militaresca bellezza,
tu sei pastore; e dio t'ha quella verga / data a portare, e
vi è il dramma e l'idillio in quella natura, la lirica più fiera e
b. davanzali, i-37: mentre con quella sua canzone del non accettare beffava i
4-40: dee ciascuno più difendersi da quella parte, ov'elli vede che suo castello
parlarne al dottore; si capisce da quella tosse che la signorina deve essere ammalata
un fievolissimo lucor verde, pensò che quella « candelina di pecoraio » veniva a lui
, 354: ché secondo che per quella debole fievolezza le donne son men animose
egli è così, che risponderete voi a quella ra gione, che poco
, / ca no glie trovo nome a quella debe- leza; / quanta è la
versi, i quali tutti sono in quella sua rosmunda tirati co'denti
non utilità. varchi, 18-3-149: quella proibizione... per parte di
vede sé essere stato quel campo e quella pietra dove fu fitto il gonfalone della
insinuarsi. moniglia, 1-iii-13: da quella serenata, / che ciapino m'ha
10-70: ella ben vorria / a quella vaga crocellina d'oro / figgere.
rimangono scioperate; perciocché concorrono ad introdurvi quella stessa con maggior vigore, e stabilità.
nelle memorie dell'antica roma, di quella cercava risuscitare le lettere.
alessio, xxxv-1-26: ma mo, set quella remanea, / sanctu alesiu non figia
rammentarle insieme. verga, 2-211: quella era la sua diletta, e non aveva
figlie ed armi del tempo, e quella corte / a cui né ferro, né
figliano. gli ingannati, xxi-1-184: quella crudelina, tra- ditorina di tua figliana
è fanciullesco, stolto e cieco / in quella parte, che nell'uom consiglia.
figliare. bocchelli, 1-ii-357: a quella sorte di nozze s'era bensì rassegnata,
contro natura è punito / acerbamente in quella valle piana; / lì sta in tormento
comitiva ballonzolavano or su questa or su quella, come volessero beccarle tutte, lanciando
di quel che l'han tenuto / con quella lupa magra figliaticela. =
è pura al sacrificio il quinto dì; quella della pecora l'ottavo dì, e
fedel consiglio, / come a me quella che 'l mio grave esiglio 1.
ezellino, immanissimo tiranno, / che fia quella terra fosse l'unica, il suggello e
): certo di lei si potea dire quella parola del poeta òmero: « ella
. cornaro, 74: questa è quella divina sobrietà grata a dio, amica alla
quasi figliuoli del poeta, e di quella parte di lui ch'è più nobile.
del beato lorenzo giustiniano, figliuolo di quella religione. redi, 16-ii-259: il maestro
è risolutasi; / e gli dà quella moglie che e'desidera. -è ei vero
avessi raccontato la cattiva prova di quella notte che voi sapete. g. m
ii-468: non ha perdonato agli angeli quella giustizia di dio, e perdonerà agli
non più que'lividi mortali, né quella violenza di sintomi; ma febbriciattole,
sua pelle / si facea molle, e quella di là dura. abate isaac volgar
esser grandissimo. magalotti, 1-385: quella [perla] non tanto spicca per
rilevate, in maggior altezza assai che quella degli arginetti che circondano la falda notante.
, ii-15-5: nel terzo regno su per quella piaggia / noi devenimmo, ed,
vestir d'erba, / panni vedere in quella etate acerba, / la bella
che visibile face / lo creatore a quella creatura / che solo in lui vedere ha
o è solida: se superficiale è quella superficie che è contenuta da uno o
quando voi non vio / guardo in quella pintura, / e par ch'eo v'
, 1-206: 11 maestro che figurò quella figura o vero statua. bisticci,
non mutando la natura del marmo in quella dell'oggetto imitato; non è
donna di santa maria impruneta, seguitando quella il clero e tutti gli ordini de'
gli scultori, quando hanno le figure stesse quella attitudine in cui naturalmente si reggerebbero.
copiacchiatura dall'occidente. -mezza figura: quella che riproduce una persona dalla vita in
-figura tonda: in scultura, quella che riproduce la persona in tutto rilievo
-figura intera o al naturale: quella che riproduce il soggetto interamente, quale
testa ai piedi. -figura terzina: quella che rappresenta il soggetto a un terzo
puosela sotto il soglio della casa di quella vergine. passavanti, 247: alcune
il numero, peso e misura di quella casa, per la quale egli lo fa
di niente, / ed incarnò in quella vergin pura, / per tutti in
a forza, / benché legata in quella spoglia impura. 9. immagine
mie voglie / contra la tuo beltà di quella s'armi. tasso, 18-35:
vento nel deserto, disperdendo all'infinito quella parte di noi che non può ritornare
. quanta potenza e quanta autorità in quella negra figura teologica. cardarelli, 1-54:
fra l'altre laudevoli usanze fiorisce sommamente quella della primiera: qui ha ella la
poesia, come stima il mazzone, né quella ragione dimostra: « la poesia è
pallavicino, 8-21: per figure intendo quella maniera di parlare e di porgere, che
in un anno nelle scuole; ma quella qualunque forma che si può dare alla
per render ragione della strana condotta di quella persona, nel caso particolare, egli
antecedente; e la famiglia ci fa quella figura che vedrà chi vorrà leggere. carducci
: perché non mi hai mai detto che quella casa è bruciata di notte? sono
dicea, che povera figura / fa quella porta! d'azeglio, 2-71:
: bada di non innamorartene, perché quella di un sentimentale come te farebbe un
due demòni a farmi una figura di quella sorte sulla strada, ora poi, chi
di incitamento all'odio, la pena era quella dei falsari e dei falsi testimoni e
in piazza. manzini, 11-9: quella cosa tenue, esalata, prese figura d'
con mortale pericolo di lui, se quella notte vi avesse dormito. cellini, 1-56
ritonda, 1-206: il maestro che figurò quella figura o vero statua. ottimo,
mu- tanza, e all'instabilità di quella. cattaneo, ii-2-206: la favola
). tolotnei, i-61: certo quella lingua è di maggior lode degna,
i muscoli della faccia fuor di luogo a quella guisa che il procuratore li aveva in
, iii-16-96: parecchi nomi figurano in quella raccolta che poi saranno anima dei trasformati
, x-13-144: l'arte sola, quella figurativa, parlava ancora all'anima popolare
quanto la poesia cristiana valga ad emulare quella de'greci persino nella grazia, nella
al suo udito, non è mica quella semplice qualità, che considerano poi le
o estrema provincia d'italia, da quella banda dove il sol nasce, figurata
la figura del cerchio e la luna da quella del mezzo cerchio. b. croce
la ruina del mondo figurata / con quella statua, che già stando in piede /
, 7-146: eppur que'sogni e quella demenza, da cui ora trattiamo di
mirabili fe'ammutire gli altri pennuti di quella selva, intenti ad ascoltarlo, per apprendere
tutto 'l dipinto', cioè di tutta quella figurazione che si monstrava come dipintura in
acquisterà dal secco, acciocché fermamente ritenga quella cosa, che in lui sopravviene per
tutte le stelle saranno ritornate, e quella medesima varietà e figurazione di tutto il
, figurazione della forza imperiale, proteggono quella turba con maestosa freddezza. = voce
imbriani, 3-12: t'industri intorno a quella figurina che hai nella mente, come
della bellezza fatale secondo il figurino di quella che si sarebbe potuta chiamare la baccante
i contadini] videro a vedere, quella fila di giorni che cadde la neve,
due file. -fila indiana: quella formata da più persone che procedono a
. v.]: 'filaccia inglese', quella specie di tessuto sottile e leggiero,
, ora nei seni più pescosi di quella pescosissima marina, passava tal volta coll'
foglia, una parte viva di questa o quella pianta, staccata e strappata via.
