Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quanto Nuova ricerca

Numero di risultati: 44154

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (3 risultati)

dio de'presenti, se tanto agli uni quanto agli altri dà la sua grazia?

arabici? quanti predicano: « fa'quanto ben tu vuoi; se non sei predestinato

par., 20-130: o predestinazion, quanto remota / è la radice tua da

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (4 risultati)

minor cosa quello che fai ora, quanto io veggo nella mia predestinazione come io

eresia che afferma che tanto la salvezza quanto la dannazione dipendono da un decreto eterno

sentimenti., croce, m-10-ii: quanto più ci liberiamo da codesta concezione del

, secondo la quale io, in quanto causa prima, trae la volontà umana

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (1 risultato)

possono essere oggetto tanto di servitù prediale quanto di semplice transazione commerciale come qualunque altra

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (4 risultati)

disordinati ne'cibi, aggravando il vizio quanto è da aggravare e commendando la santa astinenzia

come una predica gentile, mostrando di quanto interesse fosse alla sua giustizia che,

5. opera letteraria, scritto (in quanto considerato, anche con autoironia, pedante

è tempo ch'io mi sdebiti di quanto promessi... circa il riducere

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (5 risultati)

. plur. gli universali, in quanto adatti per natura a essere predicati di

, 22-80: già era 'l mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza,

torta. / non vi si pensa quanto sangue costa / seminarla nel mondo e

sangue costa / seminarla nel mondo e quanto piace / chi umilmente con essa s'accosta

pur di cristo e delle opere sue quanto tu vuoi: se non vengono dalla

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (3 risultati)

, essendo eretici, niente più esclamavano quanto essere necessario per la conservazione dello stato

si posssa tanto salvare colle opere buone quanto colla fede. » -con riferimento

della religione e, in generale, quanto si crede essere norma etica universalmente valida

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (2 risultati)

... che voi proccuriate con quanto vigore avete nelle vene di predicare in

: cleopatra, ringraziando, disse: o quanto è maggiore, invittissimo cesare, la

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (1 risultato)

troppo persuasivi. pascoli, 1-803: ricordo quanto e come... parlavi a

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (6 risultati)

vere; e non tanto mirabilmente poetiche, quanto religiosamente autentiche al pari delle predicate alla

, ed anche i più bassi per quanto possono le deludono e calpestano. foscolo

non tanto la verità delle idee predicate quanto la coscienza, la sincerità, la costanza

copula come relazione oggettiva astratta, in quanto la logica tratti delle relazione fra cose e

si distingue nei suoi momenti, in quanto fa dell'uno il sostrato dell'altro:

ciò che si dice del soggetto in quanto portatore del messaggio; il predicato verbale

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (3 risultati)

mediocri o difettose che sieno e per quanto non permettesse l'autore che talune di

per tali. giannone, i-57: da quanto egli dice dopoi ne'paragrafi seguenti e

-continuò, e non si rendeva conto di quanto oscure e puerili risuonassero a bob le

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (3 risultati)

ne vive sei è puerilità tanto più ripetuta quanto ella è più facile a dar vita

trico. soffici, v-1-307: in quanto alla pittura religiosa, domanderò semplicemente se

dall'amor proprio; da altro lato, quanto innanzi possa l'animo nostro fare illusione

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (2 risultati)

degli anni di coloro, dimostra egli ben quanto egli puerilmente scioccheggi. s. cavalli

a ricavare un metodo dalle osservazioni, quanto a imitare puntualmente, servilmente, puerilmente

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (1 risultato)

ora più copiosa, ora meno, quanto sogliono durare i puerperi. 4

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (4 risultati)

fiorentino, 2-113: il pugillo è quanto contiene un ristrettino delle dita. reai,

la battono. goldoni, ii-648: -di quanto si giuoca? -.. eh di

maffei, 5-4-19: pane fa il territorio quanto basta, non tutto essendo magro o

statura media, faccia al quanto bassa con pomelli assai pronunciati e pigmentazione

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (1 risultato)

puntura. iacofione, 77-9: quanto l'om più te cela, tanto più

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (3 risultati)

men prestar gli debbo fede, / quanto più al verisimile si vede / ch'abbia

mi consentiva cu riflettere con calma a quanto era accaduto. -risoluto (la

propri confronti. rebora, 3-i-177: quanto a me, mi pugnalerei: vivo

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (1 risultato)

, presentarmi in casa sua, dopo quanto avevo fatto. -frase pronunciata con

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (1 risultato)

= deriv. da pugno, in quanto arma che si tiene in pugno

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (7 risultati)

della malizia contro alla bontà, perché quanto più dua contrari si accostano e pugnano

. veggasi per saggio in dion crisostomo quanto disputassero nicomedia e nicea nella bitinia,

e nicea nella bitinia, in strabone quanto sidone e tiro nella fenicia, in aristide

sidone e tiro nella fenicia, in aristide quanto pugnassero per questo conto pergamo, efeso

nel su'core ingenneri vigore / e quanto può, pugnando, s'aperegli /

altrui salute: / maiestà santa, quanto n'hai già sparso, / pugnando sol

pegolotti, i-365: ógni polvere di zucchero quanto più è bianca e più asciutta e

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (3 risultati)

beato egidio, 250: l'uomo, quanto è più grazioso a dio, tanto

da pensiero avaro / da l'or, quanto lucente, anco nocente, / pugnator

il concavo ella mano tanto o quanto piegata. = dimin. di

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (2 risultati)

tutti e drveglievasegli tutti di capo, quanto poteva, e davasi delle pugna negli occhi

pugno di tanta potenza / che tutto quanto il mostaccio gli ha infranto. comazano,

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (3 risultati)

diminuiti gran fatto... e per quanto i sociologhi... non avevan

, a fare atti di forza, quanto pregarlo di compiacersi di non ricorrere al pugno

riconoscente che non seppe più abbandonarlo per quanto durò il giorno. comisso, lv-287:

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (4 risultati)

disgusto, disprezzo, avversione (in quanto riproduce il rumore di uno sputo).

verga, 8-125: l'aia era vasta quanto una piazza. dieci muli trottavano in

al fienile sui forcali, il grano, quanto più peso meglio, scorre dalle bocchette

pulasco. pascoli, 219: quanto a me [vecchio castagno]..

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (2 risultati)

di mente] non ne hanno tanto quanto una pulce. montale, 9-49:

declinare in vari luoghi dall'assoluta rettitudine quanto è un occhio di pulce. moretti,

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (1 risultato)

col corteggio di tante altre sue pari, quanto capace d'imparar le arti buone,

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (2 risultati)

nelle regioni settentrionali tanto dell'europa, quanto d'a merica. fuor

rosa, i-iii: o dio, e quanto mi dò in colpa della mia

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (1 risultato)

la gallina con li suoi pulicini, quanto amore si vede che lei ha verso di

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (1 risultato)

ti fa pericolare. pontano, 354: quanto ad li cavalli e pollitri, non

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (1 risultato)

nel medesimo padule, sordido e puzzolente quanto si voglia,... nascono il

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (1 risultato)

465: la coniza, tanto maggiore quanto minore, nasce non solamente in toscana,

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (2 risultati)

riscuoter le loro paghe ed a rubar quanto più possono in ogni servizio in cui

.. e con quelle le assottiglierai tanto quanto e'ti paia che sia abbastante a

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (4 risultati)

dalla ruggine, da incrostazioni, da quanto ne offusca la lucentezza; spazzolare,

già d'amor più volte rime, / quanto più seppi dolze, belle e vaghe

ma nullo ha in sé pericoli tanti / quanto quel de provocanti; / onde ti

'n torgli arme e destrier e quanto / tenesse di grifon, non gli

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (1 risultato)

si mantiene. / questa da me quanto beltà s'apprezza, / anzi non è

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (5 risultati)

estesa e più costante la comune sanità quanto maggiore è la pulitezza. bresciani,

credere, signor marche- sino carissimo, quanto 10 arrossisco a fronte di tante pulitezze

avesse tanto amata la pulitezza dell'anima quanto amava la pulitezza delle sue mani!

con tanta puletezza lavorate e parte ismaltate quanto inmaginar si possa. vasari, i-102

le commettiture, può conoscer ognuno agevolmente quanto possiamo servirci di questa sorte di pietra

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (2 risultati)

greci dell'arcipelago valgono più di quanto dica il turista cu malumore. son puntuali

ombra delle gaggìe, e lo vedevo tutto quanto e degli alberi in fondo e il

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (1 risultato)

si rinchiudevano. savonarola, iv-246: quanto lo agente è più forte e ha più

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

lo stile è impossibile ancora. incredibile quanto lavoro mi costa stender in pulito.

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (2 risultati)

io fatto affinché il candidato, per quanto potesse, si procurasse la pulizia del

. persona di notevole prestigio, in quanto considerata modello e guida morale e intellettuale.

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

/ l'invidie e gli odi e quanto ha di piggiore / la nostra vita in

stato del re tanto maggior terrore creavano quanto incominciavano a pullularvi in qualche parte le

sceglier sempre fra i servi umilissimi / quanto di porco, d'infimo e dfottuso

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (4 risultati)

di simpatie, di rimpianti, di quanto si potesse immaginare leggendo certa stampa che

2-481: non vedi tu... quanto gli albigesi e gli altri infedeli di

le montagne, all'ordi- notte? quanto, come di patrioti, così di malintenzionati

specie. trinci, 1-109: in quanto alla lunghezza, si facciano [i rami

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (1 risultato)

', si differenzia dall'interruttore in quanto privo della possibilità di permanere in posizione

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (1 risultato)

: stava a occhi chiusi ad ascoltare quanto di questo pulviscolo di esili suoni filtrava

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (1 risultato)

clusio, non patultio o giano / quanto di quindi pato io punctiture / numeri inscritti

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (2 risultati)

e diservito / mi trovo e, quanto più dura tal punga, / ogni contraro

. tal ne s'offerse. / oh quanto tarda a me ch'altri qui giunga

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

in modo / che mi fate sprezzar quanto 'l sol vede. guidiccioni, 5-44

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

, né orazione, né penitenza sia pur quanto si voglia orrida, aspra, profonda

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (3 risultati)

particolare, e non tanto i passati, quanto i presenti, 'satira 'appellava

, sì che tanto sia l'uno quanto l'altro. g. bentivoglio, 4-1256

vita, / ch'eo non son meo quanto un ago pungesse. novelle anonime del

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

la 'bisa 'punge acuta in bologna quanto e più che su la vetta di

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (8 risultati)

io de l'uno e de l'altro quanto sono. tansillo, 1-23: io

davanzali, i-114: nulla punse tiberio quanto l'ardor del popolo verso agrippina. guarini

che sua grandezza mi punga, che quanto io l'abbia stimata voi medesimi..

di que'miseri che, in sol quanto s'avvengano collo sguardo in un di quegli

gli occhi di carizia, i quali quanto erano vaghi a riguardare tanto pungevano poi

a riguardare tanto pungevano poi, e quanto più pungevano tanto più ti sentivi tirar

, 1-103: non sanno come punga e quanto importi / il rammentar le sue miserie

male, vuole estenuare quella eccellenzia e quanto più la vuole occultare e'cerca sussurrando

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (4 risultati)

risposta, se non mettere in esecuzione quanto per esse comandate..., benché

m'affretta all'opera, poiché dimostra quanto sia necessaria ed urgente l'emancipazione dell'

e invita. rosmini, xxv-425: quanto all'istinto, egli e chiaro che

se tu là ti congiungi, / quanto 'l senso s'inganna di lontano; /

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (1 risultato)

carità] fu forte contra dio, quanto maggiormente sarà potente contra gli uomini!

