Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quel Nuova ricerca

Numero di risultati: 71253

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (2 risultati)

. della casa, 660: quel vago prigionero peregrino, / ch'ai

là dove dice « cupiditade » intendo quel vizio ch'è contrario di temperanza; e

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (1 risultato)

: giudicheranno le planizie nelle pianizie di quel corpo e la superficie, quando l'asperità

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (1 risultato)

.). machiavelli, 282: quel regno durò mille anni...:

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (4 risultati)

balenar degli occhi miei minchioni, / quel ch'ella riuscì voi sentirete.

ogni contratto permutatorio è l'egualità perfetta tra quel che si dà e si riceve.

nel quale non si vuole ricever meno di quel che si dà né dar più di

che si dà né dar più di quel che si riceve chiamasi permutazione estimatoria.

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (5 risultati)

castellano de la roca de tode e quel de tode ad orvieto. 5.

/ colonna maremmana, / laonde venne quel dolore / che già mai no risana

espressivo (e non cerebrale intenzione) dà quel movimento bernesco di popolana e scherzevole goffaggine

di prua delle piccole imbarcazioni e specialmente quel ferro che sta sopra al bordo o

s. v.]: 'pemecchia': quel pezzo della mota di pma che avanza

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (2 risultati)

12): per ciò che riguarda quel seme tanto pemizioso de'bravi, certo è

r. sacchetti, 650: in quel tomo mansueto si ammalò di una perniciosa

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (3 risultati)

57: fibbia è... quel chiodo, caviglia o perno che vogliamo

un pechinese], a scossette su quel perno si girava. cinelli, 2-88:

pericolo niuno, tolsono i pezzi di quel braccio [del david di marmo];

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (3 risultati)

avessi prima saputo qualche cosa intorno a quel sindaco misterioso che mi appariva il perno

. rappresentazione di stella, xxxiv-640: quel sommo padre idio e bene eterno /

di sé. cicognani, 9-176: quel che stava avvenendo in lui era

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (3 risultati)

/ n /., 33-19: però quel che non puoi avere inteso, /

rosso, perché si comprenda quello dirivarsi da quel fosso di sangue, nel quale di

di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi. cavalca, 11-92

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (1 risultato)

zerbinotto. fagiuoli, 1-5-31: quel minore [dei fratelli] gli è il

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (2 risultati)

dicendo ch'era un affare d'oro quel matrimonio, una fortuna per tutti loro

ad aspettare e udì la perorazione di quel singolare oratore. carducci, ii-19-280:

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (2 risultati)

longiano, 6: il raggio perpendiculare è quel che fa gli anguli retti con

un'immagine che varrà, s'intende, quel che può valere un'immagine..

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (3 risultati)

orribile, non mai finora perpetrata, quel dramma. silone, 9-159: quale

lochi dove a lui parerà e per quel tempo che li parerà. saraceni, i-33

volgar., 80: hanno poi a quel luogo i vicini e perpetuali fuochi del

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (5 risultati)

un santo, dandoli il titolo di quel nome, perché perpetuamente si conosca quel

quel nome, perché perpetuamente si conosca quel tal tempio o chiesa. nardi, i-486

? non v'accorgete che intende di quel febo che fa verdeggiare e fiorir gli ingegni

non vivevano più d'altro ormai che di quel cardellino, e perché si condannavano a

la porta si socchiudeva, lasciando passare quel volto perpetuamente sorridente. -con riferimento

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (5 risultati)

per la volta di spagna, aggradendo quel successo che gli occasionava il ritorno ad un

perpetuare senza ricchezze. giordani, iv-55: quel popolo, amico sopra tutte le cose

che tu possi a'toi perpetuare / quel che fo per antiquo partorito / del

prima regola ci rimoverà dal praticar con quel sesso ch'essendo imperfetto nell'individuo,

nella loro casa. foscolo, xii-633: quel patriziato... è opera sola

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (2 risultati)

da quei tempi disegnava o perpetuarsi in quel governo o quello stato usurpare. boterò

zarate], 220: quelli che intendono quel maneggio trovano grandi segni della perpetuità e

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (3 risultati)

quel dilagare delle tinte [del paesaggio] e

, più saggio, più inventore di quel che possano essere tutte le creature sue

perpetui: però, qualunque si fosse quel poeta de'vostri il qual chiamò omero sempre

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (4 risultati)

perpetua valitudine. petrarca, 73-56: quel poco ch'i'sono / mi fa di

divino onore, / ma più felice quel che 'n casto amore / ti dèe fruir

pare, / se restasse ruggier vinto quel giorno; / e perpetua tra lor triegua

nemico). sansovino, 2-11: quel carlo che per la grandezza de'

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

amorosi. dell'uva, 221: quel duro ghiaccio, che perpetuo verno /

/ sedevi, assai contenta / di quel vago avvenir che in mente avevi. fogazzaro

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (2 risultati)

... strusse ad un tratto quel ghiaccio che congelava nella perplessióne la sua

d'ogn'uno, credendosi dover essere quel giorno fatale o

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (5 risultati)

dimostrazioni d'onore. pindemonte, ii-193: quel ch'io scorgo / assai turba il

che pareva che più non potessino credere quel che prima avevano creduto. g. visconti

a noi pare erronea, e, quel che è più, nel commercio perniciosa e

una decisione. boriili, i-155: quel cauto centellinare di musica accompagnava i loro

che scandalizzati i compagni, rispose da quel gran santo ch'egli era. guglielminetti,

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (3 risultati)

bastone sulla testa dei perquisitori, nasca quel che sa nascere. = voce

di mirabile, che in gran parte è quel de'sassoni, cioè il toscano della

in casa, adocchiata la chiaramella di quel nasaccio cappelluto, li pose nome zuccherino,

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (3 risultati)

onesto da bologna, lxv-26-5: quel che per lo canal perde la mescola

a. briganti, 34: quel che dai nostri speciali è chiamata lacca

noi il dubio: quindi in noi quel concitato bisogno di perscrutare, indagare,

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (6 risultati)

feroci, e non valsero a spegnere quel nome santo d'italia né l'intima

a far violenza, come fu in quel caso al gran persecutore, dovendolo fare

de le cose molto più scandalose di quel che può credere vostra altezza, ordinarono

attingere dalla coscienza del suo abbonimento verso quel ricco persecutore. -che insidia sessualmente

la sua impressione persecutrice d'essere come quel miserabile. -fastidiosamente disturbatore.

cristo. foscolo, iv-388: in quel tempo stesso incominciavano a inferocire in venezia

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (2 risultati)

maligna la persecuzione che io sopportai in quel tempo e dalla fortuna e dagli uomini

e volgionse pistar ensieme e colar, e quel suco lassia seccar al solelg.

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (2 risultati)

lungo giorno iva passando / che perseguiami quel silenzio e 'l guardo, / quand'

10-386: se si vedesse nella scena indurre quel perseguitamento et incalciamento d'ettore, facilmente

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (5 risultati)

alcun segno... indicando coll'accento quel pocolino di più tempo che si dà

.. finiranno collo spegnere in me quel pocolino di gusto che avevo preso e col

gusto che avevo preso e col cancellarmi quel pocolino di lingua che avanti i 23 anni

avevo imparato. baldini, 14-207: quel pocolino che gli è stato risparmiato di

ai piè. alfieri, i-243: quel penoso lavoro del riveder le prove..

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (3 risultati)

bersezio, 3-315: ecco avvicinarsi a quel luogo, colla sua andatura podagrosa da

, ma che neppure si avvicini a quel letto su cui li tiene, per tema

certo merlotto, poderàio fisso in quel luogo d'una tale comunità di

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (3 risultati)

, 138: nella villa di codevigo su quel di padova, situata sulla destra del

podere con una casa rurale, proprio in quel punto ove la corrente rivolgesi formando quasi

mi credeva aver raccolti dalla cultura di quel mio poderetto, ch'io stimavo non

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (3 risultati)

suo strai la cocca, / poi tira quel col braccio poderoso, / tal che

s'affina. bruni, 520: quel domator di mostri, / prole del

credeva incapace per molto tempo di solcar quel mare. giuseppe di santa maria, iii-122

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (8 risultati)

1-542: il più efficace rimedio è quel che talora si usa da'prìncipi con certi

zio, assai ricco e poderoso in quel paese. giannone, i-75: a

, / e mette in bono stato quel ch'à poco, / al poderoso dà

t. contarini, lii-5-415: vediamo quel già poderosissimo e nobilissimo regno propugnatore della

nulla cosa fuori. nievo, 486: quel muto e freddo leopardo non viveva egli

guerra dell'olanda: non teneva ancora quel vacillante governo fondamenti stabili, per posarvi

vetro colorati. bocchelli, 13-144: quel che pensavo prima... è

, non sarà ragione che usi con essa quel medesimo rigore che farebbe contro chi avesse

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (5 risultati)

il detto sparaviere in pugno convenia che quel cotale fornisse la corte in quello anno.

,... il signor podestà, quel medesimo a cui, in teoria,

: rettor... / era in quel tempo messer compagnone, / come la

d'elicona il potestà / se ricopre quel ribaldo, / se la lite, ingiusto

torto vinta dà, / questo e quel non tanto il fa / per tesor,

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (5 risultati)

difese ascoltate, condennava e assolveva poi in quel modo che a diletto de'circostanti gli

un pollaio per ornarsi la testa a quel modo. = voce di origine

, i-219: da poi s'ordinò quel luogo in forma di podestarìa e chiamasi

/ tra le natiche spolpate / quale quel di vacca magra. becelli, 1-40:

feci col podice tutto in un colpo quel che a pena avrei potuto fare in 4

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (3 risultati)

moretti, iii-708: stupì a riconoscere quel ridicolo baldacchino di velluto azzurro che cadeva

iv-201: appena messo il piede sotto quel vasto e verde padiglione, formato da

. v.]: 'podofilloso': è quel tessuto, disposto a mo'di foglietti

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (1 risultato)

ombellicale degli animali, chiamasi in botanica quel filamento che unisce il pericarpio al seme

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (6 risultati)

: e dante giovane che cercava tutto quel che allora si componesse in volgare non

pezzo di arazzo, e sopra vi colorì quel bel pezzo di poema che esprime così

convito degli dei. zena, 2-158: quel poema di vita calda,.,

, fu una nota del poema eterno / quel ch'io sentiva e picciol verso or

ben poco e noi non possiamo riferire che quel poco, tanto più che quando l'

: in tutte le parti è irreprensibile quel poemetto. fanfani, lvii-14: questi

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (2 risultati)

c'incappa e si lascia vincere da quel pizzicore, egli è spedito, la

effettuazione pratica che lo segue, in quel che ha di proprio e d'originale,

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (9 risultati)

e provai l'ebbrezza che deriva da quel vortice denso e rossastro della polvere ardente

solo potente su 'l mare; è in quel vecchio nonagenario che al suo popolo chiede

a combattere per la patria; in quel vecchio che attacca la croce al suo

poesia dell'universo. pratesi, 1-48: quel 'chiù'era la poesia di quelle

dipinsero alcuni, una tragica poesia di quel dio,... non saprei mai

vaga] dovesse fare intorno alle mura di quel giardino molte storie di baccanti, di

selvagge...; e così adomò quel luogo di diverse poesie. idem,

: poeta fui, e cantai di quel giusto / figliuol d'anchise che venne

insegnassero più agli inesperti giovani a far quel caso di que'rimatori che si dee

