Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quel Nuova ricerca

Numero di risultati: 71253

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (1 risultato)

espressioni estetiche. moretti, vii-72: quel lutto che non finiva più e le inibiva

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (1 risultato)

4-63: è lì, cova lì in quel nonnulla, il cieco furore che gli

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (1 risultato)

avremo. varchi, 22-66: con quel cerchio u'più chiara si mostra /

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (2 risultati)

, che muove appena / e accompagna quel cielo. -essere delimitato, circoscritto

le inquadrature erano spesso eccellenti, ma quel che faceva difetto era il ritmo. pasolini

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (2 risultati)

mai la sua fiso- nomia aveva avuto quel carattere di mistero inquietante? borgese,

.. aveva assediato la notte e tutto quel giorno la sua fantasia. soffici,

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (4 risultati)

, 1-163: forse piacerà al signore quel cocchiere, inquietatóre di tanti animi,

,... diliberò di rifiutar quel dono pericoloso di natura, con magnanimo

bartoli, 14-1-66: se s'impetra quel che si domanda, si farà quel che

quel che si domanda, si farà quel che si dee, e con quiete.

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (4 risultati)

/ volteggia. govoni, 811: quel lume... tu abbassi come luna

solo un gracco [vedeva] / di quel gran nido garrulo inquieto / che fe'

pitti, 2-171: questo pierfilippo e quel giovanni ringhiadori... sono uomini sediziosi

nel petto tuo tonde di lete / quel proprio avesson fatto, / che fan tonde

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (1 risultato)

-guastare. pea, 7-12: quel puzzo inquinava l'odore del mangiare che

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (3 risultati)

ebbe tempo d'assorbire la fatale corruzione di quel consorzio malsano che inquina poi l'anima

a chi la dea moda aveva destinato quel cappellino. manzoni, pr. sp

nuove verità, ma... a quel genere che travaglia di aggiungere chiarezza e

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (2 risultati)

, molto più efficacemente ci muovono di quel che si faccia qualsivoglia acuta ed inquisita

la chiavetta elettrica, si colmava di quel suo limpido sguardo ch'egli sfuggiva temendolo

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (2 risultati)

non interpreti che sia stato per estasi quel che forse sarà proceduto per balordaggine.

, 6-1-70: avvenne che vacasse in quel tempo l'inquisizione di malta, sotto

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (1 risultato)

in te, sua si- rocchia, quel tesoro della verginità ch'ella ha inricompera-

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (5 risultati)

insabbiata come allora è pur sempre di quel verde ineffabile che non mai si vide

quanto egli ebbe a penare per trovare quel luogo dove riporre le reliquie di tanto

. bocchelli, 2-xix-91: egli era quel carducci monarchico, senatore,..

e cresce / e sempre butta dentro in quel sacco di stracci. 7.

colla pala, non avea tempo da curare quel lontano poderetto. pirandello, 5-584:

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (5 risultati)

non era lei a tener saldo, quel tiramolla di suo marito si lasciava insaccare

m'imbacucco, / m'entra in quel punto la dottrina in testa. verga,

2-54: non trovando altra casa in quel salvatico, / che quella grotta,

, 1-68: quello m'è parso quel moscon di cleante, ma e'può ronzare

. pananti, ii-24: così quando quel discolo insaccava / in certi buchi, in

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (1 risultato)

: fu il primo ad introdurre in quel paese l'invenzione d'insalare l'arin-

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (3 risultati)

le nari il cervello, riempiendo poscia quel luogo con certi medicamenti, e dipoi con

linguaggio. scarfoglio, 302: essendo quel barbarume un'insalata di versi italiani,

vi dissi d'un dante, se quel ruscello ne avesse fatti stampare (poiché egli

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (2 risultati)

finestra, e di sulle bacchette d'ottone quel lieve grazioso dondolìo nell'aria primaverile delle

. 1. nelli, iii-97: quel drusillo insaldato da capo a piedi,

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (2 risultati)

l'elesse insalubre. soldani, 1-27: quel ch'ell'umore / giova dell'un

che anche gli splendidi versi innestati in quel poema passano insalutati. = voce

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (4 risultati)

salvarsi che allindarsi insanamente a precipitare in quel partito che mancava di forze a sostenerlo.

18-15: se la fiera madre a quel si lancia, / e ne l'orecchio

mutossi inopinatamente lo stato d'europa, quel dell'africa turbossi, le ottomane spade

lo fanciullo. boiardo, 1-7-8: avea quel re la spada insanguinata. caro,

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (3 risultati)

usato, significa morte; e se quel stridore sarà con insania et alienazione di mente

4-181: quando non intervenga nel cerebro quel disordine che appelliamo insania o pazzia,

tale fu la temerità che si dubitò quel giorno stesso di veder prorompere la turba

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (4 risultati)

, che... domandasse di quel medesimo rimedio. boiardo, 2-3-28:

mano sulla bocca di dale e interruppe quel ritornello insano. 4. figur

marittima, xliii-253: maria fece in quel luoco dì quaranta / e poi nel tempio

fumo tanto insapienti, che loro tolsono quel bel marmo a michelagnolo.

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (6 risultati)

della vostra intimità domestica, insaporati di quel particolare alito che cova in ogni casa

, i-336: del sale polemico conserva quel tanto che basti a insaporire la pagina

bernari, 7-122: si contenta di quel poco fiato insaporito appena di parole.

. mazzini, 47-336: chiamo preghiera quel concentramento di desiderii, di speranze e

200: le sode lastre / di quel lor ghiaccio... fischiando incrosta

; / ch'avendol, può mirar quel mostro crudo, / e fa che non

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (5 risultati)

assegnare quattro cagioni. biringuccio, 1-146: quel naturai desiderio d'insaziabilità, del volere

insaziabilità, del volere sempre più di quel che s'ha e di non mai contentarci

s'ha e di non mai contentarci di quel che abbiamo. galileo, 1-1-315:

opinioni, in tutte le sembianze di quel tempo omerico, ci è qualche cosa di

il mauro ha tasteciola inselta / e quel di baleare ha la sua fronda, /

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (3 risultati)

265: non era tanto facile trovare quel che cercava l'inscenatore del film,

. della inscienza sua sul carattere di quel ceto maschile e mulièbre. memmo, xviii-7-251

inscizia', poco sapere, segnatamente in quel che concerne l'esperienza delle esterne cose

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (3 risultati)

, quando v'inscon- trai, / quel pauroso spirito d'amore. l. giustinian

viste di studiare, questi per insegnare quel che non sanno. -in partic

caro al sole / chi, a sormontar quel dirupato sasso, / a sé d'

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (8 risultati)

leggere nell'inscrizione funeraria il nome di quel sepolto. 2. per estens

, né altre difese, / contra quel che destina il ciel nel mondo, /

magalotti, 23-170: applicate, insino a quel segno che lo permette l'inscrutabilità dell'

segni insculto. tasso, 1-17-45: quel ferro ch'ai collo avea sospeso, /

già trenta o più. insecchiva; e quel che sul suo volto aveva avuto una

vasari, il-n: quella fine e quel certo che, che ci mancava,

è preso per terminare i fini in quel modo. carena, 1-159: '

giusti, ii-195: saluta... quel poeta ingrassato del gua- dagnoli, il

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (1 risultato)

centinaia, tre cinquantine o tre volte quel numero che allora si costumava mettere sotto

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (1 risultato)

due! machiavelli, 571: ingannati da quel nome della libertà, che costoro per

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (2 risultati)

ciascun al suo mulino attende; / e quel che più s'accende, / e

poi con efficaci detti / ch'egli sia quel ch'a questa pugna vegna / col

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (2 risultati)

a. cattaneo, i-311: non toccate quel tale, perché sa cavarsi le lambrusche

; lasciate star per il fatto suo quel l'altro, perché dipende da una gran

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (4 risultati)

. colletta, i-178: sebbene da quel giorno fosse cessato il vergognoso tributo,

la notte dormiva pochissimo, ed in quel poco di spazio sempre era agitato da insogni

/ che ne la prima observi / quel lamentar e doler che ti pare.

per grazia grandissima aver un rametto de quel fico, per inserire in qualche albero dell'

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (1 risultato)

atto lamentevole. algarotti, 1-vi-193: quel luogo nella bella lamentazione della morte di

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (1 risultato)

/ con l'arpa lamentevole / su quel sasso t'arresta. foscolo, 1-291:

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (9 risultati)

, metteva un mugolio continuo. era quel suono che rende irriconoscibile la voce nostra

voce nostra nell'eccesso della sofferenza corporea, quel suono che agguaglia l'uomo che soffre

la nenia d'un bambino, a quel fremito degli steli, a quel susurro degli

a quel fremito degli steli, a quel susurro degli insetti, a quel lamento

a quel susurro degli insetti, a quel lamento delle acque, alla voce del vento

i bei campi traversando, / e quel bello stradone lungo lungo, / ce

stessa poesia. nievo, 9-171: stava quel miserando / colla penna fra i denti

mi movo a far lamento / e quel dolore cresce e non s'atuta. dante

mazzini, 83-147: il prigioniero che movea quel lamento avea nome adolfo mancini, e

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (2 risultati)

tra quelle rovine che danno al paesaggio quel tono lamentoso di grandezza morta e di

fuggevoli, liete di quella serenità e di quel medesimo oblìo. dessi, 7-151:

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (1 risultato)

d'oro, nella quale era scritto quel nome * tetragrammaton ', che era nome

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (1 risultato)

sopra il crassume della cera, attenuava quel baluginare del lucignolo, a commiato di

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (4 risultati)

savonarola, 8-ii-376: la morte teneva quel corpo [di cristo], pensando

buona esca, e nondimanco lei e quel corpo fu esca della vita, e la

stanza tua. sciascia, 8-118: in quel salottino... le imposte socchiuse

lampe. goldoni, xiii-797: felice quel che dal periglio scampa, / e

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (2 risultati)

. colletta, i-282: la città in quel tempo non era illuminata da lampadi.

