Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quel Nuova ricerca

Numero di risultati: 71253

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (3 risultati)

sgomento cieco assale la donna dinanzi a quel pallore. ella tende le mani perduta-

d'annunzio, iv-1-609: incominciò da quel giorno l'ultimo periodo precipitoso di quella

che sommaria. giuglaris, 1-334: quel far impicar uno senza fargli processo o darli

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

le difese in modo che fosse fermato quel precipizio. 4. grave rischio,

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (5 risultati)

modo il precipizio delle cose e messo quel miglior ordine che si poteva al governo

.. '. per sottrarsi a quel precipizio di luce corresse la direzione, si

: sergio disse a precipizio, come quel mattino: « così lei è la segretaria

nobil- tade è un grande indizio / quel sputar le sentenze a precipizio. bacchelli

più praticabile, ed invece di condurre quel paese alla sua felicità, lo guida al

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (3 risultati)

gli animali, servirsi tutta italia da quel regno, e precipue questa città,

3'i37: altri rispondono più precisamente che quel canone non s'intende della sede romana

la porta... del resto, quel che facesse precisa- mente non si può

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (8 risultati)

va a potenza le taglia precisamente in quel punto. pascarella, 1-344: il

questo il mio giudizio per conformarlo a quel di vostra signoria; ma il fatto

lungo le reliquie. non erano precisamente quel che si dice delle opere d'arte

non si possa quella adempire precisamente in quel modo che l'abbia ordinato il testatore.

mazzini, 41-113: noi siamo precisamente oggi quel che eravamo ieri: noi possediamo oggi

ii-75: i cani, non assuefatti a quel genere di caccia, rendevano vana tutta

, non posso precisare il significato di quel passo, perché, leggendolo così,

distruggere tutto, da sua madre a quel quadro. oppure.. un pensiero di

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (1 risultato)

correttezza grammaticale. algarotti, i-v-63: quel suo stile dipoi, tutto precisione e

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (4 risultati)

sempre confondono il senso che prescinde con quel che nega: ma no 'l confondono a

ed aperto. giuliani, i-54: quel parlare, dante lo chiamerebbe 'visibile

e scorrevole; v'indica poi assai preciso quel che bisogna, né altro.

troppo tedioso. pallavicino, 10-i-231: quel fatto, la cui precisa notizia vostra

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (2 risultati)

della propria borsa in altro che in quel poco di signoraggio che, oltre la

perfetto. bernari, 6-187: da quel punto i nostri baci e i nostri abbracci

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (5 risultati)

. agostini, 1-102: e se quel solo sacerdote che avere si potesse fosse

f... non ha però quel numero di uomini preclari in ogni qualità

chiaro / pregio, mentre da lei quel federigo / nacque, che funne il

e incominciammo a combattere insieme, subito quel preclaro inclito del nostro combattimento fu presente

... il papa di tergere quel preclaro del cardinale della nota aspersagli dall'

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (7 risultati)

di considerazione. codemo, 343: quel moto [di indipendenza] bello,

la sua vita molto preclara fece leggi in quel regno, con le quali si sgombrarono

, preclaro scamno, / e tutto quel per che se rive al mondo, /

ai figliuoli niun patrimonio più preclaro che quel della virtù e della glona.

/ tal che cantare io possa di quel remo / ove tranquilla stella a noi fia

nutrici del popolo parigino, restava solamente quel poco che per via cu terra si

, x-5-357: in lagrime pietose / sciolse quel core, che il dolor per lungo

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (3 risultati)

immagini che si presentano loro davanti in quel ritiramento dell'anima. d annunzio,

la? senza operazioncella non era possibile aver quel mommo? momino, al di là

, 1-389: colle diverse seminagioni di quel grano [saracino] si può ottenere

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (1 risultato)

c. é. gadda, 17-87: quel giorno d'aprile il sanitario non lo

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (3 risultati)

scappano fuori dalle tenebre, svelando a noi quel che ci era dai preconcetti errori ingombrato

di rettorica, ciò ch'è utile, quel che giova e serve, all'uomo

c. sofia, 2-163: quel precon di virtù... i corpi

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (4 risultati)

alle genti le alte loro escogitazioni su quel che sia l'uomo e il mondo

il maggiore apologista delle dottrine cristiane a quel tempo, giacinto gerdil (1718-1802),

fu quale egli stesso la aveva preconizzata in quel giorno. nievo, i-vi-26: ben

/ preconizzò l'infemo / dietro a quel paradiso. quarantotti gambini, 10-340:

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (2 risultati)

ch'io venga, ma di dire soltanto quel che è... con questa

perché sia possibile, attraverso l'arte, quel genere di comunicazione che rimane ancorata ad

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (1 risultato)

precorre a nostre offese, / per quel non finto amor che in noi ti accese

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (2 risultati)

precorse di galoppo la folla per avvertirlo di quel che gli sovrastava. cicognani, 3-33

avevo mai veduto la morte vestita di quel divino pudore, se non in certe stele

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (2 risultati)

vive a rinnovarsi è spinto / da quel precorritor a'ogni consiglio / impeto cieco

questa novella precorsa lo spinse a riveder quel soggiorno sì amato per astare al passaggio

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (7 risultati)

che l'abate non m'attiene / quel che promise, ma e'fa pur male

felice da massa marittima, 63: quel fanciul che in ventre si nutrica / in

nappi, xxxviii-267: fu de tal forza quel divin lavoro / che t precursor,

battista. costo, 1-519: perché quel dì era la vigilia del gran precursore,

la vigilia del gran precursore, cominciò quel mare, tosto che si fé sera,

, 1-i-90: era di settembre e in quel paese settentrionale si sentivano di già i

i grandi calori andavano passando, m quel settembre avanzato, e cedevano al primo

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (3 risultati)

fredda e apatica, perse anche in quel cerchio la sua preminenza appena il cristianesimo

avuto, astolfo, tanto ardire / con quel ribaldo tristo, scelerato / venire a

la preda. ghislanzoni, 16-59: quel cinguetta aveva la mano così disinvolta e

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (10 risultati)

di vóti che il ministero esercita su quel suo cabotaggio di piccolo corso, ci sarebbe

lungi dallo stato tuo, perché in quel caso, non essendo a te facile il

. frugoni, i-8-131: oh se vedessi quel che denso invola / sacro velo a'

gnuolo, al tedesco furore, / a quel d'italia in preda iddio la proma

de'consiglieri..., fu stabilito quel famoso e tanto decantato editto di gennaio

. brusoni, 705: ributtati da quel presidio e dagli abitanti con qualche danno,

di bocca al diavolo, quando trasse quel rattor saulo, convertendolo in su quel

quel rattor saulo, convertendolo in su quel punto che egli, spirando ancor minacce

e fortezza, e dal fianco di quel mostro feroce staccò due nobilissime prede,

non sanza grande significazione e misterio, in quel medesimo quadragesimo di fece allegro convito lo

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (4 risultati)

servi codardi. ah! chi sarà quel prode / che involò all'amor mio la

simile! dell'uva, 73: quel vecchio iniquo all'or: se poco e

preda: / né so dopo el morir quel ch'io mi creda. ceresa,

vuoi. bùgnole sale, 7-126: quel soave minacciar / a'trionfi in?

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (3 risultati)

in casa che la meschina, ch'in quel punto s'era data in preda al

ad esacerbarmi, vedendo quale resistenza faceva quel legno nemico prima di lasciar la preda.

e divorati, sì li si ritorna in quel luogo medesimo ov'ella gli ha conceputi

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (3 risultati)

, 6-132: il valdarena, al vedere quel denaro e quegli oggetti sul tavolo insieme

a liberar l'europa dall'incubo di quel bestiale colosso germanico che pretende, in

casa discesero dalla scandinavia e fin da quel tempo erano signori sovrani di terre colte ed

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (1 risultato)

predò. savonarola, i-149: essendo quel re inebriato, fece venire in detto

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (1 risultato)

già anni quaranta- sei, o in quel tomo, sotto piacevoli nomi di compagnie in

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (5 risultati)

un edificio. piovene, 7-349: quel delizioso libro, 'lettres de mon

dissero di loro predecessori santi padri di quel monte. -che precede una persona

studiare i corpi, som- ponendoli con quel metodo stessissimo che usano i moderni chimici

16-415: gli uni non videro in quel periodo di letteratura [del romanticismo]

in mano i toi predecessori / acquistaron quel stato al qual venesti, / che

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (1 risultato)

: io non so mai come si fa quel povero prete che le confessa e come

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (5 risultati)

(235): ferrer, fermatosi quel momento sul predellino, diede; un'

la provedenza ettema; / ma questo è quel ch'a cerner mi par forte,

la imagine del suo figliuolo, acciò quel suo figliuolo, cioè cristo, sia lo

, o giove, consentemmo d'effettuar quel tanto che tu hai proposto e veramente ha

tanti, acciò che non incorresse in quel pericolo. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (6 risultati)

. verga, 8-370: è predestinato quel povero don nini! govoni, 811:

, 811: madre predestinata, / quel lume... tu abbassi come luna

casuale. cantoni, 341: quel sontuoso spedale, quei testimoni predestinati,

sontuoso spedale, quei testimoni predestinati, quel marito che aveva tenuto in piedi la moglie

che dicono: « già è statuito quel che sarà di me; sio sono ordinato

i giusti c'hanno già idio e quel regno per fede, per speranza, per

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (3 risultati)

se il riapparir di quella donna in quel momento tristissimo della sua vita avvenisse per

.. sulla loro fronte è scritto quel motto di berchet: che giova?

el sostenne perch'io viva, / e quel che spera ogne fedel com'io,

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (1 risultato)

ordine all'astrologo la predetta pioggia ai quel che a lui fosse che in tal giorno

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (5 risultati)

ella [la gente] senta come quel pronome personale, per chi sa fare,

e epstein si parlavano, dato che quel pronome era una linea netta che escludeva

p p giunga quel pronome 4 noster ', se non per

stimava. b. taccone, cvi-329: quel che apollo m'avea pronosticato, /

ruote dei carri dei trionfi, rovinar quel tempio che, mentre roma il consacrava

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (2 risultati)

l'arte, / s'egli è ver quel che da pastori ho udito. leopardi

al fianco della pisana che fiutare in quel palazzo la futura aura dogale pronosticatami da

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (1 risultato)

/ non sentite che stridio / fa quel gufo colaggiù? viani, 13-341: questo

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (1 risultato)

destra, / ai quali prometto tutto quel ch'ho parlato / di eseguir prontamente

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (3 risultati)

farsi tanti regoli quante provinole sono in quel regno. siri, ii- 212

d'un tempo non le cerchiamo innanzi a quel tempo, essendo ingannati dalla superba prontezza

d'a- bram, l'attitudine di quel dito sotto el mento, la sua prontezza

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

spexso alla divina / acqua prodigioxa de quel monte: / amor ne ride, che

, senza cui non può il mercante in quel tempo riparare all'urgenza de'suoi creditori

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

madre, tutto son pronta a fare quel che a voi piace. manzoni, pr

pronta ad altro che a introfularsi in quel mondo dove si guadagnano i soldi.