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (4 risultati)

del singolare che del ragionevole. tanto quel guastamestieri del volgo è ardito a manomettere

scornati. pananti, 1-6: con quel pastranuccio tutto rotto / sgambetta il poetino

i-38: come c'entra, gridai, quel poetùccolo? guadagnali, 1-i-59: qualunque

carducci, iii-5-104: si risentono dentro quel gran roveuo che ebbono co'poetacci mentre furono

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (3 risultati)

lassi la fama sua mortale / con quel sepolcro che già ragiona / che dee coprir

bene esser flagellata che dalla mano di quel vivacissimo bartoli. a. verri,

: mi capitò l'invito al poetato di quel teatro. = deriv. da poeta

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (2 risultati)

pregi, / petrarca e 'l bocaccio e quel ch'a desco / lesse il tuo

altra cosa che un cupresso, / per quel che orazio nei suoi versi ha messo

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (4 risultati)

. e. cecchi, 13-420: quel che una volta dicevo, per difendere

le maniere, tutti gli accessori di quel mondo primitivo concordanti con quell'appassionata ignoranza

potuto travasarsi nella lingua tedesca tutto intero quel poetico che le regole non insegnano e gli

vero stesso puro e schietto, in quel proprio luogo dove gli è posto, per

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (3 risultati)

cavalleria ariostana... e crea quel tipo poetichissimo del guerriero eslege e indipendente

: rimanga nel poetico intelletto / ornai quel che per me non si diragna: /

ii-143: sotto l'involucro immondo di quel corpo nero e puzzante, palpitava un'anima

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (5 risultati)

mirifici, / dal tuo piè domo, quel terreno erbigero. l. bellini,

cercato e ricercato più volte il sonetto di quel poetìssimo per rispondergli per le rime.

: oh che grosso buco ha fatto quel vecchio profondando nella fossa! e quale

leandreide, lxxviii-ii-410: il primo è quel che a papa e cardinali / iscrisse la

. alfieri, 12-149: poffarebacco! quel ch'egli è il sapere! / non

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (4 risultati)

, presuntuosa. castelnuovo, 1-170: quel fedani si rivelava improvvisamente un uomo di

: poffar di me, è egli celio quel che fa il diavolo scatenato? c

e's'intende di lodare, ma poi quel metter così sul principio nel cielo empireo

; posapiano. castelnuovo, io: quel poggiapiano di pasenti tirava le cose in

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (2 risultati)

e umile. v franco, 319: quel duol di lasciarti, o mio bel

, 664: 'poggiastrèlla':... quel terzo canapo di rispetto al carro dei

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (9 risultati)

tasso, 1-4-28: o quanto è quel sentiero erto e spinoso / che ci

pataffio, 7: d solicello, quel dottor alano / la penitenza non sofferse

giuliani, ii-337: ero un giorno su quel poggettino, e intesi certi gridi e

. m. villani, 5-18: di quel poggétto senza riparo di muro cacciando e

: io veggo un fuoco appiè di quel poggétto: / gente debbe abitar per

dove, / ché questo è come quel d'avorio schietto, / benché sol

quando piuttosto avrebbero dovuto cercare di spianare quel poggiaccio di s. giorgio, tanto pregiudiciale

postoli il laccio al collo, a quel poggiuolo impiccato, di volontà e commissione de

di canto a uso di vinegia è in quel modo edificata col mare che le va

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (4 risultati)

gl'intagli / contemplando trattiensi / di quel tragico fonte. milizia, ix-89: al

in le spale. buommattei, iv-213: quel che non si penetra, a difetto

terra in miluogo del mondo, cioè in quel luogo dove la città di ierusalem è

tonde. guerrazzi, 6-31: in quel fiero trambusto punto smarrendosi di animo,

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (8 risultati)

ma diceva essere richiesto di fare prima quel che era conveniente fare dipoi. marino,

43-78: disse il villan che dentro a quel macchione / veduto avea una serpe molto

al programma... v'era, quel giorno, in modena, da camminare

a me lo diceva anche poco fa quel galantuomo della barca, una parola che

. ghislanzoni, 18-65: nel profferire quel 'ma poi? 'l'ostessina ebbe un

poi noiosa. carducci, iii-26-324: fatto quel saggio, esso dovrebbe esser di norma

voglia., allora, non so quel che farò. idem, pr. sp

sotterra e un orribile sentir gorgogliare da quel maggior volcano la bogliente materia. foscolo

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (10 risultati)

esemplo della longanimità, che aspettò tanti anni quel che dio gli aveva detto del diluvio

insieme ad una voce / con quanto di quel salmo è poi scripto. cesari,

? non ieri, ma po'ieri fu quel dì rio e molto amato di miseria

poesie musicali del trecento, lxxxiv-163: quel ben, che tu m'ha'dato

vidi che 'l tempo mutase e guarda quel de poy. getti, 15-83: il

non esiste il domani, non esiste quel ch'è stato ieri. de roberto,

, lii-12-385: costumano li turchi in quel tempo star tutto il giorno senza mangiare

poi. serdonati, 10-46: da quel tempo in poi quelli che sono approvati

., 4 (70): da quel giorno in poi, quel signore fu

: da quel giorno in poi, quel signore fu un po'men precipitoso, e

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (4 risultati)

disse in un fiato tanta robba contra quel re delle puiane che, in picciol termine

7-17: poiché dal cibo e da quel vin che smaglia / si sente tutto quanto

della spada, il dottor calvo, quel della gran mandibola, venne a lui

io nacqui / che sempre e solo di quel mi compiacqui / che l'uomo fa

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (3 risultati)

, vieni a me ed io farò quel che tu vorrai. guarirti, 124:

ti somiglio / anch'oggi, poi che quel giorno lontano / troncò per sempre il

neve, quegli occhi pieni di puine e quel viso increspato dalle rughe debba far spasimo

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (5 risultati)

. e. cecchi, 13-279: quel desinare alla croce rossa: venti ufficiali,

, 6-286: per caso sedevo a quel tavolo di poker. -poker americano

à sì percosso cum sua palda / che quel sangue che le membre riscalda / usir

/ vengono a festeggiare e far riparo / quel dì, come gli uccelli diomedei,

e tutti vivi. galileo, 1-1-13: quel signor pollacco, a presso di chi

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (6 risultati)

1-i-222: van-spengel: « vedi tu quel biondo accanto all'uscio del gioielliere cadolle

considerare tutta la terra stata per tutto quel tempo in quel grado che stanno tutto l'

terra stata per tutto quel tempo in quel grado che stanno tutto l'anno i

'notte polare': nelle zone fredde, quel periodo di tempo in cui il sole non

gadda, 6-130: era figlio, quel talismano all'incontrario, della non imitata

della giraffa, ci toccava aspettare dentro quel salotto polare il momento in cui maruzza

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (1 risultato)

.. si ha quando si designa a quel modo lo stato dello spirito o di

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (2 risultati)

savinio, 2-148: in seno a quel pacifismo fiorì più che mai 'il guerrismo

di bene e di male, che in quel caso si chiamano vero e falso,

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (3 risultati)

fanciulle. oriani, x-28-137: in quel punto s'udì il preludio d'una polka

, e più special mente quel suo efficacissimo organo ch'è la sprezzante

g. raimondi, 4-70: in quel gesto di voltarsi è continuata per un

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (3 risultati)

che te adopere / in porgerla a quel cane formidabile / che tuto el limitar

: restavo solo in casa, e quel po'di roba non ci era modo a

. e. cecchi, 5-91: quel freddo umbro-toscano che spacca le pietre e

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (3 risultati)

trascorsi avendo molti paesi, abitare in quel polesine ovvero isoletta, in cui reducendosi

, da manto, prima abitatrice di quel luogo, nominata mantova. ambrogio contarini

e l'altro in mezzo po, suso quel poleseneto di picari. =

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (1 risultato)

la poliandria, il divorzio, tutto quel che volete, e non per tanto

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (3 risultati)

progressiva che praticamente noi conosciamo. onde quel primo individuo era semplicemente il non divisibile

francese afferra generalmente sola una faccia di quel poliedro morale che chiamiamo idea, e

quali abbia fatto brillare un lato di quel poliedro che è ogni parola.

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (5 risultati)

p. levi, 2-144: a quel tempo non esisteva il polietilene, che

. frugoni, v-105: notai che in quel palazzo polifagonico non s'aggirava alcuno che

granduca ferdinando ii, che fu quel grand'uomo ch'ei fu,

del genere pastorale: cominciò a fame quel polifemo stopposo del marini; seguitò intrecciando

del genere pastorale: cominciò a fame quel polifemo stopposo del marini; seguitò intrecciando

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

di chopin, la sua 'portatilità', quel suo stare tutta nella mano del pianista,

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (1 risultato)

1-15-2-296: 'poligamia': questo delitto significa quel matrimonio che si faccia da una persona la

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (2 risultati)

passano via via in questo o in quel linguaggio; e formano, come dicevo

era poliglotta. ojetti, i-191: quel fiorentino colto, poliglotta, corretto, amabile

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (1 risultato)

, iv-527: fu [tommaseo] quel che si chiama comunemente un poligrafo, cioè

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (2 risultati)

. a. cocchi, 5-2-97: quel dottissimo alessandro greco scrittore de'tempi di

proli sto re, certa cosa è che quel suo genio schiavo di aristotele e dell'

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (2 risultati)

il guadagnoli introduce un 'linguista'a dire quel che farebbe con la penna caduta ad

12-331: il polimetro si rivela per quel che è: uno strumento che riesce a

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

perde le qualità che aveva fino a quel punto e ne prende altre che gli hanno

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (2 risultati)

salvini, 39-ii-41: a guisa di quel manto reale usato per vanagloriosa burbanza dal

quale prese molte città credute fino a quel tempo inespugnabili. d'annunzio, vi-521:

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (1 risultato)

estiipare per sempre dalla faccia della terra quel polipaio di recidivi sanguinari. -brusio

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (3 risultati)

il migliore fra tutti i pesci di quel fiume. = voce dotta,

eguale, / non temea i colpi di quel raro strale / che di sua mano

lo instituire e far buono e virtuoso quel principe a chi serve e quasi polirlo et

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (1 risultato)

sotto il nome di libertà si celi quel che in logica con parola proprio barbara dicesi

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (1 risultato)

polizia. bocchelli, 2-268: anche quel carretto nel ponte di carità era accompagnato

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (2 risultati)

si perdoni se qui non nomino quel caos del nostro polistorico. =

ancora gli ugonotti della francia, in quel tempo che si raccolsero in parigi per nozze

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (1 risultato)

corrispondeva alla moda e alla predilezione di quel periodo per gli spettacoli grandiosi).

