Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quanto Nuova ricerca

Numero di risultati: 44154

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (8 risultati)

si smarriva, ma tutto prendeva / il quanto e 'l quale di quella allegrezza.

ministro, / dal qual procede zascun quanto e quale / e tutto guida col

ella non è né 'l che né 'l quanto né 'l quale, ma in potenza

effettuati di mano in mano così nel quanto come nel quale con varietà indefinita e

, ecc. ghislanzoni, 77: quanto alle mie qualifiche, vi basti sapere

, giuridico-formale, di un lavoratore in quanto appartenente a una di tali classi (

, di poetico, di concreto in quanto fantastico o poetico, a buon conto

. spaventa, 1-261: è un quanto che determina la qualità di un qualcosa

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (3 risultati)

salvini, 41-320: siasi un componimento quanto si voglia fiero, arguto, bizzarro,

a curare. leopardi, i-655: quanto più qualsivoglia imitazione trapassa 1 limiti dello

suo mestiere ha impiegato più tempo di quanto non sia necessario per scroccare una laurea universitaria

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (2 risultati)

imparo l'arte pubblicitaria ». per quanto si trattasse di un'arte qualificata un

assunta dal fatto o dal rapporto in quanto accolti sotto un modello astratto. 8

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (2 risultati)

tutte le qualità tanto degli alimenti, quanto di coloro che li prendono, per comprendere

che li prendono, per comprendere che quanto s'ingoia per forza o contro natura non

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (2 risultati)

questo amore a sua similitudine reduce, quanto esso è possibile a lui as- simigliarsi

l'opera dissimulata di un sarto buono quanto i sarti borghesi. camicie, maglioni

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

fiero e di grande coraggio. e quanto egli fu in etade, egli usava con

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (3 risultati)

gentilezza che tanto è più adorabile, quanto è più rara ne'personaggi di gran

sono qualità de l'occhio, in quanto egli è corpo, come è per aventura

qualità che appaiono ne'lumi, in quanto essi sono animati: l'ira, dico

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (3 risultati)

, 3-135: bagna sopra il bolo tanto quanto dè tenere il detto pezzo d'oro

stata vedova, non sono mancata a curare quanto meglio ho posuto li beni de li

vena / d'ogni stagion, dirà quanto a voi debbe. tasso, 5-44:

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (2 risultati)

una pagina che m'è estranea quasi quanto una qualsiasi di qualsisia libro de'miei scartali

qualsivoglia augel. leopardi, i-655: quanto più qualsivoglia imitazione trapassa i amiti dello

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (7 risultati)

254: si alcuno, tanto citatino quanto forestieri 0 qualsivoglia, presumese bia- stemare

11: prendi animo e considera che quanto tu per la tua bella albina farai

con una forte connotazione spregiativa, in quanto accusato di essere portatore di posizioni e

qualunca persona se obligasse, tanto citatino quanto forestieri, alli acri de la dieta corte

parole scritta sia. machiavelli, 1-i-372: quanto alla fede, si ha a estimare

parlare acenna. -ant. quanto. cavalca, 20-90: ogni giorno

angiolien, vi-i-298 (6-4): quanto è 'l bon fiorin de l'or

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (1 risultato)

più l'umana viste ingombra, / quanto d'un vel che due begli occhi adombra

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (5 risultati)

249: avemo... inteso quanto tu ne significhi del murmu- rare del

mi lusingassi awanzarmi tanto tempo di vita quanto ne fosse d'uopo ad una carriera

, quandu, quanno, quano, quanto), cong. di tempo.

procuriate l'onore di dio quando e quanto potete, consigliando e aiutando che li

tanto il desiderio del suo onore, quanto ora? fausto da longiano, iv-125:

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (2 risultati)

ratto qual sogno. foscolo, xvhi-230: quanto poi alla mia venuta, non so

sperare che e'vincesse, concluderlo, quanto che no, gavillarlo e differirlo.

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (4 risultati)

quantèsimo, agg. letter. ant. quanto numeroso. bruno,

soltanto determinati valori discreti, multipli del quanto elementare della grandezza medesima. -efficienza

p. levi, 5-54: ma quanto è gradevole, invece, pacificante,

determinano l'estensione del soggetto, in quanto ne affermano o negano l'universalità (

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (8 risultati)

prezzo) 'a quanto 'e pendere 'pesare, apprezzare,

può aumentare o diminuire (e in quanto designa l'aspetto puramente materiale e del

tanto più generano perfetto il metallo, quanto più si ritrovano con uguale qualità e

/ di quel ti pensi e di quanto è già stato. porcacchi, i-189:

. boccaccio, i-115: oimè, quanto m'offende quella piccola quantità di via che

viaggio paia più lungo quando non si sa quanto sia che quando si sa. aristotele

quali portano eguale quantità di acqua, quanto saranno piu ristretti saranno anche più veloci;

piu ristretti saranno anche più veloci; quanto più larghi, tanto meno veloci.

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (4 risultati)

, però che una medesima quantità, quanto è più lontana da noi, tanto

, non tanto per la fatica dell'arme quanto per la quantità del tempo. savonarola

più e il meno, ma non il quanto di questo più e di questo meno

, dipendente dai rispettivi soggetti, di quanto è affermato o negato, potendone risultare

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (5 risultati)

, ecc.) ha valore funzionale in quanto distingue le parole e ha particolare importanza

voce, da noi detto accento, quanto del tempo o lungo o breve delle

-complemento di quantità: quello che indica quanto qualcosa sia grande o numeroso; risponde

o numeroso; risponde alle domande: quanto? quanti? in quale dimensione?

..., ogni verità in quanto oggetto ossia posizione di un atto spirituale

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (9 risultati)

secolo decimoquinto, io lascio che altri giudichi quanto vada fiancheggiata da buon discernimento la openione

: deh, or mi dì: quanto tesoro volle / nostro signore in prima da

qualunque cominciare spirituale avete fatto, con quanto fuoco, dolce fervore acceso, prontezza

l'hai veduto la domenica, con quanto raccoglimento ascolta la messa? d annunzio,

oh lasso, / quanti dolci pensier, quanto disio / menò costoro al doloroso passo

signif. del lat. quantus: 'quanto grande '). giamboni

dante, conv., ii-x-9: quanto savere e quanto abito virtuoso non si

conv., ii-x-9: quanto savere e quanto abito virtuoso non si pare per questo

, 19-115: ahi, costantin, di quanto mal

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (42 risultati)

c. campana, ii-157: o quanto gaudio la chiesa tutta, quanto ragionevolmente

o quanto gaudio la chiesa tutta, quanto ragionevolmente ha da sentirne il popolo romano

quanta 10 sono. -quanto abbondante, quanto ingente. casti, i-1-274: o

in un pantano! -quanto glorioso, quanto illustre. carducci, iii-5-38: fai

bembo, io-ix-209: molto magnifico e quanto figliuolo, della grazia che desiderano avere

lo più, è preceduto). -tutto quanto: tutto intero. -tutti quanti:

, m'a voi convene / e tutto quanto vegio a voi sta bene. ritmo

, 20-73: ivi convien che tutto quanto caschi / ciò che 'n grembo a

22-76: già era 'l mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, seminata

vi dia da imputar sono, / che quanto io posso dar, tutto vi dono

-ant. quanti più, quante più: quanto numerosi. crusca, w impress.

relazione con tanto (e anticamente anche quanto), per indicare un rapporto quantitativo

/ la religion abonda, / tanto quanto sol circonda, / e per fama è

di reverenza, quando tanto uomo, quanto virgilio fu, si proffera a lei.

tansillo, 1-371: fu tanto il fiasco quanto le valice / potean caper, là

24: fra cotanto dolore / quanto all'umana età propose il fato.

aita, / irima che passi tempo quanto visse, / come fu la venuta

si accrebbe e gli si perfezionò per quanto più tempo prese a considerarla. 4

tempo di questo principe, vi sarà tagliato quanto capo avete. guarini, 241:

canto, / tutti genga non dere per quanto: / oi, ke farai,

... e domandolla: « a quanto è questo? », e quella

fiorio, 2-137: dirassi ancora « quanto ti costa quel libro? » e così

di suo gusto, domandò all'architetto quanto era la spesa per compire una tal fabbrica

? -di manchester. -eccole. - quanto? -tanto. carducci, ii-2-345: non

scrivesse. s'intende che paga, quanto non so. pirandello, 8-683: -

so. pirandello, 8-683: - quanto, il biglietto? - domandai allo sportellino

piero della francesca, 244: vedi quanto è la superficie de la basa bcd

la basa bcd. segneri, iii-1-161: quanto di peccati si sarebbe impedito? quanto

quanto di peccati si sarebbe impedito? quanto di preghiere si sarebbe impetrato?..

si sarebbe impetrato?... quanto di grazia si sarebbe più meritato? ghislanzoni

ghislanzoni, 1-91: ho già provato quanto vi ha di bene e di male

. g. parrilli, 1-i-291: 'quanto batte? »...: interrogazione

3-480: saprei volentieri dalla sua reverenza quanto è eh ella non è stata in

. d annunzio, iv-1-241: da quanto sei a roma? -quale profondità.

a gittare il piombo e scandagliare in quanto di mare andavano: e si trovarono

tuo lume, ch'io discemo chiaro / quanto la tua ragion porta o descriva.

ufficio delle matematiche è d'investigare il quanto e non mai il quale; ed ognora

b. spaventa, 1-235: il quanto non consiste più ne'semplici uni,

la enumerazione e la connumerazione. il quanto consta ora di unità eguali.

si fanno, cioè in cui e in quanto. dominici, 1-114: il quanto

quanto. dominici, 1-114: il quanto ditermina prudentemente, secondo vedrai il bisogno

: -che pagheresti voi, ditemi il quanto, - / dicea rinaldo a lor -cni

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (107 risultati)

se pur sono di meno, scrivetemi il quanto. d. battoli, 38-33:

il merito delle ragioni, tassavano il quanto delle sodisfazioni dovute a'creditori e le

è dare un prezzo, determinando il quanto del valor di una cosa. cattaneo

cattaneo, vi-1-172: è difficile ragguagliare il quanto per cento che produce il capitale,

. soffici, iii-278: il « quanto » dipendeva dalla grandezza in cui erano

labriola, i-257: l'individuo è un quanto di corpi che si comunicano a vicenda

corpo. monti, xii-5-110: nel quanto della definizione a buon conto si è

. citolini, 42: sotto 'l quanto sarà lo spazio, la capacità, il

è assai cupo, vede un non so quanto, ma non ne arriva al fondo

senza ella punto allungarsi e misurarne il quanto della durata, senza loro adeguarsi. c

! col suo scerpato stelo! il quanto perduto di lor vita. -misura,

, intensità. guittone, i-10-16: quanto donque, quanto, che trapassa onni

guittone, i-10-16: quanto donque, quanto, che trapassa onni quanto o no

donque, quanto, che trapassa onni quanto o no à conto, di vostro sponso

o / non savria dir lo quanto, / tanto m'ha dato e dà

, li quali e nel quale e nel quanto / notar si posson di diversi volti

smarriva, ma tutto prendeva / il quanto e 'l quale di quella allegrezza. boccaccio

ch'io non potre'mai raccontar il quanto. scambtilla, lxxxviii-ii-479: occhi mei'

v'accorgete ancor, ciechi, del quanto, / ponete mente al cor,

, le forme e il quale ed il quanto onde egli [dio] al di

adora, e voi sola ne sapete il quanto! c. e. gadda,

, airest < ¦ 5 oggi, un quanto di affettività, un certo 'quanto

quanto di affettività, un certo 'quanto di erotta ', si mescolava anche ai

grande. boccaccio, iv-12: oimè! quanto di noia e d'angoscia sarebbe da

fame conto come di me, da quanto che io mi sia. p. cattaneo

proporzioni di membri e in quello ridur quanto di ricchezza e magnificenza si può, risparmiando

iii-3- 178: frate francesco, quanto d'aere abbraccia / questa cupola bella

sola! quasimodo, 1-52: da quanto non risponde l'invisibile / se chiamo come

ortolano ettemo, am'io cotanto / quanto da lui a lor di bene è porto

inalzato ch'ella noi minacci d'altrettanto quanto gli ha conceduto. s. bernardino

dio tanta grazia e tanta gloria, quanto n'ha maria sola. g.

