dal tradurre gli scrittori latini, e quasi sempre in prosa, spesso non intendendoli perfettamente
il fine dell'ottavo anno ch'io ho quasi sempre continovata tanta intrinseca dimestichezza col campo
. pirandello, 8-128: affrettava, quasi senza volerlo, quei suoi passettini
iv-57: e manifesto che a quella quasi naturale inegualità verace e sustanziale ne avevano
uno che non lo merita, sono quasi forzata ad arrendermi e ad assoggettare la
, erger d'aurato legno, / quasi invidiando a'cieli i moti eterni, /
perno, / per via si segue quasi che smarrita, / tanto s'arriva
, senza giustiziar mai chicchessia, era quasi quasi più smarrito e tremante de'rei
senza giustiziar mai chicchessia, era quasi quasi più smarrito e tremante de'rei stessi
segneri, 1-142: i princìpi sono quasi i perni delle dottrine. cattaneo,
e fame centro all'universo e confonderlo quasi colla divinità. a. boito,
tutta la favola è l'importanza e quasi perno e fondamento. b. fioretti,
che non c'entra, mentre è lui quasi il perno dell'azione!
pari alla tibia, di forma quasi triangolare, avente tre lati elevati, de'
un tono tra corrucciato e ammirato, poi quasi perorante. perorare, intr. (
donna -iscriversi per quell'inezia al sorteggio è quasi un approfittare della sventura.
ritto. biringuccio, i-26: essendo quasi arrivati con la cava perpendiculare sotto li
. s'ha a tener ferma e quasi perpendicularmente diritta, talché non penda né
: / questi, come il palmento è quasi scemo, / batteno in su la
e don abbondio vedeva sotto di sé, quasi a perpendicolo, un salto, o
praga, 4-173: la valle si sprofondava quasi a perpendicolo sotto i miei piedi.
trentaquattro... con altezza di monte quasi d'un mezzo miglio perpendicolo insino al
dell'ingegno e dell'arte cattiva e quasi scellerata per goffaggine, come 'commettere'direbbesi
di fatti storici e 'fatti diversi', quasi sempre anonime, cantate nelle bettole e
tua,... facendo di lei quasi per uno tal modo l'arca del
erano... nella memoria mia quasi perpetuamente presenti l'abito del quale era adorna
a picchetto. baretti, 2-210: quasi tutta questa lettera non tende ad altro che
uso del periodo giuliano, di cui egli quasi perpetuamente si serve. foscolo, xii-682
xii-682: in ogni seria questione abbiamo quasi perpetuamente votato con opposte sentenze.
so uxo [deu'acquavite] la vita quasi perpetuare. guicciardini, 2-2-142: a'
4-1-100: trovar modo di unir insieme quasi che infinite leve, perpetuando l'operazione
che i matrimoni sono scritti nel cielo, quasi tocchi a dio una cura particolare del
mamiani, 10-ii-375: ogni sistema solare è quasi un formale individuo dell'universo meccanico.
] non è da dubitare, perocché quasi tutta la gente della terra questo vide e
bontadi, cioè bellezza, fortezza e quasi perpetua valitudine. petrarca, 73-56:
non la conoscevano nasceva un dolore e quasi rimordimento di non aver conosciuto sì bella cosa
ghiaccio, che perpetuo verno / già quasi fatto avea ne'nostri cori, / onde
lii-12-301: l'impero ottomano con un corso quasi perpetuo di vittorie si è impadronito di
, ii-45: e la vostra città quasi anno di perpetua primavera in ciascun tempo
, 136: leonardo... fu quasi sempre in perpetue ambascerie e fu molto
gozzano, 115: ma ti levasti su quasi ribelle / alla perplessità crepuscolare: /
peccato è sì perplesso ed inviluppato che quasi non si trova chi chiaramente possa consigliare
diavolo... credette che come quasi uomo puro morisse, alla cui morte
infino allora stato tardo e pigro, quasi dal sonno si risvegliasse, cominciando dalla
accadde a me, fatto segno a quasi una persecuzione ospitale. -presenza ossessiva
a'suoi più fedeli per molti anni quasi sino alla persecuzione dell'eboracense. [
... poligonati': con linee quasi rette che s'incontrano disegnando poligoni.
alto 60 cent., ramoso, quasi diritto; foglie ovali, verdi, aguzze
diverse ma che di nessuna, o quasi, è veramente padrone. gobetti,
fiori raccolti insieme come un capitello, quasi come nel lino di bianco colore. bergamini
vaccinazione si è molto ridotta o è quasi scomparsa). panzini, iv-527
filamenti carnosi terminanti in una estremità laciniata quasi flosculosa i di cui segmenti vengono ad aprirsi
la superficie [dei graniti] rappresenta quasi un fiore rotondo polipetalo. 0
. idem, iii-369: polire quadri è quasi lo stesso che deformarli. senza una
tela,... percossa tre volte quasi da tre fulmini, dal ferro,
spera: altri la varia e finge / quasi un cilindro e somigliante al disco.
virtuoso quel principe a chi serve e quasi polirlo et ornarlo de tutte quelle qualitati
, che la diresse e la redasse quasi da solo fino al 1844, poi
obliqui e trafori le veneri dell'eloquio e quasi tranquillando in sciolta orazione l'onda numerosa
riti de'pagani e de'giudei, quasi che fossero componibili i due riti dell'
politeismo, avrebbero potuto indurre ad errori quasi più nefasti. 2. figur
i-1-10 122: scorrendo tacque quasi per mezo il campo gran beneficio ne
nel loro ragionare, furono maltrattati e quasi cacciati via a forza di fischi e
valentuomo nella notomia degli animali, mentre quasi ogni giorno ne taglia qualcheduno con gran
entrano in lotta co'fatti attuali e quasi li prendono alla vita per vincerli od esserne
alla rapina la bestemmia coinciosiaché nominò dio quasi autore e della frode e della ruba
per questi giovani, come per noi quasi vecchi, la storia è sempre incompiuta
ventustissima antichitade [creta]! o quasi principale regola al politico vivere! o
, nel 1576 si trovò la corte quasi eretica. -che vive, che
di punture contro l'ambasciatore cesareo, quasi mirasse con soffistiche ragioni d'ostentarsi per
ancora le unghie sì polite e salde che quasi de uomo vivo si mostravano. pazzi
gli manchi di buona provisione facendo egli quasi tutte le faccende. sansovino, 2-28
politulatamente distenso, lato e longo, quasi fina sopra al pavimento, defilato nella
. malespini, ii-67-233: essendo cosa solita quasi di tutta la gioventù di peregrinare per
. un negoziante che vuol fallire ha quasi sempre l'avvedutezza d'avere una persona
possanza e valore. pirandello, 7-781: quasi quasi era scontento della generosità del fanciullo
e valore. pirandello, 7-781: quasi quasi era scontento della generosità del fanciullo,
le valuta il re; né vi è quasi differenza dall'uso di esse all'uso
legato in un moccatoio o fazzoletto, quasi il duca si fosse scordato, in
quella pollaiuolesca creazione del 'compianto', quasi pagana discesa dalla croce, o vigilia sul
confidenza nei soldati, dalla quale nasce quasi sempre la vittoria. = voce
. g. villani, 12-73: quasi non rimasono colombi e polli per difetto d'
meloni; e bench'io sia stato quasi sempre infermo, molte volte mi sono
congiungendo l'indice e il pollice, quasi per pesar le parole che stava per
scarpe prima di entrare, e camminando quasi soltanto sui pollici andò nel salottino. gozzano
un altro [uccello], comune quasi a tutti li luochi e cognosciuto per
g. villani, 12-73: quasi non rimasono colombi e polli per difetto
l'uno di faccia all'altra, sembra quasi che ballino il minuetto, con le
polli: prestissimo, all'imbrunire o quasi. gelli, 17-55: questi frati
iv-2-145: ella infermò. stette nel letto quasi durante un mese, tormentata dafi'infìammazione
: diminuiti molto i sintomi polmonari, quasi niente tosse e i nervi calmati assai.
cecchi, 5-217: le mosse esatte, quasi violente..., davano più
astrologo, essendo che questi confusi e quasi communi hanno li segni, e ci
questi due poli, l'uno è manifesto quasi a tutta la terra discoperta, cioè
, cioè questo settentrionale; l'altro è quasi a tutta la discoperta terra celato,
, 6-48: un bisogno immenso, quasi fisico di corsa per i paesi più remoti
gosellino, i-ded.: voi, quasi nuovo e lucidissimo polo di valore e di
grazie del ciel salendo a volo, / quasi a la vista nostra ornai s'è
calamita, lavorata a figura rotonda o quasi rotonda, non maggiore d'un grosso
porta, ormai divisa / l'ha quasi urtando, e tutti i poli ha smosso
essi un unico e semplice sentimento avente quasi due poli, l'uno inesteso,
: a indicare una distanza immensa, quasi invalicabile. carducci, ii-9-175: mi
senza curarsi di richiudere la porta, quasi un nugolo di valletti in polpe e parrucca
la storia e senza la statistica par quasi scheletro senza polpe. -impulso,
ad un cinto di venere., quasi penetrano nella polpa della bellezza. marinetti
spirito grosso, che aggiunge pienezza e quasi polpa alla lettera che ella accompagna.
