Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quel Nuova ricerca

Numero di risultati: 71253

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (2 risultati)

? tronconi, 2-52: -eccolo lì quel signore della terza fila! -esclama ad un

. panzini, iii-30: non hai quel tipo, sai, dell'uomo fatale,

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (1 risultato)

; a tutto attaccò la febbre, quel mal essere, quella nervosa tensione di

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (6 risultati)

donna, per vedere la perfezione di quel brieve, menòe il figliuolo alla chiesa

di questi pianti / e menami a veder quel dolce viso / ch'ai martiri tu

fé mettere al foco; / ma quel per ch'io mori'qui non mi mena

frustarsi gli si inginocchiava a piedi, quel dì era peccato se quel tale si

a piedi, quel dì era peccato se quel tale si menava a frustare. sarpi

: il centurion giulio, che menava quel buon numero di prigioni, seppe tra loro

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (4 risultati)

belo, xxv-1-119: che voi dir quel menar di capo e quel maravigliarsi che tu

voi dir quel menar di capo e quel maravigliarsi che tu fai? cesari,

tu fai? cesari, i-278: quel 'dilacerato', così di quattro sillabe,

mio. aretino, 20-98: con quel bestemmiare che fa uno che è stato

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (5 risultati)

diatessaron volgar., 254: in quel tempo erode... tenne giovanni

tosto si arrostissano. galileo, 5-221: quel pittore che non sa dipingere..

vangeli volgar., i-41: in quel tempo andava gesù a lato al mare

* batte con remo ', cioè con quel bastone col quale mena la sua nave

schiera larga e piena, / così quel fiato li spiriti mali / di qua,

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

si trovò un scudiero / ignoto in quel paese, e menato hallo. ramusio,

cent., 72-88: riposti erano in quel di pavia i per tal cagion molti

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (9 risultati)

uomini da fidarmene così alle prime: ma quel menare la vita del tiranno che freme

orizzonte. chiabrera, 1-ii-89: da quel cielo uscirà fuora / l'alma aurora /

ìì-141: mena, o ciel, mena quel giorno. f. m. zanotti

vostro dir novello si travalglia / di quel ch'usaste alo 'ncomincia- mento; /

. bruno, 3-82: dopo che quel che mena il ballo se l'ha tolto

pace; / fra voi non v'è quel ch'io cercava: il ballo /

se egli [il gatto] mena tutto quel chiasso notturno è perché gli pare e

un bernardo... che in quel tempo era a guardia in una delle

distrutto. pananti, 1-77'. tutto quel che l'arte o il caso mena,

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (6 risultati)

menavano smanie per esser così ributtati da quel luogo. g. c. croce,

devotissime al governo pontificio, che ebbero quel fatto come salute di roma.

(93): la qual cosa quel gentiluomo disse a tutti, che mi merrebbe

lo 'nferno. cosmico, xxxix-11-271: quel destin che ze mena seguirò. savonarola

, 18-12: mena alla testa a quel che gli è più presso. cellini,

veramente, / che a levar tutto quel che non sta bene, / vi voleva

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

volte alla vigna sua, e per quel che io potevo giudicare, mi pareva che

, e te raccogli, e frena / quel dolor ch'a morir doppio ti mena

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (2 risultati)

menar giù un articolo, come qualmente quel povero uomo è un ignorante e un

assenzio, di poi vi spruzzò su di quel buon vin greco. allegri, lvii-149

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (1 risultato)

che qui senza fuscello / non farai quel fantastico rumore, / ma getterai in quattro

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (2 risultati)

ma era anche per la parlantina di quel menchero là. cicognani, 1-211:

mende, / nel tempio ove di quel son tossa messe. n. franco,

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (3 risultati)

n. franco, 9: quel eh'a notar di voi l'alma s'

una menda. pirandello, 6-133: quel vecchio, ecco, piangeva come un

vani... scrivono non sol quel che sanno, ma tutto quello che senton

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (2 risultati)

giornalisti italiani, a dar retta ai quali quel re sarebbe stato sviscerato amatore della nostra

suo calcolo, poiché all'alzarsi di quel pianeta... ne sboccarono a

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (2 risultati)

e nullo può dir campo / quando di quel ch'essa comanda menda.

. boterò, 63: perilché quel chiarissimo personaggio fu costretto a vivere mendicamente

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (2 risultati)

con le parole, ma ancora con quel modo. ariosto, sat.,

fortuna il potesse deprimer più giù di quel sito dove spontaneamente il trovasse posto.

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (4 risultati)

sapendosi quanto quel signore m'era affezionato e quanto mi

pochi anni sono ci fu in inghilterra quel prodigio del sandersono, che, colpa

ciò che dicono palesare come più sappiano di quel che sanno e, mendicando vocaboli impertinenti

: si conosceva che la cattura di quel mastro di casa era seguita mendicatamente per

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (3 risultati)

che, per ora, l'audacia di quel mio mendicante ben pettinato sia ancora un

/ che andare a questo e a quel de l'umil volgo / accattandomi il pan

gabriello era sceso dal cielo a pimire quel malvagio di dottore. misasi, 24

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (1 risultato)

che dovea ritrarlo dalla conclusione di quel parentado. fed. della valle, 167

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (5 risultati)

cosa, secondo ragione, / a quel che tom rinunzia poi redire. / o

altro ». per un menefreghista di quel calibro erano addirittura sprecati. soldati,

6-210: sente subito la sua voce, quel « pronto », stracciato menefreghista e

francescana vuota e fredda, mobiliata di quel frivolo, di quel menefregoso allegorismo barocco

fredda, mobiliata di quel frivolo, di quel menefregoso allegorismo barocco. = deriv

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (5 risultati)

nella pittura che ce ne dava in quel tempo un nostro illustre? carducci, ii-13-121

lucidi occhietti indagatori... e quel suo barbone terminante a punta da cui

. linati, 16-164: fu in quel tempo ch'egli cominciò a mandar attorno

al sole; / or udì que fasiva quel ré fido. « comp

. e. gadda, 9-12: come quel menestrello di dician- nov'anni che era

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (1 risultato)

: con questo nome chiama il palletta quel tumore prodotto dall'acqua raccolta tra il

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (6 risultati)

interarticolare. bianciardi, 3-53 = senza quel disgraziato incidente del menisco, io non

menno; / poi fu compagnio di quel de'fracassini / e molta soddomia insieme

tozzi, iv-230: lo sapevo che quel menno lì avrebbe compromesso anche noi!

al tutto menno / d'angosce far quel popol tribolato. 5. vano

e temono, per la eccellenza di quel cotale, meno esser pregiati. idem

peste, o che la temesse meno di quel che amava i mezzi ducatoni, accennò

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (10 risultati)

risposta, / che vai più spesso quel che meno costa. leopardi, 815:

: s'i''l dissi mai, di quel ch'i'men vorrei / piena trovi

/... sempre inchina a quel che men far deve. tasso, 2-13

/ qual più ti serve a fé quel t'è men caro; / ond'eo

faceva ricercare e rilevare nelle sue amanti quel ch'era in loro men nobile.

ragion di quelle cose ch'avengono in quel loco ch'è vicino a le stelle,

in pria. petrarca, 55-2: quel foco ch'i'pensai che fosse spento

altra quantità. ariosto, 1-61: quel che di lui non stimo già che vaglia

terzo ed anco colla metà meno di quel che vale. casti, 261: di

, perché non solo non ha concluso quel che aveva proposto..., ma

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (7 risultati)

/ ove si fa men guardia a quel ch'i'bramo. boccaccio, dee.

, che per questo non sarete meno di quel maffeo che vi siete, secretano del

loro che il mantenimento di essi costasse quel meno che sia possibile. manzoni,

la regola, che si deve rifare quel meno tra lo speso ed il migliorato,

comprende. tasso, 3-65: da quel giro del campo è contenuto / de

, iii-24-98: al meno meno farà quel che il satana della leggenda, quando

, tutti dal più al meno agonizzavano di quel difetto di pensiero e di vitalità morale

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (4 risultati)

i-190: costui fece un impiastro a quel ginocchio /... / e sopra

che non men bella è dentro / di quel che sia di fuori. tasso,

scrivimi se si possa o meno avere quel libro '. il tommaso notò questa

le fasce. bartolini, ii-207: quel colore che in pittura si chiama ocra d'

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (1 risultato)

del suo vii sembiante; / e quel consiglio per migliore approbo / che l'ha

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (4 risultati)

in pescaria, dice questo garzone a quel fante. domenichi [plinio], 32-10

. non è forse una conseguenza di quel fatto, una menomanza della mia potenza

bartoli, 3-5: il sole e quel diluvio d'oro della luce che per tanti

, 93-2: i'ò sì poco di quel ch'i vorrei, / ch'i'

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (5 risultati)

500: eracle vestito-di-stelle, quando penetrò in quel paradiso occidentale per rapirvi i frutti d'

ancora magnificamente lussureggiante, pensò invece che quel segno del vicino tramonto avrebbe menomata la

consigliandovi a cedere così di buon grado quel ch'è già vostro. alfieri,

feudali, i popoli sono fuori da quel servilismo che nel medioevo non permetteva ad

1-iv-151: laura gli si tolse in su quel tempo quando, menomando la gioventù,

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (4 risultati)

satollandosi senza riguardo di frutti, in quel paese abbondantissimo di ciò, e usandoli

di bocca la menoma parola sopra di quel proposito. alfieri, iii-1-32: nella

quasi impercettibile. boccaccio, 1-6: quel tremore mi rispondeva per li menomi polsi

appartiene di dire, quando nelle menome cose quel si desidera, che avere e usare

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (3 risultati)

lui persona, imberrettata per forma in quel giorno della purpurea mitra di libero galeotto,

, 1-298: mitra o mitera diciamo quel foglio, che a foggia di corona

'miteróne a torre ': è quel foglio che per derisione si mette in capo

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (6 risultati)

corona murale... intende che quel 'miteron 'fu fatto volare dalle buc-

dolce gazzella, / io ti ricordo quel gennaio acceso / su un muro crivellato

di mitraglia. marradi, 373: quel lacero gruppo di sconfitti, / quel

: quel lacero gruppo di sconfitti, / quel mitragliato avanzo, ultimo e stanco,

via dietro lui. jahier, 262: quel là era un toso sempre aiegro.

male parole. manzini, 10-151: quel sorriso resisteva: pur mitragliato di male

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (2 risultati)

cecchi, 2-159: la sua presenza empiva quel cantuccio suburbano d'una silenziosa e formidabile

immortalità. salvadori, 138: da quel giorno, maurizo rollinat fu coronato e

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (3 risultati)

concilio, avvisandosi che nella prigionia di quel gran mitrato [l'arcivescovo di toledo]