, se voi aveste tanto di giudizio quanto ebbi io, conoscereste forse in me assai

conobbi in voi. tasso, 1-7: quanto è da le stelle al basso inferno

in sé chiudesse / tanto di corpo quanto il piombo e l'oro, / egli

fantoni, i-23: tanto mi basta quanto per vivere / saggio fa d'uopo,

c'è perché pensa, ed è tanto quanto pensa, è il primo esistente di

giamboni, 10-41: v'ebbe da cena quanto fue bastevole a coloro che vi cenaro

cenaro. guittone, i-1-69: non quanto dezìa l'orno, dezìa solamente che prò

sono, nel meo domo, / di quanto dir si può ch'all'uomo è

fin che tempo ài, / fa'quanto ben sai: / ché quanto atro fai

/ fa'quanto ben sai: / ché quanto atro fai / retoma in niente.

lasci a noi fedire; e voi farete quanto che a lui piacerà. morovelli,

com'i'era antico, / lo quanto io dico / diria a madonna presente.

insieme ad una voce, / con quanto di quel salmo è poscia scripto.

un dir d'un paternostro, / quanto bisogna a noi ai questo mondo, /

, e 'l conoscer chiaramente / che quanto piace al mondo è breve sogno. giusto

i-55: in lei sola si accolse / quanto si vide al mondo di beltade.

machiavelli, 1-i-121: io ho espresso quanto io so e quanto io ho imparato.

io ho espresso quanto io so e quanto io ho imparato. tasso, 20-141:

, 20-141: gli risponde: -farò quanto dimande, / ché ne sei degno -

farai molto, poi perderai di subito quanto hai fatto: perché? perché ti

con la filosofia d'aristotile, in quanto ella conviene con la platonica. foscolo,

a'regi, / beffardo a propalar quanto agli achei / fea più maligno il

comprenderete che io vi sono amico più di quanto possiate credere. landolfi, 2-145:

vidi specchiarsi in piu di mille soglie / quanto di noi là sù fatto ha ritorno

bella sultana, al caro bassà ed a quanto respira in costesta amabile casa dite per

in costesta amabile casa dite per me quanto sapete dir di più tenero e di

ci fecero sgombrare quanti eravamo. -con quanto: dicitura ellittica che si aggiungeva all'

s. v.]: 'con quanto ': così sogliono scrivere nelle sopraccarte

'al signor tal di tale, con quanto '. e un capo ameno,

, scrisse sulla sopraccarta: 'senza quanto q. sm. entità materiale

amor, mustrane 'l corno: ca 'l quanto non è omo / che noi sommerga

omo / che noi sommerga el somo del quanto esme- surato. dante, par.

mi dipinse / il quale e il quanto de la viva stella / che là sù

degno ministro, / dal qual procede zascum quanto e quale / e tutto guida col

, xliv-213: lo infinito è un quanto interminato: cioè una grandezza che non ha

non è né 'l che né 'l quanto né * 1 quale, ma in potenza

queste cose. bruno, 3-302: quanto si chiama sustanza corporale e suppone materia

ch'in te misuri il quale, il quanto? / sol, di cui l'alto

un raggio. rosmini, viii-222: il quanto si concepisce prima in un concreto,

che chiama assolutamente quantità. ora il quanto di un subietto è quasi sempre il

di un subietto è quasi sempre il quanto d'un quale, poiché quasi un subietto

predicare. mamiani, 10-i-653: il quanto... entra nelle cose congeneri

per lo manco, di natura, il quanto rimane escluso. b. spaventa,

e il discreto determinato, cioè il quanto continuo e il quanto discreto. c

, cioè il quanto continuo e il quanto discreto. c. e. gadda,

lo mosterria per 'quia 'e 'quanto '/ come non è più d'

io. locuz. - avere tanto quanto di qualcosa: possederla, disporne in

, dell'amorevole e del civile tanto quanto. -né tanto né quanto:

quanto. -né tanto né quanto: nulla affatto. seneca volgar

punto di podere, né tanto né quanto di segnoria. pagliaresi, xliii-51: «

noi non ne man- giam tanto né quanto ». -quanto basta: la

e lo risolverai in suco di aceto distillato quanto basta. stampa periodica milanese, i-475

mezzo grosso di clorato di potassa e quanto basta di acqua di menta.

acqua di menta. -questo è quanto o il quanto, ecco quanto o il

menta. -questo è quanto o il quanto, ecco quanto o il quanto:

-questo è quanto o il quanto, ecco quanto o il quanto: questo è ciò

il quanto, ecco quanto o il quanto: questo è ciò che si doveva fare

. bibbiena, 18: questo è quanto all'audenzia, della quale vi ho

il vostro nome: quest'è quanto. fagiuoli, i-48: a rallegrarsi a

me a dolermi in fatti: questo è quanto, / ora basta, sia un

v.]: 'questo è quanto ^: cioè quanto avevo da dire,

'questo è quanto ^: cioè quanto avevo da dire, da notare.

; ma ci vuol danaro. questo è quanto! '(qui sta il punto

finisce con un 'e questo è quanto ', quasi in atto di chi,

chiamava l'abate valmora. ecco il quanto. bonsanti, 4-525: ciascuno si

ciascuno si faccia i fatti propri, ecco quanto. -stendersi nel quanto: estendersi nello

propri, ecco quanto. -stendersi nel quanto: estendersi nello spazio. dante

par., 2-103: ben che nel quanto tanto non si stenda / la vista

lomb. ant. quan. quanto *, aw. interrog. in quale

dante, inf, 10-81: tu saprai quanto quell'arte pesa. idem, inf

se tu là ti congiungi, / quanto '1 senso s'inganna di lontano. boccaccio

., 3-1 (i-rv-239): quanto tutti coloro che così credono sieno ingannati,

novelletta. machiavelli, 1-i-318 tit: quanto i soldati de'nostri tempi si disformino

oppugnazione di dreux, non è credibile quanto se ne alterassero gli animi, quanto

quanto se ne alterassero gli animi, quanto ne tumultuasse e ne mormorasse la plebe

plebe. mazzini, 77-360: non so quanto i romani

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (113 risultati)

le mie,... avrai veduto quanto quanto ti amo. -in relazione

mie,... avrai veduto quanto quanto ti amo. -in relazione con

. dante, inf, 1-4: quanto a dir qual era è cosa dura /

ne l'orator, ne dimostrare / quanto i devoti prieghi le son grati. fazio

forma del delfino e la natura i e quanto è velocissimo il suo andare. savonarola

il suo andare. savonarola, 5-i-3: quanto sia necessaria la profezia alla salute umana

. n. franco, 7-237: sai quanto il tuo destino ti desse umile nascimento

umile nascimento? marchetti, 5-147: di quanto l'immagini de'corpi / sian veloci

xviii-140: voi stesso mi avete già detto quanto quel giovine misuri poco i suoi desideri

suoi desideri con la sua borsa e quanto poco conto egli tenga del danaro. imbriani

imbriani, 3-54: égli ben sa quanto sia per lui ridicola cosa il premorsi

tempo, per quale periodo; da quanto tempo. novellino, xxviii-824: uno

rimanesse il suo dopo lui. estimò quanto potesse vivere e so- prapuosesi bene anni

lei assai di lieve si comprende / quanto in femmina foco d'amor dura, /

cavaliere, che è di fiorio? quanto è che voi il vedeste? bruno,

donde, dove e perché e come e quanto, approssimomo la proda a tultimo scalino

marsiglia, dov'io rimarrò non so quanto. pavese, 7-67: linda non si

. stemmo insieme così, chi sa quanto. -per quale spazio, per

a te piace, volontier saprei / quanto avemo ad andar, ché 'l poggio sale

prezzo. vittorini, 2-121: « quanto lo hai venduto [il libro]?

, 6-115: vieni a veder la gente quanto s'ama! idem, par.

, par., 25-136: ahi, quanto ne la mente mi commossi, /

, 2-i-101: o ser cola mio, quanto la morte tua mi cuoce, che

a virgilio, gli volle dire: quanto ne godo! gozzano, ii- 331

godo! gozzano, ii- 331: quanto, / oh quanto ella ha sofferto e

ii- 331: quanto, / oh quanto ella ha sofferto e come ha pianto

suoi affanni. montale, 1-138: quanto, marine, queste fredde luci / parlano

l'abate forte il riprese, mostrandogli quanto era non solamente a. ffare lo omicidio

, inf., 9-9: oh, quanto tarda a me ch'altri qui giunga

-per quale periodo di tempo; da quanto tempo. fantonx, i-3: fille

fille t'affretta, chiama elpino: oh quanto, / quanto mai tarda a scendere

chiama elpino: oh quanto, / quanto mai tarda a scendere! manzoni, pr

avrebbe dovuto girare ancora, dio sa quanto, prima d'aver la bisaccia piena

uomini sconoscenti, di poca cortesia, quanto fu maggiore il signore nostro che fece

ne l'aspetto fiero! / e quanto mi parea ne tatto acerbo, / con

! idem, inf, 28-100: oh quanto mi pareva sbigottito / con la lingua

idem, inf., 34-37: oh quanto parve a me gran maraviglia, /

sua testa! petrarca, 33-12: quanto cangiata, oimè, da quel di

poliziano, st., 1-14: ah quanto e uom meschin, che cangia voglia

non puoi con l'ugna. / oh quanto se'melensa! tasso, n-ii-174:

se'melensa! tasso, n-ii-174: quanto più sonora sarebbe la mia voce,

più sonora sarebbe la mia voce, quanto le mie ragioni, o martello, v'

sollecite. batacchi, 2-82: deh! quanto è mai questa partenza amara! comoldi

siamo che in autunno, oh dio! quanto è già brutto nel nostro clima.

