salate e il vassoio delle praline per capire quanto credesse in queste cose. arbasino,
, editto, in partic. in quanto tende a regolare concretamente l'applicazione di
fanciulli. agostini, 1-51: in quanto alle pompe del vestire, vi farei la
difesa delle termopili a pranzare, in quanto alla sera non avrebbero potuto cenare se
fuoco e non è lungi / tutto quanto a stagionarsi; / ma se troppo tarda
, 4-158: tutta rugiadosa di balsamo, quanto seppi più riccamente addobbata, mi assisi
della roma imperiale e di bisanzio, in quanto indossavano una veste di colore verde (
, dissimili di colori, si mostra quanto il verde giallo sia differente dal verde oscuro
un mediocre plasma di smeraldo acciò sfolgori quanto una vera gemma. 2.
: mimi brignetti si era dimostrata esitante quanto la prassi richiede. volponi, 2-238:
'... l'osservazione di quanto è dicesi 'osservazione ontologica ': l'
osservazione ontologica ': l'osservazione ai quanto accade 'osservazione prassilogica '. =
ferì lui per sì gran vigoria / che quanto l'aste col ferro fu lunga /
. guicciardini, 2-1- 100: quanto è diversa la pratica dalla teorica! quanti
opere della carità e della pazienza, quanto che nella pratica della ospitalità. brusoni
io non so di pratica agraria se non quanto ne udii per una lunga tradizione di
e alla vita operativa, che è quanto dire al doppio gioco del pensiero e
tanto che gli piacesse la sporcizia, quanto che il suo senso cosmico e profondo della
, iii-447: quello di cui vi prego quanto mai osso e che vogliate far qualche
tenere in una determinata cerchia, secondo quanto impongono e codificano le convenzioni sociali di
11-21: fu uomo di grosso intelletto, quanto nella pratica cortigiana, ma sofficiente assai
-36: or conoscendo balduino per pratica quanto i turchi fossino disleali, quanto ingannevoli
pratica quanto i turchi fossino disleali, quanto ingannevoli e perfidi, dalla loro amistanza
non si dilettò in tali cognizioni, quanto pericolo corre di pentirsi con un dolore
in casa, facendo intendere al padre quanto fusse da tenerlo in riguardo e non
ha regalato il vostro sofferto reumatismo, quanto più spesso ai voi sono alle mani
scusate tanto, ma la mia pelle vale quanto la vostra che siete ricco..
segreta. giacomo soranzo, lxxx-3-271: quanto alla nuova elezione del re de'romani
in bigoncia e riferire a voce, quanto più breve e meglio, a tutta l'
teorica. varchi, v-148: considerate quanto sia grande la differenza da uno che balli
si rendono impossibili non tanto a fabbricarsi, quanto a mettersi in opera con frutto,
merceché non si potrebbero strignere o serrare quanto sarebbe necessario, perciò bisognerebbe diminuirle tanto
leggi e bandi, xix-03: considerando quanto sia necessario che per servizio pu- blico
rendeva praticabile e facile. -ampio quanto basta per consentire l'accesso ad almeno
che altrimenti. brusoni, 8-11: quanto piu gelosa è una donna, riesce altrettanto
ripetitivo e faticoso di una professione in quanto richiede un continuo impegno quotidiano in azioni
se vuoi sapere 'verbi gratia 'quanto peso possi levare sopra il suo fuso la
no deliberato di parlarvi oggi tanto storicamente quanto praticamente della lingua. -in
indegnazione, anzi disperazione, io vorrei quanto è in me recar disinganno e dar
: in nessun punto della vita, per quanto si cerchi, si trova il praticamente
tarlare, xxviii-22: per quelo che, quanto a l'efecto, no basta a
schiavo un poco più del di lui merito quanto uccidere il padre. buonafede, 2-iv-191
ama il signore e tanto ti pratica quanto tu gli se'utile. vita di
si con- chiugga, durerà tanto unita quanto questo bisogno che corre ora; dipoi
cogli estranei. coi suoi genitori praticava quanto era strettamente necessario. pirandello, 7-67
coi quali io mi sono sempre, per quanto ho potuto, dilettato di praticare,
sino a quattro mogli e mandar via quanto lor piace e pigliarne delle altre e
negoziare ed entrarono nel praticare intorno a quanto vi era di più grave in europa.
capuana, 14-343: senza stima, quanto vorrete... potremo andare dal
cioè pratico e speculativo (pratico è tanto quanto operativo), rimo e l'altro
sono tanto le idee generali e collettive quanto le singole applicazioni che giovano a educare
lavoro con prestezza incredibile a tanta perfezione quanto più ne arebbe potuto fare un ben
concepisce le relazioni tanto fra gli individui quanto fra gli stati come puri rapporti di
-uomo pratico: l'individuo in quanto esercita la volontà e opera nella storia
una parte speciale del senso, in quanto riflettesi con più o meno d'intensità
ancora intorno a questo? io, quanto a me, s'altro non mi si
includer nel mio discorso tanto i prati naturali quanto gli artificiali, vale a dire tanto
una vigna, quanti sacchi quel campo, quanto concime ci voleva per quel prato.
gherardi, 2-ii-129: il divotissimo e quanto ogni altro dotto augustino, sommo martello
del seguito non tanto nel giovane duca quanto ne'pravi suoi consiglieri. marino, 14-148
alieni ai pravi consigli di borbone, quanto pronti esecutori, anco con danno e
247: essendo que'popoli fermi, quanto di morir nell'antica fede, tanto
). cecco dascoli, 485: quanto più freddo è quel mezzo sito,
, tanto di origine spiritualista e idealista quanto di formulazione storicistica e marxista (e
preaccénno). accennare in modo preliminare quanto, in uno scritto o in un
i filosofi ed i politici avranno, a quanto io credo, discusse le tre questioni
: nel linguaggio comune, preadamitico vale quanto antiquato, vecchio. panzini, iv-536:
che la siora bettina tenesse per sé quanto egli aveva risoluto di dirle. -discorso
aver questa sua innamorata, ché mi darà quanto caccia d'abbazia, de la pieve
all'onore e bene del nostro comune, quanto per levarsi da dosso la forza loro
, 8-v-1986], 26: a quanto è trapelato, sembra che allodi abbia fatto
che poco gradire / vediamo in lor quanto ne fanno altrui, /...
nullo ha in sé pericoli tanti / quanto quel de'procanti, / onde ti
erbe che essiccavo una immortalità (oh quanto precaria e mortificata!), perlustravo il
costruzione di legname più del doppio di quanto poteva occorrere, ed assoggettarsi alla conseguenza
[n-ii-1986], 25: contrariamente a quanto stabilito dal ministero della sanità, stamane
galanti, 1-i-426: si dèe pure osservare quanto vantaggio ritrarrebbero i feudatan col divenire proprietari
lettere e altri documenti, pericolosi in quanto incentivi e mezzi alle pseudobiografie. bacchelli
, premessa. salvini, 39-iii-10: quanto a omero, quando anche vi fussero
è nsposto a tutte nostre prece / quanto 'l dì dura. felice da
ah'altra. botta, 5-101: quanto al papa,... ordinasse
antonio marongiu, che si suppone valoroso quanto il precedente. di giacomo, ii-
f f savonarola, i-187: quanto più predomina la forma in uno corpo
è più forte, donde ne seguita che quanto e corpi sono più spirituali, tanto
conoscere [dio] tanto il futuro quanto il passato, essendo l'uno e l'
moleti, 49: essendo l'uomo quanto al corpo predominato
, 4-85: primieramente è da considerare quanto sia grande il predominio che sull'animo
deve per dritto aver il marito e quanto sia grande e frequente quello che per fatto
manin] piedi, chiedendogli scusa i quanto avevano fatto. chi vide plebe inferocita intende
fatto. chi vide plebe inferocita intende quanto portentoso predominio sia questo. carducci, iii-9-
, i-331: si può chiaramente conoscere quanto prevalga nell'animo nostro il predominio delle
padroni del prezzo delle farine, per quanto udiva. gobetti, ii-324: nella corsa
, 2-i-51: deh, guarda e pensa quanto bene in pochi versetti tei dice il
il pensiero, al postutto, in quanto possiede la verità e ha perciò il
consiglio de'prefati e sono contenti a quanto per parte di quella excelsa signoria s'
ne avrebbe ricavato tanto diletto o vantaggio quanto ne ricavo io da'sonetti degli arcadi,
e benedizzione apostolica: cleto, per quanto si dice, fu il primo che in
dio] maggiore di ogni altra cosa, quanto lo vogliamo onorar col preferimento tanto lo
parer loro non vi avevano colpa, quanto contra gli apostoli stessi, i quali
fin tabacchine che hanno garbi tant'e quanto la prefettessa e la marchesa, s'anche
autorità francesi che facevano a quel tempo quanto umanamente potevasi per stancare la pazienza e
lealtà è virtù tanto perfetta, / quanto dir si potesse di veruna. ser giovanni
perseveranza; / e 'l mal, quanto puoi, briga di fuggire, / se
le lacrime] / le disgrazie scemar, quanto le prefiche / svegliare i morti con
tempo, anzi dee cercare di riavere quanto più tosto può il suo. deve adunque
.). pallavicino, 1-265: quanto corrompe l'ordine di tutte le azioni
feci sino a qui, referisca solo quanto di cosa in cosa mi verrà in
può: e tanto più facciamo volentieri, quanto intendiamo per la tua de'18 esser
f. frugoni, 1-1: per quanto possa inoltrarsi lo stile più solle-'vato
di più passata al senso, quanto più saranno per linia al nervo preforato
il loco tanto meno che tenebroso, quanto essa preforatura entra inelle pariete che circundano
una madre infelice, e gli sovvenne / quanto già quella madre [la patria]
pregò d'es- ser assolta / di quanto in detti, opre e pensier commise.