... /... è quel vicario. botta, 4-262: vi si

era il veleno. redi, 16-iii-301: quel giovamento può portare a'fanciulli il far

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (1 risultato)

redi, 17-109: 'mitule': quel lungo legno o antenna che si mette

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (4 risultati)

bocchelli, 2-v-663: sulle prime ebbe quel sollievo che ci procura la risoluzione d'

da li profeti; mo le recognosce quel tale nel limbo, onde spera presto

, da che tu mi lavi / di quel peccato ov'io mo cader deggio,

mò possibile che ella si acconci a quel brutto boaro? graf, 5-756: di

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (7 risultati)

mo'. -a questo o a quel mo': così, in questa o

de'medici, 5-7: mentre che facea quel fatto, / a quel mo'lo

che facea quel fatto, / a quel mo'lo sposo inganna. g. m

non vi pareva che pesassero nulla; a quel mo'distese vi parrà ch'elle pesino

]: 'gli è fatto a quel mo ': segnatamente senso di celia o

mia / sorella (o dio! a quel mo'son le donne! / voi

quel- l'altro il danaro; e quel capo ameno disse: * da una man

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (4 risultati)

mercanzie). baldi, 49: quel che... segnar debban gli inchiostri

gli soffiò nel viso, e in quel soffiare mise nel petto suo l'anima dotata

di piombo, quando strinse, / e quel di l'una o l'altra no

da gli archi uscia / questo e quel strale a tormi l'alma intento, /

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

, 32-132: lungo l'altro posa / quel duca sotto cui visse di manna /

461): temendo... che quel carlo emanuele, così attivo ne'maneggi

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

, e però da parere più iniquo di quel ch'egli è. c.

i cittadini, e per coniettura di quel che potevano eglino guadagnare l'anno con l'

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (8 risultati)

anche fuori. garibaldi, 2-327: in quel tempo parla vasi di guardie nazionali mobili

ferd. martini, 1-i-330: a quel primo [telegramma] altri ne succedono.

sanza essere certo della sua salute, quel poco di mobile che lui ha e

: tisbe aduna e mette insieme / quel poco mobil che portar disegna.

mobile tanto prezioso, com'esse stimavano quel semplice anello di stagno o d'ottone che

si rifugiavano su per i monti, portandovi quel che avevan di meglio. [ediz

videro altro adornamento né mobile che di quel medesimo che alle navi portavano per cambiare.

delle mele, mobile principale ordinariamente di quel mercato. -corredo da sposa;

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (9 risultati)

xiv secolo. pirandello, 7-61: quel salotto pieno di luce, quantunque dal tetto

di plagi non così breve, spacciati da quel caro mobile per sue scoperte, e

l'ostinato irragionevolissimo impegno di voler sostenere quel pessimo mobile. pananti, ii-243:

sono che calcolo e speculazione e finiscono con quel mobile vile. pellico, 4-173:

d'aver inteso a nominarlo. non è quel cattivo mobile che fu condannato a morte

: papà siriani non voleva saperne che quel mobile girasse intorno alle figliuole. verga,

3-198: la nunziata era troppo piccola quando quel bel mobile di suo padre l'aveva

animi degl'intorpiditi europei non cadano in quel mortale letargo che isterilisce e spopola le

imperatore, manca il primo mobile e quel solo che può dar l'anima a tal

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (2 risultati)

che lo facciate apprezzare e, tenendomi poi quel tanto che per limosina di dette quarantuna

raffinati, ebbero cura di non mobiliare quel mondo dei loro protetti se non di

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (3 risultati)

. tarchetti, 6-i-368: sollevate allora quel velo che la nasconde [la morta

un'altra donna, in mezzo a quel volto vivessero d'una vita estranea, con

una persona. imbriani, 3-215: quel che non potreste figurarvi è la mobilità

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (3 risultati)

mondo, fugga ora di aprire in quel porto la entrata a gl'impetuosi venti

mobilità dei tuoi sentimenti, trovi buono quel che ieri era insoffribile. d'annunzio,

... tostamente si muovono di quel moto che vien loro comunicato, entrando

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (2 risultati)

altro capo del filo seduta stante, di quel che gli conveniva rispondere, o come

. manzoni, v-2-449: filippo partiva quel giorno medesimo, come volontario della guardia

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (2 risultati)

in tutte le sorti di buffonerie, che quel signore poco mancò che per le risa

dossi, i-190: oh dove quel capo ameno di suggeritore, il quale

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (7 risultati)

11 generarono con processo di tempo 'quel apostema e cancro incurabile. guarini,

giuocato un poco poco, / disse quel capestruzzo: apri la mano, /

: apri la mano, / e quel moccicca: or ve's'i'so far

le era così bella a narrare di quel mocceca! -con valore attributivo.

.. gne... gner quel mocchilone. 2. figur.

che quella fosse la ninfa di quel fonte; onde preso di suo amore

la scrittura? guazzo, 1-91: quel panno lino con cui s'asciuga il naso

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (5 risultati)

i mocciconi. bresciani, 6-v-238: quel moccicone di giove si crogiola in letto

occhio dello spettatore, che pur vedeva quel sciocco (il qual pensava di non esser

giudico, o mi par di giudicare, quel che bisogni far circa essa; quando

ne gli orecchi per metterli in disgrazia quel cotale, acciò che ella non gusti

qualunque dilegion gradii non meno / di quel che fatto avrei l'onor reale.

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (4 risultati)

che tu se': / ti bisognerà far quel ch'i'voglio io. f. f

. era quello di essere zio di quel moccioso di tancredi. pratolini, 1-17

di liquori e belletti, emanante da quel carname ed al quale si mescolava quello

gambe dal parapetto del fiume -menami qui quel moccolétto. -cominciamo male: magnano,

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (4 risultati)

un moccolo mezzo pietrificato / che scaracchiò quel grande un dì ch'era infreddato.

che di staccar moccoli all'indirizzo di quel birbone spietato d'uno zio. bandi

: tra il labbro di sopra e quel che voi chiamate il moccol del naso

caro, 8-25: a che serva quel suo tenerume [del naso],

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (6 risultati)

già nel grado siamo / d'avverar quel proverbio intero intero, / che s'

« a por... » e quel po'di fiato gli smoriva nella gola:

faccie di carta inoliata e, spento quel po'di moccoluccio, non vi si leggevano

.: gnaffe, vedi mò colà quel rigattier di novelle che fà l'istoriografo:

rigattier di novelle che fà l'istoriografo: quel mista- gogò, che va rugando i

va rugando i misteri ne'luoghi occulti: quel moccolone che fa del livio, e

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (3 risultati)

per un muso allungato ed acuto come quel della volpe. esso ha la testa con

, costituivano fin agli ultimi giorni di quel rigido marzo gli elementi della moda del

medesimi contro i quali era diretta, a quel modo che le parrucche, i manichini

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (3 risultati)

alla moda, cioè d'interesse, pigliando quel signore ch'era bruttissimo e di niuno

nera piuma. cassola, 3-139: quel motivo diventò subito di moda: si sentiva

,... di screditare anche quel poco di buono che v'è qua e

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (3 risultati)

. alfieri, 7-205: sta qui quel pittore che fece il mio ritratto in

quale cagioni la pena della privazione di quel che si era acquistato sì che cagiona

secondo cui le cose esterne hanno questo o quel valore; e che dai propri modi

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (2 risultati)

delli detti vasi ci dette il disegno quel ditto gianfrancesco pittore. bresciani, 6-ii-435

o rigoglio del vaso, ch'è quel vantaggio della piastra, il quale so-

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (6 risultati)

.]: modano si dice anche quel legnetto col quale si formano le maglie

174: il [setino] è quel filo di trama in più capi filato e

uno zoccolo. buzzati, 6-34: quel giovane fusto di commessa, o modella

.. ridire essere intervenuto a lui quel che ad un formatore di statue che,

, vii-79: è noto che in quel secolo si manteneva bene in vigore l'

; anzi, se si volesse prendere quel modo di modellare come una caricatura del

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (3 risultati)

toccano [le donne] le stoffe con quel tocco sapiente di chi le conosce e

due caratteri. manzini, 10-36: quel chiasso e quell'energia contrastano con l'ideale

. comisso, vi-248: gli piaceva quel terreno ondulato e incerto che sentiva come

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (5 risultati)

religiosi disegni. salvini, 39-iv-212: quel savio d'atene nella sua da sé modellata

chiusi per caso riescono modellati moralmente in quel dato modo come quei bimbi che si

di gesso. giordani, vii-79: in quel secolo si manteneva bene in vigore l'

riflesso dei grandi e luminosi modelli, quel piccolo marmo [un rilievo di eracle

grandemente arretrata. comisso, v-206: quel pomeriggio la testa in creta di nina

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (5 risultati)

mezzo, e tre e mezzo a quel di sopra; e gli altri duoi modelletti

a'bastoncini che avevano a stare in quel mezzo. 3. pitt. nell'

11 doveva colorire, collocandoli prima a quel punto di luce che gli pareva più

questi hanno la quadratura, l'incollatura e quel carattere taurino che è proprio de'cavalli

, ma inserisce nel frontale del mausoleo quel bassorilievo dell'assunzione della vergine, che

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (5 risultati)

non altrimenti che le pietre fan sensibile quel modello che prima stava occulto nella mente

numera e divide. palescandolo, 121: quel che la filosofia prattica od attiva determina

: restommi nel ventre il modello di quel digiuno universale. magalotti, 23-257:

squisitissimo d'umanità. delfico, ii-155: quel popolo d'eroi... ci

; non sembra di marmo, di quel marmo vecchio e un poco ingiallito delle

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

modello, nell'arte del gettatore, è quel corpo di basso, di mezzo o

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

le volture... sia osservato quel modello e quelle formule che convengono.

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (1 risultato)

con tutta la perfezione ideale, con tutto quel magico morale... di cui

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (1 risultato)

le corti, acciocché si potesse moderare quel che dalla bocca del principe...

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (3 risultati)

. caterina de'ricci, 302: sendo quel giudice vostro amico, avvertitelo che l'

, 2-646: questo sua maiestà sa che quel che dà a me, ei lo

io secondo le opinioni più discrete di quel secondo periodo repubblicano. -ant.