e rimonde da quel superfluo, da quella troppa scorza, da quelle filaménta.
alcuni piccoli fiocchi in maggior numero che quella di s. croce ma non vi si
definiti. bontempelli, 20-178: guardai quella tremante larva filamentosa, che sopra una
zii per la curiosità e la disattenzione che quella gazzarra cagionava tra le filandaie sul
anelli listati di giallo, è quella che alimenta la sua prole col
ma molto peggior che viziosa, come quella che manca d'ogni filantropia, cioè
v. s. non mi dice se quella bambagia si trova nella coccola, o
franco, 2-24: io so che sei quella... che hai trovati..
il tessere e per questa causa vincesti quella aracne. goldoni, iii-608: -garbate signorine
in riposo, ma ora questa ora quella serva rabbiosamente pigliando, a quale levate
20-33: ella si è l'aria quella, che sempre mai piombandosi sopra la
impetuoso e pazzo / che farà filar quella donnuccia. guarini, 427: ricordatevi
a filarvi sopra, per carità, quella non era una donna per lei,
virtù, non vo'già dire / quella di scer la trama dall'ordito, /
solamente; la figura del cerchio è quella che si conchiude d'un filare e
ascritta alla famiglia filaridi, ora a quella filometridi dracunculidi: risiede, nell'uomo
p. giovan battista martini serbati in quella biblioteca e la copia d'altra lettera autografa
a recitare alla vostra accademia dei filarmonici quella tale tiritera in lode deh'armonia. cagna
: eccomi... a rispondere a quella tua scortese, gonfiata e mal composta
. panigarola, 3-ii- 160: quella filastroccola del ferrarese, che dice: di
da lui né pari né maggiore di quella che ho avuto da efestione. aretino,
una moglie tanto perversa che egli fece quella canzone che comincia: « mona lapa
tale nero presagio, buon dato di quella briccona filatera di santi che immalinconisce il
supporre che fossero avvoltolate sopra fili a quella guisa che costumasi coi filati d'oro
conocchia. carducci, ii-10-194: ma quella margherita è abominevole, abominevole lei e
in pergamo hanno di quel garbo che ha quella filastroccola del ferrarese. buonarroti il giovane
delle quali essendo diversa ed inferiore a quella di piemonte ed altri finitimi stati, le
così presto da trento partita, che quella città fu piena di copie di quella,
che quella città fu piena di copie di quella, che erano più tosto importunamente offerte
infinite, / in lui si legge quella filautia / ch'hanno le donne bambe
. svevo, 5-143: egli vedeva quella sala da pranzo per la prima volta
fosse, anzi sarebbe senz'alcun dubbio quella stessa del cassettino, s'ella non
di larghezza pari a un quinto di quella della banda, che, se posta trasversalmente
gli accennare modestamente quel poco che di quella gioia 10 intendevo. mi disse che
del padre. machiavelli, 247: quella filiale pietà verso del padre fu tanto
di importanza maggiore. -filiale autonoma: quella che, pur avendo un'autonomia giuridica
di raccolta: nell'organizzazione bancaria, quella che raccoglie il risparmio nella zona in
posti presso i direttori fin su a quella che giusto allora si combatteva per il posto
- disse. -chiesa filiale: quella dipendente per fondazione e per vincoli di
dreto e si duolga quando parla di quella, tanto è la tenereza del singulare
europa avea brulicato di tante figliazioni di quella società, quanti erano uomini invaniti della
e bulloni di piccolo diametro o per quella su macchine e operatrici di viti e
bel nevoso nembo / su la fronte di quella / alma reai donzella. perticari,
irato fiocchi. stigliani, iii-293: quella amorosetta e dolce bocca, / ov'
miraculo mirava... come in quella fiocata neve dii delizioso pecto di polia
di su le nubi / fioccate in quella forma allor allora. mamiani, 1-262:
mantenga e nutrisca e sì furiosamente attizzi quella sempre viva fornace? magalotti, 1-421
. una berretta di molto simigliante a quella de'nostri preti, se non che
: io voleva rimandare a casa gualtieri quella collana, affinché né egli avesse occasione
, che sperante ammazzasse molti uomini con quella sua pala. coltellini, i-m-2-73:
e chiare, come fanno quando in quella via è alquanta d'umidità rivocata; o
libro e leggevo alla fiochissima luce di quella funebre lucerna. ungaretti, ix-17:
lume deltintelletto, cresce la possanza di quella torbida immaginazione, che poche cose può
del fion- datore non è dissimile a quella de'miei pensieri agglomerati per ostile foltezza
. redi, 17-84: 'fioraglia', quella fiamma che esce dal fuoco di paglia
giovanni, ii-186: la sua arma fu quella di francia, cioè il campo azzurro
ariosto, 10-77: tu vedi ben quella bandiera grande, / ch'insieme pon la
: la più bella [veste] / quella di panno d'oro / fodrata d'
, si sforzava di crederli fantasie ritirava quella crudezza di sguardo come entro il fodero
, 1-552: non poteron mai in tutta quella notte uscir di quel bosco,.