, 15-34: 1'dissi lui: « quanto posso, ven preco ».
senti ancora; / anzi t'inaspri più quanto iù prego. tasso, 5-60:
il giorno e po- nea in uso quanto / l'arte e l'ingegno e la
a intronar l'orecchie, perché, quanto più preghi, più gitti indarno le parole
gli raccomandarono... e pregaron quanto più presto potesse gli spacciasse. botta
di quel pomo, tanto più desiderabile quanto più vietato. brusoni, 325: scrisse
prezzo d'associazione, si pregano a farlo quanto prima. e conciliatore, i-358:
o ammonizione che tanto è più severa quanto ha più apparente cortesia: 'vi
noster... può pregare e sperare quanto ogni più facondo letterato e pregatore,
. -con riferimento alla madonna, in quanto intercede presso dio. anonimo senese
-con riferimento allo spirito santo, in quanto garante dell'efficacia della preghiera.
beltà non sarebbe tanto pregievole e gradita quanto ell'è, se fosse troppo comune
storiche ed ecclesiastiche. varano, 1-159: quanto il trionfo mio / illustre fosse e
rende pregevolissime. leopardi, v-126: quanto si è al longo del caro,
la madonna, ecc.) in quanto atto di elevazione della mente a dio (
o, anche, più genericamente, in quanto attività che si esplica nella recita di
toman mai vote. muratori, 16-103: quanto all'orazione, questa propriamente altro non
-preghiera domenicale: il padrenostro, in quanto orazione insegnata da gesù. -preghiera dei
bei modi intanto sono pregiabili, in quanto che nell'uso del popolo sono intesi e
sembrato mai tanto pregiabile ed amabile, quanto voi il siete ora con questi sì nobili
cosa, / perché fai vista, quanto al mi'parere, / leggera a
in un sentimento di simpatia più profondo di quanto essi non comprendessero. -sostanti
tu om di gran nazione, / ché quanto più de vii, più de car
tanto più intrinseco mi parrà d'esservi quanto più procederete meco a la libera.
m'abbia presentata occasione di significarvi direttmente quanto da lungo tempo io veneri il nome
tempo io veneri il nome vostro e quanto altamente mi pregi di protestarmi [ecc
margine, il sottoscritto si pregia significare quanto appresso. 5. intr.
a quest'ora, a norma di quanto ella mi scrisse nell'ultima pregiatissina sua
2-41: son di filli e da lei quanto pregiate, / ohimè, queste viole
tanto più discapita al di fuori, quanto meno sono pregiate le monete ch'ella posside
rilevato e pregiato senno, oltre a quanto significarono al senato, potessero sveltamente scrivere
alcuno che mi negherà che le cose quanto più sono antiche tanto più l'altre avanzar
qual proprio ella siasi e come e quanto / vinca di pregio ogni memoria antica
dubitazione, provando l'amante, in quanto amante, esser dell'amato, in quanto
quanto amante, esser dell'amato, in quanto amato, di maggior pregio.
: tanto ritrovi in natura la grandezza quanto la grazia, e chi vede l'una
., 8-7 (i-iv-712): in quanto ella poteva s'ingegnava di dimostrargli che
pregio, e cosi comunica con essi quanto al pregio o sia al bene che hanno
fredda langue / fosse ora in voi quanto dovrebbe ardente, / questo che divorò,
/ dei tuoi intimi pregi; / ma quanto più la spregi / più la vorresti
italia alcuni bellissimi quadri, se non in quanto il rappresentar, che facevano, d'
, se non è addirittura meglio di quanto iersera avevamo progettato. -prosperità
quell'onnipotenza che tanto più è incomprensibile quanto ch'una bocca obligata si confessa incapace
g. gozzi, i-21-40: oh quanto in pregio per tant'opra sale / amor
conoscessi, illustrissimo e benignissimo re, quanto la vostra virtù, la umanità e la
dote fìsica. tasso, n-ii-359: quanto più... la natura ha avuto
.. tanto più debbe essere in pregio quanto manco si trova scrittore alcuno che questa
: tanto sono le muse in pregio quanto imitano le grazie in disprezzar quegli abiti
era già fatto, ma, in quanto alleviarglielo, non poteva pregiudicare ai propri
il candore nella luna vi sia e quanto più valido esser possa senza però esser
aborrimento, ma ancora orrore, considerando quanto l'amor di essa pregiudichi alla virtù.
perfezione divina. pallavicino, 1-165: quanto poi agli oggetti esterni, dio primieramente
santa fede cattolica. muratori, 9-48: quanto miglior traffico sarebbe il nostro se ci
si lascia sopra la terra, che è quanto dire vicino all'altro che deve levarsi
, n-ii-496: questa è la sostanza di quanto ho pensato leggendo la tua lettera,
ora l'avveduto e non pregiudicato lettore quanto false e quanto stravaganti sien ras- serzioni
e non pregiudicato lettore quanto false e quanto stravaganti sien ras- serzioni degli avversari.
suo mondo interiore. gobetti, 1-i-771: quanto al testo della mia postilla, chiunque
amministrativo), vadecisa per prima in quanto dalla sua decisione dipende quella di altre
liti tanto siano pregiudiziali a chi vince quanto a chi perde lo stesso poeta nella satira
età sua. cesarotti, i-xxix-124: quanto ai combattimenti degli animali, l'inumano
a defendere la sua iusticia e, quanto per contumacia fosse proceso ad atto alcuno
con gravissino pregiudizio del commercio tanto esterno quanto interno. sbarbaro, 5-45: era stato
nome loro. sansovino, 2-124: quanto alle cose de'matrimoni, essi usano di
muratori, 8-i-177: chi non vede quanto sia facile cadere in istrani giudizi con
accorgervi, dai patti che seguiranno, quanto pregiudizioso consiglio sia l'abbandonare un amico
miei danni... e per quanto io ho più fiate inteso, tu suoli
], senza rendersi ben conto di quanto era avvenuto. 6. disus
instanze perché dovessero le loro maestà, quanto più presto, accostarsi a parigi. siri
i-rv-496): la giovane, che quanto più potuto aveva la sua pregnezza tenuta aveva
ia, mi piace, in quanto non vi mancheranno figliuoli. guonaccorsi,
22-76: già era 'l mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza,
pezzo gli uomini in tanto maggior tenebra quanto l'accidente era più impro- viso.
che rimarrà in fondo un sale bianchissimo quanto la neve e dolce quanto il zucchero.
sale bianchissimo quanto la neve e dolce quanto il zucchero. p. sardi, 69
si sente pregno. caro, 12-ii-169: quanto a la compo- sizion che mi comanda
/ fuor della sua natura, / quanto quel pregno dura. = lat.
avaro. fazio, ii-12-65: con quanto amor può figliuol caro / a la sua
i profani. che dignitoso portamento! quanto è mai serena quella fronte! si
indomani, un avvenire festoso e tutto quanto disponibile. cassola, 2-247: baba era
rale e il pre-ideologico esistono solo in quanto si ipotizzi l'esistenza di una sola
. de nicola, 187: per quanto si è preinteso, genova si vuole
compimento di un'opera. -anche: quanto di tali progressi può essere ricostruito o
ogni alienazione della vita di fuori, era quanto gli andava a sangue. =
pietro fu prencipe e prelato di tutta quanto la ecclesia, la quale è sparta
de'tuoi doni, cioè delle biade quanto al pane consecrato. 3.
prelato trapassare l'opera del popolo, quanto la vita del pastore passa la gregge
-con riferimento a cristo in quanto fondatore della chiesa. rappresentazione della
forestiera, quella si apprezzi meno di quanto importa la spesa nel battere, e
dalla legge a certi creditori, in quanto titolari di ipoteca, pegno o privilegio
difetto ai prove, quanti e per quanto tempo giacessero nelle carceri, e in
e sublimi, pur si- monizzavano tanto quanto può mettere d'appetito la sacra fame
taccanelli prelibatissimo, ho fretta di mostrarvi quanto siete in errore. -fornito di
o deve essere compiuto prima, in quanto necessario allo svolgimento successivo; che ha
203: l'altra occupazione era di accelerare quanto più si poteva tutte le operazione preliminari
essere risolto fin dall'inizio, in quanto non è possibile prescinderne; che ha precedenza
gualteruzzi, 102: noi siamo deliberati osservare quanto avemo detto al prelodato arcivescovo. muratori
f. f. frugoni, v-489: quanto poi alla vostra giustificata richiesta a cui
ne'suoi concerti, preluse infausta, quanto veridica, alle mie dissonanze.
; il canto delle rane, in quanto è il primo di quelli notturni.
commesse a messer enea che rispondessi a quanto s'era parlato, e propose altre
ben bene il mio difetto / e quanto il mio dormir per lui si strema:
di cristo volgar., iii-59-15: quanto più la natura è premuta e vinta,
per soccorrerla. genovesi, 54: quanto alla seconda parte della 'metafisica ',
l'ingenue voglie. alfieri, 1-536: quanto costi / al mio non basso cor
costituisce il necessario presupposto della verità di quanto si dirà in seguito. -in senso generico
malattie? b. croce, iii-27-86: quanto di più concreto si conseguì allora in
. agostino volgar., 1-4-168: or quanto più onestamente si crede quello che insegnarono
voglio, premettendo non punto iscostarmi di quanto vuole il maestro aristotele. a.
latino del tipo ciò premesso, premesso quanto sopra, per sottolineare la funzione
benché menoma sorveglianza... premesso quanto sopra..., importa di sapere
, 156: un riprova indubitata di quanto si asserisce si ricava da una grammatica
necessarie quattro formelle in tutto simili a quanto prescrive l'istruzione. 4. collocare
felice, non tanto per il denaro quanto perché, con quell'aumento di stipendio,
che ha la priorità su altro in quanto ritenuto più importante, più valido, più
si eleva sopra il livello comune in quanto occupa una posizione sociale di rilievo;
: sia un uomo tanto delicato e preminente quanto esser si voglia, sia certo che
le cronache in versi puoi esporre, / quanto a te gloria e a noi grato
non ebbe nulla in questo mondo, in quanto uomo, se non per mezzo della
mia [curiosità] col racconto di quanto di nuovo è accaduto in corte per
-nella disposizione dei soggetti rappresentati in quanto codificata dalla norma iconografica. v.
animali che si conoscono, io, quanto è a me, do la preminenza al
: ogni vizio tanto è più pericoloso quanto più si nasconde sotto specie di virtù,
la speranza più cresce verso dio, quanto l'uomo per lui piu gravi cose sostiene
lui piu gravi cose sostiene; e quanto più cresce briga, più cresce la fiducia
niccolò poliedro, conscio a partecipare di quanto si trattava, fece subito consapevole il
ultimamente si accrebbe a mille scudi, quanto fu comperata dal signor duca di richilieu
debia servire se non per passatempo, quanto la caldezza della stagione constnnge l'omo
/ ma quale arco d'acciar, quanto è più presso, / più violento
pre-morale e il pre-ideologico esistono solo in quanto si ipotizzi l'esistenza di una sola
tanto la mimica e la realtà bruta quanto i sogni e i meccanismi della memoria sono
de'virgulti di quella... in quanto dice 'forte ', dichiara lo
da malattie. morgagni, 67: quanto poi alla mutazione descrittami nell'ottimo giovanetto
immediatamente premura di farli levare, per quanto potesse dipender da me.