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (3 risultati)

specie. g. capponi, 1-i-342: quel moderato accrescimento di popolazione che si è

. moravia, xi-114: proprio in quel momento, sbucò alla voltata una macchina che

., 4-139: il consolo, avendo quel dì acquistata gloria di moderato animo,

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (2 risultati)

vigs 'tuttavia ostinatamente cercano di conservare quel loro * atto di tolleranza ',

b. croce, iii-27-287: in quel tempo si disegnò per la prima volta

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (6 risultati)

cantù, 317: bronzino caimo, quel gran moderatone, sta sempre col tiranno

3-ii-83: diedero motivo a'consiglieri di quel parlamento di restringer la volontà del re

che la virtù, come moderatrice di quel pericolo soprastante, vi intervenga.

di mezzo quello scandalo, per abbattere quel monumento di servitù nazionale? ungaretti,

i-144: ricordava loro che combattevano per quel potentissimo dio delle vittorie, al cui

ciascuno, e ch'à ciascuno prometteva in quel giorno onorata e gloriosa vittoria. bracciolini

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (5 risultati)

moderatore delle scuole, degli studi ': quel che ora 'direttore 'o *

* scartoccio ': così chiamasi quel cilindro di cristallo che ponesi a'lumi

.. i sentimenti sono meno modificati da quel timore di esperienza che chiamasi moderazione.

si è detto e fatto e tentato quel carattere di moderazione che, come sin

. a questa maniera è nato tutto quel jus che i giureconsulti chiamano jus pubblico

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (2 risultati)

dal re cristianissimo], perché in quel tempo ch'ella mi fu donata era

cattolica. paolieri, 5-55: tutto quel che si chiama modernismo è come il protestantesimo

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (2 risultati)

problemi religiosi e politici, attratto in quel tempo dal movimento modernista italiano, il

èva; è il marito che trova quel nome troppo primitivo e lo modernizza col diminutivo

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (4 risultati)

/ poi ch'è coperto e chiuso / quel mirabil lucente e chiaro viso, /

aggirava, / mandando or questo or quel giù ne l'inferno / a dar

un occhio più esercitato avrebbe scorto su quel vestito nero qualche tratto lucido logoro e

, la fantasmagoria feudale e religiosa di quel tempo, ma senza l'anima che

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (3 risultati)

: voi poteste di leggero, in quel breve tempo che vi piacque star qui,

li moderni ingegni, e solo estima / quel che li antiqui han detto esser perfetto

. roseo, ii-96: bene rispose quel nostro poeta moderno, quando, passeggiando

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (4 risultati)

colpevole già di frequenti scandali e che quel ridere sacrilego era diretto sull'augusta sua

... a fermar nella memoria quel tipo di bellezza moderna, signorile,

: questa grazia, quale non fece a quel duca il suo cognato, gli l'

ricobaldo: più disposto ad aggiunger gloria a quel nome che di prenderne in prestito per

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (3 risultati)

e toccò modestamente 11 campanello, aspettando quel che dio fosse per mandare.

di prudenza non ispacciarsi per più di quel che siamo. loredano, 2-478: i

, 3-215: la gran modestia de'napolitani quel giorno, da'volgari appellata viltà,

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (5 risultati)

. / del rimanente (e questo è quel che importa) / l'opra è

sp., 1 (8): quel borgo, già considerabile, era anche

adontare. -parere più modesto di quel che la vera modestia comporti: eccedere

io non vi paia più modesto di quel che la vera modestia comporti, voglio

modestia possibile. castiglione, 670: quel provisore... spezzò l'imagine di

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (4 risultati)

tonache di pesantissimo panno marrone, con quel cappuccetto nero a capanna in capo,

credea verginelle: ed eran già / di quel ch'io pre- tendea più disoneste.

non trapassare il segno della necessità, quel prendendo. aretino, 10-127: di

maria. petrarca, 343-3: ripensando a quel ch'oggi il cielo onora / soave

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (6 risultati)

quale era a lei in vece di quel belletto onde sì baldanzose le nostre donne

i-6-61: quante volte avrai tu udito quel modesto proemio del non voler favellare, accompagnato

gioia temperata da un turbamento leggiero, quel placido accoramento che si mostra di quand'

letteratura modesta ': che, per quel ch'è del pudore e per l'astinenza

padre e mia madre, nati in quel villaggio, vi avevano ricevuto quell'educazione

un po'interdetta, vedendo così decimato quel suo caro e modesto peculio. sbarbaro

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (3 risultati)

. e la modicità delle pigioni di quel borgo vi ha indotto delle piccole famiglie

dialetto siciliano e provenzale e il catalano e quel di linguadoca, e quel di toscana

catalano e quel di linguadoca, e quel di toscana e degli altri popoli d'italia

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (5 risultati)

i-158: a me fanciullo si diceva che quel poemetto era il più bel ramo fatto

classica. l'età non ha modificato quel giudizio. -alterare, deformare (

della inconsapevole mi ammollì, mi suscitò quel sentimento snervante da cui hanno origine le

dagli avvenimenti, condusse le cose a quel termine ch'egli [papa gregorio ii

venutagli dall'uso del predicare, dava a quel linguaggio un carattere singolare. carducci,

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (4 risultati)

chi ci pensa a trovarle raffreddasi, e quel suo intoppo arresta sul più bello anche

tale che diedero motivo a'consiglieri di quel parlamento di restringer la volontà del re con

, ciò è che sua maestà in quel modo ci perdoni che noi perdoniamo a'

suoi trattati d'ideologia e psicologia con quel paradosso famoso che la mente umana,

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (3 risultati)

, separati; in uno, in quel del mezzo, cioè, che sopra

lasciano di predicare] fanno contro a quel detto di cristo, cioè che niuno appiatta

franca / non ha finor supplito a quel che manca? tramater [s.

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (7 risultati)

di lingua. pratolini, 3-10: in quel tempo essa lavorava in una modisteria del

modo di dolersi è molto più comportabile che quel dell'uomo che, oltre al dolersi

lena. ed aveva persino fortuna in quel suo modo d'insistere e d'ottenere,

. casti, ii-2- 45: quel pancion... in modi triviali /

: codesto contegno aveva suscitato in lei quel misto di sentimenti discordi: simpatia per

imprigionata nella parzialità. tecchi, 10-52: quel modo di fare di lui, quel

quel modo di fare di lui, quel modo di vedere il mondo e giudicarlo

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (4 risultati)

compagni, 3-11: ciò si vide in quel giorno che i bianchi vennero alla terra

estraordinario ambasciadore, fuorché i modi di quel popolo pensatore giudicati i migliori, e

meglio far si può, si priemano in quel medesimo. m. savonarola, 25

di tenersi nell'operare, segnatamente per quel ch'è delle relazioni sociali, in

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (1 risultato)

vuol dire modo, temperamento. tutto quel che è, ha misura. 12

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (9 risultati)

valore di inter. a modo! a quel modo! '. altroché!,

.. -se mi capita tra'piedi quel furfante gli fo'assaggiare la punta degli

degli stivali. - bravo, a quel modo! -a quel modo!:

bravo, a quel modo! -a quel modo!: per esprimere dispetto e

andò la commedia ieri sera? -a quel modo. -che modo! che modo

a voi non conviene il dire con quel garbo che conviene a una donna.

non dico a modo, ne prenderanno quel dispiacere che del dir vostro non prendereb-

non ode a modo o non sente quel suono che è nell'ambiente prossimo o

che è nell'ambiente prossimo o trassente quel che non v'è. v. rota

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (2 risultati)

: / « odi, imperadore, quel ke te voio dire ». ristoro,

; a mio modo, 'canto'. quel che viene in bocca. pavese, 7-142

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (12 risultati)

cercando in mille modi / non creder quel ch'ai suo dispetto crede. caro,

questa! / rispose orlando: -sia quel ch'esser vuole, / ché in ogni

il momento in cui, divenuto insostenibile quel silenzio che durava già da troppo tempo,

: lasso, che disiando / vo quel ch'esser non puote in alcun modo

, 293-11: ogni mio studio in quel tempo era / pur di sfogare il doloroso

o di questo, codesto, tale o quel modo: in questa o quella maniera

il cervello, perché voleva fare a quel modo. r. martini, 107:

martini, 107: mi contento a quel modo io, non t'impacciare de'fatti

compagni del santo e, vedutolo di quel modo giacere pieno di ferite e di sangue

il nome vero: lo chiaman tutti a quel modo. moravia, 18-50: con

-così facendo, seguendo questo o quel criterio; perciò, per questo motivo

modo il precipizio delle cose e messo quel miglior ordine che si poteva al governo

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (21 risultati)

brutte figure; mai una brutta a quel modo. -con valore attributivo, esprimendo

crederla una... una a quel modo, ecco! -in un

: « le venne un pensiero, e quel fu di volergli » ec. e

volge, potrebbesi in un certo modo addurre quel verso d'orazio: 'duci tur

su per lo modo parecchio / a quel che scende. idem, par.,

anitre son della natura dell'oche e in quel medesimo modo si nutriscono. caro,

verissimo; ma quando bestemmia sì gravemente quel vostro giovane, perché non lo frustate

, di, nel modo o in quel, questo o codesto modo che:

nude, / che mordendo correvan di quel modo / che 'l porco quando del porcil

mi spira, noto, e a quel modo / ch'e'ditta dentro vo

la vital sanitade, ne ho preso quel fastidio che se agravato da cotal male giacessi

amor comanda. tasso, 12-44: in quel modo che fulmine o bombarda /

, converso in fiore, ci mostra quel che è in realtà nostra vita,

è pesto. arici, iii-224: a quel modo / che, squarciata la nube

sentissono. -a modo o a quel modo come: così come, nella

si essendo [l'imperatore] mostrato di quel modo favorevole alle ragioni sue per la

rucellai, 8-9: dalla cognizione poi di quel che siamo noi e con quali strumenti

domanda per qual modo onesto e irreprensibile quel documento è venuto in mano di persone

a fine di cacciare 1 cavalcanti di quel luogo, i quali temeano perché erano

e spesse, avendo sempre in bocca quel suo precetto divulgato: feriscilo in modo

dessino. tasso, 20-43: quasi in quel punto in fronte egli percosse / la

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (4 risultati)

cellini, 1-89 (208): quel mio cavallo non vedendo il monte,

f. f. frugoni, iv-433: quel pastoraccio... è un bietolone

debba fare a tuo modo, di quel che tu facci a modo del superiore?

non v'è modo / d'aver quel che aver si può. mazzini,

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (5 risultati)

, occhi miei lassi: / presto quel viso angelico vedrete. alfieri, 1-324

ponga. foscolo, ii-39: per quel fatale amore / che ci congiunse,

capponi, 1-ii-132: più tardi volemmo tenere quel modo e forse il tempo era opportuno

dire a lionardo, il quale con quel suo modàccio disse che questo non era

debbe esser lecito di più vivere a quel modacciaccio che soglion vivere, quasi e

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (5 risultati)

che rinveniva spontaneamente nelle profondità dell'essere quel ritmo ereditario su cui le antiche madri

eterno trillo. zena, 3-109: quel sciocco istrumento / perché modula intanto /

. quasimodo, 1-57: come in quel tempo, si modula / la voce delle

modular de la sua lira, / quel ternar te parria un gracchio d'oche.

felici che fumo / quand'e'regnòe quel buon signor saturno, / benigni secul,

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (3 risultati)

, 2-97: si può anche chiamar coro quel corpo di cantori che modulatamente proferiscono detti

, ubbidendo, nel muoversi, a quel suono, non si disordina.

pètali, o forse farfalle, di quel chimono un tantino ca- stigliano.