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (3 risultati)

pungente. foscolo, ii-388: discemer quanto v'ha da gianni a dante;

a sentire i lor pugnimenti, in quanto che egli è parte dell'organo del tatto

acume ', cioè di tanto pungiménto quanto fu quello. seneca volgar., 3-17

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (1 risultato)

... tanto più è cattivo quanto più averà dello acuto e del pungitivo.

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (1 risultato)

di lingua maldicente volendosi schermire alcibiade per quanto poteva, mentre vedeva che tuttavia alcuni del

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (2 risultati)

(v. punico), in quanto la porpora più pregiata proveniva dalla fenicia

di punizione (una persona, in quanto autore di un comportamento indebito).

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (6 risultati)

pezzo che a me pare italico giacché, quanto è dissimile dagli elmi che in medaglie

arici, iii-25: ti cede aminta, quanto il salcio umile / cede al pallido

e iudice del peccato, duratura sempre quanto gli uomini abiteranno la terra. conti

severo delle sue colpe l'alta vendetta, quanto piu volge fra il suo pensiero la

. -con riferimento a soggetti astratti in quanto considerati strumenti di punizioni o, anche

ii-90: dio è signor e vede quanto fai: / marita con'convene;

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (3 risultati)

intenderci di premiarci o punirci per quanto quaggiù abbiamo fatto. montale, 15-

testa. compagni, 3-41: in quanto poco spazio di terreno sono morti cinque

riferimento alla giustizia o alle leggi in quanto stabiliscono in astratto la pena per chi è

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (6 risultati)

riferimento alla giustizia e alle leggi in quanto stabiliscono in astratto la pena con cui si

e che le scalchino coi piedi, non quanto a la iustizia punitiva del peccato,

la iustizia punitiva del peccato, ma quanto a la viltà del peccato et al

pena tanto più giovi ad ammendare, quanto più per posato giudizio è data.

croce, iv-12-347: solo gente stupida quanto volgare può sentire e comportarsi da punitrice

essere severo punitore contro alle donne, quanto della loro poca onestà: rendele infame

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (3 risultati)

, lasciando che quell'altro profittasse di quanto ora a lui era venuto a mancare

loro. b. fioretti, 2-4-318: quanto al peccato involontario, trova presso dio

. 1. roseo, 199: quanto alla punizione delle genti da cavallo,

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (3 risultati)

'era un punk ', in quanto 'l'essenza della punlatudine 'sarebbe il

l'aguto si torcerà e awolge- rassi quanto vorrai. bandello, 2-44 (ii-138)

..., vedendo tanta gente quanto gli era capitato a casa, dubitando che

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

gran forza, radendo contro stretta- mente quanto più poteva; girò la meta penultima virando

foggia tedesca, / pulite e bianche quanto un ermellino. bisticci, 1-i-433: di

ermellino. bisticci, 1-i-433: di quanto tesoro io ho mai avuto, non mi

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

sì come male per accidente, in quanto lodare non si può, che quella

siena, iii-118: la vita nostra è quanto una punta d'ago. dominici,

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

storia della filosofia, e che, in quanto individuale..., può considerarsi

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

di esploratore. fracchia, 545: quanto all'uomo di punta, che precedeva

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

: cortese; un po'affettato; quanto al resto, inglese sino alla punta delle

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (1 risultato)

puntacchiare; segnavo il tanto e il quanto, segnavo il giorno, e anco di

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (1 risultato)

vin da'fiaschi / e non dar più quanto un puntai d'aghetto.

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (3 risultati)

gli scritti. manni, i-212: quanto poi all'interpunzione, convien sapere che nel

appaciasse. nievo, 1-668: in quanto alle strade sien tali che il carro ri

opera e tal natura d'essa che quanto più la forza dell'acqua pontava,

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (2 risultati)

ricogliere questa piccola cosa, tanto appunto quanto stecchi dicea che dovea fare. stecchi pon-

[rezasco], 154: quanto ai cartulari di numerato, chi averà da

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (2 risultati)

loro venuto detto che puntata v'importi quanto il contadino vangando può ficcar la vanga

: e siano le ferite di questi quanto si possano larghe e profonde, di

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (1 risultato)

ossia di accostare la boccia al pallino quanto più possibile, e che si distingue

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (1 risultato)

: i quali punteggiamenti chi non vede quanto di lume e di chiarità aspergano alle scritture

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (1 risultato)

vase, che di gocce / tutto quanto si grandina e punteggia. e.

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

questa tal miniera dicano esser tanto megliore quanto l'e più ponderosa e carica di colore

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (1 risultato)

coperchio, ch'era gravissimo, sollevaron tanto quanto uno uomo vi potesse entrare, e

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (3 risultati)

puntellarono: sciocchi, che non sapeano quanto quell'aria d'antico i leggiadri leggitori

': locuzione proverbiale, che è quanto dire opporre ai ladri o agli indiscreti

puntellato. nievo, 195: per quanto la moglie gli stesse a'panni gridando

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (2 risultati)

, bell'è il sapere che tanto vale quanto capo over mucchio di polveri..

. l. priuli, lii-4-420: quanto poi ai fondamenti particolari da'quali è

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (2 risultati)

[tommaseo]: raffio è a dire quanto graffio. questo è uno strumento

che la traiettoria seguita dal proietto sia quanto più possibile in linea retta (e

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (4 risultati)

quel ferruzzo si scalda un poco tanto quanto e'si ficchi in un di quei granelli

vizio inveterato. soldani, 1-160: quanto più s'agita e più vaglia / se

più vaglia / se stesso, scuopre quanto al netto seme / in lui la volpe

m'informaste dall'andrea... quanto costerebbe a un dipresso un cento libbre di

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (2 risultati)

, 'lxxx3- 985: è da osservare quanto pregiudichi tal volta un puntiglio alle cose

odio per loro natura..., quanto per il pontìglio cagionato da'cavallereschi dettami

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (4 risultati)

alle minuzie. zeno, ii-123: quanto all'* illustrissimo 'non datogli nel

di onore. caro, 12-iii-176: quanto a porzia, se non si fa venire

un compenso da me: la rivelazione di quanto io conosco della vita del cugino.

), trattano i suoni, per quanto riguarda sia il timbro sia il ritmo

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (2 risultati)

divisionismo. soffici, v-5-371: quanto al segantini, al previati, al

g. p. maffei, 73: quanto egli era dolce e pieghevole con tutti

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (4 risultati)

li quali sforzerommi a puntino, per quanto la memoria mi comporta, ricordare. della

sbarbaro, 1-81: uno laggiù -da quanto! -con una voce da lettura d'inventario

volete correre, e io lontan da lor quanto più potrammi portare il punto cavallo da

niun'altra cosa si può più consolare, quanto aiutandolo a piangere la sua tristezza.

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

cui il cercare la verità politica toma quanto il cercare un punto fisso, immobile

p. leopardi, 151: immagina quanto devo penare io che non posso ancora

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

paolo non seppe digenr una materia, per quanto astrusa ella si fosse, e rappresentarla

parte di sé riceve tanto tempo di luce quanto di tenebre. idem, pure.

e di libra, perché io, quanto a me, giammai discemer non gli

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

tanto diffamare il prossimo col punto interrogativo quanto col punto fermo. -punto

le ultime cure. guerrazzi, 2-139: quanto si trova nelle mie vene di sangue

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

bernardino da siena, 680: pensa, quanto tu omo darai moglie al tuo figliuolo

, i-iv-562: sì ben cuce e riccama quanto giovane / che sia in ferrara:

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

punti. gherardi, 2-i-167: sapete quanto [la villa] è luogo atto e

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

nota... per fare il punto quanto alla necessità e originalità di un esperimento

e dovrebbe istuire chi governa cotesto regno quanto importi che non vadano attorno false

toccai questo punto, perché sapeva bene quanto gli abissini tenessero alla sepoltura ecclesiastica.

a cui sieno insorte tante varie opinioni quanto su questo mare. r.

ragioni morali. delfico, ii-361: da quanto si è detto par che resti comprovata

, i-415: credo opportuno qui riferire quanto mi venne fatto osservare, pregando altri a

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (1 risultato)

: io non intendo cosa alcuna a quanto mi dite da tre lettere in qua

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (1 risultato)

con riferimento al mondo naturale, in quanto fonte del sapere. allegri, 135

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (2 risultati)

anco copiar 'cola di rienzo 'quanto prima. la commissione per pagare gli

/ città, castell'e ville e quanto doma; / faceva scriver in quaderni

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (1 risultato)

e non la trovasti mai. mi ricordo quanto fosse unto, stracciato e sudicio quel

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (2 risultati)

in piano distribuita in tante superficie annulari quanto piace. -agg. che ha

: questo pensiamo che basti, quanto al misurare, benché bisogna intendere le altezze

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (4 risultati)

cerchio, meno una porzione tanto minima quanto lo intelletto possa immaginare. piccolomini,

fa'acconciare il grano in forma ritonda quanto tu puoi. 2. matem

e grossezza, e quelli quadrando si ritroverà quanto sarà di mestieri. sacchi, 66-58

sempre e prìncipi hanno cercato di unirle quanto hanno potuto. firenzuola, 703:

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (1 risultato)

la matematica quadra la testa, in quanto sforma testa e cuore. -quadrare

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (4 risultati)

. essendo geometricamente disegnate... quanto alle figure quadrate, ne disegnò assai

ordinasi dapoi un'armatura o due longhe quanto tutta la stanzia e larga sì che commodamente

: nel concepire detto campanile, per quanto riguarda la struttura generale, giotto si attenne

lontane è quadrato... in quanto se ne sviluppa per eco o rimando

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (2 risultati)

battere... in terra tante volte quanto merita il suo delitto o perdita che

con la luna. galileo, 1-2-227: quanto al pianeta marte, si è

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (2 risultati)

la quadratura delle coordinate acquisteranno evidenza in quanto proiezione sul nostro microcosmo dello schema del

quadratura molto bella e ampia e paese bellissimo quanto più immaginar si possa. cornoldi caminer

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (4 risultati)

quadratura, la forza attrattiva del sole, quanto a sé, tende a distruggere l'

della tavola longa 12 e larga 4 è quanto il congiunto della quadratura della porta con

lattanzio e ch'io direi succintamente quanto aveo udito divisare da'grandi in genua

: credono alcuni che tanto sia lingua etnisca quanto quadratura del circolo e che, riuscite

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (1 risultato)

campo alle figure. voi pur sapete quanto di rado avvenga che il figurista e

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (3 risultati)

guardava; / e forse in tanto in quanto un quadrel posa / e vola e

ai danni volta, / che pur quanto a te piace, oprar tu sai.

mi si velarono gli occhi. oh quanto volentieri avrei trovato modo di trafugarmi in

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (5 risultati)

fama al loro autore, ma confermano quanto egli sia degno di quella ottenuta.

filarete, 1-ii-655: con queste seste aperte quanto questo è uno de'quadretti, e

medesimo modo su l'altro canto, quanto vuoi sia larga la facciata dinanzi.

o d'altra materia, fattone striscie quanto si voglia strette, soprannuota né più né

ne'piccoli quadretti è finito e leccato quanto fossero miniature, nelle quali pure fu

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (2 risultati)

, del quale tanto sarà lo sporto quanto egli sarà alto. guarino guarini,

distanti, ch'esce fuora dal muro m quanto ella è alta, come e.