. tornasi di lampedusa, 314: quanto da fare per me! pensare all'alloggio
fessura veruna, con istuccar premurosamente tutto quanto il giro delle giunture. muratori,
tanto più son forti e premurose, quanto che possono dirsi per lo più fiancheggiate da
solve e rompe. daniello, lxi-42: quanto via più spumerà 'l vaso, munte
battuti e disfatti. -sm. quanto esposto in precedenza. porzio, 3-44
ciascun molto prendente, / e tutto quanto a un ribaldo il dava, / che
dirissa al ditto de'corbi, dirò quanto la sua golozità era: che non
s'aveano preso insieme e da- vansi quanto più poteano. fucini, 50: un
parte, / e tanta ne tagliò quanto ne prese. -irritare.
la ragazza è solo preoccupata di prendere quanto si può del suo affetto e della sua
, 19-117: ahi, costantin, di quanto mal fu matre, / non la
fiume che di vesulo esce, / quanto più manzi e verso il mar discende /
dante, conv., iv-xm-13: quanto odio è quello che ciascuno al possessore de
uscirebbe con poche parole, cioè innno a quanto sia lecito a prendere da un altro
31: o messer donato, quanto la fortuna ti si volse in contrario!
supplito per me nell'essenziale, in quanto che ne ha penetrato il midollo,
il midollo, e non potete credere quanto sia stato preso dal vostro libro.
settentrionale, col quale presono tanto spazio quanto fu quello che di poi si comprese con
tanto spazio prese / disfrenata saetta, quanto eramo / rimossi, quando beatrice scese
croce, iii-9-305: che il filosofo in quanto filosofo prenda partito tra socialismo e liberismo
e liberismo sembra tanto poco serio, quanto l'aspettare da lui un responso circa
suo subbietto esse nazioni medesime, in quanto elleno sono quelle che hanno religione,
straniere. calvino, 8-10: veloce quanto me lo consentiva il traffico, presi
: « reverenda signora... quanto le ha detto mia madre è la pura
, nel volto legnoso e rugoso, di quanto avrebbe dovuto comportare quel commercio, appariva
sassi posti su la cresta dei colli, quanto più sono pesi a smovere, tanto
, ho preso per partito, / per quanto che la borsa mia comporta, /
obbligo e promessa dal detto pandolfo che quanto prima si dovesse restituire montepulciano alla signoria
di marmo nerissimo, et è grande quanto un grande uomo vivo. bonarelli, 1-203
grande spirito / e tanto ben formato quanto il vostro. pavese, 10-100: la
menti / ora tu regni; e quanto più fintemi / in quell'ampia di luce
a molti è pronto bene, in quanto prende simiglianza da li benefici di dio
han preso tanto de le cose greche quanto la necessità l'ha costretti. c
giovane di venticinque anni in circa che, quanto alla facitura del corpo, era bello
vero e ben fatto, ma, quanto all'intelletto, l'avreste preso per un
smarriva, ma tutto prendeva / il quanto e 'l quale di quella allegrezza.
/ che il numer non si sappia a quanto ascenda. 58. ricevere dall'
prende. poesie bolognesi, xcv-95: tutto quanto lo core mi strage e stende /
selvaggio. fra giordano, 1-12: quanto più prendi di letizia del mondo, tanto
a me parrebbe che voi, in quanto voi poteste, voi prendeste la dimestichezza
conoscere, per questa via, piu distintamente quanto colui fosse ostinato nel suo sporco impegno
utili al prenditore pure è bene, in quanto colui che dà mostra almeno sé essere
poiché sono commessi dal poeta non in quanto è poeta e rassomigliatore reo, ma in
è poeta e rassomigliatore reo, ma in quanto è elettore e prenditore reo delle predette
avvolgente (un organo animale, in quanto dotato di una parte opponibile, come le
piedi delle scimmie, o in quanto suscettibile di essere avvolto intorno all'oggetto
narrate tanto più protervamente non crediamo, quanto più certo veggiamo adempiere le cose pronunziate
fuoco dello 'nfemo. zuccolo, 91: quanto è pericoloso il preoccupare gli onori eccessivi
di ciò si vuole sapere che tutto quanto la nobile natura prepara ne la prima etade
mettere insieme, sistemare e organizzare tutto quanto è necessario o opportuno per una manifestazione,
sedia in cielo. guidiccioni, 5-130: quanto all'occasione che ci ha preparata questa
, 1-352: ahi padre mio, ahi quanto amaro lutto / si prepara al cader
. maria maddalena de'pazzi, i-161: quanto più amore li mostri, tanto più
periodica milanese, i-154: nulla ignorò di quanto la chimica ci offre di più meraviglioso
, i-1-41: questi padri gesuiti, quanto più al presente stanno in silenzio né
e sussidiaria. gramsci, 1-78: quanto più il materiale preparatorio delle opere edite
la carne] sulla gratella, preparazione quanto semplice altrettanto saporosa. borgese, 1-246
satire di persio. bechi, 2-184: quanto., ti occorre? -azzardò alla
, me ne son distolto, in quanto a me. 7. insieme
da essere desiderata, e da fuggirti quanto si può la privazione di quella; nondimeno
tanto alla guerra è da preporsi / quanto di brozzi al vin la malvagia, /
brozzi al vin la malvagia, / o quanto i dolci baci ai crudi morsi.
, prezioso, efficace (e, in quanto tale, ricercarlo). landino [
li sassi al prepossito, e belli quanto dire se poe. cellini, 599:
i preposti dei lavoratori avisono i magistrati quanto numero de cittadini si debba mandare.
piedi, che il gonfaloniere, conoscendo con quanto dispiacere d'animo e sdegno le sue
; e la prepotenza della natura, per quanto è possibile, si tiene a bada
publicar per nullo et invalido non solo quanto aveva fin all'ora fatto il medesimo
il talento d'ogn'uno, saper quanto vale et a che sii atto e quali
di nostra [degli dei] gloria quanto troppo affezionato agli uomini,...
vostra produzione. bicchierai, 70: quanto egli s'estende sulle prerogative dell'acque
'(v. prerogativa) in quanto di norma le altre centurie si uniformavano alla
lor modo ed a spiccare tanto all'indietro quanto all'innanzi salti lunghissimi, ed in
e a cui ricorre uno dei duellanti, quanto, venuto coll'avversario alle strette,
, ragguardandole particularmente non rendono tanto frutto quanto l'uomo n'aspettava. -essere
indovino e presagiva molto bene negli almanacchi quanto dovea avvenire. foscolo, iii- 1-373
: veggio ben or che 'l cielo / quanto aver già solevi / di presaga virtute
sospiri... immaginava con animo presago quanto accadeva in quell'istante nelle da lei
= deriv. da preso, in quanto fa 'rapprendere 'il latte;
: la memoria dei vecchi è presbite quanto la loro vista. 3.
più propria per ripigliare l'antica religione romana quanto quella che correa allora, che i
... dal dialetto fiorentino in quanto si spetta alla nativa proprietà ed energìa di
, non tanto d'amena letteratura, quanto di storia, di scienze naturali e
: a nulla io quindi, / fra quanto imprender pur potrei, mi appiglio:
corti padane, cvi-742: questo è quanto così in pressia ho puotuto raccogliere per
. c. bartoli, 4-ii-148: quanto allo esser vostra signoria affrettata per conto
fenomeni naturali. bacchelli, 2-xxiii-665: quanto alla sensibilità cosmica e tellurica delle bestie
: quando vedeva che quell'infinità entità quanto più s'intende tanto più si nasconde,
degli ospitali stessi è manifestamente tanto minore quanto maggiore è la distanza dei luoghi da
prima di meritare tale pena, in quanto reprobo (e si contrappone a predestinato
l'abbandonamento della grazia divina, per quanto dilungasse le mani per salvarsi con opere
prescrittibile. romagnosi, 4-478: per quanto lunga sia la durata del possesso stabilito
po'obbligato è il secondo schizzo in quanto che non si tratta di rovine; e
in doglia e 'n pene / (quanto è 'l poder d'una prescritta usanza!
passato in contratto. allegri, 194: quanto è il poter d'una prescritta usanza
poi a dire che non formo concetto di quanto sia difficile la remissione prescrittaci. fagiuoli
bandello, ii-918: a raconigi è noto quanto fece / con danno di nemici e
che m'avete chiesto... quanto ai cori, vedrete che ho trapassato
dopo morte ed ami e spiri, / quanto or mi giova a così bei desiri
/ tu me l'addita: a quanto / prescriver mi vorrai pronta son io.
. f. frugoni, 3-ii-231: oh quanto male sta nella nicchia di un trono
non la vo'seguire? deh, quanto è sciocco il mio pensiero! non sono
servare, però nulla consuetudine, lunga quanto vuogli, prescrive contra la divina legge
autorità civile tanto per sanzionare un'acquisizione quanto per non dar ascolto ad una domanda
. stampa periodica milanese, i-144: quanto alle usurpazioni di elocuzione e dei versi altrui
prescrivere un determinato modo di vita in quanto confacente alla salute. -in senso concreto
di rapporto, ma lo predispone in quanto la manovra si compie azionando il pedale
oh cento e mille sottintesi e presensi, quanto mai vi ncordo, e come,
cipolle e taglio così salutiferi, per quanto non presentabili. 2. curato
: è veleno così potente e presentaneo quanto s'è detto. mattioli [diosconde]
dei destinatari. moretti, i-9: quanto alla divisione in quattro parti distinte,
. rosmini, 1-66: l'intendimento quanto a sé percepisce le cose senza alterarle
sulla loro superficie, di tanto per quanto esse portino, mentre poi la prora
. donato degli albanzani, i-117: quanto elio fosse signo- revole contro i cittadini
cose sono avenute in legno verde, quanto maggiormente averranno in secco? ». f
discussa. einaudi, i-xiii: per quanto tocca invece i disegni di legge di
gesù ferissi un poco il nostro cuore, quanto accesa e affocata presentazione faremo di noi
com'i'era antico, / lo quanto io dico / diria a madonna presente.
nel presente fuoco. frezzi, i-5-34: quanto più e più venia presente / agli
che la supplico ancor io con la presente quanto posso il più. sarpi, i-2-68
. eccitando l'immaginativa a farci presente quanto abbiamo veduto? campania, 1-5-5:
risposta della vostra de x del presente, quanto ci scrivete aver fermo con quello scarpelhno
e preterite. nardi, 90: quanto s'apparteneva alla presente guerra degli anziati
infamati i posteri. stigliani, 2-442: quanto con mano fai, con penna scrivi
presente tempo per lo futuro, in quanto dice « lontana » per « lontanerà »
ll'uso del segugio vo'seguire: / quanto el segnor lo batte più cocente,
letizia e di contento... quanto si trova di presente. de luca,
laude cortonesi, 1-i-225: oimè lasso, quanto siamo stati sconoscente, / c'al
ciò che costituisce un indizio, per quanto tenue e confuso, dell'esistenza di
, 10-i-45: presentivano o prevedevano essi quanto dovesse rimanere defraudata la più cara intenzione
un corso. soldati, 2-122: quanto agli esami, non doveva preoccuparsi..
mera sua presenza nella mente, in quanto che vi si accompagna un giudizio.