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (2 risultati)

cantare, di proferir la modulazione in quel modo ch'è stata composta dal compositore

misura. carducci, iii-8-20: a quel modo che al tempo presiedeva il metro

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (2 risultati)

] gli aveva oramai disposto l'orecchio in quel certo modo. pasolini, 9-310:

[rezasco], 478: quel medesimo siano tenuti di fare li ansiani della

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (3 risultati)

feci una parte molto seria; le dissi quel che meritavano le sue oramai troppo lunghe

è alla fine tra me e lei quel 'modus vivendi 'che vorrebbero trovare a

16-228: entrava [l'abate] in quel

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (4 risultati)

li romani volsero abbandonare la terra, se quel benedetto scipione giovane non avesse impresa l'

che io le voglio mille moggia di quel buon bene da impregnare. burchiello,

548: 'moggio 'chiamavano i romani quel ritegno che noi diciamo scassa, dove

trovati a moggia: / forse falso parrà quel ch'io vi narro, / ma

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (3 risultati)

ma che risplendesse nelle tempestose caligini di quel secolo, a far lume alla salvezza

.. come li vide comparire a quel modo, mogi mogi e colle scarpe

9-295: chinava il capo a fatica su quel pasticcio delle galline impaurate, che sbattevan

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (1 risultato)

ove si fa 'l cristallo, in quel paese. idem, inf., 16-45

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (3 risultati)

a l'oro, / l'oro è quel che marito e donna toglie. tasso,

tale non sia: del mantenerla per quel ch'è della material vita. -tenere

sta sempre travagliato. chi non sa quel che sia malanno e doghe, se

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (1 risultato)

qui a destra il mio filippaccio con quel suo naso un po'ritorto, e

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (5 risultati)

: raimondo, come tu sai, è quel fedele moguntino che tu mettesti ai servigi

non confondere il nome dei cannoni con quel delle vele. 2. nel

e poi, quando n'ha cavato quel che vuole, gli volta le spalle.

si pose dinanzi a lui ad atteggiare quel supplizio, ora contraffacendo, con attucci

i-44: la poesia è ingenuità; e quel fanciullo, che ogni cosa che fa

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (3 risultati)

e dolciate; che scapaccioni chiama quel fanciullo consapevole della sua fanciulleria! pirandello

letto ogni moina, / come a quel di madonna tenerina. manzoni, v-1-643:

: le mole, che si fanno di quel primo sasso [arenario], si

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (1 risultato)

m. fiorio, 324: di quel sasso [arenario] poi, che è

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (2 risultati)

i perigli. passero, 6-12: quel che spiran le piante, i fior,

, il fere a l'improviso; / quel si difende e 'l prega e molce

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (3 risultati)

ogni aspro lutto, in me svegliò quel grato / rinvigorir che i disperati folce

, è for- midabil pena / di quel peccar primiero. martello, i-3-93:

più del tirio nocchier fortissimo / osò quel gallico cuore audacissimo, / che in cielo

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (4 risultati)

la tua luce: / tu se'quel sommo ben che ciascun vuole.

. quell'alta mole / ch'a quel gran monte in su la cima siede

la nobile selva non toccata fin a quel tempo, ogni cosa guastaro.

all'intelletto. torricelli, 157: supposto quel principio che una mole d'acqua convertita

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (2 risultati)

fumo, rimango pensoso a vedere come quel fumo si stacca dal sigaro;.

sigaro;... guardate un po'quel colore che piglia il fumo rapito ne'

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (3 risultati)

cattolicismo è ancor vivo solo in quanto quel che c'era in lui di vivo è

nelli, 89: credo che forse a quel fintino intenda / che 'l tormento ch'

, 265: mastro giuanni era de quel de siena e molendinaro de domenico.

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (2 risultati)

fate per il capitanio de pisin su quel de montona, il che sua maestà

fa montar su 'l primo arbore che in quel luogo si truovi, e il detto

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (4 risultati)

regno con isperanza di esser favorito da quel prencipe nella recuperazione de'suoi stati di

di nuovo i longobardi... quel ch'era stato donato loro [ai

: io desidererei che tu mi cavasti quel dubbio, che mi molesta molto e

di tosto riveder f'iorio, prendea quel conforto che ella poteva tenendo sempre l'

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (2 risultati)

stordire o disperare e non sempre intenderebbe quel che volete,... legandolo

stizzito, ma non sappia poi a quel de'due gli convenga perdonar le offese e

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (6 risultati)

quello affanno che l'uomo piglia di quel ch'egli ha, o gli è

vada, / or gli animali, or quel villan minaccia / col taglio e con

indarno trattato il papa con l'imperatore di quel di milano, combattuto dal paterno affetto

vedeva i difensori non poter mantenere lungamente quel posto, ancorché dai pezzi piantati in

persona. cavalca, 19-252: da quel dì 'nanzi perseverantemente [il monaco]

sanza troppa molesta / come volevan far quel tradimento. baldelli, 3-514: le tirannie

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (3 risultati)

di significare il grazioso, soprattutto in quel pudore, in quella timidità, in quel

quel pudore, in quella timidità, in quel mistero. deledda, iii-35: da

. cesarotti, 1-xix-282: non avendo quel re [rotari], quantunque ariano

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (3 risultati)

... à sol per invidia quel popol molesto / gli fece tanto oltraggio

troppo presto. ariosto, 21-11: quel guerrier... /...

v-505: hanno rifiutato [gli uomini1 quel che cristo aveva offerto con tutto il

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (3 risultati)

, 4-1127: non pochi travagliavano di quel molesto male che affligge nei viaggi marittimi

e molesta / fassi l'inferma etade e quel che resta / de'brevi giorni è

23 " x36: son giunto a quel segno il qual s'io passo / vi

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (2 risultati)

nessuna ragione filosofica per sostenere, circa quel punto, il giansenismo contro il molinismo

all'unità del loco esser supposto giansenista quel filosofo medesimo che, rispetto all'u

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (1 risultato)

tensione ammissibile. leonardo, 2-279: quel peso darà minor percussione che percoterà nel

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (1 risultato)

: a un tratto, come se quel placido ragionare avesse messo in moto molle

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (2 risultati)

occhi della folla / il moncherino di quel santo a molla, lì. cecchi

foscarini'atteptantesi a pigliar con le molle quel tizzone d'inferno ch'era pe'nostri

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (3 risultati)

all'azione. bigiaretti, 8-52: quel romagnolo biondo [andrea costa].

e ripugnante. dossi, 3-30: quel mollame [il ragno] si avanzava

non è [lo zucchero] che quel sale che trovasi dentro il mollame o

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (1 risultato)

nave. bandi, 299: in quel mentre, lo sgarallino, peritissimo nelle

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (3 risultati)

facendo caricar l'osta e cassar la scotta quel tanto che s'erano mollati nel tirarsi

sì percosso cum sua zalda, / che quel sangue, che le membre riscalda,

, vili-103: parecchi sorrisi si volsero da quel momento in sù, parecchie facce mostrarono

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (3 risultati)

molli. caro, 5-256: a quel panattiero che domandò se si dovea far

moto, rifletta che non per questo perdesi quel moto senza communicarsi ad altri corpi.

a 'duro', designando con tale appellativo quel corpo che non cede a sforzo e però

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

avorio asconde / e gli amorosi fior di quel bel volto. marino, xiii-17:

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

di grandeville per offrire un'idea di quel gran quadro, di quelle nove donne,

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

., 116: anche dèi guardare se quel che tu vuoi dire è duro o

muratori, 5-iii-209: una singolare proprietà di quel linguaggio [francese] si è tesser

allettando ha persuaso. bruni, 72: quel concento d'ardor, che in molle

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

/ eternamente abbracciati, / come in quel vespero molle. a. boito, 17

la beltade, affisse / il cavaliero in quel novo e gentile / miracolo: notando

28-58: i capelli son biondi di quel molle biondo che par fatto con intriso

non voleva che alcuna cosa lo strappasse a quel molle torpore, a quel desiderio continuo

strappasse a quel molle torpore, a quel desiderio continuo di stendersi a terra e

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

facciàn de le lor femine ad altrui / quel ch'altri de le nostre han fatto

preparavano avanti di presentarle agli abbracciamenti di quel mollissimo coronato. g. capponi,

lussuria e '1 viver molle / di quel di spagna e di quel di boemme.

molle / di quel di spagna e di quel di boemme. buti, 3-551:

, il pensier folle? / se in quel secolo molle / vivesse il rozo mondo

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

petto / e piggiori vie più di quel ch'io dico, / svegliando ne la

dal fianco tuo non mai si parte / quel che nacque con te genio sbarbato,

acqua e di verno, conviene che quel cotale uomo sia lento e molle, pesante

. giusti, 45: come quel che per la molle / età non

per simil. misasi, 1-54: quel pallore, quelle occhiate livide, quell'

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

legge / ne'maccabei; e come a quel fu molle / suo re, così

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (7 risultati)

in breve ora caldo e molle rende / quel ch'ama e crede; e quel

quel ch'ama e crede; e quel superbo ingrato, / che gli contrasta,

sdegno il viso, / ma fu in quel vago oggetto / molle l'orgoglio e

soggiacendo ella serba immacolata l'anima, quel non so che molle, puro, verecondo

p. fortini, i-35: in quel mentre che [la donna] si fermò

guardare è che non si faccia in quel tempo ch'è la terra molto molle

c. 7. frugoni, i-12-270: quel picciol seme, che di molle terra

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

e con strepito bolle, / tanto che quel furor truovi la via, /

e si coruc cia / quel mirto offeso. ramusio, i-34: questa

di quella pioggia e il brutto di quel fango se li risentì nelle ossa e

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

un sicurissimo e tuttinsiem facilissimo si è quel di romperli... minutamente. manzoni

). imperiali, 4-617: di quel non fluttuante flutto / fé sua perpetua

s'uccida. lemene, i-245: a quel canto ripieno / d'armonioso mele /

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (3 risultati)

tanto, o una gran parte di quel tanto, che volete avelenar con la

vettori, 152: sconforta dal farlo quel che si dice in nome della vite

in 'moleca'per la sua somiglianza con quel crostaceo che a venezia è detto '

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (1 risultato)

men solenne e forse men triste di quel di dante, meno uniforme di quello delle

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (1 risultato)

ed eternamente, per vedere che è quel silenzio e quell'immobilità d'annunzio, iv-2-

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (1 risultato)

vena o di tempero / o mollezza di quel che si dicima? ristoro, 7-2-1

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (3 risultati)

decideva ad andarsene, lentamente, con quel suo passo pieno di mollezza. d'

i-48: i cavalli... in quel terreno di sangue loro e di loto

s. v.]: sdrucciolò in quel molliccico. 4. figur. espressione

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (3 risultati)

a occhio nudo. nella faccia era quel che di gommoso, di molliccio dà

. b. davanzati, ii-43: quel dì essendo molliccio e didiacciato, le loro

similari, mollificandosi per mezzo dell'umore quel glutine che in sì fatta guisa le legava

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (3 risultati)

. /... delenisci in me quel largo fiume, / nel quale egeria

: aspetterò che la pietà mollisca / quel duro gelo che d'intorno al core

di alcune società fossero a proposito per quel regno. mamiani, i-31: si

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (3 risultati)

, / da restare a un mollore in quel di pisa / o giù per le

struggendosi poi, lascia quella poltiglia e quel mollume. 4. strato di terreno

formiche. moretti, iii-612: in quel roseo mollume riconosceva un pesce che non

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (1 risultato)

molo, avevano concitato a gravissimo sdegno quel popolo vivace ed animoso. garibaldi,

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (1 risultato)

fa il molosso. gravina, 275: quel suono che nasce dal iambo..

