Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quanto Nuova ricerca

Numero di risultati: 44154

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (3 risultati)

persona diletta può dirsi un accecare in quanto la vita desiderata era a noi come il

negro, 48: prima per far quanto me dise la receta, besogna che

, ve triolo (in quanto usato per far apparire nuove le scarpe

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (2 risultati)

: d'altra parte il marito ahi quanto spiace * / e lo stomaco move ai

con doppio suff. dimin., in quanto ritenuto cieco dalla credenza popolare; cfr

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (1 risultato)

di trascinare nell'orbita del partito comunista quanto più è possibile operai e contadini.

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (3 risultati)

che solo la virtù visiva exercitava tanto quanto era nella sua cità, ma fora di

] figura pinta, orba, / quanto vedesti in compier questo lume, / e

vedesti in compier questo lume, / e quanto l'adornasti di costume! tedaldi,

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (1 risultato)

8. gerg. forestiero (in quanto non pratico del luogo).

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (2 risultati)

frequentatori delle scene: tanto chi recita quanto chi ode, tanto chi opera quanto chi

recita quanto chi ode, tanto chi opera quanto chi tace, esce dalla stanza sacrilega

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (1 risultato)

(anche, per estens., in quanto armonizzatore di elementi diversi).

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (2 risultati)

gli ne voglio portare un orzo pieno quanto può tener e. tansillo, 7-50

.; sia l'orcio lungo et alto quanto i magliuoli. buonarroti il giovane,

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (1 risultato)

: resta una parte di momento estremo quanto al teatro, la quale è l'illuminazione

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (6 risultati)

globo accolto / quanto scemava l'un l'altro crescea.

. -ciascuna delle due mani in quanto strumento di lavoro. candido,

che non ci è chi non sappia quanto sian frali. muratori, 6-212: potrebbe

vonsi gl'imperi. mamiani, 9-68: quanto le polizie assottigliano i loro ordigni e

maliscalco piero strozzi..., quanto possente nella corte di francia, altrettanto

abbiam visto con quanta autorità, con quanto sprezzo, con quale arroganza fiera ed altera

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (3 risultati)

si dee tanto più artifìziosa stimare, quanto essa più verisimile apparisce e più intrinseca

sottolineare sia la realtà di fatto in quanto organizzata in un certo modo, sia

(in partic. con riferimento a quanto disposto dalla sapienza e dalla volontà divina

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (3 risultati)

corte sua nella città di brescia, e quanto per lui si potè fare anullò e

o conubio sancto de questa regina, quanto sei degno de laude, e lei de

. -anche: la stessa istituzione in quanto così strutturata. - in partic.

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (3 risultati)

, i-11-3: città è come una bestia quanto a. ssua composizione e ordinanza delle

, disposizione. sanudo, xi-412: quanto a l'obedienzia, dice che li

questo campo obediscono el governador, in quanto a le ordinanze. nardi, 7-34:

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

con valore aggettivale): corrispondente a quanto è prescritto dal regolamento di un esercito

: al principio di maggio, per quanto scrutasse la pianura col migliore dei cannocchiali

in modo più o meno ampio da quanto previsto dal regolamento (con partic.

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

carlo botta mi pare che noi dobbiamo quanto a niun altro ingegno dovere si possa

a tutto il dì: il giorno seguo quanto mi si richiede: e poi la

che io mi riposi raccolgo in me quanto feci il dì. m. palmieri,

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

voglie ambiziose, anzi tagliarle e stirparle quanto può. di costanzo, 1-94: il

andreini, 1-175: o giudiziosissimi persi quanto ben faceste quando formaste quella iustissima legge

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

freschi. saba, 3-75: in quanto al dolce al gelato, noretta si offerse

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (4 risultati)

una disciplina da 'nsanguinare, tanto quanto potesse portare, chiedendo misericordia a dio

sua specie, né mai prevaricare di quanto gli ha ordinato la gran madre natura

ordinariamente il re e la porta di quanto occorre per osservanza del canon e per

molto, più, poco, tanto, quanto, ecc., ma dopo ordinariamente

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

: questo [strato protettivo] era grosso quanto è una costa d'un coltello ordinario

. caterina de'ricci, 1-102: quanto al zucchero..., n'ho

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

per azioni, in partic. per quanto riguarda il governo della società attraverso la

dell'articolo 2441 del codice civile, quanto in sede di conversione di azioni già emesse

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (6 risultati)

e chiamasi assoluta; secundo si considera in quanto regola che ordina tutte le sue opere

e fuor de l'ordinario, così quanto a l'invenzione come quanto a l'

ordinario, così quanto a l'invenzione come quanto a l'artificio. sr. m

. a. tiepolo, lii-5-216: quanto all'utilità, si trova ora il

, i quali nondimeno saranno ordinari per quanto dureranno le gravezze che sono a tempo

, 1-98: per poter tener conto quanto ciascheduna università dovesse pagare per detto ordinario

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (1 risultato)

come sempre. guidiccioni, 5-296: quanto alla sospizione del riteni- mento dello spaccio

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (3 risultati)

no, anzi è buon desiderio, quanto egli il desidera e vuole come dee

da siena, iv- 238: tanto quanto tu ordinatamente amerai i tuoi figliuoli,

che chi ama l'essere, ama quanto più essere egli può, e con ciò

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (3 risultati)

del corpo resulta da le membra, in quanto sono debitamente ordinate. boccaccio, iii-12-59

oh che membra sonno le mani! e quanto ben orde- nate dalla natura!

umano, e dà occasion d'osservare quanto una serie ordinata e ragionevole d'idee

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (5 risultati)

, conv., iv-xxvi-3: tutto quanto la nobile natura prepara ne la prima

iacopo da cessole volgar., 1-119: quanto alla seconda cosa, avemo a sapere

del peso sia saldissimo ed uguale e quanto e'sarà più largo tanto manco consumerà

cui fato dipende non tanto dal vincere quanto dall'indugiare il nemico, mi pare una

vi guardiate da'disordini, che so bene quanto siete continente e ordinato in tutte le

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

una moneta, una valuta, in quanto non è stata sostituita con altre valute

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (4 risultati)

sforzo. b. croce, iv-11-252: quanto alla composizione e ai poteri di questa

filosofia. 3. dio in quanto creatore di tutte le cose, reggitore

-con riferimento al fato, in quanto regge e determina il corso dell'esistenza

; /... / e di quanto compose amore industre / ordinatrice, e

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

l'ordine del numero depende / e quanto è il suo puoter sopra a noi forte

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

anni. leopardi, 8-38: oh quanto affanno / al gener tuo, padre infelice

: la ruota legale dell'irrigazione, in quanto può partorire azione giuridica, viene costituita

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

fanno la prima gerarchia, non prima quanto a nobilitade, non a creazione (ché

furono insieme create), ma prima quanto al nostro salire a loro altezza. idem

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

sia chi vuole. machiavelli, 1-ii-342: quanto alle provvisioni che si riserbano a me

perfetta e nella perfetta fruizione, per quanto è possibile secondo il semplice strumento della

principio primo e fine ultimo, in quanto investite dei doni soprannaturali elargiti dal creatore

beatifica. giuglaris, 89: per quanto sia paradosso, è pur vero che

che, tanto nell'ordine della natura, quanto in quel della grazia, niuno

la pubblica volontà. mamiani, 6-10: quanto è agli esseri intelligenti, il male

che si ritengono innati nell'uomo in quanto partecipe del sistema di relazioni generali e

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

2-52: è un piacere a vedere con quanto ordine tiene tutti que'libri. michelangelo

della delinquenza individuale e organizzata, in quanto funzioni proprie dello stato e dei suoi

infermo prima nelle cose spirituali, poi quanto all'ordine civile e poi quanto all'altre

poi quanto all'ordine civile e poi quanto all'altre cose. machiavelli, 120

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

974: questo mondo presente... quanto tempo sia durato fin qui, non

economici fondamentali di una data società in quanto giuridicamente riconosciuti, regolati e garantiti)

pubblico o al buon costume, salvo quanto è stabilito dall'art. 626. ibidem

governo, in questi ultimi tempi, quanto alle armi forestiere in italia, abbia

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

m. cavalli, lii-3-112: instano quanto più sia possibile per esser fatte eguali

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

: o sventurati ordini della cavalleria, quanto sete andati al fondo! di costanzo

, il tabaccaio, l'osteria, quanto bastava alla borgata, ai contadini che

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

prescrizione; lo stesso comportamento, in quanto oggetto della prescrizione (anche nelle espressioni

-anche: l'atto stesso, in quanto approvato con apposita deliberazione dall'assemblea o

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

): volle che si stimasse a quanto poteva ascendere il suo mantenimento e quello

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

: non s'era ancor tanto avveduto quanto bisogno gli facea che egli avesse fuor d'

circa, con riferimento a, per quanto concerne (anche con valore aggettivale in

ci metto, se non è in quanto raccolgo da diversi libri e reco ad ordine

va'tu dunque a mettere in ordine quanto hai pensato. a. adimari, 2-21

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (2 risultati)

pena dentro e di fuori, ed anche quanto al luogo. boccaccio, i-505:

essere in potestà del senato il fare quanto gli parrebbe conveniente per ridurre all'ordine

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (2 risultati)

piccolomini, 1-559: cominciate con essequir quanto infino ad ora ho ordito con l'

un raggio, ond'ancor cade / quanto ordisce di bello oggi natura, /

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (4 risultati)

e capacità, tenendo continuamente avvisato di quanto passava la corte di roma, con lettere

sia un'operazione secondaria, esige ispirazione quanto il creare. carducci, iii-14-78:

tela e sin a un'oncia / san quanto di ripien, quanto d'ordito /

oncia / san quanto di ripien, quanto d'ordito / vi vuol perché riesca bene

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (3 risultati)

magalotti, 19-18: osserva come / e quanto mai sottil fili natura / d'ogn'

svolgono un'influenza su tale ordito in quanto questo ricevendoli non li priva del loro

tornare indietro. cantini, 1-4-385: quanto all'orditrice... che ordissino le

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (2 risultati)

suo vario raggirarsi, / se non quanto si rincrespa. = comp.

nievo, 82: non poteva conoscere quanto in quel frattempo, e con qual lusinghiera

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (1 risultato)

b. croce, iii-25-355: fini quanto sicuri sono i suoi giudizi sulle opere letterarie

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (2 risultati)

nuova, 8-6 (28): _audite quanto amor le fece orranza, / ch'

e corno grandi vivere erratamente in tutto quanto chere nobelità. 2. in

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (1 risultato)

. bandini, aviii-3-908: ciascun conosce quanto sia orrendo questo raziocinio.