. e. gadda, 24-128: per quanto volevi dirmi, scrivimi qui: se
per noi sensatamente, se non in quanto è vestito di parola, di logo
', ecc., che è quanto dire che 1'* effetto è nella sua
fuggì. tagliazucchi, 1-iii-52: o quanto è dolce scorere /...
fede. morgagni, 55: per conseguire quanto si propone nell'indicazione preservativa e quel
effetti, perché nella lega presservativa ottenne quanto desidero. -che sta di guardia
, però,... sapeva quanto il genio femminile sia facile a mutarsi.
al compito proprio del papa, in quanto successore dell'apostolo pietro). faldella
fu l'ultimo al quale fu annunciato quanto doveva avvenire. tommaseo, 13-iv-351:
. -con riferimento al papa in quanto vicario di cristo. marsilio ficino
io / già mai non potre'dir quanto te stime. bergantini, 1-253: a
vorrei che risplendesse tanto il mio valore quanto vi si manifesterà sempre l'infinita sua
nacque una scena assai tenera, e per quanto eloquenti ragioni adoperassero i deputati per dimostrare
-con riferimento a corpi celesti in quanto ritenuti in grado di influenzare il tempo
cerimonie, a'lavamenti, a'riti e quanto è opera di religione. brusoni,
per il presidiale che la distinguono, quanto per l'opportunità della sua situazione,
., 1-270: appio rispose: quanto io favorisca alla libertà, si dichiara per
pochi veri uomini pensanti si avveggono pure quanto sia più onorevole, più importante e
-arrestato dall'autorità di polizia in quanto sospettato di un reato; messo o
opera de la sua fante e sapeva quanto essa poteva dicere, forte dubitò che questa
cor mi lia, / che tutto quanto scioglio, / ed oltre grado preso
sinistra prendevagli. muratori, 6-219: quanto alla giustizia presa anche in così grande estensione
: largamente si comprende sotto tal nome quanto fu assegnato alle dodici tribù.
carrer, 2-83: s'è vero quanto raccontano, v'è una pressa
ad esse [piramidi] intersecando, quanto l'angolo è più conale più ottuso
la signora lucietta, confusa, per quanto con una gran voglia di ridere e tutta
poco. r. bonghi, 1-i-1-109: quanto al soggiorno spagnolo, il mancini,
riprese di dichiararsi se voleva commettersi a quanto direbbe il gran priore. segneri,
ve ne giunge la metà solamente comprenderete quanto io sia pressato dal bisogno. botta
assolute minaccie, deliberò d'acconsentir a quanto gli fu ricercato. cesarotti, 1-i-38:
, i-29-10: non mension far voglio di quanto operasti in essa [amicizia],
e d'un senso di noia per quanto non è azione o preparativo afi'azione
potea tener lo viso asciuto, / quanto la nostra immagine di presso / vidi
si smarriva, ma tutto prendeva / il quanto e 'l quale di quella allegrezza.
dante, conv., ii-iii-15: quanto lo cielo più è presso al cerchio
altri crede. algarotti, 1-ii-66: quanto più presso alla lente sarà il punto donde
la magnificenza di questo abate e domandò quanto egli allora dimorasse presso a parigi.
da benevento volgar., xxi-854: come quanto al luogo la lussuria è allato al
allato al ventre, così sono presso quanto al peccato e al vizio; e però
contessa mi fosse tanto di presso, quanto fu a lui? -con la
regnar men vuoisi / men perdonar, quanto è più stretto il sangue, /
è più stretto il sangue, / quanto all'offeso è l'offensor più presso.
che ', preposto al verbo, significa quanto presso e latini 'quid 'e
, inf., 16-119: ahi quanto cauti li uomini esser dienno / presso a
tu adempia questo tuo desiderio presso a quanto tu. g. m. cecchi,
tempera. d. buoninsegni, 1-i-331: quanto alla strada, loro vogliono che la
a messa, / e dispetto ha maggior quanto è più bella, / ché sempre
pece, / chiusa e tenace vien quanto è più pressa. martello, 6-iii-
fa la fortuna, tanto in bene quanto in male. = voce dotta
: certe a dismisura; altre, quanto al professarlo, presso che niente.
e mutamenti. ser gorello, 844: quanto più gravi sono e gran dolori,
, 1-177: una paratia sottile, oh quanto sottile, resisteva ancora, lo vedevo
in tanto più pericolo quelle terre, quanto più tempo quelli uomini sono stati in
ristringendo, a nessuna cosa aspira tanto quanto a riacquistare la libera concorrenza della francia
in partic. perché potessero approvvigionarsi di quanto a loro carico. n. capponi
: lo estraordinario suo cava di taglie quanto lui vuole; e queste si pongono alte
: al rimirare come el omo avaro / quanto) iù arricca più d'aver molesta
o convenuta per una scelta arbitraria, quanto ne sia richiesta da una ragione intrinseca
-più prestamente che: prima di quanto non. chiabrera, 3-134: benché
lettera, la mia penna correva per consolarvi quanto più prestamente. 2.
che per lo nostro avvenimento si conosca quanto sia più prestante un latino cavaliere che
le republiche. galileo, 3-1-291: quanto più prestante distribuzione e più alla natura conveniente
alla sua prestanza e nobiltà, ammettendo quanto nel caso particolare bisogna pur ammettere: che
mediante la prestanza del monte fosse tenuto quanto prima che potesse a rinfrancarsi di tal
e dichiarava la massa della prestanza, cioè quanto essa dovesse gettare in tutto.
: qui [vediamo]... quanto s'ingannino alcuni che credono che la
badoer, lxxx-3-114: conoscendo sua maestà quanto debole consiglio fosse questo per la poca
men prestar gli debbo fede, / quanto più al verosimile si vede / ch'
tolle vita. cavalca, vii-151: quanto più tempo dio ci presta che torniamo
convengasi, ateniesi, ad un uomo tale quanto che gli venga assegnato il vitto nel
legature, per lo meno di tanto quanto basta alla sottilissim'aria per penetrarvi.
testi. pratesi, 5-480: sapeva quanto il bravo vecchio s'era prestato rir
30 (523): non so quanto dovettero stare come accampati, accomodandosi alla
chiari, 2-ii-159: molto più di quanto ho sborsato per ordine vostro a tal
o anche di un privato (in quanto titolare di certi diritti su un immobile
tanto nella prestazione degli ufizi d'umanità quanto nell'esercizio del loro commercio. leoni,
puramente visuali. buzzati, 6-61: quanto più una ballerina era brava, quanto
quanto più una ballerina era brava, quanto più audaci, perfette, leggere, armoniose
lunga durata. duodo, lii-15-209: apprende quanto gli viene insegnato con gran prestezza e
... tanto la severità della pena quanto la certezza e prestezza che cura i
pensare. san carlo borromeo, 1-23: quanto grave afflizion di animo era di quelli
. livio volgar., 2-117: quanto voi più comandate che l'uomo riprenda
ella [la maga] che vale / quanto non valse mai circe e medea.
panegirico, in una istoria, in una quanto più semplice, tanto piu artificiosa parlata
etimologie: tanto viene a dire prestigio quanto cosa che strugge la luce dell'occhio.
diavolo] apparendo visibilmente in varie figure quanto al vedere, m voci sensibili quanto
quanto al vedere, m voci sensibili quanto all'udire, e mostra e dice di
linguistica diversa. salvini, 39-v-159: quanto è dilettosa cosa ed amena il raffigurare
tanto d ^ amore, forse, quanto, a idea, d'un qualche prestitùccio
. c. campana, i1i-224: quanto poi all'utilità e commodità, voi averete
grano saraceno] sarà tanto più abbondante quanto più ricco sarà il suolo o il
sarà il suolo o il terreno e quanto più presto si sarà seminato. pascoli
mia batteria », e rovesciando seggiole e quanto si trovava sul suo passaggio, uscì
presto morire. v borghini, 4-i-263: quanto alle tavole, messer giorgio mio,
, fa presto. ibidem, 282: quanto più presto se n'esce, e
non volò mai sì presta al miele / quanto costui ad ogni gran peccato / l'
più presto del tempo che intende egli, quanto è più veloce il barbaro che lo
repentino. straparola, ii-9: oh quanto, comare mia, m'incresce e
sì lieve e sì veloce, / quanto la bella e delicata voce. dottori,
il vero. leonardo, 2-180: tanto quanto l'occhio in suo offizio è più
oltr'ogni uman devere, / mi son quanto ancor mai crudi e molesti.
ira. ariosto, i-iv-170: sa quanto è presto di còlerà. salvini,
[libro] brieve mole si contengono e quanto di attenzione e di studio si richiegga
chezze s'aggiunse il verso giambo convenevole quanto è al nome e all'effetto,
e all'effetto, percioché viene a dire quanto è al nome 'villaneggiante e nocente
'villaneggiante e nocente e è prestissimo quanto è all'effetto non parendo ricercato per
altri. guittone, i-12-9: di quanto vo'pare / inponer me, salvo
del vostro e mio singniore, / de quanto vaglio, son de gran cor presto
in cui presente / mostra '1 ciel quanto può del suo lavoro, / d'
ed a l'essenza affissi: / quanto è in dio, tutto è dio,
d'es- sare condennato in altretanto, quanto valesse essa cosa. tassoni, 10-66
nostro guidiccione parlò tanto onoratamente di me quanto vedrete, mandandovela con un'altra sua
con ragioni. mazzini, 40-308: quanto a voi, non saprei: se v'
, i-5 (22): volete veder quanto presume / que st'usanza
. malatesta malatesti, 1-148: vedi quanto per li occhi el cor ne geme
, / e impara a spese tue quanto è il tuo errore. castiglione, 100
baretti, 6-92: non è dicibile quanto gli uomini sieno più delle donne astuti
e bruttamente sciolti nel costume; e quanto le donne sieno agli uomini superiori per
, una bardassa di collegiale, quanto inettissimo tanto presontuosissimo, avvezzo a giu
gedie deltalfieri non tanto deliziavano, quanto quelle del cavaliere filippo quaratesi,
e insolenti stravaganze [del foscolo] quanto ho potuto, e finalmente la sua ingrata
. -opinione o idea erronea in quanto nasce da eccessiva e arrogante pretesa di
dargli contezza del suo operato e di quanto si presupponeva a'aver indovinato nel merito
certa presura di bandiere tanto divinamente fatti quanto imaginar si possa. faldella,
de li mal- vaxi previdi, in quanto illi in membri del corpo de criste,
, goè de la giexa, in quanto illi han la dignità del preveda- dego
sta bene; / io tanto saccio quanto mi conviene. documenti diplomatici milanesi,
[alfieri] molto democraticamente di conoscere quanto valevano i pretacchiotti e gli abatini.