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (5 risultati)

misurata dicesi moltiplice della sua misura secondo quel numero per cui resta misurata, come

sensatamente, si compie per via di quel processo dinamico che negli esseri organici si

amministra. carducci, iii-i9-268: in quel terzo travaglio... l'italia

un luogo tutt'altro che fanatico per quel poeta. foscolo, xi-1-104: la

, i-148: acciocché si potesse moderare quel che dalla bocca del principe, o per

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (2 risultati)

il correre a pazzo, arcuato a quel modo su una macchina così leggera,

col manubrio arrovesciato all'ingiù e col quel po'po'di moltiplica e senza mai sonare

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (3 risultati)

(iv-287): quando s'avvide di quel colpo orlando, / arrabbiato sdegnato e

alcun segno frapposto prefiggendo a questo prodotto quel segno positivo o negativo che porta la

quando ci sono proposti due numeri il trovare quel numero che resulta dal produrre l'uno

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

multiplicano tanti conigli, che condiscono tutto quel paese. are. lamberti, 39:

.. furono obbligati di moltiplicarsi in quel giorno per la pochezza del nostro numero

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (2 risultati)

astenne da molte parole oltraggiose verso di quel cittadino, ma per molto poco mancò

. / festi adamo ed èva in su quel loco / donde discesi siamo tutta

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (2 risultati)

alquante volte preso e multiplicato, fa quel numero del quale egli è parte aliquota.

, precedere, il re di polonia o quel di portogallo? -quel di portogallo così

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (1 risultato)

accomoderemo trasversalmente alle linee geometriche e a quel numero che si produce dalla moltiplicazione tra

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (1 risultato)

gritti, li-1-534: conoscono le forze di quel gran regno, la ferocia e la

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (3 risultati)

nievo, 6: un'altra anomalia di quel fabbricato era la moltitudine dei fumaiuoli,

. fra giordano, 2-63: in quel dì dovemo ricordarci della moltitudine de'suoi

po è basso e quando è pieno, quel di venezia s'è fatto sempre più

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (6 risultati)

cambiato ne la vista mia, cavalcai quel giorno, pensoso molto e accompagnato da

tasso, u-iii-553: assai volentieri confermo quel che voi dite... con molta

, 2-i-10: quando io abbia da voi quel molto che or vi domando,

d'onore vi prometto di mantenervi quel poco pochissimo che v'ho sincera

non è il molto, è il buon quel che fa pre gio.

già fin da oggi, per quel che ho potuto, ho fatto molto,

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

petrarca, 151-12: indi mi mostra quel eh'a molti cela; / eh'a

de'monti pisani. cesari, 1-2-301: quel simon mago,... sentito

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (6 risultati)

carducci, ii-1-167: a me pare che quel courier scriva moltissimo bene. calandra,

liggiadre fattezze, il bel simbiante / e quel celeste andar laudavan molto. magalotti,

di gioberti; ma non ho veduto quel libro. so che dice ira di dio

ogni giorno sempre più donna, con quel non so che di languido e di

; / come in me solo è quel perfetto amore, / per cui molto si

rido, / perché molto mi fido in quel ch'i'odo. -gravemente.

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (1 risultato)

10 potrei poi servire in cambio di quel vecchio che va nel carruccio col motto

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (3 risultati)

nella camera a una momentanea sospensione di quel rantolo. montale, 4-99: inteso come

gettavano uno sprazzo momentaneo di luce in quel buiore, si vedevano piroscafi, imbarcazioni a

essa gli apparirebbe di nuovo spogliata di quel fascino momentaneo, non più sotto quell'

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (4 risultati)

rara; / che avesse quel contento, / ch'ebb'io, signor

io, signor mio caro, in quel momento, / che per non far ritorno

: cessi 'l cielo pero, che in quel momento / che la scelta bevanda a

i fiori e le piante esalavano in quel momento un odore soave. manzoni, pr

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

per uscir dalle strette, si gettò a quel plausibile, ma non so poi quanto

momento tutte le cose fatte insino a quel giorno. caro, 3-1-180: mi rallegro

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (4 risultati)

cose ponderose e grandi, ma anco quel momento e quella inclinazione naturale d'andar

forza, animata o no, s'intenda quel premere libero e non impedito che fa

per la distanza della sua direzione da quel punto; e per 'momento'di una

: non importa... njolto che quel che si disfà continuamente continuamente si rifaccia

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (6 risultati)

non l'aveva mandato senza sacrifici in quel sanatorio, e con quella intensità che

pareva di vedere, momento per momento, quel che sarebbe successo. -per

contro di un altro ch'è disarmato, quel tale potrebbe contare di essere strangolato dal

! renzo! per carità badate a quel che fate; pensate all'anima vostra

assai. giacomini, xxvii-1 51: quel che fa gran momento alle sue lodi

tempo, perché si fa momento di quel comodo che ha colui il quale prima

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (3 risultati)

chi sa con chi, quando ha pescato quel mona che l'ha sposata.

né la priora; che anzi, a quel che dicono, è una delle più

le mònache, con la testa rinvoltata in quel viluppo di bende inamidate, parevano dùe

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (5 risultati)

così chiamasi in alcuni luoghi in toscana quel vaso di terra con brace accesa che

. de luca, 1-6-15: tutto quel che si dia al monastero per il

per il sostentamento della monaca e anche quel che bisogna darli per altre spese del

nobilitato: e oltre tutti gli altri quel di san benedetto, c'ha dato molti

: la sua figura piatta, entro quel vestito grigio dalle pieghe quasi monacali non

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (4 risultati)

che la pompa della mia donna è quel vestito francese, conveniente ad ogni tempo

. si vestì di abito monacale e in quel santo proposito perseverò molti e molt'anni

delle monacande sia molto minore di quel che sia per le maritande. bianchini [

la croce. cavalca, 16-2-261: quel monaco... disse a porfiria,

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (1 risultato)

(275): sola vedendosi, in quel medesimo appetito cadde che cadute erano le

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (4 risultati)

. guglielmotti, 550: 'monachetto': quel pilastrino o colonnino isolato e solitario che

, xxi-1131: essendovi stato [in quel monasterio] già anni cinquanta e tre

'mprese, / per poter risalire a quel giardino / che l'alme spente vi si

: secondo quella simi- glianza eh'a quel tempo gli egiziani gravavano i figliuoli d'

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (3 risultati)

monachina, però che la carne sua aveano quel colore. b. pitti,

contra 'l piacer di dio, quanto quel frutto / che fa il cor de'monaci

quella insigne solennità misasi, 7-i-95: quel monaco maledetto, che è poi

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (2 risultati)

qualsiasi altra forma materiale, fino a trovare quel punto, atomo, molecola, cellula

atomo, molecola, cellula, monade, quel punto originale e comune che è uguale

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (3 risultati)

.. / tanto è accepta a quel sommo monarca / che cielo e terra

, che li spagnoli pensano diligentemente a quel disegno romano di fafsi monarchi di tutto

rabuffa e discaccia. lancellotti, 541: quel gran platone, monarca dei filosofi,

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (1 risultato)

.. lo stato serba oggi ancora quel carattere di monarchia aristocratica militare che era

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (3 risultati)

, 11-iv-43: s'egli fosse nato in quel secolo nel quale la repubblica non era

n'aweggio, è questa / di quel sublime e glorioso sangue / a la cui

la monarchia ideale, restituendo all'idea quel primo e supremo grado che di ragion

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (3 risultati)

solo mez'ora e intra l'altre quel monaro con le gatorigole.

la fossa, / che tosto piangerà quel monastero, / e tristo fia d'avere

... a farsi monache in quel monastero. camerana, 255:

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (1 risultato)

: [suor angelina] accarezzò costanza quel giorno come una tortorella che stia per prendere

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (1 risultato)

occhi della folla / il moncherino di quel santo a molla. govoni, 247:

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (3 risultati)

genitor renduti? di breme, 128: quel ritratto pendeva poi dal collo della sviscerata

sua la principessa di lamballe, da quel collo che, monco, le fu

d'autore non intero nel tutto o in quel tanto che richiedesi all'uopo. l'

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (2 risultati)

scherni quello spelluzzicare biscotti dai piattini e quel canterellare monco, cogli occhi alla finestra.

fare a me, / rispose cecco, quel che a man mi torna / a

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (3 risultati)

acquistare. dominici, 1-92: quel puoi gittare, serbalo mondamente e fanne limosi

vadi avanti. oliva, 831: quel solo sarà nostro in tutta l'eternità

, sale da tè, chincaglierie in quel porco stile dell'arrivismo ch'è uguale

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (3 risultati)

meno pena mondana innanzi morire che in quel tormento di mente più vivere. -che

alte vicende e l'ordine segnato / da quel che scese a illuminar le carte.

paian tolte dai mondan piaceri, / per quel ch'appar di fuora; / ma

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (2 risultati)

7-50: io sono assai meno mondano di quel ch'ella mi crede. verga,

del paisiello. carducci, iii-13-280: quel primo nella stessa carta autografa, con

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (1 risultato)

piacere / e del corso mondano / pigliar quel che potiano. boccaccio, 1-i-618:

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (2 risultati)

instromenti accordati insieme e la terza è quel legamento, quell'ordine e quella proporzione

nomi, 14-52: presto presto accappiano quel legno, / lo mondano, lo

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (2 risultati)

g. m. cecchi, 1-1-573: quel culto / che tira l'uomo più

, bastassero a lavarlo per sempre di quel sangue osceno le lagrime ch'ella ora versava

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (2 risultati)

e dice: fariseo cieco, monda quel ch'è dentro. firenzuola, 789:

lana da pettinar col fuoco che è quel branca! e anco il raspa e il

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (2 risultati)

à sementato, / onn'om con quel è nato, / tu n'èi da

mondezza (se mondezza è), quel lusso profuso in ornamenti frivoli e mal

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (3 risultati)

. si trasportarono, dile- guossi tosto quel numero saturnio grossolano e la mondezza della

moravia, 19-58: la testa [quel borghese] l'adopera per pensare.

godersi le loro baldorie mangiando in mezzo a quel mondezzaio ciò che sul desco paterno le

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (3 risultati)

rinieri, il quale in sostanza sta quel meglio di prima, che gli può aver

piaccia e non giovi assai più che quel noioso novero e peso di tanta mondiglia

di mondiglia / peggiorato sarìa, se quel sonetto / fosse di autor quai siam

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

segneri, i-535: mondo [e] quel pomo al quale è tolta la scorza

. segneri, i-535: mondo è quel grano al qual è tolta la paglia.

tanto la luna a rovescio, per quel maledetto casale, che non vuole arrendersi

o due. ariosto, 23-135: quel ch'un uccellator, che s'apparecchi

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

capo a una settimana, uscirono da quel nebbione, ritrovarono il sole e l'

mondo. monti, x-3-166: di quel sangue prezioso e mondo / sola una

quasi interamente monde del teutone che in quel tempo prevaleva nei dialetti romanzi allora in

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

/ per che t mondo di sù quel di giù torna. 4.