/ e la gamba d'avorio / fino quasi al ginocchio. saba, 105:
, bruna, dai polpastrelli sottili e quasi schiacciati) si ravviava lentamente la frangetta
tognino che odia i preti, fu quasi una commedia in sagrestia. 5
seppia, ma rosso in un fiore quasi pappavero, che si nutrisca de la
: di buon fondo e di fertilità quasi inesauribile. 2. che ha
aria pare più ricca e brillante, quasi polposa, come un frutto maturo.
il polsino, che diventava teso, quasi brillante. staccò la presa. cassola,
cui pulsazioni sono strette e deboli; quasi lo stesso che vuoto, ma con questo
cader giù del cavallo, / uom quasi senza polso e senza lena. s
redi, 16-iv-29: col solo e quasi insensibile movimento della mano e del polso
lotta... pare che faccia quasi monde e vergini anche le sciatterie e le
mirandola, essendovi alcuni pochi spagnuoli e quasi tutti ammalati. -reparto, unità
sì soavi, / che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi: / fede portai
novella, ritornò loro il polso che quasi aveano perduto. -tastare il polso
pure fare una bella cura, fece quasi una poltìglia da cavalli e, stracciate
non è rotonda ma longa e quasi alla similitudine d'uno ovo, ed
. landino, 287: disse 'poltre'quasi poltrone. daniello, 412: per la
sotto trarsi / a sì gran salma, quasi poltra e fiera / scapestrata giumenta,
, v-4-3-3: il latino barbaro 'pullitrum', quasi 'il poltro', dove i puledri giacciono
uomini ingrati chiamano ignominiosamente 'poltrona', quasi fosse sempre favoreggiatrice di poltronia),
pigrizia: e però disse poltre, quasi poltrone. pulci, 23-35: maladetto
tal guisa ch'egli cade nel vile e quasi nel poltrone. giusti, iii-250:
carrozza si dànno alla poltroneria e sono quasi tutti storpiati. muratori, 9-203:
tutti storpiati. muratori, 9-203: quasi è impossibile che una fanciulla, assuefatta alla
gli uomini ingrati chiamano ignominiosamente 'poltrona', quasi fosse sempre favoreggiatrice di poltronia).
le parole e co 'l favore e quasi con l'aura popolare sono portate in
, ma perseguitando mi abbattano e calchino quasi fango la mia vita et ogni gloria mia
fogazzaro, 7-89: non presumeva già egli quasi, polvere tracotante, di giudicare le
'dar mance per corrompere il giusto'; quasi diciamo: abbagliare li occhi del giudice
pergami. vittorini, 6-116: vorrei quasi venirti a trovare, se non fossi sicuro
, 3-154: 'polverello': terreno sciolto che quasi spolvera. cassola, 5-87: il
è d'altra forma, porta palota quasi quanto una noce: danogli foco
pisis, 1-481: fanno il bagno quasi tutti i giorni, bevendo acqua minerale e
che, spese una volta, è quasi impossibile, oggi, procurarsele una seconda
anche revulsive, al caso, e di quasi tutti i filtri e le polverine d'
annunzio, iv-2-915: era spaventosa; quasi sempre in fondo alla tettoia rude come
opaca di polvere, io non vedevo quasi più niente. pavese, 5-58:
la lotta politica in italia è resa quasi indecifrabile dallo spesso polverone delle diverse carenze
: rende plinio la ragione perché sia quasi sempre lo stirace polveroso, dicendo che ne
ha preso altro polimento che appannato e quasi untuoso: per lo che verisimilmente la
dei conci pulverulenti, i quali possano quasi in totalità sciogliersi dalle acque sopravvenienti.
via via d'un vapor roseo viola quasi pulverulenza di meteora emanata da baratro di
rondini mi rasentano, mi ventano, quasi mi accecano. mamma! mamma!
miope com'era, si chinò fin quasi a toccar col naso il piano della mensola
d'oro dove i polzoni hanno cacciato quasi di tutto rilievo il cenacolo di cristo con
con l'uno or con l'altro liquore quasi tutto mi stropicciò. ventura rosetti,
1-593: 'marmi pomellati': con macchie quasi circolari dello stesso colore del campo e
sottilissimo virgulto d'estremo oriente, una quasi bambina. = dimin. di
giudico che si debba dire 'pomenio', quasi 'post moenia', cioè dietro ed accanto
1-440: tiene in casa una parente quasi centenaria che ha due piccoli cani pomerani
volte, quindi gli si sedeva al fianco quasi volesse misurarsi col suo volume.
quali appare il cortiletto ingombro di gerle e quasi sempre ombreggiato da un pometo che in
.. il quarto è pomicioso, quasi porporeo e simile a una spogna puterfatta.
/ cantavan inni ai boscherecci iddìi, / quasi piangendo la stagion pomifera / che s'
fichi] nel vitto de'contadini, che quasi, ne'tempi che è fuora questo
frutti del paradiso? -, che fu quasi dire: -egli è questo contro alla
african che in molle scorza / mille quasi purpuree e bianche gemme / asconde e
, dopo adeguato giramento della martinicca, quasi del pomo d'un macinino da caffè,
camminetto, su una di esse mi venni quasi ad inchiodare la testa un dito circa
tanto sottil si ricopria, / che quasi nulla appena nascondia. leandreide, lxxviii-ii-369
, con graziosa cura il nutricava, quasi nelle sue delizie nato. marino, 335
che quello superbo angiolo... quasi che per una tirannica pompa elesse più
ove più giorni se ne videro, quasi per orribile pompa, i cadaveri insepolti
avvolta d'ermesino e di sciamito / quasi una pompa religiosa ostenta; / niuna
usa, pubblicamente nella ringhiera, essendovi quasi tutto popolo di firenze a vedere.
senza l'usate sue deformi pompe / quasi lieto s'accosta al cavaliere.
facendol massime senza pompa di parole e quasi non s'accorgendo di farlo. g.
la minuzia de'fatti e degli accidenti, quasi scrivano per formare degli scrittori. cesarotti
prodigiosa serie di traduttori, che fecero quasi rinascere con nuove bellezze sul nostro elicona gli
subito che sono usciti alle stampe. quasi tutte poi, se non l'hanno ancora
3-216: io non farei pompa di figure quasi per crescere il volume, rimettendomi però
salvint, v-5-4-1: 'burbanza', quasi 'pompanza', cioè pompa. =
... le quali si sono accaparrato quasi tutto il lavoro bancario italiano pompando denaro
giuoco gli ultimi monti dell'orizzonte ora quasi annicchiati entro la luce degli archi, ora
, 1-5-7: pompeggiavan le spighe, e quasi ad arte / smaltate altre eran d'
colle trombe per gli incendi. oggi quasi tutte le città importanti e anche secondarie del
acqua da ima certa sua fistola, quasi che alleggerito, velocemente naviga, di
'pompò': cincinno. cicognani, 2-215: quasi ogni giorno, nella stessa strada -una
al mondo sopra ogn'altra cosa, / quasi di tutti vizi ell'era piena.
bellezza. incerto autore, i-211: quasi in giardin di perle, a cui
giuso in parti abiette et ime, / quasi bassi ministri al re sublime. bruni
inglese. e prova ne sia l'uso quasi esclusivo che ne fanno i più ornati
concedano. aretino, iv-4-25: son quasi niente l'eccellenzie delle cose rare e magnifiche
comunque, dalla stupenda e ancor quasi ponchielliana 'voi lo sapete o mamma'fino all'
la maggior parte delle azioni umane e quasi tutta la vita scorre a molti senza
distinzioni o ponderazioni in maniera che ha quasi dell'impossibile il darvi una regola certa
più ponderoso. boiardo, 2-10-13: quasi era gigante di statura, / destro e
capo pondoroso piegato giù a terra, quasi a domandare lo pasto. -che
sì ponderoso e sì possente / che quasi il fece a terra traboccare.
rilevante. boccaccio, viii-3-137: né quasi alcuna cosa, quantunque ponderosa e grande
non è chi in atti vili, / quasi temendo, par che regga pondo,
pondo, / cessandosi con gli occhi quasi umili. ugurgieri, 382: aconteo,
anima comparte / lascian le membra, quasi immobil pondo. livio volgar.,
librata nel suo proprio pondo, / quasi centro del ciel, base del mondo.
della terra il pondo, e, quasi un fango / di tutto il resto,
il fascio de'più rilevanti affari e quasi tutto il pondo del governo del regno.
è quel regno... di forma quasi quadrata; può esser di lunghezza
attalante abitò in affrica giù nel ponente, quasi di contro alla spagna, e per
: passando la luna in ogni ora quasi un grado, andando da ponente in
: 'ponera': genere di formiche, quasi tutte americane, col capo corto, quasi
quasi tutte americane, col capo corto, quasi triangolare; larghe mandibole; antenne spesse
], 50: questi incendi, quasi a somiglianza del fuoco de le fornaci,
, 2-1-214: in questa gravezza si diè quasi tutta autorità ai ponitori, che secondo
, 26: stassi la città di mantova quasi nel mezzo del lago formato dal
: il fiume tamigi... quasi mai inonda o cresce straordinariamente, e sino
lo schema e la realtà storica, quasi ponte di passaggio, una figurazione immaginosa,
il vergognoso un bellissimo linguaggio, senza quasi accento, ma di cadenza e suono
accento, ma di cadenza e suono quasi perfetti, non toscano veramente, se ben
febre acuta e forte, / che quasi è stata al ponte de la morte.
gelifi- cata che contiene ioni con mobilità quasi identica e che si colloca fra gli
meco condur questa universa / cittade mia, quasi a le forche, in ponte?
correnti e con la stiena loro, quasi faccendo ponte, regghino il muro.
: dimmi perché il re tolomeo con doni quasi innumerabili impetrò tal traduzzione [della bibbia
due a due ordinatamente e distanti quasi un piede dalli pontezi. = deriv
porcacchi, i-246: i fiumi d'asia quasi tutti, altri corrono al mar rosso
, chiamato can pontico perch'egli è quasi simigliante di cane. landino [plinio]
bella, / e qual sanguigna, quasi come grana, / e dentro il mezzo
4-380: ci è poi odore stitico che quasi vela lo spirito e pontico che lo
lui vincitore abbia non solo potestà ma quasi necessità di riformare a suo modo la
lavoro, s'era inteso di edificare quasi un tempio alla fama, per officiarvi
non aspettato conseguimento di quelle cose che quasi disperate si desiderano. mascardi, 2-243
gli altri, infilò il pontile, fermò quasi nel centro, sotto la copertura del
odore dolce e strano / eravi, quasi l'alito di nèfele / madre d'elle
co 'l mezo di questi, che sono quasi mobili ponti. lami, i-i-lxxxvi:
.. i quali potrebbero, diremmo quasi, far pietà. -parlare lentamente,
voglia favellare, se non adagio e quasi a scosse e, per dir la
òmero al pòplite il manto / ampio quasi trevo in procella. -per estens
umile, aveva acquistato maniere brusche, quasi da popolana. io.