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (1 risultato)

de'ciel, sì invesco, / che quanto più m'adesco / di tua virtù

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (1 risultato)

ma più sicure. mazza, iv-136: quanto a me il sol rutile, /

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (2 risultati)

, quanta è la servitudine tua e quanto ella è misera miserabile? che in

fi'aldobrandino, xxxv-n-437: ahi, quanto orribil cosa pare e agra / la fronte

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (2 risultati)

un atto orribile, tanto più sinistre quanto più intere. -ignominioso, obbrobrioso

. leopardi, iii-65: basta: farò quanto potrò e lo stesso pel suo palcani

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (1 risultato)

dimostra tanto la orribilità del peccato, quanto le pene che tollerò per distruggerlo il nostro

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (1 risultato)

uscirne, proccurai d'internarmi nella spelonca quanto potevo, senza che l'orridezza sua

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (4 risultati)

...: a dir brieve quanto or sia dell'orrido o dell'ameno il

/ astolfo e ferrautte, in veder quanto / orrida eli'era ancor sopra il

i malvagi, per la qual cosa quanto in questo adopera, tanto veramente orrida

, 10-27: né penitenzia, sia pur quanto si voglia orrida, aspra, profonda

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (2 risultati)

da orazio. cardarelli, 1118: in quanto al suo stile [del de sanctis

. cicognani, v-2-2io: evitavo quanto m'era possibile d'incontrare la mia

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (2 risultati)

pace alberghi veri: / oh, quanto volentieri / a rivedervi i'torno! pacichelli

è ogni opera prava... o quanto è necessario che tu ad uno

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (2 risultati)

ed intrattabile. carducci, ii-9-308: quanto alla bellezza che tu (dici)

, nella sua selvatica avversione a tutto quanto puzza di 'réclame ').

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

di sàxvto 'mordo ', in quanto minatori di foglie. orsodàcnini,

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (1 risultato)

di tal volume da formare tumori larghi quanto la palma della mano. ordinariamente è

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (1 risultato)

tanto per usare la sua liberalità, quanto per avere cagione di parlar seco lungamente

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (1 risultato)

ortolano etterno, am'io cotanto / quanto da lui a lor di bene è porto

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (1 risultato)

l'espero, ch'è vicino, o quanto è nero! g. l.

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (2 risultati)

lipariti, e cristallizza (anche per quanto concerne i geoidi di notevoli dimensioni)

tanto l'ortodossia di chi giudica, quanto l'erudizione e il raffinato ingegno di chi

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (2 risultati)

che lo spirito procede tanto dal padre quanto dal figlio nel credo, le pene

, considerata- tanto nel proprio sviluppo orale quanto in rapporto con la scrittura, indipendentemente

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (2 risultati)

mia. l. salviati, ii-1-5: quanto poi all'ortografia di quella copia,

fronte esteriore, detto 'ortografia ', quanto dell'interno detto 'spaccato ', e

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (5 risultati)

altrettanto facile conquistare una 'stella ', quanto... una ortolana di piazza

. 3. figur. dio in quanto creatore della natura (anche nell'espressione

l'ortolano etterno, am'io cotanto / quanto da lui a lor di bene è

de ortolano. baldinotti, 353: quanto piace allo etterno iddio il grazioso giardino

sì velenosi animali. -adamo, in quanto abitatore del giardino dell 'eden.

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

sul parentado medici-gonzaga, i-37: quanto a vestimenti, orare, ornamenti e gioie

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (7 risultati)

-una o più caviglie all'orza'. quanto deve essere spostato il timone, calcolato

! '. ordine per indicare di quanto si voglia manovrare col timone per porre

za! ': comandi per indicare quanto timone dev'essere messo all'orza.

ella mostrasse un pochetto far resistenza, quanto gli piacque con lei si solazzò ed ella

-essere, stare all'orza; fare orza quanto si può; prendere tutta l'orza'

v. fare]: 'fare orza quanto si può '(senza curarsi del

altri, gridò che poggiassero a orza quanto potessero.

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (2 risultati)

né pigli in faccia. -orza quanto leva!: v. levare, n

la barra del timone tutta sottovento, quanto può andare. 2. procedere

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (1 risultato)

. massaia, vi-41: « oh quanto è volubile il mondo! » esclamai

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (1 risultato)

castiglione, 154: non vi accorgete voi quanto più di grazia tenga una donna la

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (1 risultato)

convenienza, riserbo e decoro specie per quanto attiene alle funzioni scatologiche; indecente.

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (2 risultati)

gli rispondevano cercando di alzare la voce quanto lui la alzava, e di usare

le sue pratiche tanto immonde ed oscene quanto sanguinose ed empie. 8.

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (2 risultati)

guardano la castità; se bene, quanto tocca a cosa di donne, lo

a cosa di donne, lo fanno quanto più nascostamente possono, per non esser

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (2 risultati)

retroterra, e ne nasce un clima quanto mai oscillante e capriccioso. 8

bernari, 6-293: chinò il capo quanto bastava a mostrarmi fra l'oscillare dei

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (1 risultato)

per tutto, urta d'un moto, quanto si voglia impercettibile e inconcepibile, le

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (4 risultati)

paoletti, 1-2-126: si è già veduto quanto possa l'azione dell'aria sul vino

l'azione dell'aria sul vino e quanto gli sia dannosa colle sue variazioni ed

non tanto da diversità nel sentire, quanto da codeste oscillazioni e indebite trasposizioni di

della loro vita interiore, l'invidia, quanto più pietoso era prima dell'emancipazione il

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (2 risultati)

indugi tanto sono funesti alla causa nostra, quanto giovano quella degli avversari. gioberti,

]..., e più sofferiva quanto più aveva l'animo mosso ed inquieto

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (2 risultati)

se non fatte in archi minimi, in quanto esse poco si scostano dall'arco della

religioso. e. cecchi, 7-100: quanto abbiamo da dirci, ormai ce lo

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (2 risultati)

sono amati, ma oscuramente facciendolo allunghi quanto puoi da. lloro la volontade dell'

. e. cecchi, 5-561: quanto nella nostra vita questi ultimi tempi hanno

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (7 risultati)

, / infin che 'l corpo tutto quanto oscura. baldi, i-117: se

non si poteva. speroni, 1-1-344: quanto era meglio... non oscurar

del peccato. savonarola, ii-130: quanto l'uomo più vole mescolare le cose

eloquenza non si adopera tanto per insegnare quanto per muovere, né per dimostrare quanto

quanto per muovere, né per dimostrare quanto per oscurare il vero. galileo,

suo cuore si ringalluzza ed applaude, quanto più sa sofisticare, impugnare ed oscurare

e la paura, / per spogliar quanto il mondo ha di gentile, /

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (3 risultati)

minore. m. adriani, 3-1-393: quanto più s'appressa [la luna al

. leopardi, iii-15: se quanto si fa per lo sapere potesse chiamarsi

procedendo, tanto si va più oscurando quanto si trova aver lasciato il suo antico

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (3 risultati)

chigi non tanto come aiutatore, quanto come oscuratore e com f

, del ridursi di una fonte luminosa quanto a superficie emittente e a intensità di

materia tanto, secondo le qualità, quanto ancora secondo gli effetti prossimi di esse

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (1 risultato)

, 2-7: nel quale [luco] quanto più che per- vagando penetrava, tanto

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (1 risultato)

dal favellare del volgo,... quanto dal non sapere i tempi distinguere e

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

abbia saputo delle parole di dante raccogliere quanto tempo egli dimorasse nello inferno, avendo

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (3 risultati)

ragionare e in iscrivere prudente et accorto quanto è per dare, nell'uno e

stieno oscure. castelvetro, 8-2-228: quanto le cose o l'arti o le scienze

g. paleotti, l-11-408: quanto al non volere, dovria parere strano

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

guicciardini, i-373: era, in quanto alle cose temporali, oscuro e abietto

dovete aver osservate: prima, da quanto poveri e oscuri princìpi sia cominciata la

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (4 risultati)

cittadino né d'oscuri parenti nato, quanto per vertù... meritasse, assai

la pittura e la scultura, e quanto di poi restassino oscure in tutto il

per un minuto. -mai conosciuto in quanto vissuto in passato. sinisgalli, 2-118

. dante, 4-366: oh! quanto mi rincresce aver peccato, / pensando che

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (1 risultato)

, da osèl 'uccello ', in quanto sostituiva il regalo di cinque anitre selvatiche

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (1 risultato)

sì oso / ch'i'ho servito quanto / mostrar ver'me disdegno vi piacesse

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (2 risultati)

il francioso e la moria, / quanto il martel d'a- mor non fanno

(e tale tipo di istituto, in quanto destinato a raccogliere esclusivamente, anche in

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (1 risultato)

del sarto, avevan ripreso, per quanto avevan potuto, ognuna il suo antico tenor

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (4 risultati)

le barbare nazioni della terra tanto antiche quanto moderne, quante volte non è stata violata

prime essere la beneficenza ed ospitalità, quanto egli potè raccorre di grano e di

opere della carità e della pazienza, quanto che nella pratica della ospitalità. montano,

, i-4-45: a noi, in quanto ospiti che siamo del mondo e non del

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (6 risultati)

.. più glorioso per una società quanto il vedervi concorrere nuovi ospiti, sottomettersi

piovene, 7-300: da quei discorsi percepii quanto vedono poco e ancora meno intendono di

salir sola se inizia, / e quanto più del bene etterno sente / tanto

20-23: povera fosti tanto, / quanto veder si può per quello ospizio / dove

portato santo. buti, 2-468: 'quanto veder si può per quell'ospizio '

/ e giorno e notte e tutto quanto un mese, / il bestiame si

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (4 risultati)

che mi mostri scortese con chi per quanto conosco debbo mostrarmi ossequente. graf,

mi fo sollecito a rispondere paratamente a quanto contiene l'ossequiata lettera di co- desta

argomento del merito e sapere altrui, quanto il rimirar l'opere loro già stampate

mirino,... altrettanto scaltro quanto fellone, cominciò a bloccare la rocca

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (4 risultati)

dono divino. serdini, 1-7: quanto ti fia 'faciliime '/ accoglier,

v. e.: però li imploro quanto più caldamente ed ossequiosamente io posso da

hanno un carattere puramente contrattuale per quanto infiorato delle più tediose ossequiosità. =

questi, gli ossequiosi de'medici (quanto più accetti e favoriti, tanto più solleciti

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (5 risultati)

leoni, 59: benché si veda quanto ossequiosa deferenza egli porti al governo.

rendere osservabile l'effetto del suo splendore quanto all'illuminar la terra. stigliani, 6

. s. maffei, 5-4-5: quanto maggior sarebbe il profitto de'viaggi e

i valori che assume successivamente, in quanto la misurazione stessa introduce una perturbazione

dire obbediente. buti, 3-232: quanto a dio che ricevè tale sati- sfazione

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (3 risultati)

: è [sua maestà], per quanto si può vedere, molto giusta,

scrittori osservanti, tanto biasimare i trascurati quanto gli scrupolosi di soverchio. -obbediente

. il conformare il proprio comportamento a quanto è prescritto da una regola o da

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (3 risultati)

certa osservanza dei precetti d'igiene, quanto non devono all'energia e all'abnegazione

siena, ii-99: parlo qui ora quanto a certe osservanzie che in forma paiano pure

la legge. leopardi, v-108: quanto si è alle libazioni, ai sacrifici,

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (2 risultati)

l'apostolo intese della legge vecchia, quanto a certe cerimonie e osservanze, ché,

certe cerimonie e osservanze, ché, quanto alle cose principali,... chi

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (4 risultati)

compagni quando si viaggia, e però quanto campo io abbia avuto di osservare i

man esodo. tasso, 9-2-128: per quanto ho osservato nel petrarca, ove egli

archivio della comunità di modena ho osservato quanto valesse il pane e il vino presso i

560): dà occasion d'osservare quanto una serie ordinata e ragionevole d'idee

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (3 risultati)

comportamento; non trasgredire, non violare quanto prescrive una legge anche etica o religiosa

9-10 (i-iv- 838): comprenderete quanto diligentemente si convengano observare le cose imposte

cosa per forza d'incantamento fanno, e quanto piccol fallo in quelle commesso ogni cosa