: i sì, ma come, ma quanto era lontano! -ant.

far vo metteste, / ma con quanto poteste. novellino, xxviii-802: dinanzi alla

adomando che mi facciate ragione e sodisfare quanto vale più la città ch'e'marchi.

sotto ciascuna uscivan due grand'ali, / quanto si convema a tanto uccello. idem

saranno nude / le mie parole, quanto converrassi / quelle covrire a la tua

unghie de'piedi ampie, dure e scavate quanto si conviene. fasciculo dì medicina volgare

quale in tucto non elevarai, ma quanto basta alla tua opera. 0. giustinian

differii lor purgo e risano, / quanto il mio rozzo ingegno a me concede.

, / ch'io non ti stimo quanto una ciabatta. mazzini, 69-7: i

, finch'io viva, adempirli, quanto le mie forze concedono. imbriani, 3-72

donnina che allatta il bimbo posso affibbiar quanto mi pare il nome di madonna, ma

in cui. guittone, i-10-74: quanto altri è meno ingiurioso, forte più

, forte più teme ingiuria, e quanto delecatissimo e puro meglio, meglio e

lo pergamo e comminciò questa sua canzonetta quanto seppe il meglio, ché molto lo

costei bellissima del corpo e del viso quanto alcuna altra femina fosse mai, e

e savia. muratori, cxiv-44-294: quanto meno aspettata, tanto più cara m'è

che quando e dove / e come e quanto e cui più vuol più spira,

di tempo la sera per dettare pianamente quanto sai alcuni cenni sul lambruschini? tarchetti,

... va e viene sulla strada quanto è lungo il giorno. de amicis

. de amicis, ii-774: eppure, quanto è possibile che un marito importuno si

dico dopo i nostri mille passi, / quanto un buon gittator trama con mano.

idem, purg., 19-67: tal quanto si fende / la roccia per dar

petrarca, 151-10: nudo, se non quanto vergogna il vela. galileo, 4-3-53

dal poligono minore, eccedendola solamente di quanto è la bb. e. cecchi,

bb. e. cecchi, 8-75: quanto si procede nell'argolide, e più

nel mondo dura, / e durerà, quanto 'l mondo, lontana. idem,

dolci detti vostri, / che, quanto durerà l'uso moderno, / faranno cari

loro incostri. intelligenza, 95: quanto l'anima fie ne le mie vene

bestialmente aver gittate quello che dovea, quanto la lor vita durasse, sostentare e

in modo che le cose stettono quete quanto durò la guerra di lucca.

; ma io non vivrò se non quanto potrò vivere teco. -per tutta

che a presentare i fogli tempo è quanto il mese. 4. aw

xxxv-i-40: una donna aiu, bella quanto rosa, / bene crido k'è ienti

. della verità della resurrezione pienamente, quanto avemo potuto. dante, purg.

appresentò natura o arte / piacer, quanto le belle membra m ch'io / rinchiusa

io mi lagni i... i quanto d'un vel che due begli occhi

, voluntari di servire a dio, quanto alla via del matrimonio si richiede.

e vero amico / a cristo, quanto tu gli eri inimico. ariosto, 12-91

quindici anni passar dovea di poco, / quanto fu al conte, al primo sguardo

cose vostre, sto per dire, quanto me. gigli, 2-11: i latini

non profferiscono giustamente le loro voci, quanto nota il salviati. cesari, 6-25:

dolore, perché vi onoro ed amo quanto figliuolo debba mai padre. tommaseo [

[s. v.]: brutto quanto il peccato mortale. superbo quanto lucifero

brutto quanto il peccato mortale. superbo quanto lucifero. carducci, ii-1-148: verrà poi

vecchiano,... ignorantissimo e quanto ignorantissimo vigliacco prepotente. tozzi, v-78

, c'erano un ciliegio, alto quanto le finestre, e un borro nascosto

, sì, altrettanto... quanto, serve a formare il compì, di

amava anche lei ma non tanto ad assai quanto costui. dante, conv.,

se lo convivio non fosse tanto splendido quanto conviene a la sua grida, che

è da l'una a l'altra, quanto il bianco dal nero. beccuti,

forse mai cipro né cinto, / quanto quel ch'io mirai mentre al ciel

così contraria e nimica... quanto il diletto. b. croce, i-4-

parole stesse suonano sovente come un ritornello quanto pio altrettanto convenzionale. -così..

tanto, / non si porea dir quanto, / per qual s'avesse piò 'n

lontano lo termine de lo mio andare quanto ella era. idem, pure.,

/ di fuor da essa, quanto fece in vita, / per ch'io

., 1-5 (i-iv-63): quanto negli uomini è gran senno il cercar d'

. filippo degli agazzari, 3: quanto si dovea studiare di piacere a dio

siam care, / tanto gradite altrui, quanto siam fresche. marchetti, 5-150:

è lungi. mazzini, 25-209: quanto la democrazia ha guadagnato nell'opinione,

donna mia la volse in tanta futa / quanto sofferser tossa sanza polpe. capitoli della

: lo debiano condennare a tanta pena quanto ascende lo debito principale.

. caro, 12-iù-168: tanto più quanto non desidera [ottavio] cosa maggiormente

non desidera [ottavio] cosa maggiormente quanto veder del mondo. catzelu [guevara

ii-205: non può esser cosa più giusta quanto che quelli che furono compagni nella colpa

: non vi ha dolore più acerbo quanto il ricordarsi de'tempi felici nella miseria.

, che maggior pregiudizio rechi alle republiche quanto il mescolarsi con costumi forestieri e l'

i-98: nulla di più difficile, quanto il rappresentar degnamente 'fedra \ quel

guittone, i-20-1: sapienti e boni, quanto col bon congiunti, finte e li

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (110 risultati)

e tanto più ciò faceva volentieri, quanto egli aveva conosciuto che il re francesco

tutti mi piacquero, e tanto più quanto ella volle, signor conte, dar notizie

temiam de morte né de martiro, quanto sia preverso. velluti, 249: si

levò su uguccione e disse che, quanto fosse utile e bene a fare quello

: questa è mia figlia, e, quanto a voi piacesse, certo io la

a dama. -tanto... quanto...: sia...

il ritrovamento delle longitudini tanto in mare quanto in terra. leopardi, iii-739:

, ho perduto veramente un piacere, quanto perché qui non ho altra compagnia che

, i-504: tanto la sua prosa quanto la sua poesia, 'omni omatu orationis

di questo difettavano entrambi, tanto boldini quanto grassi. 6. locuz.

6. locuz. awerb. -da quanto: come, nella medesima misura,

dopleri per lo corpo de cristo da quanto parerà a la dita mia fiia. firenzuola

voi siate in tutto e per tutto da quanto noi. carducci, iii-20-375: questa

leggera come una ballerina e dogmatica da quanto il papa. b. croce, iii-32-381

perciò è responsabile innanzi ai tribunali da quanto il savio. -in una prop

uomo è da tanto, da quanto dovrà essere colui la cui virtù ha fatto

]: diaccia l'acqua in casa da quanto è freddo. cassola, 6-32:

6-32: era un po'intontito, da quanto aveva sparato. e gli faceva male

spalla, per il contraccolpo. -dì quanto: in quale misura, in quale proporzione

delle due parti del canzoniere, di quanto oh di quanto [laura] riaccosta

parti del canzoniere, di quanto oh di quanto [laura] riaccosta a questo mondo

tommaseo]: le quali cose di quanto sieno, cioè di quanta gravezza

, tu medesimo lo conosci. -in quanto: nella misura in cui. dante

di scrivere qui, se non in quanto facesse a trattare di quella gentilissima beatrice.

tenuto observare el podestà solo come e quanto et in quanto per adrieto è usato per

podestà solo come e quanto et in quanto per adrieto è usato per gli altri pode-

assimigliarsi a questo crucifisso ed imitare, in quanto l'uomo duo, la vita e

di voler esser repubblica figlia e imitatrice in quanto possono di venezia, però penso che

., 2-23: forse in tanto in quanto un quadrel posa / e vola e

, / ma consentevi in tanto in quanto teme, / se si ritrae, cadere

è prima et ultima virtù; et in quanto la lingua è nobilissima sopra ogni altro

gli scrittori intanto riescono grandi, in quanto accattano dal popolo le voci, ne

: le narrazioni in tanto hanno valore in quanto si presume che mettano in diretto rapporto

ora ci conduremo a brevemente mostrare in quanto in3 sieme convengono e in

in3 sieme convengono e in quanto disconvengono e quali abbiamo a seguire.

enten- nemento, / ed, en quanto omo, a deo, farò soiacemento.

, 26-28: ché 'l bene, in quanto ben, come s'intende, /

accende amore, e tanto maggio, / quanto più di bontade in sé comprende.

sé comprende. savonarola, 7-i-45: in quanto uomo un papa può errare, ma

un papa può errare, ma non in quanto papa. saba, 4-41: ho

un ibrido. e mi piace meglio in quanto / nostrano. -insino a quanto

quanto / nostrano. -insino a quanto: fino a qual tempo, fino a

. firenzuola, 328: insino a quanto arem noi pacienza pittar a via le

azzoppato di nuovo? -né tanto né quanto: in nessun modo; né punto

non la volea intendere né tanto né quanto. roseo, v-188: quanto alle

né quanto. roseo, v-188: quanto alle città che si dànno di lor buona

. non mi scomoderò né tanto né quanto di dargli guarnigione alcuna. p.

v.]: 'né tanto né quanto ': punto. 'non mi

'non mi rispose né tanto né quanto '. -non tanto (o

(o non pure)... quanto: non solamente...,

, non tanto per tema di dio, quanto per cagion des romani, perché hanno

città non corrompono tanto l'aere, quanto gli uomini oziosi corrompono il popolo. b

che non pure in suo nome, quanto di molti altri della medesima voglia,

maschi per lasciar di sé posterità, quanto per poter liberamente andar alle sue guerre.

dipende tanto dallo stato del corpo, quanto dalla tardità o velocità della mia fantasia

tanto per la mene del grattacielo, quanto perché, non avendo sfogo, incastrato in

a meno di volervi schiacciare. -per quanto: nella misura in cui, per il

/ non so; ma, per quanto ora il cor presume, / temo di

io ch'ella si contenterebbe, per quanto io ho potuto ritrarre dal gusto suo.