, sotto la lampada a sospensione con quel berrettone rosso di carta velina con cui

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (2 risultati)

altri. e veramente assai bene disse quel poeta, che l'uno dava a

ciel teco condotte. caro, 3-1001: quel ch'unico avea / di targa e

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (4 risultati)

, 2-2-89: onorato alla divina con quel superbissimo tempio, ufficiato da mille religiosi

altare magiore. strascino, xxvi-2-204: hai quel capoccio che pare un pagliaio, /

credito si getta assai più all'ingrosso che quel danaro lampante che paga di volta in

, 3-5: lascio cadere verso di quel piccino, tutto a strappi, che con

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (4 risultati)

periodici popolari, ii-496: chi scrisse quel programma,... crede che

; inequivocabile. mamiani, 83: quel suo sistema combatte di fronte la evidenza

lampa e tuona, / siccome piace a quel signore divino, / statevi col pensiero

talvolta anche i pennoni maggiori, in quel punto, ove stanno a contatto coll'

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (6 risultati)

diventare contessa le lampeggiò nella fantasia per quel tanto che questa, agghiacciata dalle monache

tardi o riesca imperfetta al confronto di quel lampeggiamento originario. papini, ii-151:

corde, e lampeggianti / fin da quel giorno di serena gioia / girò le

di fiesole s'era tanto invanito di quel titolo lampeggiante che... protestò che

di consentir mai a decreto ignudo di quel dovuto ornamento. lampeggiare, impers

vide che stava al buio e che quel frastuono del terremoto e dei crolli non era

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (7 risultati)

trabocco giù. tasso, 12-44: in quel modo che fulmine o bombarda /

-sostant. beccuti, 1-277: quel lampeggiar de le gemmate sponde / ripercuote

vólto, / che mi giova seguir quel che mi duole. boccaccio, dee.

le fossi presso, / e veggo lampeggiar quel dolce riso / che mi furò a

errar m'ha tolto, / che in quel punto vederla io mi- credei. alfieri

ceresa, 1-2162: mi parea veder quel vivo raggio / che sì il cuor

ecco che finalmente mi lampeggia nella rimembranza quel luminoso monsù parisotto. monti, x-2-259:

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (5 risultati)

della signora genoveffa il sospetto che, in quel momento che essa era giù nel pollaio

/ una donna che in mezzo a quel lampeggia / splendida sì che del suo

parve che per qualche tempo restasse oscurato quel valore della bravura portoghese, il quale

luci. linati, xii-166: in quel momento la sua testa levata splende al sole

afeti diviniza, / de tal sorte quel quadro glorioso, / che un tal misto

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (2 risultati)

la rapidità del lempo e dileguasse in quel solo momento in cui abbassavo gli occhi

con malizia, avevano mostrato i lampi di quel satanico colore. sbarbaro, 1-69:

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (9 risultati)

una confusa e torbida reminiscenza / di quel che tu eri lassù. -letter.

dell'anima. monti, x-4-370: quel detto il cor mi serra. oh quale

? guerrazzi, 121: propose vendicare quel lampo di viltà operando più trucemente che

da supplire col lampo dell'intuizione a quel che può mancargli, da tenere a

che aveva attraversato il mio cervello, quel guizzo di luce sinistra, pareva che

vago fior tosto languir, / che quel lampo di neve / o bello, sì

. marini, 100: al lampo di quel chiaro e temuto nome che d'improvviso

/ fosse con tanti addobbi, trapelava / quel chiaro lampo di villan cornuto. gravina

potere a sua volta comperare. in quel momento gli voglio bene. e ai

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (3 risultati)

azzecca-garbugli,... cercate di quel dottore alto, asciutto, pelato, col

di anguilla; e se anch'essa in quel dì è troppo cara, si volgono

, iv-40: -sa -gli urlai su quel suo floscio viso di lampredotto -sa perché lei

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (5 risultati)

]: nella scelta delle nostre tutto quel che v'ha di più fine e di

mi tengano un santo, / né san quel che s'asconde in questa lana.

l'arte della lana è presso a quel luogo. 4. simil.

lana da pettinar col fuoco che è quel branca e anco il raspa e il fora

, fermo e lucia, 392: quel suo sposo, era una buona lana,

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (2 risultati)

anzi che si tocchino più assai di quel che non dica il proverbio: che

berni, 7-5 (i-180): quel pover uom di carlo sempre aveva /

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (1 risultato)

banche. parabosco, 4-9: questo è quel suono che fa saltare / giovane e

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (1 risultato)

, sì che la lancetta si ferma su quel vento che tira. magi, 38

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (7 risultati)

tutto 'l mondo costa, / ed in quel che, forato dalla lancia, /

di lume, tutto fosse infuso / da quel valor che l'uno e l'altro

esso, e lungo l'altro posa / quel duca sotto cui visse di manna /

piastra, la lancia per lo costato fu quel coltello che tagliò e recise la morte

faccia isbigotì; / ogni sua forza in quel punto mancò, / e lo animoso

cavalca, 20-157: combatti valentemente contro a quel pensiero che ti combatte, col coltello

cavalca, 16-2-77: combatti valentemente contro a quel pensiero, che ti combatte col coltello

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (3 risultati)

todesca lanza. ariosto, 8-69: cadea quel dì per l'africana lancia / il

davanzati, i-211: hai trovato forse quel che non seppe il divino augusto?

acqua, sì che di quella parte quel loco si potrà reputar assecurato.

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (3 risultati)

ma diede lor verace fondamento; / e quel tanto sonò ne le sue guance,

43: io veggo che egli impazza sopra quel chiavistello; ci voglio rompere una lancia

la camera, con animo di corcarla su quel lettuccio e romper due o tre lancie

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (3 risultati)

traverso, lanciai all'aria che scritti di quel genere poteva capirli solo chi fosse versato

per mostrar che innamorato / ha seco quel dond'egli é poi lanciato. meditazione

: pur si rimaneva / confitto in su quel legno / el corpo del benigno /

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (1 risultato)

tante lanciate, sciabolate, e dagate a quel povero diciottesimo, che in poco d'

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (3 risultati)

bambù una chioccia, soprattutto per via di quel collo su cui cangiavano i colori battaglieri

cattolicesimo: nondimeno è nostro, e quel tanto ch'ei può, fa. bernari

). frateili, 5-120: in quel tempo egli era già uno scrittore «

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (1 risultato)

riformare di lancio; ma l'austria temperò quel bollore. carducci, iii-7-435: il

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (1 risultato)

aspettando l'ora, che tutte in quel landróne erano occupate intorno ai sacrifizi e

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (8 risultati)

20-243: se io fossi... quel che sono stati i miei antecessori,

io sappia, in germania, né so quel che significhi. g. bentivoglio

viva el fiero angue, / viva quel duca che porta el bisso, / viva

per fame non si sarebbero gettati in quel tumulto. carducci, iii9- 287:

, abulico. tasso, 16-29: quel sì feroce e ardente / suo spirto

feroce e ardente / suo spirto a quel fulgor si scosse, / benché tra gli

ramente, / almeno avrai memoria di quel giorno / che ferito sul suolo, egro

chiese per grazia di avere comune col martelli quel posto pericoloso e l'ottenne. grafi

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (3 risultati)

proposito). soldati, 1-14: quel vigor, che 'l senso instiga, /

d'oggi non consiste se non in quel loro brutto romanesco senza polpa e senza

(151): era essa, in quel momento, come abbiam detto, ritta

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (5 risultati)

, iii-76: sarà ben degno di lode quel cantore che le cose allegre e vivaci

, tristemente. leopardi, 443: quel tuo viso così languidamente afflitto che par

s'appoggia e dal timore / resa in quel punto ne l'amor più ardita,

sue pallide foglie all'aura aprì, / quel suo pallore / segno è d'un

: in un sol giorno muore / quel languidétto fiore. 3. per

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (4 risultati)

sentimento di ripugnanza per quanto mi aspettava quel giorno e i giorni seguenti.

, 2-55 (ii-217): avvenne in quel punto che la reina stratonica entrò in

-di animali. firenzuola, 259: quel gentil mio palafreno, accordato coll'asino

buona espressione per fare maggior impressione di quel che faccia un informante languido o pure

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (6 risultati)

di verde altro d'intorno / che quel verde gentil de la speranza. tommaseo [

civetteria raffinata e signorile, girando intorno quel suo sguardo ora vivo e penetrante fino

. lombardelli, 202: l'apostrofo è quel segno per cui, le vocali concorrenti

, cantando una nenia popolare, piena di quel fuoco languido ed estroso, sdolcinato e

, salvoché, per pochezza di lume, quel bianco è languido ed ottuso rispetto a

in pascolo. cremonini, lxv-96: quel baciar baci languidi e fugaci / non è

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (2 risultati)

, 3-320: che debbo dire di quel tuo scrivere affettato? di que'tuoi proverbi

per essere stato longo tempo studioso di quel maestro, avea anco occasione d'uniformarsi

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (2 risultati)

i mali? algarotti, 1-x-172: da quel tempo sino ad ora ho languito d'

che secura. dondi, 237: in quel mio bel giardin... /.

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (3 risultati)

, ed al nemico artiglio / di quel che t'aspettava internai angue. rebora,

elevato in croce per amore, tutto quel tempo dico che esso amore si contenta

albori. panzini, i-165: in quel muto languire del giorno, una figura

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (4 risultati)

, del mio languire, / fa tu quel ch'io non posso; / dàlmi

di sì. bechi, 2-94: in quel languore primaverile, la bocca socchiusa a

, 28 (490): mentre in quel luogo tutto il resto era languore,

è la migliore che poteasi sperare di quel poema. cassola, 4-84: in

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (5 risultati)

alla stanchezza / delle vegliate notti, / quel soave languor che per le vene /

caccia è laniato. ariosto, 10-86: quel avoltor, ch'un drago verde lania

, ii-354: abbiano almen compassione a quel sacratissimo sangue per loro sparso, a

de'possenti le cure atre e quel crudo / laniator de li umani petti

* laniccio ', comunemente chiamasi così quel sudicio come lanoso che si aduna sotto

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (2 risultati)

olimpia? -se non la porta dentro quel suo tumido ventre, ignoriamo dove la

ariosto, sai., 3-115: in quel tempo, d'armenti e de lanosi

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (3 risultati)

mai li detti portughesi, se non quel tanto che di giorno è loro concesso

e guarda, e vede / a quel romor, senza notizia averne, /

mano a guisa di lanterna: / e quel mirava noi e dicea: « oh

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (1 risultato)

giovane, i-277: il fine è quel che ci fa da lanterna.

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (2 risultati)

ucciderlo. falerni, 56: di quel briccon con l'effe d'ulufeme /

, 188: pensando a quell'occhiale in quel cannone, / non dirò che si

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (2 risultati)

, /... / ne fece quel che del gregge lanuto / sul falanteo

si toccò quasi automaticamente la testa, quel grumo cupo lanuto di capelli appena brizzolati alle

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (4 risultati)

, perché da quella banda tenessino chiuso quel passo. buonarroti il giovane, 10-915

molti si eran dati a credere, in quel medesimo che andavano i vinti a processione

arrivato nel detto luogo di s. mesmè quel lanzo che ingrassava l'oche a madama

marito, ciò o làolo, / ma quel core che di questo fu gàolo,

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (2 risultati)

/ colonna maremmana, / laonde venne quel dolore / che già mai non risana,

vi possa sodisfar, gaudendo / di quel laond'io fui comin- ciatore. morovelli

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (3 risultati)

curate traspaiono ignoranze di lapicidi che palesano quel che i parlanti ignoravano della lingua scritta

agostino con s. monica, ed in quel di mezzo san gaudioso portato in gloria

era percosso, pregava che alli lapidanti quel peccato fosse perdonato. lapidare, tr

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (1 risultato)

un poeta. / dei morti in quel vivente lapidario / la sua opera compie

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (2 risultati)

, pretese di trattener la forza di quel vapore con mettere a contrasto, traila

guerrazzi, 139: avrò per infausto quel giorno in cui mi occorra sembiante umano,

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (2 risultati)

necessario che mastro teodoro dia dentro in quel lapis, ché così mi rincorerei di

mostrare, prese una penna (perciocché in quel tempo il lapis non era in uso

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (3 risultati)

sono fissati sempre e si fissano in quel pezzetto di carta scritta col lapis. collodi

insegnarmi piuttosto la ricetta / di far quel lapis di virtù celesti, / che

di lappa. gatto, 4-82: quel battere di zappa / che scalza sul pedale

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (3 risultati)

, 3-120: fece il cane in quel rigagno / lappe lappe, e l'umor

'lappe lappe', voce che imita quel piccolo movimento e rumore che si fa inghiottendo

s'ingiunca / de l'umor di quel sasso, altro pianeta / conven ch'

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (1 risultato)

carni che si voglion cuocere condite a quel modo. -per simil. inserire

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (2 risultati)

lardegli e le tue note, / che quel si tesse poi che s'inconocchia.