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (2 risultati)

(1796): era in roma in quel tempo un gianni tedesco molto ricco,

sonetti, ai quali desiderando per più politezza quel tempo ch'io non posso lor concedere

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (2 risultati)

, n-ii-252: stavolta è scomparso anche quel tanto di politezza ed enfasi neo-classica che

. cesarotti, 1-xxxix-85: le illustrazioni di quel valoroso gesuita compiscono il pregio dell'opera

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (4 risultati)

gozzi, 1-244: tu sai quanto è quel fier da ognun temuto, / se

ha già messo riparo a tutto, fece quel fracasso che sapete a proposito di renzo

caramelle: il più giovane era sempre quel canuto garibaldino. panzini, iv-527:

politica del nostro governo, oggi nessuno sa quel che può capitare domani a lui,

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (3 risultati)

non sanno né possono veder altro che quel loro componimento, quelle lor poesie, quella

lor poesie, quella lor politica, quel loro tratto, quella loro prudenza ne'

che tra queste politicuzze non si trova quel dio, senza cui ogni disegno è vano

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (3 risultati)

se tu puoi capirmi, ma in quel senso che tu dici, non sono mai

ma unicamente per convertire l'energia di quel sentimento in pura poesia, filosofia e

1-186: in verità, mi spiace / quel suo politicar, quella sua fredda /

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

sciogliere la camera con tante esitazioni a quel modo può forse esser difeso come atto

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (4 risultati)

chiodo,... giustamente, da quel gran politico che è, che il

di avere condotto io stesso al naufragio quel mio piano illusorio di libera traversata della

introdurre tra noi privati come virtù morale quel barbaro dritto di convenienza che la ragion

. bartoli, 2-2-114: stimò doversi in quel principio aver più risguardo alla qualità che

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (3 risultati)

ordine. calvino, 5-10: non era quel che si dice un 'politico'né

mai, o signori, che in quel maestro linguaggio, onde tal nome a noi

e varie altre interne circostanze che formavano quel gabinetto. gianni, xviii-3-1060: si doveva

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (3 risultati)

col signor fiorindo? -cosi è; quel politicone di vostro marito, senza punto

gioberti, 1-ii-202: se io fossi quel politicone... che supponete e

leopardi, 215: veduto avreste quel dì ch'io favello, / del polito

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (5 risultati)

.. e mettete ogni cosa sanguinosa in quel vaso. c. bini, 1-328

polita. salvini, 39-v-159: in quel politissimo linguaggio dettarono a gara e in

, mi sembra illustrare la sentenza di quel savio bevitore avicenna che morì d'una

/ di scrivere pregollo in italiano / quel ch'ei dettar volea di mano in

, dette ad intendere a'veneziani, in quel tempo che erano simplici e tropo buoni

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (2 risultati)

e polite, nonostante la piccolezza di quel dominio. galanti, 15: i corsi

dodecafonico, sfociano così nel ripudio di quel rapporto tonicadominante che è paragonabile, in

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

assai. c. felici, 37: quel semprevivo per me non so che cosa

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (2 risultati)

giannone, 2-ii-333: con tutto ciò per quel che riguarda la polizia ecclesiastica rimase la

esemplare della natura, ne fa nascere quel mondo artifiziale e moltiforme che stato si

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (1 risultato)

, 103: cento anni addietro, quel pubblico funzionario si sarebbe chiamato commissario superiore

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (3 risultati)

essendole venuto nella sua polizia per la ventura quel detto: 'nostri fundi calamitas', chiamò

politica, intenda, l'adesione a tutto quel che di romanzesco di poliziesco di inetto

: 'poliziesco': chi non è proprio di quel gregge, ma par che abbia maniere

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (1 risultato)

il giudice a non travagliar alcuno sopra quel delitto, il quale i palatini di varsovia

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

alle polizze di querele contra questo e quel grande, che si gettavano in un

nel vaso, comandò che fosse chiamato quel cotale, e non rispondente colui,

il suo officio, in luogo di quel tale si ricorra alla borsa degli spicciolati

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

, che tiene la serenità vostra in quel luogo. -ciascuno dei vari tipi di

non mostrasse la sua polizza d'aver comparso quel anno e registratosi, gli fusse tolta

'l cielo... che / in quel momento / che la scelta bevanda a

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

del caricamento che fosse per toccar solamente quel porto è fatto qui a fine che non

le pollize di tutta la lor mercanzia a quel sensaro del qual servir si vogliono.

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (5 risultati)

vista della presente, sul banco di quel dio ch'egli vuole, dieci per

egli vuole, dieci per uno di quel che avrà dato in limosina al bonzo.

girare, strascicando i piedi, per quel bazar di colli, damigiane, barili

favorisca di rimettermi per polizzina di cambio quel più di danaro che può aver riscosso.

: iersera, dopo che vi gettai quel polizino, senti'un certo rumor d'arme

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (6 risultati)

in ciascuno dei rosoni d'oro su quel rosso denso sta come nel caldo nido

i-74: suol chiamarsi etichetta nell'uso comune quel polizzino che si appone alle casse.

io chieggio invano. / da'qua quel polizzin: montepulciano. / quell'altro

della imprudenza può essere una conveniente immagine quel candaule, il quale mostra ignude le

quali... facevano tutte capo in quel punto. pascoli, 133: tiepida

la sua individualità, la sua anima, quel che egli fu e sentì come quella

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (3 risultati)

, 2-90: le vendite avvenivano in quel continuo schiamazzo, come in un pollaio

campagna. arbasino, 1-144: quel che vuol sapere... è,

: si tirò lassù / a pollaio in quel bel pollaion d'oro. =

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (1 risultato)

: per la quantità del pollame di quel paese gli vendono a staia, empiendo

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (4 risultati)

: sani e laboriosi entrambi, mangiano quel boccone in pace ed in carità, e

... avanti, su vediamo quel che sai fare. = dimin

tutte consistono in avere stillato qualche quantità di quel liquor giallo nelle ferite d'un piccione

. buonafede, i-75: -vedete là quel vecchiarei sì lepido, / che di

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (2 risultati)

senno. oddi, 2-46: credi che quel povero vecchio sia voltato qua subito che

del padre, e tuttavia teme di quel da mileto non forse se ne porti

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (1 risultato)

uomo si distende sul letto, aspettando su quel letto polluto. p. levi,

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (1 risultato)

: ciò gli serva di regola per quel rimasuglio di vita che possono promettergli i suoi

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (5 risultati)

polmoniti, / spogliarvi, spogliarvi / di quel sudicio fasciume, / e avervi nude

. dah'haheio, che co'poh di quel suo terrestre nocciolo va trovando dehe relazioni

direzione deha calamità come deha emissione di quel vapore che forma le aurore boreali.

queho che ha fatto l'arturo, cioè quel punto, 'idest'il polo del

: / essa non copre e scolora / quel vessillo che piantaste e che là solo

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (4 risultati)

? / se di lodar intendi / quel gran ferrando, al cui valor s'inchina

dir che più felice sei / di quel che piacque al gran rettor del polo.

: sia la cassetta, la quale in quel luogo nel quale era il fuso con

: il terzo moto si prende da quel che par che l'ottava sfera, secondo

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (1 risultato)

orizzonte, cioè alla elevazione del polo di quel loco. d. bartoli, 2-2-199

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (2 risultati)

è forma d'ossa e di polpe quel varco là si può, volendo, varcare

mangiata è utile a chi avesse bevuto quel veleno che si dimanda efemera. erbolario

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (4 risultati)

di foraggio... ridotto a quel modo? 13. massa cerebrale (

d'oggi non consiste se non in quel loro brutto romanesco senza polpa e senza

angolo retto / sul verde orizzontale di quel prato. baldini, i-401: impagabile

, 1-120: così vuole apparire / con quel suo viso fatto a tabernacoli / di

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (2 risultati)

8-472: notò che la pelle di quel polpaccio era d'un bianco smorto e

era messo innanzi, lo toccava con quel dito, onde la mosca subito vi si

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (2 risultati)

, lo accomoderò io per le feste quel birbone. -forte! sor generale bello

la più adatta, da un polpettone di quel calibro. = acer, masch.

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (1 risultato)

conti, 2-68: s'era in quel punto, che l'aria pare più ricca

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (1 risultato)

g. p. maffei, 90: quel cuore estinto, ripigliato il calore naturale

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

: l'inimico, sapendo il valore di quel capitano e l'ardire di quell'esercito

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (4 risultati)

sugli 'stages'di questo e di quel signore guidare con polso fermo e con

poi che pur morir deggio, / udite quel ch'io chieggio. muratori, 10-ii-64

che la piazza era meglio munita di quel che si era creduto, deliberò di prender

fiore / e 'l maggior polso è di quel campo, segue. siri, vii-172

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (3 risultati)

[guevara], i-159: determinai in quel punto di non lasciarvi più toccare il

polso) d'esperimentar contra se medesimo quel colpo ch'ha esercitato contra di suo

posizione sociale'. cicognani, iii-2-18: quel signor romualdo, in prefettura, era tutt'

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (1 risultato)

struggendosi, poi lafcia quella poltìglia e quel mollume. alfieri, 12-15: padrone,

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (4 risultati)

diverse e sudice. mettere le mani in quel poltrìcchio non me ne giova. figurato

guanciali in croce e nel mezzo di quel poltriccio un solco, che pareva lo stampo

legne / e far di mano in man quel che ti fia / comandato e poi

letti. lippi, 8-59: a quel castello arriva: / passa dentro, lo

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (6 risultati)

bresciani, 6-x-9: il corriere gridava che quel cavallo era una rozzaccia poltra, dessegliene

alla poltrogna, / poi non saperi quel che sia vergogna. g. f.