v. borghtni, 6-i-408: per quanto possono essere stabili in questo mondo le

: quella che più del resto, per quanto pare a me, gli leva molta

. tasso, aminta, 806: per quanto un caprar testé mi ha detto,

non trovandosene de'simili molto, per quanto io sappia. piovene, 1-213:

io la comunico a voi sola, per quanto possa interessarvi. -per quanto si

per quanto possa interessarvi. -per quanto si faccia: qualsiasi sforzo si faccia,

delle sue esplorazioni. ché, per quanto si faccia, un luogo dove non si

in una luce sola. -presso a quanto: quasi come. machiavelli, i-vm-67

tu adempia questo tuo desiderio presso a quanto tu. -quanto dire: vale a

ignoranza, piena d'errori, che è quanto dire di assiomi strawolti. moravia,

di assiomi strawolti. moravia, 14-104: quanto aire che mi trovavo di nuovo nell'

tu poni cristo in croce ai capo quanto è da te. -quanto lice

in un alveo solo,... quanto più avendosi a formare ad uno per

signoreggiata. -quanto più presto, quanto più presto si può, quanto più

, quanto più presto si può, quanto più tosto: con la massima premura e

ch'avean voglia di gire / quanto più tosto al lor dritto viaggio, /

una buona occasione, la quale procureremo quanto più presto si può. vasari, ii-706

a tutto il lavoro... quanto più presto. foscolo, xvii-29: voglio

voglio e devo... darti quanto piu presto posso una buona novella,

è dilettevole a udire, la dicerò, quanto potrò più brievemente. idem, purg

giorno innanzi, /... quanto più potremo ornai. petrarca, 16-7

potremo ornai. petrarca, 16-7: quanto più pò col buon voler s'aita,

santo, giusto e sì pudico / quanto meglio il seppi fare. tasso,

fare. tasso, 3-23: ella quanto può meglio il capo ignudo / si

il candore nella luna vi sia, e quanto più valido esser possa, senza però

quantoprima. -quanto o per quanto si può o si sa, quanto o

per quanto si può o si sa, quanto o per quanto è possibile: conformemente

o si sa, quanto o per quanto è possibile: conformemente alle possibilità e

vostra quella [la natura], quanto potè, / segue, come 'l maestro

andar suso e intorno; / per quanto ir posso, a guida mi t'accosto

abisso / de l'eterno consiglio, quanto puoi / al mio parlar distrettamente fisso

nasce atto a poesia, séguita, quanto può e sa, d'esercitarsi nel poetico

le divote anime; come livio non quanto è degno, ma quanto seppe e potè

livio non quanto è degno, ma quanto seppe e potè, va testificando con

.. una donna e sia bella quanto può; se per caso gli entra un

: di poi, per cancellare per quanto era possibile appresso gl'indiani tutta la

batacchi, i-225: stringe il galoppo quanto più serrato, / né cura intoppo o

coordinare, quel suo semplificare, per quanto gli era possibile. -tanto 0

gli era possibile. -tanto 0 quanto: dal più al meno, discretamente.

credo che [l'ananas] tanto o quanto giovi o provochi torma, perché

letto altre volte, sicché tanto o quanto mi ricordi della sua contenenza. ascoli,

della intelligenza che sospendano, tanto o quanto, la propria industria. pirandello, 8-

440: gli uomini, tanto o quanto, trovavano nella varia vicenda degli affari

di dolore: / se tanto o quanto accostar mi ti posso, / io ti

ai sette vizi capitali, fermati tanto o quanto, e guardami. -tanto più

. -tanto più... quanto meno o manco... -,

-, tanto meno... quanto più: in misura, in quantità,

/ anzi tanto è più desta, / quanto men traviata / da le fallaci forme

seguente, gli capitò una visita, quanto meno aspettata tanto più gradita: il

i cervelli mediocri lavorano tanto meno, quanto più il frasario o vocabolario della loro nazione

m tal modo riscaldato el core / che quanto più lo bagno men s'ammorza.

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (57 risultati)

più, cotanto più,... quanto più...: in misura,

a dio piacer non puote; ma quanto più è vile al mondo, cotanto è

mia, che molto amai, / quanto in bene operare è più soletta. ugurgieri

ciascuno è del salir tanto impedito / quanto più tempo negligenzia toglie. petrarca, 129-46

negligenzia toglie. petrarca, 129-46: quanto in più selvaggio / loco mi trovo e

adombra. firenzuola, 01: quanto più cresceva il bisogno, tanto più mancava

veduti col telescopio tanto ricrescon più, quanto son più vicini, e tanto meno

son più vicini, e tanto meno quanto son più lontani. tommaseo, 15-321

accosta a perfezione,... quanto più agile e franco l'andamento delle idee

vivido il metro. misasi, 5-208: quanto più viva era la luce da una

più grande la forza degli ordinatori, quanto piu limitati i mezzi e destinate le

sì come l'omo no savio, che quanto piu se sforga de dire seno,

dise folìa. petrarca, 32-1: quanto più m'avicino al giorno estremo / che

, / e grandi esse eran più quanto maggiori / furon tra gli avi lor gli

molto escose. in conseguenza, e quanto più si scende verso equatore e più

adottate dagli spiriti deboli. -tanto quanto: nella stessa misura, nello stesso

l'uso in grammatica, che significa tanto quanto 'legare parole ', cioè '

gli antichi poeti avere imitate, tanto quanto a lo 'ngegno umano è possibile,

anima è portata: / punita è tanto quanto dio è in gloria. piccolomini,

nome di poeta, benché non tanto quanto gli conviene il nome di fisico.

sanno fare di conto se non tanto quanto bisogna a rivedere le ragioni altrui.

ora negli autori se la cava tanto quanto, ma nei lavori dall'italiano in

7. locuz. congiunti -con quanto: nonostante (con una connotazione di

84: tenire non la podeva con quanto el se adoperàva. -in quanto:

quanto el se adoperàva. -in quanto: per la ragione o per il fatto

non mira voi, se non in quanto le pesa de la gloriosa donna di cui

donna di cui piangere solete; ma quanto potete fate, ché io la vi pur

sì come male per accidente, jn quanto lodare non si può, che quella

diconsi morire nell'ira di dio, in quanto la sua grazia racquistar non hanno voluto

in esse non è amato l'amico in quanto egli è amico, ma in quanto

quanto egli è amico, ma in quanto e'porge o piacere o utile. cesari

di poter dire che la verginità, in quanto è virtù evangelica, sia integrità di

mineralogia, e anche la chimica in quanto enumera specie chimiche, e la fisica

specie chimiche, e la fisica in quanto enumera classi di fenomeni o forze fisiche

. avendo impromesso al papa, in quanto il bisogno occorresse, che la persona

avea promesso loro e che, in quanto egli noi facesse, eglino sarebbono contro

lui in ogni suo fatto. -in quanto a che (seguito dal verbo al congiuntivo

l. bellini, 5-2-267: in quanto a che le seghe de'segatori di

simamente più che arcivera, ma in quanto a che le seghe de'segatori de'

-non meno... quanto: non meno... che.

la pubblica quiete e felicità stabilita, quanto il regno della sapienza accresciuto?

regno della sapienza accresciuto? -per quanto: nonostante, quantunque, sebbene,

). segneri, ii-119: per quanto dio gastighi i dannati, la sua

creditrice. bicchierai, 212: per quanto non fosseli impedito il camminare, soffriva

.]: taluni adoprano 'per quanto 'in senso di 'quantunque ',

quantunque ', e dicono: 'per quanto potenti i nemici, il giusto non

o simili. ma in generale 'per quanto 'in senso di 'quantunque '

cosa: ti amo veramente, per quanto me ne abbia fatte tu. piovene,

tu. piovene, 15-79: per quanto andasse ogni tanto in prigione, era un

contro 1 più forti. -se non quanto, se non se in quanto: eccettoché

-se non quanto, se non se in quanto: eccettoché, fuorché, salvoché.

tra le piante, / se non quanto è con lei romito amante. idem,

circonda, / se non se in quanto un lampeggiar riluce / per entro la

cupa ed assai scura spelonca, se non quanto un ùccolo e quasi morto lumicino da

8. locuz. prepos. -in quanto a: riguardo a, relativamente a

, 7-406: tu odi e, in quanto a me, egli è un pezzo

mi è lecito / ora, in quanto a lui, a mio ben placito /

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

sì fatto costume, ben potevate lodar, quanto vi fosse piaciuto, le magnifiche etnische

il presentimento d'una fede superiore a quanto ebbe dominio fin qui; ma noi non

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (3 risultati)

si reputano gli edifizi di pietra, quanto più rappresentino in ogni loro parte e membratura

, tanto piu desiderabile alle donne, quanto che non voglion esser vinte nella mollizie

agnel parato l'ultimo misterio, / e quanto e'rappresenta poi seguire. pasqualigo,

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (3 risultati)

debbia rappresentar né più né meno di quanto la lingua proferisce, è cosa che non

che tenti ora di rappresentar, per quanto s'estenda la coniet- tura, di

vita la si rappresenti più seria di quanto non sia. d'annunzio, v-1-180:

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (6 risultati)

. stampa periodica milanese, i-102: a quanto maggior danno non vengono [le commedie

che rappresentano! savinio, 22-98: quanto all'attore che impersonava 'er sor gigi

disse di certo proposito che veramente, quanto ai ministri, c'era differenza dal portar

e rappresentante il re, diveniva piccolo quanto il suo rappresentato. stampa periodica milanese,

o di una categoria di persone in quanto scelto come l'esponente più tipico o più

[tommaso grossi] raccoglie in sé quanto ha di appassionato e di malinconico l'età

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (2 risultati)

ciò è, non può montarvi, m quanto l'autore conserva la sua persona,

istorico; e può montarvi, in quanto s'introducono le persone rappresentativamente a favellare

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (2 risultati)

vocabolo). cesarotti, 1-i-37: quanto ai vocaboli, osserverò in primo luogo

è parziale ostinata ed esclusiva, in quanto che, riposando sul meccanismo naturale della

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (1 risultato)

e rappresentante il re, diveniva piccolo quanto il suo rappresentato. gramsci, 4-71

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (2 risultati)

e rappresentazione. cioè, signori, per quanto vi possa sembrare strano, noi ci

al guerrazzi non è tanto la concezione quanto la rappresentazione. egli non ha l'

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (2 risultati)

nei successori tanto a titolo universale, quanto a titolo particolare. la rappresentazione non

senso obiettivo, l'oggetto stesso in quanto viene fatto presente alla coscienza (e il

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (1 risultato)

sia integrante della fabbrica stessa, onde quanto è in rappresentazione deve essere sempre in funzione

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (1 risultato)

feracità del paese da quelli signoreggiato, quanto per la previdenza economica onde son governati

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (2 risultati)

, 13-63: una tale associazione fa quanto può: rarefà le merci dei mercati,

conversazione). moretti, i-92: quanto alla signora jacoba, dirò che credevo

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (2 risultati)

; e così da converso si vien rarificando quanto più e remota. romoli, 201

armati). roseo, v-77: quanto più dentro entra il nemico, tanto

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (4 risultati)

forma e rarità verbale da riuscire innocua quanto la più blanda narrazione da 'biblioteca

(i-143): avendo la pia gustato quanto saporiti fossero gli abbracciamenti del suo caro

gli abbracciamenti del suo caro amante e quanto insipidi e rari erano quelli del marito

e raro e ornato non tanto di eloquenza quanto di santa vergogna. s. degli

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (4 risultati)

il vero buon gusto è cosa rara quanto il vero ingegno. bianconi, xxiii-203

che l'uomo è detto gentile tanto quanto egli ha virtù. cammelli, 79:

5. per estens. prezioso in quanto difficilmente reperibile, perché esiste in un

squillanti corde, / sia il ciel quanto vuol tristo, il rasserena. guidiccioni,

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (2 risultati)

bandello, ii-1198: or ben si vede quanto può l'ingegno / e la maestra

popolare tribuno fosse tanto accetto alla plebe quanto fu l'orazione del severissimo console.