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (2 risultati)

: nel concepire detto campanile, per quanto riguarda la struttura generale, giotto si

di vittoria, di potere (in quanto i generali romani vittoriosi celebravano il trionfo

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (3 risultati)

quattro piccoli muscoli simili tanto in mole quanto in figura, si dicono ancora quadrigemini

mano. carducci, ii-9-102: per quanto possa piacere la descrizione minuta della quadriglia

. casti, 1-15-40: prova di quanto ivi brillar dovea / la splendidezza,

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (2 risultati)

al suo tempo la città di firenze quanto al numero de'cittadini, e che genti

grazia. bembo, 9-2-55: che quanto alla quadripartita vostra dimostrazione del poter nostro

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (4 risultati)

ove si potesse metter tanto di vino quanto in uno tondo. petrarca, 325-24:

e alto 3 braccia: vo'sapere quanto terrà tenendo ogni braccio quadro 9 staia.

leonardo, 2-47: a volere sapere quanto pesi il braccio quadro di qualunche pietra

a punto; e con questa regola vedrai quanto pesi il braccio quadro. galileo,

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

del dito di mezzo dell'altra mano, quanto dalla infima parte delle piante alla sommità

trabucco in quadro e alto altrettanto, quanto di costerebbe? forse un trenta o

. fr. giorgi, cxx-14: quanto veramente agli altari delle capette, luodo

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

, e tanto si stendeva nel lungo quanto nel largo. leopardi, 612: poi

alcuni bellissimi quadri, se non in quanto il rappresentar, che facevano d'amori tragici

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

figlio arrivando a conoscere il padre quale e quanto laido esser dovesse il quadro della cu

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (1 risultato)

quadricini, che mi soddisfecero l'occhio quanto si possa dire. -quadrino (

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (2 risultati)

corpo, tanto, o più, quanto alcun altro quadrupede sia. m. savonarola

, 2-ii-707: per di più, per quanto ei sia un bell'uomo, la

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (2 risultati)

v. franco, 302: oh in quanto breve corso / tutto rode qua giuso

, per sua gloria, a noi / quanto di bello oprar potea quaggiuso. poerio

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (2 risultati)

, al più di duecento grammi, quanto ne può dare il latte di tre pecore

flusso del ventre,... e quanto il suo quaglio è più vecchio,

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (1 risultato)

nel suo pristino grado ed in tanto maggiore quanto si erano fatte di molte leggi nuove

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (2 risultati)

gentile, 3-16: tutto è in quanto esiste, ed esiste essendo qualche cosa.

a qualcheduno, sebbene detti stapoleri ostano quanto più loro è possibile. davila, 199

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (3 risultati)

idem, inf., 1-4: ahi quanto a dir ual era è cosa dura

mostrato quale / era 'l mio stato, quanto il primo strale / fece la piaga

forse reciterebbe senza intendere, perché, quanto al sentire, gl'insegnamenti non ne

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (1 risultato)

allora forse più rassicurato di tanto dono quanto conceduto m'avete, m'ingegnerò a

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (1 risultato)

7-76: l'altezza della cornice sarà quanto la pilastrata, facendo il remenato cioè il

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (3 risultati)

cesari, 6-27: non è a dimandare quanto rimanesse trafitto nel vivo a questa inaspettata

modestia una proposta, precisando o correggendo quanto si afferma. sercambi, 2-i-174:

dicesse apertamente: 'ben veggio io quanto ho adoperato in palese ma io non

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (2 risultati)

'per alcuno mancamento che vi è quanto alla legge positiva. = comp

, non era re illegittimo, in quanto che borbone, ossia della stirpe regnante

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (2 risultati)

quaternióne1, sm. il dieci in quanto formato dall'addizione dei primi quattro

un aie che l'altro, non quanto a dio, ma da la sua parte

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (2 risultati)

6-96: ogni qualunque metodo scientifico per quanto freschissimo, ci puzza sempre di cadavere quatriduano

cappello). fami, 3-588: quanto per lo dolor piango e m'attristo /

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (3 risultati)

da siena, 943: o avaro, quanto lo stregai [il povero] prima

-dio quattrino: il denaro in quanto oggetto d'adorazione e fine ultimo dell'

stato promesso. pananti, i-363: quanto dehbon fra loro esser vicini / l'

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (1 risultato)

= deriv. da quattro1, in quanto propr. valeva quattro denari.

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (3 risultati)

nelle regioni artiche, tanto del nuovo quanto dell'antico continente. qualche coppia nidifica nel

destinata alla visione nell'aria, in quanto tali pesci nuotano spesso alla superficie dell'

bella. gl'italiani non ammirano, quanto merita, la bellezza di bologna: ardita

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (1 risultato)

; quattrocentesco. moravia, i-212: quanto poi ai mobili ce n'è per tutti

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (2 risultati)

tempora. redi, io-vi-121: in quanto a'tartufi son venuti a tempo in

da lapis? -fo il conto di quanto / costo, e trovo che quattro volte

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

mai uomo dire spropositi tanti e tanto beati quanto quel frate nelle note alla 'vita

: piaza respondere per lo portatore de quanto quella averà fatto per mio amore.

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

spazio o nel tempo tanto da chi parla quanto da chi ascolta (e ordinariamente fa

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (6 risultati)

suono, il quale essendo da loro, quanto più andavano, più chiaro udito,

tommaseo [s. v.]: quanto a quella di volere che gli altri

i-iv-690): l'ho tanto battuta quanto io ho potuto menar le mani e non

o in conseguenza di ciò che, per quanto riguarda. dante, inf, 2-66

-quello che: in quale misura, quanto. boccaccio, dee., 10-8

dovesse esser cara. -per quanto, in qualsivoglia misura o grado.

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (1 risultato)

decadenza, tanto pel frutto delle ghiande quanto per il legname, se non avranno

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (1 risultato)

3. con metonimia: nave (in quanto costruita spesso, anticamente, con tale

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (3 risultati)

querciuola... ha le foglie quanto è la menta, ma la forma et

e d'altri arberi verdissimi e ritti quanto più esser poteano. sacchetti, 175-n:

frassini e d'altri alberi verdissimi e ritti quanto più esser potevano. oliva, 393

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (1 risultato)

f a. manetti, lxxxviii-ii-35: quanto rallegrar vedemo e porti / dove toccò

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (1 risultato)

foscarini, forse egli non averà fatto quanto le leggi della cavalleria vogliono, ma

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (2 risultati)

de'monaci tanto erano più ardite e scoperte quanto parevano ad essi più giuste: togliersi

documento dotato di specifico valore probatorio in quanto facente 'piena prova, fino a

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (1 risultato)

pigli tu spasso di travagliare tanto i ricchi quanto i poveri! o roba iniqua,

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (1 risultato)

subord. guinizelli, lxv-3-6: in quanto la natura / e 'l fino insegnamento

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (2 risultati)

a'più noti vicini, / e quanto tal novella presentirò, / da ogni

: non vi ha cosa tanto frequente quanto le querimonie delle persone dabbene, le

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (1 risultato)

minor numero come nel maggiore, che vai quanto costui. tasso, 1-49: ben

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (3 risultati)

altre due. bembo, 1-121: quanto essi vedranno essere e maggiore la oscurità nelle

rappresentazione di rosana, xxxiv-714: fuggi quanto tu puoi il quistionare. -con

. b. fioretti, 2-4-169: quanto è più il numero degli attori sopra

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

campanilismo dei toscani e degli antitoscani. quanto essi abbiano affaticato e diviso l'opinione

o provvedimento che appare necessario, per quanto di esecuzione problematica. -anche: punto

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (6 risultati)

è adiroso e questio- nevole, tanto quanto più puoi fuggito, e sarai in pace

altro canto i fanciulli cantano anch'essi quanto le temine sien pigre, fallaci,

grazia, al signor tasso, e quanto prima. intendo che quel nuovo libanto

giorno innanzi », / rispuose, « quanto più potremo ornai ». petrarca,

i russi. cesari, i-655: quanto a me, questi undici giorni mi sono

dire, nominare, esprimere, manifestare quanto prima. monte, i-ix-92: né

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

biondel venne. -poiché, in quanto che (e introduce una prop.

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (4 risultati)

di polizia. balbo, 5-335: quanto poi ai questori..., tra

si è raccolto questuando, come: quanto avete fatto di questua? ecco la

di pubblica sicurezza, 150: salvo quanto è disposto in materia ecclesiastica, non

la solita questua e non essendo concesso quanto domandavano, misero le mani in molti di

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (1 risultato)

. -con ossimoro: impadronirsi di quanto è necessario al proprio sostentamento con la

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (3 risultati)

(a venezia, città di massa per quanto capecchio. tommaseo [s.

facendosi al capitano un queto generale di quanto pretendeva da lui. =

qui regge, / che tu saprai quanto quell'arte pesa. idem, purg

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (1 risultato)

di scrivere qui, se non in quanto facesse a trattare di quella gentilissima beatrice

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (6 risultati)

idem, par., 30-16: se quanto infino a qui di lei si dice

della città a quello dell'oste e quanto questa cosa fusse tutta un'altra da

. passavanti, 214: di qui a quanto, signore iddio, di qui a

, signore iddio, di qui a quanto si glorieranno 1 peccatori? boccaccio,

né male, ma non tanto bene quanto vorremmo. -unito all'agg.

10 li lo mosterria per quia e quanto / come non è più d'una

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (4 risultati)

estens. la realtà, il fatto in quanto oggetto di verifica diretta; le circostanze

. dovere, compito, funzione (in quanto realtà di cui bisogna prendere atto)

/ e ciò ch'io dico, quanto puoi, rubrica. 2.

iii-461: prima ti diranisce martino, quanto all'umanitade che ha comune con tutti li

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (2 risultati)

dedotta la rispettiva misura del godimento, quanto il rispettivo compenso dei valori della competenza

anima e dice che l'uno in quanto è ente è il principio della scienza

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (3 risultati)

defunto. sannazaro, iv-59: oh quanto allora le mie ossa quietamente riposeranno,

la distesi. i quali vi priego per quanto amore mi portate, che prendiate a

modestia e piacevolezza che sia possibile, quanto mi pare che appartenga a quel quietamente

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (2 risultati)

egli faceva ampia quietanza e remissione di quanto s'era presupposto di dover conseguire dagli

agente, mando carta bianca / di quanto èmmi dovuto dalla franza. / ai cittadini

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (3 risultati)

le risa, disse: « pigliatene quanto vi piace ». tasso, n-iii-978:

e nell'eternità. filicaia, 2-2-299: quanto poi al sonetto 'apri, fortuna

moti. brusoni, 4-ii-4q: in quanto alle cose di candia, elle vanno a

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (4 risultati)

presente libro, trovamo essere la intrata quanto l'uscita, e di tanto lo quietamo

/ che i percussor di cesar vider quanto / fa grand'error chi ne la

: dèi saper che tutti hanno diletto / quanto la sua veduta si profonda / nel

. siri, ii- 1406: in quanto alle condizioni et a'modi da quietarsi poi

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (4 risultati)

tra i mie libri e nel mio studio quanto mi fia di piacere. p.

, ii-349: abbiansi pure gli empi quanto si vogliono de'lor fallaci piaceri; ma

eterna. savonarola, i-5: o quanto grande è la quiete e tranquillità de'

va facendo in esso sempre minore, quanto egli si trova più vicino al termine

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (1 risultato)

, ma doppio travaglio? ahi iniquo, quanto falsamente ti stimano che tu sia di

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (2 risultati)

solin- ghe, alti silenzi, oh quanto / grave sento sul cor vostra quiete

accarezzato, trattando anche co 'lmomoransy di quanto loro apparteneva

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (4 risultati)

lasciatemi queto. bartolini, 20-158: quanto mi piaque di stare nascosto, /

volentieri quieto nella mia cella, in quanto a me, che predicare.

madre ne restò quieta, sperando che quanto più si legassero di parentado, più fosse

, lii-15-153: dopo avergli mostrato cne quanto al serrar il passo a'spagnuoli non

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

b. strozzi il vecchio, 2-143: quanto è più dolce e queto / e

. boine, cxxi-iii- 179: quanto buon ridere nella sua casa queta. de

-con riferimento al sepolcro, anche in quanto simbolo dell'acquietarsi di ogni turbamento

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

, 4-138: seguirono dei giorni queti quanto i primi erano tempestosi. bettini,

19. che è inattivo, in quanto cessa di esercitare o non rende operanti

del papa, 5-77: tanto la rugiada quanto la orina sogliono cadere in terra nelle

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (1 risultato)

e gli confortasse a star quieti a quanto era stato in quel palazzo deliberato.