/ poltrona. piovene, 1-92: quel primo giorno ci fermammo a prendere il tè

mia poltronaggine radicata per tossa, con quel mio sempre isperare della dimane quel che l'

con quel mio sempre isperare della dimane quel che l'oggi non mi dava,

fortissima; fu presa poltronissimamente, e quel povero provedador era dentro, fu venduto

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (7 risultati)

mangiò degli altri. aretino, vi-382: quel poltrendone che trotta manzi fu palafrenieri d'

celimi, 2-30 (357): quel poltrendone, veduto che la cosa non

che la cosa non era passata in quel modo che lui aveva disegniate, cominciò

pusillanime. aretino, 1-119: ecco quel che riferisce l'innamoramento d'orlando è

azeglio, 4-221: vorrebbe rider poco quel poltroncione del conte di pitigliano.

di me satollo e pieno / è quel poltron d'apizio: o come è ingordo

dicean: ecco in mal'ora / quel cesto bel, quell'importuna dama [la

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (3 risultati)

3-123: cammarano v'era meglio riuscito ritraendo quel vagabondo straccione e poltrone col sigaro in

codarde. rovani, i-748: in quel periodo di secolo poltrone, la madre

folere un tonde specchie, / come quel galante e buone; / non pigliar legname

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (8 risultati)

bemi, 9-36 (i-243): quel poltronàccio si vede confuso; / vergogna e

il ti descrive poltroneggiante e sonnacchioso in quel procinto. f. f. frugoni,

una gloria di schegge di piatti aureolava quel signore favoloso della viltà e della poltroneria

l'arme od a la mercanzia; / quel ch'ammazzava gli uomini e rubava;

ammazzava gli uomini e rubava; / quel ch'era dato a la poltroneria.

poltroneria della beata età dell'oro, quel dolce far niente... vi

domenichi, 2-48: guarda che poltroneria di quel maestro che lastricò questa via: quel

quel maestro che lastricò questa via: quel mattone è fuor di squadra. de

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (10 risultati)

2-84 (448): la duchessa chiamò quel bemardone sensale, il quale lei s'

1-349: il bell'onore che si fece quel trissino a introdurre questa poltroneria di questo

cotesta poltroneria? loredano, 7-39: quel canale rimane torbido, pieno di rospi e

e pur meglio farebbono a cavar fuori quel che hanno nella scarsella che chiedere a

ch'io dico ne può far testimonio quel che fece appio gaudio dei suoi soldati,

hanno sempre mostrato il viso dell'arme a quel che si chiama o sembra paradosso.

leti, 5-i-554: ogni uno segue quel mestiere ch'è più facile, per

sì perfetto / come è orlando, quel signor d'anglante. / né mica par

. pulci, 12-44: chi è quel poltronier che tiene il lume? / cacciatei

che inventò le poste, insieme con quel poltroniere di cadmo che trovò l'alfabeto!

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (2 risultati)

sospir ne toglie / con l'acqua di quel rio con cui da loro / toghe

in me mi celo, / faran quel che di polve arida i venti. g

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (2 risultati)

polve / l'offesa e in marmo quel che la riceve. gozzano, i-36

. daniello, 23: è turbo quel vento che muove la rena over polvere e

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

... ne'tuoi floridi orti / quel seme donde brutta gente nasca,

gente nasca, / che par simile a quel che vien da lunge / fra 'l

4-82: così l'autunno in tutto / quel che gli parve udire / ha il

il doloroso acume / dell'occhio per quel raro / silenzio. -insieme di

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

si raccolse per se stessa / e 'n quel medesmo ritornò di brutto. intelligenza,

in un membro, toccava colla polvere quel tal membro. v. lancellotti,

volgare, 13: polvere corrosivo el quel rode ogni carne soverchia la qual cresce in

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

di quella polvere di potentissima esplosione che quel tedesco contemplativo, come dicono, vi

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

: colui, per vincere la lite contro quel signore, non ha tanta polvere che

-dissolversi. magalotti, 23-297: quel che è natura, dite voi, in

si risolva, si risolve in vita: quel che è arte, in polvere,

[s. v.]: 'su quel contratto non fece che metterci la polvere'

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (1 risultato)

cielo, striscia nella polvere? cos'è quel vostro arrabattarvi, perché i nuovi poeti

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (1 risultato)

a filippo, re delle spagne, quel sopportar ch'egli fece senza disturbi la trascuratezza

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (9 risultati)

maschera, gli occhi soli che ardevano in quel polverìo. -con uso attenuato:

qui, quell'eco ed anche / quel polverìo di ditteri, che danza.

quei gruppi, sopra quelli ammassi, / quel seminìo, quel polverìo di stelle!

quelli ammassi, / quel seminìo, quel polverìo di stelle! papini, x-1-61:

polverio di atomi. govoni, 1005: quel filo / laggiù di fresca luce del

, iii-24-132: là, là, in quel polverìo di ammirazioni con la tosse,

quella baldoria di sventolati entusiasmi, in quel tanfo di patriottismo e di vino, di

e di muschio..., in quel mercato di carne, di viltà e

gente la detta lacca e la dissolve con quel colore che vogliono, di rosso,

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (5 risultati)

guardare è che non si faccia in quel tempo che la terra è molto molle

alito distruttore del tempo, finché sopraggiunge quel piccolo urto che polverizza il cadavere e gli

pressione esercitata da un potere fino a quel punto non solo inesistente ma addirittura inimmaginabile

poi quello torefare e pistare, e quel polvere tuore cum altretanto di incenso pulverizato

non è teologia polverizzata, come disse quel teologo in erba, è però teologia rammorbidita

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

pressione esercitata da un potere fino a quel punto non solo inesistente ma addirittura inimmaginabile

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

gadda, 24-45: ho cercato di dare quel senso di pesantezza e polverosa realtà della

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (4 risultati)

sono bene inzuppati, gli mettono a quel modo nel tabacco con qualche gocciola dell'

e 'l gran rumore / e chi vedesse quel fumo e il polvino. a.

panciatichi da pistoia et andò per tutto quel paese cacciando solo solo, perché era un

pome piccole le quale se trovano in quel tempo. -riproduzione plastica di tale

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (4 risultati)

l'uno con l'altro. quando quel del mezzo ne chiappa qualcuno degli altri

, 86: di queste giuggiole si fa quel siroppo tanto lodato per ingrossar e densar

ni caribi con altre lor velenose misture fare quel diabolico e incurabile tossico che essi

, mellifluo. faldella, 6-145: quel bel signorone disse con voce di pomata

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

de marchi, ii-434: -sapete almeno quel che vi costa l'acquavite che bevete in

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (2 risultati)

era fatto portare su fino a domodossola. quel mezzo di locomozione gli costava qualche centinaio

, 1-47]: il pomerio è quel luogo presso alle mura delle città, che

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

santa maria, i-19: per tutto quel tratto di mare da cipro ad acri

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (5 risultati)

.. per lo più intendesi di quel rosume di pomice e di metallo fine che

poesia a mezzo secolo decimottavo bisognerebbe in quel libro dare un'occhiata alle gallozzole pindariche dei

, 7-270: tutte le volte che quel pomicione del su'marito, della giuno

il buon cultor nei campi suoi: / quel che deggia l'estate e quel che

/ quel che deggia l'estate e quel che poscia / al pomifero autunno, al

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (9 risultati)

ix-325: alza il cupido guardo / su quel ricurvo dorso / di pomifero monte.

pomino. redi, 16-i-19: quel gran vino / di pumino / sente un

pumino, volgarmente pomino, o sia quel vino che si raccoglie nel territorio o paese

3-22: il diritto centro si è appunto quel miluogo della terra dentro, ch'è

governasse, generando brama, / e quel d'un'acqua, non sappiendo corno?

il corpo e l'ombra, / per quel peccato dell'antico pome. savonarola,

/ che fu sì amaro al gusto a quel primo omo. s. maria maddalena

arbor nutrì sì preziosa e bella / quel che suo paradiso il mondo appella. loredano

viene èva e lo spiega a gustare di quel pomo, tanto più desiderabile quanto più

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (5 risultati)

pastor troiano, / a te donava quel pomo dorato, / e febo non

quando vuol dire le 'poma', quel 've'e quel 'me'sillabe hanno lo 'e'

le 'poma', quel 've'e quel 'me'sillabe hanno lo 'e'di voce più

iii-7-36: qui passo a dirti di quel monte, come / fu ricco di

, 5-3-460: or con queste ne vien quel caro pome, / vago, odorato

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (3 risultati)

idem, purg., 27-115: quel dolce pome che per tanti rami / cercando

agrospino con la punta ferrata e con quel corno di camoscio per pomo, ch'io

per essere tutto scassinato e privo di quel pomo d'ottone solito ad innestarvisi su

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (3 risultati)

li ritratta invano / come che sian di quel che cerca avari. marino, 1-8-78

in sé solo, pensando come in quel punto dovesse agitarsi l'enorme pomo d'

dante, par., 16-102: quel de la pressa sapeva già come /

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (1 risultato)

rotto uno pomo granato e cadendo di quel infinite grane fu da artabano adimandato se tante

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

, / e morte la memoria di quel colpo, / che l'avanzo di me

si abbandona il concetto e il fine di quel che si vuol dire e si lascia

pompe non metto in oblio / né quel peccato rio / d'avarizia, d'

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (5 risultati)

appresta? giuglaris, 354: a quel che veggo sei morto, e per morto

ignoto / per lo mare intentato era quel regno, / al venir delle dee fu

parroco ed a giacomino di congedar tutto quel mondo, dicendo che la pompa funebre era

la sposa. dottori, 129: prima quel colpo / scenderà sul mio capo e

giuder dovea / essere 'l sabbato a quel dì seguente / pe'prìncipi a pilato si

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (5 risultati)

di rose / le pompe odorose / quel gregge sfiorò. magalotti, 23-327:

primavera. c. bini, 1-76: quel raggio era pietoso, e tramutava così

lezione ragionino loro sull'istoria dettata con quel dignitoso calore e pompa che tanto serve

, 9-62: accrebbero l'allegrezza di quel dì e le molte navi...

. cavalcanti, 2-7: aristotele volle in quel luogo dimostrare che ancora i senatori e

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

stessa saviezza. tommaseo, 15-50: quel cesarotti stesso, che ha fatta sì

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (3 risultati)

alvaro, 18-246: la strada pompava tutto quel movimento come un imbuto di acciaio.

/ sì di questi e degli altri quel disio, / che li fuga mutar

disio, / che li fuga mutar quel di che pompi. = voce dotta

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (2 risultati)

verga dei gravi loro giudizi e per averne quel frutto di ammaestramento che alla mia sommessione

che alcun credesse che nel caso nostro quel segno triangolare potesse indicar la sorella e

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (5 risultati)

); arredato con suppellettili ispirate a quel gusto; che ricorda, che appare

questo corpo e l'aveva disarmato. da quel tempo, i miglioramenti fatti in quel

quel tempo, i miglioramenti fatti in quel corpo, gli esercizi ginnastici di fresco

poco. borgese, 1-184: in quel punto la luce si spense e si udirono

elmo di ottone, sulla scala porta, quel giorno che sarà andata a fuoco la

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (5 risultati)

: la storia di arianna versificata da quel re dei pompieri parnassiani chiamato catulle mendès

, 188: tra 'primi miracoli è quel pesce il quale alcuni chiamano il nautilo

, 9-29: fra le maggiori maraviglie è quel pesce che si chiama nautilo e da

! in quinta! » * - con quel camice, in pompis, sputa tondo

c. ferrari, 316: quel generale, dopo avere distribuito de'pomponi

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (2 risultati)

pomposamente vestite. mascardi, 2-36: quel platano, che verdeggiava pomposamente lungo l'

ricca sia la memoria e l'intelletto di quel bene per lo qual egli lasciava ogni

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (3 risultati)

signor soldan, molto men pomposa di quel si iudicava. bandello, 1-2 (

allor fece el re comandamento / a quel baron che ripreso l'avea, /

un pezo, cominciò avere alcuna fiata quel travaglio di stomaco. g.