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

, ii-55: noi degni ancor di quel nome che scorse luminoso tutto l'antico

: tal testimonio rese del beato lorenzo quel divoto eremita, non conoscendolo per umana

non lagrimai né rispuos'io / tutto quel giorno né la notte appresso, /

lupino), / pur che qua fosse quel baron iocondo, / che più vai

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

un così florido studio, come è quel di parigi, dove tutto t mondo concorre

mondo. ghislanzoni, 16-215: da quel giorno io dovetti rivaleggiare in lusso colle

, già, vuol sempre criticare: / quel che ci torna d'ora in poi

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

però vi prego che, se in quel mondo ve ne fosse alcuno buono che

v.]: il gran mondo è quel guscio di noce marcita in cui si

romita. giuglaris, 40: ecco quel mondo per cui deste de'calci al paradiso

di loro eran destinate a vivere in quel mondo dal quale essa era esclusa per sempre

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

purg., 23-77: forese, da quel dì / nel qual mutasti mondo a

uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica. carducci, iii-3-111:

16-47: del mondo seppi, e quel valore amai / al quale ha or ciascun

lungo tempo aconsentire, / a cominciar quel che voi senten- zati. / né

/ che costa un mondo, di quel nastro rosso, / e poi quindici giorni

un mondo intero di star seduto a quel modo per le scale senza essere stanco.

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

, da l'una de le quali è quel mondo invisibile, incorporeo, ideale,

nuovo dei birbanti, / che con quel ferro, che da un canto girano,

cuore la somma e ostinata sventura di quel povero giovane... oh mondo!

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

non punto di questo mondo a proposito in quel luogo. g. gozzi, 3-1-77

difficoltà al mondo. cagna, 1-157: quel bagolone filava dritto senza un pensiero al

mondo; / ma dèi pensar che quel medesmo amore / ti porterà, si

. m. adriani, ii-124: quel secolo non diede al mondo un'opera

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

quell'albagìa,... con quel guardar la gente, che pareva che si

volta beve il genovese dodici bicchieri; quel [bevitore] del signore, che era

delle mie simpatie, altrettanto vedeva dilatarsi quel vuoto. bernari, 4-1 io: -è

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

tasso, 8-29: verace corpo è quel che 'n noi si vede: /

! or mi diletta e piace / quel che più mi dispiacque, or veggio e

vero, / il mondo esser di quel che se lo piglia, / vi ponean

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (5 risultati)

, 6-ii-90: di tutti i componenti di quel mondicciuolo, il dominare, il sopraffare

: me. pulci, vi-170: quel che colma mone. idem, vi-172:

. francesco da barberino, iii-75: quel libro ancor tei pone, /

, / colà dov'egli insegna / quel eh'a madre convegna. storia di stefano

casa, un angioletto, in cui quel bambino sia trasfigurato e irriconoscibile. =

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (7 risultati)

per guadagnarsi l'altrui affetto ed ottenere quel che e'desidera. = deriv

pareva più disinvolta... con quel piccolo cappello di paglia gettato monellescamente indietro

. baldini, 10-70: pensate voi se quel gesto di monellesca sufficienza, d'insegnare

nella dolce ombra che cresce / con quel ronzìo canoro, / di gente e di

persone adulte. alfieri, 7-143: quel monello di pazzini era qui giorni addietro

donde poi diciamo 'fare il monello 'quel ragazzo che, avendo toccate leggermente delle

l'avea presa, / usandosi in quel tempo i clandestini. panciatichi, 35

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (1 risultato)

. massimo] con irrevocabile dono a quel romitaggio. = voce dotta, lat

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

/ induce, falseggiando la moneta, / quel che morrà di colpo di cotenna.

pegolotti, lxxxviii-11-218: io non fui quel che fabricò il cavallo / per consumar la

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

giorno del termine, che se in quel dì carlo non pagava la moneta statuita

mi abbia, cioè a dire tutto quel tempo. fagiuoli, v-86: moneta ell'

che questa voce di natura sua importi quel che un'altra dicevano pecunia, ancorché

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

non posso credere che la camera in quel tempo sborsasse a moneta, tanto più che

v.]: famigliarmente dicesi 'per quel tale e'farebbe moneta falsa': gli

scambiato nella tanto celebre versione del pope quel luogo di omero espresso da virgilio coll'

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (2 risultati)

fatta peggiore di cotanto, e vaglia quel più del suo metallo sodo. genovesi

lavori idraulici la salubrità e fertilità di quel territorio paludoso, ove possedeva de'beni

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (2 risultati)

monetiere e monetario e mone- taio; quel che batte la moneta. monetarius ».

oro-metallo; né io avrei saputo in quel comitato dicifferare la coscienza alge

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (10 risultati)

piemonte. linati, 16-231: tutto quel giorno eran canti, celie, baldorie

, 7-265: è memorabile l'esempio di quel monferrino che, avendo da fare una

i monferrini occupato certo posto preteso su quel di savoia. = deriv. dal

né mongara né seccaticcia, ma in quel mezzo che è camporeccia. = voce

, 5-v-402: basta ogni iii-75: quel cuore sì osceno, chi lo cangiò in

: quelle pupille ladre avevano acceso in quel cuore di stoppa un mongibèllo, che

mongibellino. toppani, 1-492: quel mongibellino crebbe a poco a poco,

arabi, quando erano in sicilia, chiamato quel monte per antonomasia 'la gebel '

abitanti che fosse un nome particolare di quel monte,... v'aggiunsero la

mongebel e da ultimo, per italianizzarlo quel più, mongibèllo, che nel suo

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (2 risultati)

, barcollando. papini, i-890: quel povero poeta d'occasione del monti,

in dentro, quando camminate impettito, quel culone tondo che portate in giro,

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (2 risultati)

ne ha la sua tebaide, che quel monile fabricasse vulcano, marito di venere

degli animali. sannazaro, iv-28: quel monile che ora gli vedi [al

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (1 risultato)

dao tal moniménto, / k'in quel terr o i van fazan pre- gonamento

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (4 risultati)

[s. v.]: chiamò quel ragazzo e gli fece un bel monito

. moretti, ii-923: si dica quel che si vuole della vanità (e

vado ogni mattina a prendere in carrozza quel grazioso bambino e lo conduco co'miei

nome proprio che gli americani dettero a quel primo bastimento, rostrato e corazzato,

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (4 risultati)

a colpi di lance e di spade ottenere quel che non avea potuto per mezzo di

: un certo gorani (questi è quel gorani che scrisse i monitori in forma di

e monitoria. lampredi, 2-39: quel fulmine, che giove di suo semplice movimento

frati: -presto, presto! pigliate quel gatto e costui insieme, ch'io

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (4 risultati)

. batacchi, i-162: chi è quel coglion, parlando con rispetto, / per

: vego molti a bocca aperta / perché quel savio 1'imbocchi, / ser martino

-andare a monna ciola: andare a quel paese, andare al diavolo. g

. aretino, 20-62: io in quel mentre simigliava una mona, che mastica

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (3 risultati)

che rimi con un'altra da dovere a quel tale dispiacere: come chi disse a

tale dispiacere: come chi disse a quel cherico: 'non fu mai gelatina

monnosa va per via, / levati quel peluzzo da mascella. 3.

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (1 risultato)

: e'mi risponde [amore] come quel da barga, / e voi,

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (3 risultati)

solidi- pedi troverete prima l'elefante e quel suo naso e i grandissimi denti suoi

* monocerote 'ancora chiama il clusio quel pesce che gli olandesi l'anno 1601

fuoco. sanudo, ii-1229: come quel monoculo corier è zonto lì con lettere,

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (3 risultati)

i quali non fìnano ancora di rimpiangere quel governo obbrobrioso alla civiltà, funesto alla

. in cui tratta s. tommaso, quel grande ingegno che anche guardato unicamente come

poteva immaginare un pronipote di rama in quel signore in marsina e monocolo? moravia

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (1 risultato)

. bocalosi, 1i-89: in quel paese in sostanza dove prima nacque la

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (2 risultati)

che si chiamò 'monocromato '. quel ch'ella fosse precisamente non è così

barbuti fantasmi e mascherotti, sento riaffiorare quel presentimento goyesco che tanto presto circola nell'

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (1 risultato)

... tra di loro con quel tono di lunga preghiera, domanda e ri

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (1 risultato)

greci chiamavano porfirione, se è vero quel che ne raccontano ateneo ed ebano,

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (2 risultati)

, cede in parte alle pressioni di quel bilinguismo,... che è per

e tetra e quasi infastidita, con quel suo volto ossuto, monolitico di chi è

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (1 risultato)

. gli raccontò cosa aveva fatto in quel tempo. -sequela di contumelie,

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (3 risultati)

per tutto tranne che per l'arte, quel sentimento di felicità in mezzo a tutte

, sovrattutto al dì d'oggi, è quel genio meschino, quella gretta schifiltà intellettuale

] il codice passò nelle mani di quel dabbene uomo dello stradino, il più

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (3 risultati)

dell'argento / con esso e con quel credito sicuro / che ti fan le tue

uopo / il trafficherai poi / con quel fren che ti giova avere in mano

quello dell'utilità galdi, ii-270: in quel monopolio di commercio... cercarono

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (1 risultato)

io credo che si possa dire privilegiato quel corpo per essere ammesso nel quale non

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (2 risultati)

. papini, 8-1 io: in quel concitato discorso notturno affermai..

parte di altri acquirenti di inserirsi in quel particolare mercato). = voce dotta

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (1 risultato)

ancora quella voce, significando chiaramente in quel monosillabo: come ci posso entrar io

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (2 risultati)

nella forma più striminzita per entrare in quel cascante palazzotto ove sarebbe stato monotonamente perseguito

anche dove [il filicaia] ha quel sommo sublime di stile simile allo scritturale

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (4 risultati)

. gatto, 1-145: ci rimpiange monotono quel grido / brullo [delle rondini]

lunghe nenie / funebri bieche / e in quel si godono / metro monotono / irrequiete

farsi monotona. tecchi, 13-27: quel senso di solitudine, costante, monotona

le veglie invernali], più lunghe in quel monotono paesello alpino. beltramelli, iii-697

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (3 risultati)

? ii-616: mentre io lodava quel [sonetto] di monsignor da la

santa / e intonando la laude in quel tenore / che fa il cappon quando

m'insegnò come si doveva trattare con quel signore [il cardinale arcivescovo] e

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (6 risultati)

india, affidandosi per lunga esperienza a quel dato soffio di monsone in quel dato

a quel dato soffio di monsone in quel dato giorno stabilito. comisso, vi-66

'signore ', egli, da quel tempo in qua, è stato sempre chiamato

: pien di tolleranza / religiosa, quel per molte piagge / il danubio reai,

or munsulmano. fantoni, ii-119: quel rinaldo eri pure, e quel guerriero,

ii-119: quel rinaldo eri pure, e quel guerriero, / non giammai vinto,

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (1 risultato)

settimane. volponi, 195: in quel reparto del montaggio tutto mi sembrava nuovo

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (2 risultati)

montagnette. bembo, 1-138: pervenni a quel boschetto che, la più alta parte

5-16: i burattinai arrivavano raramente in quel paesetto arrampicato in cima a una montagnola

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (4 risultati)

alle canzoni montagnole e ai patriottici inni quel coraggio che invano cercherebbero al cuore.

