Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quel Nuova ricerca

Numero di risultati: 71253

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (1 risultato)

da flagelli. cavalca, 21-40: quel popolo de'giudei dispiacque tanto a dio

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (2 risultati)

citolini, 526: or veggiamo quel che si contiene ne i complessi:

la periferia e 'l centro: / quel volteggia di fuor, questo sta dentro

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (1 risultato)

ma era una pratica esterna rispetto a quel mondo, periferica, e di raggio ristretto

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (4 risultati)

. monti, 14-319: salvo da quel rischio appena / vuoi che con esso

daffare / lascia, e par solo quel periglio veda. / il bel fanciullo la

miei tormenti impara / a creder a quel cor. / e nasca il tuo timor

e andando a trovare i perigli con quel viso col quale gli

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (6 risultati)

, non distingua il suo ben proprio da quel del pubblico? -a tutto

tenerezza del tuo onore, per cui quel medesimo, e ora e mille altre

cecchi, 5-359: il melville chiama 'perigliosità'quel senso del fluire delle cose e di

, / che molto varia pogo a quel che sale / se fa? e perigliosa

i-104: patacca era rimasto sbalordito / a quel disegno periglioso e matto / d'un'

soccorso, rappresentandogli lo stato perilioso di quel contado. baldi, 46: mira il

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (2 risultati)

gozzi, 1-114: l'armonia di quel periodeggiare non è più intesa dagli orecchi

troppo artifizioso,... con quel bistorto, abbindolato e gonfio periodeggiare.

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (3 risultati)

a rifornire il mucchio del vecchio mercante di quel bazar. 2. ant

. alfieri, 7-164: c'è quel maestrale periodico, che non manca all'

anni ogni giorno nicola petix assisteva in quel casone alle periodiche immancabili gravidanze di quella

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (3 risultati)

va male. moravia, ix-11: in quel periodo... non si contano

egli è ben vero che, da quel tempo in qua che la signora ha usato

di buona voglia che pieghi all'affettazione quel non parlare e non iscrivere anche in

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (3 risultati)

il resto è della brutta 'tintamarre'di quel perioducciàccio di transizione della disfatta e vergognosa

o 'benda periopolica': chiamasi così quel foglietto epidermico che dai globi della forchetta

: v'era il peripatetico cleodemo, quel linguacciuto accattabrighe. -il grande peripatetico

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (1 risultato)

luoghi de'quali parla, e particolarmente in quel suo periplo o regola del navigare,

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (3 risultati)

, tanto nell'aspetto davanti quando in quel di dietro, sei colonne per parte

credette che moise in quella nebbia ed in quel fuoco fusse perito. boiardo, 1-90

noia ». boccaccio, viii-1-131: in quel guatare, cognosce molto meglio il pdricolo

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (2 risultati)

s. maffei, 7-286: in quel tempo doveano... conservarsi senza

vergine maria /... a quel punto venia / acciò che 'l mondo

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (3 risultati)

prima che sian vostre bellezze spente, / quel che deve perir sì agevolmente? b

presente de'giorni che ti avanzano a quel signore in mano di cui niuna cosa perisce

gli ornamenti e le vanità, e quel che è peggio dicono che, fra

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (2 risultati)

]: dicesi peristafilino esterno o inferiore quel muscolo pari, sottile, piano e stretto

distenderlo. dicesi peristafilino interno o superiore quel muscolo pari, stretto ed allungato,

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (6 risultati)

cybo,... è vero quel che si dice? -e la voce gli

., 84-70: or vegno a dir quel che dice l'autore / di quelle

cecchi, 18-prol.: chi sarebbe quel da l'altra parte / che non si

; secondo: di identificare, in quel secolo, la corrente artistica nella quale,

diplomatici non si peritano a dimostrarsi ostili a quel principe che ogni giorno ossequiano, manomettono

, 2-70: non poteva resistere a quel sole e al buonumore di tommaso,

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (4 risultati)

spedito ower che tu ti periti; / quel che tu fai, tutt'è tua

: aveva il borgia, ottenuto ch'ebbe quel luogo, per essere quasi chiave di

a fette alterne, mollemente adagiata in quel divano a opera dei diti peritissimi e

consolazione. nardi, 6: era in quel tempo molto nominata e chiara la giustizia

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (5 risultati)

,... dovranno al padrone quel nolo che giudicheranno due periti. verdinois,

perito quasi del tutto e mozzo anche quel piccol pezzo che ne rimane, ho

perite. muratori, 7-v-221: fabbricar su quel diploma non si può con sicurezza,

rapida e violenta, che bruciava tutto quel corpo in una fiamma invisibile. banti,

: intanto l'anita aveva preso a raccontare quel che era successo, peritonite fulminante,

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (1 risultato)

verga, 2-298: lo schianto di quel dolore timido e peritoso le toccò il

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (4 risultati)

tale esercizio con la perizia del cavalcare quel che desiderava. guicciardini, i-259: nella

. cesari, i-321: maraviglioso artifizio di quel sommo ingegno, che non si lascia

versi latini niente intesero gli uomini di quel secolo, ma furono rozzi e grossi

venire alla cognizione dell'altre. e quel principe che manca di questa perizia manca

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (2 risultati)

. pulci, 28-149: questo sarà quel pollione in roma, / questo sarà

pollione in roma, / questo sarà quel magno mecenate, / a cui sempre ogni

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (3 risultati)

/ ch'oro forbito e perle / eran quel dì a vederle. michele del dogante

vederle. michele del dogante, lxxxviii-i-680: quel volto in tal perfezione / che perla

vede / quasi contrito il cor mandi quel gelo / a far del suo dolor

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

, 2-126: il signor quaranta mandò quel giorno stesso a casa dolcemare una 'perla'

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (4 risultati)

andar d'una pera campana, / a quel mo'pastosona e fatticciotta, / bianca

giovane gentildonna... soffusa di quel perlaceo pallore che annunziava la sensibilità dell'

s'indovina, con un certo cangiante di quel vermiglio d'aurora, onde risulta quel

quel vermiglio d'aurora, onde risulta quel che gli spagnuoli, credo per

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (2 risultati)

cento e cento diamantuzzi candidi, di quel infinito candor virginale che sprizza scintille ad

pagare 250 lire; e in quel mese stesso un'altra settantina per lo meno

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (2 risultati)

alla figura / e alla schiettezza di quel gran perlone, / fa che stimata ell'

. bembo, 5-10: pigliasi in quel lago, quasi nel mezzo di lui,

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (4 risultati)

il lettore si ricorderà del progetto ideato da quel commissario, d'introdurre nella casa del

cattiva crosta di pane, nascondetela, e quel diligentissimo perlustratóre della casa la mangerà di

i due ragazzi si erano imbarcati per quel viaggio periglioso, frugando in un mare

in corpo quell'orgogliuzzo da dozzina, quel ticchio permalosamente goffo che è pure la

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

. v. permalosùccio]: e permalosùccio quel bambino! -peggior. permalosàccio.

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (2 risultati)

guglielmotti, 640: 'squadra permanente': quel numero di navigli militari che si tengono

trattare. c. arrighi, 4-111: quel ministero, di cui non si darà

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (2 risultati)

morte, seguono semper a rappresentare permanentemente quel gran mistero che... si contiene

restò sconcertato nel notare la permanenza di quel sorriso su le labbra del cognato,

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (2 risultati)

si poteva che rimetterne la spedizione a quel medesimo tribunale de'forestieri ch'era ostinatissimo

ai lucidi dardi del giorno, come chiamò quel poeta i raggi del sole, divengono

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (2 risultati)

: la schiera internai, ch'in quel conflitto / la tirannide sua cader vedea

che dentro a'cibi permessi mi prescrivano quel che vogliono. muratori, io-ii-134:

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (2 risultati)

forse non esiste più;... quel picolit che suoi scarsi produttori pigiano

libre di marasche fresche overo viscide colte di quel giorno, che non siano ammaccate,

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (2 risultati)

meco talvolta) che la pidocchieria di quel secolo fosse sì grande che non avesse

alla pidocchina, scusatemi, volevo dire a quel bel calduccio del sole colle spalle appoggiate

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (2 risultati)

bresciani, 6-xii-30: cred'egli forse quel pidocchio rifatto di vincenzo d'aver sol

. m. franco, 1-40: quel pidocchiaccio è bene un gran peccato.

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (2 risultati)

ala d'or, / ite a quel pallido viso raggiante / del crin castaneo sotto

e un piè. ariosto, 19-79: quel venne in piazza sopra un gran destriero

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

: noi chiamiamo piè et il nostro e quel del letto. c. i.

9: la tavola... quel polito credenziere l'apparecchiarà con la prima

tanto che paia esser superfluo, taglisi in quel luogo dove si può considerare che abbia

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

non altro, non vi turbiate a quel segno a cui vi perturbereste se vi

vanno a precipizio ed ho dovuto pretermettere quel progetto. -a ogni piè sospinto

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (6 risultati)

affatto. firenzuola, 400: fo quel conto di voi altri che volete comprare

: così poco / di lume manda là quel mezzospento / lumicin, che per poco

col piè mi diede, / far quel zappando ne la testa mia / che in

. bartoli, 10-85: se io piegassi quel cannoncello di piombo, inarcandolo sino a

di francia il teneva obbligato, / in quel concilio fé proposta espressa, / che

gli comandò di scrivere intorno ad essa quel che a lui ne pareva. fr.

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

vedeva l'ora che il cellini avesse aperto quel magno stipo per levar fuori il modello

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

dimandai « che hai? » per quel che face / chi guarda pur con l'

notte stessa delle nozze. ma su quel piede di virago nibelungica olimpia non ci

, ma cristiani, in ferma fede / quel d'i passuri e quel d'i

fede / quel d'i passuri e quel d'i passi piedi. 5

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

1-ii-142: per poco che esaminato avesse quel suo prisma, e fattovi su una

avria conosciuto agevolmente da quanti piedi zoppicasse quel suo paragone. gioberti, 1-i-162:

restituiti alla patria, a piede di quel priorato ch'era entrato in ufficio a dì

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

... spalancava gli occhi seguendo quel batter del coltello sulla cotoletta. bocchelli

lo enigma quando disse: qual è quel animale che prima va a quattro piedi;

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

piede in qualche loco d'importanza in quel stato. testi, 2-609: ho

opinione che egli ha tenuta infino a quel punto. bruno, 3-29: ha pure

andata a far legna « nel luogo di quel poverino », come dicevano. viti

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

suo parlar fin diede, / tremò quel mirto da la cima al piede. verga

popolo e di amorosamente serbarcela fresca ci diam quel la cura che del terzo

casa son sempre da piede a saper quel che vi si faccia. -essere

è forza di commetterne cento e, quel che è peggio, restar in ultimo a

a piede e senza nulla, pigliano quel poder piccolo fino a tanto che viene loro

mostrar, parlando, quanto / è quel desio ch'ai cor dentro me side.

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

come suol dirsi, per ubbidire a quel cavaliere. -da sveglio.