. / saltereste una siepe / sazia di quel mangiare, / più ligiera che augel

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (3 risultati)

e colivisi dentro, facendolo passare per quel pannolino. delle colombe, 153:

, 2-146: pare cosa incredibile che in quel fatto d'arme della moscomachia, la

f. frugoni, iv-433: vedi là quel pastoraccio che sembra un pecorone tronso e

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (6 risultati)

altrui lari ingresso / tolto al viver quel dolce, che nascea / dal raro conversar

qualità di famiglia assai rispettabile e con quel senso patriarcale che fa pensare al tizzo

aquila, che ferma / mirava a lungo quel lavoro in terra. e. cecchi

se gli profersono largamente per dover esser di quel numero. -ant. a

quando largamente, s'intende per tutto quel parlare che 'n numeri e tempo regolato

intento e rimanere assoluto ad un tempo da quel ribrezzo che porta con sè questa idea

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (2 risultati)

di tutte le ballate che sono in quel codice, con i titoli gli argomenti

del peccato, / serai sotterrato en quel foco ardente; / si qui tu 'l

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (4 risultati)

beicari, 6-361: è il sito di quel luogo una pianura di campo distesa di

ii-188: ora descrive la larghezza di quel piano che girava il monte, ed egli

freno di largéssa; cioè tenere e dare quel che dèi. iacopone, 81-26:

sua bontate / più conformato, a quel ch'e'più aprezza, / fu de

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (2 risultati)

con la speranza allontanarli altrui / è quel che gli si può largir d'aiuto.

. hiaro davanzali, xvii-757-5: quel ch'io ti largisco ed acomsento /

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (4 risultati)

larga prataria. pantera, 1-20: se quel vaso fosse stato largo a proporzione della

si risponde. cavalca, 21-261: quel luogo è molto larghissimo e smisurato.

svelato le larghe e nascoste radici di quel delirio di libertà, che dopo avere

a schiera larga e piena, / così quel fiato li spiriti mali / di qua

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

quello stesso che in banchi correrà per quel giorno o tempo quando si fanno i

a distinzione dall'altre che fino a quel tempo erano state battute nella nostra zecca

inf., 1-80: or se'tu quel virgilio e quella fonte / che spandi

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

amava,... parendo largo quel tempo che stare dovea in officio. cantari

largo e il più gentilesco che in quel tempo si trovasse. petrarca, iv-2-163

fare il largo e 'l magno / di quel d'altri. segneri, i-572:

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

per dritta linea e lontana da questo o quel luogo. b. croce, iv-11-353

largo. nievo, 97: sopra a quel largo dove il laghetto tornava ruscello erano

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

e così facile, / chi sarà quel che dica loro: andatevene, / da

mi vincete. rajberti, 5-47: quel buon prete timido e scrupoloso...

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (5 risultati)

/ e con flemma e silenzio invigilando, quel che succederà stiamo aspettando. fr.

particolari. gelli, 15-ii-141: ecco quel che insegna l'operazione principale dello intelletto

. cecchi, i-298: egli è vero quel proverbio: / che gli spende più

mercati, 1-7: -io so benissimo quel che mi si conviene, senza che tu

, ii-145: a grande fatica passarono quel luogo oscuro. e quando ebbono passato

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (7 risultati)

, è condanato, / e da quel non t'è dato / che 'l biasimasti

, 45: perché in vederti nascer di quel mese / che le squallide larve et

206: il navigante / che veleggiò quel mar sotto l'eubéa, /..

ruota! camerana, 170: in quel tempo la voce sua tuonò: / «

con diaboliche sue larve / parer da quel diverso che solea: / gigante ad

era mica certa, tudina, che quel suo patrigno fosse vero, un uomo vero

pietose larve altrui confortano / a sperar quel che forse essi non sperano. tasso,

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (2 risultati)

; e poi tra via m'apparve / quel traditore in sì mentite larve / che

, xxx-5-158: o come dolcemente in quel bel viso / va l'empio cor

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (3 risultati)

cena o a desinare; / e con quel cibo le lasagne fare; / ma

ugolini, 197: 'lasagnolo ', quel legno lungo e tondo, su cui

anguilla; e se anch'essa in quel dì è troppo cara, si volgono

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (1 risultato)

carità. s. maffei, 7-52: quel tuo chiuso soggiorno / deh lascia,

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (4 risultati)

de jennaro, 57: ecco teodosio e quel giusto traiano, / che oltre al

, o maritati, per avisarvi di tutto quel che occorre alla giornata circa il fatto

[la legge di cristo], pativano quel volontario impoverimento, quell'indegno esilio.

e di stento. bandello, ii-1146: quel rossignuol... / rammentar fammi

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (7 risultati)

sp., 3 (52): quel brav'uomo aveva lasciato un figliuolo di

mia mente / ripresta un poco di quel che parevi, / e fa la lingua

queste parole di vita lasciava anche a noi quel sovrano e amoroso maestro, il quale

è figliuolo, li dimanda cento di quel che forse a un altro lasseria per dieci

debito della giustizia, resterà nondimeno immenso quel della gratitudine. muratori, 7-iv-326:

alla loro condizione. gnoli, 1-127: quel che fondò la casa, e lasciò

.. m'ha al presente lasciato quel piacere che egli è usato di porgere

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (5 risultati)

intra lor medesimi, se doveano portare quel santo corpo nel modo vilissimo che egli

guerra... fu accesa in quel giorno stesso in cui si lasciarono in balìa

era l'amarezza per l'irreparabile perdita di quel tacco di legno / che, disertando

il terzo e quarto anno a stoppia quel terreno, vi pullulano le piante selvatiche.

nella sua agitazione, la lascerò esser quel che piace a voi. 33

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (3 risultati)

di leggere. marino, 256: se quel sen piagasti / che fu d'osceno

bellincioni, i-52: già non sa, quel che a gioco tien rinviti, /

sa ciò che lascia ma non sa quel che trova (o spesse volte ingannato

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (3 risultati)

padre aveva fatto bene a legargli in quel modo la più gran parte della roba

dall'impaccio, venir delimitando le sfere di quel che è da lasciar fare e di

che è da lasciar fare e di quel che non è da lasciar fare, perché

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (3 risultati)

emiliani: manca ad essi degli emiliani quel certo lascito clericale che la natura degli

alle tue vestigia, per intendere e scrutare quel che tu pensi di fare, con

i-iii-2-57: resto quasi attonito nel considerare quel bellissimo viso d'oro e quella chioma d'

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (2 risultati)

non metto in oblio, / né quel peccato rio / d'avarizia, d'

bene esser flagellata che dalla mano di quel vivacissimo bartoli. 7. leggiadria

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (2 risultati)

brutti piaceri. michiele, i-308: quel ch'a la bella mia ladra d'amore

ove il baciare in bocca, quantunque quel medesimo sia alcuna volta, le più delle

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (3 risultati)

non mi prometti tu qualche volta pigliar quel flauto e quel lascivissimo cornetto e..

tu qualche volta pigliar quel flauto e quel lascivissimo cornetto e... dilettandoti.

tacque lente / di questo e di quel rio, / altro certo non è che

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (4 risultati)

di brina. tombari, 4-134: quel guatare fra i laschi, a tu

tu con la terra, col tempo, quel fremito cosmico. = deriv.

forse egli non è da giudicar favoloso quel racconto di teofrasto, che in cirene

8-2-228: chiamasi ancor 4 lassa 'quel legame che il cacciatore tiene a'collari

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (3 risultati)

e dolce. rovani, 5-313: in quel ritorno si sentì lassate tutte le membra

danno lassezza all'anima, la quale in quel tempo non è così pronta, né

»; e riprovandosi oggimai da tutti quel principio, che fu pur fonte di

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (4 risultati)

[la natura], dopo aver riscosso quel seme di cui la si serva,

gran tempo fastidita e lassa / se'di quel falso dolce fugi- tivo / che 'l

aggirarsi tanto, / s'avvide che quel loco era incantato. bruni, 478:

. frugoni, i-8-219: questo non è quel gelido / e disagiato sasso, /

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (3 risultati)

aire del sezza'sospiro / entro 'n quel cor che i belli occhi ferirò /

ch'io non son possente / di dir quel ch'odo de la donna mia!

co- mento al petrarca fosse scritto in quel lasso di tempo. pavese, 8-37

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (6 risultati)

ebree, testarde villeggianti, / io, quel ragazzo, parlavamo ancora / lassù italiano

nel mondo. pascoli, ii-370: donde quel lume? il quale ragionevolmente dobbiamo supporre

per l'impedimento del luogo stesso, dove quel lume penetra a stento; del luogo

i celesti. tommaseo, 11-88: quel nebbioso volume in nostro stile / metafisica

iii-44-22: non può dir, né saver quel che simiglia, / e se non

core astioso, / che non à invidia quel ch'è maraviglia, / lo quale

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (3 risultati)

su la lastra di marmo bigio tutto quel che aveva d'argento e di rame,

guisa / di propaggine curva, a quel portata / adito e là inclinata.

infilzò dentro la testa e si conciò a quel modo. bar etti, 3-240:

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (9 risultati)

la nave, e forare e disforare in quel luoco donde si partirà la nave,

lastricossi, e fu tenuto nobile lavoro a quel tempo. giuseppe flavio volgar.,

, 2-48: guarda che poltroneria di quel maestro che lastricò questa via: quel

quel maestro che lastricò questa via: quel mattone è fuor di squadra. soderini

santi, 4-342: essendo poi in quel luogo edificata la ecclesia, ove aveva cristo

al figur. cagna, 3-371: quel povero generale rombola ormai non istava neanche

il solaro altissimo e il terreno in quel luogo lastricato di marmo, si fracassò

a gioire. campailla, 4-63: in quel florido campo occhio drizzato, / se

strada per portarsi con gran felicità sopra quel tono reale.