riguardare alla libertà di quei popoli, quasi tutte repubbliche, alla semplice maniera di vivere
da ottima disposizione di mente, sicché quasi naturale si può dire. acciaiuoli,
principio delle contenzioni co'nostri gentiluomini intervenne quasi la maggiore parte de'popolari. sozzini
che mai i rumori che già sembravano quasi estinti, così nella città fra i
questa populare oppinione è narrata, subitamente, quasi come cosa orribile, quella percuoto fuori
da'policromi aspetti delle sue due pareti quasi ininterrottamente istoriate, disseminate di figure grandi
l. pascoli, i-173: stette quasi fino all'età di trent'anni in olanda
, 7-180: nasce..., quasi per forza, una partitura sincopata e
. un grande, immenso pollaio, quasi come una città: con una popolazione
tanto ci avevano impietositi da bambini, quasi creandoci un senso d'amicizie e parentele
1-16: la carcere ci appariva gioconda quasi stanza nuziale, perché l'onda delle
nell'alta lapponia, vale a dire a quasi duemila chilometri da malmò, che il
salvamento del loro stato fecero di popolo quasi tutti i grandi. ammirato, 590:
quando viveva lo suo re, signoreggiava quasi tutte le altre. tadore è quella
popolo si volgono al giovine principe, quasi all'oriente sole, voltando all'occidente
. genovesi, 1-i-177: non vedrete quasi mai il popolo basso, cioè il corpo
ammasso casuale. magalotti, 2-108: quasi in atto d'adorare, / un gran
, i-39: si levarono un giorno quasi che a popolo, e in gran
da lunghi e sottili picciuoli di modo che quasi sempre tremolano, ancora che non si
vaga che 'n quel punto suole / rischiarar quasi il tenebroso giorno. calzabigi, 78
il tenebroso giorno. calzabigi, 78: quasi ogni giorno, sulle cantonate / delle
un signore ispido, dalla faccia gialliccia, quasi tagliata in un popone, su la
re; ma se pendendo si divide quasi in due poppe o in più,
latte della grossa sua balia con avidità quasi feroce. pascoli, i-526: i bimbi
. v.]: 'porcaccione': quasi doppio dispregiativo dell'animale noto, ma
suo marito in marsina, lucido, quasi di porcellana smaltata. e. cecchi,
leone africano, cii-i-209: gli abitatori sono quasi tutti pignattari, percioché hanno buona terra
, 17-34: la sua fronte liscia e quasi di porcellana parve si incrinasse a una
di crostacei decapodi macruri; hanno torace quasi quadrato, le chele ovali o triangolari
crescenzi volgar., 6-94: la porcellana quasi in qualunque tempo si semina, nasce
significa porco, le chiamarono sucole, quasi porcellette, perché 'sus'in latino vuol
angustiati, si sa, e quasi irritati dalla soverchia grassezza. deledda
per u mal fare di questi tati quasi si disperano delle imprese. 2
il corpo fu gettato sopra il fuoco e quasi tutto arse; 11 restante che avanzò
porci di santo antonio, bellissimi, quasi ogni dì entravono dalla porta da via.
mezo di questa porca balia / insieme quasi ogni notte giacevano; / e tuttavolta
. l. bellini, 5-2-304: quasi l'istesso è l'artifizio di ridur
quella della lepre. sta a sedere quasi sempre, come fanno le scimie. nasce
di persona scontrosa, difficile, munita quasi degli aculei della diffidenza e della sgarberia
, nella porosità, nella rarefazione e quasi direi tumefazione della loro tessitura..
calcigni con minuzzoli di porfidi e marmi quasi in polvere; poi disse: « eccovi
i grandi piani, e uno piccolo, quasi un mattone grande. trattati dell'arte
ma, alzando spesso il capo e quasi risupinandolo imbottano l'acqua. solo l'
anime veramente reali. magalotti, 23-261: quasi l'immaterialità sia quella porpora nella quale
i-intr. (1-iv-14): li quali quasi di niuna altra cosa servieno, che
quale, non essendo allacciata, radeva quasi il tappeto, lasciando ignude le spalle
mondo alla mia musa maldestra. / quasi a mima che canta il suo mattino,
peso delle proprie discordie e mine, quasi incapace allora di sostener se medesima, non
all'inimico porge. tasso, 9-88: quasi mastin, che 'l sasso, ond'
esce più illimpidito, perdendosi in serpeggiamenti quasi giocosi. 10. trasmettere,
giovane donna, i fortunosi casi sono quasi impossibili a fuggire; a noi fu porto
ereditato certo dallo zio, un porgere quasi rude, ereditato certo dal marito, ma
porgea con le poppe in una agevole e quasi donnesca attitudine. -con riferimento
scrittura cotali parole, non si porgerà quasi così familiarmente ad ogni maniera d'uomini
: ho contemplato dalla luna, o quasi, / il modesto pianeta che contiene
marito, un carteggio volgarmente erotico, quasi pomografico. lucini, 6-148: la
stampe giapponesi di una oscenità composta e quasi rituale; fotografie pomografiche di quelle che si
bandello] col nome di pornografo, quasi onta edilizia in sulla targa che distingue una
speza, è di cura molti difficile e quasi impossibile. ibidem, 47: questo
emanazioni chiamate inoppoia$, ovvero inoppoi', quasi immaginuzze, le quali entrando pe'pori
il sole e l'interno calore, quasi stillando, cavano i sughi e le sustanze
: i venti egli [dio], quasi in suoi tesori et archivi, ne'
algarotti, 1-vi-285: le altre critiche quasi tutte od iscusare agevolmente si possono o
franare, quasi risucchiati... dalla porosità sabbiosa di
tanto poroso, se non per poter, quasi insensibilmente transpirando,... purgarsi
331: la porpora fu quasi dapertutto un privilegio dell'alta nascita e
: lei, dopo un rossore, quasi che se n'uscisse la modestia o pure
varietà di violetto d'anilina, preparato quasi nello stesso modo che la violina. p
,... perciocché non fu quasi mai senza sconcio il motteggiar nelle cose
si permutò in una croce; e, quasi al passaggio d'oltremare andar dovesse,
tra i padri. applauderono i riguardanti, quasi fosse delle lor furie buona gelosia.
dio che l'invenzione, ponendo ella quasi in buon lume la bellezza e la
morelli, 128: allora si pose, quasi come per bastìa, il castello ch'
per argomento di rappresentarvi i dèi, quasi tanti n'avessero i romani de'principali
ha fatto porre 'lusingato'per 'lusingare', quasi 'blandiri'fosse verbo attivo. faldella,
nobile e di sì alta condizione che quasi non sia altro che angelo. idem
irato già volea rispondere, quando le donne quasi ad una voce gli puosero silenzio.
, 2-2-5: essendo sì savio e avendo quasi come uno oraculo previsto tante cose che
eliodoro si pose in via sotto specie quasi di andar per le cittadi di celesiria e
pestilenza che, quale si poneva malato, quasi nullo ne scampava, e morinne più
col palo, sene rimuovono le radici quasi infino alla porrina. 2.
montigiano, no: nasce l'aglio porrino quasi come un gran porro e participa di
., 6-86: i porri sostengono quasi ogni aere e desiderano terra mezzanamente soluta
f. pallavicino, 3-i-129: necessitato quasi da tante istanze et anche dal desiderio
porci di santo antonio, bellissimi, quasi ogni dì entravano dalla porta da via
capo del mondo e la potenza somma quasi mutò il luogo e le cose romane
mutò il luogo e le cose romane quasi cedettero a'sanniti. bandello, 1-28
padrone d'un altro filatoio, situato quasi sulle porte di bergamo. ghislanzoni, 1-78
e senza affanno / già rotte ha quasi tutte sue ritorte, / che la tennero
nascondeva fino alla cintola i due portabarella, quasi si pensava che non soltanto che quel
bonsanti, 5-276: accoccolati all'ombra, quasi pennella ta di color locale
suo portafoglio di marrocchino verde. passava quasi tutti i giorni a erborare o a
, alto, magro, dal portamento quasi elegante. moravia, iv-164: era
agil testa. rajberti, 1-135: in quasi tutte le classi d'animali il vanto
4-ii-134: l'italiano [nel ballare] quasi istrionicamente salta con sforzi, storcimenti,
pezzi di legname lavorato, che hanno quasi la forma d'un arco che formano la
le spalle di due portantini ansanti, quasi chiamati lì per lì, al bisogno
gruzzolo alla cassa postale di risparmio, quasi che di portare quella piccolezza a una banca
parola per lei e che la teneva quasi senza scarpe ai piedi, quantunque ella gli
buoni e forti uomini che la portavano quasi a braccia. a. f. doni
portano..., essendo rivi quasi tutti quei cardinali che lo esclusero allora
, d'una verdura così cupa che quasi pareva nera, protendevano su la fontana
calze portava di color celeste; / quasi un muto rimprovero gli errava / negli
per illustrare le parole di plinio, quasi ch'egli avesse chiamate le pitture loquaci,
. serra, iii-417: mi ero quasi rassegnato anche a questo, di portare nella
esser riverite e da noi onorate, fuggivano quasi tutti di venir troppo con lei a
ogni altra faccenda, me ne andava quasi sempre invasato. botta, 6-ii-461: affermò
comandamento è che vi amiate insieme; quasi dica: se voi amerete voi medesimi e
tua madre giù nel cimitero: / quasi a trame conforto / a lei va reverente
, strette, sassose et erte che quasi riescono intransitabili, e li ponti frequenti
. guglielmini, 105: è concetto quasi universale degli uomini che i fiumi
molestata, e quando sono istata inferma quasi a morte, non m'à visitata né
in quella contrada una pistilenziosa mortalità, quasi la metà della gente di quella se
portata geografica, come si verifica per quasi tutti i fari principali, il faro si
uno / personaggio di gran portata, quasi / come un camello o come un dromedario
una specie di trono che gli uguagliava quasi le ginocchia al livello della tavola) gli
amori, il messico fa un uso quasi forsennato. sono essi la forma portatile,
città, veggente il popolo, che quasi a una festa ora a questi ora a
sono né sciolte né legate, ma quasi strascinate. si fanno tutte in un'
, senza l'usanza, la quale è quasi parto e portato del tempo. gioberti
3-11 (ii-313): come egli fu quasi in cima de le scale, mostrò
a lasciare la portatura de'cappucci che prima quasi ognuno gli portava. -l'
bellepa de firenze e la meno onorata, quasi tenuta, per la sua desonesta portatura
a descrivere in termini ugualmente malinconici, quasi disperati. piovene, 7-369: essi [
.]: 'portellino':... quasi finestrino ne'bastimenti. dizionario di marina
baldinucci, 127: 'portelli'diconsi, quasi sportelli, propriamente tra 'pittori,
, n-iii-826: quanti sono i miracoli e quasi i portenti de l'ingegno, quanti
, che sono testimoni d'una necessità quasi fatale? c. i. frugoni,
: riuscire in compiti o in imprese quasi impossibili; fare miracoli. goldoni,
di mettere in mostra a ogni poco quasi l'inventario delle produzioni naturali fatto dalla
di poemi giribizzose e mostrose, anzi quasi portentose, le quali sono laudate da
forse alla scarsità del potere visivo, quasi nullo in due occhi grandi e smorti,
soccorso... un udito finissimo e quasi portentoso. -stentoreo (la voce)
carducci, iii-11-56: nella montagna che quasi tagliata a picco termina la valle si
a portentosa altezza una volta o meglio quasi un portico naturale. » ferd. martini
infermitadi, quanti non portevoli dolori, quasi come un frutto di malvagità de di
lubrico, con a destra una porticèlla quasi sempre chiusa. -porta secondaria di una
porticelle che mettevano in altre grotte minori, quasi fossero le stanze di quel sotterraneo appartamento
. g. raimondi, 4-13: quasi a sbarrare... la porticina a
bassa sul suo portico di tre archi, quasi terragna accanto all'altissima torre campania che
nella monta gna che, quasi tagliata a picco, termina la valle si
portentosa altezza una volta o meglio quasi un portico naturale di archi concentrici
l'umore milanese o lombardo oggi è quasi irremissibilmente perduto. invano cerchi qualche scampolo
., 9-93: ad un occaso quasi e ad un orto / buggea siede e
àe meritato in cusì vecchia nave e quasi disfatta di capitare a riva di mare e
alti roccioni,... si prendeva quasi d'infilata dalla stanza di zebrino.