buoni foderi di volpe, perciò che quella è lo più caldo che uomo possa
e sì grande la foga di quella [nave], che quasi tutta si
schedun paese, / ch'abbin pazzia di quella buona foggia. segneri, iii-1-21:
/... / tal'era quella gente. varchi, v-835 (21-12)
(siccome avviene) le fogge sole di quella nazione gradivano. mamiani, 1-35:
24: sotto il prodigio nero di quella chioma unica, / vestita di una
mazzocchio...; la foggia è quella che, pendendo in sulla spalla,
sia dell'agnocasto; come / pennata quella della lunga veccia; / o come fessa
/ o come fessa in molte parti quella / che ha la cicuta al suo fetido
non sia fatta a dentelli, come quella della vite, tutti i savi noi
gran cesto della salvia rivolto, di quella colse una foglia e con essa s'
, speravo di trovare un poco di quella calma di cui avevo bisogno e che ho
tempo / fulgor di molle guancia in quella guisa / che le pallide foglie / abbatte
, iv-1-21: il cuoio aveva preso quella tinta calda e opulenta che ricorda..
venir in chiaro se l'aria sia quella la quale, servendo di foglia alla
d'una lente di cristallo, rifletta quella seconda immagine a rovescio più offuscata e languida
g. rossetti, vi-52: da quella rosa caddero / le foglie porporine, /
. crescenzi volgar., 12-3: quella fava ch'è di gennaio seminata, in
tutti coloro che erano alla testa di quella popolazione. -non muoversi, non sbattere
. fagiuoli, 3-4-1 io: ma quella ch'a noi tocca alla giornata, /
lattuga certi bei foglioni, / di quella più stallita e spampanata. manzoni,
, vegetazione. -pianta da fogliame: quella coltivata, in giardino o in vaso,
d'annunzio, iv-2-5: alla fara quella mattina c'era un fischiettio di merli
per se stessa, con o senza quella vegetazione. 7. arald. lambrecchino
, tranavano per terra rami fogliati e facevano quella grande polverìa. orlandi, 8:
(e, in partic., quella che si mette in serbo per alimentare
v.]: 4 fogliato ', quella provvisione di foglia che i contadini fanno
, che se 'l bottigliere il pigliasse a quella misura, una foglietta basterebbe cinque giorni
suarie... ed ecco, in quella pingue formaggeria campa- gnuola, un grosso
ecco la gazzetta d'olanda, ecco quella d'utrecht. questo è il mercurio
tu n'andrai dove / t'aprirà quella man che m'apre il petto
a materiali diversi dalla riuscita simile a quella del nostro manifesto in foglietto, carta.
molte religioni e delle civiltà successive, da quella sicula anteriore al dominio greco ai
ch'è uno de'più rari pezzi di quella insigne raccolta. carducci, iii-28-11:
di recarsi a milano, le ottenne in quella notte medesima dal cardinale legato un foglio
vetro nella sua risposta a carte 94 di quella in quarto foglio che si stampò prima
che si stampò prima, e 148 di quella in ottavo che si stampò ultimamente,
fatto molto grosso, per adoprare tutta quella gran massa. 9. bot
ha portato el foglio bianco per sottomettere quella terra alla sua signoria ed obedienzia.
, i-75: giudico sia men difetto tacer quella parte serbando il debito di ciò nell'
dal dolce, al legger non appena quella cifra che il signor francesco aveva di suo
punto dov'era, e dov'è tuttora quella viuzza chiamata di borghetto, il fossatello
bassani, 1-169: a ferrara: in quella fogna di provincia, in quella sentina
in quella fogna di provincia, in quella sentina di ogni vizio e d'ogni
d'improvviso e così agevolmente cavati da quella profonda fogna d'ignoranza e d'errore
lo dicono i contadini del fiorentino per quella fossa che si fa a modo di fogna
, cioè vane, e non risquotibili, quella somma e quantità d'accatto ch'egli
, perché poi / non ci venisse come quella fola / di colui che voleva andare
371: la fanciulla non aveva pensato a quella sorta di tornei, quando il padre
. pulci, 28-34: acciò che quella gente convertisse, / ch'adoravan pianeti
; per le finestre spalancate / a quella tregua d'ostinati ardori / salìano dal
dentro alla peschiera, / tu vedi quella calca com'ell'era. note al malmantile
paolo trasalì. tagliente e sgradevole, quella voce gli riportava una folata di timori e
, fa tal diversità, che di quella forza che basterebbe per far la frazione
protetto. frezzi, i-12-80: quella [regina è tutta intorno intorno /
: è legato, quel nome caro, quella portentosa sciabola, alle più tignose catapecchie
'l percosse, e da radice / quella pianta felice / subito svelse.
dante, par., 3-128: ma quella [beatrice] folgorò nel mio sguardo
cavalli e gente innanzi si cacciava / quella donna arrabbiata e furiosa, / che colla
albori e le frondi folgorando, / percosse quella [l'aquila]. tasso,
affrettata e folgorata, com'è essuta quella de lo mio filliuolo sanza niuna offesa
descrivere lo spavento e i cocci di quella figurazione così inopinata non è nemmeno pensabile.
poter... aspettare il folgore di quella ruina che prevedeva apparecchiarsegli contro. parini
bianca nube avolto. bracciolini, 1-6-8: quella stella,... /.
, /... / ripenseremo quella tua severa / parola che dicea: *
una cosa divina il vedere fulgorizando parlare quella sublimità de occhii. carducci, 1035:
il folgorio de l'uragano / sollevò quella sua pallida fronte. beltramelli, iii-1071
urtato da questo e da quello, tutta quella gente, prima che io sognassi,
e a sinistra, per questa e per quella strada. verga, i-367: la
alla giornata veggo, trovo che non fanno quella folla con i medicamenti che voi procurate
sente sempre e si raffigura regolatore di tutta quella strepitosa armonia. goldoni, vii-1170
de'creditori. foscolo, xv-103: quella visita alla signora albetta ci trascinò dietro una
che più spiccassero per rilievo di contorni in quella turba di cantori vagabondi che fa folla
col tempo, di arrivare anche a quella di follare e tessere i panni.