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (3 risultati)

maestri, in stabil forma, dentro a quel termine che gli sarà prefisso. fagiuoli

l'asperges d'oro in pugno / quel che tinse del suo sangue gli arsi lastrici

facevano rivoluzione di sotto in alcuna cosa di quel colore che il mare aveva per lastro

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (1 risultato)

li furon trovati a mio tempo in quel di castelfiorentino. c. bartoli, 1-288

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (1 risultato)

dubbio; e portavo in me latente quel germe venefico. piovene, 3-112: anna

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (3 risultati)

delle laterali, torricelli, ii-3-307: quel gran fosso, eccettuati pochi mesi dell'

del centro è una stoltezza, perché quel centro è centro di azione, e conserva

mia ripugnanza e opposizione si riferiva a quel caso particolare di conciliazione effettuata non con

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (3 risultati)

da'più bei tempi dell'impero in quel di rimini, e del commercio di

5-117: le orine... da quel tempo in poi principiarono ad avere il

se fosse la sua latezza meridionale, quel dìe fu dall'agguagliamento d'autunno.

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (1 risultato)

lucini, 7-148: sai dirmi chi sia quel bell'uomo alto della persona, sbarbato

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (2 risultati)

per accrescitiva diligenza io avessi desunto da quel suo medesimo seneca un tema ben più

se mi fosse nato un bimbo in quel dì, a quest'ora lo vedrei biascicare

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (1 risultato)

è un verso notissimo, latinizzaménto di quel celebre verso d'esiodo. 2

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (1 risultato)

a dire in nova foggia / di quel trent'un che ti fu fatto in

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (2 risultati)

latino. lanfranchi, lxiii-28: in quel giardin sì avea da l'un canto /

'n sin a qui ne sono a quel che n'era, / e non trovo

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (3 risultati)

, benissimo inteso il latino, pigliato quel poco che la povertà del nostro convento

che fingo scritto da un trobadore in quel latinaccio del secolo 150. nievo, 1-477

non fa latinucci per mostrare in atto quel che la voce significhi, spesso le sue

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (3 risultati)

. giambullari, 5-167: chiamò lazio quel paese ov'egli / sicuramente latitando visse.

è necessario provare, che latiti per quel fine di fraudarlo. 2.

delle colombe, 166: qual è quel matematico che non sappia che le dimensioni

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (4 risultati)

: il fatto solo d'essere stato quel motto in bocca di niccolò machiavelli coimputato

, in cui la logica feroce di quel sarcasmo rappresenta l'estremo opposto di ciò

. leonardo, 2-603: ora pensa quel che parrebbe essa nostra stella in tanta

1-24: si porti all'orizzonte quel punto dell'ecclittica in cui trovasi il

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (5 risultati)

balzo poco in sùe / che da quel lato il poggio tutto gira. idem,

: or si volge da questo or da quel lato, / né vedendo persona,

/ con due pozzette a questo ed a quel lato. d'annunzio, ii-322:

lato. machiavelli, 1-viii-64: potrebbe quel luogo farla diventare d'un'altra natura,

con aurei fiocchi in questo ed in quel lato. carducci, iii-9-151: i

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (5 risultati)

loro il luogo dove posarsi per farvi in quel giorno la lor bottega; onde pigliavano

serviva per impedire che altri entrassero in quel luogo. e di qui dicendosi: '

martinazza * scrive lato preso 'in quel monte di scope, per intendere che

intendere che ha fatto in modo, che quel fuoco non le poteva esser tolto.

occasione di fiere, a indicare che quel luogo è occupato da qualche mercante;

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (2 risultati)

lato, / per non udir di lor quel che po'fia. -dare lato,

g. m. cecchi, 1-1-163: quel messer remigio / era tuo padre,

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (4 risultati)

lato. -né vero né in quel lato: né vero né verisimile.

una filastroccola, né vera né in quel lato, gli faccio credere che doman da

paterno o materno): relativamente a quel determinato grado di parentela, a quella

fare. cavalca, 20-96: per tutto quel tempo di otto mesi fu bisogno che

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (5 risultati)

vocal de i mali scalchi / di quel campo latrante ora gli aizza. maniglia,

falso duce, il lusinghier latrante, / quel che da prima in solitaria parte /

ed armenti. soldani, 1-15: quel ghigno mansueto, quel giocondo / parlare

soldani, 1-15: quel ghigno mansueto, quel giocondo / parlare, e quella faccia

/ celan mostri più fieri giù in quel fondo, / che ne'latranti fianchi non

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (5 risultati)

, 1-51 (133): quel suo gran latrare [del cane] quei

dante, par., 6-74: di quel che fe'col baiulo seguente, /

. e di che gridano? di quel che fé la insegna dell'aquila menata da

contra di loro. cesari, iii-102: quel 'latra'porta un'idea forte e feroce

grido di iena. pascoli, 171: quel nitrito, per le antiche mura,

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (2 risultati)

dove arriva / ogni creata làtria di quel regno. 2. per estens

siete bene da essere costretti ad accomunare quel tesoro. benvenuto da imola volgar.

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (4 risultati)

qual benefizio? a me restituire / doveva quel che a me minore avea / frodato

quell'arte del corseggiare o più tosto in quel latrocinio non ebbe pari. algarotti,

.. grande fu la devozione di quel latrone. -pirata. lamenti storici

lattaia', così chiamasi nella montagna pistoiese quel vaso di latta nel quale si raccoglie il

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (2 risultati)

.., fossi o vero debbia in quel dì nel quale avesse fatto et avesse

tuo nome. casoni, 123: quel bambino lattante / piange e rider non

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (2 risultati)

assai /... siam con quel greco / che le muse lattar più

-alimentato. tesauro, 2-ii-203: mira quel celebrato eridano... che d'

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (3 risultati)

pelle. baruffàldi, i-143: quel duplice adiutorio, / che è la

vola come augello, non è più quel primo piacere, ma 'l desiderio, con

f. rondinelli, 93: quel che volentieri perdona,... si

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (5 risultati)

e. cecchi, 5-167: sentivo quel sommesso brusìo che si sente intorno agli

latte, che si fa il burro, quel cibo che a roma e per tutta

di gallina, a vederti te con quel grugno rinceppato starei male. 10

strappa le foglie dell'esula e raccogli quel latte che ne cola. palladio volgar.

perché non si trionfa co'fichi è che quel lor latte è arsivo e appiccaticcio,

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (4 risultati)

ragion di quelle cose ch'avengono in quel loco ch'è vicino a le stelle

rimirando intorno / or questo ed or quel giro, / e 'l cristallo e 'l

latte, si mangia cotto, messo a quel modo a bollire nell'acqua overo rostito

questo mar di latte. / quest'è quel tratto che vanno in malora / questi

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (4 risultati)

nera per lo luogo che ha a dar quel colore; 'altheana ', quasi

. buonafede, i-75: -vedete là quel vecchierei sì lepido, / che di

, 1-198: era di splendidissima bianchezza quel cerchio, fra le fiamme rilucente, il

malmantile, 2-691: via lattea è quel circolo bianco che divide da una parte all'

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (1 risultato)

schifo per quella pelug- gine rossa e quel lattime sulla testa. 2.

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (3 risultati)

/ rischiara; che se no, quel più lattoso / sugo, onde lieta in

letizia... è... quel prezioso lattovaro che lo spirito egro cura

. m. cecchi, i-57: a quel ch'i'veggo, tu hai buono /

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (2 risultati)

s. ieronimo, 90: finiremo in quel luogo la vita laudabilmente. s.

se ancor lui con molta maraviglia come quel che sendo di

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (3 risultati)

odoriferi incensi. montigiano, 47: quel laudano è tenuto migliore, che è odorifero

scrittura l'opinion sua quanto al merito di quel delinquente e bisogna che si vada al

bisogna, donne, ch'io dica / quel che sa far costei ne i petti

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (7 risultati)

con laude m'apparecchio, / ricordar quel ruggier, che fu di voi / e

par., 19-37: vid'io farsi quel segno, che di laude / de

la laude della fede, che crediamo quel che non si vede. petrarca,

gran laude / svegliere alle radice / quel ch'è diffidi poi tagliare appresso.

? tasso, n-iv-15: s'è vero quel che si legge nel 'menone '

da me alcuna verace conclusione intorno a quel di che si favella. —

potetti avere di forze, allora consumai in quel dolore. ariosto, sat.,

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (2 risultati)

acqua, a laude e gloria di quel bel viso di monna lauretta sua.

: vi mostreranno [questi ammaestramenti] quel che laudevolmente dovrete fare anche negli anni

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (2 risultati)

. buti, 2-509: coronavansi a quel tempo li poeti co la mortella; avale

versi manifesta, da lui composti in quel tempo che fu laureato. moneti,

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (5 risultati)

degli antiquari di far dire a'vecchi tutto quel che pensano i giovani, affine di

. gambino d'arezzo, 35: quel altro ch'ha laureata chioma, /

... faceva umilisima figura in quel simposio, sebbene imperatore laureato. d'annunzio

fucini, 7-148: sai dirmi chi sia quel bell'uomo alto della persona, sbarbato

donna per sapere l'uso appunto di quel popolo ch'è tra il volgo laureato e

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (2 risultati)

* la vergine lauretana ', onorata in quel tempio. e. cecchi,

da le fiondi,... / quel fiume a me tutti sui doni

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (4 risultati)

il crin corona, / di quel forte ti ragiona / per cui trema il

, 1-ix-145: oimè qual sei da quel di pria diforme, / italia mia

, 23-39: ei duo mi trasformar© in quel ch'i'sono, / facendomi d'

onor de l'erudite fronti, / quel tòsco in terra e in ciel amato lauro

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (1 risultato)

cuccagna! bocchelli, 18-i-221: in quel mestiere avevo fatto il gusto alle lautezze

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (1 risultato)

anni fa,... versando quel bitume infuocato che gli uomini di quella

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (6 risultati)

, attendi l'ora / di scoprire quel velo che t'ha un giorno /

lavabo 'chiamasi così quella piletta o quel recipiente, munito di una chiavettina soprastante

arlia, 1-199: 'lavabo'dicesi pure così quel tavolino da tre lati contornato da un

lavaceci ed il vicecurato più erudito di quel che paresse. carducci, ii-1-29: da

. redi, 16-i-2: ma di quel [claretto] che sì puretto, /

, la rigenerazione degli uomini infiacchiti mercè quel bagno e lavacro cruento. 7.