vili. pigli, lxxxviii-ii-266: i'sono quasi giunto al porto / del mio finire
guicciardini, 3-21: esso paese vien quasi a farsi un porto, una fiera
per arrivare in porto con tutti o quasi tutti i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza
mal porto / che di tema e dolor quasi era morto. n. agostini,
/ potrà celarsi il reo. (son quasi in porto). mascheroni, 8-244
de'miei giorni... / son quasi in porto; e da voi sol
modo soddisfacente; sistemare efficacemente; aver quasi terminato. prose e rime spirituali antiche
da'tanti travagli del governo, lasciando quasi tutto il peso publico al prencipe suo
pananti, ii-64: appena il pranzettino è quasi cotto, / corriam con una fame
. verga, 8-463: il duca passava quasi sempre una mezz'oretta nel saiottino della
colica. lauro, 2-01: prassio pietra quasi sempre è la matrice et il palacio
prasio. lauro, 2-91: prasio pietra quasi sempre è la matrice et il palacio
, la civiltà fiorentina consuma in boccio quasi ogni possibilità d'un'arte corrispondente al pla-
da un lato ci sono le rosine quasi sfiorite, umili, senza odore.
certa macchia alta assai bene, / che quasi sol sulle barbe s'attiene. bersezio
la prateria vicin a beveren, formava quasi un sicuro porto da ricovrarvisi in ogni occasion
essaminazione e di tanta e sì famosa donna quasi tutti i pratesi concorsi. mazzei,
la pratica; ma la filosofia contemplativa è quasi teorica in comperazione de la civile.
di matematica pura e d'astronomia. quasi a compenso abbondarono gli studi di pratica
gli abusi di quest'arte è avuto quasi che per infame, riformato ch'egli
consiglio, mostrandoli fede e amore e avendolo quasi come santo e in grande reverenza;
avanzo consunto per spegnerlo del tutto, quasi fossero altrettanti gesti rituali. landolfi,
o più semplicemente giratine, che son quasi dei riti. -ant. in
che dopo d'esso hanno scritto, quasi senz'altro prò, che di sconsigliar tante
a girupeno) sopra di questi antichi e quasi animati sassi riesce di grand'utile al
questa grata dimostrazione di sua santità porse quasi universal piacere, ponendo che quel luogo fosse
serai 'che sono alloggiamenti per i viandanti quasi in ogni parte praticabile della turchia.
in pochi giorni aveva praticato segreta- mente quasi tutti 1 clienti della pensione. buzzati,
in questa porta faceva filtrare un raggio quasi diamantino. 8. conosciuto a
fino alla porta della sala e lì quasi sperai di non udire la voce del mio
tu, eh? » rise irma, quasi senza gelosia. « sono più vecchio
tempo non andò che tutta roma per quasi perfetto e prattico pittore lo confessava.
dee., 2-3 (i-rv-113): quasi già divenuto un siniscalco dell'abate,
cose future sanza grande antivedere, o quasi bisognerebbe essere indovino; e però bisogna
dei più pratici politici che si ha quasi voglia piuttosto di errare col filosofo calabrese
ne può fare il carattere distintivo e quasi nazionale d'una letteratura.
praticoni, disancorata dai lemmi sistematici e quasi smemorata de'princìpi. bernari, 3-135
alcuni tassi in forma di piramidi davano quasi un aspetto cimiteriale. -letter. erboso
petrarca, 99-5: questa vita terrena è quasi un prato / che 'l serpente tra
si trdvò m un ampio spiazzo, quasi rettangolare, chiamato il prato delle streghe
sorta di erranti un'antica e saggia e quasi disperata pazienza, se non fosse eretica
o, per essere più chiaro, quasi feroce: ma è giusto dire che,
chiariremo, essendomi parato il preaccennato foglio quasi che aperto. foscolo, vlii-277: con
né speranza. cassieri, 11-159: quasi li vedevo sbavare, quei rancori,
aspetti. borgese, 1-145: venne, quasi senza preavviso, marco berti, ma
stato) era costituito da quattro religioni quasi coetanee, cioè di s. domenico chiamati
novamente a terra, di stianto; quasi mi sommersi nell'erba; mi scrollai di
in una parola m'era stato dipinto quasi vicino a impazzire. ghislanzoni, 17-44
nati in italia, dio assegnava, quasi prediligendovi, la patria meglio definita d'
le dita terminavano con unghie acuminate, quasi acùlei d'insetto d'epoca prediluvio.
e sapea sé essere vergine: sarebbe quasi ismemorata, se si fosse sentita gravida,
che condanna 'l predir nostro, / quasi sempre erri dal vero. manzoni, iv-430
predire un esercizio personale, privato e quasi religioso. -con riferimento a dio (
preziosi ed importanti elementi dai quali, quasi per un addentellato o, a dir
dominante è la scròfola, alla quale quasi tutti erano predisposti. 5.
da quel giorno l'interesse predominante, quasi un punto d'onore. -clausola
la prima impressione - incredibile! -fu quasi di piacere. come se la madre sentisse
i-158: la spagna e la gallia perdettero quasi del tutto l'antica lingua de'bellicosi
verso l'europa, questi piemontesi, quasi tutti anglomani, portavano con sé con
, ossia che codeste categorie ideali rioperarono quasi con l'antica forza e ripigliando l'
ai paesaggi cantati con una vena melodica quasi tradizionale di tipo 'unilinguistico 'secondo
da principio, si costituiscono poi naturalmente quasi sarei per dire in uomini. massaia
/ sendo pur gravemente vulnerato, / quasi allo estremo fu del suo morire.
io nel canto del prefazio mi sentii quasi mancar la voce, tanto l'animo mio
ai rimpianto e di amore, che quasi tutti gli deponiamo [al libro] sulla
causale 'gli sfuggiva preferentemente di bocca: quasi contro sua voglia. = comp
sezioni, sogguardando coloro che uscivano, quasi tentassero investigarli nel più profondo dell'anima
., io (188): pareva quasi che avrebbe trovato irragionevole e sciocca la
. -con grande preferenza: quasi esclusivamente. pascoli, i-942: il
così, questi avevano preso uno schema quasi uniforme; quindi usò, con
che pur perdese la proa, perché quasi turi li altri... elegesen sima-
dei tempi, il prefetto è quasi sinonimo di governo e, lui scomparso,
altro stato. mazzini, 83-196: quasi fosse prefettura di francia, l'italia
di prefettura, di vice-regno, di quasi conquista. 4. marin.
, sono anche oggi destinate a piangere e quasi a lavare il cadavere con le loro
, e specie gli italiani, mancano quasi sempre di quella immediatezza di concezione ed
che il pellegrino ponga casa nell'osterie, quasi in patria, che il corridore fermisi
sua, vi si potrebbe leggere, quasi prefigurata, la sua ultima sorte. pasolini
qualche modo configurata al dialettico, e quasi talora suggerisca la parola al moralista, al
questa singolare sua efficacia stimolatrice, potrebbe quasi essere chiamato un 'prefilosofo 'il
cioè una immensa maggioranza, e si potrebbe quasi dire una totalità di cittadini, concorde
annunzio] scarseggiava era la materia; quasi impossibile gli era la scelta, il
anticamente erano ragunati da'pubblici ministri e quasi da quelli pregati che venisseno a consultare
che 1 precanti e i deprecanti sono composti quasi di tutti i detti o de'più
. dante, purg., 24-109: quasi bramosi fantolini e vani, / che
principe della sua buona amicizia e presentato, quasi con pubblica ambasceria, di ricchissimi doni
di roma. gozzano, ii-319: quasi bramosi fantolini e vani / preghiamo un
dante, purg., 24-109: quasi bramosi fantolini e vani / che pregano
visi in un atteggiamento di preghiera, quasi di rimpianto supremo. gozzano, ii-353
mancato, / ch'è pri- siato quasi no valere. leggenda della reina rosana,
gli uomini d'aver preveduto il futuro, quasi con ciò partecipi della divinità e nel
ora a pollo pesto / era ridotta e quasi al miserere: / tanto i lor
. dante, conv., i-iv-4: quasi menzogna reputano [gli uomini] ciò
, dielle in mano alquanta pecunia, quasi per salario del peccato. e quella,
seme: / io per me son quasi un terreno asciutto / colto da voi e
combinazione di ripiego, lui ora vorrebbe quasi far credere che anche questa ha i suoi
ostilmente contro l'antichità delle atriane monete, quasi esse togliessero la palma della più antica
stette l'altro a cader tanto / che quasi crede ognun che de la guerra /
lucia, 419: queste riflessioni fugaci e quasi inavvertite non bastavano a soffocare quel gaudio
che furono queste opinioni insinuate malamente e quasi addossate a * cavalieri: ma non
: grandissima allegrezza apportò ad alessandro, quasi un fausto pregiudizio di tutta l'impresa
appunto se esista o no questo universale o quasi universale uso d'una lingua comune.