sapere più diffusamente la tua conversazione con quel fac- cia-di-cane. né dovrebbe lagnarsene,

diva? foscolo, i-738: di quel candido foco ardono i petti, /

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

a dottor seconda / pronto e libente in quel ch'elli è esperto, / perché

pronto e leggieri, / e disse a quel che gli sedea a lato: / -

gli altri giudei volessin fare anco a quel modo, e che era da dover

la scorza, / come vinto è quel dentro, non dichiari. algarotti,

venuti, lxxxviii-ii-698: d'infinita piatà quel vivo fonte, / che meritò per

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

dati. tecchi, 10-115: da quel momento in poi si può dire che marcello

tu di qua entro eschi, / di quel ch'ebbe or così la lingua pronta

queste precise parole mi fu risposto da quel montanino, e non mi ricordo d'

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

smarrito è sì soave / quant'è quel giorno a me beato e caro, /

, iii-527: non è lungi / quel lieto istante in cui raccolga il frutto /

isolani. d'annunzio, iv-1-255: quel vino chiaro e brillante, che ha

: io te dir- raio in pronto quel che voi / per te guarire de 'sta

malaria. caro, 12-iii-244: in quel tempo ch'io ebbi la vostra, mi

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (3 risultati)

privati e quelli che non si chiamano con quel nome, per esser commessi da molti

incidente. cicognani, 0-200: in quel momento il medico fu chiamato nella sala

15-116: al 'pronto soccorso 'in quel momento il medico di guardia non c'

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (5 risultati)

canto: / cresce serbato al santo / quel che nel sen vi sta.

russo, più ricco di allori di quel parigino. 4. figur.

in riva a l'adria accogliere / quel dio che, dal ciel sceso,

avvolgere. saluzzo roero, 1-i-176: fé quel tempio il dio / che cadendo dal

mi ero subito ripurgata la pronunzia di quel nostro orribile 'u 'lombardo o

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (6 risultati)

han prese dai latini italiani ec. quel suono espressivo che avevano in origine.

il modo di porgere un discorso per quel che riguarda i toni di voce,

mi mancasse. piccolomini, 10-267: quel verbo * canta 'così al pregare

migliore pronunciabilità del nome spagnuolo rispetto a quel tremendo * arrealré 'della trascrizione italiana

/ perché il mio vero essere non è quel ch'io sono, è quel ch'

è quel ch'io sono, è quel ch'ero; / perché, per esser

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

pronunziano quelle parole così afflitte che in quel punto par che lo spirito loro finisca

lettera mutata; parole che, in quel travisamento, fanno però ricordare della loro

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

leggi dei comizi e che non pronunzieranno quel cittadino il quale alcuna cosa avrà fatto

voi mi state a guardare / a quel modo, quasi / con l'aria di

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (3 risultati)

benissimo che il suo nome pronunziato in quel modo, con quel tono, da lucia

nome pronunziato in quel modo, con quel tono, da lucia, voleva dire:

597: io tacerò qui, signori, quel pronunciato che, per esser sempre vero

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (2 risultati)

il linguaggio franzese s'è formato con quel d'italia, non solamente per le parole

. gregorio magno volgar., 1-4: quel luogo ove è scritto che gesù fu

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (1 risultato)

. b. croce, ii-6-326: quel che noi procuriamo di presentare in chiari

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (3 risultati)

. d'annunzio, iv-1- 235: quel vino chiaro e brillante, che ha su

sono custodite. spallanzani, ii-15: quel degnissimo ministro, poi, vorrei credere

esso, si estese lungo la spiaggia (quel fiume era il mare), si

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (6 risultati)

forma lineata si ritrova siglato originariamente in quel iropagarsi di passo lanciato e tortile della

è che il timpano, mosso da quel tremore che in propagarsi nell'aria produce il

,... una porzione di quel sugo e suo veicolo, che dovevano,

: egli sentiva come una carezza propagarsi da quel contatto, la muta carezza di quel

quel contatto, la muta carezza di quel corpo femminile. 17. trasmettersi per

che facevano alla distesa le campane di quel luogo, al cui suono rispon- deano

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (1 risultato)

propagazione si fa proprio a ciascuna persona quel peccato che in lui fu commune a tutta

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (3 risultati)

fossa... e lasciarono stare quel corpo così propagginato per termine. salvini,

così tutti i susini, che nascono in quel luogo, come fanno ordinariamente, son

iddio volle gastigar arrigo della morte di quel santo uomo con questa del proprio figliuolo

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

una intolerabile numerosità, se vero è quel che qui ne scrivono contarsene intorno a

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (2 risultati)

rigoroso giuramento acciò non abbino a manifestargli quel macello che si fa delle loro vite nel

, straziavano la mente poco gagliarda di quel misero re, che reputavasi prigioniero fra

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (1 risultato)

dai lunghi capelli rame, uscita in quel momento dal mare, aveva una carne che

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (1 risultato)

e non molta propensione in appresso per quel sagramento, ancorché nelle seguenti confessioni non

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (3 risultati)

p p giovio, ii-190: quel duro e non mai ben risoluto papa

rifiutò anco inettamente la grassa propina di quel sacco d'oro offerto e gettato a'suoi

buonarroti il giovane, 9-159: tu sarai quel ch'a te me- desmo / sottrarrai

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (2 risultati)

non era uno stupido, le propinava quel veleno? -somministrare o prescrivere in una

pubblicare. pascoli, ii-3: in quel « convito », in cui elettissimi spiriti

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (6 risultati)

ascoso; / or vederò si gli è quel che m'hai detto. giusti,

.. passar in inghilterra per vedere quel regno e quella corte, invitati dalla

ritorni dal- l'una all'altra fece quel giorno giulio mazzarini con nuove proposte e

combattere. ariosto, 45-56: su quel battei che parea aver le penne, /

i pochi tengono molto con uno, quel uno tiene poco con i pochi, i

/ specchiarsi in mar tirreno, en quel d'adria prisca. f. scarlatti,

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (5 risultati)

da ferrara volgar., 244: quel pezzo di carne che proviene da quello

di dio, anciderà la fuia / con quel gigante che con lei delinque. torini

a noi propinquo di parentela. fa'quel ch'io ti dirò. lippomano, lii-15-63

purg., 13-150: cheggioti, per quel che tu più brami, / se

assd. duodo, lii-15-113: in quel regno uno non porterà corrotto per un

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (4 risultati)

, per la vittima offerta, a quel della croce. fumi, 14-50: -intendo

lume / del mio bel sole e quel celeste nume / propizio m'era ond'ero

obligarvisi. casti, ia-15: propizio quel sinedrio allor si mostra / al zelo

tal amor giammai non fia: / quel che l'un, l'altro desia,

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (4 risultati)

. bini, 1-94: la notte con quel suo vasto silenzio, così propizia ai

che la fiancheggiano. la natura di quel suolo mi sembra propizia alle mie ricerche.

propizia era nell'opera pietosa offerta da quel caro nini vincentis alla povera ragazza.

propizio rivolgimento di ventura, ciré stato quel di questi due giovani! buonarroti il

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (2 risultati)

che si aspetti a proporla. a quel tribunale non manca altro che non fare

rimosso dal mio animo buona parte di quel proponimento, che v'è molt'anni

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (2 risultati)

pace co'pagani. giuglaris, 231: quel mercante, come se fosse al banco

qualche cose allegra che fusse degna di quel di. forteguerri, 13-85: stanno le

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

tutti insieme, propuose loro che consigliassino quel che fussi da fare sopra al tempio

che si aspetti a proporla. a quel tribunale non manca altro che non fare

a tirarla innanzi e non tema di quel che il volgo si dica. bisaccioni,

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (7 risultati)

correr, lii-4-213: per sturbarlo [quel matrimonio], le mandarono a proporre

. borsieri, conc., ii-188: quel passare i suoi giorni, come fa

che per la patria morirono altro premio che quel della gloria non si proponessero? cesarotti

far colpo e impressione nelle fantasie gagliarde quel pomposo apparato ai tanti segreti, di tanti

mi si può esser lecito di proporre quel ch'io ne sento, dubito esser stato

che proponemmo. fazio, iii-7-88: quel ch'io t'ho proposto / che fiesol

): se tu replichi nulla a tutto quel che io proporrò, ogni minima parola

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (2 risultati)

facto in pria / e non mostrar mai quel che più ti piaccia. dante,

.. e di poi propose a quel medesimo officio il figliuol del giustiziato. b

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (2 risultati)

grandezza superiore agli altri omini proporzionalmente quanto quel stadio agli altri stadi. lud. guicciardini

, guardare a proporzionargli che paino di quel tempo per che tu gli fai.

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (1 risultato)

1-370: è... proporzionato quel freddo a conservar i corpi. vico,

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (1 risultato)

1-5-1-72: all'effetto che si possa verificare quel certo guadagno a beneficio di colui che

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

cecco d ascoli, 4570: fra quel ch'è infinito e il terminato / proporzione

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (4 risultati)

sudditi. giordani, ii-21: sino a quel termine che la proporzione si mantiene,

delle parole ripogniamo la materia, servando quel medesimo ordine e quella medesima proporzione.

, iii-467: sì come è bello quel corpo le cui membra tengono proporzione tra

, che il ragionamento troppo non eccedesse quel tempo nel quale si diceva quelle cose

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

fosse messo a considerare... quel perfetto laocoonte e le terribili attitudini e

stillata scioglierà con proporzione qualche poco di quel sale. fr. leonardi, lxv1-2-308:

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (1 risultato)

e ciò ch'egli disse e fece in quel giorno fu sfigurato, come in uno

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (1 risultato)

della morte? monelli, i-3: in quel tempo le sveglie antelucane battenti alle finestrelle

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (10 risultati)

san trovare [nella sacra scrittura] quel proposito che gli piace e meglio gli

si pongono a seder sopra, e con quel modo l'affogano. boterò, 9-56

ogn'anno dieci personaggi, capaci di quel grado, ritrovavano. carducci, iii-14-48:

. pananti, ii-324: chiamasi sapere ascoltare quel vivo segno di osservazione, d'approvazione

ne possedeva soltanto quelle nozioni generiche e quel vocabolario comune d'influssi, d'aspetti,

coscie ed al seno, poiché a quel rossore più s'impallidisce l'ignudo.

, 168: la excellenzia vostra udirà bene quel che abia ad essere al proposito.

locale, se ella ha quivi tutto quel che le bisogna? e similmente dello

che cibarsi, senza avere a ricercare quel cosa gli è a proposito e qual

, 1-254: non è sempre a proposito quel solo rimedio di purgare, ma altri

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (7 risultati)

meco talvolta) che la pidocchieria di quel secolo fosse sì grande che non avesse

,... per la pratica di quel governo, e per la destrezza di

che mi basta. -e lo preferite a quel galantuomo... a quell'uomo

o indispensabile in una situazione; essere quel che ci vuole. grazzini,

egli aveva preso per mano, in quel punto fece proposito di farlo in tutto

faccio proposito di non raccontare se non quel che vidi ed udii. alvaro,

. il viaggio di milone necessario, quel di clodio più tosto fuor di proposito.