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (1 risultato)

come tra noi, tanto nel senso proprio quanto nel figurato. ferd. martini,

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (3 risultati)

rascegliere altri che fosse stato da ciò quanto siete voi. = deriv. da

. saccenti, 1-1-13: in quanto a me, più volentier dimoro /

frabosa sottana, garessio, (per quanto, attiene la valcasotto), ma-

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (2 risultati)

quei contorni rastiano gentilmente tanto della forma quanto serva a distendervi un suolo di polvere

raschialo con un coltello, tanta quantità quanto è una noce e manco e più

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (2 risultati)

fare che non ispolve- rizi tanto o quanto o che non ne rimanga appiccate alle

raschiature e stonature non tanto dell'opera quanto della propria struttura, è già troppo

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (1 risultato)

, 4-1 (i-iv-364): poi che quanto le parve ebbe pianto, alzato il

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (3 risultati)

fabbricate di nuovo ed in capo a quanto tempo sieno sicuramente abitabili. giuliani,

canta il botto, rasciuga un dì quanto non piove in otto. ferd. martini

raccolto in un vaso di vetro tutto quanto il liquor velenoso cavato da'capi di

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (2 risultati)

rasclare (v. raschiare), m quanto prodotto con la scrematura del latte

rasentare ': detto di bastimenti, accostarsi quanto è loro concesso al molo, alla

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (3 risultati)

b. davanzati, i-191: videsi poi quanto l'arte rasenti l'errore. l

di purità e di semplice leggiadria, quanto la materia il patisce, rasentano il

di luogo. soderini, iii-22: quanto alle piante, ciascheduna d'esse o

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (1 risultato)

parti della lunghezza rasa la corteccia per quanto ne sotterrano, onde lo chiamano ancora

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (4 risultati)

sapendo egli quanto fu riso dianzi del suo falso trionfo de'

del dipartimento... era raso quanto una guancia. -imberbe.

case, / il quale intorno è tutto quanto cinto di marmoree pietre terse e rase

m'è sempre mai ricresciuto tanto e quanto. leggi e bandi, 15-4-2: essere

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (2 risultati)

orecchio rasoiato ma l'altro spacca il per quanto duro cappello dell'architetto broggi.

rasoio elettrico. vittorini, 7-81: quanto ha potuto mutare dello stile della vita

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (2 risultati)

il non mai bastamente lodato dottor mannella. quanto ai consulti, ci prevalevamo del celebre

vissuto nella prima decade del secolo sa quanto fosse gustoso volare rasoterra al trotto rapido

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (1 risultato)

comodo suo, s'intende, per quanto poco ci sia da raspare nel nostro

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (1 risultato)

terreno). soderini, i-422: quanto più è zappata e vangata e raspata

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (1 risultato)

agnon, che tanto importa a dire quanto 'casto ', sì per l'altre

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (1 risultato)

ii-151: nulla restando da aggiungere a quanto fu ampiamente dedotto a quest'oggetto nella

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (2 risultati)

partire, raffigurarli e sicurarsi che, quanto al numero tutti, quanto alle persone partivano

che, quanto al numero tutti, quanto alle persone partivano que'medesimi ch'eran

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (2 risultati)

codesto soggiorno. cesari, 2-viii-19: quanto a me, io me la porto

da anni: tutti rassegnati alla sconfitta quanto insofferenti di ogni perdita al gioco.

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (1 risultato)

conosciute inevitabili. mazzini, 32-193: quanto a me, vivo così, né

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (3 risultati)

il vago, se non può far quanto / lei, pur n'adombra or

e corrotto intralassar dovemo, / pensando quanto dolze e amorosa / serà nostra amistà,

iulo di gioir fa segno, / e quanto el può nel cor preme sua pena

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (1 risultato)

iv-235: vago giardin, tu sai ben quanto è grave / il mio danno,

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (3 risultati)

fuori e visita / gli abiti e quanto c'è rassetta bene. panzini, i-135

, 8-314: c'è chi vuol sentire quanto le pesi il braccio; chi le

a rasectare e ripari in più luoghi quanto possono. vasari, i_3 " 394

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (2 risultati)

, narrò succintamente clorimante al cavaliere vecchio quanto desiderava d'intendere. -porre rimedio

24. sistemarsi in casa provvedendosi di quanto occorre. carena, i-146: '

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (5 risultati)

così scarso. pure in tutto rassettatevi a quanto vi pare il meglio, ché io

io non posso oggimai volere se non quanto conoscerò esser voluto da voi.

non trovò là le cose tanto scure quanto si dipignevano, in modo credo che el

e 'tuo 'merita un salario quanto un rassettatóre d'ossa slogate.

(e ha connotazione spreg. in quanto contrapposto al poeta creatore di nuovi testi

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (3 risultati)

e coperta, l'altra, per quanto s'arrivava a scoprire, assai facile

virgilio, vedendolo spaventato, supplì prestamente quanto bisognava e a sodisfare all'offeso e a

l'hamilton, il quale, inteso quanto aveagli detto quel direttore, con poche

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (4 risultati)

e non dovea tanto convertir nuovi infedeli quanto rassodar nella fede i già convertiti.

recarsi dall'hamilton, il quale inteso quanto aveagli detto quel direttore, con poche

massaia, vi-143: risolsi di fare quanto da me si potesse a suo favore:

negli uomini la tranquillità e fortezza, quanto le massime della legge cristiana, cioè

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (2 risultati)

salvoché qualche scherzo del bemi, contribuì quanto 1'* arcadia 'del sannazzaro, gli

tassoni, xvt-394: e 'l bianco quanto più si condensa, tanto più pare

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (4 risultati)

credo di darvi assai per mercede di quanto ricevetti da voi coll'aprirvi tutto il

ne troverà alcuno cosi alla cometa rassomigliante quanto tra questi simulacri apparenti, de'quali

ammirabile maestria tanto nella perfettissima rassomiglianza, quanto nel pennello. 3. imitazione

. delfico, ii-216: se osserveremo quanto si rassomiglino le naturali espressioni mosse dal

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (4 risultati)

delle cicale. lancellotti, 341: quanto alle guerre, agli assedii, a'sacchi

il canto, la danza, in quanto imitano, rassomigliano col percotimento delle corde

', 'chente ', 'quanto ': egli era 'tale ',

, e 'quale 'e * quanto 'ti parve la prima volta. adr

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (3 risultati)

un beneficio. caro, 3-2-322: quanto al desiderio ch'avete ch'io ras-

argomento: se il pollice è fungo quanto un tirso, che sarà tutto il corpo

», 14-i-1979], 14: a quanto ci risulta la religione rasta è direttamente

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (5 risultati)

l'arena perché venghi uguale e fondo quanto fa di bisogno ai suoi cesti non

quale mostra avere rastrellato e portato seco quanto ha mai potuto dalla casa del padre.

bestie loro, e quivi sbarcato, quanto potè in furia tutto quello che gli venne

bottino. machiavelli, i-vi-279: quanto al bastar loro [agli svizzeri]

conti chiari, facoltoso e straricco, quanto forse non l'era niun'altro nella corte

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (6 risultati)

), 42]: immaginatevi che quanto dura la sieve e donde ella passò,

in mezzo. baldi, 6-30: quanto s'aspetta... alla lunghezza del

coraggio di rastremarli [i pilastri] quanto le colonne stesse. r. bonghi,

cattaneo, vi-3-241: tutti sanno che quanto più un impiego di capitali è agiato

e vibratilità dei contorni, per forme quanto più snelle, agili, rastremate.

ix-34: la restremazione deve esser maggiore quanto più è svelta la colonna. memmo

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (1 risultato)

mese la rata. monti, iii-46: quanto alla condizione di poter estinguere il credito

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (2 risultati)

del presente contracto, ratificherà ed approverà quanto in esso presente contracto...

foscolo, xiii-1-5: chi congetturasse da quanto si va facendo oggi nell'isole,

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (4 risultati)

: oggi i testimoni sono obbligati a ratificare quanto trovasi scritto nell'informativo: in caso

. boiardo, 3-247: ho visto quanto me scrivi di quello mathè furfanto che

, i-v-60: tanto il nunzio apostolico quanto il vescovo di strangoli... aveano

a lui leggi di forza, durabili quanto la necessità. de sanctis, ii-

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (2 risultati)

maestà ci promette aver rato et approvare quanto si sarà fatto. bembo, 10-iii-174:

fosse. m. dandolo, lii-4-32: quanto è terminato e sentenziato da questi parlamenti

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (1 risultato)

, e rattamente comandò in quella provincia quanto più numero di cavalieri elio potesse adunare

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (2 risultati)

. ovidio volgar., 6-361: quanto avrà sparte le lagrime e saziato lo 'nfermo

un cotal fuoco, rattemprato, a quanto pareva, più dalla gentilezza che dall'età

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (3 risultati)

, intonacate, imbiancate, ecc. quanto contribuiscano a rendere più intenso il caldo

equilibrata. panigarola, 51: vedrete quanto, fuggendo dal mezzo, si cacciano

cacciano sempre gli eretici negli estremi e quanto, fuggendo gli estremi, ci rattenghiamo

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (3 risultati)

di terra vi sia,... quanto ella sia grassa, aura, compatta

anzi sarcasmo doloroso, tanto più forte quanto più rattenuto nell'aggettivo misurato e freddo

che accorgendosi il discreto cavaliere, andava quanto più poteva rattenuto. buonarroti il giovane

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (1 risultato)

. alfieri, 12-73: oh, quanto me'ti fora / veder di traiti

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (6 risultati)

tornare a trapani, e andavanne ratti quanto potevano. rappresentazione del re superbo,

la gente franca impetuosa e ratta / allor quanto più puote affretta i passi. buonarroti

. michele del dogante, lxxxv-i-674: quanto più vigoroso si dibatte / l'uccel

la poca stabilità della fortuna né stimando quanto è ratta e destinante la volgibile ruota

e sì lieve e sì veloce / quanto la bella e delicata voce.

e gli altri legni,... quanto / più altamente li attuffiamo in essa

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (1 risultato)

qual vostro vero antico servitore, / quanto pel vostro merito, che spande /

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (1 risultato)

a me venuta / ratto a farmi saper quanto io dico. chiabrera, 1-i-404:

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (4 risultati)

trovavano. savonarola, 8-ii-209: nota che quanto uno è più spirituale, tanto più

... attendono ad innalzarsi sempre quanto più ponno all'amor di dio e terminar

, / comprendo del zoir di paradiso / quanto mortai aspetto mai ne vide. agostino

mi trovo. campailla, 1-5-45: quanto a l'ammirazione, ella sospende /

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (3 risultati)

pelle di pesce ratto, che è grande quanto un grosso pallone da giuocare et è

. buonarroti il giovane, 9-396: quanto il sacco capì degli avari / quando

di far apparire qualcosa meno sgradevole di quanto sia. graf 5-030: quel brutto

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (1 risultato)

fascetta; e con ristesse biade / quanto più ferme può rattorce e lega.