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (1 risultato)

dai plebei. imperiali, 4-pref.: quanto al gusto mio particolare, dubiterei che

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (3 risultati)

pananti, iii-160: nessun essere è infelice quanto le donne sulle barbare coste dell'affrica

il popolo per duca riverito et osservato, quanto più potea da 'l falso creder rimuovergli

3-122: così si vede per simili effetti quanto l'artefice debba essere osservato e diligente

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (4 risultati)

giusto non solamente, ma fue giusto quanto a dio, in ciò che fue

, 329: giuro essere eterno observatore de quanto ne la presente lettera se contiene.

non lasciava... di considerare quanto per conseguire quel che desiderano sieno larghi

sieno larghi promettitori gli amanti, e quanto scarsi osservatori riescano parimente delle cose promesse

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (2 risultati)

prato fiorito, per recitarvi sopra ordinariamente quanto e larga una gran scena.

le ragioni per muovere il signore a concederci quanto gli domandiamo. -metodo letterario

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (4 risultati)

del mio amico dimostra... quanto sia abile la memoria a modellare una

senza osservazione di formalità. -rispetto quanto più rigoroso possibile della forma originale,

le regole e gli ordini loro, in quanto al proprio e universale ordinario di esse

, tanto delle figure piane abbiano diametro quanto delle solide che abbiano asse, tutte segano

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

il dolore... misera! quanto può tentare creatura per liberarsi dalla ossessione

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (3 risultati)

lui derivo / l'essere, tutto quanto in lui son messo. e. cecchi

/ che potrà macinar tanto tormento / quanto bisogni a la cittade ossessa. =

è intenso, ma non eccedente, quanto pel 'fog 'ossia nebbia che

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (6 risultati)

ne deriva, per lo più in quanto rielaborato dal poeta e letterato scozzese j

del sec. xviii, e in quanto indice del gusto e della tematica dei

sostant. carducci, ii-3-136: oh quanto amo i grandissimi ed ingegnosissimi secentisti,

amo i grandissimi ed ingegnosissimi secentisti, quanto gli elegantissimi e numerosissimi arcadi, quanto

quanto gli elegantissimi e numerosissimi arcadi, quanto gli splendidissimi frugo- niani e i potentissimi

coda, ridotto in polvere impalpabile e messone quanto un capo di spillo nell'orecchie,

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (1 risultato)

per lunga ossidione, ti fanno degno di quanto elle posseggono e che a loro doveria

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

dell'avorio: gente ossificata, per quanto giovanissima ancora. -reso insensibile

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (1 risultato)

necessario a tutti gli esseri organizzati in quanto che entra alla composizione dell'aria e

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (2 risultati)

da hyalos vetro); denominazione, in quanto al genere, allusiva all'acutezza della

allusiva all'acutezza della bocca, ed in quanto alla specie, alla sua trasparenza.

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

natura intende occultare le ossa negli animali quanto può la necessità dei membri loro. fasciculo

donna mia la volse in tanta futa / quanto s'offerser tossa sanza polpe. mote

spirto venir meno. tebaldeo, xxx-7-40: quanto terrà lo spirto in vita tossa,

lxii-2-vi-104: la prima parentela, per quanto sia in grado... assai remoto

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

ariosto, vi-99: dio sa ben quanto mi par duro a roder questo osso.

osso duro da rodere -s'intende, quanto a pagare i suoi debiti! moravia

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

non c'è niente da aggiungere a quanto si è detto a proposito degli 'ossi

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

e l'aria e 'l ciel, che quanto dir sen possa, / esso ne

dee., 8-3 (1-iv-688): quanto egli potè menar le braccia e '

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

allo zafferano con molti molti funghi. quanto al secondo, che cosa preferisce lei

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (3 risultati)

che ha sede in noi, per quanto gravosa, per quanto ostacolante, per

in noi, per quanto gravosa, per quanto ostacolante, per quanto 'reazionaria '

gravosa, per quanto ostacolante, per quanto 'reazionaria 'possa riuscire la sua

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (1 risultato)

per aventura gliene contrastasse il possesso, quanto è mai difficile che questa sappia ritenere

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (2 risultati)

lui figliuolo nel diciottesimo anno, leggiadro quanto innocente. monti, x-4-539: capital

sono, nel meo domo, / di quanto dir si può eh'all'uomo è

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (3 risultati)

se da capo mi fosse dato da spendere quanto per adietro ho già speso, come

/ aver d'alta vittoria, oh quanto zelo / de l'oste a te commessa

.. come in bellissima scena rappresentato quanto il comune in casa e in oste

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

: con puro core / ed umil quanto più posso supplico / si che l'

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (2 risultati)

o dopo la guarigione, in quanto la salmonella si localizza nel midollo osseo

sopra provedere e ordinare, come e quanto pagare si debbia d'ostellàggio per le

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (4 risultati)

quello. -il corpo, in quanto sede dell'anima. dante, par

la mia mente che non piange, / quanto l'error mi mena ove amor vuole

, 41: ostendi la tua grazia quanto puoi / a la miseria lor piena

i-128: queste cose dette bastino, quanto a la prima partecipazione et ostensione, che

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (2 risultati)

rinfacciare. foscolo, iv-344: oh quanto è men doloroso l'andare accattando di

47: sin qui ognun di voi intende quanto poco vagliano i più risplendenti oggetti che

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (1 risultato)

per sapienza. salvini, x-224: quanto poi alle quistioni curiose che vorreste che

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (1 risultato)

ad assaggiare la disposizione di quel re quanto per fare parata e ostentazione ad oggetto

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (1 risultato)

fossili. targioni tozzetti, 12-3-n: in quanto alle facultà mediche della osteocolla, io

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (1 risultato)

infrante, senza avere studiato d'osteologia quanto i chirurghi nostrali, che spesso dottamente

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (1 risultato)

niuno a questi tempi s'innalzò tanto quanto il maestro delle osterie e delle poste

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (2 risultati)

altre cose non può tanto gloriarsi quanto di questo solo, che dio l'abbi

ostie pacifiche? -gesù cristo in quanto restauratore, con la propria morte,

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (2 risultati)

anime avventurose, ostie innocenti, / quanto languide più, più a dio gradite.

quei paesi sono certe pagnottelle, grandi quanto quelle che presso di noi si vendono

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (7 risultati)

esso pastore della chiesa... quanto fu debile e quanto timido innanzi l'

chiesa... quanto fu debile e quanto timido innanzi l'avvenimento dello spirito,

nell'espressione maestri ostiari de virgarubea, in quanto muniti di un bastone foderato di raso

riesce alquanto spiacevole al gusto, in quanto aspro, acido o ripugnante; che

era ch'egli... sgombrasse quanto prima la città: la qual cosa.

la francia, per propria esperienza, quanto ostica cosa sia e dura ai monarchi

contra il conseglio. -incompatibile quanto a carattere, a inclinazioni rispetto a

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (1 risultato)

9-227: quei che ne fia perdente, quanto più la sentenzia prolungherà, tanto anche

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (2 risultati)

di generale preclusione o di avversione a quanto avverte come estraneo e insidioso del proprio

gadda conti, 1-242: enrico capiva quanto i tempi fossero diffìcili e ostili.

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (3 risultati)

e la repubblica avrebbe di per sé fatto quanto crederebbe necessario per vendicarsi. -aggressione

premunirci contro certe òstilità minacciate, a quanto ho udito dire, dal signor bettoni;

s'osti nano nel male quanto più si studia di violentarle al bene.

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (3 risultati)

bembo, 1-86: o istolto, quanto sarebbe meglio... alla tua salvezza

8-ii-199: quell'attaccarsi così ostinatamente a quanto delle fisiche cose lasciò scritto aristotele.

conoscere, per questa via, più distintamente quanto colui fosse ostinato nel suo sporco impegno

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (1 risultato)

le sue memorie. lippi, 2-23: quanto più gli stava intorno, / egli

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (2 risultati)

, aveva assunto aspetto più serio, quanto più era venuta indietreggiando dalle sue pretese

correggere alcuno, là dove vedi che quanto più è la correzione, più indura la

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (1 risultato)

solo di una misura preventiva, in quanto la persona cosi esiliata conservava i diritti

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (3 risultati)

germanici e nordici in genere, in quanto rozzi, selvaggi (e ha una connotazione

germanici e nordici in genere, in quanto rozzi, selvaggi; ostrogoto.

dell'est non è esatta in quanto, secondo l'etimologia germanica,

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (3 risultati)

veniva usato nelle antiche farmacopee in quanto ritenuto adatto alla cura di tutte

, altri linfatici ed altri otricolari in quanto che sono composti di otri- coletti o

nel suo centro, che è quanto dire negli utricoli o valvole, concotto

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (1 risultato)

li quali e nel quale e nel quanto / notar si posson di diversi volti.

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (5 risultati)

si consuma, v'è facoltà d'estrarne quanto si vuole. cantini, 1-24-57:

. osservanza, adempimento, applicazione di quanto viene prescritto da norme giuridiche stabilite dall'

pubblica amministrazione si conformi, per quanto riguarda un determinato caso, agli obblighi

ottemperare in questo caso al marito vostro, quanto vi è mangiare carne el mercoledì.

cecchi, 5-318: si tratta di vedere quanto lo strumento, paradossalmente cresciuto, incida

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (3 risultati)

: se lo lume intenebri- sce, quanto diventeranno ottenebrati quelli che conversano secondo il

verri, i-61: ben ti è noto quanto sia ottenebrato quest'animo da tristi desideri

forza della verità, la quale per quanto ottenebrata resti..., pure

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (4 risultati)

disposto a quella cognizione, e prima quanto alla remozione dello impedimento, siccome la

dante, conv., iv-ix-7: quanto la nostra volontade ottenere puote, tanto le

. s. maffei, 6-23: quanto alle dignità ed alle illustri memorie,

della salute sua e tanto più gloriosa quanto era la prima che avessero ottenuta gli

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (2 risultati)

voi avete udito, prudentissime donne, quanto alessandro à detto per la parte delli uomini

innanzi che usciamo d'ufficio, provederemo quanto ci sarà possibile che abbino loro ottento

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

: lo studio dell'ottica, in quanto si appartiene a determinare la illuminazione e

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (2 risultati)

il cortese volgar., 70: quanto durò quel tempo, non andò alcun

che tutto ciò che esiste, in quanto esiste, è bene (e il

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (3 risultati)

.. ed ogni individuo, in quanto è conforme alla natura della sua specie,

non sarebbe bene: è tanto buono quanto può essere, perché per lui non

la prossima a questa, il morire quanto prima. -con uso improprio:

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (2 risultati)

. cocchi, 4-1-103: il negligere quanto più si può questi mali ne è

proveder con ottima arte / saprà di quanto proveder convenga. ghirardacci, 3-57:

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (2 risultati)

da otto: moneta cosi chiamata in quanto valeva otto reali (v. anche pezza

grandi eminenze semilunari..., grosse quanto una pezza da otto. a.