una incorreggibile nobiltà accettò come piena satisfazione quella vana comparsa; tornò alla folle e
alcun accende / un picciol torchio in quella parte tolle / la vita dalla notte
: rotto è il martello, rott'è quella 'ncugge / che solean fabbricar le
-ed io a dame un follo a quella sciagurata che l'ha lasciata partire.
de'fanciulli. tarchetti, iv-53: quella fanciulla adorata, non era più che
/ sotto vane speranze; e tosto quella / traendo colle palme il predatore /
bartoli, 40-iii-495: iddio n'ebbe quella pietà che noi sogliamo avere d'un
53-49 (iv-275): era di quella forza e core e lena, / che
follia, la mia visione fosse simile a quella di penteo o d'oreste. dizionario
di irresponsabilità (in partic., quella di un fanciullo non ancora in età
/ ché sol questa follia / è quella per che l'om più ci disvale.
che non piace alla ragione, a quella plebea comunanza di atene, la quale
generale il salcicciaio cleone! ma di quella almeno erano le follie scorbacchiate e derise
ant. che ha conformazione simile a quella di un sacco; che è contenuto
). -follicolite coccica della barba: quella che si sviluppa nella barba. -follicolite
. -follicolo splenico: formazione simile a quella dei linfonodi, esistente nella milza.
/ t'indussen o sovr'ira / movesti quella tira. -azione o comportamento avventato
a riguardarmi. giusti, 3-101: quella folta di facinorosi quand'ebbe visto pulire
di questo monte intorno e dentro di quella foltezza d'arbori, vi si vede di
capo del fiondatore non è dissimile a quella de'miei pensieri agglomerati per ostile foltezza
, tutti canuti, e sparsi su quella faccia bruna e rugosa, potevano assomigliarsi
] la forte abitazione, e sopra quella fondò acute e folte spine. vasari,
obbiettivi da raggiungere, del soggetto di quella manovra. betocchi, 5-67: si
come soverchio irritamento della gola, se quella fomenta l'appetito nell'uomo, l'
greci l'adimandano cachexia, forse per quella mollezza putrida ch'è sotto la pelle
. monti, iii-280: la sospensione di quella gabella, e molto più la nuova
dà fomento a questi falsi giudizi è quella sospettosa fastidiosissima mia consorte. cuoco,
che fosse tenuto l'uomo di publicar quella donna, che non fosse estraordinariamente capace
acqua). vallisneri, iii-563: quella, ch'ora è pietra, fu una
ristretto il commercio de'suoi lavori a quella sola contrada... sarebb'ella
si stendevano più, ai lati di quella [la piazza del duomo], lo
vi sia dissenso non sopra questa o quella questione secondaria, ma dissenso sopra questioni
: nel linguaggio della teologia protestante, quella verità di fede che (in contrapposto
frequenza fondamentale di una grandezza periodica: quella della prima componente armonica. 7
dicono le base della fabrica, cioè quella parte ch'è sotto terra, la quale
fondamento e sostegno esser do- vrebber di quella. s. caterina da siena, v-126
che la terra si muove, essendo quella il mezzo e centro de l'universo,
più obbligata a noi, né noi a quella. -far fondamento sopra una cosa:
, prima che fussero al mezzo di quella fabbrica, ella inchinò da un lato
fu edificata / la casa dov'è quella lesione: / sotto benigno l'altra fu
loro la forte abitazione, e sopra quella fondò acute e folte spine, a
alberto, 36: or non sa'tu quella antichissima legge della tua cittade, per
ragione di sbandimento il quale volesse in quella fondar sedia? anguillara, 3-4: poi
pietoso le piaghe della patria, fondò quella letteratura civile che fu gran parte della
danno il nome all'opera loro da quella persona o da quella azione che è di
opera loro da quella persona o da quella azione che è di più considerazione in
acqua e de gràdini, che tocta quella terra pare che tocta devesse profundare.
'. sul popolo, cioè su quella parte mobile d'esso popolo che ad ogni
s'usava la vita pastorale, come quella che per natura è la più nobile e
peso non mostro io di parlare con quella fermezza e con quella fondatezza che si richiede
di parlare con quella fermezza e con quella fondatezza che si richiede.
se m'è buon di gire a quella petra / ov'è fondato 'l gran tempio
vino appropriato allo stomaco mio, bevendone quella quantità che conosceva che con facilità poteva
vita e così solidamente fondata, con quella donna accanto, sua, tutta sua,
la vita che giacinto conduceva non era quella di un giovane onesto e timorato di dio
splendore dal fondatore e dall'ordinatore di quella... ma dove il fondatore
la vita d'un fondatore di religione a quella casa, che colle sue immense
posti presso i direttori fin su a quella che giusto allora si combatteva per il posto
dignità de'trovatori e de'fondatori di quella. caro, 5-3: la cognizione se
[della città] e il principio di quella, ma qualche mutazione sua e qualche
principi del metterlo... su quella via, per dove il voleva in fine
si fecero ancora nuove fondazioni, come quella de'fratelli della carità, che hanno per
volte vagheggiata dal mio pensiero, in quella che, fondendo le discorde parti in
e sentirono la loro disperazione fondersi con quella dell'amico. -confondersi, diventare
infinita e malinconica, al tintinnio di quella sciabola e di quegli sproni e al
, digerita, distillata e raffinata a quella purità e sottigliezza ch'ella può unicamente
possibilità di possedere quando che fosse. quella legislazione che concentra nel minor numero le
avesse trovato nella bibbia, non già quella di mosè, ma in quello della botta
una fonderia (in partic., di quella adibita alla fusione di caratteri tipografici)
questo giappone. gioberti, 1-iv-241: incominciò quella spezie di missioni e di conversioni religiose
nasconde / fra quelle macchie fonde / in quella parte dove più bel v'è.
meccanico, di tutti i giovani di quella terra. 6. figur.