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (3 risultati)

quale tanto è a dire in nostra lingua quanto mfignitore, non desidera d'essere giusto

desideri i doni di dio, e quanto egli si sente esser maggiormente rattorniato da

era questo vescovo sconciamente gottoso, in quanto che, per difetto degli omori corrotti,

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (1 risultato)

accorgiamo soltanto adesso che vabbiamo perduto di quanto gli dovevamo d'energia, di passione

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (1 risultato)

? m. savonarola, 1-178: quanto tu entendi il garzuone a lamentarne di

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (1 risultato)

quel successo. -poco sonante, in quanto coniato in lega vile. nievo,

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (1 risultato)

contrade, le singulari persone, tanto quanto lo nuovo raunamento d'avere appo alcuno?

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (3 risultati)

, oltre al servigio di dio, quanto all'instituzione e alla felicità nostra conferisca

, canonica dico e civile, tanto quanto a riparare a la cupiditade che, rau-

quindi rauna. mazzini, 12-239: quanto a'libri, come v'ho detto,

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (1 risultato)

uno de'marchesi di ferrara cavalcarono con quanto sforzo poterono fare a piedi ed a

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (3 risultati)

contenere che scherzando non gli domandasse, quanto era che egli non aveva fatto piantar

venuto per l'asciutto. -stimare quanto un ravanello: pochissimo. lalli,

bello, / ch'or tanto stimi quanto un ravanello? = dimin. di

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (2 risultati)

molti ravviamenti. cesari, iii-414: quanto all'intendimento del poeta, può essere che

., 37 (651): in quanto al suo proprio podere, non se

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (1 risultato)

idea],... antica quanto i santi padri e gli apostoli e il

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (2 risultati)

le parole dso <; e et&xxiov mostrano quanto il ravvicinamento di poesia a pittura fosse

prossima. carducci, iii-9-389: quanto all'età de'tre altri codici non

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (3 risultati)

burchiello, 45: se la pecchia cacasse quanto il bue, / il mel rawilirebbe

né avevano le medesime cagioni per secondare quanto si desiderava. 3. arretramento

sucinericcio. frate ruberto si raviluppò tutto quanto e non gli potè rispondere.

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (1 risultato)

comunque, intricato, complesso, in quanto si svolge con una varietà di intrecci,

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (2 risultati)

la perfidia e l'impietà degli instigatori quanto piu ravvisava intiepidirsi l'ira del re

pozzetti, 12-7-185: lo zibellino, per quanto ravviso dalla pelle e dagli scrittori che

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (1 risultato)

giovò punto mai a sanarlo o a ravvivarlo quanto i medici del paese, con isquisita

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (4 risultati)

accende. baretti, 6-354: tu sai quanto a me piaccia il ricevere lettere;

atto ch'io me le leggo, quanto perché l'ho fitto qui nel capo che

in questo tanto più s'incaloriva, quanto che sapeva negoziarsi dagli olandesi strettamente con

{ m. piazza, ii-511: quanto più presto raviverete le arti languenti,

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (4 risultati)

trovò cambiata la sorte sì fattamente, che quanto giuocò tanto vinse. g. gozzi

tone cadette vittima, tanto più degna quanto più volontaria, sorsero altresì alla medesima

: il dolore... ciascun sa quanto sia terri bile;

di annegati c'insegna di far levare, quanto più presto sia possibile, tutte quante

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (2 risultati)

. egneri, i-124: oh quanto importa conoscere per se stesso quel che

, non ponno spiegar alcun volo; e quanto più si rivoltan nel lezzo tenace della

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (3 risultati)

e mi ravvolgo per terra, domandando quanto mi resta ancora da vivere.

leva su, briga d'andare / racto quanto più potete, / ché se più

può in qual si voglia uomo, quanto si voglia studio, accortezza, diligenzia e

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (1 risultato)

e ritorte poi. erano grosse quanto è il primo dito della mano

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (2 risultati)

legature del senso. salvini, 39-iv-163: quanto orba, per così dire, rimase

dipinsi altro dell'amorosa passione, fuorché quanto è in essa di nobile, di

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (1 risultato)

trovare 'caratteristico nella scuola provenzalesca in quanto significhi quel faticoso lavorio per cui i pensieri

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (3 risultati)

ottimo, iii-247: diducendo in raziocinazione quanto il senso di lontano s'inganna

: la fantasia tanto è più robusta quanto è più debole il raziocinio. gioia,

ad abbandonare le semente. ciascun conosce quanto sia orrendo questo raziocinio e capace in

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (7 risultati)

savonarola, 8-1 -132: considerando tu quanto di sopra negli altri capitoli iob ha

che signoreggi l'altro, non in quanto sono uomini razionali, ma in quanto

quanto sono uomini razionali, ma in quanto viziosamente vivendo sono bestiali. boccaccio, 9-

? -pecora razionale: l'uomo in quanto cristiano. -gregge razionale: l'insieme

apprende la differenza de le cose in quanto elle sono ai fuori colorate, così

rende la differenza de le cose in quanto sono ad alcuno ne ordinate:

-religione razionale: la credenza religiosa in quanto concorda con la ragione naturale del- fuomo

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (2 risultati)

, la quale in tal luogo manifesta di quanto l'intervallo dond'ella fu tratta sia

superato dal sesquiottavo, e non di quanto il comma lo superi; e però vengono

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (3 risultati)

. qualità, carattere peculiare dell'uomo in quanto è dotato di ragione (in contrapposizione

animale si senta nell'essere e in quanto inesiste nell'essere in tanto partecipi dell'

razionalizzazione? anche troppo inventivo, a quanto pare, fino all invenzione 'della vendita

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (2 risultati)

organizzata, tanto forti... quanto gli insetti. marinetti, 1-114:

della carestia derivante dalla guerra, 'quanto di commestibili è per legge prescritto di acquistare

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (2 risultati)

di preghiera. sbarbaro, 5-109: quanto alla donna, essa ha troppo gusto

e nondimento totalmente uguali a questi in quanto è a diritti umani. gioberti, i-v-419

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (1 risultato)

un vaso di terra cotta grande, perché quanto più grande sia il vaso, più

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (1 risultato)

il sànscrito. capuana, 6-266: in quanto a donne, egli è uscito di

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (1 risultato)

specie animale scelto per la riproduzione in quanto in grado di trasmettere alla discendenza determinate

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (4 risultati)

, 6-xii-54: il generale, che sapea quanto la marchesa fosse razzente ove le si

). caro, 9-2-154: quanto a le razzerie che desidera,

arrossire, fu il solo a sapere quanto ella fosse sazia di gioia e golosa.

di caratteri razziali era aderire dottrinalmente a quanto c'era stato di più prettamente hitleriano

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (3 risultati)

si odiano razzialmente i negri, in quanto poveri, e i poveri, in quanto

quanto poveri, e i poveri, in quanto, inevitabilmente, diversi di pelle,

a un bastoncino dan'impugnatura, a quanto mi parve, preziosa. = deriv

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (3 risultati)

dell'arte senese, ii-162: veduto quanto sarebbe onorevole ed utile che quello nobile eser

corpi lucidi, gli lumina, e quanto più corpi lucidi trovas- sino e suoi

grazia, dai santi, soprattutto in quanto illuminazione interiore. fra giordano,

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (1 risultato)

di certe feste a recitar versi che durano quanto i razzi che si tirano alle medesime

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (1 risultato)

alberti, i-215: voi vedete el ragio quanto egli nella sua rete abbia le cordicine

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (1 risultato)

terra. spallanzani, 4-i-348: per quanto lievemente si razzoli la terra attorno al

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (1 risultato)

{ f. casini, ii-260: quanto a me, se veggo sollevarmisi contro

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (1 risultato)

erano connessi particolari caratteri sacrali, in quanto magico rappresentante del popolo e del paese

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (1 risultato)

tre re è una pietra onichina larga quanto è la palma di un uomo e più

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (3 risultati)

. 17. locuz. -contare quanto il re di picche, essere un

. fanfam, i-138: 'conta quanto il re di picche ': si dice

non stima altri che sé è felice quanto un re. ibidem, 340: balzan

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (4 risultati)

non lo lasciasse più toccare a nessuno. quanto a toccarlo lei neppur ci pensava,

nessun altro forse ha con tanta particolarità quanto lo hartmann catalogato i servigi che il

, 1-348: l'effetto, in quanto deriva dalla causa, riopera, reagisce

minacciata d'una irreparabile malattia, e preveggo quanto n'ha da riaggire di nocevole a

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (3 risultati)

reai casa, portò a'parenti tanta riverenza quanto privato mai, e della robba dei

ramelli, ded.: col qual fine quanto io più posso reverentissimo e umile m'

dargli titolo di discepolo di giove, quanto gli nocquero i tragici, che da'rialti

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (1 risultato)

io non avessi per molte esperienze conosciuto quanto sia pericoloso il poggiare per le cime

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (3 risultati)

gesù fu compiuto di salire tanto alto quanto bisognava e rivolsesi in sulla scala e

vera, vuol essere di tanto spazio quanto si dà per rompere la lancia a coloro

di far ostacolo a sì fatti passaggi, quanto di renderli, con l'opposizione o

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (4 risultati)

per dolor non per lagrime spanda: / quanto aspetto reale ancor ritiene! petrarca,

il tempio, i... i quanto, o mole reai, quanto ti

. i quanto, o mole reai, quanto ti onoro / col cuor!

mia vita ebbi dei tempi in che quanto alla colezion mattutina mi trattai alla reale

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (2 risultati)

2135: tutte le azioni tanto reali quanto personali si prescrivono col decorso di trent'

fare aumento nella forza di tanto di quanto tutto il piano della macina è maggiore

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (4 risultati)

assoluto è necessario riguardo all'ideale, in quanto non può non intenderlo; è libero

libero riguardo al reale contingente, in quanto può produrlo e non produrlo. ardigò,

reale. -la realtà oggettiva in quanto raffigurata letterariamente o artisticamente. de

). algarotti, i-iv-282: per quanto abbiano sudato i geometri francesi..