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (3 risultati)

[in de amicis, i-xvi]: quanto alla ottocen- tescheria dei sentimenti,

e. cecchi, 3-123: quanto al cimitero, mai avrei creduto di

aggiungete ispirazione, e vi ritroverò tutto quanto. ottocentismo, amico mio,

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (1 risultato)

erge l'otomano / e verso italia quanto può s'appressa. tansillo, 92:

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (10 risultati)

genio) che conduce al male, quanto l'ottusità dell'intelligenza. -inadeguatezza

. galileo, 3-1-486: farò forza quanto potrò alla mia dura espressiva, alla

sceglier sempre fra i servi umilissimi / quanto di porco d'infimo e d'ottuso

xi-443: questo marcello..., quanto a carattere, era il contrario giusto

contrario giusto di suo figlio, calmo quanto l'altro era nervoso, insensibile quanto l'

quanto l'altro era nervoso, insensibile quanto l'altro era vibrante, ottuso quanto

quanto l'altro era vibrante, ottuso quanto l'altro era intelligente. -in

obtuso e tardo / a demon- strar quanto ardo / nel foco del to amor che

cori sì sgarbati e ottusi che, quanto più gli accende, quanto più si

ottusi che, quanto più gli accende, quanto più si

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (1 risultato)

anonimo [agricola], 292: quanto al colore, vi diventano [i

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

una notevole importanza come ghiandola endocrina in quanto i follicoli di graaf in essa contenuti

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (1 risultato)

per farse in fama etterna ovante, / quanto per bear puoi l'età senile.

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (5 risultati)

basso, ma con le polpe grosse quanto bisogna... e ovate quanto richiede

grosse quanto bisogna... e ovate quanto richiede. -che presenta macchie di

o. targioni pozzetti, i-78: quanto alla figura della lamina delle foglie..

d del tetragono le linee diagonali, quanto si vorrò, far maggiore tale ovato,

palmo. monti, i-287: in quanto al rame da porsi nel frontispizio, ella

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (1 risultato)

due anni; è certo goda / quanto più vecchio vecchie ove cercare.

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (5 risultati)

. boccaccio, iv-11: oimè! quanto inganno sotto se quella pietà nascondea,

-nell'ambito in cui, per quanto. zeno, i-51: le rendo

. tansillo, 1-108: s'ingegna, quanto può, farsi simile / al cielo

-al figur.: il fedele in quanto sottoposto al governo spirituale dei sacerdoti.

. guittone, i-30-27: che quanto è gente più mistier, gensore /

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (3 risultati)

sia a un criterio di economia, in quanto la vita degli ovini si svolge

. figur. comunità di credenti, in quanto sottoposti al governo spirituale e all'autorità

. riferimento alla chiesa cattolica, in quanto comunità dei credenti che riconoscono il primato

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (2 risultati)

. dante, par., 11-129: quanto le sue pecore remote / e

l'ovil di san giovanni / quanto era allora, e chi eran le genti

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (2 risultati)

. r. longhi, 1-i-1-83: quanto ai tipi... nella vergine una

di questo bastoncino tanto di sopra quanto di sotto a esso membro il quale si

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (3 risultati)

: saper lavorar di cornici tanto grandi quanto picciole, intendendo che cosa sia cornice

-con riferimento alla natura, in quanto attua la volontà di dio, e

di dio, e al papa, in quanto rappresentante di dio in terra.

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (1 risultato)

che solo pell'essere ingrato di tanto dono quanto era suto il farlo libero. a

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (2 risultati)

esso moto. mazza, ii-168: di quanto a te, cantor, io soprastia

non vi arrivino così prestamente, per quanto sieno obvi, comuni e popolari e

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

90ìv1j;) 'palma '(in quanto anticamente il tamarindo era detto palma

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (1 risultato)

* tempo, tempo, tempo, en quanto mal sommerge / a chi non te

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (2 risultati)

non tanto perché tu impari, quanto perché tu la corregga: e insieme io

attissima agli ozi delle lettere e degli studi quanto altra che io vedessi giammai,

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (2 risultati)

non corrompono tanto l'aere, quanto gli uomini oziosi corrompono il popolo

ocioso, / ch'i'ho servito quanto / mostrar ver me disdegno vi piacesse.

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

potenti, più svegliate e più vive, quanto meno son oziose e neghittose e quasi

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (2 risultati)

. sestini, 64: ed ecco quanto di pàbolo vivo e rimasto in una sì

, essendo un po'simigliante alla vostra quanto alla pacatezza, la vi sarà più gradita

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

pacato e intento a clelia, capivo quanto doveva godersi la nuova vita.

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (1 risultato)

di napoli proveniente dalla provincia (in quanto solito ricevere pacchi di noci e fichi

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (1 risultato)

pea, 3-90: lei, per quanto facesse tesoro delle lezioni, restava pacchiana.

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (1 risultato)

o cassetta detta; e saranno, quanto più si tenghino puliti, boffici e

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (3 risultati)

che si verifica solo in apparenza in quanto non cessano le ragioni della guerra in

523: di mio aviso fue e fecine quanto seppi e potè'... e

noi. guidiccioni, 5-93: far doveriasi quanto voi con la pubblica pace teneramente mostrare

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (1 risultato)

. campailla, 1-6-39: stupore è quanto il mondo a l'uom diletta /

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (1 risultato)

1-704: nulla cosa è sì fallace / quanto il tempo giovanile: / però rendi

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

palpebre, tanto per infiammazione cronica, quanto per isviluppo di tubercoli in esso tessuto.

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

-persona insensibile alle novità culturali, in quanto chiusa nell'idoleggiamento del passato. cagna

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (1 risultato)

a me l'onnipotente dio, tanto più quanto voi m'affliggete. carducci, iii-4-243

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (1 risultato)

ma non può sospenderla in modo alcuno quanto a tutti gli altri popoli pacifici che.

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (1 risultato)

fertil, sì munita ancor non veggio / quanto io in italia, e de sì

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (1 risultato)

in genere, per lo più in quanto seguace di una dottrina o di un

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (2 risultati)

rants ', avevano il frac, per quanto pieno di padelle. 13. region

: non poter più fare affidamento su quanto si riteneva acquisito o sicuro.

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (1 risultato)

le volte a conca o a padiglione, quanto saran meno svelte, tanto saran più

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (4 risultati)

v. connubio]: il patre quanto ad omo è più che non è la

è più che non è la donna in quanto donna / tassoni, 9-78: arse

padre tevere. -l'uomo in quanto, attraverso l'unione sessuale (o

plur. l'insieme dei capifamiglia in quanto hanno responsabilità sociali. alberti, ii-285

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

-con riferimento ad adamo, in quanto progenitore dell'umanità (nelle espressioni primo

, i-142: si vede ogni ora quanto si affaticano per... far guerra

se non restai. beicari, 7-100: quanto più ti contemplo, / iesù dolze

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (4 risultati)

, 19-117: ahi, costantin, di quanto mal fu matre, / non la

tale nome vennero indicati i vescovi in quanto generatori della vita spirituale in cristo e

questa non veduta da lui; e quanto sono dette a tempo da quel santo padre

di tanti vari e maravigliosi adornamenti, quanto li nostri occhi corporali vegono. castelvetro

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (3 risultati)

124: non fa ora di bisogno raccontare quanto i piantoni nuocono agli ulivi vecchi,

, allevandogli loro a'piedi, e quanto in quel tempo egli scemino il frutto di

. padre di famiglia, uomo in quanto capofamiglia (v. famiglia, n.

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (1 risultato)

agostari; / non mi toccara padreto per quanto avere e'a 'm mari. guido

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (1 risultato)

lasciandovi di credere o di non credere quanto vi dico. -per simil

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (2 risultati)

padronale un paese dove chiunque può sperimentare quanto rari e pregiati e costosi risultino gli

padronanza alla prima del vostro cavallo, quanto per scoprir gli andamenti del nemico.

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

-padrone del creato', l'uomo, in quanto dominatore delle altre creature secondo il racconto

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

. allegri, 228: questo è quanto a voi la penna scrive / men

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (2 risultati)

bieco / che compri e satisfaccia / quanto bisogno faccia. b. pitti, 1-72

di me padrone. -predominante quanto a influssi astrali. salvini, 48-122

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

lei, con rinnovellata energia, tutto quanto il resto. b. croce,

-sostant. mamiani, 4-361: quanto più si leggono e studiano le storie

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (4 risultati)

. pittura di paesaggio (in quanto genere e in quanto stile paesistico par

(in quanto genere e in quanto stile paesistico par ticolare di

paesaggio; descrizione di un paesaggio in quanto genere letterario. boine, iv-129

diligente lezione delle storie, tanto antiche quanto moderne e così forestiere come paesane.

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (4 risultati)

di un piccolo centro, conforme a quanto si trova nei paesi, da cui deriva

, i-504: tanto la sua prosa quanto la sua poesia [del chiarini]

virtù sovrana di dante alighieri. ma tutto quanto non contravvenisse al tipo e fosse paesano

contadino? mi vergogno a dire con quanto disprezzo siamo ricevuti da quelli, che

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

. carducci, ii-4-310: vedi quanto paese di carta? armati dunque di

e largo. -suolo in quanto superficie d'appoggio (ed è attenuazione

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (3 risultati)

-possedimenti terrieri. caro, 5-27: quanto a le ricchezze, le lor parti sono

a quello dei paesi industrializzati, in quanto tendono a elevare rapidamente tale loro livello

a tre miglia. sono di durezza quanto il paragone e mostrano naturalmente nelle macchie

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (5 risultati)

. -parere un paese, grande quanto un paese: molto grande (un

: passando vicino a una fattoria grande quanto un paese. giorgini-broglio [s. v

indurlo accortamente a scoprirsi, a rivelare quanto più o meno consciamente vorrebbe tenere celato

pitt. pittura di paesaggio, in quanto genere e in quanto tendenza di gusto,

paesaggio, in quanto genere e in quanto tendenza di gusto, complessiva di un

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (1 risultato)

mam- muta, panciuta e (per quanto s'indovina) naticuta! betteioni,

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (1 risultato)

le reclute della nuova letteratura, inesperte quanto battagliere, volendo far piazza pulita..

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (3 risultati)

ariosto, 31-44: tu pòi considerar quanto sia stata / gran perdita alla gente

della pietosa madonna a comprovare quale e quanto tesoro di cristianesimo si racchiuda. e

di -g (analogamente a quanto avviene in pagone per pavone) e

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (2 risultati)

suoi padri e disertasse una religione antica quanto il mondo, rinnegandola per seguire la

pellaron pluto. foscolo, ix-1-169: quanto lo stile degli scrittori biblici e de'

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

[la brigata] esibendosi di pagare quanto avea mangiato e bevuto. mazzini,

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (2 risultati)

, di giustizia, di premio) quanto un senso negativo (indicando vendetta,

il donare in vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga.

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (5 risultati)

confronto, dovrebbe costar meno: per quanto questa sia di color vago e raro.

. pagatissimo). che ha avuto quanto gli spettava; che ha ricevuto la

di fiuto e sensibilità, pagatissima a quanto mi avevano detto. -mercenario.

mensuale di venticinque o trenta lire era quanto si potevano stendere per pagare la giornaliera,

assidua fatica d'un pover'uomo, quanto più povero e mal pagato e tanto

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (2 risultati)

: fermo nella sua ghiacciata abiezione, quanto più lo trafiggevano [gli avversari],

, sciocchezza. pratesi, 1-265: quanto agli scolari, il governo fa benissimo

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (3 risultati)

, sig. pirro, ché sapete quanto sia pericoloso il pagliaio vecchio quanto vi

sapete quanto sia pericoloso il pagliaio vecchio quanto vi s'apicca foco. -fare

contadino. cantini, 1-6-338: quanto a'pagliaiuoli, che vendono paglia in

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (2 risultati)

paglietta '. ogni buon napolitano conosce quanto sia offensivo questo termine vernacolo, che

bartoli, 2-3-21: divenuto mostruosamente grasso quanto niun sozzo animale epicureo può esserlo,.