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (4 risultati)

. manzoni, ii-ii: sì, quel sangue sovr'essi discenda; / ma sia

arlia, 311: 'lavaggio': addimandano così quel recipiente dove lavano il minerale scavato dalla

numeri in lavagna. giusti, 2-241: quel prete, per disgrazia, infarinato /

l'altra comadre: « per deo, quel buxo stagna, / ché fat'

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (3 risultati)

/ così cors'io a pianger a quel vaso, / durando a lagrimar sei

caldo e fumante: scendete a goder quel benefizio comperatovi con tante morti. -abluzione

è piena di pompa e del contrario di quel che quell'atto rappresenta. pamgarola,

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (2 risultati)

sudicio: se lo risente nelle mani quel sudiciume a furia di lavare e stirare.

da che tu mi lavi / di quel peccato ov'io mo cader deggio, /

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (2 risultati)

un graffio sopra il braccio, lavò quel disonore che in tal modo si usa

. piovene, 3-22: addormentandomi in quel letto, mi lavavo di tutte le mie

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (3 risultati)

lavata, così alla grossa, di quel più grosso vostro suci- dume. arbasino

anni, da mille immondizie, con quel fondume di mali abiti e di sozzi fantasmi

nel muro. palazzeschi, i-430: e quel lavativo di mia madre, con tutte

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (4 risultati)

e sua descendenti. fiorio, 28: quel luogo a cui la natura ha dato

933: odi quelli occhi di colombe, quel collo di torre,...

cassa, le va vagliando, e quel ch'esce fuori lava in un vaso quasi

e in testimonianza di questa santità, disse quel monaco che fu a lavarlo e seppellirlo

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (3 risultati)

ii-216: lavéggio, in significato di quel vasetto di terra che serve per iscaldar

somi glianza che ha con quel vaso usato in lombardia per cuocervi la

giacer posto / presso un lavel da quel poco discosto. pascoli, 1036:

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (5 risultati)

antichi [crusca:]: assuefatti a quel loro pessimo lavoraccio, non sanno né

gli consente iddio ben truandia / per quel che gli fallisce al su'managgio. canaldo

ramento ovvero passamento per alcun luogo prese quel colore. = deriv.

romano, ed espongansi all'intemperie di quel molto più caldo clima, abbandonando le

le scuole serali e le festive con quel... sentito bisogno di perfezionare

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (3 risultati)

strali acuti, / e nascoso con quel sì ben lavora, / che fora

segnatamente lucrosi. e, dicendo che 4 quel medico lavora ', s'intende che

fenoglio, 1-184: quanto ha lavorato quel grammofono. 12. produrre gli effetti

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (4 risultati)

quali amari pensieri gli lavorassero dentro in quel momento. pea, 8-15: le più

alesso baldovinetti dopo lippo pittore fiorentino racconciò quel musaico, si vide ch'ella era stata

2-187: non lasciano lavorare ad altri quel terreno ch'avanza loro, e se ne

m'è stato permesso, fino a quel segno cioè che si potea senza offendere

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (3 risultati)

i pomidori, e le patate, e quel grano, e quel pollo? per

le patate, e quel grano, e quel pollo? per lui cotesta non era

., 112: tutti li muri di quel palagio erano lavorati d'oro dentro e

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (1 risultato)

.]: 'la plebe lavoratrice'. (quel che francesemente * le classi laboriose '

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (4 risultati)

v.]: 'lavorazione', segnatamente di quel lavoro che muta la materia per farla

. cassola, 4- 44: quel capannone che c'è prima di arrivare a

applicata a qualsivoglia materia per condurla a quel grado che si desidera; sebbene usano alcuni

botto. b. davanzati, ii-510: quel povero frutto... si muore

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (2 risultati)

quando lo littore trovò nel suo lavorerio quel venerabile uomo, stando egli appoggiato al

. baldini, i-650: nei secoli quel cantuccio era statosempre un po'lavoricchiato.

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (9 risultati)

atene, e gli donò danari per far quel lavorio, graf, 5-294: queste

era d'oro il lavorio, non osando quel bambolo avanti la madre comparire che con

creato. frezzi, ii-2-97: in quel loco bel vagheggio dio, / e

del lavorìo degno di sedervi la persona di quel gran re. f. f.

uopo di formar la gran tela di quel sistema che vogliasi ordire. percoto,

: ad altri in vece parrebbe che quel faticoso ed esquisito lavorìo dello stile,

qualunque potere per attirare, per conquistare quel giovanotto. bacchetti, 2ix- 379:

al lavorìo riparatore che si compieva in quel corpo affranto, 14. dimin.

370): volsono dumila ducati di quel loro porco lavoro. b. corsini,

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (5 risultati)

sanza dilettar non vi s'assetti / a quel lavori attribuito a petrarca, xlvii-141:

dal lavor vostro antico; / poiché quel vago volto al ciel sì amico / ha

, la quale cresce più che dura quel lavoro. cattaneo, v-3-218: l'associazione

, 13-31: onnipotente idio / tu sai quel che bisogna al mio lavoro. bernardo

imbroglio. boccaccio, vii-55: se quel serpente che guarda il tesoro, /

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (2 risultati)

certe ore, grottescamente si tingono di quel ceruleo nobilissimo che è « tintura propria

accompagnandole con atti giocosi. 4 quel buffo lazza bene '. =

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (2 risultati)

stizza. -me ne rammento. -a quel cociore che ti abbruscia grattata che ti

della gattina, ii-154: che era mò quel ridicolo re lazzarone di ferdinando? carducci

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (3 risultati)

ospidale, ove tutti li ammorbati di quel male, uomini e donne sono ridutti ad

al fìgur. cicognani, iii-2-181: quel tombolotto grasso con le gote di mela

qualcuno. moniglia, 1-iii-467: seconda quel ch'io dico, / tieni il

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (2 risultati)

piante vedrà sorgere (a parlar col quel nostro poeta) anche i lazzi sorbi.

veder quelle lacrime, per tesservi così quel 'le '? il quale se quindi

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (5 risultati)

. pascoli, 229: egli ascoltava quel gorgoglio blando, / le mani all'asta

allegoria] io mi son servito in quel mio [sonetto], mandatole le settimane

valore enfatico. pratesi, 1-67: quel lusso non le veniva alla gigia né

ricordisi vostra signoria, a rincontro, quel ch'io le dissi d'un mio antico

che... ardisca mostrar saper quel che essi non sanno. qua le

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (3 risultati)

inferno le donne infedeli; e da quel che me ne raccontò l'ombra amante,

, 1-16 (i-192): accettatemi per quel vero e leai servidore che sempre stato

leale: / schiva in se stesso quel che in altri abborre: / e,

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (3 risultati)

serbato / verso te suo figliuolo / quel medesimo amore. lambruschini, 4-41:

.. accomandatario, purché giuri esser quel conto vero e leale.

annunzio, iv-1-28: io voleva dirti quel che t'ho detto: ch'io non

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (4 risultati)

la speranza / chi no'lascia di quel che più disia. gallo da pisa,

e del palese. pulci, 26-107: quel traditor... /..

/ non volisti aver lianza / 'n quel che te fo commandato. chiaro davanzati

leanza di buon cavalliero, / per quel giove tonante, in cui se crede

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (3 risultati)

che pascean la spelta; / e cantavi quel giorno / aggiogando il leardo e il

. v.]: 'leardo sorcino', quel mantello, che nella tinta somiglia al

, * roano 'o 'fermante 'quel pelame che risulta da un miscuglio di

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (1 risultato)

attratti. beicari, 1-26: abbracciò quel lebbroso e poselo in su una panca.

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (5 risultati)

aveva lasciato che io facessi coppia con « quel leccaculo del pulga ». =

monsù leccapiatti, vi si farà sentire quel che sta male. — di animali

folengo, i-263: la vaghezza di quel luogo era solamente di lardo, botiro

bonvesin da la riva, xxxv-1-706: quel k'è lecardo de carne on d'

leccardo di lui. lomazzi, 421: quel ch'a leccardi mangiatori piace. garzoni

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (7 risultati)

f. frugoni, vii-471: questi è quel gran gnaton, quel gran leccardo /

vii-471: questi è quel gran gnaton, quel gran leccardo / che stanca i grassi

: va dall'arcivescovo / bonifazio, quel è il più gran leccardo / che sia

presa ove si stringe il nodo di quel furiosissimo vento, levarsi come a volo

andrà sotterra, / ed io mi leccherò quel buon retaggio. pananti, i-107:

abbastanza energici. forteguerri, 20-79: quel chirurgo che le piaghe lecca, /

. ibidem, 328: chi cerca sapere quel che bolle nella pentola d'altri,

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (7 risultati)

[luciano], iii-2-367: tutto quel bene per legge è toccato a simone

legge è toccato a simone: e quel cencioso, quel sozzo, quel leccascodelle

toccato a simone: e quel cencioso, quel sozzo, quel leccascodelle affamato ora va

: e quel cencioso, quel sozzo, quel leccascodelle affamato ora va in cocchio,

, i-163: mi fa sovvenire di quel nostro modo di dire 4 mettere in quinci

xvii-410: de'capelli e de'pizzi di quel mio marmoreo capaccio non ve ne pigliate

intanto ch'io ristetti all'avviso, quel generoso molosso scagliossi di rimbalzo verso il

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (1 risultato)

, vagheggino. es.: « quel ragazzo ha cominciato presto a far il

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (6 risultati)

principio partorischino pur qualche effetto, per quel poco di lecco che i patroni ne gustano

magalotti, 1-66: vero è che quel poco che ei ne dice lo dice a

frugoni, 3-iii-305: io son sardanapalo / quel gran rege de i ghiotti e de

al leccume. cantiì, 265: postosi quel leccume sovra le gambe incrociate, si

vite, il cui umore al leccume di quel terriccio se ne va tutto. gioberti

colle barbe si avventa al leccume di quel terriccio che le si confà. 3

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (1 risultato)

reità di un atto, si pensa a quel che direbbe il prete.

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (5 risultati)

/ ledèo. idem, v-2-155: quel calice d'elettro... fatto a

: nel prosperevel tempo amice molte / quel se retrova, che nel sommo sède;

, che nel sommo sède; / ma quel cui la fortuna abbatte o lede,

.. dee rispettare quest'amore per quel che vale; senza di che egli lede

non possano radere e portar via quel buon fondo. = deriv.

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (2 risultati)

io? posso incominciare dal mandar via quel birbante di scartoccio, perché la credo

g. b. tedaldi, 1-61: quel ramo di fico farà lega con detto

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (3 risultati)

per essersi consumata la lega per virtù di quel terribil fuoco, io feci pigliare tutti

puro, tu vi hai a metter su quel rame e quell'argento detto, il

e non corron sempre / mai per quel che veramente vagliono, / così avvien

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (1 risultato)

marchi, i-299: strinse con un legaccio quel tesoro di carte unte. c.

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (3 risultati)

una vendetta, e di cercare altrove quel naturale sfogo alla mia rigogliosa gioventù,

: la repubblica fiorentina assicurava chiunque vedeva quel sigillo illeso, che dentro a quella tal

sp., 32 (559): quel deirio, le cui 'disquisizioni magiche'

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (4 risultati)

legame delle amistà troppo più stringa che quel del sangue e del parentado. ottimo,

al dominante perch'è legame più forte che quel dell'amore, poiché l'amor di

ma ami me, e allora rompi quel legame... - non posso.

sociabile. d. bartoli, 2-2-152: quel primo abboccamento, cominciato in iscambievoli cortesie

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (4 risultati)

le loro contagioni spasmodiche... quel liquido, sequestrato fra le menzionate fibre

-l'un l'altro dicea / -che quel piccolo il grande abbia legato? tasso,

par., 11-87: indi sen va quel padre e quel maestro / con la

11-87: indi sen va quel padre e quel maestro / con la sua donna e

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (2 risultati)

, inf., 24-114: qual è quel che cade, e non sa come

legno tal tantifebril natura, / che quel fermento ha di legar possanza, / non

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (7 risultati)

iv-508: ogni padre si tiene offeso da quel figliolo che leghisi in matrimonio con una

legate. equicola, 8: quel sommo oratore isocrate per maggior dolcezza legò

considero nella reazione, che hanno con quel tutto a cui si legano. b.

libro nel quale l'autore non sa quel che vuol dire? nel quale ogni pagina

una lega. biringuccio, 1-276: quel medesimo ordine che teneste a legare l'

? ariosto, 4-26: avea lasciato quel misero [il mago] in terra /

or legare, or io dovea / darvi quel fimo al piè, che vi nutrica

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (1 risultato)

piè de la vedova frasca, / e quel di lei a lei lasciò legato.