: e lo tesauro d'india, quanto ch'à preste qano, / plui varia
. locuz. avere a fare con qualcuno quanto col pretegianni: essergli completamente estraneo.
che hanno a fare tanto con loro quanto col prete ianni. = voce documentata
a niente. faldella, 3-234: quanto è pretendente il popolo sovrano nelle campagne!
. gualdo priorato, io-x-144: quanto al primo, si stimava ch'essendo
conforme a quello che se ne caveria quanto ciascuno pagasse il giusto. galileo,
. l. priuli, lii-4-441: quanto al pontificato, tengono molto poco conto
mogli, volle che tutti solennemente a quanto mai potessero pretendere di dover avere de
merito. foscolo, xiv-367: in quanto alla mia prudenza, vivi sicura che io
lettera. casalicchio, 282: in quanto alla giustizia che pretendete che io vi
o di italia, ma solo a conservare quanto a altri tempi gli hanno dato gli
sua donna,... per quanto si può ritrarre dalli alligati ricordi di
chiaro è ch'ella tanto più userà sobbriezza quanto (dovunque sia) ad altro non
capacità o al di fuori di quanto gli è permesso; presunzione di avere,
gran giudizio di dio... quanto è terribile questa pretensione di dio! forteguerri
39: aveva non di meno gran pretensione quanto a nobiltà, allacciandosela molto bene alta
gentil'uomo. bettinelli, 3-135: quanto alle pandette, lunga opera ci vorrebbe
fuggita di bocca. cicognani, v-1-423: quanto al far da cucina, aveva una
). d azeglio, 2-476: quanto a quelle benedette tue colonne, proprio
di pretensione. ghislanzoni, 15-82: quanto all'altro personaggio, a colui che
, iv-qi: fan del grand'uomo, quanto più son bruti: / e più
c. dati, 4-87: poteva differire quanto più le piaceva il ragguagliarmi la pretensione
4-286: libera tanto dalla tema di perdere quanto dalla pretensione di acquistare. brusoni,
guarini, 1-55: vorrei pur aiutare quanto potessi l'inclinazione che mostra alla preteria
'preterintenzionalità '. (gesù, quanto le son lunghe!) lettore, se
: e non tanto della graduazione, quanto del vostro umano e lodevole rincrescimento a
, 1-iii-93: la natura si aiuta quanto può e si fa il callo al preterito
nel preterito: in passato, per quanto riguarda il passato. latini, rettor
: e non tanto della graduazione, quanto del vostro umano e lodevole rincrescimento a
evidenti, argomenti forzosi... quanto al presente ragionamento,...
pensiero intesa a dare maggior rilievo a quanto si dice per disteso con raffermare,
perciò dissimularle del tutto, le nascose quanto potè sotto una figura che gli oratori
oratori chiamano preterizione, dicendone sol tanto quanto bastava per protestarsi che non vo- lea
. casti, iii-204: caterina, conoscendo quanto fosse la superstizione e l'orgoglio de'
. d'informare diligentemente il governo di quanto accadeva sui confini e del pericolo che
a ottenere la punizione dell'imputato in quanto considerato colpevole. -in partic.:
al clero. landolfì, 7-13: quanto dico... offenderà forse gli animi
] instituita per diletto tanto del poeta quanto di chi r ascolta, era necessario che
ordinamenti civili. calvino, 13-237: quanto al clero, che fourier anziché abolire
(v. pretessere) in quanto listata di porpora. pretestante (
non è seriamente sostenibile, almeno per quanto riguarda il mondo occidentale. =
di caratteri razziali era aderire dottrinalmente a quanto c'era stato di più prettamente hitleriano.
). caro, 11-88: quanto alla lingua io vi protesto che non
pretura, ma men grande nell'argentina di quanto dovrebbe essere. 3.
padovani e dei grammatici e retori bolognesi, quanto il preumanesimo imperiale ed ecclesiastico di pier
tanto la mimica e la realtà bruta quanto i sogni e i meccanismi della memoria
attraverso i glomeruli ma differente aalturina in quanto non ancora modificato dalle attività secretorie e
foscolo, x-565: tasso, per quanto gliel concedevano le strane convenzioni ancora prevalenti
dei 'claqueurs 'divenne tanto più possente quanto più celata. 2.
: alessandro vi... mostrò quanto uno papa, e con il danaio e
/ né il guardo che dissimula / quanto in altrui prevale. -scampare.
goethe), il poeta (in quanto poeta) ci lascia freddi.
migliore o più bello o più forte quanto ad numero o più autorevole o più
sua specie, né mai prevaricare di quanto gli ha ordinato la gran madre natura,
forse il dispetto di non essere apprezzato quanto riteneva di meritare fu ciò che.
assai a lungo, il dire del quanto alcuni [angeli] rimaser fedeli a dio
.. non si può che ripetere quanto più volte abbiamo detto di lei: è
. n. villani, 2-503: quanto poi appartiene alla lingua toscana, troppo
atto diverso da questo? si prevede in quanto si conosce, perché il futuro è
bene il presente e il passato in quanto movimento: veder bene, cioè identificare
g. gozzi, i-25-41: a quanto preveggo, essa [verecondia] è di
, è necessario che si riportino a quanto è loro riferito. il che prevedendo questo
2. tr. fornire qualcuno di quanto gli è necessario. s. gregorio
la cosa più comune e prevedibile per quanto la pettegola fama me ne abbia ciarlato
probabili. prevedibilménte, aw. secondo quanto si può o si poteva prevedere
mia liberazione per un mezzo tanto più portentoso quanto meno preweduto. leopardi, iii-349:
prima grazia è preveniente; e questa è quanto dà cognosci- mento di verità, e
caminer, 222: l'incognito previene per quanto sembra il divorzio fra il marito e
incinta; non vorrei che, per quanto ti conosca poco, le potesse far male
. g. gioannetti, lv-67: quanto è necessario di dare ampio luogo a
carducci, iii-26-16: ricorda tanto a loro quanto ai componenti le prime due commissioni preventive
che possono essere per la esecuzione di quanto prescrivano aiutati dalla pubblica forza, quando
di una determinata azione o iniziativa in quanto necessario allo svolgimento successivo; che ha
per molti titoli, prosator tanto nobile quanto sgraziato verseggiatore, critico prevenuto, ma
segneri, iii-1-107: non solo ringraziamo dio quanto meritano i suoi benefizi divini, ma
i suoi benefizi divini, ma lo ringraziamo quanto anche merita la prevenzione del suo amore
. algarotti, vli-336: so di quanto battagliare abbia duopo la vera critica contro la
non v'è umano provvedimento, per quanto sia previdente ed efficacissimo, che vaglia contro
temerarie e fantastiche e tanto più fallaci quanto più vaste e promettenti. mazzini, 64-
-con riferimento a una persona in quanto inquadrabile in un'organizzazione. jahier
essi [i neorealisti] è, per quanto minima, una realtà nuova e inedita
la quale ha maggior bisogno di preziosità quanto minore è la ricchezza dei suoi partiti
de le quali ragioni se ne prendono alcune quanto a la loro dignitade, alcune quanto
quanto a la loro dignitade, alcune quanto a la preziosità de'corpi loro.
: prima del frutto la preziosità. oh quanto so'preziosi i frutti della buona donna
: gran personaggio, celebrità (in quanto poco accessibile, poco disponibile).
, quello nobilitare e abbellire dee in quanto puote, acciò che più celebre e più
più grandi e maestosi si fanno, quanto più si allontanan dalla sorgente;.
, e nulla cosa e tanto preziosa quanto quella per la quale tutte l'altre
, s'incamminarono ad acquistarsi, per quanto la possibilità presta loro, questa preziosa
riuscì ai repubblicani tanto utile e preziosa quanto era stata difficile e pericolosa. manzoni
che preziosa visita è questa! e quanto vi devo esser grato d'una sì
cosa, non è se non in quanto elli suona ne la bocca meretrice di questi
tanto più preziosa [l'apografo], quanto che in ìstro- menti d'egual genere
, i-5-24: gientile mia donna, quanto el signor nostro v'à maggiormente allumata
-per estens. sacro (in quanto appartiene a una tradizione religiosa o serba
t'ha commessa tanto cara a lui quanto 1 figliuoli, se più d'uno te
e le loro mogli succulente e preziose quanto irreali. -iron. jahier
rimostravano al visir non gran fatto prezzatile quanto allegavasi da'veneziani per onestare la loro
., se potesse, vorrebbe ingoiar quanto vomita di ricco il perù, quanto reca
quanto vomita di ricco il perù, quanto reca di pregio il gange, quanto
quanto reca di pregio il gange, quanto partorisce di prezzatile darda feconda. -dotato
alli minori. bonfadini, 15: pensando quanto prez- zavase la donna sua e quanto
quanto prez- zavase la donna sua e quanto la tegniva per sancta e ben acostumata
. della storia è tanto da prezzare quanto le vite degli uomini grandi ed illustri che
prezza. carducci, ii-4-34: sai quanto io prezzo da vero il tuo finissimo
gli ornamenti e la bellezza, / quanto tesser modesta e vergognosa. giulio strozzi
né può piacermi, / se non quanto mi dà spazio a dolermi. patrizi
. lomazzi, 433: inai conobbi quanto il bel dal brutto / prezzar si
e tanto vale un tari in cambi quanto in compra di tutte le merci,
mio mal par che si prezzi / quanto legno di mar che non lieva onda
cristo] comprarono da giuda il traditore quanto appunto nella loro legge gli schiavi erano prezzati
prezzemolo di macedonia si fa venir bianco quanto una neve. tramater [s. v
4. locuz. -antico come o quanto il prezzemolo: vecchissimo, vetusto.