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

pagliuzze d'oro, non sono tanto auree quanto [uelle... dell'arno

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (2 risultati)

? 3. per estens. quanto è indispensabile al sostentamento, alla sopravvivenza

misura / certa fosse e infallibile di quanto / può far l'alto fattor de la

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (2 risultati)

. -con riferimento alla divinità in quanto assolutamente autosufficiente. lemene, ii-59

: quando anche a lui sia aggiudicato quanto domanda, ci sarà pago per ognuno.

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (3 risultati)

una moneta d'oro che vale quasi quanto uno zecchino veneziano. gemelli cateti,

una picciola pagode; e queste vagliono quanto un zecchino vineziano. = portogli

. « hai da fare il paino quanto vuoi, ma quello non è pan per

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (1 risultato)

non avendo del panno lin tanto / quanto mestier facea per più paia, / li

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

, non valgono a ottenere o conseguire quanto può soltanto una massa consistente.

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (1 risultato)

quercia abbrustolati, conficcandoli bene con battipali quanto più contigui si può. palafittato

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (4 risultati)

, 19-116: dava delle ripetizioni lunghe quanto una palanca di filo. 2

palancarono e terrapienarono la muraglia per quanto lungo è il tratto che passa fra porta

più [la buca] larga di quanto caper vi possa una persona ma molto

dinanzi v'ha un palancato quadro, quanto a mezzo iugero di terra. botta,

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (1 risultato)

dietro alla poppa un buco grande alto quanto un uomo e lungo tre piedi che commoda-

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (1 risultato)

a poco a poco, si cava sicuramente quanto terreno si vuole. nievo, 488

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (1 risultato)

stato bavarese; ebbe tale nome in quanto dominio di conti elettori palatini del sacro

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (4 risultati)

da viaggiatore ', che tanto vale quanto dire 'palato universale ',..

. -con sineddoche: persona in quanto dotata di un spiccato senso del gusto

che nulla tengono per buono se non quanto il palato loro lor detta, si

girupeno, essendo ella un tutto di quanto si possa in pittura desiderare. metastasio

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (2 risultati)

pasolini, 16-93: naturalmente, di quanto accade 'dentro il palazzo ',

che fa il governo,... quanto delle cose che fanno in india.

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (2 risultati)

ed uno in palazzo. -contare quanto salvestruccio in palazzo: poco o nulla

nieri, 2-128: contare... quanto salvestraccio in palazzo. -esercitare il palazzo

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (1 risultato)

, 20-21: il gambo... quanto più s'avvicina al palco, che

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (1 risultato)

colla fantasia teatrale ha un rapporto, per quanto necessario, soltanto preliminare, strumentale.

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (1 risultato)

tropicali verso il nord; per quanto riguarda la fauna, rivestono particolare interesse

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (4 risultati)

paleggiare e notificare quella al rectore, quanto più tosto potrà, a bona fé

denunciare il nome di una persona in quanto colpevole di un delitto (soprattutto di

lxiv-120: io non posso palesare / quanto tengo occulto in core, / poiché voglio

animo angusto e basso degli uomini, quanto un certo attaccamento alla roba e al

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (1 risultato)

dante, conv., i-x-9: quanto quello elli di bontade avea in podere

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

epiteto dell'imperatore romano tito, in quanto distruttore di gerusalemme nel 70 d.

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (2 risultati)

venere). boccaccio, 1-i-365: quanto è dubbiosa cosa nella palestra d'amore

l'asso del tempo si farà lungo quanto comportarà tutto lo spazio... dall'

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

come le dita, si aprono tanto quanto tu vorrai mettere in opera, mettendovi

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (3 risultati)

carteggio inedito di artisti, ii-137: in quanto la torre nova, amadio e maestro

navigazione. porta, 13-ii-329: visto quanto la signoria vostra me scrive per quello

porto catena, il qual nome, per quanto posso imaginarmi, credo che avesse origine

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (4 risultati)

tanto è assurdo di volerla preoccupare, quanto di pretendere di voler oggi intervenire acl

marziale tornò in patria. per quanto egli cantasse la palinodia delle lodi date a

. ritrattazione, rettificazione, correzione di quanto si è precedentemente affermato o sostenuto;

, una ritrattazione, una revisione di quanto precedentemente affermato. gramsci, 4-59

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (5 risultati)

che qualunca de voi e tutti insieme per quanto gli partene gli provediate de le cose

ciascuna parte sua tanto lungi da maria quanto da lucia. benivieni, 1-160:

. v. colonna, 1-187: quanto contiene in sé l'alta e rotonda /

volta celeste. sassetti, 328: quanto alla distanza del 'crocero 'al

, 2-112: la palla della neve, quanto più titolando discese delle montagne della neve

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

, che non abbiamo noi maggior diletto quanto stare sotto le palle. algarotti,

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (2 risultati)

di zeus (chiamata anche atena in quanto protettrice della città di atene),

, il suo mito, l'olivo in quanto suo simbolo, lo studio, la

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (2 risultati)

fortezza di troia si sarebbe difesa, quanto in essa il palladio, che così chiamavano

bracciolini, 5-13-31: io m'esercito sempre quanto posso / a palla, a palla

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (1 risultato)

e affettuosi. alberti, i-33: quanto io, sono di quelli che vorrei mai

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (2 risultati)

. collodi, 683: dio sa quanto sarebbe durato questo palleggio di complimenti,

una situazione sono assai più gravi di quanto non si creda. slataper, 2-489

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (3 risultati)

locuz. avverb. a ballettate, in quanto considerato in una serie di scambi)

che non si vuole far conoscere in quanto la si considera pregiudizievole al raggiungimento di

con cui vorresti palliarmi la verità rilevo quanto basta per assicurarmi della mia sventura.

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (3 risultati)

vili-145: minzoni, ferrarese: seguace (quanto allo stile) del suo concittadino ariosto

poca brigata delli palliati ed enfiati, quanto più è piccola. lubrano, 1-56

di tomba. foscolo, xvii-153: quanto a me, sigismondo mio, dall'aspetto

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (2 risultati)

e smorto / accorger vi possete / quanto foco per voi nell'alma porto. amabile

una tradizione letteraria o artistica (in quanto imitatore di essi); che ha

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (3 risultati)

della legalità. fogazzaro, 10-8: quanto pallido un lavoro di memoria e di fantasia

. luzi, 1-12: più di quanto potrebbe consolarci / cresce nel vento d'

senza lenzuoli, rimasto così non so da quanto tempo; sul quale a lei è

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (1 risultato)

ogni sorta di vesta, tanto aperta quanto serrata. ma, se dobbiamo credere

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (4 risultati)

fieno o pur di paglia. -spendere quanto vale tonaca e pallio per difendere una

del vestito: perdere molto più di quanto valga ciò che si vuole ottenere.

notai, di giudici, spenderete tanto quanto vale e tonaca e pallio.

qualcosa più importante e più valido di quanto sia, per desiderio di sbalordire.

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

per lo più di forma oblunga in quanto quello sferico, sotto un forte vento

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (2 risultati)

altri sono senz'ali, panzuti e grandi quanto i secondi. la specie numerosissima è

essendo osservata in tutto la forma di quanto si dice sopra in questo capitolo,

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (4 risultati)

quale era una pallottola, grande quanto picciola ciregia, fatta di tela, non

, vietata dalle convenzioni di guerra in quanto costituita da un proiettile ordinario alla cui

: la donna onesta debba avere vergogna quanto col suo marito non che cogli altri

è buona la pal- lottoletta, / quanto ella corra più vicina al lecco? redi

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (1 risultato)

numeri segnati su quattro facce (in quanto con ciascuna fila si possono contare da

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

, n-iii-613: la poesia toscana è quanto nobile per la bellezza de la favella

nobile per la bellezza de la favella quanto per l'eccelenza de gli scrittori, laonde

. cavalcanti, 142: io considero quanto lietamente, con palma di vittoria, fo

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

e, raccaricciante, peggiore di tutto quanto la folla aveva visto no allora,

e i pallini potranno essere contati in quanto, immersa la tavoletta in una massa di

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (1 risultato)

abiano le rame tanto subtile e debile quanto dir se possa. ramusio, i-345:

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (1 risultato)

de l'altissimo: chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare, là onde molte volte

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (1 risultato)

asin imbardato / se avesse tanto ingegno quanto ha cazzo. carletti, 94: cosa

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (2 risultati)

un palmo appare, / visibilmente, quanto in questa vita / arte, ingegno

tanto gli era in pregio ogni uomo quanto il conosceva pregevole innanzi a dio.

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (1 risultato)

affondamento di un tubo forma, in quanto presenta il vantaggio di essere adattato alla

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (3 risultati)

. d'annunzio, iv-2-1177: fra quanto tempo il palombaro ridiscenderà nell'abisso per

, var. di paroma, in quanto addetto in origine alla manovra di ormeggio

: corvo imperiale (corvuscorax), in quanto cammina sul terreno in maniera simile a

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (2 risultati)

b. pulci, lxxxviii-n-345: oggi quanto splendor, quante dolcezze, / poi

apparenti effecti e palpabile experien- zia dimostrare quanto sia exviserado el core et ardente fede

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (1 risultato)

del casti. serra, iii-16: quanto a quello che mi preoccupa presentemente spero

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (1 risultato)

c. i. frugoni, i-13-274: quanto è dolce... /..

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

di grave sospensione, d'incertezza per quanto potrebbe accadere o sta per verificarsi;

sentimento; accordare il proprio sentire a quanto trascende la propria individualità. alfieri

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (5 risultati)

cibo sano e che al quanto declina al caldo...:

mendico e d'un paltoniere disprezzato, quanto la porpora riverita dei senatori e dei

molto mi maraviglio quando tanto senno quanto è in voi si fidi al

alla scrittura un po'paltonièra: per quanto viziato e smarrito, non son ridotto

e ordinai che stessero al quanto e poi picchiassero con furore.

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (1 risultato)

sebbene abbiano importanza nell'equilibrio ecologico in quanto ambiente favorevole a particolari forme faunistiche)

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (1 risultato)

si cibano tanto di sostanze vegetali, quanto di sostanze animali. spettano a questa

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

una pianta la cui radice corregge, quanto l'aceto, la malignità di quelle

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (3 risultati)

, ch'è un pezzo di tela grande quanto una mano, ma non messo con

diligenzia ch'impedisca che non si vegga quanto c'hanno. a. region

quei miserabili si adulassero per virtù, quanto più pantanose tanto più sterili.

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (2 risultati)

partic. riferimento a bacco, in quanto nume protettore della vite, e al

]: * stare in pampogia 'vale quanto te nere a panciolle,

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

dall'affezione poetica, questa breve quanto limpida sentenza d'uno de'più

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

fa lievitare la pasta di farina, quanto il lievitare o la fermentazione di essa.

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (4 risultati)

ranieri, 1-i-265: ben si pareva quanto gli uomini anche più liberi sono fatti

stimo opportuno in questo luogo di riferire quanto della musica ne'giuochi panatenei trovasi scritto

, iii-203: ditemi,... quanto avanzate voi di salario e panatica?