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (4 risultati)

: la prima, petronilla -ma poi quel nome parve troppo pomposo a papà e

ci pare tramontato oggi:... quel non so che di libresco e di

mio governo. pratesi, 5-26: quel palazzo era d'un signorotto taccagno,

essere febee. bacchelli, 1-i-547: così quel floscio e pomposo barbastrazzi di fronte al

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (2 risultati)

in carta con raro artifizio, perocché quel cade nel basso, chi s'abbaglia

loro letti a digerire quella tanta birra e quel tanto puncio tracannato nell'osteria. pecchio

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (2 risultati)

a voler bene, mi ponderò tutto quel che seppe per disconsigliarmi. 3.

rimordeva il tempo buttato a ponderare se quel passo era da fare o no.

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (4 risultati)

: anche il socialismo marxistico, per quel che conteneva pur sempre di utopia, restava

crederò sempre che quella nenia lamentosa, quel ponderato grido sepolcrale colaggiù in fondo della

si rimette in noi e che facciano tutto quel che ci piace. ferd. martini

ciò effettuare doppo tre mesi cominciando da quel giorno che si facessero le tradizioni. gualdo

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (3 risultati)

appresso agli antichi era stimato più salubre quel grano il quale era più ponderoso.

più. de notari, 86: quel [sale] di cirene, mentre egli

7-624: provò a un tratto, in quel fantasticare che assumeva nel suo spirito una

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (6 risultati)

lombardelli, 101: il coma è quel punto che, dividendo le parti composte del

destrier fu di tal pondo / che quel del forte eroe partì dal mondo. martello

andavan sotto 'l pondo, / simile a quel che talvolta si sogna, / disparmente

pondo amerai. saba, 43: quel che più pesa diventa leggero, / dico

la bocca, / e non asconder quel ch'io [beatrice] non ascondo.

il mio terrestre e grave pondo / da quel celeste ardor sì leggiere ali / ch'

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (4 risultati)

ragionando con voi stessi: / ver'quel de l'uom ogni pondo è soave.

, / ma pochi giorni stiè sott'a quel pondo / che gli avie posto in

non so se questo mio servire / è quel che piace a te, gesù mio

la signora era più compresa del pondo di quel cartello listato a lutto che era sospeso

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (8 risultati)

termina l'intestino retto. e per esprimer quel peso, si servon sempre della sola

che 'l tuo non è, e quel che doppo il giongimento o la

lunghezza del luogo dell'osservazione, che è quel che si desiderava sapere. m.

violetto a chiazze. pirandello, 7-96: quel verde là della collina lontana..

insegnando la strada ad alessandro, da quel trampolino balzò difatti per affacciarsi al deserto

g. correr, lii-4-199: è quel regno... di forma quasi quadrata

levante a ponente. galileo, 3-1-136: quel moto, col quale io veggo le

. uguccione da lodi, xxxv-i-602: quel qe fosse segnore dal levant al ponente

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

giorno] che venne, ebbero appunto quel che lor bisognava, un ponente da

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (5 risultati)

pronunciano con la 'g'gutturale (anziché con quel suono nasale gutturale che l'italiano non

in ciascuna parte ponga tali arbori che a quel luogo si confacciano e il desiderio e

. carena, 1-70: 'ponitore': quel lavorante che mette successivamente i fogli sulla

fuoco del 1640 e 50, che da quel tempo, e fino a quel tempo

da quel tempo, e fino a quel tempo del quale io posso comodamente ricordarmi,

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (2 risultati)

inteso la celere e felice victoria di quel signore dello stato d'urbino, benché lo

/... /... quel che solo / contra tutta toscana tenne

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

, con tutte le sue forze, quel ponte gigantesco per traghettare e gridava.

sollecitudine necessaria e non mai troppa in quel momento critico del lavoro, 'annegavano'sul

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

moneti, 247: eccoci giunti a quel famoso ponte, / degli asini chiamato

si è che egli fiacca e disfa quel ponte per lo quale ha a passare

bridge'. moravia, iii-247: tutti sanno quel che sia il bridge, altrimenti chiamato

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

fasciame, s'incastravano nei bagli di quel tanto che costituiva il loro eccesso di

v.]: dicesi 'ponte a curio'quel ponte sopra di cui si fanno passare

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

fiume a largo ponte / simile a quel che 'l becco di pegàso / recò a

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

carena, hi-64: 'pontile', 'ponticèlla'chiamano quel palco di grossi tavoloni, costruito su

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (4 risultati)

segno, / la donna né rispose a quel superbo, / ma tornò in capo

cavalier de'cavalieri, / sostò pensoso avanti quel castello. / era fradicio e rotto

l. ugolini, 120: 'guardamano': quel ponticello a protezione dei grilletti di un

precopensi... sono chiamati con quel nome da precop, un piccolo castello che

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (4 risultati)

metastasio, 1-ii-1307: meschino è ben quel fasto / pontico che s'appoggia /

, 255: il sapore stittico e quel che ha puntore è di una medesima

, le feste ingegnose, le gioie di quel pacifico e beato regno pontificale.

scolastiche, ma le sacerdotali ancora in quel modo che da le divine leggi e

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (3 risultati)

tavole ho vedute di lui tinte con quel vigore con cui rappresentò in torino s

illustre ciarlatano letterario ora morto, in quel tempo vivo e pontificante. -sostant

medievale. pirandello, 5-628: con quel villino, che riteneva, e forse

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (6 risultati)

era assunto al pontificato, ne sentì quel piacere che nasce dal non aspettato conseguimento

cecchi, 1-ii-5: quivi stetti tutto quel secol d'oro del pontificato di leone

, ch'era pagano e giudice in quel tempo in gerasalem per li romani.

cappello prelatizio sopra la berretta, in quel modo che si va nelle cavalcate solenni

anni, con la tua podagra, con quel faccione pontificio, tu sei veramente rimasto

da bassano; ma perché sudditi di quel dominio si contan fra 'veneti..

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (3 risultati)

garibaldi, 3-207: i romani per quel motivo poterono ritirarsi comodamente e, quando i

, iii-64: 'pontile'... chiamano quel palco di grossi tavoloni, costrutto su

redi, 17-123: 'pontoio': quel solco dei campi seminati, che,

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (5 risultati)

-grossa zattera. bocchelli, 1-i-146: quel ch'era ancora un largo pontone scoperto

guglielmotti, 674: 'pontone idraulico'si chiamava quel barcone che per mezzo di ruote e

le chiappe del sedere, / con quel mugolamento ne ponziamo? faldella, 13-223

, fu detto del rosini, che con quel romanzo credeva d'aver ammazzato 'i promessi

il poi. bandi, 1-ii-42: in quel modo che la necessità fa l'uomo

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (2 risultati)

e nelle piazze delle città sempre con quel viso duro di zitella arcigna e di

puoi, no! ma là., quel pope.. / egli, sì!

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (8 risultati)

, pensate a piazzale loreto e a quel popo'che è successo in una città

: chiama piantar carote il popolaccio / quel che diciam mostrar nero per bianco,

per maggiore allegria facesse un falò di quel sacerdote politeista. ghislanzoni, 1-6:

del popolazzo e per volontà di vedere quel nobile imperadore già sì degno fatto per

, /... / cotal parea quel populazzo allegro / che correa dietro a

subito sconfisse / e mille uccise di quel popolazzo. boccaccio, 1-i-99: ahi!

metto nello inferno. ariosto, 16-23: quel che la tigre de l'armento imbelle

franco [carlo magno] in convertir quel popolazzo / espeditivo metodo tenea. -la

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (2 risultati)

scarso. moretti, ii-1136: in quel momento un gran pargolo in braccio alla

una madre dall'apparenza popolana non è quel che ci vuole in un 'ménage'

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (2 risultati)

. popolazione. obizzo, 11-118: quel che segue costui soggiunge anch'ello:

e solo vero e legitimo erede di quel regno; e se bene pareva che avesse

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

non l'ha cercata in questo o quel circolo o accademia, ma nel popolo,

punto non ponno il bellissimo corpo di quel maraviglioso poema? muratori, 10-ii-3:

essere ristretto il nome della limosina a quel solo porgere danaro o altra roba materiale

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (2 risultati)

columbo con molta gente per populare in quel nuovo paese e per cominciare la conversione delli

potrebbe troppo bene popolarsene l'italia in quel modo che si è popolata di boschi

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (4 risultati)

quando prima ne'tuoi begli occhi vidi quel piacere, che poi a'tuoi disii mi

fanno fede i cronisti più accreditati di quel paese. -tipico del popolo (un

popolare. carducci, ii-3-324: ecco quel che vorrei ristampare del medici (s'

sé una tradizione italiana più larga di quel che non fosse il mero fiorentinismo di

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (4 risultati)

avventurose facilmente mitologizzabili e infine e soprattutto quel non so che di enigmatico e di popolaresco

la millenaria basilica dedicata al santo e tutto quel quartiere popolaresco, i cui abitanti serbano

, i-7: io desidero con ardore quel consenso de'leggitori, quella simpatia de'

popolare. carducci, ii-6-175: accettiamo quel che v'è di buono nei 'promessi sposi'

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (4 risultati)

, tipo bastiat, come si spiegherebbe quel loro entusiasmo,... se

fu generale contro i livornesi, ed in quel primo fervore si ebbero plausi e promesse

intendo, popolarmente e senza metafisica, quel racconto che far si suole degli accidenti

furberie e le balordaggini, che in quel tempo popolarmente correano, luciano, e

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (2 risultati)

inarginamento delle acque deve forse la lombardia quel grado che gode di felicità e popolazione

seminuda. moravia, 12-421: allora in quel buio popolato dei rumori del itialtempo,

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

si tentò un attacco di notte su quel nemico, ritenendo, come si diceva,

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (5 risultati)

). ottimo, ih-377: 'con quel della sannella': di questi ancora sono

, 4-224: il popolino, per quel suo atteggiamento, non sua eccellenza baldasseroni

500 popolini d'argento, dargli a quel buon uomo per fiorini d'oro,

. dante, inf., 23-117: quel confitto che tu miri, / consigliò

fatti suggetti al tutto priva, / e quel valor, quei peregrini ingegni / son

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

dolce mondo regge, / dimmi: perché quel popolo è si empio / incontr'a'

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

facile maneggio. panigarola, 1-9: misero quel principe li peccati del quale patisce tutto

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

g. gozzi, 1-19: in quel mare di popolo ri furono alcune baruffe di

, cerea, sbalordita di trovarsi in quel luogo, all'aria aperta, tra tanto

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (8 risultati)

in quella casa... tutto quel popolo di ragazze non si poteva più raggirare

, purg., 3-67: ancora era quel popol di lontano, / i'dico

tanto grande fosse la fisionomica varietà di quel popolo aereo. -con riferimento al

un luccicare di ghiande correva per tutto quel popolo vegetale: sotto, le ombre rotte

scopre sgomento chiunque penetri in mezzo a quel popolo perlaceo. 17. gruppo

d'oro / siccome dentro io veggio e quel sonoro / popol di ruote che di

giov. croce, 135: -ah, quel giolitti, dio, che mascalzone!