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (4 risultati)

68: il soggiunger 'quello 'con quel che segue rende mostruoso il penodo,

una lingua vivente si dèe ristringere a quel solo che si trova ne'lodati scrittori o

un pezzo, perché nessuno dei frequentatori di quel salotto, incominciando dal padrone di casa

scrittura, io sia convenuto, per quel tanto che fin ora mi è occorso

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (1 risultato)

fatto il mostrare in lei più di quel che è l'azione. battista, ii-237

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

con sua presenza, onde dal can per quel geloso posto / fu soggetto adattissimo proposto

alberti, i-51: che diremo noi di quel sidonio antipar, el qual soleva per

provincie. g. bargagli, 1-70: quel giuoco proposto dal bembo, se,

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (1 risultato)

conviene questo nome, e debbiamo definir quel ch'ella sia, poiché oltre il proponimento

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (2 risultati)

del senso. malpighi, 1-205: quel sugo in sanità non è acido né ha

proporzione aritmetica. manfredi, 2-48: quel numero la cui proprietà sia questa,

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

lo 'ovano richiede la giovana di quel fatto, la giovana non sdirò.

e torla in quella significazione e servare quel stile e quelli numeri che hanno fatto

, come che e'vaglia in genere quel che ciascheduno in proprietà. 4

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (6 risultati)

si congiunge. è però, se quel corpo e mal disposto e compressionato di mali

varie bestie e di serpenti, tutto quel luogo empierono di... leoni,

della veduta del medico, quantunque in quel tempo non riceveva alcuna utilità da lui

. biondo, xlv-201: la lingua è quel membro nel quale natura pose la proprietà

rapporti dànno causa alla proprietà, cioè a quel rapporto necessario che mette la nostra esistenza

'proprietà 'è acconcissima a significarci quel carattere che contraddistingue l'esistenza de'diritti

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (5 risultati)

. brusoni, 866: diede la regina quel governo in proprietà al marchese di mortara

esser la proprietà nazionale d'ogni popolo quel che essa ha ai più sacro ed

da pensare, mio carissimo pezzana, quel luogo del davila presso al fine del

essendomi infinitamente a cuore il successo di quel lavoro, mi stimerò fortunato se l'edizione

di presente gira, / parte per quel veder da sé rancura. 14

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (2 risultati)

, oh cuori d'intelletto vuoti! / quel che vi sembra adorazion vi scorna /

lei adatto. carducci, iii-6-441: quel che ho detto non toglie che.

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

gran proprietà come naturali e propri di quel secolo e di quel paese. rosmini,

e propri di quel secolo e di quel paese. rosmini, xxi-68: il

uso neutro. loredano, 8: quel cavaliero, tutto che accecato dalla passione

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

, se è già perduto, ma quel significato 'proprio 'che nell'uso

. /... / tu se'quel proprio luogo naturale, / là dove

, i-ix-88: in italia ci aveva a quel tempo artefici eccellenti in gran numero;

vero amore. salvini, 41-92: quel della tavola è il tempo nel quale gli

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

se ne farà un'altra fila per quel verso dello squadrone che più tornerà comodo

, / incominciò novi sospiri ardenti / e quel novo parlar ch'io proprio inspiro /

dimostrativo. ariosto, 261: son quel proprio che tu cerchi. che vuoi

longiano, iv- 108: maladetto è quel uomo... stomacato del propio e

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (6 risultati)

che entra a costituire quella specie o quel genere, considerata la specie o il

originale. pino, l-i-136: quel demone, lacedemone pittore, le pitture

dispensa, venne l'assolutoria, venne quel benedetto giorno: i due promessi andarono

». luzi, 11-192: dilagò quel battito, / tremò / proprio al suo

non lo ritrova / un senso in quel mirifico discorso, / non ravvisa gli

anni si sono avvezzati a vivere con quel d'altri non si possono ritirare a

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (3 risultati)

, 2-31: proprologo: dove è ito quel furfante, schena da bastonate, che

, una grand'alma or sia. / quel suo [del duca di savoia]

castellamare...: perciò mantenevano quel propugnacolo della loro tirannide molto provvisto de'

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (6 risultati)

iii-746: la stampa... in quel tempo era il propugnacolo della tede.

prìncipi riescano il più sicuro propugnacolo di quel stato. garibaldi, 3-6: le esagerazioni

... si ha da spiantar, quel propugnacolo, dove contro ad ogni nimico

spargendo il suo liquor somnifero, / quel rio, che del mio mal mai

son le degne parte, / da quel ch'a noi fulmina e tona, /

t. contarmi, lii-5-415: vediamo quel già poderosissimo e nobilissimo regno propugnatore della

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (1 risultato)

ancora in cirese quello letterario-filologico, con quel particolare sentimento di 'nostalgia 'per la

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (4 risultati)

corroborare roriginaria natura fino a condurla a quel pieno sviluppo di forza filosofica e poetica che

. gozzano, ii-271: non era quel porto illusorio / la california o il

non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita prora, /

a quale graduazione della bussola corrisponde in quel momento la linea di fede, e cioè

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (3 risultati)

1-15-1-71: resta verificabile la prorogazione per quel che spetta al pregiudizio e all'interesse delle

io mesi l'entrata in vigore di quel provvedimento. -figur. procrastinare, rimandare

, 354: io quasi mezzo allegro ringraziava quel

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (5 risultati)

quando il nostro governo, perché cessasse quel po'po'di tananai nella camera dei deputati

uopo troncare per non perdere di vista quel 'prerogativa 'che è senza esempio

prorogator dell'ombre amiche / nel generar quel dalle gran fatiche? = nome

1-15-1-71: resta verificabile la prorogazione per quel che spetta al pregiudizio e all'interesse

in fastidio alla gente, si fece quel medesimo effetto sotto nome di sospensione delle

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (4 risultati)

e pericolosa indisposizione, non poteva con quel vigore che era proprio della sua natura

che prorompe; convien rendere ai nemici quel danno stesso che cercano portare a noi

altre simili maniere, noi prorompiamo in quel che ci detta la passione. caro,

in cotai smanie, proruppe ad un tratto quel nobile consistoro in un confuso bisbiglio.

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (4 risultati)

iusticia. lud. guicciardini, 3-154: quel mestiere insuperbito fuor di modo proruppe un

ancora e corrisponde / al bello esterior quel che s'asconde. azzolini, lvii-48:

ferdinando, se non la coscienza che quel grido di pochi avea per complice il

siri, ii-565: s'awalorò in lui quel primo amore che gli portava..

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (6 risultati)

* prosa ': è così chiamato quel ritmo che si canta doppo l'epistola

: 'prosa ': è così chiamato quel ritorno che si canta dopo l'epistola

8-102: la gente di prosa chiamerà sogno quel santo pensiero; eppur que'sogni sono

uscendo dalle mani del suo fattore: e quel profumo raccolto e versato sulla testa ai

mandiate in prosa / tutto il suggetto di quel che volete, / ché la memoria

si giudica prosaicamente ironico e volgarmente scettico quel tempo, nel quale anzi lo spirito

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (5 risultati)

iii-32-203: ma non è storia e nemmeno quel che più volte è stato tentato,

languida prosaica inopportuna malcommessa allusione a quel che feci io ragazzo in firenze e a'

carducci, iii-22-412: nel rimatore bolognese quel che soverchiava era la parte prosaica,

132: dalle donne fu amato più di quel ch'e'le amasse. ma degli

genovese, contrappone anche ciò che in quel tempo era l'ideale poetico a ciò

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (3 risultati)

salvini, 30-2-101: si critica quel 'corporeo '..., come

famosa e ammirata delle sue odi di quel tempo, 'la jeune captive ',

tutte le biade, ridusse gli abitanti di quel paese a penuria somma.

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (5 risultati)

, 1-116: meritamente non isde- gnò quel grande eroe l'imperatore carlo v di dichiararsi

ii-345: io intendo non solo di quel poetar ridicolo che 'l manno chiamava 'stile

',... ma ancora di quel prosare in romanzi con locuzion monca e

guardar se è mirato, compiacersi di quel che dice. foscolo, xi-1-177: scorre

che... viene a distruggere con quel prosastico suo proemio l'idea che di

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (5 risultati)

suono. piccolomini, 10-275: in quel perquoter dello spirito s'ha da aggiungere

i moti dei pianeti, e sopra tutto quel di mercurio, assai differenti dai veri

luo- co. piccolomini, 10-177: quel luogo dell'apparato dove re- citan gli

ottenuto qualche grazia. serao, i-84: quel palco dei nobili,..

sindone che fa gra- maglia su di quel volto, atteso da me, qual aprile

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (1 risultato)

d'agusto; che marco non ricevesse quel frego e godesse suo patrimonio, perché

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (1 risultato)

valli salse. avevo sentito, arrivando, quel loro infinito di specchi che perdono la

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (3 risultati)

ahi se colpisce l'occhio / della mente quel transito, e a teoriche / lo

». pareva che nel poco peso di quel prosciutto egli intravedesse una singolare attenuante.

c. scalini, 1-17: a dirvi quel ladro del vero, io ho cotto

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (6 risultati)

, / che di furfanti non avrei quel paro, / se tutta si trinciavano la

quell'entusiasmo alquanto verbale e fittizio, di quel buonumore fresconcello, di quel dinamismo scenico

, di quel buonumore fresconcello, di quel dinamismo scenico e meramente teatrale, di

ordinò enrico fu... che da quel punto ogni fazione s'intendesse proscritta ed

, 1-40: molti vecchi inorridivano di quel trovato; per un momento si ebbe

. c. gozzi, i-13: quel libro, creduto proibito, diverrà anzi

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (1 risultato)

algarotti, i-ix-10: ben si ricordava di quel detto di pol- lione, che non

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (3 risultati)

23: non metto in dubbio quel che vostra signoria dice, cfie ogni

: so che ogni affetto corre a quel che fugge, quando è immoderato, e

immoderato, e sempre s'allontana da quel che proseguisce; ma tenga per fermo

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (3 risultati)

salto predetto e così sino al termine di quel secolo. 11. continuare

che congetturando quello esser il suono a quel male appropriato, prosegue a suonar gagliardamente

male appropriato, prosegue a suonar gagliardamente quel suono e non altro. brusoni, 311

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (4 risultati)

non solo discende quella grazia che scancella quel peccato originale, ma ogni altra grazia

inverosimili le contraddizioni, ognun vede come quel molesto proselitismo, piuttosto che a lui,

greci di origine, ch'abitatori in quel tempo di gerusalemme e addottati dagli apostoli

incontrastabili tutti i raziocini che loro tolgono quel freno che convien pur che si soffra

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (1 risultato)

questo prosillogismo. galluppi, 4-i-315: quel sillogismo la cui conclusione è premessa di

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (2 risultati)

come prenun- zia le rappresentanze sacre di quel secolo con la prosopoi a dialogo dei

è d'uopo troncareperinon perdere di vista quel 'prerogativa 'che. è senza esempio