: l'ho messe nel fondo di quella taschetta del cuoio. bisticci, 3-81
/ grieve è lo scudo, e quella pietra grieve. non si fermò fin che
difese contro i complimenti, modestamente: quella era una cosa da nulla, due
bassa, si va ristrignendo; e quella parte più stretta... chiamasi collo
anche, semplicemente, fondo): quella che delimita il campo di gioco alle due
delle poesie a fondo politico, come quella sul cardinal gasparri. alvaro, 14-145
di giungere alla sua meta. chi ha quella forza, va sino in fondo,
in fondo a quello schifo e a quella sofferenza, c'era, ora lo
avea di biasmar sempre e d'odiar quella / schiera gentil, che pur adorna il
. vasari, iv- 21: quella è quella corona, che alcuni filosofi mettono
, iv- 21: quella è quella corona, che alcuni filosofi mettono per
, tocca fondo; e la qualità di quella materia che gli vien dietro, mi
. -fonetica descrit tiva: quella che studia e descrive i suoni delle
varie lingue o dialetti. -fonetica storica: quella che studia lo sviluppo storico dei
finalmente prescelto fra tutte le figure quella della campana, che piace loro di chiamar
e che, a ogni modo, di quella differenza non v'ha tradizione nei nostri
più m'irritava l'ignorare il senso di quella locuzione [standardizzazione del ferro],
dante, par., 9-27: in quella parte della terra prava / italica che
figure, ma che le non erano di quella eccel- lenzia ch'ei vedevano in perseo
, disperdersi. serra, i-145: quella che in lui non viene mai meno
que'calamai e quel rifiato greve, e quella orribile lingua, e quel polso a
1-919: la francia non cambiò radicalmente quella legislazione proibitiva, quelle abitudini regolamen
livio volgar., 1-339: sotto quella [censura] fu il govemamento de'
reggi e governi. lemene, xxx-5-259: quella gran nante mena loro. zanobi da
. bentivoglio, 5-606: impallidito quella gran monarchia, il capo, in cui
di palla al calcio, ordinato da quella leggiadrissima e ben creata gioventù,
governi a opinioni. marino, 12-74: quella prìncipi e i popoli, dissuefatti
o militare. sacchetti, vi-24: quella / che sia tra noi più alta e
n'andò a cisterna, / e quella avuta, l'arsero, e rubaro,
facoltà). castiglione, 214: quella maniera... par...
minerà, che ricerchi da'padroni di quella maggior contribuzione di quel che fa bisogno
, mangime. lastri, 1-3-93: quella [spesa] del governime, d'orzi
venir per l'acqua verso noi in quella, / sotto il governo d'un
intelligenze... governano i cieli in quella guisa che 'l nocchiero siede al governo
fosse conferito a lui il governo di quella impresa. p. giustiniani,
cattiva sua fortuna che la espugnazione di quella città non seguisse. -carica
ad occuparmene quando ressi il governo di quella provincia. -ciascuna delle principali divisioni territoriali
di prefettura. -piazza del governo: quella antistante la sede del governo. nievo
a. serenissima avea datale in governo quella città di pisa. - lasciare
è il primo ventre degli uccelli, cioè quella vescica che hanno appiè del collo,
dossi, 584: sfogava, anche quella mattina, il suo gozzo di frasi
beni altrui. tassoni, viii-3-86: quella eredità vi ha sempre mantenuti col gozzo
dire non sapeva correr giù pel gozzo quella burla del milione. idem, 446:
7-1019: il corvo, sbattuto in quella corsa furiosa, si diede a gracchiare
strana foggia, /... / quella verde loquace in grembo a l'onda
che l'ereditaria successione non sia come quella della precedente grande mondana revoluzione, ma
voi il rimedio che già dette / quella fantesca a quella donna vedova / che si
che già dette / quella fantesca a quella donna vedova / che si volea rimaritar
, e altrove, con questa e con quella, dimandando e narrando quello che le
e già la sua gracchiata / facea quella cantante famigliuola. brancoli, 4-20:
cantata. ghislanzoni, ii-1-262: in quella ricorrenza, la * boemia '
xxxiv-43: non dottate servire / a quella segnoria / che grada voi perch'a l'
impaccio, / se l'alto orror di quella selva lassa. bar etti, 6-213
il terreno] anche nel di dentro da quella parte semicircolarmente e gradatamente, dove nella
tu di adoperare in questo passo? quella che i miei pari chiamano della gradazione
. cecchi, 1-198: si assorbì in quella complicata operazione dell'imburramento delle tartine,
burro e sopra la marmellata, in quella gradazione di acque e misture della quale
gradito. boccaccio, iv-38: quella [città] che di lasciare t'apparecchi
preparato. palazzeschi, 3-7: guardando quella stradicciola ti senti pervaso dal gradevole stupore
non è mica una posizione molto gradevole quella di sentinella davanti ad una finestra.
voleva rendersi gradevole e non far pesare quella specie di giocondità corretta, quasi precisa
, 1-46: non so come seppe di quella mia satira, e una sera tiratomi
che scalinata; ora intendesi più comunemente quella che è tra la balaustrata e l'
, quando tornò da tunisi, e quella abbozzata e subbiata in alcuni luoghi,
intere di pietre dure, produzione di quella medesima maestranza. ojetti, iii-482:
gran follìa de'moderni eretici il condannare quella temenza quasi il primo gradino. g
. carducci, iii-12-310: non era quella la poesia da essere intesa e gradita.
per gradire la massara che aveva fatto quella polentina numero uno, degna di pio nono
, non vi gradìo di darla [quella moneta], e io poi nigrigiente
canzoni... gradirono anche a quella parte di borghesia che si dava per moda
donna è donna da gradire? / quella che fila pensando del fuso, / quella
quella che fila pensando del fuso, / quella che fila iguali e sanza groppi.
a parigi si fece molta festa / fra quella gente cristiana e gradita. pulci,
per assorbire sino alla radice dei nervi quella dolente e gradita esclamazione. -dilettevole
morte già non po'salire / a quella alteza dove sta rapita; / sotto sé
braccio. marino, 5-112: di quella torta scala / che di mezo al cortil
necessario edificar dentro lungo i pareti di quella, dirimpetto al pergamo, certi gradi di
consiglio suo si reggevano le cose di quella republica. ricchi, xxv-1-260: non vorrei
da ciascuno imperò che è sottoposto a quella. nardi, 11-77: dato che ciascuno
parlerà sicondo quel nobilissimo grado in che quella è involta, io la riverirò e parlerò
io la riverirò e parlerò a lei con quella sommissione che io fo al duca.
e salita, per riguardo al sito di quella città collocata sopra i monti.
esausto, dalla troppa fatica, con quella temperatura di quaranta gradi, confuso, frastornato
polizia americana il terzo grado corrisponde a quella che un tempo si chiamava la tortura)
. d'annunzio, iv-2- 415: quella solitudine poteva dunque dare, più d'ogni
spada: e chiamasi * il forte 'quella inferiore presso alla coccia, 'il
presso alla coccia, 'il semiforte 'quella di mezzo e * il debole '
forte della propria spada il debole di quella dell'avvèrsario, e essere col forte di
dell'avvèrsario, e essere col forte di quella a contatto col debole di questa.