-vivo. panzini, ii-707: di quel bel reggimento sono rimasti in piedi a

piedi. calandra, 3-125: possa quel boschetto restare eternamente in piedi. bocchelli,

posizione degli insegnanti, io sarei fuori da quel pantano di brighe e beghe indegnissime.

a. cattaneo, i-310: in quel sasso, che voi vedete a mezzo la

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

sempre d'onore, / perché non colmi quel petto d'ardore, / dove altro

incolpando che me stesso, / mezzo tutto quel dì tra vivo e morto.

metteva sotto i piedi, per fame quel che voleva. -criticare aspramente;

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (5 risultati)

cavallo degli ottomani pone il piede, in quel paese non vi nasce più erba.

lo sciancato,... con quel visaccio di marcia e quel piedàccio storto

.. con quel visaccio di marcia e quel piedàccio storto, zufolava per provocarlo.

della leva, quando si vide dinanzi quel pezzo di giovanotto, gli disse che

l'acqua, subito piedicóni si gitta in quel bacino. = deriv. da piede

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (2 risultati)

sodo l'ottava parte più alto di quel che gli è largo e la sua cimasa

felice. de sanctis, ii-6-196: quel trincerarsi nella propria disperazione e non volerne

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (2 risultati)

, 1-107: quello che lo offendeva era quel ritornello d'abbasso la guerra..

tesser suo s'era come fuso a quel fuoco; era diventato come un liquido

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (2 risultati)

. non freddo. eccessivo; ma da quel cielo lividiccio poteva uscire qualsiasi sorpresa.

stendardi in piega, / ché, per quel dì, fallì la sua bottega.

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

più propriamente parlando, amore s'intende quel piegamento e affezione dell'animo nostro verso

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

da lui appreso gli altri a usare quel modello di legno che snodasi nelle giunture

bassezza della specie, leggo / in quel viso servo e ghiotto. cassola, 2-347

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

accostandosi l'ambra già strofinata e calda a quel fumo che sorge da una candela allora

, e fede il pensier nega / a quel che 'l senso gli offeria per vero

si piega / e s'awolge in quel che vuoi. -afflosciarsi, perdere

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

inver'di lei si piega, / quel piegare è amor, quell'è natura /

sole... si rompeva su quel bosco in tal tripudio di ori, canti

, 77: al pianto di quel misero non niega / agnese aprir del

di buona fede che pieghi all'affettazione quel non parlare e non iscrivere anche in

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (1 risultato)

chiabrera, 1-iii-277: piega oloferne a quel suo dir la testa / e con

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (3 risultati)

, 9: la tavola... quel polito credenziere l'apparecchiarà con la prima

pucci, cent., 53-40: in quel tempo e per quell'aria bruna /

mal piegato allo studio, e bisognò ottenere quel che si poteva. -parziale

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (1 risultato)

. seriman, i-510: questi era quel perito che con una insensibile piegatura di

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (3 risultati)

chiamar un suo amico e gli raccontò tutto quel che passava. paruta, ii-60:

il rispondente del mercante fa credito a quel signore il quale, seben non conosce

signore il quale, seben non conosce quel tal signore per prima, nondimeno lo

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (5 risultati)

di grandeville per offrire un'idea di quel gran quadro, di quelle nove donne

quali aveva per vezzo portato clara in quel modo attorno alla nostra piccola stanza e

fiorito... prese il dichino di quel bel colle... e nel

. firenzuola, 242: chi sarà quel giudice cotanto mansueto, cotanto amico, cotanto

alla moda, cioè d'interesse, pigliando quel signore ch'era bruttissimo e di niuno

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (2 risultati)

.. nella sola toscana è a quel mo'pieghevole e schietta, acconcia ad ogni

soave e nervosa. bocchelli, i-379: quel che gli venivan dicendo nel magnificare estensione

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (4 risultati)

. algarotti, 1-iv-355: doveva a quel tempo tibullo sospirare ne'più leggiadri versi

, lett. it., i-85: quel tradurre fu un esercizio utilissimo, che

pelle. fagiuoli, 1-7-297: per quel candido crine, / per quel bel

: per quel candido crine, / per quel bel viso fatto a piegoline, /

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (1 risultato)

duodo, lii-15-216: per esser stato quel suo primo marito piemontese, conosce ed è

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (3 risultati)

piena di tante luci sgorgate che in quel procinto gli rovesciava nell'anima il cielo.

don placido naufragò nella piena veloce di quel ridere, su cui galleggiavano, come

la piena delle divine consolazioni che in quel medesimo tempo le inondavano l'anima. sagredo

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (3 risultati)

bizzarro, testareccio, amante e, quel che è peggio, idolatra de'suoi piaceri

se [la monarchia], impaurita di quel potente nome di roma e presentendo a

sgorghi pienamente e originalmente senza soccorso straniero quel liquido etere di cui la natura ed

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (2 risultati)

mi indussero... a stampare quel fascicolacelo di rime. 2.

: io mi tuffavo e perdevo in quel mare di sapienza che nel punto stesso di

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (3 risultati)

di scienza. maestro alberto, 203: quel che di non terminabile vita tutta pienezza

3-13: venne la pienezza del tempo in quel medesimo anno, nel quale lei mi

tutta quell'ampiezza e quella duttilità e quel giro e quella pienezza che gli mancavano

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (3 risultati)

-. bocchelli, i-379: quel che gli venivan dicendo nel magnificare estensione,

i-170: quando consideriamo lo stato di quel governo, non ci farà gran meraviglia

: « ecco, l'avevo preparato per quel galantuomo: vedete; pieno raso,

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

le camere piacenti / per te a quel che del più alto trono / governa il

veleni. navagero, lii-1-315: essendo tutto quel tratto di terra pieno di bellissime e

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

], 46: tu ti ricordi di quel giovanetto, il quale, pieno di

3-87: dove i razzi ordinari hanno quel cilindretto voto per una gran parte della

ventiquattresimo anno 1 giorni tornavano ragguagliati a quel medesimo punto del sole, onde avevano

/ allor fece el re comandamento / a quel baron che ripreso l'avea, /

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

dante, par., 6-60: quel che [cesare] fé da varo infino

a schiera larga e piena, / così quel fiato li spiriti mali / di qua

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

mal fare. pulci, 6-57: era quel re pien d'alta gentilezza / e

vo studiando qui nel grembo della pace quel poeta savio, festivo e leggiadro, pieno

ateniese con le sue leggi e lasciò quel motto, pieno di tanta civile utilità:

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

! proverbia pseudoiacoponici, 116: de quel parla la bocca de che lo core è

, entrò armato con le sue genti in quel di lucca. vico, 4-i-912:

mondo. buonafede, 2-vii-277: con quel suo grande ingegno pieno della immensa copia

/ tant'era pien di sonno a quel punto / che la verace via abbandonai

pugna. beltramelli, ii-344: in quel tempo, poteva almeno picchiare di santa ragione

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

ho paura. piccolomini, xlv-7: quel che mi duole è ch'io mi

, vedete, / serbo ancor di quel dì memoria piena. -totale, totalmente

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

sanità dichiarò... presidente in quel luogo il padre felice, con primaria

situato o no dentro la diocesi di quel vescovo, il quale, impugnando la

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

si ride... e di quel riso pieno, sereno, olimpico, di

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

: 'vino... pieno': quel vino in cui tutti i principali componenti sono

lucini, 4-183: noi sentiamo dentro quel rumore di piena orchestra...

volte ne'teatri applaudisce il popolo a quel musico che ha la voce più molle

». sergardi, 1-299: in tanto quel col sopraciglio affiena / i ragazzi,

a piene mani lo scherno su tutto quel brulicame di uomini venali e parassiti. slataper

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

santo ad ascoltare una messa di requiem per quel forte [felice orsini]. stettero

: un giovane... in quel pieno s'affacendava a sgomberarsi un'uscita.

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (4 risultati)

, x-4-265: l'accordo tumultuoso di quel pieno, che sembrava sostenerla, dava

, 174: mi rivolsi di pieno a quel giovanotto e lo esaminai.

: s'io posso mai riveder pur quel volto / che già mi tenne, or

marfisa il brando mena: / tristo quel re, se la lo coglie in

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (2 risultati)

nelli, 1-2 (7): come quel pedantuzzo ch'io conosco, / cui

giovinastri anzi pieroni, / nessun sa quel ch'e'si pesca: / van con

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (2 risultati)

. nel * 30, quando in quel punto fu deciso di costruire l'enorme

soccorr'a nostre offese, / per quel benigno amor ch'in voi si trova,

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (6 risultati)

concetto di non aver mai aspirato a quel posto così desiderabile all'ambizione e così

la salute, e talvolta mette in quel luogo 'spirito di più sano consiglio'o

vile a scriver tanta piòta, / quel che può più che studio e che pianeta

con l'occhio pietoso, sì disse a quel giovane: -o buono giovane, io

pietà! smise di andar ritta; vede quel gomitolo? così era lei, tutta

padre, non sapendo resistere alla pietà di quel racconto, piegò la testa sul petto

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (3 risultati)

, / a stupor muove le genti / quel veder che i più prudenti / questi

pietanze dovevano passare inosservate al contadinotto in quel convito di teorie estetiche!

/ che adesso è nonna, / di quel postribolo / donna e madonna, /

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (3 risultati)

calvino, 1-159: le gioie di quel recipiente tondo e piatto, chiamato 'pietanziera'

un poco intrattenuto le anime devote in quel pietismo che segnò il finir del decimosettimo

nobile rappresentante, in italia, di quel movimento di ritorno che le prime generazioni

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (2 risultati)

1-36: chi l'ha vestito in quel modo così pietosamente ridicolo? carducci,

accettarme. bellincioni, ii-185: dante, quel fonte di teologia, / beatrice nel

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (6 risultati)

d'ogni grazia piena, / per quel diletto tuo bel parto santo, / a

pietoso io t'amo: / amo non quel che puoi, ma quel che sei

/ amo non quel che puoi, ma quel che sei. giordani, iii-67:

baldi, ii-123: allora espresse / quel ch'arion cantò pria che ne l'onda

propizia era nell'opera pietosa offerta da quel caro nini de vincentis alla povera ragazza.

a chiamarmi matto e a guardarmi con quel sorriso pietoso. -improntato a indulgenza,

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

vt-67: recitai i tre discorsi e feci quel poco che potei; ma nel tempo

fissi al sacramento, predicava anch'egli con quel pietoso atteggiamento a me ed al popolo

casa, 669: pietosa istoria a dir quel ch'io soffersi / in così lungo

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

. pulci, 14-90: or qual sare'quel cor qui d'adamante, / di

: sentì ripugnanza della stessa pietra di quel palazzo come se fosse infetta di tradimento.

forteguerri, 1-88: rinaldo, a quel parlar tutto commosso, / si fé

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

: lapislazzuli. biringuccio, i-43: quel [oro] che si trova ne li

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

: poi quando il vero sgombra / quel dolce error, pur lì medesmo assido

nel mare oceano, a punto in su quel dosso del mare dove, se fosse

179; diceva queste ed altre cose quel vecchio venerabile con tanta gravità e con tanta