. acosta], 255: questo è quanto io ho veduto e ritrovato di questo

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

consideriamo l'epopea e la tragedia in quanto si fanno vedere e si conduce l'una

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

non tanto dei sacconi e pancacci, quanto del fuoco, lume, acqua potabile

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (2 risultati)

intorno spiri. marino, 1-6-125: quanto mai ne nutriste orti panchei, /

'panchette del letto': basse banche lunghe quanto è lungo il letto, disposte in numero

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (2 risultati)

si può tenire [il parapetto] quanto si vuole alto o almeno tanto che

con una panchina improvvisamente troppo corta per quanto riguarda il centrocampo. -la funzione

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (4 risultati)

una città. leopardi, 747: quanto popolo rinserra / la romana città nella

. soddisfacimento dei bisogni fisici, di quanto è necessario al sostentamento e in partic

è calamita del remo: ché, quanto alla pancia, non ha ella paura d'

: le polemiche,... giuste quanto si vuole, non eran da gente

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (3 risultati)

e senza panciera. 4. quanto rende voluminosa e ingombrante la pancia (

, sm. pancia al quanto grossa, prominente. manzoni,

: gli altri si ammalano e soffrono quanto non è possibile soffrire...

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (2 risultati)

: ora, don nocio mio, quanto vi pare che duri, per l'ingordigia

sono senz'ali, panzuti e grandi quanto i secondi. 2. per

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (1 risultato)

s'abbioscia in sul pancone / e dorme quanto il sol gli fa la rete.

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (2 risultati)

pane duro. moretti, ii-708: quanto a me, chiedevo molto sinceramente di mangiar

napoletano gravava sulla panificazione privata, in quanto il prodotto doveva essere cotto in forni

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (1 risultato)

131: chi ha pane e acqua quanto bisogna, sodisfa a la natura. tavola

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (4 risultati)

nel mercato. 4. quanto costituisce cibo e, per estens.,

alle necessità non strettamente alimentari); quanto serve a vivere un giorno (e

del ricco. ascoli, 41: quanto alla prima maniera, se si risolve

mangiare un pezzo di pane ': quanto basta a tirare avanti alla meglio. pasolini

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (1 risultato)

, ma anche per insegnar loro di quanto male sia cagione il cibarsi del pane

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (2 risultati)

sicura / non è se non in quanto è pubblica paura, / è facile capire

ordine e la legge / reggono solo in quanto il diavolo li regge. / dico

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (1 risultato)

n-291: « hai da fare il paino quanto vuoi, ma quello non è pan

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (3 risultati)

offesa subita e rimasta invendicata (secondo quanto dario ordinava si facesse per ricordare l'

pascoli, 232: io ridirvi non so quanto mi piace / il vin d'un

bucato, ma sarà ben digiunato: in quanto si festeggia nell'immediata prossimità del periodo

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (1 risultato)

panegirici e talvolta anche esorbitanti feste (quanto strepitose!), tridui, novene,

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (2 risultati)

prìncipi a maggior prezzo... quanto quella d'un eminente panegirista. muratori,

soderini, iv-212: è da sapere che quanto più si dia loro [alle vacche

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (5 risultati)

palato. rajberti, 5-108: oh quanto bue, quanto vitello,...

, 5-108: oh quanto bue, quanto vitello,... e che catasta

delle ugne. foscolo, xv-269: quanto io t'ami e quanto io mi

, xv-269: quanto io t'ami e quanto io mi ricordi di te..

volle... che li dicessimo quanto pane poteva essere in detta panatteria.

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (1 risultato)

pananti, ii-337: dicono di mangiare quanto un uccellino, ma mangiucchiano tutti i

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (2 risultati)

-ho pronta l'invenzione / da conseguir quanto da noi si brama, /..

ghiate / la pania voi. di quanto / può da me farsi, a tuo

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (1 risultato)

una paniccia. cicognani, v-1-254: per quanto fosse debole e esile...

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (2 risultati)

altro che pane e acqua: e quanto al pane, dove si poteva dir

una folla. angiolieri, xxxv-n-370: quanto un granel de panico è minore /

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (1 risultato)

e perciò nemico del panindustrialismo, in quanto lo spirito macchinistico è cagione di abbrutimento

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (1 risultato)

elise, e il bastimento immobile, quanto è possibile in mare. bandi, 308

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

verdeggianti. baldini, i-720: per quanto impegnato in una dizione largamente panneggiata,

on negri e vanno ignudi, se non quanto pur dalla cintola a mezza coscia si

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (3 risultati)

sospesi fra tiepolo e goya, sono quanto di meglio si possa vedere, in fatto

di umidità e dell'economicità, in quanto può essere fabbricata con cascami di lavorazione

di legno lungo circa un palmo, grosso quanto comodamente aggavigna la mano e ricoperto di

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (2 risultati)

si piglia un vaso grande tanto alto quanto è la cosa che volete formare, e

2. figur. donna (in quanto oggetto di mercato). lippi,

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (2 risultati)

abbigliamento vistoso. fagiuoli, ii-78: quanto rido talora a più non posso /

guido da pisa, 1-100: quanto tempo stetteno in questo deserto furono nutricati

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

lavato. fucini, 899: dio, quanto piansi! immè che nottataccia! /

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (2 risultati)

, sollecitarlo. caro, 12-i-320: quanto a le bizzarrie che mi dite, me

persone. foscolo, xviii-314: per quanto altri mi taglino i panni addosso,

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (1 risultato)

la pannocchia, che tu dici, quanto quella di un asinelio? -più. f

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (1 risultato)

, i-365: ogni polvere di zucchero quanto più è bianca e più asciutta e più

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (1 risultato)

non pur la descrizione minuta e caratteristica quanto ce ne dette la topografia molto esatta.

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (2 risultati)

. io mi starò in questi pantani quanto il cielo vorrà. tasso, 1-213

.. che, andando a fondo quanto si può in una miniera, si trovino

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (3 risultati)

uomo non è uomo se non in quanto partecipa alla comunità... questo

panteista si distingue dall'ateo, in quanto il cosmo del primo contiene il teo in

3. che ha valore assoluto, in quanto subordina a sé ogni attività e valore

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

una felicità panteistica che sarebbe durata appena quanto quel sentore d'innocenza.

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (1 risultato)

{ alauda arvensis) con becco lungo quanto la metà della testa, coda più

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (1 risultato)

, che suona imitatrice, e per quanto se ne legge in luciano, pare che

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (2 risultati)

, xii-1-17: mi scriva di grazia quanto vale un paulo di roma a modona

debbono aver mai fatta tanta paura, quanto ragionevolmente ne ispira il clericalismo, il

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (4 risultati)

over giraffa, animale alto in gambe quanto un gran cavallo e più...

, prendendo mezz'oncia di biacca e quanto una fava di lapisamatita. guarino guarini

paonazzo, ondata di bianche vene al quanto rade, che viene de'contorni di liege

il vescovo di roma, in quanto capo della chiesa cattolica (e si

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (6 risultati)

..., ho atteso in quanto basta la piccioletta opera del

. v. borghini, 4-ii-575: quanto voi mi dite che restate quieto,

. arlia, 1-248: si arrabatti quanto sa e può, me non mi

che lo pareva un papa. -per quanto avere ha il papa: per nulla al

ti dengnara porgiere la mano / per quanto avere à 'l papa e lo soldano.

, arrischia di veder la sua fine quanto prima. 10. dimin

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

3. degno di un papa, in quanto di qualità o di fattura eccelsa;

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (3 risultati)

femm. dell'ital. papalino1 (in quanto tale tessuto era fabbricato nella citta papale

. degno della mensa del papa, in quanto particolarmente buono e raffinato. -pane papalino

s'è goduto sì papalmente l'aura popolare quanto il goldoni. 2.

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (1 risultato)

sul nome dialettale abruzzese della vongola in quanto apre e chiude frequentemente le valve della

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

né perché queste sieno mala cosa: quanto è, a me non è ancora parata

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (3 risultati)

: cercare di apparire più giovani di quanto si sia. pataffio, 8

. bandi, 1-i-80: sapete voi quanto spesso mi è accaduto dar la lattuga

toscani, in: 'tanto beve l'oca quanto il papero'...: ognuno

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (3 risultati)

diritti di stola. pascoli, 5-160: quanto a denaro, dàlie questa borsa /

', culex 'zanzara ', in quanto ritenute portatrici del morbo.

mio modo. goldoni, vi-308: quanto ben mi ha fatto, signore,

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (1 risultato)

dèe esser tanto distante l'una dall'altra quanto la composta lunghezza del volto, ma

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (1 risultato)

senso concreto: il governo del papa in quanto sovrano temporale. delfico,

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

sé. papini, x-1-711: per quanto egli fosse nemico di roma e dei

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (2 risultati)

pappa. monti, i-232: per quanto morelli ed io ci studiassimo di farci

bene; e bisogna che sia lungo quanto sarà il fondo dell'acqua che vorrai

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (2 risultati)

s'era anch'egli rivedere / tutto quanto aggrezzato al pappalecco. =

favoreggia i matrimoni, i pappamenti, per quanto permette la presente sensibilissima penuria di denaro

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

lui, aprendo una grande paratola, quanto potei, con le braccia a guisa

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (2 risultati)

ti prego, il negri (per quanto parabolano). -sm. (femm

sono [i macedoni] tanto parabolani quanto parabolici, poiché parlano quasi sempre in

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (1 risultato)

paracentesi dagl'idropici, di colore, per quanto apparve a lume di candela, rossigno

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (1 risultato)

di essere imitata o ammirata, in quanto è considerata una lezione morale o pratica

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (2 risultati)

celesti e contrapposto all'inferno, in quanto sede di sofferenze eterne per i reprobi

con la visione di dio, in quanto percezione immediata di lui concessa per grazia

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

neri, bianche come perle. per quanto adoperate, non perderanno la loro verginità

non vogliam esserlo! sarà un paradiso quanto vi pare, ma noi siamo un'

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

quando casca morto. magalotti, 22-24: quanto all'uccello di paradiso, questo si

sotto le vesti / altrettanto son io quanto nel viso. - / così dicendo s'

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

(in contesti ipotetici): essere quanto mai petulante, insolente, polemico.

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (3 risultati)

proiettili esplosi tanto dalla loro artiglieria quanto da quella avversaria.

. caporali, ii-57: oh! quanto meglio facea il commendone / chiamar quei

, che i re tanto più sono re quanto più sono 'in- differentisti 'e

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (1 risultato)

cecchi, 5-318: si tratta di vedere quanto lo strumento, paradossalmente cresciuto, incida

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (2 risultati)

lettore devon chiedere d'apparir vero in quanto è più propriamente inventato, e inventivo dov'

9. matem. proposizione che, per quanto dedotta attraverso procedimenti apparentemente rigorosi,

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (1 risultato)

di bue, addottorato nell'utriusque, quanto s'abbia un grosso castrone. jv

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (3 risultati)

». moretti, ii-1117: per quanto si possa pur sempre dire di questo scrittore

lubrano, 2-166: la natura ristrinse quanto potè le voci del 'sì e

soffioni di fuoco ', ma per dirla quanto più lontana dal latino vi fosse possibile

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

con calma, et essendo il mare, quanto potevamo vedere, coperto di detta erba

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (1 risultato)

con impeto si muova / per venir quanto prima al gran paraggio, / non

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

di nero la carta, non tanto quanto l'argento; ma la paragona del suo

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (2 risultati)

nerissimo paragone. bacchetti, 2-xxiv-269: quanto al morso, dev'essere oro di ventitré

col parangone de tarme farla mentire di quanto ha detto. n. agostini, 4-9-114

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (2 risultati)

, solo parangone e perfetto essempio di quanto può fare l'architettura. b. tasso

paragone ». mazzini, 20-63: quanto alla libertà inglese e francese, non

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (2 risultati)

sereno) all'io empirico, in quanto questo io empirico è limitato. paragrafìa1

quella lupa e la sua condizione e quanto durerà nella sua rapina. guarini,

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (2 risultati)

sta o è giudicato ai margini di quanto si considera * letteratura 'in senso

noti come * cronache ', in quanto integrativi di fatti e vicende non contenute

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (1 risultato)

dimostra in esso la paralizzante coscienza di quanto vano fosse immaginarsi e immaginarlo rintegrato.