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (4 risultati)

segneri, iv-106: non è l'intelletto quel che in essi [nei vecchi decrepiti

esser libera, che poteva muoversi e far quel che voleva, si sentiva più legata

da alcuno. magalotti, 9-2-103: quel non so che di necessaria obbedienza o

pieni di un certo spirito, che quel parlar pianissimo e strettamente legato e come

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (2 risultati)

. s'accendevano di nuovi bagliori su quel busto chimerico. -per estens. ornato

migliaia di fiorini, fece testamento e in quel un legato nel quale lasciava l'anima

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (1 risultato)

pioggie,... lo detti a quel legatore romano, che serve al palazzo

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (2 risultati)

che sopra questo nostro si suol dare a quel secolo, non è tanto..

la legatura è gentiluccia, e con tutto quel giudizio che bisogna. c. e

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (3 risultati)

mondo regge, / dimmi: perché quel popolo è sì empio / incontr'a'miei

dei tre poteri, con un atto di quel parlamento che fece la legge e la

cioè un decreto, che ci mostri quel che si dee o no fare, ed

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

n'è ancora assai copiosamente fornito: eleggete quel numero che volete, e il duca

scaglie: / pel porco, fosse quel di sant'antonio, / seguo le leggi

fine al suo discorso, per rilevare quel che nel detto da lui era o inesatto

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

naturale antecedente si può definire: « quel complesso di azioni e riazioni fra l'

della natura, e sono degni di quel castigo che non solo dalle leggi canoniche

gentili. montale, 5-66: in quel crepuscolo eri tu sul vertice [della

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

cammino, e che si vada oltre di quel punto. saba, 537: tu

sarà ben facile compito in paragone di quel che i superstiti troveranno dinanzi a loro.

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

rason ch'io vi meta / leze a quel che tu de'fa'. ariosto,

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (3 risultati)

, ch'a mezzo novembre / non giunge quel che tu d'ottobre fili. g

: [semiramis] per legge costituì che quel ch'altrui piacesse, fosse licito di

. bresciani, 1-ii-350: rodeasi di quel vivere a legge. -vivere a

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (2 risultati)

/ u'leggerebbe « i'mi son quel ch'i'soglio ». g. gozzi

. idem, inf., 5-138: quel giorno più non vi leggemmo avante.

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (11 risultati)

: io non so ben s'io volia quel ch'io voglio, / s'i'

io voglio, / s'i'toco quel ch'i'palpo tutavia; / se quel

quel ch'i'palpo tutavia; / se quel ch'i'odo, oda; e

scriverò più lungo. leggiarete e rileggiarete quel che vi scrivo. tasso, 11-iii-

: le orecchie gli rombavano, e in quel mormorio sinistro leggeva una strana minaccia.

era difficile per lei esprimersi davanti a quel fenomeno e davanti al suo signore che pure

signor, prima? che poi? / quel ch'io t'ho già di lei

di lei scritto nel core, / e quel che leggerai ne'suoi begli occhi.

. magalotti, 26-288: non erano in quel tempo se non quattro soli professori,

sono primo. marino, vii-127: quel che nel salmo, secondo l'inter-

elohin', che vuol dir 'deorum': e quel ch'altrove è scritto 4 paulo minus

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (4 risultati)

che le allarga leggermente a ventaglio di quel tanto che basti per riconoscerle (e

. fazio, i-6-16: e però quel ch'io dico nota e leggi, /

3-14: 'insegnar leggere a'dottori'. è quel de'latini * sus minervam [docet

facendo o no intendere d'avere inteso quel che si legge, e con l'

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (4 risultati)

. -non vi fosse il bollo, a quel giallo oro, a quella leggerezza di

a tirarla innanzi e non tema di quel che il volgo si dica, ché mostrerebbe

da uomini dotti dei secoli andati circa quel tempio. 15. mancanza di gravità

, leggerezze ed insolenze, facevano sì che quel luogo era più simigliante all'inferno de'

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (3 risultati)

, inf., 18-70: assai leggeramente quel salimmo; / e vólti a destra

scemereste d'un atomo la piccola infermità di quel misero. d'este, 133:

terre, dile- guaron più leggermente di quel che non vaporino all'ap- parire del

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (7 risultati)

, perché poco bisogno ne avevano in quel tempo. ottonelli, 41: in seneca

è quello abbagliantissimo del sole, cioè quel vivissimo lume, che ci rimane e che

6-14: io aveva molto leggermente conosciuto quel garbato svizzero in londra. fogazzaro,

gli altri ne hanno parlato pochissimo e quel poco leggermente. alvaro, 18-68: aveva

e rosse, assumevano una tinta soave dietro quel leggiero fumo di vapore che non intorbidiva

pari di terreno, pose in desperazione quel presidio. pirandello, 8-225: segno

lorenzo de'medici, 7-141: tristo a quel bicchier ch'a lor venia, /

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (6 risultati)

corso, quando / vidi corrermi dietro quel cornuto / satiro. tasso, 1-65

bestia chinò le coma per ferirlo, quel negro, leggero come un passero, spiccò

iii-104: si trova poi la gazzella, quel grazioso animale leggero come il vento.

ov'ampia ardea fornace, / di quel leggier non agguagliando il salto, / precipitò

volgar., 2-28: in quel luogo ove la siepe si dee fare,

: non erano tali l'infermità di quel regno, né così deboli gli umori che

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

uso avverb. ungaretti, i-43: quel contadino / si affida alla medaglia /

sempre leggieri al credere e paghi di quel che pare. -agevolato, favorito.

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

. alfieri, 8-62: quando fia quel dì bramato tanto, / che al lungo

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

non leggero, / d'andar per quel cammin ch'à comandato / colui ch'à

a roma, senza avere a lui quel rispetto che a'grandi cittadini si suole

petrarca, 39-14: il tornare a quel ch'uom fugge, / e 'l

crederei... che... quel leggerissimo guscio facesse, nell'atto dell'

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

vendere in modo le sue merci che quel di meno che riceve nel peso, venga

de legiero / e ferma un fiume quel falso palmiero. guazzo, 1-22:

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (7 risultati)

. nieri, 2-150: tutto quel forforìo e quel leggerume resta addietro e

nieri, 2-150: tutto quel forforìo e quel leggerume resta addietro e vien giù adagio

10-iii-103: ritengo ancor vivo in mente quel cannocchiale per cui vidi con sommo piacere merendo

: il tono patetico, dopo tutto quel pranzo, mi parve leggiadramente buffo.

lo sgarbo di quei gridi, di quel massiccio ciangottìo. -in partic.

le beltade affìsse / il cavaliere in quel novo e gentile / miracolo notando la

spenta. chiabrera, 1-iii-272: con quel vivo sol di leggiadria / e di

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (2 risultati)

delle arti fiorentine... facevano a quel tempo che... ogni addobbo

per necessità, non avendo nome di quel verbo che acconciatamente gli si possa dare

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (3 risultati)

52-55 (iv-250): come ne vien quel leggiadro animale! / e pure ha

, toi di questo leggiadro, bei di quel della vena, io non me ne

voi / ancor dato nel corpo a quel leggiadro?

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (4 risultati)

la leggiadra lingua etrusca; / biasimo quel noioso infrascamento / che ogni pensier d'

la rima abbia sformato le grazie di quel leggiadrissimo originale. fanfani, lvii-5:

: sento ch'ebbe pagine leggiadre / anche quel libro nella chiusa scuola / se il

certo leggiadro disprezzo. moretti, 165: quel devoto fraticino / era un po'come

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (2 risultati)

'o 'leggiàio ': che vuol quel che vuole. = deriv.

è pazza. cattaneo, iv-1-401: da quel tempo in poi... abbiamo

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (1 risultato)

patetica, avessero scritto sul leggìo del gravicembalo quel motto di cicerone: * lacryma nihil

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (2 risultati)

carabinieri di tutta la legione, in quel risvegliante marzo castellano. -nel periodo

fare certe incantagioni sopra quella invasata, quel diavolo, che v'era, ne

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (2 risultati)

della ragione trovasi il principio della giustizia, quel principio del dare a tutti il suo

cattivo. tasso, n-iv-112: per quel ch'io ne creda, i legisti,

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (3 risultati)

grande negli animi de'cittadini, di quel reggimento amatori. marino, vii-86:

de l'adulterio ti rimorde, fa quel ben più, legittimando i figliuoli con la

. carducci, iii-22-156: fu da quel papa, come narra salimbene, legittimata,

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (1 risultato)

. guarini, 59: se quel verso... possa legittimarsi per eroico

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (2 risultati)

motivo? la coscienza della legittimità di quel suono; e tale coscienza è data,

sull'evoluzione del senso ottico; per quel che riguarda lo spirito: sulla libertà

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (2 risultati)

insieme e patema. tommaseo, 15-165: quel guanto che l'ultimo rampollo della casa

. mamiani, 7-242: legittimo è quel governo che ha il consenso dei governati

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (1 risultato)

gobbo legittimo non era perché prima di quel maledetto ruzzolone egli era dritto come un

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (3 risultati)

/ sorella (o dio! a quel mo'son le donne! / voi perrete

a far legna « nel luogo di quel poverino », come dicevano. bocchelli

un gran legnaro, secondo che solevano in quel tempo essere apparecchiati per bruciare i corpi

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (4 risultati)

non ha quoio duro, / e da quel di legname, / che spesso ha

quale poi il mastro di legname cava quel di legno, mettendolo in quella giusta grandezza

per tanto tempo giammai a veruno in quel suo popolo che li fosse fatta casa

tommaseo [s. v.]: quel bosco serve ad uso de'paesani per

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (7 risultati)

; / questa sia in luogo di quel santo legno / dove patì la giusta

. collenuccio, 1-118: ben prego prima quel che sopra 'l ligno / la rabbia

qualunque altra parte ove s'adori / quel che volse per noi pender sul legno

'scricchiare'o 'scricchiolare ', nato da quel * cricch ', manifestamente si riconosce

, manifestamente si riconosce che è appunto quel suono che producono i legni che

e chi ristoppa / le coste a quel che più viaggi fece. idem, par

egli, vago allora / di costeggiar quel dilettoso loco, / entra nel legno

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (2 risultati)

a petrarca, xlvii-93: non gustar quel legno / che d'ogni avversità ti faria

ministro... facilmente persuade poi a quel tiranno di legno, di cui ha

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (3 risultati)