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (4 risultati)

io ti rispondo. carducci, ii-2-303: quel libretto di cecco buonamici m'ha fatto

dal lezzo della solita prosopopea critica, da quel piglio e cipiglio di minosse da peretola

v-577: galeno facea gran personaggio in quel convito, a tal segno che con

. idem, v-101: mi sentiva quel trofeo [le coma] sulla fronte prosorto

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (3 risultati)

ponente vegnendo fèr vela, e tutto quel dì prosperamente vennero al loro viaggio.

di longo. aretino, v-1-903: quel piacere che piglia una persona amorevole nel

duodo, lii-15-224: le cose di quel regno prosperavano in maniera che ben si

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (2 risultati)

: nel prosperevel tempo amice molte / quel se retrova, che nel sommo sède

che nel sommo sède; / ma quel cui la fortuna abbatte o lede, /

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (3 risultati)

di candia le suggestioni de'fuorisciti di quel regno. -vissuto in condizione di

faldella, iv-154: letizia, in quel lusso e in quella benedizione di aria

71: or... quel signor che s'insuperba / come neron,

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (5 risultati)

i viniziani ancora, che fin a quel giorno se n'erano stati neutrali, ed

mio stato adverso / pò consolar di quel bel spirto sciolto. 4.

poi... prosperità negli onori di quel governo. c. campana, ii-259

in due ore al più che durò tutto quel fatto d'arme. tasso, 11-iii-911

al dì 17 di maggio, perché in quel giorno nell'età d'esiodo e di

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (2 risultati)

, 1-0-161: per altro non dèe trascurarsi quel diletto che nasce dal porre affetto a

del suo innamoramento, è l'allegoria di quel sogno. -caratterizzato da circostanze favorevoli

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (1 risultato)

regno della tana dagli affettuosi preghi di quel re suo avolo materno,

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (2 risultati)

lo sa uel che vedo e quel che penso? i. a. chiusano

la sagoma affumata del trenetto rimpicciniva in quel momento verso un arco lontano: accreditò

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (5 risultati)

quello che di ciò s'è fatto da quel tempo in qua... questo

san giovanni di firenze, e da quel tempio ritratto, per quanto se ne

è briglia e timone della pittura, dice quel gran maestro del vinci: insegna gli

carne viva / l'aria gentil di quel mostaccio ladro. -a mano a mano

non si lieva lo edifizio di tutto quel che contiene la pianta; imperò fatevi

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (5 risultati)

stupire, / giacoho e suoi fratei quel de augustino / figure e prospettiva io non

mille istorie, m'infiammano di vedere quel ch'è di dentro. bernini, 2-2-

meno dell'arte con cui s'acquistò quel nome immortale, che i paesi, le

15-i-133: questa voce scena significa propiamente quel luogo appartato (o sia più basso che

più basso che gli spettatori, in quel modo cne si facevano anticamente i teatri,

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (4 risultati)

12-113: piacque ad esso conte che in quel mezzo andassimo sopra 'l picciol collicello della

quelle deliziose prospettive del lungarno, a quel vivo chiarore di luna che si rifletteva nel

, pur dal desio / di veder quel che, in bella prospettiva, / abitazion

bella, elegante e nobile nipote e da quel suo profumo d'intrighi amorosi. sbarbaro

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (1 risultato)

varne danari e gli vendono assai manco di quel che va- gliono, così ella,

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (5 risultati)

cui lumi e precetti divenuto non sarebbe quel celebre ed esperto professore qual io nello scriver

e 'l dolce seno / napolitan, con quel chiaro prospetto, / mi tolser dal

affissarmi là mi toma in mente / quel che più volte avuto ho nel concetto

pento quasi del tutto e mozzo anche quel piccol pezzo che ne rimane, ho creduto

. nani, 273: non appariva più quel prospetto d'aut- torità e di predominio

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (5 risultati)

castiglione, 3-i-1-539: avendo misurato di quel modo che si è detto e notate

sino a pag. 94. mandami quel piccolo prospetto. io. annuncio

per annunzio di libro, manifesto, quel ch'ora dicono programma, viene dal lat

volte i negozi con prospetto diverso e con quel profilo che vogliono dargli le passioni private

0-45: nel mio prospetto d'oggi quel percorso che allora fu così zeppo di

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (1 risultato)

di una raffica il cielo prospicente, quel suo fremente ansito ormai decresceva.

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (7 risultati)

, erano tuttavia nella storia secolare di quel popolo, nella sua storia medievale e in

antioco con prasia tanto vaghi / e quel dario che fé con le sue mani

come alli sparvieri è prossimano, / quel di guglielmo è guasto, il suo è

donne di s. pietro che, se quel fornaio e certa donna, che sono

paghino ogni danno e interesse che per quel conto ne seguisse al pubblico, ho

. bembo, io-iv-175: era da quel lato alla porta della città prossimano un battifolle

frugoni, 1-192: festoso più di quel navigante che, dell'oceano canuto,

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (4 risultati)

che siam per narrare, avvenute in quel giorno, ci è forza dedurre che

giorno, ci è forza dedurre che quel tragitto non dovesse esser lungo. arbasino,

maggio prossimo venturo, verrebbero, passato quel tempo, ad altra elezione. tasso

confidò che il sabato prossimo (quel giorno era martedì) gli occor

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (3 risultati)

, i-n-94: questa fu in voi quel benigno e perspicace genio di socrate, che

questa fosse già la primaria città di quel tratto. d'este, 133: poco

doveano essere più efferati gli altri popoli di quel regno più vicini alla scizia et ai

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (6 risultati)

piace più di lui vedere / di quel che 'mprende s'è buon pugnatore:

forza; / non fa ad altrui quel che non vuol per esso. fiamma,

di assai buon procedere, ma non di quel giudizio né di quella esperienza né di

morte, siché egli, per sfuggir quel pericolo imminente, s'induca a sposarla in

correva, come a rimedio prossimo, a quel partito estremo del colpo di stato.

monosillabo, poiché niente era più prossimo a quel silenzio che lor aveva sopra ogni altra

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (1 risultato)

284: che andasse in mal'ora con quel cadavere, ch'eglino non lo conosceva

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (2 risultati)

'tui '. svolazza nelle foreste di quel paese, imitando il grido degli

protendersi ', 'prostendersi ': è quel distender con forza le braccia e le

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (3 risultati)

della nicchia. papini, 27-686: quel dio che in terra perdonò la peccatrice

e tuo! con che costanza / quel che ieri schernì, prosteso adora / oggi

una cagion più possente nell'operare di quel che sia la natura, la quale abbia

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (3 risultati)

tempio] prostìlos ha ogni cosa per quel modo sì corno in antis, ma le

occulta la prattica, potesse conservarsi intatto quel nome vanaglorioso di vergine. brusoni,

vergine. brusoni, 6-419: perduto quel poco di sostegno, restava con le sorelle

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (4 risultati)

critica del « monitore », a quel che pare, non si prostituisce. tarchetti

mantener vivo ed intemerato nei nostri cuori quel sacratissimo nome d'italia da voi e dai

materiale. montano, 1-316: guarda quel che abbiamo fatto di quanto avevamo più

cosa se non il vagheggiamento erotico è quel che spinge tanti storici, specie francesi,

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (1 risultato)

quelli sono situati nella parte dinanzi, quel spasimo è detto prostono, prostotono et em-

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (2 risultati)

uscito egli di roma e fattosi incontro a quel re, gli parlò con tanta forza

d'orgoglio. così crudo, a quel gesto sbigottii. era a un rito

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (2 risultati)

luce e divenuto cieco, lassò in quel subito tutto il suo essere. saraceni,

nido di avvoltoi, l'atroce turbinio di quel mondo crepuscolare inerte e prostrato in una

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (2 risultati)

di lei! d'annunzio, iv-1-39: quel languore dell'aria e della luce,

mossa da quell'ambizione protagonistica e da quel decisionismo giudiziario che è parte non piccola

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (4 risultati)

tutto il resto erano liberi di scrivere quel che volevano. 2. disus

proteggente e non inquirente potesse esistere, quel letterato che ne trarrebbe mercede senza null'

occhio che non pàlpebra girato intorno, quel pianto che, si vede, non allevia

vi fu tra 'spettatori chi in quel punto non isterie tra due, se il

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (2 risultati)

si vanno persuadendo di poter lui esser quel principino endimiro il quale per qualche strano

, / tutti son fiori onde ha quel sir ghirlande. rosmini, 3-277:

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (4 risultati)

molta fronda / ricco pendeale sopra e a quel sospese / tutto il corpo ondeggiando in

mio sogno di pace si protese / da quel rifugio luminoso ed alto. sbarbaro,

i-253: 'protendersi ': è quel distender con forza le braccia e le gambe

rosmini, xxv-246: la veglia sarebbe quel tempo in cui il sistema nervoso.

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (3 risultati)

o false, / che tenne già quel luogo un re possente, / ch'ebbe

e milli protei supera, / e quel che laudò èri ogi vitupera. musso

copiosa di lagrime prostrato a'ginocchi di quel re che per innanzi aveva tanto protervamente

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (5 risultati)

toste che ce voleva lo scarpello: con quel dar di spalle a ogni tratto,

stessa protervia a cui pareva ispirarsi tutto quel rosso. e. cecchi, 3-121:

chiusi, gommosi, tigliosi: privi di quel 'ginger 'vitale che rendeva gli

volesse offender minacciante, / indarno mai di quel non tira nervo / vèr chi le

, 5-864: io tutt'or conservo / quel fiore inaridito / tra i fogli d'

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (3 risultati)

brignetti, 3-177: come rimedio a quel non vedersi più un piede l'osteopata rivelava

occhi di lei che, alzati in quel momento, davano la vertigine come squarci

colle loro salde spine l'entrata a quel recesso fra i carpini o i polloni del

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (2 risultati)

di lodovico. pascoli, ii-825: quel gentil componimento... è una

luca, 114: è difficile provar bene quel che s'abbia nell'animo questi atti

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (3 risultati)

ci sta il sindaco, tre assessori e quel porcone del sor girolamo! verdinois,

2-xjx-431: nievo... auspicò in quel frammento una distruzione protestantesca della gerarchia vaticana

hanno il vanto di buone unito a quel di belle. / cosa rara nel mondo

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (4 risultati)

resto / di fare a tempo quel che far si deve. b. davanzati

): il nostro autore non descrive quel viaggio notturno, tace il nome del

ricompensa da lui, ma solamente da quel buon dio, il quale ha protestato

inchiostro e molto più core, / per quel che sono in fatti io mi protesto

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (2 risultati)

protestao e fece voto ad deo che quel fiume che sì valoroso e preclaro cavallero

congresso uesto menar per parole e massimamente quel protestare ella rotta fede, pel quale

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (10 risultati)

, 1-339: moise... fece quel cantico nel fine della sua legge,

minaccie in non cale e sostennero costantemente quel posto. -richiesta formale.

disposta ad imitarli, corse a rompere quel suo digiuno, in protestazione di rinunziar

. colletta, i-178: sebbene da quel giorno fosse cessato il vergognoso tributo,

e lutto de la nostra fede / quel che si vede è certo e manifesto:

gli altri, e voi gli accetterete con quel medesimo rispetto e risposta che feci io