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (2 risultati)

paralelle dette sono, tanto sono grosse quanto è uno di quei fori. targioni tozzetti

linee paralelle sono quelle che, per quanto si allungano, non si toccheranno mai

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (2 risultati)

alberti, iii-60: io scrivo uno cerchio quanto il voglio grande, cosi che le

-essere equidistante. scamozzi, 2-123-5: quanto alla rastremazione nel di sopra della porta

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (1 risultato)

e risponde con un ragionamento tanto semplicistico quanto paralogistico. = voce dotta, gr

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (1 risultato)

e parangari... ci dimostrano quanto le occupazioni rurali doveano essere vilipese e

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

a tre o più metri, alto quanto o poco meno di un uomo, di

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (2 risultati)

necessariamente dal fondo presente si alzerà altrettanto quanto sarà l'alzamento del parapetto che opporrassi

de gli uomini, coprono e, per quanto possono, assicurano la gente, e

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (1 risultato)

dee., 7-9 (1-iv-647): quanto ti può'tu conoscere alla fortuna obbligato

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (2 risultati)

giuoco per ansiosa cupidigia di rimettersi, quanto parava, tanto perdeva.

piombando, portò con sé a precipizio quanto le si era parato davanti. bernari

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (3 risultati)

va a parar la superbia, la qual quanto più arrogantemente presume d'opprimere altrui,

raccolto. cassola, 5-88: per quanto nessun ladro sia mai entrato nel campo

v-577-150: ora vi voglio dire / quanto fo sou sapire. / rectorica parone /

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

-con riferimento al neonato in quanto assume il cibo dalla madre.

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

usata per indicare il cobalto, in quanto elemento sempre congiunto col nichel.

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (2 risultati)

stile popolare, essendo parassitario, in quanto a evoluzione di forme,..

, 39-iii-68: quella rettorica... quanto bene si paragona col platone nel gorgia

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (1 risultato)

e dei fenomeni correlati, soprattutto in quanto re sponsabili di malattie per

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (2 risultati)

se avessi a fare una apologia di quanto avanza, caverei fuori una parata non

. cantoni, 333: nessuno può dire quanto tempo avrei seguitato nelle mie lamentazioni,

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (2 risultati)

-per anton.: atropo, in quanto dea della morte. -con metonimia:

. 3. figur. vizio in quanto causa del decadimento fisico, della morte

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

castiglione, 154: non vi accorgete voi quanto... di grazia tenga una

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (3 risultati)

1-75: la parcità tanto del cibo quanto del sonno con la mentale tristizia a

coccole né catarri. brusoni, 1-90: quanto accresca di pregio alla donna la parcità

, dovendo noi nell'uso di quelle esser quanto più si possa parchi. t.

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

. leandreide, lxxv iii-11-371: quivi quanto durò il nocturno varco / e l'

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

stabilimenti e magazzini, destinati a fornire quanto poteva occorrere alle grandi unità in fatto

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

ghepardo. fazio, iv-11-68: quanto i pardi e i-tigri sono destri.

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (5 risultati)

amore alla paredra principessa tanto ti varrà quanto lo sforzo reale del virile amore?

un'altra per lo più affine, per quanto riguarda la consistenza, le dimensioni

, a un nucleo familiare, per quanto riguarda i diritti e i doveri individuali

tanto dura fra gli uomini la congiunzione quanto dura il pareggiamento e l'agguagliala fra

quo legislativo in tutto, meno per quanto riguarda l'abolizione dell'istituto del pareggiamento

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

letto che ha il ramo di venezia, quanto bastasse a pareggiar li declivi. d'

ii-12 (50): or potete veder quanto corregge / il nome freggio, un

o un sentimento in modo adeguato per quanto riguarda sia la forma, sia il

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

che ne son ricche, ne somministrino quanto basta al bisogno altrui. pascoli,

come tanto pesa cento libbre di piombo quanto cento di penne, così il dolore

conti, ii-9: in van si cerca quanto il mondo giri / per ritrovare altra

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (3 risultati)

in dio si vede tutto, epperò in quanto il si vede, elio si paréglia

più imperfetto. pallavicino, 1-150: quanto alla bugia finalmente, sapete di che

retori la fan differire da parentesi in quanto questa inserisce un'idea estranea al soggetto

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (1 risultato)

mxpeyxéo> 'spandere, infondere ', in quanto tessuti prodotti, secondo la credenza della

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (4 risultati)

grazia, di che parentado ella è, quanto tempo l'ha e se l'ha

siamo... tutti fratelli, in quanto tutti procediamo da un creatore ed un

certo murmure de certe voce tanto lamentevole quanto se alli propri figlioli immaturamente exalati le

e socialmente analogo alla consanguineità, in quanto si instaura in forza di particolari istituzioni

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (5 risultati)

agostari; / non mi toccarà padreto per quanto avere è a 'm mari.

casa, portò a'parenti tanta riverenza quanto privato mai, e della robba dei

soblimi / ch'erano, mesti sì quanto ridenti. giuseppe degli aromatari, 256

verga, 4-172: parenti! parentissimi! quanto a me volentieri. -per

parentele di prìncipi e di regi, quanto era il signore melanese, in questo anno

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (5 risultati)

. d * luca, i-14-2-73: quanto alla parentela illegitima camina la distinzione tra

: 11 gentiluomo pensò subito che, quanto più quella soddisfazione fosse solenne e clamorosa

guerrazzi, 36: si adoprò per quanto seppe a distogliere alcuni suoi cari amici,

maggior parentela o vicinanza alla divinità, quanto elle sono e migliori e manco mischiate

attrarre tanta gloria del sangue parentesco, quanto di quello del nemico. -provato

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (3 risultati)

testo. piccolomini, 10-164: quanto alle parentesi doppie poi, cioè a

sian da schivare. manni, i-211: quanto alle parentesi, son queste due linee

, senza garantire a se stessa se quanto vi appare dentro sia uguale all'illimitato

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

palermo o federico ii, 425: tutto quanto eo vio / sì forte mi dispiace

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

, 3-11: ci è paruto necessario quanto dagli antichi n'è stato scritto riordinare,

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

parsemi una luce, / che lucea quanto stella. guido delle colonne, 78:

face lumera, / e via più quanto 'n altura pare. bonagiunta, xxxv-1-270

; e pareami con tanta letizia, quanto a sé, che mirabile cosa era

sia trascorso un periodo più lungo di quanto non sia realmente passato. angiolieri

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

valore, / e tutto gioco e quanto bene om sente, / se foste in

dell'anima era un parere universale, quanto l'esistenza di dio. -discrezione

emettere il suo provvedimento deve attenersi a quanto indicato nell'atto consultivo, o un

a emettere il suo provvedimento attenendosi a quanto indicato nell'atto consultivo). -analogo

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (1 risultato)

, preso il parer mio intorno a quanto voi v'ingegnate di persuadergli, s'è

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (4 risultati)

egli abbia notizia della ragion civile, in quanto è necessario ai communi pareti negli edifici

omne altra differenzia, tanto intro la terra quanto fora, la corte sia tenuta andarence

, xxxv-11-597: morte, tu vedi quanto e quale io sono, /

in pari dimostrazione di distanzia, grandi quanto le naturali levate di pari grandezza alle dipinte

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

sf. spiegazione etimologicamente arbitraria, in quanto non ne sussiste un fondamento né storico

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (2 risultati)

e gesti di bambino; esprimersi in quanto bambino; giocare, ruzzare. dante

nella pittura... mostrasse ingegno quanto originale nell'invenzione, tanto grande nelle

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (2 risultati)

bilancia dall'altro lato, e pesò tanto quanto gli mali, sicché la bilancia fu

meo, / e viverò for voi quanto par aggio. 14. anat

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (1 risultato)

a cui della bibliografìa importa tanto o quanto, possono saltare a piè pari questo

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (2 risultati)

è lungo due tiri di moschetto e largo quanto basta per andarvi sei carrozze del pari

o caffo. bacchetti, 2-xxiii-14: quanto al destino, bisogna anche saperselo giuocare

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (2 risultati)

hai in pari, / non pensi quanto e quanto sangue costa, / ch'il

pari, / non pensi quanto e quanto sangue costa, / ch'il giusto-prezzo

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (1 risultato)

. spallanzani, v-87: oltre a quanto vi ho scritto intorno alle lucertole parietarie

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (4 risultati)

, 2-ii-255: sei fatto parigino. / quanto avrei provato bene / se tu m'

raffinata. cardarelli, 1061: in quanto a boccaccio, come forse non tutti

me de la signora duchessa. dico, quanto al debito di corrispondervi ne gli offici

debito di corrispondervi ne gli offici, che quanto a quel che si manda, questa

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (3 risultati)

desiderosi, tanto l'uno verso l'altro quanto l'altro verso l'uno. ariosto

2-109: non lasciava altresì di considerare quanto, per conseguire quel che desiderano,

, sieno larghi promettitori gli amanti e quanto scarsi osservatori riescano parimente delle cose promesse

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

da me a cotesto disgraziato; giusto quanto dal sole alle tenebre. -uguaglianza fra

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (4 risultati)

tanto è dire segno di cicatrice, quanto è dire strada di via o letizia

non si faccia se non tanto di quanto di là negli ornamenti. sacchi, 2-14-47

abbia luogo nel basso fondamentale, e quanto alla ragione di parità e disparità:

altre circostanze, ti partorirà tanto merito quanto quello fatto a un nimico. carducci,

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (1 risultato)

non sono che interi liberi indiretti in quanto o ci sia una totale identificazione con

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (3 risultati)

temendo [acato] che cleomene non ottenesse quanto volea parlamentando al popolo congregato,.

per parlamentare. nievo, 172: quanto a noi, spero che non vorrete

nella polemica fascista, il parlamento in quanto organismo politico inefficiente e antiquato.

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

a voler riconoscer il papa solo tanto quanto loro piacesse. g. ferrari, 29

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (3 risultati)

per alcuni amici miei di qui. quanto a me dunque è affare finito,

al sig. galileo tanto più ingiustamente, quanto che il sig. colombo gli inserisce

e per la forma espressiva, in quanto rivelano la mentalità, la cultura, l'

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (1 risultato)

tutti gli altri uomini ornati di dottrina, quanto il sole avanza di splendore ogni altra

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (5 risultati)

senso di disturbo è più acuto, quanto più certe parti della reggia son di

tale. muto, cieco, in quanto immediato; ma luminoso, parlante in quanto

quanto immediato; ma luminoso, parlante in quanto partecipe della vita dialettica dello spirito.