; per la qual cosa seguita che quella parte del nuvolo che più s'accosta
gradi d'età. la prima è quella de'vitelli, la seconda è quella
è quella de'vitelli, la seconda è quella de'giovenchi, la terza de'buoi
eroico per altra via, che di quella ineffabile sublimazione ch'ella riceve nelle chimiche
vantaggio, perché è così giusta difesa quella che si fa per non essere offeso
fa per non essere offeso, come quella che si fa doppo la offesa ricevuta.
comun consenso a stefano, che in quella nominazione teneva il secondo grado dopo il
ingiuria, mostrerete di aver in grado quella pace la quale è tanto a cuore
-intr. (47): ora a quella taverna ora a quell'altra andando,
, i-262: lo rivedo ancora, con quella sua persona lunga lunga che faceva parer
, prudente, moderato, simile a quella società inglese che dal suo metodo temporeggiatore
la medesima temperatura sulle due facce, quella di nudi mattoni e quella dipinta.
due facce, quella di nudi mattoni e quella dipinta. — assol. de
alla mia villa di belmonte, in quella casa non ci s'è mai sentito
quasi tutti i caratteri e i vocaboli di quella lingua. giannone, 1-iii-100: oltre
di salto, ma graduatamente, era quella base saldissima dove era fondata la grandezza
e, con composta e graduata processione quella portando per la città di roma,
altra distinzione fusse tra loro, che quella che è tra'graduati e non graduati
la più celebre industria di varese è quella del cuoio... ma, con
e la più meschina di tutte è quella che si deduce dal testimonio del naso.
benché si preferisse la guerra, come quella che da per tutto ha graduazioni maggiori.
, a fin che, col fingere di quella, potesse graffar qualch'altra somma da
dante, inf., 18-131: quella sozza e scapigliata fante /..
. crescenzi volgar., 9-39: se quella callo- sitade [nella gamba del cavallo
la spagna, 6-34: quante arme quella coll'unghie pi- gliòe, / ne
graffia (anche: dio ti guardi da quella gatta che davanti ti lecca e di
c. croce, 41: -qual è quella gatta che dinanzi ti lecca e di
, 19: dio ti guardi da quella gatta che davanti ti lecca e di
alfabeto; ortografia. '-grafia fonetica: quella che viene usata in maniera scientifica per
l'acre segno dei paesisti giapponesi, quella grafia carezzosa e piumosa che d'improvviso s'
mio cugino a caricare la grafite, quella dei lapis. = voce dotta
iii-25-200: la canaglia dei dilettanti, quella canaglia che né meno sapeva storpiare un
., intr. (4): quella grandine di concettini e di figure non
[ediz. 1827 (2): quella gra- gnuola di concettini e di figure
: ludovico, squarciate l'ombre di quella mesta grammaglia, rasserenò non che gli
dei tanti scomparsi nessuno era uscito da quella gramezza che per la morte. pascoli
la lupa..., con quella gramezza che procaccia alle genti,..
di sterpar da quella / sommossa terra tutta la nodosa /
pinza, e riempiuta; qual'è quella / del giunco gramignoso. = voce
mi era messo da me a leggicchiare quella bellissima lingua. giusti, i-314:
fu tutto tentato rispondergli in grammatica di quella sua fina. 8. prov
giordani, vii-22: la costruzione grammaticale di quella lingua è capace di una perfetta imitazione
: distinguere tra due sillabe grammaticalmente accentate quella che deve avere anche l'accento ritmico
. de sanctis, ii-1-112: quella tanto sudata grammati cheria era
il formarsi uno stile buono non è quella gran montagna da inghiottire che i retori
luca pulci, 1-22: vieni a veder quella misera e grama, / che porta
nascere. proverbi toscani, 175: grama quella cà, dove soldato o prete va
serao, i-874: vi faceva freddo in quella stanzetta..., con quelle
geogr. neve di densità superiore a quella appena caduta che costituisce i nevai.
autori della grana detta kermes; di quella grana, cioè, che ci viene portata
grana. cellini, 590: quella rottura mostra una certa grana sottilissima.
non sarà ben fatto a ingranire ancora quella grossa (cioè quella delle artigliane) per
a ingranire ancora quella grossa (cioè quella delle artigliane) per farla diventare più
un ceselletto sottile in punta, cosicché quella parte ritiene la figura dei picciolissimi grani impressi
la porpora sacra cardinalizia, tinta di quella preziosissima grana ch'uscì delle vene del
mare è certo che la migliore è quella che è sotto le ripe e di granaglia
colonne fu maggiore per numero ed arte quella di puglia, onde presto ricuperare le province
... non è graffiare, sebbene quella operazione potesse eseguirsi con rotelle di ferro
e legno santo, detto guaiaco in quella lingua. = rielaborazione tose,
folla, dalla parte opposta a quella dove stavano i soldati, era arrivato in
legno (di forma cilindrica più alta di quella del tamburo e di notevoli dimensioni)
« chiarezza » c'erano per lui in quella stanza. = comp. per
856: udito che ebbe il granchio da quella divina maestà del capricorno questa desiderata sentenzia
ha che far la mia mente con quella intesa e voluta da orazio quanto la
legno, sasso e sasso; e per quella strignitura il sangue ne viene in pelle
. libro di sydrac, 474: in quella montagna à bestie, che sono granti
uno scemarmi un po'di fatica ridurre a quella ortografia, almeno per le lettere grandi
rade volte. lorenzino, 76: quella povera figliuola, la qual è già grande
valichi sul terreno più elevato, vide quella gran macchina del duomo sola sul piano
imperio mio. sezionati, 9-391: quella unità e congiunzione di grandissimo imperio fu
cicerone volgar., 1-204: ragguardi tu quella medesima terra, quasi adomata e circondata
/ ch'in quel conflitto, in quella gran giornata, / degli infideli più
g. villani, 7-9: in quella battaglia ebbe gran mortalità d'una parte
, 3-4-215: io chiamo distanza mediocre quella d'una lega, grande quella ch'
mediocre quella d'una lega, grande quella ch'è più d'una lega, piccola
ch'è più d'una lega, piccola quella ch'è meno. baldinucci, 151
, e così per vera virtù di quella arte facevo gran caccie. varchi, 24-6
del suo ben far corona e palma / quella ch'ai mondo sì famosa e chiara
versa, uomo di gran fazione in quella città. manzoni, pr. sp
già fu grande, or non è quella? cattaneo, iii-4-16: si doveva sovvertire
in questi ultimi anni mi ridussero a quella dimora campestre dove aveva assistito all'ultimo
ubbidirò i sacerdoti e mossi furo / da quella grande sua regai sembianza. parini,
in un modo o nell'altro, quella donna è sempre una donna di gran
studio per evitare la corruzione, principalmente quella del tempo la quale prima che abbiamo pensato
di quello de'sei maggior tribunali di quella corte, a cui sta per ufficio,
, la grave forma, che è quella ch'è piena di dignità. piazzi,
198: questi frati si dichiararono in quella gran lite per l'imperatore. b
per forza di questo vento addivenne che quella [cocca] sopra la quale era
35-218: grande attività si concede a quella poca neve per poter tanto e da sì
. degli arienti, 400: se quella intelligenzia, che da l'oriente a
s. attenda pure a mettere in opera quella virtù e quella prudenza che iddio l'
a mettere in opera quella virtù e quella prudenza che iddio l'ha dato per governare
. verga, 3-26: le aveva lasciato quella nidiata di figliuoli, che rocco,
sconcio,... incominciò a mettere quella gran cosa in atto. a.