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (5 risultati)

-con meton.: l'oro, in quanto dotato di tale valore. stampa

senza leggerlo se lo custodisce con cura in quanto esso rappresenta il valore reale, cioè

forma sostant. di reale1, in quanto carne di prima scelta. realegrare

monarchia come forma di governo, quanto un affetto d'istinto o d'interesse alla

quistione della oggettività esterna del reale in quanto è connessa col concetto della 'cosa

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (4 risultati)

tanto più un surrogato dell'ispirazione, quanto più il realismo coltivato vorrebbe essere un

minori, così, meno ufficiali, ma quanto più ricchi e veri, questi carducci

società socialista, incarnandola nell'uomo in quanto figura dell'eroe positivo di una condizione

belle, contrapposto all'idealismo, in quanto i 'realisti ', così non bene

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (3 risultati)

era un grande 'poeta ', quanto, e forse più, che un grande

.. è prodotto dagli individui in quanto essi operino come rivoluzionari, attraverso nette

: il fatto che nessuna filosofia, per quanto realisticamente orientata e ansiosa di garentare rogget-

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (2 risultati)

. modo di essere delle cose in quanto esistono fuori dalla mente umana o indipendentemente

umana o indipendentemente da essa e in quanto presenti alla coscienza; realtà. -anche

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (11 risultati)

realità dell'essere 'è l'essere in quanto è sentimento o in quanto ha la

essere in quanto è sentimento o in quanto ha la forza di produrlo o di modificarlo

la realità in tanto è bella in quanto che, pienamente rappresentata, fa nascere

il quale, tanto per la realità quanto per la opinione che se ne ha in

volney tanto meno mi sembrano realizzabili in quanto che egli riconosce la vera ed intrinseca

di cose che realizzino le illusioni per quanto sono realizzabili. mazzini, 43-113: ascoltate

sente 'se stesso, che è quanto dire sente tutta la pienezza dell'4 essere

messe. algarotti, xvi-128: quanto vi ringrazio che abbiate realizzato la idea

idea di compilare un giornale che racconti quanto cu più notevole si fa e si

desiderio. -con riferimento a dio in quanto pone in essere le cose traendole dal

di cose che realizzano le illusioni per quanto sono realizzabili. tarchetti, 6-ii-510: se

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (1 risultato)

questa verità, che fio è reale in quanto si realizza e si realizza oggettivandosi.

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (3 risultati)

periodo potrebbe definirsi di preparazione, per quanto esso contenga non pochi spunti e indicazioni

ogni altro intendete le cose e conoscete quanto reai-e fedelmente il signor va con la

beatitudine e tanto più veracemente la vede quanto più realmente muore, cioè si diparte

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (8 risultati)

il modo di essere delle cose in quanto esistono fuori della mente umana o indipendentemente

sì le proprie come le comuni in quanto sono visibili, vengono dentro a l'

pagato con 25 per 100 di pena quanto dieno dar a l'oficio di avogadon extraordinari

. modo di essere delle cose in quanto esistono fuori dalla mente umana o indipendentemente

categorie della logica di hegel, in quanto essenza che si è attuata come esistenza

tanto più di realtà ne rappresenti, quanto più la cosa che si rappresenta abbia di

della vita che menano, di modo che quanto essi dicono per mera caricatura diviene in

mistero... c'è caro quanto dall'altro lato c'è incresciosa la triviale

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (4 risultati)

vede, le riconosce e le distingue quanto più è solo ed è di fronte ai

delle esigenze concrete del mondo esterno in quanto dialetticamente interagenti o contrapposte agli istinti e

più di quattro milioni d'anime, per quanto durò quella che chiamarono conquista, non

nearco e riferendola al prefetto in termini, quanto a sé, d'orrore e d'

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (2 risultati)

la repubblica francese sorta dalla rivoluzione in quanto guidata da persone disoneste, malvagie e

e 'l reatino, che tanto significa quanto picciolo re, ha quel medesimo nome fra

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (3 risultati)

. quindi esister possono tanti reati legislativi quanto reati esecutivi, tanto speculativi quanto pratici.

legislativi quanto reati esecutivi, tanto speculativi quanto pratici. cattaneo, vi-1-289: egli

la grazia che quella giovinetta - forte quanto ignara -chiedeva (una grazia per un '

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (2 risultati)

gentile c'è molta più politica di quanto si creda e molto reazionarismo inconscio,

, l'aumento e la perfezione di quanto veggiamo è da contrari, per contrari,

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (3 risultati)

quello politico-sociale. pasolini, 9-327: quanto agli effetti letterari, quelli della guerra

una reazione a catena, a tutto quanto il movimento. la nazione [9-x-1975

'rebarba tivo 'di quanto mi immaginavo. -antipatico, scostante

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (1 risultato)

piè dei giornali, così tanto greci quanto italiani antichi avevano i rebus ': se

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (1 risultato)

povero pago- lantonio, tanto inaspettato, quanto la natura sua, di farsi

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (1 risultato)

allo stucatore qua ho detto che facci quanto vostra signoria li scrive circa alla tavola,

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

vita la colonna: / portagli questo tutto quanto scritto / e reca la risposta a

e ruba e poi si reca addosso / quanto può di galline e di capponi.

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

peso si aveva recato sopra le spalle e quanto gli conveniva esser prudente per mantenere così

rechiamo qui il sacrificio di san paulo, quanto de la terra al cielo tanto apparirà

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (5 risultati)

ad esser sacrificato. ammirato, 1-i-43: quanto reca con sé maggior difficoltà l'interpretare

tansillo, 1-242: chi potria dir quanto diletto e quanta / utilità reca ai corpi

scempiaggine. ghislanzoni, 1-43: per quanto mi dolga recar sfregio alla tanto vantata

. bartolini, 20- 204: quanto, oh dio!, / mi reca

, recano quelle a loro similitudine tanto quanto possibili sono a venire. a. pucci

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

con chiaro esempio a dimostrarvi piglio / quanto sia, donne e cavalier, periglio /

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (2 risultati)

stimo che da filippo sia suto avvisato quanto e'fece de'suoi fatti e come lasciò

e poi recate al buio risplendano, quanto più sieno state tenute al sole, tanto

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (1 risultato)

1-13-143: più non ti dico; a quanto a dir mi resta / supplirà teco

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (3 risultati)

segneri, 1-106: oh se sapessi quanto giù potrai scender a passi tali!

cardarelli, 1029: dedico oggi non so quanto pagine di risposta ad una recensioncina d'

facoltà di lettere torinese. ciò è quanto dire un buon virgulto della scuola di farinelli

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (4 risultati)

la quale ti propongo tanto più volentieri quanto alcuni de'maestri in essa descritti sono

molte cose affatto e ritrattele di novo, quanto felicemente non so, e tanto più

so, e tanto più ne sono incerto quanto io sono meno atto a giudicare dei

lingue recenti in tanto son belle in quanto ritengono di quest'avita proprietà.

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (1 risultato)

31-vii-1910], 116: per quanto il giornale sia mal fatto, vi dà

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (2 risultati)

, / fantoccerie ridicole, / per quanto egli piu aspira, / tanto più

per se stessa / e tanto offende quanto se riceve, / se l'intelletto ver

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (1 risultato)

da pene è l'anima, in quanto che è esposta alla recepzion de'recipère (

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (2 risultati)

-assol. filarete. 1-i-314: -e quanto tiene il quadro della chiesa? -e

fuori, e tanto pell'uno verso quanto pell'altro. e così ricigne intorno

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (2 risultati)

reclusione guardando per di fuori le gelosie quanto accade sulla via. -ambito territoriale

tavola la fronte e il fianco di quanto ne sussista. f f

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (4 risultati)

recinto intero e perfetto, ch'è quanto dire un anfiteatro, nell'area del quale

danza, ognun fa mostra, / quanto più sa, di rusticano garbo. manzoni

recinto alle o delle grida, in quanto i prezzi di acquisto o di vendita

di mare non accessibile alla navigazione in quanto circondato da ghiacci galleggianti. -recinto corallino

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (4 risultati)

da recia 'orecchia ', in quanto un tempo era preparato solo con la

. compagnia della lesina, i-m: quanto tu hai sospetto di mona / recipe

per farlo ridere, non riescivano per quanto facessero di bello e di brutto. pratesi

carducci, ii-7-260: non puoi imaginarti quanto pesi e repugni all'anima mia di

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (2 risultati)

un suo compare lazaro ferraro; e quanto all'essere recipiente, quando fussi stato

delracqua ha versato ine'ricipiente tanta acqua quanto è nell'opposita bilancia, nello alzarsi versa

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (2 risultati)

recipiente. -dio, in quanto contiene un sé ogni virtualità. mamiani

che il meglio è cercare di amarvi quanto posso e aver fiducia nella vostra reciprocanza.

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (10 risultati)

dolcedine ch'un polcrissimo aspetto, e quanto gli oculari radi più reciprocano, meno

materiale ha tanto maggiore forza in sé quanto maggiore è la serie di relazioni proporzionali che

10 connettono con gli altri, ossia quanto maggiore è la sua azione reciprocativa.

se '? -cotesta reciprocazione si può fare quanto ah'immaginazione, ma, quanto al

fare quanto ah'immaginazione, ma, quanto al vero e all'uso del parlare,

di sentimenti, tanto fra gli ammogliati, quanto fra gli amanti. stampa periodica milanese

percepite nello spazio come simultanee, in quanto ciascuna esercita un'azione sull'altra e

augumentando toa magnificenzia, / reciproco te sia quanto che 'l core. antonio di meglio

me sì grato e tanto caro, / quanto che amor reciprico richiede / il tuo

fortuna il nome roger mi era ignoto, quanto a lui il mio: condizione che

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (2 risultati)

imperi, pareva che tanto i cristiani quanto i turchi altro più non pensassero che a

questa città poneva in campo, per quanto dicesi, ogni giorno nuove pretensioni ed

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (3 risultati)

r. longhi, i-i-i-iii: per quanto riguarda gl'intenti formali, caravaggio riesciva

valerio massimo volgar., i-433: quanto fu efficace gravezza d'animo e ricisa di

« povero don zulì, chi sa quanto avete penato! » egli troncava con

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (3 risultati)

, 43-2-18: ora il mondo, e quanto in lui si possiede e si opera

. che... non conosca quanto sia caro e dilettevole agli amanti talora

istesse recitava assai sovente; / così quanto sentì ritenne in mente. da ponte

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (3 risultati)

. v piccati, 96: quanto al resto siami permesso di recitare le sue

. g. bufalino, 0-97: quanto al biglietto,... vi decifrai

a quelli li riceptarono de pagare tanto quanto sarà loro precio e la valuta de li

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (3 risultati)

2-171: se me inventore disprezeranno, quanto maggiormente loro, non inventori ma trombetti

diletto e il disiderio di udire, quanto di vedere i giuochi che dalla recitazione

della grascia, che era in nave, quanto e'poteva. f. casini,

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (2 risultati)

(onesti e puri) valgano intrinsecamente quanto coloro che (piccini e pubblicati dal

: è inutile pure che io dica quanto debba esser forte e costante la protezione

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (2 risultati)

le reclute della nuova letteratura, inesperte quanto battagliere, volendo far piazza pulita..

bonifica. pratolini, 2-372: per quanto ugo lo ignorasse, mario era un compagno

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (1 risultato)

nulla cosa ci aiuta tanto a pervenire quanto fa recogitare di benefici e doni ricevuti