, con pregiudicio comune degli uomini spirituali quasi di semplici, efimpru- denti, di
l'aborto si mostra sulle vaccne pregnanti quasi epizootico durante questa malattia. -con
l'altre infermi- tadi, che era quasi idropica, con pregnazióne mendosa che si
, sono però molto simili di natura e quasi grandi a un modo ed il tempo
agricola], 64: alcune pietre, quasi pregne, hanno dentro di sé qualche
10 sdegno / e cresce in lui quasi commossa face; / né capendo nel
lettere scritte in corte che, senza quasi sfodrar la spada e senza romper la pace
che li secondavano parvero ripugnar molto e quasi inorridire ad una cosa sì grave e tanto
alli quali lucifero essendo prelato n'era quasi ornato ed onorato. s. gregorio
soggetti quelli che hanno a fare, quasi signoreggiano loro a compiere i divini misteri
sconosciuto, alto, magro, dal portamento quasi elegante. -prelato domestico:
seno comprese nel fidecommisso, questo restarebbe quasi di vento. tommaseo [s.
bersezio, 3-16: la mamma, quasi vecchia ai suoi tren- tacinque anni,
dante] si scopriranno disegnate da esso quasi illustrazioni preliminari al suo grande lavoro. pirandello
il fumo, che costituiva un preliminare quasi indispensabile alla veglia. -fase iniziale
presagire; esserne la prima manifestazione e quasi il modello o costituirne il presupposto.
all'avvento del giappone, meravigliosa, quasi inverosimile improvvisazione cu civiltà, nella quale
vecchio affarista un momento di tregua, quasi di luna di miele, che preludiava serenamente
, i-277: le cacce sono preludi e quasi scuola a bene essercitare in arme.
braccia, del tergo, alla futura lotta quasi forma preludio e poi si azuffa.
quasi che nella sua modellatura sempre più sfatta,
altri re, roma cresceva ognora più quasi in preludio della sua futura grandezza.
dei bisogni materiali presi come valori assoluti quasi fossero inerenti all'idea dell'uomo,
chino e l'occhio sfuggente, premeditante, quasi, davanti la maestà della signora e
baci e le lascivie premeditava, ma quasi i sonni, le positure, i respiri
tanto accusatore cavar sussistente ragione di trattarsi quasi sovrapposto a lui come giudice, e
. certi occolti semi di contrapositi, quasi a negligenza dati per niente. siri,
/ con l'officio appostolico si mosse / quasi torrente ch'aita vena preme. buti
vena preme. buti, 3-373: 'quasi torrente... ch'aita vena
sotto il tempestoso elemento, rifugge, quasi pudibonda, l'orgoglioso tuo sguardo?
di santità primitiva eravi ancor diffuso, quasi che di recente l'erbe e le
a guisa di fave e le grane ancora quasi simiglian- ti; come egli è maturo
già abbiamo conceputo ne la mente è quasi premere el sugo di quello che abbiamo conceputo
uomini rapaci] come spugne, perché quasi secchi li bagnava, per prie- merli
, ristretto per tafflizioni del mondo, quasi il ristringono in se medesimo, e
aversità l'uomo è premuto, e quasi stretto l'amor suo. dante, infi
va con testa inchina / e d'ira quasi lagrime gli geme. canti carnascialeschi,
procede assolutanmente da la volontà, ma quasi è necessaria. giannone, 1-i-59: ciascuna
nome stesso, a cui carlo aveva quasi annessa nelle menti un'idea di santità e
l'alito pute e la memoria è quasi morta. algarotti, 1-i-25: quei
a rimettere ogni giudizio, ad assumere quasi la difesa dell'interesse dell1 a- zienda
fissure, queste sono ripiene da filettature e quasi direi premiture non di spato calcario soltanto
avuto come un brivido di premonizione, quasi fossi stato un pellegrino e avessi riconosciuto
montaliano: quale premontaliana ingenuità, e quasi rozzezza, espressiva. = voce dotta
e i meccanismi della memoria sono fatti quasi pre-umani o ai limiti dell'umano: comunque
di ancor più tenera età, e quasi in fasce. cameroni, 1-101: 1
ingannai. casti, ii-1-19: benché quasi ornai senza dominio, del mondo si credea
quattro colpi che feci, tre lo presi quasi nel centro. -assol.
olimpia e fu presa variamente, come quasi ogni cosa nuova. d. bartoli,
questa libreria, eretta da un privato, quasi tutta a sue spese, i libri
viaggio di nozze intermittente, che durò quasi un anno. arbasmo, 82: oppure
gli ufici de'marinari e de'soldati quasi per non sapere; si contrappongono e
musica l'ha presa d'improvviso, quasi a tradimento. 27. attrarre
ciliccio che lo prendeva dalle spalle fin quasi a'piedi, pareva non aver corpo
: e questo e il castello prendono quasi rilievo dal prospetto cu una superba gradazione
novi, che essi chiamano bisogni, quasi tutti giovanetti, quali narravano aver preso
è usa a creatura / secondamente, quasi la natura / da ke presa è,
forte sopra i suoi collegati ch'è quasi offensiva alla gloria di tutti loro.
29-91: la fiacca mente, che quasi delira, / prenda nuovo vigore e
che le si voglian dire, che quasi ad ognora n'affliggono gli animi nostri
benché da tre o quattro giorni piova quasi sempre ed io dovendo girare abbia preso
del piccolo spiazzo, e le botte eran quasi tutte sue: mi dispiace, ma
furono in firenze eletti nuovi signori, quasi di concordia d'amendue le parti,
tempo l'idea, la speranza, quasi, che voi vi prendeste di lui.
motivo dell'esperienza mi si venne facendo quasi metodica, sempre piu sicura, istintiva,
suo male e prenderla contro di sé, quasi il padre l'avesse ritratto lui solo
una gran torre, con fortificazioni attorno quasi distrutte. serao, i-97: il conduttore
. moretti, i-515: uggito, quasi ingrugnito contro se stesso di non aver
fa mi stringeva con forza disperata, quasi avesse voluto mozzarmi. calvino, 12-20
uomini singolari d'ingegno che nascono, quasi direi, deputati a far progredire qualcuna
fin dalla prima gioventù, si veda quasi dappertutto prenunciata la sua arte futura,
poesia o della musica amorosa, fosse quasi un prenunzio degli abatini letterari del secolo
di don luigi d'haros, che quasi primo mobile gira e si tira dietro il
donna che doveva esser tutta mia, e quasi quasi comincio a sentire un che di
doveva esser tutta mia, e quasi quasi comincio a sentire un che di nimicizia contro
di sopra de essi e li fanno quasi un sacco. redi, 16-ix-153: può
lavato con questa mistura, resta pulito quasi all'istante. -fornire, offrire (
professori e ripetitori a mani giunte e quasi con le lacrime agli occhi.
i filosofi della storia vedevano nel vico quasi unicamente il precursore della filosofia della storia e
ii-21: il più delle volte o quasi mai non si può conchiudere un definitivo
gli organzini del piemonte erano stimatissimi e quasi necessari alle fabbriche francesi prima che questa
urbimo a'venticinque del mese sull'ora quasi del pranzo, né volle, per dar
qui, amorevoli donne? preporremo la quasi morta donna e il già rattiepidito amore per
che nasce in toscana con le radici quasi di filipendola, ma non è però da
che, sì come l'avverbio si suol quasi sempre mettere appresso al verbo d'avanti
nella nostra lingua 'preposizione ', quasi che sia necessario chiamarla mia foggia di
in queir ombra voluta, ch'era quasi buio, trovasse pur modo di penetrare
europa, tra i popoli dell'intesa quasi altrettanto che in germania. -che
, venendo in italia, si siano quasi sempre occupati pochissimo della vita italiana,
parte formidabili che tenevano la nostra nazione quasi in una carcere rinchiusa e ch'erano rinforzate
magra, preraffaellita, incolore, appare quasi appannata da un vecchio cristallo impolverato;
cardinali, a differenza degli altri, quasi che fussero cardini e reggimenti della macchina
parlamenti reali si potesse far apparire e quasi toccar con mano la differenza che è
erano poste sullo stremo del prerutto e quasi tagliato monte, la pianura fangosa per
a faccia a faccia dell'incantatore annaspò quasi cercando una presa. 16.
fondo, una malattia infantile aiuta, quasi ci vuole ». « già »
parrocchiale, un bel giornalino che andava in quasi tutte le case, sì che ci
il polsino, che diventava teso, quasi brillante. staccò la presa. moravia,
elaborata, slontanata, stagionata, e quasi quasi 'della memoria 'e 'in
, slontanata, stagionata, e quasi quasi 'della memoria 'e 'in
del suo figliolo, così riservato, quasi insensibile, alle prese con le belle ragazze
certa mestizia che sovente lo adombrava, quasi fosse il presagio d'una fine immatura
. subord. saraceni, ii-322: quasi infallibil regola pare che sia, quando
. ghirardacci, 3-230: il papa, quasi che presago del suo prossimo fine.
questa imperatrice eh accarezzarlo e produrlo, quasi pressaga del dominio che gode. s
lungo tempo non cessava nel popolo, quasi presago deha tristezza de'futuri regni.
egli sia stato di una tenerezza insolita, quasi presago della prossima fine di lei.
le piogge e de le tempeste, quasi abbiano parte di spirito divino. relazione
il muraglione, evitando la gente, quasi presaga dell'accoglienza che gli era serbata
una lettera del vecchio guarino che apparisce quasi presaga di questa restaurazione dell'antico teatro
sanguigno. d annunzio, iii-2-324: quasi offuscato dalla nube dei sogni presaghi e
le persone d'amore, ed è quasi come uno presame d'ammistade tra coloro
. maffex, 5-4-93: entrando, quasi in piccola grotta, conservato ancora si riconoscerà
garba infine la storia consuntiva, ma quasi la storia preventiva. la presbitìa: questa
gli svizzeri, che sono il popolo quasi il più libero dell'europa, si
per servir di custodi alla persona di quasi tutti i tiranni dì essa. cattaneo,
, iii-6-428: non so quale serena e quasi presciente alacrità. 3.
alberto, 185: questa ragion procede quasi se ella cerchi di qual cosa sia la
estremo / ognun ti veda e sii quasi prescito, / io però col mio dir
cause e si prescrivon gli ordini a quasi tutti i fori dipendenti dalla sedia apostolica
ma anche i morti e risolato e scarpettato quasi tutto il paese, un tempo assai
così anche rosetta; così adesso eravamo quasi presentabili. pratolini, 10-272: «
il comune essendoci presentaneo, intimo e quasi connaturato,... ne abbiamo una
alv. contarmi, lii-4-233: non è quasi gentiluomo in francia che non sia feudatario
presentarsi costei come compagna di studi e quasi fidanzata del mite valerio, non senza
pendìo arrestandosi ad altri ripiani sinché terminavano quasi sul mare e da questa inferiore area
]... si disordino- rono quasi per loro medesimi. g. b.
l'uomo è composto di una moltitudine quasi che infinita di nervi, i quali
e così presentandosi questo con un certo quasi * jus 'di primogenitura rispetto all'altro
figure, esse sarebbero parse asessuali e quasi identiche. 6. fatto oggetto di
della sua buona amicizia e presentato, quasi con pubblica ambasceria, di ricchissimi doni
scordavano volentieri i suoi ottimi saggi, quello quasi scherzoso su goethe padre, altri più
e si risiede, si rende presente, quasi a ogni nostra battuta, con scricchiolìi
, il presente dolore / m'è quasi amico. sbarbaro, 2-46: a me
. / da duo sproni d * amor quasi sospinto, / cun i presenti ed
gozzano, i-524: al presente viveva quasi del tutto a carico della figlia.
cristo] al termine de le tenebre quasi com'uno rubatore splendiente e terribile,
su la scrittura (e posso ora dire quasi per un certo presentimento) ho procurato
dalle sensioni primitive produce colla sua azione quasi delle nuove potenze, cioè l'abitudine,
piccola, attillatina e da poco; quasi fosse un fantoccetto da fame un presente a'
delle mandri custodi e degli alberghi, / quasi abbian visto di rapace lupo / odiata
quella che si dibatte in sé e par quasi / non ti sappia, presenza soffocata
vedesse meglio degli altri, ma senza quasi stupirne. si chiamava annibaie ninchi.