. tocci, 2-75: acciocché con quella ben intesa distribuzione d'accompagnatura andando più
torreggiare. salvini, 39-iii-117: quella pianta... grandeggia, toccando
mai affatto una certa magnanimità propria di quella nazione. serdonati, 9-395: tutte queste
signore, soffiando lo vento grandemente tutta quella notte; e lo mare tomoe in secco
biagio aveva un carbonado bianco, di quella sorte bianco che noi abbiamo detto de'rubini
sia forte ed esercitato molti anni in quella arte che tale non mi sento essere io
cerca, ancora che con la rovina di quella, vendicarsi. soderini, iii-159:
cercine mio la valigia più grande e quella mezzana e il pacco delle provviste,
la più certa e sicura, come quella che niente fa a caso, ma il
441): era sotto il cesto di quella salvia una botta di maravigliosa grandezza.
bacco è assai meglio fornita, che quella di marte, imperocché... vi
, che non li lasciò passare in quella notte. f. negri, 63:
trovi [di carta velina] di quella grandezza fammene sapere, che io te
sommo, e poi vi pose dentro quella massa d'argento, di cui quanta
. cicerone volgar., 1-203: quella gente che abita quel luogo, per
da imbriaconi. alcuni non sono di quella grandezza e di quel colore, e
grandezza vostra col patir mio, disperando di quella sua grazia con la quale consola gli
avverse e felici, e fatti passati di quella. sannazaro, 220: colui tra'
da s. c., 2-1-8: quella grandezza del parlare di vergilio, facendo
intreccio, più povera di personaggi, [quella tragedia] offrivasi come un episodio di
querele, non aveva nel fatto rappresentato quella grandezza di forme, che dà al
differenze quantitative in corpi di stelle di quella spera, ed appellando prima differenza,
grandezza, che sarà molto maggiore di quella che è detta della seconda e prima
minore di un'altra grandezza maggiore, quando quella misura questa esattamente. f. galiani
bianco né nero, né di questa o quella grandezza; se la rappresentazione di un
sulle ginocchia! viani, 19-49: quella gente a forza di grandezzate s'era
in sul capo di mercato nuovo, e quella al continuo era sonata di dì e
grado di gustare uno spettacolo di quella fatta, lui, quanto a
promuovere allora l'inghilterra gl'interessi di quella casa. grandinante (part.
, fastidioso. savinio, 1-88: quella personcina che subiva tutta docile ed attonita
personcina che subiva tutta docile ed attonita quella benevolenza grandinante. grandinare, impers.
il grandinare dei fucili si udivano soli in quella morta solitudine. d'annunzio, iv-2-168
spade ed aste..., in quella fatai fossa trovò insieme la morte e
di grossezza variabile (comunemente simile a quella di un pisello, ma pari talora
un pisello, ma pari talora a quella di un'arancia), dovuti al
4): ben è vero che quella grandine di concettini e di figure non
lembi delle palpebre, sieno stati di quella sorte di tumoretti, che grandine delle palpebre
. ant. che ha forma simile a quella di un chicco di grandine.
grandiosità, [dante] si diletta di quella che nasce dal vigor dell'ingegno e
pastore e il cavallo parevano piccolissimi in quella solenne grandiosità d'alberi e di sfondi
regnare. baldini, 6-192: quella falsissima umiltà... era per meglio
ma calma. al di là di quella vasta distesa di tetti e di campanili
dato, per servire, / a quella, a cui grandire / si può somma
stefano, dispose che il gran maestrato di quella a'futuri duchi di firenze allora,
, nel parco granducale di pratolino, quella [quercia] sotto cui francesco i
. soderini, iii-46: dentro in quella spaccatura cacciando otto o dieci granella d'
77: la buona manna dello incenso è quella che è bianca, pura e granellosa
dare allo ingrato e perdere; ma quella è cosa gentile e grande, di tanto
: quando uno è cascato nelle granfie di quella gente! fogazzaro, 5-112: brillò
delle granfiate. idem, ii-12-39: quella pantera mi ha dato al cuore con
pensando il papa portarsi a riposare in quella fortezza, non volle il granciere che
un ceselletto sottile in punta, cosicché quella parte ritiene la figura dei picciolissimi grani impressi
grandiosi monumenti granitici un po'troppo di quella luce, che prima si riversava e racco-
che ha natura o struttura simile a quella del granito. targioni tozzetti, 12-9-437
; granelloso. magi, 89: quella [arena] che sarà grossa e molto
più raramente grossa; la loro giacitura è quella di grandi ammassi dai quali si dipartono
dioscoride], 629: la timelea è quella della quale si ricoglie il seme,
grano della dottrina. boccalini, ii-191: quella ottantesima parte... di un
aveano indi a poco i turchi aggiunta quella di lenno,... laddove
(o granitica o granitoide): quella di una roccia formata da minerali che
che presenta granulazioni. -teoria granulare: quella secondo cui il protoplasma e 11 nucleo
1900), è ora superata da quella che considera il protoplasma come corpo con
laminette d'oro], e con quella delicatezza di granulazione minutissima che dispera l'
corteccia cerebrale, del terzo strato di quella cerebellare e degli strati granulare interno ed
vuoti sia minimo. -curva granulometrica: quella che nelle ascisse riporta le dimensioni dei
nominato dalla porta capitano e seraschiere di quella guerra, come il più atto di ogni
! pavese, 8-200: vi manca quella scena o quel grappolo di scene che assomma
assorbe in sé tutto il febbrile raccontare, quella specie di giungla improvvisa nel deserto.