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (2 risultati)

divino intendimento, / quant'oprò, quanto vide e quanto scrisse / amo immortai

/ quant'oprò, quanto vide e quanto scrisse / amo immortai, che dielli

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (1 risultato)

quinci si parte / verso settentrion, quanto li ebrei / vedevan lui verso la

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (3 risultati)

ulivi lontani uno dall'altro appunto quanto è la distanza delle fosse e

modo che facciano la quincunce, che è quanto dire sterzati, dritti e affilati

quin- denni. lami, i-i-lxxiii: quanto poi agli altri obblighi di questa badia

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (3 risultati)

squadra di rugby, così chiamata in quanto costituita da quindici giocatori. -nel tennis

e diciotto (v.), in quanto combat tuta dal 1915 al

loro omogenei. foscolo, xviii-91: quanto a'nostri conti,... riceverai

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (4 risultati)

massimamente a chi non ha fatto prova quanto una quinquagenaria benivolenzia confermata per tante ufficiose

mercoledì delle ceneri, così detta in quanto precede di cinquanta giorni la pasqua.

. la festa cristiana della pentecoste, in quanto celebrata il cinquantesimo giorno dopo la pasqua

origine etnisca (secondo vairone, in quanto celebrate il quinto giorno dopo le idi

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (1 risultato)

). dizionario politico, 559: quanto all'utilità, èwi contesa tra i

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (2 risultati)

, l'altro di cinque, in quanto all'orecchio sono simili... '

de novembre, questo re volse intendere quanto tempo era che se éramo partiti de

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (1 risultato)

tempo, con questa roba.. quanto la puoi vendere al quintale? tecchi,

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (1 risultato)

sepolto in questo inferno, / e per quanto conosco è un mal paese. /

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (2 risultati)

40 al meno, e con acqua quanto basta si stilla a uso di quintaessenza,

, 708: già soracciomi a scartabellare quanto di più sottile e di più lambiccato si

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (3 risultati)

b. croce, ii-5-183: in quanto espressione quintessen- ziale della razza tedesca,

strumenti retorici. lucini, 12-127: quanto a me, ringrazio il supposto aldo

latino in un anno o in due, quanto al più bravo agricoltore il ridurre una

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (5 risultati)

cucina. boccardo, 2-150: per quanto già enorme sia il vantaggio del banchiere sul-

contribuente. machiavelli, 14-i-182: quanto a'danari, che sendo poca somma

imposto di detto accatto... tanto quanto gettano i due quinti d'una quintina

tanto è retta una nave dalla poca quanto dalla molta acqua. tassoni, xvi-428:

trovano a loro agio tanto nella torre velasca quanto a montecarlo o nella quinta strada.

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (2 risultati)

zona centrale, meno evoluta politicamente di quanto lo fosse stata la catalogna, un

, un quinto. foscolo, xii-68: quanto al debito pubblico, pagò i due

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (1 risultato)

ragione del triplo e del quintuplo di quanto normalmente retribuiamo a pagina altri bravi collaboratori

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (1 risultato)

avesse tre volte tanto oro in borsa quanto quisquìglia nelle brache. -figur. ostacolo

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (3 risultati)

farò l'ovra a lo penser seguire / quanto porragio, e del più sia quitato

quale s'ha per quitato il debito facendosi quanto si può. 3. perdonato

marito di lei serrato e quivi su, quanto gli piacque, con lei si sollazzò

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (1 risultato)

che costi un quoglio, / né con quanto disagio vi s'aspetti / sul collo

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (3 risultati)

casotti, 1-1-89: or non vedete voi quanto m'adoperi? / io fo tutto

utroque, / e affinché a tutto quanto io sol cooperi, / quando questo non

altro conto ricordato se non per mostrarvi quanto ci è ad quore la salute dello

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (1 risultato)

', femm. di quótus 'quanto '. quòta2, agg. (

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (2 risultati)

dell'uomo. romagnosi, 4-348: quanto al tempo di usare delle acque in

della quale è capace una lingua in quanto lingua... usuale, quotidiana,

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (1 risultato)

= voce dotta, lat. quótum 'quanto ', deriv. da quot '

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (3 risultati)

tutti e mille sì fatti malanni. quanto riubarbaro vien di levante non gli potrebbe purgare

tutte fior di roba, tutte giovevoli quanto il rabarbero a purgar il mondo da'

a tutti gli altri ebrei, in quanto seguaci dell'insegnamento dei rabbini (mentre

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (1 risultato)

due milioni di scudi l'anno, quanto tesoro possa gettare e recare la continua generai

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (2 risultati)

, ii-13-276: tanto lui [marx] quanto l'engels dovettero darsi negli anni appresso

? sì e no un terzo di quanto fu pagata. cicognani, v-1-342: mia

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (2 risultati)

. gherardi, 2-rv- 275: quanto fosse la velenosa e pestìfera rabbia tra guelfi

quel pedantone di erasmo, che, quanto più erudito grammatico tanto più temerario teologo,

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (3 risultati)

ciò che vedete. / -per quanto in qua e in là guardato i'abbia

colui non sa di rabbia / di quanto rappresenta, e vuol pretendere. a.

invidiuzze e rab- biette tanto più cocenti quanto meglio dissimulate sotto il miele dei sorrisi

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (2 risultati)

straccia i veli e corre insana e quanto / viene incontro alla man tutto rovescia /

né spera di sole: piene poi, quanto ve ne cape, basta dir della

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (2 risultati)

sarebbono i nimici impetuosi contra di loro quanto piu le lor case fossero ornate e

, o reproba, che, quanto è in sé, brama di vedere estinta

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (1 risultato)

, / par dal mondo staccato / quanto si sia dall'eremo un romito. monti

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (1 risultato)

queste prediche ai broccoli, / perché quanto più dici, io più rabbuio / la

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (1 risultato)

dell'alcàzar -de'mauri regi delizie -ho quanto.. ». do do do do

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (2 risultati)

pavea instrutto, ch'ella / sapea quanto nel corso era leggiero. / chi

rabido veneno, / allora venne meno / quanto di lei giamai seppe trovare. g

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (1 risultato)

paglietta '. ogni buon napolitano conosce quanto sia offensivo questo termine vernacolo, che

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (2 risultati)

duca, il di cui carattere, per quanto ho potuto raccapezzare, era un misto

o si sta leggendo; capacitarsi di quanto sta succedendo. -per lo più in

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (2 risultati)

iii-14-215: l'argomento, per quanto può raccapezzarsene, era questo: una

, io medesimo che il dico tutto quanto mi raccapriccio di tanta paura. burchiello

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (2 risultati)

raccendete / l'altero sguardo ed abbruciate quanto 7 è in me di forza. minzoni

che qui regge, / che tu saprai quanto quell'arte pesa. idem, inf

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (4 risultati)

caterina, 156: quanto più era combattuta, più si raccendeva

più raccende e più rinuova, / quanto spenger più cerca, il rio sospetto.

era raccesa. dannunzio, iv-1-103: quanto in lui rimaneva del fascino di quella

siri, iv-1-370: rappresentò... quanto disservizio cadrebbe agl'interessi dell'imperadore il

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (1 risultato)

. e non tanto lo raccertò, quanto ancora lo ricevè partitine del suo regno

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (3 risultati)

, 156-109: per lo gran dolore urlava quanto po- tea; pur da ivi appresso

ricevuta. pasqualigo, 381: letto quanto mi scrivete, mi sono tacchettato in

alla racchetta, sapete che la palla quanto più fortemente è battuta a terra,

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (1 risultato)

caminer, 159: un palazzo che racchiude quanto v'ha di galante e comodo ma

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (2 risultati)

caro, 12-i-161: ora, per dire quanto è seguito, io andai per rappresentarmi

. g. bargagli, xli-i-529: quanto alla mia figliuola, non già so

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

alla danza, ognun fa mostra, / quanto più sa, di rusticano garbo.

vidi specchiarsi in più di mille soglie / quanto di noi là sù fatto ha ritorno

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

: un ragazzino settenne, sveglio d'ingegno quanto vezzoso d'aspetto...,

genitori). foscolo, ix-1-345: quanto il marito le sopravvisse e s'ei

. -anche: aggiungere via via a quanto si è già fatto, alla propria

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (8 risultati)

anni a raccogliere molte storie tanto antiche quanto moderne di uomini e donne creduti e

tre stiere. alamanni, 6-14-11: quanto si vaglia / il vostro re, per

sexanta. -in espressioni limitative. a quanto raccolgo, per quanto posso raccogliere:

limitative. a quanto raccolgo, per quanto posso raccogliere: per quanto ne so,

, per quanto posso raccogliere: per quanto ne so, ne posso sapere e

comprendere. alamanni, 15-47: a quanto raccoglio, io son quell'io /

, ora nel quinto anno, per quanto posso raccogliere da ciò che ho letto

o raccolto questi passati giorni nella memoria quanto 10 avea pensato in tal proposito e

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

. casti, i-2-280: deh! pensa quanto onor raccoglierai / d'aver tentata l'

avi. monte, i-vm-71: divisi quanto vo', l'om, e proveggia:

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (7 risultati)

l'interiore culto de'suoi, procurando quanto era possibile che a certe ore si accogliessero

te stesso / e pensa bene che, quanto voi siete / e comodi e potenti

trettanto di doglia / mi reca la pietà quanto 'l martiro, / lasso, però

è volta i... i che quanto richiamando più l'envio / per la

ricchi, rispose loro: « o quanto sarebbe stato meglio a'padroni di quelle

delltjva, 183: chi tanto segue quanto agli occhi aggrada / e fa ragione a

conseguenze, buone o cattive, di quanto si è fatto. -anche: trarre

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (4 risultati)

menassero romor fra loro senza rispettare, quanto conviene, il silenzio nelle ore di raccoglimento

l'hai veduto la domenica, con quanto raccoglimento ascolta la messa? pascoli,

signorini e la franchi, sia per quanto riguarda i numerosi anni giovanili..

singolarmente e ben dispersivi raccoglimenti, a quanto appaiono nella storia. gobetti, 1-i-903:

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (1 risultato)

un autografo dell'al- fieri? oh quanto sarebbe caro alla raccoglitrice! ojetti, i-

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (4 risultati)

seta. lastri, v-157: di quanto in quanto si è ottenuta una buona

lastri, v-157: di quanto in quanto si è ottenuta una buona raccolta di

. egneri, iii-1-243: vede quanto abbondante raccolta di peccati miete il demonio

tolgo fedelmente dalla nuda esposizione dei fatti quanto ne emana di tragica poesia.

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (1 risultato)

di lamiera: un opificio, a quanto vedo, che chiama a raccolta, con

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (1 risultato)

venezia e lombardia, srché gli disegnassero quanto vi si trova di eccellente. ratesi

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

. f. giambullari, 311: per quanto giudicare si poteva per quello che appariva

ombra e luce / passa, con quanto qui fra noi riluce, / nel vero

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (2 risultati)

che quegli a cui si raccomanda conosca quanto si spera dalla sua bontà e quanto ella

quanto si spera dalla sua bontà e quanto ella si obligherà 11 raccomandante.