e far contento il castelvetro, allegandogli quel proverbio volgare: 'a un popolo pazzo

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (2 risultati)

/ m'appar sì vaga che 'n quel punto suole / rischiarar quasi il tenebroso

serao, i-ioii: quella minestra e quel popone erano il pranzo di tommasina e di

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (5 risultati)

strai la cocca, / poi tira quel col braccio poderoso, / tal che raggiugne

ignudo, poppe in fuori, a esibire quel che poteva esibire. 4

, ritte e quiete sopra questo e quel bambino, dargli la poppa. e.

principiò ad attacarsi con occhi fissi a quel cielo che gli dovea ripartire più solida

e chi ristoppa / le coste a quel che più viaggi fece; / chi ribatte

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (2 risultati)

stesso che 'bambola'dei fiorentini, cioè quel fantoccio di cenci che fanno le fanciullette

annunzio, v-3-356: nelle pitture di quel primo periodo egli studiava l'infanzia degli

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (9 risultati)

può poppare. fagiuoli, 1-7-82: quel ritto s'è di nuovo addormentato,

vacche, poppavano saporitamente e procuravansi con quel mezzo il quotidiano nutrimento. carducci,

non è persona cucciola, / perché quel porsi in guisa tale a scrivere, /

: qual dione tu di'? forse quel bagascione, con tanto di coglie,

bagascione, con tanto di coglie, quel fregnone, quel ragazzaccio masticalentischio, che va

tanto di coglie, quel fregnone, quel ragazzaccio masticalentischio, che va palpando e

segando chi ha la ventura più grossa? quel che chiappa e poppa? -intr

tutto me poppa, / for che quel cor che a madonna donai, / quando

. pratolini, 5-12: tu succhiavi quel latte al poppatoio, gonfiavi le gote

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

era fatta una figliola splendida, con quel viso affocato e certe poppine scoppianti nella

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (2 risultati)

in agguato. pasolini, 13-159: in quel mio epigramma la lettera può far pensare

gleba commiserati dai populisti russi proprio per quel legame garantito e perpetuo con la loro gleba

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (6 risultati)

, ti voglio far un fregio su quel visaccio per conoscerti meglio, quando è

boiardo, cvi-527: mi pare conoscer quel davan te: / gnatonide è di certo

: / gnatonide è di certo, quel porcazo / che di losenghe e cianze è

mali, e poi traspose / di lui quel pecoron mastro buaccio. l. strozzi

medoro riesca a baciare angelica sulle labbra è quel vecchio porcaccione dell'eremita negromante. stuparich

da due giorni e due notti che quel porcaccione è stato per le ville a

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (3 risultati)

passando per il tratture, che in quel momento era attraversato da porcari che si

. filippo degli agazzari, 36: quel frate porcastróne non aveva dette le messe

fare con 'lavativi', s'era provvisto di quel 'temperino'per vedere se mai a quelli

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (1 risultato)

, d'ora in poi, che per quel suo marito in marsina, lucido,

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (2 risultati)

magalotti, 7-60: che ha detto quel marchese a quella fantasia sfracassatoria de'porcellanogeniti

venir fuori nelle spregiudicatezze fasulle: come quel famoso romanzo fabbricato sugli amori degli adolescenti

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (3 risultati)

diavolo: esci di costui ed entra in quel porcello. nuovi testi fiorentini, 258

pittore. -il nostro dei mugnai, quel del porcello, quello sull'acqua e

questo brutto viziaccio? porcellone! ma sia quel che si voglia, ho giurato di

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (5 risultati)

è una porcheria che non istà bene quel caminaccio così nero senza paravento. manzoni

colore, ecc. esempio: guardate quel guanciale, che innamorava a vederlo,

stroncatura di térésah. bravo borgese! quel volume (tu non lo dicevi per

bene spesso a visitarla altre donaccie pratiche di quel mestiere, per insegnarle ogni porcheria in

per nascondere le sue pocherie, e quel becco dello zio santoro non vede nulla

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (4 risultati)

. baretti, 6-180: qual è quel dabben padre che possa in coscienza lasciar

accorsi della porcheria commessa nell'accomiatarmi in quel modo. capuana, 12-134: che

porchette né sommato, essendo contento di quel basso cibo di che poteva vivere un onorato

notte, / che gl'infilzava in quel suo bastonaccio, / poi gli mangiò come

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (2 risultati)

smorte e nude / che mordendo correvan di quel modo / che 'l porco quando del

colui possa a preferenza intanarsi! di quel porcile fu d'uopo contentarci, e

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (1 risultato)

7-640: che sguardo rivolse la generalessa a quel savio uomo che dal tondo faccione,

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (3 risultati)

., 30-27: mordendo correvan di quel modo / che 'l porco quando del porcil

spesso è per lui aspro veleno / quel che col grato odor sembra che l'

agresto empie le botte / e di quel mangia e bèi quando n'ha'fame.

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (18 risultati)

: parmi bene che voi vogliate vituperare quel vostro libro, volendovi mescolar quel porco di

vituperare quel vostro libro, volendovi mescolar quel porco di benvenuto fra tanti uomini da

ti volgi! carducci, ii-13-107: quel porco non merita tanto. 'porco'

di dire volgarmente ingiusto: perché se quel nobilissimo quadrupede, che annunziò ad enea la

verga, 4-323: e un porco, quel signor duca! ferd. martini,

primi propositi era il pittoresco-popolareggiante: « quel porco » o « quel ludro ».

: « quel porco » o « quel ludro ». bonsanti, 3-ii-396: scommetto

che si tratta di un pasticcio di quel porco del tuo padrone.

ingrasso; e dormo troppo. sono divenuto quel che si chiama, schiettamente parlando,

voglia impura e matta / consumar di quel porco maledetto? ». giusti,

de roberto, 66: quando seppe che quel 'porco'gli faceva la concorrenza e ardiva

è quello: 'che merda fa di quel che si trangugia'. foscolo, xviii-315:

argento e nondimeno volsono dumila ducati di quel loro porco lavoro. carducci, ii-1-154

tenga dallo stenderti per terra accanto a quel puledro che valeva assai più di te,

tutto il battesimo porco che ti diede quel prete ladro! -minimo, che

, sale da tè, chincaglierie in quel porco stile dell'arrivismo ch'è uguale dappertutto

: amico mio rispondere bisogna: altramente quel porcissimo pecorone anderà pecoreggiando per firenze lui

a me. -ed ecco non avea finito quel dire, che

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (2 risultati)

'il porco sogna ghiande': ognuno parla di quel che desidera. vocabolario di agricoltura [

la si mette in un munistero, quel porcone non mi verrà a dar noia

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (3 risultati)

vero breviario gli pareva [al canonico] quel fucile a due canne, novità fatta

della linea di vanchiglia vedendo sulla piattaforma quel porcospino di cocchiere tempesta...

spesso menzione li cerimoniali, perché in quel luogo il papa faceva diverse funzioni ».

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (2 risultati)

. gozzi, i-13-226: rise amaramente quel cuore di porfido, e poco mancò

uccelli] non hanno ventre né a quel modo né a questo, ma hanno il

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (3 risultati)

pulci, 14-90: or qual sare'quel cor qui d'adamante, / di

ottima qualità. magalotti, 1-53: quel thè porfirogènito de'giapponesi creda pure la

porfiroide, che è a guisa di quel conchiglio onde si fa la purpura, piena

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

degli anni sul braciere / di cenere quel sonno. -servire in tavola.

largo mar porgea, / intento a rimirar quel bel tesoro / tutto pensoso un giorno

corpo e della mente / porga a quel che per noi vi si dimostra. aretino

dante, inf., 20-107: quel che da la gota / porge la barba

740: io, giusto il poter di quel poco scriver ch'io so, per

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (11 risultati)

d. battoli, 1-1-112: porgo quel sowenimento che per me si può alle comuni

terreno e che vinca con le carte quel re che vince tutti co la sua gloria

essendo in questa terra, non veggiamo quel suo [della luna] lume che porge

/ cercherei pieno ed ebro / di quel che grave sorte / or mi contende e

che la cosa in questo o in quel modo si chiami. gelli, 17-162:

locale, se ella ha quivi tutto quel che le bisogna? e similmente dello

porga occasione di poter mostrare con opere quel ch'io ora prometto con parole. b

parte non era ammissibile che facessero insieme quel che facevano: che mattina e sera

bocca all'altro, si porgessero in quel modo alla morte, senza avere fra

tutta l'armadura: / levando, quel cavallo i calci porse, / tale che

sacchetti, vi-83: egli è venuto quel beato die / il qual ci ha fatto

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

-assol. cellini, 723: in quel meglio modo che natura mi porgerà,

vicino, / e ch'egli a quel crudele avea promesso / di porgermi il venen

crudele avea promesso / di porgermi il venen quel giorno stesso. l. adimari,

al ciel la spiga arriva / di quel gran che in terra è morto: /

ecco un sonetto solo, preso da quel codice ch'io porgerò scritto con

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

gli riesce di porgere ai lettori cose dove quel fondo non si riconosce più.

san martino in gran venerazione e in quel dì facendosi di molte feste, che

. pratesi, 5-407: non era inefficace quel suo modo di porgere e di predicare

): l'innominato stava attonito a quel dire così infiammato. [ediz. 1827

(385): stava attonito a quel porgere così infiammato]. tramater [s

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

, fino nei suoi trucchi, fino in quel suo 'porgere'al pubblico il «

un ammaestrare e un giovare e dilettare quel narrar avventure e produrre opinioni e detti

/ egre membra porgea tardo ristoro / quel valoroso. leopardi, iii-897: se

dante, purg., 18-9: quel padre, che s'accorse / del timido

questa speranza ardire / mi porse a ragionar quel ch'i'sentia. boccaccio, dee

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (1 risultato)

.]: 'porìstico'dicesi nella matematiche quel metodo che determina quando, per qual mezzo

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (3 risultati)

primo a introdurre e rendere universale in quel luogo le parole 'pornografia, pomografico',

libertinaggio. faldella, ii-2-157: forse quel buontempone di gioiazza ci era venuto non

, 7-11: faceva molto caldo: quel caldo polveroso e ubertoso ch'è carico d'

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (3 risultati)

per la quale è facile a transformarsi quel cibo in ogni parte del corpo..

l'insensibilità. stuparich, i-461: quel vento che gli soffiava incontro dal mare

per iscorger le quali fa di mestieri quel microscopio dello spirito, quell'occhio critico

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (6 risultati)

, 2-167: che volete? complessa a quel modo e sanguigna che schizzava vita da

baldinucci, 129: 'pulimento acceso': quel pulimento lucentissimo che si dà a quella