loro gonne. pirandello, 7-200: quella tetra saletta d'ingresso...
in congiuntura di contagio, si è quella dell'* annona 'e delle 'grascie
che vien qualche volta in mercato con quella sportellina sotto, che pare uno famiglio
di detta gabella della grassa si aggiungesse a quella del pesatore dell'istessa gabella. faldella
, per nulla al mondo gli darebbe quella 'grascia '. 5. ant
nulla. lotto del mazza, 1-55: quella gran ventura andrà alla grascia.
, x-60: [la] grassezza di quella buona oliva. crescenzi volgar.,
in quel tempo restano essi asciutti di quella flemmatica grassezza assai disposta alla putrefazione,
ciò che gli conviene è la grassezza di quella terra. -per metonimia: i
] di questo mondo fu significata in quella betleem, ch'è a dire terra di
sarà. nardi, 26: quella [la plebe] più tosto per grassezza
grassezza: fare qualpossenti, fino a quella estremità che avvisò davidde...
di essi [vasi], aggiugnendovi di quella terra grassa, nella quale i lombrichi
stati trovati. spolverini, xx-1-13: quella [terra] più perfetta e nera e
carne per il lesso la pelle grassa, quella che buttava via sempre. piovene,
bizoni, 62: si arrivò, discendendo quella montagna, in ala dove si desinò
più opulente e abbondante città d'italia e quella ove più s'attenda a fare che
in tutte cose, e cittadini di quella grassi e ricchi,... si
! e. cecchi, 5-312: in quella grassa città di provincia, egli era
. m. cecchi, 23-14: in quella terra essendo grasso 'l vivere, /
: della scorza dell'incenso si elegge quella, che è grassa, fresca, odorata
657: la terra grassa è quella dilicata e gentile che si adopera a
esempio, d'arno, che è quella terra grassa, che ognuno sa. bocchelli
liquida ed alquanto grassa, e di quella fare egualmente una incrostatura per tutte,
]. g. gozzi, 544: quella grassa nebbia, che poco prima tenevami
, iii-411: grasso... è quella parte... untuosa del sangue
acquerello; conciossia cosa che quel grasso e quella morchia che n'esce, fa fare
del grasso del lor fracidume coli in quella terra, che, quantunque grassa, sempre
la copra,... gettando via quella tellarina che si congela sopra detta acqua
del grasso del lor fracidime coli in quella terra, che quantunque grassa, sempre
le trecce, le intrisero tutte in quella grassura; ne colsero poscia quanto n'entrava
voluta per conto suo regalare al dottore quella bella grasta di garofani. =
* grata ', è anche quella inferriata, composta di piccole sbarre di
simile a questa si disiunga / da quella pianta che vorrai nestare, / e fa
la quale ti fa dimenticare per un istante quella verità sì dura a considerarsi: che
tono in dubbio che io avessi trapassato quella di milano; e molto gratamente mi
.. su quel pagliericcio bucherellato e quella graticciata che scricchiolava appena egli faceva un
: le cui fiondi sono quasi simili a quella della brionia bianca, overamente delle viti
vita eterna, sì 'l mise a quella giostra, ché stava in su la graticola
di ferro, e 'l fummo di quella terra va suso alle graticole, e quello
lunghezza cinque o sei braccia in verso quella parte che la detta volta deve porgere il
tali sono la grazia gratificante: cioè quella grazia per cui antecedentemente iddio si compiacque
, gratificar la sua donna, e in quella musica parole amorose inferire. guerrazzi,
velocità trovata del po in proporzione di quella del reno, è proposizione detta dal signor
dare allo ingrato e perdere; ma quella è cosa gentile e grande, di tanto
le dita su le tempie per addormentargli quella pulsazione dolente, e me n'era
81: stava ad udirla sovente con quella attenzione che somiglia stupore e dà indizio di
sonerà più grata, / ornai fia quella di maclodio. serra, i-13:
.. sorprendere nelle myricae, pur in quella elocuzione sostenuta e di un così grato
presta, è assai più bella / di quella che s'acquista / con lungo tempo
il suo concetto con il grato di quella maestà e con il nobile di quella
quella maestà e con il nobile di quella gentilezza, con cui ella soleva essortar le
. pulci, iv-174: indozzar possa quella mala vecchia, / che tutta notte
della pelle fatta dall'unghie, acciocché quella pizzicante materia possa aver esito. pallavicino
perch'è un guarimento a tempo di quella pena. baruffaldi, xxx- 1-55:
non si saziava di guardare... quella colonna contro cui il suo ragazzo stava
, biscottato dal sole, e con quella si gratta le gengive. -rifl
, e accostandosi alla botte, a quella si cominciò a grattare. b. davanzali
pure il bue vi si gratti, perché quella stropicciatura li fa seccare. pirandello,
10-263: e ora che ha grattata quella che lei chiama vernice dell'ipocrisia, che
i maccheroni. baruffaldi, iii-61: quella grattugia recami, / 0 zappi soavissimo
, 32: unica sua fatica era quella di grattare il formaggio. tozzi, 1-31
ti attenderesti a grattare il corpo, e quella bell'arte che tu hai alle mane
, 145-8: io, che non seppi quella via tenere, / là,
indiane hanno tolto al frutto della iuca quella sua scorza, raspandola come si fa
alle rape e non lasciandovi punto di quella crosta, con certe loro concole o cappe
: ma è necessario che si porti via quella belletta che fu sollevata da fondo.
di tabacco. baruffaldi, 76: quella grattùggia recami, / o zappi soavissimo,
per un buco di grattugia / che quella era un'anguilla di perugia. grazzini
possibile, io nondimeno credo gratuitamente che quella tal cosa possibile sia o sia stata.
dà uno essere gratuito, e da quella grazia nascono le virtù nell'anima e diventano
g. buondelmonti, ii-15: quella sua pretesa convenzione tra i nemici nella