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

: aggiungersi poi che per rara sorte quel giorno fu il sesto d'aprile, il

con i fucili a pietra in uso a quel tempo, bisognava, prima di immetterla

/ non porrien l'alma scioglier da quel nodo / col qual mi strinse amor per

aleardi, 1-191: per molt'anni in quel giorno nefando / cosa apparve da metter

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (6 risultati)

pietra. badoer, li-3-108: resterà quel figliuolo ottimamente provveduto, quando le sue

: volere da persona o da cosa quel che non la può dare, specialmente

ostinata tenacia. bemari, 3-161: quel morcoffo ha consumato la pietra sotto gli

/ vidi... / e quel che 'n ver di noi divenne petra,

di far cuor di pietra / contro quel can. -fare due colpi con

: tenendosi re alfonso a vergogna che quel castello, che s'era tenuto undeci anni

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (5 risultati)

42-285: a mezzo giugno fiorivano su quel muro di vecchia pietra forte, al

petraie. giuliani, i-503: dopo quel fatto stridente, a mala pena si rattorba

e gli occhi della mano cercavano in quel mondo oscuro il tesoro luminoso, la perla

chiesa... come se ora quel pietrame sciolto... non gravitasse altrimenti

edificio. papini, 28-144: tutto quel maestoso e nudo pietrame inzuppato da secoli

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (4 risultati)

: restò [emanuele filiberto] in quel luogo giocando alle pedrelle o tegole.

siano tenuti e debbiano expressamente dire che quel facto si dè fare ad petrelle bianche

le, l'intelletto terrestre e pietrificante, quel che fa la creatura troppo vergognosamente

, ma non talmente che non ritenga quel suo tale o quale fomite poetico.

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (3 risultati)

in questi monti, sarebbe stato per voi quel che non fu per me, oggetto

giusti, i-531: le donnicciuole chiamano rinfratito quel baco da seta che per malattia rimane

, con che si tengono aperti a quel segno che si vuole gli usci a

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (2 risultati)

l. frescobaldi, 2-81: in quel luogo è un grandissimo petrone, sopra

, / vidde un petron di marmore in quel loco; / quasi per mezo lo

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (4 risultati)

cadrà la petruccula, in fine a quel punto, sarà una pertica. firenzuola

la grandezza e la stima fatta in quel tempo di questa pievanìa. targioni tozzetti

. lorenzo de'medici, ii-161: quel ch'è più grasso è il piovan dell'

forse fu esagerato il desiderio espressomi da quel piovanello, per significarmi la mortificazione che

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

signor mio bellissimo, / che a quel ch'i'veggo, no'prendiamo i pifferi

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

, 19-23: e piffete e puffete con quel treno tu ne giugni felicemente a breanza

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (2 risultati)

, 19-74: tra i visitatori di quel giorno, era d'estate, v'erano

2-126: altre donne, appassionate di quel fatto, si pigiavano intorno, si

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (3 risultati)

awedersene forse, pigiava e ripigiava su quel che potesse stornare da lui la condanna

). baldini, 9-246: con quel fianco baldanzoso..., con quel

quel fianco baldanzoso..., con quel 'troppa'così sporto in punta di

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (4 risultati)

maggior diletto da ambedue le parti di quel che si sentirebbe nella pigiatura di qualunque

i lavoratori, i mercenari che a quel traffico abbisognano. f. gemelli,

. carena, 2-314: 'pigionale'chiamasi quel contadino, il quale, per non essere

i-218: intanto gli è lecito in quel poder di fermarsi in quanto né al padrone

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (10 risultati)

cavalca, 20-225: cornandogli che da quel taverniere, che aveva detta ingiuria al

soffitta. pirandello, 8-755: bello, quel villino! s'affitta? sei quartierini

sfrattati. magazzini, 69: pigliano quel poder piccolo fino a tanto che viene

loro modo e conveniente; e chiamano quel piccolo scusa pigione. -ant.

cura. marino, v-66: a quel corpaccione / se in breve spazio chiuder si

, racconta che a pigione / fa per quel mese dar la casa al sole /

può bene che il proemio attaccato a quel dialogo o quel dialogo attaccato a quel proemio

il proemio attaccato a quel dialogo o quel dialogo attaccato a quel proemio vi sta

quel dialogo o quel dialogo attaccato a quel proemio vi sta a pigione. giraldi

e come voci che non siano di quel componimento, ma paiono tolte (come sapete

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (5 risultati)

cose. d'annunzio, v-3-618: poiché quel buffonesco investimento pareva aspirare alla storica gloria

stesso pigliava per sé un boccone di quel pane e bevea di quel vino.

un boccone di quel pane e bevea di quel vino. lippi, 6-108: tavolaccini

di sangue. muratori, 10-ii-47: quel povero contadino per suoi affari non può

voglia e pigliarai la cetera, / e quel tuo preso cor cantando alibera. aretino

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

mia amicizia, vi bisogna pigliarla in quel modo che io posso darvela. vasari,

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

e che d'ognun si deve pigliare quel che dice di buono. giuliani, i-488

; poi disse: « piglia / quel ch'io ti dicerò, se vuo'saziarti

ben lo spediente da cavarmi di mano quel po'di vantaggetto che io mi credea

195: chiamavano ripigliare lo stato mettere quel terrore e quella paura negli uomini ch'

sia dato, / tolto i sia quel che à pilliate, / ka di lucca

. bembo, 5-10: pigliasi in quel lago, quasi nel mezzo di lui dove

, i-1-377: la volpe serà di quel cane che prima la pigliarà e la terrà

del trecento, lxxxiv-226: — leva quel sasso! / -ve''l granchio, ve'

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

? aretino, 20-169: questa camera, quel letto quivi, le seggiole dove sediamo

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

ed occulti, ed ognuno va a pigliare quel luogo che più se gli conviene.

, 54: fece bene malatesta, in quel tempo che stava alloggiato nel quartiere di

dalla manica al corpo della figura dandogli quel vantaggio che io volevo che servissi per

un sol non piglia, / ché quel è più securo et integrato / che da

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

ognuno di noi sa, però, che quel tale bene che ci volevamo non s'

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

adoprar ingegno esso per il testatore, annullando quel testamento. magalotti, 7-11: noi

xv-760: ora ben tengo per certo quel che già buon tempo sentii, cioè perché

che tutti piglino le mode vane di quel regno. fagiuoli, vi-3: se.

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

verso la terra ognun stretto / imaginando quel ch'abia pensato / rinaldo a farsi

lui piglian bon significato, / che quel ch'ha fatto il baron singolare / lo

aretino, v-1-943: tutta la somma di quel che in sé contiene la volontà del

. b. spaventa, 1-253: secondo quel che s'intende per uomo, idealismo

piglia nel senso de'sofisti, si ha quel risultato teoretico e pratico che tutti sanno

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

questo capitolo, di esercitar giurisdizione in quel degli altri, che però si deve

agrezare. -andare a pigliarsela a quel paese: per indicare disprezzo e disinteresse

e se la vanno a pigliare a quel paese tutti quanti. neh, che ci

/ vela dabant', non vuole intendere quel che noi diciamo « in alto mare

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

dell'aria ciascun lo sa; e quel pigliar aria noi lo chiamiamo respirare o fare

contropiede, quello piglia gallo e fa quel che gli pare. -pigliare gioco

giovanni', per significare: pigliare anche quel dì nel quale né meno i birri

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

del veleggiare da vassello a vassello, quel che è sopravento può più a suo

seppe che per imprigionare 4 malandrini in quel loco non senza frutto si erano adunati

guidotto da bologna, 1-91: chi fugge quel pericolo che per lo suo comune dee

alcuno': aggirarlo. dargli ad intendere quel che non è. padula, 262:

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (5 risultati)

: nanna non se la piglia a quel che sembra! -pigliarla, pigliarsela a

-balbettò ezio che si sentiva dominato da quel modo lento e preciso di argomentazione.

amore [tasso], 129: dice quel proverbio: il mal che tarda piglia

, 294: piglia di mano in mano quel che viene. a. cattaneo,

non aveano operato che la accelerazione di quel male che senza quell'infelice e intempestiva purga

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (9 risultati)

da quello 'mpiglio; / e 'n quel c'aspetta en quel piglio, 'l

; / e 'n quel c'aspetta en quel piglio, 'l figlio e 'l paté

da dar di piglio / a tutto quel che si potea portare. manzoni, pr

spendere. giannone, 242: finito quel poco contante che avea, non mi

ariosto, 18-156: i mori fùr quel giorno in gran periglio / che 'n pagania

, / e se ne va con quel che in man gli resta. grazzini,

dame faceva consiglio: / ed in quel punto nel suo cuor pensava: / -sed

lo duca a me si volse con quel piglio / dolce ch'io vidi prima

adorno di quegli abiti smaglianti e di quel piglio festereccio di braveria che tanto disformano

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (4 risultati)

più energico di lui! con tutto quel piglio che si dà. x

gran paroioni di popolo e di libertà e quel suo piglio reciso ed austero m'avevano

cosa, sì spiccato nella barbarie di quel latino il piglio dantesco, che non

usa di fare a'gentiluomini e non trovandolo quel giorno, fu di bisogno che s'

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (3 risultati)

pare è amalo; / a'no sé quel che l'ha catò. / zà

boschini, 519: de francesco mafei, quel che a vicenza, / splendor acresse

molti non potean patire, / guardando quel pigmeo che par lo stento, / aver

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (2 risultati)

torceva a modo / il capo buono, quel che fa la pigna. d'annunzio

cguglielmotti, 1310: 'pigna della tromba': quel cono di metallo tutto bucherellato che si

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (7 risultati)

sopra la dieta pignata e fanno de quel riso una pallota e poi se la metteno

necta. romoli, 358: non tutto quel che si mangia e si beve si

e vero nutrimento del corpo nostro in quel modo che né anco tutto quel che

nostro in quel modo che né anco tutto quel che cuoce il fuoco nella pignata è

. bisognava sentire che cosa ne diceva quel birbante di panzacchi tempo fa! la

moglie in beccaria, e lei in quel mezo messe in pignatta un lacerto di

al convito una bagascia, / e quel rodiotto scherzava con lei / e di me

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (5 risultati)

a qualche mese: sapem ben noi quel che bolle 'nto la pignatta.

hanno bollito nel pignatto, mangiarli con quel buglione, ché voi gli traete del loro

il secondo dì si ha da gittar via quel legno del pignatto e vi si ha

luogo tutta agghiacciata, si messe subito quel pignatto fra le gambe. non sterno

, quando finito / tonto sarà di quel gentil garzone, / e tomaremo al

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (1 risultato)

savinio, 10-152: messo in soggezione da quel pozzo di scienza, il fruttivendolo non

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (3 risultati)

addosso la compattezza del massello rovente e quel prisma deformabile azzancato così alla lontana dai

iv-72: pegnora, vendi, fa'quel che puoi, ma non farti mancar

e sano. carducci, iii-7-261: quel marchese, prossimo re,...