16. sm. ciascuna persona in quanto fa uso della lingua materna (e

allora i sett'anni, graziosa e parlantina quanto dir si possa. 2

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

e scucito: / a udirmi non so quanto / tu m'avresti capito. svevo

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

elogiare; circondato da tutte persone fidate quanto si vuole, ma, i più,

o accende le passioni, ma in quanto è artefice dello stile. muratori, 4-162

parlava e regnava. montale, 1-138: quanto, marine, queste fredde luci /

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

in partic. un ritratto, in quanto impressiona l'animo, suscita forti emozioni

i-429: tali pitture parlavano diversamente di quanto ne'loro versi espongono gli abitanti dei

dentro ventiquattrore le opinioni variano tante volte quanto il tempo piovoso e il sereno in

a qualcuno: rimproverarlo o minacciarlo in quanto si esprime in modo sconveniente, sfacciato

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

bacchelli, 2-xix-220: voglio aggiungere che quanto rimane di lui oratore lo mostra artista

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (1 risultato)

. 3. ciascuna persona in quanto fa uso della lingua materna; parlante

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (1 risultato)

gianni, xxxv-n-597: morte, tu vedi quanto e quale io sono, / che

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

culo che ti verrà voglia di cacare quanto ti verrà fantasia di cantare. =

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (3 risultati)

. -con riferimento al reale in quanto degradato e imperfetto rispetto all'ideale.

fa ridere... soltanto in quanto si abbia dimestichezza... coi modi

: tutte le sillabe d'una parola, quanto si voglia prolissa, hanno l'accento

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

poliziano, st., 1-14: ah quanto è uom meschin, che cangia voglia

che in certi luoghi la saggina frutti quanto il grano..., no certo

la scarsa rilevanza o l'inattendibilità di quanto è stato detto. g. m

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (7 risultati)

un discorso, per lo più in quanto eccessivamente attento ai valori formali, retorico

sia inteso nel suo intrinseco e, quanto più è possibile, si eviti la

un non-lin- guaggio (ciò tanto più quanto più esso ha funzione espressiva, funzione

-al plur. componimento letterario (in quanto componente di un genere artistico complesso)

il diritto dell'ultima parola su tutto quanto pur non si nega sia diritto del

della parola', sacerdote cattolico, in quanto interprete delle sacre scritture e strumento della

, con cui garantisce la veridicità di quanto detto o raccontato (anche nelle espressioni

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

parola di qualcuno: prestare fede a quanto da lui detto o promesso. varchi

in parola, per parole: secondo quanto viene detto o affermato a voce o

a fatti: ché egli, per quanto fisicamente così da poco e malaticcio,

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

tradurre in pratica, mettere in atto quanto promesso. bibbia volgar., i-420

si intende esprimere in modo più sintetico quanto esposto in precedenza). guicciardini

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

parola qualcuno', dare assoluto credito a quanto affermato o promesso, per lo più

appunto quell'unica cosa che stimo sopra quanto possa io avere in questo mondo.

disse di certo proposito che veramente, quanto ai ministri c'era differenza dal portar

molte parole in una', riassumere sinteticamente quanto detto in precedenza. boccaccio, dee

-parlare, comportarsi coerentemente a quanto enunciato in precedenza. nievo, 726

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (6 risultati)

o scrivere (per lo più in quanto riferita agli organi e ai comportamenti sessuali

impropria, da evitare nell'uso in quanto dialettale o straniera o anche perché considerata

'statuto 'che non tanto è italiana quanto municipale. balbo, 6-261: misera

, era tanto allegro, tanto parolaio quanto nel sedermi era stato grullo e mutrione

il copista / si lagnano d'aver quanto il poeta; / abbiam sentito dir fino

, fastidiosa e stiz zosa quanto dio vuole. carducci, iii-19-163: ha

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (1 risultato)

, iii-123: mi raccomando, vedete: quanto porgete da bere al re, di

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (1 risultato)

(v. paronichìa), in quanto ritenuta rimedio contro i paterecci. paronichia2

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (2 risultati)

e ridicolo, abietto e tracotante! quanto mi disprezzo, quanto mi rihò da

e tracotante! quanto mi disprezzo, quanto mi rihò da certi parossismi!

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (1 risultato)

di parenti miei, e io sapevo quanto in quel campo le esperienze di lui fossero

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (1 risultato)

., 37 (651): in quanto al suo proprio podere, non se

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

sempre nitidissima e fiorita, era, quanto ai cibi, molto parsimoniosa, molto

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (4 risultati)

2. in senso teorico e indeterminato: quanto è compreso o contenuto in un tutto

. marsilio ficino, 3-129: quanto il tutto è il più perfetto che la

tenendo la chiesa apostolica tanto tato quanto tiene e a te essendo aggiunto lo stato

1-18 (i-216): a lui quanto più la mirava [la fanciulla] pareva

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

nave. il qual nocchiero, in quanto vien mosso insieme con la nave, è

è parte di quella; considerato in quanto che la governa e muove, non

l'anima de l'universo, in quanto che anima e informa, viene ad

, e ti nascondo ad arte / quanto non vo'di me tu sappia. fracchia

vapore per le parti inferiori tanto caldo quanto el può sofferire. erbolario volgare, 1-28

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

, appresso le vergini, tanto greche quanto romane, di portar cinte con una fascia

. vi ringrazio. fontano, 178: quanto al differire per quilli pochi dì la

dell'istesso fuoco. lastri, i-155: quanto più apparisce [la marna] grassa

l'equatore] / verso settentrion, quanto li ebrei / vedevan lui verso la calda

d'italia, sengnoria cotanto monte, / quanto fa quella che l'amor nom parte

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

fosse ricevuto a quella corte e far conoscere quanto s s

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

con gran piacer di ciascuna delle parti quanto di quella notte restava si sollazzarono.

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

si dee tenere un pensier fermo / quanto occasion vien di tramutarlo / a miglior

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

che chiaman * parti dell'orazione 'quanto lo possono essere i vocaboli. bonghi,

coro siano ordinate in tal modo, quanto fossero composte a quattro voci semplici.

... tempi emanate, su quanto concerne le stampe. g. gozzi,

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

iii-286: 'mentre'... vale quanto 'infino 'e quanto 'infin che

. vale quanto 'infino 'e quanto 'infin che ', e ciò è

per la parte di qualcosa', per quanto lo riguarda. fra giordano, 203

dire che la nobili- tade umana, quanto è da la parte di molti suoi frutti

. -nei minimi particolari, tutto quanto. g. martini, lxxxviii-11-44:

g. martini, lxxxviii-11-44: deh, quanto bene egli è a parte a parte

. chi è colui che non veda quanto iddio di parte in parte serbasse l'ordine

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

il pascià d'egitto. -per quanto lo riguarda o dipende da lui;

1-ii-499: il combattimento durò, da quanto riesco ad intendere, circa 5 ore:

voi avete udito, prudentissime donne, quanto alessandro ha detto per la parte delli

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

carte. -di codesta parte: quanto a ciò. machiavelli, 700:

all'orecchio: in cortesia, / dimmi quanto t'ho a dar per parte mia

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

dei beni della fortuna tristissima parte, quanto l'animo suo sia piccolo e misero

tutto, ma in qualche arte, quanto potèro, possono e potranno sempre le

muratori, 8-i-211: non può dirsi quanto giovi a certi letterati il conoscere ciò

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (3 risultati)

sai: tanto più cara quanto più franca e leale. ti rispondo

tiratolo da parte, piano li dice quanto li ha ordinato il signore. silone,

23-i-27: soprabbondevolmente, o girolamo, quanto alla parte mia, credo parimente del mio

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (3 risultati)

. giov. cavalcanti, 1-177: quanto meno participia delle onoranze della ciptà,

della ciptà, tanto più è da commendare quanto più adopera per salute di quella.

dità di moto. malvezzi, 8-140: quanto più una cosa s'a- vicina al

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (5 risultati)

. anonimo [agricola], 181: quanto ad alberto poi egli chiama mezzo quella

tanto de la proprietà de la pietra quanto quella del metallo. gemelli careri,

: tutte le cose sono ditte buone quanto più partecipano di lui [dio].

spartire. fra giordano, 7-113: quanto la cosa è più materiale, tanto

tanto si può meno participare; e quanto più è spirituale, tanto si può

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (2 risultati)

istà nei luoghi più eccellenti, e quanto la cosa è apparecchiata di maggiore eccellenzia

perché l'altre cose non sono se non quanto di lui partecipano. sarpi, vii-109

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

quali vostra signoria teme di me, quanto il fare qualsivoglia cosa di mio capo e

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (5 risultati)

: che nell'avvenire tanto l'offizio quanto l'offiziale della grascia non hab- biano

disposizioni, al ministero delle finanze per quanto attiene alle partecipazioni da esso finora gestite

ed eterne e quelle corporee, in quanto queste sono esemplate su quelle.

per partecipazione. piccolomini, 1-44: quanto all'esser, diceva platone che le

riservato mi ha suggerito una risposta al quanto pungente. carducci, iii-18-104: nel marzo

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (2 risultati)

voi, facciano partecipi gli amici di quanto vien detto di loro, acciocché prendano

in grave angustia: tanto più grave in quanto che stimo inopportuno di farne partecipe chicchessia

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

vito da cortona volgar., xxi-725: quanto era la sua reverenzia intorno alle cose

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (1 risultato)

parole straniere e parterre è ormai italiano quanto fiàcchere, tranvai o bersò), al

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (3 risultati)

, 1-5-213: al parterre si destini / quanto scrisse il gran guarini, / e

: la linea è partibile, così la quanto si voglia piccola come la quanto si

la quanto si voglia piccola come la quanto si voglia grande. tasso, n-iii-

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (3 risultati)

: questa particella mi deliba giovare che quanto più mi senti rio, tanto più divotamente

particella * nullo ', che tanto vale quanto * non alcuno '. minturno,

e sono caratterizzati da grande instabilità in quanto decadono in tempi molto brevi; sono

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (1 risultato)

merito. torricelli, ii-4-213: in quanto a me confesso d'invi- diarla anzi

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

in diritto di non prender notizia di tutto quanto appartiene alla realtà storica, o altresì

libertà ed usar dissolutezze, tanto dentro quanto fuori il convento. muratori, 4-124

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (4 risultati)

375): volle che si stimasse a quanto poteva ascendere il suo mantenimento e quello

della gregge tua. lancellotti, 3-210: quanto al misurare le tere particolari, non

beneficio dobbiamo prestare alle membra particolari, quanto maggiormente dobbiamo sporre all'universale corpo della

ii-41: mostrò domenico in questo componimento quanto egli prevalesse nel colorito alla più esatta

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

cosa essendo ne la republica tanto dannosa quanto el dissidio fra particulari cittadini, si

privato cittadino. savonarola, i-221: quanto alla restituzione, ognuno è obbligato restituire

del loro per le comuni spese di quanto occorre per l'intrattenimento d'una accademia.

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (6 risultati)

al parmegiano. sarpi, i-1-45: quanto al mio particolare, so che non

una dimostrazione in tanto riesce efficace in quanto sia non solo preparata, ma anche

di loro particolareg- giando, con dire quanto fu giusto, quanto forte, quanto

giando, con dire quanto fu giusto, quanto forte, quanto prudente. morando,

dire quanto fu giusto, quanto forte, quanto prudente. morando, 386: particolareggiando

per parti. foscolo, xvii-179: quanto alla descrizione particolareggiata del lavoro, l'

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (3 risultati)

locali, che elaboravano proprie lingue in quanto ponevano le basi di un proprio potere.

: una classe di carattere internazionale in quanto guida strati sociali strettamente nazionali (intellettuali

di decorosità eroistica, e che in quanto esprime... il senso di