de'demoni e modi da chiamargli che quasi gli forzassero venire a dimostrare presenzialmente maravigliosi
dimensioni minuscole. silone, 5-14: quasi sopra ogni collina si vedeva un pae-
morali e politiche della nazione, preservando quasi tutte le sue parole armoniose, evidenti
, di stare coi loro ragazzi. era quasi come essere donna, sentivo, quel
immateria- lismo, il quale vien messo quasi a portata delle dame e presentato come
salubrità della sua situazione vuoisi attribuire la quasi portentosa sua preservazione dalla peste del 1630
piero / che non avea timon né quasi remo. / ascoli, ancona e il
preside d'un liceo con un barbone di quasi mo- saica rispettabilità. ojetti, 1-25
), a volte molto ridotti o quasi solo di rappresentanza (e la carica
nelle operazioni di questa presente vita, quasi come persone che hanno a giudicare gli
. pirandello, 8-1135: io la cucii quasi al buio, in un sottoscala,
di artificioso parve presiedere alla scena, quasi che, nascosti dietro lo schermo di quell'
6-13: nessuno, preso in pubblico quasi per la gola, osò negare la sua
pensare agli uomini presi di lei, quasi che avesse in sé una droga.
sospiri sì d'ogni parte priso / che quasi sol merzé non pò chiamare, /
/ l'afanno che m'ha già quasi conquiso? dante, vita nuova, 3-10
presa, / a le sue vision quasi è divina. boccaccio, i-n-38: sentia
frate ginepro volgar., 1-292: io quasi dentro rispondo: « di fuori!
più di cinquant'anni, dal non avere quasi che niun bastimento in mare pervennero ad
due amici si trova, ma è quasi queir unione stessa che, l'uno e
mi ci son trovato preso in mezzo e quasi porre (v.).
677: mi rispose l'amico essere quasi impossibile il ritirar gli esemplari, venirgliene
unica che eseguisse le capriole pressappoco, quasi svogliatamente, senza proiettare verticalmente le braccia
d'una di quelle nazioni parteggiano, quasi immitando anassagora nell'abboccarsi che fece col
pressioni di quell'asino ingalluzzato, ebbe quasi a scoppiare per trattenere le risa.
[il fanciullo] la sua picciola mano quasi a maniera di minaccia; e intanto
veggiamo ne'tempi i capi degli uomini quasi tutti ad una quantità, ma i piedi
, ma i piedi de'più lontani quasi corrispondere ad i ginocchi de'più presso.
l'altezze delli monti e le neri quasi mescolate col cielo. siri, vi-1170:
arme sua e va dietro a bucciolo quasi presso presso, e pensava di giugnerlo
-0 lì presso, 0 presso: o quasi. roseo, v-n: venticinquemila pedoni
bestemmiare iddio. ariosto, 42-104: quasi rinaldo di cercar suaso / quel che
queste cose veduto, e passandogli ella quasi allato così ignuda e egli veggendo lei con
essa soleva essere presso prelati, ché quasi tutta l'isola è divisa in abbazie e
furono sempre istinto e passione, fin quasi eccessivi e spietati, a conferire,
d'essere nel tempo che si vedevano quasi ogni giorno. [ediz. 1827 (
la prep. a, di: quasi, pressoché. boccaccio, ii-250:
voci scolpite e con robusto suono e quasi noderoso rappresentarlo all'orec- chie..
, prèsso che), aw. quasi, approssimatamente, poco meno che,
: i cenci e la miseria eran quasi per tutto. [ediz. 1827 (
con riferimento a verbi, indica il quasi totale compimento di un'azione. novellino
sotto il ministero cairolingio, di sinistra quasi estrema, libero pensatore, pressochenondissi,
che non dissi), aw. quasi per non dir così (ed è formula
permettesse, già è gran tempo, quasi tutta toscana e lombardia in due parti
arbitrarie e violente era già pnneipiato, quasi a un tratto con la rivoluzione,
e prestamente, con pochi segni, che quasi nulla erano intesi dal cuoglio, situò
d'umani- tade a grandissima compassione, quasi tutto attonito ista- va. prestissimamente,
riuscì prestantissimo. carducci, iii-21-230: quasi ad un tratto fu eletto ai primi
la pace dopo la morte di ladislao quasi dieci anni continuata, i libri del monte
a far versi cucendo frasi ed immaginette quasi tutte tolte a prestanza dai classici.
ambiziosa è data da dio a noi, quasi ricchezza d'ereditario patrimonio.
scienze si fanno guida alle arti, quasi maestre. -cedere l'uso di
ne'figliuoli rappresentata l'autorità divina che quasi ugualmente pendono e premi e pene a chi
due pre stano giuramento, quasi giurassero dinanzi a tutti i cittadini adunati
vigoria. alberti, i-293: sarà quasi niuno quale non desideri trovarsi spesso con
usura erano riputati principalmente i fiorentini, quasi più industriosi e sottili trafficanti. mazzini,
, di peso libre 200 o vero quasi di stima di fiorini mi d'oro.
artista le derubi tanto largamente che (quasi ho paura a dirlo) m'hanno un
, i semi lor radendo, e quasi / emulo sia del 'prestere '
zane, lii-5-358: i ministri stan quasi tutti male col cardinale come forestiero e
al corso si mova, e l'altro quasi / di prestezza il delfin trapassi e
in questa forma, la quale è quasi tutta posta in narrazione. =
d'indolenza, li occhi grigi / tenea quasi semichiusi. butti, 556: persiste
enrico, rivelandosi in una insolita bellezza quasi prestigiosa come una nudità.
noi partorita, e non altronde, quasi supposito parto cercato in prèstita.
di quella cosa, ma son cercate quasi a prestito da un'altra idea che
, 2-1-290: e franzesi ci vennono quasi a caso per soccorrere le reliquie dello stato
inf., 1-32: ed ecco, quasi al cominciar dell'erta, / una
molle e rugiadosa entrarsene presta presta e quasi intirizzita di freddo. 3
d'un'andatura presta, radente, quasi aerea. -che richiede poco tempo
delicata voce. dottori, 3-38: quasi naufraga nave / io son, cui scopre
di sì presta vittoria di sì grande re quasi al postutto disfatto. guicciardini
. d. bartoli, 2-1-131: quasi tutti i caratteri e i vocaboli di
voler vostro è presto / tanto che quasi in me nulla n'avanza. tesauro
ippotamo, animai molto discreto, / quasi cavallo o di mare o di fiume,
molto difficile da credere, di loro quasi ogni cosa presumendo. -in relazione con
alquanto presuntuoso e schifo e isdegnoso, e quasi a guisa di filosafo mal grazioso non
tacque, facendo questo presuposito: esser quasi cosa impossibile che se tali monti contengono
..., udendo la novella, quasi istupì, stando uno pezzo in silenzio
i-iv-98): martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella presura: di che
per la presura di gerusa- lem, quasi tutto il ponente si sommosse a prendere la
male, detto in greco podagra, quasi presura o impedimento dei piedi e dai medici
i [funghi] 'pretaiuoli ', quasi 'prataiuoli ', dalle prata ove
chiederne a giorgio, che, impietrito e quasi assente, sedeva ai piedi del letto
, / levami la camicia; è quasi nuova, / ch'era di non so
tutto soddisfatto, pensando fra di sé, quasi forte: « simpatico, però,
387: del prete gianni non occorre quasi parlare, come di principe in affrica
lega co'perugini contra i detti signori quasi per le medesime pretendenze. c. campana
al compagno, allor tu fai / (quasi gli presti roba) un capitale;
vecchia, una sorella inferma, due nipoti quasi bambini: posso io pretendere in essi
da'plenipotenziari del re cristianissimo, ributtando quasi tutte le prefate condizioni e parlando ancora
avuto tutti li avari pretensori uniti insieme quasi in un corpo solo, che, trovata
del vestitino povero e pretenzioso le destò quasi una vampata di odio. jahier,
9-337: deodata nel preterito inverno voleva quasi ogni sera uscir di casa. -sm
e'toscani, in voce, uno preterito quasi testé, quale, in questo verbo
dee., 4-2 (i-iv-368): quasi da coscienza rimorso dalle malvage opere nel
rapporto naturalistico di causa ed effetto, quasi non merita ai esser detto, neppure per
paia, reccesso della gola, che quasi alcun atto non ci si fa, né
'l piede dello elefante è tanto attorno quasi come il piede d'un cavallo:
reputo dover pretermettere, che a noi quasi tutti rapportano in questo modo: dicono
interpretando sinistramente delle mie lunghe parole, quasi importassero autorità o pretesa di consiglio.
curulis ', sacerdoti) e, quasi per indicarne la stessa prerogativa di
]: 'pretone ': si dice quasi nel significato medesimo di 'bacchettone '
v-5-4-6: « 'pretor ', quasi 'preitor ', cioè 'guida,
lago sta poco lontano; / ma quasi aggiunto alla pretoria sede, / nell'
2-xxvm: è un commento, vedrete, quasi prettamente scientifico. savinio, 12-260:
e i meccanismi della memoria sono fatti quasi pre-umani, o ai limiti dell'umano.
: il sistema napoleonico, prevalente in quasi tutte le ordinanze, va modificato. g
in gravi e in piacevoli... quasi tutte nella esecuzione si scostano dalle forme
, 5-101: gente... quasi sempre perbene, che... avevano
prendendo quel punto di partenza, volessimo quasi consacrare la prevalenza di una provincia sopra
di poter vivere. basta che dopo quasi due mesi prevalse da tanto male.
altri prevalgono fino a contaminarne tutta o quasi tutta la sostanza poetica. -essere
prevalean le ferciadi / corsiere molto, quasi augei veloci. lanzi, ii- 33
.., incantonato nel suo cantone quasi in una penombra modesta: di che si
, 41-37: queste parole d'esaltazione quasi prevaricante, scritte in lettera a un
2-2-5: essendo sì savio e avendo quasi come uno oraculo previsto tante cose che
profeta sono le parole che egli disse, quasi per desiderio sospirando, quando previde questo
sentirsi con quel- l'impensato prevemmento quasi un morso in bocca. =
ch'era a cavaliere alla piaza, quasi una rocca. davila, 89:
4-43: costei co 'l suo morir quasi prevenne / il nascer mio, eh
a quel ch'egli vuol dire e quasi togliendogli le parole di bocca, vogliono
. subord. piccolo-mini, 10-209: quasi che un nemico offenda per prevenire di
'è congegnata talmente a puntino da far quasi supporre un accordo preventivo. piovene,
.. la storia consuntiva, ma quasi la storia preventiva. la presbitia,
l'offerta. alfieri, iii-1-52: quasi tutte le antiche tirannidi, e principalmente
più volte lungo la via era stato quasi in procinto di rinunciarvi. -attesa anche
lorenzo de'medici, 6-121: prevertendo quasi l'ordine della natura, mettendo per
, tu la stimerai non esser prescienza quasi di futuro, ma più dirittamente scienza di
ai capricci del sole e del cielo quasi un'astratta stagione media in cui sempre
-basta guardarsi intorno... oggi quasi tutti sembrano dei preris- suti, che
bofonchiava l'ufficio con voce roca, quasi invece di cose sante brontolasse bestemmie.