: oh ella fu la gran parola quel credo proferito da un pargoletto, neofito nel

maestro, sforzò una volta plutarco a far quel gran protesto all'imperador discepol suo.

più tentava d'impedirgli la bestemmia di quel che ora fo io, proferì l'

beatitudine. ariosto, 26-115: ruggiero a quel protesto poco bada; / ma,

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (3 risultati)

partire, con commessione di fare protesto a quel re d'essere per riputarsi dalle loro

colpa e il disonore del protesto restano a quel briccone di ebreo. de marchi,

: avrebbe veduto..., in quel mezzo, firenze protetta e ai anno

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (1 risultato)

delle case. tasso, 11-ii-59: quel che dicono i platonici de'vari ordini

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

il governo a cui obbediscono: in quel cambio hanno in lui avvisato talvolta un padrone

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

3-120: era un protettore, in quel carcere; sovveniva in mille modi quelli che

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (1 risultato)

. de sanctis, il-i 1-255: quel papato, come più va innanzi più perde

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (3 risultati)

abbia / e più da voi di quel ch'io merto ottengo. sarpi, vi-1-231

una città. caro, 12-i-270: quel povero loco [civitanova marche],

grandissima ragione di staccar taylor da me in quel momento. -sostegno di tipo

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (5 risultati)

nostra lingua, perché l'uomo intenderebbe quel che e'facesse e così i testimoni quello

. lippi, 8-52: buona parte di quel crine, / ch'alcun non se

istoria dei marmi, quando passerà da quel protocollo di cartone a un libro stampato

registrazione). casti, ii-8-114: quel savio e venerami ceto / in forma

/ munito pria del senatorio bollo, / quel rispettabilissimo decreto. boerio, 538:

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (1 risultato)

, tra radici di protoconifere, in quel braccio di laguna do- v'erano nati

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (1 risultato)

4 pri- mus inter pares, a quel precoce 4 protomanierismo 'reonale le cui

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (2 risultati)

xviii-5-397: aggiungasi a tutto ciò quel che si paga... al protomecucato

150. pellico, 4-126: venne in quel tempo a vederci il protomedico di brunn

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (1 risultato)

, o padre,... di quel che doviam

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (6 risultati)

fare di quel protoparente de li agnelli, quello che primieramente

: che guardi? s'io son forse quel ch'ero anno? / non vedi

or fatti pure avante / e teco chiama quel protopedante / qual dianzia parlava infra si

, attento non men che stupido, quel prodigio, e riconobbi nell'effigie di

prodigio, e riconobbi nell'effigie di quel protoplaste così al vivo esposta la natura

, per una umana desolazione; non quel d'assuero, per un misterio.

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (4 risultati)

, e gli altri filosofi e storici di quel tempo, ossia del periodo protoromantico e

ha voluto imbonirsi il craxi, felice che quel capolavoro protosocialista [la 'fiumana '

eh'imperio. muratori, 7-i-97: quel pezzo d'esso regno [d'

oriente, poiché fu creato protospatario da quel monarca. tommaseo, 3-i-292:

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (5 risultati)

prototipo e modello; / e a quel raggio divin, che a sé la chiama

rappresenta in certa guisa quell'individualità, quel prototipo che le forze produttrici della natura

prototipo bello a cui conformarvi, rappresentatevi quel si famoso tobia. breme, 1-137

6-375: ahimè, ch'egli toscaneggia quel suo dialetto alla grossa, alla grossa!

amo lucrezia (o pandalo), idolatro quel viso, alla di cui fabrica concorsero

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (2 risultati)

d'annunzio, iv-1-382: ella, paventando quel divino e terribile momento, con qualche

regalo con tutti pretesti, temendo di quel demonietto cosi piccolo e così temerario.

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (1 risultato)

è la migliore che poteasi sperare di quel poema, mal conosciuto sin ad ora tra

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (3 risultati)

striati, onde la mente / di quel calor febril l'affanno sente. a.

catena d'oro, risplendente sull'equatore di quel globo [la ancia] che

avendone un ribrezzo indicibile, facendomi paura quel naso, l'orribile protuberanza spugnosa che

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (1 risultato)

, simile al cielo di parigi: quel cielo proustiano di papiergros bleu, che

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (6 risultati)

, i-vn-63: io feci prova a quel tempo d'intagliare o, per meglio dire

ponte, 117: si doveva quel giorno stesso far la prova generale dell'

alvaro, 20-33: toccano le stoffe con quel tocco sapiente di chi le conosce e

testo. baldini, 9-243: a quel 'roseo 'il carducci è giunto in

cosa: la luce restava fredda: quel raggio non operava il miracolo.

cosi soluto / per la virtù de quel liquor celeste / che senza prova non

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (4 risultati)

fazio, 5-5-3: un'isoletta per quel mar si trova, / dove anteo

di metterlo alla prova per mezzo di quel diavolo zoppo travestito da donna, e

vista, che 'l duca il trarrae di quel luogo e metterallo in maggiore ischiera.

. lorenzo de'medici, 7-125: quel che par ch'a fatica e'si conduca

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

ah, era il nuovo medico condotto, quel giovine venuto da poco, ma che

quella misera fanciulla e dar cagione a quel povero vecchio che si muoia d'affanno

, mentre sieno adacquate a tempo, di quel che facciano in quattro senza questo valevole

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

di nuovo nel forno, lasciandovisi per quel medesimo spacio un'altra volta, e così

. bassani, 6-39: andavamo cercando su quel volto familiare le prove, 1 segni

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

asberghi d'ogni forte maglia, / quel franco battaglier da vincer pruova / quattro

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

tempo freddo e nevicoso, giunse a quel romitorio a ora che in todi non

un figliuol di giove, / a quel dio che nell'acque il ferro indura,

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (2 risultati)

imbriani, 1-270: non è tutt'oro quel che luce; alla prova si riconosce

vertute per artificero / per più dureza di quel ch'è dirima. /..

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (4 risultati)

[di maestro taddeo], udendo quel capitolo, propuosesi di volerlo provare.

bel fungo; / ma il gambo a quel cappello e troppo lungo. citolini,

di lei. ser giovanni, 3-82: quel ch'io ti dissi ieri, io

, 12-74: come alzirdo appressar vide quel conte / che di valor non avea

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (9 risultati)

bibbia volgar., vlii-96: saranno in quel tempo eletti molti, cioè santi,

scelerato soggetto pruovano i prencipi nuovi di quel virtuoso senatore che dell'istromento della virtù

, 3-241: sapiate che 'n quel regno no si può maritare neuna bella donzella

mogli bisogna da principio avez- zarle a quel pasto che l'uomo vuol mantenerle. perciò

novella vinse in modo filippo che insino a quel ai non aveva mai provato fortuna nimica

d'annunzio, iv-1-93: la tortura di quel minuto gii piaceva, poiché non di

più della blandizia. elena anche, per quel singolare spirito imitativo che spinge gli amanti

stil cangiarsi / per soverchia virtù di quel che suole? vimina, 19: io

terranuova ha durante quello spazio provato sotto quel crudo cielo le più fiere tempeste, nebbie

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (4 risultati)

caldo e gielo. fiamma, 450: quel che per noi qui scese / a

passa dinanzi, e della morte di quel tale non incorre in pena nessuna.

e fa'che essa riceva in sé quel fumo. se la sarà corrotta tu vedrai

a vedere. sassetti, 8: quel messer giulio de'libri ha fatto quello

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

tutti galantuomini. come potete provare che quel pane fosse di buon acquisto? stampa

assicura / che quell'opere fosser? quel medesmo / che vuol provarsi, non

/ e provo al core ch'egli è quel che vede, / e gli occhi a

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (5 risultati)

nove / provan com'io son pur quel ch'i'mi soglio. tocci, 2-45

. dante, par., 3-3: quel sol che pria d'amor mi scaldò

giupiter, o fialte famoso, / o quel superbo antico campaneo? / da ora

vasari, i-553: nel frontespizio di quel tabernacolo si provò a far di musaico.

oltre. carducci, ii-1-162: con quel carattere assai rude che iddio mi ha voluto

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (5 risultati)

e ridotto a forza di cambiamenti a quel punto che abbisogna per adattarsi perfettamente al

diss'egli: s'io sapessi che quel tal fosse il montigny, mio fratello

non siavi alcuna concludente prova diretta di quel fatto, sono però ben provati alcuni altri

secoli, non essersi contaminato niun di quel chiarissimo sangue con macola d'eresia né

dall'autorità di savi la ragione di quel popolo glorioso si cerca. caro, 5-13

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (1 risultato)

che porta il mio nome mutato in quel cu manzoni, credo, uomo d'

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (2 risultati)

minuto prima, non fosse stato assegnato a quel signor fu- nardi, intraprenditore, proveniente

, 9-17: ancora dopo l'appello quel martirio d'alzarsi, in mezzo all'aula

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (2 risultati)

, come usano gli spiritosi scrittori di quel giornale. 6. persona a

pirandello, 8-402: quegli abiti, quel cappello, quelle scarpe conservavano tutti qualche

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (3 risultati)

ariosto, 38-36: giorno e notte andò quel senza ritegno, / tanto che giunse

nostro volgare italiano né dallo spagnuolo di quel che sia il toscano dal lombardo e dal

spagna. de sanctis, ii-6-48: a quel tempo non ci è ancora propriamente una

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (8 risultati)

caratteristico nella scuola provenzalesca in quanto significhi quel faticoso lavorio per cui i pensieri poetici

de sanctis, 9-186: prima di quel tempo trovi quasi nella stessa strofa latinismi,

d'oro. cicognani, v-1-426: quel che toccava veramente un segno quasi di

quello che da così lungo tempo faceva quel tranvai diventato così appunto proverbiale in tutta la

con chi vai.., 'con quel che segue. 2. ant

da le genti ch'erano seco in quel fango, volgeva i denti in se

s'adirerebbe sentendosi proverbiare e schernire a quel modo? tesauro, 4-275: coloro

: probabilmente tutti dovevano proverbiare noè su quel punto che entrò nell'arca, tanto ancor

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (8 risultati)

. subord. viani, 19-54: quel signore... ha proverbiato che è

da chi ha pratica de'luoghi dove quel proverbiare è in uso. 7

, non l'avrebbe mai giudicato per quel ch'egli era. g. b.

a. cattaneo, iii-147: con quel poco garbo che aveva di chieder limosina,

chiaro che tu 'n colpa sei / di quel ch'io scrissi, peroché 'l

è separato. ariosto, 13-30: contra quel disleal mi fu adiutrice / questa

, iv-72: ogni fior piace eccetto quel del vino, / dice un altro proverbio

, lxxxviii-i-351: con l'aiuto di quel che visse bisonte / e quatro vangelisti

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

comparazione. pirandello, 8-313: in quel tratto di via, non si parlava d'

... ne'proverbi, come quel faceto cervello che disse proverbiosamente al

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (4 risultati)

, 658: forse anco si abbisognava per quel posto d'un uomo laborioso attento infaticabile

1-54: non era facile remare con quel mare tanto mosso, ma noi ormai eravamo

giorni proviandate,... mentre quel grano, che si poteva provedere con

subito sospettò che qualche cosa appresso quel tribunale da don secondo si macchinasse.