s. v.]: 'antico quanto 'o 'come il prezzemolo '
: empi li sacchi loro di biada, quanto ve ne puote capere, e poni
te ke me basti / ad amare quanto io so'tenuto / per lo grande prego
quella dignità l'onore della nipote, quanto per conoscere la donzella infino allora di costumi
né mancano di loro virtù: perocché quanto più di presso si veggono al rezzo
le molte cose che abbiamo abbandonate, quanto si merita di castigo per quelle poche
marsilio ficino, 6-85: dichiarò di quanto prezzo la libertà fosse quando egli volle
e che non debbano scadere di prezzo quanto più cresce l'impero della ragione.
consideriamo chi è venduto e da cui e quanto e come e per cui e perché
il popolo, non potendo trasportar lontano quanto la terra gli ha dato né vendere i
sotto questi precettori, e veduto in quanto prezio lorenzo teneva li omini dotti,
vertunno era incantato, / ma non sapendo quanto ella gli desse; / né sapendolo
vendono? cesarotti, 1- xxrx-121: quanto ai gladiatori, bisogna osservare che costoro
, 18-1-371: non si potrebbe credere quanto fosse grande, oltra l'insolenza e disonestà
pria. canteo, 9: ad quanto un cor gentile ama e desia / le
a rimirar su la terrena riva / quanto da quel di pria cangiato è il mondo
già s'è rotto, e voi quanto scrivete / più, tanto più vi cresce
. giambullari, 7-32: questo è tutto quanto el mio desìo. / e come
, 1-313: perché vedeva il re quanto importava allo stato suo porre tal uomo
-con riferimento spreg. a navi in quanto ospitavano i delinquenti comuni o persone costrette
propri di una lingua, considerato in quanto impedisce o limita fortemente la libertà espressiva
terrena o la condizione mortale, in quanto caratterizzata da sofferenza, pena, abbrutimento
e spirituale, scoramento, o in quanto tempo di afflizione e di costrizione in rapporto
la vita contemplativa tanto piutosto vien meno quanto ella, trapassando la prigione della carne
altare si è una pregionetta tanto devota quanto possa più essere da starvi duo persone
: dato a ciascuno de li suoi cavalieri quanto se convenia, esso mandò li prescioni
. boiardo, 1-5-30: prega ranaldo quanto più sapìa, / non per merito alcun
. -con riferimento all'anima in quanto rinchiusa nel corpo considerato come una prigione
dagli altri liberi, perché tutti vedano quanto p'industria editoriale 'sia degna della
giudice dei portoghesi], spogliatili di quanto avevano, li fece frustare e carcerare
-con riferimento a dio in quanto motore degli astri e delle sfere celesti
la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando
i-xn-5: così lo volgare è più prossimo quanto è più unito, che uno solo
.. di catilina, tanto verissimamente quanto io più potrò, in brievi parole riconterò
: un diritto fino a quei giorni ignoto quanto l'america, prima di cristoforo colombo
dichiararvi che io non intendo cosa alcuna a quanto mi dite da tre lettere in qua
aggiri / di fuor da essa, quanto fece in vita, / per ch'io
, sentito in precedenza, anche in quanto diverso da come si presenta attualmente (
11. -quanto prima: v. quanto. -secondo prima e poi: secondo
prima pasce, tanto è a dire quanto: chi prima nasce pnma succede.
non avendo del panno lin tanto / quanto mestier facea, per più paia /
., che esisterebbero invece solo in quanto modificazioni del soggetto conoscitore (e tale
spetta all'arcivescovo di canterbury, in quanto detentore della più alta autorità religiosa dopo
! la checca ell'è frescoccia / quanto una susinella primaticcia. manzoni, pr.
opporle, e riconfermando il proprio primato in quanto ad attenzione per i merli.
. massaia, xi- 69: quanto a valore militare, non erari persona che
di supremazia che il papa, in quanto successore di pietro e capo della chiesa
proclamata prima fra le nazioni civili in quanto centro del cattolicesimo, secondo l'autore
sotto il nome di neoguelfismo, per quanto utopico, ebbe comunque il merito di
ciascuno nella sua parte, han dimostrato quanto il teatro alla scala meriti il primato
senso che la ragione ammette, in quanto pratica, proposizioni che non potrebbe ammettere
in altro sentimento sì divisa, per quanto universale e dall'autorità di tanti secoli favorita
in gioventù si prezza! / quanto son belli i fiori in primavera! poliziano
primazia. fenoglio, 4-165: per quanto il crepuscolo consentiva di vedere, era
, precedente. landolfi, 7-3: quanto mi fu caro oggi discredo / e tomo
amando il nemico, primieramente ti giova quanto a'peccati, e questo è in due
differente da 'primo ', in quanto pare significare sempre maggioranza insieme con l'
. mitol. appellativo della fortuna, in quanto causa prima di ogni destino umano.
: un'ondata di primitivismo, con quanto esso possiede di brutale e di conturbante
modi della più alta primitività e, a quanto dicono gli eruditi, osche.
. carducci, iii-16-329: il parini quanto più avanzava ne- li anni tanto
0 'balbettanti'(barbari), in quanto non conoscono la 'lingua degli uomini
modo allo stato primitivo di natura, m quanto che più ricca, più possente e
antico ed il solo autentico monumento di quanto è accaduto nelle primitive età del mondo
mani dei pedanti, sapendo di latino appunto quanto essi. 7. qualità di
-alta primizia: il paradiso in quanto sede delle anime beate. sacchetti
, 1-185: oh come mai, / quanto vedova fossi, a tal monarca /
lxxx-4-310: non può... retribuirsi quanto gli è dovuto per aver stabilito con
, che è proprio delle primizie in quanto offerte alla divinità; costituito da primizie
nevica mentre vi scrivo, e chi sa quanto ci vorrà ancora a vedere spuntata la
106: come i due ziti, per quanto un l'al- tr'ami, /
era ciarliero. landolfi, 2-103: per quanto si fosse giurato e spergiurato di non
nostre serene in quelle dolci tube, / quanto primo splendor quel ch'e'refuse.
comprenda / che, se vuol far quanto disegna, è forza / che simuli
uno successivo (un coniuge, in quanto morto o divorziato o ripudiato).
-con riferimento a dio, in quanto preesistente al creato. dante,
religioso. -più importante (in quanto compiutamente sviluppato: uno scritto, un1
, 2-78: tutte le potenzie spirituale, quanto più s'allontanan dalla prima o seconda
/ lo primo e ineffabile valore / quanto per mente e per loco si gira /
: diciamo dio prima causa, in quanto che le cose tutte son da lui distinte
, che si può chiamare occhio secondo quanto all'ordine del- l'ascendere. stampa
prime labbia / tanto sol ne sorbì quanto n'attinse. 28. che
', e vale tanto a dire quanto 'amore il secondo nome è 'sophya
sophya ', e vale a dire quanto 'sapienza '. citolini, 513:
iii-18-347: l'italia ammirerà il giusti quanto e fin dove si merita; ma del
mente, ma rendersi conto alla prima di quanto vede. pavese, 9-26: sulle
vista la risposta sembra essere tanto in pronto quanto la proposta fuori di controversia. de
, ché tanto obligo ve ne terrò quanto di cosa che io maggiormente possa bramare
-del dolor maggior di qualunque altro, quanto perché tolse il primogenito tra molti fratelli.
-per estens. il papa in quanto rappresentante di cristo sulla terra.
: il diritto di primogenitura è antico quanto il mondo. einaudi, 1-517: prelazione
, 13-9: solo in relazione a quanto mettono in evidenza le riflessioni post-moderne sulle
fasciculo di medicina volgare, 26: quanto alla prima casone della disposizione dello infermo
... non è sicura ed ispedita quanto alle raggioni naturali, le quali son
giacomo soranzo, lii-3-31: parendomi per quanto si sono estese le forze mie di aver
quelle non parlerò altramente se non in quanto sarà necessario alla intelligenza delle presenti occorrenze
trattasse il solo argomento suo, meschiando quanto meno sia possibile le altre cose controverse
face l'avaro ogni giorno ragione / quanto in cassa ripone, / ma il savio
al sistema d'origine. quale e quanto ne sarà il benefizio! accennerò il
). muratori, 7-i-429: per quanto... si può giudicare, cominciarono
carattere principale deve esser la guerra e quanto può convertir la guerra in trionfo.
.., egli aveva ed ha tuttavia quanto può raccomandar un autore a tutti quelli
dare a fitto guido. -ordinario quanto alla durata, alla scadenza o al
in uficio di fuori abbia divieto solo tanto quanto gli sarà durato tale ufficio di fuora
, niuna fa tanto buoni i fattori, quanto la provvidenza e la sollecitudine del principale
li apostoli. lami. 1-1-226: quanto io ho detto circa la diversa principalità
se non se la nostra, ed in quanto ella influisce su le nostre tirannidi.
tanto conto del necessario e del verisimile quanto mostra di fare aristotele che così spesso
de l'aere, principalmente aovemo esiccare quanto sia possibile l'aere ne le case
di nuovi instituti... questo è quanto avvenne... in vent'anni
-potere, governo secolare (in quanto opposto a quello spirituale).
, conviene di necessitade tutta la terra e quanto a l'umana generazione a possedere è
medesimo dare. machiavelli, 34: quanto sia laudabile in uno principe mantenere la
l'obedienza de'popoli; e quanto egli è collocato in più sublime grado sopra
maestà e degna di principe tanto religioso quanto è l'eccellentissimo consiglio. guerrazzi, 2-
valle, 12: secure andate, quanto v'assicura / l'ordine del gran prencipe
fuggire né æl basilisco il guardo, quanto da'giovani principianti lo spesso comerzio e la
[nazioni], principiando da ciò per quanto s'attiene alle lingue, incomincia a
municipi, non possiamo a meno d'osservare quanto sia non solo inconcludente, ma logicamente
della malattia, il signor lautnois consiglia quanto segue. -esordire, aprirsi (un
il pnncipio non è tale che in quanto principia: è principio in quanto atto principiativo
in quanto principia: è principio in quanto atto principiativo. 2. gramm.
il principio non è tale che in quanto principia; è principio in quanto atto principiativo
in quanto principia; è principio in quanto atto principiativo. ora quest'atto non
più si va aumentando e crescendo, quanto maggior progresso si fa allontanandosi dal principio
timidi, carezze esitanti e tremule, quanto diverse dalle solite! quali usano tra
il suo principio in roma, per quanto si ragiona pubblicamente, fu tesser sguattero di
alla fine; ché noi non potemo sapere quanto il mondo si basterà; che s'
l'ombra dirivativa è tanto più potente quanto ell'è più vicina alli sua princìpi.