: 4 legnuolo ',... quel composto di più fili e di

palma], che viene a essere quel guscio legnoso che immediatamente ricopre la noce

legnosa'si è detto il vizio di quel pittore il quale, quantunque abbia buon

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (1 risultato)

invocazione, con brutalità forsennata, in quel legnoso falsetto di negri, miseramente più

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (7 risultati)

carnosi fiori. landolfi, 8-28: quel segno era ormai indelebile sulla persona di

di anna, e affermo che da quel momento io fui guarito di lei.

non parrebbe l'un mille bella di quel che lei par di notte.

due. d'annunzio, iv-2-11: quel finanziere voleva proprio buscarsi una coltellata alla

disfatta! cellini, 2-42: era quel mio giovane ascanio innamorato d'una bellissima

finite, vi prego, di strapazzarmi con quel 4 lei 'abborrito, e così

esitazione tornati dopo il breve abbandono di quel crepuscolo di pianto. bocchelli, 18-i-466

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (1 risultato)

, con l'altra, il lembo di quel tale arnese, che s'era messo

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (4 risultati)

evidentemente era una consuetudine ammessa. ma quel lembo di coscia nuda che appariva aveva

che tremano con l'onda come assiderate in quel fondo dopo tanti secoli di gloria nel

fuso a lui nell'etere / non tornerà quel mite / lume, dator di vite

3-30: se i greci, ascosi in quel ronzone, / in troia fuoco diedero

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (2 risultati)

spazio da intagliarvelo? menzini, 5-95: quel ch'assai gli scritti orna ed aiuta,

,... tornava a galla su quel letto squallido. 2. in

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (5 risultati)

alcun loco, / con mente immota in quel lagrimar vano, / la lena strangosciata

voce 4 lena 'significa appresso di noi quel medesimo che fa appresso i latini 4

latini 4 respiratio ', il che è quel tirare dentro di loro e dipoi rimandar

si fosse. se non gli riusciva quel giorno era risoluto di camminare fin che la

potere. granucci, 1-161: ferisci quel serpente nella gola, poscia a tuo bell'

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (3 risultati)

algarotti, 1-x-385: intendimento era di quel principe di ridurre la toscana lingua più

arebbe staccati cento uomini, e beato a quel che poteva ballar con essa pure ima

e buona lena / et atti a far quel che diletta e piace /..

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (6 risultati)

, e chiarisciti. pratolini, 9-1053: quel lendinoso d'un napoletano. idem,

, 554: stupisce le placide vene / quel flutto soave e straniero / quel rivolo

/ quel flutto soave e straniero / quel rivolo, labile, lene. d'annunzio

esser vecchi,... / e quel tuo lene sospirar nelle pene / cui

e mesta [era] la voce di quel canto, che bartolo, lasciatosi cadere

violenza, versare un lene incantesimo in quel bacino foggiato con arte ignea dalla volontà

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (1 risultato)

fenomeni morbosi. pellico, 4-157: quel tumore era tutto piaghe; ma non

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (4 risultati)

savonarola, 13-4: deh! mira quel cinedo e quel lenone / di porpora

13-4: deh! mira quel cinedo e quel lenone / di porpora vestito, un

, 558: hanno gli orecchi, in quel pertugio che manda dentro la voce,

come un serpe, in mezzo a quel bagno caldo, a quella spuma che

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (8 risultati)

prendersi gusto e il lentar le redine a quel che piace... sia più

sciolson correge; / l'albero a quel che lo riceve legno / avvicinar, lentandol

giorni e poi morì; / e quel salice pietoso / lentò i rami, ed

ha da far meno a lasciar cadere quel misero nell'inferno di quel che avreste a

lasciar cadere quel misero nell'inferno di quel che avreste a far voi, lentando

lentando la mano, a lasciar cadere quel salvatore indomabile in precipizio. paolieri,

dietro le spalle gli sussurrò: -lenta quel figliuolo, razza di cane. -e nel

stessa, che... non abbandona quel che ha afferrato con tutta la forza

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (1 risultato)

, noi ministri, mettendo in disparte quel fragile strumento che era la famosa '

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (2 risultati)

g. bassani, 3-145: da quel momento... il tempo che

ch'avea cotta il minore, e per quel prezzo vendè la primogenitura.

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (2 risultati)

acquatiche... pullulavano su questo o quel tratto di canale fin verso la chiusa

della pittura da cui essa deriva: quel colore lapideo, laccato. 2.

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (3 risultati)

, m'induce in pensieri religiosi. quel delicato profumo, dolce ma pulito e

: la pelle floscia e lentigginosa di quel collo la vide a poco a poco

sortì dal verde terebinto; / tal quel che estratto è dal montano abete,

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (4 risultati)

fanno tacque lente / di questo e di quel rio, / altro certo non è

o presto o lente, / come quel vuol, convien segua il cammino, /

iii-4-65: il comitato di lecco armava quel territorio, la val sas- sina,

ti guarda e dal corrente, / da quel che in compagnia / nasconde ogni sua

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (3 risultati)

il cielo? / deh! levami quel velo, / che mi fa lento e

di lente faci, / e ne formò quel sì mirabil cinto / di ch'ella

non posso or, no; che quel vigore è spento, / e desio più

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (4 risultati)

arlia, 313: 'lenza ': quel piccolo arnesetto di ferro di forma bislunga

vestimenti privi; / e mostran spesso quel che mostra il mulo, / pescando

). govoni, 9-385: quel teatro universale / dei poveri dei deficienti

il vin si dona, / tu quel più mangia e raffina e lenzuoli. arlia

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (2 risultati)

il lenzuol si sia lungo, bastandovi quel che fino a ora s'è detto

alessandro? e. cecchi, 9-77: quel che importa, è che parlando dell'

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (2 risultati)

lion ', i francesi così addimandano quel giovane tutto eleganza e profumi, nei costumi

dante, par., 16-37: da quel dì che fu detto 'ave'/ al

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (1 risultato)

] che ci stava davanti, con quel piglio quasi leonino, cogli occhi fissi

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (2 risultati)

il primo a metterli in credito fosse quel leone parigino che circa il 1190 fiorì

; ha la barba picola utile, per quel che si dice, alle malie d'

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (1 risultato)

. carducci, iii-8-320: nel 1359 quel messer dolcibene, buffone di corti lepidamente

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (6 risultati)

lepore, tutti li leipri si congregaranno in quel luogo fino a tanto che sia tolto

/ che noi gli tenghiam dietro a quel guidone, / e gliela leppiam su

. lippi, 8-52: buona parte di quel crine, / ch'alcun non sen'

a. f. bertini, 1-145: quel vecchio avaro di plauto, dalla rabbia

guiniforto, 682: leppo si chiama quel fumo unto, arsiccio, che fanno

ormai aveva infetta tutta l'anima di quel morbo, e il leppo glie ne saliva

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (2 risultati)

si sia. vispo come un lepre, quel diavoletto: ma! è stato così

1-15-15: io voglio a mio domino / quel cacio per condir le mie vivande;

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (5 risultati)

rischio presi. sempronio, 34: quel leprettin, che fra le tue mammelle /

170): vispo come un lepratto, quel diavoletto. d'annunzio, v-1-378:

arriva, si vaglia di fare ammazzare quel leprotto, che è costì in casa,

parli di salute ridendo, non sai quel che vale... guarda un lepraccio

cecchi, 1-ii-414: guarda, / se quel vecchio dovette corre al covo / questo

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (4 risultati)

accostate. moretti, iii-78: ha visto quel bambino ch'è entrato adesso, quel

quel bambino ch'è entrato adesso, quel brutto maccabeo sudicio,...?

nella nebbia, stenebravano a mala pena quel lercio budello: uno a principio,

2. l'essere di gusti difficili per quel che riguarda il cibo; schizzinosità.

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (1 risultato)

lievo e a fascio, avevan quel biondo fragile e corroso del

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (3 risultati)

v.]: date una lessatina a quel pollo, e poi friggetelo.

1760-1828) ci ricordano il meglio di quel neoclassicismo lessicale che fu detto purismo.

, sulla soglia delle botteghe, con quel genio verbale, ricchissimo di invenzioni lessicali e

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (1 risultato)

però non fosse il cuoco, / che quel che è da arrostir non fosse a

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (2 risultati)

l'unghie costui, / né mai di quel che è suo si pasce o veste.

3-5-7: scrivi pure cosette leste e quel che ti viene alla penna, senza

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (5 risultati)

loetali. beccuti, i-190: di quel sugo letal ch'a morte spinse / chi

, 255: ambe due sono ascose in quel letale / perniciato oblio. buonarroti il

gracili... parevano rivelare pur in quel semplice atto la pena d'uno sforzo

: delle donne se ne deve far quel conto che dell'erbe fetide e amare

per le medicine, che, cavatone quel succo giovevole, si buttano nel letamaro.

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (3 risultati)

asciutto. loredano, 1-71: amandolo [quel terreno] l'agricoltore v'impiega giornalmente

il giovane, 9-570: -va', vota quel pital; va', ch'egli e

io sia vivo o morto: eppure quel che non ha potuto farmi un anno addietro

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (2 risultati)

di smania delirante. moravia, iv-205: quel respiro letargico, là, al suo

3-ii-30: sotto la forza letargica di quel costume, sotto l'autorità de'brà-

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (6 risultati)

crescenti / attossicavan l'aria, ma da quel gran letargo / vegetale un respiro saliva

stordimento e 'l sonno. / scossi da quel letargo, tosto che alcun gli tocca

, / gracchianti, a stormo, quel letargo strano / scotean nell'ira, d'

, un po'che ci rimanga, con quel vino, gli passa la voglia,

tu lasci tal vestigio, / per quel ch'i'odo, in me e tanto

l'onda bruna, / mosso a pietà quel cuor tiranno e fiero, / tu

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (3 risultati)

io t'inghirlando, o fonte ove quel giorno / parvemi bere in coppa iacintea /

. leopardi, 1-2-21: dolcissima cosa è quel sonno, a conciliare il quale concorse

1-287: che non avrebbe dato, in quel punto, per essere, con lei

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (3 risultati)

, e penseremo umilemente e caritativamente che quel portinaio veracemente ci cognosca, e che

infinita -: / tu, con quel tuo sorridere mesto, / tu sola avevi

narcissi. b. croce, ii-6-193: quel che bisogna raccomandare, perché si attiene

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (3 risultati)

pur sei le lettere che 'ncise / quel da le chiavi a me sovra le tempie

azione con penne: / 'nanzi che addivenisse quel ch'avvenne, / ad ogni capoverso

testo, / e se le littre in quel son negre o bianche, / acciò

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (2 risultati)

il c... e partendo quel che te ne sarà venuto per il d

carena, 1-78: 4 lettera', quel segno, in testa del carattere

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (2 risultati)

le ore dall'alba al tramonto per quel che avrebbe voluto leggere. -uomo di

giustino volgar., 307: da quel tempo innanzi niuno imparasse lettera greca né

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (3 risultati)

in vista. silone, 8-33: da quel momento la lettera di raccomandazione -l'atto

è mai ben di me, se non quel dìche mi sono portate lettere di voi.

incendi e patimenti, comparve nondimeno in quel giorno tutta brillante di gioia e di gale

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (1 risultato)

papi, 2-1-157: parlò gagliardamente contro quel mandato ch'egli chiamò lettera si sigillo

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (6 risultati)

s'i'non ho saputo raccontare / quel che mi è stato imposto e comandato

detto: -scrivi, / scrivi quel che vedesti in lettre d'oro, /

oro. v. franco, 311: quel che dentro 'l petto amor mi scrive

9-1-263: fu il primo a domandare quel che avesse da la corte. rispose:

davanzati, i-144: s'era deliberato quel giorno in senato, vi s'intagliasse a

una scelta di letterucole moderne fatta da quel napoletanesco imbecille che fu il melga.