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (2 risultati)

. boiardo, 1-1: ira in quel tempo argo principale tra tutte le città di

compagnie di fanti, scorse insino sopra quel di chiusi e più oltre, e menò

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (4 risultati)

(provincia di trapani). mandagli quel leopardi, ché l'avrà molto caro.

offuschi di dubbietà ma dedotta solo da quel chiarore che difonda la probabilità, luce a

1-ii-227: il vizio non è propriamente che quel che guasta, deforma, vizia le

salons * e nei 'clubs * per quel contegno tutto proprio di certi parigini,

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (3 risultati)

incolpare me che non l'inventai, quel retoricissimo 'morir ', dove ogni

poiché la strada provinciale non ancora in quel tempo era praticata e un bosco di

padre provinciale per troncare nella migior maniera quel nodo imbrogliato. piovene, 370:

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (6 risultati)

). mazzini, 77-60: di quel moto, tutto italiano nell'origine e

che provinciale era proprio il carattere di quel tempo. pe pe -che

oggetto). bettini, 1-309: quel cordone di seta nera, che ora non

la larghezza provinciale del viso a toglierle quel fascino, che ella recupera..

naturale dei soli municipali o provinciali di quel dialetto, ne risulterà che l'aria

roma come noi provinciali ci si ritrovava a quel tempo, davanti all'aragno, mi

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (2 risultati)

provinciale: -colpa mia; lo sapevo che quel benedetto cristoforo era un soggetto da farlo

stesse in italia potentissime, nulla contavano in quel punto. cattaneo, ii-2-422: è

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (1 risultato)

/ e l'altro gòffan, per vincer quel pruovo, / tutto vecchio era e

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (4 risultati)

disordine, domandai le ra'oni di quel contegno. pirandello, 5-461: sotto lo

che il provocato, il quale in quel giudizio sia reo, riconvenga il provocante

provoca a scrivere: ed io le dico quel che mi pare averle detto altre volte

si provochi e costringa a germinare in quel luogo, acciocché si rinnovi e racconci.

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (3 risultati)

secondini, sguatteri della prigione, ossia quel genere di ladri abituali che entrano e

: era un pezzo che ci provocava, quel delinquente... quando per una

alba il queto lario, e a quel susurro / canta il nocchiero, allegransi i

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (1 risultato)

, non voleva per modo alcuno rispondere a quel provocativo conflitto. 5.

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (4 risultati)

. maffei, 6-207: molto lodò egli quel generale che non permise ad un capitano

trovato la ciccia pei suoi denti, quel barrocciaio. -incline alla sopraffazione e all'

base ai nomi e agli indirizzi che in quel modo risultavano dalle perquisizioni, dalle denunzie

poco andare anche gli operai avran dismesso quel fare rustico e provocatore, le parolacce

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (1 risultato)

feci una parte molto seria; le dissi quel che meritavano le sue oramai troppo lunghe

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (4 risultati)

vostro lavoro. pascoli, i-420: quel francese « di grande spirito d'intraprendenza

dal re di frisa, / che quel guerrier non fugga, si prevede. p

tumulti popolari ch'erano nati, a quel tempo furono da lui rigidamente e senza

10-116: malagigi scrive loro / che fu quel vecchio ch'e'trovò, canuto,

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (2 risultati)

: se poi nega volerla, / in quel caso a mia figlia ho ben provvisto

provedere. m. soriano, lii-4-130: quel re, vedendo in disordine i suoi

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (3 risultati)

giudizio. metastasio, 1-ii-1295: spererei che quel meccanico non interrotto esercizio dell'occhio e

di cui s'era provvisto, entra in quel buio. de roberto, 3-149:

. campana, i-126: fé tutto quel beneficio che poteva in tal caso desiderarvisi

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

vedere gli parecchiamenti de'signori cristiani a quel passaggio, per meglio poter prevedersi.

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

2- 331: sì come nuovo quel beneficio ch'io [davide] proveggo,

collenuccio, 1-176: se a tutto quel che awien provvedimento / potesse l'omo

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (4 risultati)

provedimenti ch'a mezzo novembre / non ghigne quel che tu d? ottobre fili.

: partiti ambedue non meno precipitosi di quel che si fosse l'andare senza vettovaglie o

mario santa- fiore, e con tutto quel provvedimento a difesa che avevano potuto mandarvi

) il nostro provedimento, egli perderà quel porto e noi perderemo quella navicazione.

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (1 risultato)

* perdidimus 'noi stessi e, quel ch'è peggio, colui ch'era a

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (3 risultati)

. patini, 27- 815: quel medesimo [marat] che aveva sperato di

a'oro et intendendo che aveva usato male quel carico e che rubava fuor di ogni

ai luoghi dove aveva primieramente a scoppiare quel nembo di guerra. carducci, iii-13-175:

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (2 risultati)

provveditore s'indica negli esercizi di cannone quel marinaio o cannoniere che ha l'incarico

apprensione alcuna di potere essere attaccato in quel posto, si spinse oltre con la

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (3 risultati)

, ora da un altro autore di quel tempo, senza voler pensare che altri libri

grande stretta, / e niente acquistare in quel reame. b. cavalcanti, 2-266

umor peccante che lor abbonda... quel batte 1 piè, quell'altro stride

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (1 risultato)

mai per forza né per altro modo quel passo non s'era potuto acquistare per

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (3 risultati)

anversa..., la quale in quel tempo non era murata: e per

iii-224: forte è da blasmare / quel che vuol medicare / se non sa ben

/ ché son tenuti a morte / di quel che non accorte / provedenze ànno morto

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (6 risultati)

provedenza ettema; / ma questo è quel ch'a cerner mi par forte, /

la provvidenza, che in dio è quel medesimo che la prudenza nello uomo, è

di colui onde ella prende l'essempio di quel che fa. bruno, 3-154:

.. governa il mondo / con quel consiglio nel quale ogne aspetto / creato è

mente divina, sia previdenza; ma quel medesimo raguna- mento, distribuito e spiegato

ariosto, 30-22: la vittoria da quel canto stia / che vorrà la divina previdenza

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (2 risultati)

a poco a poco, innocenti; quel rotoletto di carte non è mica un fascicolo

, ibidem, 272: la provvidenza, quel che toglie, rende.

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (1 risultato)

. [sansovino] venne provigionato da quel senato e... restaurò la chiesa

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (2 risultati)

di commercio dei peruzzi, 521: in quel medesimo priorato, co'collegi, diede

e l'armonia ne sveglia / consonante a quel metro; indi ei s'appresta /

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

, 1-45 (122): io domandavo quel detto ufizio del maestro delle stampe della

d'altrettanti straordinari. galileo, 1-1-13: quel signor pollacco, a presso di chi

mila fiorini, e che infino a quel tempo servisse a provisione. -emolumento

. davanzati, ii-431: la provvisione è quel premio che si dà al mercante che

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (3 risultati)

per la parte d'arsach, lasciando quel sito non molto commodo e sicuro, si

alla nave..., deve quel mercante che avrà danari imprestarglieli. p.

algarotti, 3-66: si acconciano a quel tempo i russi in una slitta con le

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (1 risultato)

piene di affanno; né io trovo in quel poco di previsione ch'io posso avere

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (5 risultati)

.. per facezia lo egregio fatto di quel provisore che spezzo l'imagine di nostra

dei fiori, e tanto più le donava quel sentimento della provvisorietà della bellezza, la

ada che... ravvisava in quel cumulo di provvisorietà le terribili giornate del '44

in francia, ed io il 6 di quel mese offrii i miei servigi a quel

quel mese offrii i miei servigi a quel governo. bacchetti, 2-29: io ho

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (5 risultati)

d'animo in cui mi trovavo in quel momento, di provvisoria serenità senza illusioni,

547: vergogna / mi prende allora di quel poco cibo, / dell'ospitale provvisorio

confidando di togliere m seguito ah'affermazione quel che essa ora serba di meramente assertorio

; instabile, labile; incerto per quel che riguarda le soluzioni storiche definitive (

persona); vissuto in attesa di quel momento (un periodo della vita)

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (2 risultati)

et arcivescovati. idem, 1-3-1-68: per quel che spetta al concorso il quale si

biblioteca civica, che non era, a quel tempo, molto provvista di edizioni moderne

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (2 risultati)

andare. gozzano, 1-93: in quel silenzio di chiostro e di caserma /

di una non ordinaria portata, a quel modo che sulle nostre ci ha delle

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (3 risultati)

e tole. fenoglio, 3-15: su quel mare grigio una flotta di nubi nerastre

de quelle man divine /. testi quel che far suol ciascun prudente, / che

reggente. / or sai tu ben quel che ne'versi sta: / fa'a

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (4 risultati)

vertendo una differenza intorno alla fabbrica di quel collegio, fu rimessa in tre prudenti

e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov'essi sono arrivati e ci stanno

proposito d'essere rammentata la pratica di quel gran servo di dio, s.

7-424: mi sovviene a proposito di quel prudentissimo consiglio che diede aristotele a callistene

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (5 risultati)

, essendo io prete e prelato, quando quel libro contenesse materia mal conveniente a questa

e considera, come suo fine, quel bene che e utile a colui che

pro vvidenza, che in dio è quel medesimo che la prudenza nello uomo, è

avara prudenza la carica, approfittavano di quel giorno di spreco per tirare da spensierati

2-126: il grande elefante ha per natura quel che raro negli omini si truova,

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (3 risultati)

e questo note, / regai prudenza è quel vedere impari / in che lo strai

questi, senza dubbio, n'acquista quel vero e sommo onore che è proprio

di ragione diventa prudenza regale, o quel senno che occorre a essere re sufficiente

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (4 risultati)

politi, 1-526: 'prudere ': quel pizzicare che fa la rogna o altro

notte, poi, che dormimmo in quel lettone matrimoniale, sul materasso tutto buche

pruda. d'annunzio, v-1-741: quel che tanto mi prude in questo mio

'lavativi ', s'era provvisto di quel 'temperino 'per vedere se

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (5 risultati)

scusate..; / io so in quel 'ma 'quello che si racchiude;

aspetto proviamo certamente un ribrezzo, ma quel ribrezzo è una proprietà delle nostre membra

per punto d'orza, perché in quel mare non spira mai altro vento in

si sposa tanto bene e piacevolmente con quel vivo e quasi vibrante accennar delle prore

avuto, che no è disoguale / a quel ch'i'emmaginava aver, del quale

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (1 risultato)

di strofa, e poco lieto / fèr quel >aese..., i.