inconveniente per infino a oggi, per quanto io ho veduto, li maestri mettere
si corromperebbe. firenzuola, 14: quanto una cosa semplice sia più da essere lodata
di tutte le cose naturali: de'quali quanto uno è più semplice e più puro
il principio è quello il quale, quanto a sé, non ha di necessità altra
, o causa, o dio in quanto informa la materia (principio passivo)
: dicesi [la sillaba] elemento in quanto la materia, onde è composta,
in gra- matica, che significa tanto quanto 'legare parole ', cioè
', che tanto vale in latino quanto * degno di fede e d'obedienza '
il tuo in argomento; / induri quanto più disci; e pon'cura, /
offendere l'autorità illimitata, poiché, per quanto voglia anche lo scrittore essere discreto e
ottantanove ', una sintesi tanto sicura quanto vasta di fatti complicatissimi, e che
subordinata al principio stesso che protegge: quanto è sacro, quanto è inviolabile, è
che protegge: quanto è sacro, quanto è inviolabile, è il principio,
falsissimo è anco queiraltro, cioè che quanto insegnò a bocca il benedetto cristo tutto
: ho provato con evidenza sempre che, quanto più uomo è nobile di princìpi,
ho imparato, del mio solo aggiungendo quanto per propria sperienza osservai, a maggior prova
de ~ grandi di dove più si ruzzola quanto più si sale ', intendiamo che
, in partic. in contrapposizione a quanto avviene o si sviluppa successivamente (v
mie voglie, / perché tanto arsi quanto in te sperai. / quel che
attendere a vietare il commerzio, per quanto si può, fra il popolo infetto o
altezza, / guarda la vita mia quanto ella e dura, / e prendine pietate
-per princìpi: in via teorica; per quanto riguarda gli elementi, le cognizioni basilari
da terra tanto finiva più tardo, quanto più tardi avea preso il principio dal
3-229: diciamo dio primo principio, in quanto tutte cose sono dopo lui, secondo
dignità. diciamo dio prima causa, in quanto che le cose tutte son da lui
un assioma, un adagio che è vecchio quanto il mondo e che vanta la priorità
loro gli oggetti della mente, in quanto sono contenuti nella mente, per così
: nel concepire detto campanile, per quanto riguarda la struttura generale, giotto si
di tutta la coltura ellenica, e quanto s'era prodotto di poesia, di storia
da imola volgar., i-78: quanto spietatamente bruto privoe dalla patria e dallo
pur con presente. boterò, 9-37: quanto poi spetta al modo col quale i
/ doni promessi son privatamente! / quanto in publico templi, statue, altari,
di tiranno. montano, 277: per quanto ho potuto notare in questa mia situazione
i-75: fu cosa maravigliosa a vedere in quanto poco tempo fusse fatto un grandissimo provvedimento
è propriamente malata. qual fiacchezza! quanto egoismo e privatismo! piovene, 7-444
essere giuridicamente pertinente alla persona singola in quanto contrapposta al comune e al pubblico.
cataldi. m. piazza, ii-511: quanto più presto ra- viverete le arti languenti
, 1-9: lo spirito rio pioveggina, quanto è in lui, dentro nell'anima
; 'noxa ', ch'e quanto dire animale innocente. gramsci, 1-
un privativo commercio, tanto più seducente quanto maggiore e più rapida si è la fortuna
più alla corona nostra condecente, in quanto ch'ella dev'essere la liberatrice degli
? a. cattaneo, ii-305: quanto grande differenza corre mai fra il nascere
in quelli li quali, tanto di ragione quanto di fatto, sono comunemente reputati tali
, familiare e sociale del sovrano in quanto semplice cittadino. -cassetta privata, erario
che ci unirà per sempre colla persona quanto fummo fin ora uniti cogli affetti.
trattenimento. ghislanzoni, 1-43: per quanto mi dolga recar sfregio alla tanto vantata
parere ed al volere altrui e, quanto senz'affettazione poteva, cercava sempre l'
individui che le compongono è sovrana, quanto l'affermare che l'autorità nelle case private
chi vuole l'unione de'cittadini levi quanto più può le preminenze private, lasciando
viii-25: vedevano anco li prencipi oculatamente quanto impedimento portassero alla tranquillità dello stato e
-relativo ad interessi strettamente personali (in quanto per lo più contrapposti ad altre attivi-
del regno. guerrazzi, 2-211: quanto vi narro lo cavo da persona molto
parola d'un principe deve valer tanto quanto il giuramento d'un privato. campanella,
. campanella, i-107: genova, quanto ha preso [a venezia], l'
giambullari, 236: considerando i grandi quanto nocesse questa discordia e al pubblico e
: tanto ciò che si vende all'incanto quanto ciò che si vende in privato per
, cosa in apparenza tanto desiderabile, quanto io, essendone privato, provo ogni
esistenza oscure e tenebrose si truovino, in quanto sono rivatrici e massimamente in coloro che
tu sei troppo liricamente svagata per comprendere quanto io soffra della tua privazione. tarchetti
voglia e questa essendo tanto più vemente quanto dagl'incentivi della natura prende possanza,
è da essere desiderata e da fuggirsi quanto si può la privazione di quella. g
, che dalla bruttezza nasca tanto odio quanto dalla bellezza nasce amore, anzi è
sua patente, che il privilegiava, per quanto dura il suo regno, franco dalle
. non tanto combatteva per l'impero quanto pel mantenimento d'una libertà privilegiata contro
, non tanto per vederlo una volta quanto per quel magnifico lugubre apparato e per
florida, privilegiata tanto appresso la natura quanto perseguitata dalla fortuna, sortì bellezze tali
situazione). mazzini, 12-273: quanto a'libri, se trovate occasioni privilegiate
sposo, che mascheravano con pompa sdegnosa quanto vi era d'illegale in quelle nozze.
registrato e affine all'ipoteca, in quanto il diritto del creditore di soddisfarsi su
, 4-88: non è da tacere quanto antico sia l'uso de'diplomi e de'
'jus prohibendi ', chyè tanto dire quanto monopoli legalizzati. p. verri,
, che più di tutte le altre, quanto al rispetto nostro, contengono in sé
: tant'è amore a dire / quanto prò senza danno, / di tutto ben
tedesca, né so ben dire con quanto prò. carducci, iii-9-1911: finora non
disperi di non averne potuto trar prò quanto avrei desiderato? -con valore di
attivo. lettera senese, v-201-90: quanto tu volesi inpronto da'soi compagni,
sol ti esorta. ma non vedi quanto è dicevole che gli abbracci? dicevole in
delle genti facevano il loro prò di quanto su vi trovavano. mazzini, 40-
più velata che nulla scienza, in quanto procede con più sofistici e probabili argomenti
: poiché la verità metafisica, per quanto certa appaia alla coscienza, non è dimostrabile
facile sia accaduto davvero; concepibile in quanto conforme alla ragione o verificato più volte
come possibile in futuro; prevedibile in quanto assai frequente o consueto. muratori
siamo ritratti dalla conversazione del mondo, quanto meno appare accostare alla religione con probabile
è o appare degna di assenso in quanto è fondata su argomenti solidi sebbene mancanti
: quella certezza intima che, per quanto non si possa trasfondere facilmente in altrui
della probabilità storica, benché non tanto su quanto forse si vorrebbe credere. foscolo,
re, e tanto probatis- simamente feceno quanto fusseno stati. = comp.
. -approvato, apprezzato (in quanto ritenuto valido, ottimo).
, per lor probazione, / per veder quanto egli eron negligenti. imitazione di cristo
includere tanto quelle che si chiamano probazioni quanto quelle che si chiamano seduzioni. filangieri
di lui. sannazaro, iv-392: in quanto si legge delle cose romane non ci
che comunemente avemo tutti, tanto nobili quanto plebei. citolini, 530:
inferiore al padre. pallavicino, 6-1-204: quanto più egli era in concetto e di
dottrina. -in probità: secondo quanto è giusto; a buon diritto.
possono giungere fino all'espulsione) secondo quanto è previsto dallo statuto. gramsci
divagazioni mi propongo di elucidare, per quanto mi sarà possibile e secondo il mio
essa equivale logicamente all'equazione, in quanto traducibile in una singola equazione o in
cattolicismo è sorta la sua grandezza, quanto da una feroce discussione fra riformati su proble-
consisterebbe quindi nella ricerca di soluzioni definitive quanto nella più rigorosa definizione e impostazione critica
di pri- m'ordine e un coraggioso quanto fallace dilettante di pallone, era una
noi liberali. rebora, 3-i-190: quanto poi alla tua (problematica?) collaborazione
avevo pensato anch'io che ognuno, per quanto probo e onesto si tenga, considerando
'(di origine indeuropea) in quanto organo che serve a procacciare il cibo.
quale non sia per dio, tanto o quanto ci allontana o ci nostro procacciamento
monte, 1-88-15: sol procacci, quanto puoi, lo presgio / lei tórre
paolo da certaldo, 265: procaccia quanto puoi di stare tra 'tuoi.
cioè per via d'indulgenze, sappiamo quanto e di spirituale e di temporale fecero
di un ben determinato fine, in quanto comporta un vantaggio o un utile per
... verran costoro? - quanto prima, e forse verran oggi che è
libro degli evangeli... e quanto ha di venerabile e di tremendo la religione
/ o figlio redentor tanto clemente / quanto nessuno a dir saria possente, /
'ha il diritto di proprietà di quanto è sviluppo, procedenza, appendice del
fatto memoria acciò che sia manifesto con quanto caldo fervore e amore io era e
volte piero de'medici che, considerando quanto fusse stato opportuno a conservare la pace
tanto più intrinseco mi parra d'esservi quanto più procederete meco a la libera.
piramide, e resta tant'angoli corporei quanto sono lati; li quali angoli di
a formarne modelli. sacchi, 8-10: quanto al modo, farò di procedere con
steza. tiepolo, lii-1-66: sordina quanto da ciascheduno s'abbia da osservare in
accusa per inesistenza di reato, quanto per difetto di prove. codice di procedura
, s'incamminano ad acquistarsi, per quanto la possibilità presta loro, questa preziosa
. zanotti, 1-4-232: io so quanto tempo avete dato meco alla metafisica e
meco alla metafisica e alla morale e quanto in esse siete innanzi proceduto senza che
procede, stanno sospesi, e tanto più quanto che quelli, che si scopersero allora
di ricchezze e prolungamento di vita, in quanto gli ampliavano fama e grandigia. le
, strascinerebbesi drieto questa sua fantaccia e quanto più si levassi l'anima in alto
luminoso). algarotti, 1-11-66: quanto più presso alla lente sarà il punto
, 6-ii-97: voi non potete immaginare quanto sieno più grandi, più nobili e
siamo... tutti fratelli, in quanto tutti procediamo da un creatore ed un
ne sento per suo conto tanto piacere quanto l'amo ancor io. -essere
. capellano volgar., 1-145: quanto bene uomo facesse nel mondo, se
via di volizione, tanto dal padre quanto dal figlio, mentre la teologia ortodossa
brusoni, 967: andava mitigando, quanto poteva, le rigide procedure dello strabico
prodigo di suo figlio e mi ammonì, quanto a me, in termini sì aspri
. plur. disus. i coccodrilli in quanto dotati di vertebre proceli. lessona
[la chiesa], / e quanto sangue, oimè! tra nui s'aspetta
ve ne ha una che è grande quanto l'allodola e che abita in tutti i
). castiglione, 170: eccovi quanto essa [la musica] pò, che
sé. essa ha quattro operazioni principali e quanto prima vi si aggiungerà una seconda
cum tanta promptitudine degli proceri corpi, quanto mai si potrebbe narrare. a. briganti
mai congiurasse. segneri, iii-1-267: quanto di mala voglia dovrà egli..