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (3 risultati)

i-13: non vi potrei con parole monstrare quanto io desideri vedere ricciardo alberto nostro fratello

fussi impipato. l'oste si racomandava quanto poteva. cellini, 1-54 (137

degno..., racomanda sé quanto umilmente intender potete più. dante,

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (4 risultati)

cavalcò a posta a parigi per deliberar quanto bisognava per quelparmata. baldi, 4-1-214

questa circostanza che può a voi raccomandarmi quanto alla esattezza. -illustrare, nobilitare

dà al prencipe tanta gloria... quanto la gravità et il riposo che mostra

un suo figliuolo e raccontandogli questa cintola quanto più poteo. bellincioni, ii-218: se

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (2 risultati)

. raccomandatissimo). affidato, in quanto bisognoso di aiuto e protezione, a

mia propria persona. bembo, 9-3-162: quanto ad esso messer antonio, siate certo

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (2 risultati)

de'medesimi [i gastaldi], quanto il vedere che il governo delle città era

castellengo, uomo tanto deforme di corpo quanto svegliato d'animo. -posto sotto

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (3 risultati)

silenzio, e vanno spiegando e dimostrando quanto sia efficace quella loro ricetta a soddisfare

, una connotazione di biasimo, in quanto appare come favoritismo e ingiustizia a danno

ed acuto nelle conversazioni e spartir co'compagni quanto acquistava. magalotti, 28-280: quella

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (1 risultato)

: con tanti preghi e raccomandazione / quanto far seppe con parole grate, / per

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (3 risultati)

per la singularità de'beni terreni. quanto la cosa è più materiale, tanto

tanto si può meno partecipare; e quanto piu è spirituale, tanto si può

e con parentadi e con usanze, quanto poterono, insiem s'unirono. storie pistoiesi

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (3 risultati)

. mezza oncia di biacca grossa e quanto una fava di lapis amatita, e macina

lapis amatita, e macina bene insieme quanto più puoi, ché per macinare assai non

etate onestade raconcia, parmi che, quanto puote, [questa fanciulla] suo

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (2 risultati)

io di tanto con loro garreggierò di quanto fie bastevole a fargli racconoscenti delle loro torte

1-158: cercò di racconsolarla la madre quanto potè; ma la figliuola, infiammata

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (2 risultati)

in tuo servigio racconsolare; e, quanto più vi penso, più ne divengo

forza in acquetare il vostro animo, quanto ebbe il dolore della morte del vostro

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (3 risultati)

a quel che raccontano ': per quanto si sente dire. 'mi raccontano '

vico, 4-i-808: spogliandoci di quanto dell'umanità delle nazioni e filosofi e

, 256: tanto i macchiaiuoli toscani quanto i realisti lombardi... volevano raccontare

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (2 risultati)

morto, quantunque fosse sano e gagliardo quanto potea essere. mazzini, 24- 247

leopardi, iii-270: né potete immaginare quanto mi affligga il racconto delle vostre angustie

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (3 risultati)

delle fate 'm'ingegnai, per quanto era in me, di serbarmi fedele

rimossi i dubbi e vinte le esitazioni, quanto da esso giulio, allor cardinale.

m'è cresciuta tra le mani per quanto io abbia tentato di raccorciarla. carducci

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (4 risultati)

. marchetti, 5-211: sia pur quanto vuoi lungo lo spazio / onde luce

seculorum et mammilla regum lactaberis '. quanto mi ricreano le prime voci della promessa

rimando le bozze della novella, raccorciata quanto più mi è stato possibile. -con

corcisca e lo muti pure a suo piacimento quanto all'eleganza e lo stile, ma

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (1 risultato)

: quante scaltrezze, quante lusinghe, quanto travagliarsi in affannosi armeggìi per riaccozzare le

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (2 risultati)

/... / anzi, quanto nel suo parlar raccozzo, / di qualche

di casa 'a rifiutare con buone ragioni quanto loro opponiamo. =

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (1 risultato)

strada, ei comincia a cantare; e quanto è piu vicino a la casa di

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (2 risultati)

6. reso meno aspro, in quanto adattato foneticamente alle abitudini articolatone della propria

combinazion di sillabe. cittadini, 12: quanto al predetto raddoppiamento delle semivocali in mezzo

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (2 risultati)

. giuliani, l-pref. v: quanto a erudizione, dovetti restringermi al possibile

foco. marini, iii-8: leonilda, quanto più sola e ristretta, tanto più

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (2 risultati)

dizionari non piace la sollecitudine, perché quanto più si prolungherà la faccenda, tanto

oltre misura. dalvongaro, 373: quanto a perla, ella sa raddoppiare se

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (1 risultato)

con raddoppiati merli alta s'ergea / quanto il castel che in roma fé adriano.

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (3 risultati)

di ciascuna delle quali tanto è migliore quanto prevale il bene raddoppiato allo schietto.

. la raddoppia- zione delle lettere e quanto ha detto il fortunio con diverse parole

: è da avvertire di fuggire, per quanto si puote, quel medesimo tasto che

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (1 risultato)

tanto colla sezione di esso tendine, quanto senza. 10. tecn.

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (2 risultati)

moralmente. pavese, 8-42: tutto quanto mi resta ora non basta a raddrizzarmi

alberti, iii-215: l'amante sospettoso, quanto più lo 'ncendi con amoroso servire

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (1 risultato)

di ciò che egli v'ha e di quanto può fare. bandello, 1-42 (

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (1 risultato)

. brancaccio, 59: di quanto utile siano simili fortificazioni e la difesa

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (1 risultato)

braccia alto il ciuffetto, / ma tutto quanto di terra si rase. pananti,

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (3 risultati)

sguardo). cesariano, 1-59: quanto più alto ascende la acie de l'ochio

centro nel vertice taglia un arco lungo quanto il piccola enciclopedia hoepli, i-iv-498

par., 19-90: cotanto è giusto quanto a lei [la volontà divina]

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (2 risultati)

: conveniva... che tanto linneo quanto pallas e leske nelle loro definizioni generiche

mortificarli il meno possibile; e, quanto è possibile, cogliamoli co 'l gambo e

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (3 risultati)

del sole, è prima da vedere quanto tanno della tua considerazione è distante dall'

trattamento con la cobaltoterapia, è efficace quanto una mastectomia radicale. -portato all'

... è la migliore riprova di quanto sia profonda ed intima l'influenza del

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (1 risultato)

del fusto di alcune piante, in quanto sembrano emesse direttamente dalla radice. targioni

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (3 risultati)

tanto più stretto tra teoria e pratica quanto più la concezione è vitalmente e radicalmente

tanto più saldamente radicate nell'animo, quanto più tempo impiegarono a radicarsi. d'annunzio

un luogo. rebora, 3-i-160: quanto al concorso milanese, non è speranza

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (6 risultati)

l'arbor se figura, / ché quanto più profonno è radicato, / tanto

sorvolante. g. bufalino, 9-12: quanto ad arredi v'è poco:

3-1-109: vedete, signor simplicio, quanto può un inveterato affetto e una radicata

santa maria, i-91: presto compresi quanto lo scisma ereticale fusse radicato ne'loro

punta de la mia lancia, per quanto cotali ribalderie son radicate, germogliate e

frasi di questa specie, che mostrano quanto fosse diffusa comunemente e radicata in tutti gli

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (1 risultato)

, lxxx-4-310: non può però restribuirsi quanto gli è dovuto per aver stabilito con così

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (3 risultati)

e nelle grotte e ciglioni dei campi, quanto il domestico. 0. targioni tozzetti

utilissimo non tanto per le sue foglie quanto per la sua stessa radice.

la vetta. bacchelli, 2-xix-354: quanto al diavolo, è illuminante che egli

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (5 risultati)

più grossa che certi alberi, e quanto più è grossa tanto più sono amare

gallia. palladio volgar., 1-7: quanto al sito, è da eleggere,

rieda? -il piede (in quanto base del corpo, ed è di uso

burchiello, 38: ècci una cosa, quanto più la smalli / secondo il magnolin

o baccello in verzura, / che quanto più dibucci sua figura / più intenerisce

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (3 risultati)

e e coll'infante sarebbe fruttifero quanto ogn'altro. dotti, i):

. -con riferimento a dio in quanto essere increato. guittone, i-3-248:

che sempre pullula. varano, 1-13: quanto ordinò d'eternità nel seno / il

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

per il vacuo. -l'uomo in quanto soggetto della conoscenza e dell'esperienza.

cosa, perché sappiate la radice di quanto occorre e ve ne possiate valere ai tempi

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

/ e ciò ch'io dico, quanto puoi, rubrica, / ché quel dir

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (4 risultati)

cesari, ii-568: notate questa similitudine, quanto efficace a far intendere la fatica del

delle lane: ed è gran maraviglia quanto ella le faccia candide e morbide. tramater

manso, 1-20: l'amore in quanto egli stà radicevol- mente in dio si

in dio si dice divino, e in quanto e in noi, che tirati dall'

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (2 risultati)

atto a lavare le lane. meraviglia è quanto le fa candide e morbide.

tre ragioni. oliva, i-3-100: sia quanto si vuole anche sanguinolenta la carnincina

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (2 risultati)

erogata dal graticcio del radioapparécchio, in quanto non soccorsa dalla prestanza fisica, dalla

[della bomba atomica], a quanto è lecito supporre, deve consistere in

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (1 risultato)

scherz. avversione per la radio in quanto strumento rumoroso che turba la quiete pubblica

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (1 risultato)

radio; adatto alla radio (in quanto organizzazione di trasmissioni, aventi loro proprie

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (1 risultato)

; hanno grande importanza geologica, in quanto i cumuli dei loro gusci, fossilizzati,

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (2 risultati)

importanza lo studio radiologico del diaframma per quanto riguarda i morbi endo-addominali. m. ponzio

l'ente radiofonico di stato, in quanto, durante il secondo conflitto

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (1 risultato)

, 47, i486]: per quanto riguarda il cuore..., pare

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (1 risultato)

, sm. radioastron. il sole in quanto sorgente di radioonde. = comp

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (2 risultati)

: esperto di apparecchiature radioelettriche per quanto ne concerne la costruzione, la manutenzione,

broadcasting 'europei udibili in italia, e quanto di più pratico possa offrire ai propri

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (1 risultato)

delle so stanze radioattive in quanto tali, cioè a causa delle

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (1 risultato)

ha... cognizione ed esperienza di quanto dal microfo no..

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (3 risultati)

: nessuna cosa gli fa tanto stimare quanto dare di sé rari esempli con qualche fatto

vostra un raggio, ond'ancor cade / quanto ordisce di bello oggi natura, /

: scrivetemi nel resto tanto di rado quanto volete, purché in questo il silenzio

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (2 risultati)

radunarono alla dieta di andreovia per confermar quanto disposto avevano intorno all'elezione di anna

certe feste a recitar versi che durano quanto i razzi che si tirano alle medesime feste

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (3 risultati)

: il melantino [olio] tanto vale quanto il rafanino, e fassi nel modo

città di trassiglio nascere rafani così grossi quanto un uomo, ma teneri e massicci,

più grossa che certi alberi, e quanto più è grossa tanto più sono amare

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (3 risultati)

geometrica e regolarissima architettura dei palagi, quanto i liberi capricci degli ornati raffaelleschi,

ebbe finito. « a torto, quanto allo stile; a ragione, quanto al

quanto allo stile; a ragione, quanto al valore ». 2.

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (3 risultati)

a casa sua a ripulirsi e raffazzonarsi quanto seppe. papi, 2-3-73: alcune femmine

la storia colorata in tante guise diverse quanto diversi sono i sistemi filosofici. tommaseo,

d'età, ma lindo e raffazzonato quanto gli potevano permettere gli anni. targioni

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (1 risultato)

raffermare alla stanga che cnsto, in quanto uomo viatore e mortale, via di

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (3 risultati)

1-11-2: sì m'à legato amor, quanto più tiro, / più si distringe

ma per ordinario non rafferma, che è quanto dire che alcuni anni ne fa pochissima

. raffermazióne1, sf. conferma di quanto è stato dichiarato in precedenza;

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (2 risultati)

. un poco indurito e asciutto, in quanto preparato uno o due giorni prima;

4. consegnare in aggiunta a quanto è già stato dato; rifilare.