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (1 risultato)

'. petruccelli della gattina, 3-2-50: quel povero giovane d'enrico sta sui prunai

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (3 risultati)

fra giordano [crusca]: andava per quel pruneto a piedi scalzi. domenichi,

vinegia; noi 'pruno 'proprio quel chi si mangia o l'arbore. c

baldi, 171: qual altro diletto a quel s'agguaglia / che dà il veder

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (4 risultati)

valersi della occasione per levarsi dagli occhi quel pruno di re di napoli minacciante ai

bello tutti costoro? -saltò fuori da quel covile di pruni; e vestitosi a mezzo

. nella cute quella prurigine svegliano e quel fastidio che senza sopportazion non si nomina e

biundi, 304: 'passiatura 'dicesi quel grattamento che alcuni animali lasciano passando sulla

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (3 risultati)

farà maraviglia se gli aggiustati periodi di quel giornalista mi riescono una infilzatura di alcune

pelle ce la fanno prurire e con quel prurito c'inducono, grattandoci noi

xxxiv-31: dimmi un po', coridone: quel vecchietto / è innamorato ancor deir amorosa

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (9 risultati)

lui nasaccio bitorzoluto sentì lo stuzzico di quel pruritante ingrediente, che sparò una quantità

risipola già curata felicemente la quale occupava quel medesimo luogo. dizionario di sanità,

da gustare appieno il piacevole prurito di quel liquido bollore, giacque finalmente sul fondo.

con impedire la generazione umana, sfogando quel prurito della carne, ch'ella ha

non saprei mai spiegarmi a pieno, quel naturalissimo prurito, quella propriissima titillazione della

c. i. frugoni, i-15-120: quel calcagnetto tanto la diletta / che si

c'incappa e si lascia vincere da quel pizzicore, egli è spedito, la

rassegnata alla sua sorte, si sentiva quel giorno il cuore stretto da un'angoscia

» fra i violenti e facinorosi, quel prefetto era rimasto un uomo spicciativo e amico

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (2 risultati)

'. e tullio, che sentiva quel pronto di lingua, scrivendo a peto,

patria con un capestro prussiano maneggiato da quel vecchio boia labbrone le cui calcagna di fuggiasco

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (3 risultati)

li pare dolce cosa, dipoi lasciando quel grattare magior pruza li rimane. adr

pruzza ': il prudere, cioè quel mordicar che fa la rogna o altro che

legno. oderini, i-148: quel poco d'umore che hanno gli abeti

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (1 risultato)

vi lasciate sedurre da questo e da quel pseudapostolo; perché non vi consigliate con

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (2 risultati)

, 7-31: si verifica... quel fenomeno per cui, accanto all'arte

o, se sono reali, diversamente da quel che siano di fatto. pseudoblepsia,

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (2 risultati)

spiritismo, ecc.), gardner è quel tipo di razionalista eccentrico che si trova

pure in taluni l'idea di quel colore, indipendentemente da ogni sensazione vi

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (1 risultato)

e fummo periodo mi sembrano fatti di quel bellissimo italiano, limpido, vero,

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (1 risultato)

, metodo che maneggiò con arte finissima. quel metodo consiste... nel demolire

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (1 risultato)

furberia r usata da quel solenne impostore per far dare le risposte a

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

, 2-xxui-906: già firmava lenin quel suo pseudonimo ancora ignoto al mondo con

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (2 risultati)

ma forse l'episodio storico inconsumato di quel tenibile ricordo. g. berto,

; psicanalista. bacchetti, 20-112: quel modo insinuante, condiscente, talvolta mellifluo

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (2 risultati)

9-454: se c'e sereno, è quel sereno allucinato e faticoso che tormenta il

accesa e un pugnale per ucciderlo; in quel momento cadde una goccia di olio ardente

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (3 risultati)

.., i nuovi dirigenti, per quel doveroso omaggio che tutti spontaneamente avevano per

c. e. gadda, 6-295: quel dolce vacuo torri- celliano che i vapori

amico... può rassicurarlo: quel dolore nel braccio inesistente non rivela alcuna

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (4 risultati)

scarso effetto. tobino, 5-41: a quel tempo la follia non era ovattata,

forza che gli organi interessati possiedono in quel momento ». = voce dotta,

w. wundt (1832-1920) per designare quel ramo della psicologia sperimentale che studia le

un laboratorio di psico- fisiologia addetto a quel comando precisamente per studiare problemi di psicotecnica

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (1 risultato)

scienza dell'anima, versa intorno a quel principio che in noi sente, intende

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (1 risultato)

prime peregrinazioni e la contentezza di fare quel che gli piace dà alr artista l'

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (1 risultato)

lei: ella così azzimata aveva perso quel che di ombrato, di piega..

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (3 risultati)

ma soltanto di mettere in moto questo quel corpo conservandogli ad ogni costo il suo

'la vita ', per dire quel portentoso e sorprendente groviglio di cui non

di insoddisfacente, e si direbbe che quel grande psicologo per una volta non abbia

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (1 risultato)

ma chi può dimostrare che proprio in quel soggetto fosse nella prima età predominante quella

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (1 risultato)

istituito un laboratorio di psico-fisiologia addetto a quel comando precisamente per studiare problemi di psicotecnica

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (1 risultato)

). salvini, 6-182: in quel luogo il filosofo [aristotele] intese

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (1 risultato)

celato nel tto delle foreste di quel paese, in mezzo alle quali si arrampica

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (1 risultato)

. così 'arteria pterigoidea ': quel ramo della mascellare interna che penetra nella

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (3 risultati)

rosea; quella chioma di capecchio; quel flaccidume insipido, insignificante.. puah

che importa? non voglio essere se non quel che sono: fango nel fango.

mile lioghi, in mile parte, / quel è un teror da impoltronir un

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (4 risultati)

. per le quali parole si mostra quel tempo della santa chiesa, nel quale

481: non solamente comandò che tutto quel grano [di cattiva qualità] fosse publicamente

tutti i lati della città pubblicamente celebrato quel giorno, né la sopravvenuta notte fece

: gli ateniesi publicamente lo sepelimo in quel luoco ove fu ucciso, e con magnifice

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (7 risultati)

giubileo. benivieni, 1-153: io son quel publicano / che ben chi sia lontano

vangeli volgar., i-67: in quel tempo vide gesù uno uomo publicano,

canoniero, 98: non publicar mai quel che si fa o quel che si

non publicar mai quel che si fa o quel che si dice in casa, benché

in casa, benché tu fussi partito da quel servizio. as- sarino, 3-76:

bello della sordidezza, costui è giunto a quel profondo di brutalità che è tesser come

parliamo, salvo che una tromba che publica quel che dentro imaginiamo. n. agostini

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (5 risultati)

69: diterminaimi di riveder subito nel libro quel poco che mi comportava il tempo,

e i mercanti che erano in su quel legno, quando pervenissero a terra,

che una è publicata per bella, da quel dì ella comincia ad esser richiesta da

per publicarlo interamente per poco intendente in quel mestiero. -denunciare. guicciardini,

, quando uscivano del corpo, in quel poncto vedono la faccia de dio;

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (2 risultati)

dalla cantiche pubblicate dopo la sua prigionia quel che fossero in origine nel suo concetto

voglie. perticati, ii-425: è quel troppo onore che mi fai e di

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (1 risultato)

d'annunzio, iv-1-348: -lo conoscevi tu quel ferres? -domandò galeazzo allo sperelli ch'

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (3 risultati)

moravia, xiii-224: in cima a quel palazzo, c'era una scritta pubblicitaria

, fa la 'ornatista, fa quel che ha sempre fatto, la puttana.

della civiltà di massa non aspettassero che quel suo momento d'incertezza per riafferrarlo in

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

sarà degno di molto maggior ga- stigo quel secretario o cancelliere o altro officiale publico,

a fargli sottoscrivere cosa non vera, di quel che meriti d'essere gastigato un privato

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

continentale tutta lezi da scimmia, o come quel pesce infarinato di sarina scorna che fa

può congetturare con qualche verosimiglianza che in quel fatto appunto... il fiero

per auttorità e ordine publico a fare quel che ciascuno era costretto a fare da'

per pubblica commissione esaminate le circostanze di quel paese, e più di tutto le

carcere sopra alla piazza per raffrenare con quel terrore l'audacia d'i malfattori che

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

ornai vedere il vero / e svegliar quel santissimo penserò / di ublica salute.

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

lvti-12: stefano de la boètie, in quel suo mirabile discorso 'della servitù volontaria

per vederlo una volta, quanto per quel magnifico lugubre apparato. -con riferimento

di volte, nel precedente inverno, quel lord humphrey ai sabati della principessa giustiniani-bandini

ariosto, 32-32: credea il guascon quel che dicea, non senza / cagion,

che pie ghi all'affettazione quel non parlare e non iscrivere anche in

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

iii- 6-290: non è lavoro che quel veramente erudito avesse preparato per la luce

volgono e rivolgono un pegno e con quel guardo che affiggono biecamente in vendere e

. l'aveva in antipatia e disprezzo, quel creva- scoldi buffone, factotum, provveditore

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (6 risultati)

violenza altrui al pubblico incorporati e da quel tribuno poco innanzi dichiarati del popolo romano

privato. giugìaris, 1-132: con quel poco beneficio sostentava quel povero prete tanti

1-132: con quel poco beneficio sostentava quel povero prete tanti sudditi al prencipe, quanti

specie di giudizio, supponendosi sempre che quel personaggio, che ne ha l'incumbenza

fosse stato lì a vedere, in quel punto, fu come quando, nel mezzo

un cantante che, non pensando, in quel momento, che ci sia un pubblico

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (6 risultati)

, dicendomi il dotto cirillo che in quel semestre insegnava nel pubblico a'suoi discepoli

dei morti di mentana avrebbe avuto luogo in quel dì e in pubblico. b.

di non far apparer in publico più di quel ch'essi dicevano contra di lui.

apre il testo e il misterio a quel sottoposto; e così ad un'ora coll'

: nel mondo ognuno mette in pubblico quel poco che ha. il povero ha braccia

animosità in detrarre, defraudare e vilipendere quel poco di pregio che, se non per

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (3 risultati)

si ritorcono per davanti e fanno così quel che si chiama arco della pube.

cor nudo, / non pensando che quel cade al giudizio / che de tal provedenza

egli sano, aspro, guizzante in quel fermento di pubertà con una bramosia torbida

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (1 risultato)

ricordandomi cne tu mangerai in napoli quel pane di puc cia bianco

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (1 risultato)

cemento naturale. non si applica però quel nome se non agli aggregati di natura

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (3 risultati)

e u mio puddingo, trangugiato ha quel marrano ». g. vailardi, 1-533

'pudding ', che era stato aggiunto quel giorno alla nota delle vivande del ristorante

la meschinella èva di hans memling con quel pomo cereo e con quella foglia trista

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (3 risultati)

ferdinando leggeva in quello sguardo e in quel sorriso una dolcezza timida e pudibonda. verga

finestra, spe rando rivedere quel tal lume dietro quella tal persiana; ma

arrabbio poi a vedere come spesso da quel 'pulito 'non sorga un bel nulla

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (4 risultati)