1-ii-151: nella puglia la pietra è di quel tufo che i naturalisti chiamano poro acqueo

gran fratture... si deve generar quel legamento dell'ossa, detto da'greci

per la respirazione e porositade communica con quel dell'aria e riceve le medesime passioni

sarebbero i concimi, evaporano con gran facilità quel che hanno di meglio. lessona,

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (4 risultati)

(la pioggia] per le porosità di quel monte, il qual doveva ragionevolmente per

mattioli [dioscoride], 700: quel monte... doveva ragionevolmente per

e fiori, così, dovendo passar quel fluido umore per gli angusti fori della

bianchi lasciati dagli occhiali alla radice di quel naso poroso. brancati, 4-95:

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

: di porpore vestito oltre correndo / quel carlo magno sen veniva avante, / ch'

iii-27-202: il popolo che non approvava quel che copernico e galileo pensavano era popolo

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (3 risultati)

). marino, 1-12-216: a quel parlar la bella donna il volto /

potuto bagnare anch'io col mio inchiostro quel fiore che, come fu degno d'esser

fanno e murici, ma le porpore hanno quel fiore

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (4 risultati)

è un minimo licore, onde nasce quel prezioso colore di rosa che pende in nero

le scienze in numero molto grande favorirono quel virtuoso purpurando che, da sua maestà

giuseppe di santa maria, iii-3: compatì quel pio porporato le mie debolezze e fece

almibeanti ingozzo. spolverini, xxx-1-39: quel porporeggiante mosto / novello. spallanzani,

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (3 risultati)

di nobil sangue / a far porporeggiar quel lido adusto! -essere pieno di

il bel rubino / porporino / di quel vin sì trasparente. lemene, ii-340

né portare altra vesta che bianca, in quel giorno col manto porporino indosso. buonarroti

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (3 risultati)

iesù a gàbatha menare / e in quel loco fé ponar un sedio / e in'

/ chi un cartoccin da questo e da quel lato, / e fecero un bellissimo

di lingua, percioché la lingua è quel membro nel quale natura pose la proprietà

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

pali. forteguerri, 18-17: in quel mentre / gli pon rinaldo la spada

casti, 250: bizzarramente póniti / quel cappellin galante, / che tanto, o

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

maniera li parlò: « dunque voi sete quel principe che sete fatto volontario schiavo di

. bargagli, 1-81: come è quel giuoco, quando si tiene uno della brigata

pose [la fata] quelle orse e quel gigante / a guardia, e il

peccaro contra lui e come fur cacciati di quel luogo e posti in su la terra

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

questo logo i à ponù / segondo quel ki g'è plaxù. dante, vita

voi volete, che voi mi pogniate in quel porto. sigoli, 158: poi

parenti posto allo speziale, acciocché egli quel mestiero apprendesse. g. f. morosini

maligno; / ponete me dinanzi a quel signore, / che si mostrò a

i viniziani ancora, che fin a quel giorno se n'erano stati neutrali, ed

, 1-i-144: seppi... che quel magnanimo amante mio posta aveva varsavia tutta

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

. dante, inf., 23-117: quel confitto che tu miri, / consigliò

sanza troppa molesta / come volevan far quel tradimento. bandello, 4-27 (ii-818)

fu; da lei già nacque / quel pastor per cui lesbia immortai fia.

viti in paesi che la natura di quel terreno lo produca così,...

l'uomo ponga l'amor suo in quel bene che si può avere comunemente da tutti

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

potea far ripari / da non lasciarla in quel error cadere /... /

.. / posto l'orgoglio e quel sembiante altiero, / umilmente a zerbin si

cosa questa arte di rettorica porremo in quel genere che noi diciamo ch'ella sia

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

istesso grado. cesarotti, 1-vi-166: quel ch'è più curioso si è che possono

2-246: questo è uno degl'impedimenti che quel savio pone in quello suo libro del

versi saliari. dolce, 7-310: in quel libretto nel quale si pongono i nomi

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

varchi, 22-11: s'ingegnava di trasportare quel peccato..., e porlo

/ pognam che sia tra gli altri quel difetto / che dio ha sì in dispetto

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

siena, ii-206: ingegnerommi d'adoperare quel bene per onore di dio e salute dell'

: posto il fuoco, incenerirono fieramente quel luogo. gemelli careri, 1-iii-187: raccomandasi

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

e sì minuta cosa a rispetto di quel che fa iddio... con architettura

mi par d'aver scritto che in quel consiglio di camporeggiano non solo non fu

volgar., 146: ano re di quel paese, che si chiamava atebici,

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

infelice. g. correr, lii-4-190: quel re... cominciò a distribuire

e le ricche isole delle antille e quel principale propugnacolo di gibilterra, ma ancora

per essere, anzi essendo un agire quel porre, quel mantenere se stessa che fa

anzi essendo un agire quel porre, quel mantenere se stessa che fa la cosa

disse: « i'mi vergogno / di quel che di mutron vi consigliai, /

panigarola, 2-331: sì come nuovo quel beneficio ch'io proveggo, o popoli

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (1 risultato)

, 331: quante volte ho scritto a quel venerabile vescovo di bressa, tante volte

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (6 risultati)

il porro della coda': cominciar da quel che va fatto poi. buonarroti il

buonarroti il giovane, 9-189: veggo quel che s'alleva in sen la serpe

serpe; /... / e quel che per la coda ha preso 'l

buonarroti il giovane, 9-189: veggo quel che s'alleva in sen la serpe /

serpe /... / e quel ch'a'porri fa la diceria. salvini

porretti assai ben grande et in quel foro, senza altramente riempierlo, met

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

chiuse. -porta santa: quel portale d'ingresso (l'ultimo a

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

schiere sparse condusse la porta collina in quel tempo in cui il capo del mondo

[s. v. j: per quel che sia dell'incumbenza sui forestieri,

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

amare, / perché face savere / quel ch'om soporta apena. fra giordano

tutta morta / fia nostra conoscenza da quel punto / che del futuro fia chiusa

dell'uva, 77: al pianto di quel misero non niega / agnese aprir del

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

cristiani, quanti crediamo in dio, quel senso di riverenza e d'amore per le

costanzo, 29: chiuder non posso a quel pensier le porte / che mi reca

aweggendo che, in sol quanto abbia dato quel primo passo per cui entra loro in

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (1 risultato)

]: il più duro passo è quel della porta. proverbi toscani, 52:

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (6 risultati)

ix-305: a vedere questa scena, su quel pendio, col sole, con la

quasi si pensava che non soltanto che quel ferito non era morto ma anche quei

ma anche quei soldati non erano soldati e quel posteggio della croce rossa non era un

, v-3-438: che è mai al paragon quel soffio novello che passa su le dita

cosa portabile. bersezio, 92: quel dolore..., durando qual era

. chiamato anche portacanna, è quel tappo di legno che termina la estremità anteriore

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (1 risultato)

. guglielmotti, 676: 'portaccélla': quel porto che gli antichi formavano col sistema

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (1 risultato)

protestò rocco. « non continuare su quel tono di portadisgrazia, ti supplico »

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (2 risultati)

, 8-640: stava da tanti giorni in quel quartierino d'affitto, e non s'

: il mio piacere è stato di trovare quel massimo vispo e scarico d'una volta

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (2 risultati)

. dessi, 7-140: -chi è quel beccamorto? -gridò il cambusiere indicando oreste

s. v.]: 'portaguidone': quel soldato o sergente che porta u guidone

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

cui mi s'invitava a far ritirare da quel magazzino un cesto d'aranci. montale

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (4 risultati)

guardo, e dimmi / chi sia quel grande e maestoso acheo / di sì bel

frugoni, 1-6-194: donne piangete: oimè quel gallo è spento, / che con

barbari. de notavi, 16: quel ch'è peggio, ove sono i santissimi

. / e l'angelica, a quel che la mia suocera / me n'ha

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (3 risultati)

in su la paura dei portamenti sua di quel tempo. guicciardini, 2-1-164: la

1-220: sentano (continua rovani): quel portamento di voce, non pare loro

voi ancora il portamento vedovile e vestirvi quel di donzella. a. cattaneo, iii-87

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (3 risultati)

poppa. aretino, vi-25: -vedi tu quel pecorone che passeggia colà? -veggiolo che

portantini, che sono a piè di quel monte destinati per questo, farmi condurre in

non avesse il mostaccio di scimmiotto con quel suo andar portantino, sarebbe una bella

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (1 risultato)

: ogni capitano ed ogni alfiere / quel dì trattato fu da dromedario, / che

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

permesso a'marinari di mettere in nave in quel luogo dove più lor piace, purché

2-ii-175: per... tórre affatto quel fastidioso e spesso pien di brighe scambiamento

[donna carmela] faceva, a quel modo, la santa volontà di dio

portato da il capo della compagnia in quel modo che a lui parrà.

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

: egli [il pontefice] insino a quel tempo assuefattosi a lasciarsi in grande parte

de'monasteri di nitria dicevano che fu quel santissimo ammone la cui anima ride sant'

altro in vita sua che portare avanti quel ventre. -con riferimento all'azione

, i-i 1-254: i navicelli che per quel lago vanno, fatti di un pezzo

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

naturali. s. maffei, 7-68: quel dolente color, che 'n viso io

impronte. tarchetti, 6-i-442: quel sentiero... portava l'impronta

mio suocero, poveretto, non sa quel che ci vuole a mantenere la figliuola col

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

» concluse, rendendo rapido e ansioso quel dondolio, « marisa i gioielli non

. romoli, 258: gli averrà quel che avenne all'asino che si vantava

, li cui discendenti andomo a star in quel regno. tasso, n-iii-1073: l'

dante, par., 19-8: quel che mi convien ritrar testeso, /

ritrarlo sott'acqua e affogarlo; in quel tempo si cala un nibbio e ne

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (7 risultati)

a insegnare su quei libri o vero con quel metodo; fin che rinnovò, come

ii-664: « rendete dunque a cesare quel che è di cesare e a dio

che è di cesare e a dio quel che è di dio ». tre vangeli

virtù che la necessità rende comune, ma quel mostrarlo spontaneamente a chi non se n'

: dovrai portare tutte le conseguenze di quel che fai. alvaro, 7-62:

la rebecca, non portando in pace che quel terribil nemico si partisse colla vendetta nel

ognuno volontariamente per la sua coscienza di quel più e manco carico che gli paresse

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

gioco vinto, che dodici botte erano quel giorno a li giostranti per guadagnar il

agitata. beicari, 6-202: quando quel beatissimo [giovanni crisostomo] morì in

ascolta, o ninfa bella, / ascolta quel ch'io dico: / non fuggir

tesoro / accogli, e tocchi e bagni quel dolce oro / ove il cuore annodarsi

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

gusto degli uomini sono sempre acconci a quel che porta l'uso presente.

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

verga, 7-832: se bruno alessi in quel momento non fece uno sproposito e potè

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

, e se bisogna, / abbraccia quel come un tuo nipotino! poliziano,

fusseno. martello, 6-ii-325: eccola. quel sublime portar della persona / non palesa

portar della persona / non palesa in quel capo che un genio alla corona.