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (5 risultati)

a pistoia e nel suo contado per quel medesimo che pigolare. pascoli,

] come in croce, che tende / quel verme a quel cielo lontano; /

, che tende / quel verme a quel cielo lontano; / e il suo nido

, si potrebbe tener da più di quel turcimanno che interpretava il cicaleccio de'passeri

gli avari. genovesi, 431: quel misero pigolare de'mendici. d'annunzio,

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (1 risultato)

quell'oziosa languidezza dicendo 'ostia dolente', né quel 'maestà'l'ha egli adoprato così

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (2 risultati)

la pigrizia e la vanità, per quel poco che di essi ho inteso,

avrà avuto il padrone a tornarsene da quel luogo senza la loro roba, non

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (4 risultati)

: molte volte si perde per pigrizia quel che s'è guadagnato per giustizia.

giacea. carducci, iii-4-184: venne quel grande, come il grande augello /

/ che in un'ora fornir può quel viaggio / che per piano sentiero in quattro

dai bordi lucenti se ne formerà, di quel lago la sbigottita sirena sarà rosalba stessa

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (4 risultati)

in vista e più nel cor fu quel dì aiegro / antonio: e poi la

ed infiammando l'amorose voglie / sgombra quel gel che la paura accoglie. loredano,

che ad ogni altro movimento, che a quel solo al quale il tira il corrotto

corona de'monaci, 27: io dico quel dì [della vita eterna] che

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (2 risultati)

. vasari, i-258: fece giovanni in quel medesimo tempo la pila dell'acqua santa

. lud. guicciardini, 3-176: quel principe, ritirato il suo piede della

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (2 risultati)

in una pila triangolare all'altare in quel tempio dedicato da tolomeo di lago,

del galvanismo. verga, 5-206: a quel nome il giovine si scosse come se

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (3 risultati)

furono di lì a poco portate intorno a quel vano della parte opposta molte centinaia di

occhi ancora per tutta l'estensione di quel bel luogo verde tranquillo. e. cecchi

: furgatto il vede; e, come quel ch'è mastro / ne le battaglie

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (2 risultati)

non un piatto arrivista e ladruncolo, quel gutierrez, solo armato di dicerie e

d'essi, sarebbe la nostra, se quel pugno di riso che ci dànno a

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (1 risultato)

non è piléggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita prora, /

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (2 risultati)

acqua a uso di lavarsi le mani a quel zampillo continuamente rinnovato e successivamente cadente in

., pelose... quando quel pelo è ramoso o composto. =

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

. v.]: 'pillegola'si dice quel fascio di cannucce posto orizzontalmente che lega

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

indiani, / e dàn tutti dintorno a quel girone / che lavora le pillole a'

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (1 risultato)

insaporirla. baldinucci, 9-xiii-130: quel sempliciano del poderaio, sentendo armeggiare per

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (3 risultati)

pegole bollite / e foco e zolfo quel grandonio scaglia / e sì ben gli arrostisce

, sedurre. gigli, 2-217: quel che più pillotta e che più cuoce /

persone che compiuto l'anno, in quel dì subitamente, cioè dal dì che

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (2 risultati)

de la fontana. vasari, i-200: quel pilo [del fonte battesimale],

una sola, ella non ha punto quel grosso pilone tondo, nel qual si

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (2 risultati)

stomaco medesimo. campailla, 13-48: quel pasto che gl'invia [allo stomaco

si chiamava nelle nostre armate dei secoli scorsi quel primo piloto che dalla nave ammiraglia o

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (2 risultati)

riconoscerà la donna che da quel tempo, e per altri venti anni

il pescecane mezzo orbo il pesce-pilota a quel che sembra lo tiene in carreggiata e lo

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (3 risultati)

guglielmotti, 656: 'pilotino': quel giovanetto che, preparato da buoni studi

ritardo che aveva scotto il riso, ma quel giorno... cavallotti piluccò appena

, xii-22: se corallina / tutto quel che può far lo fa per te,

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (2 risultati)

capo avea del tutto vuoto / di quel visin che l'alma mi pilucca.

'pilùccia': piccola pila, e propriamente quel vaso che si suol tenere presso al letto

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

, ma perché altrimenti manca al giuoco quel sapore vivo, che gli dà un

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (8 risultati)

ben ricordo e troppo ho in mente / quel par di poppe dure come pine,

comperazione della pineta di ravenna quando trae quel vento chiamato iscilocco e eolo e allora

grande, che è qua innanzi con quel timone e quella pina ed ha avvolto al

quella pina ed ha avvolto al braccio quel corno di dovizia pieno di tanti frutti e

tanti frutti e dalla man sinistra tiene quel vaso pieno d'acqua, che lo versa

d'acqua, che lo versa in quel fiume, per chi lo figurate voi?

calcare, o simile. ma in quel luogo esso m'apparve come una meraviglia

salvini, 41-85: i notabili di quel paese, acconciandosi anticamente la testa un

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (3 risultati)

1-ii-136: noi chiamiamo zappino o pinastro quel genere di pino che dà la pece.

pincerna al sommo duce, / se quel che 'n fama luce / di lor

che 'l soprano / ne mostra chiar quel sol, ch'io pur vorrei / per

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

e. visconti, 573: 'quel poeta non è atto allo stile pindarico':

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (2 risultati)

gli stessi eroi, quasi i pindari di quel secolo. 2. vezzegg.

sogliono i succidi animali, e con quel suono lo dipinse al naturale.

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (8 risultati)

ier scherzar ben mille amori / in quel bell'occhio che dinanzi pinse / con bianco

, pure così lo pignerai destramente con quel pennello il tuo gesso su quella cera

dante, inf., 9-1: quel color che viltà di fuor mi pinse /

evidente, / pingendo la sua faccia in quel colore / che fa la rosa quando

suole. s. maffei, 7-75: quel sembiante divin, che poco innanti /

l'ingegnosa terra. bandello, ii-1146: quel rossignuol... giorno e notte

, 1-197: somigliava egli, in quel florido cerchio di ligustri albeggianti, purpurea

/... -oh dio! / quel megacle che pingi è l'idol mio

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

l'egra valle, ove correndo scòrsi / quel che non pinser mai prose né versi

pénse quadrello / ratto così, come quel se destese / verso di me. caro

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (3 risultati)

ch'aperta borsa porta, / ma quel ch'accorta / usa maniera in dare et

/ e che don mai non finge / quel ch'esso face per cambio o per

ma sempre in vantaggio sulla verità fisica di quel securo). -sostant. pinguedine

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (6 risultati)

quantità del chilo generalmente e reiezione di quel chilo che è meno abbondante di parti oleose

: volendo torre alla capitale del regno quel pingue granaio della puglia e facilitare anche

una volta e allora pingue possesso di quel medesimo ettore caraffa che la espugnò.

il tocco minuto e frequente crea sulla tela quel dolce impasto. -sm.

. alfieri, 8-309: tu sei quel mostro rio, cui vita dienno /

sta seppellita la tale, perché in quel ch'è vivere umano con economia, con

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (1 risultato)

il quale [bicchiere], dopo che quel che mena il ballo se l'ha

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (4 risultati)

1-vii-107: il popolo d'apeso e quel che alberga / pitiea la pinifera. g

acamania le produce [le perle] quel nicchio che è chiamato pinna. g.

tanta furia percossa che gran parte di quel pinnacolo rovinò. cesariano, 1-109: del

una sveglia. baruffaldi, 14: a quel decubito / simile a morte / s'

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (2 risultati)

, senza rompermi la nuca, da quel pinacolo formidabile? d'annunzio, iv-2-444:

pinnacoli. volponi, 3-56: quel blocco di via nazionale di roma che

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (2 risultati)

tavole mettere sotto i pini dintorno a quel luogo. pulci, 1-26: morgante.

altro il nome di 'pino vulcanico'a quel gètto di vapore che costituisce il primo

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (2 risultati)

una palla ritonda, la quale a quel tempo essi usavano di gittare e in pinta

m'accennava; e sotto il pintàculo tenevo quel fanciullino mio fattore. g. m

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (3 risultati)

, / fan che di tanta luce arda quel volto / che tutti i miei pensier

/... / miro a quel modo ch'io mirava al tempo / che

con parole o con un riso / quetar quel gran disio che nel cor pone.

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (1 risultato)

l. peruzzi, lxx-284: in quel tempo che il papa e la corte

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

, 7-1233: prima d'essere rinchiuso in quel cortiletto aveva avuto nel piano di ravanusa

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (1 risultato)

caro, 1-603: io sono enea, quel pio che da'nemici / scampati ho

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (6 risultati)

spiriti per lo monte render lode / a quel segnor, che tosto sù li 'nvii

andarà più ruminando tutti gli accidenti di quel pestifero tempo. tasso, 8-33: l'

roma, dalle cui mura fu in quel medesimo anno costretto di partire per gli

che del continuo accompagna l'argomento di quel poema, se però poema dir si

i sepolti le tombe terragne / portan segnato quel ch'elli eran pria, / onde

/ luogo l'antica usanza, onde quel pio / popolo seppellir solennemente / solea

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (5 risultati)

mia prima fede et amor pio, / quel puro cor, tal serà sempre mai

nato de maria / per emendar de èva quel peccato. tasso, 5-91:

/ li occhi drizzò ver'me con quel sembiante / che madre fa sovra figlio

radunanza d'afflitte madri, vergognose di quel parto che sta per uscire loro dal

un istituto più profittevole e pio di quel che sia il conservare una quantità di

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (1 risultato)

oltre il fischio e con quello imitando quel loro [delle allodole] pio, s'

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (3 risultati)

, inf., 14-48: chi è quel grande che non par che curi /

parte. cesari, i-471: questi è quel capaneo, cui la pioggia del fuoco

egli grondare / l'occulta pioggia di quel caldo umore, / esclamò fra turbanza

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (4 risultati)

: fra le molte metamorfosi adoperate da quel dio per ottenere il favore di donne

. praga, 4-52: che taccola quel sindaco; uh! quando comincia a

soprabbondante. pindemonte, ii-78: sottile / quel ch'è pioggétta su languente rosa,

. bembo, 10-iv-362: essendo quel dì pioggioso grandemente, aperta in una

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (6 risultati)

nel cavare e mettere, ridendo a quel non so che che udiva allo entrare e

allo uscire del piuolo, simigliante a quel lof tof e taf, che fanno i

con animo di fare alla donzella / quel che gli sposi alle lor spose fanno,

per una scala a piuoli in cima a quel faro, onde la notte possano accendere

firenzuola, 670: va male, quel traditor del golpe m'ha posto a

/... / dimanda di quel lupo informazione. nomi, 9-30: il

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (2 risultati)

, / e l'aer cieco a quel romor rimbomba; / né sì stridendo mai

: un vorticoso turbine dal cielo / sopra quel bosco di repente piomba, / che

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (4 risultati)

in qualche modo attendibili, suppongo, se quel dottore s'è potuto muovere con la

ricoverata? a. monti, 538: quel ragazzo... gli era piombato

del mio ritorno impreveduto alla vita, quel mio piombar come un nibbio là sul

nord che piombavano nei supermarket, prendevano quel che volevano e se ne andavano senza