, tardi al certo s'accorse, in quel rilassamento di notturna libertà, quanto s'

amor discesti con valore, / trattando quel che segue in pudicizia, / e

fucini, 971: or noi vediam quel che non mai vedesti: / seder

, 1- 200: è falsissimo quel che dice, che fu mozza la testa

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (10 risultati)

misasi, 6 -1 -107: quel disappunto lo aveva turbato per poco, ma

aretino, v-1-733: chi voi vedere quel reai pensiero, / quel pudico voler

chi voi vedere quel reai pensiero, / quel pudico voler, quel zel fervente /

pensiero, / quel pudico voler, quel zel fervente / e quel animo in dio

pudico voler, quel zel fervente / e quel animo in dio costante e ardente /

che fra stuol pudico / n'andrà quel nudo spirto invendicato. poerio, 3-

, tanto è difficile il cogliere in quel punto quasi che indivisibile, ove siede il

fatti mendici / del lor signore? ove quel ben perfetto / che amor mi dava

canteo, 216: già mi vien di quel disdegno orrore, / che soleva offuscar

doni con volto amico, / con quel tacer pudico / che accetto il don ti

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (4 risultati)

gente, con a fianco... quel pezzo di promesso sposo, esageratamente nuovo

, ii-167: muto mi reclinai sopra quel volto / dove già le viole della

tante cagioni di tremare, tremava anche per quel pudore che non nasce dalla trista scienza

nasce dalla trista scienza del male, per quel pudore che ignora se stesso, somigliante

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (3 risultati)

i-vi-322: non mi garba niente affatto quel tuo pudorétto senza ragione, che fa parere

, al mondo sola, / dimmi quel che contempli, o maria bella. b

tuo figliuol sorella, / soccorri or quel che con morte favella / e l'estrin-

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (5 risultati)

questo segno de'frutti futuri si vide in quel nobile germoglio, ma sempre che libro

. g. bargagli, 1-122: quel giuoco... si fa fingendosi ciascuno

dannunzio, iv-1-382: ella, paventando quel divino e terribile momento, con qualche

fare a meno di constatare che tutto quel ciarpame... sarà stato rozzo,

. g. gozzi, i-9-173: quel minuto scrittor che ti seduce / con

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (6 risultati)

pirandello, 8-656: non era più certamente quel puerile terrore di prima, ma quest'

rasentarne / come nel sonno, e che quel sonno sia / la mia vita presente

. quarantotti gambini, 11-45: oh, quel sorriso! ti scopria puerili, piccolissimi

giovinetto egli [silio italico] scrivesse quel compendio, davvero puerile, della 'iliade

e devoto spirto accetto, / chiarisci quel che fé iesù puerile. =

avrebbe osato rivolgere a nessun altro, in quel momento lo fece soffrire. soffici,

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (2 risultati)

come viziosa quella trasposizione di parole e quel giro di periodo che hanno intemperantemente usato

1-71: utinam che i miei pueri a quel prestabile / sermon lusserò stati, ché

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (4 risultati)

alla gio- vannelli puerpera: falle in quel caso i miei saluti e rallegramenti,

... dia fuora in copia quel tal licore viscoso creduto falsamente sua propria

non premere fra sé le sue glandule donde quel licore deriva. nievo, 81:

quello che ha inventato la pressione: quel manicotto d'elastico qui al braccio,

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (3 risultati)

-che l'esplora / tesse gli elogi di quel suo cugino, / ma sui confini

il pugillatóre non sarebbe chiamato tale affrontando quel ragazzo. pratolini, 9-873: la bluette

egli veniva di sé maggiore, e quel colore avvinato, che perawentura gli dava

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (1 risultato)

i-131): il navigante / che veleggio quel mar sotto l'éubea, / vedea

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (1 risultato)

governo. marino, 1-14-352: per lui quel guerrier la pugna piglia. -con

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (3 risultati)

. amari, 1-2-145: tali passioni in quel tempo infiammavano i siciliani, fin delle

armi che son riusciti a procurarsi, quel cuore e quello spirito pugnace e quello

l'unica cosa 'divertente 'era quel trasvolare, ogni tanto, nei corridoi bui

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (7 risultati)

): se tu replichi nulla a tutto quel che io proporrò, ogni minima parola

443: ogni volta che comparivano con quel foglio mi davano una pugnalata. a

... se io ho fatto quel ch'era mio dovere di fare; e

uno sguardo che era una pugnalata. quel saluto diceva apertamente che era un'impudenza

, alcuni in guerra, alcuni altri con quel medesimo pugnale, col quale e'avevano

e vedello non ch'altro / con quel pugnale, mi mette pensiero. zilioli

amarti mai più, e morirei con quel pugnale nel cuore. albertazzi, 885:

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (3 risultati)

quali, azzuffandosi insieme, schifarono in quel modo la pugnante discordia delle famiglie loro

dato essere, non può non volere quel che segue dall'essenza di quest'essere.

estinti / li spirti in voi di quel valor primiero, / quando di ferro e

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (5 risultati)

, inf., 6-30: qual è quel cane ch'abbaiando agogna / e si

miglior nume pugnerà per noi: / quel dio di giuda pugnerà, che solve /

diede lor verace fondamento; / e quel tanto sonò ne le sue guance, /

, il cui splendor lume raddoppia / a quel degli avi, col reo secol nostro

la scritta del parentado; e in quel mentre che il sere pugniò a venire,

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (3 risultati)

. pananti, i-310: aggiunse a quel pugnetto di monete / una muletta che non

piace più di lui vedere / di quel che 'mprende s'è buon pugnatore: /

papini, 27-921: non era soltanto quel pugnèllo di monete che si disfaceva in

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (9 risultati)

chi sa qual diavoleria avrebbe attaccata a quel numero, se don abbondio non l'

gigante col guanto; / e fu quel pugno di tanta potenza / che tutto

voleva mangiare metteva la mano dentro e quel tanto poco che poteva trame per la

, / per certo el ver da quel saper vorria, / qual de'doi miei

gli assenti che, per non mancare a quel debito di corrispondenza di che il loro

.. non ci cada giammai nelpimmaginazione quel che agevolmente potrebbe essere, cioè a

misero orlando sì confuso / che non sa quel che dir né quel che fare:

che non sa quel che dir né quel che fare: / ripon la spada ed

ima il nome d'alessandro e a quel dell'altra il nome di dario; e

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (3 risultati)

g. visconti, 2-92: quale è quel peccator che non rafrena / il corso

settembrini [luciano], iii-3-24: quel menarsi di gran pugna stando ritti in

loco hanno imperitamente combattuto con turchi con quel disavantaggio che combatteno coloro che giocano a

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (5 risultati)

progressi nelle cognizioni ora son guidati da quel celebre guercio frate, suo cognato, il

e così facile. / chi sarà quel che dica loro: andatevene, / da

per tutto il mondo si procacciò, quel che più importa, aveva in pugno

notte mi chiamò nella sua camera. da quel momento mi ebbe in pugno e,

mani nude. beicari, 6-99: quel preclaro giovane mi disse: al postutto

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (4 risultati)

mediante la trebbiatura (o, per quel che riguarda il risone, dalle operazioni

paglia, pula ogni cosa insieme; in quel fine poi il grande iddio con la

. pananti, i-310: aggiunse a quel pugnetto di monete / una muletta che

dette ad intendere a'veneziani, in quel tempo che erano sim- plici e troppo

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (3 risultati)

: -qual alterazione arei io arrecata a quel suo principale e lunghissimo tratto? -minore di

pulce ricamato. verga, 8-406: in quel momento passò di furia donna agrippina macrì

di pulce... la stoffa di quel colore fu tosto fabbricata, ed ecco

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (3 risultati)

fu la vergine pulzella, / che partorì quel frutto beneditto / che fé nostra natura

tratta di un film storico, per quel tanto che è possibile, e florence ha

tragedia 'coriolano 'fu certamente perduto quel non molto che il monti avea scritto,

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (1 risultato)

'pulcia- nelle ', di quel del pian di pisa. =

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (10 risultati)

occhi a caso e veder di colpo prominere quel berretto fascista fregiato del gladio, ma

la sua corta e stupida vita con quel pulcinellesco testamento, impostogli e dettatogli dalla

annunzio, v-3-356: nelle pitture di quel primo periodo egli studiava l'infanzia degli

, e quando è surso, in quel dì esce della sua cenere uno vermicello.

f. frugoni, 2-434: francesco è quel generoso sprez- zatore del fasto che.

8-306: lasciate fare a me. so quel che ci vuole per lei. voialtri

non so chi.., magari quel pulcino di un migliasso, non si chiama

di pulcino, si tenevano a fianco di quel tenebroso prefetto, vera chioccia della covata

mi son cambiata tutta perché a finir quel ricamo sudai tanto questa sera ch'era

: dacché è stato a san fedele quel ragazzo è diventato un pulcino bagnato.

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (7 risultati)

allora lo invade il malumore anche contro quel banchetto che megadoro gli offre di tasca

: esci del bosco e va'cerca quel monte / gentile e pulcro ove fiorisce il

alfin coronarie cum mercede, / raquistando quel loco a nostra fede. bellincioni,

xxx-256: a dì io, si parte quel... zardes e toma a

231: io aveva una mula e quel pollétro / che mi donaste voi,

un muro. papini, 27-939: a quel tempo ero sana come un falco,

bruno, 3-851: andate a studiar quel ch'è scritto sopra quell'evangelico: l'

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (2 risultati)

, dimostrava di prender tanta allegrezza di quel giuoco. -puledrino. s

erba / del marrobio e di pari quel puleggio / che sparge odore dal pesante tirso

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (7 risultati)

, 129: 'pulimento acceso ': quel pu- imento lucentissimo che si dà a

a pulimento ': di cesi di quel legname da mobilia su cui sia passata

vorrei vedere di giovarmi delle osservazioni di quel giornale. carducci, iii-20-49: fatto e

, vi-23: per ornato s'intende tutto quel pulimento che s'impiega o si soprappone

spirituale. erra, iii-169: quel che più mi sta a cuore, si

di dar pulimento e finimento a quel che nella mia cultura ancora e

zione, e'mostri bene e facciti quel bel vedere che tu desideri. di

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (2 risultati)

nullo ha in sé pericoli tanti / quanto quel de provocanti; / onde ti guarda

provocanti; / onde ti guarda da quel che 'l suo dire / co- nincia

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (3 risultati)

ne viene raschiato ria l'epidermo e quel fior di carne onde pare si rammollisca

essendomi infinitamente a cuore il successo di quel lavoro, mi stimerò fortunato se l'edizione

penello aversi quive adoperato, se non quel naturalissimo del bellino messer giovanni. gameo,

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (4 risultati)

capo dei 'pulitisti 'era in quel tempo un professore di filologia di

reai come valletto, / già destinato in quel celeste regno / a tenergli il bicchier

a sedere lì, sul pulito dì quel grembiule vecchio, ma fino.

l'oro meglio ne spicchi / su quel pulito, v'erpichi ed ari.

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (2 risultati)

. i. frugoni, i-15-120: quel calcagnetto tanto la diletta, / che si

... gli fu conceduto, reggendosi quel principato dal conte antonio estense mosti,

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (3 risultati)

per dare un'occhiata di curiosità a quel piccolo gabinetto. -di buon gusto

elettra e come rosaria insieme, in quel bacio; e tuttavia pulita, naturale.

, 682: -non conosci tu quel dottore che stava là da santa rosa

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (2 risultati)

liberati, / zeriinetta gentil, da quel scioccone. / che ne dite, mio

, 1-867: volle il fato che su quel capo la francia si tirasse addosso un