: 'montalcino ': vino di quel posto. 'un fiasco, un bicchiere

barattoni, istrioni, papa- galli per quel che si dicono, mostrano e sono.

boccone, 113: io dissi a quel montainbanco che le due erbe sopranominate non

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (6 risultati)

del loro paese. calvino, 1-458: quel muratore montanaro, armato solo della sua

/ le capre e pascer questo e quel virgulto / e 'l montanaro all'ombra

loro grossolani atti di divozione, con quel loro picchiare de'petti e della bocca con

lorenzo de'medici, 5-2: se non quel bell'uccello..., /

l'impresa. pananti, ii-61: quel montanello cento volte gira / e a far

, appiccò fuoco in più parti di quel castello. leggi e bandi, xxxviii-4

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (1 risultato)

, cent., 65-26: in quel luogo montanino e strano / avean poco a

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (1 risultato)

ricordo del suo paesello nativo, di quel ferrigno borgo montano, tutto cinto di faggi

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (1 risultato)

della tavoletta pretoriana e simili, dicesi quel trespolo artificioso che sostiene gli strumenti medesimi

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

po'irritato della villania e indiscrezione di quel signore. d'annunzio, iv-1-64:

con buoi e vacche, nel montare prendono quel fantasma. 6. elevarsi

cominciò a sentire,... sotto quel sole che montava allora, un trillo

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

eh, disse il pero, a quel che ho guadagnato / dal giorno ch'io

attribuito a petrarca, xlvii-113: vedestù quel piacer che m'allontana / d'ogni

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

. sassetti, 290: tornando a quel poeta, io ho veduto de'suoi

grana un certo citarista / era in quel tempo, lattanzio appellato, / molto

pur tanto un solo ramo / di quel frutto ch'eo bramo: / vedrete

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

montano a circa 57 scudi o in quel torno. -con la particella pronom

(che tanto monta l'interpretazione di quel nome greco). pallavicino, 8-152:

la tribuna. mamiani, 3-312: quel pugno di gente... vide

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (2 risultati)

, 1-3 (i-49): era in quel punto montata la fantasia a la donna

cui è sparso... tutto quel tratto del territorio del lazio a nord

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (5 risultati)

da barberino, ii-175: non crede, quel che non prova l'alteze, /

avevano passato insonne la notte, tutto quel viluppo di panni, goffo e pietoso,

: per papà lo sciopero generale di quel settembre novecentoquattro non era stata che una

» della nascita del principino, volger quel tripudio in lutto. banti, 9-53:

, con quella montatura di testa, quel giovane siasi messo al servizio del più

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (3 risultati)

pende. cavalca, 20-26: erano in quel monte molti monasteri pieni di monaci.

, inf., 20-47: aronta è quel ch'ai ventre li s'atterga,

/ che 'n pochi luoghi passa oltra quel segno. idem, purg., 14-92

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (4 risultati)

nel monte palatino si soleva fare in quel tempo una festa ad onore di pane.

. io rinnovello i prieghi miei. quel monte d'oro è vostro. pananti,

venuti, lxxxviii-11-698: d'infinita pietà quel vivo fonte /... /

l'orribile acheronte / or questo or quel sublimi / sovra 'l più chiaro e

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (4 risultati)

dirsi, ogni 'monte ', da quel momento si riguarda come una persona e

quei crediti che furono scritti in su quel libro segreto de'sette per cento non

* quattro a'sette, perciò si chiamò quel libro il monte non ito da'sette

nel passato, alla fine del 1854 tutto quel debito sarà estinto. -monte

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

24: dopo di ciò è proposto quel tanto che si stimava circa al monte de'

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

in te risplende, / se ben quel tempo che sì ratto corse / tenesti

ora facciam monte d'ogni cosa: quel eh'è stato è stato. 7.

che lasciai in un monte, in quel smarrimento che meritavano. fanfani, i-119

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (2 risultati)

da gioco. galileo, 3-4-210: quel gran signore... gettò il frussi

, 177: il can di monte caccia quel di corte. ibidem, 179:

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (2 risultati)

voci allegre fra i som- macchi di quel poggio e le vigne di quel monticèllo!

macchi di quel poggio e le vigne di quel monticèllo! cassola, 2-398: la

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (5 risultati)

memoria delle legioni di varo, state in quel luogo uccise. d. battoli,

... godeva di veder crescere quel suo tesoretto e lo visitava spesso.

mesi con perdita di tante giornate; quel monticello di denaro dileguò in poco tempo

io, / anzi grazia gli dà quel monticello. 5. anat. monticolo

]: 'montista ': ufficiale di quel luogo dove risiedeva un monte redimibile.

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (7 risultati)

gran tormento. dondi, 273: quel che io non voglio, / sì l'

minor formato,... da rompere quel cumulo di assurdità che s'era venuto

? tasso, aminta, 841: quel che insegna a gli augelli il canto e

ii-75: la bertolina ha fatto credere a quel povero monton di teodosio che quel tanto

a quel povero monton di teodosio che quel tanto che da loro ha udito con

all'augusta regina il marmo pone / quel grillo salariato suo montone. 6

che il montone ': questo e quel segno dei 12 segni del zodiaco che li

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (2 risultati)

cantù, 396: i padroni san loro quel che va fatto, e noi dobbiamo

19-222: venne un ladro ed entrò in quel luogo dove stavano le pecore e rubò

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (4 risultati)

, ch'è il più grande, e quel dei piani, che ha più dello

. svevo, 8-782: cara mia, quel capitano non solo ti fa la corte

di saia nera... e su quel nero spiccavano i bracciali rossi e le

, ii-1053: non abbiamo, ed è quel che più ci cuoce, un'accademia

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (3 risultati)

. il palazzo dei priori, con quel capolavoro del rinascimento che e santa maria

grandi verità che dànno alla rivoluzione francese quel carattere monumentale che resterà sempre. borgese

rosso... non poteva contentarsi di quel verismo che, pur volendosi liberare dall'

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (1 risultato)

/ vidi ove posa il corpo di quel grande / che, temprando lo scettro

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (6 risultati)

algarotti, 1-vii-58: si ricercavano a quel tempo le pitture di apelle e di parra-

monumenti di un'arte quasi morta, a quel modo che si ricercano ora da noi

: bene si gloriano i tedeschi di quel grande monumento [il poema dei nibelungi

monumenti d'epigrafia che ci avanzano di quel tempo. nievo, 454: io

sé questo monumento de'sentimenti miei verso quel cavaliere. beccaria, i-437: egli

, intrigato se non anche intimidito, quel monumento di olimpica serenità -persona

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (6 risultati)

di danari per le casse, volendo quel contento fin ch'ei vivono. settembrini

lusso; assai bruttino e comico con quel suo muso nero e rincagnato a mo'

di pom- padour: un gentiluomo per quel suo muso nero lo chiamò 'carlin

gli occhiucce ner'co'more / di quel furel che m'ha 'nvolato el core

pucci, cent., 49-61: di quel di pisa la gente di- velse,

con la lingua quei denti rotondi per quel che erano; e il petto,

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (3 risultati)

, costituisce in mora colui che dentro quel termine doveva adempire alla sua obbligazione.

dibatteva, si divincolava, tentando liberarsi da quel morto gravame, da quella gelida mora

, 552: 'mora ': quel membro di falange spartana che era composto

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (4 risultati)

siccome scrive seneca morale, / in quel trattato suo de provvidenza, / il pover

ch'ai studioso uom non besognava / quel ocio e quel silenzio che fi cretto.

uom non besognava / quel ocio e quel silenzio che fi cretto. mazzei, xxi-

qui farla da morale / e dir quel che conviene e non conviene / all'

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (2 risultati)

ammette veruna eccezione. labriola, iii-7: quel vago sentimento della libertà, che la

modo cristiana, e la morale di quel libro giova anche a chi dice il

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (4 risultati)

confesso che vi è gran conformità / tra quel pantano e questo quirinale.

perché nelle 'morali 'si considera quel che si dovrebbe onorare, nella '

dovrebbe onorare, nella 'rettorica 'quel che s'onora in fatto. marino

che sicuro di ciò che leggeva in quel libro. f. cecchi, 8-178:

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (3 risultati)

tu di andare a fare in camera quel che ti tocca e non istar qui a

di riporre tutto il suo orgoglio in quel comunissimo fornello a gas [della cucina]

ciecamente all'autorità, dicendo che a quel modo dovevano fare perché così era comandato

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (2 risultati)

moralità consuetudinarie e di riflessionuc- cie triviali quel ragno della prosa borghese, tì. croce

ragionamento. tìandini, 2-i-241: se quel vasto paese che ubbidiva all'impero romano

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (1 risultato)

poppa della nave, moralmente sicuri che quel pesce stolido, non essendo ancora avviziato da'

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (4 risultati)

genere, di avere sempre negli orecchi quel duro incomprensibile idioma. 2.

religiosa, molto costumata- mente, a quel che si dice; lavorano in comune e

compreso e veduto un giovane prete di quel luogo come morbidamente vivea e come avea

gli antichi romani, mentre durò ottimo quel terreno, fuggendo il coltivarlo morbidamente con

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (3 risultati)

. seneca volgar., 3-57: con quel vecchio... si vuole operare

, né l'aspre morbidamente perché così quel che si dice non arebbe forza di

parabosco, 2-29: che dirò di quel nombolo, di quelle bragiole minutamente tagliate

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (2 risultati)

fare agli appetiti resistenza, permise che quel primo compiacimento, quella amorevolezza passasse in