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (1 risultato)

si scosta dalla cera d, tanto quel peso a cui sarà più vicino pesa

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (1 risultato)

togliete quell'anguilla, et egli: to'quel intingol tu. magalotti, 20-19:

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

se col calce offendi, / contrario a quel v'è 'l piombo e l'odio

: in ciò si ammira, nel leggere quel panegirico rintracciato da un dotto ed erudito

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

/ o catolico re, spiega a quel tale / ch'in questo piombo a te

[vivagno della rete], gravitando per quel filare di piombi che vi sono di

la corona del figliuol di san luigi / quel che giacque sotto il piombo del comune

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

. fu chiamato a roma al servizio di quel ntefìce,... gli

. pea, 7-447: quando pioveva tutto quel piombo del cielo se lo sentiva addosso

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

. bemi, 34-31 (iii-158): quel castel da ogni lato / a piombo

. e. cecchi, 5-483: quel trovarsi sempre sotto un sole a piombo

strascinare la morta nel prato... quel cadavere pareva di piombo.

sogliono seguire ai più forti accessi di quel male, ch'è forse il più grave

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (2 risultati)

nera per lo luogo che ha a dar quel colore; 'altheana', quasi lattea,

: riecheggia nell'ora di oggi / quel rigoglio ruggente dei pionieri: / sul

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (1 risultato)

, / quanti ènno e cavallier che quel gigante / fatto ha condur pregioni a

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (5 risultati)

incauto automobilista che si è infilato in quel labirinto senza uscita. -pioppétto.

ascelle; / ma pél diverso da quel delle gote / sotto il ventre parea gli

affonda / con le gran piote, quel rinoceronte / fan l'acqua borbottar che giù

cavar del campo con una gran piota quel cavolo che si ha a serbare per

l. bellini, 6-180: da quel pensar profondo si riscuote / per lo

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (1 risultato)

-piovicèlla. baretti, 6-300: di quel sole erano tre dì che non n'

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (2 risultati)

. guglielmotti, 1318: 'piovano': quel cappellaccio a larghe tese pendenti sulle spalle

gangi, 345: il mercoledì santo di quel 1957 apparve su santa maria maggiore ruvido

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

piovve rumorosamente nell'aula. parlava in quel momento ton. depretis e un deputato

occultamente nella detta volta, per infracidare quel santo corpo, acciocché, essendo senza

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

, 64-25: vistolo il giovanetto a quel partito / che gli pioveva il sangue nella

in silenzio, come per attuire in quel modo i colpi che gli piovevano addosso.

dessi, 3-41: ogni tanto, in quel fugace e continuo piovere di scaglie di

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (4 risultati)

-sostanti popini, 27-1004: quel continuo piover di rime un po'mi

guai. marino, 4-88: da quel loco ameno e lieto / piover si sente

illuminazioni e che in te si conduca quel tesoro e quella luce che dio ha

llui tutto procede e tutto piove, / quel volge e regge le superne spere.

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

telaio / pioveale a flora a effigiar quel velo. guerrazzi, 2-454: spesso mi

(608): verso il mezzo di quel cielo cupo e abbassato, traspariva,

tempesta maggiore e maggiore di pene sopra quel capo malvagio. tommaseo, i-199:

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (1 risultato)

significare tempo rotto alla pioggia continua, quel tempo dell'anno nel quale piove spesso e

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (3 risultati)

bastanza dell'acqua e della ghianda di quel felicissimo tempo, la quale, quasi

di ribrezzo. ogazzaro, 2-108: quel giovinotto lì, piovuto al palazzo

bizzarramente caricaturale. zena, 1-321: quel tale, mezzo calderaio e mezzo stagnino

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (2 risultati)

la creanza, com'egli diceva, a quel villanzone del canonico costa, che voleva

rosmini, 2-289: il vizio di quel signore a me ben noto, che

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (2 risultati)

/ che mai s'accordi a far quel che gli piace. 2. locuz

e. cecchi, 7-64: quel suono squarciato sventolava e sbatteva sull'acqua

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (2 risultati)

1-vi-234: faccio di tutto per giustificare quel grazioso epitteto di pipistrello che mi regalò

la crudità [del pavone] in quel modo si cura come alle galline. landino

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (3 risultati)

gli hanno nell'alie di modo che quel sangue mi colava dentro innel mio occhio

anche ci manca, / ch'è quel ch'io volea dir, tirinto dico,

et ha pelato un pippioncino tenero a quel benedetto sbaraglio. sassetti, 7-54:

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (3 risultati)

inf., 26-53: chi è 'n quel foco che vien sì diviso / di

205: il navigante / che veleggiò quel mar sotto l'eubéa, / vedea

fiammeggianti; / e prenda a suo voler quel che le aggrada. 5

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (3 risultati)

]: dicesi 'muscolo piramidale dell'addome'quel muscolo pari, allungato e triangolare, il

'muscolo piramidale... del naso'quel muscolo pari, sottile e triangolare che si

; e talvolta viene inteso da'prospettivi per quel

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (3 risultati)

albero). pindemonte, ii-92: quel cipresso che non lungi, elisa, /

dal manzanarre al reno, / di quel securo il fulmine / tenea dietro al

, fu spianata da'fondamenti et in quel luogo fu eretto una piramide. pacichelli,

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (1 risultato)

e la punta o il vertice è quel pomo, e la base è dio.

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (2 risultati)

di miglio. lemene, xxx-5-240: quel bel naso suo fatto a piramide /

, la sua identità che franava dentro quel cerchio di voci. 2.

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (1 risultato)

sulla cima de'nostri monti apuani era quel suo gallio minimo pirenaico dell''istituzioni erbarie'.

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (1 risultato)

. lessona, 1142: 'piretologo': quel medico che si occupa dello studio delle

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (1 risultato)

poi pirlare. dossi, i-148: quel maledettissimo soldo già scambiato per lira.

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (2 risultati)

. pratolini, 9-694: voglio vedere quel pirulino del bonechi: che si levi

doveva dare la piegatura a fuoco a quel manico, dove s'inserivano i piroli

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (3 risultati)

/ ben terso vetro colmami / di quel piropo liquido / che'etruria a noi

lario. massaia, vii-165: approdato quel giorno a massauah un piroscafo egiziano,

. nievo, 802: m'imbarcai quel giorno stesso sopra un piroscafo francese che

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (4 risultati)

a la prattica di quelle cose di quel che si appartiene all'arte de la

18-49: non lo si direbbe ascoltando quel brindisi dell''amleto'che fu la sua

risposte insperatissima con una fotografia autografate da quel maestro di ogni cortesia. 3

1-i-163: pregoti che tu mi mandi quel pirpigniano più presto che tu puoi, e

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

d'intendere, intendessero o non. or quel che ne resta per giongere di vantaggio

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (3 risultati)

iv-267: voi vedete però che a quel modo che la credulità è nociva al

di tali oggetti. buonafede, 4-61: quel mal morto nimico e distruttore del matrimonio

. guicciardini, 2-1-251: trovavasi in quel tempo il re di francia vittorioso in

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

1-118: il tuo saper, che quel d'ogn'altro esclude, / il poetico

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (4 risultati)

iii-302: com'è, dico, che quel due-soldi di cacio, quel piscialetto,

dico, che quel due-soldi di cacio, quel piscialetto, vuol fare rivoluzione?

; e colà è in molto credito quel di bracciano, siccome a firenze quel di

credito quel di bracciano, siccome a firenze quel di san miniato al tedesco. credo

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (5 risultati)

che ci 'l conduca / a fiutar quel ch'e'piscia e quel ch'e'caca

/ a fiutar quel ch'e'piscia e quel ch'e'caca. -ant.

pisciato sotto da le risa / per quel suo capitombolo le genti. abriani,

sudato: di chi ha autorità di far quel che vuole. moneti, 339:

colore. redi, 16-i-4: quel cotanto sdolcinato, / sì smaccato, /

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (4 risultati)

saputo far altro che rizzare in piazza venezia quel pasticcio classico e barocco del monumento a

offendere il carducci non isdegna scrivere in quel pisciatoio e cacatoio de'giornalisti fiorentini (

prima avàn fatto, lo messe per quel buco e cominciò a strosciare.

potete giurare... che né in quel tempo né dopo né sino all'anno

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (1 risultato)

ma sempre con me medesimo, con quel mio coipo, fuori e dentro qualsiasi piscina

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (6 risultati)

, sm. region. rumore simile a quel lo dell'acqua che scroscia

incendiate dal sole scoppiano in improperi contro quel piscione di figlio deu'« avucat marinetti

piscioso, siate certo che fino da quel tempo pensava a salire sul trono.

e inesperto. gonzaga, fl-24: quel pisciotta di leandro fu così sciocco che

con un lanzon e gli parla, e quel che gli parla intende, e camina

quaranta dì fiorisce e insiememente cresce e quel medesimo è in tutti i semi duplicati,

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (2 risultati)

ne deriva. nomi, 1-93: quel ch'avvenisse lo sapete meglio / di

masenente': bracciante o povero giornaliero, cioè quel villico miserabile che va a guadagnarsi il

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

non la intende / né essi sanno quel ch'altri pispiglia. gnoli, 1-311

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (2 risultati)

. c. felici, 90: circa quel pezzo de bitume con lo solfo,

vuota e ogni alberello, / perché quel rio malor meno gli noccia. d'

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (4 risultati)

. piccolomini, 10-340: volendo significar quel tacito ragionare che fanno due quasi sotto voce

due quasi sotto voce, noi per quel suono di pisse pisse che pare che se

. amenta, 4-4: che vuol dir quel pissi pissi che fan tuttodì insieme il

tu che brilli al buio? entro quel solco / pulsante, in una pista arroventata

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

l'altro andar al vario / di quel ch'è stato peggiorando 'l quario, /

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (3 risultati)

. b. giambullari, iii-36: quel colpo non valse un pistacchio. aretino,

di ceri, / e tristo a quel ch'aspetterà il batacchio! / ché

alla presenza di dieci, che sappiano quel ch'egli è sette, a dir poco

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (3 risultati)

d'imitar demostene, s'appigliano a quel che disse cicerone in una pistola,

/... se vorrete intendere / quel ch'i'vo'dir, son certo

stampato né più ricordo il nome di quel tuo vile poeta che fece sue pistole o

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (2 risultati)

andato rivolgendo una bibbia, per riconoscere quel luogo della prima pistola di s.

ciò, nel proemio della bibbia, nacque quel proverbio, il quale poi per molti

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (4 risultati)

. b. croce, iii-10-70: quel ch'è peggio, la distinzione stessa

94 centesimi. campanella, 1003: a quel suo maronita imprestai mezza pistola, non

mortalità e pistolenza che fu presso a quel luogo e di loro gente e di

i rossi, / e poco di quel borgo ne fu senza. boccaccio, 1-i-377

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (2 risultati)

latino o pelasgo o arameo, trovasi quel gentil vocaboletto di 'maculus'? gigli,

giovane, 9-231: considerate un poco / quel pantalon, ch'a modo d'adirato

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (1 risultato)

in cui chiamava me aquila e rusignolo quel povero zendrini che non aveva tuono per