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (2 risultati)

empio furor della nemica mano; / e quanto in lui raffievolendo scema, / tanto

non tanto per carità de'fuggenti, quanto per disio de cogno- scere cui fosser

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (2 risultati)

sua dovizia e superfluità tormentati e, quanto in lui era, uccisi, raffigurate in

e non tanto nella forma del corpo, quanto nel valore. -per simil

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (2 risultati)

arti e manifatture, per far di meno quanto mai possono di quelle delle altre nazioni

7 e tanto più raffina, / quanto più drento al vaso è rimenata. p

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (2 risultati)

s. caterina da siena, 1-86: quanto più t'accosti a lui [dio

il tutto della ragione. questa potenza quanto più s'esercita con la cognizione, tanto

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (2 risultati)

disegno, del fonder metalli e di quanto appartiene a raffinatezza di gusto. d'

miei dolci compari, che, per quanto ciascuno di voi si adoperi in dar molestia

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

disciplinati, tanto raffinati, tanto eleganti quanto gli insetti. 6. portato

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (1 risultato)

la pasta del gran calvello, che quanto più si rimena tanto piu raffinisce altrui

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (1 risultato)

e di coesione, ma non sappiamo quanto sia vero che ciò debba nominarsi un

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (3 risultati)

foste così trattati dagl'impresari, oh quanto sareste meno svogliati e meno raffreddati!

. braccesi, 37: ome!, quanto di me poco vi cale, /

di me poco vi cale, / quanto è rafréddo il vostro sommo ardore! machiavelli

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (2 risultati)

etade onestade raconcia, parmi che, quanto puote, [questa fanciulla] suo voler

: la potestà del nostro ufficio, quanto di fuon è più eminente, tanto dentro

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (2 risultati)

in duello. cieco, 41-20: quanto te mi tengo buon nell'armi, /

: raffrontarsi anche il tempo parea con quanto udii, / e d'un,

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (2 risultati)

antenne filiformi; protorace cilindrico, lungo quanto l'addome; zampe anteriori semplici:

uno spuntone sopra la schiena sodo quanto un ago, col quale ferendo

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (2 risultati)

sulla faccia inferiore e destinate, a quanto si crede, a raccogliere le stille

: nubile. pratesi, 5-369: quanto era meglio se fosse rimasta sempre ragazza

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (2 risultati)

dà respiro al mondo sono ammesse in quanto la loro ingenuità stessa, e vo-

per le strade ragazzaglia e vii gente quanto ve n'era in amangucci. a.

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (2 risultati)

mazzini, 48-311: non puoi idearti quanto sono ragazzo e come mi pesi il

abbia gran senno e sia tanto o quanto scapigliato. 4 è un po'ragazzo

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (1 risultato)

di una natura schiava di fatalità incongruenti quanto le nostre di guerra, che,

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (3 risultati)

piovano, sicché, tenendosi arcicontento di quanto aveva saputo strappare da don antonio in

sguardo dell'amata comprende e spiega tutto quanto ci fa amarla, in una raggiante felicità

nostra terra ». fucini, 1-347: quanto sangue versato per amare / raggiante in

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (2 risultati)

virtù formativa raggia intorno / così e quanto ne le membra vive. m. palmieri

. idem, par., 14-39: quanto fia lunga la festa / di paradiso

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (4 risultati)

nimbo. carducci, ii-10-157: per quanto cerchi, non trovo, è vero

di chiamare 'luce 'lo lume in quanto esso è nel suo fontale principio;

; di chiamare 'raggio ', in quanto esso è per lo mezzo, dal

; di chiamare 'splendore ', in quanto esso è in altra parte alluminata ripercosso

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (2 risultati)

infelice lor patria. leopardi, iii-153: quanto a noi due miserabili, quel tenuissimo

, esplodono e buttano in aria tutto quanto trovano in un largo raggio.

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (1 risultato)

: quando poi incominciò a raggiornare, quanto si scoperse diverso l'aspetto delle cose aa

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (2 risultati)

con partic. riferimento a dio in quanto principio motore dell'universo).

raggirati in alto mare, / e quanto possan gli empiti de'venti, / tonde

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (2 risultati)

montuoso casamento. parini, 730: quanto sono io obbligato a cotesti bachi che

raggira, si agita, impiccolendo, quanto tocca per trame poveri concetti, scene

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (1 risultato)

zanotti, 1-9-133: io vi amo quanto alcun altro e sto sano del tutto

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (2 risultati)

diè nome di capo bogiadore, che è quanto dire volteggiante, per i molti raggiri

dichiarare tanto il termine del nostro amore quanto il principio. 7.

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (1 risultato)

: sanno costoro benissimo che, per quanto voi vi spacciate ribelli irreconciliabili della religione,

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (1 risultato)

, 45-32: l'imprestito riesce: non quanto dicono i'impauriti giornali della reazione,

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (3 risultati)

, a lacci, a pena, a quanto / dannarli goda il vincitor superbo.

278: antonio si raggricchiò tutto quanto e socchiuse gli occhi. -accovacciarsi

i nervi raggricchiati / niente è buon quanto il caldo del letto. d.

vol. XV Pag.332 - Da RAGGROMMARE a RAGGRUMOLARE (1 risultato)

al pettine [nel tessere], quanto il più si può sottigliarlo e aprirgliene il

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (1 risultato)

contatto. siri, 1-i-611: quanto alla riputazione del granduca, era interamente

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (2 risultati)

. s. spaventa, 1-224: quanto a'mezzi del ritornare, non dartene

d'arte..., in quanto è opera d'arte, è chiusa in

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (4 risultati)

sé che, quanto la sua accetta era lunga, per tanto

vi-i- 172: è difficile ragguagliare il quanto per cento che produce il capitale,

. dati, 4-87: poteva differire quanto più le piaceva il ragguagliarmi la pretensione

, lxxx-4-230: l'ellettor di sassonia, quanto diede mottivo di scrivere agl'istorici de'

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (1 risultato)

interna in una maggiore cognizione e ragguagliata quanto mai dell'indole aell'u- mano ingegno

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (2 risultati)

25 doppie trasmessemi e ve ne ringrazio quanto so e posso, attendendo il ragguaglio de'

: pari con grande studio allato elena quanto poteo s'appressò e, quando inverso gli

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (5 risultati)

tessuto ne'vestiri di frigia e bella quanto l'ira la lasciava. -esplorare

tanto donde voi uscite a combattere, quanto in che modo voi avete violato el

vita cristiana, sì si dèe istudiare quanto sa e puote; e meglio non può

nome greco, e tanto vale a dire quanto 'guata- tore e raguardatore '.

donde la fortuna gittato lo avea, quanto si ritrovasse lieto e contento ciascun di voi

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (4 risultati)

essi, non è ancor tanto grande, quanto lo erano ne'tempi addietro i lacedemoni

un pecoraio. carducci, ii-1-120: quanto mi tarda di rivederti e di tornare

della presente opera, ne'quali si raccoglie quanto a lungo si raggiona in ciascheduno di

nel seguente ragionamento... mostrano quanto siano qua giù poco ferme le cose nostre

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (3 risultati)

il suo principio in roma, per quanto si ragiona pubblicamente, fu tesser sguattero

fare. gentile, 2-ii-98: fate intuire quanto volete, ma ragionando; e fate

, ma ragionando; e fate ragionare quanto vorrete, ma intuendo. moravia,

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (3 risultati)

ammiano], 34: io ragionerò succintamente quanto mi sono deliberato di dirvi. viaggio

.. con ciò sia cosa che quanto in questo libretto intendo ragionare non venga

detto. dante, xlix-46: vedete quanto costa, / se ragionate l'uno

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (2 risultati)

di presso. pascoli, 1-350: quanto a zanichelli, veramente il prezzo dei

di possedere gran massa d'oro, quanto me deiettava il ragionar della mia donna

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (3 risultati)

, assennato; proprio dell'uomo in quanto dotato di ragione; razionale.

1-i-192: né la plebe intende i dotti quanto parlano di materie ragionative, benché non

ch'ora sente / lo dubito servire quanto è duro, / e nel serto l'

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (2 risultati)

razionale. buonafede, 3-17: quanto ai persiani e ai turchi, non

innanzi. manzoni, iv-4: per quanto dovesse essere, e fosse, diffidente

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (2 risultati)

discorsiva e argomentante dell'uomo, in quanto è contrapposta e subordinata all'attività intuitiva

può essere che lo stesso intendimento, in quanto è occupato a pronunziare i giudizi aventi

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

sperare che se ne farà tanto meno quanto più si verrà educando la pubblica ragione

buonarroti il giovane, 9-111: in quanto a'pazzi, incontro a loro / mal

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

di quella. campanella, i-107: genova quanto ha preso, l'ha dato a'

segneri, ii-418: adorino altri, quanto loro piace, i falsi idoli della corte

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

posi a domandare per che ragione ma quanto potei cominciai a fuggire. trattato di

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

ragione, canonica dico e civile, tanto quanto a riparare a la cupiditate che,

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

ant. il diritto, la giustizia in quanto valore che trova concreta attuazione nei rapporti

1-i-52: perche si possa provedere di quanto glie ne bisonerà, sì delle pietre

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

ragione. piovano arlotto, 66: quanto vino egli mi dà e quanti iscotti fo

e debito, procedente tanto da una quanto dall'altra ragione, benché diverse.

al quale faccio invito, e in quanto occorre comando, di recarsi a livorno,

galileo, 4-1- 223: cercasi quanto siano per guadagnare 140 scudi in 5

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

e generica a ragion veduta, in quanto allude non solo alla sua deformità rachitica

373: dissi io alla donna mia quanto potesse fusse diligente provedendo che in casa

da ponte, 1-520: oh, in quanto a questo / ebbi le mie ragioni

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

. non chieder mai / ragion di quanto vedi. bigiaretti, 8-152: gli ho

suo forsennato dinamismo. -come, quanto la ragione comanda: abbondantemente. p

. v.]: 'come, quanto la ragion comanda ': forte,

persona mezzana,... in quanto è ingiustamente molestata, e molestata contra

studio. varchi, v-148: considerate quanto sia grande la differenza da uno che

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

coccodrillo: questo tanto seguita a crescere quanto vive. ora fate ragion che una simile

256: face l'avaro ogni giorno ragione quanto in cassa ripone. intelligenza, 81

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

, 102: pensa, gattivello, quanto tempo tu hai passato, avendolo male speso

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (3 risultati)

oh argomenti vani di molti mortali, quanto sono le riuscite in assai cose contrarie

dà a ciascuno el suo talento di quanto egli è capace di negoziare e guadagnare

cotale terribile visione vide nella scala, quanto maggiormente essendo tu pastore di ragionevoli pecore

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (4 risultati)

con tra la natura dell'uomo in quanto è uomo, perché, sendo egli di

ragionevoli. de luca, 266: quanto all'inabilità naturale,... convien

significa non tanto perdere la curiosità, quanto perdere la capacità di incanto e di

appartenere [alla tragedia], in quanto verosimilmente accascili di poter fare qualche ragionevole

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (2 risultati)

ubbidirlo. delfico, i-469: per quanto... fossero giuste e ragionevoli cotali

nostri, se con intera mente si guarda quanto difficile cosa sia due amorose menti,

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (4 risultati)

ragionevole. gemelli careri, 1-ii-285: quanto al vitto, se ne trovava abbastanza da

alla ragione o alla giustizia, in quanto procede dal ragionamento o dalla logica.

libero arbitrio. -condizione dell'uomo in quanto dotato di ragione. romagnosi, 18-326

cosa pel texto onde si potessi trarre quanto sieno distanti questi due ultimi cerchi l'

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (4 risultati)

dee., 10-8 (i-iv-905): quanto tu ragionevolmente ami sofronia, tanto ingiustamente

comandamenti religiosi. guittone, i-10-58: quanto orrare e amare tale sponso e tanto

3 via 3 faciexxe più di io tanto quanto 4 via 4 faciexxe più di 19

tre via 3 tanto più di io quanto 4 via 4 più di 19.