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (3 risultati)

mente. magalotti, 23-147: pigliare quel nome di... potenza,

dovesse incidere litteralmente il merito riconosciuto di quel tal cittadino. 6. ant

lei, la 'letterante ', quel che voleva. = deriv.

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (5 risultati)

per i letterati o vada in cerca di quel lirismo romantico o abracadabrante che poi non

lungo le reliquie. non erano precisamente quel che si dice delle opere d'arte

in su de'rai traslata / quel teatro erudito adam rimira: / e in

o una commedia, condannano questo o quel personaggio. -composto da letterati.

quivi trattare,... è quel cambio locale che si dice letterario, cioè

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (4 risultati)

.., severino, e raschierà via quel tanto di lette- ratesco che gli c'

l'uomo. leopardi, iii-57: quel non avere un letterato con cui trattenersi,

avere un letterato con cui trattenersi, quel serbarsi tutti i pensieri per sé, quel

quel serbarsi tutti i pensieri per sé, quel non potere... chiedere aiuto

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (2 risultati)

ma non ti ci confondi entro, per quel po'di compassione dovuta ai tribolati.

il letteratuccio, due sonetti tutti fatti che quel che dice l'uno dice l'altro

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (1 risultato)

don alessandro m'ha scritto un letterino da quel solito briccone che è. rovani,

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (4 risultati)

galeani napione, 272: pontefici medesimi in quel secolo favorirono maggiormente i bei letteristi e

o più breve o meno elegante di quel ch'altri s'aspetti...

: io vorrei piuttosto far servigio a quel primo, perché io mi reputo da

. carducci, h-3 * 33i: quel 'borghini'! che infamia! quelle lezioni

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (1 risultato)

crusca]: non essendo in pisa in quel tempo né lettiga né lettighieri. chiabrera

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (1 risultato)

(ii-586): beato e felice è quel letto ove non sono questioni. tasso

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (4 risultati)

salute?... stavasene in quel letto di miseria quasi in teatro di

, quando mi è dato di riposarmi in quel soave riposo, tutto è dimenticato.

ogni condizione agiata e piacevole. a quel suo seguace, che sulle brace ardenti gemeva

dante, inf., 16-98: quel fiume... / che si chiama

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (1 risultato)

contento. morando, 384: lasciato a quel monastero de'cappuccini segni liberali di sua

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

il flusso (elettrico o magnetico) in quel punto. -fotogr. effetto delle

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

.. le sostanze del povero di quel tanto che sia tolto al mal uso del

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (4 risultati)

mente ne la gola, / in quel meato che conduce i spirti. mattioli

era per uscirgli da un angolo di quel poco ritentivo meato, filtratogli di sotto la

soffiando per un fil di paglia in quel meato ch'egli [i ranocchi] hanno

marino, 16-117: racconciato in suso / quel che fa duo spiragli all'odorato,

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (2 risultati)

, le ore che aveva libere da quel suo po'di scuola, le dava in

sessi, onde è sovente l'ingresso di quel veleno che volge in amarezza il bel

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (3 risultati)

: ripetendo meccanicamente queste frasi, cercava quel che avrebbe potuto fare contro il marito.

loro forma flessionale, e insomma per quel che esse sono in se stesse meccanica-

arte, consumando la vita sua in quel travaglio meccanicamente. g. f. loredano

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (2 risultati)

(guardata, s'intende, da quel solo lato, che è il meccanicistico)

, secondo la oppinion de'meccanici, quel peccato commisi, il quale sempre tiene

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (5 risultati)

fabrizio pensò a quanto fiele venisse in quel momento mescolato a tante agonie, in

un piede, poi l'altro con quel moto meccanico ed indeciso dell'automa.

papini, i-842: l'interprete rise di quel suo riso a scatti, di quel

quel suo riso a scatti, di quel suo riso meccanico. borgese, 1-64

nacque, fu dalla parte dei raccontatori quel bisogno meccanico, che tutti gli uomini provano

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (3 risultati)

con qualche astuzia, prendiamo l'apparecchio di quel tuo amico aviatore e si va a

giorno, bella giovane. - no quel bon giorno ha tropo del meccanico. soffici

ordinamenti meccanici si può verbigrazia arivare a quel monumento di assurdità che è il meccanismo

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (4 risultati)

opere delle nazioni più barbare riuscirono in quel modo da destar in chi che sia

realtà agli schemi dell'astrazione e converte quel che è spirituale in materiale e meccanico

; nelle sue posizioni e classificazioni è quel meccani zzamento dello spirito, che è il

un idolo dell'intelletto, tipostasi di quel concetto di « natura » che la

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (2 risultati)

del lor fondatore pietro mechitar, che eresse quel monastero nel 1718. tommaseo [s

è veduto centinaia di volte, tanto quel di rabarbaro, di sena, di

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (3 risultati)

cesari, iii-322: volentieri dirò io quel poco che, cercando io meco testé,

): voi appresso con meco insieme quel partito ne prenderemo che vi parrà il migliore

con pericolo eminente che insieme meco non muova quel che immortale mi desti perché immortale te

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (2 risultati)

. novellino, vi-202: usavasi a quel tempo le medaglie in firenze, che le

medaglie, a che siamo? a quel medesimo risponderebbe eraclito: proprio proprio come

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (5 risultati)

lvii-12: stefano de la boétie, in quel suo mirabile discorso 'della servitù volontaria

sempre addosso. ungaretti, i-43: quel contadino / si affida alla medaglia / di

giusto giusto il rovescio della medaglia di quel ribaldone. g. capponi, 1-i-61

medaglia. bonsanti, 4-452: riconoscere quel che c'è di buono in uno

veggiono alcune, e particolarmente quella di quel papa, e quelle d'antonio ro-

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (3 risultati)

guarda, guarda fin dove è salito quel monello! gli ha la medaglia di s

senatore. es.: « ha letto quel po'po'd'insolenze che il deputato

medagliere arabo-siculo '. nievo, 114: quel muso cresceva sempre, e lo

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (1 risultato)

spesso era necessitato; e medemamente in quel tempo attendea alle expedizioni delle cose del

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (3 risultati)

si facessino li omicidi, ritornò a lui quel lodovico e lo ricercò medesimamente de'sua

convien al cortegiano, né ancor di quel modo che fanno i pazzi e gli imbriachi

in due, ponendovi ciascuno dal canto suo quel tanto che mancava all'altro.

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (5 risultati)

pallavicino, 1-522: era fra noi quel vero e strettissimo parentado che nasce dalla

poliziano, 1-556: maggior foco istrugge quel che t'ama, / e 'l

, che già buona pezza aveva condannato quel tempio al fuoco. leopardi, iii-100:

semina in que'medesimi mesi e in quel medesimo modo. trissino, xx-1-108:

al suono dell'arpa, solea celebrare in quel giorno medesimo fra le domestiche gioie la

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (16 risultati)

, / ch'i'medesmo non so quel ch'io mi voglio. s. caterina

, come un anacoreta. a provvedergli quel po'di carne cruda ci pensa puntualmente

vii que ge firà venduo, / e quel medessemo serà assai perduo. fra giordano

par gran fatto, / però che quel medesmo avvenne a noi. idem, inf

. idem, inf., 14-49: quel medesmo, che si fu accorto /

raccolse per sé stessa / e 'n quel medesmo ritornò di butto. benvenuto da

fare questo medesimo. leonardo, 2-62: quel medesimo farai, ponendo la detta testa

a te palese fatta / sarà da quel medesmo in chi s'appiatta. bruno,

tavola... il signor podestà, quel medesimo a cui in teoria, sarebbe

rodrigo. -con uso avverb. quel medesimo: del pari, ugualmente.

cominciò a bramare più oltre; e teodora quel medesimo. -accompagna, con valore

petrarca, 323-37: chiara fontana in quel medesmo bosco / sorgea d'un sasso

accenti [gli uccelli] facevano tutto quel luogo risonare, quelle medesme note le

alcuni in guerra, alcuni altri con quel medesimo pugnale, col quale e'avevano

mare. c. dati, iii-n-3-162: quel che volesse dir pittagora, mi par

volesse dir pittagora, mi par chiarissimo da quel che dice porfirio nella vita del medesimo

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (6 risultati)

: poi quando il vero sgombra / quel dolce error, pur lì medesmo assido /

/. ma da la tua vertute ha quel ch'elli osa / oltre al poder

tale egli è seguito. -in quel medesimo, in un medesimo: nello

, cioè una cosa che fa in quel medesimo che egli guarda. -nel medesimo

sol leone. tasso, 7-96: in quel tempo medesmo il destrier punge / e

l'error suo ed incontamente fece levar via quel corpo e seppellire, non avendogli più

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (1 risultato)

. panzini, iv-412: 'medianità': quel potere che possiede il medioum di produrre

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (2 risultati)

rucellai, 2-284: la vena cefalica fa quel ramo interiore che constituisce la vena mediana

artiglieria. gelli, 10-46: in quel modo che si vede avenir tal volta

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (3 risultati)

cellulare applicati l'uno all'altro, fanno quel che forinola e innestandosi sul concetto di

insino alla fine. non fa nulla quel principio né quel mezzo, ma il fine

. non fa nulla quel principio né quel mezzo, ma il fine è quello che

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (3 risultati)

del religioso. segneri, iii-2-61: quel pregiudizio... che l'empio

mediatezza. rosmini, xi-324: a quel modo che hegel del nulla fa un

che si attenda la sola legittimazione di quel principe, sotto il dominio del quale

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (2 risultati)

tutte le cose, e mai da quel mezzo e da quella perfezione non si partì

verbo eterno..., in quel punto medesimo ella pigliò un altro possesso

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (4 risultati)

: / volgesi a loro, e quel suo medicamine / di falsiron impose a la

le nari il cervello, riempiendo poscia quel luoco con certi medicamenti e dipoi con

che v. s. illustrissima cominci quel piccolo e piacevole medicamento che la consigliai

sia un medicamento nulla a proposito per quel male che ella dimostra. -opera diretta

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (1 risultato)

iii-223: forte è da blasmare / quel che vuol medicare, / se non

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (1 risultato)

, xxxv-n-308: prete talor predica / di quel che sé non medica. iacopone,