, 4-ii-202: sono stato seco tanto quanto ha aurato a passar la pricissione, in
mezzo mondo, e'ri diano, quanto a profitto, poca dolcezza. pananti,
coetemo (e tale formulazione, per quanto attiene ai rapporti tra figlio e spirito
e corso e delli debiti fini, quanto mi parrà da dire e quanto io sarò
fini, quanto mi parrà da dire e quanto io sarò aiutato da dio, parlerò
quei morti documenti in tanto esistono in quanto sono manifestazioni di una nuova vita, come
. soffici, v-1-200: nella scultura quanto nella pittura... c'è
d'alcuna cosa. il qual processo quanto sia difficile e fallace, dipendendo da vari
ipotetico è tanto impossibile nella stona quanto nelle scienze; e... tal
, 82-9: causa vale tanto a dire quanto il detto o il fatto d'alcuno
della francia...; che, quanto agli uccisori di basseville, se n'
e dovrebbe istruire chi governa cotesto regno quanto importi che non vadano attorno false dottrine
. l aurora, ii-491: in quanto allo stato detto ecclesiastico, di questo
fatica, perché mi proposi d'inserire per quanto poteva il testo letterale delle testimonianze,
c. a. manzini, 63: quanto abbia la natura provisto di aiuto a
a ciò fare, si conosce osservando quanto si affacendi la facultà motrice, per
, 5-3-144: sempre più stringendosi, quanto più va verso la sua estremità, in
manifesta con alterazioni mentali permanenti, in quanto sarebbe causata da un processo organico.
ch'egli edde il porto di tanto spazio quanto noi dicemmo, messe adentro nel profondo
frugoni, iii-179: qui potete riflettere quanto sia sdicevole il miscuglio di uomini e femmine
nel mezzo è dentro, / di tutto quanto il mondo è perno e centro.
scarpe delli primi procinti de'muri, quanto è la comodità del nemico del fare le
di padre noi veniamo oggi a compiere quanto avevamo annunziato ai nostri amatissimi sudditi col
avea tenuta mori di sé non so quanto. moravia, ix-135: durante vent'anni
sappia che tacer si deggia / e quanto dirlo altrui sia periglioso: / perché
stati prontissimi ad impalmare una donnina bella quanto il sole, la quale recava in dote
le va procrastinando [le cortes] quanto che la spesa de'viaggi conviene alla sua
rinascere immortale, / procrastinato ancora in quanto sonno. calvino, 1-445: una era
di ridurre i barberini alla ragione, quanto era più giovevole al papa, tanto sarebbe
belle: anzi tanto più in essi, quanto più fattura d'una cagione quel
di paleografo e ai futuri interessi suoi quanto e come le parrà meglio. -aspirare
queste dette, assai bene si possa comprendere quanto vana cosa, quanto misera, quanto
si possa comprendere quanto vana cosa, quanto misera, quanto vile sia li mondani onori
quanto vana cosa, quanto misera, quanto vile sia li mondani onori con tanta
quelli che si suppongono delinquenti, anzi quanto più sia possibile di nascosto, si
pelo a pena. leopardi, iii-04: quanto al beicari, 10 mi struggo di
l'onore di dio, quando e quanto potete, consigliando e aiutando che li
trono, a fine di procurare per quanto può mai la felicità di quelle migliaia
volevano non solamente ch'egli si avvedesse quanto poco essi temessero della sua artificiosa istanza
preservare. giorgio dati, 2-894: quanto bene era stato avvertito alessandro re di
separata dal nostro ombroso velo, / quanto si fa là su vede et intende.
carrà, 220: ora nessuna pittura quanto quella del seicento realizza in pieno il '
ha bisogno imprescindibile di esser registrato tutto quanto da un vocabolario ginnasiale, è proprio
. b. croce, ii-1-14: in quanto essa è conoscenza non astratta ma concreta
l'arte è intuizione; e in quanto lo porge nella sua immediatezza, non ancora
di giovanni gentile, lo spirito in quanto atto pensante totalmente incondizionato e libero da
: perché marmo nella linua greca suona quanto nella latina verde... l'ofiteo
bassani, 3-46: tanto in algebra quanto in geometria non avevo quasi aperto bocca,
superlativamente avversativo tanto più risulta tale, quanto più larghe sono le concessioni fatte alla
da purtuttavia, con epentesi del rafforzativo quanto (v.). purtuttavia
sonvi dei 'carpinchos ', mi avvicino quanto più posso e aggiusto una palla nel
in rispetto dell'uomo, pogniamo in quanto è più pusillanima. campanella, 4-588
parola d'ingiuria fattogli, tarderà tutto quanto drento, e però le donne,
gli saria parata altrettanto eroica e grande quanto l'altra pusillanima ed abbietta. pinamonti
[guevara], iv-35: o quanto vile, o quanto miserabile e msillanimo
, iv-35: o quanto vile, o quanto miserabile e msillanimo è reputato quel prete
ed alimentàtolo. baruffaldi, iii-33: quanto rido e la bocca mi sganghero / in
153: tant'egli è forte, / quanto incontra pusilli e spaurati. passeroni,
tanto dalla vaccina portata dall'europa, quanto da quella presa dalle vacche indigene.
, non essendo ella ancora tanto robusta quanto bastasse ad assorbirlo e assimilarselo, ne
. / bisognerà lavorare di spugna su quanto escresce, / schiacciare in tempo le pustole
: applicare sempre cure drastiche, per quanto i malanni siano lievi. giuglaris
una condizione così servile, che è quanto dire di un pretto e putente egoismo?
138: le erbe acquatiche, tanto marine quanto palustri, possono fornire concimi assai efficaci
, 235: solfo tanto vuol dire quanto putidèro e bruttura del male. fanfani,
: l'orchestra... era quanto mai eterogenea, si componeva di strenui
: io voglio che tu mi lavi tutto quanto, imperò ch'io puto sì fortemente
(in partic. nella locuz. quanto più si muovono le cose, tanto più
non ne far più motto, perciò che quanto più la cosa si moveva tanto più
la intendo, questa è una cosa che quanto più si rimena più pute, perché
la putredine di un sentimentalismo materialistico, quanto non si raggrinzerebbero oggigiorno?
per prova trovato che tanto incrudiscono più quanto più invecchiano. 7.
carrà, 453: riteniamo che, per quanto riguarda i suddetti attributi, l'ideologia
, aiè segni meravigliosi alle genti di quanto ancora poteva. fogazzaro, 7-298:
intollerando puzzo, e lo fermenta / tutto quanto de'vizi il bulicame. =
falcone] nella putrida carne, / sia quanto vuole di fame converso. torini,
amare un putrida palude, senza avedermi quanto son per dover essere altissimo essempio d'
scarlatti, lxxxvtii- ii-603: ah, quanto è da stimare un'amistà / che sia
sembravano gradire la certezza assai meno di quanto avessero prima scornato l'inutile putrida attesa
faccia tanto di quelle che dota aranno quanto dell'altre. documenti visconti-sforza, ii-
scandalo! e lo scandalo mi piace quanto la puttèlla. -puttétta. aretino
bella. idem, iii-2-176: deh quanto è gran dolore / del tristo punto
è puttana. leopardi, iii-357: per quanto pessima idea possiate aver della moglie,
. riferimento antinomico alle muse (in quanto si dànno anche ai più indegni).
963: ora io ti dico che quanto hai fatto per tua salute eterna e
: la loro verginità è tanto odorifera quanto puzzolente la puttanità d'esse; e messer
lettere e nelle armi, che vedrebbono in quanto minor tempo più peritamente sarebbe instratta la
, era sì diligente ed accorto che quanto gli era dimostrato, tanto imparava. catzelu
con seco adirato, / e tutto quanto inanimato e caldo, / dicendo: «
vedova, non sono mancata a curare quanto meglio ho po- suto li beni de
, che carogna! -in quanto caratteristica delle apparizioni diaboliche. cavalca,
pareva fuoco era una puzza sì grande quanto la natura umana appena poteva sostenere.
. g. bassani, 4-120: quanto a mio padre -divagò -, era
muschio ed ambra, voi ora. quanto son io obbligato a cotesti bachi che
, nella sua selvatica avversione a tutto quanto puzza di 'récla- me ')
il carattere della baronata, e tutto quanto cominciò a puzzargli d'aristocratico. buzzati
messina. dei manoscritti greci si sa quanto valgono. gli altri puzzano spesso di xii
mentre ogni qualunque metodo scientifico, per quanto freschissimo, ci puzza sempre di cadavere
fatto armario de'secreti del cielo) puzzava quanto è qui in terra, non solo
. foglietta, 83: guarda, guarda quanto presume questa guattera che puzza di cucina
, vi mancheranno e ricche e nobili / quanto costei..., / che
e calde / e steril lago; e quanto ei torpe e gira, / compressa
; e tanto più che tristi, quanto la trista natura vuole aggiungere del suo
è considerato criticabile e riprovevole, in quanto elemento spurio o deleterio. monti
dante, par., 16-55: oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti
giamboni, 64: dicono i sari che quanto più sono delicati i mangiari, tanto
fame è solo di cadaveri puzzolenti, quanto più fracidi, verminosi e disfatti,
proposizioni che non siano provate, vedrete quanto sono ridicoli e puzzolenti i fracassi de'
della carne e marcire nelrozio tanto puzzolentemente quanto bestiali fanno considera quanto è fuori di
nelrozio tanto puzzolentemente quanto bestiali fanno considera quanto è fuori di ragione.