, 8-198: manca ad essi degli emiliani quel certo lascito clericale che la natura degli

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (4 risultati)

sensualità profonda. bacchetti, i-379: quel che gli ve- nivan dicendo nel magnificare

s'avvicina o scosta dal fuoco e piglia quel segno che questo o quel sigillo la

e piglia quel segno che questo o quel sigillo la stampa. ricordati, 1-156:

i. frugoni, i-11-4: dàmmi quel feltro morbido / ove il capo rinchiudere

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (2 risultati)

, posero incontanente gli occhi addosso a quel sesso più dell'altro morbido ed arrendevole

sontuosa cena, / che di tutto quel lusso, ond'è lodata / la più

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (6 risultati)

la dissolutezza. tasso, 16-29: quel sì feroce e ardente / suo spirto a

feroce e ardente / suo spirto a quel fulgor tutto si scosse, / benché tra

.. non seppero gli antichi dare quel morbido e quelle tenerezze che diede loro

, 1-vii-63: io feci prova a quel tempo d'intagliare o per meglio dire

e al sensuale, ne scapitano a quel ragguaglio le azioni belle e i magnanimi

, spedito. linati, 17-60: quel volo morbido ed esatto della macchina silenziosissima

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (5 risultati)

. fazio, i-24-7: dico in quel tempo morbido e giocondo / sì vidi

). molineri, 1-110: anche quel singulto, propagandosi nella quieta e morbida

infelice che mai, e, in quel morbido stato di compassione di me stesso

le animelle, né altri morbidumi. quel morbidume fa ribrezzo a toccarlo. ghislanzoni

cesarotti, 1-xx-270: l'assalto impetuoso di quel vapore violento,... sforzando

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (4 risultati)

patogeno. bocchelli, 2-v-535: quel sistema di repressioni che genera le malattie

tommaseo [s. v.]: quel giovanotto è pien di morbino; quella

'come una novizza, orgogliosa di quel che aveva fatto. bacchetti, 1-i-570:

'l morbino, / l'uso e quel fren che la bocca gli aggroppa.

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (5 risultati)

contagione de'forestieri e influsso de'cieli quel crudel morbo, che mal franzese si chiama

, come ognun sa, contro a quel terribile morbo [lo scorbuto].

1-12: irato al sire / destò quel dio nel campo un feral morbo,

, vii-5-7: i signori uffiziali da quel magistrato [della sanità] si diceano.

della idropisia: discorre le cagioni di quel morbo che può sui princìpi guarirsi,

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (6 risultati)

: appena entrata in chiesa, a quel morbo di spedale, a quell'aria affannosa

13-41: per purgare il mondo di quel morbo, / l'arbor medesmo gli

marito, che sarà una compassione a vedere quel mazo di rose e viole a canto

mazo di rose e viole a canto a quel morbo di quel vecchio. d'annunzio

e viole a canto a quel morbo di quel vecchio. d'annunzio, iii-1-455:

si potè tenere di non levarsi contro a quel morbo epidemico che, passate le alpi

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (4 risultati)

dovrebbe [mulazzani] ormai disinteressarsi di quel benedetto tigrè, ove è da prevedere che

la vicinanza continua, il contatto, quel non so che di morboso che vi

un buono acquerello, conciosia cosa che quel grasso e quella morchia che n'esce

di gusto. brancati, 3-175: quel sapore di caffè muffito e morchia di

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (1 risultato)

astersione. baruffaci, i-51: tergi quel santo tripode e d'intorno / purgalo

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (5 risultati)

... le mie congratulazioni per quel tuono di nobile moderazione, con cui

tuttavia ch'egli abbia ad essere piuttosto quel ridicolo che nasce dalla struttura delle cose

r guarda là! sai di chi è quel ritratto? -... al

gioì'. soranzo, 183: insino a quel che nati erano a pena / si

una mordace rabbia, / quando non tende quel dir che ti libbia. b.

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (1 risultato)

come la calce. savinio, 273: quel giorno... roma era in

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (5 risultati)

assai piacevoli e mordenti noi abbiamo in quel bizzarro ingegno del tassoni. milizia,

o della mia zelia? -aggiunse con quel risolino mordente e leggiadro. cicognani,

al fuoco o al sole, cotto per quel modo che indietro t'ho mostrato;

corami, e non si brunisce come quel primo. questo mordente, che è

baldinucci, 55: si fa a quel lavoro, che non si può o non

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (4 risultati)

, inf., 6-29: qual è quel cane ch'abbaiando agogna, / e

contorcendosi, morderebbe l'offensore, e quel morso è sempre mortale. d'annunzio,

/... mordendo correvan di quel modo / che '1 porco quando del

ne facea così dolenti. / a quel dinanzi il mordere era nulla / verso

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (3 risultati)

. boriili, 5-153: guardati da quel sole che morde, percuote ed arrostisce.

star quieta, / cum tal dolcezza quel canto la morde. ariosto, 46-65:

, viii-2-124: così agitava e mordeva quel vivo ed acuto uomo ch'era agostino

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (6 risultati)

vita de'cortigiani. fiamma, 123: quel che giova or mordi or fuggi e

che giova or mordi or fuggi e quel ch'offende nutri. tasso, 11ii-

, 1-279: m'avrebbe letto in quel lampo nel cuore, tra

quasi liquide, quasi palpabili, di quel tanfo e si sentiva preso al capo,

e la mano. o re, quel pane / dallo a chi ti vuol ben

moravia, i-329: tu hai sempre quel maledetto bisogno di credere e far credere

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (2 risultati)

ed egli solo è atto a sentir quel particolar senso dilettoso per la spongiosità della

animali. d'annunzio, v-1-378: quel suo mordicchiarmi dispettoso [del cavallo sardo

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (4 risultati)

mordiscin. gemelli careri, 1-iii-19: quel male che si chiama mor- dazin porta

tempo. tommaseo, 18ii- 426: quel giornale... fu per lunghi anni

vellenosi. patrizi, 3-162: donde è quel bacio della morditura e donde è anco

gravemente e pettoruto / se morecci in quel dì mangiato avea. tramater [s

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (2 risultati)

'si dice pure del mantello di quel cavallo o asino o mulo che sia di

1-33 (89): gli aveva quel suo misser giovanni compro un cavallo morello

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (3 risultati)

a poco sino alla fine; ed anche quel passo del componimento stesso dove è notato

di colti. stoppani, 1-633: quel terreno che si chiama morenico, perché

ancora lasciata la vita, ancora vive. quel medesimo adunque è insieme moriente e vivente

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (4 risultati)

luna calante. bernari, 3-420: quel tenue lucore che un quarto morente di

alla pineta; e il pomeriggio di quel marzo morente era lusingatore. soldati,

: e il ballo loro / è quel che noi chiamiam far la moresca. bresciani

clamorosamente). pulci, 26-90: quel dì... /...

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (5 risultati)

cerimonie nemiche d'ogni semplicità, a quel tenore di vita sempre gonfio e spettacolante

essercito uccise con un colpo di lancia quel capitano moresco. parini, 561: invaghitosi

, miscuglio di tante schiatte simile a quel che oggi dicesi nell'algeria mori o moreschi

vi-23: -oh, che rabbiosa bestia è quel cavai moresco. -sempre gli equi calcitrano

spagna, aveva conseguito grandissimo onore da quel successo. zilioli, i-186: disputaronsi quivi

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (1 risultato)

femmine colla moretta sul volto? contribuisce quel nero artificiale maggior risalto al candor naturale

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (1 risultato)

sia darvisi un bel quattro, per quel che s'attiene alla morfia.

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (3 risultati)

illusione ingannevole. papini, 28-190: quel perseguire sempre nuove mordane non era altro

/ che non oda 'l gridato / de quel suo morganato. = da

, / o altro a petto a quel della moria, / non è bel tempo

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (1 risultato)

.. esortò la moribonda ad assaggiare di quel presente inviatole del vescovo malachia. marini

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (2 risultati)

tonalità liriche, accenti drammatici, e quel tanto di morigerata polemica che è presa

'. cardarelli, 225: in quel tempo noi già cantavamo la canzone di sante

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (6 risultati)

, la buffa co'l morione e quel bricchier di lamme, di modo che

morte perdona om per merzede / a quel che di morir servito ha bene. chiaro

amammo. pascoli, 6: in quel minuto avanti che morissi, / portai la

induce, falseggiando la moneta, / quel che morrà di colpo di cotenna. attribuito

non andavano mai o di rado andavano a quel santo ministero e si credevano più sicuri

31 (542): era in quel giorno morta di peste, tra gli

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

che in sul campo si trovarono in quel dì essere morti più di trecento cavalli

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

discorrevano il lago del cuore / e quel friggere vasto della materia / che discolora

de'pochi ceri / tremolando moria sotto quel lume. gnoli, 1-63: l'ultimo

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (5 risultati)

tuo animo non fu mai contento di quel fine che la natura ci ha dato nel

che tutta morta / fia nostra conoscenza da quel punto / che del futuro fia chiusa

accusare quella misera fanciulla e dar cagione a quel povero vecchio che si muoia d'affanno

volte muore, non considerate che da quel morir volontario ne riesce una contentezza inestimabile,

che voi non abbiate più alle mani quel pedacio, che era un morire sotto

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (7 risultati)

: morendo la morte, / di quel piacer sì caro / foran giunte a bearsi

. castellani, xxxiv-329: in su quel aspro legno /..., per

modo la pantera. spallanzani, 4-vi-391: quel freddo non li aveva morti [i

numero. b. tasso, i-191: quel ch'ha domato le rabbiose sirti /

scherano? intelligenza, 282: per quel cavai fu troie isfatt'e morta.

morte / ch'i'torni a riveder quel viso lieto. boccaccio, dee

rivedere: io sono tutto lacero; quel maledetto cavallo m'ha morto; io

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

quando non sia creduto in coscienza necessario quel sacrifizio al bene di molti. ma

? hai male al cuore. / quel male l'ebbi anch'io 'zvani

, volentieri andai. pananti, i-113: quel poeta che lavora a opra / su

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (2 risultati)

pare, guglielmo non muor mai. quel vecchio non muore più '. -non

, sa come si provi la verità di quel proverbio che dice aspettare e non venire

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (2 risultati)

. idem, lviii-13: questo territorio e quel di traù serà ben abitado da questi

vaccherella su '1 litorale adriatico sta aspettando quel morto, e guarda oltre il mare più

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (1 risultato)

: se non fosse stato altro che quel mormoracchiare della gente, forse, poiché

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (2 risultati)

? bibbia volgar., ix-497: in quel giorno murmuravano gli giudei, imperò ch'

povera donna deve aver sofferto molto per quel rossetto sulla camicia. -sostant.

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (1 risultato)

che noi siamo nel deserto, dove quel popolo ad ogni nuvolo mormorava. varchi