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (4 risultati)

età. giuliani, ii-415: quel bel colore di prima se n'è ito

dante, inf., 13-129: in quel che s'appiattò miser [le cagne

le cagne] li denti, / e quel dilacerare a brano a brano; /

l'angel di dio mi prese, e quel d'inferno / gridava: « o

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (1 risultato)

caltanissetta, 198: mostrò di non risentirsi quel signiore, ma, doppo, uscito

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (4 risultati)

guglielmotti, 677: 'portassacco': quel porto estemporaneo, che gli antichi facevano

dagli ingegneri a fine di nominare speditamente quel porto naturale che raccoglie a riparo un

portata di citroni spremuti, gradiresti tu quel donativo? 2. per estens.

idem, 13-21: tu non toccasti quel grado di sublimità / non c'era una

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (3 risultati)

era tre volte maggiore di portata di quel de'suoi legni. t. moretti

solennemente in tutte le sorti di buffonerie che quel signore poco mancò che per le risa

[il critico] accomodi al genio italiano quel tanto che c'è di buono nella

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (3 risultati)

che... non potemmo aver quel buon luogo..., ma e'

. v.]: 'terreni portatìcci': quel deposito confuso di sassi e d'argilla

in su la doppia fronte / di quel finto parnaso ombra verdeggia. f. f

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (4 risultati)

12-191: questo particolare 'greco'vuol esprimere quel che di oggettivo, di maneggevole, di

di chopin, la sua 'portatilità', quel suo stare tutta nella mano del pianista,

idem, par., 6-43: sai quel ch'el [il segno dell'aquila

. bemi, 5-50 (i-140): quel diavol non risponde e non aspetta,

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (1 risultato)

sarpi, vi-3-51: e ben specioso quel detto: « la libertà cristiana non

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (5 risultati)

i portatori sono robusti e forti sotto quel peso che portano tutto dì, ma

portator volante, / ché tai messi in quel tempo usò il levante. / libera

-il giovane vale assai di più di quel che sta scritto sul pezzo di carta

iscricta da tue man polite / è quel sol bene che il mio cuor rifface

autore per caricare meglio la dappocaggine di quel re. fioretti, 2-5 (240)

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (2 risultati)

. croce, iv-11-12: il motivo di quel voto fu la legge della nominatività dei

sua condizione potesse..., passarono quel rimanente della notte ginocchioni orando e offerendo

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (1 risultato)

canna. guglielmotti, 677: 'portavènto': quel canale che porta il vento negli organi

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (1 risultato)

bella. boccaccio, vi-212: di quel loco per una portella / in altra sala

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (5 risultati)

cioè preostendere. campofregoso, 2-33: quel che è fuor de l'uso naturale

, gr., i-257: fé manifesta quel portento a'greci / la deità;

denti. cesari, 1-1-118: questi è quel mosè che li trasse [gli ebrei

ora sento, / mi fé veder quel sol che mi governa, / oscuro no

strali e con auguri / e con quel tutto che 'l furor tuo move. fausto

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (5 risultati)

era portento / per lui più lieve o quel che fé la fata / che accolse

gratissima; gratissima a tutti, a quel barone chico in ispecie che ecco -è

, 6-23: la mia povertà a quel tempo era un portento di adattamenti e di

all'ultimo portento. / l'ultimo è quel del spasso e del divertimento. carducci

: da un 'night club'escono in quel momento alcune ragazze in pantaloni ultrattillati e

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (3 risultati)

firenzuola, 403: cadendo in quel luogo donde eran cadute alcune macchie di

luogo donde eran cadute alcune macchie di quel portentoso sangue, con alcune gocciole delle

296: ora si ridurrà a memoria quel mostruoso porco che del 1537 fu ritruovato nel

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (4 risultati)

poco a poco, spiccata e libera da quel bianco seno portentoso. e. cecchi

contratti..., cioè che se quel muto e sordo di natura sia tale

, i manoscritti portiani, e soprattutto quel quaderno 'solenne'in cui il poeta ricopiò

[il romito] la mise dentro quel porticale che era dinanzi alla cella sua

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (2 risultati)

una lanterna fioca la prima areata buia di quel sotterraneo. borgese, 1-118: si

minori, quasi fossero le stanze di quel sotterraneo appartamento. -apertura di una

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (2 risultati)

oltre a manifestare la loro ripugnanza per quel cibo e per chi lo mangia,

, i-206-9: quando i portar'sentiron quel baratto, / immantenente tra lor si giuraro

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (3 risultati)

farmi veder la musa amata / di quel molle sentier la fonte ondosa, / di

di carta inoliata e, spento quel po'di moccoluccio, non vi si leggevano

. raimondi, 2-117: usciva in quel mentre il portinaio dal suo buco.

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (1 risultato)

è: « io ti farò portinaro di quel regno ». niccolò cieco, lxxxvtii-ii-199

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (2 risultati)

tutta l'armata turca si ridusse in quel porto, scorrendo le galee fino a'

montagna selvaggia.. / non era quel porto illusorio / la california o il

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (4 risultati)

, 1-ii-267: 'porto di marea': è quel porto nel quale il flusso e riflusso

assicurati con buone fortezze, e capaci di quel numero di vascelli che ha di bisogno

a formarlo, ma solo vi aggiunse quel che render lo poteva più commodo;

guglielmotti, 735: 'porto di rifugio': quel luogo alla riva del mare ove l'

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

militare'o 'porto di armata': è quel porto ch'è destinato a ricevere esclusivamente le

. il porto di armata poi è quel porto militare di tale ampiezza da porter

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (5 risultati)

/ se questa spene porto / a quel dubbioso passo, / ché lo spirito lasso

gesù, dolce maria, / guidaci a quel tesor che 'l mondo sprezza. luna

ricorrere finalmente all'aiuto di dio come a quel porto che nel tempestoso mare di questo

che condotto m'hai / presso a quel porto d'amoroso bene, / fa'che

, 1-iv-151: sì che si vede a quel che ucciellano e fanno vergogna a'nimici

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (4 risultati)

buon porto capitate, / ed ogni cosa quel demòne ha detto ».

ch'era in tal dì stato morto / quel messer buondelmonte, donde iddio / forse

. chiaro davanzati, xxxiv-50: di quel ch'avenire / possa, profeteria /

, e voltolo / senza fatica a quel ch'io voglio, e parmene /

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

se non prendi buon porto / per quel ched i't'ò porto, / ed

aver successo, ottenere buoni risultati in quel campo; saperci fare. migliori

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (2 risultati)

. croce, i-4-236: proprio in quel tempo, si prese a riadoperare questa forinola

croce, ii-6-413: lessi anche, circa quel tempo, i nuovi gnoseologi della scienza

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (4 risultati)

. lei mi tratta da più di quel che sono. il predicatore in casa!

pochi dì che il re visse, quel regno... si ridusse in una

del cattolicismo contro le minaccianti eresie; quel dei predicatori che avea preso per sua

avea preso per sua parte la scienza, quel de'minori che aveva eletto la carità

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

; / ma solo un punto fu quel che ci vinse. / quando leggemmo il

il libro trovato dal mai comincia da quel punto medesimo onde ha principio la storia

, 9-16: la sensibilità del carducci per quel colore tocca in un punto il sublime

401): tutto questo movimento, quel punto d'aspetto, il primo apparire di

bestia chinò le coma per ferirlo, quel negro, leggero come un passero,

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

forse avevi speme, / se potevi nasconderti quel punto. -venire al punto:

al punto. segnatamente trattando negozi, a quel ch'è da farsi. carducci,

sua vita, mostrava paura grande di quel passaggio. settembrini, i-309: egli è

vantaggio, la vengono a perdere in quel mentre che son costretti di mandarne avviso

richiesto chi fosse e qual accidente a quel punto estremo l'avea ridotto, con succinta

punti, nelle più terribili scurità di quel giorno]. idem, pr. sp

può non vuole, / quando passa poi quel punto, / rade volte poter suole

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

, che le siano nate e allargatesi da quel icciolo principio che si legge in plinio

pagano, ii-29: il perfetto è quel ch'è giunto al suo termine.

lima, / move un sol ponto da quel ch'era prima. rime anonime napoletane

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

suonerà ancora. giuliani, i-159: quel pezzo di ferro a denti [del bancone

... avendo sempre awertenzia che quel segnato punto non si perda, dando spesso

, ec. chinchemi, 39: in quel luogo il punto non ha numero in

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (18 risultati)

38. locuz. -a codesto, quel, questo punto; a un certo

a maria, d'averla creduta a quel punto? bernari, 3-245: « pensi

. -a, da, in quel punto o a, da, in questo

, ciascun, morire, / in quel punto, vorrebe, sì 'namora. novellino

partisse. e così rimase tristano a quel punto. e non si partì. g

che li diede amore / ed in quel punto che madonna vide. dante, xxx-67

/ tant'era pieno di sonno a quel punto / che la verace via

abbandonai. petrarca, 73-83: solamente quel nodo, / ch'a- mor cerconda

prenderei baldanza / di dir parole in quel punto sì nove / che farian lagrimar

: io mi ci coricai io in quel punto che io non ho mai poscia

vedendo el tuo bel viso in su quel punto. straparola, i-92: il demonio

indi quetamente si posava, nulla in quel punto li rispose, ma al duca

: quell'esercito, c'avea fino a quel punto conservato il titolo di formidabile,

. d. bartoli, 2-4-240: da quel punto il male, che avea leggiere

12-30: le belle donne giunsero in quel punto / ch'essi cadero; e si

., 38 (672): da quel punto in poi, una vita delle

. pirandello, 7-386: entrò, in quel punto, di corsa un bellissimo ragazzo

297: erano trascorsi due anni da quel punto e ne era passata dell'acqua

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

può non vuole, / quando passa poi quel punto, / rade volte poter suole

? -soggiunse elena. -e all'ultimo quel matto di galeazzo secìnaro venne ad offrirmi

appresso che duo milia / che fu quel ricco padiglion trapunto. / una donzella de

ogni om molto si tarda / a trovar quel cotale / amico ben fidale. g

: il pastor di tracia, cioè quel bestione di massimino su cui u sig.

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

costo, 1-67: fu concluso che per quel dì si facesse punto al ragionare e

; / e peggio in ponto è quel che li governa. machiavelli, i-iii-

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

assicurare sulla sua onoratezza d'aver letto quel poema tre volte in vita sua.

armata si metteva in punto, sospettando quel ch'era, gravemente si dolse fra se

paramento debba star bene alla vita di quel mio cugino... -io sarò colui

. -bene sta..., ché quel mio parente ha la persona vostra per

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

punto di questo mondo a proposito in quel luogo. -né poco né punto

non nocerà a persona, se non a quel vino avelenato. forteguerri, 28-6:

quantunque prima non sapesse punto, / fa quel che gli altri fanno e vi dà

non mancava se non che egli volesse quel che mostrava di desiderare, la qual