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (2 risultati)

storia di stefano, 20-12: ho, quanto scato si fo ricomen- dato / del

: con pietoso parlar mercé dimanda / e quanto più potea si ricomanda. luna,

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (5 risultati)

l'orribilità d'un tanto male; eppure quanto più tu urli e quanto più spremi

; eppure quanto più tu urli e quanto più spremi fuora... quello che

ascoli, 52: un'idea, per quanto involuta e complicata, che gli sorgesse

penetrato tutta la bellezza di lei: quanto vi era in lei di nobile e

gli scrittori intanto riescono grandi, in quanto accattano dal popolo le voci, ne

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (1 risultato)

europa può dire d'aver fatto tutto quanto stava in lei per chiamare il mondo

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (2 risultati)

di dentro una fodera d'ermisino, quanto serva a levar loro quel duro recubito

-con riferimento al popolo ebreo, in quanto destinato a possedere la terra promessagli da

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (1 risultato)

. -per estens. acquisire, in quanto continuatore, il medesimo rango del predecessore

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (2 risultati)

llui reverente m'inchino e me umiliando quanto puote creature a. ssommo suo creatore fare

, cioè in istato di misericordia, quanto ci confonderà in punto di morte? salvini

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (2 risultati)

: non s'apprezza ben redato, quanto ben da sé acquistato. redatóre,

né segretari di redazione e che perciò tutto quanto dev'essere indirizzato impersonalmente alla redazione di

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (2 risultati)

alle donne] imposte tanto fanno, quanto elle credono per quello o ornamenti o

. dare o concedere in proporzione a quanto si è meritato (con partic. riferimento

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (1 risultato)

si deve tanto stimare da'redditi ordinari quanto dalla comodità di aver dinari per vie

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (1 risultato)

e redentore / de l'alma oh quanto elevano i pensieri / a contemplare un dio

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (1 risultato)

. gli perseguitava [gli spagnoli] quanto poteva il più, e quanti ne pigliava

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (1 risultato)

avea pensato questa afflitta donna / (quanto son frali le speranze nostre!)

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (2 risultati)

, 1-7-15: sì come taira comprende tutto quanto / lo mondo, si facci'eo

sagrifici e offerende per udire cierta risposta infra quanto tempo la città sarà presa. dante

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (1 risultato)

f. frugoni, ii-385: per quanto, amico, mal mi diciate di

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (1 risultato)

viva. allacciava l'ombelico, faceva quanto era necessario alla giumenta e al redo

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (2 risultati)

e non sufficiente, reduplicandolo, in quanto tra occasione e occasionato il condizionamento è

refe violato per segnare le biancarie, che quanto più si lava tanto piu mantiene e

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (5 risultati)

vostra per la qui inclusa copia intenderà quanto me scrive el refferendàrio di parma.

antonello e seco si mise a ragionare di quanto il fattore per il comandamento del referendario

rivelano i secreti altrui, 1 quali quanto errore commettano, lo lascio dire a voi

.. crescevano peso e forza a quanto già ne aveva di per sé, facendo

che è di democrazia rappresentativa; in quanto poi esso riguarda problemi specifici che presentano

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (2 risultati)

refettorio. -pranzo (soprattutto in quanto servito in una comunità); vitto

de'frutti '. guerrazzi, i-222: quanto pretendereste pagarmi per refezione di danni e

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (1 risultato)

: decido in cuor mio che debbo quanto prima trovare un pretesto plausibile e al tempo

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (3 risultati)

alle mie passioni e da quelle farmi lontano quanto era possibile,... elessi

. s. antonino, 2-55: quanto più se ne bee, tanto più si

, tanto più si gusta e conosce quanto sono suave e dilettevole, refrigerative,

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (2 risultati)

per costume continuamente di pigliar tanto aere quanto fa mestieri alla refrigerazion del cuore.

, cominciai a pensare e tritamente considerare quanto veduto aveva. de'sommi, 56:

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (4 risultati)

devota, se tu potessi alcuna cosa sentire quanto e chente fu quell'incendio d'amore

non esserti discaro, non sai di quanto refrigerio abbia giovato il mio spirito.

, 2-20: sono [le donne] quanto refrigerio e quanto bene ha il mondo

sono [le donne] quanto refrigerio e quanto bene ha il mondo e sanza le

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (1 risultato)

necessaria, che tanto prenda del senso quanto basti a chiaramente spiegarlo, e tutto 'l

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (1 risultato)

regalarli nobilissimamente e alli poveri dànno tutto quanto hanno de bisogno. f. f.

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (2 risultati)

matrina. soffici, vi-49: in quanto al cartone, è quello regalato al

moravia, xiii-8: alla festa, a quanto sembrava, sarebbe apparso un personaggio regale

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (3 risultati)

minima e deietta. falier, lii-3-18: quanto più [londra] per regale residenza

propria confessione d'ogni cosa, fece quanto la giustizia ricercava; nondimeno non potè far

portamento altero. duodo, lii-6-346: quanto alla persona del re, è di

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (1 risultato)

deriv. dal lat. regùla (in quanto strumento impiegato per regolare il canto dei

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (1 risultato)

potestà, / per propria autorità / quanto più puoteno / per essi rescuottono /

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (2 risultati)

28- i-1945], iv: per quanto riguarda le società di nuova costituzione,

. idem, 4-1-174: questi, quanto alla fazione del corpo, era di gran

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

principio di vostra reggenza un problema, quanto ingegnoso, altrettanto solido e morale.

: lesinava... con i creditori quanto basta quello luigi xv, caratterizzato

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

imperare non solo per la potenza, quanto per le buone leggi con cui reggevano i

se ne stimi degno e capace almen quanto... i governanti in carica.

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

. pascoli, 8: or per quanto stridula di vento / ombra ne dividesse,

sottoposta alla propria autorità una donna in quanto uomo e, in partic., padre

gioi di donna avesse / se non quanto piacesse, / e tenesse, -regendo lo

molti mesi nella vostra città e so quanto prudentemente quei cittadini reggano e conservano la

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

siete di piu vii valere, / quanto contra natura piu fallate. matteo correggiato

vento, / e reggo e volvo quanto al mondo vedi. de iennaro, 73

vanno mendice. varchi, 22-40: quanto possente regga / natura e volga delle cose

della sua grossezza reggerà quattro tanti peso quanto reggeva lo scempio. cellini, 741

un suo compare lazaro ferraro; e quanto all'essere recipiente, quando fussi stato

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

1-7: l'età,... quanto più acquista di perfez- zione, tanto

assolutamente necessaria, non eludibile, per quanto spiacevole, dolorosa, triste, umiliante

4 inspexit 'tanto 1'* urbes 'quanto il * mores 'è in vero

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

che qui regge, / che tu saprai quanto quell'arte pesa.

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (1 risultato)

. b. cavalcanti, 2-34: quanto al reggimento della famiglia, si

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (1 risultato)

, avendo divisato del sito abastanza per quanto si aspetta alla naturalità del viver sano,

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (3 risultati)

dei due mulini, e nel pagar quanto meno sapeva di tasse, lei metteva

, la reggitrice. bacchelli, 1-i-385: quanto all'orto e alla casa, si

umana. pasolini, 17-66: in quanto impiegato della 'regìa dei tabacchi '

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (3 risultati)

cnspi con la guerra d'africa, quanto bresci col suo regicidio. = fr

), sm. potere politico in quanto dotato di una precisa e stabile configurazione

è la scienza democratica per eccellenza in quanto si riferisce alla facoltà di ragionare comune a

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (3 risultati)

vita, tanto nello stato di salute quanto in quello di malattia. si dice

non c'è sistema nervoso, irritabile quanto vuoi, che non s'allenti e

la pressione diminuisce in modo analogo a quanto avviene per l'altitudine al disotto della

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (3 risultati)

3. donna amata (in quanto sovrana del cuore e dei pensieri dell'

bellezza o per una virtù, in quanto le possiede nel più alto grado (

fu mai spada dal signor amata / quanto questa da me... /.

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (2 risultati)

a buttare maliziosamente, più lontano di quanto fosse naturale, gli ossi e i pezzi

fondamentale, peipetua ed irrevocabile della monarchia quanto segue. bocchelli, 1-ii-426: la politica

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (1 risultato)

regione o che la concerne, in quanto regione vale una delle parti notabili del

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (2 risultati)

mare più giù s'abbandona, / quanto lì da beatrice la mia vista.

regione lombare certe macchie rosse grandi quanto una crazia, le quali vi si

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (1 risultato)

beni di questo mondo niun altro apprezzo quanto gli amici, e nel mio libro dell'

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (2 risultati)

montale, 7-120: non e possibile dire quanto gli ospiti d'onore siano stati intervistati

se c'è del sucidume, e tanto quanto ce n'è tavia (tuttavia)

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (1 risultato)

e nella loro messa a punto per quanto riguarda la registrazione delle sue parti ad eccezione

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (1 risultato)

degno ministro, / dal qual procede zascun quanto e quale, / e tutto guida

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (1 risultato)

giudicato: sentenza divenuta irrevocabile, in quanto contro di essa sono stati esperiti tutti

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (2 risultati)

tradizione cristiana con riferimento a dio in quanto onnipotente (spesso in espressioni come regnare

opera artistica, ecc., soprattutto in quanto componente tipica, motivo saliente, elemento

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (3 risultati)

mia? verucci, 30: mirate quanto orgoglio che regna in questo capitano delle

: sed io fosse sicuro / di regnar quanto il mondo, / non poterei servire

l'incerto regna il certo, o quanto / tale per tanti secoli ci parve

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (2 risultati)

ti rammenta, regnator superno, / quanto sofferto abbiam di duro affanno. -con

tanto stanno questi regnicoli senza rebellione, quanto non hanno a chi rebellarsi, e in

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (2 risultati)

ma non di cittadinanza italiana (in quanto appartenente a una comunità territoriale italiana,

fino / degli altri regni -ah deo, quanto mipiace! / in dolze terra dimoranza

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (4 risultati)

22-78: già era 'l mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, seminata

nel mondo della chiesa cristiana, in quanto umanità rigenerata dal cristo e riunita in

/ dal ciel discese; e quanto ha del celeste / questo vii basso

l'ha da lui, che n'ha quanto il ciel n'avea. tasso,

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (3 risultati)

epoca alla quale appartiene la narrazione di quanto il poeta vide e ascoltò nel regno

che quan- t'ivi impara / e quanto vide negli altri due regni / senza

fatto segno. bellincioni, ii-184: quanto più el foco al nostro core accendi

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (5 risultati)

la comunità ideale degli esseri ragionevoli in quanto obbediscono unicamente alla legge della ragione

). redi, 16-vii-52: oh quanto i ciechi cominciano non lo sanno mai

è detta 'arte ', in quanto con le sue regole e dimostrazioni ne costringe

o convenuta per una scelta arbitraria, quanto ne sia richiesta da una ragione intrinseca della

facilmente le regole dell'alta cucina in quanto più corrispondeva ai propri gusti. gobetti