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (1 risultato)

ad essi veruna fatica il recitare in quel modo, così la necessità di studiare loro

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (4 risultati)

cornetti attorcigliati cui ruba ogni dilicato sapore quel nomaccio di kifferls? periodici popolari, ii-663

, sì anco perché tenessero più a mano quel d'altri, senza copelare tanto i

della casa, iv-162: arei desiderato che quel nostro amico avesse avuto migliore occasione per

erba delle indie occidentali di cui fabbricano quel filo che non solo quivi, ma in

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (2 risultati)

solo per soddisfare l'uomo, ma attraverso quel tramite ad una intelligenza spersonalizzata dell'umanità

porcacchi, i-4: teneva allora in casa quel lodatissimo principe per lo figliuol suo epaminonda

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (2 risultati)

fra essi; anzi, chi veduti in quel punto e considerati gli avesse, non

buonarroti il giovane, 9-570: -va'vota quel pital, va', ch'egli è

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (4 risultati)

. gadda, 19-14: quella collina e quel primo e dolce monte...

pitanelle invisibili fra le marucche gli rimbeccavano quel saluto, esse le prime a salutare il

e il domandato risponde: 'come! quel pitanzóne? che vuol ella che mi piaccia

poi, che sta incatenata presso a quel letto è una certa matta bestiale detta la

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (1 risultato)

nella pitera, beveva dal becco di quel pentolino e poi versava nell'orcio l'

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (2 risultati)

da un soldato, e innanzi a quel soldato inginocchiati, e pitoccanti da essi

. boccalini, ii-253: a quel prencipe liberamente disse che il pretendere di

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (4 risultati)

lo accattone. bellincioni, i-215: quel ch'è più cortese ch'un pitocco

. g. gozzi, 5-55: quel dì cercai mangiar come i pitocchi.

il ragazzone, che gli facevano mancare quel che si dice il bisognevole, e

avere quella libbra di pane che basti quel giorno all'italia per non morire di

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (2 risultati)

il casotto del benzinaro che luccicava in quel silenzio pitocco, io. non remunerativo

apollo, quando il dio s'impossessò di quel santuario. panigarola, lxv-135

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (2 risultati)

e pitonisse, / per tor via quel che sì gli dà martello. giannone

con le man bianche e belle / quel che i pittor san col pennel pittare

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (5 risultati)

nannini [ammiano], 253: in quel tempo medesimo i pitti, che son

cordiale che ogn'uno brama pittime di quel metallo. moneti, 200: dino

pananti, i-214: quella pittima vera, quel rabbino / dell'oste a darci quei

addosso. castelnuovo, 1-296: -che pittima quel tremonti! -borbottava sovente il conte paolo

, può egli ecc., cioè con quel pensiero che lo deve occupare. p

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (2 risultati)

santoni e da altre servigiali genti di quel paese. landino [plinio], 73

, là un straccio di cielo, in quel canto un mezo sol che nasce,

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (1 risultato)

varrà ad illustrare la potenza pittrice di quel grande, e sciogliere me dall'obbligo

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (8 risultati)

quel modo'. p. petrocchi [s.

. franco, 1-13: sai tu di quel ch'io ghigno? / ch'ogni

o giudica mal di noi, significandogli che quel difetto che ci rimprovera e'l'ha

esempio di certi pittorelli ch'erano allora in quel paese in povera fortuna. foscolo,

: saliva la scala della dimora di quel pittorèllo, di cui non so, del

mai potrà l'aria del medesimo essere a quel segno che si dice pittorescamente bella.

: mezzatinta: termine pittoresco, ed è quel colore, sia pur di qualsivoglia sorta

a modo dei pittori, e mostrava come quel termine venisse in uso in riferimento ai

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (7 risultati)

, 2-xxii-14: la contentezza di fare quel che gli piace dà all'artista l'agio

-sostant. verga, 2-249: quel paesaggio per la maggior parte infruttifero era

retta da una logica fredda, senza quel po'di superfluo e di confuso che

decimoquinto s'era continuato a giovare di quel pittoresco ed efficace vocabolario. d'annunzio

primi propositi era il pittoresco-popolareggiante: « quel porco » o « quel ludro ».

: « quel porco » o « quel ludro ». idem, 23-200: la

cencioso e pittoresco viavai la fuliggine di quel covo di pirati e di falchi.

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (5 risultati)

colonnello strada a villafranca... quel colonnello che grida parole di comando e

bellezze liriche compensi quanti difetti potesse aver quel poema. carducci, iii-10-29: venendo

piante, volle mostrarsi nell'ombre di quel bosco perfetta. milizia, iii-290: l'

dì in roma né altro fece in quel mezzo che rubare tutte le belle cose che

naturale, vedendo le loro pitture non avere quel rilevo e quella vivacità che hanno le

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (6 risultati)

.. ci piace e diletta., quel piacere e quel diletto è sempre vago

e diletta., quel piacere e quel diletto è sempre vago e indefinito. d'

in pittura corrisponde all'altro: in quel luogo non ci starei nemmeno dipinto.

, ma con l'intrinseca apprensione da quel modo di statura nel quale tal cosa è

posta, si deduce e si considera quel movimento. -stare come pittura,

ancora intatto il pezzo ov'era pitturacchiato quel visetto di pasqua.

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (2 risultati)

che dànno simili decozione) di dissecar quel corpo, costituendolo o morbo gallico o

pituitoso, e per tale effetto ordinano che quel paziente faccia vita al contrario di quello

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (4 risultati)

perché il sangue stentava a uscire di quel corpo, per vecchieza e poco cibo

tempo, aggiungendo sempre nuove fabbriche a quel regai palagio, seguendo in questo più il

che la perfidia piucché il timore ha dettato quel poema, che l'interesse piucché la

contuplicar fa le moleste, / ch'a quel che più ne bee più cresce sete

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

voi'dir alò primeramente, / per quel q'ela nos piu a gran part de

dante, par., 17-61: quel che più ti graverà le spalle, /

'l libra e chi lo scrisse: / quel giorno più non vi leggemmo avante.

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

cadesse, / quasi su'nostri piedi, quel ritegno / tanto d'impeto tolse a

: che può esser meglio conosciuto, quel ch'è più perfetto o quel ch'è

conosciuto, quel ch'è più perfetto o quel ch'è meno? -forma

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

numer.: non altro oltre a quel numero. fra giordano, 3-276:

omo avaro rendendo tanto o meno de quel che prende e le più fiate è

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

. lei mi tratta da più di quel che sono. il predicatore in casa!

presidio nei luoghi importanti e tenere preparate quel più numero di galee che si possono

angiò ha un anno meno del re e quel di più che è dai 26 di

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

numero del più d'uno e talvolta quel de'più e alcuna fiata nomineremo il

senza mutare altramente consiglio se n'andò a quel bagno il quale ricciardo l'aveva insegnato

più a più si facea basso / quel sangue, sì che cocea pur li piedi

. idem, par., 15-92: quel da cui si dice / tua cognazione

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

): renzo guardò attentamente e vide che quel gran corpo era la sottana che la

più. graf, 5-848: -di quel velato simulacro io voglio / le fattezze

non gran che; solo poco, quel poco; il minimo indispensabile. caro

rispuose il duca mio, « siam con quel greco / che le muse lattar più

se non il più e più profondarsi in quel pensiero. r. longhi, 1-i-1-184

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (12 risultati)

stende / or in questo or in quel corno li piace. tiepolo, lii-1-39:

tutti dal più al meno agonizzavano di quel difetto di pensiero e di vitalità morale

nascano apposta per durar fatica e, quel ch'è più, senza straccarsi.

sarebbe fatto altro che esasperarlo e indurirlo quel più. magalotti, 23-200: certo

gli serve ad altro che a fargli quel più conoscere la sua miseria. salvini

, temendo il grido, / correan quel più, e tosto lor fur presso.

della difalta commessa, ve n'aggravate quel più? -senza più: e basta

più.]. carducci, ii-n-165: quel che ti piacerebbe, spero, è

3-62: senza più rivolgo a voi quel discorso che a molti allor dirigevasi con la

. francesco da barberino, i-113: quel ch'ho del maggior detto / intendi

: 'tanto più! 'sottintendendo 'per quel che voi dite'e 'per quel che

per quel che voi dite'e 'per quel che ho detto io, tanta più ragione

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

. benivieni, xxx-10-97: perché nulla a quel che intende e vuole / diffidi fu

/ del gran disio, di retro a quel condotto / che speranza mi dava e

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (5 risultati)

marino, 1-10-247: pon mente a quel cimier, che con tre cime / di

, 44-46 (iv-65): ha quel fanciullo un dilicato aspetto: / ne gli

credo bene non lo conoscevo! non è quel giovine che va insegnando di qua e

piume egli trattava / il sentier di quel grande. -chioma, capigliatura.

fuoco di neron più lume / che quel mi fé che s'accese in quell'anno

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (4 risultati)

cameretta. baldi, 93: io quel poco dirò che già n'appresi, /

avessor piume. boiardo, 2-18-30: quel fuggire avria poco giovato, / se

di riparo e dava nome di podio a quel sito: era alquanto più ampio degli

o di cannonate o altro con stopparoli per quel poco di tempo in un subito si

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (3 risultati)

: 'piumacciuòlo': piumaccetto. e quel fardello di panno di lino o di

ginocchia al petto che paiano sostenere tutto quel carico, sicché chi li vede n'

'sedili': vocabolo che... indica quel doppio sostegno sul quale son coricate le

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (4 risultati)

cameriera si scordi su la testata di quel divano... lo spolveracelo sporco

seriman, i-255: contento di quel congedo mi ritirai in fretta dal quel

quel congedo mi ritirai in fretta dal quel tormento con risoluzione ferma di non tornarvi

da l'oscura: e chiamo beltà quel raggio interiore che traluce per gb occhi

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (2 risultati)

.. grandemente s'adoprasse per estinguer quel fuoco al quale era fama comune ch'ella

sull'alba il queto lario e a quel susurro / canta il nocchiero, allegransi e

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (2 risultati)

padre accettandovi, vi domandiamo perdono di quel che simplicimente abbiamo fatto a buon fine.

/ ambra grigia a tonnellate: / quel che staccia al tago in riva / la

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (1 risultato)

in quello ministerio succederono) profetarono sopra quel tripode sedendo, ma anch'altre donne

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (1 risultato)

di botte. baldini, 7-59: quel povero commissario, se non facevano presto

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (1 risultato)

. pizzettino. cicognani, 13-177: quel suo inseparabile maurocanacci: lo conosci?