o 'consegnato 'o al 'prevosto quasi sempre,... non
preziosamente e scriverla nel modo più semplice, quasi sciatto. -come si conviene
, di suoni, di profumi e quasi impercettibli gradazioni di sensuali godimenti. borgese
unica, perfetta, stupefacente, e quasi artificiale e ostentata, di un paesaggio
montano, 1-100: non mi passò quasi neppur pel capo di chiedermi chi fosse
ben lieta la vecchia signora che la quasi povertà... le permettesse..
comune per tutto il mondo, ma quasi necessaria. b. giambullari, 7-89:
del zecchino di venezia, come infatti quasi sempre in tutte le piazze d'italia è
. castiglione, 387: ai nostri tempi quasi tutti gli omini grandi ai spagna e
con altre erbe e si può traspiantare quasi tutto 'l tempo dell'anno. il
e'cola in sufficiente misura e raddoppia quasi col prezzo la rendita del padrone. pascoli
opera come ci è ora, ché quasi tutto il commercio della russia è trasferito
questa ria del suo pensier fornire, / quasi ogni giorno alla prigion veniva, /
,... noi le abbiamo abitate quasi tutte! ferd. martini, i-iv-536
, quegli visibile e questa invisibile, quasi stanza che tien rinchiusa la parte più perfetta
maestro di camera (e questo era quasi sempre perché egli, o fosse o non
per volere contentare li amici sono diventato quasi prigione di questa costanzia. perni, 1-35
. tansillo, 87: non quel che quasi a par del viver s'ama /
dessi, 7-28: pian piano, quasi senza rendercene conto, ci trovammo prigionieri
. dante, conv., i-iv-4: quasi menzogna reputano ciò che prima udito hanno
patrono come il pater ebbe... quasi altrettanto importanza di quella che baudelaire poco
era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la
prima il corpo nostro, perché è quasi di temperata complessione, nudo, tenero
2-7 (i-iv-167): parendo loro lei quasi avere racconsolata, a ragionamento venner tra
ricordo della mia vita di prima, quasi molto infra mare tempestoso posto, riguar-
di presidente della repubblica (e in quasi tutti gli stati tali elezioni sono regolate
gendo gli occhi ai pochi illustri che quasi primati dell'u- mano genere sovrastano
conseguente visione binoculare; muso e orecchie quasi glabri di fronte a un corpo per lo
pollici opponibili alle altre dita; unghie quasi sempre piatte; coda lunga o breve
occupar i porti de l'islanda che vengono quasi a una giusta guerra navale e con
, 11: a tal effetto, quasi per via di testamento, dichiarò essere
s. pietro, né è possibile quasi levare il primato al papa che insieme
opera di gioberti, ma ha sostituito quasi completamente la voce 'record '(
città dell'estremo oriente, sotto un ciel quasi latteo, diafano come i cieli che
primavere, / che di me sarai quasi una compagna, / ti ridirò di lei
, ii-45: è la vostra città quasi anno di perpetua primavera in ciascun tempo
tal temperie d'aria che, godendovisi una quasi continua primavera, la terra quasi tutto
una quasi continua primavera, la terra quasi tutto l'intiero corso dell'anno abbellita
la cappa del camino c'era / quasi una primavera d'agrifogli; / il vischio
sul fiorir di primavera / sua tenerella e quasi acerba etade. fausto da longiano,
due belle guancie. leopardi, 11-26: quasi romito e strano / al mio loco
. lancellotti, 9: nella mente, quasi in vago e delizioso giardino, fiorisca
nella primavera con frondi crespe molto e quasi simili al dissaco e fiori nell'una gialli
in primavera nei boschi e prati di quasi tutta europa; i suoi fiori sono
d'apprendere una modulazione sconosciuta, e quasi una maniera incognita di fiorire, guardando l'
le interne gare ed i tradimenti, quasi tutti i barbari essendo stati da chi
diede il senso della forma primeva, quasi adamitica. fenoglio, 4-235: in un
sentiva allegro, leggero, vivacissimo, quasi che d'un tratto fosse rientrato nella primiera
, perché crescere è scomodo. pagato quasi sempre a cottimo, primitivamente evangelico,
da secoli: quello del primitivismo e della quasi barbaricità del cantore d'ilio. gramsci
predicatori e perciò figurò i santi suoi futuri quasi come arouscelli fioriti, significando i pomi
milanese, i-400: gesso primitivo, cristalizzato quasi puro. trovasi nelle alpi, pirenei
a vostra signoria illustrissima e reverendissima, quasi per una primizia dell'altre che mi
togliere un detto della scrittura, che, quasi cibo tanto più eletto, sia parco
e i piedi piccoli e pieghevoli, quasi direi arborei come nelle statue di dafne
che l'atmosfera di manifestazione popolare, quasi sportiva, destata di colpo nella piazza
un personaggio tanto principale, si potrebbe quasi dire al primo uomo della nostra storia
secondo ciclo coll'opera del riscatto, quasi novella creazione; il morale, cioè il
ho rabbrividito al primo scorgerlo, ho rabbrividito quasi avessi veduto l'imagine del mio corpo
abrogata soltanto nel 1952, ossia dopo quasi un secolo di regime repubblicano.
primogeniti della natura, si troverà condotto quasi per uno spontaneo impulso ad uniformare il
figli maschi) succedeva al padre nella quasi totalità del patrimonio e, in partic.
della primogenitura, la quale si suole quasi sempre nei stati avantaggiare, la parte minore
e ne parevano umiliati, in quell'ambiente quasi di castello primordiale. -geogr
figur. vergine, intatto, selvaggio, quasi fosse rimasto qual era in origine (
possente, a una vita di gioia quasi selvaggia, all'amore semplice e rude
estremo filamento, che aveva resistito, quasi un record, per trentasei anni,
calduccio umido di seccume, ancora ancora quasi riscaldato dal sonno d'una lepre, io
pittoresco aspetto, la perenne agitazione di quasi seicentomila persone, la romorosa gaiezza de'
principale regione del sannio, che abbracciava quasi tutta la contrada oggi detta così impropriamente
vasari, iii-750: aggiugnerò anco che quasi nel medesimo tempo ebbi carico ai..
per argomento dì rappresentarvi i dei, quasi tanti n'avessero i romani de'principali
bisogna, dipendendo i bisogni in modo quasi principale dalle assuefazioni. 41.
la contrata di s. lorenzo, come quasi si avessi usurpato la principalità della città
ingegno afferma. alfieri, iii-1-52: quasi tutte le antiche tirannidi, e principalmente
a sé li spiriti umani, che quasi sono principalmente vapori del cuore. 0.
l'imperio fosse dato a seneca, quasi, come non colpevole, per ragione
santa chiesa, e chiamansi ghibellini, quasi 'guida belli ', cioè guidatori
rado si vede degenerare in oligarchia e quasi mai in principato. -in senso
temporali e spirituali; gli temporali sono quasi ridotti ad una gran debilità..
altri soggetti quello che hanno a fare, quasi si gnoreggiano loro a compiere i divini
e signora delle genti, egli è fatta quasi vedova; lei, che è principe
: 1 segni, e per quasi tutti gli uomini, quel principe dei segni
i-184: siccome ne'fiori si scorge quasi un principiaménto del frutto, così nelle
frutto, così nelle virtù si scorge quasi un principiaménto di quelle felicità ch'esse
, 3-236: la fanciulla annichilita, quasi paurosa dei suoni che le sue dita
spato cristallino... principianti e quasi abbozzate. -che comincia a manifestarsi,
arbitrarie e violente era già principiato, quasi a un tratto con la rivoluzione,
regni. s. maffei, 7-323: quasi ogni chiesa principia da un vescovo spedito
. giustino volgar., 513: quasi tutto l'oriente ordinò a giasone,
, iii-xi-3: anticamente in italia, quasi dal principio de la costituzione di roma,
roma,... nel tempo quasi che numa pompilio, secondo re de li
licor tenue, crudo e di sostanza quasi acquea, è segno del principio. a
una d'un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nuovo apparve a
molti insieme e fissi nel medesimo luogo per quasi una giornata intiera, rare volte fanno
dal polo del zodiaco, per parte quasi sono contenute da tutti i segni,
appellata principio quando il parlieri o 'l dittatore quasi
imitazione di canzoni peggio che profane e quasi sempre ne toglievano l'aria e l'
a cercare li loro princìpi, procedono quasi dal non conoscere l'uso del tempo
che più vivo e più splendido; quasi la carità, sublimata nell'estremo dell'
noi. castiglione, 104: intervien quasi sempre che e nelle arme e nelle
: di questa distruzione di troia seguì quasi a tutto il mondo grandi mutazioni, e
. ove son i veri princìpi di quasi tutte le machine e istrumenti che si
libro... dèe necessariamente in quasi tutti i suoi princìpi offendere l'autorità
quei tre o quattro princìpi lirici che quasi solo io credevo di ricordare e amare così
tempo riconosciute divennero sempre più frequenti e quasi vulgari dopo la propagazione dei princìpi esperimentali
, a dirgli la verità, aveva quasi trent'anni e non vedevo il principio di
... piegando al nord e correndo quasi paralleli al reno. -originarsi
'l bel principio del mio favellare che quasi malaccorto e poco ispenmentato mi ripiglia.
la verità. fagiuoli, vi-177: quasi ch'ei debba, in biasimar chi è
il tedesco (che si pone, quasi ammiccando, come prioritario rispetto all'italiano)
nostro pristavo non avessi remediato, arei quasi perduto. = adattamento del russo pristawos
avuta a roma plenaria remissione de'mei quasi irremissibili peccati, ancora ch'io fusse restituito
demostene fulminavano quali geni, e talvolta quasi ubriachi, sovra i consoli e i
tre figliuoli [votati al sacerdozio] quasi ad un punto, il diedi in limosina
un lavoro proprio di quella dominante e quasi di sua privativa. balbo, ii-130
di manchevole, di vizioso; sono quasi eresie speculative e scismi pratici verso l'
dizzione privativa e vuol dir senza, quasi 'senza via ', e quello perché
1-iii-499: c'era il principio, quasi punto d'onore, incarnato di generazione
contea, l'entrarvi e il conquistarla fu quasi un punto solo. filicaia, 2-1-134
che punto sei? » « ho quasi finito » disse la madre.