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (3 risultati)

* ite missa est 'ragliava tre volte quanto più forte sapea e il popolo in

esser infin tutto opera di ragna / quanto si affanna per la mortai gente, /

visco aver dato di petto, / quanto più batte l'ale e più si prova

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (1 risultato)

nella ragna; e mena rimena, quanto più dibatto, ritrovo meno la via di

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (2 risultati)

svagata. -stemma, in quanto residuo anacronistico del passato. cattaneo

. il morso di questo ragno, a quanto pare, è mortale.

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (1 risultato)

legnaia. in ogni buco, per quanto ragnoso, vedeva l'asilo beato della

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (1 risultato)

di saint thierry volgar., xxi-677: quanto maggiore è l'uso della consuetudine e

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (3 risultati)

degli altri numeri, chi non sa quanto riguardevole sia il denario? egli per

che tanti pensieri? un'ora sgombra / quanto in mol- t'anni a pena si

dare e rittórre, / ché, quanto il cerchio circular più corre, / 'n

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (2 risultati)

ai spagnuoli. goldoni, x-1068: quanto più presto / fia il popol ragunato,

perché la voce non lo comporta, quanto perché l'istesso cristo, interpretandolo nelle

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (1 risultato)

ben tonda e ben polita; ma, quanto al bilico di sopra, che è

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (1 risultato)

, i-167: i benefici rallegrano in quanto si posson rendere; gli eccessivi si

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (5 risultati)

piacevolezze. g. gozzi, i-13-8: quanto si rallegrasse ciascheduno di così fatta novelletta

23 (392): « oh quanto me ne rallegro! » disse don abbondio

aspetto gaio e rasserenante per lo più in quanto illuminato dal sole o rivestito di nuova

abate isaac volgar., 1-82: quanto t'addiverrà che... ti sia

appunto l'asino d'oro: ma quanto più divorava le doble, che sono

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (1 risultato)

nella condizione dell'occidente dopo le crociate, quanto in europa ebbe principio fi processo d'

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (2 risultati)

con la sua propria carne, e quanto più invecchiava e più indeboliva, in vece

deh, fia che ti rammenti 7 quanto lo sfortunato icaro offese / con la

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (2 risultati)

-tranquillarsi. d'annunzio, v-1-346: quanto tempo passa? il cuore s'è

è più vantaggiosa al rallevarsi del bestiame quanto il sale. 2. coltivare;

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (2 risultati)

di cristo dovesse, sia pure per quanto concede l'umana miseria, imitare le opere

bela pianta, / verde e dreta quanto è un stralo. / quando lo

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (2 risultati)

, propr. 'torrido ', in quanto corrispondente al periodo più caldo dell'anno

quarantotti gambini, 11-123: nulla mi turbò quanto la vista / del sofà colorato,

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (2 risultati)

ferro, capace di tanto metallo strutto quanto ne va abbondantemente nella forma per gettare

la forma fia usata e vecchia, / quanto tu vuoi, per metterne, apparecchia

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (1 risultato)

massimamente ne'tempi caldi, perciò che quanto è più calda la stagione, più

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (1 risultato)

bonsanti, 4-46: la prova di quanto si era già indovinato, che si

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (1 risultato)

xxxv-i-361: più caro sarame, / quanto l'auro vèr rame, / che

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (1 risultato)

. r. longhi, 472: quanto al fondo, è di nuovo l'oro

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (1 risultato)

volta dimostrano i fachini sopra tutto quanto sian piacevoli e graziosi perché,

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (5 risultati)

altri prìncipi, tanto in essa città quanto per altri d'europa, fu dato

un suo piccol rametto per ordinario pagato quanto un'intera di guido reni. lanzi

o tre rametti della mia figura non so quanto simili: ma insomma quali gli ho

/ remonda alora ogne ra- meselo / quanto è grosso il dito minimelo. boccaccio,

. d. bartoli, 2-2-207: quanto allo schiantarne pure un ramicèllo, oltre al

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (2 risultati)

la similitudine di uno calice, alto altretanto quanto il monticulo e il ramicoso coralio,

rame. broggia, 30: quanto poi a que'mobili che potrebbon

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (1 risultato)

: remonda alora ogni ramatèllo / fin quanto è rosso el dito menemello / e lì

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (3 risultati)

. davanzati, ii-505: annesta basso quanto più puoi: frutti giovani, vegnenti,

o lorenzo, di ciò; e consola quanto tu puoi la povera madre mia.

pontificia, de tanta poca satisfazione universale quanto mai potesse imaginare,...

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (3 risultati)

sublimasse nel cospetto dell'eterno padre, quanto tesser egli comparito tra * fedeli tenerissimo

e ne fece tanto rammarichio che mai quanto in vita sua. foscolo, v-113:

madre... la figlia sentirà quanto un'anima sensibile e ben fatta.

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (1 risultato)

, cxiv-46-285]: non posso esprimervi quanto rammarico mi abbia dato l'infelice riuscita

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (2 risultati)

i suoi pesi 7 che non rammemoro quanto ci spesi. ferd. martini, 4-80

essi non tanto per un onore quanto per un segno rammemorativo deltobbligo che

vol. XV Pag.403 - Da RAMMEMORATORE a RAMMENDO (3 risultati)

tuoi amorosi accidenti, se non in quanto la ramemorazione, che tu hai fatto di

. salviati, ii-ii-i: tanto sa di quanto si rammemoria: di tanto si rammemoria

si rammemoria: di tanto si rammemoria quanto egli ha letto. = comp.

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (2 risultati)

della sua tanto da me poco meritata quanto ardentemente desiderata rammentanza? beccaria, i-219

ti rammenta, regnator superno, / quanto sofferto abbiam di duro affanno.

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (1 risultato)

: egli, molto bene rammentandosi di quanto gli era stato innanzi affermato da s

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (1 risultato)

sacra una casa che, per quanto rammodemata e ripulita, chiama più d'

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (2 risultati)

-affranto. bersezio, iii-92: per quanto rammollito e ricurvo dalla sventura, il

di candidissima neve rammontata, dio sa quanto alta. pirandello, 7-459: si

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (4 risultati)

maddalena de ^ pazzi, ii-125: quanto si umiliò in tutta la sua vita

basterà che facciate parola del mio ravvedimento quanto alla verseggiatura e dell'essermi tanto quanto

quanto alla verseggiatura e dell'essermi tanto quanto rimosso dal mio sistematico rigore di fedeltà,

, calmarsi. siri, ix-1474: quanto il viceré, irritato da tante offese,

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (2 risultati)

potuto fare un ramo di gitto grosso quanto io ho la gamba. d'annunzio,

artistica. bettinelli, 3-475: ecco quanto mi par necessario a conoscere la poesia

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (4 risultati)

, può sospirare e piagnere e fare quanto fa e può fare un dolor disperato

celeste virtù. algarotti, 1-iii-181: quanto alla disposizione, che ne [dell'invenzione

l'attività dello spirito a non ignorare quanto accade intorno a noi nel dominio dell'

stesso per la prostituzione, ed ecco quanto mi disse il delegato a questo ramo:

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (1 risultato)

3-0: la canapa..., quanto iù rada si semina, tanto più

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (1 risultato)

a simboleggiare i momenti alti, rassicuranti quanto effimeri, della finanza rampante. s.

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (1 risultato)

s'appoggia e tanto monta col capo quanto si aggrappa e rampica avvolgendosi co'viticci.

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (1 risultato)

ed in malta), tanto in pianura quanto nei luoghi montani. in molti luoghi

vol. XV Pag.420 - Da RAMPINO a RAMPOGNA (1 risultato)

a la girella: / lo sbuccia tutto quanto e lo dipeha. -ferro ricurvo

vol. XV Pag.421 - Da RAMPOGNAMELO a RAMPOGNARE (2 risultati)

-per estens. indurre, in quanto modello di virtù, altri a vergognarsi

i-325: niente è poi più disgustoso quanto il vedere che il padrone di casa

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (2 risultati)

alla lunghezza di una spanna, grosso quanto è il giro di due dita insieme

maddalena de'pazzi, v-185: o quanto bene fu rampollato in quel piccol cuoricino

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (1 risultato)

del cespuglio nasce un rampollo tanto alto quanto la metà dell'altezza d'un uomo.

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (4 risultati)

rampone, se li facesse tanto largo quanto è largo il ferro da ogni parte,

però fosse più rilevato dal ferro che quanto sariano tre spaghi rivolti insieme. sansovino,

del ramponiere cannibale, leale e aperto quanto nessun bianco. oggi [17-ii-1955]

ingobbito. lupis, 237: quanto più stitica e rampognata di corpo [

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (4 risultati)

tu potresti crepare e non croscieresti mai quanto il bue. allora la rana si

i-307: cominciatomi ad invaghire del greco quanto più mi pareva d'andarlo intendicchiando, cominciai

p. e. gherardi, cxiv-20-441: quanto farebbe meglio la politica romana a far

dotti a malattie più strane: / quanto studiano piu, patiscono più rane. boerio

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (1 risultato)

2. ant. divenire vecchio in quanto mai riscosso (un credito).

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (1 risultato)

appare o è considerato inattuale, in quanto ha una sensibilità e un gusto artistico

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (1 risultato)

, vizza, ranca e dispettosa tanto quanto alcuna trovare se ne potesse. baldinucci,

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (1 risultato)

del tumore col dorso della rana, quanto per l'alterazione della voce e dell'articolazione

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (3 risultati)

applaudito. belloni, 2-ii-101: in quanto all'impiego che si fa del denaro,

si fa del denaro,... quanto è superiore il rango delle persone tanto

d'alto rango. goldoni, x-454: quanto rider mi fanno / certe donneplebee,

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (2 risultati)

un quadro pregevole per l'espressione: quanto è bello! dirà egli.

meno tra i mediocri, se non quanto il giudizio vostro di me potesse sollevarmi

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (1 risultato)

. -nel rango di: in quanto, come. a. cocchi,

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (1 risultato)

una volta inoliato..., per quanto si sciacqui e risciacqui e coll'acqua

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (5 risultati)

. canti carnascialeschi, 1-57: allora quanto più una si dimena, / contorce

poco più del materasso o pagliericcio, quanto basti a sof- ficarsi, perché non

campo vedesti od ima valle, / quanto i gioghi de'buoi sembrano in vista

de'buoi sembrano in vista / o quanto grandi gli aratori istessi! / di minute

non che il tempo si va rannicchiando quanto e'può. 8. figur

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (1 risultato)

umana, troppo egli sa e dice quanto ogni principe debba starsi rannicchiato nel proprio

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (1 risultato)

. verucci, 30: mirate quanto orgoglio che regna in questo capitano delle

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (2 risultati)

quantità d'uova che tanto le botte quanto le rane partoriscono, laonde non dobbiamo

sano e mi starò infra questi ranochi quanto bisognerà, parte leggendo e parte interte-

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (2 risultati)

un prelato di s. chiesa. quanto mi volete voi dare per redimervi dalla vessazione

sentir la fame. giuglaris, 1-379: quanto lodiamo in luigi xi il non essersi

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (3 risultati)

: non mai società e stata sconvolta quanto la napoletana ai primi anni del xix

ne avvisano nelle moltitudini scostumate e rapaci quanto pinzochere. -con riferimento al

. dominici, 4-215: or pruova quanto erra l'umana mente cieca, la

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (4 risultati)

tanto viene a aire arpie in greco quanto rapina in latino. boccaccio, viii-1-41:

la roba e de la moglie che amava quanto l'anima, non consente che la

a piccole o grosse macine, quanto... co 'l grattarlo o raparlo

targioni tozzetti, 12-8-475]: in quanto ella dice di leontopetalo del mattioli, ella

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (1 risultato)

., 28-70: costui, che tutto quanto rape / l'altro universo seco,

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (1 risultato)

: il nilo discende da montagne elevate quanto le nostre alpi, ma il lungo corso

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (1 risultato)

profondi. leopardi, i-469: lascio quanto le circollocuzioni troppo frequenti...