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (1 risultato)

cecchi, 7-11: faceva molto caldo: quel caldo polveroso e ubertoso ch'è carico

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (2 risultati)

mi augurerei la medesima facilità nel pizzicare quel signor barone, che si dice non esser

11 sergente fistola -fece un tiro mancino, quel galantuomo. -be', -disse l'olmeda

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (6 risultati)

secondare un tal genio, scoraggiato da quel proverbiaccio in grosso latino che 'carmina non

, / (il crederesti?) quel tuo eletto clito, / volendo or pizzicare

sola macchia che poteva forse apporglisi era quel suo pizzicare un tantino di gioliva comare

a voi non piacque mai, per quel che si vede, il far a cap'

di temerario. fanfani, 3-145: quel ficcarti quassù, incocciato a non metter

marciapani, pinocchiata traggee, pizzicate e quel che era stato possibile ad avere. s

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

rinfacciarono la commozione all'ultimo atto in quel violento pizzicato, quando piangeva a lacrimoni,

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (6 risultati)

e buffetti senza discrezione: così mi disse quel servitore. d. battoli, 13-4-52

scudi, cogliere alla sprovvista « conciare a quel biondo dio. chiesa, 5-5:

1-469: sfortunatamente non ho capito e per quel poco che posso sono ai suoi comandi

si prestava a questo vagheggiamento, con quel pizzico di furberia e magari di '

non fa nessuna concessione all'erotismo, salvo quel pizzico che, amo'di pimento,

ha le carte in man, fa quel che vuole, / s'è ben fornito

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (8 risultati)

odore ci trovammo del buono, almeno quel pizzicore salino che viene all'aria dal

, d'odore d'uova marce, quel pizzicore in gola, quel sapore di

uova marce, quel pizzicore in gola, quel sapore di sangue che sale in bocca

carbonica le canne nasali: esultano in quel pizzicore, la battaglia è vinta.

, / ché mal si può sanar quel che s'offende, / quanto più

c'incappa e si lascia vincere da quel pizzicore, egli è spedito, la

i rostri e gli arieti che guemivano quel bellicoso teatro, si sentisse nelle mani

/ con amore economia, / e quel che ammiro / con ciglia stupide /

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (5 risultati)

l'anima, per levarsi d'attomo quel molesto pizzicore, facilmente allora s'abbandona,

... fossero loro a mettergli quel pizzicorino nel cervello. soldati, 6-32:

« la natura (diceva), o quel che voi chiamate dio ha forse fatto

: a ragion ride il dottore / di quel strano pizzicotto, / da cui stretto

questo pizzicotto e dipoi dàllo / a quel che mi prestò cotesta vesta, / e

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (3 risultati)

suoi, che gli fanno ala, / quel ricco agiato e d'ogni ben satollo

gote o lungo quelle. 'chi è quel signore con que'pizzi lunghi? '.

pizzuto, / l'unico occhio ammorzò di quel ladrone. 2. region

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (1 risultato)

giudice mio cristo giesù, che in quel giorno séte per essere sì inesorabile, so

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (3 risultati)

nel suo sangue vermiglio / lavato m'ha quel dolcissimo agnello: / essend'io suo

umane. beicari, xxxiv-128: tu puoi quel che tu vuoi, alta fenice:

, 1-48: non cercavo di placare quel pianto. pratolini, 3-216: essa si

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (5 risultati)

cominci a singultar e anco a vomitare quel che hai mangiato. agostini, 19:

stile). frateili, 5-197: quel tormento stilistico s'era venuto placando in

scorno. carducci, ii-10-286: tu compieresti quel che è in me imperfetto e mi

, né finiti di crescere, per quel continuo svariar delle foglie. -abbonacciato

, con un secco formidabile tuono, quel lungo fortunale, dopo cui gli uomini

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (1 risultato)

batteri scompaiono in seguito al contatto in quel punto con i batteriofagi. 11

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (1 risultato)

d'esso utero s'era assai mutata da quel che era e fatta dura e,

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (6 risultati)

gli ulivi a coltivar; / e quel che nel sembiante / mostra valor guerriero

frachetta, 1-2: più carico porti quel prencipe... che ha i

1-8-131: oh se vedessi [italia] quel che denso invola / sacro velo a'

gioia temperata da un turbamento leggiero, quel placido accoramento che si mostra di quand'

lo stile medesimo assumeva in questo libro quel non so che di placido, di gentile

38 (672): fu, da quel punto in poi, una vita delle più

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (5 risultati)

era fatta compagna necessaria alla dolcezza di quel placido sopore. nievo, 476: volsi

/ a la diversa famigliuola alata / quel ch'è loro giovevole o nocivo.

citerea. capriata, 505: era quel giorno il mare placidissimo e l'aria molto

placido restammo alcune ore senza vele in quel posto. lemene, 1 * 273

breve cammin. metastasio, 594: fin quel nocchier dolente / che sul paterno lido

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (6 risultati)

... mi ero addormentato in quel placido incanto. gadda conti, 1-430:

, i-17: quando ancora si limitassero a quel molto che abbiamo i desideri nostri,

avogadori nostri extraordinari non possino andar a quel conseio li piace a placitar el caso

b. croce, ii-2-27: per quel che concerne poi l'esortazione a far conto

la massima gesuitica dell'obbedienza automatica e quel suo placito tremendo: sia ogni membro

ancora [i consoli di un'arte] quel tale disonoratamente farlo pigliare a'famigli degli

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (6 risultati)

azione e quei processi che appartengono a quel banco si chiamano i placiti della corona

medesimo erode vennero a ricercare da lui quel tributo solito... che ogni

nel cuore di loro acciò che facciano quel eh'è placito a lei...

stigliani, 2-500: non son io quel che dalle plaghe caspe / eiacula il

... e pur vedeva che quel parere era steso in termini non istampabili in

: imagini chi bene intender cupe / quel ch'i'or vidi -e ritegna l'image

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (1 risultato)

stellate sfere, / l'eterea plaga e quel dove si crea / il folgore,

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (3 risultati)

plagi non così breve, spacciati da quel caro mobile per sue scoperte, e

tra le mani. maravigliandomi della virtù di quel libro e della conformità del mio carattere

4-204: non rappresenta plagio quella informazione, quel dato esatto che si attinge da un'

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (2 risultati)

.. la pressione diminuita, e quel nuoto planante nel silenzio assoluto.

incantevoli fanali a gas della strasburgo di quel tempo, né la luce verde spettrale

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (1 risultato)

angolo retto / sul verde orizzontale di quel prato. idem, 12-180: il

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

quando in cru ^ e lu viisti / quel fiolu ke tu portasti / e fuisti

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (1 risultato)

.. lo lisciava, avendo perfino smesso quel suo dondolio pendolare e plantigradésco.

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (3 risultati)

io veniva non più dai nuclei ma da quel po'di plasma strozzato e strizzato lì

a poco, che non è altro che quel plasma degli antichi, ripreso negli oratori

. confraternita di giovanetti pistoiesi, 19: quel sommo monarca / che cielo e terra

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (2 risultati)

tuoi? pulci, 27-126: se quel serpente con sua sorda lima / adam

questo amico si presentava improvvisamente e in quel momento proprio di crisi da cui l'

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (1 risultato)

museo nazionale di napoli, e in quel profluvio di plastica, in buona parte

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (3 risultati)

, ricostruzione. viani, 13-125: quel che fa ribollire mariù è la cronaca

, io posso dire di aver goduto in quel giorno assai. -essere il

, 1-i-1-181: l'emersione alla luce di quel torso balzante, appena trivellato da alcuni

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (1 risultato)

forza plastica, non intendendo per ciò di quel commune spirito che i medici fanno sorgere

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

uccide la donna amata, e in quel supremo momento di conoscenza, di conversione

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (2 risultati)

. calzabigi, 54: a celebrar quel misterioso rito / sublime palco da una parte

volli prestare in nulla, conoscendo benissimo quel che siano finora ed i nostri attori

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (1 risultato)

quella da lato dextro assoziava di sotto quel cibo cum una platinéta, a ciò che

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (3 risultati)

giardino zoologico, se non chiamandole a quel modo. = voce dotta, lat

via. qualche altra volta platoneggiarono a quel modo col loro maestro, finché non

breve e ricurvo finivano per dare a quel volto una certa espressione di sensualità che

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

pierio, 1-90: la bocca ond'esce quel parlar platonico /... rende

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (6 risultati)

che que'parecchi non guardarono poi mai quel poeta [petrarca], o rattenuti

e infuso un po'di sangue in quel freddo platonismo e sentimentalismo de'primi tipi

platonismo di tendenza plastica (curioso! quel platonismo che aveva tante stigmate di misticismo

i suoi argomenti furono ciecamente abbracciati in quel tempo nel quale la dominazione dell'autore

voci. massaia, iv-49: quel viaggio, fatto in compagnia di un

i-10-22: a l'onorato bami / consegna quel ridevole sonetto, / che plàudere fé

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (4 risultati)

riforme. carducci, iii-17-83: a quel salire della fama poetica del parini,

: ma confuso, ma fugace / fu quel grido, e ratto a sperderlo /

consiglio dei pritani, che presiedevano in quel giorno, i nomoteti. pellico,

il des-cartes... si gettò a quel plausibile, ma non so poi quanto

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (13 risultati)

scena di pubbliche lagrime e di dolorosi lamenti quel teatro ch'egli pur dianzi con voci

giuglaris, 326: hai pur veduto quel giovane tanto ingegnoso? da che si

che dici? che essamini? / o quel grattarsi così la collotola, / quel

quel grattarsi così la collotola, / quel fregarsi la fronte, quel rinchiudere /

collotola, / quel fregarsi la fronte, quel rinchiudere / gli occhi e la bocca

/ gli occhi e la bocca, quel girar, quel mettere / un piede

occhi e la bocca, quel girar, quel mettere / un piede avanti, quel

quel mettere / un piede avanti, quel fermar, quel torcere / le mani,

un piede avanti, quel fermar, quel torcere / le mani, quel succiar le

fermar, quel torcere / le mani, quel succiar le dita e rodere / l'

dita e rodere / l'unge e quel plauso mi dà buon indicio.

in caccia / isciolto giù dal plaustro quel toma, / quando si fa la festa

sante un numero infinito / raccolse in quel vittorioso plaustro, / di lauri,

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

, 1-ii-2-296: chi lor avesse detto in quel tempo: uomini senza ingegno, voi

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

. moro, lii-14-337: tutti in quel governo rubano e sono anche rubati:

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (2 risultati)

iv] poca vita, perciocché, morto quel papa, fu rovinata e gettata per

, i-168: ahimè, che fatto / quel salutar licore agro e indigesto / tra

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (1 risultato)

piè di capro festeggiar sulle acque / quel plebeo satumal dell'ignoranza. a.