più senz'alcun fin remoti / nodi quasi di stelle, /... a
in capo a dodici ore, si trovarono quasi totalmente asciutti, e rassembravano macchiati d'
, 2-1-186: al principio erano i punti quasi rotondi; in progressione si ridussero a
duca sì fattamente gonfiò la gola che quasi si sentì morire. bisaccioni, 1-75
di proferir le parole che dovevano decider quasi irrevocabilmente del suo destino, esitò un
: cosa che è tanto difficile che tiene quasi dell'impossibile. fed. della valle
feritore, il quale cadde moribondo, quasi a un punto col povero cristoforo.
tardi, partite le pedine, arrivarono quasi a un punto alcune dame e un
del suo predicare eran contenti, / e quasi convertì tutte in un punto / del
: il principal corredo anzi il fondamento quasi indispensabile delle memorie illustrative di edilìzi e
ventura di questo balordo, perché egli, quasi rimbambito, è da lei di tutto
diventava di punto in punto più pavonazzo, quasi nero. -continuamente. bembo,
ragazza, che punto per punto dimostra quasi un eccesso di acume, nelrinsieme è
montale, 3-59: aveva due case quasi sue, in città e in campagna
guardare sciolta. colombini, 54: quasi non dormì ponto la notte. boccaccio,
trovarsi nella loro più elevata cima, quasi precipitando caggiono in cupissima profondità. c
, ii-3-301: questa valle non ha quasi punto di pendenza. a. cocchi,
certo che in qua che non abbiamo quasi punta di comodità di poter far colloquio
parole! cicognani, iii-2-12: era arrivata quasi alla trentina e non aveva avuto ancora
pesante, composta di una grana minutissima quasi polverosa ma brillante, o vogliamo dire
.. dei grilli, lontanissimi però, quasi che del loro zir- nre si dovesse
, grazia, proporzione e aria di teste quasi divine) il vedere cosi facile il
viii-2-264: questa istoria medesima puntualmente, quasi senza alcuna cosa mutarne, mi raccontò
2-121: risentito il gigante e sentendosi quasi coperto de la moltitudine [degli uomini
sono che effetti di una piccolissima e quasi invisibile porzione di veleno. trinci,
, io credo che così contemplando, quasi gli ultimi termini della mia beatitudine abracciando,
, e l'esempio de'loro pregi è quasi uno sprone che stimola con moleste punture
da lui un mese prima, sentì quasi la puntura d'un rimorso. carducci
, ha la carne bianca, e quasi di ugual finezza. pirandello, 8-85:
puntuto delle iridi, nere, o quasi. piovene, 2-118: mi fissava con
sulla sua, facendosi pregare assai, quasi non si fidasse ben di lui. percoto
speranza, uasi per farle dispetto, quasi per il gusto di farsi morticare e
bianca. carducci, iii-6-157: quasi quasi giurerei che nel tumulto di borg'
bianca. carducci, iii-6-157: quasi quasi giurerei che nel tumulto di borg'ognissanti
toccarlo si stamperebbe sulle dita, quasi gemmato da pun zecchiature d'
falsi e nocevoli, che trapassino ne'ragazzi quasi per contatto. sono gl'idoletti e
alcuna corruzione d'infertade le cose paiono quasi tutte rubiconde. guflielmo da saliceto volgar
levarono sulla folla dei viaggiatori: grandi, quasi sporgenti, lasciavano scorgere l'iride e
dietro le lenti non mandavano più bagliori quasi se tutta la luce si fosse riflettuta nell'
nell'interno. palazzeschi, 1-559: quasi mi si velavano di pianto le pupille
occhio di bue, tutto azzurro, quasi nero, con pupille verdi o bianche.
. dotti, 1-35: aquiletta gentil quasi tenea / fisse le pupillette in quei duo
e di rubin s'imporpora. / quasi in giro ei la spiega, e per
antichi di provincia tuoi fedeli / son quasi tutti fuggiti alle ville, / in castellacci
la rivoluzione francese, il popolo, quasi emergesse dalle acque dell'oblivione, sembro ricordarsi
inevitabilmente sentono, il desiderio irrazionale e quasi sensuale di un cambiamento purchessia. moravia
una specie di rimorso oscuro che era quasi una istintiva consapevolezza d'aver ecceduto,
parlarne, e sempre tornava a piangerlo quasi pur allora le fosse mancato. graf
, cioè quella lingua assoluta, e quasi astorica nella sua suprema purezza, che si
a forza di certe purghe nere e standomi quasi sempre in casa pel gran freddo di
90: sembrano [gli stracci] quasi desiderosi di purgarsi del tutto, e pare
preziosi unguenti le applicò che aloise ritornò quasi del tutto in sé. mattioli [
in una vailetta riposta, dove stanno quasi tutti i re dell'europa d'allora,
di quintiliano e in altri, purgandogli quasi in infiniti luoghi. algarotti, i-vn-134:
la sterile presenza del nostro principe, quasi quasi mi tentano, o carissimi fratelli in
sterile presenza del nostro principe, quasi quasi mi tentano, o carissimi fratelli in
purgativa, come ci figura l'autore quasi luogo per bellezza desiderativo? castelvetro,
. a. cattaneo, iii-104: quasi distesa la tovaglia di purgatissimo lino, piovevano
divide gli estremi confini dell'onesto da quelli quasi impercettibili del peccato. -non connesso
giuseppe di santa maria, i-69: perché quasi tutti li gentili di queste parti sono
ii-536: se nell'inferno dante volge quasi sempre a sinistra e nel purgatorio a
dei re ch'avevano fatta quella guerra, quasi come l'ultime furie avessino comandate sì
... radestchi ci à ridotti esseri quasi puramente vegetali. ma tuttociò opera e
mani in cospetto pubblico si lavava, quasi se tutte le operazioni sue fussino in
. perciò si chiamarono purgazioni volgari, quasi istituite dal volgo. giannone, 2-i-230:
insieme e formano una pasta glutinosa e quasi untuosa, simile alla terra saponaria o
tale scopo, in forme diverse, da quasi tutti i culti religiosi (con partic
). agostino giustiniani, 14: quasi tutte le case di cittadini hanno cisterne
cuore al capo et al cervello, e quasi dalla temperatura di lui più che prima
sentiva calare un tenue velo di pace e quasi di ioia: l'anima sua si
del fiume perché quell'estema lavanda fosse quasi principio della purificazione interiore. 3
attendete. d'annunzio, iv-1-270: quasi tutte le donne d'amorosa vita.
fu tanto lor proprio, quanto proprietà quasi naturale di quel turbolento, sedizioso e sanguinario
degli inglesi, che formano sempre la quasi totalità dei passeggeri per una tal gita
di soverchio seme / gonfi e, quasi che allor compiuti in uno / abbian tutti
pure man'drizzate al cielo, / quasi da terra sciolto, così pregando e la-
scapa (gli si toglie il fiore, quasi ne fosse il capo) e gli si
questi negozi, quando in visite di quasi puro e mero complimento, che reciprocamente
di dio, nientedimeno credette che come quasi uomo puro morisse, alla cui morte
volle il cinematografo puro, che poi quasi scomparve di fronte alle esigenze pratiche delle
alcuni saggi di minerale, contenente ferro quasi puro. -figur. che ha
purissimo. laude cortonesi, 1-i-96: quasi come la vitrera / quando li rai
dà, svaporando, aghi molto scuri, quasi neri a riflessi di verde scarabeo.
/ s'apron, d'or- narla quasi vergognose, / che ghirlanda maggior t'aspetta
colori. g. stampa, 102: quasi vago e purpureo giacinto, / che
la candidezza del tenero seno, diede quasi in qualche atto di disperazione contro se
di luce, gli sprazzi colorati, quasi di pietre preziose, delle vetrine, delle
131: i costumi pur troppo in quasi tutta l'europa sono talmente corrotti che
, lo aveva fatto. ne aveva quasi cinquanta, lui, purtroppo. e.
in algebra quanto in geometria non avevo quasi aperto bocca, purtroppo.
vergognosa dei muri e non si trova quasi mai nelle campagne dove il sole e l'
, pallidi e maninconici, come son quasi tutti i letterati. a. cattaneo
delle ipotesi. e di questa mia quasi direi pusillanimità io non ho a pentirmene.
si specchiano, rivivono, si perpetuano quasi, o gigantesche o pusille, o
indietro. la mettevano a disagio, quasi le incutevano paura quegli occhi spiritati,
restando insepolti, servirono i lor corpi, quasi sterco putente, ad ingrassar il terreno
istudio hai cercato di trovare, che quasi pute di vecchiezza e di salvatichezza.
de'gentili sapienti..., quasi che loro putisse l'evangelio. algarotti,
. al bambino che si sentiva già quasi trasportato in un paradiso di foglie putrì,
pare che sia la gomma negli alberi una quasi putredine degli istessi o del suo
: li cherici e li altri religiosi quasi tutti sono mancati e convertiti in putredine
cinque..., dopo avere sputata quasi tutta la lingua consumata e putrefatta dal
giorni il sole in vano: / gonfia quasi granato si risolve / la putrefatta gleba
misera trepidatione deducto che quando me vidi quasi absorbiculo putrescibile tra le hiante et horrende
f. casini, i-239: gettalo quasi putridame abbonito sopra di un letamaio.
, ma sia la zolla putrida e quasi nera, e a coprirsi, dalla gramigna
continue e maligne, le quali hanno quasi determinati periodi, fra gli altri molti
, bruca / serpeggiando / le sue / quasi essiccate sgorature, / visita / le
sgorature, / visita / le sue / quasi aride pozzanghere, / si trascina ai
fosforico e putrido chiarore; talune fumavano, quasi spente dall'acqua traverso la loro immagine
27- 1197: apparisti [voltaire] quasi una maligna arpia ghignante e defecante sulla
. bambina, fanciulla (e sopravvive quasi esclusiva- mente nell'uso region.)
ancor non fue. / sicura, quasi rocca in alto monte, / seder sovresso
lontano dalla forca e che tolse quasi al meritato castigo quell'altro scellerato del
feste in molte parti del regno loro quasi tutto l'anno, senza grossolani amoreggiamenti
giovinetto (e in tali accezioni sopravvive quasi esclusivamente nell'uso region.).
casoni, 2-1-383: la bugia, quasi fumo fetente, svanisce, né lascia
puzzare dyipocrisia. cameroni, 116: quasi ciò non bastasse ad impedire la diffusione del
dee., 6-8 (i-iv-561): quasi puzzo le venisse di chiunque vedesse o
: diminutivo di 4 puzzo ', quasi vezzeggiativo per eufemismo. -acer.
, ha pelliccia di colore bruno, quasi nero sul ventre e sulla coda;
4. condizione di vita rozza, quasi animalesca. - anche: atto o