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (4 risultati)

1-2-1: valle s'incontrò, che quanto è manco / larga, altrettanto è

i-22-159: finitezza squisita di lavoro, / quanto corsa di rapido pennello, / scieglier

un tempo esiguo o più breve di quanto si potesse pensare; fatto m fretta

tanto più rapidi, mi figuro, quanto più alte le grida della donna.

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (3 risultati)

primo mobile. frachetta, 3-123: quanto le stelle sono « dia terra più

! mamiani, ii- 38: quanto poi al mio rimpatriare in virtù dell'amnistia

spirito. tarchetti, 6-i-440: dipingevo quanto era lungo il giorno; assorto in

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (3 risultati)

tanto viene a dire arpie in greco quanto rapina in latino. felice da massa

la gran regina [l'aquila, in quanto simbolo imperiale] agli studi di rapina

facieno in ongni modo contro a. lloro quanto potieno per farle assentire ai loro voleri

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (6 risultati)

delle acque di rapina, condusse via quanto trovò di utensili in quella fumosa cucina

rinaldo ch'ella tanto odiava, / quanto esso lei miseramente amava. bruni,

1787): tosto ch'egli ebbe consumato quanto di bene avea, lasciò la malvagia

latino questo vocabolo 'arpia ', quanto 'rapacità 'o 'rapina, e

o gli effetti che determina) in quanto causa di ineluttabile e spesso rapida perdita

. -l'azione del sonno in quanto causa del temporaneo allontanamento dell'uomo dagli

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (3 risultati)

, 1-66: forse non fui perfida / quanto tu credi: un vortice / amaro

tuo pennello / due volte pellegrino, quanto deve / di vivo spirito la breve

rapinare, a manicare ed a tracannare quanto sa, ché non sono per dime parola

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (1 risultato)

, quella forza tanto rapinosa e traboccante quanto dominata e contenuta, in cui si

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (5 risultati)

spogli delle opere gentili... quanto di più bello e di più prezioso avevano

chiari, 38: ecco usurpar coll'arte quanto non dà la terra: / ecco

terra: / ecco donar il traffico quanto rapio la guerra. -conquistare,

delle opere da loro create, in quanto vi si avvede la inferiorità mentale di colui

assalta con l'animo deliberato di possedere quanto ha loro rapito. -far perdere

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (6 risultati)

ti porta di me? meno di quanto / t'ha rapito la gora che s'

sarà questo ratto... ma quanto sia falso,... domandatene pure

cristallo grosso cinquantasei milioni di miglia, quanto almeno sono le stelle lontane dalla luna?

la punta d'una grande scimitarra vicina quanto è la grossezza d'una piastra d'

per l'ampiezza de l'imperio, quanto sono i belli per la forza de la

tanto per la memoria fresca di germanico, quanto per la modestia e per la bellezza

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (4 risultati)

cielo. carducci, iii-23-422: compresi quanto la religione, co 'l suo simbolo sanguinante

essendo calamita che tiri tanto il ferro quanto l'oro rapisce il cuore della maggior

-con riferimento all'azione del sonno in quanto causa del temporaneo allontanamento dell'uomo

inanimati). guittone, i-3-250: quanto è da stimare vertù che non rapire

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (1 risultato)

vero, tanto per l'organismo delle parti quanto per la mistura della composizione, è

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (3 risultati)

amor da ragion vinto si sdegna, / quanto il vedersi i suoi piacer rapiti /

muovere il corpo disteso, a darsi tutto quanto a noi? g. bentivoglio

-rapitore del fuoco: prometeo (in quanto simbolo di audacia estrema nella sfida agli

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (2 risultati)

arrotolati e a scortecciare il tralcio. quanto alle rappe, aveva cominciato a schiccolarle

rapacificava, dimostrando lo'tanto dolce cosa quanto e la pace. landino, 52:

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (1 risultato)

possibile. caro, 12-i-332: aspetto quanto prima... uno di quelli vostri

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (3 risultati)

raccapezzare. g. giudici, 13-16: quanto scavai quanto scavai nel tetro / buio

. giudici, 13-16: quanto scavai quanto scavai nel tetro / buio budello eterno /

è venuto fatto di mutarli: e so quanto ella sia buona maestra, non solo

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (1 risultato)

di vulcano pur sotto maninconia, che quanto tomi bene si giudica facilmente, essendo il

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (1 risultato)

una bontà infinita, che lo rappiccolisca quanto fa di bisogno per esser mio

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (1 risultato)

rota, volta sdegnosa le spalle e per quanto avide e sollecite si stendan di poi

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (2 risultati)

son dimandati, ma perch'ei rapporti / quanto questa virtù t'è in piacere.

di altri. savonarola, i-38: quanto allo esteriore e nel dare via- per

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (1 risultato)

del nome, del cognome e di quanto altro sia utile a identificare la persona

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (2 risultati)

salute dei reclusi, ma bensì 'quanto nuocesse '. labriola, iii-220: sarà

le rimandai capelli e chiome sue e quanto avevo di lei, richiedendole pure certe

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (6 risultati)

suo vino. foscolo, xiii-2-159: quanto sia vero altresì che, apparecchiandomi a

rappraesaglia resa. grandi, 246: quanto perderanno tacque da una parte, altrettanto

essa è delineata, accade necessariamente che quanto è maggiore lo spazio compreso dalla mappa

: si considen... un frammento quanto si voglia piccolo di vita rappresentabile:

? gentile, 1-118: soltanto in quanto ogni spazio è contenuto dentro uno spazio

-rappresentativo. rosmini, lxxcx-i-31: quanto alla facoltà d'operare all'esterno,

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (2 risultati)

stato, un'unità amministrativa qualsiasi in quanto investito di poteri da parte dei cittadini

il popolo e che la loro volontà sia quanto più possa legata alla volontà popolare.

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (2 risultati)

argelati, cxiv3- 368: la supplico quanto so e posso d'accompagnarla colle più

di ringraziamento di vostra signoria illustrissima per quanto bua eminenza s'era compiaciuta di operare

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (1 risultato)

loro fesserie extra-diplomatiche nuocciono al governo tanto quanto quelle diplomatiche e feriscono il prestigio dello

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

e si sciolgono per subito riallacciarsi, quanto più deluse più libidinose. 9.

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (4 risultati)

dargli titolo di discepolo di giove, quanto gli nocquero i tragici, che da'rialti

prezzo dell'opera di mano, senza riflettere quanto il rialzamento del prezzo delle derrate,

e riputazione delle sue armi, quanto era la depressione delle viniziane. giannone,

. d. bartoli, 2-3-334: quanto a que'nostri due, non riuscì

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (1 risultato)

lavoro. fenoglio, 3-147: ricordate quanto me com'era la città in quell'ottobre

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (2 risultati)

gotici sono men vistosi, ma più forti quanto piu rialzati o acuti.

: bice avrebbe sofferto, ma mai quanto lei. perché lei non soltanto lo amava

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (2 risultati)

un beneficio. carducci, ii-6-100: quanto al bisogno di fare o non fare

o far riconoscere come valido o esistente quanto era stato prima trascurato o negato.

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (4 risultati)

, così piatto..., per quanto riandassi indietro con la memoria a tutte

ii-704: riandò così con la mente tutto quanto aveva fatto e tutto ciò che aveva

memoria stessa. equicola, 276: quanto abbiamo vegghiando pensato e discorso, dormendo

novecento. ¦ 7. ripensare a quanto successo. manzoni, pr. sp

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (2 risultati)

a memoria. 9. ripetere quanto già detto; ridire. varchi,

sentimenti -. questo era più di quanto si fosse ripromessa di dirgli, ma fu

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (2 risultati)

: non potrei affermare con sicurezza se quanto sto per raccontare qui di seguito sia

all'or: dimmi pastore, / quanto tempo è che vedesti amore. / et

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (1 risultato)

vassi. magalotti, 13-85: per quanto e in voi, voi tornate a riaprir

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (1 risultato)

insinuarsi che i macchiaioli dettero più di quanto effettivamente poterono dare; e ancor meno

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (1 risultato)

la sua famiglia. guerrazzi, 1-61: quanto ad opere di sangue riardono dentro noi

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (3 risultati)

caldo e secco nel segondo, e quanto è più amaro, più è caldo e

sempre riarse e aperte: io pativo quanto lei, senza prender sonno così bella e

vigor. d'annunzio, iv-1-229: quanto bene mi hanno fatto quelle poche lacrime!

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

papi, i-153: osservisi qui, quanto alle macchine, che lo scorrere di

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (2 risultati)

, sistemare i suoi interessi, vedere quanto gli sarebbe rimasto, correre ai ripari,

dalla guerra. bonsanti, 4-28: chissà quanto tempo doveva trascorrere perché egli potesse dimenticare

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (1 risultato)

, con un'altra impresa assicuratrice in quanto tale (riassicuratore) e avente per

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (1 risultato)

, rafforzare. sarpi, i-2-152: quanto alle cose de'turchi in mare, saranno

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (2 risultati)

per maggiore chiarezza, in breve, quanto per maggiore autorità, 10 ho detto finora

secondo uesto o quel morituro, tutto quanto si riesce a capire del estino degli

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (1 risultato)

umanità prima rispetto all'anima, in quanto che nelle due umanità non hawi peccato

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (5 risultati)

carducci, ii-3-29: vedi leopardi: quanto diverso, quanto più italiano, quanto

: vedi leopardi: quanto diverso, quanto più italiano, quanto maggiore smisuratamente del

quanto diverso, quanto più italiano, quanto maggiore smisuratamente del foscolo! egli, pur

sentirebbe commosso a vedere il soldato con quanto gusto e appetito si riattacca alla vita

paesane da riattare. calvino, 2-228: quanto al luogo del convegno, cosimo appuntava

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (3 risultati)

tanto nello scafo di una nave, quanto nella sua alberatura, ed attrezzatura.

e mancano molti chiodi ». « quanto tempo ci vuole a riattare ogni cosa

le infrante senza avere studiato d'osteologia quanto i chirurghi nostrali che spesso dottamente ci

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (3 risultati)

della democrazia; è viva nei ceti bassi quanto nei ceti alti. direi che la

il riatto può eseguirsi tanto nello scafo quanto nell'alberatura, tanto nelle opere vive

, tanto nelle opere vive della nave quanto nelle opere morte. = deverb.

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (4 risultati)

lucchese, 106: che ciascuno in quanto venisseme in cago di divisione si debbia

di me, ne disse tanto bene quanto immaginar si possa; et aggiunse che.

esaltazione dello imperio, e, per quanto si aspettava a lo imperadore, ne lo

e ridicolo, abietto e tracotante! quanto mi disprezzo, quando mi riho da

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (3 risultati)

suoi altri ventimila scudi per tanto tempo quanto egli si fosse bene riavuto e stabilito

aperto. b. segni, 9: quanto alla libertà riavuta, non si dovea

oggimai che io son vostro tanto, quanto è tutto quello che 10 son mio?

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (3 risultati)

poc'anzi,... è indicibile quanto ne riavvampasse di sdegno. 2

il cortese volgar., 249: per quanto fummo in sieme sì noi

lo sviluppo dell'umana società la riavvicini quanto è possibile alla divina, al soggiorno