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (3 risultati)

domandasi parlar materno e famigliare; e quel parlare, che s'usa in casa con

ancor viatori in vita è concedibile soltanto quel che si dice odor di santità,

: il diniego d'udienza aveva accompagnato di quel gesto così arditamente plebeo e salubremente asinino

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (1 risultato)

cassieri, 11-30: jessie, con quel timbro magico che l'utenza della 'risacca'

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (4 risultati)

aura dei gigli d'oro, e quel palazzo richiama al pensiero l'epoca in cui

. nostra critica è la mobile nomenclatura di quel nuovo paese di effimeri: parnassiani,

economici, ecc., pervenuti a quel suolo od accresciutigli dal consolato letterario di

il corso della trattazione il vario terreno di quel monte, cretaceo, eocene e miocene

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (2 risultati)

cybo, indurlo alla plenaria giustificazione di quel trionfo dell'impudenza sulla verecondia femminile?

la trinagra celsitudine, / e attesta quel esser di sé primario. ghirardacci,

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (6 risultati)

. a. boito, xc-548: quel sir john [falstaff] vi tradirà.

[falstaff] vi tradirà. / quel paffuto plenilunio / che il color del vino

ii-113: esposi con esattezza e ingenuità a quel buon signore tutto ciò ch'era avvenuto

lubrano, 1-19: testimonio ne sia quel religioso incappato in man de'ladroncelli in

goldoni, xii-918: non contento di ciò quel monarca, mancato di vita in roma

. balbo, ii-139: arrivarono in quel punto i plenipotenziari austriaci a trattar pace

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (1 risultato)

di esporre e chiarire per ogni verso quel fecondo apotegma:

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (4 risultati)

. mamiani, 11-46: credette, in quel cambio, la gente minuta a coloro

, cioè 'contenere', ch'io così spiego quel passo, altro è il 'descrivere'.

aver maggior forza un tal dettato di quel che egli di per sé non avrebbe

'regularis'... nel dire ripetutamente quel che per la chiara espressione basta dire

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (1 risultato)

è uno, quale noi lo cogliamo in quel momento supremo della coscienza. e.

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (2 risultati)

poiché sino ad ora non ho trovato quel suo vaso dorino, ma bensì un

: tutto questo mi sembrava mascherato da quel faccione rosso e pletorico, traspirante una

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (3 risultati)

.). buommatei, i-60: quel ferro di mezzo, quel plettro che

, i-60: quel ferro di mezzo, quel plettro che noi diciamo battaglio.

40: dicon che i primi di quel tempo addietro / in tragedia e commedia

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (5 risultati)

ti dispiaccia / forse a cantar con quel famoso alceo, / che 'l plettro

: questo [il poliziano] è quel divo e quel famoso alceo / a cui

il poliziano] è quel divo e quel famoso alceo / a cui sol si

... /... di quel che sul plettro immacolato / cantò per

polmoni, nella quale spesso si manifesta quel dolore pungente, punta. settembrini [luciano

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (2 risultati)

che la plica / me scioglia de quel nodo così stretto. -incurvatura;

imbriani, 10-214: quell'anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note,

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (2 risultati)

nome all'estrema faccia del piedestallo ed a quel pezzo quadrato o tondo su cui posano

corso della trattazione il vario terreno di quel monte, cretaceo, eocene e miocene,

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (9 risultati)

sospira e plora: / forse avverrà che quel soave pianto, / che mosso ha

. cino, iii-174-5: più per quel ched i'non trovo ploro / che per

mondo el mio maggior tesoro: / e quel si è, a non volere errare

amore. petrarca, i-3-15: vedi quel grande il quale ogni uomo onora:

in favella. menzini, iii-196: quel rosignuol gentile, / che dolce plora e

creatura. d'annunzio, i-138: pur quel vecchio di ben tre secoli / non

dante, par., 20-62: quel che vedi ne l'arco declivo, /

federigo vivo. refrigerio, xxxviii-131: quel primo... / è carlo

scudo dell'afflitta gente: / ma quel nido d'amor, che a noi togliesti

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (4 risultati)

le viole e i violoncelli unirono a quel ploro [dei violini] supplice un sospiro

plotinismo. r. longhi, 1-i-1-56: quel platonismo [rinascimentale]...

di fucile, lontani. passò in quel punto un plotone, a corsa. saba

. tornasi di lampedusa, 301: a quel plotoncino di confessori bisognava aggiungere il cappellano

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (1 risultato)

potessi più trascinar l'anima, frustata da quel dileggio, fremebonda e piena d'una

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (4 risultati)

una donna avrebbe macchiato la purità di quel plumbeo monoteismo. -privo di vita intellettuale

carducci, iii-24-55: mi era dolce in quel grande anfanare di vita nuova, immedesimarmi

. colonna, 2-271: oltra poi stupidamente quel spiritulo divino [cupido] mirava,

non può avere caratteri, ma carattere, quel solo carattere che gli è proprio.

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

fu il suo principale lavoro, con quel pluralismo di reali che non hanno vita e

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (3 risultati)

aretino, 22-93: or per rispondere a quel che parla la legge nostra del signore

siri, 1-iii-401: il volgo di quel comune ingordo di pensioni formò un decreto

dovuto servire ed obbedire, fatto a quel modo pachidermico, proboscide, sventole auricolari

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (1 risultato)

era molto luogo a sperare che da quel plurinazionalismo venisse fuori, per lenta trasformazione

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (1 risultato)

anni si provvede a sostituire questo o quel pezzo della costruzione. = voce

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (1 risultato)

a essere un plusquamperfetto di bellezza per quel che mi parve alla distanza di sei

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (2 risultati)

i a dì 4 luglio 1589 successe in quel posto baccio valori e giovanni rondinelli,

e dei plutocrati. einaudi, 2-245: quel meccanismo [del mercatol lavora con perfezione

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (2 risultati)

debbono correre alla superficie della terra con quel che concerne le acque che, dopo

poteva sembrare anche più tranquilla, con quel vascello immobile sul lago pluviale in direzione

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (3 risultati)

giove pluvio, così nomato dagli antichi per quel particolare attributo che davagli loro falsa religione

, socchiuse appena le palpebre, rivedea quel sorrider di labbra. 8

: 'pneumatica': nome dato talora a quel ramo della fisica che ha per oggetto le

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (1 risultato)

. cocchi, 8-131: la scuola di quel celebre ateneo che dopo temisone molte cose

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (4 risultati)

(i-158): un man rovescio in quel fianco gli ha dato, / onde

, i-42: sì, ci viene quel caro bistino, quel bighellonaccio, che l'

, ci viene quel caro bistino, quel bighellonaccio, che l'ho conosciuto sempre

: benedette le pocce, / benedetto quel latte / che nutricò la vita. s

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (4 risultati)

, 740: -voliamo andare in quel di siena. -o a che fare?

almeno con varietà. ghislanzoni, 16-306: quel signore lassù non batte le mani a

non batte le mani a caso.. quel lassù se ne intende un pochétto.

le nozze della suora del marchese / con quel giudice ricco di gallura, / ch'

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

. d'annunzio, iii-1-614: per quel che so, pareva solitario / e un

259: per pochezza di lume, quel bianco è languido ed ottuso rispetto a

, gargani, carducci e io per quel pochino che posso come vecchio che sono.

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (8 risultati)

rimanere sanza senso che sentire e gustare quel male che si presuppone esservi drento. varchi

degli stampatori. massaia, ix-141: quel verdier... mi diede non pochi

/ o troppo costi ogn'oncia di quel loco, / non si parton d'un

replicò l'oste: « saldate ora dunque quel poco conticino, perché domani io devo

egli ancor con pochissima fatica potrebbe conseguir quel grado, e quando ne fa la

è il mio guadagno e perdomi / quel che quasi ogni giorno può cavarsene.

rondinelli, 1-18: marsilio ficino scrisse quel suo libretto della cura della peste, che

abiti di quattro anni fa, ripigliati quel giorno, gli cascavano flosci sulla persona

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (5 risultati)

corpo e della mente / porga a quel che per noi vi si dimostra, /

dimostra, / e vedrà expressamente / quel vizio che assai regna all'età nostra,

acciò che non attribuiste a poca voglia quel che procede dal conoscersi di poco sapere

del re era l'opposizione degli evangelici di quel reame..., i quali

fede? idem, 19-148: benedetto chiamò quel camarlingo inobbediente e di poca fede,

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (13 risultati)

/ ch'ella mi fece intrar dentr'a quel muro, / per trame un spirto

la pena per un po'di denaro -di quel denaro che non gli dava più nessuna

, / e l'altra sento in quel medesmo albergo / apparechiarsi. b.

. che renzo non istava bene in quel paese. leopardi, i-4: i cinquecentisti

, / e mette in bono stato quel c'ha poco, / al poderoso dà

sanza difetto,... era quel fine di che al presente si ragiona.

di quella. petrarca, 73-55: quel poco ch'i'sono / mi fa di

gli confortò con lui insieme a vendere quel poco che rimaso era loro e andarsene

.., mi contentava di stentare con quel po'ch'io aveva onestamente senza dar

come in fortezza, fra i monti di quel pochissimo del suo regno che gli è

mese va a deporre alla cassa di risparmio quel po'di quattrinelli che potè economizzare sul

: i tempi non rispondono., ma quel poco che si può..

. non molto., ma quel poco che posso., fra parenti.

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (14 risultati)

, 2-i-10: quando io abbia da voi quel molto che or vi domando, sulla

parola d'onore vi prometto di mantenervi quel poco pochissimo che v'ho sinceramente

i pochi tengono molto con uno, quel uno tiene poco con i pochi,

la mia mente / ripresta un poco di quel che parevi. boccaccio, dee.

un poco, e non piango, dicea quel dolente, l'importo; piango la

un po'di tutto quell'azzurro e quel verde intorno. saba, 98: il

'c'la supera [la 'b'] di quel bel poco. baruffaldi, 74:

usasi per molto... 'in quel negozio ho guadagnato un buon poco'.

di pagare adagio e rassegnarsi lentamente a quel po'po'di prezzi! pascarella, 1-64

conoscere un poco il bello, a me quel calore e quel desiderio ardentissimo di tradurre

bello, a me quel calore e quel desiderio ardentissimo di tradurre e far mio

a sì raro oggetto per goder di quel suono. alfieri, xvi-35: se

qui, che tutto è finito, quel latino che andava cavando fuori, lì proprio

cavando fuori, lì proprio, in quel canto, per darmi ad intendere che non

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (6 risultati)

voi stesso mi avete già detto quanto quel giovine misuri poco i suoi desideri con

rettor., 134-5: in ciò sia quel medesimo exemplo della ragione che noi aven

vecchio in faccia mesta / veder esser quel ch'ella ha giunto alla stretta, /

nel principio di decembre, si congelò quel canale et erano forzati invernare in quel

quel canale et erano forzati invernare in quel luogo. 18. in quantità

che 'l popolo di roma stimava per quel fuoco perire e che roma a poco

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (2 risultati)

molto è sprezzato e in poco avuto quel sacerdote il quale è avezzo ad andar a'

una. graf, 1-69: chi fu quel pocodibuono / che osò chiamarle [le

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (3 risultati)

.. per fare dalla mia parte quel pocolino ch'io posso. viviani, 3-i-49

debiti, per poi disporre con libertà di quel pocolino che mi rimanesse. metastasio,

, e non so risolvermi ad applicargli quel pocolin di coda che ancor gli manca.